Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (7 risultati)

di notte: computata dopo il suono dell' avemaria. dante, vita nuova,

negli anni della salutifera incarnazione del re dell' universo mcclxv, sedente urbano papa quarto

ancora lo quarto può pigliare la figliuola dell' altro quarto, che viene di quarto

. tiepolo, lii-5-207: oltra l'utile dell' oro ch'io dico, rende ancora

che è la quarta parte. relazione dell' impero ottomano, lii12- 464: sta

fraudato qual voi te sia dato. paolo dell' abbaco, 2-24: reca 5 3

quarto di porzione ', cioè al vitto dell' ospedale. -tozzo (di pane

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (7 risultati)

giannotti, 2-2-167: nella munizione dell' artigliere trovai gran copia d'artiglieria minuta

da batteria '. -metrol. sottomultiplo dell' unità di misura di capacità (e

anticamera prima d'essere ammesso alla presenza dell' ingegnere roberto,... e non

quarto; e tre quarti: nelle indicazioni dell' ora, quindici o quarantacinque minuti oltre

indicare che mancano quindici minuti al compimento dell' ora intera. tommaseo [

: al campanile, il disco luminoso dell' orologio impallidiva nel chiarore: proprio adesso

che potrei chiamare la luna di miele dell' immaginazione, 11 quarto d'ora di

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (5 risultati)

-figur. e scherz. particolare stato dell' umore. -a quarti di luna:

13. minuto quarto: sottomultiplo dell' unità corrente di misura di angolo,

1-56: la bussola da navigare è uno dell' istru- menti più necessari che s'usano

condizione nobiliare di diverso grado a secondo dell' effettiva nobiltà degli ascendenti.

cristiana, 30 quarto; ed il marito dell' ava materna cristiano, 40 quarto.

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (5 risultati)

parte offesa, è una fessura o crepatura dell' unghia de'piedi, la quale si

piedi, la quale si fa per lungo dell' unghia dal mezzo in dietro de'piedi

al suo asse, uno nella direzione dell' altro. -marin. periodo di

impiega vegliando una parte degli ufficiali e dell' equipaggio pel servizio e per la manovra

mi rispondo esser la causa perché ha dell' oro. carducci, iii-24-378: come

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (9 risultati)

argomento mio ch'io parli più tosto dell' altro secondario aiuto, onde può facilitarsi all'

, come fanno, gli è abuso dell' arte. pascoli, ii-200: i non

. -con riferimento al rapporto diretto dell' anima con dio. leone ebreo

l'amicizia consista in una certa comunicazione dell' uno con l'altro. m. fiorio

falsa ragione, e che è ignorante dell' operar rettamente per via dell'arte.

che è ignorante dell'operar rettamente per via dell' arte. muratori, 7-iii-6: esigeva

grammatica e non già secondo il costume dell' ignorante volgo. a. boito, 1-1082

belle, più giovini, più vivaci dell' aristocrazia tiberina, e insieme 1 più

non sarà mai essa alterata dal corso dell' acqua quando questa sia chiara.

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (4 risultati)

. torricelli, ii-4-10: sarà il solido dell' asse o cateto b, al solido

asse o cateto b, al solido dell' asse o diagonale a come gli due

: converrà dunque dire che il granel dell' uva sia d'una struttura così artifiziosa che

a notizia dei censiti ed in rettifica dell' avviso 18 gennaio. fu. ugolini,

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (7 risultati)

dell' emilia »? 'il pascoli non è

: azione combinata della dissoluzione anodica e dell' abrasione meccanica oppure sola dissoluzione anodica,

punto giovare, saria nel lavoro il prezzo dell' opera. -il determinare con maggiore

colonna rettificante: negli impianti di distillazione dell' alcool, colonna a piatti sovrapposti o

queste sendo parte della stona psicologica dell' uomo e del tempo, sarebbe infedeltà rettificarle

anno, è un sì gran negozio dell' astronomia cinese. trattato d'astrologia [crusca

rettifi cato nella versione francese dell' abate auger. manzoni, pr.

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (3 risultati)

l'incavo d'ambe le parti sul piano dell' ago per distendervi il filo. una

superno dono, / trailo di man dell' infimo profano. g. p. maffei

? pasqualigo, 2-57: bisogna tór dell' acqua di trementina, e l'oglio

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (5 risultati)

: i persiani ebbero anch'essi cognizione dell' astronomia, che presso loro venne introdotta

del che primieramente ci avvedevamo dalla quantità dell' acqua che esciva, dipoi con esperienza

e, per questa rettificazione e levamento dell' affetto, come una gocciola d'acqua cadendo

questo nome a quella fase della produzione dell' alcool etilico che ha il fine di

calcolo mediante gli integrali curvilinei della lunghezza dell' arco di curva in esame).

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (4 risultati)

prepara il corpo, ch'è strumento dell' anima scientifica e da dio per grazia

me. -con allusione alla teoria dell' evoluzione degli uccelli da forme primitive assimilabili

dall'omero inerme turbi l'anima dedalea dell' uomo. saba, 4-22: vanno a

frutti soliti a raccogliersi in quest'ultimo periodo dell' anno, si dice non vi possa

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (4 risultati)

d'asburgo / rinnovando il martire / dell' inviso a gli dei laocoonte, / de

, 4-60: nella 'lotta politica 'dell' oriani si ha il più popolare di

porre un altro peso in kper l'equilibrio dell' arco tronco ks, che contrasta per

tronco ks, che contrasta per mezzo dell' ostacolo rettilineo kf coll'altro arco tronco

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (9 risultati)

avete la fusione del rettilineo col curvilineo; dell' evanescenza con la consistenza; della beltà

accentratrice, non potè non tener conto dell' elemento regionale nell'arte. la sua

rompere la rettitudine del cominciato corso dell' acqua, fia f f

fluidità del sugo, aiutano alla propagazione dell' alimento. guglielmini, 2-118: egli

, della probità, della lealtà, dell' onestà; qualità, carattere di chi

della vita mondiale, e la rettitudine dell' animo ci avvezzi a riputare il bene

comportamento conforme ai princìpi della lealtà, dell' onestà, della bontà. b

secondo ragione è la rettitudine e sanità dell' uomo, e la sanità porta diletto

operare? -virtù della temperanza, dell' equilibrio, del controllo di sé.

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (12 risultati)

quanto forniscono la conoscenza del retto comportamento dell' uomo di fronte a dio; ai

il termine alla verità intesa come rivelazione dell' essere). leone ebreo, 137

1-141: la logica è la rettitudine dell' intendere, il retto intendere. labriola,

di sommacco rosso alle scarpe, approfittatevi dell' occasione di poter interrompere, senza commettere

. -con riferimento alla conformazione rettilinea dell' anima nella teoria platonica. b.

non sarà mai essa alterata dal corso dell' acqua quando questa sia chiara.

. leonardo, 3-295: moto retto dell' acqua è quello, che dal fiume

è quello nel quale una delle ali dell' esercito è più lontana dell'altra dal fronte

delle ali dell'esercito è più lontana dell' altra dal fronte dell'esercito nemico.

esercito è più lontana dell'altra dal fronte dell' esercito nemico. quest'ordine è da

. guglielmini, 73: le agitazioni dell' aria si fanno non solo per linea retta

fermentazione, come vediamo nelle particelle polverose dell' aria medesima che s'incontrano in uno

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (4 risultati)

universalmente validi o seguendo un radicato senso dell' onore, del dovere, del rispetto

virtù, è il più prezioso gioiello dell' anima. tommaseo, 15-366: alla

crato con retta intenzione al sacro ministerio dell' altare. cesari [imitazione di cristo

in modo esplicito e immediato l'argomento dell' opera (il proemio). erizzo

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (12 risultati)

che quegli a cui mettevano essi la spada dell' autorità in una mano, si provvedesse

personali conforme ai dettami della giustizia, dell' onestà, della lealtà, della convenienza

o da quello che trapassi il retto dell' arte poetica. 24. region.

, sm.): tratto distale dell' intestino crasso, lungo circa 15 cm

sua patologia viene considerata insieme a quella dell' ano. -in anat. comparata:

: l'ultimo tratto della porzione post-epatica dell' intestino dei vertebrati. ignoto anatomista,

vicinanza del podice, quasi nell'ultima estremità dell' intestino retto. campailla, 13-57:

emollienti, che per la vicinanza et adesione dell' intestino retto all'osso sacro potrebbero anche

flette la coscia sul bacino; muscolo retto dell' addome: flette il tronco comprime i

e agisce come espiratore; muscoli retti dell' occhio (superiore, inferiore, laterale

serbano. così abbiamo i muscoli retti dell' addome, della coscia, dell'occhio

retti dell'addome, della coscia, dell' occhio, della testa, secondo le parti

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (2 risultati)

retta, il collocare nella parte inferiore dell' edificio gli ornati, i quali son

ragione, segue le passioni e trascorre fuor dell' onesto, la colpa è pur sua

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (8 risultati)

adduttori del pube e dei muscoli retti dell' addome in seguito a esasperato allenamento sportivo

non solo ricevuto l'autorità del consolato dell' accademia e del rettorato dello studio fiorentino.

è tale come professore e come capo dell' università... è un fatale errore

nelle mani del personale tecnico e amministrativo dell' università. l'occupazione è scattata alle

da lui almeno ricevessero del pane e dell' olio benedetto. a. pucci, cent

i-128: avendo preso gran palmo iohanni dell' agnello, e volendo mectere in lucca

serenissima nelle basi commerciali e nei possedimenti dell' adriatico e in oriente. ugo di

trombetta, che io era il novello rettore dell' isola. 2. in senso

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (12 risultati)

, i-i- 345: al rettor dell' impero / ciò non passò nascosto;:

1-165: eolo secondo vairone fu rettore dell' isole di vulcano. ottimo, i-223:

diviso. pallavicino, 1-16: il rettor dell' esercito è di autorità per se medesimo

erano occupati dal cancelliere, dagl'intendenti dell' en- trate, procuratori della corona,

la massima autorità rappresentativa. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-151: statuto,

università e negli studi del medioevo e dell' età intermedia, era ricoperta da uno

studenti forestieri, amministrare i mezzi finanziari dell' università, in particolare stabilendo il compenso

, come sarebbe a dire... dell' immunità da ogni peso: di non

rettore. idem, 2-131: capo dell' università è il rettore, il quale risiede

da napoli l'omodeo, tutto preso dell' ufficio ai rettore dell'università, che egli

, tutto preso dell'ufficio ai rettore dell' università, che egli ha inaugurato col

muratori, 7-i-154: in uno strumento lucchese dell' anno 746 lucenio prete confessa d'essere

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (8 risultati)

0 rettore del cielo, del mondo, dell' universo. petrarca, 128-7: rettor

: suole il sommo facitore e rettor dell' universo, iddio, risvegliare le anime

l'influsso o la protezione. -rettore dell' olimpo, delle sfere celesti o del tuono

o del pelago: nettuno. -rettore dell' avemo o di dite: plutone.

tanti sacrifici e voti tanti / 1 rettor dell' inferno arian placati! caro, 1-253

, ma il concetto stesso cmerasi formato dell' arte. 27. omit.

impiantate nel codione, formano la coda dell' uccello. svevo, 8-757: un giorno

politico esecutivo dei comuni e delle repubbliche dell' età intermedia, ufficio o dignità dei rettore

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (10 risultati)

leggi o l'altra per lo merito dell' ofizio, ciò è della rettoria temporale.

, corporative o assistenziali. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-153: appaia apparente

et utilmente farà e adoperà. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai

. idem, 1-13-1-75: questi termini dell' unione sono più adattabili al caso per

volontà delle persone per il solo riguardo dell' opera, e della fatica personale; prescindendo

. chirurg. asportazione del retto e dell' ansa sigmoidea. = comp.

sf. patol. stenosi del retto o dell' ano. = comp.

del retto volta ad abolire una stenosi dell' ano o del retto o un ano

rettouterini: quelli che uniscono il corpo dell' utero alla parte posteriore del bacino.

è l'uomo dello scandalo. 'reuccio dell' abusivismo 'l'ha incoronato l'ambientalista

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (4 risultati)

di pronuncia del greco (dal nome dell' umanista reuchlin, 1455-1522). l'altra

tutti i giorni. = dal nome dell' umanista tedesco /. reuchlin (1455-

tempo. -ant. affetto da malattie dell' apparato respiratorio; colpito da catarro.

... delle febbri tutte, dell' artritide, del tematismo e di altri dolori

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (4 risultati)

tutto quello sconquasso, fumando la pipa dell' armistizio, le spalle reumatizzate, ròse

-privo di vivacità (un periodo della storia dell' arte). imbriani, 3-38:

rhaponticum), origi naria dell' asia, alta fino a 2 m,

fioccavano da mosca e dalle altre capitali dell' est, la 'bundeswehr 'si è

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (5 risultati)

sacro l'amore / della fatica e dell' industria. faldella, i-5-309: un amico

e col più profondo rispetto mi rassegno dell' eminenza vostra reverendissima umilissimo, devotissimo ed

servitore. leopardi, iii-485: la generosità dell' eminenza vostra reverendissima mi dà animo di

la più grande e la più ricca dell' universo. papi, 1-1-169: tutti 1

reverendo, quel mondo canuto agli occhi dell' immaginazione appare bambino a quelli della ragione

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (3 risultati)

(e analogamente vale per la reversibilità dell' assegno). -anche, disus.:

reversibilità: quella che, alla morte dell' originario titolare della pensione, spetta ai

federigo nella prima impressione di una reversibilità dell' ordine temporale. reversibilménte, aw

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (13 risultati)

revertigini e retrosi che fa l'aria dell' acqua. = voce dotta,

errori e di acquisire una conoscenza precisa dell' attività e dei risultati economici.

dei conti nel maneggio delle finanze e dell' entrate regie. r. zeno e

più di un'ora alla revisione dei libri dell' olivi. -ufficio incaricato di tale operazione

: quella che riconsidera i fatti amministrativi dell' azienda, confrontandoli con i risultati ottenuti

salutare costume di fare, nell'ultimo giorno dell' anno, revisione e controllo di ogni

a controllare la regolare tenuta dalla contabilità dell' impresa stessa, la corrispondenza del bilancio

foscolo, xvi-207: il professore gabba dell' università di pavia ti recherà questi due

quelli stabiliti in altra sentenza penale irrevocabile dell' autorità giudiziaria ordinaria o di altra autorità

si trovavano in reclusori del piemonte e dell' emilia, erano stati portati, per

, con riferimento a una pronuncia solenne dell' autorità ecclesiastica. pallavicino [tommaseo]

, ma non tra- lascerò la revisione dell' opere mie. g. graziani, ii-183

^ mattino 'quale venne prima dalle mani dell' autore alla stampa: fu aggiunto nell'

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (9 risultati)

settimo, l'ottavo e il nono tomo dell' edizione parigina; io ve li farò

baldini, ho avuto stamani le bozze dell' alfieri e le rispedisco stasera...

circostanze attenuanti; 1) due corsi dell' università. 2) direzione della scuola

.. alla censura... dell' eccelso tribunale de'ss. inquisitori di stato

procedura prevista da tale legge. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: il

la revisione della patente. -verifica dell' efficienza e della sicurezza di un veicolo

prodotto dalla grande cultura francese dalla fine dell' ottocento a oggi. -rinnovamento di

europa collaborano, sembra, alla revisione dell' antico umanesimo e della definizione che il

, generalmente nella direzione del riformismo e dell' opportu- nismo (e il termine,

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (6 risultati)

bemstein e dai revisionisti negli ultimi anni dell' 800 e ai primi del '900.

. -in partic. nella pratica filologica dell' edizione critica. carducci, iii-7-120

controllo di documenti pubblici o privati, dell' aggiomamento o della correzione di registrazioni dell'

dell'aggiomamento o della correzione di registrazioni dell' amministrazione pubblica. f. argelati

di controllare che gli organi di governo dell' ente stesso svolgano le loro attribuzioni in

e, in partic., è investito dell' incarico di rivedere i bilanci e le

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (8 risultati)

calore reviviscente sotto il velo più caldo dell' acqua. 2. figur.

persone, non essendo fondato sulla costanza dell' opera creata dal genio e serbata vivente

attuale (un sentimento). compendio dell' antico testamento [tommaseo]: disse lo

specialmente quando questo termini per la perenzione dell' istanza, o revivisca per tinsofla- zione

. codice civile, 15: 'revoca dell' atto costitutivo della fondazione '. l'

codice civile, 305: 'revoca dell' adozione '. l'adozione si può revocare

nell'atto costitutivo, salvo il diritto dell' amministratore al risarcimento dei danni, se

revocabilità di ogni carica da parte dell' assemblea. = deriv. da

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (10 risultati)

dir. ant. revocazione. statuto dell' università e arte della lana di siena,

.. -figur. richiamo a sé dell' uomo pentito del peccato da parte di

un ordine, un mandato. statuto dell' arte della lana di radicondoli, 165:

altra- menti, divietare e fare divietare dell' arte e nell'arte cui vorranno e

vorranno e parrà a loro per gli fatti dell' arte; e questa cotale divietagione

: si stima tanto certa la nullità dell' alienazioni, particolarmente nelli suddetti due regni

cardinale... fece publicare a nome dell' infanta, in brusselles e in anversa

., 1-2-49: la vendetta priva dell' uomo della misericordia di dio e cancella e

non rivocherà il dono che m'ha fatto dell' amor suo. 6. richiamare qualcuno

alla scala di dio, nel libro dell' universo dove dio vivamente scrisse i suoi concetti

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (6 risultati)

di rivocare il proprio procuratore in pregiudizio dell' altra parte collitigante da questa si opponesse.

foro, / d * esta via [dell' amore]: / ma chi è dato

, non ebber curiosità di dimandargli nuove dell' altro mondo? -far rinvenire,

opinioni ricevute, rivochino tutto al cimento dell' esperienza. mamiani, 3-46: le discipline

g. bassani, 5-123: il tempo dell' incertezza e della perplessità,..

... quel tempo pieno di romanticismo dell' immediato dopoguerra, cosi propizio alle questioni

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (8 risultati)

in dubbio quella fede che col principio dell' esser nostro ci ha impressa la natura.

. metastasio, i-iii-n: egli è proprio dell' umana mente rivocare in dubbio quelle cose

si prescrive in cinque anni dalla data dell' atto. 3. sf.

per il futuro, a seconda della natura dell' atto che viene eliminato e della disciplina

di un atto normativo. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vocazion del decreto fatto dagli ateniesi in materia dell' isola di salamina, con notabile vituperio

.. in ogni caso però la rivocazione dell' atto non produce effetto a danno dei

quale, ripreso animo per la revocazione dell' esercito,... proponeva, più

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (5 risultati)

più bei voti rifulgono dentro lo specchio dell' ottava, i lamenti più appassionati risuonano

lamenti più appassionati risuonano nelle revolute spire dell' ottava. 2. figur

lunga pezza ha la riputazione di volger dell' oro nei suoi flutti. 3

per uccidere in noi la profonda nausea dell' amore coll'a maiuscolo. 3

1-i-528: libero tancredi è il tipo dell' anarchico italiano che scrive libelli invece di

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (8 risultati)

gli oculisti denota una rottura della cornea dell' occhio. tramater [s. v.

: il reno nasce nella ripida cima dell' alpi rezie, e torcendo alquanto a ponente

aspra del loro clima, non altro ritengono dell' antica origine che un suono, e

(v. reggere), per influsso dell' ingl. rection e del fr. rection

sono errato, perché egli è cagione dell' ombra del rezzo. = deriv.

quel tempo nella tana un frate thermo dell' ordine di san francesco, con un

posti lungo i bordi o al centro dell' ingegno per la raccolta del corallo.

sfilacciata disposti agli orli o al centro dell' ingegno. = dimin. da rezza1

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (2 risultati)

originarie del madaga scar, dell' asia e dell'africa tropicali; sono alte

scar, dell'asia e dell' africa tropicali; sono alte una

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (8 risultati)

gli uni riportandola al puro gusto e godimento dell' arte, gli altri alla pura ricerca

giulianelli, 1-69: andò colà col consenso dell' impe- rador giuseppe per intagliarvi il sigillo

, 4-20: il periodo della vita dell' uomo (secondo il consiglio di tacito

la grazia santificante, che e la morte dell' istesso peccato, e, riabbellendola,

quel diffidi verso, / cui la gentil dell' echeggiante rima / barbarie mai non rabbellisce

: l'incarnato delle guancie, il brio dell' umore e del sorriso si sarà rabbellito

s'accrebbe primieramente e per ispeciale opera dell' ariosto la poesia scenica, si rabbellì

eroica per opera di molti ma particolarmente dell' ariosto. = comp. dal pref

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (4 risultati)

de'salvatici come tanti gesti e moti dell' animo comuni a tutti, i quali poi

specie di petrarchismo, quando prende per base dell' arte il concetto platonico, che,

. ritornare ad attingere alla fonte primigenia dell' ispirazione poetica. soffici, v-5-102

cercato, che bisogno avevo ormai più dell' intelletto? 2. tornare a

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (12 risultati)

. gobetti, 1-i-589: i deputati dell' opposizione saranno così ameni nei loro giochi

e contiene l'idea della rivalutazione positiva dell' istituto stesso). cattaneo, vt-1-391

riabilitazióne, sf. restituzione o recupero dell' onore, della rispettabilità sociale o politica

sociale o politica. -anche: ammissione dell' ingiustizia di un giudizio storico, dell'

dell'ingiustizia di un giudizio storico, dell' illegittimità o dell'infondatezza di una sanzione

un giudizio storico, dell'illegittimità o dell' infondatezza di una sanzione etica o sociale

roberto, 9-135: egli è indegno dell' amor suo; ha già cominciato a

per mezzo della casta o per mezzo dell' individuo. la casta e l'individuo supponevano

. -dir. pen.: provvedimento dell' autorità giudiziaria con cui vengono estinte le

-riabilitazione civile del fallito: provvedimento dell' autorità giudiziaria con cui, dopo che un

iscrizione. -dir. civ. riabilitazione dell' indegno a succedere: atto giuridico con

codice civile, 466: 'riabilitazione dell' indegno '. chi è incorso nell'

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (5 risultati)

dell' arte troppo spesso in questo genere di racconti

, rivedere questi luoghi che mi parlavano dell' infanzia. p. petrocchi [s.

: mi sarei riabituato all'uso improprio dell' orologio e alle follie del barometro. fenoglio

scienza: ma di aver riaccesa in mano dell' italia la fiaccola con la quale due

/ subiaco, e il nome mite dell' aniene. 8. rianimare,

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (6 risultati)

. jovine, 5-350: il cognato dell' arciprete è partito per napoli. vuol riaccendere

intepidito, si trasferì ne'giorni canicolari dell' agosto con incredibile velocità in roma.

costante preoccupazione di tenere accesi i forni dell' invenzione e dell'arte, per evitare

di tenere accesi i forni dell'invenzione e dell' arte, per evitare il lungo lavoro

quale potresti assimiliare ad chi ne campi dell' armi con lunga fatica inagrito e riacceso.

per i pochi istanti necessari alla gestazione dell' idea, landolfi pare-...

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (3 risultati)

negozi loro, si raccompagnerebbono col rimanente dell' armata. = comp. dal pref

). documenti per la storia dell' arte senese. ili-in: li ornamenti

si sono misti in fra le canne [dell' organo] per averli lavati e riacconci

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (3 risultati)

riaccosta a questo mondo il terzo cielo dell' apostolo paolo! 2. accostare

i fogli: - sono le copie dell' inventario. 2. ritornare a

riaccusa, sf. dir. ritorsione dell' accusa. pagano, 1-346: se

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (5 risultati)

grazia della dea salute, bensì l'ilarità dell' ingegno. manzoni, pr. sp

, ritornano sempre vicino a quel punto dell' orbita onde mossero e vi racquistano forza

non ha ripreso ancora tutta la mobilità dell' altra, ma mi pare che progredisca

. -ritornare a esprimere una condizione dell' animo (lo sguardo, fespressione del

recuperato, ripreso. statuto dell' arte dei legnaiuoli [tommaseo]: da

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (4 risultati)

della sottigliezza dell' aria suddetta. papi, i-26: un

moltiplicavano, il nerbo del braccio e dell' ingegno s'accresceva ognora più di possa

, poiché il prete entrava nel sacramento dell' estrema unzione. idem, v-i-384:

replica ferruccio, tormentato stamani dal riacutizzarsi dell' artrosi. 4. intensificarsi.

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (4 risultati)

rapido rispondeva / a ogni moto dell' anima un consenso / esterno,

raggiungere l'armoniosa, la melodiosa squisitezza dell' arte. idem, 2-xxi-34: quando

in partic., l'ossigeno dell' aria) in un sistema in cui si

meni che portano alla scomparsa dell' ossigeno. - anche: l'

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (4 risultati)

nprese il suo corso, l'idea dell' avvenire si riaffacciò loro dinanzi più buia

l'idea nazionale riaffacciata allora dai nostri dell' interno verrà accolta se accolta, se non

a questa generica riaffermazione dei princìpi dell' 89 che indulge al malcontento delle classi medie

caratteristici, comune a tutte le tendenze dell' arte pittorica attuale, è, senza dubbio

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (3 risultati)

ricordi tra malinconici e buffi della roma dell' immediato dopoguerra riaffiorarono dal fondo della memoria

coi fianchi bollenti. cominiciava alle prime luci dell' alba la gara sorda tra me e

pratolini, 9-1051: egli stesso pieno dell' energia che passato il temporale aveva sentito

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (3 risultati)

un riaggancio voluto agli aspetti più positivi dell' illuminismo: paragonarsi e misurarsi continuamente con

nel citato luogo dove, spiegando l'effetto dell' appellazione interposta innanzi la fulminazione dell'interdetto

effetto dell'appellazione interposta innanzi la fulminazione dell' interdetto, dice 'ch'ella conchiude

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (7 risultati)

la indomita alterezza e della cervice e dell' animo, ribadita dal taratati delle nacchere

plastica, a caldo o a freddo, dell' estremità di un chiodo o di un

gruppi, venivano colpiti sul cranio dal becco dell' oca, abituata alla ribaditura delle piccole

pallottole di piombo, in uso prima dell' introduzione delle armi da fuoco.

bagnarsi e ribagnarsi spesso con l'orina dell' uomo. -irrorare ulteriormente una vivanda

chiabrera, 1-ii-278: non pendean, pompa dell' idalia dea, / sul fianco

a spose infedeli). documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-147: più che

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (2 risultati)

ribaldàggine, sf. letter. perversione dell' a- nimo che porta a compiere azioni

crudele compiuto nel corso del governo o dell' amministrazione di uno stato o di una

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (3 risultati)

tanto i gelosi, anzi gli spasimati dell' onore, in guisa che, ad un

aria che si sommerse insieme colla caduta dell' acqua,... vestita d'acqua

tribunale, citare in giudizio. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (6 risultati)

, io, appena spirati i quindici giorni dell' affissione, ti sposo.

come la richiesta di citazione a giudizio dell' imputato). codice penale, 8

termine che gli sarà ordinato. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-87: sieno

consoli di fare pagare diritto. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-85: richiesta dei

debbono essere a la esecuzione. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-159: se avenisse

arte retenere. ordinamenti aggiunti al breve dell' ordine del mare di pisa (1322-1402)

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (3 risultati)

volgar., viii-637: poscia uno dell' esercito de'giudei, chiamato rodoco, significò

se avesse tuttora a mente il fatto dell' assassinio? -richiesto cittadino (per lo

i-2-16: chi c'insegnerà in qual luogo dell' isola sia l'abitazione della bellissima circe

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (3 risultati)

alcune parolette a laude e a commendazione dell' agnolo gabriello e della sua reliquia, la

[lacrima] ispegne i movimenti disonesti dell' anima e della carne; questa apre il

aperta questa [porta] dalla superbia dell' angiolo malvagio... né mai più

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (3 risultati)

tecniche e gli impianti per la depurazione dell' acqua e dell'aria, la decontaminazione

impianti per la depurazione dell'acqua e dell' aria, la decontaminazione del suolo e

passato, 9]: la restituzione dell' architettura nel grembo della storia e il riciclaggio

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (7 risultati)

maggiore'...: fava purgatrice dell' india occidentale... i semi di

, iv-31: pe- stinsi le radici dell' acero e trite e peste, cotte nell

, sm. chim. estere o sale dell' acido ricinoleico. = deriv

: ossiacido insaturo, principale componente dell' olio di ricino. lessona,

ricinoleìna, sf. chim. gliceride dell' acido ricinoleico presente nell'olio di ricino

nieri, 229: gigi si trattenne dell' altro in canonica a ricintellare un bicchieretto

nella ricircolazione, naturale o forzata, dell' aria. 2. per simil

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (2 risultati)

. -al figur.: purificazione dell' anima. fra giordano, 1-101

della città e andò a ricogliere le reliquie dell' armata. d. bartoli,

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (1 risultato)

1-6-60: imparano ogni cosa col mezzo dell' esempio e con lo star a udire

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (9 risultati)

mente, una facoltà, una disposizione dell' animo). cavalca, 20-159:

un lascito testamentario). statuto dell' arte degli oliandoli, 3-162: le quali

die. do cumenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-94: lasso a

un contratto di vendita. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

denari ». libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 87

li lassava stare senza menzione. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-161: andaro due

. -anche con riferimento a una facoltà dell' animo. bartolomeo da s. c

d sonno è una parte del sentimento dell' anima e ragunamento e ricogliménto delle vir-

pegno o di un sequestro. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (5 risultati)

loro rectoria. libro del dare e dell' avere dei figli ai stefano soderini, 90

del regno napoletano, riducendo il censo dell' ultima investitura a uno cavallo bianco per

che u servizio feudale, in recognizione dell' infeudante, si paghi con qualche annua ricognizione

la non ricognizione e la non accettazione dell' iniziativa francese, monarchica o repubblicana o

talenti dove la speranza del guadagno e dell' onore lusinga colla certezza della ricognizione.

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (11 risultati)

4-57: questa risipiscenza e ricognizione dell' error com messo mostrò il petrarca in

né può volar alto per il gravor dell' erubescenza ed umile recogni- zion di se

di detta lettera ci offeriremo in ricognizion dell' obbligo nostro, promettendo di aver eterna

intelligente per orientarsi di fronte al problema dell' affresco. calvino, 15-79: era

ricognizion per alfabeto! -nel linguaggio dell' estetica teatrale antica, rivelazione o riconoscimento

commedia la rappresentazione, con tutto il resto dell' apparato, il ritmo, l'armonia

caso nostro, non curata la ricognizione né dell' uno né dell'altra, il solo

curata la ricognizione né dell'uno né dell' altra, il solo nome si combatte.

: il libro comincia con una breve rivista dell' apparente aspetto del cielo e colla ricognizione

già fatti. -come traduzione del titolo dell' opera di san clemente romano (papa

medesima cagione, cioè per la ricognizione dell' errore e per l'acquistamene della notizia.

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (12 risultati)

nascosta, che poi esponiamo a vista dell' intelletto. rosmini, 2-3-160: la cognizione

speranza, lx-2-52: la giustizia avvisata dell' omicidio di ghirardo impiega ogni diligenza nella

(in via extragiudiziale o giudiziale) dell' autenticità di un documento, in partic

di un documento, in partic. dell' autografia di una sottoscrizione. cantini,

giudiziario, mediante un'apposita procedura, dell' identità fisica di una persona (per

la verità del fatto o la validità dell' atto o la sussistenza della situazione o del

non che nel caso di sospeso pagamento dell' interesse e previa giudiciale recognizione del fatto

uomo entra qui [nel manicomio] nudo dell' opera, con i due 'santi pietro e

. coinvolgere, implicare di nuovo. tratta dell' estetica come con la seguente che ha a

ricoinvolgeré), agg. sale dell' arte, bensì si accontenta di trame vantaggio

moravia, 19-87: ricollego micidio dell' industnale playboy. questo malessere con

, e il tempo della questo, dell' altra acqua e mescolasi e rimenasi di nuovo

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (9 risultati)

pascoli, i-448: noi, a dispetto dell' umile destino, riavemmo l'urbe;

gl'itali penati, ripetemmo i canti dell' antica lode dell'italia madre.

, ripetemmo i canti dell'antica lode dell' italia madre. -rifl. riprendere

che non riusciamo a ricollocare nel corpo dell' opera. -nel linguaggio burocratico,

superficie di un terreno coltivato per mezzo dell' allagamento con acque torbide derivate da corsi

carducci, ii-10-84: l'invito poi dell' e. v. mi onora; e

24-406: essendo sopra 'l mezzo seggio / dell' etere e del mondo avendo il cerchio

, mi ricolmò di tutte le squisitezze dell' ospitalità nazionale ne'pochi giorni ch'io

, fiori, giardini: la pittura dell' angelico di tali cose è piena e ricolma

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (7 risultati)

frugoni, iii-420: quello era il procinto dell' estro mestruo di ophionèo e bisognava attender

de'vapori, sollevatisi precedentemente dalla copia dell' acque da cui fu cagionata la piena

algarotti, 6-139: le maggiori maree dell' anno fannosi ne'noviluni e pleniluni degli

i960], 13: la ricolonizzazione dell' oriente tedesco... non è certo

226: veloce erba ricolora i prati / dell' infanzia. -rendere appassionato, fervente.

. butti, 433: la festa dell' ultima ricolta si celebrava così sotto il

sempre mai sul buon della ricolta / dell' olio, e tu mi di': tenete

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (4 risultati)

.. non rappresenta il fior fiore dell' ingegno europeo?... italia dà

calda o la state omorosa o le ricolte dell' autunno non sono potute maturare. libro

potute maturare. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

2-2- 524: operai e ministn dell' evangelio... potran liberamente usare

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (6 risultati)

(una pena pecuniaria). statuto dell' arte degli oliandoli, 3-151: qualunque de

de li rettori e l'altra metà dell' arte. ricòlto2 { recòlto,

: si può ben credere che il ricolto dell' oro nelle sterminate lande della siberia non

i brandelli elementari dell' oggetto in diversi sistemi di forme significanti

]: venuto il tempo del ricominciamento dell' opera. 0. rucellai, 2-14-8-578:

annunziarvi la nuova del ricominciamento della guerra dell' indipendenza, voi prorompeste in unanime applauso.

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (5 risultati)

, ei / l'antico verso. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena

da lasciare in obliazione la moria mirabile dell' anguinaia in quest'anno ricominciata, simile

tal ma niera alla ncominciatura dell' anno. = nome d'azione da

più volte co'detti colori, mo dell' uno e mo dall'altro, ricampeggiandoli

maravigliosa forza fermò e, tratto il freno dell' appetito di mano a quel furore,

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (8 risultati)

siano quelle tra vicini, sopra l'uso dell' acque ae'numi o de'torrenti

per ucciderla; ma giove per ricompensa dell' amore ch'ella avea avuto per lui

io non ti avrei reso a ricompensa dell' amore che tu mi avevi caramente largito

per chiamare i suoi adoratori alla ricompensa dell' eterna vita. f. m.

-del merito e delle ricompense: titolo dell' opera sociologica dell'economista e uomo politico

delle ricompense: titolo dell'opera sociologica dell' economista e uomo politico piacentino melchiorre gioia

] per molto tempo, in ricompènza dell' amor mio non ho ricevuto altro che

mal convenga lacerar immeritatamenteil prossimo in ricompensa dell' essersi affaticato per trargli di errore.

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (6 risultati)

unità di visione al punto poco più dell' abbozzo; ma allorché il rapporto costruttivo

1-285: oltre la refezzione del danno e dell' interesse che da'giuristi si dice il

borsale a benefizio del medesimo offeso o dell' ingiuriato, per ricompensa dell'ingiuria,

offeso o dell'ingiuriato, per ricompensa dell' ingiuria, nel duplo o nel triplo o

ricompensa, percioché per la eterna morte dell' uomo temporale si diede la morte temporale

trascuri 'l mio peccato con la ricompensa dell' infinita amaritudine ch'io ne sento, o

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (1 risultato)

sillabe e le parole si serviamo perciò dell' apostrofo, che così chiamasi quel piccolo

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (11 risultati)

dietro, a ritroso del calendario e dell' anno. -dalla parte posteriore.

vostro, volete andare oggi a ritroso dell' italia intera e predicare nella « rivista »

son forse meno formidabili ma più presenti dell' infemo. -in modo scortese (

, perché della tosa / messer simon dell' avversa compagna / gli fece scriver tutto

sensuale non è che 'il movimento naturai dell' anima verso il dilettevole e a ritroso

leonardo, 2-532: sempre li retrosi dell' acqua si generan nell'acqua media.

292-28: il ritroso e lo aggiramento dell' acque è come un succhiello ne'fiumi

deh'armi infrantosi, né dai ritrosi dell' acqua inghiottito,... notando si

restata senza governo, fu da'ritrosi dell' acqua traversata nel canale. gioberti, 1-iii-469

mando quanto ho raccolto su questa parte dell' estensione de'limiti veri della croazia.

voi usata per li due pacchettini e dell' avviso con cui mi avete rassicurato del

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (11 risultati)

sostanza è il 'giusto'. -ricupero dell' identità personale o culturale. ojetti

ritorno alla terra natale, ai luoghi dell' infanzia. savinio, 12-385:

è scrittore grande, il più singolare dell' ultimo ottocento; e se avesse senso

filiis, i-43: se mentre gl'istorici dell' in- ferior natura, che a'nostri

. restoro, 1-17: questo movimento dell' ottava spera, per conoscerlo, i

nome e sopra iscrissero tavole del movimento e dell' avvenimento e del ritrovamento; e per

distanze, i movimenti e l'apparenze dell' universo. viviani, vi-98: se abili

rilevanti operazioni e de'più insigni ritrovamenti dell' uomo, riconosce- rebbergli in fine dal

. 6. ideazione da parte dell' artista di temi, strutture, generi

della vita sociale, del costume, dell' economia, delle istituzioni civili e politiche

1-289: aveva l'imperadore piena notizia dell' ingegnoso ritrovamento praticato da erode nel soggiogare

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (5 risultati)

o è andato disperso. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-155: il camarlingo

fesso il cappello e squarciati i panni dell' uomo di paglia. carducci, ii-3-364

/ e da sé ritrovò la via dell' aria, / si perse nelle tenebre.

che riducono a fine qual si voglia dell' arti e ritrovati utili o commodi alla

. in relazione col compì, pred. dell' ogg. trovare un oggetto o un

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

. in relazione col compì, pred. dell' ogg. cogliere una persona in determinate

donna, i quali per lo stimolo dell' onore li minaccino la morte, siché egli

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (9 risultati)

nel mio canto / ritrovi il segno dell' affanno usato? / io conosco il

relazione col compì, prea. dell' ogg.). dante, par

mani e de'denti che per imperio dell' animo, il quale attendesse a comandar

fece diligente inquisizione per ritrovare la verità dell' accaduto. foscolo, ix-1-215: dove il

prima il medico domandò se vero fosse dell' acqua e trovò che così era stato

subord. giorgio dati, 1-80: dell' origine di costui non ho io cosa

: colla investigazione archeologica, collo studio dell' etnografia e della filologia ha ritrovato i

in relazione col compì, pred. dell' ogg. dante, par.,

via de la ragione e la timologia dell' arte di retorica. boccaccio, viii-2-84:

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (5 risultati)

suo elmo martella e fiacca il cerchio dell' elmo e lo nasale diruppe. marini

esser qui si strugge e langue. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-156: quando sete

, in un determinato numero. paolo dell' abbaco, 2-102: poni per lo primo

): ella, come vide i servidori dell' abbate venir per levare la spada,

, lxxx3- 60: quanto alla renunzia dell' imperio, ha sua maestà dato intenzione

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (7 risultati)

e de'selvaggiumi, ma delle ricche miniere dell' oro, dell'argento, del rame

ma delle ricche miniere dell'oro, dell' argento, del rame e del piombo,

, 1-68: per tutto quel terreno dell' isola [il gesso bianco] si ritruova

. varchi, 8-1-145: in alcuna dell' isole nuove si ritruovano serpenti di terribilissima

: mi ritrovava a villeggiare nell'estate dell' anno 1779 a bujuk- deré..

. -di animali. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

diventò mai altro che un modesto contabile dell' azienda clapasson alla guarda ferrarese; eppure

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (7 risultati)

acqua, il quoziente sarà il numero dell' once cubiche alle quali è eguale tutta

2-182: orribilis sime machine dell' artiglieria, ritrovate a strage e a danno

maniere de'moti umani e apparenze e dell' ossa, con una ingegnosa teorica,

le arti ritrovate, per le glorie dell' antichità ch'ei vede propagarsi nell'avvenire

via. 4. ideazione da parte dell' artista di temi, soggetti, espedienti

della vita sociale, del costume, dell' economia, delle istituzioni civili e politiche

appresen- tati nuovi lumi nella superior natura dell' altissimo cielo e le faccie dei più

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (6 risultati)

dormire. aracne fu la prima ritrovatrice dell' uso suo. boccalini, 1-6:

, 3-12: giorgione, primo ritrovatore dell' ottima maniera veneta, per ordinario dipinse

s'ingegnava mosè per primo ri- trovator dell' istorie, non si conchiude però a chi

conoscenze, la creatività e l'astuzia dell' uomo (il bisogno, la povertà

frettoloso a cancellare l'impressione... dell' ultimo ritrovo. d'annunzio, iv-1-338

iv-1-338: ella si mosse verso la casa dell' amante, trepida, sconvolta, come

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (4 risultati)

, squadre o corpi ell'esercito o dell' armata, per operare insieme. si dice

un grande naspo verticale. statuto dell' università e arte della lana di siena,

di siena, 276: ciascuno sottoposto dell' arte sia tenuto e debbia fare filare

albero). libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 78

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (5 risultati)

bibbia volgar., ii-554: sonando intorno dell' oste da tre parti e avendo rotte

ritta a un sì tagliò via. trattato dell' arte della seta, 9: gira

d'oro e in sul rovescio il nome dell' inventore della mac china.

collega l'arco ed il corpo [dell' arpa]. -nella tecnica mineraria

puntamento, fissata a cerniera allo zoccolo dell' alzo (in partic. nell'espressione

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (4 risultati)

, con lo sguardo fisso negli occhi dell' interlocutore. iacopone, 1-2-66 (314

-perdere la mano ritta: essere privati dell' aiuto di una persona, o,

pascoli, i-817: dopo aver parlato dell' origine di roma, nei due primi

'complesso di edipo'e dalla 'libido'incestuosa dell' infanzia, indi risalendo alle 'manie rituali'dei

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (3 risultati)

non si lasciò attrarre al sacro annegamento dell' ondina del misticismo;... del

. lubrano, 1-54: la luce dell' inganno stimasi fiaccola per batter le vie

tra cardinali sopra la precedenza che fuori dell' ordine sia dovuta a coloro li quali

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (14 risultati)

2-91: a spogliarlo [il cannibalismo] dell' apparato sacro e volerlo spiegare con le

spiegare con le ragioni della culinaria e dell' appetito, ci si capisce poco. e

. rimesso a nuovo con la sostituzione dell' anima (un pezzo d'artiglieria)

. -anche: assunto nello stato maggiore dell' esercito pur non avendo superato l'esame di

su tutti faceva piovere medaglie e croci dell' ordine militare di savoia. 'ritubati'furono detti

ebbero diritto come i legittimi ai distintivi dell' aquila e degli alamari, e questo

ritubatura, sf. milit. sostituzione dell' anima di un pezzo di artiglieria.

del lido, il gorgoglìo più lontano dell' acqua rotta tra le pile del ponte,

casti, 1-22-87: se talun fuori dell' onda rossa / per bocca il sangue

paradiso dantesco, nel fiume di luce dell' empireo). landino, 427:

la nostra nave, talora uscendo fuor dell' acqua da una banda, talora dall'

rompono l'aria fredda come fratture proprio dell' aria: bianchi uccelli che si spiccano

d'una quaglia solca svolazzare dal fuoco dell' etna e rituffarvisi, ed era appunto

, / s'io trovi in fondo dell' oblio quel sogno. p.

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (4 risultati)

de'parlanti, o provederà al salvamento dell' onore della donna amata e del suo.

, 37: pensòe quel fervente zelatore dell' anime di rituzzare chiavello con chiavello e col

lume della vera luce cacciare la falsità dell' ombra. costantino da orvieto volgar.

ai pini amati / e del ritmo dell' aria il patrio accento / che non riudrò

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (8 risultati)

ora, e vanno predicando la decadenza dell' occidente o addirittura del genere umano.

entrato nella storia delle idee come personificazione dell' antitesi... estremo soggetto della

variamo ancora gli scrittori sopra la azzione dell' aver alessandro posto il piede sopra il collo

roma tutti si accordano che nella riumiliazione dell' imperio al papato seguì questa azzione.

di intenti, di sentimenti all'interno dell' umanità o, anche, di un gruppo

atti pubblici la lingua francese in vece dell' italiana debba anche cangiar tosto o tardi

de'loro sentimenti. -ristabilimento dell' armonia spezzata dal peccato fra l'umanità

riattarlo anche a decorosa comoda stanza dell' ateneo, che risulta in gran parte

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (3 risultati)

savinio, 253: lesse del senso rotatorio dell' universo come lo pensava anassagora. lesse

epoche di feste e di altre riunioni dell' alta società, così per prendervi una

tutti i territori della franca contea, dell' alsazia e

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (6 risultati)

divise in luoghi fertili ed opportuni il restante dell' esercito, con commissione che per il

-unire un reparto separato con il resto dell' esercito. brusoni, 397: il

qua dal po, riunilla col rimanente dell' esercito. 6. rappacificare,

giorno io novembre, forse al rosseggiar dell' alba, appro dava a

dea'riunendo le vallate del danubio, dell' oder e della vistola, aprirà un

... alle scaramuccie per la bontà dell' ingegno che ha vigilantissimo, a riunire

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (9 risultati)

.: unirsi di nuovo al resto dell' esercito o della flotta (truppe,

ravvicinano al loro comandante ed al grosso dell' armata o della squadra. tecchi,

, 21- 286: i membri dell' accademia di firenze si riunirono per onorare

maldicenza dei nemici, ne ai vani timori dell' aristocrazia; il direttorio ed i rappresentanti

fu costantino imperatore e per la grandezza dell' imperio e per l'aiuto dato da

in una mossa che mostra l'abbattimento dell' animo, abbandona negligentemente le mani che

lui solo mirabilmente riunendosi tutte le grandezze dell' impero e tutta la santità del sacerdozio

che furono e saranno sparse sulla tomba dell' abate olivi,... in cui

, ballare coi piedi riuniti sullo stomaco dell' avversaria. idem, 25-205: sto supino

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (4 risultati)

la libertà di movimento del medico e dell' assistente intorno al paziente è tanto maggiore

tuo delitto è l'invasione, il violamento dell' ordine, la tua pena è la

. mazzini, ii-250: la libertà dell' uno cozzerà inevitabilmente colla libertà dell'altro:

libertà dell'uno cozzerà inevitabilmente colla libertà dell' altro: avremo urto e riurto continuo

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (7 risultati)

. faceva per l'addietro le cose dell' imperatore gagliarde e la impresa riuscibile,

facile agli spagnuoli per il sito fortissimo dell' isola d'inghilterra. sarpi, ix-127

, che potesse contribuire all'ottimo riusciménto dell' opera. bettinelli, 1-i-9: penetrando con

a cagione del tanto profondarsi nelli studi dell' arte sì fattamente affaticò suo naturale,

. lastri, i-75: la temperie dell' aria nel tempo e dopo la sementa

di stanzoni arredati soltanto dal puzzo ammoniacale dell' antica truppa,... e

che quella compera passava con poca soddisfazione dell' universale..., si risolvesse

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (2 risultati)

corte sopra la quale rispondano le finestre dell' anticamera. palladio, 1-21: hanno

che da un miscuglio casuale delle lettere dell' abbiccì io ne vegga riuscire un bellissimo

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (4 risultati)

un quadro fedelissimo de'costumi, dell' indole e delle sembianze peculiari a quel

qualche servigio di dio, ed aiuto dell' anime. salvini, 39-v-106: nelle

b. croce, i-2-270: la contradizione dell' assunto mate- matistico, come di quelli

. savonarola, 8-i-211: il nimico dell' umana natura... fa predire

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (3 risultati)

1-viii-33: quanto maggiore è la violenza dell' acqua medesima, tanto più strettamente il

pesi che si pongono sopra la stadera dell' elba, di cui la prima tacca è

inglesi poco riescono nelle iscrizioni, brillano dell' altra parte nei motti. manzoni, fermo

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (4 risultati)

, diverse per lo più da quelle dell' altre, possono esser cagione che in una

, 170: chi si fa argo dell' onore altrui, riesce talpa del suo.

: sento dir molto bene da tutti dell' arcivescovo, e per quello che io l'

riuscita adorna questa imperiale familia nella persona dell' arciduca carlo. muratori, 10-ii-204:

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (6 risultati)

: si guardi fin dai primi 'ricordi'dell' adolescenza bolognese... u suo

prussiani occupò le quattro riuscite della foresta dell' argonna. -accesso au'estemo di

lo sorpresi a spiare discretamente sul volto dell' ammalato quel po'di sorriso ch'essa vi

. -che esprime pienamente l'intenzione dell' artista; che ha notevole pregio estetico

. -in partic.: nel linguaggio dell' urbanistica, ricupero con diverse finalità (

dapprima si pensò di riutilizzare il palazzo dell' industria, ma per le intenzioni degli organizzatori

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (7 risultati)

temersi della terra le insidie che quelle dell' acqua. marchetti, 5-265: inoltre

tire tue, servasti illese / dalla strage dell' estive / tue procelle queste rive.

. foscolo, vii-172: sulle rive dell' eurota, ove pare che i numi

in riva ai fiumi delle terre / dell' est. pavese, 7-80: ci comprammo

v.]: 'sulle rive dell' amo'porre dimora o simili: in firenze

milanese, i-156: il poeta favorito dell' inghilterra annovera forse tanti ammiratori sulle rive

34-49: dipinte in queste rive / son dell' umana gente / 'le magnifiche sorti e

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (4 risultati)

, termine di una vicenda; conclusione dell' esistenza, della vita di un uomo (

la natività? queste sono le rive dell' umanità; la quale, a guisa di

l'epoca presente si distacca dalle rive dell' antico come nessun'altra prima.

alto, sulla sommità, in partic. dell' alberatura della nave. guglielmotti [

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (1 risultato)

alto, nella parte superiore, generalmente dell' alberatura. -a riva!:

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (8 risultati)

indugi scaltri sento la ge- fosia attiva dell' antico mio capo, che è divenuto il

sa che questo bagno / imita il bagno dell' ape regina / quando e furente contro

pananti, iii-9: le rivali montagne dell' europa e dell'africa che l'una

iii-9: le rivali montagne dell'europa e dell' africa che l'una contro l'altra

le colonne d'èrcole che dà l'idea dell' impetuosa irruzione delle acque dell'oceano

idea dell'impetuosa irruzione delle acque dell' oceano, empiono l'anima di maraviglia.

terreno rialzata che delimita il lato maggiore dell' appezzamento; proda. -sistemazione a rivale

4-178: picasso rivaleggiava ora con la pittura dell' età alessandrina. ungaretti, xl-281:

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (2 risultati)

piglia una confermazione apostolica, come revaliaatoria dell' atto. = agg. verb

di queste piante ha unicamente il vantaggio dell' ogfio, che la fiandra e il

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (6 risultati)

chiesa, diceva, che per il bene dell' italia e del mondo aveva saputo mettere

per cui essi devono contribuire a norma dell' art. 752, quantunque si sia fatto

generalmente prodotto da una situazione di accrescimento dell' attività economica o da provvedimenti deflazionistici

, dopo avere annullato a zero il valore dell' antica moneta (p. es.

2. dir. civ. adeguamento dell' importo nominale di una somma costituente oggetto

anche in espressioni come rivalutazione contabile, dell' attivo, delle immobilizzazioni, ecc.)

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (8 risultati)

tre o quattro piedi], la natura dell' una può correggere il difetto dell'altra

natura dell'una può correggere il difetto dell' altra. -intr. scherz.

di dove potesse rivaporare il tristo fumo dell' ira, del rancore, delle miste paure

, zanobi aveva appena rivarcata la soglia dell' uscio. guglielminetti, 3-155: rivarco oggi

. / e l'ho ridotta alla proda dell' onda: / rivato il marinaro,

/ é l'ho ridotta alla roda dell' acqua: / rivato il marinaro, e

me, mutate loco: / 'n casa dell' amor mio ve n'anderete: /

rivate, sospirate e dite: senza dell' amor mio non rivenite. -per

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (2 risultati)

in un baleno la stanza da pranzo dell' amico che scorgeva illuminata debolmente sulla facciata

sparsi / di neve i crini, dell' error m'awidi: / meco allora mi

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (10 risultati)

rimendare, mol- lettare. statuto dell' università e arte della lana di siena,

colombaia e femmi uno muricciuolino a piè dell' uscio dell'agiamento di camera mia di villa

femmi uno muricciuolino a piè dell'uscio dell' agiamento di camera mia di villa.

compiuto secondo gli ordini; accertarsi direttamente dell' andamento di qualcosa. documenti della

tragittò di là dal fiume con parte dell' esercito e, riveduta e presidiata di

tre abbino a rivedere tutti gli ordini dell' arte degli orafi. tiefiolo, lii-1-61:

commendator maggiore covos è dato il carico dell' espedi- zione di tutte le cose di

palagi che furon de'cerchi. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: le

il conto co 'l camarlengo. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai

seguente il medesimo vescovo rivedde la ragione dell' entrata e uscita ai camarlinghi da lui

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (7 risultati)

ad associazioni collettive. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di

essa fra venditore e compratore. statuto dell' università e arte della lana di siena,

et la filatrice d'osservare. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di

tavole o a scacchi palesemente. statuto dell' università e dell'arte della lana di

scacchi palesemente. statuto dell'università e dell' arte della lana di siena, 305:

: neuno riveditore de'panni delli omini dell' arte de la lana de la città di

). documenti per la storia dell' arte senese, ii-153: la detta

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (4 risultati)

razione, a miglioramento stilistico a opera dell' autore (un'opera letteraria);

fuori da farsi vedere sotto lo stesso nome dell' eccellenza vostra illustrissima. caro, 12-i-56

cucina, facendo il conto di quella parte dell' eredità dello zio che spetterebbe a ciascuno

che rende manifesto ed esplicito un segreto dell' animo. ottimo, iii-72: beatrice

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (7 risultati)

che tali indicii rivelassero loro la vicinanza dell' utile o del nocivo. calandra, 48

guerrazzi, 2-603: quando si tratta dell' interesse del re non si chiama fare la

/ che apre e chiude ogni giro dell' inno. panzxni [1905], iv-420

conforme al francese. ma la forza dell' uso vale più di ogni buona ragione.

dal marchese per mettere scan- dolo. dell' amico, che lo tradiscie in revelare,

di gusto nella scienza del gruppo e dell' espressione. 6. con riferimento

intendere l'attegrìamento, le caratteristiche peculiari dell' artista (un'opera d'arte).

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (8 risultati)

jahier, 33: i più sottili ritrovati dell' esperienza di lustrascarpe si rivelano impotenti di

ma che si rivelano sotto alla trama dell' ode. 16. prov.

daniello, lxi-222: col rimanente dell' essercito [enea] si avviò per luoghi

: in quella notte senza stelle la gruccia dell' eroe non mi fu la marra del

rivelatrice della tradizione e del vaticinio, dell' indefinito e dell'infinito. montale, 3-130

e del vaticinio, dell'indefinito e dell' infinito. montale, 3-130: vuol dirci

veggenti rivolti verso il futuro? come rivelatori dell' avvenire? -che inaugura nuove

. -che aiuta gli altri nella comprensione dell' arte. carducci, ii-10-135: anche

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (8 risultati)

è il sorriso, identico!, dell' idraulico eugenio, un biondino tracagnotto ma

difetti fìsici; che non nasconde nulla dell' espressione del viso (la luce, una

sua, davvero rivelatrice... dell' insofferenza acuta, profonda, che lui

: date opera concorde coi vostri fratelli dell' altre terre italiane a trovare un mezzo milione

altezza differente, fra i quali la salita dell' acqua chiude il circuito elettrico accendendo una

sostituendo così la sorveglianza diretta da parte dell' operatore. -fotogr. sostanza riducente che

pochi. landino, 27: se intendiamo dell' inferno essenziale diremo secrete cose, perché

5-142: l'infinita intendenza e desiderio dell' uomo infinito e il culto divino e

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (19 risultati)

quelle che l'apostolo avea più care dell' estasi e delle rivelazioni. fogazzaro, 7-87

-rivelazioni di san giovanni: il libro dell' apocalissi. castelvetro, 8-2-147: sì

aspetti profondi e nascosti della natura, dell' essenza artistica di un'opera. d'

eloquenza,... nell'entusiasmo dell' esegeta comprendeva ippolita tutta la grandiosità di

: secondo la filosofia neoplatonica, manifestazione dell' idea nell'opera d'arte. capuana

d'immensamente sereno, vera rivelazione musicale dell' immortalità, dell'etema giovinezza, dell'eterno

, vera rivelazione musicale dell'immortalità, dell' etema giovinezza, dell'eterno sorriso degli

dell'immortalità, dell'etema giovinezza, dell' eterno sorriso degli esseri primordiali, creatori

., per michelangiolo, una 'rivelazione'dell' invisibile, ma soprattutto un affrancamento.

una rivelazione, per iniziati, della storia dell' umanità. -insegnamento tratto dalla

, per cotale rivelazione, a lamberto dell' antella. duodo, lii-15-125: è

il laico si oppone, la cognizione dell' opposizione è del giudice laico. de

loro fossero bene ordinati: ma mancarono dell' effetto, primieramente perché per le rivelazioni

ella andò via tutta turbata dalle rivelazioni dell' amica. d'annunzio, iv-2-208: don

girandolava per il corso, infilava il braccio dell' uno e dell'altro che incontrava,

, infilava il braccio dell'uno e dell' altro che incontrava, e giù rivelazioni sul

i denti, non per il freddo dell' aria ma per il freddo della trista

momento della vita. -conoscenza dell' altro sesso, del piacere fisico.

... e gli uomini facevano centro dell' inforcatura delle loro gambe, come fanno

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (2 risultati)

altro non ci troveremo, la rivendemia dell' emendazione ci basterà. = deverb

altro non ci troveremo, la rivendemia dell' emendazione ci basterà e poscia che le

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (9 risultati)

rivendere la giustizia. narrazione di miracoli dell' anno 1331 [crusca]: disse

lo... inquisitore. statuto dell' università e arte della lana di siena,

camarlengo, o vero alcuno altro officiale dell' arte de la lana de la città di

se la fama di donatello e il significato dell' opera avessero mai bisogno di essere in

poi c'è stato un riepilogo delle forze dell' ordine cadute dall'inizio dell'anno.

delle forze dell'ordine cadute dall'inizio dell' anno. g. ceronetti [« la

filosofico, il quale contro le astrazioni dell' intellettualismo rivendica non solamente la fantasia artistica

uomo: i vocaboli contengono la mente dell' umanità. 4.

. n. 1, la voce risente dell' influenza di rivendicazione. rivendicare2

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (12 risultati)

perché ti sei fatto solidale e rivendicatore dell' onor mio presso i nostri concittadini.

.. mentore assiduo contro i pericoli dell' immaginazione. l'illustrazione italiana [29-ix-1907

o detiene e può proseguire l'esercizio dell' azione anche se costui, dopo la domanda

nonostante proceduto alla sentenza prima della decisione dell' autorità superiore, saranno puniti con multa

antiquate, furono lanciate colle forme letterarie dell' arte? faldella, ii-2-80: strano tipo

, 151: gli spettatori ci mettono dell' amor proprio a che il delitto resti

allungamento delle ferie pagate; la riduzione dell' orario di lavoro; un premio di

finalmente, è la rivendicazione del mondo dell' intuizione, dell'esperienza, della probabilità,

la rivendicazione del mondo dell'intuizione, dell' esperienza, della probabilità, dell'autorità

, dell'esperienza, della probabilità, dell' autorità, di quelle forme tutte che l'

futura è scemato. non per vitalistica rivendicazione dell' imprevedibile, né per cinica rassegnazione al

, o perché abbia riconosciuto la superiorità dell' astrazione fi- solofica nell'indicarmi l'auspicabile

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (7 risultati)

molto tempo. -dir. rivendita in danno dell' aggiudicatario: nella procedura di esecuzione forzata

pagato il prezzo, disposta dal giudice dell' esecuzione in danno dell'aggiudicatario stesso (

disposta dal giudice dell'esecuzione in danno dell' aggiudicatario stesso (nel senso che se

cauzione confiscata, risulta inferiore a quello dell' incanto precedente, l'aggiudicatario inadempiente

cancelliere forma di nuovo bando in conformità dell' art. 667, il quale deve inoltre

: la compagnia de'commedianti al soldo dell' anonimo (per rivenire al nostro proposito

: il giudice, quasi tutto stupefatto dell' accidente insieme con quanti ve n'erano,

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (6 risultati)

g. grimani, lxxx-3-954: per timore dell' armi de svedesi convenne mutar partito e

riventilata e ridiscussa la così detta quistione dell' unità della lingua, essi vanno a

riverberamento del loro splendore feriti gli occhi dell' adunanza tridentina. 2. figur

intelletto degli angeli è un riverberà- mento dell' intelletto divino. 3. ripresa

quella fede, il cui nome nell'aurora dell' intelligenza mi si era affacciato già tra

ferir del sole e il riverberarlo dell' acqua, la barca se ne infocava

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (7 risultati)

istesso. -ripercuotersi per il fenomeno dell' eco, echeggiare (un suono)

. siri, 1-ii-212: qualsivoglia scompiglio dell' inghilterra riverberava negli olandesi. idem,

tra di loro, i vari riflessi dell' unica parola primitiva si riverberano nelle diverse

riverberata, cioè simile a quella che esce dell' acqua o de lo specchio. g

che segue il fiume, il fabbricato dell' antico tiratoio era anche più spento e

conservare qualche tratto individuale della fisonomia dell' oggetto riverberato. 4. ant

è quella la quale nascere dalla reverberazione dell' acqua vergiamo. leonardo, 2-195:

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (7 risultati)

alla riflessione delle onde sonore sulle pareti dell' ambiente in cui è stato prodotto.

conosce il saper di luca nello splendore dell' armi, nelle reverbera- zioni ed insomma

appena increspata; il riflesso di rame dell' antica reggia dei sung si frantumava in

lustri, i chiari, i reverberi dell' armi e de'panni de'quali era vestito

l'innocenza d'adamo fu un riverbero dell' innocenza di dio. leoni, 635:

via via i solchi della fatica e dell' ansia,... mi pareva di

fosco in viso per il riverbero esterno dell' intima depressione. -effetto prodotto di riflesso

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (2 risultati)

, se non della libertà, almeno dell' onore italiano? palazzeschi, i-23: si

ogni ordine sociale, che sono la punizione dell' ozio e la santità e la ricompensa

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (7 risultati)

. saluzzo roero, 1-i-142: figli dell' alta donna, appiè dell'are / piegate

1-i-142: figli dell'alta donna, appiè dell' are / piegate il capo reverenti e

di condurre la sua euforia ai limiti dell' insensatezza. -in espressioni formali, in

eccellenze vostre con rilasciarmeli [i doni dell' imperatore], darmi l'ordinario segno

campagna, reverentemente fu portato nella città dell' aquila. regola dei servi della vergine

reverentemente molto la vide e ricevette. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-107: ricevute reverentemente

egitto viene dispacciata a goffredo generai capitano dell' armata cristiana nella conquista di terra santa

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (3 risultati)

ottimo, ii-386: quello è religione dell' uomo in verso dio, che è reverenza

per la riverenza e per lo timore dell' autorità del pontefice. panigarola, 1-137

unanime, sicura come una legge dell' universo, e anche di un grande

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (10 risultati)

testimonio tra noi e voi. statuto dell' università e dell'arte de'cuoiai e

noi e voi. statuto dell'università e dell' arte de'cuoiai e calzolai di siena

ornamento. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-9: la...

albero del giardino, e, credo, dell' intera provincia, la sua ammirazione sconfinava

affettivo, a una convenzione; senso dell' importanza e dell'intangibilità di esso,

una convenzione; senso dell'importanza e dell' intangibilità di esso, della necessità di non

tradì la riverenza alla patria, la dignità dell' anima, la credenza ne'suoi princìpi

delle cose intellettuali, mi terrà conto dell' aver rivelato di là dai confini -in

l'osservanza di essa). dell' uva, 148: se quell'onor,

non dovrebbe essere scemo / per riverenza dell' antica usanza. vico, 4-i-818:

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (3 risultati)

de'pretori si scriveva disopra il nome dell' imperadore con nverenza. ammirato, 437:

con reverenzia gli espone come l'ornamento dell' organo lavorato per messer nigi l'ha condotto

corrispondenza civile, con cui l'oggetto dell' inclinazione risponde similmente per mostrare che la

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (2 risultati)

grande reverenzia, come fanno i cristiani dell' acqua benedetta. boccaccio, viii-1-31: comeché

riverenza, come cosa pertinente alla perfezione dell' anima. mascardi, 35: conservavansi le

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (5 risultati)

perdona'. questo, salva sempre la reverenza dell' autore, non avviene di questa spezie

spezie d'amore, ma awien bene dell' amore onesto. -senza tante riverenze:

de luca, 1-14-i-in: li privilegi dell' esenzione tolgono l'esercizio della giurisdizione,

reverenziale dovuta airordinario, per le reliquie dell' antica sua giurisdizione che avea col clero

e l'altre cose ambite. / dell' esser reverito si gonfiò: / di far

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (4 risultati)

ma verrà prima a riverire i cenni / dell' imperio sovrano. assarino, 2-ii-373:

, 3-548: li romani sotto la insegna dell' aquila so- giugomo lo mondo o la

li quattro elementi ovvero li quattro tempi dell' anno. e questo facevan li antichi,

-solennizzare una ricorrenza religiosa. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (2 risultati)

manzoni, fermo e lucia, 145: dell' amore come vi diceva, ve n'

e de'suoi studi e di quelli dell' illustrissimo signor suo fratello, il cui

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (1 risultato)

al nuovo catechista, ginocchioni a iè dell' altare, si tagliava quella cioccia di capegli

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (10 risultati)

; manifestare con le parole i sentimenti dell' animo; esprimere, effondere,

riversi. carducci, ii-8-4: quanta parte dell' animo mio e de'miei pensieri,

e de'miei pensieri, quanti sentimenti dell' amor mio, che non posso materializzare

evitare che l'intera esperienza e cultura dell' ottocento fosse riversata in quella [di

spesso / il meschino in sul tetto / dell' ostel villereccio, alla vagante / aura

232: troppo invadente [la personalità dell' artista], non copre soltanto la

il romanzo una bizzarra e potente condensazione dell' intiero lavoro artistico dell'autore. misasi

e potente condensazione dell'intiero lavoro artistico dell' autore. misasi, 1-59: tutti i

: il giovane, del tutto inesperto dell' arte marinaresca, andò a percuotere nei fondamenti

in grandissimo pericolo di riversarsi dalla parte dell' antenna. 25. rovesciarsi dopo

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (4 risultati)

cesari, ii-330: nella purgazion qui dell' anime così riversate si dichiara quello che

a forza del ferro ostile, ma dell' aureo stile, in rotta n'andranno.

i polloni che, nati da verghe dell' anno stesso, al duro si legano.

con la chiara metter anco i rossi dell' ova e poi si riversci la brocca

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (3 risultati)

sangue, s'abbatte riverso su la tavola dell' agape, schiaccia i calici di vetro

più verso l'alto (la chioma dell' albero di adamo, nel paradiso terrestre)

aletta per tramezzo che tiene ch'el vento dell' una parte non vadi a l'altra

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (6 risultati)

voce dotta, lat. reverticùlum 'ritorno (dell' anno) ', deriv.

cattolica, 1: il giorno dell' angelo custode, mercordì delle ceneri, si

piedi 108 in giro; il rovescio dell' orecchione con la galleria del l'annessa

funzione di concentrare il calore all'interno dell' apparecchio senza dispersioni e di evitare il

senza dispersioni e di evitare il surriscaldamento dell' involucro esterno. -nella tecnica mineraria,

portanti le forze di pressione e depressione dell' aria a cui è diretta- mente sottoposto

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (5 risultati)

chi ch'io mi fusse, e dell' essercizio e gran disaventura mia interrogatami, da

novellino, xxviii-870: quando venne il giorno dell' a- gunanza, i siscalchi suoi furo

savonarola, ii-118; uno antiquo padre dell' ordine nostro,... andava male

delicato velluto, che smussa l'urto dell' aria ed impedisce qualunque romore.

lastri, 1-iv-133: l'altra parte [dell' orzo] che nacque a'primi di

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (3 risultati)

1-56: colui, il quale spogliato dell' abito ha chiesto e ottenuto grazia di poter

bene. -con riferimento alla riunione dell' anima con il corpo dopo il giudizio

. mimetizzarsi assumendo colori e forme propri dell' ambiente naturale in cui vive (un

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (7 risultati)

. algarotti, 1-iv-297: dalla pratica dell' arte analitica del- l'hanotto, uscita

] copiasse l'aritmetica letterale colle regole dell' algebra... e ciò tanto

incamiciatura. documenti per la storia dell' arte senese, iii-120: ho fatto

roberto, 10-138: stasera un altro poco dell' oro del quale l'idolo è rivestito

. malafarte, 7-187: le pareti dell' atrio son rivestite di pannelli di legno scuro

fiori, di erba dopo i rigori dell' invemo (un albero, il terreno,

continua con quella che soppanna il vuoto dell' utero. calvino, 1-20: il

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (3 risultati)

esterno della coccia atta a sviare 1 colpi dell' avversario e a proteggere la mano.

carena, 1-145: 'rivettino': certa ripiegatura dell' orlo della coccia, e che serve

stromento dove più rivibra / la grande volontà dell' universo. idem, i-284: oimè

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (8 risultati)

la loro visitazione sarà secondo la grandezza dell' opera; e menerannolo al rivicello delli salici

si chiama tevere, fosse confino e termino dell' un territorio e dell'altro. g

confino e termino dell'un territorio e dell' altro. g. bianchetti, 1-294:

essa [la valtellina] la riviera dell' adda che trae la sua sorgente dalla cima

opposta riviera. sacchi, i-211: dell' esimio valore di questo famoso dilettante render

iii-1-319: riviere dei laghi, coltivazione dell' olivo e degli agrumi. bacchetti, 9-

lontani erano posseduti da stratone, re dell' isola. sarpi, iii-20: defendere le

recentemente, turistiche). breve dell' ordine del mare di pisa (1343)

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (4 risultati)

armi, l'avorio e il territorio dell' equatoria, pose ogni studio ad affezionarsi

tale o tal mare: i rivieraschi dell' adriatico. ma non è modo comune.

sempre negato il diritto di considerarsi rivieraschi dell' antico lago. pasolini, 81:

, 225: i 68 comuni rivieraschi dell' isola hanno in mano progetti approvati per

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (5 risultati)

. pianta della famiglia fitolaccacee, originaria dell' america tropicale, caratterizzata da foglie alterne

avversario durante una discussione con la forza dell' argomentazione. s. girolamo volgar.

7-598: furono i capelli grigi sulle tempie dell' uomo ben portante più anziano di lei

, 13-15: pensiamo a una rivincita dell' intelligenza umana e razionale sui due suoi

turingia, e questi vinceva corrado figlio dell' imperatore, benché indi a poco rivinto

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (3 risultati)

al postutto vederemo avere passati l'altezze dell' umana vir- tude, e vedremo iddio

. cottignoli, 'manzoni tra i critici dell' ottocento, 1978, p- 3:

dei popoli della toscana lungo tutta la riva dell' arno, passa a rivedere il pelo

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (13 risultati)

: il libro comincia con una breve rivista dell' apparente aspetto del cielo, e colla

intendo di voler far la rivista / dell' armeria. rostagno, 294: li 5

-ispettore alle o delle riviste: funzionario dell' amministrazione militare preposto ai controlli contabili

agli ufficiali senza truppa ed agli impiegati dell' armata dall'ispettore delle riviste addetto all'

riviste addetto all'armata, od al corpo dell' armata. -per estens.,

queste lettere, benché ritardate per negligenza dell' uffizio, erano però intatte.

il numero degli effettivi o le condizioni dell' equipaggiamento e dell'armamento: può essere

effettivi o le condizioni dell'equipaggiamento e dell' armamento: può essere compiuta dagli ufficiali

, 1-vi-84: quando si fanno riviste dell' esercito, o di parte di esso,

i personaggi a cavallo percorrono la fronte dell' ordinanza; e poi le milizie plaudenti sfilano

più nessuno - /... dell' ignoto comunista / a bordo nel tempo fascista

e polemici nei confronti del gusto o dell' ideologia dominante). balbo, 1-172

« italia del popolo », rivista dell' associazione nazionale, in firenze: escirà

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (4 risultati)

vesuvio del 1872, in una 'rivista dell' anno', data in un teatrino di napoli

fuoco, don luigi palmieri, direttore dell' osservatorio vesuviano. e. cecchi,

i più significanti aspetti della tecnica, dell' industria e del motorizzato costume d'oggigiomo

... domanda a questi legulei dell' imbecillità chi ha fatto conoscere per la prima

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (4 risultati)

dannunzio, v-1-30: siete [i giovani dell' università di genova] una vita sola

, 5-43: farò rivivere / l'età dell' oro, / non più miseria.

, soprattutto nel vecchio fattori, qualcosa dell' angelico tornava a rivivere, non fu

la sua grazia ornata / in orazio dell' arpa o in mazzaferrata. 11

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (2 risultati)

anche in relazione con il compì, dell' oggetto interno). musso, iv-223

elegga imperatore di tutta spagna, e dell' una e l'altra india; la

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (2 risultati)

lucca. cicognani, v-2-196: 'pollo dell' ospedale'rimase in famiglia come antonomasia ogni

secolo. ojetti, iii-390: pancrazi narrava dell' editore vallecchi che spesso è costretto a

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (2 risultati)

intimo amico, al quale il libro dell' 'arte d'amare'per me rivolgarizzato

15-85: gli uomini, stanchi della soma dell' arte che pesa sulrimaginazione e sull'anima

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (2 risultati)

.. l'aura salubre e ridente dell' ameno sebeto. g. gozzi, i-n-36

, i-n-36: pieno è il popolo dell' immagine di voi, e la vostra chiarezza

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (2 risultati)

della cristianità... si valsero dell' invidie, delle divisioni interne nostre,

amorose. boccaccio, viii-1-178: giasone dell' amor d'isifile in brieve tempo saltò

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (5 risultati)

e la notte e le varie stagioni dell' anno. manzoni, fermo e lucia,

, 10-ii-270: gli atomi suoi [dell' etere]... paiono quasi animati

. baldelli, 3-329: la spiaggia dell' europa detta calpe ha da man destra

anch'io cof miei occhi e rivolgimenti dell' oceano. g. del papa,

5-75: il tifone è un impetuoso rivolgimento dell' aria, la quale si muove in

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (9 risultati)

di dio e nel rivolgimento della grandezza dell' opere sue meravigliose, trovasi con incredibile

, trovasi con incredibile gioia e salute dell' anima a lui congiunti. 4

ragionare de'laberinti, opera veramente mostruosa dell' umano ingegno, percioché questa contiene in

enimmi di questa sfinge. -modo dell' acconciatura femminile, in cui i capelli,

? caimo, 71: allo sparire dell' eguaglianza e altapparire dell'ambizione e della

: allo sparire dell'eguaglianza e altapparire dell' ambizione e della forza in vece della

poteva aver scala per andar a quella dell' anima, e poi a quella dell'

dell'anima, e poi a quella dell' angelo che la governava e finalmente per quella

la rappresentazione, con tutto il resto dell' apparato, il ritmo, l'armonia

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (5 risultati)

situazione; che attua un profondo rinnovamento dell' ordine preesistente. boccaccio, i-113

giulio cesare è il più stupendo rivolgitore dell' umane sorti nel mondo pa- ganico.

seguono saltellando e perdendosi fra quelle chiome dell' erba. fr. colonna, 3-8:

ma si convertano all'utile e proy dell' esercito. gualdo priorato, 3-iii-124:

rivoletti di lagrime l'uno più dolce dell' altro. pascarella, 2-138: la via

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (9 risultati)

'l mio cantar rinforza. -turbamento dell' animo. chiari, 1-iii-68: colla

da nausea. -rivolta ideale: titolo dell' ultima opera di a. oriani,

1908, che sintetizza l'idea politica dell' autore, indicando nella lotta contro la

lo scetticismo, il fondamento della missione dell' italia nel mondo (e fu assunta

, 3-i-176: ho letto la 'rivolta ideale'dell' oriani e ne sono ebbro; perché

possiamo distintamente le condizioni che proprie sono dell' una pugna e dell'altra. 0

che proprie sono dell'una pugna e dell' altra. 0. rucellai, 6-97:

: alcuno uom valente e prode / lega dell' orsa la diritta palma, e vedova

per un taglio dritto da farsi al lungo dell' alveo corrente di panaro, proseguisce sino

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (5 risultati)

di propagar le grazie, l'una dell' altra facendo nascere, perche la catena degli

per mille rivolte ancor son mosso. dell' uva, 29: ne per mille rivolte

12. mutazione dello spirito, dell' umore, di uno stato d'animo

però che aveva fiutato l'odore ributtante dell' acido fenico. ix. discorso

moti, adunque, della strofa e dell' antistrofa è da intendersi che si cominciassero

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (4 risultati)

per la sua durezza rivolti il taglio dell' ascia. -deviare un corso d'

voi il più de'libri che ne [dell' amore] insegnano le occulte cose,

posate per le quali il popolo uscendo dell' egitto arrivò mfino al fiume del giordano

innumerabili infirmità, pericoli e calamitoso stato dell' anima nella morte del peccato e nella

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (5 risultati)

e li costumi ed è disonestà e laidezza dell' anima. delfico, iii-593: il

fatti molti ingrandimenti, ma vi mescolano dell' aperte bugie e si gloriano d'aver

capre, che pascono quivi le frondi dell' elleboro bianco che di nuovo spuntano di

milizia, v-410: ecco la teoria dell' architettura: ella dà due sorta di

un'intervallo, allottava sopra o sotto dell' altra, in guisa che di superiore

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (3 risultati)

non rende il suono chiaro per il rivoltarvisi dell' aere. guglielmini, 232: molto

doppo l'adulterio commesso con bersabea, accortosi dell' errore, rivoltato all'onnipotente disse:

baldini, 15-50: la quarta facciata dell' opera di sincero è quella rivoltata verso

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (6 risultati)

faccia alla società e necessariamente il costume dell' uomo. cicognani, 3-234: il delegato

. pratolini, 2-321: dopo l'uccisione dell' onorevole bastai, sul quale il pisano

, 4: uccide a rivoltellate il padrone dell' autori- messa per una mancata liquidazione.

biringuccio [tommaseo]: uncini dell' armadure al contrario l'un de l'

unitamente alla volta di normandia. relazione dell' impero ottomano, lii-12-456: seppelliscono i

, ii-417: si assicurò, per salute dell' armata, con buoni e fedeli presidi

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (2 risultati)

fortuna soffrì con cuor intrepido la perdita dell' amato consorte e, tutta col pensiero rivolta

campana, i-2-11-141: essendo dunque il disegno dell' imperatore solo rivolto a abattere in taf

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (5 risultati)

annunzio, iv-2-33: stettero lì ancora dell' altro a rivoltolarsi sul fieno. bechi,

. bechi, 2-49: sul far dell' alba, quel buon 'travet'si rivoltola sotto

questo travaglio, da questa enorme rivoltolatura dell' humus popolare possa scoppiare il virgulto di

tino. 3. improvvisa agitazione dell' animo, emozione, turbamento interiore.

per lo più impraticabile e rivoltoso mare dell' oriente. idem, 26-217: in questo

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (4 risultati)

sedizioni, perché non paté lo cuor dell' uomo d'essere suddito a chi non è

farebbero. -forte emozione, agitazione dell' animo; impulso passionale. dossi

in senso contrario. siccome il vertice dell' organo, per l'accrescimento continuo della

essa fa sparire il contadino, la base dell' antica società, e vi sostituisce il

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (11 risultati)

breve e dipende solo dalle circostanze reali dell' esterno. rivoluzionàrio (revoluzionàrio)

princìpi che ne dominano lo sviluppo, dell' italia e della missione ch'essa v'

, 1-i-274: l'importante nella questione dell' analfabetismo sta nel creare una situazione rivoluzionaria

l'opera di cézanne appare come quella dell' ultimo esponente dell'epoca antica, e

cézanne appare come quella dell'ultimo esponente dell' epoca antica, e nel tempo stesso satura

con la vecchiaia raggiunge le più alte vette dell' arte. e. cecchi, 9-179

tale è minata da tutte le malattie dell' individualismo nervoso: il misticismo, il

tutto il movimento mistico, il rivoluzionarismo dell' intellighenzia e dei contadini, fantastico, ma

ne'paesi rivoluzionati d'italia anche prima dell' abdicazione del maggior consiglio. volai nel

, e tentai d'eseguire i diritti dell' uomo libero, e quei doveri di

dei diritti e privilegi di essa, e dell' elemosina, e della spigolatura, la

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (5 risultati)

: se due simili nazioni s'impossesseranno dell' affetto degli svizzeri, non potranno in

immancabile e con essa la rivoluzione generale dell' italia. foscolo, xii-624: di

combattenti di terra, di mare e dell' aria! camicie nere della rivoluzione e delle

, fondata sui principi della libertà, dell' eguaglianza e della fraternità. leopardi,

radicale e per lo più rapida trasformazione dell' assetto sociale ed economico di un paese o

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (19 risultati)

d'altri migliori, per la rivoluzione dell' idee che rende più familiari nuove allusioni

rivoluzione nell'opinione, da che i tesori dell' asia e dell'africa furono trasportati in

da che i tesori dell'asia e dell' africa furono trasportati in roma. delfico,

dottrina teologica, della prassi liturgica o dell' organizzazione ecclesiastica. cuoco, 1-128:

quasi solo, il profondo turbamento morale dell' età sua, di aver tentato di salvare

rivoluzione, consiste nel ricopiare alcuni versetti dell' evangelo e nel seguirne alla lettera,

molte forme di corrispondenza. -mutamento dell' assetto economico di un paese.

1-i-725: una rivoluzione economica fu effetto dell' emigrazione di romani e napoletani in sardegna allo

dei sistemi produttivi caratterizzata dall'imporsi dell' automazione e dell'informatica. a

produttivi caratterizzata dall'imporsi dell'automazione e dell' informatica. a. penili [

ii-12-221: si vedevano i primi segni dell' attenzione che si dava alle difficoltà metodologiche

cremona e daniele ranzoni, la cui ricerca dell' atmosfera e della luminosità assunse il significato

significato di una rivoluzione nella pittura lombarda dell' ottocento. r. ponghi, 1-i-1-31

), secondo la quale lo sviluppo dell' economia capitalistica è realizzabile attraverso l'incremento

agitazione interiore; profondo turbamento, sconvolgimento dell' animo. metastasio, 1-iv-423: sacra

8. sconvolgimento dello stomaco o dell' intestino. brusoni, 8-151: mi

o lo spirito di una persona o dell' uomo in generale. memorie per servire

aveva indotta una felice rivoluzione nel cuor dell' uomo e gli aveva insegnata la subordinazione

che altra volta aveva tanto tenuto all'eleganza dell' abito, dimostrava la profondità della rivoluzione

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (8 risultati)

alla ripa del riume da una parte dell' acqua corrente. -burrasca, tempesta.

puro il senso etere e 'l fuoco dell' aura simplice. soderini, 1-8:

ora la tua vita chiusa entro la rivoluzione dell' anno agricolo non ha altra varietà che

crescenzio, 2-3-324: essendo adunque il cerchio dell' aureo numero la revoluzione da 1 fin

la morte... d'un eroe dell' antichità? -successione di regni,

altra un quadrante con tutti li zomi dell' anno che da ognuno facilmente potrà essere veduti

rivoluzione di un triangolo rettangolo intorno al lato dell' angolo retto. mascheroni, 9-102:

una sarà stata certamente tessere oramai stucchi dell' antica opinione. mazzini, 10-369: satana

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (7 risultati)

qual grado esso occupi nella vita collettiva dell' umanità. -astron. ant.

non si puote d'altro intendere se non dell' uomo. 3. rivolgere

: il continuo e scambievole prevalere or dell' una or dell'altra forza è da empedocle

e scambievole prevalere or dell'una or dell' altra forza è da empedocle espresso colla

, l'anno). compendio dell' antico testamento [tommaseo]: l'angelo

d'annunzio, ii-915: la schifiltà dell' aquila a due teste, / che

, ii-166: non credere che lo studio dell' antico possa mai recarti impedimento a fare

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (8 risultati)

gelata, a schizzi, sui glutei dell' utente dopo la caduta del grave.

. bot. famiglia di funghi ficomiceti dell' ordine chitridiali alla quale appartengono piccoli parassiti

agg. ling. caratterizzato dalla caduta dell' accento sul prefisso o sul suffisso anziché

attraverso il fusto, favorisce la formazione dell' apparato radicale. -per estens. tutte

crostacei e che si ramificano nei tessuti dell' ospite. lessona, suppl

'succiatoli': sottordine di crostacei, primo dell' ordine dei cirripedi: hanno corpo non

.]: 'rizofago': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri tetrameri, della famiglia

. bot. famiglia di dicotili, dell' ordine mirtali, alla quale appartengono numerose

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (6 risultati)

'ammi': genere di piante della famiglia dell' ombrellifere e della pentan- dria diginia,

certi funghi, per esempio l'agarico dell' ulivo e quello che tappezza le miniere,

, sm. zool. genere di scifozoi dell' ordine rizostomee di cui una specie (

. j: 'rizostoma': genere di zoofiti dell' ordine degli acalifi liberi radiarii stabilito da

mobile durante i movimenti e le manovre dell' imbarcazione. stratico, 1-i-396:

pesanti alla nave), il capovolgimento improvviso dell' 'e- spresso trapani'.

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (2 risultati)

, rizzollo. -con riferimento alla creazione dell' uomo. c. bartoli, 4-i-410

te, che son caduto, / dell' universo re e della gloria.

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (3 risultati)

accomodare: e perché uno de'modi dell' accomodare è il rizzare, la voce

innanzi che il perso si fesse signore dell' asia, che si rizzassero molte molte

in deposito, per poi al gran giorno dell' universale risurrezione renderci e restituirci, ma

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (4 risultati)

e. cecchi, 7-15: lo specchio dell' acqua si rizzava quasi verticalmente, per

virata. idem, 7-86: nelle virate dell' aeroplano, la prateria si rizzava,

le ardenti sue labbra sulle labbra gelate dell' estinta amante, appoggia la fronte sul

vari capi del mondo e pesci insin dell' oceano: camere rizate in su la riva

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (8 risultati)

, torre via gli zeccoli; è dell' uso comune nel pistoiese, dove pur

= deriv. probabilmente dal nome dell' agronomo selezionatore della varietà.

o sm. invar. diciottesima lettera dell' alfabeto greco (p, maiuscolo p,

, maiuscolo p, corrispondente alla r dell' alfabeto latino); nell'ambito della numerazione

000, maiuscolo indica il 170 libro dell' 'iliade'e minuscolo il 170 dell''

libro dell''iliade'e minuscolo il 170 dell' '0- dissea'. citolini

, 7361), femm. sostant. dell' agg. verb. di rogare (

e desiderare. alberti, 1-22: se dell' avere, del bene, delle ricchezze

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (3 risultati)

f. morosini, lii-6-268: nell'occasione dell' entrata del re di polonia, oltre

25: si lassò intendere, per mezzo dell' interprete, che in quella cassetta si

, i-12-175: la casa ivi parea dell' abbondanza: / cacio, prosciutti, salsiccia

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (2 risultati)

riguardo, né della coscienza, né dell' onore. verga, i-309: non

: malamente si può arricchire senza danno dell' anima. costo, 2-35: imparino le

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (5 risultati)

il signif. io è trad. dell' ingl. stuff che vale 'roba'e 'droga'

/ si ritrovan costor sempre più piena / dell' i- stessa stessissima robaccia.

, e non piovendo vi si spruzzi sopra dell' acqua piuttosto che s'adacqui. b

mezzo il vasto am masso dell' arcadica robaccia. imbriani, 3-13: la

incipriare le parrucche, ad abbigliarsi ogni dì dell' anno come il dì delle nozze,