una magnolia, fuori dallo scollo dell' abito di crespo verde che aveva scelto
l'uomo sano, ancorché vizioso, dell' infermo, il quale di virtù sia dotato
'perfetta', ed egli stesso non si stupiva dell' ardore crescente con cui badava al suo
romana giurisprudenza sieno un capo d'opera dell' umana intelligenza. pisacane, iii-10:
del mare era accresciuta dal cerchio perfetto dell' orizzonte, azzurro di vapori, dai
molte e malvagie cose operato e degne dell' estremo supplicio, ho ferma e perfetta
. da ponte, 329: accorgendomi dell' effetto maraviglioso che producea quella musica,
passato per le mutazioni della puerizia e dell' adolescenza senza abolirsi naturalmente fa temere di
, 1-8-73: nel presente capitolo si tratta dell' obligo civile all'effetto di congiungerlo col
esser invalido o imperfetto per l'instituzione dell' erede e tuttavia valido e perfetto per
del consenso il quale risulti per ragione dell' età o della libertà o della sincerità,
nel passato, costituendo un tempo particolare dell' indicativo, del congiuntivo, dell'ottativo
particolare dell'indicativo, del congiuntivo, dell' ottativo e dell'infinito e, come tema
, del congiuntivo, dell'ottativo e dell' infinito e, come tema, vari
ottativo, e l'insieme delle forme nominali dell' infinito e del participio perfetto e del
cui esso nasce, sì nel perfetto dell' indicativo e del soggiuntivo che da esso
positiva o negativa, è il prodotto dell' esponente della potenza. 18.
altra; tal che il medesimo sentimento dell' audito nostro l'aborrisce e spesso ama
più comune. -nella notazione propria dell' antica musica polifonica, equivalente a tre
il piagale, quando non uscivano fuori dell' intervallo delle loro dia pason.
. ugurgieri, 141: il circulo dell' anno si compie per li mesi perfetti
di questa vergine nella via di dio. dell' uva, 132: egli è dio
, 4-ii-230: così per l'uso dell' essercitazione, fondata sopra il perfetto dell'arte
dell'essercitazione, fondata sopra il perfetto dell' arte, si mostra quello in figura
mia ». 25. flauto dell' antica grecia. g. b.
a lui cavalcava il perfetto. documenti dell' amiatino trequattrocentesco, ciii-138: ancora me
[socrate] s'avea della perfezionabilità dell' uomo era riposta nella certezza che il
nel di cui perfezionamento facciamo consistere quello dell' uomo sia miserabile e incapace di farci
, 5-339: la perfezione è propria dell' ente, cioè di dio. il
morale, che è inseparabile dal perfezionamento dell' umanità. 2. modifica atta
indiritte a perfezionare e regolare le facilità dell' uomo. muratori, 8-ii-273: lo
si pensò tosto a perfezionarla collo studio dell' eloquenza, che più d'ogn'altro in
od artificio alcuno per perfezzionar la machina dell' intiera ribellione. 4. rendere
degli alabastri più fini, come preludi dell' interne durezze e candori. non ardisco
, ritruovandosi però per lo più privo dell' intonicatura ne'muri, non che del bianco
felicità... acquistarsi col merito dell' oprar virtuoso, secondo i dettami della
io non voglio entrar qui nel mare dell' antiche teologie de'gentili, che facevano bacco
altri alla morale, come vera scienza dell' uomo e perfezionatrice di quello. tommaseo
non correttrice soltanto, ma perfezionatrice dell' anima. idem, 15-334: bello quest'
umani affetti, non straniera alle miserie dell' uomo ma confortatrice di quelle. carducci
amore il sentimento ed è custode gelosa dell' arte perfezionatrice. 3. che
la quale ha per obietto la bellezza dell' anima, la quale consiste nella perfezione
filosofi, par che si consideri la perfezzion dell' uomo prima in rispetto di lui medesimo
, vili-14: la più bella dote dell' uomo consiste forse nel poter ideare una
possa uomo idearsi è la perfezione progressiva dell' universo. gioberti, 4-1-491: la perfezione
umane consiste nell'unione del nuovo e dell' antico. tal è la sola originalità
-con riferimento alla disputa sulla superiorità dell' uomo rispetto alla donna. boccaccio,
, 357: grande argumento della perfezion dell' omo e della imperfezion della donna è
propone l'efficiente, è la perfezion dell' universo, la quale è che in diverse
perfezione della vita intendo quel compiuto trionfo dell' istinto vitale sulla materia. bacchetti,
gloria e la perfezione del pensiero e dell' azione, voi allora accoppiereste, saltando
perfezione della religione cristiana e l'imperfezione dell' umane, bisogna compararle insieme. gioannetti
necessari cotai precetti a beneficio e perfezione dell' educato. loredano, 1-123: la virtù
, 1-123: la virtù è perfezzione dell' animo. s. maffei, 7-124:
si palesa per una trasparenza della perfezion dell' anima. pellico, 2-55: ad
69: vedendo che per l'asprezza dell' aria le biade non venivano a perfezzione e
attribuendosi di ciò la cagione alla perfezione dell' aere, a'quali fa facile la digestione
della mente, la salubrità e la perfezione dell' aere. 8. miglioramento,
deriva, anche per la perfetta rispondenza dell' arte alla natura); raffinatezza ed
anche: ascesi. -perfezione cristiana: pratica dell' insieme delle virtù che costituiscono il patrimonio
delle virtù che costituiscono il patrimonio dell' insegnamento cristiano (e la persona può
pratiche educative che conducono alla formazione completa dell' individuo. pellico, 2-25: quella
parte alcuna, si arrese il quinto dì dell' assedio. siri, ii-602: con
nere mancarono in tale partito alla perfezione dell' intero numero dei presenti.
definitiva di un provvedimento legislativo da parte dell' assemblea a ciò deputata. varchi
: costui sapea a perfezione la scienza dell' astronomia, della geomanzia e tutt'i segreti
quanto richiesto dai dettami della moda, dell' eleganza più raffinata. borgese, 1-231
ii-89: l'intelligenza e lo spettacolo dell' universo sono i due mezzi preparatori che
frugati e rimossi dentro agli inevitabili sedimenti dell' esistenza. -in modo empio, sacrilego
fra le gambe l'antipatico mostricino infetto dell' egoismo e della superbia della sua padrona
motivo e alimento, ormai, che dell' astio e del rancore, ostinati e perfidianti
efficacia, come ben dice la paura dell' incauta e perfidiante bellezza. perfidiare
coloro che perfidiano che 'l petrarca godesse dell' amor di laura. foscolo, xiii-2-149
accademici cominciavano ad adombrare delle sue [dell' alfieri] tragedie; e i capitani
alfieri] tragedie; e i capitani dell' eunucomachia perfidiavano a volerle fare sgabello al
non sia di gran momento pel bene dell' universale. cantoni, 225:
ii-248: poi ch'io ho fatto prova dell' amorevolezza del buon papa iulio 'in benignitatibus
, che fa uso della calunnia o dell' inganno per danneggiare altri. - anche
ebreo. guazzo, 1-196: in capo dell' anno ella gli raccordò che l'anno
stata in sua gioventù licenziosa e prodiga dell' onore. varano, 1-370: tu
villani, 7-66: a'perfidi e crudeli dell' isola di cicilia. lotario diacono volgar
: avvinto ancor nella prigion crudele / dell' implacabil dite / fora a fremer costretto /
scozia, in cui convenne l'autorità dell' evangelo di soccombere in gran parte alla
chi sa quale perfida igiene d'igiene dell' amore? del piacere?).
: abbiamo conosciuto... la stizza dell' edizione perfida e corrotta.
mezzana fortuna perfino agli anni quaranta dell' età sua. 2. per
m'apprese! le lettere / dell' alfabeto, un po'd'astronomia / perfino
piede, i rami superiori e anteriori dell' arco plantare. perforare, tr
con bei bolli di ceralacca sulla busta dell' assicurata. -in partic.: effettuare
: effettuare un piccolo foro nel lobo dell' orecchio come simbolico segno di riconoscimento o
scrutare una persona cogliendone i moti intimi dell' animo, e anche suscitando una sensazione
serpetro, 225: nelle foglie dell' olmo si trovano serrati alcuni frutticelli, dalli
inteso nella funzione di ricettacolo e strumento dell' anima. dante, conv.,
l'anima può passare ancora dall'idea dell' uno a quella dell'altra.
passare ancora dall'idea dell'uno a quella dell' altra. -per indicare l'elemento
: i re si eleggevano dalla degnità dell' aspetto e dalla prodezza della persona. marco
, lii-13-240: deputato alla suddetta impresa dell' arabia felice, vi si diportò egregiamente
: suggella lo stigliani questa sua opera dell' occhiale con una solenne menzogna, per dar
appare, e significa principalmente la sustanzia dell' animale chiamato 'cavallo', e secondariamente
che il coro sia una persona fuori dell' azzione. g. m. cecchi,
le dette opposizioni, prese lui la persona dell' avversario. -chi svolge la funzione
. vico, 4-i-938: i manti dell' imprese dovettero appo gli eroi essere quelle
dati della rivelazione e analogamente all'attività dell' intelletto umano, distinguono la prima persona
nella divina mente fu concepito il proposito dell' incarnazione, per la quale iddio nella interezza
e maggior dignità sua e maggior facilità dell' effetto che ivi fosse riveduto il concilio
: io credo che poco manco che dell' altre tu mi faresti persona sopra.
interrogative, per accertarsi della reale identità dell' individuo con cui si parla.
su la finestra. altro che ambascieria dell' inverno: è l'inverno in persona.
con mano armata voleva difender l'integrità dell' accusata padrona. mazzini, 36-207: la
questo salmo parla il profeta david in persona dell' uomo giusto. della casa, 5-iii-289
sezze, iii-107: fratello, nel luogo dell' orazione, segnandoti col segno della santa
fatto prigione il cardinale de'medici legato dell' esercito delli spagnoli e fabbrizio colonna capitano
esercito delli spagnoli e fabbrizio colonna capitano dell' esercito, con molti altri nobili e gran
del proprio merito ad imparadisarsi nel trono dell' immortalità, non hanno mestiere sorvolare colà
posizione di preminenza ed è al centro dell' attenzione. ferd. martini, 1-i-17
dipinti. -come figura tipologica nell'ambito dell' iconografia. e. cecchi, 5-109
32: se qualche personaggio per convenienza dell' opera fosse scarso di parte, gliene aggiungerà
un contrasto palese era tra il sentimento dell' ora, delle cose circostanti, e il
assumendo l'aspetto e il comportamento tipico dell' individuo o del carattere che si impersona
ix-1146: a salvio, con permissione dell' oxestem, avo recitò la serie di
a chi meglio sapeva rappresentare il personaggio dell' ipocrita. -dir. posizione giuridica
di stupore. -essere al centro dell' attenzione, anche assumendo atteggiamenti plateali.
che sono le leggi eterne del sistema dell' universo. manzoni, pr. sp.
mirabili, così aviti come personali, dell' eroica donzella. gioia, 1-i-389:
a poco più di quarant'anni, primario dell' ospedale comunale, medico personale della duchessa
là del problema, talora insignificante, dell' arte e della non-arte; era morto.
, delle idee, degli affetti intimi dell' autore, della sua particolare visione della
del poeta, come quella e quello dell' autore drammatico nelle parlate dei personaggi del
profitto personale e sono la vera significazione dell' egoismo che sagrifica a viste private gl'
colpa vostra personale quanto della società, dell' epoca. -che viene assunto in
malgrado che la funzione immediata e materiale dell' acqua venga esercitata sopra un bene stabile.
e inventiva; che esprime la capacità dell' autore di operare autonomamente rispetto a modelli
: quelle affezzioni o vizi o virtù dell' animo nostro... appresso la religione
, il dio personale, la sostanzialità dell' anima, per quanto la sua scienza non
per così fatta arte, era cortese dell' avere e non meno de'diletti personali
, guardata da lontano con gli occhi dell' immaginazione, non la giudico più tanto brutta
all'insegnamento. c'era tutto il personale dell' uffizio. carducci, iii-28-145: sassari
, 3-20: ogni sforzo di un impiegato dell' ufficio personale deve essere di rendere accettabile
vi sarà un notabile movimento del personale dell' insegnamento universitario (questa è relegante frase
sulle navi da guerra, i componenti dell' equipaggio che, pur non dovendo assolvere
quello incaricato della condotta e della manutenzione dell' apparato motore ed evaporatore dei macchinarii ausiliarii
per tentare una conciliazione delle istanze dell' individuali smo con quelle del
.: chi sostiene il valore fondamentale dell' individuo, la dignità di ogni persona
a chi sottolinea il carattere eminentemente sociale dell' essere umano). b.
profondamente soggettiva; che pone al centro dell' ispirazione la propria individualità in chiave psicologica
, ii-2-123: oso dire che il sommo dell' opera sarebbe quello di far servire all'
amministrazione in cui, tolto ogni arbitrio dell' uomo, fosse sicuro l'interesse delle
... è dominato dalla forte personalità dell' attrice ratina paxinou. alvaro, 16-69
occorra tener di mira questa finalità immanente dell' insegnamento, che è la costituzione della
delfico, i-22: questi due stati dell' uomo fanno nascere due specie di personalità
: la personalità umana risulta dall'unione dell' arbitrio e dell'intelletto. montale,
umana risulta dall'unione dell'arbitrio e dell' intelletto. montale, 3-184: attribuire
. -per estens. il valore dell' individuo, della singola persona considerata nella
alle dimensioni storico-culturali, sociali e morali dell' individuo o dei gruppi sociali. romagnosi
diritti, onde nasce la personalità sociale dell' uomo e del cittadino. montanelli, 260
la personalità politica del turco da quella dell' islamita. -diritti della personalità:
individuale che offendono la stessa personalità giuridica dell' individuo, cioè lo privano della sua
. calvino, 13-172: l'io dell' autore nello scrivere si dissolve: la
da quel luogo dove spadroneggiava la personalità dell' interlocutore. 8. la
. gentile, 1-115: il dualismo dell' anima e del corpo, o dello spirito
e il significato estetico, essendo espressione dell' individualità dell'artista. de sanctis,
significato estetico, essendo espressione dell'individualità dell' artista. de sanctis, ii-4:
-valore, significato autonomo di un elemento dell' opera d'arte. capuana, 15-222
spirito greco è fatto dalla reazione continua dell' uomo contro la 'personalità'delle cose.
vengono dietro a queste personalità le confutazioni dell' ateismo. 18. l'elemento,
non conoscevano altro bene che il riposo dell' ozio, il toipore di famiglia,
al proprio animo per cercarvi le radici dell' arte. -assol. riferire polemicamente
la pluralità e la contraddittorietà dei dati dell' esperienza in una struttura concettuale organica e
. 3. fondato sul valore dell' individuo in quanto soggetto capace di elaborazioni
. svevo, 4-990: il rappresentante dell' editore westermann era una personcina dinoccolata priva
editore westermann era una personcina dinoccolata priva dell' autorevolezza che conferisce una certa proporzionata abbondanza
iii-7-322: in quanto la concezione organica dell' opera è per visione, la poesia
» te mette il personificarsi dell' esempio, e nel temerlo fu
soggetti inanimati, deriva dalla tendenza dell' uomo a rappresentarsi il mondo esterno a
illusioni la mitologia greca è la personificazione dell' eco. labriola, iii-141: dovunque
intese come autrici, direttrici o creatrici dell' ordine naturale che ci sta innanzi.
cioè alla sapienza, cioè alla personificazione dell' attributo di cristo. calvino, 13-101:
entrato nella storia delle idee come personificazione dell' antitesi, cioè come estremo oggetto della
di piante della famiglia proteacee tipiche dell' australia e della nuova zelanda.
. alfieri, xiv-2-123: io soffro dell' essere sporcamente e strettamente e tristamente alloggiato
fina, perspicace. quella donna aveva dell' ingegno. b. croce, ii-9-203:
pura e che faceva debole l'acutezza dell' ingegno e la perspicacità della mente.
... che tra la perspicacità dell' ingegno di un altro e la stupidità del
di consentire una comprensione perfetta da parte dell' ascoltatore o del lettore; efficacia descrittiva
negli uomini atti a sollevar il peso dell' umane sorti. 5. con
gualdo, xl-186: l'aria asciutta è dell' umida più salutare. la ragione si
: non v'ha facondia più persuadente dell' esempio, della pratica e dello sperimento.
la lingua degli ateniesi alle maggiori speculazioni dell' intelletto. tommaseo [s. v
antica era uno dei fini principali dell' arte oratoria). nardi,
con troppa difficoltà, che tiene quasi dell' impossibilità, può un uomo persuadere ad
. g. fiorio, 1-6-io: dell' osservanza d'amicizia sarà ora il discorso
reste brusir del grano, / il suon dell' ore viene col vento / dal non
dolcezza, o nell'antica / carne dell' uomo troppo addentro, infitta / antica
questa gioia di uscire nell'aria frizzante dell' aurora. -sostenere un'opinione.
alfine consentì, ridendo alle persuadevoli carezze dell' amante. = deriv. da
ma potrebbe forse discemere il semplice atto dell' avere persuaso una o poche volte.
i giovani, che hanno il culto dell' arte, a guardarsi dalla vanità letteraria
persuasione. daniello, 1-25: l'ufficio dell' oratore è il parlare atto e conveniente
misticismo e di cavillo finché la visione dell' oratore giunga ai limiti della universalità,
uomo di colore la persuasione della superiorità dell' uomo bianco. penna, 1-71: viva
bisaccioni, 3-248: ben dissero li maestri dell' eloquenza che alla persuasiva deve precedere la
che alla persuasiva deve precedere la sollevazione dell' animo. siri, i-29: ferdinando
tutte ci vollero le persuasive più forti dell' amoroso domestico. g. gozzi,
, 2-i-44: era stata la prima mediatrice dell' amor nostro, ed avea ella troppo
ufficio, esige altamente l'esemplare severità dell' autorità primaria. nievo, 505: tuttociò
. 2. esemplarità, forza dell' evidenza. thovez, 1-43: la
altrui; convinto della verità e dell' esattezza di un'affermazione; che ha
ingannatori pa tiranno la pena dell' ingannati, ma questi son salvi, se
-essere di competenza. statuto dell' università e arte della lana di siena,
pertegnano a la decta arte. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di
e negare che tu non dirai alcuna cosa dell' aversari. boccaccio, dee.,
e usa che. llui pertene meglio dell' omo. cavalca, 18-197: a
c. papini, 21: vagando alcuni dell' avanzo di quel misero esercito per luoghi
la quale pertica veniva così a capo dell' uno de'canti de la credensia,.
l'acqua colla secchia. -bure dell' aratro. 4. posatoio per uccelli
unità di misura lineare in uso prima dell' adozione del sistema metrico decimale e avente
. spallanzani, 4-i-209: l'altezza dell' etna sul livello del mare non arriva
pertica metrica o decaro o decima parte dell' ettara è 1000 metri quadrati ed equivale a
pertichelle che. ssi aoperaro alle pergole dell' orto, denari xliii. palladio
della pianura padana, nel versante orientale dell' italia centrale fino all'abruzzo e in
. 2. ant. parte dell' aratro. citolini, 335: l'
di lampadine in spalla e la fiasca dell' olio a tracolla. perticato1, sm
si ravvisa come la città, approfittando dell' arbitrio delle imposizioni, percuoteva il personale
pertiche i campi. -anche: aiutante dell' agrimensore che effettua materialmente le misurazioni.
di terreno o d'altro, in aiuto dell' agrimensore. = nome d'agente
errata o colpevole ostinazione, a malgrado dell' evidenza o dell'opportunità contraria; in
ostinazione, a malgrado dell'evidenza o dell' opportunità contraria; in modo opposto alla
osserva inverso i sacri ed infranti diritti dell' uomo? mazzini, 42-16: diamo
si leggerà che, essendo stata scudo dell' esercito dell'imperatore contra quello dei suoi
che, essendo stata scudo dell'esercito dell' imperatore contra quello dei suoi nimici e
nimici e difesasi con tanta fede in favore dell' uno e con pertinacia contro l'altro
., fu poscia dal medesimo esercito dell' imperatore crudelissimamente saccheggiata e minata. saraceni
perduto settemila soldati; l'esercito fremeva dell' inutile sua pertinacia; egli sciolse l'
una interna affezzione del coipo, ma non dell' istessa sorte. in alcuni lo fanno
vero] si vendica per se stesso dell' obblivione de'tempi e della pertinacia delle
o ad atteggiamenti, mantenuto a malgrado dell' evidenza o dell'opportunità contrarie; irriducibile
, mantenuto a malgrado dell'evidenza o dell' opportunità contrarie; irriducibile ostinazione dettata da
/ più non oso de'troi né dell' altere / troiane. massaia, iv-72:
verità e cose pertinenti al buon governo dell' uomo. botta, 6-i-n: essendo.
tre toni... signoreggiano fi resto dell' isole pertinenti medesimamente al regno di fingo
ogni cosa pertinente a l'onore nella morte dell' avolo. g. michiel, lii-4-307
: introduce qui una donna del tempo dell' autore, chiamata monna cianghella, d'
muratori, 8-i-51: in questo primo studio dell' erudizione pertinente alle sacre carte debbono impiegarsi
conte... diede per rimedio dell' anima sua e de'suoi genitori alla chiesa
si dice la pertinenza de'frutti overo dell' usure dotali a favore del marito.
. sopra la maggiore o minor pertinenza dell' esercizio d'una stessa giurisdizione abituale overo
io, signore..., maravigliomi dell' altezza della tua sapienza, alla quale
pertitanato, sm. chim. sale dell' acido pertitanico con metallo monovalente, che
l'ululato del cane o il raglio dell' asino (da cui il nome di
con diligente disputazione questa sentenzia di platone dell' altezza delli iddi e bassezza delli uomini
], 87: pertugiano il tronco dell' albero una spanna over due discosto da
: fra le pitture v'era quella dell' altare maggiore di mano di famoso rubens
è ritrovata manca e priva del fiore dell' onestà. viani, 14-80: le
ammettere le cose sensibili con poca offesa dell' anima senziente e giudicante. roberti,
a portata di mano. -cruna dell' ago. marino, viii-95: l'
: ben si può senz'indugio / dell' ostello trovare il pertugio / e sdraiarsi sulle
. taglini, 2-293: l'organo dell' odorato... consiste in certe papillette
quali, passando per i vari pertugi dell' osso chiamato cribriforme, vanno a maraviglia
: hanno gli uomini una tetta forata dell' una parte all'altra, e alcuni vi
betocchi, 7-13: dentro i vecchi pertugi dell' anima /... mi canticchia
distanza pare / rispondono ai due lati dell' altare. = lat. tardo
reazione emotiva a fatti esterni; agitazione dell' animo profonda e durevole; condizione psicologica
pura dinanzi e in mezzo ai perturbamenti dell' affetto e della passione. cardarelli,
o politica. -anche: mutamento brusco dell' ordine costituito; tentativo rivoluzionario, torbido
che le tragedie e comedie loro fossero degne dell' immortalità, ancorché non fossero conforme li
quali perturbino la facuità discorsiva e speculativa dell' intelletto nostro, troveremo come le tenebre
fi tratto delle cose sino al febbraio dell' anno seguente mille cinquecento settantanove, non
3-31: se pure risiedono [le facoltà dell' anima] in tutto il cerebro,
, sendo l'uno e l'altro moto dell' animo nostro sempre mai perturbativo.
perturbato. marchetti, 5-291: era dell' alma / perturbata la mente, e sempre
e perturbato ciglio, / in compagnia dell' ughi e del mazzetti / fece ritorno a'
o più lontani, il grand'ordine dell' universo n'andria perturbato e dirotto.
serie, come la prima alla terza dell' altra serie. -irregolare (il
delle cose quelli sono conosciuti artificiosi perturbatori dell' ozio pubblico. guicciardini, 2-2-145:
come elementi perturbatori della morale più che dell' ordine pubblico. -sobillatore, sovversivo
, iii-269: ahi, invidiosa sorte sempre dell' altrui bene perturbatrice, troppo ti pareva
xxv-273: le due originarie potenze attive dell' animale..., istinto vitale e
perturbatore, che è risalito dagli abissi dell' incosciente. calvino, 12-27: in questi
che la perturbazione cade bene nella mente dell' uomo savio, ma càdevi moderata ed alla
di equilibrio, serenità e tranquillità; stato dell' animo turbato e ansioso; alterazione d'
. 6. grave crisi dell' ordinamento politico o sociale, in partic
. comaro, lxxx-4-310: assunse il comando dell' impero in età di 19 anni.
, 367: serbata la necessaria perturbazione dell' ordine grammaticale e l'atta e dolce collocazione
funzionale a carico di un organo o dell' intero organismo; disfunzione; malessere fisico,
sapere di quanti contrari omori il corpo dell' uomo sia composto, e però abbi
stelle parimente, nelle perturbazioni e variamenti dell' aria e de'tempi. galileo,
, ii-354: niente si è finora detto dell' aberrazione, niente della nutazione e delle
ordine degli atomi. -movimento repentino dell' ago della bussola a causa delle variazioni
, 1116: in fisica, le perturbazioni dell' ago magnetico sono i movimenti repentini e
centro d'ogni una di queste stelle sette dell' istromento si lascia un pertuso che ha
ferva / di giugner quantoprima al fin dell' opra. / d'indu
che valeva un perù, perché contentavasi dell' onesto. cinelli, 11-202: rusconi
per tutto questo immenso e quasi infinito spazio dell' università delle cose...,
coltello acuto e perveniente insino alla divisione dell' anima.. ant. efficace
della cosa visa allora ciascuna delle parti dell' asse ostenderà al viso appresso al pervenimento
asse ostenderà al viso appresso al pervenimento dell' asse ad essa.. consegna,
, ii-45: le procelle che, ora dell' asia ed ora dell'europa e quando
che, ora dell'asia ed ora dell' europa e quando d'africa surgendo, hanno
alle femmine per la rarità del corpo dell' uomo, imperciocché questo fummo indigesto e non
le tradizioni volgari che ci son pervenute dell' umanità de'tempi oscuro e favoloso.
., 3-69: questa è la perfectione dell' uomo animale overo del novizio cominciatore del
o se vi poteste con i piedi dell' umano intelletto pervenire! -risalire a un
pasinato, xl-512: al di là dell' età di 80 anni non pervennero che
speranza di pervenire alle più alte cariche dell' imperio. goldoni, xiii-891: col merto
religione. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-29: ordiniamo che nostra
progresso di esperienza sia dei sentimenti sia dell' intelletto sia dell'educazione (e, anche
sia dei sentimenti sia dell'intelletto sia dell' educazione (e, anche, giungere
, iv-2-798: era pervenuta al limite dell' esperienza umana la donna disperata e nomade
pervenne, pervenne! pervenne al pennacchio dell' emiro. -riuscire con sforzo nel proprio
iv-4-141: tutti gli italiani, non dell' interno per ventura, ma dell'esilio,
non dell'interno per ventura, ma dell' esilio, gridano, sospettano e chiedono
cevrio, fiammingo, molto stretto familiare dell' imperatore. giacomo soranzo, lxxx-3-296:
: avendo congiunte alle forze proprie quelle dell' imperio, hanno potuto ottenere molti stati,
1-5-28: l'avarizia non è vizio dell' oro, ma dell'uomo perversamente amante l'
non è vizio dell'oro, ma dell' uomo perversamente amante l'oro.
, 1-5: il principio della perversione dell' anima del monaco è il riso e la
sovversione di un ordine naturale o dell' intima essenza di una realtà; aberrazione.
leggerezza del pensiero quasi eguale alla perversità dell' intendimento, e seguivano con mille giuochi maligni
modo, la pienezza e l'equilibrio dell' essere. palazzeschi, i-293: è
antiqui auttori conosco quanta sia la perversità dell' uso moderno al non correttamente scrivere. spallanzani
primo dogma del cristianesimo è la caduta dell' uomo: il cristianesimo ci vuol tutti
faraone... mutò la sentenzia dell' animo suo perverso. vita di cola di
novella... è una satira dell' ossessione conservatrice e moralistica di una famiglia
e più e più perverso, / dell' uccelliera, per estremo danno, / i
iii-87: violatori de'sacri altari, dispregiatori dell' onor proprio, seduttori della gioventù,
secolo. 2. distorsione perversa dell' istinto, del comportamento. -in partic
non è naturale, perch'è pervertimento dell' uso proprio, conciò sia cosa ch'
parente non ama, non teme dio e dell' uomo non si vergogna. dell'uva
e dell'uomo non si vergogna. dell' uva, 78: gridar tutti ad una
di pervertire le future generazioni per mezzo dell' educazione è ora sfacciatamente portata al colmo
riconoscesti in quanti modi questo lascivo ardore dell' amore disturbi e perverta qualunque pubblica e
, pervertendo gli instituti della natura e dell' arte, fa diventar le parole di mezzo
] pervertiscono tutta la sua virtù lenitiva [dell' olio di mandorle]. fausto da
costituita; e così il buon reggimento dell' una richiedere quello dell'altre: anzi
il buon reggimento dell'una richiedere quello dell' altre: anzi non solo delle famiglie
lasciate fuori il più essenziale, la pittura dell' animo di nerone, che si pervertisce
non parlare più né del boia né dell' altre porcherie. ferd. martini,
: non è di questa foggia la fede dell' altre sètte: ella è uno credere
sensitività sua malata,... dell' amor proprio continuamente offeso, dell'altiero
. dell'amor proprio continuamente offeso, dell' altiero intelletto pervicacemente diritto, dell'animo
, dell'altiero intelletto pervicacemente diritto, dell' animo naturalmente benevolo e generoso.
che irritavano alla lor volta i taciti sospetti dell' imperatore. 3. figur
in questa giornata incerta, delle prime dell' aprile scontroso,... il
-per indicare la sfumatura violetta dell' azzurro. calvino, 11-72: la
le vie dei consoli, nel seno / dell' alte valli, nelle macchie meno /
. = var. dial. dell' espressione per guisa che. pervocare (
di sua natura è corpo pesante molto più dell' aria, e versata dalle cime de'
, 5-197: l'odore del carbone e dell' olio pesante era impregnato nei muri.
può affacciarsi sulla gran valle a croce dell' officina... può dominarla tutta,
gas di peso più elevato di quello dell' atmosfera. savinio, 22-371: la
greve sostituita a un tratto alla pungente dell' alpi me la rende, più spesso ch'
[tommaseo]: lo quarto ramo [dell' accidia] è gravezza, cioè quando
posta è una delle più care invenzioni dell' uomo; e benché la penna sia nella
, ed è l'opposto dello svelto e dell' elegante. balbo, i-127: convien
ricopiare: pena mortale alla mano pesante dell' alpino. pavese, 8-218: hanno
l'aggressività pesante e grossolana dei collaboratori dell' 'humanité'. volponi, 145: manzino
parma il lor ministro per meglio accertarsi dell' intenzioni di quell'altezza. a. cattaneo
montale, 14-119: il pesante fardello dell' anima che cresce / è sempre maggiore
cercato di non restare totalmente all'oscuro dell' origine loro. carducci, iii-25-368:
luciano, dibattevasi sotto la pesantezza ferrea dell' incubo. 6. mancanza di
spirito mal augurato che sostituì alla vivacità dell' immaginazione l'aridità della dialettica..
bratteati, ii-177: l'augusta pesantezza dell' architettura... aveva ceduto il
nome le rimase. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 152
tomini, cioè trenta grani alla bilancetta dell' oro. f. lana, 69:
vengo a pesare l'umidità maggiore e minore dell' aria. algarotti, 1-ii-247: le
pietre preziose. -assol. statuto dell' università e arte della lana di siena,
li cominciamenti, perciocché propria cosa è dell' uomo prudente esaminar lo consiglio. s
di pesare le dosi della passività e dell' attività. -assol. alfieri
a suo piacere, ma la mentalità dell' inflazione non c'è... i
detta, del dover pesar colle bilancette dell' oro il giusto valore d'ogni parola.
dentro al suo elemento. adunque le parti dell' aria non pesano a le inferiori parte
: la morte nel suo calcolo [dell' uomo] pesa quel tanto che pesa nella
vero pesare della vita è nella virtù dell' opera e non nel mostrare de'miracoli.
sola città d'italia pesa sui fatti dell' intera nazione. g. raimondi,
pesava vedere gli slavi farsi per vendetta aguzzini dell' austria. piovene, 1-247: mi
/ la stanchezza su tutte le membra dell' uomo. -risultare difficile o faticoso a
quattrin. -pesare con la bilancia dell' orafo: v. bilancia1, n
perché nostra, ma anche perché espressiva dell' oggetto più che l'altra.
cinque cantari, usata a genova prima dell' adozione del sistema metrico decimale.
, che è a sua volta adattamento dell' ital. posata. pesataménte,
né allo scrivano del peso. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 165:
peso della cosa, toccando la lettera dell' abaco, e leva quella confusione che hanno
questa vasta pianura mediante un forte riparo dell' acque al luogo detto di cappiano.
per (doppino. -risultato dell' opera di proselitismo. giuglaris, 332
e di sorrisi, adoperando tutti gli sforzi dell' arte e della natura per guadagnar il
, in senso concreto: la parte dell' imbarcazione che è sotto il pelo dell'acqua
parte dell'imbarcazione che è sotto il pelo dell' acqua. bocchelli, 1-iii-114
egli [carletti] descrive i portoghesi dell' epoca come furiosamente portati alle cose d'amore
, per l'amenità della stanzia, bontà dell' aere e varietà di piacere de sparavieri
turba di tutti i popoli e linguaggi dell' oriente che non v'ha chi possa annoverarla
non farà altro che impedire il corso dell' acqua inferiore, formando un letto al fiume
, per sapere lo stato e essere dell' oste de'franceschi, vi mandarono uno
pescale: riparo per ritenir il corso dell' acque de'fiumi. = deriv.
erano simili alli pescanti con l'amo dell' oro, lo quale quando si
i quattro seguenti modi: i) modi dell' ortografia o della riproduzione; ii)
voi, che conoscete la partenza / dell' onde, quando il mar fosse turbato,
dei sensi / non cura i monumenti dell' eterno intelletto. -con riferimento alla
coralli, delle perle o anche alla raccolta dell' ambra spinta a riva dal moto ondoso
gialla... si pesca al lito dell' oceano settentrionale... secondo altri
foi menato dalla corrente dentro il profondo dell' acqua, e mai più apparse né
dove pescare, in questa età veramente dell' oro anche se non aurea, un
avenga a lei come è avenuto a dell' altre, e non v'avedrete se non
in fine, con un calcio fuor dell' uscio, il bidello gli intimava « che
stesso non poche idee del giusto e dell' ingiusto. s. maffei, 4-223:
e ne'placati abissi le calmate perturbazioni dell' animo. monti, xii-7-104: l'edizione
nelle straniere letterature e turbano la purità dell' italiana? faldella, i-5-241: orsù!
all'orizzonte o parallela con la superficie dell' acqua, acciò che esso vascello non
pesce). ungaretti, xi-36: dell' ellenizzazione dell'oriente, dello spirito alessandrino
. ungaretti, xi-36: dell'ellenizzazione dell' oriente, dello spirito alessandrino non resta
, 5-211: nel salone delle conferenze dell' ex casa del fascio... ebbe
sermoni dei preti che a certe epoche dell' anno venivano a celebrare le feste.
, iii-30-274: di qua l'esempio dell' umile palestina anteposta alla metropoli dell'universo
esempio dell'umile palestina anteposta alla metropoli dell' universo e dei poveri pescatori prescelti a
pontifici, anello piscatorio del papa successore dell' apostolo pietro, il pescatore.
uomini, che, risarcite le reti dell' osservanza romitica, dovea dagli stagni paludosi
procura, facendosi in tal modo pescatore dell' eredità e delle robbe d'altri per
.]: 'uccello pescatore': nome volgare dell' ispida. -al plur. (
ricco, vario di colore a norma dell' età. sono uccelli oceanici, i
forma e struttura molto diversa a seconda dell' oggetto che deve essere recuperato).
10. zool. disus. mustelide dell' america settentrionale. dizionario etimologico italiano [
'pescatore': mammifero carnivoro simile alla lontra dell' america settentrionale. 11.
so cosa farmene del sole mediterraneo e dell' eredità classica e dell'architettura normanna e
del sole mediterraneo e dell'eredità classica e dell' architettura normanna e delle semplici gioie della
: misero a quel pescatore che teme dell' acqua fredda. tommaseo [s. v
chiarire sia questo l'exemplo nella diffinizione dell' uomo, la quale è questa: «
d'ascoli, 2214: il pesce fuor dell' acqua poco guizza: / in picciol
grigia sabbia / avvoltolarsi, per desìo dell' acqua, / versati fuori della rete
aculeiformi nella pinna pettorale, una sporgenza dell' estremità ruvida dell'osso del bacino del
pettorale, una sporgenza dell'estremità ruvida dell' osso del bacino del ventre, dietro
brontolone: teleosteo (batrachus grunniensis) dell' oceano indiano, che quando viene pescato
, 1117: 'pesce brontolone ^: pesce dell' ordine dei teleostei, detto anche pesce
diffusa nelle acque interne delle regioni meridionali dell' america del nord e caratterizzata dal muso
('lepidosteus osseus') chiamasi un pesce dell' ordine dei ganoidi, il quale vive
fiumi e nei laghi degli stati meridionali dell' america del nord; è di forma allungata
calzolaio': chiamasi alle antille un pesce dell' ordine dei teleostei, della famiglia degli
, raggi anteriori della pinna dorsale e dell' anale prolungati in lunghi e pieghevoli fili
salmonide (uraloichthys pactficus) dei mari dell' alasca. dizionario etimologico italiano
]: 'pesce candela': nome volgare dell' uraloichthys pacificus, dei salmonidi, che
scienidi (eques lanceolata), originaria dell' oceano indiano, caratterizzata dalla livrea multicolore
] però che sono ricercati dai coloni dell' interno: tal è tra gli altri il
spazzola... vive nei mari dell' isola di francia. le specie affini
delle pinne; vive nelle zone tropicali dell' oceano indiano. lessona, 1118:
famiglia anabantidi (e in partic. dell' anabas scandens), caratterizzate dalla presenza
sampietro o san piero: pesce marino dell' ordine zeoidei (, zeus faber),
tutta piena di punte, a similitudine dell' istrice, il filo della schiena,
pesce e di animali per il viver dell' uomo e specialmente di pecore. tasso,
, per sapere lo stato e essere dell' oste de'franceschi, ri mandarono uno
si parte più fino a domani, prima dell' alba. -giorno di pesce:
. / del nuovo pesce, anzi dell' animale. m. adriani, 3-4-180:
questi animali, che verso 'l fin dell' inverno comincia a prender voga: o veramente
-pesce australe o austrino: costellazione dell' emisfero australe. cesariano, 1-155:
stelle. -pesce volante: costellazione dell' emisfero australe. dizionario etimologico italiano [
]: 'pesce volante': piccola costellazione dell' emisfero meridionale. 9. letter
viani, 13-305: una traduzione dell' ascoli andò ai pesci.
casa mi par d'essere un pesce fuori dell' acqua. carducci, iii-24-54: io
a una fava, ha parlato cioè dell' egitto, e fatto una carezza a quel
: d marito idoleggiava i grossi pescicani dell' industria. gramsci, 11-112: i
. pescicintura). ittiol. pesce dell' oceano atlantico di forma particolarmente allungata.
arlotto, 28: fanno fare al cuoco dell' uova maritate, frittate e pesciduòvi e
: 'pesce gatto': pesce dei siluridi dell' america settentrionale. g. bassani, 3-55
legno (v.), per calco dell' oland. stockvisch, da cui il
. grosso sgombroide (xiphias gladius) dell' ordine percomorfi, caratteristi co
e aveva anch'egli nel viso qualcosa dell' argentino e dell'aguzzo del pesce,
anch'egli nel viso qualcosa dell'argentino e dell' aguzzo del pesce, mi sentii chiamare
i campi e pescherecci per vari pesci dell' oceano. ariosto, 43-17: i lati
, 9-270: qualunque sia la condizione dell' acque peschereccie del pubblico, non s'ha
elle non si agghiaccino e nel tempo dell' estate si mantenghino fresche. cervio, lxvi-2
con le sue peschiere sino ai margini dell' isola -ugo d'este... si
con margine e cantoni divisi. statuto dell' arte del legnaiuoli, 18: fare
peschiere di perle, spezialmente nel contorno dell' isola dalaca. de luca, 1-2-166
, per indicare la purificazione dei mali dell' anima e con riferimento a luoghi ultraterreni
, soldi otto denari quattro. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 242:
smergo minore (ed è termine proprio dell' italia centrale). -pesciaiòla grossa:
per sapere lo stato... dell' oste de'franceschi, vi mandarono uno
. baldini, 12-26: la casa dell' osteria con alloggio, dove l'ariosto
fanfani, i-46: 'ceppa'il ceppo dell' albero. è dell'uso nel pistoiese
: 'ceppa'il ceppo dell'albero. è dell' uso nel pistoiese e nel pesciatino.
i pesciattoli rossi che venivano alla superficie dell' acqua. = dimin. di
e. cecchi, 2-183: nel chiaro dell' acque superiori centinaia di pesciolini diafani con
e gli hai restituiti nelle grandi acque dell' ideale del manzoni. cantoni, 237
: se. ll'uomo più participia dell' acqua, sempre i suoi sogni saranno piove
seghettate e gemme fiorifere da cui, prima dell' emissione delle foglie, sbocciano fiori ermafroditi
re a tutte le russie il peso dell' aria. gazzeri, 1-92: l'acqua
-con riferimento alla parte corporea e mortale dell' uomo, alla materialità e alla peccaminosità
naturale... è l'imperio dell' anima nel corpo, che sol da essa
di movimento nato da un proprio principio dell' arte che che vi sia dentro.
tenesse diversi pesi né misure. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena
al dritto peso del comune. statuto dell' università e arte della lana di siena
trovata xn denari per pena. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 207
: vuole madonna ch'io compri il peso dell' oncie per le bilancie. de luca
sono, generalmente, dipendenze e privative dell' amministrazione comunale, la quale, per
: la intravidi mentre sorpassava il pilone dell' ausiliatrice e corremmo ad aspettarla al peso
sperimenti che aiutano a conoscere la disposizion dell' acqua perocché l'acqua, la quale è
mischiato per danari quattro l'uno. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena
e leale peso delle carni. statuto dell' università e arte della lana di siena,
di pepe bianco bene minuto. trattati dell' arte del vetro, 80: prendi dell'
dell'arte del vetro, 80: prendi dell' azzurro della magna, di quello che
(b) -8: vè'si dell' auro che dentro [nel fuoco] v'
, peso e valore usato in tempo dell' imperator carlo quinto e di filippo secondo.
pesistica, ecc., il peso corporeo dell' atleta, che serve a determinare l'
misura presa in alcune parti del corpo dell' animale stesso, il peso, che
era gran peso, / popolo e cavalier dell' arme sperti, / uscir di chiusi
la tristizia uno peso sopra il core dell' uomo, come è uno peso corporale
, 47: d braccio destro [dell' europa] è la italia e la spalla
che si rende avvertibile con il crescere dell' esperienza della vita e rende gravosa resistenza.
senza forza, oppresso / dal peso dell' età! p. leopardi, 41:
il 'questa'ambiguità, e le inversioni dell' 4esaltata'e del 'favorita'sforzo e peso a
della società e con tutta l'intuizione dell' amore. -dovere coniugale, obbligo familiare
usati di star lungamente sotto 'l peso dell' armi e fuori degli agi delle case loro
il re stanco sotto il continuo peso dell' armi. -obbligo morale, debito
quale abbia ne'suoi beni u peso dell' usufrutto o degli alimenti a favore di
istituì suoi eredi i padri della congregazione dell' oratorio di s. filippo negri di firenze
.. / per sollevare i pesi dell' erario.. / il posto di ministro
d'anno in anno non nelli luoghi dell' anno addietro, ma negli altri non
.. cominciava a sentire il peso dell' oligarchia che già tendeva a predominare. g
schiavitù. pea, 5-58: il peso dell' esagerazione ricadeva tutto su di me.
indovinato. questo è spinger la licenza dell' arte sino all'assurdo e al ridicolo.
peso, dalla suggestione, dall'autorità dell' ambiente. prisco, 5-8: tenga
feste. goldoni, iv-216: ha ella dell' amore della patria sua manifestato il peso
, deve vedere e considerare il peso dell' eccezzioni le quali riguardano il merito del
declinare dalla lusazia nella slesia il peso dell' armi svedesi. pinamonti, 49: qual
19. aeron. peso complessivo: quello dell' aereo in ordine di volo, comprensivo
, 1-86: 'peso complessivo': il peso dell' apparecchio in ordine di volo compreso l'
1-86: 'peso a vuoto': il peso dell' apparecchio, escluso rifornimenti, equipaggio e
unitaria, un tempo la massa dell' atomo d'idrogeno, successi
vamente 1 / 16 della massa dell' atomo di ossige no,
o peso di volume): il peso dell' unità di volume di materiali non omogenei
uguali, è determinato in confronto di quello dell' acqua preso come termine di paragone e
(comprensiva del carico, dei passeggeri, dell' equipaggio, di tutte le provviste e
l'anamnesi patologica. 29. specialità dell' atletica leggera in cui l'atleta,
un salto. -sollevamento pesi: specialità dell' atletica pesante in cui gli atleti,
un criterio di giudizio diverso a seconda dell' oggetto cui si applica. manzoni
di ciascuno di essi. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
letteratura romana non allignavano le male erbe dell' invidia, della malignità, del pettegolezzo,
due interpreti che appartenevano ai pesi piuma dell' arte vocale. -fare d'ogni
.. il non sollevare dal peso dell' orologio d'oro un cittadino addormentato in
: risultare della quantità stabilita. statuto dell' università e arte della lana di siena,
nostri pesetti fa la spia alla quantità dell' oro che sta occulto nel misto.
variazione. montale, 1-66: nel chiuso dell' ortino svolacchia il gufo / e i
. verb.), che risente semanticamente dell' influsso del lat. pensus 'che ha
, di pendere 'pesare') e dell' ital. pesante. péso3
di cultura spagnola, in partic. dell' america meridionale (argentina, bolivia, colombia
a correggere vizi di posizione o prolassi dell' utero. -pessàrio antifecondativo: atto a
, iv-3: uno deli cavi [dell' osso] che se conzonse con le spalle
chiesa hanno seminato tanto pessimamente il veleno dell' eresia che attossica loro e chi a
collocato quanto al fervore e alla costanza dell' affetto e delle facoltà del cuore, ma
e, quale rovesciamento della tesi propria dell' ottimismo, si può configurare come una
vorrebbe... combattere tutti i mali dell' inferno sociale, le cui bolge egli
di per sé alla salvezza, bisognosa dell' opera continua di redenzione attraverso il sacrificio
felicità, l'ostilità della natura nei confronti dell' uomo, la casualità degli eventi naturali
nostra a insinuare che appunto nel destarsi dell' elemento popolare sta il segreto dell'inerzia
destarsi dell'elemento popolare sta il segreto dell' inerzia da me lamentata. nievo, 583
disperati per tradito o deluso amore o insofferenti dell' inerzia e del tedio, andarono a
, 5-326: nella profonda natura pessimistica dell' uomo. tecchi, 13-98: ingannata dal
agli ebrei in quanto giudicati colpevoli dell' uccisione di gesù); moralmente
e gran serpenti / son nel deserto dell' umana foce, / con draghi,
avuto due giorni prima le pessime nuove dell' amica madre. pirandello, 8-931: ella
, 8: ficcò la spada nel mezzo dell' ale, / davagli un colpo,
signora avevano, l'uno senza saputa dell' altra, sguinzagliato l'inserviente comunale e il
- anche: ciò che costituisce testimonianza dell' attività di una persona.
, come per le ruote e letti dell' artiglieria. -battitura, bastonatura.
, iii-2-361: -io era sul rialto dell' ippodromo. i... t -ippolito
a tenerle dietro. ella colla coda dell' occhio ha già veduta la di lui ombra
incontrato dalla riforma pestalozziana fondata sull'abc dell' intuizione? 2. che è
la memoria de'loro antichi usi e dell' antica loro religione. pestante (
alzare il pesante ferro dimostra il proprio dell' azzione con la debita simetria e buona
prato è rimasto / aspro l'odore dell' erba / pestata. -percosso con
non la poteva andare altrimenti colla peste dell' uva. -materia organica corrotta da
dì continuamente quella grave infermità e peste dell' usura? savonarola, i-74: levate via
necessità i costumi e dilatare la peste dell' indifferentismo. giusti, i-441: oggi c'
, di trovarmi talmente contaminata dalla peste dell' invidia e della gelosia che io non
: la libertà del conversare è una peste dell' anima manifesta. pindemonte, iii-20:
/ peste de'cori. -peste dell' anima: condizione di peccato. gemelli
dal corpo che per curarsi la peste dell' anima. 7. credenza religiosa
solaro della margarita, 57: la peste dell' arianismo turbò ben presto la concordia cristiana
danno ostinata al lampo al grido / dell' eterna ragion resisti ancora / e sol di
bendelle e due piuoli posti all'uscio dell' orto, denari xij.
per il n. 6, alla forma dell' infiorescenza e del gambo. pestèmon
[rémy de gourmont] la convinzione dell' importanza di quel movimento tanto strapazzato e
di tutto. = dal nome dell' antica città campana di paestum, celebre
poco adatto all'insediamento o alla vita dell' uomo. giannone, 254: se
bicchierai, 51: dal rialzamento dell' acque restò coperta tutta la bassa campagna
e le odiose flatulenze e il puzzo dell' abito e il fetore che proveniva.
ancora così mescolato da quel pestifero veleno dell' amor proprio. marino, 1-12-arg.
mia tavola; e m'ha consolato dell' eloquenza funebre, che è la più
i-2-14-52: già notrendo li pestiferi semi dell' eresia luterana, la qual sotto sembianza
ed essere da flusso assaliti. relazione dell' impero ottomano, hi-12-453: hanno per
. magi, 4: per cagione dell' acqua marina qual entra nelle paludi e
acqua marina qual entra nelle paludi e dell' acqua de'fiumi che nelle medesime sboccano
, 1-31: seguitando l'uno dì appresso dell' altro questa pestilente furia tra loro,
monte oliveto cominciarono ad essere l'anno dell' umana salute mccccvii nel quale anno nacque
beato chi nel concilio non va / dell' impii e nella via molto patente / de'
notizia delle qualità di coloro che si vagliono dell' ingenuità, con che v. s
la pestilenza ». -pestilenza inguinaria, dell' anguinaia: epidemia di peste che si
anno notabile della generale e incredibile pestilenzia dell' anguinaia. f. villani, 11
-proem.: in questi giorni la pestilenza dell' anguinaia >rese il componitore di quest'opera
veleno. viani, 19-344: i battiti dell' acqua sulla calata davano la pestilenza dei
. benci, 1-46: la pestilenzia dell' ignoranzia ha subvertito tutta la terra et
b. davanzati, i-195: la pestilenza dell' accuse ogni dì più senza alleviamento fioccava
o un pericolo dal punto di vista dell' ortodossia. leggenda aurea volgar.,
innumerabili infirmità, pericoli e calamitoso stato dell' anima nella morte del peccato e nella
piccoli e non possono compiere la misura dell' età della plenitudine di cristo...
gemelli careri, 1-i-190: la malignità dell' aria produce febbri pestilenzia li
muratori, iii-182: l'olio pestilenziale dell' einisio, medico veronese, scrivono che
legno il quale piantato presso al corso dell' acque nel debito tempo frutti produce:
scozia, in cui convenne l'autorità dell' evangelo di soccombere in gran parte alla forza
cupidigia... fu talmente nel cuore dell' uomo innestata che, rotto il freno
non incappare ad ogni piè mosso ne'lacci dell' abbominevole arte e pestilenziosa, che tutto
iii-177: non senza cagione in castiglia dell' oro et in altre parti sua maestà ha
: per la prima volta m'accorgevo dell' età di maddalena. nel suo profilo la
sbarbaro, 5-125: già, al madrigale dell' amico di casa, egli s'era
.. diede in mano della retroguardia dell' olandese. siri, ii
per la maggior parte avezzi alla navigazione dell' indie. brusoni, 4-i-265: alli ventidue
chiamavasi petalismo, perché il nome dell' accusato scri vevasi sopra una
di specie, presenti nelle zone calde dell' america settentrionale e coltivate a scopo ornamentale
si fanno notare per le appendici sviluppatissime dell' estremità dell'addome. = voce
notare per le appendici sviluppatissime dell'estremità dell' addome. = voce dotta,
specie presenti nelle regioni temperate e fredde dell' emisfero settentrionale, tra le quali è
quale nasce una fronde molto grande, dell' ampiezza d'un cappello, attaccata a
sm. ant. misura di capacità dell' italia centrale. buccio di ranallo
che però fosse una specie di ritrattazione dell' atto già consumato. 2.
provvedimento possessorio non può compiersi per fatto dell' attore. 2. ant.
dalle celle, 4-2-14: fuori della petizion dell' uomo il demonio occultamente s'intramette a
riserve a petizione di qualsivoglia vii fante dell' esercito? aretino, vi-269: volete voi
la pace, rompendola ladislao a petizion dell' imperatore di costantinopili e di papa eugenio
fusse guardata da ogni pericolo. -aspirazione dell' animo verso dio. campailla, 1-3-46
acqua benedetta, ogni puttanamento andrà via dell' anima. 7. stor.
di messer giovanni denari v. statuto dell' università e arte della lana di siena,
'petizione di eredità': in diritto dicesi dell' azione giudiziaria colla quale l'erede legittimo o
aveva una trama quando era segretario centrale dell' interno, la quale consisteva in una
direttorio di francia una quasi generale petizione dell' armata, la quale dimanda assolutamente un
le spese che dovevansi far per mantenimento dell' esercito per l'anno seguente.
diversificano nella espression deh'amore i poeti dell' antichità classica e i trovatori con gli altri
retor. nella retorica classica, la parte dell' orazione o dell'epistola indirizzata a presentare
classica, la parte dell'orazione o dell' epistola indirizzata a presentare le proprie richieste
venezia e in altri stati italiani a monete dell' impero del valore per lo più di
voce di area tose., alter, dell' ar. bàdingàn, passato, attraverso
.: 'dolce che si fa il primo dell' anno'), deriv. dal gr
estetico, indotta da un'assidua frequentazione dell' opera di petrarca. caro
intelletto e del senso incontra la lenta tradizione dell' endecasillabo di buona scuola, s'incanala
fosse un lirico italiano del cinque o dell' ottocento? de sanctis, iii-87:
letter. modo espressivo e stilistico proprio dell' opera di francesco petrarca e dei suoi
pindaro. -secondo la rappresentazione idealizzata dell' amore nella poesia del petrarca.
da una concezione puramente contemplativa e ideale dell' amore (tipica del petrarca).
, da 'tanto gentile'a 'vaghe stelle dell' orsa'. = deriv. da petrarchevole
petrarchiane ammollite e rifiorenti alla tepida aura dell' antica poesia. -pronunciato in occasione
più peregrini modelli, rifiorì nell'età dell' arcadia; successivamente la critica letteraria ha
o almeno di stato fosse la testura dell' impercettibil sonetto. foscolo, xi-2-587:
recitazioni de'poeti. documenti per la storia dell' arte senese, ii-io: hanno tolto
nome applicato da gesner ad un uccello dell' ordine de'passeri e del genere de'
marsupiali macropodidi, diffusi nelle zone rocciose dell' australia; sono caratterizzati da una coda
: tratta... dei petroli e dell' industria petroleifera. idem, 1-242:
. prodotto ottenuto da boussingault per distillazione dell' asfalto di pechelbrunn. -anche: denominazione
, 1123: 'petrolene': è idrocarburo isomero dell' essenza di trementina, che si trova
pozzi della romania, della galizia e dell' alsazia (anche nell'espressione olio petrolio
. piovene, 7-546: il problema dell' africa del nord non è politico ma economico
una pila di copertoni vecchi ai margini dell' autodromo di modena guarda i giri d'
presente lungo le coste del mediterraneo e dell' atlantico a nord dell'equatore.
del mediterraneo e dell'atlantico a nord dell' equatore. tramater [s
riguarda l'apofisi petrosa del temporale e dell' occipitale: occipitopetroso. tramater [s
ne alla apofìsi petrosa del temporale e dell' occipitale. = comp. da
3-206: va'domanda le petrose acque dell' esero, fiume diverso, e lascia arditamente
- rocca o apofisi petrosa: parte dell' osso temporale situata medialmente alla squama;
solamente la voce risonassi nelle concave porosità dell' osso petroso, che sta dentro all'
di unione tra la parte petrosa dell' osso temporale e l'osso occipitale.
. omit. uccello della famiglia caradridi dell' ordine laro-limicoli, di colore grigio cenere
primato della manìa pettegolala, nella crudeltà dell' astio e dell'ingiustizia verso i confratelli.
pettegolala, nella crudeltà dell'astio e dell' ingiustizia verso i confratelli. =
, è, per altri, un bisogno dell' anima, un colloquio d'amore.
il sonetto delle pettegole e la stanza dell' uom di cera armato. buonarroti il
maglie e ornata con le decorazioni proprie dell' armatura del cavaliere. caro,
poppa di un'imbarcazione, parte inferiore dell' arcaccia. guglielmotti, 645: 'pettiera'
645: 'pettiera': quella parte inferiore dell' arcaccia di poppa, ch'è compresa tra
f. pagnini, ii-12: profittano dell' arte della seta... i zolfatori
. giuglaris, 1-231: il re dell' india,... anco pettinandosi la
, pettinato. -assol. statuto dell' università e arte della lana di siena,
arco né pectinare né vergheggiare. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 174:
senza la parola del maestro. statuti dell' arte della seta, 2-18: lavoro
: pochi ombrelloni, in quell'inizio dell' estate, sono sparsi sulla spiaggia pulita
naturalmente da far immaginare l'intervento ordinatore dell' uomo); lavorato e coltivato con
le febbri e l'alta / possanza dell' inerzia intorno intorno / recinsero d'un
mezz'ora si ripuliscono. -privato dell' eccessiva asprezza, ingentilito. migliorini,
terzo ordine che nascono dalla cresta terminale dell' atrio destro del cuore. pettinatóio
capitano, incontanente veruno non lavorò. statuto dell' università e arte della lana di siena
di stracci: pettinastracci. statuti dell' arte della seta, 2-68: sieno per
di scarto di tale operazione. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 175:
quali vengono fatti passare tutti i fili dell' ordito al fine di dividerli regolarmente;
un tessuto fitto o rado. statuto dell' università e arte della lana di siena,
per pettinare fibre tessili. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 175:
(1-iv-264): prendendo l'un dell' altro piacere, ragionando e ridendo molto
: aveva magari superato lo stridente pettine dell' argenterà o valicati i prativi di tenda e
si trovano molti pettini. -nella struttura dell' occhio degli uccelli, propaggine laminare della
inseriti in appositi fori presenti nella mastra dell' albero allo scopo di tenerlo fermo dizionario
infila nella mastra immediatamente a poppavia dell' albero per tenerlo fermo nel suo alloggio
88: le foghe del pezzo e dell' abeto sono intaghate a modo i pettini.
essa al pettine problemi come quello sul 'carattere dell' arte itahana'. -avere il pettine
: linea rugosa situata sul margine anteriore dell' osso iliaco. -linea aspra e rugosa
camera toccò con mano che il membro dell' altezza sua virile era entrato nella natura
della fanciulla poiché il petenechio di uno e dell' altro erano congiunti. serpetro, 22
sente ascendere dal contorno del pettinicchio e dell' umbilico verso il diafragma e la bocca del
per tenersi in sesto varie minute parti dell' acconciatura. bemari, 4-62: ad ogni
indole aggressiva e poco timore nei confronti dell' uomo; costruisce il nido nei cespugli
, veniva per sempre rinviato dal teatro dell' opera italiana di vienna, per avere
. bocchelli, 1-i-391: il freddo dell' alba gli aveva dato un raffreddore di
tutte in pronto le più recondite dottrine dell' arte e le vie tutte della seduzione
. -in partic.: parte anteriore dell' aratro, costituita dal montante curvo dello
ostinava in voler dar dentro al petto dell' armata nemica. 13. facciata
peso intollerabile. -come fonte dell' ispirazione poetica. -petto delle muse:
perder ivi la propria vita per mantenimento dell' onor mio. bisaccioni, 3-403: ho
voce è maschia, sempre intonata, dell' estensione, da 'befà'sotto le righe al
. -da petto: sul davanti dell' abito. novellino, 36 (66
subito ricorre al contemporaneo miracolo divulgativo dell' invenzione di gutenberg. -esporre il petto
verisimile ch'egli voglia ritentare la fortuna dell' armi. -fare petto delle spalle
rimisero totalmente in petto e a discrezzione dell' imperator romano. -riservare in
el corpo, el solo vitale calore dell' anima tremolava solamente nel tiepido petticciuolo.
60: pervertiscono tutta la sua [dell' olio di mandorle] virtù lenitiva e
/ piu francha ke leone. statuto dell' arte dei pittori fiorentini, xci-ii-40:
; e quello che trovò il corso dell' acqua, pettoreggiandolo, il rappianò.
i germani: « quelli essere romanastri dell' esercito di varo, abbottinati per non aver
taglio di carne ricavato dalla zona toracica dell' animale. -anche: il piatto confezionato con
lunghezza interme dia fra quella dell' archibugio e quella della pistola.
te principe cittadino tanto titolo al cospetto dell' europa e delle universe genti future tornerà
alla fredda tristezza di una biondissima figlia dell' islanda. -scioccamente frivolo, leggero,
, 5-703: sonavano false le voci dell' altro dramma finto, che al paragone
, delle pignatte e dei vasi da notte dell' opinion pubblica, che il suo giornale
ch'un giorno corni ano con pericolo dell' architetto e del fabro murario.
bot. genere di piante solanacee originarie dell' america meridionale, erbacee e perenni,
lembo pieghettato. le petunie sono originarie dell' america del sud. si distinguono:
dalla radice del peucedano e in partic. dell' imperatoria, che cristallizza in aghi di
delle peucedanee ed in ispecie in quella dell' imperatoria. lessona, 1124: 'peucedanina':
estrae dalla radice del peucedano per mezzo dell' alcool bollente. = deriv.
famiglia ombrellifere, comprendente oltre 150 specie dell' emisfero boreale, dell'africa tropicale e
oltre 150 specie dell'emisfero boreale, dell' africa tropicale e meridionale e della regione
20 specie che crescono nei climi temperati dell' emisfero boreale. si adoperava altre volte in
alle foci del gange, a eccezione dell' estremo occidente, con le grandi strade
capacità. redi, 16-ii-156: dell' anfore tracanna e delle pevere / con
v.]: 'peveraccia': nome volgare dell' 'agaricus piperatus'...,
luglio, e non iscompare che al sopravvenire dell' inverno. gli autori non sono d'
, / ma di que'savi che dell' acqua bevero. 5. locuz
. plur. stor. nell'esercito dell' antico regno macedone, soldati di fanteria
pezze, e tutte l'altre / noie dell' allevare, oh creda, è dura
tanti bisanti saracinesi la pezza. statuto dell' università e arte della lana di siena
prestare pezze ad alcuna persona per lo comune dell' arte, al più che possono ricusare
che possono ricusare. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
copertoio libbre x soldi xvi. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-89: anco lassa a
di misura agraria usata nel lazio prima dell' adozione del sistema metrico decimale e pari
del suo si paghi alla gente scellerata dell' arme, i quali del loro goderanno gran
tempo nostro. 18. parte dell' armatura di un guerriero; ciascuna delle
di ognuna delle parti componenti tannatura intiera dell' antico cavaliere. -pezza d'onore:
per le cose che controvertevano nel tempo dell' interdetto. siri, viii-679: riputavasi che
, le quali pezze, benché sieno dell' anno passato, vengono soltanto adesso alla
, 9-149: ci pare che l'autocompiacimento dell' uomo... abbia nei nostri
. xvi e xviii, moneta multipla dell' unità, coniata in spagna e in altri
mi faccia pagare il primo trimestre anticipato dell' anno imminente; e ramondini, mediante
su pria o ver mattone caldo. trattati dell' arte del vetro, 40: item
, a dirittura, della scienza e dell' arte e della scuola. 4
o gli ussiti e tutti i pezzenti dell' europa, li ravvisiamo nella grande straccioneria di
accoglie realmente nel suo seno tutti i pezzenti dell' oriente. pascoli, 1152: noi
di filippo ii e contro l'introduzione dell' inquisizione di spagna nel loro paese, e
. -con metonimia: colore più vivo dell' incarnato, ottenuto con tale cosmetico.
che il suo interlocutore a quest'osservazione dell' aghios vivamente assentì ed anche rise perché
messe insieme e riordinò tutti i pezzetti dell' intonaco. mazzini, 41-49: ricordo
pezzo veramente si chinano a terra e dell' abete s'ergono ad alto. c.
avevo anco domandato pezzi d'agate e dell' altre pietre dei coppi che io mandai
un embolo destinato a impedir la sortita dell' acqua da un bagno. misasi, 6-ii-158
-falda di lana cardata. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 174:
essere cinicamente violato (ed è calco dell' ingl. scrap of paper usato dal cancelliere
remi, non potendo contradire alla violenza dell' acque, si rompevano in mille pezzi
prato da montalto. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
757: vendette alla universitate della corte dell' arte della lana pesso uno di terra pratata
è tenuta ed è veramente la francia dell' oronzio, ma molto più poi quella in
ii-8-185: un pezzo di dante o dell' ariosto, del tasso o dell'alfieri stava
o dell'ariosto, del tasso o dell' alfieri stava nella storia del genere lirico
in quella della satira, un terzo dell' epica..., e il loro
da un personaggio. scenari della commedia dell' arte, xxxii-1240: don giovanni li
molte lettere che potevano servire alla stampa dell' epistolario ed alcuni pezzi volanti. monti
la maestà sua qualche compiacenza negli esercizi dell' arti liberali, come della pittura,
ne ritiene ancora buon gusto, e dell' arte di lavorar al tomo in avorio,
... appaiono sopra trenta pezzi dell' eccellentissimo tiziano. scaramuccia, 89:
'pezzo': parte di costruzione o dell' alberatura della nave. parte di rinforzo
nel visino uscito di nuovo le somiglianze dell' avolo paterno o materno, del padre,
pezzi duri di pepino e ballando al suono dell' orchestrina. 2 ^. gioc.
capopezzo) -, costituisce l'unità minima dell' artiglieria (e nell'ordinamento moderno è
la specificazione del tipo di arma, dell' uso a cui è adibita, del calibro
di prescrizione, sparata dai pezzi prodieri dell' incrociatore. -figur. persona fornita di
principali, né le più importanti operazioni dell' uso, come potrebbe forse parere a
nonne. 4. tappeto tipico dell' artigianato valtellinese, confezionato con ritagli di
nell'arlecchineria, ed il suo merito dell' essersi ricucito un abito...
, partila a pezzuoli e gettavi suso dell' olio. cennini, 3-137: con
o f. invar. sedicesima lettera dell' alfabeto greco ($ maiuscolo, 9 minuscolo
bot. genere di piante polemoniacee originarie dell' america settentrionale e caratterizzate da una ricca
e la q; corrisponde alla p dell' alfabeto latino e al n dell'alfabeto
p dell'alfabeto latino e al n dell' alfabeto greco; il segno che la rappresenta
. sm. pi greco: sedicesima lettera dell' alfabeto greco (tc, ii
tc, ii) corrispondente alla p dell' alfabeto latino; nell'ambito della numerazione
cosa dove sia del fradicio insieme e dell' attaccaticcio. cantù, 3-262: ebbi
un autore, secondo la concezione edonistica dell' arte). latini, 58-fl:
piacenti e grandi baroni insino alla casa dell' umile re. -che procura onore
è piacente -in ciò la sua usanza [dell' onore], / che costumanza -non
magno volgar., 4-252: li venditori dell' olio sono li piacentieri, perocché coloro
, sf. opera architettonica o urbanistica dell' architetto romano marcello piacentini (1881-1964)
volponi, 2-151: il marito dell' ivana controllava circa quaranta donne tra i
sm. stile che ricorda quello architettonico dell' architetto marcello piacentini, caratterizzato da forme
di velluto confezionata a piacenza. regola dell' ordine di penitenza, 107: collo mantello
. piano inferiore del neogene superiore, dell' era cenozoica, presente in italia settentrionale
in italia settentrionale, nel versante adriatico dell' appennino, nel lazio, in calabria
dio per le azioni e il comportamento dell' uomo. giamboni, 10-39: colui
.. le misse nel suo libro dell' eneida. leonardo, 2-204: io non
paura. -destare timori a causa dell' aspetto sciupato, sofferto, che rivela
piazzati che bene lo puoi fare. leggende dell' exultet barberiniano, 123: placciave de
: gli ospiti ammiravano la subita ricchezza dell' esule e si piacevano a udirlo narrare
serra, ii-551: la ragion vera dell' unione d'antonio e cleopatra, unione d'
, sanza fare prolago, l'animo dell' uditore si muove a credere et a piacere
altro il piacere, per me, dell' onestà! montale, 3-59: il piacere
) per le azioni e il comportamento dell' uomo. iacopone, 1-18: figlio
-il piacere dell' onestà: titolo della commedia di luigi
, i-389-7 » /.: d piacere dell' onestà. -con valore antifrastico.
tribunale è una funzione « igienica » dell' organismo sociale, e i suoi giudizi e
. leopardi, i-31: grandissima parte dell' opere utili proccurano il piacere mediatamente,
riferendosi, spesso esplicitamente, ai princìpi dell' etica epicurea (montaigne e hobbes)
e tale valutazione positiva rimane alla base dell' etica materialistica dell'illuminismo e di quella
positiva rimane alla base dell'etica materialistica dell' illuminismo e di quella sociale dell'utilitarismo;
materialistica dell'illuminismo e di quella sociale dell' utilitarismo; nel pensiero moderno tale concetto
l. salviati, 10-4: il soggetto dell' appetito è il piacere e * 1
, a prender amoroso piacere l'un dell' altro incominciarono. idem, dee.,
sullo strapiombo del mare. -godimento dell' udito. dante, purg.,
, ma è come quello del gusto dell' odorato. ghislanzoni, 2-31: il suono
meno poi hanno relazione veruna coll'avidità dell' anima per produrre le sue idee.
. gramsci, 11-129: il governo dell' on. giolitti... ha messo
idiomi stranieri e per la troppa licenza dell' innovare e per la poca osservanza della
tre persone, ma una più grande dell' altra, che una di queste s'è
xiii-936: venga quel dì felice [dell' incontro], e voglia il fato
con riluttanza. boccaccio, 9-89: dell' essere mio in firenze contra piacere,
conviene usare insinuazione per sotrarre l'animo dell' uditore e tornare in piacere di lui
persona contra cui pare corucciato l'animo dell' uditore noi dovemo recare un'altra persona
, mostrando di dar orecchie alla pratica dell' accordo. porcacchi, i-193: ci fa
, più o meno, il propagarsi dell' elettricità;... 'potere termoelettrico'(
inibitorio': quell'aspetto singolare e frequente dell' attività nervosa, per il quale un
piedi 108 in giro; il rovescio dell' orecchione con la galleria dell'annessa potema
il rovescio dell'orecchione con la galleria dell' annessa potema rimase intatto. pisacane,
a una carica; diritto giuridicamente riconosciuto dell' esercizio di un potere e delle funzioni
con questo connesse, per il perseguimento dell' interesse di un soggetto (diverso dal
crucifiggerti e potestà di lasciarti? statuto dell' arte dei vinattieri, 1-60: e'
potestà. monti, vì-235: a nessuno dell' istituto può essere uscito di mente che
botta, 5-299: accordossi nell'atto dell' abdicazione che il re rinunziava alla sua potestà
autoritade. -con riferimento al principio dell' origine divina di ogni autorità legittima in
stessa, madre universale del giusto, dell' ubbidienza e dell'ordine. mazzini,
madre universale del giusto, dell'ubbidienza e dell' ordine. mazzini, 39-357: non
dell' impero sovrano che ha la chiesa romana
di magistrature del mondo antico e specialmente dell' antica roma, quali quello del re
intendendo io di far il parteggiano né dell' una né dell'altra, né di
di far il parteggiano né dell'una né dell' altra, né di assumermi le parti
protezione e coll'inter vento dell' autorità civile che una sentenza della civile
politico in sostanza dipende tutto dalla discrezione dell' uomo. rosmini, 3-5: d
che non sono in podestà del padre o dell' avo possono avere cotal dignità e si
dal pregiudizio, era la principal norma dell' educazione. filangieri, i-677: siccome
il diritto di privata violenza e quello dell' ordine giudiziale civile. cattaneo, v-3-387:
sottoposta a più stretto controllo da parte dell' autorità giudiziaria) esercitata dal tutore sul
spesse volte obbligate a decidere colla sorte dell' armi le controversie. fortis, xxiii-463
rimettere i peccati, conferita dal sacramento dell' ordine. giamboni, 10-35: la
. giamboni, 10-35: la credenza dell' ordinare si è che per virtù di
considerazione è vera, se si parli dell' abuso delle chiavi in cose essenziali,
ministero nelle cose che riferisconsi alla podestà dell' ordine. -giurisdizione assoluta e sacra
quanto principio e fondamento perpetuo e visibile dell' unità della fede e della comunione dei
, come pietra del fondamento e centro dell' unità che in sé tien raccolta e sostiene
. ammirabile, a cui il ministero dell' evangelica predicazione a popoli senza legge,
i-30: acciocché voi conosciate che il figliuolo dell' uomo ha podestà in terra di perdonare
: quando all'uomo iniquo manca la potestade dell' opera di fuori, nientedimeno egli è
zanotti, 1-4-323: se sieno in potestà dell' uomo i dispiaceri dell'animo che provengon
sieno in potestà dell'uomo i dispiaceri dell' animo che provengon da colpa. angiolini,
rosmini, 5-1-628: la potestà giuridica dell' appropriazione è un diritto pel quale noi abbiamo
a far loro [alle pecore] podestà dell' aqqua. -facoltà dell'anima
podestà dell'aqqua. -facoltà dell' anima. de'sommi, 30:
accendevamo, gli eroi del pensiero e dell' arte, ne sono gli uni appresso
da lui posseduta? -dominio dell' uomo sulla donna. cielo d'alcamo
sia giudaica sia ellenistica, le regioni dell' aria erano considerate sede degli spiriti cattivi
confitta in croce ha sconfitte le podestà dell' aria, cioè le demonia che abitano
degli uccelli si dànno ad intendere le podestadi dell' aere, cioè i demoni, i
compagnia contendendosi, si ponemo a bere dell' urina nostra, cagion potissima di preservarne
letter. abitante, originario o nativo dell' antica città di potnia in beozia.
e col glauco potniese, testifica vecchio autore dell' argumento sopra i persiani.
bere, non è peccato, imperò che dell' uso venereo si mantiene la spezia umana
avvolte in una brattea comune, originarie dell' asia, dell'australia e del madagascar;
brattea comune, originarie dell'asia, dell' australia e del madagascar; i frutti
. pothos, da una voce indigena dell' isola di ceylon. pòto3
procionini comprendente alcune specie diffuse nelle foreste dell' america centrale e meridionale; cercoletto.
pou, sm. ant. moneta dell' antico regno di ma- lacca.
una piccola chiesa di fuori di fummone dell' ordine de'suoi frati poveramente. boccaccio,
poveramente, ma secondo l'infinita complessità dell' esistere. -ant. con semplicità,
almen lo scrigno, aprendolo al pari dell' intelletto, per ravvivar i poverelli e
con credenza vana, / l'altezza guardi dell' aria bella / e la grandezza del
d'enea, / per la virtù dell' adorato legno. 8. che
della preziosità poverella e i vermigli morbosi dell' etisia convulsa. 9.
, i-28: d poeta è il poverello dell' umanità, spesso anche cieco e vecchio
vollero similmente, oltre le storie particolari dell' ordine, quella della loro letteratura e non
costi fissi divorano il 'budget'nazionale dell' intera scena di prosa. poverìzia
riceve in abondanza / per solo amore dell' amor che soffre: / quivi è l'
natura 'secondo le unità democritee'e dell' uomo come 'frammento fisiologico e mentale';
del 'modo della definizione estetica'al 'modo dell' essere e dell'agire'e conseguente 'riduzione'
della definizione estetica'al 'modo dell'essere e dell' agire'e conseguente 'riduzione'e 'impoverimento'delle
vechio de letizia tanto povero. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv-525: non vidi mai
anzidetti si spiega con facilità il terzo principio dell' oscurità delle favole, che è quello
sono giudicati. -che contiene scarsa quantità dell' elemento più pregiato (un minerale,
sollevo con un muscolo, chiamatelo sollevatore dell' umero;... se io lo
. e mi viene addosso l'ora dell' impostare. emiliani-giudici, 1-367: avendo fin
. fradicia della rea rettorica, sifilide dell' incoltura italiana. pavese, 8-133: la
dei sonetti del petrarca e dei canti dell' ariosto, per servire ad accecar sempre più
, e ogni sospetto le si dileguò dell' animo. imbriani, 1-185: così fu
: già più d'un lustro, / dell' oceàn là sul sepolto lido, /
mazzini, 69-213: i ricchi prepotenti dell' isola, dando mano ai recinti, usurparono
la morte, bianca, / o sposa dell' aurora, / tornavi dalla stanca /
qualche tempo in pericolo d'esser spossessati dell' antico titolo di ministri delle sensazioni e
nel giornale trevigiano, attestano l'inesperienza dell' ingegno e la fiducia soverchia dell'animo.
inesperienza dell'ingegno e la fiducia soverchia dell' animo. carducci, ii-10-45: che
orni, naufragi di tedio, / dell' ora mortale tutta lagrime, di questa
/ dove tronfieggia il querulo / sciame dell' uman genere. c. e. gadda
, 1-24: potendo noi considerare la mente dell' inventore come operatrice di mirabili cose mediante
come strumento e specchio ch'ella è dell' intelligenza suprema. io stimo pertanto maggiore
, i-28: il poeta è il poverello dell' umanità, spesso anche cieco e vecchio
tuttavia si mantiene in crddito per la fama dell' autore: ma poveri noi se non
di tutte le virtudi ed è nutrice dell' umiltà. leonardo, 2-168: farò
piedi nelle fortezze, mancando quel regno dell' uso della fanteria. g. f.
, in breve tempo mi vidi fatto scherno dell' avidità di quegli empi che odiano cotanto
'povertà', cioè fra la situazione dell' uomo che manca del superfluo e quella
uomo che manca del superfluo e quella dell' uomo che manca dell'essenziale. giocosa
superfluo e quella dell'uomo che manca dell' essenziale. giocosa e illica, cxiii-118
poco e a rilento per la povertà dell' erario; si fece nulla e mai.
: la povertà [nella cina] mangia dell' asino, de'cani, de'gatti
come il pianto, beatificato nella cornice dell' accidia, sia sollecitudine. moretti,
orazione o la povertà o l'impoverimento dell' ingegno dell'oratore, non l'avrà forse
la povertà o l'impoverimento dell'ingegno dell' oratore, non l'avrà forse da
una evidente povertà di temi. -semplicità dell' armonia del verso. serra, i-12
la profondità delle intenzioni e il languore dell' espressione, in quella musica vaga di
d'acqua gelata, e alla zuppa dell' avaro, scalogni tritati e aceto,
. rosmini, xxi-321: se il fine dell' universo... fosse il principio
ritrovarsi che più possa di questa il fegato dell' uomo rinfrescare. bruno, 2-103:
castagni / ne accende il guizzo [dell' anguilla] in pozze d'acquamorta, /
: qui la riva una volta portava dell' acqua, che d'estate faceva pozza.
il fondo inquieto, confuso, scuro dell' animo. faldella, iv-164: mentre
moretti, 52: poi che ridendo dell' amanuense / che narra una sua storia senza
passare il tarro furono e dalla furia dell' acque e dalla profondità del fango in
. cecchi, 5-230: il getto dell' acqua era gelido e copioso; e il
, ma pretesa d'umiliare questa pozzanghera dell' antico diluvio. -con riferimento al
le viti... lavorando al piè dell' ulivo in cerchio e facendovi attorno dalla
le impalcature, e nella terra battuta dell' orticeuo la pozzanghera della calce viva e
flic-flac di piedi e voci nelle pozzanghere dell' angoscia. 7. situazione o
lambì, rivoletto tenuissimo, i fiorellini dell' accademia. idem, iii-25-217: conoscendo
quale [bagno] è il pozzetto dell' acqua termale da bevere. sbarbaro, 4-25
un pozzettino: / beono i naviganti dell' acqua e dimenticano l'amore.
di muratura è impermeabile; l'estrazione dell' acqua, nei casi più semplici,
nella parte inferiore per permettere l'ingresso dell' acqua; ne esistono di diversi tipi,
20-82: egli tornando alla cella attigneva dell' acqua d'un suo pozzo e dava
: tu non hai con che attingere dell' acqua e il pozzo è molto alto;
sempre che la città assediata serà privata dell' acqua, verrà preda di chi l'assedia
alla sua casa o stanza per quella dell' altro vicino, o pure che nel
trovando l'alveo asciutto, una parte dell' acqua resta imbevuta dalla siccità della terra
da lontano: perciò alle prime piene dell' autunno si vedono ravvivare le vene dei
era appena giorno, e le faccende dell' osteria allora appena avevano principio. ed una
scrittura, el quale sazia l'animo dell' uomo. -con riferimento all'episodio
dicendo: rauna il popolo e darògli dell' acqua da bevere. e cantò il popolo
pozzo miracoloso alla stazione dopo il passaggio dell' amon, che si cantava con l'
freatico: quello che consente 11 prelievo dell' acqua da una falda freatica. -pozzo
acquedotto). imperato, 1-6-16: dell' acque da bere sono generalmente di cinque
di una cisterna per raccogliere i sedimenti dell' acqua piovana. crescenzi volgar.,
acque cadute dai tetti, le lavature dell' acquaio della cucina e altre simili.
corrente d'aria che garantisca la purificazione dell' ambiente di lavoro dai gas e dai detriti
si posson metter, insieme col pozzo dell' argento vivo molto migliorato e di grande
. viani, 4-26: il cortile dell' immenso casamento sembrava la stiva di un
. landino, 147: e1 sito dell' octavo cerchio el qual di sopra chiamo
più difficile ancora: dante ha bisogno dell' aiuto di virgilio, e se non
languide languide l'ultime espansioni e ondeggiamenti dell' essenza divina, se non quanto,
da un'altra struttura. -pozzo dell' ascensore: gabbia dell'ascensore (v.
struttura. -pozzo dell'ascensore: gabbia dell' ascensore (v. gabbia, n
il mazzo degli scarti. -nel gioco dell' oca, casella che comporta, per
v.]: 'pozzo': nel gioco dell' oca è quel sito dove chi arriva
del liquido, fortemente impedito dalla depressione dell' ambiente. -pozzo di scarico a vortice
della stiva della nave, al piede dell' albero di maestra, per rinchiudere le trombe
della stiva della nave, al piede dell' albero di maestra, per rinchiuder le
. -in un'imbarcazione, serbatoio dell' acqua potabile (e un tempo era
, che si dispongono in alcune navi dell' indie, per contenere la provvigione d'
ferro dentro alle quali si trasporta la provvisione dell' acqua potabile.
g. parrilli, 1-ii-269: a proravia dell' albero di maestra vi ha il 'pozzo
catene d'ormeggio. -deposito delle munizioni dell' artiglieria; santabarbara. g.
esaurimento di questo. -pozzo dell' arena e delle pietre: locale a lato
e delle pietre: locale a lato dell' albero di maestra dove erano riposti i materiali
, 1-ii-269: lateralmente vi ha il pozzo dell' arena e delle pietre, che servono
servono alle lavande dei ponti. -pozzo dell' elica: spazio vuoto collocato all'interno
collocato all'interno della poppa sulla verticale dell' elica di una nave a propulsione mista
di poppa, vi ha il pozzo dell' elica, che consiste in un'apertura
, fino a corrispondere al di sopra dell' elica fra la ruota esterna di poppa
con il mare, in cui il livello dell' acqua subisce variazioni secondo l'alta o
di marea': quello per il funzionamento dell' idrometro. guglielmotti, 428: 'idrometro
fosse o pozzi, l'uno ben vicino dell' altro. busca, 122: contramina
il pozzo, portato da 24 mastri dell' arsenale. -plur. prigioni sotterranee
romani per la forte resistenza all'azione dell' acqua; in italia sono riscontrabili nei
calce, subito o dentro o fuori dell' acqua messa in opera fa presa come
cocchi, 4-2-196: pare superflua la diligenza dell' uova e di tante mesture mostrando l'
lana e conciare le pelli. statuto dell' università e arte della lana di siena,
neuno pelo né scalcinatura ne le piscine dell' arte, né tendare ne la piazza de
che si possa lavare nei pozzuoli. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai