osso innominato, da alcuni detto osso della coscia, o vero ilio, è posto
si trova la nostra natura. petruccelli della gattina, 2-214: in tal paese
b. adriani, 1-ii-168: i movimenti della religione in comune riescono per lo più
strumenti nelle forme nelle idee latine, della resistenza tenace e quasi vittoriosa della tradizione
, della resistenza tenace e quasi vittoriosa della tradizione romana o vuoi dell'arte pagana.
.. portento storico nella spirituale continuità della poesia italiana,... chiudendo
,... chiudendo il lavoro della imitazione perenne- mente innovante e trasformante del
ci sia la satisfazione del duca e della comunità. l. pascoli, i-298:
nel suo ideale e quella informasse sensibilmente della universal civiltà ». -sostant.
dell'innovare e per la poca osservanza della buona gramatica la nostra lingua ha perduto
bisogni, innoviamo in armonia all'indole della nostra nazione;... innoviamo
stile, e qui è la grande virtù della sua eloquenza persuadendo. trissino, i-xvn
bere, mangiare, bagnarsi, ornamenti della moglie, vaghezza d'armi, o arnesi
qualunque avesse avuto ardire innovare il governo della repubblica per se stessa inferma. buonarroti
una legge la quale innovava gli ordini della giustizia contro ai grandi. sassetti,
d'ungari diciam che dello stato / della regina sanno, e ove si trova,
innovare in se stesso l'antica rettitudine della mente giunge anche l'uomo in qualche
ii-133: i casi di conflitto sono quelli della guerra, della lotta, della rivoluzione
casi di conflitto sono quelli della guerra, della lotta, della rivoluzione: quando le
quelli della guerra, della lotta, della rivoluzione: quando le idee s'innovano,
mente lavora, / onde agli intoppi della lingua viensi. poerio, 2-193: spesso
ant. accadere, compiersi. documenti della milizia italiana, i-286: iarsera fu l'
, progressivo, innovato dalla forza stessa della natura, sarà necessariamente determinato. de
d'annunzio, ii-161: l'ebrietà della forza / chiedea di placarsi nei riti
fattosi rifugio di tutti gl'innovatori politici della penisola, era divenuto centro donde partivano
quei primi innovatori, quelle sentinelle avanzate della letteratura contemporanea, nessuna voce potente è
e. cecchi, 8-147: nel declino della tradizione accademica, sopraggiunsero, spavaldi e
l'idea, sino allora ignota, della sovranità laica nel capo spirituale della cattolica
ignota, della sovranità laica nel capo spirituale della cattolica unità. mamiani, 10-ii-736:
ottimo, iii-428: la cagione della istituzione del battesimo è la innovazione della
della istituzione del battesimo è la innovazione della mente, acciò che l'uomo,
[firenze] pensare bene ei modi della tua innovazione e del tuo nuovo reggimento
delli stati presenti della città. paleotti, l-n-402: quanto
francia circa gl'interessi spirituali e temporali della religione. gioberti, 4-2-294: ogni innovazione
, cioè del ritorno del duca, della ribellione de'popoli, della confederazione de'
del duca, della ribellione de'popoli, della confederazione de'suoi nemici, degli assedi
tu sai, comanda tutte le compagnie della guardia d'onore; tutti gli altri
l'ordinaria amministrazione '. con deliberazione della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due
rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune, si possono disporre tutte
disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento della cosa o a renderne più comodo o redditizio
prudente giudizio degli uomini vocaboli nuovi espressivi della lor natura, con derivarli dagli antichi
natura, con derivarli dagli antichi o della medesima lingua o d'altra lingua celebre
9. astron. ant. primo quarto della fase lunare. buti, 2-227:
liburnio, 26: per virtù innoverabili della sua savis sima moglie e
più belle logge e'gran palazzi / della città del fiore, / passeggiando il martìr
23-92: così meco ragiono: e della stanza / smisurata e superba, / e
api e di ghiande che decorano terme della diana efesia. 3. indeterminabile
a sdegno la vile ingiustizia dei giudici della mia età. 5. inestimabile
ii-191: pare che lo sposo mio della verità eterna abbia voluto fare una dolcissima
poetica, teorie delle arti figurative, della musica, del ballo, e via dicendo
innumerato2, agg. privo dei segni della numerazione progressiva (un foglio, una
conformemente alla diversa qualità del terreno e della coltura, artificialmente o spon
, inebbriati dalla marsigliese e dall'adorazione della francia indivisibile. d'annunzio, iv-1-23
[nel primo ottocento] nel campo della vita pubblica: nel diritto, nella politica
siri, ii-534: raccomandò la difesa della persona propria, e della famiglia reale,
la difesa della persona propria, e della famiglia reale, dando loro conto dell'
la indisposizione dela materia e inobe- dienzia della qualità delli semi non si può compire el
che né anco il ricorrere alle imperfezioni della materia, potenti a contaminare le purissime dimostrazioni
scultura, per l'inobbedienza ed imperfezione della materia, non -rappresenta gli affetti dell'
infiniti. -incontinenza. trattato della creazione del mondo volgar., 56:
, sm. bot. genere di piante della famiglia leguminose papiglionate, che comprende
provacensis e inocarpus edulis), proprie della guiana e dell'ar cipelago
, la corolla imbutiforme, nel tubo della quale si attaccano le antere in doppio
s'era infilata tra il davanzale della finestra e un pancale esterno di casse;
. bot. genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, di piccole dimensioni,
ai piccoli... il senso della giustizia e della moralità, sapete che cosa
.. il senso della giustizia e della moralità, sapete che cosa bisogna fare
piede in toscana quella tanto salutifera operazione della inoculazion del vaiuolo? targioni tozzetti,
o alluminio) liquidi, poco prima della colata delle forme, piccole quantità di
vantaggio notabile era per rinfocolarsi il desiderio della svezia nell'acquisto di tutta la pomerania
è corruzione inodora, è il rosso della pustula che copre la marcia. idem
inoffensiva. massaia, x-98: i grandi della corte finirono col persuadersi che uno scopo
magari la sua giornata scorrendo un libro della biblioteca dell'albergo, scelto tra i
tutto il dì può l'occhio / della terra e del ciel pei vasti campi /
4-31: si ritrasse sulla destra sponda della dora, lasciando neutrale ed inoffeso dalla
per causa dell'ingiusta eseredazione, overo della preterizione delli figli e degli altri descendenti
immediati, o respettivamente del padre e della madre e degli altri ascendenti parimente immediati
favore d'un estraneo contra i diritti della patria è ingiusto, è inofficioso. è
ingiustizia, perché si violano i diritti della patria: è inofficiosità, perché ne'
legalmente invalido in quanto contrario alle disposizioni della legge (un testamento, un contratto
ad un'altra persona, in pregiudizio della legitima, o respettivamente della dote dovuta
in pregiudizio della legitima, o respettivamente della dote dovuta a gli altri figli. d'
ed eroici che v'intervengono, hanno della tragedia, e, pel terminare che fanno
annua a fusto eretto o prostrato, della famiglia papaveracee, diffusa nelle regioni temperate
e ha foglie di ruta. è della medesima natura che il sugo del papavero
, genere di piante a fiori polipetali, della tetrandria monoginia, famiglia delle papaveracee;
virtù, 9-42: puossi appropriare la virtù della misericordia alli figliuoli d'imo uccello c'
entom. genere di farfalle notturne della famiglia nottuidi, ornate di livree brune
, sf. entom. genere di coleotteri della famiglia curculionidi, dannosi alle colture di
. medie. ispessimento dello strato malpighiano della cute, conseguente ad alcune dermatiti.
, sf. medie. abnorme aumento della sensibilità uditiva, talora accompagnata da dolore
iv-346: 'iperacusia', eccesso anormale della facoltà auditiva. = voce dotta
. medie. disus. aumento anormale della sensibilità. tramater [s. v
, sf. medie. aumento patologico della concentrazione di albumina in un liquido organico
., nel liquido cefalorachidiano come conseguenza della meningite infettiva. = voce
, sf. medie. accentuazione patologica della sensibilità dolorifica quale si verifica nelle nevriti
. prevalenza, in alcune specie, della natalità maschile su quella femminile.
verificano nell'organismo umano per un aumento della pressione ambientale. = voce dotta
. figura retorica consistente nella modificazione della disposizione consueta delle parole della frase mediante
nella modificazione della disposizione consueta delle parole della frase mediante l'interposizione di un'altra
avvegnaché gl'iperbati e gli altri stravolgimenti della naturai tela del favellare sieno in quell'
corrispondente, non è egli figura propria della magnificenza? carducci, iii-12-160: una
. iperbibasmo, sm. nella terminologia della grammatica classica, spostamento, all'interno
, sf. medie. aumento patologico della quantità di bilirubina contenuta nel sangue,
consistente nell'amplificazione, oltre i limiti della realtà e della credibilità, applicata a
, oltre i limiti della realtà e della credibilità, applicata a una parola della
della credibilità, applicata a una parola della frase (e può essere pura o
farò il seme tuo come l'arena della terra ': la qual cosa fu detta
aggrandire o per abbassare più la cosa della quale ragioniamo) dà talora somma efficacia al
più che non dice, al contrario della iperbole, la qual dice più che
e quasi lo sforzo e il voto della parola vaga di giungere a tale altezza
ampliamento artificioso e inverosimile delle dimensioni, della misura o dell'importanza di qualcosa;
comportamento, azione che supera i limiti della convenienza e della giusta misura; eccesso
che supera i limiti della convenienza e della giusta misura; eccesso. buonarroti
giustinian, li-2-189: col svenar le sostanze della mia casa, ho sostenuto pari ed
tali lode grandi sopra modo da'versi della sibilla. summo, 1-iii-596: quanto al
d'occhio il formarsi e il crescere della sua fama,... temendo
all'oculato apprezzamento, al meritato elogio della candida pittura del gabellotto.
sempre in ragion reciproca del- l'ordinate della parabola;... la curva sarà
sua vita s'awicina alla linea retta della giustizia. -per estens. traiettoria iperbolica
né iperboleggia tertulliano chiamando la vita emulatrice della morte. gioberti, 1-ii-91: la
iperboleo ', il più alto tono della musica greca. = voce dotta
fiorentini, toccava via con la spuma della bocca, con fiume de iper- bolice
vicino a me quanto più triste la vicenda della mia lotta assidua, voglio consacrato questo
malinconia alla violenza, l'anima imperbolica della gente nostra. borgese, 1-372:
povero fattori, appena giunto sul basamento della gloria postuma, è cominciata l'impiastricciatura
iperbolici, cioè che abbiano la curvatura della iperbole. campailla, 2-67: quattro
iperboliche interpostevi, adiacenti a ciascun lato della figura. i. riccati, 1-29
lato od non può incontrare il piano della sezione iperbolica nel cono dob, ma rincontra
quale si serve, per la determinazione della posizione del mobile mediante radiosegnali, di
, è... partigiano entusiasta della tensione espressiva e affettiva che muta e
la detta iperboloide, secondo la piega della quale si disporrà nel flusso la superficie dell'
che si riferisce alla regione nordica sede della mitica popolazione cara ad apollo.
disus. monti iperborei: monti rifei della sarmazia, gli odierni urali. -oceano iperboreo
su pretese basi scientifiche, gli iperborei della tradizione greca con gli antichi svedesi e
, sf. disus. accentuazione morbosa della forza di volontà, dell'energia volitiva.
ipercapnìa, sf. medie. aumento della concentrazione e della pressione parziale dell'anidride
. medie. aumento della concentrazione e della pressione parziale dell'anidride carbonica nel sangue
soprattutto nell'acidosi e provoca un aumento della ventilazione polmonare e bradicardia.
. che abbraccia o applica i princìpi della dottrina cattolica con zelo quasi fanatico.
malattia x), caratterizzata da ispessimento della cute, che diviene scabra e depilata
, sf. medie. aumento anormale della cloruria. = voce dotta,
ipercolìa, sf. medie. aumento anormale della secrezione biliare, che si verifica,
i-4-25: ad arrestare questo spontaneo dissolvimento della storia filologica si è foggiata la distinzione
. l'ipercritica è la prosecuzione naturale della critica, la critica stessa: e
1-i-1005: togliatti... fu vittima della sua inquietudine che pare cinismo inesorabile e
, degno predecessore dell'ipercritico momsen e della scuola che nega romolo.
, ipercritico, mettendo capo alla distruzione della storia in genere. = voce dotta
aumento anormale, congenito o acquisito, della pigmentazione cutanea, di cui i principali
assunti da una funzione per due valori della variabile e la differenza fra detti valori
variabile e la differenza fra detti valori della variabile, quando questi valori tendono a
. medie. in radiologia, aumento della normale trasparenza delle strutture polmonari dovuto a
muscolare. -iperdinamia uterina: aumento della contrattilità dell'utero, che si verifica
consiste in una specie superiore ed esclusiva della venerazione resa ai santi, avente natura
quale è una specie di culto inferiore della latria, e dassi ad una tal
chi non sapesse, vuol dire culto della madonna. 2. per estens
venerazione eccessiva e quasi fanatica nei confronti della madonna. betteioni, iii-447:
chi non sapesse, vuol dire culto della madonna. ed oggi noi abbiamo avuto
condizione di funzionamento in cui l'intensità della corrente di eccitazione è maggiore del valore
iperelettrolitemìa, sf. medie. aumento della concentrazione di elettroliti nel sangue, dovuto
iperemìa, sf. medie. aumento anormale della quantità di sangue in una parte del
e talora di carattere morboso) della tendenza a soddisfare gli impulsi sessuali.
esagerata eccitabilità sensitiva, sia nell'ambito della sensibilità generale (tattile, dolorifica,
iv-346: 'iperestesia', sovreccitazione anormale della sensibilità di un organo; essa prende nomi
stor. categoria di impiegati subalterni neltamministrazione della polis greca (e, in partic
componente, che determina le caratteristiche generali della lega stessa, è superiore a quella
componente, che determina le caratteristiche generali della lega stessa, è superiore a quella
o più falangi soprannumerarie nelle dita della mano o del piede; polifalangia
nella trattazione della natura, sostituendolo con quello ipofilosofico
scendente; che è posto ai limiti estremi della realtà fisica (e ne conserva
-distanza iperfocale: quella tra il piano della pellicola e il punto iperfocale (e
o può essere semplicemente causato dell'esilità della parete toracica. = voce dotta
ipergammaglobulinemia, sf. medie. aumento della concentrazione di gammaglobulina nel sangue, che
medie. accentuazione degli istinti sessuali e della capacità riproduttiva, causata per lo
o da iperattività dell'ipofisi anteriore, della tiroide e dei surreni. =
aumento dei globuli rossi derivato dalla diminuzione della quota piasmatica del sangue (come avviene
molte cavità;... il tipo della famiglia è l'iperico. 4 ipe-
ipericismo, sm. veter. alterazione della pelle di bovini, equini, ovini
erbacee perenni (talora anche arbustacee) della famiglia guttifere, caratterizzate dal rizoma ramificato
genere di piante a fiori polipetali, della poliadelfia poliandria, famiglia delle ipericinee di
deriv. dal gr. 'ynépeia, fonte della tessaglia. iperidratazióne, sf
formatosi in seguito a iperidrosi nell'interno della pianta. = deriv. da
, sf. medie. eccessivo aumento della quantità di indacano contenuta nel sangue.
e iperstene; si trova in diverse località della svezia. = voce dotta
, e dal sufi, -ite proprio della mineralogia. iperkalemìa, sf.
la meta immediata del nuovo principio strutturale della lingua (l'iperlingua tecnologica) e
iperlipemìa, sf. medie. aumento della quantità di grassi (colesterina, lipoidi
, sf. medie. esagerata accentuazione della lordosi lombare, causata, per lo più
in un paralogismo vietato dai primi principi della dialettica. = voce dotta
. ipernormalità, sf. nel linguaggio della tecnica pubblicitaria, accentuazione dei caratteri normali
altrettanti iperoni, che determina un aumento della massa del nucleo. 4
. differenza in più fra il ricavato della vendita di beni ipotecati e l'ammontare
. zool. genere di cetacei odontoceti della famiglia zifidi, con corpo lungo fino
hanno due piccoli denti in avanti della mascella inferiore che non appariscono sempre
iperossìa, sf. fisiol. aumento della pressione di ossigeno nell'aria alveolare (
sf. medie. pigmentazione molto accentuata della cute o delle mucose. =
iperpinealismo, sm. medie. iperattività della ghiandola pineale, per lo più conseguenza
iperpituitarismo, sm. medie. iperattività della ghiandola pituitaria e relative conseguenze (gigantismo
. filos. che applica i princìpi della filosofia platonica al di là dei limiti
del normale, che determina un aumento della ventilazione polmonare (ed è dovuta,
muscoli in attività e determina l'aumento della ventilazione polmonare. = voce dotta
, sf. medie. aumento anormale della quantità di potassio presente nel sangue,
al momento dell'apertura della pleura e assicurare la respirazione del paziente
, sf. medie. eccessivo aumento della quantità di proteine nel siero del sangue
provocare lesioni epatiche, renali, iperfunzione della tiroide, ecc. = voce
, conseguente a una precedente malattia infettiva della stessa natura, che lo ha indotto
per lo più, a un aumento della sensibilità dei centri spinali oppure alla cessata
questi bottoncini (che, a proporzione della lor mole, si dissero * mole,
la cui ideologia non è il mito della poesia, ma quello dello stile.
ipersecrezióne, sf. medie. aumento della secrezione ghiandolare sia endocrina sia esocrina
particolari condizioni fisiologiche, come nel caso della sudorazione, oppure anormale, come in
ipersensibile ': chi possiede il sommo della sensibilità. 4 molti sono oggi gli ipersensibili
tipizzazione dell'anomalia, della nevrosi o dell'ipersensibilità.
ipersfere, e così più chiudo la forma della fortezza più la semplifico, definendola in
in particolare nel momento del decollo, della salita e dell'atterraggio. =
ipersostentazióne, sf. aeron. aumento della sostentazione aerodinamica delle ali di un aeroplano
ipersplenismo, sf. medie. iperfunzione della milza, per lo più associata a
, sf. medie. disus. aumento della forza; stato di iperattività dell'intero
delle ghiandole surrenali, in particolare della loro corteccia (ipersurrenalismo corticale o ipercorticosurrenalismo
corticale o ipercorticosurrenalismo), più raramente della parte midollare (ipersurrenalismo midollare o ipermedullosurrenalismo
, il naso appiattito e le ossa della faccia prominenti e spesse (e in
ipertensióne, sf. medie. aumento della pressione al di sopra dei valori medi
: aumento, transitorio o permanente, della pressione del sangue nel sistema vascolare;
, semplicemente ipertensione): elevazione permanente della pressione arteriosa fino a superare 160 mm
, vertigini, alterazioni dell'udito e della vista, crampi muscolari, poliuria, pollachiuria
dell'arteriosclerosi. -ipertensione venosa: aumento della pressione, causato da un ostacolo che
vena ostruita. -ipertensione portale: pressione della vena porta al di sopra dei valori
complesso sintomatologico legato a un aumento della pressione all'interno della cavità cranica del
a un aumento della pressione all'interno della cavità cranica del volume degli organi intracranici
. -ipertensione del cavo pleurico: aumento della pressione gassosa nella cavità pleurica in seguito
ipotensione arteriosa, per provocare l'aumento della pressione sanguigna (un farmaco, una cura
ipertermìa, sf. medie. aumento della temperatura del corpo al di sopra dei
e familiare, associata a iperatti- vità della ghiandola timo, che, negli uomini,
per lo più associata a ipertrofia, della ghiandola tiroide. -ipertiroidismo costituzionale: è
: 'ipertiroidismo ', esagerata attività della tiroide. = voce dotta, comp
cronica dell'attenzione, atto diretto e formale della forza psichica. butti, 57:
annunziava la pace universale a la scomparsa della guerra. bocchelli, i-iii- 728
portandoli all'ipertrofia e sconvolgendo l'equilibrio della visione naturale. 3. bot.
fucinatori di ghigliottine, gli ipertrofici zelatori della buia solitudine terrena, diminuì il loro
, vi-400: ricordatevi, se potete, della vostra dignità iperumana. = voce
le idee) che sono l'oggetto della conoscenza. b. croce,
. ha operato beneficamente in vari tempi della storia delle idee, a cominciare dalle
è situato al di là dei limiti della realtà materiale e dell'esperienza umana;
con- vien che da questo basso mondo della nascita e della morte [la genesi
che da questo basso mondo della nascita e della morte [la genesi] si sublimi
un fenomeno linguistico in base al modello della pronuncia di un centro urbano in contrapposizione
iperurèsi, sf. medie. aumento della diuresi; poliuria. = voce
iperventilazióne, sf. fisiol. aumento della ventilazione polmonare determinato da una maggiore
a certi templi che avevano una parte della cella aperta. 2. agg
uno stato transitorio di dissoluzione del campo della coscienza). gentile,
, sm. bot. genere di crittogame della famiglia muschi (comunemente chiamato borraccina)
4 ipno', genere di piante crittogame della famiglia de'muschi, caratterizzato da un'urna
trascorrere un periodo di vita latente prima della germinazione. = voce dotta,
di ricostru zione del campo della coscienza). = voce dotta
. -signora -disse -lei si burla della scienza, non è degna della facilità
si burla della scienza, non è degna della facilità con cui la mia ipnosi ha
trascorrere un periodo di vita latente prima della germinazione. = voce dotta
quella sorta di metronomo che è il battito della macchina di proiezione, il suo ritmo
i fenomeni del mesmer ricadevano nel dominio della materia. panzini, iv-346: 4
ovvero esalta a diversi gradi la facoltà della suggestione, cioè l'attitudine ad essere
visione, ecco l'ipnotizzante balenio nel vento della battaglia! mannetti, 2-i-886: il
annichila: sono piuttosto le ipnotizzanti complicazioni della sentimentalità. ipnotizzare, tr.
, seduti al balcone, sulla facciata della villa. quarantotti gambini, 7-86:
appelli del 4 carillon 'che dal campanile della chiesa di riverside si staccano nel cielo
: come la sera prima dal fondo della gola, drogo la guardava ipnotizzato [
uno stupore macabro, non era l'unmanità della strage, o la pietà di questi
dirigenti industriali siamo così ipnotizzati dai problemi della produzione che qualche volta non ci accorgiamo
trascorrere un periodo di vita latente prima della germinazione. = voce dotta,
. entom. genere di insetti coleotteri della famiglia ipidi, rappresentato da specie poligame
), sf. medie. diminuzione della capacità uditiva, dovuta, per lo più
malattie dell'orecchio esterno o interno e della cassa del timpano (ipoacusia di trasmissione
ipoacusia pantonale), o alcuni tratti della scala tonale (ipoacusia zonale),
ipoafia, sf. medie. indebolimento della sensibilità tattile. = voce
), sf. medie. diminuzione della sensibilità dolorifica, dovuta, per lo più
nell'organismo umano per la forte diminuzione della pressione barometrica; male delle altitudini.
interpetrazioni, sembra essere stata una parte della dote, data per accrescere la dote stessa
dei tunicati. -ghiandola ipobranchiale: ghiandola della porpora nei molluschi gasteropodi della famiglia muricidi
ghiandola della porpora nei molluschi gasteropodi della famiglia muricidi. -muscolatura ipobranchiale: muscolatura
, sf. psicol. diminuzione notevole della forza di volontà; attenuazione dell'energia
, sf. fisiol. diminuzione anormale della quantità di anidride carbonica nel sangue;
punto o zona, situati all'interno della crosta terrestre, in cui si manifesta
il cui sintomo principale è un'allucinazione della vista verso gli oggetti: onde chi n'
sf. medie. diminuita attività contrattile della muscolatura sia liscia sia striata.
nasce a'piedi dell'imbrentina nel fine della primavera, [si cava il sugo
, sf. medie. diminuzione anormale della quantità di acido cloridrico presente nel succo
(e si trova in alcuni giacimenti della sassonia). = voce dotta
portano anche il nome di * cloruri della base ', onde, specialmente in tecnologia
, sf. medie. diminuzione anormale della quantità di cloruri eliminati con le urine.
, sf. medie. diminuzione anormale della secrezione biliare, dovuta, per lo più
ma dell'ipocondria, vale a dire della tristezza abituale, non n'ho avuta mai
: esse non sono che un prodotto della società. de roberto, 430: egli
siri, i-157: una continova apprensione della morte... 10 rendeva mal
per qualche tempo alle melanconiche suggestioni della mia ipocondriaca situazione. rajberti, 2-49:
era di cattivo umore: gli avvenimenti della sera avanti gli avevano lasciato un malcontento
. ciascuna delle due parti laterali superiori della cavità addominale comprese fra il diaframma e
dalla croce, i-22: l'aggregazione della sanie nelle aposteme, che nascono nel
, / né vo'far buio affatto della vista. redi, 16-vii-316: la
entom. sottofamiglia di insetti coleotteri, della famiglia cucuidi. = voce dotta
entom. genere di insetti coleotteri, della sottofamiglia ipocoprini; alcune specie hanno la
cordoncino assile, situato nella parte inferiore della corda dorsale, che si forma nell'
, sm. medie. insufficienza funzionale della corteccia surrenale. = voce dotta
, sm. medie. diminuzione anormale della produzione di corticoidi da parte della corteccia
anormale della produzione di corticoidi da parte della corteccia della capsula surrenale. =
produzione di corticoidi da parte della corteccia della capsula surrenale. = voce dotta
, sf. bot. genere di funghi della famiglia ipocreacee, che vivono parassiti
. bot. famiglia di funghi parassiti della classe ascomiceti, ordine ipocreali, caratterizzati
, sf. medie. diminuzione anormale della percentuale di creatina presente nell'urina e
, l'ipocrisia, tutte le forme della menzogna e della frode nella
, tutte le forme della menzogna e della frode nella
sotto l'ipocresia dell'ateismo gli abiti della galanteria, della prudenza e del valore
dell'ateismo gli abiti della galanteria, della prudenza e del valore. =
è un clericale ma semplicemente un ipocrita della più abbietta specie. pirandello, 6-84
fece leggere tre decreti imperiali, prima della cattolica fede, il secondo d'onorare
. carducci, iii-24-354: soffrendo i danni della condizione che mi feci, intendo goderne
preso ancora l'aria furba e ipocrita della serva. bocchelli, 1-i-133: ipocritissimo era
facesse il valente uomo che lo inquisitore della ipocrita carità de'frati che quello dànno
poi, ipocritamente, guardò verso un canto della stanza ove non c'era nulla da
, sf. medie. indebolimento patologico della percezione cromatica. = voce dotta
ipocromìa, sf. medie. diminuzione della pigmentazione cutanea, che conferisce alla pelle
del normale. 2. diminuzione della quantità di emoglobina dei globuli rossi,
di un dito o di più dita della mano o del piede. =
uomo o nei mammiferi, zona profonda della pelle, la quale comprende il pannicolo
immissione sottocutanea di liquidi: uno dei trovati della terapia moderna, allo scopo di
o più cromosomi rispetto al numero normale della specie. = voce dotta, comp
ipoelettrolitemìa, sf. biol. diminuzione della concentrazione di elettroliti nel sangue.
. medie. allergia caratterizzata dalla diminuzione della reattività di un organismo di fronte a
ipoestesìa, sf. medie. diminuzione della sensibilità tattile, termica e dolorifica,
componente, determinante per le caratteristiche generali della lega stessa, è inferiore a quella
più falangi in una o più dita della mano o del piede. =
o sf. anat. porzione inferiore della faringe, che si collega con l'esofago
degli insetti, che forma il pavimento della cavità orale e corrisponde alla superfìcie dorsale
òtto
ipofillo, sm. bot. pagina inferiore della foglia. -anche: parte basale
, da cui hanno origine la base della foglia adulta e le stipole.
metodo iperfilosofico del- l'hegel nella trattazione della natura, sostituendolo con quello ipofilosofico ossia
e faringea. -area ipofisaria: zona della base del diencefalo da cui si diparte
, e fornita di sangue attraverso rami della carotide interna e delle arterie comunicanti posteriori
ipofisi faringea: organo situato nello spessore della mucosa che riveste la faccia inferiore dello
inferiore dello sfenoide e forma la volta della faringe; è considerato come porzione extracranica
ipofonia, sf. indebolimento patologico della voce. = voce
sono usati come remineralizzanti e come stimolanti della circolazione e della nutrizione.
e come stimolanti della circolazione e della nutrizione. tramater [s.
ipofosforemìa, sf. medie. basso livello della fosforemia, riscontrabile nell'iperparatiroidismo,
.]: 'ipoftalmia', infiammazione della parte inferiore dell'occhio o, per parlare
gonfiamento edematoso, la infiltrazione sierosa della palpebra inferiore, affezione comune negl'
ipogalattìa, sf. medie. diminuzione della secrezione lattea, che può derivare da
, situati ai lati del retto e della vescica nell'uomo, della vagina nella
retto e della vescica nell'uomo, della vagina nella donna. -regione ipogastrica:
del feto nell'utero, per via della mano distesa e tenuta per qualche poco
, a traverso d'una morbosa apertura della parte inferiore della linea bianca. =
d'una morbosa apertura della parte inferiore della linea bianca. = voce dotta,
lucini, 1-104: [mare] cuor della terra, che rianimi le vene /
stuparich, 5-63: i presenti abitatori della terra hanno distrutto i semi delle piante
embrione il nutrimento necessario per lo sviluppo della piumetta e della radi- chetta. onofri
necessario per lo sviluppo della piumetta e della radi- chetta. onofri, 112:
famiglie di nome umbro giacciono negl'ipogei della toscana. pascoli, i-310: le
. gozzano, i-380: a metà della collina s'apre il tempio famoso.
oscurato. scendevo verso i muti ipogei della vita. papini, iv-i7: basta che
di tedio, / o superbo ipogeo della piuma e della pulce / che cosa
, / o superbo ipogeo della piuma e della pulce / che cosa chiude la tua
2. astron. un determinato punto della terra in rapporto con un determinato punto
ipogeo1. ipogeusìa, sf. diminuzione della sensibilità gustativa, dovuta a lesioni dei
4 ipogino ', dicesi degli stami della corolla del disco o nettario, tuttavolta
), sf. medie. abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore
glicemia al di sotto del limite inferiore della norma, che è di g 0,
quello che segue a improvvisa caduta della glicemia, per lo più causata da iniezioni
), agg. che provoca diminuzione della glicemia (un farmaco, in partic.
uscito dal cranio, si distribuisce ai muscoli della lingua; una lesione di questo nervo
lesione di questo nervo provoca la paralisi della lingua. tramater [s.
cotiloideo anteriore, e giunto all'angolo della mascella si divide in due rami, il
che di presiedere ai movimenti de'muscoli della lingua. = voce dotta,
ipoglòttide1, sf. anat. parte inferiore della glottide, comunicante con la trachea.
. disus. ghiandole ipoglottidi: ghiandole della lingua. tramater [s.
]: 'ipoglottidi', epiteto di glandule della lingua. ve ne son quattro grandi,
le quali filtrano ima certa materia sierosa della natura della saliva, cui esse discaricano
filtrano ima certa materia sierosa della natura della saliva, cui esse discaricano per la
che ha la mandibola inferiore più lunga della superiore (un uccello).
. 2. anat. privo della mascella (un feto). 4
ipolipemìa, sf. medie. diminuzione della quantità di lipidi nel sangue.
). che è al di sotto della logica; che si limita alla percezione
l'al di là spaziale e ipologico della fantasia pura. = voce dotta,
rampicanti o erette, di arbusti e alberi della famiglia convolvulacee, di cui molte specie
ipomenorrèa, sf. medie. diminuzione della durata e della quantità dei singoli flussi
. medie. diminuzione della durata e della quantità dei singoli flussi mestruali nella donna
cui l'immagine si forma sul davanti della retina. = voce dotta,
, sm. bot. genere di funghi della famiglia ipocreacee, che comprende cinquanta
2. stor. ministro della chiesa di costantinopoli che annotava le consacrazioni
.]: 4 ipomnematografo ', ministro della chiesa costantinopolitana, incaricato di registrare le
. indebolimento, transitorio o permanente, della memoria. = voce dotta, comp
, sm. disus. punto d'appoggio della leva; fulcro. salvini,
, gr. ò7rop, óxxiov 4 fulcro della leva ', comp. da
vità, causata dal maggiore sviluppo della pagina inferiore (si osserva nelle
]: 4 iponatalità ', diminuzione della natalità (in confronto con quello che
d'insetti dell'ordine de'lepidotteri, della famiglia delle tigne di la- treille,
che può determinare una rientranza sull'apertura della conchiglia, detta seno iponomico.
ipopancreatismo, sm. medie. insufficienza della secrezione pancreatica interna o esterna.
sindrome dovuta a insufficienza funzionale della ghiandola pineale. = voce dotta
nell'anteriore, dovuto a fìogosi della cornea e dell'iride e dei
o di qualche sua parte in conseguenza della formazione di un minore numero di cellule.
diminuzione, assoluta o relativa, della quantità del plasma sanguigno. = voce
ipopselafesìa, sf. medie. diminuzione della sensibilità tattile. = voce
di insetti lepi dotteri, della famiglia cossi di; la larva del-
e (bdtxis * costola [della foglia] '. iporchèma, sm
, poema cantato col ballo al suono della lira. gioberti, 4-1-503: i
: tre sono le saltazioni... della lirica poesia, la 'pirrica
il tessuto cellulare. libro della cura delle malattie [tommaseo]: se
l'infermo sia forte, sia fatta signera della vena epatica, cioè della vena del
fatta signera della vena epatica, cioè della vena del fegato. fasciculo di medicina
volgare, 6: idropico è errore della virtù nutritiva in tucto el corpo,
.]: 'iposcènio', il disotto della scena, il muro che reggeva il proscenio
iposecrezióne, sf. medie. diminuzione della secrezione ghiandolare causata per lo più da
iposensibilità, sf. medie. diminuzione della sensibilità; ipoestesia. = voce
travasa- mento del sangue nel tessuto cellulare della congiuntiva. = voce dotta, gr
), sf. medie. diminuzione della secrezione salivare, presente in diverse malattie
iposistolìa, sf. medie. indebolimento della potenza contrattile del miocardio o, anche
iposmìa, sf. medie. diminuzione della sensibilità olfattiva; può essere di carattere
oro tiosolfato, usato prevalentemente nella cura della tubercolosi e dei reumatismi. tramater
uso come sudorifero in certe malattie croniche della pelle. 3. fotogr.
ipossiemia, sf. medie. diminuzione della quantità di ossigeno presente in un organismo
una relazione; perché è il sustrato concreto della relazione corrente fra più nature (come
2. teol. ciascuna delle tre persone della ss. trinità, come sostanza assoluta
e non 4 sostanza '. parlandosi della divina incarnazione, i teologi per 4 ipostasi
o 4 unione ipostatica 'intendono l'unione della umana e della divina natura nella persona
'intendono l'unione della umana e della divina natura nella persona del divin verbo,
l'arte sono generalmente l'ipostasi fantastica della forinola ideale, di cui la scienza
arbitraria e meccanica del momento dell'egemonia, della direzione politica, del consenso, nella
nello svolgimento dell'attività dello stato e della società civile. 4. supposizione,
si attua tutto nel governo, e fuori della non mai interrotta catena delle azioni del
solo nell'orine fatte dopo il risposo della notte, di una tenuissima muccosità.
la personalità divina è la sussistenza della potenza. = deriv. da
le due nature, complete in ragione della loro essenza, ma incomplete in ragione
loro essenza, ma incomplete in ragione della persona, che è la stessa preesistente
-astrarre, separare, collocare fuori della realtà concreta; considerare come assoluto.
è la storia ipostatizzata e privata della sua dialettica. ipostatizzazióne, sf
ingeriti, dovuta a carente attività della lipasi pancreatica. = voce dotta
ipostenia, sf. medie. indebolimento della fun zione di un tessuto
, sm. zool. strato più interno della conchiglia dei molluschi, che forma la
emotivo-motivazionale e nel regolamento del sonno, della veglia, del metabolismo e della temperatura
, della veglia, del metabolismo e della temperatura corporea. = voce dotta
e di essere preferito, nella distribuzione della somma così ricavata, ai creditori non
, per il solo privilegio o beneficio della legge. p. verri, 2-238:
mio sugli immobili: ne còprono più della metà del valore: ringrazia la mia
medesimo bene, e dipendente dalla data della rispettiva iscrizione; la collocazione o il
. l'ipoteca prende grado dal momento della sua iscrizione, anche se è iscritta
ippotecando per la restituzione il medesimo paese della bearnia. segneri, iv-563: per
questa sciocca delicatezza anche la sua porzione della dote materna? ferd. martini,
il danaro occorrente a saldare la perdita della sera innanzi, ipotecandolo sopra un lavoro
desi gnato con l'indicazione della sua natura, del comune in
. illustrissima ipotecato con l'aureo vincolo della nostra amicizia, sì che non potesse alienarsi
d'un terreno il diritto di proprietà della casa o del terreno ha subito un
sm. anat. prominenza del palmo della mano formata dai tre muscoli corti motori
nome del muscolo abduttore del dito minimo della mano e del piede. tramater
ipotenare ', prominenza dalla faccia palmare della mano di cui costeggia la palma nel lato
sotto 'e da &évap 'palmo della mano cfr. fr. hypothénar (
ipotensióne, sf. medie. diminuzione della pressione di liquido o di gas contenuti
sistema vasale. -ipotensione arteriosa: abbassamento della pressione arteriosa al di sotto dei valori
e destinata a regredire con la cessazione della causa che l'ha provocata; oppure
interventi chirurgici, per ridurre l'emorragia della ferita operatoria. -ipotensione ortostatica: lieve
-ipotensione ortostatica: lieve e passeggera diminuzione della pressione sistolica, che si produce passando
ipotermìa, sf. medie. abbassamento della temperatura del corpo al di sotto della
della temperatura del corpo al di sotto della norma fisiologica, che si ha nel
nell'assideramento. -ipotermia controllata: abbassamento della temperatura corporea che ha lo scopo di
molteplicità di osservazioni che vale come guida della ricerca, in vista di una
sempre serviti di progressi a priori e della cognizione delle cause specolate con varie ipotesi.
occorre un'ipotesi di lavoro sulle tendenze della cultura contemporanea; urge il superamento dei
contemporanea; urge il superamento dei criteri della vecchia classe dirigente. 2
pretesa convenzione tra i nemici nella dichiarazione della guerra, è un'ipotesi meramente gratuita
v.]: nelle cose pratiche della vita, la gente colta anche parlando:
, 2-206: mussolini parlava alla camera della sorte del deputato scomparso in circostanze non
vero faria che apre brecce nelle mura della vera fortezza d'if o è l'
una parabola acvt, come nell'ipotesi della gravità costante, sarà la sua reciproca
, i-267: la morte nell'ipotesi della spiritualità dell'anima non è una cosa
potuto affrontarlo, io, il resto della notte? -nella migliore (o
e dalla lunga, la prospettiva imperfettissima della meta, a cui dee aspirare.
i primi sentimenti e le prime idee della giustizia, e non da que- gl'
una congettura, in una verosimile interpretazione della realtà e dei fatti. -proposizione ipotetica
: avendo io... ragionato della forma del sillogismo assoluto,...
questo sistema: esso ripugna alla testimonianza della coscienza. tommaseo [s. v
, 2-450: i filosofi ipotetici ànno fatto della fisica una facoltà problematica. algarotti,
. algarotti, 1-x-246: in onta della filosofia esperimentale ci saran sempre degl'ipotetici.
gioberti, ii-264: ecco la fonte della vera ipotetica, il cui uso solerte
quale non è possibile giungere alla conoscenza della verità, ma solo approssimarvisi per via
si asserisce che l'uomo, nel riguardo della verità, non possa fare altro se
. forma meno comune, ma più corretta della seguente ['ipotizzare ']
', ma anche essa neobarbara, invece della più semplice 'supporre'; formata dalla voce
e che mette sotto agli occhi il camminar della nave. muratori, xiii-237: gran
3-i-172: non ci ha cosa più dilettevole della 'ipotiposi ', la quale nelle
: raccolte a tulipano le cinque dita della mano destra, altalenò quel fiore nella ipotiposi
ipotipòsi2, sf. agric. malattia della vite; rogna. =
, sm. medie. insufficienza funzionale della tiroide, costituzionale o patologica, accompagnata
ipotizzava il terremoto, altri lo scoppio della guerra. = deriv. da ipot
malerba, 1-109: l'ombra della colecisti, di aspetto ipotonico, peccato
sm. archit. membratura terminale superiore della colonna sottostante al capitello, corrispondente alla
del lattante affetto da gravi disturbi della nutrizione. = voce dotta,
in particolare nei muscoli del cuore, della milza e nelle orine e rappresenta una
. plur. bot. genere di piante della famiglia amarillidacee, rizomatose, con fiori
zool. genere di crostacei decapodi, della famiglia ippidi. landino [
. antiche navi usate per il trasporto della cavalleria. zibaldone marittimo militare [
-chi). stor. comandante generale della cavalleria greca, eletto annualmente dal popolo
. bot. genere di piante erbacee della famiglia amarillidacee, originarie dell'america tropicale
altr'ieri ignorato che l'ippica entusiasmante della storia dell'arte, battezza volentieri coi nomi
avevano nelle loro mani il governo oligarchico della città. tramater [s.
. genere d'insetti ditteri brachiceri, della sezione miodari medi, rappresentante la famiglia
marini, di piccole dimensioni, privi della pinna natatoria caudale, con bocca a
: gli ippocampi bevuti spengono il veleno della lepre marina. cestoni, 800: circa
del telencefalo; è posta al fondo della scissura cerebrale (detta scissura o piede
, sm. bot. grande albero della famiglia ippocastanacee, con foglie opposte,
oggetto, che a quello di godere della sua amenità e dell'ombra. tramater
di pianta del genere 'aesculus', della classe eptandria monoginia; della famiglia delle
'aesculus', della classe eptandria monoginia; della famiglia delle malpighe. trasse il suo
la forma degli ippocentauri, e poi della chimera, e poi delle gorgoni e di
, sf. bot. genere di piante della famiglia ippocrateacee, comprendente oltre ioo
ippocratèa ', genere di piante esotiche della triandria monoginia, tipo della famiglia delle
piante esotiche della triandria monoginia, tipo della famiglia delle ippocrateacee, il quale ha
, edificatissimo che avessi prevenuta l'inefficacia della sua dottrina ipocra- tica colla mia confessione
sguardo all'arte ippocratica, dai professori della quale tante cose apprendemmo fin qui. rajberti
, scenziato famoso, ristoratore fra noi della medicina ippocratica. fanzini, iv-347: *
alla sentenza di ippocrate greco, padre della medicina, che insegnò per prima cosa al
o per parlare ippocratico-empiricamente, la diatesi della mia malattia s'è cangiata affatto.
m. -1). ant. seguace della dottrina d'ippocrate; medico.
entom. tribù di insetti coleotteri, della sottofamiglia coccinellini, divoratori di afidi e
si esercitavano i cavalli o si gareggiava della velocità loro nel correre. alfieri,
. bot. genere di piante arbustacee della famiglia eleagnacee, con due specie,
]: 'ippofae', genere di piante della dioecia tetrandria, famiglia delle elagnoidi
che un tempo facevasi nella veterinaria della gomma di queste piante per le malattie degli
ittiol. genere di pesci teleostei, della famiglia pleuronettidi, con corpo piatto e
sf.). erba sempreverde, della specie dei muschi; bislingua, lingua pagana
. veter. calcolo dell'intestino e della vescica del cavallo. = voce
furia erotica, costituito fondamentalmente dall'umore della vulva delle cavalle in calore. marino
è agi tato dalle furie della libidine; da che pur fu dato il
, albero velenosissimo delle antille, della monoecia diandria, famiglia delle triocche
di piante a fiori monopetali, della monoecia diandria, famiglia delle triocche
, specie di pianta del genere seseli, della famiglia deirombrellifere e della pentandria diginia di
genere seseli, della famiglia deirombrellifere e della pentandria diginia di linneo, denominate per
ippopatologla, sf. sezione della veterinaria che studia le malattie dei cavalli
. ippopodologìa, sf. capitolo della veterinaria che studia il piede del cavallo
. testa d'ippopotamo: accentuata tumefazione della testa di un cane provocata da un'
mammifero artiodattilo (choeropsis liberiensis), della famiglia ippopotamidi; è un animale forestale,
forestale, anche se buon nuotatore, della grossezza di un maiale.
. zool. genere di poriferi demospongiari della famiglia spongidi, dai cui scheletri si
]: 4 ippotrasportatore'. altro gioiello della lingua burocratica: « gli ippotrasportatori del grano
chim. acido ippurico: amminide benzoica della glicocolla, presente normalmente nelle urine,
del collo e delle zone ad hoc della faccia la sua riprovazione, il suo sdegno
, sm. bot. genere di piante della famiglia ippuridàcee, che crescono nelle paludi
, genere di piante a fiori incompleti della monandria e della famiglia delle naiadi,
piante a fiori incompleti della monandria e della famiglia delle naiadi, distinte dalla quasi
paleont. genere di lamellibranchi fossili, della famiglia rudiste, con due valve molto
, specie di pesce del genere corifena, della divisione de'toracici, i cui sessanta
che vi portò nummuliti e altri organismi della fauna marina mediterranea. = deriv
panzini, iv-347: 'iprite * (termine della guerra): gas caustico e starnutatorio
acida. sarebbe detta anche 'rugiada della morte '. oh, nome grazioso
scolastica medievale, si esprimeva l'accettazione della dottrina aristotelica, senza ammissione di repliche
come giudice inappellabile. quindi il criterio della verità in ogni dottrina era l'essere stata
». col rinascimento e col decadere della scolastica, finisce codesta sottomissione. la
, ma nel gran libro sempre aperto della natura. = significa: 'egli
ipsità) f sf. filos. singolarità della cosa individuale; ecceità (ed è
sm. zool. genere di pipistrelli della famiglia pteropodidi, col muso allungato e
: 'ipsilòide', osso situato alla base della lingua, che somiglia l'y.
tua testaccia / simbol dell'ipsillonne e della zucca. a. m. ricci,
(per analogia con la forma maiuscola della lettera). manzoni, pr.
o a sinistra. = dal nome della lettera greca u (otpixov), definita
, sf. medie. deformazione ogivale della volta palatina, frequente nei soggetti adenoidei.
e di giudaismo; avversava il dogma della ss. trinità e proponeva l'adorazione
livello, in funzione dell'altitudine e della profondità. -carta ipsometrica: carta altimetrica
stesso \ ipsometrìa, si. parte della topografia e della meteorologia che si occupa
ipsometrìa, si. parte della topografia e della meteorologia che si occupa della determinazione
topografia e della meteorologia che si occupa della determinazione della differenza di livello fra due
meteorologia che si occupa della determinazione della differenza di livello fra due punti mediante
livello fra due punti mediante la misurazione della pressione atmosferica per mezzo dell'ipsometro.
delle altitudini dei luoghi situati sulla superficie della terra, valendosi di metodi trigonometrici,
7-66: cui vince il peccato universale della superbia e dell'ira, in nullo caso
del cielo, / e l'abbominio della terra, e il brando / vendicator,
proprio vescovo che dio è tremendo nell'ira della sua giustizia. -giorno dell'
ira degl'iddei / trasse sé fuor della palude stigia. delfico, ii-154: varie
la prosperitadi, e la grande ira della tempesta. ariosto, 160: vedo ferrara
né pur uno potè sfuggir l'ira della fiera tempesta. fantoni, i-43: nuovo
mi sferzi sul viso. -avversità (della sorte). papi, 4-199:
vedendo che a darsene ira o malinconia della morte della balia sua no le giovava
a darsene ira o malinconia della morte della balia sua no le giovava, sì
riacquistar non hanno voluto, seguendo gl'instituti della cattolica chiesa. buti, 1-104:
e uscita tira dal re, ricordossi della regina vasti, quanto lo re l'avea
vivo, 4 va per lo regno della morta gente? '. pallavicino, ii-705
., vi-276: secondo le legne della selva, così arde il fuoco; e
tu volessi sfogare, sotto il coperto della religione, il tuo gusto crudele dei
la mente iracunda e perversa è accrescimento della malignità. boiardo, 1-25: artembare
svevo, 5-22: il dolore iracondo della solitudine danneggiò anche i suoi affari.
: le parole rigavano l'atmosfera lunare della camera chiusa, rosse come torce iraconde
dell'iran o persia (più particolarmente della persia antica); nativo o abitante
. bernardino da siena, 138: predica della tale cosa, e non della tale
predica della tale cosa, e non della tale; che se tu predichi della tale
non della tale; che se tu predichi della tale, tu farai irare la tal
. e più presto doveresti portarne compassione della disaventura quale me intravenne, che stimularla
ira- scere, per la tarda tornata della 'santa caterina '. =
; delle quali quantunque alcune siano affetti della parte irascevole, sono nientedimeno...
, 39-i-33: che se il principe della greca poesia... osò di contrappore
, 1-27: questo si è il fuoco della carne i quali sono due, concupiscibile
. piccolomini, 1-235: parlando prima della fortezza, dico ch'ella ha a
: muovisi la mia irascibile nella corrispondenzia della mozione dello spirito della bontà tua.
irascibile nella corrispondenzia della mozione dello spirito della bontà tua. pallavicino, 1-378: i
del resto tirascibile, quando è ministra della virtù, come vuole aristotile, fa
suo intollerabile irascibile era disposto di valersi della tirannesca ingratitudine del duca. f.
agl'irati è rispettabile, non la virtù della vita. -di animali: furente
orso irato / solo in camera andò della sorella. serafino aquilano, 241:
. mammifero carnivoro (panthera uncia) della famiglia felini, proprio delle regioni montagnose
ircana, / i rimorsi non senti della ragione umana? montano, 1-24: io
plur. -chi). letter. maschio della capra; caprone, becco.
, 45-110: la più gran parte della responsabilità morale andrebbe in sostanza a me
d'ircocervi ridevoli, sono una testimonianza della fertile e faceta immaginazione di quegli artisti
noi potremmo limitarci a mostrare l'insussistenza della intuizione monadistica, che è a fondamento
troiani alloggiamenti / ivan per l'ombre della notte infide. pratesi, 4-40: ora
simintendi, 3-160: la aventurata età della gioveni- tudine già se n'è ita
fiata, voglio credere / che meglio della prima si farebbono. magazzini,
si possa richiedere da un reale signore. della casa, 5-iii-211: in tutti i
a. boito, iv-138: gli uomini della casa erano iti al lavoro. pascoli
con questa maniera si forma l'allitterazione della parola * cianca 'che è la gamba
simil colpo ire all'occaso. della robbia, 121: io vorre'ire intrepido
a marito: maritarsi. leggenda della beata umiliana de'cerchi, 2: piena
sull'armonia e integralità delle grandi epoche della civiltà europea vedo che si potrebbe creare
) che riunisse i resultati più sicuri della conoscenza e dell'attività umana.
irenista. irenòfilo, sm. fautore della pace. gioberti, i-268:
nel quadretto dei costumi, cotesto ricordo della galleria si impone al semesi come una sfida
/ di primordiali curiosità / l'ombra della vita. 3. intr.
affluisce con tenuissimo zampillo, il liquido della vasca si lasciava scorgere, iridandosi di
le tue parole iridavano come le scaglie / della triglia moribonda. = denom
iii-39: il più delle volte la delinquenza della donna sta nascosta sotto la maschera di
rompendosi. magalotti, 22-13: a godere della più vaga e più bizzarra veduta che
non hanno più, e l'iride della loro perla sembra più viva.
scomparir poi lontano lontano nell'iride variopinta della mia giovinezza. verga, 1-448:
fallace speranza ne seguì l'orribile procella della comparsa della nemica armata con un diluvio
ne seguì l'orribile procella della comparsa della nemica armata con un diluvio di sventure
, posta dinanzi alla lente cristallina, della tunica vascolare dell'occhio (così chiamata
. si disfà e si apre il foro della pupilla. rosmini, xxv-243: noi
fin di riparare la retina dalla violenza della troppa luce, o di raccogliere la
(lat. scient. iris) della famiglia iridàcee, erbacee, per lo
multicolore. -in partic.: farfalla della famiglia apaturidi (apatura iris) rara
tarchetti, 6-i-350: vide il corpo della falena ingrossarsi, agitarsi,..
caso di irite cronica e nell'occlusione della pupilla. = voce dotta,
dell'occhio. -angolo irideo: angolo della camera anteriore dell'occhio; spazio angolare
incontro dell'iride con la parte periferica della cornea, dove questa si continua con
dea / vidi, e la cetra della dea: con fila / sottili e lunghe
cicognani, 13-54: soltanto la voce della stoltezza è piacevole, gaia, lieve
. bot. che assume, per effetto della riflessione della luce, un'iridescenza azzurrina
che assume, per effetto della riflessione della luce, un'iridescenza azzurrina o verdiccia
pirandello, 7-624: il turacciolo smerigliato della fiala aveva già attratto con la sua iridescenza
... vogliono vedere le origini della recente poesia italiana. e.
altri sali, altre iridescenze a quella della scolorata fantasia del bemi, ma i fondamenti
iridio, sm. chim. elemento chimico della famiglia del platino con simbolo ir,
il corpo ciliare, caratterizzato da dolore della regione ciliare alla pressione, da tumefazione
regione ciliare alla pressione, da tumefazione della palpebra superiore e da gravi disturbi visivi,
iridodiàgnosi, sf. medie. ricerca della natura e della sede di lesioni organiche
. medie. ricerca della natura e della sede di lesioni organiche mediante l'esame
fior pagonazzo e giallo come la boccia della camomilla intagliato et intorno intorno con fogliette
.. ha la foglia simile a quella della ruchetta salvatica. i sua piccoli gambi
iride, che si manifesta con congestione della congiuntiva intorno alla cornea e mutamento di
che accadrebbe se venisse adottato il concetto della nazionalizzazione od 'irizzazione 'dell'industria
trovato irlandese, chiamato, dal nome della prima vittima, boicottaggio. -amo
è uso comune che il cavallo non sia della leva di chi lo monta.
sf. svolgimento delle odi del canone della liturgia bizantina secondo il modello costituito dall'
come spero fare ancora io alla prima vista della iron- dinella. = »
, consistente in una miscela di chetoni della serie del cicloesano, il cui aroma ricorda
certamente non potè cominciare che da'tempi della riflessione, perch'ella è formata dal falso
e dissimulato. e cercando l'origine della famosa ironia socratica, diceva: socrate
volto di certe divinità lampeggia del sorriso della loro bocca. 2. retor
, niuna è sì celebre e sì benemerita della eloquenza, della poesia e della filosofia
celebre e sì benemerita della eloquenza, della poesia e della filosofia nel tempo stesso,
benemerita della eloquenza, della poesia e della filosofia nel tempo stesso, quanto la
tentò di dedurre serialmente le diverse forme della poesia,... del parlare
, o da la qualità e natura della cosa. caro, 12-ii-89: quanto al
, disincantato e divertito distacco nei confronti della vita e dei suoi problemi.
... che il gran problema della nostra più profonda anima: il senso
pieno di un'ironia ardente. -ironia della sorte, delle cose, del destino,
, delle cose, del destino, della vita: rovesciamento improvviso di una situazione
: la grande, la tremenda ironia della vita è che in qualunque momento possiamo
scrittore o di un artista nei confronti della realtà, che si esprime nell'opera
tra le due rivelazioni di cristo e della natura, svela che l'europa cristiana è
-atteggiamento disincantato di un autore nei confronti della materia che tratta. b. croce
all'occhio di dio che guarda il muoversi della creazione, amandola alla pari, nel
tragica: nel teatro greco, presagio della catastrofe, che traspare dalle parole dette
che si tratta del semplice risultato della propria arbitraria attività creatrice. b.
al cardinale, nel quale ironicamente ringraziandolo della sua cortesia, con tratto più di
che si riferisce, che è proprio della figura retorica dell'ironia. b
amaro e ironico sorriso simile a quello della vendetta eseguita da un uomo crudele dopo
: si era mantenuto [il tono della conversazione]... sul filo d'
... ottenne conferma e suggello della sua nuova fortuna. 2.
immaginare danton gravido nelle terribili sedute della convenzione. panzini, iv-347: 4 ironista
, e ironizzò da artista, sicuro della propria forza. tornasi di lampedusa, 154
paese era zeppo di soldati, tutti della croazia, sospettosi, irosi e sempre in
ira, de'consigli e delle ammonizioni della ragione. pascoli, ii-25: nel purgatorio
del loro capo poteva esser la causa della loro morte. pascoli, 699
, 8-145: aveva sofferto allora orrendamente della solitudine. c'era stata da lui
era stata da lui un'impazienza irosa della sfiducia e dell'indifferenza da cui si
dietro l'uscio / è il mazzo della falce vanga e zappa / che il
-anche al figur. petruccelli della gattina, 1-192: non cercate d'illuminare
. d'annunzio, iv-2-161: i pilastri della chiesa riverberavano l'irradiamento delle nuvole e
. cicognani, v-2-126: la caratteristica della colica epatica è l'irradiamento del dolore
di piangere del fanciullo è un momento della vita fissato per sempre in un irradiamento
una letterata, e passò due terzi della vita in cucina, ad ammannire per i
al figur. meditazione sopra l'albero della croce, 1-66: allora risplendette e
: allora risplendette e irradiò la chiarezza della luce divina, ch'era molto aspettata
che erano nella contrada e nella regione della morte. arici, i-283: l'animo
calma e bianca irradiava attraverso le tendine della finestra. 6. intr.
misasi, 7-i-30: dall'alto del campanile della chiesa parrocchiale si irradiarono i lugubri rintocchi
chiesa parrocchiale si irradiarono i lugubri rintocchi della campana a morto. pascoli, i-362
le rispettive mura, attraverso i labirinti della fortezza. 8. diffondersi,
i-112: con queste esercitossi nell'erudizione della pittura, ed in essa parve irradiato
aveva mai veduto, dopo i giorni della disgrazia, il viso di emilia così irradiato
381: l'orto... mattutino della stella che prima appare è detto apparenza
il raffreddamento dei pianeti, a motivo della irradiazione del calore nello spazio, continuò
stufa quasi per equilibrare, nel calore della sua irradiazione, l'ardore che gli
di luce proveniente dalla superficie chiara, della zona non illuminata dell'immagine retinica,
disco di esso cane apparisca non maggiore della cinquantesima parte di quello di giove,
spirituali. -in partic.: illuminazione della grazia divina. 5. bonaventura volgar
poesia, dagli istinti, dall'irradiazione della vita interiore. carducci, iii-7-393:
arte e la letteratura sono l'emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoli
deve dire circa l'altro lamentato inconveniente della nostra esistenza di una società unica e
malato. 10. fotogr. dispersione della luce in seno a un'emulsione sensibile
tutta la vita, il sapore delizioso della crema di cioccolata calda e dei fourrés,
de marchi, ii-554: nel bagliore della lucerna, i suoi capelli irraggiavano una
irraggiato con ispezial privilegio dal lume chiarissimo della cattolica religione. bottari, 2-81: la
doveva irraggiare l'italia, gli uomini della vecchia scuola sentirono nel giovine diciottenne il
altri qualità, doti intellettuali o spirituali della propria personalità. d'annunzio,
iv-1-268: avendo anche compreso il carattere della sua bellezza, ella cercava...
a simiglianza del sole, che è fonte della luce, onde tutta la terra s'
spallanzani, 4-i-210: verso la metà della zona pendendo allora in aria un gruppo
questa operazione, quando si faccia nelle tenebre della notte, mi par che si misuri
, e non il vero e nudo della stella. -sostant. guiducci
occhiale è il semplice corpo e reale della stella veduta, e quel che si
-eccoli là i campioni, i prototipi della razza! -si diceva, con odio e
di casalingo, paesano, tradizionale, della terra nativa, con un fastidio smodato
alla lor bocca, e le leggi della natura dimenticando affatto, giungono infino a
il sospettare ancora che per la vicinanza della milza all'ala estrema del sinistro polmone
mostrava non gli calesse la buona fama della nazion cinese appresso i forestieri, perseguitando
di me, e inducimi ad arrossire della mia irragionevolezza. 2. assurdità,
contrasti di dio e del diavolo, della ragione e dell'irragionevolezza. sbarbaro,
allora le si scopre / l'irragionevolezza della vita, / che si rifiuta a vivere
irragionevole; in contrasto con i dettami della ragione o con i suggerimenti del buon
coloro che spogliano i servi dell'uso della ragione. 3. eccessivamente,
. [crusca]: non erano contenti della mala volontà che avevano nella morte,
] donar con ragione i tesori spirituali della chiesa; ma non può irragionevolmente gettarli
dopo, leggendo sul sommario dell'edizione della notte il suicidio di una adolescente profuga
quest'olio è bastevolmente buono agli usi della cucina quando è fresco, ma ben
e cavalca gli movimenti irrazionabili e illeciti della carne. boccaccio, i-340: quest'amore
questo crescimento. varchi, 21-5: della proporzione irrazionabile, la quale non si
11-357: l'inferno è il regno della materia irrazionale, del male e dell'
politica doganale seguita dall'italia nei riguardi della francia che importava bestiame dalla sar
. che non rientra negli schemi logici della ragione; che non è suscettibile di comprensione
b. croce, ii-9-166: si parla della necessità di far larga parte all'irrazionale
come se l'irrazionale fosse un elemento della storia e della realtà e non già
l'irrazionale fosse un elemento della storia e della realtà e non già l'ombra che
, appellandosi alle forze dell'istinto, della passione, del sentimento, dell'intuizione,
ordine del tutto eterogeneo rispetto a quello della razionalità umana). b
piccola parte accennava a rimettersi nella via della grande filosofia, ma in maggior parte
anche nel modo di porsi 1 problemi della vita comune... e chi lo
non altro vagliono che una pura mancanza della ragione. luchini, 14: siccome
fango e del litame la cagione, ma della irrazionalità degli animali che vi si tuffano
solo: concezione assai superiore a quella della filosofia del suo tempo, cioè del
concepire « razionalmente » dei piani complessivi della loro vita. 4. estraneità agli
. 4. estraneità agli schemi logici della ragione; inadeguatezza rispetto alle leggi della
della ragione; inadeguatezza rispetto alle leggi della razionalità. -anche: mancanza di una
742: gli uomini incolpano i mezzi della comunicazione e la fatalità dell'isolamento,
fatalità dell'isolamento, non la irrazionalità della propria realtà. 5. irrazionalismo.
. gioberti, 4-1-609: l'irreducibilità della natura all'unità è come l'
ha una sola via d'uscita, quella della identificazione col mondo rappresentato.
, in quel silenzio ove il rumore della città arrivava come nella profondità del mare
. piovene, 3-52: l'aria della prima mattina somiglia a una strada deserta
di chi non ha il senso concreto della realtà e si comporta in modo velleitario.
e d'aver dipinto le due copie mensili della ineluttabile speranza, le quali, manco
, e gli destava quasi il dubbio della irrealità di quanto vedeva. -artificiosità
nicolson, nell'atmosfera e nei procedimenti della conferenza; dovuta alle assurde condizioni di
, fantastica; invenzione fittizia; creazione della fantasia. d'annunzio, vi-964:
si sono liberati da una irrealtà -dall'irrealtà della traversata e di tutta l'avventura continentale
pertinacia e iremovibilità d'opinioni, figliuole della letteraria superbia, ne nascono..
fui forzato a considerarvi come nemici irreconciliabili della mia patria. ghislanzoni, 28: nel
. croce, iii-22-74: la irreconciliabilità della curia è una fortuna per l'italia,
al processo che condurrà a una soluzione della discordia [fra italia e papato].
irrimediabile. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 8-238: conta
volgar. [tommaseo]: quel tesoro della virginità... ella inrecuperabilmente ha
1866 e il 1918, si fece promotore della liberazione delle regioni abitate da popolazione
così la tradizione romantico- risorgimentale dei canti della borghesia liberale e irredentista; a cui
, si ricorderebbero come voci di cantori della cappella sistina. papini, ii-907:
che non ha potuto o saputo fruire della redenzione operata da cristo. papini,
il quale gli s'era mostrato all'orlo della selva; nella quale dimoravano tutti e
perde, obbedisce indietreggiando fino al limite della propria inviolabilità. 2. che
mutando e deficiendo, quella postergo. della porta, 5-53: ritrovammo un marinaio,
una linea retta e perpendicolare alla superficie della terra: argomento stimato irrefragabile che la
l'ardire di presentarvi un irrefregàbile documento della mia onestà. romagnosi, 4-189:
malato: una testimonianza irrefragabile dei progressi della malattia. 2. che non
... scuotendo anch'essa il giogo della opinione sopra li precetti irrefragabili della natura
giogo della opinione sopra li precetti irrefragabili della natura, con facilità arriverebbe a divenire
quella dell'argento, e la longevità della loro durata,... la
un bisogno più irrefragabile per gli usi della vita. 4. che è
costituisce un'autorità assolutamente attendibile, meritevole della più completa considerazione (un autore,
travol gente. della porta, 1-185: egli è innamorato di
e sfrenata mattia a far la mimica della rana. misasi, 3-148: la
di riso fresco, sincero, irrefrenabile della giovinetta. pirandello, 5-182: ruppe
terra con la fronte, allo squillo della campanella, nell'istante supremo dell'ele
vissi tutta la vita nel desiderio irrefrenato della perfetta carità. 2. inarrestabile
ed il traguardo è là: fuor della selva / dei gonfaloni, su lo scampanio
3. che oltrepassa i limiti della convenienza, della misura; che è
che oltrepassa i limiti della convenienza, della misura; che è eccessivamente libero, incontrollato
precarietà era stata sostituita dall'irrefutabilità della pena. irrefutabilménte, avv.
occhi. -riti. petruccelli della gattina, 4-27: eugenio canu si irre-
e delle irreggimentazioni, ma per quella della riflessione, della persuasione e dell'elettorato
irreggimentazioni, ma per quella della riflessione, della persuasione e dell'elettorato, [il
le cattive leggi, l'irregolare amministrazione della giustizia, facendo veder in ogni momento
quali, a causa degli specifici caratteri della situazione di fatto da essi disciplinata,
delminio, ii-137: i verbi irregolari della prima con- giugazione... sono
tal brieve operetta, qual è questa « della costruzione irregolare del fiorentino idioma'. f
delle sue persone non secondo la regola della coniugazion sua, ma d'altro modo,
orazio, né da altri precettori antichi della drammatica facoltà. parini, 809: la
ragioni entrano nel mondo del sapere e della creazione artistica per vie traverse, oscure,
. pascarella, 2-388: il capo della banda degli irregolari che ieri venne ad
dal lato manco, indi diventi maggiore della banda destra. bicchierai, 143: vi
di mezzo de'notabili cangiamenti nella figura della lacuna, poiché la presente è un esagono
parti); che non segue i canoni della bellezza armonica e ordinata, retta dalle
, retta dalle leggi del decoro e della misura; sproporzionato, disarmonico (con
: il palagio del governatore sull'alto della città, con tutta la sua architettura
la forma cristallina. 4 lineamenti irregolari della fisionomia ': non già che non
regolar forma umana, ma che non sono della proporzione più esatta tra sé. praga
che seguitasse il suo trottino a fianco della sua irregolarissima amante -tanto è vero
zool. sottoclasse di ricci di mare della classe echinoidi, comprendente 1 due ordini
teneva alzato alla sua porta lo stemma della repubblica di francia, testimonianza sensibile della
della repubblica di francia, testimonianza sensibile della rotta irregolarità di quei tempi e della
della rotta irregolarità di quei tempi e della debolezza del governo veneziano. rosmini,
più vi scopre delle leggi e quindi della regolarità. fanzini, iii-512: regolava
potendo esercitare il ministero per la irregolarità della sua ordinazione, biancheri lo mandava da
volta a dubitare che la più saggia parte della nazione sia serrata nello spedale de'matti
capace. monti, ii-196: avvertitela della pena in cui vivo, e con
poetici o riflettenti, e gli uomini della giustizia e del dovere e del sacrifizio,
, in una o più forme, della declinazione o della coniugazione dal tipo considerato
o più forme, della declinazione o della coniugazione dal tipo considerato dominante (con
irregolarità dei verbi, dei nomi, della sintassi, di cui abbondano le lingue
determinati difetti fisici, psichici o morali della persona interessata, o nell'essersi essa
. sarpi, vi-2-175: la pena della scommunica, o vero della irregolarità,
: la pena della scommunica, o vero della irregolarità, è causata quasi formalmente e
formalmente e principalmente dallo sprezzo delle chiavi della chiesa, imperciocché li giurisconsulti sogliono communemente
(o inosservanza) dei caratteri propri della bellezza canonica, della perfezione; asimmetria
dei caratteri propri della bellezza canonica, della perfezione; asimmetria, sproporzione, disarmonia
, congegnandosi per sì fatto modo mercè della scabrosità e irregolarità delle loro parti.
col mazzuolo e la sabbia le irregolarità della loro forma naturale. slataper, 2-60
.. la irregolarità e la lentezza della corrispondenza tra il nostro povero recanati e
contenuto; ma il lagno generale è della irregolarità: e ognun m'attedia di
irregolarità mensile: con riferimento al moto della luna. manfredi, 3-202: da
indicano una piccola feblr re del carattere della lenta cotidiana con inca'escenza vespertina e con
sono a parte di tutte le irregolarità della vostra salute. targioni tozzetti, 10-51
regime periodico, rapporto fra la differenza della velocità massima e minima in un giro
irregolate cupidità... all'amor della pace ed al moderato temperamento degli
e fa un colmo irregolato sul piano della medesima superficie. 5. variabile,
moto inregulato; come truova la via della starna e che sente l'olfatto, si
dello hegel], tale riduzione statica della distinzione speculativa e dialettica, contenga in
-anche: disprezzo o indifferenza nei confronti della religione o delle pratiche del culto.
poter mai questa verginella dimenticarsi la lingua della fede imparata in quest'am- burgo,
modo irreligioso, empiamente; senza curarsi della religione, trascurando i princìpi religiosi o
. morire irreligiosamente: senza i conforti della religione, non in grazia di dio.
religioso, di interesse per le cose della religione. -anche: sentimento di ostilità
di ostilità o di disprezzo nei confronti della religione o delle pratiche del culto; empietà
indifferente ai problemi religiosi o alle cose della religione; che nutre, esprime, ostenta
vi-313: con l'uomo irreligioso tratta della santitade, e collo ingiusto della giustizia.
tratta della santitade, e collo ingiusto della giustizia. s. agostino volgar.
. giovanni crisostomo volgar., 1-1-121: della morte dell'anima... riceverne
far misera chi ti offese per pietà della vittima e non per disprezzo irreligioso.
bando). dossi, ii-49: della sentenza perfino che li dannava a irremeàbile
orrore che avevan sentito nella ruina irremeabile della reggia estense. idem, iv2- 1070
inesorabilmente (il tempo, un periodo della vita). niccolò da correggio,
. concitar per inimici tutti i re della europa. a. f. doni,
minutissimo danno a'cittadini sotto irremissibile pena della vita. lubrano, 1-224: resteremo sempre
benefattore, confesseremo sempre irremissibili i debiti della memoria. s. maffei,
abbruci. siri, ix-24: gl'imperadori della china... irremisibilmente puniscono con
tarchetti, 6-ii-201: [l'istinto della vita] restringe tutta la nostra attività
morale nel pensiero unico, fisso, irremovibile della nostra conservazione. b. croce,
irremovibile proposito di lasciare il governo della colonia. molineri, 2-229: la
pertinacia e irremovibilità d'opinioni, figliuole della letteraria superbia, ne nascono...
, 736: rimaneva la solita speranza della fame, la quale dopo tanti mesi d'
viva, irreparabile / è la coscienza della vita, l'erta / del suo dolore
alcimino per tanto, cui l'irreparabilità della propria rovina serviva di sprone per farlo
sospetto che egli desiderasse confermata la notizia della gravità, anzi dell'irreparabilità delle condizioni
te, sua sirocchia, quel tesoro della verginità, ch'ella ha irreparabilmente e sì
quel punto nel quale tutta la fortuna della guerra presente consisteva: il quale.
[caffè], 188: gli effetti della mancanza di morale son lenti,.
ordinato dalla detta bolla, è quello della perpetua irrepetibilità per parte del creditore.
voglia darsi agli alunni meno l'uso della lingua che non la dottrina delle regole
pur s'arre- staro in vista / della scea porta, ove di spirto esausta /
sillabe, e non sia la concordia della compositura, oltre l'autorità aristotelica,
delle sue carte, son testimoni irrepugnabili della propria lor verità. siri, iv-2-199:
ragioni addotte da lui per farli ricredenti della vana opinione della irrepugnabilità delle loro,
lui per farli ricredenti della vana opinione della irrepugnabilità delle loro, terminassero e segnassero
avrebbe irrepugnabilmente dimostrato che sia vero compendio della istoria dionisiana, e non congerie di estratti
] ci hai dotati del funesto istinto della vita sì che il mortale non cada sotto
poi darci questo dono ancor più funesto della ragione? 3. senza possibilità
cortile spoglio e i silenzi consueti facevano ancora della scuola un rifugio e un conforto come
molta parte benefico: ma nel tumulto della irrequietezza, nella folla che s'incalza
. fu uscito di sotto la custodia della madre e del maestro, che cominciò a
338: un gel ratto ricerca / della bella le fibre. irrequieta / l'occhio
, 27-1190: in tutte le condizioni della vita ero scontento e irrequieto, di nessuna
condurci a carrosio senza passare pel territorio della repubblica. ungaretti, xi-77: la caldea
, a venti- nov'anni, alto della persona e ben conformato, con una
, resa ancora più vivace dall'irrequietudine della lingua. = deriv. da
ne'turbini irresistibili, nelle profonde correnti della materia. gramsci, 1-33: nel
da salomea kruceniscki che rese le mortali angosce della piccola * ciocio 'con arte ammirevole
grado dell'irresistibile, l'arma naturale della sua bellezza. -che suscita ilarità
: senza ritegno e irresistibilmente il piacere della musica gli piglia, e ammuinati si dimenticano
risolvere il problema, altrimenti irresolubile, della cronologia biblica. landolfi, 8-76:
... colla taccia dell'ignavia e della irresolutezza, rimaner preda del vincitore.
, instabile. pascoli, i-57: della primavera tuttavia irresoluta avevo visto già dal
: per queste ragioni restava il negozio della lega irresoluto e sospeso. galileo, 3-1-267
. pratolini, 3-92: nel sangue della prima giovinezza... le nostre parole
molta irresoluzione, così per la difficoltà della materia come per la divisione degli animi.
materia come per la divisione degli animi. della casa, iv-379: del mio venire
di quegli scudi, che nei mesi della fame le avevan fatto tanto prò, era
tanto prò, era la cagion principale della sua angustia e della irresoluzione. leopardi,
la cagion principale della sua angustia e della irresoluzione. leopardi, i-243: l'
, i-243: l'irresoluzione è peggio della disperazione. de sanctis, 9-226:
a quello che scrive messer gian matteo della querela che fa nostro signore di essersi
sagredo, 1-242: se le tenebre della notte non avessero combattuto a favore dell'
, insidiare et offendere tutte le cose della repubblica. = comp. da
folata irrespirabile il puzzo forte ed acre della latrina, che pungeva le nari.
neh'intemo del capanno. la cottura della polenta richiede molto tempo e l'aria
che non è tenuto a rendere conto della propria attività politica davanti al parlamento o
rappresentative o, anche, da parte della pubblica opinione. foscolo, viii-229
nobile lord ascrivere alla noia ch'ei prova della costituzione britannica, e allo spavento de'
che non può essere forzato a rispondere della morale o giustizia di cosa operata o
il padre è ancora il tiranno irresponsabile della moglie e dei figli. fanzini, iv-348
tenevo d'occhio il formarsi e il crescere della sua fama,... temendo
all'oculato apprezzamento, al meritato elogio della candida pittura del gabellotto.
erbette che spuntano a piè dell'albero della scienza e della ignoranza, del bene e
a piè dell'albero della scienza e della ignoranza, del bene e del male
d'annunzio, iv-1-396: il senso della mia irresponsabilità, il senso della necessità
senso della mia irresponsabilità, il senso della necessità di ciò che accadeva ed era
la borghesia ha molto amato questo paternalismo della letteratura, queste gioie di irresponsabilità e
il quale non sia tenuto a rispondere della propria attività politica davanti al parlamento o
si incarica del trasporto e del comandante della nave in caso di danni riportati,
imprevidenza, all'indigenza, all'annientamento della sua persona. oriani, x-23-57: compiuto
; eseguito nella irresponsabilità dell'idiotismo o della pazzia, non è più che uno
che sia possibile far risalire gli effetti della follìa all'epoca in cui la figlia commise
un uomo che studi il lato pratico della cosa -irresponsabilità della figlia, riconciliazione di
che studi il lato pratico della cosa -irresponsabilità della figlia, riconciliazione di lei col marito
savonarola, 8-ii-99: iob tocca qui della morte delli fanciullini piccioli, quando e'
: come aveva assistito al triste episodio della malmaritata presa nel vortice delle attrazioni extra-coniugali
sismondi, era irretito nella concezione causalistica della storia, conforme alla sua educazione illuministica
il negozio scoperto e sé in pericolo della vita, non avendo con chi consigliarsi,
potevi non raccettare colui che credevi indegno della tua famiglia: l'hai creduto buono
in essa non solo si ha trattato della dignità regia..., dovendo capitar
rimangono oziosi o in pù grave danno della repubblica essercitano quelle così malvagiamente come l'
.]: 'irritrattabilità', qualità astratta della cosa irritrattabile. codice di procedura penale,
obbligata allo stato, overo al vincolo della religione. 2. ant.
avere effetto retroattivo. -principio dell'irretroattività della legge penale: fondamentale principio del pensiero
(una legge o un altro provvedimento della pubblica autorità). =
-per estens.: non abbagliato dal riverbero della luce (lo sguardo).
volgar., 3-130: togli le squame della caligine antica con li razzuoli della tua
squame della caligine antica con li razzuoli della tua illuminazione, splendore inacessibile, sì
il cedente è vero e legittimo padrone della cosa ceduta, questa cessione riesce 4 irrevocabile
irrevocabile. -con riferimento alle decisioni della volontà divina. cavalca, 21-142
,... passato il tempo della misericordia, è irrevocabile, né si può
. beicari, xxxiv-113: chiàmavi 'l suon della presente tromba: / 4 sur gite
saviezza,... tutte le gioie della vocazione. mazzini, 83-50: noi
, raccogliere il vostro guanto, certi della vittoria. tecchi, 10-174: conosceva
ch'esentar si vaglia da i colpi della vostra mano, a cui dò io
lo quale ancora si mostra verde? della porta, 1-12: sappiate che sulpizia
i priori dell'arti e il gonfaloniere della giustizia, che sono e che per li
sieno irrevocabili suoi vicari tutto il tempo della sua vita. 6. letter.
indizio sicuro, appunto, dell'irrevocabilità della sua decisione. -perentorietà.
[s. v.]: irrevocabilità della pena di morte. -fatalità.
, con un dolore che la irrevocabilità della morte rendeva quasi mistico. calvino, 1-264
una direzione... all'irrevocabilità idiota della disgrazia fortuita. = deriv
inrevochevole fermezza abbiano. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: e perpetua
. irrevocabilmente. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: le predette
più di quanto non mi ricordassi della morte sulle sue pagine nella pineta di monfalcone
: del tutto irricognoscibili sarebbero gli oggetti della mente. = comp. da in-
concupiscenze del ventre, e li congiugamenti della concupiscenza non mi piglino, e non
nell'osservare davanti allo specchio il profondo della piaga nel petto. irrìdere,
: io mi offesi: il tono della sua voce era maligno; i suoi occhi
creduto un tempo le sole sante e nobili della vita. cicognani, 13-373: quando
il vecchio principio dell'* avesta'e della gnosi: l'eterna irriducibile dualità del '
l'eterna irriducibile dualità del 'padre della grandezza 'e di satana, del bene
satana, del bene e del male, della luce e delle tenebre. -sostant
. gioberti, 4-1-609: l'irreducibilità della natura all'unità è come l'irrazionalità
al trionfo, che è sempre dimostrazione della propria infinità. piovene, 1-178:
v'è sempre l'elemento irriducibile, inconscio della causa materiale: il fatto della vita
inconscio della causa materiale: il fatto della vita, la volontà della vita. bocchelli
: il fatto della vita, la volontà della vita. bocchelli, 11-40: anche
gioberti, 4-1-609: l'irreducibilità della natura all'unità è come l'irrazionalità
o difetto (abituale o occasionale) della disposizione a considerare attentamente e a capire
il vero; mancanza della capacità di ponderare gli effetti delle proprie
gianni, xviii-3-1067: la deformata idea della felicità pubblica ne è stata tratta dagli
non amareggiarmi di nuovo vi taccio i risultati della vostra irriflessione. b. croce,
altrettali e più o meno evidenti astuzie della lotta economica e politica con la verità,
mie scuse con v. e. della irriflessione da me commessa nel non averla
averla nell'antecedente mia lettera umilmente ringraziata della bontà da lei avuta nel raccomandarmi presso il
nell'intuizione diretta, ma confusa, della realtà; ed essa è accompagnata dalla
come meglio ha potuto gli attributi fisici della persona poetica: lo scatto, l'
. disus. non sottoposto al controllo della ragione; istintivo. memorie per
, v-3-277: cinque dei suoi piccoli [della levriera] poppavano,...
un'ondulazione di godimento correva dalla grinzolina della cottola alla punta della coda di sorcio
correva dalla grinzolina della cottola alla punta della coda di sorcio, parendo quasi render
... e immagina nello spirito della tua mente un arbore, la cui
che sono dalla destra e sinistra parte della strada,... fa due peschiere
l'è [maria vergine] quella cannella della quale è uscito il largo fonte che
irrigato tutto il mondo. fed. della valle, 190: la speme, /
irriga di divina acqua l'anima mia della grazia tua. marino, xiii-172: i
già le arriga- rono [le radici della religione], ma piuttosto le ammorbarono.