Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (15 risultati)

, 262: avendo veduto appresso della stalla un orto, e morendomi di

e a gitto alla camera / andar della sua donna. sassetti, 7-38: la

sregolato, intemperante; senza moderazione. della casa, 4-255: ma non ardisco invitarlo

268: se dove egli [il trinchetto della nave] era cominciato a rompersi in

del tempo richiesto a fare checchessia, della opportunità, della comodità. 55

a fare checchessia, della opportunità, della comodità. 55. dimin.

, sm. mitol. antico dio italico della fecondità, assimilato in seguito col dio

-i). econ. fautore, seguace della dottrina economica del libero scambio (e

ch'e'più apprezza, / fu della volontà la libertate; / di che le

san tommaso... nel settimo della politica vuol che la libertà sia virtù

politica vuol che la libertà sia virtù della volontà in ordine all'intelletto. baldi,

.. è la precisa e compiuta idea della voce libertà? ella parmi la potenza

dell'intelletto consiste nel- l'esplicamento riflesso della forinola. la libertà della volontà consiste

l'esplicamento riflesso della forinola. la libertà della volontà consiste nell'esecuzione morale della formola

libertà della volontà consiste nell'esecuzione morale della formola. — con riferimento a dio

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (31 risultati)

, i-109: il volere ch'è funzione della conoscenza adeguata, cioè la affermazione e

che è il prodotto naturale o necessario della conoscenza adeguata. b. croce,

, l'altro aspetto, l'aspetto teorico della libertà stessa. gentile, 1-30:

tedesca e... la sua concezione della libertà come coscienza della necessità.

la sua concezione della libertà come coscienza della necessità. 2. possibilità,

or siccome il libero arbitrio è diritto indubitabile della natura umana, ed è grande mistero

. è quasi il volto e l'espressione della libertà morale, né senza di essa

. romagnosi, 19-121: volendo parlare della libertà giuridica distinta da quella di mal

solo per la sua conformità o diformità della legge,... io credo che

tutti sentiamo che la nostra causa è quella della civiltà, quella della libertà vera,

causa è quella della civiltà, quella della libertà vera, della libertà legale.

civiltà, quella della libertà vera, della libertà legale. 4. teol

cui si trovano i cristiani -come frutto della redenzione operata da cristo, manifestazione dello

da lui inviato e prefigurazione e inizio della futura gloria celeste -in quanto affrancati dal

pavolo sentiva la molestia e lo stimolo della carne, ed egli si confortava, non

la quale dio ci ha data, della forte libertà. leggenda aurea volgar.

: fa menzione il santissimo apostolo paulo della libertà cristiana nelle epistole 'alli romani

ritrovaranno alcuni delli santi antichi chiamarla libertà della chiesa. diodati [bibbia], 2-227

giuridico e alla società, gode pienamente della personalità giuridica, senza limitazioni o menomazioni

e medievale, che conoscevano l'istituto della schiavitù, o, rispettivamente, della

istituto della schiavitù, o, rispettivamente, della servitù, comportanti la mancanza della personalità

, della servitù, comportanti la mancanza della personalità giuridica, o gravi limitazioni alla

sua figliuola ancella, mosso per lo dolore della libertade e per la vergogna del peccato

del possesso triennale di esercitare atti incompatibili della contraria servitù sia convenuta sia prescritta,

sia convenuta sia prescritta, o della desistenza triennale del padrone del diritto conseguente

sudditi: andate alla guerra per la libertà della patria, erano tenuti ubbidire. dottori

libere istituzioni (e anche la condizione della popolazione che vive in tale comunità e

: noi estrarremo e ridurremo la definizione della libertà interna, o più semplicemente libertà

dir. canon. libertà ecclesiastica (o della chiesa): diritto della chiesa,

(o della chiesa): diritto della chiesa, e, per essa, della

della chiesa, e, per essa, della

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (28 risultati)

cose fatte nel suo regno in disfavore della libertà ecclesiastica. sarpi, viii- 217

ecclesiastici regolano le stampe in questa parte della libertà ed immunità ecclesiastica, perché saranno

imitare o da evitare nel regolar quelli della libertà ed immunità secolare. giannone, 2-

delle specifiche sfere (riguardanti settori delimitati della vita sociale) di autonomia o di

ultima analisi è un modo di essere della stessa padronanza, ossia altro non è

. -senso (o sentimento) della libertà: coscienza che l'uomo ha

tanto nell'uomo è tenace il senso della libertà; forse soprattutto quando gli fu

, di decisione e di azione e della capacità di autodeterminazione da parte del singolo

da parte del singolo, sia nell'ambito della vita privata, sia in quello della

della vita privata, sia in quello della vita pubblica (politica, sociale,

, ecc.), e da parte della stessa comunità in cui egli vive;

fisica. alfieri, 5-52: in nome della santa / indivisibil una libertà. foscolo

larga risonanza quanto di pensiero inafferrabile, della « libertà di fatto », da attuare

de'figli di dio. l'altare della libertà, se non è consacrato da una

che si fa risalire erroneamente al periodo della rivoluzione francese, ma comparso solamente nel

di parigi lo scelse come motto ufficiale della ii repubblica e lo fece ricamare sulla

', l'individuo, conquistandogli i dogmi della libertà, dell'eguaglianza, della fratellanza

dogmi della libertà, dell'eguaglianza, della fratellanza. carducci, iii- 14-154:

; libertà, uguaglianza, fratellanza: motto della repubblica francese. fu satireggiat9 con la

, uguaglianza, umanità: motto programmatico della 'giovine italia ', società segreta

. mazzini, 2-54: la bandiera della 'giovine italia'porta su quei colori,

giustizia, n. 12. -albero della libertà: v. albero1, n.

alla discrezionale disponibilità del singolo l'ambito della vita privata e sociale, in cui

ispirata a tale principio; la condizione della società stessa. guarini [rezasco

ostacolo per parte del pubblico nell'esercizio della nostra giusta padronanza. la civile nell'

per parte di ogni privato nell'esercizio della nostra giusta padronanza. balbo, 5-23

crediamo che si debba introdurre il sistema della libertà in tutte le parti della società

il sistema della libertà in tutte le parti della società religiosa e civile;..

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (32 risultati)

particolarmente importanti ai fini del rispetto della dignità dell'uomo e della promozione di

del rispetto della dignità dell'uomo e della promozione di un libero regime politico)

e ai gruppi sociali in quanto membri della comunità politica (e la locuz. usata

bene, ma legge e ordini in beneficio della pubblica libertà. razzi [rezasco]

necessità... ha la maremma della libertà delle tratte indispensabile, vale a

quella che appartiene a tutto il corpo della cittadinanza, non ai privati singolarmente;

la maggiore delle vostre libertà, la libertà della stampa, esser necessario d'interpellar il

per avventura questo sacro anzi santissimo diritto della parola libera debba aversi ancor per annullato

» e « libertà civile ». costituzione della repubblica italiana, io: lo straniero

, ha diritto all'asilo nel territorio della repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla

libertà del commercio, come le leggi della natura, non possa avere eccezioni. panzini

contenuto delle comunicazioni stesse. costituzione della repubblica italiana, 15: la libertà e

: la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di

. cantini, 1-25-74: la libertà della stampa... ci piace in

, il cerchio costituzionale, la libertà della stampa e la servitù dell'infelice venezia

', le due grandi guarentigie inglesi della libertà individuale propriamente detta; tutte le

libertà più largamente intesa, la libertà della stampa, la libertà della parola pubblica,

la libertà della stampa, la libertà della parola pubblica, la libertà del pensiero

25-124: io ho nominato la dottrina della libertà frumentaria una religione. -libertà

stato, e, in genere, della comunità a cui egli appartiene. -in senso

-in senso improprio: libertà personale (della persona fisica, da arresto, incarcerazione

. mazzini, 23-148: l'idea della libertà individuale, spinta qui agli estremi

piegheranno dinanzi al principio universale ed eterno della libertà individuale; quel giorno in cui

in cui verrà risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni, e sarà svelata

ad altre forme di privazione o limitazione della libertà fisica (come ispezione o perquisizione

pene pecuniarie, pene privative o sospensive della libertà personale, pene privative o sospensive

o sospensive delle civiche prerogative. costituzione della repubblica italiana, 13: la libertà

perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto

libertà personale, cioè la libertà fisica della persona (sequestro di persona, arresto

interessi, proclama però altamente il principio della libertà religiosa; principio che si trova

rettamente applicato, torna a benefizio più della cattolica religione che delle sètte dissidenti.

; completa disponibilità del proprio tempo, della propria vita personale.

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (21 risultati)

libera. aveva rinunziato alla bella libertà della vedovanza, passando in seconde nozze con

moglie è vincolo, renunzia, sacrificio della libertà. -disponibilità (di un

quali sono espressione del controllo sociale o della tradizione culturale, ma sono estranee alle

intrinseche esigenze dell'attività stessa; condizione della stessa attività culturale svolta senza assoggettamento a

parole in modo programmaticamente estraneo alle regole della sintassi e della retorica, oltre che

programmaticamente estraneo alle regole della sintassi e della retorica, oltre che della tradizionale composizione

sintassi e della retorica, oltre che della tradizionale composizione grafica della pagina, in

, oltre che della tradizionale composizione grafica della pagina, in modo da sostituire alla

in modo da sostituire alla linearità astratta della scrittura e della retorica tradizionale un effetto

sostituire alla linearità astratta della scrittura e della retorica tradizionale un effetto più immediatamente

, all'interazione degli eventi reali e della loro percezione da parte dei sensi.

, 1: il mio « manifesto tecnico della letteratura futurista » (n maggio 1912

arresi. -per antifrasi: privazione della libertà, prigionia. boiardo, 1-95

più, comunemente, a obblighi restrittivi della libertà personale, come l'obbligo di

la possibilità, in determinati casi, della revoca del beneficio stesso); lo stesso

codice penale, 228: la sorveglianza della persona in stato di libertà vigilata è

ii-16: anelando alla vicina / libertà della morte, ornai t'avvezzi / con

« libertà » ed è un affrancamento della servitù... la servitù è la

novellino, 19 (38): della grande libertà e cortesia del re giovane

legato l'animo con l'indissolubil nodo della vostra libertà e cortesia. 20

, poiché osate non solo nel mezzo della spagna, ma in casa dell'imperatore protegere

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (14 risultati)

come quel pastore m'ebbe tratto fuori della città, io [asino] non

il peso o l'impaccio delle regole della propria arte e come se fosse libero

il bulino, che viene dalla leggerezza della mano, dalla precisione dell'occhio, dalla

flessibilità, duttilità, facile adattabilità (della struttura grammaticale e sintattica di una lingua

la licenzia de'poeti o la libertà della lingua nostra tanto larghe nel verbo che

fra giordano, 23: la quarta cosa della sua altezza si è la libertade;

: una tal costituzione naturale esigeva nel mezzo della bassa campagna un alveo che altrove trasferisse

alla quantità di esse, godesse ancora della necessaria inclinazione alla libertà dello sgorgo.

quando si pensavano di uscire alla libertà della campagna, ne vennero da inopinato impedimento

maccario stesse in prigione tutto el tempo della vita sua, e che gli altri conti

« lo stato deplorabile de'sudditi e della monarchia ». zanon, 2-xix-129: il

darci il più succoso ed esatto compendio della storia, e di scrivere con libertà

alle sue necessità e anche al decoro della sua vita. -dare, concedere

conto delle costrizioni grammaticali e stilistiche della lingua originale. c. dati,

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (12 risultati)

mensis], da iulìus, nome della gens a cui apparteneva giulio cesare; cfr

forma del ceto colto e l'altra della lingua popolare ». lùgliolo, agg

bastimento inglese, impiegato prevalentemente nel canale della manica. guglielmotti, 494:

con vele quadre, per il traffico della manica. = deriv. dall'

un lugubre tapeto, gemeva nell'aspettazione della morte vicina. dotti, lvii- 115

d'annunzio, iii-2-220: prono ai piedi della invocatrice l'ingombro si tace frenando i

la battaglia, quando / sul campo della strage il sacerdote, / tra il

dedicato ai defunti; che è simbolo della morte. bandello, ii-845: i'

riudivo, nel profondo vacuo silenzio notturno della campagna americana, l'urlo lugubre dei

lugubri. pirandello, 6-224: il silenzio della città addormentata, vegliata da quei lugubri

govoni, 2-228: intrecciando ai cancelli della pioggia / il mio lugubre pianto,

sono instituì in parnaso la caritatevole compagnia della pietà, nella quale i primi filosofi morali

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (5 risultati)

panzini, ii-501: questo lugubre incubo della guerra scomparisse! montale, 5-93:

risposta un'ombra lugubre distendersi sull'orizzonte della sua vita. saba, 363: una

a me il ventinove nelle prime ore della mattina. d'annunzio, iv-1-126:

418: questi colpi alla porta in via della colonna suonano assai lugubremente. alvaro,

il loglio fuor si cribra. fed. della valle, 263: odi che stride

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (9 risultati)

obbietto / a l'ampio stile. della casa, 707: chi s'innamora,

o oggettiva, di un gerundio o della prop. modale o temporale implicita corrispondente

lui disceso dalla schiatta di bacco. della casa, 638: qual altra, fra

nell'aria inseguendoli a volo. bacchi della lega, 159: 'il luì grosso

chiudere un passaggio. capitoli della compagnia del crociente, 34: la santa

fedele cristiano debbia congiungere matrimonio dal sabato della septuagesima, che si rinchiudono le luia

infine a dì viij passata la pasqua della resurrexione. f. d'ambra, xxv-2-386

in cantina dov'era un barillo di luiàtico della buona fatta. = voce di

rimase ai pezzi coniati fino alla caduta della monarchia e a quelli coniati sotto

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (16 risultati)

, l'erba luisa, « l'odor della mamma », parole imbevute di lacrime

luitìsio, sm. ant. sottoministro della guerra nell'antica cina. serdonati

ultimo luogo, il quale similmente è perito della guerra, ed ad arbitrio dell'aitan

forma lunata che compongono il fondo della botte, situate fra il mezzule e

i-481: è lulla quella parte del fondo della botte che dal mezzule alla strema parte

-che). zool. mollusco terrestre della classe gasteropodi polmonati, delle famiglie arionidi

schiera delle lulliane arti del pensiero e della memoria. lulliano2, agg.

vergognarmene: ebbi sempre gli istinti quieti della lumaca, ogniqualvolta 11 turbine non mi

è formata dalla parte posteriore del guscio della chiocciola. 5. archit.

doppio... è el torrone della porta, con una lumaca...

6. in orologeria, perno conico della catena. longo [il caffè]

tro- vossi che la forza dell'elaterio della molla, essendo massima in principio,

madre vite o vite femmina; verme della vite. biringuccio, 1-161: nella

. matem. lumaca di pascal: concoide della circonferenza; chiocciola di pascal (v

— andare a passo di lumaca, della lumaca, conla velocità della lumaca o a

di lumaca, della lumaca, conla velocità della lumaca o a cavallo di una lumaca:

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (8 risultati)

rimbambite, et hanno sempre il passo della lumaca e stanno un anno a moversi

cavalli ischeletriti. -aver paura della lumaca, temere le corna di una

. dicono ch'e'lombardi hanno paura della lumaccia, cioè lumaca. boccaccio,

-ornare il capo a qualcuno col distintivo della lumaca: fargli portar le corna,

meritarlo, non ornargli il capo del distintivo della lumaca. -scrutare le gambe

e subito li ritira tra il bollichio della vana bava, appena col dito rigido

sm. zool. mollusco terrestre, della classe gasteropodi polmonati e delle famiglie arionidi

'lumaconi ignudi 'di unirsi all'opera della generazione... è curiosissima.

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (10 risultati)

su la lumaca, lasciandovi la striscia della sua bava. soffici, iv-93:

pesanti i vuoti e più amara la constatazione della povertà estetica del 4 palvese ',

', ci si perde nelle vaghezze della falsa poesia più sfilacciata e lumacosa.

redi, 16-i-143: il nostro giuoco della lumaggrè, per iscambiarsi in esso la

da gubbio, 52: la virtù della luce solare nelle lumate foglie, già quasi

. gherardi, ii-222: l'abate della ricca badia... con molti lumi

. alvaro, n-264: al contegno della gente di via maqueda, risponde questo

metallo, per aumentare il potere illuminante della fonte luminosa. carena, 2-331

cittadine il bianco / tuo lume [della luna] al drudo vii, che degli

e sossopra, vede del lume in camera della moglie. di giacomo, i-395:

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (15 risultati)

che ardisca far violenza contra la costituzione della republica, con che viene espressamente proibita

. bontempelli, 7-46: il lume della fronte s'urtava tragicamente col nero profondo

-in partic.: ognuna delle persone della trinità. dante, purg.,

; vita (anche nell'espressione lume della vita, a sottolineare la contrapposizione c

sottolineare la contrapposizione cdella morte).. serdini,

e in tale accezione il termine è proprio della tradizione lirica del petrarchismo).

occhi color tanè. 10. senso della vista, facoltà visiva. -anche:

eran d'atra caligine condensi. fed. della valle, 244: leggi tu,

. 11. figur. capacità della mente di conoscere di apprendere, di

col lume soprannaturale, che è quello della gloria. tasso, 11-iv-458: una azione

azione istessa, diversamente posta al lume della ragione, or buona pare, or

l'umano genere camminare per le vie della rettitudine e mirarsi un ordine mirabile in tutto

rosmini, xxv-512: è il lume della ragione la sorgente del diritto, del

con la grazia santificante, in forza della quale le facoltà dell'uomo sono abilitate

il fine soprannaturale; virtù teologale della fede; grazia illuminante; dono di sapienza

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (30 risultati)

umilitade, tanto più ricevi de'doni e della grazia di cielo e più lume di

lume del- l'intelletto senza la pupilla della santissima fede, la quale sta dentro

pacifica mi seggio / per lo lume della fede. savonarola, 8-i-291: acciocché

: come è possibile che i prelati della chiesa romana abbino avuto più lume che

cristiano sarà, non sol co 'l lume della rivelazione e della fede, ma con

sol co 'l lume della rivelazione e della fede, ma con quello eziandio della natura

e della fede, ma con quello eziandio della natura conoscerà, che la nostra relligione

interiore. magalotti, 23-114: questo della fede è un lume che, sebben risplende

(ili quanto elargitore delle grazie e della comprensione soprannaturale). fra giordano,

-ant. spirito profetico, dono della profezia. savonarola, 8-i-211: il

alla salute dell'anime per questo lume della profezia, si sforza ancora lui di

13. guida alla ricerca e al possesso della verità, all'intendimento e alla comprensione

2-262: ho bisogno... della sua parola viva, nella quale è un

era di lume. bocchelli, 2-xv-12: della storia ci siam fatti lume e nume

dei falsi giudizi non occupasse il rigore della legge, chiamasi d'accordo l'università

. ci ha dato i primi lumi della perversità di pasquina. metastasio, 1-iv-303:

che guidano le genti pel buio cammino della vita? chiari, 5-8: il maggiore

la madre le desse dell'imprudente e della precipitosa;... o che

pratica riformista rimase priva di ogni lume della cultura e della tecnica, la predicazione

rimase priva di ogni lume della cultura e della tecnica, la predicazione rivoluzionaria s'inebbriò

che tu sappi insieme dove sia la lunghezza della vita e dello vivimento, e anche

, voltolavasi nella cenere e, isdimenticatosi della regia potestà, cercava il lume nelle

rattranquillato l'ondeggiamento, ad un cenno della gloria allettante insorse un degli ingegni più

sua... dallo sfrenato amor della roba o de'piaceri e da altre simili

foscolo, iv-412: aggrappandomi sul dirupo della vita, sieguo alle volte un lume,

alle tenebre dell'ignoranza, dei pregiudizi, della superstizione. -secolo dei lumi: il

altro, la propagazione dei lumi per mezzo della stampa. galanti, 1-ii-6: con

operazioni librarie la causa dei lumi e della libertà. mazzini, 39-183: tra noi

stato il primo ad insegnare nel corso della filosofia l'etica e la politica? io

tutti l'umani lumi. fed. della valle, 46: veramente stimo /

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (18 risultati)

e nel bello ribeve il lume roseo della giovinezza, ritrova dolcezze angosciose di sogni

: il lume delle parole abbaglia quello della sentenza. tasso, n- iii-624:

suoi tempi, anzi restauratore e lume della milizia italiana, aveva tra suoi soldati

e baldo due de'più segnalati lumi della civile giurisprudenza, pare che egli fosse

, ii-16: ippocrate, il gran lume della medicina, parlando delle ricadute che talvolta

ornamento sublime di questo secolo, ristoratore della vera filosofia e mandato dal cielo a

a rimetter l'arte quei tre lumi della pittura, i caracci. monti, iv-421

le sue dottrine su i tre gran lumi della favella, dante, petrarca e boccaccio

un soldato famoso, o un lume della scienza, non c'è scaccino, caporal

dava noia il non essere tutto netto della inondazione né dell'esser sdegnato del mondo

, pur ch'io godesse il lume della sanità. guidiccioni, i-41: spento è

non erano conosciuti, da me ricevono principio della loro memoria. petrarca, iv-1-91:

esempio sparse un nuovo lume sulla faccia della letteratura italiana. pindemonte, iii-100: rispondo

la diritta ragione a far accorti costoro della lor imprudenza o fanciullaggine.

pirandello, 8-736: ora l'incubo della distruzione generale, che spegnerà ogni lume

pieghe del rilievo e 'n verso el lume della figura. l. ghiberti,

2-115: il lume, quarta parte della pittura, è diviso in tre specie.

i-611: in quello [il modello della cupola]... fece tutte le

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (16 risultati)

spazio e il vano o lume sia della grossezza di due colonne e un quarto più

lume a. 31. lumi della ribalta: luci del palcoscenico. -per

a. boito, 1-1135: i lumi della ribalta... lo fecero accorto

, gli porria a'piedi i lumi. della casa, 2-2-2-12: se egli nelle

di. statuto dell'università e arte della lana di siena, 277: neuno

, e fiochi / sospiri al lume della luna. -rispetto a; con

lume di fede, come il sagramento della penitenza è stato... aprestato a

altro che tranquillante. -al lume della ragione, della verità, dell'ingegno:

. -al lume della ragione, della verità, dell'ingegno: razionalmente,

sistemi e delle false dottrine, ma della fiaccola ardente della verità. -a lume

false dottrine, ma della fiaccola ardente della verità. -a lume di luna:

, ii-10: ho nei solenni / pensier della vecchiezza un sol conforto, / che

o istoria particolare che tratti delle cose della lituania. -essere a lume di qualcosa

spallanzani, iii-132: voi sarete a lume della collezione di dissertazioni italiane che si stampano

continuando per insino che trovò l'uscio della camera della fran- ceschetta.

per insino che trovò l'uscio della camera della fran- ceschetta. -farsi tenere

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (22 risultati)

falso, però che il lume degli occhi della mente hanno perduto. cellini, 1-52

degli occhi. -perdere il lume della ragione (o, anche, perdere

, 5-85: quando pervennero le novelle della rotta di magliani ad argenteau, che

mia, e che io perdo il lume della ragione tutte le volte che penso al

o tornare a godere) del dono della vista; vedere chiaramente. bibbia volgar

: da questo esperimento venni a lume della velocità della lava. -venire qualcosa a

questo esperimento venni a lume della velocità della lava. -venire qualcosa a lume:

ovo. sorte, l-1-284: piglio della pomelle di spin corvino, e pestole

maggiori. 3. nella tecnica della pittura e del disegno, l'effetto

una capella si trattennero sino al giungere della sera, sempre contemplando e lodando il

uomo [il correggio], come sarebbe della tenerezza del fare, della fierezza senza

come sarebbe della tenerezza del fare, della fierezza senza crudità imaginabile,...

... deposti gli abiti lumeggianti della mattina e coperto della sola camicia e

gli abiti lumeggianti della mattina e coperto della sola camicia e dello sciamma. pratesi

luce saltellante e fantastica, il volto della bella creatura che vi stava seduta dinanzi

in modo da far risaltare una parte della composizione mediante un colore chiaro (spesso

jacopo le disegnò [le quattro parti della terra] e adornolle di vaghissimi fregi e

sia lapis rosso, lasciando il color della carta per mezza tinta e lumeggiandolo col

la semplicità delle composizioni, la verità della imitazione,... il lumeggiare

l'essenza de'suoi soggetti comici [della commedia]. si è creduto abbellirli

ii-19: i caratteri di giulia e della zia ci sembrano maestrevolmente dipinti; quello

del campanello, era un grande dipinto della scuola del guercino.

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (14 risultati)

. sacchetti, iii-154: l'uscio della retrobottega gettava da un angolo all'altro

lirica pura la verità lumeggiata nel corso della disputa. lumeggiatura, sf. letter

deve essere fortemente espressa e il tono della stampa va tenuto assai dolce.

le soavi lumeggiature e le musicali tenerezze della buona prosa romantica. =

obietto] ne disegna i dintorni, ma della sua propria naturale tintura, con proporzionato

, 1-53: nella era presso la lumella della fornace vi si lasci stare [la

acclamazione cristiana, conservatasi nel rito della benedizione dei ceri il sabato santo.

come sprazzi di lucciole nella chiaria opalina della luna? 2. lampada, lucerna

8-249: il lumetto, lì sul piano della scrivania, non ne poteva più.

sobbalzar l'ombra di tutti gli oggetti della camera. bartolini, 20-42: accendiamo

6. dimin. lumettino. libro della cura delle malattie [tommaseo]: tengono

agra, appartenente alla pianta citrus lumia della famiglia rutacee; è coltivato soprattuttoin sicilia;

... facea nuotare il lumicciolo della lucerna dentro al balsamo, accioché anco

lumicino da un arrogante... fresco della lettura di orazio e foscolo e leopardi

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (13 risultati)

m. adriani, v-300: stupito rimase della moltitudine delle lumiere sospese in aria e

, avvolgesse i globi di luce smorta della lumiera. d'annunzio, i-952: varianti

, ii-2-70: s'accendono i tre globi della lumiera che emanano una tenue soavissima luce

, i-399: attraversò le sale dorate della reggia, costellate di lumiere scintillanti.

1-104: ed ecco a l'apparir della lumiera / che accende l'alba in sul

. dittatore perfetto e nobile parladore, della quale scienzia questo libro è lumiera e

, in un mercordì, giorno appunto della solennità di santa lucia; chiaro presagio

che m'ha sì innalzato. -lumi della ragione (nel linguaggio illuministico).

la lumiera il cartesio. -lumiera della vita: la vita stessa. attribuito

videro fastelli, / intorno intorno venir della stipa, / e le lumiere con

le lumiere con accesi panelli, / della speranza ciaschedun si stipa. documenti della

della speranza ciaschedun si stipa. documenti della milizia italiana, i-29: ne la quale

a. boito, iv-137: un altarino della vergine, davanti al quale arde un

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (33 risultati)

altra cosa, sopra la sepoltura o luogo della sepoltura di cotale morto. marco polo

ha fatto il sopradetto oratore in grado della prefata vincita, è stata certo reale,

primo): sole. - luminare della notte (o luminare minore):

dì e 'l luminar minore al governo della notte, e le stelle. oliva,

che nella picciolezza loro superano l'ampiezza della terra. f. negri, 1-4:

gli vien resa nella notte una parte della luce solare che avea perduta. garibaldi

generoso, che è onore e vanto della patria, della famiglia, della categoria

che è onore e vanto della patria, della famiglia, della categoria a cui appartiene

vanto della patria, della famiglia, della categoria a cui appartiene. zanobi da

.], 1-1: nel mezzo della nazione prava e perversa,...

iddio ha constituiti e posti nel corpo della sua chiesa a modo di due lumi

chiarissimi uomini, furono spenti li luminari della cittade. 5. antonino di firenze,

il cardinale egido colonna, gran luminare della chiesa e della scuola, ebbe commentato latinamente

colonna, gran luminare della chiesa e della scuola, ebbe commentato latinamente i versi

quella divina operazione un raggio più risplendente della sua virtù. bottari, 3-2-67:

, fenice degli ingegni e primo luminare della fisica e della astronomia. alfieri, i-125

ingegni e primo luminare della fisica e della astronomia. alfieri, i-125: mi

in casa per sempre que'sei luminari della lingua nostra, in cui tutto c'è

rovani, 3-i-9: risalendo quella fase della letteratura europea che si chiuse con goethe

qui con noi... il marito della signora... il dottor gelli

italia, per legge di dio e merto della romana virtù, nasceano, a scorta

, nasceano, a scorta e regolamento comune della religione, delle leggi e dell'armi

due luminari del medio evo, la luce della civiltà italiana empirà mirabilmente tutto il cielo

e la terra, acciò ch'egli fosse della mia grazia degno, mi fece tutte

portavano grandi luminarie intorno di lui. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-10

intorno di lui. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-10: è costituzione

: è costituzione osservativa che nella vigilia della sua assunzione [della madonna] si

che nella vigilia della sua assunzione [della madonna] si trae la tavola, dov'

a la detta chiesa di santa maria della neve. capponi, 309: al populo

9: nella notte splendea la luminaria / della allegrezza intanto e dell'amor / splendea

/ e loro idoli adorando. capitoli della compagnia del crocione, 19: per tutte

lui, vedendo in quest'altra ala della crociera un fitto assembramento di gente curva

cravaliz [gómara], ii-54: quelli della antigua, che intesero

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (18 risultati)

luce si mise a contemplar lo spettacolo della città illuminata. si svagò in quella

.. mettevano fantastiche luminare nell'intrico della foresta. 2. ant

quasi notte e sempre hanno la luminaria della luna. 3. figur. esempio

pagare alla propria corporazione per l'illuminazione della chiesa e dell'altare del suo patrono

di san marco di venezia in benefizio della chiesa di san marco, per la luminaria

fanale, candelabro. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-127: un

piei grande. vasari, i-667: fuor della cappella della nunziata e dirimpetto a quella

. vasari, i-667: fuor della cappella della nunziata e dirimpetto a quella fece il

li-2-201: viene con ragione stimato il luminano della milizia spagnuola. = voce dotta

si attribuivano virtù salutari contro la debolezza della vista. luminèlla2, sf. region

ottone in cui è infilzato il lucignolo della lucerna. -per estens.: becco

e se il marini voleva intendere il naso della lucerna, non occorreva che egli formasse

: tirò giù il lucignolo nel luminello della lanterna. onufrio, 94: la

in questi archibusi a percussione il focone della canna è aperto non lateralmente, ma verso

lateralmente, ma verso la parte superiore della culatta, la quale in questo luogo

i luminelli negli occhi un gran pezzo della notte. lucini, 1-109: giuocano luminelli

lago, che faceva luminello sulle pareti della stanza. = da illuminello (v

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (20 risultati)

bocchelli, n-70: nel breve abside terragno della chiesetta, la rutilante luminescenza dei materiali

illuminare o appiccare incendi. documenti della milizia italiana, i-i7: ogni capitano

nel luminiere, che faccia lume a coloro della magione. 2. splendore.

luministica, sf. teatr. parte della messinscena di uno spettacolo teatrale, che

teatrale, che si occupa deh'illuminazione della scena, adeguandola alle esigenze decorative e

comprese e si valse... della lezione luministica e chiaroscurale di leonardo,

. cassola, 6-15: dietro il banco della mescita c'era una stampa a colori

, gli occhi fissi al lumino posteriore della sua bicicletta, intensamente rosso. 2

mostra in questa [storia] l'orrore della prigione,... il gravissimo

lucidissimo splendor dell'angelo nelle sacre tenebre della notte luminosamente far discemere tutte le minuzie

pascoli, 1248: perché m'accenni della man fuggente, / perché rivolgi il

più, luminosamente implacabile instava sull'animo della vittima. 3. figur.

d'annunzio, 4-ii-36: la festa della sua giovinezza ora esplodeva luminosamente.

emana, riflette, diffonde o rifrange della luce o ne è investito; fulgore

luminosità d'agonia, nell'aria marcia della laguna. moravia, iv-45: in

e tutte le altre cose stessero in attesa della sua venuta. 2.

nella mistica luminosità delle origini, alle fonti della stessa vita civile. 5.

oggetto in un sistema ottico; misura della quantità di luce trasmessa da un obiettivo

trasmessa da un obiettivo fotografico all'emulsione della pellicola. -luminosità di un obiettivo:

diaframma. -indice di luminosità: numero della scala convenzionale in rapporto con la quale

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (13 risultati)

, luminosissima quella che sia più chiara della luminosa. caro, 3-264: avversa

1-883: il soggetto di questa scienza [della specularia] non è altro che la

. galileo, 3-4-202: i raggi della piramide luminosa maggiormente uniti la rendono più

partano da una superficie formante la base della piramide. soffici, v-1-16: vibrazioni

posto fra la parte ombrosa e la luminosa della figura. d'annunzio, iv-1-97:

.. lo aveva incalzato in vicinanza della sua casa alla vista delle finestre luminose attraversate

dio, ella si fece il segno della croce, tutta compresa di venerazione per

tutta compresa di venerazione per l'opulenza della terra. 6. chiaro,

. che si leva molto al di sopra della mediocrità (un fatto, una circostanza

e sollecita del l'esito della guerra, tomavasi lieta: in luminosissima

toscana, degno de'più bei tempi della fiorentina potenza, erano dunque luminosi nella

accusare di contrastare a una nuova gloria della tua terra, gloria da te preanunziata non

è una delle più plastiche e luminose scene della prosa italiana. -che si presenta

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (28 risultati)

aveva finito di spengere i lumi della sala del teatro, ora calava i lumi

sala del teatro, ora calava i lumi della ribalta. = deriv. da

prodotta dalla demolizione delfergosterina per effetto della luce. = voce dotta, comp

di forma approssimatamente sferica, unico satellite della terra dalla quale è separato da una

sul piano dell'orbita di 83°2o', della medesima durata del moto di rivoluzione che

rivolge alla terra sempre la medesima parte della sua superfìcie; e un moto di

rivoluzione intorno al sole sincronizzato con quello della terra che causa le cosiddette fasi (

distese basaltiche di lava, dette mari della luna) ', manca di atmosfera

non risplende di luce propria, ma della luce solare, diffusa e riflessa dalla

superficie, con spettro identico a quello della luce solare diretta; fatta oggetto fin

bel chiaro di luna; l'ombra della chiesa, e più in fuori l'ombra

e spiccata sul piano erboso e lucente della piazza. leopardi, 9-2: placida

placida notte, e verecondo raggio / della cadente luna. idem, 13-3:

: vedemmo ad un tratto la faccia bianca della luna spuntare dietro il fogliame nero dei

la terra. -regno, mondo della luna: luogo immaginario creato dalla fantasia

una, / d'esser mandate al mondo della luna. pascoli, 1-688: qui

. par d'essere nel mio mondo della luna. tutto rifiorisce dal niente.

la quaresima tutta, e certi punti della luna, e altre eccezioni molte. leonardo

noi, essi dicono il decimo dì della luna nuova, qual ella è delle

crescente o in aumento): inizio della fase lunare, durante il quale la

si vedeva... la falce * della luna crescente dorata, sottolineata da un

tonda o sana): periodo culminante della fase lunare, in cui la luna si

del cielo, versava la triplice purezza della luce, del gelo, del silenzio.

in decimaquinta, inquindicesima: quindicesima giornata della fase lunare; luna piena.

o scemante o scema): periodo della fase lunare seguente a quella culminante,

stato, che a noi è congiunzion della luna, col sole, e però luna

silente e non veduta, là sarebbe opposizion della terra al sole, e, per

quintadecima, ma ancora ne'quarteroni: della qual cosa fanno indubitatissima fede, non

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (25 risultati)

miele: primo mese o periodo iniziale della vita coniugale (con riferimento al tenero

quale sposo fu mai tanto scortese / della luna di miei nel dolce mese? cantoni

visconti venosta, 404: 1 battaglioni della guardia nazionale si scambiavano di città in

, per festeggiare la luna di miele della fraternità. pascoli, 1-546: ieri sera

e letter. cielo, cerchio, globo della luna: nell'astronomia tolemaica e medievale

poteva elevare la terra insino al globo della luna, rispose di no. leonardo,

immagini la terra essere tirata al sito della luna insieme coll'acqua. ariosto,

144: la umidità che vien dalla spera della luna. tasso, n-iii-756: quelli

cielo, cioè a dire il cielo della luna, così chiamata perché in questo cielo

fosse stato il tremolare e l'ondeggiar leggiero della luna, che vi si specchiava da

luna. quasimodo, 3-9: nello specchio della luna / si pettinano fanciulle col petto

su di essi, e il semicerchio della città è anche di chiarore, di

che [marte], giusta l'analogismo della natura, richiedesse d'essere accompagnato da

elettriche allineate anche stasera / sui fianchi della via ripeteran l'invito le mille botteghe.

, sopra il quale pendeva l'insegna della luna piena. 8. figur

ha accolto il nomignolo e l'imbarazzo della vittima nell'associarvisi han già spuntato la

. 11. arald. segno della luna piena, emblema di amicizia e

vii-529: la mezza luna è insegna della città di fiesole; laonde alcune famiglie fiorentine

alla lor luna. filicaia, 2-1-31: della tua spada al riverito lampo / abbagliata

12. archit. parte incavata nella base della colonna. tolomei, 12-106:

sono dauchio, jone, zifa e monte della luna. casati, 2-237: il

dalla catena principale delle montagne così dette della luna, vanno giù pel caragua verso il

dai 60 cm ai 2 m, della famiglia molidae, di cui costituisce l'unico

in campo aperto, con disposizione arretrata della parte centrale e avanzata delle parti laterali

entrati i nostri nimici dentro alle corna della luna, bernardino uscì dall'ombroso bosco con

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (22 risultati)

in egitto, sono i grandi progenitori della razza regnante del perù. -vantante

perù. -vantante, il vago della luna: il pastoreendimione, amato da artemide

. 20. veter. mal della luna (anche semplice- mente luna)

cioè, a luna nuova). della porta, 2-309: il legno tagliato a

. pulci, 4-7: rinaldo al lume della luna il vede; / ma che

di luna, per mantenere la vita della famiglia. piovene, 7-158: la campagna

secondo la luna: secondo le fasi della luna; in modo periodico, ricorrente;

di parlare. -avere più della luna scema che della piena: mancare

-avere più della luna scema che della piena: mancare di senno; essere

savio, e la madre aveva più della luna scema che della piena. -avere

madre aveva più della luna scema che della piena. -avere, ricevere il sole

luna; far di mercurio luna o della luna sole', distornare, dirottare la

, o vero far del mercurio luna e della luna sole, come scioccamente si danno

tante persone... siccome nientemeno della luna medesima, sono soggette a'suoi cangiamenti

vostro. -cogliere qualcuno sul far della luna: sorprenderlo in fallo quando meno

ch'io l'ho colto sul far della luna bene! -con le lune o

in famiglia. -essere ancora nel mondo della luna: mancare di esperienza; dimostrarsi

. -mandare qualcuno nel mondo della luna: ubriacarlo, addormentarlo.

vogliamo mandarlo per da vero nel mondo della luna? gli daremo a bere del

mariti la luna per lo sole. rosaio della vita, 83: sì che non

20 di maggio, e generalmente al pieno della luna che accade in quel tempo.

, che si suol fare nel tondo della luna. -notte di luna:

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (23 risultati)

luna, / l'alta ricchezza e'regni della terra / son sottoposti a voglia di

a fare colla nostra quistione la soluzione della proposta difficoltà: sembrami che per noi

, piovere dalla luna, dal mondo della luna: arrivare da luoghi lontanissimi,

v.]: 'venire dal mondo della luna ': da luoghi lontani,

, 206: fossero poi venuti dal mondo della luna, nessuno avrebbe arrischiato di respingere

faccia meravigliata, come se cadesse dal mondo della luna. -vivere nel mondo della

della luna. -vivere nel mondo della luna: essere abitualmente assorto in vane

caduto? o che vivi nel mondo della luna? 22. prov.

l'arte. (al primo martedì della luna nuova si può far tutto).

sta in tondo. (le vicende della vita non sono sempre prospere)..

nudo e intirizzito / la nebbiosa lunaccia della terra. -acer. lunóna;

movimenti, le fasi e le eclissi della luna. = voce dotta, comp

quel treno reso celebre da tutte le descrizioni della corsica. un treno da luna park

si trova sulla luna; che fa parte della luna. ottimo, iii-43:

leonardo, 2-586: la parte superiore della concavità lunare... è la più

. 2. -circolo lunare: orbita della luna. ruscelli, 3-21: gli

ruscelli, 3-21: gli eclissi, così della luna come del sole, si fanno

-faccia o disco lunare: l'emisfero della luna rivolto verso la terra.

mostra rotonda. -fase lunare: fase della luna, lunazione (cfr. fase1

. del papa, 5-4: il cielo della luna fa l'intiero suo rivolgimento da

di tempo determinato in base alle fasi della luna. marco polo volgar.,

dei corsi lunari nel decimo quinto giorno della cura fece sospendere l'uso dell'acque minerali

che è calcolato in base alle fasi della luna. citolini, 42: qui

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (20 risultati)

. landolfì, 2-125: gli occhi della fanciulla lucevano sinistri con riflessi d'

seguaci di questi personaggi il magnifico carro della locuzione, al cui apparire i ragazzi alzando

lunari: in arabo, consonanti iniziali della parola che non causano assimilazione regressiva della

della parola che non causano assimilazione regressiva della l dell'articolo; esse sono b

, e ricevono il nome del significato della parola presa abitualmente come esempio: al-qamaru

cangia in lattiginoso per la varia riflessione della luce. landolfì, 2-119: c'è

(specialmente nei calendari) le fasi della luna; segni di astronomia. d'

per rappresentare ne'lunarii i diversi termini della luna. 13. in geografia

quelle donne lunari per tutto il tempo della gravidanza loro nelle polpe delle gambe.

15. che risente fortemente degli influssi della luna, specialmente in relazione col variare

specialmente in relazione col variare delle fasi della luna. -in partic.: che appartiene

erbacee ornamentali, biennali o perenni, della famiglia crocifere, dell'europa e dell'

-lunaria minore, erba lunaria: pianta della famiglia ofioglossacee (botrychium lunaria),

]: vi è buona la decozione della lunaria colta a luna piena. citolini

terra, con fusti sottili simili a quelli della clematite. c. durante, 2-266

e dure e lunate, simili a quelle della soldanella... * lunaria greca

nome, pianta, il sugo / della di cui radice, che germoglia, /

. secondo il crescere e il calare della luna. burchiello, 222: lunariamente

oggi si stampano, con gli aspetti della luna e le mutazioni de'tempi. f

verso lo zibaldone, legga la storia della critica romantica, libro appartenente ad uno

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (15 risultati)

voce semidotta, lat. lunàris * proprio della luna ', da cui è derivato

lunata, sf. ansa o rientranza della sponda di un fiume, causata da

delle acque. -anche: conformazione curvilinea della costa marina. viviani, i-581

. 2. ant. fase della luna, lunazione. intelligenza, 37

lunata. 4. marin. allunamtento della vela; convessità del ponte.

. ant. e letter. abitatore della luna. - anche sostant. sacchetti

-che avviene o si trova nel mondo della luna; che si riferisce alla luna

o finge di andare, nel mondo della luna, o al polo o nelle viscere

luna, o al polo o nelle viscere della terra, può mettere al mondo quante

e 'l migliore lunatico che mai fosse. della porta, 2-314: -avete battuto troppo

, nella vita psicologica, degli influssi della luna: affetto da epilessia, da

non so quali misteriori rapporti fra i travasi della cistefellea e certi centri nervosi; insomma

. sospettosi, lunatici, bugiardi. della porta, 8-99: questo vecchio lunatico

non sa vivere, le gioie acide della passione, le sue lacrime e i suoi

voi com'egli ha turgida / la vena della fronte?

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (21 risultati)

è lunatico. questo è un prodigio della vostra bellezza, della vostra grazia. c

è un prodigio della vostra bellezza, della vostra grazia. c. gozzi,

la sembianza; onde in la stranezza della faccia mostrava il lunatico della fantasia.

la stranezza della faccia mostrava il lunatico della fantasia. -in partic.:

la mia giubba rivestivo la spalliera lunata della poltrona. -che si estende in

testa del ponte fatta da i soldati della lega, ributtato, fu da un

pezze (e, in partic. della croce) con le estremità foggiate a mezzaluna

come nella saetta indiana, nelle foglioline della fronda della lunaria dei maghi. tramater

saetta indiana, nelle foglioline della fronda della lunaria dei maghi. tramater [s

11. sm. ant. aspetto della luna all'inizio del primo quarto.

, 385: il sole percuote una parte della luna con i raggi suoi e,

bresciani, 6-x-195: in mezzo il lunato della volta pendea da un arpioncello una lampana

. neol. astronauta impegnato nell'esplorazione della luna. = comp. da

, 1-304: il tempo del ritorno della luna da un aspetto col sole al medesimo

il periodo delle lunazioni sono le basi della costituzione del calendario. d'annunzio,

iii-1-72: come non era il punto della lunazione, ch'io potessi cogliere le

spazio di tempo quasi uguale a quello della lunazione astronomica, il cui inizio però

domenica seguente il quattordicesimo giorno dall'inizio della lunazione stessa. manfredi, 3-32:

ca deva determinava il principio della lunazione pasquale. = voce dotta

lunidìé), sm. primo giorno della settimana (il secondo nella settimana liturgica

settimana liturgica): è il giorno della ripresa del lavoro e degli affari dopo il

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (17 risultati)

dì di jupiter giovedì, e lo dì della luna lunedì. g. villani

di carnevale, quello che precede l'inizio della quaresima. -lunedì santo:

pasqua. statuto dell'università e arte della lana di siena, 313: la

= dal lat. lunae dies 'giorno della luna ', con riferimento alle antiche

, perché nel tempo che l'arte della lana lavorava, costoro guadagnavano assai,

intersezione di una volta col piano della parete stessa, per lo più

.. ha affrescate le lunette colle storie della vita di san francesco.

come quelli di taluni ritratti, e della lunetta di 'vertunno e pomona 'a

adimari, 1-110: ricorre tutto in dintorno della cappella un vago architrave, con suo

queste tre lunette muove per tutto il giro della fabbrica un... cornicione pur

ad alzar terra per ripararsi dal bersaglio della lunetta, della cap- poniera e dei

terra per ripararsi dal bersaglio della lunetta, della cap- poniera e dei bastioni. colletta

fatto a mezzo cerchio a similitudine della luna falcata. -fibbia da scarpa

, che unisce il quartiere alla tomaia della scarpa. carena, 2-14:

semicircolari in legno che costituiscono il fondo della botte. carena, 2-172: 'lunette'

un pezzo. 16. parte della ghigliottina di forma semicircolare, nella quale

scoprire il fondo mi curva sul bordo della carlinga, dove la mia gola aderisce

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (12 risultati)

1-ii-74: la nuova perfezione della ghigliottina secondo gli istruiti, consisteva nella

esterno dell'area di rigore in corrispondenza della porta e il limite dell'area di rigore

: dalla tua prigione vedi la falce della luna -il primo quarto -quella che tu chiamavi

pezzo. 4. suono prolungato della campana grossa di una chiesa. -suonare

da questo durare lungo tempo il suono della campana a distesa dicendosi: il tale

la lunga 'è il suono a distesa della campana più grossa. 5.

palio alla lunga: a siena, fase della corsa del palio in cui i cavalli

: a fronte dell'inconcussa disciplina, della calcolatrice arte militare, alla lunga non

del mondo, e massimamente di que'della guerra. segneri, iii-3-263: chi può

, 16-2-251: molti udirono il suono della guanciata bene una balestra alla lunga. albertano

. croce, 283: l'imperfezione della cosa fu che il giuoco andò tanto alla

, da lunga (anche a lunga, della lunga, di lunga): da

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (19 risultati)

/ dimanda come il fatto sia passato / della battaglia, e de sua qualitade.

trarrete, sarà maggiore a gran lunga della fatica. f. buoninsegni, 717

rimorchio il piemonte. lascia le lungaggini della tua verbosa rettorica. e. cecchi,

a'fiorentini che messer mastino e alberto della scala gli menassono per lunga di dare

per lunga di dare loro la signoria della città di lucca. boccaccio, dee

tempo. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 12-79: non intendiamo

, fastidio, insofferenza, a causa della lunghezza o della prolissità o della minuzia

insofferenza, a causa della lunghezza o della prolissità o della minuzia inutile; tirata,

causa della lunghezza o della prolissità o della minuzia inutile; tirata, stiracchiatura.

un po'tardi che il chiederle scusa della lungaggine è stato quasi un chiederle il

va un accattone nero, ma sembra della comitiva, chiede con grande decoro senza

parte, con lo spirito di corpo della finanza, della questura e della malemerita

con lo spirito di corpo della finanza, della questura e della malemerita, così diceva

corpo della finanza, della questura e della malemerita, così diceva gildo plagiando la «

la lungaggine del senso causata dall'obbligazione della rima non fa perdere di dignità al

: chiedo perdono delle tante citazioni e della fastidiosa lungaggine, senza pentirmene. papini

iv-248: benché sia stimato il maestro della lungaggine, [il boccaccio] sa essere

iii-15-412: delle lungaggini del processo, della crudel prigionia, della punizione inflitta senza

del processo, della crudel prigionia, della punizione inflitta senza fermezza e sincerità di

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (1 risultato)

mano (v.), come calco della locuz. lat. longa manus (

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (11 risultati)

(v.) e arno, fiume della toscana, che bagna firenze e pisa

stuolo di fanciulli girava freneticamente nel mezzo della piazza. = voce espressiva,

aretino, 10-46: essere i processi della corte un caos ed un rimescolamento di

s. v.]: lunghessamente discorrere della cosa. = comp. di

, altrimenti si pecca contro gli elementi della lingua, stravolgendo senza necessità l'intrinseco significato

tamigi. padula, 487: la costruzione della postale fece nascere nelle terre e nei

, innestano il fiore del cocomero col capo della sua vite tagliato,...

martini, i-54: la longhézza della scena a misura dell'orchestra, e l'

e ne'fiumi, per la facilità della condotta e del traffico, vagliono assai,

un lungo serpe] circa a metà della lunghezza, su un fianco. -in

per ancora ha potuto notare i gradi della lunghezza, né conoscere perfettamente la ragione

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (32 risultati)

i cosmografi, considerato che quella parte della terra che essi credevano che sola si

crescenzio, 1-3-15: è la lunghezza della regione quell'arco o parte di

dunque aviamo la linea retta per determinatrice della lunghezza tra due termini. f. m

la qualità del tempo, la malvagità della donna e la lunghezza della notte.

, la malvagità della donna e la lunghezza della notte. giov. cavalcanti, 9

dei falsi giudizi non occupasse il rigore della legge, chiamisi d'accordo l'università

v-356: ciò non basterebbe a render ragione della varietà delle stagioni e della maggiore o

render ragione della varietà delle stagioni e della maggiore o minor lunghezza dei giorni e

suo cuore, acciò che la memoria della ricevuta grazia non si possa per lunghezza

guasti. -durata più o meno lunga della vita. - anche: longevità.

che tu sappi insieme dove sia la lunghezza della vita. paolo da certaldo,

con sembiante che prometteva qualche lunghezza ancora della sua vita. f. negri, 1-107

paura, né non ti incresca la lunghezza della tua fatica. sercambi, 403:

e i viniziani... fussino assicurati della potenza di cesare,...

. giudicasse essergli più utile la lunghezza della guerra che la vittoria. porzio, 3-144

era il segretario, per la lunghezza della prigionia, per li tormenti dell'animo

mia partenza ti abbia rimproverato la lunghezza della mia visita. leopardi, iii-393: è

in essa non solo si ha trattato della dignità regia..., ma

non essendosi potuto ancora aver la licenza della promulgazione del nostro collaterale (sa ella

.. scrisse lettere circolari ai vescovi della toscana. settembrini, iv-305: colonna

, ma anche con le lunghezze sospensive della balbuzie, l'avventura del tenente remo

339): venuta era la fine della lunga novella d'emilia, non perciò dispiaciuta

soldati, vii-46: non ti stupire della lunghezza del soggetto, e scusami di

la seconda misura, che è della più e meno lunghezza, riguarda la

e meno lunghezza, riguarda la tardità della voce appellata tempo doppio, e riguarda

tempo doppio, e riguarda la prestezza della medesima appellata tempo semplice. pascoli,

-numero maggiore di versi nelle parti della canzone. tasso, n-iii-649:

minore: distanza che passa da un calcagnolo della chiglia all'altro. -lunghezza media:

suprema delle spalle sino alla corrispondente testata della faccia, e si chiama lunghezza da ruota

di rottura: nella cartotecnica, misura della resistenza della carta o del cartone alla

: nella cartotecnica, misura della resistenza della carta o del cartone alla rottura per

il carico e la lunghezza di rottura della carta, bisognerà che i campioni da provarsi

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (4 risultati)

4-183: conoscendo per la mia bassezza / della non abituata, / la cosa amata.

pallavicino, ii-181: intorno alla causa della traslazione, salvini, 22-141: èvvi un'

gote piene, sulle quali schizzavano i peli della barba petrarca, 366-131: il dì s'

cessino da la lungi, e le fantasme della notte e arti che li corpi non

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (14 risultati)

povertà non sia povertà? fr. della valle, i-44: lunge de'colli tuoi

le arti, lungi dal favorire la causa della virtù, con l'ingentilire i

separare, tenere lontano. rosaio della vita, 74: le quali cose ci

piglierò alquanto più da lunge il principio della cosa, la quale intendo dimostrare.

, l'anima già librata al volo della morte vede assai lungi nel futuro.

spesso adoperando ai suoi fini le passioncelle della vanità o del lungicalcolante egoismo.

/ lungi-lucente, tutto ne ricolmi / della tua provvidenza di svegliato / intelletto.

s'era saputa cattivare tutto il cuore della madrina, così materno, o dolcemente

l'ecatombe esposta, / e calar della nave ondinatante / criseide. carducci, ii-1-

hanno glorificato questa creazione come la prova della mia profonda saggezza, della mia lungivedente

la prova della mia profonda saggezza, della mia lungivedente provvidenza. = comp

si estende in modo considerevole nel senso della lunghezza. -anche: che è caratterizzato

; che si estende maggiormente nella dimensione della lunghezza rispetto alla larghezza.

rettor., 48-11: altressì fue questione della forma del mondo, però ch'alcuni

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (11 risultati)

cardinali, i pari e gli ufficiali della corona sederono nelle sedie per ciò accomodate

lungo odore dolciastro mescolato all'acre sentore della mortella. -nel linguaggio sportivo o

estremità. statuto dell'università e arte della lana di siena, 278: neuno

un animale, 0 anche un mostro della tradizione favolosa). boiardo, 2-25-29

non àn lavorato alla guerra i bocia della montagna che hanno i calzoni lunghi,

col ventre più largo e più stretto della persona, per modo che sembrano starsi

. -dito lungo: il dito medio della mano. canzone del fi, '

premuto col dito grosso e col lungo della man zanca, va'comincia a ombrare

: certo era l'uomo più lungo della giurisdizione; e le dee della grazia

più lungo della giurisdizione; e le dee della grazia e della bellezza non aveano presieduto

; e le dee della grazia e della bellezza non aveano presieduto alla sua nascita

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (8 risultati)

tuo bacio languido lungo gemebondo, testimone della corrispondenza della tua voluttà. pascoli,

languido lungo gemebondo, testimone della corrispondenza della tua voluttà. pascoli, 104:

panigarola, 1-32: quando nel fine della settima volta sonerà una tromba un suono

dal nostro desco era sbandito il sorriso della gioia; dolci colloqui d'amore non

, che gli ricordava la lunga solitudine della sua giovinezza, e, dentro, la

e, dentro, la figura triste della madre. saba, 96: c'è

notte, meco a far soggiorno. della casa, iv-209: or che le

. fr. corner, li-2-10: quelli della sua camera che servono, riferiscono esservi

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (15 risultati)

l'altra, per agevolarsi il negozio della concordia, poi che 'l tempo dispone e

e ill. ma, sarò laconico. della casa, ii-98: non avendo noi

g. gozzi, i-14-187: le parti della pittura e della poesia sono tante e

, i-14-187: le parti della pittura e della poesia sono tante e sì lunghe che

le miti forme del muso lungo e della spostatura. de amicis, xi-237: sanno

9-124: passata di struscio la valanga della burocrazia piemontese,... i

alla colonna vertebrale cervicale, ai lati della superficie posteriore della faringe. 30

cervicale, ai lati della superficie posteriore della faringe. 30. cinem.

corrente (con prezzo superiore a quello della moneta di banco o corta, stabilito

di moneta lunga, cioè la valutazione della pezza a lire sei. 32

quali ha accento, cioè misura. regolette della nuova poesia toscana, 422: se

. -capitano di lungo corso: ufficiale della marina mercantile abilitato al comando di qualunque

lunghezza superiore di tre volte la misura della larghezza (un tipo di nave da

gran sorsi nell'aria, dritta a prua della barca che scivola sull'unitezza di cobalto

38. sm. lunghezza; senso della lunghezza; parte lunga di qualche cosa

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (16 risultati)

gli scaricò un fendente per 10 lungo della schiena. a. cattaneo, ii-216:

] sopra il concime per 11 lungo della porca coll'occhio del marrone un piccolo

di capelli, che gli scapavano fuor della papalina, due folti sopraccigli, due

rimanendo schiacciati tra due tavole pel lungo della persona, dal capo e dalle piante

-porzione di terreno considerata nel senso della lunghezza. leti, 5-i-398: al

boccamazza, i-1-509: queste cose farai fuore della terra in campi, atendendo diligentemente che

che scende fino ai piedi. compagnia della lesina, i-70: ci piace il vestire

n'anderete a di lungo alla volta della vostra itaca. -diffusamente, abbondantemente

tiene la briglia, per la corda della cavezzana. -al lungo di qualcosa

bene, è una cosa stupenda. della casa, 5-iii-152: non ti posso

: e quelle parole frizzavano sull'animo della poveretta, come lo scorrere d'una

fé [l'uovo] cuocere al lume della lucerna. -avere la lingua lunga:

, all'onestà il. concetto strategico della guerra nazionale. -da lungo,

. -darla lunga: prevedere la durata della vita di una persona fino a un

45. -di lungo: nel senso della lunghezza. testi fiorentini, 185:

, giovare sommamente alla patria sua, della quale opinione vide tosto essersi ingannato di

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (8 risultati)

. -fare il passo più lungo della gamba: v. gamba1, n

. -in lungo: nel senso della lunghezza. bartolomeo da s. c

cesso, non porta mai gonne più su della caviglia. -lasciare la briglia lunga

lungo le prime pagine del vocabolario, della crusca, e si vedrà tosto che

il lungo, per lungo: nel senso della lunghezza; per tutta la lunghezza;

. -nel senso dell'altezza e della larghezza. manzoni, pr. sp

più fervore del solito, le divozioni della mattina, si rizzò, si stirò in

più corta pota, per la consumata virtù della vite; dopo la piccola più lungo

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (11 risultati)

andare intendevano, disse uno de'cavalieri della brigata: -madonna oretta, quando voi

nelle ombre già lunghette, nella sete della gleba affocata, nell'anelito caldo della

della gleba affocata, nell'anelito caldo della terra... era già la promessa

più come indicazione di moto nel senso della lunghezza); per tutta la lunghezza

ella non diede al prete del vino della botte di lungo il muro. buonarroti

lo 'nnesto. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 6-77: quella

, ombra nell'ombra, / col batticuore della prima volta. moravia, 14-333:

. film, generalmente a soggetto, della lunghezza di 1500-3000 m e della durata

, della lunghezza di 1500-3000 m e della durata di un'ora e mezza

contrapposizione a cortometraggio, caratterizzato dalla brevità della durata). 2. locuz.

. locuz. avverb. a lungometraggio: della durata di un film normale.

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (14 risultati)

. strada che costeggia le rive della senna. moretti, i-106:

m. -i). abitante della luna, selenita. g.

. che ha la forma falcata propria della luna. = voce dotta,

lunlgeno, sm. letter. nativo della luna. bacchelli, 2-xxi-360: quali

precessione dovuto alla somma delle attrazioni della lima e del sole sul rigonfiamento equatoriale

: aggiunto di ciò che è composto della rivoluzione del sole e di quella della luna

composto della rivoluzione del sole e di quella della luna. = voce dotta, lat

lunòfìlo, sm. letter. amante della luna. marinetti, iii-528: dimentichi

sui fenomeni di rifrazione e d'interferenza della luce. = voce dotta,

il cubo, e trovò la quadratura della lunula. galileo, 4-1-264: resta

rette e due curve, simile a quello della figura abcd, e la lunula simile

, o menischi, o lunule. spettacoli della natura [tommaseo]: negli altri

, sf. bot. genere di piante della famiglia epatiche, con tallo espanso e

* lunularia': genere di piante crittogame della famiglia de'muschi epatici, caratterizzata da

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (14 risultati)

poderetto. sassetti, 180: malgrado della mala ventura, con l'aiuto divino

alto miraron gli occhi miei. simone della tosa, 236: per firenze e fuori

: / l'onda perenne ei reca della sua pace al mare. quasimodo, 1-49

sedere il piovano arlotto nel più degno luogo della tavola e innanzi a sé.

. carletti, 256: dal capitano della nave mi fu assegnato luogo per dormire

. casaregi, 2-48: il padron della nave dee provvedere il pellegrino, 0

settembrini, 1-87: nel quarto luogo della diligenza entrò un pretarello magro e squarciato

posto comodo in orchestra. -sedile della latrina. boccaccio, dee.,

giovio, ii-213: papa ormisda, inventor della quaresima, così magro e secco,

, dove / minos assegna il loco della pena / all'alme ree, ch'ivi

tu reputi i soldati come gli esecutori della tirannica volontà al di dentro;.

. o tu li reputi come i difensori della patria, cioè di quel luogo dove

cui si svolsero i fatti più importanti della vita di gesù (come nazaret,

porta, per lo più comune luogo della città. m. villani, 9-98

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (12 risultati)

48: interviene di loro come della bella favella, la quale, quanto

: se ben... nel luogo della fera non si spende il danaro in

b. pitti, 1-9: pare che della nostra famiglia si faciesse tre parti.

furono travagliati da un'altra malattia epidemica della grippe o catarro russo, la quale

2-2: odo che nella più bassa parte della fabrica, la quale io faccio alquanto

. guglielmini, 44: dalla superficie della terra scaturiscono in molti luoghi le acque

: essendo sempre aperto il grande cortile della casa, era il luogo di convegno e

comune se'stata? ». miracoli della madonna, 36: aveano ordinato al

domanderete e parte troverete. -luogo della giustizia: v. giustizia, n.

luogo ', cioè nel monasterio. capitoli della compagnia della santa croce di prato,

cioè nel monasterio. capitoli della compagnia della santa croce di prato, 12: che

cosa buona è in quelli lochi della diocesi, e chi la possiede, acciò

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (16 risultati)

xviii-5-386: quasiché tutto il territorio è della regia corte o dei baroni o

. leonardo, 2-82: il romore della bombarda è causato dall'impetuoso furore della

della bombarda è causato dall'impetuoso furore della fiamma ripercosso inella resistente aria, e fa

, e fa questo effetto quella quantità della polvere che si truova accesa nel corpo

polvere che si truova accesa nel corpo della bombarda: non si sentendo in loco

, non la lascia. fed. della valle, 74: nave ripiena / dal

fanne un impiastro e legalo sul luoco della dislogatura. berni, 14-10 (ii-4)

purché gli avesse fatto vedere il luogo della piaga. cesari, i-656: colse il

elli esce dalla spalla insino alla ghangheratura della mano. baldelli, 3-232: gli tolse

parte. soderini, 4-167: il seme della mandragora purga la genitalità naturale delle donne

mare, non essendo capace il luogo della femmina di tanta genitura. pasta, 2-171

congiunto a fremiti e morsecchiamenti de'luoghi della donna. 13. per estens.

specialmente dal luogo nel quale si duole della musica effeminata degli attori del suo tempo

stare d'intorno al loco del giudice della cittade, d'assediare coll'anne tutta la

: la dignità del luoco dipende dalla dignità della persona, non quella della persona da

dalla dignità della persona, non quella della persona da quella del luoco. baldi

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (11 risultati)

tela, inalzato per tutti i gradi della milizia, co 'l proprio valore, a

spahì, che pretendono il primo luogo della nobiltà,... si dichiararono

ruberto a costui nel nobil gioco / segue della pillotta, e forse ho preso /

necessarie per il compimento, da parte della pubblica autorità, di un qualche atto

discordanti pareri degli autori e l'importanza della questione reso hanno celebre questo luogo. rosmini

che parla egli? di un luogo della filosofia morale. -luoghi logici:

porre sopra esso questi dua gran luminari della vergine maria e della m.

questi dua gran luminari della vergine maria e della m. suor maria. pananti

sulla scena degli edifici e dei luoghi della passione di cristo o di altra vicenda

: nel linguaggio ascetico, atto preliminare della meditazione, con il quale si richiama

fatti e i misteri che saranno oggetto della meditazione. 22. astron. posizione

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (12 risultati)

potere o la supremazia assoluta; godere della. massima stima o autorità.

, li-6-335: gode il primo luogo della stima. 5. maffei, 6-146

: possedere (o no) l'uso della ragione; essere (o no)

materia, e gli composti l'idea della composta loro. galileo, 4-2-443: aristotile

4-iii-219: noi dobbiamo evitare le illusioni della immaginazione. ogni sostanza esiste in se

'l moto. buommattei, 253: 'della significazione del moto '...

quale fia carico nelli due oppositi terzi della sua curvità, romperà in cinque lochi

sua curvità, romperà in cinque lochi della sua curvità. torricelli, ii-4-16:

le iperbole così descritte saranno il luogo della proposta equazione. idem, 1-1-300:

sopra certe sue tenute dette del piano della badia, sì che li luoghi di detto

10-54: dopo la morte oramai lontana della sua mamma ella aveva allevato, oltreché se

sponde vi si alzano a parapetto murelli della medesima pietra, e sopravi a luogo

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (8 risultati)

la division dei lavori, fondamentale assioma della economia artigiana, ha poco luogo in

e diletto; e ciò mi avrà luogo della sua compagnia. -avere luogo innanzi

trombe non si può sentire la soavità della lira. baldinucci, 9-x-53: condusse una

il lunedì, per essere il giorno della nonziata, andò gregorio alla minerva e,

baldinucci, 9-x-54: dipinse l'arme della serenissima casa,... ed

matteo mio, ad avere in quelli giorni della crea- zion di n. s.

precauzione, ma ella serviva ugualmente a difesa della calunnia e a custodia della fragilità.

a difesa della calunnia e a custodia della fragilità. savarese, 141: sembra

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (7 risultati)

19-1 (340): sopravegnendo le tenebre della notte, ciascuna parte diede luogo al

bisogna ancora permettere qualche cosa all'arbitrio della fortuna. forteguerri, 23-19: « sappi

aver paura e fuggendo per la via della solitudine. niccolò da correggio, 168:

o signore, se io voglio uscire della religione e far male, el mi è

. l. salviati, ii-1-102: della sincerità della traslazione, né di questa,

. salviati, ii-1-102: della sincerità della traslazione, né di questa, né

, né d'altre del buon secolo della favella, non fa luogo di ragionare

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (10 risultati)

altrove. statuto dell'università e arte della lana di siena, 181: neuno

in tal maniera che, in luogo della persona contra cui pare corrucciato l'animo

la memoria in luogo de'libri, della qual fatto avea quasi un armario delle

. appena appena mi disse non so che della vedova, subito mi ricercò della dote

che della vedova, subito mi ricercò della dote. -io poi la metto nell'

terzo luogo, lo stile sempre parodistico della versificazione sotadica mi abituò a considerare ogni

dovunque. statuto dell'università e arte della lana di siena, 161: statuimo

apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prefata giovane, venuta in quello loco

, favorire (o no). della casa, 5-ii-143: son ben certo che

loco agli altri principi cristiani. della casa, iv-55: nel quale trattato

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (6 risultati)

casti di natura che non si curano della carne; e veggiamo alquanti sì caldi

egli aveano preso il luogo in sul monte della verna, attissimo alla orazione e a

, et avendo preso luogo quel foco della stizza,... io mi rivolsi

lettera di raccomandazione il far da accademico della crusca. manzoni, pr. sp

antico con vaso di rame nel cimitero della certosa, mi recai per le opportune

trassero i fiorentini... fuori della città. fatti di alessandro volgar.,

vol. IX Pag.312 - Da LUOGOTENENZA a LUPA (13 risultati)

libere e delle contadinanze formavano il parlamento della patria che una volta l'anno si

autorità, tanto necessaria alla buona educazione della prole, conferma non di rado dal

un corpoarmato in genere). documenti della milizia italiana, i-149: concedeno al

, e procedendo per gli altri gradi della milizia, in breve tempo diventò capo di

mettere in confusione l'armata prima del fine della battaglia. s. maffei, 5-1-128

. maffei, 5-1-128: le regioni tutte della gallia togata in quest'occasione egli scorse

compagnia o banda). documenti della milizia italiana, i-339: potendo detti

fino in lire sette; al capitano della banda, fino in lire dieci. guicciardini

13-iii-62: è stato ammazzato el luogotenente della compagnia con quindici de'suoi.

: aveva ancora dalla sua il prestigio della condizione sociale, l'aureola dell'eroismo

guglielmotti, 496: 'luogotenente generale della cavalleria 'dicevano nel secolo xvi colui che

di napoli a garibaldi e fu ministro della luogotenenza. c. e. gadda,

bisogno dello acume, dell'imparzialità e della forza d'un ministero energico per rettificare

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (22 risultati)

la quale, fra l'altre parole della guerra di toscana, dicea: « la

l'agnella immaculata e santa, / della toscana lupa illustre figlia, / di

e delle terme / sol l'acre odor della tua lupa in foia. levi,

del municipio, e parlò. disse della grandezza immortale di roma, dei sette

di roma, dei sette colli, della lupa, delle legioni romane, della

della lupa, delle legioni romane, della civiltà di roma, delltmpero di roma che

rinnovato. -stor. figli della lupa: durante il fascismo, 1

: cioè per la lonza il vizio della lussuria, e per lo leone il vizio

l'eridano. 4. male della lupa (anche semplicemente lupa):

dura, / egli ha il mal della lupa che lo scanna. note al malmantile

malmantile, 2-638: il 'mal della lupa 'è inteso comunemente per un'

, diciamo: 4 egli ha il male della lupa '; e più copertamente:

o a tentare di far ripulisti nei cassetti della madre e della sorella. pirandello,

far ripulisti nei cassetti della madre e della sorella. pirandello, 8-247: -vi ho

6. ant. lama, spada della lupa: spada di notevole pregio che

, /... / e lame della lupa / da sfondar qualsi- sian sberghe

loriche. salvini, v-388: 4 lame della lupa ':... la

nomi, 2-52: con una spada della lupa antica, / che taglierebbe per

e in partic. dell'olivo e della vite), che ne corrode e

10. medie. ant. affezione della cute [lupus eritematoso o lupus volgare

tutto che infermo nel corpo del male della lupa che gli rodeva una gamba, non

lupanari fa macello dell'uomo più che della carne sua propia. salvini, 45-60:

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (6 risultati)

della più rispettabile autorità? pindemonte, ii-314:

misterioso lupanare dove l'attende l'adultero della giornata. carducci, iii-2- 189

. -per estens.: i pailettoni della cartuccia. -anche: fucile caricato con

tessile, addetto alle operazioni di battitura della lana mediante una macchina detta 'battitoio

presiedevano i luperci (ed erano feste della fecondità, con riti orgiastici, che

il mondo cristiano, istituì la festa della purificazione. a. verri,

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (13 risultati)

tumore cistico, con erosione e tumefazione della pelle, che si produce nel gomito

. composto chimico che deriva dall'idrolisi della lupinina. = voce dotta, comp

lupinàccio, sm. bot. pianta della famiglia papilionacee (hedysarum coronarium);

lupinàia, sf. bot. pianta della famiglia ca- riofillacee (arenaria rubra)

. bot. genere di pianta leguminosa della famiglia papilionacee (onibrychissativa), caratterizzata

non voglio omettere di dir due parole della sulla (lupinello) terminando la presente lezione

pastura, le acque portano via molta della foglia che era caduta dalla lupinella.

dal nostro lupino amore, e privi della sincera luce d'amore divino. petruccelli

sincera luce d'amore divino. petruccelli della gattina, i-33: era una contadina

bocchelli, 2-xi-450: una curiosa prova della sua malizia, e insieme della sua

prova della sua malizia, e insieme della sua lussuria, s'aveva nei bastardi

. bot. uva lupina: pianta erbacea della famiglia solanacee, con fiori bianchi e

7. medie. fame lupina: male della lupa, bulimia (v. fame

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (13 risultati)

. bot. genere di piante leguminose della famiglia papilionacee, che cresce nelle zone

cedranno in mole / 1 semi stessi della stirpe arborea. / scegli quei delle veccie

spinosi che avevano ferito i dolci piedi della vergine, pesava una maledizione.

2. seme contenuto nel frutto della pianta (e per lo più delle

lupini cotti, dati attorno al piè [della vite], gli fomenterà grandemente,

nero del no in contrario. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di

contrario. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-52:

piccolo dolce di pasta fritta, caratteristico della zona di ferrara durante il carnevale.

appellata 'oftalmia purulenta 'per effetto della quale è segregato un umore albuminoso e

del genere lupino, in partic. della specie lupinus luteus. = voce

, da cui traluce insieme l'ardore della preda e il terrore della caccia.

l'ardore della preda e il terrore della caccia. pascoli, 638: io ti

molti, confessore o consigliatore quasi della maggior parte degli uomini e

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (14 risultati)

garibaldi, 3-116: vi era della vera e maschia poesia in quelle fregate

livorno, ufficiale di marina; amicissimo della mia famiglia, intrepido lupo di mare

tra cielo e mare, nei giorni della settimana santa, il capitano, che

tempeste, con la lettura del manuale della nautica cristiana in cui è prescritto il

de'vagneriani ululati da lupomannaro nel ciel della musica, sono di dopo le botte

medioevo, al tempo delle folle epidemiche della magia nera e dei culti diabolici,

idem, 5-89: l'astice -il lupo della nassa -che / dimentica le pinze quando

di molti lupi marini, che senza curarsi della tempesta attorniavano il bastimento da tutte le

fondo. 4 -pesce teleosteo della famiglia blennidi (anarrhichas lupus),

diffuso lungo le coste dell'islanda e della groenlandia. 14. ornit. lupo

16. medie. ant. affezione della cute caratterizzata da piccoli rigonfiamenti o ulcerazioni

. affezione, con carattere erosivo, della pelle di alcuni animali. soderini,

lupo, che è quando nella punta della coda se gliscuopre l'osso dalla carne.

lupi, coi quali gli pigliavano in fondo della corazza e nelle cinture.

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (6 risultati)

i denti da lupo, ma il dentino della vipera ce l'ha!

. fidar cosa a chi sia avido della medesima. -di lupo, da lupi

, brizzolando qua e là il bruno selciato della via. pirandello, 8-1021: pensai

con un dito al finestrino più piccolo della casa. serenate con tempi da lupi

fare esperienza delle difficoltà e dei pericoli della vita. moneti, 59: solo

altro che gli era venuto sulla punta della lingua: il lupo cambia il pelo,

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (12 risultati)

fiori del luppolo e usata nella fabbricazione della birra. c. ridolfì,

attivo, il quale frena la fermentazione della birra e la conserva. = deriv

, sm. bot. pianta della famiglia cannabinacee, con fusto rampicante,

contenenti una sostanza aromatica usata nella fabbricazione della birra. fr. colonna,

(de'quali si fa uso nelle fabbriche della birra), nocque più volte

lupus, sm. medie. malattia della pelle, ca ratterizzata dalla

un lupus gli divorava l'angolo sinistro della bocca. serao, i-659: uno

lupus invece quell'atroce corrompersi e consumarsi della tenera epidermide. 2.

estremamente farinose in un primo tatto della sua lingua, dove però non appena

conferiva all'idea tradizionale dell'ingordigia e della golosità una più precisa connotazione polemica e

annunzio, i-1024: stretto il ferro della nuova sorte, / oggi l'imperiai

. avevano scovato un lurido vestito della marianna. misasi, 6-i-155: una vecchia

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (13 risultati)

prematura di certe marchese è più lurida della tardissima decrepitezza di quelle poverette.

, 488: anche margherita, la vigilia della sua morte, fu tolta dalla tana

e mercante di eunuchi, giamberiè, e della non meno famosa donna goggiamese, che

inquisizione disparve; cominciò il risurgimento civile della spagna. rajberti, 4-47: suppongasi

b. croce, iii-27-126: nello stato della chiesa... ai moti del

padre mi diceva che era una spia della questura fin dal tempo in cui faceva

del mondo, ed inalberando la bandiera della glorificazione del senso, sedusse ben presto

cielo / sta lurido agli scrosci / della pioggia e nel gelo / s'illumina

a foggia di labirinto ingombrano un lato della lurida gola del monte. arici, iii-469

e nel- l'orror m'inghiotta / della sua notte il lurido acheronte.

. landolfi, i-43: la luce della lampadina luschera contrastava in quell'angolo della

della lampadina luschera contrastava in quell'angolo della grande cucina coll'ombra che di lungo

di sopra / l'a b c della bella lingua etrusca / crescere in quella

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (10 risultati)

soave che quasi non sapeva dipartirsene. della porta, 4-104: dico uccelli che

chi dar biasmo a torto gli volesse. della casa, ii-33: le lusinghe,

alla carezza delle dita, alla lusinga della voce di lei. alvaro, 5-14:

abbandonate senza riguardo... alle lusinghe della fresca aura notturna. c. bini

,... alle prime lusinghe della primavera messe delle gemme. -in

f. frugoni, 2-213: che dirò della venustissima veneria reale,...

utili studi, / posporsi alle lusinghe della scena. guerrazzi, 3-15: ne ha

lusinga. pea, 7-117: più della lusinga dell'affare per cui mi sarei mosso

. gobetti, ii-338: l'affermarsi della plutocrazia è già un progresso, una vittoria

contro l'istrionismo tribunizio, le lusinghe della professione dittatoria. -speranza gioiosa (

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (8 risultati)

/ ch'io venga fuor lei crederà. della porta, 2-9: facendo forza a

dimostrare, che tu rompessi il legame della comune vita e dell'umana salute,

ora con la bonaccia lusingare altrui. della porta, 1-305: molte vane speranze

lusingar me stessa, / or che della mia gloria il lume è spento. brusoni

ragione? non odo la solenne voce della natura? io ti feci nascere perché

alla fine possa spegnere in essa la forza della sua giustizia. s. bernardino da

cominciando la visita e l'esposizione dei peccati della bolgia dei seduttori e da quella dei

da un cappello, ora rimodernato, della mia mamma ». -fare oggetto

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (4 risultati)

nemmeno bene il volto occultato dall'ombra della tettoia, proprio non mi lusinga.

tema possa accendere le fantasie un po'pronte della gioventù o lusingare le intemperanze degli spiriti

, lavorando faticosamente a redigere il rapporto della situazione finanziaria della casa.

a redigere il rapporto della situazione finanziaria della casa. 7. ant.

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (5 risultati)

promesse inutili d'un bene / lusingatore della nostra brama, / quando una sola donna

. c., 18-3-12: il servizio della prosperità in maggiore parte a lusingherie che

249: allora risorgeva l'amore della pisana per me, col solito corredo

. carducci, iii-6-112: l'acerbità della morte e la bellezza in cadavere anche

, nodrita ai forti e severi costumi della sua patria, e non usa per

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (5 risultati)

giovine. erizzo, 2-50: il proprio della bellezza è lusinghevolmente allettare e rapire insieme

feminile sarebbe stata salda contra gli assalti della superbia, essendo da sì gran numero

: guardati di rilegiere le lettere riserbate della lusinghiera giovane. machiavelli, i-viii-

sposo infedel, l'orecchio rende / della consorte al lusinghier men sordo. tronconi

. - anche sostant. fed. della valle, 198: movi da l'auree