Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (6 risultati)

essere dall'intuito e anche dai termini dell' essere, siano virtuali, siano attuali,

un uomo della luna, un uomo dell' ottocento, in una parola, un precinematico

-precinematico? -sì, uno di prima dell' era cinematografica. = voce

isola dal dolore infinito, / solitudine dell' abisso, / occhio aperto e fisso

concilio. 3. accelerazione dell' eloquio, della pronuncia. piccolomini,

7-232: il silenzio dei cieli / echeggiò dell' immensa

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (6 risultati)

marinetti, 2-1 * 938: irritante immobilità dell' automobile davanti al precipitante problema da risolvere

., come i prìncipi s'erano prevalsi dell' aura del popolo per fortificar il partito

d'una carcere per consegnarlo nelle mani dell' ignominia e del carnefice. bacchelli, 1-iii-747

sommovimento della fame, della miseria, dell' odio. -assol. sarpi

napoli, come debito a lui per eredità dell' avo. manno, 1-13-n7: perché

lena alle sue fiamme con l'aspetto dell' immaginata leonilda, con gli ossequi più

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (4 risultati)

vituperose imputazioni il padre fra francesco pinto dell' osservanza. giannone, i-214: in

l'infervorarsi della disputa tra i fautori dell' intervento e quelli della neutralità precipitarono la

precipita cogliendo un fiore su l'abisso dell' aniene. d'annunzio, iv-1-1025:

. cesarotti, i-v-25: il sublime dell' omero è quello d'un incendio continuato

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (8 risultati)

vii- 208: giunti in vista dell' altro golfo, si vide l'incredibile

rondini precipitavano e risalivano nell'azzurro profondo dell' aria. 13. correre.

questa cagione poi s'aggiunga l'altra dell' attività cresciuta dell'anima verso il dolce del-

s'aggiunga l'altra dell'attività cresciuta dell' anima verso il dolce del- lesensazioni grate

spinge e caccia più e più la foga dell' istinto che precipita alla sua operazione.

mi to- gliea il fatale / precipitar dell' ora nel futuro. -volgere al

sessantotto anni; ma non per la gravezza dell' età le forze precipitavano.

tempi si dee credere decaduta l'italia dell' antica sua dignità, ancorché dianzi non

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (5 risultati)

montano, x-1-29: tu precipiti nelle tenebre dell' ipocondria e comprendi che la tua vita

cancello. cagna, 1-159: il giovanotto dell' altra tavola aveva dato un balzo dalla

con le braccia aperte sopra il cadavere dell' amato piramo, e forsennata precipita a morte

airóceàn fera squammosa, / gran spavento dell' onde e dell'arene. -precipitare

, / gran spavento dell'onde e dell' arene. -precipitare i passi: v

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (8 risultati)

della differenza che passava tra i prestigi dell' arti diaboliche e i miracoli d'un

oliva, i-1-342: fu la carità dell' affettuoso maestro così ardente verso il

mie sostanze e sì le lettere stesse dell' ambasciatore francese, che del mio stato

oliva, i-3-557: un tale abbatino dell' ordine cassinense si piangeva precipitato dalla speranza

della boccia, a contrario del cinabrio e dell' argento sublimato che piglian consistenza nelle parti

129: per soddifare ai doveri dell' arte sua andava macchinando le maniere di

) non solamente distruggono questa pellicola [dell' inchiostro], ma impediscono ancora una

seguirti in qualunque parte di questo o dell' altro mondo, vedi di

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (11 risultati)

interstizi delle massolette è evidente della precipitazione dell' argento, che, sciolto dall'acqua

qualche tempo, però lungi dal contatto dell' aria, con che si chiarifica per

tenere sollevate delle particelle di materie più dell' acqua gravi, le quali perciò restano unite

le quali perciò restano unite al corpo dell' acqua medesima, come sono i ramenti de'

si separano da essa che col mezzo dell' evaporazione o precipitazione. dizionario di sanità

si dice intensità di precipitazione l'indice dell' andamento dei fenomeni nel corso dell'anno

indice dell'andamento dei fenomeni nel corso dell' anno, dato dal rapporto fra la

/ lasciaimi, e tante leggi impor dell' arte, / che oblique vie prendere or

gran parte de ^ cavalli e de'fanti dell' alviano conducendo a pisino...

, nato nell'inaccessibile e precipite vetta dell' alpi rezie, torcendo a ponente,

intorno la parte più solitaria e precipite dell' isola. -che ha forte pendenza

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (6 risultati)

abbondanza del cuor tuo, il fervore dell' ingegno e l'impeto precipite della poesia ti

: freno alle divinazioni qualche volta precipitevoli dell' attribuzionismo. -irruento, impetuoso

da una precipitevolissima burrasca per la bravura dell' ammiraglio. 5. ant.

cavalleria polacca era precipitosamente entrata nel paese dell' imperatore. davita, 69: erano

paesani, attoniti dal non usato spettacolo dell' armi civili, tra lo spavento e il

civili, tra lo spavento e il travaglio dell' a- nimo, non potevano contenere le

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (3 risultati)

, 116: ieri giunse la notizia dell' invasione di ferrara fatta da 6.

iv-2-865: il furore gonfiò il petto dell' uomo chino sul volante della sua rossa

teatro durante le prove e la rappresentazione dell' opera 'rigoletto ', l'attività precipitosa

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (3 risultati)

davila, 28: era andelotto, fratello dell' ammiraglio, uomo di grande ferocia e

, v5- 55: l'ottimo principio dell' arte come espressione del senso religioso del

poerio, 3-559: per la via / dell' eiror precipitosa / ratto si scende,

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (7 risultati)

, sentendo sotto il piede la mollezza dell' erba, si diresse verso il margine del

precipizio. -figur. profondità insondabile dell' anima umana. bernari, 7-197

-in par- tic.: dannazione dell' anima, perdizione. fra giordano,

, la viltà e bassezza dei precipizi dell' uomo, la fragilità della sua vita.

moro in quei giorni, colla morte dell' amatissima figlia e moglie beatrice d'este

speranza d'offendere, pensava il generale dell' austria ad ordinar le difese in modo

dee prevalersi della propria fortuna o dell' altrui per camminare con qualche sostegno su i

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

adulterio per potersi liberar dell' uria e sposare l'altra. f.

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (6 risultati)

e precipuamente diretta a muovere gli affetti dell' animo, dove la nostra ha per

di pollux che rinunzia a una parte dell' immortalità a favore del fratello? c'

l'onore che egli n'avrebbe avuto dell' esaudirli. svevo, 8-669: per quanto

', dove, per colpa precipua dell' attore, gli italiani si abituarono a

de luca, 1-1-39: giova il beneficio dell' inventario, col quale il successore può

da'precipui del consiglio, iti alla casa dell' amba- sciadore, ebbero certezza del discorso

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (5 risultati)

precipua del dio d'augusto nell'azione dell' 4 eneide 'fanno contrasto, prima (

(fogni altra cosa, la profezia dell' ombra di creusa, profezia che renderebbe

la taumaturgia e profezia sono un incremento dell' atto creativo: una comunicazione immediata coll'

che quest'opera avrebbe rovinata l'autorità dell' olevano, e sarebbe rimasta, insieme con

avrebbe accentrato su di sé l'attenzione dell' alma roma e suscitato il suo plauso

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (3 risultati)

scala esterna con ballatoio, caratteristico dell' architettura medievale del lazio. lazi

sollecitazione a fruire di un vantaggio o dell' ospitalità, offerta. -in senso

e della proferta, che mi fate, dell' altra vostra buona manna, la quale

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (4 risultati)

libumio. 3-21: gran parte dell' opaca selva erari de lacciuoli e reti

a venire a questa sapienzia per benefici dell' incamazione e passione. s. bernardo volgar

e imperfetti, imperciò che l'ardore dell' amore non abbonda ancora in loro. s

essere al proficiscere per indicare la fine dell' esistenza). c.

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (1 risultato)

, che solo pareva mancasse alla perfezzione dell' opera. -incidere col cesello il

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (12 risultati)

vero orpello. documenti per la storia dell' arte senese, ii-173: debbino fare un

luna corona ben luccicante per la pregnezza dell' aere, sì veramente che il lume

nella pausa sembrava sostare anche lo svettar dell' ombre profilate sul disco bianco che proiettava

ai suoi platani, profilata sulla costa dell' estrema collina. 7. costruito

, 1-60: 'finezza ': facoltà dell' apparecchio o delle sue parti di avanzare

coperchio. soldati, 2-137: l'impiego dell' esile profilato di ferro componeva trafori fitti

e gli altri ornamenti de'vasi e dell' altre opere, si domandano profilatoi.

cautele profilattiche, aveva offerto l'operazione dell' appendicite, oltreché a se stesso,

per l'uomo, richiede da parte dell' uomo alcune cognizioni profilattiche che l'uomo

lo stomaco e la testa ed era profilattico dell' idropisia. savinio, 179: la

, 44: le norme di prevenzione dell' aids...: evitare rapporti sessuali

superbe, quasi congelate sulla giada verde dell' acqua. -forma. cavazzi,

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (5 risultati)

dal tessuto, con cui si rifiniscono particolari dell' abbigliamento (polsi, tasche, colletti

metallo pregiato. documenti per la storia dell' arte senese, ii-46: noi li do-

anno caduto 1682 fu ornato dalla pietà dell' abate don giovanni giordani di sontuosa tribuna

. gozzano, ii-532: il profilo dell' alpi e puro argento. piovene, 195

finalmente, sul tremolio argenteo e cangiante dell' acqua, il profilo nero e snello

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (16 risultati)

dà il profilo. il profilo matematico dell' uomo, delle sue attitudini misurate, ormai

1901: vedere chi è l'autore dell' articolo e onde ha ricavato notizia del

primo profilo storico che sia stato tracciato dell' epigrafia italiana dal medioevo a oggi.

sono ben lontano dall'accusare la scienza dell' ordine sociale delle ricchezze della cecità da

l'espressione basso profilo, sul modello dell' ingl. low profile, per indicare

vale il disegno della grossezza e proiecto dell' edificio sopra la sua pianta, che e

parti fatte dall'artence per prima dimostrazione dell' opera: le quali tre parti sono

linee sì trasversali che longitudinali del complesso dell' edificio o dell'opera. d'antonj [

che longitudinali del complesso dell'edificio o dell' opera. d'antonj [in dizionario militare

emersa dello scafo, delle sovrastrutture, dell' alberata, delle torri, delle artiglierie e

marinetti, 1-95: profilo -s'intende generalmente dell' ala o di un piano -è la

alto che stia in pari al letto dell' alveo che era del po dal reno a

. torricelli, ii-3-265: il profilo dell' acqua nelle massime piene nella palude af

). 16. tose. organo dell' aratro a trazione animale che regola la

in mano la stivola (stiva) dell' aratro e lo guida a diritto. si

regola del profilo (che è una parte dell' aratro, la quale serve per andar

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (7 risultati)

superficie del versoio o anche del vomere dell' aratro). 2. nell'

profime, sm. agric. parte dell' aratro, costituita da un asse

è profittabile o egli è nel mezzo luogo dell' uno e dell'altro. guittone,

è nel mezzo luogo dell'uno e dell' altro. guittone, 7-22-7: intendo sia

ai lor posteri, e intanto profittava dell' esenzione dagli oneri pubblici. g.

f. pagnini, ii-112: profittano dell' arte della seta... i filatori

2-90: il conte porro, profittando dell' ira poetica di monti e compagni, li

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (8 risultati)

dal calcolo economico dei preti, profittanti dell' ignoranza e credulità delle turbe. alvaro,

.. molto ne [delle casse dell' imperatorej profittano nei loro interessi particolari,

, 7- iv-285: aumentandosi la fama dell' erudizione arabica maggiormente nel secolo xii,

de'traviamenti stessi dovevasi profittare alla rigenerazione dell' arte. cantù, 504: poi non

deledda, iii-949: per nove mesi dell' anno ella occupò quel posto profittando delle

veduto il nemico nulla profittava colla forza dell' artiglieria contro della muraglia, pensomo fare

non potendo l'ingegno profittare dalla parte dell' erudizione sacra e della lettura, si

lodo infinitamente lo studio vostro di compiacervi dell' esame de'vari stili usati dagli scrittori,

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (9 risultati)

profittevoli et utili, non per conto dell' utilità che seguita di quelle, ma

professione ch'egli fa d'essere capitai nemico dell' ozio e del sonno e di spender

profitevoli speculazioni, massima- mente nelle cose dell' armi e de'manegi degli stati. grillo

benefici morali; che giova all'edificazione dell' animo. castelvetro, 8-1-427: altre

-ant. efficace per la salute dell' anima. boccaccio, dee.,

profittevole del padre mambelli gesuita sotto nome dell' accademico cinonio. b. croce,

e s'attenua, così alla salute dell' uomo riesce più profittevole. redi,

consiglio, peroché, saporeggiando col alato dell' intelletto le sue digerite dottrine, vien a

vien a nutrir anima dei succhi profittevoli dell' intelligenza più sostanziosa. 5. che

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (8 risultati)

galiani, 4-363: 1 popoli neutrali dell' europa hanno sofferti tutti gli strapazzi

trar profitto in tutte le maniere anche dell' eredità del cugino, e mungeva spietatamente

affatichino per lo profitto e per la fama dell' italica nazione. manzoni, iv-118:

doveva esser grande in proporzione della facilità, dell' impunità e del profitto. jahier,

n. 1208, 1: agli effetti dell' avocazione dei profitti di guerra allo stato

, tit.: garanzie per la riscossione dell' imposta straordinaria sui profitti di guerra e

-nel linguaggio della teoria economica, reddito dell' imprendib. pitti, 1-128: se

che hanno onestamente e virper il lavoro dell' imprenditore, nella ricompensa tuosamente essercitato in

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (8 risultati)

del profitto degl'impresari o siano appaltatori dell' opere in musica. broggia, 73

la stampa è stata eseguita. il profitto dell' edizione deve andare alle sue sorelle del

gusto, e si rimprovererà nel fondo dell' animo di averti troppo bene pasciuta e

e mollezza dei polsi, nella diminuzione dell' intenso rossore della faccia.

frate qual fosse migliore essercizio per il profitto dell' anima: l'orazione o la lezzione

cristo], 3-39-4: il vero profitto dell' uomo sta nella negazione di se medesimo

gli allievi si fa la mappa generale dell' attenzione, talento, profitto e subordinazione

,... ci faceva la figura dell' ospite sopportato, misero in tutto com'

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (7 risultati)

: conservi gelosamente se stessa per profitto dell' umana società. mazzini, 50-300:

subito sequestrate, si venderono a profitto dell' erario napoletano. mazzini, 47-326:

libretto 'e si venderebbe a profitto sempre dell' impresa. -promuovendo il beneficio spirituale o

riviste di avanguardia, contraffaceva il repertorio dell' ironia d'alta scuola anglo-francese, fu sostituita

alle belle lettere, lasciando gli studi dell' arti e delle discipline di profitto. foscolo

, alli quali, per esser- cizio dell' ingegno, piace di consumare il tempo in

l'azione. fagiuoli, iii-50: dell' oche, signor mio, oggi ci vuole

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (4 risultati)

stordiva, che è il primo requisito dell' eloquenza cerretana. 4. folto

naso, poniamo, lunghetto, al lagrimare dell' occhio offeso; attenti spietatamente che tra

la pioggia dei fiori e la pioggia dell' erbe odorose, verde, azzurra, candida

v'è taluno che, a sembianza dell' acquario, versa a diluvio l'inchiostro ne'

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (6 risultati)

: dorme là profondamente e russa / dell' impero mogollo / il superbo monarca, ebro

museo nazionale e delle fanciulle al museo dell' acropoli. sembrano queste un gruppo, una

piccole ma decisive varietà della complessione, dell' incesso o della turgidezza del labbro,

b. casaregi, 134: le vie dell' uomo vede il signore e tutte /

si ascolti; ma tornerà a rendersi conto dell' esatta importanza che nell'ordine sociale ha

ogni nuova conquista di mezzi da parte dell' uomo. -di animali. landolfi

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (6 risultati)

, nel proprio intimo; nel profondo dell' animo, interiormente; con tutto l'animo

del teatro italiano mostrasi pure l'autore dell' opuscolo annunciato. d'annunzio, iv-1-

impressi nel cerebro che supera la forza dell' anima, cioè della sotanza pensante, di

, 27: de la dexena pena [dell' inferno] qui si ve recordo.

no: sin tanto che la velocità dell' acqua non trova un resistente che pareggi la

: l'oro si profonderà sotto il livello dell' acqua

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (8 risultati)

cupezza fino che arrivi col cono al centro dell' universo. stampa periodica milanese, i-47

cose del petto suo trasse la merolla santa dell' intima e profonda sapienzia. g.

ricerche che si profondano tanto nelle viscere dell' organismo sociale. settembrini, 1-52:

: le cure della famiglia e le noie dell' uffizio non lo toglievano da'suoi studi

in se stessa e sublimarsi negli spazi dell' infinito. b. croce, ii-8-59

forte, uno non era / che dell' altro la sùbita eco breve: /

principio della rotta che fanno col colmo dell' acque vee mentissime, profondano

lii-14-334: per un continuo e rapido corso dell' ac- que, che per quel canale

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (6 risultati)

già la mente loro profondata nell'abisso dell' umilità e friggendo le lagrime degli occhi

gozzi, i-10-15: conosciuto la natura dell' uomo essere quasi fondo e campo silvestre,

quasi fondo e campo silvestre, i vizi dell' animo con orazione di pietà, come

di erre, col gesto vibrato e sensuale dell' artista. 20. chiarire un problema

nostri rotondi periodi è impossibile il vibrar dell' intelletto nelle cose, profondarle fuggendo dah'una

i quali furono profondatissimamente innamorati l'uno dell' altro. = comp. di

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (7 risultati)

.. la vide profondata nel centro dell' etica con risoluzione di non voler essere superata

, standosene considerando e profondato nell'altezza dell' arte,... non s'

alle radici stesse della macchina poetica, dell' impalcatura. profondazióne (ant.

tesor questo briccone, / e il frutto dell' indegno atrocinio / s'è speso intorno

diverse fontane, nei tempi più secchi dell' estate, profondono l'acqua in maggior abbondanza

per consuetudine piu cieca e men perdonabile dell' affetto, le medesime lodi profondendo a

poco a poco ancor essi secondo il progresso dell' avvenimento avevan cominciato a occupare e pigliar

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (11 risultati)

segni ch'io vedevo, all'austerezza dell' aspetto, alla pallidezza del volto e alla

per conoscere la profondità sotto il pelo dell' acqua o quello usato per misurare la

profondità del lago, ingannato dalla speranza dell' erba, andò con tutti i pesci

qual si voglia grossezza per la profondità dell' acqua e per la larghezza della circonferenza.

banco. -con riferimento alla dimensione dell' altezza considerata dah'alto verso il basso

i dragoni e tutte le profon- ditati dell' acque. leonardo, 2-539: l *

alcun mezzo di penetrar alle ultime profondità dell' oceano. pascoli, 344: il frate

tra le grandi costellazioni / nella profondità dell' universo. d annunzio, ii-146:

d'abisso, 7 lasciva sorella dell' aria, / madre della nuvola,

qualche disperso canto di allodola nelle profondità dell' aria. gozzano, ii- 556:

troppo, direi che i modelli grandissimi dell' architettura ci portano nella profondità del tempo

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (4 risultati)

vii-70: gli organi del sentimento e dell' uso vivono più o meno perfetti nell'

tempo del funzionalismo, della scenotecnica e dell' estetismo razionale. piovene, 15- 56

231: nientedimeno quando considero alla profundità dell' ingegno del poeta giudico che lui voglia

'conoscere abbastanza 'né la celebrità dell' autore, né la rarità d'ingegno delle

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (5 risultati)

secondo la direzione della corda media o dell' asse longitudinale. marinetti, 1-06:

. foscolo, i-70: il re dell' onde, / dolente ancor d'ippolito,

-dei, di luoghi profondi: traduzione dell' incipit del salmo cxxix, noto come

volgar., 1-3: la sanità dell' aere si dimostra se i luoghi son

.. in tra 'l conserto / dell' ombre insinuarsi a la foresta, / mormorando

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (8 risultati)

'tartarus ': la parte profundissima dell' inferno. p. cattaneo, 6-6:

che usa nelle lacune e alcuna stagione dell' anno de'pesci soli si nutrica,

vie per le quali si può camminare dell' asia profonda nella maggiore: per una

questa vetta. -con riferimento alle rappresentazioni dell' infemo. dante, inf, 3-41

sede della più intima e sensibile interiorità dell' uomo, da cui hanno origine e

volgar., 11-68: la coscienza dell' uomo è molto abissa e profonda,

così non si può votare il cuore dell' uomo dalle sue cogitazioni, ma per continua

sì che sembra a colei gran meraviglia. dell' uva, 24: dentro la

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (13 risultati)

, pronti e disposti a cantare per amore dell' arte! verdinois, 213: un

del personaggio, inevitabilmente associato a quello dell' interprete famoso, mi fece ravvisare senza

, veniva per sempre rinviato dal teatro dell' opera italiana di vienna per avere

. molineri, 2-5: 1 lividori dell' insonnia e del pianto sotto l'azzurro

faccia, ricco e profondo come quel dell' avorio prezioso. bacchelli, 5-103:

vendicato fallo / e l'esilio funesto e dell' inferno / le tenebre profonde? stampa

guisa che appena potevam vedere alla distanza dell' uno all'altro. tarchetti, 6-i-466

girino oziose / nel vuoto immane dell' ore, / nel tedio, nell'afa

, in riva ai fiumi delle terre / dell' est, come ora ricadono lugubri /

notte. -con riferimento alle tenebre dell' inferno. dante, purg.

la profonda notte ', cioè oscurità dell' inferno, 'menato m'à '.

ormai giuntura / la notte nera / dell' ampio cielo al piu sublime loco,

fatica. chiari, 1-ii-80: l'ebrietà dell' empio marchese e lo sfogo esecrando della

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

, 14-79: ora vedrai la stanza dell' infanzia: lì parlano / in silenzio profondo

quelle membra dove si contiene il vigore dell' anima e ponendo sopr'esse grave peso

profunda sapienzia, sì per l'altezza dell' affetto e sì per l'ardore il

: ne'dubbi che seguivano lo sforzo dell' analisi, non di rado una tua sentenza

tema... di fraudare la grandezza dell' argomento colla brevità. algarotti, i-iv-356

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

robusti e profondi sonetti e mi compiacqui dell' onore che avete fatto alla mia fenice

b. croce, i-3-375: l'idea dell' autonomia dell'attività giuridica manca nel profondo

, i-3-375: l'idea dell'autonomia dell' attività giuridica manca nel profondo trattato del

, i-159: in tebe, nobilissima città dell' egitto,... regnava ne'

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (8 risultati)

] se'contrita dal mare; ne'profondi dell' acqua le tue ricchezze e la tua

. doni, 2-102: l'onde dell' acqua spesso parea che in profondo il

foi menato dalla corrente dentro il profondo dell' acqua e mai più apparse né vivo né

col profondo loro non pur al centro dell' universo, ma né ancora tanto a

è alcun ordine, cioè nel profondo dell' inferno. boccaccio, dee., 3-7

atride; o la tempesta / frenar dell' ira. leopardi, 27-81: sovente,

acredine sorda, soffocata nel più profondo dell' anima sua. saba, 106: chi

corruzione. -in partic.: dannazione dell' anima, perdizione. iacopone, 39-6

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (3 risultati)

cupezza fino che arrivi col cono al centro dell' universo. -verso il centro

escogitazioni di chi va chimerizzando nei laberinti dell' estetica, e le giravolte seccagginose dei

e il 1920 gli abitanti dei sette comuni dell' altipiano ritornarono quassù dopo i quattro anni

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (5 risultati)

e tantissimo materiale bellico abbandonato dagli eserciti dell' una e dell'altra parte. e

bellico abbandonato dagli eserciti dell'una e dell' altra parte. e morti da seppellire

concessione della cittadinanza nel paese ospite o dell' emigrazione in altri stati. relazioni

è legione crescente: la legione dei profughi dell' interna- zionale. -che si

dovevano lì raccolte produrre negli ultimi giorni dell' anno i fiori destinati a profumare e a

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (3 risultati)

natio, i pattai lidi profumati dai fiori dell' arancio. dannunzio, iv-1-289: al

insieme al profumato giorno / sull'orlo dell' estate / sotto le silenziose balaustrate / la

musici, e ciò perché il genio dell' imperatore così è inclinato a questa arte

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (5 risultati)

.. n'ho però sempre ritrovato dell' elettissimo in vinegia appresso a più profumieri

terza spezie, detta clematite, più odorata dell' altre e più in uso def profumieri

in una mappa che ci venga venduta dell' antica roma non solo da noi si cercano

loro gergo, è la capitale mondiale dell' industria profumiera. 2. disus

6-56: onicino, ancora che sia gomma dell' arbore del suo nome, è

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (5 risultati)

i romani, per esempio, ignoranti dell' astuzie della guerra, del fasto e de'

elvira m'apprese! le lettere / dell' alfabeto, un po'd'astronomia /

, sola sola, / presa nel sogno dell' ebro suo cuore, / ma la

mazzini, 27-131: la parte materiale dell' opuscolo non mi piace; ma non importa

. arbasino, 3-210: uno dei fascini dell' opera italiana è proprio quel certo profumo

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (10 risultati)

0-12: cinquantenne, conservava il profumo dell' infanzia, ma più che infantile angelico

? pananti, ii-71: la casa dell' uomo liberale annunzia il fasto, la

passate emergenze e profusioni, riempié sul fine dell' anno il sacro collegio. chiari,

mi portò in varie e più esposte parti dell' ungheria tra gli orrori della peste grassante

cristo una profusione di tutte le ricchezze dell' amor suo. a. cattaneo

, ii-706: studiò di contentare li malcontenti dell' uno e dell'altro partito con la

di contentare li malcontenti dell'uno e dell' altro partito con la profusione dell'oro,

e dell'altro partito con la profusione dell' oro, delle cariche e del governo

, xi: è osservabile che il dicadimento dell' architettura, riguardo al disegno, terminò

pura verso cui tendiamo fatalmente -l'armonia dell' anima libera con l'universo interamente rivelato

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (5 risultati)

non meglio s'estinguono che co'torrenti dell' oro: il perché soccorrendo con man

aveva dissipato la ncchezza su la via dell' esilio per mantener più a lungo negli

d'annunzio, ii-659: come profusi fuor dell' ume infrante / parean ruggir nell'affocato

ci costa. graf 5-735: nel vano dell' uscio appare la figura di assuero,

ve rifica prima della fecondazione dell' uovo; antece dente all'

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (3 risultati)

foscolo, ill-1-184: di quel piritoo dell' eterno giove / progenerato.

importanza nella storia di un popolo o dell' umanità, o, in contesti mitologici

alla beltà del tuo volto la beneficenza dell' animo ». monti, 19-123: giove

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (7 risultati)

bandite allora dal cospetto sì brutto esempio dell' uman genere (e la donna additavo

, l'umanità, la condizione mortale dell' uomo. v franco, 334

progenie fosse. leopardi, 4-33: dell' umana progenie al dolce raggio / delle pupille

nostri progenitori nello stato dell' innocenza? f. buonarroti, 2-8:

palma. -con riferimento alla teoria dell' evoluzione dell'uomo dalla scimmia.

-con riferimento alla teoria dell'evoluzione dell' uomo dalla scimmia. tommaseo [s

trattavasi d'innalzarla all'onore di progenitrice dell' uomo, volle fare uso del suo

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (5 risultati)

alla terra: quindi cessaranno le progerminazioni dell' eroe, le fruttificazioni delle piante,

mucosa uterina, che favoriscono l'impianto dell' uovo fecondato, e regola il progresso

orali (che ne usano l'azione inibitrice dell' ovulazione). la stampa

in italia de'collegati, la sospensione dell' ostilità... per attendere la

'casa la iettatura della casualità, dell' impensatezza, della scioccheria, della vana

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (12 risultati)

lumi e della libertà o ne'progressi dell' umano intelletto, finché vedo che agricoltori

venire in istato o di miglioramenti sociali o dell' una cosa o dell'altra.

sociali o dell'una cosa o dell' altra. gobetti, 1-i-197: quanti si

ed elementi di giudizio dagli scrittori russi dell' 4 intellighenzia '(populisti, socialisti

2. chi professionalmente si occupa dell' allestimento e dell'attuazione di progetti civili

chi professionalmente si occupa dell'allestimento e dell' attuazione di progetti civili o industriali.

che lo stato dev'essere unico proprietario dell' intero territorio e gerente di tutte le

idoneo per l'eventuale adozione da parte dell' autorità competente, a cui viene presentata

pubblichi nell'4 ateneo 'il progetto dell' istruzione secondaria riformata con la relazione che

duca di modena i proietti che seco portava dell' accordo fra 'l papa et il duca

anni dopo il progetto e dal rialzamento dell' acque restò coperta tutta fa bassa campagna e

riserba di studiare con agio il progetto dell' otturamento del portico davanti la chiesa e

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (8 risultati)

gramsci, 6-30: speciale carattere obiettivo dell' architettura. realmente ln opera d'arte '

manuali (e l'espressione è calco dell' ingl. projetmethod). 7.

giardini, porti, canali, il serbatoio dell' assuan: dove non c'è qui

, per capirci, un pei all'altezza dell' ordine nuovo di gramsci, all'altezza

nello assegnare il luogo e il tempo dell' apparizione della stella di cassiopea? b

), sf. mus. parte dell' istruzione musicale antica eh che insegnava il

alla forma del cranio delle razze inferiori dell' africa e dell'australia, per allusione

del cranio delle razze inferiori dell'africa e dell' australia, per allusione all'allungamento o

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (4 risultati)

possibilità di sopravvivenza o quelle di recupero dell' integrità o della funzionalità di un organo

nell'altra, ingenuamente, le carte dell' ammissione, una busta giallognola, gonfia di

« prognosi posteriore oggettiva » delle intenzioni dell' agente. montale, 18-468: l'o-

domenica. 3. nell'ambito dell' attività politica, enunciazione di princìpi,

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (20 risultati)

programma. 4. nell'ambito dell' attività economico-impren- ditoriale, privata o pubblica

iniziativa (o anche nell'ambito generale dell' attività dell'ente interessato), dei

o anche nell'ambito generale dell'attività dell' ente interessato), dei modi,

delle indicazioni di massima date dai dirigenti dell' ente interessato, è poi oggetto di

, edilizio-urbani- stico, di tutela dell' ambiente, ecc.) della vita pub

blica e sociale di competenza dell' ente stesso (e tale enunciazione

... il programma delinea uno sviluppo dell' economia nell'interesse dell'intera collettività nazionale

delinea uno sviluppo dell'economia nell'interesse dell' intera collettività nazionale, non di quello

: strumento urbanistico (per il governo dell' attività edilizia e urbanistica), semplificato

pubblica sotto- scrizione: porta l'indicazione dell' oggetto e del capitale sociale e degli

e il capitale, le principali disposizioni dell' atto costitutivo, l'eventuale partecipazione che

atto costitutivo. 5. piano dell' attività didattica per uno o più corsi

insegnante stesso all'inizio del corso 0 dell' anno scolastico, con esposizione dei modi e

. ogm classe sarà preceduta dal programma dell' imperial regia accademia. carducci, iii-16-56

programma? molto più vasto di quello dell' anno scorso. di latino, avrebbero

la scuola primaria. -esposizione dell' attività didattica svolta in un corso di

patema sia fatto obbligo di consegnare, prima dell' esame, il programma particolareggiato degli studi

vado a torino per prendere i programmi dell' università. cicognani, v-1-13: in questa

oro ci sono i fogli che parlano dell' istituto nencioni: programmi, autorizzazioni governative

, dovevo farmi andar via la paura dell' acqua; poi dovevo convincermi che stavo

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (11 risultati)

signif. n. 7, è calco dell' ingl. program. programmàbile,

, ormai si sa tutto: nascita dell' uomo, storia, avvenire, destino:

voce è stata proposta come traduz. dell' ingl. software: cfr. c.

] creano o vogliono creare il mito dell' 4 ancien régime '... e

frigidità mentale e una stessa ricerca programmatica dell' allegoria ostentatrice di fredde monotonie informa tutte

della crisi, del pessimismo programmatico, dell' esistenzialismo ha disegnato sul volto dell'uomo

, dell'esistenzialismo ha disegnato sul volto dell' uomo al cospetto d'un mondo di

più complesse, con la partecipazione attiva dell' allievo e con l'aiuto di diversi tipi

santi, 1-113: c'è la questione dell' arte programmata, c'è quella del

della stessa approvazione del programma, prima dell' approvazione del piano quinquennale. 2.

. n. 4, è calco dell' ingl. programmer.

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (12 risultati)

interiore risulta di una qualità molto più alta dell' ordine innato. -per estens

5. pedag. nell'ambito della scuola dell' obbligo, rogramma organico di insegnamento che

è stata proposta come traduz. dell' ingl. software: cfr. c.

ma di scarsa o nulla a quella dell' arte propriamente detta. gentile, 3-296:

. gentile, 3-296: 1 programmisti dell' arte, della politica, della filosofia dell'

dell'arte, della politica, della filosofia dell' avvenire sono cervelli vuoti d'arte,

già avviata e progrediente, la sorte dell' umanità sarà assicurata. -che

che il lavoro si concepisca come esecuzione dell' antico castigo biblico, o sia come

castigo biblico, o sia come missione dell' umanità progrediente, esso adempie ed assolve

altro uomo del medio evo a'progredimenti dell' intelletto umano in europa.

... la storia come quella parte dell' u- mano sapere la quale progredisce-sempre e

non ha ripreso ancora tutta la mobilità dell' altra; ma mi pare che progredisca a

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (7 risultati)

. mamiani, 66: eccelsa speranza dell' umanità intera si è...

un tempo più resistente, gli artisti dell' acropoli, nel tufo, nella terracotta e

e sì spesso quanto del progredire indefinito dell' umanità. 4. in senso

. alfieri, i-227: nel principio dell' anno '82, vedendomi poi tanto inoltrate le

movimento politico progressista (ed è voce dell' ambito giornalistico, con forte connotazione spreg

costa, cominciato nei secoli dalle propaggini dell' appennino, e la terra avanzava e ricacciava

questo sistema odioso. -nel linguaggio tecnico dell' alpinismo, avanzamento sulla parete, arrampicata

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (4 risultati)

o diminuisce in ricchezza è la progressione dell' interesse sul danaro. filangieri, il-n:

dante, l'arte d'insistere sulla progressione dell' affetto; di tesserne, direi quasi

si riscontra nell'ambito della melodia, dell' armonia e del contrappunto). g

cesarotti, i-365: è la voce dell' uomo o degli strumenti da lui maneggiati quella

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (7 risultati)

che le conviene: non più quello dell' antichità, che visse in un '

riparò sotto una 'cupola ', dell' età progressistica, che si mosse in una

x. che sostiene il progressivo perfezionamento dell' arte nella storia (una teoria, un

dovrà poi sempre più riconoscersi, fuor dell' armatura progressistica e finalistica, una capacità

capacità di immediata reazione critica a fronte dell' opera d'arte, anche trecentesca,

di proporzionalità, nel quale l'importo dell' imposta dovuta si determina applicando una medesima

dah'imperialismo, diciamo così, progressivo dell' ottocento. sulla 'progressività 'del canale

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (15 risultati)

che siano in preser- vazion della vita dell' animale. 2. che si svolge

incominciando dal principio sino all'ultima linea dell' orazione. gentile, 3-70: nel

seppero tener salda e pura l'autonomia dell' opera storiografica. -che si

la chiamano i rapporti fisici e politici dell' italia. stampa periodica milanese, i-ii

a poco a poco le coste occidentali dell' america ed occupi le terre orientali dell'

dell'america ed occupi le terre orientali dell' asia. t. barghini [« italia

ii-285: parmi potersi rilevare che il modo dell' espressione o sia lo stile, uscendo

a una concezione innovatrice della cultura, dell' arte, della scienza. romagnosi,

letterario, comunque indipendente dalle vecchie regole dell' arte, perché flessibile, progressivo,

sacrificio dimandato in favore della libertà e dell' opinione progressiva. gioberti, ii-137:

luogo opportuno ai successivi e freschi incrementi dell' ingegno senza pregiudicare al patrimonio ricevuto dagli

creata dah'imperalismo, diciamo così, progressivo dell' ottocento. volponi, 1-82: debbo

che esse possano costituire, al servizio dell' uomo o anche del sole, una

di fatiche le sorti magnifiche e progressive dell' umanità! leopardi, 34-51: la possanza

/ dipinte in queste rive / son dell' umana gente / 'le magnifiche sorti

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (10 risultati)

già entrarono a far parte del patrimonio dell' arte. stampa periodica milanese, i-169

europeo, introdurre nella politica l'immobilità dell' oriente? -civilizzato, incivilito.

africa, spinse le armi al di qua dell' ap- pennino. 7.

11. geogr. erosione progressiva: effetto dell' azione erosiva di un fiume sul fondo

azione erosiva di un fiume sul fondo dell' alveo, considerato per il verso della

, in partic., alla forma verbale dell' in- gl. costituita dal verbo to

quartetto di jazz progressivo e il recital dell' urlatore beat. 16. tipogr

studio delle letterature moderne e del progresso dell' umana ragione. cattaneo, vi-3-336:

mariage excentrique 'si prevedono i progressi dell' amore in quella strana coppia ea il

poco a poco ancor essi secondo il progresso dell' avvenimento [della tragedia] avevan cominciato

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (15 risultati)

dell' umanità, della società e della cultura in

, della scienza, della tecnologia, dell' organizzazione sociale, quindi del benessere,

e tale concezione di fondo, tipica dell' età moderna, presenta due fondamentali versioni

confronti il compito es senziale dell' uomo è quello di prendere conoscenza e

: evoluzione (con riferimento allo sviluppo dell' universo fisico, della vita biologica,

all'origine e al progresso della letteratura dell' altre. delfico, ii- 13

storia moderna, quella in ispe- cie dell' ultimo secolo, dimostra evidentemente essere la

della vita quotidiana; moto di innalzamento dell' anima a dio. boterò, 368

tassoni, xvi-775: se alle parti [dell' opera omerica] che più di gran

morro, lxii-2-i-96: la precedente persequzione dell' altro anno scorso ho sempre fermamente creduto dover

ai bisogni dello stato e nei progressi dell' ignoranza e dell'arbitrio era troppo debole

dello stato e nei progressi dell'ignoranza e dell' arbitrio era troppo debole sussidio alla giustizia

: roviamo... la storia dell' origine e dei progressi di un male

. -aumento graduale della quantità o dell' intensità con cui si manifesta un fenomeno

, nelle distanze del fondo dalla superficie dell' acqua, che mostra il detto profilo,

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (16 risultati)

alla sua volta la leva più potente dell' accumulazione, una condizione di esistenza della produzione

arrestarne il progresso. -aumento dell' urgenza di un lavoro, di un'iniziativa

. carducci, iii-13-113: gli editori dell' 4 orlando innamorato 'rifecero, come

farà sempre secondo le leggi degli stimoli e dell' inerzia che predominano nel mondo morale come

progressi del commercio, deu'industria e dell' agricoltura. e. guindani [marx]

di qualche progresso che eccede la natura dell' espe- rimento e dell'uso. pirandello

eccede la natura dell'espe- rimento e dell' uso. pirandello, 8-633: vede questo

, per amore vuoi della religione vuoi dell' arte, il leopardi di questo immettere callimaco

fra gli stati uniti e le nazioni dell' america latina lanciato nel 1961 dal presidente

... della danza brevi tratti dell' arie necessario è che si applichino.

circolo rotava, / dal gran moto dell' etere rapito, / che sospingea quegli

progresso della notte medema su la sinistra dell' opera procurò pur anche con un fornello

in senso opposto. -l'avanzare dell' età di una persona, degli anni

soverchio moto e applicazione del corpo e dell' animo in viaggi ed in importantissime sollecitudini

nel vitto forse troppo pieno, progresso dell' età verso l'anno trentacinquesimo che suol essere

principio ed in progresso molto più costosa dell' altra. stampa periodica milanese, i-285:

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (5 risultati)

1-i-204: la natura umana acquista l'uso dell' intendere col progresso del tempo e colla

fin qui discorso: della naturale e dell' acquistata con fatica, con studio e con

progresso, farò transito all'altre cause dell' ignoranza, dicendo che un'altra causa

è invogliare. -con l'ellissi dell' oggetto della proibizione, considerato sconveniente,

da poterlo visitare fosse proibito. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-62: gimmo

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (4 risultati)

], 144: della morca ultimamente dell' olio altro non resta a dire, se

antica roma, colpire con la pena dell' interdizione dell'acqua e del fuoco,

, colpire con la pena dell'interdizione dell' acqua e del fuoco, con cui

1-1-153: si stima tanto certa la nullità dell' a- lienazioni, particolarmente nelli suddetti due

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (8 risultati)

sistema proibitivo di commercio è fratello carnale dell' inquisizione sia politica o religiosa. rosmini

francia a questo proposito [del commercio dell' olio e della seta], perché in

alla legge sui feudi eleonora sostenne il disegno dell' albanese, ch'era un compromesso tra

imparziale deltarmi, delle munizioni da guerra e dell' altre merci di contrabbando si sia tenuta

, con notabil pregiudizio delle gabelle e dell' arte della lana. stampa periodica milanese,

di una proibizione della legge canonica o dell' autorità ecclesiastica (una situazione, una

: quello in cui vige l'obbligo dell' astinenza dalle carni. ulloa [guevara

. -tempo proibito: ciascuno dei periodi dell' anno (avvento e quaresima) in

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

sube, la quale rompe l'ova dell' aquila. = voce dotta, lat

ficino, 6-175: quanto alla possessione dell' oro ed argento, non ho potuto trovare

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (13 risultati)

protezionistica a favore dell' economia locale o nazionale. giacomo soranzo

, lii-14-191: se bene l'entrata dell' anno presente sarà stata alquanto minore per

. serra, 1-i-134: la libertà dell' estrazione è causa di maggior traffico e la

sue speranze le fonda nelle severe proibizioni dell' estrazzione e della fusione, senza badare

periodica milanese, i-448: in favore dell' agricoltura e del commercio sono state soppresse

commercio sono state soppresse tutte le proibizioni dell' uscita delle granaglie e delle sete.

di cessare un processo, da parte dell' alta corte di giustizia. =

droga? 2. sistema protezionistico dell' economia, teso a intralciare o impedire

i firmatari ci sono anche i fautori dell' economia associata e i vecchi avvocati democratici

. favorevole al proibizionismo, al divieto dell' uso delle bevande alcooliche; che sostiene

il lieve, roseo sciampagna in casa dell' attrice mi sembra, fra licenza e

che cosa i proibizionisti oppongano sul piano dell' esperienza concreta. 2. che vieta

guarino guarini, 1-292: sia la figura dell' osservazione irima e sia la superfizie primigenia

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (3 risultati)

che raggiunge per così dire i culmini dell' arte. e. cecchi, 6-225:

un desiderio al di fuori di sé o dell' ambito in cui è sorto verso un

valle che serviva ai contadini come indicazione dell' ora. 3. emanato,

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (10 risultati)

bianciardi, 4-68: hai il vantaggio dell' altezza e di lassù un sasso, una

]: 'proiettile ': quella parte dell' edilìzio o delle membra degli ornamenti che

punti è tale che a quattro punti dell' una, che formano un gruppo armonico,

un gruppo armonico, corrispondano quattro punti dell' altra che formano pure un gruppo armonico

imbriani, 4-45: nella reai casa dell' annunziata di napoli... si diseducano

da fuoco, ordigno che, servendosi dell' energia cinetica sviluppata dalla deflagrazione della carica

5. 360, giunsero sino alla corte dell' ancora presso ponte dei dai, a

la prima volta vedrà, dalla specola dell' abitacolo del proietto, la nativa terra

più interessati proietti anorti- tici sono quelli dell' antico somma, del vasto cratere dove

, 128: proietto: quella parte dell' edificio o delle membra delli ornamenti che

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (5 risultati)

al susseguirsi di tali diapositive il ritmo dell' accelerazione più buffa: ecco che il senso

tutto con depenaenzia del terzo o quarto dell' altezza sua sì che per ogni tre o

si dice linea di proiezione il prolungamento dell' asse della bocca da fuoco e piano

che mostra l'ore senza la proiezione dell' ombra, avendo gnomone mobile che scopre

della proiezione, le mille facce mongole dell' assemblea apparivano più pallide, argentate.

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (8 risultati)

prende per piano ai proiezione il meridiano dell' isola del ferro, e per punto di

tangente alla sfera terrestre secondo la linea dell' equatore; i 360 meridiani lo tagliano

venustà che energia, offre la proiezione dell' immagine su una superficie piana.

di pensieri o procedimenti mentali o anche dell' esperienza intenore o di vita (anche

maschera. -trasfigurazione della realtà per mezzo dell' arte. capuana, 15-185: il

, sto per dire, proiezione materializzata dell' effetto ch'esse, allegoricamente intese,

in futuro; ipotesi teorica sulla base dell' esperienza. romagnosi, 10-376: si

gradatamente la forza, svanì il prolasso dell' utero, s'abolì l'edema delle

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (6 risultati)

, l'intestino retto, e specialmente dell' utero, ch'è il terzo grado della

, i-84: la prelazione della voce dell' autore si mostrò pietosa e compassionevole quando

canna da pesca, del cane, dell' orologio, della spada, della piccozza

la prole tenendo conto delle capacità, dell' inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli.

e quel che vuole / che sien dell' oceàn dolci acque uscite / per nutrimento

oceàn dolci acque uscite / per nutrimento dell' umana prole. sannazaro, iv-251: se

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (13 risultati)

/ giudice si commove? / qual dell' umana prole / a pietade si move?

che sembri allora, o prole / dell' uomo? gnoli, 1-74: la nostra

né forza più serra / gl'impeti dell' umana prole, / che alle nuvole ha

lo sposo ceice di trachima, prole dell' astro lucifero. c. e. gadda

campi, o duce antico e padre / dell' umana famiglia, e tu terrante /

renitente a farla [la cometa] prole dell' immenso lume del sole. pallavicino,

pallavicino, 1-5: la prudenza è prole dell' uso, non dello studio. segneri

volgare fu prole ed immagine della mente dell' alighieri. -quantità di vocaboli derivati

oni, 116: ieri giunse la notizia dell' invasione di ferrara fatta da 6.

questo sentimento spiegar si dèe il detto dell' arcivescovo (li tes- salonica eustazio ne'

servire di prolegomeni alle 'opere 'dell' oratore romano. carducci, ii-5-215: le

, anzi perfino la lodava nei prolegomeni dell' opera sua. -prolegomeni del primato

il loro liberty. in qualche sacrestia dell' antica delfo, forse si sarebbero trovati i

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (4 risultati)

specie che anticipa nella mente i dati dell' esperienza; anticipazione. i. mazzoni

, e più ancora per effetto dell' usurpazione dei beni comunali dei contadini che

approssimativamente che meta del proletariato industriale dell' italia del nord, circa mezzo milione di

più in quella disgraziatissima classe dei proletari dell' ingegno cui manca il talento per farsi

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (4 risultati)

la guerra libica come prova di valore dell' esercito, mezzo per cementare unità della

prendono contatto nenni liberato e i reduci dell' esilio dopo il 25 luglio; ed

tale tesi è anzi una categoria essenziale dell' intera dottrina rivoluzionaria per prevedere l'avvento

regola per trovare la corrispondenza de'giorni dell' anno greco con quelli del giuliano prolèptico

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (11 risultati)

. soldati, 6-10: non bisogna stupirsi dell' attuale proliferazione di marche di formaggi freschi

avverte, deliberata, l'azione speculativa dell' intelletto... specie poi se

in cui i genen prolificavano senza bisogno dell' altro sesso e lottavano tra di loro

. piovene, 7-255: la storia dell' arte... deve considerarsi come una

il quale, per quanto ti sia grato dell' onorevo- lissima ed alcaica parte che gli

. il messaggio della sintassi o anche dell' anacoluto ne usciva comunicazione, in continuazione

': azione e potenza ed effetto dell' aver prole. c. e.

delle nocciuole sieno generati dalla virtù prolifica dell' albero o pure vi sieno entrati per

caso nostro non è alterata la separazione dell' umore prolifico dal sangue né l'attitudine del

alterata distribuzione dei vasi sia l'effetto dell' alterazione indotta nel germe dalla particolar costituzione

alterazione indotta nel germe dalla particolar costituzione dell' umor prolifico di quei popoli.

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (4 risultati)

prolifico di tutti i bagni si è quello dell' astinenza. chi sfrutta troppo la pianta

trovano intorno alla cellula uovo nel follicolo dell' ovario dei mammiferi. -membrana proligera:

: strato di cellule che nella cisti dell' echinococco forma numerosi scolici o cisti secondarie

prolissità. galileo, 3-3-466: le scuse dell' esser breve nello scrivere sono superflue

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (5 risultati)

noi, che mostra essere del 1400 o dell' an- terior secolo, si ha una

: quale alterazione soffrirebbe mai la costituzione dell' iliade, se altri ne togliesse in

: l'inglese coxe pubblicò sulla fine dell' ultimo secolo un viaggio nella svizzera che ottenne

ravvolto fra pini ermo ricinto / che dell' aspro camaldoli surgea / sul dosso alpestre.

trombandosi per filosofi e fanno il viso dell' arme? a. verri, ii-144:

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (1 risultato)

. battista, iv-105: la vecchiezza dell' anno, il bianco verno, /

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (7 risultati)

4-7: avemo detto del prolago e dell' orazione del santo paternostro, ch'è

ci propogniamo. cesari, i-12: se dell' inferno egli [dante] scrisse canti

monologo (e serve a illustrare il contenuto dell' opera, a giustificarne le ragioni o

diceria, il quale apparecchia l'animo dell' uditore a l'altre parole che rimagnono a

serenelle e di violacciocche allacciava questi prologhi dell' aprile alla scena madre del maggio.

nell'interesse del popolo tedesco e dunque dell' intera umanità, ad un certo numero

poi delle precedenze... ho dell' altre buone erudizioni che sono registrate nel pro-

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (10 risultati)

: la patria è il massimo prolungamento dell' individuo o, meglio, il più vasto

più manifeste funzioni di quegli immediati strumenti dell' anima. d'annunzio, iv-2-602:

. savinio, 12-38: la vita dell' artista è un miracoloso prolungamento dell'infanzia

vita dell'artista è un miracoloso prolungamento dell' infanzia. tecchi, n-193: in questo

.. deliberare per li segnori priori dell' arti e per lo gonfaloniere de la giustizia

straordinario, svolto oltre il termine abituale dell' orario. einaudi, 3-41: l'

ed è suscettibile di moto come quella dell' elefante. pascoli, i- 109

tale disperata tenerezza / il tempo prolungando dell' addio. cassola, 2-494: ella

era ancora provveduto alla difesa. statuto dell' università e arte della lana di siena,

. zane, lii-14-415: la rovina dell' imperio... pare che non

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (5 risultati)

la tiroidea, che abbraccia il principio dell' aspera arteria sotto alle cartilagini della laringe e

forme. idem, iii-2-1115: il rombo dell' ultimo accordo si

. mazzini, 22-394: la vita dell' uomo è breve, ma si prolunga in

le sue battaglie, è invalsa la teorica dell' urto imponente ch'era segreto di vittoria

franco si presentarono allora col brillante duetto dell' 'elisire 'di donizetti sceneggiato colla massima

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (7 risultati)

quest'inverno non è che una prolungazione dell' autunno e della primavera, sole stagioni

. rosmini, xxv-457: l'azione dell' io non è mai altro che una

infelice addimandato un pro lungo dell' absenza, caligula il fé scannare. siri

lxxix-ii-202: 'prolusione 'è voce dell' uso accademico, è quasi tecnica nel

. denominazione generica dei magistrati di provincia dell' antica roma, ai quali venivano prorogati

di misticismo del passato, in un'adorazione dell' irrazionale che dal passato promana sempre che

antica, diritto di precedenza nella consultazione dell' oracolo di delfi concesso come riconoscimento di

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (8 risultati)

ha fatte delle pressanti istanze in favore dell' offerta de'signori lupi e compagni.

. -i). bot. meristema dell' apice del caule, derivato dalle cellule iniziali

: 'promerope ': genere di uccelli dell' ordine dei passeracei tenuirostri ('promerops

promerope ': nome generico di uccelli dell' ordine degli anisodattili, che corrisponde al

riconoscono sia l'autore sia il destinatario dell' impegno stesso. -anche: l'atto

comisso, vii-253: poi verrà il dono dell' anello di promessa prima di andare a

: contratto preliminare di mutuo. -promessa dell' obbligazione o del fatto del terzo:

minore ammesso a contrarre matrimonio a norma dell' art. 84, oppure risultante dalla

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (7 risultati)

promessa. ibidem, 1381: promessa dell' obbligazione o del fatto del terzo. ibidem

sua obbligazione, se le condizioni patrimoniali dell' altro contraente sono divenute tali da rendere

3. impegno assunto da dio nei confronti dell' umanità e, in partic.,

). -in partic.: allettamento dell' amore, lusinga della vita.

aveva messo, di lancio, il nome dell' autore tra i più noti fra noi

una promessa, rallegra gli uomini più dell' estate che ne è il compimento sospirato

era una promessa del diritto quale arte dell' equo e del buono, come lo

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (9 risultati)

, della fatica umana, del travaglio dell' uomo e della terra, mentre tu,

persistenza del sentimento, la relativa stabilità dell' amore, della fede promessa, del

bene terreno o ultraterreno, la salvezza dell' anima, i mezzi per conseguirla).

messia che, secondo i testi erofetici dell' antico testamento, fu promesso da do

: quando si avranno innanzi i promessi volumi dell' epistolario, sarà forse il caso di

verso ierusalem fanno l'andata / con fede dell' angelico promesso. 6.

condizione umana che limitano la libera iniziativa dell' uomo. b. croce,

tirannide divina e agli stessi limiti intrinseci dell' uomo, e dell'opposizione alle forze

stessi limiti intrinseci dell'uomo, e dell' opposizione alle forze costrittrici e soverchianti della

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (7 risultati)

mentre gli avoltoi e l'aquile voracissime dell' ira malconcetta e dell'invidia atroce,

e l'aquile voracissime dell'ira malconcetta e dell' invidia atroce, senza tregua, le

2. astron. disus. costellazione dell' emisfero settentrionale. 3. chim

definitivamente identificato nei prodotti di fissione dell' uranio nel 1945 (e il nome di

l'uomo (con allusione alla creazione dell' uomo da parte di prometeo, tramandata

dalle stagioni e confusa nelle sorti giornaliere dell' anno. una città che non sembra esistere

così promettente e ha dato frutti così fuori dell' ordinario che il veder me, tra

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (3 risultati)

. / per casa era un'eco dell' ieri, / d'un lungo promettere.

promise agli apostoli dicendo: vi vestirete dell' altissima virtude. bibbia volgar., x-13

lui e le sue rede. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-97: e1

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (3 risultati)

successive argomentazioni o spiegazioni da parte dell' autore di uno scritto). -per

sia donna. di costanzo, 69: dell' età tua spuntava a pena il fiore

di terra grandi e lucide della lama dell' aratro. bonsanti, 4-316: l'ho

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (2 risultati)

e noll'observai. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

garante, mallevadore, fideiussore. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (8 risultati)

riferimento a un oggetto assunto a simbolo dell' impegno personale in un'impresa o in

ravveduto da vero, mandò, promettitori dell' emendazione e testimoni del suo irrevocabile pentimento

... stretti insieme intorno al canale dell' uretra, formano il corpo del pene

e. visconti, 133: ai negri dell' africa piacciono i nasi camusi e le

figure e caratteri ottenuti con la tecnica dell' altorilievo). muratori, 7-iii-483:

la fortuna è l'immagine prominente [dell' ode]. b. croce, iii-26-154

s. v.]: 'prominenza dell' osso 'dicesi d'ogni sorta di

che consiste in una convessità sulla superficie dell' oggetto lavorato. 2. rilievo del

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (9 risultati)

proministro, sm. viceministro. -proministro dell' armi', nello stato pontificio, ministro della

. arrighi, 1-208: il governo dell' associazione tenevano promiscuamente mazziniani e indipendenti.

del papa nel4 trattato del freddo e dell' umido 'adopera promiscuamente esso pure 4

indirettamente, si riferisce un'altra memoria dell' autore istesso, la quale appartiene promiscuamente

gran fondamento, vedendo 10 1 diritti dell' uomo e quei dell'asino promiscuati,

vedendo 10 1 diritti dell'uomo e quei dell' asino promiscuati, per esserci degli asini

attributi compongono il grande mistero delle leggi dell' universo. oriani, x14- 100:

fiori, nelle conchiglie marine, nelle nuvole dell' aurora e della sera e nelle tante

in materia di usi civici, caratteristici dell' italia meridionale e in base a cui

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (4 risultati)

. serani, 1-i-477: le passioni dell' uno e dell'altro [il corpo e

1-i-477: le passioni dell'uno e dell' altro [il corpo e l'animo

a trattare... i temi dell' abbigliamento licenzioso delle donne, dei bagni

, 14-205: ignari, propriamente, dell' amore, quei naturali riconoscevano il legame dei

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (4 risultati)

sacramenti, subito quelli benedisse. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-152: dopo questo

esser ciascuno alla difesa presto. breve dell' ordine del mare di pisa (1343)

detti torrigiani, quando fanno le promissioni dell' oficio. capponi, 2-344: i pisani

cristo, 161: tutto el suo [dell' anima devota] studio dè convertire a

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (3 risultati)

il promissorio è quando egli si vale dell' istessa autorità per promettere altrui una cosa

annichilimenti dopo i pasti, mi occupo ora dell' assestamento di alcune centrali elettriche.

scritture, né il più penetrativo a pronosticare dell' esito d'una lite. 5

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (11 risultati)

le pure conseguenze che vengono dalla banda dell' indegno promosso fuor di ragione. casti

mocenigo col nervo maggiore an- ch'esso dell' armata veneta. mazzini, 32-72: voi

e con tanto calore promossa per la regolazione dell' adige..., non era

e ch'io non risponda alla polizza dell' autore della 'notte critica '?

38: diego velazquez, come governatore dell' isola di cuba e promotore delle scoperte

isola di cuba e promotore delle scoperte dell' iucatan e della nuova spagna, nominava

nominava ferdinando cortés per capitan generale dell' armata e del paese scoperto e da scoprirsi

, iii-318: fu lei la promotora dell' adunanza. b. croce, iii-27-288:

che il santo padre, benché amico dell' italia e promotore, non che di

ch'eravamo noi, come fummo promotori dell' insurrezione siciliana, promotori dell'insurrezione delle

fummo promotori dell'insurrezione siciliana, promotori dell' insurrezione delle provincie napoletane. massaia,

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (10 risultati)

il programma a norma del secondo comma dell' articolo 2333. 2.

e bibliotecario d'un principino e promotore dell' obbedienza passiva. -che divulga ed

. carducci, ii- 5-206: parlai dell' affare a certi signori della promotrice. i

spirabil aere nelle sale della società promotrice dell' industria, si avvinghiò in un garrulo crocchio

: avrà già saputa la destinazione improvvisa dell' avvocato fusconi al posto di promotor della

con funzioni di pubblico ministero nel tribunale dell' inquisizione. sciascia, 11-207: monsignor

valentuomini così illustri della italia, anzi dell' europa, celebri per la letteratura e

merito de'promovendi si misurasse coll'opulenza dell' erario, non colla virtù dello spirito

dal 1765 una società economica pel promovimento dell' agricoltura, della quale ne fu principal

g. capponi, i-536: fatto generale dell' ordine suo, descrisse col titolo di

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (3 risultati)

il nostro guglielmini debba adorarsi come il dittator dell' idraulica, abbiam però veduto ch'egli

iniziative l'azione promozionale e di coordinamento dell' iri. u. buzzolan [«

] la soia promozion delle scienze e dell' arti migliori. 5. commerc

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (5 risultati)

poema fosse mai promulgato innanzi la morte dell' autore. -denunciare, svelare.

conquista di carlomagno, attesti un'usanza dell' epoca anteriore, non sarebbe rispondergli sul

promulgata in milano mi apre la via dell' italia. dizionario politico, 103: appellasi

turine le nazioni infedeli all'acque dolci dell' amo. -predicato (il messaggio

i re promulatori di leggi parlano poi dell' intervento dei giudici o dei èdeli longobardi

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (7 risultati)

un decreto, un bando, un editto dell' autorità civile o ecclesiastica, rendendolo noto

la risanazione del re fu la promulgazione dell' editto a favore degli ugonotti. pallavicvno,

un disegno di legge onde la festa dell' unità nazionale debba essere celebrata questo anno

fiorì omero 936 anni avanti la promulgazione dell' evangelio del nostro redentore gesù cristo.

per elo- quenzia e altri per gloria dell' arte militare. g. michiel,

. da ponte, 47: al cominciamento dell' anno scolastico fummo promossi, sì io

la ricuperazione d'innumerabili distretti all'ubbidienza dell' evangelio? gualdo priorato, 10-ix-57:

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (9 risultati)

, e me la promosse in presenza dell' economo perch'io, come comandante del battaglione

, basta che tu prezzi gl'interessi dell' altro amico come i tuoi propri,

, con maggior decenza, il culto dell' immagine medesima. delfico, 11-243: chi

carnalità e di soprammodo promuovere la virtù dell' umiltà e della castità, nomi peregrini

lo elegga imperatore di tutta spagna e dell' una e l'altra india: la

. bellori, 2-3: dalla previdenza dell' invittissimo e gloriosissimo re luigi xiv essendo

cara, perché, formando l'elogio dell' illustre defunto, farà nel tempo stesso

delle qualità di coloro che si vagliono dell' ingenuità, con che vostra signoria illustrissima

studi con eloquenza poiché non si valgono dell' attrattive della loro lingua per farli proprietà

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (7 risultati)

curiosità... circa l'arte dell' innestare e l'industria di promuovere ed accelerare

ascriverlo al non aver vedute le migliori opere dell' amico. -accreditare un'opinione.

io o a promovere la ragion dell' uomo. alfieri, iii-1-54: gsaminiamo

tra poesia (o pittura) epigonica dell' affettività ottocentesca (soggettivismo, in genere,

serenissima repu blica il giudizio dell' enfiteusi ecclesiastiche, in ogni caso che

, 97: seneca pone 1 clssenpro dell' animale che fa il mele, che

non avendo, gli toglie la materia dell' essere a crudeltà promosso o fare vendetta

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (8 risultati)

, ii-367: qui era un procuratore dell' abate da poppi, collo quale era d'

sm. anat. nome di due muscoli dell' avambraccio la cui contrazione determina il movimento

posto alla parte inferiore della superficie palmare dell' antibraccio, il quale a traverso del

posto nella parte inferiore, anteriore e profonda dell' antibraccio e che si attacca al quarto

': muscolo collocato nella parte anteriore dell' antibraccio, che si estende dalla tuberosità omerale

, sf. fisiol. movimento rotatorio dell' avambraccio mediante il quale la faccia palmare

movimenti di pronazione e di supinazione dell' avambraccio. -patol. pronazione

capitello radiale provocata da una brusca trazione dell' arto esteso. = voce dotta

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (6 risultati)

, si. ant. tendenza, inclinazione dell' animo. - in partic.:

/ bagnò l'erbe e i fiori dell' umo / di là dah'ultima orma /

il saluto delle armi, al comando dell' altro sergente. stuparich, 5-300: in

la luce del sole, sotto lo sguardo dell' osservatore. carducci, iii-4-25: o

il meno prono alle esagerazioni, quello dell' unità più prono, quello di libertà

unicamente proni allo spirito della magnificenza e dell' orgoglio di quelli che li architettarono senza

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (8 risultati)

la persona grammaticale, soggetto o oggetto dell' azione; i dimostrativi esprimono le relazioni di

... è una parte declinabile dell' orazione, che coll'accennare alcun nome viene

sostant., preceduta da articolo, dell' aggettivo possessivo). boccaccio, vtii-2-236

non fanno male a giovarsi deltesempio e dell' autorità della lingua latina. lessona,

usato per valutare il grado di pronazione dell' avambraccio. = voce dotta, comp

questi [gli storici] fanno menzione dell' eclissi solamente allorché fu di gran novitadi e

ha scambiato il regresso per il sole dell' avvenire ed annuncia la morte dell'economia

sole dell'avvenire ed annuncia la morte dell' economia libera senza sapere che così prognostica

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (6 risultati)

ebrei, i quali eransi dati in braccio dell' idolatria e de'vizi; se si

-in relazione con un compì, pred. dell' oggetto. berchet, 1-31:

regno, trattone que'della medicina, dell' agricoltura, del pronosticare per indo- vinamenti

più certamente pronostica e predice lo stato dell' infermo e la sanità che ancora ha

osserviamo innanzi tutto la natura del coipo dell' infermo e la sua complessione...

avesse dimostrato che cosa pronosticava la cometa dell' ottanta. calandra, 1-153: mi disse

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (4 risultati)

giudici che si fanno della carestia e dell' abbondanza degli anni e delle stagioni.

di vedere quello che ribolle nella caldaia dell' arte. stuparich, i-256: si parla

data da uno strumento di rilevazione, dell' imminente verificarsi di un fenomeno.

ogni suo movimento mostrava con la grandezza dell' animo una certa vivacità dello ingegno,

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (5 risultati)

carte / d'anagrammi, d'elogi e dell' acrosti- che / e mill'altre sciocchezze

plur. prognostica, adattamento del titolo dell' opera poetica di arato, e, nel

la ricevette, e ducati duemila centro dell' autorità e ottener prontamente giustizia e viver

la dichiarazione fattami da virgilio della prontezza dell' anime a trapassare il fiume. dominici,

bisogno di portar tanta cura nella ricchezza dell' apparato, nella prontezza de'recitanti e

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (8 risultati)

/ l'ignavia, la boria / dell' austro guerrier. 3. impulsività,

della mente la salubrità e la perfezione dell' aere. gioberti, 6-iii-180: la

, 1-i-47: fra i vari membri dell' organo vocale, alcuni si mettono in movimento

e della robustezza del braccio. -rapidità dell' articolazione di un suono. bembo,

beolco, xxi-ii-1013: ancorché la prontezza dell' ore non possi ritenere, non dimeno

e possibilità di prodursi, per mezo dell' azzione di chi genera. 13

voi... con la solita sincerità dell' animo vostro e con quella prontitudine e

potesse fare altrimenti, volesse per lo vizio dell' impudenza e vergognosa prontitudine essere confuso.

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

esse copie di tutti i numeri anteriori dell' 'italia del popolo 'sono pronte

. -moda pronta: nell'industria dell' abbigliamento, l'insieme dei capi confezionati

che a mille / pronte navi le vie dell' aspro egeo / ftìr chiuse, ed

di ristringer l'amicizia con diversi prìncipi dell' imperio e particolarmente con gli elettori,

non piace alla maestà divina l'uso dell' inopportunità: non resto di rendermi ogni giorno

e comporta l'assunzione, da parte dell' atleta, della posizione di scatto)

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

.. dava il solito giuramento in mano dell' arcivescovo e dal medesimo ricevea la spada

alla morte. carducci, ii-1-226: dell' affar menicucci parleremo, sul quale,

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

9 del nostro statuto, sotto comminatoria dell' immediato arresto e della pronta decapitazione,

riposar dalle passate fatiche del corpo e dell' animo, finché la fortuna ci appaia

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

aiuti ed ingrandimento di stato a pregiudizio dell' imperatore. tarchetti, 6-i-308: a

3-214: dolse al viceré il pensiero dell' ambasceria e molto più gli rincrebbe l'

pronto nelle risposte e oltre l'acutezza dell' ingegno anco era astuto, malizioso e

doti in calpumio e del corpo e dell' animo: alla fatica indurito; pronto

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

i mutamenti fattivi, come la bontà dell' intelletto trovi prontissime le prime forme dell'

dell'intelletto trovi prontissime le prime forme dell' immagini e quelle con lungo studio accordi

con lungo studio accordi poscia all'intenzione dell' arte e faccia perfette. carducci,

, convertendolo nella volontà con pronta virtù dell' animo, pervenne alla somma altezza di

ch'ei scerse / il tristo aspetto dell' idalio arciere. loredano, 5-203: né

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (6 risultati)

del medio evo eran già fusi nella mente dell' ali- ghieri come metalli in fornace;

, 1-163: così fu tutta la cosa dell' armata ch'era in po distrutta con

martini, 67: chi è pronto ha dell' onto e chi si sta nulla mai

intenzione, degne di riconoscenza le cure dell' egregio piemontese [carena]; ma cominciando

* prontuario ', che non è punto dell' uso comune, che non è confermato

, che non è confermato dalla natura dell' opera dove i vocaboli e i modi

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (3 risultati)

follicolina, che determina i fenomeni fisiologici dell' estro venereo. = voce dotta,

sui pronuclei (stadio precedente alla formazione dell' uovo) dei topi.

al parer mio la consuetudine del parlare dell' altre città nobili d'italia...

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (5 risultati)

pronuncia ». -risultato acustico dell' articolazione dei suoni di una parlata;

già il friulano non sia un dialetto dell' italiano,... e molto:

so ch'egli non lascia addietro i colori dell' arte, vuol che ne'suoi ragionamenti

presente iddio, ha preso il nome dell' avola. 6. spreg.

un nome che fosse degno di lui [dell' ente supremo], tonante, maestoso

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

felice, aveva dimenticato che il nome dell' insopportabile autrice di 'corinna ', malgrado

e la ragione? nella sola distinzione dell' esercizio delle sue funzioni, o a dir

di emettere un verdetto assoluto sull'opera dell' arte è addirittura follia. 3

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (6 risultati)

). 3 3 statuto dell' università dell'arte della lana di siena,

3 3 statuto dell'università dell' arte della lana di siena, 202:

tenuta in ne'beni immobili. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-71: e

: accrebbe stupore che gl'innocenti figliuoli dell' ammiraglio fossero dalla medesima sentenza pronunziati indegni

più certamente pronunzia e predice lo stato dell' infermo. 11. preannunciare.

zena, 2-154: entriamo nelle sale dell' esposizione. da vari mesi ch'essa è

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (3 risultati)

. sarpi, vi-1-57: arrivato avviso dell' interdetto pronunziato, il re vide la

pronunciati della morale, tanto la rappresentazione dell' arte quanto i concetti della filosofia,

stesso essere manifesto, laddove il pronunciato dell' uomo è un puro atto accidentale, diverso

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (10 risultati)

suo figliuolo insegnasse infino alle prime lettere dell' abc, acciò di quelle e poi

notificazione. e e statuto dell' università e arte della lana di siena,

e iciare i detti beni. statuti dell' arte dei vinattieri, 1-124: a

pittore, fa'di operare ne'riflessi dell' effigie delle figure il colore delle parti de'

: è probabile che la politica pro-occidentale dell' egitto e quella in favore della pace

greca e latina ed è il contrario dell' epodo. = voce dotta, gr

sostanza fornita di azione ossidante o catalizzatrice dell' ossidazione. = voce dotta, comp

uopo sono all'uomo per lo propagamento dell' uman genere. gigli, 2-157: furono

e fieramente occupate che, gli abbracciamenti dell' onesto amore sdegnando e dai legami degli sponsali

legami degli sponsali fuggendo, in odio dell' umano commercio e del propagamento di natura

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (9 risultati)

, quanto al l'estirpazione dell' ateismo e del tradimento nelle viscere del

fino a qui quattro motivi del propagamento dell' idiotismo fiorentinesco. = nome d'

propaganda emancipatrice e solleticando i coraggiosi figli dell' etna a sollevarsi. de sanctis,

, di guerra: coinvolgimento e mobilitazione dell' opinione pubblica nel corso di una guerra

sono affidate la scelta e la diffusione dell' immagine del potere (e, anche

scritto una lettera al whitaker, capo dell' ufficio di propaganda (o 'guerra psicologica

, perché gli sarebbe parsa una propaganda dell' ozio. 4. eccles.

furono al centro di uno scandalo oggetto dell' indagine di una commissione parlamentare d'inchiesta

cui è demandato il governo generale dell' attività missionaria cat tolica nel

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (7 risultati)

che mai sarebbero stati toccati i confini dell' italia. g. raimondi, 1-61:

propagandista elettorale, e colle recenti elezioni dell' ottobre 1882 la sua influenza era cresciuta

: smisurati striscioni propagandistici o altri strumenti dell' imbottimento dei crani. 2. che

cartone ricoperta di carta dorata a simulazione dell' oro vero, ed era forse cosa tutto

.. alterarla separazione e la qualità dell' umore glandulare delle loro quasi prostate.

la specie e negli uomini naturalmente vogliosi dell' immortalità anche in terra, è comune

, ix-1-553: dopo il 1470 gl'introduttori dell' arte tipografica, senza far motto né

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (3 risultati)

ardeva di desiderio di propagare il colto dell' altissimo. oliva, 181: 1

delle discipline, asilo delle scienze e dell' arti, educatrice degl'ingegni,.

i semi delle dottrine, i lumi dell' erudizione. alfieri, iii-1-75: principalissima

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (11 risultati)

gran fatto si compie libero nelle regioni dell' anima. 12. perpetuarsi nel

nativi. siete qui, coi vostri compagni dell' antica selva: con le picee,

per naturale loro disposizione, sì per effetto dell' uomo che li trasporta a caso o

. in un territorio, sì per effetto dell' uomo, che li trasporta a caso

colpendo sempre più vasti obiettivi (il fuoco dell' artiglieria). pascarella, 2-429:

valori, dei sobbalzi e delle linee dell' opera, propagarsi nello spazio.

per poi finire a mezzo nell'ambio quatto dell' asinelio che si fornì d'orecchie,

si vede nel colliquamento... dell' ovo fuso e rarefatto certa turgenza e

capacità di vedere, al di là dell' effimero guadagno, il danno permanente dell'intervento

là dell'effimero guadagno, il danno permanente dell' intervento opprimente statale, della legislazione confi-

il bicetti pensò di ricorrere all'uso dell' innesto già introdotto dalla montaigu, che

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (12 risultati)

. moravia, i-193: la furia dell' abbraccio le aveva messo il cappello tutto

verità, ma in realtà saranno propagatori dell' errore. segneri, iii-3- 336

m. dez-maurel e l'altro propagatore dell' uso del mastice bituminoso del gaz furono

e per questo modo nacque la compagnia dell' impiego dei prodotti bituminosi sotto la ragion

il terreno ai germi, che il genio dell' umanità semina, passando come una meteora

vollero condannare in me l'invasato poeta dell' infinito e dell'uno bensì il nemico dichiarato

me l'invasato poeta dell'infinito e dell' uno bensì il nemico dichiarato della chiesa

testimonianze della nostra nobiltà, i vestigi dell' opera secolare compiuta dal nostro fenio,

suol, nell'onde, / o dell' anno età felice, / si dispiega e

umana, cosa molto necessaria alla conservazione dell' umana spezie. leone ebreo, io7:

oscurissimo principio della propagazione delle nazioni e dell' origine delle lingue. a. cocchi

della propagazione della vita, l'appetito dell' amore è più gagliardo negli uomini che

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (16 risultati)

liscia e sugosa. -attività dell' allevatore volta al conseguimento della maggiore riproduzione

passarvi in compagnia della moglie una buona parte dell' anno, consacrandosi all'allevamento e alla

espansione territoriale di uno stato; incremento dell' importanza, del peso politico, dell'influenza

dell'importanza, del peso politico, dell' influenza più o meno direttamente esercitata.

lorenzo de'medici, i-20: la propagazione dell' imperio romano non l'ha fatta solamente

. siri, ii-27: da questo epilogo dell' origine e propagazione del dominio catalano chiaramente

di una struttura anatomica al- l'intemo dell' organismo). malpighi, 69:

. lanzi, 1-1-222: i nomi dell' etrusche famiglie... non sono

e opere e anche della conoscenza e dell' uso di una lingua o di una

. boterò, 8-164: la propagazione dell' evangelio di cristo e la santificazione del

nelle scritture divine vediamo essere nella propagazione dell' evangelio e nella buona vita delli cristiani

in mano del buon curato una lettera dell' impostore, nella quale gli dà ad

partic. con l'indicazione della natura dell' energia che si propaga, delle modalità e

è prò del fuoco et è danno dell' acqua. magalotti, 21-156: per

incarnata s'accomoda più ad ogni gusto dell' agricoltore che qual si voglia altra, perché

guerrazzi, 3-161: la gloriosa serenità dell' imperatore federigo... tra gli

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (12 risultati)

le piante incrociate per debellare le potestà dell' inferno. f. f. frugoni,

le cattedrali aeree dove culminava l'aspirazione dell' anima perenne. 5. incrementare

frugoni, ii-141: ecco la forza innatissima dell' indole, avvalorata poi dall'educazione formalizzante

il rinascimento letterario, scientifico ed artistico dell' italia e del mondo. quelli erano i

della vite (ma pressoché abbandonata a favore dell' innesto su vite americana), si

congenito della natura inclinante per la conservazione dell' universo alla propagginazione d'ogni spezie.

lo stuzzicatolo del concupiscibile, il zolfanello dell' irascibile, l'incentivo dell'usurpazione, lo

il zolfanello dell'irascibile, l'incentivo dell' usurpazione, lo stimolo dell'avere,

l'incentivo dell'usurpazione, lo stimolo dell' avere, il prurito del carpire.

la senta quando trattasi di una propaginazione dell' anima materiale? il santo dottore avverti

pianta. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 76

di verga; e tal sembianza / ha dell' alloro la casta propaggine. casti,

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (7 risultati)

propaggine del peritoneo che forma i tiramenti lati dell' utero. stampa periodica milanese, i-483

efficacia del canto regolato dalle vere norme dell' uno o dell'altro modo moderno,

regolato dalle vere norme dell'uno o dell' altro modo moderno, poiché..

annunzio, ii-671: le curve propaggini dell' alpe / si protendeano ad abbracciare il mare

ritirava d'ogni parte verso i limiti estremi dell' orizzonte con certe bianche propaggini di nubi

, anzi delti primi uomini, e dell' origine e propagine della morte umana.

pagine. / del ben comune e dell' altrui è voragine, / succhiando il

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (1 risultato)

che non siano nel ristretto ed esclusivo circuito dell' operatività militare. -in relazione con

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (6 risultati)

derivata dall'alcole propilico per reazione dell' ossido di propilene con f ammoniaca;

dal fondare la metafisica con la nozione dell' ente infinito e dell'ente finito.

metafisica con la nozione dell'ente infinito e dell' ente finito. b. spaventa,

: insegnamento preparatorio, preliminare; dottrina dell' introduzione. b. croce, iii-26-48

... ci assegna, a propedeutica dell' esperienza romantica, di 'slanciarci ai

guida dello studente della facoltà di giurisprudenza dell' università degli studi di napoli [anno

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (7 risultati)

guida dello studente della facoltà di giurisprudenza dell' università degli studi di napoli [anno

direzione della velocità e la resistenza totale dell' aeromobile al peso totale di questo.

parmi virtualmente bastante a scioglier le obbiezioni dell' hardy. mazzini, 11- 367

. bertola, 3-152: la punta dell' ultimo [poggio] poi sim- metrizza

] poi sim- metrizza per la via dell' opposto colla cima del primo, la

longhi, 750: nella sbucatura dell' oculo, apertosi a posta nell'architettura,

il più delle predizioni e vane il piu dell' industrie. 2. proposto alla

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (6 risultati)

autorità che per opinione fondata e studio dell' opere sue. leoni, 104:

parata, la civica e il popolo stanchi dell' oscillazione del ministero o meglio dire della

tutto il villaggio della sua propensione e dell' affetto che manifestava per la zoppa.

le brame della riscossa, la rimembranza dell' antico splendore ed il dolore delle recenti

colonne volgar. [tommaseo]: quelli dell' oste erano in grande propenso dell'assedio

quelli dell'oste erano in grande propenso dell' assedio. 3. progetto.

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (11 risultati)

ringraziamenti per la sua bella traduzione latina dell' ode di vincenzo monti: sento ne'

d'idrogeno che si ottiene colla disidratazione dell' alcool propilico. = deriv. da

restavano coperti al loro sguardo dall'orlo dell' altura. montale, 5-71: scesi

è un liquido limpido, più leggero dell' acqua, di odore forte e inebbriante di

propileo], in quanto minerale caratteristico dell' inizio dell'era vulcanica terziaria. propilitizzazióne

, in quanto minerale caratteristico dell'inizio dell' era vulcanica terziaria. propilitizzazióne, sf

molto, ha però un non so che dell' assessorico, che voglion sempre le propine

del santuario, facciano parte a'poveri dell' entrate loro ridondanti, è frutto di

tremila d'onorario, le quattrocento dell' affitto di casa, le altre

escluso il dott. ziliotto, direttore dell' ospitale di venezia, ivi carcerato e

conti, del consiglio di stato, dell' avvocatura dello stato. -retribuzione,

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (4 risultati)

croce sulla bocca. e sbirciando colla coda dell' occhio che rientravano in sala anche bianca

attirati qua o perché il grande impresario dell' asta vendereccia, il grande fabbricante di

visione della vita, inquinando le sorgenti dell' essere. gramsci, 6- 108

ci si raggruppa per propinarsi l'illusione dell' importanza. = voce dotta,

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (3 risultati)

rsi che fanno le parti dell' acqua prossima alla sponda are, conviene

4-20: erano tra le sette più principali dell' eresia che remava allora nelle parti propinque

propinque della germania, della francia e dell' inghilterra. f. cornaro, lxxx-4-335:

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (5 risultati)

il sangue è l'ultimo cibo [dell' animale] non in atto ma in potenza

. romei, 3-463: la causa propinqua dell' atterazione di questo ramo di ferrara è

non avendo il duca, occupato nella difesa dell' altre cose ove il pericolo era più

duchi, prìncipi e signori, / dell' alta maestà del caso forte, / cagion

si rèdita le sustanze l'uno propinquo dell' dtro, così il giusto rèdita le

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (10 risultati)

, sm. chim. sale o estere dell' acido propiolico. = deriv.

propiolattóne, sm. chim. lattone dell' acido propionico; è usato in

, sm. chim. sale o estere dell' acido propionico. lessona, 1201

nome generico dei sali formati dalla combinazione dell' acido propionico colle basi. manzini,

la fermentazione dei corpi azotati in presenza dell' acetato di calce; è l'acido del

', che sarebbe allora un isomero dell' acido pronionico. = voce dotta,

propitèco ': genere di mammiferi quadrumani dell' ordine dei lemuri, distinti per muso

i romani credevano sempre meno agli dei dell' olimpo, alle pratiche della religione, alle

nell'aspettare le fresche brezze notturne e dell' alba marina, che stavano per propiziarmi

questi [i sacrifici della croce e dell' altare]... sono propiziatori,

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (6 risultati)

d'oro che ricopriva la parte superiore dell' antica arca dell'alleanza ebraica;

la parte superiore dell'antica arca dell' alleanza ebraica; si riteneva che dio vi

,... o aula e magione dell' univer sale propiziazione, cagione

il politico tende, è in funzione dell' equilibrio politico, non di quello economico.

modo soprannaturale a vantaggio di qualcuno o dell' umanità e, in partic., per

non volendo resistere ad un invito tanto pressante dell' uomo che gli premeva tanto di farsi

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (6 risultati)

p. verri, 2-73: la condizione dell' uomo è tale che, qualunque sia

e una placidezza molto propizia agli slanci dell' anima. frocchia, 888: non

diletta, pianta, / antico fregio dell' orobia sponda, / d'incliti germi

, la sala che si trovava prima dell' ipocausto. m. a.

ricoprire i favi, per chiudere le fessure dell' alveare o per mummificare i cadaveri dei

chiudere le fessure e spalmare le commettiture dell' aria. gozzano, i-359: all'

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (8 risultati)

(canone l. 8000 annue) dell' azienda agraria. magari! proposta da esaminare

chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell' accettazione dell'altra parte. l'accettazione deve

fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell' altra parte. l'accettazione deve giungere

in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell' affare o secondo gli usi. il

44: che saprò addurle in discolpa dell' aver rotto così ad un tratto il fermo

, volando intorno a'nostri santi proponimenti dell' animo, con grande arte cerca d'

.. sé avere la viltà dell' anima posta giuso e essersi ritornato nel

mandata la sorella di lui. -disposizione dell' animo. castiglione, iii-177: le

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (7 risultati)

, 1-2: o sommo padre, re dell' universo, / da cui il nemico

una poderosa armata per andare ai danni dell' isola d'inghilterra, egli si contentava

: 1 proponitori della riforma [dell' ortografia italiana] vantano la 'razionalità '

/ sacra che vedesti nel pugno / dell' antichissima gea! b. croce, ii-2-

l'emendazione de'testi antichi dipende sempre dell' appurare... la 'questione storica

e all'altro pare un'altra. statuto dell' università e arte della lana di siena

rato el loro ufficio, fare fare consillio dell' arte de la lana et in esso

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (4 risultati)

stato, ma in una accolta dei capi dell' esercito. d'annunzio, iv-2-292:

proposto che l'imperatore e i prìncipi dell' imperio fossero i mediatori della pace.

. illustrano negli episodi salienti la vita dell' ex-allievocandidato agli altari e la propongono all'imitazione

: pelide... propose altri premi dell' agilità, un cratere d'argento lavorato

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

disperata della vendetta che sperava si facesse dell' oltragio riceuto, con alcuna consolazione della

iii-1-122: si propone il principe per fine dell' arte sua la illimitata ed eterna potenza

lui. ungaretti, xi-270: la novità dell' impressionismo è stata di proporsi l'imitazione

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (4 risultati)

2-181: io propongo nella prima proposizione dell' ombre e dico in questa forma come ogni

. sassetti, 7-408: d sapore [dell' ananas] è come di fragola e

avvertiva il pontefice, portato dalla veemenzia dell' affetto, che, proponendo la difesa

fabulosamente fingono e poeti patrona e fautrice dell' odio e della invidia, il che significa

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (10 risultati)

'alla rendita ', 'al valore dell' atto ', 'al valsente della

forza attrattiva e questa proporzionale alla pienezza dell' esser loro. b. croce, ii-8-

quattro cose sì come l'animale, cioè dell' umido, del seme terminato e compiuto

guglielmini, 2-32: la misura proporzionale dell' acqua corrente non è altro che una

una proporzione che passa fra le quantità dell' acqua che passano nel medesimo o in egual

della lotta politica e del normale svolgimento dell' opera dei partiti. 5. fis

nalisti crediamo di poter raccogliere i frutti dell' opera nostra, dobbiamo renderci conto dei

petrarca, anziché averle ricolte, quasi frutti dell' età, dalla maturanza dell'incivilimento,

quasi frutti dell'età, dalla maturanza dell' incivilimento, da una proporzionale coltura de'

3-424: -quali direte che son le parti dell' infinita durazio- ner -le parti proporzionali della

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (5 risultati)

lato del- l'una ad un lato dell' altra stia proporzionalmente come un lato di

cotesto compenso; ma intanto la potenza dell' ingegno riceverebbe da tutti i confini della terra

la magnificenza della carta, l'eguaglianza dell' inchiostro, la nitidezza ammirabile della stampa

eccovi versi o corti o cortamente scritti più dell' usato. parleranno con le zampogne,

zanotti, 1-4-37: essendo la felicità dell' uomo necessariamente finita, come quella che

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (4 risultati)

ancora lo 'ngegno e la 'ndustria dell' artefice s'adopera, sì come è il

della bellezza del corpo e di quella dell' animo, principate, oprate e finite

espressiva. grillo, 440: or dell' ali proprie non si cavò la penna il

nel poema la cui materia tutta è dell' amor di venere? g. bentivoglio,

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (5 risultati)

industria v'adoperò per nascondere le sproporzioni dell' architetto uscito, secondo l'uso ordinario

. carducci, iii-7-325: il freno dell' arte fece così proporzionata, armonica, quasi

, quasi matematica, la esecuzione formale dell' immensa epopea. -costituito da parti,

degli ottusi, titolo espressivo d'imperfezzione dell' intelletto; e per impresa commune alzava

quand'almen noi facciam le intelligenti / dell' accia, della tela e del filato,