Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (4 risultati)

fatta la quadragesima e vinte le tentazioni dell' antico oste, cominciò a predicare alle

: fu [coluccio salutati] nell'anno dell' età sua quadragesimo quinto eletto alla cancelleria

. il quadrare, quadratura; calcolo dell' area di una figura piana. fibonacci

, starà l'edificio quadrangolo che avanza dell' atterrato castello. 2. figur

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (12 risultati)

marin. deviazione quadrantale: spostamento angolare dell' ago della bussola rispetto al nord magnetico

causato dalle strutture metalliche della nave o dell' aereo. -quota quadrantale: quella che

5. stor. asse quadrantale: moneta dell' antica roma, corrispondente alla quarta parte

antica roma, corrispondente alla quarta parte dell' asse. montanari, 1i-300: quando

aguglie vi ha da essere un quadrante dell' orbe della terra, cioè 90° di longitudine

arco o angolo del quadrante o sia dell' angolo retto, cioè de'gradi novanta

quadrante non ancora ma il calcolo solo dell' immortale inglese fissò i confini, modellò il

princìpi. 3. astrai. quadrante dell' 'oroscopo: ciascuno dei quattro settori

ciascuno dei quattro settori derivanti dall'intersezione dell' asse del meridiano con l'asse dell'

dell'asse del meridiano con l'asse dell' orizzonte. 4. astron. apparecchio

modo che siffatta linea mostra la direzione dell' ecclittica e termina all'arco esteriore, entro

altra un quadrante con tutti li zomi dell' anno che da ognuno facilmente potrà essere

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (13 risultati)

/ dai fantasmi animati sul quadrante / dell' immenso orologio, l'arpeggiante / volteggio

anni noi abbiamo visto passare sul quadrante dell' arte pittorica l'impressionismo, il divisionismo,

con tanti bimetalli in tutti i punti strategici dell' impianto, un quadrante e una trentina

i fogli della carta topografica d'italia dell' istituto geografico militare su scala 1:

quale, mediante raggi partenti dal centro dell' arco, si possono risolvere taluni problemi

ingresso e abbassò sul quadrante la leva dell' elettricità. -disco dell'apparecchio telefonico

la leva dell'elettricità. -disco dell' apparecchio telefonico. moravia, xiii-224:

roma antica, corrispondente a un quarto dell' unità dell'ordine immediatamente superiore, in

antica, corrispondente a un quarto dell'unità dell' ordine immediatamente superiore, in partic.

moneta, il quadrante era il quarto dell' asse e valeva lire 0, 023.

vite a larga capocchia, invitata nella direzione dell' asse del quadrante. dizionario militare italiano

], 1-ii-183: le parti principali dell' acciarino sono:... il quadrante

romana, del valore di un quarto dell' asse duodecimale, cioè di tre once

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (6 risultati)

]: fu ottimo e quadrante il lume dell' arcivescovo di milano in genoa, allora

hanno caratteristiche simili a quelle degli sciami dell' orbita della y aquaridi e si suppone

impossibile a misurare a punto. paolo dell' abbaco, 2-123: quadra prima il

al fine d'ogni anno un conto dell' entrate ordinarie che deve aver il re per

, congiunta a lui per la potenzia dell' uno e dell'altro, per el quadrare

lui per la potenzia dell'uno e dell' altro, per el quadrare della lombardia

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (4 risultati)

ciascun de'quali è la diecimillesima parte dell' area di un pollice quadrato inglese. gadda

cioè quelle in cui l'esponente massimo dell' incognita è 2, supponendo però che

insieme la prima e la seconda potenza dell' incognita o solamente la seconda. la

però sono tolte per regola e per misura dell' altre, che sono variabili e incerte

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

-carattere, scrittura quadrata: quello dell' alfabeto ebraico usato attualmente, di derivazione

anche a notevole distanza (una lettera dell' alfabeto). fagiuoli, xii-84:

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (8 risultati)

3-98: il quale sistema o contesto dell' esperienza non è... altro che

quadrato crurale: situato nella faccia posteriore dell' articolazione dell'anca. - muscolo quadrato

situato nella faccia posteriore dell'articolazione dell' anca. - muscolo quadrato del labbro inferiore

muscolo elevatore comune del labbro superiore e dell' ala del naso, il muscolo elevatore

, che fa parte della parte posteriore dell' addome; il quadrato crurale; il

galileo, 3-3-200: nell'aspetto quadrato dell' emisfero lunare esposto agli occhi nostri ne e

scritto in lettera quadrata simile a quella dell' antichissime iscrizzioni. 18. fis

, che nei mammiferi diventa l'incudine dell' orecchio medio. -dente quadrato (anche

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (11 risultati)

la cavalleria spa- gnuola scorazzasse ai fianchi dell' italiano battaglione e si adoperassero i fanti

. busca, no: servonsi alcuni dell' astrolabio, altri del quadrante, altri

e magnetostatica di coulomb, la legge dell' illuminazione di lambert). tommaseo

di un giocatore possa fermare un pedone dell' avversario diretto all'ottava traversa, purché

determinare la posizione rispettiva delle altre navi dell' armata. due lati di questo quadrato

in iscacco, ogni nave rileva la posizione dell' altre osservate tra queste due diagonali e

parte. -estremità superiore del fuso dell' ancora. dizionario di marina, 29

: l'estremità superiore del fuso [dell' àncora]. 16. matem

i-530: ne'triangoli rettangoli il quadrato dell' ipote- nusa è uguale alla somma dei

quadrati dei cateti sia uguale al quadrato dell' ipotenusa. -con riferimento a grandezze

delle velocità. sta dunque il moto dell' acqua, che esce sotto l'altezza

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (8 risultati)

firenze prima dell' adozione del sistema metrico decimale e pari

di questa tal mistura fanno le lettere dell' alfabeto; ed oltra le lettere fanno certi

'bianchi ', più bassi delle lettere dell' alfabeto e degli altri segni grafici,

sarà la sua radice quadratoquadrata la distanza dell' estrema acqua dall'asse della cadente;

sarà la sua radice quaaratoquaarata la distanza dell' estrema acqua dall'asse della cadente;

, fratelli? siamo pochi, superstiti dell' italianità percossa, pochi ma tenacissimi. ci

quadratura ': quella parte del meccanismo dell' oriuolo la quale è appiattata tra la mostra

che diverrà uno dei segni più personali dell' arte di preti. ^ -corporatura

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (8 risultati)

vigilanza, la prontezza e la quadratura dell' animo, s'elle sono mentali.

lontana e tutto aveva la solida quadratura dell' antica vita patriarcale. borgese, 1-232

). 13. geom. determinazione dell' area di una figura ovvero di un

di questo problema ha occupato molti geometri dell' antichità e non pochi dei tempi nostri

area è uguale ai 4 / 3 dell' area del triangolo inscritto; altri studiosi

area del triangolo inscritto; altri studiosi dell' argomento furono galileo galilei ed evangelista torricelli

dà de diametro 20. -calcolo dell' integrale definito di una funzione (anche

a spigoli netti che predominano negl'inizi dell' arte sua e ritornano negli ultimi tempi,

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (7 risultati)

doppo lui, si legge che scrissero dell' arte menechino et il grande scoltore lisippo

per lo più eseguite con la tecnica dell' affresco sulle pareti o sui soffitti delle

l'uno vuole ordinariamente spiccare alle spese dell' altro: e il quadraturista esser dovrebbe

turisti. quadrazióne, sf. calcolo dell' area di una figura piana.

passava intere mezz'ore difaccia alle quadrelle dell' inferiata. 3. freccia,

né il lucido, né la durata dell' altra. l'una e l'altra sono

che dava alla luce la sala da pranzo dell' albergo. per un poco andreina considerò

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (2 risultati)

vengano mille in me calde quadrella / dell' aspre piaghe [di cristo], ond'

di vergine valica in libra / pamico dell' opere, il sole; / e già

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (2 risultati)

e costume fendevano incurvi la greve consistenza dell' aria..., esibendo quadrettati

linee, che fan la reticella o quadretti dell' i- strumento fatto a sportello, ligate

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (4 risultati)

14. ant. misura di superficie dell' italia settentrionale (pari a un braccio

quantità di acqua che entra per pura pressione dell' acqua sovrastante alla soglia in una bocca

muscolo quadricipite (ed è una diramazione dell' arteria femorale). quadricipite, sm

indeterminate (coordinate di un punto generico dell' ente stesso). premoli [

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (4 risultati)

) in quattro lacinie fino alla metà dell' asse longitudinale (o del diametro)

! -esclamo donna maria entrando nel dominio dell' erma quadrifronte, nel paradiso degliacanti.

come egli dice, sarai acclamato re dell' eloquenza, portato su la quadriga dell'

dell'eloquenza, portato su la quadriga dell' eloquenza. carducci, ul-19-181: egli volle

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (2 risultati)

ad avere le sensazioni visuali àwi bisogno dell' integrità degli emisferi dei talami ottici, del

del duca che aveva seguitato la parte dell' austria. la presero e ne cavarono

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (5 risultati)

che fu nell'ottocento il baluardo difensivo dell' austria, fra le alpi e il

mento aggirante e, attraverso la valle dell' adige che sbocca a verona,

novelle aquile sino agli ultimi seni dell' adriatico; e dovè sostare innanzi al

sm. archit. motivo ornamentale tipico dell' arte gotica, costituito da quattro lobi

in cui una dimensione è molto maggiore dell' altra. t. moretti,

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (6 risultati)

ficcato lo spar- vier nel nidio / dell' usignuolo... /...

dicotiledoni della famiglia rosacee spiroidee, tipica dell' ame- rica meridionale. lessona

, in questa canzone, l'estrema voce dell' ultimo verso della fronte avere consonanza nel

oro coniata durante i primi tre secoli dell' impero. zeno, iv-473: circa

, secondo la maggiore o minore altezza dell' acqua sopra i centri della velocità delle

. il diametro della quinaria a quella dell' oncia stava dunque come 15 a 16

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (1 risultato)

/ madre, di te mi stringe e dell' afflitta / egra patria tremante. leopardi

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (4 risultati)

, della segale, del granoturco e dell' orzo sono disposte a quinconce. 2

commissione in caricata della ripartizione dell' agro pubblico. tommaseo [s

4 quindecimviri 'per la divisione dell' agro pubblico ('agris dividendis seu dandis

sia stato diviso un intero. paolo dell' abbaco, 2-25: rechiamo 4 1 /

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (3 risultati)

porcacchi, i-71: famabazo, generale dell' armata de'persi, avendo riscosso denari

e intricato nelle staffe e nelle coma lunate dell' arcione, trovandosi egli in gran pericolo

il carattere di quelle del primo quindicennio dell' unità. -con valore indeterminato: alcuni

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (5 risultati)

: cento quindici migliaia / mi richiedono dell' uno! f f

: perché la facoltà della iscrizione e dell' esame d'ammissione è fino al venti

mai, come in questa prima quindicina dell' anno, aveva sentito il peso dell'

dell'anno, aveva sentito il peso dell' ozio. pirandello, 8-33: avrò pazienza

i gennaio in torino « la risposta dell' italia », quindicinale di quattro pagine.

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (4 risultati)

per qui, e dalla forma dial. dell' italia centrale énto (dal lat.

('chenopodium quinoa '), originaria dell' america meridionale, alta fino a 2

musso, iii-57: david è il maestro dell' arte oratoria: signori, ogni salmo

) in cinque lacinie fino alla metà dell' asse longitudinale (o del diametro).

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (2 risultati)

, 262: giovani eletti e el sacerdote dell' altare portano rosti di tori e pongono

con lui, del perpetuo toro e dell' interiora quinquennali. 6. sm

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (3 risultati)

nella prassi compositiva a partire dalla fine dell' ottocento). -ciclo, circolo

i-io: i dotti greci 'nde [dell' usignolo] le accute e gravi / voc'

dei principali o dei flauti, a seconda dell' intonazione. citolini, 493: gl'

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (6 risultati)

indicata col simbolo q (e prima dell' adozione di tale sistema equivaleva a 100

quel omo, che era il dì dell' epifania del signore, si fingesse tizia

è colei che'l babbuin maggiore / dell' isola bramò per moglie tórre, / e

si fanno per lo più in grazia dell' amor osceno e dell'interesse voluttuoso.

più in grazia dell'amor osceno e dell' interesse voluttuoso. = deriv. da

che si aveva quintado fino all'anno dell' ottantacinque cento et undeci millioni di pesi

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (6 risultati)

importava negli anni andati suffragare col mezzo dell' antichissimo regio diritto del quintetto l'economia

ma nel tempo stesso cresce l'ampiezza dell' azienda. 2. stor. nel

'del ferro, 'quartieria 'dell' acciaio, 'quinteria 'della pece.

ho logorati innumeraoili quinterni di carta scrivendo dell' ardita critica morale e ognora scherzevole sui

vista equale. 2. nel linguaggio dell' alchimia, sostanza ritenuta specialmente pura,

si fan bollir fin quasi alla consumazion dell' acqua. stigliani, ii-371: quasto

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (10 risultati)

; ma il nome di quinta essenza dell' etimologia propria di quinta vediamo che prima vi

ragione e che tocca la piu alta parte dell' a- mma; ed io la credo

gli uomini non sono che momenti fuggevoli dell' essere; che ognuno deve cercare d'

-espressione peculiare della personalità profonda, dell' intima moralità dell'autore (un'opera)

della personalità profonda, dell'intima moralità dell' autore (un'opera). alfieri

ufficiale -la quintessenza, cioè, dell' orgoglio -si autodegreda e si umilia anche

6-59: i signori luciani: la quintessenza dell' agiata famiglia con tutte le prerogative dei

9. parte più eletta, fior fiore dell' umanità o di un gruppo sociale.

di peoni ma della quintessenza piu squisita dell' intelligenza mondana. 10. locuz

teologico che ostentano così metodicamente i seguaci dell' arte quintessenziale.

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (5 risultati)

. bocchelli, 16-92: era amor dell' arte nei suoi significati e valori più

parti il quintetto, per l'uso dell' unisono, si riduceva a un duo;

quintile1, sm. stor. mese dell' antico calendario romano, corrispondente a luglio

.. già fu il primo [mese dell' anno] a'romani, che lo

. agg. che appartiene al quinto mese dell' antico calendario romano; che vi è

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (9 risultati)

si chiami carlo pio, ad imitazione dell' imperatore antonino pio. cristoforo armeno,

apparente rottura del ritmo nel quinto verso dell' ultimo, causata dalla mancanza di un

la sua cimasa faciamo la quinta parte dell' altezza ai tal sodo. assarino, 11

elementi si moverebbono l'uno alla superficie dell' altro, come a luogo della sua

ruotare l'albero di trasmissione più velocemente dell' albero motore (e costituisce una marcia

piedi sono a contatto, la punta dell' uno portata contro il tallone dell'altro

punta dell'uno portata contro il tallone dell' altro. -quinta rima: sistema strofico

con lungo studio e sopra moltissimi esempi dell' una e dell'altra parte.

e sopra moltissimi esempi dell'una e dell' altra parte. -quinta sponda:

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (9 risultati)

debito pubblico, pagò i due quinti dell' interesse, de'quali risparmiava un mezzo

di quelle parti. tiepolo, lii-1-39: dell' indie non si può dir cosa certa

destra, che definiscono il profilo laterale dell' ossatura; costola (e a seconda della

oggidì, era tagliato, nel verso dell' asse minore della nave, da un parapetto

dalla banda di poppa. il quinto dell' arcaccia è quello che ha un deviamento

di varie monete divisionali con valore minore dell' unità (in partic. il quinto

un pezzo che entrano in due canali dell' altro (una calettatura). carena

un pezzo entrano in due corrispondenti canali dell' altro pezzo. 8. dimin

.. alla generosa e fortunata pietà dell' infante d. arrigo, duca di

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (4 risultati)

sangro, i-tit.: lettera apologetica dell' esercitato, accademico della crusca, contenente

in partic.: che fa parte dell' accademia romana dei quirini, sorta nel

quirini, sorta nel i7ii dalla scissione dell' arcadia. galanti, 1-47: si

dotta, lat. quirìnus, dal nome dell' antico dio romano quirìnus, considerato divinizzazione

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (4 risultati)

2-91: quirizia pietra si trova nel nido dell' upupa: la quale uccella tuttavia è

-figur. ostacolo alla comprensione a causa dell' onuscamento di una facoltà fisica o intellettuale.

tratta, quante volte debbo ripeterlo, dell' interesse delle benemerite soldatesche di sua maestà

manzoni, col suo genio quasi maniaco dell' esattezza, che qualche volta a quisquiliare ci

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (6 risultati)

, pretendendo far entrare l'inghilterra a parte dell' intrattenimento di questa armata, s'era

, xxviii-832: andarne a una villa dell' uno... posersi in cuore

per quanti son giorni, giungendo alla fine dell' anno, / banchettavamo con carni indicibili

volto. -con riferimento all'interiorità dell' uomo (e ha valore di stato

contrario dove è giustizia, quivi fa dell' amicizia mestieri. -quivi entro:

... non mi avesse portato dell' acqua nella sua celata. d'annunzio,

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (1 risultato)

... si trovano nelle vene dell' acque caldissime, il calore delle quali

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (6 risultati)

di vegetazione erbosa, galleggiante sulla superficie dell' acqua dei laghi e delle paludi:

som- ministra loro bastante nutrimento la materia dell' altre radici vecchie che in queh'ammassamento

che è come dire la sfida politica dell' 88: la riforma elettorale.

più al plur. nel mondo inglese dell' età intermedia, giudici professionalmente qualificati,

delle parti in cui, ai fini dell' esazione, si suddivideva l'importo complessivo

debbon esser oggi gli stati o membri dell' imperio notati nel registro che dicesi 'matricola

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (5 risultati)

di ciascheduno nel conto della sua quota dell' imposizione universale. g. r.

, assai probabilmente, non passeggera perturbazione dell' equilibrio dinamico fra la quota consumata e

più basso che la quota stradale ordinaria dell' appia. comisso, 5-79: quando

8. tecn. misura pianimetrica e altimetrica dell' elemento rappresentato in un disegno.

deve esprimere... le condizioni dell' ammissione di nuovi soci e il modo e

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (6 risultati)

quotare gli artisti in base al valore dell' opera, si ricorre ad altri criteri

un tributo). libro dell' origine e progresso dei carichi camerali milanesi

gli uomini di gran lunga più quotati dell' antifascismo: lussu, bauer e rossi.

: il buon gusto è un riflesso dell' economia: significa esclusione dei valori che hanno

: liberate i lavoratori dalla massacrante monotonia dell' identico lavoro grigio e dell'identica domenica

massacrante monotonia dell'identico lavoro grigio e dell' identica domenica vinosa. l'umanità agonizza

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (8 risultati)

lodevole e biasimevole nelle quotidiane azioni morali dell' uomo. romagnosi, 4-348: quanto

figur.: cibo spirituale, nutrimento dell' anima (con riferimento alla formula della

. raimondi, 2216: raccontava adesso dell' inquietudine della sua vita pratica e del

vita e non dal sogno, un commento dell' atto e non della contraffazione. gobetti

, che uscì a roma come organo dell' azione cattolica fra il 1944 e il

te diretto, e mi sono compiaciuto dell' esistenza di un giornale di azione cattolica

. moravia, xiv-35: il contrario dell' azione drammatica è il quotidiano, cioè il

..: quella di eliminare la frazione dell' uomo nel quoto portando a duemilacinquecentodue il

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (6 risultati)

, cosicché s'accresca piuttosto il quoto dell' individuo che il numero dei condividenti.

acqua, il quoziente sarà il numero dell' once cubiche alle quali è eguale tutta

i fiumi si divide per l'aggregato dell' una e dell'altra sezione; ed il

divide per l'aggregato dell'una e dell' altra sezione; ed il quoziente sara la

valutazione quantitativa di una funzione organica o dell' andamento di due fenomeni correlati.

. sport. quoziente reti: il risultato dell' operazione di divisione fra il totale delle

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (6 risultati)

la s, e corrisponde alla r dell' alfabeto latino e al p dell'alfabeto greco

r dell'alfabeto latino e al p dell' alfabeto greco; è chiamata con il

'ed 'r 'a questo effetto dell' appia- strarsi con l'altre consonanti,

. goldoni, xiii-658: la risposta dell' r in caritate / piegovi d'ascoltar.

non solo l'r, ma tutte dell' alfabeto le lettere insieme. g. a

bestiame. breve dei consoli della corte dell' ordine dei mercatanti (1321), 227

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (5 risultati)

, 319: quelli sono i rabbagassé dell' estrema sinistra! = dal nome del

milanese, i-449: un nuovo trionfo dell' industria europea è la piantagione del rabarbaro

; è un deri vato dell' antrachinone. = deriv. da

perché possa ben assettarsi alla simbola testata dell' àlbero maggiore. la rabbazza è lunga

gli altri ebrei, in quanto seguaci dell' insegnamento dei rabbini (mentre i caraiti

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (7 risultati)

mantiene il tuono uguale a que'poemi dell' 4 iliade ', né uguali l'al-

fuori ed ebbe rabbattuto dietro sé l'imposta dell' uscio, ella si drizzò un poco

sargie e rabbatuto corte ^ a. statuto dell' università e arte della lana di siena

li rendesse. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

a salvamento sotto l'ombra del grosso dell' armata cesarea. tommaseo, lxxix-i-74:

ne rabbattersi a quegli suavissimi gusti spirituali dell' amor di cristo, com'era usato.

184: di quel che mi dici dell' 4 orfeo 'son contentissimo, perché

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (5 risultati)

, essendo alquanto risentito, mi valevo dell' opera di rabi salomone. magri, 1-379

è analogo, fatta salva l'assenza dell' idrofobia e dell'aerofobia. -rabbia

fatta salva l'assenza dell'idrofobia e dell' aerofobia. -rabbia furiosa: forma

che son morsi, quando hanno paura dell' acqua, è segno mortale. documenti delle

malattia consiste unicamente in una profonda alterazione dell' innervazione che invade ad un tempo la sensitività

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (6 risultati)

festa di san bartolomeo, in sul far dell' alba, fu di ordine del re

i presti cani. leonardo, 2-123: dell' orso si dice che quando va alle

ira sorda e contenuta come stato permanente dell' animo, che nasce per lo più da

il diavolo dopo la caduta. dell' uva, 16: ivi, di ferro

rodere la sua rabbia nel cupo regno dell' eterno dolore. -sentimento collettivo che

di scacciar con crudelissima rabbia gl'italiani dell' isola. c. carrà, 665

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (3 risultati)

venti che, spirando da tutte le parti dell' orizzonte, in meno di ventiquattr'ore

7-108: si sfoga, / sul corpo dell' amata / tanta rabbia di baci.

i difetti morali o fisici dell' oggetto tanto amato e desiderato, se ne

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (3 risultati)

religiosi del fariseismo, del sadduceismo, dell' ellenismo e dell'esseni- smo..

, del sadduceismo, dell'ellenismo e dell' esseni- smo... risultò la

similitudini, con riferimento a caratteristiche peculiari dell' aspetto fisico di tale figura, in

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (6 risultati)

degli ebrei e con riferimento allo stereotipo dell' avarizia loro attribuita: persona tirchia,

: quella pittima vera, quel rabbino / dell' oste a darci quei poveri pani,

stati morduti, gli assicuri dal timor dell' acqua. dolce, xxv-2-254: il cane

(anche di personificazioni o di dannati dell' inferno dantesco). -con valore attenuato:

scattai; gli diedi a tutte pasto dell' asino e dell'asino. -improntato

diedi a tutte pasto dell'asino e dell' asino. -improntato a rabbia,

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (3 risultati)

zittio, lo spruzzo di alcuni suoni dell' orchestra. brancati, ii-101: «

735: stella de'tolomei, / stella dell' assassino, la malvagia / femmina,

all'età giovanile e afl'esuberanza chimerica dell' immaginazione, era così profonda e,

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (4 risultati)

procelle del mare una conseguenza di quelle dell' ana, agevolmente intendiamo come vi imperversano

una superficie muraria irregolare con l'applicazione dell' intonaco. baldinucci, 9-xx-178: questo

sparso di sereno anco il giorno all'ingresso dell' eccellentissimo bailo. -rifl.

'... ma la onestà ragionevole dell' accademico toscano che s'illude per tutta

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (4 risultati)

: forse ciò avviene per le cecità dell' amore: non può veramente il cieco

o del comico, del gradevole o dell' orrendo e rabbrividente. 4. che

senzazione improvvisa e intensa; moto repentino dell' animo. papini, iv-592: il

, se appena appena ha il sentimento dell' arte, si rimescola tutto e vede disserrarsi

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (7 risultati)

desideri oscuri. / sotto il velo dell' erba appena nata, / brucia e suda

1-534: 'rabbruzzare ': il raffreddar dell' acqua verso la sera.

molt'arte e destrezza contraffece il rabbuffamento dell' aria e la furia della pioggia e de'

rabuffare 'conturbare e muovere le cose dell' ordine loro e scompigliarle. -rappresentare con

marinisti e passata in quelle dei rimatori dell' arcadia; ma se i marinisti l'

accademici sul pazzo loro rifiuto ah'invito dell' istituto. dossi, 3-25: che

inferiori si volge et è più licenziosa dell' asprezza. -sottoporre a una critica

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (2 risultati)

. monti, x-3-142: l'informe dell' idee popolo folto / a fremere incomincia

lucia, 650: ritto nel mezzo dell' uscio, stava un uomo smorto, rabbuffato

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (3 risultati)

può servire più d'ogni altra agli intenta dell' artista. -scomposto, in

'... ma la onestà ragionevole dell' accademico toscano che s'illude per tutta

rabbuffato e sbatacchiato dal vento di sopra dell' enorme crepaccio, era foltissimo di dentro

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (6 risultati)

dici, io più rabbuio / la vista dell' ingegno. . rendere difficile

le sue promesse; e in cambio dell' età dell'oro, immaginata e creduta poco

promesse; e in cambio dell'età dell' oro, immaginata e creduta poco discosta

: sottordine di vermi platelminti, primo dell' ordine dei turbellari: comprende turbeilari dal

di una verga e preposti al mantenimento dell' ordine pubblico durante gli spettacoli.

loro autorità. 2. littore dell' antica roma. tramater [s.

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (7 risultati)

passi dove il vecchio rabdomante della storia dell' arte italiana vede nel moretto un 'pleasant

si pensa ai primi passi dei rabdomanti dell' elettricità. 4. con uso

. vj: 'rabdomanzia ': atto dell' indovinare per via di verghe 0 bacchettine

mazze o bastoni. oggi si dice dell' arte vana di trovare acque o miniere

la rabdomanzia è troppo spesso l'arte dell' imbroglio e della confusione.

). elmint. genere di parassiti dell' ordine nematodi, di aspetto filiforme,

di aspetto filiforme, presenti nell'intestino dell' uomo. = voce dotta, lat

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (10 risultati)

ne'pan di ramerino que'nerellini abbrustoliti dell' uvesecche fatti a sgonfietti e quei rabescami

fatti a sgonfietti e quei rabescami incrociati dell' intaccature fatte a quadrelli. bottari, 5-96

poco avanti rabescando l'aria colla punta dell' occhialetto per trovar le parole.

dita opra stupenda, / sul pavimento dell' egioco padre / lascio cader diffuso.

15-14: da due ore, sulla porta dell' albergo, sta in agguato un '

si vede in certi volti del color dell' arancio e della zucca che paiono rabescati

mosche. spallanzani, iii-264: un fianco dell' isola nasconde una sotterranea caverna, rabescata

ne'ricami delle vesti o nei fregi dell' architettura o nei rabeschi de'tapeti.

de marchi, ii-581: era lo studio dell' avvocato una sala lunga con tre finestre

. montale, 3-71: « giardini dell' alcàzar -de'mauri regi delizie -ho quanto

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (4 risultati)

della preziosità poverella e i vermigli morbosi dell' etisia convulsa. 6. particolare

e meno pallida su la pelle bruna dell' omero umano. viani, 14-414:

rabida et hanelante bucca et refrigerare la succitudine dell' aestuante pecto. -molto irascibile

l'una ormai / sotto 'l ferro dell' altra venia meno. cesarotti, i-xix-135:

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (5 risultati)

libera facoltà per troppo lungo soggiorno appiè dell' idolo 'forza ', dell'idolo '

appiè dell'idolo 'forza ', dell' idolo 'tatticay dell'idolo 'lucro

'forza ', dell'idolo 'tatticay dell' idolo 'lucro ', s'irriteranno

emigrare in america. = adattamento dell' aramaico rèquà 'vuotezza ', quindi

racca2, sf. dial. graspo dell' uva. c. arrighi,

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (3 risultati)

peggio che potrò raccapezzare fra gli appunti dell' inseparabile taccuino. 4. comprendere,

mezzo una colonna infame, in memoria dell' atto disperato di quel duca, il

sull'oglio, per poi recarsi all'incontro dell' esercito che retrocede disfatto dalla battaglia di

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (5 risultati)

impossibile raccapezzarci senza il filo d'arianna dell' arte. landolfi, 2-103: -ma che

con l'ombre, andò in cerca dell' interruttore e la spense. govoni,

raccapricciante smorfia il suo pugnale alle spalle dell' ignara vittima. flaiano, i-73: nei

si guarda nello specchio con la coda dell' occhio e si vede, raccapricciando,

dire che le autorità governative facevano capitale dell' aiuto e dello zelo dei parroci nella

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (5 risultati)

tremano e gemono e raccapricciano all'aspetto dell' acqua senza sapere perché? banti,

lui, come se lui fosse cagione dell' ignominia di cui provava ancora il piacere

14-25: nell'orrore della paralisi e dell' agiatezza distruttta, vide la gente intorno a

consiglia. -fremito (della superficie dell' acqua, di un bosco).

. garibaldi, 1-449: il chiarore dell' alba del ventiquattro presentò ai passeggeri impauriti

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (2 risultati)

averani, iii-176: tenevansi appesi li grappoli dell' uva. ad alcune pertiche, fintantoché

, l'italia povera oggi raccatta la fiaccola dell' eroismo, da tutti lasciata stridere nel

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (1 risultato)

sua riflessione della gloriosa virtù, cioè dell' umiltà, delle di cui divise

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (6 risultati)

fama e mi raffreddo ne l'impossibile dell' ingegno. tasso, 13-i-760: se ben

era prima del peccato originale in virtù dell' incamazione di cristo. dante, par

importa ch'un escitarsi con l'aiuto dell' imitazione et un rinnovarsi e raccendersi nell'

1-i-251: gli altri condottieri s'accorsero dell' arte grossolana dello stratego e videro il

. 2. figur. eccitazione dell' animo; ira violenta e improvvisa.

.. quanto disservizio cadrebbe agl'interessi dell' imperadore il raccendimento di un nuovo fuoco

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (3 risultati)

2. per estens. luogo di raccolta dell' acqua; vasca, bacino.

del mare, per lo rac- chetamento dell' onde. = nome d'azione da

buonarroti il giovane, 9-124: sogni dell' alma mia, della mia mente,

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (2 risultati)

i giovani che infra di loro variamente dell' ardire di annodio e aristogitone discorrevano,

uno con la punta infilata nella racchetta dell' altro per tenerli con una mano sola.

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (8 risultati)

bravo luogotenente dell' isola aiutante di menotti. bacchelli,

... fu fatta in tempo dell' ultimo assedio, due anni or sono

confine. misasi, 6-i-5: sulla porta dell' ampio stecconato che racchiudeva la notte i

. gozzano, ii-556: sul canterano dell' impero, sotto / la campana di vetro

la storia minuta, esatta ed imparziale dell' accaduto prò e contro le due industrie dal

quattromila anni racchiudono giustamente tutta la serie dell' istoria sagra, qual è nella bibbia

voler racchiudere, sommariamente, il carattere dell' epoca in uno schema ideologico, si

: egli racchiude nel cervello la tignola dell' interesse. -ant. ricoprire di

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (7 risultati)

, 13-13: iddio mi racchiuse appresso dell' iniquo e mi lasciò nelle mani degli

... scorreano per la mente dell' amato insieme ed odiato imperadore. non vedeva

della metempsicosi o sia della trasmigrazione dell' anime. pananti, 1-81: sento

alcuni che quivi fosse racchiuso l'embrione dell' uomo. targioni tozzetti, 12-3-

si sia potuto dipoi per l'ingiurie dell' aria facilmente disciorre e andarsene via,

barbari che densi / urtar le dighe dell' impero. tornasi di lampedusa, 274:

racchiuso e prigioniero per entro i confini dell' epoca stessa. -sm. prigioniero

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (3 risultati)

racchiusi mari penisoletta ti sporgerai, facendoti dell' alpi corona. 9. che

, che a prima vista par che dell' empio alcuna cosa ritengano, debbano,

trionfo. -con riferimento all'impresa dell' accademia della crusca. alaleona,

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (6 risultati)

il materasso di piume le coltri del lettuccio dell' inferma. 5. prendere

la moneta gittata dai fedeli ai piè dell' altare. d'annunzio, v-2-99:

ne andò in viaggio con la donna dell' isola, per la corrente del fiume,

, raccoglierci in pugno tutto il bene dell' umanità ed annullare essa umanità, poi

i raggi che dall'uno de'punti dell' oggetto vengono alei concorrenti dopo il loro

che vince e atterra / il gran nemico dell' u- mane piante. stampa periodica milanese

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

aggraziate. cesarotti, i-vu-9: nove dì dell' esercito fèr scempio / le divine saette

i suoi e calatosi viepiù per le rive dell' adige, andava ad alloggiare nei siti

questa rosa ne l'estreme foglie! dell' uva, 136: bench'aito muro il

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

, 9-745: per non far prova dell' opera altrui / o dell'altrui servizio in

non far prova dell'opera altrui / o dell' altrui servizio in danno proprio, /

bellissimo, le 'prose scelte 'dell' immenso storico della lor compagnia, ch'

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

. carducci, iii-13-64: l'oggetto dell' ammirazione del boiardo fu una giovine signora

. - anche: enumerare. paolo dell' abbaco, 2-36: i'voglio racogliere tutti

: si può dire che tipotesi dell' animazione della materia non fu mai presentata

non servivano a discemerlo, mercé dell' aria oscura, profonda e nebulosa d'abisso

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (5 risultati)

bella più che 'l sole, / dell' ingegno del padre in sé raccolse, /

da chi raccoglie in sé la concretezza dell' umanità, dall'individuo, non par

. nievo, 465: le forze dell' anima vanno tutte raccolte per creare alla verità

. (i-iv-468): l'ora dell' andare a dormire sopravenne; per che,

le città che son poste nella parte sinistra dell' elle- sponto essendo tutte scosse da spessi

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

efficace, umil voli l'affetto / dell' anima turbata, / che da sé fugga

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (6 risultati)

raccogliere le fila e toccare del significato dell' angelico nei confronti dell'arte successiva.

e toccare del significato dell'angelico nei confronti dell' arte successiva. -raccogliere le forze

suo occhio più non scintillava alle acclamazioni dell' equipaggio: ed era una compassione l'

minere, del raccoglimento e della virtù dell' argento vivo. 9. ciò

che quella de'mari, ma le parti dell' acqua non averem trovate già.

lo passamente della nave di caron e raccoglimento dell' a- nime per una bella similitudine.

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (9 risultati)

balbo, 6-5: già allo sfasciarsi dell' antico imperio romano, l'italia,

bonghi, 1-124: di qui l'eccesso dell' erudizione, ma d'un'erudizione volgare

. 3. preso a bordo dell' auto dopo un incontro casuale. cassieri

alle lumache sieno raccoglitori, che quelle dell' orto rimuovano. vico, 4-i-962:

a losanga, di che le brave donne dell' agro e d'ogni altra parte della

: sarebbe possibile di trovar costì un autografo dell' al- fieri? oh quanto sarebbe caro

sofista soffiante, bufalo sbuffante, raccoglitor dell' ignominia, compilator della protervia, se

autorevoli allora, e come gran raccóglitore dell' opimoni più ricevute. giordani, x-89

: c'è ualcuno che si ricorda dell' insanguinata religione dei pa ri

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (7 risultati)

(o il periodo o la stagione dell' anno in cui avviene).

peccati miete il demonio dalla maladetta radice dell' avarizia. moneti, 53: tutti

di sì lungo soggiorno in quell'angolo dell' istria fu la raccolta de ^ pesci,

raccolta di azioni per instituire un asilo dell' infanzia. d'annunzio, v-1-1025:

, ho ricevuta la sua delli 4 dell' istesso, insieme con la raccolta delli

raccolte critiche di fonti per la storia dell' antichità. einaudi, 2-279: il

presto vende al sostituto del padre ravviamento dell' ufficio paterno d'avvocato, insieme con le

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (10 risultati)

. comisso, v-131: il padrone dell' albergo venne a invitarmi a vedere la sua

una raccolta di spropositi l'uno più grazioso dell' altro. 10. il raccogliersi

sirena di fabbrica che dava il segnale dell' entrata e dell'uscita degli operai.

che dava il segnale dell'entrata e dell' uscita degli operai. vittorini, 1-49

qualche rinforzo a canea, scorse nelle rive dell' asia per fare nuova raccolta di genti

alcuno parlamento overo alcuna raccolta. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

neonzio del terzo di città. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di

delli uomini della decta arte. statuto dell' arte dei pittori senesi, xci-ii-

5-410: godevasi macdonald il raccolto fratto dell' invitta costanza. bonghi, 1-218: più

vieta di confidar alla carta i prodotti dell' eloquenza vocale e raccolti da rapida ad

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (4 risultati)

all'intemperie ed insepolti / nei campi dell' infame guerra, / da qualche commosso

, quando la famiglia / gode raccolta dell' annata i frutti. quarantotti gambini, 10-371

raccolto il vino, ammorzano l'ardore dell' ira con il bere. cesarotti,

raccolta tutta la grazia e il garbo dell' arte. cardarelli, 75: era

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (3 risultati)

correggendo, e apparisce dalla tinta diversa dell' inchiostro e dalla diversa mano di scrittura

punto l'usato suo, io vo'dire dell' andar sempre tutto raccolto in dio,

continuava nel suo atteggiamento raccolto, incurante dell' ammira- zione destata fra le signore e

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (7 risultati)

pavese, 2-273: guardavo dalla parte dell' alba la strada e la città nascosta

a questo stato, non per mezzo dell' allegrezze turbolente e passeggiere, ma co'

prodotti agricoli (sia nel senso dell' operazione del raccogliere sia nel senso

fare il loro principale raccolto nella lettura dell' istoria. giuliani, i-403: hawi

: ora facendo un raccolto delle maniere dell' istoria, le quali noi delle cose

giotti saluterò con raccomanda- gione. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii- 127:

del raccomandaménto ch'io ti faccio. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-159: sieno

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (4 risultati)

i pavoni], vuoli dare quelli dell' una gallina all'altra, puoine raccomandare

gozzi, 69: -tu hai grandissimo bisogno dell' erba di mercurio per isfuggire dalle sue

della mia dilettissima patria alla buona mercé dell' altissimo dio. papini, v-810:

immagine sia illuminato e mezzo da'violetti dell' altra. de marchi, ii-89: non

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

la causa stessa, come affermavano, dell' umanità e della religione. nievo,

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (11 risultati)

astolfi, 1-102: uno schiavo indiano dell' isola spa- gnuola, essendogli raccommandati dal

gli diede insieme lettere scritte sopra folie dell' albero che si chiama là cop- pei

pagare una soprattassa, e la posta risponde dell' oggetto in caso di smarrimento. soffici

quanti s'invogliano di segnalarsi nel maneggio dell' armi o in altre eroiche azioni comprarono

della campana de'morti pregheranno pace allo spirito dell' uomo dabbene e raccomanderanno la sua memoria

martiri, se non della libertà, almeno dell' onore italiano? -intr.

dal mio 'raccomandatario 'già consorto dell' ultimo serenissimo granduca. boine, cxxi-

commerciali e amministrative a favore delle navi dell' impresa che fanno sosta nel porto stesso

e assumendo per lo più, nei confronti dell' impresa, la veste di mandatario con

e cura gli interessi del proprietario 0 dell' armatore della nave. agente che, risiedendo

luoghi dove al raccomandato sarebbe stato mestiere dell' opera mia. parini, 631: seppe

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (3 risultati)

il detto tempo né pigliare terre l'uno dell' altro, di quelle quel dì primo

ferd. martini, 1-ii-135: una lettera dell' on. fusinato, il quale desidera

6 non aveste ricevuta ancora una mia dell' ultimo del passato che indirizzai costà raccomandata

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (5 risultati)

e dall'altra è raccomandata al tamburo dell' oriolo. tommaseo, 2-ii-102: morì

quella loro ricetta a soddisfare la brama dell' universale. = nome d'agente da

13- 101: e l'amico dell' amico di un conoscente di un mio parente

porti o rade del regno, per mandato dell' armatore o del capitano o del noleggiatore

tali comuni raccomandazioni della natura n'aveva dell' altre sue proprie, che lo rendevano

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (13 risultati)

posersegli d'intorno per fargli la raccomandazione dell' anima. filippo degli agazzari, 7

, et aveva- mogli fatta la raccomandazione dell' anima, et aveva avuto la 'ndulgenza

scalzi, e convien farsi la raccomandazione dell' anima. vita di gio. gastone i

di firenze proseguì a fare la raccomandazione dell' anima. faldella, u-2-12: allorché

, una giaculatoria mentale ed una raccomandazione dell' anima per le creature di casa accompagnarono

non mostrare o d'essermi aspettato meno dell' amor vostro. = nome d'

bisogno, cominciaro a leggere la raccomandìa dell' anima. = cfr. raccomandigia.

persona alla protezione di altri; sollecitazione dell' interessamento o dell'aiuto a suo vantaggio

di altri; sollecitazione dell'interessamento o dell' aiuto a suo vantaggio; intercessione in

fuggiva. 3. raccomandazione dell' anima di un moribondo. beicari,

: il sacerdote gli fece le raccomandigie dell' anima e altro salutifero ufficio.

qui te la passo, ma non già dell' averla [la copia] mostrata al

qui te la passo, ma non già dell' averla [copia] mostrata al cassini

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (7 risultati)

: giorgio indossava uno scozzese di prima dell' autarchia. milton una giacca di suo padre

persone, distribuirlo ad altri. statuto dell' università e arte della lana di siena,

la decta università e arte. statuto dell' università e arte de 'cuoiai e

insieme la falsa dottrina e mala legge dell' alcaram, traendo in parte quello ch'a

stefano della cumba, che fu procuratore dell' ordine della provincia di tolosa. credo

sarà grand'onore di dio e racconciamento dell' ordine, perocché mi pare ch'el sia

'l vogliam chiamare era scorso nel proemio dell' andreuola e cu gabriotto. pascoli,

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (2 risultati)

una o più parti per ripristinare la funzionalità dell' insieme; aggiustare, raccomodare.

sùbito i lupi.. / le barbe dell' erba lupària.. / poi va'

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (3 risultati)

, 4-i-5: eccovi l'inghilterra che trema dell' ir- landa e di sé; a

giovio, i-293: penso di usar dell' ingegno vostro in rac conciar

voler raffreni a trarsi a'bei costumi dell' altre più antiche. -rimediare un

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (4 risultati)

conosciute, a dover segretamente l'un dell' altro aver piacere ebbero ordine dato.

racconciato, camillo discese un po'prima dell' ora solita, pregustando la libertà,

latino in bocca certi maestri, figliuoli dell' incrociamento di un ottentotto con una capra

pnme il bilancio e rigettino gli emendamenti dell' altra camera: ma che questa rigetti

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (2 risultati)

le brame della riscossa, la rimembranza dell' antico splendore ed il dolore delle recenti

di quella battaglia, nel volto sereno dell' affezionato padre e del prode imperadore raccolsero

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (2 risultati)

delle solenni parole, tenendo una parte dell' uscio, udisse dire che il suo

rivestitosi, voleva chiedermi un soverchio perdono dell' errore commesso nella mia persona e che

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (4 risultati)

e più non si posano sul margine dell' acqua. stampa periodica milanese, i-7

vico, 4-i-808: spogliandoci di quanto dell' umanità delle nazioni e filosofi e filologi

: due sanesi amano una donna comare dell' uno: muore il compare e toma al

carte il giudicio che riguarda gli oggetti dell' arti..., perocché per sì

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (4 risultati)

dovette aver gran fama di dotto anche fuor dell' opera sua del 'decamerone ',

storico coincidono. -figur. rumore continuo dell' acqua che scorre. fogazzaro,

che ci pare di farla più esatta dell' altra, fu come abbiamo messo di sopra

rimedio od un palliativo a quella micrania dell' anima, la noia, ed invece vi

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (8 risultati)

l'occhio, che si dice finestra dell' anima, è la principale via donde il

gange, ovvero chi nell'altre parti dell' oriente o nell'ultimo del raccorcante sole ovvero

sole ovvero nelle parti dello aquilone o dell' austro ha udito il tuo nome?

tutti e membri. leonardo, 118: dell' allargamento e raccorciaménto de'muscoli.

carducci, iii-23-164: già per la fiera dell' ascensione aveva raccorciato e rimutato in certe

meno estesa una forma metrica per mezzo dell' eliminazione di un verso. carducci,

mano in mano fino a capire nei termini dell' arietta. -contrarsi in una sineresi

ed è suscettibile di moto come quella dell' elefante, e si raccorcia e s'allunga

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (1 risultato)

, in una immagine complessiva e raccorciata dell' universo. f f

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (3 risultati)

veggano, fanno grande aiuto alla universal bellezza dell' occhio: i peli delle quali vogliono

attribuirsi questo successo, come i compilatori dell' almanacco il confessano, a merito loro,

spreg., con riferimento alla difficoltà dell' impresa o alla scarsità o al poco valore

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (5 risultati)

raccozzato ogni cosa insieme, fare iudicio dell' evento di costoro. bembo, io-vm-113:

di sommo rilievo stabilire 1'impianto generale dell' esercito italiano. = deriv.

, 409: tutto il vero pregio dell' opera consiste nelle sole armonie, e non

fu lodata da non pochi la versione dell' arici (1818), ma l'oro

é] -, forse per influsso dell' errato raccozzone, registr. dal vocabolario degli

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (4 risultati)

. sm. miscela racemica. -sale dell' acido racemico. tommaseo [s.

racemo, con riferimento alla derivazione dell' acido dal mosto. racemìfero,

spighe granite con molta fecondità e i racemi dell' uva e i diversissimi pomi. l

di grappolo, caratterizzata dalla maggiore crescita dell' asse centrale rispetto ai rametti laterali.

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (6 risultati)

, separati su scranni dal resto dell' assemblea, esponevano il te

la terra del panteon e della loggia dell' orcagna abbia mai sopportate. moravia, 11-97

-con riferimento a istituzioni, a prodotti dell' ingegno o dell'attività dell'uomo,

istituzioni, a prodotti dell'ingegno o dell' attività dell'uomo, per indicarne l'

a prodotti dell'ingegno o dell'attività dell' uomo, per indicarne l'inizio difficoltoso

non dare che rachitici fratti nel terreno dell' autonomismo genovese o del gradualismo reggiano.

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (5 risultati)

rimi otto mesi e il sest'anno dell' età del fanciullo. pasta,!

una neoformazione dotta della terminologia medica dell' epoca (cfr., su tutto,

sbiobbo, sghengo, stralinco '(non dell' uso fiorentino: di uomo rachitinoso e

. gadda, 6-50: gli occhi spintati dell' eredoluetico oltreché luetico in proprio, le

nascondevano a mala pena l'egoismo freddo dell' uomo. baldini, 9- 72:

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (4 risultati)

'raschiare ', che è corradicale dell' it. raschiare. raclatóre

per separare dalle rane due specie dell' isola di java, cioè il 'rhacophorus

donarsi affatto da noi romani la guerra dell' indipendenza, accettai la datami commissione.

o mare, / sola imago quaggiù dell' infinito. carducci, ii-1-282: baciò la

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (4 risultati)

, amici. a voi non tocca / dell' umana miseria alcuna parte, / ché

tradiremo alcuno degli obblighi che il grido dell' italia c'impone. -zittirsi.

di caffa, ricovero deb'armata turca dell' eusino. c. ferrari,

c.); suba controversa questione dell' etimo e deba penetrazione in it.,

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (9 risultati)

quale giudice insieme con minosse ed eaco dell' al di là pagano. -al figur.

forze uguali, formano con sconvolgimento dell' acque un garo fano e

, mediante la riflessione, da parte dell' oggetto ricercato, delle radioonde emesse dall'

25: vede spuntare all'orizzonte dell' altipiano i pinnacoli dei grattacieli, le

meteorolo gia che si occupa dell' applicazione di strumenti radar a rilievi

insieme dei procedimenti che si avvalgono dell' ausilio del radar. = comp

occupa della progettazione, della costruzione e dell' uso d'impianti radar. =

molto umido (un periodo del giorno o dell' anno). segneri, iii-3-181

mazzini, 39-257: brev'ora prima dell' alba, l'aria commossa si raffredda

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (11 risultati)

niuno, se non l'arbitro onnipotente dell' universo, poteva mai presagire che l'

a cui s'aggiunse, per quelle maniere dell' alpi, un pò'della soggezione d'

navi. -rifi., detto dell' equipaggio della nave in riparazione. stratico

michele, tornò, colla prima levata dell' acqua che inondò a metà settembre la

che può chiudere e stagnare i passaggi dell' acqua. colletta, 1-267: sapeva

ritardava il castigo per aspettar la partenza dell' ospite importuno; e accelerò il raddobbo

da barberino, 84: la sommitade dell' aiere spande / una rugiada soave,

hanno medicato e gli prescrivono la continuazion dell' uso di brodi cotti con erbe d'

raddolciménto di suono. -disus. diminuzione dell' acidità dei fluidi del coipo umano.

che, ristorate l'assetate labbia / dell' italo, del gallo e del germano,

, iddio sa come, di spogliarla dell' amarezza e del bitume di cui è pregna

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (5 risultati)

orecchio / ponga in oblìo lo stepito dell' armi. botta, 5-235: queste

, acciò che raddolcisca lo indegna- mento dell' umore. 4. temperare,

intento a raddolcire il rigor della lettera dell' editto. stampa periodica milanese, i-255

di una nazione data tutta al mestiero dell' armi. -rendere un suono meno

voce rauca la feci voce della casa e dell' infanzia, la raddolcii, gli fui

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (1 risultato)

-grande incremento della fatica fisica o dell' impegno intellettuale connesso con lo svolgimento

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (4 risultati)

, anzi raddoppiarono la pena. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 221

facendosi savoma or delle pietre più preziose dell' india, or delle sete più nobili

cina, ora delle più fine drogherie dell' arabia, ora delle spoglie più ricercate d'

riflettere in uno specchio, nella superficie dell' acqua. fagiuoli, vii-28: mi

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (2 risultati)

effetti del lume che rischiara l'ignudo dell' infermo. zappi, 75: dentro una

: ah, che si raddoppia il pregio dell' onestà ad una donna quand'ella vien

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (5 risultati)

allora raddoppiarono le insidie e le seduzioni dell' immondo avversano. -sostant. manzoni

dieci pecore, le quali in capo dell' anno saranno raddoppiate, e innanzi che vi

. -che appare doppio per effetto dell' ombra. viani, 19-459: i

redi, 16-iii-347: nelle parieti esterne glandulose dell' esofago di questi uccelli appellati monachetti.

lenzuolo raddoppiato. -che è copia identica dell' originale. -anche sostant. statuto

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (8 risultati)

l'ottava poi è la più perfetta dell' altre, poiché non solo duplicata, ma

'gl'intervalli che trovansi ne'limiti dell' ottava; raddoppiati, triplicati ec.

due piegature di cute sotto all'orifizio dell' uretra, e tutte queste parti poi sono

queste vostre osservazioncelle vi troverete l'ortografia dell' a. fino al rum. la raddoppia-

, secondo attacco eseguito dopo la parata dell' awersario, se questi tarda a rispondere.

il consiglio di raddotta. statuto dell' università e arte della lana ai

ranno radota al loro consellio de li uomini dell' arte, li uomini li quali

, debbiano falli mettare in scripta. statuto dell' uni versità e arte de'

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (9 risultati)

bisognerebbe valersi di quello che l'uno dice dell' altro e trame le notizie dalle botteghe

scortisce e, ad ogni poco d'umido dell' aria che lo penetri, prestissimo si

aggira l'ostacolo comprendendo che il raddrizzamento dell' immagine è un'operazione intellettuale e non

diretta. 8. idraul. rettificazione dell' alveo di un fiume. 9.

magno volgar., 131: allora que'dell' oste raddrizzaro le loro tende e li

borgese, 1-322: resosi conto dell' impossibilità di raddrizzare la barca in

rimasto altro partito che la simulazione dell' infortunio. -correggere un'immagine capovolta

canale si raddrizza verso il ramo sinistro dell' isola de'padri di san sesto. cassola

ritornando poi alla donazione di adelardo vescovo dell' anno 906, coll'appoggio suo si dèe

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (3 risultati)

dimenticato il proposito di radrizzare il pensiero dell' amico. 8. riparare un'ingiustizia

che ha il compito di fornire un'immagine dell' oggetto che, rispetto a questo,

a beato vivere e ogni composta ragion dell' animo e dàllo sì in mina che qualunque

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (5 risultati)

meteorologico (una stagione, un periodo dell' anno). baldi, 79:

quelle singole voci ad antiche forme ariane dell' asia. b. croce, ii-6-158:

radente. -quasi parallelo alla superficie dell' oggetto osservato (la linea dello sguardo

. -che è auasi a filo dell' acqua, che affiora appena (un'

sia tagliato il sifone radente le superficie dell' acque che sono ne'vasi, starà

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (2 risultati)

. cennini, 3-7: e1 fondamento dell' arte e di tutti questi lavorìi di

rotto. giovio, ii-209: 1 pittorelli dell' età nostra si sono più volte sforzati

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (6 risultati)

40 t'alceste seconda ', l'ombra dell' alfieri, evocata da lui con la

, 2-74: lo sdegno rade timagine dell' amato dal cuor dell'amante. redi

sdegno rade timagine dell'amato dal cuor dell' amante. redi, 16-ii-20: volle /

lei radean lievi le falde / luminose dell' ida. bresciani, 6-x-261: fummo a

di fiandra, esce poi ad un tempo dell' una e dell'altra provincia. s

poi ad un tempo dell'una e dell' altra provincia. s. maffei, 7-361

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (6 risultati)

radio. -arteria radiale: ramo terminale dell' arteria omerale, che si distribuisce all'avambraccio

brachiale che si distribuisce ai muscoli estensori dell' avambraccio e della mano, sulla cute

radiante d'astri e di pianeti / padiglion dell' olimpo. tommaseo, 1-194: il

. tommaseo, 1-194: il verae dell' albero agitato dal vento, l'azzurro

temporale, al radiante zaffiro del 'canto dell' amore '. -che si irraggia

pettine asterge mollemente e intreccia / le chiome dell' azzurra onda spumanti.

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (5 risultati)

radiante per malattia maligna bisogna soprattutto preoccuparsi dell' ora 'ideale 'per l'irradiazione.

, 615: queste mura, già covo dell' ignoranza, oggi vivido faro da cui

ombrosi, sicché fu mirabile nelle opposizioni dell' ombre e de'lumi.

posto che non gli compete nel campo dell' arte e della poesia. quanti altri

a quella che si avrebbe sulla base dell' equilibrio radiativo in assenza di atmosfera.

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (8 risultati)

hanno tentato di usare della radiazione secondaria dell' argento e del piombo in lamine e

radiatura è un diac- ciuolo nel cuor dell' albero con isquarci incrociati a guisa di

ha per lo certo nel moto circolare dell' etere un increspamento e però un qualche addensamento

un increspamento e però un qualche addensamento dell' etere. perché ciò non avvenisse, converrebbe

, converrebbe tenere per infinita la elasticità dell' etere; e la radiazione allora consisterebbe

i virus, i veleni, le radiazioni dell' uranio..., il caso

. in fisica, radiazione, movimento dell' etere che genera il raggio luminoso o calorifico

, iii-1-17: troppo importa per questa pianta dell' anima nostra l'essere ben fondata su

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (8 risultati)

la prima e radicai proprietà o differenza dell' onesto. f. f. frugoni,

, xvi-164: il difetto... dell' epistola di torti è radicale, e

giovani, allora istà male il corpo dell' uomo e così consuma e muore. gelli

mantenga in buono stato e si spremi dell' umido radicale. -scherz. sperma.

arso trovavasi aganippone senza quel danaio che dell' ingegno è tumido radicale. -che è

, che anteo metta costoro nel fondo dell' inferno, ove si punisce lo radicale

, intervento che consiste nell'asportazione totale dell' organo interessato e di parti più o

nel collegio, come rappresentante del partito dell' ordine, perse di stretta misura contro

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (6 risultati)

legge sui feudi eleonora sostenne il disegno dell' albanese, errerà un compromesso tra il

, della patria, della virtù, dell' onestà politica, del decoro, della libertà

determinante nell'assorbimento dei sali minerali e dell' acqua. -foglie radicali: nome con

moderna si fa strada una maggiore intensità dell' accento radicale, spacialmente nel discorso affettivo

quando s'inscienza di accrescere il valore dell' idea rappresentata dalnestano, tosto s'aprono

-disus. numero radicale: risultato dell' estrazione di una radice quadrata.

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (10 risultati)

, iii-254: noi ignoriamo il radicale dell' acido boracico. bossi, 2: '

'acidi. sostanze risultanti dalla combinazione dell' ossigeno con un 'radicale 'particolare

ecc. (che sono i radicali dell' acido solforico e dell'alcool vinico),

sono i radicali dell'acido solforico e dell' alcool vinico), e che in qualche

parlamentari il diretto appello e la mobilitazione dell' opinione pubblica), riforme rapide e

del capitalismo, ma salvaguardando il sistema dell' economia di mercato e della proprietà privata

radicale, n. 4, sul modello dell' ingl. radicalism (nel 1820)

scrittore, ossia la fine non solo dell' impegno, ma di tutti quei concetti.

sono presentati come surrogati o aspetti evoluti dell' impegno. -indurre ad assumere posizioni

buti, 2-735: lo movimento dell' amore... radicalmente sta nel

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (5 risultati)

a. cocchi, 8-243: le fistole dell' ano, benché non possano d'ordinario

nodo, lo scioglimento, l'interpretazione dell' oracolo, la necessità delle nozze e

] / in sé far radicanza / dell' alta donna c'ha nome costanza.

. bartoli, 1-2-45: la sementa dell' evangelio, gittata in que'barbari petti,

radicano e immergono nello stesso atto primitivo dell' io. 7. tr.

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (5 risultati)

nella fede e condurre avanti nelle cose dell' anima un uom di quell'essere che il

, senza mai distaccarsene, o ne'gusci dell' ostriche o di altre conchiglie e

tre per ogni banda, ne'lati dell' occipite. pirandello, 8-1055: il pelo

xi-45: alla porta del muro di cinta dell' ospedale, vediamo la donna urlante,

è presentata al diletto pei radicatissimi desideri dell' amore. boccaccio, 9- 27

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (6 risultati)

che sola la vertù da la radicie dell' altissimo radicata. ottimo, ii-120:

nato totalmente di fuora, per beneficio dell' arte che l'ha prodotto. tasso,

malattie interne, in partic. quelle dell' apparato respiratorio. sansovino, 8-57

giogaia del bue rm pezzo di radice dell' elleboro o simile, collo scopo di

. 2. disus. la radice dell' èlleboro verde. vocabolario di agricoltura [

': in altro significato, radice dell' elleboro verde. = dimin. femm

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (10 risultati)

la poma a svilupparsi dalla radi- chetta dell' embrione o dalla zona di meristema radicale

che serve anche a facilitare la penetrazione dell' apice radicale nel suolo; dalla zona

apice radicale nel suolo; dalla zona dell' epidermide vicina all'apice hanno origine i

meno sviluppato a seconda delle specie e dell' ambiente (e può raggiungere lunghezze considerevoli

valga a questo proposito l'esempio del fico dell' india ('ficus indica 'linn

cioè, che costituisce la punta inferiore dell' embrione, e ne esce (o

. giamboni, 27: la creatura dell' uomo e della femmina, che nasce

deh'erdoristeria, quelle del rusco, dell' asparago, del finocchio, del prezzemolo e

o 4 aperitive 'quelle del rusco, dell' asparago, del finocchio, del prezzemolo

, del finocchio, del prezzemolo e dell' appio, quando si adoperano riunite.

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (5 risultati)

se più oltre differissi a rendervi conto dell' andamento ed esito della coltivazione della batata

: sarà... il disegno [dell' edificio]... una iddea

mare grosso. -aeron. parte dell' ala di un aeroplano vicina alla fusoliera

e radice della città di roma e dell' impero del mondo. feliciano, 1-217:

, li-2-214: oltre i rami preaccennati dell' arbore austriaco, si deve considerare un altro

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (10 risultati)

alte virtù del genitor felice, / dell' illustre garzoni almo casato, / tralcio

che sola la vertù da la radi eie dell' altissimo radicata. f. f

. tasso, ii-179: ben si dèe dell' onde / d'adria la bella donna

questa radice e da uesto fondamento dell' amore. dante, conv., dj-canzone

avviene che l'essere uno è radice dell' essere buono, e l'essere molti è

, e l'essere molti è radice dell' essere male. bembo, 9-4-155: nessun

regno era d'estirpare finalmente le radici dell' eresia. bocalosi, ii-42: l'educazione

cieli imperadrice santa, / viva radice dell' umana speme, / che surse al

romani ne spiegarono l'idea dalle radici dell' alpi, oggi nizza di provenza,

radice [la spagna rispetto al resto dell' impero], ha potuto cavarne frutti

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (10 risultati)

uomo in quanto soggetto della conoscenza e dell' esperienza. gentile, 2-i-14: noi

di una persona, della coscienza, dell' animo, della sensibilità (anche con

ecc. (e anche lo stesso moto dell' animo, lo stesso sentimento).

corrotta, perché è corrotta la principale radice dell' affetto dell'anima. tebaldeo, 1-44

è corrotta la principale radice dell'affetto dell' anima. tebaldeo, 1-44: beata carta

1-219: sento che appena la superficie dell' essere mio è in un certo grado

. era un poco nelle carnali radici dell' essere suo. michelstaedter, 157

nella città che fanno tremare le radici dell' essere, che sconvolgono come pericoli sospesi

pallavicino, 1-163: da questa radice dell' onestà che abbiamo scoperta, germogliano fecondamente

, 217: chi sveglie insino dalle viscere dell' anima vostra ogni radice di malizia?

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (14 risultati)

loro velenose radici per tanto paese ed occupavano dell' altro. tortora, ii-46: tuttavia

che ha l'inserzione al di sotto dell' osso ioide. -radice del naso:

a lato dei cordoni posteriori. -radice dell' unghia o ungueale: parte dell'unghia

-radice dell'unghia o ungueale: parte dell' unghia incastrata nello strato medio del derma

di là nel naso, alle radici dell' osso cribroso. gemelli careri, 1-ii-39

il colse peneléo sotto le ciglia / dell' occhio alla radice. verga, 7-687

fin giù, lineata, allo scuro dell' abito. savinio, 27-172: « puzza

unghia e ritiene in sé la radice dell' unghia { del cavallo]. leonardo,

che tre via tre fa nove. paolo dell' abbaco, 2-51: poi sempre piglia

. mascheroni, 9-85: la terza radice dell' equazione essendo negativa dà un punto '

uant'è il numero che esprime il grado dell' operazione. inisgalli, 6-83: quella

equazione cubica. -radice primitiva n-esima dell' unità: ciascuna radice n-esima che non

ciascuna radice n-esima che non sia radice dell' unità di indice minore di n.

allora non vi è più efficace specifico dell' estirpazione. 17. zool.

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (4 risultati)

. castelvetro, 8-1-211: questa opinione dell' ordine tramutato col quale il poeta debba

, disse: « ecco la semenza dell' alcorano ». chiabrera, i-rv-

solamente per le discordie civili, per infino dell' ul- time radici è stato quasi in

, ne la portò via. relazione dell' impero ottomano, lii-12-468: fino da radice

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (2 risultati)

le radici piantò sull'ampie arene / dell' adriaca regina. -impiantarsi (un

con dimensioni minori. -anche: parte dell' embrione da cui ha origine la radice

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (4 risultati)

'radicina 'si chiama pure la parte dell' embrione che nella germinazione si allunga a

acuti dolori e alterazioni della sensibilità e dell' attività motoria: può essere causata da

di attività, lo confrontava per mezzo dell' analisi comparativa fotografica a vari campioni di

de'ribaldi e grave lo scorno dell' empietà, che non perciò o udirete un

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (7 risultati)

messaggio di mussolini, che non fa parola dell' esercito italiano. pavese, 4-152:

corpo s'è slanciato negli spazi / spaventosi dell' etere.. / stazioni radio ne

ràdio3, sm. anat. osso dell' avambraccio situato lateralmente, dalla parte che

-in anat. comparata, segmento mediano dell' arto anteriore dei vertebrati tetrapodi (negli

; come elemento radioattivo appartiene alla famiglia dell' uranio 238, da cui deriva per

. 3. figur. lume dell' occhio, sguardo. ottimo, i-398

: l'asticciola che indica la misura dell' altezza degli astri sull'arco della balestriglia

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (4 risultati)

serve ai navigatori aerei per misurare l'altezza dell' apparecchio. si fonda sulla riflessione di

. radioastronomìa, sf. parte dell' astronomia che studia le radioonde provenienti dai

.]: 'radioastronomia ': ramo dell' astronomia che studia le radioonde provenienti dai

. 2. disus. effetto salutare dell' esposizione ai raggi solari. moretti

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (2 risultati)

radio- carbonio, che datano lo sviluppo dell' arte rupestre da circa diecimila anni prima

. bacchetti, 20-48: l'abitacolo dell' astronave è in radiocollegamento uditivo e visivo

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (2 risultati)

m. ponzio, 1-447: il fenomeno dell' eritema precoce nella cute irradiata non va

un'intiera popolazione d'uno stato dell' america settentrionale che fossero sbarcati dagli

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (6 risultati)

possibilità di esaltazione dei mezzi di difesa dell' organismo mediante radioeccitazióne dei tessuti.

). radioecologìa, sf. parte dell' ecologia che studia l'azione sugli organismi

radioepidermite, sf. medie. lesione dell' epidermide procurata da esposizione a radiazioni.

radioepitelite, sf. medie. lesione dell' epitelio causata da radiazioni. =

radiogoniometro installato a bordo della nave o dell' aeromobile; per quelli del secondo tipo è

. t. ricevente. nei riguardi dell' impiego a cui sono destinati, i radiofari

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (3 risultati)

: 'radiofurgone ': furgoncino munito dell' attrezzatura per riprese atte a servire alla radiotrasmissione

emette onde radioelettriche in quantità molto maggiore dell' emissione di onde luminose (percepibili con

[la neve] la piacevole impressione dell' infinito. il contrario: mi costatavo come

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (8 risultati)

. oppure scendere cosi profondamente nella realtà dell' uomo figurato, da dare di lui una

radiograndézza, sf. radioastron. indice dell' intensità di emissione delle radiostelle.

elettroforetiche e radioimmuno- logiche cui ogni organo dell' animale sarà sottoposto. f. malavasi

il polonio si trasforma per ulteriore disintegrazione dell' atomo in un elemento a peso atomico

poterono seguire costernati e impotenti l'agonia dell' aereo olandese raccogliendo le sue ultime comunicazioni

, assiale a positroni, mappe colorate dell' eco-doppler eccetera) o in via diretta

presenti in italia e nelle regioni temperate dell' asia e dell'africa, caratterizzate da

e nelle regioni temperate dell'asia e dell' africa, caratterizzate da foglie opposte,

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (2 risultati)

è scoperto che in un certo periodo dell' anno i giganti bianchi diventano sociali e

a bagnomaria / tra le dolci sorelle / dell' istituto di radiologia. malerba,

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (4 risultati)

fisica che studia i metodi di misura dell' energia che si propaga per onde elettromagnetiche

. fis. apparecchio per la misurazione dell' energia raggiante, che sfrutta le forze

in rapporto con la lunghezza d'onda dell' energia da misurare (radiometro termico,

ogni variazione più leggiera della luce e dell' ombra. 2. ant.

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (6 risultati)

alle condizioni locali e generali di radiorecettività dell' organismo irradiato. = comp. dal

4: la più importante radio rivista dell' austria 'raaio welt '...

. radioastron. fluttua zione dell' intensità delle radioonde provenienti da una

osservazione di retta e immediata dell' immagine di un organo o di

o di un apparato del corpo dell' individuo in esame, quale viene

e approfondito della realtà al di là dell' apparenza. migliorini [s. v

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (8 risultati)

figur. capace di vedere al di là dell' apparenza della realtà fenomenica. b

radiosità, ricca di tutte le luci dell' utopia e dell'insegnamento.

ricca di tutte le luci dell'utopia e dell' insegnamento. radióso, agg

, che determinarono la partecipazione diretta dell' italia al primo conflitto mondiale (anche

, che ha il vertice nell'occhio dell' osservatore. -linea radiosa: raggio luminoso.

. leonardo, 2-190: il coipo dell' aria è pieno d'infinite piramide composte

quota della temperatura, della pressione, dell' umidità. migliorini [in «

uno degli strumenti basilari usati nello studio dell' atmosfera è la radiosonda. si tratta

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (11 risultati)

viene innalzato fino alle maggiori altezze raggiungibili dell' atmosfera. mentre il palloncino sale, continuamente

della aeronautica richiese più continue le esplorazioni dell' alta atmosfera: nuovi perfezionamenti portati agli

il palloncino radiosonda nelle regioni più elevate dell' atmosfera, con gli strumenti indagatori dei

taxi urbano, in cui la chiamata dell' utente giunge telefonicamente a un centro operativo

': quella che proviene dalle oscillazioni dell' etere e può essere visibile o no

4: la più importante radio rivista dell' austria 'raaio welt '...

necessario di inserire nel circuito oscillante dell' apparecchio trasmet titore un microfono

legrafare '? sprecano senza ragione quattro lettere dell' al fabeto. quel '

) è lungo, altri -fuor dell' accademia, bene o male secondo

degli strumenti basilari usati nello studio dell' atmosfera è la radiosonda. si tratta di

innalzato fino alle maggiori altezze raggiungibili dell' at mosfera. mentre il

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (6 risultati)

di rimanere per quattordici ore nella cabina dell' apparecchio marconi mandando messaggi che furono raccolti

. radiotecn. tecnico addetto al funzionamento dell' impianto radiotelegrafico (ed è, nel

legrafare '? sprecano senza ragione quattro lettere dell' alfabeto. quel 'tele 'è

': comando e controllo a distanza dell' azionamento e funzionamento di un apparecchio elettromeccanico

ciò consente di aumentare il potere separatore dell' antenna (cioè la distanza minima alla

2: la solenne cerimonia sarà radiotrasmessa dell' elar. la trasmissione avrà inizio alle

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (3 risultati)

ungi con essi il cavallo. trattati dell' arte del vetro, 57: togli a

2-440: se si spremesse tutta la luce dell' aurore in una perla, tutti i

il calamo annesso con cappi ai fili dispari dell' ordito e quello annesso ai fili pari

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (4 risultati)

sansovino, 2-29: in ogni tempo dell' anno il paese è temperatissimo e tana

vengono tra loro alle mani, dicendosi dell' ingiurie colla spada accanto. vico, 4-i-909

ascosi e quasi impensabili ne'lavo- raggi dell' arsenale. g. gozzi, i-21-146:

volte, padre, se ne coglie [dell' alloro] / per triun- fare o

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (10 risultati)

scapito mai della proprietà, radissime volte dell' eleganza. 13. dimin.

le pastinache] radette, in terreno dell' orto divelto, perché la strettezza non gli

infesta / altra gotica insegna radombrare / dell' infelice italia il seno aprico.

1-96: l'emanazione... propria dell' elemento radioattivo... ha affinità

radore fatto dai boscaioli o dai carbonai dell' alpe. -tratto di pelle lasciato

a manchester, occasionato dai pretesi riformatori dell' amministrazione resiste alle dimostrazioni delle autorità costituite

dei deputati della grecia fra i cedri dell' astros. castelnuovo, 222:

: mancorono le cisterne e le radunanze dell' acque a tutti quelli i quali abitavano in

circostanze: della segnatura di ciascuna lettera dell' alfabeto a piè di ciascuna facciata,

. -fare proseliti. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-147: nientemeno,

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (8 risultati)

qualcosa, conservare memoria di un dato dell' esperienza, di un insegnamento; concepire

3-458: mille pensieri il giovane / dell' awenir raduna. -cercare in se

dispersa, / radunai con lo squillo / dell' orgoglio tutte le forze / e le

, ma non morta, la giustizia dell' infanta caterina e il regno sotto il dominio

ho fatte navi da combattere. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii- ij53: infino

e nel concentramento in zona di unità dell' esercito; si attua in conformità a

per leggere ne'loro occhi la conferma dell' incredibile notizia. -ammassato.

gualdo priorato, 4-17: la radunazióne dell' assemblea comincia ordinariamente due ore avanti

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (4 risultati)

. croce, iv-11-109: quest'anima [dell' italia] prorompe ora, non spenta

sm. ravanello. scenari della commedia dell' arte, xxxii-1235: robbe: spada

le cui specie sono originarie delr europa, dell' asia occidentale e dell * africa mediterranea

nei semi che ne derivano, funicolo dell' ovulo che aderisce al tegumento. 0

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (14 risultati)

presi dall'infanzia in orrore gl'insultatori dell' umile povertà. fanfani, i-148:

che ha le caratteristiche tecniche o stilistiche dell' opera di raffaello. e. visconti

. che ha i caratteri della raffinatezza e dell' eleganza, tipici dell'iconografia e dell'

della raffinatezza e dell'eleganza, tipici dell' iconografia e dell'arte di raffaello (

dell'eleganza, tipici dell'iconografia e dell' arte di raffaello (un'espressione,

delle sue arguzie, il fior fiore dell' ideal grazia raffaellesca del suo umorismo è

. 6. sm. seguace dell' arte di raffaello. rapini, iii-091

la candida divisa [di monaco] dell' obbedienza, egli la depone con garbo nel

raffagottata si che un marnato / ritratto par dell' ultima vecchiezza. pirandello, 8-83:

parli il signor trinci, quando parla dell' uva canaiola, dell'uva claretto di

trinci, quando parla dell'uva canaiola, dell' uva claretto di francia, dell'uva

, dell'uva claretto di francia, dell' uva lonza, dell'uva dolcipappola o

di francia, dell'uva lonza, dell' uva dolcipappola o mammola o navarina o

: né si lasci d'osservare alla qualità dell' aria e del clima, ché,

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (7 risultati)

, perche era troppo differente la stoffa dell' originale da quella delle rappezzature e faceva

idem i-xxn-87: i zelatori più accorti dell' idolatria profittarono degli attacchi de'loro avversari

preteso processo per complotto contro la vita dell' imperatore a carico di paolo tibaldi,

avea granelli / se ne raffazzonava con dell' economia / politica; or s'appiglia

trovate d'accordo nel raffazzonare una divisione dell' italia. cattaneo, ii-2-104: quando il

, non quello raffazzonato dallo scisma e dell' eresia. casati, 2-8: il lento

stanza era affrescata d'una figurazione allegorica dell' università, con contorno di nudi e

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (7 risultati)

di cose inedite ma non esente da raffazzonature dell' editore, degli 'opuscoli 'italiani

pubblica ammi nistrazione su domanda dell' interessato e dopo che questi ha

: si transferì personalmente il predetto ministro dell' imperatore per rimettere nelle mani di sua

un bel giorno abbiamo raffermato il diritto dell' italia su roma, e felice notte,

e felice notte, roma è diventata dell' italia. -in relazione con una prop

relazione con il compì, pred. dell' ogg.), convalidare la nomina.

l'imbasciadori sopra detti raffermare. statuti dell' arte della seta, 2-58: in luogo

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (4 risultati)

si raffermò su noi il dominio nuovo dell' àustria. -rafforzare un sentimento o

queste sono costruiti per mezzo delle categorie dell' intelletto operanti sui dati dell'esperienza.

delle categorie dell'intelletto operanti sui dati dell' esperienza. -intr. trovare conferma

. nievo, 802: la salute dell' aglaura, che anche in grecia non

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (3 risultati)

di pane raffermo del giorno avanti, dell' altezza di 2 centi- metri. graf

di aria convergente al suolo per effetto dell' ascendenza di aria instabile o dal trabocco di

si piega scivolando un poco lungo il tronco dell' albero. cassola, 1-267: in

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (4 risultati)

pensieri, sentimenti o passioni; moto dell' animo violento e improvviso. pascoli,

, in partic., per la levigatura dell' alabastro. giuliani, i-235:

: sono segni troppo visibili e indubitati dell' invitta resistenza di un sopnmmateriale, d'un

facevi una certa voce ch'il fistolo dell' inferno non t'avria raffigurato. tasso

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (6 risultati)

-in relazione con il compì, pred. dell' oggetto. ariosto, 11-61: il

e lontano, è la seconda faccia dell' uomo. 2. in senso generico

. corsini, 2-8: l'eroico dell' assunto languisce nelle disgressioni e, veduto

la somiglianza dello stile e la medesimezza dell' autore. gentile, 3-178: la bellezza

apprezza le utili scoperte e i progressi dell' istruzione. 3. concepito o

mitologie, di storie e di raffigurazioni dell' età pagana e classica. c.

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (7 risultati)

esclusi i tori dell' arte cretese, non ne ho trovati

qualificano accadendo, che ci dà, dell' arte narrativa, una raffigurazione del mondo.

che mediante cesoie o tagliacarte si fa dell' orlo, del margine di libri,

sue capacità per mezzo dello studio o dell' educazione; progresso nella perfezione morale.

moli più magnifiche prodotte da maggior raffinamento dell' ingegno umano. galanti, 1-22: i

generazioni, finché era giunta alle soglie dell' aristocrazia. -preparazione artistica o professionale.

per così dire, l'ultimo lenocinio dell' arte. cesari, iii-251: per un

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (5 risultati)

dell' aristocrazia con la banca... un'

offrire un nobile incenso sopra l'altare dell' adorata beltà. riccardi di lantosca,

compensi la noia sia un ridicolo raffinamento dell' insipido genio de'pedanti. nievo, 513

all'oro che ratina indei fuoco. trattati dell' arte del vetro, 4: conviensi

suo componimento e di arricchirlo dei lumi dell' ingegno, spiana l'oscurità di qualche

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (5 risultati)

, 5-1-25: si valuti l'importanza dell' anatomia da ciò che ella già manifestamente

a portare la sua pittura alla soglia dell' impressionismo. -intr. con la particella

, e non più camillo, a guisa dell' oro che si raffina nel fuoco.

: senza gelosia l'ardor suo [dell' amore] non si raffina. pananti,

tutti i più squisiti piaceri cui la raffinatezza dell' uomo ha inventati affine dì scorrere rapidamente

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (11 risultati)

di gusto nella scienza del gruppo e dell' espressione. cicognani, 13-71: l'abitazione

critico di se stesso, come nella analisi dell' altrui opera porta l'identica vitale raffinatezza

, 2-i-208: i tempi di maggior cultura dell' intelligenza son pur quelli della decadenza morale

sciolto del foscolo mi pare il supremo dell' arte: pecca per raffinatezza e contorsioni

e, come la sua poesia, sa dell' alessandrino. pasolini, 9-112: l'

è buona a diversi comodi nell'arte dell' oreficeria. il cuoco piemontese, lxvi-2-271:

le monete raffinate non devono valutarsi più dell' altre non raffinate. -depurato (

fecce, potrebbe perawentura render la ragione dell' abbreviamento della vita degli uomini. -sgrassato

. -sm. chim. prodotto residuo dell' estrazione con un solvente (e si

nelle fucine più spi ritose dell' amore, ridir ci potreste l'immensità del

, che avranno bene ubbidito al freno dell' anima ragionevole, saranno anch'essi coronati

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (6 risultati)

molto convenevole, fra i raffinati precetti dell' arte, mescolare così del pari e senza

un ingegnoso discorso sopra la poca utilità dell' anatomia più raffinata per l'esercizio della

gadda, 7-179: la raffinata perizia dell' artista. -improntato ad accortezza e

c'è in questo proprio l'atteggiamento sano dell' operaio esente da raffinati problemi e da

); reso, con il perfezionamento dell' uso, malleabile e adatto alle manifestazioni

suggestiva la moda muliebre di quel periodo dell' ottocento! d'un romanticismo raffinato al

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (8 risultati)

-che procede alla lavorazione finale dei derivati dell' oppio. f f p

tutte le dottrine comprendevano e l'arti dell' ingegno raffinatrici. 3. raffinato,

2. raffinatezza, eleganza, cura formale dell' aspetto, dell'abbigliamento, dei modi

eleganza, cura formale dell'aspetto, dell' abbigliamento, dei modi; buon gusto.

-procedimento di lavorazione finale dei derivati dell' oppio. p. cimò [«

il linguaggio, ma un cotal raffiniménto dell' idioma loro. = nome d'azione

. ojetti, i-614: rapiti nella visione dell' imminente premio divino, essi [i

ii-219: per un inconsapevole raffioraménto dell' antico carattere, ella pareva in quel momento

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (6 risultati)

, della famiglia rafflesiacee, originarie dell' indo nesia; parassite delle

, vive parassita sulla radice di molti alberi dell' isola di giava; non ha foglie

. famiglia di piante dicotiledoni parassite, dell' ordine policarpiche, prive di clorofilla e

cantar per l'aurore che surgea, / dell' abbracciar si raffocò 'l disiro.

. volentieri riceve e rafforza le dottrine dell' obbes circa la forza, in sola la

conversazioni le opere dei grandi narratori russi dell' ottocendto, tolstoj, dostoevslaj, turgeniev ed

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (4 risultati)

l'ultimo fine de'desiden e degli sforzi dell' intelletto. 4. ling

delle scienze che abbia l'occhio interno dell' anima lippo o raffoscato dalle caligini dell'ignoranza

dell'anima lippo o raffoscato dalle caligini dell' ignoranza o della superbia. 3

attenuazione, affievolimento, indebolimento, diminuzione dell' intensità di un sentimento, di un

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (6 risultati)

non raffredda in me punto il calore dell' amicizia. manzoni, fermo e lucia,

al popolo e alle donne col linguaggio dell' affetto ha certo la retribuzione dell'affetto

linguaggio dell'affetto ha certo la retribuzione dell' affetto, il quale è come una fiamma

foscolo, iv-481: una breve lettera dell' ortis al padre di teresa fu del tutto

volgar., 3-78: esciti essendo fiior dell' acqua, dappoi si raffreddavano in modo

che l'ardor della fama e favor dell' esercito, tenendo agricola ancor la brattannia,

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (5 risultati)

gran fatto che, avendo il vigore dell' animo in ogni altra cosa raffredato,

raffreddamento del metallo fuso, in virtù dell' aumento della conducibilità termica locale.

barbaro, 1-15: mansuetudine è raffrenaménto dell' ira. buonarroti il giovane, i-513

quale altro non è che il ritegno dell' amore concupiscibile per lo mezzo del timore

fosse stato. 3. limitazione dell' esercizio di un potere. leggenda aurea

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (8 risultati)

: giunge al margine del vallo / dell' acque, e raffrenando il suo cavallo /

, i-xxxn-74: io stesso io raffrenai dell' animose / rapide penne il periglioso volo,

flusso del sangue: contenere l'impeto dell' acqua corrente. fasciculo di medicina volgare

rettorici, i-13: temperanza è virtù dell' anima per la quale l'uomo rafrena

essendo più difficile il raffrenare gli affetti dell' animo che quelli del coipo, ne

collera non raffrenasse. -moderare il furore dell' ispirazione poetica. lomazzi, 4-ii-99:

per attendere i ritardi e le politure dell' arte? -non lasciar manifestare appieno

bestie, che sempre dite l'un dell' altro male, o scrittoracci infami che scoprite

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (2 risultati)

de sanctis, 11-236: in questo pendio dell' ingiuria il poeta si arresta d'un

tose. il rinfrescare del tempo, dell' aria; condizione di clima più fresco;

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (2 risultati)

di lunghezza, muterò ordine e recherò dell' abbreviato un buon pezzo indicando i luoghi

italia, aveva pur risvegliato col senso dell' orgoglio patrio la emulazione dei nostri migliori

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (9 risultati)

sm.). varietà di palme dell' africa tropicale, costituenti il genere raphia,

. zool. genere di antilopi nane dell' africa centrale e meridionale, con tre specie

: 'rafìdia ': genere d'insetti dell' ordine de'nevrotteri, della famiglia de'

riferimento alla sottigliezza delle antenne o dell' ovopositore delle femmine. rafìdidi { rafidi

ad aghi con cui si tracciano i caratteri dell' alfabeto in rilievo a uso dei ciechi

volgar. [in « atti e memorie dell' accademia toscana di scienze e lettere '

l'acutezza del latte overo per morso dell' infante sono molestate da fessure dette da'

e posta sopra le ragadi o scissure dell' ano, le sana. bonavilla, 1-v-7

', a sua volta dal tema dell' aor. secondo di pr|yvup. i.

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (2 risultati)

copertine dei periodici (ed è calco dell' ingl. cover girl)

sfrontata! ma che ne sai tu dell' amore?. 3. figlia

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (2 risultati)

dei confetti, che portavano alla ragazzaglia dell' ortolano, l'avrebbero anche distribuito ai

.]: 'ragazzaia ': voce dell' uso; lo stesso che 'ragazzaglia

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (9 risultati)

, compiuto nel tempo della fanciullezza 0 dell' adolescenza. c. gozzi, i-41

esercizi ragazzeschi? 3. proprio dell' aspetto fisico dei ragazzi. jahier,

, sola e sperduta fra i pericoli dell' ora pànica, e così immortalmente infantile

provare tutta questa roba alle tre signore dell' altro ieri. ì ì

. -chi). che è proprio dell' aspetto fisico dei ragazzini; bambinesco;

. 2. figlio nell'età dell' infanzia o della fanciullezza. p.

buttato su certe colline. un ragazzo / dell' età che comincia a staccare bestemmie /

sch. di ragazza copertina e calco dell' ingl. coverboy). f.

è sempre molto più igienica e rinfrescativa dell' acqua corrente. -ragazzo di vita

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (5 risultati)

ed è istituzione nata fra la fine dell' ottocento e i primi anni del novecento

20-84: 1 camerieri e il ragazzo dell' ascensore avevano l'aria di chi mostra una

dicono... 'veletta yla sommità dell' albero maestro della nave, dove si

come ciascun menava spesso il morso / dell' unghie sopra sé. buti, 3-215

11-140: solo i ribaldi e i ragazzi dell' oste nostra avrebbono vinto colle pietre.

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (2 risultati)

che s'inebriava di una nota come dell' odor del fieno fresco. tecchi,

anni, figlio di deggiac ondane mariam dell' arresa, venuto qui a studiare sotto il

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (5 risultati)

sbarbaro, 5-102: in piazza dell' agnello, chi avrebbe sospettato dietro il

jahier, 2-102: ci siam sentiti preda dell' abisso di follia di una natura schiava

1-100: rientrò in camera sua poco prima dell' alba, a passo di lupo.

si possa opporre non solo al resto dell' antico mondo e del novellamente discoperto,

per esser tutto il vano, dalla sommità dell' arco fino in terra, serrato con

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (11 risultati)

al ragghio dello asino che alla voce dell' uomo, mi tolse la risposta di

. locuz. da esser cantato dal ragghio dell' 'asino (con valore attributivo)

stomacoso versaccio da esser cantato dal ragghio dell' asino. 5. prov.

fermarsi su le lettere componenti il nome dell' ignoto successore all'impero, dal signor

ché tu ravvolgi il raggiafuoco giro / dell' etra tra le sette andanti stelle.

divengono sì raggianti che vincono l'armonia dell' occhio e non si lasciano vedere sanza

256: il tremolante lume, nelle caldaie dell' acque ripercosso dal sole overo dall'imagine

., 167: tante a nor dell' immensa onda raggiante / ardian mostrarsi a mezzo

. bacchellt, 9-214: lo sguardo dell' amata comprende e spiega tutto quanto ci

raggiante di tutto splendore a pieno perfezionamento dell' uomo morale. -fervido.

: quando fl lume di saturnia stella / dell' etra lo splendor con rai focosi /

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (2 risultati)

la mente, esercitare una funzione illuminatrice dell' intelletto; rivelarsi in tutta la propria forza

non raggiasse fra mezzo alla polvere sollevata dell' uomo, chi vorrebbe essere un uomo

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (6 risultati)

raggere e cancelli del settecento o dei primi dell' ottocento. buzzati, 4-218: giunto

buzzati, 4-218: giunto all'altezza dell' architrave, tesi la destra verso una

. 8. liturg. parte dell' ostensorio che circonda la teca destinata a

]: 'raggiera ': quella parte dell' ostensorio che è fatta a foggia di

irti d'alette intagliate nella massa stessa dell' acciaio. comisso, vi-255: i cacciatori

luminoso o vero lucido, e spargesi dell' illuminare. poliziano, st., 1-10

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (6 risultati)

. -luce solare; la luce dell' alba. tasso, 1-66: tutti

ove non suona / raggio più ornai dell' abitato mondo. 319

/ folla che acceca il raggio / abbacinante dell' ingegno mio, / largo, largo

manifesta ed evidente di una virtù, dell' intelletto o della memoria di una persona

. faldella, i-5-145: i raggi solari dell' orazione zanardelliana. molineri, 2-7:

tralu- cere nell'apparenza fisica il raggio dell' idea. 13. manifestazione, segno