raro in certi spiriti esercitati all'analisi dell' essere interiore, intravide l'attitudine morale
soffermandosi ogni tanto, raggiunse la porta dell' aia. -individuare esattamente.
: fantappiè precisa che anche il regno dell' indivisibile è ugualmente fatto di coni.
nella cartina. -ed io nell'agosto dell' anno prima - precisò miss filli parkinson
. cicognani, 13-403: dal precisarsi dell' aspetto, anziché l'impressione d'una
, qualcosa di mal precisato nella scala dell' evoluzione. 4. disus.
che con molta estensione enuncia le qualità dell' acque potabili già nominate. la precisione
meno assorbenti della umidità, lo stato dell' aria non sempre noto all'osservatore o non
media di più misure, la quantità dell' errore medio. -precisione assoluta, relativa
: intendeva con gran precisione gli ordini dell' architettura e le loro parti. botta,
giungeva a formar nella fantasia l'imagine dell' unione di sé con lei, vedeva nuovamente
essere virtuale, e questo è il termine dell' essere preciso dall'essere? se si
può gran fatto tener il filo delle parole dell' originale. = deriv.
ii-235: non bastano le precise regole dell' arte ed il più alto sapere per
quanto alla precisa patria del linguaggio letterario dell' italia,... essa è
è detto con giudiziose parole che la conoscenza dell' ora precisa di nostra morte riempirebbe d'
partic.: come indicano le lancette dell' orologio o i rintocchi della campana;
, bisogna star commodo », intendendo dell' operazione dell'ingegno e della pittura che
star commodo », intendendo dell'operazione dell' ingegno e della pittura che opera con
modestia innalzo un'istanza chiedendo la decorazione dell' impero; nella quale, narrando i propri
l'essere virtuale e questo è il termine dell' essere preciso dall'essere? se si
al 'padre di famiglia 'di parlare dell' avventura di quella commedia a parigi e
città due deputati per risapere il preciso dell' intenzioni reali intorno la permissione di spedire
di questa materia, ed è quasi proemio dell' opera... aristotile in questo
questo capo precitato vuol provar la perfezione dell' universo. tesauro, 2-397: nel quarto
questo passo della genesi col passo precitato dell' evangelico. g. f. bagnini,
dire... che alla grandezza dell' opere corrispondesse la descrizione delle parole,
della dimostrazione innalza più plecaramente l'ingegni dell' investiganti. mattioli [dioscoriae], 170
/ ché son letati di tua [dell' imperatore] preclarezza / e del tuo
pochi ingegni preclari si sprofondavano nello studio dell' anatomia patologica. savmio, 481
virtù). latini, i-700: dell' anima dell'omo / io ti diragio corno
. latini, i-700: dell'anima dell' omo / io ti diragio corno /
fatti a prezzo di mille sacrifici, dell' ingegno preclaro di cui diede prova fin
che un regno così preclaro si sia dell' eresia calviniana, che è un compendio
cappella della concezzione che rimane alla sinistra dell' al- tar maggiore. breme, conc
avrò caro / che n'abbian detto [dell' asino] quanto posson mai, /
si presentano loro davanti in quel ritiramento dell' anima. d annunzio, iii-1-1095:
civili, fanciulli ai quali il favoloso bestiario dell' infanzia è quasi del tutto precluso.
sa, come pure che la storia dell' isola, mirabile di cose precoci e di
moravia. molineri, 2-83: la punta dell' aquila..., coperta di
lagrima precoce, così l'istoria dell' amica imprese a narra re
potesse con linguaggio adatto a un ragazzo dell' età mia conseguire tale evidenza, tanto
nostra alla civiltà precoce della persia e dell' india. oriani, x-19-95: se gesù
-eiaculazione precoce: eiaculazione che avviene prima dell' introduzione del pene nella vagina o in
e vissuta. 4. prima dell' età consueta per un processo fisiologico,
tendenza ad assumere modi di comportamento propri dell' età adulta. tommaseo [s.
:... più sovente traslato dell' ingegno, parlandosi segnatamente di giovane. oriani
di poter rifiutare o respingere la pretesa dell' altra parte. gioberti, 4-1-47: la
del libro come la dottrina e capacità dell' imparante. p. piccolomini, iii-20:
che io voglio « subordinare la creazione dell' arte e il godimento estetico a un
che indichi da parte nostra violazione preconcetta dell' articolo invocato a punirci. 3
f. molinari, 2-18: 1 nostalgici dell' epoca preconciliare si fanno anch'essi profeti
grande successo di vendite, senza preoccuparsi dell' effettivo valore artistico (un prodotto culturale
presentata come un fenomeno naturale della crescita dell' adolescente ». = voce dotta,
d'ordinario agli onori singolarmente nelle corti dell' asia, perché mancava loro il preconizzamento
asia, perché mancava loro il preconizzamento dell' oro. = nome d'azione da
o preconizzandi dal parini; il cantore dell' 4 innesto ', dottor g. maria
-per simil., con riferimento all'investitura dell' apostolo pietro. f.
poter pretendere d'essere preconizzata la regina dell' erbe. foscolo, viii-262: quegl'
novella che mi preconizzava tra gli autori dell' 4 ape '. -professare apertamente.
imminente fine del mondo per la venuta dell' anticristo. -prefigurare in forma simbolica
volle dio preconizzare nelle figure el sacramento dell' altare. -costituire un'anticipazione, lasciare
dei primi articoli preconizzanti il fulgido avvenire dell' artista, che doveva emulare sara bemhardt
creta, riempiuta di que'triti minuzzoli dell' erba preconizzata, postasi alla bocca la
, quella luce della mente nel torbo dell' animo; quella folgore a freddo.
per aprire l'oscura e sconcertante ragione dell' inconscio e del preconscio potrebbe essere proprio
una consonante (un fonema, una lettera dell' alfabeto). = voce dotta,
fianco... sanano gli ulceri dell' intestina et e purulenti delle pre- cordie
precordi della terra, negli spazi immensi dell' universo e nell'analisi delle parti millionesime
o anche della creazione poetica; profondità dell' animo, interiorità. -anche: sensibilità,
cesarotti, i-xv-14: rapida scorre la mente dell' uomo, il quale, essendo ritornato
comprende l'epigastrio e la parte infero-mediale dell' emitorace sinistro. tramater [s
petto, lo scrobicolo del cuore, centro dell' epigastrio, ecc. =
par che poi restino tardigrade nelle operazioni dell' intelletto. precórrere (dia!
precorre alla difesa / delle leggi e dell' are. manzoni, pr. sp.
lo avesse precorso nel sollevar agli onori dell' ode le strofe saviolesche. pascoli,
ai provare che dante sotto il velo dell' allegoria e col simbolismo massonico aveva poetato le
, iv-i- 95: nell'esercizio dell' arte... intendeva proseguire e rinnovare
come logica conseguenza delle premesse. dell' uva, 169: col veloce pensier,
quali il marmorario sembra precorrere il lavoro dell' artefice eterno che al novissimo dì riscolpirà tutti
fenomeno o evento cronologicamente anteriore. dell' uva, 81: scese giù il colpo
iii-25-32: un precorrimento di parecchie dottrine dell' estetica moderna si avrebbe invece nella scuola
'speculum salvationis 'della biblioteca parigina dell' arsenal. gramsci, 6-167: il beltrami
la retroguardia furibondo assale / u'quei dell' umbria sono e del piceno, / scaricando
gli impulsi della natura e la forza dell' esempio altrui per correr tutte alla rinfusa dove
. medie. lussazione precotiloidea: lussazione dell' anca in cui la testa del femore
a carica di tanto peso. relazione dell' impero ottomano, lii-12-447: morì allora il
vi restasse la mercede proporzionata, così dell' una come dell'altra assècurazione. stampa periodica
mercede proporzionata, così dell'una come dell' altra assècurazione. stampa periodica milanese,
si riferisce al punto di maggiore grossezza dell' albero di una nave, scelto per
che può dare il luogo della generazion dell' arbore, imperocché in quella proporzione si
proporzione [la stana] è più popolata dell' austria e le genti sono più industriose
a. cocchi, 4-2-182: la proporzione dell' acqua al latte deve essere di circa
trovato della proporzione costante tra i seni dell' angolo refratto e dell'angolo d'incidenza
tra i seni dell'angolo refratto e dell' angolo d'incidenza, che è il fondamento
potrebbe arrivare ad esprimere la giusta proporzione dell' idrogeno e del carbonio nelle diverse qualità
entità, aumenta nella stessa misura quello dell' altra (proporzione diretta), oppure,
il valore di un'entità, quello dell' altra diminuisce (proporzione inversa).
pruova, comandando a me a proporzione dell' amore ch'io dico di portarvi infinito
persone (come si vede che la pena dell' infamia è ad un ignobile poca e
agostini, 36: poiché dal mio pentirmi dell' offesa nasce il tuo pentirti della vendetta
... orestilla e a proporzione dell' abito... vestì anche il
. muratori, 6-80: a proporzione dell' intelletto, che per beneficio della natura
, i-42: la bellezza della faccia dell' uomo e della donna non •
né da questa è differente affatto l'idea dell' armonia. leopardi, 1 -n
virgilio più tosto colla destrezza e felicità dell' ingegno che per naturai proporzione e congiunzione
sì artificiosamente divisate e disposte con proporzione dell' una con l'altra, alcune in figura
si ritiene sia fondata) 1'esistenza dell' universo, conseguente alla perfetta rispondenza degli
, da platone nomata sanità e vigore dell' anima, è proporzione di vita del tutto
che concorrono alla formazione del principio vitale dell' uomo. moniglia, 1-i-154: l'
immagine che doveva rispecchiare la funzione organica dell' essere umano) era basata sulle mutazioni
, ignorando di proposito la struttura naturale dell' organismo; nel rinascimento fu investita di
e si pose come tale a espressione dell' armonia prestabilita fra microcosmo e macrocosmo e
la simmetria architettonica e il valore antropometrico dell' architettura); l'importanza di tale
sariano restati nelli suoi libri della proporzione dell' omo? pino, l-1-103: gli
non da altro traendole che dalla forma dell' uomo. lomazzi, 4-i-256: policleto,
oro proporzioni e conosceva gli artifici più giudiziosi dell' arte. b. galiani, 3-1
l'anatomia e la prospettiva sono le basi dell' arte; insomma si usa su per
troveranno mai, pur dedotto dai princìpi dell' estetica più sublime, un canone rigoroso
palazzeschi, 1-632: oh! la squisitezza dell' oggetto [la fruttiera di murano]
musica o musicale, e il valore dell' intervallo è indicato con aggettivi come epitrito
cui grandezza si dèe fare a proporzion dell' acqua. dominici, 1-68: taglierai
2-231: la discordanzia de la proporzione dell' ombra grande più che la sua cagione nasce
di rilevanza (anche negativa) o dell' interesse, del clamore, dello scalpore
essere immediate deìl'animale semplicemente, ma dell' animale volatile. gli animali tutti di penne
presenta in qualche modo all'occhio lo spaccato dell' edi- nzio di questa pratica nella direzione
edi- nzio di questa pratica nella direzione dell' acqua che passa per esso.
7-3-178: così egli argomentando dalla condizion dell' effetto... ed io forse non
usare. tommaseo, n-117: nel gioire dell' unità tutti in cielo gli eletti son
di questa protesta, io voglio compiacermi dell' esposizione che il farri, presidente del
: si confermano i buoni ne'propositi dell' innocenza, e quei che, precipitati,
se una vergine, già fra le mani dell' uomo che tenta di opprimerla, teme
di opprimerla, teme che la costanza dell' animo suo venga meno nel proposito della
nella divina mente fu concepito il proposito dell' incarnazione, per la quale iddio nella interezza
inglesi poco riescono nelle iscrizioni, brillano dell' altra parte nei motti. voglio dire
e ho saputo che la carica di segretario dell' accademia è ora addossata provvisoriamente a un
, 3-36: enti i propositi / dell' uom volgare, / senti l'ingiurie /
: nel qual proposito la scena terza dell' atto secondo, chi sappia far ragione della
scena in terra e parte ne'comodi spazi dell' aria. cassola, 4-17: ti
che il torricelli inventò la prima esperienza dell' argentovivo, ebbe anche pensiero di rinchiudere
. fiamma, 53: gli anni dell' adolescenzia... sono molto commodi e
de luca, 1-14-1-326: forse più dell' altre città delle grandi d'italia, per
maravigliatosi di sì miserabile caso e ricordatosi dell' amicizia di antipatro suo padre e considerato
in giuoco e solazzo gli stessi studi dell' arte. né sia fuor di proposito un
e non turberanno punto l'idea principale dell' opera. romagnosi, 10-167: a
: essendo vacata la propositura di cigoli dell' ordine de'frati umiliati ed avendogliela innocenzio
repubblica, giacché non prende in principio dell' anno il giuramento solito, non fa
quando questa non doveva cercarsi che nell'animo dell' uomo... la certezza,
, non è altro che lo stato dell' animo sicuro della verità di una proposizione.
detta proposizione maggiore e dalla comune conclusione dell' altre predette raggioni, da quelle apparendo
si è dato il nome del ponte dell' asino alla 5a proposizione di euclide,
, 1-431: la signorina scrisse all'autore dell' arti- colino, monsignor apollonio, pregandolo
sia maggiore o più antica di quella dell' altro. corticelli, 3-ii-135: fece
.. che fanno proposizioni in vantaggio dell' agricoltura suggeriscono il mezzo dei parochi come
la mensa della proposizione, come l'altare dell' incenso e quello degli olocausti, tutte
. 13. retor. dichiarazione dell' argomento da trattare in un discorso o
tradurre in versi... la proposizione dell' opera e la dedica e le laudi
cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell' accettazione dell'altra parte.
fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell' altra parte. 2. ipotesi
/ nel condolersi del crudele artiglio / dell' animal. bandello, 1-21 (i-244)
proposte non hanno altra legge che quella dell' istessa testura in che sono scritte,
più malagevole che non fu la dichiarazione dell' eninima proposto dalla sfinge. marini, iii-201
per lo più commendevoli per la facilità dell' invenzione, per la sveltezza dell'andamento
facilità dell'invenzione, per la sveltezza dell' andamento, per la novità di certi pensieri
per mettere in opera l'ozioso vigore dell' intelletto. -portato come esempio.
, rettamente ragionando, ascrivere a difetto dell' arte, se per mezzo di esse
a lei simile: così e l'invenzione dell' istessa
della negazione e l'affirmazione serà causa dell' affirma- zione, come si dice nel
di febbraio arrivarono in fiorenza due ambasciadori dell' im- peradore massimiliano, dei quali uno
brissina. -marin. disus. capo dell' equipaggio. carena, 2-372: '
'proposto ': titolo d'un uomo dell' equipaggio che ha l'incumbenza di far
poco poi, si comincerà a dar dell' eminenza ai vescovi; poi lo vorranno
, 7-223: crescendo anche le provincie dell' imperio, si elessero anche i pretori provinciali
da siena, v-219: 1 nemici dell' uomo propriamente sono il mondo, il
propriamente parlato aristotele, quando la dottrina dell' anima chiamò istoria defi'anima.
di qualità essenziale, inerente alla sostanza dell' ente, senza la quale l'idea
, ponendo nella sua immagine quelle propietà dell' oggetto vero le quali esperimenta l'evidenza del
guevara], i-32: la proprietà dell' amore è che le cose aspre diventano
vi-548: l'andar alla banda è proprietà dell' ub- briachezza. foscolo, v-375:
i criteri di giudizio e le proprietà tecniche dell' arte romanziera, col segreto della sua
terra possono facilmente essere riconosciuti dai periti dell' arte da qualche proprietà. pallavicino,
persone, di una comunità umana o dell' uomo stesso. biondo, xlv-137
volpe. castelvetro, 254: io sono dell' opinione di protagora, che più appaia
protagora, che più appaia la proprietà dell' uomo in frenare la volontà che in
3- 299: è quasi proprietà dell' uomo l'errare. d. bartoli,
cognobbe [maria] tutti li ucelli dell' aria e ogni loro natura e ogni loro
dei cinque sensi), possibilità intrinseca dell' uomo. -in relazione con una prop
parte del demanio o del patrimonio indisponibile dell' ente pubblico a cui appartengono). -
quella che ha per oggetto le opere dell' ingegno (letterarie, scientifiche, artistiche,
non venga ultima nel proteggere le produzioni dell' ingegno. tommaseo, 15-269: la proprietà
questo trattato, la proprietà delle opere dell' ingegno e dell'arte viene assicurata agli
la proprietà delle opere dell'ingegno e dell' arte viene assicurata agli autori di esse
e protetto per trent'anni dopo la morte dell' autore. alla suddetta convenzione aderirono gli
se non per trent'anni dopo la morte dell' autore. pascoli, 1-330: quanto
! -la proprietà è furto: traduzione dell' espressione di p. j. proudhon
più sacra di tutte, la proprietà dell' onore, della coscienza. -possesso
, che a esso ancora si ispira, dell' età delle monarchie assolute): dominio
. cesari, 63-14: la natura dell' uomo, così guasto com'è, la
proprietà di un popolo, una parte dell' anima sua, l'occhio del suo volto
messi », toma la terra saturnia dell' antica giustizia. vediamola. o miracolo!
c. dati, 4-117: la varietà dell' erudizione, la proprietà delle voci e
, ii-81: si è riconosciuto l'utilità dell' astronomia per la nautica, della fisica
aderenza a un dato modello; pregio dell' opera così compiuta. -di grande,
norme del decoro, della decenza o dell' igiene. -in partic.: modo proprio
grande proprietà, e quasi austerità, dell' abbigliamento, la camicia di seta..
di vago e gentile aspetto ed aveva dell' avvenenza e proprietà, onde, avendolo
legittimo proprietario dei libri e delle opere dell' estinto maestro ed amico. codice civile
ricchezze? carducci, ii-14-284: proprietario dell' edizione è il sig. a. sommaruga
che lo stato dev'essere unico proprietario dell' intero territorio e gerente di tutte le industrie
ultimo rifugio ai nottambuli amanti dello spettacolo dell' alba. -a napoli nel xviii
un salariato agricolo può diventare un manovale dell' industria, ma un proprietario di terre
campanella, ciascuna delle proprietà costitutive dell' essere: il potere, il sapere e
ci dànno conoscenza delle più minute particolarità dell' africa o dell'america, lasciamo cieche
delle più minute particolarità dell'africa o dell' america, lasciamo cieche le genti ne'
cecchi, 8- 40: aveva dell' italia belle reminiscenze; ma poco m'incantavano
. pascoli, 518: a'piedi dell' odio che, alfine, / solo è
, ma niun privato è giudice competente dell' elezioni de'prìncipi, i quali si
l'agnato successore, seguendo la morte dell' alienante, potrebbe ricuperare il feudo per
le sembianze, con un acconcio temperamento dell' antico e del nuovo, del cristiano
e del nuovo, del cristiano e dell' etnico, del grecolatino e del medioevitico,
e soriani, / dello egitto e dell' fndia e d'etiopia, / e sopra
, nemico della ragione, che è propria dell' uomo. garimberto, 1-9: tra
dal vizio, propriissimo dei miei napolitani, dell' adulazione e dell'affettazione. f.
dei miei napolitani, dell'adulazione e dell' affettazione. f. casini, ii-017:
metastasio, i-iii-ii: egli è proprio dell' umana mente rivocare in dubbio quelle cose
giorno tutte le genti ne quistionano [dell' amore], quelle parti ad esso dando
tempo il quale è proprio e peculiare dell' istoria. giuglaris, 1-403: valentimano
eudemonologia è la nozione del bene soggettivo dell' uomo o sia della felicità. carducci
a tributare il loro ossequio al nome immortale dell' eminenza vostra. sacchi, 3-44-157:
sarà riputata molto più propria e distinta dell' una e dell'altra, la quale è
più propria e distinta dell'una e dell' altra, la quale è 'presta '
pensare a un'improprietà dovuta a svista dell' attentissimo e propriissimo poeta, bisognerebbe che
, ma con sprezzatura mirabile fate mistura dell' uno coll'altro sì fattamente che né
: ora si ragiona brevemente, discorrendo dell' età che più sia propria al vero amore
nella celebrazione della messa o nella recita dell' ufficio (in contrapposizione con ciò che
del fatto propia avemo noi la benivoglienza dell' uditore sanza altro adornamento di parole.
in germania, dovè la propria sedia dell' imperio, coverebbe anco fiorire l'auttorita
dalla parte di dio tutti i frati dell' ordine mio, i quali nel detto ordine
per quell'accidentale che fluisce dall'essenza dell' ente. b. croce, iii-25-113:
spianata la via all'ultimo capitolo che tratta dell' arte di leonardo, e particolarmente del
e men dolce, secondo la qualità dell' uva che v'averai messa. ma il
il linguaggio, ma un cotal raffinamento dell' idioma loro; e reputino or- revol
proprio e qualche volta buon giudice anche dell' arte del suo grande amico.
ricevere stimoli che si originano nell'interno dell' organismo. = dall'ingl. proprioceptive
tumori particolari che osservansi sopra la cornea dell' occhio, formati o dalla cornea innalzata
stesso nome a tutte le uscite dell' occhio fuori della sua orbita. tramater [
: 'prottosi ': nome generico dell' allungamento morboso di certi organi, come
allungamento morboso di certi organi, come dell' ugola, ecc. e particolare dell'uscita
come dell'ugola, ecc. e particolare dell' uscita deh'iriae a traverso della cornea
in piedi per chi sa quale scherzo dell' acqua. -argine, diga opposta alle
rodi, propugnacolo de'cristiani nelle parti dell' oriente. giacomo soranzo, lxxx-3-322:
tiro l'ultimo >ropugnacolo del nome e dell' onore cristiano contro il sa- adino.
assarino, 3-119: non vi sovviene dell' invittissima casa di francia, retaggio del
padova volgar., i-vi-10: l'usagio dell' arme a. battalglia è.
a. battalglia è. lla fine dell' oficio di cavalleria, che aristo-
il disarmo propugnata dallo zar: approfittar dell' occasione. 2. ant.
e'guelfi furono sempre propugnatori e difensori dell' apostolica sedia e per questo gli pone per
vallisnieri, il quale ha scoperto anche quello dell' alga marina e della lenticola palustre,
sempre proclamato ne'suoi scritti la sovranità dell' uso. carducci, iii-5-51: e
invitta propugnatrice della sua libertà e vindicatrice dell' oppressiom che con machine e frodi patisce
altre collezioni, in ispecie accademiche, dell' alta e della bassa italia. carducci,
in piedi, come sotto la tettoia dell' arsenale dov'era ricoverato il suo meraviglioso
sua gota è inclinata verso la pala dell' elica ferma verticalmente; e le linee del
antichi àxe$cxaxo <;, cioè propulsatore dell' infermità. 3. tecnol. che
la dimostrazione che le passioni piu medioevali dell' uomo esplicate con metodi violenti non ànno
. 3. disus. ricambio dell' aria in un ambiente chiuso mediante la
4. ant. rintuzzamento, repressione (dell' ingiustizia). alberti, iii-286:
debb'essere coadiutore, così a propulsione dell' ingiustizia ogni uomo debbe essere defensore.
elica piazzata posteriormente al centro di gravità dell' apparecchio (rispetto al senso della marcia
fauna ingabbiata senta aleggiare intorno lo spirito dell' inventore e propulsore dei grandi giardini zoologici:
bisnonni, tutti partecipi e anzi propulsori dell' errore nostro, ma, al più,
4-873: pretendendo di partecipare alla coda dell' acqua, e di parteciparne 'prò quota
. foscolo, iii-1-175: filottete re dell' arco avea / sette prore; e d'
3. anat. disus. parte frontale dell' encefalo. dalla croce, 11:
presenza in lista... del prorettore dell' univer sità di roma, roghi.
istessa proibizione cadesse l'estensione overo proroga dell' antiche investiture, le quali ancor durassero
, 3-95: la conferenza a bordo dell' annibal ebbe per risultato la proroga deu'armistizio
a cui tale potere gli spetta al momento dell' instaurazione della causa stessa, a malgrado
termine, una scadenza. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
227: circa... la proposta dell' odioso inquilino della previdenza sociale, perché
secondo si mutava o prorogavasi il comandante dell' esercito governatore della provincia, a cui
tale istituto, tipico del diritto romano dell' età repubblicana in ordine ai magistrati elettivi
del marito avea / l'alto prorogator dell' ombre amiche / nel generar quel dalle
, considerate le cose passate. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena
ottava, la quale è una prorogazione dell' istessa solennità per lo spazio di otto
tanto più parve loro tale prorogazione [dell' impero consolare] necessaria, e più la
ha origine, che scaturisce dal profondo dell' animo; dettato da una passione potente (
della tempesta prorompere fra l'auree nuvole dell' oriente il vivo raggio del sole e
prorompendo a notti attraverso il varco verticale dell' uscio, strappava riflessi di metallico nitore
quale si sarebbe prorotta poi nel riscaldarsi dell' aria. -scatenarsi (il disordine
sua armonica a soffietto prorompe il gemito dell' eterno 'bésame mucho '.
medusa! -scaturire dal profondo dell' animo (un giudizio, un'opinione
converrebbe sconfig- ere con assalirgli anche prima dell' altre nazioni vicine, a che in
una simil bestemmia, tacciando gli dii dell' ingordigia, ch'egli hanno, di
manifeste, quando nel mese di luglio dell' anno mille cinquecento cin- quantanove sopravvenne improvvisamente
. è quella che forma il regno ragionevole dell' uomo e prorompe fuori in nobilissimi innumerabili
da un svenimento a piombar in grembo dell' attenta adaltrude, dove, ripigliandosi con ufficiosità
se stesse sussistere; che la parte dell' austria vi era la più forte; ch'
l'amore, prorompimento inconscio, scarlattina dell' anima a diciannove anni. pascoli,
da una scuola aperta, nell'ingresso dell' ascesa al tempio d'apollo. d'annunzio
, in cui risorse e canta la vita dell' acqua, nel romanzo 'le vergini
achillini, se ne ritornarono col grosso dell' esercito, lasciando soltanto sei mila uomini
. nella concezione estetica crociana, linguaggio dell' intelletto e della riflessione (contrapposto alla
il linguaggio del sentimento: la prosa, dell' intelletto; ma poiché l'intelletto,
che racontasse mai verso né prosa. dell' uva, 222: or le prose e
quali le materie e quale l'andamento dell' esame. si richiede per iscritto una
certi che l'intendimento e il lavoro sociale dell' epopea e della poesia universalmente sono finiti
spirituale limitata esclusivamente alle concrete necessità materiali dell' esistenza quotidiana e agli aspetti immediati e
e alle tensioni ideali, ai voli dell' immaginazione o alle emozioni e alle passioni
e alle tensioni ideali, ai voli dell' immaginazione, alle emozioni e alle passioni
o propensa esclusivamente alle concrete necessità materiali dell' esistenza quotidiana o agli aspetti immediati e
spirito italiano... giunto al sommo dell' ascensione parve abbracciare, se mi si
. -in modo che delude le aspettative dell' immaginazione, rivelando una realtà banale.
e alle tensioni ideali, ai voli dell' immaginazione, alle emozioni e alle passioni
propensa esclusiva- mente alle concrete necessità materiali dell' esistenza quotidiana o agli aspetti immediati e
antinapoleonica inglese, che e lo sfatamento dell' epopea, il suo prosaicizzaménto, e
del ronsard, madamigella de goumay, faceva dell' opera di lui contro i prosaicizzanti della
un piano realistico e quotidiano, privandole dell' elemento fantastico. pasolini, q-175
gesuiti di praga in occasione della coronazion dell' imperadore colà fattasi. foscolo, iii-1-238
-per definire i caratteri della materia propria dell' arte, come ci fosse una materia
petrarca], non pur come espressione dell' idea, ma staccata, presa in
. limitato esclusivamente alle concrete necessità materiali dell' esistenza quotidiana o agli aspetti immediati e
pratici, utilitari, concreti e immediati dell' esistenza e delle cose (una persona;
è riuscito di qualche valore: quello dell' ariosto, il poeta dei prosaici.
iii-78: la grecità e la sobria latinità dell' elocuzione italiana risplendono ora disgiunte ora accoppiate
gentiluomini... sono intendenti delle cose dell' onore, e... non
34-236: non ha natura al seme / dell' uom più stima o cura 7 che
nare la prosapia e la educazione nobilissima dell' autore. foscolo, xii-676: noi
legati insieme da forte proposito si giovano dell' origine forestiera e del diverso
limitato esclusivamente alle concrete necessita materiali dell' esistenza quotidiana o agli aspetti pratici
tirate avanti insieme, a rinforzo l'una dell' altra, col fine anche, di
e che non va verso la sensuosità dell' immagine ma verso la castità del segno
co. piccolomini, 10-177: quel luogo dell' apparato dove re- citan gli istrioni.
non perdansi gli istanti.. / dell' ora approfittiam! collodi, 649:
, 174: né sarebbesi ingannato il proscenio dell' atto, se la fortuna, che
occhi molto sviluppati; comparvero all'inizio dell' eocene e se ne rinvennero molti resti
specie; attualmente vivono in buona parte dell' isola del madagascar, in alcune zone
isola del madagascar, in alcune zone dell' africa e dell'asia di sud-est. -anche
, in alcune zone dell'africa e dell' asia di sud-est. -anche al sing
6. rimettere i peccati per mezzo dell' assoluzione sacramentale. novellino, 92
cristo. -condonare le pene temporali dell' oltretomba. leggenda aurea volgar.,
hanno avviluppate e guaste che appena serbano dell' originale tanto che si ravvisino esser copie
nel merito, fondata sulla riconosciuta innocenza dell' imputato o sulla mancanza o sull'
eser- citabilità, iniziale o sopravvenuta, dell' azione penale, per mancanza di querela
di vedere doveva diroccare l'edificio nascente dell' accusa e costringere l'autorità al proscioglimento
accusa e costringere l'autorità al proscioglimento dell' indiziato. codice di procedura penale,
offese fatte a dio e il proscioglimento dell' eterna dannazione di che elle fan reo.
gli esami di proscioglimento dall'ob- bligo dell' istruzione elementare. gramsci, 52: avevo
loro vie militari, non si spaventavano dell' ostacolo deipaduli. p. cuppari, 2-i-678
fatta un'erudizione assai rara e curiosa dell' economia dell'agro ferrarese attraverso i secoli,
erudizione assai rara e curiosa dell'economia dell' agro ferrarese attraverso i secoli, nella
cui lacrime prosciuga / la brezza soffocata dell' amore. 4. fare essiccare
lame, le quali a'primi caldi dell' estate si prosciugano come in maremma.
di prosciugare), agg. privato dell' acqua, in partic. durante le operazioni
olio a causa di un'eccessiva perdita dell' olio necessario per mantenere l'aspetto lucido
boccone e l'altro chiedendo ansioso una carta dell' affrica invano cercata in tutte le librerie
era in uso nella moda della fine dell' ottocento; anche nell'espressione manica a
'proscopia ': genere di insetti dell' ordine degli ortotteri e della famiglia dei saltatori
il dey ordina l'arresto o la morte dell' uomo che si attirò la sua collera
-che deve essere distrutto per decisione dell' autorità (un edificio).
campiglia, 1-634: affermavano i professori dell' arte e delle scienze che, se
i fiorentini), ma ben anche dell' avere e della patria. periodici popolari,
del 20 per cento sull'ambo e dell' 80 sul temo; però tavolta pure
senato veneziano: fu proibita l'introduzione dell' edizion fiorentina aumentata e corretta. -censurare
strumento che a un tratto diviene parte dell' uomo, ha una voce più umana
roma, ai tempi delle guerre civili dell' età repubblicana (da siila in poi
piemonte e di lombardia, le novissime dell' italia centrale. leoni, 337: la
proscrizione, poiché essa escluse i membri dell' assemblea costituente che tranquilli vivevano alle lor
liste di proscrizione non partecipa della dignità dell' opposizione. -al figur.:
libri (con riferimento all'istituzione storica dell' indice dei libri proibiti).
indrizzati i pieghi dell''indice 'e dell' ultima scrittura fatta contro il decreto regio
al suo dovere; e, con decreto dell' 8 maggio, mia vigilia della prima
intendesse molière, quando ì'apri- mento dell' accademia delle sue donne saccenti si ha da
verbi che l'una donna lascia in balia dell' altra e de'quali intendono purgare così
la proscrizione quando vuol dimostrare la immortalità dell' anima: allora dimentica a disegno che
; è attivata neltormone corrispondente dall'azione dell' acido cloridrico. = voce
leonardo che, fuori e talvota sopra dell' esperienza, vantava la sola 'ragione
vostra signoria reverendissima, per quiete primieramente dell' italia, per la prosecuzione del concilio
. bacchelli, 2-xix-13: la storica realtà dell' essersi avuto in italia, non che
e si aspettava da lui la prosecuzione dell' opera della quale aveva pubblicato sei anni
avanti insieme, a rinforzo l'una dell' altra, col fine anche di far vedere
della composizione di un testo scritto o dell' esposizione di un discorso. f
luogo. -anche come augurio all'inizio dell' anno nuovo. caproni, i-258
fino nell'india, il proseguimento spirituale dell' avventura. 5. seguito di
discoprillo un semideo incenento nel vitalissimo rogo dell' amore divino. = nome d'azione
, 48-138: allorché ne'confini l'un dell' altro / ciprigna e marte appaiono,
gozzi, 1-473: eccomi alla fine dell' anno e di quell'obbligo che io
i-i: si dice che la cavalleria dell' armata francese dell'elvezia andrà a prendere i
dice che la cavalleria dell'armata francese dell' elvezia andrà a prendere i quartieri d'
prosegue a tradursi in esplicazione e perfezione dell' individuo in ordine al bene, noi
. leoni, 670: le orgie dell' anarchia proseguono orribili in parigi. d
medesimo se dovessi proseguire nel modo stabilito dell' aggiungere alle notizie qualche cosa che ricreasse
: non si tralasciavano fra gli strepiti dell' armi le trattazioni della pace introdotte prima
sangue, l'altra sotto i rottami dell' edificio costituzionale. volponi, 2-299: voleva
che è fatto, sì lo fate figliuolo dell' infemo più che voi. bibbia volgar
casa di dio e questo è l'altare dell' olocausto d'israel. e comandò che
letterati francesi si è manifestata nel libro dell' huret con una gara, edificantissima,
, sul modello del ted. proseminar e dell' ingl. proseminary (nel 1774)
prosencèfalo, sm. embriol. parte dell' encefalo comprendente il diencefalo e il telencefalo
e costretta a resiedervi per un terzo dell' anno, potendo, però, trascorrere
[di rosso di san secondo] dell' ultimo periodo, non ancora rappresentati come '
. martello, 6-i-604: curioso vedrò dell' opra il fine. / ma veggio
filone ebreo, scrivendo contro fiacco governatore dell' egitto, atrocissimo persecutore de'giudei,
. diagramma che si ottiene dall'esame dell' attenzione. = voce dotta, comp
non altrimenti che come prosieguo e parte dell' opposizione al pensiero del secolo decimottavo è
acuta per una scarsa diapente di quella dell' ipodorio, o vogliamo dire che la mese
vogliamo dire che la mese del sistema dell' ipolidio sia più acuta per una superflua dia-
, agg. zool. obliquo a causa dell' umbone spostato in avanti (la conchiglia
su la stadera, né solamente al consiglio dell' orecchia ma meno utile che necessaria
vocali. tommaseo, ii-21: la potenza dell' accento ci spiega la prosodia delle lingue
nell'esemplar corpo umano è la natività dell' infinito e innumeraoile ritmo. non s'
. un'altra lingua, la lingua ritmata dell' armi, sempre più mossa e rapida
plur. -ci). metr. metro dell' antica lirica greca, costituito da una
. carducci, iii-8-21: dalla natura dell' accento latino si deduce che al canto
canto corale che veniva intonato nelle processioni dell' antica grecia, soprattutto in quelle fatte
morale è attaccato alla faccia dell' autosita. sione religiosa con canti
ancora un'infinità di subtropicali per lo più dell' america; sono arboree distinzioni, cioè
più complesso di quello degli altri tessuti dell' organo in cui tale fatto si verifica
guerrazzi, 3-45: dicono i maestri dell' arte che la esatta descrizione del sembiante
prosopometrìa, sf. antropol. parte dell' antropologia che si occupa delle misurazioni della
, ii-277:. nella democratica eguaglianza dell' appetito si confondevano i gradi e si umiliavano
e giudice eterno e ai destini eterni dell' anima, ch'egli ha messa al
dei testicoli corrispondenti oppure sugli stessi segmenti dell' ultimo paio di testicoli.
dalla putredine e prosorsero dalle cloacose fecce dell' ignominia, onde non è da stupire
universale. = traslitterazione lat. dell' espressione gr. 7ipó <; tozv
in cui sedeva il magistrato. breve dell' ordine del mare di pisa (1343)
questa influenza immediata delle gabelle sul prosperamento dell' industria delle arti viene messa fra i
s. v.]: prosperamento dell' industria, della pastorizia d'un paese,
i quali aveano per lui rubellata la città dell' aquila e al continuo prosperavano felicemente,
più che prosperino le cose sue che quelle dell' imperatore. ghirardacci, 3-242: le
.. come ne'tropici nel seno dell' abbondanza e della ricchezza il corpo prospera più
a onore della scienza e a beneficio dell' umanità. ghislanzoni, 16-70: salute
influenze italiane della sua monarchia temperata, dell' unità nazionale, delle prime leggi..
, lustro e perfezione, era regolatrice dell' azioni del nostro accademico. arici, i-222
dalla grandezza della potenza, dalla copia dell' oro, dal felice e facile corso delle
nulla. compagni, 1-1: le ricordanze dell' antiche istorie lungamente hanno stimolata la mente
, e spezialmente nel tempo del giubileo dell' anno mccc. g. villani,
svegliando nell'europa festoso applauso a'trofei dell' armi della francia nell'essere sì prosperevolmente
io, non blandendo mai alla prosperità dell' uomo vile, non ho mai insultato alla
le prosperità degli ugonotti e la riputazione dell' ammira- glio fomentarono in germania grandemente questa
quale alberga ne'patagoni, popoli giganteschi dell' india, o in altri del più
tenca, 1-57: la prosperità [dell' editoria] fu tale che indarno ora si
., se non fu proprio opera dell' impero, venne da esso accompagnata e promossa
, 254: fu verso la fine dell' anno 1803 che accaddero queste cose, e
ci percuoteremmo, se il vento prospero dell' obedienza non ci fusse. scala del paradiso
. con armi prospere minacciava il cuore dell' austria. -proficuo, efficace.
de'grani va prospera, gli accrescimenti dell' entrate aggiungono circa 100. 000 ducati
da condizioni climatiche favorevoli (un periodo dell' anno). stampa periodica milanese,
mia consolazione principale consiste nello stato prospero dell' angiolo. 8. che gode
per questo l'indomani egli tardava ai ceri dell' altare... o all'uso
forte natura e di non dover invidiare alcuno dell' età vostra cerca il madesì. cesari
venusta, la complessione prosperosa, le doti dell' animo preclarissime. manzoni, fermo e
pura luce quelle arti che hanno bisogno dell' amore e delrentusiasmo per vivere prosperose!
', la dura ferrea prosperosa legione dell' ignoranza! = deriv. da prospero
incerti d'un viaggio nelle tundre boreali dell' ircania. -ipotizzare teoricamente, astrattamente
e. gadda, 6-243: la divaricazione dell' alluce solitario e iscamito dal rimanente bianco
col titolo ai 'sommario critico della storia dell' arte nel napoletano ', che continuai
andai compendiando e ordinando prospetticamente la letteratura dell' argomento. = comp. di prospettico
xi- 176: guardando il movimento dell' architettura, il valore ornamentale del gesso
ci viene fatto di pensare se lo storico dell' arte non avrebbe da rendere
della fotogrammetria. -che dà l'illusione dell' aprirsi di un ambiente architettonico dove è
del tutto pratiche, introdotte nella esecuzione dell' opera d'arte e giustificate dalla teoria,
altro che sapere bene figurare lo ufizio dell' occhio. idem, 2-401: questo si
prospe- ctiva, come le cose remote dell' occhio, ancora ch'esse sieno grandissime
2-ii-67: io lascio stare le potenze dell' anima co. llo intelletto possibile e
che considera le linee visuali e tratta dell' ombre e di tre sorte di razzi,
degli oggetti come nelle ragioni de'lumi dell' ombre. baldinucci, 129: 'prospettiva
in modo da produrre la rappresentazione propria dell' applicazione di tali regole (in partic.
apparecchiata e volendo mostrare apelle la nobiltà dell' arte della pittura e quanto egli era
debbe porre la veduta e l'occhio dell' uomo a una conveniente altezza, dipoi
altezza, dipoi, per dinotare il piano dell' opera, si tirerà una linea sotto
, è dato essenziale per la ricostruzione dell' oggetto a partire dalla rappresentazione prospettica).
si vale delle variazioni dei colori e dell' intensità dei toni in rapporto con la
dei toni in rapporto con la distanza dell' oggetto da rappresentare,
chiamo aerea, imperocché per la varietà dell' aria si può conoscere le diverse distanzie
mon- tagnie, per la gran quantità dell' aria che si truova in fra l'
quella pare azzurra, quasi del colore dell' aria quando il sole è per levante.
vanno convergendo verso certi punti della linea dell' orizzonte o del punto di vista; in
. semplicemente prospettiva): proiezione centrale dell' oggetto da rappresentare sopra il piano di
assume come centro il centro ottico delfocchio dell' osservatore. d'antonj [in dizionario
. -prospettiva fotografica: la deformazione dell' immagine fotografica prodotta dalle aberrazioni dell'
dell'immagine fotografica prodotta dalle aberrazioni dell' obiettivo, dalla sensibilità selettiva dell'emulsione
aberrazioni dell'obiettivo, dalla sensibilità selettiva dell' emulsione fotografica, da qualsivoglia artificio deliberato
disegno costituente la rappresentazione geometrica non prospettica dell' oggetto. -prospettiva militare o cavaliera:
scultura a rilievo, fornisce una rappresentazione dell' oggetto costituita da una figura a tre
dimensioni, che fornisce un modello ridotto dell' originale. -punto principale della prospettiva:
termine della vista posto a livello a dirimpetto dell' pc- chio. baldinucci, 130:
un panorama che si presenta alla vista dell' osservatore. -in partic.: composizione
[lorenese] per l'eccellenza non meno dell' arte con cui s'acquistò quel nome
e... nella magnifica prospettiva dell' ultima scena, in cui si vede
in cui si vede tutta la partenza dell' armata conquistatrice, passa essa per una
più verticale come le pareva ricordare quella dell' uomo, piantato su due trampoli e procedente
gualdo priorato, 4-105: le case dell' haya sono belle, vistose, commode
una città tipo esposizione universale della fine dell' 800. e una grande patina, benché
non potete colla teoria delle riforme e dell' iniziativa dall'alto conchiudere ad altro che a
il cardinale mazarini la sostanza e l'effetto dell' assoluto comando. f. f.
centro di forza (e non soltanto dell' uomo). g. vattimo [
stessa specie, che siano l'una proiezione dell' altra, con l'associare tutte quelle
che tu abbia intera notizia delle misure dell' uomo e d'altri animali e che
di tutti i possibili destini di parte dell' uovo e dell'embrione all'inizio dello
possibili destini di parte dell'uovo e dell' embrione all'inizio dello sviluppo; il
questa cappella nel suo prospetto l'ordine dell' architettura e per di dentro era parata
dinanzi agli occhi un saggio del prospetto dell' anfiteatro romano, quale ha per buona sorte
quale ha per buona sorte una parte dell' esterno conservatissima, ed è la più superba
ed è la più superba reliquia che dell' antica magnificenza ci sia rimasa. lami,
linee di prospetto del cubo allungato e dell' arco aguzzo dei tempi normanni si trovano
nelle comici delle iscrizioni arabiche di sicilia dell' epoca musulmana. -sistemazione architettonica
tratta in un libro; idea, piano dell' opera; programma di una pubblicazione periodica
naturali con la vita e il lavoro dell' uomo. -informazione generale su una
(in cui si dichiarano il piano dell' opera, le modalità di pubblicazione,
dalla valle ti lascia travedere qualche parte dell' amenissimo piano che è posto al mezzogiorno
piano non è disposto normalmente all'asse dell' obiettivo di proiezione. = voce
. martini, 1-iii-9: accertata la presenza dell' oro, una società esploratrice deve fermarsi
dell' hatch è il suo programma: prospezioni,
ascensore alla macchina, attraverso l'atrio dell' albergo e la piazzetta prospiciente, emilio
ant. bellezza visiva. trattato dell' arte della seta, 4: quest'arte
arbasino, 19-329: né c'è bisogno dell' etologo o del pros- semico, per
della grecia classica, il cittadino incaricato dell' accoglienza e della protezione dei cittadini stranieri
a essi è da imputare la distruzione dell' opera loro stessa, la nessuna virtù di
la dottrina arcana e la palese, e dell' una non si facesse parte che agli
ai suoi fini di rinnovazione sociale; dell' altra contenente i resultati prossimamente applicabili si
magalotti, 21-18: ritrovata la differenza dell' umido che dalla prima alla seconda volta
che più prossimani gli erano, presa dell' acqua, risperse. iacopo del pecora,
per infermità senza licenzia e la casa dell' ospitale sia in quella città overo pro-
: festoso più di quel navigante che, dell' oceano canuto, non solo per le
le specie delle scimie prossimane alla forma dell' uomo si distinguono per le code.
fé dire a socrate che gli uomini dell' età prisca sono più eccellenti e più riguardevoli
/ affinché la miseria non guastasse / dell' orfana i costumi, che al parente
e per altri motivi, l'oggetto dell' arme francesi nella imminente campagna. manzoni
faldella, i-5-26: percorrendo con la prossimità dell' oc- chialetto e del naso le filiere
distanza, proposta dallo hildebrand come caratteristica dell' arte e diversa dalla visione di prossimità
maggior parte dei casi la prossina disposizione dell' aborto si riconosce soprattutto se in un
mirabile che racchiude tutte le relazioni naturali dell' uomo. stampa periodica milanese, i-201
critica non abbastanza imparziale su i titoli dell' altre lingue, credetti che ciò dovesse donarsi
avvenire sino all'altro primo di luglio dell' anno 1463. lippomano, lii-6-303: dicevano
a quello fatto a parigi nel maggio dell' anno prossimo scorso dall'autore di un romanzo
(una persona). statuto dell' arte della lana di radicandoli, 181:
: ammalati i turchi per la gravezza dell' aria e per i venti pestilenti..
i-502: avendo elli scoperto il lato dell' oste romana, sedeo nel prossimo colle
lavorati, che non in altra parte dell' istria né dalle prossime parti si trovano,
: cioè la questione del mediterraneo, dell' asia prossima e centrale, dell'
dell'asia prossima e centrale, dell' india, dell'impero inglese.
e centrale, dell'india, dell' impero inglese. -che risiede,
, volle staccarsi dai suoi per vaghezza dell' ignoto o per brama di meglio o
ciascheduno, come più prossimo al centro dell' autorità, e ottener prontamente giustizia e viver
: ciò... che noi conosciamo dell' anima nostra nella percezione di noi stessi
donna, i quali per lo stimolo dell' onore li minaccino la morte, siché egli
a me non sia inconveniente parlare dell' una come dell'altra. pallavicino,
me non sia inconveniente parlare dell'una come dell' altra. pallavicino, 1-227: ne'
restano le 'soluzioni 'che abbiamo dell' esistenza. -con riferimento a grandezze
grandi, 5-82: si piglino le parti dell' asse bs, dh scorse in eguali
nel passare che già fece la excellenzia dell' illustrissimo duca de milano. machiavelli,
: differenza chiamata anche 1'* equazione dell' orbita 'o 'del centro
di alcune so stanze regolatrici dell' attività ormonale isolate dalla ghiandola prostatica
acinosa sviluppata intorno alla porzione iniziale dell' uretra maschile, impari e mediana, situata
si riversa nell'uretra prostatica al momento dell' eiaculazione mescolandosi con gli spermatozoi,
. del papa, 6-ii-96: nel principio dell' uretra... sono collocati quei
a. cocchi, 6-48: la separazione dell' umor della prostata priva il sangue di
, cui abbraccia interamente come pure la parte dell' uretra che le tien dietro. la
nella glandola prostata che circonda il canale dell' uretra nel suo principio posteriormente al perineo
di sopra delle estremità laterali del bulbo dell' uretra, che attraverso propri canali escretori
. -uretra prostatica: segmento iniziale dell' uretra maschile compreso nello spessore della prostata
infiammazione prostatica o ad una leggera disfunzione dell' intero apparato dei reni fin giù allo
continuativo dalla prostata ed emesso al momento dell' eiaculazione sotto l'azione della muscolatura liscia
. patol. flogosi della prostata, dell' uretra prostatica e della vescica. =
, sf. medie. terapia chirurgica dell' ipertrofia prostatica consistente nel distacco della prostata
meato uretrale al di fuori dei momento dell' eiaculazione. = voce dotta, comp
partirono due colpi di fucile. un figlio dell' infanti fu prosteso in mezzo alla piazza
3-269: gli rappresentano i punti principali dell' imbasciata e l'imprudente risoluzione da lui
squillo della campanella, nell'istante supremo dell' elevazione. ojetti, ii-328: marinai,
questo è il vessillo della scienza e dell' avvenire. -porsi di fronte a un
scala del paradiso, 214: questo demonio dell' accidia ne conduce l'orrore e lo
batteva, di sghembo, sul dorso dell' uomo prosteso e dell'uomo ritto in
, sul dorso dell'uomo prosteso e dell' uomo ritto in piedi. de amicis,
859: un infinito sorriso illuminava la faccia dell' eroe prosteso. quaglino, 1-159:
pare estendersi per lungo tratto ai piedi dell' osservatore. poerio, 3-442: entro
infinito a me parea, / e dell' aria profonda / e della terra al mio
le vanità giovanili; le sparutezze anacorete dell' egeziache dopo i prostìboli. f. f
il letterato di corte] con la delicatezza dell' erudizione può adomarla. siri, i-46
muratori, 7-i-183: prostituivano l'onore dell' ordine ecclesiastico, servendo alla curia secolare
/ di veder deturpar, prostituire / dell' aragona il diadema eccelso. alfieri,
preteschi che uscivano di casa il cognato dell' amata mia donna,...
da verità, da natura, dai maestri dell' arte tracciati, e non si prostituiscano
del giubileo taluno accresce fiato alle trombe dell' eresia, acciocché tra le infamie di
..., ma l'oggetto dell' amor mio era la libertà dipintami negli
per l'iran il consiglio di sicurezza dell' onu è 'una prostituta politica '.
] è apparso incolmabile: lo sradicamento dell' insediamento agricolo delle popolazioni...
vita mercenaria e prostituzionale; la diffusione dell' immagine di un mondo ricco e mobile proposto
statistiche della prostituzione, del vagabondaggio, dell' accattonaggio, dei mestieri che non sono
dei mestieri che non sono mestieri, dell' emigrazione, e la statistica orribilmente indeterminata
relativamente recenti presso alcune società primitive dell' asia meridionale e dell'africa).
alcune società primitive dell'asia meridionale e dell' africa). e. cecchi
[s. v.]: prostituzione dell' ingegno, della coscienza. mazzini,
chi sente tutta quant'è la santità dell' arte che egli è chiamato a trattare,
prostodontìa, sf. medie. branca dell' odontoiatria che si occupa delle applicazioni di
: 'prostomide ': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'
tutto ignari: delle / scienze e dell' indagine che prostra / e della storia,
prostra ogni giorno la sua italia a'piedi dell' ultima tra le ambasciate, chiede supplice
jahier, 20: ci racconti la storia dell' albero che per vivere altissimo si è
materia, e s'è conservato adoratore dell' idolo interesse. ferd. martini,
decadere. foscolo, vli-244: gemo dell' abbiezione in cui gli studi, contaminati
sulla folla prostrata e nella spaziosa oscurità dell' edificio, nel silenzio sospiroso e lacrimoso
: quindi un tradurre la schifosa degradazione dell' anima nelle laide frasi delle suppliche e
delle lettere, quando 1 grandi scrittori dell' era napoleonica erano tutti o estinti o
taciturni,... la fiaccola dell' ingegno italiano dava appena qualche scarsa e
per la comozione degli spiriti a cagione dell' atrocità de'suoi dolori. monti, ii-311
d'annunzio, iv-1-39: quel languore dell' aria e della luce, ove tutte le
la necessità delle leggierissime lesioni delle facoltà dell' animo e della mente negli accennati vaniloqui
scorso la folla assediava le porte dell' accademia reale di musica. carlotta grisi,
e daniele ranzoni, la cui ricerca dell' atmosfera e della luminosità assunse il significato
significato di una rivoluzione nella pittura lombarda dell' ottocento. palazzeschi, 3-261: ce
, e anche di ritardare l'assorbimento dell' insulina. = voce dotta,
schema tradizionale, sono contenute la proposizione dell' argomento, l'invocazione alla musa (o
), chiamando in aiuto della navicella dell' ingegno le sante muse, rivolgendosi al buon
e per la naturalezza e la novità dell' esposizione e per la curiosità che desta è
calamitosi si diffiniscon da tertulliano protasi smezzate dell' estrema tragedia, fischi del turbine, volatili
oltre mille specie, tipiche delle regioni secche dell' emisfero australe. = voce
alla speciale protezione di dio nei confronti dell' uomo, anche in formule di preghiera e
fiamminghi con amorevoli parole, mostrando dolore dell' oppressione della quale si dolevano, scusandosi
fanno tutte così; anche quando quelle signore dell' aristocrazia che fanno le visite ai poveri
mezzo della spagna, ma in casa dell' imperatore protegere e favorire publicamente il maggior
cio interno delle pelliccerie de'castori dell' america settentrionale. g. gozzi,
il rinascimento letterario, scientifico ed artistico dell' italia e del mondo. einaudi,
delle tossine microbiche responsa bili dell' infezione in atto. = voce
novità del vocabolo) con la diversificatura dell' eleganza. = denom. da proteo
di nove anni, ei contemplava la tempesta dell' oceano dalle mura della propria città.
sopralocate al pretenso, dicto de sopra, dell' ambiente ìlligamento. = voce
mentiti. -chi, nel corso dell' esistenza, modifica vistosamente la propria forma
riformisti, dei pratici, degli uomini dell' opportunità. stampa periodica milanese, i-141
, e dànno l'impressione della mostruosità, dell' a- normalità. 2.
antimonio, che o naturalmente o per mezzo dell' arte si presentano sotto molti e diversi
femminili (e ne consegue l'impossibilità dell' autofecondazione). 2.
maschili (antere, polline) prima dell' ovulo (e in questo caso si ha
2. bot. maturazione anticipata dell' ovulo e dello stimma rispetto alle antere
. giannone, 1-iii-71: la pena dell' ultimo supplicio... era solamente
noverca. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-12: i superbi divennero
sangui vigorosi imperversa più proterva la forza dell' amore carnale. c. e. gadda
volumi erano forse più cospicui di quelli dell' elettra, ma duri, perentori,
4-i-904: se vogliano unire la propietà dell' uomo dall'aspetto umano con la propietà
riproducono più o meno fedelmente la forma dell' arto mancante e quelle lavorative consentono di
sostituzione di uno o più denti o dell' intera arcata, le protesi acustiche,
morali che costituiscono l'armonica figura spirituale dell' uomo. 2. archit. in
quadrata posto di solito sul lato sinistro dell' abside di fronte al diaconico, con funzioni
. 4. retor. esposizione dell' argomento di un dramma, proposizione.
o un oggetto determinato (un moto dell' animo, un'aspirazione, un'ideo-
, il culto delio stato forte e dell' ordine; le destre francesi trovano qui uno
uno stabile appoggio. ma il tedeschismo dell' alsazia è proteso verso parigi.
forma solenne, della propria opinione, dell' intima convinzione, di un sentimento; affermazione
di un giocatore per contestare una decisione dell' arbitro (e secondo il regolamento comporta
forma collettiva di contestazione e di rifiuto dell' ordinamento sociale o politico esistente, talora
assunto più tardi il significato della protesta dell' umanità decaduta e vogliosa di rilevarsi.
fra quante da >arecchi anni comparvero, dell' ingegno italiano contro le orze cieche
politica? 9. ant. intimazione dell' autorità di polizia di sciogliere una radunata
stampa periodica milanese, i-67: nella cappella dell' arcivescovato furono amministrate le acque battesimali
eresia protestante, ripudiando la gerarchia unitaria dell' episcopato e del papato e troncando la
religione il suo indirizzo cosmopolitico e unificativo dell' umana famiglia. mazzini, ii-934:
istinti di ciascun individuo i campi illimitati dell' avvenire. b. croce, iv-2-
dei protestanti. -anche: che risente dell' influsso del protestantesimo. papini
dalle due parti era protestata nella primavera dell' anno 1390. -vietare, impedire.
che è nell'intimo o nel profondo dell' animo con le parole o col comportamento
; fare opposizione, rifiutare. statuto dell' università e arte della lana di siena,
dello spettacolo, constatare, da parte dell' impresario, l'inadeguatezza dell'artista e
da parte dell'impresario, l'inadeguatezza dell' artista e rifiutarne le prestazioni. 8
il pomponazio, protestandosi che la mortalità dell' anima egli credeva solo come filosofo,
combattimento. carducci, ui-26-47: il ministro dell' istruzione pubblica si è protestato di non
senza maggiormente innamorar sé e gli altri dell' esercizio della carità e delle opere di
), ci protestaremo presso i parenti dell' infermo del pericolo che sarà nel riporre
. silone, 5-209: l'impiegato dell' ufficio del registro, don genesio,
rime] abbi riguardo alla solita protestazione dell' autore, il cui intento, come che
al quale era ministro, i motivi dell' armamento, e n'ebbe risposte lente
gli atti d'umiliazione e i protesti dell' insufficienza non contrapesata dalla fedeltà e dall'
522: a pochi dì i cardinali dell' antipapa feciono il simile: ven- nono
di ristorare. documenti per la storia dell' arte senese, ii-299: a ser lorenzo
quelli che hanno preso il danaro nel fine dell' anno non si compongano con quelli che
colorazione protettiva: colorazione analoga a quella dell' ambiente e tale da mimetizzare un animale
solo contro di lei, deliberò di prevalersi dell' armi di francia. g. b
attraverso tutta quanta 1 'esistenza dell' umanità. fanzini, iv-547: un
interni (e tale istituto, espressione dell' espansione coloniale europea durante il sec.
a dini il suo vizir che è figlio dell' altro sultano berean, il quale sottoscrisse
, il quale sottoscrisse l'atto di protettorato dell' italia. oriani, x-30-78: la
abbia concesso il proprio protettorato, o dell' altro, a una data regione barbara,
: cominciò nell'89 anche la formazione dell' altra colonia, la somalia, coi protettorati
e protettorati, gl'intrighi, vecchia cancrena dell' antico governo pontificio. massaia, vii-192
: le une si stabiliscono sulla base dell' eguaglianza giuridica, le altre si formano
cristiana pietà si manifestarono le volontà nefande dell' indegno ministro. padula, 26:
. e non della forza bruta, inventore dell' alfabeto dei runi, ispiratore e protettore
esercita forme di ingerenza negli atti dell' autorità ecclesiastica e nella vita della chiesa
imperiale, in qualità di capo supremo dell' impero e di protettore della chiesa germanica
si sa che i gesuiti dopo la soppressione dell' ordine loro s'erano ricoverati a pietroburgo
parte di protettori della frontiera per conto dell' austria. -sm. come titolo
al 1659 (e < * è calco dell' ingl. lord protector). giacomo
di boemia e moravia. 'protettore dell' islam titolo che mussolini si era spontaneamente
fatiche ingegnose altro miglior giudice non ricerco dell' eccellenza vostra, in cui le lettere
suo reai protettore che giungesse allo estremo dell' arte, lo [francesco sabatelli] mandava
volle che in suo luogo fosse protettore dell' accademia il serenissimo signor principe giovan gastone
egregiamente composta se i protettori della estensione dell' ateismo o del sistema emanativo non si
di altre linee di comunicazione in corrispondenza dell' incrocio con una teleferica o con analoghe
maria] fu fatto protettore della spagna, dell' impero e di tutti gli stati ereditari
il suo carico di segretario del protettore dell' ordine lo rende non solo informato,
sono uelli che cambiano sotto l'ombra dell' ali tue o che resi- ono sotto
de'privilegi della casa di san giorgio, dell' osservanza delle sue leggi e di far
. generico: funzionario che si occupa dell' amministrazione del tesoro pubblico. f.
degli schiavi (ed è calco erroneo dell' ingl. proctor, forma sincopata di
re piglia perpetua protezione... dell' illustrissimo e reverendissimo cardinal caraffa e degli
non che la protezione, il protettorato dell' austria e le guarnigioni imperialregie.
33: l'imperadore, per bene dell' anima sua e di sua moglie agnese
ecclesiastico sotto la protezione e coll'intervento dell' autorità civile che una sentenza della civile
: è istituito, presso il ministero dell' intemo, il comitato interministeriale della protezione
dei provvedimenti immediati da assumersi al verificarsi dell' evento; promuove gli studi relativi alla predisposizione
la disciplina legale che tutela le opere dell' ingegno. -protezione territoriale: la difesa
in roma, sotto la vigilanza del ministro dell' in- temo, un ente morale denominato
degli equilibri enologici provocata dall'irrazionale sfruttamento dell' uomo (e, in partic.
o che richiede un intervento a favore dell' attività che svolge o della carriera.
di zolfo, che distrussero buona parte dell' isola, la quale non ebbe altro
, toma in grandissimo favore ed aiuto dell' offizio mio. f. da montaguto,
di sofferenza o di debolezza a causa dell' età, della malattia, delle circostanze;
moltitudine o di parte. -difesa dell' operato o di chi si è reso colpevole
volle che in suo luogo fosse protettore dell' accademia il serenissimo signor principe giovan gastone
che con somma benignità accettò la protezione dell' accademia, la quale si riaperse con
.]: d re accettò la protezione dell' esposizione vinicola. y difesa di
ch'io non sono informato ae'rigori dell' invemo se non per la relazione, avendolo
avessero alquanto sacrificata ai bisogni di protezione dell' industria. -protezione della bandiera nazionale
marittima, provvedimento o programma di sostegno dell' attività marinara per mezzo di esenzioni fiscali
, di erogazioni di contributi o infine dell' esclusione delle bandiere straniere da date rotte
avergli anteposto il cardinal colonna nella protezion dell' imperio. -opera di consiglio spirituale e
e il loro munizionamento, la vita dell' equipaggio. la protezione si ottiene con la
industriale di una nazione, per mezzo dell' imposizione di alte tariffe doganali che ostacolano
fosse nel caso di poter sopportare la concorrenza dell' industria straniera, di favorire con premi
tutela e l'incremento del commercio e dell' industria marittimi. consiste in sovvenzioni dello
di navigazione e in provvedimenti a favore dell' industria delle costruzioni navali, come l'
protettori ed alleati nostri, sbarcando truppe dell' esercito sardo in napoli... e
-sostenuto da provvedimenti protezionistici (un ramo dell' apparato produttivo). gramsci, 7-47
, 1206: 'protide ': prodotto dell' azione della pa- tassa sulla proteina.
nel protiro della cattedrale. -antiporta dell' atrio della basilica paleocristiana. toesca,
toesca, 1-83: nella parte frontale dell' atrio [della chiesa paleocristiana] si
coordinava un gruppo di operai nei lavori dell' arsenale. -in partic.: capomastro nella
a torboli, dove, andata la maestranza dell' arsenale con proti peritissimi, messero insieme
di grande inzegno. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 150
. giovanni di coimbra, piloto maggiore dell' india, che scandagliasse il fiume,
diffusa nel pleistocene, secondo la classificazione dell' antropologo s. sergi (e si
':... forme estinte dell' uomo antichissimo. s. sergi chiama
di tipo tartaro che occupò le regioni dell' attuale bulgaria nei secoli vi-lx d.
. dedicarsi agli aspetti burocratici e protocollari dell' attività politica, dei rapporti intemazionali.
f f statuto dell' università e arte della lana di siena,
viceprotonotari. manni, 6-13: infermato dell' ultima sua malattia, simone...
d'ottobre di cotal anno essersi questi rogato dell' ultima volontà di simone. boerio,
che si guadagnano il pane nei buchi dell' ufficio di un ministero dove sotto forma
documenti e corrispondenza. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 180:
d'un'ombra di dubbio sulla universalità dell' opinione negli stati romani? jf
, talora dotato di tutti i caratteri dell' accorao intemazionale e sottoposto a ratifica da
, dato l'art. 4 del protocollo dell' aprile 1891, l'egitto non può
, che è insegnante, si vale dell' espediente di sottoporre a un certo numero
caso che questo abbia forma epistolare, dell' emittente e del destinatario (in opposizione
dalle percezioni immediate del soggetto e fondamento dell' attività scientifica. 10. inforni
impero bizantino, uno degli alti gradi dell' esercito. sansovino, 2-13: presso
.. il gran duca era presidente dell' armata imperiale, al qual obediva il
il protocomito e tutti gli altri governanti dell' armata. = voce dotta,
preannuncia o che rappresenta la prima formulazione dell' ideologia e della prassi politica e sociale
. protoconìfera, sf. conifera dell' era mesozoica, antenata delle piante dell'
dell'era mesozoica, antenata delle piante dell' attuale classe conifere. calvino, 7-88
forma di piccolo tubero prodotto dalla germinazione dell' em- brione del seme di varie piante
stor. periodo protodinastico: nella storia dell' antico egitto, il periodo comprendente le
, sm. biochim. gruppo prostetico dell' emoglobina, come sale ferroso della protopor-
, iv-226: noè, che fu capo dell' uman genere doppo il diluvio, risponde
, vti-268: mida, che dell' oro fu il protofabbro, non pertanto potè
inorganiche e di scomporre l'acido carbonico dell' aria, e al regno animale per
, quanto e conceduto alla debile vista dell' uomo. = voce dotta,
, sm. letter. prima manifestazione dell' idealismo; imprecisa formulazione dei princìpi dell'
dell'idealismo; imprecisa formulazione dei princìpi dell' idealismo. gobetti, ii-234:
. si è avuto allora, prima dell' idealismo, una specie di protoidealismo mistico
, che indica un tipo umano mongoloide dell' asia sudorientale, di bassa statura e
': è il primo grado di combinazione dell' iodio con un radicale. =
indica le popolazioni stanziate in anatolia prima dell' arrivo degli ittiti. -anche sm.
. nella filosofìa italiana della prima metà dell' ottocento e in partic. nel pensiero
immanente. idem, 4-1-178: la scienza dell' ente intelligibile intuito per via del pensiero
nel libro del rorida. -titolo dell' opera di vincenzo gioberti pubblicata a torino
2. per simil. attività ragionante dell' intelletto; raziocinio. monti,
scienza che sorge sovr'esso la storia dell' uomo morale e che fa della storia
che fa della storia la grande protologia dell' umanità. s s
. filos. protologia (nel tit. dell' opera dell'abate milanese ermenegildo pini [
protologia (nel tit. dell'opera dell' abate milanese ermenegildo pini [1739-1825] protoloia
mamiani, 10-i-244: la mente si persuade dell' assolutezza sua compiuta ed inalterabile; quindi
. stefano protomartire di conservar i privilegi dell' impero. zena, 1-582: narra il
. emiliani-giudici, 1-419: la immagine dell' amalia nell'anima di roberto risorse come
. e con riferimento a dio architetto dell' universo. bandello, 1-29 (i-381
indifferenziata e originaria che sarebbe all'origine dell' universo. = voce dotta,
di bari, anno cinquecentoquaran- taquattro dell' egira. tramater [s. v.
toccò spiegare alla maestà sua il caso atroce dell' ul timo inesorabile decreto de'
la sopraintendenza della qualità delle medicine e dell' abilità de'medici. giannone, i-iv-508
neolitico e ritenuto antenato di varie popolazioni dell' africa settentrionale, dell'arabia e di
di varie popolazioni dell'africa settentrionale, dell' arabia e di creta. -anche con
durvisi se non dopo cinquant'anni dalla morte dell' effi- giato. = deriv
co, con carica positiva pari a quella dell' elettrone e massa di poco inferiore
': il nu cleo dell' atomo dell'idrogeno. gramsci, 1-50:
il nu cleo dell'atomo dell' idrogeno. gramsci, 1-50: l'afferma
, l'uomo (il corpo dell' uomo) sarebbe ridotto a un corpuscolo appena
20: l'atomo più semplice è quello dell' idrogeno, formato da un solo protone
crudo e le culture dei popoli allevatori dell' asia centrale. 2. sm
era affidato il controllo della redazione e dell' invio dei diplomi rem, e membro
dove il protonotaro, registrando l'awenimento dell' atto di fede, diceva del maggior reo
, dal manierismo comunista protonovecentesco fa parte dell' ispirazione vera, cioè formale, di
, sm. stor. nelle città marinare dell' italia meridionale nell'età intermedia, giudice
amministravan giustizia a tutti coloro che vivevano dell' arte marinaresca. amari, 1-2-179:
. maria la cattolica] dalla giurisdizione dell' ordinario, ma che gli dia giurisdizione
protoparente degli agnelli: la figura zodiacale dell' ariete. bruno, 3-761: decemi
, 3-198: tutto avviene per il peccato dell' antico protoplaste adamo, per cui la
moribonda et agonizzante per gli ultimi deliqui dell' innocenza originale. bonavilla, i-iv-370: '
protopodite, sm. zool. parte basale dell' arto dei crostacei o di tutti gli
primo tipo umano meticciato sviluppatosi nelle isole dell' asia sudorientale, che è all'origine
. porfirina che rappresenta il gruppo prostetico dell' emoglobina, privo di ferro.
pesci dipnoi che vivono nei bacini temporanei dell' africa tropicale, di forma simile all'
le le- pidosirene delramerica ed i protopteri dell' africa sono i soli due generi rappresentanti
si riferisce, che risale al primo periodo dell' età romanica. - anche: preromanico
: c'è stato chi ha voluto far dell' alfieri un protoromantico o preromantico o mezzo
formazione letteraria ancora estravagante rispetto ai testi dell' iniziazione ermetica: dal pascoli 'sperimentatore
accentua... il carattere ricostruttivo dell' indagine. = voce dotta, comp
. paleont. genere di rettili estinti dell' ordine protorosàuri. lessona, 1207:
sola attualmente esistente, lo sfenodonte, dell' ordine rinco- cefali. =
, sm. stor. titolo onorifico dell' impero bizantino, istituito dall'imperatore alessio
preannuncia o che rappresenta la prima formulazione dell' ideologia o della prassi politica e sociale
i (610-641) e attribuito allo scudiero dell' im peratore e poi al
patrizio, il uale per nome dell' imperatore creò il doge protospatario eh'
non salificabili. la diversità delle proporzioni dell' ossigeno con essi corpi indicasi con nomi
il fisico james houck, che fa parte dell' équipe di palomar, potrebbe esserci anche
natura che diventano 'idee 'come prototipi dell' esistenza materiale. -individuo,
, il patrimonio letterario e il bagaglio dell' erudizione venivano straordinariamente a semplificarsi.
apoteosi degli antichi. si formava il simulacro dell' estinto ch'era già risoluto in polvere
. tesauro, 2-482: dalle perfezioni dell' 4 edippo 'di sofocle fra le
., affinché, dalle pessime azioni dell' antecessore prescito, il successore predestinato traesse
di scuro... è una caratteristica dell' indole di quei pittori o è un
da domenico morelli, lo splendido prototipo dell' arte fatta per il cencio stoffato e per
del 'self made man 'culturale, dell' artista primitivo che crea liberamente come la
, / medicinali che hanno le parti dell' asino... aggiugnerò solo che
delle frittole con illuminazione fantastica in piazza dell' unità d'italia, che per la continua
ennio in questo luogo dichiamo, e dell' altre che da quella, come da capo
vegetale; in partic., nei confronti dell' ossigeno, gli organismi superiori che respirano
che si riferisce a una particolare cultura dell' età del bronzo, localiz
protovangèlo, sm. teol. nella tradizione dell' esegesi cattolica, il passo del libro
nella regia corte di torino, poma dell' ultimo riordinamento, eravi un gran mastro
risale a un particolare aspetto della cultura dell' età del bronzo, riscontrabile alla fine di
uova, infimo grado della formazione organica dell' animale. de roberto, 506:
la loro vita sforzata fin nel cuore dell' invemo. 2. esprimere,
smo del settecento nel gran ribollimento drammatico dell' ottocento. -far sembrare un
noi possiamo non solo allargare il cerchio dell' insurrezione, infiammare le simpatie de'popoli
altrove incendi rivoluzionari che distraggano l'attenzione dell' austria. nievo, 688:
del corpo dopo aver soffocate le speranze dell' anima. stampa periodica milanese, i-94
che si protraggono ancóra, per virtù dell' altrui invidia, dell'altrui ammirazione.
, per virtù dell'altrui invidia, dell' altrui ammirazione. pirandello, 8-231: quelle
guglielmini, 2-240: con l'accrescimento dell' acque della samoggia e del lavino al
, la si alimentò [la fiamma dell' impianto termico] per tutto il mese.
questo fatto dipinta e rinovano la condizione dell' antico caso per l'ammirazione della presente
frugoni, 2-99: l'acciaro più dell' oro pregiavasi in esprimer le statue dell'uno
più dell'oro pregiavasi in esprimer le statue dell' uno, che ha il petto del
iù forte: gloriavasi in iscarpellar i protratti dell' altra, che a il bel candore
più albeggiante e la tempra, più dell' aciaro, inviolabile. 2.
orale o scritta, dei caratteri o dell' aspetto di una persona o di un oggetto
travagli,... con li stemmi dell' ira tenendo pure quelli della mansuetudine e
causa della protrazione ed aumento della spiaggia dell' adriatico da questa parte. lorgna,
bonavilla, i-rv-371: 'prottoflogosi infiammazione dell' ano. = voce dotta, lat
709: 'prottonzia ': gonfiamento dell' ano. = deriv. da prottonco
': stillicidio di muco marcioso dell' ano. = voce dotta, lat
singolare caratteristica, cn'è un opercolo dell' ano, inserviente a chiuderne ed aprirne l'
chiuderne ed aprirne l'uscita a seconda dell' occorrenza. = voce dotta,
, sf. medie. disus. stenosi dell' ano o dell'orifizio anale causato da
. disus. stenosi dell'ano o dell' orifizio anale causato da processi patologici.
': coartazione o ristri- gnimento morboso dell' ano o dell'orificio dell'intestino retto
o ristri- gnimento morboso dell'ano o dell' orificio dell'intestino retto.
gnimento morboso dell'ano o dell'orificio dell' intestino retto. = voce
'prottotrupa ': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotte- ri, della sezione
di medicina, 709: 'prottottosi uscita dell' intestino retto dell'ano.
: 'prottottosi uscita dell'intestino retto dell' ano. = voce dotta,
in due [rondinini] la cornea dell' occhio fu da me forata con un sottil
6). -protuberanza frontale: eminenza dell' osso frontale al di sopra del bordo
adamo. -protuberanza mentoniera: sporgenza dell' estremità anteriore dell'arco della mandibola.
-protuberanza mentoniera: sporgenza dell'estremità anteriore dell' arco della mandibola. -protuberanza occipitale interna
n. 1. -protuberanza parietale: sporgenza dell' osso parietale in prossimità della sutura sagittale
s. v.]: diconsi protuberanze dell' ossa que'risalti o quei processi che
ghislanzoni, 270: -e queste prove [dell' iaentità], se è lecito?
mi congratulo con te di questa protuberanza dell' eroismo che ti è ora sbocciata sulla
, le varietà e le monadi pittoresche dell' anima pretesca e fratina, chiamate a
mandare per saggio da tutte le parti dell' universo. imperocché questa è una seduta
di eufemismo: coma (come segno dell' infedeltà in amore). ghislanzoni,
lo zefirino magrolino e'prestava la materialità dell' amore, ma l'empito vittorioso e'protuberava
a colpire il principio della proprietà e dell' autorità statale e dall'avversione al principio
italiana del 'proudhonismo 'giobertiano, dell' antidialettica, dell'opportunismo empirico e di
proudhonismo 'giobertiano, dell'antidialettica, dell' opportunismo empirico e di corta vista.
concezione letteraria e poetica o lo stile dell' opera di marcel proust (1871-1922) o
alla ricostruzione dei tempi della memoria e dell' idea del tempo che vi sono presenti.
ironia, su due piani: quello dell' autobiografia, dell'autoritratto, della proustiana
due piani: quello dell'autobiografia, dell' autoritratto, della proustiana memoria; e
sistema permettendo ai neo-tradiziona- listi di servirsi dell' uno e dell'altro aspetto di queste innovazioni
neo-tradiziona- listi di servirsi dell'uno e dell' altro aspetto di queste innovazioni (e
. m. -t). studioso dell' opera di marcel proust. proustite
; è fra i più importanti minerali dell' argento e si trova in sassonia e
orlanduccio orafo, xvii-525-1: al paragon dell' oro si fa prova: / così
di vento. documenti per la storia dell' arte senese, ii-35: le dette
nomi, 7-37: buratto, re dell' adusta siene, /... /
. -prova generale: l'ultima prima dell' inaugurazione di uno spettacolo o di una
marcello, 32: nelle prove dell' opera non dirà mai l'intenzione sua
quel giorno stesso far la prova generale dell' opera. andai personalmente a dirlo al sovrano
: il magistrato dimostra e fa prova dell' uomo, perciocché ha relazione ad altrui
et ella l'avea posto in pmova dell' arte sua. lomazzi, 4-ii-132: la
bene i colleghi, il personale, impratichirsi dell' inaggio, affiatarsi. rebora, 3-i-432
rotto, se la giustizia e le ragioni dell' arte, salve per ora, ma
elezione e debbonsi tenere sotto le prove dell' arme. boccaccio, dee.,
dudleo, iv-16: le pavesate de'vascelli dell' autore per combattere devono essere levaticce e
rizza suh'ultima unghiola teso nell'impazienza dell' impossibile volo? ricade e ritenta la
donna fredda e dura / mutar facesse dell' usate prove. petrarca, 119-19:
ponte, 285: dopo pruove tanto evidenti dell' umana perfidia, par che un uomo
avea fatto le prove sur una donzella dell' ospizio pio di firenze, una bastarda
e in qualche eletto anco l'intuizione dell' essere, l'esempio fé mala prova:
dallo smith e dal blair in prova dell' autenticità di ossian e le mostra tutte
vi-250: molte filosofie negarono la immortalità dell' anima, ne sono diverse dalla epicurea
, circostanze, fatti, realtà (dell' esperienza sia interna sia esterna),
et accusatore sia tenuto segreto. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 238:
, iii-2-1094: -avete ornai la faccia dell' altro... la faccia dell'assassino
faccia dell'altro... la faccia dell' assassino -ma, o insensata, dov'
materiali hanno finito col sostituire le affermazioni dell' imputato con relativa tortura. g.
forza, e la ragione essendo propria dell' uomo e la forza delle fiere. s
, la prova del fuoco, la prova dell' acqua bollente o fredda, quella della
, quella del pane congiurato, quella dell' eucaristia. 8. competizione o gara
/ vien fuor la femminetta a còr dell' acqua / della novella prova. dannunzio
od altro liquido spiritoso che segni il 190 dell' areometro di carrier (pari a 490
areometro di carrier (pari a 490 dell' alcoolometro), alla temperatura di 150
la magnificenza della carta, l'eguaglianza dell' inchiostro, la nitidezza ammirabile della stama,
sulla lastra e non recante la firma dell' autore (detta propriamente prova d'artista
autore) ', se reca la firma dell' autore è detta prova ante litteram o
effetto æl suo lavoro. 'prove dell' acqua forte * sono quando si fan tirare
del rosso, quella tirata sul cliché dell' azzurro costituiscono la serie delle 'prove
suol fare il sugo di limone e dell' agresto. carducci, iii-23- s
d'uccelli quasi a prova l'un dell' altro cantare, s'accorsero d'una
d'una dilettevol bellezza della quale, dell' altre soprapresi, non s'erano ancora
studiosi dovranno giovarsi ancora per un pezzo dell' opera di lui, come per venticinque
della mala fede, della soperchieria e dell' impuntualità. -contro ogni difficoltà o
o le proprie attitudini professionali in vista dell' assunzione definitiva. cassola, 8-30:
capacità e attitudini professionali, in vista dell' assunzione definitiva. jahier, 3-27
. la terza insegna provare il detto dell' uno e dell'altro per argomenti rrodosi
insegna provare il detto dell'uno e dell' altro per argomenti rrodosi e per infinte
pace ch'ei si stesse pe'giardini dell' asia e dell'acaia a'sofiazi, per
si stesse pe'giardini dell'asia e dell' acaia a'sofiazi, per ispegnere con
una famiglia, in partic. ai fini dell' ammissione a un ordine cavalleresco.
piattole delle sue, che sono in forma dell' omega greco. = dal
clarità per esperienzia de verità. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 241:
tarare uno strumento di misura. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 207:
debbiano tenere la statea ne la cassetta dell' arte e debbianla portare quando vanno a
ha cui meglio rivolgersi che alla fede dell' esperienza: la quale... adattando
idraulica, io oppongo razionalmente il motto dell' accademia del cimento: 'provando e
per volere l'uno provare la costanza dell' altro. amabile di continenzia, 42:
: l'abbondanza de'beni temporali è indizio dell' e- tema reprobazione; e per contrano
-in relazione con il compì, pred. dell' oggetto. fiori di filosafi, 127
relazione con il compì. pred. dell' oggetto). antonio da ferrara,
prencipi nuovi di quel virtuoso senatore che dell' istromento della virtù si serve per farsi strada
-in relazione con il compì, pred. dell' oggetto. petrarca, 129-3: di
e valore aveva provato profficuo nel maneggio dell' armi. varano, 1-106: io
sassuolo / che fa provar le pene dell' inferno. galluppi, 2-113: provando un
12. sentire nel proprio intimo un moto dell' animo, un sentimento, una passione
era venuto lo schifo degli uomini e dell' amore. g. giudici, p-73:
quella sporta, volendo provare le parole dell' abate isaac, guardò cautamente nella sporta
degli uomini sono certissimi indizi delle disposizioni dell' animo, non ho io di mestieri
testimoni di publica voce e fama. statuto dell' università e arte della lana di siena
-con il compì, pred. dell' oggetto. girone il cortese volgar.
e questo si prova con l'esempio dell' intelletto, il quale, operando sempre
-in relazione con il compì, pred. dell' oggetto. b. segni, 7-192
fuor di cui s'apre il baratro dell' errore. g. ferrari, i-65:
parte delle sue giuste lodi, solamente dell' etimologia. 19. servire a sostenere
xx-375: ci ha un sentimento dell' io. questo ci prova la realità dell'
dell'io. questo ci prova la realità dell' anima immediata mente. carducci
f f iroverà le ragioni dell' indugiata risposta. silone, 9-114: le
8-2-142: le ragioni de'ragionamenti provativi dell' epopea deono essere leggiadre e degne.
che si raccoglie dal senso è tutta dell' intelletto e tutta consiste nella scienza.
: 1 tribuni, cioè i capitani dell' oste, uomini molto idonei e provatissimi
i-ii- 412: hagos era avvertito dell' awicinarsi di alula: scelse sei tiratori
2 2 dell' intera fiducia di altri o che ne ha
-attestazione legale; prova giudiziaria. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
stefano, 1-113: sendo allegata l'assenza dell' accusato o inquisito, il consiglio.
soldi. testi, 1-134: per mezzo dell' autorevole patrocinio di v. a.
sulle schiene esili, sembravano bambi- nucce dell' asilo. 3. acquistato da
seconda faccia contiene i primi quindici versi dell' ode 'ad philiroem ', e la
appresso di sé il fioro della entrata e dell' uscita per descrivervi diligentemente e colle esatte
de'di lui asserti relativi alle qualità dell' acque potabili di monte catini. delfico,
riflettere che fra le politiche dottrine quella dell' incompatibilità de'nobili colle forme democratiche è
democratiche è di provenienza esotica e non indigena dell' italia o della grecia, si vedrà
o oratoria facoltà ma ascensione e salita dell' una e dell'altra. e. guindani
ma ascensione e salita dell'una e dell' altra. e. guindani [mane]
periodica milanese, i-482: per ordine dell' intendenza generale di sanità dell'impero ottomano
: per ordine dell'intendenza generale di sanità dell' impero ottomano le provenienze dell'isola di
di sanità dell'impero ottomano le provenienze dell' isola di cipro che andavano sinora soggette
le rendite e i provenimenti della moneta dell' oro, del sale, del vino deputate
l'amore è una passione nata dentro dell' anima, che proviene per la visione e
è l'operazione che procede dalle potenzie dell' anima, per le quali bisogna che l'
tutti gli altri erari dello stato così dell' entrate ordinarie di vostra eccellenza,
.]: 'proventricolo ': dilatazione dell' esofago davanti al ventricolo, negli uccelli
uccelli, che parte dall'estremità posteriore dell' esofago e precede il ventriglio; è munito
, sm. disus. persona incaricata dell' esazione e dell'incasso di un'imposta.
disus. persona incaricata dell'esazione e dell' incasso di un'imposta. baldasseroni,
b. croce, iii-10-211: una teoria dell' amore puro e dell'amore misto.
iii-10-211: una teoria dell'amore puro e dell' amore misto... trovò eco
dei provenzalisti, divenuta città-museo nel naufragio dell' autonomismo. provenzalménte, aw
e spressione estetica dell' artigiano proverbiante. c. e. gadda
stimoli della pietà, sordi a'gemiti dell' innocenza? non bastava proverbiarti da sognatore