... ha bisogno della perpetua assistenza dell' u. tesauro, 2-134: anzi
v.]: 'q decimaquinta lettera dell' alfabeto italiano, undecima delle consonanti,
magri, 1-191: l'esposizione dell' eucarista per la orazione delle quarant'ore
quarant'ore con indulgenza plenaria per i fedeli dell' uno e l1 altro sesso in forma
proclami, l'oratoria, i giuramenti dell' 48 non seguiti da effetti, e
e. cecchi, 6-252: le cerimonie dell' immatricolazione s'erano svolte in un'aura
, per ottenere l'unità e indipendenza dell' italia, c'era, forse, un
io mi farò un dovere d'informarmi dell' affare di vostro fratello e di riassumerlo
hanno comune con l'oriente il digiuno dell' assunta, la quaresima di pasqua di
e tutti i mercoledì e i venerdì dell' anno, eccetto da pasqua a pentecoste.
della camera. -il corrispondente periodo dell' anno profano, distribuito nei mesi di
nabucco ', si palesava un nuovo atleta dell' arte musicale, il maestro giuseppe verdi
varia durata, compiuto in diversi periodi dell' anno, per prescrizione ecclesiastica, in
fanno poi la loro pasqua in commemorazione dell' ariete che mandò dio per vittima ad
che si riferisce alla quaresima, al periodo dell' anno liturgico che essa occupa.
quali vengono ad essere la decima parte dell' anno. orsi, tixiv-32-101: spedite le
ripetere la storia serio-faceta del prete e dell' orazione quaresimale. d'annunzio, 4-i-154
presi come testo e modello i profeti dell' antico testamento. 5. scherz
artista qualunque, in una data parte dell' arte sua, come per esempio un
a forma di numero o di lettera dell' alfabeto. panzini, iv-557: 41
e fornirà così di materiali i panegiristi dell' asino, che saranno più fortunati dei
ci misero la coda -con quella scena dell' altro mondo che il quaresimalista aveva preparato
ordito in un paranco assicurato al calcese dell' albero maestro o di trinchetto: trovava
'arconia '): quarquònia, nome dell' orfanotrofio maschile. a pisa, '
pandol- fino. documenti per la storia dell' arte senese [tommaseo]: faranno
2. misura ponderale corrispondente al quarto dell' oncia. -mezzo quarro: ottavo dell'oncia
dell'oncia. -mezzo quarro: ottavo dell' oncia. nuovi testi fiorentini, 353
che mezza fava di nero. statuto dell' università e arte della lana di siena,
decta quantità. documenti per la storia dell' arte senese, ii-249: die
e o peso in uso prima dell' adozione del sistema metrico decimale in molte
. guglielmotti, 699: la quarta dell' altro nibbio, misura di superfìcie, piglia
dall'equatore] come fa lo ramo dell' arbore e torce in verso lo tropico estivale
gradi 66 e mezzo. -quarta parte dell' orbita di un pianeta; periodo di
. moleti, 36: una quarta dell' equinozziale compirà il suo movimento in un
chiamava così perché consisteva nella quarta parte dell' eredità. piccola enciclopedia hoepli, 1219:
a vela si usa indicare l'ampiezza dell' angolo che la prua dell'imbarcazione fa
l'ampiezza dell'angolo che la prua dell' imbarcazione fa con la direzione del vento
: gli risonò all'improvviso nel centro dell' anima la voce del buon compagno che
in passo largo verso la parte sinistra dell' avversario e girando il corpo, schifarla il
. uarto1), che è calco dell' espressione gr. 'itia. pia. loc
fra 4 e 100 1 circa, prima dell' adozione del sistema metrico decimale. -in
a dieci anni dovessero portare la quartara dell' acqua su per le scale lavare i pavimenti
per il rancio. = calco dell' ingl. quarter. quartarèlla,
, che sono la vera spina dorsale dell' import-export, del commercio, delle attività
per gli aridi, ecc.) prima dell' introduzione del sistema metrico decimale.
aridi e liquidi usata in alcune località dell' italia centrale con valori diversi da luogo
dello staio e così via) prima dell' adozione del sistema metrico decimale.
ha tale capacità. scenari della commedia dell' arte, 172: dice colombina aver
diversi da luogo a luogo, prima dell' adozione del sistema metrico decimale: a
diversi con valore corrispondente alla quarta parte dell' unità monetaria. -in partic.: piccola
... trovò finalmente onde rivestirsi dell' antico suo bruno nell'innocente nipote, che
, di cesi la separazione dell' argento dall'oro per opera dell'acido
la separazione dell'argento dall'oro per opera dell' acido nitrico. piccola enciclopedia hoepli,
chiamar del balzo aegli orsini et a differenza dell' arme dei conti di nola,
quelle di monforte, porto in mezzo dell' arme della madre æl balzo coi
del ferro, f quarteria 'dell' acciaio, 'quinteria 'della pece.
, 28 1, ecc.) prima dell' adozione del sistema me trico
di quattro quarte il quarterone. trattati dell' arte del vetro, 52: conviene che
, piu forti della febbre gialla e dell' alcool. a. prati, 1-364:
contando con essi, fanno le ragioni dell' una parte e dell'altra.
fanno le ragioni dell'una parte e dell' altra. -fare ragione senza quarteruoli
normale decima). capitolare dell' auditore novo di venezia (5 maggio 1551
g. borgna, 108: il filone dell' allegria, già in quegli anni,
viene a essere e compagno e avversario dell' altro. de marchi, ii-396:
membro di un corpo scelto di cavalleria dell' esercito polacco istituito dal re stefano i
libbre 460 l'una. = adattamento dell' ingl. quarter (v. quartiere2)
a rallegrarsi col capitan generale della felicità dell' impresa. 3. intr.
rue de rivoli, l'apice il teatro dell' opéra, l'epicentro rue turbigo.
circoscrizioni dalla legge istitutiva n. 278 dell' 8 aprile 1976, in cui un comune
fino allora mezzo campestri e quasi deserte dell' esquilino, del viminale e del quirinale,
la piazza e, disfatto un quartiere dell' armata regia, la costrinse ad abbandonar
eserciti stranieri, mentre in quello attuale dell' esercito italiano essa designa uno speciale reparto
alcuni eserciti stranieri, il comando supremo dell' esercito mobilitato (e traduce espressioni come
quella banda fu collocato il quartier maggiore dell' assedio. bisaccioni, 1-248: nel
marescial di campo generale, il generai dell' artigliaria, il soprainten- dente della giustizia
nel centro e dove si tengono i soldati dell' ordine. p. verri,
smolnyj, dove ebbe sede il quartier generale dell' insurrezione. -figur. luogo dove risiedono
città ch'è l'op- posto dello dell' arte, agli occhi d'una gente che
preziosi tolti e sfregiati e mutato lo stile dell' architettura, era divenuto quartiere di operai
in denaro necessario a sopperire alle spese dell' alloggio. magalotti, 20-182: tutti
, numero che, secondo i classici maestri dell' arte del blasone, non si dovrebbero
none un quartiere di pane e bevve dell' acqua. spolverini, xxx-1-27: chi le
ed a quartieri l'importare del terzo dell' annuo reddito netto che gli ricava dal
spremono. 10. quarta parte dell' anno, trimestre; turno trimestrale.
la muta con tal ordine che a capo dell' anno veniva a servire tutta la nobiltà
forti pezze di cuoio che pendono ai lati dell' arcione e su cui poggiano le ginocchia
il pomo; il porta-staffile; le punte dell' arcione; i quartieri o quarti.
con venti soavi, e col vento dell' oste sarà agile e orzeggiarà bene.
relativa alberatura: le vele a proravia dell' asse di girazione, con gli alberi
1224: 'quartieri 'dicesi l'insieme dell' albera tura di una nave
nei suoi movimenti angolari, e cioè quelle dell' albero di maestra e di mezzana.
insieme delle vele che stanno a proravia dell' asse giratorio della nave e cioè quelle
asse giratorio della nave e cioè quelle dell' albero di trinchetto e di bompresso.
, 707: 'quartiere ': ampiezza dell' angolo tra la direzione ai talune manovre
, venti, ecc.) e quella dell' albero, asta, fumaiolo, ecc
sul filo della ruota, sì bene dell' iina delle anche più o meno aperto
1100 e quartieri 750. = adattamento dell' ingl. quarter, deriv. da quart
quartiermastro o da qualche altra persona principale dell' esercito che sarà ita innanzi con una
il conte di ficquelmont, quartiermastro generale dell' esercito, uomo di molta mente e di
d'ordinario, a chiamare gli uomini dell' equipaggio per fare il quarto, per
(v.), sul modello dell' oland. kwartiermeester; cfr. anche fr
e della sorveglianza ai sacchi del vestiario dell' equipaggio, dei quali ha in custodia le
verso la metà del sec. ili dell' egira (sec. ix d. c
= deriv. da quarto1, per calco dell' ar. rubà'ì 'quadri- partito
2633), in uso a palermo prima dell' introduzione del sistema metrico decimale.
. il mese di giugno nella partizione dell' anno anteriore alla riforma attribuita a numa
uno una quartina de castanee. capitoli dell' ojfizio della grascia, 104:
testa. 3. bot. membrana dell' ovulo delle piante fanerogame, compresa tra
'quartina ': nome di una membrana dell' uovo vegetale, che esiste talora tra
estensione di terreno corrispondente alla quarta parte dell' unità. romegalli [in targioni
. carducci, iii-12-104: nel dialogo dell' atto primo tra madre e figli v'
n'ha di presi dal mostro nel quarto dell' 1 ippolito '. -con riferimento
si ritiene essere quella che ha principio dell' era fascista. proprio come dice carducci:
fascista, la li dia, considerata urvestensione dell' italia (della quale venne altresì dichiarato
. romoli, 208: la carne dell' agnello di un anno remoto tanto dal dì
piagnucolìo ci perseguitava da quando un sagrato dell' anonimo aveva ridestato in lei, coi sentimenti
sera, fra il sussurrio lento / dell' acqua che succhia la rena, / dal
o granel- letti simili alla rena ferrea dell' elba, ma lucenti in alcune loro
mostra la terra fra li mossi discursi dell' acque: la fortuna furiosamente va infino
, 24-27: dove si racconta la parabola dell' uomo stolto che ha costruito la sua
il peso, nei panni, / dell' acqua dei miei anni. -secca arenosa
. villani, 11-1: salì l'altezza dell' acqua alla porta della croce a gorgo
-arteria renale: ciascuno dei due rami dell' aorta che irrorano i reni. -bacinetto
vasi del rene che penetrano nell'ilo dell' organo. -plesso renale: quello nervoso
disposte le formazioni che costituiscono l'ilo dell' organo. -vena renale: quella corrispondente
, iii-610: si fa nelle diramazioni dell' arteria renale. pascoli, ii-285: scusi
: ella dà alla lonza la parte dell' invidia, perché la lonza si credeva secemesse
, che riguarda il reno, fiume dell' europa centrale, la sua valle,
renani per la coltura della vigna e dell' amore altresì che portano al lor fiume.
: sotto gli auspici della compagnia renana dell' indie occidentali... fu istituita ad
di sicurezza. -prussia renana: provincia dell' antico regno di prussia, facente parte
le pendici appenniniche, adatto alla coltivazione dell' olivo e della vite. =
renato, sm. chim. sale dell' acido renico, che si può preparare
d'iscomu- nicazione chiunque tiene li beni dell' opra occupati, se none li rende
fare. -per indicare la condizione dell' uomo nel momento estremo della vita nei
spesa, lasciando loro godere l'entrata dell' acque, mulina e passaggio di navili.
-in relazione con un compì, pred. dell' oggetto che indica una nuova condizione.
per liberare le anime dei giusti morti prima dell' incarnazione. s. gregorio magno volgar
se a lui fossi renduta la serenità dell' aria e la prosperità. boccaccio,
36: riero rucellai rendè il consolato dell' accademia a messer antonio degli albizi.
e retorico sostituibili con verbi denom. dell' oggetto espresso, come rendere un aiuto,
i-213: costui sollecitava il re per vigore dell' accordo fatto tra lui e il pontefice
che, a gran proporzione rendendo le parti dell' animo ad una lucida e compostissima maniera
mio padre od altri parenti mi lascino dell' entrate... che i miei poderi
pananti, iii-71: la più bella manifattura dell' affrica e la distillazion delle rose.
a voi con desiderio di vedervi piena dell' abbondanzia della grazia dello spirito santo, acciocché
di cinquanta a quarantacinque, e così dell' altre, che tutte le proporzioni nella
. galileo, 3-4-220: le corde dell' arpe, benché sieno tutte della medesima materia
stampa periodica milanese, 1-207: proprietà dell' eco quella essendo di rispondere molte volte il
, perché di molto vinto dal superchievole dell' eco. -produrre un'eufonia o una
lascia [o cetra] il suon dell' arme a i rei furori / d'altra
'rappresenta 'il sentimento, e dell' arte che è 'immagine 'o 2
ma libera interpretazione scenografica... dell' opera da rendere in spettacolo. -tradurre
d'or le vene / seguon, cercando dell' antica madre / con curvo ferro il
può essere sostituito con un verbo denom. dell' oggetto espresso). maestro sanguigno
, coll'altro fratello, del comando dell' arme. sergardi, 1-387: se
ha impresso iddio creatore questo indefesso movimento dell' animo nostro per nostro dene, e
si dèe guardar di non farsi servo dell' avarizia, per esser quella che, oltre
e che in nulla mi rende, fuorché dell' in- nito dell'uomo, mi fa
mi rende, fuorché dell'in- nito dell' uomo, mi fa mille volte all'ora
uopo che le leggi vengano in aiuto dell' uomo e che lo rendano a quella libertà
imbriani, 1-195: descriveva lo stato dell' animo suo, la desolazione della casa
li troppi studi e le veementi applicazioni dell' animo son fastidiose, impe- roché tai
congiunse la bellezza del corpo con quella dell' animo, che rende stupore non che
cinti e quasi posti fra le braccia dell' imperio spagnuolo. scaramuccia, 32: viddero
ne face la sua volontate. tatuto dell' arte della lana di radicandoli, 207:
canna e tutte l'altre mas- sarizie dell' arte e'detti rettori debbiano rendere per inventario
accordi stipulati. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 76
., 14-34: dal principio suo [dell' amo],... /.
, lxxx-4-368: fatti reciprochi i mortivi dell' ama- rezze, si sono resi gli
giorgio dati, 1-81: divenuto signore dell' imperio per la grandezza del popolo romano e
(dei consorzi agrari) nel corso dell' esercizio 1958, che anche ricorda « il
riassumono e dimostrano i risultati della gestione dell' anno finanziario da parte dello stato (tali
se stessi li costringeva ad un rendiconto dell' opera propria sempre più esatto.
... (pubblicata nei rendiconti dell' i. r. accademia di vienna)
procedimento), considerata sotto l'aspetto dell' utilità che se ne ricava, dei
per produrli. -in partic.: misura dell' efficienza di una macchina indicata dal rapporto
partic., nel linguaggio aziendale, misura dell' efficienza di un lavoratore costituita dal rapporto
1954], 23: la trasformazione dell' impianto e della manovra influì sulla efficienza
e il rendimento di conti da parte dell' erede con beneficio d'inventario, sono
d'inventario, sono comuni al curatore dell' eredità giacente. codice di procedura civile
purché adempisse al suo debito nel rendimento dell' armi, e per il contrario sforzavasi toralto
de'cerchi, ricchissimo cittadino. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena
del re, prima di venire a parlare dell' uso de'tributi. -con
convertiti a'bisogni pubblici;... dell' altra sono tutte le rendite, che
intera rendita convenuta, ove la morte dell' individuo che ha operata l'assicurazione avvenga
cose fungibili... quale corrispettivo dell' alienazione di un immobile...
n. 1124, 66: le prestazioni dell' assicurazione sono le seguenti: 1)
esige che altri gli paghi il premio dell' inerzia. regio decreto 8 ottobre 1931,
. 7. econ. nella teoria dell' economista inglese d. ricardo (1772-1823
debbo scemare e minimare la rendita per rata dell' afficto di questo carro di vino nuovamente
quelli necessari al fabbisogno plastico ed energetico dell' individuo; sono soggetti a malattie le più
reni... sono due organi separatori dell' o- rina interiormente posti nella parte deretana
ii-28: ella dà alla lonza la parte dell' invidia, perché la lonza si credeva
;. patol. rene mobile: spostamento dell' organo la sua posizione normale, secondo
dalla sua infermità della renella e arsione dell' orina molto era oppres- sato in fare
, cxrv-20-213: mi posi all'uso dell' acqua de'frari o francescani, e
del mondo germanico e, neltordinamento dell' impero carolingio, funzionario preposto alla contea
il suo quinterno / del luglio e dell' agosto del bisesto, / saran parole
figur. l'interiorità più riposta e secreta dell' animo e i sentimenti che vi hanno
ha le tentazioni inutili e poco pulite dell' impotenza. la fantasia italiana è un
. bechi, 2-215: il cavallo dell' aiutante maggiore si sofferma a gambe tese,
nobile e più vivo che 'coll'arco dell' osso '. -mostrare le reni
ampie e indefinite facoltà per l'esecuzione dell' ordine. aleardt, 1-408: allor la
quale il drago talora i pulcini / dell' aquila ne porta renitenti. soderini, iv-111
dieta securtà etiam in renitenzia e contumacia dell' offeso predicto senza pagamenti. -dir
deriv. da renitente, col suff. dell' agg. verb. rènna,
. -rinnovazione della chiesa: il ritorno dell' istituzione ecclesiastica alle origini nella fedeltà al
rettor., 197-13: appaghiamo l'animo dell' uditore e ritraiallo del coruccio cn'avea
giamboni, 10-123: si divide la volontà dell' uomo in due parti, cioè buona
camera sua e comandò che li nepoti dell' abate non tossono lasciati entrare in camera
che tende a mettere male; lesivo dell' onore di una persona, maligno-
i quali perturbarono incomparabilmente l'animo dell' ammiraglio. fontanella, i-264: fu di
oste di mardonio fue isconfitta, parte dell' oste di persia in asia, a piè
il tardo f f uidator dell' orse / oziando su l'acqua che risuona
egidio romano volgar., iii-3-16: quelli dell' oste, istando a campo, per
: giunsero il giorno dipoi a vista dell' isola di malta, ma per reo temporale
i cibi rei e strani alla natura dell' animale non lo nutriscono né l'augumentano
del male, alla buona o rea disposizion dell' aria e de'corpi, o pure
d'altronde derivino sennonché dalla rea qualità dell' erbe mangiate in certi anni per mancanza
che un bicchier che fosse pieno / dell' amaro e reo caffè. -che
volontariamente interviene in giudizio, come controparte dell' attore. statuto dei mercanti di
di lui capi o superiori che in nome dell' attore la richiederanno. stampa periodica milanese
trattato di mentite, conchiuder la question dell' attore del reo. fausto da longiano
pozzi erano vani spauracchi; un monitorio dell' ambasciatore lallement spalancava ai rei di stato
cioè d'ogni retà, cioè nel fondo dell' infemo. a. pucci, cent
a vari strumenti che servono all'applicazione dell' elettricità agli organi malati, e possono
come questi, debbono essere buonissimi conduttori dell' elettnco. serao, i-950: tutte
con cui scorre l'acqua; è parte dell' idraulica. = voce dotta, comp
elettr. strumento usato per la misurazione dell' intensità di correnti elettriche. tommaseo [
elettrico uno strumento denotante le correnti interne dell' animale e della pianta, e il
un corpo elettrico e riconoscere 1'esistenza dell' apertura e della chiusura di una corrente
dei virus degli animali, tra cui alcuni dell' uomo. = dall'ingl. reovirus
più secondo criteri di proporzionalità contributiva, dell' importo complessivo del gettito stabilito per un
sono a posto, nelle loro nicchie dell' altro reparto deh'armadio. savinio, 2-81
reparto esploratori cattolici, malgrado l'intervento dell' on. martire, è l'esempio di
, con la notizia anatomica nella cura dell' oftalmia, in vece di cavar sangue
nocivi, in partic. dalla pelle dell' uomo (e in tal caso è preparato
il ferro specolare dei tre ricordati luoghi dell' alverma ha virtù magnetica, e molti pezzi
repulsi si potessero, con la speranza dell' anno avvenire, racconsolare. tesauro, 2-72
ai propri istinti, repellendo la rivoluzione dell' eguaglianza che i comuni italiani avevano iniziata
, 50: nel cadere per mano dell' inimico, se perdesi la vita, si
repente tuono chi lo assomibasse al canto dell' angelo il quale andava intorno al
^ fior dona e dispensa. dell' uva, 30: repente fassi / l'
ii-197: la legion ventunesima, più dell' altre larga, sostenne impeto e ri-
repente, intiero e spaventoso, il significato dell' evento che ignorava ancora.
quasi repentinamente, era rimasto a capo dell' azienda nella quale ancora non sapeva veder chiaro
. piovene, 15-108: i venti dell' oceano, notturni, freddi, repentini,
annunzio, iv-2-157: i cangiamenti repentini dell' inflessione, l'alterno ascendere e discendere
spiritualità della figura estatica, il mistero dell' ora, tutto concorreva a soggiogare gli
su tonde, ma con la vuoga dell' ali ne vanno in molto numero solcando i
serve all'orientamento '), alter, dell' ant. repaire 'luogo di ritiro
reperibile nelle due torri del greco e dell' annunziata. e. cecchi, 8-195
tutti quei romanzi polizieschi cui buona parte dell' umanità si abbevera. repertare, tr
erano gli ori e i gioielli 'dell' uscio di faccia '. -in partic
sono stati rilevati: sarà poi compito dell' autorità sanitaria stabilire le misure da adottare.
con margini scalettati, contrassegnati dalle lettere dell' alfabeto; rubrica. -anche: la
. -anche: la serie delle lettere dell' alfabeto stampate sui diversi scalini.
i cartolai chiamano una serie di lettere dell' alfabeto che si succedono da alto in
che si può dire della santità e dell' infallibilità degli oracoli. g. bentivoglio
i-393: ho letto in un fascicolo dell' utile ed istruttivo repertorio d'agricoltura redatto
attraverso ai quali gli angioli e le madonne dell' angelico venivano con entusiasmo visualizzati press'a
ef dà il répete. = forma dell' imp. lat. di repetére (v
lo stesso crimine che giustificava l'esercizio dell' azione volta a recuperare le predette somme
, 1-i-228: essendo c. sfilano proconsolo dell' asia stato accusato da'soci delle repetunde
, ii-201: chiude fi circolo fi rettore dell' università di firenze, enrico burci,
di digestione e talvolta anche interruzione completa dell' attività digestiva; indigestione. -anche:
. 3. l'essere ricolmo dell' ispirazione dello spirito santo. savonarola
]: 'replica ': il rintocco dell' o- riuolo. così dicesi comunemente a
2. ripetizione di una lettera dell' alfabeto, di una parola, di
somiglievoli, cioè in una replica continuata dell' istesso piede, alla quale non è
8. intervento volto a confutare gli assunti dell' avversario nel contesto di un dibattito,
giustificazioni, un'affermazione o una richiesta dell' interlocutore. firenzuola, 2-220: i
pascià suddetto a due o tre reppliche dell' ambasciatore. g. bentivoglio, 5-i-226
(a una decisione). relazione dell' impero ottomano, lii-12-440: sono le sentenze
-risposta a un'istanza. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: per
sangue. -con riferimento al miracolo dell' ubiquità. a. cattaneo, iii-178
ha avuto tanti applausi in diversi punti dell' opera. betteioni, iii-375: di
replicando io spesso con lui le cagioni dell' amor mio, l'accesi io proprio tanto
s'ode intorno / che il replicar dell' eco. c. i. frugoni,
quando gli replicano i peccati non solamente dell' opera, ma eziandio del parlare ed
8. sport. rispondere a un'azione dell' avversario facendone seguire un'altra simile o
metter un ducato per salma nella tratta dell' oglio. b. fioretti, 2-4-270:
si conteneva a favor della religione e dell' ubbidienza a sua maestà. l.
conto del replicato uffizio per la reintegrazione dell' avere intero di questo mio povero servitore
soderini, iii-450: seminandosi [le coccole dell' alloro] nei solchi replicati per far
in un'epistola aggiunta alla nuova edizione dell' ughelli e replicata a piè delle '
seppero dissimulare più degli altri la costernazione dell' animo o reggere con vera intrepidezza alle
certo che i grandi e replicati incurvamenti dell' uno e dell'altro ramo interno delle arterie
grandi e replicati incurvamenti dell'uno e dell' altro ramo interno delle arterie carotidi prima
è già presente in uno degli scompartì principali dell' altare, sia il fondo d'oro
esecuzione del decreto reale per le città dell' imperio, la divina onnipotenza in difesa
di baccanti, fauni e satiri / dell' esercito maritimo / apre a un tratto
in quella riposto, mentre si disputava dell' articolo della reposizione, commise un nuovo
, 1-30-88: se la sua famiglia [dell' avaro] en- grassa, / èlli
o reprimere un impulso, un moto dell' animo o una passione. serao
terrestre ebbe origine la colpa e la legge dell' amore non bastò più, non si
nascesse anche la legge della repressione e dell' ira, e di questa poi la legislazione
nevropatiche, i deliri della megalomania e dell' istinto egoistico e tirannico, del sesso
? mazzini, 62-310: la repressione dell' attuale ribellione [in india] sarà
città portava ancora i segni della terribile repressione dell' aprile quarantanove. vittorini, 5-346:
anche con leggi eccezionali e con l'impiego dell' esercito. -anche, nel linguaggio tecnico
penale, di un'apposita legislazione e dell' esercizio del potere giudiziario. leoni,
inutile. 3. azione dell' autorità di governo, dello stato o
v-1-1051: carabinieri volontari, l'onore dell' arma non è là dove tutte le brutalità
, come quello che procuri la repressione dell' autorità di quella sede.
che condanna ràborto repressivamente, sul piano dell' aborto, bisogna lottare contro tale società
lottare contro tale società sul piano della causa dell' aborto, cioè sul piano del coito
prima volta che ciò succede nella storia dell' uomo. tale unificazione è avvenuta sotto
con la sua nascita, l'irrigidimento dell' organismo cattolico. moravia, 22-247: ci
. represso), col suff. dell' agg. verb. reprèsso (ant
, ii-67: per ogni piccola cosa che dell' amata persona riveggano, l'amore che
quinci restano repressi nell'uomo gli spiriti dell' altengia. foscolo, ix-1-348: tutto il
pulsioni, in partic. per costrizione dell' ambiente, dell'educazione ricevuta, di
partic. per costrizione dell'ambiente, dell' educazione ricevuta, di opinioni etiche, di
sono lo specchio storico della repressa psicologia dell' autore, dello stesso sem benelli.
può inibire in una cellula la sintesi dell' enzima stesso. = voce dotta
le esigenze etiche o con le convenzioni dell' ambiente. dante, par.
moto di disprezzo quando vedo il genio dell' uomo capace di creare un nuovo mondo
. -con riferimento a una disposizione dell' animo. refrigerio, xxxviii-111: ogni
a una malattia, a un'alterazione dell' organismo, a un fenomeno morboso.
; contrastare la volontà, i moti dell' animo, il desiderio smodato di altri
.. furono ragionevolmente introdotti per premio dell' ordine regolare, come molto benemerito della
mossa a ciascuna parte della scienza e dell' arte: e veder sino a quanto
la insolenzia de'grandi e la licenza dell' universale, le quali non furono da
1-iii-345: potevano aspettare il benefico effetto dell' esperienza sulle esagerazioni, fidi e obbedienti
solaro della margarita, 52: la rivolta dell' esercito stanziato nell'isola di león sarebbe
gioia e nei pugni represse i battiti ultimi dell' ale. -ant. spremere,
accesissime istanzie in corte aifretava la spedizione dell' armata a quei liti.
leva in alto inverso la fredda regione dell' aria, dove il calore, repremuto
cui faccia passa l'ombra distaccata / dell' uomo che vola con ali di nero ferro
. -anche con riferimento a raffigurazioni pittoriche dell' oltretomba. s. gregorio magno volgar
. 'respingo ', ia pers. dell' indic. pres. di reprobare (
federale (in partic. nella terminologia dell' organizzazione politica di certi paesi, come
in cui, superato il regno monarchico dell' era arcaica, assunsero strutture costituzionali ispirate
che la repubblica avrebbe attaccato all'alba dell' indomani e che avrebbe cercato di passare
denominazione fu conservata dall'egitto come segno dell' intenzione di porsi come organizzatore di una
ripristinata nel 1527 durando fino alla conclusione dell' assedio della città (1530).
elettività delle cariche pubbliche con progressivo allargamento dell' elettorato attivo e passivo. catzelu [
da un'antica comunità dei primi secoli dell' età volgare, costituitasi in libero comune
un mero ruolo di governo-fantoccio al servizio dell' occupazione da parte della germania nazista;
pubblicano del centro america (ed è calco dell' a- meric. banana republic).
delle banane 'in questo settore [dell' informatica] avanzatissimo ma che anzi ha qualcosa
date a mario e ad un'altra parte dell' oste gneo carbone fue preposto e parte
società debbano sempre viversi secondo le intenzioni dell' abate di san pietro. si suppone
sdegno e per vendetta che per zelo o dell' onore di dio o dello stato salutifero
di socrate, sono indicati i caratteri dell' ideale comunità politica, governata dai sapienti
della fantasia. -traduzione del titolo dell' opera filosofica di cicerone ('de
, prodotta dal contemperamento della monarchia, dell' oligarchia e della democrazia (e tale
fogli di milano tacquero, benignamente, dell' awenuto. b. croce, iii-22-54:
1-i-399: mussolini, conscio ormai dell' impreparazione degli industriali, stronca repub
i princìpi e le circostanze, è dell' interesse non meno che del dovere de'
moglie degli altri. -soldato dell' esercito di una repubblica (per lo
). 3. che è fautore dell' instaurazione della repubblica in un paese governato
da italiano e quasi vessillifero della legione dell' anarchia. garibaldi, 3-52: ordine vogliam
repubblicani -. -con riferimento ai sostenitori dell' omonimo partito statunitense (e si contrappone
? 5. che fa parte dell' esercito della repubblica sociale italiana, che
intrinseco, quando gli domandò per parte dell' istesso pompeo la figliuola o la nepote
o la nepote per moglie, accorgendosi dell' artificio..., rispose liberamente
, al novello cimento, al fiancheggio dell' alleato di sempre, pur di ridiscendere
testi scritti. -che fa parte dell' organizzazione della repubblica sociale italiana, che
. lubrano, 1-190: maggior trionfo dell' autorità vescovile si fu l'interdire l'
, cxiv-20-499: senta ella una corbelleria dell' albrizzi. per fini suoi particolari ha
del giuramento, concede ai magistrati fuso dell' ingiustizia, anzi vuole che gli si
il padre faure... ragiona dell' attrazione e ripulsione; dichiara i princìpi della
essendo rapide, pronte, confidate al sentimento dell' adorazione, alle ripulsioni che fanno parere
, stava a rappresentare le dure necessità dell' esistenza. gozzano, i- 1065:
. mamiani, 10-i-634: la nozione dell' infinito è intesa assolutamente, e cioè
cioè come sinonima della pienezza e perfezione dell' essere: quindi è ripulsiva d'ogni forma
. acquisizione di una notizia. rotta dell' esercito turco, 116: demonstrandosi paurosi
(in relazione con il compì, predicativo dell' oggetto e talora anche con un dativo
: anch'io son uomo, e nulla dell' umano reputo alieno da me. emanuelli
fonda nella debolezza loro sì del corpo come dell' intelletto, checché intorno a questo secondo
benedetto xi, riputato santo anco prima dell' elezione sua al pontificato. -sostant
la traduzione de'tre più reputati libri dell' 4 eneide '. manzoni, pr
di questi miei onorandi padri e maggiori dell' ufficio de'gonfalonieri non mi stngnesse,
scolaresche piemontesi. -valutazione della qualità, dell' utilità, dell'efficienza di qualcosa.
-valutazione della qualità, dell'utilità, dell' efficienza di qualcosa. marino giustinian
favella, e non senza biasimo di quelli dell' età nostra, pensando forse, per
per mio avviso, che la reputazione dell' antichità dovesse di leggieri far credere altrui tutto
litografo, il kokoschka gode nei paesi dell' europa centrale di un'ottima reputazione.
] di osservare assiduamente gli andamenti uno dell' altro, sconciandosi scambievolmente tutti i disegni
, ii-64: cecina che si roaeva dell' esser tutte le sue imprese svanite,.
la riputazione sia il più prezioso tesoro dell' anima ben nata? chiari, 2-i-85
, l'autorità giudiziaria, su richiesta dell' interessato, può disporre che cessi l'
-anche: consapevolezza del proprio rango, dell' importanza del proprio compito. passavanti,
perciò che seguitare le cose alte è morte dell' anima. s. caterina da siena
e requia / la famiglia dei rivoli dell' alpe. -essere fisso nel cielo
corpo, s'impedisce eziandio la pace dell' anima irrazionale, però che non può
e bandito dalla lor mente ogni pensiero dell' altro. manzoni, v-1-666: da quel
dio. -anche: fine dei travagli dell' esistenza. vita di s. petronio
stesso o per la requie in eterno dell' anima: fini che non possono mancare per
oddi, 2-76: sia benedetto il mestiere dell' armi o colui che lo trovò.
di dire un sol requiem all'anima dell' insigne loro fondator temporale! biffi,
per la sicurezza nazionale, mediante pagamento dell' indennità che sarà come appresso determinata.
di là della porta, come a guardia dell' entrata. c. levi,
vita, dottrina, virtù e miracoli dell' almo padre nostro santo e tuo consorto
di rosen, nativo di londra e dell' età di anni ventinove, presenta tutti
indentificazione della persona viva con l'immagine dell' artista, si direbbe quasi che angelica
a capo; lettura ad alta voce dell' autore; prima lettura del portatore;
del portatore; osservazioni; seconda lettura dell' autore. vittorini, 5-253: lo
ancorché tutti i requisiti e qualità dette dell' oca domestica si possino appropriare alla salvatica
, la disposizione delle parti, lo sfogo dell' aria e un'infinità
9. nel linguaggio giuridico, ciascuno dell' insieme dei caratteri o elementi costituenti il
persona civilmente obbligata per l'ammenda e dell' imputato espongono le loro difese.
provvedimento, ai fini del futuro pagamento dell' indennità. fenoglio, 4-56: la
casa sane e salve, a requisizion dell' erede. baldi, 7-79: vorrebbono forse
23-iv-1941], 1: la capitolazione dell' armata greca dell'epiro e della macedonia.
1: la capitolazione dell'armata greca dell' epiro e della macedonia. la resa
fatto senza danno né della società né dell' erede. -figur. momento in cui
da asburgo a suez, compiendo il periplo dell' europa e passando da gibilterra. l
martinengo di brescia, dove alla semplicità dell' atteggiamento si trova unita una perfetta armonia
io. resa vocalica: effetto sonoro dell' articolazione della voce. cassieri,
resacetofenóne, sm. chim. derivato dell' ace- tofenone che si ottiene scaldando
dalla condensazione della resorcina con un derivato dell' aldeide salicilica; si presenta sotto forma
scuotulatura de lino la in certa stanzia dell' ospedale, dove stava ad presso certo lino
popolo idiota contro i decreti della pluralità dell' assemblea nazionale, e costoro meritano di
; provocare la cessazione della validità o dell' efficacia o comunque del carattere vincolante di
, m'i- maginava che la cortesia dell' eccellenza vostra fosse per volere che fosse
), sf. chim. estere dell' acido reserpico con acido cinnamico, che
che provocano la cessazione della validità o dell' efficacia o comunque del valore vincolante di
contratto, ma solamente produce l'azione dell' interesse. gianni, xviii-3-1045: il
di un atto. i vizi radicali dell' atto impugnato come lesione, violenza,
, frode, debbono essere i fondamenti dell' azione in rescissione. codice civile del 1865
. assarino, 2-1-490: il rescritto dell' imperadore fu che, dovendo la successione di
3. dir canon. atto dell' autorità ecclesiastica (in partic. del
) con cui, accogliendo la richiesta dell' interessato (o di qualcun altro che
di qualcun altro che agisca al posto dell' interessato), viene concesso un privilegio
per decreto e rescritto papale l'elezione dell' arcivescovo fosse di elezione della casa de'
xi, quando a un padre dell' ordine de * servi, che gli faceva
una fiegra d'errori contro al riscritto dell' eterna sapienza. a. cattaneo,
pallavicino, 1-31: l'appetito smoderato dell' onore, che vuol dir la superbia
il publico mendicare, con giusta bilancia dell' onore e deirutile ciascuno possa quegli onesti
ricchi particolari e con ciò inaridire le sorgenti dell' industria; ottondere gli stimoli al travaglio
bot. famiglia di piante erbacee dicotiledoni dell' ordine readali, con foglie stipolate intere
confine della proprietà (ed è voce dell' uso notarile). = etimo incerto
reserpina che viene inizialmente usato nella cura dell' ipertensione. = deriv. da r
ant. e dial. scissione, rottura dell' unità dottrinale della chiesa; dottrina che
funzionario (di rango inferiore a quello dell' ambasciatore) che rappresentava gli interessi di
una grande quercia era dinanzi alla tenda dell' imperatore sotto lo quale per l'ombra
tempo durante cui viene ricoperta. documenti dell' antico dialetto bolognese (1410) [in
, i-236: andò a tesifonti, residenza dell' imperio. por cacchi, i-9:
levante veneto e residenza dei principali capi dell' armata di terra e di mare.
, 1-i-179: abrahà uold israel capo dell' arresa, saputo che il tenente sapelli lasciava
da sé. bonarelli, 1-188: parliam dell' amore che da'platonici è posto nell'
, secondo i filosofi, è quell'impeto dell' anima nostra col quale ci muoviamo a
pietra,... mescendovi dentro dell' acqua a poco a poco, fino che
gli unici quartieri che dànno il senso dell' esilio. il politecnico [13-x-1945],
l'unità da ognuno dei numeri radicali dell' ottava, ne resta l'unità;
ed italianità non bisogna cercarla nella vita dell' italia colta, nella vita dell'italia che
vita dell'italia colta, nella vita dell' italia che conosciamo. m. d'
che ne persisteva residualmente in alcune parti dell' impero austriaco e ancora in pieno nella russia
baldasseroni, 163: residuavano il credito certo dell' imperatore e dell'arciduca a scudi 791
residuavano il credito certo dell'imperatore e dell' arciduca a scudi 791. 418.
, di un periodo di tempo, dell' esistenza. -anche: elemento di una
vi sono là persone che sfuggono al controllo dell' unione igiene e bellezza. sono residui
cui si poteva parlare era un residuo dell' ordre nouveau che ci faceva leggere daniel-
era la consueta paura del lupo mannaro e dell' orco; piuttosto un fievole residuo di
, senza residuo, con l'anima dell' autore, quella d'intiere legioni di scrittori
, 3-36: aggiungasi all'anno dato dell' era cristiana il numero 3, la somma
fissato anche il numero delle forze armate dell' austria, e saranno date validissime mallevadorie
acqua nel discendere, quando è minore dell' intera velocità, ovvero è l'intera velocità
.. che i conduttori imperfetti invece dell' apparente o impropria unipolarità hanno un'attitudine
cui la malizia del giudizio morale e dell' intelletto sembrava prender le
di danaro, da rimborsarsi col prezzo dell' intrapreso lavoro. -assol.
resinare. resinazióne, sf. estrazione dell' olio di trementina dalle piante resinose.
, v-3-234: quando uscimmo, il silenzio dell' immensa landa, con le sue miriadi
volatile sia esalato. alcuni vi aggiungono dell' aceto per resinificarla meglio. 2.
]: 'elettricità resinosa ': dicesi dell' elettricità statica negativa, perché comunemente si
4-57: questa risipiscenza e ricognizione dell' error commesso mostrò il petrarca in quel suo
al maneggio, cordiale all'amico, scordevole dell' ingiuria, memorevole del beneficio, liberale
degli altri sensi e principalmente dell' occhio. -per estens. indomabile
, no: sin tanto che la velocità dell' acqua non trova un resistente che pareggi
d'annunzio, v-3-344: l'opera critica dell' illustratore di farinata e di ugolino,
battere perpendicolarmente si dice quando la palla dell' artiglieria va a ferire nel resistente ad angoli
di fermare l'avanzata o l'espansione dell' avversario e di conservare il controllo di
i quali, siccome insegnati del magisterio dell' armi, aspramente assàliscono li troiani e
non in quanto la minaccia della privazion dell' esistenza è assolutamente necessaria a far cessar
delle res- sistenze gloriose contro la forza dell' impostore maometto. monti, 12-201:
lineamenti e i segni opposero alla volontà dell' artista prima di piegarsi all'espressione resta
. alcuno la tanta dimora e resistenza dell' awersario, né l'attribuisca ad alcuna
: giudicando a tenor della dimanda / dell' eccellente domino propizio, / condanno triticone /
, 16-28: siccome le due lettere dell' incognita dama rivelavano propositi di virtù e
sarai ingiusto oppressore de'poveri, violatore dell' altrui pudicizia, ingiusto occupatore dell'altrui bene
violatore dell'altrui pudicizia, ingiusto occupatore dell' altrui bene, ancorché per altro niuno
di sindacati operai (verso la metà dell' ottocento). c. cafiero,
moltitudine degli uomini che corrono al grido dell' esecutore. giorgio dati, 1-6:
, ii-2-186: ho trattato... dell' innovamento portato dal cristianesimo negli strumenti nelle
quasi vittoriosa della tradizione romana o vuoi dell' arte pagana. b. croce,
che lo fronteggiassero. -conservazione dell' ordinamento sociale e politico esistente.
a una crisi europea simile a quella dell' 89 o se volete del * 30:
del sangue. -reazione vigorosa dell' organismo a una malattia, a una
elementi metallici vibranti struttivi: è la sintesi dell' articolazione e della resistenza dermica del corpo
di resistenza: aspetto valido o positivo dell' opera di un autore. montale,
di panaro s'inalzasse alquanto sopra il pelo dell' acqua del po quando era basso,
che tanto di resistenza sì gran corpo dell' acqua del ro che li veniva adosso.
in aeronautica si distingue la resistenza attiva dell' aria, che sostiene il velivolo,
'è quella che incontrano le diverse parti dell' apparecchio (carrello, montanti, sartiame
ai moti vorticosi ': a causa dell' attrito che le particelle del liquido sviluppano
gozzi, 1-269: volendo il professore assicurarsi dell' indole e degli attacchi di questo polipo
d'in- nanzi a sé la figura dell' amata, di poterla bevere con gli
pistoia senza colpo di spada. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-151: come dovete
: voi resisteste all'impeto feroce / dell' armi lor; voi rispingeste addietro /
secretamente con gl'inglesi e co'capi dell' esercito a sommovere la guardia civica e gli
resistito abbastanza bene 'al repentino cambiamento dell' umore di lei: a quel fuoco
morte aspri tormenti eterni, / perché dell' almo è a lui l'essenza ignota?
non può resistere gran tempo di più dell' autunno. stampa periodica milanese,
di materia la quale disegualmente resista al corso dell' acqua, ivi maggiormente si escaverà il
e questa resiste a tutte le ingiurie dell' aria e del tempo a tal che l'
ottiene un bel verde che resiste all'azione dell' aria e della luce. montale,
stesso dalle violenze non solo in materia dell' onor delle donne, ma pur anco
? tutte queste son voci e termini dell' idrostatica usati frequentemente dai ben purgati scrittori
come in specchi, tutte le bellezze dell' apparato. stigliani, i-4: ratto un
nuovo indicanto col gesto l'increspatura mobile dell' acqua su cui s'avanza il rìfolo
ufficiale, diffusa mediante apposite pubblicazioni, dell' attività svolta da ciascuna delle due camere
. chim. acido resodicarbonico: derivato dell' acido isoftalico, che si presenta in
) chim. acido resorcilico: derivato dell' acido benzoico, che si può ottenere
corrutte son mie cicatrici / dalla faccia dell' ira, che dipende / dalla tua
balenò nitida per un secondo la visione dell' ultimo respingente del treno che si allontanava
a confermare le congetture su l'antichità dell' edifizio avanzate nella prima relazione, antichità
condensata e resistente; anassagora dal rispigniménto dell' aria vicino all'orsa. 2
quando mandano innanzi il proiettile nel momento dell' accensione della carica. 2.
tommaseo, 19-77: era quivi un nipote dell' oricellai, giovanetto,...
, i monti dirupati, l'ampiezza dell' acque respirante e ventosa. 2
respirazione attraverso l'inspirazione e l'espirazione dell' aria (un essere vivente).
infermitadi, le quali seguitano le infermitadi dell' avarizia;... cechitade, febbre
svagato e distratto e insieme così rispettoso dell' umanità dell'altro, somigliava al riscontro
distratto e insieme così rispettoso dell'umanità dell' altro, somigliava al riscontro d'aria
-tr. con il compì, dell' ogg. interno. volponi, 3-133
eccellentissimo teleste, quasi respirando dal peso dell' opere critiche, istoriche e finche colle quali
avea il re di sapere alcuna cosa dell' essere di quel pregiato cavaliere con qual combattuto
de * suoi umon al grossolano elemento dell' umido paese, egli è suggetto al pericolo
la tristezza effusa / ed i molli profumi dell' autunno. savinio, 22-152: al
nell'ingegno, negli intendimenti e nella forma dell' arte, e fin nel modo degli
paese d'essex per vedere la positura dell' inclinazioni di quella gente. -manifestare
l'eccesso del gas azoto o pel difetto dell' ossigeno ossia aria vitale.
degli elementi sui quali opera l'ossigeno dell' aria nella respirazione. 'movimenti respiratori
per diffusione attraverso la superficie di rivestimento dell' organismo, come nei batteri, nei
naturale, come dichiara lungamente nel libro dell' uso della rispirazióné. b.
. segni, 7-33: veggendo una parte dell' aria ricevuta ne'corpi degli animali per
rara e molle, strumento della respirazione dell' aria e della loquela. redi,
metodo di respirazione artificiale per la cura dell' asfissia. borgese, 1-309: pochi minuti
-per indicare il ritmo vitale della terra, dell' universo. bruno, 3-163: per
pareva tenuto vivo che dalla lenta respirazione dell' estate trava- gliante il giorno intero per
respiro. fanzini, ii-185: la fuga dell' automobile, giù per le discese,
ch'è il respiro, il profumo dell' africa. onofri, 129: dagli spazi
potrebbe chiamare il respiro o il palpito dell' oggetto. di questo 'respiro 'si
naturale respiro e lo stesso atto vitale dell' arte. -inclinazione, aspirazione.
assiti, l'odore legnoso e caprino dell' aria, per le squallide stanze, ci
respiro di vento, e la superficie dell' acqua, illuminata dalla luna giaceva piana
occhi, cullata dal morbido silenzioso procedere dell' automobile: il motore esalava solo un
e rialzarsi un poco e al secondo respiro dell' aria risalire un poco più. magalotti
pur non senza un ampio respiro monumentale dell' insieme, insolita nel veceflio. papini,
montano, 77: soffici compose p'elegia dell' ambra ', e anche la sua
più facilmente le ragioni e le leggi dell' arte propria. piovene, 15-74:
di possedere si restringessero al vero respiro dell' uomo. calvino, 15-20: attraverso i
-meato, fessura che consente il passaggio dell' aria. lorenzi, 1-63: opra
con metallo fuso e per consentire fusata dell' aria. 16. mus. piccola
responsabile a s. a. r. dell' esatto adempimento di questi ordini. foscolo
, sm.): quello incaricato dell' amministrazione e della custodia di una nave
di vigilanza o di custodia nei confronti dell' autore del reato stesso, ad assolvere alle
aveva moglie e cecco si sentiva responsabile dell' olga. 6. che è
, potrebbe egli essere risponsabile al popolo dell' esercizio della sua sovranità? questa risponsa-
assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell' amministrazione. nell'ordinamento degli uffici sono
giuridica: quella che risulta alla stregua dell' ordinamento giuridico e che, a seconda
e che, a seconda del settore dell' ordinamento cui si fa riferimento, si
responsabilità patrimoniale '. il debitore risponde dell' adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi
i soci solidalmente e illimitatamente a norma dell' art. 2541. {
ma conscio ancora, la terribile responsabilità dell' esempio? verga, 8-470: 1
di esser malati per quell'oscuro senso dell' uomo sano, che veramente vi è una
ii-185: era così proclamata la responsabilità morale dell' uomo e stretta nei confini chiari ed
era, questo risultato, non l'effetto dell' imposizione di una classe sociale..
.. ma, per così dire, dell' anima inglese, del modo di sentire
trascurato... una maggiore responsabilizzazione dell' uomo che troppo spesso e quello che
. -nella retorica medievale, parte dell' orazione nella quale si confutano le ragioni
restasse debitore alla medesima arte nel fine dell' appalto. gianni, xviii-3-1032: i
responsività, sf. medie. capacità dell' organismo di adattare all'ambiente le proprie
responsivo di nostro signore sopra il particolare dell' indulto concesso al cavaliere di vandomo.
al cardinale bichi il seguente ufficio responsivo dell' ultima sua esposizione. pactchelli, 1-502
brevissimamente nella nota risponsiva posta in fine dell' opera. b. croce, iii-9-70:
gozzano, ii-216: chiedi al responso dell' antica maga / la sola verità
ciò che si crea unicamente nella spontaneità dell' azione. 2. nella roma repubblicana
postosi a sedere sopra, fu spogliato dell' abito ordinario, sempre salmeggiando con antifone
voi, gentil donna orrata, / dell' udienza e del responso gente. idem,
l'anno mcccclxiv,. otto anni prima dell' edizione principe. né si canti l'
postura. breve dei consoli della corte dell' ordine dei mercatanti (1321)
delle melastomacee ('rhexia '), dell' america settentrionale, a stelo erbaceo diritto
rexis), per l'uso nella cura dell' ernia. ressiccato, agg. essiccato
reste brusir del grano, / il suon dell' ore viene col vento / dal non
distillata] più limpida e più trasparente dell' acqua ordinaria. solamente nel mezzo fa
a monsignore di ciati- glione figliuolo già dell' ammiraglio di colignì ricoverato nelle terre di
644: qui terminano, col primo tomo dell' opera, le prime cinque epoche,
volume, e non poca della restante opera dell' hu- dson, ci spiegano agli occhi
principio, anzi a fornire il restante dell' opera. g. correr, lii-4-
re- o si sparse al restante dell' asia e a tutta l'éuropa et
, xxvt-3-91: or non. mi siate dell' orec- chie avaro, / state pur
prima che egli arri- vasseno alla superficie dell' altro emisperio, consumarono il restante di
gozzi, 1-9: nel restante poi dell' anno tutti gli bottegai sono pronti a servirti
covando e serpendo lentamente, tutto il restante dell' anno, e ne'primi mesi del
e, in partic., il resto dell' umanità. p. f. giambullari
negli esercizi di tutte le altre virtù dell' animo vostro compagna, come quella che
va? 'il mal esito dell' ambasciata di roma lo avrebbe di tal vanità
/ né ritrovi allora più pace / frate dell' eremo nella foresta. -stor
più resta alle percosse de'venti e dell' acque che il musaico. montanari, 2-219
dannagio. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-20: la..
a. pucci, ii-31: lo diluvio dell' acqua... venne poi sì
da pisa, 1-237: restata la voce dell' idolo, li trojani incominciaron a ragionare
cavallo e delle gambe, resta a dire dell' in- fermità dell'unghie e de'piedi
, resta a dire dell'in- fermità dell' unghie e de'piedi. marsilio da padova
discesa nell'avemo e il buio pesto dell' oceano. -rimanere ancora da espiare
meno speranza, che cessato il bollor dell' età, il seme soffocato delle idee
da lor tosa / e l'opera dell' ape resta invano. ariosto, 1-9:
restarono insieme che l'ambasciator piglierebbe copia dell' inventario, et ambidua pensarebbono se si potesse
che si aveva a riflettere sulle sostanze dell' arte pittorica... ci portò
: molti ingegni fa restare, gelosia dell' insegnare. stampa periodica milanese i-250:
restauramento del regime imperiale. -ripristino dell' integrità di una nazione. stampa periodica
momento nella evoluzione, come oggi dicono, dell' epos dal medio evo al ristauramento classico
. -alleviare, lenire una sofferenza dell' animo (e in partic. le
quasi un concetto tomistico della natura, dell' ordine naturale, della natura umana, che
del presente, ma accerteremmo il bene dell' avvenire: restaureremmo, o a meglio
restaura / e ritorna a fruir l'uso dell' aura. del papa, 6-ii-49:
. savonarola, i-74: e1 sacramento dell' altare, cibo spirituale, è restaurativo
cibo spirituale, è restaurativo del fervore dell' anima quando con debiti modi è preso
seguitando ai tempi del regno gotico, dell' esarcato, del restaurato impero, dei comuni
italia questo nuovo intagliatore come il restauratore dell' arte d'intagliare le gemme. lanzi,
, ii-339: fu egli un tratto dell' amor proprio u non considerar lui, né
avea prodotto in galileo galilei il ristauratóré dell' astronomia, ne produsse ancora uno de'
, gli sarebbe potuto riuscire un restauratore dell' arte e del gusto. purtroppo, la
afflitti. 6. redentore dell' umanità dal peccato originale (cristo)
[guevara], ii-243: o redentore dell' anima mia, o restauratore dell'anima
redentore dell'anima mia, o restauratore dell' anima mia, che cosa potrò io fare
che oggi è impossibile separarle dall'idea dell' abuso. lessona, 1264: '
cattivi tempi. -conforto, soddisfazione dell' animo. a. f. doni
crisostomo volgar., 1-1-97: esso salvatore dell' umana restaurazione parlando nella paraula del pastore
corpo... nel più sublime luogo dell' universo,... conservando msiememente
basta rammentarsi ciò che lo storico racconta dell' interregno. guerrazzi, 1- 668
la sua meta era sempre la restaurazione dell' antico impero. -reintroduzione di un culto
latitudine richiesta dalle memorie della chiesa e dell' impero. -rifondazione, nuova istituzione
luca, 1-14-1-130: la sua antichità [dell' ordine monastico]... non
a napoli per la soluzione del problema dell' indipendenza italiana. cameroni, 1-235:
.. secondo li colonnelli ordinati in dell' offizio de'ristauli. -ufficiale dei
, in partic. dei sentimenti, dell' animo; conforto, consolazione, sollievo
in patria se non con pieno restauro dell' onor mio, troppo a torto lasciato
d. bartoli, 6-4-70: uscì dell' inghilterra coll'uscir di maggio dell'ottantuno
uscì dell'inghilterra coll'uscir di maggio dell' ottantuno, fatti prima quanti i più danari
ripulisce, direi che v'è un po'dell' entusiasmo della vecchia di fedro dinanzi ai
della vecchia di fedro dinanzi ai resticciuoli dell' anfora. faldella, 2-22
che ha le migliori e più belle regioni dell' italia poste a fuoco ristìnguere pensar ci
dove i fati rivolgeranno le redine della fortuna dell' amico. beccuti, i-161: l'
, fiacchezza, inerzia (una fase dell' esistenza). carducci, iii-2-317:
oliva, i-3-364: diversissima è la gioia dell' altra statua, quanto facile a sfigurarsi
[gli scrigni], a speranza dell' altra maggiore accomandigia. francesco da barberino,
mandaro a pisa, pregando che per amore dell' amistà antica dovessono ristituire la detta mercatanzia
anni. -per indicare la condizione dell' uomo al momento della morte, in
con dio o, secondo concezioni materialistiche dell' esistenza, con la natura, con
, ii-10-150: fai, fai onorevole ammenda dell' apostasia brunechildiana; e allora, forse
faccen- dosi ella [clelia] guida dell' altre fanciulle, tra tarme de'nimici
vidde il pontifice che vi andava molto dell' onor suo se avesse abbandonati li gesuiti,
: stimò che, restituendogli il comando dell' armi... facilmente si sarebbe
d'essere onorato con qualche prelato insigne dell' inclita famiglia visconti. foscolo, 1-294
aggiunere nuovo peso alla gravità del contrappeso dell' altro raccio. brusoni, 960:
all'azione salvifica di dio nei confronti dell' uomo. cavalca, iii-13: fu
. salvini, 39-iii-34: la maniera dell' inanimare i soldati e del confortargli a
fu restituito in grazia con grandissimo accrescimento dell' onta da lui indegnamente fatta ai fiorentini.
cavalca, 20-602: subito fu restituito dell' occhio e ve- deane così bene come
baldi, 504: scrisse un libretto dell' emendazione dell'anno, e dedicollo a
, 504: scrisse un libretto dell'emendazione dell' anno, e dedicollo a jacopo boncompagni
restituirà 48640, che e la somma dell' acqua scaricata da ambi i fiumi.
boiardo, 1-189: tutte le città dell' isola fumo assediate, eccetta solome restituita
sodisfacendo a questo come portano le obligazioni dell' ufficio loro... s'mten-
bisogno di liberare quelle orecchie dalla costrizione dell' elastico... restituite alla naturale posizione
ed amatori non meno della virtù che dell' operante virtuoso. delfico, iii-595: ognuno
rigenerazione del sistema politico di quella parte dell' europa che vive sotto i grandi regolamenti
fecero col tempo restitutori e vendicatori austeri dell' ordine sociale, cominciarono il loro cammino
è pure riformatore, restitutore e presidente dell' accademia dei lincei a roma.
valsente tuo e sanza pensiero. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 242:
testamento] le pie aisposizioni per suffragio dell' anima e per la remissione de peccati
delle disposizioni profane, col manto onorifico dell' amorevolezza o della carità, per discarico
accettata o ratificata, e in termini puntuali dell' eccezione nata al mallevadore per la restituzione
erano obbligatori, siché stava in libertà dell' erede gravato di fame o no la restituzione
luca, 304: nel rendimento de'conti dell' eredità che l'erede benefiziato deve fare
quello che bisogna e conviene per la restituzione dell' onor tolto. segneri, i1-167:
restituzione in pristino e sopra i diritti dell' attore e del reo. -restituzione in
designa ciascuno dei vari tipi di provvedimenti dell' autorità giudiziaria che, per esigenze di
legge di natura a ristorare le necessità dell' altro uomo e a seminare dal canto nostro
debbia mettere in della conpangnia. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-q4: item lasso
, e io ho ribadito la proposta dell' abolizione di quella d'italia e della
di un testo corrotto, reinterpretazione filologica dell' opera di un autore. b.
concilio di basilea... si trattava dell' emendazióne dell'anno e della restituzione dell'
... si trattava dell'emendazióne dell' anno e della restituzione dell'equinozio.
dell'emendazióne dell'anno e della restituzione dell' equinozio. manfredi, 3-13: conveniva
del parlamento in bordeos. -reimmissione dell' acqua in un canale o in un
caduta del fondo del fiume dal sito dell' ingresso a quello del regresso; dal
acqua, che cosa s'intende nella dottrina dell' acquedotto? -il ricondurre l'acqua che
1629, secondo il quale i prìncipi protestanti dell' impero dovevano restituire i beni e i
sia la pupilla, ancor che sia dell' occhio / una minima parte, e tutto
minima parte, e tutto il resto / dell' orbe illeso e splendido rimanga, /
combustibile. parini, 640: il resto dell' europa soggiace alle stesse rivoluzioni. tarchetti
. misasi, 7-i-36: il resto dell' ampia caverna era al buio. borgese
a bologna, e fornì il resto dell' età lavorando per la lombardia. muratori,
; / perché pretendi ancora / il resto dell' età? pananti, ii-250: per
: dice al villan: va a comprarmi dell' uova, / ecco sei giuli,
era tenuto a tutta la somma. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-90: anco lassa
la casa di valle piatta per iscanebio dell' orto di vignaglia fiorini sei. scambrilla
venne sostituito da quello di 'giornale dell' emilia ', per poi essere ripristinato
tai possibil era, / i resti dell' esercito raccolsero, / e a caso rammassatane
ch'aveva ucciso nel fratello anche i resti dell' antica tenerezza per lei. landolfi,
, 48: da poi n'è caduta dell' altra [grandine]...
nel mezzo delle acque correnti. è dell' uso aretino, e lo registrò anche il
bot. genere di orchidacee epifite originarie dell' america tropicale che vengono coltivate in serra
pure le sue gambe l'una sopra dell' altra per ristringere al più che possa
, 4-ii-193: tale doveva essere la luce dell' angelo che apparve a cristo ne l'
] alcuna volta ristri- gne la superfluità dell' albero. -diminuire la quantità di
[stelle] son seconde nella risoluzione dell' umore, alcune nel rassodarlo in brine
questo è utile a restrignere la malizia dell' aria. tasso, 13- n-94:
19-41: se la luna infoca / più dell' usato i suoi forbiti argenti; /
attraversare, ristringere, allargare la via dell' aria e darle tal guizzo che,
darle tal guizzo che, in luogo dell' umana voce dolce e soave, ne
non lasciar parigi per imprender la via dell' italia e di roma. denina,
a rinvigorire l'autore e torli la paura dell' animo per i segni del suo viso
: quando i desideri trascendano le comuni forze dell' uomo, sembra una giusta regola di
solo che ardire e la virtù dell' animo vi para davanti, che non dobbiate
archeologia al solo studio dei monumenti antichi dell' arte. alfieri, 7-184: se egli
, ii-2-251: senza ammettere la formula dell' 'arte per l'arte ', credo
lume della filosofia e con la perfetta cognizione dell' antichità. -precisare le connotazioni
. mascardi, 8: il nome dell' istoria vien da'greci ristretto alla sola
la libertà cristiana degl'ingegni e abusasse dell' autorità saggiamente e santamente istituita per frenare
dalla umana generazione, senza punto curarci dell' altrui miserie e dolore, sarebbe.
restringere in pochi versi i reali ornamenti dell' animo del signor duca d'tjrbino.
/ della vita; restringi / la cerchia dell' orizzonte; / non ti scostar dalla
261: mandò però costantino una parte dell' esercito più sopra e lontano dalla città
modo che si tolga loro il beneficio dell' aria e de'venti salubri o di
si restrinse... anche questo trattato dell' elettore con la svezia come gli altri
la svezia come gli altri de'prìncipi dell' imperio a quello della pace di vesfalia
una demostrazion tale che non resta deservita dell' opera mia, mi inanimerà con tanto più
in un sol punto, che è quello dell' uno e quello dell'altro polo.
che è quello dell'uno e quello dell' altro polo. -richiudersi (una
: tutta l'acqua, che dall'ampiezza dell' isola e dal golfo ionico, vien
leone pose la zampa dentro della gola dell' orso che si ristringeva acciò che più
ristretti in un drappello / gli avanzi dell' esercito sconfitto, / che forti resisteano a
mi restringo a confermarmi col più sincero dell' animo. parini, 1000: mi
posso, amo di conservare l'unità dell' azione, ho voluto ristringermi ad un
in un sol guardo, / virtù dell' alma, or che l'eterno sole /
, 4-066: gli articoli più importanti dell' accordo si ristrinsero a questi: che
una condizione); guarire (una piaga dell' anima). leggenda aurea volgar.
, la quale e propria della specie dell' uomo, altro non è che una naturale
l'intimo sentimento di questi due stati dell' animo nostro si ristringe e si dilata in
spirito santo si ristringono o a'contemplatori dell' eteme verità o a gli ascoltanti delle sante
, 7-iv-373: né solamente nel continente dell' italia si ristrinse una volta l'imperio di
avviene che l'animo acceso dalla passione dell' ira si ristringe dalla consueta collocuzione con
, sm. diminuzione del volume, dell' ampiezza, della superficie, della lunghezza
lunghezza, della larghezza o, anche, dell' apertura, della luce, del passaggio
può negarsi, alla tanto considerabile rarefazzione dell' acqua, non concorrere anche il restringimento de'
il cavalier newton nelle vene o zampilli dell' acqua, che esce per li fori
i più vicini li credo semplici ristringimenti dell' uretra per cicatrici. stampa periodica milanese,
, egli si vuota degli spiriti e dell' aero tirato. spallanzani, 4-iv-274:
del corpo. 4. riduzione dell' entità di un appannaggio, di un'
altro che una contrazione o vero ristringimento dell' animo per cagione d'alcuna cosa o
nella tristezza si trova anche negli atti dell' uomo occupato dall'uno di questi affetti
somma non è altro che un restringimento dell' autorità pontificia alla ragione ordinaria,
la controparte storica di uno svuotamento progressivo dell' oggetto di studio della retorica.
addirittura (in asserito ossequio al rispetto dell' effettiva volontà dell'autore del testo interpretato
asserito ossequio al rispetto dell'effettiva volontà dell' autore del testo interpretato e, in partic
, è per me la mancanza di figurazioni dell' individuo umano, che ha qualche cosa
restrizione, sì che resta più piccola dell' altra degli osservanti, li quali si sono
della vita economica di un paese o dell' esercizio di una facoltà o di un
, con profondo dolore, dal governo dell' italia 'libera 'escire proposte di
1918 divenne buona per sopravvivere. -limitazione dell' autorità di un sovrano. muratori,
, però, che le facoltà limitate dell' uomo richiedono pur sempre. manzoni,
troppo all'indole tutta d'un pezzo dell' insigne benedettino. -restrizione mentale
per non restare vincolato dalle conseguenze dell' enunciato stesso; riserva mentale. -per
restrizion mentale è uno def maggiori comodi dell' umana vita. guerrazzi, 2-748:
siccome chi dorme, / resupina nel letto dell' onde. d annunzio, i-299:
di pasqua di resoresso li due generali dell' armate svetese e francese, ripresero novello commercio
e fregi ricchissimi, secondo lo stile dell' architettura tardo-go- tica: è tipica delle
, non si trova nella mas- sarizie dell' uomo. dizionario di marina [s.
della bontà, dovesse perdere il redàggio dell' avere. luna [s. v.
ria che è il retaggio comune dell' umanità? ogni uomo ha diritto,
lingua, è il carattere universale, imperiale dell' ingegno italiano. michelstaedter, 78:
5-85: la sazietà è il retaggio dell' uomo che più sale fra i suoi.
di circa trenta prigionieri, condotta al campo dell' imperatore, era stata fatta nei detti
al tutto, che hanno i quadrati dell' esemplare con quelli della copia. guglielmotti
separata da quella del popolo, i vincoli dell' alleanze o di parentele, le reti
: la rete sottile, quasi insensibile, dell' abitudine e delle piccole vigliaccherie lo aveva
iliache nei cetacei; dall'arteria ottalmica dell' orbita, che si riforma in un tronco
tronco comune prima di distribuirsi nel globo dell' occhio, nei gatti, nei ruminanti
parti. 26. ant. rètina dell' occhio. n. villani, 1-6-158
certa sua rete d'affari alle invenzioni dell' energia atomica. buzzati, 6-274:
tra l'uomo e le necessità sgradevoli dell' esistenza. 29. insieme delle
, con gli occhi fissi al brulichio dell' orchestra,... attentissima a cogliere
, che rappresentano la 'sostanza 'dell' arte stessa, di cui il tasto
volta, però illuminano immediatamente le intenzioni dell' autore, le sue originalità, i
sue originalità, i limiti, il significato dell' opera. 31. ant.
i. -131): certo udisti suonar dell' elle- sponto / i liti, e
': genere di polipai pietrosi, dell' ordine degli zoantari: espansioni appiattite, che
l'asprezza de'luoghi, non riteneano dell' antico etrusco se non l'accento.
[enrico nencioni] che all'altezza dell' intelletto e alla perfezione degli scritti non
moravia, 25-163: ecco il rumore dell' ascensore che si ferma al piano;
l'assicurazione dev'essere annullata a termini dell' articolo 348 del codice di commercio.
dall'assicurato, e causa di nullità dell' assicurazione, quando la dichiarazione o la reticenza
, come ogni altro, la vittima dell' ingordigia del vecchio, ma che,
gadda, 6-49: tutto il contegno dell' angeloni, la sua reticenza di testardo
. marchesa colombi, 73: la parte dell' amore è ancora da lasciare ai monosillabi
siaché avesse in sé della reticenza venerabile e dell' arcano..., si vede
particolarmente forte; si attua nelle forme dell' ellissi e l'effetto retorico è determinato
impossibili a vita per lo rigido vuoto dell' aere e per lo periglio di fulminanti valanghe
, nota attraverso alcune iscrizioni con lettere dell' alfabeto etrusco di incerta interpretazione.
. sm. ultima età del periodo triassico dell' era mesozoica o secondaria, il cui
fossile guida è la rhaetavicula contorta, dell' ordine lamellibranchi; è individuata da un'
tessuto reticolare che svaria come il collo dell' anatra selvatica. 2. disposto
collegate fra loro e situate nella parte dell' encefalo che si trova fra il cervello
del 1949, che ottenevano il risveglio dell' animale da esperimento per stimolazione elettrica di
situati nella parte più anteriore del tronco dell' encefalo, neuroni appartenenti a una struttura
d'oro da doratori, la virtù dell' ambra non vi penetrò. 2
accettava qualunque incarico con la sottomessa prontezza dell' eroismo che non fa scalpore, era
vulcano fra le macerie della storia e dell' erudizione. montale, 12- 319
17. l'intimo più profondo e difeso dell' animo. vittorini, 9-38: erica
efficienza dei processi biochimici all'in- temo dell' organismo. 3. fotogr. reticolatura
. processo infiammatorio a carico del reticolo dell' apparato digerente dei ruminanti; può essere
e di interessi che coinvolgono un settore dell' attività umana. p. levi,
quel filo non coincida col secondo lato dell' angolo piano, può aversi la misura
dai gradi percorsi dal segno di indice dell' oculare nella sua rotazione, presso il
. reticolosarcoma con cellule simili a quelle dell' endotelio. = deriv. da reticoloendotelio-
retiere ': quella delle 17 persone dell' equipaggio d'una nave per la pesca a
, sf. anat. tunica interna dell' occhio posta dorsalmente rispetto al corpo vitreo
visiva a sensazioni di bagliori e distorsioni dell' immagine. pietro ispano volgar.
il nutrimento secondo la verità alle parti dell' occhio e contiene l'umore vitreo. c
, che nella parete del'ultima tunica dell' occhio, cioè nella retina, si
raggio di luce da ciascuna parte / dell' oggetto guardato, e vi riflette. rosmini
della finestra di fondo le due rètine dell' ex-capitano identificarono angela nerovestita, oh il
della retina, come nel simpatico splendore dell' opale. 2. capacità visiva
1-185: i cubisti rimproveravano ai pittori dell' impressionismo di essere solo 'retina 'e
di cui si faceva uso nelle operazioni dell' ernia e della castrazione, onde impedire
fra loro, che riproducono il chiaroscuro dell' originale. = nome d'azione
giallo, che si forma sulla rètina dell' occhio a causa della luce sulla radopsina
': infiammazione della rètina, membrana dell' occhio. = v. retinite1.
. 5. ant. rètina dell' occhio. guglielmo da saliceto volgar.
materiale da impressionare, consente la retinatura dell' immagine. moretti, i-923: insomma
retinodèndro, sm. bot. pianta dell' ordine tu- biliflora, della famiglia composite
diagnosticare e valutare gli errori di rifrazione dell' occhio, proiettandovi un fascio luminoso e
la rifrazione dei raggi emergenti da parte dell' occhio; è basato sul pnneipio dei
il retore, legga l'ultimo capo dell' 4 etica 'd'aristotile, dove,
sappi, teresita, che due grandi poeti dell' antichità si sono occupati delle zanzare.
. giordani, x-73: nella lettera dell' alberti... noi troviamo solamente
è fondata sulla mente e sul cuore dell' uomo, che insegna a pensare e a
i discenti a cogliere gli aspetti esterni dell' espressione letteraria e a eseguire su di essi
ai vecchi retori e umanisti dei villaggi dell' appennino e ai loro imitatori e seguaci
: t'inventio '(la scelta dell' argomento), la 'dispositi ©
in età contemporanea è intesa come tecnica dell' espressione perfetta nei sistemi di comunicazione,
concetto del fine e delle varie forme dell' eloquenza. -anche come titolo o come
non la rettòrica che insegna le parti dell' orazione e i nomi delle figure e
prossima alla sua grandezza. è la retorica dell' arcadia e dell'idillio.
. è la retorica dell'arcadia e dell' idillio. 6. con uso
dalle lettere italiane, o dal cervello dell' italia, l'antichissimo cancro della retorica
meno di ogni altra sopporta la contaminazione dell' arbitrio e della vana rettorica. c.
l'artista moderno richiamarsi alla coscienza elementare dell' uomo, senza cadere negli sterili giuochi
uomo, senza cadere negli sterili giuochi dell' arte storicistica, esaurirsi nelle astrattezze estetiche
arte storicistica, esaurirsi nelle astrattezze estetiche dell' arcaismo, giungere con la ragione concorde
del canto, come c'è una retorica dell' oratoria. anche nel canto è facile
guerra, è da secoli un luogo comune dell' esperienza e della rettorica. palazzeschi,
retorica, che bersaglia il vecchio tipo dell' uomo vinto o perseguitato. g.
delle illusioni, per baudelaire la rettorica dell' oppio e dei paradisi artificiali. silone,
sudditi cessassero di nutrire un sacro terrore dell' inferno, e questa funzione spetta ovviamente
natura, rispetto alle presunte nobili intenzioni dell' autore, e alla presunta opportunità pratica
rettoricalé), agg. ant. proprio dell' arte retorica, conforme agli accorgimenti e
retori, in maniera conforme alle regole dell' arte retorica; nella forma, nel linguaggio
, che è proprio o è caratteristico dell' arte della retorica come tecnica della comunicazione
si possono spiegare senza apparato e hanno dell' artificio retorico, lontanissimo dal dimestico.
estetica, implicitamente, instituisce pindaro inventore dell' articolo entusiastico o, come si dice,
. bocchi, l-iii-133: gli scrittori dell' arte retorica altre chiamano le parti dell'oratore
scrittori dell'arte retorica altre chiamano le parti dell' oratore et altre quelle del parlare oratorio
2. che pratica la retorica, esperto dell' arte retorica (una persona).
, vi-46: a bordo gli avevano parlato dell' estrema etichetta degli alberghi inglesi con obbligo
etichetta degli alberghi inglesi con obbligo assoluto dell' abito da sera, pena la perdita della
... sei loicaccio e non hai dell' 4 organo ^ dello stagirita solo che
cose che si scrissero contro la furia dell' istintivo e dell'animalesco...
si scrissero contro la furia dell'istintivo e dell' animalesco... e contro l'
nella tradizione greca, ciascuno dei responsi dell' oracolo di delfi sui quali (e in
savi, 2-i-97: unghie torti [dell' avvoltoio], non molto lunghe,
protestare -la 4 retrattilità '-contro il capriccio dell' uomo che l'aveva fatta perfino viaggiare
taluno di essi, prima della divisione dell' eredità, abbia ceduto a terzi la
, durante la vita, o ragione dell' alienante, nel qual tempo da chi spera
in occasione di parlare del retratto prelativo overo dell' altro coattivo. idem, 1-7-3-44:
mento, farvi qui uno schizzettino sì dell' opera sì di chi l'ha composta
per me questo folletto, e ringraziatelo dell' amicizia che mi conserva e ch'io
dicovelo: col lume, aprendo l'occhio dell' intelletto e conoscere, sé non essere
che giudica le azioni e i comportamenti dell' uomo secondo il loro valore morale,
carità e 'l vostro grande zelo che avete dell' onore del nostro creatore e del bene
onore del nostro creatore e del bene dell' anime nostre...: della
paradiso ai meriti dei giusti e la punizione dell' in- iemo alle colpe dei reprobi.
colpevole (concepita come riequilibramento degli effetti dell' azione malvagia: ed esiste, nella
lui una giusta retribuzione; e che dell' ingiuria, lui meno d'ogni altro
del- l'anetto ha certo la retribuzione dell' affetto, il quale è come una
e con una educazione nazionale il pane dell' anima. carducci, ii-12- 206
manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell' impren- ditore. piovene, 7-487:
gennaio a cinque anni venga al camarlengo dell' arte; e di questi denari si
diretro ad essi apparvero i cultori / dell' arabia petrea, della felice. p.
generale corrispondente a quello ai maggior generale dell' esercito. guglielmotti, 726: '
grado di ufficiale generale alla marina, minore dell' ammiraglio e del viciammiraglio ed anche del
della lingua nostra; awegnacché ai pedanti dell' aracoeli piaccia più lungamente miagolare pe'canti
retroamiraglia è la bandiera nazionale in cima dell' albero di mezzana. guglielmotti, 726
vengono appresso colle riserve. = adattamento dell' ingl. rear-admiral, comp. da rear
al retrandante filo / né s'invaghì dell' oziose cene, / né mai fra le
, a fatti o comportamenti verificatisi prima dell' emanazione (e non di rado il
il naufragio. esso fa rientrare nel porto dell' onore, ripara le antiche brecce,
con lo scopo di ridurre i vortici dell' acqua. = comp. da
caldo, divorato dalle mosche, nauseato dell' odore delle droghe. ojetti, iii-289
cecchi, 13-283: ho visto la retrobottega dell' artista, sentito l'odore della sua
accenneranno di retrocedere, malgrado gli sforzi dell' aurora, che, ritta sul carro
trovavasi tra la recisione e l'estremità dell' arteria ha retroceduto. 3
costretta a retrocedere dinanzi alle forze armate dell' esercito rosso, decise ad usare le armi
le armi, mentre evidentemente ai difensori dell' ordine vigente era stato vietato di fame
le usurpazioni dei tempi della rivoluzione e dell' impero. -reincarnarsi in un essere
: anche lui, come platone, era dell' avviso che dovessero essere pochi, ma
della gonfiezza e degli altri sintomi locali dell' infiammazione o della suppurazione venendo riassorbiti gli
. medie. disus. riversato all'intemo dell' organismo (un umore patologico).
: isaia dovette fare il miracolo della retrocessione dell' ombra dell'oriuolo di palazzo per assicurar
fare il miracolo della retrocessione dell'ombra dell' oriuolo di palazzo per assicurar quel buon
giorno in giorno si moltiplicano le prove dell' innalzamento di livello o pella ritrocessione delle acque
codemo, 233: il primo di gennaio dell' anno scorso era splendido di speranze vaghe
i-178: una retrocessione alle detestate costumanze dell' antica barbarie. montale, 15-788: se
suppurato o patologico in una parte interna dell' organismo anziché altestemo. -in senso generico
riviste: sia nel senso di una retrodatazione dell' inizio del processo di 'ominazione '
di 'ominazione '. -attestazione dell' uso di una parola in un periodo
di un organo (in partic. dell' utero), per cui la sommità
anche in sospetto di retrogradare dalla bonarietà dell' antica scuola, senza correggerne i mancamenti
ii-354: niente si è finora detto dell' aberrazione, niente della nutazione e delle perturbazioni
i suoi autorevoli uffici conforme l'essigenza dell' occorrenze ch'andavano ripullulando.
argomenti attinti nelle leggi universali della natura e dell' uomo, ha per oggetto di far
musicisti prebeethoveniani spaziano dentro un concetto tolemaico dell' universo, onde noi, per adeguarci
per adeguarci a questa diversa e minore misura dell' universo, dobbiamo fare uno sforzo di
credere che la terra è il centro dell' universo. -regressione psicologica.
in roma. alfieri, 11-37: dell' armi nostre il saggio / alto allor demmo
il generale in capo seguì, col resto dell' esercito, quel movimento retrogrado. tedone
appres- sarse / per lo increspar retrogrado dell' onda. mom, 174: un
6. contrario al senso proprio dell' avanzamento o del funzionamento normale.
dole vi formaste un'idea dell' universale... addunque terrò pur
ii-285: parmi potersi rilevare che il modo dell' espressione o sia lo stile, uscendo
i-24: 'anacamptos ': termine greco dell' antica musica dinotava una specie di note
locale, ricondurrebbe l'italia alfe repubblichette dell' evo medio. periodici popolari, i-518
volercene male. -passatista nell'ambito dell' arte. -anche so- stant.
ostinata retro- gressione, l'indaffarato zampettare dell' ateuco. = nome d'azione dal
detto orlando con la sua compagnia retro guardia dell' oste di carlo magno ritornante di spagna
., si moveva tutta questa parte dell' esercito britannico con mirabil ordine e silenzio
; ora egli è pensionato e disgustato dell' austria, solito compenso di chi serve
non perderla per tempesta e sia perito dell' astronomia, per cagione dei moti dell *
via via lo sbaraglia con il getto dell' insetticida. adesso è uscito dalla cucina
, iii-163]: vinte le orde dell' imbecillità aggressiva germanica, non intendiamo di
era questo sostanzialmente: il fronte unico dell' azione proletaria doveva essere per i primi
con un retroguardo o riserva de'dragoni dell' esercito, senza darti travaglio che il nemico
lampedusa, 318: in un retropalco dell' opera fra un atto e l'altro
si osa manifestare ma che è all'origine dell' azione o del comportamento presente; intenzione
il peritoneo parietale e la parete posteriore dell' addome (con riferimento a organi,
3: quella sera rimasi in camera dell' albergo a leggere i giornali italiani che
un organo. -retroposizione uterina: spostamento dell' utero verso il sacro, per motivi fisiologici
medie. posteriore alla lente o cristallino dell' occhio. -fibroplasia retrolenticolare: affezione della
retronecina, sf. chim. estere dell' acito sene- cico, contenuto nel
4. retroflessione dell' utero. tramater [s. v
gli spazi laterali e lo spazio posteriore dell' edificio scenico). betteioni,
a cento combinazioni strategiche, una più fortunata dell' altra: il retroscena è pieno d'
un teatro, come per esempio quelli dell' opera lirica, sono incredibilmente interessanti ed
: oh chi potesse smascherar le corti dell' asia! vedria sotto certe prospettive avvenenti
, vera e, anche, sconosciuta dell' animo di una persona. f.
. tassoni, xii-2-91: l'argomento dell' opera e la notizia dell'istoria v
l'argomento dell'opera e la notizia dell' istoria v. s. la potrà lasciare
al suo compimento, e la chiarezza dell' esito vicino retrospargendosi, svela l'unità
romagnosi, 11-68: la prima [parte dell' indagine statistica] deve essere una occhiata
(cioè una difesa astratta e retrospettiva dell' intervento in guerra) dai gruppi dirigenti
casa retrospettiva, dove si respira aria dell' ottocento. comisso, vii-36: nell'
combinare esposizioni retrospettive di vita e costume dell' ottocento, mettendoci ogni finezza di satira
3. geol. zona retrostante alla direzione dell' avanzamento di una falda o della curvatura
nove figliuoli, l'uno più ingegnoso dell' altro,... io mi do
proporzione del tempo. = adattamento dell' espressione lat. mediev. [pactum
cellini, 4-3-171: ho compro la bottega dell' orifice- ria... con patto
un organo. -retroversione uterina: ampliamento dell' angolo fra il corpo e il collo dell'
dell'angolo fra il corpo e il collo dell' utero tale che l'asse del collo
, e si dice quasi sempre parlando dell' utero, per indicare il rovesciamento suo
; affinché dopo, paragonando il dettato dell' autore con quello dello scolare, questi
: seduto al pianoforte, le maniche dell' abitino retroverse fin oltre l'avambraccio, quella
e retroflessione che si ha quando il collo dell' utero perde la sua normale inclinazione sulla
è giurisdizionalmente dipendente dal comando supremo dell' esercito che lo suddivide in settori fra
si godeva quella ch'egli reputava goffaggine dell' ufficiale di retrovia -c'è da rompersi l'
recente clamorosa smentita della teoria sull'origine dell' aids dalle scimmie africane, pubblicata dah'
peter duesberg di berkeley circa l'esattezza dell' equazione virus hiv -aids costituiscono un serio
(kna) in un filamento complementare dell' acido desossiribonucleico (dna), che
di codificare il genoma dna sullo stampo dell' rna virale, sfruttando le basi nucleo-
tutta la patogenesi e sui processi micidiali dell' aids sono ancora molte le cose che
l'interno e all'esterno dell' abitacolo; sugli auto carri
nella sua totalità da due soli punti dell' insieme (ed è la linea più
sezioni perfettamente uguali; alla quinta metà dell' ultima sezione d'ovest, abbassate un tri-
come rappresentazione del luogo geometrico di posizione dell' osservatore, in sostituzione del piccolissimo arco
che risponde ai comandi e alle sollecitazioni dell' uomo. pascoli, 573: tu
campanello trillava, ma di impiegati [dell' ufficio postale], in vista, nessuno
, i-461: per la troppa maturezza [dell' uva] resta il vino torbidiccio e
). -ampolla rettale: parte dilatata dell' intestino retto situata immediatamente al di sopra
fuoruscita di un tratto più o meno esteso dell' intestino retto attraverso l'orifizio anale.
rettali: pieghe falciformi trasversali delle pareti dell' intestino retto interessanti la mucosa, la sottomucosa
escrescenze che si trovano nella parete terminale dell' intestino
nelle secrezioni). -anche: estroflessione dell' intestino dei pesci elasmo- branchi, di
crisostomo volgar., xxi-462: la virtù dell' uomo è retta- mente sentire di dio