Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (15 risultati)

trascurato e meschino; malridotto a causa della vecchiaia, debole di salute, malaticcio

nozze; che ha oltrepassato gli anni della giovinezza. g. gozzi, 1-432

questa sofronia che vuole promovere la riforma della moda? sarà ella o sopraffatta dal

, 4-158: certe... ottave della 'secchia rapita '...

corrono nello stesso stile di lievito muffato della farina della tramoggia. baretti, 3-376:

stesso stile di lievito muffato della farina della tramoggia. baretti, 3-376: anche

vino. 2. region. crittogama della vite, oidio. tommaseo [s

la crittogama delle uve. foglie asperse della muffétta.. dimin. muffettina

semola / ci fa mangiare. fed. della valle, 39: fedel mordente

agg. rar. proprio, caratteristico della muffa. bresciani, 6-vi-232: i

gittavano quel sito muffigno del sudore e della polvere ond'eran pregni. =

, 1-67: questo è il pane della gente commune, dura due giorni, poi

affetti o di interessi. petruccelli della gattina, i-107: è pur bene,

scritti fin dal '63, nel fresco mattino della giovinezza, e non voleva tenerli lì

: il mucchio di case muffite lichenose della città vecchia. -che odora di

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (11 risultati)

, iii-18: né mi lascia godere della mia uva fresca per conservàrmela muffa.

muffi avelli. 2. caratteristico della muffa (un odore, un sapore

, che avvolge tutte insieme le dita della mano lasciando indipendente soltanto il pollice (

muffolètta furono posti in un dato sito della fornace. -muffolina. spallanzani

nella corsica, nella sardegna, nelle montagne della grecia, nell'isola di cipro ed

isola di cipro ed in tutti i deserti della tarta- ria. tommaseo, 18-i-1035:

. che ha il colore o l'aspetto della muffa. pirandello, 7-82:

) che abita le zone montuose impervie della sardegna e della corsica, simile a

le zone montuose impervie della sardegna e della corsica, simile a un grosso montone

capra selvatica, ma più bello e agile della capra, e assolutamente innocuo.

'mufróne': montone salvatico di sardegna o della maremma. = dal lat. tardo

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (12 risultati)

è quel di costantinopoli. p. della valle, 1-i-119: moftì è capo della

della valle, 1-i-119: moftì è capo della religione. segneri, iv-197: ogni

iv-197: ogni muftì è supremo interpetre della legge turchesca, diverso da qualunque altro

= dall'ar. mufti * espositore della legge islamica ', da fatwà '

= deriv. da mugello, conca interna della toscana (570 km2) '

corrispondente alla parte superiore del bacino della sieve. mugellése, agg.

i signori che gli procuravano l'emozione della scuoletta mugellese. 2.

sul far dell'alba e nei crepuscoli della sera lenti e stringendolo da presso..

la bocca del bue lo rimbombamento della voce; lo quale rimbombamento rappresentasse lo

orribile, profondo / volvesi il buio della zuffa. alfieri, 1-642: or,

per onomatopea, il rumoreggia- mento cupo della tempesta (una parola, una sillaba

1-iv-736): cadde [la fante] della scala in terra e ruppesi la coscia

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (9 risultati)

suono, e vide / la morte della figlia; in mezzo a mille, /

, ii-287: tutta la carcassa metallica della nave si mette al diapason mugghiando e

e nelli prati mugghiano li buoi. della porta, 5-44: il ciel mu-

dicono che i leoni nascono del ventre della madre morti e che poi sono vivificati

e che poi sono vivificati dal muggio della madre e del leone fatto sopra di

,... trovando la sampogna della cloe per terra, dopo messo un gran

mùgghio2, sm. region. pesce della famiglia dasiatidi: ferraccia (dasyatis pastinaca

ispano volgar., 2-46: la cenere della testa di luccio o di muggine

telligenza. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xx- xiv-412

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (9 risultati)

: par che s'ascolti il muggir della terra, il che suole avenire ancora

poteva di nuovo muggire, incendiarsi, e della scuola non restare che una buca cavernosa

si trovò a muggire nell'ombra grassa della sentina, avvinti alle stesse catene.

virgilio. tozzi, ii-292: i muggiti della vacca gli facevano venire da piangere.

e... si udiva il muggito della sua gran voce. pirandello, 6-342

. moravia, iv-319: alla vista della rivoltella leo spaventatis- simo si era gettato

gagliardi scotimenti e udirono gli spaventosi muggiti della voragine. gemelli careri, 1-vi-10:

: si sentiva... il muggito della fiamma dai fienili. -suono

.. raccoglieva passanti intorno al muggito della sua radio. arbasino, 11-66:

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (12 risultati)

(1609-1697), che affermava la nominalità della distinzione fra le tre persone della trinità

nominalità della distinzione fra le tre persone della trinità e attribuiva a dio un corpo

soave più delicato e più vivo di quello della specie indigena delle contrade meridionali d'europa

mughétto, sm. bot. pianta perenne della famiglia gigliacee (convallaria majalis),

'mughetto ':... eruzione miliare della membrana mucosa, che investe la bocca

e anche nome di una malattia propria della prima infanzia, consistente in un deposito

, aderente a uno o più punti della mucosa della bocca e più raramente di

aderente a uno o più punti della mucosa della bocca e più raramente di altre mucose

nella russia presovietica, assoggettate alla servitù della gleba). -in senso generico:

mugichi, prima liberi e poi servi della gleba, che tenevano accese giorno e

del russo muzik 'contadino, servo della gleba '; cfr. anche fr.

e dell'umile orazione si leghino le mani della divina giustizia, il dimonio, l'

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (8 risultati)

muratori, 5-iii-241: se finalmente il massiccio della poesia, consistente nel buon uso delle

allora noi avremo il non più oltre della poesia. pascoli, 4-vi: dante!

, pensato ch'ebbe il sì il non della guerra, con questo pensiero se n'

), in memoria dell'agonia e della morte di gesù cristo (matteo 27

e nona e vespro e l'uficio della notte non menticare. capitoli della compagnia

l'uficio della notte non menticare. capitoli della compagnia del crocione, 5: chi

(anche nell'espressione ora di o della nona e con allusione alla suddivisione del

abbandonato? statuto dell'università e arte della lana di siena, 145: da

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (14 risultati)

nono grado (omonimo del secondo) della scala diatonica. -intervallo di nona: quello

nona: quello che comprende nove gradi della scala, il minore degli intervalli composti

di nove gradi, ossia l'ottava della seconda, che comprende in sé due

e due semituoni, ed è l'ottava della seconda maggiore; 'nona minore '

ut ', ed è l'ottava della seconda. savinio, 12-11: monteverdi,

circostanze, di occasioni. fed. della valle, 40: altri casi ha la

- avere la nona o la malattia della nona: essere dormiglione, sempre assonnato

nonacosano, sm. chim. idrocarburo della serie alifatica, contenente ventinove atomi di

nonadecano, sm. chim. idrocarburo della serie alifatica, presente in alcuni tipi

chim. acido nonadecilico: acido grasso della serie alifatica, monocarbossi- lico; la

per onor di dio e buon essempio della sua gente, con gran cuore andò alla

con gioia, dicendomi che, a causa della sua grave età, aveva quasi perduto

cardinale nonagenario che pareva ringalluzzito ai raggi della bella visita- trice, esclamò: «

2. sm. astrol. punto iniziale della quarta casa celeste, corrispondente al punto

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (10 risultati)

nonano, sm. chim. idrocarburo saturo della serie alifatica; alcuni dei numerosi isomeri

la var. noranta (con dissimilazione della seconda nasale) è diffusa, oltre

dalla coscienza, ma acquisito nel processo della propria esperienza (un atto, un

, talora insignificante, dell'arte e della non-arte; era morto. = comp

correnti del pensiero, del sentimento e della cultura di una età... giova

idem, iv-532: presa tra due dita della tremula destra una di quelle fulve monete

7-20: il suo mancare dell'esperienza / della carità, altro non è che un

mi parea ch'egli fosse già uscito della condizione de'mortali e beatissimo, non

amici, d'omaggi, di tanti segni della sua potenza, con un viso da

arebbe... il papa, della pace pubblica conservadore, ritardato una dispensa

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (15 risultati)

degno, non ch'altro, ma della speranza del regno. machiavelli, 64:

conformarsi a talune particolarità rituali (uso della cotta, dell'anello matrimoniale, ecc

non seguono la stessa dottrina e disciplina della chiesa anglicana. = traduz.

capitoli in lode del mal rancioso, della peste, della scomunica, le maraviglie del

del mal rancioso, della peste, della scomunica, le maraviglie del noncovelle e

documenti del concilio ecumenico vaticano ii e della s. sede, chi rifiuta

uomo e in contrasto con i dati della scienza. -segretariato per i non credenti:

-segretariato per i non credenti: organo della curia romana che, istituito dopo il

superstizione, assai più ingiuriosa a dio della noncredenza e sol degna di abitare negli

documenti del concilio ecumenico vaticano ii e della s. sede, chi professa una

segretariato per i non cristiani: organo della curia romana fondato nel 1964 ed eretto

, 38-16: sì rigido ne'trattamenti della sua persona e sì non curante di sé

ci venisse, poteva parer piuttosto noncurante della propria salute, che pericoloso a quella

.. dare al mondo lo spettacolo della loro felicità come lo davano quegli sposi

sposi in viaggio di nozze, sorridenti della contrarietà sopravvenuta, non curanti di giungere

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (14 risultati)

sua non curanza e disprezzo de'costumi della patria, come indizi di mente tirannica

presero a contender fra loro l'imperio della città... e con tal noncuranza

tal noncuranza di qualunque rispetto umano che della stessa famiglia molti ci furono che tenner

che lo stesso tiranno, all'ombra della di lui imbecillità o della di lui non

all'ombra della di lui imbecillità o della di lui non curanza. manzoni,

un certo disdegno i bottegai, si lagnava della mediocrità delle merci, usciva senza aver

con noncuranza pel mondo il pericoloso dono della bellezza. vittorini, 6-231: c'

vincenzo samuele, carlo arici, carlo della torre ed altri per commissione de'veneziani

dormire due fidati suoi usseri sul limitare della sua stanza. guerrazzi, 10-70:

spinola a cui stava appoggiato l'arbitrio della pace e della guerra, considerando lo stato

stava appoggiato l'arbitrio della pace e della guerra, considerando lo stato delle cose

, 1-34: teneva io nondimeno col pretesto della stagion vernale la faccia chiusa nel velo

più delicato appetto alle altre forti piante della vistola. d'annunzio, iv-1-77:

. d'annunzio, iv-1-77: il passaggio della principessa issé, a braccio del ministro

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (10 risultati)

tutta l'ubbidienza per conferirla al capo della loro unione. giordani, ii-105: avendolo

padri del xviii in tutti i rami della conoscenza umana, possedendo per tutti i

del discorso inserita dopo il primo elemento della forma scritta separata- mente. fra

21-240: questo singolarmente è da notare della divina misericordia che sì intrafatto perdona che

che sì intrafatto perdona che non danna della colpa commessa, non ce la rimprovera e

mesi. -none caprotine: festa femminile della fecondità, celebrata in roma antica

nonène, sm. chim. idrocarburo della serie alifatica, contenente un doppio legame

de rosa, 400]: si parlò della società delle nazioni come una speranza

= voce dotta, deriv. dal nome della [val di] non, in

, 22) in uso nella tradizione della cancelleria vaticana quando, per ragioni di

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (15 risultati)

tensi in germania, alla fine della seconda guerra mondiale, che comportava

è nelle litografie di alfred manessier sul tema della pasqua, nettamente non figurative.

quali s. matteo e i prigioni della galleria dell'accademia di firenze e la

non è generato dall'insieme delle regole della grammatica di una data lingua; frase

', sul modello dei nomi dei giorni della setti mana.

. chim. acido nonilico: acido della serie alifatica di cui si conoscono numerosi

nonimèstre, sm. letter. periodo della durata di nove mesi.

respirare già per nove mesi l'aria della libertà. = voce dotta, da

nonino, sm. chim. idrocarburo della serie alifatica, la cui struttura molecolare

(e tale è il mondo della natura e in generale il mondo

nonio circolare), le frazioni della aistanza fra due gra duazioni

lele, poste ai bordi della scala; attualmente la scala graduata

rapporto fra la tensione e l'intensità della corrente istantanea dipenda dai valori o dell'

. fis. meccanica non lineare: parte della fisica- matematica che si occupa dei fenomeni

in un determinato contesto, a causa della neutralizzazione di un'opposizione (un elemento

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (14 risultati)

opporre in lui, senza distruggere l'identità della coscienza, cioè dello stesso me?

dir. nell'espressione non menzione della condanna: v. menzione, n.

2. bot. pianta erbacea della famiglia balsa- minacee [impatiens noli-tangere)

, diffusa nei luoghi ombrosi e umidi della penisola; giunta a maturità, la

del padre (nonna paterna) o della madre (nonna materna) ',

poltrona vedendo le tenere e commoventi fanciullaggini della nipote. carducci, iii-3-283: che

, non ancora bene spiccate dal petto della lattante nonna. 4. stor

, 1-548: 'nomi volgari toscani [della ranocchiaia] ': nonna rossa,

savi, 1-554: 'nomi volgari toscani [della nitticora] ': nonna col ciuffo

morto bene... che 'n della state non poi far artro che cardo '

per le quale li puti stante nel ventre della madre manda fora la aquosità, e

estratto, prima del tempo, dall'utero della madre morta (un feto di animale

anco perfezionato, è tolto dal ventre della gallina ammazzata. le uova nonnate possono

partorito. statuto dell'università e arte della lana di siena, 296: molti

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (7 risultati)

rappresentazione scientificamente fedele e assolutamente oggettiva della realtà. pasolini, 8-258:

: crediamo fermamente che la sua [della 'lega daziaria *] nazionalità e non-nazionalità

, sf. bot. genere di piante della famiglia borraginacee, comprendente numerose specie

appartenenti ai generi spermestes e amauresthes, della famiglia plo- ceidi, diffusi in africa

del padre (nonno paterno) o della madre (nonno materno): e senza

e vivere e crescere secondo l'orario della nonna, erano dogmi che nessuno s'

-plur. entrambi i genitori del padre o della madre. bettini, 1-90:

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (10 risultati)

i poeti erano un nonnulla in paragone della molestia e delle persecuzioni mossegli da quei suoi

mettere sì bene in tutti i piccoli nonnulla della sua vita. cicognani, iii-2-239:

di rame, il che fu cagione della sua morte. -soltanto un po'

gozzi, i-129: non ci voleva meno della detta tragedia, perché il contratto del

xii-7-109: a noi sembra che l'ira della donna a cui il compare frate stefano

, per nonnulla dite, queste cose? della casa, 585: né..

eccellenti prerogative delle più miracolose sacre immagini della cristianità. cesari, i-472: ercole gli

simbolicamente rappresentati dai rami dell'albero della fede, di quello della speranza e di

dell'albero della fede, di quello della speranza e di quello della carità.

di quello della speranza e di quello della carità. lacopone, 1-84-62: demoranno

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (19 risultati)

la nona essere il concento che nasce della modulazione di tutti e otto i cieli.

nelle pitture e negli intagli del palagio della 'intelligenza '. d'annunzio,

, ii-366: valentino fu il simbolo della poesia nuova che sostituiva quello dell'altra

gelida isaotta procedente sulle scalee d'oro della nona rima. 4. mus.

colonne hanno a essere corintie, levisi della loro grossezza la duodecima parte,..

colonne di fuore serà l'ottava parte della loro altezza, il diametro di quelle

554): più di sessanta parrochi, della città solamente, moriron di contagio:

non obbiettivismo, sm. nel linguaggio della critica d'arte, una delle correnti

pata: parte del territorio della repubblica francese che, in base all'

preparazioni, non voleva interrompere le pratiche della pace. g. p. maffei,

desiderio che tu mi hai dato è quello della felicità. -concordato con il sost.

. e f. -i o quella della terza persona plur. del presente con-

del presente con- giunt. dei verbi della prima coniugazione -ino. boccaccio, dee

messer torello, non obstanti i prieghi della sua donna e le lagrime, si dispose

: non ostanti gli articoli del 'corriere'e della 'nazione ', i 150 lavori

e la tosse, e le lusinghe della reine margot, ti abbraccio con tenero

conciossia cosa che si contenne nelle scritture della detta lega: non contraffacendo alla pace

ma con valore rafforzativo). scenari della commedia dell'arte, 295: il dottore

dispiacea forte al comune di firenze. della casa, 5-iii-364: vogliono che ciò

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (17 risultati)

pruova della nostra fermezza...: ciò non

non perch'i'abbia invidia o dispiacere [della fortuna degl'ignoranti] / poiché,

nonnestante sono dovute a insufficiente motivazione etimologica della forma statisticamente preponderante. nonostanteché

, 7-119: fece cardinale messer piero della colonna, nonostante ch'avesse moglie, la

io me buto nele vostre mani. arte della seta in firenze, 58: non

effetto ch'ella prenda nuove forze dal paragone della mia debolezza, contuttociò non vorrei che

che sollevarti, contòrtati per la difesa della patria. nievo, 1-5x1: giunto nonpertanto

. più l'offendeva era il cognoscimento della sua infima condizione, il quale niuna

innamorati di lei, attendessero dèsiderosi segnali della favoreggiante sua grazia, non per tanto

parte del discorso dopo il primo elemento della forma scritta separatamente. g. del

valli sembri contraria a questa supposta sfericità della terra, egli non è pertanto che

globo nostro debbasi attendere così leggiera inegualità della superficie. = comp. da non

e'volle fare nell'esercizio dell'arte della pittura. fagiuoli, ii-137: la

ultra 'del mostruoso, ecco l'abominazione della desolazione, perché è il traffico dei

2 4 / 10, presso la fonderia della casa editrice enschedé ai haarlem.

nel linguaggio dell'estetica crociana (e della critica che vi si ispira), l'

-ci). che presenta i caratteri della non poesia. b. croce

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (14 risultati)

pio ix, del papa del sillabo, della infallibilità, del non pòssumus e delle

(ed è anche motto del quotidiano della s. sede 'l'osservatore romano '

dobbiamo, e ch'è un effetto della novità e della troppo buona opinione che

ch'è un effetto della novità e della troppo buona opinione che abbiam di noi

nencioni, 2-204: la teoria della 'non-resistenza 'giunse inaspettata e fece

russi. eppure essa è il punto centrale della dottrina tolstoiana. gramsci, 4-46:

devi sentire oggi che la vera causa della non riescita è precisamente l'eterogeneità degli

, le impediamo di essere lo specchio della nostra società, ne facciamo un lavoro

un grazioso nonsenso, tanto dal lato della fede come da quello della leggenda.

dal lato della fede come da quello della leggenda. -emissione di suoni inarticolati

secondo elemento può essere collocato il verbo della prop.). sacchetti,

che mormorando con seco, me, della camera uscita..., lasciò

dire imperioso, che domina alla radice della fronte. -in relazione con un

figure... de'santi e massimamente della vergine spirino un non so che di

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (15 risultati)

è non so che monte albano. della casa, 5-iii-141: sentendo che io ho

; per il valore di aeg. della var. non so che, cfr.

); la lavorazione comprende la fase della preparazione del fondo, che può essere

a secco e a umido, e quella della laminazione che può essere fatta per impregnazione

, non giudicare più in là della scarpa ': cfr. anche landino [

erano convinti fautori del processo di unificazione della penisola italiana). -anche sostant.

diametro del sole è nonuplo a quello della luna. viviani, vi-183: pongasi per

: pongasi per esemplo che 'l numero della data multiplicità sia tre, e della

della data multiplicità sia tre, e della linea f si prenda la moltiplice h secondo

maggiore di un'altra. capitoli della bagliva di galatina, 274: sia licito

quella in genere del secolo decimottavo, della quale il carducci era epigono, ebbero

ebbero valore grandissimo, formando un'epoca della storia. gobetti, 1-i-34: noi

'non valori 'de'suoi prodotti o della perdita che vi sarebbe nel coltivarli.

che sostiene le idee, i princìpi della nonviolenza. -anche sostant. =

mondo contemporaneo non solo quale rifiuto totale della violenza,

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (28 risultati)

di pacifismo integrale e valutazione etica della vita, su basi per lo più religiose

il conseguente impegno a stabilire nell'intimo della coscienza unità d'amore con tutti gli

, in senso pacifico e universalistico, della società; ha avuto manifestazioni storiche e

le prepotenze dittatoriali e le tragiche conseguenze della fame e del sottosviluppo nell'america latina

zoofilia, vegetarianismo), sul superamento della vendetta e del risentimento, sull'atteggiamento

pannella attra verso l'ideologia della non violenza. = dal fr

e, un tempo, all ufficio della sepoltura; scaccino. g.

farmac. che è impiegato come stimolante della vigilanza, in quanto agisce sul livello

vigilanza, in quanto agisce sul livello della coscienza, lottando contro il sonno (

che riguarda, che sostiene il potere della ragione o della conoscenza.

che sostiene il potere della ragione o della conoscenza. p. gentile

inclinò piuttosto verso una dichiarazione di incompetenza della democrazia. = voce dotta,

così la designò kant nella critica della ragion pura). = voce

, una delle due scienze ausiliarie della metafisica e precisa- mente quella che

psicologia, w. hamilton con la scienza della ragion pura, r. eucken

quelle cosmologiche che riguardano le leggi della materia e della natura).

riguardano le leggi della materia e della natura). carducci, iii-26-319

tutto / ma senza il trucco / della crosta in ammollo / della noosfèra / e

trucco / della crosta in ammollo / della noosfèra / e delle bubbole / che

si riferisce alla sfera intellettiva e affettiva della psiche. = voce dotta,

nopale, sm. bot. arbusto della famiglia cac- tacee (nopalea cochenillifera)

), su cui vive l'adulto della cocciniglia; diffuso nell'america centrale è

da cui si ricavano coloranti; fico della cocciniglia. cattaneo, v-3-68:

'nopale '...: nome della pianta americana che nutre la cocciniglia e

, sf. bot. genere di piante della famiglia cactacee, diffuse nell'america centrale

zia, dal punto di vista della costituzione, per non avere il

determina un netto au mento della pressione del sangue, per alcuni

città dell'inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea di norfolk. norcanfano,

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (23 risultati)

maiale che i miei ingrassavano per uso della famiglia. moravia, vii-380: i

ballare è nata, / l'onor fu della festa / ballando la norcina / al

, da nursia (nome lat. della città). nòrco, agg

nell'emisfero boreale è indicato dalla posizione della stella polare e in quello australe dalla

con la quale è misurato l'orientamento della direzione). ramusio,

il proprio luogo del nostro polo artico o della tramontana, che in spagna chiamano norte

i-263: tacito rapporta un bellissimo esempio della lenità dei sacerdozi giapetici, in proposito di

, in proposito di erta, dea della terra, nella germania del norte. carducci

2. in senso concreto. nord della bussola: l'estremità dell'ago della

della bussola: l'estremità dell'ago della bussola che indica l'omonimo punto cardinale

terrestre incontra la sfera celeste nelle vicinanze della stella polare. -geogr. polo nord

cui l'asse terrestre incontra la superficie della terra, nell'emisfero boreale. -per

nord magnetico): regione assai ristretta della superficie terrestre, nell'emisfero boreale,

addusse che gli rendono sospetta l'intenzione della corona francese: l'uno, che,

raggio / maliarde del norte. solaro della margarita, 206: luigi filippo nel 1830

omogeneo. come in tutto il nord della francia, niente crocchi stradali, vita

caratteri peculiari e diversi rispetto al resto della penisola e che per particolari ragioni storico-politiche

scendere a costantinopoli. -nel linguaggio della massoneria, il lato sinistro della loggia

linguaggio della massoneria, il lato sinistro della loggia. 7. stor. guerre

e, dopo la devastante invasione svedese della polonia, si concluse con l'acquisizione

l'acquisizione di vari territori da parte della svezia ai danni della danimarca; la

territori da parte della svezia ai danni della danimarca; la seconda, svoltasi fra

invernale in russia, vide il declino della potenza svedese. 8. gioc.

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (14 risultati)

dite, ov'è che si può trovare della gente intellettuale qui? 3

le attuali terre dell'america nord-orientale e della groenlandia. = deriv. da

è cittadino, che ha la nazionalità della corea del nord. = deriv

ramusio, iii-215: a certi quarti della luna [l'acqua] si faceva

declinare verso nord-est (l'ago magnetico della bussola); gre- cheggiare. -

c'è... la cuspide della chiesa inglese d'ognissanti... la

sulle nordiche balze o nei deserti / della meridional lucida sabbia? guadagnoli, 1-ii-319

. mi tratteneva incantato accanto ai-doppi vetri della finestra. quasimodo, 3-30: laggiù

lippomano, lii-6-309: rinnoverebbe il commercio della navigazione nordica e d'ogni altra parte con

, dal clima passando a quel ch'è della civiltà intellettuale. senonché, nel rispetto

ai modi, al gusto espressivo propri della tradizione letteraria e artistica o elei costumi

incisoria nel panneggio 'ad abundantiam 'della vergine o in quello della timida e

abundantiam 'della vergine o in quello della timida e sfumata 'giuditta 'di leningrado

5. tipico del carattere, della cultura, del

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (16 risultati)

inglese... mi fece sovvenire della maria e dell'anna di byron, dell'

fel'ia e dell'imogene di shakespeare e della peri di moore, creazioni apparentemente orientali

temperato dalla presenza su quella stessa mensola della regina, della principessa juliana e dell'

su quella stessa mensola della regina, della principessa juliana e dell'adorato principe consorte

pendeva sopra, alla catena, il paiolo della nordica polenta. 6.

, germania settentrionale) dopo la fine della glaciazione pleistocenica; caratterizzate dalla presenza,

nordico, attribuirsi caratteri e modi propri della gente dei paesi dell'europa settentrio

montale, 4-42: nessun italiano memore della nostra civiltà vorrà definirsi nordista e mettersi

, sf. conferimento di caratteristiche proprie della cultura, dei costumi, degli usi

: dal pomeriggio tendenza a graduale aumento della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali e sulla toscana

norveste e andarono a riconoscere l'isola della trinità. ulloa [f. colombo

... l'ammiraglio all'occidente della costa di paria, ogni volta più si

ramusio, iii-215: a certi quarti della luna [l'acqua] si faceva

, la quale giace in decinove gradi della linea dalla banda di tramontana e dista

declinare verso nord-ovest (l'ago magnetico della bussola). -anche sostant.

, 8-208: la nòria a ogni giro della bestia dava un fischio lamentoso. egli

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (13 risultati)

e il retico, caratterizzato dalla presenza della dolomia principale, di colore bianco o

dal toponimo lat. noricum, antico nome della regione compresa fra il corso del danubio

). ant. nutrire. dolo della barba, 343: eo veo sonde pauroso

colla pluralità di tre quarti di voti della massa sociale. cattaneo, v-3-334:

morale, ch'è la quotidiana norma della vita. b. croce, iii-27-50:

esonera da risolvere da sé i conflitti della propria coscienza. michelstaedter, 227:

227: questo non cangia la natura della teoria d'aristotele: essa non classifica

d'aristotele: essa non classifica dati della vita con attribuzione del fine, ma

sconcordanze, le irregolarità e le storpiature della pronunzia. bicchierai, 143: nella costruzione

ci stava aperta dinanzi, a prò'della rivoluzione nazionale. soffici, v-1-7: i

cervello quando vegliano e facendo nel corso della vita ogni faccenda al rovescio, credono

tendenze piemontesi, non italiane. costituzione della repubblica italiana, io: l'ordinamento

b. croce, iii-32-280: il proprio della sentenza del giudice sta in quella cosiddetta

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (11 risultati)

cui norma ': cioè a la regola della quale. -con riferimento a un

un determinato fenomeno naturale o l'ordinamento della natura, del creato o, in

, in genere, un qualsiasi aspetto della realtà. pulci, 24-152: ogni

oggetto migliore e più secondante la norma della natura. -limite. fiacchi

dai rudi vincoli / del metro e della forma, / piena dell'ideale / che

hanno niente da vedere con la difesa della fede cattolica: rinnovamento di cultura,

..., per esser la scala della maggior copia degli ori ed argenti che

norma nelle ristampe, citata dagli accademici della crusca, cercata predicata gloriata da bibliofili

-con riferimento ai movimenti ritmici ed espressivi della mano o del braccio di una persona

duecento franchi per foglio di 16 pagine della 'quarterly review ', fissata già

, danno la norma dell'altezza e della larghezza che si richiedeva per farle proporzionate

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (14 risultati)

dell'autore, che talora compare nella riga della segnatura, dopo il numero del foglio

di un'opera che usasi collocare nella riga della 'segnatura ', la quale più

l'aspetto impazientemente qui, a norma della promessa. ghislanzoni, 174: la

materie architettoniche, si deputò dal giudice della causa il contini a riconoscerle ed a

foscolo, xvii-90: piacciavi a norma della nostra intelligenza di contare a domenico frigerio

c. m. il periodo di prova della s. v., le fa noto

sciolta da ogni impegno. tanto a norma della s. v. e con

condotta de'publici affari, nel portamento della sua persona, cibandosi di pane comunale

lanzi, i-170: emendò [baccio della porta] successivamente tal metodo e.

. -fungere da segnale o da indizio della venuta di un determinato tempo dell'anno

13-204: gli domandò, per norma della corrispondenza, se intendesse passare il luglio

1-i-546: io milito al servizio della patria, per vostra norma e regola,

in milano prenderò norma da lei medesima della lettera di ringraziamento che debbo scrivere alla

ritornare allo stato normale, cioè allo stato della circolazione metallica. de sanctis, ii-n-175

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (13 risultati)

soddisfacente de'fenomeni soggettivi è lo scopo della medicina: questo stato soggettivo soddisfacente è

l assenso normale'è un'affermazione relativa della certezza del giudizio probabile, iimitata però

o vizi particolari; che fa parte della gente comune. - anche sostant.

che ha l'aspetto e l'atteggiamento della persona sana. cassola, 2-185

le storie nazionali, quasi compendio simbolico della storia politica universale. idem, 1-83:

una forma di governo). solaro della margarita, 124: se v'ha stato

, 2-121: grinze normali alla direzione della punta. -con riferimento a una

al solido da una banda del piano della sezione e presa normalmente al piano stesso

, con cui la competente superiore autorità della pubblica amministrazione disciplina l'attività interna

, un apparecchio). -accelerazione normale della gravità: valore convenzionale dell'accelerazione di

mercurio, valore prossimo a quello medio della pressione atmosferica al livello del mare.

un elemento meteorologico, in partic. della temperatura, delle precipitazioni, della sabbiosità

. della temperatura, delle precipitazioni, della sabbiosità, ecc., stabilita su

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (18 risultati)

scuola, fondata nel 1813 sul modello della école normal supérieure istituita a parigi da

2. chi è o è stato allievo della scuola normale superiore di pisa.

passeggio serale, nei saluti, negli inchini della persona. gobetti, 1-i-649: c'

suoni sconci, enormi strippate nella normalità della loro vita. 2. condizione

consuetudini del popolo, del gruppo o della classe sociale a cui appartiene.

mestiere di scrittore non consente il lusso della normalità ». soldati, x-12: era

del proposito e questa più chiara convinzione della importanza della normalità nelle azioni non fecero

e questa più chiara convinzione della importanza della normalità nelle azioni non fecero di socrate un

sua coscienza era estranea ad ogni dominio della soggettività. gramsci, 1-134: la legge

la legge di causalità, la ricerca della regolarità, normalità, uniformità sono sostituite

procedimento consiste nel dividerli per la radice della somma dei loro quadrati di modo che

una retta a partire dai parametri direttori della retta stessa). -anche: ridurre

grano di un acciaio mediante il procedimento della normalizzazione. 5. intr. con

seguito, ma una grandezza fisica evidentemente della stessa specie, che è particolarmente utile

, verso questa normalizzazione che è consacrazione della potenza e conformismo, non può che

lo scopo di rendere normale la struttura della grana dell'acciaio riducendo le tensioni interne

, xi-323: la guerra e le conseguenze della guerra hanno messo a disposizione degli uomini

malóri a, sf. medie. integrità della diuresi. = voce dotta, comp

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (21 risultati)

et altri a'germani, in occasione della venuta in italia degl'inperadori di occidente.

afferrò con tre navi in un porto della riva orientale..., spogliò ed

lor tetri voti; / normanni biondi della conca d'oro / con gli occhi

il francese. -proprio, tipico della cultura, dell'arte fiorita durante la

. pirandello, 8-607: il signore della nave si festeggia nell'antica chiesetta normanna

, che vive, che è originario della normandia. -anche sostant.

, che è parte dell'arte e della letteratura sviluppatasi in relativa autonomia in tale

linguistiche e stilistiche si ricollegano ai modi della poesia di corte sviluppatasi fra i secoli

. che proviene, che è originario della normandia (una varietà, una razza di

, 14-34: la grande immagine o ipotesi della civiltà... ha bisogno almeno

(1881-1973) e dagli altri esponenti della scuola di vienna, secondo la quale

non nazionale, si proietta la normatività della lingua scritta usata a scuola e nei

cercano nei libri alcuni fatti normativi, della psicologia, dell'educazione, della filosofia,

normativi, della psicologia, dell'educazione, della filosofia, della vita e della storia

, dell'educazione, della filosofia, della vita e della storia. -assunto

, della filosofia, della vita e della storia. -assunto a principio informatore

labriola, ii-no: il principio normativo della consapevolezza non gli consentiva di ammettere che

respinsero tale attribuzione), nell'ambito della cosiddetta 'filosofia dei valori 'nella

io consento altresì nella rivendicazione dei diritti della grammatica normativa... contro le

normativa... contro le usurpazioni della grammatica storica. -che costituisce il modello

sm. medie. cellula ematica immatura della serie rossa, fornita di nucleo,

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (10 risultati)

ad densata e da diminuzione della basofilia cito plasmatica; il

vita embrionale, si distinguono da quelli della serie megalocitica per le dimensioni minori e

. invar. medie. nel linguaggio della medicina costituzionalistica, che presenta peso normale

sf. biol. genesi degli eritrociti della serie normocitica (e rappresenta un progresso

medie. leucocitosi che non presenta alterazioni della formula leucocitaria. = voce

normovolemìa, sf. medie. normalità della massa sanguigna. = voce dotta

pico, di odore meno pungente della nicotina e poco volatile (e

mare norvegese. -nativo o abitante della norvegia. -anche sostant. pirandello

2. meteor. carta norvegese: carta della pressione atmosferica al livello del mare con

mondo). -dottrina norvegese: teoria della circolazione atmosferica generale che spiega l'origine

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (13 risultati)

]: 'norvegese barca luso- ria della bassa senna. norvegiano, agg

fortemente esoterico, anche per la necessità della dissimulazione di fronte all'islamismo ortodosso.

per esortare gli uomini ad avere coscienza della propria condizione di mortali.

de sanctis, ii-8-487: l'obbiettivo della scienza diviene [nel cinquecento] la

sce te ipsum ', questo primo motto della scienza quando si emancipa dal soprannaturale e

nòsco, pron. comp. della ia pers. plur. ant. e

la mansuetudine tua e secondo la moltitudine della tua misericordia. boccaccio, iii-1-33: xc

solfato, che appartiene al gruppo della sodalite e si presenta in cristalli con

zool. genere di protozoi micro- sporidi della famiglia nosematidi (ed è agente patogeno

famiglia nosematidi (ed è agente patogeno della nosemiasi dell'ape e della pe- brina

agente patogeno della nosemiasi dell'ape e della pe- brina del baco da seta)

medie. condizione morbosa caratterizzata da anomalia della sensibilità. = voce dotta, comp

viene preparata in lombardia soprattutto in occasione della quaresima. landò, 1-59: macaria

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (14 risultati)

nosoctonografia, sf. medie. studio della distribuzione geografica delle malattie, in partic

d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione de'pentameri, della famiglia de'

coleotteri, della sezione de'pentameri, della famiglia de'clavicorni, che si trovano nelle

micete che si localizza nei tessuti necrotizzati della pianta ospite pur non essendo né parassita

e formazione di malattia; o dottrina della medesima. = voce dotta, comp

descrizione scientifica e minuziosa dei fenomeni patologici della società. periodici popolari, i-580

cuoco, 2-158: un'altra parte della medicina patologica, cui si è data

, 2-300: 'nosologia ': parte della patologia che tratta della divisione delle malattie

': parte della patologia che tratta della divisione delle malattie in più specie e

la salute umana decresce, in proporzione della civiltà. 2. esposizione metodica

6-69: cronica meteorologica e noso- logica della toscana. -registro nosologico (anche

nosometrìa, sf. medie. valutazione della morbilità in un determinato contesto sociale.

primitiva ma può solo modificare il decorso della malattia preesistente. = voce dotta,

piave ', e si siede a capo della nostra tavola. ha avuto anche lui

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (11 risultati)

si sentivano di nuovo assaliti dalla nostalgia della città, delle notti di orgia e

proprio novità da comunicarti, all'infuori della nostalgia grande che ho di tutti voi

bartolini, 4-173: soffrivo la nostalgia della campagna marchegiana: così bella campagna,

parte che ormai s'è inventata, della vedova carica di rimpianti e nostalgie.

ancora perdurava il fascismo, i propagandisti della radio inglese, esortandoci di scuotere l'odioso

fuori, come una proiezione è fuori della figura. dice di essere una cosa

cari e lontani (o anche di periodi della vita irrimediabilmente trascorsi). -per estens

straniera, quasi il ricordo e l'immagine della patria. -con la specificazione

. -con la specificazione dell'oggetto della nostalgia. buzzi, 30: poveri

escluse. -che rimpiange un momento della propria storia considerato particolarmente felice e glorioso

tale intento (conpartic. riferimento ai fautori della restaurazione del fascismo o dell'ordinamento monarchico

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (16 risultati)

la madonna. -anche: la festività della ma donna; il giorno

in ora per levarsi, andai a bordo della nave per pescare. vasari,

, che è originario del paese, della regione di chi parla o scrive (una

nostral vento / o vero a quel della terra di iarba, / ch'io non

: gli animali che vengono in uso della medecina e le loro parti sono o forestieri

: sarebbe desiderabile che qualche ricco amatore della pastorizia introducesse ed educasse le capre d'

si contrappone a estero). statuto della gabella di siena, 63: lane nostrali

di polvere, di cipri, non miga della nostrale, mi si corcò a giacere

par con vetturali, / che spesso fanno della notte iorno / e non ch'

. si dànno a parteggiare nel seno della cara patria. cattaneo, vi-1-256: i

le espressioni artistiche del paese (e della sua popolazione) di chi parla o scrive

una bandiera alla qua dra della nave, il quale è segno che e'

antiche vittime tanti abozzi e tanti accennamenti della nostrale. cesarotti, 1-xl-4: il

oagli aspetti fonetici, morfologici, sintattici eortografici della lingua del paese di chi parla oscrive;

fa riferimento (uncarattere grafico). della casa, 579: le cirimonie, le

è voce nostrale e del medesimo sentimento della latina, non le piacesse per avventura

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (19 risultati)

8. proprio, caratteristico, esclusivo della totalità del genere umano, della natura

esclusivo della totalità del genere umano, della natura umana. segneri, iii-2-39:

corpo formato di materia dell'istess'ordine della nostrale. g. averani, iii-266

(con partic. riferimento all'italianità della nostra lingua). castelvetro

modo conforme alla proprietà e alla correttezza della lingua del paese di chi parla o

a estero). statuto della gabella di siena, 13: la soma

, 77: qui lasso quanto il vino della sandra piacque a silvestrino, il quale

altro illustre. -proprio, tipico della foggia di abbigliamento diffusa nel paese di

altro dal dominatore straniero, le vittime della duplice calamità italiana, sedevano dirimpetto a

denaro! -più nostrano del vecchio della montagna'. assolutamente autoctono e profondamente radicato

in parecchi, e più nostrani del vecchio della montagna, ad aver piacere che il

, con la mentalità e il temperamento della sua popolazione (e, nell'uso moderno

fanteria aveva cominciato a insegnarmi il gioco della morra. era un iniziatore piacevole e sotto

(un carattere grafico). della casa, 605: con ciò sia che

chi voglia una riprova tangibile dell'assurdità della tesi del d'ovidio, guardi alle conseguenze

il capolavoro nostrano '. -proprio della tradizione letteraria del paesedi chi parla o scrive

e 12 e mezzo el staro. stratto della gabella di pisa { 1645) [

. colonna, 2-20: sotto poscia della prona piana del obelisco, una tabella enea

forestiero, straniero). statuti della corte de'mercadanti di lucca (1616)

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (16 risultati)

per i due semestri d'obbligo della nostrificazione. = nome d'azione

. nòstro, agg. possessivo della prima pers. plur. (

di proprietà di ciascuno dei membri della collettività di cui fa parte chi

che guidano le genti pel buio cammino della vita? niccolini, i-367: il

uso di un determinato servizio da parte della collettività di cui fa parte chi parla

adozione o, anche, all'abitazione della collettività a cui appartiene chi parla o

non aspettar di essere, con poca dignità della patria e senza alcun suo utile,

alcun suo utile, vergognosamente cacciato. della casa, 5-iii-363: lo invitare a bere

: se una pietra potesse cadere da membro della collettività o dalle persone di cui questo

affatto il nostro. propria della cultura a cui gli autori medievalisentono di appartenere

misterio, per nostra santificazione e necessità della salute nostra. ariosto, 14-26: più

stato d'europa è in condizione peggiore della nostra, non eccettuati nemmeno i turchi

: non essendo questa cosa del proposito della mia relazione, mi contenterò aver seminato

alcun preclaro ingegno di considerarla a beneficio della nostra posterità e della nostra repubblica.

considerarla a beneficio della nostra posterità e della nostra repubblica. lambruschini, 4-144:

la loro armata dalla nostra il giorno della giornata, la quale rotta, per

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (14 risultati)

nostro iesu a cavallo, gruppo, della collettività di cui fa parte (e di

nome che indica stretta parentela, attualmente della mafia (v. anche mafia, n

il nome precede l'agg. della quale l'autore si considera parte).

persone che si trovino, nei confronti della collet vità. tività

ben fatto a dover fare. capitoli della compagnia della madonna deirimpruneta, 1-28:

fatto a dover fare. capitoli della compagnia della madonna deirimpruneta, 1-28: ordiniamo che

.. gherardo nostro se ne contenta. della casa, 5-iii-154: il vangelo c'

: ci aveva... tenuti informati della salute delle nostre parenti di masone,

motore l'investigare per una minima parte della natura del moto e de'suoi ammirandi

operare di chi parla o scrive, della collettività di cui fa parte (e

raimondi, 4-74: prima che il buio della sera ci impedisca di osservare il viso

, 2-8: in favellando nel capitolo 43 della parte prima circa la persona del nostro

nobile e men puro dorme nella oscurità della nostra vita incosciente. ungaretti, ii-99:

successori un rettore per tutto il tempo della sua vita. leggi, bandi e

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (13 risultati)

23. parla, del gruppo o della collettività a cui -avere le nostre: per

le facciamo del nostro. paesaggio della sesia, con un ardimento che parve folle

dei nostri » mi ripeteva « uno della nostra montagna ». -arrivano i

). passava intanto dalle braccia della badessa a quelle d'una faba

: carissimi nostri, voi sete informati della barca presa di pellegrino da strata.

, 'sta dalla nostra ': è della nostra parte, è della nostra opinione,

': è della nostra parte, è della nostra opinione, con noi d'accordo

: voi avete fatto dare il giuramento della calunnia e di non dire né fare cosa

sia conforme alle leggi di dio e della chiesa a'procuratori della reina solamente:

di dio e della chiesa a'procuratori della reina solamente: fatei dare altresì a quelli

far parte del gruppo di persone o della comunità a cui si fa riferimento;

anti camente se diceva rettor della nave... dicesi ancor nostro

, la quale contiene le ragioni del calculo della parte di dietro e a lato alla

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (21 risultati)

che, essendo'ngegno iddio m'ha dato della mente, io non soprastessecostituito nella lingua originale

contesto culturale molto diverso da quello della nota niccolò. capponi. cellini

: dal sig. carlo dati, segretario della nostra accademia, saranno trasmesse a vostra

mie fatiche sopra due poeti de'migliori della grecia, i quali, con note

piè di pagina. apertura della pagina culturale di un quotidiano; elzeviro

tutti gli avvenimenti più importanti nei campi della vita nazionale, diviso per nazionalità.

articolo contenente un panorama degli avvenimenti politici della giornata, in qua? cantini,

. una nota distinta... della raccolta del vino annuale. commedia intitolata

opera, una nota distinta dall'impresario della quantità e qualità delle scene ch'esso impresario

poiché fu chiamata da lui e richiesta della nota delle vivande, -figur.

patore e dell'editore. zione della somma complessivamente dovuta; carducci,

carducci, iii-12-24: delle quattro edizioni della 'dottrina 'sono senza nota tipografica

quarta ha la data di firenze 'all'insegna della testugnota di vendita: fattura commerciale.

mercanzie], le ricevono imballate, fidandosi della scritdelle indicazioni dell'anno o 'millesimo

ha ripreso la somma decurtata col sistema della nota spese che per lui, come

rilasciato dall'assicuratore al contraente al momento della stipulazione del contratto di assicurazione per dimostrare

contratto stesso, in attesa dell'emissione della definitiva polizza di assicurazione. -nota

merce, e contenente (al pari della fede di deposito) gli estremi relativi

il loro possessore ha diritto alla riconsegna della merce; nel caso di circolazione disgiunta

merce depositata, per cui il possessore della sola fede di deposito non può ritirare

che rilasciano ai depositanti titoli negoziabili rappresentativi della merce (fedi di deposito o

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (8 risultati)

atto scritto con cui, nell'ambito della pubblica amministrazione, l'autorità superiore comunica

al porto entro ventiquattro ore dall'arrivo della nave nel porto stesso e da cui

e da cui risultano i dati anagrafici della nave stessa o altre informazioni essenziali.

civile all'apposita udienza finale e prima della decisione della causa stessa (ed è consentita

apposita udienza finale e prima della decisione della causa stessa (ed è consentita dalla

i-49: accidente spaventevole è l'impudicizia della moglie, la blico o privato

particolare specificano la natura dell'accusa o della colpa); segno usato

iii-448: quest'altro beano le lettere della sua cara donna, vergate con quella mano

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (15 risultati)

mio caso tragico udirai. fr. della valle, 12: or, s'ascoltarmi

è acciocché si conosca distintamente la distanza della salita e della discesa delle note, le

conosca distintamente la distanza della salita e della discesa delle note, le quali non

più piacevoli diveniamo al muovere alle note della loro canzone. gherardi, lxxviii-111-328:

di canzone. bembo, 1-7: detta della giovane cantatrice questa canzone, la minore

, dopo un brieve corso di suono della sua compagna che nelle prime note già

. palazzeschi, 3-288: dalla punta della rotonda si sentivano le note soffocate di

dallo sfregamento di oggetti, dagli elementi della natura, da un animale, ecc

organo del campanello interno, il fruscio della cameriera così corretta, lo scricchiolio dell'uscio

col dolce mormorio delle mie note. della casa, 659: vago augelletto da le

lei restano superstiti nella retina qualche atteggiamento della persona, qualche nota della voce,

qualche atteggiamento della persona, qualche nota della voce, non altro.

... / con tosche note della lingua loro, / che ben degna ne

lauri dell'antico pindaro l'amate bellezze della sua laura. c. i.

che gli servisse di fondamento all'armonia della prima strofa. montano, 460:

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (15 risultati)

del tutto incognito, percioché niuna nota della pianta che '1 produce se ne legge

[delle piante] negli organi tutti della loro propagazione. rossini, 2-2-148:

la vera poesia. -note della chiesa: insieme delle caratteristiche (santità

ser buona voglia, * la nota somatica della degenerazione ', ma fu compensata dall'

', ma fu compensata dall'abito della violenza ereditario. -disus.

atto, secondo la legge e la ragion della legge. -ant. attributo

muratori, 7-v-412: le note cronologiche della bolla di papa paolo hanno dell'imbrogliato

accusatore, togato e solenne, a malgrado della nota mondana dell'alto colletto inamidato che

colletto inamidato che gli usciva dal nero della toga. gozzano, i-1015: passiamo oltre

. bocchelli, 2-239: l'immagine della corda di violino venne in mente al

marchesa diversificano a chiare note da quelle della marianna. -avere per nota:

: si ha concitato contro [l'odio della nobiltà] per aver voluto, coll'

e ordini, 9-122: accaduta la vacanza della respettiva parrocchia..., dovrà

fu il primo ad uscire dall'antica semplicità della musica con introdurvi quelle fughe, quelle

di ciò che dissi nell'enfasi sfiatata della mia concione. dessi, 7-156: da

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (8 risultati)

, questa noticina presentatami ieri dall'agente della nuova società di pompe funebri, ti

ticinese noda e bergamasco nuda 'marchio della pecora '. notàbase, sf

2-9 (1-iv-209): egli il sito della camera, le dipinture e ogni altra

nota ile! l'immagine della morte. montano, 480: tra le

parte tanto notabile del dominio fiorentino. della casa, iv-114: venne poi il

prol., cv: l'anno notabile della generale e incredibile pestilenza dell'anguinaia.

sue. g. villani, 1-21: della sua schiatta sarebbono possenti re e imperadori

un compì, che indica il motivo della critica). seneca volgar.,

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (13 risultati)

soavissime, composte da luigi muzzi principe della italica epigrafia. -che si

1-7 (1-iv-71): messer can della scala... fu uno de'più

ella ria chiesa] capo del quartieri principale della città dov'erano tanti notabili cittadini.

né quando, battezzato un notabile cittadino della città di colossi, chiamato filè- mone

anno 1631 in siena in rame i notabili della vita del beato pietro petroni.

de roberto, 3-20: la solitudine della principessa durava un giorno. appena stabilita

dai notabili fu il primo atto pubblico della rivoluzione di francia. c. e.

appetito parziale, più ch'ai singulare onore della imperiale corona, i cui vizi notabilmente

, però che aveva notabilemente la grazia della contemplazione. s. bernardino da siena

la sua setta nel colmo del reggimento della republica. boterò, 71:

panigarola, 82: oltre mill'altri passi della scrittura... mostrano il primato

si conosce essere stato in parte scritto della mano medesima del marchetti. 3.

alla presenza del notaio e della notaia... in quella casa io

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (23 risultati)

territoriale e sotto lo stretto controllo della pubblica auto rità giudiziaria e

un notaro a terreno, una assicurazione della vita al mezzanino. -notaio della

della vita al mezzanino. -notaio della corona: nella monarchia sa

zionale del re e dei membri della famiglia reale (e tale funzione

presidente del senato, assistito dal notaio della corona, adempirà le funzioni di ufficiale

di morte del re e delle persone della famiglia reale. 2. stor

. cavalca, 19-67: un notaio della santa chiesa di roma...

priori ed anziani. statuto del podestà della città di firenze, 3-78: quelli cotali

scritti per lo notaio de l'entrata della camera del comune di firenze..

sua maestà si dà al breve primo della data di 23 di giugno. v

notaio, come lo chiamano, attuario della corte, dove avea centinaia di volte

(chiamato appunto ganghio). -notaio della camera (anche semplicemente notaio):

de'libri dell'archivio, overo camera della città di lucca. -notaio della

della città di lucca. -notaio della condotta o degli ufficiali della condotta:

-notaio della condotta o degli ufficiali della condotta: a firenze e in umbria

. avere dinunciato... al notaro della condotta. -notaio della custodia

notaro della condotta. -notaio della custodia, della guardia o alle guardie

condotta. -notaio della custodia, della guardia o alle guardie: magistrato preposto

vinticinque fanti, e chiamossi el notaro della guardia. i. salviati, i-195

, lu quale se chiame lu notario della guardia. -notaio dell'armario:

del registro: a firenze, ufficiale della gabella dei contratti incaricato di tradurre e

: l'ufficio del notaio e ufficiale della inquisizione è cotale: cioè che sia

e ne redigeva le lettere. -notaio della riforma: v. riforma. -notaio

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (14 risultati)

tempi, era anche il 'notaro 'della camera del lavoro. 5

però che montare è andare dalla considerazione della pena conveniente al peccato, al premio

, elenco, conto. capitoli della bagliva di galatina, 272: lo mastro

l'annoverar le parti, il notamento della parola. stigliani, 1-212: tutta

autore già ebbe in napoli nella prigion della vicheria del cavaliero fra arrigo melvindi l'anno

animo, indizio di un travaglio profondo della coscienza moderna. 2. deliberazione

, sf. medie. mancanza congenita della parte occipitale del cranio. = voce

in nave, potrà disporre come vorrà della sua roba e non ne disponendo deve lo

denari del defunto, dando una copia della nota al padrone. g. gozzi,

di utilissima gazzetta nelle città grandi e della quale fu dato il primo esempio in

coloro che lo tormentavano durante la letizia della lettura. -a ssol.

341): prese l'appunto del nome della nostra povera lucia, e licenziò don

(341): notò il nome della nostra povera lucia, e rimandò don

caso. -compilare. capitoli della bagliva di galatina, 254: notare li

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (8 risultati)

è curioso a notarsi questo doppio processo della vita italiana al primo costituirsi dei comuni

dell'abbandono in cui ero caduto, e della sfiducia che s'era impadronita di me

a fortemente tenere alcuna tavola o legno della rotta nave, innanzi che tonde del

essendosi abboccati ambi gli ammiragli e notandosi della rifazione delle spese per la guerra fatta

s'applicano a notare la sostanza individuale della cosa, non sieno già i più

tanti che ne han fatto notomia [della fede cattolica] che abbia notato in

si nota ed astrae puramente colla virtù della mente. leopardi, 1014: passato

borgese, 1-126: nello sciogliersi la mollettiera della gamba destra gli parve di notare una

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (7 risultati)

si mettono una bella maschera dalla parte della collottola e camminano andando avanti dalla parte

cui autori e poeti la laudabile industria della virtù romana privò delli onori, levò

orologi notino il tempo e l'uso della calamita che mira angolo sono invenzioni d'animo

e finito ponendo di la e di quà della strada alcune pietre. f.

amici né patria né altra bandiera che della privata vendetta. 9. indicare

.. notossi al bastardelle del notaio della cassa di detta corte. -assoggettare a

, xi-31: attendi al notariato, / della pubblica fé base e sostegno. muratori

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (15 risultati)

erigere e costruire una torretta in quel canto della piazza che guarda la via imolese contigua

del podestà, per porvi l'imagine della vergine. -categoria professionale dei notai

specialmente comunale). statuto del podestà della città di firenze, 1-71: sopra

reverendissimo campegio, lo ha uno servitore della illustrissima madonna alfonsina a suo beneplacito.

sm. entom. genere di coleotteri della famiglia curculionidi, caratterizzati dal prolungamento del

d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione dei tetrameri, della famiglia de'

de'coleotteri, della sezione dei tetrameri, della famiglia de'rincofori, e della tribù

, della famiglia de'rincofori, e della tribù de'curculioniti; stabilito da latreille

questa lettera, da aprire il giorno della vostra maggiorennità ». 2. figur

dell'inchiostro inacidito, il fetido putrido della carta bollata la riportavano ai suoi vent'

proposito per le usanze e pegli agi della città. veggonvisi, per esempio,

era notata nel gergo del libro nero della sbirraglia austriaca. c. e. gadda

olezzo, il senso vero e fondo della vita dei visceri. -sostant.

già dell'anno 1582, che fu quello della correzione gregoriana, anticipavano i luoghi notati

sale alto, or discende / pel luogo della tessera notata. -inciso con

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (17 risultati)

stefano, accuratissimo notatore delle cose della divina maestra. b. croce, iii-26-345

: ho dato principio ad alcune notazioni della lingua, come io vi aissi di voler

nobile manoscritto del goffredo del tasso e della tragicommedia del guarini avanti le correzioni e

. gadda, 7-212: il senso della notazione corposa e della immagine concreta si

7-212: il senso della notazione corposa e della immagine concreta si unì in lui [

gradi, principiando dal la in primo spazio della nostra chiave ai basso. 'notazione gregoriana

cominciava dal nostro la in primo spazio della chiave di basso. 'notazione neumatica '

: notavo... la diversità sostanziale della sua pittura da quella degli impressionisti puri

, sf. bot. genere di piante della famiglia oleacee, che comprende specie arboree

.]: 'notelea': genere di piante della diandria monoginia, della famiglia delle gelsominee

genere di piante della diandria monoginia, della famiglia delle gelsominee, stabilito da ventenat

. ernia cerebrale attraverso un'acrania congenita della parte occipitale del cranio associata a rachischisi

., 3-263: fu trovata l'arte della noteria, per la quale l'uomo

non aveva dentro di sé la sicurezza della forza né il presentimento della gloria e

sé la sicurezza della forza né il presentimento della gloria e della felicità. tutto penetrato

forza né il presentimento della gloria e della felicità. tutto penetrato e imbevuto di arte

, 4-294: il tratto più notevole della sua persona erano due grandi baffi a

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (24 risultati)

acque che fu costituita una notevole porzione della corteccia solida del globo. ferd.

ameno; redditizio, produttivo. rosaio della vita, 105: udendo quegli di ierusalem

paionmi più notevoli, per l'educazione della coltura mista tra nuova classica e cavalleresca,

). lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 665: sentono

del comune di pisa. rosaio della vita, n: in esso [libro

si fermano a chiaccherare insieme i signori della nobiltà e le persone più notevoli.

in ogni modo, esemplarissima e degna della massima ammirazione era a quei tempi la

5-358: è notevole come nei pochi giorni della sua residenza, ripetutamente egli [melville

che tre volte l'abbracciò. rosaio della vita, 35: dice notevolemente:

la natura, non ci doverremo curare della povertà. 2. in sommo

firmare, ingegnere. è la notifica della denuncia alla commissione provinciale.

1-147: anche senza il notificaménto della lettera dello 'nferigno impressa già passano

secolo essere per preti pronunziata inn-alquno giudicamento della prima significazione 'pronosticie '(cioè

a lui grate offererete e la cagione della vostra andata gli notificherete. beicari, 1-113

umile giovanni approssimare alla morte, provide della sua sepoltura e notificò la sua ultima volontà

mi fu mai notificato dal ministero della guerra officialmente il decreto di sa.

indiretta. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 631: di

questa lettera, scrivi al capitano nostro della guerra, il quale è ad arezzo

miei meriti, à volto l'occhio della sua misericordia in verso di me misero,

di ricevere qui il santo abito. della robbia, 68: venne uno notificandoci

nobili e del popolo, quali chiamarono della balia, che dovessero sollecitare che si

notificar a renato il testamento e volontà della reina. baldelli, 5-4-252: numa

sono, per ora, invariate. della revisione di renato non so più nulla e

l'affrica, l'america dagli errori della mente e da'misfatti del senso,

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (38 risultati)

e facciasi in del piano di strignano della vicaria di corellia. rappresentazione della natività

strignano della vicaria di corellia. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-173: fa'

[i bolognesi] conservare il dominio della chiesa,... concedendo per

pronti, oltre alle concedute prima, esenzioni della metà delle gabelle delle cose che si

. 3); comunicare un provvedimento della pubblica autorità all'interessato secondo la norma

fatto lo soaa- mento, il notaio della inquisizione il faccia notificare per l'arte

calimala, e dopo la notificazione niuno della detta arte abbia affare se non con quelli

nostri ir doi o tre ministri della giustizia. sarpi, vi-3-211: gisogna

esecuzione per mezzo di graffigna, messo della potesteria. bozzati, 1-244: chiunque

delitto, un reato, una violazione della legge. lancia, 2-30: se

. statuto dell'università e arte della lana di siena, 340: e'

oficio de'decti consoli e camarlengo. documenti della milizia italiana, i-521: quelli che

quello che non poteva far l'amore della verità, riputavano che fosse debito loro

fuori dello stato fra quindici giorni dal dì della pubblicazione con notificarli alla dogana.

molti dottori vien preteso che il presentatore della lettera o sia il creditore del cambio

basa sulla conoscenza o sulla percezione sia della realtà sensibile, sia della realtà non

percezione sia della realtà sensibile, sia della realtà non fenomenica. romagnosi,

definitivamente a re- stautare le delicate scarpette della signora. -riportato, attestato per

. molin, lxxx-4-78: lascierò le descrizioni della germania e de stati della casa d'

le descrizioni della germania e de stati della casa d'austria, già da libri e

m. casaregi, 1-116: il presentatore della lettera, o sia egli l'immediato

scrivente o il rimettente... della denegata accettazione della lettera e del denegato

il rimettente... della denegata accettazione della lettera e del denegato pagamento.

nulla... se nella relazione della copia e notificata manca la sottoscrizione di

notificata, si debba condannare nella metade della pena. sarpi, viii-285: da

-sostant. statuti dell'arte della seta, 2-41: di più, guadagni

: di più, guadagni il terzo della pena nella quale fusse caduto il notificato.

costituito per sua mercede la decima parte della valuta de'beni notificati, secondo la

da alcuno ministro di dio e notificatore della universale pianta e prima radice, onde

. v.]: messi notificatori della condanna. 2. che accusa

che denuncia un delitto, una violazione della legge; delatore, spia. documenti

legge; delatore, spia. documenti della milizia italiana, i-474: qualunque volessi

per lo advenire alcuna cosa contra li ordini della ordinanza, quali per bandi pubblicamente si

: alli quali notificatori si darà el quarto della condennazione pecuniaria e saranno tenuti secreti.

tutta la detta conaanna- gione, sì della parte che tocca al comune, sì della

della parte che tocca al comune, sì della parte che tocca a te e della

della parte che tocca a te e della parte che tocca al notificatore. nardi

costituito per sua mercede la decima parte della valuta de beni notificati, secondo la

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (30 risultati)

(1761-1835), conoscenza o percezione sia della realtà sensibile sia della realtà non fenomenica

o percezione sia della realtà sensibile sia della realtà non fenomenica. romagnosi, 3-128

2. atto normativo o amministrativo della pubblica autorità reso noto alla generalità dei

vapore solcavano i mari ed i fiumi della brettagna e dell'america, quando una

all'atto documentale notificato; a seconda della natura giuridica dell'atto che ne è

: fatto lo sodamento, il notaio della inquisizione il faccia notificare per l'arte di

di calimala e dopo la notificazione niuno della detta arte abbia affare se non con

saraiino state fatte loro in persona pel messo della corte del loro rettore, dovendo curare

o del pubblico ministero o a richiesta della parte privata, dall'ufficiale giudiziario o da

, prese atto con un cenno muto della notificazione. 4. ant.

fatta... si debba condannare metade della pena. statuto dell'arte dei vinattieri

un ministro chiamato l'esecutore degli ordinamenti della giustizia..., e queste

notificagione e inquisizione contro al detto giano della bella e altri suoi consorti e seguaci

punto, ed è molto usata negli ornamenti della melodia. savinio, 12-17: si

allorché sul trillo sovracuto il tema argentino della campanella riprese a echeggiare nelle sue doppie

d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione de'pentameri, e della famiglia

coleotteri, della sezione de'pentameri, e della famiglia de'carnivori, stabilito da dumeril

un imputato), attraverso cui l'ufficio della pubblica accusa (pubblico ministero) viene

legge richiede la querela o l'istanza della persona offesa o la richiesta di una

per lo più recenti, di aspetti della realtà, ecc.; coscienza acquisita di

quelle cose che mi son parse più degne della notizia della serenità vostra e delle signorie

mi son parse più degne della notizia della serenità vostra e delle signorie vostre eccellentissime

, freddandosi le fantasie, la notizia della cose aumentando. ferd. martini,

ii-5-3: ogni domanda importa una certa notizia della cosa di cui si domanda, designata

concezione che l'uomo, per mezzo della fede, dell'incarnazione di cristo o,

la rivelazione dei testi sacri, ha della potenza e della perfezione di dio.

testi sacri, ha della potenza e della perfezione di dio. s s

oggetto cognito (benché contingente) ossia della notizia, è immutabile ed eterno.

1-i-4: aveva papa eugenio bonissima notizia della lingua latina. leonardo, 2-83: scienza

: al nostro cortegian conviensi... della pittura aver notizia, essendo onesta ed

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (12 risultati)

ha avuto notizia e de'colori e della figura e ne può aver riserbata, o

, avida di notizie, precipitò giù della scala: poco dopo: -è presa

prender parte all'ilarità. la notizia della contesa si spargeva rapidamente; prendeva le prorzioni

appellato 'commedia '. a notizia della qual cosa è da sapere che le poetiche

ella è una novellaccia. per notizia della qual cosa voi avete a sapere ch'ei

cristo e manifesta per noi l'odore della sua notizia in ogni luogo.

roma '. -divulgazione o diffusione della fama. -anche: la fama stessa

raccolte intorno alla santa camera e statua della vergine di loreto, dal suo principio fino

che contiene l'angulo ricto. piero della francesca, 169: dire delle superficie

306: bisogna, oltre alla notizia della lunghezza dei lati, aver nota un'altra

domestichezza con li gentili uomini. novella della ginevra, 45: costei ha una

perché non erano importuni verso i movimenti della carne, né meno trapassavano i termini

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (9 risultati)

i-7: il santo uomo nel tempo della quiete tenea dentro di sé quello che

percosso, mandò a notizia l'odore della sua fortezza. -per mia,

alfieri, xiv-1-147: la ringraziamo molto della di lei lettera scrittami per notiziarmi del

tutti gli avvenimenti più importanti nei campi della vita nazionale, diviso per nazionalità.

la gente del luogo, i notiziari della radio, ma nella radio la politica

notiziato bidello mio, che i fratelli della santa e la madre di lei ed ella

li paglietti, stanno notiziati degli affari della deputazione. alfieri, i-44: lo

tanti anni, che il dubitar adesso della sua prudenza e circospezione sarebbe far torto

, i-54: mi è nota / della tua moglie l'ultima avventura. manzoni

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (11 risultati)

strade e luoghi a lor noti della città, si ritirarono nelle proprie case.

.. del quale è verde la memoria della liberalità, della bontà, della magnanimità

quale è verde la memoria della liberalità, della bontà, della magnanimità, dell'umanità

memoria della liberalità, della bontà, della magnanimità, dell'umanità, della giustizia

bontà, della magnanimità, dell'umanità, della giustizia de're franzesi, si leverà

si leverà con allegrezza smisurata alla fama della vostra venuta. g. correr, lii-4-194

correr, lii-4-194: dell'inghilterra e della scozia non ne parlo, perché è troppo

non basta però a captivarmi il suffragio della moltitudine. converrà essere noto per tre

essere noto ad ognuno che il senso della vista è il piùesteso in attività.

luogo, uno ch'era assai noto della simplicitade di frate ginepro entrò in cucina

fusse acorto, frate ghirardo, come noto della casa, con frate anastagio un giorno

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (21 risultati)

: 'notocera ': genere di piante della famiglia delle crucifere e della tetradinamia siliquosa

di piante della famiglia delle crucifere e della tetradinamia siliquosa di linneo, stabilito da

brown, e così denominate dal dorso della loro siliqua terminato in corno od in pungolo

. entom. genere di insetti lepidotteri della famiglia notodontidi. tramater [s.

d'insetti dell'ordine de'lepidotteri, della famiglia de'notturni, e della tribù

, della famiglia de'notturni, e della tribù de'falsi bombici; stabilito da latreille

, sm. bot. genere di piante della famiglia fagacee caratteristiche dell'america meridionale

fiore con polline proveniente da una pianta della stessa specie ma di una varietà diversa

riferisce, che è proprio o caratteristico della notogea. nòtola, v.

.]: 'notolèna': genere di piante della famiglia delle felci, che hanno le

. ant. e letter. studio della struttura del corpo umano o di un

: ancora bisogna avere conosciuta la disciplina della medicina ed avere veduto notomia acciò che

errori. vasari, ii-27: marcantonio della torre, eccellente filosofo che allora leggeva in

fredderebbe. -come personificazione allegorica. della porta, 8-35: stai così asciutto e

un ritratto dell'usura, l'essame della notomia. 2. dissezione di

studio e di insegnamento; osservazione accurata della loro intima struttura (anche nell'espressione

i suoi calcoli sublimi, la notomia della luce e dei colori, le leggi del

da esso notomizzato, nella quinta parte della sua 'notomia degli animali bruti '.

pallavicino, iii-177: chi vedesse la notomia della sola mano e ignorasse la costituzione di

, non saprebbe render ragione né pur della stessa mano. d. bartoli

amico facessegli ben comprendere la pericolosa notomia della girevol fabbrica di caio curio.

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (13 risultati)

condotta alla più minuta notomia l'imitazione della realtà e l'analisi del sentimento, ritorna

. de sanctis, iii-261: queta notomia della sua anima è descritta con una semplicità

: avendo di già condotto la figura della gran medusa,... avevo fatto

le parti più pregiate. p. della valle, 3-108: gran gusto, per

in pechin, se ne fa la notomia della vita e la discussione de'fatti a

il fare, per dir così, notomia della struttura de'monti che circondano il lago

de'monti che circondano il lago e della vasca dalla quale è contenuto. guerrini

misterioso che invade l'anima all'aspetto della bellezza sfuma e si perde dinanzi allo scalpello

è la sola e la dolorosa conquista della nostra filosofia. 2. figur

. c. bini, 1-162: della molta bellezza, ond'è lieto il presente

iii-6-479: volfango goethe, tranquillo notomista della filosofia che è principio e termine di

. bocchelli, 14-221: il momento della felicità era quando apriva all'ombra d'

, letteralmente notomizzandolo, tutt'i caratteri della malizia più consumata. salvini, 39-vi-328

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (19 risultati)

da esso notomizzato, nella quinta parte della sua 'notomia degli animali bruti '. tarsioni

insetti dell'ordine degli emitteri, e della famiglia delle idrocorisee, o cimici d'

smagliavano [i mulinelli] contro gli orli della vasca dove le notonette diguazzavano fin dal

gubbio, 1-137: appare per l'autorità della scrittura santa che le virtudi e li

notoriamente e alesemente scomunicata. statuto della parte guelfa, 18: 'elegga

si vuol fuggire quest'obbligo col pretesto della notorietà. siri, i-550: gregorio

: manca... [alle leggi della grascia] la prima e principale qualità

, 1-i-109: col dichiarare la notorietà della legge longobarda... voleva togliersi a

rispondere che essi frantendono l'indole propria della polizia moderna. -atto di notorietà

atto di morte, ai notorietà, certificato della curia etc.), devono essere

, per cause gravissime, l'omissione della pubblicazione, quando venga presentato un atto di

b. croce, iii-10-337: il tempio della pace o santuario della madonna di vico

: il tempio della pace o santuario della madonna di vico è uno di quei monumenti

. ittiol. genere di pesci selaci della famiglia esanchidi, caratterizzati da sette fessure

64: se non fosse che pel notorio della tua infamia è facilissima cosa a dir

è divenuto [l'avversario] nella metà della persona parietico per umore dal braccio scorsogli

incatenata diviene verbo non senza grande ornamento della tosca lingua. p. neri,

., 18-29: questo fu il tenor della sentenza: / che...

col senno tuo e con la ricchezza della nostra realità. ottimo, ii-294: madonna

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (17 risultati)

che si chiama l'arte notoria, della quale pruova santo tommaso che è interdetta

perché tu non ti fermi nella virtù della vera scienzia e fa diventare, chi

avanzi nella formazione muschelkalk del virtemberg e della lorena. presenta molta analogia coi plesiosauri

colle tartarughe per la forma e composizione della testa. i denti, piuttosto piccoli,

, sm. bot. genere di piante della famiglia gigliacee di origine tropicale e simili

d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione degli eteromeri, e della famiglia

coleotteri, della sezione degli eteromeri, e della famiglia de'trachelidi, così denominati dalla

d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione degli eteromeri, della famiglia de'

coleotteri, della sezione degli eteromeri, della famiglia de'trachelidi, e della tribù

eteromeri, della famiglia de'trachelidi, e della tribù degli anticidei, stabilito da geoffroy

]: 'notottero. genere di pesci della divisione degli apodi, da lacépède stabilito

cui sono forniti, mentre sono privi della pinna caudale. = voce ciotta

solito al riposo notturno, il fare della notte giorno. giusti, i-430

barbagianni, a certi civettoni chiarissimi partigiani della solitudine e del nottambulismo. costoro,

averlo portato per tutti i luoghi sinistri della vita notturna parigina, lo riconduceva alla

, alle figure febbrili del viveur, della cocotte, dell'apache e dell'alcolizzato?

camminare alla ventura, nei quartieri solitari della periferia, ed era finito in un

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (13 risultati)

nottate intere a dia- cer sulla soglia della porta della sua amata. saccenti,

a dia- cer sulla soglia della porta della sua amata. saccenti, 1-2-28:

passato quel tempo, rispetto alle condizioni della loro salute. 2. locuz

sorgere del sole e caratterizzato dalla mancanza della luce naturale; ha durata variabile secondo

era nel mese d'ottobre. capitoli della bagliva di galatina, 247:

; tarda / la fucina vermiglia / della notte, la sera si fa lunga.

[s. v.]: scorcio della lingua parlata: sull'or di notte

notturno che la precede (a eccezione della notte di san silvestro, compresa fra

effetti del calendario, precede il giorno della festività vera e propria).

terra, rimuginavano nello spasimo delle copule o della nausea, fra canti e risa,

, come una statua / dalla voluttà della notte / espressa, una forma /

mirano il sole, / altri miriam della trapunta notte / i lucidi carbonchi, e

ogni mio atto la bandiera / distesa della notte stellata. 2. per

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (29 risultati)

: la notte, dalle finestre aperte della cupa dimora, veniva frastuono di osceni

fine d'agosto, proprio nel colmo della peste, tornava don rodrigo a

fratei con l'arme in mano. della casa, 675: o piume / d'

. -scherz. campanuzzo, destatoio della notte: il continuo rimbrottare e criticare

fia diviso, e il campanuzzo / della notte è di poi tanto continuo /

. idem, 1-2-5io: u destatoio della notte è come / la febbre etica

n. 11. -giornal. ultimissime della notte: le notizie apprese dopo

delitto », dicevano più tardi le ultimissime della notte, d'un giornale [ecc

crescere dell'onde / invisibili al fondo della notte. quasimodo, 65: cara la

capo e neu'orror m'inghiotta / della sua notte il lurido acheronte.

per simil. condizione di chi è privo della vista; tesser cieco, cecità.

: incontanente che fortunato fece il segno della santa croce sopra gli occhi suoi, rendutagli

la luce, fu cacciata la notte della cecità. f. villani, i-418

vedere, cominciando a intendere la miseria della cecità, per potere con qualche sollazzo

potere con qualche sollazzo alleggerire l'orrore della perpetua notte, cominciò [ecc.

: si spense galileo nei tetri / della sua lunga notte ozi divini.

lunga notte ozi divini. -oscuramento della vista che accompagna la perdita della conoscenza

-oscuramento della vista che accompagna la perdita della conoscenza. cesarotti, i-xvi-1-233: negra

-in partic.: confusione, ottenebramento della mente. -motte oscura: nel linguaggio

mistici (in partic. di san giovanni della croce, 1542-1591, che intitolò una

del nostro intelletto e per lo nome della notte le tenebre della nostra ignoranza.

per lo nome della notte le tenebre della nostra ignoranza. bruno, 3-611: che

confessione dell'uomo religioso, c'è della luce e delle tenebre, e si può

di maniera che gli scrittori più elevati della secreta teologia chiamano 'notte oscura 'la

, sociale, culturale, di regresso della civiltà (o, anche, caratterizzato

già scossa allora in inghilterra la notte della scolastica filosofia. monti, x-2-185: così

armonioso nostro idioma che primiero dalla notte della barbarie destò le vergini muse e le

troscie di sangue. -oscuramento della fama; oblio completo presso i posteri

suo terribile intervenire in tutti gli atti della vita... e travolgere

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (16 risultati)

. zanella, 38: dal fior della scienza amaro tosco / sugge l'audace

5-79: perché l'opera tua (che della sua / è una forma) fiorisse

per sorte aveva toccato il primo luogo della seconda notte, lietamente al favoleggiare diede

mille, n. 7. -titolo della quarta e ultima parte del giorno,

priega proser- pina con grandi urli. della casa, 675: o sonno, o

nelle rilevazioni col radiogoniometro, a causa della riflessione delle onde sulla ionosfera, in

l'obbligo di accorrere al palazzo della signoria in caso di necessità per torbidi

-signori, ufficiali di notte, della notte', magistrati che in varie città

assassinio, furto, vagabondaggio, turbamento della quiete, malcostume, stupro, meretricio

fattami da que'malvagi stampatori ai signori della notte così amorevolmente. giannotti, 2-2-152

e per sradicare del tutto l'enorme vizio della sodomia, fu eretto un magistrato chiamato

molto a notte fece richiamare li partecipi della congiurazione. cavalca, 20-428: non

notturne. statuto del podestà della città di firenze, 3-100: neuna

parole: « chiunque aprirà la porta della cittade di notte, in tempo di

. vasari, ii-731: era costume della città di fiorenza fare quasi ogni anno

notte: in un'ora assai tarda della nottata. sacchetti, 258-13:

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (17 risultati)

addormentato il vento / nella rupe giacea della montagna, / quando nunzia d'amor

monza era notte fatta. -fare della notte dì: scacciare ogni malinconia e

viso amoroso, / lo quale fate della notte dì. -fare della notte

fate della notte dì. -fare della notte o di notte giorno: trascorrere

il bistor- nano, quand'ellc fanno della notte giorno e del giorno notte.

con vetturali, / che spesso fanno della notte giorno. pesci, ii-1-454:

-fra dì e notte: sul far della sera, al calar delle tenebre.

montano stridendo verso il dis ^ o della luna. = voce dotta,

l'alba, quando le tenebre della notte sono diffuse sulla terra; durante la

che è proprio di tezza sull'orizzonte della stella polare, quindi la chi

, un succintro trattatello del quadrante, della sfera materiale, del triangolo geometrico,

di giacobbe, dell'umbracolo visorio, della verga geometra, dell'orologio manuale,

da pulviscolo meteoritico radunato dai moti convettivi della mesosfera. = voce dotta, comp

, il pigro guidante il plaustro nel cerchio della li- caonia calisto, veduta la rassegna

che rappresenta lo spasso o il sollazzo della notte. menzini, iii-121:

-che conduce vita attiva nelle ore della notte; che ha abitudini notturne (

lydii? / qual ione, sul fil della nottiluca (noctiluca), si.

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (15 risultati)

gli versò nel cervello i destini imperiali della patria. = voce dotta,

: non anco spentasi l'istanza concitata della nòttola, e l'eco funerea.

v-435: son fatto simile al pellicano della solitudine; fatto sono come nottola nella

dentro alle più intime e segrete cose della divinità..., esaminando con occhi

2. figur. persona priva della luce della verità, conquista del potere politico

2. figur. persona priva della luce della verità, conquista del potere politico è tutto

questa talpa, questo inimico della luce? lubrano, 2-226:

donna vana e leggera, esperta nell'arte della seduzione. f. f

f. frugoni, 4-532: come questa della fede fu il simbolo, così bolena

. carena, 1-331: nottola (della cassetta): stecco di legno di cui

uno de'capi è legato al lato della cassetta e l'altro capo, augnato

cuneo che serve ad assicurare il mezzule della botte. crusca [s. v

un anello, tien fermo il mezzule della botte; che anche dicesi nottola.

. -listello per attorcere la corda della sega intelaiata a lama. carena

carena, 1-247: dall'altra banda [della sega a mano] è la fune

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (5 risultati)

1-284: h nottolino è il capo della trachea o asperarteria che è quella parte

sopradetta mia opera, e poppato il nottolino della seggiola insieme ». di poi le

aprire, si fa forza alla molla [della serranottolo: nottolone o succiacapre.

] e si tira indietro l'estremità smussata della stan4. acer. nottolóne (v

apertura alare. tino della forza. -nottolino di arresto: quello che