privato, indicante per lo più i motivi dell' emissione o gli ambiti deu'applicazione.
38: il duca di guisa rese conto dell' armi e del- l'altre cose commesse
di lo- reno rappresentò distintamente lo stato dell' erario e del- l'entrate pubbliche che
attributi divini, la spiritualità e l'immortalità dell' anima umana), distinta da quella
preanale, agg. zool. situato prima dell' ano (un altro organo).
increduli, dico che la causa propinqua dell' atterazione di questo ramo di ferrara è stata
dal tono straziantemente affettuoso col quale parlava dell' amica. preannunciatóre { preannunziatóre)
. -ci). precedente alla diffusione dell' impiego dell'energia atomica. bocchelli,
). precedente alla diffusione dell'impiego dell' energia atomica. bocchelli, 2-xxiii-305:
componenti di una forma di stampa prima dell' inserimento in macchina, allo scopo di
bomba cadeva... tutto all'opposto dell' arnese che venne dopo, le '
prebeethoveniani spaziano dentro un concetto tolemaico dell' universo. = voce dotta,
gobetti, 1-i-322: ben curioso concetto dell' idealismo si son fatto i neo-estetizzanti di «
: hanno in tasca le chiavi / dell' eritrea finanza /... / come
ricevuto [il re] alla porta dell' abbazia di westminster dal decano e prebendien,
smarck (1815-1895) e alla diffusione dell' ideologia del predominio prussiano che la
sviluppo del ceto borghese e alla diffusione dell' ideologia e della mentalità che lo distinguono
fu là dove avea sotterrato la bariletta dell' oro. siri, iv-1-29: la lentezza
, 11-80: in genere, la struttura dell' italia meridionale è, come si dice
. nel diritto medievale, concessione graziosa dell' uso e del godimento di beni immobili
luogo tracciato, della precarietà degl'impieghi e dell' abolizione delle pensioni. mamiani, 9-330
umani, apprezzata tutta la dolorosa precarietà dell' esistenza. pirandello, 6-429: con quel
; debole, irresoluto (una disposizione dell' animo). delfico, i-40:
delfico, i-40: si faciliti la riunione dell' interesse proprio coll'utile generale, che
precarie e sono il risultato delle leggi e dell' educazione. pratolini, 10-182: in
soltanto in talune classi della germania e dell' america ha raggiunto, credo, il
contenti di un lavoro precario come quello dell' alaba stro.
della sanità, stamane gli ottanta precari dell' ussl 24 di collegno e grugliasco, che
, 4-1232: quali sono i requisiti dell' annale possesso? di non essere civilmente
pallavicino, 1-310: questo donativo dell' essere può succedere in doppio modo:
altro non è che una concessione libera dell' uso di un'acqua ri- vocabile a
in sanscrito, particolare forma di ottativo dell' età vedica, usato soprattutto nelle invocazioni
vendetta, di proposito, con piena coscienza dell' atto che si compieva, tutta la
s'era sempre studiato di non parlare dell' amico, e di non mostrarlo,
si entrava nella cappella dove ai piedi dell' altare, sotto un bel marmo con
delminio, 1-95: nella seconda parte dell' invocazione usa [virgilio] una precazióne
che voi metterete loro su qualsivoglia parte dell' orlo del vaso. 4.
328: vogliamo che [l'avanzo dell' entrata] venga applicato in estinzione [del
quali sono i precedenti storici e geografici dell' attuale problema? -precedente penale (
ed eccoci ad un altro punto saliente dell' analisi di capuana: la fisiologia d'una
ciance, / vanno colle bilance / pesando dell' onore gli escrementi. crescenzio, 2-1-144
traiettoria del bersaglio prescelto prima del movimento dell' affondo. 5. locuz. -in
esistenza sia assegnato piuttosto a questo momento dell' eternità che a tutti quelli che precedevano
tron, lxxx-3- 185: la dignità dell' elettorato è tenuta da loro in grandissima
incerto. rosmini, xxi-87: l'atto dell' istinto precede l'atto della volontà.
. precede una elegante e compita lettera dell' editore signor bonan- ni.
253: la voce 'frate 'troncasi dell' ultima sillaba innanzi a consonante, purché
riferisce, si ispira alla situazione politica dell' antica roma prima dell'avvento di cesare
alla situazione politica dell'antica roma prima dell' avvento di cesare e dell'impero;
roma prima dell'avvento di cesare e dell' impero; che propugna, sostiene la
equinozi, causato dallo spostamento del piano dell' equatore rispetto a quello dell'eclittica,
del piano dell'equatore rispetto a quello dell' eclittica, in seguito al movimento per cui
gran manoscritto della filosofia divina nel libro dell' universo non sono altro che quelle misere figure
, e la precessione di 33 giorni dell' anno egizio rispetto
4. marin. movimento angolare dell' asse di rotazione di un girostato a
]: 'precessione girostatica movimento angolare dell' asse di rotazione di un girostato a
. reciprocamente, il movimento di precessione dell' asse di rotazione produce come reazione una
', che è l'organo sensorio dell' impianto, in quanto che esso ha la
le quali a lui fussero pervenute. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-59: e'
resta che benedire la memoria sempre gloriosa dell' eccellentissimo signor cavaliere grimani, mio precessore
uscian nel deserto per vedere il precessore dell' uomo assunto. vita di s. girolamo
dica ove despina sta nascosta. capitoli dell' uffizio dei fiumi e strade di pistoia
regime di sorveglianza speciale (a opera dell' autorità di polizia). tommaseo [
che i piu esercitati a diffinire cose dell' arte loro sono i più pesati e
speciale (per lo più da parte dell' autorità di polizia); confinato, sorvegliato
. salvini, 39-ii-230: le parole dell' uomo esercitato sono acqua viva di sapere
sua maggior parte piuttosto che della storia dell' etica potrebbe mettersi a capo di quella
uali le materie e quale l'andamento dell' esame. si richie- e..
i-2-380: mancava ancora una precettistica dell' invenzione e dell'induzione, d'importanza
mancava ancora una precettistica dell'invenzione e dell' induzione, d'importanza fondamentale per la
qual cosa mal si concilia col carattere formale dell' imperativo categorico. vittorini, 5-106:
rinnovarli filosoficamente e precettisticamente vuol dire fare dell' esotismo. = comp. di
libro sia della poesia, e non dell' arte poetica precettiva. salvini, 39-iii-148:
: eccole il parer mio sul manuale dell' ambrosoli. io credo e crederò sempre
dall'interessato ed esibita a ogni richiesta dell' autorità). -disus. ordine precettivo
, 1-5: la prudenza è prole dell' uso, non dello studio: lunga è
compresi i precetti del perfetto silenzio, dell' orchestra invisibile e dell'ombra favorevole. soffici
perfetto silenzio, dell'orchestra invisibile e dell' ombra favorevole. soffici, v-1-352:
: queste vergini osservano a pieno il precetto dell' apostolo paolo a'tessalonicensi, che chi
certa condotta (e anche il contenuto dell' atto stesso); prescrizione, ordine
avrebbero dovuto insegnare e praticare i precetti dell' evangelo agognavan le ricchezze e incedevano tronfi
legge della povertà e di dar l'esempio dell' umiltà? -prescrizione di regola monacale
giorni. ibidem, 481: 'cessazione dell' efficacia del precetto '. il precetto
esecuzione forzata. documenti per la storia dell' arte senese, iii-133: questa [
pannilini, passava con essa la metà dell' anno a marciano in quel di siena
da lui eseguite con tutta la filosofia dell' arte medesima, senza aiuto o consiglio di
, di specificazione che delimita il campo dell' istruzione offerta. malpigli, xxxviii-34:
un maestro dei popoli, un precettore dell' umanità. -come appellativo di gesù
ghirardacci, 3-126: achille de'malvezzi dell' ordine di san giovanni ierosolimitano, precettore
ha in dio del passato e dell' avvenire non ha per oggetto il mondo-nulla
ant. insigne, preclaro. regola dell' ordine di penitenza, 105: la quale
d'uva precia e distinguonsi alla grandeza dell' acino. producono assai lunghi tralci.
, 14-2: sono due sorti ancora dell' uva detta precia, le quali si conoscono
le quali si conoscono per la grandezza dell' acino. = voce dotta, lat
introdussero la pratica corrente della litotomia e dell' operazione della cataratta, a partire dal
troppo duro, la semplicità e rozzezza dell' ordinamento sociale. perciò di rado si vede
la mia vita quassù, ai venti dell' adriatico! d'annunzio, v-3-405: su
per effetto del- l'una malattia o dell' altra, si distacca, in tutto o
zaire... fra tutti i fiumi dell' affrica n'ottiene il principato.
ministeriale, duce supremo, delegato particolare dell' ordine secolaresco. mazzini, 77-338:
ha autorità limitatissima. -imperatore dell' antica roma. dante, conv.
di leggiero troverai il nome del principe dell' opera di cotanta spesa. fausto da
-il più autorevole e importante dei senatori dell' antica roma. dizionario politico, 540
caramente ed altamente mi consola come segno dell' approvazione e benevolenza... del
-del principe e delle lettere: titolo dell' opera di vittorio alfieri scritta fra il
, della superbia, delle tenebre, dell' inferno, di questo mondo per indicare
. cicerchia, xliii-388: satàn, principo dell' in- femal regno, / latrando,
operò col suo popolo. -principe dell' universo: dio. marsilio ficino,
che lo imperadore immediatamente dipende dal principe dell' universo ch'è iddio.
principato dicendo: « mentreché ella era principe dell' e- truria, essere stata chiamata felsina
: pietro biringucci, maestro di camera dell' altezza reale del gran principe di toscana.
ch'elli il fece riformare ancora principe dell' oste. bibbia volgar., i-200:
, titolo onorifico attribuito ai figli maschi dell' imperatore. castelvetro, 2-75: quella
20-299: certo due sono gli prìncipi nimici dell' anima, cioè lo diavolo e il
mio li- ro, che specialmente tratta dell' aderenza principesca coi letterati. foscolo,
vita, con che gli hanno resi indegni dell' imperio. c. gozzi, 1-269
per indicare la sontuosità della vita o dell' abbigliamento, la bellezza fisica, l'
una oscurissima notte, circondato dalle tenebre dell' idolatria e di peccati. 2.
ii-109: cecina, divoratasi la ribellione dell' armata, chiama da canto nelle principia i
perseveranti. scaramuccia, 194: non così dell' aspide il fischio si dovrebbe fuggire né
. leopardi, i-29: il sommo dell' arte è la naturalezza e il nasconder
bartoli, 2-1-294: per lo gran vigor dell' esprimere, che è proprietà singolarmente
over fatto del tutto, che inchini più dell' una che dall'altra mano..
un periodo di tempo o una fase dell' esistenza. f. f. frugoni
e passato per le mutazioni della puerizia e dell' adolescenza senza abolirsi naturalmente fa temere qualche
propizie. botta, 5-221: sul principiare dell' anno seguente prendevano il magistrato tutti i
. nievo, 2-115: è annoiatissimo dell' assedio principiato e attende una mia visita
la graduazione d'innumerabili princìpi, l'uno dell' altro, è forza di giugnere ad
24-119: avrete a quest'ora le nuove dell' attentato contro il viceré a milano.
credere che questo secolo sia nella storia dell' umanità quello che è il circolo polare nel
sanello di maggiore audacia per la fuga dell' elett; o del popolo...
. -in partic.: l'inizio dell' anno, anche nella tradizionale formula augurale
: ecco che quell'anno, al principio dell' in- vemo, lei si ammalò.
-ciò che sta prima del tempo, dell' atto creativo di dio. dante
: l'acque de'fiumi correnti son dell' altre miglion, se sopra terra puz
dal caucaso e dal tauro tutti li numi dell' asia hanno il lor primo principio.
inclinato del canale, concorre colla superficie dell' acqua. -origine di una vena
. cesari, iii-n: nel principio dell' ariete (dove allora era il sole)
linea piana che passi per il centro dell' occnio, causando a detto centro dove sega
che sega un dei lati del quadro dell' occhio, con l'altra si trovi il
fuori et apertamente, fa l'animo dell' uditore benevolente a. llui et alla
: la comparsa di fingai sul principio dell' ultimo canto è in sommo grado maestosa
l'occhiello, la tavola col ritratto dell' autore, il frontespizio, la dedica,
l'errata-corrige (talvolta si mettono a fine dell' opera), la lista delle abbreviature
realtà. -anche: condizione fonda- mentale dell' esistenza delle cose naturali; causa efficiente
la compressione e per essa l'elatere dell' aria sia il principio agente che muove
] ho bisogno per vivere... dell' acqua e della terra, per rifar
tre appetiti della fame, della sete, dell' amor fisico sono principi individuali fisici.
2-5- 139: dai princìpi seminali dell' uomo si genera naturalmente un corpo umano
o dalle minime glandolette o dall'estremità dell' artene disseminate per le tuniche del ventricolo
bellezza è il principio e il fin dell' amore. alv. contarmi, lii-4-244:
: se dio fosse servito nella composizione dell' uomo delle stelle o del sole,
quasi la carità, sublimata nell'estremo dell' opera ed esultante di sentirsi vicina al suo
è il fondamento e il riferimento sostanziale dell' essere; costituente elementare. -anche:
associa e si perfeziona afferrando l'identità dell' essere e del pensare, del principio
operante della natura e del principio pensante dell' uomo. b. spaventa, 1-36:
universali princìpi, communi a tutto il genere dell' acqua,... e sono
pochi possano venir ricavati dalle cognizioni universali dell' ente quali il filosofo le possiede infine
continuo, viaggiando ad altezza del petto dell' operaio, con un ritmo calcolato e
sacrificati a questa generica naffermazione dei princìpi dell' 89 che indulge al malcontento delle classi
un regime politico autoritario e della negazione dell' unità e indipendenza nazionale); lo
generali di diritto o del diritto o dell' ordinamento giuridico: criteri giuridici (talora
determinata materia o di un determinato settore dell' ordinamento giuridico o dell'intero diritto;
un determinato settore dell'ordinamento giuridico o dell' intero diritto; quest'ultimo viene a
giomal di parigi » e il « giomal dell' impero ». codice civile del 1865
dubbio, si decide secondo i princìpi generali dell' ordinamento giuridico dello stato. costituzione della
a opera dei giudici) ai fini dell' applicazione pratica di essi. -legislazione per
-principio di legalità: quello, proprio dell' ordinamento giuridico degli stati moderni (e
in par- tic., di quelli dell' europa continentale o a essi ispirati),
: l? argomento è il terzo passo dell' intelletto verso il vero. ogni argomento
ambito, è visto come carattere imprescindibile dell' individuo morale; convinzione morale assunta individualmente
, ragione), è l'unità dell' individuo. così nell'uomo l'anima è
logicità intesa in modo adeguato, quella dell' universale concreto. -rapporto numerico; metodo
lume di grazia; tollegli la tenebra dell' amore proprio e della ignoran- zia;
ima fatto e ha edificata la città dell' anima sua. -fare principio da
aveva capito fin da principio: nella qualità dell' impiego del chirico. stuparich, 5-15
da sua santità che per i bisogni dell' armata di vostra serenità potessero sopra quello
questi princìpi cattivo segno del cuore e dell' indole mia. -in, su
. mazzini, 55-42: la guerra dell' austria non può essere sul principio che difensiva
di giustizia potrebbe avere delle gemme e dell' oro no, vuole il princisbecco,
che giacomo ha scritto su quel cataclisma dell' avvenire. c. e. gadda,
ingl. pnnchbeck, che è dal nome dell' inventore, l'orologiaio londinese ch.
: 4 priodonte ': genere di mammiferi dell' ordine degli edentati, stabilito da cuvier
: 4 prioniti ': genere di uccelli dell' ordine de'rampicanti, stabilito da unger
dentellata come una piuma simile a quella dell' oca di america. sono belli uccelli della
1192: 4 prionite genere di uccelli dell' america tropicale che ha per caratteri: le
cui sporgono piccoli uncini; sono parassiti dell' uomo e agiscono nell'intestino.
: 'prionope ': genere d'uccelli dell' ordine de'passeri dentirostrati, stabilito da
riprender quella sua bizzarra suora / e dell' istesso fallo era più rea / la
, non contento della sua congrua e dell' assegno fattogli della casa priorale per celebrare
e tristo e desidera d'esser rettore dell' anime e non sa governare la sua;
in tante sedie patriarcali, oggi sogli dell' ottomano? -con riferimento a comunità
riconoscere in lui il nuovo gran maestro dell' ordine predetto in nome anco di cesare
, politico-amministrative o, anche, giudiziarie dell' età intermedia, in partic. della
della sua rovina. -periodo dell' esercizio di una tale carica, durata
mantova, propose per parte æl galasso e dell' al- drigher qualche accomodamento al duca.
de sen marco. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
perugia, 724: fu fatto il priore dell' ospitale de la misericordia. grazzini,
d'agosto mcclxxxii. e chiamoronsi priori dell' arti. g. villani, 8-1:
, 984: andonne a dirittura al palazzo dell' an- ziani e andoe su e richieso
papa. infessura, 1116: dell' anno domini 1405 del mese di aprile
si diceva a'nostri magnifici signori priori dell' arte, per l'avvenire si dica
una gran prioria di quelle dello spedale [dell' ordine di s. giovanni],
mila che tra beni allodiali e quelli dell' eredità della madre, di benefizi ecclesiastici
esser pienamente compresa senza una precedente notizia dell' arte isterica. tommaseo [s. v
questa del tempo solamente; quella anco dell' importanza. stampa periodica milanese, i-339
13-103: solo un elevato grado di razionalizzazione dell' economia, una società con margini per
infrastrutture, della priorità dei servizi, dell' insensatezza degli investimenti, della criminosità delle
circa la priorità del volere sui concetti dell' utile e del bene e sui giudizi
cantini, 1-12-172: possa mettere in luogo dell' assente un sopranumerario... senza
m. -i). relig. seguace dell' eresiarca spagnolo priscilliano e del priscilliane-
a un periodo precedente della vita o dell' esperienza o, in genere, a tempi
fiore del trecento, nella pretta età dell' oro, non furono usati giammai.
: la piazza rotonda, dal prisma dell' obelisco ai cilindri delle colonne, è
di elevata simmetria (il prisma trigonale dell' asse ternario, il tetragonale dell'asse quaternario
trigonale dell'asse ternario, il tetragonale dell' asse quaternario, ecc.);
rappresenta tutti gli oggetti tinti de'colori dell' iride. c. a. manzini,
fatto memoria nell'ultimo tomo dei commentari dell' accademia. esso è di cristallo di
venditti, 1-91: a capo riverso, dell' ospitale divano / esplora il fumo a
stesso, 7 rendi svisati nel prisma dell' arte, / e di secondo lume
10-576: poche persone posseggono quel prisma dell' intelligenza che divide le cause ed a ciascuna
del- 1'* individuo 'nel seno dell' 4 umanità ', l'4 ideologia sociale
dossi rifrange la propria anima nel prisma dell' arte sua e proietta sullo schermo delle pa'
nel disegno che si conserva nel museo dell' opera del duomo di siena.
, nelle conchiglie marine, nelle nuvole dell' aurora e della sera e nelle tinte dello
, de'calici, delle corolle, dell' ovario, del frutto e delle foglie di
per valutare la forza dei muscoli estrinseci dell' occhio. = comp. da
ha fatto sopra ogni altro conduttor di eserciti dell' età nostra più glorioso il suo nome
al tedio. -con riferimento alla condizione dell' uomo in seguito al peccato originale.
tribunali, i teatri debbono esser nel cuore dell' abitato. labriola, ii-41: atene
a cui spettava per una decima parte dell' anno la presidenza (ed era divisa
esame di questo affare all'ultima assemblea dell' istessa pritania. = voce dotta
1 sigilli dello stato e la chiave dell' erario. filangieri, i-77:
, li-2-109: geloso della pnvanza e dell' anetto tenerissimo che gli porta il re
ragazzoni, lii-6-475: con il restante dell' armata andò a riconoscere porto farina,
, ma non la privò la morte dell' amore di l'uomo. capellano volgar.
de'beni celestiali priva l'uomo, ma dell' onore di questo mondo sì 'l dispoglia
fa diventare gli uomini bestie, privandoli dell' uso della ragione. bicchierai, 217
2. rendere qualcuno privo della presenza, dell' affetto, della compagnia o della collaborazione
della compagnia o della collaborazione e dell' aiuto di una o più persone o,
maro e per colà andò molta parte dell' acque del tronco e lo privò,
celebrante lo legge sotto voce al corno dell' epistola... avvertasi però che il
con riferimento al carattere strettamente personale dell' argomento di un'opera letteraria).
'privatista ':... voce dell' uso specialmente nella università di padova.
sono le satire, levata la privativa dell' olio, del quale in conseguenza tanto
di legislazione favorevole all'istituto della privativa dell' inventore sulla sua invenzione, sono divenute
poeta chiedeva per tre anni la privativa dell' edizione uscente senza nome dai tipi di
cantabruna aveva la privativa e in grazia dell' abitudine niuno più ne faceva caso. bacchelli
da'romani, i quali ebbero la privativa dell' arte de'trionfi. lanzi, i-295
tale stirpe o necessaria e inerente alla natura dell' uomo. cuoco, 1-38: 1
mente ad ogni altro potesse negli stati dell' altezza sua fabbricare precipitato. angiolini,
, rigida ed inerte, negativa anche dell' azione. 3. che deriva da
la positiva [ignoranza] è morbo dell' anima bisognoso di severo medico; e
è... [la congregazione dell' inquisizione] totalmente alliena dalli negozi forensi,
officiali e ministri così maggiori come minori dell' inquisizione. g. r. carli
fondo al proprio animo per cercarvi le radici dell' arte. 3. intr
membri della società civile (il settore dell' ordinamento giuridico denominato diritto privato, in
è fondato sulle norme di tale settore dell' ordinamento giuridico (una posizione giuridica soggettiva
a singoli istituti disciplinati da tale settore dell' ordinamento giuridico e, in partic.
lasciamo abbattere e sradicare, in nome dell' iniquo privato impero, mentre i nostri
abbia facoltà di passare per il podere dell' altro per andare al suo, sotto
ed altri ricapiti in atti esibiti, dell' occulta intelligenza e maneggio che si teneva
del suo consiglio privato e cava- lier dell' ordine, a dare conto al parlamento di
strafiarola, i-159: tebe, nobilissima città dell' egitto, ornata de publici e privati
, come la pittura, è l'arte dell' egoismo. carducci, ii- 18-117:
e concorrenzia dell' uno con l'altro come per la diversità
saprei che cosa rispondere al signor rettore dell' università. -che colpisce una singola
[i versi] a restar fuori dell' uscio per il loro carattere del tutto privato
, 239: la reina in capo dell' anno con sommo e pubblico e privato
... essere continuamente ingiusti oppressori dell' universale, ma non mai, per
propri casi possono mai essere buona materia dell' arte? calvino, 7- 174
e manto, non volendo l'un dell' altro udire né patire che ami altri
9: al 'riflusso nel privato 'dell' italia '79 corrisponde in francia un neo-romanticismo
2-3-120: i cori, che prima dell' introduzione degli istrioni rappresentavano le comedie,
dolente è assai la razza / privata dell' avere suo primiero. -sospeso dall'
, ad alcuni è stata spesso causa dell' infamia e della ruina loro. b.
padri n'era gito, / che dell' anime loro ebbe pietade, / ch'erano
-che causa la perdita di una facoltà dell' uomo. boccaccio, v-209: vedere
. dovevi amore essere una passione accecatrice dell' animo, disviatrice dello 'ngegno, mgrossatrice
: considerando la verità del processo e dell' opere di federigo fatte contro alla chiesa.
anni del medesimo confine e con privazione dell' arte per sempre. privilegi e capitoli dei
mano ecc., sotto pena della privazione dell' uso di tirare mai più alle balestre
non dipende dall'oppressione per la mole dell' acqua inghiottita, ma dalla privazione dell'
dell'acqua inghiottita, ma dalla privazione dell' aria onde manca il respiro. galeani napione
. alfieri, iii-1-243: la natura dell' uomo è di maggiormente sentire la privazione delle
, 2-45: non che la privazione dell' amore sia alcuna cosa nello spirito, ma
nello spirito, ma, per privazione dell' amore l'anima non avendo ritegno niuno,
role tocca in generale la disposizione dell' anime dannate.
dio, nella quale visione sta la beatitudine dell' a- nima. benivieni, 114:
come assenza del bene e, quindi, dell' essere. dante, conv.,
né v'è peggiore ignoranza che quella dell' errore, che non è pura pnvazione del
che si riferisce, che è proprio dell' antica città volsca e poi romana di privemo
volsca e poi romana di privemo o dell' attuale e omonimo centro in provincia di latina
, deriv, da privernum, nome dell' attuale cittadina laziale di privemo. privèrno
: stimano che fosse effetto della semplicità dell' antico popolo romano l'ammettere che faceva
probatorio decisivo e vincolante (in danno dell' imputato) a certe circostanze o elementi
agostini, 41: privilegiasti il cuor dell' uomo, che col solo pentirsi trovasse presso
barthes privilegia il fondamento 'chimico 'dell' operazione. -esaminare e trattare in modo
re... e privilegiò la signori dell' arme sua. -concedere perché sia inserito
mendicità, possedendo delle robbe stabili e dell' entrate. = agg. verb.
privilegiate dalla autorità del santo padre e dell' imperio di roma, pubblicamente scolalo maestrato
, gode, perpetuamente o temporaneamente, dell' indulgenza plenaria al defunto per il auale
altare privilegiato. -dotato del privilegio dell' indulgenza concessa ai pellegrini (una chiesa
di qualunque errore, quasi che la patina dell' antichità, come fa delle medaglie,
: ei tenevasi uno de'pochi degni dell' amicizia dello spirito santo; e privilegiato di
stampa. -riferito a una facoltà dell' uomo, al suo aspetto. brusoni
. una condizione privilegiata, nell'ordine dell' intelligenza, questa dei 'figliuoli bilingui
. savinio, 2-78: al sommo dell' acropoli, in presenza di pochi privilegiati,
spiegare ogni cosa, diventa più vero dell' essere, più vero degli oggetti; diventa
sé. gentile, 2-i-14: la conoscenza dell' uomo..., del soggetto
privilegiata: quella che, nel corso dell' anno liturgico, non può essere tralasciata
legge speciale, provvedimento del sovrano o dell' autorità superiore) che costituisce una tale
è... il principio antico dell' ineguaglianza civile che lo spirito del secolo
: voi lamentate... la condizione dell' operaio, schiavo del capitale, della
mendicità, possedendo delle robbe stabili e dell' entrate. algarotti, i-vi-142: godono
creditori, concesso dalla legge in considerazione dell' origine del credito (e si distingue
uso de'diplomi e de'privilegi e dell' epistole decretali ne'romani pontefici. carducci,
1-52: il primo aiutante di camera dell' imperadore odeva il privilegio d'incidere lui
censoria alla stampa e rappresentava l'antecedente dell' attuale proprietà intellettuale). nardi,
approvazione del reverendo inquisitore della eretica pravità dell' ordine dei frati minori e di licenza
scrivere in francia, come è stata questa dell' offizioso colpo di v. s.
casa, ii-77: se nella successione dell' imperio si terrà la debita maniera ed
oratori, di non dover render conto dell' argomento. carducci, iii-24-193: di
san francesco dopo che scese dal monte dell' alvemia impresso delle stimmate, a manifestare
particolari considerazioni e collocati nel maggior punto dell' altezza sociale, potrebbero veder meglio le
, interpretarla, idealizzarla, è privilegio dell' anima umana, specchio, misura, coscienza
. mazzini, 17-259: il privilegio dell' intelletto esercita la sua potenza in ben altro
poco fatto per te non è un privilegio dell' amico, ma un dovere d'
, vi-2-70: gelio chiama privilegio la legge dell' imperio di pompeio e la legge del
in nome del re. = adattamento dell' ingl. privy sedi 'privato sigillo '
, ma senza amore, / priva dell' esca e son tra lacci avvolta. vico
carica, non solamente dissipò l'ordinanza dell' infanteria che la seguitava, ma ne lacerò
che non è in una data disposizione dell' animo. -anche con litote, per
privo della vita nel mese di ottobre dell' istesso anno che si liberò dalla prigione.
di uno de'maestri e de'padri dell' accademia più saggi e più amorosi.
vinto al primo incontro e privo / dell' alma, può ben dir che non
nel cccxm, senza neuno prò. paolo dell' abbaco, 2-40: ongni 100 vale
croce, iii-2-282: ottenere il riconoscimento dell' indipendenza della repubblica e insieme un procedere
insieme un procedere moderato nelle esazioni a prò dell' erario francese, era l'intento comune
voltiamo ora scena e raziociniamo a prò dell' intenzion del tuo autore sovra la stessa
un combattimento contro il passato in prò dell' avvenire. lucini, 4-92: per le
lui, ispirandogli scoperte benefiche, a prò dell' umanità. -in sua difesa o aiuto
normando è andato a combattere a prò dell' imperatore suo amico. d'annunzio, iv-2-
grande appoggio alla sua pretensione la sentenza dell' imperadore publicata a suo prò per le
alle paludi alla cisterna. fate vostro prò dell' avviso. pascoli, ii-606: dante
della protrombina in trombina nella prima fase dell' emocoagulazio- ne. = voce
. piega amniotica primitiva nell'estremità cefalica dell' embrione dei sauropsidi, nei monotremi e
sf. medie. fattore piasmatico coadiuvante dell' eparina. = voce dotta, comp
nel mese di boe- dromione, prima dell' aratura dei campi, con offerta di
. (femm. -a). genitore dell' avo o dell'ava; bisnonno.
. -a). genitore dell'avo o dell' ava; bisnonno. livio volgar
fa dentro alle gran piante, cioè dell' affogamento e ammortamento dello spirito vitale inchiuso
savonarola, 8- i-231: il lume dell' intelletto dell'uomo mostra e produce e'
8- i-231: il lume dell'intelletto dell' uomo mostra e produce e'primi princìpi
, tanto comune in questo secolo, dell' uso lecito di qualsivoglia oppinione probabile, ancorché
1-20: san girolamo disse che le parole dell' uomo cristiano siano tuttora attemperate. uomo
xvii fra i moralisti cattolici a proposito dell' opinione da seguire nei casi dubbi di
distrugge... dalla radice l'immutabilità dell' ordine morale, fa delle virtù una
delle virtù una cosa variabile a capriccio dell' individuo, conformemente al sistema degl'immo-
è trovarti alla mercé del fortuito, dell' aleatorio, del probabilistico, nelle cose
probabilità oggettiva, che considera i motivi dell' assenso nella loro oggettività, da quella
non escludono il contrario né la falsità dell' enunciazione stessa. -nella filosofia della nuova
maggiore possibilità di essere confermato nel corso dell' indagine (pur restando escluso di poter
... definiscasi per lo stato dell' anima che in parte sì ed in
quella data dalla somma delle combinazioni dell' avvenimento con ciascuna delle ipotesi. stampa
che non aveva avuta la più chiara luce dell' arte il doversi per necessità servire per
di prova e di preparazione richiesto prima dell' ammissione al postulato e al noviziato
trova nel periodo di prova, prima dell' ammissione al postulato o al noviziato (
(ed è esente dall'osservanza delle regole dell' ordine, pur vivendo in modo da
i beni veragi de la natura e dell' essere naturale de * santi di vita eterna
bot. in alcuni funghi, rigonfiamento dell' ifa da cui, per mezzo della cariogamia
stor. portaprobatica: nel muro esterno dell' antico tempio di gerusalemme, porta che
romagnosi, 19-216: in forza dell' unione sociale l'uomo 'ipso facto
a discutere e ci fu chi si convinse dell' opportunità di trasformare il blocco positivo in
.). ant. qualità pregevole dell' uomo, virtù. testi fiorentini,
. cesarotti, i-xvii309: l'utilità dell' elettricismo nella medicina può sembrar tuttavia un
di vedere, alcuni problemi e aspetti dell' arte moderna. -con uso femm.
stereotipo adottato anche in numerose altre opere dell' età antica e del rinascimento, ognuna
del molto reverendo padre gioseffo biancano e dell' altro molto reverendo padre autore del problema
e proprio in corrispondenza a omologhe caratteristiche dell' equazione si distinguono problemi determinati, se
tese all'unisono, che al suono dell' una l'altra si muova e attualmente risuoni
di farla sparire sta tutto il problema dell' odierna civiltà. marchesa colombi, 2-14
capuana, 15-198: far dipendere la vitalità dell' opera d'arte dal valore problematico di
problematico, per me, un uomo dell' età di mio padre. -sostant
più volte accennata strada di mezzo concigliativa dell' uno e dell'altro estremo.
strada di mezzo concigliativa dell'uno e dell' altro estremo. -sottoposto a critica
più probabile allora che ercole avesse bisogno dell' appoggio del poeta di quello che un
nel dislocarsi, la sua conformazione [dell' orango] diventa più e più problematica,
o negativo, nel quale il rapporto dell' attributo col soggetto non è concepito che
terreni liassici e difficilmente databili a causa dell' assenza di fossili. lessona, 1194
geologia, terreni stratificati delle alpi e dell' appennino. formano depositi in lombardia,
stamente operando, quella gloria che è allegrezza dell' a 7tpo (3xr)
vittorini, 7-59: problematismo tematico [dell' esistenzialismo] che non si traduce in
tingitana della superbia ed ostenta l'etiopia dell' ambizione. -sm. plur. zool
: a terra si piega la proboscide dell' elefante. serdonati, 9- 161
.. i stassi sull'arco ancor dell' aspra bocca / che la regge e l'
.]: 'probulèuma ': decreto dell' areopago, proposto alla sanzione del popolo
. in alcune città con regime oligarchico dell' antica grecia, ciascuno dei componenti di
spago montano su su ai termini estremi dell' opulenza e talvolta anche degli onori.
. pulci, xxxiv-462: e'ci è dell' acqua o vogliam dir del bianco,
del bianco, / e io andrò dell' erbe a procacciare. bandello, 3-50
, i-291, mandò efestione con parte dell' esercito nel paese de'battilani a procacciar
andasse a procacciare altrove con la forza dell' armi più comodo vivere e più fertile abitazione
anzi tutt'altro qualche cognizione e pratica dell' antico corsivo. cesarotti, i-xvn-300: si
, e dicono: « andate a procacciare dell' altro ». -scegliere e ottenere
, 1-433: spesso inducesi la volontà dell' uomo a procacciar con assai di travaglio
signor sovrano. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 86
, cioè quella dei menatoli e dei procaccini dell' ordine. cicognani, 6-139: venivano
quando fu sull'uscio di casa c'era dell' altra gente a aspettarlo: gli infimi
li francesi che circa gli affari generali dell' imperio il loro procaccio era stato assai fruttuoso
cento. giamboni, 8-ii-172: il procaccio dell' uno impedisce il guadagno dell'altro.
il procaccio dell'uno impedisce il guadagno dell' altro. dante, conv., iv-xi-7
per rifar le perdite o ampliare le file dell' ordine. -fare procaccio, buon
ogni altra parte qualsivoglia del mondo fuori dell' inghilterra. -costituirne una provvista,
ad un medesimo tratto i naturali incentivi dell' età giovanile e rappresentandogli alla immaginazione giorno
consacrate a dio, per il più vittime dell' altrui volontà che del loro affetto,
quale per lunga esperienza era ben inteso dell' audacia, impudenza e procacità de'frati
, quasi lo tentassero tutta la procacità dell' arte e tutta la raffinatezza della lussuria.
sf. chim. estere dietilaminoetano- lico dell' acido ^ -aminobenzoico, usato come anestetico
dea eponima della citta, considerata protettrice dell' agricoltura. tramater [s.
atene offerto a minerva poliade sul finir dell' inverno, quando cominciano le biade a germogliare
. paleont. carnivori primitivi, fossili dell' eocene, appartenenti all'ordine creodonti.
repó 4 prima 'e dal nome dell' ordine carnivora (v. carnivoro).
per cui l'oratore prevede le obiezioni dell' avversario e le confuta in anticipo.
, sf. zool. genere di mammiferi dell' ordine iracoidi, famiglia procavidi, suddiviso
plur. zool. famiglia di mammiferi dell' ordine iracoidi. = voce dotta,
simbolo della poesia nuova che sostituiva quello dell' altra poesia non più nuova, rappresentata
carducci, iii-24-59: se la cetera dell' anima sua, anzi che agitarsi.
, è un quarto procedente dal primo dell' istesso sole, il qual primo illumina
tivoli. viviani, vi-156: la chiarezza dell' esplicazione, benché lunga, suol più
., umazione penale (detto soprattutto dell' organo della pubblica accusa: il pubblico
carducci, ii-8-225: ti chiedo perdono dell' indugio, del silenzio, del mio
b. davanzati, i-374: questa disperazion dell' esercito forzò peto a scrivere al re
>er li armeni, che furon sempre dell' imperio romano o igi o sotto re
rispetto procedevano i romani verso le nazioni dell' aquilone. carducci, iii-15-422: ai gesuiti
, si è impossessato della struttura e dell' uso d'esse, e procedendo anche a
e secundum lo vostro albitrio. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-61: ne'
commettono e che non servano. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 166:
alcuni passi del suo romanzo con quelli dell' opera... uscita prima.
processo penale in ogni caso di proscioglimento dell' imputato sotto forma di liberazione dall'obbligo
innocenza, non punibilità o non imputabilità dell' imputato si usa la formula dell'assoluzione
imputabilità dell'imputato si usa la formula dell' assoluzione). fanzini, iv-454:
naturale delle nazioni secondo l'ordine naturale dell' idee. -andar bene, essere
. tommaseo, 15-214: la storia dell' arte, convenientemente fatta, deve coll'
carizia. -persistere (un moto dell' animo). f. m.
si presentava da me senza regolare mandato dell' autorità giudiziaria e procedeva con alcuni agenti a
intrecciate in se stesse, come quelle dell' eleboro nero. -provenire da una
dalla bellezza interiore e bontà e purità dell' anima. tebaldeo, son.,
che i sanesi, per liberarsi dalle molestie dell' esercito, dettono amplissima autorità a quegli
guardie del palazzo a custodir l'alloggiamento dell' ammiraglio. alcuni dissero che ciò procedesse
6-i-109: la tassazione non è parte dell' autorità che governa o di quella che
, xxi- 135: le azioni esterne dell' uomo, prese nel loro essere materiale
tutte l'arte, che dall'eccellenza dell' ingegno umano procedono, sola la poetica
santo, sarebbe ridicolo cercare nella struttura dell' oriente europeo l'affermazione che lo spirito
solo dal padre, e in quella dell' occidente l'affermazione che esso procede dal
ciò non procede se non per la forza dell' uso, la quale è veramente grande
della penitenzia diventano più purgati nel fuoco dell' amore, onde procede di loro come
amore, onde procede di loro come dell' oro o argento o altro metallo nella
stomaco. -insorgere (un moto dell' animo). cavalca, 18-94:
di una condizione di procedibilità. riproponibilità dell' azione penale '... la
ii-399: per questo stesso naturale procedimento dell' alterazione in meno delle monete di un
» (1765) 'la descrizione dell' innesto del vaiuolo ', che era il
e non mai render odiosa coll'arbitrarietà dell' atto la pena conforma a giuridico procedimento
ancorché essa sia richiesta per l'esercizio dell' azione penale. codice di procedura penale
di procedimento e la nomina del difensore dell' imputato nei procedimenti con istruzione sommaria si
per l'istruzione formale sin dagli atti dell' istruzione preliminare previsti dagli artt. 231 e
pnncipio con il vizio intrinseco della violenza e dell' attentato..., più tosto
è il capo d'opera della giustizia e dell' umanità. romagnosi, 4-1088: tutto
ufficio matricola o anagrafe. segue l'operazione dell' impronta digitale. jovine, 5-80:
rapida. -diritto processuale (come settore dell' ordina- mento giuridico e come materia di
nativo genio, affinato da buona pratica dell' arte e dalle stretture del bisogno di guadagnar
, salva sempre l'opzione da parte dell' assemblea di un metodo proceduralmente più rapido
. carducci, iii-23-245: la poesia dell' uberti..., proceduta dal
x. figur. grave travaglio dell' animo; grande tribolazione dell'esistenza;
grave travaglio dell'animo; grande tribolazione dell' esistenza; profondo tormento interiore; sconvolgente
non sei guida / fra le procelle dell' onda infida, / mai per quest'alma
] serbata la procella e la tempesta dell' eteme tenebre. -disavventura.
. 4. sconquasso, sconvolgimento dell' ordine politico, economico o religioso o
, teneva pronto il biroccio alla porta dell' alloggio per involarsi alle procelle della platea,
nidifica sui versanti marini europeo e americano dell' emisfero boreale. -procellaria oceanica:
'procellaria ': genere di uccelli dell' ordine de'palmipedi, distinti dal becco uncinato
tu intendi. menzini, i-26: dell' elitra il mar spumoso, / procelloso,
auguste origini montane / la gran copia dell' acque. fenoglio, 4-44: la
] solamente palpabili, come quelle già dell' egitto, ma procellose.
era un colpo al cuore tantitesi procellosa dell' animo mio. -che turba fortemente
riprofonda nell'ombra procellosa. il fermento dell' empietà si risolleva nella figlia di pasifae
enrichi, la quale è la migliore istoria dell' antica inghilterra, cioè quella che meglio
stimar più nella guerra il valor dell' animo de'soldati che la moltitudine o la
gioberti, i-v-438: la procerità soverchia dell' incremento organico nuoce alla longevità e alla
... in ricorrenza del dì natalizio dell' imperatore concede perdono ai processati politici.
del mirabile portico continuano, per grazia dell' arte e, insieme, d'un
con un mormorio grande simile a quello dell' api, escono processionalmente dalla terra e
, appoggiando il capo all'addome dell' individuo che precede. -per estens
formano le tre processioni cerimoniali: quella dell' entrata del celebrante o introitale, quella delle
persone, quasi nel principio della primavera dell' anno predetto orribilmente cominciò i suoi dolorosi
della chiesa. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-25: ordiniamo che tutte
che si facesse processione generale dell' arcivescovado di napoli fin'a banta maria
. boiardo, 1-50: che questa arte dell' indi- vinare dell'egitto sia venuta,
: che questa arte dell'indi- vinare dell' egitto sia venuta, facilmente si può coniettu-
: una processione dei delegati dei partigiani dell' abolizione attraversò, il giorno io,
, lvii-13: avevano... troppo dell' uggioso, del goffo e del barbaro
del suo grado, eguali a quelle dell' esercito regolare, e non fu uomo che
ugualmente eterni, bastando la sola procession dell' origine senza bisognarvi l'anticipazione del tempo.
(il padre) genera la potenza dell' infinito (verbo) e la potenza che
spirito santo sarebbe ridicolo cercare nella struttura dell' oriente europeo l'affermazione che lo spirito
procede solo dal padre, e in quella dell' occidente l'affermazione che esso procede dal
di dio ed una pura procession della gloria dell' onnipotente, per ciò nulla di contaminato
marsilio da padova volgar., i-iii-5: dell' originale pro- ciessione e nasscimento di civile
credono alcuni, ma per lo processo dell' azzione dal principio al fine. g
1 proposta 'e volentieri nel processo dell' opera profitterò, occorrendo, della sua cortesia
passare del tempo, della vita, dell' età (per lo più nelle espressioni con
, cne dalle fascie portarono l'acutezza dell' ingegno, si sono con processo di
non ne fece mistero nemmeno ai proprietari dell' opificio presso il quale egli era addetto
medesimi le forme che corrispondono ai sentimenti dell' anima umana. b. croce
forma particolare di vita. -sviluppo biologico dell' uomo. gentile, 2-i-92:
arbasmo, 19-97: che il rifiuto dell' esistente rovesci lo sbocco regressivo delle contraddizioni
. fogazzaro, 1-449: la qualità dell' ambiente è strettamente collegata al prqcesso psicologico
elaborativo dei dati della realtà in vista dell' espressione, il nesso sui generis che
, 15- 11: gli automatismi dell' umanità in realtà son processi lunghi,
cancellò dalla mia memoria il nome effettivo dell' attuale capo della politica, incidendovi quello
in un certo senso, nella condizione dell' occidente dopo le crociate, quando in
è veramente concetto di uomo che sappia dell' istorie poco e non molto della natura e
l'una va innanzi all'affezione dell' amore, imperciocché nel primo processo, secondo
intelletto, innanzi che l'affezione dell' amore s'accenda in lui. varchi,
ed è appellato causa tutto 'l processo dell' una e dell'altra parte.
appellato causa tutto 'l processo dell'una e dell' altra parte. g. villani
penale. compagni, 1-16: baldo dell' ammirato, il quale avea molti avversari
soltanto naturalmente lupo, ma legalisticamente carnefice dell' uomo. -letter. il processo
. restituite alla sua casa col collare dell' ordine quelle prerogative ch'egli aveva acquistate
nel corso deltistruttoria, con l'interrogatorio dell' imputato, le deposizioni dei testimoni, ecc
. croce, ii-4-25: con l'accusa dell' engels e più ancora con la difesa
), eppure trionfante, nella volgarità dell' intervista come chanot sui pattini sull'orlo del
della malizia o ignoranza d'alquno o dell' uno e dell'altro, inpacciando l'ellezione
ignoranza d'alquno o dell'uno e dell' altro, inpacciando l'ellezione e prociesso
ambe valve convesse ha nella stremità superiore dell' una e l'altra valva processi rivolti
, vedova, quale aveva la procidènza dell' utero. morgagni, 94
94: il male è una procidènza dell' intestino retto. pasta, 2-124:
errore alcuni scempiati sotto sembianza di procidènza dell' utero. griselini, xviii-7-122: aveva
maggiori. e ripieno infino alla sommità dell' acqua, vi distese suso un muro di
bandiere e delle aquile, si maravigliava dell' ornamento dell'arme, della pompa varia
delle aquile, si maravigliava dell'ornamento dell' arme, della pompa varia e delle
cui si vedea che per l'alterazione dell' inaspettata presenza, tramortì vicino ad anticira
, 10-155: e's'accamparono il grosso dell' oste in sul brusceto, quasi allo
in sul brusceto, quasi allo 'ncontro dell' oste de'lucchesi, il fosso e
: 'procione ': genere di mammiferi dell' ordine dei carnivori, sezione dei plantigradi
'procione ': genere di quadrupedi dell' america, della famiglia degli orsi e
america, della famiglia degli orsi e dell' ordine de'plantigradi. lessona, 1195:
., della suprema autorità politica o dell' autorità militare) contenenti provvedimenti normativi o
, editto, decreto; messaggio pubblico dell' autorità. gir. frinii, iv-330
ai nostri amatissimi sudditi col nostro proclama dell' 8 scorso febbraio. ferd. martini
la difficoltà di identificarli tutti, il capo dell' ufficio iudiziario davanti al quale si procede
due partiti religiosi proclamano ciascuno il maestro dell' avversario suo. -definire con enfasi.
deserti della nuova inghilterra proclamava i diritti dell' uomo,... delibera la confederazione
sempre proclamato ne'suoi scritti la sovranità dell' uso. -esaltare, celebrare;
altro di questi due: del poeta o dell' eroe. -indicare esplicitamente e con
, ecc.). relazione dell' impero ottomano, lii-12-463: vi vogliono
, 1-357: l'acqua in questo sito dell' oceano in vasto giro o turbine rapita
di qualche straordinario avvenimento, / proclamatrici dell' avvento / di un nuovo verbo o di
. nievo, 668: la proclamazione dell' impero francese mi snebbiò un poco gli
, 656: la proclamazione del dogma dell' infallibilità dopo tante ciarle è oggi fatto enorme
carmi, ch'ora / dettiamo dentro dell' aonia grotta, / presta proclive parzial udito
l'uscita e men proclive / abbia dell' onde sue l'impeto e 'l corso.
xla-170: la proclività... dell' uomo a trovare più tosto le similitudini
facil mensa rallegrar de'proci / cui dell' errante ulisse i pingui agnelli / e i
e mattutina / noia d'arcano specchio e dell' an- celle, / e fur sospiro
: mi passavan davanti le figure malaugurate dell' uno e dell'altro di quei presumibili proci
davanti le figure malaugurate dell'uno e dell' altro di quei presumibili proci.
, del vino, della carne, dell' olio e del latte in abbondanza, come
/ bagnò l'erbe e i fiori dell' umo / di là dall'ultima orma /
, sm. anat. disus. estremità dell' ultima falange delle dita. tramater
: nome che si dà all'estremità dell' ultima falange di tutte le dita.
principe cittadino, tanto titolo al cospetto dell' europa e delle universe genti future tornerà
par- tic. a firenze, rettore dell' arte dei giudici e notai. mazzei
ghirardacci, 1-265: di prima [dell' anno 1284j appresso li notari né dignità
1-7-43: li spettabili proconsolo e consoli dell' arte de'giudici e notari della città di
perché in firenze in un determinato giorno dell' anno erano tenuti i pescatori a pescare in
pescatori a pescare in un certo luogo dell' amo per chi teneva questo magistrato.
allegramente, quasi godendo di quella procrastinazione dell' approdo. 2. indugio,
aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell' uno e dell'altro sesso, per lasciare
chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell' altro sesso, per lasciare intatta la
procreare, nelfozio delle facoltà più attive dell' uomo, lo spirito d'imitazione o
natura quel che awien sempre nell'ordine dell' universo. 3. causato,
od ai 22, se non nella robustezza dell' aspetto, certo nelle facoltà procreatrici.
queste si è il commentario della procreazione dell' anima descritta nel timeo di platone.
. galileo, 5-4-247: la procreazion dell' iride e di altre simili cose ricerca
, i-ix-371: 'prottalgia ': dolore dell' ano. = voce dotta,
. infiammazione, acuta o cronica, dell' intestino retto; rettite. dizionario dei
'prottocele ': caduta o rovesciamento dell' ano. tramater [s. v.
: 'proto- cele ': ernia dell' ano, o meglio d'una porzione dell'
dell'ano, o meglio d'una porzione dell' intestino retto. = voce dotta
proctodèo, sm. embriol. orifizio anale dell' intestino posteriore di alcuni metazoi.
2. zool. segmento posteriore dell' intestino dei crostacei. = voce
di plastica nelle lesioni del retto o dell' ano. = voce dotta, comp
di stipsi dovuta a lesioni della sensibilità dell' intestino retto nei riguardi dello stimolo alla
. vico, 4-i-827: nelle faccende dell' utilità restò privatamente a'romani che a
-per procura: mediante un rappresentante munito dell' atto apposito (il compimento di un atto
soldati, 5-56: credevo fermamente che dell' asprino si fosse perduto anche il ricordo
a un certo ufficio giudiziario. statuto dell' arte della mercanzia, 1908-2-149: non permettano
, di quelli che sono o saranno dell' ordine nostro. j \.
: quando l'uomo incomincia a dilettarsi dell' onore, non se ne può saziare
per certo, non altra che la ricuperazione dell' antica loro libertà, della quale per
garantire le loro membra delicate dalla rigidezza dell' aria. ghislanzoni, 1- 81:
dalla natura questo colore tutte le risorse dell' arte impiegavano per procurarselo. 7
procura, facendosi in tal modo pescatore dell' eredità e delle robbe d'altri per via
i-59: violò il perfido le leggi dell' amicizia, procurando per sé tigrinda, la
d'immagini o idee, solamente propria dell' uomo sulla terra, è quella che forma
è quella che forma il regno ragionevole dell' uomo e prorompe fuori in nobilissimi innumerabili
delitto, il quale principalmente si dice dell' aborto,... è propriamente quando
, sì ancora nel proccurare la destruzione dell' altre due, cioè dell'umido e del
la destruzione dell'altre due, cioè dell' umido e del secco. 11.
. leopardi, i-31: grandissima parte dell' opere utili proc- curano il piacere mediatamente
la elezione di buonaparte al governo supremo dell' esercito italico. -far indire o
proditorio. 14. fare oggetto dell' interesse o dell'attenzione un affare,
14. fare oggetto dell'interesse o dell' attenzione un affare, una questione;
villaggio a procurare la casa o nelle capanne dell' ovile a cagliare il latte.
e 'l concare del sole e così dell' altre cose, alcuna cosa ne ritenevano.
cennini, 3-117: prima abbi il corpo dell' ancona, cioè i piani; e
fusse niente unta, fa'tagliare tanto dell' asse che l'untume vada via
l'unione delle corone ovvero l'elezione dell' infante isabella, cose procurate dagli spagnuoli
di ragionamento mostrò il padre paoli sacerdote dell' instituto della carità oppugnando l'affò nella
pugilato professionistico, chi segue la preparazione dell' atleta, sceglie gli avversari e stipula
ambiti territoriali o tipi di affari) dell' impresa stessa (e nel linguaggio comune
illustrando i meriti del defunto nel campo dell' industria. bernari, 3-198: avevo
l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell' impresa, pur non essendo preposti ad esso
del monastero, venne umilemente al letto dell' abate e dimandò licenza di andar fuori
comparve innanzi al sant'uomo un procuratore dell' ordine e cominciò a lamentarsi, come talora
de la detta compan- gnia. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-63: sia sindico
la laurea, di scegliere la carriera dell' avvocato. -stor. procuratore dei
come a modo d'esempio l'istituzione dell' avvocato e procuratore dei poveri, che
paesi con ordinamenti analoghi, come quelli dell' europa continentale, è un magistrato,
continentale, è un magistrato, membro dell' ordine giudiziario e indi- pendente dal potere
la facoltà attribuita al procuratore della repubblica dell' articolo 232 o di procedere egli stesso
sostituto procuratore generale: magistrato in sottordine dell' ufficio deleubblico ministero rispettivamente presso un tri-
; a seconda dello stipendio annuo e dell' importanza erano suddivisi in tre categorie.
, i-165: condannarono lucilio capitone proccuratore dell' asia, accusato dalla provincia d'aver
di basso affare. 7. rappresentante dell' autorità regia o imperiale in un territorio
pisana, 1026: come procuratore [dell' imperatore carlo] elli rinun- ziava nostro
, 237: egli, ridotti i procuratori dell' una parte e dall'altra sotto pubblica
quatro, esaminata per lo zelante maestro dell' ordine, che fu, e procuratore dell'
dell'ordine, che fu, e procuratore dell' ordine che è e suo vicario.
5: vengo dalla cina, ultima parte dell' asia, mandato procuratore da'padri della
soranzo, li-1-480: l'uscita ultima dell' armata di vostra serenità sotto il prudentissimo
in temporanei e perpetui). statuto dell' arte della mercanzia, 1908-2-149: non permettano
: cantò procuratrici della tregua le dame dell' alta italia raccolte per ciò a congresso.
il belgio] era nelle mani dei procuratori dell' alleanza francese. g. bufalino,
la bellezza della divina giustizia, tutrice dell' onore divino, procuratrice dell'ossequio dovutogli
giustizia, tutrice dell'onore divino, procuratrice dell' ossequio dovutogli dalle sue creature. salvini
quella vergogna che si fa mezzana e procuratrice dell' ozio. b. croce, ii-1-378
di rozzi materiali, offerti all'elaborazione dell' intelletto. 11. prov.
magistrato di sei nobili con un presidente dell' ordine procuratorio con titolo d'inquisitori di
piccola procuragione. 4. cerimonia dell' antica religione romana per stornare un presagio
tua morte, né studiare la proccuragione dell' altrui crudeltà né mostrare invidia al tuo
8. nell'ordinamento feudale, fornitura dell' alloggio gratuito e dell'ospitalità per il
feudale, fornitura dell'alloggio gratuito e dell' ospitalità per il signore in viaggio,
, delle restituzioni, de'testamenti, dell' esecuzioni, delle manovalderie e tutorie, degli
un'accademia, in partic. in quella dell' arcadia. gigli, 4-56:
arcadi alessi ciùenio, uno de'fondatori dell' arcadia, sottodecano e procustode, accademico
d'antichi fatti / certo udisti suonar dell' ellesponto / i liti, e la marea
anteriore alcuni bidelli andavano distribuendo il seggiolame dell' orchestra), giganteggiava un organo muto
prodotti o gli cava scarsissimi a causa dell' azione combinata dell'ombra dei rami e
cava scarsissimi a causa dell'azione combinata dell' ombra dei rami e del succhiare delle
antica e rimanervi in perpetuo a commemorazione dell' eroe ligure. ungaretti, ii-91:
difendere e patrocinare gl'ingiustamente invasi tiene dell' eroico e del divino. varano,
e variamente divulgato e rimaneggiato a insaputa dell' autore, fu pubblicato nella forma originaria
anno lxxxiiii. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 88
, 283: neuno che non sia dell' arte o maestro possa o vero debbia
si credette fare prode se l'ammaestramento dell' arme recasse in iscritta, perché una
forme della 3 * pers. sing. dell' indic. pres. e del congiunt
4-i-1017: i re si eleggevano dalla degnità dell' aspetto e dalla prodezza della persona,
persona, sull'oppenione de'discreti costumi dell' età delroro che la moltitudine intendesse concordemente
terra narrate dall'istone, furon prodezze dell' invitta sua [di dio] mano
carducci, ii-14-278: sento di grandi prodezze dell' elvi- rina e di grandi bellezze di
stessa ad accostare od a scostare valendosi dell' anghiero o gancio. d'annunzio, ii-867
di prescrizione, sparata dai pezzi prodieri dell' incrociatore. -onda prodiera: quella
di quelle degli spagnuoli, in queste urgenze dell' assedio non se ne trovava più che
ottimo, ii-379: prodigalitade è opposita dell' avarizia, ed è partita dalla larghezza,
di mente, ma più tosto un'alterazione dell' intelletto o una povertà di prudenza.
bianconi avessero educato il winckelmann alla critica dell' arte antica. de amicis, ii-508:
f. frugoni, 1-188: l'industria dell' arte attenta, alla prodigalità della natura
scienze e di lettere, ma sì poveri dell' arte di usarne e sì incuriosi dello
come un principe e parole assai più preziose dell' oro; abbracciare una vecchia pezzente che
verona prodigargli con maggior premura il conforto dell' amicizia fraterna di cui per tanti anni aveva
soddisfazione su le labbra i lui e dell' amico. 4. messo in
di carattere eccezionale, che supera i limiti dell' ordine naturale delle cose, della conoscenza
naturale delle cose, della conoscenza e dell' esperienza umane (e a cui spesso
sì terribile e maravigliosa che innumerabile quantità dell' uno e dell'altro esercito insino in
maravigliosa che innumerabile quantità dell'uno e dell' altro esercito insino in su la terra caddono
morti... e della gente dell' arme ve ne fu assai che scesero,
croce, ii-5-242: la celebrazione dei prodigi dell' occhio, fatta dal pittore von marées
.. i prodigi della meccanica e dell' elettricità, le loro più inverosimili portentosissime
era il prodigio deltarte e l'incanto dell' antichità, trovò a'tempi moderni dei mortali
', non ultimo prodigio deltarte e dell' ingegno di raffaello. -edificio o
spirituale, che pur sempre nelle interiorità dell' anima sento prodigiosamente nuocere. piovene,
bellini, 5-2-25: di queste prodigiosità [dell' anatomia] eccovi un'altra pompa.
, un fenomeno che supera i limiti dell' ordine naturale delle cose, della conoscenza e
naturale delle cose, della conoscenza e dell' esperienza umana; che è attribuito a un
la forza del declivio e contra l'impeto dell' acque superiori. saraceni, i-71:
male, perché in quel latte vi era dell' acqua forte. -chi si avvale di
i santi l'oceano, gonfiando fuor dell' ordinario, soverchiando in alcuni luoghi gli
dalmazia arrivasse la cenere e l'oscurazione dell' aria. gozzano, i-1119: il
che cosa avverrà in questo prodigioso tempo dell' anno. -che ha dell'eccezionale
tempo dell'anno. -che ha dell' eccezionale, del mirabile, del sorprendente,
pic- ciolezza elei mezzo o la grandezza dell' effetto e trovano il prodigioso o l'
sua opera [di trotzki] di creatore dell' esercito rosso che sgomino su tutti i
/ e bagno le ferite sanguinose / dell' adorato mio marito fido. -molto
non che grande apparve nella prima impressione dell' armi tur- chesche la codardia delle cemide
l'ingegno e il talento poetico prodigiosi dell' allievo, il nencioni non sospira che di
con invenzione prodigiosissima inesplicabili pene nell'interno dell' anima sua. -particolarmente prestigioso
servo m cristo, o prodigioso nemico dell' ambizione, alle braccia de'tuoi discepoli con
molte a te di ricchi eletti marmi / dell' eritreo sulle famose sponde / il prodigioso
ch'è maravi- glioso che a dispetto dell' asprezza de'ghiacci conservano d'ogni tempo
non essendo gentiluomo alcuno che in fin dell' anno non sia al fine defi'entrate
defi'entrate e anco con intacco di quelle dell' anno seguente. muratori, 9-178:
scialacquatori, prodighi del proprio ed avidi dell' altrui. foscolo, ix-1-375: l'
con riferimento a chi, a causa dell' irresponsabile tendenza a sperperare il proprio patrimonio
, il cui sogno è inghiottire una fetta dell' universo sottraendolo alla natura e occultandolo a
stata in sua gioventù licenziosa e prodiga dell' onore. c. papini, 36:
amasse il proprio onore, sarebbe sì prodigo dell' altrui? -troppo sollecito. fausto
. ah piglia moglie? farò la stanza dell' epitalamaio, e parlerò dell'acqua proditoriamente
la stanza dell'epitalamaio, e parlerò dell' acqua proditoriamente versata nel cognac.
e in creature riposto; per assassinio dell' anima, toltala per momentanea paga proditoriamente
: tutti i giornali portano la fucilazione dell' infame generale della divisione lombarda ramorino,
degli anni, contro la dittatura proditoria dell' impero. -che è luogo dove
del capitano, per accrescere il titolo dell' immagine a'successori, ottenne facilmente che
pura e che faceva debole l'acutezza dell' ingegno e la per- spicacità della mente
, ma all'improvviso prodotta dalla forza dell' ingegno, come anche oggidì si pratica
alcuna di queste cause può produr l'effetto dell' ingrandir gli oggetti visibili. bugnole sale
iv impress., pref: i compilatori dell' ultimo vocabolario... s'allargarono
producto), sm. il ricavato dell' attività agricola o, anche, ciò
di queste piante ha unicamente il vantaggio dell' oglio..., ma serve
non vi sarà alcuna distinzione fra i prodotti dell' arte e qualli della natura. carducci
minute notizie sul commercio di questi prodotti dell' industria faentina. cameroni, 116:
le trombe per i 'prodotti 'dell' industrialismo letterario, il nome del dossi
1-128: frutto di questa concezione sbagliata dell' ufficio della protezione doganale è la regola osservata
egli [carletti] descrive i portoghesi dell' epoca come furiosamente portati alle cose d'
. spallanzani, i-156: pre- valgomi dell' occasione... a rendere a v
,... riproducendo i prodotti dell' analisi, somministra de'materiali alla sintesi
antichi '... è il prodotto dell' ambiente e della tradizione.
una filosofia, bensì solamente il prodotto dell' immaginazione. stampa periodica milanese, i-
quindi que'moti interni che sono il prodotto dell' illusione. ardigò, ii-341: pel
.. che il prodotto psicologico naturale dell' associazione di coesistenza. pascoli, ii-1561
del ramini, riguardo all'ordinamento morale dell' inferno, differisce dal mio è segno
sull'evoluzione culturale di un periodo o dell' umanità in genere. b. croce
i buoni prìncipi il fisco è sinonimo dell' erario, cioè un luogo sacro dove
di altri beni o servizi come risultato dell' attività di un'unità produttiva di qualsiasi tipo
della quantità dei beni prodotti in funzione dell' incremento dei fattori produttivi. -prodotto netto
di un prodotto è regolato dalla legge dell' offerta e della domanda combinata con quella
nell'economia fisiocrati- ca, il reddito dell' agricoltura detratto delle anticipazioni per la produzione
di moltiplicazione del lavoro umano in virtù dell' opera della natura). gorani,
plusvalore. 12. matem. risultato dell' operazione di moltiplicazione. -per estens.
rifiuto e, anche, di quelle parti dell' organismo che non costituisco organi stabili,
più o meno lungo; senza alcun uso dell' economia organica, appena sono formati,
e l'ovulo, sia alla conservazione dell' individuo, come la saliva, i sughi
. stratico, 1-i-248: 'prodotto dell' inventario 'si dice il ricavato dalla
che sarebbero scoppiati poi nelle sanguinose sommosse dell' ottobre. calvino, 12-120: una lettera
come di un prodromo di malattia insanabile dell' anima. papini, x-1-438: i miei
.. alcune mie congetture sullo stato dell' antica terra asciutta ed abitabile. fasori
scoppieranno nella seconda parte. e questa dell' allegro del quintetto che citammo è modello
bellezza possa essere... cagione producente dell' amore e ora insieme la poniamo per
le terre, sì come non sono dell' istessa positura, così non sono producevoli
7. secondo la teoria medievale dell' influsso dei pianeti, indirizzo impresso sulle
da massa marittima, xliii-193: nel nome dell' eterna beatrice, / perfetta maestà,
maestà, dio uno e trino, / dell' universo mondo creatrice, / del sommo
, potendosi attribuire a quella virtù producitrice dell' altre specie dei gran viventi marittimi.
di tutte le cose producitrice e conservatrice dell' universo, rapirono... gli animi
ecc. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-23: sempre s'
. negli ordini ospitalieri, il sovrintendente dell' ospedale. salvini, 30-iv-109: il
semi e gli spiriti generanti del cedrato e dell' arancia, in maniera che potessero produrre
fornire derrate agricole, mettere a disposizione dell' uomo (la terra, i coltivi,
. gemelli careri, 1-i-199: il mezzo dell' isola è piano e lo di fuori
increspa a mo'di circolo la superficie dell' acqua, e questo circolo ne produce e
dalla croce, v-n: secondo l'opinione dell' istesso ippo- crate suole prodursi nella primavera
, 21-155: il suono, accidente nobilissimo dell' aria, osserva un tenore, così
metterà in un vaso di sottilissimo vetro dell' altr'acqua raffreddata prima notabilmente col ghiaccio
produce un parto illegittimo resta a carico dell' officina presso la quale era stata presa a
, 478: non negherei tutto il paese dell' asia producere nature d'uomini più vani
mente come la madre natura, vicaria stupenda dell' onnipotente, di già fin su i
momento della creazione o alla continua riproduzione dell' uomo e delle altre creature in virtù
quel motivo che fu principale nella creazione dell' uomo, o piuttosto da quelle intenzioni
simiglianza da una medesima cagione di quelle dell' uomo,... egli è necessario
galileo, 1-2-274.: la parte dell' aria contermina alla terra, fatta densa
di dio produce in noi l'amor dell' anima propria. baldi, 155: se
.. un godimento... dell' intelletto..., una gioia simile
abbia avuto del seguito, ebbe tuttocio dell' applauso, atteso il fondamento con cui
distinto dalla critica già presso i trattatisti dell' antichità. -assol. carducci
negligen- zia dello starsi che il ripigliar dell' armi non gli paresse più strano che
delfico, ii-241: se nelle opere dell' arte si cercherà il sublime o si
sublime o si vorrà produrlo, la grandezza dell' invenzione, la grandiosità delle parti e
rivoluzione nell'opinione da che i tesori dell' asia e dell'africa furono trasportati in
opinione da che i tesori dell'asia e dell' africa furono trasportati in roma. cuoco
documento a un'autorità. statuto dell' università e arte della lana di siena,
qualche esempio di somiglianti correggimenti in alcune dell' altre copie. galileo, 4-1-387:
-produrre contro: opporre. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-129: esso e
: si può dire che l'ipotesi dell' animazione della materia non tu mai presentata con
mi obbliga a ritoccare tutto il primo libro dell' iliade. carducci, iiì-25-210: in
. michiel, lxxx-4-205: la ricreazione dell' imperatore dipendeva da una piciola assemblea,
ma, quantunque tu puoi, il peccato dell' amico celalo. nardi, 53:
abbia scritto e cantato nella lingua più bella dell' italo clima..., ma
paganini, si era prodotto al teatro dell' opera in sei concerti. ojetti,
io incontravo qui... il cane dell' ospizio dei vecchi, tommy, noto
, tv-341: fanno [le oche] dell' uove, le covano e producono.
db termina in tal modo colla sfera dell' acqua che, chi la produce in continua
produrre una linea 'dicono i geometri dell' allungarla. -intr. con la
è di disciplinare e producere l'animo dell' uomo a quella letizia la quale nella
, 2-86: le virtù... dell' uno e dell'altro padre, le
le virtù... dell'uno e dell' altro padre, le semenze delle quali
dio di quella cima del monte produciare dell' acqua, acciò che vi tolla la fatiga
si vedono dovunque nell'alabama i segni dell' espansione industriale: le sue parole d'ordine
mano del capitalista e la produttività della forza dell' uomo operaio. certo è che il
in un'antitesi insolubile, il campo dell' attività umana alla sfera dell'azione divina
il campo dell'attività umana alla sfera dell' azione divina nella natura e distinguendo due
sommo bene, venne eternamente col pennello dell' intelletto suo produttivo e fecondo a ritrarre
e inoltre si tratta di cinque anni dell' età più produttiva e più importante della vita
alla produzione di beni e al conseguimento dell' utile economico (il lavoro, un
vero risorgimento della nazione. gran parte dell' energia nazionale, che oggi si disperde
118: se il lavoro produttivo speciale dell' operaio non fosse, per esempio,
più larghe e le più varie forme dell' autonomia quale fu intesa ea esercitata nei
teoria della proprietà quesnay aggiungevane un'altra dell' industria e del commercio. in sua
, che non prosperano da noi a causa dell' aria di mare; difatti cadevano acerbe
pretende schelling aver dimostrato che la nozione dell' individuo sia il produttore stesso delle opere
a questo, soggiunge che la nozione dell' individuo è eterna e cne è lo
, mentre, scaldando l'umido vaporoso dell' aria, l'assotiglia e dispone a mutarsi
: nel nostro secolo il primo insegnamento dell' industria dovrebbe consistere nelle dimostrazioni di uno
di alberi e animali utili alla vita dell' uomo (una regione). boiardo
considerabilmente, debbono essere soddisfatte col lavoro dell' altre due di tutto ciò che è
periodica milanese, i-448: in favore dell' industria, è stato soppresso il dazio
. 4. cinem. responsabile dell' aspetto industriale e commerciale di un'opera
... colui che è responsabile dell' opera cinematografica, in senso commerciale (in-
: funzionario di un ente televisivo incaricato dell' organizzazione e della direzione di un programma
capacità e, proporzionalmente, la pressione dell' aria contenuta. 7. veter.
. finge che marco dichiari la produzione dell' anima umana da dio in simplicità. marsilio
mondo... ma nella prodozion dell' uomo pare che abbia ella mutato stile
al di fuori e al di là dell' esperienza; concezione di pensieri, di
, xii-363: distinguasi fra la produzione dell' intelligenza umana e la natura dell'intelligenza.
produzione dell'intelligenza umana e la natura dell' intelligenza. la produzione dell'intelligenza umana
la natura dell'intelligenza. la produzione dell' intelligenza umana fu così disposta dal creatore
disposta dal creatore, che il principio dell' eccitamento uscisse da
quello della continuità, il principio dell' armonia sensibile uscisse da quello dell'eccitamento
principio dell'armonia sensibile uscisse da quello dell' eccitamento, il principio dell'intelligenza uscisse
uscisse da quello dell'eccitamento, il principio dell' intelligenza uscisse da quello della armonia sensibile
considerate dal punto di vista territoriale, dell' omogeneità dei beni prodotti, ecc.
205: non parlisi poi dei teorizzatori dell' economia, i quali erano fin troppo propensi
natura; risultato di un fenomeno naturale, dell' attività di una forza naturale. -anche
spiriti degli angioli ribelli ridotte a uso dell' idolatria. algarotti, i-vii-268: ho
ottiene dalla coltivazione dei vegetali; prodotto dell' agricoltura, raccolto. crescenzi volgar.
cne le produzioni della ti, creazioni dell' uomo, non sono diretti dall'uomo,
, 22-xii-1975], 1: la fermezza dell' arabia saudita, che con la sua
wedelio, autore notissimo per l'eccellenza dell' altre sue produzzioni. salvini, 25-2:
prende posto fra le più gravi produzioni dell' ingegno. de sanctis, ni-13-573: la
testimone in un processo. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: per
il far nobile e la calda espressione dell' animatissima gatti- nelli. imbriani, 4-280
, analogo diritto vigente presso altri popoli dell' antichità). — voce dotta,
], qual viene nel proemiai ragionamento dell' opera proposto e descritto. carducci,
però volere che, nella parte proemiale dell' atto di accettazione de'28 settembre 1736
canzoni in morte d'alcuni valorosi capitani dell' età passata da lui composte in stil
della diceria, per la quale l'animo dell' uditore si rende benevolo o attento o
quelli de chi si fa menzione nel proemio dell' ultimo, morto è il medesimo messer
, la quale senza difficolta è parte dell' umana prudenza. vico, 4-i-776:
. cesarotti, i-xxvm-112: i soggetti dell' aringhe di demostene tornavano così spesso in
, 1-325: qui l'autore ad imitazion dell' ariosto e del boiardo rattacca nel principio
'proemptosi ': ciò che per mezzo dell' equazione lunare fa apparire il novilunio più
nel mese corrispondente a settembre, prima dell' aratura, con l'offerta delle primizie
proèstro, sm. biol. fase preparatoria dell' estro propria delle femmine dei mammiferi,
volume dei follicoli ovarici e da iperplasia dell' endometrio. = voce dotta, comp
, 6-398: sulla vergine coscia turchina dell' onda, che si rovescia al passaggio della
economica; senza interesse per la bellezza dell' arte. emiliani-giudici, 1-329: il
in oservanza e consegnò a'monaci una parte dell' en- trate. 2.
. leopardi, iii-45: neinte dico dell' avvenenza dello scrivere, perché queste cose
75: chi adempie a tutti i doveri dell' arte sua, sì ch'egli sia
quei sale sì alto che l'occhio dell' invidia non giunge a malignarlo; quei
con religione al proprio genio nel santuario dell' arte senza l'infelice bisogno di profanarlo
al tempo dell' empio borbone i tempi di roma profanati,
nelle cavità polite e adorne dall'arte dell' acqua umile e casta, viveva un popolo
asceti perpetuamente rivolto verso l'orientai bagliore dell' eletto ch'era per venire a purificare
iii-1-182: -la chimate morta, la città dell' oro! mi sembra ch'essa debba
che viene ad annunziarsi come il prodigio dell' umano sapere,... e
profanatore della chiesa, della missione e dell' altare del dio dei cristiani. d'
: il solito profumo, che aveva dell' incenso, effondendosi da tutto quell'oro,
ma qui ancora 1 eterna legge 'dell' italiano, tradotta con 'thè eternai di-
era evitata nell'originale come una profanazione dell' argomento disdicente al carattere del tasso,
, della sincerità, della purezza, dell' elevatezza di un sentimento, di un
. -anche: distorsione, uso improprio dell' obiettività, vera o presunta, di
celeste, ora, scosso dal tumulto dell' amore terreno, si levava su confusamente per
amplessi non eterei, le offerte del fior dell' anima al sommo bene si mutavano in
, che si manifesta contro la profanità dell' arte, accusandola di coltivare la voluttà
: ancora una volta gli giunse l'onda dell' inni; ancora una volta la casa
profano col sacro, la fece ancora dell' eroico di omero col paladinesco dell'ariosto
ancora dell'eroico di omero col paladinesco dell' ariosto. gioberti, 105: il sacro
quelle elaborate dagli autori non cristiani (dell' antichità classica o anche dei tempi moderni
si fanno le pie disposizioni per suffragio dell' anima e per la remissione de peccati,
delle disposizione profane, col manto onorifico dell' amorevolezza o della carità, per discarico
: quella che non rientra nella giurisdizione dell' autorità ecclesiastica. da porto, 1-29
64: stanchi alla fine / e superbi dell' opra, / ma profani, ma
fumo proibite, or vogli riprender le lascivie dell' 4 adone '. oliva, 702
: adeguato all'elevatezza e all'importanza dell' oggetto trattato (lo stile).
ciò il tenia trafisso, / o furia dell' abisso / contraria a me gli sopravenne
della scienza di doppia ignoranza condennate! dell' uva, 124: ond'è massenzio,
illuminazione degli antichi padri segue la caduta dell' idolatria; da un lato si solleva
67: ultimamente egli ha fatto acquisto dell' antico e venerabile edi- fizio dove si
dello stile, ci disvela i metodi dell' arte del maestro. ascoli, 37:
: alcuni altri conoscono bensì le imperfezioni dell' originale, ma vorrebbero che queste fossero
periodica milanese, i-194: il tempio dell' arte era una volta il tempio di
o- gni cavallo qualche parte della provenda dell' orzo. manzoni, fermo e lucia
movimenti o preferenze che accompagnano le passioni dell' animo. aar. politi, i-vii
seguendo il... communal proferir dell' altro vulgo, mescolato dalla propria mala
non si tocca per nulla il soggetto dell' asse comune e sono preferenze spontanee fatte
ri- spondoti con sane parole. documenti dell' amiatino trequattrocentesco, ciii-106: vi profero
si può conoscere udendoli proferire le lettere dell' alfabeto: proferiscono l'aspirazione h appunto
boterò, 1-3-109: tra tutti i prencipi dell' africa non credo che se ne possa
ferd. martini, i-58: vedi che dell' amicizia proffertami profitto subito.
l'acqua infino al piano di sopra dell' altare, più alto che mezze le
1729, nel senso e in conseguenza dell' abito già preso. -professare il sacerdozio
il timore, pigliando nelle corti la maschera dell' amore, vi si viene a comporre
201: secondo quelli che professano il principio dell' archetipo, ogni foglia di quercia è
vita un fratello proprio, un sacerdote dell' ordine di sant'agostino e un servitor suo
se si metteva in campo qualche dubbio dell' autorità d'un superiore se potesse fare e
59: violò il perfido le leggi dell' amicizia, procurando per sé tigrinda,
ch'io mi mi professo capitalmente nemico dell' immagini grette e de'freddi pensieri che
per il vero era sottintesa la forza dell' immaginazione della quale soltanto nasce vera arte
stampa periodica milanese, i-356: l'insegnamento dell' economia politica prima del 1819 non era
[gli studi classici] dalla concorrenza dell' insegnamento professionale. tommaseo [s. v
sussulto,... un ringhio dell' anima: quasi un mastino sonnecchiante nel suo
leggi, dai regolamenti, dai provvedimenti dell' autorità governativa e dagli statuti delle associazioni
integrazione. calvino, 13-256: parlare dell' 4 estremismo 'dei picchiatori professionali,
del personale statale... e dell' esercito prima professionale, poi di leva
il signif. n. 6 è calco dell' ingl. professional. professionalismo, sm
: ed è voce per lo più dell' uso giornalistico). volponi,
loro angustie... questa professionalità dell' errore, che si osserva presso gl'in-
che esplode improvvisamente la polemica tra fautori dell' esercito di popolo e fautori dell'esercito integralmente
fautori dell'esercito di popolo e fautori dell' esercito integralmente professionalizzato. professionalizzazióne,
orientali. de luca, 1-12-1-139: dell' obbligo che abbia il beneficato acciò il
più importante, e per l'indole dell' argomento e per l'autorità dello scrittore
334: leggeva... i filosofi dell' 4 enciclopedia ', e più ancora
che una volta, per la professione dell' ordine, avete commessa la cura della vostra
professione, gertrude era stata fatta maestra dell' educande. caracciolo forino, 125:
, 5: io, frate iacopo, dell' ordine de'frati predicatori minimo, pensai
ciò mi mosse il zelo della salute dell' anime, alla quale la professione dell'ordine
salute dell'anime, alla quale la professione dell' ordine mio spezialmente ordina i suoi frati
commenda, quantunque sia vestito e onorato dell' ordine, se prima non ha fatte le
di un principio o di una disposizione dell' animo. -anche: condotta di vita
vicina talora al pessimo l'ambiziosa professione dell' ottimo! p. verri, 4-72:
555: se ad alcuno dei prìncipi dell' età presente, s'aspettava la difesa
vera professione del cortegiano debba esser quella dell' arme. a. gallo, i-2-211:
natura della guerra, come la perizia dell' armare e l'aritme- tica, il
- ^ o: difficilmente alla debolezza dell' umano intelletto si concede la perizia in
anctis, ii-65: secondo l'ordinamento dell' università pohtecnica federale, questi studi non
.. non solo eminentissimo nell'arti dell' eloquenza e della politica, ma non ricusò
memorie de'posteri come uomo così poco curante dell' o- nor suo che sposasse per moglie
professionisti perché in essere ricercassero la via dell' utile e del tornaconto. b.
tastevin ', non sono un professionista dell' assaggio. -con uso aggett.
ché io fusse professo mi converrebbe escire dell' ordine. collenuccio, 104: fecela
le predicazioni di martino lutero frate professo dell' ordine di santo augustino. c. campana
, romantiche e professorali, il declino dell' occidente, la fine dell'europa,
, il declino dell'occidente, la fine dell' europa, il crollo della francia e
è... la denigrazione sistematica dell' antico, del vecchio, del lento,
antico, del vecchio, del lento, dell' erudito e del professorale.
e accademici (un periodo della storia dell' arte). soffici, v-i-10:
affare del professorato voglia andare come quello dell' elettorato. belle parole, grandi elogi,
,... ordinatore e duce dell' ordine de'frati minori, professore e maestro
professore e maestro di povertà. regola dell' ordine di penitenza, 106: a ciò
elesse... dodici compagni professori dell' altissima povertà. storia di fra michele
dubbio alcuno che questa ca- gion sola dell' esser quello spirito dannato lo rendeva degno
oliva, 214: anche i professori dell' umiltà apostolica, a viso scoperto senza
: tu, che raro professore / sei dell' arte rodiana, / tu gentil,
foggiate dal medo cobare, peritissimo professore dell' arte nera. baldinucci, 9-i-tit.
i lumi della ribalta, i professori dell' orchestra ognuno al suo posto,
pacichelli, 1-171: vengo a dire dell' università [di colonia] che si stima
secoli. montale, 21-57: il saggio dell' onofri sulle 'myri- cae '.
-questo è il vessillo della scienza e dell' avvenire. = voce dotta,
profesti: nel calenda rio dell' antica roma, i giorni dedicati al normale
monelli, 2-269: questo è il monte dell' armenia di cui parla il nostro libro
gozzi, 1-283: in una città dell' italia oggidì è un uomo giudicato sì mirabile
alzando la voce, per troncar quella dell' infausto profeta, gridò: « escimi di
fossero minacciate ai profeti della legge e dell' avvenire, non lasciate che il timore vi
477: nuovo e il pullulare dei profetini dell' ateismo. -acer. profetóne.
dei più celebri poeti arabi ai tempi dell' islamismo. = voce dotta, lat
varchi, 8-1-208: profetali sono i libri dell' apocalisse, cioè rivelazione, di s
si sente la lettura del parini, dell' alfieri, del mazza, ma senza rimembranze
in queste cose, secondo la parola dell' apostolo, che egli dice del profetante
la vecchietta passò di colpo dall'accento dell' illuminata e della profetante a un ridacchiare
, pieno di divinazione, profetare i beni dell' altra vita e perciò caldamente e dolcemente
, che tanto - troppo - profetò dell' umanità e della donna? 7
sovrapposte i vostri occhi hanno riconosciuto i segni dell' incendio fatale profetato dalla voce infaticabile di
'. -con il compì, dell' oggetto interno. catzelu [guevara]
a fornicare e a mangiare de'sacrifici dell' idoli. s. bernardino da siena
, che 1'assicurava del felice esito dell' intrapresa risoluzione. g. b.
de'suoi impazzamenti con la solita antiguardia dell' eresie, cioè con la comitiva delle
che elle dicono) hanno tratti dall'arte dell' in- aovinare; e vogliono esser chiamate
bacchelli, 18- ii-132: -il sangue dell' innocente grida vendetta fino all'ultimo giorno
carducci, iii-19-112: il suo corpo [dell' italia] fu dato in guardia al
più in generale, all'insieme dei profeti dell' antico testamento. -spirito profetico: attitudine
in profetici numeri io potrei / svelar dell' anno or qui gli auguri e quali
secondo il bisogno potevano essere la salvazione dell' insidiata venezia. foscolo, vii-223: quando
d'un vasto avvenire che fremono inconsci dell' anima d'ogni uomo nato fra l'alpi
feconda idea interprete del passato e profetica dell' avvenire, trasfusa in pochi potenti,
= deriv. da profeta, sul modello dell' ingl. prophetism (nel 1701)
il dir che ne han fatto al principio dell' anno gli osservatori del re, creduti
popolo. -con il compì, dell' oggetto interno. ulloa [guevara]
certo i prìncipi europei anteporranno tesser vassalli dell' autocrate russo che farsi detronizzare dai repubblicani
de luca, 85: doppo la traslazione dell' imperio in co stantinopoli la