con le quali s'insinuava nella grazia della turba. colletta, iv-90: qui
livre. statuto dell'università e arte della lana di siena, 204: se 'l
, ma tali che appartengono al giro della vita secreta e privata o al santuario
privata o al santuario delle intenzioni e della coscienza. gramsci, 9-407: i
, sm. entom. disus. maschio della libellula. gioia, iii-203:
aggiungono due foglie in tutto simili all'ala della libellula. tarchetti, 6-ii-107: un'
io « è uno attender certo / della gloria futura ». buti, 3-676:
: qualche provento particolare sopra l'introito della camera straordinaria si è realmente istituito al
liberali, perciò che debbono essere conservatrici della roba del marito. machiavelli, 1-i-66:
monarca, eziandio liberalissimo, assai più della sua roba vende che non dona.
forma sintetica ha luogo per la limitazione della mente umana, la quale ha bisogno
7. econ. disus. restrizione della libertà di commercio; contingentamento (in
boccardo, 2-540: 'delle limitazioni della libertà commerciale dei neutrali '.
regolare, modificare, determinare l'andamento della vita economica delle nazioni.
. banc. limitazione dei fidi: fissazione della cifra massima di credito che una banca
possibilità economiche del cliente e del capitale della banca stessa. 9. sociol.
e metodi tendenti a limitare l'accrescimento della popolazione, in partic. in paesi
come fra'bruti) necessario l'intervento della legge di limitazione manifestata nell'ordine fisico
mezzo dell'indigenza, delle malattie, della morte? 10. milit.
per conservare li fini e li limiti della loro onestade! oliva, 515:
non ritenendo la rabbia entro i limiti della maledicenza, come faceva l'astio de gl'
l'eccellenza degli ingegni, come l'acutezza della vista nel discemere i tenui contorni,
sono contestati, incontra solo i limiti della propria libertà, non incontra limite alcuno
. carli, 2-xiv-117: col valor della lira in quattrini 100 si darà un limite
armato verso roma, passò il limite della sua provincia, cioè il rubicone.
nei suoi discorsi interventisti, sulla santità della difesa, sulla fine delle tirannidi,
udivo i comandi venire dall'estremo limite della trincea, confusi, inquieti. d'annunzio
pirandello, 8-930: giunsero al limite della campagna, segnato da un muric- ciuolo
amore non finisse qui, ai limiti della vita. -entità minima.
, 2-104: l'istante è il limite della durata. -limiti d'età: v
n. 2. 5. dimensione della condizione psicologica, intellettuale e morale di
per quanto lo permettono i limiti ristretti della scienza, la sopra fatta asserzione. landolfi
è uguale al rapporto fra la velocità della luce nel primo mezzo e la velocità
luce nel primo mezzo e la velocità della luce nel secondo. crusca [s.
v.]: parlandosi del passaggio della luce da un mezzo in un altro
totalmente si riflettono. -limite della visione distinta: distanza alla quale l'
bisaccioni, 1-192: trascendendo i limiti della causa, [gli avvocati] vanno
del seminato, per sviarlo dalla retta cognizione della causa. palmerini, lx-2-153: non
, i-400: potrete varcare il limite della realtà, e inoltrarvi nel così remoto
dalla sua sfera, ripudiava limiti e modi della sua naturale espressione, si confondeva alla
la giusta misura; calpestare le norme della convenienza; trascendere, trasmodare.
: ancora una volta tocco l'ultimo limite della delusione. bocchelli, 1-iii-10: la
. giacché il limite è la sola radice della moltiplicità e contrarietà loro. il limite
, 1-4-308: restringendosi dentro i limiti della naturai ragione, cosi chiudo in ultimo
, e perciò nemmeno dei limiti, della sua « scoperta », ossia della
della sua « scoperta », ossia della verità da lui affermata, e spesso le
che costituisce un'astrazione e un'esagerazione della realtà, e che ha per lo
è determinato dalla latitudine, dalla quantità della neve caduta e dalle particolari caratteristiche
dalla conformazione topografica). -limite della vegetazione: linea che separa, secondo
rigore. -nel pugilato, momento della fine dell'incontro. - anche:
segnando il passo normale e la direzione della prima fila. 14. alpin.
galassie recedono con velocità pari a quella della luce. 16. geom. punti
di numeri reali: numero che gode della proprietà di non essere superato da (
non essere superiore a) nessun numero della classe a cui appartiene, e tale che
o è superiore a) qualche numero della classe (v. anche inferiore, n
integrale definito 'sono i valori estremi della variabile, tra i quali si prende
la somma di tutti i valori corrispondenti della formola differenziale. crusca [s. v
quello sfondo che era lo sfondo stesso della poesia, riempiva l'animo di cosima
atti umani singoli, anco le forze della natura stanno ne'limiti; il '
, 2-201: i brividi e sussulti della casa, gli scricchiolìi dei legni che ritirano
il lemma... che quello avanzo della diatessaron, dopo che ne siano tratti
, non so un predicatore dell'importanza della ricerca delle fonti che sia più ardente
. bot. genere di erbe acquatiche della famiglia genzianacee, con fiori gialli
zool. genere di irudinei gna- tobdelliformi della sottofamiglia irudini; sanguisuga dei cavalli.
. genere di molluschi gasteropodi polmonati, della famiglia limneidi, con conchiglia sottile a
truncatula, che ospita gli stadi larvali della fasciola, verme trematode parassita delle pecore
. che si riferisce, che è proprio della limni- metria. limnimetro (
o sia discorso dei laghi e paduli della toscana. = voce dotta, comp
, secondo il linguaggio immaginoso e antropomorfico della bibbia, dio formò il corpo del
. boccaccio, viii- 2-14: percioché della terra semplice non si sarebbe potuta fare
dell'uomo, fu adunque fatta del limo della terra, avente alcuna mistura d'acqua
diventò signor del mondo. fed. della valle, in: limo palustre siam,
formò il corpo, ma dal limo della terra, che dispose con sì stupendo
mie ragion trag0e dal terrestre limo. della casa, 679: io, come vile
uomini sorgere liberi ed eguali dal limo della sensazione. térésah, 2-130: il desiderio
, sm. bot. genere di piante della famiglia orchidacee, frequente nei prati alpini
'limodoro': genere di piante uni- lobee della ginnandria diandria e della famiglia delle orchidee
piante uni- lobee della ginnandria diandria e della famiglia delle orchidee, stabilito da tournefort
piegato a ginocchio speronato ed aderente alla base della colonnetta, e l'antera terminale.
ojetti, ii-96: qui a destra della barcaccia ad aprile il limonaro piantava il suo
. limoncèlla). bot. pianta della famiglia rutacee (detta anche limoncello di
par di limoncini / sol per vezzo della bocca. mazzini, 47-32: limoncini,
limóne, sm. bot. alberello sempreverde della famiglia rutacee, appartenente al gruppo degli
di sole riflette sul tavolo il riquadro della finestra e l'ombra di una frasca
si estrae o per distillazione con acqua della corteccia del limone, od anche per
che usasse limonea, oggi detta sorbetta, della quale in questa città se ne usa
, stante la consuetudine del zuccaro e della neve. baruffaldi, i-37: di
. genere di piante subarbustacee sempreverdi, della famiglia plumba- ginacee. =
. bot. genere di piante perenni della famiglia plumbaginacee, con foglie radicali a
viene offerto ai sacerdoti per l'applicazione della messa o per la celebrazione di determinate
la lemosina. statuto dell'università e arte della lana di siena, 167: in
214: il fraticello partissi tutto contento della buona limosina ricevuta. gemelli careri,
il cercatore non poteva durare. navarro della miraglia, 105: 11 merito principale
buon marinovich che mi faceva sovente limosina della sua compagnia, osai scrivere questo biglietto
scherzava col suo idolo, la porta della sua camera è tocca pianamente: onde
da limousin * limosino ', regione della francia. limosinante (part.
limosinante, quando ha ragunato il sostegno della presente giornata, non resti più che
(e tale fenomeno provoca un innalzamento della soglia di udibilità del suono di intensità
conseguimento di un determinato scopo o lesiva della propria dignità, del proprio onore, ecc
a fiorillo lo nascondersi dietro la porta della stanza ben guardata e ristrettolo possibilmente tra
che di lasciarle morire senza nessun profitto della piazza e della republica. saccenti,
lasciarle morire senza nessun profitto della piazza e della republica. saccenti, 1-1-151: se
loro, pigliano a sostenere le parti della religione. monti, ii-199: sopransi
ima felice tranquillità nelle ore più infauste della mia vita e coll'interno agitato dall'
avea portato lo stento; e la ricerca della peregrinità nella imitazione de'classici, lo
essa maschera di bellezza tutti gli orrori della vita. soldati, 2-379: lo toccava
e maschera ad atteggiamenti moderni un personaggio della storia antica e classiche rimembranze. soffici
euripide segna la decadenza, collo spregio della religione patria, coll'affettare la filosofia
impiastricciamento moderno che maschera le pitture bizantine della volta. idem, iii-25-300: bologna
sotto la piazza e, al rifiuto della resa, la mascherò con quattro battaglioni
incredulo, giacché adesso corre l'ipocrisia della incredulità. -si maschera bene; sa bene
vietato alla malizia il mascherarsi delle sembianze della bontà. magalotti, 23-85: si maschera
difficile conoscere che era composta de'soldati della guarnigione. foscolo, xv-386: ieri
e che poi la fantesca si accorga della mascherata, e io ne sia rimandato.
tra le due rivelazioni di cristo e della natura, svela che l'europa cristiana
2-27: ora comprendiamo perché la difesa della sicilia nel * 49 fu una mascherata.
; hanno la passione del tumulto e della comparsa: e i disagi e i pericoli
: 'mascherate! '. petruccelli della gattina, 4-69: la sua vita
armonica che contrappuntistica (analoga a quella della villanella, della villotta e della frottola
(analoga a quella della villanella, della villotta e della frottola) con prevalenza
quella della villanella, della villotta e della frottola) con prevalenza melodica della voce
e della frottola) con prevalenza melodica della voce soprana; era eseguita da cantori
eseguita da cantori mascherati durante gli spettacoli della corte medicea, alle feste principesche,
vestirsi, indossa vestimenta non proprie, né della sua condizione. il fine del '
a un attore del teatro classico, della farsa popolare antica o della commedia dell'
classico, della farsa popolare antica o della commedia dell'arte). patrizi
eschilo ne vogliano alcuni anche ritrovatore [della maschera] aristofane, e che sì
scena che mascherato, per aver col comodo della maschera maggiore ardire e libertà di parlare
anco mascherato, se gli potrà dar della neve. c. gozzi, 1-1059:
[i gesuiti]... innamorati della maniera del bartoli, scrittore mascherato,
raggiungimento di un determinato fine o lesiva della propria dignità, del proprio onore, ecc
tutte le ideologie libertarie sventolate sui combattenti della intesa per sorreggerne lo slancio eroico.
da un breve caseggiato e dagli erici della sponda. d'annunzio, v-3-125: vagava
. manzini, 8-17: la voce della mamma, mascherata di naturalezza, mi
che nel discorrere e palesarsi gli eletti della nobil pittura comparischino tanti e talmente vari
del bene, 1-332: sgombra il velen della vipera, dopo la scalfittura fitta col
in un medaglione che il * maire 'della brettagnese morlaix ha inchiodato sopra uno scoglio
, all'insaputa degli stessi pezzi grossi della kriegsmarine. quarantotti gambini, 7-13: era
, in realtà, che la mascheratura sofistica della « filosofia » politica più nota col
, perseguitato dal suo ricordo, colpevole della mia ignavia, ma per sempre disincantato
fioritura dell'arcadia, e l'immascheramento della poesia alla foggia pastorale è più che
per articoli tecnici). documenti della milizia italiana, i-247: per chiodarie
e la volessi chiudere perché sarebbe causa della ruina di tale uccello. =
il mantello degli amorosi sien la stessa cosa della maschera'e del mantello dei tenebrosi consiglieri
, disposto ad angolo dall'altra parte della finestra, appariva e spariva la punta
, 4-165: si paragona il poeta facitore della favola all'artefice o agli artefici facitori
favola all'artefice o agli artefici facitori della vista, che sono mascheriere, sartore
del viso; bautta. petruccelli della gattina, 4-429: rilevò il velo,
. 6. parte centrale e principale della tomaia delle calzature, talora anche di
, spesso di colore diverso dal resto della tomaia, che si applica sulla punta
stanno bene. 8. parte frontale della carrozzeria di un autoveicolo, di metallo
sottile che serve a delimitare il formato della macchina da presa o da proiezione cinematografica
carducci, iii-16-178: del resto, fuor della storia dell'arte, il 'villan
un giovanotto mascherino, assai ben fatto della persona, fece un ballo alla portoghese
cinematografica, lasciando in ombra alcune parti della pellicola da impressionare; può essere inserito
da lasciare in ombra, al momento della stampa, alcune parti del negativo fotografico
un serino d'angola, ossia uccello della famiglia de'passeri, nomato 'passera
. gottifredi, xliv-279: parleremo ora della avertenza che bisogna che tu abbia a
in letto: ho visto certi mascari della settima bussula con una ludria, qual
trasformarle in mascheroni con una candela e della cartavelina rossa. 2.
vasari, ii-742: ordinò che la fogna della piazza vecchia di santa maria novella s'
i quali dalle loro bocche versano copiosamente della buona acqua. bresciani, 6- x-28
e mascheroni sotto l'architrave. navarro della miraglia, 146: dal centro,
v-2-74: in un cantuccio, a destra della chiesa, tre o quattro ragazzi mezzi
con modo disinvolto sopra delle case dette della città, tra le quali vi osservarono la
, racconti altre istorie, dopo quella della mamma, dell'ab- badessa e del
e mantenere nell'esatta posizione le parti della scocca). 6. nel linguaggio
scocca). 6. nel linguaggio della musica leggera, schema della parte melodica
nel linguaggio della musica leggera, schema della parte melodica di una canzone, costituito
o di ferro, impernati ai due lati della parte estrema superiore di ognuno dei tronchi
di una cavità che permette lo scorrimento della scotta della randa; sono fissati all'
cavità che permette lo scorrimento della scotta della randa; sono fissati all'estremità posteriore
randa; sono fissati all'estremità posteriore della boma, quando questa è sprovvista di
di legno con occhio per il passaggio della scotta della randa fissati alla estremità poppiera
legno con occhio per il passaggio della scotta della randa fissati alla estremità poppiera della boma
scotta della randa fissati alla estremità poppiera della boma, quando questa non è fornita
di una scala di bordo (moschetta della scala). dizionario di marina,
. 6. meccan. braccio della manovella di un albero a gomito.
pietrose, che in ravenna al limite della vecchiezza e all'orlo della morte praticava
al limite della vecchiezza e all'orlo della morte praticava ancor maschiamente in piuma e
maschiamente perduto questi stupori e superstiziose ingenuità della notizia ancora troppo fresca.
, come che elle vie più tosto della prosa siano che del verso. di queste
, che egli natia forma sia di quella della mia città. = comp.
sf. tecn. macchina per mezzo della quale si opera meccanicamente la ma
maschietto, diffusasi rapidamente nell'uso comune della lingua italiana in rapporto con l'evoluzione
maggiore indi- pendenza e autonomia da parte della donna e al mutamento culturale operato dai
bartoli, 1-381: al diametro del vano della cannella bisogna che corrisponda la grossezza dell'
bisogna che corrisponda la grossezza dell'intorno della cannella, non manco che per il
mastiétto), sm. la parte della cerniera per battenti leggeri, la quale porta
perno che tiene congiunti i due pezzi della cerniera, sagomato a femmina, sul
in alcuni cerchietti che sono nelle sponde della cassetta. magalotti, 21-120: si
206: 'ribalta ': piano della scrivania sul quale si scrive e che
pianti, lamenti e svenimenti paiono indegni della italiana ma- schiezza. -aggressività
marzo del milleottocentoquaranta, alle ore due della notte, nacque nelle macendore, da
, più tocca di cosmopolitismo per via della stampa e dei commerci. piovene,
che sembrava essere il centro di attrazione della piccola trattoria, affollata di clientela maschile
dell'indole virile; che è tipico della psicologia, del modo di essere,
psicologia, del modo di essere, della personalità o delle funzioni dell'uomo:
queste ed altre debolezze maschili a proposito della lirica dantesca fa valentemente dimenticare cornelia casari
ii-649: ciò avvenne con altrettanto sdegno della reina, quasi disprezzata e non riconosciuta,
e non riconosciuta, sì come capo della chiesa anglicana, per la inferior condizione
: quelli che, oltre agli organi della riproduzione, differenziano il maschio dalla femmina
papini, 27-420: ebbi i segni della maschilità e non fui maschio.
ant. maschile. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-140: instrumento
1-140: instrumento di enfeteusi o livello della tenuta di sarchianello, conceduto dalla compagnia
cellule germinali maschili e opera la fecondazione della femmina). guittone, xxx-78
12-7-180: nelle faine maschie il colore della pelle è un poco più scuro che nelle
5-132: ricorderò che, nel 'trionfo della morte ', il d'annunzio vedeva
tendenze); tipico dell'uomo, della sua psicologia, della sua personalità (
tipico dell'uomo, della sua psicologia, della sua personalità (un comportamento, un
? pananti, ii-398: sulla cima della montagna signoreggia il genio, giovine di
4-193: benché vecchio, ancora / della maschia sua mente il vigor tutto /
acutissimo ingegno e gran maestra ne'riti della sua setta. bellori, i-37: scorgesi
nerborute, buone da venire in aiuto della lingua, quando questa non bastasse.
propri valori sul sentimento dell'onore e della fierezza, sulla semplicità e sull'integrità
. bocchelli, 9-216: le finezze della mole adusta del palazzo canossa, il
palazzo canossa, il vigore maschio e voluminoso della gran guardia in verona e del forte
, attutita, dava luogo al rifiatare della pianura immensa, prona, che esalava
bronzo, riempivano lo spazio tra le arcate della loggia di una maschia folata sonora.
, sia in tutte stata maestra primaria della teorica, così, non avendo nessun
femmina. -incenso maschio: qualità della resina odorifera di maggiore pregio e di
di baciar maschi, sien pure poeti della patria. pascoli, 803: le donne
ardente... passava dalla frenesia della folla alla forza del maschio. palazzeschi,
l'aspetto istintivo, irrazionale, sensuale della personalità virile (in contrapposizione a uomo
cade dal dextro testiculo nella particella dextra della matrice, allora si genera el maschio
e vivere e crescere secondo l'orario della nonna, erano dogmi che nessuno s'
riccaxi, 353: qui sta il maschio della quistione. di breme, corte.
], facendo il processo alle colpe della crusca, venga scialacquando e disperdendo.
in questi crediamo che consista il maschio della sua generosa impresa. 8. bot
tocchino insieme i rami del maschio e della femmina e il biforcamento de'rami della femmina
della femmina e il biforcamento de'rami della femmina costringa i rami del maschio,
nella primavera innestano assai rozzamente nel capo della palma femmina... un piccolo ramoscello
palma femmina... un piccolo ramoscello della palma maschia. s'inaridisce questo e
magalotti, 21-85: far gettare, della stessa pasta e crudezza di metallo, un
un anello di grossezza uguale alla grossezza della palla e di forma conica, e
di sotto del ceppo. - maschio della ruota: dente per incastrare la ruota di
funi. guglielmotti, 1045: * maschio della ruota ': quel dente che incastra
timone, che passa attraverso la struttura della poppa e porta i fori per le manovelle
si chiama maschio, che fa il vacuo della campana. cellini, 760: voglio
s. v. }: 4 maschio della campana ': chiamano i gettatori ciò
14. anat. maschio astragalico: parte della troclea astragalica, che si inserisce nel
lo scarico dei trucioli (a seconda della fase di lavorazione in cui viene adoperato
, maschio femminile la -de la, della -a alla, a la, la -dalla
-ant. maschio della vite, vite maschia: ver- ghetta
entrando il maschio, cioè il verme della vite, voltata poi intorno, solleva
parti essenziali, cioè del mastio e della chiocciola, detta anche femmina, madre
anelli del mastio diconsi pani, quei della femmina diconsi vermi. grandi, 5-53:
ella si sforza di serrare il mastio della cannella; ma non riesce. la
avente la funzione di facilitare la sorveglianza della zona esterna e dei cortili interni,
partic.: la parte più alta della torre stessa. fr. martini,
iii-20: dettono alla fine fuoco al mastio della torre, in modo che di settecento
chiuso nel maschio e tutto il resto della rocca è in man mia.
generi non sono: del maschio e della femmina. l. salviati, 1-2-33
carnevale, e un bel maschiotto alla fine della mascolinèlla, sf. ittiol. region.
. affidando alle donne i compiti della produzione, tommaseo [s.
maschiàccio (v.). sostenitore della superiorità delle donne nei = deriv
.. ant. che partecipa della natura maschile e di affermandosi ardentissima
[s. v.]: 'mascolinità della voce', attribuita mina. a tale
faccia espellere a forza? sarà degno della vostra prepotenza, militaristi, bellicisti, mascolinizzato
pittrice. alvaro, 14-162: l'apparizione della donna mascolinizzata, operaia, imprenditrice ecc
allo signore ogni cosa ch'apre la vulva della generazione mascolina. chiose sopra dante.
1-534: dato ordine al punto cardinale della mia discendenza mascolina, scriverò un'opera
giorni chiamano termine reale e vero svenimento della monarchia spa- gnuola. galanti, 1-ii-12
erano cittadine gentili che venivano a rallegrare della loro presenza la mascolina monotonia della platea
rallegrare della loro presenza la mascolina monotonia della platea. fogazzaro, 1-26: la ina
sarebbe stato per avventura suggerito dalla cadenza della rima mascolina francese, che si trovò essere
, essendo compiuto in lei e'dì della sua gravidanza, avvenne che ella partorì uno
, dia più risalto alla màscula attillatura della guidatrice. gozzano, i-256: rivedo la
8. milit. ant. contenitore cilindrico della carica di polvere, che veniva inserito
.. el quale entrato nel vacuo della culatta... e messo il cugno
antiche bombarde, che portava la carica della polvere e si acconciava alla tromba per sparare
a punto, come si vede nel gonfietto della palla da vento.
. marin. ciascuna delle due facce della struttura prodiera di 'un'imbarcazione; masca
da ricevere le onde su un lato della prua. guglielmotti, 524:
d'un bastimento di qua e di là della ruota di prua. 'annuario genovese
. viani, 19-517: sul far della notte gran pioggia, vento a tifoni,
canape, per separar poi le fila della corteccia dal legno. = voce di
, v-489: noi diciamo il masgalano della conversazione, il più galante.
..) 'di cento uomini della città'. verci [rezasco], 1-183
guilglelmino, vescovo d'arezzo, nato della casa delli ubertini di firence, uomo franco
elevarono dalla vanga alla spada i servi della gleba, che, seguendoli in guerra,
luzzi di giustizia, avidi di cavargli della scarsella quel poco di guadagno ebdomadario che
sprezzò tutte le furie e tutti gli sforzi della masnada infernale. 4.
vanno a cantare nei villaggi il giorno della festa patronale. soffici, v-6-84:
beppe, la signora enrichetta e qualcuno della gentil masnadétta di livorno.
armate francesi, già portatrici degli ideali della rivoluzione, alla restaurazione del potere temporale
dei papi per stroncare la sorgente libertà della repubblica romana. garibaldi, 3-113:
rifiutò d'ascoltare le insolenti proposte del tiranno della francia, e cacciò il suo inviato
pretesti dell'imperatore-menzogna, sono il motivo della guerra. e se l'italia avesse
ragione del masnadièro: con l'arbitrio della prepotenza, con la legge del più
edifici e di attrezzature; è tipica della regione alpina orientale. carta fabrianese,
o, in mancanza, a opera della legge o del giudice, preferibilmente
statuti o consuetudini. decreto del presidente della giunta provinciale di bolzano 7-ii-1962, n.
-per estens.: tendenza a compiacersi della propria inferiorità, a crogiolarsi nelle proprie
, la libertà si presenta come esibizione della perdita masochistica di qualcosa di certo.
narcisismo un po'masocone esasperato dal presagio della tenebra. = da masochista],
monumentale fu definita dai rabbini 'siepe della legge ', perché escluse ogni ulteriore
prese parte o si dedicò alla composizione della masora. = deriv. da
, ordinò che i custodi dei passi e della grascia per mezzo dei loro subalterni ed
cui sarebbero derivati i singoli aspetti specifici della materia. giamboni, 24: adamo
del cielo, quella stupenda / opra della tua man, la qual pur dianzi
. ardigò, iv-17: la specialità della attività nervosa... é sorta
un'ombra più scura sul lividore biancastro della grande scalinata in granito. pascoli, 585
bosco; arrivava giù fino al margine della strada, con le masse oscure dei
uno spineto, lo dicevano un degradato della famiglia umana. soldati, v-174: due
il mio scartafaccio. non vi spaventate della massa, poiché, oltre dell'autografo,
confusa di pubblica follia. termometro politico della lombardia, lv-380: abbiamo ima massa
beni dipende in gran parte la salvezza della repubblica. ferd. martini, 1-i-567
figure vagamente illuminati, eccitano per mezzo della vista quel senso di piacere e di diletto
patrimonio lasciato da un defunto al momento della morte: asse ereditario. -massa fallimentare
distribuito quanto viene ricavato dalla realizzazione della massa attiva. -dir. canon. massa
natura molto pingui li frutti delli beni della mensa capitolare, per qualche convenzione, degna
b. casotti, 1-137: de'beni della pieve fu anche formata la massa per
diretta conseguenza dei provvedimenti presi dal responsabile della nave per la salvezza della spedizione,
dal responsabile della nave per la salvezza della spedizione, costituiscono avarie comuni, e
codice di navigazione, 470: * formazione della massa creditoria '. ciascuno dei danneggiati
. ciascuno dei danneggiati partecipa alla formazione della massa creditoria. ibidem, 475: '
. ibidem, 475: 'formazione della massa debitoria '. ciascuno degli interessati nella
degli interessati nella spedizione partecipa alla formulazione della massa debitoria e contribuisce alla sopportazione dei
-massa trabaria: vasta porzione dei domini della chiesa estenden- tesi nel territorio umbro-marchigiano,
il nome di * massaro 'al sopraintendente della massa. carducci, iii-22-138: gli
fare fronte prontamente alle richieste di acquisti della propria clientela. a. cocchi
: veggo bene che le moderate diminuzioni della massa circolante sono state saviamente tentate.
il pregio dell'oro, dall'argento o della moneta colle altre cose, ciascheduna delle
aventi la capacità di mobilitare vasti settori della popolazione. bocalosi, ii-196: siccome
i coloni compongono finalmente i due terzi della massa sociale, devono però essere atti
possono dirsi i re delle masse, della burocrazia e della milizia modernizzata. periodici
i re delle masse, della burocrazia e della milizia modernizzata. periodici popolari, i-47
massa) e comportamenti comuni alla maggioranza della popolazione (uomini-massa), in conseguenza
divulgazione scientifica alla flammarion, degli eroi della poesia popolare, delle biografie romanzate,
di istanze (in contrapposizione al predominio della creatività e della volontà del singolo individuo
in contrapposizione al predominio della creatività e della volontà del singolo individuo); collettività
sotto ogni forma di governo; colpa della natura che ha fatto gli uomini all'infelicità
gli uomini all'infelicità; e rido della felicità delle masse perché il mio piccolo
di spagna, la stessa versione fascista della guerra civile di spagna. 14
gli appartenenti a una fazione. -massa della parte guelfa: lega di tutti i
i detti vernia e mangona alla massa della parte guelfa di firenze. giov.
li riponesse... sotto il governo della guelfa massa. ammirato, i-1-151:
da brescia, e ci era capitano della massa di parte guelfa guido da coreggio
del carroccio: / e il comandante elegge della massa / il nobil cavalier maso di
la corte gli fè riconoscere nella massa della gente, che l'era d'intorno,
direttamente e rapidamente impiegabili, a seconda della necessità, nelle varie fasi di un'
in massa: mobilitazione generale. -principio della massa: principio in base al quale
al combattimento di borodino ed alla battaglia della moskowa, contro le quali si piantarono
, i comandanti di tutte le squadre della guarnigione furono convocati al comando piazza e
b. croce, iii-22-65: il malessere della borghesia meridionale fornì, come si è
manovra » alla sinistra per rovesciare il governo della destra. e. cecchi, 6-86
massa di manovra, con l'aiuto della quale i datori di lavoro riescano più
manteni mento e di equipaggiamento della truppa e per necessità particolari { massa
e si amministra a suo prò dal capitano della compagnia e dal consiglio amministrativo del reggimento
complesso delle persone che costituiscono parte integrante della messinscena senza ricoprire ruoli individuali o di
la qualità del corpo, la qualità della figura e similmente del colore, e
si sia, perché manca la qualità della figura;... di più lontano
. 21. pitt. addensamento della stesura dei colori in un punto del
1 a cui si sottrae il quadrato della velocità della particella diviso per il quadrato
cui si sottrae il quadrato della velocità della particella diviso per il quadrato della velocità
velocità della particella diviso per il quadrato della velocità della luce. -massa longitudinale:
particella diviso per il quadrato della velocità della luce. -massa longitudinale: rapporto fra
quando la forza ha la stessa direzione della velocità. -massa trasversale: rapporto fra
di una sostanza ottenibile dividendo la massa della sostanza per il volume da essa occupato
dar mano all'algebra e alle esperienze della polvere, e della massa moltiplicata per
e alle esperienze della polvere, e della massa moltiplicata per la velocità. tommaseo
supposizione gratuita) e fondandosi sulla misura della sua quantità, che non si può
ad imprimergli. in un medesimo luogo della superficie terrestre, le masse sono proporzionali
è proporzionale alla massa e al quadrato della velocità. -elettr. elettrodo comune di
o di un loro multiplo. -principio della conservazione della massa: la massa delle
un loro multiplo. -principio della conservazione della massa: la massa delle sostanze prodotte
massa, relativo alla caratteristica degli elettroni della parte più bassa di una banda di conduzione
di conduzione e dei 'buchi 'della parte più alta, i quali si
una gondola. -anche: tamburo di legno della ruota del timone su cui si avvolgeva
massa / dell'alta camera / e della bassa. cassola, 2-403: usciti in
. può impedire di conciliare il sistema della proprietà in massa col governo politico il
. palladio, 1-6: sarà segno della bontà del ferro, se, ridotto
non interrotte. -sul più bello della massa: nel punto cruciale di una
'egli le rovescia addosso [alla verità della storia] una massaccia di frottole che
cristallizzato ottenuto con l'evaporazione del succo della barba- bietola. = comp
di s. cirillo con oreste governatore della città. boriili, 5-33: i
nella strada, una delle più vecchie della città, dedicata ad un ministro che nel
, benché capissi che era il sangue della sua verginità massacrata, era pur sangue e
installò si può dire stabilmente al caffè della borsa, in corso roma, dove
proprio, i recenti seviziatori e massacratori della brigata nera, che condanne del resto
livido di furore afferrarsi a uno sportello della vettura in corsa, vomitando ingiurie terribili
e massacri hanno insanguinato il mondo in nome della vera dottrina di cristo.
da sopportare la vergogna del processo, della tortura e del massacro del suo profeta
] lapidato, impiccato, arso in piazza della signoria. 3. per
: peggio, dicono taluni 'far massacro della roba ', sprecarla inutilmente e quasi in
fa un servo sopra il corpo della persona bagnata, durante tre quarti d'
provvede alla cura e alla direzione della casa, della famiglia e delle fac
e alla direzione della casa, della famiglia e delle fac cende
ingegnò di fare la faccenda in utile della casa, infin ch'ella potea.
sm. fattore responsabile dell'amministrazione e della conduzione di un fondo agricolo per lo
di vaste dimensioni (e nell'organizzazione della società feudale il termine indicava un lavoratore
a uno dei molti rapporti giuridici agrari della società medievale, come il livello,
e danno faceano a'paesani che quegli della gran compagnia quand'erano nel regno,
tanti danari per aver grano nel tempo della raccolta, mettendosi in dubio del più
loro e mancato la roba e 'l caldo della giovanezza, e'diventò il più assegnato
l'anima fuggitiva del poeta ritornava alle memorie della gioventù, all'arte divina, e
co'bianchi usciti. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 227: statuito e
e col consiglio minore de l'arte della lana possano ponere una presta a li
, 7-159: la « società degli uomini della casa matha » ha statuti che rimontano
preposto al monte dei pegni. -massaio della grascia: funzionario preposto all'annona.
: funzionario preposto all'annona. -massaio della camera: funzionario preposto all'am- ministrazione
e nonzioli quanto avea trovato. documenti della milizia italiana, i-218: la prefata
uno scudo. deliberazioni del s snato della repubblica di venezia [in rezasco, 613
... pongano quelle pene in materia della catasticazione che saranno necessarie. leggi di
rivenditore, per ogni lira sul prezzo della roba venduta, sòldi uno e denari quattro
officio netti. -economo dell'accademia della crusca. redi, 16-viii-113: nel
: nel mio arciconsolato [dell'accademia della crusca] sono stati eletti per censori il
diventato. padula, 339: il massarotto della terza classe è il 1 mezzaiuolo '
poco e massaio nello spendere. compagnia della lesina, i-io: si vede manifestamente
. corticelli, 3-ii-59: nel governo della sua casa il cavaliere ha ad essere e
, avevano raffermato tutte, a dispetto della nebbia che le aveva oppresse sul fiorire
come fratelli. meditazione sopra l'albero della croce, 1-19: o tu,
precedente, dette del massaiòla. atti della comunità di compito [in rezasco, 614
[rezasco], 6-70: offiziali della magnifica comunità, vide- licet li due
tutti i pegni. ordini degli ufidali della comunità di milano [rezasco],
obbligato a tener conto di tutti i mobili della vicaria... e sia sua
smarriscano, quanto di farli riattare. statuti della riviera di salò [rezasco],
dal gr. maooaxta, nome greco della città di marsiglia. massamutino (
. = deriv. dal nome della popolazione araba dei massa muti.
neri, 1-20: trovata la debita dose della rena o del tarso, come sopra
. genere di funghi (massaria) della famiglia pseudosferiacee, che comprende molte specie
la massaria mori, che provoca l'erpete della corteccia del gelso, e la massaria
del suo massariato. parti prese dal consiglio della magnifica città di padova [rezasco]
da mare. = dal nome della città eritrea di massaua. massauìno,
proprio, si riferisce, è tipico della città di massaua; eritreo. zena
: battere il ferro caldo all'uscir della fabbrica, distenderlo, ripiegarlo più volte
subacquee di rinforzo e di contenimento prima della diffusione delle moderne tecniche costruttive).
silone, 8-13: contribuisce al fascino [della basilica] l'alta forma squadrata,
4. ferrov. ciascuna delle strisce della massicciata, compatte e assestate dalle traversine
masserie, il che torna sempre in pregiudizio della prosperità della specie e del prodotto
torna sempre in pregiudizio della prosperità della specie e del prodotto. padula, 329
assistenza del vergaio, che è il capo della masseria delle pecore e capre, porta
delle pecore e capre, porta nel recinto della caprareccia ai capretti la foglia.
: tesoreria, erario. statuti della comunità di giovagallo [in rezasco, 614
sia obbligato [il massaio] rendere ragione della sua massaria. giustiniani [rezasco]
, iii-13-285: nicolò ariosto come capitano della cittadella riscoteva nel '72 dalla masseria di
5. stor. dir. nell'organizzazione della società agricola feudale, rapporto giuridico che
una chiesa, di un istituto, della sede di un'associazione, ecc.
dei vinattieri, 1-162: e1 camarlingo della detta arte dei vinattieri...
maserizie, statuti e ordinamenti e scritture della detta arte. sercambi, i-392:
vasi preciosi, e altre massarizie e ornamenti della casa. castelvetro, 218: i
come sono massariccie e cose appartenente all'uso della casa. lancellotti, 267: morì
fallito che bisognò vendere le sue massarizie della camera e quelle della cucina per farlo
le sue massarizie della camera e quelle della cucina per farlo sepellire. siri, v-1-545
non lì soltanto, ma in varie parti della mura. nievo, 388: le
del paese. -ant. masserizia della casa: latrina, cesso. -anche
latrina, cesso. -anche: coperchio della latrina. libro de'dodici articoli della
della latrina. libro de'dodici articoli della fede, io: la famiglia della
della fede, io: la famiglia della casa lui in molti modi ischernivano, e
ischernivano, e l'acqua degli vaselli della masserizia della casa sopra lo suo corpo
e l'acqua degli vaselli della masserizia della casa sopra lo suo corpo ispesse volte
rimasa / v'è poi la masserizia della casa. note al malmantile, 2-854:
malmantile, 2-854: 'la masserizia della casa '. intendiamo il 'cariello '
gridava: 'chi vuol la masserizia della casa ', invece di dire, '
esempio agli altri furono arse infinite ricchezze della... massarizia regale. 3
, che la mia donna si contenta della mia masserizia. ottonelli, 44:
convengono avere sempre amman- nate. statuto della gabella di siena, 26: d'ogne
vecchia, l'altra giovane, masserizia della vecchia che l'avea messa a guadagno,
partecipe, depositario, usufruttuario dell'autorità, della sovranità, della masserizia papale.
usufruttuario dell'autorità, della sovranità, della masserizia papale. -per estens.
masserizia [di scritti], della quale finalmente non so che farmene.
mano e con tutta la classica masserizia della quale si era impippiato il cervello, questo
conservata con diligenzia e masserizia. leggenda della beata umiltà faentina, 37: figliola
io voglio risparmiare questi danari. arte della seta in firenze, 42: il tignere
negligenza mi pare la sollecitudine e cura della cosa, cioè la masserizia. pulci
grandi abbagliano / la vista. compagnia della lesina, i-102: il secondo intendimento nostro
. botta, 6-i-62: i frutti della onesta masserizia loro versavano ed offerivano.
è una solenne testimonianza del senno e della sua masserizia. periodici popolari, i-i77
domestico, delle faccende di casa, della famiglia. -anche: ciascun lavoro,
, allegando la impossibilità per la occupazione della masserizia e de'figliuoli. leggenda di
, 179: era saputa nella masserizia della casa, e non con punto d'avarizia
orto di porri. statuto del comune della pieve a molli, 11:
bocca, ecco: la prima domenica della quaresima e più volte l'anno io
faccende domestiche, prendersi cura delle necessità della famiglia. cavalca, 16-1-258: per
: per grande umiltade facea la masserizia della casa colle sue ancelle, trattando loro non
: esortava i potenti a fare masserizia della potenzia loro. salvini, 13-172: far
. salvini, 13-172: far masserizia della lingua è ottimo / fra gli uomini:
che passi un po'più il fiore della vostra gioventù e che siate un poco
con risparmi e parsimonia. compagnia della lesina, i-9: se voi andarete tal
spallanzani, iii-136: superba raccolta di saggi della più parte de'marmi misti massesi.
sa- nesi, i massetani si rubellarono della loro signoria e cacciarono di massa la
zigomatico e va a inserirsi all'angolo della mandibola, e da uno strato profondo
e va a inserirsi nella faccia laterale della branca della mandibola. baldinucci,
a inserirsi nella faccia laterale della branca della mandibola. baldinucci, 103:
mas seterica ': ramo della mascellare interna o della temporale profonda posteriore
seterica ': ramo della mascellare interna o della temporale profonda posteriore, che si perde
come de'tuoni, sia nella ragion composta della diretta della tension delle fibre e della
, sia nella ragion composta della diretta della tension delle fibre e della loro massiccézza o
della diretta della tension delle fibre e della loro massiccézza o dell'inversa della loro
e della loro massiccézza o dell'inversa della loro lunghezza e del loro volume.
, tr. (massìccio). provvedere della massicciata una strada. tommaseo
, sf. parte principale del corpo della strada, sottostante al manto di pavimentazione
e ordini, 7-113: sarà a carico della re- spettiva comunità il mantenimento non solo
il tempo di studiare tutti i sassi della massicciata, le traversine, i fiocchi di
e barbariccia, / ubbidienti al cenno della mazza, / soda, nocchiuta, ruvida
uno sconforto simile, quando dall'arco della porta massiccia vide l'automobile funebre avanzare
di tutto il gambo, fusse fatto della medesima quantità di materia, ma fusse
sono sempre rifiutati di eseguire i progetti della industria massiccia »... l'immensa
. era fatta così per il sito della terra come per la fatica di molta
colletta, i-191: abbondavano le note della tirannide e della servitù, castelli, carceri
: abbondavano le note della tirannide e della servitù, castelli, carceri massicce,
a cui dobbiamo appoggiar un alto panegirico della vita religiosa è questo.
vita. moravia, xiii-50: il volto della moglie, rotondo, massiccio, di
consiste la parte più essenziale e massiccia della filosofia morale. g. gozzi, i-13-107
gonfie si lasceranno, in questo fatto della persuasiva, da parte, e medesimamente
parte, e medesimamente sia la testura della prosa massiccia e che niente non abbia
parole. quirini, li-2-303: gl'interessi della francia si ristringevano in due soli,
ogni poro del grave e massiccio organismo della vita reale l'aer vivificante dell'idealità
possiede le virtù più massiccie nel pregio della loro perfezione. muratori, 16-76: in
. borgese, 1-325: la storia della vincita al gioco e quella dell'incontro
suo pessimismo... lo fa pensoso della presente realtà, estraneo a tutte le
bresciani, 6-x-143: il fanciullo era della medesima età, snello anch'egli e
non dee essere né meno grosso né più della sesta parte della larghezza della luce,
meno grosso né più della sesta parte della larghezza della luce, né più della quinta
né più della sesta parte della larghezza della luce, né più della quinta.
parte della larghezza della luce, né più della quinta. l. bellini,
bellini, 5-1-268: questo spazio voto [della canna] è compreso da un massiccio
.. il governo italiano, informato della instabilità di quei fondamenti,..
un massiccio di marmi, per la preziosità della vena e per la finezza e maestria
pilastri su'quali reggevasi tutto il massiccio della cristianità. -imponenza, grandiosità di una
di rinforzo e di contenimento, prima della diffusione delle moderne tecniche costruttive.
nella corte romana e nel più massiccio della disciplina ecclesiastica? muratori, 8-i-170:
a costituire il sodo, il massiccio della vera pietà. s. maffei, 7-156
ci siamo trovati d'accordo nel massiccio della questione. dementino vannetti, xix-4-776:
massiccio facciale: insieme delle ossa craniche della faccia. 10. marin. ciascuna
di una determinata sostanza e la densità della sostanza stessa. -potenza massica di un
massica di un motore: nel linguaggio della tecnica, rapporto fra il peso di
fenomeno artistico... è una conseguenza della produzione di serie... la
, secondo la logica e le esigenze della civiltà di massa imposte dalle forze dominanti
brignetti, 3-95: tanto ti lagni della massificazione che ti metti proprio dove l'
riferisce, che è originario o caratteristico della città o del territorio di marsiglia.
: nulla gioverebbe all'uomo le conoscenze della filosofia, se da quelle non deducesse
non deducesse per regola e per condotta della sua vita le massime morali. chiari,
storia dev'essere narrata da uomini esperti della vita e non da semplici filologi ed eruditi
da questa proposizione un prencipe la massa della prudenza sì nell'offesa come della difesa
la massa della prudenza sì nell'offesa come della difesa,... e cavi
primi, ed a schivare le massime della seconda. cuoco, 1-127: il
la massima che io aveva proposto alla decisione della camera. e. cecchi, 2-75
. campana, 3-179: circa il negozio della pace, gli olandesi formarono una massima
con due qualità: un'alta opinione della dignità della casa, e una gran pratica
qualità: un'alta opinione della dignità della casa, e una gran pratica del cerimoniale
quali siano li sensi e le massime della francia con la porta, il mondo tiene
che regola, definisce e fa parte della struttura di una determinata attività culturale,
che la forza non consiste nella lettera della legge, né meno nella formalità delle parole
formalità delle parole, ma nella sostanza della verità overamente nella ragione o nel fine
accomodarono a dar ragione degli effetti, della cui cognizione avevano così ardente vaghezza.
, i-243: * l'irresoluzione è peggio della disperazione '. questa massima mi venne
posto da un'autorità giudiziaria a base della sua decisione di una controversia (o
decisione) ed enunciato (a cura della redazione della rivista giuridica che pubblichi la
ed enunciato (a cura della redazione della rivista giuridica che pubblichi la sentenza o
la sentenza o, per le sentenze della corte di cassazione, a cura dell'
5-336: gli antichi obiettivi di massima della lotta contro il capitalismo si presentano ormai
vedrà. borgese, 1-421: gli eccessi della teppa avevano fornito un agevole argomento di
. chi cerca il mezzo è già persuaso della massima. 8. dimin.
massimo. -stimolo massimale: nel linguaggio della fisiologia sperimentale, impulso meno intenso ma
rischio assicurato, e cioè l'ammontare della somma di denaro fino alla cui concorrenza
assicurato stesso); nell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile automobilistica si prevedono il massimale
, in partic., il rifiuto della via elettorale e parlamentare (e la
aveva data a nestore e al segretario della nostra camera del lavoro. gramsci,
proceduto alla sua revisione in base alle proposte della frazione massimalista e all'indirizzo della iii
proposte della frazione massimalista e all'indirizzo della iii internazionale. bernari, 1-183:
sentiva il bisogno di avvicinarsi al ritmo della produzione, di aderire all'organizzazione della fabbrica
della produzione, di aderire all'organizzazione della fabbrica. nei funzionari sindacali intrawedeva il
. viani, 13-73: il cavatore della versilia affabile e ospitale, massima- mente
profana ben profittato di molto, mercé della diligenza usata in questa parte da'vari
eremita,... per paura della crudele persecuzione, la quale si faceva alli
fugitte al diserto, massimamente che 'l marito della sua suora l'avea accusato come cristiano
cristiano. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 12-136: dovere
per lo più direttamente rilevanti ai fini della causa) e dare a tali criteri
su di un dato oggetto. l'ufficio della corte di cassazione che dalle sentenze emesse
universalmente, e maxime la maladetta voragine della usura. bandello, ii-1228: li
massimo (e nel linguaggio politico e della pubblicistica politica o economica il termine è
massimo profitto. 2. massimizzazione della felicità: principio del sistema morale di
panzini, i v-408: * massimizzazione della volontà ': for- mola della morale
massimizzazione della volontà ': for- mola della morale utilitaria di geremia bentham. (ogni
nostra, noi aumentiamo la somma totale della felicità umana; perciò si diranno morali
è attaccata alla materialità, alle cerimonie della religione e niente affatto alla morale.
de'raggi solari, eziandio nel cuor della state. i. riccati, 1-205:
iterandosi. ardigò, ii-89: nello stato della massima rarefazione la materia si presenta assolutamente
1-24: nel massimo teatro, le panche della platea erano coperte di una grossa tela
in ogni modo, esemplarissima e degna della massima ammirazione era a quei tempi la
segnare con la spada i naturali confini della più gran nazione latina. -che
. panziera, 1-12: e1 premio della meritoria virtù... è grande
, maggiore e massimo, secondo la perfezione della virtude. ferd. martini, 5-234
unico, debba sperarsi dalla conveniente regola della vita. bicchierai, 20: si sospendeva
possibile. mazzini, 3-67: tutrice della libertà, la rappresentanza nazionale deve vagliare
: che pitagora strignesse tutta la pratica della sapienza in queste due parole veracità e
cristo. -pontefice massimo: nell'ordinamento della religione dell'antica roma, il sacerdote
cesarotti, che poi scrisse i due libercoli della democrazia e del patriottismo, e poi
. acconcia a darci un qualche saggio della natura di dio ottimo massimo. manzoni
avversità ci fecero ricordare degli dei e della religione: noi ci ricettammo cogli dei
(anche sostant.: il massimo della pena): la pena più grave che
; 20 cinque anni, se si tratta della sospensione dall'esercizio di una professione o
formano gli esponenti, cominciando dal massimo della lettera secondo cui è ordinata l'equazione.
vicina ik al centro e è maggiore della più lontana ac. -cerchio massimo
massimi, che si tagliano ne'poli della terra. i. riccati, 2-546
, non si descrive un circolo massimo della sfera, ma una curva di doppia
. programma massimo: nei partiti socialisti della fine del secolo xix e dell'inizio
, 3-14: nei tre pesi massimi della letteratura romana non allignavano le male erbe
allignavano le male erbe dell'invidia, della malignità. -tempo massimo: nelle gare
l'equatore, il massimo delle variazioni della sua inclinazione non essendo maggiore di 20 45'
, hai liquidato, spero, il massimo della pensione? e. cecchi,
i-234: l'amelia guidava al massimo della velocità, pigliando le voltate per diritto
minore o non maggiore di alcuni elementi della classe. 1. riccati, 1-275
lontano che il sole raggiunge nell'orbita della sua rivoluzione apparente intorno alla terra.
mesi dolci e cari / al fin della sua massima, ove nasce / il tempo
: gli uomini si servono e del lume della luna e di quel del sole,
del sole, massimo si servon di quel della luna nel tempo della notte.
servon di quel della luna nel tempo della notte. 29. locuz.
in quello economico, e la produzione della ricchezza spinta al massimo, rendono possibili
coincidendo e identificandosi con gli elementi decisivi della pratica stessa, acceleri il processo storico
coperto d'ima pagliuola negra del colore della castagna, che poiché ella è molto secca
i materiali poetici senza le forme pure della lingua sono altrettanti massi di marmo bellissimo
temanza, 9: l'imbasamento [della piramide] è un vasto masso,
-dormire come un masso: profondamente, della grossa. crusca [s. v
scheggia. targioni tozzetti, 7-34: della pozzuolana una gran parte fu vomitata dai
prese in massima parte dalle interne pareti della solfatara, la prima delle quali lascia luccicare
. che sostiene le idee o i fini della massoneria. gramsci, n-173: pietro
, generalmente provenienti dalle classi elevate della società, hanno fornito l'immagine
ai nostri giorni grande favore nella cultura della libera-muratoria o « massoneria ». bocchelli,
dalla cazzuola e dal compasso, simboli della massoneria di cui era dignitario e non
certe forme in voga tra i seguaci della letteratura cosmo- politica (or ora mi
(or ora mi scappava dalla penna: della massoneria letteraria cosmopolita). papini,
che possiamo rimproverargli moltissimi difetti -abuso della réclame frastornante; ottimismo fanciullesco quanto il
che si riferisce, che è proprio della massoneria o dei massoni.
sta facendo allo spirito italiano l'estendersi della mentalità massonica. barilli, 5-159: qui
cazzuole, le squadre e i compassi della normale liturgia massonica, venivano trovati a
-che sostiene i princìpi o i fini della massoneria. carducci, iii-24-90: me
fonte del battesimo è posto nel mezo della chiesa, ch'è d'un fino alabastro
mastalgia, sf. medie. dolore della mammella; mastodinia. = voce
mastatrofìa, agg. medie. atrofia della ghiandola mammaria. = voce dotta
, sf. chirurg. asportazione chirurgica della mammella. = voce dotta, comp
mastelcòsi, sf. disus. ulcera della ghiandola mammaria. = voce dotta
vien fatto di trovare in un angolo della scuderia due grandi mastelle piene di vino
, del burro e del latte, bevendosi della birra detta ula in mastelletti di legno
mastèllo2, sm. ant. albero della nave. ulloa [barros],
che pareva portare in sé l'odore della mastica. marinetti, 2-i-1013: il
la sua amicizia cogli impiegati avventori assidui della sua bottega ove si ubriacavano di mastica.
vedessi, oscena, / questa dea della plastica / rigurgitar la cena / ubbriaca di
di grano] alcun vestigio di corruttela della sostanza farinacea, si sente però nel
v'abbiam messo in bocca. petruccelli della gattina, 4-452: viaggiate. masticate
zucchetti, 201: lo stesso dico della colla che serve per masticare, qual
il frutto del nutrimento spirituale. libro della natura degli animali, xxviii-307: li
,... se non sono richieste della loro bella compagnia, è segno che
sera, appoggiato ad una delle cariatidi della platea. verga, 4-92: mastro
. -leggere attentamente. della casa, 5-iii-194: mentre ho masticato i
piccina a masticare non so che inezie. della casa, 5-iii-347: se tu profferirai
un pezzo di soliloquio sull'umido infame della notte. pirandello, 8-63: rivolgendosi
parrini, il proprietario, un ex della gali, che fa i suoi interessi
. paolieri, 149: le colonne della società,... quelle degne,
masticare; movimento delle mascelle nell'atto della masticazione; morso, boccata.
, da molte masticata collo stento svogliato della spossatezza; la canicola, la fatica,
, 5-18: i suoi midolli verdi [della noce] masticati si pongono sopra la
dello alloro masticate e postole sopra lo umbilico della donna. c. manzini, i-2-248
gualcito, guastato, cincischiato. arte della seta in firenze, 82: ancora ci
trovò un intoppo insuperabile nello studio ingarbugliato della lingua inglese, in quelle consonanti fischiate
. bartoli, 14-2-105: alcune verità della nostra fede,... ben masticate
le serate digiune e il pallido viso della povertà. siete sani, avete le
nel secolo scorso, per la fabbricazione della gomma. 4. morso per
de'cavalli, per promuovere la secrezione della saliva. idem [s. v.
la mandi bola all'atto della masticazione, in numero di quattro
, abbassatori, propulsori e retrattori della mandibola). -nervi masticatori:
aromatiche, destinato a stimolare la secrezione della saliva con una prolungata masticazione.
con una prolungata masticazione. libro della cura delle malattie [tommaseo]: sono
per eccitare la secrezione e la escrezione della saliva e de'fluidi per- spiratori e
e follicolari versati del continuo sulla superficie della membrana mucosa della bocca. -in senso
del continuo sulla superficie della membrana mucosa della bocca. -in senso generico: materia
masticare, sostanza che aumenta la secrezione della saliva; e dicesi specialmente del tabacco
; pappatoria. tesauro, 2-200: della prima [maniera] si servono anche
saliva, avvalendosi di movimenti appropriati della bocca, della lingua e delle
di movimenti appropriati della bocca, della lingua e delle guance.
: principiando dalla bocca e dagli organi della masticazione e terminando nella generazione e nel
., è molto conveniente nell'esulcerazioni della bocca. gioia, 2-ii-163: il terzo
. -in partic.: nell'industria della gomma, trattamento meccanico a caldo del
trasuda dal lentischio (pistacia lentiscus, della famiglia anacardiacee) e più abbondantemente
de'membri insieme e confortalo. statuto della gabella di siena, io: de la
, mastice a dir sona. libro della cura delle malattie, 1-34: sia
, tanto che camar- lenghi dell'entrate della mastice li fero, della quale si
lenghi dell'entrate della mastice li fero, della quale si cava grande utile; perché
rondini colla saliva, è più tenace della calce usata da questi muratori montanari. montale
tozzi, iv-62: quel mastichìo nel silenzio della stalla! e poi bevevano così bene
... e mandatemi lo scatolino della manna calabrese e masticina. giovio,
altra di mano di messer curzio, re della dolce cortesia, ancora che sia di
... si dia il vino della decozion de'fiori e del mastico. bandello
bot. region. pianta perenne della famiglia composte tubuliflore (carlina o atractylis
sue pecore e cani piccioli per guardia della sua magione. dante, inf.,
ochi ardenti, / e ciascun prese della donna un fianco. boccaccio, dee
! o vergogna, infamia e vituperio della casa mia! 2. figur
: lionigi la rampognò [la cameriera della regina], chiamandola mastina disleale alla
: il soldato ignorante è il mastino della tirannide. carducci, iii-18- 281
mastino e con bugne sgarbatissime alle colonne della porta, perché il padrone s'incocciò
onde vengono ad esser fasciate le colonne della porta nella casa de'bocchi, che
sf. medie. processo infiammatorio della ghiandola mammaria, di solito prodotto dalla
vita, per infezione ematica. -mastite della menopausa: ingrossamento doloroso dell'organo,
dovuto a un'infezione generale. -mastite della pubertà: si manifesta in conseguenza della
della pubertà: si manifesta in conseguenza della congestione ormonale. tramater [s.
diventa violacea, poi nera (a causa della sopraggiunta cancrena), poi diventa necrotica
mastocarcinòma, sm. medie. carcinoma della mammella. tramater [s.
forma de'suoi denti, che hanno della somiglianza colla figura delle mammelle. le
volete? certa gente ha le regole della grammatica e della logica in confessione,
gente ha le regole della grammatica e della logica in confessione, e non le
: è l'ultimo e mastodontico trionfo della parola in sé; appunto, della parola
della parola in sé; appunto, della parola in libertà, nonostante si sia
... mastodontiche e leviataniche originalità della nuova scuola di poesia italiana. =
mastografia, sf. medie. radiografia della mammella muliebre, che si esegue iniettando
piene d'aria, poste nello spessore della mastòide e rivestite di mucosa come la
v, avendo la punta al basso della gola, e co'rami ascende dietro
certa infossatura che scorgesi nella faccia interna della porzione mastoidea del temporale e che fa
apofisi mastòide. -sostant. muscolo della mastòide. d'este, 155:
mastoidite, sf. medie. infiammazione della mastòide, di solito secondaria a un'
di chirurgia plastica, consistente nella fissazione della mammella alla seconda costola o all'aponeurosi
. medie. sviluppo anormale o iperplasia della mammella. = voce dotta, comp
. che si riferisce allo sviluppo organico della mammella; che ne provoca o ne
mammelle femminili, accompagnato da alterazione della forma e di solito da aumento di
: specie di pianta erbacea annuale, della classe tetradinamia siliquettata e della famiglia delle
annuale, della classe tetradinamia siliquettata e della famiglia delle crucifere, col fusto dritto
. scient. mastotermitidae, dal nome della specie mastotermes (cfr. mastotermite).
privilegio in base al quale nelle città della sicilia i capifamiglia eleggevano cinquanta candidati fra
, 247: ha essa città il privilegio della nobile mastra serrata. rezasco, 615
di mano in mano abbisognavano pel reggimento della terra; ed il capo de'cinquanta proposti
la mastrèlla senza coperchio, col sacco della farina lì accosto. = deriv
fuso centrale dell'argano, il canale della tromba, la parte inferiore del fumaiuolo
mastra 'si dice la buca istessa della intelaiatura. pascoli, 676: nel decimo
[rezasco], 3-259: lo ufficio della dieta mastrodactia debbia essere de dieta università
galanti, 1-i-514: il luogo proprio della fida dicesi 'granetteria '. su i
dicesi 'granetteria '. su i monti della sila vi sono alcuni fossi, ne'
romani, /... / della sarda mastruca e del gabanio / greco e
senza dubbio significativo, per la serietà della vita politica italiana, che al culmine di
masturbato. pouah! abbasso le diplomazie della pelle! masturbatóre, agg. e
che tende al raggiungimento dell'orgasmo e della soddisfazione sessuale al di fuori dell'accoppiamento
tratto assai frequente e presso che caratteristico della personalità adolescenziale, sia maschile sia femminile
parole bouillabaisse di politica estera tetra masturbazione della diplomazia impotente. = voce dotta,
ed è spesso seguito dalla determinazione della vela relativa: matafione dei terzaruoli,
matafione dei terzaruoli, di testiera, della tenda). pulci, 26-90
trinelle ', che passano negli occhietti della testa di ogni vela, per inferirla stabilmente
o tre filiere stanno penzoloni sul corpo della vela aperta, attaccati agli occhielli delle
, e servono a legare quella parte della vela medesima che si vuol sottrarre all'
alle guide dei pennoni. * mattaffioni della tenda ': quelle cordicelle penzole all'orlo
': quelle cordicelle penzole all'orlo della tenda o alla sua guaina, che servono
matallo ': specie di pianta fruticosa della classe icosandria monoginia, famiglia delle rosacee,
. zool. region. testuggine fluviale della guiana e del brasile (chelys fimbriata
che non coi nababbi e coi matamori della « bizantina ». = deriv.
uccisore di mori ', personaggio comico della commedia spagnuola, affine al nostro capitan
a la forma di tutto il capo della donna ove fatte che ebbe le vaghe
sudasse. -mitol. lo stame della vita umana, filato dalle parche;
, ecc.). documenti della milizia italiana, i-280: matasse 15 di
e vengano secate a guisa di quelle della viola da un'accomodata matassa artifiziosamente fatta
di ritrar quali sarebbono state l'altezza della stella e le latitudini orizzontali accadute nel
, incontrar non dovesse giammai il taglio della vendicativa spada celeste? desideri, lxii-2-vii-111
la bellissima e non mai esausta matassa della nostra fantasia. butti, 147: per
che la solitudine offre, l'arruffio della loro matassa psichica va rapidamente dipanandosi.
anche ardua da comprendere). -bandolo della matassa: v. bandolo, n
quel che si pensa di loro, della speranza si può tenere del marchese di
gli altri ch'han parlato delle lodi della mosca, del scarafone, de l'asino
: a forza d'assurdi l'imbroglio della matassa si faceva inestricabile.
nelle loro matasse. 8. gioco della matassa: ripiglino. 9. elettrotecn
e mi scompiglia tutta la matassa. petruccelli della gattina, ii-104: napoleone..
fai tanti misteri? -ritrovare il capo della matassa: risalire alle cause di un
il capo. -rompere il filo della matassa: interrompere la continuità di un
sempre in disgressioni che rompono il filo della matassa, e fermano l'arcolaio ad ogni
raggirare, di menare peril naso. della casa, ii-250: mi son risoluto di
leccio sempreverde (ilex paraguariensis) della famiglia aquifoliacee, che cresce spontaneo (
, del caffè e del cacao, meno della coca. pascarella, 2-246: il
puoi aver ragione: mate piuttosto mate della florida e del paraguay.
un liquore giallastro. = dal nome della città marchigiana di matelica, dove si
metella (datura metel), della famiglia solanacee. = adattamento del fr
ambito scientifico (soprattutto pertinenti allo studio della natura), risultando il supporto fondamentale
poi, che per terza parte resta della filosofia contemplativa, perché considera il quanto
e queste cose riguarda senza alcun respetto della materia, sopra la qual fondate si
: si vide entrar anche nel museo della gloria la matematica con movimento geometrico e
le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione innalza più preclaramente l'ingegni dell'
di medicina, delle matematiche, tanti della teologia, d'arte oratoria, d'istoria
non par che possa agguagliarsi all'eccelenza della fisica o della metafisica. galileo,
possa agguagliarsi all'eccelenza della fisica o della metafisica. galileo, 8-x-171: le
e dovrà ripeterlo; e per colpa della matematica non ottenne la menzione onorevole.
che si riferisce, che è proprio della matematica; matematico. piccolomini, ii-2
mediante calcolo matematico, con l'ausilio della matematica, per via matematica; secondo
per via matematica; secondo le leggi della matematica, facendo ricorso ai suoi metodi
la materia, fin ora oscurissima, della respirazione. l. bellini, 5-1-25:
concepir di subito ogni più strana maraviglia della natura e a dimostrarne di subito mattematicamente
principale strumento di conoscenza e di approfondimento della realtà. -per estens.:
, i-3-263: parecchi rigorosissimi matematici cultori della scienza economica... vorrebbero..
sostituirle i metodi dell'osservazione empirica e della costruzione matematica; nel qual atto vengono
; che concerne, che è tipico della matematica, dei princìpi, dei canoni
propri; che rientra nell'ambito specifico della matematica. -analisi matematica: v.
la natura del retto e del curvo, della linea e della superficie, si scorge
retto e del curvo, della linea e della superficie, si scorge a quanti retti
passa fra le discipline matematiche e la scienza della natura. 2. che
muraglioni il gran fiume di pece bollente della pazzia. piovene, 8-138: nelle
i-174: descartes sdegna le verità tutte della tradizione che il minimo sforzo della nostra
tutte della tradizione che il minimo sforzo della nostra mente possa mettere in dubbio,
, la disciplina matematica, l'orgoglio della responsabilità scrupolosa, e si illudeva che
anno pensato i matematici che la magnitudine della cosa visa si comprende per l'angolo.
e sottraggere alla materia, non ha bisogno della materia. galileo, 1-i-104: circa
uno antico matematico) che il moto della terra, incontrandosi col moto dell'orbe
, padre di costantino, andava capitano della armata, segretamente gli fece dire da
del concetto astratto come concetto concreto e della matematica come filosofia. 2.
nitidezza dei contorni, né la graziosità della scena, né il pathos dell'espressione,
gelso. 2. la parte della barca costituita dalla carena e dalle costole
3-121: dicono 'mateo'anche lo scheletro della barca: carena e costole. viani
altrimente la carena e ruote, schiena della galea, sostentano le matere e stamenali
matere e stamenali, fianchi e coste della sua ossatura. dizionario marittimo militare [
sopr'esse dormono la notte. statuto della gabella di siena, 26: d'ogne
. papini, i-188: l'arco della riva era coperto da materasse d'alghe
gherardo, materassaio. statuti dell'arte della seta, 2-61: volendo li detti signori
materassino, sm. piccolo materasso. della robbia, 113: essendo in sul materassino
due sedili n'erano tutto l'addobbo [della camera]. garibaldi, 2-252:
l'anita] nel letto d'una stanza della casa. tarchetti, 6-i-273: raccolse
a duecento metri il vasto materasso carnoso della foresta invita giù al riposo l'idrovolante.
. 4. marin. cuscino della corazza (v. cuscino, n
di ovatta che si forma sul tamburo della nappatrice nell'operazione di apertura dei cascami
malefici, di esservi sottratti a'taglioni della morte dopo molte vendette di odi,
potenzialità a ricevere, attraverso l'azione della causa efficiente, la forma sostanziale (
da ogni giudicio dotto e naturale. pico della mirandola, 11: ogni creatura
è quella che riceve la forma, e della quale si fa la cosa. piccolomini
anassagora] che ogni cosa era fatta della materia infinita con particelle delle cose tra
di ravvisare il primo addensarsi e consolidarsi della materia cosmica, e di assistere al
. -materia prima: sostrato primo della quantità e dell'estensione, che appartiene
1-13: la prima ordinale materia, della quale fu fatto il mondo,..
e mezzi convenienti. varchi, 8-1-128: della materia prima, che gli antichi chiamarono
dissimile dall'errore degli antichi sull'eternità della materia prima. -materia intelligibile, ideale
materia che è nel nous quale fondamento della molteplicità delle idee (e secondo questa
forme, perché cognosce che sono accrescimento della sua terrestre materia, è volonterosa e
materia prossima, che vogliamo dire, della republica è la città e la remotissima sono
. sarpi, i-1-88: la fabbrica della chiesa di dio, se ben formata
sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia: purché il fondamento stii,
fiori quella polviglia che è la materia della cera. giordani, i-1-63: quasi gareggiando
. croce, ii-1-496: nel momento della nascita di una nuova opera d'arte,
varchi, 8-2-268: la seconda [parte della filosofia] si chiama fisica, cioè
, x-13-231: nella natura il passaggio della materia organica alla inorganica non appare visibile
o culturali o in contrasto coi dettami della legge onorale, appare come causa o
a spirito), o come ambito della pura forza, della bruta fisicità (in
o come ambito della pura forza, della bruta fisicità (in contrapposizione all'elemento
uomo dato ai piaceri o alle faccende della vita materiale, o anche d'
disotto, e sopra la materia liquida della neve pesta e strutta. dolce,
, dovendosi queste portar a bruciare fuori della città, lontano almeno due miglia. manzoni
chiarirsene il ragguagliarne il concetto con quello della materia in cui s'incarna, e mediante
produce nella primavera, e la materia della vite fonde e così si ripara la vite
cavalcò non pure i luoghi bassi e piani della città, ma i non più allagati
dagl'idraulici quelle che galleggiano e 'l fior della terra incorporato con l'acqua. bicchierai
rispettivamente, l'anima o il principio della vita sensitiva); l'insieme delle
il tormento di questa as- senzia [della bella donna amata],...
che 'l corte- giano con l'aiuto della ragione revochi in tutto il desiderio dal
migliaia di spiriti combattevano la lotta suprema della vita. d'annunzio, v-1-232: mi
metà è in via, è curiosa della materia di quaggiù, osserva la macchina
materia di quaggiù, osserva la macchina della sua tragedia. pirandello, 8-718: mi
e parte in materia ordinata a conservazione della spezie, che si dimanda el superfluo dello
a erigersi per posser penetrare iit la natura della donna. 6. umore,
gli spiriti son più deboli, mercé della copia delle acquose materie,..
; pus, marcia. libro della cura delle malattie, 1-3: alopizia è
, rimove [l'arsenico] la materia della carne che sovra cresce. dalla croce
dell'otre o follicolo medesimo un tumore della figura e grandezza d'un rene,
duca d'alansone, ma con monsignore della nua, con il maresciallo di birone
espulso, restò in carcere: materia sofferente della tirannide, poi balestrata in mille guise
, mediante l'opera dell'uomo o della macchina, in opere d'arte, in
che prima naturalmente erano in quella materia della terra. poliziano, st., 1-95
i-1119: in quel gran quadro sinottico della civiltà umana abbiamo visto adunato quanto l'
puntagli. piovene, 7-544: nei vestiti della maggioranza si scopre l'opera dissimulata di
a'forestieri; lo impiegare nella cultura della terra, nelle manifatture e ne'traffichi
materie prime cogli scali del levante e della grecia ebbe ottimo successo. b.
. croce, iv-n-213: i rappresentanti della sezione liberale... hanno fatto relazioni
. è commovente vedere come l'umiltà della materia serva alla solennità del disegno. dalla
strappo agli oggetti e le voci più consuete della campagna. 9. prodotto artigianale o
cena... finì col freddo della cicalata del sig. prior francesco cimenes sopra
conosce bene la natura e ilo stato della materia, vi reca suso argomenti secondo
di sapere in prima qual'è la materia della quale si favella. iacopone, 71-3
om deiettare. malispini, 1: racconteremo della prima etade tanto solamente quanto appartiene a
si che più facilmente tutta la matteria della favola penetri, anzi...
tra pochi giorni uscirà la nuova edizione della mia iliade per le stampe del fusi
de quolibet ', che nelle scuole della teologia si facea, quattordici quistioni da
gozzi, i-5-179: io uscirò alquanto della materia morale, perché i nostri fogli abbiano
di materie letterarie, sparire alla testa della sua nuova quarta giù per il corridoio
. materia medica o medicinale: ramo della medicina che studia la terapia e la farmacologia
uomo sia bene impossessato e veracemente padrone della filosofia naturale, della materia medica e
e veracemente padrone della filosofia naturale, della materia medica e della economia animale.
filosofia naturale, della materia medica e della economia animale. bicchierai, 109: il
. chiamasi pari- menti così quel ramo della medicina che insegna a conoscere i rimedi
b. fioretti, 2-5-149: la forma della satira è la maledicenza satirica e la
è la maledicenza satirica e la materia della satira è il vizio satireggiato e il
è il vizio satireggiato e il fine della satira è la emendazione de'costumi.
i-x-301: vi rendo le più vive grazie della ultima lettera vostra: e vi prego
sentimenti e le affezioni sono la materia della moralità. de sanctis, ii-6-85: la
: c'è... una 'materia'della conoscenza che vien fornita dai sensi e
-il frutto dell'attività intellettuale, della ricerca scientifica o specialistica, dello studio
: il socio gaspari tratta... della scuola musicale bolognese che fioriva numerosa e
materia non potea parlarmi chiuso. statuto della società del padule d'orgia, 147
fiorentini da napoli, per detta materia della galea. ritmo nenciale, 1-153: il
mai mi ha parlato di materia alcuna della provincia. lottini, 232: è
195: bene acconsentiva a qualche limitazione della sua auttorità nelle materie più rilevanti,
materie più rilevanti, dove si trattasse della sicurezza dello stato e delle satisfazioni de'pren-
animo disposto a tal materia. leggenda della reina rosana, 17: istando d'infino
è tale la forza dell'usanza e della continuazione degli atti che si fanno in qualsiasi
fenice in egitto, materia ai dotti della contrada e della grecia di molto discorrere
, materia ai dotti della contrada e della grecia di molto discorrere di tal miracolo
notata la sua differenza dalle due altre parti della filosofia. -modo, maniera
riso. 17. nel linguaggio della teologia sacramentale: segno sensibile del sacramento
panigarola, 150: tutti i sacramenti della nova legge sono instituiti da cristo e
col sangue. -nel linguaggio della teologia morale: elemento materiale connesso con
f. frugoni, v-359: nella materia della sensualità... si son intesi
arditelli sfrontati c'hanno sostenuto la pochezza della materia non esser letifera. tommaseo [
si converta. -nel linguaggio della teologia ascetica: l'oggetto di una
: le materie del giusto dolore e della compunzione sono i peccati e vizi nostri,
bestemmia, tagli al tutto la materia della avarizia, la quale fu cagione del suo
1-281: o carne beata, materia della mia felicità, pagamento della mia pena
, materia della mia felicità, pagamento della mia pena, purgazione della mia colpa,
, pagamento della mia pena, purgazione della mia colpa, quiete del mio desiderio
del mondo; questa è la materia della nostra gloria; questa è la sedia
. 22. fis. nell'ambito della meccanica, massa (definita nel secondo
, massa (definita nel secondo principio della dinamica come rapporto fra la forza e
si sta trattando. capitoli dell'offizio della grascia, 25: ogni sabato..
la politica coloniale degli inglesi, politica della quale c'è ragione di sopporre la necessità
materia che non pativano dilazione. compagnia della lesina, i-76: le frittate non
sarpi, ix-81: soggiunse che in materia della galera non aveva avuto risposta alcuna.
citare a memoria tutti i passi così della gerusalemme liberata, come della conquistata,
i passi così della gerusalemme liberata, come della conquistata, che possono far testo in
, li quali, transcendendo i limiti della causa, vanno con arti portando l'animo
seminato, per sviarlo dalla retta cognizione della causa. carducci, iii-12-213: in materia
materia a qualcuno: privarlo del lume della ragione. libro della natura degli animali
del lume della ragione. libro della natura degli animali, xxviii-305: quando
uscire di senno, privarlo dell'uso della ragione. tavola ritonda [tommaseo]
vanagloria] sia la primogenita figliuola [della superbia] nella quale la madre puose
suo sforzo imprentò in lei la formale figura della sua malizia. gelli, 6-394:
e che informa le figure all'esempio della natura. b. croce, i-3-291:
il legno diremo che sia la materia della nave. buommattei, 15: material cagione
i mattoni, che si dicon cagion material della casa. segneri, iv-12: tolta
. maestro alberto, 195: l'universo della ragione, la figura della immaginazione e
l'universo della ragione, la figura della immaginazione e 'l sensibile materiale [l'
questo fermarsi la punta in sul centro della terra e la bocca di sopra venire
bocca di sopra venire vicina alla superficie della terra. s. giovanni crisostomo
, di corpi cioè che esistano fuori della mente in generale, è un concetto contradditorio
, non fu tanto l'apparato materiale della prece, e l'insieme delle cose
, e l'insieme delle cose e della gente. c'era tuttavia da esserne
. rosmini, 5-1-254: la perdita della verginità materiale senza il consenso dell'anima
degli uomini usa rendere alla bellezza materiale della donna. piovene, 9-217: getta la
. lambruschini, 4-199: i primi anni della vita materiale passarono per la baronessa ricasoli
la baronessa ricasoli tra le cure amorose della famiglia e i civili uffici di gentildonna
'suono materiale 'è altro dal senso della parola. tarchetti, 6-ii-499: il
tavola ritonda, 470: eglino uscivano della purità e venivano al conoscimento materiale,
. carducci, ii-7-223: ma dimmi della tua salute: io temo, temo
autorità secolare e la troppo maggiore supremazia della potestà spirituale, tendeva egli a soggettarsi
. bassani, 5-203: gli autori della strage, intanto, chi erano? nessun
le cose spirituali, e quanto più ha della materia, più tende verso el centro
materiale': o troppo data alle cose della materia o riguardata nelle relazioni che la
nome del 'ben essere ', della felicità materiale, vi tradiranno. carducci
spirito. 'necessità materiali ': quelle della vita corporea, che inevitabilmente richieggono
.. ci sfilano dinanzi nel cortile ozioso della caserma e nel tumulto dell'accampamento,
e de'cardinali e degli altri prelati della chiesa e de'signori della corte,
degli altri prelati della chiesa e de'signori della corte, delle villane parole de quali
dire quel che ottimamente le stava, della mostruosa ignoranza de'loro bonzi, di
s'accompagna di pari passo a quello della nazione e finisce coll'indifferenza congiunta a
mantiene questa religione in una esatta osservanza della regola primiera, e particolarmente nello stato
; in ottima carta; materiale ristampa della terza senza data del secolo xv;
senza aver riguardo alla prescrittibilità o imprescrittibilità della cosa e alla potenza o impotenza a
nel quale siasi verificata tanto la prescrittibilità della cosa, quanto la facoltà naturale e civile
de sanctis, ii-6-43: la vita della parola non è nel suo significato materiale
aristotele a dichiarare la seconda spezie principale della rassomiglianza poetica già proposta, che diciamo
qualche altra, o di que'pochi atti della pubblica autorità, editi e inediti,
sopra 4 la materia della cosa o della persona, non propriamente
4 la materia della cosa o della persona, non propriamente nella connessione tra
pesante, così accigliato per tale stranissimo umore della consorte, la quale (se lei
ciò che ha la natura e le proprietà della materia; sostanza differenziata, fornita di
male, è manifesto che la diminuzione della quantità del chilo, generalmente, e
distrutte, come è noto, per ordine della comune. -materiale refrattario: materiale
panteraie... non minore indizio della provenienza di questi materiali si può dedurre
esse né alla immutabile e perfettissima idea della bellezza... né all'origine.
servizio. idem, 1-858: il dispendio della manutenzione del materiale rotante sopra una ferrovia
iv-409: 'materiale umano': cinica espressione della guerra, che pare scientifica! « i
! « i soldati ». effetto della nostra civiltà materialista! b. croce,
: i materiali poetici senza le forme pure della lingua sono altrettanti massi di marmo bellissimo
, tutto ciò che costituisce l'oggetto della composizione tipografica (cioè il testo originale
letteraria considerata esclusivamente dal punto di vista della tecnica compositiva. baretti, 1-347
materiale, cioè il metro del verso e della strofe, e nel- l'inventare stravaganti
sembrerà strano sentimento che il miglior materiale della nostra lingua si debba piuttosto prendere dal
riguardando... semplicemente il materiale della parola, cioè la modificazione delle vocali e
fra la specie nostra e le altre della classe medesima. tommaseo [s.
.]: dicono anche il 'materiale della lingua 'le voci e locuzioni riguardate
con la descrizion del formale, cioè della corte del re cattolico. temanza, i-xii
col materiale della città, la massima parte essendo poverissimi.
di metallo destinati ad accrescere il suono della voce e quei dei romani, per
dottrina che consideri la materia principio assoluto della realtà, non riconoscendo altro, in
anche l'origine degli esseri viventi e della coscienza sensibile; con robert boyle (
), diede una definizione non metafisica della materia, su basi puramente scientifiche,
sono altro se non i diversi aspetti della materia in movimento; la natura è
dalla coscienza, la quale è riflesso della materia; il pensiero è prodotto dalla
materialistico per la sua concezione dei fenomeni della natura (come se materialismo non significhi
produzione, un'influenza preminente nella formazione della personalità umana e nella determinazione degli
storici, così che la struttura economica della società è la base su cui sorgono le
effettiva libertà dell'uomo in ogni ambito della sua operosità (e questa dottrina è
(e questa dottrina è alla base della lotta di classe). oriani
: il materialismo storico è soltanto inintelligenza della storia. b. croce, iii-16-218:
, le osservazioni dei recenti storici francesi della rivoluzione e del terzo stato, e
ragione economica. 'il modo di produzione della vita materiale determina in generale lo sviluppo
vita materiale determina in generale lo sviluppo della vita sociale, politica, intellettuale'(
un fraintendere il concetto luminoso di rovesciamento della praxis) e la teoria della lotta
rovesciamento della praxis) e la teoria della lotta di classe sono strumenti acquisiti per
del mondo, considera come princìpi ispiratori della morale il piacere e l'utile materiale
fede nella giustizia immortale e nel trionfo della virtù, la vita razionale insomma e
materialismo, lo scetticismo epicureo, la negazione della coscienza, l'anarchia delle passioni,