sarebbono assai lunghi e grandi i patimenti della burrasca, che già cominciavasi all'ingrossar
e favorevole che dava a bene sperare della prossima stagione. baldini, 14-226: aveva
: dov'è, campo, il brusìo della maretta / quando rabbrividivi ai libeccioli?
giamboni, 7-127: a similitudine della lettera a o vero della libella
similitudine della lettera a o vero della libella del fabbro, le schiere si fanno
, 129: pigliai la corporale possessione della casa... quale era libellaria d'
cosa senza il loro conseglio e consenso della plebe. tramater [s. v
i libelli di vegezio flavio che trattano della cavalleria. dante, vita nuova,
per lo più membranosa o scariosa, della foglia delle graminacee, che, avvolgendo
che, avvolgendo il caule o la guaina della foglia successiva, impedisce lo scorrimento interno
. zool. genere di vermi cestoidari della famiglia ligùlidi, nastriformi, lunghi fino
, agg. bot. che è proprio della ligula fogliare, che ha natura o
bot. genere di piante erbacee perenni della famiglia composte tubuliflore, con foglie larghe
ligula. -fiore ligulato: fiore della famiglia composte, la cui corolla presenta
degli uccelli acquatici, provocata dalla presenza della ligula nel loro intestino. =
. e sm. eccles. sacerdote della congregazione dei redentoristi. tommaseo [
.]: * liguoriano ': prete della congregazione istituita dal b. alfonso di
.]: * liguoriano ': prete della congregazione istituita dal b. alfonso di
si trova nella regione o nel territorio della liguria. -anche: che dipendeva dalla
, specie di montagna, il rito della mensa non si conosceva; solo nelle
il colle di cadibona e il passo della cisa. -mar ligure: parte del
compresa fra la corsica, il nord della toscana, la liguria e la provenza
i nel giugno 1797 dopo la soppressione della repubblica di genova; annesso, nel
. -stor.: che faceva parte della popolazione, bellicosa e marinara, anticamente
qui... soffia l'aria della provenza. si ha il figure loquace,
estens. che è costituito dagli abitanti della liguria; che è caratteristica o opera loro
in liguria e anche in talune zone della sardegna e della corsica (un dialetto
anche in talune zone della sardegna e della corsica (un dialetto). -in
qui, dove costituisce l'ossatura della montagna e ne emerge in roccioni,
-che ha la tipica cadenza del dialetto della liguria. soldati, 2-190:
. letter. ca ratteristico della liguria o dei liguri. alfieri
priaboniano. = deriv. dal nome della regione liguria. ligurino1 (ligorino)
= voce dotta, lat. ligurinus 4 della liguria '. ligùrio (ligòrio
. = deriv. dal nome della regione liguria, col sufi. -ite.
e basalischi e dragoni mordenti. vita della gloriosa vergine maria, 86: trovò
esposizione che si fanno in ogni anno della nostra ligustica accademia. 5.
. genere di piante erbacee perenni, della famiglia ombrellifere, con radici robuste,
, sm. bot. arbusto sempreverde della famiglia oleacee, con foglie opposte, lanceolate
.: per indicare il candore immacolato della carnagione o il delicato pallore del volto
morbide e carnosette, co 'l vago misto della porpora delle rose e del latte de'
'rosa ', esprime l'ideale classico della bellezza, che era fatta consistere nella
ride], 172: fiorisce nella fine della state il mese di luglio e
formano alcune bacche, simili a quelle della frassinella, cioè prima verdi e di
tessuto a pied-de-poule, un corpetto tipo bolero della stessa stoffa, molto stretto in vita
3. sm. plur. i calciatori della squadra del legnano. =
bot. region. pianta dicotiledone, della famiglia oleacee e del genere syringa,
vulgaris e la syringa persia o lillà della persia, coltivate in giardino come piante
]: 'lilla ': nome vulgare della 'syringa vulgaris 'de'botanici,
. soldati, 2-25: fece il giro della sala, torno torno, sgusciando dietro
targioni tozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa sono:... il
delle foglie; le bacche piccole, della grandezza di un granello di pepe, e
. si danno a parteggiare nel seno della cara patria. gioberti, 4-2-651: la
piriforme che gli discendeva dentro le pieghe della sottana,... forse insieme
da vetrina e tutte le vecchie mummie della accademia. -infinitamente limitato. ungaretti
treno reso celebre da tutte le descrizioni della corsica. un treno da luna park
nome che si dà in alcuni luoghi della toscana al mughetto. nieri, 3-112:
i vertici servono per asportare minutissime parti della superficie di un pezzo di metallo,
son fatte come sta il dito grosso della mana. guiducci, i-3-4-28: se con
lima sono tre avvocati che al foro della fama ottengono sempre la sentenza dell'onore
mie lime. -criterio di valutazione della poesia. v. colonna, 1-166
parve che il tempo, come invidioso della gloria dei mortali, non confidatosi pienamente delle
-lenta azione corrosiva (dell'invidia, della maldicenza, della detrazione).
(dell'invidia, della maldicenza, della detrazione). filicaia, 2-1-176:
animo; assillo, rodimento; rimorso della coscienza. dante, xlvi-22: ahi
nemica. tarchetti, 6-ii-221: diffidate della malinconia,... la è una
girolamo da siena, ii-122: nell'asprezza della lima delle terrene avversità cade la ruggine
lima delle terrene avversità cade la ruggine della colpa, e diventa monda per grazia
rugine aspra lima. -azione rigeneratrice della grazia divina. antonio da ferrara,
busto! -per simil. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,
ciò si dice, fregando l'indice della destra sul dito indice della sinistra,
fregando l'indice della destra sul dito indice della sinistra, quasi stropicciando una lima;
locuz. -adoperare la lima, fare uso della lima: attendere con impegno assiduo e
né la pazienza di'far troppo uso della lima, e però non sarebbe maraviglia
. -avere bisogno di lima o della lima: richiedere ancora un lungo lavoro
: se le vostre composizioni avessero bisogno della lima mia. magalotti, 9-2-m: vedrà
: sfregare per qualche tempo l'indice della mano destra su quello della sinistra,
l'indice della mano destra su quello della sinistra, imitando il movimento della lima
quello della sinistra, imitando il movimento della lima, in direzione di chi ha
vuole dileggiare uno, fregando l'indice della mano destra in su l'indice della
della mano destra in su l'indice della sinistra verso il viso di colui, gli
di sé, ma piuttosto ampiando la fama della morte sua. -lavorare di lima,
bislunga, e stretta è l'apertura della bocca; le mascelle d'inegual grandezza,
zool. genere di molluschi lamelli- branchi della famiglia limidi, diffusi nelle zone costiere
funicella di rinforzo che orla la bocca della rete a strascico, la cui parte inferiore
, 400: 'lima ': parte della rete, dove s'attaccano le maglie
l'estate ed esaurita la magra riserva della lampisteria,... non rimaneva
che ancora stagnavano in fondo al lume della stanza del signor capo. =
., 1-5: ancora per la cagione della disposizion della terra loro: s'ell'
: ancora per la cagione della disposizion della terra loro: s'ell'è lotosa ovvero
fantoni, ii-12: dal limaccioso sen della palude / non gracidi la rana,
bevuto alle pure sorgenti del vangelo e della rivelazione, ma bensì alle limacciose e
evidentemente provengono dal fondo un po'limaccioso della vita americana. -confuso, amorfo
tal volta limaccioso ed intoppa nella scabrosità della durezza, onde non corre né così
anteriore del dorso si osserva un ingrossamento della pelle, che copre una rudimentale conchiglia,
. genere di molluschi gasteropodi opistobranchi, della famiglia limaci- nidi, con la conchiglietta
insetto imenottero (caliroa limacina), della famiglia tentredinidi, le cui larve vivono
: insetto imenottero (eriocampa), della sottofamiglia selandrini, che vive a spese
entom. famiglia di insetti lepidotteri, della sezione ete- roceri, con il corpo
, sf. ittiol. genere di pesci della famiglia pleuronettidi, con squame ruvide e
'lima ', per la rugosità della pelle). limàntria (limantra)
sf. entom. genere di farfalle della famiglia limantridi, caratterizzate da un accentuato
che loro mi avevano usate sotto il mantello della lor falsa dimostrata bontà. mellini,
era per comportare che sotto il mantello della parentela si facesse... torto
... torto ad alcuno. della porta, 4-18: l'autorità de'
si lasciò facilmente condurre a farsi capo della lega ed a servir di mantello e di
al mondo in ogni tempo per protettori della cattolica religione, gli spa- gnuoli si
sono anche serviti, con notabile avanzamento della loro potenza, di questo mantello per coprire
nessuno, la malizia sotto il mantello della bontà s inasconde. mazzini, 10-143
pietà, non fu che il maggior mantello della tua cupidigia di piacere, di ricchezza
trova introdotta quella a mantello scuro originaria della svizzera, che tutti hanno veduto essere
. spallanzani, 4-iii-497: il tempo della muta, che seguì in giugno,
un partito all'altro tenendo conto solo della propria convenienza. a. pucci,
io -prendere, vestire il mantello della libertà: ritrovai un mio amicissimo e
. bresciani, 6-x-236: tornavano tello della libertà..., siete tanto ringrandito
tessuto in casa che appresso a cesare della grazia di andrea doria, il quale appena
4 velo ', passato poi al della libertà di cui e'si vestivano. significato
, sm. ittiol. dial. pesce della fadestreggiare nei più difficili frangenti, saper
sa come! -vestire il mantello della virtù: professarla apertamente (talora anche
un mantellaccio il pavimento. navarro, della miraglio,, 41: una povera donna
neve, le scudiere dell'esercito della salute scuotevano un cam panello
fare ogni opera per mantenere la libertà della patria. aretino, 10-150: iddio
animali, a piante, agli organismi della natura. sydrac otrantino, v-590-180:
: la quale religione se ne'prìncipi della repubblica cristiana si fusse mantenuta, secondo
colui che comincia a cadere dello stato della prosperità è meno di vergogna astenersi delle
moglie ottavia, sua nipote, nata della sorella. b. davanzati, ii-207
certe pratiche mantiene tradizionalmente la ignoranza madre della miseria. de roberto, 10-85: l'
céra par d'angel provato. capitoli della compagnia della sol me resta de mie pene
par d'angel provato. capitoli della compagnia della sol me resta de mie pene / e
versi / e in mano del camarlingo della detta compagnia tre dequesto solo ancor qui
sì grande alegranza -mi egli messer michelagnolo stà della vita nel suo solito mantene, /
vòròs, col danaro ricavato dalla vendita della sua carta lei si mantiene in viaggio
, come siete voi, sendo capo della casa vostra, siete tenuto a mantenervi,
le sue delizie, ma per sustentamento della famiglia vostra, che viva cristianamente.
potea mantenere che al presente. capitoli della compagnia della santa croce di prato, 8
che al presente. capitoli della compagnia della santa croce di prato, 8:
vi mantenni durante il decennio meglio speso della mia vita. carducci. ii-8-318:
come debba lo amante mantenersi la grazia della sua donna. b. segni, 11-315
tosto per la via dell'accordo che della guerra. b. galiani, 1-289:
. mantiene i contatti con l'amministrazione della casa editrice. -continuare a professare
contrarie sentenze, quasi tenendo il mezzo della bilancia, la terza opinione,..
cuore, per dimostrare che a costo della vita voglion mantenere la nuova religione abbracciata
a me senza farlo partire. rosaio della vita, 58: poi che l'abbiamo
di giovancarlo era capitato contro un seno della tuttora nuda gurù, ed egli a vero
, non che per sentire l'interezza della vita, ma per la formazione dell'mtelletto
, non gli essendo mantenute le convenzioni della pace, vietategli le prediche, uccisigli
che avevano sempre fatta professione di persecutori della chiesa romana, l'effetto delle loro malvagie
con le ragioni, onde a'seguaci della lor setta non è permesso disputarne,
solamente [farinata] fu capo e maggiore della famiglia degli uberti, ma esso fu
che non è possibile mantenersi nei limiti della famosa distinzione tra il papa e il
mantenne, fiorì sopra tutte le città della grecia ed in valore ed in reputazione
dell'accordo che di sperimentare i pericoli della difesa. mazzini, 24-282: se
mantenuti alle larghe, tra le gobbe della strada q i muriccioli sventrati, in attesa
q i muriccioli sventrati, in attesa della tragedia. -mantenersi sopra di sé
, che non sono necessari al mantenimento della vita nostra, solamente per nostro miglior
-figur. persona che costituisce la garanzia della conservazione di un valore. serdonati,
: o ornamento d'italia, o lume della patria, o speranza delli studi,
, o speranza delli studi, o mantenimento della pace, 0 sostentamento delle guerre inducenti
in questo modo hai adempiuto il fato della famiglia e 'l sopranome de'medici.
cebà, ii-90: consistendo il mantenimento della repubblica nella concordia di chi la regge
lavorando tutti al mante nimento della repubblica e per la causa medesima, saranno
moglie tutto quello che serve al mantenimento della famiglia e che la moglie sapesse e
col figlio su quanto lascerà ogni mese della pensione per il suo mantenimento.
poteva ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù. leopardi, iii-917: se
procacciarlo a chi, per cagione o della salute o d'altro, non può
auditori, il mantenimento delli musici e della cavallerizza... e infinite altre
mantenimento delle milizie e venendo le provisioni della corte or ritardate or diminuite,.
per il vescovo a proporzione dell'entrata della sua mensa. cacherano di bricherasio,
capitale destinato ad esser venduto pel mantenimento della spedizione nello scioa. 6.
i censori da fare l'alloga- gioni della rinovazione e mantenimento degli edifici sagri per
mantenimento degli edifici sagri per la povertà della camera. baldi, 569: sono in
: l'offerte pel riattamento e restaurazioni della detta strada dovranno esser fatte distintamente da
narrare vogliamo; e per le scritture della nuova lega farvi chiari e sicuri del vostro
sicuri del vostro stato e del mantenimento della pace fatta con voi. p. f
ad ora tu hai sostenuto per mantenimento della castità coniugale. giuglaris, 1-513: bellicosi
dote, erano almeno sufficienti al mantenimento della sua onestà. foscolo, xiv-322: non
ornamento di loro et aiuto e mantenimento della comunanza. da porto, 1-293: baldassarre
, che dimanda delle garanzie pel mantenimento della religione cattolica nel iura, e delle
del gran consiglio bernese relativa agli articoli della conferenza di baden. -ant.
altra cura umana, mediante la forza della natura, mantenitrice e conservatrice di tutte le
[del cielo] è il portator della vita, è il mantenitore di tutte
nella tirannide altrui, che sarà mantenitrice della libertà d'italia e del benigno vivere
re ed i suoi ministri per mantenitori della guerra, come che non volessero vestirsi
e le radunanze dei mantenitori ed amici della verità. m. adriani, iv-432:
fatto morire il guardiano e 'l mantenitore della temperanza e della giustizia, gli alzarono
guardiano e 'l mantenitore della temperanza e della giustizia, gli alzarono la statua di bronzo
simplicio, tanto strenuo campione e mantenitore della dottrina aristotelica. oliva, 192
chi lo consolava, con protestarlo mantenitore della vera religione e distruggitore delle false deità,
, ho spalancate a'babiloni le porte della mia magnificenza? baruffaldi, i-3: reggendosi
niccolini, iii-366: egli del pregio della lingua fu custode sollecito e mantenitore ostinato
il quale era stato testimonio e mantenitore della legge. lamenti dei secoli xiv e
, 9-622: eccoci a voi / mantenitor della promessa nostra. goldoni, viii-629:
siete un galantuomo, un vero mantenitor della parola d'onore. spallanzani, v-3
altri cava lieri furono mantenitori della sbarra. tassoni, 9-47: fu
. mantenutismo, sm. sfruttamento della prostituzione. = deriv.
. 4, cfr. spagn. man-tenitore della nostra libertade. andrea da barberino, 3-cati
ant. mantenidóre, mantinitóré), tori della fede cristiana, questo sarà nostro signore,
, che noi, ultimi abitatori della terra e mantenitori della lil'ordine mantenuto
noi, ultimi abitatori della terra e mantenitori della lil'ordine mantenuto puntualmente da'fanciulli avvezzi
ne diede, in opera capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna sei tu promotor
opera capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna sei tu promotor efficace, mantenitor ingiusto
che non è possibile svimantenitrice e accrescitrice della detta compagnia della del mantenitore della libertà còrsa
possibile svimantenitrice e accrescitrice della detta compagnia della del mantenitore della libertà còrsa, calavano in
e accrescitrice della detta compagnia della del mantenitore della libertà còrsa, calavano in folla, luppo
-sm. uomo che vive a spese della donna di cui è amante.
iii-26-150: reca in luce altri vanti della patria dottrina; ricomponendo la biografia fin
ignota dell'orientalista raimondi discorrendo la instituzione della medicea stamperia orientale dal cremonese diretta e
il titolo di cristianissimo, la difesa della chiesa, può ben sgannarsi, vedendo
, sf. letter. arte e tecnica della divinazione, praticata soprattutto nell'antichità
fine la conoscenza del futuro e della volontà divina, ricavandola dall'osserva
usato in metallurgia per attivare il fuoco della fucina e attualmente impiegato solo in fucine
, 19-43: a i rantolosi / mantici della voce... /..
s'amplifica / si modifica / a tenor della varia struttura, / che misura /
si confrontano le partite ne i registri della dolcezza. -non lo dire, di
rigido e continuo il mantice della carrozza e scendeva a rigagnoli lungo i
orti delle esperidi, da quel paradiso della marmellata, per anditi di sasso e ponti
amore, erano mantici alle loro ire. della porta, 8-9: or vuol [
. pallavicino, 1-7: questa favilla della sapienza divina, che in noi risplende
, la incalzavano con tutti i mantici della lode e della lusinga, perché non
con tutti i mantici della lode e della lusinga, perché non rifiutasse anche quel
3-147: fu opinione universale che la perdita della nave catalana fusse mantice di questo foco
. si può essa appellare il mantice della concupiscenza viziosa. papi, 2-2-217:
soffio dell'ira onnipotente / voi dalla superficie della terra / esterminasse inesorabilmente, / o
del primo coro qualche difficoltà sopra l'armonia della più astrusa metafisica. note al malmantile
al nostro mercuriere, riconosciutolo per manticista della fucina di suo padre. 2.
d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione de'pentameri e della famiglia de'
de'coleotteri, della sezione de'pentameri e della famiglia de'carnivori terrestri, stabilito da
d'insetti dell'ordine degli ortotteri e della famiglia de'mantidi, così denominati dalla
, dice latreille, nelle province meridionali della francia si chiaman 'prega dio ',
xxiii-190: rosa! lascia vedere formolo della ragazza... veda veda, oro
, se la levano dalle natiche, e della medesima si servono di mantile e di
nome dell'algardi, particolarmente nelle lodi della maddalena rivolta al cielo con una mano
'; il n. 8 è proprio della liguria. mantilétto (dial.
mantile-, il n. 3 è proprio della liguria. mantinènte (mantanènte, mantenènte
che quasi tutti i morti e feriti della nostra parte non furono feriti con arme
funzione che permette di ottenere la mantissa della variabile indipendente reale in funzione di tale
. laude, v-516-8: o sorella della scura, / or me date un
queste viuzze qua, né sul lastricato della piazza grande di là. 3.
/ e coperta del zelo o della fede. tasso, 3-19: nasconde /
stavano neghittosi nelle guarde, sortirono quelli della città e posero fuoco a tutte le
non fanno se non sotto il manto della giustizia. mazzini, 3-267: quell'epoca
pseudoscientifica, d'errore rivestito del manto della sapienza, noi la subimmo e la trapassammo
noi cadevamo: s'assise sul cadavere della nostra libertà. pascoli, i-490: me
, 7-255: di fronte a questi mostri della tecnica, la politica, ancora nel
. marini, ii-61: che diremo della regina quando vide tante virtù risplendere sotto
, / s'arma sé di consiglio. della casa, 5-i-34: questo caduco manto
luna furtiva. 11. oscurità (della notte, del cielo). v
oriente, / che 'l negro manto della notte sgombra. rota, 1-2-43:
di condurre un battello sotto al manto della notte a piè del palazzo. tommaseo
alla mia mente di solitario i salmi della penitenza o le riprese d'una canzon
superficie, distesa, estensione. navarro della miraglio., 44: il mare sembrava
-nelle costruzioni stradali, strato superficiale della pavimentazione, sottoposto a particolare usura da
, sottoposto a particolare usura da parte della circolazione dei veicoli e dei pedoni.
, durevole. stefano protonotaro o pier della vigna, 415: assai cretti celare
fin pregio avanzare. = voce della lirica delle origini, deriv. dal fr
e sperar chero. = voce della lirica delle origini, comp. da manto2
carducci, iii-14-292: non che edizioni buone della 'gerusalemme 'manchino in questo secolo
battente. 4. sm. territorio della provincia di mantova. sarpi, i-1-264
mantrugiare dalle anche ai ginocchi le floridezze della compiacente gorgandina. 3. figur
concetto o, anche, all'opera della natura). -arti manuali: i
sesta fosse stato fatto, quantunque artificio della natura e non manual paresse. ottimo
, e riordinare gli scartafacci, e annoiarmi della fatica manuale. pascoli, i-198:
alla natura delle cose e allo scopo della maggior sanità dei fanciulli, riguardano il
di medicina volgare, 50: e1 modo della cura- zione dela cataracta confirmata..
fossero stimati per la sola sovrana direzione della cura e per l'efficacia del loro
il voto dell'obedienza, si privano della propria volontà e devono obedire a'propri
). lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 3-45: la
città, divenuta centro delle aspirazioni e della vita che la circondano, obbliga gli
grossolano, senza arte. compagnia della lesina, i-45: pare che cento miglia
nelli, 64: intorno la muraglia della nostra cupola ottanta muratori, franchissimi e
questa benedetta ingenerazione di manuali dell'arte della lana, chiamati ciompi, con molta
aiutare la pratica dei loro negozi colle speculazioni della moderna economia. periodici popolari, i-126
tutto intorno alla casa domina il frastuono della bora, una fanciulla studia da un suo
più bella e schietta e benefica storia della letteratura italiana, fatta persona e forza
papini, iv-15: tutte le storie della letteratura italiana sono state composte, fino
è fatto a macchina o è opera della natura). cavalca, 16-2-34:
con tessere liquidata, ma gli elementi della classe non vogliono lavorare manualmente.
si parte in diverse spezie, siccom'è della cosa che manualmente si riceve, quando
-per estens.: il ricavato della vendita di tale bottino. bibbia
i-613: se qualche cosa si è riscosso della pensione assignataci,... rilassare
moretti, ii-691: quasi nessun mattone della chiesa era intero: qua e là affioravano
comunicanti col suo portavento cavato nella grossezza della stessa base b c. questo chiudemmo in
le macchine destinate all'esaurimento delle acque della miniera di poullaouen sono grandi ruote idrauliche
ai manubri, fecero scattare il coperchio della gran torre. moravia, ix-317: montati
(di una porta). petruccelli della gattina, 4-213: alzossi di balzo e
, 18-138: sento scricchiolare il manubrio della porta. de pisis, 1-529:
, 3-121: ben piantato a cavallo della sua motocicletta, braccia tese sui manubri,
e lo spazio, in fuga, fuori della città. g. raimondi,
fagottino del costume da bagno al manubrio della motoretta. 3. disus. volante
centro del corpo deltanteridio nelle alghe verdi della famiglia caracee. = voce dotta
più la batteria di cucina all'eclisse della luna, affinché il dragone, che
-figur. con riferimento al nutrimento spirituale della sapienza e della scienza filosofica e teologica
riferimento al nutrimento spirituale della sapienza e della scienza filosofica e teologica. dante
come gli balla il dorso / il panno della vesta, / e il suo tarlo
morti. idem, i-405: questi sono della grandezza d'una tortola, la testa
colori; la coda com'è quella della tortola; tutte l'altre penne sono d'
], i-505: cinque manuelli d'oro della moneta di goa da un ducato l'
, 9-12: non hanno il senso della proprietà. essi non vedono mai roba manufatta
moneta, è stata ridotta anche l'importazione della materia prima dall'oriente. l'industria
», la vista del castello e della reggia e di mantova era stupenda,
per un momento ai manufatti di questo lavoratore della penna. 6. ant.
di leggi e decreti, il diritto della forza, quando la forza del diritto
; e l'ami- raglio, auttore della pace, come infelice traffichiere, se
due altri missionari per assistere alla manutenenza della missione. = deriv. da
assassina ch'io mi sappia. navarro della miraglia, 36: in che modo questo
, diremo così precauzionale, da parte della signora, e persino della sua manutengola
, da parte della signora, e persino della sua manutengola, interessata come altri due
era stato sostenuto in carcere come manutengolo della mia fuga. -con uso appositivo
avrebbero necessitato il britannico, come manutentore della pace, a procurare l'evacuazione di
debbe egli esserti quel povero custode manutentore della loro sodezza e della loro virilità.
povero custode manutentore della loro sodezza e della loro virilità. cesari, 3-3-304: [
e provveditori del ben pubblico e manutentori della comune felicità. 3. chi
cose opportune, così per la manutenzione della religione, come per i propri interessi.
sia custode continuo de'propri diritti e della manutenzione della costituzione democratica. oriani,
continuo de'propri diritti e della manutenzione della costituzione democratica. oriani, x-13-172:
l'opera serve soltanto all'ordinaria manutenzione della vita, è quasi libera come il
asserta manutenzione d'ambi gli estremi, cioè della superficie delle campagne e delle foci del
: la manutenzione ha lo stesso scopo della erezione. dunque tutte le riparazioni e
già eretto si praticano per questo scopo della erezione, cadono naturalmente sotto della manutenzione
scopo della erezione, cadono naturalmente sotto della manutenzione. cattaneo, vi-272: le
. martini, 1-i-93: se il ministro della marina prov- vederà alla costruzione, o
o per meglio dire, alla spesa della loro costruzione [delle torri], la
, i monaci ospitalieri, come quelli della regola della casa d'alto- pascio.
monaci ospitalieri, come quelli della regola della casa d'alto- pascio. moravia,
del duca d'angiò, attribuendo a manutenzione della fede promessa al re quello che per
baldasseroni, 48: nei primi giorni della restaurazione fu soddisfatto ad un voto popolare
facoltà di passare, non provi il titolo della servitù. fagiuoli, viii-104:
una provvidenza richiesta dal sistema fondamentale della sicurezza;... la
sai come si vuole amare. rosaio della vita, 96: pure messer francesco
avessi un che, cercando, / torme della sua manza / vedesse, dimoranza /
manza. grazzini, 4-266: ch'è della diamante, la manza, la dama
, xxvi-1-376: egli la cura avea della mia stanza, / traimi le calze,
, sm. bot. piccolo albero della famiglia euforbiacee (hip- pomane mancinella)
un seme di manzanillo portatovi dall'uragano della sciagura. montale, 3-64: -manzanillo?
in ri poso ai fini della rotazione agricola e destinato per quel periodo
, 1-4-36: dopo il quarto anno della loro età, nel qual tempo avranno
si pagava diciasette soldi, e metà della popolazione non assaggiava carne che alla domenica
manzolàio (manzolaro), sm. bovaro della pia nura lombarda assunto con
nuovi. bocchelli, 1-iii-550: parte della terra dei vegri della coguazza era gentile
1-iii-550: parte della terra dei vegri della coguazza era gentile, parte forte e
lingua e letteratura d'italia dall'alto della sua manzoneria. 2. i
di sopra ai làceri e alle folate della nebbia. « talché non è chi,
di fronte. e il totem orografico della manzoneria lombarda mi pareva levantarsi, ga-
manzoni (1785-1873) o fa parte della sua opera. carducci, iii-3-88:
dire che aderiva alla dottrina dei trattatisti della ragion di stato. 4. che
caratteristiche di semplicità e chiarezza, proprie della prosa del manzoni e della sua personalità
, proprie della prosa del manzoni e della sua personalità, del suo esempio di misura
. raimondi, 1-130: gli ansiosi ritocchi della campana manzoniana, nell'aria opaca,
. mazzini, 8-359: la bandiera della eguaglianza cristiana è a ogni modo più
delle personecolte. 2. applicazione della teoria linguistica del manzoni in letteratura (
attuazione); imitazione dello stile o della tematica propri del manzoni o, anche
descritto o narrato secondo lo stile proprio della prosa o della poesia di alessandro manzoni
secondo lo stile proprio della prosa o della poesia di alessandro manzoni.
. /... / la tenda della ca mera sciorina / le
pensiero e prassi politica elaborati del presidente della repubblica popolare cinese mao tse-tung, fondati
delle teorie marxiste in funzione delle condizioni della società cinese; movimento politico culturale che
di tale ideologia opera per la trasformazione della società cinese. moravia, 15-155
vita urbana dei valori e dei costumi della campagna. anche qui il maoismo, questo
mao tse-tung e del suo pensiero, della sua prassi politica. 2.
quanto la bontà de'costumi, profitto della civiltà. b. corsini, 1-122
, che è proprio di maometto o della religione musulmana; fondato, dettato da
del tuppo, 461: nacque esopo in della parte de frigia, paese al presente
presente de infidele e turchi, sequitaturi della maumetana lege. collenuccio, 33: li
. serdonati, 9-78: l'affezione della superstizione maomettana. tasso, 11iv- 480
hanno sempre procurato la sua depressione [della spagna] e di trasferirne l'imperio
qualche decina grandissimi e bellissimi per servigio della navigazione e viaggio ad alessandria intrattenuti dalle
], 2-85: queste sono le convenzioni della maona vecchia. calmo, 2-141
giù dal maone. = adattamento della voce ferrarese mavòn 4 staggio \
, sf. bot. genere di piante della famiglia berberidacee, comprendente arbusti con
mappa, o sia piccolo panno, della forma d'una pezzuola, ma piegato
ma piegato e ravvolto insieme per un insegna della presidenza de'giuochi. g. a
o manico g, arrivino fino al fianco della corsia. 6. ant. setaccio
farina. 7. parte della chiave perpendicolare al fusto che viene introdotta
al fusto che viene introdotta nella toppa della serratura per metterne in azione il meccanismo
altre annotazioni e dichiarazioni più al proposito della cina. d. battoli, 4-1-312:
a lui era appesa una grande mappa della russia, patria del proletariato mondiale. calvino
mappe parcellarie, e tutti i comuni della sardegna hanno a quest'ora una mappa
ciascuno omo puote avere cogno- scenza / della mappa del mondo, ragioni che sono vere
mappa del mare risorgeva rilavata dal travaglio della notte nera del fortunale. 4
astron. mappa lunare: rappresentazione piana della superficie lunare. 6. biol.
. carta che riproduce la superficie della luna. = comp. da
si conversa nel gran cerchio del mappamondo della terra. g. villani, 12-90
mappamondo in mano, rappresentando la figura della città di firenze, che 'l porgesse a
per estens. ant. descrizione geografica della terra. giamboni, 8-i-157: qui
e serrare in mezzo, siccome la coccia della noce con la sua simile farebbe;
. roditore sudamericano (dolichtois magellanica) della famiglia cavie, detto anche lepre delle
da girolamo rossi nel lib. i della storia di ravenna al- l'anno 1076
ora), servasi del terzarolo della borda o del marabutto, vela
: ciascun de'quali [alberi della nave] ha vela grandissima, variabile secondo
di cappelli o di testa. navarro della miraglia, 147: là dentro stava schierata
, 5-121: ciascun de'quali [alberi della nave] ha la vela grandissima,
che in origine si riferì ai combattenti della guerra santa, che vivevano in fortini-conventi (
la tutt'altro che rigida nozione gramsciana della letteratura nazionalepopolare. = denom
bordaglia, la schiuma, il marame della popolazione, insieme accozzata. -accozzaglia
più dal gesto di agitare le dita della mano con il pollice appoggiato al naso.
col pollice appoggiato sul naso. onomatopea della voce del gatto. panzini, ii-30:
sono ritratti; è la società materialistica della seconda metà dell'800. e la morte
tempo dava il segnale dell'inizio e della sospensione del lavoro nell'arsenale.
: becco assai grosso, più lungo della testa; penne del dorso e scapolari di
gran macchia egualmente bianca sul lato esterno della gamba (adulti in primavera): quattordici
, sperando di metter freno altimmenso travaglio della nave. sanudo, ii-244: voi
il penese, che ha il vitto della ciurma, il parone o agoz- zino
fu bastante a compir tutta l'opera della detta chiesa. varchi, 3-59: quando
ed armaiuoli lavoravano a credenza nella fiducia della buona fortuna. periodici popolari, i-104:
. genere di piante mono- cotiledoni della famiglia marantacee (e in floricoltura con
, 2-xi-422: non hai l'aiuto della ragazza e del ragazzo, brontolona,
sm. liquore dolce preparato per distillazione della polpa delle marasche, sottoposta a fermentazione
dalmazia, e, in partic., della città di zara). g
, 4-125: zara è la capitale della dalmazia, dove si fabbrica dell'eccellente
delle monache di san vito variavano i divertimenti della brigata. d'annunzio, v-2-285:
zara che è limpido come acqua di fonte della verna. c. e. gadda
cacio e versato in una pila fuori della casa d'un contadino, morirono di
xl-188: passando l'aria col mezzo della deglutizione al ventricolo, indi ai visceri
, rende sempre più stanca la piega della bocca. 2. figur.
anche: stato d'ansietà. petruccelli della gattina, 4-517: per uscire da quel
ma anche col piedino di seta gemmata della bella donna. thovez, 1-226:
da sopportare la vergogna del processo, della tortura e del massacro del suo profeta [
lapidato, impiccato, arso in piazza della signoria. -lenta decadenza, consunzione.
; / a stento i palazzi della piazza urbana / co- stringon la marata
il messo in atene a recar nuova della vittoria di milziade sui persiani (409 a
di venti chilometri. = dal nome della località attica di maratona, in ricordo
d'assalire. = dal nome della località attica di maratona. maratonèta
: un gigante biondo quasi sempre al centro della scena, spicca salti fenomenali..
attica forza. = dal nome della località attica di maratona. maratonòmaco
marattani fuoro morti. = dal nome della località attica di maratona. marattésco
intanto bastano a persuaderci che l'indipendenza della penisola è il sospiro d'ogni prìncipe
, dal canto libera me, domine della liturgia dei defunti; cfr. sicil.
di non aver un maraviglis, e della voglia di volerne buscare, andavan al
o pozzanghere, ma bensì dai canali della muzza e da'due navigli. galanti
piuttosto nascesse dalle emanazioni più sottili e della valle e della pianura marazzosa che li
dalle emanazioni più sottili e della valle e della pianura marazzosa che li sta di fronte
o marchese. — nella posteriore organizzazione della società medievale, entità territoriale di natura
.. divenne, entro i limiti della sua giurisdizione, quasi un re. carducci
si predicò la crociata sopra le terre della marca. gilio, l-n-31: come già
misure: il quaranteno era il dazio della stadera o la gabella del peso pubblico.
tale uso, nato con l'invenzione della stampa e durato sino al secolo xviii
segni che indicano il valore e il nome della moneta, collocati di solito nel rovescio
moneta, collocati di solito nel rovescio della moneta, occupandone tutto il campo o
1-2-31: ce lo insinua l'aspetto della moneta ch'è la stessa in
mania di accendere le sigarette dalla parte della marca, attentissimo ogni volta a non
, alla moda ', appartenente all'aristocrazia della cosa 0 del ceto di cui si
marca di immatricolazione). codice della navigazione, 749: agli effetti dell'iscrizione
di bollo, per agevolare il riscuotere della tassa. 5. contrassegno che
, 241: stava contando [la tenutaria della casa chiusa] poche marche d'ottone
quale deve essere alata o sugli anelli della catena dell'ancora per contrassegnare la lunghezza
dell'ancora per contrassegnare la lunghezza della catena stessa. — marca di bordo libero
bordo libero: disco applicato sul fianco della nave, il cui diametro orizzontale determina
ma in filo di ferro, alle maglie della catena dell'ancora per distinguere una lunghezza
non son altro che la pura predicazione della parola di dio e la giusta amministrazione
e aquiline le nari, vera marca della prudenza. gualdo priorato, 10-viii-117:
avendo il medesimo maresciallo ricevuto a piè della scala il duca, in vederlo adorno d'
a. reale entra con la marca della sedizione in mano in casa del re
contemplerà per gran pezzo le marche più atroci della barbarie. salvini, 39-v-96: in
, 96: le marche distintive della nascita e dei titoli sono al presente
colla padrona. goldoni, vii-219: della mia innocenza marche onorate io porto.
. cesarotti, 1-ii-82: le maniere della composizione poetica portano tutte le marche della
della composizione poetica portano tutte le marche della più alta antichità. f. a
scienze e le arti portano sempre la marca della costituzione del governo, della religione e
la marca della costituzione del governo, della religione e de'costumi dominanti. torti
tutto trovarono le brutte e terribili marche della pestilenza. 10. genere, tipo
marca sovietica patriottica. -segno distintivo della matrice ideologica di una concezione, dell'
ha abbandonato la carica, per marca della sua raffinata devozione. gualdo priorato,
. s. in spagna a far pompa della sua virtù ed a ricevere quelle marche
quelle marche d'onore che sono proprie della sua prudenza e del suo coraggio. g
di uno stato nemico (e gli stati della comunità internazionale rinunciarono all'uso di concedere
la lettera di marca, in virtù della quale solo può essere autorizzato a corseggiare.
, per indicare ai cacciatori la rimessa della selvaggina (ed è impiegato soprattutto nella
questo giorno, marcabile dalla gemma candida della vostra virtù, avete dato che fare
certamente l'antoniano, correttore molto sofistico della gerusalemme, massime intorno agli amori,
. bot. genere di epatiche, della famiglia marcanziacee, diffuse, con circa
con un'apposita macchina segna i punti della cucitura della tomaia con la suola o
macchina segna i punti della cucitura della tomaia con la suola o esegue la dentellatura
munita di punte: passato sul cuoio della suola lascia la traccia per la successiva
marcavano del marco del comune. documenti della milizia italiana, i-506: quelli cotali
i-506: quelli cotali cavalli marcare fare in della coxia diricta con ferro di fuoco con
l'erano già sul petto coll'impronta della regina. zucchetti, 70: tutti questi
tutti questi [schiavi] in segno della loro cattività sono marcati con un ferro
strumenti di misura, dopo la verifica della loro esattezza. breve dei consuli della
della loro esattezza. breve dei consuli della corte dei mercanti di pisa [
di fiorini piccioli. statuti del tribunale della mercanzia, i-48: sieno obbligati gli offi-
i-48: sieno obbligati gli offi- ziali della mercanzia il primo mese dell'offizio loro eleggere
. -madonna no nelle chiappe, in mezzo della fronte bene, perché tu fossi riconosciuta
amministrazion de'pubblici affari abbandonano il posto della dignità dai vostri maggiori trasmessavi e la
insino al filalete, se non per mezzo della variata espressione? 8. notare,
. marcò egli pure che l'invoglio esteriore della lava da lui contemplata era sì duro
far più presto a tornar nella legge della montagna che è libertà vera.
un isotopo radioattivo uno o più atomi della molecola di una sostanza destinata a essere
18. venat. segnalare la presenza della selvaggina. 19. intr. ant
l'aspetto, la consistenza o il colore della marcassite. targioni tozzetti,
caratterizzata au'incirca dalle stesse proprietà della pirite, è però assai più facilmente attaccata
in italia e ha gli stessi usi della pirite, specie in oreficeria e nell'industria
per quanto mi parve, nera, della figura delle lenti. genovesi, 66:
. cassola, 2-150: la monotonia della giornata fu interrotta da una visita: un
marco del comune. statuti del tribunale della mercanzia, i-26: debbia il camerlengo tenere
figure. jahier, 193: dal buio della nostra privazione, guardiamo a quella vita
... per conseguenza il carattere della loro poesia doveva esser marcato da bellezze
forma e formerà un'epoca ben marcata della mia vita. pascoli, ii-965: a
simmetria che vedeva veramente nei dieci anni della vita trascorsa dopo la morte di beatrice
mani naufraghe nell'attaccarsi all'ultima zattera della realtà ed è una lacerazione il risveglio
una lacerazione il risveglio marcato dall'arresto della bacchetta direttoriale. -accennato, abbozzato
; con un gesto, appena marcato, della mano, buttava in tavola la sua
. citolini, 274: linee [della mano] perfette, imperfette,.
: la luce le illuminava il profilo della parte da cui la guardava il figliolo
, gli occhi folgoranti sotto la rupe della fronte, il naso schiacciato e file
, le quali rappresentano le antiche maschere della nostra commedia improvvisa, soccorse dagli scorci
nelle volute meravigliosamente delineate marcate e colorite della « conchiglia fossile »? tarchetti,
continua sintetizzando con tratti marcati la storia della nazione ceca. soldati, ix-58:
marcato battere sotto i portici di via della veterinaria; come batteva al volturno,
12. ling. che è fornito della marca di correlazione (un'entità fonologica
e misure. statuti del tribunale della mercanzia, i-48: né sia lecito
di fondelli per bottoni mediante il taglio della lamina di materia prima. 3
gli errori compiuti dagli aspiranti nel corso della prova per il conseguimento del titolo di
osservatore che segnala ai cacciatori i rifugi della selvaggina (in partic. nella caccia
bovini). statuti del tribunale della mercanzia, i-48: abbiamo per marcatura
marcatura di bracci da misure, tanto della città che delle masse, due volte l'
cercandosi l'un l'altro il sintomo della meningite cerebrale nelle pupille dilatate; bisogna
sf. disus. marcatura. documenti della milizia italiana, i-548: i detti officiai
/ patre deo e creatore. lamento della sposa padovana, v-437-94: querir marcé,
nel 1439. 2. religiosa della congregazione fondata nel 1838 nei pressi di
tarfaruzo, e dettemi in mano un camaino della grandezza di un marcèllo, nel quale
politecnico 'non conosce splendore più splendido della luce elettrica, benché terrena e marcescibile
sofferir siano per questo marcevolis- simo fior della bellezza, la cui vita non altrimente che
marchésa, sf. signora investita della giurisdizione di un marchesato o insignita del
lucia, 161: quando una donzella della signora marchesa venne con l'aria confusa
,... il re, desideroso della quiete di quello stato, mandò per
la marchesana ingannava l'increscevol cammino della debil sua vita. muratori, 5-iv-166:
ne fossimo certi, del felice ingegno della marchesana di pescara. bresciani, 1-i-29
avesse l'aria di baciare il lembo della veste di quella dolce marchesana al fornello
di mio paese lo farò stare malevadore della somma ». = deriv.
, sm. stor. nell'organizzazione della società feudale (e, in genere,
società feudale (e, in genere, della società dell'età intermedia), territorio
. foglietta, 143: ancora per via della marcanzia o cambi tu puoi acquistare marchesati
era venuta già dall'imperadore la conferma della ìinunzia del marchesato; e luigi nulla
il suo governo; partigiano o sostenitore della politica veneziana. gir. priuli
= dal nome di san marco, protettore della repubblica di venezia. marchése1 (
. 1). -nella posteriore organizzazione della società medievale, signore ereditario preposto a
cioè signore e guardiano del paese o della villa. ammirato, 21: questo nuovo
dei fitti lampi che si accendevano nell'oscurità della serata. bocchelli, 1-iii-345: il
2. stor. governatore pontificio della provincia delle marche, nei secoli xiii
derivavano). f. a. della chiesa [rezasco], 2-502: ottone
che la sua moneta valeva di più della marchetta. buzzati, 6- 278
di venezia, effigiato su una faccia della moneta. marchettóne, sm. gerg
loredano, 2-132: l'ordine della marchia fu in questa maniera.
maniera. nella vanguardia si spiccava una parte della cavalleria capelletta, seguita pure dall'
cavalleria capelletta, seguita pure dall'infanteria della medesima nazione, sotto il reggimento
sercambi, 1-i-463: du'marchiani, nati della terra d'ancona,...
saragia... era molto ghiotta della saragie marchiane. soderini, iii-279:
mutamento di luogo fatto da una stella della catena d'andromeda. 7.
ha, per forza, gli inconvenienti della vita selvaggia e ve ne succedono di
= dal lat. mediev. marchianus 'della marca di ancona, marchigiano'(nel
, alludendosi probabilmente a quella segnalata dote della marca d'ancona, che è d'essere
di sgabellare devon farsi marchiare dall'arte della lana [in rezasco, 605]:
da ciaschedun conciatore con il marchio particolare della sua fabbrica. carducci, iii- 16-208
non perché portino seco impresso il segno della lor nobiltà. magazzini, 32: si
un reato commesso o come segno distintivo della condizione di schiavitù. bellincioni,
.. sanzionano e marchiano col bollo della legge la prostituzione. 7
papi, 2-1-9: la istoria, marchiando della meritata infamia i colpevoli, può in
canti. dovrebbero invece lanciare i dardi della sacra ira contro di quei novelli erostrati,
.. andarono insieme verso la casa della duchessa di longavilla... mentre i
incontravano per le contrade intorno al palazzo della giustizia e fino alla piazza del mercato
po] subito in una sola marchiata della loro gente nel polesine. -segnale,
più propri e più spieganti il giorno della morte, come il profeta sofonia..
, a chi contrafarà a quanto sopra, della perdita di detto lavoro o pannina,
? la prodezza del buttero nel giorno della merca? la bestia legata e sollevata
, 6-i-42: in quanto poi alla particolarità della tassa si fermarono in quella della carta
particolarità della tassa si fermarono in quella della carta marchiata. 2. bollato
i polsi è marchiato / dal ferro della mula di foligno. 3. ant
: e tu vedrai tosto moltissimi marchiati della volpe o della scimmia, e pochi
tu vedrai tosto moltissimi marchiati della volpe o della scimmia, e pochi coronati. petruccelli
scimmia, e pochi coronati. petruccelli della gattina, 4-266: noi saremo forse
un giorno, signora; ambedue marchiati della medesima ignominia! 5. afflitto
dalla legge. statuti dell'arte della seta, 2-24: debbiasi tutte le tele
marchiatore, aveva avuto soprapplù il magisterio della lingua francese nell'alunnato.
di nuovo fare. statuti dell'arte della seta, 2-70: soldi uno per la
debbino... accrescere la mercede della marchiatura a tutte le tele che per
. e sm. originario o nativo della marca d'ancona; che vive o
2. per estens. originario, nativo della regione delle marche; che è nato
: prego la on. giunta municipale della 'dorica città della fede 'a voler
. giunta municipale della 'dorica città della fede 'a voler assicurar bene con
i nostri scrittori reggerebbero anche alla censura della 'quondam'inquisizione di spagna. carducci
= lat. mediev. marchianus * della marca [di ancona] ',
ovviamente, anche da riconnettersi al nome della regione delle marche. marchigiano2, sm
, su pesi e misure come garanzia della loro esattezza. -marchio di identificazione dei
oggetto stesso. -ant. contrappeso metallico della stadera; romano. bellebuoni,
a mezzaluna, che è il marchio della sua mandria, esso solo mi rappresenta vivo
esso solo mi rappresenta vivo il mistero della boscaglia e della palude sterminata su cui
rappresenta vivo il mistero della boscaglia e della palude sterminata su cui torreggia questa fortezza
comportavano il marchio a fuoco e taglio della lingua. stuparich, 5-440: i guardiani
distinguere i patrizi da'plebei col marchio della bolla nel petto e con le fibbie
bolla nel petto e con le fibbie della luna erburnea ne'calzari. d
imagine del suo idolo e il marchio della sua setta. 5. dir.
arte, per farli marchiare con il marchio della croce. magalotti, 7-45: mi
mandò subito dopo desinare un piccolo catinetto della medesima fabbrica e segnato con l'istesso
destinato a distinguere merci od altri prodotti della propria impresa, ha diritto di valersene in
suoi appena nati. 7. segno della pelle (dovuto a cause naturali o
, naso, labbra) quali residui della rete sanguigna embrionale (e scompaiono per
l'« ensayador » riconosce se sono della perfezione o liga necessaria... per
soli che sono ben disposti a par della cera, ma qual marchio ancora rovente in
: prima che tu esamini / gli specifici della erbosa stirpe / nomi e gli uffici
o caratteristiche, quasi fossero il marchio distintivo della bellezza. manzoni, pr. sp
di quella famiglia furono, d'ordine della sanità, condotti al cimitero suddetto, sur
potesse vedere in essi il marchio manifesto della pestilenza. de sanctis, ii-7-30: i
vecchietto aveva sul viso il marchio stampato della vita errabonda condotta di terra in terra
: quasi tutti, per la povertà della loro condizione, avevano fatto gli studi
siena, 102: niuno de'sottoposti della detta arte de'carnaiuoli possi o vero
tipico, caratteristico di un marchese o della sua famiglia. -anche: che è
un altro comandamento, che sotto pena della privazione del feudo e di perderne la
che la dignità ducale sia più nobile della marchionale, perché molti duchi cedono a
dèi sapere allora che àe quello male della fistola. m. savonarola, 1-182:
la faccia... e dagli angoli della bocca un filo come marcia a impiastricciar
veleni, ai tisici, allo sputo della marcia, alla tosse. redi, 16-v-76
italia molto dannoso capo, levata la causa della religione, fu da tutto il popolo
l'olio santo a riaccendere il lucignolo della vita già finito e inzuppato nella marcia
fa parte del complesso delle istruzioni formali della truppa e che consiste nel procedere ordinatamente
, che serve come schema di controllo della regolarità della gara. 2. milit
serve come schema di controllo della regolarità della gara. 2. milit. ordinato
carneficina dei loro eserciti e il segno della divina protezione hanno osato vedere ed esaltare
fianco: quella in cui il fianco della colonna procede parallelamente al fronte nemico.
per garantire completamente un esercito è quello della marcia scaglionata, ma non sempre il
, l'altro la velocità. -lunghezza della marcia: percorso compiuto in un giorno
colonne. -profondità di marcia: lunghezza della colonna marciante. -ruolino di marcia:
malacoda a formare il ruolino di marcia della pattuglia infernale, uno, il primo chiamato
, entrarono con gli altri nel calderone della leggenda americana che si andava formando.
da nascere che la sua marcia [della luna] ora si acceleri, ora si
in vaga marcia ad ognuno de'signori della giostra. 8. corteo di protesta
, civili. 9. nel linguaggio della massoneria, serie di passi convenzionali,
141: o se sciupassero [le scarpe della patria] soltanto i piedi! ma
direttori uomini spregiudicati ed iniziati nella marcia della natura. m. gioia, lv-402
gli diceva. 12. balzo della mente, trasporto della fantasia. borgese
12. balzo della mente, trasporto della fantasia. borgese, 6-33: gli
marcia a uno: sistema di funzionamento della cinepresa, consistente nell'impres- sionare un
marcia del ghiacciaio: slittamento in discesa della massa di un ghiacciaio. 18.
ghiacciaio. 18. medie. prova della marcia bendata: prova della funzionalità del
. prova della marcia bendata: prova della funzionalità del labirinto, consistente nel far
si raffredda e determina corrispondentemente la struttura della ghisa così prodotta. -indice di marcia
marcia trionfale dell'aida o il toreador della carmen. moravia, ii-140: l'organista
e rimasto in vigore fino alla caduta della monarchia (1946). ferd.
duce mussolini, determinata specialmente dalla dissoluzione della autorità dello stato sotto l'azione della
della autorità dello stato sotto l'azione della demagogia e del liberalismo prigioniero di sé
del liberalismo prigioniero di sé. principio della rivoluzione fascista. gobetti, 1-i-585:
« a realizzare 'e offre i vezzi della sua ultima dulcinea liberale per lusingare il
né ritardo né anticipo (nei limiti della precisione dell'orologio). - marcia
ieri sera, passeggiavo sul marcia- cavallo della villa nazionale con un mio nuovo amico
1468 (lascito che costituì il primo nucleo della biblioteca stessa), furono collocati inizialmente
in casa. 2. caratteristico della marcia considerata come modo di locomozione (
marciapiedi di vivo sasso. capitoli deltoffizio della grascia, 86: il primo
giù confabulando con l'ambasciatore sul marciapiede della gare de lyon. cassola, 5-15:
assumere una maggiore curvatura sotto il peso della persona, consentendo a questa di tenere
, dinanzi a i quali marciano i tamburi della medesima livrea. boterò, 9-59:
, o mangiano al ricovero la minestra della carità, cento altri fanno ai pugni
esercitazione propria del complesso delle istruzioni formali della truppa). -per estens.:
.. sono parole militari e proprie della lingua francese. sozzini, 143: in
con sé lo scettro e la spada della solennità, il manto di porpora e
poi marciava in sembianza di donna maggiore della disgrazia. [sostituito da] manzoni
più celebri e i naturalisti più originali della nostra e dell'estranee nazioni sapevano d'
le leggi dello spirito sono le leggi della libertà; ma dire libertà è dire attività
le spie per ogni parte, ben presto della marciata regia si accorse del dissegno e
iii-763: cinque giorni si stesero nel tragetto della gente e due nella marciata con proponimento
toccare la marciata: dare il segnale della partenza dell'esercito. giuglaris, 2-254
: 4 sonare il tamburo 'per segno della mossa dell'esercito. -per
, ii-116: giunto quell'ora [della morte] si tocca per voi la marciata
. atleta che pratica, lo sport della marcia, che sostiene gare di marcia
, guasto; infetto. della caducità della vita umana, xxxv-1-655: mo
guasto; infetto. della caducità della vita umana, xxxv-1-655: mo s'tu
orina, dormendo noi, empie la capacità della vessica di quell'umore che non cessa
i colori dei cartelloni, l'accavallarsi della gente e il succedersi dei tipi,
com'egli ha turgida / la vena della fronte e come ha marcido / il color
altro palesava una noia marcida e tenebrosa della vita. -in partic.:
vecchia saccheggiarono una marciliana e nel canale della morlaca spogliarono un grippo e una fregata
et altri vasselli... conducono ogli della puglia, vini et altre mercanzie de
trovassimo ancora due grosse navi di guardacosta della serenissima repubblica veneta. guglielmotti, 515
, simile all'urea, e più piccolo della nave. si usava nei secoli xvi
di stalla': quel che colle immondizie della stalla si mette a marcire per fame
, 3-198: il vigore e la forza della natura può per mille cagioni o dissiparsi
, 285: lo patrone stesso [della nave] non aveva biscotto per quatro
buco di sopra. marchetti, 4-94: della gran macchina del mondo / le mura
autore che essi giacciono sopra il suolo della terra marcio, putrido, fetido e
: l'afa sta gnante della stagione, marcia, i venti caldi.
sappiamo dove ricovrarci, / c'è della pioggia da divenir marci. pavese, i-440
pietro trasalì, di tutte le accuse questa della vanità, per la meschinità che gli
casti... fu il menestrello nomade della marcia e fetida arte del servaggio italiano
principio dell'ima o dell'altra [della fisica o della medicina] sul quale
o dell'altra [della fisica o della medicina] sul quale si accordino i
gli altri sono spagnuoli marci. compagnia della lesina, i-50: si aggiunge che schivino
più di sette / fa perder i princìpi della fede. mamiani, 4-351: se
una persona marcia ghibellina. p. della valle, 3-573: tutti questi contrasegni
propria delle pecore, caratterizzata dalla perdita della lana, da lentezza nei movimenti e da
fradiciume marcio 'ec. infatti la bocca della pecora inferma impallidisce, gonfiano gli occhi
idee con la guerra, con le armi della russia, giocare a essere borghesi e
ciò... consiste il marcio della superstizione perché si trasferisce la fiducia dovuta
il popolo non è persuaso dell'utilità della lettura. 22. locuz.
loredano, 11-38: tosto caverò il marcio della cosa. tasso, iv-46: il
seguace delle dottrine di marcione; membro della chiesa da lui fondata. tramater [
montigiano, 70: la sua salamoia [della menda], ciò è quella
sulla marciosa palude del male, la potenza della santità. 5. per
di te! mira il bel ritratto della dapocaggine: viso tinto, naso moccioso
incisivi essendole marcita via fin dai tempi della marcia. bianciardi, 4-200: la gola
la terra diviene come uno unguento. della porta, 9-22: tutti i legnami
canapa, il lino). spettacoli della natura [tommaseo]: se ne formano
bonaventura volgar., 4-18: il splendore della tua bellezza [o vergine maria]
la grazia del tuo volto non marcierà. della porta, 4-179: ti ritrovò assai
il suo oste, lasciato lo studio della milizia, corrotta in ozio e diletti,
infanzia sieno molto sventuratamente marciti negli amoreggiamenti della gioventù e ne'disegni ambiziosi della virilità
amoreggiamenti della gioventù e ne'disegni ambiziosi della virilità, perché il disiderio della eterna
ambiziosi della virilità, perché il disiderio della eterna salvezza non prevaglia a tut- t'
in pace: non turbare la tranquillità della morte. giusti, 2-146: vo'
al lodigiano e fino sotto le mura della città continuano i prati adacquatori e di
vino coll'uva marcita sulle piante prima della vendemmia. arici, i-50: se troppo
perdersi... con danno suo [della pianta], poiché dessa finalmente comincia
indurito, la scheggia, / la fibra della tua croce / in polpa marcita di
. morante, 2-360: nell'interno [della grotta]... non c'
tempo rinchiuse, e per lo gran caldo della state consumate, e per lo lungo
sì che non solamente lasciava li offici della reale maestà, ma eziandio per troppa grassezza
a macerare i cenci destinati alla produzione della carta; maceratoio. spettacolo della
della carta; maceratoio. spettacolo della natura [tommaseo]: si pongono [
cenci. 2. nell'industria della ceramica, fossa. 3. figur
, e che erasi cancrenato a causa della compressione la quale si oppone al suo
cuore invece e facilità di rime ai marciumi della città [il parini] contrapponeva
e terrore, dell'orribile lezzo, della vista schifosa dei miserabili lebbrosi, del proprio
vizio nascosto, il marchio mal dissimulato della corruzione. « che marciume, che
a opera di microrganismi (e a seconda della struttura degli organi infetti e degli agenti
da lei. 2. unità monetaria della repubblica federale tedesca e della repubblica democratica
unità monetaria della repubblica federale tedesca e della repubblica democratica tedesca, divisa in 100
totale l'italia1. si pensi al cambio della lira fissato nel rapporto di poco più
parità, e finanche per il marco della germania il rapporto è stato di un quarto
pesare a marco d'otto once, metà della libbra ponderale moderna. beccaria, ii-202
alli nati attaccare altro marco che quello della corona. -marca di valore o di
merci gabellate.. breve dei consuli della corte dei mercatanti di pisa [rezasco
colore. 2. il romano della stadera. statuto del podestà della città
romano della stadera. statuto del podestà della città di firenze, 4-27: sia
... e se il peso della cosa che si vendesse, valicasse la doppia
... infilato nello stilo o braccio della stadera, ne segna coll'anello le
a approvazione era più tosto un marco della potenza de'sudditi che una pruova che
, 96: appresso i galli l'uso della collana fu stimato marco della nobiltà.
l'uso della collana fu stimato marco della nobiltà. s. maffei, 5-2-
sm. ant. abitante o cittadino della repubblica di venezia. sanudo,
san marco, pa trono della città. marcóne, sm.
tenace e facondo accusatore... della falsamente creduta... scoperta del marconi
sedicente inventore della da lui abusivamente e barbaricamente detta marconigrafia
marconipiressìa, sf. medie. elevazione della temperatura corporea ottenuta artificialmente, nell'
temperatura corporea ottenuta artificialmente, nell'ambito della marconi terapia, utilizzando l'azione ipertermizzante
, credendo seriamente che la prima parola della bibbia in greco 'principio ',
, che occupano circa i due terzi della superficie terrestre; la salinità media è
, 96: la nera foga / della vita scoprire puoi da un prato, /
à il mare mediterraneo; poi dal lato della tramontana à il mare adriatico. petrarca
del mare che è fuòri dalla vista della terra (v. anche altomare).
d'annunzio, ii-847: odo nel grido della procellaria / l'aquila marzia, e
fiuto il mare nostro / nel vento della landa solitaria. -mare sporco:
. oceano senza fondo e senza confine della divinità, io affido senza paura ai
2-4 (153): nel far della sera si mise un vento tempestoso,
stimo un quasi necessario e solito residuo della di già passata tempesta, e che
e si riferisce in partic. ai laghi della palestina). dante, par
idem, iii-23-80: voi altri uomini della borghesia conservatrice vorreste... una
: ed ecco che sul mare scintillante della strada vengono avanti due gambe leggere di
sommità delle collinette. -mare della rena, di sabbia: deserto sabbioso.
, / ch'eran venùti del mar della rena. lippi, 6-52: le statue
e scure / mummie, del mar venute della rena. lucini, 4-124: d'
spiri vento favorevole. -il dominio della poesia, dell'arte (visto nella
e grondante di luce dal mar celeste della poesia. 12. figur.
12. figur. l'immensità infinita della realtà (in partic. nell'espressione
caccia / nel fiero mar del tempo o della morte, / che le vele più
pasqualigo, 122: solcando il mare della speranza,... dolce sarebbe il
colà a gonfie vele, sul mare della vanagloria nazionale. lecchi, viii-148:
10-108: per non entrare nel mare della virtù del boccaccio, tacerò, per
quella via difficile potere venire alla via della salute, conoscendo i secolari essere in uno
ii- 84: pieno il mar della vita è di tempeste, / d'aride
navilii e cento / nel gran mar della vita / naufraghi veggo, e sento
cosa... è nel gran mare della vita, afferrarsi a quello che ci
galla. -stella del mare: appellativo della vergine maria, come guida e punto
guida e punto di riferimento nelle difficoltà della vita. petrarca, 366-67: vergine
dedicato vorrà senz'altri princìpi fuorché quello della buona volontà iniziarsi nelle umane cognizioni,
ii-2-176: che cosa fecero a prò della plebe, se non sempre più angariarla
ii-894: bisogna uscire da questo mare morto della contemplazione, adorazione e imitazione del passato
stipendio sicuro, avventurarmi nel mare aperto della professione. 17. stor.
aperto quell'orlo che bagna il lido della terra si riguarda come incorporato col territorio
le cui coste fanno parte del territorio della repubblica, quando la distanza fra i
apertura del golfo, del seno o della baia non supera le ventiquattro miglia marine
porzione del golfo, del seno o della baia compresa entro la linea retta tirata
. regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione [d. p. r.
zone di mare territoriale e per l'esercizio della polizia sul mare territoriale si applicano le
del secolo xvii, si affermasse il principio della libertà dei mari o del mare libero
libero, alcuni stati costieri, forti della loro potenza militare marinaresca, pretendevano di
alta autorità, che comportava il controllo della navigazione o addirittura il monopolio della.
controllo della navigazione o addirittura il monopolio della. pesca e dello stesso traffico marittimo
riguardano la conservazione e la rigida osservanza della neutralità. botta, 4-414: venezia
, di un satellite, in partic. della luna (mare lunare), che
, 8-xi-197: i dorsi delle montuosità [della luna] li quali, oltre al
] li quali, oltre al confine della luce, cavalcano, già tocchi dal
tocchi dal sole, sopra il nero della parte tenebrosa ed in guisa di promontori
messa in mare, facendogli pagare le pene della trascu- raggine dell'incauto governatore ed indegno
. -al figur.: nel meglio della vita. petrarca, 323-13: indi
villani, 6-61: i fiorentini, sdegnati della fede rotta pe'pisani cotante volte al
a fortemente tenere alcuna tavola o legno della rotta nave. -sopra mare:
o località al di fuori dei confini della patria. alfieri, iii-1-182: a
: a voler poscia seguitare le tracce della filosofia ne'suoi lenti e luminosi progressi,
. geogr. variazione periodica di livello della superficie del mare, causata dai movimenti
del mare, causata dai movimenti verticali della massa liquida, dovuti principalmente alle attrazioni
modo del combattere di quelle navi e della marea..., sì si ritrasse
otto; ed è tanto l'impeto della correntia della detta marea quando comincia a
ed è tanto l'impeto della correntia della detta marea quando comincia a crescere che
, i-167: partissi questi nel principio della sera da bruges con mille du- gento
arrivò poco dopo la mezanotte alla porta della città. guglielmini, 244: durahte il
o sia flusso e reflusso o empifondo della luna; suoi periodi e forze;
; suoi periodi e forze; cagioni della sua piccolezza nel mar tirreno. berchet
gibilterra, mal pratico del flusso e riflusso della marea e soverchiato dalle onde, sdegnò
di forza e di freschezza tutti gli effluvi della collina feconda. govoni, 791:
. 'marea interna': cambiamenti di livello della superficie di discontinuità che si trova fra'
: quella che si produce per effetto della posizipne della luna alle quadrature (primo
che si produce per effetto della posizipne della luna alle quadrature (primo quarto o
ore tra la direzione del sole e quella della luna]. è quella di minore
di tempo, che varia a seconda della località e che si chiama 'età
località e che si chiama 'età della marea'. piqué: 'maree delle quadrature'.
: quella che si produce per effetto della posizione della luna alle 'sizigie '
che si produce per effetto della posizione della luna alle 'sizigie '(luna
di tempo, che varia a seconda della località, e che si chiama '
, e che si chiama 'età della marea '... 'marea stanca
.. 'marea stanca ': stato della marea corrispondente agli estremi dell'alta e
marea corrispondente agli estremi dell'alta e della bassa, quando il livello dell'acqua
lentamente. comunemente si dice dello stato della corrente di marea corrispondente alle fasi suddette
è debolissima o nulla... 'altezza della marea': altezza del livello delle acque
sulle carte nautiche... 'età della marea': intervallo di tempo che separa
di quadratura, e le corrispondenti fasi della luna; 'età di parallasse ',
quelle di perigeo e le corrispondenti posizioni della luna; * età tropica ', intervallo
quelle di equatore e le corrispondenti posizioni della luna, e cioè alla declinazione massima
idrometro, n. 1. -letto della marea: v. letto1, n.
7-19: perché al famoso padre dionisi della compagnia di gesù non conosceste dal polso che
. palazzeschi, 3-26: il rumor della folla cresceva come quello della marea. cardarelli
il rumor della folla cresceva come quello della marea. cardarelli, 156: la
poco i morti ricordavano. il flusso della memoria risaliva come marea nelle loro povere teste
acque di un fiume (per effetto della corrente marina dovuta all'alta o alla
marinetti, 2-iii-168: però oggi l'angolo della casa rossa si agguerrisce bruscamente per una
michelstaedter, 544: siamo soffocati dalla marea della condoglianza volgare delle infinite persone che conosciamo
soltanto di ascoltare / rifluire dal muro della notte, / senza posa respinta /
posa respinta / dalla marea di spume della luna, / ininterrottamente nel silenzio /
/ ininterrottamente nel silenzio / l'onda della sua liquida follia. cinelli, 1-242:
landolfi, 2-36: nella vasta marea della sua luce la strada maestra, innanzi a
2-i-512: non appena, dalle prime frasi della lettura i futuristi ebbero indovinato che il
che sale visibilmente da strato a strato della nazione, da classe a classe del
104: egli [petrarca] non è della camorra, / ama i fantasmi e
provocata dall'attrazione combinata del sole e della luna (e, in partic.
maree atmosferiche ': variazioni periodiche diurne della pressione barometrica, che dipendono prevalentemente dalle
che dipendono prevalentemente dalle variazioni diurne della temperatura ed in parte anche dalla attrazione del
parte anche dalla attrazione del sole e della luna, che si esercita sull'aria in
mare! -sbandamento, ondeggiamento (della folla). d'annunzio, iv-2-167
riempiendo i verdi pascoli / del fiore della lana; / ora le scaccia mareggianti
occhi verso mila mareggianti fra il fasciro della bellezza e l'onda dei suoni.
dall'infedeltà amareggiato e nauseatissimo dal pelago della corte, così per l'ingratitudine mareggiante
più remoti ai secoli più vicini, della marea guerriera della storia. -per
secoli più vicini, della marea guerriera della storia. -per estens. ingrossarsi
. bocchelli, 1-ii-457: col rumore della fucileria rabbiosa, scendeva per le file
nero dovrà slabbrare seralmente il riso ebete della sua tastiera cariata... davanti
mareggiare fra un bracciolo e l'altro della poltrona. 4. oscillare,
: la gente rivierasca sale le pendici della millenaria pieve a elici, assorta nel
invasioni sembra quasi ubbidire alle leggi fisiche della gravitazione più che a quelle ideali della
della gravitazione più che a quelle ideali della storia. saba, 101:
, vii-413: si rifugiò nell'angolo della diligenza che quasi pareva una barca per quel
, e che mareggia tra la confusione della debolezza e l'ardimento della presunzione,
la confusione della debolezza e l'ardimento della presunzione, spesse volte è ripercosso quinci
3-141: non conta la danza del ventre della odalisca circassa; / non contan li
odalisca circassa; / non contan li sgambietti della sivi- gliana; /...
9-117: cos'è questo gran mare della vita / se nei lidi spezzati delle sue
4. figur. turbamento dell'animo o della mente. menzini, 5-259: pensa
tratto nel difficile mareggio del regno e della popolarità. d'annunzio, v-2-338:
alla peggio, / la repubblica santa della tasca / cominci a brontolare e a far
... 'nel mare magno della capitale ', dice il giusti della firenze
della capitale ', dice il giusti della firenze d'allora, che così pareva
giusti, 4-i-292: nel mare magno della capitale, / ove si cala e
sedici anni fui balestrato sul mare magno della capitate. rovani, ii-32: spinse,
, un'occhiata su quel cupo maremagno della platea muggente. imbriani, 4-153: tralascio
linati, 25-200: l'acre piacere della ciarla doveva aver preso il soppravento sugli scrupoli
soppravento sugli scrupoli e lanciarle nel maremagno della mormorazione e della calunnia. 2
e lanciarle nel maremagno della mormorazione e della calunnia. 2. l'insieme delle
peranton., la fascia costiera di pianura della toscana, compresa fra il corso del
fiume cecina a nord e i monti della tolfa a sud). -gas delle
de la francia a predare quella fronte della isola che gli è vicina, entrando
. foscolo, 1-390: i marinari / della distesa egialéa maremma / fer veleggiar cento
: nel bosco è un picchierellar secco / della cincia che t'insegna. / col
i costumi, l'indole degli abitanti della maremma toscana. -in partic.:
alla maremma toscana; tipico, caratteristico della maremma toscana. -linea maremmana: tratto
di ferrovia che corre lungo la riviera della maremma toscana. anonimo, i-495
/ c'auzise la pema umana. statuto della gabella di siena, 59: la
ramarri che mi furon caccia ne'giorni felici della mia maremmana puerizia, tu hai la
anno persone sanissime di firenze, o della sua più salubre campagna, che,
una maremma (e, in partic. della maremma toscana); che vive o
; presenta mediocre attitudine alla produzione della carne e scarsa a quella del latte.
, sm.): razza tipica della maremma toscana e laziale, di origine
de amicis, xii-222: i cavalli della 'belga ', tutti maremmani bisbetici.
d'annunzio, v-1-241: ricordavo l'odore della scuderia di faenza, la posta del
, approfittando del panico e del depauperamento della moneta, comperavano sterline e marenghi dagli
marenghi. 3. nel linguaggio della moda, tonalità di grigio.
. = deriv. dal nome della città francese di marennes-, v
istrumento re gistratore dell'altezza della marea in un dato luogo in funzione
mare e in partic. l'ampiezza della marea. dizionario di marina,
di marescalco. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
supremo delle scuderie, quindi di comandante della cavalleria (in partic. reale),
per conto del sovrano, di amministratore della giustizia, di organizzatore dei servizi relativi
funzioni di comandante militare e di capo della polizia. gesta florentinorum, xxviii-932
saracini, anzi i cristiani. documenti della milizia italiana, i-51: debono avere
maliscalchi del re d'inghilterra, uscendo della chiesa, vide questo conte e i due
scalmanature e alla scabbia, al dolore della pianta del piede, alle fistole e
gorani, xviii-3-546: marescalchi di certe contrade della siberia,... che sono
morosini, li-5-220: è soggetta alla direzione della marescialla della motta, dama di prudenza
: è soggetta alla direzione della marescialla della motta, dama di prudenza e govema-
piazza, sperando forse per i disordini della francia di stabilirvisi, si mostrò scordato
delle promesse fatte, del suo obligo e della sua gratitudine verso la marescialla, trovando
!... ». questi versi della marescialla potrebbero spettare a oriane de guermantes
252: i nobili delle città e della provincia dell'austria inferiore...
stati descritti nel 'maresciallato della provincia'. nievo, 846:
: fu privato... dell'ufficio della ma- rescialleria del regno di sicilia.
loro le figlie in vista del maresciallato e della legale protezione. maresciallico
tutti gli eserciti europei stava al vertice della gerarchia e di cui erano investiti,
1925, gli ufficiali generali che nel corso della prima guerra mondiale (1915-1918),
di navi e munizioni, il governo della quale diede al marsciale don fernando cotigno
maresciallo del paese, che si elegge della primaria nobiltà da cesare insieme e dagli
. ch'erano garzoni, valetti, paggi della dama,... ch'erano
napoli, con una reggenza a capo della quale si ponga il maresciallo badoglio.
ornamenti i gigli d'oro ai tempi della monarchia, le api d'oro con i
tagliare in due pezzi il bastone di maresciallo della letteratura italiana. sbarbaro, 4-37:
in questo mentre arrivato su le ripe della riviera il signore di guitrì, maresciallo del
, alla quale presiede il gran maresciallo della corte. botta, 6-i-75: andarono
investire le case di pascon, maresciallo della corte dell'ammiragliato e soprantendente del porto.
soprantendente del porto. -gran maresciallo della corona: nella polonia anteriore alle spartizioni
. nelle forze armate italiane, grado della gerarchia dei sottufficiali, istituito nel 1905,
carabinieri, delle forze di polizia, della guardia di finanza. -nel linguaggio
guardia di finanza. -nel linguaggio della marina militare, termine corrente che designa
anche notato che c'è un maresciallo della repubblica che è sempre in giro sulle
i massimi successi, giungere al culmine della carriera. -portare nella giberna (o
possibilità di salire ai più alti gradi della carriera militare (e, per estens
nel quale si trovino tutti gli ingredienti della tragedia più classica. invenzione se altra
siri, ii-305: trovato tutto quel tratto della marca vecchia marescoso non solo, ma
linati, 20-23: giunto al confine della selva, sto ad ascoltare il sonito dell'
burrasca imminente, ovvero del progressivo calmarsi della superfìcie marina; e ant. indicava
marina; e ant. indicava il movimento della superfìcie del mare all'inizio dell'alta
dov'è, campo, il brusìo della maretta / quando rabbrividivi ai libeccioli?
d'annunzio, iv-1-965: allo strepito fresco della maretta che assaliva gli scogli, rivisse
scogli, rivisse nella memoria qualche frammento della sua vita £i bordo sul 'don juan
del direttissimo. allaga l'abitato la voce della maretta. montale, 1-101: s'
al figur. turbamento dell'animo o della mente, ansietà, inquietudine, agitazione,
.. brindisi per la recuperazione totale della salute di v. sig...
stimo un quasi necessario e solito residuo della di già passata tempesta. guerrazzi,
esterni. -per estens.: zona della riva lasciata scoperta dalle acque.
. -anche per simil. arte della seta in firenze, 67: abbi l'
le nocche per accertare col suono la maturità della polpa sanguigna sotto quel buccio da salamandra
stoffa marezzata che si divincoli al vento della sera. e. cecchi, 5-45:
più o meno rettilineo e parallelo all'asse della pianta; i legni marezzati (di
marezzatura de'suoi capelli biondi all'apice della fronte sfrontata. manzini, 18-111:
una tremula, dorata marezzatura agli orli della coscienza. manzini, 18-228: l'odore
male avvitata. 2. aspetto particolare della superficie di taglio di un muscolo di
fonico, che si rivela dall'aspetto marezzato della superficie delle facciate, dovuto a una
(corrispondente a frequenza assai bassa) della larghezza e / o delle profondità del
ed irregolare che si manifesta alla superficie della latta quando si fa agire un acido sopra
di raso bianco che ha la magnificenza della veste di un'infanta. moretti,
allo spengersi dei riverberi lunari sul marezzo della notturna laguna, che su le foschie
da fiori di specie diverse. spettacolo della natura [tommaseo]: tutti questi fiori
barche scaricano i tonni; la distesa della spiaggia situata dinnanzi ai fabbricati della tonnara
distesa della spiaggia situata dinnanzi ai fabbricati della tonnara. -per estens.: l'
essa et è ciò un certo grasso della terra. m. fiorio, 191:
e sego, aveva resistito all'insulto della temperatura. = dal fr.
, sapore, consistenza simili a quelli della margarina. bocchelli, 2-xi-43: quel
mungitura e al governo dei vitelli e della stalla, con masioni che variano a
pietre e delle margherite e di bisso e della porpora e di seta e di vermiglio
corona fiorente de'vergini / e margarita della pura fede. luzi, 3-33:
figliuole; e riluce in lei la margarita della giustizia e gitta odore d'onestà,
2-3 (35): la margherita della sua scienza, nella quale ella più altamente
i romanzi, / forse la solfa della margherita, / ch'ognuno alfin ci
parimente in gergo, chiama il tormento della fune la margherita; onde toccar la
con forza, ad aumentare l'effetto della manovra (e si impiegava per contribuire
. idem, 1146: 4 nodo della margherita': prezioso pei marinai, quello
fatta. 4 nodo doppio o triplo della margherita ': quello che nell'istesso modo
in tre tutta la eccedenza di lunghezza della stessa verso il suo mezzo i
(corneto tarquinia e viterbo). della tuccia [rezasco], 7: furono
reazionarie dello statista piemontese conte clemente solaro della margarita (1792-1869).
2. bot. erba perenne della famiglia composite (bellis perennis),
di margheritóne, lì dietro ai noci della monna... lei segava l'erba
vacca pregna, canterellando: l'odore della primavera le saliva alla testa dandole la
un gran frammento dal petto in su della statura colossale di quella dea [cerere]
sei remi, più corta di quattro piedi della bissona, ma della stessa forma,
di quattro piedi della bissona, ma della stessa forma, snella, adornata con eleganza
etimo incerto, forse deriv. dal nome della località algerina mazagran; cfr. sicil
fortemente commendato. aspetto gli avvisi marginali della sua penna, che forse per modestia
.. ella a tutti i libri della sua scelta libreria, per rendergli più preziosi
fecero le pagine del muratori che trattano della fantasia. 2. situato,
restringendosi contro le montagne del cadore, della camia e della carinzia quell'area linguistica
montagne del cadore, della camia e della carinzia quell'area linguistica che per essere
in zone periferiche rispetto al centro culturale della nazione (un artista). pasolini
nelle osservazioni marginali, che nei paragrafi della sua 4 enciclopedia '. soffici,
, strambe e per così dire marginali della sconvolta esistenza parigina. piovene, 7-259
ci dànno il sapore dell'ozio, della noia di leonardo. calvino, 1-363:
economico non sia in genere una demolizione della teoria marginalistica, quantunque pare che egli
economico non sia in genere una demolizione della teoria marginalistica, quantunque pare che egli
uno spazio bianco come margine ai lati della pagina; tracciare i margini su una
prepararsi l'ora di questo forte insetto della putredine e del buio. =
piume degli uccelli). bacchi della lega, 157: le remiganti secondarie vicine
nel fango di molti torchi ne'margini della strada. tasso, 14-39: miran
ragno] un margine tosto vi affida / della sua fabbrica, senza por mente /
un giro di trottola / al margine della strada. pratolini, 3-211: ai margini
strada. pratolini, 3-211: ai margini della piazza stavano le carrozze. calvino,
che gli potrebbe succedere di far acquisto della cappella; il cui sito è nel
località chiamata chislehurst, posta a sud-est della metropoli, al suo margine estremo.
contra il candeliere nella margine del pariete della sala regia; e lo re guardava li
regia; e lo re guardava li diti della mano che scrivea. c. i