Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (13 risultati)

natura nel formare il feto nell'utero della madre è lavorar le membrane dentro le

bambino, tosto che uscito del ventre della madre ne veniva in luce, portò seco

militar sopravesta, dal seme del padre e della madre con chiara ragione d'eredità destinata

lamina sottile e trasparente posta a chiusura della cassa del timpano. d. battoli

erano ricoperte di panno bianco, ma della sottilissima tela o sia membrana trasparente.

organiche necessarie alla vita e allo sviluppo della cellula. - membrana nucleare: strato

i semi, i frutti o altre parti della pianta; parete cellulare. -in senso

marmo orizzontale, che... spoglia della sua prima dura e ruvida veste il

carte di pecora. statuto del podestà della città di firenze, 3-78: quelli

scritti per lo notaio de l'entrata della camera del comune di firenze,..

registrata. muratori, 7-iii-428: l'antichità della membrana, la forma de'caratteri ed

un leggìo con suvvi aperto il libro della historia di lancillotto dal lago, composto

in una sepoltura antica, d'una capella della chiesa de'frati minori, una scattola

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (15 risultati)

pelle assicurate in forte tensione alle estremità della cassa armonica di uno strumento a percussione

una mano protesa a soffocare le vibrazioni della membrana, l'altra brandendo, in atteggiamento

traverso la membrana di pelle d'asino della diffidenza reciproca. -brandello, frammento.

bellini, 5-1-98: dalle sue fauci [della testuggine] allo stomaco vi è un

una membranetta stesa sull'occhio, a traverso della quale ella dee ricevere i raggi.

... quelli che nascono fuori della cassa ossea del cranio, nelle parti

i-95: in quanto alla sostanza o polpa della foglia si osserva che le più comuni

quale o è appianato, come sopra della foglia, ovvero longitudinalmente fornito di ale o

gran varietà di piante marine, principalmente della classe delle membranacee e delle spongiose.

avvenire fornir monumenti e documenti alla storia della lingua e massimamente della poesia italiana?

documenti alla storia della lingua e massimamente della poesia italiana? tapini, iv-21:

qualità del codice de'vangeli in rima della quaresima: se sia membràneo o cartaceo

sf. zool. genere di briozoi della famiglia membraniporidi; comprende numerose specie che

sf. zool. genere di briozoi della famiglia cribrilinidi. = voce dotta,

.. è detta da linneo quella parte della pianta, la quale racchiude e difende

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (5 risultati)

lode / alessandro severo impera- dore. della casa, 5-i-26: ora in fredda valle

anzi lo amaro esilio da sua corte. della casa, 5-i- 14: m'assal

umane e animali considerate sotto l'aspetto della forma, della disposizione e dell'interdipendenza;

considerate sotto l'aspetto della forma, della disposizione e dell'interdipendenza; corporatura,

appunto in un organismo animale le parti diverse della membratura fisica. bacchetti, 2-ix-349:

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (14 risultati)

apparente rusticità dell'intonaco: nel complesso della membratura è un palazzo.

era come un prolungamento e un ampliamento della sua stessa vita. linati, 16-53

riapparisce la 'stanza divisa 'della canzone petrarchesca... con tutte

la figura dell'orno con tutti li aspetti della sua membri- ficazione,...

lettore e più lo removerai dalla cognizione della cosa descritta. scaramuccia, 197:

-ant. membro spirituale: organo della respirazione. — per estens.:

vizio de'membri spiritali, contraila opilazion della milza e del fegato e delle reni

e del fegato e delle reni e della vescica, e contra 'l dolor per ventositade

per ventositade, è utile il vino della sua decozione [del ghiaggiuolo].

annelito alli membri spirituali e alli istrumenti della voce tira l'aere maculato della donna

alli istrumenti della voce tira l'aere maculato della donna, el quale aere attracto genera

stanche, ecc.). pier della vigna, 4-30: per tal termino mi

la magra e nervosa, a rispetto della corpulente e grassa, è molto più.

vaghe membra e chiome d'oro. della casa, 681: a questa

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (11 risultati)

che le leggiadre membra / ardì mirar della pudica arciera. marino, 2-65: d'

godere il garzon, come sembianti / tutti della sua donna, i membri ignudi:

del pittore sarà l'istoria: parte della istoria sono i corpi: parte de'corpi

volgar., 6-60: se nella fine della sua decozione [del calcatreppe] si

più forte, ciò fu la circuncisione della carne, cioè a dire di talglare

in tutti uomini il dì dell'ottava della sua natività. pigafetta, 3-56:

e di uno scatto balzarono nudi fuori della buca per correre verso le acque. uno

, 6-96: anche il fomento fatto della sua decozione [del puleggio] disecca

[del puleggio] disecca l'umidità della matrice e strigne il membro della femmina.

l'umidità della matrice e strigne il membro della femmina. m. savonarola, 1-18

si dee formar negli organi ovvero membri della pianta. ariosto, 9-7: ne la

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (27 risultati)

quali queste deboli e commutabili membra della pecunia pensarono dovere essere appellati beni.

quanto maggiormente dobbiamo sporre all'universale corpo della patria nostra comune? benci, 1-48

possessore d'una intiera e maravigliosa conoscenza della natura e de gl'interessi di tutte le

, egli esulta di trovar disgiunte le membra della tua potenza e ne augura la tua

mazzini, i-476: nelle parti [della provincia italiana] sulle quali tu puoi agire

erano che tentativi per entrare ne'segreti della vita e della natura, per sorprendere

tentativi per entrare ne'segreti della vita e della natura, per sorprendere in tutte le

, e massimamente maschi, son membri della repubblica. serdini, 1-107: vedi

questo modo, sarai sempre massimo membro della tua città. varchi, 18-3-20: deliberarono

ostante il clericato, sono cittadini e membri della repubblica civile. buommattei, ii-u-2-200:

sorella caterina,... come membra della casa reale, il re aveva ormai

perché i membri non volevano a norma della nuova legge prestar il giuramento. gioia

: ma via, anche nelle regole della prudenza, manca la maniera di prendersi

2-61: niuno può essere membro [della giovine italia] se abbia commesso qualche vero

,... ricco possidente, segretario della fabbriceria,... membro onorifico

fabbriceria,... membro onorifico della società d'incoraggiamento per l'ingrasso dei

farmi la barba. l'unico membro della bottega si mostrò entusiasmato, come se

adesso si possa chiedere ad un membro della vecchia classe dirigente di svilupparle e portarle

e le riviste le trovava al circolo della stampa di cui era membro.

interno di un periodo, le funzioni della protasi o dell'apodosi: colon (

1-78: sono alcune membra o nodi della orazione, i quali hanno le lor

rassembra il periodo ad una mano, della quale ogni dito, che si consideri

, iv-11-2: la prima parte [della canzone] ancora in tre membra si può

popolani, pure feciono, sotto titolo della franchigia di loro chiericato, di sconcie

tratton degni e gran secreti. regolette della nuova poesia toscana, 437: ode di

di tre elementi rispondenti ai tre membri della formola ideale. questi tre elementi sono:

alinea 'o 'comma ', ma della voce * membro 'troppo si abusa

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (20 risultati)

milite ': ora si chiamano uomini della guardia nazionale, per distinguersi da'soldati

sentito afferrare per le braccia dai militi della celere. bernari, 1-223: davanti

passeggiare. -in partic.: membro della milizia volontaria per la sicurezza nazionale,

di balzare a terra, dai militi della brigata nera che l'occupavano.

erano subito corse ad avvisare i militi della croce verde perché giungessero con la lettiga

dottrina. -in partic.: membro della chiesa militante. tommaseo [s.

in pochi giorni un semenzaio di militi della libertà italiana. pascoli, ii-1332:

, dell'arte '. i militi della penna talvolta son da meno che soldati,

mansioni militari nell'ordinamento feudale o membro della milizia a cavallo cittadina nell'ordinamento comunale

privilegi o per fede autentica di testimoni o della communità di quei luoghi donde sarà disceso

: l'ignoranza de'militi nell'amministrazione della giustizia obbligò a consultare i giureconsulti,

, iv-424: 'militesente ': voce della guerra (negli avvisi dei giornali e

. machiavelli, 18: li gradi della milizia... con mille disagi e

preclarissime vittorie aveva rinnovata la fama antica della ferocia, si presentavano a combattere con

e che con lui solo emulava la gloria della milizia del mare. p. del

pure a svolgare e limare le facoltà della mente. ghislanzoni, 5-36: un

riteneva inabile al servizio... della patria. oriani, x-13-67: dopo le

fece tutti soldati, abbreviando il tempo della milizia. -arte della guerra, scienza

abbreviando il tempo della milizia. -arte della guerra, scienza militare (anche nell'

scienza militare (anche nell'espressione arte della milizia). - anche: strategia

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (28 risultati)

quella nella quale trovata l'avea. documenti della milizia italiana, i-329: debbino decti

bentivoglio, i-79: tra le altre parti della milizia, in due viene egli sommamente

botta, 4-69: illustratore e restitutore della milizia italiana. -opera che tratta dell'

italiana. -opera che tratta dell'arte della guerra e delle tecniche di combattimento (

trattato di niccolò machiavelli « l'arte della guerra »). giannotti, 2-1-254

satisfatto. -stor. nove della milizia, nove dell'ordinanza a milizia

nove dell'ordinanza a milizia: magistratura della repubblica fiorentina proposta alle attività militari.

di detto magistrato sia i nove ufficiali della ordinanza e milizia fiorentina. documenti della

della ordinanza e milizia fiorentina. documenti della milizia italiana, 326: considerato e'magnifici

eccelsi signori, per ricordo delli spectabili nove della ordinanza e milizia fiorentina. i.

secondo l'uso primiero, i nove della milizia. -stor. nel medioevo

dignità di cavaliere; appartenenza all'ordine della cavalleria. -anche: ordine della cavalleria

ordine della cavalleria. -anche: ordine della cavalleria. dante, par.,

currado; / ed el mi cinse della sua milizia, / tanto per bene

né nobiltà, se non è ne'cavalieri della città di roma. boccaccio, iii-7

-anche: il tempo, la durata della vita. buti, 3-266: ogni

similitudine del bracciante, come in quella della milizia, è accennata la brevità della

della milizia, è accennata la brevità della vita, la fatica indefessa. cattaneo,

degli ideali cristiani o degli insegna- menti della chiesa (anche attraverso l'appartenenza a

segneri, iii-1-190: la prima regola della milizia cristiana... è vincere le

a. martini, ii-4-247: le armi della nostra milizia non sono carnali, ma

principio, ch'era signor delle milizie della cavallaria di dario, era andato a

quel mio piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. silone, 101

. « il cav. pelino, graduato della milizia » fu la risposta. bernarì

mi hanno portata davanti a un console della milizia. cassola, 2-232: le previsioni

in arme, disposta in vari luoghi della città, e serraronsi tutti i traffichi

1-128: una donna in ozio è della milizia di venere. dominici, 4-86:

che lo spegnere i gesuiti era un privarsi della più efficace milizia che s'avesse.

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (6 risultati)

2-42 (117): santissimo principe della milizia celeste,... io dimando

uomo, ma come uno degli spiriti della celeste milizia,... con terribil

antichi savi è chiamata la luna reina della celestial milizia e la lampana di vetro

lor milizia cadrà, come cade la foglia della vite e del fico.

entrata nell'uso nel 1936 in occasione della guerra di spagna: 'miliziani 'erano

. fagiuoli, 1-2-144: una vesta della contessa... vale un mezzo

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (9 risultati)

e rintuzzato l'ardire e la baldanza della lega. -ostentare doti, pregi

ch'ognun s'avvide non avea semenza / della sua millantata indifferenza. del riccio,

se ad avarizia pieghiamo, l'interesse della figliolanza, li fortunosi casi che accader

) denaro o altri vantaggi come prezzo della propria mediazione presso il funzionario o pretestuosamente

o altra utilità, come prezzo della propria mediazione verso il pubblico ufficiale o

effetto. ed anche il contenuto millantatorio della lettera mi metteva in sospetto. pasolini,

fa quando berlinga coll'altre femmine. della casa, 5-iii-161: hanno che cantare e

, ii-270: non vi scrivo l'esito della mia tragedia, perché non amo la

semplici interi, concorreva alla formazione della serie delle migliaia, in luogo di mila

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (8 risultati)

venne in soccorso [la lega] della serenissima repubblica con otto mille fanti e

compagnon, oste in venezia all'insegna della campana, venendo da vicenza con milledugento

oscura profezia che sarebbe stata alla base della leggenda dell'anno mille. carducci,

(44): già erano gli anni della fruttifera incarnazione del figliuolo di dio al

davila, 119: essendo nel principio della state dell'anno mille cinquecento sessantasette arrivati

un l'altro nella calca e avviluppamento della ritirata un qualche mille. manni,

valore militare a luigi... della spedizione dei mille. 7.

collegando le varie narrazioni per il tramite della vicenda di shahrazàd, che per mille e

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (9 risultati)

sia minore, si figura il tempo della santa chiesa. 2. per estens

apuana in una notte lunare venuta dal fondo della memoria millenaria di chi sa qual dio

, 1-39: vivo la vita stupefatta della medusa quella millenaria del banco di corallo

: regno visibile di cristo sulla terra della durata di mille anni e precedente la

regno si divulgò durante i primi secoli della cristianità, ebbe come propugnatori papia,

cattolicismo signoreggi tutta la terra e faccia della nostra specie un solo ovile sotto un pastore

sbarbaro, 4-79: la forza della réclame sta in un equivoco: l'

o bello come questo altro; intendendo della proporzione millecupla, cioè ch'è

delli demoni, ora chi si confida della sua innocenzia? melosio, 1-175:

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (10 risultati)

un regno visibile di cristo sulla terra della durata di mille anni, al termine

oppure di repentini e radicali rivolgimenti catartici della storia umana. b. croce,

secolo che diede principio al secondo millenio della cristianità, già essendo la barbarie in

come un branco di pecore tra le ruote della millenove dei ganzi che vanno con la

pesa. arbasino, 1-190: questa idea della figlia della cantina sociale di andare a

, 1-190: questa idea della figlia della cantina sociale di andare a barcellona la

sf. zool. genere di celenterati della classe idrozoi, frequente per lo più nei

molto da quella che rappresentano i cannelli della madrepora, ed è porosa e nodosa.

plur. zool. ordine di celenterati della classe idrozoi a cui appartiene il genere

sf. bot. genere di piante della famiglia corimbifere, caratterizzate da antodio semplice

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (7 risultati)

ha... una millesima parte della perfezione che voi pensate che abbia a

mortale, che novanta anni in rispetto della vita perpetua. cesari, i-482: non

cercare ed ottenere la protezion sempre venerabile della sede apostolica. gioberti, 1-iv-286: come

chi fu fatta questa opera. p. della valle, 3-433: il custode diceva

) rispetto all'intero edificio ai fini della ripartizione delle spese comuni e del funzionamento

, anacronistica, fuori dei tempi. della casa, 5-iii-357: perciocché i panni,

elettr. unità di misura dell'intensità della corrente elettrica, corrispondente a un millesimo

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (11 risultati)

riporto di misure assegnate. sura della quantità di radiazione x o gamma,

mezzo a un cen- istante millimetrico della giornata. tivio, a un

simbolo mm). -milli della differenza di potenziale o di forza elettro-

di piante dellacompletamente. famiglia dell'eriche e della decandria monoginia di linneo, che

co- minceremo dal capo... della lingua. stiloglossi, miloglossi. tramater

di due muscoli che nascono a'lati della mascella inferiore, verso la radice degli

, tesi trasversalmente fra la faccia interna della mandibola e l'osso ioide, che costituiscono

osso ioide, che costituiscono il pavimento della bocca e la cui contrazione eleva la

ioide e rendendo possibile la prima fase della deglutizione. -linea miloioidea: linea obliquarilevata

miloioidèo: solco inciso sulla faccia posteriore della mandibola per ospitare il decorso del nervo

il quale dalla linea ob- bliqua interna della mascella inferiore si porta al corpo dell'

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (15 risultati)

gli eleganti, e « milordi » della bella gioventù liberale e libertina.

'milostomo': genere di pesci spari, della divisione de'toracici linneani, ordine degli acan-

. v.]: 'milto': pianta della costa del mozambico nella cafreria orientale,

nella dodecandria pentaginia. sembra che sia della famiglia delle ficoidee e comprende una sola

strascinavanlo per le rughe infino al miluogo della città. giamboni, 25: si dice

i cieli, secondo che il punto della sesta è posto nel miluogo del cerchio.

oltrarono [i popolani] nel miluogo della montagna di san martino. botta,

carducci, iii-18-9: il miluogo o focolare della produzione e operosità intellettuale e morale si

[plinio], x-10: e'milvi della medesima generazione degli accipitri. domenico da

ipocondria oppure del riso. — ingrossamento della milza: splenomegalia. -anche: organo

volgar., 6-8: alla durezza della milza facciasi impiastro d'assenzio cotto. trattato

cavallo, al male dello stomaco e della milza e al male del petto. beicari

posteme, enfiagioni e dolori. compagnia della lesina, i-28: non tener serva

: nel rimanente spazio comparisce un lembo della milza, la quale è di color

, x-5-15: mi scoppia il riso fuora della milza. lambruschini, 4-216: parve

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (17 risultati)

. bot. region. erba perenne della famiglia labiate (lamium maculatum),

la figura / è del marrobio, della milzatèlla, / del morbido cipèro, della

della milzatèlla, / del morbido cipèro, della salvia / e della campanella banditrice /

morbido cipèro, della salvia / e della campanella banditrice / di colorata primavera. linati

: la mima condusse seco anche il buffo della compagnia d'operette che cantava la «

.; consiste sostanzialmente in un'interpretazione della dottrina dei 've- danta * e

danta * e vuole essere una tecnica della libera indeterminativo nelle fasi più

dio creatore e ammettendo la realtà della materia e delle anime. tramater

, l'albergatore tolse dal quadro la chiave della mia camera e la porse cerimoniosamente a

scoria linea invece d'apparente dissoluzione della tradizione formale 'che per far fronte

per far fronte alle deliranti proliferazioni pluridimensionali della realtà mette da parte gli strumenti e

da parte gli strumenti e le cornici della descrizione più o meno naturalistica convenzionale e

l'antico giuoco del maschio che tenta e della femmina che si ritrae accettando, mimato

deriv. da mim, nome della lettera m nell'alfabeto arabo.

giobertiana, ricondurre al principio dialettico della mimesi. gioberti, 4-2-144:

far galanterie buffoneggiando, come colui, della colpa merita che si reddoppi le pena;

dell'unicità dell'essere e l'ammissione della possibilità del molteplice.

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (29 risultati)

. cercò d'intendere scientificamente il concetto della « mimesi ». gentile, 3-235:

come fondamento metafisico e modello quantitativoe qualitativo della realtà empirica. gioberti, 4-2-88:

, considera l'arte come processo imitativo della realtà e del mondo sensibile, che

l'interpretazione aristotelica dell'arte come imitazione della forma ideale della realtà, destinata a

dell'arte come imitazione della forma ideale della realtà, destinata a dominare la speculazione

. croce, i-1-171: comunemente gli storici della letteratura sogliono additare le origini dell'estetica

. poneva la mimesi, l'imitazione della natura, come fondamento della poesia.

l'imitazione della natura, come fondamento della poesia. montale, 4-140: l'arte

l'antica critica, fondata sul principio della mimesi, dell'imitazione, non compiva che

, attraverso il gusto del rifacimento, della mimesi scherzosa al parlato. 3

(ed è dialetticamente connesso al momento della metessi, per il quale il mondo

lo abbraccierà in atto. l'implicazicne della varietà nell'unità è la mimesi;

cristianesimo è il più alto grado metessico della religione, di cui l'abramismo e il

modello cioè (preventivamente) a innamorarci della sua immagine. bonsanti, 4-528:

il muscolo freme, preso nell'empito della mimesi terpsicorea. 6. simiglianza,

primitive] il grado culturale del senso della vista non è arrivato al punto di

, 11-3: i primi due canti della « divina mimesis ». =

, per quanto concerne la riproduzione mimetica della realtà naturale). montale

costruisce si dà veramente un'idea globale della realtà globale -un microcosmo che non ha

non è che l'implicazione e la relatività della metessi; l'una dunque somiglia all'

imitativa si disse, per l'eccellenza della imitazione, e 'drammatica 'o attiva

ombre di esse; è una diminuzione della diminuzione; un lavoro di terza mano.

, che è ispirato al principio dialettico della mimesi. gioberti, 4-2-8: la

, iv-2-581: ella soffriva... della strana virtù mimetica che possedevano i muscoli

strana virtù mimetica che possedevano i muscoli della sua faccia. soffici, iv-347:

poi con rapidità mimetica anche i ragazzi della mia età. e. cecchi, 6-79

annunzio, v-2-168: che più m'importa della mia arte se io stesso divengo la

arte se io stesso divengo la materia della mia arte, la qualità della mia

materia della mia arte, la qualità della mia finzione materiata? che m'importa de'

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (10 risultati)

8. miner. che presenta i caratteri della mi- mesia (un cristallo).

che essi siano fulvi un poco più della terra. — per estens.

a confondersi con la massa tutta eguale della borghesia agiata francese. -volubilità

voci, e, per uno strano mimetismo della memoria, il timbro di queste e

il timbro di queste e persino certi tratti della fisionomia ritornavano a essere tali e quali

pavese, 5-14: il va e vieni della gente forestiera, la confusione e il

forestiera, la confusione e il baccano della piazza, avrebbero mimetizzato anche un negro

artisticamente secondo i criteri di riproduzione naturalistica della realtà (con partic. riferimento alla

5-265: sgusciai facilmente dalle granfie cieche della folla imbestialita, mimetizzandomi subito con essa.

sere, per meglio illuminare la puppera della vacca e la lettiera, insospettì il

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (12 risultati)

boccone allucinante / sopra gli occhi bovini della rana / mimetizzata / sopra l'acqua

/ prodotti dai puntini / fatti dal saltellìo della lenza. piovene, 6-101: era

. figuratevi, avranno solo l'imbarazzo della scelta: tentativo di mimetizzazione, per

così nacquero i mimiambi, scenette meravigliose della vita cittadinesca e popolare.

tocca una grandezza di sacrilegio -l'innocenza della sua oscenità dà malessere. 2

origine trina ed una del canto, della parola e dell'azione; dell'azione

ad un tratto, dal foco sacro della mimica tragica, si diedero a raccontare,

combina mimica e parola e, mercé della scenografia, pittura e architettura. moretti,

: ciascuno ivi è così buon conoscitore della mimica erotica, che gli basta sorprendere

di cantare con tanta sicurezza, portatura della voce,... e con tanta

8. patol. mimica paradossale: alterazione della facoltà di esprimere il pensiero attraverso gesti

sfrenata mattia, a far la mimica della rana. de marchi, 1-776:

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (14 risultati)

in cui il gesto ha più valore della parola. spesso la parola nega e il

antico giuoco del maschio che tenta e della femmina che si ritrae accettando, mimato

ferve d'intrighi e d'amorose brighe / della mogolla sibari la reggia.

, che, contraendosi, provocano mutamenti della fisionomia. 5. biol. geni

condizione, il sesso, la patria della finta persona richiedesse. = voce dotta

= voce onomat., dal suono della lettera m. mimmazióne2, v

xvii), con raddopp. affettivo della prima sillaba di minet 1 gatto '.

nella cucina mansueta attendeva alle tranquille faccende della cena e faceva ripetere le orazioni ai

vocine mimmose, assonnate smozzicavano le frasi della preghiera. r. sacchetti, 1-524

s'aggruppavano ad un tratto alle ginocchia della mamma,... facendo d'una

tal luogo [il teatro] composto della sporcizia di molti, cioè de'gesti

raffaellesca, stazionavano sulla porta del caffè della cecchina, detto dei virtuosi. cantoni,

al pianto (ahi stolto!) / della tua donna insulta, / e il

alle viltà dell'asia, si spogliarono della scorza de'curi e de'cincinnati, e

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (17 risultati)

è un attore o meglio un mimo della commedia dell'arte o deh'atellana,

4. teatr. genere drammatico, originario della grecia antica, che, in scene

fu introdotto in roma contemporaneamente al culto della magna mater cibele e, innestandosi sulla

cioè atti a ricevere il vivo spirito della recitazione, come sono mimi, satiri e

nobile e più degno subietto, essendo imitazione della vita eroica. varchi, v-145:

altri più lunghi e più accosto alla natura della commedia. b. croce,

nel meridione il sapore del mimo o della tragedia greca, anche quando restano involuti

che hanno per oggetto scene ed episodi della vita quotidiana, cittadina, agreste o

di battute che riflettono caratteri e aspetti della vita quotidiana. bacchelli, 2-xxv-277:

. ornit. uccello passeriforme, prototipo della famiglia mimidi, composta unicamente di specie

, non udire -sgargiare ai diversi effetti della mecanica teatrale, come mimodrama -lirico,

arte pantomimica (considerata negli aspetti plastici della danza). panzini, iv-179

, sf. bot. genere di piante della famiglia mimosacee, comprendente circa 300

acacia dell'egitto vien somministrato da'legumi della 'mimosa nilotica '; il caucciù dalla

pelli... si fa colle silique della mimosa nilotica. pascoli, 22:

madreporiche, ora passa sul tappeto cinerino della mimosa azzurra cingalese. moretti, ii-367

morta restava lì sotto il verde ombrello della mimosa in fiore, e dietro, come

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (35 risultati)

. bot. genere di piante dicotiledoni della famiglia scrofulariacee, comprendente circa 40 specie

: 'mimulo ': genere di piante della famiglia delle scrofolariacee e della didinamia angio-

di piante della famiglia delle scrofolariacee e della didinamia angio- sperma del sistema di linneo

di muschio che tramanda da tutte le parti della pianta, e segnatamente dalle foglie.

, istrione '(probabilmente per la simiglianza della corolla con una maschera comica).

accuratamente dosata in funzione delle proprietà, della massa e delle qualità del materiale da

di capsule detonatrici, di micce o della corrente elettrica, per lo più all'

occupato. garibaldi, 1-442: lo scoppio della mina nella caserma degli zuavi era convenuto

avanzavate ignudi eroi sotterra / al rombo della dinamite. / da voi fuggiva a passo

rombo delle mine che squarciavano le viscere della montagna taciturna. pirandello, 7-1276:

. montale, 2-79: nel cielo della cava rigato / all'alba dal volo

mine s'inteneriva. -borratura o intasamento della mina: chiusura del fornello mediante materiale

dizionario militare italiano, ii-27: 'borratura della mina 'si chiama quel masso di

materie col quale si chiude la camera della medesima. guglielmotti, 1083: '

guglielmotti, 1083: 'l'intasamento della mina ': quella massa di terra,

sia violentissimo. -camera o cubo della mina: la parte più interna della

della mina: la parte più interna della cavità, in cui s'introduce la carica

colloca la polvere si dice: 'camera della mina'. guglielmotti, 1083: '

. guglielmotti, 1083: 'camera della mina ': propriamente la cavità estrema

mina ': propriamente la cavità estrema della galleria, nella quale dovrà poscia essere

la polvere: si chiama pur 'cubo della mina '. -circolo o

. -circolo o sfera d'azione della mina: fronte d'onda sferico con

1083: * sfera di azione della mina ': tutto quello spazio intorno

, oltre al quale cessa l'effetto della mina, la quale dal centro medesimo

fornello, n. 9. -forno della mina: camera che contiene la carica

si darà principio a far il forno [della mina], il quale altro non

], ii-25: quando [la camera della mina] contiene la carica, chiamasi

fóro, n. 7. -imbuto della mina: la cavità, a forma di

di cono rovesciato, prodotta dallo scoppio della mina. dizionario militare italiano,

. guglielmotti, 1084: 'imbuto della mina ': voragine aperta dopo

porto, nel caso che le necessità della resistenza richiedano questa misura.

a camera, pur risparmiando 10 scavo della galleria di accesso). -mina a

scavata nella roccia parallelamente alla superficie esterna della galleria da abbattere (mentre nella mina

deflagrante, che permette il progressivo allargamento della frattura. -mine bastarde: quelle che

cava (ma unicamente quando la sommità della fronte non è accessibile dalle macchine di

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (18 risultati)

disposte per lo più nella parte centrale della sezione di scavo, permettono di creare

iniziale atta a favorire le esplosioni successive della volata. -mine di contorno: quelle

con una leggera divergenza rispetto all'asse della galleria, per evitare che, di volata

scavo si restringa per l'incompleto abbattimento della roccia di contorno). -mine di

inclinazione verso il basso, alla base della fronte di abbattimento, per agevolare il

inclinazione verso il basso, alla base della fronte per abbassare progressivamente il piazzale del

apertura, per produrre un ulteriore allargamento della cavità iniziale. -mine di scoronamento o

partire dall'esterno, determinando il crollo della massa compatta soprastante. -mine grandi

di esplosivo). -solido di escavazione della mina: tutto il volume di materiale

posto del quale si apre l'imbuto della mina). dizionario militare italiano,

a tal fine si apre la camera della mina con le trivelle o con li scalpelli

che serve da guida al corpo cilindrico della mina, ed è azionata dall'urto

dei veicoli (e la carica cava della quale è dotata può perforare corazze spesse

sua sorte i proiettori e le batterie della costa nemica, l'attacco delle navi nemiche

affondati, che costituiscono impedimento o pericolo della navigazione, o per altri lavori subacquei

tempo il fuoco nella polvere d'archibuso della quale doveva esser ripiena. segneri,

lo spazio che rimaneva vuoto fra'lati della nave e fra le pareti e il tetto

e fra le pareti e il tetto della mina, fu da lui riempiuto e calcato

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (31 risultati)

e incendiata, provocava con la rovina della galleria quella delle strutture murarie minate e

strutture murarie minate e determinava l'apertura della breccia necessaria all'irrompere delle truppe d'

medioevo, ebbe nuovo impulso dalla diffusione della polvere da sparo che venne usata per

faceva una mina per rumare le mura della cittadella. varchi, 18-2-308: cominciò

cioché potessero di sotto via ruinare le mura della città. nannini [ammiano],

carlo e i suoi / al loco scellerato della mina. /... / gano

micca fu trovato morto sotto le rovine della mina ed in poca distanza dal fornello.

alla mina / se chiedi il polso della gravina / se chiedi il ginocchio piegato

e all'adunata corriamo. -discesa della mina: passaggio che mette in comunicazione

. guglielmotti, 1083: 'discesa della mina ': quell'andito pel quale

quella buca fatta per mettervi la carica della polvere, volendo mandare in aria o

minatore di notte a qualche angolo o risvolta della muraglia nemica, si copre col mantelletto

e aspettaa vederlo brillare. -pozzo della mina: lo scavo praticato perpendicolarmente o

o obliquamente a partire dalla superfìcie della terra fino al livello stabilito per scavare

guglielmotti, 1082: 'pozzo della mina ': quella cavità perpendicolare od

dizionario militare italiano, ii-26: 'pozzo della mina'dicesi quello scavo perpendicolare o obliquo

o de'fornelli. -rami della mina: i corridoi secondari che si

. guglielmotti, 1083: 'rami della mina ': ciascuno di quei corridoi

di quei corridoi minori e più stretti della galleria, che si spingono in diverse

e le riserve. -telaio della mina: l'insieme delle armature,

. guglielmotti, 1083: 'telai della mina ': ciascuna delle armature di

militare italiano, ii-27: il 'telaio della mina'... è una macchina

porta,... il marito della buona donnicciuola cominciò a battere; ella

tutti i nostri disastri, nel leggere della quale ella bevette con gli occhi il

gli occhi il fuoco per darlo alla mina della sua fuga. segneri, iii-1-23:

da sbalzare in alto il fondamento medesimo della fede. periodici popolari, i-330: tu

tutte le putride fondamenta di questo bordello della vecchia europa e della vecchia società.

di questo bordello della vecchia europa e della vecchia società. oh gioconda cosa una

delicata, che può precipitare rapidamente. della porta, 1-366: già s'è dato

empie sovente, / odio sei tu della pietà divina. malvezzi, 5-43:

che ne ricompensasse per lo meno la spesa della scavazione delle mine. g. chiarini

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (7 risultati)

giunta chiamata delle mine, a carco della quale stesse il trovare le invenzioni e

11. ant. le viscere della terra. fàllamonica, 58: tutto

, cent., 87-7: appresso poi della detta mina / uscì acqua sì fatta

temperamento); apparenza, aspetto esteriore della persona secondo il contegno, il comportamento

stupirete al portamento / ed al brio della mia mina. arlia, 351: 'mina'

fa sentire lontano un miglio il sito della 'mine 'gallica. panzini, iv-425

cartaggine tre mine e più in testimonio della gran vittoria ch'avevano auta contra a'romani

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (7 risultati)

obbedì al comando, nascondendo il dispetto della preda fallita sotto le grinte più fiere

, conseguire o ottenere commende o benefizi della nostra religione. davila, 530:

che per lui si facevano ne'grandi della sua corte, aveva somministrato ogni aiuto

infinite scuse dell'intrattenersi per alcun poco della mia inutile persona in giorni così gravosi

ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a

indicati nell'articolo 339, la pena è della reclusione fino a un anno e si

1-1-75: questa è la gran tribolazione della chiesa di cristo e la tentazione de'

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (14 risultati)

disdegno, il corruccio, la riprovazione della donna amata (nella tradizione poetica provenzale

dio, come punizione per la trasgressione della sua legge o come invito a una

lui e acciocché egli tema le minacce della sua sentenza e acciocché già non creda

violento che, come preludio all'uso della forza, viene rivolto ad animali per

ha empiuto l'europa de'suoi lamenti e della sua minaccia, e sino a quel

brusoni, 30: lasciato il maresciallo della forza a raccogliere l'esercito a lione,

contro la baviera e affrettammo così la resa della germania. borges e, 1-17:

. borgese, 1-232: si parlava della tristezza dei tempi, e delle insane

con questo piccino per mano in casa della tua fidanzata! ». giacomino, che

una misurata minaccia contro li ignoti turbatori della pace futùra. 10. annuncio profetico

vita. cesari, 1-2-32: il prefetto della sinagoga, nomato crispo, atterrito da

minaccia, o meglio compunto dalla grazia della predicazione di paolo, credette a gesù

sollevava la voce, gittava le frasi ardenti della predica con grandi gesti nell'aria,

avvisi d'alcuni prencipi italiani zelanti della quiete comune, avere ormai palesati i

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (7 risultati)

un mar d'incertezze, è la ricompensa della letteratura nelle pubblicazioni del capo d'anno

altro primo ch'era veramente un ingorgo della parotide, vi fu mai minaccia d'

, per lo sdegno conceputo pel minacciaménto della morte fattogli da lui, menava inverso

partic., lo sguardo, il tono della voce). boiardo, 1-1-2

boccaccio, viii-1-19: gli occulti consigli della minacciante fortuna si doveano scoprire. mascardi

e lazzaro], oggi devono contentarsi della corona d'italia, ordine 'minorum gentium

adeguatamente apprezzato... la importanza della questione a cui han preso parte i

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (7 risultati)

. pulci, 10-72: ognuno avea della morte timore, / che 'l saracin crudele

361: gli amministratori piemontesi dichiaravano nemici della patria e minacciavano di morte gli ecclesiastici

, a questa vittoria insignoritosi al tutto della calabria, minacciava messina. carducci,

. campana, i-4: il riposo amabile della pace tanto è più caro quanto ritiene

cioè l'anno 1623, quella nobil metropoli della russia, leopoli; l'uno,

brontolio sotterraneo par minacciare le fondamenta stesse della civiltà. emanuelli, i-92: il

incitavano i popoli ad armarsi in sostegno della repubblica. carducci, iii-26-316: il niccolini

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (5 risultati)

, o in qualche modo usa forza, della stessa pena minacciasi. -assol

cominciaronlo a minacciare aspramente di volergli dare della fune, se non dicesse loro la

fu perché io... la minacciava della mia dimenticanza ove lo avesse abbandonato.

veduti in mezze figure su 'l cancelletto della fonte; l'uno la prega, l'

a parlare contro a lui [giano della bella], minacciandolo che non per

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (8 risultati)

compagnie, che furono dette il vitupero della milizia, minacciarono di saccheggiare gli stati

/ convien che amando io taccia. della volpe, lvi-484: ahi, che

g. campana, i-556: il flagello della pestilenza, quietato in vinegia su 'l

pareva minacciasse di affligger gravissimamente due altre-città della repubblica, vicenza e brescia. lemene

: se il costume ed i pregiudizi della moda minacciano di voler oltrepassare i confini

moda minacciano di voler oltrepassare i confini della moderazione, non è egli dovere di un

inorridisse. casalicchio, 118: burlandosi della morte,... un tal filosofo

e il fuoco eterno, ministro inestinguibile della sua giustizia, a chi potendo, non

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (7 risultati)

, o si ritiene, carismaticamente investito della facoltà di annunciare il male o la

delli uccelli terreni, predice la grandezza della futura uccisione; non che minacci la

implume / restituiva alle vicende eterne / della materia il sangue algente e tossa,

. vasari, i-657: il palazzo pubblico della signoria cominciò a minacciare rovina, perché

aveva visto con mio gran dolore la fabbrica della basilica, e segnatamente la cupola,

, ah certo! come la debolezza della carne v'ha fatto tremar per voi

era minacciato d'insania. era tamleto della monarchia. d'annunzio, v-1-385: c'

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (11 risultati)

credetti che ciò dovesse donarsi alle circostanze della lingua nostra in piemonte, minacciata più

intera ecclissi dalla troppa prossimità e mescolanza della francese. manzoni, pr. sp.

20 (341): l'immagine della morte... gli metteva addosso

: così fatta funesta e fatale infermità della idropisia non è per ancora completa e prodotta

. brusoni, 160: dolevasi oltreacciò della violenza minacciatagli dall'armi francesi, se

una gran guerra, poscia minacciatóre potentissimo della patria loro, compariva allora in sì dimessa

.. minacce fierissime contro i nemici della libertà, come gli chiamavano, contro

del nome reale, contro i minacciatori della costituzione. = nome d'agente

, i-64: petronio ricevette le lettere della uccisione di cesare ventisette giorni inanzi che

comandando che ciascuno contumace si partissi della città. = deriv. da

il canto oscuramente e minacciosamente allegorico della democrazia monastica. =

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (7 risultati)

minacciosa vi credete di frenarmi nell'idea della riputazione d'antonietta. manzoni, pr.

: né appena era spuntata fuori l'aurora della mattina che cesarino andò là dove dimorava

, all'orizzonte, nel fumo azzurrognolo della lontananza, una di quelle torri di stile

punizioni o di gravi danni. della casa, 729: così tristi pensier nel

l'ammonimento, era l'annunzio profetico della vedetta, allegro e minaccioso, carezzevole e

il tinnire del mestolo contro la parete della zuppiera. -che è impugnato in

anche se 10 sentiamo agli ultimi limiti della resistenza, consola più del futuro.

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (11 risultati)

comprovarono pur troppo veraci i minacciosi influssi della nuova cometa. paolini massimi, xxii-34

quando un pendìo freschissimo, quando un lato della città, quando il ponte, con

avanzando si fa più angusto, l'amenità della terra e delle acque viene mancando:

il metallo freddarsi. la statua bollente della folla si fa solida, si stabilisce in

senza sentire un brivido gelargli il filo della schiena o senza, di giorno, schiarirsi

vento, quando / giunsero al piè della famosa e chiara / etna, che sempre

= da miagolarel, con epentesi della nasale. minàica, v.

minando la strada e le scatole rettangolari della gelatina sono accatastate fin dietro l'abside.

dell'individuo al male e ai suggerimenti della cattiva coscienza. bacchetti, 14-234: il

zurlo e si dice che sia partita della gente per palermo per andare a far

la riputazione di uno, minare gl'interessi della famiglia', scambio di: ingegnarsi,

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (13 risultati)

e far servire la prima a vantaggio della seconda. tramater [s.

minareto. p. della valle, 1-iii-281: hanno i maomettani accanto

gemelli careri, ii-152: tutto l'esteriore della fabbrica sin'ora descritta, delle due

cima dei minareti? che ti pare della festa dei bairam? a.

voi, lettori maligni, è la rocca della mia tirannide e il tempio della mia

rocca della mia tirannide e il tempio della mia religione, mi grida, occupati i

delle comuni facoltà umane, il lavorìo della vita incessantemente si rivelerebbe in aspetti or

debilitato, privato del vigore fisico, della vitalità o, anche, delle facoltà

fondo minata dalla tristezza o dai bagliori della pazzia. d'arzo, 392

: intorno a tommaso cresceva il risentimento della sua classe che si sentiva tradita,

le intangibili consegne, minate le fondamenta della casta. pratolini, 3-40: la

. intenti all'opere stavano nella galleria della mina. manzoni, fermo e lucia,

di canterbury e il gran tesoriere come minatori della religione per fabbricare sulle rovine sue il

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (15 risultati)

, quei di dentro, che si accorsero della mina, furono cosi diligenti nel rimedio

senza galleria, passato il fosso a'piedi della medesima, attaccarono il minatore. brusoni

. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 23-113: a

, ricordandogli l'avere facto festa della morte di leone suo fratello.

che avviene dei nomi indicanti gli organi della riproduzione. c. e. gadda,

. marin. armatura per fissare al ponte della nave il piede dell'albero; scassa

. casotti, 1-2-25: par che sia della razza delle fate / e conta men

gigli, 5-36: pretende di ridersi della pazzia degli altri, e gli altri

altri, e gli altri si ridono della sua minchionaggine. monti, i-245:

che truffa, abu sando della buona fede altrui. - anche sostant.

rare, truffare una persona abusando della sua buona fede o della sua

abusando della sua buona fede o della sua ingenuità. buonarroti il giovane

oh quanti ne minchiona / la foia della guerra e della stampa, / la

ne minchiona / la foia della guerra e della stampa, / la pania della corte

e della stampa, / la pania della corte e d'elicona. magalotti, 26-316

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (13 risultati)

minchionato l'altra sera con una fondata della medesima acqua di fior d'arancio. a

a una persona che si vuole convincere della validità e della credibilità di ciò che

che si vuole convincere della validità e della credibilità di ciò che si afferma.

tile delle solite cantilene connotative della poca fede ch'egli prestava alle

ripreso s'allegri e 'l minchionato sappia grado della minchionatura. goldoni, xii-315: -fabrizio

, che prende in giro, abusando della buona fede e dell'ingenuità altrui.

uno 'smacco '. petruccelli della gattina, 185: mancini...

ognuno di que'pezzacci di pietra compositori della fabbrica. idem, i-65: ch'è

scosso da quel riso minchionatorio e accortomi della figura che facevo, un po'troppo

veggo più delle minchionature per me, che della lode. filicaia, 2-2-307: che

digerisca in pratica tutti i luoghi topici della minchionazione, egli ha a nascere un

la lesina paterna e vestito il farsetto della civiltà, vogliano vivere senza mestiere a

. giusti, 4-i-61: in grazia della zecca fiorentina, / che vi pianta a

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (6 risultati)

: aveva trovato, con la punta della bacchetta, un sasso più minchione degli

.. passò la soglia]. petruccelli della gattina, 3-4-29: mi stai così

altri. verbi grazia: se tu pigli della tal cosa, non voglio essere minchione

] era più santo nella prima parte della sua vita, quando credeva di essere

goda /... alla barba / della minchioneria di questi sciocchi. nievo,

farsi udire, quanto meno è convinto della bontà de'suoi cerotti, empiastri,

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (6 risultati)

. fagiuoli, vi-195: faria l'accademia della crusca, / se non vi pon

un corrispondente foro praticato nella parte superiore della chiglia. = incrocio di mincia

certo per l'esperienza che il fuoco della cucina le fa anzi perdere più presto

quando il cuore del bimbo pulsa nel ventre della mamma. non è vero. neanche

tal caso mi vaglio sempre dell'acqua della villa ne'contorni di lucca, la

dicono acque minerali quelle che escono dal seno della terra sature d'una quantità sensibile di

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (11 risultati)

con proprietà e applicazioni analoghe a quelle della lana di vetro (in partic.

sovrannaturale riposo ch'è come l'aura della vita minerale. -che non si

mineralisti prese per un contrassegno di ricchezza della vena del rame. manzoni, vi-1-234

vi-1-234: le cose che sono la sostanza della questione, è sempre meglio chiamarle coi

: il quale oro concetto nelle viscere della terra più profonde, estrattone con taglio cesareo

scienza agronomica del secolo xix, sostenitore della dottrina agronomica secondo cui alla nutrizione e

o liquefare lo stile, facendolo vivere della vita stessa della materia. =

stile, facendolo vivere della vita stessa della materia. = denom. da

colore e un peso speciali. prima della storia umana, in una falda della terra

prima della storia umana, in una falda della terra coperta da infiniti strati di tempo

rispetto alla roccia-madre sottostante, in conseguenza della frantumazione e disgregazione dei componenti.

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (18 risultati)

la mineralogia chimica, che si occupa della loro composizione e del modo di comportarsi

[i minerali] formano l'oggetto della 'mineralogia '. e. cecchi,

in ombra esperienze e concetti nel campo della medicina e della biologia. -trattato

e concetti nel campo della medicina e della biologia. -trattato, opera scientifica

è impedito il necessario allargamento dalle sale della mineralogia, e contro i sassi hanno

-mappa o carta mineralogica: rappresentazione grafica della distribuzione dei diversi minerali e della dislocazione

grafica della distribuzione dei diversi minerali e della dislocazione dei giacimenti minerari di determinate regioni

parte dei distretti mineralogici dell'inghilterra, della francia, del belgio. = voce

lastri, i-153: se si tratti della marna pietrosa, più appartiene a'mineralogisti

le minerie, fatta tale in luogo della terra e tale in uno altro, e

antica dea italica, passata nel novero della divinità romane attraverso l'influsso della religione

novero della divinità romane attraverso l'influsso della religione etrusca e successivamente identificata e avvicinata

o chiave di tutte le allegorie della 'divina commedia '. 3.

(con allusione iron. alla nascita della dea dalla testa di giove).

al 1927 venne comunemente designato il ministero della pubblica istruzione, che aveva sede in

aveva sede in un edificio di piazza della minerva in roma. ferd. martini

la minerva ': il 'ministero della pubblica istruzione 'in roma, così

rivoluzionaria. non solo per le deficienze della minerva. 6. sm

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (7 risultati)

= voce dotta, dal nome della dea minerva. minesprèndere, v.

brodo, il quale, come nel caso della minestra in brodo, può anche essere

lì a poco portate intorno à quel vano della parte opposta molte centinaia di minestre di

, specie di montagna, il rito della mensa non si conosceva; solo nelle

novità ». e data volta alla chiave della cannella, ne proruppe una maniera di

stessa minestra: stare sempre in compagnia della stessa persona. faldella, 7-127:

marito digerisse 1 toujours 'la stessa minestra della propria moglie, io rapisco la tua

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (2 risultati)

, re de'romani, dell'onore della milizia ornato si fue e da lui brevilegiato

- / io ho inserito una diatriba della diaspora a due / inter pocula,

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (6 risultati)

varchi, 18-3-183: era scarso della persona e anzi mingherlino che no.

il sentimento è più riconcentrato. petrucceili della gattina, ii-41: quel conte era

i presenti mingherlini operai del verso e della prosa potrebbero dedurre da un grande amor fluviale

, ornare, illustrare mediante la tecnica della miniatura (libri, pagine di codici

paolo zoppo... quella sciagura della città miniò in un bacile di cristallo

[il minio] ne gli unguenti della cena trionfale e i censori fra le

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (11 risultati)

l'imprese della sua crudeltà, le quali non avrebbero

parlare come uom parla oggidì a beneficio della mia patria senza titolo di grande uomo

e miniare le figurette lievi e sfuggenti della bella e buona società contemporanea? d'

— dimmi la verità: si tratta della contessa pieri? 7. far apparire

aveva gran forza d'ingannar l'occhio della prudenza. siri, ii-1151: tutte le

. e miniarii di sisapone cuocono la rena della sua vena sanza argento. saggiasi

taglio per lo più corrispondente a quello della moneta metallica e di formato ridotto,

.); eseguito con la tecnica della miniatura (un disegno, un ritratto

4 ii matrimonio cristiano, con l'aggiunta della messa per gli sposi'. stuparich,

). artista che pratica l'arte della miniatura o, anche, che esegue

dimensioni, caratterizzati da una raffinata attenzione della perfezione dei particolari. buti,

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (11 risultati)

-con riferimento a dio e alle opere della creazione. michele del giogante,

riferisce, è peculiare dell'arte della miniatura e della particolare tecnica che essa

è peculiare dell'arte della miniatura e della particolare tecnica che essa richiede.

-con riferimento alla perfezione delle opere della creazione. marino, vii-98: [

i codici che servivano per le orazioni della chiesa. 2. per estens.

ed originali, sofferente di doversi accontentare della miniatura, morì pazzo.

massimo ed il prontissimo e vivacissimo dissolvente della fabbrica animale. 4. disus.

, coi loro laghetti fra il grigio della creta che verrà cotta: una miniatura

nel farmi, dirò così una miniatura della vostra teoria su l'ascendimento del succhio

e da aiole con fiori in prossimità della casa. alvaro, 5-37: i suoi

. artista che pratica l'arte della miniatura o, anche, che esegue

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (16 risultati)

anche in ordine di date, al verismo della scultura borghignona. gobetti, i-21:

gesti meridionali semaforici e miniaturisti l'estetica della macchina il dinamismo plastico la modernolatria.

proprio, che si riferisce alla tecnica della miniatura, alle sue caratteristiche di minuziosità

fra tali caratteri: l'uso prevalente della linea e l'assenza quasi completa di chiaroscuro

e dei lavori eseguiti negli strati superficiali della crosta terrestre, che vengono penetrati fino

l'arte alla natura, delle miniere della terra [gli uomini] trovarono e

nostri, che nelle alpi a trarre della terra l'argento attendevano, dalle loro

... ancora per la cagione della disposizion della terra loro: s'ell'

. ancora per la cagione della disposizion della terra loro: s'ell'è lotosa

veduto dal rame in fuore metallo alcuno che della cava senza miniera sia stato tratto puro

tal caso mi vaglio sempre dell'acqua della villa, ne'contorni di lucca, la

e memorialesse, così amene e quisquiliose, della quale non vi è esempio scritto all'

viaggio, mi tenni l'uomo più beato della terra. petruccelli della gattina, 1-86

uomo più beato della terra. petruccelli della gattina, 1-86: se il vostro fratello

. -ciò che costituisce la causa della formazione di gruppi sociali, culturali,

feconda di soldati nelle più pressanti urgenze della corona. fogazzaro, 1-513: ah

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (11 risultati)

perché tiene in se stesso la miniera della luce. magalotti, 21-78: se

cauto che si vada minorando la miniera della febre. 7. tradizione culturale

f. frugoni, 2-97: nel museo della gloria... non si ammettono

carducci, ii-10-80: trova nelle miniere preziose della tua testolina o nel fondo dell'oasi

nelle isole. -non essere l'oro della miniera di qualcuno: non appartenergli,

il ginocchio, entrata nei dettami della moda e del gusto, soprattutto occidentale

minigonna e calzamaglia, in un viale della pineta di fregene. landolfi, 15-81:

di battuta (ed è pari a metà della semibreve e al doppio della semiminima)

a metà della semibreve e al doppio della semiminima). citolinì, 492

del grado più elevato o del più basso della temperatura che ebbe luogo durante un certo

in par tic.,. nella teoria della ricor- sività, procedimento che sfrutta il

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (10 risultati)

, non d'altro preoccupato se non della salvezza del paese e del suo amato

di grandezza più che tutto el corpo della terra. leonardo, 2-198: ogni parte

al suo vezzosetto volto, vero ritratto della modestia, pure una minima ciocca. a

diramazioni laterali delle arterie dentro alle cellule della sostanza cellulosa che da per tutto circonda

, allegando la impossibilità per la occupazione della masserizia e de'figliuoli; ed ella rispose

di scusa che uno dell'età e della professione che voi fin qui avete voluto mostrare

bastava a rendere soltanto una minima parte della divina finezza. de roberto, 3-10

, 1-51: un certo orrore delle tenebre della notte, il quale anche in uomini

: lo ridestò un'ora dopo la campanella della chiesa; acuta sopra il trito tramestio

chiesa; acuta sopra il trito tramestio della folla mattiniera, infaticabile, reduce a

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (9 risultati)

versa in esse la più nativa sostanza della nostra umanità. con quanti e quali

fluidi con l'uso de'microscopi e della chimica, avriano passato più oltre et

, insino al minimo, che non mandi della sua vertù e del suo beneficio quaggiù

raccomandandosi a ciascuno, benché minimo, della corte. caro, i-25: non

di burgau... è osservatore della parola ad ogni minimo soldato e per

mio di qua per tornarmi a'piedi della v. s.; alla quale sempre

per così dire, omiciattolo, sfornito della fortuna d'avere, d'autorità e di

nelle cose minime. bibbiena, 18: della quale [audienza] vi ho decto

: scomposta, sminuzzata, l'idea della cosa, come prima la aveva in

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (20 risultati)

tanto minime e quasi nulle le speranze della salute. tassoni, 4-48: cerca di

redi, 16-v-384: io mi servo della manna, con la quale io compongo

spagnuolo, riprese spirito e forza il partito della duchessa già quasi disperato. g.

* vacuum formarum 'nell'ordine universale della creazione. pirandello, 8-740: sul

: stavvi alla porta [dell'accademia della fama] tutta accigliata la critica e con

ritmo e le labbra muoversi alle parole della romanza in così dolce concordia che al minimo

esercitare una conveniente coltivazione secondo le regole della buona tecnica agraria. -dir

-dir. pen. pena minima: minimo della pena (v. n. 35

di pena accessoria. -durata minima della pena: limite inferiore della pena edittale

-durata minima della pena: limite inferiore della pena edittale stabilita dal legislatore come sanzione

alcune tavole in san clemente, quella della natività del signore ne'minimi di san

scorso e aventi come scopo l'educazione della gioventù femminile e la cura e l'

stretta misura le necessità materiali proprie e della sua famiglia. 19. filos

del principio di ragion sufficiente all'azione della provvidenza, che risulta il meglio secondo

. rosmini, xxiii-104: il principio della ragion sufficiente che dirige l'operare del

dio, diventa uno de'fonti più fecondi della teodicea, e prende la forma di

del minimo mezzo ': sapiente parsimonia della onnipotenza; legge sapientemente illustrata da a

mezzo 'è lo stesso che quello della ragione sufficiente applicato alla provvidenza..

. 20. fis. principio della minima azione: principio generale secondo cui

a d, che è in diritto della massima a b. i. riccati,

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (14 risultati)

qualunque interna sfera minore, ma differente della maggiore d'una quantità minima. i

inerzia, delle lunghe attese nei cortili della caserma. 23. mus.

nelle vie e nei viali ai piedi della collina, esistevano numerosi piccoli ristoranti con

del fondo del vivaio verso il centro della terra, anderà con la massima velocità

infima di manasse e sono il minimo della casa mia e di mio padre?

? 32. fis. minimo della temperatura: temperatura minima (cfr.

. ridolfi, i-28: si chiamano massimi della temperatura quei punti più elevati ai quali

discende pel freddo locale, si chiama minimo della temperatura. tommaseo [s. v

grado più elevato o del più basso della temperatura, che ebbe luogo durante un certo

35. dir. pen. minimo della pena: la pena meno grave che

intorno coincide con l'intervallo di validità della funzione, si ha un minimo assoluto

o d'incontro di due rami della curva. -massimo e minimo: v

. minimo barometrico: grado più basso della pressione atmosferica; depressione. -minimi meteorologici

leonardo, 2-150: misure e compartizione della statua. dividi la testa in 12

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (15 risultati)

suo agio fra persone che del selvaggiume della madre e della taccagneria del padre non

fra persone che del selvaggiume della madre e della taccagneria del padre non avevano minima idea

stima di quelli, se 'l fulgore della maestà in loro, per qualsivoglia trascurala

'il maximum del prezzo, il maximum della popolazione', quando abbiamo l'italiano 'massimo'

di resistenza, che segna un optimum della forma natante. montale, 4-19:

rosso aranciato con tonalità diverse a seconda della purezza e del metodo di preparazione;

ossido di piombo naturale. statuto della gabella di siena, 64: minio,

, ii-937: tinta in minio la prora della nave / non era. e.

e. cecchi, 6-34: il guscio della carrozzeria viene inondata di acqua bollente e

e il mio sangue per minio / della prora più alta. 4.

fu bianca e su quel volto il minio della giovinezza non ricomparve più. -rossore

ha loco. battista, ii-251: inventor della tragedia vuol orazio che sia tespi,

tutti i moti e tutti i misteri della seduttrice tùrbano la moltitudine che figge in

, 7-44: a una certa inclinazione della maschera nella luce non si distingueva che

corsini, 1-68: a gloria mia [della bugia] per voi [donne]

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (6 risultati)

porrà'studiare. -arte e tecnica della miniatura. baldinucci, 9-vii-10: venendo

che roma n'avesse il dominio [della grecia], / di nove cose assai

strato di troia, in altre località della grecia e nell'area siro-pale- stinese.

quelli che erano allora savi e ministrali della società. pascoli, 1038: il podestà

(secondo le concezioni e le categorie della filosofia scolastica). pallavicino, iii-288

dei rettori è soltanto rappresentativa e ministeriale della sovranità assoluta e suprema di dio.

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (18 risultati)

nobile lord ascrivere alla noia ch'ei prova della costituzione britannica e allo spavento de'tumulti

balbo, 5-334: considerando il discorso della corona come programma annuo della politica ministeriale

il discorso della corona come programma annuo della politica ministeriale, vole- vasi fare della

della politica ministeriale, vole- vasi fare della risposta un programma sussidiario od opposto della

della risposta un programma sussidiario od opposto della politica parlamentare. cavour, i-28: a

rimpasto prima, chi dopo la riconvocazione della camera. d'annunzio, 1-593:

agricoltura, gli studi, il patrimonio della lingua e dell'arte,..

dopo la conversazione navigava per l'agitato mare della politica, dietro la sconquassata nave ministeriale

, lanza e ma- lenchini; uno della sinistra, musolino. carducci, iii-19-

orsù, per oggi ho abusato abbastanza della vostra ministeriale tolleranza. baldasseroni,

, che le dava a parigi la presenza della monarchia. 4. che è

, ii-2-253: non ti faccia meraviglia (della rabbia e del danno, non dico

ingrossato dai suoi satelliti, acquista molta della sua considerazione ed influenza nel disordine.

la corruzione, creando l'ossessione del dogma della patria e raccogliendo l'eredità di

l'eterno femminino, la maestà della regina: tra le seconde, la

. stor. sistema di governo caratteristico della francia nei secoli xvii e xviii,

giustino volgar., 335: dal cominciamento della pubertà [i ragazzi lucani] dimoravano

a una [anima] il dono della profezia e a l'altra la interpretazione

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (28 risultati)

ancella, vedendo che era vano il ministero della lingua, anzi molesto, stette accanto

-con riferimento all'opera di dio o della natura. gherardi, 1-ii-409:

e incarnato per virtù di spirito santo della madre vergine innanzi e nel parto e

nel parto e dopo, mirabile ministerio della virtù divina. g. gozzi

mano dell'onnipotente per mezzo del ministero della natura posti. -intervento. jahier

spirituale se non per instrumento e ministerio della temporale, cominciorono a parere più tosto

può dirsi con verità che il senso della vista servi di ministero allo spirito umano

, rodendosi e affaticandosi con la mano della natura e senza il ministerio dell'arte,

17-102: nella scoperta e nella dimostrazione della verità, richiedesi il ministero d'una

ei si renda egualmente inetto a'ministeri della pace ed imbelle negli esercizi della guerra

ministeri della pace ed imbelle negli esercizi della guerra? d. bartoli, 2-4-551:

bartoli, 2-4-551: sì umile e della salute altrui sì zelante ch'egli stesso,

e con quest'occhi / l'opre mirar della sua spada [di bonaparte],

pontefice, parendogli che alla verità impugnata della religione... ed alla dignità

... ed alla dignità offesa della sede apostolica fosse congiunta la sicurezza dei

[i figli], alle cure della madre, che ben di rado esce

mestiere. statuto dell'università e arte della lana di siena, 282: neuno

: s'egli, lasciato il ministerio della gabella, ricevè l'officio della predica,

ministerio della gabella, ricevè l'officio della predica, non sarà lecito a me

ministeri servili, quali sono gli essercizi della villa o della casa o d'alcun'

, quali sono gli essercizi della villa o della casa o d'alcun'altre arti mecaniche

, 1-86: il corpo già quasi inerte della giovinetta fu calato nello stanzino del dottore

annui,... perché a benefizio della società si togliesse ad allevare sei giovanetti

a poco tal cognizione e il ministero della mano, acciocché l'arte da lui

potenza, acciò che a compiere il ministero della vita togliamo del suo quello che egli

ministerio di governar il corpo, priva della contemplazion spirituale, non può da sé

un vero impero sulle idee. il ministero della scienza sembra attribuire alla potenza un vero

l'alma smarrita fe'ritorno / al ministerio della vita usato, / il sole apportator

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (25 risultati)

prima origine il principio feudale, che della proprietà faceva una giurisdizione, della giurisdizione

che della proprietà faceva una giurisdizione, della giurisdizione un dritto consacrato, non già

ministero, che vegliava alla retta amministrazione della giustizia nel proprio comune e alla condotta

di ministro. -in partic.: esercizio della funzione di direzione politica generale da parte

ne gli uffici civili e ne'ministeri della republica. frachetta, 989: quando ha

, essendo egli tenuto dar conto e della mala elezzione di quelli e del mal

cui era veramente fatto, fino al termine della sua vita. alfieri, iii-1-61:

che le firme sono inserite nelle note della russia e richiedesse la presentazione di esse

sia nella determinazione deltindirizzo politico e della concreta attività governativa, ogni ministero

via si prenderanno e rendere conto della gestione finanziaria. levi, 2-62: il

vita economica e finanziaria dello stato e della comunità nazionale, come il ministero del

tesoro, il ministero del bilancio e della programmazione, il ministero delle finanze,

toscana i ministeri degli affari esteri e della pubblica istruzione. tarchetti, 6-ii-560: aveva

mercé i suoi risparmi e la dote della moglie, a costituirsi una fortuna rispettabile per

m'ebbi a occupare presso il ministero della guerra. b. croce, iv-n-309:

infine adattati in casa di un facchino della stazione: forse per la speranza che

ricopre la carica di ministro; esercizio della carica di ministro o di primoministro.

voleva dare ad intendere che con l'acquisto della corsica la francia sarebbe stata compensata con

, lui in persona volle accompagnarla al ministero della pubblica istruzione. borgese, 1-299:

a promuovere la puntuale e corretta applicazione della legge per la tutela degli interessi generali

legge per la tutela degli interessi generali della comunità: in particolare, tale organo

l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge); esercita l'azione disciplinare

ministero presso i tribunali si denominano procuratore della repubblica e, presso la corte d'ap-

idea di severità, di inflessibile perseguimento della punizione per il presunto colpevole e talvolta

: il pubblico ministero sosteneva la tesi della brutale malvagità, l'insussistenza d'ogni provocazione

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (26 risultati)

leggi, alla pronta e regolare amministrazione della giustizia, alla tutela dei diritti dello stato

legge ad altri organi attribuito. costituzione della repubblica italiana, 108: la legge

e degli estranei che partecipano all'amministrazione della giustizia. -funzione di pubblica

del sacerdote quale ministro di dio e della chiesa (predicazione, amministrazione dei sacramenti

si ricerca allo officio del predicatore e della predica e che lui non è sufficiente

et altri ministeri parochiali il fare il precetto della comunione nella pasqua, il ricevere li

ha ministero più eroico, più divino della predicazione, armeria fatata delle grazie redentrici.

mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità del sacro ministero. idem,

ministero come farà a scompagnarsene. -ministero della parola: catechesi, evangelizzazione. diodati

perseveremo nel- l'orazioni e nel ministerio della parola. cesari, 1-2-245: paolo

catene, dovesse perire il ministero della parola e della salute. -sacerdozio

perire il ministero della parola e della salute. -sacerdozio di ministero:

(con partic. riferimento alla celebrazione della messa). i. alighieri,

per lo qual ministerio [la celebrazione della messa] / si concede allo imperio.

religiose giungeva fino ad affaticar la mano della tenera sposa... nel ricamo dei

1-96: quando cristo apparirà nella sedia della sua maestà, essendo i cieli aperti e

parte diaconi, per servizio e ministerio della crescente chiesa, non potendo egli solo

, per ministero di qualcuno: avvalendosi della sua opera; per suo intervento;

parecchie ore del giorno alla grand'opera della toilette, lavandosi, pettinandosi, lustrandosi

facendosi tutto mondo e bello col ministero della propria lingua e delle proprie zampe.

'causa mortis 'viene operato per ministero della legge. = voce dotta,

leonardo, 2-1 io: quando la ministra della cucina, per usare con quello [

emiliani-giudici, 1-241: la vecchia ministra della signora piangeva di tenerezza, dicendo a

gr., ii-48: or l'armonia della bellezza e il vivo / spirar de'

ella è ministra e perché il titolo della venustà più a lei che alle altre

avea deliberato lo svanimento e la distruzione della tirannide. marchetti, 1-11: à

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (15 risultati)

quale strumento di una superiore provvidenza o della divinità. giamboni, 245: figliuole

iv-6-58: la modestia è discreta ministra della bontade notabile. b. cavalcanti,

di bei denti custodite. ferd. della valle, 175: s'errò costei /

celerità de'capitani è quasi sempre ministra della vittoria. pallavicino, i-428: tutte

i-428: tutte l'arti sono ministre della retta politica, più o meno pregiate

co'miei morsi quella mano che fu ministra della morte del mio caro figlio. alfieri

754: fu soltanto al toccare il suolo della laconia che mi sentii ruggir nel cuore

gente profana... e ministra della voluttà, vuole che dalla sua repubblica i

8. complice, corresponsabile. della porta, 5-20: come agazio saprà ch'

ch'io sia stata ministra e compagna della tua fuga, non lascierà di avermi

. riferimento agli angeli messaggeri o esecutori della volontà divina). fra giordano,

si dee ministrare a'poveri. miracoli della madonna, 30: un santo eremita

possono essere ministrate, quantunque quella parte della lombardia, ch'egli tiene, ne

. adriani, v-162: gran parte della gioventù romana fu corrotta ministrando egli [

'l franco stuol s'arretre. fed. della valle, 274: l'arte vana

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (9 risultati)

fiori. bergantini, 1-217¦ il fiore [della merco- rella] / soprannascente e che

inebriare le menti delle fedeli nella mensa della chiesa debbe ciascuno, secondo sua capacità

rozzi e poveri di scienza l'acqua della dottrina e della grazia. dominici,

di scienza l'acqua della dottrina e della grazia. dominici, 4-168: per

, non ancora bene spiccate dal petto della lattante nonna. pulci, 27-257: molte

: io provo senza fine amaro il calice della mia passione, ma io me lo

, 276: li lascerò [i secreti della passione] contemplare a voi in quel

riposo alle pupille, / stava al governo della nave, assiso / sull'alta poppa

[lo sventurato] scegliere qualunque parte della natura gli piace, per finire la vita

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (14 risultati)

. machiavelli, 737: l'officio della camera de'conti è rivedere e'conti

conti a tutti quelli che ministrono danari della corona. g. m. cecchì,

a lavorare, se non quelli ministri della chiesa, li quali sono molto occupati

: li sacerdoti posti nel corpo mistico della santa chiesa a ministrare a noi

il celeste viatico, anche il sacramento della estrema unzione. sarpi, vi3- 40

tuo fedel nel- l'ultim'ore / della chiesa i conforti ministrai. -in

-in senso generico: compiere i riti della religione; celebrare una funzione liturgica.

e faticosa milizia,... cioè della virtù contro a'vizi. serdonati,

sommo giove. federici, lxii-4-13: della scorza dura se ne fa cocchiari e altri

annunzio, v-3-415: all'un capo della mensa lunata siede la regina, la

, mangiando in piedi appoggiata allo stipite della porta e sempre in moto. -con

diaconesse, di provvedere alle necessità materiali della comunità, all'assistenza dei poveri,

ritiri in disparte sulla panca il giorno della comunione -te, il pastore, -e ti

ai lavori domestici, badare al governo della casa. leggenda di lazzaro, marta

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (20 risultati)

immense, dove ministra il medesimo re della gloria. 20. essere guida

così sempre giungendo nuovi guerrieri in favor della damina, la giostra si tira in

giustizia o ragione: esercitare l'amministrazione della giustizia; riconoscere e ristabilire i diritti

... nel distribuire i tesori della grazia sua, ella ministra una tale

di bonifazio ottavo, con la fine della supremazia della chiesa sullo stato, i prìncipi

ottavo, con la fine della supremazia della chiesa sullo stato, i prìncipi non

di neuno uomo si sparse nella ministragióne della sua segnoria. corona de'monaci,

, 1-69: la quartadecima [causa della decadenza degli ordini religiosi], la

io odo di te? rendimi ragione della tua ministrazióne, imperò che ormai non potrai

a quel punto di tutta la ministragióne della sua roba. michiel, li-6-390:

109: compera quello stato coll'oro della umilità e colla carta della obedienzia e colle

coll'oro della umilità e colla carta della obedienzia e colle lettere della ministrazióne,

colla carta della obedienzia e colle lettere della ministrazióne, cioè colle fatiche de'servigi.

fatiche proprie, e secondo le misure della risurrezione e della intellettuale e spirituale mondizia

e secondo le misure della risurrezione e della intellettuale e spirituale mondizia e ministrazióne e

., x-159: se la ministrazióne della morte, designata con lettere in

, come tutte l'altre sacre cose della religione cattolica, in dileggio, e

la ministressa o l'ambasciatrice dall'alto della loro carrozza. -iron. amante

promuovere la poesia nazionale come la coltura della barbabietola e la pollicoltura; e voi

qua'di loro, anch'esse col cartello della disfida, [vennero] a quistionar

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (19 risultati)

il commendatore flaminio balbiano, ministro confidentissimo della duchessa. casini, lvii-63: ei

un territorio o una città in nome della suprema autorità politica che lo ha nominato

che il popolo fu soggetto alli prìncipi non della nazione propria, dalli profeti fu instruito

instituti dei santi padri, 1-50: della mirabile reverenzia e sollicitu- dine ch'ànno

lxxx-3-156: vi sono poi li ministri della casa più bassi, li quali secondo la

condizione si pagano, perché li ministri della tavola sono li propri gentiluomini di s

il falso provare e sé ministri dicono della giustizia e di dio, dove sono

giustizia e di dio, dove sono della iniquità e del diavolo esecutori. marsili

non è altro che ministro e aiutatore della natura. gonzaga, ii-75: vedi,

. avversario principale, consigliere e ministro della rovina di don secondo. algarotti,

ministro delle vostre iniquità e il mandatario della vostra invidia? -istigatore, sobillatore

in quella stagione era cominciato il tempo della grazia... ed il nemico della

della grazia... ed il nemico della umana generazione abbattuto: per che sperar

ciglio. -chi rappresenta o è strumento della volontà di dio o, anche,

man per vinto mi rendei. della casa, 655: per le deserte

, 563: anche noi ministri siamo della divina providenza in quel punto che,

cesari, iii-614: gli angeli erano ministri della gloria, che da dio ne'beati

perché da dio ricevendola, « porgeano della pace e dell'ardore » a'beati

pericoli, ma diventa ministro e stromento della stessa divina volontà.

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (24 risultati)

, perché voi, come diligente ministro della fama, l'avereste con le stampe

pubblicata a tutto il mondo. fed. della valle, 29: sua fortuna

perfezione quella profonda deferenza che i giovani della società elegante professano verso i ministri dei

: l'altro genere de'ministri e operari della curia è quello delli cursori del papa

anche nell'espressione ministro di giustizia o della giustizia); magistrato. guidiccioni,

salari del viceré, di tutti li ministri della giustizia, della milizia e d'altri

di tutti li ministri della giustizia, della milizia e d'altri uffici. fedeli,

. serdonati, 6-146: i ministri della giustizia lo presero e ne lo menavano

, 1-15-1-83: altri ministri et esecutori della fameglia inferiore, come sono li bari-

da far a metà coi loro ministri della lana tosata ai colpevoli. pascoli, i-285

correndo in poste un cavallaro al luogo della giustizia, veniva tutta volta con alta voce

-prol.: i miei ministri ingegnosi [della commedia] san mescolare col buono essempio

commedia] san mescolare col buono essempio della favola grave e di virtù piena tante

le varie classi di tutti i ministri della letteratura e le diverse lor qualità.

, insomma uno di questi cerca- pulci della natura, che seriamente spacciansi per confidenti,

quest'esempio offerto a'poeti, a'ministri della parola, di farne la religione non

per lo più arbitrariamente e autoritariamente, della volontà e della capacità critica di una

arbitrariamente e autoritariamente, della volontà e della capacità critica di una persona.

consultivo (detto consiglio del re o della corona o di stato) e assunsero

normalmente preposto a uno dei grandi apparati della pubblica amministrazione (detti ministeri o dicasteri

in cui lo tenevano i medesimi ministri della corona. b. croce, iv-n-317

le finanze e il tesoro. costituzione della repubblica italiana, 92: il governo

repubblica italiana, 92: il governo della repubblica è composto dal presidente del consiglio

il consiglio dei ministri. il presidente della repubblica nomina il presidente del consiglio dei

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (26 risultati)

dei condottieri d'armate o dei ministri della guerra in certi fatali momenti di cattivo

volte d'accettar la carica di ministro della pubblica istruzione, tutt'e due le volte

una sede diplomatica particolarmente importante. della casa, 5-iii-60: di riferire alla maestà

. d'annunzio, iv-1-77: il passaggio della principessa issé, a braccio del ministro

che si occupa del buon andamento e della gestione economica di un patrimonio, di

del fondaco. -stor. ministro della reai casa: sotto il regime costituzionale

dal sovrano) che amministra i beni della corona (e cioè i beni assegnati

giudizio il re e gli altri membri della famiglia reale. tommaseo [s.

s. v.]: 'ministro della reai casa ': che amministra le

, alla regina imperatrice e ai principi della casa reale è sostituito in giudizio il

reale è sostituito in giudizio il ministro della reai casa. 9. per

diventare... ministri dell'economia e della materia, suoi agenti o sue maschere

... sono i principali ministri della vita organica. mazzini, 55-184: il

... fa il braccio ministro della mente. -letter. ministro maggiore

-letter. ministro maggiore (o massimo) della natura: il sole, considerato come

e però si può chiamare maggior ministro della natura. gelli, 17-266: e'

leva, riconoscendolo per il maggior ministro della natura. b. davanzati,

veduto che il sole ministro maggiore è della natura e che, quando egli genera

il sole ancora, come ministro massimo della natura,... colle sue

, 2-ii-191: già il ministro maggiore della natura riconduce il giorno ne'monti del

il mio figliuolo primogenito [del vizio della gola] è lo ministro della fornicazione,

vizio della gola] è lo ministro della fornicazione, ed il secondo dopo lui

con termini indegni del suo affetto e della sua fede. trevisan, 8-i-80:

di empedocle, ciascuno degli elementi costitutivi della natura. vasari [zibaldone],

], 5-52: ne quattro quadri [della volta]... s'hanno

vogliamo dire, in questo basso mondo della natura.

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (23 risultati)

gli ordini sacri e appartiene alla gerarchia della chiesa; chi esercita il ministero ecclesiastico

, dell'altare, del santuario, della religione, della chiesa-, ministro ecclesiastico

, del santuario, della religione, della chiesa-, ministro ecclesiastico, ecc.

questi erano i sacri pastori e ministri della chiesa d'iddio. tasso, 18-9:

sarpi, viii-12: il fervore antico della carità cristiana... non solo mosse

istruzione dell'agricoltura] disconviene a'ministri della chiesa, perché le sacre lettere in tanti

tanta premura raccomandano ed inculcano la cultura della terra? frisi, xviii- 3-349:

mano delle principali famiglie e de'ministri della religione. manzoni, pr. sp.

neppure se ve la impartiscono i ministri della religione. pirandello, 7-157: più

, 476: l'apparizione del ministro della penitenza le annunziava chiaramente che il suo

d'ancona e l'ubbidienza dal ministro della provincia li venne inviata nell'anno 1539.

rettore e che cura anche la disciplina della casa. sanminiatelli, 11-46: dietro lo

corpo, come sono, a rispetto della giurisdizione o podestà ecclesiastica, li patriarchi,

noi dobbiam credere che ai prìncipi stessi della chiesa dispiacciano questi effetti della poca pratica

prìncipi stessi della chiesa dispiacciano questi effetti della poca pratica de'ministri loro, e desiderare

nella difesa del culto e nella propagazione della fede. manzoni, pr. sp.

camillini. de luca, 1-14-1-329: della religione, overo congregazione parimenti de'chierici

-ministri assistenti alle sacre funzioni, ministri della cappella pontificia: coloro che assistono il

(detti anche ministri sacri alle messe della cappella pontificia), e i maestri

), e i maestri e i cantori della cappella musicale, i cappellani, i

occupavano delle incombenze materiali relative al governo della comunità, e, in seguito,

quale era nei coloni... della nuova inghilterra, manteneva tra i medesimi

e, in genere, alla vita della comunità religiosa (e alla qualifica di

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (16 risultati)

: attizzate i malcontenti / sul ministrume della nuova scuola, / che sopprime i vocaboli

vergogne e le mene del caduto ministrume e della burocrazia nei 1 discorsi che. corrono

produzione di alcuni tipi di vino bianco della zona dell'etna. soldati,

e sul liuto del minnesinghero nei castelli della verde soavia e della turingia.

del minnesinghero nei castelli della verde soavia e della turingia. = adattamento del

riferisce, che riguarda, che è proprio della civiltà pre-ellenica sviluppatasi nell'isola di creta

. dial. facchino addetto al trasporto della zavorra sulle navi; zavorrante.

di mammiferi dell'ordine de'rosicanti e della famiglia de'murini di la- treille,

212: causava al governo per motivo della rifosa della moneta un mino- ramento di

causava al governo per motivo della rifosa della moneta un mino- ramento di danno -del

: a conti fatti, l'utile della rivista in un anno sarebbe di lire

esiguo 0 assai limitato rispetto alla totalità della massa. rosmini, 3-41:

d'una forte minoranza, e finalmente della maggioranza degli uomini. ojetti, ii-307

animo e l'energia... della minoranza; e sono le minoranze che

grandezza di chi le distribuisce, dalla qualità della persona in cui vengono distribuiti, dalla

, ponendosi in posizione critica nei confronti della maggioranza che esprime tale volontà, ne

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (17 risultati)

: in consiglio comunale era entrato, primo della minoranza; ma insomma se avesse vinto

blocco, egli sarebbe stato il sindaco della nostra città. -minoranza chiassosa:

on. camera, relatore di minoranza della commissione parlamentare. 4.

disporre di possibilità di partecipazione al potere della comunità proporzionalmente inferiori a quelle di cui

come e più di noi. costituzione della repubblica italiana, 6: la repubblica

tonica, e... decide della maggioranza o minoranza del tuono.

., 1-4: quegli che ti riprende della tua buona opera non ti minora lo

numero dei faziosi, alterò la legge della servitù de'ladri, rendendola di temporale

inoltrò le riforme a minorar li serventi della bassa famiglia. i. piccati,

, 4-1-85: gli scopi o indicazioni della cura di un male, per altro

larghezza e la lunghezza sia in proporzione della quantità dei letami; le masse dei

le feste fu uno dei primi oggetti della loro riforma. periodici popolari, i-449

la baronessa] a confortarsi colla rettitudine della propria coscienza e minorava a poco a

2-240: in tutte le suoe specie [della superbia] una è che cerca eccellenzia

agricoltura e delle arti scema la ricchezza della nazione... e che minori

ministri imperiali, per minorar l'indecoro della loro pace, dicono che nelle capitulazioni

trascurano di togliere o minorare i mali della repubblica e di aumentare i beni,

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (18 risultati)

medesime; e perché di tre linee della stessa classe può costituirsi un triangolo,

, rimpicciolirsi, scemare. libro della cura delle malattie, 1-45: se procede

ella è tolta tutta, procede per mortificazione della vertude espulsiva. i. riccati,

i villici sui commestibili minorano in proporzione della distanza dalla città. galanti, 1-i-505

città. galanti, 1-i-505: il patrimonio della città di napoli prima del 1764 era

cauto che si vada minorando la miniera della febre. zeno, v-368: io

: minorate... le speranze della povera eugenia, quella sola resta -

all'altro ultimo- genito nell'ambito della famiglia di colui che ha istituito tale

ratico e dee essere prosciolta dai legami della tutela, o vogliam dire imanceppata

, 8-219: fra questi [artifizi della medicina] va considerato in primo luogo

va considerato in primo luogo quello importantissimo della purgagione minorativa, che consiste in sgravare

porto a notizia di vostra eccellenza nuove glorie della serenissima repubblica, se bene in gran

scrivere ad un modo contrario a quello della propria coscienza è un minorato spirituale,

quel mio piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. gobetti, 1-i-718

umanità, ch'egli per la passione della morte si è coronato di gloria e d'

genovesi, comprando da essi, la legge della minorazione del prezzo sulle monete. memmo

, xl-152: si oppone il discapito della città per la minorazione del dazio.

altra [legge] per l'abolizione della gabella sulla farina e vino e per la