croce, iii-25-375: la poesia tedesca dell' età barocca... merita di essere
le ombre soavemente graduate sulle pareti perlacee dell' ufficio. -intensamente pallido, cereo
quel perlaceo pallore che annunziava la sensibilità dell' animo. govoni, 8-9: gli ulivi
ed allora si diffuse il velo / dell' infinita chiarità perlare. = deriv.
una meravigliosa trasparenza: presso il limite dell' orizzonte di un azzurro tenue digradante a
. 2. -sacchetto perlifero: invaginazione dell' epitelio secemente delle ostriche intorno a un
. v.]: 'perlina': voce dell' uso, perfetta. tommaseo [s
. palazzeschi, 10-84: nel grigiore perfino dell' alba / ferma e muta / col
temperatura leggermente inferiore a quella della trasformazione dell' austenite in perlite, in modo da
(attestato soltanto alla iii pers. dell' ind. pres.). trasparire.
r. longhi, 1-i-1-43: ombra dell' ombra di un giovinetto perlucido abbracciato al
, imponendo il rispetto della legalità e dell' ordine (in un'operazione di polizia)
che fa parte di un'unità speciale dell' esercito col compito di procedere in avanscoperta
più o meno palesemente, per ordine dell' autorità, a ritrovare o prendere cosa
caratteristico delle regioni polari o subpolari o dell' alta montagna, in cui la temperatura
di licheni. = traduz. dell' ingl. permafrost (coniato da s.
, 3-159: egli era un vero permaloso dell' amore. p. petrocchi [s
volto della pisana al mio coll'inquietudine dell' avaro. pratesi, 1-67: la mattina
l'abito permanente e stante nell'anima dell' uomo. bibbia volgar., x-331
184: fu libero e dai residui dell' affezione morbosa e dai segni di recidiva
. silone, 9-112: al momento dell' arresto egli era stato così duramente torturato
: osserveremo gli artefici del piceno, dell' urbinate, del rimanente dell'umbria, ove
piceno, dell'urbinate, del rimanente dell' umbria, ove troviamo indizi di scuole
che si aspettano la rigenerazione dei popoli dell' imperio ottomano dall'istituzione d'una milizia
este, 17: nel mese di decembre dell' anno 1780, il canova ritornò in
pratica, e dopo il vi secolo dell' era nostra si segnan con punti e lineette
una situazione penalmente antigiuridica, cioè offensiva dell' interesse tutelato dalla legge (e la
magnetizzato, che possiede, per effetto dell' isteresi, una notevole intensità di magnetizzazione
rimane sulla scena per tutta la durata dell' azione drammatica (il coro tragico)
gli atti o per far l'ufficio dell' istrione, v'è necessario. gravina,
a guisa del perfetto e lucido metallo dell' oro, nel fuoco si affina,
sono avvicendati in mezzo secolo sulle vie dell' arte formando via via i 'cari patrimoni'
conosciuto per la loro freschezza la permanenza dell' autore, gli domandò dove abitava, senza
fosse desso. -per estens. durata dell' esercizio di una carica pubblica; protrazione
galdi, ii-231: tutti i porti dell' italia, della francia, delle loro
l'eguaglianza di segno de'termini successivi dell' equazione. -principio di permanenza delle
opera della misericordia e della giustizia e dell' umanità non permarranno co'loro operatori?
stesso, il suo permanere nella vita dell' io in atti sempre nuovi. cicognani,
sm. chim. ciascuno dei sali dell' acido permanganico, ottenuti mediante ossidazione dei
fantasmi ci bisogna con la paziente industria dell' arte rassettarli dalle storture e rinettarli dalla
sm. apparecchio per la dissala zione dell' acqua marina, usato nell'industria e in
: andò a picchiare discretamente all'uscio dell' inquilino... -permesso? il
/ veli non ben costretto, / fiero dell' alme incendio!, / -permetteva fuggir
che partorisce le belle cose, più dolce dell' allegria, la quale, se m'
permette in codesta vostra isola, regina dell' oceano, il pagar un uomo che
permiano, sm.): ultimo periodo dell' era primaria, che segue il carbonifero
gli atomi, d'onde permischiatamente insieme e dell' uno e degli altri tante varie sorte
. v.]: 'permiscuo': voce dell' uso, permischiato. = voce dotta
, ii-232: una foglia non cade dell' àrbore sanza permissione di dio. s.
potevano inviare ogni anno nelle colonie spagnole dell' america latina 500 t di merce.
d signif. del n. 6 risente dell' influsso dell'ingl. permessive.
. del n. 6 risente dell'influsso dell' ingl. permessive. permistióne (
e miserabili, acciocché facciamo vituperosa permuta dell' eterno col temporale. 2. ant
iii-7-270: investito, secondo il patto dell' elezione, del dominio di creta e di
uno permuta con l'altro le merci dell' intelletto. lanzi, 1-1-20: tanti vocaboli
le pause, le modulazioni e oficio dell' 'a', le articolazioni da elidere
, evidentemente quaggiù si permutavano le qualità dell' anno. de jennaro, 78: di
. galileo, 3-4-219: la diminuzion dell' angolo s'anderà facendo in maggiore e
2. ant. sostituzione, commutazione (dell' oggetto di un voto, di una
: il vino l'offende la permutazione dell' aceto. -turbamento, alterazione.
e permutazioni che si fanno delle parti dell' orazione. 9. letter.
qual facevi che le vivande seguitassero l'ordine dell' alfabetto, dandoti ima volta..
di colore bianco o rosato, originarie dell' america e dell'oceania, ma coltivate
o rosato, originarie dell'america e dell' oceania, ma coltivate anche in europa
lat. scient. pemettya, dal nome dell' esploratore fr. a. j.
neoclassico, e costituì fondamentale premessa dell' estetica romantica. algarotti, 1-vi-55:
.. sorge nel punto più pittoresco dell' isola. borgese, 1-157: l'acqua
fornisce con visiva immediatezza immagini pittoricamente evocative dell' oggetto rappresentato (un testo letterario,
, condotta secondo la presenza o l'assenza dell' uno o dell'altro elemento; come
presenza o l'assenza dell'uno o dell' altro elemento; come quella, che un
vi-190: la molta cultura, la qualità dell' ufficio, la dimestichezza con persone affabili
presero... a dir male dell' imperatore, molto male; ma gli imperatori
imperatori eran due; be', allora dell' uno e dell'altro. non ricusavano,
due; be', allora dell'uno e dell' altro. non ricusavano, d'altronde
pittoresca descrizione che lei mi ha fatto dell' ospedale san carlo è perfettamente inquadrabile nel
nell'accettare senza batter ciglio il 'menu'dell' albergo, anche se questo offra quelle
questa mancanza di pittoresco è assieme la forza dell' italia, la ragione (o l'
lanzi, 1-tit.: storia pittorica dell' italia. foscolo, xiv-365: consulta meglio
ii-8-66: un de'più sublimi monumenti dell' ultima fase dell'architettura ogivale adomato di
de'più sublimi monumenti dell'ultima fase dell' architettura ogivale adomato di opere pregevolissime dell'
dell'architettura ogivale adomato di opere pregevolissime dell' arte pittorica e vitraria. e.
.. che prende il nome di niccolò dell' abate. -nell'ambito della teoria generale
. wòlfflin (1864-1945) per la lettura dell' opera d'arte, l'apparenza indefinita
: venendo brunetto ad applicare gli insegnamenti dell' eloquenza al reggimento de'comuni italiani,
plur. bot. famiglia di piante dell' ordine rosali, di cui sono note 200
tra i contributi finora non molto numerosi dell' italia all'arte europea in questo secolo
.. /... / fa dell' ira pittura? eccoti innanzi / il furor
pittura? eccoti innanzi / il furor dell' irato, il labbro gonfio, / le
poesia ariostesca, pittura schiettissima e vivace dell' età giovanile del mondo moderno. verga
... nel formare la perfetta bellezza dell' animo, iscegliendo le più belle parti
animo, iscegliendo le più belle parti dell' animo delle donne presenti, ed esprimendo
in ferro per preservarla dall'azione corrosiva dell' acqua e dalle incrostazioni e vegetazioni.
luce. 6. disegno caratteristico dell' epidermide, del mantello, del piumaggio
com'è al mezzo della vita e dell' opera, non so quale sia il suo
temperamento freddo e umido corrispondente all'elemento dell' acqua. uno de'principali tumori nascenti
debole, né il gusto affatto spogliato dell' antica pituita. 4. fiuto
[plinio], 507: il fiore dell' uva taminia trito...
rucellai, 2-305: il ramo interiore [dell' arteria]... di sé
il forame comune al naso ed all'orbita dell' occhio il ramo superiore e minore del
essendo infiammata, diventa la vera sede dell' infreddatura o catarro. buonafede, 4-31
. cattaneo, v-2-146: i nervi dell' olfatto sono diffusi sotto la membrana mucosa
, è uno dei quattro umori fondamentali dell' uomo ed ha sua sede nel naso
egli dirsi essere linguaggio semplice e puro dell' osservazione il parlar di teste umide pituitose
carne muscolosa; che contempera il freddo dell' umore pituitoso e malinconico. serpetro,
hopwoodii), di cui gl'indigeni dell' australia masticano e fumano le foglie, che
, dal verso tur [u] lì dell' uccello. pìtuto, v.
ridotto alle barbe u succhio o umore dell' arboro, per il quale si potesse infradiciare
, in universale partecipano degli estremi difettosi dell' una e dell'altra nazione. vico
partecipano degli estremi difettosi dell'una e dell' altra nazione. vico, 4-i-820: la
ecc.), denota incremento progressivo dell' azione o dello stato. dante,
fa. 2. superi, relativo dell' aw. molto: nella quantità,
tenere. cavalca, 18-34: chi bee dell' acqua, cioè della grazia, la
il lungo, interminabile e vano protrarsi dell' attesa perché avvenga qualcosa. -non venire
valore positivo, contrapposto a quello negativo dell' elemento (+ x contrapposto a -x)
metto nelle mie 'réclames'come esempio vivente dell' efficacia della mia 'vitalina', più le
buono, brutto, cattivo, ecc. dell' altro). -in costrutti dubitativi,
e due occhi l'uno più bello dell' altro. -iterato o in relazione
: più sordo o meno il ribollio dell' acque / che s'ingorgano / accanto a
alla preparazione anche ne'più gravi commovimenti dell' animo. baldini, 4-47: quando
penetrazione implacabile e profonda. -in presenza dell' agg. possessivo, l'art. talora
con la ripetizione deltart. immediatamente prima dell' agg. mazzini, 2-144: rivelateci
una. marchetti, 5-113: or se dell' alma la natura adunque / si divide
. genovesi, 4-162: negli ultimi tempi dell' imperio romano la soldatesca vendeva la sovranità
possa fare un animoso combattente in prò'dell' ideale umano è di ridurre se stesso più
: trovaronsi morti in sul campo tra dell' una parte e dell'altra trecento uomini,
sul campo tra dell'una parte e dell' altra trecento uomini, i più de'vinti
miserabile e dispregevolissima tutta quella gran parte dell' uomo, che è la sola a cui
, i fenomeni, contrapposti all'unicità dell' idea; la molteplicità delle cose concrete
: nessuna impossibilità interviene fra la copulazione dell' uno col più quando entrambi si rimangono
, movendo / l'uno in virtù dell' altro concordanze / insite in quell'arcaica
peggiore (e costituisce calco scherz. dell' espressione alla meno peggio).
delle ciarle e dei pettegolezzi delle monache dell' assunta; le ho tenute sempre in
barba, cogli occhi lucentissimi ad onta dell' età che sembrava di cinquant'anni e
di mao, una delle tante potenze dell' occidente, né più né meno.
di dio] è... cibo dell' anima che la sazia, la compiace
corno li piace. tiepolo, lii-1-39: dell' indie non si può dir cosa certa
più! '. -uno più dell' altro, che l'altro; e l'
. carducci, iii-19-108: i serbatoi dell' arcadia patriottica risuonano più che mai fosse di
quella pace serena, quella sincera contentezza dell' anima che piace poi ed innamora tanto
sviluppandosi sul tegumento degli uccelli a spese dell' epidermide, si distinguono dalle penne
per volare e hawi conceduto la purità dell' aria e dàwi l'esca per la vostra
dei cigni] è più gentile e delicata dell' oche. v danti, l-i-259:
pancia più chiaro e tra le penne dell' ali qualche negrezza. redi, 16-iii-176
2-66: il pavone inarca la coda dell' occhiute piume. d'annunzio, i-486:
diffondersi nel cielo della luce diurna o dell' oscurità della notte. folengo, 56
, possibilità, capacità della mente, dell' intelletto, dell'ingegno; slancio, impulso
capacità della mente, dell'intelletto, dell' ingegno; slancio, impulso, aspirazione
ingegno; slancio, impulso, aspirazione dell' animo; anelito del desiderio. dante
, / per trasportarti al conscio / margin dell' indo fiume. pascoli, 350:
più abbonisco che il sollevarmi col volo dell' altrui piume e far mia ricchezza gli
, ecc.; come aggiunta ornamentale dell' abbigliamento e, in partic.,
giorno, i-59: al lume / dell' incerto crepuscolo non gisti / ieri a corcarti
. ant. filamentosità propria della struttura dell' allume. balducci pegolotti, i-370:
per aiutare a mettere insieme il nido dell' adorata figliola. 14. sport
letteratura romana non allignavano le male erbe dell' invidia, della malignità, del pettegolezzo
, secca di sorte ch'ella pare tossa dell' anatomia. -correre alle piume: rifugiarsi
: per la morte accaduta in ottobre dell' anno 1644 della regina di spagna isabella borbone
un pimacciuolo di paglia tra 'l tronco dell' arbore e 'l palo. groto, 4-18
biringuccio, 2-116: dove stano li bilighi dell' artigliarie si mette a ogni uno un
incastri levigati e sodi che sostentano tasse dell' elice, resistono alla sua spinta e impediscono
i bianchi! già il fanale / dell' accordo si strema. / tutto il piumaggio
frangia d'ali, ma insomma anticipazione dell' incredibile 'piumaggio'attribuito alla fronte senza errore
effetto della tradizione rituale, i particolari dell' abbigliamento, i motivi e colori dei ricami
dal sole l'energia e la letizia dell' essere. chiesa, 1-157: piumati erti
. nelle piante fanerogame, gemma apicale dell' embrione che darà luogo al fusto della
v.]: 'piumétta': quella parte dell' embrione che tende ad inalzarsi sopra terra
. faldella, 13-224: sul dorso dell' anitra sono saliti i suoi anitrini, a
reggano alla immensa freddezza della grande altura dell' aria, nella quale li avvoltoi e le
piumose,... scusilo la difficultà dell' arte. quaglino, 3-95: òr
e lucida nel colore, a somiglianza dell' alumine piumosa, ma con maggior tenacità
nell'urina: si riscontra in talune affezioni dell' apparato urinario. = voce dotta
si vengano a fare scrivere nella matricola dell' arte di calimala, di quie a tre
e scomunicò chi la facesse piuvica. statuto dell' università e arte della lana di siena
che le scripture e le carte piuvice dell' arte non si perdano... le
messo in parnaso il becco, / dell' amoroso fuo duro rammarico. genovesi, 5-47
: osservisi l'ora del pranzo più dell' ora della medicina, né si imitino quei
faceva più con loro due che coi pivelli dell' età sua, ossia quelli eh'erano
scherzo dato agli allievi del i corso dell' accademia navale. = dimin.
santa »), 'pivialata'(« processione dell' ottava del corpus domini »).
sestora. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-22: ciascuno sacerdote o
. e. cecchi, 6-293: faranno dell' antipapismo e dell'anticattolicismo senza sapere che
cecchi, 6-293: faranno dell'antipapismo e dell' anticattolicismo senza sapere che papa e chiesa
a uno fuorestiero nella piazza della madonna dell' agnioli, per doi pizze de cascio fresco
, sciamò all'ora diogene, più dell' urna di pandora, più della stigia
corte romana e chiama pizzardoni i collegiali dell' accademia ecclesiastica. = voce di origine
i-19: le mosche, pizzando più dell' usato, e l'oche più del solito
area merid., comp. dalla ripetizione dell' imp. di pizzicare-, è registr
la cavalleria imperiale a pizzicar l'ala sinistra dell' inimico. sagredo, 1-444: 1
è quando alcuni pochi soldati della vanguardia dell' altro cominciano a tirare a retroguardia dell'
dell'altro cominciano a tirare a retroguardia dell' esercito nemico. -con uso reciproco
affermazione rampollata dal caffè e dalle ciabatte dell' overbeck, due giovinotti pigliano due chitarre
: non udivasi che lo scorrere remoto dell' acqua e, di quando in quando,
: voi séte troppo ruzzante e pizzicate dell' aretino. brusoni, 7-66: astolfo
, che pizzicò di letterato ai tempi dell' arici e di giovita scalvini.
, quello che peggio è, pizzica dell' oltramontano. così predicano i più de'
, risentito, crucciato da un moto dell' anima, dagli impulsi di un sentimento
si udiva inoltre... un pizzicato dell' orchestra. -per simil.
: 'pizzicatopo': uno dei nomi volgari dell' ilex aquifolium. 2. pungitopo
siri, 1-i-3: dall'ostile volontà dell' inghilterra valica ora mai un secolo che
dalle sassate. / vi liberi dal pizzico dell' orso, / né vi lasci provar
della neve, che spruzzano il nero azzurro dell' aria, sono virgole di gesso che
critica estetistica... si serviva dell' opera d'arte come di trampolino per
naturale. baruffaldi, i-166: già dell' alba al primo pizzico / ipogastro è
lorenzo de'medici, ii-320: a far dell' olio la pregna è nimica: /
petto e pel ventre, simili alle stelle dell' orsa celeste; ed aveva ancora alcuni
entrando nel presepe / pieno del pizzicore dell' orma, / quella tremula vecchia /
e pigliare il moscherino per lo pizzicor dell' ira, si è residenza di quella
èva] vide la natura l'uno dell' altro con altro intendimen to
diavol facesse che, costretta / da maggior dell' usato pizzicore, / ricercasse di metter
3-546: la poesia è un prurito dell' ingegno, una libidine dell'intelletto. s'
un prurito dell'ingegno, una libidine dell' intelletto. s'un poveruomo c'incappa
., assillato disperatamente dal continuo pizzicore dell' utopia. -estro.
e ne'placati abissi le calmate perturbazioni dell' animo. -desiderio irrefrenabile di parlare
animi de'francesi, aggiunto il pizzicor dell' onore. -senso di colpa,
punto, però, irritata dal pizzicorino dell' inalazione, la voce si fece rauca,
7. ittiol. region. pesce dell' ordine attinotterigi (charax puntazzo),
il cui nome deriva dalla caratteristica forma dell' acino allungato e arcuato. -anche
croce, ii-2-178: usciva dall'età dell' oro,... che in realtà
.. di nuovo publicar il decreto dell' imperador carlo suo padre, chiamato 'placitum '
ogni poco di cosa la placa: dell' onore non so far giudizio, perché non
di maria, aveva coperta l'ansietà dell' attesa, aveva placata l'impazienza,
. contrapponendosi a dio placò la forza dell' ira sua, venendo poi alla pietra
calvino, 13-37: la partecipazione attiva dell' uomo alla storia nasce dalla necessità di
. quella bellezza non placò la scure dell' uomo. 5. intr.
l'antichità la dea delle messi e dell' agricoltura. -soddisfare le proprie brame
: egli, subito allentando la violenza dell' affetto e l'asprezza della voce, moderava
. pascoli, 669: vide l'occhio dell' eroe che fresca / era la pece
e ne'placati abissi le calmate perturbazioni dell' animo. saluzzo roero, 3-i-81:
. deledda, iii-494: il gemito dell' albero stroncato pareva uscire dalla capanna;
premi, come so'dodici frutti quelli dell' arboro de la vita... primo
nell'ostia di placazione il mediatore stesso dell' immortalità, arbitro del paradiso. mamiani,
fibbie parimente d'oro. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 170
come corre l'uso nei paesi civili dell' europa. dossi, 1-i-232: l'organetto
cassieri, 121: girò la chiavetta dell' interruttore e... vide i
: ispessimento articolare finemente striato sulla superficie dell' epitelio intestinale di tutti i vertebrati;
venoso. -placca ateromasia: lesione caratteristica dell' arteriosclerosi costituita da zone più o meno
cassieri, n-23: rimedito sul paragrafo quinto dell' opuscolo che consiglia di entrare in 'medias
proprio come nel rugby, la fuggìasca attenzione dell' utente. 4. intr
dato momento erano cadute le spoglie originarie dell' oratoria romantica, mentre lo scrittore non
della picchetta che aveva portato il nome dell' ultimo inquilino. -distintivo che
quella previa causata dall'annidamento istmico dell' uovo. -placenta istmica secondaria: quella
ma il corion si sviluppa in direzione dell' istmo a causa dell'ipotrofia dell'endometrio
sviluppa in direzione dell'istmo a causa dell' ipotrofia dell'endometrio che non favorisce lo
direzione dell'istmo a causa dell'ipotrofia dell' endometrio che non favorisce lo sviluppo del
o totale della placenta nel segmento inferiore dell' utero con ostruzione più o meno completa
cui margine inferiore non raggiunge il contorno dell' orificio uterino interno. -placenta previa marginale
quella il cui margine segue il contorno dell' orificio uterino interno. -placenta riflessa:
quando le placente si trovano sulle pareti dell' ovario, e placentazióne centrale, se le
ovuli sono impiantati al centro della base dell' ovario, ossia dell'apice dell'asse
centro della base dell'ovario, ossia dell' apice dell'asse fiorale). tramater
base dell'ovario, ossia dell'apice dell' asse fiorale). tramater [s
delle placente o degli ovuli nell'interno dell' ovario. = deriv. da
. zool. tendenza istintiva da parte dell' animale partoriente a ingerire gli invogli del
asciuttezza non fosse giunta fino all'abolizione dell' umido delle dette placentule, sicché vie
metà del sec. xx), atto dell' autorità politica a cui lo stato subordinava
galileo, 3-3-222: penso d'essermi sincerato dell' inavvertenza placidamente impostami. goldoni, xi-1099
del non esser caduto immediatamente nel pensiero dell' eccellentissimo signor liceti. -senza
, iii-76: aveva una testa che smagliava dell' oro, su cui libravasi una placidezza
con molta sofferenza d'animo l'importunità dell' instanze de'diffidenti dalla religione cattolica (
animo in particolare a distinguere la scabrosità dell' uno dalla placidezza dell'altro. leopardi
distinguere la scabrosità dell'uno dalla placidezza dell' altro. leopardi, i-1329: leggendo i
, 2-3-300: che la vemenza sia dell' oratore e la placidità disputatoria sia del
pura dinanzi e in mezzo ai perturbamenti dell' affetto e della passione. -insensibilità
età chiara e serena, / chi dell' immenso regger può la somma? / chi
ai placidi consoli. -rispettoso dell' autorità; sottomesso, deferente. frachetta
2. benevolo, ben disposto. dell' uva, 90: quanto altrui fu placida
ti tolgono per forza dalla chiarezza prosaica dell' esistenza e ti attirano nel regno de'
; / che, di sé pago e dell' avito censo, / più non presume
sincero, che appare come una emanazione dell' animo, si risentiva nella sua schiettezza
di ferma àncora, alla placida riva dell' orazione. caporali, ii-41: scorgendo io
: benché paresse tutto inclinato alle turbolenze dell' armi, non lasciava però di consumare
d'aver intraudita nel mio ultimo sonno dell' alba, tu ti perdi in me
iv-1-421: la primavera, quella bontà dell' aria, quella nobiltà dei luoghi,
le medesime cose e convincevano i cattolici dell' istesso delitto. -con riferimento al
di tali voci che placidavano le azioni dell' armi loro,... risolsero d'
proposto da'mediatori di una generale sospensione dell' armi piacitato dalle parti guerreggianti...
si profonda nelle questioni del subbiettivo e dell' obbiettivo; crede alla natura in qualunque
a rappresentarsi reciprocamente allo spirito i concetti dell' animo di ciascuno. 2. parere
, 11-81: da ciò la massima gesuitica dell' obbedienza automatica e quel suo placito tremendo
3. dir. approvazione, autorizzazione dell' autorità superiore. g. m
corte o veniva a renderla nelle città dell' impero. 5. sentenza emessa
nota, pure ho prodotto un placito dell' anno 1072, tratto dall'archivio dell'
dell'anno 1072, tratto dall'archivio dell' insigne spedale di santa maria della scala di
. embriol. ciascuna delle parti ispessite dell' ectoblasto, situate nella testa dell'embrione
ispessite dell'ectoblasto, situate nella testa dell' embrione dei vertebrati, dalle quali derivano
visivi). -anche: ispessimento dell' ectoderma ventrale da cui si origina la
paleont. genere di rettili sauropterigi fossili dell' ordine placodonti. lessona, 1150:
a stritolare sostanze durissime. la grossezza dell' ultimo molare del 'placodus laticeps'supera quella
della più calda rivoluzione e della rigenerazione dell' uomo. leopardi, v-758: osservarono
, considerato in partic. ai fini dell' orientamento. dante, par.,
4. figur. mondo della fantasia o dell' immaginazione, vagheggiato o descritto, specie
in poesia; parte vaga ed estesa dell' esperienza; luogo ideale. carducci
che sogliono portare con sé le meteore dell' amore ogni qual volta movano dalla plaga della
avrebbe saputo dire da che misteriosa plaga dell' essere gli uscivano questi paesaggi esotici,
/ strania anch'essa la plaga / dell' infanzia che esplora / un segnato cortile
bartoli, 10-197: tuoni che chiamano autentici dell' armonica e piagali dell'aritmetica. bontempi
che chiamano autentici dell'armonica e piagali dell' aritmetica. bontempi, 2-2-172: s.
male. ghislanzoni, 15-21: un professore dell' orchestra, dopo aver detto 'plagas'dello
, 2-137: tutti ne dicon plagas [dell' eroe], ma da tutti si
danno di un'altrui opera dell' ingegno. -in senso generico: imitare
chi compie plagio di un'altrui opera dell' ingegno. f. f.
illecito uso o sfruttamento delle altrui opere dell' ingegno). -nel codice penale vigente
consistere, oltre che nella riproduzione testuale dell' opera altrui, anche e più spesso nella
dire in una mera imitazione o riproduzione dell' opera altrui nella sua identità sostanziale,
le contese di parole, il troppo lesso dell' eloquenza e dell'erudizione, il plagio
, il troppo lesso dell'eloquenza e dell' erudizione, il plagio, le sofisticherie e
manuale. marinetti, 2-i-96: gli avi dell' arte italiana, colla loro potenza di
con l'unica specie plagiodontia aedium propria dell' isola di haiti. lessona, 1151
è in grado di planare sulla superficie dell' acqua (un'imbarcazione, la carena)
1-93: planare: il volare in discesa dell' aeroplano a motore fermo oppure talmente rallentato
ali: poi planavano sulla superficie lucente dell' acqua. tomizza, 3-164: nel luogo
3. marin. sfiorare la superficie dell' acqua per effetto della velocità elevata o
], 11: la plancia [dell' auto] ha un disegno funzionale e efficace
piedi s'abbassano e risalgono alla superficie dell' acqua. = dal fr. planche
salute e signor della cetera setticorde moderatrice dell' armonia planetaria. mossotti, conc.
, ii-354: niente si è finora detto dell' aberrazione, niente della mutazione e delle
altra rappresentazione che ha luogo nel giardino dell' albergo excelsior, dinanzi a un pubblico
princìpi fondamentali della matematica e fra questi dell' aritmetica, della geometria, della planimetria
baracca a guardare la planimetria a colori dell' esposizione: opera difficile meditatissima ed equilibrata
malaguzzi che dice così male di solito dell' amadeo... voglia poi metterlo
'l pulpito della scena, ma nel piano dell' orchestra i mimici strumenti ponevano e rappresentavano
ii-173: nella nave furono trovati libri dell' astrologo san martin, che andava con
loro figli? 2. raffigurazione cartografica dell' intera superficie terrestre su una superficie piana
: questo ingentissimo saxo [della base dell' obelisco]... avea uno prolapso
che questi frutti siano il vero platano dell' indie. = dallo spagn. plàtano
lo stesso stimolo, l'estensione dorsale dell' alluce e talora di altre dita, detta
sotto le varie e pezzate nudità [dell' idoletto] ed accettano, come unico
e consente sintesi chimiche, come quella dell' acetilene, e la riduzione di taluni
. geol. plasma del terreno: insieme dell' argilla e degli elementi solubili che concorrono
, 4385: èva fu prima plasmata dell' ossa / e della terra del primo
plasmare uomini vivi senza sperma e fuor dell' utero. 4. figur.
bizzarra creazione fantastico-scientifica, plasmante la donna dell' avvenire per mezzo dell'elettricità. de
plasmante la donna dell'avvenire per mezzo dell' elettricità. de roberto, 9-123: e
il futurismo, incalzante e veloce al-di-là dell' arte, può solo figurare e plasmare
pla$masfèra, sf. geofis. parte dell' atmosfera circumterrestre compresa fra la ionosfera e
creta secondo il racconto biblico della creazione dell' uomo; creato da dio (l'uomo
sembra che dal lato del concetto, dell' erudizione e dell'arte, essa non
lato del concetto, dell'erudizione e dell' arte, essa non doveva venir giudicata come
femm. -trice). creatore dell' uomo (con riferimento a dio, nel
geniale del grande plasmatore di porte, dell' antico barisano da trani, che trattò il
. papini, iv-409: i plasmatori spirituali dell' alfieri son tutti greci, romani e
). plasmazione, sf. creazione dell' uomo da parte di dio.
l'equazione del membro e punizione eguale dell' ossa, essendo questa malattia nella forma e
. zool. genere di protozoi sporozoi dell' ordine emosporidi, che comprende alcune specie
, falciparum) parassite dei globuli rossi dell' uomo e di alcuni animali, che vengono
; penetrati nell'interno di una cellula dell' ospite, si accrescono formando plasmodi che
può servire e rifare l'intero cammino dell' arte; il 'monochromaton'diviene la '
, secondo il racconto biblico della creazione dell' uomo. lomazzi, 4-ii-19: fece
significato o di bellezza, e la sensibilità dell' autore equivalga a quella di un qualunque
: le naturali differenze della pianura e dell' altura, della vallata e della spiaggia,
che spetta alla forma ed alla plastica dell' arte, non deve essergli stata inutile la
è la cronaca minuta, la plastica dell' uomo pascoli. brancati, 3-206:
g. ferrari, ii-58: interprete dell' armonia sociale e pittore del ritmo che
[il poeta] fatalmente l'interprete dell' opera de'profeti e de'legislatori,
il sublime senza seguire la plastica misteriosa dell' ordine che spegne progressivamente coi beni il
1-vi-145: io sono il ritratto in plastica dell' ec cellente uomo che si
soprannaturale e al racconto biblico della creazione dell' uomo). guerrazzi, 13-45:
quale e quanta sia la possanza talora dell' ultima fantasia, conobbe, non senza
e le dita di questo eccellente artefice dell' antica arte romana delle immagini funerarie »
e seducente, questo trapasso dai caratteri dell' arte pisana dei grandi scultori e plasticatori,
dio e al racconto biblico della creazione dell' uomo con fango (e anche nella
superiore che si fonda sulla ragione totale dell' opera, non basterebbe per legittimare plasticamente
organismo genuino impresso ad esse dal plasticheggiare dell' una sull'altra per via di tendini
mistura del plasticismo italiano col realismo elegante dell' heine. ferd. martini, i-19:
2. figur. pieghevolezza del carattere e dell' indole di una persona, che può
plasticità alla sua immagine del mondo e dell' animo umano. b. croce,
papini, ii-450: questo senso della necessità dell' avventura e della plasticità delle conoscenze e
sua plasticità: intendo dire la prontezza dell' adattamento alle necessità organiche della vita moderna
demolizione, in omaggio all'esteta, dell' attuale monumento a garibaldi. per sottoscrizione
e s'ispirava alla plasticità e sincerità dell' arte popolare. -per simil
b. croce, ii-4-212: nello scritto dell' umanista inglese, si ammirano una plasticità
base in partic. della memoria, dell' apprendimento e dell'abitudine.
partic. della memoria, dell'apprendimento e dell' abitudine. = deriv.
la cera e col gesso formò la imagine dell' uomo, il che tutto è detto
queste protuberanze starebbero limitate tutte le possibilità dell' uomo. -con riferimento a un
, venendone interiormente modificato nel concreto svolgersi dell' esperienza. d'annunzio, iv-1-138:
memoria col segno forte, marcato, profondo dell' inchiostro
, in pittura e in scultura, dell' ingenuo ad ogni costo, della deformazione
ad ogni costo, della deformazione e dell' arcaismo, è stato perché bisognava liberarsi
celebrano i tedeschi archeologi. nelle sale dell' ambasceria imperiale germanica lo solenneggiano le dame
non si potrebbe concepire simbolo più plastico dell' antiprogresso, dell'oscurantismo. bemari,
concepire simbolo più plastico dell'antiprogresso, dell' oscurantismo. bemari, 8-44: non precisò
esempio, il colore a olio più efficace dell' acquarello o del pastello, e la
questo anno s'era perduta la flotta dell' indie la quale non recava tra piatta e
p. vemier, li-2-645: il ritorno dell' indie abbraccia le pelli, porcellane,
e forse in breve distanza dalla madonna dell' albero, nella villa di s.
platanista gangetica) che vive nei fiumi dell' india settentrionale. landino [plinio
orientalis), proveniente da diversi luoghi dell' oriente, più alto e maestoso e
non istetti guari che 'l vago sussurro dell' aure e del ruscelletto, conciliatomi negli
morte / mentre guardava quieta il vento dell' autunno / scrollare i rami dei platani e
. salvini, 34-102: de'fior dell' umil loto una ghirlanda / in tuo [
sonosi scoperte... le fondamenta dell' edifizio in una platea a tutto muro larga
cecchi, 5-171: bella è la vetta dell' acropoli, con la platea del sacrario
dei contadini concessi da un sovrano normanno dell' italia meridionale a un proprio vassallo,
, i tre dottrinari invocarono i diritti dell' uomo e del cittadino, per andare
. si vedeva chiaro che la impazienza dell' uditorio stava per prorompere. baldini,
rendere eterni alcuni momenti transitori e comunissimi dell' animo suo poeta, come dovessero illustrare
ii-100: prova definitiva: il finale dell' ultimo atto in cui abbiamo la speculazione più
bocche dei furbi che squattrinano sulla credulità dell' ignoranza. = deriv. da plateale
corda; li attaccavano al tavolato divisorio dell' orchestra, a quelli spuntoni di ferro che
). omit. genere di uccelli dell' ordine psittaciformi, con la coda allungata
.]: 'platigastro': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri...,
piastra sulla quale sono montati i meccanismi dell' orologio. = dal fr. platine
metallo 'platina', perché ha il color dell' argento. il medesimo nome è stato adottato
'platina', perché ha il color dell' argento. il medesimo nome è stato
: 'platirrinco': genere d'uccelli insettivori dell' ordine de'passeri, così denominati dal loro
, sf. anat. particolare conformazione dell' ulna, che presenta un notevole appiattimento
, che presenta un notevole appiattimento trasversale dell' estremità superiore (e si contrappone a
platonico, in partic. nell'ambito dell' amore e dei sentimenti. goldoni,
stato di marasmo è prostrata gran parte dell' uman genere dal razionalismo...
per i nuovissimi platoni l'enigma tormentoso dell' essere, il problema capitale, quello
dirvi che l'amato è gran parte dell' amante, voi, volendo lodar me,
... dichiarando platonicamente questo motto dell' anima. carducci, iii-2-247: il 'primo
della repubblica platonica; l'esperienza morale dell' individuo greco nella predicazione socratica.
idealizzante (soprattutto nell'ambito della rappresentazione dell' amore). vico, 4-i-775:
'peripatetici presero questa fatica di scrivere dell' antica musica. carducci, ii-19-94:
commercio platonico tra i pensieri suoi e dell' amata ti si muove dinanzi nel paragone
prima. carducci, ii-9-21: invece dell' adesione al soave ardore del tuo spirito
missione, ove, dimenticando gli interessi dell' individuo, o quelli delle moltitudini,
in breve a rompere 11 misterioso silenzio dell' aurora e a distrarre la signora e
, l'invettiva diciamo così, tradizionale dell' uomo giovane contro l'amante matura.
conoscenza e morale, e dalla concezione dell' amore come termine spirituale che, superando
distinto l'ente dall'esistente per difetto dell' assioma di creazione. g. ferrari,
luigi filippo è il pezzo di bravura dell' offerta d'un mazzo di fiori nel
l'esperienza del sentimento dalla concreta attuazione dell' impulso sessuale; pratica dell'amore platonico
concreta attuazione dell'impulso sessuale; pratica dell' amore platonico, spiritualismo amoroso.
] scosse il giogo del concetto intellettualistico dell' arte, benché lo ripresentasse in forma
puramente spirituale e ideale della realtà o dell' amore. papini, iii-523: una
in quel tempo nel quale la dominazione dell' autore dell'* organo'si rese assoluta nelle
fino a tanto che durò qualche parte dell' antica coltura e gl'ingegni rimasero un
le quali quantunque fossero ordinate agli studi dell' antichità, della storia, della poesia
, della storia, della poesia e dell' arte in generale, pure filosofavano anch'
b. croce, i-4-212: dell' aristotelismo fu fatto valere segnatamente quanto si
mani. davila, 199: il corpo dell' ammiraglio, cavato a furia di popolo
monache, di predicatori, di deputati dell' anime purganti ed altri luoghi pii,
con la restituzione dello stato la libertà dell' elettore. vico, 4-i-847: afferrò
sistema, io ho parlato per bocca dell' autore. silone, 8-38: no,
pascoli, 850: stridè la catena / dell' ancore gravi, / cantò la sirena
che fa manifesto che hanno il senso dell' audito. groto, 2-55: orsù
, che si fanno schiacciare dal plaustro dell' idolo. -cocchio, carrozza.
. 3. figur. la costellazione dell' orsa maggiore. chiose al 'de consolazione'
rimpetto ad orion, la sola / dell' oceano da'lavacri intatta. pascoli, 878
= voce dotta, dal nome dell' inventore /. hort player, e
.]: 'rea': genere d'insetti dell' ordine degli emitteri, della famiglia degl'
delga plebaglia. questa è una conseguenza naturale dell' ineguaglianza delle fortune. gioberti, iii-57
alfabeto del villano'e le 'patenti dell' imperatore della luna'e altre tali sguaiate
s'era verso la fine d'agosto dell' anno 1858, e all'orologio della chiesa
l'insieme della popolazione in quanto oggetto dell' azione politica o deltammaestramento morale e religioso
lei attribuendo a questa cagione la gravezza dell' esazioni, dalle quali era del continuo
sì empiamente alle sacre immagini. relazione dell' impero ottomano, lii-12-460: il solo
lii-12-460: il solo nobile è il figliuolo dell' imperatore; né però è la sua
: la plebe, avventandosi a rincontro dell' uomo odiato, quasi si cacciava in
idealissimo: creare o rifare quell'aristocrazia dell' intelligenza che operi e pensi per conto delle
calcinate glebe / languisce sol la plebe / dell' erbette e de'fiori. fogazzaro,
suo cervello plebeamente gigantesco alla monarchia dell' europa! -in modo accetto alla
apparenze non contraddice affatto la gentilezza delicata dell' animo. savinio, 22-172: le
e nell'espres sione spontanea dell' umano bestialismo era la sua forza e
governo sono due mèdi non meno pericolosi dell' arroganza e della tirannia. =
riferisce, che è proprio della plebe dell' antica roma. poerio, 3-57:
non debbano, come tali, essere sopra dell' altre anco dell'artefice lodate ed imitate
tali, essere sopra dell'altre anco dell' artefice lodate ed imitate. batacchi, i-95
festeggiar sulle acque / quel plebeo satumal dell' ignoranza. a. boito, 35
strazio ignobile, del supplizio basso, dell' insulto plebeo, della percossa, dello
. bonghi, 863: il tono dominante dell' opera suona così sversatamente 'plebeo'da esporsi
petrarca], non pur come espressione dell' idea, ma staccata, presa in sé
avidità plebea che, cadendo le mura dell' edificio, a molti levò la vita
naso per tema di respirare i miasmi dell' alito plebeo. c. arrighi,
così felicemente rappresentativo della millenaria scaltrezza e dell' inesausto vigore dei popoli giovani, neonati
la forinola del plebiscito chiama gli uomini dell' italia meridionale a dichiarare: 'se vogliono
governo. e necessario che segni i termini dell' annessione, accogliendo non soltanto il plebiscito
le lettere che ricevo ora al rinnovarsi dell' associazione! e un plebiscito. b.
grave da viaggio. = adattamento dell' ingl. plaid, che è dallo scozzese
castiglione, e tutte le cose migliori dell' ineffabile pietro testa, rinnovatore del paesaggio
, 18-275: a sinistra e a destra dell' altare splendeva, nel suo fascinoso antico
alessandrina: gruppo di sette poeti tragici dell' età alessandrina la cui produzione fiorì durante
quella che può verificarsi nel complesso primario dell' infezione luetica. lessona, 1154:
(1797-1875), periodo più antico dell' era neozoica durato sino all'inizio dell'
dell'era neozoica durato sino all'inizio dell' olocene; fu caratterizzato dallo stabilirsi per
; fu caratterizzato dallo stabilirsi per gradi dell' attuale topografia, dal grande sviluppo dei
sparizione dei grossi mammiferi e dalla presenza dell' uomo primitivo (e in tale periodo
indurlo alla plenaria giustificazione di quel trionfo dell' impudenza sulla verecondia femminile? betti,
). tansillo, 3-57: io dell' astuzia fui l'autor novello; / io
: giurisdizione esercitata nella pienezza delle competenze dell' ufficio a cui essa per sua natura
plenilunare, / ma un po'prima dell' alba fu silenzio. -limpidissimo e
una meravigliosa trasparenza: presso al limite dell' orizzonte di un azzurro tenue digradante a
plenipotenza regia, tacitamente insinuata sulle ruine dell' ordine feudale. -in senso generico:
, 1-iv-141: passo a rendervi conto dell' uso da me fatto della plenipotenza che vi
passeroni gli ebbe dimandato quanto avesse ritratto dell' opera sua, rimase, a sentirsi
alexander bogomolov, ambasciatore e ministro plenipotenziario dell' unione. ojetti, iii-397: piero
fatto nelle province venete dai governi provvisori dell' anno scorso fu ora riconosciuto da montecuccoli
fu ora riconosciuto da montecuccoli, plenipotenziario dell' austria in italia. ferd. martini
c'era di gran visite di plenipotenziari dell' irak e di capi di stato maggiore del
. leopardi, iii-367: quanto ai sentimenti dell' animo mio verso di voi, per
era giuseppe vivo, ed era plenipotenziario dell' egitto. zucchetti, 309: questi
perfezione di dio che possiede la totalità dell' essere e ogni attributo di eccellenza.
piccoli e non possono compiere la misura dell' età della pienitudine di cristo.
diffidano di potere avere per la condizione dell' umana fragilità, la sperano dalla grazia
non è cosa appetibile, / quanto dell' opre tue la moltitudine, / che
, x-6-20: e ridicola questa pretesa dell' amore di darci la plenitudine dell'essere
pretesa dell'amore di darci la plenitudine dell' essere colla scossa impressa a certe fibre del
di potenza, di potere: pienezza dell' autorità (per lo più con riferimento
-i, letter. -a). vizio dell' espressione, che si presenta sovrabbondante e
rifletta ben sopra sembreranno tutte maniere proprie dell' infanzia delle lingue. corticelli, 226
a scorcio del suo piede la curva dell' ignoto: / un'anima distratta, il
insistenza pleonastica sul soggetto è ormai fuori dell' uso e del gusto, e possiamo
2-xxv-277: egli, pleonastico, è dell' uso nelle parlate popolari più italiane,
. e allora perché volevate fare gli ostetrici dell' ineluttabile? confessa che l'operazione era
perfezione, compiutezza (di dio, dell' universo). tramater [s
. bot. parte centrale del meristema dell' apice vegetativo che dà origine alla stele
. ricostruzione di tessuti lesi da parte dell' organismo. -disus. ricupero di
degli antichi greci, con disposizione rettangolare dell' insieme delle file, compatto o aperto nel
paoletti, 3-11: le sue spighe [dell' orzo] son composte di plessi di
quali diffusero la vita civile nel corpaccio dell' europa feudale. mazzini, i-611: tu
costituisci un plesso, un 'ganglion'dell' organismo nostro. = voce dotta,
falde austrine del caucaso, l'habèsch dell' affrica e l'anahuàc di america,
fotoelettrica: quella che registra le variazioni dell' intensità luminosa, provocate da quelle di
, provocate dall'aumento o dalla diminuzione dell' afflusso sanguigno; trova applicazione nello studio
nazione non è forse simile a quella dell' individuo che combatte le infezioni e le
di pletora (per indicare una condizione dell' organismo eccessivamente florido, ipemutrito e tendente
la diminuzione della pienezza e del vigore dell' abito del corpo, il quale ha la
le corde / che legano i lacerti dell' anima mia / alle più profonde alghe
/ alle più profonde alghe sensitive / dell' infinito. 2. con sineddoche:
. con metonimia: suono della cetra, dell' arpa, della lira; musica,
plettro che molce / il duro sasso dell' umana mente. foscolo, gr.,
t'obbedisco. ben / d'una scheggia dell' asta / di capanèo feci il mio
polmonale o polmonica, aderisce alla superficie dell' organo. ignoto anatomista, ni
fattasi doppo qualche infiammazione seguita nel tempo dell' infreddatura strapazzata. tramater [s.
pleura parietale, praticata per il trattamento dell' empiema, di pleuriti croniche o di
pleurétide, sf. ant. registro dell' organo idraulico. cesariano, 1-173
, causata da un processo di trasformazione dell' essudato pleurico in tessuto di granulazione,
, in rapporto con la pressione normale dell' aria. - soffio pleurico: quello
solamente l'arte di sanare il mal dell' unghie e lo lattume dei fanciulli e lassassero
la cura delle febri, della pleuresia e dell' altre infirmità gravi. fasciculo di medicina
. amnio che si forma da pieghe dell' area embrionale, presente nello sviluppo di
e che credesi effetto d'un reumatismo o dell' infiammazione delle parti muscolari e fibrose delle
questo membro dalle parti molli della cima dell' osso, per modo che il loro doppio
doppio omoplata sia in contatto col margine dell' omoplata del membro normale.
bocca, per lo più a carico dell' osso mascellare o delle guance.
laterale che occupa principalmente la parte superiore dell' addome, e si estende fino al petto
di molluschi della famiglia degli univalvi, dell' ordine de'gasteropodi pettinibranchi, i quali
lo studio è uno plicaménto cioè pensamento dell' animo sopra una cosa con gran desiderio
(23-79 d. c.) o dell' epistolografo plinio il giovane (61-114 d
180: claudio salmasio, grandissimo critico dell' età nostra, nelle dissertazioni pliniane sopra
classiche. -che si dedica allo studio dell' opera di plinio. - anche sostant
destro, la quale internamente sale alla sommità dell' imbasamento medesimo, ove comoda strada di
canto a un plinto / che il simulacro dell' amor reggea, / sedean gli amanti
], 1-iii-117: le modanature principali dell' obice sono: la fascia della volata;
pliocène, sm. geol. ultimo periodo dell' era terziaria o cenozoica, successivo al
che invadeva allora tutta la valle inferiore dell' amo. pliosàuro, sm. paleont
.]: 'ploceo': sottogenere d'uccelli dell' ordine de'passeri... così
.]: 'ploiera': genere d'insetti dell' ordine degli emitteri, della sezione degli
vengono dal fondo della vita, / dell' esistere, e trovano la gola / sua
baldini, i-147: questi ploranti boati [dell' artiglieria] concorrevano a mettere tra la
, se nevica o se plora, dell' inverno siamo fuora. 5. tr
vanti? nempia rompesti / il saldo scudo dell' afflitta gente: / ma quel nido
sopraggirello. 2. nella moda dell' inizio di questo secolo, ornamento del
sistema della bellezza come irradiazione imperfetta dell' idea nella natura e più perfet
più perfet ta nella mente dell' artista, toma... nell'idealismo
scrivere nel registro del detto ospitale. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-97: dona a
gli indiani del nordamerica e gli indi dell' america centro-meridionale. = voce dotta
dicotiledoni tetracicliche..., seconda dell' ordine delle primulinee. =
-arte plumbaria: tecnica della lavorazione e dell' uso del piombo, in partic. nell'
piombo, in partic. le condutture dell' acqua (un artigiano). cesariano
egli credè udire nell'ombra il grido dell' anima sua, il grido d'altre anime
di scendere gradatamente dai quasi mille metri dell' altipiano verso i quattrocentoquaranta piedi sotto il
. -tardo, ottuso (una facoltà dell' intelletto). g. torti,
: chi leverà più voce in tua [dell' italia] difesa, / se di
: nome di un genere di zoofiti dell' ordine dell'idreformi annidati: polipaio piantiforme,
di un genere di zoofiti dell'ordine dell' idreformi annidati: polipaio piantiforme, con
, escluda ed annulli affatto ogni concetto dell' io empirico. -al, in plurale
singoli, ma deve altresì prendere atto dell' esistenza, nell'ambito della società civile
3: è questa la base della ripresa dell' iniziativa della cgil. « sono certo
comune adesione ai dogmi della fede e dell' unità garantita dalla disciplina canonica generale e
dei mondi, dei pianeti: teoria dell' esistenza di altri pianeti abitati o abitabili da
la pluralità de'mondi il gran principio dell' unità. leopardi, v-809: la
relazione con l'unità; la condizione dell' universo o della materia in quanto luogo
pluralità delle sostanze e non nella idea dell' estensione. galluppi, 1-ii-203: i
, se egli, dopo l'affermazione dell' uno ha cercato di dare una spiegazione della
della pluralità, dedotta dal suo concetto dell' uno o ricostruita attraverso i dati empirici
, 5-337: ci abbandoniamo alla dimensione dell' unità senza conservare il possesso di quella
come potrebbe parer il poema del boiardo e dell' ariosto. sarpi, viii-83: la
popolo idiota contro i decreti della pluralità dell' assemblea nazionale. ghigi, lx-58: pare
passioni, a dirigere i movimenti a favore dell' uno e dell'altro intento;.
i movimenti a favore dell'uno e dell' altro intento;... a chi
oggi le chiamano maggioranze politiche. costituzioni dell' accademia della crusca (1819) [in
ancora da osservare e meditare sugl'interni dell' annunciazione a sant'anna, del cristo
-chi). strumento musicale a pizzico dell' africa sudoccidentale, costituito da più corde
crisi di questa realtà nelle 'strutture'dell' opera. 3. medie.
, della città fremente, / sogni composti dell' onde plurifeconde sue, / sfinge silenziosa
essere affrontato in solitudine. la figura dell' autore è diventata plurima e si sposta
ex ricoverati con l'infermiere e manoscritto dell' infermiere. oppure sono delle coppie,
.]: 'plusia': genere d'insetti dell' ordine de'lepidotteri, che hanno dodici
arte et il savere ch'è appreso dell' arte sono materia di rettorica; le
corporale presente o passata della cosa e dell' uso o del frutto di quello; del
la legge stabilisce particolari criteri ai fini dell' imposizione tributaria e della redazione dei bilanci
. 597. istituzione e disciplina dell' imposta sul reddito delle persone fisiche
avviene nei paesi socialisti attraverso i canali dell' entusiasmo stakanovista. volponi, 2-74:
propria persona) è una barocca idea dell' antichità retorica roboante e plutarchiana. -per
non sarebbero in fine che il volgarizzamento dell' espressione 'bel colpo', sinonima d'un
pratica letteraria che considera i grandi personaggi dell' antichità come eroi e modelli di vita
s. v.]: 'il plutarco dell' adriani, del pompei': le vite
plutei della maggior biblioteca italiana alla gloria dell' 'opera omnia'promossa dal maggior editore
. forse la moglie di qualche plutocrate dell' acciaio o del petrolio. e. cecchi
1-109: amo le orecchie tue [dell' asino] prolisse, diritte, vibratili,
pratici, nei programmi e nei metodi dell' azione, al principio economico; e la
i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell' americanismo e del fordismo sono dovuti al
degna ambizione, venne scartato a termini dell' articolo quarto perché afflitto da un orzaiuolo.
-con riferimento a ordinamenti politici dell' antichità. cattaneo, v-3-179: v'
demonio che ha a tentare e punire dell' avarizia e prodigalità... e
benché li autori pongano pluto essere signore dell' infemo, perché nel centro della terra
nettuno dio delle acque e plutone dio dell' infemo. tasso, 4-6: siede
dista in media, data l'eccentricità dell' orbita, 6 miliardi di km e intorno
codeste masse vediamo improntate le duplici vestigia dell' eruzione e della stratificazione dell'azione plutonica
duplici vestigia dell'eruzione e della stratificazione dell' azione plutonica e della nettunica del foco e
azione plutonica e della nettunica del foco e dell' aqua. p. petrocchi [s
. viani, 19-517: le rocce plutoniche dell' isola del ferro inverdite di lentischi,
.. e nuclei grandi come quello dell' uranio 235 o del plutonio.
degli ecclesiastici cattolici; anche al mantello dell' incoronazione dell'imperatore di germania. d
cattolici; anche al mantello dell'incoronazione dell' imperatore di germania. d annunzio,
: c'è un numero, una frazione dell' unità, che ci indica il colmo
). -sezione pluviometrica: misura dell' apertura del collettore del pluviometro, equivalente
precipitazione atmosferica, costituito da un collettore dell' acqua cadente, per lo più in
la misura è ottenuta dividendo il volume dell' acqua raccolta per la sezione pluviometrica dello
d'un pluviometro completano la fragile attrezzatura dell' osservatorio. -pluviometro totalizzatore: quello
nota di olio per impedire l'evaporazione dell' acqua raccolta. = voce dotta,
'piuvioso': nome dato al quinto mese dell' anno repubblicano in francia, che, secondo
d'acqua; è in comunicazione col petto dell' individuo sul quale si fa lo sperimento
, a indicare la parte più elevata dell' anima o lo spirito divino,
v.]: 'pneumatica': la dottrina dell' aria e delle sue proprietà ed effetti
moto, della gravitazione, della pressione, dell' elasticità, della rarefazione, della condensazione
fisica che ha per oggetto le proprietà dell' aria e dei gas, la loro elasticità
divino o umano o alla vita interiore dell' uomo; che pratica una perfetta vita
possibile trovare neanche la data di nascita dell' artista del quale, per centinaia di
e ne distingueva le funzioni all'interno dell' organismo. a. cocchi, 8-131
dotato di un meccanismo per tale uso dell' aria (un apparecchio, un'arma,
aria compressa per vincere le spinte idrostatiche dell' acqua durante l'edificazione delle strutture di
, nella tecnica organarla, si serve dell' aria compressa e costretta in circuiti obbligati
: sistema di cavità fra loro comunicanti dell' osso temporale. 5. bot.
ant. che si riferisce ai movimenti dell' aria atmosferica. montanari, 2-80:
, fu il fondatore nel i secolo dell' era volgare. attribuiva la causa della vita
spuria flatulenta nelle membrane dello scroto e dell' ombelico. -pneumatocele cranico: tumore
dello spirito creato e della sostanza spirituale dell' uomo nelle sue specifiche operazioni, nella
:... trattato sulle proprietà dell' aria. 3. medie.
disciplina che si occupa delle applicazioni terapeutiche dell' aria e dei gas. = dall'
: enfisema polmonare. -aumento della quantità dell' aria contenuta in organi cavi; meteorismo
la più frequente è quella dello stomaco e dell' intestino. = voce dotta
di aria nel tessuto sottocutaneo e connettivo dell' arto stesso. = deriv. da
= deriv. da pneumoradiografia, per sostituzione dell' infisso radio con arto (v.
ernia prodotta dall'uscita di una parte dell' organo polmonare attraverso uno degli spazi
dalle polveri prodotte nel ciclo di fusione dell' acciaio. = voce dotta,
cuvier per una specie senza conchiglia, dell' oceano atlantico, il pneomoderma peronii.
pneumoencefalografia, o terapeutici, nella cura dell' epilessia, mediante puntura e precedente sottrazione
. medie. tecnica d'indagine radiologica dell' encefalo mediante pneumoencefalo. =
1159: 'nervo pneumogàstrico': nervo importantissimo dell' economia animale, tanto per l'estensione delle
patogeni, che colpisce l'apparato broncopolmonare dell' uomo e degli animali. lessona
medie. tecnica radiologica che si serve dell' introduzione di gas in cavità o in
respiratorio e la velocità e il volume dell' aria respirata. = voce
medie. presenza di aria nella cavita dell' orecchio medio. = voce dotta,
pnigèo, sm. letter. regolatore dell' aria negli organi idraulici; valvola.
così valorosa. vendonlo alcuni in cambio dell' eretria. anonimo fagricola], 167
giuliani, i-193: gli voglio un ben dell' anima a questo bambino: posso dire
1-143: e che ti credi, poccia dell' amore, / con gli occhi sfegatar
stesso che 'poppatoio'. è voce dell' uso senese e aretino. = deriv
proprietà, possessione. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di
1-iv-777): emilia, non tanto dell' esser reina fatta quanto del vedersi così in
; carenza, insufficienza, inadeguatezza (dell' ingegno, delle doti). giovanni
sublime per la pochezza e l'effimerità dell' umana persona. bocchelli, 2-xxiii-528:
grazia di quelle lettere così pochine, dell' inanità di stare a discutere con gente
della persona), ma salda più dell' acciaio: mangia di tutto e tutto
fortuna di avere un pochina di reliquia dell' osso della sua testa, stimandola un
della notte, se la giovane vedova dell' intendente delle finanze avesse avuto per lui
luce / dove, come da un muoversi dell' ombra, / pareva salisse la forma
mediocri, che hanno l'istinto canino dell' adesività e l'istinto pecorino d'andare in
: i pochi alpigiani, i domestici dell' albergo deserto, gli alberi neri, le
si rivelano, come la figura / dell' uomo in pochi segni / di carbone su
l'ambizione di pochi fonda il trono dell' opposizione. foscolo, iii-1-282: pochi imparano
mazzini, iv-1-24: è un bisogno dell' anima mia di amare pochi, ma quei
ii-17-85: quest'anno la compagnia dell' hòtel è poca, ma tutta 'de la
lor discorso non avendo rispetto all'eccellenza dell' architettura,... formano nuova
la ribellione delle mie provincie, la rivolta dell' esercito, le diserzioni, la poca
lii-3 342: la pena dell' infamia è ad un ignobile poca e ad
molto di una specie sia con poco dell' altra. fed. della valle, 130
ciocché egli imparato avea nel lungo corso dell' età sua. -assai 0 poco
e 'l molto. galileo, 3-1-115: dell' infinito tal parte n'è il molto
ben preparate né graduate confondono la mente dell' uditore: così prima tu hai peccato
pensiero a me stesso e alla salute dell' anima mia. d. bartoli, 2-1-15
cos'è il mondo e cosa sono / dell' universo i popoli in confronto / di
, i precetti della religione e quelli dell' ordine economico. foscolo, v-81: tutti
, l'importo; piango la morte dell' asino. manzoni, pr. sp.
: già mi pare che un poca dell' aurora cominci a venire. giov. cavalcanti
non poteva, e che d voleva dell' altre cose, e che so io?
cercante: abbi misericordia. madonna, dell' anima di po'te anelando languente.
scarsa intensità (con riferimento a moti dell' animo). latini, rettor.
dell' eminenza ai vescovi; poi lo vorranno gli
è giallo molto trasparente et ha pochissimo dell' acquoso. g. bargagli, 1-201:
all'avaro che né del poco né dell' assai si contenti. ibidem, 77:
come mordente del chermes. trattato dell' arte della seta, 56: sonci molti
palazzeschi, i-132: essendo ella proprietaria dell' appartamento..., può.
a mangiare un pocolino contra la voglia dell' animo mio. -con uso interlocutorio
con riferimento a quella localizzata nell'articolazione dell' alluce del piede). -nell'uso
] hanno mal di gotte negli articoli dell' alie o delle cosce... anche
una guerra lunga ostinata sotterranea ai privilegi dell' imbecillità e della podagra. 3
gerarda'o 'giralda': nome volgare dell' aegopodium podagraria, che volgarmente chiamasi ancora
un odore che si accosta a quello dell' angelica, e quando è tenera si può
. stigliani, 1-35: tutti i personaggi dell' adone'dovevano esser podagrosi, poiché facevano
dal terrore e gambe larghe nella paralisi dell' incertezza, inveleniscono poi, a colpo
in una tomba, nella sua clausura dell' escuriale, la sua anima tremava.
podagrosa, che ha presa la via dell' orma e che alquanto ne molesta la vescica
avuto il primo insulto podagroso nel luglio dell' 89. -lento, incerto e faticoso
plur. omit. famiglia di uccelli dell' ordine caprimulgi, diffusi in asia meridionale
, sm. omit. genere di uccelli dell' ordine caprimulgi, famiglia podàrgidi, diffusi
.]: 'podargo': genere d'uccelli dell' ordine de'cheledoni, o rondini,
(210): molti poderi più dell' ordinario rimanevano incolti e abbandonati da'contadini
la piaga, volle rinovar al cuor dell' infermo una poderosa onzione di liquore prezziosissimo
trova in così fatto segno diventa più dell' usato poderoso e gagliardo. spallanzani,
perché hai voluto per spia e rivisore dell' azzioni e della nostra vita partemio? landò
i-75: a questi tempi i re dell' assiria erano ancora in fiore e poderosi
nerboruta fia la nostra lega che quella dell' imperatore. guarini, 1-4: il regno
: sempre è più poderosa la mente dell' egioco giove. carducci, iii-7-147:
d'avverse cose non volge l'animo dell' uomo forte... perocch'è più
ancora il cuor mio colla bollente memoria dell' indole sua nobile e poderosa?
10-x-140: avevano gl'inglesi la guerra dell' olanda: non teneva ancora quel vacillante governo
non sono l'intuito immediato e sostanziale dell' assoluto. della qual sentenza mi pare
poderoso e ponderoso lavoro come la storia dell' impero romano, v'ebbe il suo quarto
ben conoscere et a suo tempo valersi dell' occasione, quando ci si presenta.
alfieri, 1-585: tu, che dell' odio poderoso altrui / provasti il peso,
, duchi, prìncipi e signori, / dell' alta maestà del caso forte, /
, 1-13: dee prevedere la qualità dell' aere, s'egli è buono o
sm. stor. nella fase intermedia dell' età comunale (secoli xiii-xiv),
sentenzie contro a loro coscienzia. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-81: il
storpiasse, non vi essendo da pagarla dell' entrata, che la pagassimo tra tutti
o scelto dal superiore potere politico) dell' amministrazione di un comune, di una
offendere, rimossa ciascuna eccezione. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena
parlare degli altri animali, e primieramente dell' aquila, che è podestà di tutti
3. durante il regime fascista, capo dell' amministrazione comunale, di nomina governativa,
ciascuno andarsi a querelare de'torti e dell' offese che da qualcuno della brigata stimava
di sotto scritto al tempo... dell' ufficio dello podestariato del nobile uomo luca
, cioè del culo, ed estremità dell' intestino dritto, il qual luoco da medici
del podice, quasi nell'ultima estremità dell' intestino retto. cestoni, 334
un ponte di comando costruito nel centro dell' orchestra, willy, chiuso in un
. bemari, 3-15: la seconda figlia dell' oste... dal suo podio
sportiva. 4. archit. muro dell' anfiteatro romano, disposto intorno all'arena
. podismo1, sm. parte dell' atletica leggera che comprende tutte le corse
basso, diffusi nelle regioni desertiche elevate dell' asia centrale; sono camminatori veloci e
.]: 'podoce': genere d'uccelli dell' ordine de'passeri, e della famiglia
. zool. sottordine di crostacei entomostraci dell' ordine ostracodi, caratterizzati dall'assenza del
, caratterizzati dall'assenza del cuore e dell' incisura delle valve. =
, diffusa nei boschi della fascia atlantica dell' america settentrionale, con rizoma orizzontale articolato
da cui è coperta la faccia esterna dell' osso del piede, e strettamente si unisce
pistillo, formato dal ristringimento della base dell' ovario. lessona, 1160: 'podogino':
= deriv. da podolia, regione dell' europa orientale, attualmente annessa all'u
derivata dal bos taurus macroceros, originario dell' europa meridionale; si differenzia in numerose
anat. descrizione e studio del piede dell' uomo e degli animali. lessona
dalle linee delle mani e della fronte, dell' umbilico e de'piedi si vantano
reticolare che cuopre la faccia inferiore dell' ultima falange, unendo si
regioni fredde, che vivono sulla superficie dell' acqua e possono fare grandi salti grazie
una gagliarda intensione di freddo le anguillette dell' aceto. gioia, iii-256: i
specie di mammifero del genere de'buoi dell' ordine de'ruminanti, originario dell'asia
buoi dell'ordine de'ruminanti, originario dell' asia, che pascesi d'erbe nelle montagne
. tassoni, 262: niuno si ricorda dell' odissea, la quale, s'io
? de sanctis, 11-28: nel seno dell' epopea divina germoglia l'epopea umana,
la magia delle indulgenze all'antica poesia dell' ordalia ed ai miracoli dell'altare.
all'antica poesia dell'ordalia ed ai miracoli dell' altare. carducci, 515: ahi
di donato ride / dolce il poema dell' amor materno. saba, 6-81: non
legni che ritirano, quelle cavernose sinfonie dell' acqua nei depositi, il razzolare d'
, per lo più caratterizzato dalla ricerca dell' eleganza e dalla finezza più che dalla
: giovanni rucellai nel suo gentilissimo poemetto dell' 'api \ senza fame menzione,
. cicognani, vi-30: la descrizione dell' inverno con cui il poemetto incomincia è
forza evocativa, della creatività fantastica, dell' intensità patetica, della ricchezza del pensiero
teologia è la divina verità, quello dell' antica poesi sono gl'iddìi de'gentili e
, 3-546: la poesia è un prurito dell' ingegno, una libidine dell'intelletto.
un prurito dell'ingegno, una libidine dell' intelletto. s'un pover'uomo c'incappa
lingue tutte uniformemente pigliano regola dalla collocazione dell' accento e che per esso il tempo vi
prova dai cuori sensitivi, col mezzo dell' impressione che fa sui sensi qualche cosa
, a una corrente; il complesso dell' opera poetica di un autore, di
la morale poesia formano i primi rudimenti dell' istruzione nazionale. gioberti, 4-2-257:
pubblicherà una strenna poliglotta poetica pel salvamento dell' imperatore e il governo manda inviti a tutti
, in genere, nella concezione romantica dell' arte, il valore estetico nella sua assoluta
, propria delle concezioni simboliste e postsimboliste dell' attività estetica). nencioni, 2-82
. serra, ii-447: il sentire dell' uomo non ha nessuna importanza per la
, fa davvero tutt'uno con quello dell' arte 'impressionistica e sensuale'al croce tanto
sono, nello stesso tempo, anche aspetti dell' assoluto, è dato all'uomo approssimarsi
analogia (una 'metafora'direbbe novalis) dell' idea. 5. costruzione intellettuale
veramente poesie le quali ritardarono il progresso dell' ideologia che si deve fondare interamente sui
quelle grandi idee che sono la poesia dell' umanità. cardarelli, 974:
esperienza, dei moti dei sensi e dell' anima, in quanto sublimati o liberati da
: le note di questa musica [dell' anima] armonizzano coi numeri e colla
] armonizzano coi numeri e colla poesia dell' universo. pratesi, 1-48: quel
linati, 17-30: laggiù dall'orlo dell' acqua, l'orizzonte si amplia all'improvviso
quartieri, ci ha condannato la frenesia dell' igiene. vittorini, 7-185: il
tipica di un'età della vita o dell' uomo in determinate circostanze a sublimare la
parecchi mesi alimentavano nel giovane la fiamma dell' amore, svanirono al suono di quella
, padre, se ne coglie [dell' alloro] / per triunfare o cesare o
ti fa poeta e poi col raffreddarsi dell' età ti concede la maturità e posatezza necessaria
esigenze del tempo. che se la cetera dell' anima sua, anzi che agitarsi sotto
agli echi del passato, agli aliti dell' avvenire, al rumore solenne dei secoli
parola, ben strana, / la penna dell' anima mia: / follìa. corazzini
discorsi e ne'fatti, abbia più dell' arguto e del singolare che del ragionevole
. uscita un dì vergineua dai boschetti dell' arcadico elicona, fosti sedotta dal zufolo
bestie, che sempre dite l'un dell' altro male. boccalini, i-15: fecero
-per definire i caratteri della materia propria dell' arte, come ci fosse una materia poetabile
poetàggine, sf. scherz. esercizio dell' attività di poeta. caro,
: peccato che le tante buone qualità dell' uomo siano affogate in quella poetàggine!
suo prefatore gabriele, sentivo la verità dell' assioma che diceva fossero in quelle pagine
per non poter esser fatto l'abito dell' arte del poetare, nel tempo della nascita
: le parole sono scolpite nell'atrio dell' hotel de ville. volponi, 4-41
di provare che dante sotto il velo dell' allegoria e col simbolismo massonico aveva
gentile, 3-204: c'è la tecnica dell' architetto e c'è la tecnica dello
è anche la tecnica del poeta come dell' oratore o scrittore (la poetica,
pensato a poe e alla sua poetica dell' orrore musicalizzato, cui il fantasma dell'
dell'orrore musicalizzato, cui il fantasma dell' alcool e del delirio logico aggiunge una
, iii-514: io non farò l'elogio dell' agricoltura e degli agricoltori tanto poeticamente ed
: virgilio, nella 'georgica', tratta dell' arte villereccia 'poeticamente'. -au'interno
(in contrapposizione all'interpretazione razionale dell' oggettività dei fatti). galileo,
: e l'attrattiva di una parte dell' italia settentrionale, dov'è terra di commercianti
di tutte l'arte, che dall'eccellenza dell' ingegno umano procedono, sola la poetica
, 5-ii-218: se ai nobili trovati dell' ingegno filosofico, ai leggiadri ornamenti dell'
dell'ingegno filosofico, ai leggiadri ornamenti dell' amatorio congiungerà il poeta ancor la soavità
amatorio congiungerà il poeta ancor la soavità dell' ingegno musico, egli potrà promettersi di
suggello tangibile del conquistato stile e dominio dell' esperienza. pasolini, 9-104: in
, qual più ricco, non solo dell' invenzioni, ma dell'elocuzioni e delle figure
, non solo dell'invenzioni, ma dell' elocuzioni e delle figure e degli ornamenti
magalotti, 3-54: spiega l'effetto dell' impallidire per la sua cagione, che
idolatria della parola non pur come espressione dell' idea, ma staccata, presa in sé
appassionata ignoranza, costituiscono il fondo poetico dell' antica leggenda. frateili, 5-191: l'
fiume altero, all'onde poetiche / dell' arbia or vienne. algarotti, 1-ix-170:
sogno, al fantasticare, al conforto dell' animo o al soddisfacimento dei sensi o
. fogazzaro, 1-131: gli ultimi giorni dell' autunno sono assai poetici su questi colli
che si chiami e sente il potere dell' armonia e della bellezza, ha in sé
la poetica gabriella attende invano la lettera dell' amico. faldella, 1-4-9: quanto
larve di cui si mascherano i bassi stimoli dell' appetito sessuale. b. croce,
che vede il prevalere della spontaneità e dell' istinto sulla ragione e sulla scienza (
altro in contatto ancora co 'l sentimento dell' universale e in iscambio di cooperazione con
in cecoslovacchia, che propugnava la purezza dell' arte e della poesia, che dovevano
quale poetizzando valica il profondo e largo mare dell' universo,... tornatevi a
altezza sua non si possa senza gravità dell' esametro arrivar..., col quale
di qui tutta la parte minore [dell' opera di marin], di personaggi e
fece stampare a torino un'opera illustrativa dell' abbazia di san michele,...
ultimo un po'd'effetto, in causa dell' abuso delle rarissime qualità profusegli dall'autore
in cento capitoli, ovvero canti, dell' essere e stato del ninfemo, purgatorio
, è un'ampia cappa che porta fuori dell' officina il fumo e le altre esalazioni
vela latina, cavo fissato alla trozza dell' antenna per portare la vela dal lato di
par che venga in mezo della banda dell' orza e che penda tanto che faccia più
pietà fuor di misura, / e dell' umana spezie sosta e poggia! lamenti storici
poggia!: ordine di disporre la prora dell' imbarcazione sotto vento. guglielmotti,
manovrare col timone per porre la prua dell' imbarcazione sottovento. dizionario di marina,
tirando l'aggiaccio del timone al contrario dell' altra parte verso dove viene il vento.
alfieri, 8-163: dal volgo pria dell' alme a lui conserve / si spicca e
cammino arduo e gravoso della virtù o dell' arte. tasso, 6-iii-26: poggia
vicino, guardando con meraviglia la navigazione dell' uomo e ragionando con lui, il
tirando l'aggiaccio del timone al contrario dell' altra parte verso dove viene il vento.
e afferra e sferra e quant'altro è dell' arte, messa in confusione. brusoni
ralinga di caduta, circa a un terzo dell' altezza a partire dall'antennale passava in
; giacitura. - anche: collocazione dell' accento principale o della parola-chiave di un
poggierà: quella che, in conseguenza dell' assetto velico scelto, tende a portare
, fonti e verdi poggia. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di
ringhiera del viale per godere la vista dell' aperta campagna sottostante, svariata di poggi e
senza stelle / dentro il bagnato alitare dell' aria / tenui serenateli! montale,
al poggio / cui domina una statua dell' estate / fatta camusa da lapidazioni.
sol questo palpitando muove. / e fa dell' uno e l'altro suo poggétto /
sarà assai convenevole fino a mezzo il petto dell' uomo comune: onde la persona sarà
poggiolina, sf. tose. allieva dell' aristocratico collegio femminile della ss. annunziata
più del fresco. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 153:
s. stefano, 4-ii-506: d poggiuolo dell' organo inferiore. sarà finito in tutto
sdegnata: / poh! come molto dell' assente ulisse / hai di bisogno. borga
del vescovo riuscì a salvare il bisavolo dell' ottolenghi dai fucili della folla. mautparte
nazionalista s'impone dapprima con il pogrom dell' europa orientale e poi più tardi con
i-34: sorge il mattino in compagnia dell' alba / innanzi al sol che di
poi con fatti fortissimamente seguire la grandezza dell' animo mio. zanobi da strata [
-ripreso in tono spazientito dalla domanda dell' interlocutore, anche iterato, indica fastidio,
valida in pregiudizio del primo voto e dell' anteriore giuramento. casti, i-1-391:
innamoramento propinquissima. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
circustanti, posero giù alquanto la ferocità dell' animo. savonarola, 7-i-39: successivamente,
primamente la bellezza; poi la forza dell' animo; ultimo l'ingegno. serristori
in prima, e tutti i cavalieri dell' oste appresso, e poi tutti uomini a
: poi a longo tempo un generale dell' ordine volse riformare el convento di pavia
vita eterna e la più esaltata fuori dell' umanità di cristo. -poi ieri
è lunga 70 centimetri. è propria dell' europa orientale, di gran parte dell'asia
propria dell'europa orientale, di gran parte dell' asia e defi'africa orientale settentrionale:
è proprio di regioni più al settentrione dell' italia, e la sua venuta al
del padre, poiché, dopo la morte dell' ultimo duca, la nobiltà e li
accompagnarla. -con metonimia: l'opera dell' artista. - anche: nella filosofia
scaldar le fredde piume con lo sbattimento dell' ali. sacchetti, 112-16: per maggior
. donna bruna (nel linguaggio allusivo dell' antica lirica amorosa). attribuito a
dalle tribù slave stanziatesi sulla sponda sinistra dell' elba, estintasi alla fine del sec.
pollacca), sf. nella moda dell' ottocento, giacca femminile o pastrano maschile
non restando parimente di tentare l'arme dell' imperatore e del polacco.
in vari dialetti, nella maggior parte dell' attuale polonia, in parte della cecoslovacchia
della germania orientale, della lituania, dell' unione sovietica. lippomano, lii-6-284:
. galileo, 3-1-306: dall'eccesso dell' accrescimento dell'elevazion della stella sopra l'
, 3-1-306: dall'eccesso dell'accrescimento dell' elevazion della stella sopra l'accrescimento dell'
dell'elevazion della stella sopra l'accrescimento dell' altezza polare (che si chiama differenza
diurna, si volgono intorno ai poli dell' equinoziale. spettacolo della natura, 1-vii-68
il sole resta sempre al di sopra dell' orizzonte (e ha una durata tanto
il sole resta sempre al di sotto dell' orizzonte (e ha una durata tanto
]: 'mar polare': mare al nord dell' america settentrionale, che comunica colla baja
dal luogo del cielo considerato, dall'occhio dell' osservatore e dal sole, e varia
vita del nostro popolo, e la fine dell' impero non fu un tramonto o fu
del coefficiente di resistenza con il variare dell' angolo di incidenza. -curva polare relativa
polo artico, cioè l'ultima coda dell' orsa minore. 8. biol
che, sotto l'azione dei succhi digestivi dell' ospite, si libera. 9
con vertice al centro della nave o dell' aereo, formato dalla direzione della prora
cui centro di vista è un punto dell' asse polare del globo. -retta polare (
vertice e tali che ciascuno degli spigoli dell' uno sia perpendicolare a una faccia dell'
dell'uno sia perpendicolare a una faccia dell' altro. 14. topogr.
polarimetrìa, sf. fis. sezione dell' ottica che ha lo scopo di misurare
, tendenza alla dualità o alla molteplicità dell' essere finito, in partic. dell'uomo
molteplicità dell'essere finito, in partic. dell' uomo. gioberti, 4-2-632
conoscevano [i cinesi] la polarità dell' ago calamitato venticinque secoli avanti l'era
capoccia sembrava di polarizzare il latente isterismo dell' uditorio, facendolo scaricare con una tecnica
sul mercato. egli polarizza i seguaci dell' astrattismo radicale e immune da contaminazioni politiche
indicibili profondità del fenomeno, dagli abissi dell' intelletto e dell'istinto; polarizzati in
fenomeno, dagli abissi dell'intelletto e dell' istinto; polarizzati in un centro di
per la virtù eterna ma sempre nuova dell' arte, e, per ciò stesso
altra superficie riflettente e, a seconda dell' inclinazione di questa, se i piani di
, dicendola così perché, col sistema dell' emissione e non già delle ondulazioni della
della corrente, in quanto i prodotti dell' elettrolisi si depositano sugli elettrodi stessi e
valore massimo corrispondente al punto di decomposizione dell' elettrolito. 3. elettron. in
è, insieme, per la legge dell' unità dello spirito, attività pratica,
mai avrebbe costituito un elemento di polarizzazione dell' atteggiamento dei cattolici sulla questione istituzionale.
ma insistere sarebbe squilibrare la ragione stessa dell' interesse per questa figura. -eccitazione
polarmente (cioè l'uno respinge la caduta dell' altro verso di sé e la rende
costituito da mercurio continuamente rinnovato per sgocciolamento dell' estremità di un capillare e l'anodo
mercurio posto sul fondo; il potenziale dell' anodo resta praticamente costante e le variazioni
catodici sono indicati da un brusco aumento dell' intensità di corrente in corrispondenza con un
ottiene una varietà inesauribile di metamorfosi dell' og getto stesso.
a fronte dei baloardi. = adattamento dell' oland. polder (v. polder)
, a cui era attribuito il comando dell' esercito; nel sec. v a.
ora la polemica si esprime cou'altemare dell' obbiezione e della risposta e importa la
particolarità di minor momento con le minutaglie dell' erudizione e serbato nell'originale integrità per
di un temperamento battagliero e insofferente dell' o pinione altrui, che
astrattamente logico e consequenziario, e amante dell' estremo e del paradossale. bacchelli,
la pompa d'ingegno e la sconfitta dell' avversario. l'autore sviluppa le conseguenze
siri da casale fu un gran polemista dell' ambizione piemontese. carducci, iii-19295:
uomo, polemista violento, nemico implacabile dell' inghilterra, ch'era l'autrice di
papini, 27-570: per ridare la pace dell' anima ai dubbiosi ed ai negatori arditamente
bot. famiglia di angiosperme dicotiledoni gamopetale dell' ordine tubiflore, che comprende una dozzina
(e corrisponde alla protome delle navi dell' antichità greca e romana). carena
. guerrazzi, ii-169: cotesto leviatan dell' oceano sbattuto dalla procella ecco abbassa la
= dal fr. poulaine (femm. dell' ant. poulain 'polacco'), tratto
pappa'; le var. tose, risentono dell' influsso di molenda. polentàggine (
nel luglio 1879, sotto l'influsso dell' astro polentario, vi fu un mancato connubio
., è una deformazione scherz. dell' espressione alla ponentina. polentista,
il 1868 e il 1880, sostenitore dell' abolizione della tassa sul macinato relativa al
scherz. o anche ingiuriosa degli abitanti dell' italia settentrionale). migliorini, 6-157
. chim. composto derivato dalla polimerizzazione dell' acetilene in presenza di catalizzatori.
pompa e con quei tanti bravi nomi dell' antichità mettono nella moltitudine ammirazione, la
parecchi acidi ad un tempo. le combinazioni dell' ordine della lecitina ne sono esempio
prodotte dalla condensazione di diossifenilalcani con esteri dell' acido carbonico, che hanno un punto
infiniti dinasti, molti tirannetti, e dell' idra policefala della germania se ne farà
molte teste. -cisti policefala: cisti dell' echinococco in quanto contiene molti scolici.
giorno. bevesi con vino alle distillazioni dell' orina e alle rotture. = voce
orifizi pupillari per anomalia o per lesione dell' iride. = voce dotta, comp
2-v-289: ascoltavano la storia dello sviluppo dell' arco ogivale e dell'arco tondo,
storia dello sviluppo dell'arco ogivale e dell' arco tondo, lo spirito delle scolture gotiche
i-459: ci liberiamo dalla folla policroma dell' immensa stazione indiana. palazzeschi, 3-77
. v.]: 'policromo': titolo dell' inno con cui nella chiesa di
, sm. relig. nella teoria dell' evoluzione delle credenze religiose, fase intermedia
]: 'polidesmo': genere d'insetti, dell' ordine de'miriapodi e della famiglia de'
principio di questi libri l'ultima attenuazione dell' essere e ciò che in esso è
è uno dei sintomi del diabete, dell' isterismo e di alcuni tipi di meningite
.]: 'polidróso': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'
: sviluppando la prima sintesi della velocità dell' automobile, balla è giunto al primo
concorrenti in un punto, detto vertice dell' angolo poliedro. -per estens.
dei prodotti ottenuti con la polimerizzazione diretta dell' etilene, che hanno caratteristiche diverse a
appo i primi greci il nome all'età dell' oro, la cui innocenza fu la
che si riferisce, che è proprio dell' opera hypnerotomachia polyphili attribuita a francesco colonna
, fra i lamenti dei violini e dell' oboe, i singhiozzi dei clarini e del
hegeliana e con l'occhio al buco dell' anticlericalismo positivo, e han finito per
. savinio, 12-30: la legge dell' 'altezza limitata'può anche spiegare la
.. è polifono: le azioni dell' eroe trovano risonanze in tutto l'ambiente in
polìfora, sf. archit. finestra tipica dell' arte romanica e gotica, la cui
la poligaia virginiana (polygala senega) dell' america settentrionale, con fiori biancastri
colorazione che quelli dovettero prendere nel profondo dell' anima del genio. -figur
g. ferrari, ii-190: l'atto dell' amore è monogamo anche nel toro e
salvini, 48-111: saturno, possedendo dell' ariete / nella magion mercurio,.
un portoghese poliglotta, buon conoscitore anche dell' italia. -letter. che emette responsi
lingue (come epiteto della quercia sacra dell' oracolo di zeus a dodona).
pubblicherà una strenna poliglotta poetica pel salvamento dell' imperatore e il governo manda inviti a
, per lo più delle zone temperate dell' emisfero settentrionale, con fusti articolati e
speroni e feritoie su tutte le facce dell' orizzonte. 3. archeol.
.. il dimostra irrepugnabilmente l'unità dell' arte ciclopica o poligonale comune ad ambe
: la radice nel suo recesso contiene dell' acrimonia, e partecipa di sale volatile,
de'lampi, uno de'pianeti, dell' aritmetica, de'numeri poligoni, due di
palustre, lo psillio, il liquore dell' uovo, l'umbilico di venere,
il lato del poligono interno e quello dell' esterno. -poligono di tiro:
, e in generale i numeri poligoni dell' ordine m. 7. figur
, giova ai colerici et alle distillazioni dell' orina, percioché fa orinare evidentemente.
che l'una è la copia poligrafata dell' altra! 2. sm.
latino al traduttore d'omero al poeta dell' 'ambra'al critico delle 'miscellanee'. b
. soffici, v-5-104: dimostrazione lampante dell' incalcolabile ignoranza e superficialità dei troppi poligrafi
chim. composto termoplastico derivato per polimerizzazione dell' isobutilene, amorfo e incolore, usato
sm. chim. ciascuno degli esteri dell' acido isocianico che contengono nella loro molecola
^ oprène, sm. chim. polimero dell' isoprene che si trova nella gomma naturale
essere prodotto artificialmente con la polimerizzazione dell' isoprene in presenza di derivati alchilici
quel suo genio schiavo di aristotele e dell' adorata antichità e nimico delle nuove scoperte
acido polilattico: composto derivato per policondensazione dell' acido lattico con eliminazione di acqua.
di insetti, di mammiferi o anche dell' uomo, e fomite di tre o
con doppi legami che, per effetto dell' attivazione catalitica, termica o fotochimica,
. acido polimetacrilico: derivato per polimerizzazione dell' acido metacrilico. = voce