Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (28 risultati)

. alpin. libro di vetta, libro della cima: registro, collocato in cima

l'indicazione del luogo di provenienza e della meta che si propone di raggiungere.

. v.]: 'il gran libro della croce': gl'insegnamenti che vengono da

sono libri, potrei dire. -libro della mente, della fantasia, della memoria:

potrei dire. -libro della mente, della fantasia, della memoria: la memoria

-libro della mente, della fantasia, della memoria: la memoria stessa, concepita

, cioè rappresenta lo passato, cioè della memoria mia, che come libro rappresenta

vedere altrui la morte. -libro della natura, del mondo, dell'universo:

1-71: [pareva] che la libertà della campagna fosse il libro della natura,

la libertà della campagna fosse il libro della natura, sempre aperto a chi con gli

avesse una sola occhiata al vero libro della natura,... son certo che

certo che non così poca stima farebbe della notomia e delle cose mecaniche. algarotti,

nel libro del destino. -libro della vita: nel linguaggio ascetico, la

non desfarò il nome suo del libro della vita, e confessarò il nome suo dinanzi

è l'essere descritto in quel santo libro della beata vita perpetua. diodati [bibbia

non cancellerò il suo nome dal libro della vita. 29. bot.

29. bot. uno dei tessuti conduttori della pianta, che è costituito da cellule

accrescendosi continuamente durante lo sviluppo primario della pianta e completando la sua differenziazione quando

la sua differenziazione quando il cormo primario della pianta è completamente formato; floema.

stampato: presumere troppo di sé, della propria dottrina. moretti, ii-461:

-essere cancellato o raso dal libro della vita o dei viventi: morire.

tuoi gravi danni, / del libro della vita stati rasi. tommaseo [s.

lasciando andare e difetti e le negligenzie della vita vecchia, fare libro nuovo con

mai non ti vengno meno. statuto della società del padule d'orgia,

uficio del consolato esercitare ad ogni utilità della detta arte... per tutto il

dovrebb'essere. -leggere il libro della natura: osservare l'universo, ammirarne

1-79: leggeva massimo nel gran libro della natura, stampato sotto il torchio della providenza

della natura, stampato sotto il torchio della providenza e istoriato dal gran pennello dell'

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (12 risultati)

conto, ecc.). capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 3-19

ecc.). capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 3-19: debiano

libricciattoli non meditati sopra le auguste materie della religione dian luogo ad opere più solide

, che indicava originariamente la parte interna della corteccia delle piante, che talvolta prende

di remi; usata dapprima dai pirati della dalmazia per le loro scorrerie, adottata

, fu ritrovata in liburna, parte della dalmazia. conti, 525: o mecenate

965: la liburna era del genere della polière, ma ad un solo ordine di

'[nave] dei liburni, della liburnia '; cfr. gr. xtpupvit

riferisce ai liburni; che fa parte della liburnia, antico nome delltlliria.

liburnia.. per lo molto studio della navigazione, diede nome alle libur- niche

come la nave liburnica da liburno, città della schiavonia. nievo, 728: povero

. e sm. originario o abitante della liburnia; che appartiene o si riferisce alla

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (11 risultati)

a mare riposato, e la grandezza della nave liburna non per fiato di venti

, sf. bot. genere di piante della famiglia crisobalanacee, che comprende quaranta

4 licania genere di piante americane, della pentandria monoginia, di famiglia indeterminata,

dal terzo, quarto, quinto dito della mano schiacciati e dal terzo e quarto

rispetto, come a qualcosa che partecipa della divinità. 2. figur.

agg. e sm. nativo o abitante della licaonia. landino [plinio]

]: 4 licaonii ', antichi popoli della licaonia. popoli dell'arcadia, che

bot. genere di piante mono- cotiledoni della famiglia orchideacee, epifite o terrestri,

: nuovo genere di annelidi, della famiglia delle nereidee, il quale ha molti

cui si fa incastrare successivamente quei denti della sega che si voglion torcere. dizionario

. statuto dell'università e arte della lana di siena, 306: siano

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (11 risultati)

. statuto dell'università e arte della lana di siena, 306: tessitori

, quando si tesse, una metà della levata dell'opera. pascoli,

, avvolta sulla gola di una girellina della maestrella. = deriv. da

scolastico. bacchelli, 2-v-142: resti della letteratura paganeggiante e sensuosa del secolo che

di « filosofia (come le intitolava) della religione ». baldini, 9-139:

ad onore di apollo, considerato come fonte della luce; o perché, secondo le

piazza del duomo, al concerto quotidiano della banda. c. arrighi, 4-125:

, ovvero tutt'al più dalla immunità della coazione naturale. tommaseo [s. v

genere di insetti lepi dotteri della famiglia licenidi, con larva dalla testa

tale autorizzazione è stata ottenuta. della casa, iv-296: i signori cacci credo

licenza durante il viaggio del conte e della contessa, si ubbriacarono. palazzeschi,

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (18 risultati)

diede con parole risentite licenza a quel della repubblica, presso di sé residente,

si parta con nostra licenza. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,

tutto inteso e appunto l'esito / della commedia, sarebbe superfluo / l'aspettare qui

questa licenza anche per entro il corpo della tragedia, quando a i greci,

(dietro sua richiesta) da parte della superiore autorità o del padrone, di

non per divozione, ma per tema della battaglia che il giorno seguente darsi dovea

altrimenti detto il cavaliere, prese possesso della città che lo riconobbe pel suo signore

comunica al conduttore che, a causa della morosità nel pagare il canone (o di

il contratto possa sciogliersi in caso di alienazione della cosa locata, l'acquirente che vuole

al colono licenza per finita locazione prima della scadenza del contratto [ecc.]

superiori alle 24 ore, e a seconda della durata e della natura si distingue in

, e a seconda della durata e della natura si distingue in licenza breve, ordinaria

mi chiese i documenti. cavai il foglio della licenza. 9. dir.

privato, e che comportano un ampliamento della sua sfera giuridica, consentendogli il compimento

facoltà rientranti nei poteri o diritti propri della pubblica amministrazione, o creano per il

attività che si trovano in dominio esclusivo della stessa pubblica amministrazione, essi si configurano

regalia, ma vanno regolati con i termini della ragion comune. gemelli careri, 1-i-395

all'incontro da una tenda le guardie della dogana; ma, mostrata loro la licenza

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (32 risultati)

cassola, 6-15: dietro il banco della mescita., erano appese l'ordinanza

licenze di vendita. -nel linguaggio della pratica commerciale, atto (contratto di

più stretta resta considerabile per la facilità della licenza, la quale in tal caso non

voglio dir per questo? la licenza della quaresima. forse per me? per me

ella paresse tor via alquanto di vergogna della sua disonesta faccia e a sé concedesse

ché per mantenerti darai licenzia a'tristi della libidine e del biastemare e diventerai poi

libertà. alvaro, 8-198: qui, della licenza del rinascimento, è rimasto un

assenza o inosservanza di limiti alla libertà della persona; atteggiamento di chi, nella

o giuridica; uso illegittimo, abuso della libertà (in contrapposto alla stessa libertà

: ben s'intende che, discorrendo della libertà in ordine alla stampa, non voglio

ordine alla stampa, non voglio parlare della licenza; ma se questa nuoce, (

il giovane che usciva dalla ferrea tutela della principessa e del confessore apprezzava più specialmente

... ribellando ieri dal vassallagio della dovuta modestia, trascorse all'ardita licenzia

mente, come ingiustificata e prevaricatoria rottura della tradizione); arditezza espressiva che contrasta

formar voci e di allargare i termini della propria lingua. bellori, i-220:

fatto scala al libertinaggio del borromini e della scuola moderna. balbo, 6-265:

licenza. ma dicasi quel che si voglia della teorica di lui, ella gli sarà

superstizione e tirannia in ordine alla purità della lingua, ne produce dirittamente la barbarie

del « lago » per lo vocabolo della « padule », usando la licenza

cittadi ': e nondimeno i diritti della nostra lingua sono * madre 'e 4

si può perdonare a dante in grazia della rima. bacchetti, 18- ii-325:

di fare largo uso dell'invenzione e della finzione, indipendentemente dalle regole della ragione

e della finzione, indipendentemente dalle regole della ragione e dai termini della realtà storica

dalle regole della ragione e dai termini della realtà storica o naturale. dante

le leggi che regolano l'organizzazione politica della società e definiscono i poteri dell'autorità

, torcendo, possa salvar l'apparenza della giustizia e la riputazione della bontà. romagnosi

l'apparenza della giustizia e la riputazione della bontà. romagnosi, 19-124: opposta

per la nuova licenza. -abuso della libertà civile e politica da parte del

[rezasco], 4-263: non contenti della comune libertà, vorrebbono più che gli

pochi, ora conquassate dalla licenza sfrenata della moltitudine. tasse, 11- iii-705:

: la sovranità temporale, il dominio della chiesa fu caratterizzato dalla più ampia licenza dei

potere politico da parte dei governanti o della libertà da parte

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (19 risultati)

nostro signore della grande importanza di questa verità, ha

l'insieme dei magistrati addetti all'amministrazione della giustizia; l'ordine giudiziario. -magistratura

. -dir. cost. consiglio superiore della magistratura: nell'ordinamento costituzionale della repubblica

superiore della magistratura: nell'ordinamento costituzionale della repubblica italiana, organo di autogoverno della

della repubblica italiana, organo di autogoverno della magistratura ordinaria. galanti, 1-ii-42

non isbaglio l'anno scorso nell'annuario della nostra alta magistratura. carducci, ii-9-57

lotta: entra in magistratura. costituzione della repubblica italiana, 104: la magistratura

ogni altro potere. il consiglio superiore della magistratura è presieduto dal presidente della repubblica

superiore della magistratura è presieduto dal presidente della repubblica. ibidem, 105: spettano al

, 105: spettano al consiglio superiore della magistratura... le assunzioni, le

in ogni distretto da un'apposita sezione della corte d'ap- pello integrata da due

due giudici laici (esperti dei problemi della produzione e del lavoro), che

necessità che vi sarebbe di rialzare l'edificio della patria potestà,... che

costrutto? quali dovrebbero essere i diritti della nuova magistratura de'padri? leopardi,

. -magistro dei cavalieri: comandante della cavalleria (nell'esercito romano: magister

. carducci, iii-9-314: il lamento della musica guastata dai magistrali...

dizionario italiano: si affrettino i signori accademici della crusca a fargli luogo oggi che ce

, in piatte tutto nascondea, / ma della maglia il molto guamimento / tutto fu

e la maglia / delirando al pensier della battaglia. fusinato, vii-996: presto,

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (14 risultati)

essere veduto e nondimeno ricevere il refrigerio della fresca aria che per le loro maglie traspira

, 662: levato da loro quel poco della terra che si messe in su la

dove la terra ha lasciato quel poco della margine o rilievo che si mostri

presenta in una struttura variabile a seconda della grossezza del filo e della tecnica impiegata

a seconda della grossezza del filo e della tecnica impiegata; l'intreccio stesso;

borgese, 1-191: si sollevò a mezzo della poltrona e depose sul tavolino un pacchetto

lo rendo perché tu riviva le gioie della giovinezza. baldini, 5-207: sentendo

, 5-207: sentendo che le maglie della lunga tutela si slentavano, la popolazione

arte di far denaro attraverso le maglie della legge su tutto il basso po,

di nostra signora la regina a quel della terziaria mendicante: formano le maglie della

della terziaria mendicante: formano le maglie della catena più valida d'ogni altra, onerosa

6-20: e una maglia essenziale nella catena della evoluzione psichica. -il complesso

. 20. tose. macchia della cornea dell'occhio, leucoma.

prossima alla purulenta, adunatasi fralle falde della medesima cornea. -gerg. manifestazione

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (11 risultati)

un altro corso, e così la rete della vita a maglia a maglia si sfa

getti, cencio sfilato, ai robivecchi della memoria. -a maglie (con valore

, sfuggirgli. -passare per la maglia della rete: restarvi impigliato. zanobi

. quello che passa per la maglia della rete si impaccia nel suo andare; e

guerriero? in verità / tu hai bisogno della balia! / tu sei troppo piccolino

cacciatori. -uscire per il rotto della maglia o per lamaglia rotta, scappare per

23-182: voi ve n'uscite pel rotto della maglia, dicendomi che la materia ha

magliabechiana, sf.): fondo della biblioteca nazionale di firenze costituito da un

]: 4 magliabechiana 'dicesi propriamente della pubblica libreria lasciata da antonio maglia- bechi

', e sostantivo assoluto 4 codici della magliabechiana '. carducci, iii-6-351:

di quattro sorte susini trovo essere dissimili della natura, due salvatichi e due domestichi;

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (11 risultati)

d'una panciera magliata: il peso della panciera sua era cinque milia sicli d'acciaio

agente. maglierìa, sf. tecnica della lavorazione a maglia. -anche: tessuto

, che aveva fatto i primi due anni della scuola professionale. manzini, 12-65:

con un succhiello nella detta camicia [della figura di bronzo], appiccando a ognuna

il fucile a spalla. -occhio della cerniera e del cardine. tommaseo [

suo torso abbronzato e muscoloso scoppiava fuori della maglietta leggera, sporca di terra e

). marin. sottoporre all'operazione della magliettatura. guglielmotti, 1006:

, 1-64: roppono colle scuri la porta della torre dov'erano le...

o appiattita porta una incavatura nel senso della lunghezza, capace di abbracciare parte della

della lunghezza, capace di abbracciare parte della superficie del cavo da fasciare.

martello (negli stemmi di nobili famiglie della francia settentrionale). = dimin

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (15 risultati)

ruota pure di legno, coll'aiuto della quale si tira in alto un maglio,

, /... le melopee patetiche della venditrice di cicoria / rimate dal remoto

un'incastellatura, il quale, per effetto della forza di gravità, colpisce il petto

piccola potenza l'energia per il sollevamento della mazza può essere fornita da ruote idrauliche.

. citolini, 404: le azzioni [della ferraria] sono... metter

11 quale può con due successivi colpi della sua formidabile massa, martellare dapprima torcendolo

si provò nel maglio e nel lancio della locomotiva sopra una rotaia ripida, e dimostrò

, ancora su per la curva sinuosa della fortuna; ma sul più bello ogni

per uso di giuocare al giuoco detto della palla a maglio, e pallamaglio.

fuori la porta di noyon nel borgo della badia di s. acheu. -stecca

indi a poco miracolosamente, in testimonio della santità del predetto monaco, crebbe tanto e

avea trovato modo d'avere de'magliuoli della vernaccia di comiglia, e...

delle semente a lungo, / tutto pensoso della seminatura / nei magri solchi, e

quanti un dì cibele / mostra i vigori della sua pienezza. 2. per

. gioberti, 3-106: molti rimasugli della dottrina primitiva... si conservano

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (13 risultati)

; un maglione verde pastello, invece della camicia; e un pastranaccio marrone. e

: è una tosse d'abitudine. viene della faringe. ma i magliotti ti faranno

stato di fusione latente nelle zone profonde della crosta terrestre e può cristallizzare in profondità,

il magma tale e quale come ai tempi della terra incandescente. -per estens

di vita e abbandonato al movimento della ferrea crosta che lo conteneva. fenoglio,

. montale, 4-256: al disotto della crosta sempre più spessa del magma arte-produzione

quantità di magma accumulatosi nella parte profonda della crosta terrestre, che alimenta un vulcano

tasimmetrico. idem, 8-197: il nucleo della lingua cinematografica, l'im-segno, è

la risalita del magma fino alla superficie della terra sia con l'intrusione di esso

e confermati i diritti delle varie componenti della società (feudatari, chiesa, comuni

. -magna curia rationum: sezione della precedente, istituita da guglielmo ii (

ii (1166-89) come consiglio finanziario della corona. = voce del lat

matti, matto dei dodici savi, divoratore della città di ferrara, gran ladrone,

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (18 risultati)

ieri vedesti quanto magnamente paulo apostolo parlò della virtù della carità. savonarola, iv-324

quanto magnamente paulo apostolo parlò della virtù della carità. savonarola, iv-324: gli angeli

si compiaceva in fondo anche un poco della confusione in cui la sua generosità gettava

sguardi ed all'esalamento de'sospiri, della intenzione del cavalliere, magnanimamente rispose:

. quanto al principio, ha bisogno della magnanimità, che move lo spirito a

grandi. g. fiorio, 3-2-5: della magnanimità grandemente si serve la fortezza dell'

. mascardi, 2-370: insegna il lume della teologia che la magnanimità tutte le virtù

vile. ojetti, ii-122: la magnanimità della vita, l'altezza dei pensieri,

fierezza, alterigia. -anche: consapevolezza della propria grandezza, compiacimento dei propri meriti

grado, la umiltà de'cristiani, della quale è proprio celare ed ascondere le sue

quest'anno sollicitato non meno dalle istanze della republica veneziana che dalla propria magnanimità,

altezza dei loro propositi e l'efficacia della dottrina civile e morale del frate.

che aveva. boccaccio, i-394: della magnanimità e cortesia di filocolo maravigliandosi molto

assai la pazienza e la magnanimità del governatore della nuova york, per essersi contenuto dall'

meschinità; che segue docilmente i dettami della virtù; che pensa, agisce,

ma de'medesimi esser anche il disprezzo della gloria, non che dell'utile. brusoni

sino allora invincibile che contrasta col terrore della religione piantatasi nell'anima sua. g

croce, ii-2-179: erano giusti, della selvatica giustizia verso il loro dio;

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (6 risultati)

come ogni cor magnanimo esser suole. della casa, ii-9: la ragione alcuna

vendè quella sua vasta intelligenza ai potenti della terra. misasi, 7-ii-29: a

quella parte di popolo che i magnanimi eroi della decrepita aristocrazia designano coll'augusto titolo di

io come magnanimo mi ritragga dal punirti della tua malvagità, t'ingegni di fare

fece una savia e magnanima risposta. della casa, ii-23: sì fatto privilegio

secchi, / a chi porterà il cuor della bestiaccia. fanfani, lvii-13: i

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (8 risultati)

ornit. uccello dell'ordine passeracei, della famiglia sii vide (sylvia andata)

: piccolo uccello dell'ordine passeracei, della famiglia sii vide (sylvia sarda),

che il fischio d'appello ed il canto della sterpazzolina, dell'occhiorosso e della magnanina

canto della sterpazzolina, dell'occhiorosso e della magnanina. caterini-ugolini, 190: '

a quel magnano, / su della terza scala, nel penultimo piano).

! che non me averanno lassato manco della menestra. caro, i-297: composte

quei miseri, per fuggir l'occasione della gran sete, magnavano assai meno,

si potevano né durare alle insopportabili fatiche della guerra. salvini, vii-558: oggi

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (26 risultati)

giganti vogliosi di pane, / mercé della gran fame che li magna.

con tutta la lor ciccia nei vortici della gran fiera magnara. = deriv.

dire, d'alcuni pochi del corpo della nobiltà il loro consiglio. zucchetti,

cadeva per tanto che lo spruzzare speranze della scarcerazione del re, la sola voce o

de'magnati i divisamenti di ricalcitrare ai comandi della regina, di caballare e cantonarsi tementi

un grande complesso imprenditoriale; pezzo grosso della finanza, dell'industria o del commercio

). 'i magnati dell'industria, della plutocrazia. boriili, 5-99: alla periferia

: era un gusto vedere i grossi magnati della finanza, in paglietta ed in mutande

nepo di messer pino] si cava della legge de'magnati ultima. l. adimari

: nelle burle popolaresche dei beoni e della caccia... sospettavano una condiscenza,

accorgessero d'essere abilmente fiscalizzati e privati della libertà. gobetti, i-i- 922:

, opporrà... all'opera della città gli interessi conservatori dell'economia agraria

per diritto ereditario, costituivano il consiglio della corona in ungheria, in boemia e

. montecuccoli, i-526: furono consci della congiura gli altri magnati dell'ungheria, e

manni [in mannelli, 1]: della famiglia de'mannelli, ch'è una

specie di prìncipi magnati, piglierò per esempio della prima, alessandro; della seconda,

per esempio della prima, alessandro; della seconda, ciro; della terza, tito

, alessandro; della seconda, ciro; della terza, tito. = voce dotta

matti, matto dei dodici savi, divoratore della città di ferrara, gran ladrone,

fondato da santa francesca romana e pieno della primaria, anche magnatizia nobiltà della città

pieno della primaria, anche magnatizia nobiltà della città. longano, xviii-5- 401

magnatizi durare per molte generazioni al servizio della corte di vienna, e molti altri

'viva il popolo 'correre al palagio della parte magnatizia. bocchelli, 2-xix-660:

. zanoja, 310: se pur della gloria anche ti cale, / ardisci,

[di giobbe] consigliava alla quiete della sicurezza; la dignità magnatizia a cui

prender gusto al fasto nonché all'agio della ricchezza. -che è proprietà e

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (18 risultati)

trattati dell'arte del vetro, 54: della magnese cioè pietra. = voce

maggiore, derivato per ulteriore calcinazione della precedente, usato in medicina come antiacido

pure tutti i vostri comodi nella relazione della magnesia. vallisneri, iii-522: se

ceneri delle piante], ci troverete della magnesia, della calce, della silice

piante], ci troverete della magnesia, della calce, della silice, dell'allumina

troverete della magnesia, della calce, della silice, dell'allumina e forse anche gli

preso tra il pollice e l'indice della mano sinistra... una cartina

quelle che servono ai farmacisti per le dosi della magnesia e del sale inglese.

{ xayv / iota, dal nome della città di magnesia, nell'asia minore.

tutti i sedimenti quantitativi non meno della selenite che delle terre marziale e magnesiaca

(nei quali è un importante costituente della clorofilla); è un metallo bivalente

nel nord la lebbra [dell'industria della celluloide] ha attecchito molto meno:

, costituito da metaferrato l'estrazione della cellulosa dal legno. -bromuro di

speciali, di pigmenti per l'industria della gomma, di vernici, di dentifrici,

cementi magnesiaci, nell'industria tessile, della carta e per altri usi industriali.

smorta o rosea; leggiera, più solida della creta, colla quale a prima vista

ne fidi. passavanti, 265: della magnete, cioè della calamita, scrivono,

passavanti, 265: della magnete, cioè della calamita, scrivono, tra i'al

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (15 risultati)

lega), che, a contatto della magnetite, si magnetizza permanentemente; ferro

motore a scoppio, provoca l'accensione della miscela. d'annunzio, iv-2-866

alternata allo scopo di determinare l'accensione della miscela nei motori a scoppio. ojetti,

,... l'anima contagiosa della moltitudine, la quale ti sforza a sé

. 3. mediante il potere della suggestione, del fascino. serao

serao, i-202: covava la fronte della sua figliuola con lo sguardo, come

il parere del gassendo, col mezzo della forza magnetica tira a sé tutti i

terrestre: ciascuno dei due punti opposti della terra, verso cui si dirige l'

, verso cui si dirige l'ago calamitato della bussola e che non coincidono con i

poesia lo ha interamente smarrito. invece della vasta orfica attrazione, anderebber paghi i

una iride voluttuosa, nel vivo cristallo della mia vergine fantasia. carducci, ii-9-

, nel magnetico sguardo, nel vibrar della lingua trisulca, e anche nella prudenza.

, come entra nel ferro un poco della virtù d'una calamita. era veramente

una mela vizza: fra le pieghe della carne rinsecchita brillavano due occhi chiarissimi,

m. zanotti, 1-13: queste idee della cosa, del tempo e del luogo

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (22 risultati)

che precede il sonno, i casi della giornata. govoni, 252: nella luce

co'suoi mille pungiglioni invisibili le vene della donzella, senzaché potesse turbare il profondo

. carducci, iii-27-308: signor presidente della società magnetica, ringrazio della nomina a

signor presidente della società magnetica, ringrazio della nomina a socio onorario non senza però

con intensità variabile, nei diversi punti della loro superficie il ferro e altri metalli

genovesi, 2-91: aggiungasi gli altissimi misteri della luce, del magnetismo, dell'elettricismo

cospirazione delle forze di tutta la natura, della gravità. g. compagnoni, lv-480

: il magnetismo minerale è il fenomeno della calamita. c. e. gadda,

la quale si diffonda per li pori aperti della terra e, penetrando per fissure sotterranee

di natura magnetica che interessano la superficie della terra, in quanto produttrice di un

sue voglie? 3. ramo della fisica che comprende lo studio dei fenomeni

dei fenomeni associati con le proprietà magnetiche della materia. p. verri, 2-118

telegrafo, imprecato a tutti gli abusi della ragione, alla filosofia, all'esame

all'esame critico, ai sacrileghi attentati della chimica e del magnetismo, due scienze

colla frenologia, e magnetizza un organo della testa, poi un altro e pretende far

i primi saggi di magnetismo al ridotto della s

del soprannaturale, ricorrono stupidamente al soprannaturale della magia, e si trastullano vergognosamente col

il magnetismo di semplice donzella. petruccelli della gattina, 4-490: la sventura la femminiz-

, due anni, secondo il volo della sua fantasia e la forza del mio

. ferrari, ii-12: l'atto della vita è magico, esige l'attenzione d'

figura del cosmo, e i segreti della sua umanità si caricano del loro magnetismo

del futurismo, 55: le parole liberate della punteggiatura irradieranno le une sulle altre,

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (9 risultati)

granulari; si trova in importanti giacimenti della svezia, russia, stati uniti,

, una preoccupazione). petruccelli della gattina, 4-389: ella soffuse il conte

magnetochìmica, sf. chim. parte della chimica fisica che si occupa del comportamento

magnetoelasticità, sf. fis. parte della fisica che studia le variazioni subite dalle

elettricità] ed anche per indicare quella parte della fisica che ne discorre.

magnetofìsica, sf. fis. parte della fisica che studia il magnetismo.

magnetofluidodinàmica, sf. fis. parte della fisica che ha per oggetto lo

questi referti magnetofonici, preziosi ai fini della mia inchiesta: sarebbe capace di volerli

o sentita da lui, fino allo scomparire della macchina verso ostia. = voce

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (15 risultati)

a induzione: quello fondato sulla misurazione della forza elettromotrice indotta in un circuito elettrico

.]: 'magnetometro ': misuratore della forza della calamita.

magnetometro ': misuratore della forza della calamita. = voce dotta,

magnetoòttica, sf. fis. parte della fisica che studia l'azione del magnetismo

magnetoresistènza, sf. fis. variabilità della resistenza elettrica in conduttori o semiconduttori

magnetostàtica, sf. fis. ramo della fisica che studia i fenomeni magnetici prodotti

la grande comparativa, proporzionata al decoro della mole, della persona e del suo

, proporzionata al decoro della mole, della persona e del suo fine.

. ant. canto ecclesiastico in lode della madonna; magnificat. s.

disposizione del salmo. = alterazione della prima parola latina dell'inno li

baciasse con più commodità la magnificàggine della sua corona. allegri, 228: il

felice fusilli-caccianini convitava magnificamente una gran parte della colonia avventizia di castellammare.

157): gertrudina, nudrita nelle idee della sua superiorità, parlava magnificamente de'suoi

ne'loro consigli... parlato magnificamente della presente guerra, fu eletto dal senato

molti accorsero alla difesa e scrisser magnificamente della teologia d'ippocrate. 7. in

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (17 risultati)

g. villani, 12-16: della prima [congiurazione] fu capo il

quale aveva così meritato di lui e della repubblica,... il magnificò con

comuni avrebbono coll'arcivescovo buona pace: della quale offerta niuna speranza si prese,

di quelle inezie e il buon gusto della sua sposa. manzoni, fermo e lucia

per rendere lieta e splendida la sorte della sua figlia. pirandello, 8-629: oh

ornato stile e oratoriamente magnificar le lodi della retorica, alla quale degnamente lodare non

desideroso di gloria né alieno da'disegni della lega e, come egli diceva, bramoso

.. poneva... come fine della logica il ragionare, della rettorica il

come fine della logica il ragionare, della rettorica il persuadere e della poesia il

il ragionare, della rettorica il persuadere e della poesia il magnificare o vilipendere.

pazzi, ii-273: magnifica lo sposo della nostra virginità. cesari, 1-1-126:

misericordia e mettere ne'peccatori degna opinione della bontà di dio. 5.

iddio... ad abram: partiti della terra tua e del parentado tuo e

terra tua e del parentado tuo e della casa del padre tuo e vieni nella terra

stessi, che procurare, con detrimento della patria, innalzarsi e quasi richiedere il

., x-21: perché ti magnifichi della legge e per rompimento della

perché ti magnifichi della legge e per rompimento della

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (13 risultati)

disonore a dio? ottimo, i-154: della quale ingiuria adirata, la dea convertì

davanzati, i-79: tutto ire all'avvenante della republica. quando ella era poca,

, magnificandosi l'onda [di oscillazione della campana scolastica]. -per

dio elevato da maria vergine nel corso della visita a s. elisabetta, in

cattolica dei vespri e di alcune festività della madonna. leggende di santi,

, 1-603: ben que'falsi vanti della stoa son vere imprese della grazia.

que'falsi vanti della stoa son vere imprese della grazia. e là dove quel suo

niccolò da uzzano, i-297: antichi amanti della buona e bella, / magnificata dalle

. dati, 152: questo vivo ritràtto della perfezione [apelle] celebrato e magnificato

magnificatrice. in tal caso la gratitudine della magnificata poteva salire a le stelle.

il fatto che proprio cotesto magni- ficatore della più pura e sublime passione si desse poi

bibbia volgar., vii-439: nel verso della magnificazione [il vangelo] dice che

dispose domenico altre istorie minori negli archi della cappella, fra ripartimenti ricchissimi di stucco dorati

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (16 risultati)

tanta cosa, come è a raccontar della magnificenzia, m'abbia preposta. savonarola,

ricchezze e del lusso, diventano arbitri della moda. d'annunzio, iv-1-38:

doria, dei barberini l'attraeva assai più della ruinata grandiosità imperiale. ungaretti, xi-54

di dio e per usare l'ordine della carità, che l'uno servo di

si vegga il lume e la magnificenzia della propria dolce verità si manifesti infinita,

mezzo di vita dell'istituto come la borsa della provvidenza la sua unica banca e la

io mando costì salai, per intendere della magnificenzia del presidente che fine ha 'uta

, di san marco di venezia, della certosa di pavia, e d'altri edifizi

fra la grandezza del tasso e l'umiltà della sua sepoltura. ma tu non puoi

che la morte abbia adunato nell'oscurità della terra, da secoli, da millenni.

(di un luogo, di un aspetto della natura, ecc.). -in

girevoli, spinte liberamente da due livree della corte, conducono di mano in mano a

descrisse accuratamente le entrate e le spese della repubblica, le ricchezze dei traffici e

hanno dato alla povertà l'aspetto raggiante della magnificenza. -per estens. splendida dovizia

castelvetro, 3-131: demetrio falereo nella forma della magnificenza... non parla nulla

magnificenza... non parla nulla della risposta de'sentimenti o d'altra risposta

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (9 risultati)

le quali potrebbono parere ad alcuni sentir troppo della iperbole e del poetico. foscolo,

d'annunzio, iv-1-240: i sette pezzi della parete rappresentavano, con una certa copiosa

favole antiche e al- l'usanze antiche della magnificenza romana, questo nostro anno dire

questo nostro anno dire si potrebbe quello della pace. ammirato, i-i- 58:

. boterò, 9-37: la maestà della republica, che in roma era del

, 1-7 (105): messer cane della scala... fu uno de'

vuol fare il liberale e 'l magnifico della robba d'altri! paruta, 4-1-251

non è più funzionario meticoloso e cavaliere della corona d'italia, ma cavaliere magnifico

non era proprio quello di essere uno della vostra onesta compagnia, magnifico rettore.

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (13 risultati)

, 414: diede principio alla loggia della medesima piazza, la qual oggi dì a

fece rizzare una fontana magnifica alle porte della città. cesarotti, 1- xxxvi-260:

4-291: disse che lavorava alla costruzione della nuova strada: quella che avrebbe congiunto

tenera ed ordinaria, ne traspira il magnifico della forma. manzoni, pr. sp

di costumi ivi è pur anco il fiore della gentilezza... non è dunque

scuola. jahier, 200: alla testa della colonna anch'io vado incontro alle donne

egli non si ha procacciate col sudore della fronte. carducci, iii-12-318: nelle laude

le strofe] furono adattate alla parodia della confessione fatta dal magnifico autore delle laudi

orecchi la magnifica fama delle virtù e della cortesia del gerbin venne, fu ad

rosea e robusta, era il ritratto della salute. d'annunzio, iv-1-43:

annunzio, iv-1-43: quell'armoniosa ascensione della dama sconosciuta dava agli occhi d'andrea

servo camminava indietro, non su i passi della sua signora lungo la guida di tappeto

insolente come ha accolto una condanna peggiore della morte. -che deriva da

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (22 risultati)

più magniloquente e insieme il più ortodosso della letteratura italiana. 2. che

speciosa, più magniloquente, più ridondante della grandezza: l'eroismo. =

. algarotti, 1-iv-16: lo inconveniente della magniloquenza, che è quasi connaturale ai

fu maggior magniloquenza. breschi, oratore della città dei sette colli, favellò dei

,... fissò il linguaggio della commedia e della tragedia, dalla licenziosa

. fissò il linguaggio della commedia e della tragedia, dalla licenziosa acerbità d'aristofane

lucini, 4-112: [il resto della folla] non si lamenta; che

viso. leonardo, 2-112: la palla della neve, quanto più rotolando discese delle

, quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più multiplicò la sua

in che modo è smisurata la grandezza della magnitudine di vinezia, terrebbe per finte le

qui a te, perch'io intendo della tua magnitudine e potenza. abate isaac

dette cose vuol fare manifesta la magnitudine della sua virtude. s. bernardino da

quelli il ricordo di una sovrana magnitudine della storia, è compito più che sufficiente

occorre per raggiungerlo che in esso si traffichi della salvazione dell'anima di tizio o di

. ristoro, 8-18: la fonte della grandizzima magnitudine della luce...

8-18: la fonte della grandizzima magnitudine della luce... è fondata nel grandissimo

: li dottori di stronomia, trattando della ottava spera, discrissono sei differenze quantitative

di colore scuro, tutto pieno di stelle della prima magnitudine. galileo, 1-1-172:

direte voi più che le stelle minori della terza magnitudine non operino, sendosi ultimamente

quelle del terzo ordine, ma di quelle della sesta ed anco decima grandezza?

8. geofis. misura quantitativa della forza di un sisma; magnitudo.

che l'altro andava volentieri, / ma della sua partenza ognun si lagna. iacopo

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (5 risultati)

sue mani non senza gloria sua e utile della città il governo di bologna nel 1339

a tutti coloro che abitano nella unità della chiesa. s. antonino, 4-229

era [un vecchio] nel medesimo monasterio della torre, il quale i padri del

/ medesmo far alcuna cosa magna. della casa, 689: dolce umiltade e fatti

: venendo a ragionare de'luminari magni della pittura, dov'è andato il famoso

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (10 risultati)

solamente la libertà, ma ancora la dignità della repubblica; perocché noi abbiamo la città

si perdereb- bono per istrada nei calcoli della cronologia. -magna grecia: il

: il territorio dell'italia meridionale e della sicilia colonizzato nell'antichità dai greci,

antichità dai greci, e più vasto della stessa madrepatria. galanti, 1-163:

populi e pascer gli occhi e gli animi della moltitudine, far magni teatri ed altri

ciò dalle parole d'averroe nel proemio della comentazione magna. mamiani, 10-ii-147: la

pagina dee portare scritto un segno lucente della bontà di dio. -importante,

religioseria e presso i futuri pingue documento della nostra nevrastenica fiacchezza morale.

giov. cavalcanti, 6: quelli della chiesa disposonsi torre l'acqua che va

fa qua una magna fiera. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (16 risultati)

del fegato, maggior assai della vena porta. nomi, 3-13:

etrusca e magnogreca, come è natura della civiltà, doveva spandersi su tutta l'italia

, sf. bot. genere di piante della famiglia magnoliacee, comprendente 35 specie

nere. montale, 5-98: l'ombra della magnolia giapponese / si sfoltisce or che

freschezza del ribes, delle amarene, della stessa aria soffusa di aliti fragranti.

a indicare il candore delicato e luminoso della pelle femminile. d'annunzio, iv-2-478

, il suo petto forte, il colore della sua pelle come di una magnolia lievemente

magnolia lievemente intaccata di giallo all'estremità della foglia. 2. figur.

. glucoside che si estrae dai frutti della magnolia tripetala e che si presenta sotto

estremità del telaio, costituisce l'attacco della molla a balestra. = dal

cappellaccio di tela incerata conformato sullo scudo della tartaruga, come sogliono portarlo i pescatori

magnósa2, sf. zool. crostaceo della famiglia scillaridi, con corpo di notevoli

magnosèlla, sf. zool. crostaceo della famiglia scillaridi, con corpo tozzo,

super-umani, capace di signoreggiare le forze della natura, di operare prodigi, di predire

tano il seme d'alcun uomo nel ventre della donna, che è di quelle che

più possono far gli maghi per mezzo della fede che gli medici per via de

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (13 risultati)

mi volete per via di incanti e della nostra amicizia, che è pur grande

(nella lingua familiare del carducci e della cerchia dei suoi scolari). carducci

vogliamo mandarlo per da vero nel mondo della luna? gli daremo a bere del

, 129: o biancofiore, al lume della luna / viaggia il mago fra i

carducci, iii-16-114: il dotto propugnatore della magia, abate tartarotti, così poco mago

del filo da torcere a un mago della psicologia. -fanciullo prodigio.

che si riferisce, che è proprio della magia; magico. petrarca,

voi potrete resuscitare con l'arte maga della poesia quella che non avete più.

il giovane, 9-35: de'mali e della morte spesso / ha colpa questa maga

acconciature d'un tempo tra gli abitatori della selva. 3. locuz.

le quali sono sopra li quattro cantoni della terra, gog e magog ».

bullettame che sarà fabbricato fuori degli edifizi della magona,... si reputerà

pria, / ora è l'albergo della carestia. tommaseo [s. v.

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (15 risultati)

chiamasi una bottega o magazzino di ferro della magona, messo in certo luogo a

. cennini, 1-46: dalla forcella della gola a quella del magon o vero

, dei sapere ch'ae quello male della pietra in magone. messisburgo, lxvi-1-270

funzionario incaricato di sovrintendere ah'amministrazione della magona. cantini, 1-23-48: non

bullettame che sarà fabbricato fuori degli edifizi della magona o senza licenza in scritto de'

]: 'magoniere': ministro e lavorante della magona. = deriv. da magona

magonza (lat. maguntium), città della germania occidentale. magòtto,

casati, 2-115: al punto della confluenza del nilo vittoria, l'acqua

l'entrata alle grandi imbarcazioni nell'epoca della massima magra. pascoli, 909:

sono i dal pos che l'anno della gran magra trovarono acqua per tutti scavando

aceto, e fa l'unguento. della porta, 1-198: se tu ti contentassi

. imperiali, 3-50: all'albergo della corona, meno disagevole degli altri, magramente

32: se ti nuoce il mal della magrana, / fa stillare una predica tedesca

tre anni la possa esser maritata. della casa, 5-iii-336: ebbe per moglie quella

, 4-294: anche all'uccel- lagion della mogliera / venieno pochi tordi e magheretti,

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (18 risultati)

: avendo di già condotto la figura della gran medusa, sì come io dissi,

, a dimostrare quanta sia la forza della passione, la quale dentro l'affligge,

la magrezza. macinghi strozzi, 1-583: della magrezza s'è al modo usato;

. nievo, 740: dal suono della voce, dalla magrezza della mano che qualche

dal suono della voce, dalla magrezza della mano che qualche volta le stringeva,

annunzio, iv-i-ii: tutte le membra della povera creatura erano di una magrezza miserevole

accavallò le gambe con un sommesso fruscio della veste. emilio notò improvvisamente quel ventre

. asciuttezza eccessiva, risecchita, scabra della pelle. dalla croce, vi-41:

. dalla croce, vi-41: segni della leonina: le fessure o creppature delle

l'asperità de'piedi, la magrezza della pelle, il prurito o l'ardore.

è sorto il sole e la magrezza della terra lavorata è apparsa nella sua nudità

cristo, iv-3-4: oh grande ammirazione della tua pietà in verso di noi, che

la pedanteria scientifica erano vizi ben degni della sua sferza: ma non la meritano

dalla magrezza o dalla pinguedine, il vigore della mia scienza. linati, 18-298:

. linati, 18-298: dacché questi fiorentini della « voce » vanno instaurando per l'

[vocali] sono differenti per figure della bocca e per luoghi e per grassezza e

tanto è magra, / e 'l mal della podagra / par ch'aggia in sé

: dissemi che tu stavi molto magro della persona, ma che eri sano. del

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (8 risultati)

casco fra le braccia scappando da quelle della magra. -ripetuto con valore intensivo.

chinava in fretta, a rubarle per cibo della famiglia, qualche erba, di cui

arme diverse. -sm. parte della carne alimentare che non contiene tessuto adiposo

stata magra, essendo già la metà della notte andata, non s'era ancor

pezzo di pane che gli era avanzato della magra colazione,... pagò

, verdura e latticini, con esclusione della carne e dei suoi derivati).

. gozzi, i-13-28: la magra stagione della quaresima. -giovedì magro di carnevale:

minestra di telline o di poveracce, della quale non avea più mangiata, ne

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (12 risultati)

ed è infusibile al fuoco de'forni della porcellana. tommaseo [s. v.

capelli cominciano a mostrare sono, dicono, della nonna morta. 6.

iii-18-241: il vento batteva i magri oliveti della collina e giù basso il mare mugghiava

magra, era deserta come nel colmo della notte. jovine, 3-133: camminavamo

: vero è soltanto che la impressione della ruggine, viziando in qualche modo il sugo

qualche modo il sugo e l'alimento della pianticella, è cagione che nella spiga si

, considerando li tempi e hf qualità della terra, prenunzi e avvisi se dee

tasso, ricco dell'epopea letteraria e della prosa classica, è scarso e magro di

in tre o quattro. sul piazzale della stazione, alla magra ombra degli oleandri,

: quando succeda di riscuotere il semestre della mia magra pensione in brescia, mi

dei bardotti: la stizza, figlia della miseria, sfogano sulle bestie, inumanissimamente

denaro, e aspettava ancora il pagamento della prima rata dell'appalto. d'annunzio,

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (12 risultati)

soli ingrassino, e tutto l'universale della città divenga povero e magro? alvaro,

importati si distinguevano subito coi loro caratteri della loro magra e diffidente provincia, una tendenza

a me pare che pedanteria, e della più magra, sia questa infilzata di

/ ch'eran tenute strane bizzarrie. della casa, 5-iii-199: la mia magra

. monti, iv-278: il vocabolario della crusca riuscì così magro e digiuno che subito

, ivi è lo spirito stesso inquieto della sua solitaria grandezza, e sospirante appresso

deserto e il più man- gialocuste periodo della nostra letteratura, voglio dire il periodo

vedovo] rammenterebbe la bene- dett'anima della sua colei. bontempelli, ii-435: si

da un angolo arrivare i sospiri magri della donna. borgese, 1-144: raramente

, in preda a'circostanti seccatori nimici della ragione e dell'umanità, obbligando solo

obbligando solo i polmoni e le canne della gola a spegner fuori di quando in

che non è concimato con il sistema della stabbiatura (un terreno, un pascolo)

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (21 risultati)

4-297: i cibi buoni e propri della natura dell'animale lo nutriscono e l'augu-

quali era, e il talento capriccioso della giovine moglie, la faceva assai magra

venerdì... si rispetta la legge della chiesa che comanda la meditazione, e

fanciullini, un vero 'abecedario 'della creanza. verga, 2-20: adele

e sta magrùccio, ma pure è forte della persona. pecchio, 116: lo

, per quel ch'è delle idee o della facondia. linati, 19-10: l'

chi era? ». « un caporale della littorio ». « quello che faceva

. plur. stor. antichi abitanti della persia. tramater [s.

]: 'magusii ', antichi popoli della persia. arbasino, 9-138: i

'... quest'albero nativo della germania e del veronese è assai bello quando

di mahaleb somministrati per farmaco da'medici della scuola araba, erano essi tenuti in

s'attribuiva loro virtù contro i calcoli della vescica, e sudorifero si stimava il

- la devadasis ci rivela 10 spasimo della maharajna agonizzante che è portata nella sua

del movimento d'indipendenza indiano, ideatore della politica della resistenza passiva e della non

d'indipendenza indiano, ideatore della politica della resistenza passiva e della non violenza.

ideatore della politica della resistenza passiva e della non violenza. panzini, iv-200

i-2: avenne poi, secondo le mutazioni della fortuna, che un grande uomo nelle

fortuna, che un grande uomo nelle cose della lor fede e predicatore appresso loro molto

ha messo nelle mie mani la spada della vittoria, e per provare a tutte le

scrivo, si sta trattando la questione della spedizione militare dell'italia e dell'in-

le mosse verso il nord alla notizia della invasione mahdista, mantennero la misura di cattività

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (5 risultati)

: averaie tu maie pietà. pico della mirandola, 57: la prima volta che

non si rivolgano a calmare le infermità della nostra vita? manzoni, ii-5: qual

di ripentimenti, si trovò al momento della professione, al momento cioè in cui conveniva

tra il pelame / del monte più sublime della testa, / quanto più mai potea

credetti che uno tanto signore, e della casa reale di francia, rompesse la sua

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (9 risultati)

pasciuta di vento » che forma il meglio della nostra società. corazzini, 4-55:

: tu ne fai / tanto maravigliar della tua grazia, / quanto vuol cosa che

1285: la pendola oscilla / nel cuor della notte. / tra l'ombre interrotte

mai diciasett'anni, / trattavan sin della filosofia. -già mai: v

. congegno del mulino a acqua e della sega idraulica. citolini, 323

nelle religioni indiane * l'apparenza fallace della realtà. panzini, iv-394:

'velo di maia ': la illusione della vita. = deriv. dal

loro variopinte sciarpe nuziali / sul pudore della prima luce. = dallo spagn

. genere di crostacei decapodi brachiceri, della famiglia maidi, che ha come principale

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (7 risultati)

tra novembre e dicembre è il tempo della maialatura '. = deriv.

è quel muscolo bislungo posto ai lati della spina dorsale, che a firenze si

domestico del periodo neplitico o dell'età della pietra levigata (sus palustris).

sdraiati giù nella melma dell'indifferenza e della trullaggine. nievo, 470: quei maiali

pirandello, 8-454: concorrono a questa corruzione della virtù, cioè a crescere il tanfo

meidan o piazza allato le mura della città. = da una voce persiana

capitano lombardo] si tirava la piega della berretta in su gli occhi, diciendo

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (13 risultati)

la vita animata, con sarcasmi della scuola pellagrologica lom- brosiana, giurante

» maidini 5 per uno. p. della valle, i-i- 456: un

fa la bordatura e l'investigione esteriore della nave e de'ponti. 'maiero di bocca'

tavole del fondo e che formano il principio della rotondità delle coste della nave. dizionario

formano il principio della rotondità delle coste della nave. dizionario di marina, 422

fa la bordatura e il rivestimento esteriore della nave e dei ponti. = alteraz

-ci). che è proprio della maestà, regale. -per estens.:

. l'arte socratica del dialogo e della discussione, con la quale si aiuta

traente maieutica e dalla caritatevole papaverina-eroina e della parlata e del gesto, del golfo

[xéxvt)] 1 [arte] della levatrice '. maièutico, agg

si riferisce alla maieutica; che si vale della maieutica. = voce dotta,

nastri, attaccato dall'amante vicino all'uscio della dama, per segno d'augurio felice

pratello / del tuo bel sol, della tua diva intatta. 4. serto

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (13 risultati)

ant. miagolio. p. della valle, 3-542: ci formammo quivi a

di terra bianca e verniciata a imitazione della maiolica. -per estens.: oggetto

maioliche e gli stagni. p. della valle, 3-481: ci fece grazia

porcellane delle pareti paiono un continuato saffiro della muraglia. becelli, 1-163: in

dinanzi alla prima grande maiolica di luca della robbia. d'annunzio, iv-1-66:

scintillanti. 3. arte della ceramica. galanti, 1-ii-172: la

maiòlichi). eseguire la smaltatura della maiolica. 2. rivestire con

, agg. sottoposto alla smaltatura propria della maiolica. magalotti, 1-57:

se fosse accaduta una rivoluzione, una fuga della condizione dei poveri verso il paradiso delle

, 104: deono dare i detti della mercatanzia, dì 5 di gennaio anno 1336

studi lavorando come servitore presso famiglie signorili della città. cattaneo, iii-1-247

mayonnaise, probabilmente deriv. dal nome della città di pori mahon, nelle baleari.

sm. invar. pianta erbacea della famiglia graminacee (zea mais) originaria

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (12 risultati)

è mais? ecco qua il foglio della prima decade del settembre 1883. « piemonte

nei princìpi d'alcune voci questa usanza della maiuscola, non per necessità, ma

non per necessità, ma per ornamento della scrittura. l. pascoli,

dizionario '. è innegabile il fatto che della maiuscola si abusa. lo stesso autore

carducci, ii-9-152: di cotesti pezzi scelti della 'nazione 'io vorrei fare..

-ato, del part. pass, della ia coniugazione. maiuscolétto, agg

io, partendo sabato, lascerò incaricato della revisione chi avesse occhi migliori dello zambrini

gli antichi chiamavano grossa, a differenza della minuscola e piccola. gli antichissimi adoperavano

ii-20-237: ad ogni autore, date della vita e della morte fra parentesi. non

ogni autore, date della vita e della morte fra parentesi. non iniziali maiuscole.

scrittura maiuscola: costituita da lettere tutte della stessa altezza (come l'onciale,

più austeri romiti che abitavano ne'deserti della nitria. muratori, 7-i-446: professavano

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (14 risultati)

della varietà de'tabacchi, si convocano i nasi

opera maiuscola, e si tratta già della maniera di stamparla. becelli, 1-271

tutto il santo dì e gran parte della notte, quanto è necessario che impari a

impari a schivare almeno i difetti maiuscoli della lingua. a. f. bertini,

, che questo sia pure il caso della nostra contrada? che il parlare delle

, la confidenza delle eccellenze più maiuscole della repubblica. chiesa, 5-18: oh

, famoso scrittor milanese e primo maiusculario della biblioteca delfica, a lettere d'oro

maiuto 1 che ha il colore della biancheria mal lavata '(a ragusa)

esce, celso diventa il capo della mala. piglierà il posto del gobbo in

. = deriv. dal nome della regione indiana del malabar. malabaro (

bere cinque leghe lontano. p. della valle, 2-iii-136: qualche vascello.

secondo essi credono. = dal nome della regione indiana del malabar. malabatrino,

ed i romani ricevevano dall'oriente per mezzo della siria. = voce dotta

lo lasciavano a strigliare quella mala bestia della folla. pirandello, 8-199: ci

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (11 risultati)

,... seguitando nella mutazione della stagione, si potrà credere che egli

cui i fiori son simili a quelli della malva, ed ha quasi la stessa virtù

macelli di malacarne, dove i quarti della coscienza degli scrittori tu vedi appesi ai

ch'e'fanno: 'ecco il carro della malacarne'. pirandello, 5-538: lei

. = deriv. dal nome della penisola asiatica di malacca. malaccéso,

a sé quel giovine amico e lo ammonì della malaccesa passione e lo compunse e lo

, usata da pomponio attico mentre scriveva della stessa materia, non fosse la vera e

non fosse la vera e pura forma della lingua d'atene, benché a cicerone,

avea messa mano a una nuova edizione della medesima. sbarbaro, 1-180: sfoggiando

sono sempre stato un malaccorto nelle cose della vita. collodi, 668: guai

boccaccio ha raffreddata guasta mortificata la efficacia della rappresentazione del segneri. -non idoneo

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (12 risultati)

. entom. genere di coleotteri della famiglia malachidi, comprendente insetti carnivori

.]: 'malachio': genere d'insetti della prima sezione dell'ordine de'coleotteri

prima sezione dell'ordine de'coleotteri e della famiglia de'malacodermi, stabilito da

incrostanti, e solo raramente in cristalli della classe prismatica del sistema monoclino; è

e simili. 2. alterazione della consistenza di un tessuto organico (cefalico

da diminuita irrorazione sanguigna per disturbi della circolazione, che dà origine a gravissime

. medie. proprio o caratteristico della malacia. malacocòtili, sm. plur

malacologìa, sf. zool. branca della zoologia che studia i molluschi; malacozoologia

plur. ornit. sottofamiglia di passeracei della famiglia laniidi, comprendente uccelli insettivori africani

vivacemente colorato e particolarmente soffice in prossimità della coda; averle di bosco o

malacoplachìa, sf. medie. alterazione della mucosa dell'apparato urinario, con formazione

, a riverenzia di dio e della santa trinità, per quella nolli

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (16 risultati)

plinio la gomma di un'ignota pianta della battriana. = dal lat.

/ ma tori maladetti maleadatti. petruccelli della gattina, 4-258: era timido,

, 3-255: gigino sorprendeva spesso la casa della fidanzata in un maladdrizzo sconfortante.

doti del dire, pure in quella della proprietà e purità sono maravigliosi. tommaseo

mobili, col presupposto che non apparisca della mala fede, la quale in

2-138: né avrei difeso il merito letterario della francesca, ma avrei scherzando fatta rilevare

notare che alla tante volte ripetuta asserzione della malafede e mendacità del giovio storico non

comportamento sleale, fraudolento; abuso della fiducia altrui, slealtà. casti,

, avrebbesi una serie lunga di documenti della malafede letteraria; si loda il libro

5-218: essi accettarono, a gloria della comune origine da calvino, il principio

comune origine da calvino, il principio della democrazia congregaziona- lista; ma subito si

dal mondo tutti gli equivoci, formule della mala fede. bicchierai, 75:

di malaffare: che vive ai margini della società, che conduce un'esistenza al

partic.: che si riferisce all'esercizio della prostituzione. -donna di malaffare: prostituta

san pietro, il più schiettamente popolare della cittadina, attiravano questi giovanetti esuberanti di

per la dipendenza o del sangue o della patria erano ricoverati alla sua corte.

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (7 risultati)

con difficoltà. = dal nome della città di malaga, in spagna.

impeto àe malagievoli uscite e andamenti. leggenda della beata umiltà faentina, 9: già

. fioretti, 2-4-30: l'acquisto della imitabil brevità è sì malagevole e quasi

vii-167: io sono il signore iddio della universa carne: e sarà a me

: il por confine allo sminuzzamento eccessivo della proprietà rurale è cosa assai malagevole.

malagevoli e solleciti corsi è refrigerio favellare della sicurtà del porto. sanudo, xlvi-544:

): lucia stava stretta al braccio della madre, e scansava dolcemente, e con

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (17 risultati)

squitino della sua abilità. o malagevole conoscimento di

penetranti i più reconditi ed intralciati misteri della filosofia degli atomi. -di difficile

quistioni e forti e di malagevoli passi della scrittura. patrizi, 1-ii-98: passiamo

inumani, leggermente sostengono loro vecchiezza. della casa, 5-iv- 151: gente altiera

del luogo, cioè la stremità della ripa, luogo di cadere a valle,

s. e. incolpi la qualità della stagione, la malagevolezza del camino.

la via di amiens lungo il fiume della somma, non meno per rispetto delle

viaggio, piuttosto lungo per la malagevolezza della strada e la invincibile pigrizia dei ronzini

ordine dell'antica legione secondo l'ordine della cavalleria dirò, il quale ordine se oscuro

questione, poi determina la veri- tade della questione. giraldi cinzio, i-55: non

ovvero per malagevolezza che nasca dalla grandezza della cosa. castelvetro, 4-334: i peccati

, 5-157: son ogni dì più convinto della malagevolezza e (perdonate) dell'assurdità

malagevolezza e (perdonate) dell'assurdità della vostra causa. mamiani, 3-319:

mamiani, 3-319: la intrinseca malagevolezza della materia, aggiunta alla sua novità,

capo de'disperati l'odio ch'egli hanno della vita, come di trarre la paura

vita, come di trarre la paura della morte a quegli che n'hanno paura.

, soliti a vivere sotto il dominio della chiesa, ripugnavano alle innovazioni che loro

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (11 risultati)

grande forza de'nemici, la malagevolezza della guerra, la morte del mio padre e

un altro anno come alloggiar le gravezze della povertà vostra? 8. difetto

seguendo la volontà propia e ne'desideri della carne e nelle nequizie e nelle malizie

carne e nelle nequizie e nelle malizie della mente. buti, 2-27: l'

capo contra la ragione, el giudice della coscienzia debba salire sopra di sé, e

. ristoro, 2-1: la nobiltà della sapienza e... l'altezza

grande sforzo (fisico, intellettuale, della volontà, ecc.); con

dello avvenimento vostro, e drizzare il gonfalone della santissima croce. s. bernardino da

rozzezza del paese, cagionata dalla mancanza della corte, è così contraria al commercio

uomini menzogna e inganno. fed. della valle, 1-13: malagevolmente da chi

, 338: 10 posso malagevolmente soddisfarvi della dimanda fattami di darvi conto delazioni dei

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (12 risultati)

più, ché alcuna volta loro ricordava della vita ch'elli avevano menata, che

se per questo non migliora, piglia della polpa del malagniano, el peso di tre

.. lei si acconciava -sorpresa ogni volta della malagrazia. -per estens.

dalla lingua malaia, che suonano isola della capra. = dallo spagn. malayo

salvini, 5-153: tu i figli della donna malalingua / sortisti. moretti,

melambo), sm. bot. pianta'della famiglia euforbiacee (croton malambo),

': nome volgare di un albero della nuova granata, da alcuni botanici riportato

tolerare i tempi e l'esercizio della religione ugonotta, mandarono a nome

sfuggiti alla retorica andavamo in cerca della letteratura dei nostri padri come d'

una terra incognita e disiderata, della quale la nebbia e le nuvole ci avevano

e sporcamente e visibilmente e tenacemente imbrattata della pece del... secolo del

. arrighetto, 225: la speranza della biada altresì si cessò quando il germoglio

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (8 risultati)

stento di che sopperire malamente ai bisogni della vita. fogazzaro, 1-570: io gusto

steen 'ch'è l'antico castello della città, ricostruito nel '500 e malamente restaurato

, 43: il che veduto dal signore della vailetta, uscì fuori con molti venturieri

. cavalca, 19-127: uno cherico della chiesa d'aquino era malamente vessato dal

del giorno in cui renzo scivolò dalla mano della bambinaia, ruzzolò malamente giù per tutte

tormentare. savonarola, iii-352: il signore della vigna malamente li amazzerà e dispergeralli,

g. b. adriani, 1-i-302: della qual cosa il pontefice contro al signore

che ancora son deboli e nuovi nella via della verità e hanno anche bisogno di buoni

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (14 risultati)

o alocchi, o ferlocchi, o malamocchi della filosofia pezzentona! = deriv.

perché le son quasi tutto l'immobil principale della mia scarsa abbondanza, le mi stanno

spiazzo: dov'era il cancello principale della villa, di legno malandato. soldati,

scuri e malandati che stanno dalle parti della stazione. 2. che ha

gratificarglisi, avendo conosciuto l'umor della bestia, s'attaccò al mestiero dell'adulazione

.. rende noi altri malandati viandanti della terra più simili a'benestanti cittadini del

dette da alcuni malandre sono fessure lunghe della pelle, che vengono per traverso nella

ragadi o cre- paccie, ossia fissure della cute, che sopraggiungono ordinariamente alla piegatura

. medie. disus. elefantiasi, lebbra della pelle. tramater [s. v

occorre cercarlo nei metodi di inaudita brutalità della polizia americana: sempre lo « sbirrismo

1-96: la morte malandrina / voi della vita tua levar le tende, /

il tono furbesco, insolente, malandrino della plebea capitale, la poesia popolare,

accendendosi una sigaretta affa malandrina sull'orlo della bocca. = comp. da

e i nostri pianti / sol dono della vita hanno ottenuto. manzoni, pr

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (7 risultati)

lorenzo tramaglino che, nelle mani stesse della giustizia, aveva eccitato sommossa per farsi

i quali avrebbero potuto tentare di impadronirsi della salma per ricavarne premio o dai cesariani

tator di cosenza e a 'malandrini 'della sua campagnia, stati valentissimi contro i

che pare un malandrin. -essere malandrino della legge: violarla regolarmente. aretino,

sm. maledizione, bestemmia. petruccelli della gattina, 2-295: il capitano lasciò andare

muratori, 14-123: crescono i malanni della polonia. alfieri, 7-127: forse ci

si raccolsero insieme per liberarsene. navarro della miraglio,, 102: per colmo di

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (7 risultati)

, neve, uragani. -taverna della malanòtte: osteria che si trovava ai

non chiamava quella taverna che col nome della malanòtte. idem, pr. sp.

deputati sopra ai rotti ed agli ordini della malapaga di genova [in rezasco, 592

la prigione speciale dei falliti: * via della malapaga in genova '. =

conserva ancora con piccolissima differenza nel dialetto della mia patria, ove diciamo: 'ho

io. sbarbaro, 1-237: sei della specie anche tu della femmina che alla

, 1-237: sei della specie anche tu della femmina che alla mala parata si inonda

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (18 risultati)

da padrone contrattempo e, con usare della libertà malapproposito, tirarsi sopra il capo

rinieri dei rinaldeschi, 1-27: nell'estremitadi della tonica del sommo sacerdote erano poste malapùnica

uomo quando ospita nel proprio organismo protozoi della classe sporozoi, dell'ordine emo- sporidi

in sicilia e in sardegna, prima della seconda guerra mondiale, assumeva forme gravissime

e delle paludi e anche l'istruzione igienica della popolazione). guarini,

, che poi resta ritenuta dalla crosta della terra non lavorata e divien mofeta. questa

mofeta. questa è la causa maggiore della malaria così delle maremme toscane come di

i-i- 195: arrigo vii moriva della malaria di maremma. carducci, ii-9-138

la fame neppure durante l'invernata; e della febbre malarica non si curava neppur nei

... tecca gli mostrò una mano della statua che portava con sé involtolata in

m'hanno accompagnato quassù a quello malarico della piangevole « sera di san pietro ».

malariologìa, sf. medie. ramo della scienza medica che studia la malaria,

: 'malariologia ': studio, scienza della malaria. = voce dotta,

jangger nel 1917, per la cura della paralisi generale progressiva e della tromboangioite obliterante

la cura della paralisi generale progressiva e della tromboangioite obliterante, che si attua iniettando

provocano accessi febbrili particolarmente efficaci ai fini della cura. tobino, 5-15:

, 9-402: questi nostri poetastri adoratori / della pagina bianca e i loro falsi /

pane a quelli del paese. petruccelli della gattina, 4-70: eccoti lì,

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (8 risultati)

forbici di quegli industriosi che con lo scarso della moneta stessa vogliono risarcirsi del danno che

, il quale tra sé si dolea della sua mala sorte, gli cominciò a

dentro la giara. lavorando, si lagnava della sua mala sorte. e il contadino

con lei, / che il numero farebbe della morte. govoni, 9-274: per

il quattrocento, che è lo stile della regione, e sembra quasi lo stile degli

aveva questo messer giovanni lasciato col prete della villa nella chiesa della villa di marcialla

lasciato col prete della villa nella chiesa della villa di marcialla, ed era cotale

la strozzi m'ha dell'affettato e della civetta; ma perché è più donna mi

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (10 risultati)

, iv-698: spirito razionale e amante della natura schietta, [carducci] non

malato ch'era perduto del corpo e della mente. boccaccio, dee.,

stata e ancora è forte malata. della casa, iv-146: ubaldino...

, che veramente vi è una responsabilità della malattia: che alla base della malattia

responsabilità della malattia: che alla base della malattia sta spesso il peccato. -in

. che ha subito un'alterazione patologica della propria funzionalità; minato da una malattia

la punta del cuore dal sorriso malato della wieck. alvaro, 18-63: ella disse

riostri fratelli maggiori, ma terribilmente malati della vostra stessa precocità. pavese, 8-281

scorgono nel petrarca uno dei primi malati della famigerata malattia romantica che prese, tra

. mazzini, 64-224: l'attitudine della monarchia piemontese e il linguaggio tenuto da

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (18 risultati)

giorno d'aprile -a me che chiedevo notizie della figlia -rispose: « è malatuccia »

n. 9, cfr. statuto maggiore della città di siena (1290 c.

di pesci dell'ordine degli olobranchi e della famiglia degli oplofori, stabilito a carico

o il decorso dell'affezione. della caducità della vita umana, xxxv-1-659: se

decorso dell'affezione. della caducità della vita umana, xxxv-1-659: se [il

la solitudine, quella turpe e vergognosa della malattia, dell'impotenza, mi attende

[tommaseo]: traggendo il cavallo della stalla calda e menandolo fuori al freddo,

e greenhow): ftiriasi. -malattia della pelle: dermatite. -malattia delle ghiandole

acuta epidermica. -malattia del sonno o della nona: tripanosomiasi, encefalite letargica.

midollo delle ossa seguita da metoplasia mieloide della milza. — malattia nera: kala-azar,

a cercare uno specialista per le malattie della pelle? panzini, iv-395: 'malattia

, iv-712: 'tripanosoma': microrganismo patogeno della così detta 'malattia del sonno '.

ufficiale. -ant. malattia privata della donna: mestruazione. bencivenni, 4-90

). ginanni, 1-23: veduto della ruggine, passo ora a ragionar della

della ruggine, passo ora a ragionar della * filiggine ', ch'è malattia interna

al vegetabile vivente, e per cagion della quale le funzioni di esso non vengono eseguite

, angoscia, sofferenza interiore; allontanamento della volontà dal bene, dal giusto,

ficino, 3-215: per la malattia della stoltizia l'uomo cade sotto la spezie

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (16 risultati)

il pirronismo dall'altra, due malattie della mente assai gravi. botta, 7-150

, ii-468: già acuta era la malattia della sensibilità e dell'infelicità a sedici anni

: è, questa, come una malattia della società e costringe i lavoratori delle campagne

, la miseria ch'è una malattia della società, come la lebbra è una malattia

, si ricaschi nella vecchia malattia italiana della rettorica? papini, iv-555: una malattia

leggerezza soltanto, o la malattia cutanea della letteratura non accuserebbe ella qualche vizio

vive e vivendo soffre la malattia stessa della vita, avvolto nelle passioni e a

morire di morte naturale. simone della tosa, i-143: morìo in quell'oste

e un morboso, ma troppo conscio della sua malattiòla ostinata per condannarsi.

che sieno sempre immersi per le necessità della vita, parte per l'intelletto duro

a quale signore egli doveva fare grazie della natività del suo figliuolo. carducci,

buzzati, 6-184: la qualità di ballerina della scala la arricchirebbe, la renderebbe più

. cecchi, 2-165: in luogo della giostra e del torneo, o dell'evocazione

senatore, ma come colpevole e malfaccente della malaugurata guerra e dell'ontosa pace.

scuola hanno la indegna condotta del padre o della madre. leopardi, v-225: i

essi, ma anche fra le persone della corte e presso lo stesso menelik, a

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (12 risultati)

erano fermi nelle loro idee e fieri della loro costituzione, non erano però né

e tutto il mio tempo ai capricci della fortuna, che mi tiene sequestrato in

nel quale ogni nazionalità fu estinta, della vita pubblica non rimase pur l'ombra,

. papini, 27-964: quella malaugurata sera della festa io promisi alla figlia di erodiade

da siena, 745: come il vento della robba tua verrà meno, el soldato

-insorsero tutti -tientelo per te, barbagianni della malora! -letter. persona o animale

il quale vi dice: al cessar della febbre subentrerà la prostrazione. marinetti,

: il cavallo che ha nelli peli della pelle sua due cerchielli similianti ai cerchielli

quella malaugurosa bonaccia che precede lo scatenarsi della tempesta. capuana, 12-326: quei

amicis, xiii-67: -ha letto la notizia della morte del tale? -sì, ho

incontrasse fuor di casa dopo l'avemaria della sera, se li clangerebbe vivi.

varchi, 8-2-256: tu vai cercando della mala ventura. chiabrera, 3-192:

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (15 risultati)

nella pietra / el mie fondamento: / della mie mala vita / fa ch'io

storia di firenze, non la storia della mala vita dell'istituto comunale, ma della

della mala vita dell'istituto comunale, ma della sua buona vita. 2.

armamento romantico e trucolento del 'cliché'della mala vita. c. e. gadda

gadda, 6-86: la necessaria frequenza della malavita... lo aveveno ridotto che

malavita, pinzòchere. -di malavita, della malavita (con valore attributivo):

, così ieri sotto le varie spoglie della vita. sono stato un uomo della mala

spoglie della vita. sono stato un uomo della mala vita. = comp. da

malavoglia di rincasare: niente mi appartiene della mia stanza disabitata. 2

tenerissima e vezzaggiante, e... della sopravenuta mala voglia della figlia si maravigliava

... della sopravenuta mala voglia della figlia si maravigliava. 5.

. dopo l'ordine di tralasciare ogni indagine della malav luca da ponzano

testa e molto temea il lume della luna; e così malavogliccio se n'andò

3-7-2: alcuni malavveduti per la grazia della divozione guastarono se medesimi, perché più

di vivere, ma disperati nel dolce lume della vita, e costretti a morire fra

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (10 risultati)

aventuroso), agg. che è vittima della sorte avversa; perseguitato dalla sventura;

come prigioniera e lontana dal bel paese della grecia. c. dati, 7-i-2-170:

che posson lacerare e corrompere il corpo della repubblica, perocché in esse ogni successo

o comportamento sbadato. petruccelli della gattina, 4-222: sono desolato..

, che si trovano inseriti nel testo della legge salica e delle altre cosiddette leggi

che si trova in margine dei codici della legge salica. 'codice malbergico. postille

malattia delle piante causata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee; al bugine

malcaduto questo, ancora potea il resto della sua gente opprimere i nemici.

gli versò nel cervello i destini imperiali della patria. = comp. da mallo

malatesta, andreuolo niccolini, malcapitato messo della repubblica moribonda al capitano traditore. fogazzaro

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (11 risultati)

malcapitato, egli faceva il sordo alla voce della giustizia. misasi, 1 -77:

. -sostant. fed. della valle, 170: si cerchi e trovi

speranze, dirai tu cristiano nell'ora della tua morte. fogazzaro, 13-322: la

spargono in tutti gli ordini il contagio della miscredenza, non è più tempo di

riserve, né altro resta ai zelatori della religione che di assalir a fronte aperta

gozzano, i-122: solo, malcerto della mia sciagura, / vissi coi negri e

e di gelo, le malcerte primavere della mia città, sempre più lontana dall'immagine

vedea per questa prima esser da'visi della brigata, e massimamente da'visi della

della brigata, e massimamente da'visi della giovane, andato il malcolore e per la

in una posizione disagevole. petruccelli della gattina, 4-140: egli si trovava malcomodo

27 (464): un racconto della fuga molto più conciso, ma anche più

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (10 risultati)

1827 (467): un racconto della fuga, più conciso d'assai, ma

: mi ricondussi in londra verso le sette della mattina assai mal concio fra i due

i-658: a un certo punto il parapetto della via è rotto dai primi gradini d'

marsigliesi malconce, dopo la furibonda grandinata della settimana avanti. -logoro, guasto

iii-22-133: descrive alcune carte che rimangono della compagnia dei lombardi: nell'archivio di

letterati di allora, e nello stesso sacrario della latinità, la povera lingua latina.

: egli era così pesto e malcondotto della persona che non sapeva quasi in qual parte

ha determinato ad uscire dall'aria pesante della città. 4. diretto in

[s. v.]: malconsapevole della sua colpa. = comp. da

ii-272: questo libro comprende ventiquattro peccati della lingua, cioè... lusingare,

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (8 risultati)

nazion femminile,.. per lo peccato della primiera malconsigliata donna, egra..

i... i per la discordia della sua brigata / de'cittadini, ch'

peso del concordato e provando la vergogna della disfrenata insolenza ecclesiastica, partecipando al comune

si ragunarono in pisa col palletta assai della setta de'matraversi, e con loro gran

aderirono i cortigiani scontenti e i partigiani della tolleranza religiosa. boterò, 7-3-41:

era di cattivo umore: gli avvenimenti della sera avanti gli avevano lasciato un malcontento

, iii-198: v'è un custode della marmitta sacra, e dietro di lui

; è il segnale del malcontento e della rivoluzione. mazzini, 60-18: vi è

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (9 risultati)

mal corrisposto non si faccia nuovo della mala corrispondenza, potendola supporre come

, dallo scetticismo italiano, dal malcostume della vita politica italiana l'organismo ancora gracile

nuovo le ripascèo [le donne] della vivanda malcotta. leggi di toscana,

cecchi, 1-2-444: voi eravate alle mani della zia. / che dice di nuovo

altrimenti il primo che si renderà reo della più piccola malcreanza, sarà venduto ad

il malcreato che ad ora sì avanzata della notte osa martellare con tanta ferocia la

osa martellare con tanta ferocia la porta della casa parrocchiale? serao, i-79:

e malcubato. -sostant. libro della cura delle malattie [tommaseo]: si

discoli gli inquieti e i malcuranti / della propria salute, o disperati,

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (9 risultati)

si fosse fatto mercato nel fondaco maggiore della dogana, e chiamato maldenaro forse in

in carne. ebbene, il maldestino della borgata ebbe il sopravvento, tanta abbondanza

caricaturale. calvino, 1-258: questa sventura della nostra famiglia... lo avvicinava

disse di una nuvola in grande ma della forma stessa del serpente, che si faceva

corretto. salvini, 41-300: monsignore della casa,... nel suo perfettissimo

subito riunito a crocchio, nell'atrio della caserma, dieci o quindici male lingue.

leone,... mandato ambasciador della città a massimiliano, una orazione maledicentissima

strozzi, 1-273: sono molto contenta della buona fama e dell'esser tuo,

. che è disposto per indole a rosaio della vita, 81: maggiore uccisione commette

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (18 risultati)

2-82: si può dire che madre della maldicenza sia l'invidia, la quale

bocca, orto racchiuso dove i pruni della salvatica maladicenzia non poterono avere in alcun

azioni. chiari, 1-iii-51: i dettami della prudenza... dimandavano quel matrimonio

. leopardi, v-32: gran rimedio della maldicenza, appunto come delle afflizioni d'

girava in mezzo alle gonne a far della maldicenza. pirandello, 8-47: a far

pirandello, 8-47: a far le spese della maldicenza generale pareva provasse un'oscena voluttà

più facile, il più caro aspetto della rettorica. bartolini, 15-154: i

le mani giunte ricevere i colpi, godendo della maledicenza come un porcellin grattato. casalicchio

ii-230: gesù in tutti i misteri della sua santissima passione... sostiene

: molta differenza è tra lo stile della commedia vecchia e quel della nuova, perciocché

lo stile della commedia vecchia e quel della nuova, perciocché quella, ch'era

, 2-5- 149: la forma della satira è la maledicenza satirica e la

è la maledicenza satirica e la materia della satira è il vizio satireggiato. n.

avventura son tali, essendo elleno prive della scoperta maledicenza e per lo più dell'argomento

.. affilare le piccole forbici della maldicenzùccia? = voce dotta, lat

quel giramento di capo e quell'abbattimento della persona che provano alcuni nel navigare.

presente nel sangue, in conseguenza della rarefazione dell'aria, che si riscontra a

(e i sintomi sono: aumento della frequenza del respiro, ronzio delle orecchie

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (4 risultati)

tommaseo, 14-9: all'ultima [edizione della 'scienza nuova 'del vico] mancarono

maldiva, sf. bot. frutto della palma lodoicea sechellarum, costituito da una

cotta, al padron non gliene tocca. della racolta delle fave: non gliene tocca

in luogo di suo pastor vero. leggenda della beata umiltà faentina, 27: avendo

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (4 risultati)

che si contorceva sotto l'occhio fermo della mente come un albero sotto il fiato

come un albero sotto il fiato infuocato della lava. -in modo insoddisfacente,

, iii-1-1: nasce l'uomo alla vita della grazia nel santo battesimo, ma nasce

mal concertato, in riguardo al fomite della concupiscenza ribelle. 5. a

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (3 risultati)

, sì che meriti di essere privato della chiesa, ciò si suole praticare col

, ciò si suole praticare col voto della sacra congregazione dei vescovi. c

3-200: io sono rimasto molto male della sua morte perché era un bravo ragazzo

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (16 risultati)

d'ogni donna stean male! rosaio della vita, 94: [ii] riso

papa, se prima pareva star male della guerra, ora gli parve starne malissimo,

: 'malaccio ': anco degli agi della vita, segnatamente colla negazione. '

, un nonvalore dal punto di vista della filosofia, della religione, dell'etica

dal punto di vista della filosofia, della religione, dell'etica (e implica

dell'essere, di disordine nell'armonia della natura e del mondo, di prevaricazione

peggiore è il corpo, la sapienzia è della miglior parte, il sommo male è

miglior parte, il sommo male è della peggior parte e pessima. savonarola,

non si può espandere nei campi infetti della malvagità. galluppi, 4-iii-296: il

contro l'atto creativo, una disfida della terra contro il cielo, un folle conato

appo dio e al mondo che col vizio della 'nvidia e della superbia e ingratitudine s'

al mondo che col vizio della 'nvidia e della superbia e ingratitudine s'abbatta le nobili

superbia e ingratitudine s'abbatta le nobili virtudi della magnanimità e della grata liberalità, fontana

abbatta le nobili virtudi della magnanimità e della grata liberalità, fontana di benefici.

... ad un difetto dell'azione della nostra volontà, pel quale questa non

età fu più vile ed abbo- minabile della vecchiezza; inclinata coll'affetto al male

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (26 risultati)

da gli influssi celesti che ci predominano. della casa, 5-i-36: o sonno,

, pel quale ci crediamo in possesso della più perfetta legislazione, stimando che le

gli rappresentavano i deputati i mali imminenti della chiesa. foscolo, vii-141: il

il pessimo de'mali prodotti dalla passione della gloria è il disinganno. manzoni,

che con voce commossa parla de'mali della terra, della preghiera, della provvidenza

commossa parla de'mali della terra, della preghiera, della provvidenza, della sommissione a'

mali della terra, della preghiera, della provvidenza, della sommissione a'voleri divini

, della preghiera, della provvidenza, della sommissione a'voleri divini. b.

montanari così rassegnati perché considerano i mali della società come i mali della natura.

considerano i mali della società come i mali della natura. son mali eterni e imprevedibili

son mali eterni e imprevedibili i mali della natura. e nulla vale la ribellione

non fossero riuscite, prevedendo i mali della futura guerra, stette sempre crucciosa e

dal cammino, / vinto dal mal della fame presente / non sa che farsi.

crudeltà che circola per tutte le vene della società umana, la quale non vorrebbe

che gorgoglia, / era l'incartocciarsi della foglia / riarsa, era il cavallo stramazzato

, come colui ch'aveva il male della morte. alamanno rinuccini, 1-259: morì

angustie del lazzaretto o fuori delle mura della città. tasso, iv-103: entro

, non già d'alcuna delle salivali o della laringe. goldoni, xi-604: siam

male cronico come di certo è quello della signora enrichetta, il ritardo non è

, l'esperienza, il virile dono della pietà, si componevano con una semplicità

quel brutto male? papini, 27-848: della sua disperazione ebbe colpa la natura,

sogni troppo arditi, il mal sacro della gioventù, l'aria pestilenziale della vecchia

sacro della gioventù, l'aria pestilenziale della vecchia reggia. -male comiziale:

male: breve assenza di coscienza propria della stessa affezione morbosa. -mal francese:

]: ancora sana la 'nfer- mità della cotenna di tutto il corpo et a male

perforante: malattia che insorge nei punti della pianta del piede più soggetti a pressione,

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (27 risultati)

gola, n. 2. -mal della lupa: v. lupa, n.

lupa, n. 12. -male della madre, di matrice, dell'utero:

petto: v. maldipetto. -mal della pietra: calcolosi vescicale. bisticci,

viene che loro non hanno il male della pietra o di arenella, come hanno

altra malattia: lo tormenta il mal della pietra. -mal dei pondi: flusso

il povero giuseppe quercia. -mal della rosa: pellagra. -male di san

: occorre in certi paesi un male della pelle universale, il qual è chiamato

qua già un mese. -mal della scimmia, mal dello scimmiotto: denutrizione

: 'male dello scimmiotto 'o 'della scimmia ': atrepsia. locuzione di

popolo per indicare una forma di marasma della prima infanzia, dovuta a rachitismo,

stomaco: v. maldistomaco. -male della tarantola: corea. verga, 3-40

e di là, come avesse il male della tarantola. -mal di testa:

testa: v, malditesta. -mal della valle: insieme di disturbi che colpiscono

-male del dosso, del garrese, della nuca, della talpa: trauma non

dosso, del garrese, della nuca, della talpa: trauma non violento conseguente all'

sul garrese degli animali equini dalla compressione della sella, del basto o del bastetto

che colpisce cavalli e bovini con arresto della peristalsi intestinale e dimagramento progressivo e

. -mal del fico: escrescenza carnosa della piantadel piede del cavallo. grisone [

fioretto': sinonimo di paraplegia o paralisi della metà posteriore del corpo. -mal

l'ingrossamento e la colorazione rossonerastra della milza negli animali colpiti. tommaseo [

detta carcinoma del piede. -mal della serra: malattia che provoca tumefazione della

della serra: malattia che provoca tumefazione della gola, quindi restrizione delle vie respiratorie

altro che in una eccessiva tumefazione esterna della gola, che andava estendendosi fino alle

. detta malattia vien chiamata il mal della serra, perché serra la gola mediante

erba e con stropicciare le mammelle con della panna o latte ben grasso.

bianco. -in partic.: oidio della vite. -mal della gomma: gommosi

: oidio della vite. -mal della gomma: gommosi. -mal dell'inchiostro

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (1 risultato)

-male nero della vite: malattia di origine batterica che