6. profondità oscura, insondabile della psiche. vittorini, 5-120: è
formare una melmetta che stucca i pori della testa. d'azeglio, 5-i-97: ecco
corrispondenza diplomatica ammucchiati nelle latrine melmose della stazione di belgrado sotto rubinetti distratti dei
. stuparich, 3-93: lungo i fossati della strada, i soliti pallidi canneti.
i caprai rissosi di popilia, gli infimi della plebe ancor tinti di paganìa, raccolti
melmosi e ignavi che trascorrevo pigramente prima della mia benedetta e provvidenziale cresima.
pascolo nello stagno, a volte melmoso, della scuola, e il loro svago nel
e il loro svago nel prato sempre fiorito della scienza. = deriv. da
), sm. bot. albero della famiglia rosacee (pirus malus), con
giallo ed è stata usata per succedanea della china-china. il legno è duro e buono
. melarancio. -melo rosa: albero della melarosa. soderini, iii-479: le
il qual 'sermo suavis'casca nella difflnizione della tragedia. patrizi, i-53: fu,
. bot. genere di piante grasse della famiglia cactacee, diffuso in una ventina
qualche nota per volar rapido al fine della melode. carducci, iii-2-91: rispondea
lassù qui mi canta le lodi / della luna e del mar lo splendore. a
gozzano, i-232: quegli che sazio della vita grigia / navigò verso l'isole
intese fra melodi / voce più dolce della canna frigia. c. e. gadda
147: vedete la musica, le armonie della quale or son gravi e tarde,
iii-97: ma per dire alcuna cosa della melodia de'cori, mi parrebbe che non
avendomi risposto essere [l'uccelletto] della razza de'fringuelli marini, si compiacque
si compiacque al tempo stesso di ricercarmi della cagione, perché questo, e non
forti, / la voluttuosa melodia liquida della marea. -concerto prodotto dal movimento
per estens. uno degli elementi fondamentali della poesia tradizionale, che consiste nel- l'
e non solo da parnaso la melodia della voce. muratori, xiii-145: oltre a
effetti, e sopra tutto la melodia della versificazione, se non cominciano in italia
ricullare l'anima mia nelle dolci onde della tua fantasia e della melodia delle tue
nelle dolci onde della tua fantasia e della melodia delle tue parole.
o infinitamente amata, l'eco / della morbida voce tua, carezza / melodial
ciocie abruzzesi per melo- diare il canto della luna: 'che fai tu, luna,
. in modo conforme alle norme della melodia; musicalmente, melodiosamente, liricamente
il finissimamente lavorato e talora fortemente martellato della poesia del * risorgimento 'e delle
melodia; che si adegua alle regole della melodia; che si distingue per 11
; che si distingue per 11 prevalere della melodia sugli altri elementi espressivi (un'
ritmo sarà difettoso in riguardo del soggetto della favella o della poesia, che è
difettoso in riguardo del soggetto della favella o della poesia, che è tutto uno,
! capuana, 15-220: il periodo della prosa stretto o largo a piacere, duttile
melodica che solleverà le moltitudini alle sommità della gioia. b. croce, ii-8-356
parole..., nemmeno quelle della melodica 'aminta', non suggeriscono mai agli
mettendosi in linea coi più grandi melodici della nostra letteratura. 4. letter
tutti le mura non sorgono al suono della melodiosa lira. 3. che
g. bassani, 5-85: raccontava della voce del generale, quella voce melodiosa
tempo, una stagione, uno spettacolo della natura). nievo, 725:
creare belle melodie; ovvero un appassionato della melodia. pirandello, 8-681: un
e definitivo, quali l'importanza prioritaria della musica sul testo letterario, spesso stereotipo
melodrammi non hanno un dubbio al mondo della gran parte che oggi lor tocca. oriani
successi di pubblico sono la nuova edizione della 'dame aux camélias 'con la feuillère
melodrammatiche strofette musicali un arcade già tribuno della repubblica romana del 1798. pasolini,
assolutamente fuori dalla chiarezza oggettiva e preordinata della cronaca... e fuori dalle
gola ancora addormentata, accenna l'aria della « gioconda »: 'suicidio? in questi
. e finiva con la perdita melodrammatica della poveretta, spinta tutt'a un tratto
2. per estens. gusto della rappresentazione spettacolare ed enfatica (nelle arti
entom. genere di insetti coleotteri, della famiglia meloidi, con livree di colore
seconda sezione dell'ordine de'coleotteri, della famiglia de'trachelidi e della tribù delle
coleotteri, della famiglia de'trachelidi e della tribù delle cantaridee, così denominati dal
entom. genere di insetti ditteri, della famiglia ippoboscidi, parassita degli ovini (
baldinucci, 103: muscoli... della lingua. 2 stiloglossi. 2 miloglossi
'meloglosso ': uno dei muscoli della lingua. = voce dotta, comp
e meligrani). bot. albero della famiglia puniacee (punica granatum),
; frutto a baiausto; la corteccia della radice è ricca di alcaloidi, con
volgar., 1-68: la dicozione della radice del melograno, quando sarà bevuta
compagno mi aveva mostrato ad un angolo della casa un melograno bellissimo da cui pendevano
mescolato con mele, vale alle putredine della bocca e delle gengive e a tutte
gobetti, ii-47: questa natura della poesia di tumiati, che presuppone intimamente
. savinio, 399: rifornisco il mercato della capnicaréa. ma lo scarabeo melolonte,
opinione pubblica il giovane e categorico divo della bacchetta. = deriv. da
. studiò da vicino il predominio tremendo della melomanìa nei napoletani. fogazzaro, 5-176
epiteto di colui che ha la mania della musica. = deriv. da
sm. bot. pianta erbacea annua della famiglia cucurbitacee (cucumis melo),
presentano probabilmente caratteristiche diverse rispetto ai frutti della stessa famigliaconosciuti e coltivati nei secoli passati)
ancor più e'giugnet'u-mellone. statuto della gabella di siena, 30: d'ogne
terra vie più s'abellia. libro della cura delle malattie, 1-39: se
gli altri frutti vidi ch'all'ultimo della cena ad un suo cenno furono riserbati.
insieme facendo del suo corpo il vaso della gioia a bollore. -bozza,
per la coppa intorniando l'ultime radici della cuticagna, dove la ca- pegliaia si
, che appartiene ad un'altra parte della musica. f. f. frugoni,
di quello. tali parti sono la decorazione della veduta, gli apparati e gli ornati
specie di melopea malinconica (la malinconia della saggezza cinese). -per simil
all'epopea, / la mite melopea della tempe clorotica taceva; / tutto il
borgese, 6-94: le melopee patetiche della venditrice di cicoria. -ritmo
1 composizione del canto 'o 'della musica '; cfr. fr. melopée
nel suo nuovo metodo per l'insegnamento della musica. consiste in una cassetta su cui
dell'altro, a guisa delle linee della carta di musica; e le note co'
ornit. pappa gallo australiano della grandezza di un passero, con coda
v-2-289: apparve quasi consacrato dalla divinità della sera il nome composito che io soglio dare
meloti soppannate a'piviali, i laticlavi della croce ricamati nel bisso. guerrazzi,
, sf. medie. cura effettuata permezzo della musica; musicoterapia. = voce dotta
. bot. genere di piante erbacee della famiglia cucurbitacee, perenni, rampicanti,
genere di piante esotiche a fiori polipetali della monadelfia pentandria e della famiglia delle cucurbitacee
a fiori polipetali della monadelfia pentandria e della famiglia delle cucurbitacee, così denominate dalla
, attenente a melpomene, musa inventrice della tragedia. 2. per estens
che si riferisce, che è proprio della tragedia. buonarroti il giovane, 9-587
mex7to|xév7) 'musa del canto e della tragedia '. mèlton, sm.
apparecchio usato. = dal nome della città di melton (inghilterra); voce
, riarse dal melume o dalle caldane della state o rosicchiate dalle ruche, quasi per
le mani. = dal nome della fata melusina (dal gr. p.
. 2. per simil. pomello della faccia. cennini, 58: mio
plur. entom. famiglia diinsetti emitteri, della superfamiglia cicadoidei, con due ocelli,
caratteri peculiari e diversi rispetto al resto della penisola e che, per particolari ragioni
basso all'alto, combatterebbe le battaglie della libertà. nievo, 567: le campagne
, di quel periodo, cioè, della nostra poesia nel quale prevalgono gli spiriti
, discutendo e operando, all'assetto della vita pubblica, col risolvere alcuni problemi
. 8. letter. titolo della seconda parte del giorno, poema didattico-satirico
ricopre solo il palmo e il dorso della mano o anche le prime falangi delle
la quo- nanzia si è lo capo della bestia e lo collo e lo petto,
e lo petto, e la mezzola della schiena fino a mezzo del dorso.
crescenzi volgar., 11-9: il sito della terra non sia si piano che l'
invar. lavoro che prevede l'impiego della metà dell'orario normale; attività a
. mezzilitri). bottiglia di vetro della capacità di 50 cl, legalmente bollata
mezòllo), sm. ant. mozzo della ruota. bibbia volgar., iii-343
. 2. region. mozzo della campana. inventario di alfonso ii d'
= dal lat. modiólus 'mozzo della ruota '(plinio- r.
. foscolo, xviii-413: una lettera della marzia che mi giunge mentr'io finiva
iv-1-97: le parti non nascoste [della figura ad acquafòrte], ossia la
celtici sì ben profilati negli ultimi paesaggi della sand, e molto meno villani moscoviti
corso roma e piazza del duomo rigurgitavano della solita folla agricola. = comp.
a chiamare ora uno e ora un altro della sua famiglia. boiardo, 1-1-82:
, non osando parlare, accrebbe la curiosità della governatrice. casalicchio, 384: chi
con un pugno, spingendomi nel fondo della grotta mezza nuda. -poveramente vestito
menestrelli e giullari amici del vino e della gioia. 2. per estens
di lunghezza qualcosa meno di metà della coverta. = comp. da
. sportello mobile di chiusura dei portelli della seconda e della terza batteria.
di chiusura dei portelli della seconda e della terza batteria. = comp
trova su posizioni di dissenso nei confronti della chiesa istituzionale. - anche: prete
è più morale e gentile il pensiero della plebe pagana [sul mito di psiche]
il punto a mezzo del corpo della lettera si è quello che ancor ritiene
un punto cioè a mezza la figura della lettera, con una virgola per di
, per più facilità del corpo o polso della mano, di diritta in serqicircolare.
minor pausa, si segnava al piè della lettera; il punto mezzano, che oggi
si scambia, si stava alla metà della lettera stessa, per significare la pausa
bandi lucchesi, 182: ciascuno vinattieri della città di lucca, borghi e soborghi,
dello staio. capitoli dell'offizio della grascia, 32: lo staio, la
mezzore colla destra stretta nella mano rigida della madre. -mezzora di notte:
. -mezzora di notte: metà della prima ora della notte, poco dopo
-mezzora di notte: metà della prima ora della notte, poco dopo il tramonto del
o di orologio che batte lo scadere della prima metà di un'ora. verga
. cagliata di latte pecorino, tipica della pastorizia sarda. = comp.
dove trovar si possa il mezzo termine della demostrazione. guarini, 1-iii-190: 1
dialettico. il dialettismo è dunque la base della logica. 2. per estens
e mezzotinci il pascolo e l'aria della maremma suole apportare il vero giovamento.
e dei semigrandi che infestano il rimanente della terra. -in partic.:
dal mezzo di due tra gli otto principali della nostra bussola. essi distano esattamente dall'
volontariamente a tutti i mezzucci di effetto della vostra vecchia rettorica? a. boito,
non ne racconteremo per distesa l'intrigo [della commedia]: ci pare superfluo ed
a vedere d'aver perduto l'orario della ferrovia, mentre han perduto invece la
: apertura quadrangolare praticata nel fondo anteriore della botte e chiusa da uno sportello mobile
; ed è filila quella parte del fondo della botte, che da mezzule alla strema
, per fuggire per tutto l'asprezza della lettera s, trassero fuori in profferendo
, e altrettanto fece aristotile nel libro della poetica. cittadini, 15: così
corruzione di una lingua dotta per influsso della parlata popolare. cittadini, 47
uve spicciolate, avendo levato i mezzuli della botte da un lato. n. villani
larghetta, fatta in uno dei fondi della botte, per poterla più agevolmente ripulire
divisorio del gheriglio di noce; anima della noce. leggende anonime, 30:
e t'attortigli, / così ti priego della scala caggi, / scambiettando al duol
mf. mus. sigla della didascalia mezzo forte. = dalle
, sm. elettrotecn. unità di misura della conduttanza, preferita nell'uso anglosassone al
mi1, pron. pers. della i° pers. sing., usato
., usato in alcuni casi della declinazione di io. con funzione di
imperativo), talvolta con l'assimilazione della consonante nasale precedente o con raddoppiamento,
disfatta e chi ne fusse la cagione della sua ruina? ariosto, 32-1: sovviemmi
sovviemmi che cantare io vi dovea. della casa, 5-i-29: pietosa tigre 11
me. che pazzie di'tu? della casa, 5-iii-250: io pregarò messer
uh, geloso, gelosissimo dell'onore della famiglia, feroce: e addio sabati
: scusami, chiamami l'uomo più smemorato della terra; ma io proprio potrei giurare
. capuana, 1-i-48: comincio a pentirmi della mia risoluzione. pavese, n-i-402:
paesi latini, occupa il terzo grado della scala naturale diatonica di do-, è
. 2. fis. simbolo della permeabilità magnetica di un corpo (e
un corpo (e, talvolta, anche della massa magnetica o densità assoluta).
pe'tetti e per le strade dolendosi della crudeltà e della poca corrispondenza che dalle
per le strade dolendosi della crudeltà e della poca corrispondenza che dalle loro amate ricevono
me, levando in aria il pennacchio della coda e miagolando raucamente. -sostant.
'gatta '... il suon della voce ch'ella manda fuora si dice
fatte imitazioni, ci dipinsero il crocchiar della gallina, il miagolar della gatta, il
il crocchiar della gallina, il miagolar della gatta, il baubar dei cani,
7: io era già rassegnato a sdebitarmi della cena colla più paziente sofferenza in ascoltare
. ant. sfregare il ceppo della vite per asportarne la corteccia morta e
fosse loro, ma del muro o della scorza degli alberi), [gli eunuchi
effetto secondario di disturbo causato da variazioni della velocità di rotazione del supporto; fruscio
sm. bot. genere di piante della famiglia crocifere, comprendente varie specie erbacee
e fassene oglio il quale sana gli ulceri della bocca. citolini, 202: il
tre piedi, con fronde simili a quelle della rubbia, pallide; è il suo
: genere di piante a fiori polipetali della tetradinamia siliculosa, famiglia delle crucifere;
che si riferisce, che è proprio della mialgia. miào (miàu),
sasso granito volgarmente detto miarolo, per uso della selciatura delle strade. stoppani, 1-100
localizza nel naso e nei seni frontali della pecora, provocando gravi sinu- siti ed
quel che si crede ristretta la sfera della loro attività e,...
delle circostanze de'luoghi ove sorgono, della maggiore o minor concentrazione di esse,
maggiore o minor concentrazione di esse, della vastità della loro sorgente, non giunge
minor concentrazione di esse, della vastità della loro sorgente, non giunge mai all'
. emiliani-giudici, ii-185: i miasmi della corte [di ferrara] gli tornavano
della batteriologia). - in partic.:
ingannevole, che la larga miasmatica palude della sua vita fosse vicina allo sbocco. gramsci
pubertà; la cura consiste nell'asportazione della ghiandola stessa, nel trattamento con raggi
neostigmina. -miastenia gastrica: tonicità insufficiente della tunica muscolare dello stomaco; atonia.
che si riferisce, che è proprio della miastenia; che ne presenta i sintomi
sintomi. -reazione miastenica: diminuzione progressiva della potenza contrattile dei muscoli sottoposti a esame
al plur.: avanzi, residui della mensa. iacopone, lxxxiii-563:
nella casa mangiano delle miche che caggiono della mensa del signor loro. g. f
dà l'animo di farlo stare saldo della pecunia che gli darà il patrone; e
, in misura esigua, dell'opulenza o della generosità altrui. boccaccio, 1-ii-663
boccaccio, 1-ii-663: io ho ricolte della vostra mensa [o sacre muse]
, possono facilmente dividersi. i colori della mica sono il grigio, il verdiccio
, e che sono registrati ne'vocabolari della nostra lingua, questa voce è pure
ribrezzo ', perché manca la parte formata della proposizione negativa, che è 'non
i-101: è la stanzuccia di ricevimento della signorina annetta, disse santo; non
ma d'un valoroso re. rosaio della vita, 35: dobbiamo...
patrimonio grande, ma el grande animo. della casa, 5-iii-311: gentiluomo romano e
una delle più giovani: ma è della costola di adamo. bacchetti, 2-xix-126
ma con industria va sospeso e tardo. della casa, 5-i-8: come sia del
. -anche: che ha l'aspetto della mica, che si presenta in lamine
v.]: 'micaddo': supremo pontefice della religione de'sintoisti, ch'è divinizzato
'micado ': il capo della religione scintoista e imperatore del giappone. significa
il venerabile ': rappresentante del genio e della forza della stirpe. v'è chi
: rappresentante del genio e della forza della stirpe. v'è chi antepone la grafia
, sf. bot. genere di piante della famiglia graminacee, rappresentato da una sola
]: 'micagròstide': genere di piante della famiglia delle graminee e della triandria diginia
di piante della famiglia delle graminee e della triandria diginia di linneo, che comprende
rapida per distendere le dita nel gioco della morra. - anche sostant. baldelli
: 'micastro ': genere di funghi della sezione delle licoperdiacee, stabilito da rafinesque
... che, in conto mò della provisione ordinaria, mi si porga cinquanta
giorno appresso tutta la soldatesca, tanto della città quanto della cittadella, co'tamburi battenti
la soldatesca, tanto della città quanto della cittadella, co'tamburi battenti, palle
pericolo. monti, 5-233: al lampo della miccia in un momento / s'infiamma
stati colati per tortuosi pertugi nel cuore della montagna. montale, 3-41: presero
: il cantiniere che stava sulla porta della bottega a rinnovare le botti calandovi dentro una
inestinguibile ed assidua covava sotto alle ceneri della sua casa. marinetti, 2-i-201:
del futurismo. fu la miccia accesa della nostra grande ribellione contro il culto del
. dal lat. myxa 'beccuccio della lampada, stoppino ', 'dal gr
20-160: essi, che si ricordano della gioventudine come de'sermenti verdi gli asini
, liv: chi puliva il taglier della cucina, / chi all'ortolan imbastava la
. giusti, ii-435: nel paese della carta fo a miccino e ti scrivo sur
era il macacco, / era braccier della regina il micco. 2.
diffuse anche in altri centri e regioni della grecia. -età micenea: il periodo
dopo la decifrazione, nel 1953, della cosiddetta scrittura lineare b. e
: 'micetofagi ': genere d'insetti della terza sezione dell'ordine de'coleotteri
terza sezione dell'ordine de'coleotteri e della famiglia de'silofagi, stabilito da
micetologìa, sf. bot. parte della botanica che studia le forme, la
peduncolato di inimitabile alluce nel tondo michelangiolano della palatina (sacra famiglia). =
, passeranno a traverso tutte le fasi della illuminazione come la luna nel corso del
e letterarie, del suo stile, della sua visione del mondo; che è
sul calcagno e sul pollice come quelli della libica michelangiolesca. papini, iii-737:
scultoree, architettoniche, letterarie) e della concezione e del sentimento ispiratore dell'artista
... dicevano l'infinita tristezza della meditazione solitaria e l'inutilità d'ogni più
, iii-536: dopo aver visto il cartone della 4 battaglia di cascina ',
avversario di papa giovanni xxii nel corso della controversia circa l'osservanza della regola dell'
nel corso della controversia circa l'osservanza della regola dell'ordine dei frati minori.
consuetudine, si adora l'icona miracolosa della madonna d'iver... un
belle faccie si sgrafììorno ieri nella morte della già bella micinèlla di rugero saldone.
soglia fatale / donde si varca al regno della morte; / questo è l'ospizio
sepel- lire, fe'contra i micidiali della morte di lei degna vendetta. d
e colle micidiali ferivano e uccidevano assai della unita moltitudine dei nostri. aretino,
parola, come è che per conto della roba sia lecito ogni cosa. filicaia
ix-1035: se ricusa il dono / della sorte, del re, di noi medesmi
la radezza de'casi allontanava il sospetto della verità, confermava sempre più il pubblico
passioni buone o cattive sono lievito originale della nostra natura. dopo una lunga incubazione
un micidiale riso avvampa il volto sibillino della faledra. palazzeschi, 4-117: teresa
nel greco scrittore fussero tutte le virtù della rettorica e della poetica...
fussero tutte le virtù della rettorica e della poetica... in grado sublime
quella [sciagura] di essere stato micidiale della sorella. cesari, iii-136: non
, v-26 (67): il desiderio della gola non sarebbe per se stesso tanto
micidiale delle sue virtù che del padre della nostra patria. segneri, ii-60:
e tullia minore, essendo il marito micidiale della sua donna e la moglie micidiaria del
mangerie del pubblico, micidiari o turbatori della pubblica tranquillità. a. verri, ii-44
cavalca, 19-412: preso e allacciato della bellezza di bersabea, la quale dal
mammella [ecc.]. petruccelli della gattina, 4-413: non si trastulla
: si facevano dare del prosciutto, della carne, e ciascuno scendeva nella stiva
, si ritrovava a otta a otta della pietra da sarti dura, cioè 'galactites
. mico1, pron. comp. della ia pers. sing. ant.
. genere di bat teri della famiglia micobatteriacee (mycobac terium
= dal fr. micoquien, dal nome della località preisto rica francese di
. bot. genere di funghi della famiglia maniliacee, di cui fanno
vanagloria, o sceverarsi quant'uno micolino della somma perfezione per necessità di natura.
guadagnarsela [la pace] col sudore della fronte, col molto travagliarsi dello spirito
micologìa, sf. bot. parte della botanica che ha come oggetto lo studio
. v.]: 'micologia': ramo della storia naturale, che ha per iscopo
'micologia': trattato sui funghi o parte della scienza che concerne quella pianta crittogama.
), sf. medie. infiammazione della membrana timpanica, causata dall'azione di
, sf. bot. genere di piante della famiglia melastomatacee, comprendente circa
mal del tiro tanto grande nelle canne della gola, che la robba pareva un diluvio
membrana limitante a triplice strato al posto della parete cellulare rigida, e caratterizzate da
caratterizzate da un elevato polimorfismo; responsabili della pleu- ropolmonite bovina e dell'agalassia delle
. 2. bot. protoplasma della ruggine dei cereali, trasmesso, secondo
ectotrofica o ectendotrofica, a seconda della posizione delle ife nel micelio rispetto alle
micelio rispetto alle cellule o ai tessuti della radice ospite. = = voce dotta
bot. genere di funghi asco- miceti della famiglia micosferellacee, comprendente numerose specie saprofite
lievito di birra, per il trattamento della foruncolosi e delle affezioni da stafilococco)
, sf. bot. genere di funghi della famiglia pseudosaccaromitacee, provvisti di pseudomicelio
ife fungine penetrate entro le cellule corticali della radice. = voce dotta,
11-128: veniamo ad una quarta cagione della bruttezza milanese dopo le tre suddescritte..
vecchia, fa come impiastro delle foglie della mostarda, cioè della senape, e
impiastro delle foglie della mostarda, cioè della senape, e mettilo in su la doglia
per essere cagionevole e infestato dal mal della migrana, non potesse...
, crearono sei uomini sopra le cose della guerra. boterò, 520: nelle
più a cuore il portarmi, all'aprirsi della stagione, in toscana dal mio aubert
: dolore acuto che affligge una parte della testa o dalla parte dritta o dalla
genere di insetti emit- teroidei eterotteri, della famiglia coriscidi, con una sola specie
, per lo giati in grecia in occasione della guerra greco più di colore
, sm. fis. unità di misura della fili: batteri aerobi che prosperano in
ossigeno molto bassa (e si contraplionesimo della pressione atmosferica normale o pongono ai
di un microaerotonometrìa, sf. misurazione della milionesimo dell'unità, e bar2 (v
d'aria, zioni lievi e particolarmente rapide della pres in modo che si
diverse sione; sulla base dell'analisi della composizione serie di capsule manometriche; variografo.
. da microaerotonometro. zioni minime della pressione atmosferica. -in microaerotonòmetro,
elettr. unità di misura di intensità della cor composti del lat.
germi e alle loro tossine piuttosto della cute, delle mucose e dei visceri,
, le muffe, gli agenti della fermentazione, ecc. b. croce,
. £ microbiologìa, sf. branca della biologia che ha per oggetto lo studio
o negli animali (e, a seconda della categoria di microrganismi o dell'interesse scientifico
microbiologia; che si ispira ai princìpi della microbiologia. microbiòlogo, sm
, sm. medie. riduzione anormale della cavità del bulbo duodenale, provocata per
microcalorimetrìa, sf. fis. parte della calorimetria che ha per oggetto lo studio
'quella che si accompagna a strettezza della fronte, per distinguerla dalla 'nanocefalia
piccolezza del cranio si associa a regolarità della forma. 2. per estens
che desumono tal nome dalla pic- ciolezza della loro testa. = voce dotta
. microchìmica, sf. parte della chimica che ha per oggetto lo studio
. microchirurgìa, sf. settore della chirurgia che ha per oggetto lo studio
). microcinematografia, sf. settore della cinematografia scientifica che ha per oggetto la
da un leggero aumento dei reticolociti, della resistenza globulare e della bilirubinemia, da
dei reticolociti, della resistenza globulare e della bilirubinemia, da iperglobulia di grado modesto
incostante, da ingrossamento del fegato e della milza e da pallore; talassemia minore
cui dipende la vita di una gran parte della vegetazione. = voce dotta,
. microclimatologìa, sf. settore della climatologia che ha per oggetto lo studio
). bot. genere di batteri della famiglia micrococcàcee, che comprende una ventina
. medie. restringimento abnorme del diametro della pupilla. = voce dotta, comp
microcòrnea, sf. medie. limitato sviluppocongenito della cornea. = voce dotta, comp
.. da un canto al concetto della libertà nel senso macrocosmico, dall'altro
macrocosmico, dall'altro canto al concetto della libertà nel senso micro- cosmico.
impiegato nell'analisi chimica eseguita senza dissoluzione della sostanza. = voce dotta, deriv
meno. questa misura dipende da quella della terra. -di animali.
de'più soavi bocconi, un microcosmo della tavola, che racchiude in sé il
che questi pochi versi sieno il microcosmo della canzone, tutto quel mondo riflesso in piccolo
di tunicati ascidiacei dell'ordine stolidobranchiati e della famìglia piuridi, caratterizzati dal corpo rotondeggiante
invar. fis. unità di misura della radioattività, pari a un milionesimo dell'
microemere: quelle che anticipano il momento della fioritura, se sottoposte artificialmente a un
come propulsore ausiliario per la correzione della traiettoria di un veicolo o dell'orbita e
. medie. in neurologia, alterazione della sensibilità, che fa parere più piccole
squamato?... sarà il frutto della microevoluzione in questo ambiente.
invar. elettr. unità di misura della capacità elettrica nel sistema m. k.
in. italia, come vien detto della favolosa fenice. = voce dotta,
struttura filiforme, che costituiscono la massa della parete cellulare delle fibre (e la
delle foglie ridotta rispetto a quella normale della specie (e può costituire un carattere
-in partic.: riduzione abnorme della lamina fogliare, sintomo di alcune virosi
mento, i personaggi piccolini disegnati coll'acquerello della modestia e guai a chi sgarra!
grado di rugosità presentato dalla configurazione geometrica della superficie stessa rispetto al trattamento me
). microfìsica, sf. settore della fisica che ha per oggetto lo studio
di questa sono 'regressive ', quelle della prima sono 'progressive '.
). microfisiologìa, sf. settore della fisiologia che ha per oggetto lo studio
fenomeno che consiste nella comparsa all'interno della chiocciola dell'orecchio, e nella successiva
, a cellula, secondo la natura della parte meccanica; a pressione, a
ritrovati sempre nuovi, ed infine appunto della radio, fu direttamente investito...
direttamente investito... il campo della notizia e dell'opinione. impadronitesi del
e proietta una sorgente luminosa sul piano della pellicola da esaminare, l'altro riceve
fotometro si ottiene il grado di annerimento della pellicola nella zona analizzata; è impiegato
: aggiunto di chi, in proporzione della testa, ha piccoli gli occhi. '
in radiologia, diminuzione abnorme di volume della cavità dello stomaco. = voce dotta
(e trova particolare applicazione nel campo della traduzione automatica). =
piccolezza abnorme, congenita o patologica, della lingua, con brevità del frenulo.
sm. ornit. genere di pappagalli della famiglia cacatoa, dell'australia e della
della famiglia cacatoa, dell'australia e della nuova guinea, con piumaggio nero a
del microscopio. 2. settore della metallografia, che ha per oggetto l'
che ha per oggetto l'analisi microscopica della struttura dei metalli e delle leghe;
e, in passato, manuale) della struttura di un metallo o di un
micrograficaménte, avv. per mezzo della micrografia; secondo i metodi e le
condotto, svolto, ottenuto con la tecnica della micrografia. -struttura micrografica: in petrografia
. unità di misura dell'autoinduzione e della mutua indu zione, pari
tipici del borneo, dell'india, della cina e delle filippine, per lo
, pennatifide, originarie dell'asia e della polinesia, per lo più coltivate a scopoornamentale
per oggetto l'analisi fonematica e morfematica della lingua, in opposi zione
. medie. concrezione minutissima, della grandezza di un granello di sabbia,
campanella] abbraccia la fisiologia o scienza della natura, la morale o scienza dell'
di grande tenuità... dicesi anche della soverchia cura che altri prende delle cose
ripeteva che codesta disciplina [la filosofia della storia] perderebbe di dignità se dovesse
] perderebbe di dignità se dovesse impacciarsi della micrologia dei fatti. = voce dotta
paletn. industria microlusitaniana: industria litica della seconda fase del paleolitico inferiore, caratterizzata
cose o, in alcuni casi, della propria persona (e indicava, un
organismo: manifestazione che rientra nella sindrome della depersonalizzazione). -in senso generico:
i. micromanipolazióne, sf. tecnica della biologia sperimentale, atta a eseguire su
. medie. disturbo di natura nervosa della facoltà visiva, caratterizzato dalla compresenza di
). micrometeorologìa, sf. settore della meteorologia che ha per oggetto l'osservazione
. micrometrìa, sf. settore della fisica che ha per oggetto la misurazione
]: * micrometria ': quella parte della scienza fìsica ed astronomica la quale tratta
scienza fìsica ed astronomica la quale tratta della misura di quantità minime, e specialmente
impiego del micrometro e sulle tecniche della micrometria; che consente la misurazione di
lama d'aria, basato sulla variazione della pressione dell'aria determinata dall'oggetto da
sm. elettron. unità di misura della mutua conduttanza di un tubo termoelettrico,
invar. elettr. unità di misura della capacità elettrica, pari a un milionesimo
i due strumenti che muteranno la faccia della vita italiana, stanno raggiungendo anche il sud
: si unì a noi anche il prete della comunità, un parroco giovane che viaggia
micronesiane: lingue del gruppo melanesiano e della famiglia maleopolinesiaca, parlate nelle diverse isole
famiglia maleopolinesiaca, parlate nelle diverse isole della micronesia e distinte a seconda della distribuzione
isole della micronesia e distinte a seconda della distribuzione geografica. 3. agg.
sm. nativo o abitante delle isole della micronesia. micronichìa, sf. medie
, sm. elettr. unità di misura della resistenza elettrica o dell'impedenza, pari
sm. elettr. unità di misura della resistività elettrica, pari a un milionesimo
microrganismo. micropaleontologìa, sf. branca della paleontologia che ha per oggetto lo studio
occupato come sono negli studi dello svolgimento della lirica neo-latina,... non mi
di insetti dell'ordine de'ditteri, della famiglia delle atericee, della tribù delle
de'ditteri, della famiglia delle atericee, della tribù delle muscidee, i quali si
il luogo in cui i vasi conduttori della fecondazione vanno a terminare. 2
colloidale mediante un'in vaginazione della membrana cellulare (e il fenomeno è
dei globuli rossi, dovuta all'accentuarsi della forma sferica e riscontrabile nei casi di
medie. piccolezza abnorme, congenita, della faccia per deficiente o imperfetto sviluppo.
, sf. medie. alterazione patologica della facoltà visiva, riscontrabile in alcune malattie
facoltà visiva, riscontrabile in alcune malattie della retina o della coroide, per cui l'
riscontrabile in alcune malattie della retina o della coroide, per cui l'oggetto guardato
; pusillanime, pavido. della porta, 2-82: se al tuo figlio
atrofica, la quale è molto più frequente della prima causa. avviene talvolta che il
e la loro imbecillità, il pallore della faccia, il diradamento della barba,
, il pallore della faccia, il diradamento della barba, la debolezza dello stomaco,
porre gli occhiali nell'astuccio, l'erogazione della batteria viene interrotta.
, con dispositivi automatici per l'avanzamento della pellicola, la messa a fuoco e
qualche centesimo di secondo fra il passaggio della corrente nel detonatore e l'esplosione.
croscopio, secondo le tecniche della microscopia. spallanzani, 2-81: presa
microscopio o le tecniche e i metodi della microscopia; ottenuto con la microscopia;
senza confondermi per ora in rintracciarne [della ruggine del grano] le cause
che impiega il microscopio e le tecniche della microscopia per determinate ricerche e indagini (
tutto il dì può l'occhio / della terra e del ciel pei vasti campi
: il darwin riteneva che la roccia della granbrettagna fosse stata convertita in terra fertile
e. gadda, n-155: la presenza della trichina, il microscopico verme che infetta
d'una sola cosa si occupa, della sua barchettina microscopica attaccata per una funicella
soffocata e sepolta nella faldiglia a rincontro della sua padrona. -di animali.
fatta dell'impossibilità di lasciare l'esercito della repubblica frazionato in piccoli corpi microscopici,
dire che bisognava ripigliare il sacro filo della nostra tradizione filosofica. carducci, ii-5-186
assolutamente incalcolabile nelle opere le più fine della mano e dall'occhio il piùmicroscopico.
quei motivi plastici, dentro al tessuto della psicologia messicana, s'intreccia anche qualche
sufficientemente priva di aberrazioni. -microscopio della perlina: microscopio semplice in cui alla
, 14-1-176: il torricelli in vantaggio della fisica inventò il microscopio della perlina. pallavicino
in vantaggio della fisica inventò il microscopio della perlina. pallavicino, 10-iii-240: io
osservazione de'minimi componenti delle materie e della mirabile struttura delle parti e membra degl'
però si possono chiaramente discernere per cagione della lor lontananza, così è stato ritrovato il
le più minute parti di lei [della terra], ed ora per mezzo
..) potrassi avere delle meraviglie della natura più fondati discorsi...
ne gl'inchiostri i più reconditi pensieri della nostra mente, quella stessa si è pure
, risalto o scabrosità veruna. spettacolo della natura [tommaseo]: i famosi
zanzara, deve già sapere in qual celletta della grande arnia esso, come ape,
giudico che la vita sia più bella della morte. fabris, 402: quell'
per così dire una particolarità nell'occhio della mente, che gli serviva ora da microscopio
non basta, aggiungervi anche il microscopio della prudenza. papini, iv-1284: le scoperte
-intr., v: era altresì convinto della impossibilità di scriver la storia de'musulmani
di microscopio per andare scoprendo nuovi ricordi della sicilia musulmana, che impinguassero un po'
microscopio; chi è esperto nelle tecniche della microscopia. vallisneri, ii-127
una stampigliatura di concetti sulle carni vive della poesia o un cincischiamento di sensuali
conti [in vaccaro, i-180]: della grande società umana, la nostra microsocietà
). microsociologìa, sf. settore della sociologia che ha per oggetto lo studio
un microsolco ch'era il pezzo forte della nostra modesta dotazione. =
ottenuti per ultracentrifugazione, ritenuti responsabili della basofilia citoplasmatica (e si contrappone a
in medicina legale, per l'identificazione della natura di tracce di sangue);
, sf. medie. piccolezza abnorme della milza. = voce dotta, comp
. ittiol. genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, tipici dei mari temperati
. malformazione, congenita o acquisita, della bocca, con abnorme ristrettezza dell'apertura
zool. genere di platel- minti rabdoceli della famiglia microstòmidi, che comprende forme marine
a struttura aperta, impiegata al posto della convenzionale guida d'onda, che permette
microtettònica, sf. geol. parte della tettonica che ha per oggetto lo studio
poco sviluppate rispetto alle forme macrot- tere della stessa specie (un insetto).
linneano 'staphylinus ', a cagione della piccolezza delle ali. = voce dotta
di pesci dell'ordine degli acantotterigi e della famiglia delle per- coidee, i quali
ialoplasma, o localizzati in alcune zone della cellula; si presentano come fibre rettilinee
p. es., nei globuli della fotosfera solare. = voce dotta,
citoplasmatiche, formate da estrofles- sioni della membrana piasmatica, che si trovano
funzione di aumentare la superficie di scambio della cellula stessa (e sono rilevabili solo
, sm. viscosimetro per la misura della viscosità piasmatica su piccolequantità di sangue.
invar. elettr. unità di misura della differenza di potenziale, pari a un milionesimo
invar. elettr. unità di misura della potenza, equivalente a un milionesimo di
col micterismo aggrinzante, accompagnava lo sarcasmo della bocca sorridente, onde s'accozzavano in
di pesci teleostei scopeliformi o iniomi, della famiglia mictofidi o scopelidi, marini
. misac,), mitico re della frigia, famoso per la facoltà di
due smisurate orecchie d'asino. simbolo della critica ignorante ». mida2,
e subtropicali, dell'ordine cheioni e della famiglia chelonidi, di dimensioni gigantesche,
d'insetti dell'ordine dei ditteri, della famiglia de'tanistomi e della tribù dello
dei ditteri, della famiglia de'tanistomi e della tribù dello stesso nome, stabilito da
. hanno le antenne molto più lunghe della testa, di cui il terzo articolo
, vermifagi, e tipici delle isole della sonda e delle filippine. tramater
dalle colture dei bacilli del tifo e della carne putrefatta, dotata di forte odore
poco di midolla di pane. libro della cura delle malattie, 1-7: medolla
segue ancora al pane fatto col mescolo della segale e degli altri orzi nostrali.
tossa, le midole, il cervello. della casa, 713: se,
e di sangue. -midolla spinale, della spina, della schiena, dello schienale
. -midolla spinale, della spina, della schiena, dello schienale (anche semplicemente
. bencivenni, 1-123: la midolla della schiena si è di natura fredda ed
landino [plinio], 223: della midolla della schiena de l'uomo nasce
[plinio], 223: della midolla della schiena de l'uomo nasce la serpe
de'corpi umani, quando il liquore della midolla della spina viene a pigliar consistenza
umani, quando il liquore della midolla della spina viene a pigliar consistenza, nascono
supina, sì che tutti i nervi della midolla della spina rimanessero allo scoperto,
sì che tutti i nervi della midolla della spina rimanessero allo scoperto, non ho
]: dicesi 'midolla allungata'quella porzione della midolla spinale che si estende dal foro occipitale
cociori delle nascenzie; la midolla a'dolori della schiena e de'nervi e alla stracchezza
interna del cilindro centrale del fusto e della radice delle dicotiledoni, della gimnosperme e
fusto e della radice delle dicotiledoni, della gimnosperme e di talune pteriofite. -per
nati dalla midolla, sì come dal vicario della radice. e quando i legni si
. colombo], 219: della midolla di queste palme, che son come
. pisanelli, 75: la scorza della lente rilassa il ventre e la midolla
alberi si deono tagliare solamente fino al mezzo della midolla e così lasciargli finché si secchino
1 più vetusti, portavano il segno della folgore, dischiomati e senza midolle.
dice lo signore iddio: e piglierò della midolla del cedro alto, e porrò;
pigliò di quello cedro e del seme della vite, e fece una vigna grande.
(per lo più dell'albicocca, della pesca, dell'olive, ecc.)
. e pesta queste cose insieme. della porta, 9-40: pigliare una noce fatta
quel legnetto che tramezza fra la midolla della noce. -l'endosperma del chicco
-per metonimia: i prodotti più pregiati della terra. bibbia volgar.,
, acciò che voi mangiate le medolla della terra. chiabrera, 1-ii-387: chi
carducci, iii-20-113: nella seconda parte [della canzone « all'italia »] ha
midolla ellenica, s'è afferrato al seno della madre sua, e sorge e batte
figur. la parte più intima e riposta della persona, considerata come sorgente e sede
di minore età, le tenere midolle [della donna] non po- trebbono pazientemente sopportare
per certo non abbiamo il maggior nemico della malinconia, la quale ci cava le
e mezzo eran già sonate all'orologio della torre da un pezzo. ghislanzoni, 16-113
altro artista italiano, studioso, conoscitore della interna midolla e della corteccia dell'uomo
studioso, conoscitore della interna midolla e della corteccia dell'uomo, sa trarre dalla
semplice e mite osser vazione della verità effetti sorprendenti. 9.
la santa scrittura] i semplici pasce della dolcezza dell'istorie e i savi delle
4-2: le rame in questo albero [della vita] fue la santa anima,
santa anima, quale è la preziosa midolla della sapienza di dio, la scorza fue
: non potremo possedere interamente le midolle della carità, né secondo la dottrina dello
midolla dentro che tu perda la scorza della lettera di fuori. marsilio ficino, 5-116
quali sperate ricevere vita eterna. pico della mirandola, 60: chiude lo auttore
questa stanza sotto brevissime parole altissimi sensi della bellezza corporale, tratti dalla medolla de'
la composizione boccacciana esser tolta dalle midolle della lingua latina. castiglione, 511: [
animo... per la medolla della virtù che in esse è contenuta. patrizi
profittevole al perfido che sotto la scorza della fedeltà. pallavicino, 1-344: aristotile.
bene, e per così dire la midolla della felicità, nelle cognizioni specolative ed
reale poco capitale ne fecero coloro che della midola, non della scorza delle cose s'
fecero coloro che della midola, non della scorza delle cose s'appagano. f
come la midolla al nutrimento letterario educativo della gioventù. p. petrocchi [s.
. faldella, 8-105: quel commissario della repubblica una ed indivisibile...
si riforniscono le midolle poppando nel seno della rivoluzione. -riso che non
. -canale midollare: la cavità longitudinale della dialisi delle ossa lunghe, che contiene il
. targioni pozzetti, 12-8-386: nelle cellule della spongiosità midollare non è restato alcun coagulo
ossi; 'sistema midollare ': riunione della midolla e della sua membrana; '
midollare ': riunione della midolla e della sua membrana; 'sostanza midollare del
notturni midollari. / erano l'orchestra della mia tombale insonnia d'inverno.
capisce più l'importanza e il significato della dialettica che, da dottrina della conoscenza
significato della dialettica che, da dottrina della conoscenza e sostanza midollare della storiografia e
da dottrina della conoscenza e sostanza midollare della storiografia e della scienza della politica,
conoscenza e sostanza midollare della storiografia e della scienza della politica, viene degradata a
sostanza midollare della storiografia e della scienza della politica, viene degradata a una sottospecie
, sf. chirurg. asportazione chirurgica della porzione midollare delle capsule surrenali o anche
bot. disus. midollo del girasole e della ghianda unguentaria. tramater [s
: nome dato da john alla midolla della ghianda unguentaria, del girasole ec.,
interna del cilindro centrale del fusto e della radice delle dicotiledoni, delle gimnosperme e
la vita fetale e il primo periodo della vita extrauterina, funge da organo ematopoietico
nello sterno, nelle coste, nelle ossa della testa, nelle vertebre, nelle epifisi
nelle areole delle ossa larghe del cranio e della faccia, si trova il midollo gelatinoso
il midollo gelatinoso, caratterizzato dal prevalere della sostanza amorfa). -midollo mieloide:
dovessi tragli del midollo / del fusol della gamba o degli altr'ossi, /
concentrato! levi, 6-184: con tosso della zampa posteriore destra del lepre, svuotato
un raschiare sordo, che rodeva il midollo della casa e che ella sentiva ripercosso nelle
si originano i nervi spinali; nel senso della lunghezza presenta due solchi principali, anteriore
a quella di una farfalla, nel centro della quale si apre il canale ependimale,
di quelle terribili malattie del midollo spinale o della sostanza cerebrale, che conducono un uomo
, all'idiotismo, alle più tristi forme della follia e quindi alla morte. c
l'orgoglio vero, fondamentale, istintivo della mia costituzione e della mia vita: insito
fondamentale, istintivo della mia costituzione e della mia vita: insito nel mio midollo
ii-54: la pazienzia è il midollo della carità. aretino, 10-25: eccovi nel
iii-347: questo è poi il midollo della superbia, attribuir tutto a sé, alla
che addentro ne fan penetrare nel midollo della storia. cesari, i-559:
geometriche. foscolo, vii-87: il midollo della quistione si è che la lingua ritenga
un romanzo debba andare al di là della lingua per raggiungere il midollo dell'arte
erano e dovrebbero essere, col midollo della bibbia. -consistenza, efficacia dimostrativa
argomento); nerbo, vigore (della parola, del discorso). g
e il midollo latino e la vertebratura della costruzione è anche in quasi tutti gli
, iv-271: chi disse che le labbra della meretrice stillano mele, volle anche inserire
sentire, portavano esse poi sotto l'apparenza della calma una profonda febbre nei midolli del
infiltra nel midollo delle ossa come umido della terra. -per estens., con
. di tommaso entrarono nel midollo stesso della società, la corruppero e quasi la
r. sacchetti, 1-446: la cascina della rocca era un frammento dell'antico murialto
, ritirandosi per atrofia nel viscere centrale della cittadella, aveva abbandonato in mezzo alla
il midollo e tuorlo e erri luoghi della città di firenze, e furono in
carli, 2-xiii-201: per andar al midollo della materia, convien di nuovo ripetere.
e nell'acque / specchi il piumaggio della tua fronte senza errore [ecc.
al midollo delle ossa di quel sentimento della natura che mi ha accompagnato per tutta
dio: conoscere i segreti più intimi della coscienza umana. guarini, 2
. vasco, 652: il solo affare della vendita della cassina è bastevole ad incagliare
, 652: il solo affare della vendita della cassina è bastevole ad incagliare ogni cosa
], 263: il frutto [della moringa] è d'un palmo e mezzo
. targioni tozzetti, 1-66: per cagione della struttura [il ramo] dicesi:
, che si riferisce alla parte centrale della ghiandola surrenale, alle sue secrezioni (
avea ferito prima ch'io fossi fuori della etade della puerizia. e l'autore
ferito prima ch'io fossi fuori della etade della puerizia. e l'autore in una
. invar. medie. dilatazione eccessiva della pupilla, che, in un soggetto normale
delle fibre iridodilatatrici del simpatico. -segno della midriasi: presenza di tale fenomeno,
e non simulato (la dilatazione eccessiva della pupilla indica la sicura presenza del dolore
più o meno grande, talvolta totale, della pupilla, conservando la retina, in
, iv-423: 'midriasi': dilatazione anormale della pupilla con immobilità dell'iride.
2. veter. dilatazione permanente della pupilla che si determina per stati morbosi
dotta, gr. (jtusptaou; 'dilatazione della pupilla'. midriàtico, agg. e
(miégo), pron. comp. della ia persona sing. ant. insieme
ingluvie, viene poi trasformato per mezzo della digestione che converte il saccarosio in due
che incontanente ambrogiuolo in alcuno alto luogo della città -fosse al sole legato ad un palo
lxvi-1-69: toi lo suo figato [della lepre] e maxena ben lo pane e
. l'ansietà dell'indagine, la gioia della scoperta, la biondezza e la fragranza
immagine simboleggia la fecondità e la felicità della terra promessa). bibbia volgar
, 1-49: pensa [il giusto] della scrittura del testamento vecchio e del nuovo
nascimento delle stelle e spezialmente nel tempo della canicola: né mai innanzi che naschino le
che cade, molto s'imbratta ne'vapori della terra che sagliono e nelle foglie,
paresse meglio, mescolatela con acqua di melle della prima, che vien bianca. albergati
, iii-139: sete legati col funicolo della vera e santa obedienzia, menati a mangiare
a mangiare fialoni di mele nel giardino della santa chiesa. beicari, 5-103:
, bisognava che nascesse con gli stimoli della giustizia e con il mele della benignità.
stimoli della giustizia e con il mele della benignità. f. f. frugoni
queste crudeltà tuttavia erano sciolte nel miele della pietà, essendone una gradazione, quasi
., sottintendendo la rinuncia ai rischi della scelta, all'asprezza dell'azione).
mi fu mèle, né io dubitava della tua calda ed operosa amicizia. giornale politico
altri non dovrete più gustare il miele della voluttà, voi dovrete cambiare gli agi
voluttà, voi dovrete cambiare gli agi della vita in penosi e dolorosi esercizi.
po'più di liquido amaro sull'arsura della curiosità o qualche stilla di miele sull'
-luna di miele: il periodo iniziale della vita matrimoniale (v. anche luna
primo possedersi, gli è nella necessità della natura che sia un bel miracolo se
da poter sempre considerare come una replica della luna di miele un soggiorno a venezia
. gozzi, i-13-178: col mele della speranza pascea or l'uno or l'altro
attira! 11. dolcezza (della voce); amabilità, grazia,
; amabilità, grazia, scioltezza (della parola); armoniosa scorrevolezza del discorso
armoniosa scorrevolezza del discorso (o anche della poesia: e può indicare anche un
allude allo stato di felicità naturale proprio della mitica età dell'oro). b
miele: riuscire a guastare la serenità della vita; volgere in amarezza gioie e
quelli, che ci dànno la fede della risurrezione. da quei fori sgorga la misericordia
fori aperti. -suggere il miele della vita: assaporare quanto di buono,
tempeste..., sugge il miele della vita. -suggere miele da qualcosa
rendere accettabili anche gli aspetti meno piacevoli della vita. groto, 404: le
riceveran un lume d'un nome e dolcezza della pronunzia di vostra sigfnoria], sì
la poesia dell'uomo! la poesia della natura è diversa: ptomaine, mieline,
sf. medie. processo di formazione della guaina mielinica intorno alle fibre nervose,
mielinoclasi, sf. medie. distruzione della mielina. = voce dotta,
. medie. affezione tumorale a carico della mielina. = voce dotta, deriv
, sf. medie. processo di necrosi della mielina. = voce
mielite acuta, subacuta e cronica) e della localizzazione (mielite disseminata, ascendente,
. v.]: 'mielite': infiammazione della midolla spinale, che meglio direbbesi *
v.]: 'mielito preparazione officinale della consistenza di uno sciroppo e la cui
a malformazione congenita di alcune vertebre della regione sacrolombare (fino a un massimo
, come manifestazione di una vivace stimolazione della gra- nulocitopoiesi). = voce
per fattori ereditari o malattie prenatali) della colonna vertebrale e talora anche del midollo
, immissione in circolo di cellule immature della serie rossa, bianca e piastrinica,
rossa, bianca e piastrinica, ingrossamento della milza; è malattia iireversibile, ma
mielòfilo, sm. entom. coleottero della famiglia ipidi (myelophilus piniperda),
il complesso delle erosioni provoca il distacco della corteccia e l'essiccamento del tronco).
'mieloftisi': ftisi dorsale od irritazione cronica della midolla spinale. = voce dotta,
da mieloftisi; che costituisce una manifestazione della mieloftisi. mielomeningite mielogènesi
-campi corticali mielo genetici: le 36 aree della corteccia cerebrale, individuate dallo psichiatra
le funzioni cerebrali in ben determinate aree della corteccia cerebrale, e fondata sull'osservazione
alcune vertebre (fino a cinque) della regione sacrolombare, che, non essendo
traccia, dimostrabile a livello funzionale, della disposizione segmentaria del midollo spinale, evidente
o aplastica: affezione consistente nell'insufficienza della funzione emopoietica del midollo delle ossa;
mentre quelli completamente sviluppati sono più labili della norma (e la grave anemia che
dovuta a contemporanea iperplasia maligna degli elementi della serie rossa e della serie bianca,
maligna degli elementi della serie rossa e della serie bianca, che si traduce in
alterazione del sistema nervoso centrale, caratteristica della carenza di vitamina b 12, che
appariva come l'incarnazione vivente e odiosa della frode. = deriv. da
posteriori, per la cura dei dolori della tabe dorsale. = voce
. riferimento alle anemie conseguenti ad alterazioni della funzione emopoietica del midollo osseo).
due strati, superficiale e profondo, della tunica muscolare che riveste lo stomaco e
5553) per dittongamento di è e caduta della t intaccata dalla vibrante seguente.
papini, v-119: anche i contadini della campagna vicina son qui, contadini quasi
tra l'altre, e son contenti della mietenda che fra poco chiamerà la falce.
avare, e i mietenti a non insuperbire della non propria fatica. miètere
canne di falasco, / per tetto della casa alta, d'abete. levi
idem, 41-120: sotto il velame della strana favola, che al padre suo
come aia; il tempo è venuto della sua tritura; ancora di quivi a
si miete / vien tosto in fior della più cara speme, / che mai
da un libro pensieri e parole. petruccelli della gattina, 4-37: ella aveva ammaliato
, spiritose, deliziose. nei saloni della principessa di lieven ella mieteva riccamente, perché
nell'aia letteraria, alla festa ufficiale della mietitura e della ricchezza. 10
, alla festa ufficiale della mietitura e della ricchezza. 10. letter.
: senza impegno, fuori del percorso della barra falciante. fatica e sacrificio
: v. formica1. della porta, 1-56: come egli si vedrà
pochi giorni -anche: il tempo della mietitura. (e, precisamente,
messe matura non patisce nel tempo della prima mietigióne, cominciandosi la mie-
sul campo, al di fuori del percorso della barra titrice con una trebbiatrice:
trasportatore, alla bocca di carico della trebbia un aspo che avvicina
permette di ridurre i tempi e il costo della = comp. da mietitrice]
. miete, addetta all'operazione della mietitura. = comp. da
mietitrici. pascoli, 745: lel'operazione della mietitura; contadino o operaio mietitrici avean ripreso
alba al vespro, giù per i fianchi della collina feconda. pavese, 2-244:
mi piaceva, in questi giorni passeconda della natura del raccolto e del terreno sati
campagne sotto gli occhi delle donne, e della necessità di stoppia o di paglia);
la estate il cibo e congrega nel tempo della mietitura quello è bisogno per la vita
numero dei suoi sani abitanti nelle mietiture della maremma allettati quivi dalla maggiore mercede della
della maremma allettati quivi dalla maggiore mercede della giornata, i quali nel primo o
nel volo degli uccelli il tempo / della sementa e della mietitura. d'annunzio
degli uccelli il tempo / della sementa e della mietitura. d'annunzio, iv-1-948:
d'annunzio, iv-1-948: il tempo della mietitura volgeva al suo termine. passando
tempo nel quale si compiono i lavori della raccolta dei cereali (che coincide solitamente
. -per la mietitura: al tempo della mietitura, in coincidenza con la mietitura.
bartoli, 2-4-81: s'adunano fuor della città in campagna aperta, a protestar
scalda e si dora / nel dolce pane della fame / per inverso processo / la
e l'altro crescere infino al tempo della ricolta e della mietitura. tecchi, 10-34
crescere infino al tempo della ricolta e della mietitura. tecchi, 10-34: « la
si convegnono, là ove la qualità della state è umida. = nome
agg. che ha subito l'operazione della mietitura; che è stato tagliato e
un fruscio brusco scuoteva il campo attiguo della saggina non ancora mietuta. levi, 3-164
d'annunzio, iv-1-948: il tempo della mietitura volgeva al suo termine. passando
mondo niun segno distingue più la cenere della terra dalla cenere delle generazioni mietute.
. gozzano, i-40: o via della salute, o vergine apparita, /
nell'aia letteraria, alla festa ufficiale della mietitura e della ricchezza.
letteraria, alla festa ufficiale della mietitura e della ricchezza. 7. stor
7. stor. festa della mietitura: pentecoste ebraica. diodati
], 1-76: parimenti osserva la festa della mietitura, delle primizie de'tuoi frutti
stato di completa maturazione (i frutti della terra). campo che dite
. [lotyàc, -àso? 'ponticello della lira '; cfr. magade.
aracnidee, dell'ordine delle pulmonarie e della famiglia degli aracnidi di latreille, caratterizzati
all'ingresso delle quali stanno in agguato della preda. la puntura di alcune grosse
aracnidi. 2. mammifero insettivoro della famiglia sori- cidi (sorex araneus)
'migaluro '; genere di piante, della famiglia delle graminee e della * triandria
piante, della famiglia delle graminee e della * triandria diginia 'di linneo,
proprio, si riferisce, è caratteristico della migdonia; che si trova in migdonia
gr. muysovia), nome di regioni della macedonia, della frigia e della mesopotamia
, nome di regioni della macedonia, della frigia e della mesopotamia, citate da
regioni della macedonia, della frigia e della mesopotamia, citate da plinio, e
citate da plinio, e antica denominazione della bitinia. migghiàio, v.
iv-29: pensò allora di farne [della farina di granturco] un migliaccio, la
del solco per pazzia. egloga rusticale della pippa, 5: -non credi gaglioffaccio.
o che solidifica inopportunamente per abbassamento della temperatura del crogiolo (anche nell'espressione
ultima corba di metallo bruto a sommo della fornace che crepita e croscia nelle sue
mille appunto per uno migliaio. statuto della gabella di siena, 24: la soma
v-511: a me è buona la legge della bocca tua, sopra migliara di oro
partirò per kalen novembre anno 1319. della casa, 5-iii-149: egli è maggior
di misura ponderale, multipla per mille della libbra (quindi variabile secondo gli usi
[di milano], fatti accorti della mente del nemico, accorrevano a tribolarlo,
chiamar la gente, in uno spiazzo interno della fortezza. 6. ant. misura
massimo volgar., i-95: la statua della fortuna, la cui forma è di
nella piazza romana, quasi in mezzo della città, posta da augusto acciò da
. cecchi, 7-52: sono i turisti della banana. in gran parte piccola borghesia
... che passano qui la stagione della bagnatura, a migliaia. -mostrarsi
qualche migliaiétto di lire in un libretto della cassa di risparmio. c. e.
è stato dal linneo chiamato 'fringuello della lapponia '. è alquanto più grande
ortolano e s'ingrassa come questo. bacchi della lega, 207: una protuberanza nel
panico (deschamptia caespitosa). statuto della gabella di siena, 30: d'ogne
boccalini, i-336: fu fatta relazione della causa di niccolò franco beneventano, il
: lo stato, che è proprio della moscovia,... è anche partito
grandi, 4-4- 110: il semidiametro della terra... si calcola maggiore
usato anche in meteorologia per la misura della velocità del vento. capitareste
poco nei diversi stati, a seconda della latitudine (e per l'italia è di
rende assai semplice la traduzione del cammino della nave in gradi e parti sessagesimali per
sulle carte di navigazione, per mezzo della scala delle latitudini crescenti segnate ai due
l'equipaggio aveva obbligo di restare in servizio della nave sino al compimento del viaggio,
i quali non sono che il paragone della pazienza: e fanno, al dire
335: una di queste [statue della vergine] fu gittata dal mare al capo
sm. bot. pianta erbacea annua della tribù panicee, famiglia graminacee (panicum
d'un gombito, grosso come un dito della mano, nodoso e per tutto peloso
guicciardini, ii-141: dando alla fine della stade il guasto ai migli e altre
questa pianta sia perenne, e nativa della campagna di lima nel perù, dove
mattioli, 1-165: le foglie [della canna] lunghe, simili del tutto
piccolo tumore duro, del colore, della forma e della grossezza d'un grano di
, del colore, della forma e della grossezza d'un grano di miglio,
di miglio, che nasce nello spessore della pelle delle palpebre. = dimin
acqua. idem, 115: incolla della colla usata dove hai a colorire o
qualità e del moto degli umori e della elasticità e vigore dei solidi. alfieri
che sanno e che cognoscano per miglioramento della detta università, non considerato odio o
san carlo borromeo aveva dato mille saggi della sua inestimabile virtù, del zelo dell'
dell'onor di dio,... della sofficitudine in tutto ciò che affa riforma
chi l'ha compiuta e al momento della riconsegna del bene, il diritto a
stessi, quali sono accertati al tempo della riconsegna. se in giudizio è stata
in giudizio è stata fornita qualche prova della sussistenza in genere dei miglioramenti, aff'
ritenerle, deve pagarne il valore al tempo della riconsegna. se le addizioni non sono
per i miglioramenti che sussistono al momento della restituzione della cosa. l'indennità si
miglioramenti che sussistono al momento della restituzione della cosa. l'indennità si deve corrispondere nella
corrispondere nella minor somma tra l'importo della spesa e l'aumento di valore conseguito
affa casa, purché sussistano al tempo della restituzione. ibidem, 1632: se una
fece sì che ei potè nell'ottavo della cura tentare con piccolo aiuto 11 passeggio
miglioramenti e peggioramenti. -diminuzione della virulenza di un'epidemia. macinghi strozzi
seguiterà questo miglioramento. -miglioramento della morte: ripresa apparente e di breve
... i -e'fu il miglioramento della morte. salvini, vii-555: «
vii-555: « e'fu il miglioramento della morte ». questo è andato in
; edificazione morale, avanzamento sulla via della perfezione. cavalca, 11-55:
debito del continuo miglioramento, niuno tempo della vita nostra si perde tanto quanto quello
quella gran via maestra del miglioramento morale, della concordia e dell'educazione, affa quale
deve tendere le sue passioni al miglioramento della società. mazzini, 62-89: chiediamo
fino alla perfezione dei mezzi tecnici e della maniera. vasari, i-331: andrea
[il podestà] ordinò che gli uomini della terra ogni loro miglioramento nella rocca riducessino
100: tutti gli uomini e donne della città,... fatto li fardelli
: questo incantevole giardino è il miglioramento della villa. tizio è il miglioramento della
della villa. tizio è il miglioramento della tal casa o famiglia. 10
miglioramento delle razze (col conseguente potenziamento della produzione), si restava ancora molto
non è ingannato, alla metà del profitto della vendita l'anno seguente.
] -. quando si truovano miglioranti della febbre. 2. sm.
simelmente me fe'intendere la meglioranza. della porta, 5-15: a questa proposta
non accendendo meno se medesimo al desiderio della perfezione, mentre che ammaestra l'uditore
in cima e del voi nel corpo della lettera. casti, ili-m: caterina ii
lasciano e megliorano le penne. documenti della milizia italiana, i-526: cavalcatori,
è. gregorio dati, 1-141: ufficiali della torre hanno a mantenere e migliorare ponti
a mantenere e migliorare ponti e mura della città e contado. patrizi, 3-49
farei capitale che, con quel fior della terra che passa pel valdarno di sopra
speso in megliorare si compensi con li frutti della parte non migliorata. -rinforzare
che compiute e migliorate fossero le fortificazioni della terraferma. 4. rendere più
. rendere più soddisfacente sotto il profilo della salute. cellini, 1-27 (74
che la marmoraria sia più difficile [della pittura], perché se un error
possa far meglio, vedendosi nel viso della nostra donna una divinità e nell'attitudine
doni, 2-45: in questa parìe [della melodia] si può senza dubbio migliorare
41-37: il censore [dell'accademia della crusca]... udirà con somma
« cuncta supercilio moventis », aveva della divinità un concetto molto vicino a quello
che volete giudicare gli uomini dall'eleganza della loro cravatta di raso, desidera di
vetrine di tutti gli stipettai, agli specchi della galleria,... presso le
un corpo trasparente che rifletta il nodo della sua cravatta, e lo metta nella possibilità
, 58: secondo che il padrone della nave si migliorasse del nolo per quel mutamento
non ho preso partito né diliberato nulla della cateruccia, che, poi ci venne quella
, xiv-228: che opinione ti eri formata della mia maniera di amare? si è
. ci furono 2 cavallari con nuove della pace... non se ne
'n guerigion sperando, / d'essa [della passione amorosa] consomamento. cavalca,
fare meglio. vasari, i-908: della quale storia ne abbiamo di propria mano
cominciata la guerra d'algeria la situazione della francia non ha mai migliorato, come si
e delle tue labbra, la meraviglia della tua mano. 2. reso
essendo già stata l'antica e spontanea offerta della porta, ora restò migliorata con la
, ora restò migliorata con la cessione della piazza nel suo presente stato.
. 4. progredito nella via della guarigione; sollevato nelle condizioni fisiche;
, iii-5: li medici s'erano disperati della sua sanità...; divotamente
frate, ch'egli avea lasciato per disperato della vita, et trovollo confortato et di
gode l'animo a sentire le notizie della migliorata salute di mia madre. 5
, essendovi introdotto, provasse il piacer della migliorata condizione. 8. ant
abbia una parte. allora 1 frutti della terra con un po'di arti miglioratrici vi
tentato nulla per la migliorazione e felicità della natura e vita loro? il termometro
e vita loro? il termometro politico della lombardia, lv- 284: cosa
sono delle società particolari erette nel seno della gran società, dove le volontà particolari
la salute durevole e la felice conservazione della spezie moltiplicata. galanti, 1-ii-166:
. miglioramento delle condizioni fisiche; recupero della salute.
alli infirmi, quando vengono allo estremo della vita, fare alcuna migliorazione. pontano
. cavalca, 20-25: all'esempio della vita de'migliori correggete e ordinate la
migliori intenzioni del mondo. -migliore della propria fama: che, pur avendo
. panzini, iv-423: 'migliore della sua fama '. locuzione probabilmente dedotta
-l'angelo migliore: michele, principe della corte celeste. ariosto, 14-73
più eccezioni - uno dei popoli migliori della terra. sbarbaro, 1-93: do
lisa, / candida e fresca più della ricotta, / e da mangiar col pane
, quanto le parole sono migliori. della casa, 5-iii-99: io non potrei
galanteria, alla corte del re lazzarone e della regina carolina. ungaretti, xi-126:
, xi-126: i suoi letterati migliori [della corsica] sono i suoi storici,
i leoni dipingessero!, esclamava il leone della favola: ma le donne scrivono adesso
peggiore è il corpo, la sapienzia è della miglior parte, il sommo male è
miglior parte, il sommo male è della peggior parte e pessima. betussi,
], 1-555: il mio frutto [della sapienza] è migliore che oro,
contenta, dacché per sue mani [della filosofia] se'tornato a vita di
la metafisica degli antichi, gli aneddoti della storia di secoli più recenti, e
-dotato di una maggiore (o della massima) purezza, chiarezza e proprietà
12-26: continuava a frequentare la biblioteca della regina, dove cesare l'aveva incaricato
l'aveva incaricato di far copiare testi della letteratura greca di sui migliori esemplari,
infiammati nell'amore de'paradossi cercare la gloria della verità nel seno della bugia e deprimere
cercare la gloria della verità nel seno della bugia e deprimere la sapienza e sollevare
, sì pensa nella sua mente il modo della casa e truova nel suo extimare come
pacichelli, 1-330: la 'casa della città 'è un immenso palazzo con intagli
. leopardi, iii-14: altri potrà fare della vostra scoperta miglior uso di quello che
bandonamento de'migliori studi per seguir questo della comica poesia. parini, giorno,
pianeta non sono la congiunzione assolutamente migliore della materia e dello spirito, ma solo
, che non sono necessari al mantenimento della vita nostra, solamente per nostro miglior
tempo chiedeva, come potea, notizie della virtuosa femmina. mamiani, 10-ii- 958
'ex proposito'si sono uccisi per tedio della presente vita, sperando di trapassare a migliore
ordinariamente una seconda, muore nel migliore della sua vita. -più maturo,
il che non fece altrimenti nel resto della sua vita, onde non si è potuto
possibili combinazioni, rivolta al fine provvidenziale della felicità degli uomini. -anche in senso
e crescendo e augumentando sino al mezzo della età nostra. alfieri, iii-1-263: securo
, ercole cominciò ad avere lo migliore della pugna. guido delle colonne volgar.
: allora avevano li troiani il migliore della battaglia. brasca, 112: quando fano
. vasari, ii-421: gli uomini della compagnia della steccata, vedendo che egli
, ii-421: gli uomini della compagnia della steccata, vedendo che egli avea del
evento, ecc.; adattarsi alle avversità della sorte con spirito di rassegnazione.
a questo sistema, nonché alla costruzione della cartuccia, furono fatte delle ulteriori migliorìe.
indiretta, che potrà accrescere il prezzo della materia prima, sarà il risparmio di
loero... si congratulava con me della rapida miglioria. 6.
bruno, 3-559: per il fato della mutazione, eterno verrà incorrendo altre ed
si trova nella profondità dello strato sialico della terra. = voce dotta
sporgeva da un lato sopra una attinenza della casa. pascarella, 1-262: dalle
efficace delle mignatte, contro la gravezza della testa. leopardi, iii- 603:
per nessuna via potresti suo proponimento [della donna avida di denaro] conoscere,
fare sbrattar costui, che è una mignatta della robba della mia padrona e il flagello
, che è una mignatta della robba della mia padrona e il flagello delle mie scarpe
per succhiarci il sangue, brutte mignatte della malora! -creditore esoso e importuno.
8. milit. mezzo d'assalto della marina italiana nella prima guerra mondiale;
portava una testata esplosiva applicabile alla carena della nave nemica con un dispositivo magnetico.
4 un purgantino '. vezzeggiativi spaventevoli della scienza salutare. -mignàttola.
, in primavera, per il nero della testa e del collo, lucido ed
copritrici superiori dell'ala, l'angolo della stessa e il margine che sono bianchi.
alcuni animali; ossiuro. libro della cura delle malattie, 1-36: di mignatti
deriv. da mignatta, per la forma della spiga fiorifera; voce registr. dal
noi chiamiamo nel nostro parlare questo moto della natura 'mignolare'. soderini, i-io: li
7-233: vorrei... dirvi qualcosa della coltivazione del paese e di quella degli
proverbi contadineschi, che indicano il prognostico della raccolta delle olive che può aversi secondo
olive che può aversi secondo il tempo della mignolatura. = denom. da
ant. mìgniolo), sm. dito della mano che si trova nella posizione più
alquanto pepe con l'aglio e nel pertugio della verga col dito mignolo si metta.
362: dato con un dito nella palma della mano, dice cinquanta; strisciandosi il
l'un l'altro con fare un pugno della mano sinistra, le ugne della quale
pugno della mano sinistra, le ugne della quale, ciò è delli tre diti medio
di don merenda, il mio reverendo collega della prima elementare mignolina. =
sm. letter. disus. chi gode della protezione, del favore, dell'amicizia
giordano [crusca): volgete gli occhi della mente a patroclo, mignone del re
ne disponessero, per la bontà della sua natura verso i suoi mignoni, come
il suo mignone. -chi gode della speciale protezione di una divinità.
rivolgo a te, mignon novello / della volubil dea [la fortuna]. di
nelle cui braccia soleva obliare l'agrezza della viragine domestica. lucini, 3-351:
in arbitrio di pochi ed escluso l'adito della corte a ciascun altro, se non
servire e corteggiare, oltre la condizione della nascita loro, ma bene spesso corrompere
. xvi; era propria degli ufficiali della fanteria, più corta e più leggera del
più corta e più leggera del bracciale della gente a cavallo. forse perché non così
proprio un peccato, la qualità di ballerina della scala la arricchirebbe, la renderebbe più
fr. ant. mignotte, femm. della voce espressiva mignot 'micino, gattino
tutti gli echi delle montagne. la giornata della partenza è festosa. il popolo migrante
marino, che è la più fedele compagnia della solitudine di pesto. -sm
un sufo- letto che imita il garrire della [rondine] migrante. gozzano,
8. chim. soggetto al fenomeno della diffusione. p. levi, 2-180
ascesso freddo che, sotto l'influenza della gravità, si sposta dalla sede originaria
collocazione normale, a causa di alterazioni della loggia che lo contiene. migrare
. — anche con riferimento alla pratica della pastorizia transumante e dell'alpeggio.
che migra, quel titiro che rimane spettatore della rovina del paese, quei compianti di
e di giornalieri, sono la voce della vecchia italia. pascoli, 23: da
piatene, 8-104: le cause successive della regressione [della siria] furono il
: le cause successive della regressione [della siria] furono il disboscamento, l'
in regioni più favorevoli all'approssimarsi della stagione fredda (con partic. riferimento a
; si perse nella più remota distanza della notte. quasimodo, 69: ceruli alberi
, migrava lontano, tornava nella cornice della casa paterna. bacchétti, 18-i-14: tu
propria, e mobile ma nel giro della propria provincia, o solo con la fantasia
avvicendamento delle stagioni e con il tempo della riproduzione; che è di passo (
sedentaria ed hanno perduto l'istinto migratorio della loro società. -che vive
è contaminazione se non nei primi gradi della sua fase sia ascendente che discendente: fasi
avversità naturali, da un'irrazionale organizzazione della produzione; di natura politica e sociale
, 7-337: è la cronaca della vita dei pastori di arles, che marie
elettrodo di segno opposto, per effetto della tensione applicata agli elettrodi stessi.
quadrato, moltiplicato per un coefficiente, della distanza media percorsa da un neutrone veloce
). 10. geogr. spostamento della posizione di un'entità fisica (in
variazione stagionale dell'asse istantaneo di rotazione della terra; secondo osservazioni ripetute a distanza
dei giacimenti. -spostamento delle zone mobili della parte di crosta terrestre interessata da un'
notevole importanza venatoria, essendo l'esercizio della caccia rivolto soprattutto " alle specie migratrici
è un liquore che butta un arbore della forma di quello che fa dattoli;
per indicare ai fedeli musulmani la direzione della mecca (ed è ornata, per lo
, a causa di difetti e alterazioni della vista; miodesopsia. tramater [
opacità d'una parte del cristallirfo o della sua capsola o del vitreo, o di
, di cicatrici 0 d'altre macchie della cornea. = voce dotta,
posti alle ripe del lago maggiore prima della smembrazione dell'alto novarese, e milanesi
, iii-14-292: non che edizioni buone della 'gerusalemme 'manchino in questo secolo
242: eccomi a contemplare le cose della campagna e della festa, esule verso l'
a contemplare le cose della campagna e della festa, esule verso l'uva fuor del
, e ora è tra le genti della corte quasi parimente a ciascuna comune.
. = dal toponimo milano, capoluogo della lombardia, dal lat. mediolanum (
forme idiomatiche ed espressive e il lessico della parlata milanese. bacchetti, 10-50
o forma idiomatica, espressiva o lessicale della parlata milanese. e.
ha pubblicato pochi anni fa un dizionario della lingua parlata moderna, e da esso
. -i). giocatore o sostenitore della squadra di calcio del milan.
, smargiasso. = dal titolo della commedia di plauto miles gloriosus '
capostipite di tutti i personaggi smargiassi della commedia dell'arte come matamoro, ca
d'un miliardario la firma importa meno della testa, anche se vale di più.
un processo scientifico o, anche, della vita di una persona o di un
filippo pareva di scavare nelle fonda- menta della vita, d'essere vicino alle pietre miliari
. e si strusciò gli occhi col dorso della mano. « nossignore » millo disse
. tommaseo, 15-193: mercurio sdegnato della furfanteria [di batto]...
sanza fine, lungo i millanta milliarii della via balba, ecco, a vent'anni
: ho segnato tutti i periodi solenni della mia vita con dei fiori. ne conservo
, 2-55: deesi altresì l'altro luogo della terza misura emendare, e ove dice
giallo limone, prodotte da degenerazione colloide della cute. -milio del neonato o facciale
: vi rendo un milione di grazie della bontà che avete avuta di scrivermi.
polo (1254-1324). -anche: titolo della famosa opera, scritta in francese,
», il quale racconta molte novitadi della tartaria e delle tre indie e d'
e i milionenni sarebbe come il simbolo della loro civiltà. = deriv.
questa quarta menomissima porzione, e poi della quinta, della sesta, della centesima
menomissima porzione, e poi della quinta, della sesta, della centesima, della millesima
poi della quinta, della sesta, della centesima, della millesima, della millionesima.
, della sesta, della centesima, della millesima, della millionesima. mascheroni,
, della centesima, della millesima, della millionesima. mascheroni, 2-258: non
detti comuni nell'oste col consiglio del capitano della guerra. boccaccio, i-375: ascalione
riconosciuto da un grandissimo e nobilissimo uomo della città, col quale in roma erano
preparare qualche cosa per i fratelli militanti della sicilia. pascoli, i-454: li riconobbero
spirito militante e col suo concetto ottimista della vita ha creduto necessario di muovere una
, ii-6-104: voglio scrivere la storia della letteratura italiana dalla pace d'aqui- sgrana
del regno d'italia: cioè, della letteratura moderna, militante, combattente, civile
n. 1. -che è membro della comunità cristiana di cui pratica direttamente gli
cui pratica direttamente gli insegnamenti dogmatici della dottrina e li propugna attivamente. -anche
, rivela, dimostra l'origine divina della chiesa e le verità rivelate da dio
savinio, 1-22: nella placida uniformità della miavita raccolta tutta entro certe mie sfere
eroe in cui parve sublimata la genuina virtù della mia st rpe militante. borsi,
borsi, 47: tale è l'immagine della comunione tra gli uomini militanti. nessuno
proprio, si riferisce, è caratteristico della vita militare. antonio di guido,
condottieri... militavano agli stipendi della repubblica. caro, 3-939: era
eusebio militava sotto l'indirizzo poco evangelico della compagnia, sospesi la pubblicazione del mio libro
direttamente e propugnare attivamente gli insegnamenti dogmatici della dottrina cristiana (anche nell'espressione militare
: a chi vuol che l'argomento della parallasse militi nella cometa, convien che
, s'egli agisce contro il suo consocio della ragione, al medesimo modo milita contro
argomenti che militano contro o a favore della proposizione che deve votarsi. panzini, iv-
le ragioni che militavano per la soppressione della singolare istituzione. -agire o operare a
o, anche, dell'arte militare, della strategia bellica; che si riferisce,
città], governata secondo la volontà della infima plebe, non si reggeva né
566: ecco come giungemmo al tempo della rivoluzione di roma, la quale doveva dar
obbligati al servizio militare per la difesa della terra. cassola, 6-77: stai
carattere strategico, che trattano dell'arte della guerra, o, anche, che
argomenti riguardanti la strategia e l'arte della guerra oppure, in generale, la
per lungo tempo, dopo l'abbandono della propulsione a vela per le navi destinate al
. sbarbaro, 2-79: la vecchia della porta /... s'attacca pel
/... s'attacca pel soldo della grappa / al militare ch'esce nauseato
, anche fieri, baldanzosi, tipici della vita militare. carducci, iii-14-204
arbasino, 11-145: esce dalla porta principale della villa un giovanotto militaresco molto bruno e
costruito secondo i criteri e i princìpi della tecnica delle fortific. azioni.
nera e gigantesca contro il purissimo cielo della sera, una costruzione militaresca che sembrava
succinto referto... il contributo della preesistente poesia militaresca risorgimentale.
una disciplina rigida e formalistica) e della mentalità che essa comporta (che si
a imporre all'intera società il modellò della propria struttura e il proprio sistema di
terrori sull'avvenire e intravvedono nella sconfitta della francia l'agonia della razza latina.
intravvedono nella sconfitta della francia l'agonia della razza latina., nelle vittorie prussiane il
, nel destarsi dal pensiero all'azione della razza germanica una prepotente invasione di teutoni
, ma-staranno sempre insieme nel fine comune della vittoria della germania sul mondo. manifesti
sempre insieme nel fine comune della vittoria della germania sul mondo. manifesti del futurismo
nitti un giudizio storico dovrà tener conto della vittoria che egli seppe ottenere prontamente sullo
e quello (e indicò garibaldi) della violenza fratricida, avanzo del feudalismo del medioevo
fonda sul militarismo; proprio, caratteristico della struttura militarista di un governo.
tedesca. vollero aggiungervi il sigillo della vittoria militare. voi lo trasformate in un
, i costumi caratteristici dei militari e della vita militare (anche con riferimento ad
. -milite ignoto: caduto sconosciuto della prima guerra mondiale la cui salma fu
roma, nel 1921, nell'altare della patria come simbolo del sacrificio dei combattenti
cattaneo, iii-2-x78: la condizione suprema della libertà fu intesa solo dagli svizzeri e