orgoglio che pone l'uomo nel centro dell' universo e sforza tutta la natura a
4 (69): il fratello dell' ucciso, e il parentado, che s'
assaporare in quel giorno la trista gioia dell' orgoglio, si trovarono in vece ripieni
. leoni, 485: ài collo dell' amorosa salma volli fosse posta una sua
. 3. ant. violenta concitazione dell' animo; impeto; accesso di furore
e i volontari, per paura dell' idea, della bandiera repubblicana. de amicis
. cecchi, 5-168: la gioia dell' amore, la fatica e l'orgoglio di
/ ha una penna: l'orgoglio dell' alpino. cassola, 3-128: era il
. gioberti, 4-2-13: nell'implicazione dell' intelligibile, cioè nel sensibile, consiste
dimostrano le pene degli angeli ribelli e dell' anime de'dannati. -il luogo dell'
dell'anime de'dannati. -il luogo dell' oltretomba in cui vengono inflitti tali castighi
era stato pagano il traesse delle pene dell' inferno perch'egli era stato così giusto
-con riferimento alla rappresentazione dantesca dell' oltretomba. dante, inf.,
la minacciò loro nicolò v in pena dell' infinite ipocrisie che in materia massime di
pena ai medesimi il risarcire il discapito dell' erario coll'imposizione d'altri tributi quali
medicinale, la quale priva il fedele dell' uso di alcuni beni spirituali. genovesi,
inglesi impiccano nel sudan: e la pena dell' impiccagione è spaventosa per quelle popolazioni.
sospensione dall'esercizio della patria potestà o dell' autorità maritale. pena accessoria per le
promise di dare per pena denari iiij dell' una livra infino in due mesi. statuto
: pena di xii denari. statuto dell' università e arte della lana di siena,
senesi per nome di pena. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 174:
alla pena di venticinque lire. breve dell' ordine del mare di pisa [1343)
monti » le selve del castagno, dell' italico albero del pane, che san giorgio
. codice penale, 26: la pena dell' ammenda consiste nel pagamento allo stato di
disposero che il proprietario, in pena dell' incuria, perdesse la sua casa e
. forteguerri, 16-105: tanto ha pena dell' avuta ingiuria / ch'arde la casa
. piave, xc-262: bella figlia dell' amore, / schiavo son de'vezzi
questo suo dolore mentale e afflizione interiore dell' anima. carducci, iii-2- 135
udire se non male, e la luce dell' altrui buona vita gli è pena.
-patire, provare, soffrire le pene dell' inferno: v. inferno2, n
navigazione dagli scuopritori di tutte le terre dell' eloquenza. archivio mediceo (1676)
così rigoroso e penace che mi privasse dell' onore della vostra confidenza. c. gozzi
forma tale da ricordare l'immagine tradizionale dell' inferno (un luogo).
da pisa senza suo danno. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-161: possano e'
ha saputo mezz'ora prima di lui dell' eredità, lo induce a firmare un
canonico: a seconda che faccia parte dell' ordinamento giuridico internazionale, di ciascun ordinamento
, di ciascun ordinamento giuridico statale o dell' ordinamento
giuridico canonico (e nell'ambito dell' ordinamento giuridico statale si distingue il diritto
di fortuna sono o parte o mezzi dell' umana felicità. zucchelli, 179: che
dagli scelerati, sia una sprigionatura felice dell' anime innocenti dal tormentoso carcere di questa
si tolga al legislatore la dignità sacerdotale dell' uomo che impone un'espiazione, si
, si tolga al giudice la dignità dell' uomo che amministra la giustizia;
conveniva ch'in quella soddisfazione v'entrasse dell' umiliazione e della penalità, e pure
signif. n. 2, è calco dell' ingl. penalty.
, non avendo più ottenuto la riconferma dell' on. porcellana. a. scavino [
egli veramente a nascondere tante nobili prerogative dell' animo suo e del suo portamento.
esser assai grande per turar la bocca dell' antro. c. campana, i-114
loro giardinetto o fra le piante dell' orto era l'ara accanto al simulacro del
, 1-108: erano custodi [nell'età dell' oro] dell'albergo le fiere stesse
custodi [nell'età dell'oro] dell' albergo le fiere stesse che riuscivano migliori penati
. boine, 1-26: nel tempo dell' ieri ho, ginocchioni, adorato il
, 1-54: i due pi- loncini dell' ingresso erano sbrecciati e pencolanti, alla
aperta, si può risparmiar la spesa dell' entrata. c. e. gadda
insieme al profumato giorno / sull'orlo dell' estate / sotto le silenziose balaustrate / la
leggeri, che facevano pensare alle decorazioni dell' albero di natale. volponi, 2-138
striscioline, pendagli e scudi del festival dell' unità. -grappolo o tralcio d'
spalle / gli cadon da la cima dell' elmetto! pindemonte, 2-5: i suoi
dalla pianta (e, nel linguaggio dell' agraria, con l'espressione stima del
stima del frutto pendente si indica la stima dell' entità della produzione che viene fatta un
8-i-217: dee essere lo suo viso [dell' astore] come malinconico e crucciato e
la essenza delle prime essenze, e dell' altre pendenti dalle prime. campanella,
color tanè oscuro che, a sentenza dell' elegantissimo firenzuola, pare ottenga nell'occhio
ricci, 1i-200: il cinto anco è dell' istesso cosito della veste, e dipoi
nei laghi lombardi, per la pesca dell' agone (e a seconda della tecnica
: rete verticale semplice per la pesca dell' agone o sardella, lunga al massimo
spighette pendule (ed è denominazione propria dell' area pugliese). 21. figur
, ecc. documenti per la storia dell' arte senese, ii-173: sieno tenuti
del po e del deponimento del limo e dell' alzamento del fondo ogni dì più,
: seguitando il lavoro fino al sommo dell' arco, va crescendo la pendenza de'mattoni
si riporta da alcuni a bizzarro artifizio dell' architetto. -con riferimento alla posizione di
lo più incerta per la soverchia bassezza dell' acque..., sull'altra ripa
,... condescesero in favore dell' infanta. f. casini, ii-422:
di tanta importanza, quale era la presente dell' acquisto di un imperio, poteva sofferire
per opera mia aveva raggiunto il sommo dell' altezza corrispondendo perfettamente a una forma delle
filosofi quali condorcet e rousseau sulla capacità dell' uomo di attuare completamente le sue possibilità
e ridicolo che si pretenda la perfettibilità dell' uomo. gioberti, 5-334: la
112: la squisitezza e la perfettibilità dell' uomo consisteva nello sforzare la natura a
come sarebbe mai intesa senza la cognizion dell' anima, della cui potenza la virtù è
costituiscono l'uno, secondo la ragione dell' ordine, contribuendo alla formazione dell'uno
ragione dell'ordine, contribuendo alla formazione dell' uno, presa in relazione e cogiunzione
uno, presa in relazione e cogiunzione dell' uno stesso che ne risulta, si dice
che ne risulta, si dice perfettiva dell' uno. mamiani, 8-203: non l'
. segni, 7-191: il proprio perfettivo dell' uomo, quanto alla parte dell'anima
perfettivo dell'uomo, quanto alla parte dell' anima, si vede... che
verbale in cui si esprime il compimento dell' azione in relazione con un oggetto determinato
a formarlo e che noi diciamo elementi dell' ordine. gozzano, i-348: la natura
della esistenza di dio appoggiata alla idea dell' ente sommo e perfettissimo. mamiani,
oggetto ultimo del mio giudizio la idea dell' essere perfettissimo, ma sì l'ideato
vedere che il minimo essere, al pari dell' albero secolare, ha in sé la
: non è cosa doppo la salubrità dell' aria nell'edifìcazioni delle città che sia
mi ha per sua benignità fatto offerta dell' abitazione di qual mi piacesse delle sue ville
fu di dardona, sua virtù perfetta. dell' uva, 15: di perfetta beltà
. cavalcanti, 2-51: l'oggetto [dell' invettiva] è mostrare con grande amplificazione
gozzano, i-1234: l'armonioso inno dell' assisiano mi perseguita la mente, come
si getti per aria della sabbia, dell' acqua e del vino perseguitandolo con uno
poi che virgilio ha soddisfatto alla domanda dell' autore in diffinire fortuna e mostrare la
seguire fino all'esito giudiziario. statuto dell' università e arte della lana di siena,
negli animi perseguitati ed afflitti l'amore dell' umanità. mazzini, 38-102: questi
, fu l'ultimo restauratore del terreno dell' imperatore. -insidiato nell'onore (
a patto alcuno privarsi di quell'arbitrio dell' anima sua che le aveva conceduto il
sospetto coi lamenti e con le contorsioni dell' innocenza perseguitata? -di animali.
dalle galeazze a dispetto de'venti e dell' acque. loria, 1-187: balzò
pellico, 2-474: perseguito dagli sgherri dell' inquisizione, mi scostai dalla meta divisata
i patrioti dispersi sopra tutta la superficie dell' italia, quei patrioti perseguiti per i
v.]: 'perseità': quel modo dell' ente per cui egli esiste secondo se
li mosconi ed i scorpioni col sugo dell' appio, cioè del seleno selvatico e
mansuetudine è abito laudabile intra 'l soperchio dell' ira e lo menimamento, e così è
nei primi sentimenti, raddolcì l'amarezze dell' animo e lasciossi piegare nella deliberazione di
un altro dal trono, la frequenza dell' avvenimento mostra patentemente ch'era sistema non
molte orazioni e molte processioni per causa dell' unione della chiesa. 5.
in stato di grazia senza alcuna cooperazione dell' uomo, come nel caso dei bambini
e attiva, quando esige la corrispondenza dell' uomo alla grazia di dio; comporta una
perseveranza. -con la specificazione dell' ambito in cui tale atteggiamento si esplica
naturale. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-25: in quella
tempo. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-7: desiderando gli
e consiglio opportuno, acciocché la sincerità dell' amore, il quale tra 'genitori
che fosse corteggiata e perseverava la guardia dell' importuno francese. 6. mantenere
esser egli invigorito ne'più saldi fondamenti dell' arte e su le forme più belle
, e il nimico che è tentatore dell' anime, veggendoti parato a confessarti d'
agnosia ottica in cui il riconoscimento visivo dell' oggetto è turbato dall'intrusione di elementi
illuminazione di un ambiente permettendo il passaggio dell' aria e consentendo, anche, di
si è studiato a darci qualche idea dell' antica morale persiana, trascrivendone alquante massime
unì una stamperia di lingue orientali, dell' ebraica cioè, della caldea, dell'
dell'ebraica cioè, della caldea, dell' arabica, della persiana, dell'armena.
caldea, dell'arabica, della persiana, dell' armena. leopardi, v-471: hanno
secondo i metodi e i procedimenti caratteristici dell' artigianato di tale paese (con partic
domande, mi scuoprì ogni avvenimento così dell' esercito persiano come turchesco. e. cecchi
razza caracul (e costituisce una varietà dell' astrakan). arbasino, 33
». -lettere persiane: titolo italiano dell' opera 'lettres persanes'del filosofo francese
persico: vasto braccio di mare interno dell' oceano indiano compreso fra la penisola arabica
solo persico, sm.): sezione dell' oceano indiano che corrisponde all'omonimo golfo
dei fondali e da un'elevata temperatura dell' acqua. luna [s. v
da lui... nella navigazione dell' indie vicino al mar persico. pantera,
: i romani portarono dall'ultime parti dell' asia le cerase ed i persichi. bizoni
agg. acido persico: denominazione impropria dell' amigdalina, contenuta nei noccioli di pesca
fiumi a lento scorrimento di molte zone dell' europa e dell'italia settentrionale. -persico
scorrimento di molte zone dell'europa e dell' italia settentrionale. -persico sole: pesce
o pomotis aureus) originario delle regioni dell' america settentrionale, lungo circa 15 cm
: una pioggetta fina e persistente / dell' ambisa cadea sull'altipiano. beltramelli, iii-54
bassani, 5-285: nel tepore stesso dell' aria si era insinuata una piccola,
congedato era lei: o meglio la sinfonia dell' opera comica di suppé che porta questo
.. che implica la persistenza reale dell' indistinto sottostante. montale, 5-122: una
certo intervallo di tempo dopo il cessare dell' eccitazione corrispondente. ardigò, vi-48:
annunzio, iv-1-1009: un motivo, simbolo dell' eterno desiderio eternamente esasperato dal possesso fallace
figliuoli e a'nepoti perpetua l'eredità dell' esilio. manzoni, pr. sp.
persistessero a trattare... i temi dell' abbigliamento licenzioso delle donne.
di durare, di persistere / contente dell' infinita fatica. 7. perdurare
: addio. / un pesce par giusto dell' acqua fuora: / è perso il
rispondo adesso con significarle prima il peggioramento dell' occhio non ancora del tutto perso,
di terra che viene distrutto nel corso dell' operazione (e si contrappone alla tecnica
, ho rinvenuto averla [la vescica dell' aria] il grongo,...
virtù persolare, ma per il lume dell' occhio. = comp. da per
persolfato, sm. chim. sale dell' acido persolforico (e vengono soprattutto usati
persolfocianato, sm. chim. sale dell' acido persolfocianico. = deriv.
generale delle guardie che custodivano la persona dell' imperadore ed appellavansi pretoriane. -in partìc
, quelli che offendono gli interessi fondamentali dell' individuo (interesse alla vita e all'
di studio pel critico e lo storico dell' arte non è la persona pratica dello
delle scienze sociali, la natura relazionale dell' individuo, definibile in base ai rapporti
io mi sento, io non posso dubitare dell' esistenza della mia persona. b.
uomo senza persona, imbiancato dallo zolfo dell' ignoranza, purificato per le acque chiare
ignoranza, purificato per le acque chiare dell' indeterminatezza. 3. dir.
, gli equipaggi della marina mercantile e dell' aviazione civile, i prigionieri di guerra,
di questa vita. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 153:
armi. chiunque, senza la licenza dell' autorità, quando la licenza è richiesta,
ivini, 13-244: gli occhi-azzurra pallade / dell' asta il corso torse colla mano /
traverso l'oceano, per la scoperta dell' america. e. cecchi, 7-19:
egli [carletti] descrive i portoghesi dell' epoca come furiosamente portati alle cose d'
origine dai grandi viaggi portoghesi lungo le coste dell' africa, avanti che bartolomeo diaz doppiasse
. mediev. portucalensis; l'origine dell' espressione fare il portoghese, del n.
stor. gran portolanato: alto magistrato dell' amministrazione angioina, sveva e aragonese delle
angioina, sveva e aragonese delle province dell' italia meridionale, che, preposto all'
questo portolano è lo stesso che quello dell' edile presso i romani. fu questa giurisdizione
porti del mare, cose isolazio a quel dell' isole. crescenzio, 3-tit.:
, greca ed italica, ma ritraente dell' orientale reliquia forse di una letteratura spenta
quello è il portolano che ogni navigante dell' oceano tien seco durante la navigazione,
vi si scorga, che del maneggio dell' artiglieria. alla quale incommodità non sarà
gloria. montale, 12-417: nel palazzo dell' immortalità (intendo quell'immortalità terrestre che
portoricano, agg. che è originario dell' isola di puerto rico (antìlle)
archit. ant. vestibolo delle case dell' antica grecia. barbaro, 300
per la navigazione marittima e del capo dell' ispettorato di porto, per la navigazione
al lavoro nei porti, sotto vigilanza dell' autorità preposta alla disciplina del lavoro nei
o in gruppi, soggetti alla vigilanza dell' autorità preposta alla disciplina del lavoro portuale.
del provveditorato al porto di venezia, dell' ente autonomo del porto di napoli,
da traiano, il più importante porto dell' impero. -via portuense: la via
. -cardinale portuense: uno dei cardinali dell' ordine dei vescovi, titolare nominale di
d'acquasparta, suo cardinale portuense dell' ordine de'minori, e mandollo
e la terraferma, nonché alla manutenzione dell' imbarcazione a lui affidata.
cartagine e andarà ad sorgere alla torre dell' acqua et espugnarà la goletta.
di misma, decorato per concessione apostolica dell' uso di rocchetto e di moz- zetta
animale: la parte o componente corporea dell' uomo; porzione superiore o intellettuale:
dalla provida natura / acciò fuore mandiam dell' alimento / la separata porzione impura.
in una positura verticale, avanzando fuori dell' acqua con una porzione visibile a chi
libro avrebbe dovuto contenere una porzione speciale dell' argomento generale. verga, 8-390:
per le quali discorrendo l'auctore e dell' una in ella altra calando e'mostra
capitoli che sono in parte la contenenza dell' opera medesima. montano, 493: io
etico, spirituale, emotivo, intellettuale, dell' esperienza. relazione dell'impero ottomano,
, intellettuale, dell'esperienza. relazione dell' impero ottomano, lii-12-452: le donne
tu sostenere che il vizio sia cagione dell' essere fortunato, e non la virtù
per quel tacito risultato di moderazione figlio dell' esperienza, pel quale ognuno sarebbe portato
lei vita la pongono talvolta a livello dell' uomo, in generale ella è però considerata
xxvii-400: taziano... dice dell' uomo che è una porzione di dio.
risorge lucente ed incorruttibile e fassi porzione dell' ultimo perfezionamento delle razionali creature. tarchetti
, facendo a meno del vino, dell' acqua minerale e della minestra, con soltanto
la mole della polenta era in ragion dell' annata, e non del numero e della
di suddivisione (detto 'per capi') dell' eredità operante fra i figli o gli
tutti i beni acquistati dalle chiese prima dell' anno 1575, per ciò che spetta la
pruova, comandando a me a proporzione dell' amore ch'io dico di portar infinito e
. tiepolo, lii-5-207: oltra l'utile dell' oro ch'io
d'almenno si estende ancora sopra porzione dell' altre parrocchie di s. bernardo della roncola
iii-235: chi per la maggior parte dell' anno e per la miglior porzione dell'età
dell'anno e per la miglior porzione dell' età sua sta in peccato mortale,
e molto più vari che nel poema dell' 'ulissea', tornerò a rispondervi ciò esser
ulissea', tornerò a rispondervi ciò esser lode dell' a - riosto. -singola posizione
ritornarsene nel suo regno, una porzione dell' armata francese s'incamminò verso della romagna
occupano tutta la superficie della terra e dell' acqua per otto mesi dell'anno; a
terra e dell'acqua per otto mesi dell' anno; a due altri ne tocca
con questo articolo renderlo quasi della natura dell' imperio di cui i prìncipi e gli
la ritenzione di stetino, che facea porzione dell' altra. -fare una porzione:
arte della guerra, de'versi e dell' amore, cercando il patrocinio dei re
subaffittare, in ragion de'tempi e dell' opportunità e della paga, una esuberata
destinavasi da'consoli di mare il numero dell' equipaggio;... se ne
affetti... s'aggirano al pari dell' immaginazione, alzandosi ed inchinandosi secondo il
i cieli, che hanno il sommo dell' eccellenza tra i non viventi, rifiutano per
ti ritoglie. 3. quiete dell' animo non turbato da timori,
che reggi lo reame in posa. dell' uva, 5: sicilia, di tiranni
sede, che è una secondaria posa dell' endecasillabo nostro. carena, 1-78:
apparente rottura del ritmo nel quinto verso dell' ultimo [sonetto], causata dalla mancanza
volgendo la testa, assume la posa dell' alpinista arrivato che si fa fotografare dall'
, che viaggiava al seguito dei paladini dell' indipendenza, ci mise in posa e ci
celato tra le mani o segnando colla punta dell' ombrello dei segni simbolici sull'arena.
il quale è necessario moltiplicare la durata dell' esposizione del materiale sensibile allorché si usa
brignetti, 3-25: fra la posa dell' ultimo vetro -con che l'edificio si
, iv-190: nulla capirebbe sì della natura dell' uomo che della poesia d'amore chi
architettonica. documenti per la storia dell' arte senese, ii-309: a la quale
colonne aranno il suo posaménto nel piano dell' edificio. firenzuola, 559: diremo.
staffa di ferro. -atto dell' appoggiare. d. bartoli, 2-1-67
: ammettendosi il dorisco, i posamenti dell' ottava sillaba passano nella settima.
. ant. pace interiore, quiete dell' animo. anonimo, i-527:
foscolo, gr., ii-152: dell' arpa diffuso erra il concento / per
5. trovare la pace, la quiete dell' animo; avere sollievo a un tormento
/ per assalirlo innanzi che posasse. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-156: poi che
volgi le piante! scenari della commedia dell' arte, 46: determina posarsi a
cocente, che me fendo la mente. dell' uva, 41: già col sol
mosche si dilettano del suo odore [dell' elefante] e posandosili adosso; quello arrappa
-occupare una posizione fissa al centro dell' universo (la terra, secondo la concezione
acconsentirebbe,... e così dell' altre, su l'ultima delle cui sillabe
metafora ho pienissimamente detto della natura, dell' origine, della formazione, dell'augumento
, dell'origine, della formazione, dell' augumento, della vecchiezza e morte di quella
come questi son la più bassa parte dell' animale, sopra li quali si posa.
corda ha la prima necessità nel principio dell' arco e nel fine della rettitudine del
pellicciaio b. abbiansi fatto un ideale dell' uccello di paradiso; e l'ideale sia
l'usignuolo / si poserà tra le fronde dell' ombra / con la sua amara lampada
avrete il buon vino ch'è conforto dell' anima. -depositarsi sul fondo di
mutria del pedagogo, salvo il posare dell' uomo che ha i cocomeri in corpo
: ella posava la mano sul braccio dell' uno, sorrideva a questo, accennava
catalogo dei corpi godenti della proprietà stessa dell' ambra e a posare alcuni fatti,
2-139: ella aveva ancora qualche cosa dell' uccello, ma dopo che ha posato
, mostra di sospendere alquanto il calcagno dell' altro piede, il che dicono un levare
porre esse travi al contrario l'una dell' altra, acciocché le teste di amendue
forma della 3a pers. sing. dell' indic. pres. pòsa). ant
poise, 3 * pers. sing. dell' indic. pres. di peser (
lasciare ornai, / e a pensar dell' ultima posata », / dice l'anima
terzine, quasi a cavalcione l'una dell' altra. -indugio in una trattazione
-il deporre, deposizione. -posata dell' armi: interruzione delle ostilità.
può certo che molto complire la posata dell' armi del gran s. re,.
genito rinovasse con suoi fratelli le memorie dell' imperatore mattias e per il troppo ardire scompigliasse
ti fa poeta e poi col raffreddarsi dell' età ti concede la maturità e posatezza
'posatezza'. -con riferimento alla lentezza dell' ira divina. segneri, i-511:
è una passione qual è l'ira dell' uomo, ma è quella semplice volontà
gli si accese nella mente un'immagine dell' incognita al vivo: piccola, svelta,
139: addio, monti posati sugli abissi dell' acque ed elevati al cielo. cancogni
l'anima sua principalmente, farsi religioso dell' ordine de'frati predicatori. segneri,
raggiunto tale disposizione di carattere in virtù dell' esperienza o dell'età. vita di
di carattere in virtù dell'esperienza o dell' età. vita di cola di rienzo
-anche: che palesa risoluzione e determinazione dell' animo. nievo, 722: la
cosa è più quieta che il riposo dell' animo? che è più faticoso che l'
uomo s'animava, a un tratto, dell' impeto antico. tommaseo, 2-iv-210:
fece una gran buca appresso al posatoio dell' albero. -scherz. casa,
nettinsi bene sempre in fondo i vasi dell' olio, ché da la posatura non prendessero
della medesima acqua di fior d'arancio dell' anno passato, tutta panno e possatura,
, come quella che era il fondo dell' ultima passata d'una storta che però
chiama fondo, e del vino e dell' aceto fondiglielo. -strato melmoso che
, 1-12: il qual rialzamento [dell' alveo] e posatura sarà poi di nuovo
v'è sì denso che la posatura dell' acqua che se ne trae è un terzo
affinché altaprire la cateratta la forza stessa dell' acqua sgombri le posature. g. gozzi
, per lo ribrezzo che si avea dell' usare l'acqua di quello, fu data
2. figur. il fondo dell' animo o quanto vi rimane di un
altro che la mondiglia e la posatura dell' oro. giuliani, i-386: con un
5. posizione di un arto o dell' intera persona (anche in una raffigurazione
modelli delle più graziose e rare posature dell' uomo in piedi. muratori, 7-iii-269:
7-iii-269: intormentire: dicono i fiorentini dell' istupidirsi le gambe pel freddo per cattiva
maggiore di lui [di un passo dell' epistola ai corinti] nasce dalla proporzionata e
si leggerà che, essendo stata scudo dell' esercito dell'imperatore contra quello dei suoi
che, essendo stata scudo dell'esercito dell' imperatore contra quello dei suoi nimici e
nimici e difesasi con tanta fede in favore dell' uno e con pertinacia contro l'altro
ruine, fu poscia dal medesimo esercito dell' imperatore crudelissimamente saccheggiata e minata. cristoforo
regno e poscia decorato anche di quella dell' imperio. g. gozzi, 1-18:
contavini, lxxx-4-285: come l'inclinazione dell' imperatore è pietosa, i religiosi
uscio. cavalca, iii-72: la domenica dell' ulivo, posciaché fu ricevuto con tanto
tutto ciò ch'i'vo'dire. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 234
tanti ragionamenti, che protrassi il cominciamento dell' impresa al posdomani. 2
al canadà e posdomani dal centro stesso dell' africa. deledda, i-622: la
classica, membri di un'associazione religiosa dell' isola di deio, posta sotto la
che si riferisce, che è proprio dell' antica città di posidonia o paestum.
-anche: sentimento languoroso della natura e dell' arte. cardarelli, 1113:
che è napoli, poteva nascere una filosofìa dell' arte [quella del croce] che
il quinto quadro, il primo piano dell' undicesimo, i tre ultimi della seconda
, e positivamente il 20 di settembre dell' anno 1804 partì co'suoi quattro figli da
soffici, v-2-263: la bella figliola dell' affarista era molto onesta; ma la sua
riprove che sarebbe bisognato per ben assicurarsi dell' esperienza. s. maffei, 10-ii-254
con un retroguardo o riserva de'dragoni dell' esercito, senza darti travaglio che il nemico
gli uomini di scienze rispetto alla natura dell' elettricità. da alcuni s'immagina che
lo sperimentalismo programmatico, la subordinazione dell' immaginazione all'esperienza, il rifiuto di
certezze anziché dubbi filosofici, la ricerca dell' utile, il pragmatismo rivolto a migliorare
uscire in quel momento dal mondo poetico dell' amore, delle forti passioni, dei sublimi
. carducci, iii-25-33: il positivismo dell' onorevole robilant all'estero è il rispecchiamento
all'estero è il rispecchiamento dello scetticismo dell' onorevole depretis all'interno. gli accordi tra
e del dovere, non co 'l riguardo dell' interesse e dell'utile. marchesa colombi
non co 'l riguardo dell'interesse e dell' utile. marchesa colombi, 79: nell'
casa vo'darle e il commento / dell' opere di fogazzaro. cassola, 5-86:
per completare positivisticamente la troppa ardita teorica dell' autore -han dato, purtroppo, esito irrilevante
capitoletti, fatta dai sacerdoti del positivismo o dell' idealismo positivistico o del neo-kantismo all'alunno
dal connubio del vero col fatto, dell' ideale col reale, onde tanto è
: sarrebe vana [l'infinita potenza dell' intelletto], se fusse circa atto
21-78: intorno... alla ragione dell' agghiac- ciare sono andati in ogni tempo
: la morte nell'ipotesi della spiritualità dell' anima non è una cosa positiva, ma
naturale o della positiva divina o ver dell' umana: se della naturale, mentre l'
positive ciò ch'era diritto e bisogno dell' uomo. labriola, ii-109: la relazione
dalla intriseca religiosità umana del pensiero e dell' azione, con qual metodo son da
come positivissimo è quel concetto che ha dell' oceano chi di lui nega esser fonte
* ufficiale'si è che la guardia dell' imperatore s'è già da quindici giorni
della margarita, 33: l'incertezza dell' avvenire è ciò che vi è di
delle due facoltà opposte del senso e dell' intelletto, dimostrando che nella cogitazione non
positiva: nella visione positivistica della storia dell' umanità enunciata da a. comte, la
più illustri filosofi positivi, e specialmente dell' ardigò. bacchelli, 1-iii-728: il racconto
tenacissima, questa giovane si occupa personalmente dell' azienda agricola e vitivinicola.
materiali che vi scrivo: vedete effdtto dell' atmosfera inglese. tutta 'positiva'. c
del sentimento sulle fredde e positive riflessioni dell' interesse e dell'aristocrazia. faldella,
fredde e positive riflessioni dell'interesse e dell' aristocrazia. faldella, ii-2-8: era
la prosperità nazionale è conteso ai lavori dell' intelletto. tarchetti, 6-ii-646: sii
sicurezze leali e positive d'essi prencipi dell' intiera esecuzione di quanto offerivano. pallavicino
da distinguere due casi: l'uno dell' espropriazione violenta, assoluta, senza compenso,
detto fluido elettrico nello stagno a spese dell' argento; un'elettricità cioè positiva,
partic. di una pila, carico dell' elettricità suddetta. -per estens. polo
quelle parole diminutive che anche nell'uso dell' ottima latinità scritta sono sottentrate ai positivi.
riesca positivo (cioè quando 'm'è minore dell' unità, sicché possa da essa sottrarsi
tracce del maledetto virus htlv iii responsabile dell' aids, ha dato responso positivo.
nella balaustra della tribuna, alle spalle dell' organista, col nome di positivo tergale
fanno tutte così; anche quando quelle signore dell' aristocrazia, che fanno le visite ai
.: registrato. statuto dell' università e arte della lana di siena,
, che ha massa pari a quella dell' elettrone e carica elettrica positiva; può
4-165: riusciva orribile il mirare il miscuglio dell' armi e de'soldati, la diversa
, ma dallo essersi postato nelle terre dell' attica. 2. attitudine o
le terre, sì come non sono dell' istessa positura, così non sono produ-
la pianta della città e il rigirar dell' adige in essa, con la forma
precipitare mezzo a dritta mezzo a sinistra dell' antica positura. carducci, iii-21-254: seguitando
poco raggiungessi fiesole ero venuto a sapere dell' infelice positura di questa villa che non
2-3-43: i nostri contadini rendono ragione dell' ore e delle qualità future del tempo
cerchi apparenti nella sfera e non apparenti e dell' asse e dell'orizzonte e della positura
e non apparenti e dell'asse e dell' orizzonte e della positura degli astri e delle
tempo della messa non si poneva dietro dell' ostia, come si costuma al presente
ho veduto dipinta in un rituale manuscritto dell' abbadia di mileto. baldinucci, 9-viii-81:
in una positura verticale, avanzando fuori dell' acqua con una porzione visibile a chi stava
.. di rasegnar all'occhio l'imagine dell' aggion- to disegno publicato da'cesarei,
del testo d'aristotile, la positura dell' avverbio 'simpliciter'accoppiato o con la parola
giusti... e un altro poco dell' azeglio o del de amicis, si
, e le conoscono sei dalle consonanti dell' ultima sillaba della prima parola che chiamano
dico, trovò maometto lo stato politico dell' oriente. f. comaro, li-2-458:
, cioè bonaccia e calma e pace dell' anima..., buona constituzione e
e il polo celeste al di sopra dell' osservatore). ristoro, ii-8
due piani verticali passanti per l'occhio dell' osservatore e per due oggetti terrestri.
margarita, 295: la sua [dell' inghilterra] posizione geografica non mutava se persisteva
copria la natura e favoriva le reliquie dell' esercito austriaco a ripassare i ponti; e
. montanelli, 159: l'apertura dell' istmo di panama, sola grande posizione
oggetti come nelle ragioni de'lumi e dell' ombre. rosmini, 2-2-369: l'intuizione
rosmini, 2-2-369: l'intuizione immediata dell' occhio non può coglier le cose altro che
: quanto poi alla posizione o sito dell' infante,... è d'avertire
animismo è la posizione spirituale più degna dell' uomo e anche la più logica. silone
. mazzini, 50-305: la posizione dell' europa è la stessa. la guerra è
posizione, conobbe che i rigori avrebbero dell' amalia potuto fare un cadavere, non
mazzini, 83-31: d vizio della situazione dell' oggi ha origine... dall'
e il subalterno). breve dell' arte dei calzolai di pisa (1334)
sf. finimento del cavallo da tiro, dell' asino e del mulo, costituito da
... indispettito per quella posola dell' istruzione appioppatagli dal capitano...
da sella o da tiro, dell' asino e del mulo, che consiste in
nella quale si fa passare la coda dell' animale per assicurare la sella o il
in vece di render grazie a dio dell' abbondante mantenimento,... i
e così acuratamente. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 148:
,... pospone la natura dell' anima al paterno intelletto. caviceo,
posposióne, sf. ant. inversione dell' ordine normale delle parole.
e permutazioni che si fanno delle parti dell' orazione, come la preposizione del nome sostantivo
cfr. napol. squacquerare 'rumoreggiare dell' acqua che bolle, e simili'),
possa per ispegnere negli animi l'amore dell' ordine. monti, x-3-484: un
sordo tumulto affaticarme / le posse arcane dell' anima sento. carducci, iii-30-182: 'possa'
carducci, iii-30-182: 'possa': potenza dell' anima che nium uomo può incatenare. d'
moltiplicavano, il nerbo del braccio e dell' ingegno s'accresceva ognora più di possa e
merita le pene. -sviluppo potenziale dell' arte, di una scienza. c
in quanto precorre bene spesso ogni possa dell' arte (nel senso di tecnica) e
possa. -veemenza, furia dell' acqua e dei venti. - anche
sferzan gli scogli, irata mugge / dell' oceàn la possa. bettini, 69:
opposta a una sollecitazione violenta. dell' uva, 72: non altrimente quella nobil
che biso con gli imboscati desse fuori dell' agguato alle spalle del nemico, destramente
il fuoco; e secondo la possa dell' uomo, così sarae l'iracundia sua e
sdegno sale, / sì nel foco dell' ira ardon le posse, / che l'
56: essi sentivano che la fiamma dell' amore divampava a un tratto nelle loro
domestico avere i fratelli. -in forza dell' autorità o del potere dei quali si
, sotto il nome e la possanza dell' abate esercitò sua vita. latini volgar.
drizza il trofeo della clemenza nella rocca dell' animo di colui che vince. porcacchi,
commandare conduce gli uomini fuor de'termini dell' onesto e del giusto. tasso,
di poca esperienza, hanno diversa idea dell' ambizione e della possanza; ma chi
a kairewàn e in altre città principali dell' affrica una vera possanza municipale figlia di
municipale figlia di quel genio democratico e dell' industria. camerana, 39: o
edificherò la chiesa mia e le porte dell' inferno non averanno possanza contra lei.
possanza intorno a questo vizio particolare [dell' impurità] perch'egli se ne consola,
. -nell'ascesi mistica, vicinanza dell' anima alla potenza divina, alto grado
non aver animo o possanza di risentirsi dell' ingiurie e non esser pronto a castigarle
concreto come unità degli opposti, ossia dell' essere e del nonessere dello spirito,
chiabrera, 567: sono nell'arte dell' architettura più ordini, come sapete:
. parini, iv-91: ben stendi dell' arco / il nervo al lato manco,
possanza del freddo e per la condizion dell' acqua, dalla metà di novembre il
antichi, lxxxv-163: lo primo nome [dell' inferno] è de gran posan ^
-capacità colorante di una sostanza. trattato dell' arte della seta, 35: a tignere
potrà mai dubitare, considerando l'attitudine dell' aceto nel far resistenza, anzi in estinguere
possanza dell' arco e delle saette mie ». guarirli
forza ordinatrice delle attività intellettuali e manuali dell' uomo; dote, qualità dell'animo.
e manuali dell'uomo; dote, qualità dell' animo. -anche: insieme delle facoltà
, che sia stato il mio [dell' anima], che son sì nobile creatura
si possono classificare e dividere le attività dell' anima o i princìpi a cui tali
de sanctis, ii-13-399: nel petto dell' artista si agita un non so che
estrinsechezza a questa ignota possanza, generatrice dell' estro o del furore poetico, immaginarono
possanza del calcolo forma un gran trionfo dell' umana intelligenza. mazzini, 1-84:
notarsi che in questo fatto della possanza dell' istinto sensuale sopra il vitale si avvera
fuggitivo adeschi, / provisi amor: dell' amorosa angoscia / facciamo alta querela al
acquistino e posseggano delle ricchezze notabili overo dell' entrate patrimoniali e di quelle le quali provengono
cosa possedono con maggior sicurezza che quelli dell' asia, benché vengano spogliati del loro
ma questi sanno quali siano i dritti dell' uomo. da ponte, 177: arrivai
bisaccia / lacera, nulla, e dell' eburnea cetra. de roberto, 3-185:
di possedere si restringessero al vero respiro dell' uomo. -in contesti enfatici.
e la sua generazione la possederà. statuto dell' università e arte della lana di siena
, quasi lo tentassero tutta la procacità dell' arte e tutta la raffinatezza della lussuria
e di goderla. -poter godere dell' opera di qualcuno. pellico, 2-136
antecessori di essa col nome di conti dell' ardenghesca possedevano uno stato vicino a siena
mare due differenti governi: l'uno dell' isola di francia... e l'
12. godere del favore o dell' amore di una persona (anche nell'
,... possedè la grazia dell' imperatore, essendo uomo accorto assai e piacevole
, 6: per sodisfare alle richieste dell' istesso monarca, si è stabilito mandare in
grafici bisogna concludere che la nostra conoscenza dell' universo è molto labile e frammentaria.
rosso, quello che fu musico alla corte dell' elettore, e un frate agostiniano di
non possiede l'anima, lo cuore dell' uomo non è acceso del fuoco del diavolo
la occulta storia, non ancora chiusa, dell' anima mia, comprendereste ciò che ora
neppure in isvezia, nel pieno possedimento dell' autorità regia, eba non avrebbe potuto
giustizia. 6. godimento dell' amore di una persona. g.
che di buona pasta era e pietoso dell' altrui dolore, prestò benigno orecchio abe
-con riferimento a dio, signore dell' universo, e ad adamo, signore
i-55: adamo viveva nel paradiso capo dell' umano genere, principe dell'universo,
paradiso capo dell'umano genere, principe dell' universo, posseditore di un mondo,
invisibile sì ma tuttavia infinita, posseditrice dell' uomo, la qual signora di sua natura
spirito della cima e del fiore e dell' essenza per dir così delle cose più
volendo di questa donna, nuova posseditrice dell' anima tua divenuta, partitamente parlare,
giuliani, ii-113: la verità posseditrice dell' animo sdegna le colorate parole.
, in voler poi far casuale lor giudizio dell' opre che nascon dai detti artefici e
che tali opre paia lor che manchino dell' esattissima perfezzione, non si astengon di riprender
birago, 260: restavano li stati dell' india posseduti dalla corona di portogallo. brusoni
posseduti possedendo, / e nudi e ciechi dell' alta chiarezza. -per estens
orazione che non è posseduta dalla perseveranza dell' amore continuo di dio.
. muratori, 8-ii-84: mercé poscia dell' uno e dell'altro sapere, noi non
8-ii-84: mercé poscia dell'uno e dell' altro sapere, noi non solo arriviamo
verità, e questo è l'oggetto finale dell' intelletto umano: che però, posseduta
. -che è nel pieno potere dell' uomo. montale, 2-65: òome
quel possentissimo cesare, dal perpetuo aumento dell' impero chiamato augusto...,
libro or ora io dava / dal tumulo dell' ava / securo a lui salì.
sei tu, / tu la vera dell' uom felicità. monti, 10-382: implorata
cinque lustri non potrà operare la rivoluzione dell' universo? pananti, iii-212: gli
possente masnada egli stesso, a seconda dell' ordinato tradimento introduce di notte i soldati
/ che non sentisse in parte / dell' amoroso tuo possente strale / la puntura
moti e nel colmo e nel forte dell' ira, potrebbe servire d'un possente
metri di statura, e la sagoma dell' uomo era ampia e possente in pari
, i-8-203: s'arresta e teme dell' aspro viaggio: / chiede a virgilio
si promette dal benigno e possente patrocinio dell' altezza vostra chiunque ha interesse nella causa
de'privilegi della natura e degli aiuti dell' arte, han bisogno quegl'ingegni di
le usurpazioni della forza ed i guadagni dell' astuzia:... egli è un
secondo altri, part. pres. dell' ant. possere, per potere1, oppure
misure adatte a reprimere l'industria [dell' accattonaggio] nella città di parigi e nella
gna domenica a chiunqua tenesse li beni dell' opra occupati. e debialo dire dinansi a
: noi contiamo la forza del corpo e dell' animo loro [i nostri avversari]
(210): molti poderi più dell' ordinario rimanevano incolti e abbandonati da'contadini.
1827 (209): molte possessioni più dell' ordinario rimanevano incolte e deserte di contadini
utilità, non dico del popolo, ma dell' erario (che è bene altra cosa
: concludendo... la descrizion dell' onore, non senza cagion diremo ch'egli
di mantova, possessione preziosa e pupilla dell' occhio, forma una separata appendice. daniele
dati al re carlo e la possessione dell' isola appresso. storie pistoiesi, i-iii
avere d'ascesi, della roccacontrata e dell' altre forteze. nardi, 354: puoi
dire... che le città dell' asia, poi ch'elle vennero una volta
: il parini moriva, nella piena dell' invasione austro-russa, a'15 agosto del 1799
battaglia di novi, che dalla possessione dell' italia riduceva i francesi alla difesa di genova
ficino, 6-175: quanto alla possessione dell' oro ed argento, non ho potuto
. f. giambullari, 5-65: dentro dell' uomo l'animo della celeste ragione adorno
. papini, x-1-371: se infermità dell' anima o possessione diabolica non saprei dire
darollo in possessione allo riccio nelle padule dell' acqua e spazze - rollo con la
: con tutto che * 1 duca dell' oreno, nato da una figliuola di renato
, del fare, del dire, dell' andare e de lo star suo, ed
bretta gna, erano trapassate nelle parti dell' indie occidentali ad un luogo chiamato la
i francesi in possessione della sinistra riva dell' adige. -godere, fruire di
potentissimo, e che si è fatto dell' antica virtù francese? del cui gran nome
, 5-141: chiaro appariva che dalle condizioni dell' italia, essendo già i paesi bassi
inghilterra rimase in possessione del vastissimo continente dell' america settentrionale. -rimettere in,
di andar personalmente a consolare la viduità dell' abbandonata madre, e sì ancora perché
tecniche mentali zen per raggiungere l'estremo dell' umiltà, il distacco da ogni possessività
: poiché si fa menzione de'titoli dell' epopea presi dalla persona intorno alla quale s'
piovene, 15-57: quell'idea possessiva dell' anima poteva ancora illuderci quando eravamo in
soltanto nella fisica oppressione delle forze esterne dell' uomo? non mai. esso abbraccia tanto
. idem, 4-949: ceduto il luogo dell' acquedotto, non si potrà figurare possesso
esigua minoranza dei capitalisti, come conseguenza dell' espropriazione compiuta nei confronti dei lavoratori.
privo della vita del mese di ottobre dell' istesso anno che si liberò dalla prigione
d'essere onorato con qualche prelato insigne dell' inclita famiglia visconti. -presa di possesso
parte delle donnette previdenti in perpetua attesa dell' ululo della sirena che si ripeteva.
437: fondano gli spagnuoli il quieto possesso dell' italia nella pace di lei. baldi
aspira al possesso di qualcheduna deu'isole dell' arcipelago. -possesso legale: quello
. -legame esclusivo con una persona dell' altro sesso, sancito dal matrimonio.
loredano, 1-5: il continuo possesso dell' amata cagiona che l'amante con maravigliosa
: ora l'amore è il piegar dell' animo, il quale così « entra in
possesso suppone l'apprensione del sostanziale e dell' immanente, cioè dell'essenza.
del sostanziale e dell'immanente, cioè dell' essenza. -l'avere in sé
peregrinazione della vita portar celate le ricchezze dell' ingegno, delle quali quanto meno può
cosa alcuna che somigli / all'ossessione dell' amore.. / cos'altro è mai
non possesso di dolore? -disponibilità dell' attenzione, dell'interesse, della compagnia
dolore? -disponibilità dell'attenzione, dell' interesse, della compagnia altrui.
che fa de'poeti greci, nel possesso dell' istoria favolosa. manzoni, pr.
possesso di proporzione, prospettiva ed intelligenza dell' ignudo. lanzi, ii-83: il
vi sia di nuovo intorno alle sorti dell' amico e che cosa pensi egli di
pigliar a suo nome possesso de'beni dell' arcivescovo. birago, 202: nell'
andare al vescovato a pigliare il possesso dell' officio. c. campana, ii-4-13-112
, il qual morì nel mese di dicembre dell' anno passato e fu opinione che il
mascardi, 2-329: se l'eccellenza dell' effetto all'efficacia della cagion si rapporta,
da tutti in generale e che prima dell' andata del signor principe a quella corte
di lei ragioni sottentrar dovessero le femmine dell' una e dell'altra famiglia, lo
ragioni sottentrar dovessero le femmine dell'una e dell' altra famiglia, lo che non mi
secolo passato nemmeno la tavola dei 'diritti dell' uomo'? tenere con sé o
benché questo fosse così altamente in possesso dell' ammirazione e del favor dei lettori,
interessante di lui. -essere oggetto dell' amore di una persona. caporali,
conte dietrichstein, prediletto e vecchio servitor dell' imperatore. 4. padroneggiato con sicurezza
delle ricchezze non meritarono di possedere. dell' uva, 175: d'oro e di
riferimento a dio, in quanto sovrano dell' universo e signore delle anime. lacopone
che possessori e i contadini si persuadino dell' utilità di questa pianta [la patata
atto magnanimo che segnalò questa prima visita dell' imperatore d'austria nel regno lombardo-veneto fu
4. detentore della sovranità, dell' autorità politica, del controllo militare o
.. è sommo e vero bene dell' uomo, e... deesi prenderla
apparisce più inebriato amatore che non possessore dell' arte. -che padroneggia con sicurezza
di tai materie o poco padroni e possessori dell' una 0 dell'altre delle due lingue
poco padroni e possessori dell'una 0 dell' altre delle due lingue o veramente d'ammendue
. pacichelli, 2-57: due camere dell' udienza del palazzo, ciascuna composta di
cioè se non è contrario all'ordine dell' universo. nievo, 831: se la
storici. -con riferimento agli oggetti dell' invenzione
della gente, e dato che ne venga dell' altra a coltivarle, dovremo poi quest'
xi-52: l'essere che forma la base dell' ente possibile dicesi ente possibile in quanto
non si dice intelletto possibile come quello dell' uomo. leone ebreo, 311: ne
il rimedio tanto difficile che pare contenga dell' impossibile, perciò si è fuggita e
, negozianti nella possibile disciplina pel mantenimento dell' ordine sociale e della buona fede.
ma possiamo avere piena fede nell'onestà dell' avvocato m. r adrien benoit,
in decadenza / e vollero l'amplesso dell' amante / lontano e meditarono le nozze /
iv-1-14: egli sapeva, nell'esercizio dell' amore, trarre dalla sua bellezza il
i diritti, per fine il benessere dell' individuo. calandra, 6-27: bisognava
monarca sacratissimo invisibile, / che puoi dell' impossibil far possibile, /..
assediati et avvertito da'colpi non interrotti dell' artiglierie a non tardare lungamente il soccorso,
può prendere il possibile come una qualità dell' essere virtuale ed altro non esprime che
di cui talune esprimono senza più la privazione dell' essere, come i vocabili indefinito,
, i-291: il possibile ha più causalità dell' accidentale. pareto, 937: una
dalla città, e restarono molto sodisfatti dell' esercito che mandato aveva sua santità,
desiderio, dopo averla assicurata al possibile dell' onestà delle mie intenzioni. c.
proprio dei socialisti possibilisti francesi della fine dell' ottocento. -in senso generico: indirizzo
portentose. -con riferimento agli oggetti dell' invenzione poetica o pittorica, conformi alla
, 14: non vi fate più beffe dell' amore, il qual sa fare,
altra, perché si riferisce all'atto puro dell' essere esprimendo 'che può essere', che
? si può dedurre analiticamente 1'esistenza dell' essere dalla sua
1-1-30: ministeri che trascendono la possibilità dell' umana condizione. leopardi, iii-1118:
ringrazio sommamente il cielo d'essermi convinto dell' impotenza mia, prima che un amico
gioberti, 1-iii-194: uno dei vantaggi dell' incivilimento si è il possibilitare di mano
un riaggancio voluto agli aspetti più positivi dell' illuminismo: paragonarsi e misurarsi continuamente con
s'approfitta l'egoismo vendereccio e mercatante dell' infame e merdoso ceto medio o borghesia che
. giannone, ii-351: contro alla posta dell' imperador germano sedè il patriarca di costantinopoli
-con riferimento alla regione più profonda dell' inferno dantesco. dante, inf.
illuminate che la parte inverso il centro dell' albero, e le poste de'rami più
egli è possibile. scenari della commedia dell' arte, 78: colombina...
sei volte per curarsi il mal franzese dell' ossa, di cui non è maraviglia
altre nella città, tostoché s'accorgessero dell' approsimar del nemico. -da, a
-figur. insieme delle attività e dell' impegno che devono essere profusi per il
immattimento, facendo fra tanto un poco dell' offizioso. serdonati, 9-184: questi corrieri
un contrasto palese era tra il sentimento dell' ora, delle cose circostanti, e
, ii-2-147: sono alla locanda dell' aquila nera; ma non importa
hanno sede gli uffici centrali e zonali dell' amministrazione postale. -in senso generico:
, 710: portò la nuova al re dell' assoluzione alessandro del bene spedito da roma
possono usarsi se non per l'utile dell' insurrezione. cavour, ii-320: i
lì sulla porta con le allegre figliuole dell' ostessa. dossi, 1-i-437: aveva fatto
busta la calligrafia, l'eulagia al vapore dell' acqua bollente l'aprì e la lessero
espletarli: si occupa del ritiro, dell' inoltro e del recapito della corrispondenza,
posta è una delle più care invenzioni dell' uomo; e benché la penna sia nella
credo che nessuna di noi debba lagnarsi dell' altra, ma solo della infedeltà della
designa in provincia di bolzano il direttore dell' ufficio postale). sanudo, xxx-61
ferro dentro a tubi sotterranei per mezzo dell' aria compressa e del vuoto. panzini
in cui vede sorgere il bel sole dell' estate di san martino, deve riuscire una
, x soldi x denari. statuto dell' università e arte della lana di siena
et eleggiare uno buono e leale uomo dell' arte de la lana, che debbia
sì come ghibellino ch'elli è. statuto dell' università e arte della lana di siena
e ogne denaio che dovesse tornare al comune dell' arte. g. morelli,
il prezzo delle merci. statuto dell' università e arte della lana di siena,
sue poste, cioè delle due parti dell' uscio con che la si serrava, era
che vengono usati come riferimento e guida dell' esecuzione di una struttura. 25
tira? -insistè il prevosto, stizzito dell' indugio. quegli non rispondeva, rassegnando
poste in gioco non è la salvezza dell' anima propria, ma di quella altrui.
: stando ognuno di essi a posta dell' altro, tanto si trattennero sul porto che
filosofica, questa ebbe a caso notizia dell' inveterato costume de'giorgiani e de'circassi
ognuno a loro posta le ultime ore dell' illustre infermo. imbriani, 7-48:
non si può avere a posta dell' uomo. dante, inf., 10-73
quanto può perché è stato troppa diminuzione dell' onore di nostro signore a posta di
postaddòme, sm. zool. parte terminale dell' addome negli artropodi (e si oppone
l'operazione di emissione del titolo e dell' accredito. panzini, iv-533:
v-975: ci si incontrò alla fermata dell' autobus che fa il servizio postale.
, regolandone le tariffe con il criterio dell' uniformità; nato con la firma del
operativa; dal 1948 è istituto particolare dell' organizzazione delle nazioni unite.
ultimo minuto a gettarlo nel furgone postale dell' ultimo treno. -sostant.
centomila sterline, ne uscirono più poveri dell' ultimo operaio di londra e s'imbarcarono
/ di fumo attardatosi al largo / dell' ultimo postale da amsterdam. -ambulante
servizio di posta; che faceva parte dell' itinerario di questi mezzi (una strada
. beccaria, ii-468: il prodotto dell' estimo ecclesiastico resta assegnato in parte.
ordinaria del bailaggio e tutta la spesa dell' espedizione di posta lettere. cantù,
in pressione nel cilindro dopo la fine dell' aspirazione naturale. = voce dotta
l'ano. -intestino postanale: parte dell' intestino embrionale dei vertebrati posteriore al proctodeo
un armistizio (specialmente riferito all'armistizio dell' otto settembre 1943). anche come
. successivo alla scoperta e alla diffusione dell' uso dell'energia nucleare (un periodo
alla scoperta e alla diffusione dell'uso dell' energia nucleare (un periodo storico,
estenuata nel prolungarsi del calore estivo e dell' allegria postbellica. piovene, 7-556: la
della nostra generazione. -stor. ministero dell' assistenza postbellica: quello, istituito nel
agg. stor. successivo alla dissoluzione dell' impero carolingio. = voce dotta,
(v.), quale calco dell' espressione greca [xrrà ta <; xarr
einaudi, 3-170: una spiegazione parziale dell' attacco e della condanna ruskiniana si può
trovare nell'atteggiamento alquanto superbo degli economisti dell' epoca postclassica. = voce
determinarono... la prima fase dell' internazionalizzazione di quello che sarebbe diventato il
diventato il più lungo e sanguinoso conflitto dell' africa post-coloniale. = voce dotta
, sf. tecnol. combustione supplementare dell' ossigeno residuo presente nei gas di scarico
, 47: tutto ciò implicava una 'visione'dell' uomo, una 'dottrina'sull'uomo
, per gli imperatori, agli anni dell' impero con un'unità di meno)
considerare uno stadio pre-e post-critico di fruizione dell' opera d'arte il secondo dei quali
dietro l'ulna o nella faccia posteriore dell' avambraccio. = voce dotta, comp
che trovavano nel rifiuto una necessaria maniera dell' affermazione di sé. = voce dotta
. iacopone, 1-81-12: mal dell' occhi e doglia de fianco / e
gli disse ch'egli acconciasse i fatti dell' anima sua, con ciò era cosa che
mandava egli grandissime, e 'l travaglio dell' animo gli si ruppe una postema e n'
con la morte che verso la fin dell' anno seguì del re francesco, il
malva ovvero le foglie e la farina dell' orzo, e fa'cuocere finché sia
per indicare l'irregolarità o l'eccezionaiità dell' aspetto o del moto di un corpo
postema...: borsa e ventriglio dell' animale che dà il moscado (muschio
si lascia che i peccati faccian postema dell' anima nostra. 4. fastidio
turbolenze con altri mezzi che con quello dell' armi, più abile a far peggiorare
. bresciani, 6-ii-238: la postema dell' eresia era per incancrenire per ogni membro
: posto in non cale il rispetto dell' utilità privata, postergato lo studio della
di concedere al prencipe tomaso il commando dell' esercito francese in piamonte. brusoni,
l'ottima nostra novella lucrezia, dimidio dell' anima mia, svaviolo mio, la
2843: la trasmissione o u vincolo dell' ipoteca per cessione, surrogazione, pegno,
si deve annotare in margine all'iscrizione dell' ipoteca. = nome d'azione
stimoli di maggior interesse che la salute dell' anima, la quale deve postergere tutte le
317: raccontò la storia, lontana, dell' ambasciatore del giappone: che dopo sei
voleva. = voce dotta, calco dell' espressione lat. post tergurn 'dietro
(che sogliono essere i più nobili personaggi dell' audienza) per dovere eglino tenere alzati
del secondo cortile, nella parte posteriore dell' edificio. cattaneo, i-1-169: i russi
si è studiato a darci qualche idea dell' antica morale persiana, trascrivendone alquante massime
zardust e non può essere testimonio sicuro dell' antica morale di persia. delfico,
confronto delle immaginazioni dantesche con le rappresentanze dell' altra vita che ci dànno le arti
incerta; conservò per esempio la lunghezza dell' ultima nelle parole iambiche che tendevano ad
è di tentare gli scrittori co'mezzi dell' arte loro:... è officio
: il sentito primitivo è la materia dell' ente sensitivo e i sentiti posteriori sono termini
i sentiti posteriori sono termini delle operazioni dell' ente sensitivo. -sf. (
qui s'ha da trattare della diffinizione dell' anima, dico brevemente per maggior chiarezza
. a. cocchi, iii-364: canale dell' uretra nel suo principio posteriormente in sito
iii-561 [var. \. ora viene dell' ordine della caritade, il quale è
iscrizione che tramandasse ai posteri la notizia dell' attentato e della pena. tommaseo,
per consuetudine più cieca e men perdonabile dell' affetto, le medesime lodi profondendo a
, che vi « restavano ancora le reliquie dell' antiche fazioni ». carducci, iii-13-230
, neanche più giustificato oggettivamente dalla presenza dell' anonimo religioso contadino. idem, 16-20:
pubblicato nello stesso volume, al termine dell' opera stessa (ma, più di frequente
distacco degli spagnoli dagli iniziali entusiasmi politici dell' epoca postfranchista. = voce dotta
: con la sua conoscenza del tancredi dell' epoca postgaribaldina, si era trovato di fronte
laboratorio con la distruzione di una parte dell' uovo, raggiunge gli stadi superiori dello
del compromesso, della ragion di stato, dell' ipocrisia, sia pure post-giovannea, le
e vetrici... fuor della larghezza dell' alveo del fiume da stabilirsi.
lodato, e particolarmente per l'invenzione dell' architettura e per aver finto, per
. il capo di tutti i balordi dell' europa..., di baroni ribelli
società, con perfetto riposo ed equilibrio dell' anima. collodi, 679: i fiorentini
-troppo noto e posticcio -e il macchinale dell' istinto. landolfi, 8-92: esso
cesarotti, 1-xxviii-41: esposto il soggetto dell' aringa, ne citeremo uno squarcio nel
romani, non facendo esso mai parte dell' azione, non vi è meno disconveniente e
perché il ballo non sarebbe parte integrante dell' azio ne.
e lo scroscio della pompa sulle buganvillee dell' ingresso, la scopa di saggina su e
e da quattro pustierle, il giorno dell' estrema prostrazione. e. cecchi, 8-96
parrucca? palazzeschi, 1-324: la berlina dell' incoronazione, culla preziosissima di argento con
, 2-4-7: stampatene [del testo dell' iscrizione] in gran numero copie,
posteriore pugno fatta in margine e poscia dell' imperizia de'copisti nel testo incastrata
della sottoscrizione delle parti, dei fidefacienti, dell' interprete e dei testimoni, il notaro
portare le variazioni od aggiunte in fine dell' atto per postilla, prima delle dette
postilla, datata e sottoscritta dal funzionario dell' a. c. i. che esegue
appendice e di postilla, / la testa dell' amico o del parente / come,
altre postille, / marsilio rovinò giù dell' arcione. ariosto, cinque canti,
. così postillava piangendo i concetti sterili dell' eluviano, a'piedi del crocifisso prostrata,
soffici, v-5-22: era l'epoca dell' impressionismo e del postimpressionismo: di monet
a uno stile letterario posteriore ai modi dell' impressionismo lirico. e. cecchi
del periodo storico in cui lo sviluppo dell' industria si arresta e si contrae per fare
cessando così di essere il fattore determinante dell' assetto socio-economico mondiale).
concentrazione e della direzionalità come al tempo dell' industrialesimo. p. portoghesi [in
13: non sappiamo se il movimento dell' 85 troverà un'ideologia adatta fra quelle
postipòfi§i, sf. medie. lobo posteriore dell' ipofisi. = voce dotta, comp
simultaneità; producendo anche così una de-storicizzazione dell' esperienza. nell'idea di post-istoria abbiamo
posto le basi per costruire un'immagine dell' esistenza di queste nuove condizioni di non-storicità
che, in questa illuminazione e trascrizione dell' antico, si abusasse di criteri e
della tragedia greca, sui concetti post-kantiani dell' apollineo (fenomeno) e dionisiaco (noumeno
prima della trasgressione delle leggi, spogliato dell' eredità... con che, però
fantasia che l'organista suona nella conclusione dell' uffizio. d'annunzio, v-2-905:
proprio, che si riferisce alla crisi dell' ideologia marxista (con partic. riferimento
.. dunque, il movimento studentesco dell' 85 come il primo dell'era post-marxista
movimento studentesco dell'85 come il primo dell' era post-marxista e post-socialista. =
architetti tardomodemisti hanno reagito contro le mancanze dell' architettura moderna, così come altri gruppi
heidegger hanno cercato di costruire nei confronti dell' eredità del pensiero europeo, che essi
, 13-9: prendere la critica heideggeriana dell' umanismo, o l'annuncio nietzscheano del nichilismo
fioritura dei narratori del pieno novecento e dell' avanguardia, e più attenta ai valori
radicale pessimismo antropologico e nel rifiuto dell' ideologia del nuovo. p.
'pathos'della novità, della critica dell' oltrepassamento e della morte dell'arte che
della critica dell'oltrepassamento e della morte dell' arte che aveva caratterizzato le poetiche delle
88: 1 postmoderni si occupano dell' esterno dell'edificio perché prendono a modello
1 postmoderni si occupano dell'esterno dell' edificio perché prendono a modello l'architetto
mascherare questo con l'alibi della ricerca dell' effetto-città. 2. che professa idee
. posizione filosofica che individua nella condizione dell' uomo d'oggi un progresso allontanarsi dalla
dalla modernità (intesa come l'età dell' esaltazione della storia e della fede nel
dagli architetti diventati inconsapevoli della natura collettiva dell' istituzione architettonica. pertanto il post-modem può
è sviluppato dopo nietzsche e risente dell' influsso del suo pensiero (la filosofia
: la rappresentazione che di questa situazione dell' uomo di oggi ci ha dato la letteratura
dalle linee che ne connettono gli angoli dell' uno e dell'altro. olivi, 32
ne connettono gli angoli dell'uno e dell' altro. olivi, 32: qui avverto
parole furono un fuoco posto nella polvere dell' animo del conte, onde sdegnato e
l'oglio posto nel vase sta sopra dell' acqua, così la verità sta sopra la
9-5: di gemme la sua fronte [dell' aurora] era lucente, / poste
sole, dipinge nel muro i colori dell' arco celeste. -esposto.
cesarotti, 1-i-39: la prima operazione dell' uomo sopra la lingua dovea necessariamente esser
nella distanza dei luoghi quanto nella difficoltà dell' accesso. testi, i-294: è
, che si vede, col moto dell' aria, che si ascolta, posta è
era già seduto accanto, nel posto dell' amica. borgese, 1-226: de
di pilotaggio) o agli altri membri dell' equipaggio. d'annunzio, v-1-230:
: seguitando il lavoro fino al sommo dell' arco, va crescendo la pendenza de'mattoni
). 10. distaccamento di forze dell' ordine in servizio, in un edificio
trattarmi nel modo che facevano li ministri dell' imperatore e di spagna come seguì.
che il più sovente si vedevano mancanti dell' ordinaria frequenza le stanze reali per dare all'
al concorso. - con la specificazione dell' impiego. tarchetti, 6-il-563: il
di mano. -con la determinazione dell' attività svolta. scannelli, 121:
categorie di cottimo qualificano il posto invece dell' uomo. 17. ferrov.
in seguito a comando, i membri dell' equipaggio per svolgervi la propria mansione;
dove ogni ufficiale, sottufficiale e militare dell' equipaggio deve recarsi al comando, dato
sono sistemati gli effetti personali dei membri dell' equipaggio. stratico, 1-i-366: 'posto
della salsa di pomodoro, al posto dell' olio. pasolini, 1-254: quelli che
esprimere scherzosamente un dubbio sulla sanità mentale dell' interlocutore. cantoni, 816: stentone
con amore l'accordo tra la legge dell' esercito e la mia vita, io che
dalla vita attiva, avvicinarsi alla fine dell' esistenza. giuliani, ii-337: de'
un animo sensibile che sa capire più dell' ufficiale..., può capire più
: il cardinale prese posto a destra dell' altare, ricoprendo superbamente degù ostri romani
più oltre, toccava semmai alla fantasia dell' architetto baldasseroni di spingersi, posto che
quel ch'egli chiama il 'momento mistico'dell' opera d'arte, posto che questo momento
zool. processo postorbitale: processo ascendente dell' osso iugale del cranio di alcuni mammiferi
con il postfrontale, la parte posteriore dell' orbita dei bassi vertebrati. = voce
. medie. disus. restringimento patologico dell' anello stenotico del prepuzio, che si
sono nel bacino di leffe, dell' età postpliocenica. postpónere, v
cantone; la quale se vuoi perduri in dell' anima, consiglio che leghi con prostranti
della tarda età di francesco giuseppe e dell' austria postrema. -postumo.
. carducci, iii-27-7: i sogni dell' orgia e del postribolo non si raccontano in
. nievo, 4-249: si tratta dell' onor nostro, che le male lingue
. croce, iii-32-138: l'ambiente confessionale dell' istituto... e lo zelo
. -in partic., nella storia dell' arte e dell'architettura: che rappresenta
., nella storia dell'arte e dell' architettura: che rappresenta la piena acquisizione
(fra il 1870 e la fine dell' ottocento). migliorini [s.
romanità e delle strutture politiche e amministrative dell' impero romano. migliorini, 8-13
funzionale del primo e la fastosa superfluità dell' ultimo,... ineriscono a
grave errore, che le estetiche postromantiche dell' affettività avessero fatto giustizia e demistificato l'
ricerca scientifica e della tecnologia applicata e dell' assoluta fiducia anche epistemologica in essa.
realtà duratura, una svolta nella storia dell' uomo. = voce dotta, comp
meglio è dato da scene e trame dell' oggi: i postsessantottini del primo racconto,
.. dunque, il movimento studentesco dell' 85 come il primo dell'era post-marxista
movimento studentesco dell'85 come il primo dell' era post-marxista e post-socialista. =
opinioni che vogliono essere il superamento dell' ideologia staliniana. - anche sostant.
della prassi politica, l'avvenire prossimo dell' italia sarà caratterizzato dall'industrializzazione tecnocratica.
suggestioni provenienti dalla psicoanalisi e dall'ambito dell' estetica.
circa l'essenza e la ragione dell' arte stessa, circa i miei sentimenti e
mare: magnificamente decorato. vecchi generali dell' esercito, giovanissimi generali della milizia,
definisce le tre proposizioni teoretiche indimostrabili -immortalità dell' anima, libertà, esistenza di dio
per ottenere l'universale, il postulato dell' eguaglianza degli uomini. -nella matematica moderna
. cecchi, 13-220: perché il problema dell' azione sia posto scientificamente, bisogna.
di dio, corredandola secondo i vaneggiamenti dell' ignoranza overo accomodandola ai postulati delle passioni
valori della curva e della superficie o dell' ipersuperficie e della varietà. =
. sordo alle istanze umanistiche nei confronti dell' uomo e della sua piena e completa
uomini. rosa, 2-290: dell' immortalità quest'è la sede /..
la luce postuma, lo spettro / dell' alba... /...
e i politici ipocriti i quali fanno oggi dell' entusiasmo postumo per carlo alberto un'arme
4. edito, pubblicato dopo la morte dell' autore (un'opera). -
'del matrimonio'è una postuma produzione dell' ingegno d'un celebratissimo dottore. foscolo
... tipografo ristampando le opere postume dell' alfieri lasciavale rimutare qua e là,
postunitàrio, agg. successivo al compimento dell' unità politica di un territorio, di una
se ne potrebbe avere la descrizione, dell' interno e della postura? bocchelli, 9-80
felice postura del clima e la qualità dell' aria. amari, 1-i-223: è notevole
o, diremmo noi, la siberia dell' impero. e a tale in vero era
gli locarono una grossa pietra nel centro dell' arco che 'n quella postura gli facea
introdotti poscia i deputati napoletani nel luogo dell' assemblea ed inchinati i cardinali, furono a
. -per estens. disposizione, inclinazione dell' animo. siri, 1-vt-190: con
postura de'segni e 'l loro riscontro dell' un verso l'altro in ambedue gli emisferi
un civico riguardo alla celebrità e alle aderenze dell' autore. guerrazzi, 1-669: la
raccolto al postutto, sui 'campi dell' onore', che una penna di gallo,
): scoperte al postutto le incantazioni dell' arte matematica,... con studiosa
nel palato molle, sia all'altezza dell' ugola sia nella faringe o nella
e. cecchi, 5-447: nel silenzio dell' estasi, la goccia dell'acqua potabile
nel silenzio dell'estasi, la goccia dell' acqua potabile marcava i secondi. g.
il po sarebbero gelati, le tubature dell' acqua potabile sarebbero scoppiate, un inverno
primo colpo in cucina, dove l'odor dell' arrosto e de'pottaggi invita a salir
a cui appartiene una sola specie spontanea dell' america tropicale (potalia amara),
delle potaliee, fatto per un arbusto dell' america tropicale, la potalia amara, dalle
. bot. ant. pianta acquatica dell' asia il cui decotto ha potere allucinogeno
piccoli branchi nelle località boscose e umide dell' africa equatoriale; dotati di lunghe orecchie
.]: 'potamofilo': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della famiglia de'
sf. medie. timore morboso dell' acqua corrente, in partic. dei corsi
nel giugno, nel qual tempo alza fuori dell' acqua i fiori per potere effondere il
che si zappasse o potasse i frutti dell' orto, anzi lasciava crescere le viti e
dando il loro frutto in diversi tempi dell' anno secondo la varietà e situazione della terra
deformate dalle rudi fatiche, dall'opera dell' arare che fa sorgere la spalla sinistra
... fu così potato, e dell' avere del corpo proprio.
più alta, della più santa opera dell' universo, una pagnotta che si spezzi e
di potassa, del tartarato di calce, dell' acido acetico e qualche volta altri sali
loro combustione. si crede che abbia dell' analogia colla calce e possa essere formata
di potassa e di silicati per le vetrate dell' ideale. p. levi, 5-191
e caustico; assorbe avidamente l'umidità dell' aria e il suo acido carbonico;
animale come regolatore della pressione osmotica e dell' attività neuromuscolare, è componente importante del
più molle della cera e più leggiero dell' acqua, di cui la potassa è un
di color bianco argentino, più leggero dell' acqua che scompone col calore e infiammandone
ma trattone fuori e posto al contatto dell' aria, si appanna subito, e pare
tracorsi mesi e per la tostana tiepidezza dell' aria già tutta verde e gli alberi
iv-2-849: a quest'ora su i colli dell' umbria... ogni olivo ha
in più luoghi e particolarmente ne'fiumi dell' alpi. con essa fu guarito un putatore
: a guai si fa la potatura dell' autunno e potansi viti e arbori.
anche le viti, verso la fin dell' autunno e proseguire la potatura tutto l'invemo
di attività nelle sue funzioni, dalla fine dell' autunno al cominciamento della primavera.
domatura, potatura, castrazione e mutilazione dell' essere semplice quale dio l'aveva fatto
aveva fatto. -limitazione, riduzione dell' applicabilità o della validità di un'idea
potentissimo, sapientissimo e giustissimo? documenti dell' amiatino trequattrocentesco, ciii-102: mangnifici e
credeva d'essere fuori della guerra e dell' azione politica, né s'illudeva fino a
potentissimo, e che si è fatto dell' antica virtù francese? dovila, 280:
sì ricca, aggiunta a tante forze dell' imperadore, pareva che miracolosamente gli fosse
1-i-433: chi più altamente i consigli dell' imperadore andava investigando, cominciava già a
, il cardinale mazarino ordinò al conte dell' estrades, luogotenente generale nella rocella,
di altemborgo, ch'è a ponente dell' isola grande, e le genti restassero
natura del luogo paludoso e l'acqua dell' oceano che d'intorno alle doppie
ha bene spesso una potente influenza sopra dell' animo. botta, 5-219: motivo
l'orazione di distruggere e d'annichilare dell' anima la nuvola de'vizi e di radiare
grosso e saldo bronzo, nell'atto dell' agghiacciarsi,... è potente.
.. elessero costoro come potentissimo quello dell' olio del tabacco. giuliani, ii-294:
la virtù, contro le maggiori lusinghe dell' interesse e del piacere. mazzini, 45-216
con forza alla volontà e alla condotta dell' individuo, ardente, tenace, irrefrenabile;
incoercibile (un sentimento, un'inclinazione dell' animo, un impulso dei sensi, ecc
1-275: questo affetto... dell' appetito irascibile... ira si
di natura non soffocata dai molti accorgimenti dell' arte, sentii spirare uno spirito nuovo di
potentissimo settenario, in cui la posizione dell' accento quasi senza limite ti dà le
'voce potente'può intendersi... dell' impressione sul senso della spirituale efficacia.
: valente per la forza e l'efficacia dell' espressione (un letterato, un oratore
un pensatore), per la sagacia dell' operato (un politico). tommaseo
(una donna, nell'espressione potente dell' uomo, calco del lat. viripòtens
anni innanzi che la femmina, fatta potente dell' uomo, con l'uomo si congiunga
vita di bordo e ai colpi potenti dell' aria aperta dell'oceano. jahier,
bordo e ai colpi potenti dell'aria aperta dell' oceano. jahier, 2-90: tutto
.., érneora che nell'inprincipio dell' impeto di ciélscheduno di loro fossero di
e tenebrosi ed illuminarli ancora più potentemente dell' istesso sole. -con grande
di sentimenti, con tutte le forze dell' animo o dell'istinto. renier,
con tutte le forze dell'animo o dell' istinto. renier, lxxx-4-896: li
che stava potentemente a cuore nell'animo dell' imperatrice regina. carena, 2-191: il
v-6-14: la scritta poteva far dubitare dell' autenticità del dipinto o della firma che vi
concreti in qualche subbietto, io ripeterò qui dell' ente puro di hegel quello che altra
pensa / come potesse avere / sì dell' altrui avere / che fornisca suo porto
condannarvi, cerchiate di conservare la giovinezza dell' anima, la poesia, la potenza.
a recepire un sentimento o un moto dell' animo; capacità affettiva; il mondo interiore
; capacità affettiva; il mondo interiore dell' uomo, con le qualità e le possibilità
, le due potenze che, in vece dell' intelletto e della volontà, ordinariamente informano
tener ferme e unite tutte le potenze dell' animo. mazzini, 27-96: io cercherò
4-2-402: la distinzione della potenza e dell' atto... si fonda nell'idea
infinita, che è la semplice virtualità dell' atto non preesistente in nessuna maniera,
e la potenza finita che è la virtù dell' atto preesistente in germe. b.
spirito ha di se stesso nella immediatezza dell' atto suo che non ha niente che lo
la potenza diventa allora un elemento intrinseco dell' atto e una cosa stessa con esso
non sono potenze della materia, ma dell' anima attività finita. 3.
degli esseri viventi e in partic. dell' uomo, sia a livello esclusivamente biologico
1-vi-85: la ragione è quella parte dell' uomo nella quale si dee credere questa
muove, essendo ella una certa potenzia dell' anima, la quale anima si muove
: le potenze... o parti dell' anima son cinque: nutritiva, sensitiva
il prencipale intento, poi ch'è discorso dell' oggetto visibile e del vedere, dicasi
sensitivi mancare di queste potenze, cioè dell' odorato o dell'udito (perché degli
di queste potenze, cioè dell'odorato o dell' udito (perché degli altri tre non
pallavicino, 1-359: seguendo a trattare dell' altre sensitive potenze, dico che ancora la
potenze, dico che ancora la giocondità dell' odorare, dell'udire e del vedere può
che ancora la giocondità dell'odorare, dell' udire e del vedere può ridursi a
di ragione egli ordina le tre potenzie dell' anima; e con quell'ordine regola
: e'filosofi dicono che la volontà dell' uomo muove le potenzie dell'anima all'
la volontà dell'uomo muove le potenzie dell' anima all'operazione; ma distinguono l'atto
una psicologia che intenda essere scienza esatta dell' anima deve... depurare eziandio
gentile, 3-30: in nessuna parte dell' esperienza che tutti gli uomini hanno della
potenza; quella potenza che fa dell' uomo, nato tra gli esseri naturali come
natura. -ciascuna delle tre parti dell' anima secondo la teoria platonica: quella
queste due cose divenghin qualificate le azzioni dell' uomo. lomazzi, 4-ii-102: le
ebbero facile entrata per le sue [dell' anima] luci: quella della verità per
beni naturali, come sono le potenzie dell' anima e del corpo, non riceverai
] fa di mestieri di dividere le potenze dell' anima, per esser le virtù di
quella perfezione che s'acquista alle potenze dell' animo mediante gli abiti buoni, come
gli abiti buoni, come sono quelli dell' intelletto, della sapienza, della scienza
sapienza, della scienza, della prudenza e dell' arte. loredano, 1-130: chi
ricchezze, non possono dedicare le potenze dell' anima alla virtù? f. m.
forze dello spirito, come dall'acume dell' ingegno e dal coraggio. codemo, 371
, della potenza, della volontà, dell' amore, della giustizia, della misericordia,
oggetto ultimo del mio giudizio la idea dell' essere perfettissimo, ma sì l'ideato e
, vii-208: la stoltizia tua [dell' amore] mostrò sansone / come bambin
casa. lomazzi, 4-ii-147: i moti dell' animo fanno muovere il corpo, secondo
teme: essi rendono dunque omaggio alla potenza dell' idea che predico. c. bini
bini, 1-26: tanta è la potenza dell' uso. ghislanzoni, 16-76: strana
già in sé come esaltata dalla potenza dell' arte. michelstaedter, 263: l'unica
gran potenza, ma oltre a modo detrattore dell' altrui fama. tommaseo, 3-i-126:
dalle lettere italiane, o dal cervello dell' italia, l'antichissimo cancro della retorica
fra gl'imitatori in un nuovo eccesso dell' arte. carducci, iii-7-349: nelle
è trovata finalmente una nuova isola al nord dell' europa... dove i proverbi
che oscilla in potenza secondo la floridezza dell' industria (thè, cannella, pelli,
in potenza la vita e la morte dell' amante. 15. abuso di
questa e quella è nulla in comparazione dell' omnipotenza divina. cesarotti, 1-x-1274:
volgar., i-ix-4: questo capitano dell' oste o conestabole non s'intramettea di
iii-1-122: si propone il principe per fine dell' arte sua la illimitata ed eterna potenza
, 4-i-1013: altri fanno le leggi figliuole dell' impostura, e che perciò gli stati
che, dopo d'esser stati travagliati dell' assedio, della penuria del vivere e dell'
dell'assedio, della penuria del vivere e dell' alloggiamenti de'soldati, esser saccheggiati dall'
se tutti avessero avuto la medesima ispirazione dell' istesso tempo. brusoni, 4-i
giustizia, la potenza e la fortuna dell' armi venete, l'averebbe reso ancora
gli ateniesi] spezzarono sì fatte potenzie dell' asia. pulci, 25-86: riprese
certamente alla medesima condizione della polonia, dell' ungheria, della sicilia, delle coste
austria- ungheria e di germania, alleati dell' italia nella triplice alleanza a partire dal
e onore dalla patria con la ospitalità dell' imperatore tedesco in roma al quirinale.
cesarotti, 1-v-56: quindi l'invocazioni dell' ente supremo o almeno di qualche potenza
presiedere agli umani affari, le solennità dell' adorazion religiosa, le preci offerte,
la ragione che è la prima potenzia dell' anima non ha appello, così la signoria
quelle che già notrendo li pestiferi semi dell' eresia luterana, la qual, sotto
del veleno o d'altra occulta potenzia dell' infermità incognita. piccolomini, 1-29: molti
, in cui il perno più basso dell' asta gioca, e nel mezzo di cui
valori istantanei della tensione e della corrente dell' anodo. -potenza di griglia o di
. possibilità di svilupparsi di una parte dell' uovo o dell'embrione. 30.
svilupparsi di una parte dell'uovo o dell' embrione. 30. fis. forza
potenza che tiene il pendolo nell'angolo dell' inclinazione è la stessa velocità dell'acqua
angolo dell'inclinazione è la stessa velocità dell' acqua corrente. grandi, 5-1: potenza
la resa del motore e il peso dell' intero autoveicolo in assetto di marcia)
, 5-26: l'uno è il fondamento dell' aritmetica. esso divide tutti i numeri
connettono il cronotopo colla nozione di causalità dell' atto creativo. b. spaventa, 1-235
capisco facilmente... e la malattia dell' amore, è l'irritabilità elevata all'
una corrispondenza che muti gli elementi successivi dell' uno in elementi successivi dell'altro.
elementi successivi dell'uno in elementi successivi dell' altro... la potenza del numerabile
tre, per esserli tolto la metà dell' altezza; ed in tal caso da che
tuttavia pavia di esso re, sorella dell' imperatore ferdinando e zia dell'imperatore presente;
, sorella dell'imperatore ferdinando e zia dell' imperatore presente; oltre che il re
oltre che il re sia figliolo della sorella dell' imperatrice e nipote conseguentemente di sua maestà
, per il bisogno che continuamente ha dell' autorità di quella sede, e per non
modo o verso (ed è proprio dell' italiano regionale sicil.). g
: la forza militare riassume il valore dell' estensione territoriale (con popolazione adeguata,
altra, perché si riferisce all'atto puro dell' essere esprimendo 'che può essere', che
e organicità, per causa in parte dell' ambiente diverso e delle difficili circostanze,
riescano insopportabilmente gravose rispetto alla potenzialità economica dell' industria. -potenza di un motore
disconoscesse l'ufficio baconiano per il potenziamento dell' umana attività. einaudi, 1-358:
, 8-29: nel corso deu'italianizzazione dell' italia, che si stava delineando come
resistore circolare con cursore mosso dalla rotazione dell' albero inserito nell'apparecchiatura precedente in luogo
poterono abbandonarsi più facilmente alle grandi ispirazioni dell' anima. d'annunzio, 1 * 130
cavalli. savi, 2-i-158: in grazia dell' ampliezza e robustezza dello sterno su cui
accuse di ribellione quel consorte, che dell' altrui imaginata crudeltà stimava cagione, fece imprigionare
dovila, 324: rimasero attoniti quelli dell' unione, accorgendosi scoperti tutti i segreti
3-55: la tenerezza... dell' indole e la gravità dell'offesa non pottero
.. dell'indole e la gravità dell' offesa non pottero far di manco che
altro dittongo, nel quale la trasposizion dell' accento ha la medesima forza è 1'
cautele profilattiche, aveva offerto l'operazione dell' appendicite, oltreché a se stesso,
. nievo, 882: la tranquillità dell' anima mia è oggimai imperturbata, come la
: ci messe lo scultor l'arco dell' osso / in guisa tal che in pubblico
una volta egli è il maestro magnanimo dell' alta volontà;... agli uomini
. foscolo, ix-1-184: i vari poteri dell' anima cospirano simultanei a radunare affetti,
bisogna essere incitato, ché ne'casi dell' ira non siamo in poter nostro.
fìsica e materiale che costituisce la struttura dell' uomo. anonimo, i-645: tre
effetto più o meno profondo sull'animo dell' uomo o sugli animali, di influenzarne
annunzio, iv-1-13: tutte le cose dell' esistenza esteriore avevano su lui un gran potere
de luca, 1-14-1-272: si è detto dell' altra religione sudetta sopra l'istituto d'
mutato condizione, così che le città dell' asia, poi ch'elle vennero una
assalirli nelle trincee con esporsi alla stragge dell' artiglieria o di assediarveli. vico, 4-i-914
? l'arrogante autorità e le usurpazioni dell' arte critica su le prerogative del genio,
perché il predominio registico dovrebbe durare più dell' era napoleonica o dell'occupazione austriaca della
dovrebbe durare più dell'era napoleonica o dell' occupazione austriaca della lombardia?
montanelli, 155: quella frazione dell' aristocrazia la quale, imbevuta delli spiriti
della società si applicano le disposizioni dell' articolo 2298. parise, 5-105: a
assume rilevanza giuridica sia sotto il profilo dell' atto che viene così compiuto e che resta
, in partic. centri di diffusione dell' informazione e della cultura, ecc.
del papato in roma e sui territori dell' italia centrale (stati della chiesa)
spirituale del loro apostolato e l'impossibiìità dell' unità d'italia. oriani, x-7-51:
stava sicurissimo, fu oppresso dall'esercito dell' imperatore. guicciardini, 1-42: avete voi
emissario del conte di saint-martin, ministro dell' interno, dal quale avea, nascosto
dal quale avea, nascosto nella fodera dell' abito, un mandato o potere per
. potere risolutivo o separatore: capacità dell' orecchio umano di distinguere due suoni puri