Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (10 risultati)

elettronico in modo integrale, avvalendosi della presenza contemporanea nella memoria di più programmi

valdarena aveva fatto, in quelle ore della notte incredibile e de'suoi tribolati consigli,

tribolati consigli, dopo le voci multiregionali della questura. = voce dotta, comp

8-198: sentire in noi il suo [della realtà] eterno multicolore, multisuono,

, di studio e de industria. della porta, 2-81: deh, perché non

papini, 8-198: il suo [della realtà] eterno multicolore, multisuono,

voce). arpino, 9-50: della terna lettaci a voce multitonale e

un vento boreale andava agglomerando sul cielo della città babele le più sontuose fantasmagorie di

spiegate, poi ricoprirla e penetrarla tutta della sua essenza. = deriv

di lui inerte, la multivaria storia della città com'era. 2.

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (8 risultati)

e nelle tenebre seppellite, rendono imagine della crisalide, per cui l'insetto che

scure / mummie, del mar venute della rena, / che intorno intorno in varie

nostro poeta dice: 'venuti dal mar della rena. di queste mummie si servono i

si recasse a mosca a portare i lumi della sua scienza alla conservazione della mummia di

i lumi della sua scienza alla conservazione della mummia di lenin che cominciava a sfaldarsi

martelli, 101: tutte le vecchie mummie della accademia. cantoni, 438: leggete

o simili, respingendo i gagliardi giovani della resistenza. savinio, 10-75: gemito

: [la prima parte del romanzo della rosa] è una mummia che mostra

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (9 risultati)

[roma] era soltanto lo scheletro della città d'oggi, la mummia rimasta dai

idem, i-114: a libbre del cantaro della terra vi si vendono cordovani,.

errano coloro che per la mumia intendono della carne di quei corpi secchi e non del

de'morti per conservarli. p. della valle, 1-i-620: la mumia l'ho

corpo senz'anima che sta alle frontiere della romagna, e che è comandato da quel

, sui morti e dentro il fetore della morte lui ci aveva già lesto il cavai

squamme color del tabacco per una malattia della pelle. orioni, x-4-233: qualche

. cecchi, 7-30: fulminea la mano della fanciulla vi s'apprese, a strapparlo

con le mani in mano, più mummificata della sirena. -mortificato negli istinti

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (9 risultati)

dei tessuti e retrazione delle viscere e della pelle, che aderisce alle ossa e

): comprendeva essenzialmente lo svuotamento della cavità cranica, toracica e addominale (le

. quelle conversazioni serali nel salot- tino della signora virginia: la mummificazione dell'anima

ignoranti dell'anatomia, vollero esser ignoranti della natura vivente. se l'avessero osservata

o a chiese, mediante lettere patenti della cancelleria: le offese e le molestie

acquistasse il 'mundio 'o tutela della medesima; ma necessario era che lo comperasse

), una delle più remote istituzioni della legge salica. -con riferimento alla

che doveva perciò essere il maggior nato della famiglia: liutprando fu l'ultimo della schiatta

della famiglia: liutprando fu l'ultimo della schiatta bavarese. = voce dotta

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (7 risultati)

con riferimento alla grazia e al favore della divinità. pulci, 1-80:

per così dire, nel sangue l'amore della spola, del fuso e della zappa

amore della spola, del fuso e della zappa. govoni, 569: la lattaia

faldella, 2-83: non valsero i lucciconi della mamma, che le munsero gli occhi

mungere il cuore nel quale il moccolino della speranza ardeva ancora. baldini, i-217

dura tirannia di messer giovanni da oleggio della casa de'visconti di milano..

li pressurano e li mungono in nome della libertà. -assol. carducci,

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (14 risultati)

ricavando un utile eccessivo con l'approfittare della generosità o dell'ingenuità altrui (e

mungevano di pecunia la divota semplicità della plebe. foscolo, ii-422: signor zanetto

. persona avida che sfrutta e approfitta della generosità o dell'ingenuità altrui.

esercita sul capezzolo stimoli analoghi a quelli della mungitura a mano. = femm

un movimento regolare di apertura e chiusura della mano per eseguire la compressione e il

. ridolfi, i-503: negli ultimi tempi della gestazione [delle pecore] e durante

posti in buon ordine ai vasi / della mungitura. cassola, 2-128: girellò

gli svizzeri, per esprimere la viltà della lor nazione, covamali cioè mungivacche nelle

promesse fe'scrivere tra le leggi municipali della città. m. villani, 4-76

stati generali, eransi radunati nel palazzo della città, si aveano preso l'autorità municipale

, che inducono in una storia, della quale non sono né possono essere tunica

trovo l'estense tassoni, l'autore della 'secchia rapita ', che si burla

galanti, 22: oggi co'lumi della filosofia si è conosciuto che il buon

filosofi incartapecoriti non si contentano di abbagliare della loro luce i consigli municipali dove sogliono

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (22 risultati)

fatte posteriormente dalle colonie e da'municipi della toscana, per comunicazione fra di loro

sarà mai se gli manca il consenso della nazione: altrimenti sarà vocabolo particolare,

guastano di quando in quando la purità della dizione. bonghi, 1-204: questo qualcosa

odia a morte per lo scandaloso assassinamento della fama d'un suo municipale. cesarotti

clima sono la 'causa causarum 'della giurisdizion sulla lingua. lanzi, iii-51

. gioberti, 9-i-197: la diffusione equabile della cultura, per cui i diritti del

favorevole ai municipali, che non sono della metropoli. tommaseo [s. v

più meschino, meno in carne, tutto della croix-s. te-hélene, tutto quanto insomma

voluta i municipali, aggiunsi nel simbolo della rivoluzione la parola nazionalità. 6

monti, v-235: verrò coll'alloro della vittoria: alloro non già mio,

. di connettere e subordinare ciascun atto della vita del proprio comune all'universal vita

vita del proprio comune all'universal vita della nazione. cattaneo, \ -1-27: quelle

dei democrati francesi più ardenti ai tempi della rivoluzione, e chi accostandosi a pensieri

i primi a ballare intorno au'albero della libertà a pavia... fu

. attaccamento tenace alle tradizioni autonomistiche della propria città, orgoglio municipale; azione

forme e desinenze proprie del periodo e della scuola di guittone. =

è orgogliosamente attaccato alle tradizioni di autonomia della propria città (spesso in modo angusto

, 4-45: la destra: solaro della margarita, cioè i 'nazionalisti piemontesi esclusivisti

. uaurora, ii-476: le municipalità della maggior parte delle città dette libere d'

e dagli altri residui feudali, municipalistici della forma statale cittadina e non territoriale.

comunale. -anche: la complessiva organizzazione della comunità; la stessa comunità, in

mi ha dato un civico impiego. -ispettore della pubblica illuminazione. -per estens

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (1 risultato)

. -il campo, il dominio della conoscenza, dell'arte. cicognani

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (19 risultati)

tante varie immagini mi navigavano nell'oceano della mente. tarchetti, 6-i-394: allontanatevi

afferra i profili indecisi e variabili [della saggezza]? -eccellenza di una

fantoni, ii-84: pieno il mar della vita è di tempeste, / d'aride

'pieno'. rovani, i-24: nell'oceano della vita... trovò il segreto

vita... trovò il segreto della futura sua grandezza. tarchetti, 6-i-566

mare oceano): alta carica militare della marina spagnola del cinquecento, che aveva

sorella teti ebbero vita tutte le acque della terra (ed era raffigurato neh'immagine

con chele di gambero poste ai lati della fronte). vasari, 1-1311:

, avrebbe atteso l'alba sul tavolaccio della camera di sicurezza... in compagnia

. firenzuola, 14: la maiestà della lingua latina la quale, sanza aggiugnimento

(di etimo incerto), nome della mitica divinità delle acque (v. n

erano i verdeggianti prati dalle fresche lacrime della figliuola d'iperione bagnati, febo correndo

: 'oceanodroma ': genere di uccelli della famiglia delle oceanidi...;

, sotto i diversi punti di vista della chimica, della fisica, della biologia

i diversi punti di vista della chimica, della fisica, della biologia, della geologia

vista della chimica, della fisica, della biologia, della geologia, ecc.,

, della fisica, della biologia, della geologia, ecc., e che

) si inte ressa specificamente della flora e delia fauna marina e del

il centro è di un altro colore della circonferenza, il che la fa somigliare alla

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (22 risultati)

. carducci, ii-16-283: hai sentito della bice che ha partorito una bambina

: 'ocimo ': genere di piante della didi- namia ginnospermia e della famiglia delle

di piante della didi- namia ginnospermia e della famiglia delle labiate, caratterizzate dalla corolla

, 1007: ocimo: genere di piante della famiglia delle labiate, che comprende circa

l'ordine dei decapodi, della famiglia de'brachiuri, e della

della famiglia de'brachiuri, e della tribù de'quadrilateri; stabilito da fabricio,

greco polibio per indicare la forma degenerata della democrazia). s s

., 59: [nel gioco della primiera] ci vien rappresentata l'imagine

l'audacia e l'insolenza in vece della giustizia e delle leggi, ne nasce

porranno nella stessa classe i savi reggitori della moltitudine ed i legislatori? questo nel

lv-483: l'oclocrazia è l'impero della turba furiosa ed insensata; ed è

cattiva democrazia; lasciarono il nome originario della prima, e diedero quello di '

demagogia ', 'oclocrazia '(governo della turba), alla seconda. gioberti

, onde la presuntuosa oclocrazia dei dilettanti della facile letteratura mena a strazio per i

oclologìa, sf. sociol. studio della psicologia e del comportamento della folla.

. studio della psicologia e del comportamento della folla. = voce dotta, comp

genere di piante tropicali arboree o arbustive della famiglia ocnacee, con foglie sempreverdi,

genere di piante esotiche, e tipo della famiglia dello stesso nome, a fiori polipetali

stesso nome, a fiori polipetali, della poliandria monoginia, stabilito da linneo e figurato

così denominato per la forma delle foglie della pianta che ha servito di tipo al

di piante, arboree o arbustacee, della famiglia lauracee, tropicali o sub-tropicali,

sf. bot. pianta cactacea propria della california meridionale, del messico e delle

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (12 risultati)

essere ancora ombrata da l'ocrea arsa e della lacca brutta. l'ocrea arsa e

targioni tozzetti, 12-7-100: la falda della pietra è a sfoglie odorose e tortuose.

vecchio libro santo / chiuso nell'arca della pia trisavola, / colle vignette che

: quasi bimbe, depilate, fiere della loro tintarella, tutta la gamma dell'ocra

e ferrigne o ocracee, perde una porzione della sua trasparenza. savi, 2-1-103:

del ramo al di sopra dell'inserzione della foglia. tramater [s. v

duodo, lii-15-118: faceva bollir la semola della biada da cavallo e in essa

(e, a seconda dei caratteri e della natura, si distingue una ocronosi endogena

anno lunare con quello solare in sostituzione della trieteride, composta di due anni lunari

presso le tribù tracie e macedoni della grecia settentrio nale, poi

, sm. zool. genere di roditori della famiglia octodontidi, diffusi in argentina

; che si ottiene mediante l'organo della vista. - bagno, lavanda oculare

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (19 risultati)

? foscolo, xii-626: né l'esattezza della descrizione interna parrà originata da ispezione oculare

: la più evidente e oculare dimostrazione della profonda diversità dei due procedimenti.

: desidero ch'egli sia ocular testimonio della felicità di mia figlia. borgese,

serie di circostanze, tra cui la nudità della vittima e le sue calze non occupavano

di oculare, immagine che questo fornisce della ghiera, che limita l'obiettivo.

e l'oculare l'aumenta in ragione della sua lunghezza focale a quella dell'oggettiva.

oculare', rapporto ottenuto dividendo la misura della distanza fra i due fuochi di un

un sistema ottico obiettivo-oculare per la misura della distanza focale dell'oculare (e il

quillità dello stato e al buon governo della repubblica li interessi privati delli chierici ambiziosi

esperienza, qual briareo per la multiplicità della pratica, rossio, uom così onorato

alla delicatezza del paziente ed alla natura della infermità. f. galiani, 3-168

4-ii-411: ha bisogno [l'opera della sala] e nel tutto et in

: stieno poi ben oculati i conservatori della sanità, perché nel dare le quarantene

agli istituti di credito ed a'banchieri della città, se, nella giornata di

. leti, 1-79: consapevole bastantemente della cattiva volontà del ministro verso di lui

, ma molti rimasero feriti. prima della rivoluzione in quattro anni non successe il

capaci di sentire e più oculati ad accorgersi della verità della propria condizione.

e più oculati ad accorgersi della verità della propria condizione. -caratterizzato da acuto

tosto che la critica intese il calpestio della carovana, si spiccò dal suo studio

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (21 risultati)

. pulci, 28-71: io dirò tanto della sua eccellenzia / quant'io ebbi oculata

e dotto viaggiatore, è testimonio oculato della loro [dei galla] felicità.

. -che è fornito del senso della vista, che vede bene, che

. oculistica, sf. settore della medicina che studia la patologia connessa con

studia la patologia connessa con l'organo della vista e si occupa del relativo trattamento

.]: 'oculistica ': ramo della scienza chirurgica che ha per sog

: 'oculistica ': quella parte della scienza medica che si riferisce agli occhi

le malattie degli occhi, i difetti della vista e le relative terapie; che è

esposta in modo che il polverio della strada e il riverbero della luce

che il polverio della strada e il riverbero della luce rincrudisce il male ai poveri

una chioccia. 2. nel linguaggio della storiografìa e della critica artistica, apertura

2. nel linguaggio della storiografìa e della critica artistica, apertura o, anche

- riflesso o culo cardiaco: rallentamento della frequenza delle pulsazioni cardiache in seguito alla

-crisi oculogira: manifestazione nervosa, della durata di pochi minuti, di natura extrapiramidale

medie. parassitasi del globo oculare o della congiuntiva, provocata da larve di ditteri

infiammazione, per lo più catarrale, della congiuntiva e della mucosa delle fosse nasali

lo più catarrale, della congiuntiva e della mucosa delle fosse nasali. -oculorinite allergica

caratterizzata da midriasi, esoftalmo, slargamento della rima palpebrale, o distruttiva (sindrome

caratterizzata da miosi, enoftalmo, restringimento della rima palpebrale. = voce dotta

* odà-bascì ', che vuol dire capo della camera del gran signore. d.

presenza del gran signore. relazione anonima della guerra di persia, lii-12- 231

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (12 risultati)

ripetutamente la lingua o la parte interna della guancia, sia nel corso di crisi epilettiche

o aulico }, che, proprio della poesia greca (nell'ambito della quale veniva

proprio della poesia greca (nell'ambito della quale veniva cantato, monodicamente o coralmente

la misura quanti tativa propria della tradizione antica con il sistema accentuativo

tradizione antica con il sistema accentuativo della versificazione ro manza (v

bene volute comporre nelle forme metriche della loro lirica, e perché tali

son quelle che si riassumono nel concetto della didattica. = voce dotta, ted

, sf. eccles. famosa icona della vergine, che si favoleggiava dipinta da

]: 'odegitria ': nome della miracolosa imagine della b. v.,

odegitria ': nome della miracolosa imagine della b. v., creduta lavoro

di 1112. pananti, i-153: io della compagnia vate ed istorico / ho fatto

rivolta quanto avevo odiato gli odiabili oppressori della vigilia. 2. detestabile

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (7 risultati)

morte odiando il giustissimo mardocheo, padre della reina ester, [aman] persuase

i-703: io odio il capolavoro di giovanni della casa quanto -se non più -'le

è degno: odiar la fede / più della morte assai: queste son l'arti

adesso, una fine vittoriosa e sollecita della guerra d'etiopia e quindi un consolidamento

con vera pazienzia, se sarà odiatore della propria sensualità e amerà di stare in

muratori, 7-iv-430: fra questi odiatori della schiatta de'federighi i principali furono i

botta, 5-135: nemico [buonaparte] della libertà, amico del dispotismo, amatore

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (16 risultati)

della nobiltà feudataria ed odiatore del patriziato paterno.

comizio, si riconoscevano i giovinastri violenti, della violenza per la violenza, caratteristici del

il pregiudizio che, contro le regole della legge civile, si fa alli successori

da lui dipinte a fresco nel 'casino della viola ', rimangono. tommaseo [s

, la pallida, la monotona realtà della vita odierna si compiace di lasciare la

, intellettuali) di qualche personaggio celebre della storia, della cultura, della leggenda.

di qualche personaggio celebre della storia, della cultura, della leggenda. buzzi,

celebre della storia, della cultura, della leggenda. buzzi, 271: acciuffane

odierni d'italia, speculando sulle miserie della nazione..., e per impinguare

concepire l'impresa in quel tempo maravigliosa della storia civile o, come gli odierni

un generoso dispregio delle soverchie ricchezze, della vana pomposità, dell'odievole fasto.

baretti, 1-375: eugenio, secondo carattere della commedia, è un giovane mercante che

, 2-17: incominciò a lagnarsi internamente della sua rea sorte che il costringea, malgrado

. entom. genere di vespe solitarie della famiglia eumenidi, con livree nere screziate

d'insetti dell'ordine degli imenotteri, della tribù degli aculeati e della famiglia de'

degli imenotteri, della tribù degli aculeati e della famiglia de'diplotteri, stabilito da latreille

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (16 risultati)

usure, ma solo ha il peccato della invidia e della superbia e odio.

solo ha il peccato della invidia e della superbia e odio. machiavelli, 16

quella resti vincente e l'altra perda. della casa, ii-114: l'odio è

e privilegiate (e costituisce il presupposto della lotta di classe). giov.

e le più basse genti. solaro della margarita, 88: aizzata dai borghesi

i borghesi gli hanno insegnato a danno della nobiltà. b. croce, iii-22-175:

, 1-i-176: spazzato via il non senso della banda giolittiana si sferrano senza ritegno gli

, l'indipendenza, l'unità. della casa, iv-112: ancorché sia fatta la

questi signori imperiali ci portano, né della mala volontà che hanno ai renderci il

ebbe in sé tutte e sette l'opere della misericordia ed ebbe in odio i vizi

battuti con popoli tutti schiavi, chi della tirannide chi del fanatismo religioso chi dell'

latrina, s'unisce per l'odio della puzza nemica, e s'aumenta il

de gli scritti nostri e l'odio della fatica litteraria e il rifiuto dell'altrui

rifiuto dell'altrui censura sono gl'inimici della nostra fama e gli estermini dell'opere

leopardi, i-33: anche l'amore della maraviglia par che si debba ridurre all'

all'amore dello straordinario e all'odio della noia ch'è prodotta dall'uniformità.

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (10 risultati)

per naturale istinto, timore e odio della morte. cesari, i-425: or viene

essere odiato da lui, essere oggetto della sua avversione, della sua ostilità,

lui, essere oggetto della sua avversione, della sua ostilità, del suo disprezzo.

frizzo, 241: avendo nel processo della guerra molte ed egregie opere per la patria

: ucciso a mano di barbari in odio della fede, giungesse a conseguir la palma

per odio dei nobili che per amore della repubblica. tommaseo [s. v.

reo e detestabile lo vizio dell'ira e della impazienza, accioché ci venga in odio

battaglia, accorti a discernere le arti della tirannide, concordi a dolervene e,

cosa notissima agli antichi, tanto persuasi della odiosità dei vantaggi individuali che ne credevano

: una legge inutile è una violazione della nativa libertà dell'uomo; un'odiosità per

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (8 risultati)

: elessero a tal funzione il conte della rocca già stato ambasciator a venezia a

odiose sciogliere il nodo su la nuca della desiderata, sfiorare i piccoli riccioli neri.

la donna che perduta avea. della casa, ii-235: tu vedi quanto obbligo

odiosa era la punica fede. solaro della margarita, 171: filippo ii,

è di odiosa memoria a tutti i perturbatori della società, mantenne però quieta la penisola

vacuo, e furono duramente sbigottiti siccome della morte di lor signore. dominici, 1-3

fa nel cospetto del padre continua menzione della villania ricevuta dai francesi; e questa

1-iv-330: questi sono i bei risultati della politica astiosa, ringhiosa, odiosa del

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (14 risultati)

gesuiti. -sostant. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-12

-sostant. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-12: i

fato odioso ne verranno / al termin della vita. 11. dir.

dell odissea ', ai poemi epici della letteratura antica e della moderna.

, ai poemi epici della letteratura antica e della moderna. 2. per estens

tormentata vicenda di una persona; periodo della vita di una determinata persona segnato da

. s'io dovessi narrarti le vicende della mia odissea, avrei materia. silone,

silone, 4-178: la triste odissea della piccola profuga viennese era divenuta leggendaria in

il nome di lui nella odissea lombarda della inoculazione. 4. serie,

in cui verrà risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni e sarà svelata questa

e moltiplicando la circonfe renza della ruota per il numero di giri indicato

indicare in metri, secondo la scala della carta, la lunghezza della linea percorsa

la scala della carta, la lunghezza della linea percorsa dalla rotellina. =

più or meno violento, secondo la forza della infiammazione e secondo le parti che ne

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (30 risultati)

, cioè quelle che si suppongono dotate della proprietà di far cessare il dolore de'

, sf. bot. genere di piante della famiglia scrofulariacee che comprende una trentina

.] 'odontite ': nome volgare della 'lychnis flos lueceli lin. pianta

odontite2, sf. medie. infiammazione della polpa dentale. = voce dotta

che provvede alla formazione e al trofismo della dentina (e tali cellule, situate

tali cellule, situate lungo il margine della polpa del dente, sono dotate di filamenti

sporgenza a forma di dente sul margine della parte superiore del becco, diffusi nell'

di uccelli dell'ordine delle galline e della famiglia dei tetradattili, stabilito da vicillot

tato a ciascun bordo verso l'estremità della sua parte inferiore. lessona, 1009

. ittiol. genere di pesci attinotterigi della famiglia clupeidi. tramater [s

: genere di pesci ossei olobranchi, della famiglia de'ginnopomi, caratterizzati da una

e dentata, posta in ogni lato della loro mascella superiore, la quale segue tutti

dell'ordine degli squa- modermi, • della famiglia dei clupeidi, stabilito per 1

per 1 odontognathus mucronatus ', pesce della guiana, lungo o m. 20

sf. medie. registrazione delle irregolarità della superficie dello smalto dentario.

': parte dell'anatomia che tratta della descrizione de'denti. = voce dotta

odontoiatrìa, sf. medie. branca della medicina che studia la patologia dei denti

di supporto e, più in genere, della bocca e le relative terapie.

odontoide, sm.): formazione ossea della faccia superiore della seconda vertebra cervicale.

): formazione ossea della faccia superiore della seconda vertebra cervicale. tramater [

, che guarnisce la parte superiore del corpo della seconda vertebra del collo. lessona

prominenza conica che trovasi sul corpo della seconda 'vertebra cervicale ',

lessona, 1009: 'odontolite': sinonimo della 'turchese 'occidentale. è così detto

interna e nelle persone soggette alle irritazioni della membrana mucosa della bocca e delle

soggette alle irritazioni della membrana mucosa della bocca e delle gengive. lessona, 1009

v.]: 'odontologia': quella parte della notomia che tratta de'denti.

sviluppo il seno mascellare e il pavimento della fossa nasale. lessona, 1009

d'insetti dell'ordine degl'imenotteri, della sezione degli acuteati, della famiglia degli

imenotteri, della sezione degli acuteati, della famiglia degli eterogini, della tribù de'formicari

acuteati, della famiglia degli eterogini, della tribù de'formicari; i quali ebbero

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (11 risultati)

d'insetti dell'ordine de'ditteri, della famiglia de'notacanti e della tribù degli

de'ditteri, della famiglia de'notacanti e della tribù degli stratiomidi, i quali hanno

]: 'odontopteride': genere di piante della famiglia delle felci, stabilito da bernhardi con

. ramo dell'odontoiatria che si occupa della costruzione delle protesi dentarie.

senso dell'odorato] con qualche risoluzione della cosa odorabile. baldinucci, 145:

: terminai... con la cirimonia della tripla graduazione de'buccheri ad ambrosia e

riferimento alle sensazioni mistiche connesse alla presenza della grazia divina o della virtù.

connesse alla presenza della grazia divina o della virtù. laude cortonesi, xxxv-n-43:

quale fiatoso. soderini, ii-361: della domestica [salvia] ne sono di due

vivo, più illuminato e bene odorante della nave. -male odorante',

[il bitume], dissolve la suffocazione della matrice con vino e col castoreo.

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (8 risultati)

, non so come, odorò alcuna cosa della nostra corrispondenza. nievo, 354:

pei compagni, i quali, all'accenno della rivolta venuta da lui, avevan rialzato

investigare. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 12-28: state

che legato. conosce la prima falce della luna, come il fieno sotto il

che ben possa odorar gli eletti lini / della consorte. 8. intr

g. raimondi, 3-22: vicolo della pusterla odorava sempre di fieno di

761: i quattro versi che ci rimangono della kasida odorano di apologia. de sanctis

b. croce, iii-9-99: ideale [della scuola puristica] che anch'esso si

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (7 risultati)

uno non solamente dovesse mortificare i vizi della carne e rifrenare i suoi incendimenti, ma

in quando fiamme odorate in ogni parte della scena in segno di nozze. dottori,

cambia in una apoteosi aulente e risplendente della bellezza. 4. che produce

idea o immagine o specie o vestigio della cosa o veduta o udita o odorata o

occhio; del gusto, nella origine della lingua; dell'odorato nelle caruncule mamillari

[crusca]: gli umori conservativi della cosa e dell'odore per l'odorazione si

(1-iv-547): sentendo l'odor della gru e veggendola, pregò caramente chichibio

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (21 risultati)

di una persona o, anche, della santità, della divinità. lotto pisano

o, anche, della santità, della divinità. lotto pisano, xxxv-1-316:

.], i-7: tutto l'odore della virtù de'santi uomini si distende e

: avenga che questo cotale amore sia della perfezione... egli non è pero

odor delle cose celesti. sonetto in nome della città di siena, 453: per

esteriore, per lo più involontaria, della condizione economica o morale o esistenziale di

un tatto finissimo, sentono l'odore della povertà. g. chiarini, 38:

uno che ex professo si mostra nemico della sede apostolica. avisi del giapone,

libano. cavalca, 20-455: l'odore della sua santità, venendo per diverse parti

molto scandalo del vicinato e mal odore della persona. al ^ arotti, 1-iv-121

principalissima il grande odore ch'erasi sparso della di lui sapienza. foscolo, ix-1-245

tenersi i vizi celati, così l'odore della virtù si diffonde. betteioni, i-154

alle femmine di mal odore in danno della bottéga non solo, ma di se

con un gesto dove c'era quasi della ripulsione, come se qualunque intesa o

. percezione non razionale, quasi fisica della consanguineità di una persona (per lo più

l'odor materno; e, se medesimo della sua preterita tra- scuraggine biasimando, lei

corse all'arme. pulci, 14-5: della tua tirannia, can traditore, /

accettevole di avvertire di bocca il visir della messione espressa da varennes alla porta et

et ad un'ora innestarvi la proposta della sospensione d'armi. algarotti, 1-v-297

mai forse impresa condotta con maggior secreto della sua marcia: non ne ebbero i

se non quando sentirono anche l'odore della sua polvere. botta, 4-95: le

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (16 risultati)

allor fossero corsi a mezzogiorno all'odor della guerra civile e per trame di fazioni

melanconia che spaventa; quasi dall'odore della morte. -in partic.:

fu più versato in tutti i sistemi della filosofia, in ogni sorta di scienza

iii-15-127: né l'odor di pipa della caserma prussiana poteva aggiungere novità o grazia

lontanissime, essi a poco a poco della nostra ora une ora altre voci,

contadinesca e nimica dello odore e uso della città. 10. aggiunta,

già prima a caffa ed altri lochi della tana. marino, 4-94: dopo i

, avea usato l'unguento per odore della sua carne. 13. sm.

pazienza e tener ben sigillati i vasi della fonderia e contentarsi di non fare odore

odore di qualcuno: masturbarsi al pensiero della persona desiderata. aretino, 20-332:

si campeggia. -sentire l'odore della verità: approssimarsialla conoscenza totale del vero.

con un salto a sentir l'odore della verità. 15. dimin.

un odorino che non ci tradì. petruccelli della gattina, 4-10: ella teneva sulla

-vezzegg. odorùccio, odoruzzo. della casa, 626: né perciò stimo io

tesauro, 2-124: dalla categoria della quantità nascono questi aggettivi: smisurato,

-anche seguito dalla specificazione dell'odore o della sostanza o del corpo che lo emette

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (11 risultati)

e continuo studio, sì per la grassezza della terra procedente dalla testa corrotta che

annunzio, iii-2-117: i soffi della notte inchinano a quando a quando le

odorifere che sieno i bossoli dalle spezie della bottega vostra. s. antonino, 4-204

caldo, sia ancora assai più sottile della sostanza odorifera, atteso che questa si

che promana da chi le pratica nelle forme della più alta perfezione). -anche con

ogni unguento o spezie neuna. rosaio della vita, n: scrivo questo libretto,

rosarium odor vitae, cioè rosario odore della vita. rosaio, dico, perché in

da montecchiello, 74: odoriferi beveraggi della letizia spirituale. -con riferimento a

. tolosani, 1-2-93: nel mezzo della faccia è situato / un altro senso

, con riferimento al profumo come segno della grazia divina. bianco da siena

sono di legni molto odorifichi. leggenda della beata umiliana de'cerchi, 69: levandosi

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (6 risultati)

parla! -seguivo l'odorosa traccia / della tua gonna. cardarelli, 1-83:

che coincide con il periodo di fioritura della maggior parte delle piante (un mese,

. piovene, 7-158: ogni pino della foresta versa resina, per incisione,

o fragranza dell'aria (un periodo della giornata o della stagione, un evento

aria (un periodo della giornata o della stagione, un evento meteorologico).

cortile serrato da doppie logge; nulla della chiesa bellissima ottangolare; nulla dell'altissima

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (12 risultati)

segnalare, mediante luminescenza, la traiettoria della particella. = voce dotta,

c'avia il capo nero e nel mezzo della fronte avia 3 corna molto aute.

caratteristiche fisiche, dei loro costumi, della loro organizzazione sociale ed economica, della

della loro organizzazione sociale ed economica, della loro cultura; che si riferisce alle

che ospita i primi stadi dello sviluppo della larva dei brio- zoi: ovicella.

: 'oenante ': genere di piante della pen- tandria diginia di linneo e della

della pen- tandria diginia di linneo e della famiglia delle ombrel lifere di

oenidina, sf. chim. etere metilico della delfi- nidina: antocianidina. =

marito ha 'diritto'di uccidere l'amante della moglie. - oeuh!...

è incaricato di 'regolare 'le emissioni della moneta. b. croce,

e dalla fantasia, ne dai cibi leggieri della mezza scienza. michelstaedter, 86:

sé soli o vero accompagnati. petruccelli della gattina, ii-197: amedeo...

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (8 risultati)

quistioni filosofiche, 5: la gravezza della offensione si piglia dall'offeso e dall'

vietato dalle leggi, sconobbero i princìpi della giustizia e della morale, offendendo finanche il

, sconobbero i princìpi della giustizia e della morale, offendendo finanche il costume ed

interpretazioni cattive, che offendono la salute della patria, non possono che provenire da un

di poca scienza, ma l'amore della pura verità ti muova a leggere. bandello

l'orecchio, quanto all'ordine interrotto della percossa noi possiamo ascoltando avvertire. giusti

più l'offendeva era il cognosci- mento della sua infima condizione. canti carnascialeschi,

male / di gran gioi si riprende. della casa, 646: quella che del

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (11 risultati)

, trasgredire i comandamenti o le prescrizioni della divinità, commettere peccato (una persona

(una persona); costituire violazione della legge divina (un atto, una

: molti i quali offesono gli occhi della divina maestà, quant'è che già sono

ed una fregata inglese, nella oscurità della notte, scontrandosi a caso o per

e l'altro a difendersi. documenti della milizia italiana, i-152: non obstante la

ciechi di rabbia e per l'amor della vendetta insensati al proprio pericolo, s'

un cittadino il privarsi per poche ore della caccia di semplice divertimento. spallanzani,

zoppo. -recipr. scenari della commedia dell'arte, 146: si tirano

, 14: contra la lesion della testa la qual si fa in molti

machinisti e i guardafuo- chi, risponsabili della trascuranza che avrebbe cagionato la disgrazia.

offendono dattorno e'difensori dell'altre parti della rocca. benzoni, 1-5: corsero i

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (9 risultati)

non rimane offesa in alcuna parte. della casa, 654: le bionde chiome

di leonardo da vinci, situato nella cappella della concezzione...: fiero,

adamo, che privò la natura umana della perfe zione originaria).

quanto offendessero la neutralità e la sovranità della repubblica le cose accadute in bergamo ed

si possono senza troppo offendere la consuetudine della lingua. 20. costituire negazione o

lieve e... meno [della lussuria] ad dio offenda. -recare

letterato ed idiota, in questo vizio della lingua offende. scala del paradiso,

sentiti come lesivi dei propri diritti o della propria sensibilità; essere urtati nella propria

condotto avanti al trono di lei [della fortuna] e ch'ella gli avesse

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (9 risultati)

[la zanzara] quando sente il moto della mano dell'uomo, sapendo che le

mediante i quali viene predisposta la difesa della proprietà (e tali sono i fili

punì, e non tanto per l'offesa della persona di papa bonifazio, ma per

ha l'incarico di fornire le prove della colpevolezza o dell'innocenza dell'imputato.

animali. salvini, 21-91: o della stessa offenditrice vipera / il capo,

stimoli d'odio come verso offenditori e ribelli della sua divina persona. 3

? -in partic.: trasgressione della legge morale, della volontà divina (

.: trasgressione della legge morale, della volontà divina (anche nell'espressione offensione

,... al crocodillo il scudo della durissima scorza, et a cui cuoio

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (14 risultati)

possono trar nella schiera contraria senza offensione della propria. -alterazione di uno stato

, offuscamento (di un suono, della luce, di una qualità fisica, ecc

agostino volgar., 10-5-227: il dolore della carne è solamente offensione dell'anima per

rettor., 196-2: se la laidezza della causa mette l'offensione, conviene mettere

in ierusalem dalla parte dritta del monte della offensione, 1 quali edificò salomone re

granaio è una delle tante testimonianze rimaste della lotta intrapresa contro il mare dai cistercensi

lotta intrapresa contro il mare dai cistercensi della badia delle dune, per strappargli terra

è rinunziare. credono solo all'offensiva della conquista. non conoscono l'offensiva dell'

p. levi, 2-199: i vetri della finestra erano offensiva- mente sporchi.

ingiuria, di fare torto (il tono della voce, l'atteggiamento, ecc

ossian, e dovea forse essere indispettito della diffidenza offensiva d'alcuni critici. bonghi

quanto al suono delle parole, sono offensive della religione. -con metonimia: denigratorio

uom meglio aitarsi in una gran stretta che della spada. ammirato, i-i-ioi: avendo

colpo (una mossa, una posizione della scherma). agrippa, i-io:

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (9 risultati)

e offensiva alla vista, poco meno della primaria e diretta del sole.

fare qualche cosa contrò i due offensori della sua famiglia. -in partic.

, cioè che si contiene dal cielo della luna, il quale ha minori circuii che

accademici, i quali tanto hanno letto della volgar lingua, non sappiano che ci

grande offerenda, il petre del tempio della dea diana disse, presente il popolo

. f. ceffi, xxiv-20-48: della qual cosa tanto si rallegrano li cittadini

allegrezza le lagrime non meno degli occhi della moltitudine che da quegli degli offerenti.

massaia, v-46: nel giorno pertanto della festa votiva, di buon mattino l'offerente

nome dell'offe rente e della somma offerta. boccalini, i-345: per

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (18 risultati)

indiretti e talvolta codificati o tibiali) della volontà o del desiderio di cedere ad

.; fare offerta di sé, della propria persona: dichiarare la propria completa

sommo bene si mutavano in tenere dedizioni della carne al disio del biondo amante.

e oggetti simbolici (che, a seconda della natura del bene o dell'usanza religiosa

cristo, dell'ostia: il sacrificio della messa. -offerta del pane e del

viene offerto ai sacerdoti per l'applicazione della messa o per la celebrazione di determinate

chiesa. statuto dell'università e arte della lana di siena, 167: le

avea apparate le parole e il costume della santa offerta. bandello, 2-1 (i-663

per tutte l'arti di firenze. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-29

arti di firenze. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-29: ordiniamo

l'antidetta de'libri patenti e dell'offerta della imagini di cera e delle candele più

la mattina, sì sono i capitani della parte guelfa con tutti i cavalieri,

. villani, 12-83: per la pasqua della resurrezione di cristo, in calen d'

non tre volte l'anno, cioè in della pasqua della resurrezione di gesù cristo e

volte l'anno, cioè in della pasqua della resurrezione di gesù cristo e ancora nella

messa a disposizione (offerta reale) della cosa dovuta, se questa è costituita

mora, se tempestivamente ha fatto offerta della prestazione dovuta. -offerta di contratto o

concluso se al proponente giunge l'accettazione della controparte senza che egli abbia, nel

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (19 risultati)

termine, giunge al proponente l'accettazione della controparte). -offerta a persona indeterminata

contratto (da stipularsi con l'autore della prospettazione stessa), rivolta a una

offerente in grado di conseguire il controllo della società in questione o almeno di aumentare

variazioni del prezzo di mercato e quelle della quantità offerta (anche nell'espressione offerta

nell'espressione offerta rigida). -legge della domanda e dell'offerta', v.

offerta di un bene causata dall'aumento della domanda di un altro bene con esso

acquistato per rivenderlo e l'utilità marginale della moneta. - scheda individuale di offerta'

ad evitare le crisi creando l'equilibrio della domanda e dell'offerta. -offerte legate

pel riattamento e restaura zioni della detta strada dovranno esser fatte distinta- mente

per lo più complementare all'omaggio e della medesima ditta produttrice). -offerta di

dello stesso prodotto o di prodotti complementari della stessa marca al prezzo di una sola

comunque a un prezzo sensibilmente più basso della somma complessiva di quelli praticati per le

maria, a cui era stato dato cura della fabbrica, ordinò... che

e benigna, / si ricoperse. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-17

/ si ricoperse. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-17: siamo

4. stor. liberato in occasione della cerimonia dell'offerta (un detenuto:

riale: durante la celebrazione della messa secondo la recente riforma liturgica,

. 3, 91: nella celebrazione della messa si dice * processione offertoriale 'quella

'quella dei fedeli che al termine della preghiera universale recano

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (25 risultati)

. liturg. nell'antica liturgia della messa, recentemente ripristinata, parte dell'

religioso raccoglimento durante la lunga cerimonia della presentazione delle offerte, verso il ix

vero padrone e signore si del cielo che della terra e per giusto eterno giudice del

: antifona che si canta nel tempo della oblazione, mentre il popolo offeriva il

forme. -con metonimia: parte della messa compresa fra la presentazione delle offerte

eucaristica (che inizia la seconda parte della messa, denominata 'liturgia eucaristica '

: tre principali parti dell'incruento sacrifizio della messa sono l'oblazione, la consecrazione

la sfida (e si distingue a seconda della gravità in offesa semplice, grave o

, come offesa alla libertà del presidente della repubblica, offesa all'onore o al

all'onore o al prestigio del presidente della repubblica, offesa alla memoria di un

all'onore o al prestigio del presidente della repubblica '. ibidem, 403: '

e per bando pubblicata ne'luoghi consueti della giurisdizione di quel rettore che arà levate tali

delitti si pagavano non secondo la tassa della legge professata dal delinquente, ma secondo

per ultima ruina si aggiunsero i mali della guerra civile fomentata dalla subitanea mutazione delle

fomentata dalla subitanea mutazione delle usanze e della religione, che non potè avvenire senza

moravia, iv-248: avrebbe voluto convincersi della ignobilità di pippo, dell'offesa recata

alla sensibilità d'animo violata. della casa, iv-306: m. ramberto ha

turbato e commosso oltre modo l'animo della m. s. che sperava gran

che il sentimento d'amore o l'angoscia della morte, personificati nel linguaggio poetico,

pagato soldo, solo, nel dormire della notte... fuggì del campo

cose, senza porgere offesa alla semplicità della divina sostanzia, essendo l'essenzia divina

valore etico fondamentale, di un principio della legge naturale (come la giustizia,

, fanno discoperte congiure in evidentissima offesa della giustizia e in detrimento del pubblico.

, come di sopra, senza offesa della giustizia. einaudi, 1-233: in

discussione è soltanto l'offesa all'articolo 81 della costituzione che si compie accollando la spesa

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (19 risultati)

sottili troppo, e indeboliscono con offesa della vista quella parte della facciata.

indeboliscono con offesa della vista quella parte della facciata. 9. contravvenzione a

. carducci, ii-8-16: il corrispondente della 'perseveranza al pranzo,...

che non si possono dire senza offesa della estetica. 10. trasgressione della

della estetica. 10. trasgressione della volontà, della legge divina; peccato

10. trasgressione della volontà, della legge divina; peccato (per lo

più nelle espressioni offesa di dio, della bontà divina). -per estens.:

di grand'animo, di cangiare lo stato della città e del regno a beneficio della

della città e del regno a beneficio della patria e proprio comodo loro e senza

. aprì la finestra esponendosi all'offesa della stagione. -azione fastidiosa,

cannone con fatica grande e con danno della vista appena si potrebbono scorgere. salvini

lieve, / senza offesa o sentor della regina, / al petto le si avvolse

grazia del cielo vivo risanato dall'offesa della tarantola. c. i. frugoni

passati sopra l'andante lava senza offesa della persona. -con riferimento a organismi vegetali

di considerar auanto oltra possa senza offesa della chiarezza proceder tal raguaglio e riferimento di

mai non vide il viso adorno / della sua amante, ma con molte offese /

guicciardini, i-304: avendo l'occasione della disposizione de'fiorentini ostinati a non cessare

aveva seco il re vicino alle mura della città. botta, 5-306: pregato

sé overamente con ale o muri angulati, della grossezza et altezza delle mura, con

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (13 risultati)

felice ignoranza non s'intendevano l'arti della guerra, né quelle offese o quei

di un determinato prodotto o la diffusione della sua immagine. savarese, 239

si studiano le offese e le difese della concorrenza. 23. locuz.

stringaio, gli avvenne con un martellino della loro arte segnargli un poco la pelle

restiamo ambedue offesi nella più viva parte della riputazione. -ant. offesa maestà

, o può essere, la figura della parte lesa, che è il soggetto

necessaria l'accusa, overo la querela della parte offesa. filangieri, i-459:

parte civile. codice penale, 120: della persona offesa dal reato. 'diritto

prìncipi che resterebbe troppo offesa la dignità della germania se consentissero che l'imperio avesse

debba intendere altro che il desiderio puro della felicità, non soddisfatto dal piacere e non

, i-77: brandilone, poco soddisfatto della risposta di orcane ed offeso dalle lodi

lo sguardo, l'aspetto, iì tono della voce, ecc.).

prestamente costretta a ritirarsi sotto l'ombra della piazza. forteguerri, 7-42: i saracini

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (11 risultati)

fiaccato (il corpo, per effetto della vecchiaia). carducci, iii-2-317:

strinse e ne riportò in perpetuo il segno della lingua e della prononcia offesa. c

in perpetuo il segno della lingua e della prononcia offesa. c. dati, 3-47

a non intaccarle le piante colla punta della vanga, perché restano offese dalle ferite

gravezza dei pesi, / è l'inutilità della fatica. -morboso, esaltato (

, 4-112: basterebbe osservare nella sacristia della catedrale di ravenna il marmo conservatissimo, e

impuro (il lignaggio, la nobiltà della stirpe). beccuti, i-257:

, i-430: i begli occhi tenebrosi [della devadasis]... riflettono per

casa. don matteo era runico officiante della cattedrale. -ministro (di un

nostra casa; e di sentirvi spesso della musica, e di vedervi uffiziare quei

ad ufficiare in calende di dicembre leggi della repubblica di genòva [in rezasco, 704

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (16 risultati)

. vasari, iii-455: nel vano della nicchia vi fece per ciascuna una finestra

dell'ufficiar di santa chiesa / e della bibbia il lume che ne diede.

funzionario, ufficiale. iacopo della lana [rezasco], 12: fa

massaia, 24-i: a casa della madonna... è ridotta a chiesa

, e gran parte del dì e della notte stanno ad orare in chiesa.

enezia un arsenale che, oltra la bellezza della fabrica e dell'ordine delle officine,

, che intendete di avviare col capitale della vostra dote, potrà offrirvi una posizione

quando mi capitò di visitare le officine della fiat, uno dei pochi stabilimenti anglo-

croce, vii-i: si descrive l'officina della cirur- gia, dove si possono veder

l'attività di creazione continua delle forme della vita da parte della natura (o dei

continua delle forme della vita da parte della natura (o dei suoi particolari aspetti

o dei suoi particolari aspetti) o della divinità o di sue prerogative o qualità

le cose create, porge materia all'officina della natura di lavorar continuamente nuove generazioni e

10-ii-736: l'individuo esce dall'officina della natura così o così foggiato e non altramente

intenso e perfetto di tutte le officine della natura spalancate nell'ora del loro più

inferno, al quale attribuiscono l'esecuzione della giustizia e l'impero dell'officine tartaree,

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (21 risultati)

che lasciati nel loro naturale sono vittoriosi della mente e del cuore. alfieri, i-264

ossian ', e vedere se paiono della stessa officina. cuoco, 2-20: invece

originalità, del soggetto, il libretto della 'gioconda ', -del tutto non si

caretti aprì lo spiraglio su alcuni segreti della lirica officina del tasso.

movimenti culturali o spirituali. solaro della margarita, 167: tali consigli escono dalle

, si travagliano instrumenti pericolosi alla quiete della minorità e d'un tranquillo governo.

, quasi dissi, la principale officina della deforme lussuria. manzoni, pr.

popolari, ii-514: non siamo sicuri della vita e delle sostanze, non possiam dire

roversi e altri; si occupò soprattutto della poesia italiana del sec. xx,

almeno con una definizione fiancheggiatrice del lavoro della rivista. 12. ant

sue dilette e consecrate l'altre officine della sua casa santa. 5. antonino

litica: luogo dove si rinvengono tracce della lavorazione della selce, risalente al periodo

luogo dove si rinvengono tracce della lavorazione della selce, risalente al periodo compreso fra

ed è il termine proprio del linguaggio della massoneria: cfr. loggia, n.

allestiti di volta in volta sulla base della ricetta medica, e alle specialità farmaceutiche,

confezionate in modo industriale al di fuori della farmacia). a. cocchi

di mondi nella pentola officinale e probatoria della chimica, quegli non dimette l'idea

chimica, quegli non dimette l'idea della divinità, energia del mondo.

ad offrirgli il suo voto e quelli della sua fazione (brutta parola, ma era

scrittore... stimò col suono della lusinga assopir noi onde gli offerissimo mezzo di

signor conte suo fratello e mio padrone. della casa, ii-193: l'offerir me

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (15 risultati)

armato verso roma, passò il limite della sua provincia, cioè il rubicone, offerse

], io: per la scelta della tua vettura d'occasione... ti

di qualcosa che si desidera ottenere. della casa, iv-129: con offerir loro denari

fare el tabernaculo per serrarvi le tavole della legge, dategli da dio, tutti quelli

i-5: non ha saputo un ribello della religion cattolica offerir più caro dono di

piccolo cancelliere si alzò, fece un arco della schiena, afferrò una sedia, l'

di stima o di affetto, il risultato della propria attività culturale. liburnio,

quel tempo che i giovani all'uscire della fanciullezza andando a delfo offrissero ad apollo

a delfo offrissero ad apollo le primizie della chioma. 5. maria maddalena de'pazzi

che un santo uomo offerrebbe. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-153: pastori

portare all'altare un'offerta nel corso della celebrazione della messa. - anche assol.

altare un'offerta nel corso della celebrazione della messa. - anche assol. pigafetta

: in due volte, de'danari della borsa comune ebbe in tutto ducati iv o

, 92: quando / sul campo della strage il sacerdote, / tra il

quale tu ami, e vay nella terra della visione e offerirà'qui lui in sacrificio

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (7 risultati)

e liberati offerire... in della maggiore ecclesia. statuti del capitano del popolo

lo conservi. g. f. pico della mirandola, 13-ii-10: a voi me

offerirmi alla vostra magnificenzia con qualche testimone della servitù mia verso di quella, non ho

le sua case fin giù nelle acque della sava e del danubio e sembra correre

/ a la finta ferita. scenari della commedia dell'arte, 9: orazio dice

fece incontr'a mezzo 1 viso. della robbia, 100: io vorrei che l'

s'offerivano più sicuri. fed. della valle, 204: la speranza, /

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (19 risultati)

refrazione che ne cagiona la molta inclinazione della così piccola sfera. gozzano, i-1097

il vero; annebbiamento, obnubilazione (della ragione, dell'intelletto, delle facoltà mentali

far vederci in questo argomentare l'offuscamento della per altro lucidissima mente del padre orsi

delle passioni, l'italia nell'alto della mente va riponendo la gran verità. pascoli

su tutto. -travisamento (della verità). quistioni filosofiche [crusca

è pericolosa l'ira per l'offuscamento della verità, ché quando l'uomo è in

4. indebolimento, intorbidamento (della vista). d'annunzio, 1-104

stordimento invincibile, una specie di offuscamento della vista e di ottusità dell'udito prendeva tutti

questa nostra etade, [l'immagine della madonna] se mustrò misericordiosa ad far

ensier d'ignote frasi offusca. solaro della margarita, 9: e non

. ne offusca i raggi coi deliri della traviata ragione. cattaneo, v-3-19:

). d'annunzio, iii-1-96: della mia persona io non ho se non

è offuscata, scancellata, dalla vampa della gloria. 5. ant.

, ogni ragion cacciata e gli occhi della mente avendo di tenebre offuscati, in

le dita si sarebbero potuti annoverare. della porta, 5-113: non far che

spettatori... sarà la mancanza della somiglianza necessaria all'imitazione. g. f

lei, in quel momento, il sole della gioia recente. stuparich, 5-368:

1-15-1-43: non avendo il reo di bisogno della prova concludente e perfetta della sua eccezione

di bisogno della prova concludente e perfetta della sua eccezione, bastandogli di offuscare overo

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (12 risultati)

., 10-3 (1-iv-861): divenuto della sua fama [di natan] e

sua fama [di natan] e della sua virtù invidioso, seco propose con

amor di compagnia lasciossi inviluppare nel laccio della forca ed offuscar d'infamia. s

che l'aveva condotto quasi alle soglie della morte e gli s'era quasi offuscata

. ant. che dipende dall'offuscamento della vista o dell'intelligenza. 5

grosso uomo, offuscate dal pelo denso della barba. piovene, 6-207: mi guardavo

gli uomini offuscati non pure degli occhi della fronte che di quelli dell'animo.

dell'ebrezza, è seduto a fianco della faledra. -turbato (il volto

turbido e la faccia offuscata dalle tenebre della tristizia significano la divozione essersi partita dall'

dall'allegrezza che nasce dal felice termine della tragedia. parise, 5-63: l'immensa

: ora per render ragione del sibilo della scaglia, ovvero per trovare il senso delle

: la sua innocenza offuscata dalle ombre della sinistra fama. oriani, x-4-84: i

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (15 risultati)

assai e pertugiar poscia il suolo della scena. -nebbia, foschia.

, che sussiste più per il credito della sua riputazione che per vere forze e che

1-7: la macchia, o diciamo offuscazion della luna, non è altro che la

. 3. indebolimento o intorbidimento della vista. landino, 414: riebbe

5. annebbiamento, ottenebrazione, obnubilazione della ragione, dell'intelletto, delle facoltà

, i-316: tra 'parti funesti della libidine... vengono annoverati l'offuscazion

libidine... vengono annoverati l'offuscazion della mente, l'inconsiderazione, l'incostanza

sf. zool. genere di echinodermi della classe ofìuroidi, con le braccia coperte di

plur. zool. famiglia di echinodermi della classe ofìuroidi, appartenenti al sottordine zygophiuridae

, sf. zool. genere di echinodermi della classe ofìuroidi, di piccole dimensioni,

. zool. famiglia di echino- dermi della classe ofìuroidi, caratterizzati dal disco ricoperto

, sm. bot. genere di funghi della famiglia pseudosferiacee, comprendente un centinaio

. ittiol. genere di pesci attinotterigi della famiglia ofiocefalidi, muniti di pinne ventrali

così denominati dalla forma rotonda ed appianata della loro testa coperta da grandi squame poligone

scient. ophiocistoideae, dal nome della classe ophiocistia (v. ofiocisti).

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (16 risultati)

.]: 'ofioglossee ': tribù della famiglia delle felci, la quale

, sm. bot. genere di felci della famiglia ofioglossàcee, comprendente circa cin

. l: 'ofioglosso': genere di piante della crittogamia di linneo, delle felci di

ofiografia, sf. scienza che si occupa della descrizione dei serpenti; ofiologia.

occupa dello stu dio e della descrizione dei serpenti. tramater [

insetti dell'ordine degl'imenotteri, della sezione de'ter brani, e della fami

, della sezione de'ter brani, e della fami glia de'punivori,

: 'ofiopògono ': genere di piante della famiglia delle asparaginee e dell'esandria

genere di rettili squa mati della famiglia anguidi, muniti di arti po

da una coda simile a quella della lucertola. = voce dotta,

ordine de'malacotterigi apodi, e della famiglia de'perotteri di dumeril,

. sono così detti, oltreché dal complesso della loro conformazione e dai loro moti

, di aspetto simile a quello della pelle di serpente, di colore verde con

serpentino. dolce, 6-57: ofite è della sorte dei marmi...,

al collo, di sanare i dolori della testa a quegli che sono stati morsi

per la sua tenerezza. nel paese della fiandra fassene tavole con la siega per

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (29 risultati)

della conoscenza salvifica del bene e del male e

contrapposto al dio ebraico, creatore della ma teria, quindi del

la cometa] vicina a la stella della coscia sinistra di ofiucco. l. bellini

e sopra essendo al venerato scorpio / fuor della chela o bocca sua tremenda, /

, sf. zool. genere di echinodermi della classe ofiuroidi, col disco percorso

: * ofiura ': genere di zoofiti della classe degli echinodermi, ordine de'pedicellati

, da lamarck stabilito con alcune specie della seconda divisione delle asterie di linneo,

di una parabola rispetto a un punto della tangente nel vertice. = voce dotta

], 541: in elefantine, città della medesima etiopia, nasce erba detta ofiusa

, livida e difficile a guatarla: della quale chi bee ha sempre innanzi a gli

d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione de'pentameri, della famiglia de'

de'coleotteri, della sezione de'pentameri, della famiglia de'carnivori, e della tribù

, della famiglia de'carnivori, e della tribù dei carabici; stabilito da ziegler

unilobee, a fiori incompleti, della ginandria diandria e della fami

fiori incompleti, della ginandria diandria e della fami glia delle orchidee,

antropol. punto antropo- metrico mediano della linea sopraorbitaria tra sversale.

. -oftalmìa dei neonati: infiammazione acuta della congiuntiva, che può colpire i neonati

8-206: l'ot- talmla è infiammazione della membrana o tunica esterna degli occhi,

questa volta il divieto è vinto dal dovere della mia atitudine. fucini, 394:

l'occhio degli equini, con accessi della durata di otto -dieci giorni che si

di cherato-congiuntivite, di intorbidi- mento della camera anteriore dell'occhio e, anche,

oftalmia, stilla nell'occhio il latte della cavalla. = voce dotta,

farmaco, un medicamento). libro della cura delle malattie [crusca]: molte

, per concorso, il posto di direttore della clinica oftalmica. 2.

2. anat. che concerne gli organi della vista. - arteria oftalmica: ramo

. - arteria oftalmica: ramo collaterale della carotide interna che raggiunge il globo oculare

'oftalmo ': nome, nel centro della voluta ionica, di quel cerchietto intorno

oftalmodinamometria, sf. medie. misurazione della pressione dell'arteria centrale della retina mediante

. misurazione della pressione dell'arteria centrale della retina mediante un oftalmodinamometro.

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (20 risultati)

dall'occhio, per sollevarlo dalla gonfiagione della congiuntiva, cagionata da un plesso vascolare

. medie. apparecchio per l'esame della percezione cromatica per i colori prodotti dalla

che ha per suo oggetto l'organo della vista. = voce dotta, comp

oftalmometrìa, sf. medie. esame della forma dell'occhio esterno mediante un oftalmometro

dell'occhio. -oftalmomiasi secondaria: complicazione della rinomiasi, con passaggio delle larve dalle

, sf. medie. chirurgia plastica della regione oculare. = voce dotta,

medie. deficienza parziale o completa della motilità del globo oculare durante paresi o

oftalmoponia, sf. medie. affaticamento della vista; astenopia. = voce

interne, come il ristringimento non naturale della cavità dell'orbita, ecc. =

, sf. medie. reazione locale della congiuntiva dopo instillazione di tossine della febbre

della congiuntiva dopo instillazione di tossine della febbre tifoide o della tubercolosi, che appare

instillazione di tossine della febbre tifoide o della tubercolosi, che appare più evidente nei

che con particolari accorgimenti consente l'esame della rifrazione oculare. p.

.]: 'oftalmoscopia ': ramo della fisionomica che dagli occhi, dal loro

, ed in ispecie in quella della cateratta. = voce dotta,

. determina zione esatta della posizione del globo oculare. =

in paesi lontanissimi. tale è la forza della frase, comeché molto si disputi della

della frase, comeché molto si disputi della reale situazione di questi luoghi. dicesi

. faldella, 9-162: giovani studiosi della cosidetta scuola antropologica positiva...

riferisce, che è proprio dell'alfabeto e della scrittura documentati da circa 360 iscrizioni su

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (22 risultati)

pericoli poi che soggettano da questi politici della imminente morte del papa, con la quale

con la quale si scioglierebbe il groppo della lega..., aovrebber servire

consumarebbe il re nella condotta et intrattenimento della corte, sarebbe bastante per mantenere più

gli aspetti, gli oggetti, i dati della realtà. savtnio, 12-84:

il determinarsi e l'oggetti- varsi della volontà nel mondo della rappresen

oggetti- varsi della volontà nel mondo della rappresen tazione.

, 2-201: è... ufficio della filosofia e propriamente della dialettica il distinguere

.. ufficio della filosofia e propriamente della dialettica il distinguere l'ente mentale opera

dialettica il distinguere l'ente mentale opera della mente, dall'ente vero ed oggettivo od

di giustizia che rende nobile l'atto della intelligenza. capuana, 15-220: sembra

tassazione non tocca invero minimamente il sistema della tassazione personale. si tratta sempre di

oggetto o in una cosa; privare della dignità umana. brignetti, 3-141:

-per estens.: collocarsi come parte della realtà oggettiva, assumere concretezza. rosmini

e, oggettivandosi, si colloca nella storia della critica e della storiografia. gentile,

si colloca nella storia della critica e della storiografia. gentile, 3-182: il soggetto

come una tremula, dorata marezzatura agli orli della coscienza. a poco a poco,

forse per lei come un'immagine oggettivata della morte che dentro le serpeva. gobetti,

. gobetti, ii-256: il momento della creazione è proprio il momento della realtà

momento della creazione è proprio il momento della realtà che fissa e pone fuori di sé

oggettiva2ióne, sf. filos. attribuzione della caratteristica di oggetto reale a un elemento

pure lo studio dell'oggettivazione linguistica e della fantasia e dell'arte...

nell'oggetto; senza il momento reale della differenza tra l'oggetto e il soggetto

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (21 risultati)

estens. cura nel riprodurre gli aspetti della realtà e gli oggetti; realismo nell'ambito

.. il russo è già nel pieno della sua vocazione documentaria e cronachistica: del

particolare si celebrano 1 " oggettività 'della rappresentazione e la perfetta 'realtà 'aei

. gramsci, 1-40: la quistione della * oggettività esterna del reale 'in

'in quanto è connessa col concetto della 'cosa in sé 'e del

quella figura era sempre il me stesso della rivelazione, proiettato fuori di me sopra

ed esterna mi fornisse meglio la prova della propria oggettività. -validità universale.

potrebbe saper nulla; sostenne l'oggettività della conoscenza. 2. carattere della considerazione

oggettività della conoscenza. 2. carattere della considerazione e dell'esame che cercano di

del desiderio, in questa temporanea assenza della memoria, in questa perfetta oggettività della

della memoria, in questa perfetta oggettività della contemplazione appunto era la causa del non

. rifiutano di pietrificarsi nell'oggettività tremenda della memoria. -metodo espositivo o narrativo che

insieme oggettiva perché è così ogni atto della creazione. montale, 12-452: era [

ricordo ', per poter rivivere l'istante della creazione, ma è artista solo in

crisi del marxismo. -privare della naturale forza espressiva. pasolini, 8-14

.. non vengono portati al livello della lingua media, per essere quivi elaborati

oggettivi; assumere le caratteristiche di oggetto della conoscenza o della rappresentazione, uscendo dallo

le caratteristiche di oggetto della conoscenza o della rappresentazione, uscendo dallo stadio soggettivo.

ideologia totalitario riflette razionalmente la contraddizione della struttura e rappresenta resistenza delle condizioni oggettive

resistenza delle condizioni oggettive per il rovesciamento della prassi. banfi, 9-281: al

rettorica, che nulla cangia alla sostanza della cosa. 2. che attiene all'

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (17 risultati)

suo sentire e lo conclude è l'idea della volontà eroica. pavese, 10-200:

alcuni romanzieri seguono il metodo oggettivo facendo della patologia sociale. cicognani, vi-28:

suo linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità con una esattezza e con

di compì, oggetto rispetto al verbo della proposizione principale; in italiano può essere

[vetro] si mette nell'estremo della canna lontano dall'occhio verso l'oggetto,

e di studi per il solo oggettivo della rivincita. = dal lat. mediev

secondo un metodo che è proprio della scienza; se si considera l'at

. von meinong (1853-1920), autore della teoria degli oggetti, è ciascuno

teoria degli oggetti, è ciascuno dei termini della conoscenza esistenti, contrapposti agli obiettivi

che, oltre all'essere il termine della cognizione e distinguersi comechesia dall'atto conoscitivo

che voleva scaricarvi e comprimervi il massimo della indeterminatezza logica e sentimentale. -oggetto comune

per usi determinati (talora con la specificazione della materia, dellaforma, delle caratteristiche di impiego

sperienze asseriscono essi che sono restati convinti della ignoranza in cui siamo sopra la maggior

siamo sopra la maggior parte degli oggetti della vita e della difficoltà di uscire da questa

maggior parte degli oggetti della vita e della difficoltà di uscire da questa ignoranza.

, avevano per lui acquistato qualche cosa della sua sensibilità. pratolini, 10-17:

estens. persona considerata nella purafisicità, privata della propria dignità o ridotta a strumento.

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (29 risultati)

come a oggetto necessario e non eletto della mia attenzione. -dir. civ

oggetto del diritto, dell'obbligazione, della prestazione: la situazione (bene o servizio

. einaudi, 1-613: l'oggetto della imposta sugli spettacoli... è

baldinucci, 9-xx-59: opera [il gruppo della s. teresa] che per gran

di curiosità e di ricerche. solaro della margarita, 133: è assurdo pretendere che

da loro medesimi. delfico, ii-252: della guerra fecero [taluni popoli] il

[taluni popoli] il principale oggetto della loro gloria. saba, 4-50:

iv... trionfò su '1 carro della clemenza, onorato dal mondo come albergo

clemenza, onorato dal mondo come albergo della pietà, sostegno della fede, destra

mondo come albergo della pietà, sostegno della fede, destra invitta delle battaglie, inventore

delle vittorie, motore de'trionfi e oggetto della gloria. l. donato, lii-60-432

... in premio quella testimonianza della propria superiorità che, spontaneamente uscendo dalle

amata (anche nelle espressioni nita della carità. ruzzini, lxxx-4-379: è da

oggetto d'amore, dei pensieri, della vita). anonimo, i-523:

. giace per sempre, oggetto / della mia vita un dì. giusti, i-4

fiacco mi compiacevo di riconoscere nel cerchio della mia esistenza un'anima severa dritta e

senza speranza di poter respirare alle necessità della vita, fatto oggetto della iniquità della

alle necessità della vita, fatto oggetto della iniquità della sorte. passeroni, iii-240

della vita, fatto oggetto della iniquità della sorte. passeroni, iii-240: se

sorte. passeroni, iii-240: se della lode qui non ho 'l diletto, /

lode qui non ho 'l diletto, / della critica spesso intemperante / o della invidia

/ della critica spesso intemperante / o della invidia altrui non sono oggetto. manzoni

indegnazione santa, per la turpe persecuzione della quale era divenuta [lucia] l'oggetto

ai genitori la storia e il motivo della sua spedizione. [ediz. 1827 (

): la storia e l'oggetto della sua spedizione]. leopardi, 850:

tutti nel vedere che né la moltiplicità della gente, né la diversità de'sessi

naturalmente a noi era quale fosse l'oggetto della spedizione scesa a civitavecchia, e che

apparito, siccome è stato degno motivo della vostra maraviglia, così sarà al presente

così sarà al presente non indegno oggetto della vostra investigazione. f. f.

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (8 risultati)

verbo, oggetto, fine dell'azione) della fav. iv lib. i di

contrapposizione all'arte intesa come imitazione della realtà, soggetto di un quadro, variamente

, è termine di risposte affettive e della libido (e può essere rappresentato da

oggetto del vocabolario, per informarsi della scala dei colori. d'este

suo mondo, che consegue allo sviluppo della personalità. = deriv.

delle parti intraprenda la prova a giustificazione della fede che meritar possono i testimoni per

. cavalca, 20-134: una gran colonna della chiesa è caduta oggi. bibbia volgar

, come dovesse essere domane il dì della gran festa, e giovanni mandò oggi

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (5 risultati)

filosofare senza uno vero e accertato sistema della costruzione de'mondi, quale da lei

si sono proposti di rifare il dizionario della lingua latina. e. cecchi

fossero più modesti, semplici e virtuosi della gente d'oggi. -del giorno d'

b. pitti, 1-9: pare che della nostra famiglia si faciesse tre parti.

attuali e sostiene la decadenza irrimediabile della civiltà. lancellotti, 40:

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (10 risultati)

allo stato delle cose, in considerazione della situazione presente. dante,

, 22-58: quanta è oggimai la diligenza della natura a fare che tutte [le

biamo dicto de'quadrilateri che sono della tersa facta, ci conviene oggiumài tractare

conviene oggiumài tractare de'quadrilanti che sono della quarta facta. porzio, 3-68: sicché

avrebbe continuato, se le fortissime scosse della rivoluzione, che sotto a'nostri occhi

prigione. metastasio, 1-v-36: a dispetto della pratica drammatica di oggimai cinquant'anni.

uscita [in « bollettino delle leggi della repubblica italiana », milano, 1803,

25: si vedeva la tozza canna della mitragliera sporgere d'un palmo dall'ogiva

mitragliera sporgere d'un palmo dall'ogiva della torre. -con riferimento a svariati

lo scopo di ridurre l'influenza negativa della resistenza dell'aria; tale parte,

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (18 risultati)

steli s'inarcano fuggendo verso l'abside della chiesa, un'ogivale in fondo,

, fondata... al tempo della decadenza dell'architettura ogivale. buzzati,

azam-oglani ', altrimenti giannizzerotti. successi della guerra fra i turchi e i giorgiani

a mu- stafà pascià suddetto molta gente della sua corte, giannizzeri tre mila,

), sf. v ivanda tipica della cucina spagnola, costituita da numerosi

lungo in una pentola. della porta, 8-104: -come ti diè gusto

ii-9-225: mi raccomando er il gusto della scelta: per l'amore degli dèi della

della scelta: per l'amore degli dèi della recia, non faccia un'olla potrida

-ant. anche al plur. capitoli della compagnia della madonna dell'imòruneta, 1-19

anche al plur. capitoli della compagnia della madonna dell'imòruneta, 1-19: non

loro [alle viti] ognanno prima della colombina a'piedi sparta. v. querini

circa ducati cinquanta mila. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-223: ogni

giornale contiene... un quadro della situazione finanziaria della lombardia che rova che

.. un quadro della situazione finanziaria della lombardia che rova che l'austria ci

. casti, 10-57: i satelliti attenti della volpe / fissi gli sguardi avean,

-con uso pronom. documenti della milizia italiana, i-266: se questo

voltar., 1-95: nel mezzo della piazza dall'una parte e dall'altra

dall'altra del fiume era il legno della vita che menava dodici frutti, per

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (3 risultati)

discosti: ma a me questo riapparire della questione della lingua ogni 15 anni,

ma a me questo riapparire della questione della lingua ogni 15 anni, mi secca

sia condennato a dargli con prestezza / parte della bellezza. b. croce, ii-6-443

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (9 risultati)

in battaglia, accorti a discernere le arti della tirannide, concordi a dolervene e inerti

479: don giovanni pisani, parroco della vicina chiesa di ognissanti.

ognissanti incontanente rovinò e cadde il ponte della carraia. 2. locuz. -avere

letter. dotto di tutte le età della storia (e ha una connotazione scherz

: lucida / notturna, ogni-veggente, della veglia / amica [la luna].

ogni ora che voi udirete il suono della tuba, pifara, citara...

questo catullo, grandemente spinto dallo stimolo della gelosia, volendo quietarsi, anzi ognora più

singola persona facente parte del gnippo, della collettività più o meno ampia a cui

a cui ci si riferisce (o anche della totalità del genere umano); ciascuno

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (13 risultati)

sì maestrevolmente intagliata che poteva credersi figlia della fatica di un secolo. manzoni,

sagacità le sparse e mal note fila della civiltà intellettuale indiana, della persiana e

note fila della civiltà intellettuale indiana, della persiana e dell'araba. d'annunzio

buono a qualcosa. -ognuno può far della sua pasta gnocchi, ognuno fa del suo

la vita dei mugnai di fiume teneva assai della pratica marinaresca, la quale imprime profondamente

in forme rafforzate enfaticamente con la ripetizione della 'o * e / o della

ripetizione della 'o * e / o della 'h '), inter.

non abbiate paura, no'siam noi. della casa, 675: lasso! che

quel cavaliere che si truova nel campo della battaglia e volgiessi le spalle adrieto,

, iii-23-359]: tutta bologna parla della mia visita a garibaldi. le code si

noi con essi, che tali fossimo amatori della vita permanente, come sono i mondani

vita permanente, come sono i mondani della vita che fugge. petrarca, 349-9

fatta. si accorsero bene i compagni della ragia e mi turarono poi in maniera ch'

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (6 risultati)

verga, 5-174: -ohe! oh! della brigata! fece il capocac

inter. per attirare l'attenzione della persona o del gruppo di persone a cui

come apostrofe, per attirare l'attenzione della persona o del gruppo di persone a cui

, crudele e duro! fed. della valle, 255: o mio sostegno,

contrappuntizzare mi convien mettere sotto la nota della chimera la nota dell'etera, sotto la

aprite l'occhio e ragguardate la perversità della morte che è venuta nel mondo.

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (16 risultati)

liberate le braccia, intorpidite dall'arresto della circolazione, ne allungò una lentamente sul

yorick! -regge il compì, diretto della cosa per cui ci si rammarica.

! -ant. regge il genitivo della persona o cosa di cui ci si

ne le man d'amore. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,

. unità di mi sura della resistenza elettrica nel sistema mksa; è

ohm. metro: unità di misura della resistenza elettrica, nel sistema mksa,

di un filo lungo 1 m e della sezione di 1 mm2; è rappresentato dal

da corrente, è proporzionale all'intensità della corrente stessa (e si contrappone a non

. ornit. genere di uccelli acquatici della famiglia alatidi, caratterizzati dall'avere il

alto quanto largo, la parte superiore della base del becco, fra le narici,

1012: 'oidemie 'diconsi certi uccelli della famiglia delle fuligole, di mole piuttosto

artico, sulle sponde de'gran laghi della lapponia. oìdico, agg.

nome generico di 25 specie di funghi della famiglia erisifacee, che allo stadio conidico

organi infettati. -in partic.: malattia della vite causata dal fungo uncinuta necator,

gravi nelle uve da vino a causa della comparsa di muffe bianco-grigiastre; la malattia

: oidio delle vite: foglie asperse della muffetta, che così dicono i contadini l'

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (9 risultati)

della pianta, facendo cader l'uva o lasciandola

bocca dei bambini, nel secondo periodo della malattia detta mughetto. = voce dotta

la lingua delle canzoni di gesta e della prosa. = voce dell'ant

. zool. genere di ungulati artiodattili della famiglia giraffìdi, con una sola specie

m; il maschio, più piccolo della femmina, porta due brevi corna, rivestite

okumè, sm. bot. pianta della famiglia bur- seracee (aucoumea klaineana)

, sf. ant. insieme dei rami della palma, utilizzati da alcune popolazioni orientali

, 1-64: per la macabra festa della vita / m'acconcio da follia:

amicis, ii-298: andai innanzi sull'orlo della strada, temendo di sentire da un

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (13 risultati)

avvertire che si è raggiunto il limite della sopportazione. carducci, ii-14-175: se

.]: 'olocanto': genere di pesci della famiglia de'lettosouri, nell'ordine degli

da quelle che somministrano loro gli aculei della dorsale e dell'anale. questi pesci

: 'olace': genere di piante esotiche della triandria monoginia e di famiglia affine alle san-

rami aggrinzati, e quasi solcati, della specie che servì di tipo al genere.

granceole, ma con essa la foce della schelda è in territorio olandese, le

la spagna nel sec. xvi; opera della scuola olandese, che fu attiva anche

delle materie fibrose usate nélla fabbricazione della carta; è costituita da una vasca di

, sf.): nell'industria della gelatina, quella cilindrica nella quale ruota

un rullo orizzontale, imperniato al centro della vasca e guidato da una rotaia sul

e guidato da una rotaia sul bordo della vasca stessa, allo scopo di spremere

figurativa fiamminga; caratterizzata da influssi della scuola caravaggesca e da una costante ricerca

scuola caravaggesca e da una costante ricerca della luminosità, tale arte (correntemente indicata

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (15 risultati)

di olanda, probabilmente accostato al nome della regione delle fiandre. olàndrico (oloàndrico

tutto 'e da artide, nome della calotta polare dell'emisfero boreale. olàspide

(holaster) dell'ordine degli echinodei, della famiglia delle ananchitidee: ha invoglio

, sm. bot. genere di piante della famiglia graminacee [holcus), diffuse

tiro di carrozze. = dal nome della città della germania occidentale oldemburgo (ted

carrozze. = dal nome della città della germania occidentale oldemburgo (ted. oldenburg

. genere di piante arbustacee o erbacee della famiglia rubiacee, con oltre 200 specie

1012: 'oldenlandia ': genere di piante della famiglia delle rubiacee, tribù delle ediotidee

ge sape ni rendere rascone. lamento della sposa padovana, v-436-51: le done

una funzione religiosa. regola dei servi della vergine, v-410-44: tuti i altri dì

sca vata nella regione orientale della piana di se- rengeti, in

), nome di una località della tanzania. olé, inter.

1900 era un caffè spagnolo sulle rive della senna, e mentre le nacchere e gli

gli olé olé facevano tremar l'aria della notte, si vedevano i riflessi de'

osmanthus o olea fragrans), originaria della cina e del giappone; è coltivata

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (8 risultati)

: quella parte sottile e oleaginosa [della resina del cedro] ha così clemente virtù

. plur. bot. genere di felci della tribù polipodiacee, con una quarantina di

, sm. bot. arbusto o alberello della famiglia apocinacee [nerium oleander)

colori; è velenoso a causa della presenza di diversi glicosidi ad azione cardiotonica

come tali in terapia, quali sostituti della digitale; in italia cresce spontaneamente intorno

alpi', pianta appartenente al genere rododendro della famiglia ericacee [rhododendron hirsutum),

, sf. bot. genere di piante della famiglia composite tubuliflore, diffuse in australia

, sm. bot. olivo selvatico della famiglia oleacee (olea europea oleaster)

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (11 risultati)

.. fosse consecrata a minerva dea della virtù e del valore...,

, né d'oleastro, ma formata della felicità comune. d'annunzio, iv-2-906:

': cavità posta all'estremità inferiore della faccia posteriore dell'omero, ove s'

distale dell'omero, al di sopra della troclea che accoglie nell'estensione dell'avambraccio

'fossa olecranica 'dicesi quella depressione della parte posteriore dell'estremità inferiore dell'omero

allo stato di trigliceride come componente della maggior parte degli oli grassi vegetali e

detergenti, di prodotti per l'industria della gomma, di vernici; in biochimica

vegetali e ha azione simile a quella della vitamina h. gazzeri, 2-169

, 1-iii-583: veramente magnifico lo stabilimento della ditta gandolfi e c. molino,

idrolitica dei grassi, dopo la separazione della frazione solida (che è la stearina

degli oli emulsivi, per l'ingrassamento della lana da filatura, nella stampa e

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (13 risultati)

oliena serbato da moltissimi anni in memoria della più vasta sbornia di cui sia stato io

locale, un mobile). miracoli della madonna [crusca]: la camera lasciò

, ii-766: sorgea la forma esatta / della falsa giovenca nella luce / del di

, come attributo di gesù cristo, della madonna e dei santi, paragonati a

e il profumo era considerato un attributo della santità e della condizione di vita beata

era considerato un attributo della santità e della condizione di vita beata ultraterrena).

e ger contrade. lauda dei servi della vergine, xxv-11-9: orona sii

e core. 4. che risente della propria origine; che ne conserva determinate

intermedi utilizza i principi elaborati dal ramo della chimica che studia le sostanze oleose o

improprio, poiché, secondo l'etimologia della denominazione, potrebbe de

, sf. chim. gliceride asimmetrico della glicerina nella quale uno dei tre ossidrili

; è ritenuto un prodotto di degradazione della lecitina. mamiani, 10-ii-564:

sovrastampa, viene aggiunto il motivo della tela in modo da imitare i dipinti a

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (10 risultati)

da lottatrici e cavalierizze; allegorie forse della voluttà e della fortuna. c. e

cavalierizze; allegorie forse della voluttà e della fortuna. c. e. gadda,

. hanno la perfezione del quadretto, della stampa antica. è un miracolo che

. oleografismo, sm. nel linguaggio della critica d'arte, tendenza all'esecuzione

neutra; viene usata per la preparazione della margarina e di alcuni surrogati del burro

impiegato per rivelare, attraverso la determinazione della densità, le adulterazioni dell'olio di

oleorèsina, sf. prodotto naturale della secre zione di varie piante

', si ricava mediante incisione della pianta da cui trasuda sotto forma

la germinazione). libro della cura delle malattie [tommaseo]: le

fassene oglio il quale sana gli ulceri della bocca. romoli, 308: quanto [

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (10 risultati)

e l'abeto, il pino. della porta, 9-14: gli arbori oleosi,

male, è manifesto che la diminuzione della quantità del chilo, generalmente, e

vegetale o minerale o anche a causa della secrezione delle ghiandole sebacee (la capigliatura

vittorini, 5-48: sul ponte oleoso della nave si squarta e si vanga il

d'annunzio, iv-2-928: il soffocatore della vampa era sorto in piedi, nericcio

laveno davanti agli occhi. la scia della barca era d'una lucentezza oleosa. moravia

sogni platonici ', vane ed oleose speculazioni della povera ea insana filosofia.

accattivarsi le simpatie di qualcuno. petruccelli della gattina, 4-64: di tutte le passioni

. oleostearina, sf. sottoprodotto della fabbricazione dell'oleomargarina, ottenuto per spremitura

oliva o di paraffina (e a seconda della finalità si distingue in oleotorace compressivo,

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (8 risultati)

, con ampliamento del tema per assorbimento della desinenza -ere dell'inf. oléstio,

delle variopinte e variamente olezzanti estrinsecazioni canine della notte. 2. per estens.

. massaia, xii-96: quei figli della chiesa cattolica... amano meglio

gadda, 9-131: le olezzanti braccia della dolce donna si levarono.

eletto che, interrotte le olezzanti opere della campagna, veniva in città per le feste

bellezza delle parabole, la fiducia lirica della vita, l'armoniosa letizia dei rapporti

o sacconcino con queste foglie, cioè della pavera, e pendila al collo,

alla mente, alla memoria. petruccelli della gattina, 4-229: la vostra pecunia,

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (13 risultati)

li cosparge tutti dei più forti olezzi della letteratura secentesca. 5. soavità

: quella taglia slanciata e flessibile [della fanciulla], tutto quell'olezzo di cielo

, x-28-17: coll'istinto olfattivamente feroce della iena, fiutano le peste degli amanti.

diretto sagittalmente e applicato sul solco olfattivo della faccia orbitaria del lobo frontale; avvolto

attraverso cui riceve i filamenti olfattivi della mucosa nasale. -canale, solco olfattivo:

. -canale, solco olfattivo: doccia della parete laterale della cavità nasale che sale

solco olfattivo: doccia della parete laterale della cavità nasale che sale fra la carena

sale fra la carena nasale e il tetto della cavità stessa. -cellula olfattiva ",

ciascuna di quelle situate nella parte superiore della mucosa pituitaria, caratterizzate da un grosso

. -doccia, solco olfattivo: depressione della lamina orizzontale dell'etmoide ai lati della

della lamina orizzontale dell'etmoide ai lati della parte superiore della lamina verticale dell'etmoide

dell'etmoide ai lati della parte superiore della lamina verticale dell'etmoide, foggiata a

olfattive. -mucosa olfattiva ", parte della mucosa nasale che riveste il tratto superiore