genial disputa. parole fibrate sulla bilancia della cortesia e dell'onesto e colto costume.
capace... lo spirito del cantore della disperazione e della doglia universale.
. lo spirito del cantore della disperazione e della doglia universale. 10. che
geografi nella sfera celeste o sulla superficie della terra). e. diodati
, 1-2-175]: rimediare alla librazione della nave sul mare. galileo, 8-vii-457:
? 2. astron. piccola oscillazione della luna rispetto alla retta congiungente il centro
rivoluzione siano uguali, la superficie visibile della luna è complessivamente maggiore della sua metà
visibile della luna è complessivamente maggiore della sua metà, e taluni suoi punti si
moto di librazione, e dalla variazione [della luna] di min. 40 e
vedeva, e tal moto chiamasi librazione della luna. g. l. cassola,
, v-1-179: interviene poi nel moto della luna la librazione, ossia un certo vacillamento
che rende visibile anche un tenue lembo della superficie posteriore. tommaseo [s.
più di quell'apparente irregolarità del moto della luna, scoperta dal galilei e da lui
. galileo, 3-1-378: il giorno della massima obliquità sarà l'istesso che quello
passaggio per linea retta e nel giorno della librazione apparirà l'arco del viaggio [
ceri e lauri e fiori, nel mezzo della sua libreria. -mobile destinato
legere, l'una naturale, l'altra della fede. aretino, 1-19: la
di noi una libraria, e invece della carta, ove sogliamo scrivere le cose notabili
affrica invano cercata in tutte le librerie della capitale. e. cecchi,
italiana. -casa editrice. -libreria della fenice: celebre stamperia e bottega di
del provveditorato generale dello stato. -libreria della dottrina cristiana: casa editrice fondata a
torino nel 1940, sotto gli auspici della congregazione salesiana, col fine precipuo di
in rialto, fu detta la 'libreria della fenice ', dalla marca, illustrata
cesari, ii-1-333: nello scaffal più basso della librerietta vedrà la crusca. carducci,
noscere » il massimo di elementi della vita attuale; cono scerli
allegri, 5-16: tutti i gentiluomini della nostra città... insegnavano da sé
. v.]: 'librettista', autore della poesia di un melodramma. carducci,
particolari, potrete leggere il libretto che scrisse della pittura leon battista alberti. brusoni,
finire il mio libretto [uno ufiziuolo della madonna]; e finito che io l'
le lamine dei metalli preziosi. spettacoli della natura [tommaseo]: torna successivamente
colonico. 7. nel linguaggio della pubblica amministrazione, fascicoletto contenente le indicazioni
foscolo, xiv-102: domando in conseguenza della giustizia del ministro della guerra: primo
domando in conseguenza della giustizia del ministro della guerra: primo, il saldo de'mesi
': fascicoletto che, all'atto della matricolazione, viene consegnato dagli uffici di
consegnato dagli uffici di porto al personale della marina mercantile, perché vi siano registrati
e gli altri dati rilevanti ai fini della legislazione sul lavoro, e che,
-nel linguaggio sindacale e comune. libretto della mutua, libretto della pensione, ecc
comune. libretto della mutua, libretto della pensione, ecc.: ciascuno dei
o, in genere, ai fini della legislazione sul lavoro. tommaseo [s
s. v.]: * libretti della cassa di risparmio, libretti di credito
preghi e faccia dell'altre orazioni. della robbia, 94: lui, preso,
corso che ebbe, atteso l'utilità della materia e la grazia del presentarla. alfieri
: del cimatore si legge nei giornali della fabbrica che componesse un 'libro di canto'
, ii-1-13: il filosofo nel settimo livro della politica prova per quatro ragioni che l'
, dove avevi scritto il primo libro della vita di s. francesco di sales.
terzo libro de'suoi 'princìpi matematici della filosofia naturale '. giordani, i-i-337
licenzioso de gli altri lucano nel quinto della farsaglia. 4. relig. libri
nostri tempi... non sanno straccio della scrittura e non sanno pure e'nomi
non sanno pure e'nomi delli libri della bibbia. diodati, 1-53: questo
ebrei; la prima parte, li libri della legge; la seconda, li libri
non autenticate); dei quali i libri della legge sono cinque, i libri de'
, il salterio, il piccolo ufficio della beata vergine, l'ufficio dei defunti
. moretti, ii-355: si trattava della biblioteca di torino che conservava, nientemeno
per tutte le scuole, dal ministero della pubblica istruzione, si dice libro di
privato. statuto dell'università e arte della lana di siena, 223: nel
libro delle spese perdute; ma quello della vigilia è iscritto nel libro della entrata
quello della vigilia è iscritto nel libro della entrata a guadagno. berni, 181:
massaia, vii-140: riandando le azioni della mia vita, vedeva che..
debiti doveva certo trovarne scritti sul libro della divina giustizia. -dir. comm
bilancio contenente lo stato attivo e passivo della società; di tenere presso di sé in
gli effetti. parti prese dal consiglio della città di padova [in re
targioni tozzetti, 9-481: i libri pubblici della nostra città non ci somministrano..
nel quale erano descritti tutti gli stabili della città con l'indicazione dei proprietari,
mano in mano avvenute. leggi della repubblica di genova [in rezasco, 1126
esistenti in una comunità, ai fini della loro tassazione. statuto di norcia [
i tributi da riscuotere. codice feudale della repubblica di venezia [rezasco],
del ben comune. -libro della colta: elenco dei contribuenti gravati da
.. nel luogo solito il libro della colta, mettendolo a scudi 4.
mettendolo a scudi 4. -libro della postilla: registro sul quale si annotavano
. lxii: debbino gravare al libro della postilla il valore e stima di quei
acquistassero da ciascuna persona. -libro della tavola: a firenze, quello in cui
sia prosciolto dal debito. ordinamenti degli officiali della tavola di firenze [rezasco],
... chiaminsi libri e registri della tavola del comune di firenze.
, registro sul quale, agli inizi della rivoluzione, i controllori generali scrivevano di
depostida un ufficio pubblico. decreti penali della repubblica di lucca [rezasco], 28
, 28: nella quale pena [della privazione] incorrano ipso jure e per
oro tenuto nel maggior consiglio. deliberazioni della signoria di venezia [in rezasco,
vari stati (così denominate dal colore della copertina), nei quali, in occasione
. carducci, iii-25-287: la dignità della patria l'ha tutelata egli, come
pesante (uno scherzo). navarro della miraglia, 64: i pettegolezzi erano troppo
1-31: una donna poco pratica / della storia naturale / un error fece in
più e sempre meglio il madornale sbaglio della mia vita. -strano, esagerato,
su, un po'd'allegria, mettete della musica allegra nel grammofono ».
. = deriv. dal nome della città indiana di madras, tramite il
arcadia, acciecati i figli ad istanza della moglie madrasta di loro, di ciò
madre e la moglie di piero nate della famiglia orsina. tasso, 19-30:
quasimodo, 1-47: nessuno ci ricordi della madre, nessuno / ci racconti un
, nessuno / ci racconti un sogno della casa. -matrona. ariosto
, 1-464: osservò egli l'autorità della regina madre, che col mezo
e stonata, -sapevo che sei madre della compassione, ma vuoi anche insegnarmi a
: segnati, figliuola, col segno della croce. 2. femmina di
dolce figliuolo tanta pena patisca? miracoli della madonna, i-211: andò e gittossi
i-211: andò e gittossi a piè della imagine e figura della nostra donna e
e gittossi a piè della imagine e figura della nostra donna e con grande pianto diceva
ne'sagramenti, o mediatamente per mano della sua madre. manzoni, ii-1-67: e
e si pose a sedere per obedienzia della madre maestra. casti, i-2-8: parte
sarebbe discesa indi a poco in compagnia della madre compagna. fucini, 575:
ii-1-73: madre de'santi; immagine / della città superna; / del sangue incorruttibile
moriva, sulle bandiere di lepanto e della morea: invece la strappaste con nefanda
, e le regioni nella metropoli della provincia, e le provincie nella madre e
la loro funzione civilizzatrice e come simboli della nazione italiana (o anche ad altre
fosti [roma] madre eletta, / della morale e poi della natura. gir
eletta, / della morale e poi della natura. gir. priuli, iv-399:
trice assiditi / sovra le tombe gravi / della gloria degli avi. carducci, iii-4-29
paradiso, 211: la ipocrisia è madre della menzogna e spesse fiate cagione. alamanni
invidia è madre dell'omicidio, confusion della natura, nemica della compagnia, calamità
omicidio, confusion della natura, nemica della compagnia, calamità odiosissima. l.
la verità, figliuola del tempo e madre della giustizia, provvisione necessaria al comune e
iii-9-57: la necessità è la madre della poesia. piovene, 7-344: «
impero, capitale di un regno, madre della libertà », poetava mistral su arles
tra le case in alto intorno alle cupole della grande chiesa madre che anch'essa riconoscevo
sono allargato ad esporre assai del dialogo della nobiltà, perché mi pare il miglior preludio
toga dove c'è tutta l'idea madre della filosofia degli abiti? -lingua
trasformazioni graduali di parte del lessico e della struttura grammaticale e fonetica. p
gran lunga la lingua nostra le glorie della madre, da cui bevve, traendo
la sanscrita e le altre lingue- madri della stessa famiglia, non dovrebbero credersi sempre
'fu fondata in serbia ad imitazione della croata. 12. matrice culturale
e il termine è entrato nel linguaggio della, psicologia del profondo e degli storici
delle religioni a significare l'origine prima della realtà dell'essere). b.
ii-13-131: nasce e rinasce [il fantasma della cosa in sé] sempre dall'autorità
alla scienza fisico-matematica di autrice di verità, della sola verità che l'intelletto umano potrebbe
caro, 2-1-153: essendo la madre [della statua] e 'l metallo a ordine
ha fatto sopra el pezzetto del rame della lettera che volete fare, anzi gittare.
che debbe servire per cavo e per madre della medaglia, si va improntando a colpi
con la prima diluizione di un grammo della sostanza eletta in cento gocce di alcool
dimestichi e veri nesti da cavare, della propria sorte e bontà di quelle marze lor
sotterrando all'autunno qualche capo più lungo della vite, che si sarà lasciato dell'
sughero: cambio o fellogeno nel tronco della quercia da sughero. 20. ant
e popol. matrice, utero. -male della madre: isterismo. bencivenni,
era condotta tan- t'oltre per male della madre, che l'era durato otto giorni
: sottile membrana che segue le pieghe della corteccia cerebrale. bencivenni [crusca
a tal segno che rende deforme la mole della testa. l. bellini, v-158
. madre d'amore: nome popolare della pianta catananche caerulea. -madre dell'erbe
. -madre pelosa: nome popolare della pianta lonicera. -madre salvia:
a venezia). deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
: secondo le teorie freudiane, rappresentazione della propria madre come dotata di fallo,
cappotto, fece proprio lo stesso gesto della mamma. -scena madre: la
di panni. -succhiare qualcosa col latte della madre: apprenderla sin dalla più tenera
.. lasciata così esposta alla discrezione della mala gente! -spreg. madràccia
minuto ne fosse sortito altro più grosso della sua madre- branca; questo si tagli
. gemelli careri, 1-v-96: della bambagia [gli ab tanti dell'isola
la popolazione, assai scarsa allora, della madre patria. gioberti, i-iii
che essa non gravi troppo sul bilancio della madre patria, mantenerla in pace, ciò
albero maestro sventolava senza posa la bandiera della madrepatria. = comp. da madre
appena al tatto stesso si può dar fede della loro egualità. assarino, 6-32:
similissimo alla perla, e quasi dissi della qualità stessa... servono queste madre-
che ha l'aspetto e gli impieghi della madreperla naturale. = comp. da
il colore, i riflessi, l'iridescenza della madreperla; lucido, cangiante.
: 'madreperlaceo': che ha l'aspetto della madreperla. non bello. pascarella, 2-37
da un balcone, la bonaccia madreperlacea della campagna. gozzano, i- 272
iridescenze, il colore sfumato e cangiante della madreperla; madreperlaceo. oriani,
nella superficie striati, e che siano della natura di quelle produzioni che imperato chiama
, 5-161: contro allo sfondo della parete in specchi, sulla distesa di
, di giallo, di azzurro) della cattedrale cinquecentesca del beato basilio.
plur. zool. sottordine di celenterati della classe antozoi, sottoclasse esa- coralli,
che forma, dopo la morte dei componenti della colonia, una massa di consistenza pietrosa
, ora passa sul tappeto cinerino della mimosa azzurra cingalese. 2.
ginepro. tarchetti, 6-ii-52: i fianchi della rupe erano intersecati da sentieri coperti di
come una creatura legittima ingenerata nelle viscere della ma- dreterra nazionale.
entrando il maschio, cioè il verme della vite, voltata poi intorno, solleva e
, 31: li -dui pimaccioli della chiave, quello della parte del sono
: li -dui pimaccioli della chiave, quello della parte del sono, fatto a vite
un poema e sono le vittime cordiali della più rallegrante poesia, furono ben accolti.
madrigale e le forme 'leggere 'della canzonetta e della villanella: senza essere
forme 'leggere 'della canzonetta e della villanella: senza essere destinato alle scene
sonetto e de la canzone, sì come della ballata e del matrigaletto, spero ve
trovato a sentir leggere un madrigalino in morte della moglie di un cavaliere pisano. carducci
è apparsa come... la vittoria della verista sensualità sul madrigalismo platonizzante della
vittoria della verista sensualità sul madrigalismo platonizzante della lirica provenzale. pasolini, 9-183:
, 9-183: la mancanza di idealizzazione della donna e lo scarso e generalmente importato
osservazioni dello psicologo austriaco sui vari aspetti della vita femminile e ripensando ch'egli non
riferisce alla città di madrid, capitale della spagna; che è nato o
padrino, nella celebrazione del battesimo e della cresima, ed è legata da parentela
campo un altro affare, la scelta della madrina. così si chiamava una dama
dai genitori, diventava custode e scorta della giovane monacanda, nel tempo tra la
.]: 'madrina e padrino della bandiera militare': che la tiene,
signora simona che ha accettato la parte della principale interprete. c. e
base a un'istituzione che fu tipica della prima guerra mondiale, assisteva moralmente un
madrina lontana scriveva al suo protetto dicendo della sua vita di signora e di signorina.
... la pisana fu matrina della sposa. 3. ant.
* madre ', o quasi, della giovane attrice o cantante. questo tipo
la pietra, vi è restata imprigionata della fanghiglia minutissima, tra un globo d'
causata da un fungo speciale. sede della lesione è il piede (il ginocchio
india). = dal nome della città indiana di madura. maduromicetòma
sm. medie. granuloma circoscritto tipico della maduromicosi. = voce dotta, comp
di bufali. p. della valle, 1-iv-397: alcuni arabi maèdi,
d'acquisto di nuova gente a gloria della imperiai maestade,... di molti
i-15-27: divotamente si raccomanda a'piedi della vostra magistade. gherardi, iii-213:
: li ottimi del senato in compagnia della imperiale maiestà ricevette. bisticci, 3-502
dì solenne, presenti tutti i signori della corte e tutti gli ambasciadori, fece
gravità dell'aspetto e con lo splendore della vita la maestà del prencipe. de luca
recherà alla divisione per partecipare all'onore della spedizione in inghilterra, che pare promessa per
re'. carducci, ii-14-172: il giudizio della maestà della regina dei miei intendimenti mi
, ii-14-172: il giudizio della maestà della regina dei miei intendimenti mi fa insuperbire confermandoli
, e giuocai alle bocce all'ombra della bandiera austriaca. -maestà cattolica:
metastasio, 1-ii-904: riguardavano come solo ricuperatore della maiestà rotu rendi sol la maestà sicura
scuola da carnefici; ma che la maestà della storia, che veniva apposto su documenti ufficiali
abolire la maestà, tragica talvolta, della vecchiezza, credo sia cosa del tutto nostra
di sottrarsi all'ordine universale, della morte. in ciò che riguarda
. giamboni, 3 7: i cercatori della maestade [di legge di maestà.
forza certo che è volata al cielo; della qual cosa, poi che alla non
alla sua volontà. cellini, 1-121 della vita, il beneficio del nutricamento. masuccio
notivole, vi troverei dentro voluto far degnio della vista del sole almanco in sogno,
a te, che, abbagliato dai raggi della tua maestà, zione verso de loro
quest'altro ancora la sola maestà della loro virginità rompevano la forza torrebbe
traili celicoli suprema auttorità i mancamenti della nostra debolezza. è con maiestate
6. fulgore dell'onnipotenza e della gloria dizione e la gloria del luogo
, x-4-359: io vina (e anche della vergine e dei santi). qui
volgar., 331: quando il figliuolo della ver plebisciti, e come
co llui, allora sederà in sulla sedia della sua maestade. benché ingiusto, accolta
tutti costoro rati. la stessa maestà della legge s'inchina davanti al vedieno..
: la sapienza è chiarezza della luce eternale, specchio sanza macchia della magestà
della luce eternale, specchio sanza macchia della magestà -maestà maritale: autorità del
del marito sulla di dio, immagine della sua bontà. vangeli volgar., 41
la maestà maritale, e per della sua maestà. pagliaresi, xliii-89: sempre
ch'avea fatto danno e male alla maestà della conviene ne le cose non soggette a gli
, ci vadano lasciando la stessa cognizione della grandezza e maestà d'iddio. s
commessi nelle passate azioni del compromesso, della supplica e delle violenze contro le chiese
: né ancor men bella presenza [della sorella maggiore] dimostrava belfiore, se
, che è indivisibile dal genio grave della nazione. giordani, ii-33: il cittadino
re solamente nella maestà del volto e della persona, riceveva egregio documento di regale
per dar parte di ricompensa a cecilia della persa virginità, la diede per mo-
maiestà e continenza che tutti gl'ingegni della sua età da sommo desiderio di conoscerla
9. imponenza, grandiosità, bellezza (della natura, di un paesaggio).
/ la sfolgorante maestà dell'opre / della natura. poerio, 3-358: ma il
fulgore, eccellenza (dell'arte, della cultura). bandello, 1-15 (
. firenzuola, 14: la maiestà della lingua latina (la quale, sanza
271: oltre la maestà e l'armonia della greca favella, l'antichità sua medesima
conferisce non poco alla elevatezza e nobiltà della narrazione. 15. pitt.
particolarmente frequente in mosaici e miniature della prima arte cristiana sino all'età romanica.
fuor del duomo, per la compagnia della nunziata, in una cappelletta, ovvero maestà
autorevolezza. gobetti, ii-49: conscio della propria debolezza sospira la maestosità di una
maestoso e stregato, nel muso [della tigre], barbuto e biffato di segni
ma altresì i magistrati, gl'istitutori della gioventù e qualsivoglia altra specie di mandatari
, con maestosa dignità, i prìncipi della chiesa. brancati, 4-207: la sua
parole ristretto il numeroso quanto maestoso periodo della vita di luigi, che in questo luminoso
ricordo... le maestose cerimonie della settimana santa. -sostant. f
bartoli, 9-29-1-83: scapigliati [i tralci della vite] con una certa maestosa incoltezza
chiome, facevano corona al promiscuo giardino della nonna. 8. sontuoso,
decamerone] sia uscito alquanto dall'indole della lingua, dandole un giro più maestoso
, e nel suo racconto l'importanza della roba, della saponetta, del denaro
suo racconto l'importanza della roba, della saponetta, del denaro, diventava maestosa
un gran dio. fagiuoli, ii-94: della saccente far, della dottora, /
fagiuoli, ii-94: della saccente far, della dottora, /... /
così tua madre; ma più bella / della madonna è la maestra; augusta /
piano, e questo gli ricordò il manifesto della donna seduta al pianoforte, attaccato al
giorno / ultimo, dietro il grido della maestra? -con riferimento a cose o
di verità, vita di memoria, maestra della vita, ricordanza dell'antichità. leonardo
del lettore... ad imitazione della natura, mastra perfetta di tutte le cose
5-3-137: la vita contadinesca è maestra della parsimonia, della diligenza e della giustizia.
vita contadinesca è maestra della parsimonia, della diligenza e della giustizia. tasso,
è maestra della parsimonia, della diligenza e della giustizia. tasso, n-iii-678: la
9-103: la storia è una maestra della pratica, facendosi vedere nelle azioni altrui
: il cuore commosso è il migliore interprete della natura, siccome la contemplazione della natura
interprete della natura, siccome la contemplazione della natura è la maestra del cuore.
e si pose a sedere per obedienzia della madre maestra. cesari, 6-63:
, quella dalla quale imparano il mestiere della sarta o della crestaia. verga,
quale imparano il mestiere della sarta o della crestaia. verga, i-463: la
come quella che dirige l'amministrazione interna della famiglia. 'sentiremo quel che dice la
, e due femmine, la maestra della regina e donna ciancia capana, che
disse in pubblico gli nomi de'colpevoli della morte del re andrea,..
pur un minimo segno d'impudicizia. della casa, 698: lasciam questo, e
'maestra': la corda o nervo principale della balestra, che serve ugualmente a curvare
; ranno concentrato. trattato dell'arte della seta, 53: dagli tre o quattro
fissare i colori. trattato dell'arte della seta, 36: sappi che la maestra
lasciando la terra, ch'è la mastra della provincia, insieme con ogni altra cosa
davanzati, ii-157: metti nel fondo della fossa una lastra, e sopra quella un
carta posto sul panno o sul cilindro della macchina stampatrice per rendere più elastica l'
bonetta sarà alta per i tre quarti della lunghezza del suo pennone, overo antenna,
ancorché sogliono levare al quanto dell'altezza della bonetta, e quel tanto che si
tanto che si leva s'aggiunge all'altezza della maestra. boldoni, 6-42: il
prontamente la drizza del picche e scotta della randa, poscia le mura e scotta della
della randa, poscia le mura e scotta della maestra. -apertura per la quale
-apertura per la quale passano gli alberi della nave, il fusto del timone e
: l'albero centrale e più alto della nave a vela. d. bartoli
spezzati, tagliati da piè gli arbori della mastra e del trinchetto. zucchetti, 53
guisa d'una candeletta accesa. spettacoli della natura [tommaseo]: albero principale
grand'albero, e da noi albero della maestra e dell'artimone. 20.
pesce possa entrarvi. -fune principale della rete. pulci, 20-10: diceva
rispondeva presto: / -noi torrem la maestra della rete. olina, 62: essendo
per via de gl'anelli. bacchi della lega, 219: una corda di fil
il regio vestimento, sedè alla diritta della carrozza, mentre l'altro con riverente
che mi piace pure: la maestrina della prima inferiore numero 3,...
. siri, ii-40: il governo della provincia di catalogna... si
è che nella longitudine di williams island della nuova zembla, la bussola meridiana fa
. v.]: 'maestraleggiante': titolo della variazione, della bussola allorché l'ago
: 'maestraleggiante': titolo della variazione, della bussola allorché l'ago si volge a maestro
militare [tommaseo]: * maestraleggiare della bussola 'è quando la lancetta,
quelle cose che s'appartengono al fondamento della religione dirittamente e fermamente si credono.
delle efemeridi, parla il peretto maestralmente della natura e sostanza loro, ma non
: si slancia [icaro] dal vertice della torre e va maestralmente a piombar morto
le maestranza e cento pezzi di cannone della più perfetta qualità. montecuccoli, i-455
al servizio delle piazze; faceva parte della indizia dell'artiglierie, ma ora è
, perché diceva che il padre era della maestranza: portava il manto di lana,
2-1-286: essendo allora intramesso il fabbricar della torre, furon prestate loro molte migliaia
elaborato la sua esperienza fuori dalle preoccupazioni della politica ufficiale, a contatto con le maestranze
, a contatto con le maestranze nuove della più moderna industria italiana, la fiat,
, che contava il più bel frutto della selezione operaia coi suoi lavoratori qualificati.
e la professione del dire alla maestranza della cucina. -in senso concreto:
ella si compiaccia prorogare il co- minciamento della mia maestranza fino al 20 di novembre.
. grande maestranza: carica di-gran maestro della massoneria. = deriv. da maestro1-
complesso di tutti i funzionari addetti alpamministrazione della giustizia o alla direzione degli affari di
, ii-1-97: comeché egli, ne'maestrati della repubblica e nel suo studio più principale
repubblica e nel suo studio più principale della awoca- zione occupato, non abbia spazio
cosi ci afferma chi tiene il maestrato della guerra. pisacane, i-106: furono
uomini propri creavano da prima questi popoli della grecia. martello, 347: chiunque
sarà professore di una di queste parti della slegata eloquenza, dovrà ammettersi all'ideata
. botta, 6-i-187: l'assemblea della pensilvania, convocata in sul finir dell'
fatto tra loro sortizione, a comellio della navi toccò il governo ed a gaio
; è il vero che per cagione della calamita che gregolizza o maistrizza, così
bartoli, 1-1-53: le cotidiane osservazioni della bussola, col giusto numero de'gradi contati
quanto si naviga, secondo i gradi della lunghezza. gioberti, 1-i-72: si libra
aestro; e si dice dell'ago della bussola, quando, per effetto della declinazione
della bussola, quando, per effetto della declinazione, si volge piuttosto dalla parte
passa la corda, ai capi pendenti della quale è legata la licciuola superiore dai
montato. cicognani, v-1-271: il telaio della bulli col suo rumore arcaico, coi
soave rapitrice dell'anime, maestrevole ornamento della natura, a te s'inchinano gli elementi
a tanto che, inserenato lo nugolo della mente, l'animo posato riceva le parole
3. che risponde esattamente alle norme della retorica; oratoriamente ben costruito e ornato
a tutta gente, non con parole maestrevoli della sapienza umana, anzi con virtù di
... sono le vie in iscambio della figliuola a giacer col conte maestreper le
vendicasse, venuto chelli, 2-xix-389: della sua qualità d'artista tolstoi il lunedì lo
permaestrevolménte (ant. maestreboleménte, ma-la via della virtù e della salute. pellico, 2-144
. maestreboleménte, ma-la via della virtù e della salute. pellico, 2-144: molte
maestrenone modo e gretola d'entrare accademici della crusca; volmente e naturalmente. masuccio
perizia, esperienza. gendo il temone della nave maestrevolmente, riguardava, iacopone, 43-306
/ ma con suave, dolce figlia della fatica di un secolo. salvini [tommaseo
un vero pronoi caratteri di giulia e della zia ci sembrano maestrestico della sua gran
giulia e della zia ci sembrano maestrestico della sua gran maestria ed un preludio della sua
della sua gran maestria ed un preludio della sua volmente dipinti; quello dell'amante
del suo garbo nel ministrare il tè, della maestria sia un'amplificazione del racconto del
sviluppare e da geva maestrevolmente lo sfondo della piazza del villaggio. svolgere. cantoni,
quelli avrebbono splendore alcuno, v-2-581: qualità della si trase da molte fecciose cose non
espressione e di tratto. niuna, della quale egli, alla vostra bella immagine in
redi, 16- v-159: i padri della compagnia di gesù si son dati a
: fai la maestria del legname o della pietra? o se'fabro, o
. -maestria del mare: l'arte della navigazione. a. pucci, cent
non volendo 0 dottando gli uomini letterati della loro maestria perdere 1 titoli, per
titoli, per l'appetito del profitto e della gloria seguen- tene,...
magalotti, 19-18: vedere / vo'tu della natura i più segreti / rigiri,
e deve essere avvicinato all'impostazione moderna della dottrina e della pratica pedagogica, secondo
avvicinato all'impostazione moderna della dottrina e della pratica pedagogica, secondo cui il rapporto tra
quali dovessero apprendere a'sudditi la favella della capitale e la scrittura medesimamente dei chipù
io vorrei chiedere un senso molto chiaro della sua responsabilità poiché più che quello di
(anche semplicemente maestro): insegnante della scuola di primo grado. acciainoli
sua dottrina i figliuoli de'principali cittadini della terra, un giorno, sotto colore di
aretino, 20-12: allo incontra [della badessa] sedea la sacrestana, e
diego laynez e tanti altri, usciti della scuola d'ignazio e degnamente contati fra'
: quel vecchio santo, maestro spirituale della superiora e di tutte le adoratrici,
di linguaggio. -maestro generale: titolo della suprema autorità gerarchica negli ordini dei crocigeri
mercedari. -primo maestro: suprema autorità della pia società san paolo, fondata nel
medesimi, nodrendo egli quel lucido simolacro della nostra mente, quel parto divino dell'
non erano i soli sogni i maestri della mia vita. nievo, 840: nessun
d'arte, spesso accompagnata dall'indicazione della specializzazione (ceramica, ferro battuto,
e di tutte l'altre cose. rosaio della vita, 73: abbiamo esemplo della
della vita, 73: abbiamo esemplo della divinità, che... prese
parte del re, che a pena della vita gli condannassero immantenente; così fecero
quarto, fra rigi- naldo, brigidino della badia di sion, gran maestro in
e pesci quando voi lacedemoni, prìncipi della libertà, maestri del viver onesto, vi
: i poeti, che furono primi maestri della vita. grazzini, 80: maestro
dalla filosofia. forse saremo i maestri della sapienza e delle arti a'popoli de'
è questo? aver veduti gli alti effetti della natura, e ora discendere alle menome
, 20-4: a loro il sommo maestro della verità dice: «
proemio dell'opera sua. -maestro della malizia: il diavolo. 5.
che entro a sé pugnava lo maestro della malizia. -protettore, patrono.
fece fare due altri. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 174: neuna
maestro da venezia. p. della valle, 3-176: perché lettighe in persia
gioie: gioielliere, orefice. miracoli della madonna, 108: aprendo la donna uno
machiavelli, 1-iii-525: dipoi il maestro della bottega, che è il re di
e d'ogni altra cosa. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-30
ogni altra cosa. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-30: ordiniamo
tra 'l maestro legnaiuolo e il signor della arca aveva udito gli disse. breve
convenne loro stare sotto un tetto fuori della città dove le persone fuggiano fuori della via
fuori della città dove le persone fuggiano fuori della via, quando piovea; e forse
si rinchiuse in qualche modo. documenti della milizia italiana, i-279: vi inviarono oggi
sarà quello obbligato a subire la metà della spesa che vi vorrà per l'accrescimento
spesa che vi vorrà per l'accrescimento della nave o vascello. d'annunzio,
si pensa nella sua mente il modo della casa e truova nel suo extimare come la
diventò infra poco tempo perfettissimo maestro. della casa, 678: vero che 'l cielo
il rozzo non discemeva peranco la nobiltà della pittura: dicea mastri quegli che ora
adombrate o illuminate da un fugace particolare della sua emozione. -chi suona uno strumento
età passata hanno saputo benissimo l'arte della musica; ma pochi hanno saputo con
segnò le battute con un dondolìo della testa e del povero pellico nessuno ne
del loro creatore e pertanto ritornino alla via della virtù. delminio, i-325: quale
de'terreni, delle qualità dell'aere, della diversità di tutte le biade, di
birago, 39: la sua spada (della quale era gran maestro) infondeva loro
/ e'maestri hanno levatoli il conto / della cassa. tasso, 14-24: segua
tradizionalmente in posizione di superiorità nei confronti della moglie). mazzei, 1
chiama uno del cerchio, il quale della data risposta indovini quel che colui abbia
o sociale) nell'ambito dell'organizzazione della corte stessa (e il termine,
da altro non è ». -maestro della guardaroba: v. guardaroba1,
. -maestro di camera: primo dignitario della corte di un sovrano.
molto si meraviglia, dicendo al mastro della stalla come potea esser che 'l suo cavallo
virga rubea ': i due ecclesiastici della famiglia pontificia ai quali è affidata la
pontificia ai quali è affidata la custodia della croce papale. -maestro di camera di
santità: prelato che presiedeva al cerimoniale della corte e della famiglia pontificia, e
che presiedeva al cerimoniale della corte e della famiglia pontificia, e, in parte
maestro di camera sono svolte dal prefetto della casa pontificia (cfr. camera, n
1971), 1451: la prefettura della casa pontificia riunisce le competenze e le
e le attribuzioni che erano finora proprie della s. congregazione cerimoniale e degli
casa dei sacri palazzi: dignitario laico della famiglia pontificia preposto al personale subalterno dei
(1971), 1451: la prefettura della casa pontificia... assume,
di casa dei sacri palazzi apostolici » e della soppressa « commissione araldica per la corte
-maestro del sacro ospizio: dignitario laico della famiglia pontificia, che in origine aveva
, che in origine aveva la custodia della persona del papa e della residenza pontificia
la custodia della persona del papa e della residenza pontificia (magister sacri hospita,
sono stati cambiati in quelli di teologo della casa pontificia. b. davanzati,
, f. r., il teologo della casa pontificia era denominato maestro del sacro
palatii ', il maestro era reggente della facoltà teologica in cui insegnavano anche religiosi
, 1-206: tristano domandò il mastro della nave là dov'egli erano arrivati. carletti
stati li primi a provocarli con il tiro della artiglieria fatta dal maestro della nostra nave
il tiro della artiglieria fatta dal maestro della nostra nave. -maestro di casa:
per nomina dall'alto (nell'ambito della corte o di una monarchia). -in
: nel regno d'inghilterra, funzionario della corona, dapprima con mansioni di capo
dapprima con mansioni di capo del personale della cancelleria e successivamente (quando tale ufficio
giurisdizione di equità) giudice del tribunale della cancelleria, secondo solo al lord cancelliere
il maestro de'rotoli. -maestro della grascia: v. grascia, n.
grascia, n. 3. -maestro della moneta, dei conii o delle stampe;
delle stampe; provvisioni de'consigli maggiori della repubblica fio maestro di zecca
da firenze, il quale, era maestro della moneta di buda per lo re.
mariconda, 3-6-24: processa pure i mastri della zecca a tua posta. caro,
, ii-514: lo fece maestro de'coni della zecca. p. neri, 1-vii-32
-maestro delle poste, dei corrieri o della vettura: funzionario preposto al servizio dei
al servizio di trasporto e smistamento della posta; postiglione. lorenzo de'medici
quattro cavalli, ed aveva quattro mastri della posta che li servirono di postiglione,
servirono di postiglione, i quali dalla porta della città fino al louvre sonarono sempre i
posimi per tanto a richiedere il maestro della vettura perché tanti cavalli scossi fin delle
incaricato di verificare il peso e la bontà della lega delle monete o di un metallo
del sale: funzionario addetto all'amministrazione della gabella del sale. f. ferrucci
macello. -maestro del vino o della gabella del vino: funzionario addetto all'
pitti, 1-153: entrai de'maestri della gabbella del vino. -maestro di
. -maestro di palazzo: sovrintendente della reggia del re di francia, che
di dogana: funzionario preposto all'ufficio della dogana e alla riscossione dei dazi.
per maestro giacomo da bologna, maestro della giustizia, gli fu tagliato il collo.
[rezasco], 1-417: lo maestro della iustizia gli mise due cavestri al collo
giovanni, nella qual 3 il maestro della giustizia mezzo ignudo è figura molto eccellentemente
commerciali sorti nell'ambito del mercato o della fiera). codice aragonese [
spettanti al suo ufficio si vendano più della metà stabilita,... sia ipso
, e lo facesse maestro delle richieste della corte di francia. lud. guicciardini,
degli sciurtieri o guardie notturne, capo della scolta. membrana delle gabelle della terra
capo della scolta. membrana delle gabelle della terra di alcamo [rezasco],
maestro e tesoriere, / e spenditor della sua corte bella. costituzioni siciliane del
religioso, ecc.). -maestri della città o del popolo: i supremi reggitori
tutti li inzegnieri e proti e maestri della citade dovessenno cum diligenzia andar a vedere
essi [i francesi], mère della città, che tiene nel governo civile
animo, e, come amico, della salute del popolo di roma dubitava.
per cagione de'sacrifici, il maestro della milizia,... venutogli il destro
loro eunuchi. -maestro dei cavalieri o della cavalleria o dei cavalli: comandante della
della cavalleria o dei cavalli: comandante della cavalleria (nell'esercito romano).
faccende, accettò dal console il magistrato della dittatura e fece maestro de'cavalieri c
italiano [1817], ii-12: 'maestro della cavalleria': titolo derivato dai romani,
presso i quali la carica di maestro della cavalleria (magister equitum) era la prima
mastri di campo e i comandanti maggiori della cavalleria. pisacane, iv-118: segue
mortali duelli: due ne ordinò a piè della scala del suo palazzo di piazza san
campo. pallavicino, ii-231: ascanio della comia... fu tra i
. vestito con l'abito di cavaliere della sua religione di s. stefano, della
della sua religione di s. stefano, della quale egli è autore, fondatore
voglio visitare li arnesi ch'egli conserva della loggia. cantù, 2-70: dalle deposizioni
. labriola, ii-42: le condizioni della coltura ateniese, ed il risultato esclusivo
, 6-ii-486: ogni uomo è mastro della propria fortuna. p. petrocchi [
di quel maestruzzo? goldoni, vii-320: della sorella il maestruccio è schiavo; /
un coro di lamenti sull'inciviltà irreparabile della plebe rurale. pirandello, 8-204: s'
di taglio maestro, staccatosi dal banco della roulette e affondati i pugni dentro le tasche
roulette e affondati i pugni dentro le tasche della giacca, a passo deciso andò sulla
, 9-29-1-7: l'opera [il pavimento della cattedrale di siena] è d'eccellente
la principessa] di reità co'segni della sua confusione, il mescolare all'arditezza mia
alle carceri, come alla locanda più sicura della città. de marchi, ii-54:
certa preminenza nei confronti di altre cose della medesima specie; che ha importanza fondamentale
essere appellata troia, e la mastra porta della cittae dovesse essere chiamata porta dardania.
quali porte sono poste alle mastri porti della chiesa maggiore di pisa. ottimo, ii-252
molte carte posto a suo loco nel corpo della mastra istoria. salvini, 39-iv-80:
virtù intellettuale, come oggetto e fine della mastra e signorile parte dell'anima,
di distanza sia fermato in tutto il cerchio della cupola un ritto maestro, e che
. viani, 13-93: la ciuffaia della barba attorcinata e le chiome partite in
istorietta troiana, xliii-379: nel mezzo della cittade era la mastra fortezza reale che
i-372: usava di stare nel campanile della mastra chiesa di forlì e faceva armare
l'anima] discema quella via maestra della verità e della virtù, e diverti-
discema quella via maestra della verità e della virtù, e diverti- scasi da quelle
: praga si è una mastra terra della magna. boterò, 1-217: la città
più vicine al ramo maestro. spettacoli della natura [tommaseo]: non producendo
nicola fu chiamato a un generale rendiconto della sua condotta d'amministratore. furono esaminati
8-88: anche qui [a piè della necropoli micenea] è un grosso registro,
'l terreno dell'orto e 'l muro della casa sia uno intervallo, acciò che
acqua o un canale). statuto della socieià del padule d'orgia, 90:
crescenzio, 1-26: il diametro della grossezza dell'albero maestro nel piede contiene
ii-68: e1 sapere scampare dall'arte della mala compagnia, e il guardarsi dalle
or d'improvviso i latini si ricordavano della prima ala d'uomo caduta sul mediterraneo
dell'ingranaggio di un orologio; ruota della piramide, ruota prima. citolini
11-99: aveva infilato il pollice nell'occhio della tavolozza e, preso un pennello dal
maestro, per esser egli il maestro della navigazione di questo mare mediterraneo. d
barbaro, ii-96: ritornando alle cose della tana, scorrerò per ponente e maestro
bresciani, 6-x-85: il maggior diporto della villa si * è in due uccellari lunati
miseria... forse suono imitativo della brama di mangiare o d'altra brama che
addosso. c'è stato un tempo che della maffia non glie n'è mancata.
e dei ruffiani e dei castrati e della maffia e della camorra. capuana
ruffiani e dei castrati e della maffia e della camorra. capuana, 15-145:
ha avuto tempo di ragionare sul valore della parola, né s'è curato di sapere
del proprio essere, l'esagerato concetto della forza individuale, unica e sola arbitra
e d'idee; donde la insofferenza della superiorità e peggio ancora della prepotenza altrui
la insofferenza della superiorità e peggio ancora della prepotenza altrui. il mafioso vuol essere
2-605: serpeggia intorno la minaccia / della mafia che insidia ed accoltella. b
del 1925 e il suo elogio indiretto della mafia, presentata nel suo aspetto sicilianista
, 11-180: questo vorrei notare nella psicologia della mafia, la rivalsa di una certa
reid, che conosce benissimo i fatti della mafia americana, ma va a lume
a lume di naso nei riguardi di quelli della mafia siciliana, trascura questo cruciale
finora i partiti di sinistra monopolizzato i termini della lotta contro la mafia) nessuno prima
difendere, con ogni mezzo, gli interessi della propria categoria. -anche: consorteria,
dialettale di g. rizzotto: i mafiosi della vicaria. mafióso [maffióso)
confinata siciliana che abita dietro la casa della levatrice, una splendida creatura nera e rosa
gli usi del suo paese, il mistero della sua bellezza. brancoli, 3-201:
influenza dappertutto. 2. caratteristico della mafia e degli affiliati a essa (
la vera legge di una parte distinta della popolazione, non una pratica clandestina e
cocchiere enorme, mafioso e avvolto nel fumo della pipa. = deriv. dal
mafura, sf. bot. albero della famiglia me- liacee, diffuso nell'africa
fascino e soprattutto per la sottile arte della civetteria, esercita una seduzione irresistibile;
l. adimari, 65: la vanità della sua donna appaga / il giovine scaltrito
, senz'avvedermene e da'primi anni della mia vita, m'appigliassi a questo
= deriv. da magadha, nome antico della provincia di bahar nell'indostan.
sì farà il libro o la carta della refiutagione, e sì la darà nella
xv-56: non si guardi più oltre della scorza e si conceda il cappotto copritore
maschio guasti l'uova per invidia. documenti della milizia italiana, i-520: item,
non facese legittime prove per pubblica carta della morte overo occisione, perdimento, magagna over
nel nucleo è alcuna magagna, foglio della noce tutto si guasta. g. b
possa segnare su cotale panno lo prezzo della detta tintura, con coscienza e licenza
tintori sodare, ossivvero prestare all'arte della lana malleveria per 300 fiorini d'oro:
: come ufficiali detti delle magagne giudicassero della bontà delle tinte. 4.
io sono per lo altrui mal fare. della casa, ii-89: se a me
vezzo di palliare le proprie magagne, dubito della sua grandezza. pirandello, 8-392:
non vedere le magagne e lo squallore della città, nemmeno dei quartieri in cui
magagne occulte dell'anima e l'ulcere pestilenti della coscienza. g. gozzi, 180
è intenduto la magangnia dell'anima, della quale è purgata in penitenzia. gambino
da tali abusi ed eccessi nella pratica della pietà niun secolo è stato esente, riconoscendo
volume di mandare le bozze al ministero della guerra per le opportune castrazioni. de roberto
emiliani-giudici, ii-25: additata la esistenza della magagna nelle opere del machiavelli, i
pensavano i traditori, accecati nella cupidigia della sperata tirannia. capellano volgar.,
, e massime se vi sente l'odore della sapa. leti, 8-i-405: maria
non s'accorgea [carlo d'angiò] della magagna dell'aragonese, che, minore
dà l'animo di farlo stare saldo della pecunia che gli darà il patrone, e
. il rimorso di quella tal magagnétta della notte scorsa, perdette intieramente la testa
'l corpo tuo può sostenere senza magagnaménto della natura tua. documenti della milizia italiana
senza magagnaménto della natura tua. documenti della milizia italiana, i-543: fatta in
: fatta in prima fede alli officiali della condutta per publica carta, o
o testimoni degni di fede, della morte, occisione, o perdimento o
que'no ila potea magagnare. documenti della milizia italiana, i-519: item,
, i-519: item, che li officiali della conducta... [possano provvedere
i seminati, a magagnar le frutta della terra. forteguerri, 11-94: il tarlo
nel tomo di tremila persone. documenti della milizia italiana, i-519: li officiali della
della milizia italiana, i-519: li officiali della conducta... possano..
d. bartoli, 1-i-49: al toccare della linea equinoziale che attraversa l'africa rimpetto
giusti, i-548: oltre alla solita infingardaggine della quale mi magagno sempre senza corregermene mai
con le quali in bretagna nel cominciamento della primavera passò, nelle quali il rimanente
bresciani, 6-viii-150: quella manina [della statua] la è magagnata, si
il magagnato, che giace al porticale della chiesa,... non ha punto
qualità e non buona per l'effetto della salute che si pretende, forse la
muratori, 5-i-131: se fosse intento della poesia l'essere creduta per vera,
), sm. bot. albero della famiglia rosacee, che cresce spontaneo nelle
per innesti col ciliegio, a causa della resistenza e dell'adattabilità ai terreni calcarei
macalepe oncie doi, e fatelo netto della scorza, e ponetelo a moglie nell'
e chiara. idem, 1-37: recipe della polvere di sapone,...
rezasco], 187: fermarono gli patti della compagnia dello inghilese, di misser giovanni
incantatore. parti e decreti pel governo della città di verona [rezasco]:
. a venire a far la novena della funzione generativa tutti e ciascuno in ciascheduna
carovana di studenti americani, ma- gariddio della ymca, che visitano l'europa.
ornit. nome regionale di diversi uccelli della famiglia anatidi (come il fischione,
con un nome solo, i vari tagli della vitella,... il filetto
8-73: quel profumo, quel vibrlo dorato della luce che si logora, quella gente
po'fragile, quasi magata, facevano della via qualcosa che apparteneva al fiume del tempo
in un magazzino; la durata della giacenza e della custodia; il
magazzino; la durata della giacenza e della custodia; il compenso pagato.
... fame la consegna al magazziniere della marina. guerrazzi, 2-376: cercasi
. guerrazzi, 2-376: cercasi la chiave della polveriera al magazziniere, che col ferro
, è anche il più sicuro magazziniere della carne e dei viveri che ci sia.
villani, 12-27: quasi tutte le case della marina ov'erano i magazzini del vino
2-2: odo che nella più bassa parte della fa- brica, la quale io faccio
terra al principio delle piogge e col migliorare della stagione si rimette di nuovo: in
da'cittadini i vini nostrali col supplemento della gabella. 2. locale o
per immetterli poi al consumo a seconda della necessità o della convenienza. -anche:
al consumo a seconda della necessità o della convenienza. -anche: la funzione socio-economica
peso, acciocché non si alteri il valore della mano d'opera. manzoni, pr
e previa autorizzazione e sotto il controllo della pubblica amministrazione, provvedono alla custodia e
, 1787: i magazzini generali sono responsabili della conservazione delle merci depositate, a meno
che fortunato uomo! truova nel magazzino della sua fantasia tutto quel che gli occorre
fardelletto di prosa ne'gran magazzeni di rigatteria della letteratura italiana. b. croce,
inesausto di tutti i commodi e piaceri della società. jahier, 116: la
. jahier, 116: la città della guerra intorno, che fu un'isola
, i-156: messer bernardino è la dolcezza della camera del papa, re della modestia
dolcezza della camera del papa, re della modestia, tiranno della fede e magazzino
del papa, re della modestia, tiranno della fede e magazzino serratissimo de'secreti.
prosciutti scarlattini, quei salsiciotti rugiadosi. della porta, 4-77: ahi traditore ingluvione,
che si troveranno in essere al tempo della mia morte nei magazzini messi a bordo
memoria. 11. ant. magazzino della mostarda: ventre. lippi, 3-51
gli guarda / dai colpi il magazzin della mostarda. note al malmantile, 1-278:
note al malmantile, 1-278: 'magazzino della mostarda ', cioè il ventre. mostarda
similitudine che ha quell'escremento col colore della mostarda. 12. eufem.
a saccomanno il magazzino e la guardaroba della lavoratrice nostra. 13.
di merce). -nel linguaggio della zootecnia, accumulare foraggio in bocca,
farla alla russia... le difficoltà della svezia sono il non potere far magazzini
muoio di voglia di leggere la faccenda della miniera d'oro e il negozio della strada
faccenda della miniera d'oro e il negozio della strada pel monviso, e di farne
adottato in origine anche come titolo della pubblicazione: cfr. documenti delle
. = deriv. dal nome della località francese la made leine
meridionale del continente dell'america dall'arcipelago della terra del fuoco, detto anch'esso '
dipende dal livello culturale del nostro senso della vista in relazione alla disponibilità lessicale della
della vista in relazione alla disponibilità lessicale della nostra lingua di definire con un nome
= deriv. da magenta, città della lombardia, celebre per la sanguinosa battaglia
prima che le bestie perdessero l'uso della favella, l'asino disse la sua opinione
porcelli sull'ambretta / notturna al sobbalzare della macchina / che guada, il carillon
targioni tozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa, oltre ai soprannominati alberi
sue foglie hanno virtù purgativa minore della sena, d'onde gli è venuto il
di color vermiglio carnicino, come le foglie della rosa maggese. pascoli, 1505:
xxxij d. iiij. statuto dell'arte della lana di radicondoli, 178: fermato
quale pregiudica assaissimo alla lunghezza e bontà della lana maggese. = deriv. da
dire, nella maggese di quello, profittando della sua lingua, dei suoi modi e
maggétta, sf. arnese per la trattura della seta, costituito da un bottone di
in mano, le narrazioni dei poeti della vicina vallata, famosi improvvisatori d'ottave
del prato e si satollava con lo strame della maggiatica. 3. figur
80: io vorrei... sbarbar della steril maggiatica degl'idioti cervellacci della minuta
sbarbar della steril maggiatica degl'idioti cervellacci della minuta gente moderna questa golpata, anzi
o tributo che si pagava al padrone della terra, o coltivandola od usandola a
un gran bisogno di respirare l'aria della notte. valeri, 3-249: era il
,... oltre al giorno della festa nazionale, i giorni seguenti:
di maggio gli innamorati ponevano sull'uscio della donna amata come simbolo d'amore;
e fanciulle, e infine deposto al centro della piazza del villaggio dove avevano inizio le
cattaneo, ii-344: al- l'entrar della primavera, si costuma tra noi piantare il
. pascoli, i-418: in vero della santa antichità è fedele quanto altra mai
con feste e canti, l'arrivo della primavera. buonarroti il giovane, i-369
nel principio di maggio sogliono le ragazze della plebe di firenze o del contado suburbano
unico rimedio la paziente attesa dell'arrivo della buona stagione. migliorini, 1-131:
maggio: riuscire a godere dei benefici della buona stagione; essere felice e fortunato.
di maggio, per celebrare 1 * arrivo della primavera o come serenata in omaggio della
della primavera o come serenata in omaggio della donna amata. -anche: festa primaverile
, sm. entom. insetto coleottero della famiglia scarabeidi, di forma ovale allungata,
: cetonia. -maggiolino marmoreggiato: coleottero della famiglia scarabeidi, affine al genere melolontha
d'europa che si vanta come rimedio della rabbia pigliandolo internamente... dicesi '
mazorana), sf. bot. pianta della famiglia labiate, legnosa alla base,
, iii-16-284: cingi le tempie dei fiori della maggiorana dal soave odore, prendi il
crescenzi volgar., 6-79: la polvere della maiorana data in cibo o in vino
. -a maggioranza: col voto favorevole della maggioranza. -maggioranza ristretta, risicata,
legge, questa parte si è quella della * maggioranza ', ossia della pluralità
è quella della * maggioranza ', ossia della pluralità dei consenzienti nello stesso partito.
maggioranza, significa soltanto la forma momentanea della legge, che la coscienza pubblica potrà
sufficiente a consentirgli di governare. costituzione della repubblica italiana, 75: la proposta
, 83: l'elezione del presidente della repubblica ha luogo per scrutinio segreto a
scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea. dopo il terzo scrutinio è
, 138: le leggi di revisione della costituzione e le altre leggi costituzionali sono
maggioranza dei suoi membri esprimere la volontà della comunità stessa e governarla (mentre alla
politiche. cavour, i-479: membro della maggioranza, la quale divide in parte la
la quale divide in parte la responsabilità della politica ministeriale, io mi credo in debito
le accuse dirette al ministero dai membri della sinistra. carducci, iii-25-29: il presidente
i metodi i quali consacrano il diritto della maggioranza a governare e della minoranza a
il diritto della maggioranza a governare e della minoranza a criticare; ma una maggioranza la
esercizio delle funzioni di governo da parte della forza politica (o della coalizione di forze
da parte della forza politica (o della coalizione di forze politiche) che raccoglie
quali sono invece rappresentate dai larghi settori della popolazione, e specie dal ceto medio
, 7: il memoriale del leader della maggioranza silenziosa, depositato presso la cancelleria
condizione di chi emerge per la nobiltà della nascita, per la condizione sociale elevata
spesso dattorno, e tutti a dimostrazion della maggioranza di lei portano la verga e
buonarroti il giovane, 9-87: costui è della schiera / di color che si stiman
maggioranza e nobiltà, preceda alla presenza della bellezza. tasso, n-iii-557: ogni maggioranza
baldinucci, 7-72: nel par- ticolar della nobiltà o maggioranza dell'arti, usava bellissimi
gioberti, 6-1-221: le tre idee sovrane della civiltà moderna, cioè la maggioranza dell'
rappresentare la vera maggioranza del senno e della coscienza d'un popolo.
nell'istesso argomento, referite la maggioranza della percossa all'aggravar più.
... manifesto segno a ciascuno altro della reai signoria e maggioranza. boiardo,
boiardo, 1-255: dell'imperio e della maggioranza fatte voi grandissimo conto, e fare
, la cura e la maggioranza del governo della milizia e ordinanza fiorentina. piccolomini,
il maschio a lei prescritto; / io della maggioranza subito perdo il diritto. botta
villani, 12-21: tale fu la fine della resistenza de'bardi contra il popolo per
la volontà del padre o la riverenza della maggioranza. g. p. maffei,
la maggioranza dell'età [il governo della casa] si conviene, ma per la
lasciava per lo più a questi il pensiero della comune difesa, prevalendo a lui molto
io non intendo come possiate così compromettervi della sua volontà, benché, per dritto di
l'anticipare i rimedi innanzi il tempo della maggioranza del re, si anticipasse anco quel
maggioranza e presidenza in tutta l'amministrazione della mensa. -in maggioranza:
. cassola, 5-165: al centro della stazione s'era adunata una piccola folla
conservando egli nella sua persona lo splendore della famiglia, comparta il debito sostentamento a
tra le sue vergini, tante vittime della disperazione. guerrazzi, 14-51: i
familiare nei confronti degli altri membri della famiglia, e specie dei fratelli cadetti,
nella posizione dell'attuale beneficiario al momento della sua morte: diritto di maggiorasco).
. in quella vendita così a buon mercato della primogenitura, forse accennò da lontanissimo all'
sottentrò il conte nel grado del maggiorasco della sua casa. de luca, 1-13-1-42
fosse il maggiorasco, overo il capo della casa. massaia, iv-125: prevedendo che
capi naturali e rappresentanti (in virtù della loro preminente posizione sociale) della popolazione
virtù della loro preminente posizione sociale) della popolazione, dello stato. a
.. il film è la riedizione della pellicola che de santis girò nel 1949
e tra le sue vestali tante vittime della disperazione? cattaneo, ii-1-269: uomini
a identificare chi fosse l'innominata maggiordoma della casa milanese di don ferrante. crusca [
, in genere, curando il buon andamento della casa; maestro di casa, sovrintendente
farmi scalco, credenziere, e maiordomo della cucina, s'io concludo questo parentado.
i-128: i più principali offizi [della corte di fiandra] son questi tre:
e finalmente alla carica di primo maiordomo della regina. -per estens. direttore d'
sovrintendente dei palazzi reali, supremo ufficiale della corte e dello stato, amministratore delle
seguito, in sua vece) anche della giustizia. fazio, ii-18-39: in
che presedeva alla famiglia e all'economia della casa del re;... come
maggiordomi nella corte dei re di francia della schiatta merovingica, più storie ce l'
oggi è sottoposta a quella dei beni della santa sede. il maggiordomo è il primo
4. marin. chi dirige i servizi della mensa per gli ufficiali di una nave
stato maggiore, cui è affidato il carico della mensa. a lui far le spese
guerra, ed insieme dei magazzini e della condotta. 6. ant.
mediev. maior domus 'il maggiore della casa '; cfr. spagn. mayordomo
buti, 3-312: lo sole è maggiore della terra cento settanta sei volte.
ancora terminata l'invocazione che un rintocco della campana maggiore ci fece guardare tutti sopra
., i quali caratteri si dicono della forma maggiori o maiuscoli, a differenza
d'altrettanti che s'adopran nel corso della scrittura per più spedizione, detti della
della scrittura per più spedizione, detti della forma minore o minuscoli. gigli
e l'uomo anche universalmente è maggiore della donna. -sostant. lorenzo
si fa maggiore bonificandosi da santo francesco della vigna sino passati la chiesa e convento
ed infame in mezzo al centro / della città d'agnese sia la morte.
presto! io son già quasi alla sommità della cupola maggiore! piovene, 5-259:
, anzi, prestamente speditasi, esca della sua camera e vegga se ciaschedun della
della sua camera e vegga se ciaschedun della casa... opera quel che deve
hanno qualche poca d'ambra grigia, della cera e degli agrumi, ma in piccola
un pagamento rigoroso non dell'ordinaria valuta della cosa, ma del prezzo maggiore di
che non soleva. statuto del podestà della città di firenze, 1-6: infra vm
il maggior fratello dal minore nella casa della fanciulla introdotto, perché a poco a poco
maggiori: animali adulti immolati nei sacrifici della religione antica di roma (in contrapposizione
io vi stimo / il maggior galantuomo della terra. proverbi toscani, 133: non
133: non v'è maggior nemico della troppa prosperità. 18. che sta
. (62): pensando al continuare della nostra letizia, estimo che di necessità
un grande e gentile cavaliere de'maggiori della terra, lo cui nome era m
sacerdoti, i magistrati, ed i capi della milizia sono parimente sempre maggiori del popolo
fibra e per così dire nelle vene della nazione, assumesse le condizioni e i
e disingannati e spesso men degni, della rugosa esperienza e dell'umano scontento.
c. campana, ii-340: quei della lega, preso maggior animo, per la
tortora, i-9: sapeva che gli eretici della francia portavano odio immenso a quelli della
della francia portavano odio immenso a quelli della casa di guisa, de'quali non
superiore alle avversità e alle dure condizioni della vita; che riesce a superarne le
poi marciava in sembianza di donna maggiore della disgrazia. tommaseo, 3-i-19: la
i-253: priegai el signor don pedro della cueva, mio padrone, volesse far essortare
puglia, era a capo del clero della casa reale; maestro della cappella del re
del clero della casa reale; maestro della cappella del re. documenti sulla storia
, consiglio generale, e il decreto della balia fiorentina del 16 maggio 1527.
. -maggior consiglio: l'assemblea della repubblica di venezia, composta dai soli
di diritto dopo la 'serrata 'della fine del secolo xiii (v.
lui solo consiste quasi tutto il governo della città. tortora, iii-411: l'
: quanto son maggiori [i miracoli della poesia], tanto meno sene dee
alba, se n'andarono alla camera della duchessa per intendere se il duca senza
, quanto che non aver quest'avvocato della povertà che li possa difendere. cesarotti
. rosmini, xxvi-454: probabilità maggiore della sua opposta: questa è quella probabilità
quale viene conosciuta dall'intelletto per maggiore della opposta; non ha però virtù di dare
e simulata- mente e bene si dolevano della vita del principe. b. davanzali,
i lidi di san marco, alla foce della fiumara zappulla, gittato avea le ancore
sta lo religioso costretto sotto il giogo della santa obbedienzia, per l'amore di
gozzi, i-12-78: licenione, trovando della sua compassione maggior frutto,
elogio, una lode). pier della vigna, 647: ma po'ch'amore
[la natura] che la bellezza della donna maggior disio accendesse di sé nel
1 -intr. (51): della minuta gente e forse in gran parte della
della minuta gente e forse in gran parte della mezzana era il ragguardamento di molto maggior
careri, 1-iii-41: giunto poi appiè della montagna, mi vidi in maggior confusione
86-117: la situazione politica e finanziaria della nostra patria volge alla maggiore rovine.
. -più molesto (il tormento della sete). dante, purg.
ungaretti, xi-109: è la privazione della terra, il castigo maggiore per l'
si riduce a uno è assaissimo maggiore della perizia di quello che con cento si conduce
petto di lui per il cattivo operare della femmina, passato circa due o tre
una celebrazione liturgica). capitoli della compagnia del crocione, 19: quando
incerto, 279: i fiorentini, sdegnati della compagnia e del tradimento e avendo a
galluppi, 1-i-85: nel sillogismo l'attributo della conclusione appellasi termine maggiore: il soggetto
conclusione appellasi termine maggiore: il soggetto della stessa conclusione chiamasi termine minore. rosmini
i logici danno comunemente per carattere distintivo della maggiore tesser quella che contenga il predicato
maggiore tesser quella che contenga il predicato della tesi, che chiamano il termine maggiore.
però questa regola dà uno de'caratteri distintivi della maggiore. ma tesser quella che abbraccia
centro del mondo, ch'è quello della terra, dividono il corpo sferico del mondo
do minore era più spiegabile dell'incanto della particola bianca sulla patèna? 45
spina acuta produce un frutto somigliante a quello della mortella, un po'maggioretto e rosso
, 8-xi-196: si vede che la circonferenza della parte illuminata [della luna] alquanto
che la circonferenza della parte illuminata [della luna] alquanto si eleva sopra la
] alquanto si eleva sopra la circonferenza della parte oscura, sì che questa pare termine
in cotal maniera dante di quella città, della quale egli non solamente era cittadino,
che hanno cognosuto perturbar li opptimi instituti della republica nostra. schioppi, 31:
maggiori ed è virtù del genere e della schiatta. vasari, 4-ii-871: fecie 6
onorano i maggiori, e donano il lato della strata superiore quando se incontrino insieme.
a. cocchi, 4-2-184: nella pappa della mattina si mescoli dell'uovo fresco di
intero ai maggiori solamente in due giorni della settimana, domenica e giovedì. jahier,
, e parlò co'maggiori e reggenti della terra. boccaccio, viii-1-38: cominciarono
, a farsi sopra la moltitudine indotta della sua contrada maggiori. benvenuto da imola
. sarpi, vi-2-217: dal nascimento della republica li maggiori suoi hanno ricevuto da
genio navale;... gradi della gerarchia: sottotenente; tenente; capitano;
: un maggiore medico, dal treno della croce rossa, vedendolo passare, mentre
il min- ghetti] la sera stessa della battaglia di goito, per la calma
di piazza ': uffiziale che ha cura della guardia o custodia della piazza e dà
che ha cura della guardia o custodia della piazza e dà gli ordini alle pattuglie,
di lui il governatore ed il comandante della piazza. in una fortezza di primo ordine
quindi più colti del cantone i nemici della setta maggioreggiano di numero.
in lui la prima maggioreggiava assai più della seconda. faldella, 9-127:
concetto di sacrificare la vita all'idea della patria. = denom. da
questa lettera, da aprire il giorno della vostra maggiorennità ». 2
vi è... una maggiorennità della intuizione estetica. = deriv.
. -maggiòrevole del popolo: tribuno della plebe. plutarco volgar. [
m. marpourg,... decide della maggiorezza o minoranza del tuono.
te più il dèi temere, / che della pari ingiuria fa più stima / e
non ci sembrerebbe male appropriata, tostoché della voce 'maggiore 'se n'è
bandi, 338: andate alla maggioria della marina, e fate che il comandante
serenissimo co'serenissimi prìncipi e co'maggioringhi della corte è venuto in barca. grossi,
.. mi fìngevo l'infiochito muglio della denunzia e la prima « interghiezione d'indegna-
» de'maggioringhi. -gerg. maggioringo della bolla: chi governa la città.
lippi, 5-48: benché il maggioringo della bolla / gli abbia promesso, mentre
note al malmantile, 1-422: 'maggioringo della bolla ': termine della lingua furbesca,
: 'maggioringo della bolla ': termine della lingua furbesca, che in firenze vuol
che si tratta. vale il 'maggiore della città', chiamata in quella lingua 'bolla'
lingua 'bolla'... il 'maggioringo della bolla 'vuol dire propriamente il padrone della
della bolla 'vuol dire propriamente il padrone della città, il principe supremo; in
e questo è conceduto agli uomini per parte della cupidigia della maggiorità della repubblica. g
conceduto agli uomini per parte della cupidigia della maggiorità della repubblica. g. correr,
uomini per parte della cupidigia della maggiorità della repubblica. g. correr, lii-11-36:
di voti. lambruschini, 97: privare della pienezza dei diritti civili e politici un
segue la religione dello stato o quella della maggiorità, è tale assurdo che,
se volessimo perseverare a pigliarlo per norma della legislazione, ci renderemmo presso i posteri
poiché la repubblica è essenzialmente il governo della maggiorità. 3. stato giuridico
-anche: data che segna il raggiungimento della maggiore età. sarpi, i-1-272:
. idem, 10-vii-3: seguita questa cerimonia della maggiorità. fr. morelli, 196
-per estens. emancipazione, maturità (della scienza, dell'intelletto).
sua corte bandita per festeggiare la maggiorità della scienza che egli primo aveva osato affrancare
croce, ii-5-161: la teoria hegeliana della disparizione dell'arte dal mondo moderno,
condotto al cospetto del generale nella sala della maggiorità. pirandello, 8-1148: gli
l'attendente, né il capitano corradi della maggiorità. cassola, 2-73: aveva fatto
iv-393: 'maggioritari e minoritari ': della maggioranza e della minoranza (etnica,
e minoritari ': della maggioranza e della minoranza (etnica, politica).
volgar., x-159: se la ministrazione della morte, designata con lettere in pietre
meno del vino ovvero del grano il padre della famiglia desidera. -in relazione
erano maggiormente paglia o letame. capitoli della compagnia della madonna d'orsammichele, 4-37
paglia o letame. capitoli della compagnia della madonna d'orsammichele, 4-37: non s'
scala del paradiso, 152: la memoria della morte a quelli che stanno nel mezzo
umanitario con fisionomia di generale dell'esercito della salute. 5. con maggiore
cittadini, d'infiammarli maggiormente nell'amore della patria. -in modo più aspro
politico. borgese, 1-120: l'inconcludenza della sua propria risposta lo irritò maggiormente.
cantini, 1-10-167: il capo della famiglia ed il maggior nato della casa
capo della famiglia ed il maggior nato della casa. baldinucci, 9-iv-151: girolamo,
, signore di gran campo e maggiornato della famiglia della robbia. salvini, 16-291
di gran campo e maggiornato della famiglia della robbia. salvini, 16-291: quando
'interventista ', 'i maggisti 'della minuscola prefettura di montagna. =
). disus. esercitare le arti della magia. 5. maffei,
pugno e le dita, al lume della lucerna, fa apparire nel muro una lepre
detto « maghétto », misero avanzo della gallina del giorno prima. 2
causalità, sull'effi. - cacia della parola o del gesto rituale, sulla
, 3-2-104: per magia dall'università della gente s'intende l'arte d'un
demonio faccia cosa che oltrepassi le forze della natura e sia ad azione miracolosa somigliante
): in quelli [i segreti] della magia e della stregoneria s'era internato
quelli [i segreti] della magia e della stregoneria s'era internato di più,
che m'insegnarono le arti più potenti della magia. jovine, 2-103: la vita
jovine, 2-103: la vita segreta della terra sfuggiva ai certi poteri del cielo;
. gelli. 15-ii-202: il conte della mirandola, avendo messo infra quelle conclusioni
lecita, si dichiarò, perché la similitudine della voce non generassi confusione, e disse
non generassi confusione, e disse che intendeva della magia naturale e scienza. della porta
intendeva della magia naturale e scienza. della porta, i-5: da'quali [
fenomeni] depende una gran parte de'segreti della naturai magia. queste sono le scienzie
una somma, perfetta e consumata cognizione della filosofia naturale, aiutata nelle sue opre
aiutata nelle sue opre meravigliose dalla notizia della virtù intrinseca e occultata delle cose,
rampollarono, dicemmo testé, dal pedale della scienza e sembrarono convertirsi in magìa effettiva
perfezionata strega e venduta nelle debite forme della magia nera al diavolo, che le insegnasse
diavolo, che le insegnasse l'arte della negromanzia. -ant. magia goetica
diavoli, uomini neri, saputi artefici della magia goetica.
etnografi come una delle più comuni forme della mentalità primitiva. -magia contagiosa:
o operazione che produce effetti straordinari, della cui causa e delle cui modalità quasi
male tentarono invano di cancellare il segno della croce materna, è placata, ristorata
unione. giulio strozzi, 19-61: della magie d'irene il valor nostro /
, che, con la loro versione della fede di zarathustra alterata con elementi ebraici
, per es., la magia della bellezza, la magia dello stile di uno
modi, e la copia e l'incanto della parola. ojetti, i-7: questa
rivoluzionarie, la donna sembra investirsi appieno della propria magìa, di un magnetismo celeste
che forse non menava al vero scopo della letteratura. d'annunzio, iv-1-167: era
possa sublimare con la semplice nativa magia della parola. e. cecchi, 9-373:
concepita come animata e sottoposta al dominio della persona (e tale comportamento talvolta puòmanifestarsi
ad accrescere 1'influsso delle idee, della lingua, della cultura, del modo
1'influsso delle idee, della lingua, della cultura, del modo di vita degli
= deriv. dall'ungherese magyar, nome della più importante delle sei tribù originarie;
la rivincita su tutte le meschine mariuolerie della sorte. 3. figur. in
magicante, sm. ant. cultore della magia (e ha valore spreg.)
col sufi, del part. pres. della ia coniugazione. magicherìa, sf
una indelebile memoria dell'abuso che fecero della vulgare credulità. serao, i-
libro che si chiama arte notoria, della quale pruova santo tommaso che è interdetta
idee attraverso le consolazioni dell'occultismo e della teosofia. 3. che è
buonafede, 2-i-141: tanta era l'opinione della sapienza e della santità di questi maestri
tanta era l'opinione della sapienza e della santità di questi maestri [persiani] che
tradizione degli spiriti anteriori a'terrestri e della ribellione de'cattivi, e si fondò quindi
. di sentire celebrata la magica possanza della beltà femminile, riprese graziosamente a parlare
cattiva di animo, disumana -schernitrice della più sacrosanta delle passioni, che è
francesismo. es. 'il parlare della rosina è veramente magico. l'avvocato
più convenga a noi moderni l'uso della mitologia. con l'arme dello scherno
. campanella, 5-242: l'invenzione della polvere dell'archibugio e delle stampe fu
fu cosa magica, e così l'uso della calamita; ma oggi che tutti sanno
ed hanno una magica forza negli spettacoli della natura. monti, iii-203: non avrei
sapientissimi e insegnamenti reconditi negli idoli lusinghieri della fantasia e nella magica armonia dei numeri
viaggio tra il vaporoso e magico splendore della luna, che, se su la laguna
e molle, su la gran distesa della pianura del po, tra il verde
pianura del po, tra il verde della viva vegetazione, è più solenne e dà
appunto quella che comprende il gran fenomeno della bottiglia di leyden 0 quadrante magico,
radiotecn. occhio magico: spia luminosa della sintonia degli apparecchi radio. = voce
. zool. genere di molluschi gasteropodi della famiglia coralliofilidi, comprendente animali con corpo
, alle quali sono cementati per mezzo della conchiglia. = voce dotta,
cominciò fortemente a pensare e a rimembrarsi della bella isotta la bionda. campofregoso, i-37
, 3-32: o iris, fidatissima messaggiera della mia voce, vicita velocemente la casa
investigavano le cose occulte di dio e della natura, sua arte, e poi
c. dati, 222: i magi della persia... non erano altrimenti
tradizione evangelica, ciascuno dei tre sacerdoti della religione zoroastriana (ritenuti talvolta anche due
il re del cielo e schernito quel della terra di giudea, verso la patria loro
che seguono molte cose fuor dell'ordine della natura..., per esser la
.., per esser la vigilia della festa de'magi. carducci, ii-16-215:
mezzo il secolo decimoquinto, nel bel fiore della magnifica signoria dei bentivogli, fece rinnovare
; casa considerata come sede e centro della famiglia; dimora, abitazione, appartamento
e salutollo in atto assai cortese. della casa, 671: qual peregrin, se
dirizzò verso una delle più remote stanze della magione, scorto dal riverberare di alcun
al vecchio padre, che quasi vergognoso della maggior virtù del giovanetto, ammirando e
in questa provincia rovinate ducento novantadue magioni della nobiltà di franconia. bruni,
limitar; la gelida / porta abbracciai della magion di dio. -per estens
è che le magioni dello onore e della virtù si divisero per marcello, ponendo
volle procacciare da fare la magione della morte come il duca di borgogna quella
morte come il duca di borgogna quella della vita. saluzzo roero, 2-ii-109:
latini, i-1257: ognuna [delle figlie della virtù] per una confraternita o di
decime s'è fatta menzione de'benefici della religion mia. statuti de'cavalieri di s
i quali abbino reggimento di commende o magioni della religione, siano tenuti ed obbligati ristorare
col suo fervoroso discepolo, alla ritiratezza della pudica magione. 4. camera
: da chi debbo io intendere il successo della mia magione, se da te non
. /... il disonor della magion di risa. cattaneo, v-3-378:
ispeziale camera e magione di cristiani e della sancta kiesa di roma. seneca volgar
a un altro, mutando magione. della casa, 645: cangiai con gran
pri- scianese, sotto gli allori, della magione di eolo e dei dodici figli
7. il cielo, come sede della divinità e delle anime beatificate.
ché di lui ci ricordianno sì poco e della sua eterna magione, che e'nun
calle del vizio che logorarli sullo scosceso della virtù. manzoni, 33: dalle
; altri le rabbassarono a di sotto della medriocrità. -il regno sotterraneo dell'
12. astron. zona o settore delimitato della volta celeste; ciascuno dei segni dello
. ciascuna delle caselle del tavoliere 0 della scacchiera. parini, giorno, ii-1149
. 14. locuz. -angelo della magione: chi si affatica a spiegare
. pauli, 1-293: 'l'angelo della magione'. è una maniera di dire
d'un angelo che è nella chiesa della magione: « timete deum: temete
, e prima gloria non so se della crapula o della squisitezza romana. pirandello
gloria non so se della crapula o della squisitezza romana. pirandello, 8-989:
tenuto ad insegnare a tutti i chierici della chiesa. = deriv. dal
dati, 222: questi sono i magi della persia, che non erano altrimenti stregoni
magiche. 2. corrente letteraria della prima metà del novecento, intesa alla
propri scrupoli e dello scandalo mondano, della sua autorità morale e deltammirazione dei discepoli
generali e di cogliere i fenomeni complessivi della vita sociale, non mai il minuto,
perdersi nell'inghilterra un sì valente sostenitore della sua catedra. guadagnali, 1-i-40:
nel magistero / si toglie un terzo della professione. carducci, ii-1-198: m'è
alla facoltà filologica di bologna qualche sezione della scuola di magistero. ci conceda,
di letteratura italiana. -magistero professionale della donna: scuola di ordine superiore,
connota, in questa accezione, l'idea della natura autoritativa dell'insegnamento stesso).
-in par tic. magistero ecclesiastico o della chiesa: potere (e missione)
pestilenzia d'alcuno errore per la infermitade della umana mente, ha bisogno del magisterio
gli anabattisti, perché negavano ogni magisterio della chiesa e dicevano che senza maestri ognuno
, ancorché abbiano tutto il possibile magistero della lingua e dello stile, non saranno
solo del gusto, ma del magistero della tecnica. 5. ant. e
semplice legname, perché la poca spesa della materia non sarebbe meritevole di grande spesa
romagnosi, 17-13: mercé il magistero della mia memoria, io sento rinnovarsi e
che vi variavano entro pel diverso magistero della luce. -servizio, favore.
d'oro, nel gambo e nel piè della quale con sottilissimo artificio tutta la troiana
, i-220: erudito nel miglior tempo della pittura, ha quasi perpetuato il magistero
opera creatrice di dio e nelle leggi della natura. -anche: il mondo creato e
sarebbe stato una mole senza ordine. della casa, 5-i-42: frutti e fior
/... / per ornar della terra ogni pendice. caro, 14-m:
magisteri pur in danno di voi riescono. della porta, 5-78: con questo magistero
sì amaro come quello di vedersi spogliato della pomerania, non ostante qualsivoglia ma- gisterio
alcune son formate per significar l'opere della natura, che sono le sostanze e gli
viva, con tutta la rozza realtà della campagna siciliana,... ma pare
fuori immediata e potente dalle poche pagine della novella. lticini, 4-16: noi
che si faceva era pure il magistero della moneta, che vuol dire numeroso e
in un altro magistero. -magistero della milizia: comando delle forze armate.
re, servò quella e lo magisterio della milizia. floro volgar., io
questi ordinò [tullio ostilio] lo maisterio della milizia e l'arte di combattere.
, il quale poi gli successe nel magistero della cappella. 15. funzione
., xxi-542: crescendo la fama della sua santitade, cominciarono molti a lasciare
, 35-3: scrissero i gran fatti / della patria lor con magisterio, / di
appoggiata al labbro superiore o sia cappello della bocca medesima. 10. milit
d'antonii [tramater]: l'altezza della cinta magistrale è di trab. 4
di trab. 4; e la profondità della contrascarpa di trab. 2. dizionario
effetto, cioè la linea dell'estremità inferiore della scarpa del recinto e la linea del
inoltre chi crederebbe di servirsi per magistrale della linea interna de'parapetti, perché questa è
iii-15-343: trattò dell'antichità dei dipolomi, della loro forma e materia, compiutamente,
fermamente quelle cose che appartengono a'fondamenti della cristiana religione. g. paleotti,
presentare al pubblico le verità utili spogliandole della noia magistrale, è degno di veri
forti sensazioni, non la fredda pompa della sua vasta memoria, non l'arguzia
presente che una statistica civile ad uso della politica, cui denominiamo magistrale, si
, 4-669: che cosa dunque dir dovremo della adottata denominazione di bocca magistrale attribuita
voltai tanto di spalle, molto meravigliato della grossolana inciviltà d'un tal magistrato,
magistrato. -magistratico dei cavalieri: comando della cavalleria. valerio massimo volgar.
. guicciardini, vi-i: gli otto della guerra,... per essere stati
del consiglio generale, si tenga il metodo della tratta, o sia estrazione..
continuo dei guelfi, il mal ripiego della politica ghibellina,...,
dei nobili, gli ordinamenti di giano della bella che la compiono. -magistrato
boccalini, i-158: per guardar la pudicizia della libertà loro,... bastavano
e gli pose un'accusa [all'arte della seta] come era ladro, e
] come era ladro, e come della seta rubata faceva far drappi contro agli
sovrano; corona, trono. della casa, 5-iii-1-10: l'ufficio ed il
suo magistrato la cura di conservare i libri della libreria di san lorenzo. giorgio dati
e, in partic., alla cura della laguna. -dir. amm. organo
magistrato ed offiziali de'pupilli ed adulti della città di firenze [ecc.].
saggiero di sua maestà imperiale reale al magistrato della pulizia. bacchetti, 1-ii-394: il
col seguito di tutti i magistrati e oficiali della città nella chiesa catedrale. genovesi,
, coronato di spine, una reliquia della santa protettrice nella piana della madonna della
una reliquia della santa protettrice nella piana della madonna della concordia, accompagnato dal magistrato
della santa protettrice nella piana della madonna della concordia, accompagnato dal magistrato, parimente
convocava dal principal magistrato eletto dal corpo della nobiltà. monti, ii-255: a
505: è il primo magistrato civico della capitale inglese. 4. chi ricopre
o requirenti); giudice o rappresentante della pubblica accusa (il termine, in
identico a quello del colpevole. costituzione della repubblica italiana, 167: i magistrati
in seguito a decisione del consiglio superiore della magistratura. -in partic.: chi
seconda del grado che ricopre nella carriera della magistratura (e che lo abilita all'
discuteva lì in quel momento. costituzione della repubblica italiana, 106: le nomine
il turrettino ciò che mi bisognava di libri della sua biblioteca... fece che
mondo romano e a quello di presidente della repubblica nel mondo moderno).