Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (4 risultati)

bogliente e zucchero e separatane la polvere dell' erba con un cucchiaro perforato, si

pozzo petrolifero. 5. nell'industria dell' abbigliamento, operaio addetto alla perforazione dei

a tastiera usata nel campo meccanografico e dell' elaborazione di dati per perforare schede,

7. inforni. nel campo meccanografico e dell' elaborazione elettronica dei dati, la registrazione

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (4 risultati)

e solfato di calcio prodotta dall'azione dell' acido solforico o, anche, dell'acido

dell'acido solforico o, anche, dell' acido cloridrico sulle fosforiti minerali (è

partic., come attributo del governo dell' impero ottomano. cantini, 1-25-350

attende. lori, lxi-22: porta dell' acque e cingi il sacro altare / di

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (3 risultati)

: alfine, dopo il diuturno sowento dell' astata dea delle aste, perfuso alfine del

comincia a voltarsi e stringersi un terzo dell' altezza a uso di piramide, tondo fino

, 4-1-371: spiegò la lettera del viceré dell' india don odoardo meneses, scritta in

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (2 risultati)

noi siam tenuti a conoscere le vicende dell' eloquenza di tutte le epoche, e conviene

per nulla il saramento ». statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (4 risultati)

pertichelle che. ssi aoperaro alle pergole dell' orto. navigazione di san brandano, 231

preziose uve. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 76

: l'arbore... è talvolta dell' altezza d'un popolo, altre volte

bellissimo sermone. documenti per la storia dell' arte senese, ii-13: tolle a fare

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (10 risultati)

, portato intorno alla piazza dagli uomini dell' arsenale, gettando tuttavia danari alla gente

colombini, 79: parmi che l'atenzione dell' apostolo sia che... il

già contemplate e pergustate nel sentimento dentro dell' anima. = comp. da

. metr. piede di sei tempi dell' antica metrica greco-latina, con lo schema

. metr. piede di otto tempi dell' antica metrica greco-latina, con lo schema

periastro, sm. astron. punto dell' orbita ellittica descritta da un astro minore

portico dorico io, pieno / dell' altra mia patria, cercai / sul

, cercai / sul suolo il vestigio dell' ampia / base onde sorgeva la statua.

delle commessure palpebrali, e più sovente dell' interna, e specialmente degli angoli degli

asportazione del foglietto parietale del pericardio e dell' intero tessuto sclerotico intorno al cuore,

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (3 risultati)

provoca aderenze fra i due foglietti dell' organo. tramater [s.

peduncoli nascono dal centro del surculo dell' anno antecedente, le di cui foglie aride

popolo romano la fortuna pubblica e la maestà dell' imperio, le quali nel tuo capo

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (6 risultati)

le tagliature e scalfitture si mettono in dell' olio le foglie di perico: s'unge

il povero infermo pericolante su l'orlo dell' abisso. 2. per estens

. -quali pericolanti? -via, quelle dell' opera pia che abbiamo visitato la mamma ed

et essemplare pietà verso la patria pericolante dell' istesso furio camillo. mascardi, 4-8:

-sostanti boccalini, i-238: più proprio dell' officiale è il pericolare che del mercatante

e pericolando, ma anche nei paesi interni dell' isola, ovunque ci sia un fiume

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (6 risultati)

e risorgere. -perdere la salute dell' anima; cadere nel peccato, nel

la navicella quasi pericolava per le percosse dell' onde del mare..., egli

nella quale condotta agrippina, non consapevole dell' inganno, leggermente potrebbe pericolare.

deliberazioni consigliate dall'arditezza e da'bollori dell' animo troppo pronti. -rovinarsi, alterarsi

sacchetti, v-4: questo fu il peccato dell' avarizia, e quest'è quello che

. bresciani, 6-iv-101: le donne dell' isola,... non essendo

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (5 risultati)

provare aver qualche mercante caricata più roba dell' accordato, sarà quello tenuto a rifare al

et altretanto pericolato, con l'industria dell' ingegno umano fa diversi effetti, diventando

leggi la 'vita rustica', la 'salubrità dell' aria', il 'pericolo',...

-per estens. minaccia per la salute dell' anima; tentazione, lusinga peccaminosa.

erroneo convincimento di dovere eseguire un ordine dell' autorità. ibidem, 658: chiunque,

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (7 risultati)

caso di pericolo di disordini il ministro dell' interno con l'assenso del capo del

danno o alla perdita della vita o dell' incolumità o degliaveri. bonvesin da la

sono a sua signoria reverendissima della salute dell' anima e di quella del corpo obbligata

al figur. documenti per la storia dell' arte senese, ii-155: la detta

li fosse riuscita. -sotto pericolo dell' anima: sotto pena di scomunica.

debbono essere segrete, e sotto periculo dell' anima sia vietato che non siano revelate

con riferimento a minacce per la salute dell' anima. cavalca, 21-29: chi

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (5 risultati)

ritirate, che si fanno in faccia dell' essercito nemico, sono sempre pericolose e per

estens. che può pregiudicare la salute dell' anima. fra giordano, 7-6:

profondo significato filosofico del principio della indipendenza dell' arte..., il d'ovidio

i suoi costumi nell'età più pericolosa dell' uomo. arbasino, 36: mi ha

-esposto al rischio di perdere la salute dell' anima. cavalca, 20-22: noi

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (3 risultati)

plur. zool. famiglia di celenterati dell' ordine peromeduse, caratterizzati dalla presenza di

si sviluppa nel feto al di sopra dell' epidermide vera e propria, all'inizio

nelle famiglie delle licoperdiacee, in quelle dell' ipossili ed in altri esseri della classe de'

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (6 risultati)

. architi ant. negli edifici pubblici dell' antica grecia, galleria scoperta o vialetto

), sm. architi nella struttura dell' antico tempio greco, spazio compreso fra

nel medesimo clima, ma in opposte parti dell' istesso meridiano. -geogr.

di fobia suscitata dalla visione di fenomeni dell' ambiente fisico esterno (laghi, fiumi

. bot. che resiste ai rigori dell' inverno senza seccare e cadere (una foglia

dentro. torricelli, ii-4-15: la superficie dell' annello chiuso al cerchio suo genitore sta

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (8 risultati)

le variazioni di luogo e di grado dell' articolazione vocalica. 6. figur.

periferici, insomma: è la vittoria dell' italia antifascista ma ancora semisviluppata e paleoborghese

. zool. famiglia di celenterati scifozoi dell' ordine peromeduse, che presenta meduse caratterizzate

. genovesi, 2-50: l'idee dell' autore sono attaccate alle parole di cui

il latino ariosteo non dà l'impressione dell' elegante ricalco e della studiosa ingegnosità perifrastica

e della studiosa ingegnosità perifrastica, ma dell' uomo che ha qualcosa da dire.

come in italiano il superi, relativo dell' agg., o una costruzione del

mare perigeico: quello che al termine dell' era paleozoica circondava il continente unico pangea

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (5 risultati)

. v.]: 'periginico': dicesi dell' inserzione della corolla e degli stami.

perigiòve, sm. astron. punto dell' orbita dei satelliti di giove che è

, 3-458: mille pensieri il giovane / dell' awenir raduna, / e perigliando rapido

-per estens. minaccia per la salute dell' anima. pascoli, 1509: dio

cadere la scure della giustizia sul capo dell' innocente. solaro della margarita, 326:

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (8 risultati)

e santa compassione ci indusse a domandarle dell' esser suo, e come si arrischiasse

, da tener avvinto al corpo integro dell' esercito. -con uso neutro.

è sempre un balsamo per le ferite dell' anima, è spesso un vano e periglioso

loro. -che può pregiudicare la salute dell' anima. bencivenni, 4-11: questo

una penosa e insoffribil battaglia la separazione dell' anima dal corpo e il tempo allora

rase e... assume la posa dell' alpinista arrivato che si fa fotografare dall'

più intrinseco negli anni perigliosi e faticosi dell' erigendo istituto rizzoli. -cadente

l'ali, o perigliosa / annunziatrice dell' alba. 6. ant.

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (8 risultati)

infiammazione dei tessuti che circondano il labirinto dell' orecchio. = voce dotta, comp

. j: 'perilampo': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri... il

, tessuto adiposo e parte delle gonadi dell' ospite, e, a sviluppo terminato,

.]: 'perilito': genere d'insetti dell' ordine degli imenotteri... i

. medie. lussazione perilunare: lussazione dell' articolazione radiocarpica della mano, con permanenza

della mano, con permanenza dei rapporti dell' estremo inferiore del radio con il semilunare

involontaria e incolpevole mancanza della disponibilità o dell' utilizzabilità economica di un bene (e

ibidem, 1128: 'perimento totale o parziale dell' edificio'. se l'edificio perisce interamente

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (7 risultati)

[guevara], i-32: la proprietà dell' amore è che le cose aspre diventano

comportamenti, agli atti o alle virtù dell' uomo gradite a dio. cavalca [

o il gusto estetico (un'opera dell' ingegno, un componimento per lo più

espressione, anche secondo la concezione edonistica dell' arte). -anche: spiritoso,

descritto tripode, piacevole ed elegante parto dell' immaginatrice fantasia. -ameno, incantevole,

e gitta le tazze su la testa dell' amante: il quale trova tutto ciò grazioso

più ardue del sesto né più piacevoli dell' ottavo, di modo che nell'una

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (4 risultati)

intellettuale o, anche, nella ricerca dell' appagamento dei sensi, dei desideri e delle

della margarita, 255: la gloria dell' armi è posposta ai lucri smodati, al

, riponendo lo spirito piacevole in luogo dell' aspro e l'accento aguto in luogo

mostriam noi d'avere questo zelo [dell' anima], quando adverso quelli tali ci

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (4 risultati)

il nunzio di spezzare i primi empiti dell' ostinazione de'francesi e guadagnar tempo nel

a'delfini, ma son differenti nell'austerità dell' aspetto, percioché essi non hanno quella

profondità, la piacevolezza, la sodezza dell' acqua e la larghezza. 4

ad ispirare l'amor patrio per mezzo dell' esempio de'maggiori, aiutato dall'eloquenza

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (4 risultati)

. secondo una concezione edonistica o giocosa dell' arte) o da appagare il desiderio

del solito chiacchierava e di parigi e dell' opéra comique. guerrazzi, 1-523: d

, 3-148: piacimento è un godimento dell' animo in se stesso, in contemplando

gradimento di dio per il comportamento morale dell' uomo. lacopone, 42-36: non

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (8 risultati)

. dico di nessuna quanto al contrassegno dell' esser buono, perciocché il motivo del

messeri carnali, non servendo a piacimento dell' uomo secondo l'apparenza dell'occhio,

a piacimento dell'uomo secondo l'apparenza dell' occhio, ma con purità e simplicità

lutero, ritoccando, accomodava alle piacimenta dell' arcivescovo e del protettore e del parlamento

. s. fatto sentire il contenuto dell' alligata lettera, mi faccia grazia di

mi faccia grazia di procurare il piacimento dell' a. s. 3.

godimento dei sensi (della vista, dell' udito, ecc., anche nella

viso. -armonia, bellezza (dell' universo). castagnola, liii-54:

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (3 risultati)

garzoni, 7-438: pitagora, dell' astinenza sommamente studioso, fra 'suoi

degli occhi aveva le orribili piaghe fresche dell' abbacinamento col ferro rovente. -in

di s. antonio: manifestazioni cutanee dell' erisipela. erbolario volgare, 1-133:

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (6 risultati)

renderlo sano delle piaghe del corpo e dell' animo. nievo, 9-214: del

o la grandine) o dalla mano dell' uomo (in partic. operando la

con lande pertugiano di sopra il tronco dell' albero [dell'euforbio], dalla qual

di sopra il tronco dell'albero [dell' euforbio], dalla qual piaga, come

alamanni, 7-ii-80: è questa la mercé dell' alte piaghe / che paziente ognor mi

grandi calamità che, secondo il racconto dell' 'esodo \ dio, attraverso mosè

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (8 risultati)

parlato di me: tale è lo stato dell' anima mia; toma sempre a tastare

: il tempo medica tutte le piaghe dell' animo. nievo, 572: compresi

6-ii-208: perché nascondiamo sotto la maschera dell' apatia le insanabili piaghe dell'anima,

sotto la maschera dell'apatia le insanabili piaghe dell' anima, ci dicono che non abbiamo

piaghe fatte dall'alterigia e dalla severità dell' antecessore. buonafede, 1-ii-195: qualunque

di sospiri accesi / perdean la pace dell' amato sonno. michiele, 2: per

/ perch'e'conosca la virtù dell' erbe. della casa, 657: son

: convien notare che tutte le potenze dell' umana natura da quella prima colpa furon

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (3 risultati)

signore che m'odi, / e dell' anima mia. / tienmi nelle tue piaghe

sono presi in esame alcuni aspetti negativi dell' organizzazione ecclesiastica del tempo. rosmini

piaga. -anche con riferimento al colpo dell' arma. mostacci, 149:

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (4 risultati)

: convien notare che tutte le potenze dell' umana natura da quella prima colpa furon

appena dolenti, onde fu devenuto alla doccia dell' acqua suddetta due volte il giorno,

pena di sospiri accesi / perdean la pace dell' amato sonno. marino, 1-3:

lo core mio vegghia'per la moltitudine dell' amore. 5. perseguitato da

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (5 risultati)

4-159: de linsac accoglieva le piaggerie dell' italiano col silenzio. carducci, iii-12-195

mezza piaggia ha una chiesa. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-89: anco li lassa

, velocissimamente correndo, in una piaggia dell' isola di maiolica percosse. guiniforto,

spume del mare, / de le piagge dell' aria / e di selve e di

in quanto sede di dio. dell' uva, 33: nuova strada miglior tentar

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

altezza di braccia 4 sopra il pelo dell' acqua bassa, dubitiamo però che da

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (3 risultati)

e ritornino piagnenti / dal cupo alveo dell' onda. 3. letter.

[il poeta] divina e piagne dell' umane cose. -in relazione con

gara presa. -lamentarsi nelle pene dell' inferno o del purgatorio. dante

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (3 risultati)

la società, per la nocevole alterazione dell' uomo de'suoi più gravi rapporti,

gravi rapporti, quale si è quello dell' autorità patema e delia sommissione filiale.

profondi: la meccanizzazione, la morte dell' anima. -dispiacere, rimpianto.

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (3 risultati)

scontrafarsi in piagnolosi pedantuzzi del semplice e dell' ingenuo. 5. improntato ad atteggiamenti

lorenzo, preceduta dai suonatori del concerto dell' infanteria vestiti a lutto, e seguitata da

quando il lume di saturnia stella / dell' etra lo splendor con rai focosi / irraggierà

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (4 risultati)

tozzi, vi-810: al muro dell' acquaio, sopra una mensola fatta con

su misura. -tipogr. riduzione dell' altezza dei caratteri tipografici, della spaziatura

il tenergli continuamente pieni di piallature finissime dell' uno o dell'altro legno.

pieni di piallature finissime dell'uno o dell' altro legno. -per simil.

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (3 risultati)

..., ministra alata / dell' eterna possanza e sgridatrice / piamente severa.

cristo nel dar la benedizzione nel giorno dell' ascensione. gemelli careni, 2-i-9:

se vede gente per la piana, / dell' impostole uffizio non si oblia: /

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (3 risultati)

uomi ni che dal pianalto dell' asia discenda da una parte sino all'

s'acostò co. lla barbuta a quella dell' aversaro e, alzato la visiera,

o mi pare, ben distinta da quella dell' artista. il che se meglio si

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (3 risultati)

-ant. cimare un panno. statuto dell' università e arte della lana di siena,

drappo con la piana. trattato dell' arte della seta, 82: se vedessi

spianata su cui poggiano gli elementi superficiali dell' impiantito. c. e. gadda

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (2 risultati)

pavimento). documenti per la storia dell' arte senese, ii-173: siano tenuti

ne facesse una pianella. statuto fiorentino dell' arte dei fabbri, 61: in

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (2 risultati)

. plur. stor. festa religiosa dell' antica atene, celebrata verso la fine

nell'antico calendario ateniese, quarto mese dell' anno, corrispondente al periodo compreso fra

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (7 risultati)

e. cecchi, 5-19: nell'interno dell' apparecchio [un cannocchiale] era una

e scappano, ed in mezzo, metà dell' uomo e metà del mondo, i

, e vieta / che nel passar dell' infocate chiome / la terra avvampi ed

tali astri. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 158:

sogni leggiadri ove son giti / dell' ignoto ricetto / d'ignoti abitatori, o

tenebrata. foscolo, iv-443: amabile stella dell' alba! tu fiammeggi dall'oriente e

o sotto un pianeta: nei giorni dell' anno in cui esso esercita, secondo

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (7 risultati)

volte fortemente eccentriche e inclinate sul piano dell' eclittica, in una zona dello spazio compresa

luna. magalotti, 9-1-76: quella dell' ombre de'pianetini in giove è una cosa

: nell'intavolatura tre sono le fascie dell' architrave, e tutte tre perfettamente piane e

entrata avete bella, ma non vi loderete dell' uscita. 2. delicatamente

che è in cima alle scale, è dell' uso senese. 2.

158: attesa la proiezione del pianetto dell' architrave, credono che, guardandole dal sotto

del sito, alla bontà e chiarezza dell' aria, alla veduta del mare che gli

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (3 risultati)

espiazione (con riferimento alla rappresentazione virgiliana dell' avemo e traduce l'espressione latina lugentes

giorno e notte con quegli eroi e semidei dell' iliade; e talvolta mi credo sofocle

8-72: la signora piange sul collo dell' amico. il quale, dopo una

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (8 risultati)

lacrime (in seguito a un'irritazione dell' apparato lacrimale). casalicchio, 537

: vago dianzi e giocondo / ridea dell' erbe il volto, e rugiadose / perle

che a farci piangere su le miserie dell' umanità. foscolo, vti-iii: certo

cinquemila anni l'umanità piange sulla caducità dell' amore. pascoli, i-221: ci sono

, 13-118: questi sono i danni dell' isolamento culturale in cui siamo vissuti per

e ciascun motto per sé muova l'animo dell' uditore a piangere et a dolore.

perché se due simili nazioni s'impossesseranno dell' affetto degli svizzeri, non potranno in europa

erizzo, 3-25: per questo tiranno dell' umana vita sospirano i versi, piangon le

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (5 risultati)

per lo più con il compì, dell' oggetto interno). rinaldeschi, 1-113

piangono pianto di babilone e fanno festa dell' allegrezza di babilone. carducci, iii-9-191

di babilone. carducci, iii-9-191: dell' acqua che da gli occhi piango scrivo

di fetonte, che, a causa dell' incessante pianto per la morte del fratello

suoi colori né il sole sospeso all'orlo dell' orizzonte, ma ascolta la campana che

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (1 risultato)

terra, oltre la finezza, la superiorità dell' odore, che contribuisce a che non

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (10 risultati)

la dimostrazione che le passioni più medioevali dell' uomo esplicate con metodi violenti non ànno

di commercio di stato, la scienza dell' economia séguiti a prosperare come prosperò nel

specie meno augurabile, nei prossimi sviluppi dell' arte industrializzata o pianificata. bianciardi,

propugna un sistema di pianificazione vincolante dell' economia nazionale; statalista, dirigista.

: tra coloro che non hanno paura dell' avvenire formano un gruppo cospicuo i vitalisti:

ripari introducendo il concetto e la pratica dell' emulazione socialista, la quale ha dato vita

singole imprese { pianificazione aziendale) sia dell' intera nazione { pianificazione nazionale dell'economia

sia dell'intera nazione { pianificazione nazionale dell' economia o semplicemente pianificazione economica) o

. moravia, 22-31: la pianificazione dell' espansione ripugnava agli americani perché essi volevano

agli americani perché essi volevano sì far dell' imperialismo, ma senza averne chiara coscienza

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (10 risultati)

risulta di una qualità molto più alta dell' ordine innato. 3. pianificazione

. c., abitanti della pianura dell' attica, più comunemente conosciuti con il

, aeree prospettive, sfogate nel vuoto dell' orizzonte segreto pianigiano. 4.

sala turchesca, del pianista zazzeruto, dell' uditorio melenso. borgese, 1-231:

con l'appartenenza ai due primi gradi dell' ordine; nel 1957 fu aggiunta, come

supreme e poi per sempre il rimpianto dell' amor coniugale di elena figliuola del conte

frac e con al collo il gran collare dell' ordine piano (la più alta onorificenza

v-1-75: non avevo mai tanto sofferto dell' ansia, neppure aspettando l'ora di pola

guevara], i-32: la proprietà dell' amore è che le cose aspre diventano

leggieri. sansovino, 75: l'arte dell' avvocato a prima vista par agevole e

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

. campailla, 331: l'inteme pareti dell' alcaline cavernette son piane o aspre.

8-1007: non sapeva scostarsi dal tettuccio dell' inferma, a cui faceva delle piane letture

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (7 risultati)

altra funzione intervengono unitamente tutti li religiosi dell' uno e dell'altro monastero, e in

unitamente tutti li religiosi dell'uno e dell' altro monastero, e in tal caso

ed aprir di occhi mi fecero piano dell' essere egli non morto ma infermo.

. serra, ii-188: la vita dell' erudito e del bibliografo... è

mi pare, il boccaccio non poco dell' indole di nostra lingua, la quale va

fiori di filosafi, 183: proprietà è dell' alto animo essere piano e tranquillo e

qualche disperso canto di allodola nelle profondità dell' aria. baldini, i-224: fra

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

risoluzione dei triangoli piani. paolo dell' abbaco, 2-1 n: in ogni misura

lui che non rinunzio a nessun legato dell' impero romano: per altro, a patto

quantità delle voci, del luogo e dell' opera. c. arrighi, 3-118:

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

parole si udivano distinte sul 'pianissimo'dell' orchestra. savinio, 12-336: 1

, 244: la tavola... dell' illustrissimi cardinali e prencipi fu servita di

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (7 risultati)

lamberti, 152: la sera su rimbrunir dell' aria così uomini come donne, così

quando passo la mano sui termosifoni scottanti dell' albergo. pippo, ricordati di me che

i vasti piani / sì mi tranquilla dell' instabil teti / ch'io di liguria

fluidità del sugo, aiutano alla propagazione dell' alimento. magalotti, 21-104: condottosi

pianta, riferendo il tutto alle ragioni dell' opera che si deve fare, sia ella

salì l'acqua infino al piano di sopra dell' altare. bembo, iii-480: con

l'incavo d'ambe le parti sul piano dell' ago per distendervi il filo. pirandello

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (13 risultati)

intrecciata. - piano proprio: quello dell' ordinario spazio euclideo contenente punti propri (

einaudi, 2-39: l'aspirante compratore dell' area faceva i suoi conti sul reddito

ce n'è di moltoni nel profondo dell' inferno. -primo piano: principio

. maffei, 5-1-271: del nuovo sistema dell' imperio, per quanto riguarda il governo

tela rappresentar vari piani o nello spuntare dell' alba o nel comparir dell'aurora

o nello spuntare dell'alba o nel comparir dell' aurora o nel nascer del sole

soffici, v-1-662: un altro principio dell' arte futurista altrettanto male inteso forma incaglio

il quinto quadro, il primo piano dell' undicesimo, i tre ultimi della seconda

al non conformismo, come impegno sociale dell' intellettuale vero, ci venga dal più giovane

qui, senza dubbio, sul piano dell' istintivo, se è l'istinto che

una combinazione di elementi analoga a quella dell' 'orlando furioso', ma è su un

contro la commedia tedesca fortunata sul piano dell' italiana detta dell'arte... suggerirono

tedesca fortunata sul piano dell'italiana detta dell' arte... suggerirono che si

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (7 risultati)

o corpo appiattito e profilato secondo le leggi dell' aerodinamica che fa parte di un aereo

coda': piano che forma la coda dell' apparecchio. tale denominazione è usata solo per

disposto orizzontalmente cioè per la parte fissa dell' impennaggio detta anche stabilizzatore. -piano

tira per lo piano, ovvero livello dell' anima, passi 250 in circa.

quello individuato dalla direzione di propagazione dell' onda e dal vettore che rappresenta la

orizzontale che contiene la linea di galleggiamento dell' imbarcazione a pieno carico. dizionario

in una nave da guerra, disposizione dell' intero carico, fatta per strati orizzontali

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (9 risultati)

. torricelli, ii-4-464: bisognerebbe assicurarsi dell' orizzontalità del piano col tirare sulla spiaggia

spiaggia marina, cioè suh'estremo margine dell' acqua del mare, overo sopra una pianura

che immaginasi passare per il ciglio interno dell' opera da diffilare, e metri 1

corde, la quale manda le onde dell' aria commossa per causa di vibrazioni delle

-piano di battitura: parte superiore centrale dell' incudine, compresa fra i due comi

piano2, n. 24). -piano dell' oc chio: livello che

[s. v.]: 'piano dell' occhio': si designa con quest'espressione

senza salire né scendere. statuto dell' università e arte della lana di siena,

di piano, per potersi valer meglio dell' uso del carro, che in quella di

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (8 risultati)

, fanno uno piano della virtù, dell' onore, della patria e di dio.

de plano poteva indurre la regina all'esecuzione dell' accordo già fatto più presto che coll'

energia prepara lo spirito e gli organi dell' uomo ad agire vigorosamente e consono sempre

programma o progetto predisposto (nel quadro dell' impiego razionale delle risorse umane e materiali

: 'piano quinquennale'per l'organizzazione industriale dell' u. r. s. s.

1952, che prevedeva aiuti economici ai paesi dell' europa occidentale per la loro ricostruzione e

marshall': piano per il risollevamento economico dell' europa, proposto dal gen. statunitense

e di economisti, per lo sviluppo dell' occupazione e del reddito in italia nel decennio

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (7 risultati)

frammenti scritti su quel subito e il piano dell' opera in prosa come la volea svolger

per disposizione del supremo fabbro e ordinatore dell' universo, un uomo è stato deputato

una stazione ferroviaria, con l'indicazione dell' armamento, dei manufatti e dei fabbricati.

. doveva impedire l'ingresso in piemonte dell' ala sinistra di 20 mila austriaci e

ferd. martini, 1-iv-534: profitto dell' occasione per dare un'occhiata a questa

: gli architetti devono visitare le capitali dell' utopia,... imparare gli usi

riserva, il tempo e le modalità dell' esercizio venatorio. d. garbarino [

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (7 risultati)

insieme dei comandi usati per le manovre dell' acqua e dell'aria compressa nei sommergibili

usati per le manovre dell'acqua e dell' aria compressa nei sommergibili; tastiera.

tommaseo, 19-134: della varia verdura, dell' ondeggiare dell'ultima messe, delle vigne

: della varia verdura, dell'ondeggiare dell' ultima messe, delle vigne pregnanti di sudata

dal terrore e gambe larghe nella paralisi dell' incertezza, inveleniscono poi, a colpo fatto

impotenti causidici. = forma sostant. dell' espressione awerb. pian piano (

volgar., 3-414: le piante dell' eibe si traspongono acciocché elle diventino migliori

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (8 risultati)

: per solo diletto della vista e dell' odorato, o anche in grazia della medicina

: 'pianta della seta': nome volgare dell' 'asclepias fruticosa'de'botanici.

capace di dissetare. -pianta dell' uccello: martinia (martynia proboscidea).

'martynia proboscidea':... pianta dell' uccello. -pianta dell'uovo: melanzana

.. pianta dell'uccello. -pianta dell' uovo: melanzana, petonciano (solanum

di piante co 'l nome di 'pianta dell' uovo', perché simile ad un uovo d'

l'aria era viziata, col palco dell' orchestra contorniate di piante verdi e su

ha di smeraldo e pomi d'oro. dell' uva, 180: chiara fontana d'

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (12 risultati)

. tasso, ii-179: ben si dee dell' onde / d'adria la bella donna

la mia dannazione, perocché dalle viscere dell' inferno la mia voce insorgerebbe tremenda a

del ciel quantità tanta, / che dell' onfemo sarien piene tutte / quelle caverne d'

... bruciare la mala pianta dell' odio, che porta frutti avvelenati fin

vince e atterra / il gran nemico dell' umane piante. g. ferrari, ii-22

. ferrari, ii-22: il regno dell' astratta ragione è il regno dell'impossibile;

regno dell'astratta ragione è il regno dell' impossibile; nessuno vi può vivere;

ambara, 1-457: dico di voi e dell' altera pianta, / felice ramo del

l'animo di lodovico manino a quello dell' egregio padre di lui e dicevasi che

religioso è radicato nelle profondità più vicine dell' anima. pascoli, ii-1166: la pianta

anima. pascoli, ii-1166: la pianta dell' avarizia non dà frutti: è sterile

meglio che ogni altra lingua all'invasione dell' arabico. montanelli, 229: nell'

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (7 risultati)

di una sezione orizzontale. -pianta dell' ala: proiezione dell'ala di un velivolo

orizzontale. -pianta dell'ala: proiezione dell' ala di un velivolo sul piano delle

il vestigio, la radice e il fondamento dell' opera. galileo, 4-1-161: quel

, sopra carta o altro, della pianta dell' edificio. bottali, 5-59: dalle

ho mandato nello scorso ordinario la pianta dell' appartamento che vi si propone e ho

fermò per le scale della prefettura la pianta dell' antica genova, affrescata sulla parete.

6: prima che io parli delle piante dell' antiche città, parmi che s'acconvenga

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

pianta. baldinucci, 122: pianta dell' edificio: quella parte del suolo sopra

lorenzo de'medici, ii-239: or dell' olio vogliam dire: / ha odore e

: l'innovar di pianta è giurisdizione dell' uso, eccetto però che in alcuni casi

maniera che niun segno vi riman più dell' antica e par tutta fatta di pianta

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

. le piantaginee abitano le regioni temperate dell' emisfero boreale. = voce

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (3 risultati)

quelle cose che di sopra dissi, quando dell' aria e del sito delle vigne parlai

v.]: 'piantamalanni': nome volgare dell' adonide. = comp. dall'imp

passiamo alli zoofiti, i quali partecipano dell' animale e della pianta, e perciò furono

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

persona o di un animale. relazione dell' impero ottomano, lii-12-443: mettendo il

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

chiesa di dio solo per mezzo ed industria dell' almirante don cristoforo colombo. albergati,

.. anche in vicenza un comitato dell' associazione nazionale di firenze per soccorrere i

344: saresti mai stato in compagnia dell' altissimo signore dei cieli quel dì che

: io,... nella questione dell' argine, mi sarei piantata nell'anticamera

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (11 risultati)

-in partic.: irrigidirsi nella posizione dell' attenti o nel saluto militare.

il duca d'umena verso la fin dell' anno passato, condottosi a pontoisa con ben

opponeva mille difficultà per eseguire le proposte dell' abbate, e che volendosi ostare a

forza degli esserciti né con la violenza dell' arme, ma ben con la parola di

dilatarono il regno delle tenebre, cioè dell' ignoranza e dell'incertezza di tutto. genovesi

delle tenebre, cioè dell'ignoranza e dell' incertezza di tutto. genovesi,

a roma, è la sola città dell' italia rinovellata che fuor d'italia portasse

piantare il despotismo, scomposero l'opera dell' imperator federico, e prima di tutto

, xliii-426: cristo piantò la vigna dell' amore / dell'umana natura. s

cristo piantò la vigna dell'amore / dell' umana natura. s. caterina da siena

quando trarrete la puzza de'peccati mortali dell' anima vostra e pianteretevi le vere e reali

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (6 risultati)

piantar nella coscienza del cannibale il perno dell' ente. periodici popolari, i-321:

, dirigete con dolce imperio la mente dell' uomo, che, madri, ne'cuori

zorzi, lxxx-4-168: doppo la conclusione dell' ultima pace non si trattò di piantare

museo, nella quale memoria fu incisa dell' avere il proconsole sesto attilio sarano per

diritto, alla ragione, al vantaggio dell' attore. 27. strutturare in

. doni, 10-68: i compositori dell' opere, dico una gran parte, hanno

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (3 risultati)

vignale attenda che non si fidi più dell' altrui cura che della propria, non compri

alcune [specie] degli arbori e dell' altre piante si generano piantate, alcune

il legno il quale piantato presso il corso dell' acque nel debito tempo frutti produce.

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (2 risultati)

della terra, piantato solo per diporto dell' uomo, che la piena dell'universa!

diporto dell'uomo, che la piena dell' universa! diluvio credesi non averlo potuto

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (4 risultati)

foscarini, li-5-402: la connessione mirabile dell' accennate circostanze vi ha voluto per perfezionare la

sta piantato l'amore e l'affetto dell' anima, che è ordinata in carità

le colonne non possono andare dal piantato dell' edifizio per tutte le divisioni fin in cima

e mutamenti, e specialmente nel tempo dell' anno nel quale son fatte cotali piantazioni e

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (3 risultati)

dalla primavera, vi inventò il pretesto dell' uscita; che gli pesava appena fuori;

la prosperità sembrano soffocare l'esile pianticella dell' uomo 'naturale'. 3. idea

vedere quell'annunzio, leggere il titolo dell' opera e rompere in un pianto disperato

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (5 risultati)

-rugiada (anche nell'espressione pianto dell' alba). renieri, xxxvi-61:

il narciso rideva sparso del lieto pianto dell' alba. graf, 5-51: dal cielo

pianto delle stelle. <. pena dell' animo, afflizione molto intensa, dolore

avesse di sospir tormento tanto / che dell' anima mia nascesse pianto. cino,

in tutto quel tanto che serve al vivere dell' uomo, poiché ogni cosa spira pianto

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (6 risultati)

nati [nel semenzaio] e sono dell' altezza circa di un palmo, soglionsi

dimora (ed è tipico nella riproduzione dell' olivo). - anche: arboscello

divegna dentro e meta el buchio. paolo dell' abbaco, 2-41: egli è uno

enterrà entro. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 75

-ballo del piantone: balletto cinquecentesco allegorico dell' abbandono o della separazione fra due innamorati

meglio; me l'ha detto il piantone dell' in fermeria. bechi,

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (8 risultati)

opposti stati d'animo della mestizia e dell' allegria. m. adriani,

, camminando dall'altra parte col rimanente dell' esercito, incamminossi verso la pianura di

1. -pianura abissale: fondale piano dell' oceano posto a grande profondità.

simil. distesa sconfinata del mare o dell' oceano, in partic. calmo e in

dove si estendono per la larga pianura dell' oceano. gnoli, 1-130: talor mi

x-2-329: io tentavo d'issarlo sui vertici dell' assoluto e lui rispondeva in termini di

: in mezo di queste [tuniche dell' occhio] si contiene l'umore vitreo e

cui la ripa quasi perpendicolare al pelo dell' acqua permetteva di ormeggiare un mulino galleggiante

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (12 risultati)

(plur. - *). religioso dell' ordine fondato da s. giuseppe calasanzio

ricava dalle guaine fogliari di alcune palme dell' america meridionale (attalea funifera e leopoldinia

attalea funifera e leopoldinia piassaba), dell' india (borassus flabelliformis) e dell'

dell'india (borassus flabelliformis) e dell' africa (raphia vinifera).

meno, secondo il potere del padron dell' azienda, per raffinarle e separarne il

: seguitavano li suonatori degli strumenti bellici dell' esercito, quali tutti sono trecento.

che non si potessono corrompere per abondanza dell' acqua. cellini, 1-45 (120

in piastra d'oro / il navigar dell' agenorea figlia / sul toro ingannator. cantini

). -in partic.: pezzo dell' armatura che proteggeva il petto o la

sotto un dito e mezzo. -orecchio dell' aratro. 7. negli orologi meccanici

giuseppe da capriglia, 53: la ruota dell' ore si getti d'ottone..

). guglielmotti, 1299: 'piastra dell' acciarino': la cartella che sostiene impemati

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (4 risultati)

galla, non solamente hanno rotta la continuazione dell' acqua, ma sono, con tutta

: in 318 anni, dalla scoperta dell' america al principio della rivoluzione messicana,

cene. 2. unità monetaria dell' impero ottomano e della turchia fino al

piastre. 3. frazione centesimale dell' unità monetaria della turchia, della siria

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (7 risultati)

dimensioni ridotte. documenti per la storia dell' arte senese, ii-222: il quale

. cantoni, 790: la piastrella dell' assicurazione... spiccava, di

. rimbalzo di un aeromobile sulla superficie dell' acqua o del suolo, in partic

(piastrèlla). rimbalzare sulla superficie dell' acqua o sul suolo come una piastrella

. strisciare con le zampe sulla superficie dell' acqua prima di alzarsi in volo (con

pinnacoluto in fondo... dell' altare della patria. piastrellatura,

della buona causa e per propaganda dell' idea, il candido piastricciano.

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (5 risultati)

progressivo che permette l'identificazione del proprietario dell' animale e inoltre attesta il pagamento della

, piastronata di pietroni bigi, sapeva dell' aceto che esalava dalle botti allineate in cantina

cornee. moretti, ii-583: dell' amica che amo [la tartaruga] io

santi, della madonna) nei confronti dell' umanità. cavalca, 18-75:

volgar., 4-47: muta il vizio dell' anima in virtù, imperocché la rivolge

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (4 risultati)

ricorsi dei privati cittadini contro le imposizioni dell' amministrazione civile e militare.

dodici del cismonti, e i nobili sei dell' oltramonti eleggessero rispettivamente un avvocato, cui

. vettori, 1-76: erano alla corte dell' imperatore dua piemontesi, e'quali cercavano

faceva talvolta piatendo alle civili. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-73: possano

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (6 risultati)

cattaneo, v-1-278: finché si piatisce dell' io e del non io, del

, del composto e del semplice, dell' ente e del possibile, del finito

e del possibile, del finito e dell' infinito, si vive in un mondo indeterminato

per pascere di speranze e per profittar dell' inganno de'piatitoti lusingati. 2.

corte dei piati comuni. -piato dell' inopia: causa civile in cui un

cosa del mio, fece il piato dell' inopia, et avendo ricuperata la sua dote

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (3 risultati)

bottari, 3-1-81: sopra il corpo dell' apostolo bartolomeo quanto lungo ed acceso è

giudice, presiedendo e giudicando i cuori dell' uno e dell'altro, l'uno piatosamente

e giudicando i cuori dell'uno e dell' altro, l'uno piatosamente elesse,

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (1 risultato)

è attributo della donna condiscendente ai desideri dell' amante. re enzo, 221:

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (2 risultati)

tenere gli orecchioni del pezzo negli incastri dell' affusto. = dal fr.

che si trovano sul fondo e nel sottofondo dell' area stessa, restando invece fermo il

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (6 risultati)

predisposti in maniera da seguire il garbo dell' ordinata riportato nella piattaforma stessa. le verghe

in un batter d'occhio lo sfondo dell' azione. arbasino, 7-31: 'j.

, con piattaforma un po'più espressionistica dell' altra, cioè più sbilenca.

m e 2 m rispettivamente a seconda dell' altezza alla quale è posto. -anche:

; il n. 17 è calco dell' ingl. platform (nel 1844).

bestiale, gli avventò contro la stanga dell' uscio la quale, sfiorandogli il cappello,

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (7 risultati)

: 'piattella dei muri': nome volgare dell' antirrhinum cymbalaria. = voce di area

fosse della carbonata / condita ben con dell' aceto forte, / o che la carne

il cane col piattello senza odore / dell' elemosina tra i denti. moretti,

. savinio, 12-151: la padrona dell' organetto era ferma presso il muletto, la

contrappeso. ungaretti, xi-190: si tratta dell' insegna d'un mercante di schiavi e

e. cecchi, 5-286: dai cherubini dell' angelico, i cembali a profusione,

presso alcune popolazioni deu'america meridionale e dell' africa, è usato dalle donne per

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

pieghe solenni, le sue palpebre [dell' orango]... son come due

, come la rappresentante della piattezza, dell' opportunismo più ospitale, è divenuta una

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (4 risultati)

1-52: avendosi a far lo sbarco dell' esercito in paese nemico, sono necessarie

e. visconti, 443: pe'negri dell' affrica sono avvenenti i nasi piatti e

rilievo; che non è rilevato sulla linea dell' orizzonte, sempre uguale (il paesaggio

arzo, 373: james è un maestro dell' ostacolo: ne frappone continuamente, a

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

e delle idee, / o culto dell' uguaglianze piatte in giacca / e delle scamiciate

del deserto, l'effetto che lo stelo dell' azzurro loto d'iside dirami e sveli

cose necessarie per la cucina. relazione dell' impero ottomano, lii-12-460: nei banchetti loro

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

zannoni, 5-40: la sua carne [dell' asino] è ottima a mangiarsi.

. confesso che un pezzo di rombo dell' adriatico alla griglia mi tenta molto.

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (5 risultati)

: 'piatto volante': disco volante; calco dell' ingl. flyingsaucer. p. levi

gettate in calcestruzzo, migliora l'assestamento dell' impasto e la successiva compattezza delle strutture

timoni orizzontali e sfruttando la pressione dell' acqua. dizionario di marina [s

di una faccia di essa, in contatto dell' acqua, agisce la pressione idrostatica,

commettere ad altri la composizione della vita dell' ariosto,

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (5 risultati)

andi lucchesi, 50: che lo fiorino dell' oro, che fusse infra moneta piccola

, 120: credo che v'era ancor dell' altre genti, / come dir pulci

quattrocento piattole che deve aver nel bosco dell' una e l'altra barba! garzoni

loro campo,.. con quei dell' acqua., sa, quelli là del

battezza per applausi le fischiate / e dell' infamie sue va glorioso, / sicché ognuno

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (3 risultati)

a piattonate / se attendete il rigor dell' ire nostre. pratesi, 5-113: strascicatelo

hanne / un di stagno che fu dell' avol suo. capuana, 5-46: cardello

sono le tre piccole statue nei tre nicchi dell' altar maggiore nella chiesa di s.

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

nel mondo, è la piazza comune dell' anfizionato cosmopolitico. idem, 1-46:

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (6 risultati)

sue merci al mercato. statuto dell' università e arte della lana di siena,

: neuno lanaiuolo né maestro né sottoposto dell' arte de la lana possa né debbia

anni mcccxxxv. documenti per la storia dell' arte senese, ii-246: lodo e sentenzio

xv sec., in sicilia, carica dell' amministrazione giudiziaria a cui competeva il controllo

luogo, posto, sito. statuto dell' università e arte della lana di siena,

: neuno lavorente né altro sottoposto [dell' arte dei lanaioli] di siena debbia

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (7 risultati)

ancora per tutti ogni festa a piè dell' albero nella piazza della nave. baruffaldi,

nave ed altri bei modi. -piazza dell' arme: nei vascelli da guerra,

in ogni vascello sia determinata la piazza dell' arme, la qual suol farsi all'arbore

era investita di determinati poteri nell'ambito dell' amministrazione locale. -in partic.:

]: la origine delle vietate estrazioni e dell' altezza de'prezzi delle vittuarie..

non le piace la 'partita a scacchi'dell' avvocato giacosa?.. lavoro applaudito in

francesi sostenuti dall'aura e dal credito dell' infanta maggiore. -dare da dire a

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

v.]: in certe malattie sudice dell' uomo il chirurgo è costretto a far

, quanto un può, la fronte dell' esercito, pigliar molta piazza e intendere ad

accerchiare il nemico è il consueto modo dell' ordinarsi a combattere. -prendere

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (2 risultati)

troppo e penso che potrei piazzarlo nel corpo dell' opera. svevo, 5-422: presto

8-46: « manca l'organizzazione industriale dell' agricoltura », seguitava il commerciante. «

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (5 risultati)

'piazzata'al quirino dove la compagnia dell' accademia diretta da corrado pavolini ha rappresentato

, tiro di punizione effettuato su indicazione dell' arbitro col pallone fermo sul terreno.

. 6. disus. munito dell' autorizzazione a esercitare una professione su una

, cioè pagabili presso una sola filiale dell' istituto, nei limiti della cauzione che i

... abbiano da stare nell'ufficio dell' an ti anato.

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (2 risultati)

tenia, l'istigazione de'sensi, dell' immaginazione, e quando ella costituisce una

spalle per trovarsi in eterno sulla soglia dell' ignoto. = adattamento del portogh.

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (6 risultati)

guidonacci, apprese gli statuti e le leggi dell' arte picaresca. levi, 2-117:

queste nazioni, s'unisca con quelli dell' altra. buonarroti il giovane, 9-152:

buonarroti il giovane, 9-152: il titol dell' onor ti rende uom crudo, /

.. quella vera dissolutezza propria dell' intelligenza a vuoto, e s'avranno

, e s'avranno gli elementi dell' etichetta, del cerimoniale, del rituale

dalle fanterie, appartenente alla stessa categoria dell' alabarda e della partigiana, composta da

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (3 risultati)

contese e dei litigi e la lunghezza dell' asta dell'arma detta picca (cfr

e dei litigi e la lunghezza dell'asta dell' arma detta picca (cfr. picca1

bussete picante, come il nostro pepe dell' indie. bergantini, 1-473: non.

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (3 risultati)

: chi non vince / l'esecrabil dell' oro infame fame? / correr veduti ho

obbliga a ritoccare tutto il primo libro dell' iliade. cattaneo, iii-3

male. ghislanzoni, 18-57: la felicità dell' amore condito di ostacoli ha un odore

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (6 risultati)

sec. xv in boemia all'interno dell' ussitismo e caratterizzata da una radicale avversione

caratterizzata da una radicale avversione alla venerazione dell' eucaristia. = deriv. da

de la natura furono prima che quegli dell' arte. 3. stor. relig

onore: provocare facendo leva sul senso dell' onore (per lo più per indurre a

risvegliare il gusto e piccar la curiosità dell' universale. milizia, i-33: ci

alla luna, sì che del concetto dell' amico non se ne spicca cavelle. tesauro

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (5 risultati)

egli, per dimostrare che sia gran maestro dell' arte poetica e particolarmente del poema eroico

, 6-30: ogni artefice si picca dell' arte sua e nel bene eseguirla il suo

e coll'altra si incoccia alla punta dell' affondatoio: scosso il quale, la

meno trucidare il villano che fare un piccadiglio dell' ani male.

ghislanzoni, 16-28: siccome le due lettere dell' incognita dama rivelavano propositi di virtù e

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (3 risultati)

= deriv. da picchetto2, sul modello dell' ingl. picketing. picchettaménto1,

ore, ad appoggiare il piede nudo dell' altra gamba su una punta aguzza.

d'onore: quello comandato in occasione dell' arrivo, del transito o della partenza in

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (4 risultati)

. tassoni, xii-2-249: resto contento dell' impiego che mi dà il sig. duca

.), che traduce il fr. dell' argot pique-en-terre, allusivo del rapido becchettare

pique-en-terre, allusivo del rapido becchettare proprio dell' animale. picchiaménto, sm.

liga, accioché si parta il picchiaménto [dell' emicrania]. 3. scambio

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (3 risultati)

lo scapolare. forse alla parete / dell' altra stanza. l'uscio non s *

porta della buona intelligenza della poesia e dell' arte non si sarà aperta, si finirà

come arietando la fronte con la punta dell' indice. c. boito, 298:

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (5 risultati)

. controbattere alle mosse o al gioco dell' avversario nel corso di una partita.

coperte, prima di riporle sul piano dell' armadio. -sostant. monte

poco: per abbattere tutti i ruderi dell' arte accademica, ci vuol ben altro

visto; o dallo spesso / picchiar dell' onde e de'squamosi dorsi / roso e

vittoriosa onda picchiando / al nido alpin dell' aquile, spegnea / ogni soffio di vita

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (5 risultati)

chini / il lavoro sull'alidore / dell' acque. 19. assol.

tanara, 59: la femina [dell' ortolano] non canta, ma fa

per esprimere impazienza o irritazione a causa dell' ostinazione altrui. capuana, 10-23:

davanti alla mente l'immagine del padre o dell' amico o del parente, benché non

e la velocità si incrementa in funzione dell' angolo e delle caratteristiche del velivolo (

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (3 risultati)

, e nella notte echeggia il gorgeggio dell' usignolo, il verso picchiato della quaglia

fanti. -con riferimento a soldati dell' antichità classica armati di picca.

pataffio, 7: come la putta fa dell' avvoltoio, / quand'è svegliato e

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (3 risultati)

che fare quasi infiniti fori uno accanto dell' altro nel porfido. = denom.

respiro grave e da qualche lieve gemito dell' infermo, egli lo palpò, lo rivoltò

2-508: il picchiettare, il ruscellare dell' acqua sembrava isolare la stanza.

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (2 risultati)

uccelletto grande appena come un cardellino, dell' ordine delle piche, coperto di piume

o con l'apposito strumento, per avvisare dell' arrivo o per chiedere di entrare.

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (2 risultati)

omit. famiglia e genere di uccelli dell' ordine piriformi con statura media o piccola

giocosa, 131: sulle foglie grasse dell' orto sottostante picchiolavano allora le prime goccie

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (3 risultati)

14-71: si è seduto come gli scribi dell' egitto ed ha cominciato a picchiottare con

dicesi a pistoia ed altrove per picchiotto dell' uscio. idem, uso tose. [

è sicuro d'amare per la potenza dell' amore. -tutti insieme.

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (3 risultati)

, ii-9-349: quanto stento, da parte dell' erudito, in quella ricerca dell'inconseguibile

parte dell'erudito, in quella ricerca dell' inconseguibile! e quali miserie di propositi

quest'acuta osservazione avrà meritato gli applausi dell' udienza, massimamente se il poeta avrà

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (4 risultati)

capuana, 1-ii-78: la piccina era figlia dell' altro marito. dapprima anche costui le

33 (579): un giovinotto, dell' età di renzo a un di presso

. ant. parte terminale del beccuccio dell' alambicco. ventura rosetti, 1-56

, nel sec. xvii, aiutante dell' ufficiale che riscuoteva la gabella alle porte

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (13 risultati)

tanto che si riduca alla statura comune dell' umana spezie. paleotti, l-ii-362: errarà

impressione. guglielmini, 73: la resistenza dell' aria... opera molto ad

262: presupposta la picciolézza del corpo dell' uomo, la sua voce in comparazione

, 7-31: questa è la picciolézza dell' entrata del prelato, la quale è cagione

che si possa immaginare. -picciolézza dell' età: fanciullezza. metastasio, 1-iii-13

metastasio, 1-iii-13: benché per la picciolézza dell' età mia, che allora il decimoquarto

più si accresce in me la grandezza dell' obbligo alla cortesia di v. s.

all'a. v. un mio trattatello dell' istoria. attendo la promessa, né

promessa, né mi sgomenta la picciolezza dell' opera, sapendo io che i prìncipi grandi

: l'arti del vivere e i fini dell' oprare... chi può comprendere

, e far sì che l'immaginata picciolézza dell' intelletto non ragionevole, potesse fare apparir

scadde nella coscienza universale anche l'idea dell' impero. -ristrettezza, ottusità

, al palamaio. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 151:

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

. michiel, lxxx-4-205: la ricreazione dell' imperatore dipendeva da una pici ola assemblea che

picciola chiesa proscritta, segregati nel culto dell' avvenire o del puro pensiero. gobetti

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

ci è, elline sarebbe sì inebriato dell' amore di dio, che tutta la gioia

firenze nuova moneta picciola della lega e peso dell' altra, mutando il conio con san

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

giglio mezzo alla francesca sanza fioretti. breve dell' arte de'calzolai di prato, 16

merito del poema, inferiore a quello dell' altra e non già rapporto alla mole o

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (3 risultati)

minima. cesari, 7-486: qualità dell' avaro, che vuol le cose alla

in rotondità sono molto simili a quelle dell' albatro. citolini, 181:

dalli piccioli e fusti. -graspo dell' uva. c. bartoli, 5-53

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (3 risultati)

mangiarono il mio grano, e bevvero dell' acqua mia. 2. vivanda

trovarla per così dire preparata dalla mano dell' uomo. = comp. da piccione

affiliato, occupa il grado più basso dell' organizzazione). panztni, iv-513

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (13 risultati)

ha prevalso su quella originaria di 'cacciatori dell' etna'). garibaldi, 2-338:

bambino... nei giorni oscuri dell' indigenza e sopratutto del cattivo umore di

cagna, 2-28: siamo al finire dell' aprile; il piccirino è dunque della

gli aerei picchi / morian nel chiaro dell' aurora i fuochi / de'mandriani.

tenerifa, cinquecento metri ancor più eccelso dell' etna. tommaseo [s. v.

quello del cotopaxi nelle ande equatoriali e dell' imalaia nel centro dell'asia. gozzano

ande equatoriali e dell'imalaia nel centro dell' asia. gozzano, i-1259: alla sera

della randa quello che sostiene la randa dell' albero di mezzana e può eventualmente portare

prora quello che sostiene rispettivamente la randa dell' albero di maestra o dell'albero di

la randa dell'albero di maestra o dell' albero di trinchetto). tramater [

straglio: allora piglia il nome speciale dell' albero o dalla vela che porta ed ove

di civada: ciascuna delle due metà dell' asta che, un tempo, nei grandi

si dà questo nome alle due metà dell' asta di civada, a dritta e

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (15 risultati)

dei rodopi a picco sotto i piedi dell' aviatore. -totale, assoluto (

il tratto di catena sotto il pelo dell' acqua abbia lunghezza pari alla profondità dell'

dell'acqua abbia lunghezza pari alla profondità dell' acqua stessa e sia di conseguenza perpendicolare

a picco, vedemmo galleggiare il toppo dell' ancora. tommaseo [s. v.

'essere a picco'vuol dire aver fuori dell' occhio tanta gomena o catena quanta è

gomena o catena quanta è la profondità dell' acqua o poco più per cui la catena

catena che rimane fuori, tra il pelo dell' acqua e l'àncora affondata, è

il tratto di catena sotto il pelo dell' acqua abbia lunghezza pari a una volta e

a una volta e mezza la profondità dell' acqua stessa in quel punto e sia

fuori della nave, tra il pelo dell' acqua e l'àncora affondata, un

quanto una volta e mezzo la profondità dell' acqua in quel punto. -colare

catena o la gomena, finché la prua dell' imbarcazione arrivi in posizione perpendicolare all'ancora

il tirar dentro la gomena col mezzo dell' argano fino a tanto che la prua

argano per condurre il naviglio sulla testa dell' ancora affondata. d'annunzio, iii-2-6:

picco di qualche maledicenza scapata dalla bocca dell' altro contra la sua personna, prese

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (5 risultati)

2. che è nell'età dell' infanzia o della primissima giovinezza (spesso

accanto alla finestra / siede al riparo dell' 'enciclopedia britannica'. -sostant.

vedi che è tanta la sua piccolezza [dell' occhio] che si truova alcun savio

, del maggiore e del minore, dell' universale e del particulare. g.

: sarebbe gran follia comparare la grandezza dell' imperio romano alla piccolezza della giudea.

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (5 risultati)

. delfico, i-463: l'indole dell' opera e la piccolezza del soggetto non

? no, bello mio: indici dell' opinione, spie degli animi, indici

, estrema limitatezza, inadeguatezza, insufficienza dell' uomo, della sua natura e di

che seguitare le cose alte è morte dell' anima. s. maria maddalena de'pazzi

. milizia, i-164: la sorte dell' uomo vuole che a fianco de'suoi più

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (7 risultati)

cavalca, iii-194: grande è la virtù dell' umiltà, per la quale veramente insegnarci

: nome di squisito vino friulano e dell' uva che lo produce. = adattamento

vichiano, vale a dire senso profondissimo dell' attualità, vissuta sia pure nel respiro

, vissuta sia pure nel respiro largo dell' eterno. 2. con tono

/ gli appare traverso la cruna / dell' ago. comisso, v-309: per

di comici dorate assunta al supremo cielo dell' eleganza dalla rovinosa passione di un duca

penzolanti sulle schiene esili, sembravano bambinucce dell' asilo. -come appellativo di sovrani

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

questa vita è molto piccola a riguardo dell' alta vita, la quale dura sempre

si sta facendo dal bettoni di brescia dell' ode che ho scritta per la nascita della

, al genere didascalico: in luogo dell' eloquenza, offre 1''esprit'. -ant

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

70-12: molto è piccola cosa dire dell' arte sì come fece elli. boccaccio,

10-235: la dittatura del proletariato [dell' unione sovietica] si presenta in realtà

svariate congregazioni religiose femminili costituitesi nel corso dell' ottocento e del novecento con lo scopo

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (8 risultati)

ordinaria (ma fu invece introdotto quello dell' affiliazione). -piccola cittadinanza: v

sul piccolo formato. la maggior superficie dell' immagine consente infatti non tanto una maggior

fra gli italiani della venezia giulia, dell' istria e della dalmazia: soppresso negli

racconto della guerra di troia dalla conclusione dell' 'etiopide'fino all'episodio del cavallo

dai fatti, che dalle espresse parole dell' autore. 38. liturg.

- piccolo male psicoplegico: stadio clinico dell' arteriosclerosi cerebrale caratterizzato da ictus amnesici

disorientamento temporo-spaziale, nonché perdita della nozione dell' identità personale. migliorini [s.

.]: 'piccolo male': forma lieve dell' epilessia, costituita da attacchi brevi e

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

per opporsi a una guerra di rivincita dell' ungheria e ad una restaurazione degli asburgo

gobetti, 1-169: una politica wilsoniana dell' italia a versailles... avrebbe

, uno dei così detti 'piccoli'dell' albergo percorre il corridoio coll'aria preoccupata

è chiamato negli alberghi e ne'caffè dell' alta italia il 'garzoncello'che fa il suo

. nome dato, nella monetazione italiana dell' età medievale, al denaro ridotto di

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (4 risultati)

di persona piccola. = dal cognome dell' illustre famiglia patrizia senese piccolomini, con

a partire dal 1859 organizzato nel partito dell' unione nazionale) sostenne la necessità della

l'egemonia prussiana e con l'esclusione dell' austria (contro l'opinione dei cosiddetti

e a scarpello. documenti per la storia dell' arte senese, ii-72: domandano di

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (3 risultati)

: sparto fu il sangue col fuoco dell' amore che dio all'umana generazione ebbe.

a una rivoluzione, a un sovvertimento dell' ordine sociale esistente. borgese, 1-378

: nell'ultimo scorcio del secolo quarto dell' èra, serapide, pretto nume egiziano,

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (7 risultati)

limitati, in dotazione a particolari unità dell' esercito. ferd. martini, 1-iii-332

piramidale diffusi nelle regioni fredde e temperate dell' emisfero settentrionale; alcune specie forniscono un'

. siete qui, coi vostri compagni dell' antica selva: con le picee, coi

glicoside estratto dalle fo glie dell' abete rosso { picea excelsa).

proprio, che si riferisce alla regione dell' italia centrale delimitata dall'appennino, dall'

appennino, dall'adriatico e dalle foci dell' esino e del saline.

non indoeuropea anticamente stanziata fra la foce dell' esino e quella del saline (o,

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (6 risultati)

le pelli dalla putrefazione. = adattamento dell' ingl. picklage, deriv. da [

: pesce fossile del triassico superiore e dell' eocenico della famiglia dei picnodontidi.

. paleont. famiglia di pesci ganoidi dell' ordine olostei, fossili dal triassico superiore

picnolessìa, sf. medie. quadro morboso dell' età infantile consistente in episodi numerosi e

sm. omit. sottordine di uccelli dell' ordine pici. = voce dotta,

della famiglia picidi caratterizzati dall'assenza dell' alluce (e sono anche detti picchi tridattili

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (8 risultati)

quantità'), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e secondo (v.

sacri cuori di gesù e maria e dell' adorazione perpetua, fondata a poitiers nel

sm. chim. ciascuno dei sali dell' acido picrammico (e le soluzioni di quelli

picrammico: quello ottenuto per parziale riduzione dell' acido picrico, impiegato nella preparazione di

, sm. chim. ciascuno dei sali dell' acido picrico. lessona, 1129

contenenti raggruppamenti fendici (e come prodotto dell' azione dell'acido nitrico sull'indaco fu

fendici (e come prodotto dell'azione dell' acido nitrico sull'indaco fu scoperto da

corpo che si ottiene per l'azione dell' acido nitrico sull'indaco, l'aloè,

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (10 risultati)

marin. disus. vela di straglio dell' albero di maestra. guglielmotti, 652

intorno al cuore: della maraviglia, dell' amore, della cupidità, de'desideri,

cupidità, de'desideri, del timore, dell' ira... chi potrebbe annoverarli

, della lingua, del palato, dell' esofago, del ventricolo, del pancreas,

iii-611: se questo signor fiorindo avesse dell' amore per te, mi pare che si

. contile, ii-31: in capo dell' anno mi trovavo avanzati sopra ogni spesa la

pidocchina, sf. region. mosca dell' ulivo (dacus oleaé).

che nel genovesato si dà alla mosca dell' ulivo. = dimin. femm

), sm. entom. insetto dell' ordine anopluri, parassita dell'uomo, lungo

. insetto dell'ordine anopluri, parassita dell' uomo, lungo 2-4 mm, di

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (4 risultati)

alcune specie di insetti parassiti (morsicatoli dell' ordine mallofagi o succhiatori dell'ordine anopluri

(morsicatoli dell'ordine mallofagi o succhiatori dell' ordine anopluri) dei mammiferi domestici.

formiche..., il pidocchio dell' asino, del cammello, d'un certo

7. pidocchio della carpa: crostaceo dell' ordine branchiuri argulidi (argulus foliaceus)

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (3 risultati)

righe pidocchiose, / mi sien l'opre dell' animo biasimate. baretti, 6-383:

una grazia di chiedere, come quelle dell' angiolo della fame vergognosa, alla porta degù

massiccio e fracassare con quello il cranio dell' insolente. cicognani, iii-2-175: pochi

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (6 risultati)

. foscolo, 1-192: a piè dell' eliconia pendice / mordea co'denti, poi

ferma, il sasso cade al piè dell' albero, e quando ell'è in moto

rastrelli la moneta gittata dai fedeli ai piè dell' altare. carducci, iii-21-338: nel

ciò anche avviene per cagione della qualità dell' aere, ammaestramento e custodia data loro

solea dare indizi, / de'tesor dell' autunno. fiacchi, 57: sul

, avesse scritto al marchese di castelrodrigo dell' assedio di doncherchen come d'una cosa

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

per luoghi senza strada e correre a dell' apparenze chiamate arbitrariamente e contradittoriamente princìpi,

incappare ad ogni piè mosso ne'lacci dell' abbominevole arte e pestilenziosa che tutto 'l dì

per lo campo, e tutta la cavalleria dell' oste il seguitava, e le genti

piombo per l'erta e la discesa dell' apennino! -a piè di qualcosa

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

'posapiano'. così l'ore e le stagioni dell' anno, s'io non erro,

pittura, non biasima mai cosa alcuna dell' arte sua, se già non gli

è più pace, e fra l'ardor dell' armi / mal sicure voi siete;

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (4 risultati)

). filicaia, 2-2-139: sorda dell' aure al lusinghiero invito, / movea

pidé), sm. terzo segmento dell' arto inferiore dell'uomo, il cui

sm. terzo segmento dell'arto inferiore dell' uomo, il cui scheletro è costituito

diviene molto galante ed attrae l'attenzione dell' uomo il più indifferente. foscolo,

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

con partic. riferimento alla parte inferiore dell' arto dei quadrupedi). giacomo da

o se vi poteste con i piedi dell' umano intelletto pervenire! -tipo di rapporto

volta che stetti con lui sul piede dell' antica dimestichezza. -posizione, funzione.

comi vede / e 'l primo rosseggiar dell' orizonte, / ove poggiar non lice al

gli estinti è nel raccogliere il voto dell' anima loro, e che né monumento

guglielmini, 57: segue il piede dell' argine, la cui pendenza dalla parte della

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

. cattaneo, v-2-77: il piede destro dell' orsa è lontano quasi venticinque anni di

i quali si commemorano tra le spezie dell' erbe, producono il piede e parimente

guerra palesò al primo visir estremo stupore dell' ingiusta pretesa restituzione: esser la porta

e innanzi ordinatamente. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

zoppo. 17. marin. piede dell' albero: la parte inferiore di un

crescenzio. 2-1-26: il diametro della grossezza dell' albero maestro nel piede contiene palmi due

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (9 risultati)

colonna di pietra intera ed il modano dell' altra in piano, con tutte le

di misura dei registri del clavicembalo e dell' organo. g. a. serassi

, 184: dalla zecca esce nuova moneta dell' istesso piede che una volta per legge

zona plantare, che risulta concava. -piede dell' atleta: epidermofizia interdigitale. -piede di

-piede tato: flessione dorsale a livello dell' articolazione tibiotarsica. -piede valgo: malformazione

effettuare il conteggio preliminare di sospensione dell' incontro e di attribuzione della vittoria a

. 27. tess. estremità dell' ordito di un tessuto che presenta una

subbio. carena, 1-295: 'piede dell' ordito': quella estremità dell'ordito,

: 'piede dell'ordito': quella estremità dell' ordito, dove ai fili è fatta una

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

risoluzione di lasciar per allora gli sforzi dell' assalto e di fortificarsi su la breccia

che l'anno scolastico venturo gli affari dell' università e gh stipendi dei professori sieno

dirà la storia, rovesciando gl'idoh dell' inganno, della ipocrisia e della prepotenza

giunti. -ponendosi sullo stesso livello dell' interlocutore. a. verri, 2-vi-39

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

di s. m. è fatto cavaliere dell' ordine. viaggio di i. soranzo

negozio ch'è in piedi per la vacanza dell' abbazia della vangadizza. lancellotti, 2-78

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

rinunziato a riescire l'orfeo o il numa dell' epoca. tecchi, 15-124: adesso

scompartimenti nelle evoluzioni, come a'tempi dell' autore, ma in piede stabile ne'reggimenti

fabbrica. -col busto perpendicolare alla superficie dell' acqua (con riferimento a un modo

nel suo ragguardare rendono testimonio della grandezza dell' animo di colui che edificò. baldelli

, ricordato. marino, vii-82: dell' opere tue non n'è niuna rimasa in

: se il principe ritirava il piede fuori dell' inghilterra, verrebbe a far perdita d'

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

, 3-202: al bel primo suono dell' inquisizione giudicarono i napolitani che un così

cercato di mandar a terra il muro dell' opinion mia; nondimeno non diffido di

noi metter piede la noia, figliuola dell' uniformità. -comportarsi, agire in

nel primo por piede nelle varie provincie dell' erudizione e del sapere... lampi

di riposo, eseguita appoggiando un'estremità dell' arma a terra, accanto alla persona

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

di tutto quanto oggi è nella mente dell' uomo colto. bonsanti, 4-200: ogni

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (4 risultati)

alzando la voce, per troncar quella dell' infausto profeta, gridò: « escimi di

. -l'ingannatore rimane spesso ai piedi dell' ingannato: v. ingannatore, n

ragazzi sguazzavano coi pieducci rosa nella pozza dell' acqua in piazza. -piedino (

comp. da piede e piatto1, calco dell' angloamericano fiatfoot, del gergo dei romanzi

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (6 risultati)

la sua cimasa faciamo la quinta parte dell' altezza di tal sodo. barbaro, 134

da quaggiù leggo la scritta sul piedestallo dell' obelisco in vetta: pio vi pont

capitelli del disonore per sostener l'architrave dell' ignominia. garibaldi, 3-71: cotesti

garibaldi, 3-71: cotesti superbi rappresentanti dell' abnegazione... scaturiscono dalla folla

impedire che le modanature occultino una parte dell' arco facendolo apparire ribassato.

cioè per distanziare convenientemente la nuova copertura dell' estradosso della volta, non c'era

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (8 risultati)

fianchi, la vita. -tangente dell' angolo di calcio nelle armi portatili e

delle pieghe, parte essenzialissima anch'esso dell' arte del dipingere. maironi da ponte

. moravia, ix-240: la madre dell' avvocato, dal nervoso, rimetteva a

partic.: ruga del volto propria dell' età senile. sacchetti, vi-81:

mosche si dilettano del suo odore [dell' elefante] e, posandosili adosso, quello

iii-57: nel mezzo della pancia [dell' opossum] per lo lungo apre un

: a trent'anni avranno la piega dell' avarizia, dell'operosità, e non se

anni avranno la piega dell'avarizia, dell' operosità, e non se la godranno

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (9 risultati)

più melanconico per il dubio della piega dell' animo del re che per la cosa in

nascondere, quali trattenere fra le mille pieghe dell' arte. pratolini, 10-249: millo

più intimo e recondito della mente, dell' animo, della psicologia di una persona

della psicologia di una persona; tratto dell' indole meno noto o che appare più

quali entrambi sentirono nella piega più oscura dell' anima il desiderio di essere di nuovo

rilassazione o di tutto l'intestino o dell' interna sua tunica sia così grande che

piega del peritoneo non sostiene il corpo dell' utero nella pelvi, benché ella si chiami

-piega inguinale: solco fra la parete dell' addome e la superficie anteriore interna della

fraticello si riscalda, ingoffato nelle piegone dell' abito. -piegone, sm.

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (6 risultati)

frassino, avendo grandissimo umore e poco dell' aria e del fuoco e di terreno

ad aver notizia degli ossi sostenitori e dell' armatura della carne che sopra essi si posa

. 4. figur. inclinazione dell' animo o dei sensi. getti,

amore s'intende quel piegamento e affezione dell' animo nostro verso il bello.

e piegò due lamine, cioè quella dell' oro e la prima dello stagno, ma

essendo stata ritenuta e rintuzzata da quella dell' oro. -sottoporre a lavorazione,

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

balena / a'molli scherzi piega / sotto dell' onde la callosa schiena. saba,

stupenda inarrivabile, del pensiero antico, dell' antico sentimento, era cosa nova ardita

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (7 risultati)

. poerio, 3-829: il ritorno dell' onda ed il lamento / dolce un desio

... la maliziosa fanciulla dalle preghiere dell' interesse piegata per modo che consentì di

caste preghiere della madre pieghino la mente dell' amazonia figliuola, sì che possano celebrarsi

ora a orza, / e finalmente cadde dell' arcione. leonardo, 2-56: piegandomi

alla terra a torre una paglia. relazione dell' impero ottomano, lii-12-451: sempre che

sul collo del cavallo, ma la brama dell' opinione mi faceva star ritto come un

d'annunzio, iv-2-823: gli eroi dell' orestiade sembrano... agitarsi oscuramente

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

spenta, questo piega subito alla volta dell' ambra. forteguerri, 4-56: con sterpi

1-1-366: nel piegarsi che fanno le parti dell' acqua prossima alla sponda a b e

comisso, iv-143: il ritmo uguale dell' onda che si piegava lo tenne assorto.

, più soave occorre / il pallor dell' autunno agli occhi miei. -declinare

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

, assai agevolmente si piegò a'piaceri dell' abate. donato degli albanzani, 259:

. cesarotti, i-xxi-57: la fortuna dell' armi piega favorevole alla parte nemica.

.. tanto gl'innamorati nel vizio dell' incostanza che non trabocchino ancora in quello

tutti ci piegammo a misericordia inverso lui. dell' uva, 77: al pianto

spinse il popolo a marciar in soccorso dell' eubea. botta, 5-19: i

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (1 risultato)

da capriglia, 53: il ponte [dell' orologio] si fabrichi alto dalla piastra

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (8 risultati)

im bolognia. documenti per la storia dell' arte senese, i-56: rimarranno le volte

legatura del libro, non lasciano dubitare dell' autenticità del tempo di questo pezzo raro

, 22-99: è per andare alla ricerca dell' 4attore ignoto', della gloria ignorata e

degli italiani, da che gran parte dell' italia si sta piegata al bastone dell'

dell'italia si sta piegata al bastone dell' austria. 8. schierato.

pasolini, 8-258: osservate il montaggio dell' 'uomo di aran'. ecco, avrete

partic.: nell'industria tessile e dell' abbigliamento, operaio o operaia che avvolge

. f. pagnini, ii-112: profittano dell' arte della seta... i

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (2 risultati)

d'india, del topo casalingo e dell' istrice) il topo d'acqua ha un

pratolini, 10-347: a una piegatura dell' argine era apparsa, tirata da sponda

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (6 risultati)

, ma nella piegatura del basso e dell' alto. frachetta, 492: l'ordinanza

64: lo frate, se le cose dell' ospitale a conti et ad baroni,

impegnerae per alcuna seculare persona le cose dell' ospitale, siali tolto l'abito et

sperienza che si fa da tanti secoli dell' indomabile sfrenatezza degli armatori. in vano

danni ingiustamente causati. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 179

, del quale piaccia loro il modo dell' operare o nell'attitudini delle figure o nell'

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (4 risultati)

campanella, 964: aperi le porte dell' anima tua, ché so che non

. scaino, xcii-ii-285: il braccio dell' uomo, che è vestito di carne

che conosceva di collo pieghevole al giogo dell' ubbidienza. colletta, 2-i-369: quando

. serra, ii-525: qualche pezzo grosso dell' amministrazione, dei partiti popolari, della

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (6 risultati)

utili fole / have il tuo [dell' impostura] degno seguace; / ha

, i-2-54: i più sboccati bestemmiatori dell' onnipotenza di giesù non furono o i

del vizio e gli abiti velenosi dell' impudicizia. amari, 1-2-284: ebbe federigo

i lumi della filosofìa, la vivacità dell' ingegno fecondo, inventivo e pieghevole, la

dare che una manchevole ed imperfetta idea dell' armoniosa fecondità di dryden, della soave

fra le condizioni necessarie agli strumenti sospenditori dell' ossa per poter moverle. -capacità

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (7 risultati)

particolari della realtà; duttilità, versatilità dell' ingegno. algarotti, 1-iv-355: doveva

sentire vivamente la fragranza di questo fiore dell' india, ne sappiamo grazie alla duttilità delle

in partic. linguistico, alle necessità dell' uso; idoneità a comunicare le esperienze

. -in partic.: nell'industria dell' abbigliamento, striscia ingrossata ottenuta sul lato

lista dei testimoni, quando il presidente dell' alta corte di giustizia, ricevuto un piego

dilatazione della pelvi renale come primo stadio dell' idronefrosi. = voce dotta, comp

femm. -a). neol. militante dell' organizzazione clandestina di estrema sinistra '

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (8 risultati)

manifesta a carico della pelvi renale e dell' uretere. = voce dotta, comp

infiammazione a carico della pelvi renale e dell' uretere. = voce dotta, comp

infiammazione a carico della pelvi renale, dell' uretere e della vescica urinaria.

il conte di cavour tende a far dell' italia un regno sardo, con leggi sarde

che i piemontesi siano amici de'passatempi e dell' ozio e dell'agricoltura più che d'

amici de'passatempi e dell'ozio e dell' agricoltura più che d'altro essercizio. vendramin

alla sua opera di guida nel processo dell' unificazione italiana mediante le guerre di indipendenza

; vittorio emanuele assumeva il comando supremo dell' esercito piemontese. pratesi, 5-260:

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (17 risultati)

favorevole all'egemonia del piemonte nell'unificazione dell' italia, alla sua politica delle annessioni

da alcuni villaggi della regione piemontese [dell' etna] s'udì un sotterraneo mormorio.

piemontesi alle altre regioni italiane; prevalenza dell' elemento piemontese nella burocrazia e nell'esercito

infausto alla grecia e condannato dall'opinione dell' italia, anzi dell'europa, sotto

e condannato dall'opinione dell'italia, anzi dell' europa, sotto il nome di piemontesismo

(fenomeno del piemontesismo nei primi decenni dell' unità italiana). -attaccamento alla

scuola di marentino intesa come università manageriale dell' aria fritta e i corsi allievi fiat intesi

piemontesista. gramsci, 12-297: dal corso dell' articolo appare che il libro sul papa

irriso a certe superficiali agiografie della 'piemontesità'dell' uomo, anzi del 'genus'piemontese

favore per i remontesi in quanto promotori dell' unificazione dell'italia sotto la monarchia sabauda

remontesi in quanto promotori dell'unificazione dell' italia sotto la monarchia sabauda; che cerca

. pasolini, 8-33: all'unificazione dell' italia attraverso la piccola borghesia piemontese o

del remonte, anche mediante la preponderanza dell' elemento piemontese nella burocrazia e nell'esercito

remonte o alla sua politica di unificazione dell' italia sotto la monarchia sabauda, durante

. adeguarsi all'ordinamento dello stato o dell' esercito del remonte. nievo, 1-vi-621

e molti dileggiavano e temevano la 'piemontizzazione'dell' italia) oggi la germania è un po'

la germania è un po'il remonte dell' europa. = nome d'azione

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (6 risultati)

di piena si trova contrastata dal flusso dell' acqua marina. e. zanotti,

rattenuta, abbassò e cessò la piena dell' acqua, ch'era sparta per la

sempre uguale / queste notti del maggio e dell' amore / della tua pura melodia tu

affetto. carducci, iii-8-87: la piena dell' anima sua poteva prorompere in un grido

, li-4-534: potè resistere alla piena dell' odio quasi universale di tutta la francia

si versava ad ingoiare irremissibilmente le fondamenta dell' intiero

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (2 risultati)

tempo e nel luogo o piuttosto nella piena dell' idee che sempre è seguita dalla piena

io non mi sento sì pienamente conscio dell' esistenza d'un'anima in me, se

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (3 risultati)

: altresì non potrebbe l'uomo avere dell' altre cose pienamente, se non sapesse questa

e tirar il muro sodo dal vano dell' attizzatoio in fuori, alto sopra a terra

, è oggi più forte in gemayel dell' avversione per l'occupante ebraico.

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (14 risultati)

-estensione massima o totale. paolo dell' abbaco, 2-124: egli è un pozzo

riguardare fra la pienezza e 'l mancamento dell' acque per fino al crescer e allo

. massaia, i-30: tutta la ricchezza dell' egitto dipende dalla maggior o minore pienezza

le altre cose, secondo la pienezza dell' esser suo. cesari, 1-1-192: vedete

natura sua è fatto per la pienezza dell' essere, per conoscere questa pienezza. tommaseo

la profondità delle idee, la pienezza dell' erudizione, la singolarità della maniera son

gioia, / a sorgere nella pienezza / dell' essere e della potenza. popini,

: vogliono riaffermare la pienezza e integralità dell' uomo: sono classicisti in letteratura,

: era meraviglioso il vedere uomo straniero dell' armi valere per pienezza di senno quanto

nel mondo il figlio per la redenzione dell' umanità (e l'espressione è in s

della nudità della frase con la pienezza dell' oggetto li fa vivi e vasti e comunica

, a che, passato il tempo dell' imitazione pedissequa, giovassero poi gli antichi

: la fretta può diminuire la pienezza dell' espressione, ma non ne cambia l'impronta

perfetta maturità, di pieno vigore (dell' età, della vita); condizione di

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (8 risultati)

slataper, 2-455: viene la pienezza dell' estate, quando non bastano i fiori,

errare per la campagna che nella pienezza dell' estate mandava l'afa e frusciava di

: comprenderà agevolmente il lettore la pienezza dell' esultante mio giubilo nel veder coronate le

da tali imperfezioni e introdurvi la pienezza dell' armonia, la modesta vaghezza. robbio di

algarotti, 1-vi-221: lasciamo stare la pienezza dell' esametro di tanto maggiore alle tenuità del

.. dànno al duce la pienezza dell' imperio. rosmini, 5-2-122: che

, 5-2-383: il matrimonio è l'unione dell' uomo e della donna in tutta la

in tutta la sua pienezza la voluttà dell' inazione e dello sbadiglio. -nella

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

far simili aguaiti con poter nascondervisi. dell' uva, 9: quant'erbe rie,

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

par- tic. riferimento all'antica concezione dell' atomo. fra giordano, 44:

sambuco, l'ebbio e simiglianti. statuti dell' arte della seta, 2-33: catene

momento un pericolo della vita a cagione dell' onda impetuosa. manzoni, pr. sp

nostre contrade ancor piene della barbaria, dell' iniquità, della superbia dei dani.

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

più scarso secondo le viste e 'l bisogno dell' autore. lanzi, 1-1-141: i

amendue piene e gravi, è quasi dell' una e dell'altra temperamento.

e gravi, è quasi dell'una e dell' altra temperamento. 14.

... sono stati avvertiti gli uomini dell' altezza delle sponde che si richiede per

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

i soccorsi del re che l'ingrossamento dell' esercito degli ugonotti. testi, 3-460:

e tali devono essere stati i princìpi dell' umanità gentilesca, dalla quale provennero (

s -in costrutto analogo a quello greco dell' accusativo di relazione. cesarotti,

discemiamo che, non potendo l'acume dell' occhio mortale nel segreto della divina mente

libera fu la madre delle scienze e dell' arti della più colta umanità e vi cominciarono

con le pupille ancor piene delle visioni dell' azzurro. d'annunzio, v-1-296: tutti

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (8 risultati)

fatta con l'uso appropriata al dolore dell' animo, dicendo noi d'esser pieni

lavoratori del mondo, navigava sulle torpediniere dell' italia. svevo, 5-23: il signor

, i-n-36: pieno è il popolo dell' immagine di voi, e la vostra

,... si considera centro dell' universo. 28. fondato su

. b. croce, i-3-314: dell' etica nietzschiana, antiedonistica e an ti utilitaria

il portico dorico io, pieno / dell' altra mia patria, cercai / sul

, cercai / sul suolo il vestigio dell' ampia / base onde sorgeva la statua

lo più da chi è molto pieno dell' altrui. 30. evidentemente o

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

paura di pena trapassiamo alla pienissima libertà dell' amore e alla fidanza degli amici e

servir così eccelsamente la mitologia al bene dell' umanità. tommaseo, 15-128: chi disegna

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

specie piena è la specie o concetto dell' ente vestito di tutti i suoi accidenti.

giova bensì molto quest'uso così ristretto dell' effetto d'interpretare quando sia dubbio se il

altro di giacente overo di vacante prima dell' adizione. muratori, 7-v-371: fu alle

meco il suo segretario dopo la partenza dell' ambasciatore a pienissimi uffici.

giurisdizione esercitata nella pienezza delle competenze dell' ufficio a cui essa per sua natura inerisce

trionfatore,... espose l'attitudine dell' austria e chiese i pieni poteri.

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

scarpe rattoppate escon le dita a goder dell' aria aperta: ride...

pur così seria e piena nei moti dell' animo. 41. chiaro,

troppo forte né troppo lena. trattati dell' arte del vetro, 71: togli

caminer, ni: la corrente moda dell' abito da gala... consiste in

non ha un concetto pieno né sicuro dell' arte. b. croce, ii-2

vale la cura e della vita e dell' animo. parola che, detta della donna

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (7 risultati)

della durata teorica media (la vita dell' uomo); adulto, maturo o

al trentesimo quinto continuamente o alla statura dell' uomo o alle forze corporali s'

quello tempo si dice essere l'età dell' uomo 'piena'. ugurgieri, 221: la

fondo piatto e pieno, delle maggiori dell' armata, le quali si assicureranno dal

descritto tripode, piacevole ed elegante parto dell' immaginatrice fantasia,... mandava un

per doni eletti, / avrai riparo dell' ingiusta offesa. -a notte piena

a piena bocca meco espressi nell'occasione dell' ultima dieta di ratisbona, dicendo che

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

mondo di qualcuno: essere al centro dell' attenzione generale; non parlarsi di altri

il pieno: riempire completamente i serbatoi dell' apparecchio. c. levi, 2-297:

moriva ora in chiesa tra il fumo dell' incenso ed il caldo dei fiati. baldini

prominenza. documenti per la storia dell' arte senese, i-67: le finestre,

han le testure / tai che 'l cavo dell' uno al pien dell'altro / s'

che 'l cavo dell'uno al pien dell' altro / s'adatti, insieme tutti ottimamente

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (9 risultati)

. sorge, dunque, per partenogenesi dell' astratto concetto puro, che pretende ritrovare

: miro a provare come la veracità dell' affetto e la forza del pensiero debba esercitare

. 14. mus. ripieno (dell' organo). g. a.

, li cornetti, flauti ed il pieno dell' organo. -l'insieme di più strumenti

sempre più sbatterla e per i gran colpi dell' onde che venivano a ferirla in pieno

ferisce dirittamente o colla parte più forte dell' arme o d'altro strumento. beltramelli

. cassola, 2-391: la lavorazione dell' alabastro, interrotta durante la guerra,

del 1860-1 risparmiò il contrasto in pieno dell' esercito piemontese con... quello

queste riflessioni nulla trasparve sulla faccia dell' oste, la quale stava immobile come un

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (9 risultati)

se non che quelle come dir volatiche dell' uno [sole] e bernoccoli dell'

dell'uno [sole] e bernoccoli dell' altra [luna] voglian, significandoli,

par che abbia risposto la pientissima madre dell' amore, la qual d'amor languisce.

con un inzegno. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 149:

di mira e facevagli far le spese dell' allegria. pratolini, 9-71: chissà

o mia pieride bianca, / soffio dell' aria quando l'aria manca / e parola

/ cirra ingombra di pecore soltanto / dell' uso schiave. = voce dotta

pieritto, par che racchiuda gli elementi dell' arco aguzzo e di quello a ferro di

, 2-24: e'fu [enea] dell' alma roma e di suo impero /

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (3 risultati)

che è a sua volta traduz. dell' ital. pedrolino, personaggio della commedia.

atti, ecc.); disponibilità dell' animo alla caritatevole solidarietà per le sventure

signore che m'odi, / e dell' anima mia. -con riferimento a

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (3 risultati)

dico..., che al cospetto dell' amata, se non è vero amante,

. -in partic.: buona disposizione dell' uditore o dell'interlocutore. francesco da

.: buona disposizione dell'uditore o dell' interlocutore. francesco da barberino, iii-157

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (4 risultati)

monti, ii-378: avete veduta nel giornale dell' ape la critica del puccini sulla mia

per indicare che è finito il tempo dell' indulgenza nei confronti dei nemici ed è

quale tutto toma a male e in danno dell' anima. s. degli arienti,

colle loro rendite fossero fatte nel corso dell' anno le pietanze a'medesimi. galanti,

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

rousseau: il rigorismo religioso e pietista dell' uomo: necessità di conciliar questo collo

mostrò favorevole a un assetto più liberale dell' europa e della russia. =

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (5 risultati)

diritti. -sensibile alle implorazioni dell' amante, alle sue pene amorose;

una coraggiosa e pia rassegnazione ai voleri dell' altissimo, mettendosi tutti nelle sue pietosissime

ricovero, a ravvivamento, a conforto dell' uomo debole, afflitto, o cagionevole

azione, un atteggiamento, un moto dell' animo o un discorso). dante

pubblica istruzione e mai per i bisogni dell' umanità, e furono anzi dagl'imperanti perseguitati

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

, per le quali commuove l'animo dell' uditore a pietade e ad avere misericordia

sfuggita. -che suscita turbamento dell' animo, malinconia, struggimento; commovente

lo stesso dio / che scatena la furia dell' uragano. -malconcio, malridotto.

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (7 risultati)

cherubino, 3-94: ricordati che la goccia dell' acqua non per una volta che cade

3-i-103: che cosa è il fulgido splendor dell' oro, / che all'avid'occhio

terminologia delle scienze naturali del passato e dell' alchimia, minerale compatto, per lo

, scorge da un lato, vedetta dell' appennino, la pietra di bismantua,

devono contentarsi di cenci, come i trogloditi dell' età della pietra. -olio

lacrima, ella fissava il corpo rigido dell' uomo amato. -privo di vivacità

scannelli, 349: dissegnò replicatamele il tutto dell' antichità spettante alla professione, prima colla

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (6 risultati)

nel ventricolo del becco o capra silvetre dell' india. si genera... da

... si pervenne alla fonte dell' aqua santa, attorno alla quale dicono trovarsi

fuoco, e poi colando il residuo dell' evaporazione a secco del liquore ottenuto trattando

alternativi rossicci e nerastri o del colore dell' ardesia. quella che viene dalla turchia

era solito lo scala di levarsi prima dell' alba, per vigilare ai preparativi del

pirite gialla), che nei primi tempi dell' invenzione delle armi da fuoco faceva l'

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

che anticamente si riteneva contenuta nelle viscere dell' istrice, e alla quale si attribuivano

malacca fu modernamente osservato trovarsi nel fiele dell' istrice una pietra che volgarmente è chiamata

, è a un di presso come quello dell' acciaro ben forbito. trovasi a ginevra

orsera). documenti per la storia dell' arte senese, ii-116: pagare le

... l'oro per le vasa dell' oro... e pietre onichine e