Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (5 risultati)

stampa periodica milanese, i-469: consta dell' omicidio di gaetano figlio di elisabetta rosan-

che deriva dall'esercizio del commercio o dell' industria). -unità prediale: unità

vicino abbia facoltà di passare per il podere dell' altro per andare al suo, sotto

frutti degli animali, e ancora le personali dell' industria e fatica umana. de luca

si constata la presenza o la contumacia dell' imputato, si ammette la costituzione delle

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (4 risultati)

un ovato. -con la specificazione dell' argomento intorno al quale verte o dell'

dell'argomento intorno al quale verte o dell' occasione liturgica a cui è dedicata.

! e quella predica, poi, dell' assessore! e tutti quegli articoli del

. -concetto predicabile: nella terminologia dell' oratoria sacra, in partic.

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (7 risultati)

kant (1724-1804), i concetti dell' intelletto derivati dalle categorie (in artic

del sommo giudicio vostro, nel conto dell' aver voi non all'altezza di tali

aristotele e, anche, al titolo dell' opera in cui è contenuta).

c. campana, 1-33: già dell' andata del re, che fin allora

nel cielo ottavo stellato scoppia la indignazione dell' apostolo retro su la malvagità dei successori

e aveva ascoltata la predica sul messaggio dell' arcangelo all'ancella di dio. '

di logica » disse un focoso nemico dell' arte, il savonarola. la nostra poesia

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (4 risultati)

discussione, « deve esprimere le commozioni dell' umanità e i suoi vasti sentimenti »

di logica » disse un focoso nemico dell' arte, il savonarola. la nostra

campana, 1-5: la nuova moglie dell' oranges faceva predicarsi alla scoperta da'suoi ministri

e partì. -con l'indicazione dell' argomento intorno a cui si predica.

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (6 risultati)

mese di febraio, mastro giordano, frate dell' ordine di predicatori, uomo laudabile per

democrazia e tentai d'eseguire i diritti dell' uomo libero. manzoni, pr. sp

dal predicare la crociata contro i maomettani dell' asia si progredì ad intimarla contro a nazioni

romantico è l'esposizione d'una frazione dell' universo. l'universo si compone di

basta... a coprire l'intimo dell' affetto, essendosi sempre s. m

essendosi sempre s. m. dimostrata ricordevole dell' in- giurie ricevute e difficile al perdonare

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (5 risultati)

della lettera mia: io delibo nel segreto dell' anima la voluttà della tua.

in una medesima chiesa tutto il tempo dell' avvento, della quaresima e simili. leoni

punisca; e a sostentar la vertù dell' altre, ché trascorrer non si lascino,

186: niuna specie si predica dell' altra ne possiamo dire che 'l bue sia

: le relazioni astratte possono predicarsi l'una dell' altra a costituire il sapere che il

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (11 risultati)

stata mossa al carattere concettuale e predicativo dell' esistenza con rad- durre che, se

norma stabile, determinata dall'origine, dell' etimologia delle parole, non quel volubilissimo

una nobil poesia che incomincia dal canzonier dell' amore. rebora, 3-i-487: dài

addurre che le due predicate virtù più dell' altre sien utili alla società ed allo

nei suoi momenti, in quanto fa dell' uno il sostrato dell'altro: dell'

, in quanto fa dell'uno il sostrato dell' altro: dell'uno fa il soggetto

dell'uno il sostrato dell'altro: dell' uno fa il soggetto, dell'altro il

: dell'uno fa il soggetto, dell' altro il predicato. b. croce,

distinzione del che e del come, dell' esistenza e dell'essenza, è..

e del come, dell'esistenza e dell' essenza, è... una distinzione

ferdinando martini, chiamato al segretariato generale dell' istruzione pubblica pel quale da tanto tempo

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (2 risultati)

... è la giovanna d'arco dell' ultimo film di bresson non ancora apparso

compiuta da vincenzo monti nel periodo dell' esilio in francia (1799-1801) e pubblicata

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (11 risultati)

che siam divenuti! è successa all'epopea dell' infi- nitamente grande la farsa dell'infinitamente

epopea dell'infi- nitamente grande la farsa dell' infinitamente piccolo, la farsetta affaccendateli dei

in branchi, lungo le coste dell' atlantico settentrionale, del mare del nord e

, del mare del nord e dell' oceano artico. savi, 2-iii-195

. vivono nelle regioni settentrionali tanto dell' europa, quanto d'a

è assai frequente sulle coste settentrionali dell' inghilterra e su quelle nord- ovest

messicana, ricavata dalla fermentazione del succo dell' agave americana. gemelli cateti

liquore. tal è il maghey, varietà dell' agave, dal cui sugo fanno il

larga fortuna anche fuori di napoli e dell' italia; rappresenta il tipo del povero

di policinèlla '. scenari della commedia dell' arte, 18: dice ottavio che s'

monetti, 2-404: notai in un angolo dell' atrio un vecchietto sui sessantanni, bassotto

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (2 risultati)

pure a che ora nasce uno pulcino dell' uovo che tu poni alla tua chioccia.

: quale il drago talora i pulcini / dell' aquila ne porta renitenti. lorenzo de'

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (3 risultati)

, gl'inzaccherati, i pulciosi prigionieri dell' eterna mendicità. jahier, 106:

stima de tre fiorini d'oro. documenti dell' amiatino trequattorcentesco, chi-104: àne in

/ vede l'occhio del sol e dell' aurora. / al re laomedonte il prence

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (9 risultati)

quali mi piaceva scorazzare per tutti i campi dell' avventura. bartolini, 20-161: ho

per lui l'italia non è il giardino dell' impero né la polledra indomita che il

classico di pegaso, il cavallo alato dell' eroe belle- rofonte, vincitore della chimera

alcuna temenzia dimorando, spesso le soglie dell' uscio col grugno onestamente toccava. salvini

suoi discepoli, acciò che nel pollerino dell' asina ti sciolga dalle cure secolari.

funi più grosse che sostentano il peso dell' antenna, con la vela o senza,

medesime scene. -rotella dell' asta di presa dei tram elettrici.

fargli alla bocca della botte un ghirlanda dell' erbe origano e pulegio. erbolario volgare

le dette farfalle... col sugo dell' origano silvestre, detto volgarmente puleggio dai

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (4 risultati)

'; si dice eziandio del seme dell' erba stessa. 2. baccarina

agg. ant. purificativo. trattati dell' arte del vetro, 33: l'acqua

quale galleggiava sull'acqua, ma meno dell' altro ghiaccio, et era fuor di modo

importunità delle donne, che s'accendevano dell' amor di lui e forse si gittavano

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (7 risultati)

scale, passata la segatura sulle mattonelle dell' impianto, pulimentato i mattoni, tirata a

-sentenziò fello -pulimentate dal corso perenne dell' acqua di monte e te le porti

che in tale occasione restò immune dalla forza dell' acido non offese il pulimento

acido non offese il pulimento dell' acciaro, ed esaminato diligen

la realizzazione palpabile e tirata a pulimento dell' idea crociana. una superazione magari,

avere. g. villani, 11-2: dell' altre molte... rovine, pestilen

. cennini, 3-7: e1 fondamento dell' arte e di tutti questi lavori di

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (6 risultati)

è pulita il dito sul cartoncino della scatola dell' inchiostro. -rifl. gualdo

511: comincia l'anno con l'arrivo dell' imperatore. padova per ordine superiore già

monti di faccia si riavvicinavano nella chiarezza dell' aria saporosa d'acqua piovana.

. agostini, 1-29: al tempo dell' imperatore alessandro severo, che fu centoventicinque

lisciarsi la persona, e non si ricorda dell' altro vangelio, che assomiglia coloro che

altro, potrai pulirti la bocca della speranza dell' eredità, e ci perdi i soldi

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (4 risultati)

-in partic.: rispettando le regole dell' urbanità e del galateo (anche in

letter. pulizia della persona; cura dell' igiene personale (e conferisce talvolta una

operazioni che si compiono per la cura dell' igiene personale. firenzuola, 721

...: questi sono il luogo dell' abitazione, gli alimenti, il lavoro

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (7 risultati)

soverchia cura da essi usata nel- attillatura dell' armi e nella pulitezza de'vestiti militari.

iv-2-84: di tutti questi l'eccellenza dell' arte e il favore di alessandro macedone

, e sente il riscaldato ae'serbatoi dell' arcadia. -opera curata e perfetta

tiziano, colle produzioni letterarie del poliziano e dell' a- riosto. 5.

, se avesse tanto amata la pulitezza dell' anima quanto amava la pulitezza delle sue

avvenire si prese cura che le composizioni dell' amico uscissero senza spesa di lui con

semi di pulitezza posseduti dagli antichi popoli dell' anohuac, deu'iu- catan, del

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (3 risultati)

che vi trapassano, prendano a foggia dell' acque e della pasta la figura di essi

, / e scuffian, che parean dell' acqua usciti, / tanto che 'l can

mato, questi vaporetti greci dell' arcipelago valgono più di quanto dica

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (5 risultati)

e trattò in cento capitoli ovvero canti dell' essere e stato del ninfemo, purgatorio e

è usar parole e testura che abbiano dell' aspro e non del liscio e pulito.

padre imparati gli ele menti dell' arte, cominciò a modellare e lavorare l'

. giamboni, 7-44: l'ordine dell' antica legione secondo l'ordine della cavalleria

in onoranza era in lui la gravità dell' arte d'apelle. 8. che

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (7 risultati)

; che si mantiene entro i limiti dell' educazione. goldoni, xi-35:

il governo... in forza dell' esposto deputò il padre pini che andasse sul

, e vuol dire che colla fine dell' anno 1878 sarete pulita d'ogni debito.

quando l'asia e la parte settentrionale dell' africa erano cultissime e pulitissime.

algarotti, 5-260: il flusso e riflusso dell' oceano, fenomeno che fu preso dal

pulito secolo della grecia per un indizio dell' ira celeste contro di lui e che

tempo di cesare, è una conseguenza dell' attrazione che la luna esercita sopra la

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (3 risultati)

-tenere pulito qualcuno: prendersi cura dell' aspetto e dell'abbigliamento ai una persona

qualcuno: prendersi cura dell'aspetto e dell' abbigliamento ai una persona, garantendone l'

-sostanti arbasino, 7-415: la scena dell' istruzione affrettata alle reclute da spedire in

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (5 risultati)

pulisìa), sf. igiene o cura dell' igiene personale (o di una parte

operazioni che si compiono per la cura dell' igiene personale. pallavicino, 10-iii-52

. faldella, i-3-121: il coraggio dell' avvocato deve essere congiunto...

si procurasse la pulizia del corpo e dell' anima prima di entrare nel ruolo de'

voi... sapete già la sorte dell' awocatino, che bellamente e con pulizia

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (3 risultati)

ecc. = dal nome dell' ingegnere americano g. m. pullman

lui. savinio, 128: la squadra dell' atma era composta di uomini forzuti,

spalle a scialletto. = adattamento dell' ingl. [£o] òull-over, propr

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

coperto di quello per la maggior parte dell' anno, cioè nel verno e nella

stando attento a'vasi di quelle parti dell' animale su cui dirama- vansi i nervi

sua sorgente, pullula la spera / dell' acqua nel suo cerchio che rinnova / l'

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (8 risultati)

aristobolo pullulare e multiplicare come e capi dell' idra. s. bernardino da siena,

è per lo più accompagnato dall'indicazione dell' origine o della causa). simone

g. bentivoglio, 4-20: l'infezione dell' eresia-... da'paesi vicini

idiomi vari, l'uno coll'aiuto dell' altro riconoscibili. carducci, ii-7-347: do

lx-3-17: non solo s'awide il re dell' amore di questa dama, ma,

de'nostri padri e per la temerità dell' esser voi venuto a infestar con le armi

quel color che pullula / dai semi dell' invidia. io. venir fuori

continuare nella concordia o ritornare all'esperimento dell' ar- mi. mazzini, 69-211:

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (7 risultati)

? sinsigalli, 6-124: le pareti dell' anfiteatro pullulavano d'acqua silenziosa. p.

onofri, 14-28: tutti i misteri dell' eterna gloria / pùllulano armonie dentro la

: conciossiacosaché 1 noccioli e il seme dell' altre piante abbiano virtù pullulativa.

, nocchio, della parte del fusto dell' albero indurita e gonfiata per la pullulazione

. govoni, 295: dal pullulìo dell' animalità strisciante balzai nell'uomo, anima

, consumata come cibo di base prima dell' introduzione del pane e, in seguito

(v. polpa1), risente probabilmente dell' influsso di puls pultis (v.

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (9 risultati)

2. per estens. muscolo (dell' uomo o di animali). -anche

di quello analogo delle chiese protestanti e dell' ambone medievale, è situato fuori dal

di pulpito: abbi cura e sollicitudine dell' anima tua. sarpi, vi-1-58: il

dalle mense levavasi un confuso rumore fatto dell' acciottolìo delle stoviglie e del gorgoglìo delle

. riferimento a quelli posti agli estremi dell' iconostasi della basilica veneziana di san marco

teneva in mano. -tribuna dell' organo di una chiesa. vasari,

del medesimo [il pordenone] il pulpito dell' organo ed i portelli...

si recitavano le favole) dalla parte dell' orchestra. bontempi, 1-1-22: d proscenio

ed il resto si facea nella timele dell' orchestra, e nel pulpito e scena

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (4 risultati)

intelletti il nutrimento o della scienza o dell' arte che in que'volumi contengonsi.

insensataggini e lo spirito di pessimo genere dell' attuale repertorio francese '. sbarbaro,

discontinuità del circuito avviene per diretta volontà dell' operatore mediante la pressione di un dito

alle stelle a neutroni, nello stadio finale dell' evoluzione, e al flebile raggio che

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (5 risultati)

trista rissa tra fratelli, viene il momento dell' ab- braccio: scoppiano i singulti,

vita com'è da un giorno all'altro dell' anno / pulsa sommessa nelle case,

. barbaro, 5-102: in piazza dell' agnello, chi avrebbe sospettato dietro il

entrare tutta quanta l'italia nel crogiuolo dell' unità, della libertà e della sicurtà

, erba perenne diffusa nei luoghi montani dell' eurasia che, alta fino a cm

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (11 risultati)

, cioè quella del confinamento inerziale e dell' innesco con laser pulsati. 2.

: che consente una variazione programmata dell' intensità della sollecitazione o della frequenza durante

antichità, come indice delle condizioni generali dell' organismo e dei suoi stati patologici)

... sconcerto alcuno nelle pulsazioni dell' arterie e del cuore e...

man destra, ed in un uomo dell' età mia contò sessantacinque pulsazioni in un

calore. cantù, 3-143: stanchi dell' opere diurne, allettati dal rinfrescarsi della

lontano dalla dirittura del canale dei polmoni e dell' esofago, e dal dirsi che in

malattia è quasi esclusivamente costituita dall'impulso dell' aorta addominale. d'annunzio, v-1-204

solitaria e interposta tra le due solitarie dell' acuta. a. f.

. 4. figur. moto dell' animo, sentimento, emozione. pratesi

temenzia dimorando, spesso spesso le soglie dell' uscio col grugno onestamente toccava: al

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (6 risultati)

. arbasino, 9-40: caratteri qualitativi dell' eccitazione pulsionale. idem, 19-124:

poleni, 130: forse le particelle dell' acqua, nell'urtar che fanno nell'orifizio

ottone, tra le pulsioni e vibrazioni dell' italia polimorfa e il tramonto thomasmanniano o visconteo

1789 al 2873 stanno esposte sui gradini dell' arena, mentre dal pulvinare si distribuiscono i

con un sospiro di luna; sul pulvinare dell' arena, una fresca colonna di granito

affacciava come da un pulvinare sul trambusto dell' appia. = voce dotta,

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (12 risultati)

. per concentrare il carico del piedritto dell' arco sul nucleo centrale del capitello scaricandone

un tronco di piramide rovesciato, tipico dell' architettura bizantina e di largo impiego in

sovrastante le colonne impiegato come imposta dell' arco dal brunelleschi in s. lorenzo a

degli aironi) caratterizzato dal corrodersi continuo dell' apice della piuma e dalla conseguente caduta

, che di lontano vedevamo il direttore dell' orchestra contornare con la punta della bacchetta

stava spazzolandosi la tonaca infarinata dal pulviscolo dell' intonaco che il ballo aveva fatto cadere dal

lamelle delle veneziane, che illumina il pulviscolo dell' aria; granelli in sospensione, che

pavimento, di nuovo oltre la soglia dell' ombra. -con sineddoche: granellino

bicchieri, le posate, la brocca dell' acqua e l'unica bottiglia di vino,

volto pallido, soffuso di quella patina dell' adolescenza che è come un pulviscolo d'oro

silenzio della campagna si compone nel cavo dell' orecchio in un pulviscolo di rumori,

papini, iv-602: è il collezionista dell' inutile, timbalsamatore delle decrepitezze...

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (4 risultati)

. inutile parlarne. è lo strumento dell' epoca; e ministri, deputati, scienziati

], 294: la irciola è propia dell' umbria,... la pumula

...: la irtiola è peculiare dell' umbria e del territorio di mevagna e

'puna ': nome dato dai gauchos dell' america meridionale ad una sensazione come di

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (3 risultati)

occhio. la scoperta di questa particolarità dell' occhio, dovuta a mariotte, gli fece

ma bensì la coroidea la parte impressionabile dell' occhio: non occorre dire che questa opinione

bernardino da siena, v-102: la radice dell' ortica o del cardone istà di

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (6 risultati)

è pepe più risentito e pungente et efficace dell' altro. redi, io-ix-208: la

a. cocchi, 8-83: questo sale dell' acque è sulla lingua poco pungente.

di latte acerbo pungente / lungo i prati dell' aprile. montale, 3-12: si

miei occhi, i quali tornano a risentirsi dell' aria pungente della marina, non mi

grazia e luce piove, / ché dell' anima sua gran parte avrai, / ma

di cupido, nella tradizionale rappresentazione mitico-poetica dell' innamoramento); che fomenta la passione

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (4 risultati)

: se la femmina è la mina dell' uomo, anche rien ad esser il precipizio

mio spirito i più forti e pungenti stimoli dell' amor proprio. stampa periodica milanese,

di sua vana pretensione, fassi trastullo dell' altrui irrisioni e bersaglio alle lanciate di

, nelle conversazioni comparve come un termine dell' onestà, negli scherzi fu acuta ma

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (4 risultati)

espressioni, fu denunciato alla sagra congregazione dell' inquisizione. = deriv.

: abbracciandolo, emilio sentì la barba dell' amico che pungeva: e quasi lo

al secondo mi cadde morto di mano. dell' uva, 22: fu percossa,

tarantola gli pugne. leonardo, 2-123: dell' orso si

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (7 risultati)

un ragnatelo velenoso, calandosi dal palco dell' oratorio per un filo suo, punse

periodica milanese, i-489: il veleno dell' ape è un fluido chiaro e limpido.

d'un dardo collocato nella parte superiore dell' ano. deledda, iii-321: sono venuta

ii-555: questo lagno / imita il lagno dell' ape regina / quando è furente contro

: postisi noi al rimpetto l'uno dell' altro, al sonar delle trombe egualmente

o dalle minime glandolette o dall'estremità dell' arterie disseminate per le tuniche del ventricolo

sulle mani nude, ferme al pomo dell' aratro. borgese, 1-225: anch'

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (8 risultati)

: già si veggiono perduti i frutti dell' indie, messe in forse le flotte,

1-44: se procede per la qualitade dell' orina, cioè punga e faccia ardore

più acrimonia che il pepe che si tragge dell' india orientale e punge più di lui

ma non amor, mi punge pietà dell' infelice. mazza, 796: so che

d'annunzio, iv-1-6: l'ansia dell' aspettazione lo pungeva così acutamente ch'egli

gadda conti, 2-219: gli odori dell' erba alta dopo la pioggia, del fieno

tecchi, 14-152: l'analogia [dell' opera del potatore] con l'opera

opera del potatore] con l'opera dell' educatore era fin troppo evidente e antica;

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (7 risultati)

alquanto, un non so che ritengono dell' acerbetto. casalicchio, 345: le

riceve alle volte altro medicamento che 'l sangue dell' offensore. -ammonire.

baci / tutto il copria, né dell' amato corpo / svelto si tosto ei si

quanto sia necessaria ed urgente l'emancipazione dell' intelligenza umana in questo nostro paese.

siri, viii-527: le nuove mosse dell' armi francesi in italia pungevano la cupidigia

leggiadre forme onde abbellir la seppe / dell' ammirato cucinier la mano. spallanzani,

stanza tenebrosa, passava prima del punger dell' alba a

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (4 risultati)

settembre scaduto e continuata fino al punger dell' alba ebbe poco meno che a perderci

o pungiglioni sul disco, come quelle dell' ortica. = deriv. da pungiglione

le vespe) si trova all'estremità dell' addome ed è simile a uno stiletto retrattile

) co stituisce l'apice dell' ultimo segmento del postaddome

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (10 risultati)

, i-16: se dall'ultimo [tubo dell' estro dei buoi] esca un pungiglione

-ciascuno degli aculei (retrattili o mobili) dell' istrice o del riccio, sia terrestre

in una gabbia costrutta coi lunghi pungiglioni dell' istrice. bariìli, 5-154: portan sul

, alcuni centimetri quadrati, al pungiglione dell' ospite. pasolini, 1-263:

, in quanto che egli è parte dell' organo del tatto. -sensazione,

la s s qualitade dell' orina, cioè punga e faccia ardore,

. son pericolo degli uomini e distruggimento dell' umana compagnia. buti, 3-27: accesono

di natura, che come la dolcezza dell' altre cose è in noi naturalmente, e

naturalmente, e così è la dolcezza dell' amistà e, come l'uomo ama naturalmente

abbiam noi un pugnimento che ci fa desiderosi dell' amistà. -provocazione.

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (5 risultati)

volgar., 3-32: lo cancro [dell' occhio] è apostema duro nella tunica

la vescica non puote patire la qualità dell' urina, imperciò che ella è acuta

pianta). serpetro, 239: dell' urtica ne sono due sorti, l'una

, piccole, pungenti in cima come quelle dell' agrifoglio. c. durante, 2-372

se le bacche rosse del pungitopo e dell' agrifoglio costituivano un richiamo per rocchio.

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (15 risultati)

/ chi pungola i buoi sulla roccia / dell' aia. 2. incitare,

, quando si iscrisse ai corsi serali dell' università popolare: ottenuto il diploma,

dalla primavera, vi inventò il pretesto dell' uscita. pungolatóre (pungulatóre),

infisso un raschiatoio per ripulire il vomere dell' aratro). buti, 1-265

, / dove lo caccia il pungolo dell' avido bifolco. c. gozzi, 1-496

isido- ro, col manico del pungolo dell' aratro tra le mani unite in atto

... tentando i cuscinetti dell' altre sedie, la mano del signor

: il ricordo si drizzò vivo agli occhi dell' affascinato. ella imitava con la sua

fughe le difese, come se il pungolo dell' importuna [l'ape] la perseguitasse

corporali e le impiegasse piuttosto alla riuscita dell' impresa, faceva d'uopo stargli sempre

alla volontà propia sollecitata solamente dai pungoli dell' amore. c. i. frugoni

uomini e piacquero, onde al pungolo dell' amore si aggiunse anche quello della gloria,

io: il bisogno è il pungolo dell' inerzia, è il mecenate costante dell'

dell'inerzia, è il mecenate costante dell' industria. pellico, 4-198: vi sono

bigi occhi arronciglia, / una atrina dell' ascreo lavacro, / un rifiuto d'arcadia

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (4 risultati)

ha le foglie intorno spinose come quelle dell' aquifoglio, ma minori assai, con le

codice di procedura penale, 152: obbligo dell' immediata declaratoria di determinate cause di non

comprendente la specie punica protopunica, originaria dell' isola di socotra, nell'oceano indiano

specie: la punica protopunica, originaria dell' isola socotra, nell'oceano indiano, e

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (2 risultati)

marcia da sagunto al valdamo le elefantesse dell' esercito punico avrebbero avuto tutto l'agio

guardare se le ali toccavano le porte dell' hangar, ha aggiunto sorridendo: « ad

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (1 risultato)

, e non mai render odiosa cou'arbitrarietà dell' atto la pena non conforme a giuridico

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (11 risultati)

che punivano m pochi danai la morte dell' uomo ucciso. stampa periodica milanese,

trafiletto, il 'pamphlet ') invece dell' elaborazione di pensiero, la spedizione punitiva

il duello come esaltazione ultima e perfetta dell' attività individuale: ecco le basi e i

basi e i metodi 'nuovi 'dell' educazione politica instaurata dai fascisti. g.

. cassola, 2-213: il caffè dell' italiano era diventato il quartier generale delle

. -spedizione punitiva: l'offensiva dell' esercito austriaco iniziata nel maggio 1916 sul

'spedizione punitiva ', denominazione tedesca dell' invasione austriaca in italia (maggio 1916

, più presto si tira al difetto dell' ira che all'eccesso e non è

lui una giusta retribuzione; e che dell' ingiuria, lui meno d'ogni altro,

lo strumento, soprattutto nella rappresentazione dantesca dell' oltretomba), alla giustizia e alla

provvidenza divina, pre- miatrice e punitrice dell' opere nostre, è necessaria per mantener

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (6 risultati)

. 2. che è investito dell' autorità o ha il potere di infliggere

appresso ricevendo io da te la grazia dell' amore, manda sopra di me lo spirito

, che prima di venire alla punizione dell' uomo fa precedere tutte le cose. cesarotti

? -con riferimento alla rappresentazione dantesca dell' oltretomba. buti, 2-240: ne

braccio d'antonio a tentare la fondazione dell' impero alessandrino. si sa come intervenne

] passa per le prove del ridicolo, dell' isolamento, delle persecuzioni...

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (5 risultati)

contrapporsi alla società consumistica (considerata colpevole dell' emarginazione e della condizione di avvilimento e

capitano spazientito. = abbrev. dell' imp. di puntare1. punta1 (

principe gli diè due punte tra le squame dell' usbergo. carducci, iii-3-349: questo

che precipitavano dalle punte, il volume dell' acqua che investiva il moribondo.

. piovene, 3-203: la mobilia dell' appartamento era tutta leggera, di un

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

'punta d'antenna 'la parte dell' antenna che trascende la larghezza della vela

-punta del vento: il punto dell' orizzonte da cui soffia il vento.

dicesi 'punta del vento 'il punto dell' orizzonte onde spira il vento, rispetto

ora in dirittura l'una immediatamente accanto dell' altra, e però non diversi in altro

natura. carducci, iii-16-168: oh nobiltà dell' imagi- narsi le punte delle scarpe del

e pelato sulla punta. -punta dell' iceberg: la parte visibile di un

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

alle femmine, trovando dolce lo sfinire dell' anima sopra i « bei seni da la

da levante guarda di lontano quella costa dell' america che va a far punta nella california

innamorati mondani esser dèe simile a quel dell' inferno, perché con tacque, benché

sguardo nero si posava sull'ultima punta dell' anima e la faceva tremare, come trema

trema la fronda più alta al soffio dell' alba. baldini, 5-53: per la

di dio che, uscendone tutta rovente dell' istessa fiamma, operi colla vampa della

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (8 risultati)

franzese e alla fiandresca, / e infin dell' inghilterra e dell'irlanda, / ed

, / e infin dell'inghilterra e dell' irlanda, / ed alla milanese e alla

tale urgenza si servono de'cogoli e dell' arena, nella quale fanno sciaguattare il vino

. bassani, 6-81: nel tepore stesso dell' aria si era insinuata una piccola,

di aspro rifiuto o di crudeltà nei confronti dell' interlocutore. v colonna, 2-58:

di note, musiche del cielo e dell' infemo, lamenti di cetra e schianti

persone scontrose colla consuetudine lunga e familiare dell' intimità. -aculeo dell'epigramma o della

e familiare dell'intimità. -aculeo dell' epigramma o della satira. f.

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (9 risultati)

più importanti scoperte di franklin a cagione dell' applicazione che ne fece al parafulmine.

più alto consumo di elettricità da parte dell' utenza. -centrale elettrica di punta:

la punta del conio sta nella pupilla dell' occhio, onde la vista si cagiona con

è nell'occhio e la base nella superficie dell' oggetto. e. ragazzoni, 56

di ficcarsi, girando attorno alla punta dell' antiguardo francese, tra il lido e

: l'ammiraglio, portata una punta dell' esercito sopra vizzini,... l'

su una corda del violino con l'estremità dell' arco, dando luogo a un leggero

. -nella pesca, la parte terminale dell' amo. - azione di punta della

la punta: andare incontro all'arma dell' avversario. docciolini, 63: io

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

si posa fermare se non sopra le punte dell' un- ghie, e questo male.

. locuz. -alla punta del giorno o dell' alba, a punta di giorno:

a punta di giorno: sul far dell' aurora, alle prime luci. g

la mattina..., alla punta dell' alba, si mettono in viaggio col

mano, di punta volerà nelle mani dell' awersario datore. batacchi, ii-40:

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (8 risultati)

la lingua. -essere sulle punte dell' ago: v. ago, n.

la punta accuta per penetrar nell'animo dell' imperatore, imprimendolo che la republica sempre

popoloso. -guardare con la punta dell' occhio: in tralice. tozzi,

il susini li guardava con la punta dell' occhio. -guardare la punta delle

fuori la punta, ma è la punta dell' ala. zena, 2-180: l'

-non mettere la punta del naso fuori dell' uscio: v. naso, n

attrazione era forse effetto della impulsione, dell' urto, come che fosse, di

trovasi per avventura in tutte le parti dell' universo: segno ch'egli volle entrare,

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (2 risultati)

ma perché la carne vince la punta dell' onor publico, si tiene che vi an-

: tenne un poco la puntaglia coti re dell' armenia minore, che vi mandò personaggi

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (6 risultati)

oro. carena, i-73: * puntale dell' aghetto 'è un finimento appuntato d'

ottone o di latta all'un de'capi dell' a- hetto per farlo agevolmente passare nei

puntale fassi col rinchiudere l'estremità dell' aghetto in un pezzo di laminetta metallica

, con cui termina l'estremità superiore dell' asta e che punta poi in terra

pergolato. -rinforzo metallico alla base dell' asta di legno che regge un'insegna

del violoncello, introdotto nella seconda metà dell' ottocento, che serve a reggerlo in

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (2 risultati)

o un bilanciere) e lo stelo dell' organo, per lo più una valvola

piazza un ufficiale. parve approvare il puntamento dell' arma e si mise a chiacchierare con

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (3 risultati)

-con il compì, ogg. dell' eventualità su cui si arrischia la posta

[tommaseo]: tanta era la fermezza dell' opera e tal natura d'essa che

natura d'essa che quanto più la forza dell' acqua pontava, tanto più forte rigati

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (10 risultati)

quali puntano su parigi da ogni punto dell' orizzonte. barilli, 5-239: mentre

che portava sotto le ali i segni dell' aviazione sovietica; virò sulle baracche,

le corde delle grandi passioni nel cuore dell' uomo; puntare verso una grande scoperta

311: il terzo gruppo batte alle porte dell' arte in nome dell'4 astrattismo ^

batte alle porte dell'arte in nome dell' 4 astrattismo ^ e del cosiddetto 'surrealismo

li predetti dubbi pontino igualmente nella volontà dell' autore, impertanto elli erano troppo diseguali.

sbarbaro, 7-15: sa che di là dell' uscio è la beatitudine eterna, ma

un incarico. ordinamenti aggiunti al breve dell' ordine del mare di pisa (1322-1402

più ardore goduta e sofferta l'intenta ansietà dell' artefice in vigilare l'azion dell'acido

ansietà dell'artefice in vigilare l'azion dell' acido cieca e irreparabile; non mai

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (6 risultati)

allegri, 40: io sospetto grandemente dell' ascose punture degli stiticuzzi ignorantelli..

cassola, 6-30: si teneva dalla parte dell' ombra, e questa era sufficiente a

] lanceranno da un capo ah'altro dell' immenso teatro tutte le puntate di denaro

12. ant. finitura appuntita dell' elsa di una spada. redi

, 12-34: uno dei piaceri più vivi dell' ario- sto... era per

1810 venne alla luce il primo saggio dell' opera del sig. valadier sulle più cospicue

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (7 risultati)

, iii-117: perché io mi trovava indisposto dell' animo e del corpo, sì che

quello, sovrastato dal chiodo, proprio dell' esercito prussiano (anche per alludere ironicamente

gli ammiratori novelli della scuola storica e dell' elmo puntato. = deriv.

pezzo. esso affibbia alla vita la cartuccera dell' inne- scatura, si colloca per dritta

. esso innesca, esso al comando dell' ufficiale o al momento opportuno dà fuoco

.. ero cannoniere puntatore. -membro dell' equipaggio di un aereo da bombardamento incaricato

svergola insospettito e se scampa il crivello dell' impallinata / lo rimbalza oltrefosso al compagno

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (6 risultati)

aveva fatto un compiuto e solenne trattato dell' interpunzione o puntatura. idem, 30-2-23

stessi. ordinamenti aggiunti al breve dell' ordine del mare di pisa (1322-1402

restò il luogo bianco, luogo cioè dell' antica puntazione. 2. ling

ad un secondo momento della documentazione scritta dell' accordo, documentazione che può avere semplice

idem, 1-262: stringeva il rotolo dell' asciugamano e del sapone, con un

semitiche e, in partic., dell' ebraico biblico). f.

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (4 risultati)

più presso. -adattare la posizione dell' imbarcazione alla direzione del vento servendosi della

si disegnò. -impresso dai segni dell' alfabeto morse (il nastro di carta

si svolgeva dalla macchinetta ticchettante sul tavolino dell' ufficio! -tratteggiato.

aloe... è uno legno dell' indie..., vario, punteggiato

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (5 risultati)

paoletti, 3-39: sono [le radici dell' iride] esternamente di colore rosso biondo

con una insensibile mordicazione che par essere più dell' acqua salata che da lei.

stimolato, che contrastava con la pudicizia dell' alfonsa, con la sua punteggiata sottigliezza.

di panno lino ristretto, era miglior difesa dell' aciaio stesso contro le frecce.

ondata e l'altra suonano le note dell' usignuolo ora singultite come un lamento, ora

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (7 risultati)

origine alle arcate. posti nello interno dell' edilìzio a sostentamento dei palchi, la

, 2- 11: beffavasi roma dell' imperatore antonino pio, il qual,

ginocchio sul petto ampio e virile / dell' avversario con vigor puntella, /

con l'acuta spada, / tentò dell' arca il solido coperchio / e lo mosse

omaccione ben piantato, florido, il ritratto dell' allegria e della salute; il suo

caduta, dobbiamo pontellarla col pon- tello dell' istretta ragione che abbiamo a dare agli iddii

provvisori e anche precari. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (6 risultati)

per dare al senato un po'd'ombra dell' antico, rimise a quello le domande

quel non mai a bastanza purgabile pregiudicio dell' esser forestieri. castelnuovo, 2-227: l'

restaurare, sollevare o puntellare la reputazion dell' offeso: i quali pannicelli caldi,

la sua tesi o a scompigliare le carte dell' avversario. -consolidare, perfezionare.

volumi di medicina, co'quali puntellò dell' arte i fondamenti lasciati

, mancato che fosse con la caduta dell' importante piazza il principale fondamento che lo

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (5 risultati)

tiraron via il puntello che il coperchio dell' arca sostenea e, fuggendosi, lui

grato di tutto, ri sono gratissimo dell' anello che porto e mi va bene

.]: 'puntello ': quello dell' uscio, braccio di ferro o legno

spacciarsi degl'idealisti chiamandoli reazionari, puntelli dell' altare e dei privilegi,..

conobbe, ma bensì furono coperte e ripieghi dell' ignoranza umana e puntelli per sostener la

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (7 risultati)

, perché in questo modo il peso dell' artiglieria riposerà sopra le carene. vocabolario

da congegni che hanno rimosso gran parte dell' alea e tutto il rischio delle persone

e saldarli in detti forami della ruota dell' ore. 12. ant.

'mettere in puntelli ': operazione dell' antica milizia, colla quale, facendosi

: il ministero dovrà vivere di necessità dell' antica maggioranza che sostenne l'on. giolitti

accomodo, ma poi / faccio il poeta dell' opera. = da punto2

direzione (punteria di direzione) sia dell' inclinazione (punteria di inclinazione).

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (6 risultati)

e valvole è regolato mediante la pressione dell' olio lubrificante. 3. locuz.

19-653: corredo di un perfetto navigatore dell' oceano... attrezzi: ago

e delle pere, del frano, dell' olivo, del pioppo, dell'erba medica

frano, dell'olivo, del pioppo, dell' erba medica, dellaarbabietola, della vite.

di difetti all'interno della struttura globale dell' universo. questi possono essere puntiformi e

di linee, ma è una proprietà dell' intero occhio. 3. che

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (6 risultati)

. massaia, x-80: il sentimento dell' onore europeo, ed anche del proprio

celebrare le glorie nazionali, il puntiglio dell' onore, la lealtà, la opposizione magnanima

abitanti d'italia non sono tanto tenaci dell' odio per loro natura...,

le provincie e le città più principali dell' imperadore,... le quali in

, mor proprio o il senso dell' onore. 'm. barbaro

mostrati quelli i quali, avendo bisogno dell' opera altrui, solo per voler star

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (7 risultati)

veduti ristrignere il loro zelo al mantenimento dell' unico temporale, sicché per non perdere

proprio, di un troppo sensibile senso dell' onore e della reputazione, di sprezzante

in mezzo una colonna infame, in memoria dell' atto disperato di quel duca, il

la ragione chiara, liscia e naturale dell' accidente dell'altra sera? -retto

chiara, liscia e naturale dell'accidente dell' altra sera? -retto da rigorosi

moderni, i quali, sull'esempio dell' austriaco anton von webem (1883-1945),

, 3-7: avanzino quelle due puntine dell' asse per fermarvi il meridiano fisso ed appoggiarle

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (6 risultati)

suoi occhi, in quel chiarore assolato dell' aria; e la costrinse a fermarsi.

lacerba, ii-91]: ai primi tempi dell' impressionismo il violetto era accettato per i

non ha mai puntino addosso, / dell' accidia, non dico, l'è nemica

più che non è amico il can dell' osso. pino, l-i-97: non è

si mostrava dove n'andasse un puntino dell' onore di dio o del prossimo. pirandello

aver fede nel criterio e nella delicatezza dell' editore. carducci, iii-25- 245

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (3 risultati)

voce da lettura d'inventario, diceva dell' esemplare concittadino, che non si poteva a

suo coraggio, punto dall'altissima idea dell' onor suo messo in pencolo, non lo

rendeva distratto e quasi inaccessibile alle voci dell' amicizia. gozzano, ii-217: meglio tacere

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

, legione da legione; toma voglia dell' ubbidire. gualdo priorato, 10-i-59: restò

rimproveri che toccano parti delicate o segrete dell' animo. mtsasi, 3-73:

mentale della geometria, individuato per mezzo dell' intuizione e, fin dalla sistemazione matematica

una circonferenza goniometrica e il secondo lato dell' angolo dove essa è stata costruita si intersecano

ponto 6 della linea seguente dentro al quadro dell' occhio, si trovi con l'altra

diverso man destra il ponto e fine dell' arcuazione passata, e così si segua di

e termine dalle linee dentro al quadro dell' occhio della voluta. lomazzi, 4-ii-81

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (9 risultati)

minore, ov'è 'l punto / dell' universo in su che dite siede, /

entro il suo giro. -luogo dell' intersezione di due linee. dante,

quale nell'avanzarsi, incontrando la resistenza dell' acqua, e obbligata a ripiegarsi..

, xxi-322: incaricare l'uomo del fine dell' universo è bene dargli un peso sproporzionato

fratelli, 5-228: il punto fermo dell' ispirazione bettiana... fu il tema

costituire un punto fisso nelle fasi oscillanti dell' universo. -figur. principio; regola

quadro e che coincide con la posizione dell' osservatore, costituendo il vertice della piramide

del punto di vista sul piede a terra dell' osservatore. b. orsini, 1-20

, ed inteso per rispetto all'altezza dell' occhio si dice 'punto della visione

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (17 risultati)

in sostanza, dal punto di vista dell' agricoltura, esse erano destinate a rimanere

punto di vista; ognuno è geloso dell' autorità e della gloria dell'altro. ardirò

è geloso dell'autorità e della gloria dell' altro. ardirò, ii-266: l'

quello nel quale si incontrano i profili dell' ombra propria e di quella portata.

stesso. -con signif. generico punto dell' azione: luogo centrale della composizione pittorica

le passioni, per cogliere il vero punto dell' azione. -punto di scena:

era un punto ben preciso del corpo dell' italia, era un punto trigonometrico murato dai

, punto prossimo, remoto: quello dell' asse ottico rispettivamente più vicino o più

montone e della libra, / fanno dell' orizzonte insieme zona, / quant'è dal

.. e per conseguenza ogni punto individuo dell' eclittica contiene tutto il diametro del sole

fosse in lui era l'avere il meglio dell' arte, cioè l'avverarsi una non

portare neltorriz- zonte, in ciascun giorno dell' anno, quel punto dell'ecclit- tica

in ciascun giorno dell'anno, quel punto dell' ecclit- tica a cui corrisponde il sole

di ariete o di libra: quello dell' equatore celeste per il uale passa

, 1-24: la longitudine è la distanza dell' astro dal punto di ariete, contata

romani gentili i fiorentini, nel dare dell' insegne al capitano, presono punto per

disse la dea mescendo / al pianto dell' eroe lagrime amare, / « in qual

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

amica. ghislanzoni, 7-75: uom dell' ordine, / bravo! in buon

possessivo, per indicare la persona vittima dell' avversità. ariosto, i-iv-14: corri

, di diversa estensione secondo le esigenze dell' enunciato, obbligando alla lettera maiuscola successiva

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

luogo di vocali. -segno convenzionale dell' alfabeto morse corrispondente a un impulso elettrico

americani, segnalazioni elettriche con la lanterna dell' albero di trinchetto a punti e linee,

uso anglo- sassone, le frazioni decimali dell' unità. grandi, 8-130:

avvicinare la propria boccia al pallino più dell' avversario (e si contrappone alla bocciata

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

, con altri analoghi, al conteggio dell' apporto calorico. -ant. favore

a breve distanza fra di loro per mezzo dell' ago; nel lavoro a maglia,

'punto zoppo ': il punto dell' ago che non è fatto a dirittura.

merletto, / quel mostra i punti dell' ago diletto. solinas donghi, 2-35:

una cinghia di cuoio per il passaggio dell' ardiglione di una fibbia (in partic.

destra sarà di mezo punto più corta dell' altra. n. e l. santa

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (11 risultati)

. b. corsini, 13-1: dell' un campo e dell'altro ornai ridotti /

, 13-1: dell'un campo e dell' altro ornai ridotti / i soldati alle

quasi ov'è oggi la casa de'consoli dell' arte della lana. domenico da montecchiello

, i-41: v'è nel « giornale dell' impero » un lungo articolo di movimenti

) incontra una superficie. -luogo dell' universo. restoro, ii-105: lo

qualsiasi punto spaziotemporale intermedio d'una fase dell' universo. -nelle onde stazionarie,

. g. vidossi [« bollettino dell' atlante linguistico italiano », i (

forza impeto novo / le tante fila dell' eterea luce / in un sol punto adduce

al di sopra del punto di livello dell' acqua. 9. posizione geografica

stabilita per un aeromobile (con aggiunta dell' altitudine). g. f.

mediante la stima o mediante l'osservazione dell' altezza meridiana o delle altezze cir- cummeridiane

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

un esame che fa prova del valor dell' ambasciatore ah'improviso. muratori, 7-v-503

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

giudice ferisce il punto della competenza o dell' incompetenza ove- ramente della recusabilita per capo

punto ch'egli inculcava costantemente era quello dell' odio all'austria. b. croce,

dio. cesarotti, 1-ii-44: l'immortalità dell' anima era uno dei punti principali della

sì ho fede ch'io sarò guarita dell' anima e del corpo. buonarroti 11

, sussidariamente. 12. punto dell' onore, d'onore (rar. anche

. -anche: ciò che costituisce fessenza dell' onore e del comportamento onorato; senso

uomo di natura collerica e sul punto dell' onore dilicatis- simo. delfico, iii-172

d'onore è una delle tante illusioni dell' uomo sociale, ed è tutto riposto

punti della cavalleria, della reputazione, dell' onore: mantenere una condotta o un

o un comportamento rigidamente guidati dal senso dell' onore e della dignità personali.

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (2 risultati)

un discorso. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 76

metterne su de'nuovi, ultimo guizzo dell' idea cristiano-romantica. -da un determinato punto

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (6 risultati)

, 1-11: a sedere in grembo dell' erbetta posti si furono, chi vicino la

spazio di 15 gradi, pur alla costa dell' africa, e prendono porto a monsembich

è un'isoletta poco lontana dalla terraferma dell' africa. davila, 598: il signore

si desta / di qua dal suon dell' angelica tromba, / quando verrà la nimica

x-6-15: la donna inglese è anche peggiore dell' in- ghilterra, patria del quaccherismo e

il regime della borghesia, della mediocrità e dell' ordine, le tre cose più noiose

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (5 risultati)

commessa una [catenella] al quacchero medesimo dell' i- stessa qualità. pacichelli, 1-410

sono, fra l'altro, la promozione dell' istruzione popolare, dell'assistenza sanitaria,

, la promozione dell'istruzione popolare, dell' assistenza sanitaria, della riforma carceraria;

insensataggini e lo spirito di pessimo genere dell' attuale repertorio francese '. bartolini,

, sf. marin. ant. costa dell' ossatura della nave. stratico,

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (7 risultati)

la sua fortuna, e quel quadernetto dell' infanzia gli tornò a mente come una cosa

quadernetti, che credo sarà il doppio dell' 1 occhiale 'del cavalier stigliani.

sempre in caratteri minuti, dal nome dell' autore e dal titolo dell'opera; una

dal nome dell'autore e dal titolo dell' opera; una data quantità di queste

:... secondo la definizione dell' arlìa, 4 foglio piegato in modo da

li laso non abia niente. statuto dell' università e arte della lana di siena,

con passi incogniti, ma giusti / dell' umane vicende il gran quaderno.

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (7 risultati)

scherzava sopra il mio 'saggio di traduzione dell' odissea zanella, 42: sul chiuso

riposi, / riposi marmorea, / dell' onde già figlia, / ritorta conchiglia.

esperio, benché sul quaderno avesse ancora dell' abbozzato. magalotti, 9-1-160: l'

fiorensa erano più virtuosi che al tempo dell' autore, nel quale...

/ i compagni lì circostanti i guardiani / dell' omino indubbiamente nevrotico / e parecchio sulle

/ sopra 1 quaderni tranne l'ora dell' aria. -leggere un determinato quaderno:

-registro professionale; albo. trattato dell' arte della seta, 114: ti mostrerò

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (6 risultati)

là, seguendo il danubio, la parte dell' austria che giace tra il detto

... questo dono è il maestro dell' opere, cioè a dire delle virtudi

opere, cioè a dire delle virtudi dell' anima che elli fa tutto e a punto

disconverrà che, in onore della patria dell' inventore, tanto amatore del giusto, io

ricordate che nell'anno passato trattammo ancora dell' arca, e nello advento passato e nella

milanese, i-101: sino alla quadragesima dell' ajino decorso un'illustre coppia di commedianti si

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (6 risultati)

anno venturo io non voli dal paese dell' awelenante birra a quello dell'imbalsamato vino

voli dal paese dell'awelenante birra a quello dell' imbalsamato vino, e che quella mia

stor. relig. cristiani di alcune chiese dell' asia minore, che seguivano l'uso

(invocando m proprio favore l'esempio dell' apostolo s. giovanni e di altri

sono stati sì impetuosi come i primi dell' antecedente invasione, ma la durata quartadecimana

.. santo isidoro nel quartodecimo libro dell' etimologie, fu chiamata anticamente la grande

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (3 risultati)

subopaco e alquanto fragile, cattivo conduttore dell' elettricità e inattaccabile dai comuni acidi,

forse identificabile con galassie situate ai confini dell' universo, visibile per la grandissima luminosità

grandissima dalla terra, quasi ai confini dell' universo visibile, una quasar, incontrassero

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (6 risultati)

quasi, a ricevere inconsci la consecrazione dell' italica civiltà prima di riporsi in viaggio

cerimonie, che si facevano nel mangiar dell' agnello, cavano le preparazioni che doviamo

nel ricevere di cristo sotto il sacramento dell' ostia. mazzini, 23-90: la congrega

?? dco basta la vita dell' uomo. francesco da barberino, i-84:

apiresso ai soldati sono l'ultime finezze dell' arte. segneri, i-43: bisognerebbe

transfigurato, cioè quasi partito dalla grossezza dell' umanità, alla quasi gloria della divinità,

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (9 risultati)

, non fosse soggetta la vacillante ragione dell' uomo, che non sa né come

diritto civile romano-giustinianeo, in quello comune dell' età intermedia e nella codificazione del

tipi di atti giuridici (come pagamento dell' indebito, gestione di affari, ecc

diritto civile romano-giustinianeo, in quello comune dell' età intermedia e nella codificazione ottocentesca,

figure che storicamente derivavano dal diritto pretorio dell' età classica e il cui elemento unificatore

in altrettanti casi rientranti nella generale figura dell' illecito civile, e la categoria stessa

, 10-20: domenico, un signor che dell' an- cisa / avea il cognome,

giù di verso l'oriente / col lito dell' egitto da man destra / sono in

bozzetto di creta che ad ogni voglia dell' artista con un colpo di stecco prende forma

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (11 risultati)

. 2. che risente dell' influenza delle poesie di quasimodo o vi

prima dopo pasqua) dalle parole iniziali dell' introito della messa di quel giorno:

cattolica si dà questo nome alla domenica dell' ottava di pasqua, così chiamata perché

quasimodo geniti '. = dall'inizio dell' introito della messa della prima domenica dopo

': in liturgia, la domenica dell' ottava di pasqua, poiché l'introito della

colle dette parole. = dall'inizio dell' introito della messa della prima domenica dopo

monéta, sf. econ. l'insieme dell' attività finanziaria che assolve solo una parte

nel caso di reato impossibile per inidoneità dell' azione o per l'inesistenza del suo

una terribil asta. poerio, 3-16: dell' oceàno a fronte il truce gallo /

sangue... con la chiara dell' ovo ben quassato, overo con mele e

: ma quando è rotto il fine dell' osso, spezialmente in quella parte ove egli

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (2 risultati)

riverenza, come cosa pertinente alla perfezzione dell' anima. 0. rucellai, 2-14-8-545

quattro numeri disposti orizzontalmente l'uno accanto dell' altro, quella è sola con immigrazioni

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (8 risultati)

, nei tempi storici, l'opera dell' uomo ànno concorso a dare alla regione

cioè della mente, della scienza, dell' opinione e del senso. -ciclo temporale

dall'applicazione delle scoperte della cibernetica e dell' informatica. -con metonimia: il settore

(con partic. riferimento ai grandi feudi dell' italia meridionale; ed erano detti feudi

è, nel sistema pitagorico, il fondamento dell' ordine misurabile del mondo). -anche

del reale la percezione, da parte dell' idea l'essenza), 40 il

. gioberti, 1-i-40: l'età aurea dell' ingegno greco così nel campo del pensiero

così nel campo del pensiero come in quello dell' azione finì con demostene, alessandro,

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (2 risultati)

smania / (il gran giorno [dell' esposizione] è domani) / a noi

dietro così quatto quatto, / sente dell' arco, ch'ei veloce e ratto /

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (5 risultati)

ord. ant. quattordicesimo. paolo dell' abbaco, 2-25: ora sapi un mezzo

.]: 'quattordicenne ': persona dell' età di quattordici anni. panzacchi,

trova la città di sennàar, capitale dell' antico regno dello stesso nome. carducci,

quattordici 'quello del secol d'oro e dell' al- sazia, che costò caro alla

l'ideale della terra promessa e il misticismo dell' energia, che è una forma di

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (6 risultati)

piovano de'tristi quattrini quello prete pigliava dell' offerte e delle candele. bene d agostino

quanto oggetto d'adorazione e fine ultimo dell' uomo. guerrazzi, 2-303: se

. pontormo, 23: la sera dell' ulivo cenai un poco di castrone lesso

6. metrol. disus. prima dell' introduzione del sistema metrico decimale, misura

se le cose deono esser dette fuor dell' uso commune, che diremo di quella sentenza

a mostra, e, per parte dell' imperatore, a far quattrini. bartolini,

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (6 risultati)

1 casigliani opinanti, roboanti in proporzione dell' evento: fra i volenti e i

, 1-iii-29: non va attorno stampa veruna dell' interiore neppure del duomo di mantova.

ottava deve esser più grossa quattro volte dell' altra pur di minugia, che sia egualmente

à carne della terra, e lo sangue dell' acqua, e dell'aria si à

e lo sangue dell'acqua, e dell' aria si à l'anima e del fuoco

: 'i quattro punti cardinali 'dell' orizzonte, del cielo, di luogo.

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (7 risultati)

e chiamava la sua regola de'quattro evangelisti dell' ordine apostolico sotto l'abito di san

cavalli che recano in groppa i cavalieri dell' apocalisse (e che simboleggiano il verbo

v.]: 'le quattro stagioni dell' anno ', anco cantate in versi

all'opera vili ('il cimento dell' armonia e dell'invenzione ') del musicista

('il cimento dell'armonia e dell' invenzione ') del musicista veneziano a

, nell'età comunale, i responsabili dell' erario pubblico. statuti dell'arte della

responsabili dell'erario pubblico. statuti dell' arte della lana di siena (i2g2-ijog)

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

lo camarlengo e iiii ricevano el fiorino dell' oro per quello che corre e vale

solo remo (ed è forma ellittica dell' espressione quattro di punta) e che,

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (9 risultati)

regioni artiche, tanto del nuovo quanto dell' antico continente. qualche coppia nidifica nel

grosso cesto di giunchi, riunendo rozzamente dell' erbe e deeli stecchi. lessona,

quanto tali pesci nuotano spesso alla superficie dell' acqua, e quella inferiore alla visione

e quella inferiore alla visione del fondo dell' acqua; sono ovovivipari con fecondazione interna

... i consoli patrizi ambedue dell' interregno presero il magistrato. -in

stampa periodica milanese, i-160: l'esempio dell' alighieri, del petrarca e del boccaccio

studioso che si occupa della letteratura e dell' arte del quattrocento. 3. sport

s. jacomuzzi, 1-i-227: una media dell' età dei primi dieci atleti di ogni

volle lo scudo mio esser copert / dell' arme suo lion d'oro rampant.

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (1 risultato)

un fiore di quattro petali stilizzato e privo dell' infiorescenza centrale (e nell'araldica inglese

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (6 risultati)

, dopo la settimana seguente alla festa dell' esaltazione della croce e durante l'avvento

3-119: papa eugenio nelle 4 tempore dell' avvento crea, a dì 21 dì

imposto dalla chiesa alprincipiare di ciascuna stagione dell' anno, per tre giorni della settimana

la proprietà di aumentare l'azione dell' adrenalina. = voce dotta,

, sf. chim. etere monometilico dell' inositolo, contenuto nella quebrachina. =

in parte della bolivia, del cile e dell' argentina; tenuta in disparte da ogni

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (3 risultati)

scopo di difendere cuzco, la capitale dell' impero. = dalla voce indigena kkechùwa

. essere alzato dalla parte superiore il livello dell' acqua, finché, acquistata la velocità

quell'alone sui monti, / quel trepidare dell' aria, quel vibrare delle immagini /

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (3 risultati)

v'ho già parlato, è spia dell' austria? carducci, ii-6-298: e quel

9. con funzione analoga a quella dell' art. determinativo: il, lo

veggo il biondo crine, / tesor dell' istro, o quelle al mondo sole,

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (6 risultati)

sera intra di quei / ch'ebbe compagni dell' età più bella. imbriani, 6-175

solo quelli che si scrivono in diminuzione dell' autorità secolare ed in esalta

secolare ed in esalta zione dell' ecclesiastica; e tali non vanno più a

ci lavorano. 'quelli di strada, dell' aristocrazia, della borghesia ', ecc

vogliono con enfatiche parole rivendicare i diritti dell' uomo, conculcano infatti ogni dritto col muovere

iii-107: si incamminò verso l'uscita dell' aia. c'era una viottola che

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

né raffaello avrebbe dipinto la trasfigurazione ideale dell' umano meglio di quello facesse il petrarca

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (2 risultati)

nome generico di acido, denota un prodotto dell' azione degli alcali sulla quercetina. lessona

comprendente oltre 300 specie delle regioni temperate dell' emisfero settentrionale e dei monti dei tropici

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (6 risultati)

il fametto (quercus fametto), dell' italia meridionale, nella zona mediterranea e

quasi interamente racchiusi nella cupola, tipica dell' italia meridionale e delle grandi isole;

sughera (quercus cerris suber), dell' italia centrale e meridionale, specialmente sul

nei luoghi più caldi delle alpi e dell' appennino settentrionale; fra le specie esotiche

, peroché,... avendo poco dell' umore, dell'aria e del fuoco

.. avendo poco dell'umore, dell' aria e del fuoco et essendo molto denso

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (2 risultati)

che non dà acido gallico al contatto dell' aria, né acido pirogallico colla distillazione

quercia sempre verde che cresce nelle foreste dell' america settentrionale. quest'albero viene alto

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (6 risultati)

e scherzi e strepitosi balli / rompan dell' aer fosco i taciturni / silenzi e della

con una prop. dichiarativa. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-154: magnifici signior

cresciuto nei tempi in cui le costole dell' uomo, invece che dal fango

uomo, invece che dal fango dell' eden, pareva accertato fossero state tolte

furono, noi neghiamo, le querele dell' alighieri; ma tali quali esigevano i tempi

tempi, i costumi, le circostanze dell' età sua. 6. giudizio

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (9 risultati)

(447): che il ricorso dell' oppresso, la querela dell'afflitto siano

che il ricorso dell'oppresso, la querela dell' afflitto siano odiosi al mondo, il

incolpazione, accusa. statuto dell' arte della mercanzia, 15-3-167: a ciascheuno

complemento con valore specificativo del contenuto dell' accusa portato da un tale atto: querela

di dio non fosse estraneo all'arte dell' antica lucca, dove del no per li

privata la cui sottoscrizione sia stata riconosciuta dell' autore apparente o sia stata giudizialmente accertata

paradiso, 464: altro è la sozzura dell' orazione ed altro è, esterminazione,

risposta presentata a'fuorusciti per le mani dell' illustrissimo signore granuela, sog- giugnendo appresso

. manzoni, iv-700: si trattava dell' interesse del piemonte del pari che di

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (9 risultati)

.. vuole assentire al puzzolente fiato dell' ignaro vulgo, n'averà sempre di udire

roberti, iii-107: le prime voci dell' uomo nato essere il re del mondo non

andò a trovare gasparo e si querelò grandemente dell' ingiuria e, chiamando in testimone gli

gran panegirista plinio querelarsi che il costume dell' in- vestigar i cuori a'popoli più

e dovrà perdonarmi questo fastidio in riguardo dell' amicizia. -con riferimento alle

in una stessa prigione, l'uno dell' altro; pur sentono comune l'origine,

aveano l'armi del secondo demetrio, dell' indegno trattamento fatto alla principessa di lui consorte

e nella monarchia si suppone essere effetto dell' osservanza delle leggi... qui

solita a querelarsi i rei, dimandata giustizia dell' omicidio commesso nella persona del marito e

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (4 risultati)

a querelarsi dell' ingiusto e insolente governo del cardinale gnmani

induzione, che non aveva perso nulla dell' antica sicurezza; giacché il dire espressamente

64: se contrafaranno, sieno privati dell' amministrazione delle commende per dieci anni:

e inquisito possa essere ammesso a giustificarsi dell' accusa o denunzia in qualunque tempo comparirà innanzi

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (8 risultati)

d'alcuno frate overo l'uno frate dell' autro, debbiamo udire questa cotal querimonia

querimonie consuete e de'danari pagati e dell' esercito suo disonorato per nostra colpa.

da massa marittima, xliii-273: allor che dell' egitto [gesù, maria e giuseppe

ricorso contro una disposizione o un provvedimento dell' autorità pubblica (ed era costituito da

o scritto al giudice). statuto dell' università e arte dei carnaiuoli disiena, 81

., sì debbia comparire. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-86: nelle

ragione sopra la detta querimonia. breve dell' arte de'calzolai di prato, 218:

marzaiola, ed ambedue sono una varietà dell' arzavola. savi, 691: marzaiola

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (6 risultati)

... /... dell' auleta querulo, che piange, / godere

, inoperosa, querula, codarda schiavitù dell' oggi è dolore tremendo. monelli, 2-229

ad atene; solo in qualche borgo dell' attica avevo trovato una mendicità cronica e

fugite. aleardì, 1-21: tendesti dell' arpa in fra le corde / corde d'

ai patetici sconforti ed alle querule desolazioni dell' anima sua. periodici -popolari, i-óo

povertà fu preso allora dalla fame querula dell' oro, si diede tutto alla ricerca

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (1 risultato)

seguace del dottor quesnello, prete francese dell' oratorio, il quale non ammetteva altra

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (2 risultati)

, che quello che porgere potesse alcuna dell' altre due. bembo, 1-121:

-tr. ant. (col compì, dell' ogg. interno). ser giovanni

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (7 risultati)

il dottore che voleva fare le quistióne dell' unità dell'intelli- genzie. algarotti,

che voleva fare le quistióne dell'unità dell' intelli- genzie. algarotti, i-vi-180:

ardigò, vi- 470: la questione dell' origine e della natura del linguaggio è

-questioni accademiche: traduzione del titolo dell' opera filosofica di cicerone 'academica che

-questioni naturali: traduzione del titolo dell' opera in 7 libri di seneca il filosofo

pubblica sostenuta dal maestro in periodi fissi dell' anno su un qualsiasi argomento proposto da

sare'meglio per le donne lo pincoro dell' uomo, e qual meglio dicesse fusse

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (6 risultati)

e con la conseguente proclamazione del primato dell' uso (castiglione, speroni, ecc

.. la legge temeva le seduzioni dell' eloquenza... un oratore che avesse

di tortura che feriscono apertamente i diritti dell' umanità. 4. ragionamento dimostrativo,

, per lo quale la tranquillità dell' animo si conquisti, si de

? ma le parole sono spie dell' animo. -plur. difficoltà mossa

quei religiosi li quali per ragione dell' abito vadano sotto il genere del clero regolare

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (6 risultati)

il tipo di causa (specie in funzione dell' accusa). giamboni,

a la- cedemonia n'andò. statuto dell' università e arte della lana di siena

due francesi che non erano di casa dell' ambasciatore, con la peggio de'soldati.

all'europa il cotone e i prodotti dell' india. mazzini, 3-201: se il

partire dal 1980, attenzione rivolta al rispetto dell' onestà e della correttezza nel maneggio del

3-270: avete pur buon tempo per occuparvi dell' imperatore de'francesi e del re di

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

centro della terra, ma il centro dell' universo, voi supponete per noto quello che

terra come corpo gravissimo occupi il centro dell' universo. montale, 4-311: in questione

, s'armò con tutta la gente dell' arme per cavalcare a porto e prendere il

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (8 risultati)

pagine, dove tratta delle solite questioncelle dell' unità di fatti di tempo e di

quistioneggia, se pirro, nel il dell' 4 eneide 'uccidendo piramo vecchio e miserabile

adam: questa cosa eguale è ossa dell' ossa mie e carne della carne mia;

fie chiamata 'virago ', imperciò che dell' uomo è fatta. cieco, 2-5

siepe, che da tanta parte / dell' ultimo orizzonte il guardo esclude.

anch'io scesi, e 'n queste dell' amaro / mondo tempeste. casti, vi-

orrida procella, / che a bidosso dell' austro era portata, / si scioglie,

la presura d'aresso e di lei e dell' altre, lo prete, che tutto

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

, per questa o quella età e condizione dell' educando, e per questo o quel

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

memoria che tiene di me e quella dell' opinione che ha v. s. ch'

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (10 risultati)

, che era il più alto collaboratore dell' imperatore in materia di legife- razione e

dei circondari nomineranno il questore, capo dell' amministrazione di tutto l'esercito, che

eletti dalla camera stessa e facenti parte dell' ufficio di presidenza, i quali collegialmente

direzione del presidente curano il buon andamento dell' amministrazione della camera, sovrintendono al cerimoniale

sovrintendono al cerimoniale e provvedono al mantenimento dell' ordine nella sede della camera esercitando a

ai pubblica sicurezza, 1: le attribuzioni dell' autorità provinciale di pubblica sicurezza sono esercitate

che è proprio del questore nell'ordinamento dell' antica roma; che riguarda le sue

. 3. figur. proprio dell' amministrazione tributaria; fiscale (con riferimento

stor. tenda del questore negli accampamenti dell' antica roma; residenza del questore nelle

roma; residenza del questore nelle provincie dell' impero romano. p. cattaneo

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (5 risultati)

, nella casa del signore: all'ora dell' elemosina accompagnano le dame e battendo sul

le sacre imagini overo con le publicazioni dell' indulgenze, vadano facendo questo mestiere,

il medesimo filosofo ci discorre in materia dell' arte questuaria, cioè a dir dell'

dell'arte questuaria, cioè a dir dell' industria non meno pubblica che privata deh'

uffici politicoamministrativi con mansioni finanziarie propri dell' età della rivoluzione francese. u.

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (9 risultati)

agg. letter. che si avvale dell' impiego indiscriminato della polizia per imporre un

chi si atteggia a custode e difensore dell' ordine costituito, manifestando avversione per qualsiasi

questurino della contraddizione, con l'accettazione dell' estraneo e la negazione delle sfumature,

maschera del questurino o le basse arti dell' intrigo. 3. agg.

. vive nei boschi montuosi del messico e dell' a- merica centrale. v droescher [

= voce azteca, diffusa nello spagn. dell' america centrale. queùnque,

pervenne a conoscere della divina essenzia e dell' altre separate intel- ligenzie quello che per

/ qui veggion l'alte creature torma / dell' et- temo calore. s. bernardino

quine le recavano li demoni le secrete cose dell' onfemo. petrarca, 126-62: così

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (3 risultati)

di dire una messa per la pace dell' anima del mio amico curzio malaparte.

al nome di dio amen e di salvamento dell' anime di tutti coloro che guadangnaro questo

e indica un'interruzione o il cambiamento dell' interlocutore). dante, purg.

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (7 risultati)

[le circostanze], la condizione dell' amicizia parimente si muta. c. dati

: questi, che dall'infima lacuna / dell' universo infin qui ha vedute / le

m. cecchi, 17-141: questo valentuomo dell' età che gli è, della professione

e dall'uso della città a quello dell' oste e quanto questa cosa fusse tutta

a domattina. libro del dare e dell' avere dei figli ai stefano soderini, 78

e di rima: / questo rimane dell' età fugace? / è tutta qui la

cioè a la ragione che si rende dell' opere divine non investigabili da voi, imperò

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (4 risultati)

venire al quia, / io ti ringrazio dell' onor mi fai, / della memoria

scrivere; si tratta insomma d'altro che dell' argomento. = voce dotta,

vuole esprimere, qualcosa d'inqualificabile fuori dell' e spressione, una materia che

persona o di una cosa o anche dell' anima e di dio. dante

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (7 risultati)

e mistico, che gode della quiete dell' animo per l'assenza di preoccupazioni mondane

de'sensi fatto scientemente; la quiete dell' anima è scienzia delle cogitazioni..

tentata primamente da young nelle arenose lande dell' estanglia,... potrà stendersi

a passare al senato, mediante proposta dell' uffizio supremo di petizione fatta ai comizi

, ecc. per ubbidire alle esigenze dell' occhio e anche alla consuetudine di alcuni

assuenti segnati nella immaginazione e riposa- mento dell' anima, sicché l'uomo non insegna la

. 2. godere della quiete dell' anima e, in partic.,

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (5 risultati)

, i-105: la somma felicità possibile dell' uomo in questo mondo e quando egli

minima resistenza. -con la certezza dell' incolumità personale. falier, lii-3-4:

animo. tommaseo, 3-i-92: grazie dell' amorevole sua memoria e grazie dei suoi

a ragionare della mitigazione e del quietamente dell' ira. idem, 2-517: circa gli

, ii-112: sentì il torbidume dal fondo dell' anima opaco, le voglie vigliacche le

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (9 risultati)

detto duca al nostro comune. statuto dell' università e arte della lana di siena,

in fretta, per accompagnare la lettera-quietanza dell' aw. scanzi. -quietanza liberatoria:

: dichiarazione che, con l'attestazione dell' integrale assolvimento di un certo obbligo,

del 'pacchetto 'per l'autonomia dell' alto adige-sudtirolo con un documento nel quale

pei delitti pubblici non basta la quietanza dell' offeso. -figur. perdono,

del ricco salvato con rescindere l'usure dell' illecito? 3. assolvimento,

debito). leopardi, iii-102: dell' affare castelnuovo ti scrissi che è terminato

, e questo è l'oggetto finale dell' intelletto umano, che però, posseduta,

vizio, l'intensità di un moto dell' animo, l'intransigenza di un atteggiamento

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (2 risultati)

della terra e del- l'acque e dell' aria e gli cieli. chiabrera, 3-278

la fiandra, non potesse accrescer il numero dell' armata. tortora, i-258: il

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (8 risultati)

detto dì. documenti per la storia dell' arte senese, iii-11: in ogni altra

cotanto popolo ch'era così poco a respetto dell' altra gente non vi volemmo quetare né

... e sì per conto dell' indennità e sì ancora per la pena

da eccessiva vivacità, talvolta nella forma dell' imp., come invito rivolto a

che con verissime ragioni noi ci ridiamo dell' ambizione e del mondo, quietandoci in cote-

colpi e fatto certo, per prova, dell' incertezza della fortuna, se ne ritrovò

moglie si vedeva nel particolare della pena dell' adulterio, non potendo le donne quietarsi che

considerazione appunto delle meravigliose forze ed operazioni dell' anima dedusse platone la di lei immortalità

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (4 risultati)

quietare. monti, 17-366: tanto dell' asta / fu il picchio e tanto della

, quietato in vinegia su 'l principio dell' anno mdlxxvii,... pareva che

che un affetto radichi e si nutrisca dell' essenza stessa della vita. quietazióne

, cioè per la grandezza e profondità dell' essere, cioè della essenza loro.

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

mia quiete era funesta come la calma dell' oceano. -mansuetudine. campailla

sfavillìo si spegnessero. adesso un lampo dell' occhio, un muover delle labbra, poche

al suo confine, cioè al concavo dell' ultimo cielo, per sua quiete naturalmente

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (7 risultati)

e il moto immanente è il dialettismo dell' altro moto e della quiete.

propria tattica o di prevenire l'assalto dell' avversario); attesa, studio.

: cercando dalla quiete delle membra quella dell' animo, consigliossi di prender sonno.

primo [il maschio] in riguardo dell' agilità è ne'fianchi ristretto ed asciutto

da pagarsi nello stesso luogo nel tempo dell' altra fera, cosa più procurata da'pigliatoli

neutrale d'esser contraddistinto e favorito più dell' altro avversario, e sarebbe non volerlo

dove insorsero rumori grandi per l'alienazione dell' arcivescovo primate. alfieri, iii-1-209: è

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (6 risultati)

è quiete e stabilità nelrintemo e indipendenza dell' estero. leoni, 219:

. ojetti, iii-460: lo scopo dell' uomo politico inglese è il benessere dei più

. 13. condizione di serenità dell' esistenza materiale e sociale; sistema di

/ tra le lamelle d'argento / dell' esili foglie. sconnessi / nascevano in

fenomeno atmosferico; assenza o diminuzione sensibile dell' intensità di un rumore. fiamma

quiete ': che denotano questo stato dell' oggetto, a differenza de'verbi di moto

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (12 risultati)

, dove l'estasi, suprema aspirazione dell' animo, corrisponde proprio all'assoluto abbandono

ciò che l'ostacola nel partecipare compiutamente dell' amore divino, che essa debba passare

bello e del vero, l'affermazione dell' iniziativa individuale contro il quietismo. c.

benedetto gori alcuni sonetti sopra l'elevazione dell' anima a dio, secondo la forma

pazienti, pugnaci e generosi, solleciti dell' avanzamento dell'umanità. 3. chi

pugnaci e generosi, solleciti dell'avanzamento dell' umanità. 3. chi difende e

colletta, 2-i-390: ^ non essere adoratori dell' antichità '. cioè individui di una

razza si avvoltola, coprendosi del fango dell' accidia e deltipersensualismo. -acquiescente,

gobetti, 1-i-766: una delle qualità innate dell' osservatore cattolico è di conservare fiducia nel

, i-3-143: 1 propugnatori... dell' imperativo e del dovere deridono la forma

e di beato rapimento che è propria dell' amore per gl'ideali. gobetti, 1-i-208

le arie e di tutte le declamazioni dell' autore, il sistema sociale del loria è

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (6 risultati)

i-4-28: certamente credo che passi il corso dell' umana vita colui più quieto, il

umiltate. -posato, in virtù dell' età e delle esperienze accumulate. jahier

vansi delle opere buone, rodevansi d'invidia dell' altrui bene. di costanzo, 1-81

l'arti imaginabili per comparire più vistose dell' altre, pure... non stava

sorriso, belcolore. avevamo lacerato il castello dell' ipotesi per rientrare nella quieta illusione.

loco. / io ascoltava a gioco / dell' acque il dolce sono e mormorio,

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

, ristoratore. e e dell' uva, 232: lascia torbidi rivi e

al sepolcro, anche in quanto simbolo dell' acquietarsi di ogni turbamento umano, o

aver dèe rotte, / fuor quella dell' eterna vita lieta, / ove notte quieta

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (7 risultati)

contorba mi misero. casalicchio, 515: dell' istesso augusto si legge che, quando

quieto sonno, forse mentre svolgevasi la vicenda dell' alba, aveva sognato di trovarsi nello

: fondano gli spagnoli il quieto possesso dell' italia nella pace di lei. sarpi

. mazzini, 93-309: il voto dell' anima mia è di finire la vita

con voi, giovani, nell'apostolato dell' azione. 21. che è

i venti. galileo, 4-2-84: tratta dell' aria quieta e non agitata e commossa

abbia crudeli) / fuggono i lai dell' invisibil ninfa / che ognor delusa d'amorosa

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (5 risultati)

27-41: questa divina quietudine nel possesso dell' amico assoluto ed unico mi affrancava dai

-nel linguaggio della critica letteraria, distacco dell' autore dalla materia della sua opera,

tomo ti diventa a poco a poco quietudine dell' anima. -in contesti polemici:

siano questi negri alretà della puerizia o dell' adolescenza, se ne vanno da *

vocale, portato artificialmente al di sopra dell' estensione naturale; voce in falsetto (

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (4 risultati)

, lttalia povera oggi raccatta la fiaccola dell' eroismo, da tutti lasciata stridere nel fango

mai su'fatti di roma al riconvocarsi dell' assemblea francese. carducci, iii-7-413: lttalia

nella memoria il proposito e la materia dell' opera sua. 5. intr

oggi non basta alla sposa la cerimonia dell' anello: qualcosa d'insoddisfatto rimane in

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (3 risultati)

riallineaménto, sm. ripresa e riordinamento dell' allineamento di una schiera. fenoglio

marmo che è in un pilastro di fuori dell' oratorio a'orsanmichele, la qual opera

metal lico annerito dell' immagine in alogenuro d'argento (ed

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (11 risultati)

delle scalee di san pietro. narrazione dell' inondazione dell'arno [tommaseo]: in

di san pietro. narrazione dell'inondazione dell' arno [tommaseo]: in sulla

rialto di acque dovrà nascere nella parte dell' altro emisperio che è opposta a quella che

apportano i medesimi rialzamenti [del letto dell' amo], che perciò l'applicare anticipatamente

dato per precetto il rialzamento del centro dell' arco, affinché se ne scuopra tutta

natura. 3. aumento del livello dell' acqua di un fiume; piena.

poco di rialzamento e poi un corso precipitoso dell' acqua di mezzo. -rialzamento di

queste [manifatture] l'alto prezzo dell' opera di mano, senza riflettere quanto il

conseguenza del consumo, gira a profitto dell' agricoltore. beccaria, ii-229: si

, riportando al secolo quinto l'origine dell' ordine monastico che tenne la chiesa bolognese.

cassola, 1-60: viene [gesù] dell' amor vetusto / a

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (5 risultati)

rialzare il tono anche di questa branca dell' arte figurativa. -far crescere nella stima

buzzati, 6-45: anche nel rialzato dell' ufficio della te- tram uno squillo di

. morgagni, 95: la parte dell' intestino che può restar fuori a sola

, o signori, lo stesso soggetto dell' uomo politico, subitamente rialzato senza che

spirito della città per le favorevoli notizie dell' intervento portate dai giornali francesi. l

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (5 risultati)

rialzato... concorrono coll'accento dell' aria nel movimento rialzato che in sé

fiume, ad onta dei recenti rialzi dell' argine, trabocca ovunque.

. pascoli, ii-464: dante ha bisogno dell' aiuto di virgilio, e se non

un riamato amante cada / ne'precipizi dell' eterno lutto, /... /

riamato, che soffre ogni ora i tormenti dell' inferno, merita

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (4 risultati)

innanzi avevano spregiato la storia come conservatrice dell' irrazionalità e del male che si era accumulato

leoni, 302: cesare cantu, fidandosi dell' amnistia del 48, ritornò in milano

riammesso [il cavallo] nella cavalleria dell' esercito e appartenne allo stato maggiore dei

venne a convalidare questa riconciliazione, quella dell' inaugurazione della riammissione dei lavori per l'ultimazione

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (5 risultati)

per l'imaginazione men torbida le bellezze dell' amata reina. 4

già fatto (con l * accus. dell' ogg. interno). ovidio volgar

questa dottrina e questo concetto del mondo e dell' uomo pareami aver scorto, riandando tutti

tratto che ella diceva tutta l'eccellenza dell' arte in lei figurata. baldini,

i silografi, persino i carica- turisti dell' ultimo ottocento o del primo novecento.

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (8 risultati)

. metastasio, i-v-184: il dialetto dell' ultimo mi ha un poco da bel

correggendo, e apparisce dalla tinta diversa dell' inchiostro e dalla diversa mano di scrittura più

con poca e sottil calcina i conventi dell' uno e dell'altro, di poi

e sottil calcina i conventi dell'uno e dell' altro, di poi riandargli con stucco

danno la vegeta- bilità di poter animare dell' altre. d'annunzio, iii-1-257: il

altro degli accademici, cui l'esempio dell' abate soresi e di me abbia rianimato

sagra di s. michele rianima- vasi dell' antica gaiezza, molto scemata negli anni precedenti

specializzazione che ha per oggetto lo studio dell' insieme dei fattori determinanti la decadenza o

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (3 risultati)

ed infermiera... partono alla volta dell' ospedale. idem [« la stampa-torino

intendimento e riannetter questo con la tradizione dell' impero. = comp. dal

trattandosi di donne, qualcosa di più intimo dell' amicizia, un amore, che so

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (11 risultati)

prendere dal panico o ripiegare sul riannuncio dell' ora, dei minuti primi e dei minuti

salvini, 30-2-13: perché nella riapertura dell' accademia essere sempre io scelto a trattenerla

: gli studenti dopo la riapertura completa dell' università da due anni sono assai demoralizzati fem-

di seguito sia accaduto veramente la mattina dell' 8 gennaio, alla riapertura delle scuole dopo

emergono esigenze di nuove investigazioni. -riapertura dell' istruzione: nel codice di procedura penale

quella disposta dal giudice istruttore nei confronti dell' imputato che era stato prosciolto in istruttoria

momento in cui viene ordinata la riapertura dell' istruzione e, in caso di richiesta

essa era ritornata a godere la confidenza dell' accecato marito, riprese animo. =

e le cose, della francescana riappacificazione dell' uomo con il cosmo. = nome

giamboni, 10-72: spense la fede dell' idoli di tutto 'l mondo,

mesto roseo d'inverno i palazzi antichi dell' antica bologna. -tornare a correre

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (1 risultato)

rappresentare la gioia più che il dolore dell' esistenza. = comp. dal pref

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (2 risultati)

esposti alla camera a carico del ministro dell' interno. 3. intr.

era sommersa once 24 sotto la superficie dell' acqua. saba, 4- 75:

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (6 risultati)

, che il lazio già venerava prima dell' avvento di romolo. silone, 9-43:

armi, si riaprissero le strade alle comunicazioni dell' esercito. -in contesto figur

il povero cristiani non ha saputo più nulla dell' affar suo: a ogni caso,

infiammare, struggere (un intenso moto dell' animo). dante, purg.

matrice a temperamento, acciocché il seme dell' uomo non vi riardesse.

fuoco o subire un'alterazione a causa dell' eccessivo calore (una sostanza, in par-

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (5 risultati)

, accrescersi, risvegliarsi (un moto dell' animo). niccolini, ii-360:

le parti del luogo insieme per cagion dell' adustione ovvero nardimento, è impossibile che

2. provvedere nuovamente una nave dell' attrezzatura necessaria alla navigazione o a una

. 5. figur. fornire dell' energia morale o dei mezzi necessari a

imposto l'abolizione o la drastica riduzione dell' organizzazione militare. bianciardi, 4-63:

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (5 risultati)

e dichiarato e datato, è quello dell' innamoramento del petrarca in santa chiara,

alcun modo e per nessun verso, dell' innamoramento. e nemmeno d'una rinnovazione

le elleniche / cicade, ingannate dal sole dell' alto, / esse che amano

tenca, 1-117: la descrizione poi dell' arsura ond'è travagliato l'esercito dei

ottuagenario ripetere la storiella che il ricordo dell' immane strage abbia spento la candelina della

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (4 risultati)

... la gorgogliante lava più dell' usitato abbassarsi, senza indi riascendere,

. riasciuttare, tr. privare dell' umidità. salvini, 39-i-178:

d'anelito il cuore, / l'ali dell' a nima mi volitavano grevi

, 300: lo riassaliva la paura dell' ignoto. deledda, v-621: poi fui

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (5 risultati)

filosofi avevano latta delle arti al supremo concetto dell' arte, ammoniva: che « sarebbe

finito di rotolare e si saranno riassestate, dell' incognita spaventosa derivante dalle svalutazioni monetarie.

guanti mentre giannina le riassetta una piega dell' abito. -ravviare i capelli.

deu'ultima guerra cadute su una parte dell' edificio hanno parzialmente agevolato il ricostruttore nel

l'urto è nato sui tempi di attuazione dell' operazione. il sindacato vuole che questo

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (10 risultati)

dei testi, sbollito cioè l'effetto dell' iniziale colpo di scena, 1 letterati

quarantotti gambini, 10-356: il distacco dell' ucraina dalla russia e il suo successivo

ad uso comune del- l'una e dell' altra nazione, s'accinse a fortificarla per

; senza di che al primo allontanamento dell' esercito ottomanico si sarebbe dal persiano riassoggettito

, come una sierosa, nelle cavità dell' occhio, ecc., sia accidentale,

sangue, linfa) o secreto (sierosità dell' edema) nella spessezza di un tessuto

solido, liquido, gassoso per effetto dell' essere i suoi elementi un poco per

prebeethoveniani spaziano dentro un concetto tolemaico dell' universo, onde noi, per adeguarci a

adeguarci a questa diversa e minore misura dell' universo, dobbiamo fare uno sforzo di

credere che la terra è il centro dell' universo, e che al vertice della

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (4 risultati)

che quel siero che stagna nella cavità dell' abdomine, fosse riassorbito e ribevuto dalle

riassordisci). subire una nuova diminuzione dell' udito. tommaseo [s. v

chi ben riguarda, può la ricongiunzione dell' opera intermessa conoscere. machiavelli, 14-i-

volte già avea mal tentata la sorte dell' armi, ogni cosa soffrire si elesse

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (8 risultati)

secoli riassumere la graziosa e piacentissima forma dell' anfiteatro romano. 6. prendere

ii-95: riassunse francamente le cavil- azioni dell' uno e dell'àltro e ad ambidue copiosamente

francamente le cavil- azioni dell'uno e dell' àltro e ad ambidue copiosamente soddisfece.

ultimi giorni, potrò mandarvi le bozze dell' ultimo foglio della prefazione. -contenere

estasi dei pontefici che cercavano il mistero dell' universo ancora adesso sconosciuto ai filosofi.

quei casi, non frequenti nella storia dell' arte, nei quali, attraverso la volontarietà

dispute di forma e le ricerche speculative dell' arte. pisacane, ii-175: ora possiamo

legge a conclusione del paragrafo che tratta dell' argomento: « nonostante codeste esaltazioni e

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (9 risultati)

ora in tutti i campi del pensiero e dell' azione. cicognani, vi-187: come

porta trascritte e riassunte le leggi minerarie dell' australia. ojetti, iii-43: il

carducci, iii-10-25: tal è la contenenza dell' opera di brunetto: nella quale al

tutte le lunghe guttazioni della fortuna e dell' industria. 8. figur. sintesi

e tutto senso rispecchiando il fecondo disordine dell' ultima filosofia francese. =

dopo un'imprecazione. ordinata la riassunzione dell' operaio. 5. dir

l'altra parte può chiedere la fissazione dell' udienza notificando quindi il ricorso e il decreto

la gerarchia del clero secolare precedono tutti dell' ordine monastico... nondimeno, stante

superiore, si sogliono ottenere alcuni monitori dell' auditore della camera, tuttavia credono molti

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (5 risultati)

. capuana, 15-245: la lontananza dell' amante, lo spinge a riattaccarsi alla

faldella, i-4-104: ha il luccichio dell' assalto improvviso, la grazia della parata

monumento architettonico; riparazione dello scafo e dell' attrezzatura di una nave. a

: resta intanto di fissarsi il vaso dell' università ove collocare il ridetto museo,

di riattarlo anche a decorosa comoda stanza dell' ateneo. bacchetti, 13-622: bemardone

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (1 risultato)

gli esempi di riattingere alla fonte viva dell' uso popolare, conferirono pur essi a conchiudere

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (2 risultati)

. 4. medie. ripristino integrale dell' attività di un processo fisiologico per mezzo

iii-12-104: riattratto il poeta dalla forza dell' ingegno alla vita del tempo, i sentimenti

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (10 risultati)

trascurate [dai vecchi storici] a prò dell' individuo geniale, riavanzarsi facendo quasi sparire

bladovino che furono libre sei. paolo dell' abbaco, 2-76: costui del panno rià

2-171: sia tenuto il notaio della inquisizione dell' arte di calimala, per suo officio

fare che si trovino tutti i libri dell' opera e della chiesa di san giovanni,

san giovanni, cioè quelli con tavole dell' altare; e quelli, ritrovati e

e riavuti, si pongano nella sagrestia dell' opera predetta, sotto te chiavi e

de sparvieri. bisticci, 3-11: parte dell' entrare si riserbò il cardinale a sé

riebbe poi uscito di pregione. relazione dell' impero ottomano, lii-12-443: essendo cinque

orazio capponi, xcii-i-133: le insegne siano dell' 4 alfiere 'vincitore, ed in

castello, a una fortificazione. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-100: mandaste qui

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (5 risultati)

giamboni, 10-68: conoscendo per certo che dell' uomo non potea ravere alcuna signoria mentre

a questo carico, ed è segretario dell' ordine. questa croce era già del

. l'espiazione sarà la lunga assenza dell' eterno, l'etemo inimmaginabile. e

voce risvegliatrice. ella riebbe la visione dell' estate defunta, chiusa nell'involucro di vetro

unità spirituale dopo un periodo di frantumazione dell' io dovuta alla molteplicità degli impegni e

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (3 risultati)

quasi continui. tuttavia, nel venir poi dell' estate, mi riebbi e moltissimo lavorai

ogni pendenza. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 87

di denaro. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (3 risultati)

tutte per indurre nell'infedele la memoria dell' antico amore: per farlo riavvampare,

cantando te deum laudiamo, con rami dell' ulivo benedetto in mano. =

per noi se non perché lo sviluppo dell' umana società la riavvicini quanto è possibile

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (1 risultato)

spinsi il suo tronco verso il chiarore dell' occidente perché cadesse nel campo con il