Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (7 risultati)

viene ritenuto e qualificato nobilmente alla sostanzia dell' oro e congelasi in quello.

la locuzione, ella senz'alcun dubio dell' apparato suo non si potrà servire, senza

serie più ricca nell'ambito della categoria dell' aggettivo). manzoni, vi-1-299:

i-5-296: un calcio somministrato alla base dell' esistenza non si intende disonorare un artigiano

svolgere una determinata attività lavorativa nel mondo dell' industria; esperto, specializzato (un

dei kirghisi, delle rive del caspio e dell' aral, da paston di cavalli in

da paston di cavalli in operai qualificati dell' industria metallurgica del- l'urss. gobetti

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (6 risultati)

155: scoperti simili stupori da'gustosi dell' arte, non possono che publicare un tanto

f. i. [figura intera] dell' eroina, fissa, quindi attiva

senso che ne risulta enfatica la durata dell' azione). 2. sm

materialismo francese del secolo xvii nella riduzione dell' uomo a categoria della storia naturale,

di non conoscere altra poesia che quella dell' arcadia. b. croce, ii9-

del savio avvertimento datogli intorno la qualificazion dell' anima ragionevole. delfico, ii-288:

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (13 risultati)

delle proprietà tecniche e funzionali dell' oggetto disegnato o dell'ambiente progettato.

tecniche e funzionali dell'oggetto disegnato o dell' ambiente progettato. corriere della sera

. gli aspetti, insomma, immateriali dell' oggetto. 2. sm. chi

giampaolo fabris, quando teorizza la fine dell' oggetto industriale di massa, omologato verso

avendo io... esaminate le qualità dell' acqua della cisterna di foiano sopra il

qualità mediche alla cura della scabbia, dell' edema e dei dolori agli articoli non

. lessona, 1223: gli effetti dell' oppio [erano] spiegati con una qualità

ii-285: parmi potersi levare che il modo dell' espressione o sia lo stile, uscendo

, che le qualità strutturali e scultorie dell' angelico sono assai inferiori a quelle di

questione, di un negozio giuridico, dell' oggetto di tale negozio. latini,

l'inganno riguarda solamente qualche qualità accessoria dell' oggetto del contratto, il dolo intervenuto

esservi chirurgici che sapessero conoscere la qualità dell' offesa. muratori, iii- 185:

delle voci, del luogo e dell' opera. -carattere specifico di una

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (7 risultati)

, 1-12-1-35: l'altro requisito è quello dell' età, e questo dipende dalla qualità

, sonosi indi, per l'ingrandimento dell' estensione de'privilegi e delle esenzioni,

. maffei, 4-67: non tutta dell' istessa perfezione era la carta che di papiro

numeri, categoria di vocaboli. paolo dell' abbaco, 2-142: parti 30 per radicie

delle pietre alle volte aviene per cagion dell' umidità, alcuna per difetto della parte

. idem, 2-124: misurava l'affetto dell' amante con la qualità de'presenti.

da balze... impediva il progresso dell' armi e non permetteva che gli eserciti

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (5 risultati)

, 1-236: io difesi la risoluzion dell' amico, rimotrandole che non tutti quelli

nella forma del corpo come nelle qualità dell' animo, ora tiene dal padre ed ora

difendere e patrocinare gl'ingiustamente invasi tiene dell' eroico e del divino. g. gozzi

natura non lasciò cadere inutile tal qualità dell' uomo. delfico, ii-383: ecco.

di espressione, sulla vastità o ristrettezza dell' ingegno, sulla qualità, insomma,

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (5 risultati)

regioni del l'europa e dell' asia, mostra come per la benignità e

colo-colo. di grandezza è poco meno dell' aquila, di colore nero e di qualità

rappresentante dei liberi ed inde- penaenti stati dell' america, non poteva convenientemente mandar alcuno

che dèe venire si mostra dalla qualità dell' aria. palladio volgar., 2-13:

dipendono il buon funzionamento e la sicurezza dell' aeromobile stesso (e tali caratteristiche devono

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (6 risultati)

contradditoria; e il creato esistendo fuori dell' infinito, esiste come essere e non

medesimo aristotile chiamate prime, a differenza dell' altre chiamate seconde, quali sarebbono la

bisognava cercare: per esempio l'ascensione dell' acqua nelle trombe aspiranti spiegata coll''

-qualità primaria: ciascuna di quelle proprie dell' oggetto (come l'estensione, la compattezza

dipende il buon funzionamento e la sicurezza dell' imbarcazione stessa. dizionario di marina

ciascuno dei caratteri tipici della tragedia o dell' orazione (anche contrapposto a di quantità

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (5 risultati)

stato posto il nome sostantivo in iscambio dell' aggiunto qualitativo, e poi per traslazione

ciascuno dei caratteri tipici della tragedia o dell' orazione (cfr. anche qualità,

(per era) della 30 pers. dell' imperf. di essere (v.

, 82: il numero degli astri e dell' arene, /... par

unità, quaior s'espone / al paragon dell' amo- rose pene. segneri, 1-142

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (8 risultati)

accentuandone l'identità con gli altri componenti dell' insieme e la conseguente interscambiabilità).

: chi n'ama due perché all'amor dell' uno e dell'altro gli viene violentemente

due perché all'amor dell'uno e dell' altro gli viene violentemente rapito il cuore,

costui non è ragione che la violenza dell' amore tolga la perfezion dell'amante.

la violenza dell'amore tolga la perfezion dell' amante. cotale era celia appunto, la

di avermi partecipate queste qua- lisisieno notizie dell' uomo che tanto preme al mio cuore.

segneri, iii-1-261: un certo vantatore facea dell' astrologo senza fine e raccontava in presenza

si consuma. bergantini, i-2-128: dell' ingorde anitre in grado / sarà per

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (3 risultati)

296: il re filippo a'28 giugno dell' anno 1663 gli concedè la grazia di

omni pena personale e reale. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-123: esso è

si riferisce, scelto casualmente all'intemo dell' insieme omogeneo di cui si parla)

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (4 risultati)

alfieri, lfl-i-27: il più alto scopo dell' ambizione in chi è nato non libero

non più soltanto giornalistica alla 'corrente dell' uomo qualunque 'che il 'nostro

[20-ii-1946], 1: il fronte dell' u. q si è costituito in partito

del mio dovere fatto e di non essere dell' intutto inutile peso della terra. cesari

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (7 risultati)

degno argomento d'istoria ogni modo d'essere dell' umana natura nei popoli, e anche

dia libertà da parte del papa o dell' imperatore o del re di napoli non

con lo scopo di difendere i diritti dell' uomo qualunque messi in discussione dal progressivo

formato da tecnici qualificati nei diversi settori dell' amministrazione dello stato. l

piovene, 10-475: sta a cuore dell' americano quella che vorrei chiamare una libertà

quamocrit, quamocritto ': nomi volgari dell' opomaea quamoclit '(linn.)

. scient. ipomoea quamoclit, deformazione dell' azteco e messicano quamochill, in cui il

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (1 risultato)

bel che si leggesse mai / sta dell' ingegno e del giudizio fresco: /

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (5 risultati)

: quando più sordo o meno il ribollio dell' acque / che s'ingorgano / accanto

e che non s'impicciasse mai né dell' andare, né dello stare, né del

chiaro giorno, quando che la ricordanza dell' omicidio della passata notte mi aveva di

quando ch'ei pensa che al fin dell' anno gli ha da esser tolto rofficio

ne'passati secoli era l'inesausto fonte dell' italiana opulenza. = comp.

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (4 risultati)

, rasserenante, il caso inverso, dell' uomo che si conserva uguale a se

procedimenti col quantificare certi ordini di azioni dell' uomo convertendole in produzioni di cose numerabili

essa è già sottratta dal centro attivo dell' io, in cui è la realtà

della consistenza di un fenomeno economico o dell' importo di una spesa, di un

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (9 risultati)

. meccanica. -ottica quantistica: parte dell' elettronica che s'interessa delle radiazioni,

vestile riccamente. beicari, xxxiv-112: dell' uomo il figliuolo /... /

caddene del ciel quantità tanta / che dell' onfemo sarien piene tutte / quelle caverne

8-72: la signora piange sul collo dell' amico. il quale, dopo una

spazi e procedendo pure verso el mezo dell' arco, e'ne segnò un altro di

la superficie qual sia da uno punto dell' orlo all'altro. fasciculo di medicina

d'aria per ristorare l'ordinario offizio dell' alito, u quale era intermesso. castelvetro

3-1-478: voglio che determiniamo la quantità dell' aria participante di tal moto abbassarsi sin

per individuare con qualche precisione la quantità dell' aria propria dei respettivi bagni. sbarbaro

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (2 risultati)

nessun canto è meno melodico di quello dell' usignolo, è più rotto, più rapsodico

. 6. che è proprio dell' arte degli antichi cantori greci itineranti.

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (4 risultati)

sono i casi detti * raptus ', dell' al- coolico, del pellagroso, dell'

dell'al- coolico, del pellagroso, dell' epilettico, che partono da una irritazione

iv-569: * raptus ': dicesi anche dell' atto venereo. cassieri, 11-73:

rarefabile. bruno, 3-556: conosce che dell' eterna sustanza corporea (la quale non

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (7 risultati)

, per dir meglio, nel bianco dell' ovo fuso e rarefatto, certa

2-48: disse brevemente del sole bruciante, dell' aria rarefatta, dei crepacci, della

a salire, sentiva l'aria rarefatta dell' aula soffocante e gli ridestava il desiderio di

spaventevole. calvino, 8-109: il tempo dell' universo è cominciato a un certo momento

da rilevarsi, che testimonia della nobiltà dell' anima di nencioni: l'alta idea che

. partendo proprio dalle ultime sezioni seriali dell' 4 agon 'si stravinski; ma con

con vera aggiunta e diminuzione della quantità dell' acque, e non... per

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (9 risultati)

{ { dell' acqua istesse, cagionata o dal calore del

rarefazione, o vogliam dire forza elastica dell' aria, la quale aria è insinuata

ebbero a soffrir molto per la rarefazione dell' aria a grandi altezze. calvino,

si sovrappongono ora nell'aria. le rarefazioni dell' aria cambiano salendo; giù è la

della temperatura come delle sottilità e rarezza dell' aere. -l'essere rado,

i-i-5: questa iniquità del comune nemico dell' umano lingnaggio non può altrimenti essere sceipato

. -figur. diradare l'oscurità dell' errore. savonarola, ii-84: l'

alle temine per la rarità del corpo dell' uomo. piccolomini, 7-57: essendo là

, 21-70: per la velocissima scesa dell' argento vivo è subito ridotta [l'aria

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (4 risultati)

pericolo ch'a noi intervenga la disgrazia dell' altre femmine, che la sazietà minuisca

qualche rarità, sia della natura o dell' arte. buonafede, 2-vi-243: prima che

/ nella bonaccia muta / tra risole dell' aria migrabonde / la corsica dorsuta o la

216: h riso, tanto proprio dell' uomo, fu in lui rarissimo e modestissimo

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (3 risultati)

indef. plur., come calco dell' analoga costruzione lat. achillini, 1-49

le grazie, benché nude né sdegnose dell' umano consorzio, rari è fama che le

. metastasio, i-iv-71: il raro dell' affare si è che in un fermento

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (8 risultati)

cor sini, 7-25: dell' età nostra i sonator più rari / averebbonsi

. nicolò de'padri serviti la tavola dell' altare maggiore con quattro figure di santi,

: uscito con riputazione di raro matematico dell' accademia di woolwich, passò per dieci anni

: tutta la massa della terra e dell' acqua è semplicemente grave; tutta la

troppo raro, ma di tempera- tezza dell' uno e dell'altro risplende con perpetua luce

ma di tempera- tezza dell'uno e dell' altro risplende con perpetua luce. pascoli,

immobili tende / si sfuma la nebbia dell' alba. -debole (la vista

veggano, fanno grande aiuto alla universal bellezza dell' occhio: i peli delle quali vogliono

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (3 risultati)

, sf. marin. ant. gavitello dell' ancora. consolato del mare,

il rasamente di peterburg senza farsi menzione dell' altre piazze. idem, xii-130:

togliere quasi tutta la parte superiore al ponte dell' ultima batteria, che diventa così la

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (2 risultati)

volgare, 1-5: la radice seca [dell' acetosa] pista e boglita in vino

: lo nasturcio, trito con la songia dell' oca, sana tosto la raschia dove

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (6 risultati)

frammenti di tessuto (in partic. dell' endometrio), come tecnica bioptica.

tale operazione, la parte media convessa dell' unghia... cesserà (tesser causa

con un pezzo di vetro il dorso dell' unghia. pavese, 8-251: un

sfratto da parte della soprintendenza ai monumenti dell' emilia e romagna, sembra che abbiano

nelle còrbone tue / la più parte dell' oro e dell'argento. -produrre

tue / la più parte dell'oro e dell' argento. -produrre come escremento o

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (3 risultati)

di sfregamento meccanico o metallico a causa dell' attrito; sferragliare. vittorini, 6-199

d'una conchiglia, / e più bianco dell' acqua? / solo sul seno,

. lucini, 12-52: le membra dell' acque si inanellano sugli scogli e gocciolano

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (6 risultati)

fresche dei pini scorgevo la città variopinta dell' etisìa. 3. insieme di

portughesi... affermano che la raschiatura dell' unghia e del becco bevuta è uno

corpo, cascavano nell'acqua quelle rasure dell' olio co 'l quale s'erano unti da

2-317: cascavan nell'acqua quelle rasure dell' olio col quale s'erano unti da

, quelle raschiature e stonature non tanto dell' opera quanto della propria struttura, è

sfregando una mano con le dita tese dell' altra. pananti, ii-43: se

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (2 risultati)

alvaro, 8-233: tra lo squillo dell' incudine ed il raschio della pialla che

, 2-99: ecco, il fruscio [dell' ascensore] diventava uno sfrigolìo, poi

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (4 risultati)

alpi adeguate e rasciutto il mare, far dell' italia con tutte le circostanti nazioni una

166: il sole penetra fino alle midolla dell' osso e ti rasciuga senza poter dire

un chiodo. 5. privare dell' acqua, dell'umidità, del liquido

5. privare dell'acqua, dell' umidità, del liquido che impregna o

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (6 risultati)

l'umidità per azione del calore o dell' aria (una sostanza o un cibo molle

alto e di bel corpo, il corpo dell' agricoltore che prende a rasciugarsi compiuta la

agg. diventato asciutto, per azione dell' aria o del calore. grazzini

privo di acqua o di umidità per azione dell' aria, del calore o di una

lungo silenzio, per alcun difetto intrinsico dell' uomo, provoca tanta umidità viscosa in

le crepe del gran secco e la sete dell' erba s'eran bevuta l'acqua nel

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (3 risultati)

più d'una volta le palle grosse dell' artiglierie, con uccisione e spavento della famiglia

buti [crusca]: il cerchio dell' uno coll'epiciclo e col corpo del

o a un elemento del paesaggio o dell' ambiente, procedendo a brevissima distanza.

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (5 risultati)

ili-14-168: la denominazione e la forma dell' ecloga si allargò e abusò fino a

attinto alla intuizione e all'esame diretto dell' animo umano. a questo devono supplire

si ricusasse alla diligenza e alla pertinacia dell' inchiesta...: tutta trepida,

iterata, con valore superi. paolo dell' abbaco, 2-119: se tu volessi mettere

forse / rasente, col rezzo / dell' ombra sua nera, / la morte.

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (4 risultati)

fanterie austriache a cui il vento rasente dell' ala strappava il fazzoletto di su la

, sfiorò a volo rasente la mole dell' obbiettivo, mitragliando. 3.

. sega meccanica, azionata dalla forza dell' acqua. a. gallo,

ogni avanzaticcio, aderente comunque alle pareti dell' anima. 2. piccolo cilindro

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (5 risultati)

, e raso / deliberarlo in man dell' inimico. ghislanzoni, 1-8: i figli

gli alberi suoi maggiori o gran parte dell' opera morta. -per estens.

similitudini, per indicare l'attitudine ricettiva dell' intelletto umano, o in contesti figur

battista, vi-3-162: chi l'anima dell' uomo a un legno raso / fa

di caramelline. -come rafforz. dell' agg. pieno. manzoni, pr

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (11 risultati)

delle gioie) o parallela all'asse dell' anima { raso dell'anima).

parallela all'asse dell'anima { raso dell' anima). t. moretti,

t. moretti, 1-3: raso dell' anima è una linea retta che s'

che s'immagina descritta per il lungo dell' anima nella parte inferiore della superficie concava

del pezzo, che tocca la sommità dell' una e dell'altra gioia. guglielmotti,

che tocca la sommità dell'una e dell' altra gioia. guglielmotti, 1422:

piano estremo della bocca; il raso dell' anima è la linea che tocca per lungo

altezza e alleggerito nel peso per mezzo dell' eliminazione del ponte superiore, e della

ponte superiore, e della riduzione o dell' eliminazione delle opere morte; dotato di

mosto, 273: il piè suo [dell' elefante] non è di unghia come

flottiglia di nubi che bordeggiava le scogliere dell' oriente, l'opale in rosa,

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (3 risultati)

delle chine / dove smeraldo e velluto dell' erbe / strapiombano su raso e zaffiro

ghezza, usata in piemonte prima dell' adozione del sistema metrico decimale, equivalente

altro spacca il per quanto duro cappello dell' architetto broggi. 2. figur

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (4 risultati)

var. rasore, rasoro, rasuro risentono dell' influsso del fr. ant. rasour

espressione rasoio di sicurezza è la traduzione dell' ingl. safety razor. rasóla,

attribuisce la causa della malattia alla rottura dell' equilibrio fra due forze opposte, gli

rasoterra angolato di destro, dal limite dell' area, che supera paradisi..

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (3 risultati)

. trovasi sugli scogli marittimi delle isole dell' arcipelago delle canarie ea anche dell'elba

isole dell'arcipelago delle canarie ea anche dell' elba. è moltissimo adoprato dai tintori

leonardo, 2-617: in alcuna regione dell' india,... quando li

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (8 risultati)

rasparla fuon per riposare ancora sugli avanzi dell' amico. e. cecchi, 3-71:

pascoli, 1009: egli, il figlio dell' imperatore, / la reda dell'imperator

figlio dell'imperatore, / la reda dell' imperator di roma, / è in cima

, 18-56: l'astuto villanello a piè dell' orto / trova raspando fra le spine

egli entrato ha scorto / che fuor dell' orto e della rocca vassi. fucini

: il sindaco, sentendo raspare alla maniglia dell' uscio: -chi è.. ah

gilda pensierosa raspava nel selciato colla punta dell' ombrellino. -sfregare, strisciare contro

leti, 5-i-intr.: vi saranno fino dell' ordiche che fanno raspare ìa pelle.

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (7 risultati)

f f 2. passaggio dell' archetto su uno strumento a corda (

un secondo scatto sotto l'abbraccio dell' orso, sottraendogli la faccia a una

sistematico. faldella, i-1-166: allievo dell' insigne collegio piacentino, fondato con sapienza

era ritornata al castelletto, sulla soglia dell' uscio si sentì un raspaticcio nel cuore

è oggetto d'invidia a tutte le dame dell' etiopia. 6. scritto

, 1035: del modo come io parlo dell' 4 idilli ', lo spietato gobetti

tic. dai cesellatori e nella lavorazione dell' argento. l. bellini,

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (4 risultati)

alle galline a beccare il fiore dell' uve, non toccano poi l'uve

il tórre o lasciare i raspi nell'atto dell' ammostatura, conviene osservare alcune cose,

avrete il buon vino ch'è conforto dell' anima. d'annunzio, ii-319:

, rasposo e frammentato dal lungo corso dell' acqua. pirandello, 7-87: con quelle

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (7 risultati)

per ispezionare lo stato delle divise, dell' equipaggiamento, dell'armamento, o per

stato delle divise, dell'equipaggiamento, dell' armamento, o per il pagamento del

nani, lii-5-491: nel- l'espedizione dell' armata la regina sta presente alla rassegna

: il 18 ottobre giunsimo sulle sponde dell' adige agli accampamenti di massena, che

nel solito luogo, ma dai padroni dell' isole, borgo per borgo. 3

condoglianza, le particolarità della malattia, dell' agonia, la rassegna dei meriti dell'

dell'agonia, la rassegna dei meriti dell' estinto. de sanctis, ìi-8-335: nel

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (10 risultati)

non già quando la seconda provista sia dell' ordinario come di libero. -abbandonare un'

[tommaseo]: soperchia [il suono dell' angelica tuba] le forze della morte

morte e cava e tira dal profundo dell' abisso le anime e rassegnale ai loro corpi

documento presso un'autorità. statuto dell' università e arte della lana di siena,

et eleggiare uno buono e leale uomo dell' arte de la lana, che debbia scrivare

uomo incauto rassegnò l'uomo nella balia dell' uomo. -rassegnare la vita: cessare

la vita, non che il lavorìo dell' orto, se tu con tua moglie non

ho rassegnato a mia moglie la commissione dell' elena, e subito sarà adempita.

rassegnò il randevus a tutte le truppe dell' armata la notte de'18 alli 19 di

. di rasegnar all'occhio l'imagine dell' aggionto disegno publicato da cesarei, in

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (8 risultati)

della forza o per ispezionare lo stato dell' equipaggiamento. -rassegnare per nome: fare

sfera et abbandonossi totalmente ne'soliti studi dell' astrologia. targioni tozzetti, 12-12-15:

non tira? -insistè il prevosto, stizzito dell' indugio. quegli non rispondeva, rassegnando

dover rassegnar all'eccellentissimo senato questa relazione dell' ambasciata da me sostenuta alla corte cesarea

pietro liberati riguardo lo stabilirsi il marco generale dell' oro e dell'argento in questo regno

stabilirsi il marco generale dell'oro e dell' argento in questo regno di napoli, volendo

, 5-22: molti de'suoi baroni [dell' imperatore] con grande comitiva..

. bini, 1-21: il cervello dell' uomo appena è in istato di esercitare

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (5 risultati)

che entri nell'intelletto per la via dell' orecchio, no; ma travalica i

un odio sordo, indistinto, l'odio dell' oppresso rassegnato. d'annunzio, iv-1-629

: leverò bensì ed emenderò i difetti dell' elocuzione, e tu in ciò sarai maestro

mantenendo una perfetta tranquillità interna, minori dell' usato sendo i furti e l'ubriachezza.

resterà... al rifflesso prudente dell' eccellenze vostre e di chi degnamente pressiede rassignato

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (6 risultati)

né qui né altrove (in grazia dell' irregolarità delle stagioni) io mi trovo

una coraggiosa e pia rassegnazione ai voleri dell' altissimo mettendosi tutti nelle sue pietosissime mani

ritrattate dalle vostre opinioni intorno alla riforma dell' opera mia con eccesso così grande di

menzini, iii-284: servirà per rassegnazione dell' ossequio che le professo il significarle come

buonarroti il giovane, 9-124: sogni dell' alma mia, della mia mente /

, iii-303: sarà, come per propagazione dell' anima contemplativa nel tempo che si vuole

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (6 risultati)

lui che rassembra i predicatori e i professori dell' orbe cattolico per condurli ai piedi della

: i meteorologi san presagire il rasserenamento dell' aria. de amicis, xii-240: seguita

b. croce, ii-5-123: artisti che dell' arte sono tratti a valersi...

sua voce piacevolizzata e rasserenantata dalla dolcedine dell' olio di rabarbaro. = deriv.

del cielo e rasserena ancora i nugoli dell' animo umano. siri, ii-1621:

riguardandola io, mandato nelle molte oscurità dell' animo mio tanti de'suoi raggi.

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (3 risultati)

di giove. il suo sorriso, / dell' amoroso cerchio onde ne guarda, /

d'annunzio, v-1-1051: l'onore dell' arma... si adopera a

. frugoni, 1-174: alla comparsa dell' iride l'aere procelloso si rasserena. parini

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (2 risultati)

cessò e la tempesta rimase. allora que'dell' oste raddrizzarono le loro tende e li

3. prendersi cura della toeletta e dell' abbigliamento di qualcuno; rassettare la propria

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (1 risultato)

, vii-103: il papa s'era stupito dell' ambasciata fattali per parte de'cardinali francesi

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (3 risultati)

la necessità d'implorare da dio la serenità dell' aria dopo io mesi di pioggia quasi

30. recuperare la calma e la serenità dell' a- nimo. aretino, 13-137

, 7-404: il mare prese la punta dell' antenna e tenne la nave tanto alla

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (5 risultati)

vale a dire scritte di propria mano dell' autore, di non buonissima formazione di

'per rassettamento, rassettatura è voce dell' uso aretino registrata fino dal redi.

, agg. ant. originario o abitante dell' antico regno di raska, corrispondente all'

queste sono costruiti per mezzo delle categorie dell' intelletto operanti sui dati dell'esperienza.

delle categorie dell'intelletto operanti sui dati dell' esperienza. 4. mettere al sicuro

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (6 risultati)

: scorreva un quadriennio dall'ultima eruzione dell' etna... e quel formidabile

esotici per indicare vari aspetti poco simpatici dell' autorità: capi che si dànno importanza,

. ras1), che nell'ordinamento dell' impero designava il feudatario capo di regione.

: premeva al cardinale duca il rassodamento dell' acquistato per la corona di pinarolo del cui

se non un ritorno e un rassodamento dell' antico spirito feudale. 6. conferimento

c. corrà, 488: il rossigno dell' altopiano rassoda la sensazione come le due

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (7 risultati)

[stelle] son seconde nella risoluzione dell' umore, alcune nel rassodarlo in brine

potè ancora vedere il conclusivo rapido processo dell' unificazione italiana e roma capitale del nuovo

. tommaseo, n-121: il torrente dell' iniquità mi si serrò tutto attorno in

e di larga riflessione, per fortuna dell' arte. 16. assumere ufficialmente

. malvezzi, 8-188: impossessandosi servio dell' autorità regia, potè in pochi giorni

funesti effetti cagionati sui popoli dalle dottrine dell' ateismo. l'animo mio si rassoda ancor

mezzo de'muri medesimi e nel cuore dell' edificio vi riman voto, e sonvi le

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (5 risultati)

paragone. = terza persona sostant. dell' indic. pres. di rassomigliare.

qui un luogo di virgilio nel 12 dell' 4 eneide '..., ma

8-172: intorno ai rapporti del mondo dell' 1 antologia 'con la coetanea arte figurativa

della natura (come precetto della teoria dell' arte propria del rinascimento). castelvetro

che stando chiusa si rassomiglia al mignolo dell' ulivo. muratori, 7-iv-271: il poeta

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (4 risultati)

militari siano ras- somigliati agli antichi soldati dell' impero romano. 4. richiamare

, gli atti e fin le passioni interne dell' oggetto dipinto? -assol. goldoni

ritratto, se non si sa l'esistenza dell' originale, ne che il ritratto sia

ritrae determinati temi secondo il canone rinascimentale dell' imitazione. castelvetro, 8-1-351: la

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (3 risultati)

, seco il rastèllo, / un far dell' altrui roba il liberale, / pavoneggiarsi

4-223: i compagni, rotto il rastèllo dell' entrata del forte medesimo, entrarono dentro

draglie e tirelle per distendervi la biancheria dell' equipaggio dopo lavata affinché s'asciughi.

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (1 risultato)

capo assoluto con l'aiuto di quelli dell' alleato, che anche vacillava tra una

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (7 risultati)

, i-396: la operazione della rastrellatura o dell' erpicatura per coprire il seme di trifoglio

va il cavallo attirato dal miraggio / dell' odore di sonno e di fieno /

-andiamo sopra, di grazia. avete dell' armi? -ve ne sono là in

4. la chiostra dei denti nella bocca dell' uomo o di un animale.

: pochi ombrelloni, in quell'inizio dell' estate, sono sparsi sulla spiaggia pulita

l'ordito sul subbio. statuto dell' università e arte della lana di siena,

con il rastrello pesante e la zucchetta dell' acqua. cancogni, 59: in acqua

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (3 risultati)

circolare dentato che fa parte del meccanismo dell' orologio. carena, 1-129: '

aguzzo di membra, dalr ampiezza stracca dell' angolo ottuso all'in- cuneo dell'acuto

stracca dell'angolo ottuso all'in- cuneo dell' acuto, quell'arretrarsi e quel franar corrisposto

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (7 risultati)

sono alcuni scorritori che le rasure e arenuzze dell' oro e dell'argento ricevono. serpetro

le rasure e arenuzze dell'oro e dell' argento ricevono. serpetro, 109: i

: quando l'acquirente versa al momento dell' acquisto non finterò prezzo, ma solo

acquista la proprietà della cosa col pagamento dell' ultima rata di prezzo. -quota

costi odierni, il parco automobilistico dell' ente e le sue altre attività patrimo

chiesi se aveva pagato la rata dell' assicurazione. -acconto, anticipo.

trentasei nel primo mese. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 179

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (7 risultati)

una rata più grande o più piccola dell' oncia per denominarla lira. 7.

ciò che è specificato). statuto dell' università e arte della lana di siena,

di siena, 299: neuno sottoposto dell' arte de la lana debbia o vero possa

sempre, alla rata del vino o dell' uva che vi si mette sopra nel secondo

secondo tino, la quantità e misura dell' acqua. federici, xlii-4-3: ogni

si divide la preda secondo la rata dell' officio e della porzione che ciascuno ha

': voce del basso linguaggio dell' italia settentrionale e centrale; confusione di

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (12 risultati)

montagne del capo di buona speranza e dell' africa centrale, somiglia al nostro tasso

unghie delle zampe anteriori. il ratelo dell' india ('ratelus indicus ')

coda piu corta. vive in varie parti dell' india, e special- mente vicino al

ma non già s'incorre la pena dell' irregolarità per la ratiabizióne dell'omicidio,

la pena dell'irregolarità per la ratiabizióne dell' omicidio, ma la colpa sola se

cui il rappresentato si appropria degli effetti dell' atto giuridico compiuto in suo nome da

mandante assume a proprio carico gli effetti dell' atto che il mandatario ha compiuto eccedendo

, 564: ratifica, benché voce dell' uso, mai non s'adopera da'purgati

.. rimangono salvi tutti gli effetti dell' atto amministrativo compiuti fino al momento della

della sua buona volontà verso la pace dell' europa e del mondo col ratificare docilmente

e ratificò la propria condotta e beneplacito dell' anno. grillo, 741: non solamente

il voto del popolo italiano a prò dell' unità della patria. tornasi di lampedusa,

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (4 risultati)

126: quando vi troverete sull'orlo dell' eternità..., ratificherete voi la

lei essere stata meretrice. scenari della commedia dell' arte, 210: ubaldo ratifica a

contrasti passò il giorno seguente, ultimo dell' assignato termine, in fin del quale fu

. moretti, ii-967: dei moti dell' animo... ero io..

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (3 risultati)

lo strofina con movimenti variabili a seconda dell' effetto ricercato. f f

anche, per estens., fuori dell' ambito giuridico, e specialmente in testi religiosi

[in michelangelo, i-iv-243]: e dell' opera e de'menbri un conveniente consenso

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (10 risultati)

messe insieme e riordino tutti i pezzetti dell' intonaco, sicché potette rattaccargli al suo

] ebbe le piaghe da la parte dell' occidente. questo fu quello il quale

un angolo si rattaccona con l'industrie dell' architetto, i crepacci delle cantonate fondamentali

raccolto al postutto, sul 'campo dell' onore ', che una penna di gallo

rattaro, sm. ant. funzionario dell' impero persiano che riscuoteva il pedaggio sulle

a. pucci, ii-100: i reggimenti dell' avaro son questi: a domandare è

rattazziano, agg. proprio, tipico dell' uomo politico piemontese urbano rattazzi (1808-1873

volte presidente del consiglio dopo l'unificazione dell' italia. faldella, ii-2-306:

.. ma, secondo le nomenclature dell' antico parlamento subalpino, un 'rattazziano

essere velenose serpi, percioché la freddezza dell' acqua rattempera l'impeto e il riscaldamento

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (4 risultati)

esperimen- tato onde rattemprare il troppo bollire dell' animo e schermirci dalla fortuna e dal

così ella si dè rattemperare al genio dell' erudita moltitudine, non degli 'ngegni troppo

piccola la paura e rattempera l'ardimento dell' uomo nei pericoli. ascoli, n

viventi nella sfera della vita; quello dell' assimilazione...; quello della

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (4 risultati)

il nostro buon cardinale e colla maestà dell' abito, colla religione del supremo sacerdozio,

] aggiuntavi la prossimità, il fortore dell' oriente, mentre la latina compostezza e

c * è chi sa arrestare alla soglia dell' atto il peccato e c'è chi

, 1-348: non dobbiamo rattenere i passi dell' intelletto da qualunque sia più schifoso corpo

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (7 risultati)

. buri, 1-262: lo suono dell' avvenimento dell'angelo era fatto come quel

buri, 1-262: lo suono dell'avvenimento dell' angelo era fatto come quel del vento

: in lei sì può il freno dell' onore che non può nell'uomo il rattenimento

rattenitiva, sf. ant. sospensione dell' assenso (nello scetticismo).

sospensione e rattenitiva allogavano essi la calma dell' animo e la tranquillità. 2

aura, compatta, suscettibile e rattenitiva dell' umidità. 2. sm.

un altro [abito], di mussolina dell' india unita e chiarissima, era in

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (5 risultati)

prima galera, sospinto dalla buona fortuna dell' imperatore e a morte per sua ingratitudine

disinvoltura e rapidità, talora eccessiva, dell' eloquio. albertano volgar., 126

tempo tutta tira a sé la forza dell' anima, rapendola da ogni altra considerazione.

rigide nevi né i ghiacci e le procelle dell' aspro verno... il vostro

vostra, o signori, e lo studio dell' ascol- tarmi, quasi temessi non forse

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (3 risultati)

3. alimentato, nutrito (un atteggiamento dell' individuo). e. cecchi,

affini, era nello sla- taper qualcosa dell' illirica crudeltà d'un tommaseo. il suo

l'alto al rinfrescar del vento / dell' ampie vele nulla parte nega, / ed

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (3 risultati)

lucro della propria carica pubblica. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-101: soglionci venire

è egualmente distribuita per tutto la lunghezza dell' alveo a parte a parte, ma

, 14-446: i singoli bacini degli affluenti dell' amo, che, riuniti, costituiscono

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (4 risultati)

debolezze e circondate di terrori, le opinioni dell' infanzia ricompariscono come una rivelazione brillante di

. panzacchi, 1-61: o parola dell' uom, che or tali hai ratte

, ritornato a sparta, compreso il tradimento dell' ospite e l'impudicizia della moglie,

cupo / singulto di valli e dirupi / dell' altra emergenza. -per simil

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (10 risultati)

e non è più presente ai fenomeni dell' esperienza normale; estasi. -in partic

corporea: il ratto eleva la mente dell' uomo fuora delle forze naturali. musso

3. per estens. condizione dell' anima o della mente rapita e come

e ben disposta al ratto / che fa dell' alme una gentil bellezza, /.

ammirazione che destarono, segnatamente nei primi dell' ottocento, agli occhi degli stranieri,

giunone] cadute dall'animo le cagioni dell' ire e di crudeli dolori: e 'l

e una dolce equità e soave dilettazione dell' anima che sta sospesa e ratta. pulci

sendo ratta in spirito, del stato dell' anime che sono nel purgatorio, eccellentemente,

simplicidentati topiformi della famiglia muridi, originario dell' asia sudorientale, comprendente circa 120 specie

ittiol. pesce ratto: denominazione campana dell' aquila di mare { myliobatis aquila).

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (1 risultato)

. 'raja aquila ', varietà dell' isola d'elba. -denominazione ligure

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (1 risultato)

scarpe rattoppate escon le dita a goder dell' aria aperta. verga, 7-480:

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (5 risultati)

di quella de'commendatori dell' ordine d'avìs, se non che

. tesauro, 3-30: stilicone rettor dell' imperadore e rattor dell'impero.

: stilicone rettor dell'imperadore e rattor dell' impero. 7. dato con

bacchelli, 13-654: una vita, dell' olivo, difficile, un naturale di

esortatoria, la quale, a guisa dell' olio che rattranquilla, sparso, il

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (6 risultati)

faceva come chi è ito nel fundo dell' acqua per sferare una ancora attaccata o a

giamboni, 42: sono questi i reggimenti dell' avaro: in addomandare è pronto,

curiosa e gioconda cosa sarebbe la narrazione dell' apparizione di giove a latino e del miracolo

ristrinse e quasi si rattrasse la facoltà dell' inventare e dell'imaginare, si rattrappì

quasi si rattrasse la facoltà dell'inventare e dell' imaginare, si rattrappì la energia del

5-19: in un grumo di sogni / dell' infanzia stecchita / rattrappisco le dita /

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (5 risultati)

montale, 5-71: scesi dal cielo dell' acropoli / e incontrai, a

, è stato causa che il concetto dell' eloquenza restasse in italia così rattrappito per

ristrinse e quasi si rattrasse la facoltà dell' inventare e dell'imaginare. 4

quasi si rattrasse la facoltà dell'inventare e dell' imaginare. 4. ant.

e rattratti, che aspettavano il movimento dell' acqua. marsilio ficino, 5-59:

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (6 risultati)

in sé rattratta / per la puntura dell' eterno assillo. lucini, 1-66: scatta

si vedeva la campagna illanguidita nella malinconia dell' autunno. -risecchito, stagionato.

latte / ferocemente rattratte / dallo spasimo dell' agonia. -sgangherato. a

leonardo, 2-502: le canne dell' organo non si fanno più grave

più mi accuso meco stesso- e mi pento dell' imprudenza commessa scrivendovi quella lettera che vi

4-28: era davvero rattristata dalle parole dell' amica. -dispiaciuto. carducci

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (6 risultati)

: nome di un genere di animali dell' ordine * de'rotiferi, con cilii rotatori

manifestate, cioè della ruberia del tempio dell' isola cite- rea sottoposto al suo regno

, 2-2-286: queste qualità [della voce dell' oratore] sono la sonorità, la

ungaretti, xi-247: sentirai l'ombra dell' ubriachezza e dell'odio rasentare i muri

: sentirai l'ombra dell'ubriachezza e dell' odio rasentare i muri...

voce rauca e vibrata corrispose al saluto dell' accattona. misasi, 7-i-16: in

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (4 risultati)

. idem, 4-3: chiama gli abitator dell' ombre eterne / il rauco suon de

morte. silone, 4-116: il disco dell' inno era assai logoro, produceva suoni

. filicaia, 2-1-239: il suon dell' arme / odo e 'l guerriero carme /

boine, i-58: rauca-smarrita la voce dell' amico all'orecchio mi cerca.

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (1 risultato)

e subito si raumiliò per la riverenza dell' alto spirito vicino. serao, 4-161

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (3 risultati)

si conviene di fare di ranarlo. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 163

quinta parte del grano pei sette anni dell' abbondanza, i quali già a ora

le pene delle leggi, ma la purità dell' animo e la cagione che la città

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (2 risultati)

tesoro, raunato nella presa di susa, dell' ecatona, di pa- sargada, d'

arboree o arbustacee originarie per lo più dell' africa tropicale e meridionale; ne fanno

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (2 risultati)

o nostrale, ignoto nel più dell' italia settentrionale. = var.

tempo. a. briganti, 401: dell' amso si dice che, mangiato all'

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (4 risultati)

spirito nel convento ravegnano di santo stefano dell' uliva. -composto o conservato in

ravenalia ': nome di quest'albero dell' isola di madagascar. questo termine ha

: col lor ritorno mi poteva favorire dell' anonimo ravennate..., del-

'ravensara aromatica 'è un albero dell' isola di madagascar, di cui il frutto

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (2 risultati)

sono più acute di sapore e piccole dell' altre; e, seminate nel domestico,

generale robilant... nei suoi saloni dell' ambasciata dava dei balli ravissanti.

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (7 risultati)

: vedete voi quel pesce che, fuor dell' acqua, giace languido e palpitante?

industriasse di farla con tutta l'efficacia dell' ironia e del ridicolo ravvedere, era

la sciagura, era una publica lezione dell' inutile ravvedersi che fa chi prende il

loro, avevano con il braccio potente dell' armi austriache scadati svetes dalla maggior parte

eretico, né cattolico, ma già candidato dell' ateismo, è tal volta bastevole a

di quelle che sarebbero le naturali conseguenze dell' azione già compiuta (recesso attivo o

fortuita delle parole, quantunque il senso dell' autore sia chiaro tuttavia a prima vista

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (2 risultati)

ravvedimento: la stessa 'prima ora dell' academia 'avrebbe portato il contraveleno preventivo.

da un vano fantasticare e ravviarti sul sentiero dell' azione. carducci, iii-7-307: la

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (3 risultati)

magalotti, 28-175: quel partito di mezzo dell' 4 alieni ap- petens, sui profusus

ravviò i capelli rabbuffati per la smania dell' agonia. carducci, iii-3-67: la

è partiti; rifare la stessa strada dell' andata. -in partic.: ritornare

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (5 risultati)

frode a serpe, anche la ragione propria dell' essere il ge- rione dantesco con la

dei più giovani un ravvicinamento al principio dell' arte italiana. 5. confluenza (

non dèe ravvicinarli di troppo al sole dell' eloquenza romana. delfico, iv-335: lo

spirito di vera religione dettò ne'riti dell' ambrosiana chiesa eguali preci er la

due idee tanto necessarie per la esistenza dell' uomo sociale. leopardi, i-115: da

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (3 risultati)

abitudine quasi una continuazione e un rawigoriménto dell' atto precedente. = nome d'azione

incendio, ravvigorito sempre più al soffio dell' ira eterna, inviscerar si potesse nella loro

d'essere raccomandati al cuore col calore dell' eloquenza, sono ravviluppati dagli ecclesiastici nelle

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (3 risultati)

..., col rawi- samento dell' inverisimile, almeno appresso ai dotti, suol

, vii-191: i grandi lavori del taglio dell' istmo avevano chiamato e fatto accorrere colà

intangibil salma / giacque per sempre dell' amore ucciso. idem, i-221: bene

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (5 risultati)

l'idea di ravvisare te in quel tipo dell' 4 intermezzo '. pirandello, 8-847

l'aver tra le dita il seme dell' oro e non ravvisarlo. cesarotti, 1-

pianeti nelle celesti consonanze faccia le veci dell' alto, qual del basso e del tenore

le sole sette di un ordine e dell' altro, e di nuovo estimandosi gli incrementi

estimandosi gli incrementi d'una corda sopra dell' altra secondo la ragione geometrica, tornaci

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (4 risultati)

ti assalgono, sentimi -in uno spazietto dell' anima -sì presso da alitarti il mio

degli studi, degli interessi culturali o dell' arte; rinascimento. baretti, 1-114

la luce, il sole) o dell' inverno (la primavera). tesauro

. credetti che un po'd'agro dell' istesso limone potesse ravvivarla, e trovai

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (9 risultati)

, 1-93: vorrei che '1 governatore dell' armi con gli caporioni de'quartieri,

, almen lo scrigno, aprendolo al pari dell' intelletto per ravvivar i poverelli e per

a cal- d'occhi sul deperimento giornaliero dell' antica lingua, e chi osa di

e chi osa di ravvivare un termine dell' epoca primitiva è certo di farli rimbambolire

seria, più elevata, la filosofia dell' arte che il giornale mirava a ravvivare e

.. che rovinava pel pessimo maneggio dell' editore e per la cattiva scelta dei col-

restò... con la partenza dell' imperatore per ratisbona sospeso tutto quell'affare

in italia] vorrebbero ravvivar le ragioni dell' imperio et arricchirsi con li bottini e

strada alle guerre civili ed allo spargimento dell' umano sangue dentro le sacre mura,

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (6 risultati)

guglielmini, 298: alle prime piene dell' autunno si vedono ravvivare le vene dei

modo... si ravvivarono le speranze dell' austria e della sar degna

, i-iv-23: voci, diss'ei, dell' echeggiante crona, / cantori antichi,

altra dall'avviso funesto della mortai ferita dell' unico ed amato figliuolo, ondeggiò tra il

, mortale o rawivatóre, secondo la qualità dell' anima che lo accoglie.

lo accoglie. 3. rinnovatore dell' attività intellettuale, artistica o letteraria;

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (6 risultati)

. scorge la bianca e pulita tunica dell' hindou lisciarsi contro... la

intonacata di sego che rawolge il corpo dell' ottentotto. 3. piegare secondo

. calandra, 332: egli s'impossessava dell' astuccio col necessario ai lavori donneschi;

, che con l'ale, dal vischio dell' oziosità prese, non ponno spiegar alcun

tanto più son rawolti nel vezzo indissolubile dell' infingardaggine. dannunzio, iv-1-261: la

della patria, timoroso della fede e dell' insolenza de'seguaci, stupido del valore

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (3 risultati)

circondavano. 6. modificazione repentina dell' assetto sociale, istituzionale o politico di

, anch'io m'awicino e racconto dell' essermi trovata presso l'antro del colle

leonardo, 2-305: principio del libro dell' acque...: risal-

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (4 risultati)

tu sappia ch'io non dipinsi altro dell' amorosa passione, fuorché quanto è in essa

da pio ex, sono più forti dell' uomo in quella ravvolto. 7

necessari erano ravvolti per legge nel mistero dell' inquisizione. -confuso, oscuro.

, limitato e ravvolto fra simboli, dell' eterno vero. -riposto nel fondo

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (9 risultati)

tavola rossa, che dicono essere dell' arbore onde si crea la fenice, che

razionale. mamiani, 24: libro dell' 4 etica ', il più laborioso edificio

. gioberti, 4-1-188: la realtà dell' intuizione separata dalla riflessione...

buona loica, seconda o terza operazione dell' intelletto? carducci, iii-5-436: la nuova

, raziocinanti, il meglio, insomma, dell' antica lom- ardia. -sostant

ragionante con la ragion raziocinante e calcolante. dell' intenzion del tuo autore sovra la stessa sua

abbellire i ragionamenti suoi col vago dell' erudizione e coi di sbalordire con i

raziocinante e naturalmente complesso, eredità popolare dell' antica chiarezza greca. -che

iii-93: dice il filosofo, nel terzo dell' 4 anima ', che lo intelletto

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (9 risultati)

ch'esprimono gli atti della terza operazion dell' intelletto, cioè dell'argomentazione, infra

della terza operazion dell'intelletto, cioè dell' argomentazione, infra le quali nobilissima è

elementi disponibili, a riflettere sui dati dell' esperienza, a indagare intorno a un

lo spinto fa fruttare le recondite dovizie dell' intuito e imita finitamente il pensiero infinito

pensiero infinito... la forza dell' ingegno consiste nel raziocinio. il raziocinio

disposi razionabile zioni dell' animo son le cagioni per cui non facciamo

; e la realtà è unità dell' immediato e della mediazione. -risultato

il corso di quei raziocini nella mente dell' oste. x. ant.

raziologìa (razziologìa), sf. ramo dell' antropologia che ha per oggetto l'analisi

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (13 risultati)

nobile degli animali ed abbia questa razionabilitade dell' anima, seguesi che 'l virtuoso uomo

la latrabilità del cane corrisponde alla risibilità dell' uomo, ma che quell'ultima intrinseca

intrinseca differenza del cane corrispondente alla razionabilità dell' uomo, questa né si sa né può

filosofica d'origine greca è attributo esclusivo dell' uomo, spesso nell'espressione animale razionale

animale razionale, risalente alla distinzione aristotelica dell' essere umano dall'animale bruto, cioè

e il corpo e lo spazio nel seno dell' idea. onde l'essere razionale nell'

la filosofia aristotelica e scolastica è esclusiva dell' uomo, distinguendosi dalle anime sensitiva e

pensiero platonico pone invece un potere razionale dell' anima, distinto da quelli concupiscibile e

latini, rettor., 18-6: dell' uomo dicono li filosofi, e la

: qual è la forma del corpo dell' uomo? dicono i santi cn'è l'

dicono essere quelle cose le quali sono dell' essenza e sostanza ovvero natura della cosa e

puri dati e criteri della ragione naturale dell' uomo, prescindendo dalla verità rivelata.

che risponde ai criteri e alle esigenze dell' indagine scientifica della realtà, in modo indi-

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (7 risultati)

il razionale, il necessario è l'opposto dell' arbitrario, del fortuito, del capriccioso

dettami della scienza, della esperienza, dell' arte... un cappello, un

di quella tedesca, tanto più maschia dell' americana. -architettura razionale: movimento

problemi urbanistici e per il valore sociale dell' architettura nella moderna società industriale (e

palco, al concerto de sabata, parlavamo dell' architettura razionale e della macchina proposta come

scritti d'anatomia e di fisiologia e dell' altre parti della medicina razionale. muratori

lo stesso degli spargirici, il bene dell' arte loro porterà non poco nocumento ai

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (13 risultati)

credenza, dall'autorità o dalla sfera dell' emotività, dall'intuizione o dall'ispirazione

nella sua pretesa di assoggettare ogni aspetto dell' esperienza umana all'esame della pura logica

spinoza, leibniz e wolff, assertori dell' intrinseca razionalità del reale e della sua

reale e della sua intelliggibilità da parte dell' uomo, in contrapposizione alla corrente empirista

la ra gione a guida dell' agire umano. -razionalismo metafìsico: indirizzo

stato di marasmo è prostrata gran parte dell' uman genere dal razionalismo. gioberti,

analitico, u quale preparò la rivoluzione dell' 89 e dopo aberrò in aspirazioni eterogenee

i-58: questo schema kantiano di superamento dell' intellettualismo nel volontarismo è anche lo schema

si pone, come un dato primitivo dell' esperienza, l'esistenza di qualche essere

insieme degli indirizzi teorici e delle opere dell' architettura razionale. barilli, ii-112:

stava sul portico in ginocchio ai rintocchi dell' or di notte, il padrone razionalista

5. che segue o propugna gli orientamenti dell' architettura razionale. f f

teorie, agli indirizzi o alle opere dell' architettura razionale; conforme ai dettami e

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (15 risultati)

razionalistico dello studioso anzi che alla intuizione dell' uomo qualunque. 4. freddamente e

, sf. qualità, carattere peculiare dell' uomo in quanto è dotato di ragione

. è proprietà del corpo, il razionale dell' anima: e a questa razionalità consegue

quanto inesiste nell'essere in tanto partecipi dell' esistenza oggettiva dell'essere stesso. questo sentimento

essere in tanto partecipi dell'esistenza oggettiva dell' essere stesso. questo sentimento è la

. gioberti, 4-2-181: la razionalità dell' uomo è un'esplicazione e perfezionamento dell'

dell'uomo è un'esplicazione e perfezionamento dell' istinto. -facoltà del pensiero astratto

forze. -ant. carattere peculiare dell' anima razionale (in contrapposizione alle anime

-carattere ordinato e coerente della natura, dell' universo, della realtà oggettiva, basato su

. 5. esercizio dell' analisi lucida, precisa e rigorosa nella

. croce, i-267: quantunque il pensiero dell' immanenza si fosse fatto via via più

di progresso. 3. pianificazione dell' economia. einaudi, 254: protezionismo

di voler ssare razionalmente gli insegnamenti dell' esperienza: fis sarli,

tendenza razionalizzatrice, geometrizzante o al- gebrizzante dell' intelletto. 2. che attribuisce

nessuno, si ributtavano sui 'tramonti dell' occidente * di spengler, sulle 'saggezze

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (13 risultati)

: solo un elevato grado di razionalizzazione dell' economia, una società con margini per

la base pratica per esprimere la priorità dell' umano sulla produzione. 2

pretestuoso (ed è un meccanismo di difesa dell' io dai sensi di colpa e dai

occhi di mao, una delle tante potenze dell' occidente, ne più né meno.

-metrol. operazione di divisione per 4 71 dell' espressione che definisce una determinata grandezza,

; facendo uso della facoltà razionale propria dell' uomo. bruno, 3-104:

, o razionalmente per la conoscenza dell' ordine provvidenziale con cui dio governa le

1-33: la nascita e lo sviluppo dell' idea del progresso corrisponde alla coscienza diffusa

idraulica, io oppongo razionalmente il motto dell' accademia del cimento: 'provando e

. einaudi, 2-30: la necessità dell' assedio o della guerra 'impone 'razionamento

mantenerli in vita e sopperire alle perdite dell' organismo dovute all'attività naturale e alle

, implicando un presuntuoso e vano orgoglio dell' intelletto umano). b

che fanno la guardia su il calcese dell' albero maestro, se gli dà una razione

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (6 risultati)

gli animali e a sopperire alle perdite dell' organismo dovute all'attività naturale. -razione

assegnata per il mantenimento di un quadrupede dell' esercito. galanti, 1-ii-58: una

soprattutto che qualche giornale s'allunga ancora dell' 4 appendice ', dove essa trova

/ vede l'occhio del sol e dell' aurora. / al re laomedonte il prence

scienza materiale restringe l'antropologia allo studio dell' animalità e specialmente nelle schiatte, da lei

all'assistentato universitario, né al conseguimento dell' abilitazione alla libera docenza. regio decreto

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (3 risultati)

o parisina malate- sta, figlia / dell' ordelaffa, sangue / di rubatoli, traditori

sia destino di noi italiani o malignità dell' umana razza, noi aneliamo sempre di cacciare

la specie de'leggisti, sarà in favore dell' umanità la cessazione d'una razza così

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (2 risultati)

[l'isola] è esplosa dall'officina dell' acqua metallica / allora è razzata in

si fa del taglio, o per mezzo dell' accetta o del razzo del pennato,

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (3 risultati)

dove il verde ha perdurato il razzente dell' estate. 5. che esprime

. bacchelli, 2-xk-454: nell'intimo dell' abbondante e rigogliosa e razzente copia d'

conto loro la razzia degli schiavi e dell' avorio. -arresto di un numero

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (8 risultati)

che l'ebreo è il popolo più razziale dell' universo. è meraviglioso come si mantengono

le stupidità che accompagnano questa affermazione fascista dell' orgoglio razziale. bacchelli, 2-xi-102:

per il solo fatto della partecipazione o dell' assistenza, con la reclusione da uno a

p. levi, 9-124: i paria dell' universo nazista, tra cui vanno compresi

ho visto a firenze, nei primi giorni dell' occupazione alleata, un generale inglese.

secondo di 11, mentre il peso dell' esplosivo (tritolo con il 14 per

da premesse pseudoscientinche circa la divisione dell' umanità in razze diverse (individuate ciascuna

e, in termini molto più ridotti, dell' italia fascista, nella discriminazione razziale nei

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (7 risultati)

dei carcerati altro non è che una forma dell' atteg- 'amento razzistico contro i

, poi nell'altro, intorno ai fili dell' ordito (di lana o stame,

). documenti per la storia dell' arte senese, ii-162: veduto quanto

de'monaci, 71: e costume dell' aquila di sempre tenere fiso gli occhi

fasci di luce che, nelle raffigurazioni dell' arte sacra o nelle immaginazioni letterarie,

che considera le linee visuali e tratta dell' ombra e di tre sorte di razzi

]... era sì languida dell' amore di gesù e sì n'ardea che

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (4 risultati)

cognoscere come ogni asemplato, per considerazione dell' asemplo celestiale, perviene alla immutabile verità,

di un orologio. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 152:

imagine finale, proprio il 'coronamento dell' edifizio ': come il razzo che ma

efficienti razzi alla congreve, dal nome dell' ufficiale inglese che li ideò nel 1804

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (10 risultati)

sentì... salire per la scala dell' ultimo settore di sinistra un razzo di

monte a monte, la voce sonora dell' artiglieria! come ricopre bene, coi suoi

scoppiato qui a venezia, al teatro verde dell' isola di san giorgio, con una

(detta propellente) contenuta a bordo dell' oggetto propulso (ed è termine di

degli scafi non soltanto con la violenza dell' urto ma con il moto dell'onda.

violenza dell'urto ma con il moto dell' onda. papini, 42-96: leonardo

pilotato da un equipaggio (nel caso dell' astronave) o fornito di un sistema

radio dati sulle caratteristiche fisiche delle regioni dell' atmosfera che esso attraversa. -proietto

lancio e venuta a cessare la spinta dell' endoreattore, percorre una traiettoria balistica fino

quasi tutti in bemolle: la cosa bella dell' arte è di saper accendere un razzo

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (4 risultati)

per la tradu- zion che mi chiedete dell' epistola di m. tullio a quinto

. fu uno degli uomini più eruditi dell' antichità e razzolava molto gli archivi.

trovare e trame fuori le radici [dell' iris] nelle quali consiste tutto il

1-iii-417: mala cosa è l'esercizio / dell' amar con barba a spazzola, /

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (2 risultati)

poco a poco, quasi a commento dell' attualità paesana, il vecchio blocco delle

uscivano come accesi razzuoli che rendevano testimonianza dell' amore fervente che avea dentro.

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (4 risultati)

, per ottenere l'unità e indipendenza dell' italia, c'era, forse, un

e quali fossero veramente i re assoluti dell' antichità? cercate in quegli stessi storici greci

de la. morea, lo re dell' arte, che autra fiata se chiamava lo

- re dei re: titolo dell' imperatore d'etiopia. massaia, xi-14

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (11 risultati)

re 'ed indica la somma autorità dell' impero feudale d'etiopia. -re

l'elezione a re di germania e prima dell' incoronazione. -anche, in senso generico

dubita asai cesare, e ragionevolmente, dell' animo de'gheldresi,...

gloria del re imperatore e del duce fondatore dell' impero suo mi beccai una pallottola in

era istituzione propria delle antiche società patriarcali dell' africa nera, che trova corrispondenze in

, che trova corrispondenze in altre analoghe dell' asia sudorientale, delle americhe e della

, della natura, delle stelle, dell' universo, re celeste, sommo,

.. / se fosse amico il re dell' universo, / noi pregheremmo lui della

vermigli e bianchi / cosparse il re dell' acque. marino, 1-18-30: se

dèi, degli uomini, dei mortali, dell' olimpo: giove. ugurgieri,

magi: quella che precede il giorno dell' epifania. tarchetti, 6-ii-561: bisognerà

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (11 risultati)

nave * militare. -anche: l'ufficiale dell' ordine di malta che comandava l'artiglieria

volgar., 1-121: del movimento e dell' andare del re e della sua natura

a scac chi. la conoscenza dell' impero era nascosta nel disegno tracciato dai

varchi diagonali che s'aprono alle incursioni dell' alfiere, dal passo strascicato e guardingo

passo strascicato e guardingo del re e dell' umile pedone. -al figur.

gioco, lagnavasi con pantalone della disgrazia dell' unico suo figliuolo tartaglia. tarchetti, 6-1

, diffuso nelle foreste del messico e dell' argentina; avvoltoio reale. lessona,

le parti inferiori e le copritrici inferiori dell' ala di color bianco puro, le

verso il nord in tutta la pianura dell' america meridionale e centrale fino al texas

paralithodes camtschatica) che vive nei mari dell' alaska. -re delle api: drongo

forme / sono dei re, così dell' api ancora. -zool. maschio

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (11 risultati)

risposte vigorose, l'una più offensiva dell' altra per il re del creato.

foresta. -re degli uccelli, dell' aria: l'aquila. premoli [

v. aquila]: 'aquila': -re dell' aria, re degli uccelli.

gazzeri, 1-298: il vero dissolvente dell' oro è l'acido idrocloronitrico o una

re del ferro, della borsa, dell' acciaio, del carbone, del petrolio,

s. jacomuzzi, 1-iii-144: i primatisti dell' ora del dopoguerra... rispondono

roger rivière: tre campioni del mondo dell' inseguimento e uno, anquetil, secondo classificato

vita di davide fino al 37. 1110 dell' esilio. 15. milit.

-dio salvi il re: primo verso dell' inno nazionale britannico, trad. dell'

dell'inno nazionale britannico, trad. dell' ingl. god save thè king.

bocconi da re e similmente le zampe dell' orso. p. petrocchi [s.

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (5 risultati)

che costituisce l'imzio del secondo emistichio dell' inno a san giovanni battista ut queant

1988, influenzando anche quelle dei paesi dell' europa occidentale (e si distingueva in

, accompagnata da decise aperture nei confronti dell' unione sovietica in tema di armamenti;

b. croce, i-1-424: dell' eccitante o reagente del brutto, onde

bocalosi, ii-171: il calao affetto dell' amicizia s'espanderà in certo modo dal centro

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (5 risultati)

atto a un'improvvisa o intensa commozione dell' animo, a una condizione di soggezione

il 22 del corrente termine della proroga dell' armisticio esca in campo a realdirsi ed

maritarla, ch'ella / erede è dell' impero, e volle darle / sposo di

era agitato in que'tempi colla capitale dell' inghilterra tutto il mondo politico, per la

. carducci, iii-24-327: il rettore dell' università, un giorno prima che 1

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (6 risultati)

lii-6-118: ha la maggiore [delle figlie dell' imperatore] anni ventisei, tutte sono

. vico, 4-i-942: origini eroiche dell' insigne ordine del toson d'oro e

e ordinato, con il suo reale consiglio dell' indie, che si faccia giustizia e

progetto del prof. schiaparelli, direttore dell' osservatorio reale di brera in milano.

'nei secoli fedele 'essendo il motto dell' arma dei reali carabinieri. -sm

carabinieri. -sm. plur. soldati dell' esercito regolare; soldati lealisti.

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (9 risultati)

: stamane seduta reale pel nuovo anno dell' accademia. -che cura la pubblicazione degli

periodica milanese, i-135: per la beneficiata dell' attrice amalia bettini, la compagnia reale

, che discende da dio, re dell' universo; divino. iacopone, 34-23

sendo ella [l'anima] privata dell' aiuto di dio, si dilunga dal

dio, si dilunga dal segnale reale dell' amore. -con riferimento a cristo

e di uomini e secondo le regole dell' arte militare (una campagna, una

: a roma vi è qualche pensiero dell' armata turchesca, la quale, se

che si poneva con tutte le regole dell' arte ad una fortezza o citta che avesse

e fortificati secondo tutte le buone regole dell' arte e ne'quali posava l'esercito stabilmente

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (5 risultati)

restringere in pochi versi i reali ornamenti dell' animo del signor duca dtjrbino. orsi

allegri, 170: fu messer pagol dell' ottonaio in firenze un omaccion reale e

segneri, iii-3-228: se gli antichi re dell' egitto, a guarir dalla lebbra frequentissima

sicilia da roberto d'angiò in sostituzione dell' augustale svevo e, in seguito,

vi surrogò il reale e mezzo reale dell' istesso peso e valore, che furono

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (5 risultati)

amano pazzamente e fuori del modo e dell' ordine lo quale c'insegnò cristo.

malgrado che la funzione immediata e materiale dell' acqua venga esercitata sopra un bene stabile

professore, lascia che altri spendino li talenti dell' ingegno suo come loro aggrada. rocco

reale, l'esenzione del dazio sì dell' oro che dell'argento all'entrare, sono

esenzione del dazio sì dell'oro che dell' argento all'entrare, sono questi fortissimi

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (10 risultati)

e si oppone, riguardo a diversi modi dell' essere, ad apparente, ideale,

una pietra, veramente contempliamo la natura dell' uomo o della pietra, non che

e il reale sono due modi primordiali dell' essere da tenersi ben distinti. mamiani

-con riferimento ad aspetti e a relazioni dell' essere, ad azioni dell'uomo sull'

a relazioni dell'essere, ad azioni dell' uomo sull'essere stesso: obiettivo,

: obiettivo, non dipendente dalla soggettività dell' uomo. giordani, ix-50: tenne

foscolo, iv-510: il fondamento capitale dell' arte essendo pur sempre il vero reale

umana nel secolo decimonono, colle gioie dell' aurora, i funebri presenti- menti del

, i-5-259: l'italia reale è migliore dell' italia legale. b. croce,

popoli uguali, a compiere come fratelli dell' umana famiglia l'opera della reale manifestazione

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (9 risultati)

vero ciò che veramente vive nello spirito dell' artista. 10. econ. che

melodia, quella che è parte costitutiva dell' accordo che l'accompagna. -parte reale

regia ed è usato per preparare composti dell' arsenico; si trova con ror- pimento

'cosa in sé 'sia una derivazione dell' 'oggettività esterna del reale 'e

letteraria che costituisce l'espressione più rappresentativa dell' ottocento e il cui principio centrale è

il cui principio centrale è la definizione dell' arte come rappresentazione oggettiva della realtà esterna

e come raffigurazione il più possibile fedele dell' oppressione e della violenza (e proprio

la crisi del naturalismo, sullo scorcio dell' ottocento e nel novecento il concetto è

una cosa, il vivente. dal seno dell' idealismo comparisce il realismo nella scienza,

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (11 risultati)

diretta, e tanto più un surrogato dell' ispirazione, quanto più il realismo coltivato

ragioni di denuncia sociale, la cultura dell' unione sovietica fu interamente impegnata a rappresentare

, incarnandola nell'uomo in quanto figura dell' eroe positivo di una condizione sociale intimamente

dicono i cinesi, deve liberarsi dell' influenza sovietica. ma prima di tutto,

, dovrebbe liberarsi del realismo socialista, dell' arte di propaganda. pavese, 13-222:

che limitano la funzione e il fine dell' arte alla riproduzione della natura nelle sue

esteriore realtà, senza esprimerne cogli strumenti dell' arte lo spirito intimo e affine e nobilitare

correnti artistiche che si richiamano ai princìpi dell' astrattismo geometrico e, anche, del futurismo

neue sachlichkeit ') di una tendenza e dell' esposizione che le diede il nome (

precisa corrente artistica (e la peculiarità dell' accentuazione di luci e ombre e del

le convenzioni cavalleresche e l-'idealismo 'mistico dell' alta poesia. panzini, iii-360:

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (4 risultati)

ansiosa di garentare rogget- tività o estrasoggettività dell' oggetto, può contestare è questo:

e mediato il rapporto con il problema dell' ingiustizia sociale è proprio la volontà di

il pci si è reso realisticamente conto dell' ineluttabilità del nuovo corso storico del capitalismo

valutare realisticamente la posizione e le ragioni dell' avversario (e talvolta è avversario tutto

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (4 risultati)

francese in poi, testimoniano non solo dell' elevato impegno civile degli artisti francesi,

l'alto insegnamento dei grandi secoli realistici dell' arte del passato e, innanzi tutto

di quella generale unicità del gesto e dell' evento, assoluti e quindi simbolici,

e del sangue di cristo nel sacramento dell' altare. bruno, 3-299: « non

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (9 risultati)

la realità obbiettiva consiste nel necessario rapporto dell' idea col suo oggetto. cesarotti,

. rosmini, 1-22: 'realità dell' essere 'è l'essere in quanto è

essere e quindi trae seco l'idea correlativa dell' infinito non deficiente. tommaseo, 15-no

. bassani, 5-51: l'età dell' oro, la felicità che gli occhi e

. calvino, 13-252: il lato dell' utopia che ha più cose da dirci

come teorica non importa punto il realizzamento dell' attività a cui si riferisce.

è quanto dire sente tutta la pienezza dell' 4 essere ', comprende quindi il

operante. gioberti, 4-i-217: l'idea dell' ente si concretizza replicandosi su se stessa

]: in cézanne, il valore dell' insegnamento era infinitamente superiore al valore della

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (8 risultati)

fidente di sé e sollevato sulle debolezze dell' esitazione, realizzava l'ideale del genio

, realizzava l'ideale del genio, dell' energia e della risoluzione. pirandello,

un termine poco noto nel traffico prima dell' anno 1719, quando quelle fortune immense

insoddisfatti: e bisogna rompere il blocco dell' antifascismo perché c'è molta gente che

nell'ordine sociale, nel grande teatro dell' esistenza. quindi non li hai 'realizzati'

praga, quelli meglio realizzati sul piano dell' estetica soggettiva che egli perseguì con tanta abnegazione

487: a discolpa dei 'realizzatori 'dell' idea del controllo operaio, socialisti o

nella morsa della volontà realizzatrice lo spasimo dell' idea 'o qualche cosa di simile

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (3 risultati)

ministero toscano, come mezzo di realizzazione dell' unitarismo democratico. e. guindani [

realizzazione, la quale dipende dall'arbitrio dell' autore che realizza i corpi.

, aragona e portogallo, con le isole dell' oceano e la navarra. magalotti,

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (12 risultati)

una pietra, veramente contempliamo la natura dell' uomo o della pietra, non che

l'uno non si può avere veracemente senza dell' altro. -secondo la concezione cattolica

chiesa sono sette e che questo sacramento dell' altare è il principale e tutti gli altri

credenza di cristo realmente presente nel sacramento dell' altare. d'annunzio, iv-1-877:

': rete lunga m 180, dell' altezza (al centro) di maglie 800

è ancora nelle cose); il problema dell' esistenza delle cose e del mondo esterno

quasi del tutto di essere il problema dell' esistenza, per diventare il problema del

, non dobbiamo trattare del possibile e dell' impossibile: il sistema attuale è figlio della

via inorganica aristotele... è fuori dell' attualità e alla vita non reagisce direttamente

le religioni teistiche, appartiene la pienezza dell' essere. gioberti, n-iii-62: distinguete

, che è materiale, concreto, proprio dell' e- sperienza sensibile (con riferimento anche

ma gli stessi uomini che più sono dell' arte; non si sa più dove

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (11 risultati)

di sé e del mondo nella realtà dell' esperienza, appaga il suo naturai desiderio

liberamente percorso dalla sua volontà per mezzo dell' arte. pasini, v-535: le

-per estens. visione soggettiva del reale, dell' esistente. foscolo, iv-372: ci

l'obiettiva condizione delle cose nell'ambito dell' esperienza storico-fenomenica o sociale. - in

dato a sé stante, una costante dell' anima). 3. veridicità

realtà assoluta, è l'essenza stessa dell' universo. 4. psicanal.

in realtà degnissimi del- l'intrepidità e dell' interna unzione d'un cristiano costituito in

dei sogni. ma ponendo lo scopo dell' ente fuon della vita, le sue immagini

di s. marco, dava il segnale dell' inizio e della sospensione del lavoro nell'

, i-13-63: in un certo reame dell' africa fu già un filosofo, il quale

colore... e tutta la bellezza dell' antica anima veneziana emigrata nel dilettoso reame

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (3 risultati)

dà loro legge ed impaurali delle pene dell' altro mondo e predica la via di dio

primamente a recare il buon messaggio / dell' allegranza. piovene, 7-333: entro

. landolfi, 2-189: la luce dell' astro quasi aveva abbandonato la ierra illuminando

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (14 risultati)

agostini, 42: privilegiasti il cuor dell' uomo, che col solo pentirsi trovasse presso

viene da noi attribuito a qualunque violazione dell' ordine giusto e dimostrato dalla ragione,

), oppure in funzione del settore dell' ordinamento giuridico a cui esse appartengono e

ordinamento giuridico a cui esse appartengono e dell' interesse tutelato { reati bancari, elettorali

, siccome accusato del reato « di apologia dell' assassinio politico, che oberdank si era

reattanza, sf. eletti *. coefficiente dell' unità immaginaria nell'espressione dell'impedenza generalizzata

. coefficiente dell'unità immaginaria nell'espressione dell' impedenza generalizzata di un circuito elettrico,

prolungare uno stato di reattività, a profittare dell' accumulazione di desiderio dell'altro per moltiplicare

, a profittare dell'accumulazione di desiderio dell' altro per moltiplicare la propria carica?

5. medie. capacità di reazione dell' organismo verso i singoli agenti morbosi e

beccaria, i-260: la reattiva forza dell' animo nostro agli ostacoli opponiamo.

non fu che delirio di alcuni uomini dell' epoca 'reattiva 'del secolo xviii,

di progresso e di miglioramento alle condizioni dell' umanità. 3. che provoca

altri caratteri affini, era nello slataper qualcosa dell' illirica crudeltà d'un tommaseo. il

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (9 risultati)

tredici specie diffuse nelle steppe e nei deserti dell' asia centrale e della regione mediterranea orientale

temperatura di congelamento e quella di ebollizione dell' acqua. spallanzani, 4-iv-156

spallanzani, 4-iv-156: il calore dell' atmosfera ne'luoghi ombrosi era.

11-13: nessun paese è più reazionario dell' italia sotto l'aspetto dell'opposizione che

più reazionario dell'italia sotto l'aspetto dell' opposizione che qui incontrano i giovani talenti.

mente parlando necessaria, giacché la legge dell' azione e della reazione in nessuna maniera

: la satira è l'esame di coscienza dell' intera società; è una riazione del

, 25- 65: il liberalismo dell' opposizione dei quindici anni era d'altra

spirito greco è fatto dalla reazione continua dell' uomo contro la 'personalità 'delle

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (6 risultati)

. ciò espresse newton colla legge generale dell' eguaglianza fra l'azione e la reazione

crescenzio, 2-5-509: la internai invenzione dell' artiglieria divisa in tanti spaventevoli nomi,

zena, 1-626: il celebre dottore parigino dell' istituto, come mi ha detto l'

mi ha detto l'abate, e medico dell' imperatore e dell'imperatrice, è seduto

l'abate, e medico dell'imperatore e dell' imperatrice, è seduto a destra di

a b c del senso comune e dell' onestà, io vi rebbierò delle sante

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (9 risultati)

: a proprio arbitrio. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

sono costoro che si sollevano in nome dell' offesa morale? prendeteli a uno a

della propria persona) è una barocca idea dell' antichità retorica roboante e plutarchiana, della

qualche bra- v'uomo, reboante oratore dell' estrema, finì con l'essere decorato

estrema, finì con l'essere decorato dell' epiteto virgiliano di 'eolo padre dei venti

occhi, * qualunque sia la stagione dell' anno, il reboato delle trombe dell'

dell'anno, il reboato delle trombe dell' ultimo carnovale? carducci, iii-1-168: un

esistono numerose varianti, che utilizzano lettere dell' alfabeto, parole intere o spezzate,

almeno, l'ansioso bisogno che il nome dell' arciprete buganza comparisse immancabilmente, ad ogni

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (1 risultato)

questa una lettera che va al procurator dell' ordine di s. agostino. vi

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (1 risultato)

che non s'era potuto trovar recapito dell' indicato soggetto. stampa periodica milanese,

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (8 risultati)

ti menta. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 73

lanzi, 1-1-144: fissata l'origine dell' alfabeto etrusco dal greco, è da rintracciare

donne, noi tutti facciano / il mestier dell' ortolano. / noi siam tutti di

sul càlar del sole / col suo fascio dell' erba; e reca in mano /

lamfiedusa, 293: preceduto dal direttore dell' albergo, sviz- zerotto irritatissimo di avere

22-50: viene il vento recando il suon dell' ora / dalla torre del borgo.

aurora dal croceo manto sorgea dalle correnti dell' oceano a recar la luce agtimmortali ed

segno del rispetto mio, / frutti dell' opra mia vi reco anch'io.

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (4 risultati)

, come capitani del popolo e promotori dell' emancipazione, si erano recati in mano

singolare e senza la quale molti luoghi dell' istoria rimarrebbono male intesi ed oscuri.

taciuta, recherò in mezzo un'obbiezione dell' ellis. g. capponi, i-153:

alcuni che quivi fosse racchiuso l'embrione dell' uomo, mentre altri il volevano racchiuso

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (5 risultati)

di plauto, e sono alla metà dell' 7 asinaria '. leopardi, 972:

a quaranta e sei denari lo staio dell' orzo: monta in grano sete staia.

seme occultarsi nelle necessità ignote ed arcane dell' essenza del finito. tommaseo, 3-i-241

, i-iv-272: impiego i primi momenti dell' ozio mio nel rendere il dovuto contraccambio

. recava al maestro tutto il merito dell' invenzione e disegni. -affidare un

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (6 risultati)

ricevano, si conviene che l'ulive colte dell' arbore per più giorni si ragunino in

, 3-406: la matrigna, presa dell' amore di lui, lo strigneva per recarlo

rovinò i cittadini di manila: ma quella dell' altro, chiamato s. cristo,

della mia dilettissima patria alla buona mercé dell' altissimo dio. carducci, iii-23-325:

gli amici, gli scolari e i colleghi dell' illustre uomo. soffici, vi-107:

, ove stanziò in questi due mesi dell' armistizio, siasi già recata verso l'

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (4 risultati)

sospiri e con lacrime a far fede dell' interno umilissimo raccoglimento. 28.

dei mercanti di calimala, 2-116: niuno dell' arte di calimala possa o prosuma fare

di tutti i cittadini popolani guelfi degni dell' uficio del priorato, d'età da

fra le recate e i tratti prima dell' ultimo anelito. guerrazzi, n-i-36: presso

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (7 risultati)

età aurea, di un buon principio dell' italia parlamentare, caduto presto e per sempre

leopardi, 1010: questo atto dell' uccidersi, il quale ci libera

. nel comune di firenze, ufficiale dell' estimo, addetto a ricevere la denuncia dei

, denari il libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 76

. sollevamento della brattea ascellante a opera dell' organo ascellare, tipico dei fiori di

ma molto diffusa anche nelle altre regioni dell' italia meridionale. = deriv

di4 pederasta 'per le abitudini perverse dell' irco; contro quella che si richiama ad

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (5 risultati)

: a peccare si richiede la cognizione dell' ultimo fine o della prima regola dell'onesto

dell'ultimo fine o della prima regola dell' onesto, dalle quali cose il peccatore

ricevere da'barberini in specie col recedimento dell' esclusione del cardinale antonio. dizionario politico

e, in breve, la parte filologica dell' impresa. 3. dimin.

, 19-249: è forse il primo segnale dell' affannoso e festoso svolazzìo recensorio attuale di

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (7 risultati)

26-172: non ho mai scritto storia dell' epoca recente: dio sa che cosa m'

quando picchiai all'uscio del suo salotto dell' europa, dov'egli m'aspettava,

tempo inaridito il terreno, onde l'avvento dell' architettura razionale e funzionale che dir si

passato. gozzano, i-364: dall'epoca dell' arco e della clava / ai giorni

/ del paranco, del fuso, dell' ariete. -ant. di poco

recente acquisto, non s'accorge neanche dell' entusiasmo che solleva. montale, 3-132

; è forse l'illusione del valor recente dell' opera: certo fra un'ora lo

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (5 risultati)

egli presenta è la storia della formazione dell' idea e dello sviluppo della storia letteraria.

alle altre infermità della mia costituzione e dell' età mia si è aggiunta una cateratta,

cateratta, che m'ha recentemente privato dell' uso di un occhio e che minacciami

presenza mi hanno astretto a proporgli le vie dell' onore. egli le ricusò, pianse

risale a un periodo successivo alla stesura dell' opera. 3. che è vissuto

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (5 risultati)

inf. e alla terza pers. dell' indic. pres. rèce). espellere

e far mostra / come già il corvo dell' altrui gonnella. brignole sale, 5-117

2. il regredire verso uno stadio anteriore dell' esistenza. piovene, 13-29: anche

con l'altro, cioè il moto dell' accessione e recessione della ottava spera.

. 5. econ. rallentamento dell' attività economica che si presenta come fenomeno

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (14 risultati)

un verde recesso conviene alla gentile rinomanza dell' uomo di lettere che ha lasciato dietro

6-17: fui condotto ne'più rimoti recessi dell' arsenale, dove vidi con molta compunzione

arena e girare per tutti i recessi dell' edinzio. alvaro, 13-278: non

/ nel fido impenetrabile recesso, / tempio dell' adomezza e sacro ai riti / dell'

dell'adomezza e sacro ai riti / dell' arti. settembrini [luciano], iii-3-79

interiore, più profonda della mente o dell' animo; fintimo dell'anima. cassiano

della mente o dell'animo; fintimo dell' anima. cassiano volgar., xii-2

suocero. -piccola piega o infossatura dell' epidermide umana; plica. de

luce fecondatrice della poesia negli ignorati recessi dell' esistenza popolare. -lato oscuro e

,... non negando lo ricesso dell' acqua il passo per quello poco spazio

8-1-519: il moto della trepidazione ovvero dell' accesso e del recesso si faceva sopra

della nona sfera, sopra 1 princìpi dell' ariete e libra del suo zodiaco.

delle febbri. io. evacuazione dell' intestino. sfallanzani, iii-87: latte

'recessi 'ovvero 'diete 'dell' imperio di treveri e di colonia del

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (8 risultati)

dell' evento stesso (e tale comportamento è

un albergo. -ansuperficie di molte cellule dell' organismo vi sono speciali che: l'ufficio

tali manmolecole aventi la funzione di recettori dell' ldl... le sioni; gli

riconoscere praticamente l'autorità di saccheggio finanziario dell' austria, specialmente dopo il un atto pubblico

, sei scrivani, cioè no- dell' europa continentale di civiltà germanica, so

e letter. 2. percezione dell' immagine con la vista. chiedere per

], 132: la seguente [parte dell' arcoago che possano atrovare grande presio e

catuna tra- lamego con far traffico dell' autorità apostolica per con cta

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (3 risultati)

grande rete a strascico che nei laghi dell' italia settentrionale è usata per la pesca

bene, 2-363: se un ramo dell' ulivo è più rigoglioso degli altri, qualora

non di rado avviene, sotto i rigori dell' invemo nei luoghi marittimi, che siano

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (2 risultati)

coltello che tagliò e recise la morte dell' uomo, e 'piedi confitti sono li

infra altri quindici dì prosimi. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (4 risultati)

, non è minore del primo la raccolta dell' anno secondo, proveniente forse dalle sotterrate

secondo, proveniente forse dalle sotterrate reliquie dell' anno antecedente. = femm. sostant

a undici condanne, era un recidivista dell' evasione. = deriv. da recidivoi

, e, come facevano gli spartani dell' ilota ubnaco, lo espongo a spettacolo dei

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (1 risultato)

morde / in un'anguria la polpa dell' estate, / vede laggiù quegli alberi

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (3 risultati)

morale dei positivisti non è che il residuo dell' amore evangelico, spogliato dalle parabole e

, 5-5-165: venendo al primo recinto dell' arena nostra, ecco nella iii tavola la

mazzini, 69-213: i ricchi prepotenti dell' isola, dando mano ai recinti,

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (6 risultati)

, 162: quivi trovarono l'infinito popolo dell' immenso ricinto, frenetico per l'affanno

ornamenti delle fonti, de'recinti e dell' architettura. c. dati, 11-99

'bill 'autorizza il cancelliere o vice-cancelliere dell' università ad eleggere constabili nel ricinto di

si stringono in quel recinto marmoreo [dell' università], a dir vero un po'

del ravvolto fra pini ermo ricinto / che dell' aspro carnai- doli surgea / sul dosso

vostra casa né l'impiegate tutta in prò dell' anima de'vostri prossimi. f.

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (9 risultati)

due di tale, eccetera. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv-524: quel che mi

: 'recipe 'della chiarezza, dell' ornamento, del decoro, del carattere,

, del carattere, della fantasia, dell' intelletto e dell'affetto; e sarai scrittore

, della fantasia, dell'intelletto e dell' affetto; e sarai scrittore.

riposo e letto. baiatri, 268: dell' amabil e cara mia simpli- cia /

perfido / vi vuol un recipe / con dell' arsenico, / con dell'aconito,

/ con dell'arsenico, / con dell' aconito, / colle cantaridi / che fan

recipe 'che guarisce tutti i mali dell' anima moderna. -ordine, esortazione pressante

offerta votiva (dio). leggende dell' exultet barberiniano, v-473-38: sengyore dyo

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (5 risultati)

mazzini, ii-317: siamo 'alla veglia dell' armi ', e i reci- piendari

183: si rupe uno anello dell' ulivella che era alla colonna, e

amato si genera l'amore nell'animo dell' amante, u quale riceve lo amore dallo

, il petrolio, e sul marmo dell' acquaio i recipienti col rimasuglio torbo.

perché il recipiente, per la gravezza dell' acqua che stilla, non tiri a terra

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (6 risultati)

guglielmini, 239: quando il fondo dell' influente è più alto del pelo del

recipienti delle nostre pure fonti quando il calore dell' acqua è troppo accresciuto dai raggi del

altrettante manifestazioni legislative, riducono la coscienza dell' individuo a puro recipiente.

, dall'in- temo, per mezzo dell' iniziativa, mentre è l'involucro che

. 2. stor. ministro dell' ordine cavalleresco gerosolimitano con funzioni di ambasciatore

del nostro capitante, salutassimo la nave dell' indie. -invertire i termini di

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (5 risultati)

alla materia delle cose, alla unità dell' essere, fu favoleggiata nei poemi d'orfeo

e discussi i gran problemi della constituzione dell' universo e delle reciprocazioni del mare.

altre [difficoltà] ce ne sono ancora dell' opposi- zioni, de le proposizioni e

sostegno, un conforto: la reciprocità dell' illusione. soffici, v-5-630: mai s'

e reciproco fra gli uomini, conciliator dell' antica natura e tutto volto a far uno

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (10 risultati)

nel cor suo che negli alti negozi dell' imperio noi potevano divertire anche dalle cose infime

casa non lasciava di spedire i negozi dell' imperio. 2. che avviene

reciproca della coabitazione, della fedeltà e dell' assistenza. pea, 7-276: quando

che ciascuno dei contendenti nutre nei confronti dell' altro, o anche a una sconfìtta,

proposizioni diconsi 'reciproche 'l'una dell' altra allorché la condizione e la conclusione

altra allorché la condizione e la conclusione dell' una diventano rispettivamente conclusione e condizione nell'

reciproche quelle figure in cui un lato dell' una ad un lato dell'altra stia proporzionalmente

cui un lato dell'una ad un lato dell' altra stia proporzionalmente come un lato di

reciproca: curva ottenuta sostituendo ciascun valore dell' ordinata con il suo inverso. grandi

, cioè degli al leggerimenti dell' istess'ago. guglielmini, 2-4: da

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (6 risultati)

loro in reciproca proporzione, le quantità dell' acque saranno fra loro eguali. beccaria,

ricisamente una legge, ma teneano e dell' una e dell'altra, cioè di quella

legge, ma teneano e dell'una e dell' altra, cioè di quella di cristo

battaglini, 1619-2: le teste recise dell' ambizione rawivansi per presentarsi nel pubblico scandalo

fine a scoprire la sede e l'origine dell' oscillazione nelle meduse. 2

'o 'rompiproposito. -elisione dell' articolo; troncamento di una parola.

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (4 risultati)

portato corto (i capelli). dell' uva, 228: con chioma recisa,

rifiuto. gramsci, 1-78: lo studio dell' epistolario deve essere fatto con certe cautele

firenze e quel di pisa. statuti dell' arte dei vinattieri, i-m: debano e

della pelle, lesione lineare della continuità dell' epidermide, ragade. tommaseo [s

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (5 risultati)

bisogno di portar tanta cura nella ricchezza dell' apparato, nella prontezza de'recitanti.

di dario niccodemi o dei 'diritti dell' anima 'di giuseppe giacosa, gl'insegnanti

'di giuseppe giacosa, gl'insegnanti dell' accademia di santa cecilia dovrebbero chiamare il

e specialmente versi, con particolare ricerca dell' effetto estetico; declamare. boccaccio,

intende ai dire... il cartello dell' opera, dove è scritto si recita

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (8 risultati)

a piedi o in automobile con la vanità dell' urgenza. beman, 3-261: resistevo

adattandomi ogni sera a recitare la parte ridicola dell' amante per forza. -rifl

comune, si recitava mirabilmente nei panni dell' uomo angosciato dai problemi del sesso.

sono ridotti al minimo, a vantaggio dell' accento naturale e della prosodia poetica o

un solo strumento (ed è tipico dell' opera buffa). - recitativo accompagnato o

recitativo obbligato, un tempo parte principale dell' opera, a'giorni nostri sì raro

è una recitativa o una orchestrale) dell' opera da rendere in spettacolo.

castelvetro, 8-2-150: il termine sensibile dell' epopea ha trovata la sua misura di

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (4 risultati)

ha scritto novelle in cui si sente / dell' infame aretin tutto l'impasto / ed

. tasso, ii-viii: essendo una parte dell' eccellenza della tragedia negli atti e nella

scoppio di shrapnel sfioccato sulla linea vicina dell' orizzonte, o per lasciare adito alla recitazione

fa l'amata; la terza la compassione dell' autore verso li due amanti.

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (4 risultati)

reclamando al regio demanio ', per servirmi dell' espressione del foro. tarchetti, 6-i-365

a reclamare il fanciullo ritrovato sulla piazza dell' odeone. de roberto, 4-146: era

non hanno altro valore che quello dell' illustre sudiciume dei secoli. =

forte e costante la protezione sovrana verso dell' uomo trascelto [a ministro delle finanze

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (4 risultati)

prevista dalla legge contro determinati provvedimenti dell' autorità giudiziaria aventi natura diversa dalla sentenza

, chi lo propose soggiace alle spese dell' incidente... la tassazione sottoscritta

volpi hanno le tane e 'l figliuolo dell' uomo non ha dove riclini il capo suo

-stor. reclusione sacra: in alcune città dell' oriente ellenistico, in partic. a

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (4 risultati)

morante, 2-36: i soli abitanti dell' isola che non sembrassero suscitare il disprezzo

3. per simil. grande caseggiato tipico dell' edilizia urbana recente, i cui appartamenti

prima fase del servizio militare (dal momento dell' ingresso nell'organizzazione delle forze armate a

della disciplina militare e dei primi rudimenti dell' addestramento tecnico; soldato che è stato

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (1 risultato)

dallo spagn. recluta (che dà ragione dell' antica accentazione ancora raccomandata: cfr.