Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (4 risultati)

nozze e in continui solazzi amorosi. dell' uva, 221: quel duro ghiaccio,

acque perpetue non sono la cinquantissima parte dell' acqua, quando la chiana è grossa.

porta in ogni mio scritto la debolezza dell' autore, le quali obbligano ad una perpetua

anime umane: ecco la perpetua difficoltà dell' arte; questa superata, il poeta è

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (4 risultati)

leva perpetua, che corregge la inegualità dell' azione della molla alloggiata nel bariletto.

: dichiaro e definisco che i pranzi dell' illustrissimo signor don rodri go

722: l'unico retaggio che gli rimase dell' antico suo dominio fu di poter conservar

scropolo e in perplessità inestricabile i ministri dell' evangelio. assenno, 2-ii-580: ripensando

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (4 risultati)

adombra e richiama allo spirito l'incomprensibilità dell' essenza e il pelago dell'infinito.

l'incomprensibilità dell'essenza e il pelago dell' infinito. -inconveniente. manzoni

lucidezza circa parecchi problemi del giure e dell' etica i quali davanti alla pura scienza

perplessi, il sentimento acuto e paralizzante dell' alea tra il fallimento e la vittoria.

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (7 risultati)

assol. breve dei consoli della corte dell' ordine dei mercanti (1321),

. breve dei consoli della corte dell' ordine dei mercanti (1321),

in questo stato ha lasciate l'industria dell' umana perquisizione ed investigazione (per quanto

parlare, pensò esservi qualche donna consapevole dell' attentato. acciocché dunque ancor quella fosse

fosse punita e si facesse la perquisizione dell' insidie, staccato subito dalla comune catena

. pisacane, v-136: ogni divisione dell' esercito dovrà avere un battaglione di tre

perrenato, sm. chim. sale dell' acido perrenico, caratterizzato da stabilità e

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (8 risultati)

il numero 6, che è il valore dell' oncia dell'argento, ed il numero

, che è il valore dell'oncia dell' argento, ed il numero 72, che

il numero 72, che è il valore dell' oncia dell'oro, debbano essere i

, che è il valore dell'oncia dell' oro, debbano essere i numeri principali partitori

con riferimento a dio, perfetto conoscitore dell' animo umano. bissati, 2-65

salvini, 39-v-89: quei popoli [dell' egitto] onoravano con divini onori tra l'

], 311: questo è stato scritto dell' albero persea da quegli che sono più

alberi o arbusti, originari per lo più dell' america tropicale o subtropicale; il frutto

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (7 risultati)

costante minaccia alla vita e al benessere dell' uomo (un elemento, una forza

usurpator del trono mio; feroce / dell' oscurata mia vita raminga / persecutor,

rozza sensualità primitiva di contro alla trasfigurazione dell' amore operata nella vita pastorale dalla poesia

.. ha segnato la più alta vetta dell' eloquio nostro integrato e il più nobile

mai raccontato... l'episodio dell' anonimo nell'ospedale di bisi e la sua

che traeva origine dalla cognitio extra ordinem dell' età romana imperiale (la cui procedura

questa vita, spiccatone dalla maturezza naturai dell' infirmità. m. ricci, i-565:

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (3 risultati)

loro. metastasio, 1-iv-521: la protesta dell' ultima vostra, con la quale prevenite

per molti anni quasi sino alla persecuzione dell' eboracense. [sostituito da] manzoni,

, senza necessità di richiesta da parte dell' autorità governativa né di istanza o querela

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (5 risultati)

e 'l soult perseguirono ardentemente gli avanzi dell' esercito nemico. carducci, iii-6-226:

persegue la lingua adulatrice che la mano dell' uccisore. carducci, iii-2-357: pallida

e in più vital parte s'accoglie / dell' infelice. 6. agire al

la sanzione prevista dalla legge a carico dell' autore di un atto illecito, in

. riferito all'insidia diabolica nei confronti dell' uomo, della fede, della chiesa

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (2 risultati)

presero... a dir male dell' imperatore, molto male... il

tè, chincaglierie in quel porco stile dell' arrivismo ch'è uguale dappertutto. -che

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (3 risultati)

landò, 1-48: cleope, re dell' egitto, fu il primo che mangiasse grancelli

porco', e vale guardare con la coda dell' occhio, cioè furtivamente. gherardini [

di un abito che imita la forma dell' orecchio del maiale (ed è gesto di

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (2 risultati)

siena, 410: il riccio spinoso dell' india o, come lo chiamano li portughesi

. pratesi, 5-327: alla salubrità dell' aria... i corvi vi provvedono

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (9 risultati)

cattedrale, / entro l'eterno porfido dell' arca. ojetti, ii-655: giacomo

. frugoni, 2-99: l'acciaro più dell' oro pregiavasi in esprimer le statue dell'

dell'oro pregiavasi in esprimer le statue dell' uno che ha il petto del porfido e

uno schiaffo così ben misurato sulle guance dell' insolente avversario. 3. con metonimia

per pestare. documenti per la storia dell' arte senese, iii-2: due porfidi

, quasi un mattone grande. trattati dell' arte del vetro, 18: quando è

alcune larve osservarono immantenente alla sinistra parte dell' ingresso una conca porfirea, or mutata

con sintomi a carico della cute, dell' addome e del sistema nervoso; se

grandi distanze, come le formazioni dell' alpi e quelle del jura, le

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (5 risultati)

. stor. titolo spettante ai figli dell' imperatore bizantino nati durante il regno del

detto figuratamente de'cristiani redenti col sangue dell' immacolato agnello. 2. figur

alcune specie di pesci prodotto dall'unione dell' opsina con l'aldeide della vitamina a2.

), sf. chim. alcaloide dell' oppio affine alla codeina. tommaseo

convito, e una femina riman fuori dell' uscio, per insino a tanto che egli

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

dico, io ti porgo testimonio / dell' amor ch'io ti porto, figlio amore

le frasche a spiare il nuovo rifugio dell' ospite armonioso. -ant. lasciar

coincidente o sostituibile con verbi denom. dell' oggetto espresso, per lo più con

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

: il linguaggio è una gran manifestazione dell' intelligenza; ma noi lo troviam già

non porgendo egli a altrui alcun commodo dell' udir tutte simili burle, vien però a

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

con vano rimorso / la sete / dell' ultima stilla. -assol.

miei desideri, e cerco di giovarmi dell' esperienza continua che essi mi porgono

bianca neve, la quale, a'raggi dell' ardente sole non possendo resistere, in

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

alberti, i-170: sono queste l'operazioni dell' animo veramente ottime, alle quali sono

. leopardi, iii-485: le generosità dell' eminenza vostra reverendissima mi dà animo di

ad altro oratore per ogni pregio eccellente dell' arte sua, ma infelice nel porgere,

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

il viso, che co 'l peso dell' affanno e della tristezza teneva abbassato,

: b duca di mena, avvisato dell' assedio di nojone,... pervenne

un proclama del generale comandante l'esercito dell' alpi, che inserimmo l'altr'ieri,

coi movimenti della membra mostrare i movimenti dell' animo.... sianvi corpi

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (6 risultati)

voglio che guardiate che 'l movimento dell' ira non si porga alla lin

vituperosi. = forma sostant. dell' imp. di porgere. porgifili

, inserviente che fa passare i fili dell' ordito nei licci e nel pettine.

di pori per la continua circolazione dell' acqua, che assicura l'ossigenazione

dial. ant. susino. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-90: anco lassa

repubblica come la francese del '92 o dell' oggi... è un che fra

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (6 risultati)

non scrive prefazioni per le luride imbecillerie dell' infinto caricaturista rouveyre, vede assai chiaramente

.. dello scherzo, del gioco, dell' assurdità; lo sfruttamento commerciale spregiudicato d'

le ultime risorse di una sezione moribonda dell' esistenzialismo. boris vian è un pupillo esistenzialista

della curia ambrosiana denunzia alla sacra congregazione dell' indice i 'promessi sposi'e raccomanda alle

e li diffondono in tutta la tessitura dell' individuo. d'annunzio, iv-1-86: volgeva

detta macina e levatosi secondo le regole dell' arte, si è struccato o sia messo

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (7 risultati)

seghe] improporzionato al moto delle particole dell' aria, ai pori delle radici dei

di lei mancanza il condotto epatico maggiore dell' ordinario, insieme con tutte le sue

magalotti, 23-77: aperti i pori dell' ambra collo strofinarla o col riscaldarla, ne

;... i pori [dell' avorio] sono canalicoli tagliati trasversalmente;.

: e sono non più di pori dell' universo! 3. astron. minuscola

, peroché..., avendo poco dell' umore, deh'aria e del fuoco

taluni funghi basidiomiceti, apertura dei tubuli dell' imenoforo. tramater [s. v

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (9 risultati)

dell' animo, un sentimento, una condizione

... si deve generar quel legamento dell' ossa, detto da'greci 'porro sarcoidé'

porofollicolite, sf. medie. follicolite dell' ostio del bulbo pilifero. =

palmare delle mani, utile ai fini dell' identificazione e integrativo o sostitutivo della dattiloscopia

la respirazione e porositade communica con quel dell' aria e riceve le medesime passioni.

, 21-118: trattandosi in primo luogo dell' abbassamento che segue neltimmergere i vasi nell'acqua

ciò dipende dal fatto che le molecole dell' un corpo si sono insinuate nei pori

sono insinuate nei pori che separano quelle dell' altro. vocabolario di agricoltura [s

. calvino, 1-449: la faccia dell' uomo, larga e carnosa, era

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (10 risultati)

loco:... in senso dell' auldito bastava solamente la voce risonassi nelle

solamente la voce risonassi nelle concave porosità dell' osso petroso che sta dentro all'orecchio

aria o d'altra materia men grave dell' acqua, sono moli in ispecie manco

sul marciapiede di fuori, colle pozze dell' acqua dell'innaffiatura che si restringevano via

di fuori, colle pozze dell'acqua dell' innaffiatura che si restringevano via via sui

2-400: come veggiamo nel chimico stillamento dell' erbe e fiori, così, dovendo

. bot. genere di piante fossili dell' ordine cordaitali, risalenti al paleozoico e

sfrutta il passaggio attraverso le parti bianche dell' originale, opportunamente preparate, di gas

umettando con acido solforoso le parti bianche dell' originale. = voce dotta,

: nome di un genere di zoofiti dell' ordine degli acalefi liberi, caratterizzati dal corpo

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (9 risultati)

il alto, nel mezzo alla loggia dell' aula, si apre un grande drappo di

: rompea il sole dalle porpore infiammate dell' oriente. bocchelli, 9-251: il tramonto

fresca campagna e i folti pioppi giovani dell' isolotto presso il ponte di barche fra

colla corona in capo e la verga dell' oro nella mano diritta e la poma

grandi godono in porpora et oro. dell' uva, 176: di porpora vestir,

fecero però le nuove pompe delle nozze dell' oranges in fiandra con maggiore apparato che

: la porpora fu quasi dapertutto un privilegio dell' alta nascita e delle dignità. manzoni

(387): le sue [dell' innominato] lacrime ardenti cadevano sulla porpora

la porpora del cardinale e l'oro dell' ostensorio e delle cappe ricamate e il bianco

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (9 risultati)

color de'capegli flava, non lo splendor dell' arme, non una oscura notte,

d'una città, non il nascere dell' aurora di color di rose, con quei

vita i bei colori della porpora e dell' azzurro..., e stanno ora

, né la porpora conta qui nel tramonto dell' anno; ma l'acqua pregna dei

: canterà il rosignolo / sul vertice dell' ansia. / porpora, ancora porpora

tu eguali se t'avventuri / fuor dell' ombra del sicomoro / o è forse quella

molluschi e con formula simile a quella dell' indaco. ramusio [oviedo],

una sostanza azzurrognola, analoga all'azzurro dell' indaco (ossido cianico) e una

da certi licheni, a tinta più stabile dell' oriceuo e che, fino alla comparsa

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (4 risultati)

zaffiro del cielo o la porporescenza spaventosa dell' inferno. = deriv.

buonarroti il giovane, i-362: primo dell' apostolico senato / s'ammannirebbe il cardinal

marchetti, 5-287: il porporin colore / dell' eritree conchiglie anch'ei sommerso / cade

l'aer che solchi, al ventilar dell' ali / porporino-dorate. = comp

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (3 risultati)

porri sparsi, che arrivi alla porta dell' abitazione di chi è stato abbandonato da

altro uomo o, anche, alla porta dell' abitazione della donna che vada a nozze

? gatto, 4-70: le forme dell' eterno /... / nel volgere

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

, 11 denari. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

mani, ponendo quelle l'una sopra dell' altra, più se li coprivano,

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

con un altro gentiluomo domestico o parente dell' uno o dell'altro sposo avrà questa

gentiluomo domestico o parente dell'uno o dell' altro sposo avrà questa cura. landò

pure a che ora nasce uno pulcino dell' uovo che tu poni alla tua chioccia.

dottrina geometrica, e con l'aiuto dell' aritmetica arte noi veggiamo che ci è

: essendo una legione separata dal grosso dell' esercito e circondata, petreio atinate,

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

primo di maggio 7 nave con 4 galeazze dell' armata veneta si posero inanzi il porto

-con riferimento alla destinazione ultima dell' uomo da parte di dio. giamboni

mandò... sopra il regno dell' inghilterra: e altresì l'inghilterra si apparecchiava

e in terra, su le frontiere dell' isola, se vi ponesse. botta,

venerandi tra gli uomini pose al governo dell' umana università, non vogliate essere né

castiglione, che tanto affliggeva la potenza dell' austria,

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

di dio e lasciamo a lui la cura dell' anima e del corpo. marsilio ficino

niuna cosa più chiaramente palesa la simiglianza dell' uomo con dio che l'invenzione,

buon lume la bellezza e la virtù dell' anima nostra. sergardi, 1-201: già

prepara. s. maffei, 5-1-230: dell' uve da mangiare abbiam dell'istesso

: dell'uve da mangiare abbiam dell' istesso plinio... come avanti tiberio

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

signoria deu'universo, con la forza dell' armi si studia d'appianar i faticosi sentieri

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

, e quando essi mi divengono più dell' usato sensibili, io ricorro allo specifico

ponsi in prima il lamento del fattore dell' opera onde questo libro nasce. fra giordano

secondo che pone virgilio nel primo libro dell' 'eneidos'. intelligenza, 30: assai

ebrei non hanno imperativo, ma in luogo dell' imperativo usano e pongono il futuro dello

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

dal suo nome e porlo in luogo dell' u, abbiamo schiettamente mosè. pananti

nel cinquantasette. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

, ponendo nella sua immagine quelle propietà dell' oggetto vero, le quali esperimenta l'

di calimala, 2-63: qualunque persone dell' arte di calimala ponesse alcuno richiamo dinanzi a'

ferrari, i-95: la causa prima dell' universo si ridurrebbe ad un'incognita, la

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

o in un calcolo matematico. paolo dell' abbaco, 2-102: ora seguiamo di sopra

quel bene per onore di dio e salute dell' anime e bene della nostra città che

di parigi, e quivi in virtù dell' editto regio avevano posta la sede del

o di far ponare una imposta a ciascheduno dell' arte de'dipentori. giov. cavalcanti

denari s'imaginò di porre il dacio dell' urina in roma. p. minio,

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

che la violassero. documenti per la storia dell' arte senese, ii-14: il detto

fin che tacito la pose nel colmo dell' eccellenza, impariamo nel terzo luogo da

orecchie ad ansa di una certa testa dell' 'uomo delinquente'del lombroso, era stato

umbri, ma nati in diversi luoghi dell' umbria e condottisi poi insieme ad abitare

anche, un disagio o una malattia dell' anima o del corpo. fra giordano

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

(26): non far caso dell' intimazione ribalda né delle minacce e fare

, in partic., nella tradizione dell' idealismo romantico e nella dottrina di j.

offerse tossa delle prugne e le scorze dell' amandole. gemelli careri, 1-i-19:

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (2 risultati)

osso sopra l'altro si ponga e che dell' osso male conglutinato e commesso vi resti

, in quanto considerava gli elementi metafisici dell' essere dotati di un'esistenza propria a

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (4 risultati)

'porricèlla': nome vol gare dell' heliotropium europaeum *. = deriv

porgere, offrire, presentare. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-87: sieno tenuti

aglio; e però ha virtù commune dell' uno e dell'altro e può operare pel

però ha virtù commune dell'uno e dell' altro e può operare pel porro e

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (3 risultati)

vieni / dove il giardino ha più dell' orticello, / qua dove cresce il porro

che si tiene dai botanici come una varietà dell' aglio porro o porro comune (allium

nelli piedi fa'questa medicina: prende dell' erba ch'à nome calamandrina e seccala

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (8 risultati)

basilicale, fatto certo, dal diniego dell' architetto, che questo bastardo avrebbe in tal

verran pur le vostre bianche della candidezza dell' animo vostro. 6. prov

oggetti: è considerata una manifestazione tipica dell' aura epilettica. = voce dotta

condizione indispensabile. = forma abbrev. dell' espressione evangelica porro unum est necessàrium 'infine

nell'arco predetto, che risponde al mezzo dell' atrio. targioni tozzetti, 6-180:

per facilitare la ventilazione e la rinnovazione dell' aria. foscolo, iv-470: uscì nuovamente

un contadino, e lo destò domandandogli dell' acqua, e ne bevve molta.

mi sono seduto al fresco sulla porta dell' osteria con della gente che mi parla

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

stanze principali oppure, posto nella facciata dell' edificio, si apre sulla strada più

fra gli appartamenti e le parti comuni dell' edificio). sacchetti, 110-10:

. montale, 12-417: nel palazzo dell' immortalità (intendo quell'immortalità terrestre che

vetro per consentire una migliore illuminazione dell' ambiente. oriani, x-18-124: nella

altrove, fu scelto a ciò il nome dell' occhio. r. borghini, ii-131

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

soccorso). documenti per la storia dell' arte senese, iii-99: disegnai la

seguita con il livello del piano terreo dell' adarsena et isbocche nel piano di detto

porte è quella di volterra, città dell' etruria. carducci, iii-21-220: distrugge

v. j: per quel che sia dell' incumbenza sui forestieri, il decreto della

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (13 risultati)

acciò tu forse, o memmo, / dell' orco ivi piuttosto esser non creda /

i-148: questa porta era la prima dell' inferno, aperta già da cristo quando discese

! pascoli, ii-375: la porta dell' intero avemo è in virgilio aperta notte e

san pietro. -figur. porte dell' inferno: le potenze del male;

nell'espressione di origine evangelica le porte dell' inferno non avranno potere, non prevarranno

agli ultimi aneliti; che le porte dell' inferno finalmente prevarranno, e che la vittoria

'portae inferi non praevalebunt': le porte dell' inferno non prevarranno'(contro la chiesa)

podagra..., per lo peso dell' armi si appoggiasse ad una porta d'

porte da tanti secoli chiuse alla predicazione dell' evangelio. g. b. nani

mai pendi con l'anima dalle sentinelle dell' alpi che vegliano in armi alle porte

porte dalle quali si poteva minacciare paternità'dell' egitto. -chi, all'interno di

: si tirerebbono addosso incontinente le forze dell' olanda, la quale non permetterebbe mai

animale). -in partic.: apertura dell' apparato sessuale femminile; vagina.

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (16 risultati)

della propria leggerezza deve necessariamente restar fuori dell' acqua, sia appunto il capo

già le vitree porte s'allumano / dell' oriente. d'annunzio, i-557: la

ora siamo... sulle porte dell' anno nuovo, per cominciarlo bene coll'amicizia

e del ricevente. -inizio dell' esistenza, nascita. a. cattaneo

è fissa la sorte. -conclusione dell' esistenza umana, morte, trapasso;

anche in espressioni eufem. come porte dell' altro mondo, dell'altra vita,

eufem. come porte dell'altro mondo, dell' altra vita, del nulla, del

mi condussi infino in su la porta dell' altro mondo. s. carlo borromeo

picchiò per due mesi continui alle porte dell' altra vita. forteguerri, 11-81: ornai

si chiama tenere tutta spalancata la porta dell' inatteso. tecchi, 10-199: il giuoco

vivere; resistenza, la vita stessa dell' uomo. pascoli, 894: solo

non riaprirà. 15. facoltà dell' animo umano di provare amore, compassione

in cima il cor per guardaporta. dell' uva, 77: al pianto di quel

[tommaseo]: serra la porta dell' animo suo alla riconoscenza. r. sacchetti

sopra più popolari astrazioni. -facoltà dell' intelletto di accogliere nuove cognizioni o opinioni

. cattaneo, i-373: la porta dell' orecchio deve star ben serrata ai discorsi impudichi

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (13 risultati)

nostri sono le porte o le finestre dell' anima, per gli quali entra il

l'ingresso delle immagini chiare e distinte dell' entità aperte alla nostra mente la natura

paleario, 82: è il volto palesatore dell' animo; le porte, gli occhi

3-530: il volo audace / l'intelletto dell' uomo ovunque stende con audacia superba,

questa valle / gli si asconde il perché dell' universo. -quanto di materiale e

di corporeo si oppone all'annullamento mistico dell' anima nella divinità. lacopone, 90-186

minore è la resistenza offerta dalle pareti dell' addome). 18. dir.

espressione circuito a porta; è traduzione dell' ingl. gate). 21.

, che servono a chiudere l'ingresso dell' acqua in un bacino o forma, sino

parrilli, 1-ii-259: 'porta d'immissione dell' acqua':... è una

riparato... 'porta di scolo dell' acqua':... è questa una

, all'ingresso del cunicolo di scolo dell' acqua. -battello porta, porta

battello-porta si adatta ai due lati murati dell' entrata del bacino mediante due pezzi di

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (10 risultati)

e traduce il turco qapi, calco dell' arabo bdb, che trae origine dall'

la sua corte, l'apparato burocratico dell' impero, a costantinopoli; l'impero

l'egitto è sottoposto ora alle medesime leggi dell' imperio ottomano ed è amministrato da un

domenica, lunedì e martedì. relazione dell' impero ottomano, lii-12-440: quattro giorni

. -per estens. la capitale dell' impero turco: costantinopoli; la regione

che fa capo a essa, fulcro dell' impero. m. barbaro, lii-12-315

toracica dei bovini situati ai due lati dell' apofisi xifoidea dello sterno; attraverso essi

periodo di tempo, di una stagione dell' anno. beccuti, i-182: tra

altri cristiani dei diversi riti, sudditi dell' impero turco..., potevano parlare

stampa periodica milanese, i-251: dietro invito dell' avvocato generale jallon, la corte delle

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

del mondo. -trovarsi in prossimità dell' inizio di un periodo di tempo determinato

. bemari, 3-34: se si parlava dell' estate, che già batteva alle grandi

porta co'sassi': proverbio che si dice dell' essere all'ultimo punto del finir checchessia

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (2 risultati)

, maggior battitoio': battitoio è parte dell' imposta d'un uscio o d'una finestra

di que'nomi formati dalla terza persona dell' indicativo singolare, come il mangia,

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (4 risultati)

ridotti); trasportabile. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: dio gli

a maneggiare e condurre i pezzi grossi dell' artiglieria. botta, 4-1004: arrivavano a

, ossia ogni riunione di sette uomini dell' equipaggio, custodisce le sue razioni quotidiane

della guardia di finanza, funzionari dell' intendenza di finanza, portaborse di uomini

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (7 risultati)

attaccata alla cintura per mezzo di una coreggia dell' istesso cuoio, in essa si custodiscono

all'intemo del cilindro, allorché nel tempo dell' azione si trasportano i cartocci alle batterie

che sorregge la bacinella e la brocca dell' acqua per abluzioni nelle case prive di acqua

il nitrato d'argento) nel canale dell' uretra. tommaseo [s.

alzati a tre metri sui due stipiti dell' arco maggiore. = comp.

di legno, applicati ed inchiodati ai lati dell' albero di trinchetto, un poco sopra

e a contenere il collare di straglio dell' albero di maestra e il suo controcollare.

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (6 risultati)

scrivere per sostenere e fermare le cartelle dell' originale. = comp. dall'

che crocifero. tommaseo, 2-ii-139: dell' empia guerra incitator primiero / fu tonin

solo portaelica, sm.): tronco dell' albero che in una nave o in

e si dice braccio portaelica il sostegno dell' estremità poppiera di tale albero che sporge

di manna, 662: 'portaelica': albero dell' elica. = comp. dall'

della marina militare, ormeggiato nel porto dell' arsenale spezzino, è definito ambiguamente porta

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (9 risultati)

, come un frammento, 'i piaceri dell' immaginazione', ampliandoli un poco e correggendoli

a ciascun di loro affidati. voce dell' uso, ma desunta dall'antico, poiché

giovane collega, che pretendi? contentati dell' implicito, e se riesci, avrai

sapeva se rifiutare un portafogli nel rimpasto dell' estate pare dicesse: « sei stanco dell'

dell'estate pare dicesse: « sei stanco dell' avvocatura e vuoi metterti a fare il

s. spaventa, 2-20: senza ministro dell' interno non si può più stare e

, giovanni baldasseroni; teneva il portafogli dell' interno leonida landucci. d'annunzio,

tutti i ministri segretari di stato) dell' ufficio politico-costituzionale di essere membro del governo

per i beni culturali, per la tutela dell' ambiente, ecc.). -ministero

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (4 risultati)

il salvataggio di situazioni dissestate nell'ambito dell' economia privata al fine di evitare gravi

a un ente o a quella parte dell' attività di un ente che interviene a sanare

i bottoni dei polsini, la catena dell' orologio, i ciondoli, i comi

trattamenti. 2. nei fiumi dell' america settentrionale, tratto in cui non

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (8 risultati)

colorata. bemari, 1-58: la lampada dell' armadio è stata spenta, e si

spiccano sulla facciata (ed è tipica dell' architettura sacra romanica e gotica).

2. popol. larva di insetto dell' ordine friganee, racchiusa in un involucro

quest'altra [lettera] in casa dell' ambasciator del duca di urbino, che vi

promise di recapitarla. scenari della commedia dell' arte, 83: viene il

sfilavano quaranta portalettere appresso e i staffieri dell' una e dell'altra eccellenza. fagiuoli

appresso e i staffieri dell'una e dell' altra eccellenza. fagiuoli, 1-7-162:

... mi recava un avviso dell' ufficio ferroviario di spedizioni, in cui

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (4 risultati)

/ celeste portamento unico e solo. dell' uva, 26: d'un antico chirurgo

iii-359: introduce qui una donna del tempo dell' autore, chiamata monna cianghella, d'

xix-314: della satira contro l'autore dell' 'annibaie'e dell''ifigenia'non posso

contro l'autore dell''annibaie'e dell' 'ifigenia'non posso se non dolermi

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (8 risultati)

, sarebbe uno reno vare la memoria dell' altra sua passata e fare risentire ogni uomo

, 1-vi-84: quando si fanno riviste dell' esercito o di parte di esso,

. tommaseo, 15-378: questo cangiamento dell' animo del carmagnola, oltre all'essere

milizia, iv-224: adomò la chiesa nazionale dell' anima, che era di gusto gotico

piedi: modo di azionare i pedali dell' organo. tommaseo [s. v

, e questa è una cagione dell' infermità; ma se adiviene appo noi,

montecchiello, 33: solamente col portamento dell' amore e col solo suo traimento, l'

, coll'ipocrisia del vestir ruvido, dell' andar contegnoso, del volto squallido e

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (5 risultati)

chi si adopera per incrementare lo sviluppo dell' industria bellica (e ha valore fortemente

curarne doppio per resistere ad un taglio dell' inimico. dizionario militare italiano [1833

di variare l'estensione della superficie portante dell' apparecchio per modificare la sua velocità e la

.: abituato, addestrato all'andatura dell' ambio. folgore da san gimignano,

brigliadoro, ma e'fu il trotto dell' asino. 8. locuz.

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (6 risultati)

. agg. ant. addestrato al passo dell' ambio (un cavallo).

legature alli piedi. -tipico dell' ambio del cavallo. -per simil.:

, componente della forza dovuta all'azione dell' acqua sullo scafo, secondo la normale

re priamo con gran sottilitade. trattato dell' arte della seta, 30: [el

sostegno su cui sono disposte le ampolle dell' olio e dell'aceto da usarsi a

sono disposte le ampolle dell'olio e dell' aceto da usarsi a tavola. -

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (5 risultati)

i pacchi a domicilio, come dipendente dell' amministrazione postale o di una ditta privata

scomposizione; i portapagine giovano alla difesa dell' occhio dei caratteri, a risparmio di posto

ha la funzione di esporre idee proprie dell' autore. bonsanti, 4-509: l'

castagne d'india che la triste pioggia dell' ottobre aveva porto a le mie mani di

o di oro, e forma parte dell' apparecchio portatile di cui dev'essere il chirurgo

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (2 risultati)

banca. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 74

cose che non si muovono. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (7 risultati)

orfeo amore ingenioso e pollante le chiavi dell' universo. -al figur.,

a chi si lascia portare dal corso dell' acqua. mascardi, 91: l'opinione

li lobetti del polmone mediante la pressione dell' aria ricevuta ne'membranosi seni di detto

portato nell'epiciclo, il corpo tutto dell' epiciclo è portato nel medesimo tempo dalla

disegnò don ferrando di menarvi buona parte dell' esercito e prendere i luoghi che vi

egli portò in germania e sparse pel resto dell' europa i costumi, la gravità e

altronde, cagionata o dalla cattiva costituzion dell' aria o dal fetore de'cadaveri o

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

cielo. cavalca, 20-77: principio dell' abitazione dell'eremo e de'monasteri di

cavalca, 20-77: principio dell'abitazione dell' eremo e de'monasteri di nitria dicevano

avvocato filippo rubè che toma allo studio dell' on. taramanna (ex-tenente decorato del

nel collegio, come rappresentante del partito dell' ordine. -con riferimento a soggetti

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

vorrà adoperare, porterà molto più sabbia dell' ordinario delle altre calcine. m. garzoni

del fatto suo, portando i segni dell' amore nel colorito, nel corpo smunto

fregio della prima pagina manoscritta lo stemma dell' allighieri, uno scudetto partito d'oro e

1-185: tutto in lui porta l'impronta dell' energia e della tenacità. jahier,

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

, la faledra si mostra in prossimità dell' ara. porta una tunica molle che scende

abbia usato in cercare il primo inventore dell' occhiale che al naso si porta,

(327): e la gloria dell' abito questa, signor conte, che un

ricami d'argento mi sembrano i cerimonieri dell' ex-govematore. -taci là! sciocca,

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

-considerare in un computo. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-86: portando e

ricci-adani portava per la prima volta alla ribalta dell' argentina il 'casanova a parma'di alessandro

, portò un decreto che il consiglio dell' areopago esaminasse l'affare e quelli che

era lei: o meglio la sinfonia dell' opera comica di suppé che porta questo

. frachetta, 76: la fortezza dell' animo di un prencipe si manifesta spezialmente

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

l'oro per sé solo, senza dell' argento, non si può tanto allargare,

cavour, portava in mente l'idea dell' unità d'italia. serra, iii-417:

e fiore del talamo coniugale e frutto dell' amore scambievole che si portano insieme marito

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (9 risultati)

1-iii-317: la primitiva semplicità ed economica dell' amministrazione portava che u giudice fosse incaricato

riposata pronunzia del parlare sciolto. relazione dell' impero ottomano, lii-12-460: il solo

: il solo nobile è il figliuolo dell' imperatore, né però è la sua nobiltà

locke. amari, 1-ii-97: l'autorità dell' impero musulmano, sì come portava sua

gli scismi religiosi e le sètte partecipanti dell' uno e dell'altro. de sanctis

religiosi e le sètte partecipanti dell'uno e dell' altro. de sanctis, ii-13-105:

bùgnole sale, 2-405: il mirabil canto dell' augelletto e le lodi, le quali

; e frattanto potila occorrere la morte dell' ammiraglio o della regina di navarra,

abbino portato rammarico e indizio della circostanza dell' animo mio. b. davanzati,

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

credere che questo secolo sia nella storia dell' umanità quello che è il circolo polare

ad un tempo osservare la gran regola dell' arte del canto di rinforzare i suoi

portar... anco a traverso dell' istesse montagne da colle a colle, guasti

dietro tante accostate, ove 11 remore dell' automobile l'aveva indotta a portarsi.

ampiezza del nostro globo e per l'immensità dell' universo, portandosi oltre le vie del

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

per concludere bruscamente e beffardamente nei confronti dell' interlocutore l'esposizione di un fatto,

dei vostri imparaticci di scuola o il formulario dell' ultimo libro che avete letto..

pubblici bandi, ho proibito il portar dell' arme. b. davanzati, ii-156:

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (4 risultati)

botta, 5-282: frequentavano la casa dell' ambasciator di francia i desiderosi di novità

lontano l'estate, con tutta la scuola dell' anno avanti. -portare parola

-portare via, portarne (anche con ellissi dell' aw. o della particella):

muratore, ma portatosi avanti col favor dell' echemberg. pavese, 5-141: teresa

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (4 risultati)

non posso stare a fare il portarreca dell' imbasciate che vengono a lei e che

vesticciuola di pannolino, lo quale è dell' apostoli. = deriv. da

ma, doppo, uscito, nella portaria dell' ospizio, disse che, se non

che, se non fosse per rispetto dell' abito, lo voleva [il padre]

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (2 risultati)

. schwerttràger, con riferimento all'emblema dell' ordine, raffigurante una spada rossa in campo

; il porta-staffile; le punte dell' arcione; i quartieri o quarti.

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (12 risultati)

refrazione terrestre. se l'occhio dell' osservatore ha una determinata altezza sul mare

faro è data dalla somma delle distanze dell' orizzonte visibile dell'osservatore e del faro

dalla somma delle distanze dell'orizzonte visibile dell' osservatore e del faro stesso. con buona

per due la somma delle radici quadrate dell' altezza del faro e dell'occhio dell'osservatore

radici quadrate dell'altezza del faro e dell' occhio dell'osservatore espresse in metri.

quadrate dell'altezza del faro e dell'occhio dell' osservatore espresse in metri. 'portataluminosa'od'

del fanale e dallo stato di trasparenza dell' atmosfera. quando la portata luminosa è

, 45: le portate, o tiri dell' artiglieria,... sono tre.

sempre ch'ei vorrà accomodarsi alla portata dell' intelletto umano e lasciargli la libertà del

suo arbitrio, non isfuggirà la censura dell' istesso intelletto umano. salvini, 39-i-128:

possono pigliar meglio e ritenere la spada dell' avversario. 11. dichiarazione dei

andare avanti e io non sto ben sicuro dell' entrate di viviersi, pendendo dalla vita

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (5 risultati)

3-87: le portate sono le solite dell' esercito: tacchino farcito, oca allo spiedo

state, che la terra / reca dell' alma cerer la portata, / di cui

. metall. portata d'anima: appendice dell' anima di un modello di fonderia,

sua portata per servirsene nelle convenevoli distanze dell' uso dell'acque. bicchierai,

per servirsene nelle convenevoli distanze dell'uso dell' acque. bicchierai, 43:

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (4 risultati)

origine mi trae a dubitare se prima dell' invenzione deu'armi da fuoco, l'arcobugio

[col sistema di propulsione idropneumatica] dell' acqua che cade in forza portatile,

sai quel ch'el [il segno dell' aquila] fé portato dalli egregi /

spirito della città per le favorevoli notizie dell' intervento portate dai giornali francesi.

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (8 risultati)

avvertiva il pontefice, portato dalla veemenzia dell' affetto, che, proponendo la difesa

di questi miei onorandi padri e maggiori dell' ufficio de'gonfalonieri non mi strignesse,

in sé... contiene doglia dell' amore prima portato a quella persona,

che il pane, ma le radici dell' erbe selvatiche meravigliosamente piacevano e con disiderio

, 7-19: egli descrive i portoghesi dell' epoca come furiosamente portati alle cose d'amore

. bresciani, 6-iv-101: le donne dell' isola,... non essendo

il portato più efficace della polizia figliata dell' evangelio. idem, 11-iii-228: io m'

la relazione tanto complessa ed essenzialmente severa dell' artista coi portati della sua fantasia,

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (5 risultati)

fogammo dietro ai portatori della bandiera e dell' antenna fino all'alto della torre.

a venezia per aver norme e portatore dell' adesione del municipio padovano alla nuova repubblica

credeva a questa missione della prussia portatrice dell' avvenire, di fronte all'austria rappresentante

. gramsci, 1-33: la crisi dell' idea di progresso non è...

di progresso non è... crisi dell' idea stessa, ma crisi dei portatori

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (11 risultati)

inferi] guarda carone, orribile portatore dell' anime e di terribile figura. c

regolare il mandrino porta-attrezzi o la presa dell' aria compressa erano calmi e non si preoccupavano

sulle loro mani intrecciate, la destra dell' uno colla sinistra dell'altro. questa

intrecciate, la destra dell'uno colla sinistra dell' altro. questa portatura si fa solamente

come il pane è la principale sostanza dell' uomo, così è la confessione e la

la penitenza la vita e la portatura dell' anima. campanella, 4-229: quando

, 4-229: quando è per commodo dell' agente o del paziente, come il

corpo, benché il principal utile sia dell' agente, sempre si dice gestamento e

ii-59: l'anno 1529 nel tempo dell' assedio di firenze si cominciò a lasciare

di vestirsi o di acconciarsi; foggia dell' abbigliamento. sacchetti, 137-28: veggendo

portatura de'cavalieri, de'dottori e dell' altre qualificate persone alle quali si dava

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (3 risultati)

esterior portatura a gitto si scorge l'interiore dell' animo, che ne è dispotico regolatore

ciascuno, per la conoscenza che aveano dell' abito e della portatura di dante, gridavano

ciò che l'artista fa nel mondo dell' arte. ojetti, i-672: leonardo,

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (6 risultati)

. scaramuccia, 105: le portelle dell' organo, che sono anch'elleno preziose

: a portella, sul luogo fatale dell' agguato, hanno parlato il prefetto vittorini

veder volesse, si misse al portello dell' arcone. chinazzo, 759: al fine

9-119: non apparirai più dal portello / dell' aliscafo o da fondali d'alghe,

decorate da pitture, che chiude la cassa dell' organo. vasari, 1-3-269: in

delle quali ancora si veggiono i portelli dell' organo vecchio, nelle facce de'quali

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (5 risultati)

. 2. ant. chiusa dell' acqua, saracinesca. delfico, iii-641

carattere eccezionale, che supera i limiti dell' ordine naturale delle cose, della conoscenza

naturale delle cose, della conoscenza o dell' esperienza umana, inducendo meraviglia, stupore

gridar basta, solo per sentire la vanità dell' implorazione; basta portenti, basta flagelli

attuazione d'ogni possibile e i portenti dell' ordine, e vale a dire i

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (12 risultati)

e di chimerici terrori / i botteghier dell' impostura, noti / col nome di

coipo. graf, 4-26: memorava dell' incerto mare / i portenti e i perigli

: ripigliando noi... le parole dell' avversario, veggiamo un poco quanto fondatamente

portento. casti, ii-7-76: i portenti dell' arte ancor prodotto / italia non avea

onore di dar ricetto a un portento dell' arte, a un figlio della gloria.

. 6. opera o frutto dell' attività umana di mirabile perfezione, che

della grande maestria, del talento o dell' ingegno dell'artefice. l. pascoli

maestria, del talento o dell'ingegno dell' artefice. l. pascoli, i-proetn

altar grande, si vedrà un portento dell' arte nel martirio di s. giorgio di

dignità nazionale? e tutti quei portenti dell' arte... che gli rammentano il

cicognani, vi-230: la gloria stessa dell' artigianato toscano, i portenti del ferro battuto

, i portenti del ferro battuto e dell' oreficeria si ricollegano alla maestria degli estruschi

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (7 risultati)

che supera o pare superare i limiti dell' ordine naturale delle cose, della conoscenza

naturale delle cose, della conoscenza o dell' esperienza umana; dotato di capacità o

1-623: i prodigi della meccanica e dell' elettricità, le loro più inverosimili portentosissime

, v-25: veggon le stupefatte / genti dell' orbe ascoso / lo stranier portentoso.

eventi straordinari che vengono interpretati come segni dell' eccellenza della persona alla quale si riferiscono

, 1-vh-70: sbuca / dal fondo dell' altar, mostro celeste, / portentoso dragon

caffeucci fiorentini che fanno pensare alle guerre dell' indipendenza e alla pittura di fattori.

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (7 risultati)

soffici, v-1-95: e un simbolo portentoso dell' anima del poeta che, partita avida

sarebbe sorta una città portentosa, capo dell' universo. soffici, v-2-284: coloro

sia tale che si possa dire capace dell' intelligenza e del sofficiente uso di ragione.

: nella memoria dei paesani il ricordo dell' arrivo di don nicola è rimasto unito

dei porti inglesi. = adattamento dell' ingl. port-grave (v. margravio)

e di scavo che oggi per merito dell' isella può dirsi concluso. pasolini,

giuseppe da rovato, lxii-2-ii-215: il luogo dell' udienza è un gran porticale coperto di

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (9 risultati)

dove c'era la catasta di fascine dell' anno prima. = sostant. di

zelo, ma per la porticiuola segreta dell' interesse, dell'ambizione, delle pratiche.

per la porticiuola segreta dell'interesse, dell' ambizione, delle pratiche. pascoli,

parole di speranza, uscì dalla parte dell' orto. [ediz. 1827 (41

41): uscì per una porticèlla dell' orto.]. ghislanzoni, 16-225:

maria, iii-43: trovarono il nicchio dell' idria chiuso, ma colla chiave nella sua

487): tutti [i lati dell' edificio], dalla parte esterna, sono

un po'fuori di squadra, nemici dell' ordine e della simmetria. montale,

dinanzi a esso portico, splendido e lucente dell' armi e della luce del ferro.

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (3 risultati)

fabrica del portico de'frati di san jacomo dell' ordine de'frati eremitani in strà san

ai magazzini e a decorare la fronte dell' emporio. -per estens. abitazione

re che manchi una colonna al vasto portico dell' opera sua. 2. loggia

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (7 risultati)

lettere e sulle portiere della carrozza e dell' isotta fraschini. moravia, xiii-136: lorenzo

, ii-20-138: ti raccomandai nel settembre dell' anno passato, per bidello, portiere

andava e veniva dall'ingresso alla gabbia dell' ascensore, dal banco del portiere a quello

a tommaso quando il portiere di notte dell' albergo... si rifiutò di

di notte fa il portiere-di-notte al motel dell' agip. landolfi, i-141: il vecchio

sono uffici venduti. -figur. custode dell' anima, della virtù interiore. albertano

ec. ', contiene la domanda dell' angelo e la risposta di virgilio e come

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (4 risultati)

per tutta la sera dal marito e assicurarsi dell' uscita e dell'entrata della porta.

dal marito e assicurarsi dell'uscita e dell' entrata della porta. sciagurate quelle due

i-303: ivi la portinaia tesifone, una dell' infernali furie,... guarda

generico: custode, guardiano. paolo dell' abbaco, 2-44: uno signore à un

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (4 risultati)

la nuova di cotal consulto / fin dell' olimpo il santo portinaro. p. petrocchi

, v-1-950: l'uomo è l'emulo dell' uccello ma più libero dell'uccello perché

l'emulo dell'uccello ma più libero dell' uccello perché non ama il nido e

moderne, e albergano ancora gran parte dell' alta borghesia francese. = deriv

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (7 risultati)

genere di piante della famiglia rubiacee propria dell' america equatoriale, comprendente due sole specie

piante della famiglia delle rubiacee, proprio dell' america equatoriale, e si compone di

, deriv. da portland, penisola dell' inghilterra merid. portlàndico, agg

vene a lo porto de roma. breve dell' ordine del mare di pisa (1343

erano a tratti / scancellate dal crescere dell' onde / invisibili al fondo della notte

appenino e maremma, entrano la curiosità dell' avventura, l'amore del rischio,

nostalgia del largo, e le favole dell' ignoto. -porto franco: v

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (4 risultati)

isola che mantenga nell'interno la tranquillità dell' acqua e lasci due bocche per entrare

secco. tali sono parecchi porti sulle coste dell' oceano atlantico in francia, in inghilterra

e può radunare il prencipe o signore dell' armata. g. parrilli, 1-ii-267:

dicesi porto naturale quello cui la mano dell' uomo non contribuì a formarlo, ma

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (6 risultati)

ciascuno di quei porti che fanno parte dell' itinerario prestabilito di una nave mercantile.

e criminale sui propri compatrioti. breve dell' ordine del mare di pisa (1343)

a rispetto de'porti della sardegna e dell' affrica, l'ufficiale, detto ancora console

del provveditorato al porto di venezia, dell' ente autonomo del porto di napoli,

un porto, o il fanale principale dell' estremità d'un molo: 'lanterna di porto'

: l'officio del massaio u vero dell' operaio del porto di pisa è questo.

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (4 risultati)

squadra di napoli, con il restante dell' armata andò a riconoscere porto farina,

si prefigge, meta; approdo conclusivo dell' esistenza; conclusione, risoluzione, ideale

intende di pervenire a questo tranquillo porto dell' umilità, non cessa di pensare operandoci

buonarroti il giovane, i-27: o dell' alme felici alto riposo, / patria de'

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (5 risultati)

, / la qual chi segue, sé dell' aspro foco / trae e conduce a

colonna, 1-110: giunse ei qui dell' onor al vero porto: / or lassù

pensa / come potesse avere / sì dell' altrui avere, / che fornisca suo

significativi progressi nel senso del miglioramento e dell' avviamento a positiva soluzione, del completamento

compiere. documenti per la storia dell' arte senese, iii-86: non possiamo

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (3 risultati)

base per riparazioni alla nave e riposo dell' equipaggio, rifornimento, base cojnmerciale,

sperar dal pio conforto, / giunger dell' amor suo confida al porto. -governare

porto. alamanni, 4-15: pria che dell' ocean sia l'ombra fuora, /

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (7 risultati)

, iii-171: gli è d'uopo usare dell' insegnamento della storia come d'istrumento per

moderni prammatici, si sogliono costituire le classi dell' autorità e delle decisioni. denina,

in mezzo a'i pratici / sarti dell' idioma, e san cucirlo / meglio degli

. pasolini, 10-17: il linguaggio dell' azienda è un linguaggio per definizione puramente

il concetto di esperienza, l'umanesimo dell' inglese f. c. s

umanità concede alle violenze supreme il verdetto dell' assoluzione. idem, iv-536: * pragmatismo

di immediata reazione critica a far fronte dell' opera d'arte, anche trecentesca, che

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (9 risultati)

liturgiche o in periodi specifici dell' anno liturgico (un religioso cattolico)

, lii-5-301: inviò in portogallo un frate dell' ordine di s. domenico, suo

venerdì santo) e in quattro giorni dell' avvento; l'istituzione di tale ufficio

il titolare fu scelto senza tener conto dell' ordine o della congregazione, finché benedetto

fosse sempre ricoperto da un reli- goso dell' ordine dei frati minori cappuccini. catzelu

lo scopo principale di esercitare la predicazione dell' ortodossia cristiana contro le varie sette eretiche

fiorentini, 114: domenico fue capo mastro dell' ordine di frati predicatori. testi pratesi

burselli, detta già degli albertucci, dell' ordine de'predicatori; è sepolta nel

: in verità, non so un predicatore dell' importanza della ricerca delle fonti che sia

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (4 risultati)

lingua natia, 'predicatrice -autore dell' 4 ecclesiaste diodati [bibbia],

di celebrare specifiche occasioni liturgiche (periodi dell' anno liturgico come l'avvento e la

.. furono ragionevolmente introdotti per premio dell' ordine regolare come molto benemerito della chiesa

la loro predicazione [per la conquista dell' eguaglianza], per- ch'essa corrisponde

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (4 risultati)

qui tacque il vaticinio fra gli apiausi dell' adunanza, che giubilo tutta fervida a così

rode. faldella, i-2-246: al predicozzo dell' interrogante l'on. depretis rispose ciondolandosi

opposizioni, i soliti predicozzi sull'inutilità dell' arte e sulla serietà d'una professione

, 1-184: benché afflitta dall'assenza dell' amante che ella ama con tutta l'

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (15 risultati)

è concesso fare a quel santuario [dell' arte] pellegrinaggio di spirito. carducci,

i-168: kotzebue e gli altri prediletti dell' epoca, punto non comprendendo lo spirito

supplire, nella mia mancanza, alle ricerche dell' estere nazioni. delfico, ii-20:

sia dato ancora 11 conoscere le leggi dell' inteme modificazioni dell'intelletto, pure conoscendo

11 conoscere le leggi dell'inteme modificazioni dell' intelletto, pure conoscendo in parte per

per osservazione quali sono le predilette abitudini dell' animo o le più comuni e frequenti

i-490: 1 pesci sono il suo [dell' aquila dalla testa bianca] prediletto

la veglia in quella notte e informatele dell' accidente e dell'abbandono in cui trovavasi fra

quella notte e informatele dell'accidente e dell' abbandono in cui trovavasi fra le montagne

le reliquie, com'esse si esprimevano, dell' angiolo di rima. mazzini, 75-123

, per non dire libertino, mestiere dell' armi durò per più secoli con tale

, i-vn-211: si prescinde dal ragionare dell' oro degli ongari o sia ducati d'austria

e. lecchi, 8-170: la smania dell' arcaismo (e per riflesso, dell'

dell'arcaismo (e per riflesso, dell' astrattismo)... minaccia di diventare

, fu la predilezione per talune sdolcinature dell' arte ellenistica. sbarbaro, 1- 218

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (7 risultati)

si dovrà fare il rendimento de'conti dell' amministrazione del predio dell'università, al

de'conti dell'amministrazione del predio dell' università, al quale assisteranno i curati ed

, i-214: trapassati i sette anni dell' abbondanza, li quali erano stati in

delli altri, ricevono più facilmente le passioni dell' aere e predicono quel che segue a

di mercurio citato a presentarsi nel maggio dell' 86 si sarebbe mostrato docile alla voce

si sarebbe mostrato docile alla voce imperiosa dell' astronomia. foscolo, ix-1-329: più

con il parto loro la bontà o malizia dell' anno futuro, percioche, se,

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (6 risultati)

soprastare alla direzione di questa terza parte dell' anno, predice dei movimenti, s'

questo prolago a cui appartenga la difesa dell' autore o 'l predire l'argomento. tortora

durata, diminuiscono le capacità di difesa dell' organismo e producono modificazioni tali da porlo

maestranze e progetti per ricostruire la casa dell' uomo. bernari, 6-30: uomini e

: azione ed effetto del predisporre e dell' essere predisposto... con lunga predisposizione

ma già ci sono. parlare dell' autore e delle sue condizioni e disposizioni e

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (3 risultati)

né in omero, che le predizioni dell' avvenire per altn si facciano che per

chim. composto steroideo prodotto da deidrogenazione dell' idrocortisone, con azione simile ma quantitativamente

(a parità di dosi) a quella dell' idrocortisone nei cui confronti è meno attivo

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

anguillara, 1-207: stavan sì nei punti dell' onore, / che ne fu gran

lucia, 67: la famiglia dell' ucciso era potentissima, forte di aderenze,

si mise a far girare sulla punta dell' indice il suo bellissimo cappello di castoro

delicati dolciumi che sono un punto d'obbligo dell' ospitalità e golosità portoghese. bonsanti,

ripreso, dentro di sé, il filo dell' apostrofe cominciata al letto del povero renzo

. pallavicino, 1-545: le dedicazioni dell' opere soglino raggirarsi in tre punti:

lodi più principali di essa e nella significazion dell' amore che egli le porta. segneri

cristiani la grande virtù delle pietre, dell' erbe e delle parole... e

ponto che avea solamente alzatasi la visiera dell' elmetto. boterò, 6-93: dette

toglieva il pane di bocca, si spogliava dell' ultimo suo avere per accontentare i vizietti

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

noi l'ave maria. -periodo dell' anno. stampa periodica milanese,

il movimento verticale in movimento di rotazione dell' albero, ci hanno due punti,

le opposizioni devono superare il punto morto dell' attuale vita italiana dichiarandosi pronte alla successione

, s'armò con tutta la gente dell' arme per cavalcare a porto e prendere il

lento il nimico a prendere il punto dell' occasione, persuadendosi di poter vincere facilmente,

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (9 risultati)

agosto è sempre il tempo più squallido dell' anno romano: la vita urbana vi

che distingue fra fasi o livelli differenti dell' andamento dell'utile commerciale. -in partic

fra fasi o livelli differenti dell'andamento dell' utile commerciale. -in partic. punto

commerciale. -in partic. punto critico dell' inflazione: quello che segna l'inizio

una fase di espansione o di contrazione dell' economia. -con signif. rafforzato:

. boterò, 9-14: che diremo dell' amenità del lago di garda, stimato

punto a giorno. -parte dell' organismo. ardigò, vi-27: lunsegnamento

ci dice che una eccitazione in un punto dell' organismo importa sempre una commozione più o

segno di un processo morboso a carico dell' organo corrispondente (anche al figur.

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (8 risultati)

puntamento dei pezzi, unità di misura dell' alzo del tiro, equivalente a un

, 4: le tre portate dell' artiglieria sono quella del punto in bianco

12. -in par- tic. punto dell' oro, d'oro: analoga unità metallica

quando il cambio non oltrepassa il costo dell' effettivo trasporto della moneta metallica dall'una

altra piazza. -unità di conteggio dell' aumento dei prezzi e delle indennità previste

]: 'punto ': nelle carte dell' abbigliamento (seconda guerra mondiale),

rotazione nel piano verticale descrive il profilo dell' intradosso. 28. marin. punto

. unità sottomultipla di misura di portata dell' acqua, in partic. negli acquedotti.

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

. romagnosi, 4-841: il modulo dell' oncia statutaria era realmente un foro quadrato

. unità di tempo frazionaria, sottomultipla dell' ora. buti, 3-725: l'

necessari per la costruzione dell' immagine. -punti coniugati: quelli di

, nota che si prende nel controllo dell' operato di un funzionario, nella revisione

. telecom. in televisione, minimo spazio dell' immagine trasmessa o ricevuta (anche nell'

da quel punto e ne era passata dell' acqua per la tortuosa gora dei mulino!

cambiò, in un punto, l'animo dell' uccisore. montale, 1-18: tutto

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

alle note di due libri et alle parole dell' uno et alle dita de'tasti:

cosa che è tanto difficile che tiene quasi dell' impossibile. fed. della valle,

, ii-49: questa è la somma dell' umane miserie, che in un solo

, 4-36: questo dono è il maestro dell' opere, cioè a dire delle virtudi

opere, cioè a dire delle virtudi dell' anima, ché elli fa tutto e a

appartiene più a nessuno, non meno dell' attrice pronta per entrare m iscena.

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

gn'altra fecero punto fermo in quella dell' ovato di paolo. -di piante

. monti, iv-124: una commissione dell' istituto mi obbliga a trovarmi dimani in

] infraciditi e smossi / furon preda dell' onde, e i rimpalmati / e bene

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

del poliziano. -disporre una facoltà dell' animo. s. bernardino da siena

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

della iustizia ne avete non molta, e dell' armi non punto. guicciardini, 2-1-104

. redi, 16-ix-326: possono valersi dell' acgua di pisa o dell'acqua della ci-

possono valersi dell'acgua di pisa o dell' acqua della ci- tema di fortezza vecchia

noi, se punto della coscienza e dell' onor ci cale, vorremmo esser sotterra

e 'n su la faccia il rossore dell' essere stati in danno altrui così leggieri

, 5-iii-111: innumerabili sono i movimenti dell' animo nostro, considerati secondo l'ultimo

le proprie azioni da chiunque na cura dell' anima sua e pesa punto gli affari della

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

ideguccia sporca? fatela entrare nella guardaroba dell' eloquenza e l'oratore... che

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (6 risultati)

, che serviva per rimuovere i perni dell' arma. dizionario militare italiano [

o con scopa o con altro legname dell' acqua, con legname verde che possa

da blumazar della qualità dei personaggi e dell' occasione della venuta, gli accoglie tutti

ignoro s'altri mi dia taccia di spenditor dell' altrui e di debitore non puntuale:

sole vicino, il giudizio de'38 gradi dell' ombra non gli terrei per puntuali.

ma in riguardo al carbonio, che dell' uno s'accontenta ogni atomo con un atomo

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (6 risultati)

formule consimili vediamo uscire le nostre commedie dell' arte. -veritiero. bottari,

: tutto sommato, questi vaporetti greci dell' arcipelago valgono più di quanto dica il turista

in breve un più puntuale e preciso concetto dell' opera. carducci, ii-3-81: ti

luigi mio, questo della puntualità e dell' onore è il mio forte. zucchetti,

fisiche in toscana, 14-1-94: soprattutto ha dell' incredibile la puntualità e regolarità colla quale

tutti essi prìncipi venivano occupati ogni giorno dell' anno per due ed anche tre volte

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (10 risultati)

che avviluppino e molto meno interrompano il filo dell' istoria. ruzzini, lxxx-4-386: la

, senza colpa, sorpassar la puntualità dell' ordine. gentile, 2-i-154: così

verità quella che consiste nella puntualità immediata dell' oggetto; non è quella che consiste

è quella che consiste nella puntualità immediata dell' io; non è quella che consiste

paia, se collocato puntualmente nel clima dell' umanesimo e del ri- nascimento.

capi con bei bolli di ceralacca sulla busta dell' assicurata, così austeramente meticolosa che pareva

guardarle con l'occhio critico e relativo dell' uomo che non si considera più il centro

uomo che non si considera più il centro dell' universo. 4. punto per

longiano, iv-81: gran dapocaggine è dell' uomo savio fare conto delle dapocag- gini

l'esistenza di beatrice e del sonetto e dell' amore che lo produsse sono circostanze notissime

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (3 risultati)

con la natura della donna ha più dell' altre simpatia. onde destatosi e sentendosi

pensieri, ch'erano spine al cuore dell' affannato, riuscivan punture a'fianchi del suo

, per le continue agitazioni del corpo e dell' animo cominciando massimamente ad esser vinta la

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (11 risultati)

, 1-456: risero tutti i circostanti dell' amara puntura, comecché a molti intrinsecamente

in giro e far punture sul fatto dell' altra sera. 7. il fare

fra giordano, 1-312: l'anima dell' uomo è la più delicata cosa che

cebà, ii-115: dalle punture poi dell' invidia potrà ripararsi coll'eroismo della virtù.

apparente serenità di volto le attossicate punture dell' animo. muratori, 6-19: uno

queste osservazioni era una puntura al cuore dell' ottima laudomia. mamiani, ii-247: a

crudo / che non sentisse in parte / dell' amoroso tuo possente strale / la puntura

una dall'altra distinte e l'una più dell' altra acute, lo tenne per qualche

lxxx-4-264: fu gran puntura al senso dell' imperatore anco la sospensione dell'armi tra il

al senso dell'imperatore anco la sospensione dell' armi tra il turco e la polonia

in sé rattratta / per la puntura dell' eterno assillo. 16. medie

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (4 risultati)

tempo il ferro acuto mediante il continuo dell' azzione viene finalmente a penetrare quel duro,

seguitano i campanili l'uno più puntuto dell' altro. bettini, 1-327: il

dalla darsena, al fianco l'uno dell' altra su i due legni minuscoli, oblunghi

7: più vivace la parte iniziale dell' incontro stampa, puntuto di battute e

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (1 risultato)

pochi istanti sorse, e giunta alla pila dell' acqua benedetta, con la mano con

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (6 risultati)

musonerie e insolenze tra le due coppie dell' interno. verga, 7- 653:

grazia di quelle lettere così pochine, dell' inanità di stare a discutere con gente

sanctis, ii-15-389: uno stato ìbrido dell' opinione, uno stato di cose che

volgare, 4-47: la sua farina dell' orobo] cotta nello aceto...

punzonarmi il carlino, se vuoi avere copia dell' elegantissima edizione del frescobaldi.

4. in cinematografia, la marcatura dell' inizio delle riprese sul negativo del suono

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (3 risultati)

di quegli argenti, valendosi in ciò dell' opera di un orefice fiorentino che era nel

i caratteri furono impressi su la lamina dell' amuleto con pochi tipi o punzoni,

taglio di lamiere. -anche: parte dell' attrezzatura della pressa, fissata alla slitta

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (6 risultati)

si faceva servire di coppa dalla figlia dell' oste, la quale pareva una pupazza

gozzano, i-1031: ecco la statistica dell' analfabetismo, degl'introiti daziari, delle scuole

: quella fu ragione contro la poesia dell' abruzzese, che del resto i '

cui sono sciorinate le carte coi pupazzi dell' amico pittore, sua recente fattura.

aperture rotonde che si trovano al centro dell' iride dell'occhio, attraverso le quali

che si trovano al centro dell'iride dell' occhio, attraverso le quali passano i

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (13 risultati)

. 2. con riferimento alla preziosità dell' organo visivo, soprattutto per indicare l'

chi vorrà far male toccherà la pupilla dell' occhio di dio. ariosto, 33-60:

misera, ma indegna soddisfazione a spese dell' anima sua e delle lagrime dei poverelli

d'acqua, elementi semplici, o dell' uno o dell'altro, com'è verbigra-

elementi semplici, o dell'uno o dell' altro, com'è verbigra- zia la

, com'è verbigra- zia la pupilla dell' acqua, lo strumento uditivo dell'aria,

la pupilla dell'acqua, lo strumento uditivo dell' aria, quel dell'odorato delruno e

lo strumento uditivo dell'aria, quel dell' odorato delruno e dell'altro elemento. b

aria, quel dell'odorato delruno e dell' altro elemento. b. corsini,

': nome dato ad un'apertura dell' iride che si pratica per supplire alla

uscita, dove si applica l'occhio dell' osservatore. 8. ant.

per l'acutezza del latte overo per morso dell' infante sono molestate da fessure dette da'

pupillare, la quale comincia dal principio dell' anno ottavo fino all'anno decimoquarto ne'

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (3 risultati)

senza figli o i cui figli morissero prima dell' età pupillare o intestati, dovevano tornare

è proprio o si riferisce alla pupilla dell' occhio. de roberto, 8-255

e molto più se manca el difensore. dell' uva, 96: ordir talor solea

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (5 risultati)

il popolo, quasi emergesse dalle acque dell' oblivione, sembro ricordarsi a un tratto

consente di riprodurre su grafico il diametro dell' apertura della pupilla oculare. =

in oculistica, la misurazione del diametro dell' apertura pupillare. = deriv. da

cefalutano, perché ci ho addosso il fuoco dell' isola, voialtri pupi del settentrione mi

che rappresenta per lo più un personaggio dell' epopea cavalleresca. ungaretti, xi-70

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (4 risultati)

agric. region. ingrossamento del ceppo dell' olivo usato per la riproduzione agamica.

, sarai contento di vedere il rimanente dell' azzioni e prodezze di questo illustrissimo signore

è dunque più puramente e pienamente vittoriosa dell' italia? r. longhi, 1-i-1-39:

dicendo: « questa era la consolazione dell' anima mia ed accrescimento di virtù in

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (3 risultati)

virile aveva fatto le prove sur una donzella dell' ospizio pio di firenze, una bastarda

b. croce, iil-25-21: la contemplazione dell' arte come mitologia. questo terzo modo

, fra transazioni bastarde, sulle vie dell' arte puramente obbiettiva o sulle vie d'

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (2 risultati)

2-20: il natale verrà e il giorno dell' anno / che sfolla le caserme e

occhi non sanno considerare le vera bellezza dell' anima, ma pure quella de'corpi.

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (7 risultati)

ripetuta- mente (con riferimento alla continuità dell' azione). 2 2

), pari. pass. femm. dell' ant. purer 'strizzare, passare

ombre la luce della verità o la purezza dell' o- nor mio. cesari, 6-65

della colpa: aveva la purezza naturale dell' angelo. l. gualdo, iv-68:

allora, dove va a finire la poesia dell' amore? non c'è più purezza

tra gli smalti e l'acqua / dell' arcadia, eternamente adulta, / ami solo

la purezza. 2. limpidezza dell' acqua, del cielo. f.

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (6 risultati)

. croce, iii-9-21: dalla purezza stessa dell' intuizione si fa scaturire il suo significato

del loro colore [di fattori e dell' angelico]. 6. qualità di

mi porrò diman l'altro sotto la cura dell' amico longobardi, il quale penso che

dava prodotti col solo lambicco e colla purga dell' invecchiamento, veramente eccellenti: acquaviti di

comune, 40 l'orto della compagnia dell' ascensione d'arezzo e i beni ovvero

di un regime totalitario (o anche dell' apparato del partito che lo sostiene)

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (8 risultati)

in lei si faceva e per le comunicazioni dell' amore divino la capacità ed attitudine ad

teresa venne ad uno stato che sentiva dell' ebrietà. borgese, 1-262: poteva

e preparative, faccia passaggio all'uso dell' acqua del tettuccio. pirandello, 8-010

quel non mai a bastanza purgàbile pregiudicio dell' esser forestieri. de luca, 1-14-4-45:

quella eccettuazione, la quale sia purgàbile dell' inquisito. = voce dotta, lat

1-7-29: questo sia detto del purgamento dell' acqua e della separazione della sua purissima

utile il fresco letame quanto alla abbondanza dell' erbe: e i purgamenti del mare,

comunione] con desiderio per la medicina dell' anima e per lo purgamento dello spirito.

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (7 risultati)

per rapire la preda e la spoglie dell' incendio, niuno volle ch'andasse a

d'essere stato gittato a terra e discacciato dell' imperio. = voce dotta,

medie. che provoca un'azione depurativa dell' organismo mediante l'evacuazione dell'alvo e

azione depurativa dell'organismo mediante l'evacuazione dell' alvo e la regolazione delle funzioni gastrointestinali

o dalle minime glandolette o dall'estremità dell' arterie disseminate per le tuniche del

proprietà purgative (e, a seconda dell' efficacia, si distinguono i purganti lassativi

sicché non tragga alcun sapor di quel dell' altro anno. cennini, 3-121: ora

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (6 risultati)

stalle e sbrattarle di tutta l'umidità dell' orma. foscolo, iii-1-360: l'un

splendido e sereno / l'emi- sperio dell' aere, quando soffia / borea da quella

dànno alcuna botta di mannara al piè dell' albore, e l'anno seguente a

purgante. - anche: provocare tevacuazione dell' intestino (nell'espressione purgare il corpo

purgarono. conobbi il 'beverone 'dell' ospedale. e altre ven- tiquattr'ore

uno luogo, fuori del campo e dell' oste, al quale anderai quando la natura

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (6 risultati)

la purgò dalla putredine e dalla mordacità dell' umore peccante. bicchierai, 75:

scorie mediante il fuoco del crogiolo o dell' altofomo (o anche col concorso del

vedo la plebe, impazzita per desiderio dell' oro, dileguarsi nel cavarlo dalle miniere

purgare le lane coloro che le lavano. dell' uva, 13: la pena,

9-vj-161: è costume in quelle parti dell' olanda l'aversi certi p jzì o

cavar l'acqua piovana, che più dell' altra serve loro a purgare i panni.

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (5 risultati)

, dove stanno quasi tutti i re dell' europa d'allora, aspettandovi che venga

pensiero meno che onesto e scamparvi dal pericolo dell' anima. di costanzo, 1-313:

e il purgar la verità dalle sozzure dell' errore che la deformano e l'indagar negli

libro per purgare, come egli la spagna dell' imitazione de'cavalieri erranti, così io

mette le mani, essercitandovi gli atti dell' intellettive potenze. algarotti, i-vi-248: questa

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (9 risultati)

: non sarà... meno effetto dell' amore di lei che del merito del

cui onestà si quistionava, avendo empito dell' acqua del tevere un cribro, l'acqua

francesi e degli amici loro per forza dell' oro mandato a parigi al conte balbo.

croce, iii-10-110: purgare il berkeley dell' accusa di solipsismo o, come ai suoi

superstizione. doveano esser posti sul corpo dell' accusato, e, se ne rimaneva offeso

potessero essere pubblicati e tolti dalla proscrizione dell' ìndice. de sanctis, i-82: io

ristabilirà su questa strada il gran commercio dell' asia meridionale, e quando l'incivilimento

sempre detto di voler purgar il regno dell' eresie e di voler finalmente far ogni sorte

èattaglini, i-125: valeriano, vescovo dell' istessa città d'aquileia...,

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (8 risultati)

benemerito, purgata che fu la colpa dell' aver ambito al regno. -espiare

con molto sostenere, purgando la colpa dell' uomo sopra di sé. giov. cavalcanti

sacrificio sufficiente a purgare la colpa dell' animale razionale, cioè dell'uomo, conveniva

colpa dell'animale razionale, cioè dell' uomo, conveniva che si trovasse un

belligeranti ed ai loro armatori in forza dell' adottata neutralità, né l'imputato potrebbe

e insegnatole il modo, con dolcezza dell' uno e dell'altro quella pulificando venia.

modo, con dolcezza dell'uno e dell' altro quella pulificando venia. g. stampa

tutti i vizi e purgare l'occhio dell' anima. -sfogare una passione.

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (7 risultati)

. -purgare gli indugi: fare ammenda dell' incertezza manifestata in precedenza, ricuperare il

', che, però, non è dell' uso. in senso medico: '

fummo restituiti al sommo regno / e dell' eterna morte fatti vivi. -per

il gallo, cioè la parte divina dell' anima razionale -ed ecco le virtù contemplative.

sec. xili, il primo grado dell' ascesi, in cui si collocano i

si dispone ad imparare la vera sapienza dell' amore, la seconda è detta illuminativa,

, li-8-390: si serve [cromwell] dell' espurgazione facendo passare nelle indie le milizie

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (10 risultati)

al verde giglio. -disimpregnato dell' olio residuo dei processi di lavorazione così

assimilato (il nutrimento). relazione dell' impero ottomano, lii-12-464: è il presente

più purgati fonti è quello delle minere dell' alta ungheria, le quali, offerendo

: raffinato, fino. trattati dell' arte del vetro, 147: a fare

. leonardo, 2-590: li colori dell' arco non nascan dal sole, perché

come accade nell'accostare all'occhio il biccheri dell' acqua, nel vetro del quale sian

ché quivi calerà ogni feccia e posatura dell' acqua, a rendere tutto il rimanente

metonimia: che è effetto della limpidezza dell' acqua. baldini, i-195: le

... il demoan, emulo dell' ararat, su cui vogliono i persiani che

, da tenebre purgato. -privato dell' eccessiva violenza, attenuato (un vento

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (10 risultati)

spallanzani, 4-iv-441: svelto il cuore [dell' animale] dal petto e purgato dal

. -anche: libero del guscio, dell' involucro spinoso. giuliani, ii-405:

e più calda che non è quella dell' uomo. agostini, 24: che mi

purgato intendimento parea impossibile che il mercurio dell' incostanza de'napoletani potesse una volta fissarsi

finissima linea che divide gli estremi confini dell' onesto da quelli quasi impercettibili del peccato

in un testo letterario e a giudicare dell' appropria- tezza verbale, del livello stilistico

nuovo virgilio lombardo trionfa come in quei dell' antico. c. carrà, 145

stampa sua nel cor purgato / col foco dell' amor gesù l'impresse. casoni,

celeste proiezione, mentre purgata dagli errori dell' eresia ha abbracciata con fervore la vera

quale appariscono queste stelle in le virtù dell' animo già purgato. s. degli

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

si concepisce nel secolo nostro la perfezione dell' uomo e la sua razionale misticità. più

stesso germanico, cotanto ardisse. relazione dell' impero ottomano, lii-i2-445: sultan selim,

l'opere comiche prevale / la più oscena dell' altre e più sfacciata; / gl'

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (10 risultati)

lingua morta, della quale con l'ardore dell' adolescenza si son mandati alla memoria i

fr. corner, li-2-30: quello dell' inquisizione [consiglio] assiste a tenere la

, come fate, l'aria purgatissima dell' elevato ed a me non ignoto vostro presente

luca torrigiani, che fu il dedicatario dell' edizione della 'commedia 'curata dagli

mani del purgatore, altrimenti nelle mani dell' oraffo et altrimenti nelle mani del zecchiere

, sergente del cere- bro, soprastante dell' odorato, riformatore dello starnuto e purgator

, oligo-litioso. 9. garante dell' innocenza altrui. giovanni dalle celle,

della carne ru- bella sconfiggitore e purgatore dell' infermità dell'anima. -con riferimento a

ru- bella sconfiggitore e purgatore dell'infermità dell' anima. -con riferimento a cristo come

, 421: dio vuole ripurgarci nel flagello dell' attuale tirannide e con gravissimi balzelli toglierci

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (13 risultati)

, purgatorialménte seduti a ridosso l'uno dell' altro, uomini vestiti di impermeabili bianchi

, 9: fu comandato al padre [dell' orazio superstite] che egli espiasse,

, oltra le virtù purgatorie politiche e dell' animo già purgato, pongono anche le virtù

stor. dir. nel diritto processuale civile dell' età intermedia, tipo di giuramento usato

compuose e trattò in cento capitoli ovvero canti dell' essere e stato del ninfemo, purgatorio

qui tocca... la immobilità dell' anima umana, ch'è poscia ch'è

gli fu rivelato di certo la salvazione dell' anima del detto frate infermo, e

un elemento solo, cioè dal desiderio dell' infinito: il quale desiderio soddisfatto è

di dir messa in certi dati giorni dell' anno, ne'quali la sua era più

non poteva intendere del sepolcro, ma dell' infemo sognato negli ultimi tempi da'favolosi

da'favolosi e fantastici rabbini come ricettacolo dell' anime. - rito lustrale

febbre, onde è chiabuone qualità [dell' acqua] ed il bisogno che ve n'

ve, dopo la morte, preparatorio dell' ascesa al paaperta pendenti dalle parole di

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (12 risultati)

, il monte, sorgente dalle acque dell' emisfero australe, in cui sarebbero radunate

non affermerei così recisamente che la composizione dell' 4 inferno 'dovesse esser finita nel 1308

diritto ferir del sole e il riverberarlo dell' acqua, la barca se ne infocava tanto

e tutto il purgatorio disinfettato e smontabile dell' europa centrale, ecco una capitale che

alcuni critici melancomosi definito 4 il quaresimale dell' arte italiana 'e da altri addirittura come

filosofie della storia che muoficazione, liberazione dell' anima dal peccato per il -di

à purgazion, nel tribolar compita patroni dell' arsenale di venezia. / d'ognie cosa

cerchiamo il gaudio della sanità, pigliamo dell' arsenale. l'amaro beveraggio della purgazione.

si duole più deh'altrui malizia che dell' onta a sé fatta. -trovarsi

non conosce quel covile della superstizione, dell' ignoranza e de'vizi? ma presso

non gittassero la purgatura delle biade e dell' erbe e dell'altre cose che mangiavano.

purgatura delle biade e dell'erbe e dell' altre cose che mangiavano. vocabolario di

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (18 risultati)

della materia, ma bensì la purgagione dell' anima ti promette lo splendido donatore.

purgazione delle penose astinenze e nella misticità dell' orare e del contemplare? bonsanti,

], perché saranno tizzoni del fuoco dell' infemo ove arderanno sempre senza consumarsi mai

cesari, ii-350: nella purgazion qui dell' anime così riversate si dichiara quello che

quel peccato, allorquando nella mistica purgazione dell' anima sua, prima di arrivare al

4. catarsi tragica (e dell' arte in genere). varchi,

e compassione, per quelle medesime passioni dell' animo de'veditori. piccolomini, 10-201

la tragedia operi il miracolo di questa purgazione dell' anima, essendo tuttavia indirizzata all'efficace

come nelle tragedie che la soperchia atrocità dell' invenzione, levando la verisimiglianza, muove

levando la verisimiglianza, muove spesso in vece dell' orrore il riso. ed appunto col

che nell'onesto consiste e nel bello dell' animo e nella virtù. muratori, 8-

miglioramento e l'accrescimento della scienze e dell' arti liberali. mamiani, 10-i-27: nel

bue, il quale è ottimo alla salute dell' api: la quale purgazione frequentemente infino

la quale purgazione frequentemente infino al tempo dell' autunno si faccia. -sgombro

colori. 7. liberazione dell' organismo da sovraccarichi, impedimenti, in

, si dèe dare a bere il vino dell' as- senzo insieme co 'l cinamomo.

organismo sociale o di uno stato o dell' intera umanità da ciò che vi ha

uccelli, 6: quando le purgazioni dell' uccello e di sotto e di sopra sono

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (11 risultati)

dei mezzi di prova usati nei giudizi dell' età intermedia e con cui l'incolpato

s'è quella del ferro rovente e dell' acqua bogliente e ancora della fredda,

ridicolo motivo della tortura è la purgazione dell' infamia, cioè un uomo giudicato infame

della mora: eliminazione delle conseguenze giuridiche dell' inadempimento di un obbligo, mediante un

togliere gli argomenti o positivi o presuntivi dell' interesse contrario alla veracità, il che si

costituzione davanti al giudice del convenuto o dell' imputato. de luca, 1-15-2-60:

valore dichiarato a norma del n. 3 dell' articolo seguente. pascoli, 1-693:

che intercederà tra oggi e la purgazione dell' ipoteca rocchi. 13. plur.

le comaline o corniole, come pure dell' asbesto, del vetro fossile, de'colori

del carbon di terra, del vetriuolo, dell' allume, della calce e del salnitro

: residuo delle varie fasi di lavorazione dell' olio. vocabolario di agricoltura [s

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (7 risultati)

questo purifìcaménto, operato dalle loro filosofie dell' azione e dell'immanenza, distruggono o

operato dalle loro filosofie dell'azione e dell' immanenza, distruggono o superano il cristianesimo

se non la rade e purifica la lima dell' altrui pravità. s. caterina da

caterina da siena, ii-41: nel sangue dell' umile e immacolato agnello, il quale

. e insegnatole il modo, con dolcezza dell' uno e dell'altro quella pulificando venia

modo, con dolcezza dell'uno e dell' altro quella pulificando venia. -scongiurare

, iddio sa come, di spogliarla dell' amarezza e del bitume di cui è pregna

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (7 risultati)

che l'avevano accecata fin dagli anni dell' adolescenza. -disinfettare. a

dottrine, purificate anima vostra colla contemplazione dell' universo. carducci, ii-9-31: ieri

, fonte della luce, strumento massimo dell' umana uguaglianza e concordia. d'annunzio

c. carrà, 310: alla sorgente dell' arte stanno, secondo noi, due

che, non sentendo più la corruzzione dell' acque morte e putrefatte ne'campi, si

di mestieri per l'uso del bere valersi dell' acque piovane o di quelle di fiumi

vita più, ma delle conoscenti potenze dell' anima e de'movimenti corporali.

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (9 risultati)

la novella purificata, tolta dalle mani dell' abate casti, ma anche il metro

aspira alla purezza interiore (un moto dell' animo). moravia, i-245:

il poeta innamorato, davanti al cadavere dell' amata non ha uno scatto; soltanto

più non gli si concedea. regola dell' ordine di penitenza, 109: le

i laici prima di accostarsi al sacramento dell' eu- caristia ed i sacerdoti medesimi prima

l'esercizio e il diletto, servironsi anticamente dell' acqua fredda forse più spesso per religione

purificazione del grande tempio e della dedicazione dell' altare. agostino giustiniani, 32: il

dal sacerdote che, dopo la somministrazione dell' eucaristia, stando a lato dell'altare

somministrazione dell'eucaristia, stando a lato dell' altare deterge il calice con vino che poi

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (6 risultati)

il divino poema è una mistica purificazione dell' uomo, prima per la via del

che sciogliesse in lei gli ultimi germi dell' orgoglio e dei rancori. stuparich, 4-96

il lavoro di svecchiamento e di purificazione dell' ambiente artistico italiano, che era il

, considerava compito della critica la purificazione dell' epoca letteraria contemporanea. 8. epurazione

della lingua, orientamento che all'inizio dell' ottocento culminò nelle varie posizioni teoriche di

registrata ne'nostri vocabolari, ma nell'accettazione dell' uso essa significa 'affettazione di lingua

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (9 risultati)

ben assai perché i più caldi fautori dell' atticismo o gli stessi ateniesi...

aviatori. 2. movimento artistico dell' ottocento italiano, fondato nel 1843 da

nonché il critico pietro selvatico, fautori dell' abbandono del classicismo accademico e del ritorno

... mi inviò una bozza dell' articolo di maurice raynal...

barbarismo, se chiunque scrive potesse insignorirsi dell' arte d'introdurre nel suo stile alcuni

movimento pittorico italiano che nella prima metà dell' ottocento propugnò il ritorno alla semplicità e

lo stile sui casti dipinti di giotto, dell' angelico e dei più corretti quattrocentisti.

, essi vedevano la salute nello studio dell' arte italiana del tre e quattrocento. e

varchi, 8-1-307: era giunto allo stato dell' innocenza, nel quale si può contemplare

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (15 risultati)

: e1 bianco dinota la somma urità dell' angiolo perché mai non peccò. flaminio,

'convivio 'da dante, immunità dell' anima dagli effetti del peccato originale, che

., iv-xxi-7: secondo la sua [dell' anima] puritade, discende in essa

le pene delle leggi, ma la purità dell' animo e la cagione che la città

informazione del sangue dei suoi passati, dell' ordine delle cose loro, del maneggio delle

avete autenticata la vostra opinione della purità dell' amore del petrarca, non lasciate ancora

nel riconoscimento e nel rispetto della personalità dell' essere amato. -elevatezza di un

ne alterano la purità. -rapporto dell' oro con il metallo di minor valore

. 8. salubrità o trasparenza dell' aria. crescenzi volgar., 1-1

sta... intorno alla purità dell' aere. c. campana, 2-ded.

la vita faticosa, congiunta alla purità dell' aria, fanno che in morlacchia e

palmas non è facile descriverla. la purità dell' aria, la sparsa delicatezza dei colori

più profonda alla prospettiva. -limpidezza dell' acqua priva di impurità, di sostanze

divengono sì raggianti che vincono l'armonia dell' occhio, e non si lasciano vedere

ligustri onde s'inalba / fa purità dell' alba. 9. correttezza di forme

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (8 risultati)

e la rarezza de'sentimenti e la sostanza dell' argomento le togliete, e non altro

che all'orecchie di tutt'il resto dell' italia passa per arcaismo e per affettazione

umane, l'amore insomma e la cura dell' eloquenza toscana, sono imprese dispregievoli.

e in par- tic. al latino dell' età aurea. castiglione, 143:

istesso bottchardono, non hanno quella purità dell' antico che si ravvisa nei disegni de'

, 5-106: nasceva altresì la sicurezza dell' austria della risoluzione del pontefice di volere

mazzini, 22-388: lo sviluppo progressivo dell' elemento popolare dal suo, non dirò

la debolezza della civiltà olandese, come anche dell' inglese, fu che, nell'espandere

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (4 risultati)

rimasuglio della chiesa anglicana con l'abbattimento dell' ordine vescovale. dizionario universale delle arti

trasformazione verso l'ottimismo nell'in- timo dell' ideologia puritana. -formato da seguaci

, 13- 322: la castellana dell' alto valdamo, staremo a vedere se

. marchetti, 5-177: quei che dell' etade al primo / bollor son giunti

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (6 risultati)

vece di esse acque acconce vorrà servirsi dell' acqua pura di fontana, potrà farlo

/ che s'accoglieva nel sereno aspetto / dell' aere puro infino al primo giro,

diletto, / tosto ch'io usci'fuor dell' aura morta, / che m'avea

mese di maggio / re de'mesi dell' anno, il tuo bel raggio / puro

, ben proporzionato, conforme ai canoni dell' estetica e del buon gusto (l'aspetto

/ beltà pura, innocente, / dell' interna beltà vivo ritratto. tommaseo [

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (6 risultati)

muovono solamente la pelle dell' oro, e con quello stesso ammarginano

. casaregi, 197: togli la scoria dell' argento e un vaso / purissimo uscirà

terre lavorate che spiccano nel fulvo crudo dell' ombra, e il dolce vecchio verde

desola, / spunta, al tepor dell' anima tua pura, / qualche viola.

se non fusse la virtù infinita / dell' alma tua vinegia intatta e pura, /

evangelista: imperocché fu purissimo, pieno dell' amor di dio, non fu degno

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (6 risultati)

cosa pura e che faceva debole l'acutezza dell' ingegno e la perspicacità della mente.

i-387: gli parve che l'atmosfera dell' anima diventasse diafana e pura come l'

gozzano, ii-192: da quel mattino dell' infanzia pura / forse ho amato te

sì puri di stigmate, / scorgevano già dell' enigma / che ci affatica, la

de'libri, si hanno formata un'idea dell' amicizia, pura, astratta, maravigliosa

ad incontrarli. l'essere stati l'una dell' altro li aveva alleggeriti di un peso

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (8 risultati)

il pane è il più proprio cibo dell' uomo, quando è accompagnato con voglia di

penosi e malagevoli viaggi per varie parti dell' italia fatti col puro fine d'imparare le

fatti col puro fine d'imparare le finezze dell' arte pittoresca. gemelli cateti, 1-ii-78

della tragedia. e che v'è qui dell' 4 edipo 'e di sofocle?

senza alcuna palliazione; vita, intendi dell' anime. -solo, solitario (

tommaseo, 11-18: da questo turpe vizio dell' inzeppare negli scritti miei modi altrui,

alla natura di dio, degli angeli e dell' anima umana). dante,

poesia della patria e della libertà e dell' indipendenza nazionale. borgese, 6-145:

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (7 risultati)

raggiungere idealmente il nucleo vero e proprio dell' arte pura. c. carrà,

3-1-372: quantunque si soddisfacesse alla parte dell' astronomo puro calcolatore, non però ci

non però ci era la soddisfazione e quiete dell' astronomo filosofo. pallavicino, 10-i-155:

tico s'awezza a proceder solo in virtù dell' immaginazione. bottari, 5-101: la

-economista puro: cultore o studioso dell' economia pura. b. croce

scritto in fretta: onde lo stile manca dell' ul- time cure. rileggilo; e

presenta con tutte e sole le caratteristiche dell' ordine a cui appartiene (un membro

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (13 risultati)

si rovesciarono dai passi delfimalaja nelle pianure dell' india, lottarono con gli aborigeni che

istituzione nell'usufrutto importi solamente un legato dell' usufrutto formale, siché faltro s'intenda erede

uno non è dato corso alle monete dell' altro. la regola di esso è l'

stato potrebbe talvolta asciugare tutta la moneta dell' altro. questi cambi son detti 'naturali

.. noi abbiamo la notizia pura dell' anima, conviene che con una nuova riflessione

. spaventa, 1-220: la determinazione specifica dell' essere come semplice essere è la sua

costituisce l'elemento costitutivo primordiale e incompleto dell' ente che deve ancora passare dalla potenza

, e perciò supera'il momento astratto dell' oggetto; e, nel vigoroso slancio

. -esperienza pura: nel pensiero dell' empiriocriticismo, l'atto dell'esperienza idealmente

nel pensiero dell'empiriocriticismo, l'atto dell' esperienza idealmente precedente la differenziazione fra fisico

-figur. che ha il colore dell' oro o dell'argento fino; che

. che ha il colore dell'oro o dell' argento fino; che è altrettanto prezioso

netto. gozzano, ii-532: il profilo dell' alpi è puro argento.

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (4 risultati)

traidropurina, ottenuto per riduzione elettrolitica dell' acido urico. = deriv. da

sbrigato dai neri, intorno ai purosangue dell' allevamento, fra i mozzi di stalla

purpurato, sm. chim. sale dell' acido purpurico. dizionario dei termini di

purpurato ': sale formato dalla combinazione dell' acido purpurico con una base salificabile.

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (3 risultati)

tra le dilicate mammelle, l'effigie dell' amato giovane, ravvolta nel sottile pallio

campi, o duce antico e padre / dell' umana famiglia, e tu l'errante

122: il pistillo ha il profumo dell' ovario / segreto che dal riso della bocca