Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (4 risultati)

pragmatista e atea dell' esistenza, questa è una concezione religiosa

anticapitalista collegandolo pragmatisticamente alle attese più generali dell' italia dell'arretratezza economica. =

pragmatisticamente alle attese più generali dell'italia dell' arretratezza economica. = comp.

autorità non idonea a farle e lesive dell' immunità ecclesiastica. carducci, iii-18-22:

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (6 risultati)

m. cattolica, 1: il giorno dell' angelo custode, mercordì delle ceneri,

rea di lesa maestà divina nello trasgredimento dell' ordine. -garanzia (e ha

una bella corrida, in questa patria dell' etichetta, è... la

forniture che tanto sono studiate dal desiderio dell' apparenza. le prammaticava perciò colla moderazione,

prammatiche, i decreti, gli atti dell' inquisizione delle cause ed i secreti.

e nella filosofia indiana, forza vitale dell' universo che si individualizza temporaneamente in singoli

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (2 risultati)

. dichiaro e definisco che i pranzi dell' illustrissimo signor don rodrigo vincono le cene

dipinto un quadro per esporlo alla festa dell' ottava del corpus domini, detta volgarmente

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (2 risultati)

11 ferro del rame, l'argento dell' oro, la scaramazza della perla

, creduta una varietà della calcedonia o dell' eliotropio. dicesi trovarsi in masse reniformi

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (6 risultati)

verità delle scritture, cioè della rivelazione, dell' insegna- mento vero di cristo, il

': dicesi così l'esercizio pratico dell' arte medica, e dirsi potrebbe di qualsiasi

maggioranza. %. filos. attività dell' uomo, come caratteristica del conoscere oltre

prassi, s'è assottigliata a vantaggio dell' azione fino a diventare un pugnale filosofi-

produzione, come conseguenza della consapevole azione dell' uomo che reagisce alla struttura socio-economica.

praxiteleo, che è il near- cho dell' ode vigesima del libro terzo; il nearcho

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (2 risultati)

16-248: gli operai addetti al restauro dell' abbazia facevano la siesta dormendo saporitamente sul

vi-64: non bisogna promuover la coltivazione dell' erbe pratensi a danno di quella del

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (7 risultati)

. agostini, 1-123: nel particolare dell' oste ragionando, che per gli abusi di

gli han fatto scorgere tutto il meglio dell' arte di farsi amare e stimare. algarotti

nostra, anche materialmente, al pan dell' altre nazioni cristiane. cattaneo, iv-4-

dire al doppio gioco del pensiero e dell' azione. mazzini, 77-276: possa l'

5-50: in altre terre italiche le invenzioni dell' architettura e della pratica edilizia possono.

anni staliniani (nell'urss e fuori dell' urss). -assidua applicazione a

religioso, si dà principio alla pratica dell' anatomia e perfino della vivisezione.

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (10 risultati)

allogano ne'loro propi luoghi i rottami dell' antichità, che innanzi giacevano sparuti,

genere umano, da esso ordine delle cose dell' umanità, ne dà i gradi della

, [il padronato] passa all'erede dell' ultimo della fameglia o del genere.

di porre per base al soddisfacimento l'asse dell' in- giurianter stampa periodica milanese, i-469

in teorica e in pratica per disciplina dell' orazione persuasoria e monitoria. scaramuccia,

che noi sopra proponemmo, universalissimi princìpi dell' umanità delle nazioni. cesari, iii-592

severità del metodo con la decente amenità dell' esposizione; le regole e i precetti

liberali, siccome sono le pratiche vertuose dell' anime. ramusio, cii-v-482: la

viena,... possedè la grazia dell' imperatore, essendo uomo accorto assai e

aversi riguardo nello allevamento della puerizia e dell' adolescenza. palazzeschi, 4-53: incominciavano

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

sostenere, alla presenza di un ingegnere dell' ispettorato della motorizzazione civile, per ottenere

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (16 risultati)

, come quelli che avevano già prattica dell' affare. bellori, 2-452: non

libri con tal pratica che in materia dell' edizioni e de'titoli non arebbe saputo meglio

anzi tutt'altro qualche cognizione e pratica dell' antico corsivo, che è il carattere battezzato

casa, ma ci vuole la pratica dell' esercizio. pea, 1-312: avevo già

conoscenza spicciola, insistentemente ostentata. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv- 525:

non avere i fondamenti della vera teorica dell' arti, venuto loro qualche stravaganzia,

diligente esperienza; competenza o abilità tecnica dell' artista nel tradurre adeguatamente in un'opera

, nella trattatistica rinascimentale allude all'esercizio dell' arte fondato esclusivamente sull'esperienza materiale e

d'esse. idem, 2-421: dell' error di quelli che usano la pratica

.]: dicendo 'ha pratica dell' arte ', intendiamo 'ci è più

da v. sig. nella stampa dell' altre sue opere sarà nata da maggior

è le forze del corpo e le vertù dell' anima, avendo per pratica veduto l'

, il quale fa conoscere le magagne dell' una parte e dell'altra. manzoni,

conoscere le magagne dell'una parte e dell' altra. manzoni, pr. sp

benivieni, 108: -accostandosi al centro [dell' inferno], le cose diminuiscono in

vincolo di nazionalità; ma, partigiano dell' uso, non aveva sufficiente studio e

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

: egli [carletti] descrive i portoghesi dell' epoca, come furiosamente portati alle cose

, 1-1-41: fulcone di puy-richard, reggitor dell' isola per carlo, tutto sdegnoso mosse

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

, che mi faceva lavorare metà dell' invemo. -trattativa per stabilire il

, 1-812: bisognerebbe che la pratica dell' adozione fosse subito sbrigata. pirandello,

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (1 risultato)

sede; la lotta a corpo a corpo dell' imperatore e del papa, non erano

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (9 risultati)

idee. cesarotti, 1-i-275: il carattere dell' italiano, quello che predominava negli scrittori

massa il foco per l'innata legge dell' equilibrio tentando di uscirsene, non cessa di

armonia, pienezza, predominando il forte dell' orchestra nelle sue volate che eseguisce con

a predominare nelle fiandre con il primato dell' industria. -sostant. manzoni,

pensioni, ha genio assolutamente predominante quello dell' imperatore. leopardi, i-1322: le

i costumi e diremo anche l'intera pianta dell' edificio sociale! mazzini, 2-159:

errori, errori, come dicemmo, più dell' epoca che degli uomini. idem,

idem, 8-82: quando un'epoca dell' arte è in pieno sviluppo, quando il

e. visconti, 73: all'importanza dell' oggetto che predomina l'attenzione e l'

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (17 risultati)

conseguente della robustezza del corpo e fortezza dell' animo. -che contiene in prevalenza

sempre più mi confermo che la costellazion dell' interesse è la predominatrice tuttavia del fratismo

sdicevole stravolgimento che la donna, costa dell' uomo, sia capo dell'uomo col

donna, costa dell'uomo, sia capo dell' uomo col predominio! d. contarmi

non propriamente, ma perché sotto il predominio dell' irascibile, amavano il male.

: nel qual genere vengon le parti terrestri dell' animale, che sono ossa, peli

per predominio ritiene dalla terra l'impeto dell' andare. baldi, 359: -fra le

per il predominio della colera rossa e dell' umor melancolico calao e naturale, qual

del prodotto è il criterio del predominio dell' una o dell'altra di dette due sostanze

il criterio del predominio dell'una o dell' altra di dette due sostanze.

della scienza), di una facoltà dell' uomo, di un elemento linguistico,

. carducci, iii-8-21: il predominio dell' accento per la quantità è proprio di tutte

chiamate sdolcinatura, non già la lucidità dell' elocuzione..., e voi salirete

de roberto, 10-238: il predominio dell' amor proprio o egoismo sopra ogni altra

locale, ricondurrebbe l'italia alle repubblichette dell' evo medio. massaia, ix-52:

, iv-47: subito s'intese la voce dell' altra figlia, dire con predominio:

predonàrio, sm. ant. predisposizione dell' a- nimo umano. pagliari dal

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (6 risultati)

di arrichirsi come sono stati primi conquistatori dell' america. questi primi viaggiatori, questi capi

e dei deserti del medio oriente e dell' africa. giorgini-broglio [s. v

. ungaretti, xi-18: o guida algebrica dell' inquietudine, dei predoni e degli apostoli

. preedizióne, sf. fase preparatoria dell' edizione di una raccolta di materiali.

« per la preedizione del primo volume [dell' atlante linguistico italiano], che

. -ci). anteriore alla scoperta dell' elettricità e all'impiego di essa come

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (10 risultati)

difficili; poi un po'di storia dell' arte, preellenismo, arte micenaica e

l'arrivo del tubo pollinico al contatto dell' ovulo delle piante, la vescicola embrionale

. medie. che si produce prima dell' elaborazione epatica dei pigmenti biliari. -

l'apprensione: sempre una semplice intuizione dell' oggetto preesistente, tanto per conformarsi all'

sia luogo alla restituzione overo alla ripetizione dell' indebito già consumato con buona fede,

età moderna da leibniz, presunta esistenza dell' anima in forma diversa anteriormente all'incarnazione

ii-259: l'uomo nella parte bassa dell' anima non è che soggetto alla materia.

che ha assunto natura umana nel momento dell' incarnazione, esiste dall'etemità come figlio

preformazione, presenza nelle cellule germinali dell' individio nascituro, già completo in tutte

? gioberti, 4-2-352: il sistema dell' incassamento dei germi ha una parte vera,

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (7 risultati)

a portar nutrimento, conservazione e difesa dell' inaividuo. rosmini, xxvii- 398

i quali, in virtù della generazione stessa dell' umana natura, tal quale la fece

, che devono venire essiccati prima dell' introduzione nell'estrusore o nella pressa,

preetneo si estendeva su tutta la base dell' immenso cono che ora forma il massiccio dell'

dell'immenso cono che ora forma il massiccio dell' etna. = voce dotta

(v.), sul modello dell' ingl. to prefabricate (nel 1932)

nome d'azione da prefabbricare, sul modello dell' ingl. prefabrication (nel 1932)

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (13 risultati)

suo prefatore gabriele, sentivo la verità dell' assioma che diceva fossero in quelle pagine

orazione. sergardi, 1-278: così dell' altrui borse elli fa strazzio / e

futilità, l'uso, 11 fine dell' istoria; e tutto ciò senza prolissità o

vuoi prefazi mettile innanzi al 2° e 30 dell' iliade a'quali sono alligate.

ch'entrano ed escono e 'l rider dell' erbe / son di lor vero umbriferi prefazi

]: tutti li miei prefa- ziuoli dell' antica scrittura, gli esempli de'quali in

. sarpi, vi-3-48: la prefazione dell' interprete non contiene dottrina die non sia compresa

una prefazione ch'è fama non valesse meno dell' opera. lanzi, i-124: contiene

nuovo ritrovamento e lo paragona alla invenzione dell' arte tipografica non molto innanzi fatta in

d'annunzio, v-3-334: intorno all'essenza dell' arte, un modernissimo ha scritto,

è che una prefazione al bel romanzo dell' avvenire. 4. ant.

4. ant. prefazione di, dell' onore: tono di ossequio commisurato all'

agostino giustiniani, 50: dico con prefazione dell' onore di vostra maiestà che quello che

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (11 risultati)

, quasi tentassero investigarli nel più profondo dell' anima e divinare così, per chi fosse

che le avevano riempito lo spazio vuoto dell' esistenza, la preferenza era ancora per il

, sempre intento alle bizzarrie e soprusi dell' acqua. buzzati, 1-2io: quello che

concepire la parte di dio nella vita dell' uomo. segneri, iii-3-126: conviene

rosmini, 5-1-628: la potestà giuridica dell' appropriazione è un diritto pel quale noi

lo stesso oggetto e valido purché la durata dell' obbligo non ecceda il termine di cinque

perfezionato, con i sistemi delle preferenze o dell' abbinamento delle liste o dei voti cumulati

voti cumulati, più imbrogliamo la testa dell' elettore medio. -per estens.

preferenza colà ove maggiore è il pericolo dell' autorità e dell'esempio. delfico,

maggiore è il pericolo dell'autorità e dell' esempio. delfico, ii-426: dovremo posporre

prese a tormentar le mie onde a preferenza dell' al- tre? leopardi, iii-639 i

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (7 risultati)

. e preferibilmente un prato rotto prima dell' inverno, essendo in tal guisa la terra

è [la neve] una cristallizzazione dell' acqua che ha forme tutte sue proprie e

recipiente di bronzo usato nei riti sacrificali dell' antica roma: secondo la descrizione datane

. segneri, i-274: il sommo onore dell' anima non è... né

, 10-150: c'erano molti giovanotti dell' aristocrazia, molti signori francesi, parecchi

cose e delle materie preferite al pregio dell' ingegno e dell'arte. baretti,

materie preferite al pregio dell'ingegno e dell' arte. baretti, 1-304: chi

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (15 risultati)

intorno la stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell' enorme suo adipe sotto una gran veste

poteri). -in partic.: prefetto dell' urbe o della città (o anche

ceto senatorio preposto dall'imperatore alla tutela dell' ordine pubblico nella città di roma,

tale carica continuò anche dopo la caduta dell' impero romano d'occidente, provvedendo il

d'italia... dicevasi prefetto dell' erario il custode del tesoro; dell'

dell'erario il custode del tesoro; dell' agricoltura, qualche ispettore ai lavori rurali;

per estìnguer gl'incendi. -prefetto dell' annona (ant. anche dell'abbondanza)

-prefetto dell'annona (ant. anche dell' abbondanza): alto funzionario imperiale preposto

i-313: fenio rufo fu fatto prefetto dell' abbondanza. lunadoro, 64: l'offizio

, 64: l'offizio di prefetto dell' annona si dà dalla santità di nostro signore

imperatore per il governo militare e civile dell' italia e dell'intero impero.

il governo militare e civile dell'italia e dell' intero impero. boccaccio, i-vi-254

egitto: alto funzionario preposto al governo dell' egitto in diretta rappresentanza dah'imperatore dopo

. -nome di vari ufficiali superiori dell' esercito romano e in partic. di

finalmente prefetto (colonnello) della cavalleria dell' ala mesica. -per estens.

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (3 risultati)

, non però socio, ma come prefetto dell' ambrosiana nelle cui sale raccoglievasi la società

cesi e la gloria del consolato e dell' impero attrassero e inebriaron ben presto

direzione della polizia generale presso il ministro dell' interno. con altro decreto del giorno

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (16 risultati)

= deriv. da prefetto1, sul modello dell' ingl. prefectorial. prefezióne (

., al prefetto di una provincia dell' italia moderna). dante, conv

., dal prefetto di una provincia dell' italia moderna) e attraverso cui egli agisce

, delle prefetture, in una parola dell' antico e del nuovo emisfero. leoni

interni. -in senso generico: funzionario dell' apparato amministrativo che dipende dal prefetto.

tic., il prefetto di una provincia dell' italia moderna) e l'apparato amministrativo

lo stato faccia le spese della stampa dell' opera; e reca lui stesso la lettera

per le scale della prefettura la pianta dell' antica genova, affrescata sulla parete. piovene

una schifosa reazione e ad impiegare i tesori dell' ita- lia a comprare spie, poliziotti

del pretorio. -unità militare dell' esercito romano posta sotto il comando di

tramandato fino a oggi in alcune regioni dell' italia meridionale, in grecia, albania

passar lo spirito / del genitor, dell' avolo / di là dall'onda stigia

prefiche prezzolate: profanazione della morte, dell' affetto, dell'arte. de roberto,

profanazione della morte, dell'affetto, dell' arte. de roberto, 25:

: eccolo là, il grande filosofo dell' ultima epoca dell'umanità. è diventato una

, il grande filosofo dell'ultima epoca dell' umanità. è diventato una prefica laida

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (4 risultati)

o più giù della terra o su dell' etera, / e prefigge alle stelle i

si dice spesso dei passi o dei personaggi dell' antico testamento che sono interpretati come anticipazioni

: l'orto che produce li pomi dell' oro prefigura la delettazione che l'uomo

'datogli da dio e prefigurato nelragnello dell' apocalisse. segneri, ii-647: così

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (8 risultati)

14-231: avrei ucciso tutti i professori dell' università di praga, / per un

documenti e dei valori postali in uso prima dell' introduzione dei francobolli. migliorini

opera esprime una concezione profonda e articolata dell' uomo e della natura, pur non

moralista, al politico, al filosofo dell' arte. egli, per questa singolare sua

. econ. corresponsione di una parte dell' importo previsto da un contratto di mutuo

a un contratto preliminare e in attesa dell' espletamento delle formalità per la stipulazione del

di personalità... e all'intuito dell' infinito può conformare la volontà e prefinire

conformare la volontà e prefinire il tenore dell' opere sue. stampa periodica milanese,

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (5 risultati)

, fatto d'alcuni letterati e professori dell' astronomia, di far nuovo esame intorno

cifre che è necessario premettere al numero dell' abbonato richiesto, quando questi risieda in

che va eseguito prima di chiamare il numero dell' abbonato. montale, 9-130: di

. calvino, i-107: a metà dell' autostrada c'è una stazione di servizio

angina, nella prefocazione, negli affetti dell' uva, neltinfiammazioni della bocca.

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (10 risultati)

ecc. e avente approssimatamente la forma dell' oggetto finito, che viene preparata per

seme de'nostri padri o dal seme dell' eternità? 2. per estens.

materia già selezionata, preformata alla vita dell' arte, non di una materia bruta

la teoria embriologica del preformismo, origine dell' individuo nascituro, già completo in tutte

dello sviluppo embrionale, opposta a quella dell' epigenesi, secondo cui il nuovo organismo

fu poi abbandonata a favore di quella dell' epigenesi e ripresa soltanto da alcuni embriologi

soltanto da alcuni embriologi verso la fine dell' ottocento in forma modificata (in seno

aristotele, mentre aristotele è il propugnatore dell' epigenesi; ed epigeni- sti furono tutti

allo scopo di ridurre subito la pezzatura dell' abbattuto per consentire il facile passaggio dei

: che appartiene a una fase creativa dell' artista precedente alla sua adesione al futurismo

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (5 risultati)

eloquenza raccontando l'insolenza e la tirannide dell' imperadore, si sforzava di tirar quella

, nei nuclei o nelle colonne viscerali dell' asse cerebrospinale e termina in un ganglio

. dannunzio, iii-1-566: la crudeltà dell' ambascia sconvolge il viso della pregante.

qualcosa di simile, se dalle canne dell' organo un tuono d'argento si spande

egli per suo conto preferiva il vagabondare dell' armonium pregante da solo nella vuota chiesa di

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (2 risultati)

; / tu principio, tu fin dell' alta impresa, / tuo fia ronor,

la donna sempre dover servare più gravità dell' uomo e dovere essere quella ch'abbia

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (5 risultati)

. svedese. -con il compì, dell' oggetto interno. tommaseo [s.

. ant. e letter. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: accorendosi

e canta e ride, più fresca / dell' acqua, e vive con una semplicità

noi siamo esauditi, che per la salute dell' a- nime nostre ella impetri questa grazia

. mazzini, 20-5: il primo dell' anno, la mattina, mentr'io era

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (4 risultati)

del pregatore, ma ragguarda al cuore dell' oratore. daniello, lxi- 243

allo spirito santo, in quanto garante dell' efficacia della preghiera. zanobi da strata

adatto a pregare dio. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: elio fu

accomodar l'esito dei combattimenti alle regole dell' interesse poetico. stampa periodica milanese, i-113

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (1 risultato)

santi (e dal punto di vista dell' intenzione si distinguono la preghiera di adorazione

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (10 risultati)

di cesare suo suocero volle essere traditore dell' antica amistà. documenti deltamiatino tre-quattrocentesco,

così soave, così echeggiante della musica dell' anima tua, due o tre 'preghierine'.

se le fosse a noia. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

41- 35: lasciò ne'suoi scritti dell' una e dell'altra pregiabilis- sima qualità

: lasciò ne'suoi scritti dell'una e dell' altra pregiabilis- sima qualità caratteri espressissimi.

altra regola si potrebbe assegnare nel giudizio dell' imitazione, * che quella imitazione sarà

sono pregiabili ambedue, ma il vello dell' una è più lungo e più fino

più lungo e più fino che quello dell' altra. 5. degno di

per regno averia mai fatto scempio / dell' onor suo, che solo ella pregiava /

se stessa, come il primo dovere morale dell' uomo. settembrini [luciano],

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (3 risultati)

, 3-7: in merito all'oggetto dell' allegata inchiesta, contenente le resultanze in

, pietà fuor di misura, / e dell' umana spezie sosta e poggia! /

pregiatissimo, dirò così, architetto siete dell' arte del ben parlare. cesarotti,

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (3 risultati)

buonafede, 1-i-36: fra tutte le opere dell' ariosto la più felice e più

-47: un professore americano nella consacrazione dell' ulivo a minerva verrà a smascherare niente

di mestiero a qualunque vuol essere degno dell' amicizia e servitù di tanto signore essere

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (5 risultati)

pregio del tradimento. -indicazione scritta dell' ammontare di un prezzo. c

dapoi che e'fur finite le cerimonie dell' uno e dell'altro mortorio, la donna

fur finite le cerimonie dell'uno e dell' altro mortorio, la donna ebrea se

fedìo il cavaliere: ebbe il pregio dell' arme. girone il cortese volgar.,

amante, in quanto amante, esser dell' amato, in quanto amato, di

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (4 risultati)

: ah, che si raddoppia il pregio dell' onestà ad una donna quand'ella vien

166: elena potè vedere dalle mura dell' assediata città di che pregio fusse la sua

donne acquista, / qui troverai l'oblio dell' universo. dannunzio, i-385: o

o tornato in onore) la umanità dell' assoluto (il lato pratico).

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (10 risultati)

. stigliani, 259: funne [dell' ottava] inventore il boccaccio, che

tutti i più nobili e veri pregi dell' anima? foscolo, gr., i-785

troppo di rado si truova il pregio dell' accortezza, dovrebbono ben desiderare d'aveme

all'opere l'unione e l'armonia dell' insieme, che sol si fa unire da

pregio ai second'ordine; ma la bellezza dell' intero, 'l'intelletto dell'amore

bellezza dell'intero, 'l'intelletto dell' amore 'non manca. carducci, ii-10-48

ma l'importanza della materia ed il pregio dell' antichità m'invogliarono a fame una copia

non disconvenga al mio assunto considerare se dell' odierno stato deplorabile dell'agro romano sia

assunto considerare se dell'odierno stato deplorabile dell' agro romano sia da chiamarsi in colpa

della più antica civiltà al patrio suolo dell' autore, cioè altetruna, cui tutte le

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

-per guadagnare un salario. breve dell' arte della lana di pisa (1305)

quelli di tutte le altre nazioni ancora dell' universo. salvini, 23-231: tra '

gozzano, i-537: un magnifico mobilio dell' impero, a fasce lilla e gialle,

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (9 risultati)

d'opera, fare, ottenere il pregio dell' opera: compiere un atto, un'

, un'opera degna della fatica, dell' impegno, e importante, significativa.

ii-1720: farò per avventura il pregio dell' opera, quando ad imitazione de'più lodevoli

., io ho ottenuto il pregio dell' opera. -francare, meritare,

, valere il pregio, il pregio dell' opera: compensare adeguatamente una fatica,

. piccolomini, 1-97: il desio dell' onore, l'onestà, la fortezza,

tanto in new york che nell'altre città dell' unione, la coltura delle lettere italiane

cosa il ritornare in pregio il mestier dell' armi e a rinovar la gloria della nobilissima

a svolgere un tema: « libertà dell' autore e liberazione degli spettatori »:

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (9 risultati)

imperanti altri che, senza lo spirito dell' amore, pregiudicheranno alla libertà, conculcheranno

sieno troppi, tengo che questo sfarfallarsi dell' ingegno iovenile nella facile letteratura dell'

dell'ingegno iovenile nella facile letteratura dell' articolo guasti la fi- gra della nazione

di un singolo; ostare. statuto dell' università e arte della lana di siena,

2-150: pregata poi la giovine a scusarlo dell' in- commodo recatole, esortolla dolcemente d'

non servono ad altro che a far dell' imbarazzo e della confusione e pregiudicare alle

cangiasse di lega pregiudicando la moneta corrente dell' intrinseco suo approvato valore, perderà talmente

di avere una conoscenza diretta o completa dell' oggetto; giudicare impropriamente o in modo

..: fare un giudizio prima dell' altro o anticiparlo. = voce

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (4 risultati)

prescindere da una conoscenza diretta e completa dell' oggetto; che ostacola un giudizio equilibrato

bastavano a soffocare quel gaudio del garbuglio e dell' anarchia che si alzava nel cuore buono

né l'epoca della sua risorta [dell' agricoltura] è propinqua, perché la

subito una diminuzione di valore come conseguenza dell' abbassamento del titolo o della riduzione del

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (4 risultati)

un patto che condiziona l'intero contenuto dell' accordo. manzoni, iv-142: quest'

apparso evidente fin dall'epoca della costruzione dell' edificio. ciò aveva costituito una clausola

si impernia la pregiudiziale della teosofia e dell' animismo spiritico. papini, v-823: codesto

: non paresse che, per l'assenza dell' altra parte, noi avessino pregiudizialmente deciso

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (9 risultati)

quella che è in attività nelle altre province dell' impero... è giudicata troppo

questi minuti e inosservati ma pregiudicevoli sbagli dell' educatore. stampa periodica milanese, 1-2

rimanente delle raccolte per tutto il restante dell' anno. bonsanti, 5-287: era

cattaneo, vi-1-195: le pregiudicevoli influenze dell' assoluta solitudine sugli apparati vocali, sulle

a prescindere da una conoscenza precisa dell' oggetto e tale da im

antigiudicati, si disfacessero in primo luogo dell' opinione di se medesimi. campailla, 337

cristiana che di stabilir meglio la credenza dell' immortalità delle nostre anime. goldoni,

era poi altrettanto forte per superare i pregiudizi dell' età sua. cesarotti, i-xxix-124:

nostrun reparo d'ogni pregiudizio. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-153: infino a

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (12 risultati)

giova, se vi è il pregiudizio dell' anima? 3. impedimento,

due occupazioni avvenivano senza pregiudizio l'una dell' altra. 4. oltraggio arrecato a

una cosa che toma a tanto pregiudicio dell' onore vostro. castelvetro, 3-25: è

lo stampare le cose altrui senza licenza dell' autore, non che l'attribuire le

un precetto; limitazione del potere e dell' autorità. 5. bonaventura volgar.

: ammirabile sopra modo è la brevità [dell' iscrizione], stringata senza pregiudicio del

valore intrinseco di una moneta come conseguenza dell' abbassamento del titolo o del peso.

terra. redi, 16-viii-45: questo fortificamento dell' utero, nel nostro presente suggetto.

che possono ricevere notabile pregiudizio dal medicamento dell' arcispedale degl'incurabili sono le troppo gracili

, a voi sta. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di

che molte cose si dicono in pregiudizio dell' onor mio e a torto, le

: dannoso, lesivo degli interessi, dell' onore, della dignità di un singolo o

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (8 risultati)

-lesivo dell' onore, che compromette la reputazione.

1-17: in tutti i suoi scritti [dell' alighieri]... traluce sempre

tommaseo, 19-134: della varia verdura, dell' on- deggiare dell'ultima messe, delle

della varia verdura, dell'on- deggiare dell' ultima messe, delle vigne pregnanti di sudata

della cecità se non del greco almeno dell' inglese omero, ch'egli intrecciò nel

morire, del rimediare al morbo, dell' usare col figliuolo e sì fatte cose da

: spirerà maestà e conserverà la nobiltà dell' argomento quel contentarsi di mostrar le cose

oggetti, lungi dal nuocere all'insieme dell' opera, concorrono in un'armonia più

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (2 risultati)

luna corona ben luccicante per la pregnezza dell' aere. carducci, iii-5-i$: come

prodotto da una donna incinta. guido dell' antella, i-16: la giovanna d'arezzo

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (4 risultati)

. -con riferimento a un periodo dell' anno, a una stagione.

i dieci di settembre, venerdì, / dell' anno settecenset- tantatré / di cristo.

profondo significato filosofico del principio della indipendenza dell' arte,... il d'ovidio

su per una scala, per mangiar dell' erbe pregne e ripiene d'acua dolce

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (7 risultati)

è nella parte più umile e piu sconosciuta dell' edificio, in quelle camere oscure,

di sali, necessariamente la parte minima dell' acqua sarà tensa e pregna di queste

più vivido e più pregno di moto dell' antico congiurato patriottico e ribelle eroico.

con l'immaginativa pregno dello studiato e dell' inventato, disegna e dipinge un imeneo tale

parea dipinto fra i suoni e i canti dell' olimpo. cesarotti, i-xxxm-334: negletto

manifesta, che lascia trasparire uno stato dell' animo, una condizione dello spirito (il

del governo, né più si videro adorne dell' antica maestà e spiranti il pubblico bene

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (3 risultati)

di questo imperadore fu liberata dalle pene dell' inferno. maestro rmuccino, 2-vni (

stilistico. 3. nelle teorie dell' espressione, uniformato alla struttura grammaticale dell'

dell'espressione, uniformato alla struttura grammaticale dell' espressione linguistica (il pensiero).

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (7 risultati)

greca nelle sedi storiche della grecia e dell' egeo; preellenico. 2

pregustare in questo mondo le voluttà inesprimibili dell' altro. onofri, 15-161: il

animo il piacere delle loro conversazioni degne dell' invidia d'ogni uomo di coltura e

: ella si raccolse tutta ai piedi dell' amato; gli prese le mani, invasa

e semplici: et egli è u maestro dell' orazione e ci fa stare in continua

ideologici e culturali che consentono l'organizzazione dell' esperienza e la costruzione di una compiuta

dalle tecniche e dal gusto propri dell' impressioni- smo. pasolini

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (4 risultati)

popoli stanziati in un dato territorio prima dell' amvo di popolazioni indoeuropee. =

preipòfisi, sf. medie. lobo anteriore dell' ipofisi. = voce dotta, comp

anteriore alla nascita e alla diffusione dell' islam o allo sviluppo delle istituzioni

fino a qualche migliaio di anni prima dell' era volgare per il vicino oriente,

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (9 risultati)

. pascoli, i-553: la storia dell' italia vivente come italia comincia cinquantanni sono

b. croce, iv-1-1q7: la preistoria dell' estetica comincia con le critiche della poesia

comincia con le critiche della poesia e dell' immaginativa, che ebbero forma classica nella

12- 232: per la preistoria dell' azione cattolica, confrontare nella « civiltà

colto in stato di flagranza, prima dell' inizio della vera e propria istruzione penale

, 1-246: questa differenza... dell' obbligo princi> ale e coeguale e del

in un territorio prima della conquista o dell' espansione romana (un popolo). -anche

faldella, ii-2-75: lo stesso padrone dell' albergo tiene quotidianamente disponibili dei biglietti d'

officiali sudetti... et officiali dell' auditore della camera e del governatore e del

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (1 risultato)

ii-32: alle volte più conto fa dio dell' ira che ha u prelato, che

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (6 risultati)

stimolo della coscienza la quale gli riprende dell' appetito della prelagione, dicono: se

cardinale ostiense, lo quale era protettore dell' ordine de'frati minori e poi fu

all'altro deve provare che questa prelazione dell' uno o questa esclusione dell'altro compratore

questa prelazione dell'uno o questa esclusione dell' altro compratore è necessaria all'esercizio pieno ed

sinonimo a parole ben note nella storia dell' agricoltura: manomorta, fidecommesso, primogenitura

. in caso di vendita del diritto dell' enfiteuta, il concedente è preferito a

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (6 risultati)

di riudire tra quel baccano l'ufficiale dell' intendenza parlarmi del 'cavallo di carica '

una persona nella propria abitazione da parte dell' autorità di polizia o militare.

a anno ripartiscono il 15 per 100 dell' introito netto, facendone tre parti eguali

superfluo, prelevando su quello in proporzione dell' avere di ciascuno ciò ch'è indispensabile,

con un'autorizzazione o con un mandato dell' autorità superiore. -anche, con uso

altro, hawi la solenne apertura dell' università; e poco dopo, non però

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (6 risultati)

di tratto in tratto, coll'autorità dell' abito e forse più con quella dei gomiti

quale nella gioia del vestito nuovo godeva dell' ammirazione di quel vizioso che prelibava la

adattato quel loro faticoso idioma alle dolcezze dell' arte mia, sicché escono prelibati poemi,

i romanzieri 'gotici 'del sette e dell' ottocento costruivano quei tenebrosi e prelibati romanzi4

costumato in aver detto che i personaggi dell' 4 adone 'erano podagrosi è da fame

può mettere d'appetito la sacra fame dell' oro. g. gozzi, i-13-37:

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (4 risultati)

del prelievo, sento che il motore dell' agitatore cambia nota. 2.

formalità di apertura del dibattimento ai termini dell' art. 430. che serve

venga confidato alle cure di un uomo dell' arte. y sm. (

dalle prevenzioni, dai pregiudizi e dagli esempi dell' errore? -approccio amoroso.

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (9 risultati)

* arte critica di quella, parecchi dotti dell' isola vi attesero particolarmente. gramsci,

alla condizione subordinata e inefficiente, pre-linguistica dell' arte di propaganda (voltaire).

sf. embriol. ciascuna delle regioni dell' uovo caratterizzate dalla presenza di inclusi e

pre-logico, caotico, del sangue, dell' ereditarietà, dell'ineluttabile, può uscire

, del sangue, dell'ereditarietà, dell' ineluttabile, può uscire per respirare nel

in qualche professione di lettere oltre a'termini dell' ordinario eccellente, straordinari segni ne dà

con che videsi di corto la dissoluzione dell' assemblea. mazzini, 47-136: la

zodiaco i mesi e finalmente l'età dell' oro, cantando la felicità dei presenti giorni

, e le invenzioni della stampa, dell' artiglieria, della navigazione, preludono ad

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (6 risultati)

il candore de'campi, con quello dell' onde spezzate, alla candidezza di un cuore

più libero nel tema e meno esteso dell' ouverture e della sinfonia.

'tristano e isotta 'l'anelito dell' amore verso la morte irrompeva con una

l'uno ripete in sé i suoni dell' altro. pascoli, i-59: non erano

preludio di morte, come i botti dell' agonia. saba, 5-92: dalla non

: tali... essendo i preludi dell' aggiustamento che i prìncipi fecero colla francia

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (12 risultati)

campanella, i-121: dopo la caduta dell' anticristo sarà in terra il secol d'

uscire a favore più tosto di bertoldino che dell' ortolano. algarotti, 1-v-298: gran

pianto. rosmini, xxv-297: i preludi dell' operazione generativa sono dovuti alla connessione fisica

fisica e dinamica che hanno i nervi dell' occhio e del tatto, lor moti

di lampedusa, 99: l'oro brunito dell' involucro, la fragranza di zucchero e

valori assoluti quasi fossero inerenti all'idea dell' uomo, 'premacina 'date astrazioni

, premanda i due reggimenti d'infanteria dell' aldighiera e del rocchetta et un rinforzo

. leonardo, 2-478: la premanenza dell' arco, fabricato dallo architetto, consiste

alla leva di mare e ai marinaretti dell' opera nazionale balilla e che fa parte dell'

dell'opera nazionale balilla e che fa parte dell' organizzazione generale per l'istruzione premilitare.

.): osso che costituisce parte dell' arcata esterna della mascella dei vertebrati.

. piovene, 3-34: la tortura dell' ambizione trascinata durante l'adolescenza prima ancora

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (6 risultati)

. algarotti, 5-277: la densità dell' aria che opprimer suole e rattristar lo

disingannato per prematura esperienza delle felici illusioni dell' uomo, noiato del presente, non-curante

. sentiva prematuro ed indistinto il sussulto dell' affetto femminile. carducci, iii-13-m:

8-69: si servì [teseo] dell' amore, anzi della lussuria, in maniera

in contrapposizione con l'improvvisazione della commedia dell' arte). c. gozzi,

e, in generale, proposito e preparazione dell' azione, se mette capo all'azione

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (7 risultati)

, v-2-198: la riflessione, al pari dell' attenzione, può essere dominata dalli instinti

$jj: si applica la pena dell' ergastolo se il fatto... è

metallo sollevato arrivi ad agguagliare il peso dell' aria premente dall'altra parte. magalottx

mirabilmente [nei fluidi] questa forza dell' aria premente. milizia, ex-107:

si sono alzate strade sopra il pelo dell' acqua delle valli, per evacuarle.

passante che si prestasse a premere lo scatto dell' apparecchio già messo a fuoco e puntato

d'alto, spinga: quando la vena dell' acqua del fiume viene d'alto,

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

dice la maturità conoscersi se, premuti dell' uve i granelli che negli acini son

macin di granito, / ch'apre me'dell' ulive ogni segreto; /..

sguardo nel quale brillava momentaneamente un raggio dell' antica innocenza. verga, 8-30: -non

se medesimo, e cresce il caldo dell' amore suo molto più. questo è

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (2 risultati)

, 3-230: le premisse son principio dell' argumentazione, non son causa di quella.

che tingano la faccia consiste nel prendere dell' acqua di mare,...

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (4 risultati)

che io dica del fine e della filicità dell' uomo, e io ubedire voglio,

, pigliò furioso la guerra contro l'adozione dell' asprissimo giovane. cesarotti, i-xvii-113:

loro la gentile compagna delle prime fasi dell' indagine: la concordia. =

g. morelli, 224: i salari dell' attore o fattore, danari e derrate

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (2 risultati)

della provvidenza divina, premiatrice e punitrice dell' opere nostre, è necessaria per mantener

i-283: levatosi presto per recarsi ai corsi dell' istruzione premilitare, gianmaria passò tutta la

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (3 risultati)

bibbia volpar., vi-444: lo preminento dell' olio di due o di tre olive

ad andar in compagnia con altri vecchi dell' arte picaresca, i quali avevano preeminenza

di preminenza sulle sue consorelle nel mondo dell' arte e nella sua più ingenua fede

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (8 risultati)

che siano nominati i suoi duchi vicari perpetui dell' impero. g. grimani, lxxx-3-920

delle pertinenze a'o- gni città e dell' antico stato di ciascheduna. -diritto

ognuno cede all'anzianità, perché il privilegio dell' età è qualche sorta di preminenza.

preminenza, uno volendo dir messa prima dell' altro. marchesa colombi, 144

vienna parmi sufficiente a determinare in favor dell' ultimo la preminenza. stampa periodica milanese

. è la preminenza del raccoglimento, dell' analisi di coscienza, dell'esame interiore,

raccoglimento, dell'analisi di coscienza, dell' esame interiore, del pensiero speculativo.

credo bene che sopra tutta gli altri conienti dell' etica possa prendere la preminenza quello del

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (11 risultati)

fanciulli, può contemporaneamente preparare lo sviluppo dell' indicato desiderio della distinzioni. mazzini,

i-384: fu un premio, quella pace dell' anima, dovuto al martòro lungo e

castigo, come azione sussidiaria alla costituzione dell' autocoscienza. -con uso appositivo.

premi, come so'dodici frutti quelli dell' arboro de la vita. s. agostino

, immortali, supremi: la salvezza dell' anima, il paradiso. cavalca,

faldella, i-5-10: le donne formose dell' antichità si mettevano dai comitati come premio

soddisfazione di rimettergli mercoledì scorso la decorazione dell' aquila d'oro della legion d'onore

in sardegna, è una novella prova dell' interessamento del nostro augusto sovrano per tutti

corno, l'importanza o il lungo esercizio dell' attività di una o più persone scelte

avesse scritto il più bel lavoro nel dominio dell' ideale; il quinto a chi avesse

, i-441: ottenne questi nel concorso dell' anno 1820 il premio della menzione onorevole

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (5 risultati)

vittoria (ed è graduata a seconda dell' importanza dell'incontro). -il

ed è graduata a seconda dell'importanza dell' incontro). -il bene o

2-803: il premio è condizione essenziale dell' assicurazione. premoli [s. v.

quali essa garantisce la solubilità dei crediti dell' esportatore, assumendo su di sé i

al pagamento contratta dall'assicurato nei confronti dell' assicuratore. boccardo, 2-804: se

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (8 risultati)

ro... gode finora il privilegio dell' esenzione dei dazi e per conseguenza un

allungamento delle ferie pagate; la riduzione dell' orario di lavoro; un premio di

giudizio, ad assumere quasi la difesa dell' interesse dell1 a- zienda anche contro il

la somma di denaro corrisposta all'atto dell' arruolamento. -premio di rafferma: la

recessione dal contratto con la conseguente perdita dell' onere versato. -levare il premio:

di soddisfazione su le labbra di lui e dell' amico. cassola, 3-107: -allora

; premessa, preambolo. statuto dell' università e arte della lana di siena,

.. debbiano provedere se le cose dell' arte sono mantenute in stato, secondo che

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (9 risultati)

s. v.]: premitura dell' olio, premitura del mosto, premitura del

ittiol. disus. genere di pesci dell' ordine acantotterigi, affini ai tonni.

... e la superba stirpe dell' orche e prenadi. tramater [s.

pesci della famiglia degli squam- mipenni e dell' ordine degli acantotterigi, i quali hanno

momenti più ardui e più arditamente problematici dell' analisi: dacché si tratta di ricostruire

vita oltremondana, se non premondana, dell' anima. = voce dotta,

il gusto del pubblico 'e quello dell' artista non si può spie • fare

futuro e mi accorsi che ogni aspetto dell' universo, dalla foglia che fruscia al

riusciva a nascondermi le sue interne premonizioni dell' evento vicino, ed eran tuffi al

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (10 risultati)

sono fatti quasi pre-umani o ai limiti dell' umano: comunque pregrammaticali e addirittura pre-morfologici

pre-morfologici (i sogni avvengono al livello dell' inconscio, e così i meccanismi mnemonici

colla previa circostanza che, al premorire dell' uno de'due personaggi, la biblioteca di

la biblioteca di quello passi in uso dell' altro. -morire prima di un determinato

. decadere fisicamente e intellettualmente a causa dell' invecchiamento. - anche sostant. moretti

dal consiglio di stato contrario alla vitalità dell' art. 100, e l'art

quali è il bellissimo e suntuoso convento dell' ordine premon- stratense. tommaseo [s

a laon. c'eran anco le monache dell' ordine stesso. 2. sm

formare operai evangelici. la prima casa dell' ordine fu fabbricata in piccardia, presso

interviene nelle azioni na turali dell' uomo, come conseguenza della dipen

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (8 risultati)

nella volontà è sostanzialmente identico a quello dell' attività primitiva, ne segue che, se

che, qualunque si fosse la mente dell' inimico, la francia si era premunita

e della morea e nell'i- sole dell' arcipelago, dove forse fanno scelta e si

di premunirlo con i conforti del sacramento dell' eucarestia. d'annunzio, v-3-

più contro il vizio di concepire la produzione dell' arte in modo deterministico e naturalistico.

fortezza di quel cibo che 'l cuore dell' uomo conforta. muratori, 9-159: hanno

gusto a prevedere tutte le possibili inadempienze dell' impresario, e a premunirsene con clausole più

con umile rassegnazione e premura all'adempimento dell' ordine ricevuto. rosa, 2-172:

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (4 risultati)

far aderire tutti i sindaci dei comuni dell' isola. = denom. da

, habib volgeasi a soggiogare il rimanente dell' isola, quando fu premurosamente richiamato in

se mi mandasse un disegno in misura dell' aratro a taglietti, che mi viene

nell'uso letter., dalla specificazione dell' oggetto); sollecito, vivamente interessato

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (5 risultati)

dolore avuto delle dita premute dal piè dell' asino, tutto di paura tremava.

mine / con l'orecchio premuto sul ventre dell' amata. -con riferimento a

il segno... della maturità [dell' uva] non solamente si cognosce e

fl che si manifesta se l'acino dell' uva, scolato e premuto, sì di

piccoli capolini rossi. il prenante bianco dell' america settentrionale è una pianta d'ornamento

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (6 risultati)

della nascita, / quanti prenacque mai dell' uomo fratelli, / tutti di vita priva

il corso della vita cosciente o adulta dell' individuo. e. cecchi, 7-98

si costella / nel prenatìo respiro / dell' aria sua. = voce dotta,

che stia dietro alla natura, antecedente dell' altro spirito per cui la natura è

. -afferrare uno strumento in vista dell' attività che lo richiede. giovanni

delle incisioni per longitudine in più parti dell' albero dalla corona fin giù alla radice,

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

ugn'ora aver carne, per salegiata prendea dell' erbi che in sulle mura nasceano,

di calcio 'vale colpire la palla dell' avversario colla propria che abbia prima toccato

stanare un calamaro, mise il capo fuori dell' acqua e vide la donna grassa con

il 'canzoniere 'di dante, dell' ediz. diamante?... ne

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

e si fanno chiudere attorno dal restante dell' essercito, e poi si pronuncia e

le preliminari disposizioni per collocare il monumento dell' alfieri nella chiesa di santa croce.

cosa da ridere che noi ci querelassimo dell' amico nostro, accusandolo con dire che non

moto, per via della forma affusolata e dell' alta prua che pescava pochissimo; alla

fosse di minore autorità, fu chiamato re dell' oste. le quali cose udite,

. tutti i suddetti prìncipi sono vassalli dell' imperatore e da s. m. prendono

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

corsali algerini. -confiscare da parte dell' autorità. sansovino, 2-24:

fare come piace a lui de'legni dell' armata. -sequestrare un bene a

scutte piene, ma per quattro mesi dell' estate sono proibite ad essere prese e vendute

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

prendevano, sentendosi invitare all'ultimo apparecchio dell' anima per andarsene a dio, si

quando una colica le aveva preso nel marzo dell' anno passato; e poi si era

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (10 risultati)

del luogo sacro. documenti per la storia dell' arte senese, ii-250: perché in

-occupare il suolo pubblico. breve dell' arte della lana di pisa (1305)

s. maffei, 5-5-157: la figura dell' e difizio, così esterna

me fatte prendere sono state delli due assi dell' elissi e della linea del contorno.

è abbattuta nel dolce, prende maggior porzione dell' amaro. bettinelli, 3-459: dopo

romanzi epici dobbiam ricordare il primo autor dell' epica regolare, l'immortale gian- giorgio

prima volta del 1547. in vece dell' ottava rima sino allora usata prese il

la serie delle cagioni è la filosofia dell' umanità e per lo séguito degli effetti è

e opportuno per fare qualcosa; approfittare dell' occasione o del tempo e dell'età

approfittare dell'occasione o del tempo e dell' età favorevole (anche nelle espressioni prendere

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

pasto. -con riferimento all'istituzione dell' eucarestia da parte di gesù nell'

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

una sdegnosa alterezza, che c'investiamo dell' alfieriana iracondia? guerrini, 2-189:

porco / si trasformava quel ghiotton dell' orco, / che apposta presa avea

e di favellare che ha in sé dell' oscurità. stampa periodica milanese, i-335

ma queste cose prendono l'aspetto / dell' animo di quel che le possiede.

lucio norbano, germanico prese la volta dell' egitto per vedere quelle antichità, sotto

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

, un moto, anche interiore, dell' animo). anonimo, i-580

confortasse jasone. documenti per la storia dell' arte senese, i-9: fare la raccolta

è a fare per loro 'n bene dell' arte, e quello che vi si prendarà

volesse prender sopra di sé la cura dell' imperio. bruno, 3-208: non fia

f. m. zanotti, 1-9-155: dell' intenzion mia in questo e in altro

la ringrazio... ben vivamente dell' incomodo presosi, siccome pure me le professo

. botta, 5-221: sul principiare dell' anno seguente prendevano il magistrato tutti i

che non cadono sotto gli occhi dell' umana giustizia. se potran farlo

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

33: l'imperadore, per bene dell' anima sua e di sua moglie agnesa e

1- xxxv-89: mi piace la scelta dell' argomento; ma prendo la libertà d'

la prima ragione detta contro l'immortalità dell' anima fu presa dall'eternità del mondo

opinioni ricevute, rivochino tutto al cimento dell' esperienza. pananti, ii-436: la passione

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

e che il campanello era la cagione dell' equivoco. verga, 5- 261:

non aver lui ben preso la mente dell' autore. manzoni, pr. sp

e girammo attorno attorno tutto il forte dell' andria, trovando di quando in quando

colpo ». sfiorava il metallo [dell' aereo] con le dita, cercava un

per tacque triste che bevevano, le genti dell' esercito turchesco presero di gravi malattie,

, a prender amoroso piacere l'un dell' altro incominciarono. girone il cortese

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

di paar, si serviva per suo antiquario dell' abate bracci, e gli aveva preso

: avvertissero essere arte ordinaria de'maestri dell' eresia accusarne altrui, perché in tal

. innamorarsi (anche nell'espressione prendersi dell' amore di qualcuno). chiaro davanzati

amore s'era preso pei solenni scrittori dell' antichità che insegnava doversi a tutti i

voto, che stia alquanto più basso dell' altro bicchiere. -ricevere bene l'

: 'prendere ': far presa (dell' ancora); penetrare nel fondo con

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (6 risultati)

stabile. -prendere alto mare, dell' alto, maggiore altezza: navigare in

speme in questa vela accogli; / prendi dell' alto o costeggiando varca / queste rive

aria: nel linguaggio carcerario, usufruire dell' ora d'aria. g. raimondi

la traduzione in fantasia di ogni motivo dell' esperienza mi si venne facendo quasi metodica

certo si prendano i lumi per giudicar dell' ambiguo. -prendere in ballo qualcuno:

fare il minuetto la marchesa con uno dell' invito..., dopo del

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (7 risultati)

letter. il prendere; l'azione dell' afferrare, del trattenere, del sottrarre.

per furto, ciré uno nascosto prendimento dell' altrui. statuti del tribunale della mercanzia

quelle che intinsero il pane nel piatto dell' ultima cena, per rendere la vita e

. pallavicino, ii-20: il prendimento dell' eucaristia non cagiona distinta grazia, ma

cagione de'miei danni e prenditrice prima dell' ammo del caro amante. -che

dei rulli che rowede alla raccolta dell' inchiostro per distri- uirlo ai seguenti

respinte dal battitore (ed è calco dell' ingl. catcher); ricevitore.

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (8 risultati)

che poi nel fortunato / grembo translata dell' ausonia terra / fu prestana nomata prenestina

acido prenitico: acido te- tracarbossilico isomero dell' acido mellofanico. = deriv. da

, che erano il prenome e 'l cognome dell' affrancan- te. cesarotti, i-xxii-i:

elio. leopardi, v-641: il prenome dell' autor nostro fu marco, come apparisce

. soprannome, agnome. tatuto dell' arte dei vinattieri, 1-59: statuto e

. serao, i-97: il conduttore dell' albergo 'rension suisse 'dichiara che si

peri colo per la confusione dell' eredità colla sostanza propria dell'erede,

la confusione dell'eredità colla sostanza propria dell' erede, può esigere... che

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (13 risultati)

delle ipoteche o nei libri fondiari, dell' acquisto di un diritto, della costituzione

quale si riserva di recuperarla nei confronti dell' eventuale soggetto che risultasse obbligato (per

(per es., nei confronti dell' imputato che sia stato condannato o della

anteriore e posteriore, siccome la cognizione dell' antecedente che si ha avanti la nozione

... risguardiamo all'istoria vera dell' uomo, vediano che codesta misteriosa prenozione

uomo, vediano che codesta misteriosa prenozione dell' essere si risolve nella capacità di concepirla,

una parte opponibile, come le mani dell' uomo o le mani e i piedi delle

che ispeziona, curvandosi sempre dalla parte dell' occhio buono e palpando colle sue mani

quel piede prensile entrai nella 'hall 'dell' albergo. pratolini, 10-59: tra

preso fra le prensili e tenacissime valve dell' ostricona grossa. quasimodo, 2-43:

, sola e sperduta fra i pericoli dell' ora pànica e così immortalmente infantile,

i movimenti di pronazione e di supinazione dell' avambraccio. -medie. riflesso di

ne'suoi prenunziamenti infelici per il re dell' esito di quella sinistra pendenza.

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (9 risultati)

ne'miei scritti e nel pensiero dominatore dell' anima mia d'aiutare a creare una

nazione potente di fede, d'unità e dell' idea sociale europea pronunziata da'suoi imperatori

2. che diffonde una notizia prima dell' annuncio ufficiale. ugurgieri, 364

che puri segni, prenunzi o interpreti dell' awenire e non cagioni per influenza moventi

e il pancrazio / erano i fulcri dell' ode, / come u tripode solido regge

si ha credito al giudizio degli osservanti dell' astrologia diranno che le comete sono i

si confermò più stabilmente ne'suoi prenunzi dell' esito infelice di quell'assedio.

al solito, non manchino le varietà dell' opinione, tuttavia pare che la più vera

l'altro e lo luogo l'uno dell' altro. roseo, v-26: la agevolezza

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (5 risultati)

conosciuto, o che le nicchie più riguardevoli dell' italiana poesia avea pochi anni prima preoccupate

, imperciocché il manno, emolo per altro dell' altrui fama, o un'epopeia o

. michelstaedter, 51: la stabilità dell' individuo preoccupa infinito tempo nell'attualità e

i-7: fa un quadro delle operazioni dell' armata spagnuola nel portogallo, gli manda n

segretariato di un'altra legazione e segnatamente dell' etniria. -già ottenuto da altre

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (12 risultati)

avevano per un indizio di reità la fuga dell' imputato; che di lì non fossero

: « come avea l'autore compunzione dell' essere avaro, che ancora, come nelle

là. mazzini, 62-310: la ripressione dell' attuale ribellione [in india] sarà

: e se non aveva la preoccupazione dell' ignoto che fa tremare le giovani spose

giovani spose, aveva il sentimento della solennità dell' ore in cui doveva chiudersi il periodo

o scrivendo, siamo distratti dalla preoccupazione dell' effetto: che ne diranno? vincerò,

tropi della cina, degli atlantropi dell' algeria e marocco. = voce dotta

comunicata, al telefono, la notizia dell' awenuto decesso di gialinotti, per collasso

2. bot. parte anteriore dell' opercolo (v. opercolo, n

la camera... se le parole dell' onorevole preopinante non dovessero interpretarsi quale un

. zool. posto nella parte anteriore dell' apertura orale (un organo o un'appendice

preorbitale-, nei selaci, sporgenza lamellare dell' involucro cartilagineo nasale che delimita esternamente la

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (5 risultati)

... saprà conciliare i diritti dell' umanità con quella trista ma necessaria rassegnazione

, che si confonde coll'operare secondario dell' animo umano. 2. predeterminazione

l'arbitrio soprannaturale in luogo della potenzialità dell' ordine propria della universalità delle cose.

nascita oppure si vada formando coll'ingrandimento dell' animale. 2. formulato in

20: il visto scade alla mezzanotte dell' ultimo giorno del 'voucher 'prepagato

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (3 risultati)

allontanare ogni sospetto di anteriore preparamento [dell' ode], io ho fatto scopo a'

che si dà, pochi minuti prima dell' ora dei pasti dell'equipaggio, per

pochi minuti prima dell'ora dei pasti dell' equipaggio, per ordinare ai destinati ai ranci

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (6 risultati)

per preparare e compire il felice scioglimento dell' azione epica. -assumere un'espressione

nel vino prepari / letizia al cor dell' uom. botta, 5-139: rispose magnificamente

che 'l pontefice si movesse per sospetto dell' unione sua con cesare. scalvini,

il cielo / e tra 'volumi dell' oscuro abisso / i fulmini prepari.

. bertola, 152: le impressioni dell' aria le preparano [le pietre] all'

a svolgere un mestiere umile come quello dell' usciere. -mettere in grado di

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (7 risultati)

o dall'altro, poiché una parte dell' istruzione tecnica era affidata alla cura del

dissonante, in modo che il suono superiore dell' accordo perfetto provochi, ma non bruscamente

, 4 (09): il fratello dell' ucciso e il parentado...

assaporare in quel giorno la trista gioia dell' orgoglio. [ediz. 1827 (67

erano preparati ad assaporare la trista gioia dell' orgoglio]. rajberti, 2-117:

e preparative, faccia passaggio all'uso dell' acqua del tettuccio. targioni tozzetti, 10-83

al suez sopra il seno arabico, luogo dell' egitto, buon numero di galere,

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (8 risultati)

s. v.]: nel senso dell' uso anatomico: 'cadaveri preparati '

4 (61): i bravi dell' uno e dell'altro eran rimasti fermi,

): i bravi dell'uno e dell' altro eran rimasti fermi, ciascuno

le ot- talmie acute e le infiammazioni dell' organo encefalico. lessona, 1188:

frontale, che, presso l'angolo dell' occhio, prende il nome di '

arabica... furono i fondaton dell' algebra e della chimica, introdussero in

di una bella signora la pura bianchezza dell' avorio. tecchi, 10-16: «

verme che infetta le carni del maiale e dell' orso, è confermata mediante proiezioni luminosa

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (12 risultati)

crispi... fu il principale preparatore dell' impresa siciliana; pur avendo avuti a

gentili, preparatrice e disponitrice alla luce dell' evangelio. tommaseo [s. v

fissare da una parte l'antigene, dell' altra il complemento. 7. sport

nel settembre scorso, per la restituzione dell' accademia dei lincei in conseguenza della soppressione

accademia dei lincei in conseguenza della soppressione dell' accademia d'italia, è stata, non

ventilatori. -che costituisce la forma dell' approccio amoroso. de luca, 1-6-291

disonesti e gli altri atti preparatori dell' adulterio non consumato. soldati, x-122

acciocché egli possa ricevere tale azione vivificatrice dell' anima. cattaneo, vi-1-216: a questo

1962 con l'istituzione della scuola media dell' ob- bligo). 3.

procurar sempre di giungere allo unimento migliore dell' ottima materia organica e dell'ottimo principio

unimento migliore dell'ottima materia organica e dell' ottimo principio spirituale. tra questo termine

settimana prima della festa natalizia alla preparazione dell' albero di natale. -fabbricazione.

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (15 risultati)

[timore e compassione] con l'aiuto dell' altrui vista e dell'apparato poco ritien

con l'aiuto dell'altrui vista e dell' apparato poco ritien dell'arte del poeta e

altrui vista e dell'apparato poco ritien dell' arte del poeta e all'arte della

preparazioni che si facevano per la solennità dell' entrata, arrivare alla città. botta

consiglio fai per alcun bene / in tutto dell' accorger nostro scisso? s. maria

vi prego, se 'l medico dà segni dell' in- fermità e conoscete il pericolo della

preparazione anche ne * più gravi commovimenti dell' animo. jahier, 224: tu morirai

opera). -anche: il risultato dell' insegnamento, dello studio o dell'esperienza

risultato dell'insegnamento, dello studio o dell' esperienza di una persona; cultura,

. ungaretti, xi-9: le pagine dell' ultima parte, 'pàu bra- sil

del titolo originale (eùayyextxrj 7ipo7rapaax£urj) dell' opera di eusebio di cesarea (265

una preparazione nella materia a ricevere l'influenze dell' intelletto agente. 12. ant

breviario) che il sacerdote recitava prima dell' inizio di determinate funzioni liturgiche (in

mus. nell'armonia tradizionale, attenuazione dell' effetto di una dissonanza che si ottiene

, in modo che il suono superiore dell' accordo perfetto provochi, ma non bruscamente

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (9 risultati)

, i cinema chiusi, in attesa dell' imminente inaugurazione. = voce dotta

l'accidente passivo dimora unicamente nell'atto dell' atto, cioè nell'incominciamento del principio

che si aggirano nel tricamere in attesa dell' ora del desco e del dì della

che precorre e anticipa i motivi propri dell' opera di luigi pirandello.

proposto di sostituire l'altra che fa dell' espressione letteraria un grado 'prepoetico '

, colpevoli di 'coltivare una visione dell' alternativa tutta movimentista e pre-politica '.

intelligenza che abbia avuto la divina investitura dell' ingegno non deturpandolo col vizio, avrà un

nel mio cuore si truovi questa preziosa miniera dell' amor divino preponderante ad ogni altro.

concezione del passato, del presente e dell' avvenire delle società, che gli stessi

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (15 risultati)

, era destinato ad ospitare i germi dell' arte e della scienza italiana e a fame

della nascosta libido; e la preponderanza dell' amor di sé. -attenzione,

, l'altro aveva avuto nell'elaborazione dell' opera d'arte una preponderanza indiscussa.

: la politica esterna mira alla conservazione dell' equilibrio, e questo a mantenere l'

degli stati coll'impedire la soverchia preponderanza dell' uno o dell'altro. stampa periodica

impedire la soverchia preponderanza dell'uno o dell' altro. stampa periodica milanese, i-20

sudò cristo nell'orto, per virtù dell' unione col verbo eterno, sarebbe stata

nei tempi di sconforto e di disaffezione dell' operosità umana, civile e mondana.

durante i quali preponderarono i sordi aneliti dell' acqua nella colonna montante, succedettero allo

il che si conosce parimente per mezzo dell' esperienza, si dice che il dolore prepondera

parte, secondo la maggior preponderazione o dell' uno o dell'altro peso, possa

secondo la maggior preponderazione o dell'uno o dell' altro peso, possa in tal modo

nel predetto cerchio il numero dei gradi dell' umidezza e della secchezza. 2.

tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell' impresa a cui e preposto, salve

gazioni dipendenti da atti compiuti nell'esercizio dell' im presa a cui è

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (6 risultati)

: si annunzia finalmente che i frutti dell' arbusto detto dai botanici 'ptelea trifoliata

si medita nel più gran princi> io dell' umanità gentilesca (per la cui ricerca preposimo

io, per la conoscenza che ho dell' ingegno del giovine, del suo ardore,

le furie e le più atroci / custodie dell' abisso. g. b. casaregi

sia obligato a dio per la salute dell' anime e dipoi alla cictà, e per

. dial. in toscana, ai tempi dell' occupazione francese, funzionario di polizia (

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (8 risultati)

di funzionari o di subalterni, sia dell' esercito, sia dell'amministrazione, con

subalterni, sia dell'esercito, sia dell' amministrazione, con potere analogo a quello

servizi attinenti alla persona e alla casa dell' imperatore. -per estens.: capo,

il titolo dato al superiore de'preti dell' oratorio. -preposito della cattedrale:

non così si correggerà, allora sia levato dell' ordine della prepositura et un altro che

e permutazioni che si fanno delle parti dell' orazione. 2. il porre

sede secondaria o di un ramo particolare dell' impresa. 3. ciò che

ma può fondersi con le varie forme dell' articolo determinativo, originando preposizioni articolate (

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (5 risultati)

la quale, aggiunta ad altra parte dell' orazione, ha forza di variarla nel

, atteso la sua precezione e prepossessione dell' infinito. = voce dotta,

preposteramente, ponendo una cosa al contrario dell' altra e dimostrando ^ ignoranza sua. galileo

incominciare con un ordine prepostero il pagamento dell' ultime partite potrebbe parere una dolosa dimenticanza

, il quale guidò l'arca nel mezzo dell' acqua, che altro si disegna,

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (6 risultati)

alcuna cosa veggono farsi contra la riputazion dell' onesto. -sottoposto alla considerazione,

fatto lo fece però la insipienza dei preposti dell' opera in tempi posteriori, il pulpito

vescovo non nasce dalla qualità o prerogativa dell' arcidiacono o dell'arciprete, ma nasce dalla

dalla qualità o prerogativa dell'arcidiacono o dell' arciprete, ma nasce dalla prerogativa della

contrasto e con danno della volontà, dell' interesse e dei diritti altrui, fa

quadri... esprimevano la storia dell' infame suo predecessore e la sua tragica

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (12 risultati)

governanti angioini, dopo l'esito infelice dell' anno innanzi, fidando or meno nella

». zena, 1-451: la voce dell' avvocato vi- sdomini signoreggiava fra tutte,

: scorreva un quadriennio dall'ultima eruzione dell' etna... e quel formidabile nostro

solenne ora è vanita / che fuor dell' altra gente / lo trasse a prelibar

sbozza rozzamente qualcosa che diventerà il contenuto dell' arte di un hebbel, di un

di una ineluttabile esperienza formatasi nello spirito dell' autore. -che esercita irresistibile attrattiva

] / che meraviglia nuova / sempre dell' alma inestinguibil sete / inessiccabil vena in

trapporvisi con quella forza generosa ch'è propria dell' uomo ispirato dalla verità, e non

prepotente in europa, tra i popoli dell' intesa quasi altrettanto che in germania.

8. che costituisce un vistoso attributo dell' aspetto fisico; florido, prominente,

la condizione della repubblica romana al principio dell' ultinmo secolo era molto simile a quella

ultinmo secolo era molto simile a quella dell' inghilterra presente: un'aristocrazia prepotente in

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (9 risultati)

le sue pari, né allo splendore dell' uniforme, né ad una certa felice prepotenza

certa felice prepotenza che il me- stire dell' armi conferisce ai giovani valorosi.

(di un sentimento); vivacità dell' ingegno, forza dell'ispirazione; insopprimibile

); vivacità dell'ingegno, forza dell' ispirazione; insopprimibile vitalità (dell'istinto

forza dell'ispirazione; insopprimibile vitalità (dell' istinto). foscolo, iv-347:

genio. rovani, 3-ii-62: la prepotenza dell' istinto... s'apre la

rovinare, distruggere, cancellare l'opera dell' uomo. ungaretti, xi-175: certo

commercio in diverse parti per il fluente dell' olanda, la rimirano come una nuovola ch'

oscurino nel modo stesso avanti la prepotenza dell' arsi. = voce dotta,

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (6 risultati)

'], credo, prepoté il concetto dell' epopea più o meno aulica e scolastica

morte di suo padre e la rotta dell' esercito piemontese e il prepotere empio brutale

. la dannosa convinzione che l'esercizio dell' autorità fosse arbitrio o rinuncia, prepotere

. alvaro, 11-178: i membri dell' associazione [la mafia]...

i caratteri fisici e psichici sono quelli dell' età infantile; infantilismo. = deriv

. prepubertà, sf. pariodo dell' età evolutiva precedente l'inizio della pubertà

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (5 risultati)

data determinarono nella vita politica e culturale dell' europa). b. croce

'nei più raffinati giornali di mode dell' europa di salotto cosmopolita. montale,

allendale e della 'sacra conversazione 'dell' accademia, il primo esperimento di giorgione

e dei preraffaeliti, di giotto e dell' angelico. = cfr. preraffaellita1

e costruito presso l'istituto di meccanica agraria dell' università di bari. 2.

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (5 risultati)

, e dipende solo dalle circostanze reali dell' esterno. = voce dotta,

ancora un altro grado maggiore di padre dell' ordine, il quale porta la prerogativa perpetua

rinunciato alle prerogative del titolo a favore dell' unico suo figliuolo maschio, prima ch'

autorità. da lui ipende il maneggio dell' armi e tutto quello ch'appartiene alfa

tuoi diritti militari, date le prerogative dell' ordine, non sarebbero diversi da quelli che

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (8 risultati)

. restituite alla sua casa col collare dell' órdine quelle prerogative ch'egli aveva acquistate

scrittore chi non à le prerogative dell' eloquenza; né si può esser eloquente

alla bellezza del coipo e aha ferocia dell' animo, senza che la mente agguagli

: la ragione è una tal prerogativa dell' uomo, che per essa chiaramente egli

destituita della parola, non sarebbe prerogativa dell' uomo. manzoni, vi-1-230: c'è

, si è provata inerente al corpo dell' uomo vivente,... eh fatto

: quanto egli s'estende sulle prerogative dell' acque del tettuccio e medicea, altrettanto scarseggia

queste due prerogative, conobbe la eccedenza dell' astronomia e si diede alla osservazione del

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (9 risultati)

pur essenziale mi successe spuntar a favor dell' eccellenze vostre nella corte di francia,

natura per cui un illustre autore scandalizzato dell' assunta prerogativa virile chiamò tali accoppiamenti legali

altra; gli olandesi hanno la prerogativa dell' assedio, ma nel campeggiare allo spesso restano

luoghi sono così belli e così pieni dell' italia antica. qui si capisce qualche cosa

italia antica. qui si capisce qualche cosa dell' italia anche pre-romana. idem, ii-17-241

impe- trargli dalla benevolenza di lei e dell' onor. giunta la concessione d'un

della razionalità prima dominante, il culto dell' intima libertà individuale, la religiosità sentimentale

religiosità sentimentale e immanentistica, la teoria dell' essenza magica della parola e della poesia,

b. croce, i-3-195: il diritto dell' individualità, dopo qualche accenno un po'

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (7 risultati)

(tragulidi) e forme estinte dell' oligocene, miocene, eocene, caratte

guardargli, nelle valli profondissime del fiume dell' argentiera. saraceni, ii- 424

occupare l'epiro, specialmente croia, metropoli dell' albania, città fortissima posta su la

[federico] fa un'ampia descrizione dell' incendio e delle stragi avvenute alla presa

. ragazzoni, lii-6-467: il restante dell' armata andò capitando a poco a poco

due prese e nello spuntare dal capo dell' isola, scoprii una vela lontana più

quando il capitano non renda ragione evidente o dell' irregolarità o della mancanza. pananti,

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (13 risultati)

afferra colla sinistra mano il pugno destro dell' avversario per forzarlo a cedergli il ferro

mani. -negli esercizi ginnici, atto dell' impugnare un attrezzo (e può essere

che era usato per afferrare la spada dell' avversario e deviarla. agrippa, xcii-ii-195

farglierla disutile. 5. azione dell' afferrare operata da un congegno meccanico.

-occupazione di un'area. breve dell' arte detta lana di pisa (1305)

privilegio. -presa di potere: assunzione dell' esercizio del potere. -presa di possesso

moravia, 22-206: non si può tacere dell' esistenza di alcune prese di posizione che

faldella, i-4-92: dopo l'applaudita perorazione dell' onorevole cairoli, l'onorevole sella trovo

. presa d'arme, d'armi, dell' arme: entrata in guerra, apertura

e di non poter assentire alla presa dell' armi contro un re manifestamente cattolico,

di martirizzare un ricalcitrante. -efficacia dell' azione aerodinamica di un'elica. marinetti

. marinetti, 1-98: regresso (dell' elica): scarto nel rendimento dell'

dell'elica): scarto nel rendimento dell' elica, dovuto alla fluidità deh'aria che

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (7 risultati)

malfermi. giunto a faccia a faccia dell' incantatore annaspò quasi cercando una presa.

altrimenti rimarrebbe poco, al ricordo, dell' infanzia; dico, poca presa per il

alcuno ': dargli del briccone, dell' imbroglione, e simili 'se lo trovo

presa di contatto, di contatti: atto dell' ac- costarsi a un oggetto fino a

: registrazione sonora effettuata contemporaneamente alla ripresa dell' immagine (e, nel linguaggio della

della televisione, trasmissione contemporanea allo svolgimento dell' evento ripreso). p. d'

pezzo o un pedone (negli scacchi) dell' avversario. -presa al varco: negli

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (10 risultati)

atto del prendere una o più carte dell' avversario con la propria carta di valore

anche nelle espressioni presa d'acqua, dell' acqua). -in senso concreto: il

. grandi, ii-9-265: questa presa dell' acqua del secondo mulino è dopo la

edilìzio. radula, 496: la presa dell' acqua è dove più, dove meno

29. marin. parte larga della marra dell' ancora. carena, 2-368: '

-presa dal mare: apertura del fasciame dell' opera viva di una nave, in

il margine della piscina prima della virata o dell' arrivo. 33. tecn. presa

si vede la chiesa della vergine maria dell' aiuto. -avere presa: esercitare

robusta quercia che, all'accostarsi de'venti dell' inverno, lascia cadere le foglie e

intrusa non dà maggior garanzia d'esser vera dell' arancia sul comò. piovene, 1-43

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (7 risultati)

veniva sulla scena, diversamente da quella dell' altra volta, non si trovava alle

da abbattere né con una minacciante restaurazione dell' assolutismo. -scontrarsi con una difficoltà

egli gittar via tarmi e andare alle prese dell' altro per conoscersi più gagliardo di forze

-afferrare con le mani il pugno armato dell' avversario, come estremo espediente in un

cioè afferra colla sinistra mano il pugno destro dell' avversario. -azzuffarsi.

cimenti un poco con essolui il superbissimo argante dell' inferno: oh ivi si troverà acciaio

! -un segno sì, futuro presaggio dell' afflitta vita mia. tasso, 4-

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (9 risultati)

sentii non so quale turbamento nel più profondo dell' anima; tutta la mia natura era

nievo, 9-243: presagio e cura / dell' awenir non ha questa parente / infanticida

/ della carne, il presagio / dell' amara dolcezza, / che so ti

qualità de l'aspetto e il presaggio dell' indole. c. i. frugoni,

. manzoni, iv-384: tristo presagio dell' avvenire d'un paese quando ad imprese

non intendeva certo sottrarsi al fascino annuale dell' aria limpida, dei nuovi arguti riflessi

aria limpida, dei nuovi arguti riflessi dell' acqua, dei giochi furtivi delle trasparenze,

del cielo che s'intenerisce al presagio dell' equinozio. jovine, 2-65: fuori

g. gozzi, 351: pizzicava dell' indovino e presagiva molto bene negli almanacchi

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (9 risultati)

per lo più mercenari indovini, che, dell' altrai fortune fatidici, sogliono, di

, evitando la gente, quasi presaga dell' accoglienza che gli era serbata. gozzano

: dolce parrasio! dileguati giorni / dell' accademia, quando il mascheroni / con sottile

che apparisce quasi presaga di questa restaurazione dell' antico teatro che doveva operarsi in ferrara.

forti / han già le membra, e dell' etade il fiore / godono, allor

. martello, 62: francesco ridea dell' altrui stolta / credulità, sì presagìagli

mansione della sua fosse fatta a nome dell' etman. 6. indicare in

palazzi pontifici erano stati spogliati da'nemici dell' ordine, che gli antichi monumenti erano

vostro teseo, il presagito achille, / dell' asia deplorata ecco la face! c

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (13 risultati)

solo atto i moventi e le intenzioni dell' attore, con occhi lucidi e intenti,

passi. -ant. sicuro, certo dell' avvenire. dante, par.,

, sospettare verità nascoste (una dote dell' animo). guarini, 240:

aspettativa per il futuro (un moto dell' animo). beccuti, i-107:

una non fosse presaga e vera indovina dell' altra. lemene, xxx-5-245: a grado

tali auspici luminoso apparve / nel campo dell' onor l'eroe, di cui / presaghi

una grande idea, una idea presaga dell' avvenire e comune a tutti, scrittori

e lettori, in una parola l'idea dell' epoca. carducci, iii-14-287: quando

facciamo il cascio... col presame dell' agnello e del capretto. tanaglia,

e poi le cavalle, grosissimo è quello dell' asine, e perciò s'adopera in

natura arrestato il gran pianeta di- stinguitor dell' ore. = voce dotta,

sordità senile provocata dalla degenerazione della struttura dell' orecchio interno. = voce dotta,

: 'presbiopia ': disposizione particolare dell' occhio proveniente dallo spianamento del cristallino,

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (7 risultati)

. -ordine presbiterale: il secondo grado dell' ordine sacro (sacerdozio) della gerarchia

fisso e necessario nell'esercizio della cura dell' anime e nel- l'amministrazione de'sacramenti

della chiesa anglicana con l'aobatti- mento dell' ordine vescovale. gemelli careri, 2-i-332:

l'apparente erede de? vescovi e dell' episcopazia. = deriv. da

ecclesiastico. -stor.: nel cristianesimo dell' età apostolica, il collegio dei presbiteri

1929, 18: dovendosi, per disposizione dell' autorità ecclesiastica, raggruppare in via provvisoria

henry. e vedrete come il primitivismo dell' america (così, del resto,

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (7 risultati)

quello di diacono e quello di vescovo) dell' ordine sacro cattolico (ovvero al grado

. manfredi, 3-324: il ciclo dell' aureo numero, a cui quei padri si

massaia, xii-43: prescelse la via dell' esilio alla vita obbrobriosa del rinnegato.

che sono il popolo quasi il più libero dell' europa, si lasciano prescegliere e comprare

ove l'oggetto del parlatore discordava dalla natura dell' ordine abitualmente prescelto. delfico, i-466

carducci, iii-30-274: di qua l'esempio dell' umile palestina anteposta alla metropoli dell'universo

esempio dell'umile palestina anteposta alla metropoli dell' universo e dei poveri pescatori prescelti a

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (13 risultati)

12-6: o tu, vate santissima / dell' awenir presciente. 2. preveggente.

necessario, sia dipendente dalla volontà libera dell' uomo (e secondo la scuola tomistica

essere contra il libero arbitrio deh'animo dell' uomo né maggiormente alla pre- scienzia di

dal conciliare la divina prescienza colla libertà dell' uomo, distrugge direttamente questa libertà.

quest'afflittiva e da me non intesa prescienza dell' anima m'amareggiava le dolcezze del matrimonio

. d'annunzio, iv-1-873: la fatalità dell' amore rendeva più alta e più tragica

ed è per lo più praticata prima dell' inizio della stagione sciistica).

consapevole di non dare una piena storia dell' arte, ma soltanto ciò che egli

volontà delle persone per il solo riguardo dell' opera e della fatica personale, prescindendo

, anche prescindendo dal pregio più essenziale dell' opera, basterebbe a render ammirabile con la

nei quali, volendo far la storia dell' intelletto umano e rappresentare lo svolgimento iniziale

). conoscere in anticipo, prima dell' avvenimento, il futuro o ciò che

dottor vasa si è provato a fare dell' interpretazione e riforma dello hegelismo in italia

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (2 risultati)

.., affinché dalle pessime azzioni dell' antecessore prescito il successore predestinato traesse una

sue risposte erano da prescito: discorrere dell' onesa; prorompere in minacce; fasciarsi

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (7 risultati)

-ant. vena purpurea: vena mediana dell' avambraccio. bono da ferrara volgar.

acido purpurico: quello prodotto dall'ossidazione dell' acido urico; non è noto allo

proust ad un acido prodotto dall'azione dell' acido nitrico in sull'acido urico e

zool. famiglia di molluschi gasteropodi ptosobranchi dell' ordine steno- glossi (e da alcuni

anche questo nome aa una sostanza pigmentale dell' urina, che sembra corrispondere all'urrodma

. chim. composto chimico organico isomero dell' alizarina, contenuto nella rubia tinctorum

a mugnitto la paternità e il vanto dell' avverbio che s'ode talvolta sulla bocca di

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (6 risultati)

fianco... sanano gli ulceri dell' intestina et e'purulenti delle pre- cordie

polsi, diminuì la muccosità e purulenza dell' orine e potè ottenere qualche tranquillità nella

questo prodotto varia necessariamente secondo la natura dell' infiammazione, secondo il carattere della piaga

annunciando la pio-splenite, prodotto inconsueto dell' organica scomposta tessitura della milza. e.

piante liliacee, originarie di alcune zone dell' asia minore e del caucaso; comprende

dallo stato, ma escludendo il riconoscimento dell' autorità papale. p. petrocchi

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (5 risultati)

8-2-168: considera la donna in rispetto dell' uomo, pogniamo in quanto è più pusillanima

pusillanime rannicchia- mento del cuore è figlio dell' incertezza del nostro merito e suppone un'

213: l'accidia è uno stancamente dell' anima e discioglimento della mente e pusillanimità

, 2-463: facesse vergognar quella gente dell' essersi lasciata opprimere da sì poche forze

la loro pusillanimità è forse la cagione dell' esser essi incapaci di un assassinio. labriola

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (4 risultati)

questo mio liquefarmi di tenerezza al pensiero dell' ozio, dirò che non intendo già lodar

fremere del cavallo ungherese, è il fuoco dell' ungherese vino fiammante e la bellezza formosa

verso desideri coraggiosi. = adattamento dell' ungherese puszta, di origine slava (

natura coll'arte e pulir l'opera dell' onnipotente colle acque franzesi; deve difenderla dagli

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (4 risultati)

io ti prometto di guarirti le piaghe dell' animo e le nascenti pustole ne'tuoi

pustolisce putridito, si serve per grattarsi dell' unghie. 2. coprirsi di pustole

. carducci, iii-25-269: la libertà dell' insegnamento... è sempre stata

più nobil forma, puta sotto la forma dell' uomo, e quella altra sotto più

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (5 risultati)

propri di un matrimonio valido a favore dell' apparente coniuge in buona fede).

la foreste delle nazioni cristiane in cerca dell' accampamento segreto dei cavalieri del san gral

consiste in una vescichetta che apparisce nel mezzo dell' unghia e che presto s'apre mandando

: a rischio fui di morte e dell' onfemo / per lo putente peccato carnale

, iv-1-157: facendo la predica importantissima dell' inferno,... fra le altre

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (3 risultati)

della corruzione interiore; l'orrore disgustoso dell' infemo. trattato del ben vivere,

giorni e, per l'avvocato, dell' umiliazione inflittagli dal curatore, si arrovesciarono

si dimostra il dispregio de'danari e dell' altre cose terrene, le quali pare

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (6 risultati)

rapace ove s'aggrampa. / dalle fonti dell' adige a valona / il divin dritto

le tue immense ricchezze con l'esercizio dell' astinenza filosofica o colla vendita dei

disinteressato non lascia rimorsi, al contrario dell' agire interessato ed egoistico. proverbi toscani

son mie cicatrici 7 dalla faccia dell' ira, che dipende / dalla

in contrapposizione allo spirito, che gode dell' immortalità). de jbonis, 73

-corroso, intaccato (soprattutto a causa dell' umidità o per l'azione del tempo

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (8 risultati)

è da lei ritratto, scordandosi fino dell' anima per contentare una massa di putredine che

muri, ecc., soprattutto per effetto dell' umidità o per azione degli agenti atmosferici

... è una putredine amara dell' uliva; e nasce d'acqua, e

cavalca, vii-62: putredine e corruzione dell' ossa, cioè dell'opere salde e

putredine e corruzione dell'ossa, cioè dell' opere salde e virtuose, sì è l'

d'interna putredine più che per l'urto dell' esterna invasione. guerrazzi, 6-46:

di vita pubblica facevano [le tragedie dell' alfieri] brillare dinanzi a'giovani le

sovrane che furono un tempo la gloria dell' uomo pugnace e dominatore, tutte sono

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (6 risultati)

vi sono estremi caldi a certi tempi dell' anno, qual putrefà il sangue, per

corrodersi, intaccarsi (soprattutto a causa dell' umidità o per l'azione di agenti atmosferici

: i disgraziati si putrefarieno nella marcia dell' ozio. leti, 5-i-550: si veggono

35: dal ventricolo del maschio [dell' antilope] cavansi alcune pietre, le quali

1-2: intorno alla cognizion della bontà dell' aere è da attendere che non sia putrefatto

... non sentendo più la corrazzione dell' acque morte e putrefatte ne'campi,

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (3 risultati)

fungo microscopico che fa marcire le celle dell' alveare e attacca quindi le uova,

x. ant. inquinamento, corruzione (dell' aria, dell'acqua); il

inquinamento, corruzione (dell'aria, dell' acqua); il divenire putrido, ammorbato

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (7 risultati)

(un edificio, soprattutto a causa dell' umidità e dell'incuria). soldati

, soprattutto a causa dell'umidità e dell' incuria). soldati, 2-249:

. cecchi, 3-124: sull'umido tritume dell' arborea putrescenza stagna un funebre e fertile

delle stelle, ma solamente le disposizioni dell' aria circonscrivente. -ricoperto da

organica. -in partic.: la cripta dell' e- scorial costruita a tale scopo per

d'odore di putridero, di quella cripta dell' escu- riale dove lo scheletro aspettava,

putridità, sf. disus. stato patologico dell' organismo caratterizzato da processi chimici simili a

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (5 risultati)

altro, fin che si rettificasse. relazione dell' impero ottomano, lii-12-464: è il

gran copia che, prostrate e dome / dell' infermo le forze, a dileguarsi /

del putrido sangue cadde sulla mano scalfita dell' assistente. -pieno di denti cariati

o sia laguna che dalle parti ristagna dell' istmo. a. boito, 24:

a sentire l'odore grave e putrido dell' autunno. -sostant. puzzo, fetore

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (4 risultati)

superati. tenca, 1-252: parlando dell' innovazione, non è più lecito adesso

all'età nostra, poggiando su la base dell' auto- nta ch'è caduta, fatta

, 207: cantano come gli spiriti dell' edda ai loro elisi. / le gote

sofisma maschera- tore, infine alla dignità dell' uomo sdegnoso imbrattarsi nelle tante sozzure morali

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (4 risultati)

fanticina né quivi potea aspettare lo mancare dell' acqua per la molta gente che li pioggiava

tanto di quelle che dota aranno quanto dell' altre. documenti visconti-sforza, ii- 212

contenti a pancia liscia, con l'aureola dell' ideale su la scriminatura romantica della grande

, per succhiar il sangue di sotto dell' ugna delle dita della sua puttina, che

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (3 risultati)

fr. ant. pute, caso retto dell' obliquo putaine (v. put tana

prostituta, sgualdrina (e attualmente è dell' uso popol. o ha funzione

? -con allusione alla meretrix magna dell' 4 apocalisse '. dante,

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (5 risultati)

italiana '. élla è tutta alle mani dell' acerbi, ed è fatta la più

senza una previa richiesta di pace per parte dell' offensore, lo biasimo...

postribolo, bordello (e attualmente è dell' uso gerg. o ha funzione espressiva

acqua benedetta, ogni puttanaménto andrà via dell' anima; poi, secondo che per le

alla germania d'accordo con i nemici dell' austria e della germania... né

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (1 risultato)

un prurito ell'ingegno, una libidine dell' intelletto. s'un pover'uomo c'

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (1 risultato)

... i verga pronta ad agir dell' oro al suono, /..

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (2 risultati)

per indicare il fanciullo che nelle cerimonie dell' antica roma precedeva il supremo magistrato portandone

lavoro / e speri e creda e ardi dell' amore / del nostro ampio fattore

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (3 risultati)

. mai dal palazzo di4 cesare ', dell' imperatore [l'invidia] non torse

dal fresco vivo della scala nella camera dell' infermo, in una afa appestata di

uno non sente la puzza e il fetore dell' altro, perché l'uno e l'

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (5 risultati)

in attesa dell' ora del desco e del dì della morte

perfino le puzze. -nella raffigurazione dell' inferno: fetore che ne è attributo

, 2-89: nicomar pietra è quelfistessa dell' alabastro;... con fa sua

la vesciga pedea e gittava della pussa dell' azafetida. boccamazza, i-1-505: se puzza

ha commesso el peccato, che è morte dell' anima, dispiace ancora alli diavoli dello

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (3 risultati)

descrivere efficacemente la qualità o l'intensità dell' odore, accostandolo a uno che si presuppone

fiato, ecc., per incuria dell' igiene, a causa di alimenti o

scritto da me in tempo che non sapea dell' autore di quelle 'conversazioni d'éliso

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

e gioia canta. idem, 19-77: dell' alma di astolfo ancora il nodo /

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (7 risultati)

l'uomo] conoscimento del dolce e dell' amaro, per l'odorato de'puzzi e

mortella] rimuovono il puzzo della ditella e dell' aniinaia. catzelu [guevara],

. non vedi? -nella raffigurazione dell' inferno, il fetore che gli è

quando non si purgano per l'opera dell' uomo, per fracidi puzzi corrompono il

vergognoso del peccato, del vizio o dell' iniquità e dell'errore delle credenze pagane

peccato, del vizio o dell'iniquità e dell' errore delle credenze pagane o eretiche.

credo l'abbia presa in uggia nel puzzo dell' eresia. -scherz.

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (2 risultati)

il quale era sopra 1 due paduli dell' infemale e puzzolente acquaccia. m. savonarola

puzza per sporcizia, per scarsa cura dell' igiene, per cause fisiologiche o,

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (4 risultati)

... tuttavia andava la malvagità dell' incrudelita ferita avanzandosi in modo che,

una puzzolente sepoltura. -in raffigurazioni dell' inferno. giacomino da verona, xxxv-i-641

in quello pantano che morirono nel peccato dell' ira, cioè che in questa melma

è la setta de'taosi... dell' antica teologia serbano l'adoprare il signore

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (3 risultati)

. -legno puzzola', denominazione toscana dell' alaterno, arbusto appartenente alla famiglia ram-

corporeo sgradevole, provocato dalla scarsa cura dell' igiene o da cause fisiologiche o,

ritengono per la maggior parte il puzzore dell' antica feccia e sono m secreto nemici

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (5 risultati)

o emana cattivo odore per scarsa cura dell' igiene, per cause fisiologiche o,

i suoi avversari dicevano; eran calunnie dell' invidioso lucio vitellio, vociferazioni di quei

certo e'conviene ch'almeno il solo pensamento dell' antica puzzura corrompa la mente d'oscuro

sm. metrol. unità di misura dell' intensità luminosa, più comunemente detta candela

copricapo raffigurante una torre a imitazione dell' abbigliamento della dea cibele. fr