inganar chi s'assecura! fed. della valle, 272: essequir questa voglia
volgar., 87: tutta la profondità della sapienzia di santo dionisio, in quanto
quello esempio molti ad esperimentare la fortuna della guerra contra di noi, del perdono sperando
di lieve componevansi a danari, le cose della fede adoperando giusto per ami da pescare
chiarore, ardente / nel gran silenzio opaco della strada, / volò, con lo
bianca pelliccila che nasce su la punta della lingua, e questa lievemente con l'
questo mundo. stefano protonotaro o pier della vigna, 415: quand'omo à
e delle virtù, 287: al monte della superbia tutti li vizi...
a poco, progressivamente (il tono della voce). landolfi, 14-91:
tarde... ad un senso lievitante della materia già corrisponde l'arte consumatissima di
lievitò a maraviglia, ma nel formarsi della corteccia si fecero delle crepe assai maggiori
. -come metafora oscena. della casa, 697: quando il pane a
pigiamenti. -come metafora oscena. della casa, xxvi-1-138: se pur fosse qualche
di essa [pioggia] il fango della strada continuava a lievitare a vista d'
avviò verso il gruppo; nel freddo della sala esso emanava un tenue calore in
, a passare insensibilmente dall'osservazione passiva della realtà alla rappresentazione vera e propria.
insensibilmente, ma costantemente (il costo della vita, i prezzi, le quotazioni della
della vita, i prezzi, le quotazioni della borsa). migliorini [s
« testo » o sotto la cenere della fogara. -pane non lievitato: pane
denise donna fatta, lievitata nello sboccio della giovane madre che a poco a poco ritrova
emozione, portavano l'alito fresco della notte fredda. loria, 5-120: maud
che di scattante prontezza nell'attento filo della schiena. lievitatóre, sm.
preparare e a sorvegliare le varie operazioni della lievitazione della pasta nei panifici e nei
a sorvegliare le varie operazioni della lievitazione della pasta nei panifici e nei laboratori di
lievitare. lievitazióne, sf. fermentazione della pasta per opera del lievito.
fidia] tende ad una lievitazione e dilatazione della forma, per mezzo di che s'
densità volumetrica e il senso di peso della statuaria primitiva. 3. figur.
saccharomycescerevisiae, o preparato usando i residui della fermentazione del mosto della birra; a
usando i residui della fermentazione del mosto della birra; a sua volta, serve
sua volta, serve per la fabbricazione della birra. — lievito chimico o minerale
che preserva dal corrompimento il soave pane della dilezione. carducci, iii-24-133: lo sciagurato
nero pane / con il lievito amaro della spugna / imbevuta di aceto del tuo pianto
. carducci, iii-18-23: il lievito della trasformazione e il nòcciolo della innovazione fu
il lievito della trasformazione e il nòcciolo della innovazione fu nell'alta italia. capuana,
aveva involontariamente introdotto nell'animo il lievito della ribellione contro il dispotismo del marito.
passioni buone o cattive sono lievito originale della nostra natura. dopo una lunga incubazione
1-260: le illusioni sono il lievito della vita e gli errori il suo sale.
vero lievito del progresso, lo strumento della cresciuta occupazione. stuparich, 4-47 * lo
* la voce ', da quel lievito della nostra letteratura moderna che è l'anima
mazzini, 3-295: il lievito antico della discordia non si è consumato tutto co'
che il pane è lievito dall'unitezza della superficie, che respinge la mano che
in cielo, / lievito nel ventre della vergine. ruspoli, xxvi-3-185: mal lievito
insetti dell'ordine degli emitteri e della famiglia dei cimicidi di latreille,
: 'ligeo ': genere di piante della trian- dria monoginia e della famiglia delle
di piante della trian- dria monoginia e della famiglia delle graminee, da linneo stabilito
da linneo stabilito con una pianta indigena della spagna e delle due sicilie, detta
si adoperano invece dello sparto le foglie della stipa tenacissima, e della canna tenace
sparto le foglie della stipa tenacissima, e della canna tenace comunissima nelle colline marittime del
. entom. genere di insetti imenotteri della famiglia tentredinidi, dannosi specialmente per le
sottoporre una pezza di panno all'operazione della ligiatura. carena, 1-306: '
la seconda risciacquatura. arte della seta in firenze, 95: tu lieva
in gualchiera o altrove, dicesi anche della tela o altro tessuto.
paese di maloanco, ma non vassallo della dama, né suo uomo ligio in
gavazzi, 655: perseverando quei popoli della picciola ganghella nella loro perfidia, impugnò
riscossi dal letargo, ricorressero al trono della divina misericordia e gli prestassero ligio di costante
esser giusto che l'assemblea, rappresentatrice della intera francia, fusse lasciata in balìa
: i virtuosi pertanto, in alcune corti della fortuna ligie, come in tante gabbie
tommaseo, 11-281: laggiù t'inseguiranno / della fatai parigi / l'elette noie e
in uno spirito che ha da esser ligio della virtù. monti, 1-389: un
b. croce, ii-9-64: autori odiatori della ragione e ligi alle credenze religiose tradizionali
. moretti, i-490: l'autunno della vita è meno ligio alle convenzioni sociali
potendo resistere, si fece suo ligio della borgogna. marino, xii-578: io,
sterpi al nido porta. -lignaggio della successione: linea di successione, diritto
procedere il capo, e il lignaggio della successione va di primogenito in primogenito.
mio lignaggio? dai remoti campi / della peonia qua ne venni...
. -grado di parentela. della casa, iv-53: uno de'più prossimi
. ricordandosi di suo legnaggio e della sua prima dignità, missesi in fra la
empireo e di quello nobile e alto legnaggio della angelica natura. ramusio, i-7:
, a riverire in terra santa i luoghi della nostra redenzione. d. bartoli,
patrizio. calvino, 3-93: il codice della cavalleria allora vigente prescriveva che chi aveva
lignaggio (con valore attributivo): della stessa famiglia. lorenzo de'medici,
illustri e più grati a'sudditi nella successione della corona, dava motivo a considerare che
(sec. xii) 'linea della discendenza '(dal lat. tinta [
, ii-19-215: cercare il bellissimo poema della passione mandatomi in regalo da mario menghini
annunzio, v-1-552: nulla aveva ed ha della eguale disciplina alemanna il mio passo di
: parte che contiene i vasi conduttori della sostanza nutritiva. crescenzi volgar.,
alla carne lignea, ovvero erbale, della pianta. malpighi, 88: vedria
bot. che produce o favorisce il processo della lignificazione. lignificare, intr
vegetali dovuta all'assorbimento, da parte della cellulosa, di sostanze lignificanti (e
, di sostanze lignificanti (e principalmente della lignina, presente nelle proporzioni del 20-30
cavità cellulare, fino alla morte completa della cellula, che continua tuttavia a esercitare
rappresenta un sottoprodotto dell'industria dell'estrazione della cellulosa ed è impiegato nella fabbricazione di
, per trarre dai fiumi del litantrace e della lignite l'ammoniaca e il catrame.
. domenichi [plinio], 37-7: della medesima specie delle gioie ardenti è quella
così perché ha bellissima grazia al lume della lucerna. nasce intorno a ortosia, e
; che si riferisce o è proprio della lignite. -giacimento lignitico: strato sotterraneo
. chim. sostanza derivata dalla combinazione della cellulosa col lignone. =
, sm. bot. genere di felci della famiglia schizacee, con foglie palmate o
ligodio ': genere di piante crittogame della famiglia delle felci; caratterizzato dalle cassole
dalle cassole disposte in spighette nel margine della fronda distica, marcate da una fascia
.]: 'ligula': specie di spatola della quale servivansi gli aruspici per investigare
oblunghi. 4. asta (della croce). -anche: la lunga canna
più inverso la circunferenzia e al fine della ruota fanno più spazioso circulo che quelle
perno o vogliamo dire el manico della ruota che è el centro, e
, 1-94: v'ha da essere [della campana]... il manico
che uscissero fuori sotto le quattro cantonate della cimasa, che avevano d'aggetto due
que'manichi accartocciati ed ha il labbro della campana pieno d'uovoli e sottovi le
g. b. ricciardi, 7: della pancia il manico / ti spezzi la
altrettanto pronta ad accompagnare i punti salienti della narrazione con qualche 'svelta sbattutina del
per condur l'acqua dalla parte superiore della nave sino alle botti. 13
il maestro. -aver inghiottito il manico della granata: con riferimento a persona dal
, come se avvesse inghiottito il manico della granata. -benedire qualcuno col manico
granata. -benedire qualcuno col manico della granata o della scopa: v.
-benedire qualcuno col manico della granata o della scopa: v. granata1, n.
dietro alla zappa. -imparare sul manico della zappa: apprendere imperfettamente, rozzamente;
consegnare con la rettorica in sul manico della sappa imparata o d'una cosa importante
/ castruccio si pensò prendere il manico / della tenuta e rimasene al basso.
bonghi, 1-228: -se ne valsero [della divinazione e dell'allegoria] prìncipi e
, 7- 316: un teatro della crudeltà che sovrappone la follia manicomiale al
a esercitar su di lui il fascino della « istruzione ». manicomialménte, avv
valutazioni ed emozioni negative, come quella della esclusione dal mondo e della reclusione repressiva
come quella della esclusione dal mondo e della reclusione repressiva sofferte da chi vi viene
da chi vi viene ricoverato; quella della anormalità di chi si trova in condizioni
così ricoverato e quella del disonore e della squalificazione sociale -per sé e per i
gli ammalati, battevansi, pu- nivansi della follìa, quasi fosse un peccato. cantoni
fatto commesso la legge stabilisce la pena della reclusione per un tempo non inferiore nel
al marito, come un fatto normale della giornata: -oggi, di là, c'
farle ingoiare alla gente, tu imbrattando della tela, io della carta.
, tu imbrattando della tela, io della carta. -condurre, trascinare al
lii-2-323: è intendentissima... anco della musica, specialmente del suonar di manicordo
manicotto del peso sulla sbarra graduata [della basculla]. 3. nell'
si tiene conto nei calcoli di stabilità della catenaria). 5. aeron.
stata messa a regime: per via della pressione, leggermente troppo alta. però vorrei
dagli urti. -anche: parte posteriore della canna di un fucile a retrocarica.
più a caldo, sul tubo interno della bocca da fuoco allo scopo di aumentarne
tubi che si vogliono guarentire da'pericoli della dilatazione, e del ristringimento, con manicotti
-piccolo cilindro metallico che costituisce parte della fresa usata per spianare. pratolini,
a misura. questo quando l'ago della fresa è a disco, quando è a
capelli, sentivo la voce acuta, della manicurista. = deriv. dal
). zool. genere di mammiferi della famiglia manidi, che comprende1 pangolini viventi.
per la piccolezza delle sue squame e della coda, la quale è lunga il
, / erranti nell'inferno / della città canicolare, / col passo degli
il cittadino è membro e non capo della patria, onde non debbe mai dipartirsi
. (44): quasi nel principio della primavera dell'anno predetto orribilmente cominciò [
brusoni, 1-32: egli, avvedutosi della sua intenzione, nell'alzarsi ch'ella fece
: sul nostro passaggio, s'incontravano alberelli della grossezza d'un braccio, spezzati all'
padri, dimanieraché ritraessero qualche buona conclusione della pace. tortora, i-32: non si
allo scoperto la nuda e schietta tinta della bonarietà,... dimanieraché quel suo
tutti, dico, iddio esige l'uso della carità o della misericordia in vita,
, iddio esige l'uso della carità o della misericordia in vita, se non vogliono
, alla maniera medesima che ho fatto della vita di cristo. rosmini, xxi-51
perciò è appellata questione di genere, cioè della qualità d'un fatto o di che
ad altra dominatrice virtù che a quella della giustizia? casalicchio, 31: sì
crudeltà, che credea avvenire per cagione della vittoria. chiaro davanzati, v-61:
la coltura delle maniere è l'espressione della sensibilità dirozzata. manzoni, pr.
motteggiar chiunche passa / e farestevi beffe della fiera: / in buona fe'non
e, con tutte le arcadiche ricantazioni della civiltà toscana, né meno di maniera
e per ben vivere che ssono la fine della città, trattare ci conviene del vivere
san luca non dice nella sua storia, della maniera di vivere tenuta da paolo in
vivere tenuta da paolo in tessalonica e della sua carità a que'fedeli, uditelo
cui dipendono la conservazione e il benessere della vita fisica. -in partic.:
urgenti della republica nulla manchi, egli maneggia una
denari, e tanto basti d'aver detto della maniera del governo de'consigli e de'
150: il sempre mai detestabile vizio della superbia che, o palese o occultamente,
città e dei luoghi, se non decreti della maniera con cui i podestà e gli
le armi nemiche, incominciando a disperare della propria conservazione, maledicevano la moderna maniera
maniera di guerreggiare, mentre dai lavori della zappa e della vanga, non dal
, mentre dai lavori della zappa e della vanga, non dal vero valor de'
con la quale doveva effettuarsi la dedizione della piazza. muratori, 7-i-188: ciò
la sua sfera: / i vasi della cina il ricco dona, / e il
garzone è di mezzana etade, la maniera della vita elli terràe e sì si guarderà
. rucellai, 8-n: il lume della ragione,... discendendo independentemente
accorsero d'una dilet- tevol bellezza, della quale, dall'altre soprappresi, non
, che è indivisibile dal genio grave della nazione. algarotti, 1-x-148: i francesi
atto che alterò la maniera del governo della provincia loro, come una violazione dei
ripresa. cesarotti, 1-ii-82: le maniere della composizione poetica portano tutte le marche della
della composizione poetica portano tutte le marche della più alta antichità. -foggia di abiti
nella maniera del vestire e nello studio della virtù e delle scienze teologiche e morali
sono più di onorato genere, altri della bassa plebe, come gli artisti e gli
, e tutti noce voli al progresso della buona filosofia. carducci, iii-18-261:
egli il primo che trovasse la maniera della comedia nuova. tasso, 11-iii-627:
. innamorati [i gesuiti] della maniera del bartoli, scrittore mascherato, che
sono per nulla aiutato con la facilità della materia sessuale. -struttura (di
prima è il porre nelle due ultime sillabe della parola non le medesime lettere appunto,
filone iniziatosi con le canzoni a ballo della terza maniera. -con uso attributivo
maniera, e ciò è la degenerazione della scuola. idem, ii-37: ogni
madonna gasparina [stampa] fu vittima della maniera del suo tempo. -di
sottoposto alla prova del minimo comun denominatore della propria e mal nutrita intelligenza -filosoficamente parlando
sarà detto nipote e non figliuolo della natura; perché essendo le cose naturali
la correzion del disegno e s'imbevesse della grandezza, della maniera e dello stile.
disegno e s'imbevesse della grandezza, della maniera e dello stile. algarotti,
s'avvicinava da quest'altra parte gente della campagna che tornava al focolare nell'ora
campagna che tornava al focolare nell'ora della piada e dell'ave, gli uomini con
. bellori, ii-149: il transito della madonna circondata dagli apostoli, entro una
circondata dagli apostoli, entro una cappella della chiesa di nostra dama di parigi,
mostrare ne'successivi tempi diverse migliori maniere della stessa prima scuola. scaramuccia,
tavola di mano di guido [reni] della sua prima e più forzosa maniera.
. r. borghini, i-232: della conversione di s. paolo, che
se stesso tanto difforme, che la maniera della pittura, comecché sia di pregio,
ciglio, delle narici o il rosso della bocca dall'artefice sarà caricato tanto che
le cui pitture, per la debolezza della tinta, tengono più del chiaroscuro che
rilevare le sue figure sopra il piano della tavola. 'maniera gretta ': termine
artefici. 'maniera risentita': contrario della maniera languida. di quell'artefice,
e lunghezza che grossezza e cortezza, qualità della maniera tozza, atticciata e maccianghera.
che si alza con la destra il lembo della veste, da tal attitudine si manifesta
[a michelangelo] mostrare la via della gran maniera. idem, iii-678: altri
] ci lasciò l'esempio del moto della forza. boschini, 63: il vasari
, gli oggetti, imitando i tratti della matita sulla carta. -maniera nera
maniera nera 'prediletta dagli acquafortisti inglesi della scuola del green, del doxon,
: veramente grande augumento fecero alle arti della architettura, pittura e scultura quelli eccellenti
il manco che io potevo, l'ordine della porta che era fatta a ditto palazzo
di maniera e sodisfacevasi più al senso della vaghezza che della verità. baldinucci, 5-14
sodisfacevasi più al senso della vaghezza che della verità. baldinucci, 5-14: in
a rimetter l'arte quei tre lumi della pittura, i caracci. cattaneo, v-2-179
o di seguire nella composizione le leggi della natura, dalla quale derivò un particolare
rigorosa) e di concepire i fondamenti della teoria musicale, della consonanza e della
concepire i fondamenti della teoria musicale, della consonanza e della dissonanza. -stile personale
della teoria musicale, della consonanza e della dissonanza. -stile personale di un compositore
147: vedete la musica, le armonie della quale or son gravi e tarde,
son regina '. -nella terminologia della critica musicale, uso deliberato di una
non so che sia privilegio de'verbi della seconda maniera di avere simil ristringimento di
conoscono sei dalle consonanti dell'ultima sillaba della prima parola che chiamano 4 thema '
] in tutti i preteriti e futuri della maniera indicativa. -forma grammaticale.
benché il primo più frequentemente si adoperi della prima coniugazione e faccia 4 consumai '
faccia spesso 4 presumetti 'alla maniera della seconda. -genere (di una
troppo questa maniera di dire alla dignità della santa sede, che serbò sempre qualche
, giacché è meglio esiliare del tutto della lingua nostra e dell'europa le voci e
vece di lui. libro di fioretti della bibbia, 1: isaac per moglie la
di tal maniera, cominciò a ragionar della novità del fatto e del miracolo della vista
ragionar della novità del fatto e del miracolo della vista che così si cambiava a chi
de'suoi maggiori, per regnare prima della morte del padre, operò in sì
insegnato e posto in opera da'maestri della ipocrita arte, nella quale molto valsono
agl'interessi del duca pupillo e della propria famiglia. -in qualche maniera,
accompagnò questa mossa del pallavicino il conte della riviera con qualche poca gente; onde,
tanto ottuso, che non sentino offesa della manieraccia di dire, dello stile non
pur snervato, ma scamato e disossato e della freddissima sentenza di questo autore. goldoni
carducci, ii-6-259: nella ingenuità arguta della bambina ci trovo un po'di manierato
alla varia maturazione o grado di perfezione della poesia, come la poesia rude,
i-177: il male deriva piuttosto dal contrasto della semplicità delle cose col ricerato e manierato
po'manierato e teatrale, ma vivissimo, della vecchia torino austera e guerriera. d'
, che il maestoso e il sublime della natura e dell'arte sono riposti in quella
toni minori si presta meglio al canto manierato della musica francese. 5.
tozzo tarchiato, un po'ruvido nel moto della persona e nel vestito alla buona,
non può se non travviare nella imitazione della natura e del vero qualunque prendesse a
un concetto più vero e più fecondo della vita. de sanctis, 9-194: per
le pastorelle incise e colorate dei tempi della reggenza, ma con certa realità elegante
. gobetti, ii-64: nello 'spirito della terra'[di wedekind] invece non
commozioni. 2. nel linguaggio della storiografia artistica novecentesca, complesso di manifestazioni
, entro le singole correnti e periodi della pittura, della scultura e dell'architettura
singole correnti e periodi della pittura, della scultura e dell'architettura del secolo xvi
architettura del secolo xvi (e specie della seconda metà), in italia e in
in quanto tale operare artistico è indicativo della crisi e della disgregazione della civiltà del
operare artistico è indicativo della crisi e della disgregazione della civiltà del rinascimento, di
è indicativo della crisi e della disgregazione della civiltà del rinascimento, di cui altera
atmosfera. -per estens. nel linguaggio della storiografia letteraria più recente, insieme di
). salvini, 25-86: della cecità de'pittori del nostro tempo,
criterio [del bellori] è quello della imitazione ideale, la quale si conforma bensì
] benedizion ben centomilia, / e della chiesa il fe'[il re carlo]
..: e tu, vecchio maniere della famiglia, santuario della virtù e dell'
, vecchio maniere della famiglia, santuario della virtù e dell'innocenza, addio.
egli [appio] soleva chiamare maniere della plebe di roma. -scherz.
stentate, dove si riconosce il secco della necessità. 2. stile o
con modo disinvolto sopra delle case dette della città, tra le quali vi osservarono
manierosa persona, s'eran serviti a tempo della repubblica i dieci della guerra. boccalini
serviti a tempo della repubblica i dieci della guerra. boccalini, ii-279: error
bene educato, affinato (il tono della voce, la dizione). linati
a'poveri manifattori. statuti dell'arte della seta, 2-72: come ancora di
ricevuta la sposa. si rinnovavano i paraventi della camera nuziale,... il
siccome il capitale, che è la base della sussistenza, trovasi minacciato, così il
leggere un trattatello antico sopra l'arte della seta. 3. produttore. -anche
maravigliosa, multiforme e quasi universale attitudine della * gutta percha 'seguiterà a coronare
ma sibbene aspirai alla libertà ed elevatezza della bigoncia. foscolo, xi-2-576: la sciagurata
così feconde e vitali, come quelle della natura. magni, 62: restano così
convertirla immediatamente; è convertirla per mezzo della terra fruttifera e della vite, che
convertirla per mezzo della terra fruttifera e della vite, che con segreta manifattura riduce
sotto di essa, che è nel mezzo della camera, sur un piedistallo finto anch'
, iii-298: debbono i francesi all'università della loro lingua... l'essere
. pecchio, 40: il deterioramento della popolazione è uno svantaggio degli stati manifattori
vittime sopra le quali rotola il peso della civiltà manifattora. = deriv.
: si può dire che buona parte della spagna si fornisca da questi paesi quasi
per porgere aiuto a'vecchi nella manifattura della trincea. f. f. frugoni,
dosa del condimento, rimettendo il resto della manifattura all'espertezza del cuciniere. boccone
alla coltivazione de'gelsi, alle manifatture della seta con uno stile che è tutto
se l'artigiano non ricevesse in prezzo della sua manifattura che il rifacimento della consumazione
prezzo della sua manifattura che il rifacimento della consumazione fatta, non guadagnerebbe più ogni
alla manifattura delle salsicce, alla lavatura della corata, al taglio netto del fegato lucido
. venezia, si perde la manifattura sola della zecca. 3. in senso concreto
per masserizie et acconcimi e manifatture. della casa, 702: calzoni, / nuova
a tenore che cresce il valor numerario della moneta, cresce altresì il prezzo delle
si scambiavano le manofatture europee colle merci della moscovia. carducci, iii-7-67: fuori,
l'industria manifatturiera ha pressoché distrutto quella della montagna, ma quest'anno di guerra,
cacciarle con sì bella architettura dalla potenza della materia a l'atto, bisogna che
apostolica dice il pontefice; chi parla della sede apostolica parla del papa, e
può commandare tutto che gli pare. della porta, 4-63: -bisogna risolversi,
prima la pelle con le acque forti. della porta, 5-21: non hai tu
a'forestieri, lo impiegare nella cultura della terra, nelle manifatture e ne'traffichi
ristringerla e il farle far sangue. della casa, 699: non è sì facil
baretti, 6-13: lunedì alle undici della mattina partimmo da exeter, dopo d'aver
ii-1086: non sono stato, per grazia della miseria e della provvidenza, né matricolino
stato, per grazia della miseria e della provvidenza, né matricolino ne laureando e
manifatturare tesi e tesine per il perfezionamento della cultura dei professori. = denom
vero progresso nei metodi, un intensificamento della coltivazione, la manifatturazióne dei prodotti grezzi
sm. disus. chi lavora valendosi della propria attività manuale; chi esercita un
, laddove il manifatturiere è un modificatore della materia. beccaria, ii-373: tutti
l'industria manifatturiera ha pressoché distrutto quella della montagna. 2. che fonda
e poco manufatturiero, non sente i danni della istantanea cessazione delle domande di lavoro,
e manifatturiera. -dedito all'incremento della produzione industriale. lucini, 4-33:
può consistere solamente nell'awicinare l'assegna della mercede per gli opranti manifatturieri al modo
e rivolsesi a cadere per lo diritto della piazza, onde tutti i fiorentini se
teneano palesi nelle loro livree. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-404:
manifestamente l'interesse de'nemici a quel della patria. manzoni, pr. sp.
61: obedienzia si è perfetta negazione della propia anima, mostrata manifestamente per opere
, se in questo luogo per chiarezza della dottrina d'essa oscurità e deh'enimma
accidenti dalla mano divina operati a manifestamento della sua sovrana prodezza. -dimostrazione,
per sapere pienamente onde nascano le spezie della poesia per cagione della materia, noi porremo
nascano le spezie della poesia per cagione della materia, noi porremo mente a cinque
patrizi, 1-i-266: il nomo è manifestamento della pugna di apolline contra il dracone.
., x-426: acciò che lo provamento della vostra fede sia molto più prezioso che
tasso, 19-96: in vece forse della lingua, il guardo / manifestava 11
, per manifestare e mostrare la dolcezza della sua sovrana pietade, non solamente una
avendo copia di volerle parlare, di volere della donna trovò uno segretario per lo quale
perciò che, manifestandolo, ne faresti e della tua e della mia total rovina cagione
, ne faresti e della tua e della mia total rovina cagione. c. campana
noto, mettere in luce. leggenda della cintola di maria vergine, 8: seguita
fu innocente a manifestare nominatamente i guastatori della patria. sanudo, l-36: vene uno
, una commessione caldamente ingiuntagli dal principe della cocincina, d'indurre alcun de'padri
cocincina, d'indurre alcun de'padri della compagnia a navigare a quel suo regno
portava nelle sue bandiere dipinto il segno della croce: ma, per non alienare i
. pensò di sminuire l'in- famia della sua scuola e sollevarne la travagliata fortuna,
, bisognava che nascesse con gli stimoli della giustizia e con il mele della benignità
stimoli della giustizia e con il mele della benignità. tasso, n-ii-430: alcuni portano
, 114: conosciamo una delle cause della sterilità in alcune donne, nelle quali
quest'ultimo articolo egli si manifesta oltraggiatore della città. galanti, 1-ii-42: fra
peccato né per quello del padre o della madre nacque cieco, ma acciò che
quale mi si manifesteranno mille vie alla comodità della vita. guicciardini, 1-8: manifestarsi
famiglia sabauda, si manifesta nel discorso della corona. d'annunzio, iii-2-
ungaretti, xi-26: negli etruschi il sentimento della morte si manifesta con orrore. c
.. secondo la stimagione e l'oppinione della gente; per la quale avere si
vi ringrazia del 'ritratto 'e della gentilezza d'inviarlo manoscritto. quello eh'
, si manifestavano nelle vie i primi segnali della insurrezione latente. -insorgere (
che deforma la naturai figura e direzione della parte e ne debilita l'azione,
le leggi, segni manifesta * tivi della volontà superiore. 2. che
pontificato si scoprirono in esso i semi della diffidenza verso il granduca, che crebbero in
di tanto in tanto qualche lieve sacrifizio della sua ostinata volontà, ma solo quando il
, subito si rizzò; e per diffalta della manifestata fede, spiegate le ale.
volse tòr dagli occhi e dalle mani della infelicissima moglie. carducci, ii-4-326: sono
(e, in partic., della divinità). buti, 1-523
ma anco perché eglino stessi fossero manifestatoti della sua onnipotenza e la decantassero pubblicamente in
rallegra. minerbetti, xxvii-4-21: dote principale della natura è la bellezza del corpo,
ciocché fossono legittimi promulgatori e manifestatori della legge di cristo. = voce
e diretta manifestazione delle proprie idee, della propria condotta verrà lodata, esaltata e
quanto che la confessione estorta col timor della morte, per tutte le buone leggi
se si può, conoscere il nome della persona. potendo soddisfarlo, farete piacere
: come avrei potuto evitare la manifestazione della mia fuga, per quel tanto tempo ch'
molto più per la manifestazione che fassi della innocenza di gesù, lor caro signore.
[hegel] è la manifestazione universale della materia e alla materia appartiene così essenzialmente
dello spirito e il più docile strumento della fantasia. b. spaventa, 1-318:
la sua educazione è una contemplazione spregiudicata della natura in tutte le sue manifestazioni. b
1-1-142: l'opera del fondar il regno della chiesa di gesù cristo non pur dovea
cristo non pur dovea essere la manifestazione della sua infinita virtù, ma né più né
virtù, ma né più né meno della sua soprabbondante misericordia. deledda, ii-963:
il canto dell'usignolo, l'aprirsi della ròsa, il maturarsi del grappolo,
il maturarsi del grappolo, il ritorno della primavera e la primavera stessa e tutto
i giardini del mondo sono pallide manifestazioni della gioia di dio. -indizio,
massaia, xii-38: quel ritardo notabile intanto della manifestazione del pestifero morbo su di essi
le arti, anche le più umili della nostra, possono rivelarsi colle più geniali manifestazioni
di tutta l'europa ufficiale all'epoca della regina vittoria e degli zar.
po'd'incuranza, e le stesse manifestazioni della impazienza del padre alle meschinità dell'infanzia
per quanto offeso in fondo dalla volgarità della manifestazione, rispetta lo strazio di quella madre
. mazzini, 21-177: la festa della federazione nel 1790 è per lui [
luglio che annunziò all'europa l'unificazione della francia e l'eco del quale respinse tre
essere sottoposto, invece, a quello della magistratura. g. contarmi, lii-2-29
betti, 1-i-18: né della guerra ha approfittato [b. croce]
preti in italia siano fautori e alleati della sovversione, è da troppi anni e
subito venne a'rimedi di privare il turco della vita. ariosto, 24-108: se
, conforme alla natura, alla consuetudine della patria, conveniente al luogo ed al
maggior diletto e meraviglia, che le arti della conservazione e della pace. fagiuoli,
, che le arti della conservazione e della pace. fagiuoli, xiv-168: ventitré giorni
i visi mutati, violate le leggi della cortesia, ridotti i cervelli come orologi
lui solo,... ma ancora della sovrana benivolenza mia (la quale,
non tocca, o porzia, il giudicare della verità delle tue parole, essendo solamente
eliogabalo fece tutte le cose a volontà della madre sua, la quale era chiamata
secondo la verità manifesta, il finire della nostra vita e separarsi l'anima dal
e rimanga il piano manifesto e libero della gente. albertano volgar., 1-4:
su determinati prodotti compure il coltello anatomico della scienza dell'ottica. ber-merciali e di consumo
svelare, rivelare; moprincipali un manifesto della suddetta assemblea fattasi strare. nel palazzo
strare. nel palazzo reale, il contenuto della quale era che i buoni e
egli sen ricordò il manifesto della donna seduta al pianoforte, tiva
donna seduta al pianoforte, tiva della religione, fé manifesto essere della nuova setta
tiva della religione, fé manifesto essere della nuova setta. attaccato al muro
, bibite all'arsenico, profitto della tua gloria... col rendere manifesta
con gli occhi: sicarie dell'industria e della fé manifesta quel portento a'greci
doni ha sortito talune tacolo. — manifesto della stagione teatrale: cardebolezze inguaribili. tellone
quel che fa vuol che si paia. della folla agitata, un fatto nuovo colpì luca
agli uomini di presentarsi. danza della regione inferiore dipende tutta da una crosta
, i: il mio « manifesto tecnico della letteratura futurista » (n maggio 1912
: tutta intera non è il manifesto della lirica pariniana, né può figurare tra
né può figurare tra 1 migliori esempi della poesia italiana moderna. -dichiarazione.
ruberie degli uscochi... e della partecipazione de'ministri arciducali...
di madamina promess'avevano, nel fatto della religione, che non sarebbe alcun travagliato.
, i-16-142: mercoledì, in iscambio della gazzetta, pubblicherò un brevissimo manifesto,
forse paresse d'imprimervi solamente le note della lega e del peso, dico che non
deputati, tutte le mercanzie che escano della città con le bullette per passo o
con il numero de'colli e qualità della mercanzia espressa in dette bullette 0 manifesti
fare detto manifesto, incorrino in pena della perdita della roba e legni sopra i
manifesto, incorrino in pena della perdita della roba e legni sopra i quali è
per ciaschedun colto che si trova a bordo della nave. filangieri, i-346: ottanta
farmi grazia di recapitarle per semplice contrassegno della mia inclinazione, questa debolezza: e
di capelli legati in oro, dono della stessa regina. 2. per
ferro che teneva la catena al piede della ciurma in galera. 3.
in galera. 3. maniglia della campana: foro quadrato con cui termina
la parte superiore del battaglio. -maniglia della carrozza: anello in cui passano i
a cassetta, incastrato tra la maniglia della scarpa e un gomito del cocchiere. ojetti
ii-545: il settecento è il gran secolo della francia. tutti sono o sembrano ricchi
per la maniglia, cioè quella parte della sega che i segatori tengono in mano
'maniglia': ciascuno di quegli anelli maggiori della gomena di ferro, o catena, che
. bracciale. statuti dell'arte della seta, 2-33: catene, manigli ed
gioco di carte chiamato hombre (originario della spagna); è costituito dal due
che unisce l'ancora al primo tratto della catena. guglielmotti, 1019:
: ciascuno di que'due anelli maggiori della catena, che l'uno afferra la cicala
un altro maniglióne assicura la cima posteriore della catena all'apparecchio a scocco situato nel
far violenza, torturare. della porta, 6-120: meriti d'esser.
. grazzini, 2-361: fannone [della salsiccia] della cotta, della cruda
, 2-361: fannone [della salsiccia] della cotta, della cruda, e come
[della salsiccia] della cotta, della cruda, e come dice il poeta,
. f. loredano, 7-100: non della manigol- daria di questo furbo, ma
v-359: legarono cristo in un cantone della casa, accomandato a parecchi manigoldi che
il capo in tre colpi, a riverenzia della sanctis- sima trinità. sermini, xv-753
pasto di corvi e d'avoltoi lasciollo. della robbia, 143: il manigoldo.
non qui un contrassegno apparve ai manigoldi della infinita dignità di colui cui preso aveano
e sulla faccia di verderame da manigoldo della via crucis. e. cecchi,
cenci di un agonizzante, a piè della croce. -figur. tormentatore, punitore
ad un tratto una trentina forse di manigoldi della plebe, scamisciati, ubriachi e furiosi
(isole filippine): meno resistente della nostra gloriosa canapa. ha il vantaggio
filippine. = deriv. dal nome della città di manila, capitale delle filippine
9: questa gente è come la ruggine della gioventù: s'insinua con la sua
, 3-202: i piaceri del letto e della tavola, o quello magari di grattarsi
svevo, 5-246: « addobbata dagli ori della madre, il 'manin 'd'
, sm.). bot. arbusto della famiglia euforbiacee, monoico, ramificato,
. cavazzi, no: la radice della mandiòca, per essere di sostanza assai umida
, ma i messicani e gli abitanti della carolina, grattandola, spremendone il sugo
nell'africa, stante la utilità somma della sua radice, dalla quale gli abitanti
v-133: codro, come disideroso del bene della sua patria, si contrafece con veste
manipolare fu il principio, la base della tattica italiana. = voce dotta,
sodisfaccia alle tante e sì stranissime operazioni della lor arte e quindi il compassionevole impacciarsi
freschezza dei volti e rallegrarla de'colori della gioventù. papini, 27-835: anche
mi sono accorto che ne usciva una cronaca della vita francese durante la quarta repubblica.
da un padre buttaoni domenicano. petruccelli della gattina, 4-118: non vi è
v-3-618: in onta alle basse rappresaglie della fazione governante che allora disonorava la nostra
corte con queste due domande per parte della regina: sospensione d'armi per un
le stelle esercitano sopra i corpi, della vera lor positura, della lor complessione,
i corpi, della vera lor positura, della lor complessione, del temperamento, della
della lor complessione, del temperamento, della disposizione dei loro raggi e dell'altre
di essere messo in forno. la pasta della sua carne è pestata, manipolata,
.. 1 progetti manipolati nei giorni della clinica. 4. ridotto in balia
è esperto nell'arte e nella tecnica della manipolazione di sostanze medicinali o chimiche (
manipolatore soventemente cade offeso da que'vapori della sena. libro delle segrete cose delle
zelanti e fedelissimi, manipolatori e schiavi della rivoluzione al tempo stesso,..
, o si ribella superbamente al dettame della ragione? b. croce, ii-14-165:
neri, dai computisti e dagli ortopedici della poesia. cardarelli, 517: chi voglia
idealisti verso lo zibaldone, legga la storia della critica romantica, libro appartenente ad uno
sul conto dei nostri nemici, manipolatori della virtù, ne avremo da raccontar delle belle
le vivande, più che la squisitezza della materia principale. redi, 16-v-186: mi
poche parole sulla manipolazione del miele e della cera. leopardi, iii-762: la ricetta
ma il principale consiste nella manipolazione, della quale mi hanno fatto una descrizione assai
ma ancora il buon lievito e manipolazione della pasta e una cottura conveniente.
chiropratica, mobilizzazione esercitata su un tratto della colonna vertebrale mediante una particolare tecnica manuale
vaimaresi, aumentarono pure al maggior segno della francia i sospetti e l'amarezze.
di quanti manipoli conteneva tutta la quantità della paglia, pensando con questa diligenza d'
tentava di pescare una sigaretta nella tasca della giacca. doveva averne due o tre;
esercito piemontese del secolo xviii. -reparto della milizia fascista (o di altre organizzazioni
presenteremo noi al suo conspetto del frutto della nostra predicazione? m. ricci,
un pensieroso e tristo silenzio al furore della lingua. rimase... attonito don
di elettori, recando il risultato finale della elezione. d'annunzio, iv-2-167:
dieta,... portò allo sciogliemento della camera dell'assia. papini, ii-865
una striscia di stoffa dello stesso colore della pianeta, che era portato sull'avambraccio
e manipolo di zendalo vermiglio. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
vermiglio. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-121: due
neri, due stole, un manipolo della medesima seta. a. alamanni, i-79
pietro, già vestito del camice e della pianeta, finiva di cingere la stola ed
g 15 per le erbe. libro della cura delle febbri, 1-19: r.
; di catuno uno manipolo. libro della cura delle malattie, 1-35: cristeo r
. dalla croce, v-52: piglisi della midolla de legno fresco minutissimamente polverizata oncie
legno fresco minutissimamente polverizata oncie x, della scorza tagliata in pezzetti oncie v,
li razzi o manipoli che avanzano fuori della sua circonferenza, si tiri in alto
fune] sarà poi investita nell'asso della ruota g, quale facendosi voltare a
e svelto, lasciò cadere nelle mani della bimba un manipolétto di garofani. b
gallina, col maniscalco ed il sergente furiere della guardia nazionale, uscirono da menaggio per
). -in partic.: governatore della scuderia reale (nei regni borbonici).
teoria storico-religiosa che fa risalire le origini della religione al culto degli antenati.
moderni tendono a identificarla con le escrezioni della tamarix gallica mannifera o con i talli
le sue azzioni al sabbato del riposo e della gloria eterna. reina, i-277:
corporale, ma di celestiale, cioè della misericordia di dio. dante, par.
oliva, 554: il miracoloso legislatore della sinagoga, nel mancamento de'cibi sul monte
inedia e si nutrì coll'angelica manna della divina presenza. cesari [imitazione di cristo
7-584: benché... i misteri della chiesa non fossero dolce manna al mio
mi parveno manna, e da bere della cervosa, mi prese per mano < dicendo
di alcuni alberi appartenenti al genere fraxinus della famiglia oleacee, e particolarmente deh'orniello
altre piante. -manna del sinai o della bibbia o degli ebrei: quella prodotta da
quella che si forma su alcune piante della famiglia combretacee per le punture di un
recidendo rametti dell 'alhagi maurorum, pianta della famiglia leguminose diffusa in siria, arabia
cassia, tamarindi e simile. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,
son per mitigare alquanto il caldo / della terribil febre che l'affanna; / date
l'avere inteso prima e mandatemi lo scatolino della manna calabrese e masticina. mattioli [
di polonia o di prussia: pianta della famiglia graminacee (glyceria fluitans),
feriti, allineati contro il muro al passaggio della mia automobile, levarono le stampelle contro
più scuote gli uomini lo spavento della mannaia che che anticamente era usata
la mansagredo, 1-131: i grandi della porta, che non hanno nara
mannaia sul collo. tommaseo col roverso della manara, che gli fa diventar sfilati,
3. per estens. lama della ghigliottina. - anche: e tirasi
e la manaia nel mezzo. a quello della ghigliottina. zuchelli, 326: vidi
come simbolo distintivo del balenano da'buchi della buffa. bocchelli, 13-49: con magistrato
ai ladri, strappata ai maledici della dignità dell'ufficio tuo che della signoria o
della dignità dell'ufficio tuo che della signoria o forza. e bestemmiatori
o cesare] narrasti le atrocità zione della pena che veniva effettuata con tale
o mazza; e i pedoni, della spada, saette, dardi, manarini,
eludeva che ella era -secondo l'espressione della vecchia - « capra mannara ».
filo, ecc.). arte della seta in firenze, 63: impantinata che
. carducci, ii-17-314: gli 'statuti della mercanzia'dal 1324 al 1393 portano alla
è carne squisita; al contrario della capra, che è la peggiore che
frassini o di laburni per la produzione della manna. = deriv. da
mannide, sf. chim. anidride della mannite. = voce dotta,
di fortificazione. p. della valle [tommaseo]: per fare il
con gran parte de'cartaginesi col silenzio della notte, adeguando i fossi con manocchi
... cioè far l'altezza della sua scarpa di fuori con la semplice terra
: si asciuga la bocca con il rovescio della mano. ungaretti, i-34: un'
e propone una daga, di peso doppio della baionetta, che possa a questa surrogarsi
carta, n. 1. -collo della mano: il punto in cui essa si
si vedono esser passabilmente grossi come il collo della mano d'un uomo, subito si
forte1, n. 1. -lettura della mano: in chiromanzia, studio e
linee e dei segni evidenti sul palmo della mano, ritenuti rivelatori del carattere,
mano, ritenuti rivelatori del carattere, della personalità e del destino di un individuo
di magia, o di semplice lettura della mano, tale da sciuparne l'esito al
mano. lettere e istruzini agli oratori della repubblica di firenze, 18-34: noi
di mano prima che si -mano della bacchetta, della frusta, della lancia:
che si -mano della bacchetta, della frusta, della lancia: la destra
-mano della bacchetta, della frusta, della lancia: la destra. - anche
per un pezzo accarezzatelo con la man della bacchetta sopra il collo. m.
. il cavallo sarà balzano dalla mano della lancia, sarà maneggiante, di buon
senso, ma disastroso. -mano della briglia, del cuore: la sinistra.
sarà balzano... dalla mano della briglia, non sarà troppo da stimarsi.
bocca in modo da amplificare il suono della voce. bocchelli, 2-15: -un
chiamava tutto quello che è dalla punta della spalla sino all'estremità delle dita;
inscritta al re sopra le presenti contingenze della francia. pindemonte, iii-186: d'
perfetta quando... la sincerità della sua realtà è così evidente, il suo
: ci senti in tutto la mano della donna: quel loro gusto della minuzia
mano della donna: quel loro gusto della minuzia, quella cura leziosa, quella loro
volte ha del giuoco, a volte della manìa. soldati, 2-128: non è
landolfi, 8-114: a questo tavolo [della roulette] non si combina nulla:
scritto o di scrittura). capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 3-21
di scrittura). capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 3-21: niuna
prime son opere più dello spirito che della mano e che le seconde sono, all'
sono, all'opposto, più opere della mano che dello spirito. algarotti, i-v-
e ambedue a quello sublime ed evangelico della carità intorno agli infermi e intorno ad ogni
sollecita mano rivolte le scritture tue e della tua madre,... non
non incolperesti la chiesa intorno alla difensione della ecclesiastica libertade. cennini, 30:
. ordinò ed ordina, per gloria della sua provvidenza, che ciascuno s'impieghi
i patti solenni cui era legato l'onore della patria. panzini, ii-39: quale
anche nelle espressioni mano di dio, della provvidenza del cielo, ecc.,
). -anche con riferimento all'intercessione della madonna e dei santi. neri
voluto vedere accanto a lui la mano della provvidenza che premia pur una volta il
dopo averlo lasciato qualche tempo in balia della stolta fortuna. tommaseo, 11-299: forte
senn... aveva chiesta la mano della sorella del nostro pietro, quando il
avvenuta dietro il suo rifiuto. -matrimonio della mano sinistra: matrimonio morganatico (con
panzini, iii-788: era un matrimonio della mano sinistra; ma nemmeno, signora
signora! un concubinaggio. -moglie della mano manca o sinistra: moglie morganatica
. de roberto, 355: moglie della mano manca, osteggiata da tutti,
vicino a dove era diretto. -lato della via che si deve obbligatoriamente percorrere in
propria mano: procedere lungo il lato della via prescritto. e. cecchi,
, tra 'l coro e 'l muro della chiesa. prima guerra punica volgar.,
perciò riveriti da tutti gl'altri e onorati della mano dritta. siri, iv-1-29:
complessiva o di una posizione nel complesso della profondità o delle forze in essa dislocate
sopra i detti fili si debbe mettere della medesima terra;... e ciò
soffrano nel viaggio a motivo del caldo della stagione, io ho dato subito le
egli mi pare ch'abbiate locuplete testimonio della ingenuità mia con la quale vi feci sapere
han trovata molta grazia innanzi agli occhi così della bella emilia come del dotto voltaire.
170): fu condotta nel gabinetto della principessa per essere, sotto la sua
dar l'ultima mano alle belle doti della giovanetta sposa. -ciascuna delle azioni
là, molte mano d'uomini della montagna rincontrarono. i. pitti, 2-148
sbandati eran venuti colla farina al ponte della pioppa, colla scusa di far il
capitani eletti e vietò, a pena della vita, che non si facesse violenza
di batterie. monti, x-5-348: della nave sbucò [dragutte] con improvvisa
. colletta, i-125: molti soldati della nostra parte combattono dalle finestre, dai
tetti; altri si accolgono in qualche piazza della città e, facendo mano, resistono
la maniera con cui certi innocenti paesani della guarda... avevan rischiato d'essere
tutti li fornimenti di cavallo. p. della valle, 3-17: la signora maani
: per darvi un saggio del valore della nostra lingua anche in presenza de'nemici
-anche: turno, tornata, giro della votazione stessa. sanudo, xxvi-362:
del dire, mettendosi a fare l'elogio della scolara di lei. 18.
apostolica, cioè l'autorità de'prelati della santa chiesa, che tengono il luogo
peggiorando l'autorità del nuncio apostolico e della chiesa in spagna, essendo fatti tutti
anni pesare sopra di sé la mano della società che gli diceva: « mentisci.
la spia dell'atroce e nefanda congrega, della quale lazzaro si sentiva la mano alle
. idem, vi-4-79: le pianure della sardegna non si potrebbero ridurre ad alta
fango; perocché tal conoscimento è opera della ragione veggente e non accecata. algarotti,
margine radiale dell'avambraccio e il resto della mano è piegato verso il margine ulnare
di dupuytren: deformazione dovuta alla contrazione della fascia palmare per cui il pollice è
e se non a capovolgere le sorti della 'mano ', almeno a diminuire
proprio turno di gioco in una fase della partita. -vincerla, vincere della mano
fase della partita. -vincerla, vincere della mano o perderla, perdere della mano
vincere della mano o perderla, perdere della mano: nel gioco dei dadi, e
'l nostro paraninfo non se la perda della mano. b. davanzati, i-260:
non si guarda..., vincessono della mano. galileo, 8xv- 300:
orso l'opera, seben ci la perderà della mano ancor la seconda volta, tentando
, 1-4-8: perché non la vinca della mano / rinaldo, egli spulezza via
/ gli sente e gli vuol vincer della mano. note al malmantile, 2-590:
, 2-590: 'gli vuol vincer della mano ': vuole esser più diligente
; e questo si dice 'vincer della mano ', perché colui che è il
la forinola dell'insuccesso col famoso motto della politica « delle mani nette ».
pestello. 30. elettr. regola della mano destra: regola in base alla
alla quale è possibile determinare il verso della forza elettromotrice indotta da un campo magnetico
quale coincide col verso del dito medio della mano destra qualora si dispongano il pollice
verso del moto del reoforo. -regola della mano sinistra: regola in base alla
con il sistema adottato per la regola della mano destra) è possibile determinare 11
destra) è possibile determinare 11 verso della forza ponderomotrice che agisce sull'elemento di
31. fis. e geom. regola della mano destra, regola della mano sinistra
. regola della mano destra, regola della mano sinistra: regole secondo cui si
secondo le direzioni delle prime tre dita della mano sinistra, e levogira, se
secondo le direzioni delle prime tre dita della mano destra. 32. tecnol.
, 5 -dial.: tasto la qualità della pannina, e sentola di buona mano
. bot. mano del diavolo: pianta della famiglia sterculiacee, caratterizzata da fiori senza
mano aperta e adunca). -mani della madonna: cinque foglie; ioni- cera
barbaro, 229: l'ordinanza della salita delle voci, dalla più bassa
nel mezzo, rispondente all'interno ricetto della porta, rilieva l'antico torrione, pure
dal 'pater familias 'nei confronti della moglie e dei servi. 44
disse una voce emozionata al di là della luce, ma voleva dire « mani
-in partic.: senza l'aiuto della stampa, dell'incisione (un libro
questa è cavata dalle carte fatte a mano della compagnia, che non si stampano.
d'annunzio, v-1-394: sul rovescio della legatura è scritto a mano questa sentenza
mani nelle prime file. -per mezzo della briglia, della cavezza, di una
file. -per mezzo della briglia, della cavezza, di una corda, non
a'quali manchi il latte materno o della nutrice. -a pronta cassa,
siccome niuno pensa a convocare i comizi della penisola per farlo a tratta o a
maggiormente e rendersi assai convincente col riscontro della storia naturale alla mano. monti,
che... sale sul tran vai della barriera di casale, tirandosi dietro tre
[per pulire il grano] è quello della ventilazione a mano. c. ridolfi
frequenti sarchiature a mano nel primo periodo della sua vita. moravia, ix-103:
mano. -guidato, tirato per mezzo della briglia, del guinzaglio (un cavallo
2-1-150: portolleci [le tavole geografiche della cina] di colà il p. michel
471): in quelli [segreti] della magia e della stregoneria s'era internato
in quelli [segreti] della magia e della stregoneria s'era internato di più,
largamente. berni, 103: parlo della brigata genovese, / saivaghi, arcani
, addomandò misericordia. libro di fioretti della bibbia, 32: li domandò aiuto e
/ mi pigli e leghi e diemi della fune. g. m. cecchi,
allevata in casa vostra, alle mani della dianora, che si può dire sia allevata
: -hai tu sentito quanto chiedeva della roba? quello è un rubare a
figliuoli morti, né come morirono alle mani della loro matrigna. tasso, 14-565:
-a mano ignuda: nel linguaggio della falconeria, senza la protezione del bracciale
freschi, che egli aveva i più belli della contrada in un suo orto che egli
ubbidire, è capitato in mano / della più fine e più solenne circe / che
sacchetti, 191-148: tutti e'dì della vita sua si botò di non fare
furono mostrate tutte le cose più notabili della città. manzoni, pr. sp.
a mano d'un forese folle. documenti della milizia italiana, i-19: tucti ei
, 188-81: quello che visse, bontà della trota che gli venne per le mani
: vi prego di ascoltare il porgitore della presente: averardo borsi, della mia maremma
porgitore della presente: averardo borsi, della mia maremma. è giovine e di
, con idisegni di nudo di bartolomeo della porta e del credi. baldini, 9-115
sparsa a piene mani la dovizia dei colori della stagione: oro, fulvo, marrone
di trattenerli, sinché si vedesse l'esito della venuta degli stranieri dell'un partito e
tortora, i-30: scoperti da poi molti della città che avevano le mani nella congiura
popolani, / perché tutta la guardia della terra / avieno interamente fralle mani.
invasato com'ero delle cose antiche e della venustà dello stile, avevo sempre a
profondamente, avere ben presente. capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 3-21
avere ben presente. capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 3-21: sia
. la destituzione di cotesti indegni depositari della fiducia pubblica in officio di tanto momento.
a mano il trattato con messer mastino della scala di comperare da lui la città
con questa regola e proseguir nella cura della famiglia e continuare i mestieri che avete
i-143: mi ritrovo in mano l'originale della mia lettera. nievo, 305:
a v. a ecc. zia. della casa, ii-249: baciate la mano
, le mani: come ringraziamento. della casa, 5-iii-123: a v. sig
8-10 (325): da questo libro della dogana assai volte s'informano i sensali
scris sero su'primi tempi della letteratura francese. -cavare, cavarsi
e co'pie'che hanno cavatosele / della lor testa. -con le mani in
per brama smodata di garantire la compattezza della vita spirituale, si riduca questa a
e tratta fuori mercé la generica polemica della concretezza contro l'astrattezza. -da mano
con valore avverb.): all'orlo della manica. macinghi strozzi, 1-18
aggettivale: da portarsi intorno all'estremità della manica che cinge il polso. firenzuola
vasari, iii-54: perché avendo un priore della certosa... a far fare
l'avere egli stesso dato nelle mani della giustizia il grandino, venne con pienezza
, 3-3-18: rispose che s'impadronissero della rocca, ed a lui la consegnassero
732: vedutosi il cardinale giunto all'estremo della vita, rassegnò quanto aveva nel mondo
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 249: li
sopradetti, tra giorni quindici dal dì della fine del loro offizio, devino avere attualmente
i denari destinati al pagamento delle rendite della communità non restassero a disposizione de'nemici
posta la somma e 'l maneggio della guerra. campiglia, 1-96: ella
modo ch'io ti metto in mano. della casa, 5-iii-310: si dee per
chiamano / ariston greco? -dare della mano sulla spalla a qualcuno: posarvela
: il cardinale,... dando della mano in sulla spalla a messer giovanni
fallo morire. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 3-61: avvisane
mise per impedirgli il passaggio. scenari della commedia dell'arte, 11: brighella si
, 11: brighella si vien gloriando della burla fatta a gradellino: in questo gra-
suoi sponsali, mentre convenisse a quelli della maestà sua dare la più pronta mano.
può stender la mano alle più lontane parti della terra, è parigi.
, tenere mano, alla mano, della mano, delle mani-, mettere,
giordano, 3-194: avemo detto delle colonne della fede, ed avemo messo mano a
incerto, 291: per mantenere la libertà della città di firenze, dovesse aver pagato
bisaccioni, 1-224: io sono così vago della dottrina dei proverbi che non posso ad
ad alcuno d'essi, e ben che della plebe, pur anco sono buoni,
viani, 13-341: spannando i vetri della finestra, si scorgeva sulla piana della
della finestra, si scorgeva sulla piana della lucchesia e sui monti di pisa che
., i-367: non riceverai la voce della bugia; non giugnerai la mano tua
cosa, come se una piccola fanticella della casa fosse, porre le mani.
atto del regno di dio. il pianto della vergine, 35: gioseppo incomincia pianamente
a discendere giù per la scala [della croce], e tutti pongon mano al
il romanziere dava di mano alla corda della campana per avvertire il popolo che la
43 (75): messer giacopino diede della mano nella guastada. boccaccio, dee
, 9-5 (373): all'uscio della casa pervenuti, la donna, che
è il risultato del suo lavoro, della sua attività. a. manetti,
mano di filippo, nel dossale dello altare della sagrestia di santo lorenzo di firenze.
, il prese a braccio e levollo della sella e di sua man l'uccise.
prima mano. -che è il risultato della conoscenza diretta dei testi e dei documenti
eliogabalo riprende il viaggio e la lettura della historia augusta. -di seconda mano
? thovez, 1-139: anche prima della guerra mi era insopportabile...
, 1-2-444: voi eravate alle mani della zia. forteguerri, iv-415: ella era
è in mano, cioè nella potenzia, della lingua. bembo, 9-2-26: non
. forteguerri, iv-33: se la fortuna della donna mia / stesse solo in tua
, presente, facilmente accessibile. della casa, 4-245: se 'l conte v'
più che mezza l'autorità e rendita della chiesa. -sfuggirgli, evitarlo, sottrarglisi
, iii-2-361: ippolito / lo spinse fuori della pesta, verso / la spiaggia,
un uomo in cui tutte le facoltà della mente raggiungono un grado molto superiore al
delle sue glorie, ingannò le speranze della sua patria e tradì se stesso nelle mani
consegna, ecc.). capitoli della compagnia della santa croce di prato, 8
ecc.). capitoli della compagnia della santa croce di prato, 8:
pagare in mano del camarlingo della detta compagnia tre denari. g. m
fatto mi lavo le mani. storia della vendetta di cristo, io: eglino m'
privarlo del proprio appoggio e aiuto, della propria protezione e assistenza. sassetti,
sopranaturali per ordinario gli uomini dalle mani della morte.
: comandò el re che, a pena della vita, dovessono in due dì giudicare
portone del suo albergo e all'uscio della sua camera, e la mano nella
e il sorriso, lungamente, prima della separazione notturna. pratolini, 10-38:
le mani addosso a tutti i puttini della scuola rimpetto a casa mia. massaia
con mezzi illeciti e disonesti. documenti della milizia italiana, i-262: non dimandate
i sei cartoni grandi delle 6 storie della sala son finiti. -menare le mani
latini a chi diceva loro alcuna cosa della quale volessino mostrare che non tenevano conto
vii-18: fedel servo veramente sarai, se della molta gloria del signor tuo (la
, ai quali facevan dire le divozioni della sera. carducci, iii4- 123:
dall'alchimia fu di su le soglie della curiosità... trasportato nei penetrali
curiosità... trasportato nei penetrali della poesia ove delle percezioni imperfette si ricompongono
si conchiuse detto dì per le mani della eccellenzia del magnifico gonfaloniere. machiavelli,
da prato, notaio del detto comune della scarperia. michelangelo, 1-i-75: buo-
per man di notaio... della redità di francesco. fr. sassetti,
tanti e tanti medicamenti che dal principio della sua vita fino in 70 anni per
accompagnò con tutta sua famiglia / fuor della terra più di dieci miglia. / pur
la mano e portarne seco quel pegno della sua fede. berni, 14-57 (ii-20
la mano ed a congratularsi fra loro della conservata salute. moravia, i-683: si
s. agostino volgar., 1-6-58: della quale [città] per volere scrivere
cose occulte, che sotto il nome della religione si macchinavano, l'avea indotto
colpo sotto mano, e fie- relo della punta di sua spada nella gola. g
crediate ch'egli stringa più le mani della sua grazia a voi, che abbia
ha perfino detto che sono il disonore della famiglia. -tenere le mani addosso a
tu stavi nelle cose di dio e della fede? non eri tu in molte cose
lei, / ch'io voglio, prima della mia partenza, / veder solennizzar questi
gli fece, con una buona quantità della grascia di san giovanni boccadoro, ugner
-venire da mano: succedere facilmente. della casa, 5-iii-230: sarà vero pur troppo
nell'animo pensiero alcuno, di voi e della vostra virtù e gentilezza, meno che
tanto che la man sinistra non sappia della destra. -lunga lingua, corta
le età in cui vige la legge della forza e della violenza. proverbi toscani
cui vige la legge della forza e della violenza. proverbi toscani, 155:
: s'avviò con lo sconosciuto, ringraziandolo della sua cortesia. « di che cosa
viso. (può essere l'epigrafe della fratellanza e della carità). betteioni,
può essere l'epigrafe della fratellanza e della carità). betteioni, iii-229:
l'ometto calvo, accostandosi con un dito della manòccia teso, - lì, guardate
, tenendo la mróuccia stretta alla fodera della tasca, che le pareva di toccare
: ricevette il manicotto dalle manine inguantate della vedovella e... infiltrò con
. dossi, iii-191: infòrmati minutamente della sua preziosa salute, mentre la tua mamma
braccia nerborute la tenevano conficcata nel fondo della carrozza; quattro alte manacce ve la
barbaro, 472: similmente l'orecchia della catapulta, il manochio, è
. antozoo con molti tentacoli all'apertura della bocca, che vive in aggregati
, che nella intrecciata complicazione dei lavori della zecca medesima, nel numero, nella
il caro delle derrate congiunto all'avvilimento della man d'opera, e quindi fame e
, acciocché non si alteri il valore della mano d'opera. lastri, ii-42:
g. capponi, 1-i-340: il prezzo della man d'opera, proporzionato alla quantità
da esser dalla veracità manudutta. petruccelli della gattina, 3-2-15: bruno...
. cuoco, 2-86: sarà cura della direzione il fare una ripartizione dei nostri
è ministro aiuto e compagno dell'acquisto della perfezione della vita: è lo spirito quello
aiuto e compagno dell'acquisto della perfezione della vita: è lo spirito quello che
è chiamato a concorrere al grande edilìzio della restaurazione italiana col senno e col braccio
il genere umano ha percorso nel cammino della storia. papini, v-904: egli sa
o elettrico atto a registrare le variazioni della pressione di un fluido; manometro registratore
hanno caro di bere del primo che esce della botte. 2. ant.
fosse più agevole e pronto l'acquisto della libertà... e volle che per
e in fatti i molti liberti noti della livia d'augusto si chiamano tutti o marco
, 5-377: a questo punto, il della valle non si trattiene più. si
non avanza oggimai altra gloria che quella della vendetta. d'annunzio, v- 1-939
. boccalini, iii-213: gli amorevoli della monarchia polacca, non meno che gli
bini, 1-172: favellò sanamente il missirini della scuola di mutuo insegnamento, istituzione che
'n sulle lastre, / nel mezzo della via, poi l'abbandonano: / ovvero
fis. strumento usato per la misurazione della pressione unitaria o specifica di un fluido
: strumento atto a determinare nel recipiente della macchina pneumatica la rarefazione dell'aria.
di valutare le variazioni o i mutamenti della realtà politica, sociale, culturale,
forze telluriche, il futurismo, manometro della nostra penisola,... odia
avvertivano dell'andamento dello spirito pubblico, della opinione, delle emozioni. =
/ qui, figli, all'uscio della vostra camera, / che bene aperto sia
i-27: grandissima presunzione è suta quella della morte, avendo manomessa tanta eccellentissima bellezza
[il gatto] manomette il cappellino della signora. padula, 288:
non trovarono più da manomettere l'ordine della casa, cominciarono a trovarla insulsa.
siri, iv-2-543: manomettevano i ministri della giustizia e con infame parricidio estinsero l'
territorio, un popolo). documenti della milizia italiana, i-290: cosa bructis-
, gl'inquisitori di lettere non giudicano della sua bontà al concetto magnanimo, alla
, 2-129: avete manomessa l'opera della creazione, avete travolta nel fango la
innanzi, né a questo medicheranno le leggi della città, perché uno numero sì grosso
un tal gastigo chi si tien le cose della città, né un altro nuovo sostituendone
stato manomesso, dell'essenza di lei e della sua natura comincerò a parlare. annotazioni
effetto giuridico di tale negozio; concessione della libertà (e con essa, se
era compiuto in forma solenne, anche della cittadinanza romana) a uno schiavo da
. muratori, 7-i-257: per mezzo della manumissione erano usciti dalla vii condizione dei
servi. lanzi, 1-2-4: il benefizio della manumissione e della cittadinanza, che inserì
1-2-4: il benefizio della manumissione e della cittadinanza, che inserì nella gente del beneficante
. croce, ii-2-223: l'umanitarismo della monarchia si estese anche a quella parte
, 1-152: mi legga prima l'istrumento della manumissione e poi parli del matrimonio.
maltrattamento. statuto dell'università e arte della lana di siena, 261: se
quelle manomessioni il conviva, ché a confronto della gotata di andreozzo parevangli carezze e lezzii
gabbato le popolazioni dell'isola col lustro della libertà e poi la aveva affamata con
un sol manumento a cui la volubilità della moda o l'ignoranza dei posteri non abbia
responsabile di ap provazione veruna della generai manomissione compiuta dal r. genio
muro di cinta del convento; manomissione della quale le modificazioni, per le quali
5. violazione (di un diritto, della libertà). s. spaventa,
, che furono chiamati qui come propugnatori della libertà, di assentire alla mia domanda
che sarà immancabile, quando, privandola della parola, le sarà tolto lo spirito e
(come il divieto, per i servi della gleba e i vassalli, di disporre
eliminato a opera dell'assolutismo illuminato, della rivoluzione francese e degli stati liberali dell'
mediante un complesso di riforme detto abolizione della manomorta). gianni,
144: i re abolirono la servitù della mano-morta. verga, i-263: aveva scoperto
ce n'erano al tempo dei feudi e della manomorta 0 dell'assolutismo regio. idem
limite alla pienezza e alla libera disponibilità della proprietà immobiliare (specie di quella rurale
l'idea di riduzione del valore e della rendita della proprietà così vincolata o limitata
di riduzione del valore e della rendita della proprietà così vincolata o limitata).
legge, pagavano annualmente, in sostituzione della tassa di successione (e tale imposta
, ii-15-261: noi vogliamo la soppressione della manomorta materiale e della manomorta morale.
vogliamo la soppressione della manomorta materiale e della manomorta morale. la manomorta materiale,
veramente non fruttano, secondo i disegni della provvidenza e delle leggi naturali, a
, considerati come estraneo alle correnti vive della civiltà e del pensiero, quindi come
: le istituzioni illecite come le congreghe della mafia, della camorra, della mano
illecite come le congreghe della mafia, della camorra, della mano nera, e
congreghe della mafia, della camorra, della mano nera, e via. vittorini,
, che mirava essenzialmente all'espro- prio della terra e all'instaurazione della proprietà collettiva
espro- prio della terra e all'instaurazione della proprietà collettiva. panzini, iv-400
assassinio del re alessandro i obrenovié e della moglie draga) e il 1917 (quando
lamine d'acciaio articolate secondo le divisioni della mano, lasciando libere tutte le cinque
. sozzini, 424: il signor operaio della chiesa cattedrale aveva fatta levare la cassa
il pollice, egli tiene l'elsa della spada corta che già cadde dalla manca del
alessandro del nero, inginocchiandosi nella chiesa della nunziata, per non intridere il calzone,
pelliccia, che orna la parte terminale della manica di un abito, di un
-in partic.: estremità superiore imbottita della racchetta da sci; impugnatura cilindrica e
posta a una delle estremità del manubrio della motocicletta, che serve a regolare l'
: il pezzo era un'aria manoscritta della vecchia opera buffa « lè prigioni di
essenzialmente i testi scritti prima dell'invenzione della stampa, oggetto di studio da parte
stampa, oggetto di studio da parte della paleografia, della bibliografia, della filologia
di studio da parte della paleografia, della bibliografia, della filologia: si abbrevia
parte della paleografia, della bibliografia, della filologia: si abbrevia ms. al
careri, 1-vi-273: il pregio maggiore della libraria consiste in tre mila e più
, sopra la quale sono i manoscritti della biblioteca. giordani, viii-20: tutte
supplicava d'indicargli tra i tanti manoscritti della laurenziana qualcosa d'inedito e d'aggraziato da
1-viii-99: vuoi tu sapere il pregio della tua scrittura e poterla correggere? falla imprimere
dell'arrivo di questo ms. e della sua accettazione. cassola, 1-187:
9: questa, rimasta a manuvalderia della madre, fu per essa appo non
, ma già suddiviso nelle varie fasi della successione cronologica delle azioni fondamentali e
restituzioni, de'testamenti, dell'esecuzioni, della manovalderie e tutorie. sercambi, i-87
a temere che danimarca vulnerasse il capitolato della pace. = deriv
lo comune di firenza esser manovaldo e factore della terre soprascripte nomate
manuale1 (v.), con epentesi della v. manovale2, sm.
: come il manovale che si gloriasse della bella architettura d'un palazzo per averne
. sono funi, ch'il ponte della parte di sopra con trochei, cioè manovelle
accioché si scenda nel muro ed incontanente della torre i combattitori escono. cavalca, 20-597
rulli dei pianini meccanici. spettacoli della natura [tommaseo]: lanterna, che
: il direttore, secondo la lunghezza della scena, mi dice approssimativamente il numero
, di cui un'estremità { piede della manovella) serve per calettarla sull'albero
di manovella) per articolarla alla testa della biella (e a seconda della forma
testa della biella (e a seconda della forma e dell'impiego si distinguono la
d'olio cotto, nella tragica ascesa della livelletta dell'ingegner negroni. 4.
guide o sull'intavolato, il passar della macchina da un binario ad un altro
conservando la distanza, passano a tribordo della nostra, nere sopra la scìa che
nello sprint finale, irrompiamo nel piazzale della stazione, esso non solo ha già deposto
gli assalitori di palermo, gli invasori della calabria serrare in mezzo le bestie indocili.
di manovra: enunciazione degli obiettivi, della concezione operativa e delle principalimodalità esecutive di un'
militare di alcuni eserciti de'già governi della penisola, si dicevano italianamente * esercizi '
. sport. nel gioco del calcio, della palla- canestro, della pallavolo, ecc
del calcio, della palla- canestro, della pallavolo, ecc., l'insieme dei
in atto per percorrere, con l'ausilio della corda, un tratto di parete inaccessibile
scorso, ha saputo assicurare la stabilità della moneta e perciò promuovere la rapida ricostruzione
e dei fini si distingue la manovra della cappuccina, chiara, di battaglia,
tenere salda l'alberatura durante le oscillazioni della nave e di reggerla contro la forza
simili che servono ad esercitar la manovra della nave ad ogni momento. 'manovre
quali non occorre mai maneggiare nel tempo della navigazione. 'manovre volanti ': quella
pennoni più alti o sulle corde basse della coperta e dei castelli. guglielmotti,
del sommergibile, con conseguente minore durata della decompressione. 8. aeron.
. ojetti, ii-367: la manovra della discesa era diretta da un vecchio romano
alla spalla di marcello. la sfrontatezza della manovra era tale che antonio restò paralizzato
salendo a spirale su per una zampa della vacca da poco madre si attaccava a
spalancata e ingorda, ad una tettina della piena mammella, sì che le era poi
ad un esercizio che già offre l'idea della caccia; il pezzo di carne è
riferimento agli ambienti politici, economici, della pubblica amministrazione, ecc.).
ribrezzo che a lui tocchi, alla morte della mamma, meno che alle sorelle;
di compatibile tra il suo ideale evangelico della vita cristiana... ed il pomposo
. -massa di manovra: il settore della pubblica opinione più facilmente strumentalizzabile da un
b. croce, iii-22-65: il malessere della borghesia meridionale fornì... la
» alla sinistra per rovesciare il governo della destra. gramsci, 12-22: la
modo da far roteare a volontà lo sguardo della marchesa. sinisgalli, 6-35: la
ancora abbronzati dal sole marino e occupatissimi della bionda e della bruna che manovravano come
sole marino e occupatissimi della bionda e della bruna che manovravano come canne da passeggio
va per malborghetto a tarvis. petruccelli della gattina, 2-254: ogni giorno aveva
la cavalleria avrebbe potuto manovrare fra i monti della faggiola. barilli, ii-209: sullo
beccuccio,... per il serviziale della immunizzazione perpetua. arbasino, 106:
, comp. da manu 'per mezzo della mano 'e operare 'operare
sul seno, quelle tracce rosa / della respirazione artificiale / raschiate dalle sue stesse
reparto militare o in base ai criteri della tecnica militare. bocchelli, 1-i-527:
ora x, che ha segnato il principio della guerra e di tutte le grandi azioni
, o lo san raccontare secondo il gusto della fanciulla-ragazzaccio del secolo scorso.
municipale tramviaria / sulla piattaforma teatro passato della sua quotidiana manovra / pegni giuramenti attestate!
un man- roverso, / e sopra della testa l'ebbe aggionto, / e quella
egli prestissimo, il colpo giunse inella punta della spalla istanca e, fiaccato tutto l'
2. schiaffo violento dato col dorso della mano; ceffone. -in senso generico
braccio all'indietro, cioè colla parte convessa della mano. cantoni, 167: quando
in avventar il colpo, ma valendosi della circospezzione al correggere senza l'intenzione determinata
nostro celso cittadini nelle sue * origini della toscana favella'... gira di man
il collo a tagliare sopra il sogliare della porta, portandone i teschi. a
, eh! hai tu sentito quanto chiedeva della roba? quello è un rubare a
: ella aveva un sentimento aspro e dispettoso della giustizia; e più per questo,
disposizione partico lare del tetto della casa, ottenuta spezzando la falda
servizio di una basilica, con obbligo della residenza, sia come custode sia come
, ed era mansionario, cioè santese della detta chiesa. passavanti, 97: monache
... sacerdote mansionario e sagrestano della cattedrale di iaroslavia. c. gozzi
mansionario ufficiale ecclesiastico conosciuto ne'primi secoli della chiesa, sulle cui funzioni non sono
che quello dell'ostiario, cioè custode della chiesa. altri credono che il ministero
il ministero di lui fosse di aver cura della luminaria, e accender le lampade e
, il quale non viveva più che della paura di morire. pirandello, 8-847
pirandello, 8-847: dal vecchio mansionario della nuova chiesa non aveva ottenuto la promessa
, iii-53-1: oh beatissima mansione della eterna vita! pallavicino, ii-376: il
... fecero menzione delle mansioni della luna. d. bartoli, 2-4-483:
in riguardo alle ventotto che chiamano mansioni della luna. -segno dello zodiaco (
spero che la presente, colla mansione della casa e della contrada, non andrà
la presente, colla mansione della casa e della contrada, non andrà, come l'
tutto ciò ch'è scritto sopra la fronte della lettera piegata: la voce 'mansione
aveva nella mia lettera che la mansione della sua fosse fatta a nome dell'« etman
barlume di quella che suole chiamarsi la luce della civiltà... ma con l'
di due sensitivi e poderosi cognati, della nobiltà e di tutto il regno, una
egli [dione] non levasse dionisio della tirannia e confermasse se medesimo nella signoria
sotto altro titolo più manso che il titolo della tirannia. 4. dolce,
tutti gli oscuri mortali di questo cantuccio della terra mi conoscono sin da fanciullo e
giovane, 9-775: mansuefare il verme della fame, / ch'in andando s'accende
, ridurli a potersi più facilmente appagare della propria sorte. ranieri, 1-i-70: pare
figur. dominare, placare (gli elementi della natura). groto, 1-16
e gli esemplari in prezzo / prese della dozzina, e scrupoloso / non fu
, reca da una parte all'altra della terra la parola umana, la fissa
dal fiume, anzi in molte parti della città erano le medesime brighe. 2
docile e inoffensivo gli ordini; privato della naturale ferocia, ammansito (un animale
delle bestie, allora comincerà la dissoluzione della chiesa. petrarca, 128-40: or dentro
le spoglie di un agnello, simbolo della mansuetudine. cavalca, ii-25: di
in terra, come grande vendetta fece della ingiuria di dio! petrarca, 112-8:
e sì sce- lerato che in balia della giustizia non diventi mansueto e moderato.
indole mansueta ed innocua che nel corso della sua vita non lo abbandonò un solo
-pacifico, non bellicoso; amante della pace. modio, xlv-321: qual
il mansueto ristrigne dentro con la forza della virtù l'impeto, il quale vorrebbe
, ii-700: posso ripetere che, usando della libertà concessa ai mistici, dante interpretò
con lo scatolino dell'unto, o rinvoltino della polvere... in mano.
dei figli di giove al mansueto principio della fraternità del genere umano. tommaseo,
questa pompa rettorica è ridotta gran parte della eloquenza sacra, nella quale la sapienza religiosa
], mansueto il possesso, i partigiani della repubblica salvi. de sanctis, ii-15-341
] da lungo tempo al mansueto dominio della casa d'austria, molto mal volentieri
pace (un luogo, un periodo della giornata). cammelli, 210:
benefizi spontanei a'bisogni e a'disagi della mortalità. quasimodo, 90: autunno
. cavalcanti, 2-45: l'abito della mansuetudine... ci modera nell'
non potendosi macchiar per quelli, ma gode della propria
, l'amicizia e l'altre felicità della vita. manzoni, pr. sp.
riconciliazione, la mansuetudine furono i temi della conversazione. de sanctis, ii-n-343:
giustizia, attraverso il passaggio nella pena della privazione e distruzione, perché sopra tutto
le belle arti, 3-51: la figura della mansuetudine siede languida in una mossa che
ecclesiastici fece orribile e spaventoso il dominio della chiesa in tutte le parti d'italia
, xvii-249: molto più ti farai mallevadore della mia devota amicizia per tutti quelli che
l'europa, immemore del beneficio e della profonda miseria da cui fu tratta,
, non è meno barbaro di qualunque avanzo della ferocia de'tempi medi castigato dal cervantes
le quali le donne cuoprono alcune parti della lor persona. -per estens.
sostanze grasse e profumate per la cura della pelle o dei capelli; pomata,
imbarcare due bauletti pieni di vari medicamenti della fonderia del granduca e di diversi oli
arte fatte, / che metton nelle reni della furia. 4. burro cotto e
fatto con pasta di scamorza, tipico della puglia e della basilicata, che contiene
pasta di scamorza, tipico della puglia e della basilicata, che contiene nel centro un
. gli altri e le altre mi paiono della manteca. = deriv. dallo
mantecare ': questo verbo, nell'uso della cucina milanese, vale 'dare il
e olio (ed è piatto tipico della cucina veneta). piovene, 7-332
il disegno molto ha del mantegnesco e della scuola padovana; ma il taglio non è
esanime, in una deposizione di croce della scuola mantegnesca. e. cecchi, 9-366
gusto archeologico e umanistico che fu proprio della tradizione mantovana e mantegnesca.
[la nonnina] più rotonda nell'arco della mantella e nella cuffia dalle bande di
mantellare con difetti de'pastori e ministri della santa chiesa, però che non tocca
quella espugnazione, mantellando la sua ritirata della negoziazione del duca di rohan. giordani
due linee che, partendo dal centro della linea del capo, divergono verso gli
slanciò in mezzo a noi. navarro della miraglia, 137: provava un compiacimento infinito
la mantelletta ed a tirargli i nastri della gala. d'annunzio, iv-2-192: le
per negligenza del pia, gli abbati della sua, e ora mia, chiesa non
-mantelletta militare; mantellina. documenti della milizia italiana, i-ii: abbiano dal
accostamento a una fortificazione o nel corso della posa di mine. -per estens.:
nemici quando hanno a mettersi al lavoro della zappa, a fine di cavare la prima
malispini, 142: tornati i detti ambasciadori della magna, per insegna e arra di
per insegna e arra di curradino, cioè della venuta sua, appresentarono in lucca una
quassù, coi preti parati, la statuina della vergine, gli uomini della compagnia incappati
la statuina della vergine, gli uomini della compagnia incappati e colla mantellina rossa.
del mediastino, si verifica una stenosi della vena cava superiore. 8. zool
[i negri] del mio abito che della mia bianchezza: il qual abito era
. -per estens.: nel linguaggio della moda, qualunque tipo di soprabito femminile
: una notte vide il re uscire della sua camera inviluppato in un gran mantello.
tutta la persona senza toglierle la grazia della snellezza. cicognani, 9-16: egli
ci lasciate, / o immagini care della terra, alberi, / animali, povera
de amicis, ii-87: fra due colonnine della galleria arcata... s'era
: la bugia spesse volte piglia il mantello della verità e 'l suo colore. giotto
. che 'l dimonio, col mantello della virtù della carità del prossimo, non
'l dimonio, col mantello della virtù della carità del prossimo, non notricasse dentro
notricasse dentro ne l'anima la radice della presumpzione. g. morelli, 227
ingegnavano [i medici] col mantello della civiltà coprire più presto che scoprire la
mondo questo coprire i vizi col mantello della virtù e far col nome degne d'onore