Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (8 risultati)

quelle di loro opere olici e fini e dell' altre cause a. lloro apropriate possono

la natura] diede compiutamente la virtù dell' oficio suo, secondo ch'è usata di

si traducesse perfettamente nell''unser gott'dell' imperatore guglielmo i. -stabilmente.

prelati e rettori. -nella profondità dell' animo, nella più riposta intimità.

, 5-121: ora è il fine dell' ottavo anno ch'io ho quasi sempre continovata

, lxxx-3-180: quanto poi alla disposizione dell' animo del serenissimo re de'romani,.

perfettamente penetrare nel cuore e nel segreto dell' uomo. 4. in conformità con

da quattro cose, dacché ordina l'animo dell' uomo perfettamente, che sono appellate prudenzia

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (7 risultati)

quali camminano a gruppi, senza paura dell' uomo che non le disturba mai.

montagna o delle nevi: nome volgare dell' uccello lagopus mutus. redi, 1-23

deserto o delle sabbie: nome volgare dell' uccello pterocles senegallus, detto anche ganga

starna. -pernice rossa: nome volgare dell' uccello alectoris rufa. -pernice sarda

rufa. -pernice sarda: nome volgare dell' uccello alectoris barbara. 2.

trinci, i-84: delle qualità e quantità dell' uve da scegliersi e unirsi insieme per

altra perniciosa e molesta sarebbe la perdita dell' indie. parini, 605: d

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (6 risultati)

sapere, benché sia un nobile ornamento dell' uomo e un valevole soccorso per crescer nelle

alla religione cattolica, ostinatissima nella pravità dell' eresia e principal cagione delle mine della

de notavi, 113: ma la magion dell' api, dio buono, che sia

fantasie pericolose per l'equilibrio interiore o dell' obnubilamento dell'intelletto. maestro alberto

per l'equilibrio interiore o dell'obnubilamento dell' intelletto. maestro alberto, 182:

perniciosa acchiappata nel sorvegliare la magra raccolta dell' annata. d'annunzio, iv-2-523: là

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (8 risultati)

pemicone, che sono più minute assai dell' ordinarie, un poco più grosse delle ciliegie

simiane, e quelle che noi chiamiamo dell' imperatore;... le pemicone ancora

chim. acido pemitrico: il composto dell' acido nitrico che presenta un maggior grado

una delle parti e girevole nell'occhio dell' articolazione e permettono il movimento della parte

attigue. -in partic.: estremità dell' albero di un orologio, opportunamente modellata

e oltrepassato via via, la musica dell' organetto che empiva gli orecchi di vibrazioni

delle pietre non eschino l'uno troppo fuori dell' altro. vasari, iii-300: andarono

in mezo e stassi sospesa su 'l perno dell' universo. salvini, v-4-2-7: d

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (14 risultati)

sui quali s'erano aggirati i pretesti dell' armi vibrate contro di lui. salvini,

è appunto il doppio perno / che dell' uom fa rio governo. cesarotti, 1-x3òcii-57

-il cervello, in quanto centro e origine dell' attività fisica e mentale dell'uomo.

e origine dell'attività fisica e mentale dell' uomo. riccardi di lantosca, 2-63

piantar nella coscienza del cannibale il perno dell' ente e fame centro all'universo e

principe. allegri, 216: l'età dell' oro / trova'poi in casa monsignor

quella intrepidezza che lo renda come il perno dell' esercito ne'combattimenti. praga, 4-68

, mentre è lui quasi il perno dell' azione! -persona che, all'

politico la signora cornelia era il pernio dell' onestà. -persona che è garante

onestà. -persona che è garante dell' attuazione e del rispetto di una legge

è oggi, in virtù del passato e dell' avvenire, centro, perno, anima

e. cecchi, 6-27: perno dell' industria è detroit, d'onde s'irradiano

, 77-145: determinai che l'iniziativa dell' insurrezione nazionale si tenterebbe nelle terre sarde

(e, a seconda della parte dell' imbarcazione in cui è collo cata,

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (3 risultati)

4. per simil. pomo dell' impugnatura di una spada. citolini

essere giunta l'ora della morte, dell' esecuzione capitale. ghirardacci, 3-128:

« bettozzo, tien saldo la coda dell' asino in mano, ch'ella non cada

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (4 risultati)

= propr. prima pers. sing. dell' indic. pres. di perire.

.. / ma però non si spicca dell' arcione. castiglione, 160: annibaie

, salvo cosa molto facile e degna dell' umana e pacifica natura sua.

969: certo l'ultima causa dell' essere non è la felicità, perocché

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (7 risultati)

volgarmente preso e tenuto per una porzione dell' estensore lungo le dita, sebbene venga ad

piramidali posti a lato della faccia posteriore dell' osso principale del canone [del cavallo]

soddisfare la richiesta di 'legge e ordine'dell' elettorato moderato, senza il cui voto u

tabacina) che provoca, col favore dell' umidità, una delle più gravi malattie

regioni calde e ricche d'acqua dell' antico e del nuovo continente:

. levi, 2-120: a questa faccenda dell' antidiabetico perorale quelli di basilea, e

più a perorare pubblicamente fino alla fine dell' officio mio, al cospetto di questo benigno

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (12 risultati)

bassani, 5-147: i colleghi fascisti dell' on. bottecchiari fremevano d'ira quando

solo il ricordo della palandrana risorgimento e dell' innocuo frustino... perorò presso

sbarbaro, 1-184: dato il valore dell' oggetto -perora la donna -iscriversi per quell'

la retorica classica, l'ultima parte dell' orazione, con cui veniva riassunto l'

una perorazione eloquente e che ha molto dell' ampiezza magnifica di cicerone. foscolo,

uniti da un legame omopolare fanno parte dell' anione: si preparano per azione dell'

dell'anione: si preparano per azione dell' acqua ossigenata sugli acidi carbossilici corrispondenti,

sm. chim. ciascuno dei sali dell' acido perossicarbonico: sono stabili, solidi

catalizzare la scissione in acqua e ossigeno dell' acqua ossigenata. -anche: qualsiasi enzima

quali rappresentano il maggior grado di combinazione dell' ossigeno con un radicale, senza che

perossiàcido che si ottiene per azione dell' acqua ossigenata su soluzioni concentrate di acido

perossivanadato, sm. chim. sale dell' acido perossivanadico, nella cui formula generale

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (3 risultati)

piante della famiglia labiate, originarie dell' asia centrale, comprendente quattro specie

. archit. stile perpendicolare: estrema fase dell' architettura gotica inglese (dalla prima metà

, quella linea che tirata sul piano dell' orizzonte incontra la chiglia ad angoli retti

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (1 risultato)

del sole sopra bonga. -pendolo dell' orologio. documenti delle scienze fisiche in

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (9 risultati)

la commiserazione o col terrore le passioni dell' animo. = voce dotta,

: sin'ora non si conosce la causa dell' attentato, né chi lo perpetrava.

s. v.]: d'opera dell' ingegno e dell'arte cattiva e quasi

.]: d'opera dell'ingegno e dell' arte cattiva e quasi scellerata per goffaggine

mazzini, 62-313: al di sopra dell' immoralità di una diplomazia fraudolenta e delle

di armi ad altri paesi da parte dell' unione sovietica, e le medesime azioni perpetrate

david, quantunque amatore del giusto e dell' onesto, a cui più che ad

era stato preso in prima nella perpetrazione dell' opera. agostini, 63: vizio

, la quale è guardia e salvamento dell' imperio? leggenda aurea volgar.,

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (10 risultati)

giamboni, 8-ii-197: lo settimo [ufficio dell' amicizia] è perpetualità. salomone dice

-in ogni, occasione. paolo dell' àbbaco, 2-23: abbiamo data di sopra

. pascoli, ii-181: gl'ignavi dell' antinfemo corrono perpetuamente. -definitivamente.

propri di quelle regioni delle alpi e dell' alte montagne del settentrione, ove regnan

: lasciamo ora questi affetti rozzi e volgari dell' infima classe sociale; togliamoci a questo

; togliamoci a questo lezzo delle soffitte dell' operaio, questo paria della società civile,

le braccia ciondoloni, col passo malfermo dell' uomo perpetuamente alcoolizzato. d'annunzio,

[isaac] ci avea mostrato della eccellenza dell' orazione, ma non sentivamo d'avere

per quelle disputazioni l'ordine e la virtù dell' orazione, per la quale è d'

a. segni, 2-6: perpetuanza dell' intera felicità nei popoli. =

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (4 risultati)

i propri figli a perpetuare il ricordo dell' olimpo. -far funzionare ininterrottamente.

. carducci, iii-10-144: la congiunzione dell' ideale e del reale, scorta dalla

fugacissimo. -con riferimento al soggetto dell' immagine. govoni, 59: un

giovinetto; era uno di quei frammenti dell' ideal tipo umano, che la natura qualche

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (12 risultati)

convinzione istintiva, della fede naturale, dell' aspettativa ingenita e invincibile, che s'

alla sicurezza con cui vive ogni insetto dell' estate, senza sospettare il disastro che

il disastro che lo distruggerà nell'evoluzione dell' inverno. 2. che presenta invariabilmente

verde e del flessibile e del polposo e dell' odore e del sapore e dello impastamento

sono atte alla perpetuazione e al mantenimento dell' ordine perfetto. tommaseo [s. v

-filos. attuazione continua e immutabile dell' essere. mamiani, 10-ii-375: ogni

sistema solare è quasi un formale individuo dell' universo meccanico. e quando in lui

lui non prevalesse la costanza e perpetuazione dell' essere, nemmanco si presterebbe all'ordine

, i quali vogliono ammettere l'immortalità dell' anima, non debbono solamente farla perpetua

storie. romagnosi, 4-249: la perpetuità dell' usufrutto diviso dalla proprietà renderebbe 'inutile'la

guarisce le piaghe rammarginerà ancora le ferite dell' amore, e così le leggi concorreranno a

428: noi paragoniamo la breve esistenza dell' uomo sulla terra colla perpetuità delle alpi

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (7 risultati)

, statuì in perpetuo che nella vigilia dell' ascensione della madonna si dovesse andare processionalmente

naturali] che son dirizzate alla perpetuità dell' onore e della gloria. birago, 285

riferisce a dio, partecipa delle condizioni dell' etemità, della durata infinita fuori del

grecia classica, della teologia scolastica e dell' idealismo postkantiano, che non ha avuto

lo bel dire che farà secondo lo 'nsegnamento dell' arte, il libro e lo sponitore

capitani, subito che intesero la cattura dell' orsini, di andare unitamente al re

quello che conviene al vero e perpetuo interesse dell' inghilterra. leoni, 77: dio

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (10 risultati)

figliuoli e a'nepoti perpetua l'eredità dell' esilio. leopardi, iii-257: circa le

., perugino, scrisse un libretto dell' emendazione dell'anno e dedicollo a jacopo

perugino, scrisse un libretto dell'emendazione dell' anno e dedicollo a jacopo boncompagni,

aver lunga vita, avendo... dell' indisposizioni grandi, occulte e particolarmente una

casa, ii-77: se nella successione dell' imperio si terrà la debita maniera ed il

chiesa della madonna del monte il giorno dell' assonzione della beata vergine. sansovino,

giardini della sapienza a tutti i mosconi dell' aroganza ignorante. p. giustiniani,

, secondo l'ordine generale delle prelature dell' altre religioni, sono temporali nel governo

tempo a favore del concedente o comunque dell' avente diritto. capitoli della compagnia

perpetuo in roma, ma vicario generale dell' imperio, che all'ora vacava. torricelli

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (1 risultato)

polimetafosfato, sm. chim. sale dell' acido polimetafosforico che di solito ha struttura

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (2 risultati)

ricchezza della produzione poetica, la prevalenza dell' intaglio sulla scultura nell'arte decorativa,

per la china perché fugge il genio dell' acqua. p. levi, 5-140:

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (5 risultati)

bencivenni, 7-29: le cui foglie [dell' euforbia] nel principio quando nascono sono

: 'poliodone': genere di pesci condrotteri, dell' ordine dei ganoidi, famiglia degli storionidi

pluralità di occhi per indicare l'attributo dell' onniveggenza (ed è propria di divinità

propria di divinità, policefale o no, dell' antichità babilonese, egizia, fenicia,

: 'poliopsia': vista molteplice o difetto dell' occhio, per cui si veggono gli oggetti

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (8 risultati)

poliorcetica, sf.): parte dell' arte militare che riguarda gli assedi,

poliossibenzoico: poliestere derivato dalla policondensazione dell' acido ossibenzoico, che ha catena di

composti liquidi o solidi ottenuti per polimerizzazione dell' ossido di etilene, che sono tensioattivi

: resina poliestere prodotta per polimerizzazione dell' ossido di propilene. = voce dotta

/ immenso, nell'immenso / tedio dell' oceano ardente / sotto il tropico.

boscaglie d'oro, diventarono la casa dell' 4ecce homo'e del 'cristo morto'.

, per sottrazione di acqua a spese dell' ossidrile del gruppo carbossilico di una molecola

del gruppo carbossilico di una molecola e dell' idrogeno del gruppo amminico di un'altra

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (13 risultati)

con le quali è formato il nome dell' innominabile, dell'inguardabile, dell'inawicinabile

è formato il nome dell'innominabile, dell' inguardabile, dell'inawicinabile, dell'onninfettante,

nome dell'innominabile, dell'inguardabile, dell' inawicinabile, dell'onninfettante, del polipestilente

, dell'inguardabile, dell'inawicinabile, dell' onninfettante, del polipestilente, dell'assoluta

, dell'onninfettante, del polipestilente, dell' assoluta bestia trionfante, dell'implacabile nemico

del polipestilente, dell'assoluta bestia trionfante, dell' implacabile nemico non sterminabile di colui che

.]: 'poliplèttro': genere d'uccelli dell' ordine de'gallinacei, così denominati dai

di frequenza respiratoria associato a un aumento dell' ampiezza e della profondità degli atti respiratori

. zool. ciascun individuo degli animali dell' ordine cnidari che (anche solo in

mezzo di valvole, permettono l'espulsione dell' acqua dalle casse di assetto.

così viene chiamata la cassetta di manovra dell' aria per l'espulsione dell'acqua dalle

di manovra dell'aria per l'espulsione dell' acqua dalle 'casse di assetto'. il nome

analogia dei polipetti viventi e la identità dell' origine delle loro abitazioni.

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (3 risultati)

si conoscono, nativa dei paesi caldi dell' america. lessona, 1167: 'polipodio'

poche specie nel nilo e nei fiumi dell' africa tropicale. tramater [s.

]: 'polittero: genere di pesci, dell' ordine de'malacotterigi addominali e della famiglia

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (4 risultati)

iii-2-5: lo scarpellatore polisce la pietra dell' altare non anche dedicato. piovene,

che in me si trovava era fattura dell' artificio, il quale sì come con invisibile

politi e civili e i più lontani forse dell' antichità dalla prima naturalezza.

: nome generico di ogni naviglio militare dell' antichità a più ordini di remi sovrapposti

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (3 risultati)

musicale, sono cagione del prolungarsi e dell' aggravarsi della crisi che funesta e insanguina

un attentato al bene e alla salute dell' umanità. e. ruta [in «

: genere di piante a fiori polipetali dell' ottandria pentaginia, così denominate dalla somiglianza

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (8 risultati)

foscolo, iii-1-67: preavvertito del 'sentimento'dell' olimpo, la meraviglia del suo tremito mi

di parole polisillabe seconda l'armonia imitativa dell' originale. tommaseo [s.

polisintetiche: lingue che presentano il fenomeno dell' incorporazione (come l'eschimese e diverse

con un certo rispetto. = adattamento dell' ingl. policeman, comp. da police

degenerano oppure si mantengono nella zona periferica dell' uovo stesso, senza aver parte nella

stesso, senza aver parte nella fecondazione dell' embrione); si può provocare artificialmente

.]: 'polissena': genere d'insetti dell' ordine de'miriapodi, ed ultimo della

.]: 'poliste': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri, della sezione degli

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (10 risultati)

ardigò, iv-481: parlando sopra dell' esperimento che abbiamo detto potersi fare col

.]: 'polistico': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'

àrbasino, 3-528: il sogno totale dell' uomo [è il romanzo],

voilà, voilà! 'di sessanta collari dell' annunziata. = voce dotta,

. zool. genere di vermi trematodi dell' ordine polistomidi fomiti di varie ventose e

: 'polistomèlla': genere di molluschi conchiliferi dell' ordine de'cefalopodi, così denominati dall'

di diversi periodi (anche a danno dell' organicità e del rigore dell'opera;

a danno dell'organicità e del rigore dell' opera; e ha valore iron.)

cattaneo, v-1-216: il primo augello è dell' era creta cea, della

lupo cerviero. -secondo le norme dell' igiene, della pulizia personale.

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (13 risultati)

estivo, spera di cogliere ancora qualcosa dell' azione e delle voci di una rappresentazione

gli faceva affrettar col desiderio il compimento dell' opera. l'omodeo era più compassato,

età di sedici anni; stretta correlazione dell' istruzione dei ragazzi col loro lavoro produttivo

sapore. è il poeta dei quattrinai politecnici dell' umanitaria e dell'università popolare del 'secolo'

poeta dei quattrinai politecnici dell'umanitaria e dell' università popolare del 'secolo'e del 'corriere'.

e ponti obliqui e trafori le veneri dell' eloquio e quasi tranquillando in sciolta orazione

; sorta nell'atmosfera di febbrile rinnovamento dell' immediato dopoguerra, sostenne la necessità per

un valore solo); nell'ambito dell' esperienza religiosa, si fonda sull'elemento

soprattutto in riferimento ai fenomeni essenziali dell' esistenza e alle attività fondamentali dell'uomo,

essenziali dell'esistenza e alle attività fondamentali dell' uomo, come nel naturismo o nel

l'antichità classica e le civiltà superiori dell' asia, è limitato alle civiltà precolombiane

quasi che fossero componibili i due riti dell' unità di dio e del politeismo. lanzi

. galluppi, i-n-507: d domma dell' unità di dio si chiama monoteismo:

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (12 risultati)

, 5-337: ci abbandoniamo alla dimensione dell' unità senza conservare il possesso di quella

esalti. così è il demone folle dell' identità che penetra nella nostra azione e finisce

, iii-16-167: bene egli spiega le ragioni dell' esaurimento delle antiche religioni pohteistiche, incapaci

. politelo), per la presenza dell' argento; è registr. dal

genere di pappagalli dalla lunga coda, dell' australia, distinti per lunghezza di circa

molto maggiori di quelle delle altre cellule dell' organismo, osservata in molte specie di

2. pulizia della persona; cura dell' igiene personale; l'insieme o ciascuna

operazioni che si compiono per la cura dell' igiene personale. buti, 3-183:

musica, alla politezza, alla notizia dell' istorie e a simili altri studi gentili.

imbrogliato per non aver nulla da raccoglier dell' acqua. il caso non ammetteva riguardi

empiva d'acqua, e chiedendo perdono dell' improprietà del bicchiere, dava ristoro alla

di g, istupirà fra se stesso e dell' esquisito artificio o della naturai politezza di

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (9 risultati)

enfasi neo-classica che ancora restava nel saggio dell' 'odissea'. -in senso concreto

di quel valoroso gesuita compiscono il pregio dell' opera, e la politezza della edizione

. n. 6 e 9 risentono dell' influsso del fr. politesse. politìa

: costantino magno volle egli prender cura dell' esterior politia e governo della chiesa.

iii-7-373: nella congiunzione... dell' idea religiosa alla politica sì che una sia

altra sia adatta a soddisfare gli ideali dell' uomo, per cui è necessario descrivere

della ragion di stato, come scoperta dell' uso delle attività sociali per il fine

e a hegel, con il concetto dell' esistenza dello stato, che, pur

filosofìa e trovatore di naturale astronomia e dell' orsa maggiore. bisticci, 3-325:

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (13 risultati)

politica esisteva prima di machiavelli, prima dell' 'oculus pastoralis', prima dell'italia

prima dell''oculus pastoralis', prima dell' italia moderna; platone l'aveva creata,

secolo scorso alla politica lo stesso servizio dell' astronomia alla filosofìa del secolo xvi

e nel coordinarsi delle visioni la vita dell' uomo e dell'umanità apparve tragicamente una

delle visioni la vita dell'uomo e dell' umanità apparve tragicamente una. albertazzi,

. -la politica: traduzione del titolo dell' opera di aristotele -xà iioxitixà, divisa

soggiorno ad asso alla fine della vita dell' autore; vi si analizzano le istituzioni

dire, se non venisse un principe dell' umore dell'imperador giuliano, quando ognuno

se non venisse un principe dell'umore dell' imperador giuliano, quando ognuno s'infagottava

ad ogni costo'. fate della morale, dell' equità, della giustizia. pascoli,

e sciagurata, distruggitrice di tanta parte dell' opera loro, non ci ha tolto

più tradizionale: l'economia al servizio dell' uomo, e non dello stato o

si ponga sul piano del 'dirigere', dell' acre, la cultura si trasforma in politica

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (8 risultati)

carducci, iii-19-347: nel movimento unitario dell' italia mediana vedeva o voleva vedere il

: questi sono, direte, stratagemmi dell' arte e miracoli della natura, a'

moralità del vivere né la politica dell' operare. giuglaris, 1-12: ha mai

con altre politiche che con gli impulsi dell' amore e del genio. casalicchio, 512

minerale, in tal caso mi vaglio sempre dell' acqua della villa. nomi, 14-85

espressione o modo di scrivere che risente dell' attività politica dell'autore, riproducendone la

di scrivere che risente dell'attività politica dell' autore, riproducendone la prolissità e i

. dal punto di vista politico (dell' attività politica o della teoria politica).

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (5 risultati)

la più profonda reverenza al carattere sacerdotale dell' abito, vi dico che portar la

, e ben più misera e passeggera dell' altre: le quali han lor ragion d'

essere nel cuore umano e nelle contingenze dell' umano consorzio. imbriani, 4-369:

politicante entrò a spada tratta nell'argomento dell' elezione. pareto, 226: in

m'ispirano gli arrivisti, i politicanti dell' arte, gli ambiziosi di bassa specie

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (9 risultati)

ottenere una maggiore rispondenza fra le decisioni dell' autorità pubblica e gli interessi della collettività

da coloro stessi che sono nel campo dell' opposizione, perché molti di essi recano

carattere politico: si discute ancora sulla politicità dell' arte e dell'artista, protesta contro

discute ancora sulla politicità dell'arte e dell' artista, protesta contro la politicità delle agitazioni

, ii-11-288: si è avuto un potenziamento dell' ingerenza statale, accentrante e regolante a

bobbio direbbe: « la politicizzazione integrale dell' uomo è la quintessenza del totalitarismo »

son necessarie alla commoda e onorata vita dell' uomo, si serve. musso,

massime de'gran monarchi sono le scuole dell' arti morali e politiche e dell'arti

scuole dell'arti morali e politiche e dell' arti del dominare, dove fioriscono le

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (13 risultati)

o a minacciare, affinché il viaggio dell' imperatore apparisse un gran successo politico del

sensualità, e'sono una nube tenebrosa dell' anima. vico, 4-i-878: la terza

. una compensazione momentanea fra il valore dell' oro e dell'argento, per le

momentanea fra il valore dell'oro e dell' argento, per le reciproche perdite e

vastissimo imperio della cina, nuovo mondo dell' asia, abitato da ducento e più milioni

ingrandirsi era conosciuta da alcuni popoli ancora dell' antichità, dagli achei, dagli etoli

l'allontanamento dal vizio, la perfezione dell' uomo. algarotti, 1-vi-42: chi

non è politico se non chi tratta dell' avvenire. de sanctis, ii-6-155: se

princìpi del governo, ma conforme a quelli dell' umanità e del progresso è tosto impedito

per disposizione della commissione parlamentare di vigilanza dell' ente statale radiotelevisivo. buzzati

cuore. -testamento politico: titolo dell' opera di lione pascoli (1674-1744)

. libri politici: traduzione del titolo dell' opera di aristotele tà iioxitixà (v.

. vico, 4-i-780: le cose dell' assiria non si seppero da'greci se non

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (11 risultati)

, ii-15-162: io credo che il dovere dell' uomo politico sia quello di considerare,

più che non ricevette, il portafogli dell' interno, scusandosi col dire che egli

era agitato in que'tempi colla capitale dell' inghilterra tutto il mondo politico per la

e il retore, legga l'ultimo capo dell' 'etica'd'aristotile. tasso,

umana prudenza e l'occhio della mente dell' aveduto politico provedere agl'infiniti disastri che

, il profeta, sono i politici dell' universo: cercano l'ordine nell'immensa repubblica

per la politica, che è cultore dell' attività dell'uomo in quanto rivolta alla

la politica, che è cultore dell'attività dell' uomo in quanto rivolta alla teoria della

quanto rivolta alla teoria della politica e dell' organizzazione dello stato. - anche sostant

. gianni, xviii-3-1072: il sistema dell' ipocrisia polìtica fu adottato per prolungare il

, i comportamenti della convivenza sociale, dell' organizzazione della società. - anche:

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (5 risultati)

e sufficientissimi fieno a conservare la gloria dell' altitudine vostra in memoria eterna ed immortale

l'inviamento interiore e le esterne influenze dell' ordine. calvino, 5-10: non era

per oggetto il sodisfare alle buone regole dell' arte, non già all'interesse

riferisce, che riguarda chi si occupa dell' organizzazione della cultura in una determinata società

si riferisce all'uso con finalità politiche dell' attività giornalistica. -anche: che riguarda

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (3 risultati)

che a'signori piemontesi bastava la superiorità dell' armi, s'alzò in piedi un

; è somma grazia se si fa dell' astrologia; e strologando non si vincono le

capriglia, 54: le cornice [dell' orologio] saranno parimente di getto polite e

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (4 risultati)

-sm. pulizia della persona, cura dell' igiene personale. garzoni, 7-550

4-3-85: ho sentito mille volte i conoscitori dell' idioma greco asserire che la lingua di

canzone che un giovinetto lucchese, figliuolo dell' illustre avvocato fornaciai!, ha indiretto

pur ammettendo la necessità di una riforma dell' alfabeto. tolomei, tit.:

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (5 risultati)

neo vanno forse incontaminati due politissimi istorici dell' età nostra. giannone, 1-iv-400:

il gianni e me le polite maniere dell' amicizia. percoto, 524: nei modi

giova osservar come una donna in roma dell' alta sfera e del polito mondo passi gl'

ma nella loro rozzezza hanno molti costumi dell' uomo e della natura, ignorati dalle

civili, e i più lontani forse dell' antichità dalla prima naturalezza. 14

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (6 risultati)

-sm. nel teatro di varietà dell' ottocento e del primo nocevento, attore

in san nicola abbiam visto il polittico dell' alunno. nel centro è dipinta una natività

la città d'un quadro. parlo dell' immenso polittico di grunewald, qui custodito

connesse e attinenti fra loro nell'unità dell' opera stessa. 3. stor.

concessi per la coltivazione e l'indicazione dell' ammontare della tassa esigibile. cattaneo,

.] 'polittici': così a tempi dell' impero costantinopolitano dicevansi i catasti censuari o

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (10 risultati)

-chi). ant. nella società dell' antica roma, patrono (v. patrono

poliuranato, agg. chim. sale dell' acido uranico, alquanto complesso, che

sintetiche che si ottengono con la policondensazione dell' urea qon una diammina.

onde 'paralisi poliurica'dicesi la raccolta forzata dell' orina nella vescica, ivi troppo lungamente

polivalente. pavese, 2-210: l'impresa dell' eroe mitico... attinge un

vinilica termoplastica che si ottiene mediante polimerizzazione dell' acetato di vinile; il prodotto ottenuto

. chim. alcool polivinilico: pohmero dell' alcool vinilico, con proprietà termoplastiche,

savinio, 12-30: la legge dell' 'altezza limitata'può anche spiegare la

spazio 'imposto', come la limitata area dell' isola de manhattan spiega i grattacieli.

]: 'polivomere'e 'polivomere': detto dell' aratro. = voce dotta, comp

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (10 risultati)

buon ordine morale in quanto cura esclusiva dell' autorità religiosa); ciascuna o l'insieme

.. nominasi parimente polizia la vita dell' uomo civile menata fra gli affari del

rispettive società, che fosse ben informato dell' attuale polizia campestre ed economica della provincia

la teorica. -traduzione del titolo dell' opera di platone più nota con il

del buon andamento di un'attività, dell' ordinato svolgimento di un'operazione, dell'

dell'ordinato svolgimento di un'operazione, dell' attuazione di un programma. nannini

ostante la forma ipotetica e apparentemente paradossaste dell' esposizione. 3. disus

che i chini navigavano a quelle terre dell' india, et essendo quelle genti barbare e

noè, sparsi per le immense campagne dell' assiria (come poi, per le loro

appresso) e finalmente con la polizia dell' educazione (onde forse dalla stessa origine viene

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (8 risultati)

constituzione del potere legislativo negli anziani e dell' esecutivo nel podestà, e gli ordinamenti

, sotto la direzione e il controllo dell' autorità giudiziaria, a scoprire delitti,

attività. -dir. intemaz. la tutela dell' ordine pubblico intemazionale (o l'attività

delle barche; le scalette dal piano dell' acqua al piano dei magazzini; una

come sa ognuno di quella rara felicità dell' unione dei poteri temporali e spirituali.

trovata una sede magnifica nell'antica infermeria dell' ordine dove i cavalieri venivano a servire

1981, n. 121. nuovo ordinamento dell' amministrazione della pubblica sicurezza, 23:

luigi non si era trovato né alla locanda dell' agnello, dove aveva fatto credere di

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (11 risultati)

letter. pulizia della persona; cura dell' igiene personale; l'insieme o ciascuna

operazioni che si compiono per la cura dell' igiene personale. g. f

polizia del vivere, del vestire e dell' addobbare conforme al genio del cardinale,

chi ha l'orecchio avvezzo all'armonia dell' ottava polizianesca, ne sentirà qui e

ant. pulizia della persona, cura dell' igiene personale. firenzuola, 782:

riceve laggiù il figlio spedito pel tramite dell' autorità poliziesca: il fanciullo non è

forze di polizia, per il mantenimento dell' ordine pubblico. carducci, ii-15-133:

-che sostiene una politica basata sul mantenimento dell' ordine pubblico con metodi severi, repressivi

, 4-54: 'tragedia in tre atti', dell' autrice di molti rinomati romanzi polizieschi,

ideale satireggiano la forma poliziesca e sbirresca dell' imperativo categorico. 4. suscitato

alla ricerca del fondo, del segreto, dell' arcano, della sorgente, dei veri

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (5 risultati)

schifosa reazione e ad impiegare i tesori dell' italia a comprare spie, poliziotti, preti

; la ragione è che il proprietario dell' alberghetto di solesmes tiene un allevamento di

, repressivi e violenti per il mantenimento dell' ordine pubblico. carducci, iii-27-46

si misurano agendo l'uno da poliziotto dell' altro di fronte all'idea.

genere di animali miriapodi ('polyzonium') dell' ordine dei diplopodi, simili agli juli,

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (7 risultati)

biblioteca, ecc.). statuto dell' arte della lana di radicandoli, 201:

di vi denari per libra. trattato dell' arte della seta, 19: con un

di delazione regolamentata). statuto dell' università e arte della lana di siena,

persona, incorra in pena di privazione dell' abito. compendio de'ricordi per i molto

in borsa per sesti. breve dei coiai dell' acqua calda della spina di pisa (

del giovene citato allo incanto. breve dell' arte dei calzolai di pisa (1334)

sorte, come vedesti, in polizze fuori dell' elmo. manzoni, pr. sp

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (7 risultati)

farina. dovila, 124: al comparire dell' araldo che portava l'intimazione in una

all'abuso della autorità, all'introduzione dell' arbitrario... in ciò che

che non significa altro che un abuso dell' autorità ed una violazione del patto sociale

del tribunale] obbligato, ad istanza dell' attore, far subito la polizza del gravamento

estimato per gli estimatori il quarto più dell' estimo. cantini, 1-12-174: faccia li

nne fecie. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 83

pagare denaro alcuno se non di ordine dell' ufficio con polizza firmata dal cancelliere.

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (5 risultati)

da uno dei contraenti a favore dell' altro, che attesta la prestazione

chiesi se aveva pagato la rata dell' assicurazione. mi rispose di sì, aprì

può esigere la presentazione o la restituzione dell' origina le. ibidem,

1917, n. 1970. autorizzazione dell' istituto nazionale delle assicurazioni ad emettere speciali

rivolto a un terzo soggetto, debitore dell' emittente o presso cui questi ha precostituito

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (1 risultato)

sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell' istituto di emissione del banco di napoli

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (9 risultati)

de'santi e agnus benedetti e polizzini dell' immacolata concezione e altre cose le quali

col suo testo latino e la cifra dell' anno in fronte: modeste pietre miliari d'

si recavano a benedir le case il giorno dell' acqua santa, cioè poco avanti pasqua

delle persone da visitarsi, eccettuata la porta dell' albany, dov'io, sdraiato sopra

. -documento doganale riportante l'importo dell' imposta. -anche: la ricevuta dell'awenuto

dell'imposta. -anche: la ricevuta dell' awenuto pagamento. chiabrera, 5-43

. galileo, 4-2-93: io dubiterei dell' esperienza, se già nell'estrar l'acqua

jahier, 189: parlato al riposo dell' ora di marcia sul rovescio di col di

, si disseta / alla polla perenne dell' ulivo. stuparich, 5-317: l'amore

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (5 risultati)

crescenzi volgar., 1-7: la dottrina dell' aia, de'granai e della cella

terra / con l'antica pia favola dell' ovo. bocchelli, 1-i-467: fra

come oggetto di caccia amorosa da parte dell' uomo). garibaldi, 1-413:

sendo già il sole atuffato nel mezzo dell' onde di spagna, san za essere

come si svolge da noi la faccenda dell' andare in camporella, a limonare o

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (2 risultati)

l'una erba polla m su la radice dell' altra. idem, 3-749: pollano

anni più d'una trentina / stata dell' altro coniatrice e mastra. datini [

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (3 risultati)

nuovo covava alcuni uovi d'altri, dell' utile delle quali covate la ne beccava su

faldella, 2-207: nella pollastreria dell' anno scorso si distingueva un galletto che

partitina? -non ti basta la lezione dell' altra volta? -si rivolse a broggini e

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (4 risultati)

6-163: il tenente elvetico gli diè dell' asino, del buricco, del bestia

, 2-iii-324: criticate la facilità dell' estro poetico e della fiamma che preparò

plinio], 254: le dita dell' uomo hanno tre nodi eccetto il pollice,

et in quello di mezo. relazione dell' impero ottomano, lii-12-450: entrano scalzi

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (6 risultati)

1 / 12 di piede, diffusa prima dell' adozione del sistema metrico decimale e tuttora

ciascun de'quali è la diecimillesima parte dell' area di un pollice quadrato inglese.

somigli ad una protesta per la libertà dell' europa. 3. con uso

dei contraenti assumeva un impegno a favore dell' altro. genovesi, 1-ii-76:

, / e se, sul far dell' alba, un canterà, / sul luogo

né sapevamo che, sempre per via dell' azoto, è apprezzatissima come concime per gli

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (7 risultati)

e a palermo] coll'aria impregnata dell' olio volatile dei cedri e del fecondo

similagine si fa laudatissima di grano: dell' africano esce un mezzo modio d'un modio

al polline. -sacco pollinico: parte dell' antera che contiene il polline. oriani

. disus. teoria diffusa all'inizio dell' ottocento, secondo la quale l'embrione

: denominazione di varie specie d'insetti dell' ordine mallofagi, parassiti dei volatili,

: le pestifere esalazioni procedenti dai ristagni dell' acque del fiumicello salsero, divenuto più

: quando averanno veduta la bocca dell' uomo, porranno a lato a quella bocca

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (2 risultati)

x si è lasciato sopraffare dalla ciarla dell' avversario... è un pollo,

. galileo, 5-292: lo stil dell' invenzione è molto vario; / ma

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (2 risultati)

tagliato. bufi, 2-471: addiviene come dell' arbaro tristo che non può mai fare

la specie, disperso le reliquie nelle case dell' iddio nostro, sommosso le lapidi

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (3 risultati)

, i-41: ciò che sopra i terrori dell' accorato profeta a me cagiona meraviglia e

; il n. 5 è per calco dell' ingl. pollution. pollùzzola

officio e utilità della inspirazione e preparazione dell' aere per refrigerazione del cuore, fa

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (4 risultati)

li lobetti del polmone, mediante la pressione dell' aria ricevuta ne'membranosi seni di detto

fattasi doppo qualche infiammazione seguita nel tempo dell' infreddatura strapazzata. panni, ii-7: già

d'un fluido diverso dall'aria, cioè dell' acqua. 3. come carne macellata

modello per agevolare l'apertura degli sfiatatoi dell' aria contenuta nei doppi fondi, durante

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (5 risultati)

2. in partic.: gli estremi dell' asse di rotazione dei corpi celesti,

australe: quello situato all'estremo opposto dell' asse di rotazione. -poli celesti:

sfera celeste con il prolungamento immaginario dell' asse terrestre (distinti analogamente in polo

1-94: 'polo': ognuno dehe due zone dell' involucro di un pallone che formano la

la steha nomata polo è nel fianco dell' orsa minore, ma il polo artico è

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (10 risultati)

/ vedevano già scintillare / le stelle dell' altro polo. -emisfero terrestre.

: salendo ad più levato stuolo / dell' alme che si purgan per salire /

. raimondi, 1-152: nell'altemativa dell' attacco e dello stacco, polo positivo,

esser anco benissimo assicurato tutte le parti dell' edificio, sì delle trombe, come

.. si fondevano i poli opposti dell' arte, della politica, della religione.

8-100: la sintassi è la riproduzione dell' ordine e del caos della storia linguistica

punti di intersezione con la superficie terrestre dell' asse di simmetria della terra considerata come

verso i quali si dirigono le estremità dell' ago della bussola: non coincidono con

. 18. astron. poli dell' orizzonte: i due punti in cui

celeste (zenit e nadir). -poli dell' eclittica: ciascuno dei due estremi del

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (7 risultati)

l'uso del quadrante e la scienza dell' elevazione del polo. 19.

s'allarga mostruosamente e assorbe l'attenzione dell' umanità intera, correndo da un polo

polo, che sono l'ultima parola dell' eleganza. bonsanti, 5-18: fu temprato

r. sacchetti, 1-440: all'aprirsi dell' uscio [i contadini] si voltarono

abito di seta bianca e dalla polonese dell' anna. = dal fr. polonais

molto considerabili,... la forza dell' imperatore, del polono e del moscovita

polovesi, è di gran lunga il migliore dell' opera. pólpa1, sf

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (6 risultati)

allo spirito), come parte deteriore dell' uomo, soggetta alla corruzione, sede

.. avea tutta guasta la polpa dell' una gamba. guiniforto, 441: le

polpa del dito: polpastrello. -polpa dell' orecchio: lobo. ippocrate volgar.

d'esse raggrinzate e smonte. trattato dell' arte della seta, 85: se tu

bel vuoto fu fatto nella rosea polpa dell' animale lesso con maionese. soldati,

dei granelli né nella polpa. -bulbo dell' asfodelo. d'annunzio, iv-1-206:

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (8 risultati)

14. la parte interna e molle dell' uovo (in contrapposizione al guscio)

affatto estraneo (un pelo nella polpa dell' uovo). 15. figur

solo gli fan cangiare il pelo / dell' interesse e d'ambizion le polpe.

polpe siderali, / galleggia in balìa dell' onda / come una gonfia carogna.

campania. qui è il dominio assoluto dell' aria del mare e della terra. valeri

sede degli scambi nutritivi e della sensibilità dell' organo (infatti il dolore dentario insorge

e benché le doti del corpo e dell' animo sieno in essi diverse, sono nondimeno

: incarnarsi (con riferimento al mistero dell' incarnazione). g. visconti,

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (4 risultati)

polpa delle dita; polpastrello. e dell' uso fiorentino. nel partire il pane si

, polpastrèlle). parte inferiore carnosa dell' ultima falange delle dita delle mani e

polpèllo, sm. lobo (dell' orecchio). bresciani, 5-xiv-299

.. m'avea tirato il polpello dell' orecchio. = deriv. da polpa1

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (7 risultati)

cane, la schioppettata tirata al cane dell' amico. 3. per estens

2. sm. nell'industria dell' abbigliamento, operaio che manipola e appallottola

1-21: vi sono molti pesci corredati dell' intestino cieco e particolarmente la sepia,

dei polpi annidati nelle buche a fior dell' acqua; la scoperta dell'occhio immobile

a fior dell'acqua; la scoperta dell' occhio immobile, del tentacolo all'aspetto dei

. montale, 5-71: scesi dal cielo dell' acropoli / e incontrai, a chilometri

2. marin. disus. bandella dell' agugliotto superiore del timone; pipistrello.

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (1 risultato)

nievo, 3-142: la rozza natura dell' animo e la gretteria delle idee informavano

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (12 risultati)

ti temeno acciò che fugia dalla faccia dell' arco. qual è l'arco che nella

di un arco di circonferenza. paolo dell' abbaco, 2-109: diciamo che. lla

; ora sì dèi multipricare la metà dell' arco per la metà del diamitro;

polso, facendola cadere violentemente sulla boccia dell' avversario, per allontanarla dal boccino.

bianco a una gran distanza in quella dell' awersario per levarla. =

il lontano rumore, che nel principio dell' amoroso colloquio pareva quello di un orologio polseggiante

ch'ella sia, il subito dimagrare dell' animale. -espandersi e contrarsi ritmicamente (

di taglio diretto al polso della mano dell' avversario che regge l'arma. =

antichità, come indice delle condizioni generali dell' organismo e dei suoi stati patologici (

iv-234: le passioni... dell' anima... generano la febre senza

in quell'opera sono i più importanti dell' arte, traendo i medici gl'indizi

più minute variazioni che succedono nel corpo dell' ammalato e a formarci un criterio esatto sulla

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (7 risultati)

che fa nascere l'idea di pienezza dell' arteria; precipitato, il polso vivo e

che fa nascere l'idea della vacuità dell' arteria; vermicolare, quello che imita

(più di frequente la zona interna dell' avambraccio, là dove si articola la

della reina rosana, 42: medici tolsono dell' acqua rosa e bagnarongli lo volto e

mille grazie di sì chiaro segno datomi dell' amore che mi portate. ariosto,

polso morì. 2. parte dell' avambraccio che costituisce l'articolazione della mano

della mano, formata dall'estremità inferiore dell' ulna e del radio, dal primo e

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (10 risultati)

/ posi con questi polsi la pietra dell' altare. -braccio. monti

bruscole, che son legate come quelle dell' olio buono: e si stringe la vite

sull'orologio a polso ostentato in direzione dell' obiettivo. 3. estremità della

trionfo della volontà imperitura e al culto dell' eterna gioia che è il polso della vita

sterline. mazzini, 64-74: il polso dell' europa tollerante, indifferente, spettatrice oziosa

sono in certo modo il polso rivelatore dell' opera d'arte. -condizione politica

quale, poiché uscì una volta di mano dell' impero romano e, dopo lunghi affanni

gran forze e gran polso: il trattato dell' accordo, benché fosse al mio re

le forze superiori, non perciò valeansi dell' autorità col volere, ma l'adopravano

i pubblici spedali che in tempi determinati dell' anno accolgono tutti que'poverelli i quali

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (4 risultati)

, perché agli urti del tempo e dell' invidia ella regga. -conferire elevatezza

secca et asciutta e calda la complessione dell' aere e 'l campo di poco polso et

scrittori di polso rifiuta onninamente la massima dell' usare la forza negli atti e nelle

dal timore delle pene con la pubblicazione dell' editto di gennaio, cominciato a prender

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (5 risultati)

nell'acqua, mescolatevi qualche volta dell' uova, del mele 0 cosa simile

si chiede consiglio sia un tumore interno dell' ovario sinistro, di mole molto grande.

: a tutte lesion de'piedi e dell' unghie [del cavallo]...

tutto un boccone e comincia a saltare fuor dell' acqua, con la gola e lo

» si sia combattuta per la causa dell' uomo libero. soffici, v-1-604:

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

lascia poltrire le plebi nell'abbi ezione dell' ignoranza e delle superstizioni. -essere

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (7 risultati)

, 412: per la qual voce [dell' angelo] il poeta si 'scosse',

felicità maggiore dello stare in ozio e dell' impinzarsi di cibo. -non domato

in questo senso anche nell'opera piacevole dell' alione (ed. bottasso, bologna,

savinio, 12-3: stavo nella sala dell' adriano, seduto nella mia solita poltrona

l'inerzia sembra essere lo stato naturale dell' uomo e quello è creduto più bravo che

poltronetta insediatosi alla rococò, le falde dell' imperial marsina fuori seggio, gli pareva

-con poca, fiacca resistenza da parte dell' avversario. sanudo, xiii-311: la

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (3 risultati)

femm. -a). persona amante dell' ozio e delle comodità, lenta,

divenir valente / e far prove talor dell' altro mondo. c. i. frugoni

di chi si fida di queste poltrone nimiche dell' onore delle padrone! commedia del desiderato

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (7 risultati)

io t'insegno che non la lontananza dell' oggetto, ma lo scorciamento dello strumento

, alzando la voce, per troncar quella dell' infausto profeta, gridò: « escimi

affare. una dama sposa, scandalezzandosi dell' infingardaggine di una donna trovata in casa

, 1-316: 11 capitano intelligente dell' offizio suo non doverà rimetter sotto di sé

poltrone, che mette l'anima dell' uomo due punti sotto quella del bruto,

io fingo bravura, / ma son dell' opinione / che sia meglio negozio esser

, cii-v-440: in niuna di queste provincie dell' isole o di terra ferma che si

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (4 risultati)

fatica, in luogo della continenzia e dell' equità ci ha sopragiunti lo sfrenato appetito

vuoi anco chiamarla poltroneria. il gloriarsi dell' ozio è una pigra ambizione. b

radicata e fissata fino dentro 'l midollo dell' ossa. g. gozzi, 1-359:

: quella celeste poltroneria della beata età dell' oro, quel dolce far niente.

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (3 risultati)

lavoro ed alla attività, va alla ricerca dell' infortunio e cuopre d'ignominia il pauperismo

. papini, v-137: i gimmosofisti dell' eunuchismo e la setta poltronesca dei saturnini.

.. hanno sempre mostrato il viso dell' arme a quel che si chiama o

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (6 risultati)

, 'difterite', ecc. la 'malattia dell' inerzia'. = deriv. da poltrone

.], 10-13: per lo poltrùccio dell' asino salvatico s'intende ogni maniera di

, come re, siede nel mezzo / dell' inospita landa; e da la lunge

voluttade! oh in ver gioconda / gioia dell' intelletto e dei desiri / esser quai

boccone in sulla polve / dalla voga dell' asta a terra cadde. tommaseo, i-276

naturale o artificiale, ridotta dall'opera dell' uomo in minute particelle solide. -in

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (4 risultati)

4. figur. la natura dell' uomo, la sua complessione fisica,

si volve.. l'esistenza terrena dell' uomo. oerio, 3-414:

mare, tu arguisci la diversa personalità dell' incursore, una preparazione né lunga né

e il polveraccio, / non men dell' atra amurca e de'ritagli, /

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

ogni sparo, / il doloroso acume / dell' occhio per quel raro / silenzio.

4. figur. la natura corporea dell' uomo, considerata in relazione con la

. serra, iii-188: la vita dell' erudito e del bibliografo, se da

de l'avarizia, né la viscosità dell' appetito. r. longhi, i-i-1-7

, l'essenza del particolare mondo lirico dell' artista figurativo. -polvere negli

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (6 risultati)

rena nera che ci si porta dall'isola dell' elba. tramater [s. v

, la più infelice ombra / giù dell' orribil ombra, / abbia a cangiar

animale, minerale o vegetale) a opera dell' uomo. -anche: preparato (per

a distruggere e a consumare del corpo dell' uomo e della femmina tutt'i malvagi

era un 'burlesk'più umano e pulito dell' altro a base di lavanda e polvere

nome degli autori, come de'certosini, dell' abate, de'padri. premoli [

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (8 risultati)

tonico del sistema nervoso e di stimolante dell' attività gastrica (e venne così denominata

-polvere di dover, preparazione galenica officinale dell' oppio costituita da oppio, radice d'ipecacuana

magnesio e acido tartarico che al momento dell' uso si sciolgono insieme con bicarbonato di

2-vi-40: presentemente servono [le radici dell' iride fiorentina] per dare l'odore

una polvere fatta in levante coi semi dell' ambretta ('hibiscus abelmoschus'), che

di rado all'origine di intossicazioni progressive dell' organismo, infiammazioni delle mucose o della

, fenomeni allergici, alterazioni o lesioni dell' apparato respiratorio, bronchiti croniche, enfisemi

nome. -polvere di osso o dell' ossa, di ossa: v. osso

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

del chinino e degli altri solfati, dell' alluminio, dell'acido fenico, del

e degli altri solfati, dell'alluminio, dell' acido fenico, del cloruro, della

completamente, a partire dagli ultimi anni dell' ottocento, le miscele deflagranti precedentemente

miscela di nitrocellulosio che, all'atto dell' esplosione, non dà prodotti solidi,

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

parole furono un fuoco posto nella polvere dell' animo del conte, onde sdegnato e

(come processo naturale o come azione dell' uomo nei confronti di una determinata materia

di libertà, cioè non tengono conto dell' utile esistenza degli oppositori, e tal

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (2 risultati)

sm. ant. archibugiere a cavallo dell' esercito francese durante il regno di carlo

o di terriccio per impedire l'evaporazione dell' ammoniaca. = dimin. di polvere

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (3 risultati)

lettere che vi scrivo ho versato spensieratamente dell' inchiostro, supponendo versarci del polverino.

da tenere il polverino conforme alla qualità dell' archibuso. sozzini, 160: pochi

fina, che si mette nel focone dell' archibugio. gualdo priorato, 1-128: ogni

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (3 risultati)

, a traverso il polverio che il vento dell' elica sollevava dal suolo rossastro. e

, lor servia di supplemento lo strascico dell' ambiziosa arroganza con cui alzavano gran polverìo

s'opera la digestione delle galline e dell' anatre, le quali, imbeccate con

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (7 risultati)

contrario, con mazze di ferro le masse dell' oro: in luogo di polverizzarsi,

. alvaro, 2-15: al contatto dell' aria le antiche mummie si polverizzano.

in oriente che ho polverizzato voi vermiciattoli dell' occidente. -con riferimento a un

, 7-190: si predica dunque una storia dell' arte come storia di rivoluzioni continue,

secca di gineparo altresì pulverizzata. trattati dell' arte del vetro, 78: prendi

; ridotto in frammenti disorganici, privato dell' originario carattere unitario. grillo,

, sbriciolati, polverizzati dalle veementi ruote dell' intensa civiltà. la barba verde delle

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (3 risultati)

. piovene, 7-538: sotto il controllo dell' archeologo, anzitutto si inumidivano le pitture

piena di ragnitelli e di bruttura. dell' uva, 225: or chi verrà ch'

: le vespe ronzando sulle ceste / dell' uva bianca indorano e si mischia / al

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (12 risultati)

polvere o ne è caratterizzato (un periodo dell' anno, una stagione, in partic

il sole dissecca e consuma molto più dell' umido ovvero dell'umore che lieva in

e consuma molto più dell'umido ovvero dell' umore che lieva in alto, diventa

. guglielmini, 73: le agitazioni dell' aria si fanno non solo per linea

fermentazione, come vediamo nelle particelle polverose dell' aria medesima che s'incontrano in uno

natura di dio, degli spiriti e dell' anima umana; in questo senso chiamò

senso chiamò aristotile l'esposizione della natura dell' anima storia dell'anima: il che

l'esposizione della natura dell'anima storia dell' anima: il che diede molto da fantasticare

meta, non metafisica né metaforica, dell' umana polverosa carriera. 11.

nell'acqua pulverulente, come la rena dell' oro e l'altre cose terrestri e

suoi simun di sabbie impennate all'assalto dell' oasi vinta, per seppellirla tutta sotto una

mano, / e par la mandra dell' antico nume. marinetti, ii-154: la

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (7 risultati)

suoi nomi propri e specificanti la ricchezza dell' immortal favella nostra toscana, ed altri

quel modo nel tabacco con qualche gocciola dell' acqua dell'infusione e serrano lo scatolino e

nel tabacco con qualche gocciola dell'acqua dell' infusione e serrano lo scatolino e dopo un

alla finestra per balestrare a'nemici polzonate dell' altro mondo. = var.

70: diesi tollare de la libra dell' oro a peso, vi denari; ed

vi denari; ed anco de la libbra dell' ariento a peso, o vero di

e colla corona in capo e la verga dell' oro nella mano diritta, e la

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (6 risultati)

fanno vecchi. 2. frutto dell' albero suddetto, melarancia. maestro martino

opera è data fuori a dilettazione dell' anima pe'frutti degli esempi di storia e

e a giocondità e refezione pur dell' anima pe'frutti degli esempi di

del cassettone. -con la determinazione dell' ingrediente principale, dell'uso, delle

-con la determinazione dell'ingrediente principale, dell' uso, delle finalità terapeutiche, della

ii-9-240: mi hanno mandato il discorso dell' aleardi sul petrarca... è una

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

e'vi farebbe awedere che rii assalti dell' amico vostro fosse il giuoco del pome

anzi rubizze, nel buon umore vittorioso dell' uomo di spirito che sa 'reagire'

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (5 risultati)

nostra sventura le lettere s'impostano prima dell' una pomeridiana. fil. ugolini,

e appunto perciò aveva rinunziato a valersi dell' espresso pomeridiano. 4. che

nel ruolo stampato dello studio di pisa dell' anno 1661, trovo ordinari filosofi antemeridiani

5. figur. proprio o caratteristico dell' età matura, prossimo al declino.

si direbbe che, come alla conservazione dell' antico pomerio di roma vegliavano altre volte

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (4 risultati)

divina giustizia e strappato il cartello da'rami dell' albero vietato per cui si spalancava la

esperimenti di caterina sforza, 97: piglia dell' erba felicita che nasce nelle pietre e

pómice ascosa / della fonte all'ombra dell' ìlice. c. e. gadda,

wenzel voleva assaporare in lui la dolcezza dell' amore italiano: e chi sa come l'

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (6 risultati)

superficie). documenti per la stona dell' arte senese, ii-48: debbano i

industriali (settori chimico, conciario, dell' abbigliamento), esegue, a macchina

nozione alcuna di architettura né di storia dell' arte. = deriv. da pomo1

erbe e alcuni d'arbori e alcuni dell' uno e dell'altro. passeroni,

alcuni d'arbori e alcuni dell'uno e dell' altro. passeroni, 3-135:

il pomo, / ch'a le luci dell' uomo / sì pomifero e vago /

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (8 risultati)

/ di pumino / sente un po'dell' affricogno. buraffaldi, i-11: gli artimini

nomi e quelle parole che la musica dell' amore ha trovato più dolci: cuor mio

nomi e quelle parole che la musica dell' amore ha trovato più dolci: cuor mio

ambiente di pommarola, anche i nativi dell' alto adige simulano per una strana emulazione la

-in contesti d'ispirazione mistica: frutto dell' albero della contemplazione. iacopone,

ac rem are. -il frutto dell' albero della conoscenza del bene e del

anche, trasgressivo desiderio. leggende dell' exultet barberiniano, 122: a li quali

l'ombra, / per quel peccato dell' antico pome. savonarola, 5-ii-18: non

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (5 risultati)

/ guardo, dov'ho lasciato / dell' innocenza il pomo. 2.

delle esperidi: i frutti d'oro dell' albero posto nel giardino delle esperidi,

. -anche come metafora del potere rovinoso dell' oro sulla virtù. pulci,

natura dei pomi di tantalo o di quelli dell' albero dei golosi nel purgatorio di dante

i connubi, il qual primo frutto dell' industria dissero 'pomi'sul trasporto de'frutti

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (11 risultati)

: è corrotto altresì come el gusto dell' ammalato o di una femmina grossa, che

volgar., x-548: i pomi desiderosi dell' anima tua sono partiti da te,

visione / ecco venire il bel figliuolo dell' uomo, / e fugli dato in

d'oro simbolo della monarchia universale, dell' impero (auindi, di ogni monarca)

e funziona da contrappeso per il resto dell' arma. girone il cortese volgar.

fu armato, saltava e faceva pruova dell' arme e tutte si rompevano; e 'l

parlar figurato, per cui dà ù nome dell' istrumento o della 'nsegna alla persona

... col mento sul pomo dell' ombrello, si crogiolava dal piacere. ferd

. teneva gli occhi abbassati sul collo dell' animale, accarezzandolo col pomo del frustino

d'oro, pomi e cappelletti. lessico dell' inventario di alfondo ii d'este,

. poliziano, st., 1-101: dell' onde uscissi / la dea premendo colla

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (4 risultati)

o pomi di terra sono originari dell' america e si conobber circa la metà

trapiantato nelle campagne, poteva, in paragone dell' orzo e dell'avena, sostentare un

poteva, in paragone dell'orzo e dell' avena, sostentare un numero almeno triplo di

fr. pomme de terre, calco dell' oland. aardappel (ted. dial.

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (8 risultati)

della salsa di pomodoro, al posto dell' olio. moravia, 24-154: si

placchetta che aveva portato il nome dell' ultimo inquilino. e accanto, col suo

di grossi bottoni di metallo sulla facciata dell' organo, gli aumentava quella suggestione di

. pomologìa, sf. ramo dell' arboricoltura che studia gli alberi da frutta

(con esclusione dei vitigni, oggetto dell' ampelografia). o. targioni

sollicita, nelli spaziosi orti avendo veduto dell' umore d'uno giovinetto rampollo di pero

. in corsica dicono 'pomonte'la parte dell' isola di là dal monte. anche

foro / di quei d'atlante e dell' assiria nino, / è fama ancor

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (5 risultati)

il vento, il ronzio delle pompe dell' olio nella centralina, e il mare

melodicamente. -meccanismo di conduzione forzata dell' acqua nel radiatore. marinetti,

della nave (e, al di fuori dell' emergenza, è impiegata per il lavaggio

forzata di aria che abbassa la densità dell' acqua; emulsiometro, emulsore. 5

da fuoco: congegno usato dalle popolazioni dell' asia sud-orientale e insulare per l'accensione

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (5 risultati)

35: l'umanità, spesso innamorata dell' ideale teorico, trascurò cibo alle braccia producenti

. croce, iii-27-284: l'entrata fragorosa dell' imperatore guglielmo ii e la pompa che

carico de'signori alle pompe. capitoli dell' opera di san jacopo di pistoia (

-spesa necessaria per sostenere la dignità mondana dell' ufficio a cui si è preposti.

lascia cader lo storiato peplo, / dell' ingegnosa mano opra ammiranda, / e

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (5 risultati)

che la polizia custodiva severamente il cadavere dell' anghinoni e vietava ogni pompa. nievo,

alla pompa funebre con tutti li principali dell' essercito, mostrò gran dolore della sua perdita

forteguerri, 11-19: pluton, che meno dell' uso è altero, / senza l'

, acciò l'esempio / al rinnovar dell' anno / prendan da questo dì quei che

-vistosità, anche molto volgare, dell' aspetto. montano, 1-42: la

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (8 risultati)

aria, cominciaste a veder le gale dell' aurora e successivamente la pompa del sol

gozzi, i-23-32: la maestosa pompa dell' estate 7 era di maraviglia e

mai ridipingerci così bene la mortai fine dell' uomo decrepito e languente, come queltannientarsi

/... / sapete voi se dell' amico il nome / odon queste fontane

orientai sole dispieghi / tutta la pompa dell' ardente luce, / o che, in

, gli artifici delle figure, le pompe dell' eloquenza. muratori, 8-1-17: la

.., e 'l tributo dell' oro..., che era portato

: quando la pompa, in vicinanza dell' arsenale, si rivolse per rientrare nella

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (8 risultati)

nel di cui perfezionamento facciamo consistere quello dell' uomo, sia miserabile e incapace di farci

sentimento. io ti svolgo i segreti dell' anima mia. nievo, 9-37: nelle

loro talento e non essere da meno dell' altre. -celebrare, solennizzare degnamente

. algarotti, 1-iii-204: la parte meccanica dell' arte può quivi soltanto fare mostra e

il ricevettero, il lodarono il prefetto dell' olona, ù guarda-sigilli melzi, il

, di origine incerta: forse adattamento dell' ingl. pompion, pumpion (nel

quale, in momenti di scarso consumo dell' energia elettrica, turbine e generatori reversibili

qualcuno nel cortile davanti alla casa pompava dell' acqua. -azionare le pompe antincendio.

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (4 risultati)

cui pompano gli uomini il veleno / dell' amore. -suggere (in partic

obbediente alle leggi che regolano la circolazione dell' isola, vieni pompato nelle vene delle

, 65: fan giuoco gli ultimi monti dell' orizzonte ora quasi annicchiati entro la luce

carrozza più pompeggi ante è il trionfo dell' 'abbà sesdent'. 3.

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (6 risultati)

posto a pompeggiare fra i più luminosi orizonti dell' innocenza. lupis, 3-25: io

volte. -con riferimento al tempo dell' anno (aprile, mageio) in

a mio credere è una manifesta prova dell' impoverir del paese. cesarotti, 1-xviii-129:

moglie del dio di lampsaco, gemella dell' indiano linghan, di cui l'impronta vedesi

nelle ceremonie di pressoché tutti i popoli dell' oriente. alfieri, 8-30: or

scamozzi, 2-47-40: quelli [serragli] dell' ordine romano pompeggiarli con teste di semidei

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (5 risultati)

fausto da longiano, iv-167: gneo patroclo dell' antico legnaggio de'pompeiani...

edifici, in partic. di abitazione, dell' antica pompei (quale fu fissata in

, le scapolari e le copritrici superiori dell' ala son verde metallico, che nel

, le remiganti e le copritrici esterne dell' ala sono nere, le remiganti marginate di

, il ventre giallo pallido, le copritrici dell' ala attraversate da fine strie bianche.

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (4 risultati)

fascismo... debba nel campo dell' arte architettonica ondeggiare agnosticamente tra il falso

cattivo gusto che presiede a tale atteggiamento dell' artista e del pubblico che lo approva

, di fronte ai pompieristici impasti timbrici dell' orchestra di wagner. r. longhi,

'figurino'nei più raffinati giornali di mode dell' europa di salotto cosmopolita. =

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (3 risultati)

,... posto su l'erta dell' atho o del caucaso, non sarebbe

maggiore afflizione che non era la letizia dell' onore della festa e di quella pomposità di

allo inusitato e pomposo onore della coronazione dell' alloro poter pervenire, tutto a lei

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

una città tipo esposizione universale della fine dell' 800. g. raimondi, 7-137

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (3 risultati)

[dicerie] più che in niuna parte dell' istoria si compiacciono e si pagoneggiano,

pompa s'ha da ricercare la causa dell' essere quello epitafìo stato messo da parte.

amadori. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-12: li accidiosi solliciti,

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (11 risultati)

dall'ingl. punka, punkah, adattamento dell' ind. pankhà 'ventaglio', deriv.

, 265: per non darmi a bere dell' acqua pura, mi fece subito fare

col digramma della grafia ingl.) dell' ingl. punch, probabilmente dal sanscrito panca

capo, diffuso fra le popolazioni indigene dell' america meridionale. muratori, 17-i-192

9-58: mezz'ora dopo da una finestra dell' appartamento rodriguez veniva gettato qualche cosa di

in questa gran faccenda dei primi mesi dell' insegnamento, con tutti gli impegni 'pondenti'

terrestri la vibrazione degli atomi ponderabili e dell' etere circonfuso non è sciolta e spiegata

giorno potrebbe esservi una scienza delle vibrazioni dell' etere e de'corpi ponderabili i cui

della teoria della trasmissione del calore, dell' ottica e forse anche della cristallografia.

immensità della fatica che vi occorse e dell' orgoglio che la impose. 2

: lo slataper aveva sollevato la questione dell' irredentismo, da marginale e superficializzato pretesto

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (10 risultati)

problema centrico e seriamente ponderabile in vista dell' avvenire dell'intera nazione. = voce

e seriamente ponderabile in vista dell'avvenire dell' intera nazione. = voce dotta,

ponderarla. muratori, 8-ii-84: mercé poscia dell' uno e dell'altro sapere, noi

8-ii-84: mercé poscia dell'uno e dell' altro sapere, noi non solo arriviamo a

empedocle ponderava gli elementi e faceva comparazione dell' uno all'altro, secondo la quantità

ambigui e sorpresi gli animi de'signori dell' assemblea, non solo per la varietà,

ch'essendo l'anima ed il corpo parti dell' uomo e create unicamente per formar l'

la giustizia, quella che lassù / dell' opre buone e ree tien dritto conto.

sfera del fuoco e ponderava i fonti dell' acqua..., io [la

[i pisani] che lo sdegno dell' ingiuria ponderasse contro alla loro [dei fiorentini

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (7 risultati)

il metro né del gufo, né dell' allocco. baldini, i-714: si sentì

opera comica] fa sudare la gravità dell' ottime tragedie e la faceta urbanità delle

^: il senato, sottile dei meriti dell' uno e dell'altro ponderatore, decretò

, sottile dei meriti dell'uno e dell' altro ponderatore, decretò a mario solo,

pure il nuovo dritto per quello abolito dell' acquavite. = nome d'azione

i vecchi gilets e i vecchi occhiali dell' italia di croce e pirandello e marconi e

o ponderazioni in maniera che ha quasi dell' impossibile il darvi una regola certa e generale

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (5 risultati)

e sforzandosi di trasmutare i princìpi trascendenti dell' etica in certa ponderazione, rispondenza e

del braccio raccolto muove tutta la ponderazione dell' uomo sopra il suo piede, sostentacelo

solo le proporzioni esatte delle parti solide dell' ossatura interna, ma anche le dimensioni

male, per questo la vigesimaquarta parte dell' oncia? 6. ant.

gusto della parola trucolenta o ponderosa, dell' immagine rutilante e sbalorditiva e del concetto

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (6 risultati)

i vecchi gilets e i vecchi occhiali dell' italia di croce e pirandello e marconi

si esercita su di esso per effetto dell' attrazione di gravità). -anche:

forze mie son vinte / dal gran pondo dell' armi. campailla, 6-27: ciò

. -con riferimento alla parte corporea dell' uomo, in opposizione all'anima e

io non cadrò senza levarmi ornai. dell' uva, 31: degnami, signor mio

bavare e a frignar per terra, quello dell' anno avanti vo'dire: ché il

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (5 risultati)

1-139: si elle [le condotte dell' acqua] serano tricenarie abiano pondi ccclx.

: chi non sente la gravezza / dell' incomoda vecchiezza? / io lo sento questo

fa sempre più lieve il pondo / dell' esistenza tribolata e mala. bartolini,

, 6-i-508: in cotal modo i governatori dell' america, mossi da un estremo pericolo

sono, e ciascun sotto il pondo / dell' arricchir sottentra, e del profondo /

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (8 risultati)

: i pondi... voce dell' uso aretino. -plur. stimolo fastidioso

moleti, 39: se il luogo dell' osservazione sarà più ponentale che 'l tuo

l'arco della vera lunghezza del luogo dell' osservazione, che è quel che si

li: indica la direzione e la parte dell' orizzonte verso cui tramonta il sole (

lii-13219: cerigo è la prima isola dell' arcipelago dalla parte di ponente, dominata

a noi essere levante e a quelli dell' india essere ponente. -che spira

. -in partic.: i paesi dell' occidente europeo. chiaro davanzati, xxxiii-3

1-ii-243: occupata dai turchi la sede dell' impero d'oriente..., i

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (5 risultati)

annunzio, iv-2-905: alla vasta brezza costante dell' atlantico, non al chiaro ponente meridiano

termi ne proprio della tradizione dell' idealismo romantico). rosmini, xi-227

la brettagna è isola fra le ponentine dell' europa grandissima e ricchissima lunga da ostro a

scale e si sedeva a un tavolino dell' osteria. sinisgalli, 3-28: il ponentino

.]: 'ponera': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri, della sezione degli

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (7 risultati)

corpo, di pelo lungo, originario dell' irlanda e della scozia.

= dal fr. ponet, adattamento dell' ingl. poney e pony, che

condotti da annone scoprirono le coste occidentali dell' africa, furon da loro presi per

all'atto della rottura di un filo dell' ordito. = comp. dall'

, che è forse il più commerciato dell' isola, sebbene ancora senza banchina:

in alcuni comuni medievali della toscana e dell' italia centrale, ufficiale che stabiliva le

. funno li ponitori questi. statuto dell' arte dei pittori senesi, xci-ii-7: sia

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (5 risultati)

che essa roma al movimento di restaurazione dell' arte classica e della poesia latina.

: sicuro che mi piacerebbe d'essere dell' academia pontaniana! pontapièdi, v

. avea guaste le ville tra 'l fiume dell' era e quello della senna..

, 1-368: il sito del castello dell' ovo... è uno scoglio congionto

della gran svolta addirizzata sotto il ponte dell' asse. lami, i-i-xiv: benché

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (4 risultati)

con adatti macchinari, le due metà dell' arcata intorno all'asse dei rispettivi piloni,

su travicelli e piccole botti, opera dell' ingegnere targone. tensini, 1-1-27:

dee essere tale che sopravanzi fuori dell' acqua almeno due piedi, dovendo il

ponte gettato sopra carra poste in traverso dell' acqua che si vuol passare. le pile

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (13 risultati)

è una grossa sporgenza sulla faccia inferiore dell' encefalo, che passa trasversalmente da un

o mesencefalo può produrre tutti i fenomeni dell' apoplessia fulminante, con perdita dei sensi e

passaggio, una figurazione immaginosa, mista dell' uno e dell'altra, e perciò ponte

figurazione immaginosa, mista dell'uno e dell' altra, e perciò ponte sul quale non

l. 513. 600. -ponte dell' asino o degli asini: espressione propria

si è dato il nome del ponte dell' asino alla 5 proposizione di euclide,

geometria. panzini, iv-529: 'ponte dell' asino': si dice di difficoltà grande che

soltanto ed i principianti. questo 'ponte dell' asino'sarebbe il noto teorema di pitagora

gli avevan detto ch'era il ponte dell' asino del pensiero e che i più.

stretto e le larghe che era il ponte dell' asino del siciliano, secondo il borgese

cavalca, 21-20: la terza stoltizia dell' iracondo si è che egli fiacca e

il suo posto tra i libri santi dell' umanità, tra quei libri che non voglion

(ed è tra- duz. inesatta dell' ingl. bridge, omofono e omografia

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

sopra dei bagli per contribuire alla formazione dell' ossatura del ponte e del suo tavolato.

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

di legname è stato costrutto a cura dell' amministrazione delle regie fabriche. -ponte

coll'ale fiancheggiate dal tiro della moschetteria o dell' artiglieria. bocchelli, 1-i-573: ai

bocca d'opera: passerella posta nei pressi dell' arco scenico (v. passerella1,

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (11 risultati)

piegavano / a ponte sulle spire dell' agliena. -porre in ponte di

eccita la sua spontaneità bastevolmente alla pienezza dell' effetto e a vincer gli ostacoli che vi

del cavaliere con la dama la teoria dell' amor cavalleresco escludeva rigorosamente ogni maniera di

13: guadagnò tuttavia il pendio naturale dell' acqua con più ispedita strada che non è

alveo ad un canale che passi sopra dell' acqua di un altro il quale scorra

. grandi, 319: lo sbocco dell' anconella... dovrà essere intersegato

. bot. famiglia di piante monocotili dell' ordine liliflore. lessona, 1175

tipo è la 'pontederia cordata', originaria dell' america settentrionale: dal mezzo di parecchie foglie

canonico, egli è successore di pietro e dell' ufficio a questi singolarmente conferito da cristo

pontefici e li pastori e ogni creatura dell' ignoranzia e superbia e piacimenti nostri a

-preceduto dal nome assunto all'atto dell' accettazione. bandelle, 3-25 (ii-392

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (3 risultati)

'pontefice massimo': nome ufficiale-scherzoso del capo dell' organizzazione degli studenti universitari di roma.

ciascuno dei membri del principale collegio sacerdotale dell' antico stato romano, detto collegio dei

lessona, 1175: verso il 1000 dell' era nostra, si formarono in francia e

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (8 risultati)

anche nel giorno della più alta marea dell' anno, restasse legata all'istmo e alla

2. per estens. nella topografia dell' inferno dantesco, stretto passaggio naturale delle

capo di banda di un lato e quello dell' altro, onde dare agli uffiziali che

coi nomi seguenti: ponticello di comando dell' albero di mezzana; ponticello di comando

albero di mezzana; ponticello di comando dell' albero di maestra; ponticello di comando

albero di maestra; ponticello di comando dell' albero di trinchetto; ponticello dei tamburi.

. docciolini, 90: adesso dirò dell' accompagnatura della spada col brocchiere, il

differenze di tiratezza in questi strumenti sospenditori dell' ossa. idem, 6-213: avea,

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (3 risultati)

occidentali). -regione pontica: parte dell' anatolia e della caucasia che digrada verso

all'europa. -che è simbolo dell' autorità papale (una veste, un

del re, l'arciduca; e quelle dell' infanta isabella, il duca di sessa

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (4 risultati)

massaia, i-30: correva la solennità dell' assunta, ed io tenni ponteficaie nella chiesa

escogitazioni di chi va chimerizzando nei laberinti dell' estetica e le giravolte seccagginose dei ponteficanti

capo della civiltà e il papa a capo dell' italia. 3. figur.

mattino nella tipografìa giannini, in via cisterna dell' olio, dove noi tutti si pontificava

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (9 risultati)

seggio, della dignità, del peso e dell' onore. -l'istituto storico e

. non è altro che un restringimento dell' autorità pontificia alla ragione ordinaria. de

chiesa feretrana... sotto il manto dell' autorità pontificia, intendeva cumulativamente promuovere la

superiori arti pontificie. -che è simbolo dell' autorità papale (una veste, un

nel presentar delli brevi. -proprio dell' esercizio dell'autorità papale. lubrano,

delli brevi. -proprio dell'esercizio dell' autorità papale. lubrano, 3-83:

palazzi pontifici erano stati spogliati da'nemici dell' ordine, che gli antichi monumenti erano

di scrittura usati dalla cancelleria papale prima dell' introduzione di quella bollatica. -cappella pontificia

. pallavicino, 6-2-37: le difficoltà dell' erario pontificio vacuo di moneta, aggravato da

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (8 risultati)

proprio, che si riferisce ai pontefici dell' antica roma. sansovino, 2-104:

ultima era glaciale, sulla costa tirrenica dell' italia centro-meridionale, e in partic.

di popoli, era superiore alle forze dell' erario dello stato. panzini, iv-530

regione del lazio, probab. dal nome dell' antica città dei volsci [suissa]

flutti / del ponto e i solchi dell' agro. idem, ii-783: passai per

di uno o più ponti. breve dell' ordine del mare ai pisa (1343)

quale i genovesi tentomo, nella fine dell' anno medesimo, di gittare in terra colle

cespugli, a traverso il vasto letto dell' isonzo, per il greto sabbioso, sconvolto

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

prati, 2-154: chi sta peggio dell' uom? non certamente / nel suo

iaqui estamos! » nella suprema tutela dell' erario maradagalese. 6. locuz

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (4 risultati)

geogr. disus. che fa parte dell' arcipelago tirrenico comprendente ponza (un'isola

essa ascrivibili. = forma abbrev. dell' ingl. pop [ular].

più che non si dica, la linea dell' espressionismo. = forma ingl.,

). -arteria p&plitea: ramo terminale dell' arteria femorale. - vena poplitea:

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (6 risultati)

, quattro o cinque amici del caffè dell' accademia,... una decina

bertucce, asini nani, cavalli piccoli dell' elba, un corbo che parlava. porcacchi

ch'un che vive sotto la disciplina dell' armi, che i suoi fatti son

degli schiamazzi. -con riferimento alla plebe dell' antica roma. livio volgar.,

volume di paolo orosio gli popolazzi barbari dell' europa, gotti appellati,..

monumenti. -con riferimento alla plebe dell' antica roma. valerio massimo volgar.

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (5 risultati)

alla gente, che non è piccola parte dell' umore popolano, le disse a bruciapelo

de sanctis, ii-9-902: questo mondo dell' immaginazione, tanto più vivo quanto meno

: povero vecchio ciceruacchio! il vero tipo dell' onesto popolano. leoni, 595:

c. arrighi, 1-200: a destra dell' uscio d'ingresso cinque popolani stretti in

quartiere. -con riferimento ai plebei dell' antica roma. floro volgar.,

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (4 risultati)

luca, 1-14-4-140: sopra le censura dell' interdetto universale o popolare di tutta una città

il fisico esperto i velenosi / sughi dell' erbe in chimico fornello / a salute

priore del crato, figliuolo di lodovico fratello dell' istesso cardinale, si faceva nepote maschio

intermedio fra quello elevato della nobiltà e dell' alta borghesia e quello inferiore della plebe

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

coloro che difendono il nostro patrimonio d'arte dell' eccessiva praticità dei cosidetti popolari.

ma per rifarla meglio, nel principio dell' unità popolare come strumento efficiente proprio in

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (6 risultati)

la liberalità della mano mostrar la grandezza dell' animo. -per estens. umano,

, e in italia, la commedia dell' arte sopravviveva nel contenuto divertente delle maschere

in che sia posto il vero intrattenimento dell' intelletto, ai quali io fo professione

della vita pratica, al di fuori dell' influenza dell'architettura e urbanistica colta.

pratica, al di fuori dell'influenza dell' architettura e urbanistica colta.

poetiche, il tono del sentimento e dell' espressione nella sfera intellettuale e la condizione

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

. fu in commissioni, fu amministratore dell' ospedale, fu sorvegliante alla banca popolare

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (7 risultati)

innalzarsi dal popolo, bisogna farsi apostoli dell' istruzion naturale, non già dell'artificiale

apostoli dell'istruzion naturale, non già dell' artificiale. e. cecchi, 3-84:

, plausibile non può divenir la forma dell' istoria, la quale scorre per altro agevolmente

di g. matteotti durante le elezioni dell' aprile del 1924, a cui seguì quello

del regime fascista, provocarono l'irrigidimento dell' opposizione del partito che, con gli

partiti democratici, approvò la secessione parlamentare dell' a ventino e scatenò sul giornale «

campagna contro gli esecutori e i mandanti dell' omicidio matteotti; dopo l'ultimo congresso

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (3 risultati)

cecchi, 5-22: fossero le orgogliose figure dell' olimpo greco, fossero gli amorevoli sembianti

, allora... non dispero dell' arte né della sua potenza né de'miracoli

veemente era l'ardenza della venerazione e dell' amore ch'egli aveva agl'illustri antichi

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (2 risultati)

volumi di lope de vega prova il ristoro dell' aria pura e della vista dei campi

riviste di avanguardia, contraffaceva il repertorio dell' ironia d'alta scuola anglo-francese, fu

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (7 risultati)

tanto ricordi la semplice, popolaresca vita dell' antica atene quanto prato, dove il

og getto del favore e dell' appoggio delle masse popolari. -anche:

politici, che è dedotta dalla condotta dell' intiera loro vita, da tutta la

che tra le deliberazioni del gran consiglio dell' 8 ottobre e quelle più severe del novembre

dico... generalmente che quella solitudine dell' ordine de'letterati,...

, i-864: poiché il libro vii [dell' eneide], per la menzione che

e chiamando il sofisma, l'entusiasmo dell' iracondia e quante passioni violenti ha il

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (3 risultati)

comun sentimento del popolo. la idea dell' unità si popolarizza sempre più. de

'rondinella pellegrina'. -per influsso dell' arte popolare. ungaretti, xi-98:

. ungaretti, xi-98: lo storico dell' arte, in questi lavori in legno

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (1 risultato)

sensuale mentre il treno saliva sulla spalla dell' appennino notturno, florida come quella d'una

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (4 risultati)

, 23-57: solamente ne'moderni scrittori dell' indie occidentali io ho memoria di aver letto

che aumenterà l'industria e la popolazione dell' europa, il bisogno ci rivolgerà a

secondo l'avviso del più dotto illustratore dell' antichità italiana, che le popolazioni,

popolesco lazzari e la parlata rapida coloratissima dell' ardente magrissimo pallido napoletano biondiccio occhialuto arturo

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (6 risultati)

e gabriele rosa, all'ardire popolesco dell' albera. -espresso dal popolo (

: perché... quella occulta forza dell' uso del favellare popolesco non dee così

basse non sono usate dal nostro poeta dell' altissimo canto? il petrarca così terso

. mani contrastava con la struttura popolesca dell' altre membra, che componevano un misto

popolazione di una stato in quanto destinataria dell' attività di governo da parte dei poteri

popolazione è considerata come suddita e oggetto dell' attività di governo o una connotazione positiva

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (6 risultati)

senso comune senza che altra sapesse nulla dell' altra. bandini, 2-i-121: così si

tutte le classi di essa società, cioè dell' intiera nazione governata. solato della margarita

e il popolo: ecco il programma dell' avvenire. nievo, 436: gioverà notare

) fondata sui princìpi della libertà e dell' autonomia della stessa comunità e dell'esercizio

e dell'autonomia della stessa comunità e dell' esercizio del potere politico da parte dei

in popolo, per indicare l'assunzione dell' impegno di mantenere tale forma di governo

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

le ragioni del populo di pisa e dell' università delle compagnie del populo di pisa

caduto. -con riferimento agli abitatori dell' antica roma (anche nell'espressione popolo

viva allora, libre xxx. libro dell' eredità di b. iacopi, v-400-94:

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (5 risultati)

. nel linguaggio giuridico e politico- istituzionale dell' antica roma, l'insieme dei cittadini

d'aristocrazia e di democrazia, cioè dell' autorità del senato e della maestà del

popolo romano gli comandasse da assoluto signore dell' imperio senza autorità del senato. b

pubblica e destinati a essere puro oggetto dell' azione culturale e politica delle altre classi

concorrere avidamente il popolo agli spettacoli sanguinosi dell' esecuzioni pubbliche. de sanctis, 7-384

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

gna domenica a chiunqua tenesse li beni dell' opra occupati. e debialo dire dinansi a

e tutta la corte di paradiso ». dell' uva, 40: il sacerdote poi

alle mani, al volto, dalle foglie dell' albero, tra le grida d'orrore

le caracche o navi regie dello stuolo dell' india sono una mole di sì gran corpo

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (5 risultati)

punto. lucini, no: il popolo dell' oche varie e bianche schiamazzava nel pantano

. vittorini, 1-37: noi nel buio dell' uliveto e sassari attorno a noi,

fondato in clandestinità durante l'occupazione nazifascista dell' italia e nel 1944, dopo la liberazione

popolo: interessarsi del benessere economico e dell' elevazione culturale degli strati più bassi della

dalle scarpe rattoppate escon le dita a goder dell' aria aperta. pascoli, 1-754:

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (7 risultati)

, giova alle sciatiche e alle distillazioni dell' orina. credesi che, bevendosi con

solchi bene illetamati, in ogni tempo dell' anno vi nascono poscia i fonghi buoni

. da ponte, 302: dalle sponde dell' hudson, che siedono a specchio della

delle nazioni (laboriosa e popolosa questa dell' occidente appunto come quell'altra dell'oriente

questa dell'occidente appunto come quell'altra dell' oriente estremo) scendeva in campo. saba

rue de rivoli, l'apice il teatro dell' opéra, l'epicentro rue turbigo.

a più gaglioffi di me le poponate dell' orientalismo (ai nordici, alle menti umide

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (2 risultati)

2-i-359: quelle teste di popone imbottite dell' opinione altrui. c. e. gadda

frutti scipiti di un'abilità da manovali dell' arte ignoranti e volgari. =

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (8 risultati)

poppe della sua dolcissima carità quell'alimento dell' anima in latte che, senza la

mai non istaccarono le labbra dalle poppe dell' innocenza e furono sempre nutrite col latte

si svelge una poppa da una ciocca dell' ulivo e si pianta, vossignoria, mi

: essere allattato; essere nel periodo dell' allattamento (un bimbo). macinghi

succhiò col latte della nutrice la candidezza dell' innocenza e, dalle poppe pendendo,

, posta la mano sopra il petto dell' abate, trovò due poppelline tonde e

sessuale] e non solo dal temperamento dell' aria credo che nasca il vedersi [in

, a ridurre al minimo la resistenza dell' acqua al moto del natante.

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (5 risultati)

pascoli, 425: sul tremolante rosseggiar dell' onde, / nere venìan le navi

. 3. figur. parte dell' anima in cui risiede la coscienza che

; succhione (ed è caratteristico soprattutto dell' olivo e della vite).

. bimbo che si trova nel periodo dell' allattamento. alfieri, 5-27: una

sineddoche, la donna o la femmina dell' animale). g. villani

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (4 risultati)

poppa gonfiata. / chino alla porta, dell' avido poppare / si gode l'uomo

: faranno gli aramei sicuro guasto / dell' accademia, ov'io fui già beato,

per estens. l'atto del succhiare o dell' aspirare. savinio, 10-97

con sineddoche, la donna o la femmina dell' animale). comanini,

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (4 risultati)

remava e guidava. -la parte dell' imbarcazione che corrisponde alla poppa.

-protuberanza del tronco o del ceppo dell' ulivo da cui si sviluppa il pollone

sua populea fronda / non senza invidia dell' altero giove / lasciar per questa e girtene

nembo appressarse / per lo increspar retrogrado dell' onda. manzoni, 26: su le

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (6 risultati)

di vita, insieme con vaste riforme dell' ordinamento politico e burocratico zarista, da

e come vittima del cinico egoismo e dell' amoralità dei ceti dominanti, e formulando

ed elementi di giudizio dagli scrittori russi dell' intellighenzia (populisti, socialisti rivoluzionari)

ha lo scopo di facilitare lo smaltimento dell' acqua piovana, l'irrigazione per infiltrazione

soderini, ii-14: siano gli spazi dell' aie o porche, dove si hanno a

hanno a seminare o trapiantar l'erbe dell' orto, col solco intorno a loro un

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (6 risultati)

un uomo e una donna si fidono uno dell' altro, si possono fare i matrimoni

: 'porcaccione': quasi doppio dispregiativo dell' animale noto, ma sempre in senso traslato

quale molte cose si dicevano che avevano dell' incredibile e del favoloso. 3.

angelica sulle labbra è quel vecchio porcaccione dell' eremita negromante. stuparich, 5-481:

monolinguatica, cioè la porcaggine tematica, dell' aretino e dell'ariosto. 2.

la porcaggine tematica, dell'aretino e dell' ariosto. 2. in senso concreto

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (9 risultati)

di porcellana, che debbono formare il dessert dell' augusta sua sovrana. t. valperga

che è una delle più belle opere dell' industria umana, si crede originaria della

. 'porcellana smaltata': in lingua dell' arte si dice 'mettere in coperta'la

lavori che vengono in alessandria per via dell' india. ulloa [castagneda], ii-40

unite e incavate delle mani per bere dell' acqua; ma chieggono i purissimi cristalli

. accese la lampada sotto il vaso dell' acqua; aprì la scatola di lacca,

).. per simil. bianco dell' occhio. inati, 8-69: dentro

dentro l'orbita gli luccicava la porcellana dell' occhio. -tipo di carta levigata

più di certa poesia che mi pare dell' arte giapponese, imbozzacchita in serra, con

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (5 risultati)

.]: 'porcellana': genere di crustacei dell' ordine de'decapodi, della famiglia de'

abie tanto de l'una cosa quanto dell' altra, e pesta queste cose insieme

. bettinelli, 1-ii-271: le memorie dell' epoche illustri e più care a'vincitori

-in una raffigurazione pittorica, come elemento dell' iconografia tradizionale relativa a sant'antonio abate

anona (porcèllia triloba), originaria dell' america settentrionale. 2.

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (2 risultati)

trascurato nella pulizia personale e nella cura dell' igiene. c. e.

o alla perversione; chi si compiace dell' oscenità, del turpiloquio o della pornografia

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (2 risultati)

.. con farli tenere il manico dell' istrumento in bocca e stringendolo con i denti

thovez, 141: la grassa capitale dell' emilia, famosa per l'ospitalità delle sue

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (4 risultati)

mai in mente che la parola d'ordine dell' arte nuova fosse il rimar porcherie per

poi del marini e compagni sono bubboni dell' infezione soldatesca fratesca e schiavesca del seicento

adesso sciorinava in piazza tutte le porcherie dell' aiòsi, che se vi mandava a regalare

sarda, toscana, romana e in genere dell' italia centrale, costituita da un maiale

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (1 risultato)

.]: 'porchettuolo': diminutivo dispregiativo dell' animale noto. piuttosto in senso morale e

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

. lastri, 1-4-120: sul principio dell' autunno del 1777 in alcuna delle nostre campagne

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (3 risultati)

. maiale (ed è voce dell' uso popolare). ricordi di

sangue a far migliacci e biroldi. relazione dell' impero ottomano, lii-12-452: proibisce eziandio

i più piccoli, sino alla grossezza dell' usignuolo. 3. cinghiale (anche