. 6. malvagità, perversione dell' animo, disposizione radicata al male;
scoria, impurità, rifiuto. trattato dell' arte della seta in firenze, 38:
. ciro di pers, 3-351: dell' infema magion prego ogni nume / che
ventura l'imperio di roma al suo cominciamento dell' odio universale degnissimo? le fondamenta delle
la posterità si procurò co 'l rapimento dell' altrui donne. martello, 6-iii-494: guardie
entrarono due ribaldi della sua masnada rimasti fuor dell' uscio ad origliare. '
le femine, scorrer per ogni luogo dell' isola a guisa di assassini. settembrini,
, 66: muntinù-a-maza (che significa re dell' acqua) è il titolo d'un
quell'altro di sodomia; a quell'altro dell' usura; a colei dell'essere ribalda
quell'altro dell'usura; a colei dell' essere ribalda; a quell'altra d'essere
viene richiuso per essere abbassato al momento dell' uso. tommaseo [s. v
qualcuno si trova a essere al centro dell' attenzione degli astanti, per lo più temporaneamente
1986], vii: l'esperienza dell' 4 insight ', legata all'interpretazione,
all'interpretazione, costituisce un momento fondante dell' analisi, il ribaltamento delle 'verità
. per simil. riflessione della luce o dell' immagine. salvini, 41-283: ufficio
ribandiménto, sm. ant. remissione dell' esilio a persona proscritta, generalmente dietro
di una pena pecuniaria. statuto dell' università e arte della lana di siena,
), agg. liberato dalla pena dell' esilio; richiamato in patria. buti
moneta d'oro (nell'età antica dell' oro) ribarattavasi per avere gli spiccioli '
. cossu, xviii-7-868: la ribassa dell' interesse dell'8 sino al 5 per
cossu, xviii-7-868: la ribassa dell'interesse dell' 8 sino al 5 per cento è
al 5 per cento è altra prova dell' accrescimento del danaro. = deverb.
in quel punto, contraendosi i lacerti dell' auricola, è forzato aa entrare nell'orifizio
retta che unisce i punti di appoggio dell' arco (freccia). =
rilegato o ribassato queste accademie alla classe dell' istruzione media. -per estens.
-nella locuz. ribassare ribassando: privilegio dell' acquirente, che ha stipulato un contratto di
a rimanere più scarso che nel periodo dell' anteguerra; i noli ribasseranno.
, che si ribassa sopra il colletto dell' abito. -discendere; calare.
assunse... la forma violenta dell' assalto ai negozi, della requisizione forzata e
. galileo, 4-1-155: avendo la ritirata dell' argine e strada coperta, possono in
, potranno deviarla, ribattendola a'danni dell' opposta npa. g. b. nelli
continuo e giorno e notte ribatta tore dell' orologio del palazzo di piazza e gli
, 1-49: togli la chiara e rossume dell' uovo; metti dentro alcune tagliature di
. biringuccio, 2-115: i letti dell' artigliarie grosse... di altezza
l'incastratura del pezzo con l'incastratura dell' asse, avertendo che tagliata non la debiliti
senza incidere nella sostanza o nella natura dell' oggetto. breme, cono.,
per celia, il vino, rimetterci dell' altra acqua. = comp. dal
ribattezzati nella nuova italia, i vizi dell' antico servaggio; ingratitudine e obblio?
. pascoli, ii-1265: il ribattezzatóre dell' umana volontà è il potere imperiale.
al raggio del sole, col ribattimento dell' ali nutrica a sé voluntario incendio e così
questo luogo... vedete il ribattimento dell' infarinato secondo sul proprio luogo. m
, i-311: se ora il mio ribattimento dell' offesa fattami lo punge di troppo,
incidenze e riflessioni delle battute e ribattute dell' acqua, fa creare tutte l'altre
o all'arrivo in redazione di notizie dell' ultima ora. alfabeta [gennaio 1082
venissero o gissero per ciascuno. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv-513: giun- ono
della copia d'un sonettino cu quei dell' aquila altiera, ché bramo farlo cantar
notte a un ribechista sotto le fenestre dell' unica fenice. = deverb.
eu ropa, la vita dell' italia liberamente federale e produttiva, che
. campiglia, 1-166: l'intenzione dell' assemblea era una maschera de'beamesi malcontenti
angeli ribelli a dio, ai demoni dell' inferno, al male, anche in ambiti
monte. -che sfugge alle leggi dell' universo (un pianeta). g
prigioniera a roma per seguire il trionfo dell' imperatore aureliano coperta di catene d'oro
la mortalità de'romani, molte cittadi dell' oriente si ribellarono da'romani e dalla loro
sue mani artificio, al voto ardente / dell' indomito cor si ribellava.
odio e dispiacimento del peccato mortale e dell' offesa fatta al nostro creatore, e odiate
da te e ribella / nel numero riman dell' ignoranti. 4. per estens
lacci alle fiere si ribellava dalla tirannide dell' ozio. muratori, 10-ii- 151
potrebbono ribellarsi non pochi lavoratori alle fatiche dell' arti e alla coltivazione delle campagne. misasi
di città ribellate. -nei confronti dell' autorità religiosa della chiesa. solaro
sua masnada, pazzi e libertini. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena
stato capitano a perseguire i rubelli. documenti dell' antico dialetto bolognese (1380) [
un fantastico ardore di alcuni briganti nemici dell' ordine e delle leggi eccitò la facile
quello stimolo interno della carne ribella e dell' appetito corrotto. 3. che disobbedisce
: il silenzio dei cieli / echeggiò dell' immensa nevicata / strepitosa degli angeli ribelli
di primo impeto, per trasporto primo dell' animo, sono rivoluzionario, ribelle, an-
tendenza (un atteggiamento, un moto dell' animo). cassiano volgar.,
né possono conoscere altra norma che quella dell' opportunità passeggera. albertazzi, 174:
sopraadico, allor che 'l mondo / dell' incomodità si fé rubello. -riottoso
casaregi, 19: col bel nome dell' amore il mondo appella / quel cieco
intestinale che fu ribelle a ogni tentativo dell' arte. deledda, v-750: il
metalli. -che sfugge al controllo dell' uomo (l'energia del mondo fisico
la francia sa pure che, nelle zone dell' algeria pacificate dall'esercito, la ribellione
icilio e numitorio fu fatta la ribellione dell' essercito dalla ubbidienza de'dieci. -con
massa della miseria, della pressione, dell' asservimento, della degenerazione, dello sfruttamento
, per così dire, gettata dalla ribellione dell' angelo e che fa il peccato pena
morde il lenzuolo e medita la ribellione dell' indomani. tecchi, 13-104: c'era
assistendovi alla messa ed al canto festevole dell' inno o ritimo per ringraziamento a dio
inginocchiatomi, lo pregai che mi ribenedissi dell' omicidio e d'altri che io ne avevo
che si riferisce, che è caratteristico dell' arte e dello stile del pittore spagnolo
l'elenco de'semplici e delle piante principali dell' abruzzo:... regolizia,
lat. mediev. ribes, che è dell' ar. rtbàs 'rabarbaro '.
darle compagna in questa vicenda la categoria dell' arte, e insieme di ribiascicare la vecchia
io chiamerò il primo assontivo per fatto dell' awersario, il secondo, nel qual si
. casalicchio, 327: il servidore dell' istesso mio padrone con una furia grande
forma oggi assunta: sviluppate nelle analisi dell' opera di piero, purgate di qualche giovanile
colle quali offese iddio, colla speranza dell' austera vita. landino, 267:
e si ricompensa alla realtà l'errore dell' apparenza. -con riferimento a soggetti astratti
è migliore e quello che si farà dell' ulive serotine ricompenserà la sua tardezzza in
la santissima volontà di cristo rallegrarsi assolutamente dell' essere e della divinità ch'e'
spinola / ch'ha aver in ricompenso dell' oltraggio / che fatto gli ha fazio?
, lxxxix-ii-241: il quale difetto [dell' 1 adelchi'] noi, con la
un molare: lo scotimento nel fondo dell' alveo, poi lo strappo e la
ii-9-91: a ricompilare oggi una vita dell' ariosto degna non basta aver facilità a
, iii-684: prima di tentare la strada dell' armi aveva calcata quella de'ricomponimenti.
francesco, molto bene stabilito nelle ragioni dell' opera che non gli permetteva allontanarsi da
/ a ricomporre le convulse membra / dell' instabil governo. -intr. con
. 3. figur. redenzione dell' uomo dal peccato ottenuta tramite il sacrificio
né veruna cosa. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
io facessi cosa che potesse essere perdizione dell' anima mia, la quale il mio salvatore
. riacquistare la libertà o anche la serenità dell' animo; nottenere il buon nome,
sangue noi siamo ricomperati e per mezzo dell' acqua siamo lavati. s. maria maddalena
patir tanto e fare tante opere in salute dell' a- nime ricomperate col prezzo del sangue
tutti i signori e salvatore e ricomperatore dell' umana generazione. bibbia volgar.,
mi doniate. 3. redenzione dell' uomo per opera di cristo. sacchetti
. bocalosi, ii-82: i difetti dell' educazione passata erano conseguenze d'alcuni barbari
carlo vili riconcesso termoli coi restanti beni dell' eredità di carlo di campobasso. riconchiùdere
dinunziava a colui ch'era in vece dell' abate, ed egli gli facea riconciliare insieme
mi riconciliava all'ultimo e necessario fine dell' uomo. tenca, 1-162: da qualche
... il riconciliatore del divino e dell' umano, il riconciliatore perfetto della creatura
. -dir. civ. ripristino dell' accordo di convivenza familiare fra due coniugi
piedi ed elli sedea in su la soglia dell' uscio, che la pone di colore
biografia, si ricondensa tutta la storia dell' umanità. = comp. dal pref
acqua, che cosa s'intende nella dottrina dell' acquedotto? -il ricondurre l'acqua che
terreno e misura profondamente i veri destini dell' arte. c. carrà, 597:
con la medicina e con la notizia dell' arrivo del commissario ricondusse un po'di
che abbiano ricondotto sul globo la faccia dell' antico caos per indi ri- enerarlo
nostre menti alla tristezza del momento tragico dell' uomo. d annunzio, iii-2-1094: non
a ricondurre il mio sguardo sul viso dell' operaia, trascurato. -dedicare di
voglia mi riconduco, allettato dalla giocondità dell' argomento. 19. infliggersi
5-2-117: eccovi intanto una nuova riconferma dell' insensibilità delle parti costituenti l'acqua sensibile.
nunzio, iv-2-1304: il più segreto brivido dell' amore non espresso è nulla al paragone
temea a nocimento, l'avea ben pagato dell' o pere sue. quelli
moglie del principe di navarra che è dell' istessa età, riconfermata anche adesso.
e fattolo passare e riuscire dall'altra parte dell' asse, lo torce così un poco
da che scendea ne'primi / dì noiosi dell' uomo: e il riconforta, /
la cottura delle foglie e delle barbe [dell' ortica] in acqua è un amuleto
messer ghe- rardino, riconfortatosi della discordia dell' oste de'fiorentini, lasciò il trattato
fu tanto il piacere del preposto e dell' altra brigata che volentieri sarenno rimasi la
avvilite per la celere diffusione e riproduzione dell' oro le derrate e così rianimato il
con savio accorgimento la nostra accademia, dell' onore e del pregio di nostra lingua
le 'croniche'di agnolo di tura e quelle dell' allegretti non l'ho peranco nconfrontate.
... gran valle del tigri e dell' eufrate,... poi la
tredici canti], secondo l'usanza dell' autore pnma gli mandarono a messer cane
ultraterrena. -anche con riferimento al ritorno dell' anima a cristo. musso,
nel cielo, ch'è la sola patria dell' amicizia. g. gozzi,
e la speranza di recuperarlo per mezzo dell' arte ricongiunta indissolubilmente alla vita! ojetti
vita! ojetti, 2-1-330: diretti eredi dell' antico spirito, i nuovi artisti vorranno
, operammo la nostra ricongiunzione al grosso dell' esercito. 4. ritorno
chi ben riguarda, può la ricongiunzione dell' opera intermessa conoscere. =
tale sviluppo del suo spirito col mito dell' antichità sana, animosa, illusa, giovanile
-anche con riferimento al sentimento di gratitudine dell' uomo verso dio. fra
l'uomo buono è 'grato'ai segni pure dell' altrui riconoscenza, ancorché insufficienti. dannunzio
propria colpa; che si rende conto dell' errore compiuto. b. davanzati,
possibilità. -anche con riferimento alla gratitudine dell' uomo per le grazie ricevute da dio
è la vergognosa riconoscenza del fallo. dell' uva, 44: si chiamò dolente
si chiamò dolente e si represe / dell' ostinata voglia che la scorse / a
del quartiero, benché fusse un officiale dell' esercito ben conosciuto e che avesse il
. riconoscere nello stile del discepolo o dell' imitatore il maestro o il modello.
anzi è ben noto; prendere atto dell' identità di un oggetto, individuarne la
: se noi riconosciamo bene la mente dell' artefice, li due amori che si tirano
il modo primiero da riconoscere il meglio dell' uomo e 'l peggio, lascia la 'nvestigazione
gazzeri, 1-68: convien fissare l'idea dell' acidità ed assegnare qualche facil criterio per
capitano niccolò ranuccini insieme col capitano panfilio dell' oca, accompagnati dal sargente e lance
de'miei uliveti, mercé i diacci dell' inverno dell'anno passato. trinci,
miei uliveti, mercé i diacci dell'inverno dell' anno passato. trinci, 1-118:
nel principato, lasciava al senato un'ombra dell' antico stato con rimettergli tutte l'ambascierie
si riconosceranno per il cancelliere li voti dell' uno e dell'altro bossolo.
il cancelliere li voti dell'uno e dell' altro bossolo. 11. andare
col pron. pers. sapersi debitore dell' esistenza a dio. fra giordano [
arresto. 20. fare oggetto dell' omaggio di dipendenza feudale. machiavelli
me, come appare indella carta dell' alogagione de le terre la quale àe
di una propria obbligazione e la fondatezza dell' altrui pretesa. -per estens.: dichiarare
: fu posta la condizione che per parte dell' austria si riconoscesse il debito delle spese
repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell' uomo, sia come singolo sia nelle
? capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-14: ordiniamo e
, il flegetonte, subito riconoscibile 'al bollor dell' acqua rossa', il cocito. e
la veduta del trasimeno, nella predella dell' annunciazione dipinta dall'angelico a cortina.
, ii-235: non bastano le precise regole dell' arte ed il più alto sapere per
12: scultura è prima di tutto rappresentazione dell' uomo, cioè dell'anima umana in
di tutto rappresentazione dell'uomo, cioè dell' anima umana in quanto riconoscibile nella forma
idiomi vari, l'uno coll'aiuto dell' altro riconoscibili. -identificabile e interpretabile
della lingua è il segno di riconoscimento dell' aristocrazia finanziana. -manifestazione con cui
5-2-162: l'adorazione è il riconoscimento dell' unico assoluto dominio dell'essere supremo.
è il riconoscimento dell'unico assoluto dominio dell' essere supremo. pascoli, i-123:
uomini, terribile. 4. ammissione dell' erroneità o della peccaminosità del proprio comportamento
ci sono degli altri campi, quello dell' egittologia, per esempio, nei quali la
medesima... a questo tempo dell' assedio di dieppe disse che...
re in riconoscimento e memoria della rivocazione dell' atto della marca. gatto, 2-101
generale pallone a riconoscimento del passato glorioso dell' imputato. -riconoscenza dell'uomo verso dio
del passato glorioso dell'imputato. -riconoscenza dell' uomo verso dio creatore. cavalca,
1-1-94: de'maggiori benefici di dio e dell' affetto e ricognoscimento del servo fedele.
riconoscimento sono prive. scenari della commedia dell' arte, 210: viene il mago,
a favore di un altro soggetto, dell' esistenza di un certo diritto o di
membro della comunità intemazionale prende ufficialmente atto dell' esistenza di un nuovo stato (o
. asseriva di aver messo al collo dell' innocente un abitino, quei due pezzetti di
di un'altra individualità (filosoficamente, dell' altro da sé). e.
dal suo naturale egoismo, non ha bisogno dell' incontro dell'uomo con l'uomo.
egoismo, non ha bisogno dell'incontro dell' uomo con l'uomo. 4.
... ricordevole e grata riconoscitnce dell' alte grazie e benefici ricevuti dalla sua
le scale. -che è oggetto dell' agnizione drammatica. -anche sostanti castelvetro
ma per altre diverse ancora secondo il circuito dell' assediata città. floriani, i-io:
legittimi. -con riferimento agli effetti dell' adozione. l. salviati, 19-nt-come
mezzo dei suoi alunni, la riconquista dell' italia nomade. = deverb. da
, 55-68: 1 trenta mila soldati dell' austria che avean preso rifugio in verona
. dannunzio, iv-1-260: il primo moto dell' anima sua fu di ricongiungersi a lei
materiale, col riconquisto del trentino, dell' istria e di nizza, morale coll'educazione
dannunzio, v-1-261: ogni impronta dell' uomo nella terra sembra riconsacrata: la
ministero che si pretende liberale e nemico dell' austria. -riti. costituirsi di
i versi? / tentavi la maestà dell' argomento? 2. ant.
maggior ragione potrebbe la vecchia radunanza [dell' arcadia] essere riconvenuta dalla nuova, alla
, 75: io resto scandalizzato dell' eccessiva trascuratezza d'al- cuni, i
o di denaro, non lusinga la dignità dell' architetto; e... chi
via di riconvenzione. statuto dell' arte della mercanzia, 1-2-55: l'attore
quella che il convenuto propone nei confronti dell' attore mediante un'azione in riconvenzione.
che le domande così proposte nei confronti dell' attore abbiano una qualche connessione og-
del contendere quale risulta all'iniziativa dell' attore. - anche: la domanda
tale modo proposta dal convenuto nei confronti dell' attore. consolato del mare,
per materia o valore... dell' azione in riconvenzione dipendente dal titolo dedotto
riconvenzione dipendente dal titolo dedotto in giudizio dell' attore o dal titolo che già appartiene alla
volta accuse o avanzando pretese nei confronti dell' avversario stesso, replicando agli argomenti portati
fuoco della fantasia a riconvergere sulla signora dell' ascensore: subito, l'immagine riprese
volta in volta gli anarchici, stracchi dell' anarchia, trapassino in autoritari, i
mai su'fatti di roma al riconvocarsi dell' assemblea francese. = comp.
assemblea. -in senso generico: rinnovazione dell' invito a una o più persone per
, 1-46: egli in ciò si servì dell' allegoria, come d'una ricoperta al
5-144: sullo scrittoio, nella luce squallida dell' alba invernale, c'erano alcune cartelle
luce del sole, così l'occhio dell' anima non può vedere, se egli è
comode, marcierà a ricoperto a canto dell' armata. ricopertura, sm. nel
l'ingegno, tutta la scienza politica dell' imperatore, consistono nel ricopiare servilmente gli
sette che ricopiano il passato all'apostolato dell' avvenire, dalle istituzioni straniere alla tradizione
governo, ricopiato quasi esattamente da quello dell' inghilterra, si ha o può aversi
regola di altopascio, 44: il priore dell' ospitale, ogni anno, comperi cento
anche gli occhi, finestre bellissime e principali dell' anima, avrebbon per avventura alcun velo
insieme originario, in quanto ogni elemento dell' insieme appartiene a un sottoin- sieme (
corporale. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-22: cristo.
., 1-101: giurar potresti che dell' onde uscissi / la dea premendo colla
la terra, a guisa di neve cadente dell' aria e ricoprente il terreno. gemelli
fronde più lunghe ed agute di quelle dell' olmo, che ricoprivano in parte certe
boccaccio, vii-169: ma ditemi: dell' ossa che farete, / gnude di ciò
solo le proporzioni esatte delle parti solide dell' ossatura interna, ma anche le dimensioni
nod, formaggi, chicche una più schifosa dell' altra. -per estens. investire
3-80: adamo, agitato dal timore dell' indignazione di dio, credendo forse di ricoprire
di gran lunga sopravanzano possano la viltà dell' arte con la nobiltà dell'escedere ricoprire
la viltà dell'arte con la nobiltà dell' escedere ricoprire in gran parte. lorenzino,
o vero continenzia è un continuo ricordaménto dell' esser che dio ci ha dato.
buoni pensieri e ncordamenti che si possono avere dell' amico. = nome d'azione da
: sì come quando ordino di ritrarre dell' antiche scritte le cose che sono fatte lontane
delle donne ci rimane incancellabile al par dell' epoche più memorande. rebora, 3-i-16:
, il quale elli disse e recitò dell' amistà. ottimo, i-241: le dette
memoria, maestra de la vita, ricordanza dell' antichità. donato degli albanzani, i-41
]: cercavate di darmi altra ricordanza dell' amor nostro che cambiarmi gli scudi,
intorno di ciò. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
messer castruccio interminelli la signoregiava. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-106: pre- govi
da mangiare, / dice -tu hai dell' ingordo, / né ti posso mai saziare
». capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-19: ciascuno s'astenga d'
: quasi risuscitato dal zelo della salute dell' anime, in s. lorenzo in damaso
cosa perfetta, disogna raccordare il detto dell' evangelio: cioè, come si adempiranno le
mi regge la mano per ricordare l'espressioni dell' abate, oggi monsignor sartori.
sua fede s. potino, discepolo dell' apostol s. pietro. 5
recorda. giamboni, 10-86: la gente dell' oste della fede pagana si raccordava del
. -ricordare il capestro in casa dell' impiccato, ricordare i morti a tavola
in ferrovia nelle feste ricordative per usufruire dell' intero scompartimento. = voce dotta
i-197: mi scoppiò la luce il dì dell' assunta: non si dubiti, è
conservato il ricordo (ed è calco dell' uso lat.). canteo,
per lunga etade poscia / tornò la pompa dell' augusto rito, / cui diè principio
diacono volgar., i-200: la speranza dell' uomo ispietato è come la lana che
de'pazzi, iv-267: la memoria dell' anima è lo stato delli eremiti di
moglie, già delle mie bellezze invaghito e dell' usanza instrutto, e forse raccordevole de'
e da quel tempo / ricordevole sempre dell' inganno, / non dava ai miserabili
allo spirito, cosi per le necessità dell' azione come a sussidio delle ulteriori indagini
la santa venus do- mandòe ricordevoli pene dell' antica fedita. boccaccio, v-
v.]: 'ricordino', voce moderna dell' uso: piccolo anello da ricordi.
gnoli, 1-72: fra le pieghe dell' ombra / sporgono i monumenti / co'
per la stradetta di là dal muricciuolo dell' orto, interruppe il filo dei suoi
senza testimonio, senza un perpetuo ricordo dell' uno e dell'altro fallo, e tutti
senza un perpetuo ricordo dell'uno e dell' altro fallo, e tutti d'accordo
: dèesi avere in ricordo che le botti dell' aceto nero non si mettino al bianco
, 2-205: magna vittoria, come madre dell' erede universale, si era affrettata a
oggi queso dì 13 di settembre 1512 dell' ubbidienza e fedeltà della terra nostra di
contenente quanto appresso. carducci, ii-19-277: dell' a- gostini è stata presa nota speciale
gotiche si compenetra con la visione particolare dell' artista. r. longhi, 620
e scritta. documenti per la storia dell' arte senese, ii-230: camarlingo et
, da ombre, / la gran monotonia dell' abban [la mummia]
che, avendo, sotto l'ombra dell' onoratissimo nome vostro, mandate fuori alcune
, atterriscono i ricchi, e la incertezza dell' avvenire rende egoisti anche i più liberali
si distribuisce ai muscoli della regione laterale dell' avambraccio e all'articolazione del gomito;
.. in ricorrenza del dì natalizio dell' imperatore concede perdono ai processati politici.
nelle sconciature, è una ricorrenza aggrandita dell' antica. piovene, 7-257: vi è
dello stile diplomatico o epistolare. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-156: per la
diritto o per vizi procedurali. statuto dell' università e arte della lana di siena,
culturali, professionali o della collaborazione e dell' aiuto di qualcuno per lo svolgimento di
città ài nuovo domatore [il guglielmini] dell' acque ricorsero per frenare l'insolenza de'
, senza minimamente negare il talento bellissimo dell' artista, che si ricorre in un errore
.. altresì è opi, il principio dell' aiuto o della forza che implorarono i
battuto, attuffato più volte nella gran vasca dell' acqua,... fu finalmente
rientri / che satollar disdegni del po, dell' adria i ventri; / e che
sì diligentemente si voglion fare i recettacoli dell' acqua che vena abbondevole ricorra per entro
rimeditare. grossi, ii-26: dell' impresa gli eventi alti ricorse. leopardi,
convertiti, ma l'uno a rovescio dell' altro. il loro piccolo sunto di
la ricorrezione e redu- zione fatta dell' anno, non perciò vengono alterati i prono-
ricórsa, sf. ant. riflusso (dell' acqua). galileo, 3-2-399:
determinare i tempi delle scorse e ricorse dell' acque. 2. figur
.. notiamo tuttavia il largo uso dell' aggettivo 'ricorsivo'
di consiglio si presenta ricorso nella cancelleria dell' autorità giudiziaria competente coi documenti relativi.
di decreto motivato. -il contenuto dell' atto scritto su carta nei modi dovuti
irsute tamerici la pupilla / ricorsa d'oro dell' acque, /...
e per... la ricostituzione dell' organismo. = nome d'azione da
partiti. ojetti, iii-33: la distruzione dell' impero austriaco, la rovina dell'impero
distruzione dell'impero austriaco, la rovina dell' impero tedesco, ecco quel che ci
come quelli, i soli punti stabili dell' europa.. bisogna ricostruirli, caro pi-
un iniziato può oggi 'ricostruire'criticamente pinvocazione dell' ebrea se oppressi ognor.. " qual
altrui con l'uso della logica e dell' intuito. calvino, 5-48: amerigo
2. che ripercorre la tensione creativa dell' artista e ne presenta il mondo poetico
, s'è fondata la lenta rinascita dell' arte europea, la restaurazione cioè del
cioè del peso e del volume e dell' equilibrio: allora t'acqueti.
gli operai che avevano lavorato alla ricostruzione dell' ara pacis. piovene, 7-526: tutta
nutrisce molto ed è buona allo stomaco dell' uomo caldo e a chi ha flusso colerico
., per indicare candore (anche dell' anima) o morbidezza. pigafetta,
bene una faccenda senza impegno o fatica dell' interessato. buonarroti il giovane, 10-976
bugie, di frode ancella, / esempio dell' infide e dell'ingrate. -fare
frode ancella, / esempio dell'infide e dell' ingrate. -fare risuscitare.
questo principio, e ricovererai la pace dell' anima. carducci, iii-9-119: egli
su le navi e ricoveraro la gente dell' isoletta, e poi tutti insieme tor-
. bacchelli, i-tl-62: il primo giorno dell' assedio gli era nato un figlio.
eredità d'affetti / poca gioia ha dell' urna; e se pur mira / dopo
, / già s'era accinto il principe dell' ore / con la verga gemmata al
. davanzati, ii-255: la vista dell' armata... spaventò anche i britanni
incenerire quel ricovero delle dissolutezze, lagnavansi dell' affronto fatto all'idolo. manni,
. codice penale, 220: 'esecuzione dell' ordine di ricovero'. l'ordine di
sordomutismo, è sempre ordinato il ricovero dell' imputato in un 'ospedale psichiatrico'giudiziario per
il risultato può essere il 'ricovero in officina'dell' automobilista costretto a farsi 'rifare la carrozzeria'
ha la rada di caffa, ricovero dell' armata turca dell'eusino. giordani,
rada di caffa, ricovero dell'armata turca dell' eusino. giordani, i-25: 1
l'arte di fabbricare impiegò ne'ricoveri dell' uomo i tronchi degli alberi e i
per dar cibo e ricovero ai piccoli dell' uomo che non hanno ciò che hanno
moltiplicarsi dei ricoveri, crebbe l'ignominia dell' avarizia domestica nei figli, che non
i-316: il fine mezzano è l'utilità dell' uomo, a cui iddio diede con
ad altro principio la diversità e convenevolezza dell' opre, dell'unione e della discordia
la diversità e convenevolezza dell'opre, dell' unione e della discordia, che ad
: questo nostro corpo è carico e pena dell' animo, e striglielo e tienlo legato
stanza veramente del riposo e del recreamento dell' animo. varchi, 7-652: qual
all'intelligenza del popolo e sieno ricreamento dell' animo suo in qualche ora disoccupata.
. sacchetti, v-114: la voce dell' uomo viene da sei organi del corpo
capitolo come il corpo istanco del viandante dell' albergo al quale giugne. girone il cortese
. rosmini, 5-2-255: la società universale dell' uman genere, già nel fatto perita
degli antichi, ella aiè la forma dell' arte al mondo tumultuante e selvaggio del
lezione quella notabile parola e molto recreativa dell' anima, la quale disse cristo a'
, più prontamente possano ritornare al servigio dell' animo. becelli, 1-84: restò il
: l'attore è veramente interprete ricreatore dell' opera d'arte. =
saraceni, ii-661: molti giorni anco dell' anno innanzi il desinare, quasi per
(un luogo). compendio dell' antico testamento [tommaseo]: questa
in santa ricreazione, conferendo tra loro dell' ultimo passo. s. maria maddalena
smorzato dalla lontananza e dal vuoto interno dell' istituto. -di ricreazione (con valore
]: 'suona la ricreazione': il segno dell' andarci, quand'essa comincia.
1-403: anderò invece, alla metà dell' altro mese a roma, e passerò
. rocco, 1-77: se il cardellino dell' amato fanciullo avesse dalle mani dell'amante
cardellino dell'amato fanciullo avesse dalle mani dell' amante o dalle proprie del putto ricreazione
di giuocar ad un giuoco che si chiama dell' impe- ratrice. goldoni, iii-527:
casoni, 252: o solitudine, ricreazione dell' animo, custode fida e sicura dell'
dell'animo, custode fida e sicura dell' uomo, ministra della contemplazione, instromento
racchiusi..., perduta la ricreazione dell' acqua, perché era stata loro dagli
creazione. -in partic.: rinascita dell' uomo alla vita eterna attraverso il sacrificio di
della ricreazione che ha ricevuta nel sangue dell' umile agnello, ricreandola a grazia.
combattuto, riconoscendo la superiorità d'armi dell' avversario. armannino, xliii-535:
buone dita. -con l'indicazione dell' argomento sul quale si muta opinione.
: il poeta pure in questa passione dell' eguaglianza... mostra d'intendere a
è recreduto di far uso delle offerte dell' elettore, il quale esibiva considerabili soccorsi
vera natura umana, ricredendosi della vanità dell' eroismo, vollero essere co'nobili uguagliati
vollero essere co'nobili uguagliati nella ragione dell' utilità. -mi ricredi: credimi
, credendola [la simulazione della caduta dell' acqua prodotta dall'orologio] fontana effettiva
i. per misurare la massima espansione dell' aria, liberata dalla circostante pressione.
il per avere la misura del ricrescimento dell' acqua agghiacciata. magalotti, 21-125:
i nostri pratici asseriscono che il ricrescimento dell' olio tra l'un metodo e l'
. galileo, 3-4-215: la vicinanza dell' oggetto è causa d'allungare il telescopio
di ricrescimento maggiore; adunque la vicinanza dell' oggetto è causa di ricrescimento maggiore.
sesta. 3. innalzamento del livello dell' acqua in un bacino, in un
influisca nell'altro, ritrovare il ricrescimento dell' altezza che farà il canale influente sopra
che farà il canale influente sopra all'altezza dell' altro. grandi, 168: scemano
. incremento del denaro, anche per mezzo dell' usura; rivalutazione dell'interesse.
anche per mezzo dell'usura; rivalutazione dell' interesse. buonarroti il giovane, 9-153
ricrescimenti de'grani. maggiorazione dell' offerta in una vendita ai puoblici incanti
lingue. 8. accrescimento dell' intensità di un sentimento, di un
di un sentimento, di un moto dell' animo. f. corsini, 2-512
necessariamente ne'canali orizzontali sempre è maggiore dell' eccesso dell'altezza ricresciuta sopra alla prima
canali orizzontali sempre è maggiore dell'eccesso dell' altezza ricresciuta sopra alla prima, perché,
l'altezza, cresce ancora la velocità dell' acqua fra e e b, e
, e l'altezza diminuisce secondo la proporzione dell' aggiunta velocità. -gonfio, tumefatto
solinas donghi, 2-174: in quel punto dell' estate... le ville sono
estens., con riferimento alla pratica dell' imbalsamazione. baldelli, 5-3-169: gli
, tra la neve della garza e dell' ovatta, i suoi rapidi tagli e gli
rifacimento di un testo letterario per mezzo dell' unione di brani e redazioni di differenti
n'era per risultare alla corona cristianissima dell' abbandonamento de'suoi confederati, il minore de'
bagno, di poi spremi e rimetti dell' altre barbe e fiori e ricuoci insino in
esposte al caldo della state e al ghiaccio dell' inverno, acciò le terre possano ricuocersi
assenza del duca, intraprese la recupera dell' isola di s. georgio. siri,
era stato spogliato. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 178:
, 5-177: altrettanto si doveva dire dell' ing. sears, un liberale molto a
di tutto il dramma e la più degna dell' attenzione degli spettatori, meritava ben d'
e tra i sassi della famosa mina dell' 8 giugno 1917... forse,
eglino avessero una gran volontà d'aver dell' altre brigate, e andando all'oracolo della
e la speranza di recuperarlo per mezzo dell' arte ricongiunta indissolubilmente alla vita! montale
ann. romei, 3-499: propria natura dell' acqua... è di precipitarsi
si fitte tra loro che i rami dell' una si intralciano co'rami dell'altra.
rami dell'una si intralciano co'rami dell' altra. es.: 'queste
soldati. 21. riprendersi dall'abbattimento dell' animo; riprendere coraggio. castiglione
deum'nella cappella per la ricuperata salute dell' eccellentissima padrona. 3.
4-2-160: né sono io stato usurpatore dell' altrui, come si dice, ma ricuperatore
incirconcisi, ricuperatore della libertà, custode dell' arca, corona d'israele.
. ricuperatore. -per simil. redentore dell' umanità. laude cortonesi, 1-ii-24q:
tolone, fulminatore di eserciti, conquistatore dell' italia e dell'egitto. 3
di eserciti, conquistatore dell'italia e dell' egitto. 3. che tende
girolamo il giovane, fosse andato alla volta dell' ar- naim e l'avesse combattuto con
. 5. redenzione, salvezza dell' anima. 5. caterina de'ricci
delle ferite né della vita, ma dell' onore, e per la vendetta, non
del duello, ma la recupera- zione dell' onore. oliva, i-2-272: perpetue inabilità
. ripresa della funzionalità di un organo, dell' efficienza fisica e, in partic.
producono il godimento dell' animo, e non già dentro di
per cagion d'esempio, la presenza dell' amico..., la ricuperazione della
solo dopo molte fatiche terminava col ricupero dell' indumento caduto. -risucchio di un
specie a opera di un apposito ufficio dell' impresa interessata o di un professionista legale
.. hanno sortito un interessante ricupero dell' affresco con la 'madonna delle grazie', in
movimento del braccio in avanti e fuori dell' acqua (e traduce tingi, recovering)
regolo similmente per suo sostegno al terzo dell' altezza del suo fusto, dove ha da
16-iii-361: nelle fauci, in vicinanza dell' imboccatura della gola, si alzavano molte
la palla mugolò a due palmi dal capo dell' uomo ricurvo. onofri, 3-103:
27-317: è innegabile e naturale bisogno dell' uomo mettersi sotto la tutela di qualcosa
ne'reggitori, e troverete l'origine dell' infamia e la scaturiggine de'disordini essere
alcuna delle cause, come per esempio dell' inimicizia con recusante,... per
in gesù ricusa di vivere. statuto dell' università e arte della lana di siena,
pezze ad alcuna persona per lo comune dell' arte, al più che possono ricusare
. davanzati, i-309: per non mancare dell' usato o non chiarire il veleno,
sua solitudine sì amaramente che, pascendosi solo dell' acerba memoria della perdita di tanto bene
odio de'disonesti a mille doppi maggiore dell' amore che ne avevano ricusato. chiari
per vanità di non essere da meno dell' altre tutte ed avere un servente al
male in piè si sosterebbe poi / dell' estorsioni tue sul fondamento. foscolo,
e forte. non gli si può ricusare dell' ingegno. -con riferimento a dio
quali rispingano la prora pel verso contrario dell' evoluzione che si vorrebbe fare.
si ricusasse alla diligenza e alla pertinacia dell' inchiesta, non volendo far fatica a
: il magistrato ricusato, avuta notizia dell' istanza, può compiere soltanto atti urgenti
, 1-677: l'istesso che si dice dell' appellazione ha luogo, quando la sentenza
aspetto nascosto, non noto o misterioso dell' universo. cino, iii-154-4:
le riteneva più utili e più sedative dell' opera seria e dei drammi di lbsen.
supplico con tutto l'ardore e la verità dell' anima mia la natura ed il cielo
bruscole, che son legate come quelle dell' olio buono: e si stringe la vite
. -ribatterla rispondendo a un colpo dell' avversario. tommaseo [s. v
ranze d'italia nella caduta dell' impero ottomano... osava [
, che conduce a una ridefinizione storicoculturale dell' opera, nel caso della sceneggiatura mancherà
3: sono secoli che i confini dell' asia interna si ridelineano periodicamente così,
di quest'istesso viaggiatore una descrizione ridente dell' esistenza dei coloni tedeschi e polacchi stabiliti
. bacchetti, 2-xix-454: nell'intimo dell' abbondante e rigogliosa e razzente copia d'
sviluppo della vegetazione e una confortevole salubrità dell' aria (una stagione, in partic.
, elegante. marchetti, 5-65: dell' aureo pavon l'occhiute penne / di
venne da ridere, che le natiche dell' elvira erano più pesanti di quelle di
è atto che procecfe de la passione dell' animo che si chiama allegressa. ottimo,
all'acuta carezza / della mano o dell' aria. 2. avere un'
scherzare, motteggiare, fare dello spirito, dell' ironia, del sarcasmo; prendersi gioco
: l'immortale alba le irrora / dell' ambrosia rugiada onde le grazie / ridono
fiore / i sogni della vita e dell' amore. gozzano, ii-171: tu m'
sopportano di mal cuore quest'illustre testimonio dell' eccellenza della vostra virtù sopra della loro.
, 421: diciamo che la faccia dell' uomo è serena quando ride, così diciamo
machina. salvini, 39-iv-6: il ridere dell' alba è messag- giero del futuro giorno
gobetti, 1-i-897: quando i signori dell' opposizione per ridere speravano l'anno scorso
esempio... di certa efficacia dell' allitterazione attraverso il ritmo è l'apofonia:
e affettuoso e mi ridesta l'idea dell' animo tuo e del sentimento e della
il proprio onore, sarebbe sì prodigo dell' altrui? tommaseo [s. v.
stimoli della gelosia che flagellato dalle sferze dell' odio, ringraziata clelia dell'avviso,
flagellato dalle sferze dell'odio, ringraziata clelia dell' avviso, partissi senza alcuna cosa dirle
padri credevano che, ridesto al passo dell' assassino, l'assassinato sporgesse fuor del terreno
4. ant. che è sede dell' ilarità (la milza, secondo la
de marchi, i-255: sentì la ridevolezza dell' avventura. 2. in senso concreto
e'dovessino interamente satisfare alle nove spezie dell' azioni ridicole, alle quali ridevolmente mi
c'è da studiare nemmeno le ridicolezze dell' umana natura. borgese, 1-184:
ridicolezza. 3. accentuazione buffa dell' aspetto di una persona. milizia,
qual cosa... più manifesta dell' esser vero e necessario effetto delle regole di
è ridicolo che si pretenda la perfettibilità dell' uomo. buzzati, 6-99: era
, rendendo mutile e ridicolo il riparo dell' ombrello. -con metonimia.
, iii-358: il riso è proprio dell' uomo, ma tutti gli uomini non
visconti, 74: soltanto nelle opere dell' arte il ridicolo può divenire bellezza,
, infra i ridiculi, il motto dell' ironia si confà agli uomini liberi più di
chi alterò senza ragione le proporzioni comuni dell' umana figura, diede nel ridicolo. cornoldi
in ridicolo tutte in generale le manifestazioni dell' entusiasmo umano e, sùbito accanto,
, 2-5-1 io: luciano intende qui dell' antica commedia di aristofane, accennando essere in
. soffici, v-2-486: i marmi dell' attica bevevano... il sole
suo suolo si colora / dei moventi dell' anima, che a fiotti / ridiluviano in
ridimensionaménto, sm. riorganizzazione o ristrutturazione dell' apparato produttivo di un'azienda per adeguarlo
c'erano troppi generali (sorrise appena dell' involontario bisticcio) e pochi soldati,
di sviluppo. 2. riduzione radicale dell' importanza, dell'efficacia e della validità
2. riduzione radicale dell'importanza, dell' efficacia e della validità di un'ideologia
partiti. 3. diminuire l'incisività dell' azione esercitata su una o più persone
, fatto apparire meno rilevante dalla mediocrità dell' insieme di cui fa parte. pasolini
se in quell'istante si fosse accorta dell' affanno che la tormentava. poi ridimenticò
fatti non coll'olio ma colla salsa dell' arrosto. -restaurare un'opera pittorica
a un dipinto. archivio dell' opera del duomo di firenze (1510)
travi, accuratamente liberato dalle pesanti ridipinture dell' ottocento. = nome d'azione da
mandamenti] e dicialli e sopradicialli. dell' uva, 126: la donna intanto
lll-pref.: tal è l'ordito dell' opera: se non che in esso non
a sera, / sotto il suono dell' ave / che a noi giungerà mesto,
, a sera, sotto la veranda dell' albergo dove cenammo, tutti insieme,
e della filosofia e alla medicina dell' animo e del corpo si disputano assai
de'figli dolorosi il canto, / voi dell' umana prole incliti padri, / lodando
idealissimo: creare o rifare quell'aristocrazia dell' intelligenza che operi e pensi per conto
disegnare il solo particolare della puleggia e dell' albero di trasmissione. -assol.
nostri giorni più di quanto lo sia stato dell' epoca tranquilla e remota che fu sua
, i-iii: il potere della riflessione e dell' astrazione è infinito, e quando perde
.: nel linguaggio della politica e dell' economia, variazione della diffusione proporzionale della
del mondo può risolvere davvero i problemi dell' emigrazione. = nome d'azione
una sorta di carro in uso nella milizia dell' artiglieria per trasportar attrezzi, così chiamato
una dieta ben regolata ed altri aiuti dell' arte medica e della cinigia potrebbero ridonar
in quelle opere nasce il ri- dondamento dell' offesa di dio. 3.
. si vedean effigiati nella gran volta dell' atrio in sembiante d'asinoni lisci e
per gli anni comuni la solita misura dell' anno di 354 giorni, nel corso
del santuario, facciano parte a'poveri dell' entrate loro ridondanti, è frutto di
eccezionale (una qualità dello spirito o dell' animo, un sentimento, un merito,
2-3-120: i cori, che prima dell' introduzione de ^ li istrioni rappresentavano le
ridondante, ch'e un'altro vizio dell' orazione incompatibile con la sublimità della divina
e raccoglie. in questa ch'è dell' arte, senti l'imitazione, rincontri
del sepolcro. -traboccamento, tracimazione (dell' acqua). martello, 6-i-656:
: il debilitato commercio e la ridondanza dell' acque che affogano il territorio e i passaggi
. parini, 311: quivi dell' uomo / le indomabili cure in placid'ozio
: lo stile si risente a meraviglia dell' aurea fluidità del facondo arpinate che vi siete
è la caratteristica di questi pomi 117 versi dell' odissea e di infiniti altri passi analoghi
offendere, ma non può per la ridondanza dell' ira stessa. 8.
gli ornamenti più nobili e più sottili dell' arte. -essere eccessivo, superfluo,
1726, ottant'anni dopo la morte dell' autore, quella medesima a cui si è
solamente o di legge sola, overo dell' uno e l'altro, e quali effetti
, ebbi a convincermi che torino ridondava dell' insigne avvenimento. 11. godere
. abbondare di una qualità dello spirito o dell' animo; essere pervaso profondamente da sentimento
barca, se non te ne ridoppio dell' altre. = comp. dal pref
, secondo attacco eseguito dopo la parata dell' avversario, se questi tarda a rispondere.
; doratura rifatta o restaurata. archivio dell' opera del duomo di firenze (1509)
-tr., con il compì, dell' oggetto interno. piovene [« fronte
vanno al lupanare a ridormire i sonni placidi dell' infanzia. = comp. dal pref
, ma non ci si ridossava nelle calanche dell' isole che non le marca nemmeno la
la lettura del libro e la morte dell' autore sono avvenute troppo a ridosso l'una
autore sono avvenute troppo a ridosso l'una dell' altra perché io riesca a staccarle.
. quell'andar sul dubbio alla volta dell' autore: salvo però chi non volesselo fare
per lo più al delitto per la via dell' ozio e ridutti ad abbracciare come unica
. carducci, ii-7-341: gli studenti dell' istituto superiore di firenze, ridotto provinciale
sottilissimi de'suoi umon al grossolano elemento dell' umido paese, egli è suggetto al pericolo
, 5-1- 199: questa divisione dell' italia in regioni ha confermato in molti
adunati. b. corsini, 13-1: dell' un campo e dell'altro ornai ridotti
, 13-1: dell'un campo e dell' altro ornai ridotti / i soldati alle tende
il nervo indusse / e le braccia dell' arco insieme addusse. / impetuoso il
, i-280: trovate aveano le genti dell' armata per lo contagio ridotte a poche
chim. privato, anche solo parzialmente, dell' ossigeno per reazione con una sostanza riducente
, ii-1-38: n tanto il tempio dell' istruzione è venuto ridotto di ciarlatani e
corso ai maschere. -con la determinazione dell' attività praticata. aretino, 25-101:
perché in esso si trattano cose quasi dell' istessa natura. questo consiglio si riduce
: congregato il spettabile ridotto nel palazzo dell' illustrissimo signor giacomo nani meritissimo capitano di
ne'gran ridotti di quel terribil ricinto [dell' arsenale] gli attrezzi più ragguardevoli e
ae'mercanti e delle merci della germania, dell' inghilterra e della francia.
ridotto di monte, allora il doge dell' oste, mandando innanzi e cavalieri e pedoni
mura, posta in su la riva dell' adda, distante cinque miglia da lasciano
di cales e con alcuni ridotti fuori dell' arco del fosso per le sentinelle. g
lumeniere. documenti per la storia dell' arte senese, ii-371: due case poste
12. locuz. ridrizzare il manico dell' aratro: guarire dall'impotenza sessuale.
, a tenore di ciò, col principio dell' anno principiato a dettare le sue lezioni
, ii-689: l'imprendere il compimento dell' 'indice'sarebbe stato un condannare ad
riduciménto alla fede. -unione mistica dell' anima con dio. bontempi, 1-2-86
il sole nel mondo; l'organica disposizione dell' uomo per introdurla nella mente; la
per introdurla nella mente; la comunione dell' una e dell'altra e il riduciménto
nella mente; la comunione dell'una e dell' altra e il riduciménto dell'anima all'
una e dell'altra e il riduciménto dell' anima all'unità divina.
la carica ricoperta). statuto dell' università e arte della lana di siena,
. -tenere custodito. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-151: ò sentito
appellazione, fu anco usato il rimedio dell' opporsi < ae facto *.
-medie. ricollocare correttamente nella sede dell' articolazione (un osso, un auto slogato
della passata sua vita, il tormento dell' animo suo s'allieva. 15
per pochi giorni. -privare dell' esercizio di un potere autonomo. falier
qn unione con un compì, pred. dell' oggetto o, anche, in relazione
matrice a temperamento, acciocché il seme dell' uomo non vi riardesse. ariosto, i-iv-390
relaz. con il compì, pred. dell' oggetto. girolamo soranzo, lii-10-83:
: a tutti gli altri la prudenza dell' eccellentissimo senato egregiamente ha proveduto rimmettendoli all'
il romanzo una bizzarra e potente condensazione dell' intiero lavoro artistico dell'autore. -modificare
e potente condensazione dell'intiero lavoro artistico dell' autore. -modificare una propria caratteristica.
: il principe... la pasta dell' oro la fa compartire e battere in
riduca / le 'pandette', il tesoro'dell' ombrosi / e quanto è i
firenze la quale lucidi i due frontespizi dell' edizione..., mandandomi il formato
s'opponeva egli meno vigorosamente alla proposta dell' oranges intorno al ridurre i soprannominati tre
da ridurre l'esame del fatto alle deposizioni dell' accusatore e dell'accusato ed alle armi
del fatto alle deposizioni dell'accusatore e dell' accusato ed alle armi. leopardi, i-33
, da un compì, pred. dell' oggetto. iacopone, 3-17: o
qual cosa... più manifesta dell' esser vero e necessario effetto delle regole
boterò, 9-39: imperocché la piu parte dell' imprese gloriose delle opere piene di altezza
o fondo (documenti). statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
a le mani di loro reducere. statuto dell' università e arte della lana di siena
si reducano tutti i panni deltuomini dell' arte. statuto dello spedale di siena
ed ordinare tutta la materia spettante all'ufficio dell' inquisizione contro l'eresia, ho ritrovato
che, avendo noi ridotto il problema dell' equazione d'una catenaria il peso della
padre riduceva questa dottrina generale alle particolarità dell' opera, facendomi in effetto vedere fra
si ridusse innanzi alla regina. relazione dell' impero ottomano, lii-12-443: potè ridursi
semivive. pacichelli, 5-12: fuori dell' isola di castell'a mare cento passi
. sorte, -i-281: essendo proprio dell' acqua lo scorrere a luoghi declivi e
estate nelle sue feraci e colte terre dell' umbria. 44. ritornare in casa
: quando i turchi si son serviti dell' opera loro [dei tartan],.
a raccoglier le provisioni bisognose al mantenimento dell' armata et a cuoprirla insieme, quando,
pezzo il cocchiero intanto ch'egli usciva dell' acque, nel ridursi che fece a terra
si puote riducere a credere la causa dell' altra parte. amico di dante, xxxv-ii-
a questa regola la quale è posta dentro dell' anima, allora... dirizza
tanto che si riduca alla statura commune dell' umana spezie. -andare a collocarsi
contenenti grazie e concessioni di chi gioisce dell' autorità suprema in roma, alla forma
si potrebbe compiere, quando l'autorità dell' imperio non si riducesse a pochi,
. torricelli, ii-3-288: negli ardori dell' estate, la loro superficie [dei
dei fiumi] si riduce, al pari dell' acqua viva. magalotti, 21-14:
essersi ridotto il prezzo delle doppie e dell' oro di doppia sul piede ed a raguaglio
oro di doppia sul piede ed a raguaglio dell' alzamento del zecchino. -farsi
b. segni, 11-4: parlando dell' azziom morali, delle quali per consentimento
ch'egli ha voluto fare all'imitazione dell' antico. cesarotti, i-xxxv-103: quanto
de'sommi oratori: 'secondare lo stato dell' animo degli ascoltanti'. 61. non
1-iii-131: prima di ridursi agli estremi dell' indigenza era meglio partire a qualunque costo
alberto gli spiegò come egli pure fosse nauseato dell' europa, avrebbe voluto confessargli che si
andò... dietro sempre alfe cose dell' arte più difficili, tanto che ridusse
che facesse avvertito in universale il mondo dell' imperfezione del nostro alfabeto e del modo
perversi loro figli essi apparecchino il pane dell' errore. -ridurre all'ordine:
e ridotte in buon essere le cose dell' armata, ritornarono a consigliarsi più volte.
piegarsi ai suoi voleri. relazione dell' impero ottomano, lii-12-466: non tollera
alcuni filosofi dissono che acaggiono nell'animo dell' uomo savio, ma temperate e suggette,
a una reazione di riduzione o privato dell' ossigeno; riducibile. tramater [s
simolacro del padre universale, / iddio dell' alme riduttore e guida / all'alto
e alla considerazione della signoria vostra e dell' officio a cui spetta la cosa come essa
avere riduzioni settimanali di tutte le classi dell' accademia chiuse insieme, le avessimo di
con una riduzione generale tutti uelli dell' abito, che si trovavano assenti, di
che fanno capolino alle finestre de'>ori dell' ambra e gli costringono a svolticchiarsi e spro-
-concentrazione di un liquido per mezzo dell' evaporazione. stampa periodica milanese, i-426
ii-18-202: ho letto e corretto gran parte dell' opera... ma, per
della gestione danaro (ossia 1 ricavi dell' attività ai intermediazione di impieghi e depositi
galanti, 1-ii-37: beneficio della riduzione dell' interesse dal 4 al 3 per cento,
hanno i proventi banco-romani. -diminuzione dell' organico o dei dipendenti di un'azienda
periodo di tempo, in partic. dell' orario di lavoro. gobetti, 1-i-906
, prepara il grande avvenimento della riduzione dell' orario a parità di salario.
siccome dimostra la ricorrezione e reduzione fatta dell' anno. moleti, 37: per la
l'equinozziale et i gradi e minuti dell' equinozziale a ore e minuti'. tommaseo
scienza, sono conseguenza e cagione insieme dell' oscurità che regna nella 'scienza nuova'.
della mia ballata che ricevei sul finire dell' anno, la ringrazio. stampa periodica milanese
rapporto fisso fra il numero dei giri dell' albero conduttore e quello dell'albero condotto
dei giri dell'albero conduttore e quello dell' albero condotto, tale da diminuire la velocità
il rapporto fra le rispettive velocità angolari dell' albero entrante e dell'albero uscente).
rispettive velocità angolari dell'albero entrante e dell' albero uscente). 15. elemento
mezzo del carbone, che s'impadronisce dell' ossigeno e forma acido carbonico che si
eseguita soltanto dopo tre mesi dal giorno dell' iscrizione nel registro delle imprese. codice
musica di stampare qualunque genere di riduzione dell' opera. -negli organi antichi,
auditiva che, essendo associata colla sensazione dell' oggetto o dell'idea...,
essendo associata colla sensazione dell'oggetto o dell' idea..., la rieccita o
e guidate tra le tempeste della rivoluzione e dell' impero, come vandeani, masse di
quel vezzo di riecheggiare l'ultima parola dell' interlocutore finì per irritarmi. -arieggiare
non faceva altro che riecheggiare i motivi dell' ariosto, del pulci e segnatamente del
si apre e va a fondo alle rive dell' arsenale, onde è necessario far altrettanta
: costantino il grande trasportò la sedia dell' impero da roma a bisanzio, città da
capacità d'imitarla altresì nei metodi severi dell' abbattimento e della riedificazione. c.
precedenza. -in partic.: assecondamelo dell' emergere e del formarsi in una persona
grazia della menzogna, della simulazione, dell' ipocrisia. la rieducazione del minorenne traviato
: i paradossi che, nelle convulsioni dell' ala sinistra della moribonda scuola hegeliana, il
migliorare; ma 10, per chiarirlo affatto dell' artifizio vostro, gli no promesso che
. emergere). emergere sulla superficie dell' acqua, ritornare a galla dopo essersi
: la notte avrà il volto / dell' antico dolore che riemerge ogni sera / impassibile
travaglio del pensiero né risospinto alle lotte dell' azione. e. cecchi, 2-29:
magalotti 9-2-282: che queste capacità [dell' animo umano] non siano riempitali dal
poco sfibrato -dovrebbe esser speso nel riempimento dell' infinita mia ignoranza sullodata; e invece
quali egli [platone] pose fuori dell' ottima ne'libri della 'repubblica',..
aver riempiuto lo spazio tra la superficie dell' acqua ed il fondo del tino sovrapposto,
la vesciga pedea e pittava della pussa dell' azafetida; e come si levava, la
tessitura, passare la spola fra i fili dell' ordito; tessere. piccolomini,
trama / raggiante adamantina, al par dell' etra / e fluida e pervia e intatta
e diecci questa strema sopra il centro dell' universo a possedere, e in dispetto
riservati, essendo sparti, doversi la gola dell' avarizia riempiere e gli effetti magnifichi cominciare
dei problemi della fantasia, del genio, dell' entusiasmo. -ripianare un passivo finanziario.
quando mia madre mi condusse sui luoghi dell' idillio riempiendomi di bubbole. -intr.
, iii-1-120: lo sviluppare il cuore dell' uomo, l'indurlo al bene, il
detto con giudiziose parole che la conoscenza dell' ora precisa di nostra morte riempirebbe d'
sopravverrà in te, e la virtù dell' altissimo t'adombrerà e nempirà di grazia.
, rallegrati e godi, o milano, dell' a- bondanza spirituale; dàtti alle prediche
d'un rozzo tegolo era il conforto dell' infermo spasimante. fenoglio, 1-22:
di tutti quelli inconvenienti che l'uso dell' arme porta seco. -intr.
stende lungi il deserto sino a'monti lontani dell' arabia; di tali affetti nicolò riempì
scemo, a una botte. voce dell' uso. = femm. sostant
sbarbaro, 1-185: solo al richiamo dell' oste, che veglia all'ingresso sgombro
crederete opportuni. 3. tessitura dell' ordito, trama. b. machiavelli
: la lingua latina sembra composta parte dell' antica opica ed etnisca e gran parte della
, rilievi e rientramenti del suolo, dell' altura, di superficie qualsiasi'. antonimi,
antichi vascelli, alcune corazzate francesi dell' ottocento e qualche moderna imbarcazione per passeggeri
dice di ogni altro membro, come sopra dell' angolo, nella fortificazione; e specialmente
] nello stato di libertà e signoreggiatoli dell' aria, all'udir la nota voce di
dalberti [s. v.]: dell' architettura militare, dicesi 'angolo rientrante'per
carducci, iii-12-291: vie più sempre tiene dell' elegia l'altra canzone...
nella stanza dove giaceva il sanguinoso testimonio dell' onorata mia colpa. codemo, 90:
croce sulla bocca, sbirciando colla coda dell' occhio che rientravano in sala anche bianca e
denari avresti la persona perduta. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-131: suggellata di
gli ordinati capelli con inimica mano trassi dell' ordine loro. idem, v-90:
in quanto al sentimento della rista e dell' udito, dico che l'orecchie..
7 8: l'idea dell' impero rientra nell'idea stessa di nazione.
. magalotti, 21-52: la pressione dell' aria esterna facea rientrare in dentro.
-rientrare in gioco: ritornare a godere dell' affetto della persona amata; unirsi di
. idem, iii-27-247: al ritorno dell' esercito dalla campagna d'italia, fu largita
organo ufficiale dopo un periodo di sospensione dell' attività. stampa periodica milanese, i-13
per la matematica al professor federico enriques dell' università di bologna e al professor francesco severi
tutte le membra, allontana il pericolo dell' arremoo: ma il troppo della rientrata
i-vm: gode l'animo mio al pensiero dell' improvvisa gioia rientrata in quelle anime affaticate
notte: la mattina quando andava per trarlo dell' acqua, egli lo trovò tanto rientrato
da dire. -ricondotto nell'ambito dell' ortodossia. piovene, 7-433: se
] 4: tra le tante novità dell' impresa numero tre della navicella, la più
anche lui, come platone, era dell' avviso che dovessero essere pochi, ma
-ripresa dell' attività intellettuale. luzi, 11-205:
stipendio di 100 lire il mese'. modo dell' uso lucchese, e bonissimo da sostituirsi
una sequela di acclamazioni alla relazione riepilogativa dell' opera sindacale. = agg.
poi c'è stato un riepilogo delle forze dell' ordine cadute dall'inizio dell'anno.
delle forze dell'ordine cadute dall'inizio dell' anno. 2. figur.
terra... e col puntale dell' ombrello ne riequinbrò quella che era rivoltata.
. riequilibratura, sf. ristabilimento dell' equili brio e, in
in modo decisivo al favorevole conto economico dell' istituto. = deverb. da
struttura, le qualità, le condizioni dell' oggetto o della situazione esaminati. -anche
che significa per la cultura la presenza dell' operaio nella società. 2. nuova
apportatevi in sede di approvazione da parte dell' altro ramo (e in tali casi di
ritornar che facea mille volte coll'occhio dell' arte a riesaminare e con la mano
croce, iv-i 1-230: ora sul finire dell' anno, riesaminando quel che è accaduto
che è accaduto, trovo alcuni risultati positivi dell' opera nostra. cassola, 2-113:
la pace, riespedimo subito, ringraziando spagnoli dell' o- blacione. =
su quel saggio, non discutendo le idee dell' autore, ma riesponendole in poche parole
. cavour, viii-26: l'esempio dell' inghilterra mi rassicura pienamente in quanto al
, 711: 'riestradizione'. le disposizioni dell' art. 710 si applicano anche nel caso
tenuta in onore ancora presso qualche mandarino dell' estremo oriente, qualche maha- rajah indiano
storici e filologici, momenti ed elementi dell' arte e della vita del passato.
. incominciò a rievocare alcuni ricordi lontani dell' infanzia. piovene, 14-133: vi è
pubblico, e in particolare musiche dell' antica scuola veneta. borgese, 6-21
la più breve fra le mie liriche italiane dell' intervallo sia qui rievocata a chiusa di
d'italia avrete sostituito 11 fantasma rievocato dell' 'equilibrio'politico. d'annunzio,
longhi, 48: il caso squisitamente 'popolare'dell' arte di margaritone, rievocatore della freschezza
tre piene di seduzioni per la gastronomia dell' occhio d'un artista o per le rievocazioni
. sembra veramente di vivere l'estremo sogno dell' europa
ora, rifabbricata senza dubbio sulle rovine dell' antica. 2. figur.
presta a un rifacimento o al ricupero dell' integrità, della funzionalità o delle caratteristiche
.. merita una visita dei cultori dell' arte per le buone pitture che vi si
egli [il console] lo rifacimento dell' oste e domandava aiuto dagli compagni de'
... del rifacimento della carta dell' europa orientale. 8.
le poesie 'visitatori'e 'l'odore dell' eresia'sono del '70. nell'indice si
. arbasino, 7-293: col pretesto dell' incompitezza e dei rifacimenti, mai di un'
migliori da costui lasciateci furono la traduzione dell' 'eneide'ed il rifacimento del 'dafni
, rifacimento tardo di quelle già standardizzate dell' epoca coloniale, i cui pezzi,
e in un rifacimento, d''o ragionamento dell' ele- mento maschile. = nome
c. carrà, 577: la figura dell' artista 'primo della classe'va pigliando piede
3: del modo e della dottrina dell' uccello, che non fugga, né non
, 8-2-128: nella radunanza che si fece dell' oste de'greci in aulide, si
a una a una le vecchie strade dell' infanzia, rifeci gli itinerari che avevo
iii-v ho tentato di rifare un passaggio dell' inno di alceo ad apolline, il
nell'atto critico, l'operazione creativa dell' artista. b. croce, ii-1-155
cimase / stri- sceranno sopra il rio dell' orso. de roberto, 3-29: vedendo
noi sapevamo, e per ciò rifatevi dell' altra ». nannini [ammiano],
impresa. pantera, 1-269: lo stato dell' armata ricerca che, mancando l'acqua
relazione con un compì, pred. dell' oggetto). dante, par.
. mazzini, 25-65: il liberalismo dell' opposizione dei quindici anni era...
di nuovo un sentimento, una disposizione dell' animo; rinnovare un dolore, acuire
lire, se il comune permettesse la ricostruzione dell' atter- rato. -figur.
, e quella cacciarono infine al fiume dell' adda. nardi, i-358: avendo rimesso
almeno trovargli stracchi, e col bottino dell' ucrania rifarsi in parte deidanni della crimea
ubriachi che si rifanno nefi'ac- uavita dell' umidore autunnale. manzini, 15-126: prima
per principiar bene, rifacciamoci dalla pelle [dell' asino]. questa, oltre a
si rifacessero un poco co'l pascer dell' erba. -trarre giovamento, ristoro
o capacità di chi ha la responsabilità dell' organizzazione di una manifestazione o di un
aver spiaccicato per un secolo l'odiato paese dell' intelligenza e invece la francia, in
se sapessero considerare che l'attuale ripristino dell' ordine cui sono affezionati assume..
una rifatta in danaro che superi il valore dell' immobile da lui dato in permuta,
: il musetto dipinto con tutte le regole dell' arte, le sopracciglia rifatte di sana
[s. v.]: rifattura dell' impiantito. rifattura di crestaia.
ma nel senso umano e virile di rifazione dell' anime. 2. rifacimento di
avisano li cavalieri l'uno a petto dell' altro e rifeggionsi insieme. 2
fenerato, tutto ad uso ed utilità dell' uomo nasce e frutti- ca.
espressioni con o in riferimento, anche dell' uso burocr. o nella corrispondenza ufficiale o
visione e similmente nell'annoverare le parti dell' anima. sarpi, i-2-45: le cose
bra- sil ed in altre varie parti dell' america meridionale e settentrionale si trovano certi
, che riferiscono tutti i grandiosi fenomeni dell' anima umana a cause esistenti nella nostra
il vento a rincontro quasi nel mezzo dell' opera della manica e si referisca in fondo
eguali e paralleli tra di loro. dell' una assegna l'equazione, degli altri le
] occultamente dimostrò che tutti i consigli dell' amministrazione della guerra contro parti, per cui
voglia riferire, deve fame dichiarazione prima dell' ordinanza che stabilisce il giorno per prestarlo
periodica milanese, i-405: il corpo dell' aratro è composto di due vomeri fissi
6-1-374: quando... l'appetito dell' uomo si riferisce principalmente di voler quello
l'azione del dramma e la natura dell' azione stessa dava luogo ad un genere
monastero di san paolo in monte detto dell' osservanza... viddero sopra la
tre anni rifermo per campione. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-131: 1
io t'ho detto circa a la salute dell' anima,... ideilo per
lingua, ma dèe bastare il giudizio dell' accademia. 5. stabilire un
l'acqua s'incorpora con l'umore dell' orzo, e ne cavano, come prima
di un vino, ottenuta per mezzo dell' aggiunta di mosto, fermenti o zucchero,
, che aveva li piedi quasi a modo dell' uomo e con l'unghie rifesse a
v-1-645: egli avrebbe potuto col mezzo dell' arte sua esserle utile, offrendole un
e su ogni polizzina segnava il nome dell' acquirente. tecchi, 14-103: la sera
. fin le serpi / rifiammeggiare nel color dell' oro. -per simil. rosseggiare
, non disperde e spegne la virtù dell' ideale, ma anzi ne trae alimento per
rinforzato lateralmente. documenti per la storia dell' arte senese, iii-291: gli allogamo
mente contro i tormenti e il pericolo dell' assideramento. rifiatare (ant.
che non poteano rifiatare per la sottigliezza dell' aere. glossari italiano-tedeschi del quattrocento [
andasse dalla famigliuola a rifiatare quel tanto dell' aria salubre della campagna.
bel rifiato, newero? -limitazione dell' impegno in un'attività, riduzione di
cecchi, 3-7: nella vetrina eran cimeli dell' età dell'oro...:
3-7: nella vetrina eran cimeli dell'età dell' oro...: fotograne di
3: il racconto è una rifigurazione dell' esperienza la quale ha già in sé una
o per ridurre di poco le dimensioni dell' oggetto stesso. -in metallurgia: eseguire
cancellata, che rifila nettamente la spianata dell' altipiano, donde si dilaga una bellezza
ci rifilò le gambe imboccando la via dell' ospedale. x. figur.
per rifilare le fila ratte. statuto dell' arte della lana di radicandoli,
operaio addetto alla rifilatura manuale o meccanica dell' oggetto o del materiale lavorato.
che da un berleffo / (premio dell' opre) ha ripartito il ceffo.
se necessario, a dodici volte prima dell' imbottigliamento. 2. intr
tristezza. questa è la prima cagion motrice dell' infinito
tua casa batte come sempre il primato dell' intelligenza e del gusto. = nome
, 19-112: mia madre, cognita dell' accaduto, m'ebbe a rifinire.
dal discorrere, anzi che d'arti, dell' arte a proposito di ogni cosa.
sotto il peso, condannati alla ricerca dell' oro per servire ah'altrui avarizia. pananti
ad allievi e allieve già provetti le rifiniture dell' arte pianistica, i segreti dello strisciato
più gradevole. -figur. perfezionamento dell' educazione impartita a una persona.
ottiene facendo delle piccole chiassatole sulle rive dell' antifosso oppure aprendo le cateratte dei canaletti
a poco e scomponendosi per l'azione dell' aria e dell'acqua e d'altri agenti
scomponendosi per l'azione dell'aria e dell' acqua e d'altri agenti naturali,
. nominava ferdinando cortés per capitan generale dell' armata... con tutte quelle
, senza unto. se vi fosse dell' unto, nel dare il ferro al cappello
: speriamo che rifiorisca in italia l'amore dell' arte e il fervore de'buoni studi
e. cecchi, 7-95: nell'umidità dell' estuario, in quei giorni m'erano
riva. venditti, 1-67: dieciassette dell' anno: e mi saluta, / già
che succederanno in tutte e ciascune parti dell' intero corso di detta strada.
2-78: solo contro lo sciabordare aperto dell' onda, doppiate tutte le rifioriture dei moli
si sentì rifischiare nell'anima il ritornello dell' inno di garibaldi. -sostant.
in questi verbi non è espressa la malignità dell' intenzione come nel verbo 'rifischiare', che
avesse rifischiato ai gargani che tu dubitassi dell' onestà loro. -fare oggetto di
] nel proponimento di proseguire il corso dell' armi. 2. fissare nuovamente
il cardinale, rifisso nel felice riuscimento dell' impresa di doncherchen, spedì al duca
sua parte che il rifiutaménto del comando dell' armata navale fatto da ma- thias non
svetesi la conceputa opinione che la ritirata dell' armata di turenna et il rifiutaménto del sussidio
questo valerio ch'io era poco contento dell' oste mio,... mi offerse
« i'mi sobbarco! » statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena
: io le tolerarò [le cerimonie dell' incoronazione], per molte che siano;
mezzo che sia rifiutato dal principio supremo dell' unità. montale, 14-121: lascia la
occhio è... la volontà dell' uomo in quanto figge lo sguardo intellettivo
padre e l'avo, / se dell' eredità, che a lui proviene, /
. dolce, 7-471: essendo antonio guasto dell' amor di cleopatra e rifiutando la moglie
non è uccello che più senta l'odor dell' uomo che l'oca, e che
carte); non sostenere il gioco dell' avversario. -anche con allusione oscena e
i quali improntarono del loro ingegno o dell' arte loro la propria età aia utile vedere
: vedete in francia quello storditissimo laico dell' ordine de'mi nimi,
2-606: fecero... nel consiglio dell' indie d'allegar per sospetto lo stesso
odio della fatica letteraria e il rifiuto dell' altrui censura sono l'inimici della nostra
poema nelle quali interviene questa dimostrazione accessoria dell' appetito e del rifiuto, non richiede
certo comportamento in contrasto con la concessione dell' autorizzazione a fare qualcosa da prassi
, altri il del bilancio, rifiuto dell' imposta). rifiuto / delle sue vesti
di altri ministri. ciò chiamasi il rifiuto dell' imridotta di una categoria di oggetti o
dei rifiuti urbani assumono, nei riflessi dell' igiene, dell'economia e del decoro
urbani assumono, nei riflessi dell'igiene, dell' economia e del decoro, carattere di
perciò di peggior condizione che i rifiuti dell' intemperanza e vizio. metastasio, 1-i-21
. metastasio, 1-i-21: vii rifiuto dell' onde, / 10 l'accolgo dal lido
? -rifiuto del mondo: reietto dell' umanità. d. bartoli, 5-99
per li quali continua sempre il corso dell' acqua indeficiente. 17. nel linguaggio
gianti dagli occhi suoi, il tralucere dell' aureo manto, le gemme, onde
che 'consapevolmente'o 'riflessamente'non conosce nulla dell' elaborazione tecnica precedente;...
insieme, sempre l'angolo della riflessione dell' una fia eguale alla riflessione dell'altra.
della riflessione dell'una fia eguale alla riflessione dell' altra. imperato, 1-9-9: se
alla ripa del fiume da una parte dell' acqua corrente. manfredi, 5-38: le
può avere proporzione assai notabile alla forza dell' acqua. -rimbalzo di un corpo
inegualità de'giorni. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 167:
(con partic. riferimento al prodursi dell' arcobaleno). i. alighieri,
, 6: la seconda regione [dell' aria] è fredda per quattro cagioni
: l'intuito è la semplice apprensione dell' idea, senza più: la riflessione
, n-i-215: l'intuito è la percezione dell' ente semplicemente, laddove la riflessione ontologica
laddove la riflessione ontologica è la percezione dell' ente, non già semplicemente, ma come
dal soggetto. -riflessione scientifica, dell' universo: riferita agli oggetti della conoscenza
psichica è una forma speciale della riflessione dell' universo, corrispondente ad una specificazione particolare
universo, corrispondente ad una specificazione particolare dell' essere. 11. considerazione approfondita
navi de'romani eran lunge dalle mura dell' asseggiata città cenciquanta passi. muratori,
fantasia, ben si distingue dalla teoria dell' arte, che è opera di riflessione.
a esprimere i contenuti del pensiero, dell' immaginazione, dell'elaborazione intellettuale (ed
contenuti del pensiero, dell'immaginazione, dell' elaborazione intellettuale (ed è contrapposta all'
del trecento. 15. risultato dell' operazione del pensiero, conclusione a cui
del corpo sien più veementi le contentezze dell' anima? vivacissima riflessione! muratori,
teorie del galileo, del cartesio, dell' eulero e del diderot. foscolo,
bastano l'osservazione e le riflessive operazioni dell' animo per conoscere i rapporti dei quali la
per altro sarebbe parsa una propria ingeniosità dell' oratore. f. f. frugoni
ciò basti per riflessivo commentino all'efigrafe dell' impudica. vico, 4-i-915: venuta.
e ragione, ma nell'equilibrio riflessivo dell' intuizione fantastica. -che comporta
. -che ha luogo per riflessione dell' immagine, indiretto (la vista di
complemento oggetto, si denota il ritornare dell' azione sul soggetto che l'ha compiuta
involontaria), uniforme e adatta, dell' organismo a uno stimolo esterno o interno
delle cose, parafrasi della solitudine e dell' esilio, del caldo e del silenzio.
dipinse una caraffa di fiori con le trasparenze dell' acqua e del vetro e coi reflessi
si illuminava del mattino e dei verdi riflessi dell' acqua. montale, 2-16: la
. silone, 4-8: il riflesso dell' ombrellone dava al pallore naturale dell'ingegnere
riflesso dell'ombrellone dava al pallore naturale dell' ingegnere un aspetto sofferente. -proprietà
reflesso della vita scorsa illumina la soglia dell' avvenire. montano, 1-310: serbo di
è la carezza della vita, la soavità dell' affetto diffusa sulle sue fatiche, un
domestici pesi, mentre speravimo, col terminare dell' e- straordinaria ambasciata a cesare, riposo
: la divina bontà qualche riflesso / dell' alto suo splendor nel volto umano /
curioso e divoto riflesso sovra alcune storie dell' antica legge, tessute di solo legno e
qual vento, entrato sotto la obbliquità dell' uccello a uso di conio, e quello
che delle singolarissime lor pruove fanno quelle dell' animo? d. bartoli, 5-34:
. fisiol. studio delle funzioni psichiche dell' uomo e degli animali sotto il riguardo
mani sono da sempre considerate le spie dell' età, mentre i piedi (lo dimostra
persona riflettente, che sa che i bisogni dell' uomo sono dilatabili all'infinito nel numero
condotta secondo la presenza o l'assenza dell' uno o dell'altro elemento, come
presenza o l'assenza dell'uno o dell' altro elemento, come quella, che
, iii-222: qui è la domanda dell' autore. dice: fammi pruova che 'l
del pignone bc più bassa del livello dell' acqua; non ha dubbio che tacque inferiori
miscellaneo compilato annualmente dalla direzione stessa dell' istituto e, come esso riflette un anno
il verde cespo, il bel color dell' oro. -rifrangersi. dante
danni che ne cagiona questo enorme vizio dell' avarizia. vicoi 4-i-919: surse il
sonno... è caratterizzato dalla sospensione dell' attività cerebrale cosciente e da una diminuzione
attività cerebrale cosciente e da una diminuzione dell' eccitabilità dei nervi e della riflettibilità dei
, ch'è la causa prima dei movimenti dell' a- riete idraulico, è, per
, anche la vera e principale cagione dell' intorbidamento de'vini nella pratica ordinaria de'
in loro medesimi eleggevano: gli splendori dell' armi, rifletti con li raggi del sole
strattone e tutto fu mediato dall'intervento dell' avvocato di famiglia... poi
notturne. = adattamento, dell' ingl. [to] reflectorize.
foglie / in rigoglio e nuotando a fior dell' acque / refluenti del nilo è verde
cancro, formato dalla rifluènza e rigurgito dell' umore. 3. ritorno di
beccarla, ii-497: delle due proposte parti dell' alternativa, l'interdizione cioè delle nostre
o traspiri la sola parte più tenue, dell' altra più crassa, che resta,
ii-627: come rugiada al cespite / dell' erba inaridita, / fresca negli arsi calami
136: innalzandosi [la luna] sopra dell' emi- sperio inferiore, innalza ancor il
estremo confine dell 'africa e il littorale dell' india fecero quivi rifluire popolazioni di razza malese
una delle fonti io bebbi / il caldo dell' amore, / e, all'improvviso
/ entella che sommessa / rifluisce dai cieli dell' infanzia / oltre il futuro.
voglio adunque che l'accrescimento nel reflusso dell' oceano doni accrescimento a questo fiume.
dove proprio è il flusso e riflusso dell' onde. nannini [ammiano], 157
naviga non solo in tutte le stagioni dell' anno, ma in ogni stato del
-fuoriuscita dell' aria da un contenitore. spallanzani,
il libro del lodato boeravio cne tratta dell' aria, ricavo che non in pochi
aveva fin allora pagientamente atteso il reflusso dell' ire paterne, veduto m questa occasione
m questa occasione, la più costrignente dell' altre, aspettarlo indarno, fu per cadérne
certo è che lucca e tu siete vittime dell' emigrazione temporanea dei contadini che ritornano con
dalle americhe... il riflusso dell' emigrazione è piaga ben peggiore che il
il paradossale discepolo di diderot. i riflussi dell' opinione popolare e delle assemblee popolari sono
in un singolo organo o all'interno dell' organismo; replezione. -riflusso epato-giugulare:
venosa nell'ambito delle vene cave e dell' orecchietta destra. a. cocchi
non si risecchino nel flusso e riflusso dell' aria, siccome dovrebbe seguire secondo le
communione, erano in buona parte mento dell' apparecchiarvisi i trenta i quaranta e più
che diverta o intermetta le operazioni naturali dell' ordinario alitare, che appresso i latini
bene: questi ultimi versi sono veramente dell' 'odissea'(6-ii),..
: gli rifolgorò nella mente il periodo dell' immediato dopo guerra. = comp.
l'ascendente... del segno dell' ariete. ser giovanni, 3-136: dissero
stituzione, per mezzo dell' apporto di nuovi fondamenti ideologici, dell'
dell'apporto di nuovi fondamenti ideologici, dell' individuazione di diversi obiettivi o dell'uso
, dell'individuazione di diversi obiettivi o dell' uso di differenti strategie. la
vetrina e l'acqua suncorpora con l'umore dell' orzo, e ne cavano, come
2-i-8: a forza di derivarne continuamente dell' acqua, senza che ce la rifondano
il quale è piantato apresso del corso dell' acqua che fruttifica nel tempo suo,
il mio romanzo e spero con vantaggio dell' arte. flaiano, i-171: la storia
/ e ad ogni svolta il buon lavoro dell' uomo. -figur. rispecchiare,
divampare di rossore, vedendo che sanno dell' economia del nostro stato assai più i forestieri
e fortezza e promovere la gagliardia estrema dell' animo? 2. pulire,
... veduti molti carri carchi dell' armi più belle e più ricche de'macedoni
solo per pochi anni dopo fazione devastatrice dell' uomo. a. di rooilant [
in rezasco, 934]: la nomina dell' assessore si farà da noi sulla rosa
il principe non si deve meno gloriare dell' applicazione alla riforma e buona ordinazione ed
e dell' università di wittenberg; tali tesi contenevano,
soltanto sul riconoscimento della colpa del peccato dell' uomo e dell'intervento della grazia divina;
della colpa del peccato dell'uomo e dell' intervento della grazia divina; rifiutando l'
comunità religiosa per lo più per mezzo dell' applicazione di nuove regole, di un
fede secondo i domenicani e i padri dell' oratorio la predicano e noi catolici da loro
per iscopo suo unico la riforma morale dell' uomo. ghislanzoni, 16-162: dietro consiglio
pativa riforma, veniva egli rimosso dalla venustà dell' aria delle teste e dalla grazia de'
il « bersagliere » erano indicatori perenni dell' energia, dell'intelligenza e d'ogni
bersagliere » erano indicatori perenni dell'energia, dell' intelligenza e d'ogni altra qualità di
che vien di roma, il motu-proprio dell' otto non conterrà gran cosa: qualche
a riforma (una sentenza, un provvedimento dell' autorità ecclesiastica che non ne impegna l'
o sulla morale o sulle parti essenziali dell' ecclesiastica disciplina. patini, x-1-723: l'
e 'l comune di siena. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii- 113:
12-3-120: in un repertorio delle scritture dell' archivio delle riformagioni di firenze ho letto che
, i-15: nelle pitture delle sale dell' archivio delle riformagioni ho considerato il prezioso
dantesche. -con riferimento a una deliberazione dell' organo di governo di una corporazione di
. 3. provvedimento di riforma dell' ordinamento di un monastero. firenzuola
rezasco, 935]: la dichiarazione dell' impedimento, se sia legittima, debba farsi
degli amministratori e per provvedere ai libri dell' amministrazione. = deriv. da
al segno fiorentino e spensero il segno dell' aquila... e in quel luogo
che dicono alcuni filosofi che la forma dell' universo altro non sia che l'ordine,
cervellon da riformar statuti, / veri ritratti dell' ipocrisia, / entran per tutto
studiosi degli affari d'italia e dubitando dell' ultima ruina delle cose, se mantova fosse
l'esecuzion della pace, riformando a satisfazione dell' im- peradore il trattato di cherasco.
credo che ella vorrà servirsi di un esemplare dell' edizione molini, riserbandomi a correggerne e
arte soprawegnente, si che per mezzo dell' accorciamento e del troncamento possono molte voci
, studioso della greca, della latina e dell' italiana favella,...
il mio buonsenso riformerà le sentenze appellabilissime dell' altrui ignoranza. carducci, ii-6-111:
ch'elli il fece riformare ancora principe dell' oste. 10. decidere,
: similimente canoscenza muove / lo cor dell' om, che spesso si disforma, /
'pan tondo'... in riguardo dell' appalto che fu preso di questa sorta di
teorici compì un tentativo di unificazione dell' intero ordine, senza riuscire a evitare il
lo più essere mendicanti 1 più riformati dell' ordine letterario et andar vagando pedestri e
, in quanto malato o debole, dell' esenzione dal servizio militare (un organo
soldato che, dopo un lungo esercizio dell' armi in alcuno di questi gradi,
è pure riformatore, restitutore e presidente dell' accademia dei lincei a roma.
. redi, 2-41: il donzello dell' arte de'medici e speziali portò lire
allo scioa, introdurre, sull'esempio dell' imperatore, alcune delle più utili riforme.
principe riformatore, e non si lagnino dell' indugio. leoni, 264:
ispirarono l'azione di governo ai princìpi dell' assolutismo illuminato, tendenti ad attuare un
programma di profonde riforme in senso accentratore dell' amministrazione dello stato, di riordinamento e
gran parte dei vincoli del commercio e dell' industria e dei privilegi di classe.
: 1 riformatori sociali, i ven legislatori dell' avvenire, non possono essere gli uomini
, 138: condanno la mol- tiplicità dell' istruzione, vero spreco di tempo per la
ai marmocchi del paese i primi insegnamenti dell' abbaco, dell'abbecedario e del saper
paese i primi insegnamenti dell'abbaco, dell' abbecedario e del saper vivere...
riflessioni intorno ai lavori che i progressi dell' analisi e quelli del commercio intellettuale prescrivono
un maestro di costumi e un riformator dell' altrui vita, sebben in fatto egli era
2. emendamento, correzione dell' istituzione ecclesiastica, del clero, di
, di un ordine religioso per mezzo dell' applicazione di nuove regole, di un
con vigore alla riformazione ed allo spiantamento dell' eresia. d. bartoli,
voglio tralasciare... la riformazion dell' anno fatta dalla santità di b. p
, la riformazione di grazia e della detta dell' et- temale dannazione la rimessione e perdonanza
riformismo illuminato nell'attività sollecita nei confronti dell' ordinato benessere dei sudditi, condotta prima
, e in concomitanza con gli sviluppi dell' indu- strialismo del capitalismo ottocentesco, informò
sul complotto dei riformisti, l'autore dell' opuscolo... chiama alla difesa
'male': il male è nell'interno dell' uomo (in senso assoluto),
contro 1 benefattori del presente e apostoli dell' avvenire, voi venite qui.. a
borghese questo e felice, il matrimonio dell' unica figlia del signor ilario, padrone
e in mano che spirano la rifragranzia dell' odore che spira il prezioso dell'ambrosia
rifragranzia dell'odore che spira il prezioso dell' ambrosia. mattioli [dioscoride], 45
ostacolo con la loro refragranzia alla corruzione dell' aere. g. b. andreini,