Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (21 risultati)

di effett armonici, che sono tanta parte della impressione lirica. gentile, 2-i-64:

fioroni, civori, e tutta l'arte della mazzonaria, che è un bel membro

vede che spesso molti scultori, stanchi della difficultà de l'arte, si mettono a

fanno. martello, 347: prenderemo della rettorica quella virtù ch'è atta a

* scientiae', che sono le membra della sapienza. 10. parte in cui

giunta ch'ell'è nell'angolo australe della città, si fende, generando parecchie

abitazioni e fa quasi il terzo membro della città. boterò, 9-52: non è

che ne'più affezionati vacillava la speranza della sua prima robustezza. de luca,

fare del mondo una cristiana repubblica, della quale siano membra tutti gli stati,

cuore, distrutta là dove serbava il ricordo della sua vita più vetusta, nella zona

610: or quel membro [della casa rurale] ove star den tutti

unitamente congiunti in una forma e specie della repubblica nostra. b. davanzali,

da dar conto come l'altre membra della repubblica stessero sino allora, poiché in

sicuro de'voti loro. codice feudale della repubblica di venezia [rezasco], 81

: convien tener così regolato il corpo della repubblica, acciocché un membro non cresca

più d'un terzo, nel bèrgamasco più della metà; e non vi è luogo

, volevasi con questo articolo renderlo quasi della natura dell'imperio, di cui i

1-61: quattro sono i membri principali della virtù civile. aretino, v- 1-452

e lo stile o qualche altro membro della mia professione, 10 per modestia farò

archit. elemento formale o motivo ornamentale della plastica architettonica; modanatura, membratura.

e la cornice sono per la quarta parte della lunghezza delle colonne e sono tutti i

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (11 risultati)

(da essi dette membri) degli ornamenti della architettura. per principali s'intende il

. bottari, 5-77: le finestre [della cupola di s. pietro] sono

provvedere e deliberare intorno a detto membro della gabella del vino a minuto. proposta e

membro di entrata con diligenza. documenti della republica senese in montalcino [rezasco]

, la retro- guardia, il corpo della battaglia, gli squadroni sono i membri

uno stesso corpo in cristo, capo della chiesa. passavanti, 88: tutti

è senza il battesimo non partecipa del frutto della chiesa santa; ma come membro putrido

il signor sindaco era un membro malato della chiesa e il membro malato si tronca

dei membri o del membro: pena della mutilazione. capponi, 324: la

. capponi, 324: la condizione della pena de'membri si levasse via da

in membri: condannare alla pena infamante della mutilazione. leggende di santi, 1-200

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (10 risultati)

luminiscenze verdastre una femmina ancor più membruta della cecoslovacca esibiva l'orgia immota delle sue

, profondamente riverite da tutti gli amatori della « carne soda ». -in relazione

, si scosse come un destriero al suono della battaglia. -di animali.

cilo ': genere di piante, tipo della famiglia dello stesso nome e dell'ottandria

intercessione e di suffragio comprese nel canone della messa di rito romano, rispettivamente all'

. v.]: 'memento': nome della preghiera che si fa nella messa pe'

primo che raccomandai a dio nel memento della messa. 2. punto della

della messa. 2. punto della messa in cui il sacerdote recita il

]: 'memento ': quel punto della messa in cui il sacerdote fa preghiera

perché mi stanno a simbolo e memento della caducità d'ogni cosa umana. montale,

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (14 risultati)

gran caratteri ogni giorno una sentenza memorabile della scrittura. brusoni, 299:

per me'. o rendino odore della memma fetida, fangosa o puzzo5.

latin. esortazione a ricordare la fugacità della vita e l'ineluttabilità della morte e

la fugacità della vita e l'ineluttabilità della morte e del giudizio divino.

legnosa di viso sembrava il memento omo della pazzia avvinghiata alla saviezza. baldini,

e [h] ómo, prime parole della formula liturgica memento homo quia pulvis es

. v.]: « dalle parole della chiesa: 'memento homo * anco gl'

di latino sanno che questo è il segno della quaresima e l'annunzio agli uomini della

della quaresima e l'annunzio agli uomini della loro mortalità ». memèrilo, sm

di memerilo poscia era retro alla testa [della ninfa] degli molli e rotondi unedi

sm. ant. quantitativo di merce della misura dell'emina. sanudo,

endivia e d'acqua rosata. libro della cura delle malattie, 1-11: collirio

af- fisarsi al cielo con gli occhi della mente e corporali. = denom

dalle ceneri di memnone, uno degli eroi della guerra di troia; gralle.

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (9 risultati)

morta nelle voci della lode e della fama vorrà vivere memorabile

morta nelle voci della lode e della fama vorrà vivere memorabile, registrata con

universale, avendo egli nello spaziosissimo seno della sua memoria compreso e raccolto tutto quello

vari popoli, fenomeni i più singolari della natura, detti e fatti memorandi,

avuto una sorte migliore delle altre antichità della grecia. moretti, i-400: il giovane

memorando. svevo, 8-736: alla chiusa della giornata memoranda il dotto dedalo arriva a

conte. « non ci avete informati della situazione? ». « vi ho mandato

gli aspetti politico-giuridici più delicati e urgenti della questione (e per questa sua natura

giurano, come giove, per le acque della obbli- vione '. mazzini, 55-255

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (14 risultati)

, properzio ed alle selve di stazio, della quale oltre le copie memorate da'bibliografi

: confortalo l'apostolo con la memorazione della vita della fede ch'elli aveva impresa

l'apostolo con la memorazione della vita della fede ch'elli aveva impresa dall'avola

fur menati alla prigione, / dove della lor gente assai trovaro / e le catene

suoi stati, se avesse potuto promettersi della assistenza de'veneziani. monti, vi-153-154

veneziani. monti, vi-153-154: memore della mia promessa ho rau- nato parecchie altre

contemplare nel memore pensiero l'imma- gine della madre. -con metonimia.

, iii-24-75: io mi viveva contentissimo della mia sorte, quando venne a trovarvimi nel

acquista il lago dopo svoltata la punta della cavagnola e davanti alla memore isola comacina

uomo non ha a pentirsi nel dì della morte quando gli tornano alla memoria della

della morte quando gli tornano alla memoria della coscienza i fatti suoi, senza velo di

ritenzione, richiamo e riconoscimento dei dati della percezione, permette la riproduzione mentale di

impressioni, nozioni, esperienze e comportamenti della vita passata, i quali in tale

modo diventano elementi integranti e dinamici della personalità e rendono possibile l'attività psichica

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (10 risultati)

mentre vi guardavo salire, nel fondo della mia memoria si risvegliava un ricordo indistinto

satisfazione che io quegli anni aveva sentito della amorevole compagnia di così eccellenti persone,

starci e pena è loro la memoria della morte. scala del paradiso, 53:

: la moglie tua sia la memoria della morte, colla quale ti corichi e

la terza moral poesia è la memoria della morte nelle prosperità umane. -notizia

, [cesare] pianse, dogliendosi della sua viltade, perché ancora nonne aveva

e morrò moglie di messer torello e della sua memoria. loredano, 1-51: il

bisticci, 3-2: si vede nel tempo della felice memoria di papa nicola e del

più per le vie e le taverne della vostra apostolica vienna e della prussiana reggia-

le taverne della vostra apostolica vienna e della prussiana reggia- caserma di federico il grande

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (13 risultati)

era più luce, ma come la memoria della luce. 7. annotazione sommaria

corti delle potenze contraenti, in vigore della seconda clausola del trattato 1815. -disposizione

anzi in milano quasi esclusivamente: ché della città quasi esclusivamente trattano le memorie del

... afferma nelle sue memorie della guerra passata che il principio di questa

croce, ii-6-376: le memorie sono cronache della nostra vita e di quella degli uomini

, acciò che egli apparissi qualche memoria della sua giustizia e qualche segno della virtù

memoria della sua giustizia e qualche segno della virtù di antipatro. boiardo, 1-71:

la qual fusse monumento eterno e memoria della fama loro. vasari, i-589:

che avea fabbricato un oratorio in onore della santissima vergine. milizia, iv-361:

come se questo « si ricordasse » della loro presenza). -memoria elastica:

a « stiro » al di sopra della temperatura di transizione del secondo ordine,

apposita procedura promossa dalla parte interessata, della deposizione di uno o più testimoni che

uno o più testi con il rito proprio della deposizione dibattimentale (cioè previa prestazione

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (3 risultati)

segno, un privilegio, un dato irrazionale della sorte, come -tra costoro -la bruttezza

chiesa] fosse minorazione dello imperio e della sua iurisdizione, in quanto imperatore esso

difesa totale overo almeno per una minorazione della pena. 4. condizione di

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (15 risultati)

di lui [del sole] e della terra, è provato certamente. francesco

e nell'astrologia medievali, come compendio della struttura e dell'ordinamento dell'universo astronomico

acqua aria e foco, questo corpo della terra è il simigliante. aretino, 10-21

... s'adopran nel corso della scrittura per più spedizione, detti della forma

della scrittura per più spedizione, detti della forma minore o minuscoli.

uomini dipinti posti nell'ultimo braccio quadro della dipintura sono minori che gli altri. velseri

figure minori del naturale, espressivi i misteri della vergine, al cui nome la cappella

nata vide la minor porta della chiesuola socchiusa, salito la spinse.

a un animale rispetto a un altro della stessa specie o, anche, ad animali

cavalca, 20-96: il minor dito della sua mano era sì grosso che con

i-228: li saguntini, vedendo presa parte della città, deliberarono di tenere lo muro

area... non era notabilmente minore della presente, poiché nell'abbozzo di pianta

delle maggiori stelle fisse, ma però minore della già detta del 1572, ed anch'

perfezione. simintendi, 2-3: la misura della lucertola è poco minore che la sua

è poco minore che la sua [della tarantola]. crescenzi volgar.,

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (6 risultati)

di quello argento, minore di lega della soprascritta moneta bianca, volesse pagare le

moneta bianca, volesse pagare le spese della raffinatura di quello argento ch'elli apportasse

. guicciardini, iv-298: il matrimonio della figliuola collocata ancora negli anni minori.

indicare la parte meno nota o secondaria della sua opera. b. croce,

fiorentino [rezasco], 278: della gente comune, mezzana e minore,

sono di tutte le misericordie tue e della verità che tu dicesti al servo tuo.

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (16 risultati)

circa all'opinione che cola fosse minore della sua impresa e ch'egli fosse acceso

studio). calepio, 1-56: della astronomia, della geografìa e della nautica

calepio, 1-56: della astronomia, della geografìa e della nautica minore è lo

1-56: della astronomia, della geografìa e della nautica minore è lo studio che in

6-6-141: condottolo fino al primo fiore della gioventù, ben allevato ne gli studi minori

aminta, / sì che parve minor della zampogna / l'epica tromba, e al

1-xxviii-19: un'altra ragione niente minor della prima è questa, ateniesi, acciocché,

quella che vi è portata dall'istinto della maternità e da una minore elevatezza di

aspetti minori di venezia, i segni della sua pigrizia e immobilità del tempo, non

le maggiori estimando quelle potersi cessare, della familiar cura transvolò alla pubblica. alberti

morte di innocenzio ottavo, le cose della chiesa. ma variazione di importanza non

il cristianesimo] i minori beni ai seguaci della giustizia, compiè l'antica legge,

ch'egli metteva in tutte le azioni rqinori della sua vita. pascoli, i-177:

m. adriani, iii-64: venne novella della mossa de'teutoni e cimbri, non

carducci, iii-7-198: l'età grande della libertà bolognese e dell'antico studio si

in questo caso non è minor ben della patria tesser

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (16 risultati)

, 3-5: molto è bene avventuroso colui della cui salute è venuta a tutta gente

: l'imprudenza di dettar leggi regolatrici della vita d'un popolo prima che quel

galileo, 3-3-21: descrivendosi nella superficie della sfera [celeste] cerchi di diverse

, 1-23: paralleli terrestri o paralleli della latitudine sono tutti i cerchi minori,

minori, segnati su la superficie della terra paralleli all'equinoziale.

francesco d'assisi, caratterizzata dalla ricerca della perfezione ascetica attraverso l'esercizio scrupoloso

perfezione ascetica attraverso l'esercizio scrupoloso della povertà e dell'umiltà evangelica; nel

e dell'umiltà evangelica; nel corso della storia numerose scissioni e la formazione di

secolo xvi accentuarono il rigorismo dell'osservanza della regola, con uno statuto, in

fu cominciatore il beato francesco, nato della città d'ascesi. testamento di beatrice da

ora il frate minore accanto alla tabella della lebbrosa ha trovato un liuto. moretti

di essere seppellito a'frati minori, appiè della cappella della nazion fiorentina, accanto la

a'frati minori, appiè della cappella della nazion fiorentina, accanto la porta di detta

, 1-7: soggiogò quasi tutte le nazioni della minore asia e fumo sotto sua possanza

. -india minore: parte meridionale della penisola indiana. cantari cavallereschi,

, una funzione religiosa). capitoli della compagnia del crocione, 19: quando

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (15 risultati)

galluppi, 1-i-85: nel sillogismo l'attributo della conclusione appellasi termine maggiore: il

conclusione appellasi termine maggiore: il soggetto della stessa conclusione chiamasi termine minore.

può essere espressa da un numero inferiore della serie naturale (simbolo <).

diricti, vel minori di diricti. piero della francesca, ni: et ài trovati

di due numeri diseguali eccede il minore della semidifferenza. viviani, vi-16: se

sarà ancora eguale o maggior o minor della rimanente proporzione. grandi, 2-15:

minore: l'istesso deve dirsi della sesta, la quale se è minore,

los dias '. - « tipi della forza di villa non nàscono tutti i giorni

di cittadini senza stato, di cittadini della minore e di cittadini della maggiore.

di cittadini della minore e di cittadini della maggiore. idem, 18-1-300: nel consiglio

: quando m'apparvero gl'ignudi massi della terra francese,... conobbi allora

minori di firenze. statuti dell'arte della seta, 2-4: paghino...

lasciata alla sua morte sotto la cura della sua vedova moglie. faldella, 5-131:

onorano i maggiori e donano il lato della strata superiore quando se incontrino insieme.

gravati o costretti. statuto del podestà della città di firenze, 777-90: chiunque è

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (14 risultati)

iii-12-110: notevole documento del favore e della quasi popolarità che tra i minori aveva

in esametri; e ciò per ingiunzione della società palatina de'notai. piovene,

71: aggi pietà [romana chiesa] della mia gran tristizia, / e vogli

a turpin comandò che sanza resta / della città el grande col minore / facesse

.. una ballerina, una ballerina della scala. soldati, 2-508: credi

dal quale ci si sottrae solo in grazia della menzogna, della simulazione, dell'ipocrisia

sottrae solo in grazia della menzogna, della simulazione, dell'ipocrisia. la rieducazione

soccorso, e sommando gli scarsi quattrini della minorenne mia borsa, facevo il conto

'minorità ', che gli eccellentissimi curandai della lingua non hanno mai saputo sostituire alla

: vedendolo molto attento e idoneo pel servizio della chiesa, l'ordinai chierico minorista,

subordinazione all'autorità familiare del padre o della madre o, per chi sia orfano

reggenza). -anche: periodo di durata della minore età. boterò,

giunse a fine e conseguentemente la reggenza della regina finì,... in dolcissima

, si travagliano instrumenti pericolosi alla quiete della minorità e d'un tranquillo governo.

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (16 risultati)

oriani, x-13-25: napoleone nella vertigine della propria corsa aveva violato tutti i popoli

m. leopardi, 1-116: i deputati della nazione fanno le leggi coi voti,

. pccchio, 95: l'azione della minorità non è immediata. fu. ugolini

cadere il ministero ridolfi sotto i colpi della minorità. 4. disus. condizione

quella sensibilità risultare, per la grandezza della lor mole, della quale eran mancati

per la grandezza della lor mole, della quale eran mancati nella minorità della medesima.

, della quale eran mancati nella minorità della medesima. romagnosi, 3-i-149: il

minorità generica... fra l'idea della maggiorità o minorità e l'idea di

di un dato valor numerico sta quella della rispettiva grandezza, e quindi delle proporzioni.

anche, quella dell'opposizione intransigente, della contestazione radicale, ecc.).

. ristoro, 8-15: questa diversità della permutazione delli raggi del corpo luminoso appresso

rovani, i-657: due de'commissari della ferma e un tenente della giunta si

de'commissari della ferma e un tenente della giunta si accingono a stendere il processo

.. arroccato in laboratorio nella fortezza della sua minuscola sapienza, poiché l'analista

senza fantasia, di bastone fra le ruote della produzione. = dal nome del mitico

. stor. uno dei cinque simboli della legione romana. dizionario marittimo militare [

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (11 risultati)

forze a battaglia corporale per conserva- mento della gente minuale. b. davanzati, ii-45

minuèndo, sm. matem. nell'operazione della sottrazione, il primo termine da

partic. riferimento ai frivoli costumi della società elegante del secolo xviii).

... quella generazione cui le ruine della rivolu zione ferirono impavida,

.. / son due nuove minuette / della danza delle sfere. forteguerri,

e scalena, nel fare troppo minuettato della 'festa peri conti del nord '.

per lo più, il terzo) della sinfonia, della sonata e del quartetto

, il terzo) della sinfonia, della sonata e del quartetto e che,

107: le milady siedono nei posti superiori della sala e le donne che ballano minuè

per tutto quanto gli ricordava l'età della cipria e del minuetto. guglielminetti, 1-36

'lasciami vedere un po'dietro l'obiettivo della macchina tra lui e il regista '

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (11 risultati)

degli agnelli, / tra i bracci della lira. = var. m

gentil damigella devono essere intese ad accrescimento della gloria di lei e non a minuiménto

gloria di lei e non a minuiménto della virtù del petrarca. = da

il credito ch'io ho dall'autorità della serenità vostra, io non avrei potuto

, 3-99: il cerchio ovvero forma della rotonda similitudine del sole fu veduta minuire.

.. sono il corso universalmente comune della nostra etade, quando non si passano,

santi dottori et accettato dal commune consenso della chiesa, non aggiongendo né minuendo né alterando

fatto quell'omicidio, ma per difesa della propria vita, overo per causa d'onore

e, sperando, minuire la paura della morte eterna. beicari, xxxiv-91:

tanto rompe la costanzia e la fortezza della somma carità e minuisce le sue forze e

conti, ii-63: sole in altrui minuir della fama / una gran parte poi la

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (17 risultati)

pronom. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 1-137: se

nostro. molza, 11-73: son p°i della medesima qualitade saldissime, stabilissime e fermissime

gran lontananza legger quella scrittura, della quale sen- z'esso noi veggiamo

, 24: i quali caratteri si dicono della forma maggiore o maiuscoli, a differenza

altrettanti che s'ado- prano nel corso della scrittura per più spedizione, detti della

della scrittura per più spedizione, detti della forma minore o minuscoli. redi, i-45

gli antichi chiamavano grossa, a differenza della minuscola e piccola. salvini, 30-2-20

parla in me ora la grande pietà della verità con la v minuscola: quella

di cui quelle interne comprendono il corpo della lettera e quelle esterne le aste ascendenti

minuscoli del topo; le gambe secche della grù. borgese, 1-165: un

1-165: un biaccheggiare abbagliante più in su della giarrettiera chiusa da un fermaglio di minuscoli

e ricercato, da imputare alla tirannia della rima. alvaro, 20-40: si

ai primi segni di resistenza, quelli della baviera e del wurttember- ger e del

.. arroccato in laboratorio nella fortezza della sua minuscola sapienza, poiché l'analista

govoni, 270: oh il silenzio della mia pianura / dove s'odon distinte

s'odon distinte / tutte le voci divine della natura! /... /

cui condusse l'ossatura ed i pontaggi della porta augurale;

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (10 risultati)

machiavelli, 1-iii-572: arai ancora teco copia della condotta fatta a'dì passati de'baglioni

da sua signoria, et una minuta della retificazione che noi vogliamo si facci sopra

scritta originale che rimane nell'uffizio e della quale si traggono le copie che ne

aggiunse lo scaglia prove non meno efficaci della poca inclinazione dello spinola a gl'interessi

p. neri, xviii-3-967: la minuta della legge sopra i poveri è distesa con

e chiesta una matita, sul rovescio della 'minuta 'del pranzo (il popolo

nelle tazze, il 'consommé en tasse'della minuta, era davanti a tutti. panzini

parevano tenere sotto il calcagno la minutaglia della plebe che faceva del monte un sasso

mestizia senza amaritudine contemplando gli avanzi fulminati della gran caduta: sopra di essi mi parevano

, 9-33: alle volte mi sono maravigliato della taccagnaria in vederlo affannarsi per le pescarie

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (12 risultati)

una pelle di bue mercatò da quegli della contrada, la quale in molte parti

, 21 (355): il raggio della luna, entrando da una finestra alta

figura dell'omo con tutti li aspetti della sua membrifi- cazione, removi da te

egli mi prese più minutamente a dimandare della cagione del mio viaggio. della casa

a dimandare della cagione del mio viaggio. della casa, ii-237: scrivimi minutamente ciò

inchiostro, descrissi minutamente tutto il corso della vita mia, dal nascimento mio fin

saper tutto, ed essere minutamente informato della scena di oggi. se non io

il numero degli arredi, le figurazioni della cupola, le attitudini delle imagini,

con una certa nuvoletta innanzi al sereno della mente, che non hanno potuto mai minutamente

sé, e minutamente esaminasse le circostanze della sua vita. c. bini, 1-28

presente il signor lafolie, primo minutante della reale segreteria del principe viceré. panzini

teologia, assunto mediante concorso alle dipendenze della curia romana, con l'incarico di

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (17 risultati)

che volesse minutarle e copiarle. petruccelli della gattina, 1-99: ei minutò e lacerò

andarono minutando altre materie concernenti il governo della chiesa. g. venier, lxxx-4-

dall'allegretti, sia posteriore al dispaccio della spedizione. minutato2 (part.

. i principii che presiedettero alla formazione della classe burocratica. = nome

/ secondo ch'è la possa / della parte contata. magalotti, 2-14: pioggerelle

paese, la francia, al commercio della minuteria. 2. fatto,

. lucini, 4-47: la stanchezza della stirpe e della poesia...

, 4-47: la stanchezza della stirpe e della poesia... languivano tra le

né forza di alzarsi nelle alte regioni della critica. carducci, iii-16-299: accortosi

estremamente particolareggiato. amari, 1-iii-338: della storia letteraria de'cristiani di sicilia altre

: la stessa minuteria era nelle cose della lingua. linati, 17-44: io son

amore alla tranquil lità, della sua aria d'idillio e di minuteria.

erano certi altri vermicciuoli nella parte interna della pelle di un pipistrello. l. bellini

, con quella stupenda incomprensibile minutezza, della quale devono veramente essere quei canali non

, 6-ii-505: era stata biasimata la statuetta della fortuna che il napoleone regge sulla mano

minutezza nuoceva al concetto semplice e grandioso della statua. svevo, 5-54: ci sono

in qualche modo suggerire all'istoria una parte della materia, perché, quantunque molte cose

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (11 risultati)

vero desiderio che ho del buon esito della sua bella e vasta intrapresa. d'annunzio

in tante minutezze e in tanti rivolgimenti della medesima idea. tarchetti, 6-ii-506: volendo

si considerasse, poi che nelle cose della natura non può ogni matematica minutezza aver

a. cattaneo, ii-24: la misura della polvere e la gravità della palla passò

la misura della polvere e la gravità della palla passò sotto l'esame di esattissime

esame di esattissime bilancie. si assicurò della distanza con esattissimi stro- menti, misurando

la sua forza e il suo pregio [della poesia] è in quelle minutezze che

4-15: se poni il seme suo [della ruta] quando egli è ancor nella

a. cocchi, 4-1-78: asprezza della cute e minuti forunculi e macchie livide

, i-216: noi qua avemo tanta paura della fame che s'el minuto del miglio

arena non se avria trovato. compagnia della lesina, i-80: taglia minuto, fratello

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (10 risultati)

: empi il... fondo [della cassetta] di spessi e minuti fori

potrebbe entrare nelle sottigliezze minute. compagnia della lesina, i-94: il legno di che

me altro possa avvenire, che quello che della minuta polvere avviene, la quale,

s'inalza e volve. fr. della valle, 93: su le minute arene

, 1-63: a proporzion delle goccie della pioggia, minutissima ancora vi si genera la

caduta anche zoppo, giunse coll'eccellenza della pittura... ad esser tenuto

nievo, 4-47: la minuta figuraccia della signora ottavia guizzò nella camera. ojetti

particolarmente piccoli in confronto con individui sia della stessa specie sia di specie diverse.

lo pericolo di loro puntura. statuto della gabella di siena, 24: la

: sì minuta è la mia mole [della zanzara] / che non v'è

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

da tolone e da diversi altri porti della provenza molti corsari piccoli con tartane e

mani congiunte, degli occhi schivi, della schiena curva, con i gesti minuti

perché la parpaiola, ossia l'ottava parte della lira, diverrebbe troppo minuta, ritagliandosi

diverrebbe troppo minuta, ritagliandosi sul campione della lira, e per conseguenza troppo facile ad

spese per masserizie et acconcimi e manifatture. della casa, 5-iii-367: le spese minute

piovene, 8-100: portati al mercato della città, o venduti lungo le strade

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (10 risultati)

. tecchi, viii-119: il fautore della comunanza nelle cose minute era stato sempre

, ecc.); che fa parte della vita, delle abitudini quotidiane e,

ogni fanciullesca, minuta e bassa cosa. della casa, 5-iii-151: tu fai troppa

in ogni minutissima circostanza son le favole della poesia o le figure del pennello all'oggetto

ne giacevano dispersi per le varie stanze della memoria. muratori, 5-i-211: mia intenzione

sia di questi concetti e sentimenti figliuoli della fantasia. algarotti, 1-viii-200: vorrebbono

non possono conferire alla eloquenza e alla dignità della storia. tommaseo [s. v

conto del fatto proprio ', renderlo della propria vita, dice giustificarla in modo

ai padroni quella tristissima nuova dello sparimento della contessina. visconti venosta, 184:

alla costruzione grandiosa, all'ossatura identificabile della trama quanto all'abilità scherzosa dei piccoli

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (16 risultati)

. così dotto conoscitore e minuto espositore della bibliografia petrarchesca. linati, 13-204:

, anche ai più comuni e banali della vita quotidiana. bontempelli, 20-19:

e le altre celebrano volonterosamente i saturnali della vit toria. pavese,

: coloro che mancano in questa virtù [della magnificenza] sortiscono il nome contrario ad

27. che costituisce o che fa parte della classe economicamente meno abbiente e socialmente

., in contrapposizione alle classi privilegiate della borghesia e dell'aristocrazia; cfr.

forza del comune è divenuta alle mani della minuta gente et in podere del populo

. si lamentavano per volontà che aveano della carne. m. villani, 1-4

. plebescita era ordinamento fatto da'tribuni della plebe, cioè gente minuta. ca'

, ne'poveri e nelle donne: della nobiltà n'è morta pochissima. salvini,

, che veniva impiegato soprattutto nell'arte della lana (e in tale accezione il termine

. compagni, 1-17: scacciato ciano della bella,... il popolo

minuto, e trassono a casa giano della bella loro caporale. naddo, i-31:

tumulto dei ciompi, 163: certi capi della gente minuta (e intendete tutta gente

(e intendete tutta gente sottoposta all'arte della lana ed ad altre arti, gente

m. villani, 9-78: gli artefici della città di pisa, e massimamente quelli

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (9 risultati)

delle arti e in ispecie di quella della lana, ma non ascritti ad esse;

calar dalle mura i più noti autori della sommossa. de sanctis, ii-15-134: se

tutta la servitù, la minuta clientela della famiglia era, nonostante l'opposizione del

chiaramente appariva ne'volti e -ne'gesti della soldatesca minuta. guerrazzi, 1-608:

minutissimo danno a'cittadini sotto irremissibile pena della vita. -che non comporta gravi

cocchi, 4-1-190: le circostanze del male della signora... sono una qualche

quelle voci minute (così dolci) della campagna, pigolio d'uccelli, crepitio

canto minuto dei grilli e il crepitio della gramigna arsa. 37. che

zecche di genova, di verona e della sardegna; denaro piccolo (v. denaro

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (10 risultati)

vannocci biringucci, 25: quando ci serviamo della trutina più remota della bilancia, come

quando ci serviamo della trutina più remota della bilancia, come sarebbe la segnata e

la segnata e, diciamo di valerci della trutina, o del lato minuto,

. priuli, ii-360: lo populo della citade veneta, essendo usato molto morbido e

molto molle e minuta. fed. della valle, 74: quasi nava ripiena /

. disus. cambio minuto: permuta della moneta di uno stato con quella di un

troppo facilmente sfugge, attraverso le maglie della memoria. -sm. ant.

: nell'industria mineraria, pezzatura commerciale della più piccola dimensione, comprendente per lo

poeta vorrà troppo attenersi ora al generico della storia, ora al minuto delle

tutta la serie, in tutto il minuto della sua successione. nievo, 508:

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

, potrà l'animo, sulla contemplazione della loro immagine, provveder a se stesso

[tommaseo]: di due bilancie della maniera predetta, quella che ha il puntò

i trascorsi fatti per il passato. scenari della commedia dell'arte, 139: dice

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (8 risultati)

sul quadrante dell'orologio. spettacolo della natura [tommaseo]: la ruota dei

c s'incastra nell'ali del rocchetto della ruota d, chiamata ruota di campo

-sistema del minuto standard: nel linguaggio della gestione aziendale, sistema di retribuzione a

. ant. sottomultiplo dell'unità fondamentale della numerazione sessagesimale che corrispondeva alla sessantesima parte

leonardo, 2-150: misure e compartizione della statua. dividi la testa in 12

ordini, e sarà il modulo il diametro della colonna da basso diviso in minuti sessanta

nel qual modulo sarà per il mezo diametro della colonna e diviso in trenta minuti,

ordine. lomazzi, 3-95: ciascuno della dita partirono in quattro minuti,..

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (8 risultati)

quel momento fino a quando fui certo della sua morte. -avere i minuti

tempo: impiegare utilmente ogni minima particella della giornata; non sprecare tempo.

non possa mai intravvenire che una delle minuzie della luce urti in due o tre o

degli altri corpuscoli, ancorché minutissimi, della natura. lubrano, 1-57: il fuoco

terzetti e altre minuzie, in paragone della rara e più eccellente operazione, non avriano

con lectere et aspectare di dare conto della spesa de'fanti del marchese di saluzzo

, passando all'altro estremo, vestirsi della loro carne, della loro miseria per

altro estremo, vestirsi della loro carne, della loro miseria per redimergli? i.

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (19 risultati)

raziocinio, non affretta davvero l'apprendimento della lingua. boine, iv-159: su questo

dipinto nel soffitto, la peluria verde della coperta di lana sul letto, che gli

. indarno si studia intorno alle minuzie della lingua, agli ornamenti del parlare, ai

, agli ornamenti del parlare, ai colori della rettorica, alle condizioni della favola,

ai colori della rettorica, alle condizioni della favola, del costume e della sentenza

alle condizioni della favola, del costume e della sentenza stessa. a. cattaneo,

dirsi incominciare per l'italia il risorgimento della critica, non più frivola e ciarliera

fogazzaro, 1-652: predispose ogni minuzia della sua successione. l. gualdo, 1008

, voglioso d'impratichirsi con le minuzie della vita parlamentare, desideroso di mostrarsi lavoratore

ho narrato fino nella minuzia il dibattito della mia anima. 8. particolare

non solo nelle parti principali ed importanti della testa, ma in ogni minuzia, nel

osservazione critica mi pare un buon segno della calma del nostro personaggio. pirandello, 5-500

la vita ha voluto darmi la prova della verità di esso in una misura veramente

: ci senti in tutto la mano della donna: quel loro gusto della minuzia,

mano della donna: quel loro gusto della minuzia, quella cura leziosa, quella

a volte ha del giuoco, a volte della manìa. -azione, incombenza di

leopardi, i-1236: la minuziosità della punteggiatura usata da'francesi corrisponde ed è

, minuziosissimo). che nel compimento della propria attività o di determinate mansioni rivolge

non è mai uscito nelle novelle fuori della sua provincia di catania. pirandello,

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (15 risultati)

più contraria al bello e all'originalità della minuziosa cura di tutte le particolarità.

dovette sottoporsi alla visita intima e minuziosa della dottoressa argène. c. e. gadda

sistemi arrogantelli e minuziosi nella piena verità della metafisica eterna. periodici popolari, i-240

. serra, ii-85: al carattere della rappresentazione risponde lo stile, impacciato nel

risponde lo stile, impacciato nel maneggio della terzina narrativa,... prolisso e

sempre più minuziosi spiccano tra i frastagli della vegetazione, fino alla curva del mare

i crini. serao, i-579: presa della minuzzaglia di carbone con la paletta,

avezzi alle minuzzaglie più che al grosso della cosa e veduto o creduto di vedere

: a sentirlo pare il nume tutelare della pedanteria grammaticale, delle minuzzaglie prosodiache,

scarti, briciole, avanzi. storia della vendetta di cristo [crusca]: manicai

speroni, 1-2-109: beato il padre della famiglia di cui voi fossi trinciante, quando

il minuto ed empireste tutti i taglieri della sua tavola d'una mezza oncia di carne

generali utilità, cioè: l'aprir della terra,, ragguagliarla, mescolarla e

torrò via, sì come la polvere della terra; e come il fango delle piazze

e braccia che si minuzzano, scaramucciando. della porta, 5-36: ecci da ricamar

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (11 risultati)

si minuzzano e conducono in questo utile della sottilità [ecc.]. aretino

popone. / come una festa della minuzzata. percoto, 484: fra le

i-653: ne scavezzano e fiaccano [della canapa] i duri filamenti e la

-anche: dettaglio, particolare. della porta, i-3: nelle cose d'amore

opponerla alla scuola di dio. p. della valle, 3-317: noti v.

avere delle minuzzole del pane che cadeano della mensa del signore. aleandro, 1-11

pane e quello che rimanea de'cibi della mensa mia. s. bonaventura volgar.

dell'olio, ch'ardea dinanzi all'altare della vergine maria, e fatto a modo

a cristo iesu de'menuzzoli che caggiano della mensa del signore, assimigliando se medesima al

mensa degli angeli ': de'minuzzoli della quale iddio sa quanto volentieri io mi

e quali le 'ntatte, acciocché noi amatori della

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (14 risultati)

e segnato, ai polpacci, il livello della melma. -resto di un corpo umano

cuore che crede che tutta la somma della perfezione e della castità stia in solo

che tutta la somma della perfezione e della castità stia in solo gasticamento del corpo

255: senza indebolire gli eserciti capitali della catalogna e della fiandra, seppe con

indebolire gli eserciti capitali della catalogna e della fiandra, seppe con i minuccioli de'medesimi

in alto coi pensieri, ovverosia troppo occupati della propria grandezza, per badare a simili

: non basta che voi ne sappiate [della lingua italiana] le voci solamente,

ossa bisogna, in minuzzoli più piccini della sua coscienza. -spossare, estenuare,

minuzzoli in bocca '. 'nel più bello della rappresentazione venne male alla prima donna e

spinto coll'impeto dell'orina nel collo della vescica, a causa della sua ruvidezza,

nel collo della vescica, a causa della sua ruvidezza, punge e lacera e

, punge e lacera e nel fine della minzione, mentre il muscolo sfinter si

si costrigne, fa che le parti ulcerate della vescica siano compresse dalla durezza e asperità

, mie), agg. possessivo della ia pers. sing. (femm.

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (4 risultati)

di chi parla o scrive. pianto della madonna, v-18-4: te portai nillu meu

propri orecchi in che maniera hanno parlato della mia persona. — con uso pronom

; / ma mi tocca a restar fuor della porta, / mentre che un altro

m'è 'n grato fare. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-401:

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (3 risultati)

mio, il figlio, non era della guerra, / dei padroni che lasciano

lì, sotto il verde ombrello / della mimosa in fiore! idem, 593:

gianni. bembo, 2-76: usanza della toscana essere con alquante così fatte voci

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (6 risultati)

tuo e posero il terrore a guardia della sopraffazione. bacchelli, 1-i-554: dicevano

di mio, del mio pensiero, della mia tristezza, del mio essere intimo

di crisippo nostro, cavata dal giuoco della palla, quando si fa con ella

e iperbolico). mitissimi. della casa, iv-308: quanto a'sonetti mieissimi

m'avrebbero volentieri esiliato oltre il mare della materna zacinto. bonghi, 1-49:

le toccherebbe. maniera presa dal canto della civetta, che pare dica: '

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (9 risultati)

che si riferisce, che è proprio della miocardite. miocardòsi, sf. medie

protrusione di tessuto muscolare attraverso una discontinuità della fascia aponeurotica, provocata per lo più

, iv-427: 'miocène ': voce della scienza geologica, dedotta dai greco petcov

[descrisse] in tutto il corso della trattazione il vario terreno di quel monte

di un tessuto muscolare, per coagulazione della miosina. = voce dotta

del muscolo atta a ricevere gli stimoli della terminazione motoria di un nervo.

risce, che è caratteristico della mioclonia. mioclòno, sm.

. medie. infiammazione dei muscoli della fonazione, in partic. dei fasci mu

scolari che regolano l'apertura della glottide. = voce dotta,

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (15 risultati)

, di solito in rapporto con alterazioni della retina, con opacità del cristallino,

miodiàgnosi, sf. medie. accertamento della diminuita contrattilità meccanica dei muscoli.

medie. apparecchio usato per la misurazione della forza muscolare. = voce dotta,

. fagocito capace di assorbire i residui della distruzione delle fibre muscolari.

miofascite, sf. medie. infiammazione della fascia muscolare o aponeurosi (in partic

di spiccata contrattilità, disposto nel senso della lunghezza nel citoplasma delle cellule muscolari.

. zool. genere di mammiferi insettivori della famiglia talpidi, cui appartieneil desman.

. zool. genere di mammiferi insettivori della sottofamiglia desmanini. = voce dotta,

più di origine patologica, dei colloidi della fibra muscolare. = voce

mioglobinòlisi, sf. biol. scissione della mioglobina, per diverse cause morbose,

per diverse cause morbose, con eliminazione della porfirina. = voce dotta,

caratterizzata da rigidità e tumefazione dei muscoli della groppa e del treno posteriore, emissione

segmento interno dei coni e dei bastoncelli della retina. = voce dotta, lat

. asportazione dell'utero, a eccezione della parte sporgente sul fondo della vagina.

a eccezione della parte sporgente sul fondo della vagina.

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (8 risultati)

]: 'miologia ': quella parte della notomia che tratta de'muscoli.

un gran tratto di tempo lo studio della osteologia e della infinità de'muscoli registrati

tratto di tempo lo studio della osteologia e della infinità de'muscoli registrati da'miologi.

coadiuva con le sue flessioni gli spostamenti della cellula. = voce dotta,

mionessìa, sf. medie. diminuzione della resi stenza dell'organismo.

), sf. medie. diminuzione della funzionalità dei muscoli. = voce dotta

aveva scambiato per un altro a causa della miopia. -con riferimento agli organi visivi

princìpi, sì che tutt'i miopi della mente gli davano addosso e lo chiamavano

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (20 risultati)

di domare la vita multiforme e misteriosa della materia. -che nasce da sprovvedutezza

. disus. genere di insetti ditteri della famiglia culicidi. tramater [s.

d'insetti dell'ordine de'ditteri e della famiglia dei conopsari di latreille, forniti

il corpo allungato, le antenne più corte della testa, terminate in paletta con uno

infiammazione del peritoneo parietale o dei muscoli della pareteaddominale. = voce dotta, comp

miopìa, sf. medie. difetto della vista consistente nella rifrazione anomala dei raggi

anteroposte- riore dell'occhio o dall'aumento della curvatura della cornea o del cristallino e

dell'occhio o dall'aumento della curvatura della cornea o del cristallino e presenta carattere

a errori di rifrazione conseguenti all'ineguaglianza della curvatura corneale. -miopia maligna o perniciosa

forma progressiva associata a gravi alterazioni della coroide, da cui conseguono distacco della

della coroide, da cui conseguono distacco della retina e cecità. -miopia traumatica: conseguente

intanto lui... con la scusa della miopia non ci va [alla guerra

che si riferisce, che è proprio della miopia. mioplasma, sm. (

che si riferisce, che è proprio della polarità dei muscoli. = voce dotta

, sm. bot. genere di piante della famiglia mioporàcee, la cui specie più

miosalpinge, sf. anat. parte muscolare della tuba uterina. = voce dotta

miosalpingite, sf. medie. infiammazione della miosalpinge. = voce dotta,

. disus. genere di piante sudamericane della famiglia timeleacee, che producono drupe succose

del perù, che forma un genere della pentandria monoginia e della famiglia delle timelee

forma un genere della pentandria monoginia e della famiglia delle timelee; caratterizzato dal calice

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (10 risultati)

alla midriasi). -miosi paralitica: quella della pupilla per paralisi del muscolo dilatatore dell'

-miosi irritativa o spastica: quella serrata della pupilla per spasmo del muscolo sfintere.

'midriasi', che consiste in una ftisi della pupilla, la quale preternaturalmente e costantemente

, insolubile, che deriva dalla coagulazione della miosina, sottoposta alla temperatura di 46-50°

e f. bot. genere di piante della famiglia borraginacee (myosotis), che

genere di mammiferi dell'ordine de'roditori della famiglia de'ghiri. comprende il ghiro

miosuro, sm. bot. pianta della famiglia ra- nuncolacee (myosurus minimus)

che si riferisce, che è proprio della miosi; che presenta fenomeni di miosi

o di variamente contrarsi per l'influenza della volontà o per quella di vari stimolanti

v.]: 'miotomia': quella parte della no- tomia, che ha per oggetto

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (21 risultati)

miotonìa, sf. medie. turba funzionale della muscolatura volontaria, caratterizzata da spasmo

flessori, per lo più delle dita e della lingua, l'atrofia progressiva del viso

che si riferisce, che è proprio della miotonia; che presenta, che denota

]: 'miottero': genere di mammiferi della prima famiglia de'carnivori detti chiropteri, che

. sistema enzimatico che partecipa al processo della contrazione muscolare. = voce dotta,

. forma di organizzazione economica e amministrativa della russia zarista, che riuniva le famiglie

alla ripartizione di esso fra i membri della società, ad amministrare la giustizia nel

: il 'comune russo', con proprietà collettiva della terra, ripartita in porzioni e lotti

ant. emiro. p. della valle, 2-ii-28: dei quali tre [

= voce persiana, dal nome della città di mirdbàd. mira1,

dalla linea di mira e dall'asse della canna. - linea di mira:

sperando e andando la palla a dirittura della mira venisse ad arrivar nell'istesso tempo

': segno stabile nella parte superiore della canna, presso la bocca, nel

rivoltelle, l'armaiuolo non magnificava la precisione della mira, la capacità del serbatoio-munizioni,

illuminato da tergo per individuare la visione della collimazione. -mira parldnte: stadia.

instrumento liberamente, e che la linea della fede a f corra come si disse

. bacchetti, 2-xxiv-380: un ragionatore della compagnia,... urtato che si

,... urtato che si dubitasse della sua anima, osservò, attraverso le

una ballotta di cera 'n una parte della rete che ti serva per una mira,

riguardare lo nudo sconterai ne la fontanella della gola. -orientamento, riferimento.

onde la mira / lontan si può veder della mòntagna / che la boemia serra da

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (7 risultati)

, 801: serviva forse gli interessi della russia, perché la russia piucché ogni

, tanto nelle mire delle scienze quanto della nazionale prosperità e riputazione. -uso

pro grammaticamente da considerare fuori della mia strada, dei miei pensieri

, dei miei pensieri contraddittori, della mira che aggiu stavo in

alberti, iii-135: mirare alla cima della torre dirizzando il vostro vedere a mira

potentemente né gli affetti né i vincoli della famiglia, perché la loro mente e il

e perseveranza le proprie migliori energie. della casa, iv-377: tutti i miei disegni

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (9 risultati)

come se uno in italiano dicesse 'della mira in bianco ', per dire '

vi solletica a tempo, agli evangeli della vera dottrina, non alle pandette de'falsi

i- 97: la punta [della picca] dee dirizzarsi in mira della

[della picca] dee dirizzarsi in mira della cintura dell'inimico o del petto del

del petto del cavallo o del bottone della sella. -mettere, porre, portare

a. cattaneo, ii-270: coi talenti della natura, col mezzo delle lettere,

non solamente prende di mira la robba della padrona, ma ancora il di lei cuore

già tolto di mira la vita bassa della città, e un giorno o l'altro

, xi-96: senza essere stato spettatore della aperta di lui scelleraggine [di nerone

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (9 risultati)

5-113: buonaparte lodava l'aspetto nobile della città [di verona], i magnifici

io le trassi da quel mirabile libro della ginevrina necker di saussure. mamiani,

per- ch'ei si tenga altamente offeso della sua fortuna, la quale da un

: prese la mira con l'occhio della sua intelligenza debole e inferma, ma la

magalotti, 7-77: non vi maravigliate della gran moderazione de'miei pensieri e sappiate

in cuffia che ti truovi, la purità della vaghezza loro rende il tuo capo mirabile

, xi-270: m'accenna la luce della stanza. è difatti una luce che giuoca

. gadda, 9-103: nello studio della filosofia, sotto la guida impareggiabile di

. croce, iii-27-34: l'immagine della rivoluzione francese... gettò in ombra

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (15 risultati)

sia alcuno che abbia grande stupore della vostra potenza o della vostra mirabile

che abbia grande stupore della vostra potenza o della vostra mirabile e divina fortuna.

non siede / altra a par della sua più grande immago. botta, 5-70

(69): parlò... della penitenza e della pazienza mirabile d'

... della penitenza e della pazienza mirabile d'un fra simone,

dalle genti più sagge è venerato e della cui grandezza quanta sia non si sa

più inteso il mirabil ordine e legame della dottrina di cristo. botta, 6-i-457:

si è voluto trovare del mirabile nella legislazione della repubblica, ne'suoi istituti, negli

andrò seguitando le mirabilissime osservazioni e descrizioni della luna, la qual vista avanza tutte

figliuolo in braccio, lanciò nell'empito della vendetta il cadavere in faccia all'uccisore.

mirabil compendio compresi tutti gli ufizi della carità cristiana. g. gozzi,

i-i 1-184: faceste insieme collo studio della veneta legislazione anche l'acquisto del renderla

doveva con altri mirabili fatti darci l'unità della patria. 4. straordinariamente

mirabili impressioni negli animi già stanchi della guerra ed abbattuti dalle avversità che

sperare qualche bell'opera in vantaggio della patria e in aiuto de'poverelli

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (6 risultati)

del mondo si mandano danari nel luogo della fera et anco ivi si promettono pagare,

, 46: fu certamente mirabile gioco della fortuna, ovvero piuttosto della cecità degli

mirabile gioco della fortuna, ovvero piuttosto della cecità degli uomini, o vogliamo dire

i princìpi delle scienze, e massime della medicina e della cirugìa, nelle quali

scienze, e massime della medicina e della cirugìa, nelle quali professioni possiede in

. 9. causato dall'intervento della divinità, superiore alle leggi di natura

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (20 risultati)

per rispetto del pittore e per rispetto della pittura e per rispetto della cosa dipinta,

per rispetto della pittura e per rispetto della cosa dipinta, è mirabile: mirabile

ch'è iddio; mirabile dal canto della pittura, ch'è forma divina; mirabile

è forma divina; mirabile dal canto della cosa dipinta, ch'è tutta divinità.

, v-3-423: la sua bellezza [della vergine alete] è come un perpetuo

stigliani, 1-47: la sesta condizione della favola si è che sia mirabile,

tò £évov commendato tanto dagli antichi maestri della bella e della grande eloquenza? muratori,

tanto dagli antichi maestri della bella e della grande eloquenza? muratori, 4-157:

4-157: convien ricorrere al ricco arsenale della fantasia,... tenendo in

... gli uomini oppressi dalla realtà della vita sentirono più radamente l'entusiasmo.

negli amorosi affetti, poi la morte della sua tanto diletta laura, avegnaché egli

. muratori, 10-ii-4: in questa economia della divina carità sono mirabili non pochi del

che teneano del mirabile, gli accidenti della marfisa sarebbero più maravigliosi. =

, ii-258: noi, ultimi abitatori della terra e mantenitori della libertà, ci

noi, ultimi abitatori della terra e mantenitori della libertà, ci difendiamo in questo angolo

bacchetti, 2-xxiv-11: vedi mira- bilia della fantasia, che qui mi imbroglierebbe fino a

, mirabilia e fiabe dello stupore e della paura e dell'ignoto. 2

: il vescovo... disse mirabilia della potenza del papa, promise roma e

fole che voi narrate durante le veglie della vernata. navarro della miraglia, 182:

durante le veglie della vernata. navarro della miraglia, 182: la signora fragalà

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (11 risultati)

, parendomi pure il principio buono. della casa, ii-239: esso mi scrive

. invar. bot. genere di pianteperenni della famiglia nictaginacee, di origineamericana, caratterizzate da

2-vii-510: si trattava di una varietà della miràbilis, oriunda dai tropici d'america,

iii-20-401: la bellezza elevata e seria della novella, la eccellenza dei caratteri,

, che è anche il fatto fondamentale della religione cristiana, il poetavi torna sopra a

, 1-211: hanno mille storie a memoria della buona fortuna del tale e delle ricchezze

scrittura o per parole, ma per essemplo della sua vita santa, la quale è

bonacciato e quieto. leggenda della beata umiliarla de'cerchi, 44:

per liberare il popolo di dio dal giogo della servitute, ove li magi di faraone

si trapunse / per farne al volto della madre un velo. 2.

ed è proprio vero che la vicinanza della morte aiuta mirabilmente la memoria. pascoli

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (14 risultati)

, per mantenere in sé la virtù della umiltà, quando sanno alcuna cosa mirabilmente

s'ingegnano di rivocare innanzi agli occhi della mente quello che non sanno. da

, 1-554: sopra i quali [binari della ferrovia] da una parte tutti i

, xi-352: giambattista gifuni, direttore della biblioteca municipale, che m'accompagna e

accompagna e che conosce mirabilmente la storia della sua città per un amore che da

per così dire celesti, di angeli, della vergine, con tenerezze del pargoletto bambino

degli attori fu tale da meritarsi l'invidia della monarchia. = comp.

. mirabeau (forse del fabbricante o della ditta produttrice). mirabolano1 (ant

indiano: il frutto, rispettivamente, della terminalia bellerica, chebula, citrina, indica

e pepe in grande abbondanza. libro della cura delle malattie, 1-42: in quésta

di susini e albicocchi, in virtù della capacità di vegetare in terreni aridi e

antipatia a'gesuiti fa piacente la favola della * monarchia solipsorum 'che guglielmo scotti

giacobina del congresso di vienna: smembramento della francia, diritto e ragione del turco

mirabolanti delle vetrine bocconi fiat ricordi corriere della sera cassa di risparmio. savarese,

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (16 risultati)

... sopra li narrati accidenti della donna dicevano versi de doctrinale, strani

volgare, 36: la magior parte della carne giandosa è nella parte superiore e grossa

spesso si congrega melanconia per la vicinità della milza della qualle si genera melanconia mirachia.

congrega melanconia per la vicinità della milza della qualle si genera melanconia mirachia.

ove in un'età lontana un'immagine della madonna, dipinta da un concittadino

impetuosa avrebbe miracolato in adolescenza la stanchezza della stirpe e della poesia, che languivano

in adolescenza la stanchezza della stirpe e della poesia, che languivano tra le minuterie

deforme venuta in uso con il culto della madonna di lourdes: dal fr.

'miraculé, toccato dal miracolo '(della guarigione). ojetti, ii-784:

proprietario del monte cedron, un rinnegato della fede di cristo, volle cingere con

paradossale che la governa; sui motivi della spacconaggine pioniera, della poesia campagnuola,

; sui motivi della spacconaggine pioniera, della poesia campagnuola, del pettegolezzo provinciale,

, iv-427: 'miracolista ': voce della politica, da 'miracolo ':

d'un babbo che gira la carica della sveglia nuova, per far sentire il campanello

vittoria del laicismo, del progresso e della democrazia. = comp. di

d'annunzio), era quello medio della poesia di clemente. 2.

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (23 risultati)

non pare trovare spiegazione nelle ordinarie leggi della natura onde è attribuito a forze preternaturali

o la provvisoria deviazione dell'ordinario corso della natura e possa essere rilevato da tutti

attribuito se non a una speciale azione della potenza di dio, il quale,

, quando il fatto trascende le leggi della natura in modo assoluto (come nella

almeno due miracoli operati per l'intercessione della persona candidata alla suprema glorificazione.

. pulci, 8-11: ulivier disse della trinitate, / come era una sustanzia

, ma superiore a tutta la possanza della natura: il qual però non può

, siccome furono già stabilite le leggi della stessa natura, così ancora possono talor dispensarsi

suol dirsi ch'è una dispensa nelle leggi della natura: il che s'intende respettivamente

. egli è lo stesso che il germogliare della cipolla sopra un granaio. cesari,

per miracoli, cioè come atto straordinario della potenza di dio. gioberti, 5-151

e consuete, arguisce l'intervento straordinario della prima causa, cioè di dio.

nel perfezionamento, segreto e incomunicabile, della loro pazienza e della loro bontà.

e incomunicabile, della loro pazienza e della loro bontà. -santo dei miracoli

. antonio da padova. -intervento straordinario della misericordia di dio. novellino,

quest'arte [dei magi], cioè della religione, medicina, astrologia..

poi, di quella così trepida aspettazione della moltitudine le cadeva bene trapungere il loro

, 21-78: io reputo la virtù della pazienza sopra ogni miracolo. e lo miracolo

sottili, quasi di legno. leggenda della natività di s. giovanni battista, 25

cippo, pretore paludato, uscendo fuori della porta; però che nella sua testa di

il duca di mena e tutti quei della lega... magnificarono ed accrebbero

di uno che soffra è un miracolo della natura. periodici popolari, ii-644:

l'operaio aspetta dall'alto il miracolo della propria redenzione; ma è da secoli

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (28 risultati)

? » disse la voce sonnolenta [della marchesa], mentre il cagnolino fiutava

per lo più, imprevedibile delle forze della natura ovvero fenomeno naturale (fìsico,

'l fanciullo stae nove mesi nel ventre della madre, né non manuca e non bee

. altresì vedete che miracolo è questo della creatura creata, puote vivere senza aria.

alcuna volta, nel contemplare i miracoli della natura, non meno dilettevole maraviglia, che

gli occhi miracoli del volto, abbozzi della divinità. potrebbesi anco dire che sono orologgi

libro non potè mai raggiungere i miracoli della voce viva. de amicis, 1-677

; ma lo distraevano i vaghi miracoli della luce e dell'ombra per l'intrico dei

lo creiamo noi, in ogni istante della vita, ripetendo all'infinito il gran

, che è poi il miracolo stesso della realtà. moretti, ii-789: tutto è

la sua materia come un puro miracolo della fantasia. -animale che presenta forma o

animale celeste e finalmente pompa e miracolo della medesima natura. campanella, 5-223:

, meraviglia (anche nelle espressioni miracolo della natura e miracolo vivente).

un uomo, ch'esse chiamavano miracolo della natura. pallavicino, 8-245: intesero ciò

: intesero ciò perfettamente i due miracoli della poesia omero e virgilio. goldoni,

ogni mia struttura / un miracolo son della natura. cesari, i-55: quantunque virgilio

brevemente corrado e poi manfredi re ultimo della casa sveva. carducci, ii-6-250:

, petrarca, boccaccio, i sommi autori della letteratura italiana del secolo xiv.

tuttavia nella concezione dell'arte e nell'uso della dottrina troppo avanzarono i contemporanei.

elli [ercole] strinse i miracoli della stancata matrigna, filasse alla rocca lana

quel deserto apostolico, il miracolo solingo della cupola di san pietro, allora con la

san pietro, allora con la punta della sferza incominciò a carezzare il suo baio garibaldino

un nuovo tentativo di realizzare il miracolo della fusione -in uno stile che anziché operare

: perché non poni mente ai miracoli della chimica? perché non contempli i portentosi

? perché non contempli i portentosi artifizi della meccanica? guadagnoli, i-ii- 337

testa. loredano, 2-94: vorrei ringraziarla della sua gentilezza nell'inviarmi un libro che

trattavano da scempio quando celebrava i miracoli della vostra modestia. bonghi, 1-70:

fase di grande sviluppo dell'economia e della produzione industriale, con un tasso di

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (9 risultati)

ogni cosa aveva predisposto, per il miracolo della resurrezione economica. ma le « sessanta

un fatto prodigioso accaduto per intervento della vergine o di un santo. 12

: miracolo! ghislanzoni, 94: -miracolo della scienza! - esclamò raspail seguendo con

rinfrescavano a miracolo in me il senso della vita. palazzeschi, i-239: era nato

anche d'affogare in tutte queste volgarità della moglie, che per miracolo non lo

dare ad intendere di essere i rappresentanti della posterità. nievo, 139: è un

del mondo vi sono per niente. della casa, 5-iii-206: gli uomini di

mia persona... e di sé della cura richiesto, degli altri a dir

se di quando in quando la cetra della mia anima manda un brivido di suoni che

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (6 risultati)

udito della 'gazzetta di milano che annunziava un

lor cavalletti a mano, facevano miracoli. della casa, iv-255: il prefato magnifico

, iv-2-313: credo che la bandiera della 'giovine italia', sventolante in mezzo ad

1-7-123: proseguì a dire in discredito della fallace dottrina de'bramani e de'giogui

sì! proprio miracolosamente; per intercessione della madonna ». e. cecchi,

giorno poi, trovato lorenzo, ridendo insieme della beffa che succedeva miracolosamente, ordinarono tutto

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (10 risultati)

una potenza soprannaturale, in partic. della divinità. guido da pisa,

forze e dalla disposizion naturale deirintefietto e della fantasia delle persone assuefatte a fisse meditazioni

diretta, vissuta e pensata insieme, della trascendenza e del miracoloso cristiano.

la miracolosa reina bellissima e d'ogni parte della sua persona assai graziosa. castiglione,

: pittagora,... l'autore della trasmigrazione e tornata dell'anime in vari

(44): quasi nel principio della primavera dell'anno predetto [la pestilenza]

, ii-207: è fatto la festa miracolosa della esaltazione del duca e della nuova sposa

festa miracolosa della esaltazione del duca e della nuova sposa, coronato secondo le loro

. bottari, 5-72: ogni parte [della fabbrica] aveva una proporzione miracolosa coll'

e, anche, con grande armonia della forma e delle proporzioni (un monumento

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (13 risultati)

, sf. ornit. genere di passeracei della famiglia alaudidi, a cui appartengono specie

che si verifica nell'atmosfera per effetto della rifrazione dei raggi luminosi in strati d'aria

altro fenomeno che si verifica sulla superficie della terra allorquando in una vasta ed arida

'miràggio': fenomeno ottico dovuto alla rifrazione della luce, per cui appaiono nell'orizzonte

, 'fata morgana ', dal nome della fata morgana, sorella d'artù,

miraggio 'era attribuito all'arte incantatrice della fata. gozzano, i-379: il

5-79: perché l'opera tua (che della sua / è una forma) fiorisse

[a miraggio] il senso di illusione della mente, e noi li imitiamo anche

una prosecuzione, in necessarie permutazioni, della storia romana. cantoni, 594

infelici,... attratti dal miraggio della città, hanno abbandonato le loro campagne

notte, / mio violino, sostegno / della difficile età, di lei nato /

di fama potè avvelenare il concetto religioso della poesia che mi aveva inculcato il mio maestro

suo pennacchio in testa dietro il miraggio della corona d'italia, capitava nell'aprile

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (7 risultati)

a vicenda, è l'emblema più bello della moltiplicazióne dell'idea mediante la sua rifrazione

io: nel rasentare il gran miraglio della sala, gricciolai scontrandovi una figura.

era giusto, don abbondio parlò anche della sua burrasca; poi de'gran mirallegri anche

.. e certi tuoi spregi nel fatto della religione. s'aggiunsero a codesto alcuni

ricevette con poca buona grazia la visita della solita faccia smunta e butterata che veniva

sentore nella memoria di riguardare la divinità della vostra virtù, dove si specchia ogni

e l'altra pose entro de'cavi / della fronte del vecchio, e: «

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (6 risultati)

la grande memoria, a giovanni pico della mirandola (1463-1494). mirandolése,

. salvini, 24-365: l'occhio della giustizia io canto, indietro / mirante

di te stesso, nulla respondi. della porta, 1-293: ahi che, mirandola

lume, che per mirare le perfezioni della natura. l. adimari, 1-21:

ammirazione). giamboni, 10-6: della detta figura nascea una luce tanto grande

men dalla beltà che dalla viva somiglianza della figliuola. ciro di pers, 83:

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (8 risultati)

. campana, ii-463: combatteron fuor della porta di sant'onorato, essendo a mirar

mirar innumerabile quantità di persone, così della città come del campo, percioché fu

., ii-21: la cui bellezza [della vergine] era sì grande che,

mirandoti prona, incoronata / dal nimbo della tua chioma raggiante, i già ti

: mirò tonde / lambir a gara della diva il piede. pa'scoli, 66

/ tonte mirando e i danni / della misera patria arsa e distrutta / nel comun

noi miriamo tuttodì i maligni e perversi effetti della potenza. crudeli, 97: ride

beate e agli spiriti angelici che godono della vista di dio, ovvero a dio

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (7 risultati)

chi sottilmente le mira [le due stanze della canzone] vede bene che diverse persone

che hanno gli angeli si vede. della casa, ii-57: mirate un poco la

che la mala volontà è grande testimonianza della buona natura. frezzi, ii-7-145:

molto, mirando alla nettezza e perspicuità della -rappresentazione, ma sempre raffrontando in mente

, 9-10: se si mira alla moltitudine della gente, se alla entrata che ne

concatenazione di portenti pare anco l'ordine della natura, ove si miri alla potenza sopra

iv-1-418: una speranza luceva nel profondo della mia anima, e io non osavo

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (17 risultati)

procacciando, tanto più sé dovere essere della loro fatica lodati si credono. beni,

sei quasi la misura e la forma della mia vita, ed io mirando sempre

non mirano che all'utile e all'onore della repubblica. gir. soranzo, lxxx-3-12

che la letteratura avesse mirato all'educazione della plebe. carducci, iii-16-364: vero è

, 1-ii-370: lassi, che schiavi e della patria in bando / mirando darsi a

più d'eleggere buoni ministri nel maneggio della facoltà che al procurarsi ottimi maestri e bonissimi

diffinirla [la grazia] ricorrendo all'indole della soavità, chi cercò di descriverla analizzando

di roma fa alle scritture uscite in difesa della serenissima repubblica, se ben pare che

al dritto contro la libertà e dignità della repubblica istessa. cesarotti, 1-xxix-317:

in un solo concetto tutte le manifestazioni della vita nazionale e a dirigerle tutte,

. davila, 118: alle operazioni della quale [regina madre] miravano principalmente

di costoro principalmente mirava contro gli uomini della condizione mezzana, nei quali supponevano dottrine

spensieratezza e passione e mirava al cuore della gente, invece di restar fedele al gusto

invece di restar fedele al gusto popolare della vecchia italia, divenne officioso.

vedere, e si dee attendere alla saldezza della calamita e punta temperata, che perpetuamente

. soderini, i-26: il corno della luna che mira tramontana, acuto e

399: gli eventi del giorno son figli della faretra, e l'arco loro,

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (6 risultati)

specie di ricovero, sotto all'archetto della scala. montale, 3-56: mirò col

, l'alzò, mirò al capo della taciturna e scagliò il colpo. barilli

57: il debà, come che era della stirpe degli antichi re naturali del thibet

medicina volgare, 21: se la natura della donna per troppo usar l'acto venereo

verbo verso la creatura e lo splendore della clarificazione data dal padre per lo spargimento

per lo spargimento del sangue e opera della redenzione, ne vengono facendo tanto la

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (18 risultati)

della luna mirato dalla finestra tutta la notte?

, iii-1: ella, con gli occhi della mia mente mirata, nel mezzo delle

pallavicino, iii-261: con la gravità della sua orazione gli avea renduti più tosto

cardinale con la copia e la gravità della sua orazione gli aveva renduti [i padri

, ma aveva anche infranto il vetro della teca. = etimo incerto.

iii-20-71: mirevole querela su gli oltraggi della fortuna e della natura nelle prosopopee di *

querela su gli oltraggi della fortuna e della natura nelle prosopopee di * bruto '

per i diciassette anni e a dispetto della carestia di casa nostra pesavo sette miria,

suo santuario domestico e minacciato da'fulmini della scomunica fino sovra il suo letto matrimoniale

vi si dessero convegno da tutti i tetti della città. sbarbaro, 2-75: rasento

v.]: 'mirialitro': misura decimale della capacità di diecimila litri. =

dodici anni per giungere da una stella della lira sino alla terra.

, sm. bot. genere di piante della famiglia cucurbitacee, caratterizzata da numerosi

.]: 'mirianto': genere di piante della famiglia delle cucurbitacee e della monoenia monadelfia

di piante della famiglia delle cucurbitacee e della monoenia monadelfia di linneo, così denominato

fa la superficie del mare per effetto della brezza. mirica { myrica,

-e). bot. genere di piante della famiglia miricacee, comprendente circa quaranta specie

arbori che si chiamano mirici nelle parti della magna. beicari, 3-3-197: trovati pel

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (24 risultati)

. durante, 2-294: il frutto della mirica domestica adoprasi in cambio di galla

fuori sempre con lo stesso libretto accresciuto della tale e tal altra mirica.

iuvant humilesque myricae ', ne fece titolo della prima sua raccolta di liriche »

miricile, che costituisce pelemento principale della cera d'api; è insolubile

predispone e preordina il tutto. petruccelli della gattina, 4-424: suo marito faceva

in quei boccali scenografici, solo lusso della bottega, il bibliotecario amerebbe nascondersi come

amerebbe nascondersi come all babà nella giara della mirifica caverna. 2. pienamente

de roberto, 1-173: il ballo della contessa vannitelli,... del quale

potentemente mirifica, degna di un imperatore della terra, degna dell'orgoglio di giulio

droga / del diversivo al bollir sovversivo della piazza. 6. straordinariamente armonioso,

.. di non porgere loro altra descrizione della capitale ungherese; ma per me

. entom. genere di insetti lepidotteri della famiglia papilionidi, caratterizzati da una livrea

d'insetti dell'ordine de'lepidotteri, della famiglia de'diurni e della tribù de'

de'lepidotteri, della famiglia de'diurni e della tribù de'papilionidi, cosi denominato dai

cui vanno ornati, simili a quelli della 'murena myrus '. =

. dal gr. moptva, nome della mitica regina delle amazzoni. miringe (

-lyyot; 'meninge ', con alterazione della 'v '. miringectomìa, sf

, sf. chirurg. asportazione chirurgica della membrana timpanica. = voce dotta,

miringite, sf. medie. infiammazione della membrana timpanica. = voce dotta

miringocèntesi, sf. medie. puntura della membrana timpanica, effettuata allo scopo di

chirurg. incisione chirur gica della membrana timpanica. = voce dotta

punto rilevato situato al di sopra della bocca d'uscita di un'arma da fuoco

di mira per permettere il puntamento della canna. -mirino a cannocchiale:

: mattacchioni come al solito, quelli della divisione mandan su dei mirini luminosi da

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (14 risultati)

mirino2, sm. ant. maschio della murena. g. brancoli [

, sm. bot. genere di pianta della famiglia aloragacee, con circa quaranta specie

, xxx-1-102: spunta fra tacque [della risaia] ancor (ottonia or detto)

a vicenda, è l'emblema più bello della moltiplicazione dell'idea mediante la sua rifrazione

, sf. bot. genere di piante della famiglia miristicacee, comprendente ottanta specie

alcool che si ricava dall'olio essenziale della noce moscata. = voce dotta,

, dovuta a momentanei disturbi locali della circolazione sanguigna o della compressione di

disturbi locali della circolazione sanguigna o della compressione di un nervo. =

mirmècia4, sf. bot. pianta rampicante della guaiana, appartenente alla famiglia genzianacee,

plur. ornit. genere di uccelli della famiglia formicaridi, che si cibano di

genere di mammiferi dell'ordine sdentati, della famiglia mirmecofagidi, che comprende la sola

dipendenza e in connessione con vari aspetti della vita e del ciclo biologico delle formiche.

. bot. funzione mirmecofoba: quella della cera che si trova su determinati vegetali

mirmecologìa, sf. entom. parte della zoologia che si occupa dello studio scientifico

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (18 risultati)

mitol. membro di un'antica tribù della ftiotide, in tessaglia, dove si

, cioè formiche, ché la natura della formica è di durare fatica e guardare

: in processo di tempo il signore della città la fece riabilitare e, accogliendo ad

. o spreg.). petruccelli della gattina, 2-119: nella foresta dell'aquila

fiorentini, da far loro credere cagione della constatata vacuità dei progetti presentati il problema

dei progetti presentati il problema non risoluto della forma da darsi al coronamento della facciata

risoluto della forma da darsi al coronamento della facciata e feroci si accanirono a risolverlo

tricuspidale o basilicale dovesse eseguirsi il fastigio della medesima. = deriv. da mirmidóne

insetti dell'ordine degl'imenotteri aculeati, della famiglia degli eterogenei e della tribù de'

aculeati, della famiglia degli eterogenei e della tribù de'mutiilari di latreille, che tengono

sostenne la vista nuova del miro gurge, della candida rosa, di tanta moltitudine volante

la sua fluidità, lo splendore mistico della sua massa,... le parrà

miro4, sm. ant. maschio della murena. domenichi [plinio],

aristotile chiama miro il maschio [della murena], che ingenera. et evvi

, sm. bot. genere di piante della famiglia meliacee, che. crescono in

: 'mirodèndro ': genere di piante della famiglia delle meliacee e nella poliandria monoginia

cinqueloculare, il cui tipo è un albero della guiana, così denominato dal tramandare,

la miro- genesi degli astri parla egli della concezione? = voce dotta,

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (14 risultati)

di potassio: glucoside presente nei semi della senape nera e di altre varietà di

: togli a te spezie odorifere e della mirra prima ed eletta cinquecento sicli.

scor- tificazione e rossore de'testicoli togli della terra che sta sotto il truogo della

della terra che sta sotto il truogo della ruota del fabbro e vernice, mirra,

baldelli, 5-3-145: la cenere del becco della rondine tritato insieme con la mirra e

di beni spirituali. lauda dei servi della vergine, xxxv-n-10: sovra la fior

bibbia volgar., vi-55: lo fasciculo della mirra è il diletto mio a me

fa pervenire alla vera dolcezza e consolazione della vita durabile. dominici, 4-86: or

nasce la mirra, cioè la considerazione della morte. f. f. frugoni,

come è anche attestato dal racconto evangelico della passione di cristo, al quale sulla

mirrato con quella mirra dell'amarezza e della poesia, che per tanto tempo e

d'angoscia. meditazione sopra l'albero della croce, 1-65: o madre di

che si ottiene con la distillazione secca della mirra. tommaseo [s.

significa un prodotto derivante dalla distillazione secca della mirra. = deriv. da mirr

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (7 risultati)

, ma, comparandolo con l'istoria che della mirride scrive dioscoride, veramente non ci

li mirteti, li quali erono nel profondo della valle, e drieto a lui cavalli

ammirazione nel mirto, perché è solo una della quale si faccia oglio e vino;

che ha la forma simile a quella della bacca o della foglia del mirto (

forma simile a quella della bacca o della foglia del mirto (con riferimento a

mirtillo1, sm. bot. frutice della famiglia ericacee (vaccinium myrtillus),

il vino); è comune nei boschi della zona submontana, montana e subalpina;

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (3 risultati)

olio mirtino in quasi tutte le speziane della italia. garzoni, 7-570: fra'medicamenti

la poesia amorosa per quella funebre. della casa, 724: lasciate, o muse

che vuol dire signorotto. p. della valle, 2-ii-404: aveva dichiarato suo successore

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (7 risultati)

monti, ii-376: maledizione ai nemici della misantropia. nell'iniquo sistema morale e

godere a sorso a sorso la voluttà della morte e della misantropia. leopardi,

a sorso la voluttà della morte e della misantropia. leopardi, 980: l'

proprio, tipico di un misantropo o della misantropia; che si manifesta in un

rompo nel momento forse il più critico della mia vita. pellico, 2-427: avermi

depenniamo l'ironia e il penoso sarcasmo della pretesa ambizione e avidità e pigrizia,

l'amor dì dio che cotesti misapi della corte non mi taglino i panni sul dosso

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (13 risultati)

all'imperator enrico e a tutt'i latini della terra di romania perdere un tal uomo

deve essere un raro prodotto dell'asinaggine e della trappoleria d'uno stampatore sfrontato e disonesto

, queste miscée che avanzano alle spese della giornata o della settimana, sono dunque tutta

che avanzano alle spese della giornata o della settimana, sono dunque tutta la ricchezza

al marito le camicie, nuove, della stessa tela vendutale una miscea da don

onde debbasi aspettare dal tempo il benefizio della depurazione e del forte rinverginarsi di una

assai volte ho fatta la curiosa esperienza della esplosione nata dalla miscela dell'aria infiammabile

il quale è più adattato alla debolezza della mente umana, e per conseguenza più

un settore -serve per regolare l'immissione della miscela nel motore. -miscela di

, 1-123: l'odore insipido e grasso della miscela, l'aria gialla, le

il banco di zinco per la distribuzione della miscela speciale saba- tucci. tobino,

ogni mattina freschissime paste venivano dalla pasticceria della vicina città, la miscela del caffè

tappezzerie, untuosità vetuste e di fresche esalazioni della giovane e vecchia umanità. montale,

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (9 risultati)

bandi, 1-i-347: mistero è questo della natura nostra, dove non è raro che

popoli del mondo, sotto l'influsso della navigazione ch'è sempre un veicolo di

gramsci, 12-176: il carattere essenziale della « miscela delle razze » è nelle

in proporzioni determinate due o più segnali della stessa natura, ma di diversa provenienza

alcune parti di essi per l'utilizzazione della procedura più adatta alla soluzione del problema

scrisse una lettera che ci fa rincrescere della sua perdita; e saria da vedere

piacer che vi siate retirato nel porto della quiete litteraria... e che scriviate

. bottari, 3-1-163: paolo colomiez della roc- cella ne'suoi miscellanei istorici pubblicati

: francesco tassi, segretario dell'accademia della crusca, in una 'lezione recitata

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (14 risultati)

memorie di veneziani, opinioni sulla caduta della repubblica veneta. 3.

altamente, ma inesplicabili ed invisibili, della vita di tasso. 6

. -contemperare, infondere. della casa, 5-i-5: poi che 'n brev'

dei vari ingredienti farmaceutici necessari alla preparazione della medicina. redi, 16-v-317: acqua

nel fitto, nel forte, nel caldo della mischia-, ecc.); rissa

partì la mischia che i sergenti del capitan della terra vi sopraggiunsero e molti di costoro

però risolvette di non cacciarsi nel fitto della mischia. d'annunzio, iv-1-927:

, 5-132: cento cavalli borgognoni uscirono della città, i quali, fatta una leggierissima

con loro, dentro se ne ritornarono. della casa, ii-80: comincierà..

c. campana, i-472: nell'ardor della mischia, il rosiers, ferito di

cesarotti, 1-vii-223: s'allenta / della mischia il furor, troiani e greci

di destrezza inesplicabile. -gioco della mischia: finta battaglia che a enna

alla mischia, quella lascerò stare. della casa, 2-2-47: quantunque si viva

. cesarotti, 1-vi-238: l'accademia della crusca, giulio guastavino e malatesta porta

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (14 risultati)

riforma della vita politica per opera di qualche 'outsider

prudenza sa cavarsi dalla meschia delle passioni della corte in modo che conserva una decorosa

confusione di parole si aggiunge la mischia della fuga, la quale... non

acque e cielo schiude / finestre ai raggi della sera. -fusione armonica di elementi

riferimento alla pena riservata ai dannati danteschi della 7 * bolgia, che consiste nella

fronteggiano, tentano di entrare in possesso della palla; si dice mischia aperta,

lanciata in mezzo a loro dal giocatore della squadra che usufruisce della punizione).

loro dal giocatore della squadra che usufruisce della punizione). -pacchetto di mischia:

al di sopra, al di fuori della mischia: rendersi o mantenersi estraneo a

delle quali l'una è l'aprimento della, terra, la seconda è 'l

1-6-89: sicché per questo libero albitrio della volontà, crescendo ed andando innazi la

piccolomini, 4-29: nell'apparente diversità della... grandezza concorron due cause

pasticcio, garbuglio. petruccelli della gattina, i-127: -che diavolo di mi-

-amini (che rifà la desinenza lat. della 2a pers. plur. dell'indic

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (18 risultati)

elle si conservarono nette solamente dalla mischianza della carne. patrizi, 1-i-46: racconta

detto 'epico ', il quale comincia della favolosa meschianza del cielo e della terra

comincia della favolosa meschianza del cielo e della terra, dalla quale gli nascono tre figliuoli

d'altro canto, se la tavolozza della storia ha bisogno di tutti i colori e

, per quel che riguarda il movimento della popolazione, di uomini che si comportino

concento mellitissimo. -offuscamento (della luce). cesari, iii-524:

.. quel quasi vedere nella fluidità della voce le parole procedere 'innanzi dall'

lucidi delle mie metamorfosi, il grido della settima bolgia: 'omè, agnèl,

ineffabili del creatore e le limitate azzioni della creatura. s. maffei, 7-131:

non avevano quelle de'pagani. petruccelli della gattina, 4-123: il dottor di

0 di vari dialetti col primo fondo della favella romana. carducci, 111-9-123:

ed unione intrinseca dell'idea cristiana e della forma greca e ho desiderato assai che

e splendide si di omero e si della bibbia. cattaneo, i-2-9: confidiamo

, pare aver fatto un'accorta meschianza della gaiezza provenzale con qualche solenne ricordo dei

decameron lodovico castelvetro nella parte principale prima della poetica d'aristotile da sé vulga- rizzata

filosofo empedocle per uno de'princìpi universalissimi della natura pone l'amicizia, mettendo allato

a bere. pigafetta, 3-77: della midolla [della noce di cocco] si

pigafetta, 3-77: della midolla [della noce di cocco] si può anche

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (7 risultati)

-intr. con la particella pronom. della casa, 5-i-41: glauco nel mar si

col sangue nostro candido e gentile? della porta, 2-197: egli è possibil

esso il suo con trapeso della vittoria, poiché gli fu mischiata la peste

fu mischiata la peste, sorella carnale della guerra. -contagiare, infettare.

e la perizia de i vecchi. della porta, 1-389: o vita mia,

3-156: nel fine del primo libro della sua 'meteora '[aristotele] ha

, 3-200: avreste visto nella cerimonia della sua abiurazione il nobile giovinetto non proferir

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (8 risultati)

disperato, finché tutta la carcassa metallica della nave si mette al diapason e ruggendo,

due ghirlande, essere circumcinta la prima della seconda e li raggi insieme mischiarsi e

nel numero dei congiurati a desolazione perpetua della romana repu- blica. s. agostino

): quando volle mischiarsi co'principali della sua città, trovò un fare ben

lo paese di lugdonia, innanzi al muro della città si meschia con il rodano.

mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità dal sacro ministero. nievo,

mischiarsi fra i tumulti ed i pericoli della guerra, ha saputo inventare la vera difesa

ecclesiastici il dominio del pensiero. petruccelli della gattina, i-149: ho scritto al nunzio

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (14 risultati)

me; e alcuna volta io penso della luce di verità, ma in quella luce

confonde ad un senso aereo e musicale della fugacità ed irrevocabilità del tempo. bacchetti

] si mischia molto ne'nostri fatti della città di firenze. idem, 5-4

universale. -mischiarsi tutti i giorni della settimana a qualcuno: sentirsi sopraffare da

un'ira violenta; perdere il lume della ragione. baldini, i-in: quando

me mi si sono mischiati tutti i giorni della settimana. = dal lat

novità o pericolo di città, mischiatamente della setta ch'avea retto la città dal tempo

lungo spazio mischiatamente da la nona ora della notte in fino a la settima del

, 9-219: si diedono cinquantasei pennoni della 'nsegna delle compagnie,... e

,... e così a quegli della setta che non reggeano come a quegli

mischiato e vario il pelo suo [della lonza]. boiardo, 1-8-4: era

e di rosso? espresse il colore della schiuma mischiato al sangue dal mordere il freno

testi fiorentini, 188: la forma [della nutrice] dovete guardare ch'ella sia

così anco, del lupo e cane, della volpe e cane, ne nascano due

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (3 risultati)

: ordinò che appio conti, condottier della cavalleria, procedesse con una parte di

vi fosse mischiata qualche cosa del diretto dominio della chiesa [ecc.].

volta fra le sue parole mischiate [della sibilla] si può capire qualcosa che sembra

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (5 risultati)

gran -pontefice... ordinò a'ministri della santa casa il far commissione di bianchi

bellissima mischio posano in falso, la grandezza della luce è stralarga e que'tanti pilastrucci

tipo di tarsia marmorea policroma, caratteristica della decorazione barocca e settecentesca nell'italia meridionale

poter essere conforme al vero la dottrina della aggrecosì arrivò ad virtù che

. stigliani, 238: la testura della prima stanza è libera, ma tutti

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (16 risultati)

entom. genere di insetti imenotteri, della famiglia sfegidi, a cui appartengono specie

capacità di una persona 0 il valore della sua opera. panzini, ii-39

, di piangere e di farmi il segno della santa croce: « oh, buon

. papini, iv-744: questa misconoscènza della vera figura del redentore è la grande

voi perché misconoscete / la suprema vittoria della vita / ch'è nel mio vivo

: varrebbe meglio non avere nessuna idea della divinità, che averne idee basse, fantastiche

bellico degli ufficiali di complemento, cioè della piccola borghesia intellettuale. 2.

privare del giusto riconoscimento e apprezzamento, della debita stima, considerazione e gratitudine (

congiura. landolfi, 2-96: apostolo della polvere [il pretore patalocco],

persona o del valore e dei pregi della sua opera; indifferenza, scarsa simpatia

imaginazione d'infermo, la perpetuità spirituale della patria, la necessità imperiale del divenire

ferd. martini, 5-176: al ministero della pubblica istruzione era un viavai di patriotti

bot. disus. genere di piante della famiglia sassifragacee, caratterizzate da petali peduncolati

: 'miscopètalo ': genere di piante della famiglia delle sassifragee e della decandria diginia

di piante della famiglia delle sassifragee e della decandria diginia di linneo, stabilito da

linneo, stabilito da haworth a scapito della 'sassifraga rutundifolia 'di linneo,