portiere milenso, ed era molto grande della persona, e avea nome baligante. a
cercato di fare con quella poltroncella. della porta, 5-30: melensa colei che
quello universal consenso / che in testimon della futura vita / con eloquenza e con sapere
garbo, milensi, ancorché de'migliori della stalla imperiale, pareano somieri. redi,
dei bachi, che fanno nelle punte tenere della gramigna, nelle quali ne ho vedute
, 5-214: indovinò tutta la tela della commedia che le si recitava, ma
, 1-236: alla fine d'ogni ramo della balaustrata hanno messa...
: la * pensione di famiglia 'della signora carolina pentoni (pentolona carolini, come
o carolinona senz'altro, in considerazione della melensa pinguedine che la immelanconiva) era
avrei desiderato che lo scultore si fosse contentato della sua testa calva; poffare ch'egli
152: cominciava anzi l'interminabile supplizio della convalescenza, non c'era parente che con
, 1-87: il gonnella in un canto della mensa / stava e ridea, quanto
le funzioni al sepolcro e alla grotta della natività, per protestare contro la zazzeruta
, onde farvi credere poeta o intenditore della lingua inglese e di pope. cattaneo,
-gli gridò allora lei, al colmo della stizza nel vederlo così supplice e melenso-
10. dimin. melensùccio. pctruccelli della gattina, 4-374: una di quelle cortigiane
d'insetti dell'ordine degl'imenotteri, della sezione delle aculeate e della famiglia delle
degl'imenotteri, della sezione delle aculeate e della famiglia delle mellifere, che ha per
sf.). ittiol. pesce della famiglia salmonidi, dal corpo ricoperto di
cm, molto pregiato per la delicatezza della sua carne [argentina sphyraena)
, sf. bot. genere di piante della famiglia meliacee, delle regioni tropicali e
b. del bene, 1-292: anche della sorba, della meliaca e della pesca
, 1-292: anche della sorba, della meliaca e della pesca non è menomo il
anche della sorba, della meliaca e della pesca non è menomo il pregio.
: genere di piante a fiori polipetali della didinamia angio- spermia, di famiglia indeterminata
, sf. bot. pianta erbacea della famiglia graminacee, sottofamiglia panicoidee, con
case, composte del gambo e crine della mellica, noi so dire. baretti,
quello di che hanno mediocremente, è della meliga o gran turco, come altri
mento. leonardo, 2-493: a uso della meliga o saggina quando n'è spiccati
i vincitori pascevano i cavalli coi granelli della saggina o sia meliga, che è il
lat. [herba] medica 'erba della media ', con passaggio da d
mèlica2, sf. genere di poesia della grecia antica, caratterizzata dall'unione inscindibile
chiamata lirica in quanto accompagnata dal suono della lira e della cetra (e questa
quanto accompagnata dal suono della lira e della cetra (e questa forma poetica, distinta
modo conforme alla tecnica e allo stile della poesia melica; melodicamente, armonicamente.
nome giacomo dartivello, e fecesi maestro della comunanza di ganto. carena, 2-295
. -ci). che appartieneal genere poetico della melica. minturno, 5:
cadenzati dei piedi, delle braccia e della testa. ecco la poesia lirica, o
lettera le tre epoche che egli stabilisce della lirica; inni religiosi, canti funerari,
2. che compone poesie ispirate ai canoni della melica. - anche sostant.
i-860: io credetti giunto il momento della mia personale, discreta, minima,
l'acido melico, trovato nella mellite, della quale forma circa una metà del peso
.]: 'melifaga': genere di uccelli della nuova olanda, appartenente all'ordine dei
meligàccia, sf. dial. gambo della meliga, sagginale. pavese
. bot. genere di piante erbacee della famiglia leguminose papi- glionate, comprendente circa
acqua che torni a mezzo. libro della cura delle malattie, 1-12: se
cochi, che io dico, sono della grandezza di un picciolo melomello. domenichi
. 3. sport. nel gioco della pallacanestro, del calcio e di altri
al fine di guadagnare tempo a vantaggio della propria squadra. menarmi [in lingua
), 55]: 'gioco della melina'... designa in genere ogni
lor donasser ciò che vaglion le melindre della lor crapula. 2. figur
plinio per la somiglianza con il colore della polpa delle mele, secondo altri perché proveniente
endotossina di malleomyces pseudomallei, agente eziologico della me- lioidosi. = voce
insetti dell'ordine degl'imenotteri aculeati, della famiglia de'melliferi, della tribù delle
aculeati, della famiglia de'melliferi, della tribù delle apiarie e della divisione delle sociali
melliferi, della tribù delle apiarie e della divisione delle sociali. si distinguono dalle
melissa, sf. bot. pianta erbacea della famiglia labiate, con fusto quadrangolare;
alle passioni del cuore vale la decozione della melissa. gherardi, ii-117: preso un
: preso un fiorrancio con due foglie della olorosa melissa, della quale erba in
con due foglie della olorosa melissa, della quale erba in quelle piaggie è grandissima
= dal nome del filosofo greco melisso, della scuola eleatica, vissuto nel sec.
estrae dalla miricina, uno dei componenti della cera delle api. = voce dotta
usurpato questo nome per dilettarsi le api della sua erba. = voce dotta,
usurpato questo nome per dilettarsi le api della sua erba. = voce dotta
melìttide, sm. bot. pianta erbacea della famiglia labiate (melittis melissophyllum),
a scopo ornamentale e in alcune applicazioni della medicina popolare; melissa di bosco,
de'boschi e de'luoghi ombrosi, della didinamia gimno- spermia e nella famiglia delle
da milevum (milev), città della numidia. melìzia, v. milizia
'piccola lama ', con caduta della sillaba iniziale, considerata come articolo.
un letto di ghiaia ed il terreno della casa tutto pieno d'acqua, di melletta
credere impazienza, ma la considerazione diuturna della umana bassezza: niente di generoso né di
jahier, 2-15: poi l'apparizione della vailetta mellifica appartata / di fragole granita
aspra galla, / del dolce mellifil, della cerinta. tramater [s. v
708: io non so se sia forza della fantasia, posta in troppo movimento dalla
: il ricordo di questo panico (della sua fase acuta) perdura a lungo
maggior numero di melliflui basci, che della sua lesbia non desiderava catullo. r.
, malamente possono durare senza la conserva della meliflua e immortai sapienza. oliva,
, ricuseremo di ubbidire a'melliflui precetti della divina legge, vestiti di felpa, pasciuti
insinuante (un discorso, il tono della voce). -anche: affettato,
l'anima vi disposi, sentendo la virtù della luce degli occhi vostri, la soavità
: c'era, in queste ultime parole della signora vietti e, più, nel
cortile spoglio e i silenzi consueti facevano ancora della scuola un rifugio e un conforto come
abbia luogo fra tante nobili ed insigni della madre lingua toscana? bareni, 6-87
belva, 10 potessi trattar le finezze della più melliflua eloquenza, come quella gran
come quella gran signora tratta gli effetti della più gran pietà. pattavicino, 1-500
la condii [la lettera] colla salsa della più forbita erudizione e l'ornai colla
fra cherubino, 3-122: tutte sono parole della meliflua lingua del figliuol della dolce maria
sono parole della meliflua lingua del figliuol della dolce maria. lettere di cortigiane,
iv-1-206: perché a dare un'idea della sua bellezza e della sua spiritualità,
a dare un'idea della sua bellezza e della sua spiritualità, sorgono spontanee nella memoria
gli somigliava per nulla ed era canonico onorario della cattedra di portogruaro, il canonico più
occhiata d'alto in basso e una smorfia della bocca melliflua), il fraticelli,
iscudi d'oro. = dal nome della città belga di malines, fiammingo mechélen
bossi, 230: 'mellite': combustibile della classe de'composti, del color giallo
. chim. prodotto dell'ossidazione elettrolitica della grafite e del carbone, che,
buscata, poi ridersi / di voi e della vostra mellonaggine. c. malespini,
buona pezza e riso fuori di modo della isgarbatezza e melonaggine dello sposo [ecc
7-338: la balorda pigliò la pentola della minestra, quella dove s'eran cotte la
brodo adacquato a quella guisa che diede della sua melonagine a tutti quei ch'eran
bramato al suo ferventissimo amore e insieme della speranza di poterlo giammai racquistare. f
. f. frugoni, vli-607: babbuassi della melonaggine, bambalioni della vanteria, babbuini
vli-607: babbuassi della melonaggine, bambalioni della vanteria, babbuini della ridevolezza, presumono
melonaggine, bambalioni della vanteria, babbuini della ridevolezza, presumono senz'alcun sale di
aspettando a casa stàlli: / e della melonaggin del marito / ridono i consapevoli
preso [il giovane] dagli occhi ridenti della chiara; la quale, così com'
. il più delle fanciulle, rise prima della mellonaggine che appariva nel volto del giovane
: perché dunque meno attamente dovrà prevalersi della sinistra che della destra? pazzie,
meno attamente dovrà prevalersi della sinistra che della destra? pazzie, melonaggini dell'uomo
sulle foglie verdi screziate di giallo della mellonaia matura, il casone di
2-43: bisognerebbe anche darti una idea della melma in cui poltriscono tutti i funzionari
4. lo strato più vile e corrotto della società. mazzini, 75-47: garibaldi
e che scusasse la tardanza col parto della moglie, è vero, ma
10. geogr. meteore: rilievi montuosi della tessaglia costituiti da enormi rocce di arenaria
. -erosione meteorica: corrosione e disgregazione della crosta terrestre operata dalle precipitazioni atmosferiche e
ma la eseguiscono... in ragione della ombra, del tempo più asciutto o
occulti secreti de ^. cielo o della natura. luhrano, 1-247: testificano i
possono talvolta entrare nel campo d'attrazione della terra: durante l'attraversamento dell'atmosfera
. meteorobiologìa, sf. settore della meteorologia che riguarda le relazioni fra i
scientifici, di un fenomeno atmosferico o della situazione meteorologica di una regione.
che si riferisce, che è proprio della meteorografìa; che è compiuto, che
futilmente di argomenti importanti, abusando della buona fede o, anche, dell'ingenuità
dalle alte regioni atmosferiche sopra la superficie della terra. dicesi anche aerolite.
di formare un'associazione per lo studio della meteorologia con osservazioni sincrone da estendersi ad
coglie nell'ultimo capo del primo libro della * metereologia '. 2. per
modo di liberare la guerra dalla tirannide della meteorologia? son proprio ontoso e stufo
atmosferici, sia dal punto di vista della struttura e della costutizione fisica e chimica,
dal punto di vista della struttura e della costutizione fisica e chimica, sia dal
. nievo, 7: il campanile della cappella portava schiacciata la pigna dai ripetuti
volle dare un posto nella sezione meteorologica della sua armata. -che fornisce le
aria, come sette iridi o corone della luna, aloni da'meteorologi nominate.
riferisce, che riguarda, che è proprio della meteoropatia. 2. che
finite, che in tale modo partecipano della realtà ideale e tendono alla sua perfezione
platone], il quale per via della metessi... o partecipazione delle idee
delle idee inforsa non poco la scienza della natura e sembra ridurre il finito a
quelle le idee. l'anello intermedio della mimesi coll'idea è la metessi,
senziente in intelligente; 20 nella comunicazione della intelligenza coll'infinito, mediante la cognizione dell'
dal punto di vista, per effetto della metessi o di un processo di evoluzione
lascia '. ma ciò è vero solo della mimesi. metessicamente nulla passa, tutto
, la loro civiltà si compone in parte della loro. idem, 4-2-122: l'
gioberti, 4-2-208: la civiltà della terra consiste nel- l'attuare, individuare
stesso e... appartiene agli ordini della mentalità. idem, 4-2-109: il
l'europa è la regione più metessica della terra e il cristianesimo la più metessica,
delle cose. quattro gradi: i° ausiliari della metessi, in quanto creano una civiltà
. tra gli uomini metessici per via della scienza vi sono i matematici e i dinamici
galileo: l'uno scopre la distesa della terra, l'altro la distesa del mondo
, perché l'unità è il costitutivo della metessi. le relazioni esterne, come parola
. ant. metà. statuto della gabella di siena, 54: qualunque persona
ne li ordenamenti dele kabelle. documenti della milizia italiana, i-16: neuno ardisca
, e vuottene dire un'altra della moglie. fa conto ch'ella viene a
una oncia non me ne lassarebbe della sua parte, che vede e'miei cittoli
. in giugno accampano, al momento della mietitura, sulle piazze dei paesi, muovendo
ma della stessa specie; ibrido. -anche con uso
per l'in- crociamento di semplici varietà della stessa specie o razza. conciliatore,
iii-231: secondo la più recente statistica della francia fatta nel 1819, il numero dei
. pirandello, 7-59: parevano fratelli della stessa età, della stessa corporatura:
7-59: parevano fratelli della stessa età, della stessa corporatura: alti, magri,
, non più funzionario meticoloso e cavaliere della corona d'italia, ma cavaliere magnifico
questo quinto risultava da una divisione meticolosa della pagnotta: le cinque porzioni, tagliando
non mi piacevano perché, al contrario della mamma che pareva appagarsi in contemplazioni invaghite
serve ai metieri che invigilano alla panizzazione della campagna. periodici popolari, ii-62:
, sf. chim. derivato metilico della acetanilide, impiegato come analgesico. =
quaternario, che rappresenta il primo passaggio della degradazione di ohfmann. =
. composto, ottenuto distillando il prodotto della reazione fra alcool metilico e bromo in
metilcellulósa, sf. chim. etere metilico della cellulosa ottenuto per metilazione; è usato
, sf. chim. derivato metilico della chinolina, presente nel catrame e ottenuto
chim. composto ottenuto distillando il prodotto della reazione fra alcool metilico e acido cinnamico
, sf. chim. derivato metilato della conina, presente nella cicuta. =
sf. chim. derivato metilico della cumarina; si presenta sotto forma di cristalli
, sf. chim. derivato metilico della fenilidrazina. = voce dotta,
metilfosfìna, sf. chim. derivato metilico della fosfina. = voce
sf. chim. derivato metilico della guanidina, componente di molte sostanze organiche
di metile, ottenuto distillando il prodotto della reazione fra alcool metilico, ioduro di
lattico, impiegato come solvente di derivati della cellulosa. = voce dotta,
metilnaftalina, sf. chim. omologo della naftalina, che si presenta (nell'
metilpentano, sm. chim. idrocarburo della serie paraffinica, ottenuto per idrogenazione del
metilpentène, sm. chim. idrocarburo della serie paraffinica, i cui isomeri si
. chim. composto ottenuto per azione della metilammina sul sale di sodio dell'acido
. composto organico dotato di potere inibitore della funzione tiroidea; è impiegato nella terapia
, composto amaro, estratto dalla radice della kava (piper methysticum) della polinesia
radice della kava (piper methysticum) della polinesia, che si presenta sotto forma
progresso è la metodica di dio e della natura. b. croce, 1-2-248
. gentile, 2-i-152: la vera forma della poetica è la critica estetica, e
la critica estetica, e la vera forma della metodica la storia dei metodi.
. croce, i-1-145: la metodica della storia artistica e letteraria presenta problemi e
: « qual è il principio supremo della metodica »: ovvero: « qual
, osservando la quale, l'istitutore della gioventù conosca quali siano le cose che
che pietro thouar partecipava a chi fosse degno della sua amicizia: amore e zelo non
citolini, 507: lo speciale [della grammatica] è diviso in metodica ed
'(vitruvio) e methodice 'parte della grammatica che espone la regola; metodica
lesse metodicamente, cominciando dalla prima parola della prima colonna della prima pagina. soldati,
cominciando dalla prima parola della prima colonna della prima pagina. soldati, vii-80:
associa a questo primo impeto e rigoglio della natura, alla tensione amorosa, a quello
secondo il quale procedono le cose della vita, che per poco non fui tratto
berchet, 1-97: l'anima vera della poesia non istà quieta, ma urta
a punzecchiarla, descrivendole la uniformità metodica della vita del collegio. soldati, vii-370:
avevamo impiegato a fare una ricerca metodica della serpe. 6. che è
prese e da prendere, i gradi della temperatura con le sue oscillazioni...
adempimento di un compito o nello svolgimento della propria attività o di un determinato lavoro
anime fredde e metodiche, benché schiave della diligenza, non oltrepassarono mai la sfera
diligenza, non oltrepassarono mai la sfera della mediocrità. de amicis, xii-146: 4
la propria salute, parlava spesso senza paura della morte. svevo, 8-615: ostinato
malpighi, 44: ciò confermasi dalla considerazione della natura del corpo secco o umido,
sterile e pericoloso consequenziarismo e un'educazione della coscienza morale, che il metodismo, così
seguace, fautore del metodismo; membro della chiesa metodistica o di una comunità, di
, seguace di un metodo, sostenitore della necessità di adottare, in una determinata
di ragionare seguendo in tutto le massime della natura, non verranno a capo del
delle probabilità. 5. tecnico della produzione addetto alla determinazione dei tempi,
gli era stata infusa dal ministro della sua setta metodistica a cui apparteneva.
, 59: discorro delle tre operazioni della mente umana e di tre arti per regolarla
genovesi, 2-6: il quarto passo della ragione, in avanzando nel campo della
della ragione, in avanzando nel campo della scienza, è il metodo o sia l'
ripetibili e impiegata nel processo di acquisizione della conoscenza e della verità (e,
nel processo di acquisizione della conoscenza e della verità (e, a seconda del
era metodo di veruna disciplina, salvo della mattematica e della medicina. desideri,
veruna disciplina, salvo della mattematica e della medicina. desideri, lxii-2-v-197: hanno altresì
essendo loro stile di proporre il punto della questione; d'esporre sopra di essa
ordine che si dà alle diverse operazioni della mente necessarie all'intento proprio del ragionamento
in cui si fanno succedere le operazioni della mente onde risultano, essi ammettono altre
che si vuol dare la prova diretta della verità o difenderla contro le obbiezioni o
labriola, i-147: la 4 forma 'della filosofia è il 4 metodo ',
mistici, destinato a favorire l'illuminazione della mente alla luce del bene e del
nell'analisi delle condizioni e dei limiti della conoscenza umana; kantismo. -metodo
-metodo diretto: quello seguito nella dimostrazione della verità nel campo delle dottrine metafisiche (
delle dottrine metafisiche (in partic. della teologia) e basato sul principio d'
. bergson e basato sulla percezione immediata della realtà mediante la fusione della coscienza con
percezione immediata della realtà mediante la fusione della coscienza con il processo di mutamento.
a euclide e ispirato ai procedimenti propri della matematica. labriola, i-148: questa
il quale anche storicamente rimonta al concetto della sostanza. -metodo naturale: fondato
: fondato sull'osservazione oggettiva ed empirica della realtà. mamiani, 6-81: mentre
-metodo scolastico: quello, tipico della filosofia scolastica, basato sul principio d'
condotto gradualmente alla ricerca e alla conoscenza della verità; maieutica. galluppi, 4-i-17
a metodo dimostrativo tanti effetti e operazioni della prospettiva,..., [
fa, è il metodo vero e solo della natura, e che la legge,
malagevole ed importuno fu preparato allo storico della decadenza dell'impero romano dal muratori con
e fondato su una ben determinata concezione della letteratura, che viene usato per l'
ecc. -in partic.: indirizzo della critica letteraria, fiorito in italia nella
del secolo xix sotto gliinflussi del positivismo e della cultura tedesca, tendente a privilegiare le
metodo storico non s'impara il metodo della storia, che è attitudine naturale,
già dato di sopra esempi di storia della critica in quanto metodo,...
. delineerò qui in breve la storia della critica ariostesca come esempio di quelle trattazioni
un libro avente a soggetto la storia della critica letteraria italiana. -disus. classificazione
del vegetabile, massime fra gli organi della fruttificazione, un certo numero di caratteri che
-metodo di foucault: procedimento di determinazione della velocità della luce, messo a punto
foucault: procedimento di determinazione della velocità della luce, messo a punto da j
foucault e basato sull'applicazione delle leggi della riflessione a specchi ruotanti a velocità elevata
e, in partic., quello della scelta di un'unità nella catena parlata
parlata; consiste nel cercare la probabilità della sceita di una (» + 1)
sottoponendo la sequenza ottenuta, priva però della prima unità, al soggetto successivo in
misure indirette, in sostituzione del principio della media aritmetica, e che consiste nel
indiretto, a seconda che la misura della grandezza in esame sia ottenuta attraverso il
il mio nuovo metodo gli scarsi avanzi della santa sepolta sotto l'altare del convento
in una soluzione elettrolitica sottoposta all'azione della corrente elettrica e basato sulla determinazione sperimentale
corrente elettrica e basato sulla determinazione sperimentale della differenza di concentrazione degli ioni nelle regioni
dei metodi e delle politiche, pianificazione della assistenza e controllo (follow up).
parole, pretesi dai tre padri antichi della toscana favella aver il metodo della buona
antichi della toscana favella aver il metodo della buona lingua. stigliani, 212: abbiamo
interamente conoscere tutto il metodo ed artificio della rima. documenti delle scienze fisiche in toscana
, ne ho aggiunto tredici a que'della prima edizione. de sanctis, ii-15-33:
265: il metodo per aver gli effetti della forza [del discorso] a chi
è forte è... la presunzione della sufficienza dei propri schemi. -con
-con riferimento all'azione e alle opere della natura. malpighi, 33:
malpighi, 33: il metodo poi della natura nel comporre tutte le cose che
il senso dell'isolamento e il senso della 'temporalità '. questi due sensi
, del tecnicismo, dell'ispirazione, della scuola ecc. e. cecchi, 5-335
facciamo che in qualche luogo il metodo della moneta sia tale che l'oro in paragone
conformemente alla diversa qualità del terreno e della coltura, artificialmente o spontaneamente, producono
pirandello, 8-732: le virtù più perspicue della gente germanica, che lui da tant'
d'attuare rigorosamente in sé e neltordinamento della sua vita e della sua casa;
sé e neltordinamento della sua vita e della sua casa; sopra tutto il metodo.
parte dell'insegnante, del carattere e della mente del discente, a cui il
gentile, 2-ii-111: il metodo della scuola che alimenta gli spiriti e ne
perfetto, non solo riformando il rigore della disciplina, ma dando agli studi che ivi
promuovere il benessere fìsico degli individui e della collettività; cura; terapia. -
con iscrupolo spinto al ridicolo gli oracoli della ciarlataneria. massaia, ix-175: datole
una certa probabilità di esattezza il periodo della sterilità fisiologica della donna esistente fra un'
di esattezza il periodo della sterilità fisiologica della donna esistente fra un'ovulazione e l'altra
di riferimento dell'ovulazione la data iniziale della mestruazione successiva (ed è per lo
nel trattamento, le opinioni preconcette della persona che provvede alla registrazione dei dati
, anzi sviava il discorso perché l'umore della mamma cambiasse. papini, 27-759:
fare l'italia son trattate come conquiste della monarchia sarda, con un metodo di repressione
metodo di vita intrapreso fino dal principio della sua carriera, non omise giammai d'impiegare
omise giammai d'impiegare le prime ore della mattina nel disegnare dal vero le accademie
. sconfortato dal trovarsi inutili l'arti della tattica a fronte d'un metodo di
rompere la porta o col segare i ferri della finestra, o corrompendo a furia d'
sistema), che prevede lo schieramento della squadra su tre linee orizzontali (due
è pur bello il considerare l'immagine della vita raccolta, ordinata e occupata in
ii-6-431: acquistai coscienza sempre più limpida della natura del mio e di ogni effettivo filosofare
che la « filosofia è la metodologia della storiografia ». gramsci, 1-56:
che comunque sarebbe difficile -secondo la metodologia della critica stilistica, o quella marxistica di
questo coincidono - pervenire a una sintesi della vita politico-sociale di cui quelle pagine sono
statistico. 2. filos. parte della logica che studia e ricerca i metodi
essere necessariamente altro che il momento metodologico della storiografia. gramsci, 1-60: nella sfera
. gramsci, 1-60: nella sfera della scienza... il progresso della conoscenza
della scienza... il progresso della conoscenza è stretta- mente connesso al progresso
. dial. ant. asse, albero della ruota da mulino; stilo.
; cfr. tose, mitule 'stollo della catasta di legname ', lomb.
è ancora usato per il computo ecclesiastico della pasqua). manfredi, 3-13:
, quando si nomina l'effetto invece della causa o viceversa, l'autore invece dell'
che sono i due fonti, questo della metonimia e quello della sineddoche. beccaria,
fonti, questo della metonimia e quello della sineddoche. beccaria, i-255: alla
, lo slargo del naviglio nei pressi della chiesa di san marco. = voce
. neol. carattere, aspettometonimico; uso della metonimia. pasolini, 8-134:
.. a escludere la metaforicità della lingua in favore della sua metonimicità.
la metaforicità della lingua in favore della sua metonimicità. = deriv. da
, qualora vengono a perder le tracce della loro derivazione. rosmini, 2-170:
. croce, ii-13-140: l'uso della parola ['tecnica '] suona in
nate semplicemente dalla perdita, voluta, della metaforicità. = voce dotta,
la cui attività farmacologica dipende dalla lunghezza della catena alifatica e può essere ganglioplegica e
tende a scomparire nei processi di ossificazione della crescita). = voce dotta
, sm. bot. disus. albero della famiglia terebintacee, diffuso nell'africa mediter
: 'metopio ': genere di piante della famiglia delle terebentinacee e della pentandria triginia
di piante della famiglia delle terebentinacee e della pentandria triginia di linneo stabilito da brown
che consiste nel trarre presagi dalla forma della fronte; metoposcopia. =
nel trarre presagi dall'osservazione delle rughe della fronte e dei lineamenti del volto in
[la] metoposcopia considera le linee della fronte particolarmente, essendo un ramo della
della fronte particolarmente, essendo un ramo della fisionomia. f. pona, 4-220:
. e, se per le rughe della fronte, metoposcopia. = deriv
che trae auspici dall'esame delle rughe della fronte e dei lineamenti del volto.
ritratti di mano d'apelle prediceva il tempo della morte. = voce dotta, lat
il salone. -bisogna rifare il metraggio della tappezzeria, perché è sbagliato '.
di stoffa pel tappeto. -la misura della tappezzeria è sbagliata; bisogna rifarla'.
giorni un considerevole metraggio peril corredo di nozze della figlia. 2. in partic.
2. in partic.: lunghezza della pellicola adoperata per le riprese di uno
di devoti a cibele, in nome della quale percorrevano in gruppi le città e
. 2. misurazione dell'estensione o della lunghezza di un luogo o di un
la stampa anche un libro di pratica della chirurgia, trattando dell'operazione dello pterigio
. a c. 145... della metrenchita d'ippocrate da lui riformata
strofe di un'opera poetica; tecnica della versificazione. -anche: il complesso dei
. -per estens.: studio analitico della tecnica poetica e della sua evoluzione storica
: studio analitico della tecnica poetica e della sua evoluzione storica. -metrica barbata:
patrizi, i-267: tre furono le parti della ritmopeia: metrica, armonica e orchestica
ritmica. salvini, 302- 23: della metrica o dell'arte del misurare i versi
abituare il corpo a fare a meno della testa. -in partic.:
.]: 'metrica': terza parte della musica, la quale con probabili ragioni
e si può considerare come il quadrato della distanza fra due punti infinitamente vicini).
secondo le norme o le leggi della metrica. -per estens.: poeticamente,
elementi. -problema metrico: quello proprio della geometria descrittiva, che ha come scopo
lire, i soldi, i danari, della toscanina, secondo il si
oratori, che presenta un'alternanza regolare della quantitàdelle sillabe in determinate posizioni, allo scopo
poetico); strutturato secondo le norme della versificazione classica (un'opera poetica moderna
poesia metrica, e quella dice che era della plebe e questa de'dotti. tommaseo
. -arte metrica: disciplina e tecnica della versificazione; metrica (v. metrica,
metrico efestione, non s'affannano molto della 'simetria 'o commisura. carducci,
un più lungo abbiamo esempio nel saturnio della iscrizione di lucio scipione...
. agostino] non tratta di altro che della parte metrica, che è solamente porzione
parte metrica, che è solamente porzione della ritmica. = voce dotta, lat
. metricologia, sf. studio scientifico della metrica come sistema di tecniche di versificazione
metriometopìa, sf. antropol. condizione della fronte che presenta una larghezza media rispetto
entrare, si scorge la differenza relativa della loro grossezza. = voce dotta
che ricorre ai metodi e ai concetti della moderna fisica quantistica allo scopo di definire
. letter. amante appassionato ed esclusivo della poesia (e il termine ha un'
l'italia è stucca, ristucca e fracida della stupidissima metromania che ha invaso le cattedre
regolare la conoscenza di noi stessi sul metro della convenienza. -consiglio, decisione
origine come corrispondente alla quaranta- milionesima parte della lunghezza (in realtà accertata solo in
area di un quadrato avente il lato della lunghezza di un metro lineare. -metro
volume di un cubo avente lo spigolo della lunghezza di un metro lineare.
(e a seconda dell'uso e della foggia si distingue in metro da sarto,
reggere un palmo di terra, dove della cultura sopravvive qualche olivo novizio che non
metrocele ': ernia formata dalla discesa della matrice. = voce dotta, comp
permettano di uscire i poco sicuri aiuti della stilometria o metrometria che voglia chiamarsi.
', cioè 4 nomi fatti da quello della madre ', se ella era stata
una didascalia generica, designa il numero della tabella del metronomo corrispondente a un
celerità delle sue oscillazioni indica i tempi della musica. oggi il più usato è quello
sorta di metronomo che è il battito della macchina di proiezione, il suo ritmo
dell'utero, caratterizzata da un aumento della durata e del flusso mestruale e dall'
passassino... a pampalona, metropoli della navarra. serdonati, 9-170: posseggono
stampa... condusse gli anni della sua breve vita nelle metropoli delle eleganti
nei giorni seguenti, stordita dal movimento della metropoli. soffici, v-i-311: nata
merci loro, non solo ai porti della metropoli, ma ancora... a
260: ogni stato anche nei tempi della dependenza dalla metropoli aveva la propria costituzione
di costui [archestrato] era una metropoli della filosofia di epicuro. guazzo, 1-135
alta parte collocati i loro sensori [della vista e dell'udito]. foscolo,
di banditi, metropoli dell'adulterio e della ruffianeria. 5. vasta estensione
del più pronto sguardo umano e col fato della turbinosa metropoli di sabbia e d'angoscia
associate, dette suffraganee), nei confronti della quale esercita, con la dignità di
, la kur- furstendamm, una strada della metropolitana moscovita. = forma ellittica
] metropolitana, con riferimento alla denominazione della prima compagnia per 1'impianto e l'
funzione della vita, delle necessità, dei problemi
proviene... dalle basse classi della provincia, ma è dato da quella operaia
i lombardi e in particolare i milanesi, della lombardia metropolitani. -che nutre
oltremare); che costituisce il territorio della madrepatria; che presta servizio o che
quando isvariassono ne'divini uffici dell'usanze della chiesa metropolitana. leggende di s.
dietro a costoro ne veniva lo stendardo della nostra metropolitana. targioni pozzetti, 9-279
delle cartapecore dell'archivio del reverendissimo capitolo della metropolitana fiorentina. carducci, iii-21-417: due
il papa, oda il piato del vescovo della sua provincia. sanudo, l-175:
, / vedova clementissima, radice / della giustizia: sua beatitudine / il vescovo natale
5-473: è un luogo comune della cronaca cittadina l'avventura di qualche automobile
.]: 'metroptosi ': caduta della matrice. lo stesso che 'isteroptosi
medie. processo infiammatorio dell'utero e della salpinge. = voce dotta,
). bot. genere di piante della famiglia mirtacee, che comprende circa trenta
a fiori polipetali dell'icosandria monoginia e della famiglia delle mirtee di jussieu, così
comprende alcune specie dell'asia orientale e della polinesia; hanno stipite alto circa dieci-
pentola metteva quanto sale volea. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 1-5:
scrivano in cedole i nomi degli uomini della detta compagnia, i quali parranno loro
., 46 (54): quegli della casa fanno mettere tavola dinanzi dalla cassa
. correr, lxxx-3-393: nel servizio della tavola... non è servita
... però ch'ella si ripreme della sua malizia. sacchetti, 164-53:
a cuocere. soderini, ii-338: della farina del bianco si fa il bianco
ottave, altrimenti ti accolgo come l'uom della caverna tancredi, ti sollevo da terra
sarà ben fatto cacciare in sul fondo della fossa assai coma d'animali. vittorini
poeta laureato da un capo all'altro della penisola, di artefici che mettono a
filippino, il quale avea la chiave della segreta di s. m. per esser
. m. per esser egli aiuto della foriera,... e con un
viva voce prestarono, mercé la compitezza della grazia, che in esse scorsero, e
285: mettesi questo medesimo [il seme della brassica] ne gli antidoti teriacali.
bocchineri, 1-8: vedendo che i denari della taglia nostra non venivano,..
sera, mettendo la chiave nella serratura della camera mobiliata, lo poteva cogliere un
pigiare un poco, e'tornavano nel colore della biacca. n. adriani, iv-462
sue fantasie. graf, 5-147: della prima volta mi rammento / che così
pananti, i-133: allora il capo della truppa eletta /... / si
piena di giunchi, acciocché il filo della corrente noi portasse via con lo suo
animali. fiore, 97-2: chi della pelle del monton fasciasse / il lupo
212: appostando la più bassa parte della ripa, con grande avidità di bere vi
di mettere in agguato una buona parte della fanteria italiana, occupato dai nimici,.
questo ordine, comandasi allora al capo della squadra che da sinistra si metta alla
; rispuosegli che si mettessino nella entrata della chiesa. ariosto, 37-63: la vedovella
in un'associazione). capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
). capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-58: al
bardi,... oltre tesser della balia che ancor durava, era finalmente
sola ti può condurre al bramato porto della tua salute. g. m.
, discorrendo con la prèncipessa d'oranges della verità della fede cattolica e non volendo
con la prèncipessa d'oranges della verità della fede cattolica e non volendo ella che
non fece loro gran caso la novità della nostra gente o, se glielo fece,
macchina da cucire più che il canto della cicala lì presso. -assol.
si mette e fonda in solo appetito della eterna patria, non si perturba per
uticense, per mettersi in salvo dalle corruttele della repubblica, segossi le vene. i
si sia messa, dopo la morte della regina, ad un pasto al giorno.
ciurmerie, presa la maschera loro. della casa, 5-iii-121: ella mi ha messo
le quali erano in mercato nuovo nel mezo della città; e di mezo dì li
loria, 1-185: le venature velenose della sua voce parevano mettere alla tortura mitridate
, dove viene a terminar la cassella della detta zanca, acciò in ogni occasione
« e'dice il vero ». della casa, 5-iii-366: non istà bene né
. leonardo, 2-80: i labri della finestra che siano alluminati da 2 vari
20. produrre e sviluppare in virtù della forza vegetativa; far germogliare, gettare
mise nell'animo, e ultimamente compassione della sventurata donna. g. morelli, 492
di mettere questo sospetto anche nel cervello della mia moglie. -con riferimento all'
pareva che meglio potesse metter la speranza della vittoria in quella invenzione, che ne'
si ponga: ben lo mettrò alla sorte della battaglia. b. davanzali, i-13
denaro). quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: ordinomo
del mese di gennaio, fallirono quegli della compagnia de'bardi, i quali erano
nome per te in su l'arte della lana. caro, 12-i-19: quanto alla
... diligentemente ne gli studi della legittima sapienzia mettino tempo. f. d'
di sospendere il padre, acciò che della terza parte de suoi beni, come carnefice
tra li vizi saranno messe. rosaio della vita, 102: la buona e virtuosa
v. borghini, i-iv-236: del tempo della morte [del marchese ugo] ho
531): differiscono anche nel giorno della sua entrata in milano: il primo la
monarchia, fu accettato l'anno solare della forma giuliana, ma furono ritenuti dalla
ruolo, ecc.). capitoli della compagnia della madonna di orsammichele, 1-6
ecc.). capitoli della compagnia della madonna di orsammichele, 1-6: ordiniamo
lo quale decreto è scritto in delli atti della cancellaria delli anziani del populo di pisa
a dirli tutti. statuto dell'arte della seta, 2-7: possino detti rettori.
di loro provisione e mercede, per parte della det- t'arte, soldi uno per
che riscuoteranno, da mettersi a uscita della detta arte. poliziano, 2-20:
redi, 16-v-162: perché dunque voi altri della crusca mettete nel vocabolario questi vecchiumi per
boterò, 48: don martino ianes della barbuda, gran maestro d'alcantara, venuto
maestro d'alcantara, venuto al fine della vita sua, comandò che sopra il suo
: fra gli argumenti che mettono alcuni della speziai benevolenza d'augusto...,
d'uomini massimamente non sentono il morso della compassione: l'una è di quegli i
per arrivare al giordano, ce n'è della strada. mettiamo dieci chilometri; ma
. sarebbe un crepuscolo, un crepuscolo della prima primavera, in febbraio, mettiamo.
insidiosi, diretti a zappare i fondamenti della religione. 34. paragonare, confrontare
. villani, 8-12: dove la prova della piuvica fama era per due testimoni,
... mi dava ragguaglio de'portamenti della cucciniglia, la quale presto presto fu
nel cuore, e nella mente la febbre della libertà e delle rimembranze degli antichi tempi
dinanzi alli figliuoli d'israel. miracoli della madonna, i-202: e1 diavolo,
fervore dell'egipto, ciò è l'esempio della vita solitaria e la forma della celestiale
esempio della vita solitaria e la forma della celestiale conversazione, nel tenebroso occidente e
, nel tenebroso occidente e nelle fredure della francia, bernardo indegno abbate, salute
opre l'abbiamo messo in effetto. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
effetto. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-31: quegli
ii-326: la facciata e le stanze della casetta erano state imbiancate e messe a
, allora vengono le demonia colle cogitazioni della vanità, mettendone a vedere che torniamo
mostrò aver quella carità a'fratelli, della qual disse cristo non essere altra maggiore
doversi mettere la persona del re e della regina a rischio così evidente e così
uomini tutto giorno si mettono a pericolo della vita. 44. effettuare (
pervenire, inoltrare (una lettera, della merce, una somma di denaro).
la qual non fui diserto. statuto della gabella di siena, 50: in
altro luogo e talvolta rompono lo muro della casa dall'altro lato. velluti, 82
alla femmina per l'accoppiamento ai fini della fecondazione; condurre alla monta.
delle mura] mettea dentro la piazza della paglia...; poi andava e
. mettere barra: accentuare l'inclinazione della leva del timone per fare approdare la
volentieri... messo in aiuto della famiglia contra di guelfo. sassetti,
, a fine di ottenere le lodi della signora. ghislanzoni, 18-23: grullone
nello studio e mi messi con l'arco della schiena al lavoro. di giacomo,
guardano fuori dalla finestra. era un mattino della metà di ottobre. si era messa
, 2-4 (153): nel far della sera si mise un vento tempestoso,
, i-vi- 120: dal lido della tartaris a parecchie marce dall'istmo sporge
lingua di terra lunghissima dall'opposto lido della crimea verso arabat. 58. crescere
: non si porrà adunque la vena [della pietra] per ritto...
morali, ecc.). rosaio della vita, 42: per la giustizia sempre
algarotti, 1-iii-319: la figura concava della campana con quelle sue labbra che mettono
dovesse mettere fuor di dubbio l'autenticità della prima: ma i partiti fra i letterati
, cessino i movimenti e le paure della repubblica, sia roma togata e non armata
viene a chinar e poggiar nella antenna della galea che carica, fin tanto che quella
] gli mettevano in groppa il negozio della navigazione e del colfo. -mettere
bocchelli, 1-i-267: lente rintoccavano le campane della guarda e di ro, suonando a
tortora, ii-276: non era il fondamento della sicurezza de'guisi appoggiato sopra le parole
suono delle tue parole dimostra l'intenzione della tua malvagia mente. e mis- seli
assalito. -mettere qualcuno sotto il giogo della verità: illuminargli la mente, convincerlo
2-76: il bottegaio girò la manovella della cassa per cavarne fuori un turchese che
prima volta, quando prese l'appalto della strada della miniera, poi quando mise
volta, quando prese l'appalto della strada della miniera, poi quando mise su la
poi arrivare fino a quel margine preciso della pineta dov'erano stati accampati col carrozzone
costosi; essi vollero mettersi al livello della classe dominante, attraverso le professioni liberali
messosi giù, gli fece una dea della natura. -mettersi giù da qualcosa
fusse possibile, così circa il nome della famiglia come del luogo dov'ella nacque,
battaglia. carducci, iii-7-213: innamorossi della contessa di tripoli senza vederla..
particolare pregio, operaio addetto all'immissione della pasta raffinata nella macchina perla produzione dei fogli
dispetto quel suo tanto adoperarsi in prò della ragazza, mi andavan sussurrando all'orecchio
era sempre stata zitta, quando i passi della cuoca si furono allontanati per la viottola
s'intrude fra le fila del popolo della rivoluzione, « la campana del popolo »
immissione. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 24-114: i
del cavallo o mettitóre dei ferri. capitoli della zecca di lucca [in rezasco,
pance di vaio, per la guarnacca scarlatta della moglie di bindo e per due ermellini
dove sono intagli assai, vogliono tanto della mettitura, quanto costa al battiloro l'
. méve, pron. pers. della prima pers. sing. ant.
mezentius (virgilio), mitico tiranno della città etrusca di cere, che era solito
), sm. bot. arbusto dicotiledone della famiglia timeleacee (daphne mezereum),
breve tempo... un'adattata decozione della corteccia delle radici di mezzèreo si è
pane e le altre vivande ai dignitari della corte di costantinopoli. t.
agli attori mezz'ora prima dell'inizio della rappresentazione perché si preparino all'entrata in
ruote e dell'asfalto, mezze calzette della morale, cervelli dell'atomo. buzzati,
quartiere di san michele con la balla della mercanzia sulle spalle e la mezzacanna in
che coprono la gamba fino a metà della coscia. = comp. da
minuto, lo riavvistarono in una radura della mezzacòsta, che correva sull'erta come
), per aferesi e leni- zione della dentale nella desinenza. mezzadóre,
mezzadro, che agisce anche come capo della propria famiglia) si associano per la
una posizione di subordinazione economica e sociale della famiglia mezzadrile nei confronti del concedente)
frutti, mirando a introdurre il principio della mezzadria nell'intento di farli solidali col padrone
che si riferisce, che è caratteristico della mezzadria o dei mezzadri. einaudi
mezzadri, e bisogna farlo ora, prima della mietitura. perché o i padroni scendono
sarà composta di 8 abati, due della classe dei fabbricanti..., due
dei fabbricanti..., due della classe dei negozianti (in mantova così detti
larga circa 6) rispetto a quelle della galera; in essa 1 remi,
': bastimento da guerra più piccolo della galera, lunga 30 metri e larga
gruppo dei sottoprodotti granu lari della lavorazione del riso; corrisponde a
; corrisponde a circa la metà della lunghezza della cariosside, e se
a circa la metà della lunghezza della cariosside, e se ne ricavano
stare due mezaiuoli in camera. statuto della società del padule d'orgia, 144
ipocriti. statuto dell'università e arte della lana di siena, 175: per sodisfare
mezzelane, 11 denari senesi. statuto della gabella di siena, 6: la soma
sedani e l'insalata sul banco fuori della porta - e canta. -sm.
d'ogni altro panno di colore. statuto della gabella di siena, 64: panni
modo da illuminare soltanto la metà superiore della parabola riflettente e da proiettarsi verso il
anche nell'iconografia cristiana (èsottoposto ai piedi della vergine nelle rappresentazioni dell'immacolata concezione,
croce; compare ancora oggi nella bandiera della turchia e di molti stati arabi (
di crociati per fiaccare e battere la potenza della mezzaluna: oggi pare che voglia ottenere
stavano contro di noi; la croce alleata della mezzaluna contro la croce! franzoj,
poteva cader venezia. -ordine della mezzaluna: denominazione di due ordini cavallereschi
da carlo i d'angiò a ricordo della vittoria riportata su corradino di svevia a
i meriti acquisiti da stranieri nei confronti della turchia (e fu sostituito, nel
, 6-63: fra l'estremità inferiore della maglia e il bordo delle calze restava
, 5-139: ha tirato fuori dal taschino della giacca un paio di occhialetti a mezzaluna
gargiolli, 238: nel bel mezzo della cucina tenevano la tavola con sopra il
da forma e funzione analoghe a quelle della lunetta, ma da dimensioni più ampie
quamente salendo, si avanzò con i lavori della zappa tra la fortezza e la mezza
la fortezza e la mezza luna all'alto della montagna. g. bentivoglio,
al sagliente del bastione o agli angoli della controscarpa, ed ha la figura interna a
(e, in partic., della cavalleria) o di una flotta in ordine
avanzate rispetto alla parte centrale. -fondo della mezzaluna: la parte centrale e arretrata
mezzo, i quali facevano il fondo della mezza luna, comandava il re ed
foscolo, vi-662: del resto quest'ordinanza della cavalleria a mezza-luna non si trova né
mezzo cerchio. -disus. mezzaluna della coffa o della gabbia: sottile lastra
-disus. mezzaluna della coffa o della gabbia: sottile lastra di ferro che
dizionario di marina, 466: 'mezzaluna della coffa '0 'della gabbia '
'mezzaluna della coffa '0 'della gabbia ': lastra di ferro sottile,
curvo, ch'è fissato nella larghezza della coperta della santa barbara, sul quale
ch'è fissato nella larghezza della coperta della santa barbara, sul quale scorre l'
barbara, sul quale scorre l'estremità della barca del timone nel correr dall'uno
la mezzaluna: distendere sulla galea metà della tenda di copertura. dizionario di marina
): sulle galee, distendere metà della tenda. 10. edil.
numerosi campanelli; è sormontato dal simbolo della mezzaluna e da un padiglione a forma
a mezzaluna, che è il marchio della sua mandria, esso solo mi rappresenta
esso solo mi rappresenta vivo il mistero della boscaglia. 14. dimin.
. tardo medilunia 'il primo quarto della luna '(marziano capella, secc
pasta porosa e colorata, meno pregiata della maiolica e impiegata per lo più nella
). -crocetta di mezzana: sostegno della coffa di tale albero. -anche:
[barros], 2-41: per popa della sua galea veniva la galea di maimame
. crescenzio, 1-26: l'albero della mezzane è lungo cubiti quindici, la
l'orza, bisogna levare delle vele della mezzana e metterne al trinchetto...
. ibidem, 631: 'picco della mezzana': quello per la randa dell'
. 3. region. parte della rete a sacco per la pesca delle
, valligiani venez.): parte della cogolaria. 4. disus.
sopra al quale si fa, in luogo della caldaia di rame, un palco di
. zarlino, 4-30-210: per il numero della seguente [corda], detta mezzana
la parte del contralto, e quel dua della mezzana da essere un zero? d
[il liutaio] il nome proprio della corda strappata, mezzana, canto.
in questa sera a casa. fed. della valle, 1-34: o ella ci
aveva messo in moto tutte le mezzane della città per vincere la resistenza della giovane
mezzane della città per vincere la resistenza della giovane e della famiglia. 3.
per vincere la resistenza della giovane e della famiglia. 3. donna che,
mezzana una balia, serva vecchia / della figliastra,... /..
voi tutta la buona guida e custodia della mia figliuola, perché l'avete rilevata
tradimenti, delle fellonie e del violamento della fede pubblica ne'contratti e ne'testamenti.
partorì misericordia e la discordia fu mezzana della concordia. 9. region. giovane
e bianco, ovvero rosso. arte della seta in firenze, 106: è [
ella visse in pianto tutto il rimanente della sua vita e alla fine piangendo si
fosse mezzanamente ne'suoi piaceri rallegrata. della casa, 550: a te convien temperare
goldoni, vii-85: il soggetto principale della presente commedia è... mezzanamente
nei modi, nell'espressione). della casa, 5-iii-302: non è..
e varii al bisogno dell'azione e della passione. -ant. gradualmente,
-più che mezzanamente: al di sopra della media; considerevolmente, notevolmente, sensibilmente
non fu del tutto dato agli studi della filosofia o altre scienze, egli tuttavia
dicono d'umanità e parimente in quelli della scrittura sacra. cittadini, 2: mista
: egli si dilettò più che mediocremente della musica, e che più che mezzanamente
che mezzanamente travagliate non solo le terre della savoia, ma anche del piemonte ancora
, da un francesco di pier mucini della nostra città. -meno che mezzanamente:
, sf. marin. parte centrale della nave; sezione centrale della nave considerata
parte centrale della nave; sezione centrale della nave considerata longitudinalmente. -anche: la
-anche: la direzione perpendicolare a quella della chiglia. ariosto, 19-45:
chiglia del proprio bastimento. -andatura della nave col vento nella stessa direzione.
brignetti, 3-53: l'ultimo tocco della mezzanella -prima della legatura delle campane -nel
: l'ultimo tocco della mezzanella -prima della legatura delle campane -nel mortorio del venerdì
e per metà di accia. stratto della gabella delle porte di firenze, 6:
serao, i-232: col denaro della cartella, dello scatolino e la
marinaio addetto alle manovre nella sezione centrale della nave; mezzaniere. -rematore di mezzania
mezzania: che voga nel quartiere centrale della nave; mezzaniere. pantera [
[tommaseo]: mezzania è quella parte della galea che è dall'arbore sino al
galea che è dall'arbore sino al banco della dispensa. idem, 386: il
o rematore che opera nella parte centrale della nave. guglielmotti, 1074: '
prua, costituendo 11 sostegno del palco della serpe. guglielmotti, 538: 'mezzanile'
, e formano nel mezzo il palco della serpe. dizionario di marina, 466:
un notaro a terreno, una assicurazione della vita al mezzanino e una società delle
. marin. corda che attraversa nel senso della lunghezza la tenda stessa a riparare la
quella corda che è per lungo nel mezzo della tenda, e serve a sostenerla:
serve a sostenerla: sia per la chiamata della ragna in su o pel puntello delle
di marina, 466: 'mezzanino': nervo della tenda. -imbroglio doppio che stringe
: 'mezzanino': l'imbroglio di mezzo della vela latina, quando si piega coll'antenna
di legno, collocata verso la metà della lunghezza della chiglia, leggermente spostata verso
, collocata verso la metà della lunghezza della chiglia, leggermente spostata verso poppa.
, 2-349: * mezzanino ': nome della costa maestra, la maggiore di tutte
qualche piccolo in tri- ghetto de'mezzanini della consulta. 6. locuz.
piacesse per mezzanità sua seguire il trattato della pace con messer bernabò. capponi,
altra corona non sarebbe dispiaciuta la mezzanità della francia. moscheni, 63: per lo
addomandando i figliuoli di zebedeo, per mezzanità della madre, che l'uno di loro
sono istate le discordie, per la mezzanità della donna so'state grandissime tranquillità. sermini
agostino volgar., 1-7-51: quella pietra della aiutorio è la mezzanità del salvatore,
e di immagini sacre). capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-8
immagini sacre). capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-8: singulari
industria... che per mezzanità della suocera... venne...
novelle a tiratura limitata senza la mezzanità della stampa. -causa, cagione
, acciò che intervenendo perduca li uomini della mortale miseria alla beata immortalitade per la
alla beata immortalitade per la beata mortalitade della sua mezzanità. caimo, 60: all'
vii-105: rachiu- dendosi iddio tra'confini della carne, fece una mezanità perpetua di
, 9-321: i quali [contrassegni della sanità] nel corpo umano son quella
nega che il piacere sia sempre nimico della virtù, essendo ciò vero solamente quando
, essendo ciò vero solamente quando quello della mezzanità trascorre a lusso e non si contiene
e non si contiene fra i cancelli della ragione. gemelli careri, 2-ii-303: lo
mezanità in simili occasioni è virtù, della quale, quando si avesse a mancare
da una parte il non errante giudicio della prudentissima accademia, dall'altra la mezzanità
la mezzanità, per non dire piccolezza, della mia sufficienza. g. gozzi,
. tommaseo, 11-182: la mezzanità della sorte ha un'idea di convenienza, d'
ispano volgar., 2-1: la cocitura della corteccia mezzana dell'olmo, lavandone spesso
segno ortografico posto a metà dell'altezza della lettera finale di una parola, corrispondente
la minor pausa si segnava al piè della lettera; il punto mezzano, che
punti si scambia, si stava alla metà della lettera stessa, per significare la pausa
italia. carducci, iii-7-183: il vento della libertà lo spirito della vita..
: il vento della libertà lo spirito della vita... nella superiore e mezzana
e mezzana italia, area alla formazione della patria nuova, commoveva, agitava,
guisa che 1 mezzani formano il capo della favola et i primi all'incontro formano
. carducci, ii-3-255: ti ringrazio della memoria che serbi dalle mie donne,
ammoniti di non aver rapporti con quelli della camerata dei mezzani e dei grandi.
. tempo mezzano): il periodo della vita umana che segue la giovinezza e volge
è di mezzana etade, la maniera della vita elli terrae e si si guarderà
abbia avuto animo di scrivere l'istoria italiana della mezzana età, lusingomi però che non
insieme col nome dell'autore nelle tenebre della mezzana età, si vide veramente apparire
degli scolastici e del diritto romano e della mezzana e nuova istoria. giordani,
caduta delltmperio romano per tutti i secoli della barbarie. -commedia mezzana: la
delle fallaci affezioni, possi cognoscere lo splendore della luce verace. arrighetto, 222:
giganti,... in capo della quale... viddero in forma mezzana
moretti, iii-56: cristina recò il matterello della piada, ch'era più corto e
. e le membra del figliuolo e della madre somi- glievoli. m. villani
che sono mezani e simili alli laineri della penna bianca e della persona, del
simili alli laineri della penna bianca e della persona, del capo e delli piedi.
i grandi non sogliono essere propri. della casa, 5-iii-296: magnificenza non soprabbondante
godersi una mezzana vittoria, con salvezza della città che, per volerla intera, metter
civiltà dei nostri tempi sia la cagione vera della servitù volontaria dei popoli.
sarai mezzano nella con tenzione della prestanza. giustino volgar., 96:
esse aver la lor mezzana lingua. regolette della 14. che non si distingue
. de sanctis, 11-47: nel caldo della incoraggiamento adoperò iddio, non tanto per san
, ii-328: anche quando l'oriani parla della prosamezzani consigli, i quali né per la
., 1-125: non parlo io ora della popopoi menar attorno in processione / dieci
mal sostenere si prò; ma dico della vera e della perfetta, la quale è
prò; ma dico della vera e della perfetta, la quale è stata vide sempre
1. -ii-2- 221: la qualità della persona tragica,... dee essere
dee essere di (cioè per lo più della classe borghese rispetto mezana bontà, cioè
. letteratura. (51): della minuta gente e forse in gran parte della
della minuta gente e forse in gran parte della - più che mezzano: ragguardevole
, il cui nome era nerea. della casa, 586: né alla gente minuta
di costoro principalmente mirava contro gli uomini della condizione mezzana, nei quali supponevano dottrine
1-63: mentre andava palesando coll'esteriore della fronte l'intema turbazione, s'abbatté
, 1-108: la terza che mezzana era della pace, non baciando né questa né
. uguaglierà il prodotto dei mezzani, cioè della costante af nel rettangolo alb. idem
prende due volte, una per conseguente della prima proporzione, l'altra per antecedente della
della prima proporzione, l'altra per antecedente della seconda uguale alla prima. manfredi,
16 libre di polvere per 100 libre della pietra loro. sanudo, lvi-637:
uno schieramento; compreso fra le due ali della linea di battaglia. botta,
, presenta due colori, il bianco della parte non arsa ed il nero dell'arsa
un po'di verde e alle volte della lacca. vasari, i-150: si va
. muzio, 1-2: dalla lezione della storia, la quale nella mezana via del
, e non è altro che la varietà della verità. -sostant.
litiganti... fossero indispensabili nel mezzano della pace tre condizioni. papini, i-835
: or che vi offriamo temperata signoria della bella sicilia, la schifa martino,
cosa fu invano appresso gli animi ostinati della pazza moltitudine, offerendogli egli ancora,
giove, mezzano del suo fratello e della trista sirocchia, divide lo volgente anno egualmente
tentò con doni e oro la costanza della sua donna. oddi, 1-42:
il temperamento subitaneo e il marito decrepito della pisana, s'aggiustarono come lei con
simone del vito. statuto dell'arte della seta, 2-74: non possino esercitarsi come
mezzano, overo sensale, per conto della casa de'buondelmonti e come intendi che
interpone meriti e preghiere fra la debolezza della natura umana e la giustizia divina,
se ad uno veramente santo per mezzano della sua grazia ricorressimo. b.
o instrumento mosso e adirizzato a. cciò della vertù divina sanza mezzano. reina,
appoggi politici e raccogliere voti in cambio della promessa o della concessione di favori più
raccogliere voti in cambio della promessa o della concessione di favori più o meno leciti
, e piombò di botto nel maschio della bastiglia. de sanctis, ii-15-503: è
queste [le orecchie] sono strumenti della fede, perocché 'fides ex auditu '
• ssoccorre alle necies- sità e bisogni della città o per mezzano o 'ssanza mez
battaglia, / e'ferri eran mezzan della tencione. -mezzo di trasporto,
. -in partic.: sottomultiplo (della misura di un quarto) del quadratone
entrar mezzano. -quel satrapo, riformator della città? eh ch'ei vada a dar
civile; istante che segna la fine della giornata e l'inizio della successiva,
la fine della giornata e l'inizio della successiva, comunemente indicato
e non ti sai decidere, perché istante della culminazione inferiore del sole (cioèti ritrovi troppo
dall'antichità, l'ora più buia della notte, in cui appaiono i morti,
come una carogna / ed è più nero della mezzanotte. a. cocchi, 4-1-72
per cui il sole, nel corso della sua rotazione apparente diurna intorno alla terra
terra, non scende al tore mediano della poppa di una nave. di
pari, per durata, alla metà della notte. dante, conv.,
alla bocca i versi di un personaggio della « devocion de la cruz ».
non si stende su tutta la linea della fronte attaccata, ma sopra una sola
attaccata, ma sopra una sola porzione della medesima; e ciò per diversi ostacoli
dall'altre, ma costrutta a guisa della parallela intera, onde difenderne le comunicazioni
plur. mezzepaste). nella fabbricazione della carta, pastasemilavorata nelle condizioni in cui esce
dal contatto diretto con le parti interne della conchiglia. 2. perla opportunamente
, leggiera e corta, quasi parte minore della picca ordinaria, e quindi detta partigiana
invar. giornata che cade alla metà della quaresima, in cui vengono interrotte le
ii-252: quella era la società del circolo della stella danzante, che...
e fanno da basso alla mezaria della vela una punta. = venez
nebbia a mezz'aria sfumano il grigio della terra in riposo. c. e.
. mezzeruòte). marin. metà della ruota a prua o a poppa.
]: 1 mezzaruòta ': la metà della ruota di prua o di poppa.
: daumier è stato il vero pittore della francia di mezza tacca, parlamentare, burocratica
ogni stella ma rimasi nel limbo grigio della mezzatenebra. = comp. da mèzzo1
dell'arsenale a venezia, al suono della quale gli arsenalotti dovevano entrare alle officine
puntate inferiori e meno violente di quelle della terzana. a. cocchi,
complicata e grave, così detta dal partecipare della febbre terzana intermittente e della febbre quotidiana
dal partecipare della febbre terzana intermittente e della febbre quotidiana continua. = comp.
canone di mezzadria. statuti della podesteria di laiatico [rezasco], 18
più sfumata ella trovi la peripezia filosofica della mia marchesa. cuoco, 2-ii-222: dalle
siano, io li credo tutti amici della libertà. 3. tipogr.
voglio io locare tutta la plebe della città. = cfr. mezzato1
a dio li voti e li desideri della anima, e riportano li doni e
. -a mezza vita: all'altezza della vita. d. bartoli,
lo prese a mezza vita (al mezzo della persona) e lo buttò in terra
nella piazza dinanzi alla chiesa. capitoli della compagnia del crocione, 38: le
. gigli, 2-120: de'giorni della settimana o semmana: domenica, lunedì,
invece di 'mezzedima ', mezzo della settimana, il mercoledì. panzini, iv-421
: il mercoledì, il giorno di mezzo della settimana, da * mezzo 'e
profonda persuasione dei pregi economici e morali della mezzeria e quell'amore per essa che lo
validi sostenitori di questa istituzione, fondamento della toscana prosperità. g. capponi, 1-i-389
si fa contratto scritto: una parte della convenzione tacita che ha luogo tra essi
, 22: lodò il sistema toscano della mezzerìa e parlò con entusiasmo dell'indole mite
custodito il seme di tutti i contadini della mezzeria. 3. mediazione;
quasi le entrate dello stato coi principali della sua setta per arricchirgli.
, 12-4-313: nel generale il traffico della cultivazione della maremma non può farsi a mezzeria
: nel generale il traffico della cultivazione della maremma non può farsi a mezzeria.
mezzeria: piano di simmetria nel senso della lunghezza di un natante o di un
, 466: il piano diametrale longitudinale della nave... più comunemente si dice
misurare il vino; ed è capace della quarta parte di un fiasco fiorentino.
disus. piccola paiola impiegata nella filatura della lana. carena, 1-305: 'mezzetta'
: ella, menandomi seco per assicurarsi della giovane, andò nella volta per un
uno in principio, l'altro in fine della risma, quando questa si lega in
i mezzetti preservano la carta dal segno della legatura, il quale rimane tutto su
terracotta invetriata o di altro materiale, della capacità di circa mezzo boccale, usato
sei mezzine di pietra secondo il costume della purificazione de'giudei. poesie musicali del
in sul manico, e poi il resto della mezzina coperse con un mantello alla civile
: modo di pescare senza l'impiego della canna, tirando il filo della lenza a
impiego della canna, tirando il filo della lenza a mano. 3. locuz
rose / passe, del miele guasto e della morte. sbarbaro, 6-no: in
il polpastrello del dito toccava il mézzo della pera. -per estens. decomposto
torrai una mazza / e 'l pizzicor della schiena le cava. 2.
idem, 4-294: anche all'uccellagion della mogliera / venieno pochi tordi e magheretti
, inf., 7-128: così girammo della lorda pozza / grand'arco tra la
mezo ', cioè el luogo molle della palude. 7. locuz.
spagna, 19-5: se ci volete della gente vostra / prestar che ci sfinisca
sottomultiplo pari a metà. testo volgare della montagna pistoiese, 8: omni anno
galanti, 1-ii-215: nelle osterie [della terra d'otranto] la misura chiamasi pure
4-64: mi parve udire sulla coverta della nave regina, che ci precedeva di
. dolce, 6-75: le imagini della luna sono diverse. alcuna volta ella
volta ella si fa nella propria figura della luna con le corna, come ^
ingordigia che tali scendeano giù per la canna della gola in quarti, tali mezzi,
6. che non ha i requisiti della completezza, della totalità, dell'integrità
non ha i requisiti della completezza, della totalità, dell'integrità, della piena intensità
, della totalità, dell'integrità, della piena intensità; incompleto, parziale.
che non ha ancora raggiunto la pienezza della propria natura. alfieri, 1-1014
, iii-145: le persone più colte della russia non hanno né possono avere che
la mezza scienza, formata dallo studio della materia. -mezza colla: grado
pirandello, 8-391: un vecchio facchino della stazione, mezzo sciancato e asmatico,
mezzo sciancato e asmatico, venne col pentolino della colla ad attaccare anche sul carro dell'
. leggi di toscana, 10-5: ceraioli della via de'servi, possono tenere le
di questo nuovo vicino è stata mezza cagione della mia alterazione. berni, 133:
sto per dire, di un mezzo padre della chiesa, divenire un intero anticristo?
. 10. per indicare il limite della metà, il punto o il settore
intermedio dell'estensione, dell'altezza, della lunghezza, di unadeterminata distanza. dante
e quello da mezza scala e quello della camera e, quando ti parrà, t'
quale... impedisse la via della salita. magalotti, 9-1-9: vi
v-1-280: essendo partito per pola prima della levata del sole ed essendo giunto nel
nebbietta lontana. saba, 95: della birra mi godo l'amaro, / seduto
: giunone... nel mezzo ardore della battaglia prende la forma d'enea.
signor lodovico... di farsi della città di lucca signore con male arti si
, dopo che carlo matteucci (un altro della nostra terra!) ebbe, quasi
leopardi]. trattandosi del mezzo tempo della mia assenza, le mie parole potrebbero essere
. varchi, 23-155: il corso della vernata e della state ed i mezzi
, 23-155: il corso della vernata e della state ed i mezzi tempi della primavera
e della state ed i mezzi tempi della primavera e dell'autunno... furono
mezzi, perché interposti fra lo scadere della prisca cultura e il crescere della novella
scadere della prisca cultura e il crescere della novella. pisacane, vili-179: un cavaliere
i filosofi i poeti ed i maghi della grecia e dei mezzi tempi?
le bestie e gli angeli. pico della mirandola, 20: l'appetito è nelli
era... la superiore saggezza della provvidenza che mi facea fermare in tempo e
-giovane di mezza età: nel pieno della giovinezza. boccaccio, dee.,
2-2 (138): egli era grande della persona e bello... e
e una volta quando giunge all'estremità della pista. grisone, 1-23: tornate
farete far una posata; ed al far della seconda, prenderete l'altra volta da
e deve essere larga quanto la metà della volta, e in ogni angolo o cantone
-mezzo piede di gatto: tipo di aggancio della briglia al morso. grisone,
dei suoi fianchi. -inclinazione parziale della nave su un fianco. dizionario di
'mezza banda ': parziale inclinazione della nave su d'un fianco, ottenuta artificialmente
: ampiezza angolare pari alla sessantaquattresima parte della rosa dei venti (cioè 5°37'3o
baglio: robusta trave orizzontale dell'ossatura della nave, compresa fra una banda e
-mezza spada: distanza pari a metà della lunghezza dell'arma nel combattimento all'arma
: distanza di tiro pari alla metà della portata o della gittata di un'arma.
tiro pari alla metà della portata o della gittata di un'arma. botta,
in quel mezzo tempo nacque prima discordia della signoria e poi seguì la guerra tra
. (61): in sul colmo della quale [montagnetta] era un palagio
: eccoti venire correndo per lo mezzo della piazza una donna vestita a bruno.
giucava agli astragali co'compagni nel mezzo della strada. g. gozzi, i-8-109:
. gozzi, i-8-109: nel mezzo della cupola scoppiò un gran tuono, e si
, 123: stette fermo nel mezzo della cucina, solo accennò con la testa
che noi medesimi, nati nel mezzo della cittade di roma e in quella sempre
se io troverò cinquanta giusti nel mezzo della città, perdonerò ad ogni luogo per loro
immerito, chiamarono tuscia, nel mezzo della quale, quasi fra bellissimi piani,
pendici dell'appenino, quasi al mezzo della italia verso il mare adriatico, è
: montenotte... domina il luogo della madonna di savona, principal difesa dei
costituita d'un solo, il mezzo della quale si chiama mento. fiacchi,
riga fonda che ti si fa nel mezzo della fronte ancora pura quando gli occhi si
tutti erano fonduti. -bilico (della bilancia). davila, 433:
contrarie sentenze, quasi tenendo il mezzo della bilancia, la terza opinione,..
. savonarola, ii-283: e1 vizio della sogdomia era in te [firenze]
cesari, ii-524: breve e bella espression della cosa! falsare è falsificare; e
, sanguigne, principal fondamento e ripieno della macchia. pascoli, ii-567: il
che è intuitivo a chi consideri la disposizione della trinità, quando nel mezzo è l'
i-2-21: ho saputo la pro- longazione della sospensione d'armi nelli paesi bassi; il
parimente nei giorni di lavoro l'ore della mattina, fino al mezzo della campana
ore della mattina, fino al mezzo della campana delli offizi,... ma
ma doppo il sopradetto termine del mezzo della campana delli offizi si continui il medesimo
per ripigliarlo poi a mezzo il suono della medesima campana. manzoni, fermo e
viene all'incirca considerata la durata media della vita umana. dante, inf.
nostra vita ', cioè nell'anno 35 della sua età, il quale comunemente è
, il quale comunemente è il mezzo della nostra età, imperò che comunemente li
non più rialzarci a mezzo il cammino della vita. -figur., con allusione
i-i: perché sempre el mezzo participa della natura degli extremi, però molti si veggano
tra il vero si frappongono e l'occhio della mente. -legame, collegamento,
: quel carattere speciale che fu proprio della nostra letteratura e pe 'l quale ella è
.. consuma la naturale umidità delle radici della pianta. ma quella che tiene il
nelle guerre che s'imprendono per salute della patria... ha talmente da
con buona ragione mostrarsi vestito del vero abito della fortezza. bisaccioni, 3-256: chi
e senza mezzo nelle sue passioni. della casa, 5-iv-157: nel rimanente della vita
della casa, 5-iv-157: nel rimanente della vita è da serbare un mezzo tale
a. cocchi, 4-2-184: nella pappa della mattina si mescoli dell'uovo fresco di
mezzo. -misura per liquidi, della capacità di 1 2, 272,
, e a noi dette la via della grazia. tasso, n-ii-249: non
dato per mezzo, nasce gran parte della confusione in tutte le cose del mondo
mezzi coi quali il cortegiano acquisterà l'amor della donna. detta casa, iv-123:
aveva assentito mai né all'aperta protezióne della lega né alla condannazione del principe di condé
che si richiede per loro sostentamento e della loro famiglia. alfieri, iii-1-22:
la cultura può esercitare àgendo da mezzo della politica sarà sempre molto esigua.
mezzo nel monferrato e aggiugnervi buona parte della riviera di genova e dello stato di
di maria, messo nel corpo mistico della santa chiesa, come stirpatore de l'
, la quale forse per la strada della semplice prelatura non passarebbe così facilmente a
odii, onde, trascurando i mezi della propria sicurezza, si lascia in preda di
ogni cosa in un punto sul tavoliere della fortuna che di acconsentire a richieste che
mezzo di divagazione -non vivea più che della passione fatale del giuoco. d'annunzio,
, non cantò con tutta la estensione della sua voce'. 'il primo bal
altro il pensiero del genio, la parola della verità... la stampa fu
notevoli nella coscienza linguistica d'una parte della società. 22. veicolo usato
. calvino, 1-114: la vita della borsa nera è faticosa, ma ricca
questi rimedierà alle sventure e la miseria della maggior parte dei cittadini. foscolo,
ambiente che presenta caratteristiche favorevoli allo sviluppo della vita vegetale e animale (e può
sistematrici o preesistenze sistematrici di una pausa della ragione... nei fondi marini
quali però possa aver diritto in forza della convivenza. codice di procedura civile,
i mezzi di prova debbono assumersi fuori della circoscrizione del tribunale, il giudice istruttore
produttive nell'ambito delle singole aziende e della stessa economia generale di un paese (
di produzione è uno dei postulati fondamentali della dottrina marxista). cacherano di
bricherasio, 1-150: columella, parlando della legge licinia, declamava contro l'avidità de'
, rispetto alle leggi ed alla conservazione della proprietà, sulla quale riposano tutte le produzioni
es., la parola nei confronti della letteratura, il suono della musica,
nei confronti della letteratura, il suono della musica, ecc.). -in senso
di padroneggiare se medesimo, il senso della convenienza, le sfumature, i piccoli
e più di tutto, il sentimento della realtà. de pisis, 1-130:
intuizione ed espressione) rivendicava la legittimità della distinzione delle varie arti a seconda delle
e siccome il dialettismo è la causa finale della natura, il mezzo, la medietà
pertiene solo al secondo e al terzo membro della formola. nel secondo è il centro
uno infinito divenuto finito, perché partecipa della natura degli estremi, degli opposti e in
la certezza del mezzo si cava dall'incertezza della conclusione. vedete dunque quale e quanto
pennone, e infine per i bozzelli della coffa, dai quali scendon in murata
(sec. xvii): camera della galea, nella quale si tenevano le vele
si serra all'antenna la parte centrale della vela. dizionario di marina, 362
dizionario di marina, 362: 4 ingiaro della gola e del mezzo ': imbroglio
contro l'antenna la parte di mezzo della vela. -linea del mezzo:
nave. -mezzo d'assalto: arma della marina da guerra usata per l'attacco
timone allineato con esattezza sul piano longitudinale della nave. -anche come comando.
dicesi del timone posto esattamente nella direzione della chiglia, ossia nel piano longitudinale della
della chiglia, ossia nel piano longitudinale della nave, in modo da non produrre
, essendo geometricamente proporzionali, il prodotto della moltiplicazione degli estremi è uguale al prodotto
moltiplicazione degli estremi è uguale al prodotto della moltiplicazione de'mezzi. 40
società è il mezzo naturale dei fenomeni della vita. bontempelli, ii-45: lucia stirner
lussuriosa », « per la dannosa colpa della gola », « in cui usa
, 509: cosa ne avrebbe detto [della pisana] la sua famiglia e sua
/ che m'esce poi per mezzo della luce / là ond'entrò la dispietata luce
del suo cappello e deposto ai piedi della cliente, i contorni d'altre polpe
vi mando il libro. ricevetti a mezzo della posta la vostra lettera ',
si ricevette nel 'punto di mezzo'della posta! che vi par regolare? la
per mezzo dell'uomo, per mezzo della posta ', ec. ma d'onde
d'annunzio, iv-2-71?: per mezzo della musica, della danza e del canto
?: per mezzo della musica, della danza e del canto lirico creo intorno ai
ideale in cui vibra tutta la vita della natura. c. e. gadda,
stato il tremolare e l'ondeggiar leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo
corti di provenza e con la importazione della poesia provenzale in lombardia, o più largamente
pur sollevano l'anima alla serenità della pace e della speranza. -in
anima alla serenità della pace e della speranza. -in mezzo: nel
, rettor., 80-11: in mezzo della via l'uccise. dante, vita
mise in mezzo del capitolo. regolette della nuova poesia toscana, 426: se
ritorse. casti, ii-5-2: in mezzo della stanza / si ferman ritti ritti in
all'uscire dalla cappella, il regolatore della cerimonia, il comandante valli, arresta
il cardinale di loreno e attorniato dai capitani della sua guardia, [il re]
mezzo dell'ultima e più sottil punta della coda. salvini, 16-193: urtò
soglia del palazzo episcopale, gli dié della spada per mezzo il petto.
mezzo alla folla medesima non meno commossa della prima volta. carducci, iii-7-221:
prelodato scrittore, a provare la verità della sua sentenza e la falsità della comune
la verità della sua sentenza e la falsità della comune, reca in mezzo la pulsazione
ridurre (o da essere ridotto) della metà. palladio volgar., 3-41
vuoisi ricidere la sua grossa radice [della vite] e colla morchia cotta a mezzo
mezzo coi contadini. -con divisione della spesa; in coabitazione. cicognani,
. cicognani, vi-156: il costo della vita aumentando ogni giorno,..
: nel quale frattempo si sarebbe già della via più che a mezzo. d'annunzio
del redentore. meditazione sopra l'albero della croce, 1-12: egli dovea incarnare
: ne lo giro de mieso [della mole adriana] fo lo pilo de lo
in un deposito per aspettar qualche soccorso della fortuna. martello, 314: quanto
tempo di mezzo. è passata l'inquietudine della primavera, e non siamo al distacco
determinati valori. capitoli dell'offizio della grascia, 62: il peso del pane
mezzo fu solito sempre mostrare le tracce della virtù. -che non è impegnato direttamente
conti..., si fidarono della sicurtà di questo onorato cavaliere.
d'essersi, a sessant'anni, innamorato della serva di venti, puttanella nata e
: sono in mezzo alla faccenda noiosa della spedizione del volume. pratolini, 9-322:
compiè la sintesi ed uscì l'ordinamento della civiltà moderna. -fare a mezzo
di fuori, e in faccia all'entrata della terra con di mezzo la strada che
preparava il tappeto per il ricevimento della primavera. -fra due o più
appressa alle cataste delle legne. libro della natura degli animali, xxviii-304: li
primi istitutori, non parve ne'primi secoli della chiesa doversi affaticare in togliere certe costumanze
, perché-avesse penetrato qualche segreto nel processo della uccisione della rita spisani. dessi,
penetrato qualche segreto nel processo della uccisione della rita spisani. dessi, 3-33:
non aveva ancora veduto nulla, né della casa né delle compere; pia e
, iii-194: l'obediente... della solitudine si diletta per meglio accostarsi al
siete entrato mezzo mezzo nel magisteri © della natura, che io mi studiava di sfuggire
mezzo: in modo da ridurre quantitativamente della metà. cennini, 70: fallo
le dette ville e castella. il pianto della vergine, 23: andò la lancia
da un'altra via, chiamata quinta, della medesima lon- ghezza dell'altre. carducci
in questi ultimi cinquant'anni all'esame della teoria moderna paragonandola all'antica! molti
ghislanzoni, 16-155: rimasi a mezzo della frase. béltramelli, iii-425: afferrò
in quello di modena o per rispetto della amicizia che tenevano con azzo, si
argenide. -tornare a mezzo: ridursi della metà quanto a volume. trattatello
modo da non spendere nulla, approfittando della generosità altrui; a scrocco.
il bruno, come ne'primi tempi della morte o come per le persone più
plur. mezzicàsseri). rialzo del ponte della nave limitato alla parte di poppa
allo scopo di accrescere la * capacità della stiva. dizionario di marina, 468
, allo scopo di aumentare la capacità della stiva poppiera, che, per la finezza
stiva poppiera, che, per la finezza della forma in quella zona e per la
. mus. varietà di voce femminile della classe dei contralti, nell'ambito della quale
della classe dei contralti, nell'ambito della quale costituisce la specie più estesa verso
3-220: o giove, l'acqua della fonte che tu facesti è gelata nel mezzo
in sé lo stesso carattere selvaggio della passione, all'ardente mezzodì della vita.
selvaggio della passione, all'ardente mezzodì della vita. 3. geogr.
sbaragliò le navi. 5. parte della volta celeste corrispondente all'emisfero australe.
notissimo a ciascuno, è quella parte della palla del mondo che i romani dicevano
abitatori del mezzodì che si nominano quei della parte di s. antonio, e gli
traversarono cosi dal settentrione al mezzodì della francia. g. ferrari, 447:
la metafisica ha novellamente distribuito il reame della letteratura a due prìncipi: omero nel
papini, 27-372: se mai udisti parlare della gallia, ricca libera terra distesa in
foscolo, xv-305: il grido della fama che spesso echeggia nelle sale accademiche
(plur. -i). nell'industria della carta, che ha finezza intermedia fra
carta, che ha finezza intermedia fra quella della carta fine e quella della carta ordinaria
fra quella della carta fine e quella della carta ordinaria (un tipo di carta
nell'attività lavorativa, segnano l'inizio della pausa dedicata al pranzo e a un
fianco il buon conte porro dalle sei della mattina fin dopo mezzo giorno, e
. i cittadini s'arrestano al tonfo della comica bombarda, / e rimettono gli
3. figur. fase intermedia della vita umana; punto centrale del suo
o nel calare. carducci, iii-9-154: della sua vita si sa tanto da poterla
larghe e alte sette, nella facciata della chiesa, volte a mezzogiorno, che
. 6. ant. parte della volta celeste sotto la quale si estende