Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (14 risultati)

un morale in due parti nel senso della lunghezza (ed è usata come struttura

tali [dovevano] assistere al muramento della base colle cartelle pure di metallo.

85: poscia datasi mano al muramento della cappella e della cupola ed insieme all'

datasi mano al muramento della cappella e della cupola ed insieme all'ornato sepolcro del

toponimo murano, isola e centro abitato della laguna veneta. murare1, tr.

3-41: murò in tutte le chiese della terra maravigliosi edifici. michelangelo, 1-i-365

ed èssene murata un'altra alquanto maggiore della vecchia. algarotti, i-iii- 313

stati murati nelle parti remote e deserte della città. tozzi, vi-694: cecco.

,... tre volte piglia della calcina e la distende sopra la soglia.

murare: muratore, capomastro. documenti della milizia italiana, i-289: attendiamo li

, 138: or le sue laudi [della peste] sono un edificio, /

: si veggono ancora le sparte reliquie della terra che per addietro, da nettunno

addietro, da nettunno construtta al suono della cetera di apollo, fu d'altissime

filangieri, i-241: che diremo noi della legge che proibisce al proprietario di chiudere

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (11 risultati)

: si disfaccia lo sporto più basso della casa di giovanni di lippo e murinsi

tre romiti, che abitavano il convento della chiesa, ne avevano murate le porte

: essi inoculano il disonore all'infanzia della nostra nazione; essi fanno tutto ciò

definitivo (con riferimento a un periodo della vita, a pensieri, esperienze o

e murava per sempre gli ultimi varchi della sua giovinezza. -impedire di scorgere

ancora uno sbadiglio, poi lo scatto della lampada elettrica e il silenzio, il

alla caverna loro... quelli della terra vi feciono una chiesa e muraroglivi e

, anche, associare a un periodo della propria vita definitivamente concluso o considerato tale

ben turati, e in alcune parti della fabbrica sieno murate, accioché per queste

che fra un anno il primo mattone della fontana non è stato ancora murato.

o, anche, per improvviso rifiuto della vita mondana dettato da convenienze economiche o

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (20 risultati)

non si muri fisicamente dentro la prigione della propria pelle. -insinuarsi,

elementi dell'arte muraria -l'arte paterna della cazzola, del filo a piombo e

cazzola, del filo a piombo e della ccntina. jahier, 236: quando -l'

strette di tolda e larghe nelle murate della coperta di mezzo, caminano..

.. e però, essendo la murata della nave larga in quel luogo e restringendosi

: non è tenuto [il padrone della nave] se per cattivo tempo o

stoppa delle murate, cioè lati, o della coverta. scarfoglio, 43: povera

considerata per spessore, altezza, qualità della costruzione. m. villani, 7-58

ma ridussesi in quella parte più alta della terra che si chiama la murata e

12-562: ridussesi in quella parte più alta della terra che si chiamava la murata.

negli annali di cesena si fa menzione della 'murata 'di quella città.

ecco la rocca e la 'murata 'della cui storia riccardo fanciullo s'era abbeverato

fatto allume, e trovano l'allume della rocca, che è appiccato a modo

appiccato a modo di ghiaccio alla murrata della detta pila intorno intorno. varthema,

voce di comando per ordinare agli uomini della guardia di servizio di sdraiarsi sul ponte

bordo, volgendoli per lungo nel senso della chiglia e molto addossati alla murata.

. viani, 19-509: il guardiano della barca a murata a cui dicevano l'

perché aveva in dosso un ragane color della tonaca dei francescani, ma biasimava come

poiché sono / tre stanze in vetta della solitaria / casa -trifoglio di murata all'

boccamazza, i-1-299: il patrone della caccia vuole stare in un montetto quale

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (12 risultati)

galileo, 4-1-204: quanto alla forma della fortezza, nel cortile, corpi di difesa

: lo palagio che era in mezzo della grande valle era lo maggiore e lo meglio

figur., con riferimento all'istituzione della chiesa. bufi, 3-531: elli

porta [è] in nel mezo della longhezza, e sono due porti allato l'

edificio a tutt'altr'uso, i vani della facciate son murati. moretti, ii-949

ala d'ombra; il cielo alle finestre della villa era murato. -per

moglie, la suocera e la sorella della suocera: queste due vecchissime, per

eterno in quella casa di quello ambasciatore della cavegliara. cristoforo armeno, 1-293:

: il marito... nella cima della torre murato era e...

prigione dell'anima o alle consuetudini costrittive della vita e del lavoro. sereni,

che impedisce o limita il libero esercizio della ragione. e. cecchi, 13-581

. 9. sottoposto alla disciplina della clausura più rigorosa (una monaca)

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (12 risultati)

sino al mezzo la tavoletta murata nel muro della città, tommaseo [s. v

gucci, 2-402: ha il tuorlo della terra, cioè bene mezza la città

i carbonari] baracca chiamavano. solaro della margarita, 186: filippo il bello a

cavalleresche! -servente muratore: membro della massoneria del grado gerarchico più basso;

chi esercita tale mestiere anche a causa della precarietà e della pericolosità di esso.

mestiere anche a causa della precarietà e della pericolosità di esso. p. petrocchi

b. croce, iii-23-19: la chiesa della ragione... volle perfino istituire

servigi un esercito politico, sul modello della 'compagnia 'che ignazio di loyola aveva

ludovico antonio muratori (1672-1750), della sua opera o del suo pensiero.

e di mostrar meraviglia intorno una pagina della difesa (parmi) delle ragioni estensi su

l'arte muratoria è ordinata per fin della casa. savinio, 1-70: impalcature.

favola, il mito, in mattoni, della genial follia muratoria bolognese.

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (16 risultati)

. che si riferisce alla tentata instaurazione della dinastia dei murat nel regno delle due

era in uso a napoli nel periodo della restaurazione per indicare chi aveva prestato servizio

mettimale s'intrude fra le fila del popolo della rivoluzione, 'la campana del popolo

l'anno dopo venne nominato consigliere supplente della corte dei conti. murattismo2 (muratismo

che è proprio del tentativo di restaurazione della dinastia dei murat sul trono di napoli

mista, ecc.; a seconda della lavorazione si distinguono muratura a cortina di

nel più folto e nel più cieco della nebbia. formava spessori concreti, una vera

distesa degli ombrelli aperti, il macabro della funzione, la cassa calata, la muratura

.]: « 'murcia ': dea della doppocaggine (se condo festo

perché vogliono che murcia sia la dea della languidezza. tommaseo [s. v.

del circo perché situata presso il tempio della dea murcia. = voce dotta,

zool. genere di molluschi gasteropodi polmonati della famiglia elicidi, rappresentato da forme rupestri

rupestri (e, per il polimorfismo della conchiglia e la specializzazione topografica di molte

ed al lume di lanterna dal murello della fonte fumò numerati e pagati. forteguerri

tozzi, vi-659: si sdraiava sul murello della strada che è per entrare in chiusdino

sponde vi si alzano a parapetto murelli della medesima pietra. d'annunzio, iv-2-808

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (1 risultato)

solitario nella neve, incandescente nell'opacità della notte coi suoi lumi accesi. banti

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (16 risultati)

9. offuscamento, obnubilazione, ottenebramento della ragione, delle facoltà mentali. beltramelli

romitaggio sì segregato, non senza la face della previdenza foriera, fra cotanti soprasalti,

foriera, fra cotanti soprasalti, nell'opacità della confusione, per gl'inciampi che mi

: limitatezza congenita e sostanziale. pico della mirandola, 25: ha...

delle idee, ma imperfetta e dalla opacità della sua sostanzia ottenebrata. 13

il fosfato d'ossa usato nel campo della ceramica per la fabbricazione di vetrine opache

per diminuire la lucentezza delle fibre prima della filatura e, anche, il nerofumo o

una maggiore predisposizione alla degradazione per azione della luce solare). o pacizzatóre

non generano mai lustro in alcun loco della sua parte alluminata. c. a.

conchiglie. soldati, 2-43: il piacere della carta trasparente rossa e della carta opaca

il piacere della carta trasparente rossa e della carta opaca nera, che pierino era

eri, è così opaca quella finestra della cucina che non si vede la persona

: se così fosse, quando il luogo della reflessione accadesse nell'opaco della luna,

il luogo della reflessione accadesse nell'opaco della luna, tale luna rimarrebbe del tutto

, furbo, sebbene opaco. -privo della naturale limpidezza a causa di un processo

mara indugiò a guardare attraverso il vetro della finestrella, reso opaco dalla lunga incuria

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (8 risultati)

aveva... la pelle tutta della faccia e specialmente il naso punteggiato di

e splendente di quanti erano gli aspetti della sua bellezza. -coperto di capelli

al mare. -che manca della giusta limpidezza e, anche, del

. neri, 1-16: col favor della notte opaca e nera / scalzi i nemici

, 8-9: ecco, nel cavo della vasca formata in breve dall 'acqua, il

penetra l'opaco del bosco e la quiete della foresta. d. bartoli,

flebile; soffocato, sordo; privo della giusta intonazione (una voce, un

chiarore, ardente / nel gran silenzio opaco della strada, / volò, con lo

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (9 risultati)

l'effetto di quelle parole sul volto della fanciulla. pirandello, 5-671: dica

tranquillamente lo sguardo opaco e insieme pungente della vedova. soldati, 2-460: vi

, sonnolenti anni, dopo il rosa della scialbatura inaugurale avevano conferito ai muri uno

, una pittura... ritengono maggiormente della carnale immediatezza con la quale sbocciarono sotto

croce, iii-25-202: le parti non poetiche della divina commedia sono le * parti sorde

bensì, ma non rischiarati dal lume della scienza, non intellettualizzati. gentile,

come rappresentazione adeguata ad un certo momento della nostra attività rappresentativa e sciogliere quindi l'

rappresentativa e sciogliere quindi l'opaca solidità della natura nella translucida intimità del pensiero.

di voi già possiede riposta nell'oscurità della sua inconsapevolezza. jahier, 2-109:

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (14 risultati)

di luce opalescente, simile, per via della nebbia, a quella dei riflettori che

con ambo le mani, nella fessura della stoffa albeggiava un tondo di carne opalescente

. in uno specchietto rimastole dal tempo della guerra... si vedeva lontana e

ancora un po'acre e freddo, della stagione novella. ungaretti, xi-196:

. capuana, 1-i-407: il fumo della sua sigaretta si disperdeva in nuvolette opaline.

poco spargendosi nel cielo annunciava il sorgere della luna. d'annunzio, iv-2-19:

, ii-48: tutto tornò nella pace della neve, sotto un cielo opalino rigato da

, che riempiva verso sera le buche della macchia. jovine, 5-88: calato il

2-222: turbinanti le ninfe esplodevano fuor della folla neutra, come colpi da una

e cinetici (utilizzando anche gli apporti della teoria psicologica della gestalt e delle realizzazioni

anche gli apporti della teoria psicologica della gestalt e delle realizzazioni dell'astrattismo novecentesco

. = dal nome del villaggio della norvegia centrale opdal (dove fu scoperta

legge, si verifica direttamente in virtù della norma stessa, cioè senza la necessità

. = letteralmente: * per opera della legge '. openióne, v.

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (25 risultati)

ricca molto, le lodò l'opera della carità e della limosina, il suo bisogno

le lodò l'opera della carità e della limosina, il suo bisogno scontandole.

non gli ordinerà a fare l'opere della giustizia, ma a fare l'uopare

giustizia, ma a fare l'uopare della prodezza. e che a fare l'opare

prodezza. e che a fare l'opare della giustizia sia maggior bene che fare quelle

giustizia sia maggior bene che fare quelle della prodezza e de la guerra, è

. segneri, i-184: le opere della carne, che sono i vizi, non

lo più nelle espressioni opera coniugale, della carne o venerea). cottenuccio,

, al giogo nuziale, all'opera della carne. -in relazione con un

l'accusatore è la 'nfamia medesima della persona, delle sue rie opere e

. -opere vive: nel linguaggio della teologia e dell'ascetica, quelle compiute

opere morte, compiute indipendentemente dall'ispirazione della fede, per puri motivi umani,

gli enunciati teorici del soggetto. della caducità della vita umana, xxxv-1-658: ké

enunciati teorici del soggetto. della caducità della vita umana, xxxv-1-658: ké 'n

d'opera e di comando, maggiore della fortuna. -parola d'opera:

o medicinale. -anche: il corso della natura. g. m. cecchi

ciò con opra d'uomini o con opra della stessa acqua. g. gozzi,

nell'immagine del ghiaccio che fonde e della stagione che muta si adombra non so

l'ansia dell'amore e l'opera della stagione. pioverle, 14-48: rimase

, non senza avere agevolato l'opera della natura. g. bassani, 5-159

l'occulte forze e le mirabil'opre / della pietra cantiam, ch'eterna amante /

; l'altra che, per opera della luna, si mantenga la generazione e la

carducci, iii-10-286: dante aveva trattato della natura di amore: in potenza l'avea

: ordinò di fare la maravigliosa opera della torre di babel. b.

onesta ambizione di fare qualche opera degna della virtù e antica gloria sua. tasso,

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

10-171: tale elenco andreottiano dei meriti della democrazia cristiana ci si presenta essenzialmente,

io che s'avicini [il trionfo della divinità]; e de'guadagni / veri

: fei tal opera / per mezzo della serva che pervennemi / il contrassegno nelle

uno di costoro che cadde. fr. della valle, 32: perché di me

]..., per onor della sopravegnente domenica, da ciascuna opera riposarsi

continue cacce non meno anche nelle opere della villa esercitata, prevalse molto in avere

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (9 risultati)

. soffici, i-81: al tempo della spartitura la famiglia del contadino e le

gozzi, i-14-172: questa è opera della mamma, dicea il giovine, che

il suo favorevole giudizio sarà certamente opera della sua gentilezza, non del mio merito

frutto, effetto dell'intervento creatore o della volontà di una divinità o di un'

soprannaturale o, anche, dell'azione della natura, intesa come forza creatrice. -in

s 307: e ancora meravigliosa opera della natura che il rame e il piombo

culmini e coprimenti, come descrive vitruvio della origine dell'opera dorica, che gli

! grandi e alla campagna come quelli della composita. imperato, 1-2-25: si faccia

botta, 6-ii-266: né l'impedimento della palude, né quello di un doppio

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (21 risultati)

. 15. -con riferimento ai raccolti della campagna. beltramelli, iii-162: non

. croce, i-1-23: un altro corollario della concezione dell'espressione come attività è l'

meccaniche e industriali a cui la squisitezza della fattura dia singoiar pregio e bellezza.

michiel, 62: le figurette de bronzo della fante che tiene inzenocchioni sopra la testa

-con uso collettivo: l'insieme della produzione artistica di un determinato autore (

(anche limitatamente a uno specifico momento della sua evoluzione). ariosto,

todesca che del buon modo antico o della vaga e bella maniera moderna.

gostino in quella sua opera d'oro della città di dio. redi, 16-v-92

tutti intorno all'opera [del vocabolario della crusca]. targioni tozzetti, 12-3-87

machiavelli furono pubblicate in italia con privilegi della corte di roma sino all'anno mdlix

suo pensiero con gli episodi più meschini della vita. arbasino, 19-274: opere

. -con uso collettivo: l'insieme della produzione letteraria di un determinato autore (

specifico momento o a un particolare indirizzo della sua produzione). piccolomini, 10-298

: tutto il volume, e non poca della restante opera delltiudson, ci spiegano agli

d'ogni avversa indegnità la spoglia, / della cetera mia poco sonora / sarà prim'

in noi la fede e la speranza della beatitudine celestiale; nell'altro di purgarci

! -per estens. l'atto della creazione letteraria (anche in contrapposizione all'

seconda del carattere del testo letterario e della maggiore o minore brillantezza della musica,

letterario e della maggiore o minore brillantezza della musica, può assumere la denominazione specifica

segni, 2-155: autore ne fu [della favola] il s. d. gio

un'opera lirica che sopravviveva nei cuori della gente, frolli sotto la corazza del

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (21 risultati)

è ampio sito, e dalla parte della città un'alta loggia che non invidia

barbaro, 50: deve il fondamento della muraglia esser depresso e calcato tra lo

esser depresso e calcato tra lo alveo della fossa e fatto di quella grossezza che

opera terrena, e ancora dalla parte della fabrica di dentro verso la terra.

, 4-792: ognun sa che l'effetto della querela di nuova opera si è di

: quelle che non oltrepassano il livello della campagna, e sono per lo più

fanno a difesa, fuori del recinto della piazza, al di là del fosso

che sopra la guardia ed alla guardia della sacristia e della cappella dell'opera del

guardia ed alla guardia della sacristia e della cappella dell'opera del beato messer santo

... a uopo dell'opera della tersanaia. statuti e ordini di monte castello

avendo visto per chiara esperienzia che l'opera della pieve sta male senza un camerlengo.

... dichiarato architetto dell'opera della cattedrale in luogo del defunto giulio parigi

l'ufficio de'detti provveditori: opera della reparazione del contado di pisa. lanzi

piantò a sett'anni in compagnia / della tenera e cara madre mia / e di

riformò le opere pie. -opera della misericordia: compagnia della misericordia (cfr

pie. -opera della misericordia: compagnia della misericordia (cfr. misericordia, n

. crescenzio, 1-9: la natura della galea nasce dalla forma che le parti

, 1-32: queste sono le opere vive della galea. pantera, 1-46: fuor

pantera, 1-46: fuor del corpo della galea dell'una e dell'altra parte

'opera viva ': quella parte della carena che nella posizione normale del naviglio

dal piano di galleggiamento infino al pian della chiglia. si dice viva, perché è

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (13 risultati)

non può essere decisa che coll'opera della filosofia del gusto. -dare d'

... avevano posto fra le condizioni della pace il dar opera al concilio.

opera al pasto, quando la campana della porta rintoccò tre volte. b.

a istruire i loro alunni sulla metodica della loro disciplina. -mettere in pratica

opera alla bellezza eccellente e alla età della nuova moglie, giovane di diciotto anni,

di diciotto anni, non si ricorda della età sua e della debilità della complessione,

non si ricorda della età sua e della debilità della complessione, oppresso da febbre

ricorda della età sua e della debilità della complessione, oppresso da febbre e sopravenendogli

accidenti di flusso, partì quasi repentinamente della vita presente. -essere pregio o

non con la volontà: senza partecipazione della volontà, in modo puramente fisico.

seria davvero, non per la forza della volontà, ma pel numero: e luigi

che sarebbe meglio le facesse in via della pergola. -fare opera di qualcosa

meno una volta l'anno dopo l'età della discrezione. -mettere, porre in

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

al solito messe in opera per beffarsi della ragione del popolo. manzoni, pr

, che erano stati destinati per le case della città reale. -usare, adoperare

di s. martino ed in altri luoghi della città. b. davanzati, i-282

suo sospetto; ma ecco al ritorno della primavera, col soffiare dei venti di marzo

educazione s'è compiuta, er opera della lunga tirannide e del materialismo, su

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (11 risultati)

una luce che doveva togliere le tenebre della pittura accademica. -operétta (v

carducci, iii-14-201: sono somiglianze accidentali della materia in operucce efimere e non conosciute

5-213: vivo già persuaso che ne [della 'nuova scienza j dovessero giudicare come d'

: mi basterà che con la sepoltura della sua operaccia restino sepolte le ingiurie che

. gioberti, iii-196: questo consenso della luce umana colla divina mi par di

me la sono buscata nei primi giorni della guerra: e non sono operabile!

, in partic., alla coniazione della moneta. -anche: prezzo, ricompensa

g. villani, 11-92: il guadagno della moneta de'quattrini e piccioli, pagato

, i-221: le botteghe dell'arte della lana erano dugento o più e facevano da

, costruttrice degli strumenti (come epiteto della dea greca atena, chiamata appunto '

lavoro allora dominanti, denota sia l'idea della posizione giuridicamente subordinata e altresì socialmente

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (34 risultati)

il dovere che l'operaio sia sodisfatto della sua mercede. g. c. croce

principali dell'arti più ingegnose, non della servii condizione de'subalterni ed infimi operari,

giornalieri. credo che dopo l'epoca della battaglia di lepanto non vi sia mai

accesa nel canale interposto tra la parete della fornace e l'entrata della forma per

la parete della fornace e l'entrata della forma per asciugar la terra fresca.

si secchi, se però la piccolezza della vigna ovvero la fa- cultà lo permette

: al presente che sopraggiungono gli affari della campagna e i raccolti, essendo gli

: poche dozzine forse di quei forti operai della gleba che formano il nerbo di tutti

l'altro genere de'ministri e operari della curia è quello delli cursori del papa

metà che vi cascò dentro il terreno della circonferenza superficiale, soffocando gli operari.

società industriale tipica del secolo xix e della prima metà del secolo xx, lavoratore

, per la natura almeno potenzialmente intellettuale della sua attività, viene considerato come un

di roma, ispirata alla concezione tradizionale della sacralità della persona e del ministero sacerdotale

, ispirata alla concezione tradizionale della sacralità della persona e del ministero sacerdotale, e

: chi si dedica attivamente alla diffusione della fede e del messaggio cristiano; chi

come missionario (anche nelle espressioni operaio della vigna del signore, operaio di dio

parabola dei lavoratori assunti in ore diverse della giornata e ugualmente retribuiti alla fine di

ix-55: pregate... il signore della mietitura, che egli mandi li operari

operari nella vita attiva, per servizio della chiesa e della religione cattolica. giannone

attiva, per servizio della chiesa e della religione cattolica. giannone, iii-77: molti

. giannone, iii-77: molti operai della vigna del signore per non scemar la porzione

dei fatti argomentar si volesse lo stato della cristianità ne'primi due secoli, la

cattivo operaio del mondo e cattivo operaio della vigna divina. -fedele che acquista

alla fine del giorno, quando il padron della vigna dirà al maestro di casa a

amore li fa simili a dio, operai della sempre nuova e miracolosa creazione.

poveri operai del pensiero, a noi martiri della intelligenza, a noi aratori della penna

martiri della intelligenza, a noi aratori della penna, tutte le torture del nobile

lo sgobbatore in grande, il sacerdote magno della disciplina e delle stampe senza refusi.

tanti, operaio di sogni. -operaio della prima ora: chi si è dedicato a

di essere il precursore, l'operaio della prima ora. b. croce,

, iv-4-3: nel precedente consiglio [della società storica napoletana], accanto agli

storica napoletana], accanto agli operai della prima ora, si trovano, anzi

troviamo noi altri, che siamo quelli della seconda e della terza. 6

, che siamo quelli della seconda e della terza. 6. stor.

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (22 risultati)

e domenico di vanni. -direttore della fabbrica o opera di un edifìcio dedicato

consoli con altri capi dell'arte e della città, dopo molti ragionamenti e'si

e de'patronati di quelle prebende, della scuola eugeniana. ometti, iii-34: prima

-operai di san jacopo: i fabbricieri della cappella di san jacopo nel duomo di

'operai di san jacopo; operai della cappella di san jacopo nella cattedrale di

pistoia, i quali oltracciò erano ufficiali della grascia ': questi operai, molto singolari

facoltà comuni alla maggior parte degli ufficiali della grascia ed alla ingerenza in quelle del

lavoratori interni, aventi qualifica operaia, della stessa industria. -questione operaia: questione

tarchetti, 6-i-303: migliorare la sorte della classe pensante e della classe operaia,

: migliorare la sorte della classe pensante e della classe operaia, chiamandola a dividere i

stagione. -avanguardia operaia: gruppo spontaneo della nuova sinistra sorto a milano anteriormente al

29-1971], 17: la logica della 'microsetta 'ha una spirale rigorosa per

11. -potere operaio: gruppo della nuova sinistra nato intorno al giornale omonimo

29-1971], 17: la logica della 'microsetta 'ha una spirale rigorosa per

, queste idee tra le società operaie della città di romagna. faldella, 3-92

il vangatore suole esercitare l'ufizio della vanga, per preparare e disporre la

intera società, degli specifici valori e della cultura propria della stessaclasse operaia. -anche,

degli specifici valori e della cultura propria della stessaclasse operaia. -anche, più genericamente:

8-167: allora erano anarchici e operaisti della prima internazionale, adesso erano socialisti e della

della prima internazionale, adesso erano socialisti e della seconda internazionale. operaistico

c., 9-8-18: dello spesso operamento della memoria s'ingenera nel cuore fermezza di

, 2-3: gli operamenti ovvero operazion della pianta, secondo che pianta è, son

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (13 risultati)

truppe operanti al seguito: nel corso della seconda guerra mondiale, le truppe che

l'indennità di guerra e il nastrino della compagnia. 2. energico e

filo e per segno la vicenda continuata della natura operante. -che esplica una

-che esplica una funzione fisiologica. libro della cura delle malattie, 1-27: tossa è

vertude e naturale, secondo il corso della natura, attorno delli instrumenti dello spirito operante

. tommaseo, 20-186: nella parabola della sementa che non germoglia, fìguransi coloro

non bene accolgono la verità; in quella della zizza sentimento).

operanti nell adelaide ', nel recitamento della favola, sig. alessandro acciaioli.

possanza e la destreza e l'eccellenza della favella fiorentina che vive e nel mare

favella fiorentina che vive e nel mare della natura sceglie... voci e maniere

, per la ragione che il luogo della medesima è affatto desolato e gli operanti

la donna] il parto alla bocca della natura, il che fatto si unga

prima è chiamata grazia 'operante ', della quale vorativa. aice san paolo

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (13 risultati)

il vecchio tommaseo, preferendo i plutei della maggior biblioteca italiana alla gloria dell "

, 2-31: niente operava ne'bisogni della parte. dante, conv.,

6-102: i fanciulli avanti l'uso della ragione operano molte cose spontaneamente, ma

l'uomo forte, e opera gli atti della fortezza per cagione dell'onesto. piccolomini

nella sua vita abbia operate azioni degne della fama eterna, sia ammesso a far

, adattandomi all'esercizio per me nuovo della memoria, di operare prima una selezione

; e avendo avuto ragionamento co'legati della ragione di operare la guerra, per le

lui saggiamente operato e proposto a sollievo della signora inferma. -introdurre, istituire

in via naturale, e non per volontà della persona stessa. -teatr.

.. nella persona di un povero vecchio della campagna, portato a braccia dai figliuoli

e veloce la buona e felicissima fortuna della veduta melissa segui- tòe, ritenne e

, né mai a veruna soggiace. solaro della margarita, 55: tremenda è la

la gente. meditazione sopra l'albero della croce, 1-22: essendo gesù già

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (11 risultati)

, il quale sarebbe immediatamente la distruzione della sua propria potenza, è egli credibile che

. castelvetro, 10-x-232: l'abbondanza della lingua opera l'agevolezza dello scrivere.

... all'opposto di questi della * lentezza 'dovranno essere...

savonarola, 8-i-397: nel considerare la virtù della radice del reubarbaro, il medico che

virtù. cantini, 1-29-255: per uso della medicina si potranno poi provvedere..

107: osservansi di più in diversi luoghi della scala incastrati alcuni tasselli che nulla operano

amba scerie in altri casi della repubblica. g. rucellai il vec

. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 12-16: la nostra

, 3-178: a far pruova della sua [del cinnamomo] bontà si opera

operate cibo, che perisce? documenti della milizia italiana, i-17: se fusse caso

la castagna e non si cuocere / della gatta balorda opra la zampa.

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (15 risultati)

cesari, 1-1-28: in primo cenno della divina virtù che in loro [gli apostoli

cuori delle creature con l'essem- plo della sua gran pazienzia. -compiere atti ostili

: glorierà'ti tu [o firenze] della viltà e ignavia di coloro li quali

... vogliono dentro da te della nobiltà ottenere il principato, sempre con ruberie

): gli fece con una buona quantità della grasciali san giovanni boccadoro ugner le mani.

stolto in quelle cose che non ha certezza della fine. mascardi, 2-216: ha

quale..., per regnare prima della morte del padre, operò in sì

. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 12-34: operando

[lettera] vi pervenga, sul far della notte sarete dalla porta dell'orto di

operare di notte e osservare le limitazioni della commissione arti rumorose. 18.

città veramente è sempre stata la scuola della maggior virtute, ma, cognosciuto che

e legge l'istorie; intende assai della geografia e alquanto della statuaria e pittura,

; intende assai della geografia e alquanto della statuaria e pittura, e sente piacere

agli ambasciatori, figurò molte illustri azioni della casa d'austria, le quali pitture

.. al danubio e quivi la sede della guerra si tragga e le piazze dell'

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (8 risultati)

, il più giovine, nel capoluogo della nostra provincia, dissi tra me:

calcolare con le regole dell'aritmetica o della geometria; applicare i metodi e i teoremi

; applicare i metodi e i teoremi della matematica. fibonacci volgar., 46

tre differenti modi di operare nell'estrazione della radice quadrata saranno nel presente capitolo dichiarati

si manifestano parimenti a noi coll'azione della luce. c. bini, 1-22

strascinato sulla pubblica piazza, e morì della morte naturale degli affricani tiranni.

implicito... sta nel fondo della nostra intelligenza ed opera anche senza che noi

: l'esser bella è singular dono della natura, il quale, quantunque nelle mondane

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (17 risultati)

ed avere debba di tutte le quantitadi della pecunia. 2. al fine di

3. dal punto di vista della concreta incidenza sulla realtà o dell'effettiva

differenza tra presenza e presenza in ragione della loro potenza, tra presenza hitleriana e

in un rito cresimale: l'operatività della mimesi presuppone una sopravvivenza ai natura.

il motivo religioso del premio e del castigo della vita futura è universale ed operativo per

, si produce l'effetto giuridico della tradizione legale, la quale appunto viene

del non potersi mostrare in nessuna parte della terra un negromante vero ed operativo,

teatini] profittevole e operativa nel servizio della chiesa e della religione cattolica e nella salute

e operativa nel servizio della chiesa e della religione cattolica e nella salute del prossimo

che un abito operativo secondo la norma della ragione. bontempi, 1-1-3: l'

all'ordine operativo, ossia la scienza della ragione alla scienza della volontà. b

ossia la scienza della ragione alla scienza della volontà. b. croce, ii-2-9

rio se non addirittura negativo sullo sviluppo della coscienza critica e della valutazione scientifica operativa

negativo sullo sviluppo della coscienza critica e della valutazione scientifica operativa del reale. arbasino

immagini costruite e operative nelle nuove dimensioni della durata e dello spazio. -che

vince sempre l'amore, sia col mezzo della prudenza e della saggezza, sia con

, sia col mezzo della prudenza e della saggezza, sia con quello del dovere.

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (15 risultati)

bisaccioni, 3-137: restringeva le spese della casa e della magnificenza per trasportarne il

: restringeva le spese della casa e della magnificenza per trasportarne il valsente sul campo

, vii-328: questi congiunse alla perfezione della teorica l'operativa ancora, toccando a

5-118: se tanto / la virtù della mente in noi si cangia / che

ristorazione e la volgarizzazione operata da dante della scienza laicale. baldini, 14-72: tu

, 102: avendo l'occhio alla redenzione della umana natura operata, come dice david

operata, come dice david, nel mezo della terra, onde poi s'aveva a

onde poi s'aveva a spandere la luce della cristiana verità. gilio, l-11-37:

di niobe. nardi, i-277: della... città s'erano prima partiti

quaranta cittadini, stati autori e movitori della rebel- lione e cagione principale di molte

negli animi dei vecchi montelusani la memoria della corruzione seminata nelle campagne e in tutto

tradimenti operati da essi negli anni nefandi della tirannia borbonica, di cui segretamente s'

bellezza vince le mie ire e merita della operata superbia grazioso perdono.

a. adimari, 4-20: il periodo della vita dell'uomo... si

, 57: alzarono lo sguardo sopra della tribuna dell'aitar maggiore e viddero un

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (18 risultati)

, tutti voi che siete operatori della iniquitade, e andate là ove è 'l

simo punitore, ed in mantenere l'opere della misericor dia era continuo sollicito

i pittori ed ogni altro operatore intendente della sua opera con intera scienza di essa

comandatore e spettatore, ma non operatore della crudeltà. -che è artefice di

età napoleonica, cospiratrice durante l'assolutismo della restaurazione. -con riferimento a dio

, gloria e onore, / operator della nostra salute, / o glorioso nostro

meraviglie, operatrice di prodigi, emula della natura. -che, in un'

crea da sé il tipo fantastico colla forza della propria immaginativa,... laddove

e passa dall'esemplato esterno all'esemplare della mente. carducci, iii-28-344: adriano ce-

appo dio non sono giusti li uditori della legge, ma li operatori di quella saranno

anni io avea qui uno frate operatore della volontà di dio molto sollecito. nannini

, 261: carissimi, siate operatori della parola, e non solamente uditori.

alcuni appunti che potessero servire alla storia della rivoluzione italiana. carducci, iii-5-510: allora

: come può la musica pigliar cura della musica, cioè esser in un tempo sovrastante

caloprese è tutto dominato dal nuovo concetto della fantasia, che gli si viene configurando a

: essendo massima- mente la favola operatrice della compassione e dello spavento. carducci,

straordinarie: ma continua e beata contemplazione della bellezza in ciò eh'eli'ha di più

a ciò s'aggiunge che agli operatori della stamperia pezzati la prosa è più famigliare

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (20 risultati)

pezzi di prova e controllandone la precisione della lavorazione (e nella classificazione professionale si

macchine di carico e scarico, yoperatore della vasca di decadimento, yoperatore di reattore

quell'evangelio che parla come il signore della famiglia condusse gli operatori nella vigna a

crescemi volgar., 11-1: gli esercizi della villa richieggono fortezza d'abitatori, industria

. - operatore di banca: funzionario della banca che effettua alcune operazioni, quali

la compravendita di titoli, per conto della direzione della banca o della clientela.

di titoli, per conto della direzione della banca o della clientela. -operatore di

per conto della direzione della banca o della clientela. -operatore di borsa: chi

, attraverso gli anni, mi ero fatta della paternità. era un uomo d'affari

in primamente l'operatore sì dè provare della pietra s'ell'è nella viscica

film ha la responsabilità dell'esito tecnico della fotografia e coordina le operazioni attinenti all'

l'operatore che si occupa dell'illuminazione della scena da riprendere e della regolazione del

dell'illuminazione della scena da riprendere e della regolazione del diaframma della macchina e voperatore

riprendere e della regolazione del diaframma della macchina e voperatore di macchina, addetto

macchina; quest'ultimo si avvale spesso della collaborazione di un aiuto operatore e di

, 12-112: tu fosti traditore e operatore della morte del tuo signore e mio fratello

conchiudendo nonn. es- ser vero che della morte del maestro ermanno medico de lo

machiavelli, 417: corse a casa giano della bella a pregarlo che dovesse essere operatore

suscettibile di cooperazione o se la pressione della cooperazione esterna interiorizzandosi in lui obbliga l'

princìpi morali, etici, per urgenza della fede professata o, anche, per

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (25 risultati)

contarini, lii-4-16: è gelosa e avida della maestà del re oltramodo, tanto che

... di que'tempi forieri della burrasca, in cui la natura, come

alvaro, 18-99: la frase [della radio] * in questo momento 'dava

in questo momento 'dava l'impressione della vita multanime, presente dappertutto e che

rispecchiando le grandi e le piccole operazioni della vita. -interazione, compartecipazione necessaria

storie pistoiesi, 1-6: vedendo quelli della parte vera l'operazioni di costui,

costui, ordinarono che si levassono alcuni della loro parte, li quali ponessono freno al

albizzi, ii-598: delle perfettissime operazioni della vostra signoria n'abbiamo fatto vera relazione

gli ugonotti né a dar soddisfazione a'signori della lega, aspettando consiglio dal beneficio del

antica maestà e che il sangue regio della antica casa capetto era negletto, se ne

politiche riescono spesso vane per mancanza non della bontà della cosa, ma di tanti

spesso vane per mancanza non della bontà della cosa, ma di tanti altri rapporti

alla materia, non ha isogno della materia. magalotti, 26-27: le operazioni

magalotti, 26-27: le operazioni della sua testa non si stimano nelle battaglie a

corto ed inesperto delle intelligibili operazioni e della contemplazione delle soprannaturali invisibili cose affatto digiuno

è dell'operazione loro quando appariscono e della intenzione della apparizione del buono spirito e

operazione loro quando appariscono e della intenzione della apparizione del buono spirito e del reo.

felicità civile, l'operazione secondo l'abito della virtù. g. bentivoglio, 4-925

ottenere per mezzo loro il nudo effetto della imitazione, ma sì di promuovere i princìpi

ma sì di promuovere i princìpi interiori della retta scelta e della retta operazione.

i princìpi interiori della retta scelta e della retta operazione. 6. opera

o indiretto di dio, delle persone della trinità sul creato e sulle vicende umane

il pensare se stesso o il procedere della seconda e della terza persona della trinità

stesso o il procedere della seconda e della terza persona della trinità dalla prima)

procedere della seconda e della terza persona della trinità dalla prima) o fuori di sé

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (22 risultati)

per acquistare la grazia o in virtù della grazia infusa. fra giordano, 173

non ha voluto lasciare impunito. libro della vita contemplativa volgar., 26: se

madonna, o qual troverà li tesauri della misericordia tua? fioretti, 2-43 (

2-43 (120): colle operazioni della divina grazia colui subitamente diventò, di

. bruno, 3-227: gli effetti della divina operazione, li quali, quantunque siano

, per farne toccare la cognizione appreensiva della divina soprannaturale essenza. muratori, 8-ii-175

forze dell'umana volontà o le operazioni della grazia divina. cesari [imitazione di

del verbo, la causa o principio della quale incarnazione fu la triade augustissima e

tavola ritonda, 1-402: lo nimico della umana generazione... per invidia

attività, dinamismo degli esseri viventi, della natura, della realtà, che si attua

degli esseri viventi, della natura, della realtà, che si attua o si

una finalità insita nella struttura stessa della sostanza; funzione che è propria di un

., 2-3: gli operamenti ovvero operazion della pianta, secondo che pianta è,

. savonarola, 7-ii-112: le operazioni della natura, dilettissimi in cristo iesù,

. cocchi, 5-1-21: le operazioni della vita e della sanità si fanno dagli

, 5-1-21: le operazioni della vita e della sanità si fanno dagli organi del nostro

di viaggio, allorché il grande laboratorio della natura negli abissi dell'etna rinchiuso cominciava

,... ora splendono in donne della piccola e media e grossa borghesia.

. algarotti, 1-ii-93: i raggi della luna vennero raccolti insieme, onde invigorire

. bambagiuoli, 18: dell'operazione della vera amistà... degli effetti

vera amistà... degli effetti della vera amistà. 10. effetto

che è propriamente l'attributo et operazione della giustizia). 11. effetto

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (22 risultati)

razione). libro della cura delle malattie, i-13: flusso di

if2 pè. cellini, 680: facendoli della medesima grossezza per tutti e versi,

: è ritornato tre fiate alla traslazione della operazione dell'acqua nelle cose accese, che

21-137: conciossiacosaché le ma- ravigliose operazioni della calamita siano un largo pelago. p

aumentazione è una chiara e semplice diminuzione della lira corrente eseguita nel modo più facile

, ma con la pura ordinazione verbale della legge. 13. attività compiuta nell'

compiuta nell'espletamento delle proprie mansioni, della propria professione e, in partic.

meglio vacare nelle cose divine. capitoli della compagnia della madonna dell'lmpruneta, 1-7

nelle cose divine. capitoli della compagnia della madonna dell'lmpruneta, 1-7: disiderando gli

pare che si riconosca nei cinque senatori della reggenza, che corrispondono al numero delle dita

si pose, come dicemmo, all'opera della quotizzazione, e il suo primo ostacolo

: di solito, alle normali operazioni della giustizia non è da rimproverare la fretta

. -dir. nelle moderne concezioni della dottrina giuridica, comportamento umano giuridicamente

morto per le fatiche durate nella visita della diocesi, rispose il cardinal borromeo che

, i-3-109: qualora l'esteriore corteccia della nostra carne, o lacerata o secca

ma ha gran forza e merito nel cospetto della divina maestà. g. michiel,

da'genovesi a perpetua gloria e memoria della sua immortale operazione, come anco fu fatta

o piuttosto con agnese, la grand'operazione della sera. rosmini, 5-1-30: l'

tecnica (e cosi, nell'ambito della banca, vi sono le operazioni originarie

accessorie, ecc.; nell'ambito della borsa vi sono le operazioni differenziali;

scintilla sola dello spirito di cristo nei natali della operazione-panettoni e nelle pasque della operazione-colombe.

nei natali della operazione-panettoni e nelle pasque della operazione-colombe. 16. attività produttiva,

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (17 risultati)

operazioni librarie la causa dei lumi e della libertà. pascoli, ii-65: costringere

: diffusamente è detto d'ogni operazion della villa. castelvetro, 10-x-220: le [

come sono massariccie e cose appartenenti all'uso della casa e al nascimento e ah'allevamento

'testo'e le 'note'avrete le operazioni della mia critica e le riprove di questa coi

pensiero, e ciò fu che l'amante della donna sua a amarla come far solea

un oste può, solamente coll'istrumento della padella e coll'operazione del friggere,

66: per compimento... della diversione restavano, nel 1506, a farsi

nel significato comune cadono sotto il concetto della purgazione degli acquedotti. -tecnica

ancora forniti per il piede e imbasamento della lanterna. ora questa macchinetta di operazione

cominciò a mettere innanzi che 'l bene della fabbrica era che, come el salario era

1-43: questa operazione [il taglio della vescica] non si comprende mai perfettamente,

medicina volgare, 50: el modo della curazione dela cata- racta confirmata..

e volendolo schermire si dislocò l'articolazione della mano: dopo l'operazione chirurgica di

quella operazione di taglio, per mezzo della quale la pietra dalla vescica orinaria si

qua a cheren a farsi l'operazione della cateratta. d'annunzio, iv-1-379: poiché

è doppia, conciossiacosaché significhi o ritorno della operazione nell'operante, come 'narcisso amasi

un quadro ', l'accusativo è operazione della pittura di tiziano. 22

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (14 risultati)

con il mantenimento dell'ordine pubblico o della sicurezza nazionale, per il raggiungimento di

a stare in una villa vicina a quella della sua amata,... ne

: l'ordinamento di tutte le imprese della guerra complessivamente. -teatro,

un enorme pudore che mette al confine della zona d'operazione tutti gli altri che

luigi sturzo in vista delle elezioni amministrative della primavera del 1952 a roma, fra

i-241: bentosto nacquero tumulti per operazione della setta che stava contro al gambacorti.

del sole, de'vapori dell'acqua o della terra umida surgenti e condensati nell'aere

è continuo); formulata nel campo della fisica, è stata estesa all'ambito

fisica, è stata estesa all'ambito della matematica, della logica e della psicologia

stata estesa all'ambito della matematica, della logica e della psicologia; è attualmente

all'ambito della matematica, della logica e della psicologia; è attualmente messo in dubbio

, sf. bot. genere di piante della famiglia rubiacee caratterizzate dal calice chiuso

sf. zool. genere di foraminiferi della famiglia nummulitidi, presenti nelle zone tropicali

calcificata o cornea che chiude la bocca della conchiglia quando l'animale è ritratto;

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (25 risultati)

ileoce- cale. -opercolo frontale: parte della circonvoluzione di broca che partecipa alla formazione

broca che partecipa alla formazione del bordo della scissura di silvio. -opercolo frontoparietale o

in gran parte costituito dalla parte anteriore della circonvoluzione di broca e copre la faccia

le corna cervine / il nuovo mondo della sua corteccia non ancor prosciugato. landolfi

, 8-12: le sue proprietà generali [della luna] sfuggivano a una presa dello

anche in certi punti da estese tumefazioni della superficie. = voce dotta,

, viii-x-48: duranti ancora le lagrime della morte della sua beatrice, quasi nel suo

: duranti ancora le lagrime della morte della sua beatrice, quasi nel suo ventesimo-

sua operetta, intitolata 'dello sprezzamelo della gloria ', nella quale con molte

giovanetto scrisse per il thouar una storia della vita di dante e della sua poesia

thouar una storia della vita di dante e della sua poesia: credo che in casa

benvenuto... ed ancora il modello della fonte col nettuno e molte infinite altre

incirca dal 1850, raggiungendo l'apice della fioritura e della popolarità nei decenni precedenti

, raggiungendo l'apice della fioritura e della popolarità nei decenni precedenti la prima guerra

lo spirito, la mentalità, i desideri della borghesia imprenditoriale e ponendo in scena -

qui regnava ancora il grande sogno arabo della sera perenne. piovene, 7-118:

pare non rendersi conto dell'importanza e della serietà di ciò di cui si parla

parla. pirandello, 8-1168: -quello della russia? -no, quello della

della russia? -no, quello della luna! -gli grida marco leccio. -qual

? vuoi che parli di quel nasone austriaco della bulga ria? che stiamo

dei personaggi comici come quel generale della forestale che operava, al

. sale sopra la parte più sublime della croce, che incorona la cupola della prima

sublime della croce, che incorona la cupola della prima basilica dell'universo, un operiero

la filosofia per suo operier nella zecca della verità, in cui non si battono

vespri siciliani 'nascono invece nel periodo della maturità, e vengono immediatamente dopo il

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (24 risultati)

edilizia moderna, questo è un aspetto della sua credulità, del governo intellettuale che

gadda, 17-49: l'ambiente operosamente caldo della conclusiva città gli suggerì un bene operoso

accrescersi con usarsi appare segnatamente nell 'ambito della diligenza e dell'operosità, se cosi

: il croce vede sempre nel momento della pace il momento della guerra e nel

sempre nel momento della pace il momento della guerra e nel momento della guerra quello

il momento della guerra e nel momento della guerra quello della pace e rivolge la

guerra e nel momento della guerra quello della pace e rivolge la sua operosità a

oltre al compenso normale per l'incremento della produzione e come riconoscimento della laboriosità.

l'incremento della produzione e come riconoscimento della laboriosità. -animazione, movimento, fervore

d'annunzio, iv-1-272: l'operosità della nuova roma empiva di romore tutta la

queste parole - infelicità umana -la ragione della nota discordante nell'inno che la scienza

la scienza meriterebbe, alla fine del secolo della sua più grande operosità?

lavoro lo smentisce per opera del caso o della necessità? garibaldi, 2-71: il

a credere o desiderare superiore a quelli della operosità industriale e commerciale, al cui incremento

, i-4-291: la produzione e distribuzione della ricchezza, ossia l'operosità economica.

onorevole. gianni, xviii-3-1008: l'opulenza della nazione inviterà ad una maggiore consumazione di

, vi-1-252: le casse di risparmio della germania prosperano, né può essere altrimenti

mamiani, 6-191: le forze p oduttrici della natura, assiduamente operose. cattaneo,

più operosa, fatto poi maggiore dalla invenzione della stampa che ben presto di germania passò

, 17-49: l'ambiente operosamente caldo della conclusiva città gli suggerì un bene operoso.

apertura. -all'operta: all'apertura della porta della città. biscioni [s

-all'operta: all'apertura della porta della città. biscioni [s. v

]: * all'uperta': all'aprire della porta della città, e dicesi assolutamente

all'uperta': all'aprire della porta della città, e dicesi assolutamente.

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (12 risultati)

popolo italico abitante in campania, prima della conquista romana, ove sarebbe giunto fra

di molte guerre ed invasioni. prima della fondazione di roma, gli etrusci, i

osci opici ed aurunci, precipuo ramo della razza primitiva e dai greci chiamati ausoni

, 1-15: nel... caso della città che, avendo popolazione numerosa per

, avendo popolazione numerosa per il mantenimento della quale non bastino i prodotti del proprio territorio

fuori ». -con il nome della fabbrica. stuparich, 1-327: il

paese. cardarelli, 796: privata della funzione di capitale, leningrado tiene oggi

è insieme accademia, opificio e arsenale della russia sovietica. -per estens.

. ant. e letter. l'atto della creazione delle cose dal nulla da parte

la produzione delle specie vegetative e animali della terra fu... il primo

fu... il primo passo della trasformazione della mimesi in me- tessi.

.. il primo passo della trasformazione della mimesi in me- tessi. fu la

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (6 risultati)

. s'affonderà nella carne opima / della bianchissima puttana / mordendo e urlando.

esteso anche al di fuori dell'ambito della storia romana). livio volgar.

opime, che possono sembrare un frutto della vittoria, ma delle infami rapine e

pro- vincie viventi sotto il soave giogo della romana signoria. foscolo, vi-697:

meno crasso, cioè denso, e grave della terra, la qual cosa né io

dicono per l'espressione parlata o scritta della propria opinione. b. croce,

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (8 risultati)

più saggi discorrendo su questi terribili movimenti della terra opinavano sul vero, che non fossero

difendere fino all'estremo quell'ultimo ridotto della potenza veneziana. foscolo, xviii-99:

odiavano meco quello stesso governo. solaro della margarita, 124: libero a tutti

hanno pensato i matematici che la magnitudine della cosa visa si comprende per l'angolo

cose. carducci, ii-6-3: la memoria della s. v. ch. ma.

fia virtù del- l'una, cioè della parte opinativa, imperoché l'oppenione è

costituisce l'abito dell'astuzia e quello della prudenza, così nell'appetitiva si considera

e d'un giudicio molto remontato. compagnia della lesina, i-2: dicevano bene alcuni

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (18 risultati)

prop. subord.; essere, restare della propria opinione, portare per opinione,

, ecc.). pier della vigna o mostacci o giacomo da lentini,

tanto belle. bufi, 3-51: della cosa vera è scienzia, de la

suo parere, quando il presidente gli richiede della loro openione. guazzo, 1-7:

. genovesi, 2-5: il secondo passo della mente è il giudicare, cioè paragonare

xiv-228: che opinione ti eri formata della mia maniera di amare? si è ella

dell'essere, e lo distingue dal mondo della certezza; dopo la parentesi scettica della

della certezza; dopo la parentesi scettica della sofistica, che riduce ogni conoscenza a

segni e che non includa alcuna garanzia della propria validità; kant gli riconosce importanza

perciò nega che possa essere nel dominio della filosofia). -in partic.: credenza

tullio che exordio sia la prima parte della diceria, il quale apparecchia l'animo

gnono a dire e questo è appellato prologo della gente. g. cavalcanti, i-164

del pubblicista razionale e del vero amatore della patria, è quello dell'opinione pratica

lietissime speranze e traendo da ciascun sentimento della loro vita incredibili diletti, crescevano con

, xcvii- 11-36: ecco le anella della catena: il deputato stampa le leggi

il deputato; il manipolatore suddetto stampa della opinion sua la mente degli elettori;

il temperamento, la razza, dispongono della nostra inteuigenza, per cui le nostre

cui le nostre opinioni dipendono dall'accidente della nascita,

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (13 risultati)

critiche, riposando essa sull'intima ragione della poesia. ferd. martini, 5-94:

: ella non rispose, ma restò della propria opinione con l'aspetto sicuro della

della propria opinione con l'aspetto sicuro della persona che sa quello che si dice.

smo anche quand'è un furfante. costituzione della repubblica italiana, 3: tutti i

. badoer, lxxx-3-12: delle dieci parti della popolazione le sette sono de'luterani,

quel che ne diranno i grandi uomini della nanerottoleria italiana. faldella, i-1-85:

offensive di interessi concreti dei singoli o della collettività, meritevoli di tutela penale secondo

nonché gli informatori, mentre l'uomo della strada la considera alla stregua di una

liburnio, 23: veggio molti uomini della città nostra, li quai sanza dottrina

/ diogene dell'auro spregiatore / e della opinione de'mortali. filangieri, i-76:

.. vengono giovate dall'impero naturale della credulità, della deferenza all'autorità,

giovate dall'impero naturale della credulità, della deferenza all'autorità, dello spirito d'

più potente che la forza. solaro della margarita, 119: temette l'opinione

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (14 risultati)

voce, e conoscendosi largamente la opinione della maggior parte, quella è deliberata.

tratti, di venire alle mani fuori della opinione di ciascuno e quando

quale, come che buona oppinione avesse della donna, ancora ne la prese migliore.

, cioè la stima che si fa della cosa, sia quella che si faceva

con due qualità: un'alta opinione della dignità della casa, e una gran pratica

qualità: un'alta opinione della dignità della casa, e una gran pratica del

19-53: l'opinione di questo equizio e della sua predicazione venne dinanti al papa.

concorrendo [le genti] alla opinione della nuova città, in poco tempo il popolo

: il danno è tutto... della nazione che per fatalità ha tra le

7. stor. officio e officiali della buona opinione'. tribunale e magistrati della

della buona opinione'. tribunale e magistrati della grascia (v. grascia, 3

sassolo... ha l'offizio della bona opinion del bollo de cunzare li

re di navarra carlo cucio, signor della burie, uomo vecchio e, se

in qualche opinione di sentire con quelli della nuova setta. f. m.

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (12 risultati)

b. croce, iii-22-16: sulla questione della tassa del macinato il sella era rigido

, sf. bot. genere di licheni della sottoclasse gimnocarpee, forniti di lamina reniforme

piante stabilito da acario nel suo prodromo della famiglia de'licheni nel genere parmelia.

articolazione avviene in modo opposto a quello della vertebra procele); ne sono forniti

color fava nel collo e nell'estremità della coda. = voce dotta,

piano mediano sagittale nella parte più prominente della glabella; è utilizzato per misurare il

'opisto- cranio ': parte posteriore della testa. = voce dotta,

, sf. medie. incompleto sviluppo della mandibola in seguito all'anchilosi dell'articolazione

uomo) e situati nella parte posteriore della mascella superiore. = voce dotta,

, sf. medie. incompleto sviluppo della mandibola (e si contrappone a prognazia)

zool. genere di pla- telminti trematodi della famiglia monorchidi, per lo più parassiti

di dietro, posteriormente 'e dal nome della famiglia monorchiidae (v. monorchidi)

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (21 risultati)

morbosa causata da trematodi della famiglia opistorchidi. = voce dotta

riormente agli ovari; sono parassiti della vescica e delle vie biliari dei vertebrati

. (plur. -ci). osso della regione otica del neurocranio dei vertebrati.

e contro gli stranguglioni dà oncie quattro della radice e nell'acqua agli idropici e opistotonici

prima, sì come prima, prima della rivoluzione. cassieri, 138: « eccoci

oplitodromi ': atleti che negli spettacoli della grecia correvano armati, ed avevano almeno

d'opercoli, ossia d'una membrana della forma conica del loro corpo, e dalla

busto ortopedico usato per curare le deformazioni della colonna vertebrale e degli arti.

e fortemente aromatica ricavata da alcuni alberi della famiglia burseracee (in partic. dalvamyris

: il sugo suo, il quale stilla della 'ntaccatura, chiamano opobalsamo et è di

toscana, 14-3-19: un altro testimonio della grandezza d'animo di cosimo ii nel

, che veniva ricavata probabilmente dalla scorza della brucea ferruginea. ricettario fiorentino, ii-31

riconoscere, e meritamente, nella gomma della sasia, specie di acacia d'abissinia

; e nelle femmine, presso il labbro della vulva: denominazione data da sagar.

soldati, 5-105: 1 vigneti della valtellina si dividono in 'costiera '

quelli sul pendio. opolo, quelli della pianura... i secondi hanno servito

, pianta tradizionalmente impiegata come tutore vivo della vite. opónere e deriv.

opoponax e seli num opoponax della famiglia ombrellifere (originarie dell'asia minore

odore intenso e gradevole; l'altro della specie balsamodendron e commiphora erythraea, che

-anche: ciascuna delle specie di piante della famiglia ombrellifere da cui vengono estratte le

dalla radice o vero dal gambo intaccato della panacea. citolini, 193: erbe

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (10 risultati)

, sm. bot. genere di piante della famiglia amarillidacee comprendente alcune specie

v.]: 'oporanto genere di piante della famiglia delle amarillidee, e dell'esandria

linneo, stabilito da herbert nella sua sinopsi della famiglia suddetta, le quali fioriscono nell'

più strani orsi, zibelli, foche della terra di pitt, canguri d'australasia ed

. tocchi, 9-121: l'enigmatica persona della dottoressa berg... non le

leggera indecifrabile eccitazione nell'atmosfera volutamente oppiacea della stanza. -provocato da un ambiente

chim. acido oppianico'. acido carbonico della serie aromatica che si presenta sotto forma

e in acqua, ottenuto dalla scissione della nornicotina (ed eliminando anidride carbonica per

in tale modo. libro della cura delle malattie [tommaseo]: per

annunzio, iv-2-967: esalava l'odore della sigaretta oppiata e dell'abluzione recente.

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (13 risultati)

] ne sia stato il padre [della lingua italiana], ma piuttosto il

la purificò e la ridusse alla nobiltà della lingua madre. = voce dotta

il possesso privato; e i signori della terra non vivevano all'aperto ma coi

miglior occhio e non prendono sgomento come della sorella della forca o dell'oppignorazione.

e non prendono sgomento come della sorella della forca o dell'oppignorazione. =

volear., 6-81: contro alla parlasia della lingua, quando li nervi s'oppilano

di cui durante due mesi di funzionamento della carta annoraria mi aveva oppilato lo stomaco

fastidiose, hanno ad oppilare i meati della chiarezza del suono della laudevole fama,

ad oppilare i meati della chiarezza del suono della laudevole fama, della quale niente curano

chiarezza del suono della laudevole fama, della quale niente curano gli accidiosi.

di sostanza grossa, il che è causa della tarda penetrazione e però è oppilativo e

seroso e di color pallido, indizio della soprabondante pituita. salvini, 30-2-114: come

dilavamento degli oppilati canali e il dissipamento della materia febrifica come dalle nostre acque termali

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (7 risultati)

itterizia ed il ritruopico e la grossezza della milza. crescendi volgar., 1-4

le nonne vi posarono le grinze / e della rara chioma i (vii candore

e purgarvi ad un tratto dall'opilazione della poltroneria [ecc.]. pallavicino

mature, di alcune specie di piante della famiglia papaveracee, in partic. del

; l'azione è analoga a quella della morfina: è usato in medicina,

. siri, 1-iii-44: conveniva stupire della sua imprudenza, poiché, procacciando ogni

che il passaggio dell'espressione 'oppio della miseria 'usato dal balzac per il

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (13 risultati)

contrasto con la meschinità e le strettezze della loro vita reale immediata.

1842 e che fu originata dall'ostilità della cina al traffico di tale stupefacente,

in ebanisteria e per impiallacciature. statuto della gabella di siena, 18: la soma

, per impiallacciature, per la produzione della cellulosa da carta e per la fabbricazione

e il vetice, essendo del fuoco e della aria saziati e partecipando poco del terreno

disputazione * de quolibety che nelle scuole della teologia si facea, quattordici quistioni da

dito (il pollice e il mignolo della mano, e, in misura molto limitata

voce dotta, lat. mediev. (della didattica scolastica) opponens -entis, part

un movimento contrario, alle altre dita della mano fino a far combaciare i lati

volta paia essere tolto o per interponimento della terra o per opponiménto della luna o

per interponimento della terra o per opponiménto della luna o da alcuno nuvolo.

lunghissime e serrate travi oppongono alla venuta della torre, e quella dal muro della

della torre, e quella dal muro della cittade discacciano. crescenzi volgar., 11-16

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (11 risultati)

. adriani, i-375: veggendo i partigiani della nobiltà pericle già grandissimo e trapassare avanti

si volle oppormi l'impresario come padrone della tragedia. savinio, 2-100: queste dispute

eroi non contrastàr col fato, / ma della sorte avversa ai

: così vien risoluto, contro il parere della sanità, la quale opponeva che,

minaccia rovina a chi oppose la sua riforma della corte suprema. 5. citare

buoni, contra nostri consigli la fragilità della carne. dolce, 7-29: se fosse

peraventura dicesse che a isidoro nelle cose della cosmografia si deve prestar poca fede come

, le ottave del monti nella traduzione della * pulcella '. 6.

avversaria. statuto dell'università e arte della lana di siena, 206: remessione

del sommo pontefice) è un abuso della potestà, e per tanto una violenza

di cui favore furono accettate l'eccezione della valuta non pagata. 7.

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (18 risultati)

lo fece per la gola. simone della tosa, 239: fece tagliare il capo

percioché finge di voler porre in carcere della rocca due de'suoi soldati, opponendoli

deliberato di opporre e paragonare 11 fondatore della bella e famosa atene al padre dell'invitta

invitta e gloriosa roma. fed. della valle, 136: s'opponi /

.. del romanticismo del conciliatore, della viltà spregevole de'nostri persecutori e delle

... ad opporre l'idea della libertà al pontefice, all'imperatore, all'

, ii-197: compassionevole è l'atto della vera madre che nell'orrore della natura

atto della vera madre che nell'orrore della natura esclama genuflessa con le braccia aperte,

a mio giudicio, chiunque all'ordine della natura pretende direttamente di opporsi. forteguerri

principe calloandro, per la strana pertinacia della fortuna in opporsi mai sempre a'suoi

provvisioni per opporsi a quello insulto. della casa, iv-37: all'altre difficoltà

priuli, lii-4-443: il suo pensiero [della regina d'inghilterra] principalmente è di

buoni dettami a questo disordine. solaro della margarita, 194: i buoni non

: se il corpo luminoso serà maggiore della cosa che se gli oppone, l'ombra

forza elastica o si ferma nel piano della caduta che colla sua resistenza totalmente si

altra delle cupole, i quali prima della catena si opporrebbero a questa forza e

passati tempi..., in materia della nuova religione, del tutto fossero annullate

d'amore, la seconda al diniego della giustizia, alla viltà che laggiù laggiù

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (11 risultati)

se già non s'opponesse il processo storico della lingua, si opporrebbe pur sempre il

si oppose alli sua disegni la brevità della vita di alessandro e la malattia sua.

opportunamente rimedi che aiutino i movimenti regolati della natura. mazzini, 1-78: il

un subito che il cristianesimo s'impatronisse della rocella. lanzi, ii-271: alquanti anni

di opportunismo e leggerezza colpevole nei confronti della guerra fascista. 2.

, marchesina, consisterà nel buon governo della nostra casa; dico bene? gobetti

. certo grossolano giornalismo opportunista e parlamentaristico della capitale e quello demagogico del sud.

, anche grazie a uno spiccato senso della posizione (con partic. riferimento a

cui si compie un'azione al criterio della buona riuscita. dante, conv

gemelli careri, 1-ii-116: coll'opportunità della notte andai a vedere la gran moschea del

l'opportunità forma un elemento così essenziale della potenza degli stati che senza opportunità non

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (9 risultati)

altri che hanno dei dubbi sulla opportunità della guerra di tripoli. -posizione

, il criterio di opportunità nel gioco della fantasia, in una discreta aderenza a

: gli antichi non avevano l'opportunità della stampa. inoltre descrivevano le cose com'ei

giammai rappresentarsi per discorrer dell'applauso e della fama? foscolo, vi-446: la profezia

s. v. illustrissima la memoria della mia divozione con l'opportunità del sig.

: il senato delibera, per opportunità della città, di fare che si possa navicare

opportunità politica, se implicano una deformazione della verità dei fatti, si risolvono sempre

presto o tardi, proprio a danno della parte politica in favore del cui prestigio

, per adattare il luogo alle opportunità della scuola agraria, si trovò inscritto che,

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (10 risultati)

oportune a lo commissario de parma. della casa, ii-118: il re cristianissimo

negozio de'nostri mari, a cagion della sicurezza del suo porto e dell'opportuno sito

, ché questo è il propio ufficio della grazia. 4. adatto a iniziare

la divina benignità l'innocente malachia ebbe della crudel trama opportuno indizio. tortora,

di pietà, che sia il tesoro della repubblica, ove tutte le rendite camerali

. verranno opportuni o per la spesa della stampa... o per la condotta

e [a bruges] il monte della pietà opportuno pe'poveri. metastasio, 1-ii-112

vizio, questa opportuna confusione e oscurità della coscienza: tale che noi siamo portati ad

campanile, ché opportunissima sarebbe la pergamena della nostra cupola. b. corsini, 20-57

bisogna che giri continuamente, per le mani della plebe. pellico, 2-47:

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (11 risultati)

deliberazioni degli altri organi di governo o della signoria. g. villani, 7-16

mostra le città oppositamente situate alli stremi della terra essere 'n un medesimo parallelo.

... riceve quella tale forma della cosa che si vede, come fa lo

, che fu gradi ventidue del segno della libra, segno mobile e opposito del

quivi riprende l'autore virgilio del vizio della pusillani- mitade, lo quale è opposito

mitade, lo quale è opposito alla virtude della magnani- mitade. lorenzo de'medici,

e le passioni corporali. pico della mirandola, 18: quello amore che amicizia

vogliono ascoltare in secondo luogo gli autori della storia naturale generale e particolare, 1 quali

. cavalca, iii-51: la condizione della natura è fuggire le cose contrarie,

importa pure gli oppositi. tali oppositi della sussistenza non sono già, come vuole

liquori non ammorzeranno in lui l'ardor della sete. 10. resistenza militare

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (30 risultati)

macchine si è che quando una parte della popolazione si guadagna il vitto con un

solo un decimo potrà impiegarsi nella direzione della macchina. -detrattore, denigratore.

qual maestro ha imparato l'oppositore [della favola della belisa] che gli amori

ha imparato l'oppositore [della favola della belisa] che gli amori sien disdicevoli

, iii-297: vorrei paragonare gli oppositori della crusca a un ragioniere il quale non

governi: voi! che agli interessi della patria anteponete i vostri. b

era... troppo poco consapevoli della forza che rifluisce dagli oppositori e dall'utilità

di tre mesi non prova chiaramente il titolo della servitù da lui pretesa, sia luogo

gobetti, 1-i-829: gli italiani possono fare della fronda oppositrice senza essere oppositori.

sintesi ottimistiche, si svolge nel fondo della nostra anima. = deriv

giamboni, 10-21: opposizioni al detto della filosofia. boccaccio, dee.,

112: sulle origini e il procedimento della leggenda non farò che annunziare il tuo

io avevo in questo che io prenunziavo della renovazione della chiesa e che, ben

in questo che io prenunziavo della renovazione della chiesa e che, ben mi fusse

viii-294: pubblicai, sormontando infinite opposizioni della censura, una dissertazione. manzoni,

): non trovo che il tribunale della sanità, né altri, facessero rimostranza né

il permanere degli effetti; a seconda della natura e della finalità, si distingue

effetti; a seconda della natura e della finalità, si distingue vopposizione civile stragiudiziale

diritto processuale penale: opposizione alla costituzione della parte civile, opposizione al decreto penale

. statuto dell'università e arte della lana di siena, 340: mandino

[del codice austriaco] producente l'estinzione della servitù col non uso per tre anni

opposizione espressa e certamente notificata al padrone della servitù, sia che questa venga accompagnata

97: 'opposizione alla costituzione della parte civile nell'istruzione formale '.

l'istruzione formale, contro la costituzione della parte civile può essere fatta opposizione dal

intervenuto. -ant. contestazione della validità di un contratto o di un

da ogni opposizion di mancamento et essendogli della offesa chiesto perdono. cristoforo armeno, 6

del governo restando all'interno dei princìpi della costituzione. -opposizione anticostituzionale: che si

, pur non approvando le linee generali della politica governativa, non la rifiuta in

lume dell'età nostra ne'tempi torbidi della inghilterra, quando più infuriava la opposizione

opposizione, nato in inghilterra dal fermento della gran ribellione,... divide

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (14 risultati)

ha forze motrici e scopi all'infuori della nazione, sarebbe in continuo e flagrante

cosa molto più estetica di cinquecento canti della poesia odierna e di mille cento articoli

poesia odierna e di mille cento articoli della stampa anche di opposizione. b. croce

g. corrèr, lii-4-214: della campagna, nella stima che avevasi di quei

suo. condizioni e le fortune della vita mortale, ovviare alla 8

1-4-197: quantunque di mente dell'autore della tragedia la compassione ed il terrore avesse a

poi che avete veduto il ritratto vivo della giustizia sì bella e della ingiustizia sì

il ritratto vivo della giustizia sì bella e della ingiustizia sì brutta e come la giustizia

contrasto fra concetti o situazioni o aspetti della realtà o di una particolare condizione.

sapere più, nella opposizione dei fenomeni della malattia fra loro e dei diversi caratteri,

villani, 10-157: l'opposizione andata dinanzi della luna e del sole scurò la luna

. 18. fisiol. movimento funzionale della mano che consiste nel portarsi avanti e

e indietro del pollice rispetto al palmo della mano e alle altre dita (ed

si trovano diametralmente opposte sulla superficie della terra. 20. gioc. nel

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (7 risultati)

filosofo che pone come categoria fondamentale della grande costruzione, e io quassù nell'altro

, nelle chiese cattoliche abbondano immagini materiali della divinità e dei beati. -contraddittoriamente

come, così spiegando, render ragione della curva raggiante? non si rende certamente,

magalotti, 21-125: con la semplice compression della mano fatta in due delle ammaccature opposte

: se il corpo luminoso serà maggiore della cosa che se gli oppone, l'

: dall'apparir... la coda della cometa direttamente opposta al sole, altro

algarotti, i-iv- 264: 1 princìpi della religione sono di lor natura tali che

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (18 risultati)

buon tempo in qua condotta innocentemente, della quale ho testimonio tutta questa popolosissima e

il vertice non sia posto sul perimetro della faccia stessa. -punti diametralmente opposti:

eroica ha dischiuso il cammino a ciò che della virtù eroica è l'opposto: alla

avevate ragione di dubitare intorno agli affari della famiglia gozzi. trovo in questo signore

altro sistema dimentica per opposto l'elemento della disuguaglianza; e così pretende che la

iii-272: la ragione moderna, all'opposto della ragione antica, non osserva né consulta

g. villani, 10-166: quegli della città di brescia in lombardia essendo il

39-vi-87: ancorché la sua tirannia [della bellezza] sia tirannia di breve tempo.

g. villani, 10-93: quegli della città di parma, con trattato de'

erano signori, rubellarono parma alla signoria della chiesa e cacciàrne la gente e uficiali del

il quale ha speziale cura del governo della cittade e che ella sia retta per li

oppressata da'potenti. statuto del podestà della città di firenze, 18-122: contro

oppressanti li minori, e massimamente artefici della cittade, contado o distretto di firenze

scioglia. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 687: dove coloro

in niuna cosa è da maravigliarsi tanto della fortuna, essendo stata già la nostra

], 28-17: questa nuvola [della carnalità] suole non solamente oppressare quelli

non solamente oppressare quelli che sono fuori della nostra fede, ma eziandio suole ottenebrare

, e non potendo tenere la virtù della pazienza, si ridurrà a memoria il

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (16 risultati)

i gonfaloni corse a difendere quelle parti della terra che erano oppressate dal nimico.

peccati... oppressano la voce della nostra orazione. zanobi da sfrata [

aggravando et oppressando la tardità e dappocaggine della sua natura. 8. premere,

bolla pontificia, trenta milioni di beni della chiesa. bersezio, iii-74: credeva

aveva privati con pubblici e rigidi bandi della tratta dei grani. lenzoni, 124

larve gli animi oppressati dalla trista realtà della vita. 4. aggredito, assalito

nome di albina, dimandai al cielo vendetta della mia oppressata innocenza. rosmini, xxv-419

libertà. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 1-122: non

accompagnarsi con chi è nimico e oppressatore della libertà d'italia, né volere perdere

fosse per essere protettrice, non oppressatrice della comune libertà. = nome d'agente

pace. tommaseo, 21-51: l'abuso della forza produsse il solito effetto: gli

odio suo d'italiano contro quella corte della quale sapeva la feroce oppressione su i

. savonarola, 1-86: o signori della italia, volete voi lasciare le vostre

tale offesa o danno; la rovina della persona offesa o danneggiata. fiore di

oppressione, ma non passar ne'termini della vendetta. c. gozzi, 1-906:

re progetti occulti / d'innalzamenti e della tua oppressione. 3. assalto

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (16 risultati)

..., questa è oppressione della mente, non è elevazione. m.

. la giurisdizione ecclesiastica ad oppressione della secolare. solato della margarita, 121:

ecclesiastica ad oppressione della secolare. solato della margarita, 121: l'opinione pubblica

. carducci, iii-6-168: levò a difesa della libertà il merlato castello di san miniato

flagrante oppressione e il più sprezzante calpestamento della libertà. -lo sventare o

si pose sollicitamente ad attendere all'oppressione della congiura. 6. sensazione dolorosa

per le minutissime arene sente il mal della difficoltà nell'orma, e congelandosi queste

le diminuzioni del sangue nel solo caso della oppressione del respiro. monti, x-3-307

da tutto quel riso, troppo aperto, della primavera trionfante. panzini, i-209:

per l'oppressione e toccamento dello legno della sella che non è bene concia.

a noi e chiedono di far parte della nostra chiesa. carducci, iii-7-267: il

simone il lebbroso, nell'ora oppressiva della siesta, giuda si sentì stanco più

giovanni bentivogli, udendo l'orribile rimbombo della caduta torre, con gran moltitudine di

oppresso da un peso ben più grave della bisaccia di cui don predu aveva voluto

, 124: di scheletri veggiono oppresso / della funerea grotta l'ingresso.

opprimente. comisso, vi-37: privati della ventilazione marina, oppressi dal riflesso del

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (12 risultati)

meno le genti oppresse dalle continue calamità della guerra che il re stanco sotto il

il contadino lucchese è industrioso, sofferente della fatica, avvezzo al disagio,..

. -con riferimento all'azione sfavorevole della fortuna. castiglione, 68:

1-10: per la sua volubilità [della fortuna] doverebbono tanto allegrarsi quelli

piazza: per dovere essere una memoria della oppressa sua nefanda speranza, quel luogo

nobile e generoso che merita onorato ricordo della sua virtù. -aggredito.

che, ispirata altre volte dall'entusiasmo della libertà e della gloria, produceva in

altre volte dall'entusiasmo della libertà e della gloria, produceva in tanta copia menti

avidi loro padroni e dal peso umiliante della schiavitù,... è divenuta una

a gian pietro si stendeva l'orrore della rivolta, i fiumi e le fiamme dell'

dall'uomo, abbiano colla sola forza della loro volontà ripugnante posto impedimento all'opera

loro volontà ripugnante posto impedimento all'opera della generazione. 12. assoggettato, soggiogato

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (17 risultati)

..., per ributtare la insolenza della plebe, cercavano sempre di tenerla oppressa

indiani oppressi dall'avarizia e dalle catene della generosa inghilterra. mazzini, 8-361:

, per proceder con essa alla conquista della libertà, dell'eguaglianza e della fratellanza

conquista della libertà, dell'eguaglianza e della fratellanza umana. d'annunzio, v-1-627:

vinto che abbia tutto perduto fuorché il bruciore della vendetta, dov'è un insorto che

impedito, bloccato, limitato nell'estrinsecazione della propria natura, nella manifestazione degli attributi

cosa convenevole da dire che l'anima della pietra sia oppressa da terrestità e che perciò

. salvini, 39-iv-222: l'ignoranza della lingua latina e della greca, la

: l'ignoranza della lingua latina e della greca, la quale per più secoli tenne

io sento riaprirmi l'anima al ritorno della primavera, che certo due mesi addietro

né può l'animo sollevarsi al cielo della virtù oppresso dal peso dei vecchi affetti.

: or io m'affatico nel sudore della mia fronte, sono stretto in angustie di

: con una mano prende il braccio della verità e la solleva oppressa e giacente

belli, che brillò come l'ingenua purità della religione, spezzò i ferri della tirannide

purità della religione, spezzò i ferri della tirannide, attaccò ogni sorta di mostri

. e letter. fatto morire, privato della vita. - in partic.:

che l'anima si spazia / ne'confin della vita, a noi sovente / par

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (14 risultati)

in loro di questo vizio [della prodigalità], perocché diventano rattori, si

mondo: deh, mostra l'altezza della potenza tua e rendi a'superbi oppressori

, come contro a oppressore e usurpatore della chiesa. c. campana, iii-5-2-30:

: qui permettetemi che intitoli gli oppressori della bontà mostri più detestabili de'leoni scatenati

li porcelli spesso e difenderli dall'oppressura della madre. d'annunzio, v-1-774: due

allarga intorno a noi la malinconia bianca della neve. d'annunzio, v-1-67:

: abbiamo avuto sopra noi l'oscuramento della tempesta, l'oppressura del nembo, e

nembo, e alfine il bagliore subitaneo della folgore. 4. sopraffazione,

e soffrirono più leggermente l'op- pressura della tirannide che la disciplina della milizia.

op- pressura della tirannide che la disciplina della milizia. mamiani, 7-257: mai

soffocante (un ambiente, un'ora della giornata). jahier, 41:

pirandello, 8-736: ora l'incubo della distruzione generale, che spegnerà ogni lume

uanto più egli s'affonda nel buio della via remota e eserta, sotto

glio opprimente di parole tutte le peripezie della giornata. moretti, ii-75: io

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (13 risultati)

un brivido di guance o spalle della camicetta carnalizzata se l'opprime una pelliccia

una tale ubbriachezza che opprime il lume della sapienza e ne toglie l'uso.

bollori, opprimendogli almeno poi con tacque della ragione, gli rendevano momentanei.

, 6-ii-129: non già per la copia della materia catarrale opprimente il polmone, ma

, venga a costituirsi tutto il sistema della infermità. g. gozzi, i-27-186:

e in tal quantità che il compositor della musica possa intrecciarle così che l'una

una fonte luminosa con l'intensità maggiore della propria luce (con riferimento all'azione

propria luce (con riferimento all'azione della luce del sole su quella delle stelle

la vita, / ahi! per sentenza della propria madre? giordani, ii-29:

giordani, ii-29: quel fermissimo propugnacolo della fiorentina libertà girolamo savonarola ben potè l'

l'invidia de'grandi e l'odio della romana corte opprimerlo di rovina, ma

tra di voi ed assumerete il coraggio della concordia; né la fortuna né la

e dell'onestà v'arma del desiderio della vera ed utile fama. leopardi, 849

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (5 risultati)

coloro opprimere li quali dentro alle mura della loro città si trovassero commossa intendesse.

venezia. -con riferimento all'azione della morte, dello scorrere del tempo:

l'imperio e la gloria nostra. della casa, iv-52: quando alcuno l'

dentro all'istoria chiaro / erasmo, della chiesa onta ed onore, / quasi solo

tiranni che perseguitano li iusti contra il precetto della carità e opprimano li poverelli e beano

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (9 risultati)

i bestemmiatori e castigarli con questo disonore della loro gran temerità. panigarola, 159

più promosse le virtù santissime che quella della confessione? forlani, lvi-312: così

proprio volere con il fascino o la forza della propria personalità; condizionare psicologica

le redini del destriero e uelle della ragione né prendendo altro cibo che quello

l'amore o l'odio o il desiderio della roba, della gloria, de'posti

l'odio o il desiderio della roba, della gloria, de'posti onorevoli, o

l'animo ovvero che opprimendo la voce della ragione ci tragga ad azione onde a

uno... di que'tempi forieri della burrasca, in cui la natura,

il popolo sovrano di fiume, valendosi della sua sovranità non oppugnabile né violabile,

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (7 risultati)

venendo per la scesa ripida et erta della montagna andare alla pietra non si potea,

2-1-156: quelle due sorti di nemici della repubblica erano sempre parate e pronte a

ben considera, mai nel colmo salì della sua grandezza che da molti prima derisa

tre pagine, sessanta anni di storia della repubblica romana, e che a me

galileo, 3-2-57: l'autorità giustissima della sacra scrittura,... ben

continua d'oppugnare e di vincere colle forze della grazia la viziosa pendenza della natura.

colle forze della grazia la viziosa pendenza della natura. 7. recipr.

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (18 risultati)

736: essendo la terra molto più alta della palude, cosa preveduta sin da principio

duca di mena allegava per la continuazione della tregua oppugnata tuttavia dal duca di feria

successi facevano raffreddare negli oppugnatori la speranza della vittoria. c. dati, 7-i-2-

smenticarsi qualche ingiurie in contrapreso assai legier della lega d'inghilterra. san carlo borromeo,

maschere, oppugnatoci dell'onestà, mimiche della gravità e rovina d'ogni custodia che dentro

sapere gli oppugnatori del bernino il caso della saetta caduta in sulla cupola poco avanti

, se mi vaglio verso di essi della risposta levenocchiana. niccolini, iii-316:

religione di cristo è anche oppu- gnatrice della prepotenza e confortatrice a forti fatti.

e nome di empio oppugnatore e persecutore della cristiana religione. segneri, ii-622:

ii-622: i suoi oppugnatori [della dignità pontificia] furono sempre i più poderosi

] furono sempre i più poderosi prìncipi della terra. b. croce, ii-2-82:

2-77: prese samo, nella oppugnazione della quale, nella guerra avanti, avevano

che in ogni altra parte il rischiaramento della filosofia avesse in italia principio e l'

possa ordinare republica, parrà contraria esperienza della republica viniziana... a che

il boccaccio usarono molti vocaboli, propri della italia più che particolari a firenze [

natura delle cose: e questa oppugnazione della natura non può essere nella legge che

e di tutti i costumi e modi della città volessi dire singu- larmente oppure in

. -tu, mamma, sei sicura della cosa? te l'ha confessata giuliana,

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (8 risultati)

, che è aprire, voce famigliarissima della provenza. anguillara, 9-203: con

sviluppo tardivo (ed è termine proprio della fisiologia vegetale). = voce

opsonizzazione, sf. biol. modificazione della superficie di un microrganismo, di

sm. biochim. prodotto di scissione della sostanza colorante rossa del sangue; è

. norme per la elezione del senato della repubblica, 28: nel caso di contemporaneità

, 28: nel caso di contemporaneità della elezione dei deputati e di quella dei senatori

non più tardi del giorno precedente quello della convocazione dei due rami del parlamento.

scriptis 'nella can celleria della religione in pisa. pallavicino, 10-iii-233: