Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (7 risultati)

la quantità de un membro a respecto dell' altro, cioè qual sia più acto e

battaglie, non tanto per la fatica dell' arme quanto per la quantità del tempo

io persuadermi che esista oggi alcun seguace dell' insensato error degli stoici, che non

contiene, il quale, a differenza dell' altra, chiamarono 'sostanza, natura,

dannò in quantità di moneta. statuto dell' università e arte della lana di

minutamente la quantità e la qualità dell' entrate sue e anco delle spese

); la quantità comprende le categorie dell' unità, della pluralità, della totalità;

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (6 risultati)

; e qui sta il principio ontologico dell' applicazione dell'algebra alla geometria, de'

qui sta il principio ontologico dell'applicazione dell' algebra alla geometria, de'numeri o

. -quantità di luce: prodotto dell' intensità di una sorgente luminosa per il

le quali si compie lentamente il progresso dell' umanità, quasi equazione a più incognite

alle quantità cognite collocate nell'altro membro dell' equazione. marinetti, 215: io ricorro

quantità delle voci, del luogo e dell' opera. bontempi, 3-2-200: le note

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (1 risultato)

strumento adatto le tre principali misure: quella dell' altezza dall'estremità superiore all'estremità inferiore

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (4 risultati)

la vista del corpo, la conoscenza dell' animo). martello, 6-iii-352:

che si possa ottenere. -come rafforzativo dell' agg. o del pron. tutto

restano in questo genere, questa regola dell' esempio non può formarsi. 3.

cotoneria. -le volete di boemia e dell' india? -di manchester. -eccole. -

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (4 risultati)

parte venne successivamente ad attivarsi nel decorso dell' anno. soffici, iii-278: il

di quantità o quantum per la dimostrazione dell' unicità di dio. giacomo da

, per la pratica dei forestieri, dell' amorevole e del civile tanto quanto.

, 466: pervenuto in parigi l'avviso dell' oppugnazione di dreux, non è credibile

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

grandissimo avvedimento il sapersi guardare dal prendersi dell' amore di maggiore uomo che ella non è

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

] riaccosta a questo mondo il terzo cielo dell' apostolo paolo! -di quale

torbido, nell'indeciso, nel pasticcio dell' imperfezione, insomma. -quanto è

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

non tenesse nel debito conto la mira dell' attuale presidente della pro-loco alla carica di

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (9 risultati)

, ii: una delle innumerevoli conseguenze dell' onnipresente rumore dei quanti è il fatto

del peccato al confessore, ch'è medico dell' anime. -almeno, per lo

ferva / di giugner quantopnma al fin dell' opra. l. pascoli, ii-54

designato con l'espressione an debeatur) dell' accertamento se esiste un tale rapporto.

legge della meccanica classica della distribuzione uniforme dell' energia, secondo la quale l'energia

costituzione a quantità, una struttura atomica dell' energia, per cui questa sarebbe trasmessa

secondo planck la struttura a quantità diverse dell' energia dipende dalla natura dell'atomo,

quantità diverse dell'energia dipende dalla natura dell' atomo, eventualmente da quella dell'elettrone

natura dell'atomo, eventualmente da quella dell' elettrone; secondo einstein, il fondatore

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (1 risultato)

venne, ed e'si colse / dell' erbe per mangiar quantunque volse. sigoli,

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (3 risultati)

s'allarga mostruosamente e assorbe l'attenzione dell' umanità intera, correndo da un polo all'

): quello che gira sul piatto dell' apparecchio riproduttore con dtrettante rotazioni al minuto

le finestre attende con impazienza i decreti dell' assemblea.. nella sala dei deputati,

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (8 risultati)

-i quaranta immortali: i membri dell' accademia di francia (e ricalca il

immortali ': per celia, quelli dell' accademia francese. -società dei

unico attribuito ogni decembre al miglior romanzo dell' annata dall'accademia dei gon- court,

una donna estenuata non meno dagli affanni dell' animo che dalle indisposizioni del corpo?

serie di messe fatte celebrare in suffragio dell' anima di un defunto. costo,

quaranta ruggenti: la zona degli oceani dell' emisfero antartico, compresa fra i quaranta

ben più di quaranta mila volte maggiore dell' altro che si fonda su il disco lunare

quanta se ne sconterebbe con quaranta giorni dell' antica penitenza canonica. ubbie

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (7 risultati)

paragone di questo infortunio scoperto l'oro finissimo dell' ardente carità del suo principe e de'

genova con una lunga quarantena finì col fine dell' anno i suoi malori contagiosi, per

di casa del principe franzese il dopo desinare dell' ultimo dì della dolente quarantena del mortorio

pare da mettere in quarantena a cagione dell' ultima parte della notizia. la pensione,

janni e metton in quarantena l'involuzione dell' exanarchico di 'berenice '.

fra la guerra civile e il finire dell' ottocento. calvino, 13-41: la

con la cautela e la posatezza propria dell' età matura. bontempelli, 21-17

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (3 risultati)

, claudio sa- battini combattè la guerra dell' indipendenza. 2. con valore

luca, 1-15-1-130: in quei tempi [dell' antica roma]... non

e che completa il ciclo vegetativo prima dell' autunno). paoletti, 3-29:

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (2 risultati)

, sia affine d'ingrossare la forza numerica dell' e- sercito o del navìle. d'

l'ira di dio non è perturbazione dell' animo suo, ma il giudicio per lo

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (2 risultati)

) oppure dei recolletti agostiniani (ramo dell' ordine degli eremitani di s. agostino,

): andà a castari, vesco documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-107: de viterbo

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (4 risultati)

j. che costituisce la sede più profonda dell' in- tenorità umana in cui hanno origine

1'awicinava il destino. oltre i spasimi dell' amor mio ed i sforzi della mia

: checché ne sia, questo culto dell' amore, elevato alla più alta potenza delrentu-

quando ben si levasse totalmente l'impedimento dell' aria, perché ve n'è un

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (7 risultati)

deprecabile ambizione di esplorare la storia recondita dell' ultimo 'canzoniere ', si troverebbe

si troverebbe condotto a luoghi molto oscuri dell' animo umano. -che ha un'

s. v.]: il recondito dell' arte. = voce dotta, lat

incavo, situato nel centro della mensa dell' altare, in cui vengono conservate le

o di pietra situato nel mezzo della mensa dell' altare ben fermato con istucco o gesso

sviluppatosi nel xvi sec. al tempo dell' instaurazione della monarchia spagnola, che tendeva

:... registratore, operatore dell' apparecchio con cui si registrano i suoni.

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (5 risultati)

lacerba, i-115]: un improvviso rinfocolamento dell' amore in una o un amante,

una concezione che consideri anche la presenza dell' aspetto negativo). montale, 10-35

, 6-128: tutte ste novità in luogo dell' opale azzurro cenere che il balducci vi

pascoli, 1069: egli, il figlio dell' imperatore, / la reda dell'imperator

figlio dell'imperatore, / la reda dell' imperator di roma, / è in cima

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (3 risultati)

del nome dell' avolo, avevano cominciato il giuco della palestra

stessa che redarono i nominati fratelli ghiberti dell' antica famiglia. amenta, 2-15:

, sottentrando alle prerogative ed ai carichi dell' antico popolo eletto, ne redò parimenti

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (5 risultati)

da sudditi alienato, delfamor loro e dell' odio non curante. carducci, iii-2-8

la famiglia, / no la redar dell' altrui. = var. aferetica del

della precedente ossia prima che l'acquisitore dell' ipoteca anteriore di data potesse redarguirsi di

foscolo, x-326: il diritto canonico dell' anatema è originale della religione; e

per confutare i concetti e le opinioni dell' interlocutore; obiettare, controbattere (una

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (9 risultati)

acquisire una parte o l'intero patrimonio dell' estinto. b. davanzati,

erano stati segretari-redattori della camera, cesserebbero dell' essere pagati. carducci, iii-8-211:

. in un giornale e il responsabile dell' organizzazione generale della redazione, dell'estensione

responsabile dell'organizzazione generale della redazione, dell' estensione capillare e del controllo delle fonti

redattore in capo, voi vi incaricherete dell' articolo di fondo. carducci, ii-12-48

... furono terminate nella seduta dell' undici di agosto. cattaneo, iv-3-42:

o enciclopedica (e il testo stesso dell' articolo). tommaseo [s.

opera di giustizia il rettificare ora la redazione dell' articolo, onde ciascuno si prende la

, ii-1-672: la comune è a sinistra dell' attore. in fondo è un uscio

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (3 risultati)

ad asciugare i luoghi dove sia stata dell' acqua. l'uso principale è di nettare

. 4. contraccambiare la passione dell' amante. boiardo, canz.,

inteso ad ampliare l'area di redditività dell' agricoltura. decreto del presidente della repubblica

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (10 risultati)

lamenta che, in questa fase decisiva dell' economia europea, meno del quattro per

quota di ammortamento da destinare al mantenimento dell' efficienza del capitale produttivo. -per

n. 645, 62: presupposto dell' imposta sul reddito agrario è l'esercizio

imposta sul reddito agrario è l'esercizio dell' impresa agricola su fondi posseduti a titolo

, int.: istituzione e disciplina dell' imposta sul reddito delle persone fisiche. ibidem

, int. \ istituzione e disciplina dell' imposta sul reddito delle persone giuridiche.

390, int.: istituzione e disciplina dell' imposta locale sui redditi. 4

uno derivante dalla partecipazione agli eventuali utili dell' azienda o dell'ente da cui sono

partecipazione agli eventuali utili dell'azienda o dell' ente da cui sono emessi).

conto delle reali carattenstiche patrimoniali e reddituali dell' azienda. 3. econ. polit

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (6 risultati)

vittima espiatoria a dio padre in luogo dell' uomo. are. lamberti,

d'ogni terreno spogliato, non mancandovi pure dell' anime redente co'l prezioso sangue di

: volle a dio vestito ascendere / dell' assunto mortai velo, / perché loco

dottrina cristiana, l'autore del riscatto dell' umanità dal peccato, gesù cristo,

vittima espiatoria a dio padre in luogo dell' uomo. iacopone, 43-233:

hai sentito il dolore e l'infelicità dell' essere nostro ». deledda, i-518

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (9 risultati)

gloria, perché è premiatore. relazione dell' impero ottomano, lii-12-455: poiché quella

di eserciti, conquistatore deu'italia e dell' egitto, redentore della francia,..

, ancorché invece del comunismo redentore dell' umanità ci minacci, ubbidendo al

.. fu... il redentore dell' arte pittorica daj peccati di ripetizione e

v-2-483: se n'è fatto [dell' arte] qualche cosa come un istrumento di

denzióne), sf. riscatto dell' umanità dal peccato, che,

espiatoria a dio padre in luogo dell' uomo. -per estens., con riferimento

un concetto di li berazione dell' uomo dal male, dalla morte, dal

'cultura italiana. è la storia dell' amore -prima della 'redenzione '-di trieste

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (5 risultati)

4. liberazione di una classe sociale o dell' intera umanità dallo sfruttamento, dall'oppressione

, 1-106: veramente è cosa strana dell' odore di queste terre, che si caccia

duello sostenuto da un campione in favore dell' accusato. pulci, 17-98: la

. civ. che abilita all'esercizio dell' azione di risoluzione di un contratto di

anime inzuccherate e dispensiere / al bel lavoro dell' efebo poeta. idem, 6-128:

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (3 risultati)

i guasconi, furono soccorsi dalla moltitudine dell' esercito loro, il quale veniva solamente

sacrifiio espiatorio a dio padre in luogo dell' uomo). bonvesin da la riva

romagnosi, 18- 257: la mano dell' uomo apre lo scoglio, scava un canale

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (6 risultati)

accenneranno di retrocedere, malgrado gli sforzi dell' aurora, che, ritta sul carro

dall'altra è raccomandata al tamburo dell' oriolo. -danda per bambini;

: quasi senza avvedersene, le redini dell' industria erano passate nelle mani di tono.

te idee e gli ordini della francia e dell' europa. carducci, iii-21-330: cardinale

né il padre romano tiene te redini dell' imperio, né il pontefice ascende più

, redingote nera, l'ottocentesca divisa dell' impero austroungarico. f f

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (3 risultati)

: ci è) ervenuta la moda dell' uomo con un radingotto alla caromagno.

/ odo non lunge il solitario canto / dell' artigian, che riede a tarda notte

, sì vogliono mandare alli tre dii dell' isola di bellide affare sagrifici e offerende

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (3 risultati)

si redita le sustanze l'uno propinquo dell' altro, così il giusto redita le

, ripigliavano l'utopia dantesca dellttalia giardino dell' impero. carducci, iii-5-526: volevasi

arabia felice, allorché descrive il paese dell' uccello redivivo. -ritornato interiormentè

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (4 risultati)

vitello, puledro o agnello nell'età dell' allattamento. fanfani, i-150:

stabbi. -per estens. cucciolo dell' orso. monelli, 3-224: è

-tr. (con il compì, dell' oggetto interno). dante, par

di una biliosa impotenza, gli esuberanti dell' ottimismo: potevano costoro essere dei capi

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (11 risultati)

grammatica al pari della rettorica nel seno dell' estetica, ne è venuto uno sdoppiamento

di 'espressione 'e 'mezzi 'dell' espressione, che è poi un

è poi un reduplicamento, perché i mezzi dell' espressione sono l'espressione stessa, frantumata

medesima. gentile, 1-141: la caratteristica dell' occasionalismo è di sdoppiare il rapporto di

], 3: è il romanzo dell' uomo-penna... che non sarà una

reduttometrìa, sf. chim. parte dell' analisi volumetrica fondata sull'uso di soluzioni

che si può considerare la forma enolica dell' idrossimetil- gliossale ed è dotato di proprietà

che penetra la sostanza, benché dura, dell' osso e la corrompe, come spesso

piante sterculiacee, comprendente tre specie arboree dell' asia tropicale e subtropicale.

.). sinisgalli, 9-56: dell' insetto vibrante d'oro d'indaco /

carte mediev. del veneto e dell' emilia nelle forme rippe, ripus

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (8 risultati)

e i servigi loro negl'impieghi subordinati dell' annona,... potrebbero impiegarsi.

, carica di referendario (come funzionario dell' età intermedia). documenti in

del tardo impero romano e degli stati dell' età intermedia e della santa sede (

preso, fece tutti e'baroni e signori dell' oste ragunare dinanzi a sé, e

, 2-156: il senso comune è sedia dell' anima, e la memoria è sua

un appello referendario significa non solo abrogazione dell' attuale disciplina. la stampa [16-xii-1987

stesso. -con riferimento all'esperienza giuridica dell' italia (nel cui ordinamento, dopo

locale a seconda del livello territoriale e dell' ente politico o amministrativo (stato,

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (7 risultati)

o comunque appartenenti a un certo settore dell' economia 0 dipendenti da una certa azienda

nell'ambito aziendale lo svolgimento, fuori dell' orario di lavoro, di referendum, sia

per estens. indagine circa l'atteggiamento dell' opinione pubblica in generale o degli appartenenti

agli espressionisti, che deformano in vista dell' accentuazione comunicativa di un contenuto, i

citare il notaio che si era occupato dell' eredità patema e adesso la aiutava ad amministrarla

, relazione, testimonianza. statuti dell' arte detta seta, 2-39: i quali

referre) con cui iniziava la relazione dell' estensore. refèrto2 (part.

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (4 risultati)

delitto, oltre la refezzióne del danno e dell' interesse..., dava l'

del medesimo... per ricompensa dell' offesa dell'ingiuria. gridario milanese [

... per ricompensa dell'offesa dell' ingiuria. gridario milanese [marchese d'

della vita celestiale,... refessióne dell' anime sante. imitazione di cristo,

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (5 risultati)

con zelante custodia e nelle mense sacrate dell' agape, ch'in chiesa dopo l'

dopo l'orazioni si celebravano per alimento dell' istessa carità e nelle comuni, in

di condurre alla stalla il bel cavallo dell' incognito, ma questi, da buon

reficiava di frutti d'alberi e beveva dell' acque più aggiacciate. goldoni, viii-578:

giov. cavalcanti, 232: gli splendori dell' armi, rifletti con li raggi del

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (9 risultati)

rèfoli di brezza barbarica nell'afosa europa dell' ultimo ottocento e del primo novecento.

della pena, in seguito all'appello dell' imputato che ne chiede la riduzione;

nipote di maumet. = adattamento dell' ar. ràpidi 'secessionista '.

francia anche le statistiche relative al reclutamento dell' esercito. in venti anni la diserzione e

è per rimediare a questa ingenita refrattarietà dell' italiano al 'giallo 'che edoardo anton

. 5. medie. resistenza dell' organismo nei confronti di determinate malattie o

non obbedisce agli ordini dei superiori o dell' autorità costituita; irrispettoso dei pubblici poteri

, onde cerca di sottrarsi agli obblighi dell' organizzazione sociale fino a ribellarsi alle leggi

impressionare da determinate circostanze, da aspetti dell' esistenza, da emozioni, da sentimenti

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (5 risultati)

in lastra di refrattario, erano opera dell' operaio calisto. = voce dotta,

se passo al mare, lo scorgo fomento dell' avarizia de * cupidi; se respiro

, dopo qualche tempo, lo scroscio dell' acqua che grondava dalla spugna enorme ricadendo

prolungate oltre 1 250 colpi, del cambio dell' acqua del refrigerante (che può farsi

ghiaccio o di qualche altra sostanza avida dell' acqua e di ghiaccio, che produce un

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (5 risultati)

della croce, 1-13: la virtù dell' altissimo l'obumbrò [la vergine]

potrebbono anch'elle, come le parti dell' aria esteriormente, per accidente refrigerarsi senza

ma sì s'estingue con la mutazion dell' obbietto. 9. avere ristoro o

. i sospiri sono mezani a l'introduzzione dell' aere refrigerativo, si può dire i

del giardino fiorito e tra gli zeffiri dell' aria refrigerata. -lasciato a freddarsi

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (5 risultati)

, l-iii-344: la natura si serve dell' aere respirato per la refrigerazione e per la

industrializzare il vino. y condizionamento dell' aria in un ambiente chiuso.

, acciò che sia refrigerio allo figliuolo dell' ancilla tua e al forestiere. gherardi

per qualche ora nella città fittizia [dell' esposizione] come ad un refrigerio.

, 8-36: l'osteria è 'l refrigerio dell' affam- mati, refuggio de'tribulati.

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (6 risultati)

della sofferenza morale, del dolore, dell' afflizione; liberazione, anche temporanea,

scialino un poco ed abbiano alcuno rifrigerio dell' ardente amore ch'hanno in cuore.

che se la goderebbono senza alcun refrigerio dell' anima nostra. massaia, iv-113: questa

: di questo cognoscimento esce la vena dell' umilità, la quale...

onore? rocco, 1-75: il compiacimento dell' oggetto amato presente addolcisce talmente i spiriti

: teodoro, fratello e solo refrigerio dell' anima mia, tanta e la passione che

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (2 risultati)

regalati d'una facile maniera di fame dell' ottimo nelle case private. stampa periodica

* anabasi 'regala a tutte le città dell' asia minore. baldini, 5-60:

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (4 risultati)

sono... [di arance] dell' ordinarie, dolci, con una buccia

d'annunzio, iii-2-334: o spurio dell' egìde, / o incauto! / per

a tanta grandezza regale l'anno trentacinquesimo dell' età sua e detto enrico vii,

per prudenza chiarissima tra le illustri donne dell' antichità, fu figliuola d'antìpatro governatore

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (7 risultati)

concios- siaché il dittatore sia il sommo dell' imperio a cui obbediscano i consoli,

l'industria, fa derivare la considerazione dell' incalcolabile vantaggio ch'ella trarrebbe in tutti

parimente che riguardano le concessioni delle dignità dell' imperio siccome sono le regali, le

dazi, imposizioni o altri regali di più dell' uso che tengono ora li medesimi abitanti

colpisti. / bene colpisti. il vortice dell' ale / precipitò ventandoti sul viso.

briganti, 166: tanga è una moneta dell' indie che vale sessanta regali. are

che di fare la conoscenza del 'principe dell' epigrafia '. con tanta trepida reverenza

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (4 risultati)

vescovo in firenze, fino alla lezione dell' altro, sono, i iconomi. agostino

iii-126: nel giorno io di aprile dell' anno 1073 luigi xiv pubblicò un editto

villan polli e rigaglie. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco,

cantini, 1-30-36: oltre il pagamento dell' annuo canone... siano a carico

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (7 risultati)

, sono elementi essenziali per la preparazione dell' unità. = spagn. regalismo

govoni, 1150: ascoltami, o signore dell' albero morto. /...

ultima regalità non avesse logorato l'anima dell' aristocrazia negli ozi delle corti, si

dopo il grande rinnovamento della rivoluzione e dell' impero napoleonico. 4. etnol

sacra: nelle società antiche o primitive dell' africa nera, dell'asia e delle americhe

antiche o primitive dell'africa nera, dell' asia e delle americhe, condizione particolare

: primato universale di cristo nella vita dell' uomo e della società, proclamato con

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (5 risultati)

argine di difesa in alcuni tratti urbani dell' adige. spectator [« l'illustrazione

si fanno per lo più in grazia dell' amor osceno e dell'interesse voluttuoso. martello

più in grazia dell'amor osceno e dell' interesse voluttuoso. martello, 6- ii-61

, le rendite e spesso i capitali dell' amme. 4. locuz.

gli amici insieme a regatta l'un dell' altro. collenuccio, 219: le terre

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (4 risultati)

indicazione della data, dei partecipanti e dell' oggetto o dello scopo di questo.

). nei comuni e nelle repubbliche dell' età intermedia, il titolare o ciascuno dei

apparenza. leoni, 658: dell' imperatrice reggente non si vedono più proclami

dei popoli ed a'pericoli, timidi dell' antico re, timidi del nuovo, stavano

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (10 risultati)

con tre reggenti spagnuoli. -membro dell' analogo consiglio presso la corte di vienna

. foscolo, xv-535: il reggente dell' università, avute le lettere della direzione,

comporre l'iscrizione biografica del grande fondatore dell' astronomia. -con uso aggett.

pontificato di paolo iv, prelato sostituto dell' uditore generale della camera apostolica. -

professore straordinario della scuola secondaria, incaricato dell' insegnamento per il periodo di tre anni

. temporale implicita (analoga a quella dell' abl. assol. lat.).

ben reggente a durarla infaticabile al mestiere dell' arme. -resistente (un materiale)

valendosi della medesima cognizione della natura e dell' inclinazione del contestabile a lei ben nota

1-24-168: dovendo noi tornare a comando dell' armata..., i nostri consiglieri

.. abbia dato riputazione alla reggenza dell' imperatnce teodora appo i siciliani. statuto

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

. il cardinale prese posto a destra dell' altare ricoprendo superbamente degli ostri romani distesi

feccie, regendo le composizioni e complessioni dell' anima. dinato; la costruzione

tuo: e io entro ne'primi aringhi dell' im lodi, 1-35:

chiesto dall'uso o dalla funzione dell' oggetto; te 10.

è raccorciata e mi regge male. scico dell' abito. oìetti, ii-748: lo strascico

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

angoli potranno deviarla, ribattendola a'danni dell' opposta ripa. 4. prendere

filippo invitto, or si richiede / dell' alta monarchia reggere il pondo. guarini,

non si possa reggere per porlo sopra dell' altrui spalle, sopra l'altrui coscienza

rappresentanza e in nome del sovrano o dell' autorità centrale dello stato, esercitando la

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (13 risultati)

colonnelli i quali, reggendo il corno sinistro dell' esercito, furono i primi a prendere

cinquantamila soldati fioritissimi, e veterani tutti dell' esercito italico. -condurre come capo supremo

'economica 'dice particolarmente l'ufficio dell' economo essere il ben reggere la casa

-dirigere un'impresa. statuto fiorentino dell' arte dei fabbri, 16: niuno maestro

reggimento de'padri verso i figliuoli e dell' altra loro famiglia governo e non imperio.

caso e senza consiglio è retta. dell' uva, 38: il suo padre era

impartire norme di comportamento anche in forza dell' ascendente sociale o gerarchico. beicari,

,... constituiremo i caporioni dell' arti, perché disciplinati li reggano e con

,... entrato in grazia dell' arach doppo la morte dell'edlingh e che

in grazia dell'arach doppo la morte dell' edlingh e che seppe mantenervesi fino alla

maggi, 136: il nuovo onor dell' accademia etnisca / in qualche senso almen

una formale religione, con la mistura dell' una e dell'altra vita, cioè

religione, con la mistura dell'una e dell' altra vita, cioè la contemplativa.

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (11 risultati)

incorruttibile ed eterna la mente, legge dell' uomo primiera, ella opera, regge

, dicendo: 'o sacra fame / dell' oro ', cioè o santo desiderio

oro ', cioè o santo desiderio dell' oro; allora è santo lo desiderio dell'

dell'oro; allora è santo lo desiderio dell' oro, quando sta nel mezzo e

ullulare e a mettere. documenti sulla torre dell' orologio di. marco, 160:

architrave. lastri, i-v-15: le case dell' alta montagna son basse come capanne co'

michelangelo, 1-ii-185: si rupe uno anello dell' ulivella che era alla colonna, e

ancora ago quello che regge la calamita dell' oriuolo a sole. piovene, 7-165

uccello (la pelle e l'adipe dell' animale). boccamazza, i-1-443:

-con valore iperb.: sostenere il peso dell' umanità. parini, 429: per

che l'empia guerra / chiamar consiglio dell' eterna mente, / e dir fur osi

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (6 risultati)

. mazzini, 23-12: nel maneggio dell' associazione che... mi obbliga

corso / finalmente potria, fuor che dell' alma / il debile vigor che il

quali fu messer ramondo di cardona capitano dell' oste e h figliuolo e più baroni

39. gioc. contrastare il gioco dell' avversario avendo in mano una carta superiore

significa avere una carta superiore a quella dell' avversario. ''si faceva a calabresella

noi partì un'altra nave della compagnia dell' indie chiamata targonauto, la quale, reggendo

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

. de luca, 1-2-m: in tempo dell' antico imperio romano,...

-reggiti: per avvertire qualcuno dell' imminenza ai un evento o di una

cammino e, trovando per la via dell' acqua, zaccheria si resse per bere

appo alla cittade di verona lo fiume dell' adice crescendo venne insino alla chiesa di s

minare immediatamente le cause seconde dell' u niverso attraverso l'influenza

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (11 risultati)

, 1-ii-226: gli uomini non istupiscano dell' invenzione de'tempi nostri che si sia

alterazioni organolettiche l'effetto del clima o dell' invecchiamento. mazzei, ii-3: mandai

. magalotti, 21-42: l'altezza dell' argentovivo dentro a'vasi del voto si

apparteneva questo al celebrar della pasca e dell' altre feste, che si reggono dal

ciascun di loro, da acquistarsi col merito dell' oprar virtuoso secondo i dettami della ragione

opinione avendo noi voluto mettere al cimento dell' esperienza, ci parve che ci reggesse

di amato, per vizio di copista o dell' autore, non regge. periodici popolari

regge: coloro che la oppongono per amore dell' ottimo ricusano il bene. p.

l'una mente era agitata dal caldo dell' estro creativo, l'altro intelletto si acuiva

reggano alla immensa freddezza della grande altura dell' aria. sansovino, 2-128: per la

cecchi, 13-458: carducci aveva il senso dell' emulazione: non voler esser sorpassato nel

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

fisici o a traumi o al logorio dell' età. fagiuoli, i-179: la

e i supplizi sono anch'essi elementi dell' ordine e della prosperità universale: però

bertola, 47: qualsivoglia maligna influenza dell' acqua mal regge contro un bicchiere di

... dopo la 'merope 'dell' alfieri più non regge sulle scene.

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (6 risultati)

.. si vide balenare la maschera dell' oriente. -non reggere a qualcuno il

regge la mano per ricordare l'espressioni dell' abate, oggi monsignor sartori.

all'acqua: subire a lungo l'azione dell' acqua prima di infracidire (un legno

anche la tua; fa'il saggio dell' una e dell'altra, e se trovi

; fa'il saggio dell'una e dell' altra, e se trovi che questa non

alle opere buone e tetragona nel timore dell' onnipotente dio. praga, 4-33: da

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (8 risultati)

4-175: vede, esiste un concetto dell' onore.. insomma, si può

. soderini, i-513: le radiche dell' altea, mescolate nel vino, che

cioè se si può mediante l'arte fare dell' argento e dell'oro artifiziale che sia

mediante l'arte fare dell'argento e dell' oro artifiziale che sia della medesima spezie.

pretesti lutilla prestò l'orecchio alle lusinghe dell' amante che, prima reggetto per riputazione

: reggetta più grossa e più larga dell' ordinaria che adoperasi a fare inferriate.

gie che unendo al sontuoso, al grande dell' architettura e della maestà il dilettevole di

nella cameretta dello studente, nell'opificio dell' operaio. -il sovrano come espressione

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (4 risultati)

dominante, reggia della libertà e sicurezza dell' italia, non restò esente dalle insidie.

elemento, generalmente ligneo o bronzeo, dell' arredo antico, variamente lavorato e ornato

. letter. marinaio esperto nella manovra dell' orza. -al figur.: chi sa

debbono ubbidire alla reggimentazióne, alla schiavitù dell' immobilità. = deriv. da irreggimentazione

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (8 risultati)

: lo sapeva amico del papa, dell' italia, del turco, d'ogni reggimento

che francesco guicciardini nei vari suoi governi dell' emilia indirizzò al senato di bologna.

sollecitare il padre fra buonaventura nello studio dell' astronomia. pratica del foro veneto [

, sieno tenuti i detti consoli [dell' arte] quelli condannati dare scritti al reggimento

figur., con riferimento al governo dell' universo da parte di dio.

di sentenziar contro al caso nel reggimento dell' universo. -governo della chiesa o di

, nel tutto gli commise il regimento dell' oste e della battaglia. giorgio dati

reggimento de'prìncipi: titolo del volgarizzamento dell' opera latina 'de regimine princi- pum

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (4 risultati)

. 12. milit. unità dell' esercito composta da più battaglioni e comandata

sbalordito. -con il nome dell' unità militare. pratesi, 5-276:

del gran capitano al padiglione, / e dell' armi vedutala spogliata, / fu quasi

morto ceccone. pananti, i-404: dell' opera ancor tutto il reggimento, / per

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (5 risultati)

non potendo da sé reggersi hanno bisogno dell' altrui reggimento. buonarroti il giovane,

reggono il caso stesso. -legge dell' accento. castelvetro, io-xi-307: è

, e specialmente posto sotto il reggimento dell' accento aguto. -origine di una

forze agenti su un albero nella direzione dell' asse (un organo, un cuscinetto)

il capo (ad esempio sul sedile dell' automobile). = comp.

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (10 risultati)

storpiasse, non vi essendo da pagarla dell' entrata, che la pagassimo tra tutti

popoli, è reggitore e non proprietario dell' imperio; non potrebbe adunque né vendere

gli avvocati. -stor. persona incaricata dell' amministrazione della giustizia, nell'ordinamento feudale

i professori si lagnano e i reggitori dell' università confessano non esser per ora la scolaresca

, obbediente alle ordinanze, esigitore inflessibile dell' altrui obbedienza,... è sicuro

. cancellerò della recinzione del presbiterio o dell' ingresso del convento. filippo degli agazzari

, pare credere ben poco nel valore dell' esistenza. -per estens. vendita di

tutti. 2. direzione dell' allestimento, della messa in scena e

allestimento, della messa in scena e dell' esecuzione di un'opera teatrale o cinematografica,

ella mi chiede quel che io penso dell' uso di 'regia 'nel senso di

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (4 risultati)

assassino a monza... il treno dell' una dopo mezzanotte condusse via gli ultimi

di tarquinio il superbo da roma e dell' instaurazione della repubblica. = cfr

conseguenza della caduta della destra storica, dell' avvento al potere della così detta sinistra

ai ricordi letterari della rivoluzione francese e dell' antico regime che si suppone abbia portato

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (10 risultati)

] per le prove del ridicolo, dell' isolamento, delle persecuzioni...;

tranquillo. -impostazione di un testo, dell' apparato che lo accompagna. pavese

pitagora] nome ricorre quando si parla dell' antica sapienza degli italiani e del regime

periodici popolari, i-171: premessa un'idea dell' importanza assoluta del regime igienico in riguardo

della ibertà assoluta senza scuotere le basi dell' industria nazionale, non è men vero

è men vero che, allorquando le arti dell' industria raggiunsero un ragionevole grado di vigore

legge alla libera variazione della domanda e dell' offerta. -nell'ambito di norme del

di esse avviene nel senso delle lancette dell' orologio nell'emisfero nord, nel senso

circolazione avviene nel senso contrario alle lancette dell' orologio nell'emisfero nord, nel senso

venti in una località nelle varie stagioni dell' anno (direzione, forza, fre [

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (7 risultati)

dall'usura dei pezzi, dalle condizioni dell' aria o dell'esplosivo e che modificano

pezzi, dalle condizioni dell'aria o dell' esplosivo e che modificano i dati delle

delle cariche e dallo stato di conservazione dell' esplosivo. -trasp. regime

, nel solo caso della regina madre, dell' erede al trono). -in opposizione

la regina ava, cne fu sorella dell' imperator carlo, governava altre volte.

la regina vedova di francia, figliuola dell' imperatore, s'essa avesse consentito.

il nome di erba nicoziana o erba dell' ambasciatore e di erba della regina madre.

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (5 risultati)

quanto sovrana del cuore e dei pensieri dell' innamorato). sacchetti, 27:

: l'apicultore sa che questo lagno [dell' atropo] / imita il lagno dell'

dell'atropo] / imita il lagno dell' ape regina / quando e furente contro

.. / che regina è da dir dell' altre spade. bruno, 3-148:

per fa forza, per la nobiltà dell' aspetto e per l'altezza cui solleva il

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (9 risultati)

o domina la vita di una persona, dell' uomo, del mondo. - anche

6-19: come tutte le forze sue [dell' uomo] sono alla felicità ordinate,

tommaseo, 11-109: il destrier buono dell' anima mia, stimolato dalla regina delle

i-212: la speranza è la regina dell' uomo: tutte le altre passioni operano a

mondo né il padre romano tiene le redini dell' imperio né il pontefice ascende più al

anno sposava il mare. 'regina dell' adriatico ', ne ^ versi 'deh'

. dio salvi la regina: primo verso dell' inno nazionale britannico quando regna una sovrana

quando regna una sovrana, trad. dell' ingl. god save thè queen. -anche

sempre lo stesso campanaro. nella ristampa dell' artìcolo contro f'ode reginale 'ammira gli

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (5 risultati)

l'oriente avvolse / le regie bende dell' assiria ai crini. g. b.

ma si tratta in realtà di una compilazione dell' ultima repubblica, ancora ignota a cicerone

incrociatore trento. sm. soldato dell' esercito del re (per lo più al

: l'esercito stesso (ed era voce dell' uso popol.). fenoglio

dei quattro altri conventi non regi e dell' istesso ordine francescano. stampa periodica milanese

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (6 risultati)

della presenza del ferro soltanto nel sedimento dell' acqua del bagno regio. barilli, i-124

.. lo rivedevi poi all'ultimo atto dell' opera, seduto sul loggione del teatro

inteste d'auro, / del pelide e dell' itaco / cantava a piè di un

fuoco santo della virtù; l'amor dell' umanità le scalda e le illumina.

abita l'europa e una piccola parte dell' asia contermina: il rimanente di questa

regionale: il diritto (come settore dell' ordinamento giuridico e come disciplina culturale e

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (8 risultati)

regionale (era di braunau, nella valle dell' inn, e di nome adolph hitler

onali e le influenze del papa e dell' austria. idem, 4-69: i

di coloro che vorrebbero divisa l'amministrazione dell' italia secondo le sue varie regioni. oriani

ind., i-rv-56: è fiero nemico dell' unità il regionalismo radicato nelle usanze de'

ambiente di pommarola, anche i nativi dell' alto adige simulano per una strana emulazione la

allora eri al mio fianco quale direttore dell' ufficio stampa della segreteria politica del partito

si traduce in una 4 regionalizzazione 'dell' assistenza ospedaliera. g. de rosa,

orientali del cataio, della china e dell' indie. s. maffei, 4-204:

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (17 risultati)

, appresentasi la region di mezzo [dell' etna], che per la dolcezza

che con la coda somiglia i colori dell' iride, di lei ministra, per

sua fabbrica. 2. zona dell' atmosfera terrestre. dante, par.

che non possono passare la seconda regione dell' aere, e

terra, li quali, nella meza regione dell' aere convertiti in acqua, scendessero di

. l'aver esatta notizia de'mutamenti dell' aria, imperciocché, assorbendone ella dentro

regione piombandosi, tutte sotto 'l torchio dell' aria gemono. baretti, 6-88: assomiglierò

quali s'alzano sino alla seconda regione dell' aria, s'accendono e si fanno credere

l'origine del freddo che nella regione bassa dell' atmosfera... produce l'agghiacciamento

s. v.]: f regioni dell' atmosfera ': l'atmosfera si divide

più alte montagne s'estende sino ai limiti dell' atmosfera. -porzione o parte

atmosfera. -porzione o parte dell' universo (con particolare riferimento all'aria

, io-lf-643: se nelle più alte regioni dell' universo già esistevano spiriti eletti e partecipi

, e che qualche folgore fosse dalla region dell' aere caduto a terra.

in cui uno stato è diviso ai fini dell' organizzazione amministrativa. d. bartoli

castella e villaggi. -nell'organizzazione amministrativa dell' antica roma, ciascuna delle undici circoscrizioni

]: 'regione italica ': quello dell' impero austriaco, il quale ha tuttavia

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (19 risultati)

organismi amministrativi appare già nei primi anni dell' unità, con la quale erano state

ente regione. -seguito dal nome proprio dell' ente (regionelazio, regione toscana, regione

due o più regioni, a misura dell' ampiezza rispettiva de'territori, una d'

caldo e del freddo, della siccità e dell' umido. ecco perché sotto questo rapporto

rapporto le regioni meridionali della vite e dell' olivo da un lato, e quelle settentrionali

, queste regioni sono: la regione dell' ulivo, la regione della vite, la

regni. -regione aerea: nell'ordinamento dell' aeronautica militare, ciascuno dei tre enti

diocesani. -regione militare: nell'ordinamento dell' esercito, ciascuno dei sei enti territoriali di

traiano e rifeo, secondo l'opinione dell' autore, furono pagani: la qual cosa

de- gl'iddii. -regno dell' aldilà (con partic. riferimento alla

o condizioni delle cose, del mondo, dell' a- gire e del pensare umano.

superficiali e aprire la via alla conoscenza dell' individualità, indicando la regione approssimativa dove

regioni di un dubbio che è più temibile dell' ignoranza. c. bo [in

indispensabili. 9. parte dell' interiorità di una persona; sede di

di una condizione dello spirito; luogo dell' animo dove hanno sede sentimenti, fantasie,

gran fatto si compie libero nelle regioni dell' anima. mazzini, 11-214: la mia

regioni della scienza; nelle serene regioni dell' arte. de sanctis, ii-13-16: diviene

[la sicilia] si serva interamente dell' elemento indigeno. c. a.

. savimo, 128: la squadra dell' atma era composta di uomini forzuti,.

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (12 risultati)

a immaginarvi certi recenti lavori teatrali privandoli dell' apparato registico che li rende interessanti,

si arriva a stabilire giustamente la base dell' imposta prediale, vale a dire le estensioni

diverse fra di loro, come quelle dell' iscrivere, del trascrivere, dell'annotare,

quelle dell'iscrivere, del trascrivere, dell' annotare, del cancellare e del

chiodo alquanto innanzi la tenda o alla porta dell' alloggia- mento del colonnello, a fin

poesie 'visitatori 'e 'l'odore dell' eresia 'sono del '70. nell'

. castelvetro, 8-1-258: i nomi dell' altre persone sono imaginati, e spezialmente

quanto gli amici, e nel mio libro dell' avere ne registro pochi. muratori,

lo registrasse ne'libri della ''mpresa dell' arte poetica '. bisaccioni, 1

, v-341: i forestieri tornano attoniti dell' inverecondia delle italiane. ma scioperati!

scioperati! a voi bastano le lettere dell' abbicì a registrare ne'vostri itinerari le

, 6-i-179: dovete pensare che ne [dell' avvelenamento] cadrebbe il sospetto sopra persone

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (7 risultati)

il montaggio delle ali o dei piani dell' aereo, dando loro la voluta inclinazione

s'è slanciato negli spazi / spaventosi dell' etere.. / stazioni radio ne registrano

numero dei piani, lampeggiando nella targhetta dell' ascensore, sembrano numeri d'una scala

errori, né maestra migliore si trova dell' esperienza registrata nelle istorie. g.

terra e delle città e de'sepolcri e dell' are... sono tutte sciagure

circonstanze: della segnatura di ciascuna lettera dell' alfabeto a piè di ciascuna facciata,

... era anche il registratore dell' orologio della torre. 5.

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (12 risultati)

un galoppo filato la balda meccanica deglutitrice dell' incasso. calvino, 12-n: la cassiera

della società delle zolfare, per la scrittura dell' atto presso il notaio, per la

presso il notaio, per la registrazione dell' atto stesso. moretti, ii-

governo. 6. mus. arte dell' orchestrazione o della strumentazione dell'organo per

. arte dell'orchestrazione o della strumentazione dell' organo per adeguarlo alla composizione da eseguire

, ecc., e, nell'ambito dell' organizzazione ecclesiastica, registri parrocchiali),

. esser oggi gli stati o membri dell' imperio, notati nel registro che dicesi '

commercio del 1882, 90: un estratto dell' atto costitutivo delle società in nome collettivo

essere depositato entro quindici giorni dalla data dell' atto costitutivo nella cancelleria del tribunale di

ho frequentato anche un paio di classi dell' istituto da cui si esce diplomati per tenere

frantoio e teneva con cura meticolosa i registri dell' azienda, controllando rigorosamente ogni spesa.

, 11: presso ogni sede provinciale dell' a. c. i. è istituito

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (12 risultati)

che riguarda la classe. -registro dell' insegnante: libro che l'insegnante riceve

un registro delle follie e delle scelleraggini dell' uman genere. mazzini, 1-33: la

comune di firenze e in altri comuni dell' età intermedia, la raccolta documentativa in

valore o reddito, ecc.; libro dell' estimo. f f g

di certi contratti verbali, in occasione dell' annotazione di tali atti in appositi libri

imposta, in genere proporzionata al valore dell' atto registrato e del tutto svincolata dal

. 634, int.: disciplina dell' imposta di registro. -stor.

, 10-ii-152: fece [plinio] registro dell' erbe e delle pietre. carena,

da'signori che formarono il gran vocabolario dell' accademia spagnuola. mazzini, 50-164:

con registr'osceno, tutt'i nodi profani dell' osso sacro. -ant. raccolta ordinata

. -in partic.: la parte dell' orologio che ne accelera o ritarda il movimento

oscillazioni e così accelerare o ritardare il movimento dell' orologio. silone, 5-278: «

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (5 risultati)

-cavicchio che permette di sollevare il timone dell' aratro. p. petrocchi [s

.). - anche: parte dell' estensione totale di una voce (registro

tenemo che vitruvio per queste consonanzie [dell' organo] intenda li registri: zoè che

: ben è da credere che la vista dell' arco e del ponte abbiano a leon

'registroteca ': non regge il confronto dell' uso con nastroteca e videoteca.

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (5 risultati)

. temporale implicita (analoga a quella dell' abl. assol. lat.).

, l'altra al sud passando fuori dell' australia, 10 scelsi la seconda.

eminentemente onorifiche e di simbolo e garante dell' unità nazionale, mentre i poteri effettivi

a sentire il bisogno della giustizia e dell' equità. diedi licenza ai soldati di riposare

perché le fazioni di un luogo non regnano dell' altro. foscolo, xii-633: non

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (6 risultati)

gesù cristo e col santo ispirito vivificatore dell' amme, lo quale in tre persone e

-influire in modo determinante sulla vita dell' uomo (il destino).

tomi. chiabrera, i-iv-80: o dell' arso mio cor sola regina, /

quella d'un dramma tratto dalle storie dell' evo medio, tra le melodie d'uomini

molto 'commoda- mente per la difficultà dell' acqua e delle strade se han da

che, spirando da tutte le parte dell' orizzonte, in meno di ventiquattr'ore scorrono

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (1 risultato)

un aspetto saliente, una qualità determinante dell' indole di una persona, un modo di

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (15 risultati)

di 'legge 'che dirige l'amore dell' anima. = deriv. da regnare

per consiglio dello imperatore, quasi come regnatore dell' ima e dell'altra gente -cioè della

, quasi come regnatore dell'ima e dell' altra gente -cioè della romana e de'goti

. bracciolini, 3-98: oimé, dell' asia, il regnatore estinto / giace immobile

popoli. -regnatore del mondo, dell' universo: l'imperatore romano.

l'ardente caterina nel conspetto del regnator dell' universo, che si spingan una colomba

, come epiteto di giove { regnatore dell' alto cielo, dell'etra, dell'olimpo

giove { regnatore dell'alto cielo, dell' etra, dell'olimpo, tonante,

regnatore dell'alto cielo, dell'etra, dell' olimpo, tonante, ecc.)

possente domator de'mali, / ozio dell' alme e regnator di lete, / dal

fantoni, ii-n: tacente solitudine profonda / dell' ombre amica, della valle sacra /

assunta da un segno zodiacale nel periodo dell' anno in cui il sole entra nella

dicesi anche indigenato e regnicolato, voci dell' uso. regnìcolo (regnìcolo)

., e pubblicarono, senza pregiudizio dell' una e dell'altra parte, rodolfo.

pubblicarono, senza pregiudizio dell'una e dell' altra parte, rodolfo. g. ramusio

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (7 risultati)

l'aquila], stando a'confini dell' ecclesiastico, può mescolare la lana regnicola

, equiparati ai cittadini italiani ai fini dell' ammissione a certi uffici pubblici e a

per regno averia mai fatto scempio / dell' onor suo, che solo ella pregiava /

cittaduzza che fu una delle tante neapolis dell' antichità, e sorge nel territorio dell'

dell'antichità, e sorge nel territorio dell' antico regno di macedonia che vide splendere nascente

dal 1816 al 1860, dei territori dell' italia meridionale e della sicilia riuniti sotto

un anno; essa accolse le voci dell' estremismo nazionalista (papini, prezzolini,

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (7 risultati)

d'ascoli, 4690: al santo regno dell' eterna pace / convienci di salir per

l'alme divine / il sommo bene dell' eterna fine. petrarca, 366-39: fammi

il trionfo dei giusti e la restaurazione dell' ordine corrotto dal peccato originale (e

): tutto sta nel parti- mento dell' anima, della quale cacciato il diavolo e

millenario, n. 5. -regno dell' anticristo', nella polemica luterana, il

etade m. aurelio, e diciottesimo dell' imperio, chiamato da'superni dei a migliori

, / talvolta euridice / nei regni dell' orror. panni, 130: me non

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (14 risultati)

alla settimana santa dell' anno 1300; ed è l'epoca alla

iii-2: della smisurata fecondità e forza dell' ingegno di dante, che per ognuno di

che se'il primo / fregio ed onor dell' amoroso regno, / i sacri usi

nel lazio (e tale 'età dell' oro ', secondo le dottrine dei pitagorici

mai spalmato legno / con tanta furia errar dell' o- ceàno / entro 'l ceruleo e

pastor lanosa agnella, / là dai regni dell' austro inaspettata / giunse fremendo orribile procella

qualche benefico silfo, abitatore dei regni dell' aria. térésah, 1-214: nel regno

viii-109: ci son fenomeni nel regno dell' anima che somigliano durante gli inizi,

del suo intelletto su tutto il regno dell' esistenza, è ancora in gran parte un

: nei momenti in cui il regno dell' umano mi sembra condannato alla pesantezza,

: era un giorno, l'estate dell' 8o, di quelli in cui il demonio

protagonista concepito per satira, nel regno dell' astrazione e dell'allegoria, cui secondo

per satira, nel regno dell'astrazione e dell' allegoria, cui secondo tutte le buone

ubidirlo è un imperio. -primato dell' uomo nel mondo. gozzano, ii-446

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (16 risultati)

per distruggere il regno del pregiudizio, dell' errore, del fanatismo ed innalzar su'

il regno della legge, della libertà e dell' uguaglianza. g. ferrari, i-144

periodica milanese, i-482: al regno dell' anatomia patologica e della medicina inattiva succede

che ha superato ormai il punto morto dell' ascetismo e dell'oggettivismo greco. -stor

ormai il punto morto dell'ascetismo e dell' oggettivismo greco. -stor. regno del

cui si esprime idealmente lo sviluppo intellettuale dell' umanità dalle origini fino alla 'ragione

vico] prende invece la tradizione egiziana dell' età o del regno degli dei,

come principio oggettivo immanente alla natura stessa dell' attività o dell'arte in questione,

immanente alla natura stessa dell'attività o dell' arte in questione, oppure come pura

a vista de'spettatori contro le regole dell' antiche tragedie, ma non contro l'

il bisogno della poesia e conforme le regole dell' arte, praticar tutte le figure poetiche

rese quasi impossibile per la maniera altresì dell' attacco, in cui peccossi gravemente contro

le tradizioni volgari che ci son pervenute dell' umanità de'tempi oscuro e favoloso.

fa [federico] un'ampia descrizione dell' incendio e delle stragi avvenute alla presa

degli ospiti siciliani, in un paese dell' intemo, un pranzo che si iniziasse

e infrangeva tanto più facilmente le regole dell' alta cucina in quanto più corrispondeva ai propri

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (11 risultati)

-mus. regola della scala o dell' ottava: v. ottava, n

di qualche limatura intorno alle regole cosi dell' ortografia come delle voci e delle forme

. de luca, 296: il corpo dell' eredità dalla legge... si

in maggior numero, secondo le regole dell' aritmetica per ben spartire. f.

computista, il sapere le quattro regole dell' aritmetica. p. neri, i-vu-213:

d'una regola logica può dipendere la vita dell' uomo. -principio filosofico.

alla conoscenza de'falsi dii e delrimmortalità dell' anima, poterono gli stoici trar da

quando i desideri trascendano le comuni forze dell' uomo, sembra una giusta regola di morale

medici con grandissimo danno delle sue e dell' altrui anime non praticano la santa regola da

. carrà, 441: fu il direttore dell' istituto che, compreso il talento del

brera; e siccome era contrario alle regole dell' istituto l'uscir soli, lo appoggiò

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

'odissea 'il più bel monumento dell' ingegno umano; e ben meritò di servir

nell'ignoranza, egli fa sé regola dell' universo. delfico, ii-255: io non

però sono tutte per regola e per misura dell' altre, che sono variabili e incerte

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (9 risultati)

. romagnosi, 3-38: il meglio dell' individuo, delle società e della specie umana

scopo al quale noi dirigiamo tutti gli atti dell' umana potenza. il coordinare questi atti

ora stabilito tra i congiurati l'ordine dell' esecuzione in questo modo, si compartirono

segni stieno del zodiaco e da qual parte dell' equinoziale si trovono. -uniformità

particolarmente se sua signoria illustrissima nel tempo dell' uso di quest'acqua...

tanto più diretta e tanto più un surrogato dell' ispirazione quanto più il realismo coltivato vorrebbe

21. region. disus. nei territori dell' antica repubblica di venezia, in trentino

'. 23. nomo dell' antica musica greca. gandini, 1-ii-126

giuramento, concede ai magistrati l'uso dell' ingiustizia, anzi vuole che gli si

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (8 risultati)

bandi, 1-ii-99: avvertendo che prima dell' alba fosser messe le selle, e

dà men acqua: tutto va a regola dell' acqua. -a regola di mondo

per regola di non promettere la pelle dell' orso prima d'averlo preso, così

, 12-258: è probabile che alla metà dell' entrante settimana noi partiremo; alla fine

entrante settimana noi partiremo; alla fine dell' anno saremo certamente partiti: partiti per

! idem, 5-244: la firma dell' antonelli con quel rampino all'insù, proprio

'gaucherie 'che rivela la vivacità dell' interesse e, insieme, la difficoltà

anche una carta colla quale la investiva dell' usufrutto della mia casa. -senza

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (3 risultati)

a mettersi in regola con le esigenze dell' 4 air conditioned '. bernari, 3-348

[17-ii-1955], 60: il regolaggio dell' orologio è tanto più preciso quanto più

, della concorrenza fra i produttori, dell' oculatezza e del proprio interesse fra i

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (3 risultati)

rancore della regolamentarità patentata, il sentimento dell' abiezione come di un dovere insito che

molti senza certo regolamento e con offesa dell' occhio e oscurità e confusione della scrittura

zucchetti, 131: migliorato alquanto coll'aria dell' isola e col buon regolamento del vivere

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (1 risultato)

usino a tale effetto, in vece dell' unità non partoriscan la divisione. loredano,

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

e dicesi che la pietra la più alta dell' edifizio è quella che ne regola tutta

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

nazioni di grecia. -conformare ai canoni dell' arte. parini, 798: su

regolarsi secondo gli andamenti de'genovesi e dell' importanza delle occorrenze. giuseppe da cafiriglia

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (7 risultati)

seggieri, son tutti effetti delle molle dell' aria, ora piegate ed ora allentate

mamiani, 10-ii-549: sotto le mani dell' uomo e per li progressi della cultura

fu censurato e perseguitato dagli stessi idolatri dell' autorità e dell'esempio. pascoli, ii-1426

perseguitato dagli stessi idolatri dell'autorità e dell' esempio. pascoli, ii-1426: guido ebbe

vescovi) che hanno ricevuto il sacramento dell' ordine e appartengono a una 'regola

quelli che possono, senza l'approvazione dell' ordinario, udire soltanto le confessioni di

amari / inghiottono nel stretto gargarozzo / dell' uno e l'altro sesso 1 regolari,

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (10 risultati)

, v-598: non debbo scordarmi qui dell' abbate don prospero palanci, canonico regolare

canonico regolare, da me veduto alla tavola dell' eloquenza negli scanni primieri assiso. a

loro case e chiese, alla giurisdizione dell' ordine locale entro i limiti indicati dal

di femminelle venderecce, ingiurioso alla ritiratezza dell' ordine, che ammettesse samaritane nel chiostro

dovuto avere molti secoli di coltura prima dell' epoca di roma si è che in questi

, 83-261: ai 200. 000 soldati dell' austria noi possiamo opporre 350. 000

, sf. stor. ufficio dei regolatori dell' entrate e delle uscite.

stampa periodica milanese, i-425: questa fatica dell' occhio aumenta di molto se la sfera

rosmini, xxii-279: il modo costante dell' operare e la regolarità dell'essere nella natura

modo costante dell'operare e la regolarità dell' essere nella natura si osserva nelle cose

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (5 risultati)

, 7: riducesi ancora per il movimento dell' equi- nozziale il moto irregolare del zodiaco

suo sguardo quale io sono nell'integrità dell' avvenenza mia: il portamento leggiadro,

croce, iii-22-23: poneva [la teoria dell' arte] i generi letterari e artistici

fra vilas e wilander] in attesa dell' errore avversario. = deriv. da

disgrazie, l'esilio, le persecuzioni dell' intemo. 4. sistemare e

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (3 risultati)

grado, regolarmente usitato nelle ordinarie commozioni dell' animo. ghislanzoni, 1-32: il

un'arte o di una disciplina o dell' uso della lingua. bandello, 2-30

a unificare e sintetizzare tutte le conoscenze dell' intelletto. 3. embriol. che

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (11 risultati)

i-28- 138: questo facilita i progressi dell' onestà e della somma fede, che

un modo di vivere, un moto dell' animo, un senso, un desiderio,

una dieta ben regolata ed altri aiuti dell' arte medica e della cinigia potrebbero ridonar

con prosperità di governo e con quiete dell' imperio, procura che ogni tuo vassallo

, a fare un uso più regolato dell' autorità patema. buonafede, 2-vi-23: i

qual influsso risplenda per la massima virtù dell' uomo, per la civile uguaglianza,

, 2-12-44: provisi chi vuole, se dell' aiuto dell'orecchio privandosi, può colla

: provisi chi vuole, se dell'aiuto dell' orecchio privandosi, può colla sola vista

fino attanto che di tutti i movimenti dell' arteria, o forti o deboli o

. targioni pozzetti, 5-158: col vapore dell' acqua calda e dell'acqua arzente accesa

: col vapore dell'acqua calda e dell' acqua arzente accesa promuovere in essi un

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (6 risultati)

tal forma cadere nello stesso mese civile dell' anno giuliano. cesarotti, i-xxiv-241:

de luca, 1-7-4-12: tenere il libro dell' amministrazione ben regolato. 20

.., senza pur fare un cenno dell' ori- ginale, la tradusse quasi a

). documenti per la storia dell' arte senese, ii-173: debbino fare

un consorzio umano o, anche, dell' intera umanità e del mondo, emanando e

6-19: come tutte le forze sue [dell' uomo] sono alla felicità ordinate,

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (8 risultati)

se la libera concorrenza è la regolatrice dell' industria, assume però forme miti e tranquille

f. pappini, i-107: i regolatori dell' entrate... e gli ufi-

caricara la molla. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 183

marco, 183: dimessosi volontariamente in causa dell' avanzata sua età dal carico di custode

sua età dal carico di custode regolatore dell' oro logio della torre

. -linea regolatrice: rappresentazione grafica dell' andamento della corrente di un corso d'

e controllano l'accrescimento e altre funzioni dell' organismo vegetale, agendo in punti diversi

per la totale separazione la regolazione gregoriana dell' anno nuovo, non accettata dal rito greco

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (5 risultati)

quasi... alla quarta parte dell' anno. posta una ragionevole e religiosa diminuzione

l'inalveazione del sillaro, la regolazione dell' idice, la protrazione della quaderna.

, valvole di regolazione criogenetica per temperature dell' elio liquido. -insieme delle

specie di svilupparsi (nei primissimi stadi dell' ontogenesi) in un embrione completo,

dall'uniformità de'contorni, l'ideale dell' umana bellezza dovrebbe disegnarsi col regolo e

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (5 risultati)

di un testo scritto). statuto dell' arte dei vinattieri, 1-115: nel capitolo

quanti regoli staranno nella cina e si sostentano dell' erario del re senza far niente.

tele de'ragnoli: quel che nascerà dell' uova loro si morrà, e di

omit. piccolo uccello (regulus regulus) dell' ordine passeracei, con becco dritto e

giusto come certe monettone moderne dei regoletti dell' asia. -regoluzzo. bartolomeo da

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (12 risultati)

3-30: frequenti sono altresì reazioni termiche dell' organismo in speciali tipi di coma, quale

, sia allo sviluppo della libido o dell' io. moravia, 21-225: questa

, sia allo sviluppo della libido o dell' io. saba, 1-104: 1

della regressione: particolare metodo di analisi dell' influenza di una o più variabili su

5. patol. che provoca diminuzione dell' attività vitale delle cellule e dei tessuti

pirica in cui si nota una diminuzione dell' emissione dei gas durante la combustione.

gibilterra, pur nell'ingresso e regresso dell' oceano. campailla, 13-57: quando

succeduto impedimento al libero ingresso e regresso dell' aria. -in senso concreto:

concreto: apertura che permette l'uscita dell' acqua. battista, iv-205: han

caduta del fondo del fiume dal sito dell' ingresso a quello del regresso, dal

rendere v. s. illustrissima intesa dell' ingresso e regresso delle rispettive truppe ieri

lavoro / o spento in esso, lieto dell' altrui pane / che solo a mente

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (8 risultati)

nell'ecclittica né si troverà nello spuntare dell' orizzonte dimattina nel medesimo grado che questa

. marinetti, 1-98: 'regresso dell' elica ': scarto nel rendimento dell'

dell'elica ': scarto nel rendimento dell' elica, dovuto alla fluidità dell'aria che

rendimento dell'elica, dovuto alla fluidità dell' aria che non consente una salda presa

tra la velocità longitudinale o di avanzo dell' elica, se questa girasse in acque

velocità a cui vanno soggette, per effetto dell' elica, le particelle costituenti la scia

qual pagamento anticipato ha fatto che la rivocazione dell' ordine dello scrivente non sia più in

a chi spacchiavasi in nostro disprezzo innovatore dell' ecclesiastica antica disciplina. giannini-nieri, 82

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (6 risultati)

terapia per fleboelisi reidratante e di restaurazione dell' equilibrio elettrolitico. reidratare,

campofregoso, i-45: ch'in mei [dell' onestà] decreti giusti e santi crede

, perché sostenga il paziente sul cammino dell' espiazione. nievo, 7-175: anche

1 vinti, e li santifica martiri dell' idea. -in partic.: dimenticato

tradurre in versi... la proposizione dell' opera e la dedica e le laudi

come prepotere che ha usurpato i diritti dell' ingegno e della capacità vitale.

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (15 risultati)

cavour, i-515: insisto per la reiezione dell' emendamento proposto. dizionario politico, 501

e con loro consultato sopra la reiezione dell' ambasciaria di ferdinando e la deliberazione di

nella concezione marxista, ridurre il lavoro dell' uomo a cosa o merce e, di

a cosa o merce (il lavoro dell' uomo, nel processo produttivo);

-che è basato sulla riduzione del lavoro dell' uomo a merce (il progresso economico

di riduzione del lavoro a merce e dell' uomo a oggetto, impedendogli la personale

. -attribuzione delle proprietà e dell' aspetto della materia a un essere umano

al marxismo, indica genericamente la degradazione dell' uomo, dei suoi valori e dei

della reificazione (in termini hegeliani: dell' alienazione) e della disumanizzazione. r

facère 'fare ', sul modello dell' ingl. reifìcation (nel 1846) nel

pronom. riprendere servizio fra i componenti dell' equipaggio di una nave; ottenere un

. r. bonghi, 99: dell' angelo in manto quasi borgognone si potrà

alla serie di quelli, così calorosi, dell' incoronazione. 3. ricreare nuovamente

. discendere nuovamente sotto la superficie dell' acqua, rituffarsi. cassieri,

giovanni ', bisogna ritornare nel mondo dell' infanzia, riimmergersi nei suoi misteri.

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (8 risultati)

capitali. -in partic., nel linguaggio dell' economia: nuova immissione nel processo produttivo

o da ideologie indotte da altre sfere dell' intelletto e dell'azione, non è

indotte da altre sfere dell'intelletto e dell' azione, non è da ricercare qui

uso delle tecniche appartenenti ad altri settori dell' arte e dello spettacolo. g.

bidimensionalità, piatta ormai e inespressiva, dell' immagine televisiva e l'ha ricreata nella

televisiva e l'ha ricreata nella tridimensionalità dell' immagine scenica. = comp. dal

s'è segnalato per la doppia reimpressione dell' opera del padre natale alessandro in più

: si disse che la reimpressione in roma dell' opera maf- feiana fu interpretata per atto

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (11 risultati)

, viii-2-50: la pantasilea fu reina dell' amazzone, cioè di quelle donne le

mia / arpa sospesa al ramo / dell' avellano involto / dal caprifoglio in fiore;

e sovrana dei sentimenti e dei pensieri dell' innamorato). tansillo, 2-136:

fido, devoto e pargoletto / regno dell' alma mia donna e reina, / la

che non dissi di tutte le altre lingue dell' universo. parini, mat. [

a terra, la rema e conduttrice dell' altre sta col capo elevato un pezzo per

morale e sociale di un individuo, dell' umanità, del mondo. albertano

aristotale che la volontà è la reina dell' altre parti dell'anima. pallavicino,

volontà è la reina dell'altre parti dell' anima. pallavicino, 1-265: se

tranquillo vento, rividdi la gran reina dell' acque, e nel suo seno celeste l'

, 4: un gruppo di ricercatori dell' università di firenze... dopo

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (9 risultati)

visione del profeta, occorreva la voce dell' ezechiele di vignola, accio si ricongiungessero

particolari di trapassati / tornano sul far dell' alba reincarnati / nel presente futuro remoto

(rincarnazióne), sf. trasmigrazione dell' anima da un corpo umano in un altro

differenzia dalla metempsicosi che sostiene il passaggio dell' anima, nel ciclo delle esistenze, attraverso

come gli aborigeni australiani e nelle religioni dell' india, dove assume un carattere negativo

crediamo in una serie indefinita di reincarnazioni dell' aldilà, di vita in vita, di

orrore di quelle idee indiane sulla reincarnazione dell' anima umana negli animali. 2.

l'america appare come una reincarnazione moderna dell' asia di harun-al-rascid. 6.

.. a dire che alle pareti dell' elemento aderisce una materia fluida sottilissima; e

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (3 risultati)

relented alla loro sorte di salariati difensori dell' ordine, si reindurì a quel- l'

risultati ottenuti in norvegia (sulla prevenzione dell' infarto, del reinfarto e della '

essendo nell'umana terra questa rinnestata pianta dell' amore, il desideroso iddio, per

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (6 risultati)

, ecc. (salvo il reinserimento dell' ideale in questione nel progetto stalinistico dove

del boss di corleone emerse nel corso dell' indagine: dalla mancanza di una reale volontà

assenza di condizioni di affidabilità da parte dell' azienda artigiana nuorese che s'era offerta

reinserito decisamente sua figlia nella parte direttiva dell' azienda. 3. figur. far

, permettendo ai neo-tradiziona- listi di servirsi dell' uno e dell'altro aspetto di queste innovazioni

neo-tradiziona- listi di servirsi dell'uno e dell' altro aspetto di queste innovazioni...

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (3 risultati)

contestabile le faceva istanza per essere reintegrato dell' offizio di gran maestro ch'egli pretendeva

dannoso o ingiusto; risarcire. statuto dell' arte e della mercanzia [tommaseo]:

periodici popolari, i-222: il moto universale dell' era rigeneratice... innalza la

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (8 risultati)

intravede; ma intanto vi domina la fase dell' automatismo, quella che ancora non reintegra

gli uomini si fanno amici l'uno dell' altro. 26. rimettersi in ordinanza

calcina vera entro, le fiamme come dell' acqua tratte si reintegrano. 31

consuetudine fosse destruttiva della nuova e reintegrativa dell' antica. = agg. verb

carducci, iii-8-337: sono un capitolo dell' 4 acerva 'di cecco d'ascoli

cose nuove, di smaccare la riputazione dell' arme spa- gnuole e di risarcire il

godere della stima, della considerazione o dell' amicizia di qualcuno. siri, i-220

sodisfacendo a questo come portano le obbligazioni dell' ufficio loro..., s'intenderanno

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (10 risultati)

conto del replicato uffizio per la reintegrazione dell' avere intero di questo mio povero servitore.

ordinarsi dal giudice, premessa la citazione dell' altra parte, sulla semplice notorietà del fatto

. galileo, 4-1-398: la redintegrazione dell' onor mio era in buone mani. testi

ho parlato questa mattina a nostro signore dell' assoluzione e reintegrazione del signor principe borso

imperiosa questa sete di arbitraria reintegrazione [dell' onore], era tanto incarnata nei pregiudizi

un cardinale pose il pugnale nella mano dell' assassino. 5. recupero e

termini civili e colle negociazioni la reintegrazione dell' occupato. gir. giustiaman, li-2-177:

, iv-66: non domanderò la redintegrazione dell' uomo, come l'orvietano, ad un

mi lusingherò di trovar la sapienza in casa dell' impostura e della ciarlataneria. monti,

questi effetti di reintegrazione negli stessi riguardi dell' arte più prossima: la pittura murale

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (3 risultati)

, da quella riscoperta delle forme primitive dell' immagine che si potrebbe in qualche modo

infame che rinnovato avea la cicatrice dell' antica torcia, quando apprestò le vendette

-assol. redi, 2-34: dell' altro censo con la chiesa della fortezza

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (6 risultati)

3. figur. fatto nuovamente oggetto dell' amore di una persona. boccaccio

gelosia / lo stimola che arcita, dell' amore / d'emilia forse rinvestito, sia

': azione e cerimonia e effetto dell' investire di nuovo. i. giurato [

giamboni, 10-79: e sì desideroso dell' avere e delli onori e della gloria

formano quasi una certa prova della reità dell' animo del mio avvocato. 4

. adimari, 167: la reità dell' opre femminili / vien che vinta ragione è

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (2 risultati)

a galasso per l'essecuzione et effettuazione dell' accordato. pasolini, 10-164: vanamente

curioso consiglio, dato di fuga sulla porta dell' atrio, l'assemblea cinica reiterò ad

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (5 risultati)

la ferocia nei ribelli era sempre la figlia dell' offesa reiterata e del silenzio forzato.

: ritrovata con reiterate esperienze la quantità dell' acqua che passa per una data luce.

monti, 90: quando i reiterati appelli dell' alunno o le sue proteste scandalizzate lo

cerchio orizzontale intorno all'asse verticale dell' alidada, alla quale è solidale

quest'opra è fatto ricco dalla reiterazione dell' opra. piccolomini, ii-99: ne segue

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (8 risultati)

noi abbiamo dall'esperienza che i colpi dell' aria sono bastanti a far tremare le

fl medesimo effetto che produce la reiterazione dell' innesto negli alberi fruttiferi, cioè perfezionasse

alberi fruttiferi, cioè perfezionasse la qualità dell' uva. -per estens. disposizione in

verso primo, fa accorgere l'udito dell' ascoltatore che quel parlar sia misurato di

cisso ama se stesso '; o reiterazione dell' operante, come: 'ecco si

volgari che senza queste non sarebbono capaci dell' importanza del fatto. siri, iii-391:

espresse il cardinale albomoz con la reiterazione dell' istanza di fermarsi non ostante la publicazione della

, 785: quello che si è detto dell' architettura si dèe dire anche, relativamente

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (7 risultati)

assoluti in tutti 1 campi del sapere e dell' agire o in qualche particolare disciplina o

relatività della conoscenza umana e l'inconoscibilità dell' assoluto; queste formulazioni, a cui

di interconnesso sia dal punto di vista dell' informazione che dall'azione reciproca.

riferisce o è caratteristico delle teorie e dell' impostazione concettuale del relativismo.

nostro io individuale, mentre l'intuizione dell' io assoluto ci riempirà di serena meraviglia,

dalle condizioni del moto della sorgente e dell' osservatore), sostiene che le leggi della

modificabile nel tempo, della materia e dell' energia. -relatività cinematica: teoria formulata

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (7 risultati)

. relativizzante e dunque giustificatorio e assolutorio dell' impostazione di nolte. relativizzare, tr

vede ch'essi esistono in sé, fuori dell' obietto, in modo subiettivo, relativo

sono relativi al prencipe et aiutori al sostentamento dell' imperio. galileo, 3-1-401: questo

. de'relativi, che per constituzione dell' uno si constituisca l'altro, è di

, messi in esercizio tutti i lambicchi dell' astrazione e della dialettica, ponevasi alla impresa

, non dobbiamo trattare del possibile e dell' impossibile; il sistema attuale è figlio della

, affinché le riflessioni e i concetti dell' intelletto possano chiamarsi compiutamente belli. è

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (7 risultati)

discuteva un'altra legge 'a vantaggio dell' incremento pubblico e privato '...

conservate: 1) tutta quella parte dell' arco che non viene intaccata dalla nuova

verona che è più basso nella muratura dell' arcata. marchesa colombi, 2-88:

sulla coda. 8. nel linguaggio dell' economia: percentuale, proporzionale (un

assumere aspetti o valori variabili a seconda dell' ambiente in cui l'oggetto si considera,

in cui l'oggetto si considera, dell' osservatore e del sistema di riferimento.

, ponendo l'avverbio relativo lunghesso invece dell' avverbio positivo lungo. foscolo, ix-i-

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (8 risultati)

l'invidiabile universalità, pastosità e gentilezza dell' ingegno meridionale... ed è una

geniosa nunzia de'nostri pensieri, il concetto dell' animo nostro. muratori, 11-130:

prime autorità militari, civili e giudiziarie dell' algeria, di tre consiglieri civili relatori,

di freud) non è il contenuto privilegiato dell' inconscio, mentre per adler i bisogni

, mentre per adler i bisogni essenziali dell' uomo (compiti vitali) sono:

e affettiva; il lavoro come esercizio pieno dell' intelligenza; l'amicizia come fonte della

non mi lasci opprimere nel suo concetto dell' altrui maligne relazioni, tino a tanto

egli però avea almeno avuto qualche relazione dell' istoria sacra della quale egli si servì in

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (9 risultati)

psichiatrica. -per estens. descrizione dell' aspetto di un oggetto, di una

relazione, è una delle più grandi maraviglie dell' asia. giannone, ii-161: pure

. ghislanzoni, 5-10: alla fine dell' anno accademico ognuna delle facoltà farà,

deputato, una relazione sull'andamento scolastico dell' anno, la quale sarà rimessa al rettore

altro che la forma critica e gnoseologica dell' antico problema del mondo e dell'altro

e gnoseologica dell'antico problema del mondo e dell' altro mondo, della terra e del

di elsheimer -il 'san cristoforo 'dell' uno è in relazione con quello dell'altro

dell'uno è in relazione con quello dell' altro -giungeremmo a dipanare le fila -stoncissime

: affinché le riflessioni e i concetti dell' intelletto possano chiamarsi compiutamente belli, è

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (11 risultati)

e si fa nell'altro emisfero dalle mani dell' uomo, avete i vostri fratelli francesi

: le condizioni e i mezzi morali dell' uomo risultano e derivano parte dalla sua

di alcuni princìpi, di alcune relazioni dell' uomo con ciò che è fuon di lui

esser fatto senza danno né della società né dell' erede. -relazioni umane: l'

di coloro che si trovano alla direzione dell' impresa. 5. vita di

, si vuol dire che tanto partecipa dell' esistenza quant'egli è, cioè quant'è

qual relazione non è che la partecipazione dell' essere che avviene nella mente di chi concepisce

i predicati che rappresentano le parti integrali dell' essere, guardato solo in se stesso;

significa i predicati che rappresentano le relazioni dell' essere fuori di sé. gioberti, 4-1-298

non è altro che una certa relazione dell' agente col paziente e la passione una

13. mus. rapporto fra gli intervalli dell' uno e deir altro accordo.

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (3 risultati)

mai. aveva, nei lunghi anni dell' esilio, contratto relazione con un'altra

mascardi, 167: il medesimo generale dell' esercito, nella spedizione delrim- prese minori

. in un episodio narrato a mezzo dell' opera? leopardi, iii-623: schiettamente le

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (8 risultati)

le usurpazioni della forza ed i guadagni dell' astuzia. bacchelli, ii-444: mi pare

il re... creò generai dell' essercito il duca d'alba, il qual

. caraucci, iii-25-269: la libertà dell' insegnamento... è sempre stata

cose minori (relegato fra le chincaglierie dell' adolescenza, alla quale appartiene si per

di medina sidonia di partire da'confini dell' andaluzzia, ove stava civilmente trattenuto per

sia confiscazione di beni e la pena dell' infamia. manzoni, iv-472: non

]: pagargli per la rennovazione [dell' investitura del feudo] certa somma de

spagnuoli so pra la volontà dell' imperadore l'avea spinto a trasandare

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (13 risultati)

e festeggiamento; e uello è religione dell' uomo in verso dio che e reverenza

la consideriamo nell'agente o come funzione dell' agente morale, noi la contempliamo nel suo

più generale, ella è la comunicazione dell' uomo con dio, cioè con un essere

iii-65: la religione è un effetto dell' ignoranza e del terrore; l'uomo

lento progressivo sicuro divenir più umano, dell' uomo, sì che la società degli

culto superiore, per giungere alla religione dell' umanità. de sanctis, ii-13-114:

religione e l'eterna morale, intrinseche dell' anima umana. costituzione della repubblica italiana,

naturale: quella elaborata dal pensiero filosofico dell' età moderna attraverso la riflessione comparata sulle

comuni (esistenza di dio, immortalità dell' anima, certezza di premio o castigo

la divinità parli all'uomo per mezzo dell' ordine naturale, la religione dicesi naturale.

di incensi la religione del sacrifizio e dell' amore. bacchetti, 1-ii-420: il

e la spagna soltanto preservate dalla peste dell' eresia. b. croce, iii-23-

fra loro e ogni uomo all'ordine dell' universo (detto con locuzione biblica '

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (10 risultati)

cercai quasi con religione tutti i vestigi dell' amico mio nelle sue ore supreme,

progresso che contiene in sé la religione dell' avvenire. periodici popolari, i-690:

e scoprendo e celebrando in ogni parte dell' europa. c. carrà, 13:

non hanno altra religione se non quella dell' acconciatura. fogazzaro, 4-15: ell'

, 4-15: ell'aveva la religione dell' eleganza. svevo, 5-74: il signor

si sarebbono potuti con forza costrignere. relazione dell' impero ottomano, lii-12-461: tutte le

si proibisca la coltura a questa parte dell' isola per levar l'occasione agli abitanti

dinotare una affezione od un abito morale dell' uomo riguardante la divinità, ed in

questo gran fiume chiamato nagundii al nascimento dell' altro ganga ci è questa differenzia, che

differenzia, che non ha quella religione dell' acque. firenzuola, 2-25: le quali

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (7 risultati)

quali vivevano santamente ed erano acerbi persecutori dell' e- resie. m. giustinian,

cxiv-44-303]: ho fatto sempre stima dell' esemplare e dottissima religione de'padri gesuiti

calatrava. bosio, i-i-tit.: dell' istoria deila religione e milizia di s

: in quella religione ebbe l'augurio dell' imperio. -condizione di religioso,

e fede religiosa ufficiale e che gode dell' appoggio dello stato e di particolari privilegi

n. 751, int.: esecuzione dell' intesa tra l'autorità scolastica italiana

solo per gli alunni che si sono avvalsi dell' insegna mento della religione cattolica

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (10 risultati)

pascoli, i-855: dobbiamo concludere che dell' 4 eneide 'andavano attorno edizioni secondo quella

religiosità, intesa questa come forza immanente dell' arte e non come argomento e sogetto.

. carattere sacro; sacralità. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: poi si

prencipe, abbia io abusato della religiosità dell' istoria. = voce dotta,

vesperi le feste e processioni in certi tempi dell' anno, e segna ogni festa principale

religioso e politico della città. relazione dell' impero ottomano, lii-12-443: ha ripiena

asia soggetta al turco e gran parte dell' europa di fabbriche per l'uso pie e

sarebbe per me tra i dispiaceri umani dell' amor proprio il maggiore? filicaia,

greppi d'urbino, nelle feste religiose dell' estate. c. carrà, '572:

, '572: anche l'annosa questione dell' arte sacra venne messa in discussione e in

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (4 risultati)

, incidevano i loro picchi nell'oro dell' alba. -che evoca l'immagine

nel prender l'aria e il carattere dell' autore. borsieri, cono., iii-133

che è l'arcano più vero e affascinante dell' arte. alvaro, 7-273: so

. c. gozzi, i-iioi: religiosi dell' uno e l'altro sesso, /

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (5 risultati)

. è il te- liquato più frequente dell' influenza. 3. per estens.

: e questa è una delle penne dell' agnol gabriello, la quale nella camera

immagini o delle sagre reliquie o dell' augustissima eucaristia. giannone, ii-293:

nato gitta il settimo giorno le reliquie dell' umbilico. 4. resto di

grandissimo suo piacere aveva per la chiarezza dell' acque maritarne, che quivi sono, veduto

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (11 risultati)

notte copria la natura e favoriva le reliquie dell' esercito austriaco a ripassare i ponti.

ed apre gli occhi, / finché dell' alma ogni reliquia esali. guerrazzi, 2-

. bellissime son però tuttavia le rovine dell' età più fiorita e nel suo volto e

e la rapina / serbi pur anco dell' antiche forme. 10. quanto

del re d'ungaria fossero rimaste tante reliquie dell' odio antico che bastassero a fare ribellare

estinta! monti, x-4-304: una reliquia dell' antico affetto / il mio sdegno sospende

sarpi, i-1-102: mi duole molto dell' infirmità sua passata, ma più delle

comune opinione che noi non abbiamo reliquia alcuna dell' antica musica figurata con la quale possiamo

susa e d'aosta ed altre reliquie dell' antica magnificenza. calepio, 53: fiorisce

foscolo, ix-1-198. studiando le reliquie dell' antichità ad illustrare i testi omerici, ne

di indicarci a varsavia le preziosissime reliquie dell' architettura italiana e francese del rinascimento.

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (3 risultati)

10-275: a sinistra e a destra dell' altare, splendeva, nel suo fascinoso antico

: non bisogna dimenticare che nella storia dell' evoluzione ogni specie si porta dietro caratteri che

/... / -la pietra dell' uscio del monumento, / -dicien, -chi

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (9 risultati)

. parolari [m « archivio storico dell' arte », v (1892),

m [ovement \ 'movimento rapido dell' occhio '. rèma1 (letter

volgar., 4-46: lo svaporamento dell' aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell'udire

dell'aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell' udire e aguzzalo e apre l'oppilazioni

quell'orcagna, / che, quando que'dell' abaco avien festa, / tanta rema

non darei 10 per purgare per dubbio dell' affogare, né per asciugare la rema della

rom. nel di ritto dell' antica roma, eseguire una finta vendita

sf. dir. rom. nel diritto dell' antica roma, il remancipare (e

. l'azione utile di un remo o dell' intero palamento dal momento in cui la

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (3 risultati)

di viaggio 'passava sotto il muro dell' orto. 4. colpo di

di marina, 741: nella regata dell' 8 agosto 1880 v'erano quattro rematnci

aggruppati, in sulle porte / si appresentan dell' alma. = voce dotta,

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (5 risultati)

maninconìe il sollazzo e nelle tempeste il remeggiare dell' altrui mani sempre si ricerca e desidera

in compagnia di lui / il remeggio dell' ali indrizza al cielo, / e la

ripiega inverso la rocella / il remeggio dell' ali, e tutto mira / il suol

poiano] con lento remeggio, tranquillo signore dell' etere. -figur., con

e sulla quale s'innalza col remeggio dell' ali. ferrerò, 1-50: con placido

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (8 risultati)

portate sul margine posteriore della mano e dell' antibraccio nell'ala degli uccelli (e si

son quelle penne impiantate nel margine posteriore dell' ala. sono lo strumento primario del volo

dalle timoniere perfette, l'insieme tutto dell' organismo sembra tolto a modello dai nostri

aleardi, 1-425: udito avresti il remigar dell' ali / d'augel notturno. capuana

che così procede per essersi i luoghi dell' arte [architettonica] occupati dalla profession mentita

, era ormai scomparsa per l'anticipo dell' apertura delle scuole rispetto al tradizionale i°

i° ottobre) coincideva con l'inizio dell' anno scolastico. remigio (remìggio)

penna e di volante greggia / al remigio dell' ali armo un turcasso. bresciani

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (10 risultati)

obieto. passavanti, 152: beni dell' anima naturali sono nobile ingegno collo intelletto

scenzia è una potenzia posta nella parte ragionevole dell' anima, per la quale, con

* reminiscenza ', in quanto è dell' essenza di questa che la percezione si rinnovelli

mente falso, è una cattiva reminiscenza dell' attore maie- roni. = voce

seme di adamo che un reminiscere intermittente dell' antica unità. = voce dotta

= femm. sostant. dell' agg. verb. di reminiscere.

l'uno si è che 'l suo [dell' uomo] pec cato è

cato è più remissibile che quel dell' angelo. agostino giu stiniani

tanto oltre che insegnò la colpa dell' adulterio non essere rimissibile per veruna

stiano, perdono dei peccati dell' uomo, concesso dalla misericordia di

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (6 risultati)

ri- formazione di grazia e della detta dell' ettemale dannazione la rimessione e perdonanza.

bianca come luce. -suffragio a vantaggio dell' anima di un defunto. codice dei

credere altro di questa rimession d'animo dell' accidioso, se non quella procedere da

dei vari tipi di provvedimenti di clemenza dell' autorità politica, di natura collettiva o

. galanti, 1-i-241: la remissione dell' offeso basta per non curare le leggi

condono di un debito. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (8 risultati)

sorti e l'uno possederne la parte dell' altro. landino, 120: giubileo in

vendetta privata, il consegnarsi da parte dell' offensore nelle mani dell'offeso affinché questi

consegnarsi da parte dell'offensore nelle mani dell' offeso affinché questi possa esercitare la sua

'l quale roffenditore si dà in potere dell' offeso per l'offesa fattagli.

d'affari. leopardi, iii-1062: dell' affare castelnuovo ti scrissi che è terminato

con la sódisfazzione compita attorno il rogito dell' instrumento della remissione. -rilascio o

cocchi, 8-155: dalla varia misura dell' esacerbazioni e delle remissioni dependono i vari

droga naturale immediata che toglie la coscienza dell' estinzione. assomiglia alla remissione euforica che

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (6 risultati)

intelligente sulle machine produttrici, a favore dell' uomo che vigilia? 4.

formazione della cambiale, cioè un traente autore dell' ordine, un trattario o accettante dell'

dell'ordine, un trattario o accettante dell' ordine, un portatore dell'ordine,

o accettante dell'ordine, un portatore dell' ordine, che fu anche detto remittente.

per imbarcazioni, azionato dalla forza muscolare dell' uomo; è generalmente costituito da un'

remi, non potendo contradire alla violenza dell' acque, si rompevano in mille pezzi.

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (3 risultati)

rematori di cui erano fomite le navi dell' antichità. valerio massimo volgar.,

la quale nell'avanzarsi, incontrando la resistenza dell' acqua, è obbligata a ripiegarsi e

: finirò come tutti, menando col remo dell' ignoranza e della vergogna la galera della

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (10 risultati)

castro, 3-430: questo è il remolino dell' acqua, con- ciosia che tutti i

sogliono ferire con impeto il fianco inferiore dell' alveo che vanno ad imboccare. patrizi

, non farebbe remolino. -turbolenza dell' acqua superficiale nella scia di un'imbarcazione

, i-152: crisippo... fu dell' altra banda uomo molto opinativo e d'

contestabile ch'erano una remora a'progressi dell' armi. battista, vi-1-106: non sia

rèmora2, sf. ittiol. pesce marino dell' ordine discocefali, appartenente principalmente alle specie

forme e l'abitudine delle sirene e dell' unica fenice; spiegando come la salamandra

. rèmora3, sf. turbolenza dell' acqua nella scia di una nave.

, 1-228: 'remora ': agitazione dell' acqua per occupare il solco lasciato dalla

, 'remora 'significa l'agitazione dell' acqua per occupare il solco lasciato dalla nave

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (7 risultati)

paura può remorare, ostacolare le acquisizioni dell' analisi, non può tuttavia distruggere la

che sembri allora, o prole / dell' uomo? pratesi, 5-16: non udivasi

: non udivasi che lo scorrere remoto dell' acqua e, di quando in quando,

nell'interna e più remota stanza [dell' occhio] / uno splendido umor si sta

e contrari, oggi ispirandosi ai vasai greci dell' età arcaica, ai decoratori geometrizzanti o

. crescenzi volgar., 9-94: dell' api a dover trattare dirò rima delle

allogar si deb- ono in alcuna parte dell' orto segreta e aprica e calda e da'

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (8 risultati)

sì per sicurezza della propria onestà come dell' importante tesoro. goldoni, iii-20:

6-17: fui condotto ne'più rimoti recessi dell' arsenale, dove vidi con molta compunzione

alla fonte del pensiero, alla natura dell' essere). baretti, 2-104:

loro passato. -celato nel profondo dell' essere. marotta, 4-232:

, 45: pare che l'arte dell' alchimia possa ritrovarsi nelle cose propinque alla

possa ritrovarsi nelle cose propinque alla sostanza dell' oro e dell'argento, e non

cose propinque alla sostanza dell'oro e dell' argento, e non si ritrova:

che, contenti e febei nella vista dell' amate loro, ardendo saldi e costanti nell'

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (3 risultati)

operare il bene (la libertà propria dell' essere razionale) in potere prossimo (

) in potere prossimo (la libertà dell' essere razionale-animale), attignendo le forze

. segni, 7-44: perché nella diffinizion dell' anima è messo il corpo che abbia