. garibaldi, 3-37: la speranza della vittoria riposava sul- l'innestata baionetta.
, 10-234: la mistica del sangue e della terra, innestata nel vecchio orgoglio militare
marco tullio, le leggi e giudici della repubblica difendi, e così per ordine
temperi come se tu fossi uno rimaso della famiglia di quel clarissimo uomo scipione affricano
che gli diede il cappello, nel ceppo della famiglia borgia. moniglia, 1-i-155:
proporzionato per solennizzar con essa la venuta della serenissima madama margherita luisa d'orleans,
margherita luisa d'orleans, degno rampollo della reai casa di francia, innestato per
primo amore innestato in noi nelle mani della natura è quello di noi medesimi. f
. idem, iii-12-236: nel racconto della morte di euridice sono francamente innestate due
: passo all'innestata, nella riprension della quale l'autore del pastorfido ha da pregiarsene
sola del castelvetro di riprender il padre della commedia latina, in quello massimamente,
frastagliata in modo che i due smalti della partizione si incastrino l'uno nell'altro (
originare un nuovo campo tra i due della punta. innestatóio, sm. coltello
innestare, né è troppo diversa da quella della più parte degl'innestatori.
innestature. -il punto o la parte della pianta in cui si opera l'innesto
, e quasi una rete vegetante. spettacoli della natura [tommaseo]: questo è
, cioè con togliere la gemma e parte della scorza da un ramo di albero e
non può partecipare né avere il frutto della grazia, se il cuore e l'affetto
frugoni, 2-188: portò le rose della savoia ed i gigli della gallianel volto
portò le rose della savoia ed i gigli della gallianel volto, come regio rampollo del
vogliamo noi. -punto o parte della pianta in cui è stato inserito il
. questo rimedio è la propagazione artifìziale della malattia, l'innesto del vaiuolo medesimo
e a disinserire il moto di trascinamento della lancetta. 5. attaccatura, giuntura
e di testa. salvini, 39-iv-119: della congiunzione di mercurio con venere fece l'
creare la secolare fortuna religiosa ed estetica della sfinge presso i greci. -intimo contatto
suo pensiero con gli episodi più meschini della vita, che potrebbe riuscire..
uno fra i più vitali punti d'innesto della nostra prosa moderna. bocchelli, 2-i-143
innesto) la lista dei tre colori della setta. bellini, 274: deve essere
vero che 'l fasto è adulterino frutto della potenza, è un innesto della sciocchezza.
frutto della potenza, è un innesto della sciocchezza. 7. incrocio di
italiano nel settecento, e dell'innesto della musica sulla poesia, con un virgulto
fallimenti e su tanto che hai detto della tua prima opera. forse, qualche innesto
ferma. grafi, 4-164: il dottor della legge / che spulcia strizza i testi
. la sua eneide è un nobile innesto della odissea e dell'iliade. algarotti,
terzo luogo, lo stile sempre parodistico della versificazione sotadica mi abituò a considerare ogni
in cantarli, per- cioché al suon della lira si cantavano. salvini, 6-17:
3-137: i suoi primi rudimenti [della lirica] nacquero colla parola e col canto
è rivolto alla glorificazione di dio, della vergine, dei santi. -in senso generico
. beicari, 6-46: il dì della domenica, dopo i notturni e gl'inni
l'altare, non comincio la solennità della santa messa. savonarola, 5-i-93: in
. è l'inno alla vitalità operosa della valle, a cui collaborano, in
, 5-66: la lasciavo nei sogni della notte, per ritrovarla nella realtà del
le fanfare, i battimani al cambio della guardia davanti ài quirinale. pavese,
: poi ci fu la proclamazione ufficiale della repubblica, e la sera, in piazza
palazzeschi, 1-440: io correrò dai popoli della terra a raccontare come fu condannato un
ch'era mortale; / e fece noi della superna sorte / per la sacrata et
monti, x-2-138: la man cara della mia malvina, / questa mano innocente
? se ne spiano le parti più deboli della umanità, e colà si destinano i
lisca, gli diedero quella povera innocente della saveria per moglie. 3.
un periodo di tempo, un'età della vita, la vita stessa).
de'ragazzetti, il suono delle campane della chiesa e la generale e innocente soddisfazione
: le perle innocenti albeggiavano ad imitazione della celeste purità di giovanna. g. l
tutte le innocenti e pacifiche navi mercantili della nazion nemica. parini, giorno, ii-
che è a mano manca all'entrata della chiesa degl'innocenti. r. bertini
s'era pentita poi, sentiva compassione della povera innocentina, e si sfogava col
matematico, insormontabile, il cristallo nitore della suppellettile innocentemente pretensiosa, esprimono una sorta
uomini nocentissimi. borgese, 1-318: prima della fine della settimana... 'doveva'
borgese, 1-318: prima della fine della settimana... 'doveva'essere messo in
, 1-1 (81): cominciò e della sua vita, de'suoi digiuni,
sua vita, de'suoi digiuni, della sua virginità, della sua sim- plicità
de'suoi digiuni, della sua virginità, della sua sim- plicità e innocènzia e santità
indegnazione santa, per la turpe persecuzione della quale era divenuta l'oggetto. gioberti
cattiva conoscenza filosofica, in un negativo della filosofia. e. cecchi, 3-72:
cui si trova l'uomo che gode della grazia santificante concessagli da dio all'origine
grazia santificante concessagli da dio all'origine della creazione { innocenza originale) e,
uomo per lo peccato perdette il vestimento della innocenza e della carità. zanobi da strata
peccato perdette il vestimento della innocenza e della carità. zanobi da strata [
trattare esquisitamente e diffusamente tutto lo stato della innocenza,... perché la cosa
parti procedeva all'acquisto dell'incorruzione e della vita beata. tommaseo [s.
montagna, sulla cui cima verdeggiava la foresta della vita e dell'innocenza. -mitol
d'avvenimenti analoghi anzi gemelli a quei della storia mosaica, e superiori a qualunque
, 32-84: ma poi che il tempo della grazia venne, / senza battesmo perfetto
estinguer non si poteva, che col sangue della svenata innocenza, allo sdegno d'un
che trae l'ingiustizia de'grandi sul capo della stessa innocenza? nievo, 492:
in su le spalle, alla porta della casa di lui nel portò e quivi il
birba non entrasse a guastare l'innocenza della medicina. pascoli, 200: vedono
. d'annunzio, ii-161: l'ebrietà della forza / chiedea di placarsi nei riti
, panni che sia una evidente dimostrazione della totale innocenza dell'acqua medesima di santa
, e poi anco la utilità, della restituzione del reno al po, anche per
: sotto l'apparente innocenza estrosa dei vini della nostra regione potrete trovare ima forza inaspettata
indole mansueta ed innocua che nel corso della sua vita non lo abbandonò un solo
che se ne sta lì in un angolo della piazza, tenendo in mostra due vetture
il 29 gennaio 1849 celebrarono l'anniversario della costituzione con grida festose e innocue.
il rimedio più innocuo alle attuali circostanze della nazione. massaia, ii-56: per
, 1-96: forse solo il ricordo della palandrana risorgimento e dell'innocuo frustino..
mi consegnava, di tra le sbarre della cancellata, la nostra copia di quella innocua
. -anche al figur. della porta, 2-371: mi è innodata tanto
sentimento alto sincero pacato dell'eguaglianza e della fratellanza umana... avanza di
popolo all'innografo [gabriele rossetti] della constituzione di spagna? erano due versi
lavoratori allorché scioglie il canto alle vittime della santa russia. c. e
lutazio ne'suoi commenti sopra il quarto della tebaide apertamente nomina questo dio demogorgone;
). ant. nominare. leggenda della natività di s. giovanni battista [tommaseo
voglio porla fra quelle e far menzione della 'pietà 'd'una innominata donna.
che si dicesse una messa in ringraziamento della nuova luce di speranza che spuntava sul
ricevuto (con partic. riferimento alpaccademia della crusca); membro dell'accademia degli
, che vi cascò dentro il terreno della circonferenza superficiale, soffocando gli operari.
vengono stimati invenzione del caso e parte della sola empirica, pure hanno necessità d'essere
. delfico, ii-147: a prova nondimeno della romana virtù e dei virtuosi costumi si
dei virtuosi costumi si adduce l'istituzione della censura, come una delle più sublimi invenzioni
.. è una di quelle invenzioni della civiltà contro le quali più si rivolta l'
. tortora, ii-100: il principal pretesto della rivoluzione fu di voler proteggere la cattolica
spogliate dalle favole, dai fantastici suggerimenti della immaginazione e dalle arbitrarie invenzioni degli autori
39: dicevano in piazza che questa novella della guerra era una favola e una invenzione
crederlo, ma conobbe subito la ragia della sciocca invenzione della moglie. sarpi, i-i-
conobbe subito la ragia della sciocca invenzione della moglie. sarpi, i-i- 230:
,... che rendessero testimonianza della loro antica fede e servitù. bizzarri
nel petto de i mortali. scenari della commedia dell'arte, 45: cola
fanciullesco, di sgusciar via dall'attenzione della madre. -ant. progetto,
: ho colla scaltrezza supplito il mancamento della facondia e fatto che l'invenzione sottentri 'n
loro girovagare affannato pel mondo, e della loro venuta a roma, e dei loro
concetti, princìpi, nozioni; ritrovamento della soluzione di problemi o dubbi o difficoltà
dire vero. galileo, 4-1-242: invenzione della media proporzionale per via delle medesime linee
ragazzi non è che comunicarsi l'invenzione della vita. 10. in senso
di quelle che sognassero gli antichi poeti della chimera. statuto fiorentino [rezasco]
: abbia el detto notaio el guadagno della invenzione che si dà al trovatore.
, assicurando che, almeno nei tempi della primitiva cristianità, nota era l'esistenza
per lo più con riferimento all'invenzione della santa croce, cioè al ritrovamento dei
croce, cioè al ritrovamento dei resti della croce di gesù, compiuto, secondo
oggi fa la chiesa festa e commemorazione della invenzione delle reliquie del beato messer santo
quattro leggende, 2-17: la invenzione della santissima croce si celebra per ciò che in
congregazione, ov'è dipinta l'invenzione della s. croce, in una tela per
reliquia venerabile... 'invenzione della croce ', il dì che la si
ballo. era la ricorrenza dell'invenzione della croce, festa tradizionale dei muratori messicani in
festa tradizionale dei muratori messicani in onore della santa croce, la moschettiera strepitò tutta
atti a convincere. -anche: la parte della retorica che ammaestra l'oratore circa tale
guidotto da bologna, 1-18: l'arte della rettorica ammaestra di sapere ben favellare,
sua invenzione in fogli piccioli la natività della vergine, l'annunziata, la visitazione
ostante obbligati a scrivere e notare il prezzo della tessitura. beni, 1-162: a'
nella giustizia è l'inveramento più alto della carità. inverate, tr. {
intervenendo in ogni suo momento a ravvivarla della propria vita. bocchelli, 2-xix-707:
non ha basi solide in un'organica comprensione della realtà che muova dagli elementi dell'economia
in quella dello spirito: al sommo della scala, l'unità, dio. e
: vi attende [cristo] dall'altezza della sua croce perché s'inveri anche in
perché s'inveri anche in voi la pienezza della sua redenzione. rebora, 2-46:
'che più di lei ', cioè della pura favilla, 's'invera '
. è bellissimo per indicare la trasformazione della mimesi in metessi. la metessi infatti
pellegrino, collocò un deschetto sui gradini della chiesa dove la figlia del re si
nero traspariscono i fiori e i quadretti della vecchia stoffa. -impallidire; divenire verde
la malvagità delle ciurme inasprite dalle fatiche della navigazione. stuparich, 5-27: c'è
il possesso a venere, vinse la metà della lite invereconda. carducci, iii-3-14:
. raf forzare l'ordito della tela ponendovi le verghe nella croce per
e si prende in mano la croce della prima riga di colore, si apre
o guar- nimento che guemisce la parte della vela quadra, che si lega alla
: 'invergatura ', si dice della larghezza del lato superiore delle vele o testiera
letter. assumere caratteri o forme tipiche della poesia di virgilio. d'annunzio,
allude all'innocenza e alla purezza della poesia bucolica di virgilio).
che il detto verso era ne'codici della scrittura usati da cassiodoro, e il
in verificabile;... la realtà della storia è in questa verificabilità. landolfi
. bresciani, 6-vii-225: dai tetti della consulta, dal piedistallo de'cavalli del
suoi corpi femminili, nudi, felici della loro salute, compia- centisi in riva
alla grande caldura, che faceva la stufa della stanza. faldella, 4-96: ha
, riottoso e invermigliato, quella sera della festa. inverminaménto, sm. ant
mento del latte, del formaggio e della ricotta, abbia quella stessa cagione
corpo vivo, purché mi risposi nel dì della morte e non vadi nello 'inferno.
che ha le prerogative e i segni della più fredda stagione dell'anno; rigido
salse rosse, pesanti, invernali, della borgogna o di bordeaux, ma salse
le difficoltà del clima e la rigidezza della stagione; svernare (con partic.
: si dovettero mandare ad invernare nel golfo della spezia il * governolo 'e la
farsi più maravigliosa ha voluto far sin della neve. targioni tozzetti, 7-55:
intanto attendo a vivere e a compensarmi della trista invernata. verga, 3-206:
. martelli, 48: secondando il gusto della grazia che invernicia tutte le facce.
tutte le facce... questi eroi della moda... hanno scavalcato tutta
abbominevoli, che si lasciano indietro quelle della canaglia e ci rivoltano maggiormente, perché inverniciate
età, dalla terrestrità, dalla qualità della lega oppure da una sorta d'invemiciatura
aspro sentore, la poca dolcezza / della terra sventrata che esala all'inverno /
luogo dove svernano le truppe in attesa della primavera; residenza invernale.
inverno. -inverno dell'età, della vita: tarda vecchiaia. monti
che si consideri per superiore alle forze della natura. f. m. zanotti,
. montale, 3-181: nel buio della camera si ode improvvisamente un suono quasi
fondata sull'inverisimile. i tanti inverisimili della narrazione. panzini, 111-576: i signori
ancora aggiungere che la forzata sug- gezione della poesia alla musica fa cadere in moltissimi
il suo primo stravizio. più difficile della venuta, il ritorno; io sorreggendola;
, sarà in ragione composta e della ragione proposta direttamente e dell'altre componenti
considerata questa proporzione, come quella della moltiplicazione, ma inversamente posta. mascheroni
opposto gli uni agli altri; capovolgimento della direzione di un movimento. -al figur
varie figure, e l'aspetto poi della gran chiesa è di semplice stucco. è
quale consiste tutta nell'inversione dell'ora della refezione. oriani, x-7-191: la
. oriani, x-7-191: la distribuzione della materia è confusa, il richiamo da
il simbolo vivente di un'inversione aberrante della scala dei valori; la sublimazione sottomessa
. ferrari, 3-392: tutta la forza della rivoluzione francese dipende dalla sua completa inversione
, semplicemente, inversione): cambiamento della direzione di marcia in senso contrario al
., invertir l'ordine naturale, far della coda testa; porre la sinistra in
testa; porre la sinistra in luogo della dritta. 3. tecn.
panzini, iv-344: 'inversione della marcia nel gergo dei meccanici indica la
esterno del binario la parte del fungo della rotaia consumata per l'attrito con le
i vocaboli nel costrutto secondo l'indole della lingua; anco che non sia propriamente la
2-50: gli orrendi avanzi del lavorio della lima, le tracce dei pentimenti,
ha per ipotesi la negazione dell'ipotesi della prima e per conseguenza la negazione della
della prima e per conseguenza la negazione della conseguenza della prima. 11.
e per conseguenza la negazione della conseguenza della prima. 11. mus. forma
usata specialmente dai contrappuntisti nella composizione della fuga, consistente nella riproduzione di un
. -inversione armonica: rivolto. -inversione della serie: nella tecnica della composizione dodecafonica
. -inversione della serie: nella tecnica della composizione dodecafonica, rivolto degli intervalli stabiliti
: secondo il webem, il nuovo impiego della scala cromatica... sarebbe stato
12. inversione del tempo: nella teoria della relatività e in meccanica quantistica, scambio
procedimento con cui si inverte il verso della corrente in un circuito. -inversione di
16. meteor. inversione termica o della temperatura, inversione del gradiente termico dell'
geologici; rovesciamento di strati. -inversione della marea: passaggio dall'alta alla bassa
lo scambio delle ombre nere e bianche della copia registrata. 20. matem.
sostituisce l'uso delle equazioni. -teorema della inversione della derivazione: in analisi matematica
uso delle equazioni. -teorema della inversione della derivazione: in analisi matematica, teorema
civ. inversione dell'onere probatorio o della prova: v. onere. -dir
sessualmente già maturo, per 10 sviluppo della gonade di sesso opposto, si trasforma
caratterizzano arturo loria, giunga a concludere della necessità di rapporti tra il cristianesimo e
complicatezze del periodo e l'andamento inversivo della sintassi sono l'effetto e l'imagine
scacciata dall'aria cede, lasciando parte della palla scoperta e totalmente asciutta. imperiali
arte di lunella, nera sul bianco della cassa armonica. ojetti, i-492:
levano a mulinare dall'inverso delle erode della guséla, che a diritto appaiono nere
secondo il webern, il nuovo impiego della scala cromatica... sarebbe stato possibile
l'ipotesi risulti la negazione dell'ipotesi della diretta e l'apodosi la negazione dell'
e l'apodosi la negazione dell'apodosi della diretta. 7. geogr. magnetizzazione
forza sollecitante, si va in traccia della traiettoria. agnesi, 1-2-1002: dato
nella rettificazione, quadratura, e cubatura della circonferenza del cerchio e della sfera,
e cubatura della circonferenza del cerchio e della sfera, e nei problemi inversi, non
curva, a cui compete la data proprietà della tangente, dello spazio ecc.,
dal risultato e da uno dei termini della prima, dà come risultato l'altro termine
, dà come risultato l'altro termine della seconda (e sono reciprocamente inverse fra
... delle 6 cose proporzionali, della regola del 3 inversa, ecc.
forza centrale in proporzione inversa del quadrato della distanza. tagiini, 1-8: l'
[musicali] è in ragione inversa della lunghezza delle corde. v. riccati,
corpi celesti si attraggono in ragione diretta della massa, e inversa del quadrato della distanza
della massa, e inversa del quadrato della distanza. -per simil. (anche
lo spirito di corpo è in ragion inversa della grandezza del corpo medesimo, onde più
saranno capricciosi, irragionevoli, ed abuseranno della forza e dei momenti favorevoli. alfieri
, di rispondere? pei modi recisi della lettera? non siete ancora avvezzi a
di un campione al rispettivo valore probabile della massa o universo. 12. bot
base o ai lati, bensì alla sommità della loggia, per modo che viene a
pianta le cui foglie sono polpose come quelle della porcacchia, ma assai maggiori, che
sola soletta inverso noi riguarda. libro della natura degli animali volgar., xxviii-309
cose, / mentre ogni corpo scende / della globosa terra al seno interno, /
come pigiatori, inverso tutti li abitatori della terra. capponi, 315: giunti
inverso di loro tre volte lo segno della croce. tasso, 10-52: poscia con
siate non crudele, ma pietoso inverso della anima vostra. beicari, 6-277:
vidersi nondimeno molti maggiori e più certi segni della benivolenza de'popoli inverso di lui in
che ci consigliano di non portare la croce della penitenza,... ci dobbiamo
inverso de'particolari contenuti nelle proposizioni universali della prima sorte. -in proporzione.
buti, 3-777: secondo che tatto della mente angelica intende iddio, cresce l'
inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. 2
. commutatore adoperato per invertire il senso della corrente in un circuito (e negli
vegetali, in quasi tutte le parti della pianta; neltorganismo animale è contenuto nei
di corpo invertebrato, prendesse il posto della prima impressione di salute e di forza
. proprietà delvinvertendo: proprietà in virtù della quale, scambiando ogni antecedente di una
vuole di tutta voglia invertere l'ordine della natura. tommaseo [s.
il canto, senza violare le norme della buona scrittura e può essere traslocata,
luminoso è indipendente dal verso di propagazione della luce. = voce dotta, lat
institutori vedono sino al fondo nel calice della malizia, ma di là vengono il discredito
, ma di là vengono il discredito della metafisica, e l'attuale invertimento nei
, e l'attuale invertimento nei magisteri della filosofia. tommaseo [s. v.
la linea di battaglia, o la fronte della colonna, le ali, i fianchi
4. fonet. che risulta dall'articolazione della lingua rivolta all'indietro contro il palato
accetto. l'invertito fa pubblico sfoggio della sua malattia. invertitóre, sm
che deve ricevere l'investitura. della casa, iv-61: * item ',
investire 'coprire, investire'; cfr. della casa, iv-61: « item convenit
gali vie di dio, né e tesori della sua sapienzia. = forma contratta di
per lo palladio si tardava la presura della cittade. buti, 1-718: li rimedi
abusi politici, appena impiegavano i due occhi della fronte. i. riccati,
le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione innalza più plecaramente l'ingegni dell'
si avvicinò timidamente e le chiese novelle della famiglia di francesca nobile. la donna
delle quali scoperse gli arcani più reconditi della natura. leopardi, 19-141: i
pace, né investigare né dubitarmi pure della cagione che me la intorbidava o toglieva.
e andò alla città, e investigando della casa di quelle donne, picchiando l'
a indagini, accertamenti inchieste da parte della pubblica autorità. - anche assol.
, spandendosi per la regione, investigano della città e de'confini e delle riviere della
della città e de'confini e delle riviere della gente. caro, 7-199: dimane
fortezza per assicurar quei confini in occorrenza della sua caduta. 4. adoperarsi
se io debba investigarlo o pure aver cura della casa, come buono economico. gemelli
luce redimita! / tu le fonti della vita, / egli l'alma investigò.
, 5-6 (56): per tutto della giovane investigando, nella scalea gli fu
suo,... prese partito della morte di tutti. masuccio, 255:
nella navigazione l'adoperarlo su la gaggia della nave per iscoprir vascelli da lontano e
di delitti. -agente investigativo: membro della polizia con compiti d'investigazione. panzini
intanto gli entrò in camera il capo della investigativa. -per estens. poliziesco (
falso provare, e sé ministri dicono della giustizia e di dio, dove sono
giustizia e di dio, dove sono della iniquità e del diavolo esecutori. bisticci,
., 2-138: o filosofia, duce della vita, o investigatrice della virtù e
, duce della vita, o investigatrice della virtù e de'vizi scacciatrice. caro,
nella nostra città un frate minore inquisitore della eretica pravità, il quale, come
ingegnasse di parere santo e tenero amatore della cristiana fede, sì come tutti fanno,
sembrasse assurda agli investigatori, la testimonianza della bambina, grazie proprio alla sua inalterabile
romanziere psicologico di grande penetrazione, invece della testa sagace dagli occhi investigatori ostentava l'
triangolare e giallognola e le antenne filiformi della volgare blatta. 7. scherz
alcuee] cose abbiamo noi brivemente dette della stella, acciocché non paia che noi lasciamo
archeologica, collo studio dell'etnografia e della filologia ha ritrovato i veri titoli di
ch'è il fonda mento della religione protestante sarà una fonte perenne
di nuove opinioni. -ricerca della soluzione di un problema. galileo,
due modi differenti dichiareremo per l'investigazione della radice cuba di qualunque proposto numero.
carico del forestiero d'astenersi, fuori della sua patria e nelle case altrui, dalle
trangugiare un bicchierino di cognac. codice della strada, 91: la patente è
. misasi, 7-ii-106: l'investimento della città si andava compiendo sotto gli occhi
storica gloria d'un lungo assedio affamatore della città e delle mie legioni.
esercito le truppe esterne sotto il cannone della piazza può chiamarsi quasi un investimento.
gregorio xii, avendo investito il cardinal osio della penitenziaria, disse aver ciò fatto accioché
dito, dell'abbazia, al governo della quale già con consenso del doge sofia
anni prima con titolo di marchesato giulio della rovere... delle terre di
tribunali civili, presieduti da'padri inquisitori della regola di san domenico,..
carta colla quale la investiva dell'usufrutto della mia casa. carducci, iii-19-50:
, abbati. viani, 13-254: ricordati della mia iscrizione all'università di pisa,
gran patriarca, primo inquisitore ne'tribunali della fede, primo cattedratico nella reggia di
oliva, i-3-590: dopo l'uscita della patria, comparve iddio ad abramo e
... investe con le zanne della cupidigia i facultosi odiati. conti, 541
frugoni, iii-279: investiva l'innondazione della gente, maggior di quella dell'acqua.
sismici; e senza mai ch'esso perda della sua intonazione, anche quando si investe
più ordinarie, e nei comuni aspetti della realtà. -sostant. f.
raffica investiva con violenza inaudita al fianco della capanna; e la capanna sembrava piegarsi
i resti del suo trabiccolo al padrone della bestia ferita. moravia, xiii-27:
eravamo rimasti fermi e indecisi nel mezzo della strada, impacciati dalle nostre braccia, in
de'moscoviti, dove co'l fiore della cavallaria russiana si era fermato il generale
de'nimici, ch'erano tutte le genti della natòlia, rompendole e mal menandole.
galiani, 4-232: se al primo investire della piazza erasi concessa la libera uscita a
chi la volesse, incolperà se stesso della sua tardanza chi allora non se ne approfittò
448: stendesi poi per le lunghezze della macchina, un'altra fune, la
tanti * eroici paladini ', ma della crapula. -intr. penetrare.
si ritraevano ridendo e urlando col sopraggiungere della nuova; per non bagnarsi le scarpe
. gatto, 2-143: aprendo la porta della cabina chiccheri fu investito dalle voci degli
investono. d'annunzio, iii-2-290: della sua ira investe anche l'aedo.
qui e che sono il nòcciolo doloroso della mia esistenza,... balza
». tarchetti, 6-ii-600: invèstiti della mia posizione, e pensa se io
con la propria condizione fino a convincersi della necessità o deltopportunità o della bontà della
a convincersi della necessità o deltopportunità o della bontà della parte assunta. tommaseo
della necessità o deltopportunità o della bontà della parte assunta. tommaseo [s
, 6-i-175: si era talmente investito della sua parte che inveiva ad alta voce contro
bocchelli, 3-211: s'era tanto investito della parte, che non riuscì a nascondere
e le fa tremolare, così il dolore della madre sembra investire e penetrare quel esile
abbracciare. algarotti, 1-iii-51: è della natura dello spirito filosofico ricercare addentro le
cavalca, iii-i: uno signore, partendosi della sua città,... diede
tornata. statuto dell'università e arte della lana di siena, 275: neuna persona
dunque, non dormiano più nel letto della negligenzia, però che egli è tempo
impiegare (il tempo). rosaio della vita, 23: e1 quale tempo
gussoni, li-3- 493: il padrone della nave ha carico di fare l'investita o
villani [crusca]: dava le investite della chiesa contro al volere del papa.
diritto... s'intende investito della pienezza di tutti i diritti inchiusi nella
di tutti i diritti inchiusi nella costituzione della servitù. botta, 6-i-no: la corona
altri, egualmente che i comuni, della potestà legislativa investiti? gioberti, 41:
sia o non sia partecipe dei poteri della reggenza, può essere eletto al supremo officio
trasmise rigido e dignitoso concetto e costume della fedeltà. -assegnato, attribuito (
di giacomo, i-407: la scarsa fiamma della lampa, di volta in volta investita
da un altro veicolo. codice della strada, 91: la patente è sospesa
: taglione dc, investito nello stroppo della centura. 10. circondato,
. olivi, 202: il guscio della serpula... si riconosce composto di
sulla fantasia, e quale il potere della fantasia investita da simili fantasmi sopra l'
vero, ma investita dalla luce eterna della divinità, ma ingemmata da tante anime
pallidissimo; ma già investito nella realtà della sua vita creata, sorriderà appressandosi dal
7-23: in derisione e in contento della santa chiesa e'davano l'investiture de'
conclusione e lega... per virtù della quale, avendo el re di francia
quanto a nominare i vescovi e investirli della ecclesiastica dignità. carducci, iii-5-416:
comuni. -per estens. durata della concessione di un feudo (o di
, detto assurdamente nelle investiture e bolle della chiesa romana... il regno
o li stili particolari del luogo o quella della medesima investitura. giannone, 2-ii-295:
amari, 1-1-371: la riconosciuta sovranità suprema della
sia all'indirizzo, sia al maneggio della cosa pubblica. boriili, i-131: in
esercito si è sollevato, ma l'anima della rivolta è nell'elemento politico, e
e tiene la man manca sopra il pomo della spada che ha cinta, e con
iv-1-72: riva finali, principal promotore della società belgica, resta ora proprietario di quelle
meno uguale al doppio dell'affitto annuo della casa: si può dunque dimandare legittimamente
del regno... terminate le feste della reale in- vestigione. ariosto, cinque
con le quali si copre l'ossatura della nave per di fuori. = deriv
città sia uscita l'arte e la scienza della stampa. dossi, 1-ii-734: ogni
con un senato d'inveterata prudenza, amator della quiete, inimico delle novità. fr
: esser questo inveterato anzi connaturai sentimento della repubblica il dimostra la condotta de'maggiori
impressione che la terra stia ferma, della quale non vi potete o sapete spogliare.
inveterata libertà che godono le terre imperiali della germania, ottenne un amplissimo salvacondotto.
chiedendo la libertà del prigioniero, in pericolo della vita, per la età quasi decrepita
signore, per cui si sani la natura della più inveterata di tutte le sue malattie
ormai il morbo più inveterato e mortale della società. -per estens. che
incallito, pervicace, incorreggibile. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,
, lamentando che i più gravi interessi della patria fossero dati in preda ad un superbo
, chiude dietro di sé la porta della casa e va a costituirsi.
miracoli, specolatori inveterati del cielo e della terra e degli animali e delle ore.
: furono... invetriate le finestre della chiesa e del battisterio. -rifl
dalla scena e vi succede il mondo prima della età umana. 5. occuparsi
x-372: vide a ginocchi in sulla bocca della spelonca un vecchio romito...
invetriamento ch'essi ricevono dal freddo della neve. = deriv. da
manetti, 168: luca... della robbia... fu el primo
quale tavola fu poi invetriata da quelli della robbia. sassetti, 148: dipoi
cattaneo, i-2-78: luca di simone della robbia, fiorentino,... nel
verniciare. baldinucci, 9-iv-216: prese della vernice di trementina, e con quella
colomba bianca] intrasse per un ochio rotto della invitriata in conclave. vasari [zibaldone
nettare le 'nvetriate, nettar la storia della rotta. a. f. doni,
invetriata di cristalli richiudeva questa poppa [della galera] dinanzi, che, mostrando
si era messo a girellare davanti alle invetriate della bottega. 2. scherz.
ii-18: invitriatamente ha recitato lo pitafio della vituperosa sua vergogna. = comp.
invetriate, ad imitazione degli antichi scultori della robbia, condusse di tal maniera il
, condusse di tal maniera il misterio della visitazione di maria vergine e santa elisabetta
del vaso e sopra il color naturale della terra, si veggiono effigiati di color
fronte più invetriata delle maioliche di luca della robbia, ricomparve in borsa. faldella
ceramica. filarete, 190: luca della robbia... è degnissimo maestro
di santa croce... [luca della robbia] fece tutti gl'invetriati di
donna, che uscì di casa andrea della robbia, ebbe il segreto degl'invetriati
iii-74: il riflesso fallace e incomprensible della propria vanità... lo fa
se io avessi ad iscrivere la mera verità della forma di questa corte, sarebe necessario
quella invettiva, ben confermando la opinione della sua viltà. papi, 1-1-285: il
contro il bourdon aveva minacciato una parte della montagna. berchet, 1-57: anche
annunzio, iv-1-774: esagerando la violenza della sua invettiva e la terribilità dell'alterco
. palazzeschi, 1-453: la piazza della reggia si gonfia in un tumulto ribollente
considerando... lo svolgimento paesano della poesia famigliare giocosa e invettiva del secolo
g. morelli, 108: ebbe della sua legittima donna più figliuoli; e
delle cose di s. ignazio e della sua picciola compagnia. 5. locuz
alterazione dial. di invitamente, con dileguo della t. cfr. rohlfs, 201
, tornahi, sthai \ caduta completa della t che è del tutto generale nell'antico
t'invia / è 'l brutto vizio della sodomia. chiabrera, i-i-n: una
una determinata persona o autorità. della casa, 5-iii-58: io ho inviato il
i-211: inviò le artiglierie e 'l resto della sua gente a partenai. pananti,
invieranno flotte ed eserciti contro le regioni della pirateria. 2. condurre, guidare
. loredano, 2-94: vorrei ringraziarla della sua gentilezza nell'inviarmi un libro che
all'acquisto del sapere, alla pratica della virtù, all'esercizio di un'arte
più. dossi, iii-176: il capo della conversazione si presentava da sé, quel
, che, al pari del comincino della calzetta, serve a inviare il discorso.
incamminarsi, porsi in cammino. pier della vigna o mostacci o giacomo da lentini,
tasso, ii-xxxvi: ove un picciol raggio della ragione ci mostri il camino, ivi
cesarotti, 1-xxxvi-3: potè morendo convincersi della differenza che passava tra i prestigi dell'
comune. casti, ii-7-39: un inviato della santa sede / di favorito empier dovesse
di santi, 4-122: io fui precursore della fede cristiana, e messo e inviatóre
. savonarola, 7-ii-78: la invidènzia della fraterna grazia è tristizia del bene del
vizi capitali, direttamente opposto alla virtù della carità; quando poi si rivolge al
al bene spirituale del prossimo come invidia della grazia altrui, è uno dei sei peccati
, ii-123: la 'nvidia è dolore della benavventuranza altrui, o vero dolore dell'
187: è un peccato, quello della invidia, che colui che l'ha,
l'invidia è madre dell'omicidio, confusion della natura, nemica della compagnia, calamità
omicidio, confusion della natura, nemica della compagnia, calamità odiosissima. marinella,
: fissa il gufo / l'invidia della vita, / l'immemore che beve /
azzurra del tuo tufo / ed al sereno della morte invita. -come personificazione.
sogni e delle parole apparecchioe la fonte della invidia e dell'odio. boccaccio,
2-8 (220): dubitando forte più della invidia cortigiana che della sua coscienza.
dubitando forte più della invidia cortigiana che della sua coscienza. livio volgar., ii-1-81
a i quali fanno ombra gli acquisti della chiesa; con applauso e lode di tutti
non sospettare se stesso e l'invidia della sorte. 3. cruccio provocato da
. invidia del pene: elemento fondamentale della sessualità femminile, che nasce dalla scoperta
sessualità femminile, che nasce dalla scoperta della differenza anatomica fra sessi; la bambina
scienza o virtù colui che si confida della sua: ma li rei sempre hanno
, perché di già o il desiderio della quiete o l'invidia che gli portava,
anima... s'intristisce allo spettacolo della miseria immeritata e della felicità indegna,
intristisce allo spettacolo della miseria immeritata e della felicità indegna, e ha bisogno della
e della felicità indegna, e ha bisogno della giustizia, e si macera d'invidia
che lo 'impetuoso vento e ardente della invidia non dovesse percuotere se non l'
nel fumo dei candelotti e nel caldo della mattina inoltrata, davano a credere che
1-55: delizie invero, su le porte della stessa città dominante, invidiabili da ogni
, 2-16: alla sua mano [della fantesca] pretendeva un maresciallo in pensione
invidia l'altrui scienza o virtù chi della sua si confida. b. davanzali.
..., alla prima apparenza della felicità altrui invidiava, si ritraeva e sbigottiva
diletti. 2. fare qualcuno oggetto della propria invidia; provare rancore per i
105: quelle bacche a gli uccelli della frasca / invidiavo, e le purpuree
quanto si possiede; essere pienamente contento della propria sorte; non temere il confronto
causa delle virtù, dei meriti, della prosperità, dei successi. boccaccio
benigna, / del cuorpo invidiata e della mente, / assai ispregiava l'amorosa
, 1-4-136: non è questa la via della vera e veracemente santa religione; non
il dicitore disegna a parole i reggimenti della natura di alcuna persona, o sia
414): mitri- danes, invidioso della cortesia di natan, andando per ucciderlo
invidia a'sani, così gli amanti della donna amata sono invidiosi; e sì
, dannoso, esiziale (il capriccio della fortuna, il trascorrere del tempo,
: intendo quanta invidiosa deità sia quella della fortuna. leonardo, 2-48: o
: parve che il tempo, come invidioso della gloria dei mortali, non confidatosi pienamente
nero livore vada larvato l'affetto ribellante della ragione. imbriani, 3-31: attoniti
nell'uso, ma fu scritto dall'autore della graziosa farsa in musica 4 la conversazione
69-94: nessuno ha diritto, in nome della società, d'imprigionarvi o di sottomettervi
dio, e per l'esquisito governo della cortesissima casa del sig. ambasciatore e
cortesissima casa del sig. ambasciatore e della signora ambasciatrice, invigilantissima in tutte le
imparzialmente, i doveri dei singoli e della collettività adempiuti lealmente o che determinati
s. stefano, 1-65: il priore della chiesa invigili e tenga avvisato non solo
... invigilano al buon governo della città. a. cocchi, 4-2-197:
qualcheduno con autorità che invigili alla conservazione della purità e bontà delle medesime acque.
. svevo, 8-231: si lagnava della trascuratezza con cui s'invigilava alla pubblica
. sanudo, lvii-583: il grado della nobiltà nostra, per la divina grazia
ed esortandoli sempre ad invigilare al bene della religione ed alla estirpazione dell'eresia, nel
del generale, a fomentare li sospetti della fede di lui. testi, 1-217:
testi, 1-217: invigilate alle cose della mirandola, perché qui comunemente si tiene
. comandato espressamente d'invigilare alla conservazione della sua onestà, dalla quale dipendeva eziandio
ardente. -esercitare il dominio della propria condotta; imporre un freno alle
nostre passioni e tenerle dentro i limiti della ragione. 4. rivolgere cure
moralità va invigilata, tanto nel maneggio della roba, quanto nelle relazioni con le
condizioni dell'associazione, deh'armamento, della cassa. b. croce, iii-2-103:
una « sala d'istruzione pubblica », della quale egli fu nominato invigilatóre.
b. fioretti, 2-3-120: alcuni tiranni della poesia, invigliacchiti dalla fatica, hanno
delle libertà pubbliche e per effetto naturale della spontaneità umana. = denom.
animo, un atto del braccio o della mente). bartolomeo da s.
i-3-704: tramontato il sole, ne'crepuscoli della notte si accostava alle carriuole e invigoriva
fingere stato alcuno di queste anime prima della creazione de'corpi. algarotti, 1-ii-93
corpi. algarotti, 1-ii-93: i raggi della luna vennero raccolti insieme, onde invigorire
e invigorisce la innata e stemperata trivialità della sua arte. = denom.
. meditazione sopra l'albero della croce, 1-73: aiutati dalla sua
nell'avere di già inteso che il campo della lega s'era mosso per tal effetto
invidia1 (v.). nel dialetto della corsica s'incontra sporadicamente la sostituzione della
della corsica s'incontra sporadicamente la sostituzione della l alla d (cfr. rohlfs
già la perturbazion venuta per la separazion della ragione, alquanto da lui dilungata,
si risentì di quella spezie d'invilimento della poetica corona,... perché
conservalo a causa del continuo inviliménto della moneta, decise di convertirlo in qualche
singolari costumi d'invilirsi oltre la comunità della religione cristiana ovvero regola dove la persona
, non vorria più far così la fatica della caccia della pernice. arici, i-211
più far così la fatica della caccia della pernice. arici, i-211: ma quello
perdonò l'atroce / taglio, in orror della natura è fatto; d'inglorio adipe
, s'ammollavano nel cuore per piatà della parte: onde i loro seguaci invilirono
deprimere profondamente; conturbare. novella della ginevra, 51: vide da un canto
amabile era invilita e intristita da'terrori della religione. de sanctis, ii-15-7: non
pare eziandio che nel calore e nell'inviluppaménto della mischia alcuni indiani siano stati feriti dai
mantello del fante, verso la casa della misera donna se n'andò. idem,
alda in uno bello drapo de seda. della casa, 714: dite a
. v. rota, 20: anche della cartaccia avremo frutto, / che se
a. cattaneo, i-463: nel giuoco della palla chi batte spinge la palla alla
fallo. savi, 2-ii-82: la larghezza della rete deve essere molto maggiore di quel
lascia... che le tenebre della barbarie inviluppin le classiche terre, donde
s'ammassano, gli tagliano la via della fuga, lo inviluppano. -ant
: una notte vide il re uscire della sua camera inviluppato in un gran mantello
, iv-1-62: eran veramente gli occhi della notte, così inviluppati d'ombra, quali
or chi potria la quinta parte dire / della battaglia cruda e dispietata / e l'
... per venire in chiaro della verità inviluppata tra'dubbi. 4
: e'sanesi, fidandosi... della fortezza del luogo e delle spalle della
della fortezza del luogo e delle spalle della terra, uscirono fuori all'inviluppata.
', usano alcuni impropriamente. petruccelli della gattina, 4-206: erasi trovata.
a guisa dei metalli sottomessi all'azione della galvanoplastica. carducci, ii-5-166: la
di impossessarsi così pienamente delle leggi della natura, da imprigionare per sempre un'anima
che fa d'uopo di molto uso della ragione per ritrovare il filo delle azioni
a credere fosse diversa dalle solite favole della commedia nuova, a inviluppo e riconoscimento
): curva 0 superficie che gode della proprietà di essere tangente in ogni suo
a una sola, curva o superficie della famiglia data. 12. balist.
fuoco si vedevano costretti a cedere al tormento della fame. cesarotti, 1-xxv-49: i
all'invincibile, tengo il riposo in luogo della felicità. -invalicabile. varano,
. nievo, 452: le sventine della patria lo trovarono forte invincibile a sopportarle.
9-853: ella si sentì protetta, forte della sua forza, invincibile.
merito ne viene a quel freno invincibile della coscienza che mi trattenne anche dopoché cessai
. deledda, i-103: al cader della sera fu vinto da una tristezza, da
invincibile. 3. nel linguaggio della teologia morale, che non può essere
da questa sciocca superbia l'egualità della prima origine comune. papini,
mi richiamava invincibilmente il primo capitolo della genesi. = comp. di
in questo scabroso e invio bosco, solamente della pietosa ariadne cretea desiderava el soccorso.
che pareva portare in sé l'odore della mastica... annunziava il prossimo invio
4. metr. stanza finale della canzone petrarchesca; congedo, commiato.
fra gli arabi beduini una inviolabile guarenzia della parola data e della promessa amistà.
una inviolabile guarenzia della parola data e della promessa amistà. mazzini, 69-32:
diritti simili ed egualmente inviolabili. costituzione della repubblica italiana, 14: il domicilio
secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. -dir. che non
.. cioè tenute inviolabili per cagione della pena costituita nelle sanzioni e leggi.
bisticci, 3-308: fu tanto la forza della giovane, e tanta la costanza dello
questo sia guiderdon gentile e degno / della mia pura, inviolabil fede. fiamma
382: la santissima madre da principio della sua vita consagrò con voto inviolabile perpetuamente
i soggetti, identica è la misura della rispettiva facoltà di esercitare i propri diritti
pascoli, i-237: là il culto della domenica, religiosamente inviolabilmente osservata, fa
: per questo scettro, rispettata insegna / della giustizia e di que'dritti eterni /
i cittadini sieno coltivatori zelanti ed assidui della religione; ma stimolare ed impellere a
cosa del tutto indegna de'nobili costumi della sua passata vita e di quello..
, ritornò l'inviolato l'altissimo silenzio della notte. 3. che non
al bel corpo di leda, / e della sua figlia divina. mazzini, 86-7
inghilterra... innoltra al mezzogiorno della un tempo inviolata china e inonda de'suoi
e inonda de'suoi coloni l'arcipelago della polinesia. pascoli, 813: morte che
soggiornammo. carducci, iii-21-201: spade della foggia di questa di ceretolo...
è menata quella bellissima giovane nella presa della nuova cartagine che egli rendè a luceìo,
* inviolato 'avendo riguardo al significato della viola per lo guardato da qualità di
dolore e tutta infiammarmi per il desio della vendetta contra a questo inviolatore dell'onore
landolfi, 2-34: contro il riflesso della luna... prendevano vita e
29-161: le accuse contro gli atti della sua vita [del foscolo]..
confusa agitazione le ancelle incaponite e tetragone della filarmonia spicciola, dell'esibizionismo inviperito.
vicini, 19-84: l'unico italiano della scuderia era soprannominato * il nasone '
essendo, oltra la vescagine, tutto merdoso della sua propria; et essendo freddo e
* nvolvi? landino, 75: fuori della città di dite ha posto l'auctore
biascia fichi secchi, / perché fan della sciliva / da 'mmolar bene e'pennecchi
con lo inviscato canape una gran parte della ristretta moltitudine ne tirasseno seco. b
, quando non si copre con lo scudo della ragione. pirandello, 8-516: doveva
pareva e par tuttavia che a rispetto della poesia religiosa il colmo della bellezza e
a rispetto della poesia religiosa il colmo della bellezza e la perfezione suprema dell'arte
se l'è inviscerato; possedere il magistero della lingua letteraria e maneggiar insuperabilmente la linguafamiliare
5. per estens. addentrarsi nelle viscere della terra o ah'interno di un edificio
s'inviscerarono, sicché non vi fu della terra una minima particella che non ne
fatica procuravano di deludere l'arte. petruccelli della gattina, 4-1: al di fuori
veramente infocato se non quando di dentro della sua sustanza è penetrato dal fuoco,
. pindemonte, iii-223: io era della greca letteratura sì tenero che, per
3-419: quei bellici arnesi, dentro della cresciuta scorza [dell'ulivo] dalla
inviscerato nel cuore per la gloria e servizio della reai persona. campailla, 13-22:
questo velo che ci nasconde la storia della vita domestica degli altri. papini,
tendenze, colle idee, colla vita storica della nazione. è l'inghilterra. tenca
altra inviscerata nei costumi e nella civiltà della nazione. 5. congiunto con vincoli
essere stato quel discorso [il sermone della montagna], stupendo e santissimo,
l'inveschiamento si prova con l'esempio della istoria di filauro di pilora, de'ladroni
impiastricciatura, che dice esser nel racconto della storia di filauro e di filora, favellando
: quando quegli altri strilleranno le parole della grande italia io vedrò sotto le loro
ed ei, ch'è un cacciator della sua taglia, / piglia la mira,
aere che viene nella costituzione e formazion della pianta s'invischia all'umor del seme
s'invischia all'umor del seme e della corruzione e all'umor del cibo della pianta
e della corruzione e all'umor del cibo della pianta. antonio degli alberti, xxxix-n-141
dà il nome di paniuzzi. bacchi della lega, 188: intendo per * vergelli
umido, e invischiati, perdevano la proporzione della gravezza del tutto alla parte. g
agi, nei piaceri, nelle dolcezze della vita; irretito nel vizio, nel peccato
in un sistema, ha patito il male della filosofia. montale, i-174: svevo
, 9-2-343: si trova ancora il tempio della fortuna inveschiatrice e della vergine fortuna appresso
ancora il tempio della fortuna inveschiatrice e della vergine fortuna appresso al fonte muscoso.
. ojetti, ii-152: i cantori della sistina intonano trionfanti il te- deum.
112: quelli che si privarono della luce erano amanti di bellezza invisibile e
invisibile tesoro / potessi, e 'l sacro della fè lavoro / in lei, che
luogo tanto che annippo fu fatto sano della ferita visibile datasi con le proprie mani
, rimanendo nondimeno più che mai piagato della invisibile fattagli da amore, alla quale porse
propria presenza, frugando degli occhi gli angoli della galleria a stanarne invisibili nemici. montale
sieno in realtà che rodimenti fatti nella sostanza della cute sotto la cuticola da alcuni particolari
crescere dell'onde / invisibili al fondo della notte. idem, 2-31: con
, 2-31: con un segno / della mano additavi all'altra sponda / invisibile
camminare intorno per li già conosciuti luoghi della città, fatto invisibile agli occhi di
lavoratore abbondano i modi invisibili, a compensarsi della ingiustizia (e vede ingiustizia dov'è
il carrettiere all'orizzonte / nelle braccia della strada chiama. vittorini, 2-114: di
di cui non si discerne né il resto della lama, né la mano che lo
per ben due volte che volle onorarmi della sua visita,... m'
gl'* invisibili', che sentono spropositi della persona di cristo. tommaseo [s.
è altro se non da quella grandezza della invisibilità sua [di dio] aversi
come da sordo sarebbe ricevuta. libro della vita contemplativa volgar., 13: non
contemplare solo idio e vederlo cogli occhi della mente; e, con uno maraviglioso
era fama nel volgo fiorentino che la tavola della madonna delltmpruneta non volesse albergare dentro le
1-53: vojio entrarmene adesso in casa della signora, e starmene in un canton invisibilmente
parole del mon- trone a carte 243 della sua meravigliosa traduzione d'al- cune odi
qua e là ritti impalati / i telegrafi della polizia / che indagano. aleardi,
e trascinava tutti; e i nemici stessi della vigilia, gl'invisi monarchici assoluti,
a mettere il collo sotto altinvitabil gioco della natura. = voce dotta, lat
vostro re e la faccia del sole della giustizia. or che doloroso invitamente è questo
con percosse o bastonate la caveresti punto della sua naturale pigrizia e tardità. commedia
far prove d'ingegno sforzandosi a dispetto della natura, la gente colta lo dice
delle dita si accentuò, il sorriso della signorina brignetti si fece ancor più invitante.
dire si potea, che si direbbe della meca o di baldacco quando nuovamente ricettono
, e cortesemente ricevuti, vedendo il sito della città, le mura, la frequenza
edifici, si facevan gran maraviglia. della casa, ii-213: quando v. sig
convito, che s'imbadiva coi 'doni della caccia '. -chiedere di ballare
sull'aprir le ciglia / ne'luminosi campi della vita / a gran speranza i cor
ch'ei regna tiranno, e fatto amico della libertà, inviterà egli stesso i nostri
la notte, la piova e la fatica della battaglia e delle fedite invitassono li cartaginesi
, 4-143: il mattin fresco e della sera / il dolce venticello a lieti
4-85: fissa il gufo / l'invidia della vita, / l'immemore che beve
azzurra del suo tufo / ed al sereno della morte invita. -in relazione
dalla prop. di). pier della vigna, 647: questa cosa a credere
di doversi invitare e promuovere lo svolgimento della perfettibilità in un procedimento parallelo di piacevoli
sera dietro, al pubblico dal marito della stessa comica ricci. 12.
di landò... avere poco onore della invitata di giostra. d.
. esortativo, parenetico. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-24:
, parenetico. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-24: per lo
tutti, e manca una gran parte. della casa, 5-iii-358: le vivande,
mai, volenterosa- mente v'andava. della casa, 5-iii-327: se pure alcuna
, 76: invitati a combattere, superbi della fresca vittoria, non ricusarono la battaglia
.. come potevano essere amici della verità? piovene, 69: il sottotenente
... ti chiuda la porta della eternale vita. calogrosso, 7: insieme
a noi vecchi, tristo davvero il suono della campana della quaresima. carducci, iii-25-212
, tristo davvero il suono della campana della quaresima. carducci, iii-25-212: ragionerò
.. avrebbe fatto astenere dagli abbracciamenti della vaga giovane, forse talvolta invitatrice,
la via di questoinvitatore? è la via della bugia. 3. ant. sfidante
dei vinattieri, 1-103: quando morisse alcuno della detta arte, ogni e tutti uomini
detta arte, ogni e tutti uomini della detta arte della cit- tade, borghi
, ogni e tutti uomini della detta arte della cit- tade, borghi e sobborghi,
per gli invitatori, overo messi, della detta arte, overo per alcuno altro
vescovi delle chiese circonvicine, nell'anniversario della loro creazione in pontefici, per invitarli
tra la grandezza e la forte serenità della coltivazione, reca ora [il rapsodo cattolico
di persio, del salmo invitatorio e della cantica, non vi essendo apposti i
vescovi e il clero da ogni parte della cristianità, scrivendo ai principi con invitazióne
. cecchi, 6-349: l'immagine della lussuria, non fosse che a farsi più
spedì immantenente euridamante a far l'invito della cena alla contessa. leopardi, iii-566:
fronte all'altro, nel bel centro della tavola. -proposta, offerta, conferimento
vergognare del mio poco merito in comparazione della fama degli altri aggregati a quell'impresa
aspettazione: il rettore e il preside della facoltà mi assicurano che da ogni parte si
goldoni, xi-65: è già suonato / della mensa l'invito. -cenno o
. frugoni, 2-183: all'invito della gloria si scossero quell'intelletti impensati,
.. mostrando di voler accettar l'invito della battaglia che da cinque fregate per via
i bellicosi inviti. arici, ii-250: della diva tua stampa segnato, / dove
fine di attirare il portiere avversario fuori della porta. -nel pugilato, movimento con
tra l'ingresso predetto ed il principio della scala. pirandello, ii-2-623: le casupole
più scalini posti esternamente al di sotto della soglia di porta o arco, nei
; invasatura. -anche: graduale diminuzione della sezione dell'organo di accoppiamento. -in
un saggio politico intorno alle cagioni principali della mendicità in reggio. -farsi
gl'invitò; ed essi liberamente, della sua fè sicurati, tennero lo 'nvito
e repugnante il senato,... della ringhiera discese. serdini, 1-68:
e al pianto sordo il fato / su della porta siede. baldo, ii-121:
generale ed altri de'padri. petruccelli della gattina, 3-1-160: la santa fanciulla
segni, 75: promesse, per parte della signoria e di quella repubblica, all'
: quasi egli in voler il pubblico bene della chiesa fosse stato invitto alle contrarie preghiere
acciò non si mostrasse invitto alle preghiere della francia. -per estens. vigile
essere disciolti dal corpo, li assicura della loro immortalitade; non per la loro
un'invitta costanza i rei furori / stanchi della nemica invida sorte. manzoni, pr
, le vendette, per dir così, della caparbietà convinta, sono alle volte tali
a questo invitto argomento con l'esempio della bugiarda setta macomettana, che parimente ha
princìpi del grozio con la bilancia esatta della critica, risultano tutti piuttosto probabili e verisimili
: cominciò a sentirsi per invitta necessità della logica il bisogno di quelle sezioni che
/ vincendo, i lidi afferra / della trinacria terra. -sostant.
noi, il quale secondo i desideri della carne s'invizia e si guasta.
racoli a vincere il potentato della moltitudine inviziata. a. cattaneo
moda, e direi dei più inviziati della bella società milanese: introdotto da per tutto
. domenica dell'invocabit: prima domenica della quaresima, che prende il nome dal
nome dal salmo che dà inizio all'introito della messa. tommaseo [s
quaresima, dalla prima parola dell'introito della messa. alla chiesa milanese, la
dio (o di una divinità), della madonna, di un santo protettore,
uno nuvolo di maravigliosa grandezza. arte della seta in firenze, 3: io come
. muratori, 7-v-11: il maggiore sfogo della divozione e pietà de'fedeli riposto era
pascoli, 1134: dov'era il bosco della dea larenzia / co'grandi suoi dodici
vita non si riposava però nella morte: della quale pochi giorni dopo ebbe il comandamento
, che sappiano unire tutte le gradazioni della camera. -ant. convocare,
per sue lettere citare gli elettori dello 'mperio della magna. 4. citare qualcuno
dicono anche 'invocare l'articolo 333 della legge ', ma questo pare men proprio
lo ridestò un'ora dopo la campanella della chiesa; acuta sopra il trito tramestio
chiesa; acuta sopra il trito tramestio della folla mattiniera, infaticabile,...
: noi non possiamo invocare l'intervento della francia qual'è; l'abbiamo questo intervento
tal di me schiavo e d'altri e della sorte, / conosco il meglio ed
, che ormai ci è famigliare, della storia come di un atto di coscienza che
viani, 14-107: con canto fermo della chiesa, intonavano i versetti invocativi.
sul destino umano, e sulla spiritualità della nostra natura. 2.
. carducci, iii-19-338: la maggioranza della nazione volle una forma di governo che
patini, giorno, i-830: figlie della memoria, inclite suore, / che
v.]: la pia invocatrice della vergine. canzoncina invocatrice degli angeli.
tuoi occhi! (prono ai piedi della invocatrice l'ingombro si tace frenando i
. -mediatore, intercessore. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
intercessore. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-64: vogliamo
, 1-64: vogliamo che, a riverenzia della madre sua vergine maria, questa compagnia
, riceva el nome, chiamandosi la compagnia della vergine maria. 2.
del battesimo, il quale ad invocazione della individua trinità, cioè padre,
, 7-290: or passeremo al trattato della consacrazione, in cui sostiene...
quale usavano versar dell'olio in segno della divina invocazione.
i-188: così fu fatta la grande invocazione della « rappresentanza », fu inventato quel
il campanella] addita come quattro spade della nuova apocalisse. egli si rivolge in primo
volta con un'invocazione all'europa in prò della polonia, dov'era scoppiata nel gennaio
gavoni, 395: o dolce invocazione della pioggia. slataper, 2-133: la morte
sono già tutte fissate dalle necessità quotidiane della recitazione: ne'princìpi de'canti le
liturg. preghiera recitata durante il canone della messa. tramater [s. v
', una delle preghiere del canone della messa. -titolo o dedicazione di
il quale ha il dominio e l'amministrazione della detta chiesa. gigli, 67:
le parole preposte: 'in nome della ss. trinità, al nome di
d'invocazione è anco lo scrivervi 1'immagine della croce. = lat.
uno [porco] in terra. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
terra. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-126: due invoglie
e nelle tenebre seppellite, rendono imagine della crisalide. 3. strofinaccio,
2-ii-4-92: l'anima racchiusa nell'invoglia della carne, e d'affetti corporali ripiena,
quanti son che sguardano alla invoglia / della gran soma! pallavicino, iii-875:
celavano le tradigioni alla vista dei reggitori della repubblica. mamiani, 8-74: sotto
parti dell'universo si produce un arbore della grandezza d'un ragionevole castagno, che
ingegno a'franzesi, per invogliarli all'eloquenza della lingua romana, poco anzi aborrita.
di elocuzione e verseggiatura classica, invoglia della traduzione intera. b. croce,
, i-155: un ritratto sì vantaggioso della persona mia, e così interessante la dilicatezza
del sesso, aveva invogliato il fiore della nobiltà femminile di vedermi e d'impararmi
ancora più inesplicabile per quel tipo perfettissimo della bellezza femminile. 7.
: sono invogliati del paradiso come è della fontana il cervio. siri, viii-1114:
cervio. siri, viii-1114: invogliatissimi della pace, li mediatori invitarono i plenipotenziari
allineate anche stasera, / sui fianchi della via ripeteran l'invito le mille botteghe
baci fuorché nel petto e negli occhi della bellissima donna. -con valore avverb
prose con ispargerle del più bel fiore della candidezza della toscana favella. f.
ispargerle del più bel fiore della candidezza della toscana favella. f. m. zanotti
egli è ben invogliatissimo del calcolo integrale della meccanica. de sanctis, ii-19-31:
per farsi correggere il riassunto che ha fatto della lezione. gliel'ho corretto, ed
lana il guscio o invoglio sia maggior della lana che vi è dentro, perché questa
spallanzani, 4-ii-360: l'invoglio esteriore della lava da lui contemplata era sì duro
suo pensiero, erano tutti sepolti nell'invoglio della carne, del peccato, della natura
invoglio della carne, del peccato, della natura, del destino. -epidermide
.. sogliono curarsi mediante l'operazione della mano, e specialmente con l'estirpazione
[dioscoride], 151: la corteccia della palma,... overo spata
... le cose ch'arà furate della casa li siano appiccate a collo,
cose come le grandi, non avendo paura della giustizia. ariosto, 394: ah
animali. - anche assol. libro della natura degli animali volgar., xxviii-300:
e sottraggere alla iqateria, non ha bisogno della materia. tasso, 9-78: a
grossi, ii-189: il montanino orezzo della sera, / lieve tra fonda vaneggiando e
leggiera nuvoletta fida / involeracci agli occhi della gente. becelli, 1-105: la
crudele e dispietata sorte / invola l'anima della vostra diva, / convien a voi
luogo d'asilo gli involavano dalle mani della forza secolare. tommaseo, 3-i-398: ma
comune degli uomini, io mi servo della penna per portarmi colle sue ali a'
al firmamento conducono il fanciullo dalla cognizione della cultura dei campi fino all'idea di una
prima senza involare un istante al lavoro della terra. carducci, ii-10-177: vorrei
se falso rumor talor v'invola / della vostra onestà con torto offesa, /
ma contrastare. albergati, 435: parlando della libertà naturale,... s'
,... s'era pessimamente servito della sentenza di cicerone ne gli uffici,
, pensando pure d'involargli il concetto della musica e appropriarselo, l'ha travolto e
per l'aere di febbraio il fruscio della candida ala della musa che s'invola
di febbraio il fruscio della candida ala della musa che s'invola. pascoli,
porta dell'alloggio per involarsi alle procelle della platea, che quando non poteva esaltarsi
i piccoli degli uccelli). bacchi della lega, 100: seguitano ad imbeccarli di
in fondo al corteo, l'arrivo della reginetta. e le già brevi sottane
ore ridenti ornai per te fuggirono / della ahi! troppo fugace giovinezza, / ed
rubato, non può negargli l'aiuto della sua autorità per fargliela subito ricuperare.
.. veloci nell'iniqua camera entrate della malvagia donna, e ne'suoi congiugnimenti
cavalli, non centomila altre cose involatrici della miglior parte della vita, sono cagione
centomila altre cose involatrici della miglior parte della vita, sono cagione d'ardente cura
: psiche..., l'emula della mia bellezza, la mia vicaria,
. gigli, 2-149: un involatore della gloria dovuta alla reina di tutte le
, vi-43: fui l'involator ad argo della trasformata io in giovenca, ma non
scherniti dal mondo con l'essempio della cornacchia che s'adomò delle penne degli
bocchelli, 13-603: con la fine della guerra, la città gavazza e s'
di pochi tristi, annidata nell'animo superbo della regina, poscia involgata e creduta.
ma animali che s'involgono nel loto della immondizia. s. bernardino da siena
-arrotolare. statuto dell'università e arte della lana di siena, 239: ciascheuno
vestito, e gittailo per la bocca della spelunca. scamozzi, 2-335-34: le
vieni su, che ti pose. statuti della mercanzia [in gigli, 4-60
. stigliani, 2-455: o venditori della falsa pesca, / godete ornai,
cielo e l'inganni de'greci. della casa, 681: questa vita mortai,
folto; / e ad ogni scossa della ricca testa, / di bianca polve in
6-vi-47: i papi stenebrarono la notte della barbarie che involgea italia e tutta europa
. gozzano, i-824: la coscienza della realtà le involse come una fiamma. montale
. garibaldi, 2-130: i nostri della retroguardia combattevano valorosamente, ma il nemico
. pirandello, 6-361: il destino della sua famiglia aveva allungato una spira a involgerlo
loro azioni e vicende tutta la poesia della guerra d'ilio e del ritorno da
. baldasseroni, 127: la soppressione della terza istanza, per surrogarvi la cassazione
anche tale che involge piena soggezione officiosa della moglie al marito. tommaseo [s.
l'orecchie mi teneva occupate nel suono della sua dolce armonia, tutto mi sentivo legar
di vico s'involga una gigantesca translazione della ideologia platonica dalla mente dell'individuo allo
invollere '. sanesismo per la mutazione della penultima e in a, come * conosciare
sonore e più decorose e all'eleganza della locuzione quel ch'e'non pareva da
se que'cosi doventati / fossero gente della nostra gente, / entrai nel branco
dolore d'aver perduto il possesso materiale della bellissima donna. borgese, 1-218:
deserto, che vuole la povertà, origine della vita, e nella povertà riconosce una
[l'uomo] è trascinato nell'orbita della vita inconscio e involontario, pago di
è cagione dell'involontario, ma è cagione della malizia dell'uomo. tasso, ii-32
frate confessore, lo pregò che cercasse della vedova di cristoforo, le chiedesse in suo
). agric. prendere la malattia della volpe (con partic. riferimento al
ha potuto ben barbicare per l'impermeabilità della terra, involpa facilmente. pirandello,
agg. agric. colpito dalla malattia della volpe (il grano).
tirarsi un po'poco addosso la pelle della volpe: egli è un trarsene dentro il
la metafora dalla malizia e dalla sagacità della volpe. = denom. da
, e dopo avere mangiato un poco della cotta, dovemmo involtare il resto in un
sagrestia, dall'altro una tribuna per uso della famiglia; entrambi questi luoghi sono involtati
polvere in uno can tone della sala fu lassato. = forma
darmi avviso, per mia quiete, della ricevuta dello involtino delle medaglie. algarotti,
nel nascere le viscere ne il ventre della madre; ma dice che quelli che più
del sonno stavo piacevolmente approdando alla riva della nuova giornata. 2
calai in una di esse [crepe della lava] il mio bastone e lo
d'annunzio, iv-2-907: [la statua della vittoria] imposta al capitello corinzio involto
mio error piange sepolto. fed. della valle, 83: il miserabil tronco ritrovando
e riputando come propria la nuova grandezza della spagna, con questa lente telescopiale non
par., 11-8: chi nel diletto della carne involto / s'affaticava. a
essendo molto involto nel vizio e peccato della soddomia, venuto che fu agli orecchi
... dopo avergli dato conto della miseria infinita nella quale era involta al
macchi- nazioni d'allora per la liberazione della sua patria mediante il patrocinio dei così
vane! vasari, ii-27: marcantonio della torre, eccellente filosofo che allora leggeva
essendo per lo più involto nel velo della dissimulazione. 0. rinuccini, 13:
fumo, tutta intesa alla grand'opera della trasmutazione, e non s'era avvisata
un punto, che si dice centro della involta linea. 27. bot.
a noi, che siamo involti nelle tenebre della ignoranza. s. bonaventura volgar.
. dolce, 7-7: alcuni reverendi padri della nostra religione, veggendosi involti in grandissime
era la di mano propria con lo involto della figura. s. caterina de'ricci
: non vi fate meraviglia... della dispersione degli involti che d'italia a
fodero, in una guaina. spettacoli della natura [tommaseo]: il frullone composto
. 6. ciascuno degli strati della corteccia serica del bozzolo del baco da
suolo, reclinai il capo contra le tavole della medesima. 2. collocare
, 15-16: gli mostrò una mano della statua che portava con sé involtolata in un
lega tutta la figura con molte involture della detta corda. v. pitti, 8
giulio gnaccarini di cercare il bellissimo poema della passione mandatomi in regalo da mario menghini
foglietto e lo fece diventare una pallottola della grossezza di un cece, rivestì la
visti come sotto vetro dentro al lucido involucro della vernice di fabbrica, pareva che gli
, il prezzo del torrone nell'involucro della carta velina. moravia, xiii- 328
d'olio e di pomodoro; invece della bottiglia c'era un fiasco sbilenco nel
e nome, delle imprese compiute, della potenza e del valore, eccola ridotta a
cicognani, 13-288: quell'involucro bianco [della sposa]... accentua la
463: intravedeva... le forme della ragazza che usciva, bianca e tiepida
avvenimenti personali degli autori o grandi fatti della, storia politica e religiosa dei tempi
strutture, ma vive ancora nell'involucro tarlato della vecchia storia. idem, 4-22:
. olivi, 202: l'involucro della sabella, formato o di terra o
fondi. -entom. strato medio della corteccia serica del bozzolo del baco da
-crosta esterna (del globo terrestre o della luna). mamiani, 10-ii-408
di tessuto impermeabile che forma la parete della camera gas di un aerostato, di
corda di regolazione. fune di comando della valvola che negli aerostati regola l'uscita
nella var. involutrare c'è la comparsa della r parassita. (cfr. rohlfs
ansiosa, accompagnata da qualche periodo distensivo della memoria, che si manifesta nell'età
spirito è storia involutiva, come quella della razza umana rispetto alla storia naturale.
: alla quale apertura de bucca [della medusa], per gli sui involuti capigli
v-1-474: il poeta che ama le cose della terra, tocca con puro fervore il
: vedendo el poeta che el pastore della cristiana grege e gli altri prelati..
, gli enimmi più involuti e temibili della voluttà. -sostant. b.
, 43: con cotali detti sibilla, della sua spilunca canta involuzioni di parole spaventevoli
una sorta d'involuzione verso la politica della ribellione per la ribellione. vittorini, 7-214
, con depressione ansiosa e piccoli disturbi della memoria. -involuzione uterina: progressiva riduzione
, iv-345: 'involuzione senile'. locuz. della scienza medica per indicare quel complesso di
regressive che subisce l'organismo per effetto della vecchiezza. 'rimbambire, tornar bambino
gastrulazione, durante il quale un'area della blastula, scorrendo intorno al labbro del
h. spencer, dipende ogni progresso della realtà fisica e spirituale. -nella terminologia
). 10. log. procedimento della logica simbolica che corrisponde all'elevazione a
. poerio, 2-122: è stanca della carne in cui s'involve. / sazia
. giamboni, 4-347: la pistolenza della battaglia di mitridate, involvendo seco molte
garibaldi, 3-153: un flebile raggio della luna, spuntante dalla frondosa cervice dell'
. capponi, 1-1-417: nel tumulto della irrequietezza, nella folla che s'incalza,
. cavalca, 20-33: l'opera della fede procede dall'affetto, ma la
o in errore; privare del lume della ragione; ottenebrare la mente.
modo o nell'altro trapassa i limiti della nazionalità, e involve un fatto cosmopolitico
toma in riso il pianto. fed. della valle, 290: fortuna superba involve
per un osservatore italiano, la bellezza della città è soprattutto pittorica, e invulnerabile fino
la mole delle sue imprese non stupivano meno della sua inafferrabilità ed invulnerabilità. sinisgalli,
coprire d'infamia, offendere. petruccelli della gattina, 1-i-165: m'inzaccherarono dei
veneranda! -rifl. petruccelli della gattina, i-175: continuate ad inzaccherarvi
a casaccio, / ottien il plauso della sala. = denom. da
poi, per benedizione, s'inzavarda della mota, miracolosa anch'essa, e ne
che vuol dire la parte più viziata della nazione), non sapendo più che
* bleu 'l'augusta faccia della natura. proverbi toscani, 407:
non veggo con che titolo questi inzavardatori della natura ammirino dante. = nome d'
di fare inzaffranare e mettere a cavai della bufala... persona alcuna d'onore
bello zaffiro, cioè a santa maria, della quale il cielo più chiaro è inzaffirato
, che alcuni credono originato dal suono della zampogna per ingannare gli uccelli. cesari
era stato inghiottito da uno scuro andito della sorbona. inzeccare, tr. (
rendea disprezzabile anche il prezioso, e della stessa luce impastava caligine. giannone,
carta quadrettata per inzepparvi un addomesticato disegno della vita. 4. ant. rifilare
: tre cose fanno crescere il fuoco della sodomia: prima le molte legne del mangiare
lor donasser ciò che vaglion le melindre della lor crapula. g. aver ani,
qualche lato, senza però saperne la qualità della cristallizzazione, non tanto per la loro
. tesse i suoi ragionamenti con la finezza della seta; il bel toscano dei monti
f. doni, 3-226: l'impresa della dama egli la tiene in certi nastri
, cavando sotto, che la superficie della terra, quanto è l'altezza d'un
che s'era infiammata dentro il rovello della sua venere. 2. tose
cappelli, ecc.). arte della seta in firenze, 63: 'dello inzolfare'
la fantasia dell'antica libertà e grandezza della repubblica. = denom. da zolfo
: io ardo siccome lo legno inzolfato della maritale teda. sozzini, 244: fece
imbiancare con lo zolfo. arte della seta in firenze, 64: asciutto detto
zolfo per imbiancare la seta. arte della seta in firenze, 63: dipoi la
l'atto dell'insolfare e lo stato della cosa insolfata. insolfatura delle viti.
una migliore conservazione delle facoltà individuali e della specie. inzuccheraménto, sm.
e però non possa esser parte principale della felicità, ma piuttosto un ultimo rifiorimento,
minute arene agita borea / nel vasto pian della deserta libia. 3.
2-iii-13: l'uomo precipita il ritmo della sua creatività non contando le ore ma sospirandole
le ore ma sospirandole fino all'ora della colazione e poi fino all'ora del pranzo
sì amaro come quello di vedersi spogliato della pomerania non ostante qualsivoglia magisterio per inzuccherarlo
inzuccherando 4 coram populo '? petruccelli della gattina, 61: il suo portamento e
inzuccarati, / farebbe risanar mille ammalati. della porta, 5-97: -toglietevi questo marzapane
liquor colorante si potrebbe raccogliere, inzuppandone della bambagia, senza offendere l'animale,
immedicabile. cicognani, 3-108: la fine della sera colava giù nella corte inzuppandola d'
ostro sovente non è capace del colore della virtù, quando sia inzuppato nella tintura
uno altro lume, il quale non è della medesima spezie col primo. vasari,
le continue considerazioni, nelle divine cognizioni della morale filosofia, favellava al suo cuore
al midollo delle ossa di quel sentimento della natura che mi ha accompagnato per tutta
inzuppato nell'acqua più dell'occhio che della fonte. fagiuoli, 1-2-93: minestra.
con quei muscoli che servono al moto della lingua. manfredi, 5-53: rimasero
. cesari, 1-2-289: da tutte parti della terra convengono genti d'ogni maniera,
sudore fino all'osso, palpando il collo della bestia generosa con guanto inzuppato. pirandello
/ inzuppato di odore delle acace / della scarpata della ferrovia. idem, 7-141:
di odore delle acace / della scarpata della ferrovia. idem, 7-141: la casa
il virtuoso, il forte bruto, inzuppato della idea della virtù di platone, dopo
, il forte bruto, inzuppato della idea della virtù di platone, dopo averla esattamente
elegante,... la zelante fede della sua predicazione in favore della lingua toscana
zelante fede della sua predicazione in favore della lingua toscana, per dare a intendere
e grondante di luce dal mar celeste della poesia. -improntato a determinati criteri e
quaesiveris extra ', è tutto inzuppato della platonica e della stoica filosofìa.
', è tutto inzuppato della platonica e della stoica filosofìa. -dominato completamente
inizio di frase). pier della vigna, 130: ciò è la morte
anima trista non son sola. capitoli della bagliva di galatina, 274: io rafaeli
al soggetto un particolare rilievo. pier della vigna, 127: or potess'eo venire
già non essendo io ancora al terzo della mia fatica venuto, essi sono molti
: l'esistenza dell'io puro, e della creazione libera del... non-io
rivoluzione tolse dal mondo pagano l'affermazione della 'libertà'dell'4io'sovrano. giusti, 4-ii-390
degli stimoli che giungono alla coscienza e della motricità (v. anche ego,
qua io: per sottolineare l'importanza della propria opera, della propria collaborazione.
sottolineare l'importanza della propria opera, della propria collaborazione. -anche scherz.
. zool. genere di molluschi gasteropodi della famiglia melanidi, diffusi nelle acque dolci
anat. disus. muscolo della laringe. tramater [s.
* ioaritnoidèo', nome di un muscolo della laringe. = comp. da io
). bot. genere di piante della famiglia solanacee, diffuse, in 20 specie
un ossidante sull'iodio, per idratazione della relativa anidride; ha proprietà ossidanti e
prodotto dal chromobacterium iodium (batterio della famiglia rizobiacee) ed è usato in
organismo umano, essendo utilizzato nella sintesi della tirossina (l'ormone tiroideo);
terapia dell'ipotiroidismo, dell'ipertiroidismo, della lue terziaria, delle micosi, dell'
di color rosso-bruno), come antisettico della cute e delle mucose e come revulsivo;
sapore acre caldo, ed è sostegno della combustione. tommaseo [s. v.
fisiol. pigmento fotosensibile contenuto nei coni della retina. = voce dotta,
cardiache, dell'asma, dell'arteriosclerosi, della sifilide cronica, ecc.
di cose: hanno preso il colore della pietra e dei tronchi morti. =
collega l'osso ioide alla faccia inferiore della lingua, di cui contribuisce a determinare
', epiteto di due muscoli esterni della lingua, e di ciò che appartiene all'
; entra a far parte dello scheletro della radice della lingua. -zool. parte
a far parte dello scheletro della radice della lingua. -zool. parte inferiore,
overo ypsiloide, ch'è nella radice della lingua, composto di undici ossicelli.
iugulare] se ne va a'muscoli della bocca, delle fauci e dell'osso ioide
navi mercantili, è riservata al comandante della nave o ai servizi degli ufficiali.
dicono ioliti alcune pietruzze diafane rotolate, della natura del quarzo, che trovansi al
tirano a sé la paglia o le fila della carta. idem [plinio],
sentir discorrere l'imperfetto dell'origine, della bellezza, proprietà e breviloquenza della lingua
, della bellezza, proprietà e breviloquenza della lingua ionadattica. magalotti, 9-1-193:
che non hanno che fare con quella materia della quale si discorre, vien descritta,
, o altrimenti, quella tal cosa della quale si parla. idem, 1-46
e dei buffoni aggiugneremo ancora i vocaboli della lingua furbesca o ionadattica. gioberti,
frasi furbesche e ionadattiche, è la caricatura della lingua nazionale. carducci, iii-5-269:
come tiene dall'origine sua il principio della libertà, che ella applicando slarga a
che è originario, nativo o abitante della ionia. -per estens.: proprio del
oltre a formare la componente di base della lingua omerica, fu il mezzo di
-periodo ionico: il periodo arcaico della letteratura greca antica, dalle origini sin
a. c., caratterizzato dal fiorire della cultura e della civiltà degli ioni.
, caratterizzato dal fiorire della cultura e della civiltà degli ioni. 2. mus
ordinando le colonne con la misura e proporzione della donna,... ad imitazione
con molti gratissimi altri ornamenti a proposito della ditta opera, qual dimostrava di essere
battoli, 1-348: diedero alla lunghezza della colonna otto diametri della basa, e la
diedero alla lunghezza della colonna otto diametri della basa, e la chiamarono ionica.
gli edifici ionici... partecipano della sodezza dorica e della delicatezza corintia.
... partecipano della sodezza dorica e della delicatezza corintia. d'annunzio, iv-2-573
come una melodia agile le modulazioni ioniche della biblioteca. ojetti, i-69: l'architettura
e melodioso, usato originariamente dai poeti della ionia, composto da uno spondeo e
, fondando le loro speculazioni sulla ricerca della causa prima materiale di tutte le cose
sulle brezze ioniche, elisabetta ascoltava echi della canzone di heine. 2.
. letter. scuola ionica: scuola poetica della letteratura neogreca, fiorita nelle isole ionie
una consen- sione perfetta dell'italica e della ionia filosofia. tommaseo [s
. 'modo ionio', un de'cinque della musica antica. carducci, iii-3-49:
= voce dotta, lat. ionìus * della ionia, ionico '. iònio2
agente ionizzante e per misurare l'intensità della ionizzazione prodotta. -energia di ionizzazione:
per il suo aroma simile a quello della violetta. = voce dotta,
in tale zona si manifesta il fenomeno della ionizzazione, per azione delle radiazioni ultraviolette
: idiotismi lombardi a iosa, frasi della lingua adoperati a sproposito, grammatica arbitraria
;... sicché dicendosi: della tal mercanzia ve n'era a iosa o
si unisce con il cranio per mezzo della cartilagine iomandibolare che fa da sospensore
cartilagine iomandibolare che fa da sospensore della mandibola. = voce dotta,
2. disus. nome della lettera j, detta oggi 1 lunga
perché molti, che non avevano perizia della lingua, per invidia s'ingegnavano di
non potrebbe mutare un jota nel decreto della divina giustizia. = voce dotta
l'osso ioide e la cartilagine tiroidea della laringe. tramater [s.
.. nome di un muscolo della laringe, impiantato nell'osso ioide e nel
con ornamenti a linee incise prima della cottura, talora recanti tracce di
bumbrans], nome di una pianta della famiglia leguminose, e dal sufi.
spostamento gram maticale e semantico della relazione di un ag gettivo
ipapante, sf. nella liturgia della chiesa orientale, festa commemorativa della purificazione
liturgia della chiesa orientale, festa commemorativa della purificazione di maria vergine; candelora.
. v.]: 'ipapante', festa della purificazione di maria vergine, così da'
dell'ottava completa prodotto dall'ottava corda della cetra, la più lunga.
, chiamarono secondo che portava la natura della cosa, ipate, cioè prima;
, sf. bot. pianta arbustacea della famiglia rubiacee (originaria del brasile e
. del papa, i-781: radica ipecoacana della più grossa, prendendo la parte esteriore
ipecacuana... è una radice della grossezza di circa una penna da scrivere,
ipecacuana 'propriamente detta è una pianta della monandria mono- ginia, famiglia delle rubiacee