Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (6 risultati)

delle parlate popolari in un dato momento dell' evoluzione linguistica del- l'indoario (e

che il vulgo parla nell'alta valle dell' indo. = dal sanscr. prdkrta

del cadavere: locuzione usata nel diritto dell' età intermedia con riferimento a particolari formalità

il mio 'zelo 'vedeva nel culto dell' amore incondito della vita, del pragma

. papini, ii-181: questa teoria dell' azione, o pragmatica, sarà pultimo

femm. sostant. di pragmatico, calco dell' ingl. pragmatics. pragmàtica2

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (14 risultati)

uno stadio pre- e post-critico di fruizione dell' opera d'arte, il secondo dei

caratteri, forieri taciti e valletti precorsoli dell' ironismo socratico. delfico, ii-149: 1

per la moltitudine delle filuche vie più dell' usato ragguardevole. -con riferimento

... a te, non vicario dell' imperio ma capo de'ladroni e guida

sì che non vi enetrasse qualche cavalleria dell' armata dell'arciduca. recursore dell'armi

non vi enetrasse qualche cavalleria dell'armata dell' arciduca. recursore dell'armi confederate ad

cavalleria dell'armata dell'arciduca. recursore dell' armi confederate ad augusta fu alessandro esken

veduto il medesimo hookio che per via dell' attrazione si verrebbero a spiegare i movimenti

propaganda emancipatrice e sollecitando i coraggiosi figli dell' enna a sollevarsi. pascoli, i-104

un precursore: egli dopo la caduta dell' impero napoleonico e prima d'ogni moto

, né carlo emanuele i di savoia dell' indipendenza nazionale d'italia. gramsci, 4-84

settentrionale si sentivano di già i precursori dell' inverno. b. corsini, 20-46

b. corsini, 20-46: precursora dell' alba al fin destossi / un'aura

avanzato, e cedevano al primo fresco precursore dell' autunno. -che annuncia di lontano un

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (10 risultati)

gridi precursori del tumulto alla porta settentrionale dell' atrio. -che consente di prevedere

ministeri formati d'uomini dello stato e dell' altre provin- cie, poi impiantare un

pendici di san giuliano il rimbombo dell' inno a satana e polemiche in

1-45: è molto buono il consiglio dell' autore di non rallentare la licenza al soldato

soldati che vivano di prede. relazione dell' impero ottomano, lii-12-461: la più

come gli armenti d'esperia o sia dell' occidente dell'attica. lampredi, 4-100

gli armenti d'esperia o sia dell'occidente dell' attica. lampredi, 4-100: si

cap. ve, tit.: 'dell' abuso delle prede belliche '. ibidem

. frugoni, 1-619: riuscì felice dell' intrapresa, nel principio, l'ardire,

collo della capra, l'appicca alla coda dell' asino e se ne va colla preda

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (10 risultati)

mostra la preda del regno, l'impotenza dell' oriente, ra- spirazione degli italiani a

, i-71: si rinovò la considerazione dell' umana miseria a'riguardanti, vergendo quella

di poter divorare la ricca) reda dell' olanda la rivolge nella sassonia, nella westfa-

in preda ai lacedemoni verremo a capo dell' impresa di oropo. galanti, 3

] si ridusse in parigi nel principio dell' anno mille cinquecento sessantadue, ove,

adunque, più che altro uomo contento dell' acquisto di così cara preda...

(399): già la partenza dell' innominato solo, la mattina, aveva dello

: 'io schiacciava i denti mascellari dell' iniquo e togliea la preda de'denti

da siena, iv-89: morti i vizi dell' anima, e voi mangerete il cibo

cibo e sarete fatto gustatore e mangiatore dell' onore di dio e salute del prossimo vostro

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (4 risultati)

in preda a un uomo simile! dell' uva, 73: quel vecchio iniquo all'

tu preda sia della rapace mano. dell' uva, io: ella è mia prigioniera

102: ci siam sentiti preda dell' abisso di follia di una natura schiava

i fanciulli... per la imperfezione dell' età e del giudizio si dànno in

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (4 risultati)

seguiva e solo quando l'impassibile ministro dell' inferno s'accorse che non era preda

lo sai, giace tuttora nei sotterranei dell' inquisizione sottoposto a giornaliere torture e basterebbe

foscolo, i-800: fiori che dagli orti dell' aurora / novella preda a'nostri liti

vero asino in xx soldi. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-67: sieno temiti

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (6 risultati)

tempo). menzini, ii-297: dell' oblio le torbid'onde / soverchierai,

: rapina è uno predamento per forza dell' altrui cose. celli, 7-62: di

i-469: per ragione della qualità presunta dell' equipaggio, la nave si dovrà presumere

sera di notte dovessono giugnere alle porte dell' albergo, facendo busso e tumulto e con

vedendosi in pericolo di cadere in mano dell' inimico, vuol salvarsi colla fuga, dèe

ottocento porci e condusseli a matetica. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-118: fu fatto

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (2 risultati)

: 1 morlaccni, abituati all'imunità dell' omicidio e del predare, avranno dato

colui che lo vuole ingannare per mezzo dell' esca e vuole predarlo coll'amo. f

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (7 risultati)

giornalmente i più liberi e sublimi animi dell' europa del sistema francese.

e mercati. -devastato dalla violenza dell' acqua. de amicis, xii-399:

questo giudizio, la proprietà delle opere dell' ingegno sia esposta ad ogni e qualunque

ed aggressione dall'intraprendente e disinvolto predatore dell' arte e delle scoperte d'altri.

accenti / segnava i ritmi veementi / dell' anima sua predatrice. b. croce,

il suo carro / quando orione predator dell' austro / sovra l'orsa precipita.

cacciatore esso pure, l'alleato migliore dell' uomo quando tarme da fuoco non era

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (4 risultati)

virtù che di beltà pomposa, / predatrice dell' alme, ardor de'cori. bruni

del romanticismo] che un ritorno alla fantasia dell' evo medio o al misticismo de'predecessori

. svevo, 8-638: il predecessore dell' uomo è l'uomo, un uomo

gestione della massa fallimentare e la realizzazione dell' attivo, e l'importo netto

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (9 risultati)

del figlio superstite al defonto quanto quella dell' unico figlio rimasto al predefonto e quella

fratelli superstiti o veramente anche i figli dell' altro fratello predefonto. = voce dotta

santo. 3. gradino superiore dell' altare; suppedano. f f

: lo 'mperadore s'inginocchiò alla predella dell' altare et il papa gli cinse una ispada

ecero ripormi inginocchioni in su la predella dell' altar grande. s. maria maddalena

: se ne andò su la predella dell' altare, dicendo queste parole: « eccomi

pezzo di fune strepitava / sulla predella dell' altar maggiore, / che in vece

appoggiato la fronte con tutto il peso dell' abbandono a uno dei colonnini di marmo

marchi, ii-894: quando sonò il campanello dell' elevazione la signora e la cameriera,

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (4 risultati)

sulle loro mani intrecciate, la destra dell' uno colla sinistra dell'altro. questa portatura

, la destra dell'uno colla sinistra dell' altro. questa portatura si fa solamente

granducale e regale, un piede sul predellino dell' automobile, l'aveva incaricato di porgere

e la saviezza, / la nobiltà dell' animo e del core, / ch'io

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (3 risultati)

isadora vide riflessa a scale tutta la storia dell' europa, e l'immagine più vicina

l'animava in parte il disegno ambizioso dell' amore assoluto, predestinato ed esclusivo,

gallia nel v sec. a seguito dell' eresia bandita dal prete lucido, secondo cui

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (9 risultati)

che non è soggetta alla previsione dei meriti dell' anima predestinata, ma puramente gratuita:

esser la capitale, per così dire, dell' arte nuova italiana l'aveano già sentita

e eterno consiglio del predestino e prescienza dell' altissimo, ma eziandio male si conoscono

dal conciliare la divina prescienza colla libertà dell' uomo, distrugge direttamente questa libertà.

palesemente, 1 quali manifestano una frattura dell' unità sociale tra governati e governanti.

il filo ordinato delle cose nel giro dell' universo. f. f. frugoni,

col loro sistema negata assolutamente la predeterminazione dell' ordine. nel fatto l'ordine si

del nome o della quali- tade o dell' azione. fra giordano, 2-111: tutte

, e ciò fornisce l'umilità. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-95: lasso miei

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (5 risultati)

carducci, iii-14-50: in queste prime commedie dell' a- riosto è anche notabile..

paolieri, 212: fin dal principio dell' ultimo atto s'incominciarono a proverbiare dagli

de'ranocchi e che di poco è migliore dell' acqua. = denom.

292: i capi e le reliquie dell' armata si ridussero ah'imbarco in olanda,

: nome di un libro canonico sapienziale dell' antico testamento, costituito da una raccolta

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

b. fioretti, 2-3-153: dei capi dell' idra vari numeri si determinano da virgilio

lo padre e la madre e così dell' altre cose generali ne li omini provetti,

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (8 risultati)

spiccare alla testa dei cacciatori la foga dell' età sua congiunta all'esperienza di un

nell'insegnamento della geometria come in quello dell' algebra. ojetti, i-99: il mio

. donato, lii-6-377: sulla fine dell' anno 1572, per calcolo fatto con

di me più provetto e seppe prevalersi dell' unica circostanza a lui favorevole, d'essere

la camion che teseo fece fervente / dell' amazone a vengiare il difetto; / e

per la rimonta della cavalleria e ricruta dell' infanteria, per questa ultima campagna, un

è voce nobile, ma è tecnica e dell' uso. bacchelli, 1-ii-412: bastava

di propaganda lo aveva eletto provicario apostolico dell' africa centrale. = voce dotta,

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (4 risultati)

dagli antichi poeti, è quella rovincia dell' asia che, essendo situata negli ultimi conni

che, essendo situata negli ultimi conni dell' eusino, da'paesani odisci e dagli altri

. foscolo, xyi-294: la provincia dell' austria superiore è in parte ceduta alla

-stor. provincie illiriche: governatorato dell' impero napoleonico che comprese, fra il

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (13 risultati)

corcoscri- zioni territoriali, rilevanti nell'ambito dell' organizzazione ecclesiastica. -provincia ecclesiastica:

obediente a papa urbano et al vicario dell' ordine. bisticci, 3-138: i vicari

dei territori, siti al di fuori dell' italia e assoggettati alla sovranità di roma

raggruppate nelle diocesi formanti le quattro prefetture dell' impero. 5. maffei, 5-1-266

molto necessario che noi troviamo i termini dell' ufficio che ora abbiam per le mani per

ordinari certo nelle provincie del latino e dell' italiano),... riusciva e

compiacque di scorrere le più diverse province dell' intelligenza e dell'arte con la libertà dei

le più diverse province dell'intelligenza e dell' arte con la libertà dei maestri.

o sieno le attività, forze attive dell' uomo, sieno meccaniche o di corpo,

si dicono vocazioni di natura e spinte dell' indole o per dir meglio del ghiribizzo non

parigini, appetto al quale ogni altro sente dell' ingenuo e di provincia. cagna,

fatto si compie senza il vigile controllo dell' opinione pubblica. d'annunzio, iv-

1-iii-152: la richiesta di pronunziare sul merito dell' ario- sto e del tasso è una

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (6 risultati)

consiglieri provinciali, che m'informarono sommariamente dell' accaduto. ojetti, 1-41: la

parise, 5-17: ho letto la lettera dell' agente provinciale, ma non ce n'

. stor. che si riferisce alle provincie dell' antica roma, ai funzionari che le

-arte provinciale: l'insieme delle manifestazioni dell' arte romana nelle diverse provincie dell'impero,

manifestazioni dell'arte romana nelle diverse provincie dell' impero, e in partic. in

centro troppo grande per servir di criterio dell' uso della lingua;...

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (7 risultati)

minore, privo del movimento convulso e dell' attività febbrile, della modernità e del

sigarette, o erano tutelate dai nomi dell' 4 ellenike ', del 'patris '

e chi teoricamente, nelle lingue dotte dell' europa antica e moderna. b.

l'articolo di un critico stilistico che parla dell' 4 esagitato provincialismo 'di un carducci

i-103: ciò che si suol dire dell' altre nazioni moderne europee, che il lor

in cui erano, verso la fine dell' ottocento, i provinciali del naturalismo,

delvamiatino trequattrocentesco, ciii-140: frate tomè dell' ordine di sancto agustino, nostro carissimo

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (4 risultati)

delle sue 'provinciali 'che dalla parte dell' errore e della deviazione morale stavano i

e rusticità della famiglia e la modernità dell' ambiente, gli aprì e subito lo piantò

né dalla provincialità si salvano col garbo dell' esposizione, con la disinvoltura, con l'

società, è dato osservare queste metamorfosi dell' irrazionalismo in tutta la loro purezza.

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (4 risultati)

la media borghesia il provino della cultura e dell' intelligenza. 2. campione

dopo la detonazione, si leggeva sul lembo dell' arco la forza maggiore o minore del

sua santitade che la bellezza pro- vocamento dell' altrui lussuria. ottimo, i-71: li

con la procacità delle forme e la sensualità dell' atteggiamento, eccita il desiderio maschile (

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

i veneziani, seriamente pensando all'importanza dell' àffare, ingrossassero la loro armata,

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (3 risultati)

, e tu non mandarai rambasciaria innanzi dell' orazioni? s. maria maddalena de'

le genti montane, per la ferocia dell' indole e per panimo che suol aggiungere

me con la perdita della vita e dell' onor vostro? tasso, 8-84:

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (5 risultati)

. carducci, iii-20-404: il filosofismo dell' enciclopedia della costituente della convenzione impersonatosi nel

provocava la riazione tra medievale e liberale dell' europa. montale, 3-83: la

. j: 'provocare decreti: ordini dell' autorità, propriamente se avversi o molesti

: d costo è caldo, provocativo dell' orina e del menstruo, giovevole alle

, e si ha per più provocativa dell' orina che la verde. 2

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (6 risultati)

, per darli animo, l'armò dell' arme sua. manzoni, pr. sp

la procacità delle forme e la sensualità dell' atteggiamento eccita il desiderio maschile (una

. cecchi, 6-224: posseggo fotografie dell' antica * cines 'nei giorni che il

di quelle che costringono a buttarsi all'attacco dell' oggetto provocatore. -che stimola l'

loro essenziale per guisa da non bisognare dell' azione esteriore provocatrice e questa di un'

attacco, spavalda e irridente nei confronti dell' avversario. p. levi, 6-20

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (7 risultati)

da provocare l'irritazione e la disapprovazione dell' opinione pubblica. moravia, 22-212

9-250: ecco -tutti somigliantissimi -gli imperatori dell' immaginazione: cioè 1''action painting '

l'umiliazione della meccanica davanti alla trasgressione dell' interdetto e allo sfrenamento della esperienza interiore

5. che suscita il desiderio dell' uomo (il corpo, un atteggiamento

anticamente, nel tempo della republica e dell' impero romano, era molto frequente nelle

. formaggio con pasta filata tenera tipico dell' italia centro-meridionale; viene preparato con latte

con pasta filata dura e compatta tipico dell' italia centro-meridionale; viene prodotto con latte

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (2 risultati)

ancora alcuna volta alla casa mia. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai

prevede la bontà di dio alla necessità dell' uomo, che ogni dì perde questa signoria

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (2 risultati)

riferimento a dio che interviene a favore dell' uomo o di una collettività o di un

abandona la santa chiesa, per mezzo dell' elezione del geatissimo padre clemente vili non

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

spererei che quel meccanico non interrotto esercizio dell' occhio e dell'orecchio, assistito da

meccanico non interrotto esercizio dell'occhio e dell' orecchio, assistito da continui esempi che

dal suo paese pretenderà dall'impresario metà dell' onorario per fare il viaggio, vestire

propiziarselo. -per estens. avvalersi dell' opera di uno scrittore. dante,

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (5 risultati)

, / sì. ssirai proveduto. statuto dell' università e arte della lana di sierta

iv-2-408: nell'intervallo tra le due sessioni dell' assemblea federale, il paese non avrà

prop. subord.). statuto dell' università e arte della lana di siena,

.. debbiano prevedere se le cose dell' arte sono mantenute in stato, secondo che

: non sia a te lo tempo dell' orazione tempo di prevedere quello che hai

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (5 risultati)

voti un argomento, proporlo. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-61: possano i

somma data in prestito. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-85: anco adimando

o di prevenzione, presa nei confronti dell' appartenente a un'organizzazione, comunità o

de roberto, 179: i superiori dell' ordine, dopo aver chiuso un occhio

. a dimostrare. tanaglia, 2-464: dell' ovil purghi ogni male. i.

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (7 risultati)

atto amministrativo, abbia rilevanza la volontà dell' organo che lo pone in essere nell'

adottare i provvedimenti indispensabili per la tutela dell' ordine pubblico e della sicurezza pubblica.

esquisitezza del divin culto; il provedimento dell' abbondanza, la conservazion de la pace

. mazzini, 25-115: la questione dell' ordinamento speciale degli operai italiani si riduce

totalità degli individui, formarono la scienza dell' uomo di stato, e questa ebbe

giordani, ii-34: rimemorava il pericolo dell' esercito là presso tebe e 'l subito consiglio

bles, ove allora, rispetto alla bontà dell' aria, dimorava la corte, città

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (5 risultati)

riparo. brusoni, 2-196: soliti scherzi dell' eterna previdenza di levare 'l provedimento de'

vi sendo provedimento di pagare le gente dell' arme e non sendo pagati, e maxime

ch'elli [dio] è signore dell' ostello, cioè del cielo e della terra

: spero di essere quanto prima dichiarato dell' augustissimo cesare suo proveditore in italia della

cuochi, questi brillat-savarin, questi cirio dell' intelligenza. -spreg. che,

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (16 risultati)

nei mercimoni erotici della borghesia elegante e dell' aristocrazia stinta. idem, iii-24-313:

: era, insomma, gran proweditrice dell' inferno, un pezzo d'inferno in

3. nei comuni e nelle repubbliche italiane dell' età intermedia, ciascuno dei vari titolari

erogazione di denaro pubblico, di cura dell' annona o di altri servizi pubblici o,

104: abbino [i nove ufficiali dell' ordinanza] bene pei bisogni loro e

fide. -amministratore della fabbrica o dell' opera di un edificio religioso.

di s. lorenzo e al proweditore dell' opera del duomo le entrate dei benefizi

occuparli. -con riferimento a funzionari dell' antica roma. palladio, 3-3

.. e, avendo passato il fiume dell' adda..., prese nella

entrò fuoco nella casa grande della munizione dell' arsenale. domenichi, 5- 232

e quivi pure fomiti delle principali incumbenze dell' amministrazione e della facoltà di proporre ne'

beni infiscati, massai. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 150

i tre proveditori di comune. -provveditore dell' armata, in armata: a venezia,

chinazzo, 772: fu fatto vice-capitano dell' armata luigi loredano, che era

: il badoe- ro, proveditor dell' armata,... fino alla nuova

revisione dei conti riguardanti r amministrazione dell' isola. deliberazioni del senato della repubblica

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (4 risultati)

, xl-634: fabbroni monsignore, provveditore dell' università di pisa. tommaseo, cix-i-404

pubbliche ed i capi degli uffici locali dell' amministrazione dello stato ritengano opportuno di chiedere

medico cerca sollecitamente la natura del corpo dell' uomo acciò che si conservi in sanitade

proweduta del necessario, del dilettevole, dell' onorevole. brusoni, 106: inteso

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (12 risultati)

ben guemito degl'insegnamenti filosofici e pratico dell' idea del bello e provveduto di giudizio

sieno meglio fomite e più riccamente provedute dell' uomo. leopardi, i-360: allora

di tutte le cose appartenenti alla salute dell' anima sua. -che presenta determinati

, li fingo provvedutissimi della geometria e dell' analisi. pasolini, 9-228: siamo

10-ii-165: tanti altri conservatori di poveri dell' uno e dell'altro sesso, de'quali

altri conservatori di poveri dell'uno e dell' altro sesso, de'quali suol essere provveduta

meglio provveduti, esse attendessero alle suggestioni dell' inghilterra o dessero fede a ministri prezzolati

l'animo a riordinare la pieve [dell' impruneta] e a riformare gli abusi che

del passato e accieca intorno agli avvisi dell' avvenire imminente. -supposto in anticipo

. -supposto in anticipo o prima dell' accadimen- to; previsto, atteso (

di fuggire, elio, non impaurito dell' animo, ardì cosa alla quale non se

è proveduto / che spezza 'l vinco dell' amore terreno, / d'ogm gravezza

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (8 risultati)

, con attenta cura per le conseguenze dell' agire o per evitare un danno;

il giovane, i-461: di quella parte dell' avere, che oltre all'accomodamento di

. dati, 31: providamente dalla bontà dell' altissimo furon conceduti alla nostra fiacchezza molto

fiacchezza molto limitati e bassi i voli dell' inventiva, mettendo il freno all'alterezza

.. i veneziani la mano prowidentissima dell' augusto monarca sempre munificente nel beneficare questa

in una veduta complessiva tutto il mondo dell' attività umana e determinarlo in antitesi col

poi da un'altra parte il concetto dell' intelligenza provvidente come supremo termine d'ogni

.. accusa la natura come matrigna dell' uomo..., ma..

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (5 risultati)

, la quale senza difficoltà è parte dell' umana prudenza al referire del varandeo e

, sostegno della vita e grande istrumento dell' arti. gioberti, i-iv-287: la prudenza

, conv., i-x-10: la gelosia dell' amico fa l'uomo sollicito a lunga

era stata seguita dall'abolizione del sant'ufficio dell' inquisizione, da soppressioni di conventi,

gli henderson delle provvidenze statali a prò dell' agricoltura, del credito a buon mercato

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (10 risultati)

anche una carta colla quale la investiva dell' usufrutto della mia casa. monelli,

rimane in solido e fa le spese dell' altro. stampa periodica milanese, i-210

un preesistente disegno intenzionale, e garante dell' ordinamento mirabile di tutte le cose e

non sanza maravigliosa provedenza il sommo governatore dell' universo con abbondanza di celestiale grazia elesse

queste due cose, cioè la libertà dell' arbitrio e la provvidenza di dio, non

opinioni assai strane e stravolte di dio e dell' anima umana, perché facendo iddio totalmente

divina provvidenza, generò i primi abitatori dell' attico suolo, prendendo i semi della terra

concezione della storia come storia della salvezza dell' umanità, nella teologia medievale suscita il

non vuole né permette che più sappiamo dell' uno che ignoriamo dell'altro, alla

permette che più sappiamo dell'uno che ignoriamo dell' altro, alla prima vista e primo

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (8 risultati)

, senza il provvidenziale e parodistico inceppamento dell' arma, avrei potuto ammazzarlo mille volte

; e ensò pure che queu'errore dell' autobus era stato proba- ilmente provvidenziale:

avevano affermato nel governo un male necessario dell' individuo, successe il concetto di un governo

stesso mandato a sollevare la fortuna minante dell' impero. soldati, 2-358: entusiasta di

del disegno provvidenziale che vuole il progresso dell' umanità. codemo, 61: la rivoluzione

ovanire? troppo tardi si è accorta poi dell' errore; e al- ra..

fine prestabilito, a vantaggio dell' umanità (la divi denza

formarsi a quello [al carattere] dell' uomo. vidi aprire con pochi

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (6 risultati)

lavarsene le mani e che la polvere dell' obblio si sarebbe accumulata provvidenzialmente su quei

provvidissimo curatore per la economia e le spese dell' amministrazione. palazzeschi, i-62: sognava

riuscì in tutto ottimo e provvido direttore dell' istituto. -in relazione con un

li francesi per buono augurio questa carta dell' élettore di baviera, ben sapendo quanto

dalla provida natura / acciò fuore mandiam dell' alimento / la separata porzione impura,

serenissimo di lorena, con maggior diligenza dell' usato, attendere a ben munire le

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (1 risultato)

, o vergini, le conche / dell' alabastro, provvido di fresca / linfa,

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (8 risultati)

a rallegrarsi col capitan generale della felicità dell' impresa e a richiederlo di provigioni da

vigore de la detta balia. breve dell' or dine del mare di pisa (1343

ricevere sia constretto a provigione de'consoli dell' ordine del mare, u ver de la

a sua maestà più volte il mal stato dell' arsenale e il danno che ne potea

loro iddio, e l'uno a prova dell' altro più lo magnificava, intanto che

magnificava, intanto che lo finseno iddio dell' universo. ser giovanni, 3-247:

perduta per le maligne stagioni ogni speranza dell' annovale, sareste morti di fame, se

e solo si stava studiando l'estensione dell' autorità del re per metterla

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (5 risultati)

vari punti da osservarsi o riformare dell' uno e dell'altro tribunale fino a nuove

osservarsi o riformare dell'uno e dell' altro tribunale fino a nuove ordinazioni nella

e gli han prescritto l'uso provvisionale dell' acqua. 4. costruito per essere

, 13: pare che possa fissarsene [dell' acqua] il calor medio a gr

migliore che almeno provisionalménte più e meglio dell' altre s'ade- guarà ai fenomeni.

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (2 risultati)

di ristringer l'amicizia con diversi prìncipi dell' imperio e particolarmente con gli elettori,

piacque molto al popolo che le insegne dell' impero gli fossero sommesse e che ciò

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (6 risultati)

.. gli ordini per l'allestimento dell' armata navale in provenza, e per accudire

rettore, se ben tira la maggior parte dell' entrate, resta libero: della porzione

per lo più in una determinata percentuale dell' importo complessivo della transazione stessa.

. navagero, lii-12-101: la causa dell' essere scemati li commerci sono le gran

e tuttavia sono più mandatari che conduttori dell' opere. beccaria, i-634: un altro

, cioè il prezzo del travaglio e dell' industria dei cambisti. a. verri,

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (6 risultati)

ed officiali che sono necessari alla vita dell' uomo. ha, per far tavola,

soranzo, lxxx-3-325: 1 suoi [dell' impe ratore] dinari sono

egli era rimaso al comune della provvisione dell' anno passato da moggia millesettecento di grano

ragazzoni, lii-6-477: era il numero dell' armata turchesca 230 galere, con 60 tra

tardò molto a mancare la previsione fatta dell' acqua. boterò, 12-7-50: essendo

a raccoglier le previsioni bisognose al mantenimento dell' armata et a cuoprirla insieme, quando,

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (11 risultati)

. baldelli, 5-5-303: il sagramento dell' eucarestia si conserva continuamente ne'tempi per

. cesarotti, i-xxvm-112: i soggetti dell' aringhe di demostene tornavano così spesso in

momenti della designazione, della concessione e dell' immissione nel possesso dell'ufficio: anche

della concessione e dell'immissione nel possesso dell' ufficio: anche nell'espressione provvisione canonica

provvisione), preposta principalmente alle questioni dell' approvvigionamento e del commercio delle derrata

, con altre attribuzioni, quella principalmente dell' annona. idem, pr. sp

come specifica incombenza o competenza. statuto dell' università e arte della lana di siena,

19. -in provvisione: per effetto dell' ispezione. statuto dell'università e arte

: per effetto dell'ispezione. statuto dell' università e arte della lana di siena,

fusse la decta falsità per alcuno sottoposto dell' arte facta, in provisione de li consoli

conferito al marchese di leganes, generai dell' armi contro portogallo, nel luogo del

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (10 risultati)

viveri mancarono del tutto: i prowisionieri dell' esercito chiedevano invano a mack ove dovessero

'[tommaseo]: la esecuzione dell' ordine proviso in la mente divina è

) che nelle repubbliche e nei comuni dell' età intermedia erano preposti alla cura di determinati

guerra il giorno seguente fu fatta inquisizione dell' arme. buonarroti il giovane, 9-808

e ho saputo che la carica di segretario dell' accademia è ora addossata provvisoriamente a un

d'annunzio, iv-2-125 ^: il vano dell' arco è senza luce: sembra murato

, di fragilità, di precarietà, dell' essere effimero. tommaseo [s

'provvisorio ': del governo, dell' uffizio; di tale o tale deliberazione.

la coscienza della fine, la certezza dell' appassimento. d'arzo, 40: anche

singolare evento della sera. -precarietà dell' esistenza. bigiaretti, 8-46: l'

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (7 risultati)

manderò: incompleto e provvisorio, perché dell' ordinamento civile non ho potuto ancora occuparmi

bassani, 5-60: nei tristi camerom dell' ex convento..., subito

futurista del provvisorio, del veloce e dell' eroico sforzo continuo, bisogna bruciare la

prende allora di quel poco cibo, / dell' ospitale provvisorio tetto. comisso, 17-m

fondato, debole dal punto di vista dell' argomentazione; incerto. b. croce

restano le 'soluzioni 'che abbiamo dell' esistenza. montale, 15-265: conclusioni

che conduce una vita legata alla quotidianità dell' esistenza; che affronta la vita giorno per

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (6 risultati)

sono... le proviste o confermazioni dell' elezioni o nomine delli vescovati et arcivescovati

provista delle parochie, secondo la forma dell' istesso concilio di trento, avanti gli

della medesima e farla valere nella provista dell' arcivescovado di benevento. 6.

, i-375: l'officina principale [dell' aldergo]... è provvista di

a bastanza... ben provisto dell' armi che gli bisognano e di tutte

milanese, i-305: i suoi [dell' uomo] mezzi d'attacco son limitatissimi,

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (5 risultati)

la propria insufficienza e la più bisognevole dell' altrui amore, non si vede per

del nuclide con numero di massa 1 dell' idrogeno. = voce dotta, lat

di mio nonno, nei novanta anni dell' età sua. = voce dotta,

, 649: ed ecco a prua dell' incavata nave / volar parole, simili

prua: quello situato nella parte anteriore dell' imbarcazione. spettacolo della natura, i-v-183

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (7 risultati)

americhe, avevano rasentato le estreme terre dell' africa e le isole di maluccello,

isole di maluccello, accampate sulle soglie dell' oceano. l. coen [«

, 17-x-1987], 2: il turboelica dell' ati, dopo aver ottenuto l'autonzzazione

pruavia, sf. marin. la parte dell' imbarcazione che corrisponde alla prua (nella

cesarotti, i-xv-14: rapida scorre la mente dell' uomo, il quale, essendo ritornato

stolte dissero alle prudenti: dateci dell' olio vostro, imperciocché le lam- pane

cinque fatue, che, non avendo dell' olio, intanto ch'elle andarono al vendente

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (6 risultati)

può dar terminata diffinizione rispetto alle differenze dell' altezze, si rimette tal cosa al giudizio

temer di qualche pericolo o della morte dell' infermo o della distruzione di qualche membro

, come uomo delle lettere più che dell' armi vago. l. donato, lii-6-395

giurisperito (con riferimento all'esperienza storico-culturale dell' antica roma). vico,

ornano l'animo e che son proprie dell' uomo, son quelle che rendono un

: c'è insegnata questa prudente regola dell' apostolo delle genti, che, in raccomandar

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (1 risultato)

cassola, 5-169: incoraggiato dalla passività dell' uomo, il cane entrò: si

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (6 risultati)

della sicurezza, mancarebbe ogn'altro elemento dell' umano commercio, né sarebbe altro che

satiriche che possono forse apportar pericolo maggiore dell' applauso. -esperienza, conoscenza

tanta prudenza che potesse nascondere le passioni dell' anima. tommaseo [s. v

della guerra la prudenza ed il valore dell' animo in chi comanda devono anco essere accompagnati

al sicuro della prudenza che al pericoloso dell' ardimento, anteponeva 1 partiti soavi ai

77: rimetto alla molta sapienzia e prudenza dell' autore il dire se fosse utile che

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (5 risultati)

: con le stesse proporzioni spiegarono ancora dell' anima le quattro virtù cardinali,,

per fare il ritratto e la statua dell' imperatrice. rosmini, 5-2-122: che in

argute notazioni dei sentimenti e delle riflessioni dell' autore. 3. deciso e

reagiva, sferzato, al rigore montano dell' acqua; prudeva sulla pelle che gli pareva

sangue, / prudere senton la voluttà dell' applauso. c. e. gadda,

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (3 risultati)

non può resistere dal tirarmi per la falda dell' abito, se le son vicino.

al lido ad imbarcar la nuova carovana dell' ombre. baruffaldi, 91: si paleggi

piano, sembrano scavalcare, al di qua dell' impressionismo, fino * a van gogh

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (3 risultati)

2. prugno icaco: alberello originario dell' america centrale e meridionale (chrysobalanus icaco

occhio e sopra la macula tre candele dell' omore e del succhio di queste erbe,

, e le pruine / ti scopre lungi dell' alpi pennine. se stini

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (8 risultati)

di gel pruinoso alto copriva / dell' agghiacciata terra il volto bianco. obizzo,

nevicate, alle gelate (una stagione dell' anno, un'ora del giorno).

damascene secche o del viscidi o cerase o dell' uva passa. castiglione, 554:

di piccioline molto più grate al gusto dell' altre. trinci, 1-269: si semina

adagio, una / piccola a fianco dell' altra. = voce panromanza dal lat

, l'ottavo mese che la segnoria dell' imperiato avea presa, la vita finio

e ai crepacci, / ai ciliegi dell' orto e alla prunaia, / dove la

o con scopa o con altro legname dell' acqua, con legname verde che possa

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (2 risultati)

abbia da fare tagli rotondi le prunelle dell' occhio, ha colla sinistra da girar il

. papini, 27-544: la fatica dell' erte ripide e dei pruneti cattivi, il

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (3 risultati)

che alcuni animali lasciano passando sulla pelle dell' uomo: prurìggine. lucini, 1-149

dà una prurigine lenta che richiama l'erpice dell' u- gna e il desiderio dello scaldamento

sente alle estremità dei nervi la prima prungine dell' amore! cagna, 3-98: la

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (4 risultati)

farli servire al grande ed unico scopo dell' indipendenza. bacchelli, 2-126: eravate

e progressivo dimagramento, fino alla morte dell' animale. = voce dotta, lat

bacchelli, i-327: gli scellerati mangiarono dell' aragosta, cibo pruriginoso!..

, lo s'infilassero ognuno nella camera timpanica dell' orecchio suo, satisfatto e pagato in

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (8 risultati)

frugoni, iv-259: quelle orchide, che dell' orcadi eran più procellose all'incontinente,

3-546: la poesia è un prurito dell' ingegno, una libidine dell'intelletto. s'

un prurito dell'ingegno, una libidine dell' intelletto. s'un pover'uomo c'

/ un prurito inopportuno / tutte sentono dell' uno, / l'uno -ohimè -tutto esaurito

non interessa l'azione ma i bassifondi dell' azione, non l'ambiente ma i riflessi

, non l'ambiente ma i riflessi dell' ambiente (spesso di maniera) in una

una fantasia (spesso negata al senso dell' osservazione). tornasi di lampedusa,

/ compensa con i musici bisbigli / dell' orecchie il prorito oltre misura.

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (10 risultati)

). prusiano, sm. regione dell' asia minore corrispondente all'antica bitinia (

2. dal punto di vista dell' ordinamento prussiano. bacchetti, 2-xxii-ii6:

cada veri dei gran marescialli dell' impero plebeo, blucher cercava napoleone per

di professione, la quale nell'esercizio dell' arte sua essendo molto perita, avea

netta. -secondo la tecnica militare dell' esercito della prussia (sotto federico ii

. cianuro metallico, in quanto sale dell' acido prussico. spallanzani, 4-ii-327:

prussiato ': così chiamasi la combinazione dell' acido prussico con qualche base. ma

hegeliana e con l'occhio al buco dell' anticlericalismo positivo, e han finito per

stampa periodica milanese, i-270: parte dell' armata russa ripassò il reno, vari reggimenti

: fautore di una politica di riavvicinamento dell' italia alla germania dopo il 1870.

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (8 risultati)

duodo, lii-6-329: questa provincia è stata dell' ultime a ricevere la fede cattolica,

nelle canne delle penne e nell'ossa dell' uccello, e addiviene ovvero per sangue,

'psalacanta ':... ninfa dell' isola icaria, innamorata e sprezzata

sm. in anatomia comparata, connessione dell' ippocampo con il corpo calloso nel telencefalo

di vivere nell'arena. sono questi testacei dell' ordine degli acalifi, caratterizzati da unico

. zool. famiglia di molluschi bivalvi dell' ordine eulamellibranchi, caratterizzati da piede largo

'psammocaro ': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri, della sezione degli aculeati

: 'psammodio ': genere d'insetti dell' or dine de'coleotteri,

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (6 risultati)

psammurgìa, sf. nell'alchimia dell' antico egitto, l'arte, affidata

arbusto della famiglia rubia- cee, orginario dell' isola di réunion. tramater [s

.]: * psatura ': arboscello dell' isola della riunione, con cui jussieu

cemento argillo- so-ferrugginoso e per la copia dell' ossido ocraceo di ferro appariscono intensamente colorate

: 'pselafo ': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'

famiglia menispermacee, comprendente un arbusto originario dell' indocina, il cui frutto ha caratteristica

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (10 risultati)

1209: 'acido pseudoacetico ', sinonimo dell' acido propionico. = voce dotta

pseudoaconitina, sf. chim. alcaloide dell' aconitum ferox, dotato di attività analgesica

di attività analgesica più potente di quella dell' aconitina. = voce dotta,

l'acetone vinico, sotto l'azione dell' idrogene nascente, produce un alcole isomero

idrogene nascente, produce un alcole isomero dell' idrato di propile od alcole propilico; viceversa

che il malato localizza al di fuori dell' organo di senso che ne dovrebbe essere

accompagna ai segni clinici e di laboratorio dell' anemia; falsa anemia. -pseudoanemia angiospastica

musso, ii-295: la predicazione dell' eretico non è predicazione, ma prevaricazione

struttura apparentemente simile o uguale a quella dell' arco, ma di diversa natura statica

attuazione dei valori che si stabiliscono propri dell' arte, ma si attribuisce un'ina-

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (6 risultati)

.. se si vuol comprendere il perché dell' accettazione da parte dello stesso [il

lin- guadoca durata dal mesolitico all'inizio dell' età del bronzo, caratterizzata da abitati

di piante della famiglia solanacee, originaria dell' isola di madera, che produce un

e della famiglia delle solanee, indigena dell' isola di madera, il cui frutto

presentazione fetale che si trova a livello dell' orifizio uterino esterno dilatato, subito dopo

, sm. plur. zool. organismi dell' ordine turbellari: aceli. =

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (1 risultato)

categorie spirituali, è privo del carattere dell' universalità { pseudoconcetto empirico) o della

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (9 risultati)

dei poteri affettivi, pur senza alterazioni dell' intelligenza. -anche: complesso di manifestazioni

involontariamente il punto luminoso sull'asse ottico dell' occhio che guarda il corpo opaco,

contenente un errore, al di là dell' apparente rigore con cui è condotta.

, iv-24: in magnesia, città dell' asia minore, egli [ermogene] eresse

ricoverta di tomento bianchiccio. è nativo dell' isola di creta, si coltiva negli orti

avvenire il suo atteggiamento verso la pseudodiva dell' operetta. = voce dotta, comp

formatasi in seguito al mancato raggiungimento dell' ovulo da parte del tubo pollinico; si

, sf. chim. isomero destrogiro dell' efedrina. = voce dotta, comp

da presentare manifestazioni cliniche simili a quelle dell' emofilia, pur non essendo trasmissibile per

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (3 risultati)

molti animali, che assomiglia agli eosinofili dell' uomo per la ricchezza di granulazioni.

. medie. che presenta i caratteri dell' ermafroditismo (un individuo).

che non è davvero ascrivibile all'ambito dell' etica, che ne costituisce grossolana,

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (6 risultati)

soggettivi della gravidanza, e talora ingrossamento dell' addome. = voce dotta

; è la tendenza a giudicare 'fuori dell' intelligenza o 'inferiori ah'intelligenza '

sui modi espressivi e sugli atteggiamenti dell' infanzia (un'espressione poetica).

quasi sull'orlo del ridicolo, alla vanificazione dell' eloquio pseudo-ingenuo, salottiero, che fu

metà del sec. ix a sostegno dell' autorità papale nei confronti di vescovi e

confronti di vescovi e metropoliti, e dell' autorità dei vescovi nei confronti dei corepiscopi

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (3 risultati)

differisce dall'afanese che per la sostituzione dell' acido fosforico all'arsenico e per alcuni

, falso indovino; è il titolo dell' opera àxéljav<$po <; r) <

: falsa membrana. è sempre un prodotto dell' infiammazione, quale è quella che si

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (10 risultati)

pasolini, 13-271: finisce l'italia pseudo-nazionale dell' industria monopolistica, e comincia un'italia

fonda la propria reale nazionalità sul reale potere dell' industria neo-capitalistica e tecnocratica.

noto sotto un nome diverso da quello vero dell' autore. e e

pubblicato con un nome che non è quello dell' autore. legge 22 aprile 1941,

, è ammesso a far valere i diritti dell' autore, nché questi non sia rivelato

tratti degli pseudonimi indicati nel secondo comma dell' articolo precedente. -che pubblica le

633, 8: è reputato autore dell' opera, salvo prova contraria, chi è

nome, può essere tutelato ai sensi dell' art. 7. -nome che

composto ottenuto dai nitroderivati secondari per azione dell' acido nitroso; si presenta allo stato

bensì l'intuizione umana originaria e immediata dell' ente, ma non in modo autentico,

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (7 risultati)

di pensieri, sentimenti, fantasie, ricordi dell' autore; falsa, mancata oggettivazione.

o i personaggi siano una pseudo-oggetti- vazione dell' autore, o i personaggi siano dei meccanismi

in linguaggio sostanzialmente paritetico, le tesi dell' autore. = voce dotta,

geogr. penisola in cui la dimensione dell' attaccatura al continente (collo) è

, e coltivarli a bosco, come dell' acero fico o pseudoplatano, ricercato dai

, sm. zool. genere di rettili dell' or dine sauri, in

: 'pseùdopo ': genere di rettili dell' ordine dei sauri, che,

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (7 risultati)

vipere. vive in una gran parte dell' asia settentrionale, ed anche in africa.

ciascuna delle estroflessioni transitorie e continuamente variabili dell' ectoplasma in organismi unicellulari o in cellule

. musso, ii-295: la predicazione dell' eretico non è predicazione,..

immutabile di natura, in una età dell' oro ecc. ecc. e in una

1987], 43: nei primi decenni dell' 800 comincia il grave ritardo scientifico dell'

dell'800 comincia il grave ritardo scientifico dell' italia, rispetto alle grandi trasformazioni avviate

un senso che esclude il presupposto dell' essenza): 'frustrazione ', *

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (5 risultati)

non è chi nov veda come il declino dell' arte sacra ai nostri giorni sia legato

scapito della 'verità'oppure a scapito dell' 1 amore ', per quanto arduo e

contemporaneamente le esigenze della verità e quelle dell' amore. = voce dotta, comp

caratterizzata da tremori, rigidità, alterazioni dell' emotività e atrofia ottica. -pseudosclerosi spastica

: immagini che appaiono per involontarie illusioni dell' occhio,

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (7 risultati)

le parti di un oggetto come maggiori dell' intero. = v. pseudoscopio

compiuti dai cacciatori, che hanno fatto dell' italia la patria dei suini pseudoselvatici di

. bot. famiglia di funghi ascomiceti dell' ordine pseudoferiali, il cui corpo fruttifero

: 'pseudosmia ': anormalità o vizio dell' odorato. lessona, 1210: '

, 1210: 'pseudosmia ': allucinazione dell' olfatto. = voce dotta

religione perché la religione è la filosofia dell' infanzia dell'umanità che si rinnova in ogni

la religione è la filosofia dell'infanzia dell' umanità che si rinnova in ogni infanzia

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (4 risultati)

. gioberti, 4-1-107: la disgregazione dell' idea di dio dall'idea del mondo

. pasolini, 8-33: all'unificazione dell' italia attraverso la piccola borghesia piemontese o

sf. chim. ipotetica forma enolica dell' urea, della quale si conoscono solo i

medie. quadro clinico simile a quello dell' uremia, soprattutto per le manifestazioni cerebrali

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (9 risultati)

musso, ii-295: la predicazione dell' eretico non è predicazione, ma prevaricazione

e frequentemente accompagnato da alterazioni oculari e dell' apparato cardiovascolare. = voce

essere con tanto fervore continuato in pregiudizio dell' ubbidienza dovuta al prencipe. = voce

, sf. denominazione della ventitreesima lettera dell' alfabeto greco (< \ >, y

dei filologi alessandrini, il 230 libro dell' iliade, se mi nuscola

(<];), il 230 dell' odissea. citolini, 510:

lettera t; la femmina in vece dell' y ha la lettera 0 segnata sulle medesime

alcune società antiche, cerimonia ai evocazione dell' anima di un defunto, per lo

nelle manifestazioni della coscienza e nel comportamento dell' individuo in condizioni normali o patologiche.

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (7 risultati)

, ii-154]: psicoanalisi: massaggio dell' anima. e. tanzi, 2-531:

svevo, 8-163: lo studente parlava dell' origine delle malattie nervose e della cura

enorme diffusione nel dopoguerra) come espressione dell' aumentata coercizione morale esercitata dall'apparato statale

non riguarda l'episodio naturale della situazione dell' infante rispetto a madre e padre, ma

vista, sviluppati da freud sui rapporti dell' opera poetica con gli elementi inconsci della

troppo appropriato è stato detto 'psicoanalisi dell' arte ', e a cui si

i problemi della vita istintiva ed emotiva dell' uomo senza tener conto dei dati emersi

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (13 risultati)

basaglia, 1-i-62: in questa costruzione dell' evolversi dei sintomi vi è, da parte

a vagare per il mondo alla ricerca dell' amante e, dopo aver superato difficili

che vi hanno visto simbolizzata la vicenda dell' anima umana, come del resto suggerisce

veder brevemente in psiche i vari stati dell' anima ragionevole, figlia veramente di re

possibile, che si presenta siccome il piano dell' opera a chi ha da produrne uno

, alle quali non attribuisco maggior valore dell' energia che muove un lombrico e della clorofilla

. non corrisponde ancora la struttura interna dell' uomo d'oggi, rimasta ancora a

. gioberti, 4-1-398: l'idea dell' esistente, cioè del mondo in tutte

amicis, xi-271: dice che l'anima dell' individuo, entrando per opera dell'amor

anima dell'individuo, entrando per opera dell' amor platonico negli ordini operativi, partecipa

: 'psiche ': genere d'insetti dell' ordine dei 'lepidotteri 'e della

le sue specie sono comuni nel mezzodì dell' europa; hanno corpo villoso, ali

inizio degli anni cinquanta e all'alba dell' era psichedelica, il witt aveva scoperto

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (12 risultati)

la disposizione all'ansia, quale espressione dell' alterazione vegetativa centrale, quella che bini

ecc.). -psichiatria infantile o dell' età evolutiva: quella che ha per oggetto

quella che ha per oggetto le psicopatologie dell' età infantile e dell'adolescenza. -psichiatria

oggetto le psicopatologie dell'età infantile e dell' adolescenza. -psichiatria organicistica: organicismo.

. ferrio, 1-334: buona parte dell' attività di kraepelin venne anche dedicata alla

cattolica, ha elencato alcune spiegazioni psicoanalitiche dell' ateismo. -centro, istituto, ospedale

di 'frenocomio ', nell'ambito dell' evoluzione dell'assistenza dalla pura custodia a

'frenocomio ', nell'ambito dell'evoluzione dell' assistenza dalla pura custodia a una concezione

psichice ':... deliri dell' juiima. tali sono la 'nooplania '

'alla, primavera 'ed anche dell' 4 inno ai patriarchi ', che paiono

animo converte in fenomeni psichici le impressioni dell' organismo mal definite, a quella guisa

hanno per oggetto i fenomeni o processi dell' occultismo. c. ferrio, 1-216:

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (10 risultati)

'erotismo rappresenta il tentativo più alto dell' uomo per trasformare la sessualità da fatto

. -psichismo di difesa: reazione dell' individuo di fronte alla presenza nel suo

, 242: gari lynch, psicobiologo dell' università di california. = voce dotta

. che agisce sui processi psichici dell' individuo (una sostanza chimica, con

.., come pure la pubblicazione dell' organizzazione mondiale della sanità 'la salute e

sanità 'la salute e i diritti dell' uomo ', nell'edizione italiana commentata a

: 'psicoda ': genere d'insetti dell' ordine dei ditteri, della famiglia dei

. psicodiagnosi. training autogeno. psicoterapia dell' adulto e del bambino. = voce

psychodiagnostik ') o anche 'prova dell' interpretazione della forma * ('for-

. ramo della psicologia che si occupa dell' origine e dello sviluppo dei processi mentali

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (16 risultati)

, 58: senza nulla togliere alla specificità dell' approccio psicodinamico, ping-nie pao tiene costantemente

dramma2 (v.), sul modello dell' ingl. psychodrama (nel 1937)

della morte » pesa, quale espressione dell' aggressione della vita istintivo-emozionale. =

azione di svariate sostanze sullo stato psichico dell' uomo sano o ma lato

, 58: senza nulla togliere alla specificità dell' approccio psicodinamico, ping-nie pao tiene costantemente

128: 'psicofisica': dottrina della natura dell' anima, che investiga le manifestazioni corporee

anima, che investiga le manifestazioni corporee dell' attività dell'anima e i rapporti di dipendenza

che investiga le manifestazioni corporee dell'attività dell' anima e i rapporti di dipendenza del

e i rapporti di dipendenza del corpo dell' anima. g. c. ferrari [

, i, 208]: il concetto dell' unità psicofisica è certamente uno dei più

ha improntato di suggello scientifico le divinazioni dell' antica filosofia. b. croce,

già..., quei piaceri [dell' immaginazione], immaginari, supposti e

sviluppo, l'evoluzione delle facoltà psicofisiche dell' uomo (a partire dalle sensoriali) non

: dalle esperienze che feci sulla misura dell' intensità del suono e dalla discussione delle

il comportamento individuale e le funzioni biologiche dell' organismo. piccola enciclopedia hoepii,

trina dello sviluppo intellettuale e morale dell' uomo. f. basaglia,

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (21 risultati)

tutto diversa, come ad esempio quella dell' incomprensibile agire schizofrenico. = voce dotta

non sopprimono completamente la struttura psichica dell' individuo che si esamina. -disus.

freud, le ragioni sia nell'infanzia dell' individuo, sia nell'infanzia della razza

guerra) vanno assunti in una critica dell' anima che è rivoluzionaria e affine alla critica

lo più quella effettuata con l'ausilio dell' ipnosi). piccola enciclopedia hoepli

2766: 'psicognosia ': conoscenza dell' anima. = voce dotta,

di ypadell' ingl. psychograph-, il signif.

. scherz. interpretazione in chiave psicanalitica dell' opera di un autore, di un testo

(v.), sul modello dell' ingl. psycholinguistics (neli95i) -

vista trascendente la natura e le facoltà dell' anima umana, si è venuta sviluppando nella

stesso s'accorsero che senza la dottrina dell' anima non si poteano trattar profondamente le

l'idee delle facoltà conoscitive ed appetitive dell' anima. targioni pozzetti, 2-78: secondo

. genovesi, 2-211: la scienza dell' anima, delle sue facoltà, istinti

mi sono sforzato di assoggettare alla filosofia dell' animo, che con poca proprietà viene

chiamarsi 'psycologia ', questa parte dell' eloquenza che sotto il nome di stile

rosmini, xxv-30: la psicologia tratta dell' anima dell'uomo e delle potenze di

, xxv-30: la psicologia tratta dell'anima dell' uomo e delle potenze di essa.

, v-2-124: psicologia, cioè scienza dell' anima, versa intorno a quel principio che

intende e vuole: psicologia e la scienza dell' uomo interiore. gioberti, 4-1-334:

delle idee come modi sensìbili, fratture dell' animo, e quindi è anco scienza

senza tener conto di queste due sfere dell' inconscio. c. ferrio

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (11 risultati)

legge darwiniana): studio delle manifestazioni dell' anima nelle bestie. piccola enciclopedia hoepli

quatrefages. -psicologia criminale: branca dell' antropologia criminale che indaga le manifestazioni psichiche

come unica possibile indagine dei processi psichici dell' uomo e degli animali; applicata all'

pensiero è spesso del tutto diverso da quello dell' immagine che può apparire contemporaneamente nella

etno-psicologici e quelli acquisiti da ciascun membro dell' aggregato. a. prati, 1-360:

definendo i propri ambiti, nella psicologia dell' età evolutiva, che studia il comportamento

giudiciale ': dottrina delle condizioni morbose dell' anima m rapporto con l'amministrazione della

pe dagogica ': studio dell' anima nei riguardi all'educazione.

conto della perso nalità fisiologica dell' uomo..., diversamente dalla '

, opera ricca di osservazioni sulla funzione dell' organo della vista. -psicologia supernormale

, 1: si è molto parlato dell' uomo sovietico e cercato di stabilire la

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (11 risultati)

per indicare ogni dottrina relativa alla natura dell' anima. psicologicaménte, aw. da

! de roberto, 10-238: il predominio dell' a- mor proprio o egoismo sopra ogni

psicologicamente, nella così detta legge wundtiana dell' eterogenesi dei fini. = comp.

anche queste sendo parte della storia psicologica dell' uomo e del tempo, sarebbe infedeltà

della donna, il maturarsi delrorganismo e dell' anima di lei alla condizione della maternità

quale esercita il suo dominio è l'intemo dell' uomo. la seconda poi si

stessa attenzione, più la forza motrice dell' uomo. 2. che ha

necessarie al compimento della scienza medica e dell' etica e della sociale. mazzini,

1- 307: il principale scopo dell' opera era puramente artistico, distinto dal

coscienza empirica individuale, cioè della riflessione dell' uomo su se stesso, e in

, ma contestata da vari indirizzi filosofici dell' ottocento e del novecento, come il

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (7 risultati)

tenero e dolce, abbandonato e malizioso dell' opera 'autentica '. montale,

nel campo della selezione del personale, dell' analisi e della valutazione del merito,

per indicare la misura della durata e dell' intensità dei processi psichici, l'insieme dei

trattamento statistico dei risultati degli esperimenti o dell' applicazione dei reattivi o 'tests '

psicòmetro, sm. letter. misuratore dell' intensità dei sentimenti di una persona.

fa indovinare il maggiore o minor calore dell' anima. = voce dotta, comp

). farmac. che provoca alterazioni dell' attività psichica con i caratteri della psicosi

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (13 risultati)

la cocaina, la stricnina o ai derivati dell' anfe- tamina e dell'acido isonicotinico)

o ai derivati dell'anfe- tamina e dell' acido isonicotinico). -scherz. che

, 1-i-82: le due reazioni cliniche dell' 4 ansia psicosica, come espressione della

2-148: conosco ogni bellezza, ogni tranello dell' utopia... come reificazione essa

scienza dello sviluppo delle leggi della vita dell' animo. lessona, suppi.,

': dottrina delle leggi della vita dell' anima. = voce dotta, comp

'psiconosologia ': trattato delle malattie dell' anima. = voce dotta, comp

. lo stato di 'sonno 'dell' anima nell'intervallo fra la morte e la

psicopannichìa ': così dicesi il sonno dell' anima, sonno de'morti sino alla risurrezione

: 'psicopannichìa ': riposo, sonno dell' anima; dalla morte fino alla risurrezione

: sindromi psicopatologiche caratterizzate da alterazioni qualitative dell' istinto sessuale o per deviazione dal normale

e psicopatiche, stanno in tutte le disposizioni dell' animo e del pensiero e del costume

tendenze psicopatiche in confronto delle donne e dell' amore. p. bargellini [in e

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (8 risultati)

ma nulla ci dice sul determinismo patogenetico dell' affezione, ossia esula dalla vera medicina

. dovrà vivere la 'situazione 'dell' ammalato, tentando di strutturarla, di

. morselli, 6-i-95: ma questi concetti dell' ardimentoso psicopatologo svizzero (jung] non

angoscia moderata dei filosofi, dei corifei dell' angoscia moderata, e l'angoscia sfrenata dei

dorfles, 7-69: le 'stigmate 'dell' artista sono ben diverse da quelle del

certi comportamenti anormali e un migliore adattamento dell' individuo all'ambiente (e, in partic

dozen of them, rimanendo poi in attesa dell' inevitabile risultato della pressione psico-sentimentale.

quali al- luccinazioni, deliri, deterioramento dell' intelligenza, perdita di contatto col mondo

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (7 risultati)

ed antropologia criminale per servire allo studio dell' uomo alienato e delinquente », i (

[27-ix-1957], 7: il gesto dell' imputata non ha avuto quelle caratteristiche di

'alleati '. una 'psicosi dell' invasione 'ha colpito inglesi e americani

.. questo ci ha detto il ministro dell' industria e commercio on. morandi.

modo d'essere non dialettico, reificato, dell' uomo. psicosociòlogo, sm.

di natura psicologica con la normale funzionalità dell' organismo. g. d'agata,

fisiologicamente sul carattere e fin sulla personalità dell' individuo. la stampa [30-x-1987],

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (13 risultati)

25-x-1987], 35: il figlio dell' ex-agente della cia... è uno

3: tale aspetto pone il problema dell' intervento dello psicoterapeuta e anche la sua

, 1-i-38: quindi non soltanto ricerca dell' elemento affettivo come perno centrale del contenuto

trattamento psicoterapico, ma investigazione in profondità dell' elemento ideativo ed affettivo assieme, dell'

dell'elemento ideativo ed affettivo assieme, dell' elemento cioè contenutistico e formale che ci permetta

all'uso intemazionale. = adattamento dell' ingl. psychotomimetic (coniato da

stupefacenti, alla mescalina, ai derivati dell' acido lisergico, ecc.).

attività libera trice nei confronti dell' ameba. = dal nome del

: grande sensibilità del freddo o timore dell' acqua fredda. = voce dotta,

fredde nell'uretra o in altri canali dell' organismo. piccola enciclopedia hoepli, 2767

meteor. tecnica che permette la misurazione dell' umidità relativa delparia mediante lo psicrometro.

scienza che tratta della misura della umidità dell' atmosfera. psicromètrico, agg. (

nel 1825 per misurare l'umidità relativa dell' atmosfera mediante la valutazione della differenza nelle

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (7 risultati)

fisico per riconoscere e misurare l'umidità dell' aria: igrometro speciale e diverso dagli

instrumento per misurare il grado del freddo dell' aria, più comunemente nominato " termometro

': strumento per determinare la rarefazione dell' atmosfera. = voce dotta, comp

: 'psidio ': arboscello originario dell' africa, durante le guerre puniche dai romani

:... oggi costituisce un genere dell' i- cosandria monogenia, famiglia delle rosacee

psilla ': genere di piccoli insetti dell' ordine degli emitteri, della sezione degli omotteri

elenco de'semplici e delle piante principali dell' abruzzo...: issopo, litospermo

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (6 risultati)

terminologia dei grammatici greci, la perdita dell' aspirazione iniziale (che nell'alfabeto greco

detto pappagallo cenerino, che, originario dell' africa, è allevato per la spiccata

dalla seconda settimana compaiono segni di impegno dell' apparato respiratorio, con dispnea, tosse

composto da elementi mononucleati (e prima dell' avvento degli antibiotici per il 40 %

. paleont. genere di mammiferi fossili dell' eocenico. = voce dotta,

: 4 psoa ': genere d'insetti dell' ordine dei tetrameri, della famiglia dei

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (9 risultati)

sottile, schiacciato, il quale dal corpo dell' ultima vertebra dorsale va ad attaccarsi all'

: quella che presenta rotazione all'esterno dell' arto inferiore (ed è provocata da

nei luoghi oscuri. verso la fine dell' estate gl'insetti appaiono in gran numero.

'psoco ': genere d'insetti dell' ordine dei nevrotteri e della famiglia de'

'psofia ': genere d'uccelli dell' ordine dei gallinacci, il di cui canto

: 'psofode ': genere d'uccelli dell' ordine dei passeri, stabilito da horsfiel

'psophodes crepitans ', uccello particolare dell' australia meridionale e rinomato pel suono strano e

una sola specie si trova nel mezzogiorno dell' europa, è la psoralea bituminosa.

mangerecci; cresce in tutti i luoghi marittimi dell' italia. = voce dotta

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (10 risultati)

'psoroptide ': genere di aracnidi dell' ordine degli acaridi, della famiglia dei

spesso coltivate per scopi ornamentali, originarie dell' america settentrionale; alte 3-4 m,

, frutti a samara simili a quelli dell' olmo. bonavilla, i-v-122:

, la cui fruttificazione assai assomiglia quella dell' olmo. af. a. marchi,

: 'pte- lea ': aiboscello dell' america settentrionale, da lamarck figurato:

denominato dalla sua fruttificazione somigliantissima a quella dell' olmo. la specie più osservabile è

'olmo a tre foglie ', indigena dell' america settentrionale. lessona, 1213:

compone di grandi arbusti dei paesi caldi dell' america del nord, con foglie alterne

: 'rene ': fu sinonimo dell' osmio, di cui l'ossido è assai

pterammina, sf. chim. derivato amminico dell' acido folico utilizzato nella cura della leucemia

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (25 risultati)

rachide della fronda, presenta l'immafine dell' aquila imperiale bicipite. incinerata somministra

nelle quali si osserva lo sviluppo completo dell' apparato conduttore fibro-vascolare (perciò sono anche

archegonì e anteridi); dalla fecondazione dell' oosfera si ha lo zigoto, che,

altri alle spermatofite, perché la formazione dell' embrione entro il macrosporangio dava origine a

triangolo con la base nell'angolo interno dell' occhio e l'apice alla periferia della

rerigio ': nella medicina è una malattia dell' occhio da'latini chiamata 'unguis '

'istituzione alla cinigia ', trattando dell' operazione dello pterigio e dell'ernia intestinale

', trattando dell'operazione dello pterigio e dell' ernia intestinale. bonavilla, i-iv-131:

formata sulla congiuntiva, detta anche unghia dell' occhio. dizionario dei termini di medicina,

fibro plastica del tessuto sottocongiuntivale della congiuntiva dell' occhio. si presenta in forma di

, ecc. 2. abnorme adesione dell' epitelio pteriun- gueale alla superficie dell'unghia

adesione dell'epitelio pteriun- gueale alla superficie dell' unghia { pterygium unguis). -

gola che si riferiscono all'apofisi terigoidea dell' osso sfenoide ed al faringe. m.

paio di muscoli della faringe, ossia dell' orificio della gola. = voce dotta

': nell'anatomia, due apofisi dell' osso sfenoide così chiamate perché rassomigliano all'

'terigoidea ': epiteto delle due apofisi dell' osso sfenoide che assomigliansi a due alette

dato a due apofisi della faccia inferiore dell' osso sfenoide e ad una fossa che

nome di due apofisi della faccia gutturale dell' osso sfenoide, una da ogni lato della

terigoidea ': epiteto delle due apofisi dell' osso sfenoide che assomigliansi a due alette

aggiunto d'una fossetta e delle apofisi dell' osso sfenoide e di altre ossa,

pterigoidea ': compresa tra le due ale dell' apo- fisi. 'nervo pterigoideo '

, che si estende dalla superficie esterna dell' ala esterna dell'apofisi pterigoide e dalla superficie

estende dalla superficie esterna dell'ala esterna dell' apofisi pterigoide e dalla superficie esterna dell'

dell'apofisi pterigoide e dalla superficie esterna dell' ala della sfenoide alla parte anteriore del collo

della sfenoide alla parte anteriore del collo dell' osso mascellare inferiore e del legamento interartico-

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (13 risultati)

sono visibili in corrispondenza del lato dorsale dell' arco mandibolare. lessona, 1213:

dall'osso del palato e dall'apofisi terigoide dell' osso sfenoide, detto ancora sfenopalatino.

dall'osso palatino e dall'ala interna dell' apofisi pterigoide. 'muscolo pterigopalatino '

: nella anatomia è il muscolo interno dell' ugola... egli nasce carnoso presso

': due muscoli relativi all'apofisi terigoidea dell' osso sfenoide ed all'ugola. dizionario

. pterilografìa, sf. branca dell' ornitologia che studia la distribuzione delle

numerosi insetti) e anche nell'urina dell' uomo. = voce dotta,

'pterocarpus santali nus 'dell' india, di cui il legno somministra una

kino, e il 'pterocarpus draco 'dell' america del sud, che produce

'pterócle ': genere di uccelli dell' ordine delle galline, da lungo tempo confusi

deserti (di rado nelle foreste) dell' asia, dell'africa, dell'europa

rado nelle foreste) dell'asia, dell' africa, dell'europa meridionale (da

foreste) dell'asia, dell'africa, dell' europa meridionale (da cui il nome

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (10 risultati)

, sm. bot. frutto secco alato dell' acero, del frassino, dell'olmo

alato dell'acero, del frassino, dell' olmo. = deriv. dal

: 'pteroglosso ': nome sistematico dell' 4 aracari ', uccello che appartiene al

chilogrammo. si trova per una gran distesa dell' oceano indiano, dalle coste di africa

acido folico (che risulta dalrunione dell' acido pteroico con l'acido glutammico).

4 pteromaio ': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri, della sezione dei terebrani

di quadrupedi della famiglia degli scoiattoli e dell' ordine de'roditori..., i

; di abitudini gregarie, nel periodo dell' accoppiamento possono costituire colonie di migliaia di

4 pteropo ': genere di mammiferi dell' ordine dei carnivori, della famiglia dei cheirotteri

': sauri volanti fossili, principalmente dell' epoca giurese. avevano testa poderosa,

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (8 risultati)

'pterostico ': genere d'insetti dell' ordine dei coleotteri, della sezione dei pentameri

. macchia scura visibile sul margine anteriore dell' ala di alcuni ordini di insetti (

fluido mucoso boccale è spesso l'effetto dell' uso intempestivo e mal diretto dei preparati

4 pticòttera ': genere d'insetti dell' ordine dei ditteri e della famiglia dei nemoceri

respirando l'aria atmosferica mediante un prolungamento dell' addome che affiora alla superficie.

, sf. bot. genere di palme dell' australia, della nuova guinea e dell'

dell'australia, della nuova guinea e dell' oceania, caratterizzate da fiori unisessuati provvisti

: 4 ptilino ': genere d'insetti dell' ordine dei coleotteri, della sezione dei

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (2 risultati)

nella nuova guinea e in alcune zone dell' australia sudorientale e sono strettamente imparentati con

fanzini, iii-804: questa è la poesia dell' uomo! la poesia della natura è

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (3 risultati)

scritti d'anatomia e di fisiologia e dell' altre parti della medicina razionale. buonafede,

e risaputa da tutti. statuto dell' università e dei carnaiuoli di siena, 119

, fu eccellentissimo ne'pronostici delle mutazioni dell' aere, insegnò pubblicamente

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (4 risultati)

in atene le cose dell' astrologia ed ebbe perdiscepolo metone.

in età imperiale per il progressivo estendersi dell' esazione diretta da parte di funzionari statali

non quella che è di necessità per salute dell' anime, per trarle dalle mani delle

di guevara damigella della regina e sorella dell' autore... mi par cosa

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (7 risultati)

anche un breve cenno della materia e dell' importanza di esse opere. tenca,

dì ascia che fatta sarà. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-56: si

(un atto normativo o altro atto dell' autorità sovrana). nardi, 99

decreto e simili) o altro atto dell' autorità sovrana. costituzione della repubblica italiana

6-55: la lega si pubblicò il marzo dell' anno 1585, e nel medesimo tempo

fatto eleggere e >ublicare i nuovi deputati dell' abbundanza, sarà contenta arlo senza dilazione

regno e legato nato; nel tempo dell' interregno intima le diete, pubblica il re

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (6 risultati)

letta ch'io l'ebbi [la memoria dell' ambasciatore genovese] e ben essaminate l'

i terrori della solitudine o nella fiacchezza dell' inferma natura. carducci, ii-2-193:

questi or coglie / chi me pubblicatóre farà dell' altrui voglie. perticati, ii-425:

..., andando nel mezzo dell' altare, si prepara per la pubblicazion del

e simili) o di un atto dell' autorità sovrana (e l'atto entra

l'atto entra in vigore a seguito dell' espletamento di tale procedura, entro il

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (14 risultati)

conserverà insieme coll'atto di consegna. dell' apertura e della pubblicazione si stenderà processo

da due pubblicazioni da farsi per cura dell' ufficiale dello stato civile. l'atto di

essere preceduta dalla pubblicazione fatta a cura dell' ufficiale dello stato civile. x

, 2-315: il desiderio della gloria e dell' immortalità fa che gl'ingegni s'awenturino

divolghino se non assai dopo la pubblicazione dell' opera. g. pomba, cxv-16:

proclamazione di un'elezione. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-59: e'vecchi

sia confiscazione di beni, e la pena dell' in- amia. 7

tedesca alla mano a ristampare l'immagine dell' imbecillità secolare sulle nostre città, che

; complesso delle attività e dei mezzi dell' informazione di massa. = deriv

lo stabilire i rapporti del giusto e dell' ingiusto politico, cioè dell'utile e del

del giusto e dell'ingiusto politico, cioè dell' utile e del danno della società,

avvalorare le dottrine del diritto con quelle dell' economia, le quali ne formano la

è oggi iscritto in un apposito elenco dell' albo professionale dell'ordine dei giornalisti).

in un apposito elenco dell'albo professionale dell' ordine dei giornalisti). carducci,

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (5 risultati)

figlio più o meno spurio della satira e dell' epistola romana. da esso, per

nemici, prevalendosi in un buon istante dell' ebbrezza in cui mettevanlo i suoi trionfi

restare nascosto divenne una pubblicità, con iscapito dell' onore della docile contadina. carducci,

deduce da questi princìpi è la massima pubblicità dell' esecuzione. rosmini, 3-234: nelle

del 1865, 52: le udienze dell' autorità giudiziaria sono pubbliche, sotto pena

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (5 risultati)

tutti siamo ridicoli nell'amore agli occhi dell' osservatore indifferente... è perciò

cartellone pubblicitario... l'influsso dell' arte pittorica coeva era determinante (basti

lautrec, di bonnard, e a quelli dell' italiano cappiello di cassandre, ecc.

). -con riferimento alle tecniche proprie dell' attività di promozione commerciale di un prodotto

: un professore americano, nella consacrazione dell' ulivo a minerva, verrà a smascherare niente

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (10 risultati)

nostra repubblica sono ordinati agli uomini plebei dell' uno e dell'altro ordine, acciocché

ordinati agli uomini plebei dell'uno e dell' altro ordine, acciocché del tutto privi non

periodica milanese, i-468: il primo oggetto dell' ordine sociale o della podestà pubblica non

-funzione pubblica: la dimensione amministrativa dell' attività svolta dallo stato; la funzione del-

primo che, per sottentrare al peso dell' ambasciata impostami con azzardo della vita,

bandiere pubbliche. -che è simbolo dell' impero universale, secondo la concezione dantesca

accesso a essa e regolato dalla statuto dell' università e arte della lana di siena,

campolo che non sia di puplici maestri dell' arte de la lana de la città.

compiuto... un completo studio dell' aritmetica. 3. che tutela

1-15-1-15: vi è anche la terza persona dell' attore, la quale viene rappresentata da

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

ragione ed una delle più pregiate reliquie dell' antichità tiburtina. s. maffei, 7-245

', ove dimora in qualche tempo dell' anno il regio ispettore del bosco.

libro1, n. 9. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

chiedendo a gltddii perdono e il fine dell' ira celeste e di sì fatta pestilenza.

ai lor posteri, e intanto profittava dell' esenzione dagli oneri pubblici. g. palmieri

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (6 risultati)

. garibaldi, 3-98: anche i schiakal dell' italiana famiglia, oggi tutti seduti alla

famiglia, oggi tutti seduti alla greppia dell' erario publico, giubilavano! cantoni,

altrui scritture, fu trovato il giuoco dell' archivio. duodo, lii-15-m: di 25

tali, mancherà per altri cinque mila dell' istessa popolazione che prima avevano qualche comodo

tratta della sanità pubblica, della salubrità dell' aria, della bontà degli alimenti,

e pompa più che reale in onore dell' imperadore claudio. botta, 5-233:

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

in versi e chi in prosa, dell' acerbità di questa morte. canteo, 182

sentimenti, desideri, scelte, convinzioni dell' intera collettività. boccaccio, viii-1-43:

, 239: la reina in capo dell' anno con sommo e pubblico e privato

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

. villani, 9-1: le cagioni dell' ira di dio, come pubbliche e

ch'elli fu frate a lui, cioè dell' ordine de'predicatori, e fu a

da me in tempo che non sapea dell' autore di quelle 'conversazioni d'éliseo

facendosi tutti appiccare. scenari della commedia dell' arte, 219: il conte ha

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (8 risultati)

: lucurgo vuole che i figliuoli, dell' infanzia usciti, fossero al publico consegnati

delle leggi e del governo, sicuro dell' altra. alfieri, iii-1-29: la virtù

si caricassero, fuori solamente i vini dell' isola di candia, ubbligate fossero al pubblico

comune, che il venditore sia tenuto dell' evizione al compratore. -con riferimento all'

-con riferimento all'* ager publicus 'dell' antica roma. v borghini,

le nuove dottrine siano frutto della perfettibilità dell' umano ingegno. rosmini, 3-234:

immutato favore di pubblico i numerosi prodotti dell' arte italiana. bacchelli, 2-i-559: gli

e per ogni parte è il portato dell' attività prevalente, e nel caso nostro

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (5 risultati)

i-iv-777): emilia, non tanto dell' esser reina fatta quanto del vedersi così in

pari e simmetrico che concorre alla formazione dell' osso iliaco; è costituito da un

fondendosi con l'ileo e il corpo dell' ischio per costituire l'acetabolo dell'osso

corpo dell'ischio per costituire l'acetabolo dell' osso iliaco e la sinfisi pubica articolandosi

, 1-52: sopra a questa apertura dell' uretra il clitoride è un corpicello involto

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (9 risultati)

l'esempio citato dipende direttamente dal passo dell' 4 eneide 'uv, 513-4):

casa brocchi » ed è una satira dell' ossessione conservatrice e moralistica di una famiglia

d'annunzio, v-2-320: il rigoglio dell' orgoglio pubere, che fausto alla mia pubertà

del ciel monotonia / disegna il noce dell' orto. c. e. gadda,

rasciutti, e'dicevano la continuità chiara dell' anno di già pubere, di già

quale si presume dalla legge per deferto dell' età che si dice naturale, cioè nell'

consimili della pubertà, non tiene conto dell' iniziazione all'amore che gli adolescenti meno

della ricerca concerna non le leggi sociali dell' imitazione ma le leggi fisiologiche dello

indiani e gli abitanti di certe regioni dell' africa la pubertà, pel calore del

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (13 risultati)

): quello costituito dai muscoli rilevatori dell' ano e dal muscolo ischiococcigeo uniti.

, sm.): quello piramidale dell' addome. dizionario dei termini di

: nome dato da dumas al muscolo piramidale dell' addome. = voce dotta

pubiosottombelicale, sm.): quello piramidale dell' addome. dizionario dei termini

nome dato da chaussier al muscolo piramidale dell' addome. = voce dotta,

v. ombelicale), con sostituzione dell' infisso lat. infra 'fra 'con

, sm.): quello retto dell' addome. dizionario dei termini di

: nome dato da dumas al muscolo retto dell' addome. = voce dotta,

di essi e uno stretto congiunto dell' altro). = propriamente:

fascio fibroso che rinforza la capsula articolare dell' anca. = voce dotta

: quello che costituisce la parte profonda dell' elevatore dell'ano. = voce

che costituisce la parte profonda dell'elevatore dell' ano. = voce dotta,

1-378: 'puche 'sono le spine dell' istrice. = voce di area panromanza

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (5 risultati)

ignorando gesù cristo, erano dotati esclusivamente dell' innata conoscenza di dio.

. bot. famiglia di funghi basidiomiceti dell' ordine uredinali, comprendente migliaia di specie

, al linguaggio armonico e strumentale proprio dell' opera musicale di puccini. - anche

rodia et unciale così detta dal peso dell' acino; item pucinia nerissima di tutte

su ciascun lato; vivono nelle foreste dell' himalaya. = voce dotta,

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (12 risultati)

si corrose il varco fra le puddinghe dell' antico suo fondo, ma...

contenuti nella ghisa stessa, per effetto dell' ossido di ferro e dell'ossigeno delraria.

per effetto dell'ossido di ferro e dell' ossigeno delraria. migliorini [s

le ginocchia e con piedi. relazione dell' impero ottomano, lii-12-450: se si sono

uopo tale, / l'e- strazion dell' unguento verginale. / questo liquore ogni

. capriano, 1-12: la causa dell' odio immortale che cartagine tenea con romani

. -arteria pudenda interna: ramo terminale dell' arteria iliaca interna che irrora gli organi pelvici

. - arterie pudende esterne: rami dell' arteria femorale che irrorano i tegumenti dei

gli organi genitali e l'ultimo tratto dell' intestino. -anche: quello venoso situato

interna: quella, duplice, satellite dell' arteria omonima; si origina dal plesso venoso

le crurali... dal tronco descendente dell' aorta dependono le seguenti diramazioni: l'

: 'arteria pudenda interna ': ramo dell' ipogastrica che si distribuisce al perineo ed

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (2 risultati)

li uomini, benché impudichi, hanno dell' amore un concetto singolarissimo, era rimasto

tutte quelle che veggiono volentieri la faccia dell' uomo, pudicamente, però, e

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (5 risultati)

e gasti- ghi del mondo visibile e dell' invisibile, le quali cose non possono

è rarissime volte l'opera della riflessione, dell' orgoglio e del temperamento, ma per

una specie di pudicizia, e soprattutto dell' amore. faldella, ii-2-81: un

udicissima, a donna veruna il ragionamento dell' amante. asso, 4-87: né

raddoppiate, ma però ne'casti rigori dell' incontra- stabil pudico, se ben erano

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (5 risultati)

portasse germe di malnata colpa. -proprio dell' età dell'innocenza. bertolucci, 28

di malnata colpa. -proprio dell'età dell' innocenza. bertolucci, 28: la

. carducci, iii-7-349: il poeta dell' amore pudico getta, nel descrivere le

belle e nobil alme / che sien luce dell' àdria ed ornamento, / raro è

. -causato da pudore. dell' uva, 65: di pudico rossor sparsa

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (11 risultati)

si vanno a truovare tutti i princìpi dell' umanità. goldoni, x-813: ho timore

furono le prove dei più alti gradi dell' incivilimento. gioia, 3-ii-250: le donne

è quell'allarme cui dà la parte nobile dell' uomo al sentire o preveder la minaccia

gola son men vivi e gagliardi di quelli dell' amore. la veemenza di questi ultimi

terree guance testimoniavano che non faceva uso dell' infame vicario come direbbe d'elei. deamicis

per estens. atteggiamento discreto e riservato dell' animo; riserbo, discrezione. marchetti

più pudore, come vuole l'indole dell' idea che s'ha in mente. mazzini

, i-459: egli nasconde il sentimento dell' amicizia collo stesso pudore selvatico col quale

atletico, come due medaglie in ricordo dell' 850 compleanno del re gustavo v, mi

confondevano nel 'are, dipinti non dell' onesto pudore che l'umile sente si

stato di pudore a chiedere al personale dell' albergo dove fosse il famoso quartiere di

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (12 risultati)

-senso di intellettuale discrezione nei confronti dell' attività letteraria, di una presa di posizione

popolazioni amerindie degli stati uniti sudoccidentali e dell' adiacente regione messicana, costituito da un'

la cultura dei pueblo da tutte le altre dell' america del nord: abitazione costruita in

conoscevano l'agricoltura al pan dei charrua dell' uruguay. = voce di origine

e ai fedeli di cristo (in dipendenza dell' ammonizione evangelica di marco io, 15

- cresce e se dispone alla recezion dell' anima. -adonque senz'anima cresce il

per lo più negli istituti per l'assistenza dell' infanzia (e, al femm.

pre ventivi, si occupa dell' anatomia fisiologica, dell'a- limentazione,

ventivi, si occupa dell'anatomia fisiologica, dell' a- limentazione, dell'igiene e della

anatomia fisiologica, dell'a- limentazione, dell' igiene e della protezione del bambino dal

e ragionata, contribuire allo sviluppo regolare dell' organismo dei bambini. panzini, iv-550

nel rlevana 'e nello stupendo volume dell' 4 emilio ', hanno ragionato per

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (9 risultati)

fanciulli a gesù, nell'episodio evangelico dell' entrata nel tempio { matteo 21,

puerili e giovinili sono ardentissime le voluptà dell' uomo: e difficilmente nel fervore del sangue

pupillare, la quale comincia dal principio dell' anno ottavo fino all'anno decimoquarto ne'maschi

né ricusò egli di accomodarsi all'imperfezioni dell' età puerile. x. acuto

fuori con isforzo volontario o per imperfezione dell' organo. d'annunzio, v-1-297: la

leggi e gli editti regi e la difficoltà dell' entrare nel regno... s'

stabilire che confutare la dottrina della mortalità dell' anime umane. f. m. zanotti

contradizioni che abbiamo dovute notare fossero effetto dell' ignoranza o della sbadataggine d'uno scrittore

si pensa ai primi passi dei rabdomanti dell' elettricità,... non si può

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (4 risultati)

-ant. che presenta il languore sentimentale dell' adolescenza. calmeta, 34: alcuni

leggieri e quasi che puerili, come dell' aver rubato pane, formaggio e cose

di caratteri infantili in un processo psichico dell' età adulta. 2. per

affermare >er anni e anni il diritto dell' arte alla pura espressione irica, per

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (7 risultati)

ant. puerìcia), sf. periodo dell' esistenza umana, tradizionalmente considerato secondo

fanciullezza. -in partic.: la parte dell' esistenza di una determinata persona coincidente con

, dicono i santi che sono tre tempi dell' uomo, cioè la puerizia, la

ii-531: io sentii la grande potenza dell' antico amore ch'io le portai [a

passato per le mutazioni della puerizia e dell' adolescenza senza abolirsi naturalmente fa temere di

? d'annunzio, iii-2-334: -o spurio dell' egìde, / o incauto! per

puerizia. -grado primitivo di sviluppo dell' umanità. leopardi, i-23: l'

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (8 risultati)

era rimasto dopo il parto nella cavità dell' utero o parte di quella appendice carnosa e

perdita dei lochi e le contrazioni dolorose dell' utero; può anche assumere aspetti patologici

lei. 5. etnol. puerperio dell' uomo, maritale-, covata. biasutti

. biasutti, i-675: l'origine dell' uso della 'covata ', detto

cadono su superfici soffici, oppure il rumore dell' aria, del gas o del vapore

. omit. genere di uccelli marini dell' ordine procellaridi, presente sulle coste dell'atlantico

dell'ordine procellaridi, presente sulle coste dell' atlantico e nel mediterraneo con due specie

mutar di luogo, appoggiandosi all'estremità dell' ale e dei piedi celerissimamente quasi strisciando

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (12 risultati)

7.): i puffini dell' adriatico. = voce dotta,

. ghislanzoni, 12-83: l'opuscolo dell' ottimo roboamo fu scritto i quell'epoca

baldanza del puffismo invadente, lo spauracchio dell' arresto personale. = deriv. da

': quella che, in dipendenza dell' assetto velico scelto, tende a por

l'aggressore è ingiusto, avrebbe la pena dell' esiglio in america. = voce

attuali regolamenti a partire dalla seconda metà dell' ottocento. pellico, conc.,

rilievo a montemagnanapoli, nel bellissimo giardino dell' eminentissimo signor cardinale ippolito aldobrandini.

arido fracasso, sebbene accompagnato da asserzioni dell' eroico, visto nella figura dell'eroe

asserzioni dell'eroico, visto nella figura dell' eroe ciclista, automobilista e pugilatóre.

nomina pancratista. salvini, 39-v-ioi: dell' invincibil pugile polluce narra teocrito, che

, ii-77: perpetuavasi il ritmo / dell' olimpica ode / nei polsi del pugile

dove si recitava la sua bella commedia dell' 4 hecyra '. e. cecchi,

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (2 risultati)

riferimento alla floridezza di tale regione e dell' intero meridione d'italia, a cui

quello era un marcar visita alla vigilia dell' avanzata. -con l'indicazione del luogo

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (2 risultati)

contendono i parlieri, cioè il detto dell' uno e 'l detto dell'altro.

cioè il detto dell'uno e 'l detto dell' altro. 8. conflitto spirituale

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (3 risultati)

la fronte ed affoca la coglia / dell' ariete pugnace, / pareva addensarsi nei torvi

: lascia [o cetra] il suon dell' arme ai rei furori / d'altra

. pascoli, i-562: è l'ora dell' insidia e del tradimento. la trincea

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (4 risultati)

causa una forte emozione, un trasalimento dell' animo, un'eccitazione dei sensi.

una persona. faldella, i-5-136: dell' on. bonghi speciale suo persecutore dal

patria in pericolo, e governare col presidio dell' olocausto vivo di tali sacrificati, comoda

-con riferimento allo spirito libertario e antitirannico dell' alfieri. parini, i-xxi-5: queste

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (3 risultati)

quest'asta della bestemmia, questo pugnalettaccio dell' enfasi, questa daga dell'iperbole,

questo pugnalettaccio dell'enfasi, questa daga dell' iperbole, quest'alabarda della retorica.

speranza e pugnante sotto la tetra bandiera dell' inutilità. 9. sm.

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (7 risultati)

amore. -anche con il compì, dell' oggetto interno. d'annunzio, i-267

; e or delle une e quando dell' altre era la vittoria. manzoni,

se ne può andar per lo fil dell' acqua, pugna notar contr'alla corrente.

apparso, / cagion di tua e dell' altrui salute: / maiestà santa,

ora, mentre vi siete fatto avvocato dell' errore. de sanctis, ii-n-214: la

, fu immagine in tutti i tempi dell' anima cristiana, che prega, che medita

, 3-496: poscia i duci nel foco dell' ira / mandan detti che spirano ardire

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (4 risultati)

di volontà. graf 5-500: dell' amor, del dolor fattosi [dante]

semplicemente si passa per stamegna il grano dell' uva, et in quella colatura avendoli

le mani con fatica e con afflizione dell' animo. cantù, 3-189: gli operai

spiriti del sale o del vetriolo o dell' allume o del solfo o del salnitro

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (5 risultati)

, 5-144: nuto, fermo al livello dell' aia, storse la faccia e si

con riferimento ai dannati per tale peccato dell' inferno dantesco). dante, inf

pugno. -con metonimia: l'opera dell' amanuense, del segretario, di chi

schiere, imposero al capitano e guida dell' ima il nome d'alessandro e a

il nome d'alessandro e a quel dell' altra il nome di dario; e avevano

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (7 risultati)

col tremante lacerio delle sirena nell'aria dell' ultimo sole, quando tutti si davano

davano pugni di gioia l'uno nelle costole dell' altro. -violenza fisica.

, e senza pietà scagliava contro la mascella dell' avversario il pugno infallibile. savinio,

, paese già totalmente serrato dal pugno dell' occupazione, come un piccolo popolo del

i diletti dei sensi, lo spettacolo dell' universo, eppoi esiliarmi dalla dolce terra

, 1-268: una parte non piccola dell' inghilterra, trapiantata nel nuovo mondo,

, 5-78: i grandi, i distinti dell' umanità! ecco che cosa siamo diventati

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (9 risultati)

del globo terrestre rispetto alle dimensioni dell' universo. leopardi, 989: io

immesse in un bossolo. statuto dell' università e arte della lana di siena,

assicurati l'esito di una battaglia o dell' intera guerra; stare per vincere (anche

trovarsi in guardia e udire il comando dell' attacco. gli pareva d'aver nel

lui avrebbe ceduto, il sondaggio telefonico dell' altro ieri le aveva fatto credere di

fare a'pugni ':... dell' aprirsi il passo a forza nella calca

e, tentandogli, è a temer dell' opposto. -per indicare un impegno

furono poste le piazze tutte in mano dell' alenson. redi, 16-vii-74: si contenti

aveva tuttavia ritto a milano lo stendardo dell' unità. -essere un pugno sul

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (5 risultati)

due pugnerelli con faccia e con presunzione dell' anima. -pugnétto (v.

poi il grande iddio con la pala dell' infinito suo giudizio, come egli ebbe

.). nome generico degli insetti dell' ordine afanitteri; nel linguaggio comune s'

{ pulex irritans) che è parassita dell' uomo o del cane: insetto piccolissimo

allotta gli fanno le pulci che la memoria dell' angoscia di quelle febbri. dante,

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (8 risultati)

120: credo che v'era ancor dell' altre genti, / come dir pulci,

fisiche sono analoghe a quelle della pulce dell' uomo; hanno metamorfosi completa; le

tunga penetrans o dermatophilus penetrans) originaria dell' america centromeridionale e diffusa, a opera

america centromeridionale e diffusa, a opera dell' uomo, anche in africa; le

origine a varie infezioni; oltre che dell' uomo, è parassita di diversi altri

mammiferi. -pulce dei ghiacciai: insetto dell' ordine col- lemboli, generi isotoma (

d'acqua: nome di piccoli crostacei dell' ordine antìpodi, così chiamati perché, a

, 106: la luna non si cura dell' abbaiar de'cani; l'elefante non

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (3 risultati)

maritate lasceremo a'loro mariti e prenderemo dell' altre..., e più tosto

molto affanno si recano abili a'disideri dell' uomo. idem, dee., 6-intr

più dolce alito di calore l'imminenza dell' aprile; e in quell'aria la