Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (6 risultati)

po'byroniani che motteggiano su '1 matrimonio della monaca e'non son né pur cugini

, secondo le occasioni, a motteggiare della tirannia ch'egli chiamava dei nobili.

, gli dice, che vi par egli della nobil contessa? tutti mottegiano e dicono

cose nel ragionare e motteggiare con lei della affezione che lui le portava e giurando

che aveva fatto i dei, i semidei della cina. lubrano, 2-57: costui

bombrini ': carlo bombrini era direttore della banca d'italia: vien

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (10 risultati)

[diogene] preso l'incarico di campione della virtù, ora motteggiava la mollezza e

una prop. oggettiva). della casa, iv-180: credo che sarà necessario

né doversi aver cosa per più sicura della sua parola... e moteggiavano

venir all'armi e vindicare colla punta della spada le punture delle lingue.

. cavalcanti, 144: egli era della persona grande e ben membruto, viso

più che vista malinconica non richiede. della casa, 5-iii-332: se pur ridono,

di che modo insolente i perpetui motteggiatori della città sparsero la contaminazione della lor maldicenza

motteggiatori della città sparsero la contaminazione della lor maldicenza sulle illibate intenzioni del- l'

collegio altrettanto motteggiatori, fate il ritratto della nannini? de sanctis, lett.

de amicis, xiii-142: il libro della lingua, insomma, è generalmente un libro

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (5 risultati)

scettica, sempre naturalistica, fu più della borghesia. = deriv. da

stor. piccolo valvassore che faceva parte della motta costituita a milano nel 1035 con

maggiori. -per estens.: membro della piccola nobiltà. balbo,

, 245: cantandosi pur in presenzia della signora duchessa un mottetto, non piacque

suo vicino gli risponde dall'altra parte della vailetta con una frase di egual durata

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (9 risultati)

giochi, ai motti e di burle. della casa, 5-iii-332: sono i motti

e le facezie sono proprie delle persone della città. loredano, 13-6: l'az-

seduta accanto a bice sur un divano della cina, aveva un motto, un

andare in braccio a nascondersi nel seno della mamma. -frase o parola allusiva,

sarà seguito, e voi darete un motto della ricevuta, acciò ne possa stare interamente

francesi debbono in gran parte alla scarsezza della loro lingua l'abbondanza dei loro bei

: « e vidi rotto / all'entrar della foce ». or basti el motto

motto può gettarsi contra l'im- pugnatori della cattolica romana chiesa e de'suoi sacrosanti

, i-411: i letterati acquistarono coscienza della loro importanza; pitocchi e adulatori,

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (14 risultati)

, volendo accennare che lungi dalla presenza della sua donna cessava il moto dei suoi dolori

. barilli, ii-136: nei caffè della società 'temperance 'degli uomini biondi,

sospirando, quando previde questo ineffabile dono della grazia del battesimo, che doveva essere

l'autore del libro 'sulle cause della perduta eloquenza ': « calvo è stretto

, asinio nu tamento, della condizione, dello stato d'animo

d'animo di una persona o della collocazione, dei pro meroso

13-164: le rimando le ultime bozze della prefazione ai 'santo ',

lo contraria di parole e di (anche della difficoltà di un problema o di una

f. casini, ii-4: perseguiconferma della derivazione del romanzo 'il piacere 'e

gitta dietro e la risposta della gentildonna sembrammi vato alla mia prima tappa coniugale

: schiettissimo e passionatissimo, la tarpei trionfano della gloria. » il motto dell'indovinello

. breve testo o componimento poetico che della senese plebe, stimando di maggiori ingiurie le

botta, 6-i-43: se l'atto della marca fosse stato ad un i

e terarie la 'ballata '; poesia della piazza e del popolo, concisa un'

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (3 risultati)

capelli neri, unti, della padrona della bettola splende rosea al becco del

] si riduce nelle punte del nodo della parte dinanzi; ed è quell'enfiatura

, una diecina di volte più grande della cupola di santa maria del fiore..

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (23 risultati)

qualcuno). novellino, 1-131: della qual lettera subito avemmo risposta e tale

[si vende] e fassi tara della natta, cioè delle stuoie, in che

]: 'nattèllo': segnale o sostegno della rete (pezzo di sughero che galleggia)

. natura, sf. il principio della generazione, della 'trasformazione

, sf. il principio della generazione, della 'trasformazione e della conservazione

, della 'trasformazione e della conservazione dell'esistente; la definizione aristotelica

causa efficiente e finale del movimento e della quiete, necessaria e immanente alle cose

del termine, soprattutto attraverso l'interpretazione della filosofia scolastica (averroè, scoto eriugena

specifica accezione spinoziana) o la realizzazione della divinità stessa; dal concetto di causa

, essendo ella una certa potenzia della anima, la quale anima si muove per

cui si svolse la grande opera della creazione. leopardi, 8-112: oh contra

/ scellerato ardimento inermi regni / della saggia natura. gioberti, 4-2-391

filosofia... è la matrice eterna della scienza, come la natura in

ritrovato il senso dioni siaco della natura naturante, l'antico fervore delle energie

. -natura particolare: l'espressione della natura universale nelle forme particolari dell'esistente

quella cosa, qualunche ella sia, della quale ella è natura; e questa non

. come personificazione: rappresentazione archetipica femminile della forza generatrice e conservatrice dell'esistente (

molteplici forme antiche o attuali di culto della dea madre o della terra madre)

attuali di culto della dea madre o della terra madre), intesa sia come

, in perenne lotta con l'uomo della cui ragione e volontà è considerata antagonista

la sola del genere umano. compagnia della lesina, ii-64: si vede la

nome. leopardi, 847: dialogo della natura e di un'anima. idem,

? vivi e il dissueto orecchio / della materna voce il suono accoglie? idem,

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (48 risultati)

realizzazione sensibile della divinità stessa (secondo l'interpretazione panteistica

idealistiche o spiritualistiche). -le cose della natura: i molteplici elementi che costituiscono

universo, il creato. - mondo della natura: universo fisico. dante

leonardo, 2-56: allora la sua [della terra] superficie rimarrà in riarsa cenere

riarsa cenere e questo fia il termine della terrestre natura. varchi, 7-27: la

l'ordine maraviglioso in tutte le cose della natura. marchetti, 5-7: nelle difficoltà

globo mondano, o sia al mondo della natura, è la metafisica. romagnosi,

... di que'tempi forieri della burrasca, in cui la natura, come

altro se non che un'astrazione arbitraria della nostra mente. ardigò, vi-132:

pensiero è lo specchio esattissimo del mondo della natura. labriola, i-58: l'

2-232: l'inverno, nei paesi della pianura padana, è davvero un affondare della

della pianura padana, è davvero un affondare della natura nell'orribile e confusa tristezza degli

. -arcani, misteri, segreti della natura: i fenomeni fisici, biologici

o non ancora spiegati) alla luce della scienza o sono oggetto di conoscenza esoterica

, dono, sorriso, vaghezza di o della natura: qualità, virtù, pregio

straordinaria che li rende simili a beni della natura. -corso della natura: l'

a beni della natura. -corso della natura: l'avvicendarsi dei fenomeni costanti

, che alcuno non si lamenti o della troppa pioggia o della aridità o del

non si lamenti o della troppa pioggia o della aridità o del caldo o del freddo

in somma non desideri miglioramento nel corso della natura. -libro della natura:

nel corso della natura. -libro della natura: v. libro1, n.

astrolagi. -miracolo di natura o della natura: v. miracolo, n

n. 3. -mostro di o della natura: v. mostro2, n.

mostro2, n. 3. -ordini della natura: v. ordine. -regno

v. ordine. -regno, regni della natura: v. regno. -riso

un paese bello. -risveglio della natura: v. risveglio. -sbaglio

natura: v. scherzo. -scienze della natura: v. scienza. -storia

natura: v. scienza. -storia della natura: v. storia. -voci

natura: v. storia. -voci della natura: v. voce. -chim

voce. -chim. disus. aceto della natura: acido borico. targioni tozzetti

acido universale o spirito esurino o aceto della natura o solvente cattolico dei chimici.

l'umanità dispone in un determinato periodo della propria evoluzione (e tale interpretazione non

il presupposto o è implicita nella metodologia della ricerca scientifica contemporanea). ardigò,

attività se non come spiritualità, e della spiritualità se non come attività, e

fisica (in contrapposizione a una produzione della fantasia o dell'intelletto o, anche

libertà o grazia divina (anche neltespressioneforze della natura); tale concetto, originatosi

uomo contro la natura, forze avverse della natura, ecc., e nella

ecc., e nella stessa personificazione della natura matrigna, che rivelano un complesso

. idem, i-420: la superiorità della natura su la ragione e l'arte

mai supplire a quella, la necessità della natura alla felicità dell'uomo anche sociale

forse non v'è che la brutalità della natura o la disciplina del carcere, /

ed altri, abbiano indovinato il linguaggio della solitudine, abbiano trasfusa ne'loro versi

abbiano trasfusa ne'loro versi l'anima della natura. de sanctis, ii-11-161:

affisare. -bisogni, necessità della natura: i bisogni fisici e psicologici

povero, come ha soddisfatto alla necessità della njtura, si quieta. botta,

portava di che soddisfare ai primi bisogni della natura. -re della natura: l'

ai primi bisogni della natura. -re della natura: l'uomo in quanto dominatore

natura: l'uomo in quanto dominatore della realtà naturale.

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (39 risultati)

.]: 'l'uomo è il re della natura cioè delle creature inferiori all'umana

creature inferiori all'umana. -sentimento della natura: condizione di straniamelo emotivo (

naturali particolarmente suggestivi (come la visione della volta celeste, la quiete notturna,

geologiche, le forme e i colori della flora e della fauna, il volgere delle

forme e i colori della flora e della fauna, il volgere delle stagioni,

. croce, iii-14-50: il cosidetto sentimento della natura... non dipende dalla

averveli posti. -spettacoli, meraviglie della natura: gli aspetti, le manifestazioni

torturanti se stessi, né le rievocazioni umane della storia né gli spettacoli della consolatrice o

rievocazioni umane della storia né gli spettacoli della consolatrice o religiosa o misteriosa natura richiamavano

un ordine intrinseco o trascendente, espressione della volontà creatrice della divinità (intesa come

trascendente, espressione della volontà creatrice della divinità (intesa come 'arte divina '

riprodurre o rappresentare (arte come imitazione della natura, secondo i canoni estetici antichi:

i quali essa pittura rinnovata, emulatrice della natura, fecero preziosa e piacevole.

la pittura è tale ch'ella è imitatrice della natura. algarotti, 1-iv-69: secondo

maggior vanto di coltura e delle isquisitezze della poesia furono più vaghe, non impedirono

moderno non sia per nulla la fotografia della natura ma piuttosto il culto della natura e

fotografia della natura ma piuttosto il culto della natura e del vero.

risultato di un progressivo aggiustamento funzionale della casualità originaria in seguito a un processo

di evoluzione (anche nelle espressioni ordine della natura, natura delle cose o nelle

ma contro a quello che è conosciuto della natura. pulci, 20-69: orlando

. tasso, n-ii-350: secondo l'ordin della natura le cose prima si generano e

tratto. la natura, cioè l'ordine della grovvidenza, ce l'insegna. ungaretti

d'essere sempre meno emanazione e sintesi della natura, sempre più una costruzione delle proprie

mani, una macchina, un frutto spietato della propria logica. -filosofia della

della propria logica. -filosofia della natura', v. filosofia, n.

filosofia, n. 2. -legge della natura', v. legge, n.

n. 17 e 18. -magistero della natura', l'equilibrio di ordine e

stoòpani, 1-397: quando si dice magistero della natura, quando si dice provvidenza,

essere [il suicidio, il desiderio della morte] se l'amore della vita per

il desiderio della morte] se l'amore della vita per se medesimo fosse natura dell'

, diretti alla conservazione dell'individuo e della specie in armonia o in contrapposizione al

, che la natura morale è quella della volontà, e questa è l'attività propria

sessuale terrestre, e poneva la mecca della natura naturante a tahiti, s'intende

(funzionale alla sopravvivenza e al mantenimento della solidarietà) e che, nel caso dell'

su relazioni complesse, mutabili per effetto della volontà e della ragione e soggetta a

, mutabili per effetto della volontà e della ragione e soggetta a un processo di

personificazione e nella locuz. essere figli della natura: vivere in una condizione di

: le soldatesche luterane con abbominevole scherno della natura e della religione ne'giorni destinati da'

luterane con abbominevole scherno della natura e della religione ne'giorni destinati da'catolici alla

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (16 risultati)

che la religione si mette dalla parte della natura. tommaseo [s. v

[s. v.]: 'figli della natura': coloro che più debbono alle

vivere secondo gli istinti e gli incitamenti della natura nostra '; se si prende come

contra l'usanza o contra la opinione della contrada. giamboni, 10-55: peccato contra

e di miseria conseguente alla distruzione catastrofica della società civile (platone) o come

innato, quanto quello dell'egualità, della libertà, dell'indipendenza tra uomo ed

, come lo erano gli uomini prima della formazione delle società civili. tommaseo [

stato di natura ', non 'della natura ', sognarono taluni che fosse lo

tutto ciò che è espresso nella definizione della cosa stessa; essenza necessaria in virtù

cosa stessa; essenza necessaria in virtù della quale la cosa si sviluppa (causa efficiente

: noi non possiamo trapassare alla natura della sapienza, né la potemo conoscere in se

-talché le diverse nature dell'acqua, della terra, dell'aria, e dell'altre

mortale: la specie umana. della caducità della vita umana, xxxv-1-655: empri-

: la specie umana. della caducità della vita umana, xxxv-1-655: empri- mament

frugoni, 2-44: la porta del museo della gloria è così angusta che appena può

entra bisogna che sia persona, cioè della razionale natura individua sostanza onde ne restano

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (33 risultati)

, ii-257: gli angeli dire condolendosi della natura umana: nel paradiso terrestre ancora

: e principalmente in una stortura abituale della volontà. -natura delle cose:

permanenti ovvero la struttura oggettiva e intrinseca della realtà in generale o, più spesso

e a cui egli stesso soggiace (e della cui esistenza e contenuto l'uomo,

a prendere conoscenza come condizionamenti e limiti della propria libertà di condotta ed eventualmente come

libertà di condotta ed eventualmente come causa della sua stessa condotta e dei suoi avvenimenti

, la longinquità dei regni. solaro della margarita, 33: nelle repubbliche i

subisce modificazioni. -tit. della natura delle cose: volgarizzamento del titolo

[intitolò] il suo [libro] della natura delle cose. marchetti, 5-tit

delle cose. marchetti, 5-tit.: della natura delle cose. 14

alcuno accidente di mala natura. capitoli della bagliva di galatina, 256: mercanti,

., 10-7: gli astori son della natura degli sparvieri. gucci, 2-299:

-dir. insieme dello spirito, della forma e dei princìpi informatori di un

solamente alla natura del feudo et alla qualità della concessione. 15. qualità

fasciate da una bucciolina, che ritiene della natura del mallo, se tu non

. giambullari, 5-11: la natura della luce è di sempre illuminare non solamente

la piaga, conoscer bene la natura della febre, s'è maligna o vero

mascheroni, 9-52: data la natura della curva interiore rph, trovare la natura

curva interiore rph, trovare la natura della curva mas perpendicolare a'tagli bap,

. pagnini, 2-ii-213: per 'quantità 'della moneta hannoquivi comunemente inteso gli antichi giureconsulti

gli insorgenti..., giovandosi della natura paludosa del suolo e delle piogge

piogge estive, avevano forzato le genti della compagnia delle indie a ritirarsi dopo incredibili

io non posso operare oltre alla virtù della natura e sono scusata. sacchetti,

sostanziose mangiate le spese dell'attività e della lussuria. 19. carattere originario

uso... ciò non è della natura della nostra lingua, ma è

... ciò non è della natura della nostra lingua, ma è venuta a

perché si prenda contezza del genio e della natura della nostra favella. algarotti,

si prenda contezza del genio e della natura della nostra favella. algarotti, 1-viii-58:

scrittori, se ben considerano la natura della lingua italiana, la quale da principio

non ha in sé ricevuto le varie desinenze della latina e della greca, dovranno pur

ricevuto le varie desinenze della latina e della greca, dovranno pur tenere come viziosa

le può comportare per natura. regolette della nuova poesia toscana, 414: ogni

accorda bene le sue parole colla natura della causa et in innanzi pensa che. ssi

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (12 risultati)

più callido di tutti gli altri animali della terra li quali avea fatto il signore iddio

non facilmente si vincono: ma anche qui della parola 'natura 'abusano gli uomini

così per inclinazion di natura sono amanti della società. vittorini, 9-52: è

un segreto tormento le sgorgasse dal fondo della natura. -l'insieme delle idee

sarebbe fatto bello [l'autore] della ingegnosa dottrina che par richiedere una tanta

operare la natura, far l'opera della natura', evacuare, defecare (e

a quella città a far l'opera della natura e uno leone lo assaltò. sanudo

natura: i medici debbono essere ministri della natura, perché la natura, non

v.]: 'far l'opera della natura ': per evacuare, andare di

diventarne elemento essenziale, parte integrante della personalità e della mentalità di una persona

essenziale, parte integrante della personalità e della mentalità di una persona (per lo

napoli una donna di natura perduta e già della bandi fantesca. manzoni, pr.

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (12 risultati)

che nasce tra l'albero e la scorza della palma. dalla croce, iii-50:

, iii-50: alcuna volta, nel seno della natura muliebre sorgono certi absessi. documenti

e secco, e la fomentazione fatta della sua decozione vale contro alle morici.

gli somigliano anche, o che la forza della natura ancor duri, o che quel

g. bassani, 3-254: la paura della realtà, la paura di sbagliare:

le aprisse la natura. -avere della natura di qualcosa', presentare analogie evidenti

, ma insomma, ripeto, avente della natura dell'anguilla. -avere poco

-concedere alla natura: giungere al termine della vita, morire. s. giovanni

a parigi e a londra coi denari della russia, i quali non son certi

per indigenza. -essere una forza della natura: manifestare una vitalità eccezionale;

5-370: l'antico tiranno era una forza della natura, e l'intellettuale non mirava

subito in natura con l'assistenza del cancelliere della banda. g. capponi, 1-i-393

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (14 risultati)

del sacro cuore erano ammirate e preoccupate della sua * ingenuità '.

l'uccise, ma ben si valse della morte di lui che per natura moriva.

natura di buono ingegno conosce il meglio della cosa? dante, conv., iv-vu-4

sotto il portico un'antica e bella figura della gloriosa regina ae'cieli, e per

in un angolo gli passaggeri, senza accorgersi della detta imagine, rendevano il debito alla

formi il vino; e la gran ragione della vostra negativa è che la natura non

ricurva. la lama aveva la stessa luce della naturina. -peggior. naturàccia

che è parte integrante, elemento costitutivo della natura (un'entità fisica, chimica,

naturale: che risulta dall'azione della forza di attrazione e, in partic

comincia da un breve saggio di fisiologia della società...; dal discorrere,

...; dal discorrere, cioè della società come organismo naturale. d'annunzio

governo delle entità fìsiche in genere e della parte vegetativa del corpo umano in particolare

categorie di spiriti che partecipano dell'ordine della natura, secondo le dottrine platoniche rielaborate

compiuto pochi dì fa l'anno settantottesimo della mia vita. seguendo l'ordine naturale

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (18 risultati)

gentile, 1-84: la conseguenza grave della critica che noi facciamo alla teoria kantiana

, quando vengano considerati astrattamente, fuori della loro concreta attualità. -metastorico.

aristotelica di principio del moto e della quiete). sennuccio del bene,

4. che trova conferma nell'ordine della natura; che è fondato sui princìpi

natura; che è fondato sui princìpi della dimostrazione scientifica o filosofica (la spiegazione

: che tratta argomenti relativi alle scienze della natura. dante, conv.,

. scienza. -segreto naturale: segreto della natura (v. natura, n

indagine e allo studio filosofico o scientifico della natura; naturalista. -filosofo naturale:

di marte e di saturno nel segno della libra e il giove a loro opposizione nell'

nella presente occasione ei si serve solo della fisica, tralasciando la matematica, perché

stato il formar giudicio tra il candor della luna ed il lume di luna dalla

del volta, parlava sempre co'modi della scienza. -sf. filosofia o scienza

necessità naturali: bisogni, necessità della natura (v. natura, n.

scampo. allegri, 124: l'occhio della naturai concupiscenza. loredano, 1-195:

: richiesti dalla conservazione e dallo svolgimento della vita corporea. ma non meno naturali i

per una gran fissura risplendere oro. della casa, 5-iii-293: non si conviene a

sangue perfetto dall'uomo nel vaso naturale della donna disceso, il quale sangue la

nell'atto perdono volere, / la forza della virtù genitale / e

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (16 risultati)

che delimitano i diversi settori del palmo della mano. citolini, 274: dipoi

come un organismo naturale. libro della cura delle malattie, 1-17: questo flusso

-involontario, automatico (il movimento della muscolatura liscia, il battito cardiaco, la

. - anche di animali. libro della cura delle malattie, 1-14: sordità è

, i-20: naturali, over opre della natura, sono i cieli, tacque,

con le travi di cipresso ci ridestarono ilisto della ricchezza allo stato naturale. calvino, 1-189

,... qui nel buio naturale della notte, non in quello artificiale delle

un rilievo, un monte). della torre, 16: credo...

-econ. agenti, elementi o fattori naturali della produzione: la natura considerata come fattore

complesso dei caratteri geologici, climatici, della flora e della fauna, etnici di

geologici, climatici, della flora e della fauna, etnici di un territorio inteso

è uscito uno splendido prospetto o ritratto della toscana, nell'aspetto geologico, idrico,

aspetto geologico, idrico, climatico, della flora e fauna, e nel rapporto delle

, con partic. riferimento a quello della lana grezza), trasparente (una

persona, al volto); caratteristico della pelle, del mantello, della livrea

caratteristico della pelle, del mantello, della livrea di un animale (l'aspetto,

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (11 risultati)

nonn-attende né vento né piova. lamento della sposa padovana, v-436-56: sì la

naturale felice vita. -antecedente alla costituzione della società civile (per lo più nell'

come si potrebbe mai giustificare il dritqo della confederazione di due o più nazioni per

, e in costoro è la gentilezza della città;... la seconda generazione

loro la popolazione, assai scarsa allora, della madre patria. 12. nativo

s. ul. ma nel piè della lettera, della quale mi fece favore

ul. ma nel piè della lettera, della quale mi fece favore questo anno,

, anche con riferimento a divinità proprie della tradizione religiosa di una determinata località)

naturali del paese ove la miglior lingua della grecia... fioriva...

. pulci, 2-3: io fui della gran gesta naturale: / credo ch'io

è naturale il linguaggio, strumento necessario della ragione. -che ha acquisito

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (18 risultati)

1-iv-201: qual differenza nelle varie contrade della moderna italia per essere il governo dove

dei comuni non era altro che la succursale della camera alta: i governanti naturali dell'

particolarmente diffuso, tipico del paese o della località in cui vive (una varietà

-che è proprio del paese o della località in cui è nata una persona

virtù; ma poi, nel corso della narrazione, e talvolta per lunghi tratti

e più schietto e più candido dipintore della passione amorosa e di tutti gli accidenti

funzione e fine dell'arte la riproduzione della natura nelle sue manifestazioni fenomeniche. l

. intrinseco, connaturato con le manifestazioni della natura, con la sua fenomenologia;

carducci, iii-12-202: l'ultimo limite della perfezion naturale. -sostant.

. carducci, iii-12-202: la imagine della simonetta, delle più belle della nostra

imagine della simonetta, delle più belle della nostra poesia,... è pura

. -che si riferisce a manifestazioni della natura particolarmente grandiose o suggestive, che

. che manifesta l'ordine e le leggi della natura nel singolo individuo, determinandone le

comportamento, un bisogno); proprio della parte istintiva, emotiva, sentimentale o,

, sentimentale o, anche, irrazionale della personalità umana (l'amore, il

, 1-401: ogni età è capace della felicità naturale, toltane la fanciullezza e

. leopardi, 869: che l'amore della vita negli uomini non sia naturale,

nell'istinto; indotto dalla parte irrazionale della personalità umana (un peccato, distinto

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (21 risultati)

troveranno [gli uomini] essere destituiti della naturale virtù immaginativa, che sola poteva

è naturale che 'l figliuolo si ricordi della madre. leopardi, iii-220: non

, procedendo secondo la gradualità dell'evoluzione della natura, che riflette puntualmente le proprie

esseri meditativi, filosofi naturali, contenti della vastità degli spazi e della luce delle

, contenti della vastità degli spazi e della luce delle stelle. -mus

uomo in quanto manifestazione dell'ordine stesso della natura, prescindendo da ogni presupposto o

diritto, conforme alle leggi, all'ordine della natura (un atto, un comportamento

cosa dio li lasciò cadere ne'desideri della vergogna, onde le loro femine mutarono il

non naturai cosa. statuti dell'arte della seta, 2-43: quanto discorda dalle leggi

, convien pensare che i due caratteri della necessità e della massima utilità vengono sempre

che i due caratteri della necessità e della massima utilità vengono sempre sottintesi colla parola

l'attività immaginativa o logica propria della mente umana (l'intelletto, la ragione

conoscenza superiore conferita dai mezzi soprannaturali della rivelazione divina: e il pensiero cristiano

fondamento o conferma esclusivamente nell'ordine della natura (una prova, una dimostrazione,

natura (in contrapposizione ai mezzi soprannaturali della rivelazione). antelminelli,

-che costituisce il compimento e il perfezionamento della natura umana (la conoscenza della verità

della natura umana (la conoscenza della verità); confacente alla natura umana in

. gioberti, 1-v-52: il godimento della celeste patria è il fine primitivo della creazione

della celeste patria è il fine primitivo della creazione... questo è naturale

naturale, in quanto è il compimento della nostra natura, la quale non può essere

v.]: erti scienziati della materia che si vantano d'avere idee

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (20 risultati)

, dato naturalmente, senza la considerazione della conoscenza stessa. -che è presente

evento, un fenomeno terreno, proprio della vita mortale (un sentimento, una

in portogallo essendovi legge che in mancamento della linea legittima si sostituisca li naturali.

il re aveva avuti molti figlioli e della regina molti altri, ond'egli era

confesso che noi padri naturali siamo padrigni della vera nobiltà poi che gli abbiamo

che è proprio dell'esistenza terrena, della vita mortale (la condizione, i

: la morte, il limite estremo della vita terrena. dante, conv.

il naturai confino / varcar col volo della voce ardita. -corso naturale:

-in partic.: che è proprio della natura di un atto giuridico (un

i-115: la sua forza naturale [della particella 'o] è questa, di porre

: il dilettare è l'ufficio naturale della poesia. labriola, i-103: nella

. lauro, 2-76: la virtù della pietra è causata dalla specie o forma

sostanzia dell'acqua a certa oscurità naturale della terra. galileo, 3-1-139: se la

modo riesca alquanto più naturale il senso della novella di giustiniano. targioni tozzetti,

alle sere di poi fu naturai conseguenza della bontà dimostrata dalla signora. -ling.

, portava un occhio solo in mezo della fronte; negli altri sei teneva ambedue

come veicolo. -con riferimento alla sede della vita ultra- terrena. giamboni,

il segnale aila serbia, centro naturale della rivoluzione d'oriente. 27

-che si riferisce, che è peculiare della struttura di una lingua determinata.

noi ben riflessione che questi sono commenti della nostra avarizia e non già il senso

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

: contra vicini mori, nimici naturali della fede cristiana. davila, 596: da

le arti), come le opere della natura, non subiscono mutamenti né attraverso

effettua vendendo per ricavarne profitto i prodotti della terra (il genere più elementare di

. sapere come il filosofo nel iiii della sua 'politica 'pone quatro spezie pecuniarie

viene emesso senza alterare meccanicamente la lunghezza della colonna d'aria, negli strumenti a

di meccanismi atti ad alterare la lunghezza della colonna d'aria per l'emissione di

39. statist. movimento naturale della popolazione'. variazione numerica che subisce la

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (16 risultati)

desideri, lxii-2-v-27: il naturale o indole della gente è mite e docile, alieno

che il nome di cesare. petruccelli della gattina, 4-90: cessò di essere

maddalena de'pazzi, v-214: la notte della s. ma natività di jesu stette

, fuor di quella casa trovandosi, della quale prima gli pareva esser padrone e

carducci, iii-12-104: la verità feroce della rappresentazione nell'esterminio dell'atto quinto faceva

pascoli, ii-656: vedono l'albero della vita e poi l'albero della conoscenza

albero della vita e poi l'albero della conoscenza del bene e del male. e

ogni tratto; come è naturale, trattandosi della colpa della gola punita con l'odore

come è naturale, trattandosi della colpa della gola punita con l'odore di quei primi

i modelli o i termini di riferimento della natura fisica. magalotti, 23-43:

g. villani, 11-12: provveditore della detta opera di santa reparata fu fatto

una riproduzione minuziosa, assoluta- mente fedele della realtà. g. gozzi, 1-101

interamente si compie il ritratto al naturale della ghiottoneria, congiungendo in un corpo non

la rosa. -per opera della natura. bartolini, 20-294: in

. scannelli, 346: nel palazzo della v igna pamfiglia si viene ad osservare fra

scaltrezza maliziosa, sottile). della porta, 2-355: mira con che bel

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (12 risultati)

con una riproduzione minuziosa, assolutamente fedele della realtà (con riferimento alle tecniche delle

ho risposto che quanto io ho fatto della sporta, io l'ho ritratto come

: conforme alle dimensioni del modello o della realtà rappresentata. scannelli, 220:

in via naturale, e non per volontà della persona stessa. -mostrarsi naturale

altri santi e altri misteri; ma della resurrezione non un canto degno. c

molte, ma le principali sono la moderazione della sete e la naturalezza doverosa delle orine

. ossia, in definitiva, paura della mancanza di naturalezza dell'essere: dell'

naturalezza dell'essere: dell'ambiguità terribile della realtà dovuta al fatto che essa è

questo illustre uomo e gran capitano viriato fu della provincia lusitana, ch'ora si chiama

riconoscimento dell'opera sua intorno al negozio della pace, dodici mila ducati l'anno

, costumi, traendo spunto dall'osservazione della realtà, in modo naturalistico (con

da caravaggio ea altri consimili rari imitatori della più apparente naturalezza nel dissegno, decoro

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (30 risultati)

gozzi, i-205: per dire qualche cosa della spezie che a me facevano que'due

trovava nel primo molte immagini comiche, della verità, della naturalezza, ma delle

molte immagini comiche, della verità, della naturalezza, ma delle meschinità d'intreccio

animo dell'uditore o lettore dalla considerazione della naturalezza, verità. carducci, iii-14-47

del bel dire, tutto il sapore della eloquenza,... questa energia,

. bonghi, 1-37: l'abitudine della naturalezza della frase e della semplicità dello

bonghi, 1-37: l'abitudine della naturalezza della frase e della semplicità dello stile generano

l'abitudine della naturalezza della frase e della semplicità dello stile generano il bisogno e

generano il bisogno e dànno il sentimento della chiarezza e della precisione del concetto.

e dànno il sentimento della chiarezza e della precisione del concetto. soffici, v-5-75

alla menzogna, la faceva il tono della voce che era di una naturalezza eccessiva

. -anche: divinizzazione (felle forze della natura (come, per esempio, si

non occorre che sia una concezione metafisica della realtà; basta che supponga nei fenomeni,

ii-493: alridealismo grandioso, ma vuoto, della tradizione hegeliana si andò sostituendo il naturalismo

seconda mera del secolo xix in dipendenza della diffusione della filosofia positivista: caratteristica principale

del secolo xix in dipendenza della diffusione della filosofia positivista: caratteristica principale è la

per cui l'analisi invade il campo della poesia e tutta pani ma del poeta.

realtà. oriani, x-13-66: il positivismo della filosofia divenne naturalismo nell'arte, e

le * fette 'che ci davano della vita; con le storie che ci raccontavano

rappresentazione fedelissima, assolutamente oggettiva, della realtà nell'opera letteraria. -anche: applicazione

del sec. xv; né ha paura della riforma e del razionalismo, del naturalismo

le continue contradizioni del suo amore, della sua poesia e della sua vita. e

suo amore, della sua poesia e della sua vita. e. cecchi, 13-28

la fa diventare il senso naturalisticamente materno della terra, che è, per lui

per una delle più felici soluzioni personali della poesia d'oggi. 3.

e il fine dell'arte alla riproduzione della natura nelle sue manifestazioni fenomeniche (e

che ripone piena fiducia nelle virtù curative della natura. tramater [s. v

di certi medici che attribuivano il producimento della guarigione, se non di tutte,

fenomeni esterni, com'egli dice, della natura, a considerarla qual è e

non è già che rimanga alla scorza della natura..., ma conosce intimamente

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (32 risultati)

-per estens. persona che si preoccupa della realtà quotidiana, delle esigenze minime e

delle esigenze minime e degli aspetti pratici della vita. brusoni, 7-365: non

un essere che travalica infinitamente i confini della natura. ghislanzoni, 180: i

i naturalisti miravano a combattere gli abusi della intelligenza e della attività umana colla abolizione

a combattere gli abusi della intelligenza e della attività umana colla abolizione progressiva di ogni

. croce, i-4-59: ogni filosofo della storia è un naturalista, e tale

e il fine dell'arte alla riproduzione della natura nelle sue manifestazioni fenomeniche. boschini

naturalisti, stanno in pu- blica vista della città di roma la maggior parte ed anco

3-319: la vera, la reale dottrina della scuola naturalista ci avverte che le cose

, x-18-46: come per molti scrittori della nuova scuola naturalista, la crudità del

un'angosciosa reazione contro l'inafferrabile divinità della vita. g. raimondi, 3-250

molesta, tanto più debe consolare la expettazione della vera immortalità de l'anima, alla

naturalisticamente i fatti, il 'colore della pelle 'fa 'blocco 'con la

. 4. con un vivo sentimento della natura; realisticamente. e.

la fa diventare il senso naturalisticamente materno della terra, che è, per lui,

'40, la conoscenza delle dottrine e della persona di augusto comte percosse e trasmutò

anch'esse la universalità e il sistema della filosofia. gramsci, 1-31: la filosofia

una rappresentazione assolutamente fedele e oggettiva della realtà. carducci, iii-12-47: la

scettica, sempre naturalistica, fu più della borghesia. pascoli, i-36: la dividiamo

o, anche, alle leggi universali della natura; carattere fondamentale, innato,

, v-498: quanto è maggior la certezza della naturalità, della bontà e della giovevolezza

è maggior la certezza della naturalità, della bontà e della giovevolezza d'amore, tanto

certezza della naturalità, della bontà e della giovevolezza d'amore, tanto viene ancora

a dar legge e forma al regimento della sanità della nostra republica, avendo divisato

legge e forma al regimento della sanità della nostra republica, avendo divisato del sito

fenomeni] è la negazione del concetto della creazione e delle cause occasionali o prestabilienti

discorsi. -concezione del mondo e della vita che si fonda o esprime preminentemente

preminentemente i valori e gli aspetti propri della realtà naturale. montale, 8-190:

senza limiti, dà troppo il senso della natura. e goethe è il caso

si muove nella successione dei momenti della sua esistenza. ardigò, ii-344:

alla rappresentazione assolutamente fedele, oggettiva, della realtà nell'opera letteraria). -

a proposito di zola indicai come caratteri della nuov'arte la naturalità e l'animalità.

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (24 risultati)

orentino. b. cappello, 79: della naturalità mia guidate la cosa come vi

, quasi pegno e ricordo all'italia della naturalità chiesta da lei britannica ed ottenuta

britannica ed ottenuta, rendeva alla lingua della nuova patria i canti che le tradizioni

abituit'odio tanti anni conservato a favor della casa di borgogna [ecc.].

è nell'indole stessa o nel metodo della scienza. = nome d'azione da

l'efficacia di questo allargamento del concetto della storia astratta, analogica o naturalizzante al

costruzione 'che lo spirito umano fa della realtà, atteggiandola come * natura '.

egli era, ha abbracciato la riforma della chiesa anglicana facendosi naturalizzare inglese. f

lungamente co'fiorentini naturalizzandosi, la professione della fede per l'alcorano della fiorentina

professione della fede per l'alcorano della fiorentina favella. fr. morelli, 15

naturalizzarsi in toscana, escludendole il sistema della piccola coltura, che da lunga mano

, 2-i-293: il noce, originario della persia, si è naturalizzato ne'nostri climi

in questo rimo e più semplice stato della vita psichica,... confonendo

. confonendo le proprie condizioni con quelle della natura, naturalizza se stessa nel

il machiavelli, la concezione religiosa medievale della storia e della politica), e naturalizzarono

la concezione religiosa medievale della storia e della politica), e naturalizzarono...

che la pittura dev'essere il rispecchiamento della realtà, il caravaggio, da schietto

nei naturalizzati l'acquisto delle cattive qualità della patria di adozione. -per estens

nostri climi, soggetti a varie mutazioni della atmosfera, non debba richiedere una sorveglianza

che la forma meccanizzata o naturalizzata della storia. naturalizzatóre, agg.

ciò che chiama natura in conseguenza della sua funzione naturalizzatrice - così attaccata

concessione o imposizione) o acquisizione della cittadinanza di uno stato aa parte di chi

s. ha concesso per grazia il privilegio della naturalizzazione. siri, i-163: dopo

s'applicò tutto a stabilire l'unità della religione. giannone, 2-ii-172: gli concedevano

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (14 risultati)

attivi, spirituali, morali o intellettuali della natura umana. giacomo da

regna e trionfa negli uomini l'appetito della carne. sarpi, viii-221: ognuno naturalmente

che ci dava aggradevoli sensazioni per mezzo della vista. foscolo, iv-416: i mortali

hanno legge, naturalmente quelle cose che son della legge adoperano, non avendo quella cotale

naturalmente vani e superbi e dalle prosperità della francia e dalle avversità della spagna.

dalle prosperità della francia e dalle avversità della spagna. manzoni, pr. sp.

non s'insegnava, nel senso proprio della parola, la lingua italiana, come se

: al cader del vento, nel forte della burrasca, un albero agitato ricompone naturalmente

salvini, 41-395: colla dolcezza inarrivabile della lingua ionica da lui così bene con

alvaro, 20-7: lo stesso colore della sua veste, rosso, rilevava naturalmente

, rosso, rilevava naturalmente il tono della sua pelle, un poco accesa,

con simil trovata, levatone il velo della favola e naturalmente favellando, dichiarollo il

. giov. cavalcanti, 215: della pittura i più ottimi elessero e naturalmente

guicciardini, 13-v-25: con che sicurtà della vita credete voi che io possa stare

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (16 risultati)

come la potente natura dallo 'ncominciamento della mia nativitade mi fece compiutamente con tutte

e naturatevi de'loro alti concetti e della somma sapienza che li vivifica e li

, formato, generato secondo le leggi della natura; che ha determinate caratteristiche o

: naturato a tutte gustare le delizie della simpatia e della più vincolata amicizia,

tutte gustare le delizie della simpatia e della più vincolata amicizia, di siffatta mia

princìpi attivi morali o intellettuali propri della natura umana. mamiani, 6-158:

recupero del paziente e sull'azione terapeutica della natura, limitando la funzione del medico a

una dea più intendente e più chiara della natura, alla storia. tecchi,

religiosa che consiste nella divinizzazione degli elementi della natura (con par- tic. riferimento

2. che predilige la rappresentazione della natura (uno scrittore).

una facoltà visiva e di un senso della metafora che lo rende riconoscibile tra mille.

. 2. relativo alla rappresentazione della natura. r. longhi, 364

domenico era... l'erede vero della santa semplicità naturalistica dei lorenzetti.

animalità dell'uomo, non ancora consapevole della propria individualità e umanità. bocchelli,

pensare, e di conoscersi, l'ansia della felicità, e l'arcano timore di

dal lat. nauclèrus 'padrone della nave '; cfr. pis. ant

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (17 risultati)

di piante esotiche a fiori monopetali, della pentandria monoginia e della famiglia delle rubiacee

a fiori monopetali, della pentandria monoginia e della famiglia delle rubiacee, così denominate dalla

delle rubiacee, così denominate dalla forma della loro corolla che è monopetala ed infundibuliforme:

, dal lat. nauclèrus 'padrone della nave, nocchiero '. nauclèro2,

insetti dell'ordine degli emitteri, e della famiglia delle idrocorisee o cimici d'

spese per l'esercito di terra in servizio della repubblica) ad allestire una nave di

suo corso. è un poco più allungata della stessa remora e trovasi pure nel

, dal gr. vauxpàty£ 'padrone della nave ', in relazione al convincimento

dell'età, a naufragare coll'insegna della sua bottega allo sbocco della strada comunale

coll'insegna della sua bottega allo sbocco della strada comunale di pieve.

ungaretti, xi-84: le fine ondulazioni della sabbia anch'esse sono naufragate nella fitta

biblioteca, e attraverso l'immenso cristallo della finestra guardavamo la città naufragare lentamente nella

e l'adulazione sono i due scogli della storia ed è raro che la verità non

questi versi... attraversarono la prosa della società nella quale mi è toccato di

anche smarrendo il senso dell'individualità, della realtà concreta, ecc.).

d'annunzio, iv-2-107: beveva il balsamo della parola di dio, fissando gli occhi

. borgese, 1-54: nel suono della seconda campana gli parve di naufragare scendendo

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (25 risultati)

di profumo acre e fresco dallo scollo della veste, giovancarlo naufragò fra questi trasporti.

finalmente lasciarsi andare alla deriva sulle roccie della verità. rebora, 215: chi

avvenire in alto mare o in prossimità della costa (o, anche, in

forme ordinarie, è contemplato dal diritto della navigazione e ha notevole incidenza nella pratica

d. bartoli, 44-19: dal naufragio della galea che mi portava a messina ieri

cominciare dal secolo xi, a opera della legislazione pontificia e delle città marinare,

per lungo tempo; il moderno diritto della navigazione, interno ed internazionale, che

interno ed internazionale, che risale awordinanza della marina di luigi xiv, ha totalmente

al salvataggio o al recupero dei relitti della navigazione). f. galiani,

2-2-73: già il legno fatai, che della rea / terra notò su i gran

, li quali primi il diserto campo della toscana lingua cominciarono a cultivare. guicciardini

ecco colui ch'è stato vero amatore della libertà di francia, per la cui

digerendo tuttavia la camera bassa il naufragio della proposta avanzata da lei di far traslatare

, 5-5-83: in verona, le lapide della qual città patirono fin nell'antiche età

1-iii-657: gli arabi salvarono dal naufragio della scienza antica, tra tante altre opere,

in luce da una conoscenza più minuziosa della prosa alessandrina. nel vasto naufragio di

quel mio piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. ungaretti, iv-37

, i-324: in tutto quel naufragio della sua vita gli rimase... soltanto

la persuasione che tutti i torti erano della moglie. piovene, 7-354: arles

casa in città, relitti del naufragio della sua famiglia, ammassati lì alla rinfusa

sociali. -tracollo fisico, perdita della salute. delfico, iv -40:

quella via difficile potere venire alla via della salute, conoscendo i secolari essere in uno

e doloroso di una persona sul piano della vita spirituale e morale, degli affetti

, delle aspirazioni, del lavoro, della carriera politica o sociale; evento o

di quella donna in quel momento tristissimo della sua vita avvenisse per virtù d'una

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (10 risultati)

che tenga a persuadere i suoi soccorritori della bontà e fermezza dei nuovi propositi.

poltroni, condannati, che, fatto naufragio della roba e dell'onore, abbracciavano per

anche, in balia delle onde o della corrente. -in partic.: scampato

naufraghe nell'attac- carsi all'ultima zattera della realtà. -che fa o ha

braccio io porgerò a qualcuno. solaro della margarita, 26: nel caso di

o bugiardi o fuorusciti o naufraghi della vita. slataper, 2-112: non vedo

anche a tre per cella; il principio della segregazione andò naufrago. -ant

] adorna l'infeconae / balze della florida naufragosa. siri, i-165:

. nauclèrus (plauto) * padrone della nave, nocchiero '. naulizaménto,

qui l'ippodromo, qui il luogo della naumachia e nulla più. memorie per

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (10 risultati)

sm. zool. stadio iniziale larvale della metamorfosi di molti crostacei, per lo più

, l'eroe figlio di posidone e della danaide amimone. nàuplio2, sm.

che possono intervenire durante i primi mesi della gravidanza. bencivenni [tommaseo]

quattro. deledda, iii-368: l'odore della pipa, sopratutto, dispiaceva alla sposa

stanchezza del viaggio e la nausea rimastale della traversata in battello. -per estens

e dall'eccessiva abcerbero infame le nausee della tua spada. bondanza di qualcosa

lamentevoli. marinetti, 8: nausea della linea curva, dalla spirale e del '

e del 'tourniquet '. amore della retta e del tunnel. palazzeschi, 1-400

avvilimento e di scoramento derivante dalla convinzione della vanità dell'azione attiva, dell'impegno

finché m'accorsi d'avere sottocchio l'immagine della vita. pavese, 6-299: le

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (13 risultati)

puccini mi nau e nauseanti della vita e col disprezzo per ogni atteggia

il linguaggio, più tardi nel sartre della 'nausea cosmica 'è persino l'

quel vecchio tempo, il beverone / nauseabondo della strega. pascarella, 2-366: profumi

e il poeta rimane nella nauseabonda solitudine della prigione. d'annunzio, ii-58:

di cittadino ch'io altri nauseabondi ingredienti della politica. gli davo? -lezioso,

del naso tra il pollice e l'indice della mano sinistra. dio, che roba

993: doveva ripiombare nella nauseante monotonia della sua vita. cicognani, vi-256:

. svevo, 2-483: la proprietaria della camera si chiamava paracci ed era una

: la libidine allor, molle seguace / della ricca fortuna, entra nel petto:

riferimento a persone). libro della cura dette malattie [tommaseo]: in

. martello, i-3-159: nauseo che della vita siami [la mano destra] agli

coloro che si sono applicati all'essercizio della veneranda medicina senza un'esquisita notizia della

della veneranda medicina senza un'esquisita notizia della fabbrica del corpo umano. conti, 45

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (22 risultati)

essere... / la vecchia della porta / che s'attacca pel soldo della

della porta / che s'attacca pel soldo della grappa / al militare ch'esce nauseato

foscolo, vii-145: stanco e nauseato della gloria della terra, aspirava alla celeste

, vii-145: stanco e nauseato della gloria della terra, aspirava alla celeste beatitudine.

[la duse] si diceva nauseata della sua stessa compagnia, degli attori di mestiere

. faldella, i-3-166: ai nauseati della panacea della istruzione elementare...

faldella, i-3-166: ai nauseati della panacea della istruzione elementare... egli reinsegnò

... egli reinsegnò che la scienza della lettura e della scrittura è un '

reinsegnò che la scienza della lettura e della scrittura è un 'sesto senso 'per

mente i luoghi più triti e comuni della politica e della morale. b.

luoghi più triti e comuni della politica e della morale. b. croce, iii-26-57

se vien manco / l'opra un istante della pia nutrice, / qual nauseoso miserando

» sf. scienza, arte, tecnica della na sdilinquimento e lascività.

di breme, 2-407: si consolano della loro crassa e nauseosa ignorantaggine, con

. entom. genere di insetti coleotteri della sottofamiglia silvanini, comprendente una sola specie

corpi umani son le sue vivande [della fiera], / de le persone

del signor capitano con quel suo spauracchio della -trattato che affronta i problemi della

della -trattato che affronta i problemi della navigazione e delle costruzioni navali.

all'e. v. questa mia fatica della nautica, e mi piace di seguir

nautica 'di eulero. -pratica della navigazione per diporto. -in partic.

[téxv / j '[arte] della navigazione ', da voci *;

pomponio mela,... parlando della provincia o del regno di numidia, scrive

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (25 risultati)

-architettura nautica', scienza e tecnica della costruzione delle navi e dei porti.

media professionale, già dipendente dal ministero della marina e attualmente da quello della pubblica

ministero della marina e attualmente da quello della pubblica istruzione, che, dopo corsi

che, dopo corsi di carattere teorico-pratico della durata di cinque anni, rilascia diplomi

istituto nautico appena comincia a far uso della ragione. -milizia nautica', arte

ragione. -milizia nautica', arte della guerra sul mare. pantera, 1-186

ancora e lo proponiamo agli altri studiosi della milizia nautica come cosa degna d'esser imitata

. -ant. che è caratteristico della gente di mare. cariteo,

mare, che si compie nel corso della navigazione. d'annunzio, iii-2-267:

d'annunzio, iii-2-267: è l'incendio della nave fùnebre. / è l'olocausto

de'marinari stranieri che servivano nelle flotte della repubblica, non usurpassero, nell'iscriversi

danno degli spagnuoli impiegati allora per difesa della cristianità nella guerra navale col turco, ma

ma molto più a distruzione della fede cattolica ed a stabilimento degli ugonotti

, l'esercito ateniese prestamente al socorso della terra si raccolse. collenuccio, 50

. filangieri, ii-333: l'istruzione della tattica di terra dovrebbe esser permutata in

di terra dovrebbe esser permutata in quella della tattica navale. -che si basa

. -che si basa sulla potenza della flotta, sul dominio dei mari,

romani era data come onorificenza al comandante della flotta che avesse conseguito un'importante vittoria

. tricolore navale da battaglia: bandiera della marina militare italiana. d'annunzio,

. -anche: che riguarda i problemi della navigazione; nautico. ariosto, 40-20

: corpo militare costituito da ufficiali incaricati della progettazione, della costruzione e della manutenzione

costituito da ufficiali incaricati della progettazione, della costruzione e della manutenzione delle armi e

incaricati della progettazione, della costruzione e della manutenzione delle armi e degli impianti elettronici

manutenzione delle armi e degli impianti elettronici della marina militare italiana; fu costituito nel

, ramo dell'ingegneria che si occupa della costruzione delle navi e delle strutture collegate

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (21 risultati)

: 'igiea navale per quel ch'è della sanità degli uomini e ne'bastimenti e

: museo che raccoglie oggetti e testimonianze della storia marinara (militare e mercantile)

, con partic. riguardo all'evoluzione della tecnica della costruzione delle navi.

partic. riguardo all'evoluzione della tecnica della costruzione delle navi. -ottone navale:

delle navi di legno. statuto della gabella di siena [tommaseo]: pece

siena [tommaseo]: pece navale della soma soldi vinti. mattioli [dioscoride]

per la formazione dei quadri di comando della marina mercantile. carducci, ii-15-50

marinara, le vicende e i fasti della marineria. d'annunzio, 1-733-7'*

: ripreso perché, essendo l'impudicizia della moglie espressamente conosciuta a gaeta quando ella

bartoli, 1-98: divisero il restante della plebe infra agricultori, artigiani, mercatanti.

zona; affidata, per la tutela della secolare integrità, alla feccia navale e

, i-186: si riscontrò un segno della massima escrescenza di arno del 1709, posto

del 1709, posto nel secondo gradino della scala alla casa del navalestro. leggi

... all'uscita degli operai della navalmeccanica. = comp. da

navarchla, sf. stor. comando supremo della flotta presso gli antichi greci.

di cesi ancora il padrone della nave...; navarco dicesi pure

a sportello situato all'estremità di poppa della nave, in posizione centrale; sostituì

= dal toponimo navarra, regione storica della spagna settentrionale. navarrèse, agg

. che è nato o è originario della navarra, regione storica della spagna settentrionale

è originario della navarra, regione storica della spagna settentrionale. -stor. per antonom

. 2. tipico, caratteristico della navarra; prodotto in navarra.

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (24 risultati)

allo spazio interno, compreso nel senso della lunghezza fra file di pilastri o di

, per designare quelle situate ai fianchi della principale, per lo più con altezza

essa è delimitata dai muri perimetrali stessi della chiesa). -per estens. navata trasversale'

maestro leonardi dati, cioè nel mezzo della larghezza della navata maggiore. l. pascoli

dati, cioè nel mezzo della larghezza della navata maggiore. l. pascoli,

pascoli, i-7: dipinse la volta della navata di mezzo, la cupola, i

cupola, i peducci e la tribuna della chiesa nuova de'padri dell'oratorio.

chiesa a tre navate sufficiente per i bisogni della missione in quell'isola. carducci,

ombra e tra le panche in doppia fila della navata di mezzo si china a spiare

a noi ragazze era nella navata centrale della chiesa, davanti a tutti. bonsanti

istituto lo si vedeva attraverso i vetri della cappella laterale: una navata di chiesa

grassi e m. pepe, dizionario della critica d'arte, torino 1978, p

trasporto dei rifiuti organici. magistrati della sanità di milano (1756) [in

trasporto dei rifiuti organici. magistrati della sanità di milano { 1756) [in

di notte se non terminato il suon della campana di piazza né star più tardi

la definizione data dal vigente codice della navigazione, qualsiasi costruzione destinata al trasporto

., 128-10: se '1 signore della nave n'abandona per

la nave, sola / nella quiete della sera. montale, 2-77: seguo i

nave dove venivano insegnati i primi rudimenti della tecnica della navigazione a giovani allievi orfani

venivano insegnati i primi rudimenti della tecnica della navigazione a giovani allievi orfani di marinai

, le navi necessarie per servizi ausiliari della marina militare. in tempo di pace

504: 'nave sussidiaria ': nave della marina da guerra adibita a servizi speciali

apertura (solitamente prodiera) al livello della banchina del porto, attraverso la quale

calvino, 10-18: la linea di tiro della nave cannoniera apparsa all'improvisso dietro il

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (11 risultati)

a bordo della loro nave durante la sosta in un

9. -nave da sbarco: unità della marina militare adibita a operazioni anfibie.

di impianti frigoriferi e attrezzate per il trasporto della carne, generalmente dall'argentina e dall'

e dall'australia in europa, e della frutta dall'africa in europa.

501: 'nave officina': nave sussidiaria della marina militare che, nei periodi di

, quando viene adibita un'unità antiquata della marina militare. vi sono anche navi

sono anche navi scuola dei futuri ufficiali della marina mercantile. -figur.

rapita la nave, così al moto della nave dovesse esser rapita l'acqua di

quadra: grossa nave da guerra propria della marineria veneziana, capace di imbarcare oltre

si svolge nel tempo e nel procedere della storia. -anche con riferimento a tutta

figliuole, perocché eri timone e governo della nostra nave? leandreide, lxxviii-n-289:

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (22 risultati)

quindicennio dell'unità; né il salvamento della nave, che poi si fece,

sua individualità in rapporto con lo svolgimento della sua esistenza attraverso le vicissitudini, le

loro influsso sulla condizione dell'animo, della mente, sulla cultura, sulla sensibilità

mare d'una amorosa disperazione la nave della mia vita. l. bellini,

ira del ciel la stanca nave / della mia vita, e passa, e la

maggiore, suddivisa nelle tre costellazioni minori della vela, della poppa e della carena,

nelle tre costellazioni minori della vela, della poppa e della carena, raffiguranti le

minori della vela, della poppa e della carena, raffiguranti le rispettive parti della

della carena, raffiguranti le rispettive parti della nave (v. anche argo2)

sotto l'idra sta la grandissima imagine della nave a'argo, la cui poppa

e chi lo spogliasse del centauro e della nave d'argo, lo lascerebbe quasi

imagini... così la poppa della nave argo... fa nascer piloti

. 11. arald. simbolo della forza e della potenza navale, che

11. arald. simbolo della forza e della potenza navale, che può comparire nello

: benché sia stato detto assai in lode della toppa o serratura, ella è però

, 10-69: uno maestro ricopriva il tetto della nave maggiore della detta chiesa. stefani

maestro ricopriva il tetto della nave maggiore della detta chiesa. stefani, 683: che

incamminò in giro per le navi laterali della chiesa. milizia, v-8: sul colle

di carignano egli eresse il magnifico tempio della madonna. la pianta è un quadrato

l'immensa nave e il transetto [della cattedrale di chartres], come le

di chartres], come le vie della città medievale, rigurgitavano di folla.

navécchia, sf. ant. parte concava della pala di un mulino ad acqua.

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (12 risultati)

d'inferno... li sovegna della passione di iesù cristo. naverésco

barche grosse, medesimamente ornate. documenti della milizia italiana, i-287: vino carissimo

i fili dell'ordito il filo della trama, avvolto in spola e contenuto in

, tolta dalla simili tudine della spola, * fare la navetta (faire

ricavato nella faccia inferiore del disco mobile della macina per ricevere e fissare la nottola

aretino, 9-212: pietro, sceso della navicella senza tentare col piede se nelle superficie

a iside. 2. come simbolo della chiesa (per lo più nelle espressioni

altra cosa, siccome governatore e sovvenitore della navicella della santa chiesa e della santità

, siccome governatore e sovvenitore della navicella della santa chiesa e della santità vostra.

sovvenitore della navicella della santa chiesa e della santità vostra. savonarola, iv-67:

. guicciardini, 2-1-352: è proprio della navicella di santo piero essere combattuta dall'

il vento in poppa. -mosaico della navicella', eseguito su disegno di giotto

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (11 risultati)

iii-22-143: il laderchi discorre le pitture della cappella del podestà in firenze, attribuite

, attribuite a giotto, il mosaico della navicella di s. pietro, i

san pietro (anche nell'espressione ducato della navicella). -doppia navicella'. emesso

navicelle. a. serra, 1-i-175: della qual moneta di ducati di camera insino

impronta cruna navicella onde volgarmente si dicono della navicella. 3. per simil

rompa. 14. genere di molluschi della famiglia patel- lidi. tramater [

la cura del movimento e il conducimento della... navicella, il celestiale padrone

affetti sono i venti che nel mar della vita guidano la nostra navicella. tommaseo,

1-iii-695: ecco la mia navicella a vista della prima restaurazione degli studdi in italia,

canonica rappresenta la corona, sesto mistero della passione. = forma dimin.

a un navicellaio che si domanda arrigo della magna. f. f. frugoni,

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (16 risultati)

a triangolo delle tartane. -navicello della dispensa: adibito a regolare servizio postale

firenze per la prima occasione di navicello della dispensa o di stanghe di lettiga.

col mio debolissimo navicello gire a ritroso della corrente. 4. prov.

vele gonfie solca imperioso i vasti campi della oceana anfitrite. l. bellini, 5-1-229

: è... officio del padre della famiglia... mai partirsi dal

famiglia... mai partirsi dal timone della ragione e regola del vivere, stare

de'navichièri che salisse sopra l'albore della nave. serra, ii-ii: pensava

: o mare, azzurro raggio / della terra... /...

deriv. dal lat. nauclèrus 'padrone della nave '(plauto), dal

anonimo fiorentino, iii-117: accorti gli egizi della navicula, furono a sapere che gente

degli scogli litorali e il mollusco, della classe lamellibranchi, è commestibile e di

dialetti pugliesi (in partic. della provincia di foggia). navicolare

guérin; fossa di morgagni. -depressione della superficie convessa dell'occipitale situata anteriormente al

una piccolissima infossatura trasversale tra l'apertura della vagina e la commessura posteriore delle grandi

. zool. osso navicolare: osso sesamoide della terza falange del piede del cavallo.

, secondo turner, in una infiammazione della membrana sinovale, estesa sulla faccia posteriore

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (7 risultati)

nevrectomia plantare. = voce della terminologia scient., deriv. da [

, sf. bot. genere di alghe della famiglia naviculacee, risalente al cretacico e

. cattaneo, 1-7: se il sito della città serà in luogo caldo e secco

boccardo, 2-515: il nostro codice della marina mercantile... prescrive che

naviganti nella fortuna buttano in mare parte della robba per assicurare quella che resta.

a bordo o che appartiene a categorie della gente di mare aventi i necessari requisiti

legge onesta e bella. -attributo della vergine, protettrice di chi va per

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (9 risultati)

minuscolo giardino ligure vanno al di sopra della platea. -debordante, tremolante.

: esemplifica questa bolgia a uno luogo della città di vinegia detto 1 arzanà '.

le perdite del viaggio fra il padrone della nave (o il mercante per conto

alla seconda: seguendo la direzione della corrente di un corso d'acqua. -navigare

in mano: mantenendosi sempre a vista della costa, in modo da poter prendere

poppa, nella direzione dell'esatto mezzo della popjpa. dizionario di marina, 257

dizionario di marina, 257: 'filo della ruota. il mezzo preciso della poppa

'filo della ruota. il mezzo preciso della poppa... si usa soltanto nella

vento in poppa, nella precisa direzione della chiglia.

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (12 risultati)

a lei s'appartiene navigare al porto della perpetuale felicità per li furiosi pericoli del

che da sempre naviga silenziosamente all'interno della psiche umana, cioè l'idea (o

traboccare (una lacrima). petruccelli della gattina, i-t-286: ho veduto cadere

calvino, 7-43: trasportato dai fianchi della galassia il nostro mondo navigava al di là

2-37: quando c'è la luna fuori della finestra chiusa succedono cose strane, e

poco dopo, espirata da tutti i pori della pelle di lei; le forme delle

vita,... senza la navicella della santa obedienzia, nella quale tu sei

varietà delle cose, navicando nella nave della innocenza, sanza pericolo dell'anima navica

arti, né sa navigar nel mar della corte. muratori, 7-v-415: ne'

d'esperienza, ed aggiungi con l'acquisto della bussola infallibile per navigare regolarmente nel pelago

navigavano più o meno placidamente nel mare della verità. paolieri, 269: io

. piovene, 254: nella quiete della città spopolata, la sala navigava,

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (11 risultati)

maffei, 307: navigo già il golfo della gioventù e non avendo potuto resistere a'

sua parola. -navigare il mare della vita', vivere. panzini, ii-286

, seguitare ancora a navigare il mare della vita. -navigare il mondo alla

1-211: la famiglia compostasi col matrimonio della favitta e del giorgetto non avea navigato in

(gli occhi). petruccelli della gattina, 1-201: i suoi occhi navigarono

non si può far nulla senza disporre della forza, delle risorse necessarie.

vivere non è necessario: traduzione italiana della frase latina * navigare necesse est,

àyxt)), assunto come motto della lega anseatica e posto simbolicamente da gabriele

, come scelta preminente rispetto alla conservazione della vita. d'annunzio, ii-i:

non è necessario ': antico motto della lega anseatica, cui il d'annunzio

reno, del po, del rodano, della durenza. -percorso nuotando (anche

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (27 risultati)

connotazione spreg. statuti dell'arte della seta, 2-14: ad ogni sorte di

l'esperienza necessaria a fronteggiare gli eventi della vita di mare. 4.

apposta per iniziare gl'inesperti ai misteri della vita. bartolini, 19-51: l'altra

264): perché la scuri- tate della notte e la ignoranza del luogo non potesse

cesari, iii-633: nota è la favola della nave argo e degli argonauti che furono

salomone (nella melanesia, a oriente della nuova guinea), scoperte nel 1567 dallo

e a lui si deve il progresso della conoscenza della costa occidentale dell'africa.

lui si deve il progresso della conoscenza della costa occidentale dell'africa. -popolo

uomini delle lettere, dell'ascesi religiosa, della marineria. -per lo più iron.

leandreide, lxxviii-n-303: non eran già della terra cultori / né artifici, non

intricate e navigatrici inverosimiglianze dei romanzi fantastici della bassa grecità. 5. figur

sentii come il ventare nuovo e interrotto della terra lontana, che volevo scoprire; e

: si maraviglieranno li navicatori nel dì della tua paura e le insule si turberanno nel

f. colombo], 8: della navigatoria mi fece molto intenente, d'astrologia

fisiche in toscana, 14-1-319: tratta della natura e della proprietà degli angoli e degli

, 14-1-319: tratta della natura e della proprietà degli angoli e degli usi loro

ca nale navigatorio nelle darsene della dogana; poi con durlo

durlo parallelo innanzi ai magazzini della mercatanzia. = deriv. da

punto e sulla scelta e sul calcolo della rotta); pratica nautica,

dell'astrolabio... all'uso della navigazione maritima. galileo, 1-1-258: si

verrà nell'istessa navigazione a qualsivoglia ora della notte in certezza della vera longitudine,

a qualsivoglia ora della notte in certezza della vera longitudine, ed in conseguenza del

timone, il quale significa l'origine della trasmigrazione de'popoli fatta per mezzo della

della trasmigrazione de'popoli fatta per mezzo della navigazione. g. m. casaregi,

pratici e prudenti intorno al buon regolamento della navigazione. botta, 6-1-io 1:

[il parlamento] intiera la forza della nazione, la floridezza del suo commercio.

., la frequenza e la ricchezza della sua navigazione. e. cecchi,

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (16 risultati)

5-132: chi vive navigando e facendo della navigazione il proprio mestiere e traendone il

arredi di bordo che si attua prima della partenza e si mantiene e si corregge

quando la nave è in moto; condizione della nave resa perfettamente atta a navigare.

disposizione o trattato che, nell'ambito della pratica mercantile, riservava il monopolio dei

giornale2, n. 2. -industria della navigazione marittima', industria di prestazione organizzata

. cattaneo, ii-2-465: la libertà della navigazione, a termini del congresso,

.. dichiara in principio la libertà della navigazione dei fiumi. -libretto di navigazione

del comandante di una o piu unità della marina militare all'autorità superiore per informare

é di arrivo, dello scopo e della lunghezza della navigazione, della velocita mantenuta

arrivo, dello scopo e della lunghezza della navigazione, della velocita mantenuta, dei

scopo e della lunghezza della navigazione, della velocita mantenuta, dei materiali consumati,

, le miglia percorse, lo scopo della navigazione compiuta, le esercitazioni svolte,

navigazione: la destinazione ai diversi organi della nave in moto che spetta a turno

l'adozione delle navi a vapore l'uso della navigazione alla vela cessò ben presto nelle

dei motori a combustione, l'uso della navigazione alla vela è andato gradualmente diminuendo

singapore (1880) e ai porti della cina e del giappone. -navigazione

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (18 risultati)

. navigazione sospetta: bordeggiamelo nei pressi della costa compiuto da bastimenti contrabbandieri.

verbo per indicare quel rimanere in vicinanza della costa del lago maggiore, senza andare

in viaggio. lancia, i-313: della navicazione di enea. guido delle colonne

la grandissima caduta che ha il canale della navigazione dalla chiusa di casalicchio sopra bologna

sotto l'aspetto quantitativo, qualitativo, della frequenza, ecc.).

, perseverò nel pieno rispetto ai diritti della navigazione. ungaretti, i-70: si è

nessun problema pare più vano che quello della navigazione aerea, e nessuno sommuove più

mezzo fluido o nell'aria. -condotta della navigazione', mantenimento e controllo della rotta

-condotta della navigazione', mantenimento e controllo della rotta. prescelta. -navigazione altimetrica',

navigazione isobarica, per la tangenziali approssimata della direzione dei venti in quota rispetto alle

permette di determinare la collocazione dello zenit della nave rispetto alla posizione degli astri desunta

stazioni a terra per determinare il punto della nave. -navigazione costiera', che

costiera', che si svolge in prossimità della costa (a non oltre venti miglia di

miglia di distanza); la posizione della nave può essere stabilita con la bussola

-navigazione inerziale: basata sulla misurazione della differenza fra l'accelerazione assoluta e l'

-navigazione lossodromica', nella quale l'aneolo della prua rispetto alla direzione del nord si

: nella quale si determina il punto della nave facendo riferimento alla geometria piana e

alla geometria piana e valendosi dei metodi della navigazione costiera e di quella stimata.

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (11 risultati)

consente di dedurre la posizione più probabile della nave o dell'aero- mobile calcolando il

terrestri, né gli astri, la posizione della nave si fa dipendere dall'ultimo punto

in lunghezza dal solcometro o dalla velocità della nave. benché questo cammino sia percorso

quelli programmati. 9. diritto della navigazione: l'insieme delle norme che

, 1-vi-229: conosco voi e la bussola della navigazione vostra; e quando potesse essere

delle sue risoluzioni governandosi con la calamita della sola pratica, sapeva che 'l castigo

, se dopo aver trovata la dignità della ragione, avessero dimandato a se stessi

stessi: « onde viene questa dignità della ragione? ». pascoli, ii-1449

. d'impiegar una parte dei beni della chiesa per allestir un navilio sufficiente di

quel lago si valuta a 255 legni della portata complessiva di 1440 tonne da mille

il navilio, come affidato a quella classe della popolazione

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (12 risultati)

in ancona, ed egli pregò il padrone della nave che 'l dovesse portare per ramore

n. tornaquinci, 6: il navilio della vita nostra si rallegra dell1 essere rimenato

rallegra dell1 essere rimenato, e turbasi della sola bonaccia. poliziano, 1-739:

navilii e cento / nel gran mar della vita / naufraghi veggo. -singola

grande serve per condurlo fastoso nel porto della gloria, empiendo tutte le vele al

a taranto, l'ambasciator appo lui della repubblica fatto intendere al senato avea.

nucleo medievale e cinge il centro storico della città). t t

lavoro di quasi sette secoli il canale della muzza e i sei navigli, cioè il

il naviglio interno, quello di bereguardo, della martesana, di paderno, di pavia

la cui sezione retta era la proiezione della curva dei centri di carena della nave in

proiezione della curva dei centri di carena della nave in esame (ed equivaleva

acosta], 262: la foglia [della moringa] verde oscura 'un color

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (17 risultati)

di pace per difensione del navilio e della mercatanzia e avere che suso vi fusse

parte a rispondere al padrone al fare della vela. idem, i-210: di navoleggia-

assol. balducci pegolotti, i-28: della montanza del nolo del legno noleggiato,

navoncèlla, sf. entom. farfalla della famiglia pieridi (pieris napi),

), sm. pianta erbacea bienne della famiglia crucifere (brassica napus rapifera)

radice conica fusiforme più grossa di quella della carota, sovente adoperata per gli usi

carota, sovente adoperata per gli usi della tavola, siccome nutritiva e di buon sapore

'navone di lapponia': nome volgare della 'brassica oleracea napo-brassica '.

, distinte dalla particolare forma e sapore della radice, arrotondata e dolce (beotico

gli antichi, che crescono di sopra fuor della terra più che non sotto.

equiva lente alla centesima parte della rupia, entrata in corso nell'unione

che è originario, che è abitante della citta galilea di nazareth (ed è

paolo era più risoluto e fiero nemico della religione portata dal nazareno. gozzano,

sorride e dispare. -come attributo della vergine, che ricevette l'annunciazione a

-fu tirato dai baffi e dal ricciolo della capellatura nazarena (ai-ai) a manubrio

dell'esteta egli si era fatto l'acconciatura della testa, portando barba e chioma alla

-rosso nazareno: simile al colore della tunica di cristo al calvario.

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (27 risultati)

il crucifissero. lapaccini, lxxxviii-11-3: della gente fiorita e nazarena / sentivi già

sonagli e corridori / e 'l gridar della gente che gli mena. -cristiano

di difendere il dogma dell'immacolata concezione della vergine; si dedicano all'assistenza ai

con cui sono appellati i 'religiosi della penitenza ', perché istituiti in virtù

penitenza ', perché istituiti in virtù della visione avuta da una monaca di salamanca

sostenere con tutto l'impegno il mistero della immacolata concezione della beata vergine; col

l'impegno il mistero della immacolata concezione della beata vergine; col peso di molti

e sabelliane. -nazareni ungheresi: membri della setta battista dei credenti in cristo o

, venuti qui dalle varie pro- vincie della germania e aggruppatisi intorno a federigo overbeck

magnificenza delle funzioni papali, dai miserere della cappella sistina e dalla bontà del vino

31: gli artisti tedeschi del romanticismo della prima metà del secolo, dall'affaticato

e caratterizzata dall'accettazione di parte soltanto della religione e dei riti ebraici. =

, e sì perché si fece fondamento della chiesa. bibbia volgar., ii-36:

gesù cristo). -anche: seguace della parola di cristo, cristiano.

.. dal nome di nazarette città della galilea nella quale egli fu generato e nodrito

ch'ei veniva da un miserabile borgo della galilea. g. capponi, 1-ii-254:

: consacrato dall'infanzia del redentore e della chiesa, autenticato dalla testimonianza delle scritture

si circoncidesse e osservasse l'altre cirimonie della legge di moisè. g.

è voce con la quale nel testo della vulgata è reso l'ebraico 'nazir

;, e anche alcuni traduttori nostri della bibbia hanno, con forma simile e

nazianzéno, agg. che è nativo della città di nazianzo, in cappadocia,

fu vesovo dal 329 al 374, anno della morte, e dove contribuì all'erezione

morte, e dove contribuì all'erezione della cattedrale ottagonale; e il figlio di

, quale si determinò nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, e segnatamente dopo

tedesca dell'italia, concretandosi nella proclamazione della repubblica sociale di salò. - anche

: il complesso delle dottrine politiche e della prassi che caratterizzarono congiunta- mente nazismo e

organizzazioni militari e politiche fasciste nella fase della stretta alleanza e dipendenza dai nazisti.

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (29 risultati)

ii-3: bacone ed altri pochi autori della libera nazione britannica han scritto bene, è

comune a tutti i soldati e marinai della stessa nazione o stato. questa suol

(con partic. riferimento al tricolore della rivoluzione francese). papi,

la bandiera mercantile italiana differisce da quella della marina da guerra perché l'emblema araldico

marina da guerra perché l'emblema araldico della banda centrale, che riproduce nei quattro

san marco regge il vangelo aperto invece della spada sguainata). dizionario di

vela la alzano all'estremità del picco della ronda di poppa, oppure in cima

classe, dove l'onore fosse regola della vita. -coscienza nazionale: percezione

consapevolezza delle caratteristiche costitutive e individuanti della nazionalità, che è propria generalmente di

è propria generalmente di tutti i componenti della nazione, e particolarmente, come legame

poeti e gli altri artisti siano espressione della coscienza nazionale, della razza, della

artisti siano espressione della coscienza nazionale, della razza, della stirpe, della classe

della coscienza nazionale, della razza, della stirpe, della classe o di qualsiasi altra

, della razza, della stirpe, della classe o di qualsiasi altra simile cosa

a una nazione soltanto per gli antecedenti della sua arte, ma anche proprio per la

questa apporta un contributo essenziale alla formazione della coscienza nazionale. unearetti, xi-82:

partecipi; che consiste nella puntigliosa difesa della propria nazione, che induce a tale

dalla consapevolezza dell'esistenza culturale e politica della propria nazione e lo lega a essa

appoco il nazionale orgoglio, il gioco della superiorità inglese impazientemente non sopportassero. cantoni

212: un presidente di tribunale qui della riviera mi ha mortificato iermattina accusandomi di

insoddisfatto sentimento dell'amor proprio nazionale, della grandezza, della 'gioire 'della francia

amor proprio nazionale, della grandezza, della 'gioire 'della francia. -sm

, della grandezza, della 'gioire 'della francia. -sm. sentimento nazionale.

pasolini, 9-308: bisogna tener conto della fossilizzazione della vita nazionale durante il ventennio

9-308: bisogna tener conto della fossilizzazione della vita nazionale durante il ventennio.

l'espressione dei temi originari e specifici della coscienza di esso. -anche: prodotto

ma sgorga libera e ingenua dalle viscere della nazione, - è l'alito del

nazionale: niente che sgorghi dall'intimo della vita sociale. -che ha per

nazionale. -che riceve il principio della propria individuazione storica dall'appartenenza alla cultura

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (18 risultati)

doppio rispetto, analogo al doppio aspetto della sua moralità. nazionale perché il soggetto

, i valori che stanno a fondamento della coscienza di una nazione (o, anche

fuoco, fa progetti vari a sprone della neghittosa italia, e ritrova la sua ispirazione

l'autore delle speranze e il promotore della lega doganale avrebbe rifiutato la lega politica

sforzo delle guerre nazionali e nella conquista della libertà. pascoli, i-95: tu

riponiamo la nostra salvezza e la solidità della ricostruzione del nazionale edificio. -che

ispirazione di giuseppe mazzini dopo la caduta della repubblica romana nel 1849, per collegare

non fu possibile persuadervi che il mezzogiorno della penisola doveva essere la nostra base di

italiana (e costituì un valido sostegno della politica cavouriana, anche attraverso l'organo

r. carli, 2-xiv-52: la misura della moneta forastiera deesi ritrovare nella moneta nazionale

nella moneta nazionale, assegnandosi il valore della forastiera in lire, soldi, parpaiole

dai rappresentanti eletti dalla nazione come portavoce della volontà di essa (il parlamento,

inequalità delle imposte, poi i privilegi della nobiltà, poi quelli del clero. colletta

avere... ampliato i confini della liguria,... due statue marmoree

come desideravano, almeno nazionale, cioè della magna solamente. g. b

quanto all'ordine, riconoscendo il capo della società cattolica come centro d'unità.

1-i-241: quella città, divenuta capo della nazione, avrebbe subito adottato il miglior

alle edizioni locali consiste nella diversa impostazione della cronaca, mentre le pagine nazionali,

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (23 risultati)

la proprietà nazionale è infinitamente più sacra della proprietà privata. botta, 5-368:

, 5-368: toglieva [il governo della repubblica] il diritto di mu- lenda

mentale di raccogliere le espressioni culturali della nazione (e in italia le biblioteche qualificate

, che ricevono, per precisa disposizione della legge sulla stampa, copia di tutto

. carducci, ii-14-104: che è della proposta di te come prefetto della nazionale

è della proposta di te come prefetto della nazionale di firenze o soprintendente delle biblioteche

croce, iv-i 1-226: la direttrice della biblioteca nazionale di napoli mi ha informato

dei danni ai quali sono esposte da parte della soldatesca americana le casse di libri delle

per la strada provinciale, in direzione della nazionale. vittorini, iv-89: li

, 10-212: le nazionali e il mentolo della gomma da masticare s'impastavano con l'

da masticare s'impastavano con l'inchiostro della vecchia tuta quando lavoravo nella tipografia di

che trae origine culturalmente) dalla nazione della quale si tratta; indigeno, nativo

ma dei cittadini (o dei sudditi) della nazione di cui costituisce la forza armata

però chinare la fronte all'inesorabil legge della parsimonia. pisacane, iv-27: i

del patrimonio materiale (o spirituale) della nazione del soggetto in questione.

agg. che esprime i temi fondamentali della cultura di una nazione in modi accessibili

e attraverso un'idea gramscianamente nazionalpopolare della letteratura. = comp. da

ed etico-culturale e fa del prestigio e della grandezza della nazione (o, per

e fa del prestigio e della grandezza della nazione (o, per meglio dire

espansionistiche o comunque egemonistiche sul piano della politica estera; sul piano esistenziale e

gretto 'nazionalismo 'il sacro principio della nazionalità. pareto, 240: il '

': principio dei diritti e rivendicazioni della nazione; contrapposto ad 'internazionalismo'. in

iii-22-270: l'immaginazione e la bramosia della nuova generazione, e dei delusi di quella

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (25 risultati)

nazioni che si sentono malsicure, all'estremo della loro virtù civile. -nazionalismo

economico: tendenza all'auto- sufficienza economica della propria nazione (considerata come presupposto indispensabile

e intellettuali, che conoscono la tecnica della politica di massa sull'esempio russo e ne

esprimere e a esaltare i caratteri propri della cultura nazionale (per lo più in

'amante 'o * propagatore della nazione '. e dopo aver detto che

voce, e se è scappata fuori della penna a qualche sbercia di scrittore, pare

oriani, x-23-87: tutti i nemici della repubblica si chiamarono inesplicabilmente nazionalisti, senza

, iii-26-296: il mazzini, apostolo della nazionalità, non era nazionalista. einaudi,

governo repubblicano spagnolo, segnando l'inizio della guerra civile. volponi, 3-84:

4. che sostiene la superiorità della cultura nazionale o di una particolare manifestazione

esaltavano i miti americani contro lo strapaese della nostra letteratura. = deriv.

gli storici nazionalistici finiscono col porsi fuori della critica, non essendo dato ragionare con

io modestamente, nel dare un quadro della storia d'italia nel seicento, mi spacciai

a poeti e pubblicisti di quel tempo, della levata di carlo emanuele i contro la

penetrato in parecchi letterati con le idee della riforma: tutte queste cose alterarono in italia

altro possibil vincolo fra i popoli che quello della nazionalità, ossia della lingua. gioberti

popoli che quello della nazionalità, ossia della lingua. gioberti, 9-i-133: la nazionalità

esporre il concetto che io m'ero formato della nazionalità di un popolo, distinguendo le

e generata dal vivace e continuo lavorio della coscienza popolare nella sua differenza ed unità

vita propria degli altri popoli nel grembo della civiltà universale. pisacane, iii-78: la

frappongasi ostacolo di sorta alla libera manifestazione della volontà collettiva, e che veruno interesse

di individui, riconoscibile come omogenea e della quale è possibile delineare e interpretare unitariamente

di suddivisioni e di smembramenti politici, della mancanza di istituzioni comuni e di confini

è il più vetusto e magnifico monumento della nazionalità greca e in un certo modo

nazionalità greca e in un certo modo della nazionalità europea. carducci, iii-7-446: