davidianus), che vive nei torrenti della cina occidentale. = voce
entom. genere di insetti imenotteri, della famiglia megalodontidi. tramater [s.
degl'imenotteri, sezione de'terebani, della fa miglia de'portasega e
fa miglia de'portasega e della tribù delle tentredinee di latreille, distinti
tentredinee di latreille, distinti dagli organi della masticazione e da grandi mascelle o mandibule
. zool. genere di pipistrelli, della famiglia pteropodidi, sottofamiglia macro- glossini,
già avanzata molto in italia l'anatomia della luce. = deriv. da
e, soprattutto nei deliri di grandezza della paralisi progressiva). carducci,
di depretis, si abbandonarono alle facili seduzioni della megalomania di crispi, e nel fallimento
da lui scoperte nelle cave dell'ovest della virginia. cuvier riguarda il 'megalonyx
crostacei del- l'ordine de'decapodi, della famiglia de'macruri, e della tribù
decapodi, della famiglia de'macruri, e della tribù della galatinee, stabilito da letreille
famiglia de'macruri, e della tribù della galatinee, stabilito da letreille; e così
ittiol. genere di pesci attinoterigi, della famiglia elopidi, simili a grosse aringhe
formazione dei globuli rossi del sangue, della serie megalocitica (e nei sauri è
. gottmann per indicare l'estesa conurbazione della costa nord-orientale degli stati uniti d'america
sm. ornit. genere di uccelli della famiglia gruidi. = voce dotta,
stoceli, vertebre caudali pneumatiche, femore della lunghezza della tibia, denti ricurvi acuti
vertebre caudali pneumatiche, femore della lunghezza della tibia, denti ricurvi acuti e taglienti
che la temperatura del globo, la fecondità della terra, le circostanze influenti sull'organizzazione
]: 'megalosauro': lucertola rettile fossile della lunghezza di 15 a 18 metri, secondo
oolitica di stonesfield, nell'arenaria ferruginosa della foresta di til- gate, in inghilterra
sf. medie. aumento del volume della milza; splenomegalia. tramater [s
.]: 'megalosplenia ': tumefazione della milza. = voce dotta,
d'insetti dell'ordine de'neurotteri, della sezione delle filicornee e della famiglia delle
neurotteri, della sezione delle filicornee e della famiglia delle planipenne, forniti di grandi ale
. entom. genere di insetti coleotteri della sottofamiglia ampedini, al quale appartiene il
(gr. méyapa), cittadina della grecia a ovest di atene, importante
da pensatori che diedero un'interpretazione ontologica della dottrina socratica partendo dall'eleatismo, con
, sostennero l'unità del bene e della virtù e negarono l'essere a tutto
presso atene) abusò tanto del sofisma e della disputa, che si chiamò anche '
, sm. filos. indirizzo filosofico della scuola megarica. = deriv.
. salvo la vivacità era il megascòpio della minore. = voce dotta,
entom. genere di insetti ditteri, della sottofamigliametopinini; alcune specie, come la megaseliaflava
. geofis. zona megasismica: parte della superficie terrestre nella quale un terremoto si
. entom. genere di insetti coleotteri della sottofamiglia sferidini, che si annida nei
così denominato da cuvier dalla forma mamellonata della parte superiore dei suoi denti molari;
grandissime, dell'ordine degli sdentati e della famiglia de'tardigradi, di cui conservasi
di profondità nel paraguai presso il rio della piata. guerrini, 2-193: il
tre, che apparvono in sulla cima della torre, la prima fu aleto: questa
un terribile ritratto di tutt'i disordini della chiesa e de'papi, e aletto
, postesi a far osteria con le arti della omerica circe, si prendessero diletto di
megere,... colla sola quantità della dote [ecc.]. casti
me dalla contentezza, per la redenzione della mia fanciulla, non mancavo però di adocchiare
e sbattè la bimba contro il battente della porta. moravia, i-134: la
che non sa. e non dico nulla della concorrenza sleale che ci fanno le donne
questi acconci sono, succede il raccolto della megiana, che loro chiamano monticelli. e
, 3-59: un giorno per certa fessura della mia cambra vidi una bella e modesta
modesta madonna, la quale con inganni della vecchia meggiana fu ricondotta nella casa di
condivi, 2-100: perciocché i cornicioni della torre sporgevano in fuori, venivano i
vedere sono il piacere e il dolore della società: il codice è la mentalità sociale
marisa ormai si è fatta la mentalità della professionista. va con chi la paga meglio
che è il dialettismo del fato e della fortuna, è personale, intelligente
la viva coscienza e simili eccelsi attributi della personalità, comincia una categoria d'individui
cioè se si dovesse intendere i 'concepimenti della mente, il risultamento degli studi '
degli studi ', ovvero 'la coltura della mente'. indovinala grillo! lucini,
mi risuona tuttora una sua frase [della duse], all'orecchio, densa di
con la particella pronom. diventare oggetto della conoscenza. gioberti, 4-2-101: la
gioberti, 4-2-116: la perfettibilità della vita sensibile è la sua mentalizzazione
raccoglimento dell'orazione mentale; per mezzo della meditazione ascetica o della contemplazione mistica.
per mezzo della meditazione ascetica o della contemplazione mistica. s. bernardo volgar
con lui. meditazione sopra l'albero della croce, 1-10: guata e contempla mentalmente
di parlar ogni mattina con giambatista cancellotti della medesima compagnia suo confessore, dopo aver
un poco! 3. nell'ambito della memoria, per mezzo della memoria;
. nell'ambito della memoria, per mezzo della memoria; mnemonicamente. capuana,
mentalmente ricercavo con scrupolo i milanesismi della prosa di cattaneo. g. bassani,
, sm. bot. pianta della famiglia labiate, con fusto peloso e ghian-
senso generico: erba aromatica. libro della cura delle febbri, 1-9: sia lavato
delle montagne si chiama nepitella. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena
mentastro. produce le fiondi più pelose della menta e maggiori per tutto di quelle
': produce le fiondi molto maggiori della menta, più pelose e più bianchiccie
pena, come non mandate / fuor della mente parole adornate / di pianto, dolorose
. -letter. occhio o vista della mente: intelletto. giamboni, 10-20
piena di vanagloria, c'hai gli occhi della mente e non vedi! dante,
crudeltà di colui che con gli occhi della fronte or mi ti fa vedere!
fa vedere! assai m'era con quegli della mente riguardarti a ciascuna ora. bandello
spazio, che appena si può dagli occhi della nostra mente comprendere, non è ancora
nel sonno, o con gli occhi della mente, / la rivedi tu ancora?
a casa rimandato, una buonissima mente della città riportò al re suo. nardi
rilevare quale fosse la mente dei magistrati della città. de sanctis, ii-365: ghibellinismo
, scostando sempre più il loro stile della naturalezza e la loro lingua da quella
fu mente del re e del ministro della pubblica istruzione, che più agilmente basterebbe
cuore, presentava a pio nono gli inviati della città di bologna. carducci, ii-2-271
tutte le discipline, atti per la maturità della mente a vincere ogni più ardua difficoltà
mente a vincere ogni più ardua difficoltà della scienza. -duro di mente:
un'altra da soperchi disii sospinte, della ragionevole via non trabocchino. a
la mente in nessuna, ché il silenzio della casa gridava nella notte, nell'animo
i-92: in firenze si dubitava molto della mente del re, ma, non
374: perché non era ben sicuro della mente di quel parlamento né della disposizione
sicuro della mente di quel parlamento né della disposizione di monsignor di carruges, ch'era
monsignor di carruges, ch'era governatore della città, spedì a loro jacopo augusto tuano
e difficoltà s'incontrarono però nell'esecuzione della mente reale. brusoni, 4-i-229:
brusoni, 4-i-229: veduto che gli esecutori della publica mente per la distruzione di chnin
forma di governo vogliano: dichiarare mente della 'giovine italia'essere la repubblica unitaria
né si può dire non essere stato della mente dell'autore che questo libro non si
, inf., 6-1: al tornar della mente, che si chiuse / /
vivendo nel mondo, fur sì guerci della mente che nulla spendio, nulla spesa
diritto con la mente, non facendo della pecunia quella estimazione che far si dovria,
sensi e dello spirito; parte spirituale della persona umana; anima; spirito.
in erranza. giacomino pugliese o pier della vigna, 428: quando vio venir
hai amato e ami con tutta la intensione della mente. petrarca, 196-11: le
. nardi, 291: la fama della morte di massanissa... diversamente
preziose, incatenava le menti nello stupore della sua estrema bellezza. muratori, 16-116
feroce tua mente superba. fed. della valle, 314: io so che spesso
valori dello spirito, del pensiero, della cultura. alfieri, 5-296: mente
. poliziano, 1-641: dagli occhi della bella leoncina / piove letizia tanto
carico degli affari ed era tenuto la mente della reggenza, del quale onore non ingelosivano
, il governo sarà la 'mente 'della nazione, il popolo il 'braccio
altre cose, la impressione d'un catalogo della biblioteca di casa leopardi qual era al
l'animo, il consiglio, il parer della città. cuoco, 1-181: a
alle forme stesse archetipe e alle idee della prima mente. metastasio, 1-5-163: trovasi
sorte, negando loro gl'inesausti piaceri della compassione. rosmini, viii- 180
: in principio iddio crea la sustanzia della mente angelica, la quale noi ancora
l'attendere alle parole e lasciar la mente della legge è un far contro alla medesima
... rinun- zierà al benefizio della sostituzione all'eredità del fu signor don
a far uso dell'intelletto, ossia della mente del legislatore, e i cittadini si
a dir si abbia, è diretta partecipazione della divina intelligibilità ed è il punto in
v.]: gli antichi avevano della mente fatto una divinità, la quale consigliava
quando hai dato una occhiata al volto della persona che vói ritrarre, guarderai poi
facuità all'acqua, senza che facciamo comparazione della gravità del mezzo e del solido.
i più grandi eventi del cielo e della terra. -a mente di un
. ugolini, 209: « a mente della superiore ordinanza », ecc. -dicasi
secondo che viene prescritto, a norma della » ecc. « conformemente alla » ecc
. « a mente del paragrafo 4 della legge tale, siete debitore. a mente
legge tale, siete debitore. a mente della scritta di vendita mi dovete l.
'a mente del capitolo o paragrafo tale della legge tale ', usano malamente i
, non dimenticarsene facilmente. pianto della madonna, v-18-6: nillu teu regnu agirne
alle sue intenzioni; non tenendo conto della sua volontà e dei suoi comandi.
mi rimasero in mente gli occhi stravolti della madre, la faccia istupidita e feroce
. -fuori di mente o della mente (con valore attributivo):
comune di firenze, addormentati e fuori della mente, non procuravano di sentire queste
a mente, onde proferì alla ringorgatura della pronunzia tartagliona. -imparare, apprendere,
allievo o insegnante molto al di sotto della sufficienza. p. petrocchi [
del quale testimonia la santa chiesa. della casa, iv-13: i detti avversari
». mente a ricordo della vostra visita, basterà nome, cognome e
intendo ora moverne lagno ai lieti visitatori della brianza, ma certo pochissimi fra essi
contiguo per mezzo miglio al destro lato della strada che sale in valsassina. g.
ma solo per farci ammirare la sonorità della tua voce. alfieri, 5-13:
, e parendogli essere un bel fante della persona, s'avvisò questa donna dover
recagli a mente all'uomo nell'ora della morte. pulci, 15-96: la ragion
e rinfrescando ambo le parti il disagio della situazione scabrosa, sconvolgessero i suoi piani
, 10-9 (487): l'altezza della subita gloria, nella quale messer torel
alquanto le cose di lombardia gli trassero della mente. ariosto, 28-89: non si
voi innamorata mi fossi, la più della gente me ne reputerebbe matta, credendo
pulci, 14-10: vergante uscito parea della mente. -venire a mente o alla
elevati ingegni, o 'l solitario studio della propria camera, o praticando con diverse
, i-429: ascalione, quasi più sollecito della salute di filocolo, entrato di tale
chiaro parea aver veduto quello che disiderava della pazienza della sua donna e vegendo che
aver veduto quello che disiderava della pazienza della sua donna e vegendo che di niente
mento, e qualche volta nella perdita della facoltà di pensare o di collegare le
fiacche basi dell'umano discorso il trono della fede regnante! = deriv.
/ di natura e di amore. della casa, lx-3-141: altri parimente,
onor suo, di sua figlia, della sua casa, che quanti doni, gioie
fatto a fine di bene, bontà della mentecattaggine. cantù, 392: 11
non possiede ho ha perduto l'uso della ragione; pazzo, squilibrato, folle
negligenti e straccurati anche quando si tratta della salute. giusti, ii-185: mi ha
mentecatto, che, secondando i capricci della propria moglie, ha attirato su di lei
annunzio, iv-1-804: la maschera cadaverica della povera mentecatta ingorda. palazzeschi, 3-37:
, un sorriso mentecatto gli scola all'angolo della bocca. moravia, xiii-88: gli
mente capére): privare dell'uso della ragione. patrizi, 1-ii-291: sono
lei e lui, spietato, il taglio della parola che l'aveva respinta, separata
= lat. tardo mente captus 'privato della ragione * (glosse).
cavalca, 20-307: l'uficio della notte non menticare. = da
che riguarda o si riferisce alla coltivazione della menta da essenza; coltivato a menta
udendo, manda il fine / bel della vita. = voce dotta,
soderini, iv-32: patiscono ancora del male della men- tigine gl'agnelli mandati fuori a
[dio] fare cristo sopra tutti re della terra e così fece resuscitandolo da morte
; far escire dalla costituente la proclamazione della repubblica; e con questo far escire
, non possono mentire già le bilance della divina giustizia. muratori, 10-ii-91:
tutto espose. alfieri, xiv-1-233: della loro lode mi compiaccio assai, che
nulla è più acconcio che la libertà della campagna, ove ingolfandosi in ogni maniera
quando sfuggiti alla retorica andavamo in cerca della letteratura dei nostri padri come d'una terra
d'una terra incognita e desiderata, della quale la nebba e le nuvole ci
del mondo, ed anche co'mezzani della terra, come fecero elia con acabbe
-mentire per la gola o per le canne della gola qualcuno: accusarlo di falsità e
detti sottoposti dica ad alcuno de'sottoposti della detta arte pergiuro o vero bozza o vero
è di due maniere, per rispetto della persona e per rispetto della ingiuria.
, per rispetto della persona e per rispetto della ingiuria. per rispetto della persona è
per rispetto della ingiuria. per rispetto della persona è generale la mentita quando non
silvio, tu hai detto che il giorno della battaglia di pavia io abbandonai le insegne
vitupera la realità de la parola propria. della porta, 1-263: tutto è mentita
in volta un discorso intitolato 'epilogo della vita del marino ', dove, oltre
dare una mentita alla storia. petruccelli della gattina, 1-i-168: dar la mentita
di doppiezza, di slealtà. documenti della milizia italiana, i-493: fra soldati e
mentite da se stesso. fed. della valle, 356: se tu sapessi,
per sua venuta non si manifesterà. della casa, 726: ombra nemica, che
mentite spoglie, mi sentivo trattenuto dai pudori della paternità -sì, sì -risposi -ma non
seno delle lor frode col mentito nome della sirocchia,... così l'andavano
. griselini, xviii-7-137: in onta della loro proscrizione dallo stato veneto, [
altri sembravano avversarla; però i difensori della pace, mentiti o veraci, di
quando taccioni i venti fra le torri / della vaga firenze intendo un fauno / ospite
. che, infra le mentite lagrime della falsa moglie, e'pagò il comune
moglie, e'pagò il comune debito della natura. n. franco, 4-104:
col manto di mentito zelo nella difesa della libertà e de'privilegi. cerrettiy xxii-482
e dell'indagine che prostra / e della storia, favola mentita. -concettualmente
ragioni o colle sottigliezze e furbeschi rigiri della legge acquistar lo stato d'un mio
eretici. 8. che è frutto della creazione estetica, prodotto dell'invenzione artistica
al suo viso / uno spettro quassù della mia vita. = part.
menzogne delle quali veggo scolpita l'imagine della vostra macchiata fede e, bench'io
ordinariamente di molto, e talvolta fin della metà, l'altezza reale della chiesa
fin della metà, l'altezza reale della chiesa. 6. log.
ménto1, sm. anat. rialzo osseo della faccia anteriore dell'osso mascellare inferiore,
, ricoperto dal muscolo triangolare o depressore della commessura delle labbra, dal muscolo quadrato
bassa, col mento inchiodato sulla fontanella della gola. misasi, 7-ii-33: la
volto filiale apparivano esagerati: 10 sviluppo della mandibola inferiore, la lunghezza del mento
3. per estens. parte inferiore della celata. davila, 346: affrontatosi
aver colto alquanto più basso nel mento della celata, non fece effetto alcuno.
fece effetto alcuno. -parte inferiore della superfìcie lunare. galileo, 8-xvii-294:
fiori: fare spuntare i primi peli della barba (con riferimento all'età)
men tobregmatico: diametro obliquo della testa fetale, lungo in media 100
anat. diametro mentofrontale: diametro verticale della faccia fetale, lungo in media 80
212: le nazionali e il mentolo della gomma da masticare s'impastavano con l'
da masticare s'impastavano con l'inchiostro della vecchia tuta quando lavoravo nella tipografia di
mormorò la patata: più con un'alzata della capa, mentone poco ne aveva,
per ossidazione del mentolo contenuto nell'essenza della menta piperita. = voce dotta
di legno concava, fissata alla base della cassa armonica del violino, sulla quale
. eminenza mentoniera: sporgenza infero- anteriore della mandibola. -foro mentoniero: apertura situata
mentoniero: apertura situata sulla superfìcie esterna della mandibola e attraversata dal nervo mentoniero
sulla quale si saldano le due parti della mandibola. = deriv. dal fr
persona più giovane, consigliandola nelle difficoltà della vita o in situazioni particolarmente diffìcili e
comunicato la vostra lettera. io, penetrato della più viva riconoscenza, cerco ogni modo
, 49: la contessa tirava oltre brontolando della fanciullaggine di quei due vecchi matti,
]... quello zelantissimo rivendicatore della « mente pura » dal pensare corpulento della
della « mente pura » dal pensare corpulento della fantasia materializzatrice e... mentore
anat. diametro mentosopranasale: diametro verticale della faccia del feto, lungo in media
affare di guerra è maggiore che quello della città, lo maestro dice che pace è
la notizia che il cavaliere possegga tanta parte della sua grazia: di che io l'
. gozzi, i-16-6: l'autore della mentovata commedia, il celebre goldoni,
commedia, il celebre goldoni, pittor della natura, usando dei talenti suoi e lasciando
mentovato, fu uno de'sette tragici della pleiade. boterò, 6-132: già
e del- l'altre mentovate a cagione della loro minima mescolanza minerale e maggiore somiglianza
mi hanno mai dato un minimo contrassegno della mentovata loro potenza di stagnare il sangue
moderni, tuttavolta, senza special mentovazione della qualità di esso ballo, non s'intenderà
). stefano protonotaro o pier della vigna, 415: eo vivo dolzemente
e solca rodney il trionfato mare / della contesa america, / onde vinta lo
, la conclusione definitiva dell'atto o della circostanza espressidalla prop. subordinata).
la lor compagnia manifesto segno a ciascuno altro della reai signoria e maggioranza. buonaccorso da
libertà, mentre l'amore e la carità della patria vostra a tutte le altre cose
. jahier, 236: il lavoro della terra ha questa grazia di dare risposta
gatto (come i cinesi) ha orrore della macchina da presa. geloso di sé
si sentì uno scotimento; la chiglia della nave aveva urtato in uno scoglio'.
selvatichezza, fanno fede a un tempo istesso della efficacia limitata che esercitano sulla rigenerazione della
della efficacia limitata che esercitano sulla rigenerazione della società. -quando al contrario, quando
popolo... incominciaronsi molto a dolere della sua assenza. aretino, 20-62:
, soleva... dilettarsi del suono della cetera. g. gozzi, 1-1
anche, la conclusione definitiva dell'atto o della circostanza espressi dalla prop. subordinata)
sono adoperato, mentreché è stato dubbio della sua salute [di marcello].
, che, mentre che noi abbiamo della roba, fatene come della vostra.
che noi abbiamo della roba, fatene come della vostra. poliziano, 1-607: reggi
16-iii-32: sono speciale e mirabil fattura della mano di dio, il quale, mentre
la nepeta o con le cime della mentuccia o con la mo
esornati qua e là sopra al mentulare della scucchia. = deriv. da mento1
lathams, così denominati dalla bizzarra disposizione della coda, la quale nel maschio prende la
la quale nel maschio prende la forma della lira di apollo. = > voce
esige nella donna una lieve spaccatura della sottana proprio sul davanti. piovene
novellamente una reina per nipote ritrovata, della quale niuna menzione era tra voi. cicerone
ii-343: lasciata la menzione della moneta, che elio ricevette dagli alverni
semplicemente l'eredità senza la menzione speciale della legittima, s'intenderà eletta una delle
la via di ritrovare il primo esempio della figura allegorica prestata dall'alighieri alla filosofia
-dir. pen. non menzione della condanna: beneficio che il giudice può
codice penale, 175: 'non menzione della condanna nel certificato del casellario '.
in sentenza che non sia fatta menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale,
foscolo, xi-1-143: non poca parte della gran fama che sopravvisse sulla tomba di
voluto dare alle mie debolissime congetture e della menzione onorevole che gli è piaciuto far
uomo ': « la traduzione italiana della parola inglese 'man 'ha quattrolettere »
salir, se non con l'ale. della casa, iv-88: credo che sia
avesse fatto menzione nella commedia d'alcuno della sua casata e avesselo pur cacciato nella
fa nel cospetto del padre continua menzione della villania ricevuta dai francesi e questa così
di quella bellicosa nazione, facesse menzione della gloria infinita che le arrecava il mostrarsi capitalissima
menzione di alcune isole dell'inghilterra e della svezia occupate anticamente da vergini sacre.
che il gua- dagnoli, ultimo splendore della vecchia poesia giocosa. -non degnare
164: dice calvino che l'uso della confessione è antichissimo, ma che in
è forse nient'altro che un adattamento della forma letteraria metto al sistema fonetico meridionale
fortifica, scalda e illumina l'anima della verità, e però non cade in
chi riandasse i gazzettieri parigini dell'anno della assemblea legislativa fino all'anno della costituzione
anno della assemblea legislativa fino all'anno della costituzione del direttorio, vedrebbe da que'
, i-290: alle minaccie del barone della guardia si aggiunse un falso romore,
', rifiutando ogni testimonianza del padre della menzogna. cavazzi, 420: fu preso
d'avere avuto per maestro il padre della menzogna. 5. figur.
2-4-157: la poesia, per insignorirsi della mente e dell'opinione de gli uomini
biasimo, sdegno, protesta per deformazioni della verità particolarmente gravi. capuana, 12-117
una menzogna: contrabbandarla sotto le apparenze della verità. pallavicino, 1-385: veridico
menzogna iniziare i men dotti nel santuario della storica filosofia. -rinfacciare menzogna a
percioché egli è mendace e 'l padre della menzogna. proverbi toscani, 299:
1-41: ahi menzognera / turba di amici della sorte lieta! / dove or sei
che non mai sempre la sua voce [della fama] è vera, / ma
gratui tamente accorda la palma della eloquenza ai greci, o a chi
domestici archivi, fecero il grande fondo della storia di roma. lambruschini, 4-137:
velati da un sorriso menzognero i giorni della mia vita. borsi, 2-68: fede
, i-6o: l'allucinazione usurpa la parte della medicina e si può serbar per due anni
landino [plinio], le parti della nostra persona, ci fa vivere in un
sono bianchi -che dà l'illusione della realtà. in ombrella e 'l seme come
ell'è falsa o vera; / poi della stima lotteggianti / fiati nel ventre in dispersione
fan col vetro radice è uno degl'ingredienti della teriaca. appartiene menzogner. saluzzo roero
. mente alle libere ed estrose invenzioni della fantasia (un genere letterario);
1-316: simili a quelle dell'acero o della vite,... fa certi semi
» suol dirsi a avendo notizia alcuna della creazione del mondo e sti
. hanno... divulgato i padri della compagnia nella meo, non rivedevo altro.
mentitore, perché questi è l'autore della menzogna e quegli è colui che ha l'
proprio, che è originario o abitante della meonia, mèo2 (mèu), sm
meonii carmi. -dedito al culto della poesia classica. carducci, iii-1-356:
meontologla, sf. filos. teorizzazione della non-esistenza o del nulla, propria di
che si riferisce, che è proprio della meotide (odierno mare di azov)
mezzo questa piegatura si congiugne alla foce della palude meotica bosforo cimmerio, detto ido
meotica, il mio passo a quello della sorella di giove, le mie labbra
. maeotìcus, gr. (xoucimxóc * della meotide '. meprobamato, sm
, e si manifesta nella faccia esterna della coscia con diminuzione della sensibilità e dolore
nella faccia esterna della coscia con diminuzione della sensibilità e dolore bruciante, specie durante
civile, non poteva il detto cardinale della rosfocò avere scrupolo alcuno d'esercitare il
in tale occasione. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-146: è riuscito all'imperatore
, lxii-2-iii-146: è riuscito all'imperatore della cina il suo disegno, prepose il predetto
: indispensabile a tutte le menome parti della penisola una grande espansione
257: criticando... l'esteriorità della legge (il diritto astratto),
[hegel] criticava altresì quell'opposto della stretta legalità, che i romantici idoleggiavano
.. è lapidariamente incisa nella storia della filosofia dello hegel. = comp
merarchia, sf. stor. nell'ordinamento della falange, in età greco-ellenistica, il
maraviglia... è un'estasi brieve della mente umana affissata dallo stupore della grandezza
brieve della mente umana affissata dallo stupore della grandezza e dignità dell'oggetto. giannone
, non hanno rapporto colle antecedenti notizie della mente. misasi, 5-107: il notaio
intorno la moltitudine, rompendo il silenzio della meraviglia e dell'orrore. gozzano,
. le donne non hanno il senso della meraviglia. nessun prodigio dell'ingegno umano
tutto ripien di maraviglia, / pur della ninfa mira la figura: / parli che
. di poter rizzare edifizi più degni della maraviglia de'secoli. -attenzione piena
manifestanel volto, nello sguardo, nel tono della voce, nell'atteggiamento, nel gesto
spalli inver li orecchi e fa la bocca della maraviglia. gualdo priorato, 3-iii-59:
, 9-329: facendo io l'occhio della maraviglia, mi citava certe pubblicazioni annunziate
... si era stipulata la vendita della baronata, le meraviglie smisero soltanto quando
incutere turbamento e sgomento perché appare fuori della norma, straordinario; magnificenza, sfarzo
: vegnendo... alla qualità della persona [del cortegiano], dico bastar
garibaldi, 3-153: un flebile raggio della luna, spuntante dalla frondosa cervice dell'
fronte, entr'alla quale / amore abbaglia della meraviglia. poliziano, 1-733: a
maraviglia di natura. -plur. attrattive della bellezza. giusto de'conti, i-40
nata nel mondo, mentre il nemico della conversazione spontaneamente invita gli ospiti alla sua
fate una vera poesia, ella sarà della stessa qualità che una vera poesia di
6. evento che supera le forze della natura; fatto misterioso e arcano;
: dio avea fatto pompa delle maraviglie della propria potenza con la formazione di tante
epopea può nascondere del tutto le parti della favella, che scemerebbono e leverebbono la
eroico non è sempre così apertamente mezzo della tramutazion di fortuna nella persona principal,
ma è sempre cagione del diletto e della maraviglia, che da essa proviene negli
stigliani, 1-47: la sesta condizione della favola si è che sia mirabile, cioè
riesce con apparente assurdità a quell'effetto della poesia che è la maraviglia. ungaretti
gli autori di quelle diventarono magni. della casa, 4-240: v. s.
.: mirabile capolavoro dell'arte o della tecnica. giamboni, 4-521: pognendo
l'arme, si fece la guardia della pietosa maraviglia. amabile di continentia, 91
gli incanti del pensiero, gli splendori della natura e le meraviglie dell'arte.
arte. ghislanzoni, 1-9: l'attivazione della ferrovia fra monza e milano fu un
frementi,... caldi, caldi della divina passione giovanile: sono, senza
di dolci fatti in casa, tipici della sardegna. fanzini, iv-416: 'meraviglia'
di spagna, pappagallo '. -fiore della meraviglia: bella di notte (mira-
. baruffaldi, iii-190: il fiore della meraviglia, detto 'marabillas d'espanna
maraviglia. fiamma, 352: nel giorno della passione di cristo si fece un terremoto
i-67: maraviglia non rechi che giovanni della casa, cultissimo scrittore, dicesse [ecc
, 1-1-21: quasi risuscitato dal zelo della salute dell'anima, in s. lorenzo
l'esaltò sull'opera del montesquieu, della qual cosa critici moderni hanno fatto le
terra quiete in foco vivo. lamento della sposa padovana, v-437-99: eia è
uomini i diletti palpabili del senso e della carne, comprassero con prezzo di dolorosa
e trepidante del prossimo venire in presenza della « veronica nostra ». -sostant
re molto si meraviglia, dicendo al mastro della stalla come potea esser che 'l suo
, mi meravigliavo del suo pallore, della sua espressione, di certe particolarità del
, 185: di me ti meravigli e della cosa / che così duramente il mio
deledda, ii-204: guardava sempre i capelli della morta, meravigliandosi che fossero così neri
di non poter più alzar il capo fuor della superficie non più liquida. percoto,
visitare le reliquie de'santi e maravigliandosi della vita e de'miracoli loro, ed
; e l'architetto, / maravigliando della sua fatica, / quasi nubi lievissime
ispesso, che sono infaccendata ne'fatti della caterina. bisticci, 1-i-212: l'
ogni giorno, e voleva le notizie della talia, della siggilia, maravigliandosi che quei
e voleva le notizie della talia, della siggilia, maravigliandosi che quei bestia dei
il prudentissimo padre di giorno in giorno della sua virtude maravigliare facea. g.
. nievo, 710: bruto fu meravigliatissimo della proposta fattagli dalla pisana. deledda,
528: ci eravamo spiccati appena dall'approdo della dogana, quando fummo sopraggiunti da un
di rivedere il giovine apostulos sulla tolda della corriera. capuana, 14-29: due
/ e d'uomini spavento / il palleggiar della grand'asta al vento. tommaseo,
o tra le rame dei grami alberelli della nachodstrasse una certa sua dolcezza sospesa, che
e con quanto entusiasmo mi parlavi / della tua vita a me meravigliata!
se quell'impaccio che già allora sentiva della serietà, quella specie di impegno grave
per lui fu che crebbe una porta della chiesa, ond'egli entrò maravigliosamente. leggenda
inglesi... desideravano maravigliosamente la morte della reina maria. magalotti, 20-61:
perizia d'ogni cosa; e questo ufficio della predicazione... lo faceva maravigliosamente
attende continuamente, sì è l'arte della oreficeria, e in quella opera maravigliosamente.
, germinava... quel sacro terrore della vita. 2. psicol.
1-7-141: le eccellentissime e meravigliose arti della pittura, della scultura e della architettura
eccellentissime e meravigliose arti della pittura, della scultura e della architettura seguono pure,
meravigliose arti della pittura, della scultura e della architettura seguono pure, e studiano e
: ordinò di fare la maravigliosa opera della torre di babel. bisticci, 3-41:
3-41: murò in tutte le chiese della terra maravigliosi edifici. tasso, n-iii-1038:
in sei mesi, tra le difficoltà della guerra. pirandello, 8-41: miss ethel
e inaspettata fu una dimanda al magistrato della petizione di circa novecento ducati della -moglie
magistrato della petizione di circa novecento ducati della -moglie di mio fratello.
scritte intorno all'origine e all'ufficio della letteratura. ché se le giudicherete di vostro
ne'loro mattoni, per la finezza della terra ben preparata. muratori, 8-i-274
possessore d'una intiera e maravigliosa conoscenza della natura e de gl'interessi di
. buonafede, 2-i-23: gli avversari della filosofia di questi antichissimi uomini insegnano con
sogniò uno grave e maraviglioso sognio. libro della natura degli animali, xxviii-308: uno
. che dipende da un intervento straordinario della divinità; che è superiore alle leggi
divinità; che è superiore alle leggi della natura; miracoloso, soprannaturale. fra
maravigliose erano state fatte miracolosamente nell'ora della passione di cristo, quando...
fatti, chiamati meravigliosi solo a causa della loro relativa rarità, costituiscono nel loro
(81): di lui cominciò e della sua vita, de'suoi digiuni,
sua vita, de'suoi digiuni, della sua virginità, della sua simplicità e innocenzia
suoi digiuni, della sua virginità, della sua simplicità e innocenzia e santità maravigliose
4-157: convien ricorrere al ricco arsenale della fantasia, che gli somministra personaggi ideali
vago stile poetico, figlio anche esso della fantasia, tenendo in tal maniera sempre
fantasia nella forma estetica e l'effetto della convenienza che corre tra l'intelligenza e
maraviglioso del fatto, pur per rispetto della scala e del fuggire suo e della
della scala e del fuggire suo e della confessione, deliberò menare ippolito seco al
boterò, 8-15: restarono tutti meravigliosi della proposta, come di cosa impensata e che
ultimo? la prodezza del buttero nel giorno della merca? la bestia legata e sollevata
pubblico mercantare, senza alcun riguardo al stato della sua professione, dava pochissima edificazione a
dava pochissima edificazione a tutti gli abitanti della città. lambruschini, 4-5: le condizioni
e acquirente. statuti dell'arte della seta, 2-18: tutti quelli che alcuna
spinola, che mercantò sempre il posto della sua fortuna appresso il re col mezzo de'
lussurie, per li quali la via della verità sarà biastemata. e per avarizia
: si radunarono alcuni mercanti nel palazzo della borsa, dicendo che bisognava chiuder le botteghe
. in lombardia si fa largo uso della voce * mercante ', seguita dal
schiavista, negriero. -anche: sfruttatore della prostituzione. -mercante d'ebano: v
e ben vengano i poeti / begli eroi della menzogna / gran mercanti di parole:
, di scapulari, d'agnus-dei, pezzi della vera croce,... ciarlatani
abba gallèt restò indipendente secondo il costume della casta mercante. -interessato
gruppo di tre stelle che fanno parte della cintura della costellazione di orione. baldi
tre stelle che fanno parte della cintura della costellazione di orione. baldi, 95
a quelle coperte (e nel corso della partita si possono vendere all'asta alcune
alla giurisdizione del... vicario della casa de'mercanti... sia annullato
per fine principale la difesa degli interessi della categoria. tasso, n-iii-552
le compagnie di mercanti. -console della corte dei mercanti, console dei mercanti
212: debbiano comparire dinanzi a'consoli della corte de'mercanti. davila, 197:
di guisa, uscito di corte nell'oscurare della notte, andò per commissione del re
a'quali principalmente s'aspetta il governo della città di parigi. gualdo priorato, 3-i-125
volontariamente di deporla. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
], 1-8: intraprese la fabbrica della loggia de'mercanti in mercato nuovo.
'. -mercante del papa o della chiesa: tesoriere pontificio.
rezasco, 621: chi, facendo professione della mercatura, era insieme depositario o tesoriere
fu detto distesamente mercante del papa o della chiesa. 7. locuz.
se tuo fratello, una delle prime ditte della città, si trova in difficoltà per
foscolo, xvii-140: lo svizzero marito della sorella d'odoardo, che dimora da due
abbiano in mira altro guadagno che quello della regalia; perché altrimenti disperato ogni equilibrio
provinciale disse al conte che per considerazione della persona di lui, per amor della
della persona di lui, per amor della pace egli trasmuterebbe il padre cristoforo di
a palermo, a napoli coi capi della corruzione, che mercanteggiano gli stati leggendo
cambio di un'adesione dottrinaria al mito della patria. -sfruttare qualcuno a proprio
il popolo, lo facciano per mezzo della stampa, che così saremo sicuri che
religione o diplomatiche che non tengono conto della suavolontà (un popolo); sfruttato;
periodici popolari, i-223: la causa della religione e del papato non è più
27-272: mi proposi di abbattere la potenza della piratesca e mercantesca inghilterra e dovetti lasciarla
. ungaretti, xi-189: quel contrasto della morte e dell'amore...
alla pratica del commercio. piero della francesca, 39: me sforzate con l'
, 196: fu nei primi anni della sua adolescenza mandato dal padre a lione
tra queste una certa lidia, natia della città di tiatira, mercantessa di porpore.
. segni, 4-107: la terza parte della città è la mercantile; io chiamo
evoca dal fondo del mare il suolo della patria e crea la terra di un regno
ormai da cinque secoli, dal tempo della loro civiltà mercantile. gobetti, ii-275
, dee il venditore dargliene altrettanta buona della simile qualità. leggi di toscana,
fece nascere de'dubbi contro le regole della sicurezza, sopra le quali si appoggiava
da un ingenuo amor del prossimo e della novità. -che ha caratteristiche improntate ai
dopo guerra) la nefasta e ridicola ricetta della pace usuraia e mercantile e paurosa.
, commenta princìpi, problemi o aspetti della tecnica commerciale, economica, finanziaria.
la compilazione dei bilanci, per il riscontro della corrispondenza o per altre occorrenze relative
d'un bel carattere e le regole della scrittura mercantile. galanti, 1-ii-105:
maggior numero delle massime e dei princìpi della consuetudine mercantile e stabilendo, dall'altro
di manifattura e d'arti: quella della seta specialmente, che dalla cina trapiantata in
non dura fatica alcuna corporale a prò della sua possessione, ma istituisce una società
religione non era che un de'tanti uffici della vita civile. aveva qualcosa di giuridico
mercantile... è una sezione della letteratura popolare-nazionale: il carattere « mercantile
mercato, che è determinato dal meccanismo della domanda e dell'offerta (il prezzo di
2-496: la marina mercantile greca, prima della rivoluzione, non contava più di 449
, non contava più di 449 bastimenti, della portata di 52. 000 tonnellate.
di lusso che, con l'ausonia della medesima compagnia varato un po'più taidi
interno », le tradizioni di splendore della marina mercantile italiana. -nave
sempre in numero assai minori de'mercantili della nazion guerreggiante. cattaneo, iii-3-80:
mercantile: vessillo che contraddistingue le unità della marina mercantile (costituito attualmente, per
commerciali non recava troppo fastidio la violazion della immunità della loro bandiera mercantile, perché
recava troppo fastidio la violazion della immunità della loro bandiera mercantile, perché si toglievan dall'
bandiera mercantile porta sempre qualcosa men nobile della militare: sono nazionali ambedue e determinate
dipendenza, rivelatasi poi illusoria, della ricchezza di uno stato dalla quantità di
dinamento dell'attività economica e della su bordinazione di essa ai
1-160: l'impressione che si ha della lettura dello strumento di unione franco-italiana è
sociali, a cominciare dalla grande maggioranza della classe politica e burocratica; opinioni note
30: riccardo strauss eleva il barocchismo della strumentazione fin quasi a forma vitale d'
non v'ebbi notaio. statuto dell'arte della seta, 2-17: si devino vendere
: coloro che mentono mercantilmente nel nome della scienza provocheranno il medesimo disprezzo di quelli
togliete queste cose quinci e non fate della casa del mio padre casa di mercanzia
p. foglietta, 143: per via della marcanzia o cambi tu puoi acquistare marchesati
.. pernicioso l'effetto alla libertà della mercanzia. p. giustiniani,
ha venduto tutto ciò che costituiva il nerbo della corona, cioè feudi, stati e
sanno tutti sì ben parlare delle cose della legge loro. o vadinsi a vergognare
mio... siete il campione della mercanzia. 4. per estens.
: mando a vostra eccellenza la copia della lettera acciò veda che sorte di mercanzia
a milano, signorino. laggiù v'è della mercanzia per tutti i gusti.
forse prudenza correre pericolo in una mercanzia della quale ha disegnato guadagnare al sicuro.
, la quale procedea segretamente dalla superbia della propria reputazione, che, essendo irati,
a quello spirito di mercanzia che l'arte della stampa ha introdotto nelle lettere.
le putride mercanzie, che da ministri della camera si pratticano in tutte le cose
4-242: fu provvisto che nella corte della mercanzia... non si potesse fare
la metà [s'applichi] alla casa della mercanzia. rezasco, 624:
624: 'casa 'o 'corte della mercanzia ': tribunale retto da'consoli
ordine del mare di pisa, 510: della compagnia delle tre mercanzie. rezasco,
agente di polizia, addetto al tribunale della mercanzia. lettera senese, v-199-6:
a ciò e per due de'consoli della mercanzia. storia di anonimo fiorentino [rezasco
cittadini forestieri o altri, dal giudice della mercanzia e da sei suoi consiglieri cittadini
i. neri, 1-28: rassembran birri della mercanzia, / quando con somma avvedutezza
pegno. rezasco, 624: 'giudice della mercanzia ': dottore di legge forestiero
sé, etì in lucca era capo della corte; giudice della corte de'mercanti,
lucca era capo della corte; giudice della corte de'mercanti, ufficiali della mercanzia
giudice della corte de'mercanti, ufficiali della mercanzia ed ufficiale senz'altro in firenze
* due mercanzie ': corte sanese della mercanzia, perché composta di sei consoli
sotto di sé gli ambasciatori e i consoli della nazione; regolava l'azienda de'tabacchi
ancora per singolare privilegio giudicava i sudditi della porta ottomana: i quali ministeri per
, componenti la corte del tribunale fiorentino della mercanzia. foscari, lii-7-37:
624: 'cinque 'o 'sei della mercanzia ': ufficiali fiorentini, prima
comporre insieme con l'ufficiale la corte della mercanzia fiorentina. -statuto della
della mercanzia fiorentina. -statuto della mercanzia: complesso delle leggi e delle
accomandite, delle quali parla detto statuto della mercanzia [ecc.].
[ecc.]. -loggia della mercanzia: loggia dei mercanti (v
noi fiorentini siam da fare l'arte della lana e nostre mercanzie. poliziano,
v. m. sotto la fede della quale sperava ogni bene e victoria. berni
questa, per denari o spasso, / della sua gioventù fa mercanzia / con chi
, quando fosse lor offerto 11 partito della galia, et al sicuro s'intendessero d'
.]: di chi nell'esercizio della sua professione sa farsi apprezzare fors'anco
[rezasco], 1-188: ipsi homini della dieta terra... possano andare
ed è utilizzato industrialmente per la polverizzazione della gomma e per sintesi chimiche.
giovanni ne sopravennero in poco tempo due altre della medesima nazione inglese, quali parimente avevano
graf, 5-58: sparso, giacea della gran valle in fondo / un vario,
che gloria se ne merchi. fed. della valle, 293: s'apportasse /
la libertà, gli manda in pegno della sua fede due cose a sé più care
sua fede due cose a sé più care della stessa fede, i figliuoli e i
questi lettera- tucci imbecilli che stimo men della m... con l'apprestargli
9-137: se... oggetto peculiare della economia sono anzitutto le cose utili e
sua a molti e grandissimi pericoli. piero della francesca, 73: uno mercatanto avia
, la camicia più sottile e più preziosa della tela gialla che nel tempo antico riportavano
che nel tempo antico riportavano i mercatanti della battriana. soffici, v-1-102: codesti astri
andrea da barberino, i-300: vengo della magna d'annisbon e vo cercando mia ventura
di pelli di pecore, infelici reliquie della sua lacrimevole mercatanzia. g. gozzi
e si serve del proprio ingegno e della propria abilità per ottenere vantaggi equivochi,
essi per l'ordinario sono avari mercatanti della loro dignità, dalla quale si forzano
arte dei mercatanti, dei cambiatori, della lana, della seta, dei battiloro
mercatanti, dei cambiatori, della lana, della seta, dei battiloro, dei medici
xiv; era chiamata così dal nome della strada in cui aveva sede e promoveva
commercio dei panni acquistati nelle regioni manifatturiere della francia settentrionale e rivenduti dopo un'ulteriore
commerciale. breve dei consuli della corte dei mercatanti di pisa [
cap. ili: la metà [della pena] apartegna alla dieta corte de'
de'mercadanti. -giudice, console della corte dei mercatanti; console dei mercatanti
porte di lucca. breve dei consuli della corte dei mercatanti di pisa [rezasco
lectione dei consoli de'mercatanti. statuti della corte de'mercadanti di lucca [rezasco]
: la giurisdizione delli signori giudice e consoli della corte de'mercadanti sia et esser debba
g. villani, 7-42: quelli della casa de'mozzi... erano
.. erano mercatanti del papa e della chiesa. -prevosto dei mercatanti: capo
chiesa. -prevosto dei mercatanti: capo della corpo- razione dei mercanti. papi
diede ordine e opera per lo discarico della gravosa nave e altre sue faccende mercatantesche.
9-30: una notte di furto si partirono della compagnia trecento cavalieri con alquanti masnadieri,
. 9). statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: sia scritto
commerciale; mercantilmente. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: piati..
volgarmente. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 3-8: a che
., 2-4 (152): pauroso della mercatanzia, non s'impacciò d'investire
investire altramenti i suoi denari. novella della ginevra, 33: maffio grimaldo, giovane
e andonne con esse in cipri. simone della tosa, 213: venendo di sardigna
gli altri beni mobili, tolti nel tempo della ribellione, ascendevano a tanta valuta che
pelli di pecore, infelici reliquie della sua lacrimevole mercatanzia. 3.
[il corpo del peccato] quello corpo della morte, il quale, ritraendoli da
trova sapienza, che più vale lo richerimento della sapienza che neuna mercatanzia d'oro ovvero
perdere il tempo in raccogliere somiglianti solecismi della fantasia,... facilmente appagar
: molti... tirano l'officio della santa religione in uso di terrena mercatanzia
le innumerabili cavillazoni loro la stessa amministrazione della scrosanta giustizia hanno convertita in una esecranda
la signoria. -corte o ufficio della mercatanzia (anche semplicemente mercatanzia):
517: io m'obligai all'arte della lana per miei fatti propri, cioè in
si ridusse quest'obligo al- l'uficio della mercatanzia. velluti, 182: stetti da
del podestà. -compagnia di o della mercatanzia: società commerciale. f
163: tommaso de'peruzzi e compangni della mercatanzia ci deono dare, dì kalen
delle zattere. -giudice o ufficiale della mercatanzia: magistrato della corte della mercanzia
-giudice o ufficiale della mercatanzia: magistrato della corte della mercanzia. sacchetti, 139-3
ufficiale della mercatanzia: magistrato della corte della mercanzia. sacchetti, 139-3: venne
139-3: venne per caso che uno giudice della mercatanzia, assai giovane e pulito e
piccoli per diritto che si pagò all'oficiale della mercatanzia per lo richiamo che si fece
capitano di firenze..., ufficiale della mercatanzia, ufficiali dell'arte della lana
ufficiale della mercatanzia, ufficiali dell'arte della lana. -lite di mercatanzia:
[ecc.]. -magazzino della mercatanzia: deposito generale di merci (
vogliamo introdurre questo canale navigatorio nella darsena della dogana; poi condurlo parallelo innanzi ai
; poi condurlo parallelo innanzi ai magazzini della mercatanzia; e per fine congiungerlo all'
lato di porta vercellina. -notaio della o alla mercatanzia: pubblico ufficiale incaricato
io). deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia [in rezasco,
-sei (o cinque) di o della mercatanzia: collegio dei magistrati della mercanzia
o della mercatanzia: collegio dei magistrati della mercanzia in firenze. statuto dei mercanti
.. per li sei e de'sei della mercatanzia [ecc.]. bandi
], 224: se a'cinque della mercatanzia... per bene e utilitade
mercatanzia... per bene e utilitade della mercatanzia di firenze...
, 9-261: a petizione de'sei della mercatanzia, sotto il dì 24 aprile 1393
e divisione di quella nostra città. della casa, 5-iii-325: ci è un'
. bresciani, 6-iv-300: gli uomini della gallura... mercatano colle città.
del luogo, i quali s'allegravano della venuta dei forestieri e del mercatare l'
che sogliono proporsi da'più arditi tribuni della plebe, di- sprezzatori d'ogni onestà
una pelle di bue mercatò da quegli della contrada. cicerone volgar., 3-55:
per quanto e'poteva avere el centinaio della cera. piero andò e quel medesimo dì
è proposto. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 2-29: questo
... per lo 1 rezzo della cosa mercatata. leggi di toscana,
'ipso jure 'cascato nella pena della perdita de'legnami condotti o mercatati.
d'annunzio, v-3-170: volle il gioco della sorte che ambo i comperatori morissero di
, 17-83: si ricordò all'improvviso della sua collezione di francobolli. un'idea:
, possono essere ceduti ad altre società della medesima serie (e, se sono
per lo più, un dato giorno della settimana o anche ogni giorno, in ore
.. ebbe notizia dello studio e della proposta di un mercato coperto da costruirsi
, 97: la nera foga / della vita scoprire puoi da un prato, /
2-496: più grande è il mercato della madonna del mare, che prende nome dalla
: quello che serve un singolo quartiere della città.
lo più, in un determinato giorno della settimana) in un centro abitato (
, rettifiche dottrinali. -principio della vita. salvini, 48-71: non
con gravissimo e reciproco pericolo la mossa della guerra. — decisione o
si potrebbe chiamare l'epoca del nascimento della filosofia, l'espressione parlata dovette essere
. tommaseo, 15-228: l'uffizio della critica, se mira a rallargare i
: ho scritto già due lunghe stanze della canzone pel niccolini; e son di vena
agric. emissione delle gemme; ripresa della vegetazione, germinazione. soderini, i-360
così per appunto appostare il tempo giusto della lor mossa [delle viti] a
sul ginocchio del vicino e la mossa della testa di questo danno supremamente nel cor-
san dinigio e 'l fiasco dell'acqua della fonte empio. nardi, 121: in
in viaggio; partire. p. della valle, 3-34: partii da hamadan il
trombe che dier le mosse al cavalier della morte, già provocato ad ira ed
han data la mossa a ciascuna parte della scienza e dell'arte: e veder sino
le mali arti e le male furie della tirannide addosso, non seppe più stare
mosse a'tremoti: egli ha cura / della gra- gnuola. lippi, 11-41:
,... che li tremila fanti della lega grigia e delli vailesi facessino nel
, che non cuopre sempre tutto il cielo della ragione. -lentare le mosse: dare
stalloni al luogo, donde al suono della tromba deono partirsi (che si dice '
: quasi che vorreste che il principio della mia amicizia con questa dama prendesse le
trenta cavalli a depredare insino alle mura della città, per trar fuori ugo di jersey
occhi. impallidì su le prime mosse della veduta, indi di vergognoso rossore apparì
arbasino, 7-20: i numeri musicali della bambina prodigio baby louise, messi su
massaia, viii-71: ai quattro angoli della capanna erano quattro grandi 'mossèv '
l'orrore ci prende, non già della morte, ma di codesta immortalità.
stella mossa dal cielo per l'ombra della notte, traendo doppo sé una fiaccola
mobile passerà il semidiametro, sarà manco della sesta parte del tempo nel quale,
scura mossa davanti ai vetri dal vento della sera. -spostato da perturbazioni atmosferiche
pagine che sono delle più affettuosamente mosse della prosa italiana. b. croce,
. cicognani, vi-32: più aristocratico della nencia, il poemetto è anche,
certamente per torsi la vergogna dal volto della sua libidine che dall'asprezza della sua
volto della sua libidine che dall'asprezza della sua tirannia. g. p.
mazzini, 5-83: vi sono grato della lode al giornale: vi sono grato
le città gridaron repubblica sotto la protezion della chiesa; prima a ciò palermo;
le grida tutto all'intorno e dentro della mossa moncalieri. idem, 5-428: avvisava
al movimento che precedeva e al carattere della composizione. capuana, 15-208: oggi
mosso. è il tasso un'albero della grandezza dell'abeto con le foglie quasi
, mustazzo), sm. parte anteriore della testa dell'uomo; viso, volto
si movea sopra il minaccioso busto. della porta, 5-36: ecci da ricamar alcun
alcuni facevan lo stesso dalle due parti della carrozza, perché potesse passare senza arrotar
che esprime un sentimento, un moto della volontà o la qualità, per lo
, e addietro avete lasciato i nobili della vostra città. marino, xii-51: rivolgendomi
, 2-161: secondo il conseglio del mustaccio della barba di quella vecchia lanuta di madonna
in questa casa per essere la cameriera della signora berenice,..., e
non solo gli porrete al por- tamorso della briglia tre chiodetti, ma ne inchioderete
coprono i primi labbri. p. della valle, 3-14: volsi che mi
pizzo. -per estens. ciocca della barba. cellini, 2-86 (450
,... attorcigliandosi i mostacci della barba, che gli aveva grandissimi.
. -acer. mostaccióne. della porta, 2-105: per dirtela, mostacion
dama, paste frolle e creme. navarro della miraglia, 114: alcuni affettavano
gusto è piccante oppure agrodolce a seconda della preparazione; si usa per accompagnare cibi
. mattioli, 1-595: fassene [della senapa] la mostarda per l'uso
dorate... passarono all'impresa della mostarda cremonese. tassoni, 12-38:
dei cubetti di zucchero, il barattolo della mostarda, la caraffa dell'acqua,
per lo più piccante (ed è tipico della pasticceria siciliana). amari,
. bot. disus. pianta erbacea perenne della famiglia crocifere: mostardina. -anche:
vecchia, fa'come impiastro delle foglie della mostarda, cioè della senape, e
impiastro delle foglie della mostarda, cioè della senape, e mettilo in su la doglia
l'avea tutto bruttato. -magazzino della mostarda: il ventre. lippt,
gli guarda / dai colpi il magazzin della mostarda. note al malmantile, 1-278
malmantile, 1-278: 'il magazzino della mostarda '. cioè il ventre.
similitudine che ha quell'escremento col colore della mostarda. 6. gerg.
9. prov. chi fa gran bocconi della sapa, vapiu adagio poi con la mostarda
, e tale / fa gran bocconi della sapa che / va più adagio poi
serafina] di intopparsi in qualche mostardina della sua età, vestita bene, accompagnata
semplice- mente mostardina): erba perenne della famiglia crocifere (lepidium latifolium),
= deriv. da monastero, con caduta della sillaba pretonica; cfr. provenz.
uva, la quale noi mettemmo nel tino della meditazione? cavalca, ii-101: il
la purezza non si trovano all'alba della vita; nell'impeto feroce dell'istinto
di stelle, / al di là della nebbia autunnale e del mosto.
sugo del mosto si fa con pigliare della migliore uva da mangiare che sia nella vigna
[rezasco], 39: debbansi pagare della gabella del mo sto.
sto. deliberazioni del consiglio della campana di siena [in rezasco,
quando tornano, fatto il mosto, della villa, le fanti vengano cariche di
nel primo stadio del suo sviluppo o della sua formazione; non ancora maturo,
che tagliavano come rasoi. fed. della valle, 75: seguìa / ebbro esercito
vesta a nolo, mentre faceva bella mostra della sua leggiadra persona, passò a caso
prussiani... avean fatto gran mostra della loro forza, schierandola pomposamente sulle dominanti
qualcuno ci procura un disagio con la mostra della sua grande miseria, e fa appello
da'più gravi intrighi / certi strambotti della musa nostra / leggeva; il che
: gira il sottarco sotto la volta della chiesa e fa mostra per quanto porta
o romani, è un fare la mostra della guerra, non un fare la guerra
ercole la pelle del lione per mostra della grandezza della fiera. tornasi, lx-1-98:
pelle del lione per mostra della grandezza della fiera. tornasi, lx-1-98: dopo
guisa lo sfortunato una mostra a costantinopoli della più ignominiosa miseria a che può venir
cui avea da prender porto nel sen della morte. colletta, i-145: l'ordine
, il quale s'intreccia per cagione della similitudine delle anime. -esemplificazione.
il numero degli effettivi o le condizioni della forza, oppure per ispezionare lo stato
, passare la mostra). documenti della milizia italiana, i-401: chi..
: facemo fare mostra generale degli uomini della detta terra della scarperia e, veduta
mostra generale degli uomini della detta terra della scarperia e, veduta la detta mostra
comandammo che infra xv dì ciascheduno uomo della detta terra dovesse essere armato di quattro
navigatoria alli popoli e faranno spesso mostre della gente a popolazione dove stanno ed insigneranno
, 6-1-161: si avvicinava il tempo della mostra annuale della milizia. tommaseo,
si avvicinava il tempo della mostra annuale della milizia. tommaseo, lxxix-11-263: poco
di soldati francesi. -ant. campo della mostra: campo di marte, piazza
piero. -giro del campo o della piazza che i cavalieri o i combattenti
; concorse come deputato nostro all'ordinamento della prima mostra dell'agricoltura alle cascine.
venuti da napoli a interessarmi alle sorti della mostra d'oltremare, sulla quale continuano
di cose francesi non mi ricordo altro che della mostra di augusto rodin, tenuta nell'
?... hanno anticipato il vernissage della sua mostra personale. -ant.
dati, 1-85: giunti al dì della vigilia di san giovanni, la mattina di
mostra di salami nel luogo più frequentato della città. capuana, 1-i-137: ora
né pur per le più nobili strade della città i gioiellieri con le mostre,
piazza del campo: la « trattoria della speranza » quella con una mostra verde
di stampa, bozza. arte della seta in firenze, 95: se la
.. con alcune mostre de zuccari della isola di madera. testa cillenio,
10-iv-75: mi scrivete mandarmi la mostra della stampa fornita e non ho veduto,
ed ora mi averà fatto il conto della spesa. p. verri, 2-i-1-31:
, si può ragionevolmente conghietturare la bontà della mostra. de nicola, 389: il
da guerra viene periodicamente dato al personale della guardia di servizio e agli uomini addetti
: ordine impartito per svegliare gli uomini della guardia di servizio. dizionario di marina
ordine dato per far destare gli uomini della guardia di servizio. 14
non trovava servizio, e in casa della sorella non poteva vivere... voleva
, x-177: mostrate a costoro mostramento della vostra carità e della nostra gloria per
a costoro mostramento della vostra carità e della nostra gloria per voi, veduta dalle
rettor., 92-30: di questo mostramento della ragion nasce quella somma controversia la quale
colla mente superba non seguita il maestro della umiltà. -dimostrazione ostentata di forza.
consolare la nostra ricente miseria. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta,
nostra ricente miseria. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-25:
in quella tale mattina che si trasse fuori della pieve questa divota tavola pioveva ismisuratamente
dell'ore, giratine i caratteri propri della scrittura cinese con serpeggiamenti e viluppi di
135): dovendo venire al mostrar della penna dell'agnolo gabriello,...
a fine d'intenderne il giudicio suo. della casa, iv-89: ancorché io creda
(275): da una finestretta della sua cella di questo fatto avvedutasi, a
verso la chiesa e sotto gli archetti della lanterna. targioni tozzetti, 6-56:
mostravano i portoghesi nell'adempiere il capitolato della pace sul punto della restituzione de'beni
adempiere il capitolato della pace sul punto della restituzione de'beni a'nazionali. salvini
all'arca per mostrare a dio gli atti della sua servitù, che col girare e
s. c„ 4-4-4: lo vero pesare della vita è nella virtù dell'opera e
. u qualche miracolo. fed. della valle, 80: con noi è 'l
, mostra la grata e dolce natura della damigella. fiacchi, 40: tu [
11 dispetto a lei fatto dal duca della femina, la quale nascosamente si credeva
di tutto il canadà e di gran parte della luigiana... mostrava lo heathcote
dello spirito santo e la via della verità trattato d " amore, 29-1:
non tè mostrato al vivo lume della ragione e con le giuste maniere. c
170: se il costume ed i pregiudizi della moda minacciano di voler oltrepassare i confini
moda minacciano di voler oltrepassare i confini della moderazione, non è egli dovere di
alla beatitudine; tu li monstrasti la via della croce e volesti che per quella avessi
gli sarà mostro, / il cammin prenderà della cit- tade. -in relazione
subordinata. compagni, 1-21: quelli della parte de'donati non si voleano
iura. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica i firenze, 12-33: piaccia
in ciò che gli assomiglia a'tramiti della vite. dante, conv., iv-xxvi-i
il primo atto ci mostra le cagioni della guerra e i pericoli; il ripudio d'
giordano, 1-189: si mostra l'altezza della vita contemplativa, però ch'è pura
o essere morto da quello come stupratore della sua moglie. tasso, 1-64:
: quandmo scrissi, cedendo alle convinzioni della guerra e alla necessità sempre più urgente di
, perciò che non discacciane la paura della mente. 18. provare l'
. magalotti, 23-100: gli articoli della fede non possono mostrarsi dimostrativamente. buonafede
. promette di voler mostrare la innocenza della morte spontanea con dodici argomenti.
. mazzini, 3-313: lo scrittore della storia invocata mostrerà come, smembrata l'
che noi viviamo in questi chiostri privati della spirituale libertà, sotto la legge, non
pariete la varietà delle grandezze e distanzie della loro cagione. tasso, 10-45:
in che i marchesi e i conti della colonia arcadica parmense credevano di mostrare ingegno
che 'l signore non mostrò nulla cosa della sua divinità, lo nimico credette che fosse
che con la vita pagassero il difetto della viltà forteguerri, iv- 369:
mostrava di non sapergli, i termini della bravura. f. m.
tu mostri di non conoscere la potenza della moda. carducci, iii-25-9: gittandoci in
mostrare il core a tutti i membri della riunione, so che otterrei fiducia.
la mia angosciosa e desperata vita? della casa, 565: niuna cosa è
il dolore / che e nella schiena della bestia che fugge. 22.
il mio disegno e vedutomi in pericolo della vita, mi disposi di affrontare quella
, quando, pur fedele alla natura della lupa, questa lupa fa procedere cauta
areopago / si venne a presentar la della greca / e i bei lumi scoperse
cappella che non mostri aver del latte della vergine maria! 25.
offendere o col restringere, la podestà della curia romana. g. gozzi, i-1-180
tutto l'impasto dello stile e l'andare della verseggiatura. montano, 151: ciò
. pasqualigo, 267: mi doglio della fortuna che toglie a noi la via
il numero degli effettivi, le condizioni della * forza o per ispezionare lo stato
, erede ed emulo del valore e della gloria paterna. pindemonte, ii-281:
che sono formate nell'aria da i vapori della terra. forteguerri, ìi-284: sì
ha ricevuto in questo dìe grandissimo frutto della sua buona vita passata...
dopo il ritorno all'obbedienza del re della città di parigi e dopo fattavi mutazion
polifemo, in cui mostrasi il furore della gelosia contro aci, suo rivale. cesarotti
g. ferrari, 200: il disprezzo della plebe, che si mostra in contarmi
1544. carducci, iii-24-193: questo abito della menzogna, questa consuetudine della falsità,
questo abito della menzogna, questa consuetudine della falsità, questi sdruccioli nella vigliaccheria,
: avendo nella fantasia / di celebrare della patria vostra / la cosa più eminente
cennini, 49: pietra d'azzurro della magna... mostra molto bella
». lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 19-134: gli artefici
una soluzione chimica sensibile ai mutamenti della pressione atmosferica, quindi capace di indicare
: indicato per lo più con un gesto della mano o puntando il dito in una
il giovane cavaliere, preso delle bellezze della mostrata donzella,... rispose le
attivo da lui mostrato per la purità della fede. fiacchi, 11: dal
sante tribolazioni, de'peccati remissione, della via diritta apparecchiatrici, mo- stratrici di
orecchi d'uno suono continovo rincrescimento e della mutazione di molti vaghezza. da questa
sopra... altre cose mostrifiche della loro natura [delle iene]. liburnio
mostriglio cerebrale, la morchia animale è della pasta medesima. = voce di
che, a seconda del colore o della forma, indica l'arma, la
panzini, iv-438: 'mostrina': distintivo della brigata, sul colletto della giubba (
: distintivo della brigata, sul colletto della giubba (ora bavero perché è stata
appena possibile, quelle disgraziate pipe rosse della territoriale;... cambiarle,
per esempio, con le mostrine amaranto della livorno. borgese, 1-92: era garibaldi
vii-102: come primule o come fiori della rugiada vedo sulla terra umida i colori
per indicare il pregio e la finezza della fattura). inventario di alfonso ii
aveva forma di mandorla e nel coperchio della cassa un'occhio di cristallo. vincenzo
collocato, per lo più, all'interno della cassa degli orologi, che permette di
, mediante una lancettina, l'ampiezza della spirale, quindi di ritardare o accelerare
2. per estens. interruzione della gravidanza, aborto. dossi,
leopardi, 2-48: ma dell'ingegno e della man daranno / i sensi e le
letterati, poeti e artisti sul modello della tradizione classica (o creduta nelle superstizioni
di quelle che sognassero gli antichi poeti della chimera. marchetti, 4-240: vari
mostro. monti, ii-296: il soggetto della cantata è teseo non traditore di arianna
teseo non traditore di arianna, ma purgatore della terra dai mostri che l'infestavano.
considerarono i ciclopi come gli antichi abitatori della sicilia, dal che apparisce che questi
, 702: quel canto parlava della terra / dall'ampio petto, che
primo secolo di cristo. i fantocci della tarasque, una specie di enorme testuggine
. -come simbolo del libero pensiero, della ragione, del progresso. carducci
, dalle proporzioni e dalla forma naturale della sua specie o razza (anche nelle
(anche nelle espressioni mostro di o della natura, mostro naturale). -medie.
i quali si generano fuori dell'intendimento della natura e per conseguenza sono diversi in
corpi i quali sono contro l'ordine della natura, siano d'uomini o d'
dell'uso commune e fuor dell'intenzione della natura e, non essendo usato ordinariamente
disse aristotele che i mostri sono peccati della natura. moneti, 2-7: può
più tosto uniti chiamarsi mostri che parti della politica: dominio intende grandezza e libertà,
spezie sono mostri; e questi participano della natura dell'asino e del cavallo.
si colloca al di fuori delle regole della convivenza civile sia per insensibilità, inumanità
, umano o in forma umana, mostro della natura umana, mostro d'inferno o
borgia fu a'giorni nostri un mostro della natura umana per crudeltà d'animo e per
che salutano i mostri nella sera / della loro tregenda, si confondono già / col
, miei simili, o mostri / della terra. al vostro morso è caduta la
babau, torco, il mostro numero uno della cina comunista. — con
con piede oltraggioso, le offerte di riso della sventurata famiglia. cassola, 2-106:
(anche con valore collettivo). della casa, ii-124: tanti infedeli nemici di
cristo e tanti eretici ribelli suoi e della santa chiesa sono amplissimo campo di gloria
(anche nelle espressioni mostro di o della natura). -anche: cosa, entità
monstro è questo? o che repentine mutazione della fortuna mia! bembo, iii-562:
, le convenzioni, i comportamenti propri della società e del tempo in cui vive.
? la lotta disperata contro la necessità della natura, pel terrore di divenire nel
. loredano, 2-i-155: il mostro della povertà può ispa- ventare solamente coloro che
. da per tutto domar i mostri della ribellione. -malattia particolarmente grave e
e le istolse dal faticoso cammino della virtù. foscolo, v-285: l'
1-i-3: dopo essersi fulminato il mostro della superstizione colle scienze del dritto e della
della superstizione colle scienze del dritto e della morale,... tutti gli spiriti
scetticismo e gli altri mostri o ludibri della filosofia moderna, che misero in fondo
spalle e braccia d'orso, el resto della arte posteriore erano di cane. davila
colletta, ii-148: non varia la natura della plebe, mostro, se lo scateni
il componimento, quanto sia per rispetto della imitazione, un mostro, che cosa
che il mostro da orazio descritto nel principio della sua poetica o qualche altro simil aborto
che appare deforme e orrendo al giudizio della gente comune. g. gozzi
l'andazzo fra i prìncipi di dilettarsi della libertà come dei mostricini di bronzo che
, i-vii: avete lasciato sulle vie lontane della vostra vita un mostricciàttolo in prosa.
: puossi torcere più mostruosamente la dirittura della verità? fortis, xxiii-461: sieno
verità? fortis, xxiii-461: sieno della communione romana o della greca, que'
xxiii-461: sieno della communione romana o della greca, que'popoli hanno stranissime idee
così mostruosamente, se punto ci curiamo della ragione, essendo noi ragionevoli e seguaci
devia dall'aspetto e dalla forma naturale della propria specie o razza; deformità.
non siano il generale ed ordinario divisamente della natura. cicognani, vi-11: è
. landolfi, 2-26: in luogo della caviglia e del leggiadro piede, dalla
in un modo qualunque alludere alla mostruosità della fanciulla. parise, 5-271: ho
tre sono al commune parere le madri della nobiltà, fortuna, virtù e valore;
rese questa seconda epoca feudale più dannosa della prima si fu che intorno a tal tempo
, x-131: il clero, infetto della lebbra dell'eresia, si era dato
prima: l'affermazione e lo sviluppo della vita di là dai limiti dell'esistenza individua
ùn mito di parigi; una mostruosità della natura, simile al colpo di coda
natura, simile al colpo di coda della balena. -grave contraddizione. massaia
laidezze, come in generale le mostruosità della natura umana siano rappresentate in modo che
gli uomini e a far risplendere la forza della giustizia »... sta bene
congiungimento, di poterli praticare per isfogo della nostra libidine. botta, 6-i-77:
ridire sugli incesti e sulle altre mostruosità della tragedia classica,... non
: quest'uomo che dell'inganno e della menzogna s'era fatto nella vita un
davanti agli occhi,... facevano della città tutta come un solo mortorio,
, in realtà erano muffe e fermentazioni della loro malsana curiosità fisiologica, mostruosità che
pirandello, 8-15: è tanto compresa della mostruosità dello scandalo, che non s'
v-484: fra i brutti abbagli poi della crusca nelle citazioni di quest'opera, tali
cattaneo, 5-7: non essendo la base della colonna ionica passata, formata da vetruvio
a dietro ho notate, sono fiori della favella fiorentina. carducci, iii-8-181:
, tanto animali quanto umane); della loro ostilità nei confronti dell'uomo.
landò ifi, 2-127: a piè della roccia una forma mostruosa restò distesa sul
deviano dall'aspetto e dalla forma naturale della propria specie o razza e tali da suscitare
non conforme alle leggi e alle regole della natura. cavalca, vii-125: la
essere state figliuole d'a- cheronte e della notte. g. paleotti, l-n-419:
intorno alle piramidi, al mostruoso colosso della sfinge e alle varie fabbriche intorno.
. -che non è frutto spontaneo della natura, che deriva da un incrocio
agrumi chiamasi maraviglia, mostruosa al giudizio della natura. c. ridolfi, i-479
270: si truovano nella parte mostruosa della lapponia alcuni laghi d'acque dolci,
2-151: divideva [bacone] la scienza della natura in due parti egualmente necessarie:
in due parti egualmente necessarie: cognizione della natura uniforme, cognizione della natura mostruosa
: cognizione della natura uniforme, cognizione della natura mostruosa. 3.
mostruoso e ho quasi ridotto le cosce della grossezza che tu hai i polsi. guadagnali
... trasparivano sotto il velo verdognolo della sottoveste, anormalmente larghe, quasi mostruose
, iv-1-330: su la faccia impudica della luna correva una nuvola nera, mostruosa
mantice di pioggia, / sul treno della sponda / che fugge, della loggia
treno della sponda / che fugge, della loggia / che abbonda il suo tumulto.
spirituali od artistiche complicatissime e nella esuberanza della forma grottesche e mostruose.
la faccia più attraente ma più mostruosa della sua rappresentazione. -artisticamente brutto
cattaneo, 5-7: la basa ionica [della colonna],... per
specialmente dal luogo nel quale si duole della musica effeminata degli attori del suo tempo
spalle e braccia d'orso, el resto della parte posteriore erano di cane. pascoli
amico amar la moglie dell'altro. della casa, ii-69: non..
ad alcuno vagheggiare così il formoso aspetto della pace che egli alla sozza e mostruosa
lo può essere, alla mostruosa tirannide della moltitudine la più vile e crudele.
nostri mali? de roberto, 1-102: della sanfiorito si diceva una cosa mostruosa ed
arcano. calandra, 4-130: il fantasma della persona a cui pensava con tanta smania
paura... ebbe la germania della monstruosa potenza di carlo v imperatore.
, poiché hanno vinto le mostruose fatiche della terra, debitamente sieno date le stelle
ad esagerare fino al mostruoso un lato della verità naturale. -che è frutto
mostruose e, oltre acciò, corruttore della sapienza de gl'indiani. 15
mia sensibilità era disgraziatamente ancora più mostruosa della mia laidezza. d'annunzio, iv-i-
, la sensibilità morbosa, il culto della pietà, il vangelo,...
... tutte le mostruose rifioriture della lue cristiana nelle razze decrepite. sbarbaro
sm. indecl. mosto cotto prima della fermentazione completa e usato come bevanda o
mota. valeri, 3-34: ai confini della città, / quattro fanali dimenticati,
fango. viani, 19-93: tutti quelli della corte andavano al lavoro vestiti come galeotti
sulla riva del tanaro. -creatura della mota: persona fortemente legata agli usi
persona fortemente legata agli usi e costumi della campagna, della vita contadina.
agli usi e costumi della campagna, della vita contadina. d'annunzio,
se non un fante. era un figlio della terra, una creatura della zolla e
un figlio della terra, una creatura della zolla e del sasso, della mota e
creatura della zolla e del sasso, della mota e della polvere.
zolla e del sasso, della mota e della polvere. 2. terra
umano (con riferimento al racconto biblico della formazione del corpo dell'uomo, da
se tu se'stata ricolta del fango o della mota? f. f. frugoni
di estremo disagio fisico, ai limiti della sopportabilità. d'annunzio,
e la pruina: subire il contatto della realtà materiale. praga, 2-99:
vorrei, perché la sua bellezza [della donna elegante] / troppo divina / sentisse
tutto il mondo, con l'esclusione della polinesia, e che in europa è rappresentata
? ». « o nelle case della gioventù, secondo i quattrini. negli
ittiol. genere di pesci teleostei, della famiglia gadidi, lunghi fino a 35
, sf. bot. pianta erbacea della famiglia ombrellifere (ligusticum mutellina),
, diffusi nelle foreste del venezuela e della colombia, che appartengono allo strato etnico
.]: 'motiioni ': indiani della columbia. = deriv. dallo spagn
vescovo di liegge il nipote di roberto della marca;... se questo
fondo delle budella di questo misero dottore della chiesa primitiva. uttoa [zarate],
a'loro soldati di passarsene a'confini della polonia, vi si sarebbero dati gli ordini
trovò che giorgio voco- vicchio, despoto della servia, aveva occupati i passi più
che se ne fa in modena [della dissertazione]. manzoni, pr.
e preciso. fr. orazio della penna, lxii-2-i-166: i libri che li
.. e però li motivai la continuazione della gelatina di corno di cervo.
sapevamcelo 'motivò dalla presa del castello della capraia ». ¦ 7.
¦ 7. dir. giustificare un provvedimento della pubblica autorità esponendo le ragioni che lo
specie nel linguaggio degli uffici. costituzione della repubblica italiana, 111: tutti i provvedimenti
: quando pur s'avesse a mottivare della giustizia e del valore delle nostre ragioni,
66: cominciò a motivare... della partenza per la volta di livorno,
con la particella pronom. trovare conferma della validità dei motivi che giustificano la propria
mela si identifica di colpo col dio della leggenda biblica, e si mette a
motivi (con riferimento a un provvedimento della pubblica autorità e, in partic.
nella curia dicono: 'il motivato della sentenza ', in iscambio di 'ragionamento
determinano un dato comportamento dei singoli o della collettività (con partic. riferimento,
direzionale, psicopubblicismo, tecnica e tecnologia della pubblicità, ricerche di mercato e motivazionali
ammin. la parte di un provvedimento della pubblica autorità che consiste nell'esposizione delle
. gobetti, 1-i-699: l'atto della prefettura di torino era diretto contro di me
... costituiscono insomma la trama della volontà e del bisogno di pròporci
estetico e lambisce ed invade il campo della caricatura. montale, 4-307: un
di chi ha dovuto sobbarcarsi alla fatica della sua estrinsecazione. oggi apprendiamo che solo
primo ha distinto questa particolare forma della causalità, si differenzia da quelle della
della causalità, si differenzia da quelle della causa, della ragione e della ragion
si differenzia da quelle della causa, della ragione e della ragion d'essere in
quelle della causa, della ragione e della ragion d'essere in uanto viene rivelata
connessioni dell'esperienza che condizionano la possibilità della sperimentazione ulteriore. -motivazione storica
nella storia e del carattere necessariamente storicizzato della speculazione filosofica. b. croce,
nostra motivazione personale nell'azienda, cioè della staff, è da correlare alla vocazione
sembrar naturale che egli ricorresse al concetto della motività, che è, a dirla
alla parte di rietro del cervello. libro della cura delle malattie, 1-30: songhiozzo
, 1-30: songhiozzo è malo movimento della vertude motiva, che disidera di cacciare cose
landino, 226: subito che nel ventre della madre è vivificato el feto, dio
e motiva in sé esistente. pico della mirandola, 36: questa virtù motiva
motiva del cielo è la infima potenzia della anima celeste, secondo la qual potenzia
: l'anima è principio e cagione della vita a tutte cose che l'hanno;
motiva che è proprio l'effetto primo della natura, non già il moto attuale.
dell'accurato mecanico il calcolare il peso della nave, la gravità e lo sforzamento
de'naviganti, il peso de'viandanti e della vettovaglia, degli attrezzi e di tutto
, e confrontarlo con altro calcolo fatto della virtù motiva ed osservare le proporzioni.
dell'acqua, sono in ragione composta della diretta delle sezioni che misurano l'ampiezza
quello che consiste in una falsa rappresentazione della realtà e quindi incide nella formazione della
della realtà e quindi incide nella formazione della volontà, che ne risulta così viziata
-parte motiva: parte di un provvedimento della pubblica autorità (e specie di una
, piuttosto che un fattore di spiegazione della condotta umana, uno strumento per orientarla
. impugnandole più tosto animosamente a difesa della religione, della patria e della libertà,
tosto animosamente a difesa della religione, della patria e della libertà, i più potenti
difesa della religione, della patria e della libertà, i più potenti motivi che
tutte le cose per difendersi col disprezzo della stessa morte. 5. maffei, 6-235
: qual è... il motivo della creazione dell'uomo? risponde che se
fatto da dio per servire alla manifestazione della sua bontà e sapienza. pellico, 2-360
ha sparso di tanto veleno il sentiero della mia vita,... s'
. loria, 5-213: in quei preparativi della finzione pareva un giocoliere da strada,
che loro producono per condennar l'opinione della mobilità della terra e stabilità del sole
producono per condennar l'opinione della mobilità della terra e stabilità del sole. mascardi
. fagiuoli, v-72: in lode della gotta egli [il franzesi] distesi
dar apparenza di verità al falso rapporto della poesia con la filosofia, ed era
la filosofia, ed era la concezione della filosofia come contemplazione delle pure idee.
, lxxx-4-586: due sono li cardinali della nazione, lamberg e sassonia. del primo
scherzava con bacchelli, su qualche motivo della giornata. 5. dir. (
inquisitore di stato ha propalato i motivi della condanna. codice di procedura penale,
e assumono rilevanza generale come indici della capacità a delinquere dell'autore di un
precedente, il giudice deve tener conto della gravità del reato, desunta...
fideiussori difendersi da creditori per il motivo della negligenza nell'esigere il debito dal principal
di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria, quando il motivo risulta
in modo da collegare strettamente lo svolgimento della musica con quello del testo letterario.
canticchiò un motivo, una melopea, della quale non mi ricordo. tarchetti, 6-i-608
covoni, 1114: la lunga leccarda della gronda /... col maltempo canta
che avrei, tra altri: quello della lunga meditazione nei lunghi anni di quasi
quando al poeta solitario apparivano gli eroi della sua canzone incompiuta, il carroccio, la
nel quale gli balena il « motivo » della sua opera, in forma concreta e
hanno tutti i vizi e tutti i motivi della ridondanza? e de'discorsi per accademie
motivo floreale. — nel linguaggio della moda, elemento ben caratterizzato che mette
quando si vogliano intendere taluni riposti motivi della vita italiana nel cinquantennio che precesse la
linati, 20-222: il motivo dominante della valle è pietra. 9
.. che se gli porti la man della briglia, egli divinamente vi risponderà:
fatto una pecora. -schiocco (della lingua). grisone, 1-99: