Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (26 risultati)

iscrizione intagliatavi, che contiene la memoria della santa. -commemorazione; celebrazione. -nella

madonna o un santo. capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 2-14

un santo. capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 2-14: l'

giorno in cui si celebra la memoria della creazione del pontefice. 16.

). 17. medie. disturbi della memoria: consistono nell'incapacità di fissare

mnemosine. 19. retor. parte della retorica classica, che si occupava dei

per mandare a mente l'orazione prima della sua declamazione; mnemotecnica. latini

guidotto da bologna, 1-19: l'arte della rettorica ammaestra di sapere ben favellare e

memoria, secondo memoria: facendo uso della sola facoltà mnemonica; senza ricorrere allo

citare a memoria tutti i passi così della gerusalemme liberata, come della conquistata,

passi così della gerusalemme liberata, come della conquistata, che possono far testo in materia

-a memoria, alla memoria o nei dì della memoria di qualcuno: per quanto egli

fortuna, addurre dua esempli stati ne'dì della memoria nostra. b. del bene

alla memoria de'padri nostri, ne'dì della memoria nostra 'e simile vale a

estrinseca a perpetua memoria dipinsono l'arme della parte di francia. panigarola, 1-23

milano], vi fece, per memoria della sua ira e della loro rebellione,

, per memoria della sua ira e della loro rebellione, seminare il sale. casti

fu fatto fabbricare di potemkin in memoria della sua conquista della crimea. foscolo,

di potemkin in memoria della sua conquista della crimea. foscolo, gr.,

posto al corpo mio, per memoria della mia passione e sepoltura. -a

, descrisse poeticamente che tutti li ministri della sua sardanapalesca vita come ruffiani, osti

che li siano almeno rozzamente gli articoli della fede, per mezzo poi delle pitture più

... l'annua saporitissima confermazione della generosa e parziale memoria ch'ella di

costantemente conserva. mazzini, 2-276: uomini della germania e della francia, la nostra

, 2-276: uomini della germania e della francia, la nostra storia serberà gran

(443): ora èvvi così tosto della memoria caduto, le violenze fatte da

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (15 risultati)

perocché, vedendolo, sempre gli dava memoria della croce di cristo, della quale egli

dava memoria della croce di cristo, della quale egli fue gonfaloniere. capellano volgar

tradisce la memoria. -essere fuori della memoria: essere fuori di senno,

ho detto, che io non sono fuori della memoria, come tu credi. ser

che di'tu? se'tu fuori della memoria? -essere, stare,

, iii-130: non però tralascio di ringraziarla della memoria che ha voluto far di me

ha voluto far di me, come anche della cura che si è presa pel

sperienza del medesimo obbietto. -fidarsi della memoria o alla memoria: fare assegnamento

villani, 11-94: altre dignità e magnificenze della nostra città di firenze non sono da

dimenticarli, scordarsene. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-54: sono altri fiumi

cesarotti, 1-i-80: cangiano le circostanze della nazione, un'usanza è scacciata da

: elia, quando ebbe il zelo della legge di dio, in questa armatura vinse

1-27: conclusione è la sesta parte della diceria, per la quale il dicitore reca

, avendogli invidia, ridussegli a memoria della bellezza d'una femmina la quale egli

, 9-6 (374): il nome della niccolosa, amata da calandrino, m'

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (15 risultati)

riduce a memoria che egli menò il più della vita sua in sicilia.

impazzò. -uscire di memoria o della memoria: impazzire. guido da pisa

, 1-271: ecuba... uscì della memoria e come cane rabbioso cominciò a

so ch'io mi sia. miracoli della madonna, 132: uno di quelli donzelli

quelli donzelli... uscì fuori della memoria e facea strani segni e

, non pertanto memoria è quella facoltà della mente umana con la quale agevolmente si apprendono

vale per lo più lo stato passivo della mente alla quale senza ricerca si affacciano

che appartiene alla facoltà e all'esercizio della memoria. passavanti, 264:

riceve fantasie gravi e noiose per l'affanno della parte della memoria e fa i sogni

e noiose per l'affanno della parte della memoria e fa i sogni secondo quella cotale

, 49: oggi siamo ne'giorni memoriali della passione tua. marino, vii-89:

, non è che la festa memoriale della fuga in egitto. 3.

ho da dar non so che schizzi della ritonda, perché gli distenda, dico

amministrativo, specie di bullettino degli atti della prefettura, ha d'ordinario un giornale compilato

dal segretario del prefetto o dal bibliotecario della città. carducci, iii-28-154: affacciatasi

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (22 risultati)

memoriale, per lo quale il padre della famiglia, quando va alla villa, agevolmente

e l'altro tribunale fino a nuove ordinazioni della dieta. algarotti, 1-x-145: senza

picciola casa e commandando, sotto pena della vita, che nessuno mi facesse oltraggio.

congiuntura il duca, chiedendo la permissione della reduzione del monte farnese, e il

. nella prece eucaristica, la commemorazione della passione, della risurrezione e dell'ascensione

eucaristica, la commemorazione della passione, della risurrezione e dell'ascensione di cristo subito

alcune benedizioni liturgiche e per le funzioni della settimana santa, compilato dal cardinale p

e documentando gliaspetti storici, giuridici e politici della questione e formulando le proprie richieste e

detti a sua signoria illustrissima, cavato tutto della lettera che vostra eccellenza mi scrisse sopra

punti, la domanda del libero esercizio della religione ortodossa. giannone, 1-ii-405:

, ditegli che ho consegnato al ministro della guerra il suo memoriale, e che

potestà spedire un memoriale nel paradiso? della porta, 4-41: -in che spera

in tutte le strade ed in ogni cantone della città non venga assalito da memoriali e

da sé, quantunque compreso nel dipartimento della gran cancelleria, e composto del gran

inventario di pubbliche amministrazioni. capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 3-21

pubbliche amministrazioni. capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 3-21: faccia

quale in una parte si scriva l'entrata della detta arte e nell'altra parte l'

arte e nell'altra parte l'uscita della detta arte. petrarca volgar.,

citolini, 478: gl'istrumenti [della mercatanzia] sono i libbri da conti

le stanziale carte. ordinamenti degli officiali della tavola di firenze [rezasco],

quel libro, nel quale gli ufficiali della tavola, essendo già fatte le recate

in mano, per poi trasportarle ne'libri della tavola alla ragione del possessore novello.

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (15 risultati)

dubitare, perocché quasi tutta la gente della terra questo vide e questo confessò e

giorno innanzi a gli occhi questo memoriale della viltà di suo padre, non avesse oltre

, non avesse oltre modo ad insuperbirsi della propria grandezza. f. pallavicino,

sue divine beneficenze, un compendioso elogio della sua vita e della sua morte, per

un compendioso elogio della sua vita e della sua morte, per amore di noi

quel zecchino, quasi segno e memoriale della bontà della provvidenza a suo riguardo.

, quasi segno e memoriale della bontà della provvidenza a suo riguardo. -esortazione,

non erano che commemorazione de'grandi fenomeni della natura. 8. dimin.

e memorialesse, così amene e quisquiliose, della quale non vi è esempio scritto all'

. memorialìstica, sf. settore della letteratura che comprende le opere dei memorialisti

viani, 19-575: ricordo oggi l'anniversario della purificazione della vergine maria ss. lo

: ricordo oggi l'anniversario della purificazione della vergine maria ss. lo scorso anno,

16-vi-1973], 573: al tempo della nostra infanzia non c'era in italia che

diedero tuttavia a credere che le mene della sultana, madre di mustafà, infantassero

dall'obbligo d'additare le immediate ragioni della gloriosissima insurrezione lombarda, estranea in tutto

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (8 risultati)

e1 giogante lanfrena / prese el coperchio della tomba stesa: / sua forza, sua

il mare, ché a contare quelle della terra ferma sarebbe troppo lunga mena.

. genere di pesci attinote- rigi, della famiglia centracantidi; menda. g

. le statue del buono evento e della buona fortuna... e le

indra... noi, devoti della madre di dio,... non

alla cultrice di poesia, la figura della sacerdotessa invasata, della menade folle.

, la figura della sacerdotessa invasata, della menade folle. 2. per

, sf. ittiol. region. pesce della famiglia clupeidi (brevoorthia thyrannus o a

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (2 risultati)

comporta in modo irriverente verso le cose della religione e le pratiche del culto;

. - anche sostant. libro della natura degli animali, xxviii-307: secondo

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (13 risultati)

: alle rondini, rispettate come « uccellini della madonna », tirò solo qualche miscredente

, tirò solo qualche miscredente troppo vano della sua bravura, poiché sono un tiro difficile

evidentissimi a tutto il mondo per corroborazion della profezia evangelica e confusione di gentili,

». levi, 2-95: parlavano sempre della famiglia e della chiesa, e dei

2-95: parlavano sempre della famiglia e della chiesa, e dei miscredenti ebrei che bisognava

quel del figlio miscredente, / quel della moglie altiera e dispettosa. note al malmantile

e di assoluta indifferenza nei riguardi della religione; mancanza di fede religiosa, incredulità

verità rivelate da dio e i dogmi della chiesa cattolica o di chi non vive

vive conformemente alle leggi e ai precetti della fede cristiana e non ne pratica il

, se dipende da un volontario rifiuto della fede, un grave peccato contro il

agitate dai portorealisti e l'opinare indipendente della chiesa gallicana venne a forza annullato,

una notizia, delle parole altrui, della realtà di un fatto o di una

un fatto o di una circostanza, della verità di una dottrina (e può

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (10 risultati)

comprendere dalle lettere de'ministri e domestici della regina d'inghilterra, scopriva in loro

esistenza di dio e nelle verità rivelate della religione, talvolta anche violando, rinnegando

divina e i princìpi e le dottrine della chiesa. guido delle colonne volgar

; lo shakespeare sconfinava verso il barocchismo della pazzia. quello era troppo gracile; questo

sottomarini,... trai vapori della benzina, tra i miscugli d'idrogeno e

fuoco) che anticamente si ritenevano costitutivi della materia (e, in partic.,

., l'unione dell'acqua e della terra nella formazione del globo terrestre)

questo globo o mescùglio dell'acqua e della terra, che vulgarmente si chiama mondo

miscugli da infuriare, ove la radica della mandragola e tumore della giumenta bollivano insieme

ove la radica della mandragola e tumore della giumenta bollivano insieme. -taglio

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (9 risultati)

, o vii mescuglio! / chi vien della città, chi del contado, /

muratori, ii1-85: si farà il commerzio della roba, da loro condotta, a

ordine dorico, ionico, corintio. della casa, 708: poi che quel trafurel

senza che alcuno possa rendere ragione sufficiente della sua esistenza. de sanctis, ii-n-44:

irregolari ch'egli quasi vi smarriva l'istinto della sua umanità. tozzi, vi-573:

nell'oscuro miscuglio del suo cuore e della sua coscienza un caritatevole odio per me

nuova. -anche: contaminazione, corruzione della purezza di una lingua. gelli,

un miscuglio di lingue barbare e non della buona e pura toscana. leti, 5-i-526

adattabilità delle diverse specie all'ambiente, della precocità e del diverso modo di vegetazione

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (17 risultati)

termico, calcolando, attraverso la misurazione della temperatura risultante, la quantità di calore

tale che ne risulti un'abbassamento notevole della temperatura, pel calore di stato preso

, siccome giaddl in tenpo anziano quelli della leggie in coloro che'erano intacciati di mi-

di quella misella coricata nella camera vuota della casa romei. idem, v-2-215: in

anziano sopra la legge aveano i preti della vecchia leggie nella guarigione de'malati miselli.

posti dalla fortuna a vedere lo spettacolo della distruzione della patria, né essendo lasciati

fortuna a vedere lo spettacolo della distruzione della patria, né essendo lasciati possessori più

o d'esser miserabil preda dell'armi e della vendetta del proprio re. f.

da eccitare in altri il sentimento della sua miseria o almeno da meritare una simile

altro stil che in amorose tempre. della casa, xxvii-1-4: quelle fortissime braccia

divertirlo dalla nautica, per fare un elogio della persona vostra, come cerco di fare

che non può far fronte alle esigenze della vita quotidiana (una persona, un

a chiedere l'elemosina e a vivere della carità altrui; mendicante. cavalca,

caro, 3-1-202: con estrema perdizione della sua povera famiglia, la quale intendo

, 8-129: questo secondo grado [della pulitezza] non ad altri disconviene che

assoluta- mente fa di mestier alla conservazione della vita. segneri, ii-48: sappiatemi

esclamazioni di tanti liquidi e miserabili creditori della camera, o perché volontariamente l'hanno

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (9 risultati)

, quando vi mettete a parlare delle cose della fede secondo i principi della filosofia.

delle cose della fede secondo i principi della filosofia. benvoglienti, 200: un

ma i suoi versi eran più duri della sua testa,... e baldinotti

471: questo miserabile, trascinato dall'ossequio della sua fraseologia, colloca tiberio tra i

. mascardi, 2-25: la condizione della nostra caducità porta questa miserabile conseguenza,

, che quanto si concede alle occupazioni della dottrina, tanto si toglie all'essercizio

erizzo, 323: le miserabili parole della vecchia. brusoni, 2-172: i pianti

fischiare orribile del vento, lo stridore della cadente pioggia, le grida miserabili dei

servitù che in barbaria aveva sofferta. della casa, ii-63: egli vi ha.

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (8 risultati)

sopra capo iddio, né al dettame della ragione si sottomette, forza è che

ore... erano le sole della giornata durante le quali gli riuscisse di

interessi non poteva che ricacciarla ai margini della vita sociale che in città si conduceva

vita acerbissima e miserabile. fed. della valle, 369: miserabilissimo sarebbe questo

soggiorno e la facilità del servigio e della vigilanza. pascarella, 1-362: quando

il cervello suo non arrivar al peso della sesta parte di una miserabile oncia.

rievoco... il lusso miserabile della mia baracca, o quello esagerato del mio

nievo, 440: la fiamma miserabile della lucerna stava sempre per ispegnersi.

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (8 risultati)

sua imitazione nella elegia sopra la morte della sposa albizera degli albizi,...

, dopo il diluvio, lo spettacolo della vita che ricomincia, sempre uguale,

oriani, x-28-59: la filosofica uniformità della sua vita gli parve una monotonia insopportabile,

di scendere ancora in basso nella miserabilità della vita; gli parve che dei nemici

un poco e'sono molestati dallo spirito della bestemmia, overo da esso sendo della

della bestemmia, overo da esso sendo della carne, imantanente pare avere loro istermi-

4. in modo colpevole (nei confronti della divinità); peccaminosamente, empiamente,

e guadagni illeciti e con molta immondizia della mente e del corpo suo. acciaiuoli

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (16 risultati)

novella di tanta gioia e tanto fuor della sua speranza? = peggior.

. malispini, 172: accecato della vista,... miseramente fini

.. lasciare miseramente torre il pregio della sua lingua. b. segni, 8

miseramente i vascelli, sopraggiunti dal rigor della stagione, per non tener sicuro porto

, senza onore, senza i conforti della religione. pascoli, 712: l'etèra

3-2: ella è guardata [l'acqua della vita] e diligentemente custodita da due

ferito sono, cioè da quello dell'amore della filosofia, il quale non men della

della filosofia, il quale non men della vipera miseramente pugne. d'annunzio,

sufficienti a soddisfare le elementari esigenze della vita o, anche, a consentire un

sarebbe più che superfluo. -a causa della grande indigenza, per la mancanza dei

a credergli, confondendo miseramente l'epoche della vita e delle opere di dante. pascoli

considerando ch'avea perduto il giglio suo della virginitade,... ella medesima si

uno stato primitivo in cui gli abitatori della terra viveano vita beata, dalla quale poi

quel mondo immaginario crollava miseramente al contatto della realtà. idem, iv-1-261: nulla

lui rimaneva intatto. anche il ricordo della grande passione si corrompeva miseramente, si

l'angoscia di tanto travaglio divenuti schifi della luce, serratisi in casa, si

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (11 risultati)

in cui, caduto il velo lucente della gioventù, appare con un'evidenza spaventevole l'

con un'evidenza spaventevole l'ab- biezione della vita, e dietro alle quali la fantasia

il miserando caso e visti li costumi della città et insula prefata de ormus, de

ii-597: il cortese... fece della più imbelle turba della città, cioè

.. fece della più imbelle turba della città, cioè di donne, di fanciulli

congiunta la verità, e il lume della vera sapienza. foscolo, sep.,

annunzio, v-1-591: odo l'ironia miseranda della disfatta, il sarcasmo ignobile della sconfitta

miseranda della disfatta, il sarcasmo ignobile della sconfitta. papini, 27- 913

e per sistemi, laddove la storia della poesia se n'è districata. idem

hai dimandato cosa che eccede le forze della mia miseria, io mi confido nella miserazióne

figliuolo di dio, che per cagione della tua salute ancora farò questo. machiavelli

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (6 risultati)

primogenito. miserere di jerusalem, cittade della tua santificazione e cittade del tuo riposo.

: abbi pietà di me. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,

xxxiv-191: caro signore, miserere mei / della figliuola mia morta al presente. /

-i). liturg. salmo cinquantesimo della vulgata designato dalla parola iniziale (miserere

. v.]: 'miserere': nome della composizione musicale del salmo 50, sia

'dello zimmermann, e il trattato della solitudine del mendelsson. ah che libri squallidi

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (20 risultati)

di porpore con bianchi fili, dimostramento della scellerata opera, e per una fante la

, iii-25-402: ricordo i grandi maestri della patria... spegnersi nella desolazione

annunzio, iv-i-n: tutte le membra della povera creatura erano di una magrezza miserevole

coperte di punti bianchicci; l'interno della bocca era coperto come di grumi lattosi

irritabilità, la sensibilità morbosa, il culto della pietà, il vangelo,..

, tutta la ridevole e miserevole effeminazione della vecchia anima europea. serra, ii-148

che ricordava allo sguardo le traccie bavose della lumaca. -che procura scarsi,

trascuratezza nell'aspetto esteriore, nella cura della persona. cancogni, 173: con

, di estrema sofferenza priva del conforto della speranza; disperazione. latini,

è che non abbia contrario il male della invidia e solo la miseria è senza invidia

leopardi, 850: nell'universale miseria della condizione umana, e nell'infinita vanità di

: la gioia presente è pregna sempre della miseria avvenire. alvaro, 17-456: la

. alvaro, 17-456: la miseria della solitudine mi faceva capire che cosa è un

che grande insania il porsi in avventura della miseria sempiterna, potendo elegger la sicurezza

(anche nelle espressioni miserie umane, della vita, del mondo, ecc.

del padre [cristo] venne nel ventre della vergine e ricevette carne e diventò fanciullo

d'animo seco propose di calcare la miseria della sua fortuna. pagliaresi, xliii-66:

ii-14: fra tanti fastidi e piccole miserie della vita ludovico scriveva l'orlando furioso.

quello spettacolo miserabile, non picciolo esempio della miseria umana. chiabrera, xx-ix-

muovere a compassione l'animo dei grandi della miseria dello stato loro. beccaria,

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (20 risultati)

delle ricchezze che fu il palladio della libertà di sparta e di roma,

le menzogne, gli intrighi, la noia della sua vita professionale. landolfi, 9-188

umilia così il cuore dell'uomo e della femmina come in pensare e riconoscere la

(115): la donna, disperata della vendetta, ad alcuna consolazione della sua

disperata della vendetta, ad alcuna consolazione della sua noia, propose di voler mordere

... che s'involgono nel loto della immondizia, andando dietro a ogni miseria

hai dimandato cosa che eccede le forze della mia miseria, io mi confido nella

mi giova di tener sempre gli occhi della considerazione fermi e intenti. muratori,

quel primo timore, perché era un effetto della vostra miseria. gioberti, 12-i-125:

il- suo vero merito e non si compiace della stessa lode, se non è ingiusta

dispregi, tribolati dalla abondanzia, giubila della miseria. leonardo, 2-96: la

soccorso, ma direi quasi, le forze della compassione. tommaseo [s. v

inferno; la forza individuale, il fuoco della miseria li trovi soltanto in oriente.

i nostri antichi non conoscean la miseria della legna, che conosciam noi molto bene

bene. carducci, ii-7-332: i soci della deputazione... segnarono una dichiarazione

provvedesse in qualche guisa alle miserie economiche della instituzione di cui s'onoravano di far parte

che io domando qualche miseria di premio. della casa, iv-362: m. chirico

tal giorno il più felice chiama / della sua vita, ha letti i versi

. del romanticismo, del conciliatore, della viltà spregevole, de'nostri persecutori,

potere opponevano ai nostri scritti. petruccelli della gattina, 189: ho letta la sua

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (10 risultati)

ci ha mai voluto mandare un medico. della casa, 5-iii-396: qual cagione adunque

mosso a fare menzione nelle mie parole della miseria degl'iniqui e rapaci prìncipi?

state soppresse, ad eccezione dell'erba della miseria, questa per scaramanzia.

sentir l'odore dell'altra folla, della folla vera. bocchelli, 1-i-401: bastava

13. locuz. — abbandonare le miserie della vita: morire. tommaseo [

chi muore: 'abbandonò le miserie della vita ', più non teme le nostre

una condizione miserabile, inumana. della casa, ii-191: vuol tenere flaminio in

, m'affrontava senza scampo il volto della sera innanzi. = voce dotta,

che avviene, ma a misericordievole gastigamento della divina mansuetudine. anonimo fiorentino, iii-176

maggiore, acciò che, nel tempo della necessità, possa misericordevilemente provedere e dispensare

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (33 risultati)

lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 1-79:

zanon, 2-xviii-252: dove si fa uso della misericordia, può ragionevolmente presumersi che regni

prevalenza del padre sulla madre, cioè della giustizia sulla misericordia, l'uguaglianza dell'

pietà, in dolce modo, senza intacco della giustizia. -relig. attributo di dio

,... passato il tempo della misericordia, è irrevocabile. beicari,

quanti ho avuto, cominciando dal dì della mia natività infino al presente dì,

mia natività infino al presente dì, della sua infinita misericordia. savonarola, 7-i-123:

campiglia, 1-517: il re rispose che della sua conversione non se ne poteva discorrere

umana ragione, ché doveva essere effetto della benignità e della misericordia d'iddio.

ché doveva essere effetto della benignità e della misericordia d'iddio. cesari, 1-1-22

spedali. cavalca, 3-169: le opere della misericordia corporali sono sette cioè: visitare

, seppellire i morti. le opere della misericordia spirituali sono sette cioè: dare consiglio

meritorio: far limosine, l'opere della misericordia, usare alla chiesa, digiunare

facesti delle sette parti le tre dell'opera della misericordia. giuglaris, 1-52: tutte

giuglaris, 1-52: tutte le opere della misericordia chi meglio le può praticare di

non può separare. 'le opere della misericordia', coll'art., intendesi

misericordia, le rinunzie e i sacrifici della carità, tutto'mi riusciva agevole tanto mi

con sua madre. -tema iconografico proprio della pittura e della scultura, entrato nell'

-tema iconografico proprio della pittura e della scultura, entrato nell'uso nel secolo xi

con le rappresentazioni del giudizio universale e della carità personificata (ed era frequente nella

le sette virtù e le sette opere della misericordia di mezzo rilievo. 2

., 1-427: ogni pace e riposo della sua vecchiezza e'riconosco della tua misericordia

e riposo della sua vecchiezza e'riconosco della tua misericordia. sacchetti, 17-132: ebbe

misericordia fare e la sua vergogna e quella della figliuola tòr via. s.

. 5. stor. compagnia della misericordia (anche semplicemente misericordia):

caso di necessità urgente. statuto della parte guelfa, 1: a la compagnia

una nuova compagnia, chiamata la compagnia della misericordia, tra in mobile e in

che si associano e sotterrano dalla confraternità della misericordia della città di firenze. tommaseo

associano e sotterrano dalla confraternità della misericordia della città di firenze. tommaseo [s

. v.]: * la campana della misericordia '. suona la misericordia a

, iii-5-544: avevo la cappa nera della misericordia. pirandello, 8-1172: è

di sera. e alle quattro verranno quelli della misericordia. panzini, iv-427: 'compagnia

misericordia. panzini, iv-427: 'compagnia della misericordia ': istituzione di carità in

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (10 risultati)

[s. v.]: suore della misericordia. periodici popolari, i-51:

5-8: si accorsero bene i compagni della ragia e mi turarono poi in maniera

, e che renderebbe ciò che occupava della chiesa. g. villani,

per l'amor di dio avesse misericordia della sua giovanezza. storie pistoiesi, 1-156

fare e la sua vergogna e quella della figliuola tor via, dandola per moglie a

e a gridare misericordia quanto loro usciva della gola. brusoni, 67: ad

colui che favella, quando fa la fine della sua diceria, recare a misericordia l'

misericordia, è causativa di questo rilevamento della ragione, in quanto in essa sta

a misericordia, e ricevette il saramento della loro fedaltà, e perdonò loro la

che per misericordia di me abbi cura della tua salute quanto puoi maggiore.

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (20 risultati)

sm. ant. popol. confratello della compagnia della misericordia. tommaseo [appendice

ant. popol. confratello della compagnia della misericordia. tommaseo [appendice, s

]: 'misericordiante ': fratello della compagnia della misericordia... e anche

'misericordiante ': fratello della compagnia della misericordia... e anche dicono

? 2. sm. confratello della compagnia della misericordia. tommaseo [appendice

2. sm. confratello della compagnia della misericordia. tommaseo [appendice, s

]: 'misericordiante ': fratello della compagnia della misericordia, è dell'uso familiare

'misericordiante ': fratello della compagnia della misericordia, è dell'uso familiare.

, si può misericordiosamente concedere per cagion della rima ad un uomo povero come son

simo). che pratica la virtù della misericordia; dotato di un'indole benevola

dire d'avere la tanto decantata virtù della carità in cuore e di amare il

, alla vergine e all'attributo divino della misericordia. fra giordano, 2-260:

, iv-1-885: avendo conosciuto nel corpo della sua donna tutti i misteri che esaltava la

l'espressione del volto, il tono della voce). dante, conv.

): intendeva di consumare il rimanente della sua vita in peregrinaggi e in servigi

[cristo] hanno misericordiosissima purgazione e della mente e dello spirito e del corpo loro

dello spirito e del corpo loro. della casa, ii-58: ecco dunque, serenissimo

e 'l fugace. 6. membro della confraternita della misericordia. pratesi, 1-402

fugace. 6. membro della confraternita della misericordia. pratesi, 1-402: i

sii misericordioso alla sorte e alla linea della tua eredità e cangia il nostro pianto

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (9 risultati)

d'animo); giunto all'estremo della decadenza e della degradazione o anche dell'

; giunto all'estremo della decadenza e della degradazione o anche dell'infelicità (unacondizione)

qual sia la semplicità, anzi pazzia della misera vecchiaia, la quale nell'ora molto

., 10-8 (471): maravigliossi della sua misera fortuna. -che

pone [l'autore] l'entrata della miserissima cittade di dite. ochino, 268

è segno ch'hanno perduto il vestimento della carità e l'ornamento delle virtudi.

a la salute dell'anima sua misera e della salute dell'anima sua non ne li

anni le rimase, delle debolezze e della grazia delle donne, solo un modo di

che a fatica lo copriva mezzo. della casa, 5-iii-321: i modi de'

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (11 risultati)

penali. rinaldeschi, 1-12: leva della terra il misero e dello sterco rizza

occorresse difetto alcuno, veglierà la confraternita della carità, affinché questo necessario sostentamento giammai

che dai sette a otto mila uomini della misera accozzaglia ch'ei comanda.

cesari, 3-1-135: l'altissima descrizione della generazione eterna, che ci fece già

a lui, quando distenderà la verga della divina giustizia. ariosto, 6-1:

custodi armati d'una santa bandiera e della terra che vi dié vita, ma

vituperevoli, colle quali la stolta prudenza della carne tende a guastare l'opera della

della carne tende a guastare l'opera della misericordia di dio? -che è

di tasca una misera edizion- cina popolare della 'gerusalemme liberata '. bernari,

e impronti pervennono ad avere i reggimenti della comunanza, grandissime e miserissime tempestanze addivenivano

giorno, quando mi visitaste e consigliastemi della mia salute, che, misero a

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (3 risultati)

si rimase nella sua misertà e fuori della pena del convito, che non li fu

che rifiuta, © rinnega i canoni della bellezza, dell'ar- monia, dell'

gli altri suoi misfatti, mandato ambasciador della città a massimiliano, una orazione maledicentissima

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (7 risultati)

acciò la cupola inarrivabile di fiorenza, della quale è sì gran concetto per l'

. antistoricismo, ri fiuto della storia. b. croce,

questo misistorismo, il principio di autorità della rivelazione religiosa e dei libri sacri sofferse

misleale de'miei-amplessi, scordato non meno della moglie defonta che della fede a me

scordato non meno della moglie defonta che della fede a me data, si pose

promessa dell'adorate bellezze, brutto premio della sua mislealtà. gioberti, 1-iv-526: chi

.. che le notizie più fresche della misleanza di sinibaldo eran venute da un

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (16 risultati)

misocritici e misofilologi. « le poesie della stampa restano quelle che sono; e

sm. letter. ostilità nei confronti della francia e dei francesi, della loro

confronti della francia e dei francesi, della loro cultura, della loro civiltà.

dei francesi, della loro cultura, della loro civiltà. de sanctis,

misogalle del mezzodì né alle civiche illusioni della cisalpina. = termine coniato da v

. savinio, 2-67: questa misoginia della chiesa greca era una delle principali ragioni

e. gadda, 10-75: il figlio della signora, per quanto misantropo, poteva

), sm. mus. modo della musica greca antica, con scala formata

alle tragedie. ingegneri, 1-iii-540: della tibia adunque si servivano, e particolarmente a

più mesta di tutte) ha il predominio della sistaltica. tramater [s. v

non può esser mai altro che filosofia della praxis. soluzione misologica che in vari

chi nutre ostilità e sfiducia nei confronti della speculazione astratta, della pura teoria.

sfiducia nei confronti della speculazione astratta, della pura teoria. pasolini, 8-230

dunque, per demistificare l'« innocenza della tecnica ». = voce dotta

mancava, la verità sorpresa nel seno della filosofia e luminosamente intonata come egli fece

.. il misoneismo, la paura della responsabilità e il provincialismo plagiario. moretti

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (13 risultati)

« misostoricismo », fin dai primordi della nuova cultura europea dell'ottocento, con

o è determinato da sfiducia nei confronti della storia o della sua presunta obiettività e

da sfiducia nei confronti della storia o della sua presunta obiettività e scientificità; antistoricistico

, negando la certezza e l'utilità della storia. idem, ii-12-143: '

io mando tanti saluti alle belle mani della signora matilde e agli occhi azzurri della

mani della signora matilde e agli occhi azzurri della piccola miss. verga, 5-424:

. tante 'miss ', reginette della bellezza nelle gare della venustà femminile, in

', reginette della bellezza nelle gare della venustà femminile, in america (1927

(e si usa anche nella tecnica della registrazione sonora). = dall'

. che può produrre sia i suoni della scala diatonica sia quelli della scala

suoni della scala diatonica sia quelli della scala cromatica, mediante una tastiera composta

1 nomi che furono il miele / della tua bocca, o madre, /

il controllo di tutta o di parte della sua traiettoria, recante un carico utile

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (16 risultati)

), sia in base a caratteristiche della traiettoria (come missile balistico, se

sganciate su comando da terra) o della guida (come missile guidato, se

già spiccato missili a fotografare la faccia della luna, l'altra, la invisibile

. missilìstica, sf. branca della scienza e della tecnica che ha come

missilìstica, sf. branca della scienza e della tecnica che ha come oggetto lo studio

bianco, il missionario è portatore del bacillo della tubercolosi. c. e. gadda

apostolato, di predicazioni, di educazione della gioventù, ecc. in paesi già

missione. -in partic.: membro della congregazione della missione (detta anche dei

-in partic.: membro della congregazione della missione (detta anche dei lazza- risti

, che si dedica attivamente alla diffusione della propria fede. algarotti, 1-iv-164:

l'opera dell'umanista, del missionario della religióne letteraria greca e latina, di

sul capo nostro per parte de'missionari della tenebria e dei 1 frères ignorantins '

tenebria e dei 1 frères ignorantins 'della nostra penisola. bacchelli, 1-i-540:

bassi, che s'erano nominati « missionari della libertà », facevano prediche in piazza

a civilizzare i selvaggi delle indie, della cina. -che è proprio, che

, anche il gusto del favoloso proprio della sua società che già si diletta di

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (21 risultati)

missioni estere; esse sono l'opera della propagazione della fede (iniziata a lione

; esse sono l'opera della propagazione della fede (iniziata a lione nel 1820 da

paolina maria jaricot), l'opera della santa infanzia (iniziata in francia nel

nell'impero romano ». si tratta della « guerra fredda », ideologica e

, tra le religioni diverse nel quadro della « pax romana ». 6

.. [era] procrastinata la messionè della figlia e del figliuolo delltmperadore in spagna

quali, benché poco fortunati per l'oggetto della loro missione, lo furono abbastanza per

lasci a chi non desidera la correzione della lingua; né si dica: con molta

missione di rappresentare al principe le ragioni della città. de sanctis, lett.

nostro paese, mentre eravate pienamente cosciente della vostra assoluta impotenza e di tutta la

affidato a un funzionario dello stato fuori della sua abituale residenza. pascoli,

altro mistero. botta, 5-243: della missione di questo nobile veneziano al generalissimo

a ridurre a più stretti limiti le spese della legazione svizzera... anche per

era alla stazione. c'era quella della missione militare inglese. 4.

parte di dio padre di una persona della ss. trinità (o di una creatura

. mostrato poteri... incontrovertibili della legittimità della loro missione? cesari,

poteri... incontrovertibili della legittimità della loro missione? cesari, 3-2-473:

, alla chiesa, 'missione divina della chiesa '. 5. eccles

l'opera di evangelizzazione, di diffusione della fede, di predicazione che costituisce in

: s'offerse poi volontario per le missioni della serra. de luca, 1-14-1-247:

contemplativa] nelle missioni per la propagazione della fede ne'paesi degli infedeli e degli

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (17 risultati)

parte dell'asia, mandato procuratore da'padri della compagnia di giesù, acciò di presenza

. vv., le facessi consapevoli della gran venerazione e affetto che tiene tutta

, succeduto a monsignor cruozet nella direzione della missione lazzarista. pascarella, 2-208: russi

vocazione, incombenza, senso o scopo della vita che una persona, un gruppo

quand'ei gli chiederà: cos'hai fatto della vita a prò'della mia creatura?

cos'hai fatto della vita a prò'della mia creatura? si crei una missione sulla

una missione speciale che coopera al compimento della missione generale dell'umanità. quella missione

. ferrari, ii-180: la missione della rivoluzione non è di combattere direttamente l'interesse

sospetta, mi prometteva di certamente assicurarlo della vita. redi, 16-ix-213: oltre le

inghilterra... per i disordini della mala moneta... e per i

in aspetto sempre più svantaggioso le speranze della pace. = voce dotta,

. missionografìa, sf. branca della missiono- logia che ha come oggetto di

peculiare lo stato presente dell'attività espansiva della chiesa. = voce dotta,

teologica che studia criticamente l'attività espansiva della chiesa nei fondamenti filosofico-teologici, nelle

cavallante porta da portogruaro questa missiva pressantissima della serenissima signoria. carducci, ii-9-202:

ribelli, arrivano le missive dei difensori della legittimità. f. m. martini,

f. f. frugoni, i-233: della verità furono preconiz- zatori costanti e prodighi

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (14 risultati)

volgar. [tommaseo]: il nome della mistade è un vano nome.

e nella teologia, si per mezzo della scuola alessandrina e degli ebrei che delle

afferma che la contemplazione è il fine della filosofia, come l'epoptea è il termine

autorità di menandro, chiama 'mistagogo della vita 'il buòn demone o genio,

dramma, il mistagogo, la bocca della verità rivelata. 2. per

agguerrì nella scola a negare i diritti della ragione. soffici, v-5-408: questi

però che parlando miste- rialmente del mangiare della sua carne, ed offesi quelli che

. montale, 4-256: il rovescio della società è un mondo misterico, da

, incomprensibili, inspiegabili nei termini consueti della ragione e della mente umana.

inspiegabili nei termini consueti della ragione e della mente umana. caro, 14-12

cometa, col nascere e comparir nel sogno della libra, volle misteriosamente accennargli ch'ei

, su lieve legno, il fiume della morte. morrai insomma come enea, che

, incomprensibile, inspiegabile nei termini consueti della ragione e della mente umana o,

inspiegabile nei termini consueti della ragione e della mente umana o, anche, di

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (14 risultati)

intelligenza non si smarrisce tra le tenebre della pazzia! e. cecchi, 5-178

con fare misterioso, divertita ella stessa della misteriosità che inventava, betty mi disse

vi... gestiva nella misteriosità della loggia. 3. carattere

guizzo dello sguardo si rivelavano mille misteriosità della sua anima. bigiaretti, 10-40:

altri che confluivano velocemente nei pensieri commossi della mia attesa, mi confermavano la misteriosità

cantano nella notte, ciascuna esprime un po'della sua qualità; e l'usignolo la

; che non rientra negli schemi logici della ragione, che non è suscettibile di

riferimento ai misteri religiosi o a quelli della magia). felice da massa

come quell'alito che sfiora le cime della foresta fra l'alba e il sorger

idioma, ramo, secondo lui, della lingua aramea, che egli con più piano

disputare sopra questo punto fra'primi teologi della chiesa fu il parlare oscuro e difficile

filosofia d'egitto da questa magnifica idea della divinità raccogliesse la creazione delle cose.

attività, ma insomma, ripeto, avente della natura dell'anguilla. d'annunzio,

. banti, 9-149: il fantasma della misteriosa ungherese non cessò d'infestare le

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (29 risultati)

puro sangue. rajberti, 2-64: fuori della città v'è un 'bois de

/ ed ecco, un mezzogiorno, / della scuola al ritorno, / vasta misteriosa

misteriosa custodia delle leggi o consuetudini e della religione, ciocché formava il privilegio esclusivo

sola sapienza che gode del buio e della pubblica ignoranza. - chiuso

, perché non rientra negli schemi logici della ragione. manzoni, pr. sp

, ii-9-300: esse [le scienze della natura] si attengono alle apparenze e

ellenico del sapere disinteressato e la bellezza della contemplazione che fa dell'uomo quasi un

, si credono soprannaturalmente e sull'autorità della parola di dio rivelante e si concepiscono

anche dopo la rivelazione e l'adesione della fede, non completamente comprese (e

... mostrarci l'alto misterio della incarnazione del verbo divino. zanobi da

volgar., 1-3-147: questo misterio della vita eterna già indi dal principio della

della vita eterna già indi dal principio della generazione umana fu predicato per li angioli.

a dio molto accetto per lo misterio della trinità. castellani, xxxiv-363: adempiuto

adempiuto è quel che fu profetato / della mia morte e della mia partita. /

fu profetato / della mia morte e della mia partita. / ogni misterio santo

la mia passione è già fornita. della robbia, 101: gli dicevo..

e tutto intento a consumar il misterio della nostra redenzione. firenzuola, 435:

animi nostri per credere sanamente i misteri della religione vera e per operare virtuosamente,

nostra, in quanto essa è capace della beata immortalità, passiamo alle altre scienze.

. giannone, ii-182: alcuni misteri della nostra religione ben sormontano il nostro intendere

gentile, 2-i-230: il mistero [della fede religiosa] non è altro che

sé, non compenetrabile e plasmabile per opera della nostra attività soggettiva; e una natura

, disegno, piano segreto e oscuro della provvidenza divina (o, per estens.

'; e questo mistero è quello della vocazione de'gentili, che è stato

e, anche, dei disegni segreti della provvidenza divina) che trascendono la facoltà

si credono soprannaturalmente e sull'auto- rità della parola di dio. -con mistero, non

ritornarsi, seguire la ragione, dimostratrice della verità, e vedere que'luoghi che

senza misterio, volendo uscire dello stato della miseria e ritornar nella grazia, tenere

misterio, per nostra santificazione e necessità della salute nostra. s. bernardino da

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (29 risultati)

mistero del corpo di cristo, mistero della nostra salute, ecc. -anche: la

, ecc. -anche: la cerimonia della celebrazione o deltamministra- zione di un sacramento

.. il prete, preso il misterio della nostra salute, cioè comunicatosi e detta

eretici dopo la integra e pura abiura della prima eresia, gli fa degni di

giorno senza ritrovarsi presente al sacrosanto mistero della messa, senza pagar un ossequioso tributo

era mai parso cosi solenne il mistero della messa. -ciascuno degli episodi della vita

mistero della messa. -ciascuno degli episodi della vita di cristo e della vergine enunciati

degli episodi della vita di cristo e della vergine enunciati nel corso della recitazione del

cristo e della vergine enunciati nel corso della recitazione del rosario: sono complessivamente

visitazione, nascita di gesù, purificazione della vergine, ritrovamento di gesù fra i

ii-149: cominciò a pensare al misterio della incoronazione delle spine, che dice è

faceva il popolo e l'altro quei religiosi della parrocchia, e avanti si leggeva forte

tirò di tasca la corona, memoria della povera marietta, e cominciò dal mistero che

v-2-329: la mamma volta la pagina della 'via del paradiso 'che tiene aperta

. -rappresentazione iconografica degli episodi della vita di cristo e della vergine.

degli episodi della vita di cristo e della vergine. bellori, iii-53: l'

novello rappresentò la statua finta di marmo della b. v. col bambino, che

gloriosi del santissimo rosario. -episodio della vita di cristo (assunto, per

principali misteri del salvatore, dal principio della sua passione insino a che manda lo

una consecrazione religiosa. -ciascuno degli strumenti della passione di cristo (che nell'iconografia

: ciascuno degli episodi e dei fenomeni della passione di cristo. savonarola, iv-296

mano i misteri, come si dice, della passione, e tutti in volto mostrano

grandissimo merito, considerando quelli divini misteri della sacra sua passione. r. borghini,

del signore, primo misterio de'sette della sua passione. 2. stor

le religiosità misteriche, rivolte ai problemi della coscienza del singolo, contrapposte a quella

, contrapposte a quella ufficiale degli dei della polis, rivolta alla tutela e all'inquadramento

rivolta alla tutela e all'inquadramento religioso della comunità e dello stato, costituivano l'

riti arcani, ai quali membri stessi della casta non erano iniziati se non per lungo

perché li gesuiti vogliono adesso muovere le cose della religione in francia. buommattei, no

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (17 risultati)

: voi avete spesso assistito alle cerimonie della religione. nulla di più grande, nulla

e solleva i velami di sui misteri della politica sacerdotale. palazzeschi, i-98:

apposta per iniziare gl'inesperti ai misteri della vita. alvaro, 7-16: da piccoli

incomprensibile, inspiegabile, anche alla luce della scienza, e che, talvolta,

degli esseri creati / nel mistero sublime della carne. ungaretti, ii-128:

], 29-31: sotto la corteccia della lettera ricuopre il misterio della profezia.

sotto la corteccia della lettera ricuopre il misterio della profezia. lorenzo de'medici, ii-300

l'artificio admirabile di quella [costruzione della 'commedia '] e per questo con-

ombre di quelli si occultano. pico della mirandola, 60: chiude lo auttore

quella stanza sotto brevissime parole altissimi sensi della bellezza corporale, tratti dalla medolla de secreti

si scoprissero al suo compagno i secreti misteri della arte magica, il quale quelli disprezzava

memoria quel successo che vi abbiamo detto della moglie di loth. tasso, 8-6-1401:

scrive iainblico, propalato i misteri occulti della geometria. birago, 493: nel

'o che passano era la vera origine della distinzione fra i nomi ed i verbi

, 102: daumier esercitando il mistero della satira aveva studiati gli avvocati, gli

cantato meglio la debolezza e la magnificenza della carne? questo è il metro del

l'incertezza in cui siamo: pitagora usò della riserba e del mistero nell'insegnarle,

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (10 risultati)

: sospettava con angoscia che la condotta della signora con lucia potrebbe rivelare qualche cosa

secreto ancor voi. sarpi, ix-303: della maniera di scacciare gli uscochi dicevano austriaci

più è stato trovato et esser certi della riuscita con intiera sodisfazione, ma.

non avesse parte un po'di debolezza della volontà, sono misteri del cuore umano.

iii-404: ho domandato a donna marianna della vostra sinfonia, della quale non so

a donna marianna della vostra sinfonia, della quale non so perché questa befana m'

; che ha perduto la purezza originaria della propria razza, della propria stirpe.

la purezza originaria della propria razza, della propria stirpe. v. borghini,

quella cattolica, scienza teologica che tratta della cognizione sperimentale che l'anima ha di

l'anima ha di dio per mezzo della contemplazione infusa; teologia mistica; dottrina

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (18 risultati)

... i due maggiori lumi della scolastica e della mistica. bacchetti,

i due maggiori lumi della scolastica e della mistica. bacchetti, 11-57: andavo

delle meteore. 2. complesso della produzione letteraria ispirata al misticismo di un

tale è il liberismo, unicamente sollecito della libertà come principio supremo della vita morale

unicamente sollecito della libertà come principio supremo della vita morale, quale è il suo

pericoloso correre, mercé del demagogismo e della mistica del popolo o delle masse,

popolo o delle masse, al regno della sciabola e alle tirannie? gentile,

10-234: la mistica del sangue e della terra, innestata nel vecchio orgoglio militare

se medesima ed avendo ricevuta l'impressione della forma divina beatificante e paziente del verbo

coloro che hanno la perfezione de'comandamenti e della fede. benivieni, 71: volendo

scudo d'achille misticamente significare la creazione della terra, del cielo e delle stelle.

agli umili e prosaici e seri doveri della vita. = denom. da mistico1

incomunica- bilità come strumento puramente linguisticodell'esperienza della beatitudine provata dal mistico durante l'estasi

filosofica o religiosa che pone come essenza della realtà un principioassoluto, unico e onnicomprensivo,

temperato o anche uscito dai termini della moderazione, ha sempre esclusa e vietata

sviluppo continuo di forza, una sfida della ragione alle seduzioni del misticismo e degli

, iii-18-366: proclamata la superiorità assoluta della poesia alla vita, l'assoluta indipendenza

poesia alla vita, l'assoluta indipendenza della fantasia e la sola esistenza incondizionata del

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (29 risultati)

a conato di annichilimento, non solo della parola,... ma del pensiero

, presumono vanamente di raggiungere per mezzo della conoscenza l'assoluto, che si potrebbe

piccolo è l'irrazionale di quest'impegno della forza vitale per una visione incom

michelstaedter, 419: nel suggestivo misticismo della piazza s. marco s'innalzano i

di tempo, a riposo l'ideale della terra promessa e il misticismo dell'energia

energia, che è una forma di misticismo della violenza. e. cecchi, 5-297

, 5-297: trattandosi di ritrovare il senso della terra e riaprir le strade verso la

compresso di soverchio il bisogno e il senso della misticità, la storia ci racconta e

questa nuova fase4 di 'misticità 'della forma (non può chiamarsi altrimenti)

, acciocch'elli discernesse la seconda bellezza della teologia, la quale ella sotto quello

velo, che aveva in testa cinto della fronda di minerva, cioè l'ulivo di

senso mistico e religioso di un dato della realtà, di una dottrina, di una

, i sacramenti, la conoscenza teologica della religione cristiana e, anche, gli episodi

anche, gli episodi, gli avvenimenti della vita di gesù cristo; che ha

ai valori spirituali e ai problemi dogmatici della fede e della religione, che

ai problemi dogmatici della fede e della religione, che ha carattere sacro, che

... ha mostrato molte cose profonde della sapienza, di subito dopo quelle sentenze

si leva in alto per la superbia della scienza della quale era enfiato. s

leva in alto per la superbia della scienza della quale era enfiato. s. bonaventura

presente libro tre cose principalmente: imprima della sapienzia in generale, secondo che due

in generale, secondo che due intelletti della teologia, quando l'uno e quando l'

, cioè i secreti delle sante scritture della chiesa, dell'apocalis, de'divini nomi

, dell'apocalis, de'divini nomi, della teologia e altre scritture. fiamma,

v-290: l'accoppiamento del maschio e della femmina, quando non è lo sfogo

-che fa parte degli arredi sacri della liturgia cristiana. moretti, 2-56

starà sempre ferma la vera sedia pur della casa del mistico davide, cioè del

mistico sposalizio con gesù cristo per mezzo della santa comunione. molineri, 1-67:

una concezione filosofica che pone come essenza della realtà un principio assoluto, unico e

, pia, veloce e instantanea memoria della umanità. segneri, iv-247: è

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (28 risultati)

quelle della scienza e 'della filosofia e superiore a entrambe

di tratto in tratto lo slancio mistico della rinunzia tornava ad animarla. ella andava

evo, il reale e l'ideale della musica. nencioni, 1-4: noi accetteremo

accetteremo il misticismo nel senso più comune della parola e per letteratura mistica intenderemo quelle

provare con ciò la necessità e legittimità della mistica filosofia. -teologia mistica:

-teologia mistica: scienza teologica che tratta della cognizione sperimentale che l'anima ha di

l'anima ha di dio per mezzo della contemplazione infusa. ugo di balma volgar

cose nascoste... è regola generale della mistica teologia. s. bonaventura volgar

è altro che uno istendimento e levamento della mente a dio per desiderio d'amore,

lasciato di trattare familiarmente col benigno donatore della sapienza, diede in quell'atto a

conoscere quanto più ricchi siano i tesori della mistica e saporosa, che della scolastica e

i tesori della mistica e saporosa, che della scolastica e secca teologia. salvini,

ed erano l'un di loro il sopramastro della scolastica, l'altro della mistica teologia

il sopramastro della scolastica, l'altro della mistica teologia de gl'idoli. redi,

spiegabile come prefigurazione dei misteri religiosi, della vita di gesù cristo o, anche

libro nostro significava in figura e'sacramenti della chiesa, secondo el senso mistico. aretino

la mistica artiglieria, moschetto e pistola della vita civile? io l'ho distinta

medicina che piglia la natura per isgravarsi della canaglia e furfanti, quando se ne

questo male! » è una parola mistica della sua precocità. -che è

nuovo dritto e far di esso e della nuova pratica una nuova legislazione da surrogare

determinata) che pone come essenza della realtà un principio assoluto, unico e onnicomprensivo

sapevano le strade del paradiso; erano ormai della mistica famiglia, raccolta in dio.

poiché in tal dote consiste la cima della vita ideale. g. ferrari,

la logica non può penetrare il secreto della vita né colla ragione, né colla sensazione

razionalismo ed il materialismo alle contraddizioni eterne della critica: secondo essi, la vita

a se stesso, tra i compagni della porziuncola, e gli eremiti delle carceri

, / stansi esplorando le frondose voci / della quercia fatai, deh se cortese /

occhiata gli porgeva... notizie della signora javarone.

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (18 risultati)

senza conoscerla d'appresso, una dama della più gloriosa nobiltà occitanica, trapiantata nelle

poerio, 3-608: come si posa della luna il raggio, / par che

pura che il pane addentato / dall'avidità della fame. idem, iv-1-338: camminando

iii-4-167: si può rimproverare alli amici della libertà... di non aver

il dolore è stato grande e il sentimento della mancanza di lei duro pungente e freddo

: che cosa dire dell'idea mistica della « massa », che si è

(un. sentimento, una disposizione della mente o dello spirito, un'impressione

entrata la convinzione mistica del suo destino e della sua missione. bacchelli, 2-26:

yankee 'che aveva osato dir male della cupola di michelangelo. 10.

sulla croce e sul suo devoto amore della croce, « la pazza concetta »;

). trarre in inganno qualcuno approfittando della sua buona fede o della sua ingenuità

qualcuno approfittando della sua buona fede o della sua ingenuità; gabbare, burlare;

! ma s'e'non è ne'vocabolari della nostra lingua, esso è in quelli

nostra lingua, esso è in quelli della francese; e di fatti il littré

cioè che gli italiani raccattano la spazzatura della lingua francese... se non

come si può vedere riscontrando il vocabolario della lingua, o meglio quello de'sinonimi

mistificati ', quasi quasi dovrei disperare della umanità; tanto più quando si sente dire

'mystifier '? è un abuso della credulità di qualcuno per prendersi giuoco di lui

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (20 risultati)

anche, per burlare qualcuno, approfittando della sua buona fede, della sua ingenuità

, approfittando della sua buona fede, della sua ingenuità o della sua ignoranza.

sua buona fede, della sua ingenuità o della sua ignoranza. ghislanzoni,

..., cercando un precedente della dialettica hageliana, lo ritrovava e additava

, nell'idea del peccato originale e della redenzione: rapporto e ravvicinamento che da

tendenziose, a confusioni, a distorsioni della realtà, ad alterazioni della verità (

a distorsioni della realtà, ad alterazioni della verità (un'interpretazione, un'affermazione

non interessa la verità ma un'ordinazione della materia vera o no per esercitarvi un

7-391: a coronamento dell'ordine, della serietà, del calcolo, ecco la leggerezza

mistificare; alterazione o deformazione della verità, operata per lo più subdolamente

e per le solennità domenicali, la virtù della mistificazione e dell'enfasi riescono schiettamente popolari

valutazioni false, a confusioni e alterazioni della verità. tarchetti, 6-ii-217: debolezza

piccati, 151: se al tempo della caduta per a7a dinotato dalla somma de'

levano. gioberti, 4-1-699: la teoria della mistione esposta da aristotile e alessandro di

aristotile e alessandro di afrodisiale, seguace della sua dottrina,... è un

che formano l'omogeneo. è una divinazione della chimica moderna. nievo, 465:

galileo, 8-i-215: venisse in cognizione della mistione dell'oro con l'argento,

in specie di diverse materie e della mistione o lega de'metalli.

, 3-3-130: né [l'acqua] della sua mistione ed impurità (arguita dalla

il quale [vino], anche essendo della coroncina o delle bertucce, potrebb'avere

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (10 risultati)

; e suggeriva fino nel passo l'idea della mistione. -coesistenza, convivenza

solamente de'ricchi e de'poveri e della ricchezza e della libertà. buonarroti il

e de'poveri e della ricchezza e della libertà. buonarroti il giovane, i-232

, e particolarmente avergli dato la sveltezza della gioventù del maschio e la carnosità e

del maschio e la carnosità e tondezza della femmina. tasso, 11-iii-629: né

anzi a loro, come nella selva della vita, sono le molli viole.

quattro elementi che anticamente si ritenevano costitutivi della materia). fasciculo di medicina

sapere quanto metallo fusse misto nell'oro della corona del re ierone. 3

l'aria, l'atmosfera). della casa, 5-i-42: il dolce aer puro

vari strumenti fatti dalla necessità e paura della morte, sopra li quali eran donne,

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (2 risultati)

, 139: due sono le specie della tragedia, una severa e grave da lui

cesarotti, 1-v-99: il generai carattere della sua poesia è l'eroico misto coll'elegiaco

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (9 risultati)

competenza istituzionale dello stato e sotto quella della chiesa. -patronato misto: quello che

pagassero non solo le prediali delli frutti della terra, ma le miste ancora, cioè

fatica umana. de luca, 1-1-38: della terza specie de'feudi misti sono quelli

del sangue... ed anco erede della robba..., né l'

retti, come di figura manco perfetta della circulare; e finalmente viene a quello del

partite, prima vi negherebbe che le parti della terra nel ritornare al suo tutto si

mostre, e singolarmente in più parti della matematica e pura speculativa e mista.

assoluto del sovrano o, anche, della fazione aristocratica (un governo, un

sacerdoti, i magistrati ed i capi della milizia sono parimente sempre maggiori del popolo

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (6 risultati)

degli elementi che anticamente si ritenevano costitutivi della materia (e, in partic.,

. con diritta proporzione paragonare i misti della poetica co'misti della generazione. tassoni

paragonare i misti della poetica co'misti della generazione. tassoni, iv-2-40: alcuni

come legante, adoperato per la costruzione della base nelle pavimentazioni stradali. 50.

stor. soldato mercenario arruolato negli eserciti della grecia antica. pascoli, 751:

operaia che cuce insieme le varie parti della tomaia, nell'industria delle calzature;

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (6 risultati)

, sm. zool. genere di roditori della sottofamiglia cricetini, molto piccoli, di

: tutto quello che sotto il cerchio della luna si muove e si quieta

/ la sua sfer'è sotto 'l ciel della luna / e quivi non ha in

all'argento e lo purga dalle misture della terra, rame, piombo, co'

dilatando poi subitamente / offusca il membro della sua mistura. -mescolanza di liquidi

, delle anime ivi atterrate, e della pioggia che continuamente ivi cadeva. ariosto

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (12 risultati)

queste parole e dice che per utile della cittade incomparabilmente sarebbe stato meglio che quelli

oriani, x-13-140: l'incalcolabile mistura della nostra razza, la profonda varietà del

. gozzi, 30: parte miglior della mistura egregia, / onde si muove ed

1-iii-456: qui fine abbia il discorso della poesia tragicomica con tutti i suoi emergenti

doni, iii-97: per dire alcuna cosa della melodia de'cori, mi parrebbe che

seppe del sentimento cristiano e del movimento della lirica greca fare una si scorta mistura che

mistura di frivolezze scolastiche, dall'indole della civilizzazione araboispana. -contaminazione di

. cavalcanti, 3-66: la mistura della libertà, delle ricchezze, della virtù

mistura della libertà, delle ricchezze, della virtù si debbe chiamare stato di ottimati.

così questo governo s'arà la mistura della quale si fa menzione nel discorso.

di quello vile (e a seconda della percentuale d'argento si distingue in buona

. carli, 2-xiii-271: i danni della moneta di mistura e di rame conosciuti in

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (20 risultati)

l'altre mesturaggini si conoscono al sapore della gomma, per essere sotto al dente viscosa

... un cappello celeste misturato con della caligine. 3. che appare

diavolo, subsannante ed urlante nella tregenda della « masnada di herlequin cro- quesots »

la grandezza stessa e un'altra grandezza della stessa specie, scelta come termine di

cristiani e presero da lui la misura della chiesa che volea che facessero nel nome

non s'è fatta ancora la carta della vigna, ché s'è preso errore della

della vigna, ché s'è preso errore della misura. cammelli, 68: più

, che qui mi deste qualche regola della misura del corpo umano. -farollo volentieri,

. viviani, 4-4-3: misura assoluta della resistenza assoluta d'una sezione s'intenda

genere. la quantità misurata dicesi molteplice della sua misura secondo quel numero per cui

massa... si desume la misura della forza viva. v, riccati,

ci dà... la misura della tenacità della corda. bocalosi, ii-205:

... la misura della tenacità della corda. bocalosi, ii-205: è più

popolari, ii-58: taccio per ora della misura del salario, che per lo

sussistenza del servo, né al decoro della famiglia a cui è addetto. pareto

leonardo, 2-150: misure e compartizione della statua. dividi la testa in 12

sulla pesca, lunghezza al di sotto della quale determinati tipi di pesci non possono

nella piazza romana, quasi in mezzo della città, posta da augusto acciò da

son fatte con maggior misura di quella della pianta. s. maffei, 5-5-165:

sussiste e che, per l'angustia della strada da quella parte, non si gode

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (16 risultati)

chiunque farà questa offerta, lo sacrificio della farina, porti la decima parte d'

per lo sacrificio. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 207: si debbia

: si debbia comprare per l'arte della lana una canna e una statea piccola

siamo per proporzionare e misurare ciascuna parte della nostra fortezza: diciamo adunque che useremo

il comune braccio toscano. p. della valle, 3-281: due sorti di misure

del valore, il che può farsi anche della carta, ma è e deve essere

». -in senso concreto: campione della grandezza considerata convenzionalmente unitaria. galanti

, 36-76: la sua industria [della svizzera] è inceppata, costretta, immobilizzata

salvini, 481: barometro, misura della gravità deh'aria; igrometro, misura dell'

contrassegno, che serva di attestato pubblico della loro giustizia. g. gozzi, i-n-125

falsa impronta '... agli effetti della legge penale, nella denominazione di «

misura. savonarola, 5-i-222: berrai della acqua una misura. mattioli [dioscoride]

bibbia, che sta attaccata alle finestre della sala delle guardie di witheall. bandini

fatta di terra cotta invetriata, capace della metà di un fiasco fiorentino. legge

le brachi, quella misura le misse della quale 11 volte fe'che rugghiasse lo

con quelle del corpo, nel caso della loro confezione. -su misura (anche

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (17 risultati)

del suo cappello e deposto ai piedi della cliente, i contorni d'altre polpe

trovato spazio per una sola delle piote della mia vecchia teta. buzzati, 6-29

scritto, non si possono analizzare aspetti della produzione dannunziana. moretti, ii-1093:

non la misura d'un perfetto giro della luna o d'altra stella. d.

corso dei sei mesi è la misura della presidenza legale, ma il dover di cittadino

: caluso,... lieto della misura toccatagli di felicità...,

v-203: se se'obligato a restituire della cosa temporale, ogni inganno che ne fai

che è quello ch'io notai nello scoglio della prop. iv del secondo libro della

della prop. iv del secondo libro della misura delle acque correnti. g. m

evangelista torricelli. manfredi, 2-138: della misura delle piramidi e del modo d'

lxxx-4-428: quantunque fosse distinto il merito della di lui abilità, lunga esperienza e grande

che perdono ogni altra espressione all'infuori della misura. con uno sguardo hanno misurato e

stimati e onorati non con la misura della virtù e de'meriti, ma delle facoltà

... è statuita dal giudicio della turba con due false ed eccessive misure

sei quasi la misura e la forma della mia vita, ed io, mirando sempre

conosce la misura / e i piani della nostra mente giudica tracotanza. -esatto

, / che tiene in mano el fren della misura, / fate, signore,

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (15 risultati)

lacerandosi i crini, ruppero le misure della ragione e diroccarono le machine della bellezza

misure della ragione e diroccarono le machine della bellezza. conti, 90: v'è

fa bel vedere: lo stesso avviene della musica. de sanctis, il-n-n: è

stoico, né epicureo, è amico della misura e dell'equilibrio: « né

una precoce dignità, un senso precoce della misura. de roberto, 371: di

. fucini, 9-129: il senso della misura è un larvato timore di indispettire altrui

la ricchezza, lo spirito e il decoro della loro città. -liberalità, munificenza.

, 2-xix-402: mi riferisco agli episodi della narrazione uno per uno, i minimi e

e misura. -perfezione. pier della vigna, 129: ingressa m'è la

romagnosi, 18-103: data la misura della perspicacia comune dell'uomo, in quella che

del discernimento del pubblico, e quindi della sua fallibilità. leopardi, v-51: conosce

l'appetito e il desiderio sotto la misura della necessità. felice da massa marittima,

perché comprendiamo e apprezziamo? una parte della critica ci risponde in proposito spogliando l'

raggiunta una certa misura, in ragione della quale. essi si presumano in grado

metastasio, 1-iii-48: una mossa, della quale è necessaria conseguenza la variazione di

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (30 risultati)

cavalca, 9-316: secondo la misura della colpa e del danno dee essere la misura

pietro aveva la chiave dell'autorità e della giurisdizione, paolo quella della scienza.

autorità e della giurisdizione, paolo quella della scienza. il che è da intendere

le braccia come per dare la misura della sua contentezza. 20. tono

il bene è venduto con l'indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito

determinato immobile è venduto con l'indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito

qualora l'eccedenza oltrepassi la ventesima parte della misura dichiarata. — valutazione di

istrione, se avviene che si muova fuor della misura pur un poco o se pure

esso necessari stretti e determinati e i numeri della prosa, per lo contrario, liberi

,... così la locuzion della prosa dividono e spartiscono certe particelle chiamate

del tutto non le sconvolga la necessità della rima, aggiunta all'obbligazione del metro.

. leopardi, i-1158: lo stile della poesia francese non si diversifica (eccetto

e timide inversioni, e l'uso della misura -ben plebea e pedestre - e

molti anni sono, nacque dalla corrozione della latina e della greca, per la

, nacque dalla corrozione della latina e della greca, per la imperfezion di quella misura

vocabolo: l'accento riguarda l'intensione della voce, lo spirito, la forza

suono. -andamento ritmico, struttura ritmica della prosa (secondo le antiche istituzioni retoriche

suo simbolico naturalismo, gli orizzonti indefiniti della sua fantasia, le linee maestose dei suoi

o più parti saranno pervenute alla fine della cantilena e che l'altre andranno ancora

nuova ripercussione, non solo nel batter della misura, ma nell'alzare e levare ancora

quella indicazione de'tempi che dal maestro della musica vien fatta a'cantori quasi battendo

ognuno sa, nella musica è la dimensione della quantità. g. b. doni

divisione che in musica, colla scorta della sua periodica accentuazione, si fa del

certi punti che segnavan forse la misura della melodia. -armonia, leggerezza,

misura piè fermo e, a seconda della tattica o della necessità degli schermitori,

e, a seconda della tattica o della necessità degli schermitori, in misura lunga

legge, tendenti a soddisfare determinate esigenze della vita giuridica. -misure cautelari, provvisorie

sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà ', art. 79 (

(come sostituito dall'art. 12 della legge 12 gennaio 1977, n

sottoposti a misure penali: le norme della presente legge si applicano anche nei confronti

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (20 risultati)

liberazione in anticipo rispetto alla scadenza della sanzione detentiva irrogata (e tali provvedimenti

sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà titolo i, capo vi: misure

. 1): gli assistenti sociali della carriera di concetto esercitano le attività indicate

le attività indicate nell'art. 72 della presente legge nell'ambito dei centri di

sono ora applicatidall'autorità di polizia nel caso della diffida e del rinvio al luogo di

; e dall'autorità giudiziaria nel caso della sorveglianza speciale, a cui può essere

articoli seguenti, la misura di prevenzione della sorveglianza speciale della pubblica sicurezza [ecc

la misura di prevenzione della sorveglianza speciale della pubblica sicurezza [ecc.].

, qualora la misura applicata sia quella della sorveglianza speciale della pubblica sicurezza [ecc

misura applicata sia quella della sorveglianza speciale della pubblica sicurezza [ecc.].

ha responsabilità e potere decisionale nell'ambito della comunità politica, al fine di rispondere

amministrativa: per indicare una qualificazione giuridico-costituzionale della natura della decisione. mazzini

per indicare una qualificazione giuridico-costituzionale della natura della decisione. mazzini, 41-84

polizia: per esprimere sia la finalità della decisione presa (in materia di ordine

l'itinerario la fermata e il rito della funzione lo preordina il duca stesso in questa

e sostenenti l'abbon- devoli viti. della casa, 5-iii-187: i pezzi delle spalliere

rubens a dipingere in anversa con favole della metamorfosi. pratolini, 10-244: sto davanti

fare li mattoni e li teoli a misura della città di pistoia. giov. cavalcanti

el pane a misura. fed. della valle, 211: or io me n'

bonsanti, 5-14: anche questo aspetto della sua vita veniva accolto naturalmente, trovava

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (14 risultati)

. averani, i-233: le profonde conserve della terra, delle quali sgorgando a misura

ischivarlo, scava la neve a misura della sua vita. -a misura di o

praticare ogni seguace di cristo a misura della sua abilità e delle sue forze.

un libero strumento che trattano a misura della loro abilità soggettiva, adoprando qualsiasi materia

del lemaitre non si salva in misura della sua supposta innocenza filosofica. -in

allegri, 243: o casa universal della ventura, / che di celeste hai

: con andamento e clausole ritmiche proprie della forma poetica. caro, 5-220:

-avere la stessa misura, essere della stessa misura, essere tagliati a una

alla misura, né morder con l'acutezza della lingua secondo l'uso commune, se

a mio credere) appartiene al lavoro della generazione, in questo lombrico era lungo

possa allora anco procedere per la trasgressione della presente legge, e ciò in odio

altri, a misura. -essere della misura comune: non distinguersi particolarmente,

1-34: anche s'io sono un uomo della misura comune, la guerra mi solleva

-avere le dimensioni adatte. scenari della commedia dell'arte, 172: dice colombina

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (9 risultati)

e misura giudicare degli altri e de'ministri della chiesa alcuna cosa sinistra a dire.

è la veritade, che li cerchi della terra e gli altri cerchi sieno compassati,

: spingiamo presto questa « baracca » della « giovine svizzera ». ab- biam

! carducci, iii-26-145: quando la misura della pazienza è colma, il popolo sorge

fatto, l'ho fatto in utile della casa col nostro lavoratore, che ci fa

, ii-7-297: chiamano [gli uomini della contemplazione] a rendere servigi in pace

misura nell'appetito, e nel desiderio della volontà. -mezza misura: v

ne è fatto da parte di alcuni settori della sinistra, è assurta ironicamente a esempio

produrrò, per colmo e buona misura della discussion passata, un'altra fallacia dei seguaci

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (18 risultati)

amor senza misura, / el re della natura / abita in noi, e ch'

: il tutto... è fuori della maniera sua e, come pare quasi

barilli, 1-81: in italia, paese della modestia e della previdenza...

: in italia, paese della modestia e della previdenza... un tipo economico

: essere compiuto, perfetto. della casa, xxvi-1-154: o fortunata, voi

-il signore manda la neve a misura della veste: dio non permette che la

te onde tu cavi che el semidiametro della terra, o 'aggregato che tu voglia

del peso s'adegua solo la misura della stadera e alla misurabilità delle lunghezze si

, effettuata in base al pescaggio, della portata o della stazza di una nave

in base al pescaggio, della portata o della stazza di una nave. tramater

o altrimenti l'arte di valutare il peso della nave pel suo trasporto d'acqua;

quel che pare un assurdo nelle misure della lunghezza e della gravità si fa per

pare un assurdo nelle misure della lunghezza e della gravità si fa per altro, per

quel che serve a rimborsar le spese della legalizzazione della moneta. b. spaventa

serve a rimborsar le spese della legalizzazione della moneta. b. spaventa, 1-256

regolante e misurante, la * rettitudine della ragione '. 3. persona che

sia tirata una linea sino alla a b della torre. galileo, 4-1-440: quando

quella vista nova. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 186:

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (8 risultati)

marcatura di bracci da misurare, tanto della città che delle masse, due volte

io aveva sul mio avversario il vantaggio della statura, egli quello dell'agilità. d'

giuoco »... significa questi fatti della vittoria de'quali è premio il danaro

dalla più antica memoria che gli riman della sua infanzia fin al giorno in cui

, 2-52: mi converrà misurar l'alpi della savoia, com'ho fatto quelle de

lui... con la scusa della miopia non ci va [alla guerra]

20-11: aveva misurato tutte le donne della spiaggia, e con la fantasia rapida dei

, ad ogni mover d'anca / della signora sua misura i passi. pananti,

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (10 risultati)

una coscienza fiera, quasi polemica, della propria ubicazione, in simmetrie ben staccate

solenne, bastava solo a misurare la tranquillità della notte, senza turbarla; e le

levano un coro che misura il silenzio della notte. montale, 2-67: il

chi li pronuncia, ammira come sacerdoti della sapienza i ciurmadori del liceo. brusoni

se degno sei d'amare, / della tua borsa al nobile spessore / che

la spensieratezza, che era il fondo della sua indole, non le faceva misurare

l'efficacia, il nerbo, la veemenza della volontà di una donna. alvaro,

più bello ma dalla più perfetta imitazione della natura. -considerare, apprezzare.

dell'autunno: la voce ammonitrice / della stagione che i rimorsi arreca, / ed

alle entrate, pur troppo misere, della deputazione. fogazzaro, 7-279: devo sovratutto

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (4 risultati)

il divino tuo spirito tutti i gradi della mortai condizione misurò: visse nel corpo

giov. cavalcanti, 267: o padre della repubblica, adopera il nome tuo e

, ii-168: considerandolo autore e cagione della disgrazia, chi alzava le mani per

, ma l'osservanza del peso e della misura sia imposta dalla morale e dalla

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (16 risultati)

grande virtù del parlare misuratamente e guardia della purità del cuore. boccaccio, dee

misuratézza, sf. letter. senso della misura, della moderazione, della discrezione

. letter. senso della misura, della moderazione, della discrezione, del giusto;

senso della misura, della moderazione, della discrezione, del giusto; equilibrio.

mezzo d'ogni sorta d'uomini, godea della mensa e del simposio, della conversazione

godea della mensa e del simposio, della conversazione dell'etera e della oovouola di

simposio, della conversazione dell'etera e della oovouola di giovani lussureggianti per dovizie e

del giudizio, cioè gli elementi astratti della sintesi a priori, il 7rooóv richiama

, misurata con ogni altra canna che della maggior gloria divina. fagiuoli, ix-139

sentito e misurato / ben col compasso della discrizione, / il superfluo verrà poi

e sollecito duce / del cielo e della terra,... / la tua

posto nel mondo è misurato. e della inevitabilità, della fatalità, di dovere

mondo è misurato. e della inevitabilità, della fatalità, di dovere talvolta dargliene coscienza

regole, i canoni dell'arte e della tecnica (con partic. riferimento all'ambito

benci, 1-37: vedi quante opere della divina arte in una materia si dimostrano

è [la bellezza] un influsso della bontà divina, il quale,..

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (11 risultati)

de marchi, i-69: il misurato respiro della fanciulla a poco a poco prese il

almeno dirvi grazie. la ebbi la vigilia della mia partenza, fra momenti numerati e

, ispirato a senso del limite e della misura, a discrezione e a ragionevolezza

, pur fa bisogno che l'opera della mente sia discreta e misurata. petrarca,

del concetto che non è misurato, e della frase resa vacillante da criteri poco giusti

più andar a piedi, avendo copia della carrozza, parlava poco e misurato.

stato sempre di misurate parole, a ponte della pioppa era tornato muto addirittura.

agisce, si comporta con grande senso della misura e dell'opportunità, in maniera

di trovarlo, gode dell'altrui gloria come della propria. guerrazzi, 1-758: le

, dei misurati, che nell'abbondare della mesata s'accumunava ai costosi piaceri dei

valori di durata erano determinati dai piedi della metrica classica, per cui alle sillabe

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (12 risultati)

a lui tanta quanta tolta gli avea della sua. ottimo, iii-739: il geometra

/ e de'moti del sole e della luna, / che da'colpi del fato

che, non più esercitati secondo la natura della carica, erano passati ad essere titoli

lasciassero scorrere, troveremmo (in confermazione della loro giustezza) che i tempi da quelli

tasca alla gente: 'roulettes', misuratori della forza, tiri a bersaglio, stereoscopi

: strumento usato per misurare il momento della coppia motrice fornita da un motore o

che io dicessi di que'[bisogni] della moneta ideale, misuratrice de'prezzi.

[tommaseo]: la quarta proprietà della manna era el termine della misurazione, ché

quarta proprietà della manna era el termine della misurazione, ché era ordinato che ogniuno

il particolare incarico di dirigere la misurazione della gran base in irlanda. carducci,

giustizia consistesse in misurazioni, una filosofia della giustizia non farebbe d'uopo, dovendo

dovendo bastare le scienze del calcolo e della misura. -per simil. gramsci

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (7 risultati)

per determinare e stabilire, sulla base della prestazione di un operaio abile e altamente

genere nissia e, in partic., della nyssia fiorentina, diffusa in toscana e

, v-1-320: tra il brulicare intanto della folla i venditori di nocciole col misurino in

anche serve di misura per la carica della munizione, cioè delle palline. l

cartucce. 3. parte aliquota della libbretta da olio. tommaseo [s

misvenne e per lo gran tremito e dibattito della vita gli si cozzavano le ginocchia l'

, gli si sventò la vena cefalica della sua musa e lo spruzzò, come dal

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (9 risultati)

piccolomini, 1-139: essendo la base della poesia la mitazióne,...

tanto più mite ch'egli udiva qualunque della universale pace gli ragionava. della casa

qualunque della universale pace gli ragionava. della casa, 5-iii-34: noi parliamo d'

aveva assentito mai né all'aperta protezione della lega, né alla condannagione del principe di

benedette soglie. -che è segno della misericordia divina. manzoni, il-n:

. biffi, xviii-3-398: le leggi della republica sono dolci ed il governo mitissimo

più miti e la nazione più sicura della propria potenza. -caratterizzato dall'assenza

lacrimoso, e vorrei con l'ardore della mia tenerezza far disparire ogni orma,

dal vecchio telegramma archiviato fra le carte della casa di carducci. moravia, iv-159

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (8 risultati)

più mite. -proprio, caratteristico della stagione e dei mesi primaverili.

o folgorante il cielo nella mite bellezza della primavera, nell'ampia e superba luce dell'

del sole matutino d'autunno. navarro della miraglia, 68: la luce era

roseo sole d'aprile, dolce imagine della pura adolescenza. c. e.

delfico, ii-t20: livio, inorridito della crudeltà dei quiriti, volle farne l'

/ pare chiamino il mite / castigo della fanciullezza. 11. che si

grandissima efficacia assottiglieranno e scioglieranno la viscosità della gruma del sangue. idem, 187:

pretese degli amici erano sempre più miti della mattina. -frugale, parco (

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (13 risultati)

, sf. bot. genere di piante della fa algarotti, 1-ix-247:

genere di piante a fiori polipetali, della decandria diginia e della famiglia delle sassifragee

fiori polipetali, della decandria diginia e della famiglia delle sassifragee, così denominate dalla

, se ne sbaffava appena il dorso della mano, allargava la macchia con il polpastrello

, entro limiti tollerabili. termometro politico della lombardia, lv-154: perché a tutti

sagredo, li-5-128: considerabile fu l'erezione della camera di giustizia, introduzione antica,

2. sm. ecclesiastico o prelato insignito della mitra (e ha una connotazione fortemente

, accentuavano la gravità e la mitezza della loro espressione. 3. moderazione

la mitezza del governo e la bontà della popolazione. p. petrocchi [s.

di una stagione, di un momento della giornata, di un aspettodella natura, di

fuori dell'uscio a godersi la mitezza della stagione. = deriv. da

una reale contemporaneità tutte le stratificazioni diacroniche della sua storia. -con ricorso a

,... ridotto alla valuta della moneta nostra, potevano essere cinquecento ottanta

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (12 risultati)

che è questo il frammento più popolare della canzone, e, senza miticizzare, il

perché disseminata di casi soprannaturali o fratture della normalità,... bensì perché

gli uomini ridiventano mitici! le viscere della terra vomitano i mostri della velocità. il

le viscere della terra vomitano i mostri della velocità. il ferro fossile cerca il

, poi, e personaggi o cose della mitica « discesa », sono totalmente privi

di onirico è presente e fa parte della personalità di una persona. vittorini,

che i cosiddetti primitivi o selvaggi avrebbero della realtà e le cui modalità sono il

mitificando i costumi e avvalorando l'imperio della sana opinione, tende per tutti questi modi

: è manifesto ancora che lo scopo della medicina non può dirigersi all'abolizione della

della medicina non può dirigersi all'abolizione della causa, ma solamente alla diminuzione ed

, mi sforzerò di aggiugnere. relazione della corte di roma (1624-25),

potessero i buoni effetti dell'autorevole interposizione della maestà sua nel mitigamento de'rigori contro

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (15 risultati)

crescenzi volgar., 4-1: la cenere della vite incontanente la fistola purga, e

breve patologia; di poi fisserò l'epoca della prima comparsa, il luogo donde venne

de ferute e d'altri legni! rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,

per mitigare alquanto il caldo / della terribil febre che l'affanna. d

o si mitigasse non poco il corso della febbre. a. cocchi, 4-2-29:

che mitighi in parte tanti miei affanni. della casa, 682: 'deh

ancora caldo, fece ugnere tutto il corpo della inferma. giuseppe flavio volgar.,

dicono e'versi che dio leverà / della sua sedia il superbo potente / e

di fare le cose grandi e belle. della casa, 646: tempo ben fora

parte la severità del giudice i rossori della confessione, come sdegna tutti gli atti

confessione, come sdegna tutti gli atti della stessa pietà l'ostinata presunzione di chi

. il mio umor nero nel contatto della società con le posizioni insipide ma diluenti

società con le posizioni insipide ma diluenti della conversazione. g. bassani, 3-222:

. svevo, 8-253: il pensiero della morte mitigava tutto, l'ardore della

della morte mitigava tutto, l'ardore della lotta per la vita si mitigava nella decisione

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (9 risultati)

potere avere assai malanconia di me e della miseria mia, che so senza virtù

più tosto crebbero che mitigassero il male della sollevazione. delfino, 1-263: dunque

mi togliete / quel ben che a prò'della vittoria nasce, / ch'è il

frutto, saltò a toccar dell'umanità, della necessità di mitigare con generosi consigli la

di mitigare con generosi consigli la crudeltà della guerra. gioberti, ii-246: la

crisi degli agrumi, gravissima all'inizio della campagna, si mitigava alquanto. svevo,

addolcire con qualche apparente soddisfazione l'amarezza della ripulsa che dalla pace portava seco questa

1-1: spesse volte odo i primati della nostra città incolpar ora l'infecondità delle

concetto, il pericolo che si correva della rivolta, che poi successe con l'