Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (23 risultati)

, ii-20: la diminuzione nella intensità della gravità, a misura che si va verso

, insieme alle nuove osservazioni sui moti della stella polare, a far l'ipotesi della

della stella polare, a far l'ipotesi della vicinanza col paradiso terrestre.

col paradiso terrestre. -moto apparente della sfera celeste o di un astro:

terrestre (1diurno) o alla rivoluzione della terra intorno al sole { annuo)

senza moto in le braccia / restò della sorella. caro, 12-i-292: io intendo

-per estens. istinto, stimolo naturale (della fame, della sete, ecc.

, stimolo naturale (della fame, della sete, ecc.). -in partic

gl'istorici e i poeti / che della chiesa compilàr gli annali, / fu già

per camminare, per spostarsi; movimento della persona, di un arto o di

[queste donne] mentre camminano per casa della loro persona, graziosissimo, ne darà

alzando la barba con un moto leggiero della testa al- l'indietro, disse:

19: forse è un segno vero della vita: / intorno a me fanciulli con

e di voci lungo il prato / della chiesa. cassola, 2-328: dopo mangiato

de'loro fanti ne sieno scesi dentro della città; e niuno moto vi si sente

priva sarò di moto e vita. della danza; passo di danza. -anche:

ostinazione nel peccare, ritenuto dallo spirito della insensibilità, negherà i risi, i

. lomazzi, 2-19: le [parti della pittura] teoriche sono la proporzione,

o movimento involontario delle funzioni fisiologiche o della vita vegetativa (o, anche,

diastole... sono indizi infallibili della simetrìa della vita. redi, 16-vi-

.. sono indizi infallibili della simetrìa della vita. redi, 16-vi- 294

concezione, la separazione e l'evacuazione della materia morbosa dal corpo. montale,

1-58: non si può poi dubitare della forza e moto peristaltico, non solamente

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (15 risultati)

jobischau, la passò felicemente col grosso della sua armata, senza essere stato osservato

d'annunzio, iii-1-369: la guerra della strada deve essere breve, rapidissima,

con doni o con promesse i prìncipi della nazione per divertirgli da questo moto.

per tener costà uno lor seguace alle spalle della comunità. b. cavalcanti, 56

. s. maffei, 5-1-206: della sua forza sicura testimonianza troviamo nella guerra

religioso o, anche, al progresso della vita sociale, economica e culturale di

nata... dal moto principalmente della religione, fu poi nondimeno, per quant'

, l'europa apprende che l'iniziativa della rivoluzione sta in francia, in guisa

in francia, in guisa che ogni nemico della iniziativa francese riesce amico della reazione europea

ogni nemico della iniziativa francese riesce amico della reazione europea; da napoleone in poi

1-14: la ruota raggirata dai moti della fortuna è tra noi locata con un

internazionale. -sviluppo, evoluzione, perfezionamento della vita sociale, politica, economica,

, appena ristabiliti dopo l'epoca infelice della barbarie, dell'anarchia feudale, hanno

perciò tutta la grandezza e perfezione civile della quale fruiranno i tardi abitatori di questo

cogli anni, immedesimati col moto progressivo della civiltà. b. croce, iii-27-14

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (12 risultati)

4-2-628: il moto ciclico è l'essenza della vita. i panteisti tedeschi misero il

allungavansi ti domini estensi] dalle lagune della vecchia padusa e dalle foci del po al

: chi non sa mo che moto proprio della volontà è l'operar liberamente? tasso

mai quietare in se stesso i moti della gelosia. dottori, 43: è così

a chi si dee obbedire? -al moto della ragione, che la parte divina tiene

neppure errori e sogni; sono moti della coscienza morale, storia che si fa.

rimbaud ha dovuto seguire il moto rapidissimo della sua fantasia. -invenzione artistica.

pezzettini di prosa semplice, il sentimento della forma vera, dell'arte in quanto è

si accresca ne'propri stati la circolazione della moneta, imperocché quanto più questa avrà

. 18. mus. nell'ambito della melodia, variazione in altezza del canto

moto congiunto quando procede per gradi consecutivi della scala, il moto disgiunto quando procede

istrumento [del violino] e non della viola co'tasti, la quale non è

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

passare l'occasione di travagliare molte parti della francia. -con uso aggettivale:

mise in moto, c'era un traffico della malora, si procedeva lentissimi. moravia

gioie trasparenti, per eccitare gli effluvi della virtù elettrica: la quale, una

mamma e anche tetillo, l'innamorato della peppina. -mettere all'opera,

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (4 risultati)

le moto avanti di lanciarsi nel giro della morte. = forma abbrev.

v.]: 'motobarca ': barca della marina con motore a scoppio per l'

, 3-121: ben piantato a cavallo della sua motocicletta, braccia tese sui manubri

lo spazio, in fuga, fuori della città. pavese, 5-58: dove

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (7 risultati)

v.]: 'motolancia': lancia della marina con motore a scoppio del quale si

munita di gruppo motore per l'avanzamento della macchina e per il comando del dipositivo

per il comando del dipositivo portalama e della lama, impiegata per lavori di spianamento

a motore; chi pratica lo sport della motonautica. dizionario di marina [

motonàutica, sf. tecnica della progettazione e della costruzione delle imbarcazioni leggere

, sf. tecnica della progettazione e della costruzione delle imbarcazioni leggere con motore a

con motore a combustione interna, pratica della navigazione da diporto con motoscafi.

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (14 risultati)

case hanno nel davanti tutto il lungo della strada un murello. pascarella, 1-14

su un murello, accanto alla porta della sua casa, per fare insieme quattro

riposa sopra otto travi simili a quelle della isolani, ma piantate alcune sopra massi

li sommi benefici dello popolo, trarre della piscina li barbi piccoli... e

barbi piccoli... e gloriare della copia delle murene. landino [plinio]

loro impinguare le tue murene? petruccelli della gattina, 1-ii-241: l'acqua la copriva

ittiol. disus. genere di pesci della famiglia blennidi (ordine perci- formi)

: 'murenoblenna ': genere di pesci della famiglia degli ofititi di dumeril: la

.]: 'murenòide': genere di pesci della divisione de'giugolari, da lacépède stabilito

indicatore). 2. reazione della muresside: quella caratteristica presentata dall'acido

salito sopra un muretto che quello chiassolino della strada chiudea e nella via disceso,

e nella via disceso, all'uscio della casa... se n'andò.

reggere un palmo di terra, dove della cultura sopravvive qualche olivo novizio. moravia

cfr. il toponimo murge, altopiano della puglia lungo circa 150 km, debolmente

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (11 risultati)

veniva di barcellona, d'antibo, della calavria e della dalmazia. si faceva

, d'antibo, della calavria e della dalmazia. si faceva ancor questa

l'alece a principio era il fondigliuolo della muria, cioè la parte più grossa

filosofi e naturalisti è fissata per caratteristica della muria o sia sale salso.

nardi, 443: a man sinistra della via stretta era una muriccia rilevata un

che che sia. salvini, 22-337: della casa uscio / fuori del gran

uscio / fuori del gran muriccio della stalla. b. del bene,

bouquini- stes, i giusti apprezzatori della loro merce invero parec chio

e l'altro piede posato sul terreno della strada. ghislanzoni, 16-226: passato il

cambio, venivo su per un muricciuolo della fiumara. viviani, 1-5: in

mercato vecchio che in ogni altro luogo della città. carena, 1-221: i

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (3 risultati)

-con riferimento alla porpora come segno della dignità e dell'autorità cardinalizia. pisani

. genere di roditori sim- plicidentati topiformi della famiglia muridi, che comprende la sola

come le murielle, dalla palma sul dorso della mano e dal dorso nella palma le

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (15 risultati)

ruscello, di una cascatella; picchiettio della pioggia che cade. ariosto

dei pini si staccava sul fondo triste della campagna, e da quelle macchie scure

(anche con riferimento all'ambito della musica). marchetti, 5-159

, x-3-90: quando il murmure [della cetra] l'ascosa / pigra inerzia allor

gadda conti, 2-141: aspettò l'arrivo della * principessa ', vegliando nel silenzio

, vegliando nel silenzio e nel murmure della tepida notte di giugno.

de'popoli, ingenito in essi dal murmure della coscienza e dell'istinto di fratellanza che

e con le dimensioni dell'altezza e della lunghezza prevalenti rispetto allo spessore, con

, ma le mura e le pareti della corte e del palagio de'senatori e del

1-208: né anco le mura della mia casa sono sicure dalla perfidia di

promiscuamente: ché non direbbesi i muri della città, le mura della casa, ma

direbbesi i muri della città, le mura della casa, ma sì le mura della

della casa, ma sì le mura della città, i muri della casa. manzoni

le mura della città, i muri della casa. manzoni, pr. sp„ 8

i due fratelli s'avvicinarono all'uscio della stanza, ch'era di fianco alla scala

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (17 risultati)

: particolarmente solido per garantire la stabilità della costruzione (e si contrappone al secondario

condivi, 2-100: perciocché i cornicioni della torre sporgevano in fuori, venivano i

: si tratta primieramente... della fabbrica nel muro o nel suolo proprio.

di controscarpa: rivestimento di muratura rispettivamente della scarpa e della controscarpa di una fortificazione

di muratura rispettivamente della scarpa e della controscarpa di una fortificazione. -stor.

e alta 18, incorporata nella cinta della moschea di al- aqsa, i cui

leonardo, 2-682: dal muro d'arno della giustizia all'argine d'arno di sardigna

con cui i vermicciuoli addobbano le mura della loro cameretta. govoni, 9-404: il

/ la sfolgorante maestà dell'opre / della natura. tozzi, vii-118: io lasciare

da terrapieni; costituivano anche il limite della zona cittadina e spesso condizionavano l'organizzazione

si crede per certo dentro alle mura della città di firenze essere stati di vita tolti

mouson sopra il fiume mosa un ramo della quale passa per dentro la terra,

poi, di là da questo, della pianura sconfinata, mi aveva fatto

la porta arcuata che interrompe le mura ferree della casa di dite (che dante forse

/ potrà mai perforare / il muro della terra. -alle mura: presso

, tra le mura: nell'interno della città, nella zona urbana, in

le mura, delle mura: all'esterno della

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (22 risultati)

città o della cinta più antica; fuori della zona

città o della cinta più antica; fuori della zona urbana, in campagna.

ei se ne vegna / fuor delle mura della terra nostra. e. cecchi,

fatto costruire nell'agosto 1961 dal governo della repubblica democratica tedesca a berlino, per

a berlino, per separare la zona orientale della città da quelle controllate dalle potenze occidentali

in quanto rifugio sicuro per la popolazione della città e mezzo efficace della vittoria definitiva

la popolazione della città e mezzo efficace della vittoria definitiva. boiardo, 1-250

dimostrava la rocca, cioè il castello della città doveva essere salvo, perché anticamente

il glorioso nome rimastole di alessandria 'della paglia '), si difese fortemente

difese fortemente quattro mesi, senza soccorsi della società. -per sineddoche: centro

levarsi, il papa, l'incarnazione della menzogna, a esiliarsi dalle sue mura

corridoio largo circa 160 m. -muro della cina: la grande muraglia cinese.

passeggio o viale che costeggia un tratto della cinta urbana o che sorge sull'area

vascelli. marchetti, 4-94: così della gran macchina del mondo / le mura

siepe o un serraglio. -parte anteriore della vulva. documenti sul parentado medici-gonzaga,

di quello che fa chi governa o della ragione per che lo fa, quanto [

la politica, l'archeologia e le scienze della religione, l. politica e la

innalzava anco tra la poesia e la scienza della ragione, tra l'eloquenza e la

ragione, tra l'eloquenza e la sapienza della vita, tra la fantasia e l'

divisorio tra storia e preistoria, tra storia della civiltà e storia della natura.

, tra storia della civiltà e storia della natura. -persona ostinata e cocciuta.

appuzza! cavalca, 20-20: lo segno della croce con buona fede di dio a

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (14 risultati)

c. arrighi, 3-109: nell'angolo della via, due spazzacamini...

urla degli spettatori. -nel gioco della pelota basca, ciascuna delle tre pareti

molto antiche e da considerarsi un antecedente della pelota, che consiste nel far rimbalzare

arrestare con le palme aperte il passaggio della palla al di sopra della rete.

il passaggio della palla al di sopra della rete. -nel calcio, barriera di

giocatori schierati a difesa del portiere e della rete, in occasione di un tiro

del vermo muro, si dee la superfluità della carne predetta insino alla superficie del cuoio

uso attributivo): ricavato nello spessore della parete, incastrato in essa. -in

cellini, 4-500: gli ha fatto dono della casa dove abita,...

, ii-189: di tutta l'opera [della gran sala del consiglio in palazzo vecchio

avuto maggior sollecitudine d'entrare nelle mura della casa detta corpo di cristo che d'entrare

al tever fe'steccato e muro / della sua viva forza e gran virtute,

. -in muro: secondo le tecniche della pittura parietale e, in partic.

, fu quello che trovò l'arte della pittura in mura. pino, l-1-121:

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (7 risultati)

sarebbe che quella assassina... della lucia mi volesse qualche po'di bene.

esser con emmena, sentì grave dolore della infermità sua e gli parve che gli

. baldinucci, 177: il vano della torre... è diviso nel

ha similmente altre divisioni con altri muricini della stessa materia. -spreg. muràccio

, sf. bot. genere di piante della famiglia rutacee che comprende alcune specie di

. chim. glicoside estratto dal legno della murraya paniculata; poco solubile in

. che è proprio o caratteristico della murra. -in partic.: fabbri

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (14 risultati)

boccaccio, vili-1-199: meritamente di giove e della memoria possiam dire le muse essere state

dell'arte e, in partic., della poesia. dante, purg.,

a onta delle muse e a dispregio della poesia, tutto mescolato d'ingredienti fra

. nievo, 211: la musa imparziale della storia ci ha svelato le larghe e

delle arti e, in partic., della poesia. molza, 1-198:

: 'muse d'erodoto ': i libri della sua storia stimati per bellezza non meno

, ma senza incontrarla. il capo della musa tragica non più si ergeva nell'

prodi figli, / cantando i versi della greca musa. -musa lesbia:

arti e, in partic., della poesia; attività artistica, letteraria; produzione

il complesso degli studi, l'ambito della cultura; sapienza, dottrina.

apertamente il viceré né affatto l'errore della città scolpando, addolcì in gran maniera

teatro di foggia antica dove i capolavori della musa tragica greca e i capolavori della

capolavori della musa tragica greca e i capolavori della musa tragica contemporanea,...

inchiostro, descrissi minutamente tutto il corso della vita mia. allegri, 160: tu

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (11 risultati)

io ti ficco un corno della mia musa satirica nell'occhio sinistro.

è succeduto l'ideale, immagine tipica della bellezza, che si risveglia nella esagitata

nella esagitata fantasia dell'artista allo spettacolo della creazione. praga, 3-77: versate

, perché chiesero alla verde musa l'oblio della realtà, agli uni tanto gradita,

al poliziano l'idillio e la vera musa della poesia italiana. graf, 5-997:

alle grazie ': esercitare il culto della bellezza poetica non indegnamente.

così dire, la base del nutrimento della popolazione. de pisis, 1-508: la

, cioè muse. 2. pianta della famiglia musacee [musa ensete),

di largo consumo e dalla nervatura principale della foglia una fibra impiegata per fabbricare corda

: quando fiorisce questa musa, nativa della china e più piccola dell'altra,

(musa textilis) per la produzione della fibra detta abacea o canapa di manila.

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (8 risultati)

delle muse fatta dal caro nel principio della canzone... è del tutto superflua

sf. zool. animale carnivoro notturno della famiglia viverridi, che vive nelle foreste

dell'asia sud-orientale e di alcune isole della sonda; paradossuro malese (paradoxurus hermaphroditus

inebetita. bacchelli, 17-202: ridono della scempiaggine, per illudersi, bislacca.

bacchelli, 1-ii-475: tutto il resto della notte sentì il diavolo musare, fiutare

fenoglio, 1-32: cantavano alla cima della voce e del sentimento,...

che io inavertitamente le diedi in camera della ill. ma m. ma sua

sm. stor. giovane aristocratico sostenitore della reazione monarchica in franeia,

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (15 risultati)

numerose canne di varia lunghezza a simiglianza della siringa pastorale. p. della

della siringa pastorale. p. della valle, 1-i-108: fra gli strumenti musicali

di pan '(voce dial. propria della romania orientale, a sua volta deriv

invar. bot. genere di piante della famiglia liliacee comprendente circa 50 specie di

comprendente circa 50 specie di erbe bulbose della regione mediterranea e dell'asia sud-occidentale,

). -muscarina sintetica: estere nitroso della colina, fornito di proprietà curarizzanti.

riferisce, che è proprio o caratteristico della muscarina. -azione muscarinica: tipica della

della muscarina. -azione muscarinica: tipica della muscarina, dell'acetilcolina e delle altre

cronico provocato dall'ingestione di funghi della specie amanita muscaria. = deriv.

. ventura rosetti, 1-4: abbiate della sopradetta acquarola muschiata. pasqualigo, 2-57

] sotto chiave. è di quello della vianella, muschiato: pensate che le

zeduaria e fiori muschiati. p. della valle, 3-67: chiamano questo albero

.. l'odore caldo e muschiato della tua carne. govoni, 2-132: non

-22: arecca... è frutto della grandezza della noce muschiata.

arecca... è frutto della grandezza della noce muschiata. -rosa muschiata

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (11 risultati)

gli altri rispetteremo, del bombo loquace della pecchia ronzante del muschiato cerambice della ninfea

della pecchia ronzante del muschiato cerambice della ninfea laggiù sullo stagno. -bue

sono gran copia di certi animali della grandezza di una volpe; i quali animali

la lor carne mescolata minutissimamente; della pelle fanno le borse e l'

che è simile alla gazella bianco, della cui mandibula inferiore escono fuori da ambe

umbilico, giova molto contro le strangolazioni della vulva e, spar- gendogline nell'atto

di qualità meravigliose, eccellente. della porta, 3-40: non poteva inventarsi la

1-6: i milanesi menavano gran vanto della loro pulitezza; e i marciapiedi,

firenzuola, 221: dietro alle spalle della santa dea surgea un sasso tagliato a modo

del cedro, dell'oppio bianco e della quercia. marino, 5-71: giunge ove

lichene catartico ', poiché il decotto della pianta fresca è purgante...

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (2 risultati)

: sorta di barca piatta per uso della tonnara. = voce di area sicil

cui appartiene la maggior parte dei generi della famiglia dei muscica- pidi.

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (13 risultati)

è che le sopraddette due spire muscolari della sua tunica media e carnosa hanno fino a

necessario che... le fibre muscolari della glottide debbano per metà scorciarsi, e

primi versiciuoli, mancandogli intorno l'aria della vita viva, se mi sia permesso

..., scrive il poema della evasione convincendomi della tipica ispirazione italiana insieme

, scrive il poema della evasione convincendomi della tipica ispirazione italiana insieme spiritualissima e muscola-

peli ascondono e tolgono totalmente 1 dintorni della pelle e la muscolatura di un piccolo

luigi, il delegato contrasse la muscolatura della sua faccia in un sorriso pieno e

a'suoi esempi nell'imitare gli effetti della luce, nel segnar con intelligenza la muscolatura

dei miei zii, con l'ordito arido della muscolazione, trampolavano sui ceppi d'ontano

, sm. disus. rappresentazione accurata della muscolatura umana in un'opera di pittura

disciolta nel liquido sanguigno, o sugo, della carne muscolare. p. petrocchi [

che concorre a costituire tutti gli organi della vita vegetativa (tubo digerente, bronchi,

allargasi il muscolo che costrigne la bocca della vescica. leonardo, 2-61: forza

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (16 risultati)

lasciarsela scarnificare e insegnarle l'industria secreta della natura nella tessitura de'muscoli de'tendini

. redi, 16-iv-54: queste fibre [della torpedine]... tutte unite

lo scocco. -con la determinazione della collocazione anatomica o della conformazione o della

-con la determinazione della collocazione anatomica o della conformazione o della funzione. fasciculo di

della collocazione anatomica o della conformazione o della funzione. fasciculo di medicina volgare,

moscoli intercostali, ma tra la duplicatura della pleura. g. del papa, 5-205

linea sola / aggira lenta in tondo della spalla, / sfiora il muscolo morbido

tutto, il meglio [per lo studio della pittura] è gl'ignudi degli uomini

marinetti, 2-i-938: fra le pareti della scatola spingo spingo tutta la forte bigia

che van su a formare muscoli ed ossa della medioeuropa. 7. figur

* bardo 'di rendere sotto gli addobbi della gloria imperiale l'agilità e il muscolo

. -riposare il muscolo: ritemprarsi della fatica fisica. tansillo, 1-80

'piccolo topo 'per la quantità della prima u \ cfr. ted. muschel

muscolo è un pesciolino destinato dalla previdenza della natura per guidar la balena corpacciuta.

plesso brachiale; e 'nervo muscolocutaneo della gamba 'quello fornito del nervo ischiatico

che si riferisce, che è proprio della parte muscolare del diaframma.

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (13 risultati)

. romoli, 223: la carne della grua... è carne muscolosa e

: la corporatura sia conforme alla qualità della persona, come il goloso grasso,

salvini, 6-158: la dicitura [della satira di sulpicia] manca di muscolose

romano, nelle vie e negli angiporti della città trasteverina, nelle meste solitudini della

della città trasteverina, nelle meste solitudini della campagna romana. baldini, 14-190: sulla

landolfi, i-44: era un ragno della specie più comune...

, deriv. da muscovy, nome inglese della moscovia o russia, regione in cui

: diramazione del tronco superiore o inferiore della vena cava o magna.

col distacco dalle esigenze di crescita culturale della comunità verso la quale invece dovrebbe essere al

. dedi carsi all'esercizio della poesia, comporre versi. saccenti

, 3-75: era questo il cappello nuovo della si gnora bianchi sul quale

lo scoiattolo in questione a ogni passo della signora museggiava dentro una siepe di

sf. region. pesce d'acqua dolce della famiglia ciprinidi: savetta (chondrostoma

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (15 risultati)

pratolini, 10-404: due personaggi da museo della cera pareva. -museo degli

, ma per me sempre memorabili, della mia vita. d'annunzio, v-1-972:

, sul cui vertice risplende il genio della razza. -raccolta di testi letterari

scoperte dell'affetto. -museo della gloria: rassegna degli uomini più famosi

f. frugoni, 2-97: nel museo della gloria, come ben lo vedete,

museografia, sf. scienza che si occupa della progettazione e della sistemazione dei musei,

scienza che si occupa della progettazione e della sistemazione dei musei, sia sotto l'

, sia nell'ambito dell'ordinamento e della suddivisione degli oggetti, raccolti secondo criteri

egizi credeano le tenebre esser più antiche della luce; onde alcuni credono che a

], i-54: le parti principali della briglia sono...: la museruola

del pensiero e delle opinioni; repressione della libertà di parola o, anche, della

della libertà di parola o, anche, della maldicenza, della mordacità, delle chiacchiere

o, anche, della maldicenza, della mordacità, delle chiacchiere eccessive; freno

: rinunziava... al guinzaglio della tradizione, alla museruola delle leggi, alla

per un riguardo ai polpacci degli accademici della crusca. 6. locuz.

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (19 risultati)

che il suono è simile a quello della musetta, ma l'operazione è diversa

.]: 'musetta ': sacchetta della biada attaccata al muso del cavallo.

sport. nell'automobilismo, parte anteriore della carrozzeria di una vettura da competizione.

spazio i suoni, prodotti per mezzo della voce o di strumenti e organizzati in

scienza dei suoni considerati sotto il profilo della melodia, dell'armonia e del ritmo (

la ragione de'versi e la modulazione della voce; e per questo, per

. galilei, 1-81: l'uso della musica... fu da gli uomini

altro suono, altro canto, tutte parti della musica e altro finalmente musica detta assolutamente

musica armonica) l'unico fonte dell'estetico della musica. -musica metrica',

-musica metrica', studio e teoria della durata delle note. planelli,

note... è l'oggetto della musica metrica. -musica ritmica',

o presti, è l'oggetto della musica ritmica. -musica speculativa o teorica'

scienzia nobilissima ed all'uomo proprissima: della teoricale parlo, percioché della prattica già

proprissima: della teoricale parlo, percioché della prattica già di sopra ho ragionato a

matematiche e principalmente nella musica speculativa, della quale ebbe così eccellente cognizione che forse

. -in partic.: nel linguaggio della critica e della storiografia musicale, il

.: nel linguaggio della critica e della storiografia musicale, il classicismo viennese,

haydn e mozart e -per certi aspetti della loro opera -beethoven e schubert (e

anche l'esperienza determinante per lo svolgimento della musica europea successiva). -musica concertata

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (26 risultati)

musica dodecafonica: composta secondo i principi della dodecafonia. -musica drammatica o teatrale:

dell'antica musica figurata con la quale possiamo della nostra far paragone, e che solamente

salvini, 41-33: né solo fu egli della musica organica o strumentale dilettantissimo, ma

gesti, perciò dagli antichi questa parte della musica fu nominata 'muta '.

si fecero addosso per domandargli cosa pensava della musica moderna: io detesto la musica

gradualmente fino al plebeismo di 'bohème'e della 'tosca'; perché la musica italiana si

del tristano, perché il sapore particolare della musica del settecento noi lo abbiamo

direttamente il dramma dell'uomo e della vita. falsa e ingiusta l'idea -

che è nell'aria -della superiorità della musica astratta su la musica drammatica

ha sciolto ogni legame col dramma della vita, e vive di rendita

con le musiche americane. -storia della musica: lo svolgimento e l'evoluzione

v'ha forse in tutta la storia della musica un fatto più notorio e famigerato di

: romain rolland, exrofessore di storia della musica e premiato della 'vie eureuse '

exrofessore di storia della musica e premiato della 'vie eureuse '. savinio, 12-113

'schubert 'i manuali di storia della musica affermano con encomiabile concordia che '

basamento, in alcune storie, i cori della musica che in vari modi cantano;

;... si scorge il gonfiare della gola di chi canta, il battere

, di componimenti musicali stampati. comprar della musica. tarchetti, 6-i-652: i suoi

la sua musica, le ultime reliquie della sua fortuna erano scomparse. de marchi

.. reggere con devozione il foglio della musica. 4. intrattenimento musicale

brusoni, 2-142: qui nel finir della musica, sbendati loro gli occhi con

donna il cui marito, essendosi aveduto della fantasia di costoro, levatosi tutto in carni-

vi ho accomodato in alto il pergamo della cappella, dove fu la musica doppia

ed espressivo tipico di un autore, della sua scrittura. dante, conv.

dallo sfregamento di oggetti, dagli elementi della natura, dalla voce umana, dal

camera mia si sente un continuo concerto della musica di questi maladetti [mosconi]

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (9 risultati)

alla vita, noi tocchiamo all'albero della vita, il perché noi promettiamo una panacea

domando io, che conosco eli inizi della musica. soldati, 269: porto

, 1-4-403: -ora che nuove mi date della cantata fatta a messer pancrazio? -vi

messer pancrazio? -vi darò nuove e della cantata fatta al marito e della sonata fatta

e della cantata fatta al marito e della sonata fatta in concerto in terzo alla

in teatro, perché tra gli intervalli della rappresentazione si suoni, gridano: musica!

il cocchiere, e al brusco cambiarsi della discesa in salita, è saltato giù

. vasari, i-576: nel cielo della volta, che è a crociere, fece

in musica insegnare. -con modulazione della voce. verga, ii-343: si

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (14 risultati)

vita ar- cangela pailadini, musica celebre della gloriosa memoria della serenissima arciduchessa maria maddalena

pailadini, musica celebre della gloriosa memoria della serenissima arciduchessa maria maddalena d'austria,

.). - letteratura musicale: storia della musica; l'insieme delle composizioni,

insieme delle composizioni, delleforme, delle manifestazioni della musica nel tempo. -momento musicale:

questo? aver veduti gli alti effetti della natura, e ora discendere alle menome cose

dalla qualità dell'aria o dal metallo della voce. c. i. frugoni

di lei era connessa ad una rimembranza della sua arte: ripassando su tutti gli

degno contrappeso alla scena del terzo atto [della 'lucia di lammermoor *],

primo atto. -destinato all'insegnamento della musica (un istituto, una scuola

. savinio, 12-409: la sorte della musica è strettamente connessa al progresso meccanico

2. che opera nel campo della musica; che si dedica ad attività

alle commozioni mirabili di quell'arte [della musica], e meno, per dir

bettinelli, 3-492: dopo il carattere filosofico della nostra poesia vegniamo al carattere musicale che

: le sillabe lottavano contro la constrizion della misura; una parola musicale e luminosa,

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (17 risultati)

: non è verosimile un tale scempio della parola, che sarebbe simile a quello

espressivo ricco di eledato piuttosto dal suono della parola, dalla sua musicamenti melodici e

o suscita un senso di piena armocalità della linea e delle pieghe di un vestito moderno

verso, con tanto impruvariazione del tono della voce nella pronunciadente concorso, musicalmente si recitano

moderne). la cagione della costanza fra quelli che non s'assomiglia

musica. prii ai nervi della vasta cetera e non ai fòri del flauto

la musicalità e il genio artistico letterario della nazione. 2. per simil

con un gusto sano del colorito e della forma, con un senso squisito della

della forma, con un senso squisito della musicalità, con una coltura classica superiore.

suo usuale vezzo di iscrivere le onde della propria musicalità su una musicalità prestabilita.

conformità con le leggi e le regole della musica; per quanto riguarda la musica

a principi nuovi. -per mezzo della musica, grazie agli effetti quasi magici

', e il quartetto * racconto della mia vita '. 2.

sposa / musicalmente alle ascoltagli arti / della tua voluttà melodiosa / d'essere, in

che nella mitologia è considerato il dio della musica. giordani, vi-57: pur

abbiamo fatto cinque canzone nuove a proposito della commedia e si sono musicate per cantarle

corti. cameroni, 78: il libretto della 'gioconda 'si presta

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (15 risultati)

] di poter musicare anche la lista della lavandaia. pirandello, 8-699: un

accenti da epigrafe, per un'esperienza della vita fonda perché monotona. 5

lalli, 2-1-46: i piedi [della danzatrice] han musiche- faldella,

e con quell'altro il scienza della sua tosserella, egli... se

musichieri svenevoli. 2. autore della melodia di una canzone di musica leggera

il tenente camussi che è un musicista della parte musicale (un testo, per lo

] possa essere musicata. il giudizio della maestà, della regina dei miei intendimenti

essere musicata. il giudizio della maestà, della regina dei miei intendimenti mi fa insuperbire

mi fa insuperbire confermandoli: la scelta della s. v. all'opera della musicazióne

scelta della s. v. all'opera della musicazióne mi onora. fanzini, iv-440

. musica. tesauro, 2-200: della prima [maniera] si servono anche

riferiscono; tipico, peculiare, esclusivo della musica. -arte, scienza musica:

suona colla bocca. statuto del podestà della città di firenze, 3-100: neuna persona

godasi] con l'audito la suavità della voce, il concento delle parole, l'

il concento delle parole, l'armonia della musica (se musica è la donna amata

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (23 risultati)

, ii-30: universale [il silenzio della notte], se non quanto il fende

, melodico (con riferimento all'ambito della metrica e della prosodia). martello

con riferimento all'ambito della metrica e della prosodia). martello, 347:

perfettamente proporzionato o articolato. pico della mirandola, 22: si dice dio con

il salire in cerchio e per l'alto della cupola e del mosaico dell'ascensione,

ottimo, iii-36: le nove parti della scienza musica, le quali sono clio

azurro, del cinabro, del minio, della porpora, del cristallo e di

e brievi e acute e gravi e della varietà di queste, con debita e

.. notabilmente migliorato questa facoltà [della musica] nella principal parte di essa,

. birago, 340: vi furon musici della cappella reale con molti instrumenti cantando canzonette

'cantatore 'più in voga e della sua compagnia di musici esperti. gozzano,

nella sua infanzia fu privato dell'organo della generazione, acciocché mantenesse la voce acuta

sarà spesso il musico perfetto. bacchi della lega, 113: in quel 'roccolo

roccolo 'medesimo che fu la delizia della mia giovinezza, io tenni per nove anni

ma in questo consiste la più eccellente parte della musica. = sostant. di

, sm. letter. cultore e amante della musica (e ha, talvolta,

antica è un altro aspetto del progredire della civiltà; un liberarsi dal grasso,

critica d'arte sono più recenti della storia e della critica della poesia.

sono più recenti della storia e della critica della poesia. = voce

più recenti della storia e della critica della poesia. = voce dotta,

sce, che è proprio della musicologia o dei musi cologi

nelle discipline musicali o attinenti alla storia della musica. malerba, 1-17: furio

per noia, per 'orrore 'della figura umana. = deriv. da

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (10 risultati)

medie. sistema terapeutico che si avvale della musica, soprattutto nel caso di malattie

destra, / e s'imbavaglia dentro della cappa / quel musin da colpir colla

trastullarsi ivi con qualche musino. petruccelli della gattina, 1-66: voi siete, in

si addensava come in adorazione a piè della grande madonna musiva che sola occupava il

moretti, vii-356: il vecchio bibliotecario della classense, ben noto studioso d'arte

anteriore e per lo più prominente della testa di un ani male

lui e tra'priori, senti l'odore della carne salata e andava pur col muso

d'asino in su un palo ai quelli della vigna..., e quando

vi venisse. -taglio macellato della testa di diversi animali (bovini e

di quei peccatori stavano col muso fuora della pegola, ma approssimandoli barbariccia, tutti per

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (5 risultati)

: dietro la macchia tozza e compatta della trebbia scopersi un altro ordigno che la mia

sono andato a mettermi con il muso della macchina rivolto in direzione di roma.

il fischio, quindi apparve il muso della locomotiva che vomitava faville e lo sbuffo di

denominazione regionale di alcune specie di pesci della famiglia triglidi; pesce cappone (ed

: denominazione volgare del pesce coricus rostratus della famiglia labridi. 10. marin

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (7 risultati)

della legge: « abbasso chi ti dà la

muso a qualcuno: sfregare l'indice della mano destra su quello della sinistra,

l'indice della mano destra su quello della sinistra, imitando il movimento della lima

quello della sinistra, imitando il movimento della lima, in direzione di chi ha

lo vidi per la prima volta in casa della m. e mi fece muso rotale

io non posso dire altrettanto al cane della biblioteca italiana: perché la coscienza della sua

della biblioteca italiana: perché la coscienza della sua mostruosa bruttezza gli fa portare al

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (14 risultati)

, così denominati dal vivere de'frutti della musa o fico di adamo. il loro

forma un disco che ricovre una parte della fronte. la specie nota è la

cuculiformi, di dimensioni variabili fra quelle della ghiandaia e quelle del corvo, con

musogonia, sf. mitol. il mito della nascita delle muse dall'unione di

, oltre la consonanza del nome e della religione, la musogonia si conservava coll'

coll'alpina culla e coi primi vagiti della letteratura greca. 2.

. carducci, iii-30-136: cercate edizioni della musogonia del monti, notate le varianti

il giovane, 9-113: legati alle colonne della loggia / divincolinsi quivi: / la

miei denti non furono mai la musolièra della verità. 4. locuz.

potergli poscia rimettere la musolièra. petruccelli della gattina, ii-40: si attuarono i codici

gattina, ii-40: si attuarono i codici della francia; si abolì per bene la

muso- nando e singhiozzando in un angolo della stanza. nievo, 664:

baldini, 5-207: sentendo che le maglie della lunga tutela si slentavano, la popolazione

svaghi che poteva offrire la città, della sua vita musona e metodica. cinelli

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (14 risultati)

cinelli, 11-316: gli ultimi resti della musoneria che non di rado aleggia nelle feste

capir nulla, -si vedeva, - della scena. = deriv. da

dei sacerdoti filistei, in occasione della restituzione al popolo ebraico. tramater

per la terra attorno, / o el della sua casa non uscia, /

tante musse come per esempio quella sgualdrinaccia della nietta che guardatemi e non toccatemi l'

vaste che occorrerebber membri più grossi della colonna tra- iana per otturarli.

voce oscena: * la natura 'della donna. = voce di area

vivacità; animato da un gioioso senso della vita (un componimento, uno stile

, frequente in toscana, in luogo della nostra parola 'spumare '. giustamente il

seguitava a mussare in noi l'allegria della buona volontà. -provocare eccitazione e

disse che io non era altrimente religioso della compagnia, ma un secolare che viaggiava

piante arbusta cee o suffruticose della famiglia rubiacee, con foglie ovali

antielmintica che si trova nella corteccia della mussena. = deriv. da

alfred de musset (1810-1857) o della sua opera; che

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (17 risultati)

risente della sua influenza. -per estens.: ispirato

diopside scoperta nella località piemontese del pian della mussa. bossi, 241

bossi, 241: 'mussite ': varietà della diopside dtiauy, che ha per forma

= deriv. dal toponimo [pian della] mussa, col suff. miner

[il manto] scendeva dall'alto della testa ampio attorno il corpo. serao

. = dal toponimo mossul, città della mesopotamia (irak), della quale

città della mesopotamia (irak), della quale tale tessuto è originario. mussolara

ve n'è di due sorta: della più lunga ne fanno quelle finissime mussoline che

mussoline che servono per croatte, e della più corta, che non regge a

per servire tutti i chierici e gli allievi della missione. pascarella, 2-412: uno

.. come è dolce la luna bianca della mattina che diventa vergine attraverso alla gran

razioni e delle austerità di guerra, della guerra, diceva lei, mussoliniana e

mussoliniana hanno partecipato tutte le masse popolari della nazione: ma senza possibilità di esprimersi

. polit. ideologia e prassi politica della dittatura fascista, caratterizzata dalla massima accentrazione

mani di mussolini e dal culto incondizionato della sua personalità. - per estens.:

popolo l'abito cortigiano, lo scarso senso della propria responsabilità, il vezzo di attendere

uguali ma non equilatere, solcate nel senso della lunghezza e rivestite di peli bruni o

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (10 risultati)

mustacchi, fossero per ciò solo cospiratori della setta barbuta e mustacchiata, avver

di solito appuntito e spiovente ai lati della bocca o mantenuto rigido con l'uso

-per estens. ciocca, ciuffo di peli della barba. gilio, l-11-33: dipingono

'mustacchi 'alcuni chiamano i paranchi della randa e alcune mantiglie. tramater [

-qualsiasi cavo che collega l'invasatura della nave allo scafo durante le operazioni di

.., passavano per gli androni della storia. verga, 3-198: se don

monti, 555: era tintoretto, fuor della grazia di dio, che levatosi da

uella cerimonia; furono creati i guardiani della pace, etti mustahfazine, si

arabi arabici; e quegli che sono della origine d'ismael vengono appellati arabi mustahraba

donnola. -anche: genere di carnivori della famiglia mustelidi a cui appartengono la donnola

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (11 risultati)

ant. che è proprio o caratteristico della donnola; che deriva o è ricavato

. -colore mustellino: colore del mantello della donnola: giallastro, terreo, livido

, sm. ittiol. genere di squali della famiglia carcarinidi, che comprende il palombo

, dal fr. moustérien, dal nome della località francese di le moustier.

bada tu che non dico per disprezzo della sicilia ». = = deriv

a insegnare a gli uomini il cammino della salute; onde è che i maomettani

mussulmana -straniera alla vita civile, privata della moralità delle sue azioni -è tolta pure

una pretesa superiorità dell'uomo nei confronti della donna. baretti, 1-58: il

che è proprio, tipico, caratteristico della religione, della civiltà, del costume

, tipico, caratteristico della religione, della civiltà, del costume e della cultura

, della civiltà, del costume e della cultura, anche figurativa e architettonica,

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (13 risultati)

degli emblemi musulmani - è il segno della festa. d'annunzio, iv-1-511:

direttamente contro l'oggetto e 'l fine della lingua il pretender di toglierle con un

toglierle con un rigor mussulmano il germe della sua intrinseca fecondità. 3

nasce senza il proposito e l'orgoglio della durata. -causato, provocato o

dotta, gr. (zooaoopyót; 'cultore della musica; cantante ', comp.

cera musuta del sudiciume, dell'ignoranza e della immoralità degli 'ultimi strati '.

, ed erano sei mute. p. della valle, 3-451: perché le mense

-stor. il consesso dei trenta senatori della zonta di venezia che si affiancava ai

di guardia o di presidio; cambio della guardia; il momento in cui avviene

: circa la prima muta delle sentinelle della notte, furono fatti prigionieri dagli alemanni

ii-155: quando giunse un'altra muda della sopragguardia, e sempre piovea, e noi

qui el dezembrio. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco, 674

il cameriere appendeva al capezzale il sacchetto della muta. volponi, 3-39: -dobbiamo

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (12 risultati)

fosse esagerata la fama del volume e della taglia di lui, tanto la muta gli

. savi, 2-i-47: primario oggetto della muta si è... quello di

consumate e indebolite dall'uso. bacchi della lega, 188: messe in gabbia le

-per estens. ciascuna delle quattro fasi della vita del baco da seta, concluse

] se mutarà, e non lo movere della muta infine che non sie bene compiute

latte con quelli definitivi. - muta della voce', passaggio della voce infantile a

. - muta della voce', passaggio della voce infantile a quella virile che si

levarci le penne dell'ali cattive e della coda e pelarci un poco la pancia.

: qui... si pascono della carne migliore mute di mastini, di cani

si immagina se all'estero non sanno della nostra impresa? agenti, spie,

dell'italia settentrionale e in partic. della repubblica di venezia). -per estens

e d'altre merci soggette al dacio della muda. = dalla voce gotica

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (12 risultati)

sbiadita. dossi, iv-234: zecchini della serenissima alternati con mute dell'antico piemonte

stabile ci servirà per misurare i lati della proposta pianta; l'altra, che

tra'gloriosi, / poco men l'ora della morte prava / il capo mi sommerse

di questo mondo mutabili e varie. della casa, ii-77: se nella successione dell'

eh'altra donna. -come attributo della personificazione letteraria della fortuna. boccaccio

-come attributo della personificazione letteraria della fortuna. boccaccio, iv-87: io

/ ed odio insuperabile divenne. solaro della margarita, 206: altra follia di popolo

alle impressioni degli avvenimenti e al genio della società tra cui passava. -per

si lascia portar via dalla stessa piena della sua mutabile improvvisazione. 8.

, 1-12: era la faccia sua [della donna] di mutabile apparenza, per

laceri... raccoglievano le lacrime della cera... con gli occhi

franco. -modulato (il tono della voce). de sanctis, ii-1-183

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (24 risultati)

la terza miseria si è la mutabilità della condizione. s. bernardo volgar.,

sospeccione del luogo e del tempo e della mutabilitade e stanno eterne e che mutare

mancare affatto la mutabilità naturale e innata della cose umane. d'annunzio, iv-1-951

. d'annunzio, iv-1-951: l'idea della evoluzione, dello scorrere perpetuo di tutte

quella sua continua mutabilità e tramutazione [della donna] destò in me tanta meraviglia e

ella soffriva di tutta se stessa: della mutabilità che avevano i suoi propri lineamenti

che avevano i suoi propri lineamenti, della strana virtù mimetica che possedevano i muscoli

strana virtù mimetica che possedevano i muscoli della sua faccia. -evoluzione, divenire (

la mutabilità incoercibile del linguaggio, e della convenzione divenuta che sia anch'essa linguaggio

: sebbene indarno si tenterebbe l'investigazione della sustanza delle macchie solari, non resta

: a coloro che nascer dovieno lasciaro della loro rovina esemplo e ammonimento come tra loro

cosa si disegna, se non la mutabilità della umana generazione, che dovea venire per

generazione, che dovea venire per lo merito della pena? savonarola, ii-277: per

savonarola, ii-277: per la natura della mutabilità dell'uomo che non sta sempre

medesima sempre avrei più volte dato indizi della mia intrinseca mutabilità, ma la mia

maestro alberto, 102: la bellezza della forma del corpo come transitoria è!

mutabilità de'fiori di primavera! fed. della valle, 372: ricerco..

alle felicità di spagna, conoscendo le mutabilità della sorte, velava que'favori co'.

. troppo mutabilmente si governa. libro della cura delle malattie [tommaseo]: vogliono

[aotocxicii6 <;, da 'nome della lettera greca che corrisponde alla m '

, 10-127: adviene questo per lo corso della natura, che d'un medesimo fatto

mazzini, 8-353: nei tardi anni della sua vita, monti vide sorgere il romanticismo

procrastinazione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 206: remessione

cinque anni, spirava sulla gora stagnante della reazione e che poteva essere promettente di

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (9 risultati)

mostra- vasi la virtù e l'efficacia della sua dottrina all'effetto e mutamento buono

basso all'alto, combatterebbe le battaglie della libertà. -con riferimento a oggetti

non talvolta nella congiunzione e nella volta della luna faranno un poco di mutamento.

. chim. che presenta il fenomeno della mutarotazione (una sostanza chimica).

, cuoprono dal bellico fino al principio della coscia. massaia, vii-17: quei manigoldi

dignità ecclesiastica né compassione per la rigidezza della stagione, mi tolsero ogni cosa, ed

mutande. barilli, i-223: tre cuoche della martinica col fazzolettone annodato sulla fronte saltano

, sbracciata con in mano il piumino della cipria, attende a farsi bella.

'. berni, 299: perdonatemi della mia ingordigia e pre- sonzione, scusandomi

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (14 risultati)

riproduzione. 3. ciascuno dei membri della confraternita della misericordia adibiti a cambiare e

3. ciascuno dei membri della confraternita della misericordia adibiti a cambiare e rassettare i

'mutante dicesi di ciascuno di quei fatelli della misericordia che hanno per ufficio di andar

i-22: confesso che noi padri naturali della carne siamo padrigni della vera nobiltà, poi

noi padri naturali della carne siamo padrigni della vera nobiltà, poi che gli abbiamo

. malvezzi, 166: in quello della mutanza della guarnigione di susa e avigliana

malvezzi, 166: in quello della mutanza della guarnigione di susa e avigliana, interpretò

contarini, li-7-353: il vero sostenimento della corte nella sola frequente mutanza dei papi

. svevo, 6-145: si lagnò della direzione per una causa, dei soci per

per un'altra e poi del colore della sala... « peccato che tutto

compagni, 2-7: né le leggi della città muterebbe né l'uso. dante

segno è fatto di mutare il sacerdozio della casa di costui, per lo qual

segno è significato da essere mutato il sacerdozio della casa d'aron. carducci, iii-19-376

di diminutivi o di accrescitivi. della casa, 706: mutalo [il nome

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (7 risultati)

lo sai / che anche il sonno della morte ha il suo domani, che ti

sveglierai, / ed il fiume torbo della vita, pur mutando argini e corso,

, che muta altrui in sasso, della tua medusa. bibbia volgar., x-145

il modo di abbigliarsi e la cura della persona. guittone, xxiii-41: mutat'

-assumere un diverso tono o timbro della voce, sia volutamente alterandola sia in

fu tutta mutata la sua péna [della maddalena]. caro, 16-66: pregate

). stefano protonotaro o pier della vigna, 416: tal vita m'è

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (14 risultati)

, lxxx-3-68: una parte de'gentiluomini della bocca e altri ufficiali... si

3-ii-38: stanchi fra loro i cittadini della indiscretezza e tirannide della canaglia dell'

i cittadini della indiscretezza e tirannide della canaglia dell'olmiera, presero risoluzione di

presero risoluzione di farsi padroni delle porte della città col sorprenderle nel mutarsi delle guardie

dicesi: 'è stato mutato il direttore della scuola '. -sostituire le sentinelle al

altri freschi di forze. documenti della milizia italiana, i-526: li decti officiali

italiana, i-526: li decti officiali della condocta possano ed a loro sia licito.

marchi: di far ridurre il formato della carta e mutare il corpo dei tipi

lastri, v-102: sovente mutar l'aria della stanza con le solite vampe di fuoco

una mano all'altra, tal che quello della mano destra issi nella sinistra,

issi nella sinistra, e quello della sinistra nella destra. ge roberto

fornire qualcuno del cambio degli abiti o della biancheria (in partic. un infermo

letto ben caldo finché passi el termine della febre. buonarroti il giovane, 9-502

, 87: ogni giorno, all'ora della scuola, papà mutava d'abito,

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (8 risultati)

elle fanno le penne, fu detta della muda. -per estens. perdere

9: visitai parimente una divota immagine della madonna santissima, collocata in un altare,

estens. muovere, mediante i comandi della tastiera di un organo, i congegni che

un'attività involontaria delle funzioni fisiologiche o della vita vegetativa (un organo).

altra vagabunda continuamente ha mutato paese. della casa, 5-iii-255: donato rullo è

, mostrando tristizia, aiutandogli l'oscurità della notte e la reverenza, perché erano nobili

un istante dopo, gli ultimi arredi della sua soffitta, i suoi libri, la

la sua musica, le ultime reliquie della sua fortuna erano scomparse. bouvard aveale

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

mente [alle api] a mano della mattina infino ad ora ottava o nona,

, i-389: allor tutto mio corso [della natura] / mutò per tutto 'l

1-53: c'era il falòtico / mutarsi della mia vita. pecchi, vili-141:

crescenzi volgar., 9-77: la fecondità della troia si conosce in ciò, che

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (7 risultati)

morali. ricòrdati che siamo sul mutar della stagione. contùso, vii-89: vengono

sordo cadono delle dispute per diverse disposizioni della legge civile, secondo i termini della

della legge civile, secondo i termini della quale si danno molte distinzioni tra quelli

. che si riferisce, che è proprio della mutazione del tono; che è atto

si era bene accorta del mutato contegno della sua signora. pascoli, 103

! ipocrisia tanto del marito egoista come della moglie sottomessa. ma ora i tempi

se, arrivando, i primi agenti della mutata venezia portassero con sé denaro per

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (10 risultati)

in quel travisamento, fanno però ricordare della loro energia primitiva. -innovato

: mi parve conoscere la piagnevole pianta della mutata mirra..., e vidi

d'ascesi lo veddono tutto livido e mutato della mente,... sì 'l

faceva chiamare il conte di boves, della quale città, benché mutato di religione,

, già mutata d'abbigliamento e raggiante della bellezza più attraente, era seduta sopra

che di poscia venissero fosse avuto ristoratore della romana repubblica, poscia che non ne

) allo scopo di ottenere la conversione della corrente alternata in continua (e viceversa

ogni sviluppo di forza ad un mutamento della materia. serra, ii-21: la leggenda

i pezzi non giuocati devono considerarsi partecipi della mutazione di rapporti introdotta dal pezzo giuocato

come e quando sia seguita la mutazione della forma degli anni di essa di giuliani in

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (25 risultati)

esempio è per me già dato la teoria della evoluzione (io dico mutazione) biologica

cambiamenti tipici e vistosi dell'adolescenza, della gravidanza, ecc.). -

. - in partic.: cambiamento della voce dei ragazzi durante la pubertà,

quella parte e poi tutto il corpo della madre soffrano grandi mutazioni. a.

nella tenera età e passato per le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza senza abolirsi naturalmente

fa temere di qualche causa pertinace e della difficoltà della perfetta cura. genovesi,

di qualche causa pertinace e della difficoltà della perfetta cura. genovesi, 1-159: questo

. v.]: * mutazione della voce ': cambiamento che succede nella voce

umana di ambi i sessi nel tempo della pubertà; assai notabile ne'maschi,

la pallidezza del volto, col sudore della fronte, col tremor della voce e

, col sudore della fronte, col tremor della voce e della persona, e talora

fronte, col tremor della voce e della persona, e talora con la sciocchezza delle

espressione, del colorito del viso, della posizione, dell'atteggiamento del corpo,

da siena, 76: la mutazione della faccia non sarà in lui quando verrà

sprezzai tutte le minaccie e i pericoli della vita, la quale in tanto bramava di

] non risulta dalla mutazione dello stato della persona. chiari, 3-ii-224: io

e confusa. -rinnovamento radicale della natura o dei caratteri di uno stato

, xxvii-62: l atto'... della mutazione che nasce nell'uomo al primo

dalla grazia. 6. cambiamento della disposizione spirituale e psicologica, dell'umore

o anche dei desideri, degli intendimenti della volontà, degli interessi, delle inclinazioni

[il giovane], maravigliandosi tutti della sua subita mutazione, e perseverò ivi insino

dell'atteggiamento o del comportamento politico o della linea diplomatica. bibbiena, 102:

negri, 1-98: dopo la mutazione della religione, sono state private della maggior

la mutazione della religione, sono state private della maggior parte dell'entrate le dignità ecclesiastiche

alcuna. cittadini, 37: la cagione della

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (28 risultati)

: anche in nostra lingua le mutazioni della pronuncia latina ec. hanno guasto parecchie

formate, ed è una delle cause della loro perpetua mutazione, massime quando non

di un'espressione) attuato nell'uso della lingua o riconosciuto dalla coscienza dei parlanti

primi dipinti di lombardia e gli ultimi della città di roma. bonghi, 1-118:

rinnova automaticamente ad ogni stagione il credito della poesia che l'ha celebrato.

prezzo di beni o del denaro stesso, della parità fra monete diverse, ecc.

1-68: se fosse imminente l'editto della mutazione delle monete o del loro valore

annuncia o lo fa prevedere; variazione della temperatura. - anche: il succedersi

prendiamo per essa mutazione dell'aria. libro della cura delle malattie, 1-12: corizza

piaceri, questi solazzi e questi transtulli della villa se ne fuggono con la mutazione

165: il dì 19 appena usciti della città si trovammo chiusi tra valli,

abate du bos pretende trovar la causa della tanta diversità che si osserva tra la roma

nelle mutazioni del tempo o della stagione grida a tutti il suo

e per lo rifredarsi. -mutamento della forza, dell'intensità, della direzione

-mutamento della forza, dell'intensità, della direzione del vento; inversione della direzione

, della direzione del vento; inversione della direzione secondo la quale fluisce una corrente

di tempo in bilancia. -cambiamento della posizione rispettiva degli astri (quale appare

, 1-50: ciò è per lo moto della ottava spera del cielo...

mutazione del cielo è mutata la qualità della terra e dell'aria. leone ebreo,

da un dato luogo prossimo al centro della terra. 12. il mutare,

12. il mutare, il volgersi della sorte, che offre al divenire delle

qualità di studi si permutò. novella della ginevra, 41: gli amanti,

[carlo] né arebbe a temere della mutazione della fortuna, della quale era

] né arebbe a temere della mutazione della fortuna, della quale era proprio.

arebbe a temere della mutazione della fortuna, della quale era proprio... maculare

dell'identità, quale svelamento e compimento della tragicità implicita nel personaggio, o quale

4-157: convien ricorrere al ricco arsenale della fantasia che... suggerisce avvenimenti

poteri. -anche: decadenza o incremento della prosperità interna o delle fortune politiche esterne

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (30 risultati)

dopo le mutazioni politiche qui succedute, nessuno della mia famiglia mi ha scritta una riga

stravolta anch'essa dalla 'mutazione 'della società sulla via del neocapitalismo tecnocratico -per

teorie platoniche e polibiane, la corruzione della monarchia in tirannide, dell'aristocrazia in

tirannide, dell'aristocrazia in oligarchia, della democrazia in olocrazia); l'avvicendamento

sorte di mutazione, perché egli afferma della spartana lei mutarsi nello stato de'pochi

. patrizi, 1-16: le mutazioni della civile vita nella selvaggia e nella fiera

selvaggia e nella fiera, e poi della fiera e silvestre nella cittadinesca e gentile

-innovazione nell'organizzazione temporale e politica della chiesa. g. villani, 2-20

molte volte la mutazione delle leggi e della repubblica. sarpi, vi-3-16: ancora

né di potere far cosa alcuna in mutazione della forma di quelli o di altre cose

ho cominciato; questa è la mutazione della destra dell'eccelso. -correzione,

del pomeriggio senesi ci liquida le giornate della cinquina che ci spettano, fa la

, fa la mutazione nel libro della compagnia e ci congeda dalla trincea.

amari, 1-iii-46: i due fatti della mutazione del titolo di conte in duca

coloro che prendevano altrui sotto la fede della loro difesa. caporali, ii-57: perché

veramente è la mutazione del quarto verso della quarta ottava. tutta- volta l'ho

'spogliare ', colla sola mutazione della lettera 'o 'nella '

spinta composta sulla direzione ap si conserva della stessa quantità colla sola mutazione del segno

... né fosse in oter della gente l'ingannare il prossimo colla mutazion

linguaggio teatrale, sostituzione materiale di elementi della scenografia con altri adatti ad ambientare le

nuove situazioni che si succedono nel corso della rappresentazione e a raffigurare i luoghi diversi

e cominciarono i più politici a maravigliarsi della mutazione di questa scena. brusoni,

le umane genti / rappresentano il dramma della vita; /... / e

, che si possono sostituire all'estremità della gamba mobile di un compasso. -compasso

amovibile, per potervi sostituire altri pezzi della stessa lunghezza, ma di varia forma

azione. -in partic.: cambio della persona o del gruppo di persone che

detengono il potere, al termine o no della durata prevista del loro mandato (e

una carica a un'altra. documenti della milizia italiana, i-527: possano neen-

precedente al giorno vigesimo quinto nell'ora della mutazione delle sentinelle, si provò di

san damiano, ove fermandosi l'àncora della mente quasi in porto sicuro, non più

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (21 risultati)

aveano fatto mutazione e tornati all'ubbidienza della chiesa. donato degli albanzani, ii-437

crudeli e ingiuste essere convertite nelle interiora della patria con miserabili mutazioni. sanudo, xxiii-

, non gli essendo riuscita la speranza della mutazione di genova e di savona,

diversione de'voti. -milit. conversione della manovra di un esercito, mutamento della

della manovra di un esercito, mutamento della disposizione sul terreno; abbandono di una

, ii-401: egli con picciola mutazione della forma della squadra accomodatosi al sito,

: egli con picciola mutazione della forma della squadra accomodatosi al sito, senza confusione

, anche, per il continuo volgersi della fortuna. -diritto di mutazione: tassa spettante

cavour, vii-211: se tale stabilimento [della società del gas] fosse proprietà d'

, 677: 'mutazione ': cambiamento della proprietà de'beni immobili, pel trapasso

di dinastie si fanno secondo le mutazioni della nazione dov'elle sono nazionali, e non

mutazione de'suoi contrastatori per la continuazione della sua forza. nannini [ammiano]

più grave o più acute per la mutazione della fistola. tolomei, 3-158: le

delle rime, che compongono la stanza della canzone a ballo. minturno, 247

'volta 'perciocché torna al canto della ripresa. carducci, iii

diletto de'ragionamenti non meno che quello della musica è cagionato dalla mutazione della voce

quello della musica è cagionato dalla mutazione della voce. g. b. doni,

delle quali imperfette consonanze derivò la mutazione della spezie aiatona ditonica che prima era,

una certa passione che accade nell'ordine della melodia e si forma dal trasportare alcun

tante alla quieta o costringente. -cambiamento della base dell'esacordo, che consentiva tanto

che emette per ogni tasto più suoni della serie degli armonici. tramater

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (7 risultati)

. plur. stor. corpo scelto della guardia a cavallo dei sultani di costantinopoli

, e questi sono veramente i gentiluomini della persona del gran signore. t. alberti

direzione (il vento). libro della cura delle malattie, 1-12: l'aere

, / ferma sopra il mutevole delirio / della nostra speranza. ungaretti, xi-171:

] non arrivava a tormentarlo a pari della languida mutevolezza di quella donna. cicognani

): che si puote dire della costanzia delle femmine, la natura delle quali

articolare parole; perdita, mancanza della favella. iacopone, 48-18:

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (7 risultati)

che mutilò bestialmente e nefandamente il corpo della principessa di lamballe? d'annunzio,

ecclesiastico, per meglio osservare la virtù della castità si era mutilato da se stesso

vede qual sia la costumanza dell'autore della lettera nel portare le sentenze e le autorità

natura in senso astratto come un prodotto della forma pratica dello spirito, che mutila

e crea un apparente mondo meccanico o della natura, impensabile appunto perché l'astrazione

annunzio, vi-53: tutto il marmo [della nike], se bene mutilato,

non interrotte: -mutilato delle orecchie e della coda. -sfrondato, potato (

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (18 risultati)

m'era portata dal custode una lettera della mia famiglia... rigorosamente mutilata con

scrittori, intrapresi la stampa delle opere della mia appostolica maestra. ricci, 3-124

michelstaedter, 544: sento l'umiliazione della nostra famiglia mutilata, il 'lutto '

mutilato non risponde più a un bisogno ingenito della fantasia. de sanctis, n-21:

. palazzeschi, i-73: le consuetudini della famiglia erano modeste e decorose, sempre

pretende di negare, mutare, correggere della di soffocare leva dire ribellarsi alla natura

coltà, di un diritto, della possibilità di goderlo ola circoncisione per le leggi

determinate popolazioni, a tutti i componenti della società o a gruppi determinati, sotto

senza dubbio un delitto grave e degno della pena ordinaria... perché

codice penale, 642: fraudolenta distruzione della cosa propria e mutilazione fraudolenta della propria

distruzione della cosa propria e mutilazione fraudolenta della propria persona. -di animali

di due dita in una mano, stefano della campagna non aveva sentito che la fatica

si volle oppormi l'impresario come padrone della tragedia. pellico, 2-225: con un

di geografia nubiense, e manca appunto della parte migliore, cioè i ragguagli statistici

di codice. 5. privazione della sovranità su una regione o su una

temo anch'io per qualche importante mutilazione della vostra repubblica; e se nuova guerra

.]: mutilazioni intollerabili. mutilazioni della verità. mutilazioni fatte al progetto. b

né storia, ossia storia critica, della filosofia. -riduzione a una concezione

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (11 risultati)

di sé o della propria attività e dei propri interessi.

in profonda oscurità... quindi mutilazione della vita, falsità della rappresentazione: ciò

. quindi mutilazione della vita, falsità della rappresentazione: ciò chiamavasi processo ideale.

, come credon gli sciocchi, mutilazione della libertà interiore e della interiore ricchezza ma

sciocchi, mutilazione della libertà interiore e della interiore ricchezza ma un sacrificio liberamente consentito

mutilla, sf. entom. insetto imenottero della famiglia mutillidi (mutilla europaea

, 1-217: questa proposizione del croce della identità di storia e filosofia..

a farsi padroni -tagliato, mozzo. della porta della fortezza. sannazaro, iv-124

padroni -tagliato, mozzo. della porta della fortezza. sannazaro, iv-124: qual

e. gadda, 206: luermes detto della tartaruga e tasso, 366: non essendovi

, sf. bot. genere di piante della famiglia composite originario dell'america meridionale:

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (15 risultati)

: assenza di argomenti di conversazione o della volontà di affrontarli. moravia,

la cena in un mutismo che i rumori della masticazione e gli schiocchi nel sorbire il

isterico: forma di inibizione dell'articolazione della parola, dovuta a isterismo; mutacismo

mutacismo isterico. -mutismo melodico: perdita della capacità di riprodurre le melodie col canto

(e mutismo tonale è la perdita della facoltà di riprodurre le singole note)

per mancato sviluppo del linguaggio a causa della sordità, per lesioni all'apparato fonatorio

/ ond'abbia a favellarmi d'uopo della tua bocca. d'annunzio, iv-2-30:

mutti. -con riferimento agli organi della parola. guittone, xxxviii-99: lingue

muschiata, 79: enigma oscuro della vita questo: / che lo straniero,

, nel tremor muto di -privo della facoltà di articolare voci umane. un'ora

,... o inchinare la gentilezza della mente umana ad adorare gl'idoli sordi

degli -fissato nella rigida immobilità della raffigurazione pittorica. d'annunzio

gli aratri, costituivano per un romano viole della morte / mescevansi alle rose del pudore.

pratolini, 10-274: un'altra cosa so della felicità, che essa è muta.

al sordomuto] che la sconfinata solitudine della sua vita muta e sorda si fosse

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (6 risultati)

il seicento... germonio marchese della ceva distingue gli ambasciatori in grandi,

è riscossa al grido di roma, della città madre al genio e alla poesia.

come negli altri eserciti. -privo della libertà di parola, costretto al silenzio

15 (261): a questo punto della sua muta allocuzione, vide venire una

la muta ora, e la solitudine della via, rivocarono ai pensieri la giovinetta mia

morti] ancora all'angusto / foro della lanterna. un vetro / è rotto:

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

, o molecole che attendono il giorno della vegetazione o della vita? ci è

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (4 risultati)

situazione per ottare ai più alti gradi della perfettibilità e del sociale miglioramento.

è ciò che può ricondurre l'amministrazione della giustizia all'ordine ed alla regolarità.

specie nel linguaggio parlamentare. così dicasi della parola * opzione '. rvoci non

di resistenza, che segna un optimum della forza natante. fenoglio, 1-100:

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (17 risultati)

ciò che influì negativa- mente sull'insieme della sfilata. -anche agg. (

. cellula gangliare di grandi dimensioni della retina. = voce dotta,

dell'alfabeto in suoni diversi per mezzo della riflessione dell'immagine di ciascuna lettera su

luce e ombra fa variare l'intensità della corrente, che giunge poi a un

, ma il suono varia col variare della corrente e quindi col variare dell'ombra

. immagine retinica formata per la scissione della porpora visiva sotto l'influenza della luce

scissione della porpora visiva sotto l'influenza della luce. = voce dotta,

optometrìa, sf. misurazione dell'acutezza della vista (e, anche, determinazione dei

. v. j: 'optometrìa': misurazione della vista. = deriv. da

. ogni strumento adoperato per la misurazione della vista e per l'individuazione dei difetti

. medie. apparecchio per la valutazione della forza dei muscoli oculari. =

forma di fortezza urbana, sui canti della quale quattro bandieruole con l'arma di

giovanni di faccio de'pasi, capitan della montagna, è opulentissimamente ricevuto. siri

se non le citta che hanno il vantaggio della navigazione del mare o di fiumi.

corrotta, superba, pesa sul resto della nazione. bacchetti, 1-i-491: chi

feroci. -che spinge al conseguimento della ricchezza. giordani, ii-108: si

). -che presenta i caratteri propri della società a capitalismo avanzato. pasolini

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (15 risultati)

e pingue (lasciatemi dir così) della madre e dell'avola, cioè della latina

della madre e dell'avola, cioè della latina e, molto più, della

della latina e, molto più, della greca ricchissima favella. papini, iv-146:

: la montagna, tanto meno opulenta della pianura, produce invece il legname di

presenta ricoperto dei propri frutti maturi, della propria vegetazione in rigoglio (la terra

-caratterizzato dal compiacimento sensuale per la rappresentazione della forma, per l'arricchimento cromatico e

. marinetti, 2-iii-8: l'adombrante squilla della chiesa di san carlo spande ogni sera

. gianni, xviii-3-1008: l'opulenza della nazione inviterà ad una maggiore consumazione di

. di brente, 5: quella vista della opulenza per una parte, che contempla

la penuria e l'abbiezione altrui, e della più zingaresca e brutale cupidigia per l'

merito di vostra figlia e dell'opulenza della sua dote. 2. in

assarino, 4-237: dove mancava l'oppulenza della robba, suppliva l'abbondanza della bellezza

oppulenza della robba, suppliva l'abbondanza della bellezza. metastasio, 1-iv-299: noi

queste fratture non sono le naturali alternative della terra,... ma i sussulti

una forza cieca che crea gli eccessi della desolazione e dell'opulenza. 5.

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (12 risultati)

; e questa è la quarta cosa della grandezza di dio che proponemmo. noi abbiamo

che proponemmo. noi abbiamo già detto della sua esistenzia... e della

della sua esistenzia... e della sua omnipotenzia ed anche della sua sapienzia

. e della sua omnipotenzia ed anche della sua sapienzia. ora abbiamo a dire della

della sua sapienzia. ora abbiamo a dire della sua opulenzia. 9.

coccinellifer, tipico dei climi caldi e della sicilia, sul quale vive il coccus

opunzia, dolce a l'uomo, e della sua foglia si fa la radice e

paramento e rozze quelle annegate all'interno della muratura (completando lo spessore del muro

fu da esso scritto negli ultimi tempi della sua vita. periodici popolari, i-112:

importante opuscolo politico (pamphlet) quello della monarchia ch'ei [dante] fece

jamais 'del nostro st. évremond, della quale ei forma il suggetto d'uno

, benché sia breve, tredici colonne della mia calligrafia. -dimin. e

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (6 risultati)

. norme per la elezione del senato della repubblica, 8: la candidatura è accettata

di accettarla o meno, la dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile per

per 'ordinanza ') del tribuno della coorte prima e tesserario (portatore degli

seconda delle stagioni. pier della vigna o stefano protonaro o giacomo da

illuminazion diurna, abbiamo nella maggior parte della terra ogni ventiquattr'ore, parte di giorno

5. 30, si ritrovò il capo della cometa esser distante. p. verri

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (20 risultati)

oraassoluta- mente, intendesi dopo l'avemaria della sera. -ora del mattino o antimeridiana

orno di un luogo (e ora della sera o pomeridiana ciascuna di quelle comprese

seguente, e queste dicono 'ore della sera '. -ora di vespro

di vespero fummo giunti a l'albergo della fede. -ora di nona

le ore piccine vale trattenersi gran parte della notte fuori di casa, e propriamente in

colloca in precisi momenti del giorno e della notte [mattutino dopo la mezzanotte,

tutti i passi variano secondo i giorni della settimana e le feste che vi si celebrano

vi si celebrano); l'uso della recita di tali testi da parte dei

la quale è ora permesso l'uso della lingua volgare (nella quale sono redatti

esercitasse nei giorni festivi a recitare le ore della santissima vergine in greco e in ebraico

liturgia, in partic. a quella della messa. arneudo [s. v

riccamente miniati nel secolo anteriore all'invenzione della stampa, ebbero diffusione e commercio alla

, specialmente in francia, per mezzo della stampa: è appunto perché la francia

libri d'ore 'pubblicati col mezzo della stampa risalgono al 1488. essi,

dei quattro evangelisti, orazioni, ore della vergine, della croce, dello spirito

evangelisti, orazioni, ore della vergine, della croce, dello spirito santo, i

, qualche volta, le sette allegrezze della madonna e le preghiere dei santi: stampati

il frontespizio (che è la ripetizione della copertina), costituente una specie di marca

del sole, e delle dodici parti della notte considerate dal tramontare al sorgere del

eh. ferdinando borsari direttore in napoli della 'rassegna di esplorazione '. egli ed

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (10 risultati)

, 753: era già l'ora della predica, che per essere di quadragesima si

luogo da regalarvisi su l'ore abbruciate della state per sé e per gli amici.

delle ore di sera come di quelle della mattina. crusca [s. v.

il crepuscolo serale, nelle prime ore della sera. 3. con metonimia:

titano all'orizzonte, nell'ora panica della gran calura. 4. segno

. cicognani, 3-239: sopra il frontone della parete di faccia una mostra, cieca

a bordo si parla continuamente di rotazione della terra. sbarbaro, 4-75: ritardato in

quella che aziona il movimento sul quadrante della lancetta più corta. giuseppe da capriglia

stabilito di volte, indica il punto della successione oraria. m. villani

. pancrazi, 1-126: dal campanile della chiesa, nel silenzio chiuso dagli abeti,

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (12 risultati)

: ordine delle ore e delle letture della pubblica università. -ora d'aria'

molto spazio d'ora dubbio l'evento della battaglia. d. bartoli, 9-28-3-62

luzi, i-246: è quell'ora della metà dell'anno / che il senza

): poco fa. fed. della valle, 144: a voi / ritorno

in terra. 14. durata della vita umana, lo scorrere della vita

. durata della vita umana, lo scorrere della vita, lo svolgersi di essa considerato

al plur., nell'espressione lepore della vita) ', il tempo concesso

de'medici, i-162: l'ore della mia vita o lunghe o corte / a

fili su cui s'impigli / il fiocco della vita e s'incollani / in ore

lieta, / ma riposata un'ora. della casa, 681: questa vita mortai

si loda... è quella della mattina non subito dopo il sonno,

viene fatta a un tempo, al segnale della nave ammiraglia o dell'autorità più anziana

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (23 risultati)

aggettivale che indica la collocazione nell'arco della giornata. cavalca, 19-86: lo

ora: tarda per fare qualcosa. della casa, 564: a bell'ora mi

-le ventitré ore: quasi la fine della vita, l'estrema vecchiezza.

alla tua cederà ogni altra fama. della casa, 5-iii-299: quelli che arrecano

longiano, iv-238: molto ti ringrazio della consolazione mandatami sopra la mia terzana,

distinzione ideale e concettuale tra l'ora della storiografia e l'ora dell'azione, cioè

atteggiamento del fare. 19. momento della storia, periodo storico; tempo particolarmente

riferi mento alla concezione cristiana della storia). tommaseo [s

v.]: 'suona l'ora della libertà ', cioè del '

poeti. non s'addice all'ora solenne della repubblica in pericolo un gioco vano

montale, 5-85: l'ora della tortura e dei lamenti / che s'abbatté

terribile? 20. periodo particolare della vita umana, delle vicende che la

un'ora molto turbata, molto triste della mia vita. montale, 1-95: giungeva

il tempo in cui è al massimo della forza, in cui domina. -anche

fascismo quando si accinse all'aggressione brigantesca della francia sconfitta. gobetti, i-i-

ogni buona ventura. -il momento della punizione, della vendetta, della resa

ventura. -il momento della punizione, della vendetta, della resa dei conti per

momento della punizione, della vendetta, della resa dei conti per qualcuno. guido

che sempre ha dinanzi agli occhi fora della sua morte, e che ogni giorno

sento una pace / stanca, foriera della tomba: incontro / l'ora di dio

leopardi, i-128: l'ora precisa della nostra morte... veduta con precisione

una felice tranquillità nelle ore più infauste della mia vita. g. ferrari,

, far quasi silenzioso il fragore assordante della polvere e degli stromenti di morte.

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (23 risultati)

legale: punto del tempo nel corso della giornata anticipato (durante tutto l'anno o

comunemente adottati, sarebbero svolte all'inizio della sera; essa è stata escogitata dal

1940-42. ojetti, 1-45: approfittando della luce che gli lasciava l'ora legale

sono annualmente fissate con decreto del presidente della repubblica, su proposta del presidente del

, ricadenti nel periodo di luce naturale della giornata, in cui è normalmente consentito

coscienza che in esso il soggetto attua della cessazione di ogni esperienza, causata da

fis. ora inversa: unità di misura della reattività di un reattore nucleare a fissione

determinato luogo, intercorre fra il passaggio della luna al meridiano di quel luogo e

di un orologio, e la prua della nave o dell'aereo orientata sulle 12

convenzionali stabilite per accordo internazionale nell'arco della giornata per l'osservazione contemporanea dei fenomeni

34. plur. mitol. figure femminili della mitologia greca, figlie di zeus e

agli uomini il giusto succedersi delle stagioni della natura e della vita. -anche:

giusto succedersi delle stagioni della natura e della vita. -anche: chi, in

le faci, con tutti gli emblemi della potenza, della ricchezza e della voluttà.

con tutti gli emblemi della potenza, della ricchezza e della voluttà. 35

emblemi della potenza, della ricchezza e della voluttà. 35. locuz.

-in età tenera, giovanile; all'inizio della vita o, anche, della carriera

inizio della vita o, anche, della carriera, di un corso di apprendimento.

acciocché il benefizio sia più grato. della casa, 5-m-101: se non poteva

vien, gli truovi al loco. della casa, 5-iii-301: male fanno similmente

ora ad ora si traggono una lettera della scarsella e la leggono. tasso, 13-56

ora sul volto delle spose]. navarro della miraglia, 49: ad ora ad

del tempo fa sentire. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-196: costoro non

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (8 risultati)

, 1-91: nella conca ospitale / della spiaggia / non erano che poche cose

mi potevo tenere che io non mi dolessi della sua morte. f. rinuccini,

ad ora ad ora / parlano insieme della donna mia. cellini, 1-105 (246

gli parevano per paura fuggir nelle caverne della terra, e gli uccelli ad ora

ora la casta verginità del cuore e della mente. -alcun'ora', talvolta

poi almeno fuora con la medesima ferocità della porta esquilina. g. m. cecchi

le guerre] tanto sottoposte alla potestà della fortuna che a ogni ora, per

: contare le ore o tutte le ore della notte vale familiarmente non dormire punto in

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (14 risultati)

nostro signore li ha dato l'ora della audienza per domattina ad quindici ore.

aggregato tardi, per opportunismo. - della seconda ora (con connotazione scherz.)

bisogna cercarla... nei seguaci della prima ora, troppo facili...

gli uomini dell'ultima ora, gli eroi della sesta giornata. gobetti, 1-i-527:

gobetti, 1-i-527: a noi ostinati nemici della prima ora sono riconosciuti legittimi diritti di

era appoggiato dal ministero, perché fascista della prima ora e perché amico del direttore

il sindaco,... democristiano della seconda ora ma di gran zelo.

alla redazione di un giornale immediatamente prima della chiusura dell'edizione (una notizia;

gabbando, con diversi ragionamenti gran parte della notte passarono, la quale fiorio tutta

-è buon'ora: è presto. della casa, 563: quando ciascuno è per

/ e di guardare le forme / della vita che si sgretola. de pisis,

coloro che tengono a rappresentare l'élite della intellettualità,... per spirito di

25-39 (ii-264): rise aquilante della braveria, / ché lo conosce,

vecchio studia / d'acquistarsi la grazia della moglie /... /..

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (8 risultati)

, a una cert'ora: nel momento della necessità ineludibile, quando l'azione e

ora) dio lavora: l'intervento della provvidenza è rapido. proverbi toscani,

crudeltà di colui che con gli occhi della fronte'or mi ti fa vedere!

loro diletto è posto in ricevere la consolazione della mente loro. tasso, n-iii-963:

: al nostro cortegian conviensi... della pittura aver notizia, essendo onesta ed

padrone mi vuol bene, e ha della roba. leopardi, 13-33: or dov'

217: io riprendo li dubbiosi occhi della fortuna, la quale io sento esser fatta

amara, le parve ora una disposizione della provvidenza. leoni, 632: dopo

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (2 risultati)

, 20-287: or crescendo la fama della sua ubbidienza, alquanti frati forestieri, per

patire. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, io-io 1:

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (11 risultati)

dispietato giogo. lettere del giappone e della cina, 72: or è compito l'

trovato freschi, ritondi tutti i compagni della mia gioventù, e quasi più giovani e

fatti or ora in america circa la durata della vita umana sulla terra.

soffia sul lago di como, prima della tempesta. dizionario di marina [s

tempo il refrigerio e l'ora / della mia stanca vita. -avversità, fortuna

una stampigliatura di concetti sulle carni vive della poesia o un cincischiamento di sensuali microscopisti

una specie di improvvisatore, sul pianoforte della propria anima, di cavatine su tutti gli

argomenti, da argomenti culinari al mistero della trinità..., legga le

grotte oracolari furono da principio quasi templi della madre terra, scavate nel seno di essa

bacchetti, 2-xxi-29: le sentenze luminose della suprema e perfetta saggezza greca, iscritte

cecchi, 5-172: cammina allo speco della sibilla, eh'è ormai invasa dal

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (15 risultati)

, dallo stormire delle fronde (come della quercia di zeus a dodona),

orcomeno e a cuma, nell'antro della sibilla), dai sogni (come nel

, dalle sorti (come nel tempio della fortuna primigenia a prene- ste).

. galileo, 3-1-114: il sapientissimo della grecia e per tale sentenziato dagli oracoli

i loro responsi si perdevano nelle solitudini della grecia spopolata. g. ferrari, 331

e solevano rispondere come oracoli nelle cose della sacra scrittura. rettori, 68:

, 808: l'oracol che 'l compagno della morte / ti fece udir, ne

chi dorme, fa che i sogni della notte riescono oracoli. lud. guicciardini,

di s. gaetano in s. andrea della valle e l'effigiò in vaga e

, 2-238: rispose prontamente alle domande della felicita l'ingegnoso oracolo della flerida:

alle domande della felicita l'ingegnoso oracolo della flerida: 'quei ch'ha buona

apoftegmi, costituirà la parte più sana della dottrina dei filosofi. vittorini, 5-135

e l'arcifanfano, diventa lo scherno della plebe. torricelli, ii-4-36: io mi

lettere un galileo, cioè un oracolo della natura. redi, 16-viii-256: per

riverenza verso di lui [il gran sinodo della crusca], non fummo tardi a