de'colori e s'impossessò competentemente bene dell' architettura. -acquisire una conoscenza approfondita.
baldinucci, 1-16: la bell'arte dell' intagliare in rame non prima ebbe suo
tutti coloro che navigano ne'lunghi viaggi dell' indie si rende praticabile il bever l'
, 12-8-447: la chiamano * la strada dell' estate 'perché in tal tempo è
la sorgente già detta per la sicurezza dell' esportazione conosciuta nei tempi ancorpiù remoti.
metastasio, 1-iii-62: la seconda scena dell' atto primo, che toma per prima
atto primo, che toma per prima dell' atto secondo e deve necessariamente esser la
sguardo, capitato per isbaglio sul palcoscenico dell' argentina, che si aggira pazzamente e
gli esempi di riattingere alla fonte viva dell' uso popolare, conferirono pur essi a conchiudere
iii- 777: questo ampio studio dell' arciprete don libero fiumana era diventato un
soccorrer l'amico è cosa naturale non che dell' uomo ragionevole, e il vediamo a
praticare l'imparato, sarà suo debito [dell' architetto] di soprastare e comandare.
il bisogno della poesia e conforme le regole dell' arte, praticar tutte le figure poetiche
opera del cardinal mazanno le gelosie pretese dell' azion del maresciallo d'hoquincourt, il
della scuola del green, del dixon, dell' earlom. b. croce, iii-32-265
perciò fosse obligato a praticare le pilole dell' elvezio. muratori, iii-72: questo
, 16-vi-53: quegli [termometri] dell' acqua rossa sono all'usanza antica,
, 8-169: quei contadini del galluzzo dell' impruneta di contea..., non
e provato meglio ne sa rendere ragione dell' operazione sua e quel che fa e
maggior parte di quell'esercito, riscaldati più dell' avarizia che dalla libidine, attesere con
, x-198: avvisato toralto della ruga dell' eletto e delle discordie della piazza popolare,
persone. capponi, 323: 1 sindachi dell' ar- ti, ovvero i loro
. bartoli, 2-1-233: il praticare dell' un cinese coll'altro è uno scambievole giu-
. vico, 179: nella qual età dell' oro pur ci dissero fedelmente i poeti
guerra molto esperto. scenari della commedia dell' arte, 7: isabella vien fuora dicendo
e di bestialità, poiché, ingelosita dell' amante che praticava con un'altra meretrice
principio il torricelli, ci siamo serviti dell' argentovivo. targioni pozzetti, 2-146:
e fu l'auttore o l'illustratore dell' antichissima e pratticatissima 'legge salica '
, si temerà sempre di quella republica, dell' autorità de'magnati e della forza de'
zani, 15: davasi il segno dell' ora della partenza, o sia la
in tutto il restante del viaggio sul colmo dell' inverno. pratesi, 5-379: per
intesa e praticata dalle più colte nazioni dell' europa. 5. adottato (una
arciduca, non punto ben contento dell' azioni del re di spagna ferdinando suo suocero
4-132: a questo secolo [l'età dell' oro], non imaginario né finto
faldella, 13-233: salto fuori dal recinto dell' esposizione, piglio alla corsa un omnibus
si modella e si conforma sui dati dell' esperienza comune (e può avere una connotazione
il praticismo inesorabile mac chinale dell' esistenza, hanno due ruote al posto degli
nella realtà concreta e l'esplicarsi dell' azione umana (ed esclude finalità puramente
giudico che la prattica overo attiva felicità dell' uomo consista nell'operar virtuosamente in vita
. galluppi, 1-i-16: la scienza dell' umana volontà costituisce la filosofia pratica.
ambito della realtà oggettiva e immediata o dell' attività concreta, della vita materiale (
quando non erasi ancora aperto questo cancro dell' indifferenza, questo ateismo pratico, la
accanisce a ricostruire tutte le invenzioni pratiche dell' umanità. -che ha valore prettamente
concreti (un momento o un aspetto dell' insegnamento e dell'apprendimento). pascoli
momento o un aspetto dell'insegnamento e dell' apprendimento). pascoli, i-593:
che traviato da non so quale scetticismo dell' intelletto e da una abitudine di raziocinio,
e (iella realtà, del bello e dell' utile. 4. che è
proporzioni e conosceva gli artifici piu giudiziosi dell' arte, e sino le cose materiali
del tutto pratiche, introdotte nella esecuzione dell' opera d'arte, e giustificate dalla teoria
trarre i princìpi ed i precetti pratici dell' arte. carducci, iii-7-142: primo
prodotto negli animi, colmavano le lacune dell' espressione, facevano sorvolare sulle sue indeterminatezze,
materiali. -vita pratica: l'aspetto dell' esistenza e dell'attività umana inerente a
pratica: l'aspetto dell'esistenza e dell' attività umana inerente a tale ambito.
questa lingua, ma non sicuro intenditore dell' uso di essa, commise molti errori in
di tutti gli artifici e i segreti dell' elocuzione e della metrica, non è
): quasi già divenuto un siniscalco dell' abate, sì come colui che molto era
passato... e le previsioni dell' avvenire. rapini, v-523: quella morte
puri rapporti di forza basati sul perseguimento dell' utile (un filosofo). p
pratico come il teorico usa gli uficii dell' intelletto. tasso, 18-iii- 112
e da praticonacci) l'insieme astratto dell' azione del senso, anzi d'una parte
si è fatta capace e sagace per mezzo dell' esperienza, tanto da sapersi comportare in
nessuno, ma non hai l'abitudine dell' acqua mossa, e lì ci saranno dei
tutti i cittadini i quali all'epoca dell' invasione del piemonte si trovavano in attività
gadda, 13-149: fra le ondulazioni dolcissime dell' altipiano, vestito del folto pratile,
vestito del folto pratile, il trillo dell' allodola nell'estate è segnato da una
: aveva magari superato lo stridente pettine dell' argentera o valicati i prativi di tenda e
dalla pista. -campo di gioco dell' antico calcio fiorentino. g. lxxxvili-i-602
sportiva, in partic. una specialità dell' hockey). 9. locuz.
ojetti, ii-460: dentro il cerchio bianco dell' anfiteatro romano tremavano l'erbe del prato
non la rode e purifica la lima dell' altrui pravità. bibbia volgar.,
aveva da lungo tempo manifestata la pravità dell' animo suo verso li pren- cipi cristiani
si annida nella pravità macchinante del fegato dell' autore della 'cognizione ', semmai
[re carlo] pure che pria dell' occupazione di sicilia si trat
del reverendo inquisitore della eretica pravità dell' ordine dei frati minori. boterò, 1-4-17
.. erano pur nondimeno gli inquisitori dell' eretica pravità. esercitavano giurisdizione arbitraria,
parte... amareggiati dalla pravità dell' arti d'alcuni sediziosi che, imprimendo
il suo zelo... negli uffici dell' ordine suo e nel consorzio degli uomini
voi, anime prave! ». dell' uva, 171: in ogni loco di
a volontà prava e 'baroccheggiante 'dell' autore, sì a reale e storica bambolaggine
gli era comparso innanzi il malizioso ghigno dell' inserviente comunale, soprannominato la faina per
: ebbe fine la diabolica vita e processo dell' empia e spietata contessa di tirolo e
con danno e con diminuzione propria, dell' inclinazione del re, volontariamente si astenevano
, 2-33: il prencipe, impedito dell' uso della lingua, scrivendo diverse polizze
: ma ebbe prava e falsa opinione dell' anima umana stimando quella perire insieme col
praxis. -praxis ed empirismo: titolo dell' opera di giulio preti (1911-1973)
faldella, 9-139: tra i due poli dell' amore patrizio e dell'amore popolano,
tra i due poli dell'amore patrizio e dell' amore popolano, quantunque non si allargasse
che si suppone abbiano distinto le prime età dell' uomo. ghislanzoni, 16-93: questo
preaddòme, sm. zool. parte anteriore dell' addome negli artropodi, come è negli
, sf. pedag. periodo iniziale dell' adolescenza fino ai quattordici anni.
caligine della prealba, i primi segni dell' imminente rinascita. = voce dotta
. che precede, che viene prima dell' alba; che si sveglia prima dell'alba
prima dell'alba; che si sveglia prima dell' alba. cassieri, n-60:
allarme e che ha la funzione di avvertire dell' imminenza o della possibilità di un pericolo
hanno scappucciato pure i cannoni di castel dell' uovo. avvenire [22-ii- 1986]
che si trova nelle prealpi; caratteristico dell' ambiente o della costituzione orografica delle prealpi
preciso, prealpino reminiscente di luoghi analoghi dell' austria o della baviera e la gente
brignetti, 3-27: le fasi mute dell' apparato avrebbero avuto, più che altro
preambolo, approvato a maggioranza in occasione dell' ultimo congresso della democrazia cristiana.
virgilio furono posti da anteo nel fondo dell' inferno, fa alcuno ireambulo alla materia
prescolare, agg. anteriore al periodo dell' istruzione obbligatoria o all'iscrizione alla scuola
altn a contraddire, congiunta col fatto dell' acquiescenza loro al possesso altrui, sono
tua voglia / più mobile ch'i piè dell' uom che danza. 3.
dalla necessità del paese che dalla virtù dell' astinenza prescritto. giuglaris, 22: non
un'entità astratta, specie nei riguardi dell' umanità o di una persona determinata.
, n-ii- 363: tutta questa parte dell' educazione de'figliuoli è cura in guisa
piuttosto in uno che in un altro istante dell' eternità e in un dato cantuccio dell'
dell'eternità e in un dato cantuccio dell' universo, gli prescrive, sotto pena
prescritto che il reno era il confino dell' imperio di roma. pallavicino, 10-i-145:
diritto e del torto, del vituperevole e dell' onesto, senza i quali ordini non
: quando aristotele prescrive che il soggetto dell' azione non sia storico ma finto,
si fa per tornare all'* infanzia dell' arte '. stampa periodica milanese,
che in nulla mi rende, fuorché dell' infinito dell'uomo, mi fa mille
nulla mi rende, fuorché dell'infinito dell' uomo, mi fa mille volte all'
nell'uso attuale sono le prescrizioni generali dell' autorità suprema o legislativa sopra tutti gii
potenza e di un essere che sta fuori dell' uomo. -intervento della volontà;
ii-3-95: mandami anche l'indicazione precisa dell' anno mese e giorno in cui nacque
legislazioni definir si possa « quell'azione dell' autorità legislativa colla quale, poste certe
titolo d'un diritto eser- cibile contro dell' obdligato. posta questa supposizione o ipotesi
altro non è che una dichiarazione guarentita dell' autorità legislativa di riconoscere come valida l'
di prescrizione, sparata dai pezzi prodieri dell' incrociatore. -per simil. acquisizione
nelle arti come nella vita, l'età dell' infanzia non è mai uella del vigore
è stato commesso (e l'esercizio dell' azione penale provoca però v interruzione della
per cui la legge stabilisce la pena dell' arresto; 6° in diciotto mesi, se
per cui la legge stabilisce la pena dell' ammenda. = voce dotta, lat
ciò che si crea unicamente nella spontaneità dell' azione, donde le insistenze che si
ineluttabile o previsto da tempo, prima dell' effettivo accadimento; determinato in anticipo.
automatica a comando diretto, scelta preventiva dell' organo di selezione per permettere l'accesso
e di calma sarà la vista desideratissima dell' armi cittadine. 2. operato,
amenità dei libri pel beato ri- volgimento dell' incultezza passata nell'urbanità presentanea. giordani
d'annunzio, 8-178: il segretario dell' opera di beneficenza scriveva che il gran
2-166: tu, nel seguitar l'uso dell' altre di presentare in opportuni tempi gli
giungere a dir due parole agli orecchi dell' antonia aa solo a sola e donarle un
credo che lo gittasse dietro alle spie dell' austria e al sarto quando gli presentava
avvide della presenza del prete sulla porta dell' albergo e si presentò: « l'avvocato
regola con la quale camina la participazione dell' altre robbe e delle ragioni ereditarie.
: presenta in pochi versi il muover dell' acque incessante pel
gran fenomeno dell' evaporazione. cattaneo, v-3-238: non
romantico è l'esposizione d'una frazione dell' universo. l'universo si compone di
: eleggono il presidente e l'oratore dell' assemblea; il primo presenta le leggi
programma? molto più vasto di quello dell' anno scorso. di latino, avrebbero presentato
e presentogliele. loredano, 2-427: dell' opera che le presento non parlo, perché
dignità, la suscettibilità, gli interessi dell' autore, degli attori, del pubblico.
gozzi, 1-142: fra tutti i trovati dell' umano ingegno per dar diletto, non
), anche per avere un riscontro dell' esattezza delle dimensioni. ruscelli, 4-47
e levati di posto sia per esercizio dell' equipaggio, sia per sottrarli all'impeto di
e poggiarla su di uno degli orecchioni dell' albero di bompresso, parallelamente a quella
acceso di sdegno e d'ira sul luogo dell' assalto, oprando l'arme non meno
pace. -con riferimento al rapporto dell' uomo con dio. muratori,
di mercurio, citato a presentarsi nel maggio dell' 86, si sarebbe mostrato docile dia
si sarebbe mostrato docile dia voce imperiosa dell' astronomia. 22. proporsi
nella estremità degli organi del vedere, dell' udire, dell'odorare, del gustare
degli organi del vedere, dell'udire, dell' odorare, del gustare e del tatto
gli altri questo papiro per la particolarità dell' atto che contiene, pieno di legalità
in generale la maniera del venire, dell' atteggiarsi, del dire: * si presenta
detto dì infino al dì della presentagione dell' altra carta. boiardo, 3-300: se
non può non essere interpretata tenendo conto dell' altra facolta, a lui spettante in virtù
altra facolta, a lui spettante in virtù dell' articolo 87, di autorizzare la presentazione
acciocché siano destinati all'uffizio di pastori dell' anime. 'presentazione anco di vescovi
che dovrebbe abolirsi, perché diventa umiliazione dell' una o dell'altra potestà e prende sembiante
, perché diventa umiliazione dell'una o dell' altra potestà e prende sembiante d'intrusione
non pregiudica 1'emissione del mandato o dell' ordine di cattura, nei casi in
8. descrizione del carattere, dell' indole, delle doti spirituali di una
ingegno mio. 9. orientamento dell' oggetto di una rappresentazione pittorica (rispetto
, iii-28-215: fra le parecchie cose inutili dell' oggi, innocuamente mutili del resto quando
adottato da bergson e da molti psicologi dell' ottocento). 13. fis.
quale del cavallo si valutano l'equilibrio dell' andatura, la docilità e le doti
. carlo che, osservatasi dalle finestre dell' arcivescovato una fanciulla poco lontana dallo spirar
lì presente era... la madre dell' infelice che per sbaglio fu preso e
fanzini, iv-539: nel rito fascista dell' appello, alla chiamata di un morto
lo specchio non rende l'immagine che dell' oggetto presente. -che si sta
in partic. un testo nelle mani dell' autore o del lettore); che
: se la descrizione di qualche tratto dell' esistenza feriale di gino bianchi ha lasciato
del presente. foscolo, vii-167: dell' esperienza del fatto piacciavi udire alcuna parola
carducci, iii-13-279: d primo carme dell' ariosto che leggesi negli autografi in cima
il sopraddetto presente giorno, facendomi dono dell' accrescimento di un anno. 3
acqua del battesimo] ogni parte inferma dell' anima vostra e, massimamente, l'infermità
si immagina davanti a sé nell'intensità dell' affetto; che si ha sempre nella mente
conosco bene / l'errore e 'l danno dell' umana gente. bruni, 216:
metastasio, 1-iii-11: egli è proprio dell' umana mente rivocare in dubbio quelle cose
presente che il mòccolo è il vero amico dell' uomo. manzini, 11-85: traspaiono
la serenità del volto né il vigore dell' animo, che sempre gli durò presentissimo
lo sorpassa e la commozione l'ha dell' e vinto. -lucido, padrone
il pensiero giusto è che l'interezza dell' umanità non è presente a sé,
, una facoltà della mente, una qualità dell' animo). 5. bonaventura volgar
nell'aria spasimante / involontaria rivolta / dell' uomo presente alla sua / fragilità /
che dio ha del tempo, all'immagine dell' eternità. dante, par.,
. che si riferisce, che è proprio dell' esistenza attuale dell'uomo o del mondo
, che è proprio dell'esistenza attuale dell' uomo o del mondo (in opposizione
del verbo indicativo al tempo presente o dell' imperfetto è così lunga, lenta ed
ideale presente storico. -nel sistema verbale dell' indoeuropeo, la categoria verbale che indicava
che indicava la nozione durativa e imperfettiva dell' azione. -disus. futuro presente:
presenti ', accenna sforzo o eccesso dell' azione espressa dai 'futuri 'medesimi
-a questo punto del racconto, dell' esposizione. g. cavalcanti, xxxv-ii-524
cent., 40-5: e'bolognesi dell' avversa gente / si tenner tutti ingannati e
i quali furono profondatissimamente innamorati l'uno dell' altro, come per lo presente potrete udire
-a questo punto della narrazione o dell' esposizione. capellano volgar. [crusca
l'anima, / sorpreso nell'ansimare / dell' aria, prima immota, / sulle
gravissimi naturali argomenti pe'quali l'immortalità dell' animo umano si raccoglie, uno.
gorani, xviii-3-509: locke ne ebbe [dell' economia] qualche presentimento luminoso allorché disse
in cui le stelle tremavano al presentimento dell' alba. panzini, i-720: viene presto
viene presto la sera con il presentimento dell' invemo. baldini, i-622: fremeva nell'
, per quanto tenue e confuso, dell' esistenza di un fenomeno non immediatamente evidente
un grande augurio, una grande preparazione dell' accordo di tutti i cuori e di
di un'opera che sembra anticipare caratteristiche dell' arte successiva. d'annunzio, iv-1-214
... feciono strignere la gente dell' arme vicino alle mura di volterra, avendo
con onorato stipendio. scenari della commedia dell' arte, 8: dice ardelia come ha
cui si poneva una ciocca di capelli dell' innamorato. d'annunzio, iv-1-799:
in mezzo due cuori. = adattamento dell' abruzz. pr * es * endós *
bilingui sono quegli i quali dicono male dell' uomo in assenza e bene in presenza.
medicamento per gli amanti che la presenza dell' oggetto amato. passeroni, iv- 52
opera; uso attuale di una facoltà dell' animo. cavalca, 20-25: per
almeno alleggerire i tuoi mali colla presenza dell' amicizia e dell'amore. cattaneo,
tuoi mali colla presenza dell'amicizia e dell' amore. cattaneo, v-3-218: l
della presenza del ferro soltanto nel sedimento dell' acqua del bagno regio. stampa periodica
gli altri gas prodotti dall'azione chimica dell' acido solforico dovuto alla presenza del zolfo
sofferenza / privata io mi vivea / dell' amata presenza. brusoni, 444:
. gioberti, 6-iii-180: la prontezza dell' avviso, che i francesi con bella metafora
. io. filos. presenza dell' io a se stesso: autoco
dio: nel linguaggio mistico-ascetico, forma dell' orazione giaculatoria che consiste nella rappresentazione,
subito andò via '. 'al matrimonio dell' ada, il padre fece appena un
: la 'presenzialità 'è propria solo dell' intelligenza e dall'atto dell'intendere e
propria solo dell'intelligenza e dall'atto dell' intendere e del conoscere è venuto questo
laggiù. gozzano, ii-254: natali dell' infanzia, o buone gioie, / quando
rappresentazione degli episodi evangelici della natività, dell' adorazione dei pastori e dei magi;
nelle case e nelle chiese italiane e dell' europa centrale nel periodo delle feste natalizie
centrale nel periodo delle feste natalizie e dell' epifania, trae origine dalle rappresentazioni liturgiche
ragioni, che agli amanti saranno medicamento dell' infermità loro a liberargli da questa febre
9-76: vi era, in quel preservamento dell' amor suo dal destino comune, una
f 2. ant. garante dell' ortodossia della fede (il concilio)
de luca, 306: questo benefizio dell' inventario preserva l'erede da'danni e dalle
, i pesci et altre cose alla vita dell' uomo necessarie, è cosa notissima a
ho esposto il mio onore ai colpi dell' infamia. botta, 6-ii-102: sempre
le coma, come la miglior parte dell' elefante. algarotti, 1vii- 6:
ordinando che fosse ricevuto come spiritual cibo dell' anima e come medicina per le colpe
alcuna volta vinto e preso in servitù dell' appetito sensuale. 3. capace
rudimenti e il compendio della pianta o dell' animale futuro; e perché ha complessione
. calvino, 14-19: il ritirarsi dell' acqua ora rivela un lembo di spiaggia
filosofico contro la peste dello scetticismo e dell' irreligione. -qualità, virtù che
. venier, li-5-488: il gran talento dell' eccellentissimo venier che mi è succeduto è
, li-1-627: è riuscito [il consiglio dell' inquisizione] sin qui un vero preservativo
e la spagna soltanto preservate dalla peste dell' eresia. borgese, 1-67: non
lite sopra la nullità o la retrattazione dell' atto. preservatóre, agg.
. 2. posto a custode dell' ortodossia della fede. oliva, i-1-602
, sf. prote zione dell' integrità fisica di una persona o di un
commandò l'imperatore il rauno delle provincie dell' austria. brusoni, 4- i-192:
regina fu grandemente agitata quando venne informata dell' attentato del 28 luglio e venne spedito
l'amore è l'istinto di preservazione dell' animo! -il sottrarre alla distruzione
diventando ingiurioso alla medesima, si vale dell' arte e dell'ingegno per la destruzione.
medesima, si vale dell'arte e dell' ingegno per la destruzione.
proprio del papa, in quanto successore dell' apostolo pietro). faldella, ii-2-97
riformate e per combattere gli effetti dell' attiva propaganda che queste svolgevano; fu
cielo da che esperimentava vana l'esperienza dell' arte. g. zeno, li-2-413
pena de'sensi e tenporali e perduratoli dell' altro secolo. -condizione di esenzione
preseverativo tutti questi disordini, i savi dell' egitto, volendo ideare un reggitore de'
. fisiol. che si verifica prima dell' onda di pulsazione arteriosa sul tracciato sfigmografico
. maffei, 5-1-199: questa divisione dell' italia in regioni ha confermato in molti
, degli auguri buoni che mi mandano e dell' onore che mi hanno fatto volendomi a
ittoresca descrizione che lei mi ha fatto dell' ospedale an carlo è perfettamente inquadrabile nel
, 3-iii-35: la libertà è l'anima dell' industria, la produttrice della concorrenza,
la livellatrice de'prezzi, la conservatrice dell' abbondanza, la divinità preside, in
è membro di diritto del senato accademico dell' università). carducci, ii-9-239:
compito di indirizzare o coordinare l'attività dell' ente, di dare esecuzione alle deliberazioni
delle diete che si fanno in occasione dell' elezione del re. cebà, ii-76
. -con riferimento a minosse, giudice dell' inferno dantesco. daniello, 43
suo piano di non lasciare nelle cariche importanti dell' amministrazione che degli uomini attaccati al suo
per cui sono febbricitante è l'unità dell' ftalia; e perdo, come tu dici
vita, non della lega assurda ma dell' italia rappresentata dal fiore degli uomini loro
insegnare, si mettino sotto il presidente dell' università. da ponte, 381: verso
381: verso la fine di novembre dell' anno 1829, il presidente del collegio colombiano
di valom- brosani e all'abate presidente dell' abbazia fiorentina di procacciare dal loro corpo
, lxxx-4-773: non ignora i sentimenti dell' imperatore spiegati più precisamente nell'ultima lettera
romagna per la conservazione di certe carte dell' archivio del monte di pietà.
così il dio como presidente de bagordi e dell' ubriachezza. salvini, 41-272: la
presidente a cose inanimate, a guisa dell' architettura, ma ch'ella ha imperio
occasione, teneva quella sera la presidenza dell' innocuo conciliabolo reazionario. -presidenza onoraria
'presidenza onoraria ': senza esercizio dell' ufficio in atto. mazzini, 83-321:
: marte e venere saranno alla presidenza dell' ultimo trimestre, che non l'avremo
dei confessi suddetti saranno confrontate all'atto dell' apertura delle offerte col prospetto dei depositi
chiaramente descritte le qualità e le funzioni dell' ambasciatore obligato a trattar le paci e ad
6. stor. circoscrizione amministrativa dell' in- dia coloniale britannica. presidenziabile
persone del colloquio e le testuali parole dell' impegno presidenziale. -riservato al presidente
piu presidente ma ormai duce, fondatore dell' impero, percorreva da villa torlonia a palazzo
colla solita sua somma prudenza al volere dell' altissimo. giuglaris, 4-286: fervente
repubblica di siena, con l'aggiunta successiva dell' isola d'elba, e assegnato alla
che i partigiani gli garantissero l'incolumità dell' esodo. -di presidio (con
non era crucciato dalli peni la magnitudine dell' animo suo,... non.
e consiglio; l'uno per aiuto dell' altro è generato. aretino, v-1-821
della sua fermezza e co'pecuniali sussidi dell' inghilterra, dell'olanda... e
e co'pecuniali sussidi dell'inghilterra, dell' olanda... e delle fiandre,
manca o per essere avvolto nelle tenebre dell' ignoranza o per avere ricorso al presidio
bene quanti presidi scientifici e qual quiete dell' animo mi offrirebbe zurigo. -idea
ciascuno, come gemma la più ricca dell' onde, la difende dalle rapine di
del soviet supremo, cioè del parlamento dell' unione sovietica (esso viene eletto in
possa venire / e li giubil sentire / dell' alt'e mirabil tuo gran sinfonia,
resterà... al nfflesso prudente dell' eccellenze vostre e di chi degnamente pressiede
periodica milanese, i-258: l'influenza dell' uomo sommo che presiede ai destini d'
immagine sia illuminato e mezzo da'violetti dell' altra. parini, giorno, i-885
'stare, sedere ', con rifacimento dell' inf. sulle forme rizotoniche, analogalmente
': perché è contro la regola dell' accento mobile: regola propugnata sempre dai
, aveva detto, « può disporre dell' autorità della nazione, a meno che
impermutabile, formo una seconda protesta confermativa dell' altra con cui biasimava la presignifìcazióne dell'altre
dell'altra con cui biasimava la presignifìcazióne dell' altre provincie e la forma tenuta nel
. ant. prezzemolo. trattati dell' arte del vetro, 26: primamente pesta
spolpati, li vedevamo seduti sull'argine dell' airone con le spalle a qualche eucalipto.
sogliono essere quelli di coloro che soverchiamente dell' a- mor del vino sono presi.
43): giunto al borgo, domandò dell' abitazione del dottore; gli fu indicata
suo prefatore gabriele, sentivo la verità dell' assioma che diceva fossero in quelle pagine
preso. -confiscato o sequestrato da parte dell' autorità. - anche sostant.
.. i rosicchi! alla fin dell' anno tanti presi, tanti spesi, tutto
volendo il re che tutti i passi dell' isola fossero presi per proibire la fuga
contenenti grazie e concessioni di chi gioisce dell' autorità suprema, in roma alla forma
non ha servato l'ordine del tempo dell' azzioni avenute in nominare le tragedie prese
maggior numero che tutte le altre nazioni dell' europa prese insieme. leopardi, i-23
ni trop mandietro alla natura, antecedente dell' altro spirito per cui la giar im presa
. volponi, 49: dal fondo dell' officina che attraversavamo veniva il rumore alterno
che sempre sii in contemplazione delle pene dell' infemo, par sii stato alla pressa come
-pressa olearia: usata per l'estrazione dell' olio dalle olive ridotte in pasta o
monte di fascicoli sopra a tavola dell' avvocato. = comp. dall'imp
tre magistrati dal vecchio e doveroso spavento dell' inquisizione di stato. carducci, ii-3-53
fiandra, a sollecitazione de'pressanti voti dell' alemagna, che lo volevano imperatore. martello
volendo resistere ad un invito tanto pressante dell' uomo che gli premeva tanto di farsi propizio
sa- pevan più come fare a distrigarsi dell' interrogazioni pres santi della fattoressa
attendente il rescritto in sui gradini / ultimi dell' altare la bellissima / progenie della mente
, bacchi, ii-123: l'esercito spagnuolo dell' e- stremadura restava inoperoso innanzi a elvas
uno straterello di pasta che, privato dell' acqua, pressato ed essiccato, si trasforma
e chiaramente il museo della mediocrità, dell' approssimazione, dell'autodidattismo, del velleitarismo
museo della mediocrità, dell'approssimazione, dell' autodidattismo, del velleitarismo, del pressapochismo
, del velleitarismo, del pressapochismo, dell' orecchiantismo. = deriv. da
caffè], 150: la pulsazione dell' arteria essendoci una guida per conoscere presso poco
essere prossimo a un evento. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: david
la persona sua, espresse il positivo dell' intenzioni sue in scritto. moschetti, 138
neltindustria alimentare, olearia, tessile, dell' abbigliamento, della carta, della gomma
s. v.]: 'pressatrecce dell' asse dell'elica ': quello sistemato
v.]: 'pressatrecce dell'asse dell' elica ': quello sistemato sull'estremità
': quello sistemato sull'estremità prodiera dell' albero o asse porta-elica, in corrispondenza
, ovvero sulla paratia terminale della galleria dell' asse dell'elica per rendere stagno il
sulla paratia terminale della galleria dell'asse dell' elica per rendere stagno il passaggio tra
, 1-ii-52: egli, che tosto dell' inganno s'accorse, volle prendersi spasso.
è da altro causata che dalla pressione dell' acqua che sta sopra nel vaso, ne
marinetti, 1-45: centro di pressione dell' apparecchio: punto d'applicazione della risultante
). -pressione atmosferica, barometrica, dell' aria: quella esercitata dai gas atmosferici
altezze potesse avvenire dall'esterna naturai pressione dell' aria. olivi, 1-6: alla aerizzazione
altra parte, sotto la pressione ora dell' una, ora dell'altra. tarchetti,
sotto la pressione ora dell'una, ora dell' altra. tarchetti, 6-ii-46: aveva
l'incubo della menzogna, sotto la pressione dell' ingiustizia sostenuta dalla violenza, l'anima
con gli anni), lo stato dell' apparato circolatorio, e si misura di solito
, 4-109: siccome l'equabile diffusione dell' acque feconda le terre e rende ricco
volgar., 325: apparate la similitudine dell' albero del fico, imperò che quando
col nome proprio acquista ellitticamente il valore dell' espressione alla, nella casa di.
peneri 'presso noi è quell'avanzo dell' ordito che riman fuor della tela.
attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini dell' universo. nievo, 297: continuò
con una lingua che dalle due foci dell' indo e del gange, onde comincia,
salviati, 1-1-259: presso allo studio dell' esser breve a mandar fuori le sue voci
quello né pure che è naturai conseguenza dell' amicizia. -simile, affine (
per la pressa percussione delle spade e dell' armi rovesciansi li cavalieri, alcuni fediti
dolce, 1-16: il color fosco dell' uomo non dispiace; anzi per lo
[plinio], 33-12: nelle cave dell' oro e dell'argento nascono ancora colori
, 33-12: nelle cave dell'oro e dell' argento nascono ancora colori, cioè giallo
prese il suo cammino verso la montata dell' alpe ch'era presso a due miglia
, 4-i-906: questa ancora è la cagione dell' apparenza del mondo, il quale sembra
(in partic. per la spremitura dell' uva o delle olive). cattaneo
oriuoli, rompete i termometri e il pressoio dell' uva e dell'olio. vocabolario di
i termometri e il pressoio dell'uva e dell' olio. vocabolario di agricoltura [s
per abitudine, alla pressura della punta dell' indice. -spremitura, torchiatura;
col crescere del bimbo, le azioni dell' uomo. bacchetti, 2-xxii-22: rimbaud
riuscire odiosa la gelida e lenta pressura dell' austria, che i germi troppo vivaci
, iii-17-193: nell'assetto ancor federale dell' impero, il ducato di milano,
vivace, era spasmodica come la pressura dell' incubo. stuparich, 3-122: preciso
], quando, nel penultimo dì dell' anno, la suprema inquisizione ordinò a'
bacchelli, 20-171: l'allenamento dell' imponderabilità, allo scafandro pressurizzato.
e in ogni punto superiore a quella dell' am- biente circostante (ed è in
. a balzi, e anco ne posero dell' altre ordinarie. 3. region.
cristo volgar., i-23-7: la vita dell' uomo sopra la terra è come ombra
: giunone allora lanciandosi lasciò la sommità dell' olimpo e prestamente giunse in argo d'
saccoccia, con fretta dissi al guidatore dell' alzana che prestamente parassi via. marino
vedere lampeggiare e muovere la prima pelle dell' oro: come questo si dimostra,
poca cosa basta a sostenere la sustanzia dell' uomo. 5. secondo un'
volgar., 1-204: prestamente al principio dell' anno cominciarono i tribuni a trattare della
tali che anche il comitato regionale piemontese dell' unione nazionale consumatori... ha
letterario che svolge la funzione di portavoce dell' autore. cesarotti, 1-ii-90: diverso
spande per entro il componimento la freddezza dell' astrazione. b. croce, iv-1-145:
che primeggia (anche con la precisazione dell' ambito in cui la superiorità si attua
. guicciardini, iii-311: nel principio dell' anno seguente... morì anna reina
s'uniscono a formar quella celestiale azione dell' uomo molte e prestantissime virtù soprannaturali: la
apprezzò che l'antepose a quell'altra dell' uom civile come più nobile di essa
maschia prestanza. pirandello, 7-337: dell' onestà di sua moglie... non
-in partic.: acutezza, vigore dell' ingegno. livio volgar., 2-35
altri molti, salvo la maggior prestanza dell' ingegno suo. -gentilezza del sangue
la loro prestanzia non ammettendo la mediocrità dell' imitazione, ricusano li mediocri artefici e solo
, ma una modificazione... dell' attività propria del corpo, eccitata da
del numero dei membri della commissione incaricata dell' imposizione. i. salviati, 1-187
, spesso sostituibili con verbi denom. dell' oggetto espresso). -in partic.
tamente domandare... 'l merito dell' uso, siccome pigione. cantù,
: costui sollecitava il re per vigore dell' accordo fatto tra lui e il pontefice
qual si voglia altra cosa in mano dell' inquisitore o altro ecclesiastico. d'este
titolo; versare una cauzione. statuto dell' università e arte della lana di siena,
manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell' imprenditore. -prestare servizio (per lo
si prestano mirabilmente a formulare la teorica dell' unico o prevalente interesse come movente nella
tempo abbellire i ragionamenti suoi col vago dell' erudizione e coi colori d'un bello
proferito (un giuramento). statuto dell' università e arte della lana di siena,
imprestito, le facoltà di tutti i membri dell' assemblea fossero assegnate per sicurtà ai drestatori
dir. con riferimento alle istituzioni giuridiche dell' età intermedia o a loro sopravvivenze attuali
sicurezza di marcia assoluti. -compimento dell' atto sessuale (in partic. mercenario
a identificare le prestazioni dello ingegno e dell' animo con le prestazioni del sesso.
. ant. soldato che nello schieramento dell' antica falange greca stava nella prima fila
/ il vortice ventoso infra le nubi / dell' aria, i semi lor radendo,
galantuomo: il quale, trionfator dell' ottantesim'anno, si porge grazioso,
acquisto della nuova amante e nel riacquisto dell' antica... ricorse, per uscirne
a mostrare che subitamente vengono li movimenti dell' ira e dell'accidia. leonardo,
subitamente vengono li movimenti dell'ira e dell' accidia. leonardo, 9-12: questo
basso, s'inalza sopra il pelo dell' acqua sei, sette e tall'or otto
benissimo, maturando tardi, come li frutti dell' autunno, e così portano più commodità
la prestezza delli frutti di primavera o dell' estate. -imminenza di un evento
.. sentendo il freddo e l'alito dell' inverno, l'assenza lunga del sole
prestezza del piede giambo. -rapidità dell' articolazione di un suono. stigliani,
una composizione musicale o, anche, dell' esecuzione e deltinterpre- tazione. bettinelli
gingillarsi di politica e applaudire ai cicalecci dell' opposizione o alla restidigitazione de'ministri.
, non è che il contorno caduco dell' opera di bellezza... che
di suoni, di colorir l'avvenire dell' arte è nella sua libertà assoluta di
stigio, tanto che a suo talento facea dell' a- vemo un guazzabuglio. =
che dice santo isidoro nell'ottavo libro dell' etimologie: tanto viene a dire prestigio
prestigio quanto cosa che strugge la luce dell' occhio. passavanti, 247: alcuna
l'alleata della prorietà, la teoria dell' autorità sociale, stordì la scuola di
-anche: l'arte della prestidigitazione, dell' illusionismo. d. bartoli, 9-31-2-124
volte, andò a sedersi al capezzale dell' ammalato e con le cure assidue e
s. v.]: 'prestigio dell' uomo ': il potere ch'e
autorità che per opinione fondata e studio dell' opere sue. verga, 5-374: la
uomo di colore la persuasione della superiorità dell' uomo bianco. il che induce nel
silone, 4-14: non ti rendi conto dell' importanza dell'incontro? il prestigio del
4-14: non ti rendi conto dell'importanza dell' incontro? il prestigio del partito è
, attrattiva (di una persona, dell' aspetto). nievo, 455:
troppo l'uomo è già schiavo alla forza dell' imitazione, al prestigio de'celebri esempi
bisanzio, dove sembrava adunarsi il prestigio dell' eredità classica. -in senso concreto
con riferimento all'intervento del diavolo o dell' arte magica). -anche: provocato
2-22: più trionfa la sua possanza [dell' arte], peroché ancor le cose
quale ardita e prestigiosa concordanza fra l'ansia dell' amore e l'opera della stagione.
al pranzo familiare di natale l'opera dell' ultimo 'prestinaio ', il suo,
imitato da altri (e nel linguaggio dell' etnologia si riferisce per lo più all'assimilazione
non da maggior garanzia d'esser vera dell' arancia sul comò. -attribuzione
: di buon mattino, sul far dell' alba; sul far della sera,
bagni era dove più risentivasi il danno dell' emanazioni avvertite, e il sito proprio
. leonardo, 2-81: quella parte dell' aste che fia più lontana al suo
e mi perdevo fra le siepi di sambuco dell' or- taglie. -fare presto
non essendo gentiluomo alcuno che m fin dell' anno non sia al fine dell'entrate
fin dell'anno non sia al fine dell' entrate e anco con intacco di quelle
entrate e anco con intacco di quelle dell' anno seguente. -presto 0 tardi
precorrendo ogni moto, ogni richiesta / dell' adorato ed egro pargoletto. g. b
suo modo e sua figura / trabocca dell' amante in ogni gesto, / parlare e
1-32: ed ecco, quasi al cominciar dell' erta, / una lonza leggiera e
, 2-2-223: giurano quello non esser fallo dell' arte né lor trascuraggine in usarla,
. botta, 5-25: la ritirata dell' esercito sardo fu tanto presta che non successero
petrarca, invece di riflettere alle parole dell' amico presago, con lingua e mente presta
2-72: se voi vedere la vera pruova dell' alie, fa'di carta armata di
, a cui fusse dato uno gonfalone dell' arme del popolo... e mille
un'esecuzione vocale o strumentale più rapida dell' allegro (e si dice prestissimo il
. cavalca, 6-1-180: del timore dell' avaro dice seneca che, se vede lo
., i-v-14: abbian noi parlato dell' oficio de'preti secondo loro maniera e costume
i-469: per ragione della qualità presunta dell' equipaggio, la nave si dovrà presumere
che le nazioni straniere vengano per amore dell' equità a trucidarsi scambievolmente su'nostri campi
delle eloquenti intemerate contro ai ridevoli scalpori dell' ignoranza e alle vuote braverie di poeti
; / che, cu sé pago e dell' avito censo, / più non presume
: né lo comandatore d'alcuna casa dell' ospitale presomma al preite di cantar la messa
con questi vocaboli vilificativi l'oltraggioso presumer dell' uomo. -per estens. avere
,... da qualche manifesto contrassegno dell' illegittima potestà in virtù della quale sono
legge sulla 'bravura 'presuntamente scientifica dell' autore. = comp. di presunto
rajberti, 3-16: nelle leggi generali dell' economia la severità e la terza dei
spagna, lanciando pietre contro la casa dell' ambasciatore e minacciando risentimenti contro i suoi
nel luogo del suo ultimo domicilio o dell' ultima sua residenza e non se ne
il tribunale del- l'ultino domicilio o dell' ultima residenza, su istanza degli interessati
non fosse un orgoglioso e non traboccasse dell' amor di sé, qualche volta cederebbe
credersi e spacciarsi erede ed emulo dell' astigiano. b. croce, ii-2-246:
essendo la presunzione e rarroganza ordinariamente foriera dell' umiliazione. algarotti, i-vn-49:
tempo gridando che il guaio più grosso dell' arte è tessersi essa allontanata dalla tradizione
uomini di giudizio la prosonzione e pazzia dell' uno in voler fare quell'arte che
ingiustificata di potere comunque ottenere la salvezza dell' anima nonostante che durante la vita non
contro lo spirito santo, al pari dell' atteggiamento opposto consistente nel disperare della propria
la quale, oltre la presunzione disfavorevole dell' esser figlia (runa tal madre, militavano
presunzione? un giudizio più o meno probabile dell' esistenza o non esistenza d'un dato
, 21-12-10: egli, sotto la ghirlanda dell' alloro, di molte fiondi intorno,
in quelle cose le quali sono fondamento dell' intenzione dell'attore. idem, 1-2-25
cose le quali sono fondamento dell'intenzione dell' attore. idem, 1-2-25: essendo una
diversi fossero i dolenti e pietosi gesti dell' infelice popolo d'israel in egitto. s
b. spaventa, 1-127: la nascita dell' uomo presuppone già formato stabilmente tutto il
individuale o presuposto tale del poeta o dell' autore. piovene, 15-104: questa
ii-5: la moralità non è conseguenza dell' arte ma il presupposto, l'antecedente
, i-290: ben dovei esser avizato dell' inganni che più volte in pisa sono
-con riferimento all'assoggettamento dell' uomo al male, al peccato.
sopra la presura e la virtù dell' animale interrogato, gli fece intendere che,
testimone. lancellotti, 1-341: la perdita dell' amo non potrebbe ricompensarsi con presura di
loro, e per la dolce congiuzion dell' amicizia e per meriti, ave- reobon
.. valicò questo fiume col grosso dell' esercito. amari, 1-ii-24: la
priète), sm. ecclesiastico insignito dell' ordine presbiterale e così fatto ministro del
... gli stessi nemici suoi e dell' italia, la masnada dei socialisti ufficiali
di satana in quel di geova, potrebbe dell' inno mio fare un cantico ortodosso.
a professare letteratura latina da una cattedra dell' università di napoli? 3. per
signore, come se avesse gran bisogno dell' aiuto d'uno pretignuolo. -pretàccolo
una fortuna così formidabile, che il preteianm dell' etiopia e il cane di argia ci
* gàn (nel composto ganhoy, appellativo dell' imperatore d'etiopia); cfr.
3-ii-9: non erano bastanti le flotte dell' indie né altre rendite del re catolico
, vii-1414: persistevano per la ricompensa dell' arciduca d'inspruk nella pretendenza de'quattro
superiorità fra 'capi e la divisione dell' autorità fecero assai tosto conoscere che così
la sua, senza guastarci i disegnil'uno dell' altro, dividiamo fra noi la notte.
maravedis 'di quello che cava al presente dell' alcavala, ma pretende che la ricompensa
faccia principalmente per mantenermi in tale stato dell' animo e del corpo, qual si
: pretendono gli ecclesiastici che nell'ufficio dell' inquisizione non possi intervenire per qualsivoglia titolo
lo nega, e il re pretende investirsi dell' autorità romana. -assol.
maggiormente dell' esclusione delle temine, conformandosi con lo
franchezza usano legarsi insieme a conservazione una dell' altra e contra quei prìncipi che pretendessero
pretende fare, eccettuati pochi mesi più aridi dell' estate, si conserverà sempre colmo affatto
del suo concubinaggio, legalizzato in nome dell' unità e della libertà. calvino, 6-128
ma però in alcune v'è il merito dell' invenzione che non si può pretendere in
nez è sulle furie, l'impresario dell' odeon, che aveagli promesso di cedermi
un ministro che si pretende liberale e nemico dell' austria. bacchetti, 1-i-482: al
paglia muore, / punto non s'intendea dell' avvenire. s. maffei,
puntigliosamente e per lo più presuntuosamente convinto dell' eccellenza delle proprie doti, della profondità
vi dico che essi non hanno che dell' egoismo! 13. ant.
.. fu ben tosto infettato coll'assenzio dell' annunzio... che [l'
.. invenzioni si ha la certezza [dell' autore]. prima che sieno divulgate
del re in italia e di generale dell' armata. brachetta, 577: il
portare le loro pretenzioni avanti il tribunale dell' agricoltura di roma, il quale decida definitivamente
i-260: vagliono anco assai per arricchire dell' altrui i parentadi ed i matrimoni,
messa in tensione, in partic. dell' armatura metallica di una struttura ai cemento
bell'uomo..., pioniere dell' automobile, spaccone, altoparlante, dalla
! gozzano, i-537: la piazza dell' annunziata, segnato dallo stile deljuvara essa
intentiànem 'oltre, al di là dell' intenzione '. preterintenzionalità, sf.
digiuni de la santa chiesa e dell' órdine suo mai non preterivano. alberti
. davila, 255: questa occasione dell' odio universale contra la persona del re
gine che accadde al piovano arlotto. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-163: crediamo,
nel testo si narrino in questo proposito dell' eseredazione o preterizione molte differenze tra li
che contrafacesse o preterisse alli ordini regi dell' una né dell'altra corona. a.
preterisse alli ordini regi dell'una né dell' altra corona. a. cattaneo,
le stelle] pose indeclinabil legge / dell' eterno il voler; né d'un sol
la prima persona singolare del preterito imperfetto dell' indicativo non è già 'io amavo '
il più tragico di tutta la storia dell' uomo. -per estens. esclusione.
de luca, 1-9-1-89: per causa dell' ingiusta eseredazione overo della preterizione delli figli
meno incognito mi fu zame, fonte dell' africa, (fonde n'escono sì canore
, iii-12-354: si attennero al testo or dell' una or dell'altra stampa delle '
attennero al testo or dell'una or dell' altra stampa delle 'canzone a ballo '
che differisce dal buono e normale funzionamento dell' organismo. dalla croce, 4
-in senso generico e problematico: richiesta dell' attribuzione di un diritto o di altro
penale e volta a ottenere la punizione dell' imputato in quanto considerato colpevole. -in
svizzera minacciata dalle pretese della francia e dell' austria. p. petrocchi [s
sta la realtà del merito alla pretesa dell' amor proprio come il volume della rana al
essa pretestava non si sa che intolleranza dell' umido per evitare di lavare i piatti e
: seguirono molte dilazioni mascherate co'pretesti dell' onore e del timore, quando fui
gli imperi sui pretesti del progresso generale dell' umanità? d annunzio, iv-1-382: ella
che essere scelti nell'ambito culturale stesso dell' autore. 2. immotivato,
quella del preticidio di 60, quella dell' omicidio d'un vescovo di 90.
vecchio! le membra slocate dalla tortura dell' inquisizione pretina ed il volto scamato e livido
limitato: che è situato immediatamente prima dell' accento. ascoli [in « archivio
commesso a un pretonzolo di iniziarmi allo studio dell' i taliano e del latino
san marino ', osò, a proposito dell' idea divina e di questa prefazione,
tradizionalmente concepito come la base della piramide dell' organizzazione giudiziaria, avendo esso competenza territoriale
e un medico necroscopo. dalla fessura dell' uscio, allo spigolo -ecco, ecco
. -stor. nell'organizzazione amministrativa dell' italia bizantina, governatore di un distretto
. amari, 1-i-212: il governatore dell' isola, che dopo costantino avea avuto
»), ovvero da un calco dell' etrusco purthne, da un relitto di sostrato
disus. che riguarda un pretore dell' antica roma. m. adriani
. 2. che riguarda un pretore dell' età intermedia o moderna. baldasseroni
politiche autoritarie (sul modello dei pretoriani dell' impero romano). l.
stor. soldato della guardia del corpo dell' imperatore nell'antica roma (e il
agg. stor. che riguarda il pretore dell' antica roma, il modo in cui
riferisce, che è proprio del pretore dell' antica roma (con riferimento sia alle
tolse [cesare] via le nozze dell' uomo pretorio, ch'aveva menato per moglie
, non consolare, come il govemator dell' asia era. -sm. pretore
curavano l'esecuzione delle disposizioni degli ufficiali dell' abbondanza. deliberazioni del senato della repubblica
... / né trovar mai dell' ambra si potea / un apollin più pretto
schietto. monti, x-3-439: conforto dell' alma, / fontana del vero, /
a dar piuttosto latte pretto intiepidito invece dell' annacquato. tommaseo, cix-i-425: io che
, 13 (225): l'idea dell' omicidio gli cagionò un orrore pretto e
. ebbi esatta e pretta l'impressione dell' inverno che viene. -pieno (
e dalle forme taglienti sono la realizzazione dell' attimo. y esente da influenze
questo preumanesimo consegue « l'umanesimo filologico dell' ultimo trecento e del quattrocento ».
anteriore all'umanesimo. -anche: precorritore dell' umanesimo; proprio del preumanesimo.
sono fatti quasi pre-umani, o ai limiti dell' umano. = voce dotta
preunitàrio, agg. precedente il compimento dell' unità politica di un territorio, di una
un altro, ma solo nei limiti dell' uso precedente). codice civile
essere alquanto inferiori a quelle dei rappresentanti dell' imperatore, dimostrano che veramente le popolazioni
destare per solimano i più profondi affetti dell' umana simpatia. manzoni, iv-320: quella
si prestano mirabilmente a formulare la teorica dell' unico o prevalente interesse come movente nella
: quello poi ch'oltre l'unità dell' azione è essenziale ad ogni epico o tragico
le usurpazioni della forza ed i guadagni dell' astuzia. de sanctis, ii-15-199: non
iii-27-207: le elezioni per suffragio universale dell' assemblea costituente... dettero una camera
carducci, iii-21-276: tutti attestano la prevalenza dell' opera di legname nelle costruzioni del secolo
cecchi, 5-1 io: sulla prevalenza dell' impostazione in profilo, durante il quindicesimo secolo
andò aumentando nella stessa ragione della decadenza dell' arte. oriani, x-13-14: la
che il mondo moderno vada verso una prevalenza dell' economia regolata o statale su quella della
. fanzini, iv-531: le porte dell' inferno non prevarranno (contro la chiesa
astri diversi; e la chiarezza spesso dell' uno al suo vicin prevale. metastasio
galileo, 4-2-34: prevalendo la gravità dell' acqua a quella per la quale il
l'aria esterna o prevarrà alla pressione dell' interno o avrà minore pressione. r
i giovani di cirene si dolsero assai dell' inganno ricevuto e pensando in ogni modo di
: per cagioni atmosferiche, una parte dell' albume vegetale che prevale nella patata si
quali prevale assai, di coprire quest'affetto dell' animo. baldi, i-49: a
... che mi mandaste la fede dell' officio, acciocché... potessi
indugio e senza rispetto, l'un dell' altro si prevaleva. cellini, 2-105 (
leopardi, iii- 496: mi prevalgo dell' occasione di tuo padre per vedere di
ognuno dee prevalersi della propria fortuna o dell' altrui per camminare con qualche sostegno sui
: io mi prevalgo com'ella vede dell' offerta gentile. 7. tr
significherebbe che nella poesia aveva il movimento dell' anet to, che la
in grado anche di vaporizzare una parte dell' acqua. = voce dotta, comp
ed egli per non prevaricare si priva dell' esser uomo. l. salviati, 11-35
opera, senza tenere conto delle intenzioni dell' autore. montale, 18-342: della
prevaricatore, si vede più il vantaggio dell' erario che l'interesse del publico.
vece di stender la mano al pomo dell' oggetto vietato, lo ributta da sé come
sia preceduta da suggestione e quella inclinazione dell' appetito, non v'è finora colpa,
doveva essere serbato infino al prefinito tempo dell' evento dell'unigenito figliuol di dio.
serbato infino al prefinito tempo dell'evento dell' unigenito figliuol di dio. tasso,
prevedimento si ritrova sopra queste parole [dell' angelo] e non si esalta e
e un po'anche del carattere, dell' educazione, della figura stessa del genero
lo spettacolo (e non al momento dell' inizio). la stampa [22-viii-1986
grazia attuale che precede gli atti liberi dell' uomo (e secondo s. tommaso
per la qual cosa, egli nel principio dell' anno, prima che alcuno tribuno si
la sua sicurtà. -colpire prima dell' attuazione di un progetto (la morte
lontano. 7. provvedere l'uomo dell' aiuto spirituale necessario o della grazia prima
i prammatici di regolare anche i sistemi dell' annona ed han creduto che bastasse proibir
certo aspettato il discorso presidenziale sullo stato dell' epidemia per capire che nessun vaccino,
1-i-597: ci basterebbe far seguire la difesa dell' intolleranza all'elogio della tolleranza per prevenirci
affettazione, prevenuta la causa dal giudice dell' origine overo da quello del domicilio.
2-i-117: queste preventive disposizioni ne ricercavano dell' altre non meno necessarie. cameroni, 1-84
ha già preso, sulla strada marittima dell' india, tutte le misure preventive. ha
delitti. mazzini, 93-47: suicidi dell' anima, a qual titolo potremo noi ribellarci
pittoresca descrizione che lei mi ha fatto dell' ospedale san carlo è perfettamente inquadrabile nel
venezia preventivo all'opera delle monete e dell' istituzione delle zecche d'italia. cesarotti
1-1-243: importa molto sopra questo punto dell' infeudazione preventiva o abusiva il vedere se l'
delle apostrofi, ora nell'impeto eloquente dell' azione. -pensato o immaginato in
colonnello, mal prevenuto contro gli abitanti dell' isola, non avrebbe voluto accondiscendere a
0. rucellai, 2-15-8-627: alla debolezza dell' uomo escon di bocca sovente molte cose
si preoccupa molto del presente e poco dell' avvenire. -mal previdente: imprudente
scritta. alfieri, iii-1-5: previdenza dell' autore. 5. prov.
modelli, già fin crora si preoccupano dell' avvenire e sono al corrente di sistemi assicurativi
la smobilitazione drastica, senza attenuanti, dell' apparato protezionistico e previdenzialistico del fascismo.
compete all'autorità giudiziaria, previa autorizzazione dell' autorità amministrativa. fanfani, 3-192:
le virtù attive, è più propria dell' età attiva della gioventù. tarchetti, 6-i-360
, ii-1315: la previsione è una forma dell' attività intellettuale, che tende a dedurre
vantaggio della navigazione marittima e aerea, dell' agricoltura o del turismo.
vissuto a lungo, che appare stanco dell' esistenza. - anche sostant. piovene
... per i reati previsti dell' articolo 57 del codice penale.
sotto un altro destino, alla esistenza dell' oggi? = voce dotta, comp
canonici, o immediatamente inferiore a quella dell' abate in un monastero.
, in modo meritorio per la salvezza dell' anima. s. bonaventura volgar.
sec. (affine agli altri movimenti dell' età barocca), nato nei salotti
culto della rarità che desta sorpresa e dell' eleganza, dall'orrore per la volgarità
sé sono un potentissimo coefficente alla perfezione dell' opera, la quale ha maggior bisogno
seta. -letter. capigliatura del colore dell' oro. brignole sale, 7-73:
, essendo molto più meritorio l'esercizio dell' ubbidienza in un gran barone che in un
bernardino da siena, 415: quattro cagioni dell' utile voglio che voi udiate che esce
i metodi praticati nell'arte del colorire dell' insigne maestro. carducci, iii- 24-252
mezze tinte, con la stessa monotonia dell' artifizio e mirabili impressioni di colori, di
triste come la 'sad satiety 'dell' amor sensuale. b. croce,
e da spmalba tutt'i più ingegnosi studi dell' affetto e della gentilezza. oliva,
una lettura diretta, sulla preziosa stampa dell' omcina bodoni. montale, 1-114: se
..., è il momento inconscio dell' arte o della creazione. ghislanzoni,
, 5-359: la più preziosa possibilità dell' arte è appunto di captare queste esigenze che
troppo lontana e al di sotto delle facoltà dell' animo suo grandissimo... e
: gemme preziose [le lacrime] dell' affetto, retaggio esclusivo dell'umanità.
lacrime] dell'affetto, retaggio esclusivo dell' umanità...: gli uomini sdegnerebbero
con l'altre superbe spoglie e preziose reliquie dell' antichità. delfico, i-302: è
conservato questa preziosa notizia, dimostratrice dell' immemorabile possesso de'nostri dritti. foscolo
quante, fatte preziose ridicole dai seri seminatori dell' impostura del secolo, non mi abbatto
bargagli, 1-79: quello che della beltà dell' animo oltre ogni cosa è da prezzare
assolutamente necessari all'avanzamento ed ai progressi dell' industria delle arti, ma bensì unicamente perché
solo tenne per fermo che la saliva dell' uomo ammazz'i serpenti, ma volle
disonesto tesor più che il mistero / dell' aurea antichità porre in chiarezza, /
della propria vita, averla cara. dell' uva, 237: togliamisi la vita,
-munire la confezione di un prodotto dell' indicazione scritta del relativo prezzo.
, volendo che fosse perciò chiaro monumento dell' altezza del suo senno l'aver rivenuta
e si può traspiantare quasi tutto 'l tempo dell' anno. il suo seme si serba
ed è diuretico ed incisivo e provocativo dell' orma e de'mestrui e dissolve la ventosità
et al gusto è ancora più saporito dell' altro. spettacolo della natura, i-iv-26:
bocca del sacco del più giovane. statuto dell' arte dei vinattieri, i-m: a
di spendere, è appunto la misura dell' appetito con che lo bramiamo. broggia,
necessaria: ognuno era una conseguenza inevitabile dell' antecedente e tutti del primo, che
dal sottoscrittore di un titolo al momento dell' emissione. -prezzo di favore: v
i venditori. -prezzo marginale: quello dell' ultima dose scambiata di una merce.
senza discapito o guadagno sensibile. atti dell' accademia dei georgofili [rezascoj, 31-206:
infatti con il i° agosto l'aggiornamento dell' equo canone riferito all'indice dei prezzi al
a li miei compagni per lo comune dell' arte, ogne frode rimossa. boccaccio
e vattene msino alli primi. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-94: e'
per piccolo o grande che fusse. statuto dell' università dei carnaiuoli di siena, 80
e l'incapacità ferisce la reten- zione dell' entrate, ma non toglie la capacità d'
ma non toglie la capacità d'acquistare dell' eredità e dei legati e delraltre robbe,
che donar il suo unigenito figliuolo per prezzo dell' uomo, tenuto nella servitù del demonio
, per la conquista di un vantaggio dell' animo. iacopone, 5-21: or
ribellione si paga; ma è il prezzo dell' essere andati più in alto o per
vengon da lungi e da'confini estremi / dell' universo preziose merci. -con
. pallavicino, 1-2: le persone dell' infimo volgo, non avendo autorità di
quanti s'invogliano di segnalarsi nel maneggio dell' armi o in altre eroiche azzioni comprarono
, il denaro sorte anche dagli scrigni dell' avaro tirato dalla brama dell'utile sicuro
anche dagli scrigni dell'avaro tirato dalla brama dell' utile sicuro. massaia, iv-144:
della casa, ii-10: fu nella grandezza dell' animo vostro in più prezzo la ragione
migliori del mondo. -essere prezzo dell' opera: v. opera1, n.
n. 26. -esserci il prezzo dell' opera, valere il prezzo: valere
, vi-53: non ci era il prezzo dell' opera come ci è ora, ché
assenza! ma c'è il prezzo dell' opera da sfidar qualche proroga.
di qualcuno come salariato. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 247:
lucerne; e dopo per l'eccellenza dell' odore e la maravigliosa proprietà di rapire
volgar. [tommaseo]: la vita dell' uomo in terra è una cavalleria,
essere un prezzolare assai più i dettami dell' ambizione che gl'inviti della carità?
falso, come dee un sincero consigliatore dell' anima e non un prezzolato orator del foro
un fanatico ardore di alcuni briganti nemici dell' ordine e delle leggi eccitò la facile
proprio, che si riferisce al piano dell' eocene superiore nella provincia mediterranea.
, dal nome npt'a ^ ot; dell' ultimo re di troia. priamo
riptapio ^ (lat. priamus) dell' ultimo re di troia. priapare [
l'antica divinità greca priapo, simbolo dell' istinto sessuale e della forza generatrice maschile
: più che maturo scrisse quell'infamia dell' ode a priapo, che, se avanza
/ di correnti priapee / alla sede dell' idee. 4. particolarmente incline
colla barba, per amatori ed amatrici dell' orrido. = deriv. da priapo
in perpetua enzione; era il simbolo dell' istinto sessuale e della fecondità della natura
fatto palese d'esser molto poco intendente dell' arte del ben poetare. p.
, iii-142: la lampreda passa gran parte dell' anno, e particolarmente la stagione iemale
iemale, in mezzo alle acque salate dell' oceano e del mediterraneo; la pricka rimane
trovi, in mezzo alle acque dolci dell' interno de'continenti e delle isole.
un provvedimento (almeno formalmente legittimo) dell' autorità pubblica, sia per espiazione della
cavalca, 20-431: tolsono del pane e dell' acqua e porta- ronla alla prigione,
, 83-317: in voi vedo l'avvenire dell' italia, com'io lo intrawidi trentatré
, vili-129: alli condennati dal- uracio dell' inquisizione a preggione perpetua overo temporale,
non l'avesse precipitato in queste miserie dell' ultima prigione. ghirardacci, 3-64:
. -le mie prigioni: titolo dell' opera memorialistica scritta da silvio pellico nel
nord, / spezza le antiche mani dell' arenaria, / sconvolgi i libri d'
di costrizione in rapporto con la libertà dell' anima che tende al cielo. iacopone
alvaro, 9-116: tutto il lavoro dell' uomo è di adattarsi alla sua stretta
ascendenza platonica, in contrapposizione alla spiritualità dell' a- nima. zanobi da strata
, 1-143: il corpo è pregione dell' anima nella corruzione, ma nel futuro sara
avere quest'anima che più aspra le fusse dell' esser condannata ad albergare lungo tempo in
, xliv-32: essendo il corpo prigione dell' animo, quegli visibile e questa invisibile,
vie a congiungersi e ad essere partecipi dell' intellettuale amore. bruno, 3-995: rinchiuso
11. gioc. nel gioco dell' oca, casella nella quale chi vi
]: 'prigione ': nel giuoco dell' oca si dice quel sito dove chi
de'medici, i-292: ha combattuto dell' imperio e vinto / la notte e prigion
ove fummo prigioni dementi / l'uno dell' altro. -peccatore succubo del demonio.
lunghezza della prigionia, per li tormenti dell' animo e del corpo, cotanto contrafatto
cotanto contrafatto che, conosciuta la virtù dell' uomo, avrebbe indotto a compassione sino
uno fu quello della torre della chiesa dell' ospitale che presero in un'ora, sen-
subito a castello gagliardo d'andeli. dell' uva, 7: disse: «
, l'uso abbominevole del veleno e dell' assassinamento tra i nemici, sono cose oggidì
cercano, sulle terrazze, i confini dell' orizzonte alle loro nostalgie. montale,
fogli di londra che il gran prigioniere dell' isola di s. elena ha fatto incassare
di gentil vetro ritorto [il serpentino dell' alambicco], / per vital nostro
, gl'inzaccherati, i pulciosi prigionieri dell' eterna mendicità. 5. condizionato
volessero bene e le pareva questo un trionfo dell' arte, una virtù del teatro,
, 310: £ prillo ': nome dell' argano che 1 torchio.
l'anima, / sorpreso nell'ansimare / dell' aria, prima immota, / sulle
paese d'onde partì prima la maggior luce dell' attuale civiltà europea non è ancora del
in prima, e tutti i cavalieri dell' oste appresso, e poi tutti uomini a
medesimo verrà con comandamento e colla voce dell' arcangelo e con la tuba di dio,
: ponsi in prima il lamento del fattore dell' opera onde questo libro nasce. novellino
secondamente dal cielo, che è organo dell' arte divina, la quale comunemente è chiamata
e l'ordinario suo è di non mangiarprima dell' una o due ore dopo il mezzogiorno
venne al palazzo roccagiovine alcuni minuti prima dell' ora consueta, avendo una mirabile gardenia
ma noi cominciamo / un po'prima dell' alba a incontrare noi stessi / nella
, 158-16: vo- gliendo tullio trattare dell' exordio prima che dell'altre parti della
gliendo tullio trattare dell'exordio prima che dell' altre parti della diceria, sì.
della diceria, sì. ll'apella principe dell' altre parti tut te.
primaché vi ponga li primaccioli, vi ponga dell' agri- persa in una pezzolina bianca.
che cerca di essere sempre al centro dell' attenzione (e, riferito a uomini,
della mercanzia caricata. = adattamento dell' ingl. primage (nel 1540),
e tal è venuto al taglio / dell' asprissime ispade con mannaze. / e benché
freddo primai. libro del dare e dell' aver e dei figli di stefano sodenni,
si fosse la rabbia di questo desiderio [dell' avarìzia]. ser giovanni, 3-532
-vita primaia: esistenza terrena dell' uomo rispetto a quella escatologica.
primavera, ch'è la migliore stagione dell' ammontare; cosi per li padri,
': che spunta dalle fonti prime dell' essere: « intuiti freschi e pnmali »
. campanella, ciascuna delle proprietà costitutive dell' essere, il potere (potentia),
e immersa nell'acqua tutta o gran parte dell' aria. fagiuoli, xii-14: la
-sm. notabile, maggiorente, membro dell' aristocrazia (per io più al plur
è l'operazione che procede dalle potenzie dell' anima, per le quali bisogna
. leopardi, iii-268: la facoltà dell' immaginare e del ritrovare è spenta in
pari al gran peso delle primarie direzzioni dell' armi. d. dolfin, lxxx-
da legno e che formano l'ossatura dell' albero, debbon esser guidati al luogo
, è stata accolta da numerosi pensatori dell' età moderna, come galileo, hobbes
che dallo spazio raggiunge i limiti esterni dell' atmosfera e determina i fenomeni secondari che
. -in partic.: superiore generale dell' ordine benedettino. 2. ant.
, di uno stato; mem- ro dell' aristocrazia, maggiorente, notabile; prin
nave / co'primati e gli eroi padri dell' oste / si ristrinse. manzoni,
consolarmi de'delitti e delle sciagure dell' umanità vol gendo gli occhi
gli occhi ai pochi illustri che quasi primati dell' u- mano genere sovrastano a tanti
il trionfo / nel sistema trinitario / dell' ex primate / su se stesso su tutto
le ha fatte distinguere [le specie dell' ulivo] in precoci o primaticce,
. che si ottiene dalla prima spremitura dell' uva (un vino). viani
vecchi. soderini, i-50: gli uccelli dell' estate per i troppo tardi o primaticci
primaticcia nelle opere del senno civile e dell' intelletto. 4. messo in
le rose che idolatrano tanto. -tipico dell' età giovanile; virginale. oriani,
si convien seminar primaticcio nel primo tempo dell' autunno, acciocché la pianta abbia ricevuto
accademico della crusca, i princìpi fondamentali dell' accademia oppugnò; contrastò ai fiorentini il
l'autore pilastro indispensabile al vero progresso dell' umanità; a questa posizione, logorata
a predominare nelle fiandre con il primato dell' industria. -il primato: rivista
è anche il primato, l'ubiquità dell' intelligenza che noi veneriamo e riconosciamo quale
pratica: nel pensiero kantiano, prevalenza dell' interesse pratico su quello teoretico nel senso
, alle spalle, l'italico grido dell' attacco e vide procedere in corsa le turbe
: 'primato non è solo il titolo dell' opera di gioberti, ma ha sostituito
= deriv. da primatologia, sul modello dell' ingl. firimatologist. primatòlogo
primavèra, sf. la prima stagione dell' anno, che precede l'estate ed
iv-1-421: la primavera, quella bontà dell' aria, quella nobiltà dei
tutta quanta d'oro come una città dell' estremo oriente, sotto un ciel quasi latteo
essa dalla mania di voler comparire sul fior dell' età. de amicis, i-851:
piante e fiori e una confortevole salubrità dell' aria. dante, purg.,
, la terra quasi tutto l'intiero corso dell' anno abbellita con varietà de'fiori apporta
nuovo si rinverdisce nella primavera della gioventù. dell' uva, 195: in quest'età
6: occorrono / a questi folgorei giorni dell' elettrico, / a queste formidabili orchestre
, cioè nella primavera e nella fucina dell' umanesimo. 6. felicità, serenità
, non è molestato né dal caldo dell' excessive cupidità e desideri, né dal
la vita ti avrebbe un giorno ripagato dell' attesa spalancandoti le porte di nuove impossibili
la... profondità, a quelle dell' antico vo- ume.
anche, pur troppo, i nati dell' uomo in quella primavera, erano arsi tutti
parlo di voi, o gioventù italiana dell' esercito dei vosgi. d annunzio, v-i-
della popolazione e le reazioni negative dell' opinione pubblica intemazionale; dubcek stesso fu
a poco sostituito da husàk su pressione dell' u. r. s. s.
pigliava nel toccarli la trasparenza e il colore dell' ambra. d'annunzio, i-179:
, in determinati climi, anche in parte dell' estate; primaticcio (un tipo di
ii-322: il terzo [breve] era dell' ultimo decembre, dove il pontefice.
, vicini alle origini (del mondo, dell' uomo o, anche, di una
d'annunzio, iv-2-911: la valle dell' incastro e una conca piena del medesimo
prime fasi della vita del mondo o dell' uomo. r. longhi, 391
ii-412: quando penso come andò l'inverno dell' anno passato e come ho sbarcato quello
et uno inventario, dirò così, dell' opere loro. ghirardacci, 3-
un richiamo: il chiù. / dell' amore che fu, / lina, mi
comunque il vero si stea della primieranza dell' una o dell'altro, certo è che
si stea della primieranza dell'una o dell' altro, certo è che questa fu non
per altro e perché avea veduto la bontà dell' animo suo nel portarsi col tasso sì
il modo primiero da riconoscere il meglio dell' uomo e 'l peggio, lascia la
lo più al delitto per la via dell' ozio, e ridurti ad abbracciare come unica
-per la prima volta. dell' uva, 135: all'ora il campo
formansi i granelli del sai marino cubici, dell' a- lume ottoedrici, e le iaccie
in realtà il linguaggio profondo e perpetuo dell' uomo. 2. che è proprio
i tempi più remoti della terra o dell' umanità. faldella, ii-2-4: quella
papa conviene per questo rispetto con quelle dell' uomo primigenio e ael- l'uomo universale
del tempo e il terzo in quello dell' identità sovrastante all'estensione e alla durata
a compiere il prospetto di questo grado primillare dell' istruzione publica, rimarrebbe di scendere un
prima introduzione e lo svolgimento degli asili dell' infanzia. = voce dotta, deriv
primina1, sf. biol. tegumento esterno dell' ovulo delle piante angiosperme.
.]: 'primina ': membrana esterna dell' ovulo. lessona, 1191: '
: in botanica, membrana più esterna dell' ovulo, quella che il funicolo o cordone
elementare frequentata privatamente prima del compimento dell' età richiesta. = dimin.
il quale nella chiesa romana aveva cura dell' archivio ove si conservano le scritture più
x-9: sebbene... l'oggetto dell' intuito possa esser più o meno,
o meno, l'evidenza e la primità dell' oggetto è identica, perché esso è
primitivi, in partic. di quelli dell' africa e dell'oceania; tendenza a imitarne
partic. di quelli dell'africa e dell' oceania; tendenza a imitarne i moduli
nell'attuale mania del primitivismo (o dell' espressionismo, che è lo stesso)
fa as sistere alla costruzione dell' arca di noè dopo l'annuncio divino
, contrario alle convenzioni della società e dell' educazione. silone, 5-13: suo
di civiltà, come per una rivincita dell' istinto contro un insieme di norme e di
che di estetismo o di una palese diffamazione dell' arte detta dei primitivi. montale,
primitività infantile; v'è l'innocenza dell' istinto. 2. l'essere
ne- li anni tanto più acquistava dell' arte, tanto più attingeva ell'
per quel tacito risultato di moderazione figlio dell' esperienza, per quale ognuno sarebbe portato
primitiva lezione rimasta nei codici scritti prima dell' ultima revisione del poeta. d'annunzio
marmi preziosi, fra i quali uno, dell' antico impero, rimane primitivi (
è assai propagata in come piliere dell' acqua santa. -che appartiene alla
partito che di quello della total rigenerazione dell' italia e di tutto il genere umano
dalla nascita, dall'inizio della vita dell' uomo o di una persona. a
come suppone smith: essa è un effetto dell' intelligenza principalmente dell'uomo, la quale
essa è un effetto dell'intelligenza principalmente dell' uomo, la quale gli mostra nel
lo sai, giace tuttora nei sotterranei dell' inquisizione sottoposto a giornaliere torture e basterebbe
al primitivo canale del mar rosso e dell' egitto né collocare l'italia nel centro
s. maffei, 4-238: più dell' uso è... da osservar negli
. che risale ai primi tempi della comparsa dell' uomo sulla terra; che è vissuto
.. mutare nell'intimo il cuore dell' uomo, estirpare l'amor di sé,
filosofo s'è posto alle radici / dell' albero a cercar le primitive / lingue parlate
parlate dalla scimmia emersa / nei giardini dell' asia. pasolini, 8-197: l'
difformi tra di loro, i vari riflessi dell' unica parola primitiva si riverberano nelle diverse
rozza sensualità primitiva di contro alla trasfigurazione dell' amore operata nella vita pastorale dalla poesia
sono giudicate arretrate rispetto a quella attuale dell' europa o che di questa costituiscono le
rendere eterni alcuni momenti transitori e comunissimi dell' animo suo poetico, come dovessero illustrare la
secolo, pur vivendo sempre a contatto dell' antico e del primitivo, non sentivano
o ritrae nelle proprie opere; seguace dell' arte ingenua. -anche sostant.
primitivi e dei preraffaeliti, di giotto e dell' angelico. soffici, v-5-276: l'
era la consueta paura del lupo mannaro e dell' orco; piuttosto un fievole residuo di
: i sette colori fonda- mentali o dell' iride.
caro, i-282: non facendo più mestiere dell' opera loro, tornarono a menar le
primo taglio dei capelli che i giovani dell' antica grecia offrivano agli dei. caro
provveduto delle decime e delle primizie e dell' offerte. cassiano volgar., xxi-i (
nuova era di salvezza e di riscatto dell' uomo, per i primi cristiani e
ireneo. 9. parte migliore dell' attività di una persona; l'insieme
io m'andava tra tante primizie / dell' ettemo piacer tutto sospeso / e disioso ancora
e reverendissima, quasi per una primizia dell' altre che mi occorrerà di chiederle nella
sire. arici, ii-266: primizia dell' ultime abasce / fur vagiti, singhiozzi e
uno de quali, risplendendo nelle primizie dell' età tra le meraviglie dell'indole e
nelle primizie dell'età tra le meraviglie dell' indole e della più consistente robustezza e perfez-
richiesta di benevola comprensione per l'inesperienza dell' autore, in espressioni di modestia)
, 3-260: per tutta la seconda metà dell' ottocento e fino alla fine del secolo
mobile curioso e raro. -novità dell' ultima moda. ar-pino, 9-108:
141: nel monte che si leva più dell' onda, / fu'io, con vita
avvenire sino all'altro primo di luglio dell' anno 1463. galileo, 3-3-497: io
toledo, sua consorte, faceva uso dell' acque di montecatini. p. leopardi,
fa dar la palma a quest'età prima dell' anno. de amicis, 7:
passati quattro mesi, oggi è il primo dell' anno ma lui è là ancora con
vi faremo vedere avanti prima. regola dell' ordine di penitenza, no: dicano tucti
sul cadere del settecento e nei primissimi dell' ottocento dai fautori della francia repubhcana e
. -con riferimento all'inizio della vita dell' uomo, all'infanzia, alla giovinezza
fin dai primissimi anni. -proprio dell' infanzia. beltramelli, ii-284: la
età in cui è tradizionalmente divisa la vita dell' uomo. boccaccio, dee.,
. faldella, 13-224: sul dorso dell' anitra sono saliti i suoi anitrini,
quando comincia ad aprirsi la prima capacità dell' intendere negl'ingegni, ad ogni fanciullo
loreno fu il primo pensiero. relazione dell' impero ottomano, lii-12-460: sfogano l'ira
. mazzini, 56-185: il primo atto dell' austriaco davanti a una insurrezione iniziata con
ai fornai / agli speculatori in genere dell' arte bianca / a chiunque tocca il
in un vaso di terra, mettendogli sopra dell' acqua e fregandola poscia gagliardamente con le
prima acqua e vi se ne rifonde dell' altra. garzoni, 1-507: fare il
, è un quarto procedente dal primo dell' istesso sole, il qual pnmo illumina
cose; secondo, ned'attribuire all'operazione dell' osservare l'importanza che essa merita.
parti liberali: è prima / gramatica, dell' arte via e porta. -prima
... si avvede tra i primissimi dell' importanza che anche per questo riguardo aveva
fase più antica, iniziale, giovanile dell' evoluzione del pensiero politico, del percorso
dibattito, ecc., parla prima dell' altro o di tutti gli altri interlocutori.
viene: con allusione all'assoluta intercambialità dell' ipotetica persona in cui casualmente ci si imbatte
delle prime dinastie e dei primi sovrani dell' egitto. de amicis, 118: vittorio
signor francesco redi nobile aretino, protomedico dell' altezza reale del gran duca di toscana
è trovata finalmente una nuova isola al nord dell' europa., dove fra le donne
medesimo aristotile chiamate prime, a differenza dell' altre chiamate seconde. bocalosi, ii-198
, del movimento, del tempo, dell' anima sensitiva e di molte altre cose naturali
il quale distingue l'operazioni ancor istantanee dell' intelletto e vede il cuore, possono
, è la continuità: non quella dell' uno, ma quella che ha in sé
-filosofia prima: la filosofia come scienza dell' essere, in un'espressione che talora
tale è considerato in un determinato momento dell' evoluzione della scienza).
notizie suppongono sempre dinanzi a sé quella dell' essere. mamiani, 6-128: trovammo
creazione; il morale, cioè il dogma dell' egualità umana fondato sull'unità di origine
ultimo il cosmopolito, cioè la propagazione universale dell' idea e la ripristinata unità delrumana famiglia
. ardigò, ii-139: la volontà dell' uomo non è un primo, ma un
, che è il più alto nella struttura dell' universo (nelle espressioni primo cielo,
espressione prime vie) il tratto superiore dell' apparato respiratorio o, anticamente, digerente
retine e che in sé ritiene l'appoggio dell' imboccadura, e dimandasi occhio primo,
valore sostituito nel denominatore del primo membro dell' equazione 'a 'del presente roblema
chiare saparemo o cosa che fusse mancamento dell' onore di miey singnori da siena, di
cortesia, o patrizio, ditemene [dell' amore] e datemene piena cognizione, ché
peligno prismu), forma superi, dell' aw. ant. pri [s]
genito di faraone infino al primo genito dell' ancilla che sta alla macina occiderò. boccaccio
aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell' uno e dell'altro sesso, per lasciare
chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell' altro sesso, per lasciare intatta la
,... forse quel ramo primogenito dell' augusta casa si sarebbe addì nostri spento
di verità e d'innocenza ed investito dell' indole di quegli uomini primogeniti della natura
spa- gnuoli, come figli primogeniti [dell' impero], sono i più cari
loredano, 1-194: il canto è primogenito dell' anima, e i vagiti d'un
. cattaneo, ii-270: perché primogenita dell' amore è la imitazione, osserviamo le di
l'achmoth, cioè la sapienza esemplare dell' universo, è primogenita avanti a tutte le
: di'a noi tu [il vizio dell' accidia], remisso e dissoluto,
comandato. -letter. la 'primogenita dell' anno: la primavera. marino,
• irò prima, per più perfetta dichiarazione dell' argomento, come i re di francia
frammassone in italia per iscalzare le fondamenta dell' augusto trono del papato? y relig
, lat. tardo primogenita, comp. dell' aw. primo 'prima 'e
il primogenito, gli fosse nella divisione dell' imperio paterno toccata contra la ragione della
istituto sinonimo a parole ben note nella storia dell' agricoltura: manomorta, fidecommesso, primogenitura
e lo spalancarsi per l'umanità, dell' abisso. g. vattimo, 13-9:
evidenza le riflessioni post-moderne sulle nuove condizioni dell' esistenza nel mondo tardo- industriale, le
e forme de'corpi secondo le differenze dell' universo, sembra che dica i mondi
. carducci, iii-7-34: i dialetti dell' italia superiore, ispidi di per sé
forma trovadorica e a rendere te sottigliezze dell' amore cavalleresco. zena, 3-xii:
diversamente che in quegli antichi primordiali secoli dell' umana associazione. pascoli, i-30:
la solitudine della natura prima della comparsa dell' uomo. ojetti, ii-520: l'
stato osservato che, ponendo il principio dell' arte come totalità, e non più come
e alle condizioni originarie, agli archetipi dell' esperienza umana, agli impulsi spontanei e
umana, agli impulsi spontanei e semplici dell' uomo primitivo (e si impone con
madre-assassina ecc., e la tenera madre dell' infanzia, introiettata attraverso la dolcezza
primordi: le prime origini della terra e dell' uomo. pascoli, i-272: né
e spinto istintivo, risale ai primordi dell' età del mondo, al nucleo violento di
lat. primum tempus 'primo tempo dell' anno '; cfr. anche sicil.
. famiglia di piante dicotiledoni gamopetale, dell' ordine primulali: sono erbe annue o
funzioni di moderatore, ispiratore o coordinatore dell' attività collegiale o collettiva e dei rapporti
principale o vero perché ella ci sia dell' altre più manifesta. -capitale (un
vera professione del cortegiano debba esser quella dell' arme. bandello, 1-14 (i-151)
: l'occhio, che si dice finestra dell' anima, è la principale via donde
tempo stimano essere necessarissima e parte principale dell' esercizio. pascoli, i-124: nei
ma ancora in tutte l'altre parti dell' india, è 2 pesce. allegri
allegri, 6: il cibo principal dell' uomo è il pane. -sostant
gentile. giannone, 2-i-133: la cura dell' anima di ciascheduno non tocca al solo
corpo e l'intelletto è l'occhio dell' animo: la più principal lode di bellezza
s'attribuisca ad un corpo è la vaghezza dell' occhio. -elevato per la dignità
, facendo la croce sopra la faccia dell' infermo, dice queste parole: il
fissare delle epoche di quei principali avvenimenti dell' istoria ebraica che la scrittura ha enunciati
al principe, ancorché non si parli dell' utile principale d'aver tanti difensori del
temperata: questo è per essere terra dell' india molto temperata e piena di molti cime
può giudicare, cominciarono i principali guai dell' italia dalla lunga e più che barbara
che ha importanza fondamentale nell'economia funzionale dell' organismo umano. -anche: che costituisce
il capo per esser capo membro principale dell' uomo e stanza dell'intelletto umano e
capo membro principale dell'uomo e stanza dell' intelletto umano e la più nobil e
verde bellissimo, lustro e specchiamento dell' aria... e le ombrose
. galdi, ii-220: il dritto dell' ospitalità sarà richiamato in uso tra l'
l'italia e la francia con tutto tapparato dell' antica semplicità dei federati greci. nelle
, e andava a domiciliarsi nella capitale dell' impero, con ventidue anni, due cavalli
bruggia, e i mercanti delle città dell' ansa teutonica che vi avevano i loro
milanese, i-268: i fiumi principali dell' italia sono il po...,
di fiero pericolo, ché 'l corpo dell' uno e dell'altro fiere nel mare molto
, ché 'l corpo dell'uno e dell' altro fiere nel mare molto duramente. e
la propria sensualità, ricoperto col manto dell' amore propno. ghirardacci, 3-103: il
g. gozzi, i-22-168: così dell' ampio e splendido teatro / nelle rappresentanze
fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell' escussione del debitore principale. in tal caso
dal creditore e intenda valersi del beneficio dell' escussione, deve indicare i beni del
e inoltre un altro documento detto carta dell' azione o semplice- mente azione, che
punto che rappresentano gli assi di simmetria dell' ellissoide d'inerzia relativo a tale punto
dicono punti principali quelli risultanti dell'intersezione dell' asse ottico del sistema con i due
con questo appellattivo dal capo della fila o dell' ordine, che era propriamente chiamato '
'principe '. tante registro dell' organo. principale basso, principale soprano.
i-192: solevano i giovani più valenti dell' isola cacciare, adunati in bande,
curatore, col presopposto però che sia capace dell' uso della ragione. g. m
pensata e accurata ch'è il sommo dell' arte. ungaretti, xi-23: s'è
causa del principaménto elletto e altresì la causa dell' altre parti della 'policie ',
più forte briglia son ritenuti dentro i confini dell' onestà che i privati. lascio che
. -in partic., nella teoria politica dell' età intermedia (ispirata ad aristotele)