Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (5 risultati)

che abbia a vedere con la vignetta dell' orango nei libri di zoologia o

era [nel museo] lo scheletro dell' orangoutan. tommaseo, 12-86: l'

inglese! orangutan! = adattamento dell' ingl. orang-outang [òran ùtan],

celestiale altezza, nella quale la spaventata mente dell' orante dee essere incessabilmente fermata. s

orante e considera lo suo zelo alla salute dell' anime. ficino, 6-69: virgilio

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (8 risultati)

lo spencer nota egregiamente come non meno dell' individuo la società, per progredire,

non vi è più accrescimento senza modificazione dell' organa- mento. b. croce,

carducci, iii-9-330: anche dal lato dell' organamento metrico il madrigale apparteneva originariamente alla

* arte] si aggregano nella fantasia dell' artista per l'affinità elettiva che è

. che si riferisce allo strumento musicale dell' organo e, in partic.,

assegna un luogo ben distinto in quella storia dell' arte organaria ch'è tuttavia da fare

ottimo, ii-25: qui mostra la diversità dell' anime disgiunte dal corpo, che hanno

articolato, delimitato, organato al fine dell' espressione. papini, vi-153: come sono

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (9 risultati)

, quasi civil dialettica, a tenore dell' ideale modello. padula, 417:

organata nelle amministrazioni, ha bisogno dell' acume, dell'imparzialità e della forza d'

amministrazioni, ha bisogno dell'acume, dell' imparzialità e della forza d'un ministero

alterato comparisce nell'istoria come primo institutore dell' u- man genere per mezzo del sacro

ma ancora... alla stanza dell' organetto che è accanto alla cappella di

come se ella fosse qualche cosa fuori dell' uomo. pirandello, 6-25: di lui

2. per simil. studio matematico dell' organizzazione e dell'amministrazione delle istituzioni

simil. studio matematico dell'organizzazione e dell' amministrazione delle istituzioni sociali e politiche di

, per organica, o scienza, dell' organizzazione e deh'ammini- strazione in politica

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (18 risultati)

del croce, per il carattere stesso dell' attività del croce, dovevano invece prodursi

quello organico, per mezzo del processo dell' organicazione. = denom. da

di pensiero, sviluppatasi nella seconda metà dell' ottocento, che si proponeva di fondare

armonia che culmina nella grande armonia cosmica dell' assoluto, e il prammatismo, invece,

). fautore, sostenitore o seguace dell' organicismo. organicìstico, agg. (

è altro che l'affermazione della natura dell' arte in quanto conoscenza...

essenzialità ossia l'organicità tipica e ideale dell' oggetto naturale. stuparich, 4-209:

4-209: in questo filo sta l'organicità dell' ibsen: nel sottosuolo formato dal pensiero

movimento... cioè una continua adeguazione dell' organizzazione al movimento reale.

gradi d'elevazione e d'abbassamento sono causa dell' esistenza dei sistemi organici, delle loro

opera o dipende dalla struttura esclusivamente fisica dell' uomo, considerato in sé, nella

sanità sarà effetto di natura effettiva e dell' arte organica, come istromento. bruno,

stato coniugale, il torto non fu né dell' una né dell'altra metà della specie

torto non fu né dell'una né dell' altra metà della specie, formate nella diversità

che regola la grande e cieca alternativa dell' esistenza organica: l'eterna legge per

. varchi, 7-154: queste potenze dell' anima sono di due ragioni. alcune

lomazzi, 451: il sonno uscì fuor dell' organico / con tanta forza che mi

dimostrare esser benissimo composte le potenze sensitive dell' anima e benissimo adoperate ne gli strumenti

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (14 risultati)

sole nel mondo; l'organica disposizione dell' uomo per introdurla nella mente; la

per introdurla nella mente; la comunione dell' una e dell'altra e il riducimento dell'

mente; la comunione dell'una e dell' altra e il riducimento dell'anima all'

dell'una e dell'altra e il riducimento dell' anima all'unità divina. redi,

: l'errore è un elemento organico dell' umana natura. de sanctis, i-217:

sistematica o uno sviluppo spontaneo ed organico dell' argomento. de roberto, 600

., i-339: il boccaccio ha fatto dell' ottava una totalità organica. labriola,

capace di elevarsi ad una concezione organica dell' universo, rappresentavano ancora la filosofia naturale

del cantù sta a considerare l'intenzione dell' ariosto non come un accidente naufragato e

martelli, 184: l'armonia organica dell' edificio. michelstaedter, 133: la

ricopre, rendendo così attuale un organo dell' ente stesso (in contrapposto a un eventuale

ii-15-115: il dovere del ministro dell' istruzione pub blica è di

razionalismo si sviluppò, soprattutto per opera dell' architetto statunitense f. l. wright

ponendosi al servizio delle reali esigenze biopsicologiche dell' uomo in senso funzionale ma non utilitaristico

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (16 risultati)

via d'osservazione e con la prassi dell' organo regolarono i lor progressi; poiché costoro

b. baini, ii-3-11-21: in lode dell' arte organica può annoverarsi ancora l'organo

plur. -i). nella tecnica dell' organizzazione amministrativa, rappresentazione grafica della struttura

. v.]: 'organigramma': schema dell' organizzazione di un grande ufficio. arbasino

l'apertura delle valvole, il deflusso dell' aria nelle canne e, quindi,

murano, veduto un giorno al museo dell' isola, che sonava così lentamente che

osteria di giannaccio per bere il bicchiere dell' addio e per fare du'salti di

v.]: 'organismico ': dell' organismo umano ('unità organismica '

morfologicamente finalizzate a realizzare l'autonomia vitale dell' individuo così costituito (e nella storia

automa o di una macchina da quella dell' organismo in quanto le sue parti sono

ci dice che una eccitazione in un punto dell' organismo importa sempre una commozione più o

, determinate dalle necessità stesse della vita dell' individuo in un dato punto dello spazio

del creato (anche nell'espressione organismo dell' universo) o della realtà fenomenica circostante

contemplarsi, ammirò in essa la copia dell' organismo dell'universo; ma egli è

ammirò in essa la copia dell'organismo dell' universo; ma egli è certo che

che una lingua viva è figlia immediata dell' organismo intellettuale e va sottoposta ad una

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (19 risultati)

pur sempre sulle vie della ragione e dell' umanità l'italia e la francia e il

il mondo, venne sommerso nell'oceano dell' uniformità francese. leoni, 222:

. leoni, 222: l'organismo commerciale dell' attuale società sembra ripugnare all'incertezza e

organismi amministrativi appare già nei primi anni dell' unità. lucini, 6-151: la prostituzione

come una cute che sia il portato dell' intiero organismo della vita nazionale, ma

pratici si riduce in pezzi l'organismo dell' opera d'arte, pretendono spiegare la

d'arte, pretendono spiegare la natura dell' arte e dare il giudizio e la storia

il giudizio e la storia delle creazioni dell' umana fantasia. soffici, v-5-187: questi

, 3-525: le 'fasi 'di sviluppo dell' organismo narrativo. -dimensione culturale determinata

(anche nelle espressioni filosofia, dottrina dell' organismo). m. leopardi,

. leopardi, 4-39:. le dottrine dell' organismo e del materialismo saranno buone per

a nulla per ispie- gare i fenomeni dell' animalità, della vita, del pensiero

, della vita, del pensiero e dell' uomo. = dal fr. organisme

, quello che fu musico alla corte dell' elettore, e un frate agostiniano di

specie di uccello di san domingo, dell' ordine de'passeri, al quale si è

, perché cantando percorre tutti i tuoni dell' ottava salendo dal grave all'acuto.

col proceder degli anni, per mezzo dell' organizzamento razionale dei desideri, esca una

2-8-10-187: l'orga nizzamento dell' uomo e nel temperamento degli umori e

, i-33: dovendo esser la forma dell' uomo di quella natura e di quell'

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (9 risultati)

subgepto. panigarola, 169: l'infondere dell' anima, che fa iddio ne i

surrealismo... è l'espressione dell' incosciente, ossia di quello che la coscienza

mazzini, 20-148: mando, a prevalermi dell' occasione, alcune copie d'una circolare

lettere,... tutta la sagacità dell' ingegno e 'l vigor dello studio di

che la rivoluzione fosse la condizion normale dell' essere, e cosa di tutti i giorni

niun bisogno della virtù formatrice e informatrice dell' anima? se un vegetabile può organizzarsi

più chiarezza li primi ordinamenti del corpo dell' animale, d'andar osservando particolarmente l'

, 330: vedi tu quella bella machina dell' universo? or che dici della sodezza

cui vi è stabilita la terra; dell' armonia con cui vi si raggirano i cieli

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (5 risultati)

considerate e regolate, necessarie alla vita dell' uomo, il quale, per esser

di guerra (come si diceva) dell' intesa fosse tanto più efficace,..

il patriziato], contribuisce all'armonia dell' umana società, non organizzato la turba

sm.): zona o parte dell' embrione che, durante la fase di

le conquiste graduali di una lotta millenaria dell' uomo contro il dispotismo degli orgamzzatori

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (14 risultati)

in un'azienda radiotelevisiva, si occupa dell' organizzazione di produzione cinematografica, seguendone le

di fenomeni che si presentano all'osservazione dell' uomo: quindi,... se

, iì-8-306: io devo proprio compiacermi dell' organizzazione del mio cervello e de'miei

carena, 1-18: l'organizzazione senziente dell' uomo ha molta simpatia col suono dell'

dell'uomo ha molta simpatia col suono dell' arpa. mazzini, i-454: goffredo

. come andò allora l'organizzazione del sangue dell' affannoso paziente? filangieri, ii-336:

importante che ha per oggetto i fenomeni dell' organizzazione,... può spesso

invano ha cercato di nascondere all'occhio dell' uomo. zannoni, 5-35: ditemi,

è altro quindi che ciò che, dell' organizzazione fattasi negli apparati anatomico-fisiologici, viene

(palesata la mostruosità e l'ingiustizia dell' organizzazione della monarchia) doveano minarla,

faccia men bisogno alla produzione del sentimento dell' animale o una prima o seconda o

* 20, con la disperata impresa dell' occupazione della fiat. g. bassani,

la conferenza di bogotà emanò la carta dell' organizzazione degli stati americani, nella quale

legami di amicizia che uniscono i paesi dell' america centrale, evitando le reciproche incomprensioni

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (22 risultati)

patrimonio mondiale dei libri. -organizzazione dell' unità africana: unione istituita dalla confe

settori della politica e della diplomazia, dell' e conomia e dei trasporti

conomia e dei trasporti, dell' educazione, della scienza e della

stipulato nel 1948 fra gli stati dell' america settentrionale e quelli dell'europa

stati dell'america settentrionale e quelli dell' europa occidentale. -organizzazione di cooperazione

internazionale, sorto in seguito alla ristrutturazione dell' organizzazione europea di cooperazione economica (che

dello sviluppo della produzione agricola e industriale dell' europa e della creazione di un vasto

tecnologiche, sociali ed economiche nel campo dell' alimentazione e dell'agricoltura, di migliorare

ed economiche nel campo dell'alimentazione e dell' agricoltura, di migliorare i mezzi amministrativi

i mezzi amministrativi ed educativi nel campo dell' alimentazione e dell'agricoltura, di preservare

ed educativi nel campo dell'alimentazione e dell' agricoltura, di preservare le risorse naturali

creato dalle delegazioni latino-americane alla conferenza tricontinentale dell' avana nel gennaio del 1966; la

via di emancipazione dei popoli oppressi dell' america latina. -organizzazione meteorolo

direttori degli istituti meteorologici statali membri dell' international meteorologi- cal organisation (l'

: lo studio organizzato che si interessa dell' utilizzazione più razionale delle energie personali all'

azioni, vengono a costituire la vita dell' individuo. foscolo, xi-1-46: la lingua

, la svogliatezza o anche incapacità dell' applicazione, provano che vi è stan

vid'io, / l'organo [dell' ape] dentro articulato e fuori * /

tutto l'arcano si svelasse nella considerazione dell' organo del respiro di tali insetti. ghislanzoni

suscettività, o dirò meglio, irritabilità dell' organo simpatico. -con riferimento alla

... per la isvariata disposizione dell' organo fantastico, dove si riceve la

aveva un corpo tutto bello, facendo dell' atletica, ma in particolare superava enormemente

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (12 risultati)

3. facoltà dell' animo, disposizione dello spirito. foscolo

, vii-70: gli organi del sentimento e dell' uso vivono più o meno perfetti nell'

far un libro; io eminentemente sprovvisto dell' organo dell'immaginativa. rovani, 5-179

libro; io eminentemente sprovvisto dell'organo dell' immaginativa. rovani, 5-179: tra

tristo mestiere, ci siam dimenticati parlare dell' organo della curiosità, ch'egli aveva

rivista, 1 italia del popolo', organo dell' associazione che si diffonde collo stesso nome

in queste montagne di recoaro un disertore dell' austria... sì risoluto e

un'opera letteraria, il movente fondamentale dell' azione. de sanctis, 9-124:

sente quel suono, diviene l'organo dell' immaginazione in questo poema. 8

1-155: esistono già organi fiscali incaricati dell' accertamento della quantità dello zucchero prodotto e

da dio. documenti per la storia dell' arte senese, iii-13: uno organo

. leonardo, 2-502: le canne dell' organo non si fanno più grave o più

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (13 risultati)

all'altare passandosi un turibolo. le risposte dell' organo ai loro canti scoppiavano come ruggiti

annunzio, iv-1-974: per la profondità dell' ombra sacra l'anima del divino rivelatore

'organo ': l'orchestra, la terrazza dell' orchestra. 'noi andiamo sull'organo

: in una cantoria, collocazione architettonica dell' organo come elemento decorativo. -a

. non hai sentito cantare l'organo dell' uragano con le sue mille canne di

all'uscir di quegli nelle canne maestre dell' organo universale della natura discorre da dio

. frugoni, vii-501: non hai dell' organo dello stagirita solo che 'l mantice.

ponte di una nave per il deflusso dell' acqua nella sentina. tramater [s

non soddisfare il solo brutale organo olandese dell' acquisto. -avere una voce che

9-157: però -diede fuori dal profondo dell' organo ch'era a tratti la sua

-fare gli organi: nel linguaggio dell' antica milizia italiana, marciare con passo

'fare gli organi ': modo familiare dell' antica milizia italiana di esprimere la cattiva

lui, secondo l'ordine preso dalli deputati dell' accademia; e gratissima, se sarà

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (12 risultati)

'chiocciola 'appunto chiamano un organuccio dell' orecchio interno. = voce dotta

al plur. con riferimento alle canne dell' organo) e di qui nel ted.

organi: è uno degli oggetti principali dell' anatomia comparata. = voce dotta,

partic. riferimento a una sostanza o parte dell' uovo). = comp. da

, è come un andare in busca dell' uomo fatto nei rudimenti dell'embrione.

in busca dell'uomo fatto nei rudimenti dell' embrione. = voce dotta,

. organografia, sf. parte dell' anatomia che si occupa della forma e

. organologìa, sf. settore dell' anatomia che si occupa della struttura interna

ammalato; per modo che la malattia dell' uno non potrebbe essere comparata interamente a

organopèia, sf. disus. nella musicologia dell' antica grecia, parte che trattava della

]: 'organopèia':... parte dell' antica musica greca, la quale tratta

d'intervenire per agevolare lo sviluppo regolare dell' organismo. organopreparato, sm

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (15 risultati)

, 1034: 'organozoonomia ': trattato dell' organizzazione del regno animale. =

sinistra, usato per la produzione dell' ordito di diversi tipi di tessuto,

ad aspo piccolo e ha meno bave dell' orsoio e riesce troppo fine e poco resistente

: l'altro mito riguarda il mistero dell' orgasmo femminile, e in particolar modo

; turbamento, inquietudine dei sensi o dell' animo; irrequietezza, concitazione (che

idee sublimi, alla scossa più leggera dell' oggetto più minuto son prese da un

chiunque sa com'è fatta la fabbrica dell' utero... ben potrà intendere

è... indizio della cessazione dell' orgasmo febbrile. 3. punto culminante

orgasmo febbrile. 3. punto culminante dell' eccitamento sessuale, caratterizzato per lo più

di sangue, che sono i sintomi dell' orgasmo amoroso. idem, iv-1-706: egli

quelli che aveano perpetua e legittima cura dell' orgie o misteri di bacco. m

temerario ardisce / turbar col suon profano / dell' orgie venerate il rito arcano? g

di tracia, e tintinnìano i sistri / dell' orgia sacra. quasimodo, 199:

le sacre orgie della vendemmia sui colli dell' arbia. 2. per simil

. bacchetti, 14-93: la sera dell' invio, delirante di gioia, si

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (8 risultati)

compendiò in sé tutte quante le fasi dell' orgia del socialismo francese. c.

plebe. leoni, 679: le orgie dell' anarchia proseguono orribili in parigi. linati

orgia sonora, in concorrenza col grammofono dell' infernale gelatiere. -vampa.

piede, del cubito, del gresso, dell' orgia, del pletro. salvini,

. che concerne, che è proprio dell' òrgia come cerimonia dionisiaca (o vi

dagli enormi sogghigni, dall'orgiaco fracasso dell' acqua. 3. straordinariamente rigoglioso

che si riferisce, che è proprio dell' orgia come forma del culto misterico di

i-9: gli abitanti la più parte dell' anno mangiano pane di orgio. capitoli

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

veniva egli [rubens] rimosso dalla venustà dell' aria delle teste. salvini, 39-iii-58

nel porto d'otranto, con licenza dell' offiziale viniziano, che promesse non patirebbe

. guerrazzi, 175: lo ufficio dell' amico consiste nel non patire che al

sotto la testimonianza cadesse dello stramba e dell' atticiato e del malagevole. s

la vescica non puote patire la qualità dell' urina, imperciò che ella è acuta e

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

senza che ne derivi contraddizione o compromissione dell' integrità e della funzionalità concettuale, della

stupido, o fosse ciò per cagione dell' acqua fredda e per aver nella prigione patito

fermentazione). documenti per la storia dell' arte senese, iii-162: se per

alle navi, le quali nel far dell' aurora fece tirare in terra, acciò che

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

hanno accresciuto i dazi e la gabella dell' onore esterno in guisa tale che il civile

-patire batteria: essere sotto il tiro dell' artiglieria (una postazione).

fosforescenza. -patire le pene dell' inferno: v. inferno2, n.

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (5 risultati)

quanto consiste nel senso, è turbazione dell' animo e conseguentemente accidente, et in

questi nelle passioni subite per l'efficacia dell' altro. mamiani, 10-i-153: in virtù

pubblico o privato è contracambiato col danno dell' offenditore accusato e punito. de amicis

frutto di prepotenza o arbitrario esercizio dell' autorità. leoni, 146:

nella facoltà di lettere dalle rive canavesane dell' orco una specie di contadino irsuto e

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

napoli, così era designato lo spettatore dell' opera dei pupi che si entusiasmava per

azione del fattore eziologico e dalla reazione dell' organismo). p

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (12 risultati)

antonomastico patologia umana: concerne le malattie dell' uomo e, attraverso una secolare evoluzione

, si è impossessato della struttura e dell' uso di esse, e...

e... intendendo il modo dell' operare della natura, fonda la fisiologia

i processi delle malattie e le reazioni dell' organismo, valendosi dei risultati della patologia

acari, anguillule, ed essendo oggetto dell' entomologia agraria lo studio delle malattie

) che conducono a una determinata alterazione dell' organismo. -anche: il quadro morboso

il corso di molti secoli la patologia dell' apnoea o soffogazione non fu ben conosciuta

il quale, ricorrendo alla 'ambiguità dell' androgino ', là pone la bellezza,

, appunto perché il pensare è proprio dell' uomo come tale (a meno che

3. filos. in dipendenza delle facoltà dell' uomo considerate (nella filosofia kantiana)

massime della prudenza, perché sono massime dell' amor proprio ('selbstliebe ')

materie fisiologiche e patologiche con il fondamento dell' anatomia, mecanica e chimia. rosmini

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (3 risultati)

e... di preferenza si compiace dell' eccezione, inclina al caso patologico per

-stato patologico: deviazione anatomica o funzionale dell' organismo, con carattere stabile. capuana

non sarebbe l'assistere al muto mistero dell' assoluta sanità nell'organismo artistico perfetto.

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (7 risultati)

ben definite forme istituzionali per lo svolgimento dell' implicito destino storico (per lo più

la tensione ideale e pratica all'acquisizione dell' indipendenza e della sovranità nazionale in vista

e della sovranità nazionale in vista dell' evolversi economico e politico dei singoli popoli

, vii-1070: dov'è la patria dell' italiano? / dal regai tevere all'

rifece umano, / è la gran patria dell' italiano. de sanctis, lett.

della mia fronte breve e con lo sguardo dell' infinito genere, io cercai la tua

, spogliatisi della fede verso dio e dell' amore verso la patria, procurassero di conturbare

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (8 risultati)

umanamente, culturalmente, professionalmente più significativa dell' intera esistenza. poliziano, si.

ora appo noi il nome dal luogo dell' origine loro, quantunque ne abbiano un

con tutte le sue forze in prò dell' adottiva patria..., faceva dubbia

il portico dorico io, pieno / dell' altra mia patria, cercai / sul suolo

, cercai / sul suolo il vestigio dell' ampia / base onde sorgeva la statua /

10-8: quando la nostra mente è infiammata dell' amore di quella patria spirituale, allora

sì buona che, quando il resto dell' imperio si movesse contra questa patria,

le speranze,... patria dell' adulazione, paradiso dei vizi, inferno

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (6 risultati)

sabato in salò... a dispor dell' altre cose occorrenti al governo di essa

d'annunzio, ii-1100: il profumo dell' italia / è tra unie e promontore

e rappresenta uno dei derivati più noti dell' egiziano). 8. locuz.

ne'suoi primi anni con l'altezza dell' ingegno e con la purità de'costumi

quale abbia somiglianza di cognome, facendosi dell' istessa e assumendo l'istess'arme.

profeti, per indicare sinteticamente i giusti dell' antico testamento). giamboni,

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (3 risultati)

in aceto! -i libri dell' antico testamento che narrano le loro vicende

non s'imitassero con superstizione que'patriarchi dell' idioma [cino da pistoia e petrarca]

magri, 1-345: oggigiorno le diverse sette dell' oriente tutti chiamano i loro capi ecclesiastici

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (5 risultati)

anche, sociale sulla preponderanza e prestigio dell' autorità paterna. dessi, 7-55:

organizzato sul fondamento dei vincoli familiari e dell' obbedienza ai capifamiglia, comporta semplicità e

toscano della mezzerìa e parlò con entusiasmo dell' indole mite e de'costumi semplici e

cicognani, 6-205: gli era rimasto parecchio dell' origine dalla patriarcale famiglia di provincia:

illuministica depressione della città, l'esaltazione dell' artigianato e del patriarcalismo idillico, accenni

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (3 risultati)

, per lo piu, nel linguaggio dell' etnologia). -anche: organizzazione sociale

tribù in cui vige la preminenza politica dell' uomo sulla donna) detiene la massima

. villani, 12-112: per lo peccato dell' invidia e covi- digia della signoria sua

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (5 risultati)

apollo e diana. augusto diede l'incarico dell' inno ad orazio. = voce

e posseggano delle ricchezze notabili, overo dell' entrate patrimoniali. pinamonti, 342:

tutti i propri beni presenti e futuri, dell' adem- pimento delle proprie obbligazioni.

responsabilità patrimoniale '. -il debitore risponde dell' adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi

mentre la seconda parte espone i risultati dell' ultimo anno di esercizio mettendone in evidenza

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (5 risultati)

conservatori del patrimonio: in certi comuni dell' età intermedia, magistrati preposti alla conservazione

': magistrato deputato a tener conto dell' avere del comune, speciale di cremona

o burgensatico o allodiale: nel diritto dell' età intermedia (e, in partic.

storia del diritto, una condizione propria dell' età intermedia in cui il sovrano tendeva

tenere o portare alcuna arme, se non dell' arme de'signori della scala e del

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (3 risultati)

trent'anni conserva intero il bel patrimonio dell' eloquenza toscana. colletta, 2-ii-

316: soccorrete lo scarso patrimonio dell' italiana letteratura. lucini, 4-121:

, 1-623: tutto il superbo patrimonio dell' umano ingegno fino al dì d'oggi io

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (12 risultati)

s'adombra e bisbiglia; va in traccia dell' ambasciatore, e il cospiratore ritrova.

patrio e la facezia e il riso / dell' energica plebe. tommaseo, sinon.

ai pini amati / e del ritmo dell' aria il patrio accento / che non riudro

[le esposizioni] una sterile soddisfazione dell' orgoglio nazionale od una pomposa, splendida

. -perseguito in vista del raggiungimento dell' identità politica nazionale. garibaldi,

non provò colombo tanta soddisfazione alla scoperta dell' america, come ne provai io al

/... noverare le forze / dell' arsenà che travaglia / il patrio ferro

arsenà che travaglia / il patrio ferro dell' elba / dietro il promontorio lunense.

, in sulle porte / si appresentan dell' alma. leopardi, 2-5: non fien

: non fien da'lacci sciolte / dell' antico sopor l'itale menti / s'ai

assolutismo; in età risorgimentale, fautore dell' unità e dell'indipendenza italiana. agostino

età risorgimentale, fautore dell'unità e dell' indipendenza italiana. agostino giustiniani, 1-ii-569

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (2 risultati)

: i patrioti dispersi sopra tutta la superficie dell' italia, quei patrioti perseguiti per i

rivoluzione del sessanta, promettendo l'età dell' oro! soffici, v-2-222: -un uomo

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (4 risultati)

pura ostentazione verbale (ed è adattamento dell' espressione fr. patriotisme d'ariti-chambre,

affermare che anche il padre aveva partecipato dell' incarnazione, della passione e della morte

periodo della filosofia cristiana (ultimi secoli dell' impero e alto medioevo): vi

al patriziato delle genti maggiori, solamente dell' anno dalla fondazione di roma 301 trovasi

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (9 risultati)

età bizantina, dignitario posto ai vertici dell' amministrazione civile e giudiziaria, al governo

e tale carica, ora di nomina dell' imperatore, ora del senato romano,

di età carolingia, in quanto vicario dell' imperatore sui territori di s. pietro

patrizi, spogliati d'autorità in nome dell' uguaglianza, considerati come ombre d'un

gente patrizia, ma esso fu fatto dell' ordine del senato. ottimo, i-475

riferisce, che è proprio del patriziato dell' antica roma; che è esercitato da esso

. 7. che fa parte dell' aristocrazia di un determinato paese e gode

infamarsi le patrizie terga / dal vituperio dell' austriaca verga. moravia, viii-75:

-che si riferisce, che è proprio dell' aristocrazia; esercitato o praticato dall'aristocrazia

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (6 risultati)

la figura del procuratore legale da quella dell' avvocato), professionista legale con la

, 6-257: tosto che un soba [dell' angola] prestava omaggio al re [

197: certuni, c'hanno dell' aquila per la sublimità della nascenza o

difendere e patrocinare gl'ingiustamente invasi tiene dell' eroico e del divino. 5. borghini

finisce sempre per essere patrocinata dai successori dell' antico rodolfo. soffici, v-6-358:

alla macchina da lui patrocinata è debitore dell' immortalità del suo nome.

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (11 risultati)

un arcaico sfondo etico-religioso risalente all'età dell' organizzazione gentilizia e pre-statuale della società)

le cui specie in patrocinio / son dell' alma latona. -argomento specifico di

. tenca, 1-194: quel benefico patrocinio dell' amore, che è la più sicura

è la più sicura custodia contro gl'insulti dell' ira e il rifugio più caro contro

un'altra volta a'più bei secoli dell' arcadia. -persona che concede generosamente

e aiuto della chiesa, quelle cose dell' imperio che deputò alla chiesa non avrebbe

contrario, mi pareva che ritenesse alquanto dell' arrogante, disprezzando i giudizi di tanti

l'onore della sede romana colle opere dell' ingegno e col padrocinio de'dotti e degli

i due imputati hanno chiesto il patrocinio dell' avvocato manin baracca? codice di procedura civile

confronti della controparte che risultasse soccombente) dell' attività di rappresentanza e assistenza tecnico-giuridica

! pascoli, 1-815: ho la lettera dell' avv. casini. bisognerà chiedere il

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (9 risultati)

'advocata peccatorum ', il patrocinio dell' arcangelo, patrono dei guerrieri.

, della patrologia, della liturgia, dell' apologetica. = voce dotta,

fabulosamente fingono e poeti patrona e fautrice dell' odio e della invidia, il che

giuridico ed eticosociale che, nella società dell' antica roma, si instaurava fra il

4-37: fra gli atti autentici che tuttavia dell' antichità ci rimangono, interi si veggono

consisteva nel surrogare il suo al patronato dell' austria in italia. massaia, vii-192

ii-n-323: un quadro vivente nel passato dell' italia che egli [d'azeglio] va

patronato che presso ogni tribunale si occupavano dell' assistenza alle famiglie bisognose dei detenuti e

ambito di ogni comune, si occupavano dell' assistenza scolastica ed extrascolastica ai fanciulli in

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (9 risultati)

non sei, ch'io sappia, patronessa dell' opera dei... non rammento

. rebora, 3-i-563: la signora dell' acqua è una dama patronessa della villa marelli

: poiché si fa menzione de'titoli dell' epopea presi dalla persona intorno alla quale s'

patronimici e denominare gli uomini dal nome dell' avolo o del padre. magalotti,

la scritta, che compendiava il patronimico dell' albergo, assurgeva a simbolo.

patruno), sm. nella società dell' antica roma, patrizio dell'età monarchica

nella società dell'antica roma, patrizio dell' età monarchica o repubblicana che aveva

il 'bersagliere 'erano indicatori perenni dell' energia, dell'intelligenza e d'ogni

'erano indicatori perenni dell'energia, dell' intelligenza e d'ogni altra qualità di

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (7 risultati)

, i-xix-13: primieramente e. ccierto dell' oppinione di su detti i fatti passati e

, venne inviato ad occupare il ministero dell' interno. ma il crispi, prima di

aveva chiesto... il patrocinio dell' arcangelo, patrono dei guerrieri.

, sf. marin. ciascuna delle marre dell' ancora (v. marra1, n

[s. v.]: 'patte dell' ancora ': due pezzi di grossa

giorno e lambiva le scarpe di corda dell' ammiraglio... « ti

da patta *, con allusione al pareggio dell' anno solare con quello lunare; secondo

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (4 risultati)

ramusio, i-51: patteggiò col capitano dell' armata che, oltre a una grossa

liste di proscrizione non partecipa della dignità dell' opposizione. manifesti del futurismo, 4

patteggia la legge della vittoria sulla fortuna dell' abbattimento di essi, che principalmente erano

che principalmente erano interessati; qual, dell' albana, fu quello degli tre orazi

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (6 risultati)

. ghislanzoni, 118: la sera dell' otto corrente, verso nove ore, uno

non cominciare lavori se non avessi prima dell' argento..., non per diffidenza

, la critica forestiera guasterebbe la fama dell' autore e della loro città e della

negoziatore, mediatore. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

: minacciato dal marchese, per mezzo dell' abbate camera e del capitano girolamo pila

, trattare, patteggiare. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-161: statuto e

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (7 risultati)

carducci, iii-19-207: sotto la crosta dell' indifferenza su cui * pattina 'lo

coda o semplicemente pattino: organo accessorio dell' apparecchio che sporge sotto la sua coda

'pattino ': testa a croce, attacco dell' asta dello stantuffo con la biella.

origine onomat.), con retrazione dell' accento dovuta all'influsso della coniugazione di

: questo comporta il venir meno dell' intera connotazione confessionalistica dello strumento pattizio

nasce l'accordo; il contenuto oggettivo dell' accordo; il documento scritto che può

annunzio [che fu anche il patrocinatore dell' iniziativa) e firmato dai rappresentanti delle

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (3 risultati)

del pce il quale ancora dai tempi dell' invasione delle truppe del patto di varsavia

egli ci andasse stringendo con l'autorità dell' odissea seguita così al vivo da virgilio

più caldi e per altri meriti illustri 'dell' utilità generale ', venne come a

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (9 risultati)

che bisogna attraversare, per la scarsezza dell' acqua, per le tribù selvagge che

). -per metonimia: i libri dell' antico testamento. elegia giudeo-italiana, xxxv-1-42

della terra e a tutte quelle che vennero dell' arca. statuirò lo patto mio con

israeliti e in cui venne custodita l'arca dell' alleanza prima di essere collocata nel tempio

: espressa da gesù con le parole dell' istituzione dell'eucarestia, non più scritta

da gesù con le parole dell'istituzione dell' eucarestia, non più scritta sulla pietra

stesso preso con dio); accordo dell' uomo con dio (e i singoli punti

te. frezzi, ii-2-53: l'amor dell' aver tanto cresciuto / sfondò la terra

/ ti fé delle sue greggi. dell' uva, 23: aprasi anzi la terra

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (8 risultati)

con la mia condanna. -devoluzione dell' uomo al demonio in seguito al peccato

, cioè del patto e della obbligazione dell' uomo, il quale era obbligato al

, 2-100: il fine... dell' immaginato patto sociale è il ben essere

per quel tacito risultato di moderazione figlio dell' esperienza, pel quale ognuno sarebbe portato

: la libertà umana sopra i 'diritti dell' uomo ': i diritti dell'uomo sopra

i 'diritti dell'uomo ': i diritti dell' uomo sopra la 'natura ': e

aspetto della realtà, indipendentemente dalla volontà dell' uomo; legge di natura. lorenzo

non voler chiamare a patto alcuno gli aiuti dell' asia. fr. serafini, 266

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

. m. cecchi, i-267: dell' autore io non ne parlo, / perché

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (5 risultati)

pattuglia. deledda, ii-631: alle grida dell' uomo accorsero i carabinieri in pattuglia e

strategica. -pattuglia acrobatica: formazione dell' aeronautica militare addestrata a compiere evoluzioni

stato, nel cielo fattosi finalmente terso dell' aeritalia, tutto un succedersi di emozioni

si riceve quel che dentro i limiti dell' usanza o di vantaggio se gli dia

romagnosi, 4-818: la ruota legale dell' irrigazione, in quanto può partorire azione

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (6 risultati)

. sarpi, i-1-74: li sudditi dell' imperator vogliono pattuir con lui, avendo

, posciaché ebbi esposto gli altri capi dell' ambasceria, feci anche il cenno pattuito

il pattumaio dei beni carnali allo splendore dell' alta speranza. = deriv.

e '1 pattume che dal corso dell' acqua è rivolta sottosopra che non vi rimane

par mica abbominevole, come le porte dell' inferno: ma la vorrei dei giusti

. dossi, 11-88: lo specchio dell' animo suo, snebbiato da ogni malvagio

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (4 risultati)

quale si raccolgono le spazzature. voce dell' uso lucchese. moravia, xiii-70:

che attesta, patullata, la facile fecondità dell' autore. patullatóre, sm. (

più da un'alterazione improvvisa e immotivata dell' umore (ed è proprio del linguaggio

: si lamentano meco su la paucità dell' argento. 2. figur. limitatezza

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (8 risultati)

questo dritto annuale, prendendo il nome dell' auttore, si chiamò la paoleta.

, secondo alcuni, deriverebbe dal nome dell' apostolo paolo, al cui insegnamento

concesso grazia alle persone d'una casa dell' isola di malta che fosse se- cura

civ. azione pauliana: denominazione tradizionale dell' azione revocatoria (v. revocatorio)

, detto silvano, secondo l'insegnamento dell' apostolo paolo o, secondo altri,

di proprietari, o dallo sviluppo eccessivo dell' industria manifatturiera. periodici popolari, i-31

di rose l'altare del piacere e dell' egoismo, asseriscono che il pauperismo e

miseria, di imperfezione e di caducità dell' uomo. gherardi, lxxxviii-1-659: o

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (5 risultati)

rappresenta l'autorità, oppure nei riguardi dell' ordine costituito, della forza repressiva,

ordine costituito, della forza repressiva, dell' arbitrio incontrollato che può esercitare e che

determinate dall'affermarsi e dalla minaccia dell' espandersi di uno stato, di una potenza

15 d'ottobre 1627! sicuro: è dell' anno passato: grida fresca; son

non destare, nei governi e negli amatori dell' ordine. -rispetto non disgiunto da timore

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

: mettili paura [al fanciullo] dell' andare all'oscuro. cavalca, vii-49:

zannoni, 5-38: questa [pelle dell' asino] oltre a esser buonissima a

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (3 risultati)

spiritica del tecchio nel resoconto telegrafico dell' agenzia stefani. -che dimostra scarso

potenza di fare altrui male; / dell' altre no, ché non son paurose.

meditazione politica. -momento di attenuazione dell' intensità di un temporale, del moto

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (5 risultati)

quegli uomini. -fonet. cessazione dell' attività fonatoria fra due successive sequenze di

, e sia verseggiata. -intervallo dell' orario di lavoro destinato al riposo,

taciturnità o silenzio... e sono dell' i- stesso valore e denominate con l'

d'aspetto nella musica, ossia la sospensione dell' esecuzione di quella parte in cui trovasi

brignetti, 3-27: le fasi mute dell' apparato avrebbero avuto, più che altro

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

l'alto della cupola e del mosaico dell' ascensione, si svolge e s'espande un

con cui è noto il portico del palazzo dell' archiginnasio di bologna, che, prolungandosi

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

era in lui... non minore dell' angosciata brama di guernirsi d'uno stipite

sua annunziata. renieri, xxxvi-73: dell' altiero tebro che stimar de- vesi?

paventare per quanto concerne le eterne basi dell' ordine sociale dalle classi artigiane d'italia

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (4 risultati)

in lei mirò la paventata / immagin dell' amor che la struggea. carducci, iiii7_

il mio cuore non stesse con pavento dell' ora della morte. carducci, iii-2-98

, non appensati di tante malizie e dell' arte de'greci. seguita poi quasi paventoso

aver sentito una volta, nel sangue dell' anima, la presenza d'iddio.

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

attestato soltanto alla 3 pers. sing. dell' ind. pres.: pavé)

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (7 risultati)

faccia in pavia si è di valermi dell' assistenza di scarpa, e della mano

permesso venti anni fa all'attuale ministro dell' istruzione di iniziare brillantemente la sua carriera

risiede a pavia; che fa parte dell' esercito, delle milizie di pavia.

altre consimili, si coprivano le brande dell' equipaggio collocate un tempo nelle impavesate.

bianca con cui si coprivano tutte le brande dell' equipaggio, depositate nelle impavesate lungo il

di sopra delle brande, al disopra dell' abete di rispetto, sui gradini della

di tralci di vitalba per l'avvento / dell' autunno, ha segnato lo sgomento /

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (6 risultati)

famiglia degli ippocastani, stabilito per alberi dell' america del sud, colle radici striscianti

generi fra cui il paviano nero dell' africa meridionale, il paviano rosso o sfinge

meridionale, il paviano rosso o sfinge dell' africa occidentale, l'amadriade, il babbuino

ufficio. montale, 3-82: apassionato dell' arte canora, indeciso come il clown di

misero l'uom sen vive, se dell' onor si priva. / gira pavidi i

ha dissipato il suo pavione a modo dell' orto; ha distrutto il suo tabernacolo.

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (5 risultati)

. barilli, ii-134: la macchina dell' azienda per la pavimentazione stradale, con

di questo anfiteatro, saliva dal pavimento dell' area una scala di sette scaglioni. manzoni

formar de'saporosi favi / è divina dell' api ogni opra, ogni atto. /

pareva come se fossi prosteso sul pavimento dell' oceano e che l'alte colonne delle sue

pavimento. 4. cerchio, girone dell' inferno, secondo la concezione dantesca.

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (6 risultati)

delle fosse nasali, del quarto ventricolo, dell' orbita, del perineo, pelvico,

bocca tante volte quante sono te lettere dell' epiteto che egli, l'austriacante,

], 584: alcuni intaccano te foglie dell' aloè. trovasi ancora la lagrima in

è lastricato a perfezione particolarmente il pavimento dell' inferno. idem, 2-37: certo il

di desideri è lastricato anche il pavimento dell' inferno. = voce dotta,

contenti a pancia liscia, con l'aureola dell' ideale su la scriminatura romantica della grande

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (10 risultati)

, dove il pavone inarca la coda dell' occhiute piume. gemelli careri, 1-iii-197:

sia all'aspetto e alle caratteristiche esteriori dell' uccello, alla particolare bellezza, ai

va- gheza delle penne della coda e dell' ali gnene cuopre, egli è tenuto

oro tessuto...; il cimiero dell' orno e 'l suo torchione di penne

cui terminano le penne costituenti lo strascico dell' uccello. leonardo, 2-133: la

per tutta la sopravesta del cavallo e dell' orno. 3. carne di

per esibire l'eleganza o la ricercatezza dell' abbigliamento). moretti, i-502:

. 22. - occhio di pavone dell' olivo', v. occhio, n.

9. ittiol. pesce presente nei fiumi dell' india, con colori simili a quelli

: nitticora (ed è denominazione propria dell' italia centrale). -pavone del congo

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (5 risultati)

1-8-208: se i religiosi, predicatori dell' evangelio e sacerdoti del vero iddio, fosser

vi-776: oh terza italia! ben degna dell' avola / ti pavoneggi fra i grandi

dicerie] più che in niuna parte dell' istoria si compiacciono e si pa- goneggiano

, 1-613: tanto importava alla mordacità dell' invidia o alla premura del spagnuolo sussiego

con allusione agli atteggiamenti tronfi e sussiegosi dell' uccello quando fa la ruota. pavonescaménte

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (4 risultati)

., entrarono nel monferrato sotto il titolo dell' occasione e dell'opportunità, perché d'

monferrato sotto il titolo dell'occasione e dell' opportunità, perché d'altri n'erano

i fasti, nefasti e tremebonde ansie dell' approvvigionamento di tabacco che fecero a zara

150): meglio è il paziente dell' uomo forte, e quegli che raffrena l'

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (6 risultati)

allo splendore delle contemplazioni i pazienti servigi dell' arte,... intendiamo farci interpreti

tale che possa ricevere tutto l'atto dell' efficiente. delle colombe, 2-367: la

. delle colombe, 2-367: la virtù dell' agente quanto più è vicina al paziente

quale estremità, cima o termine proprio dell' atto passivo di lui.

genitivo esprimente la materia o quasi materia dell' azione del verbo. cattaneo, v-3-317

sia. mazzini, 32-165: ho piacere dell' operazione coll'etere perché credo che,

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (1 risultato)

ziente è poi quello ch'ai primo taglio dell' agente corre sotto a ripararlo.

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

cattolica, virtù che presiede alla moderazione dell' amarezza provocata dai mali presenti, rafforzando

abbiano pazienza: per richiamare l'attenzione dell' interlocutore su quanto si è detto o

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (7 risultati)

: la spagna non cadrà nelle mani dell' inghilterra, perché la spagna ha elemento abbastanza

riponevano le speranze d'italia nella caduta dell' impero ottomano..., osava pure

antiche pazienze. 7. parte dell' abito di alcuni ordini religiosi costituito da

e di diavoli e inginocchiati ai piedi dell' inquisitore. e. cecchi, 2-70:

medicinali. 11. dir. limitazione dell' esercizio del diritto di proprietà o della

. milit. stecca, propria un tempo dell' equipaggiamento militare, utilizzata per lustrare i

innovazione pregiudiziale seguisse nella medesima provincia dell' appalto, senza giusta o necessaria causa

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (2 risultati)

dia salutifero consiglio, debbe però, dell' aver pazzamente consigliato, perder la vita

riposo delle fatiche del corpo e de'travagli dell' animo. segneri, i-602: a

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (6 risultati)

ghiando con le fantesche racconti alcuna favola dell' orco o delle fate.

in memoria de'suoi servigi alla causa dell' altare e del trono, gliele perdonavano,

, 3-546: la poesia è un prurito dell' ingegno, una libidine dell'intelletto.

un prurito dell'ingegno, una libidine dell' intelletto. s'un pover'uomo c'incappa

sorelle... nutrici... dell' a- stratte speranze degli sfaccendati miei pari

ho ricevuto la tua lettera pazze- rellona dell' altro ieri. -impertinente, sboccato

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (3 risultati)

si faceva chiamare da'suoi seguaci figlio dell' uomo. f. negri, 1-83

. marcello, 29: gli accidenti dell' opera saranno prigionie, stili, veleni

dovute se non a una separazione falsificatrice dell' immagine dall'oggetto? landolfi, 8-172

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (7 risultati)

rinforzare e a ingrandire quella paura speciale dell' unzioni. borgese, 1-184: vide

-secondo la formula paolina, la vicenda dell' incarnazione e della morte di gesù sulla

la sua pazzia gli fé l'orecchie dell' asino le quali tenne ascose lungo tempo

stoltezza o ignoranza, oppure da moti dell' animo eccessivi ed esasperati (anche nelle

: qual è la più gran pazzia dell' uomo? il reputarsi savio. loredano,

nelle straniere letterature e turbano la purità dell' italiana? piovene, 7-198: il francese

vorrà fare un catalogo del minimo e dell' inesprimibile: proust non può nascere che

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

. maffei, 5-4-32: a'presidenti dell' arena è raccomandata la preservazione della più

ed inscritta nelle forme sociali e intelligibili dell' azione e del teatro. rebora,

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (7 risultati)

violento, selvaggio, furibondo (un moto dell' animo, un sentimento, una passione

furore / che torce, che spunta / dell' ago la punta. bacchelli, 1-i-444

1-i-444: le aveva voluto un ben dell' anima, e giudicando col senso comune,

-che esprime intensamente un violento moto dell' animo (uno sguardo). vasari

vulgo intuona per le piazze / la fanfara dell' ire, / ed urla a noi

fra le risate pazze: / « arte dell' avvenire! ». bacchelli, 1-ii-72

le acque pazze e torrentizie e perniciose dell' appennino. -estremamente violento, brutale

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

egli quel pazzocchione d'orlando il nome dell' ingrata angelica su per le roveri e

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (7 risultati)

nante p (quattordicesima lettera dell' alfabeto latino) e del segno

una nube, all'ultimo orizzonte / dell' oltremondo, d'altre vite umane:

. venez. di piatta, femm. dell' agg. piatto (v.).

di armadillo (tatusia peba) dell' america meridionale. = voce tupì

le cui spore invadono tutti i tessuti dell' insetto allo stato larvale determinando una diffusa

. grossa martora (martes pennant) dell' america settentrionale e in partic. del

glandacee (carya illinoensis), originaria dell' america settentrionale, che produce noci di

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (10 risultati)

della famiglia dei suini, propri dell' america, distinti specialmente per ciò che i

comuni in tutte le regioni boscose dell' america meri dionale, sino

attenuato: lato spiacevole del carattere o dell' indole o anche dell'aspetto fisico di

del carattere o dell'indole o anche dell' aspetto fisico di una persona; difetto

cercata in lui stesso, nelle pecche dell' indole sua. moretti, i-77:

dramma toccan tutti i più delicati punti dell' odierno viver sociale. rajberti, 2-129

.. sporge il capo nell'ultimo girone dell' inferno, quarta ghiacciaia dei traditori,

e le negligenze e tante altre pècche dell' editor fiorentino. bacchetti, 2-xxiii-427:

i significati che le dà il grammatico dell' orsa. -digressione oziosa, indugio

il ragionamento vostro vi riman lo peccadiglio dell' ispagnuollo, riposto da lui nel fondo

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (8 risultati)

dico che quest'unico, verace suo [dell' inferno] volto e del male ci

. muratori, 6-349: per conto poi dell' appetito del bello, anch'esso abbiam

abbiam detto che è proprio della natura dell' uomo e, considerato in se stesso,

nel senso appannato non vede la deformità dell' abito peccaminoso. cesarotti, 1-xxxvi-98:

egli nella passione vedeva soltanto la esasperazione dell' amore fonte suprema del bene, e

hanno più pronunziata la peccaminosa tenerezza dell' egemonia piemontese. b. croce, iv-11-

che sento peccaminoso e illecito nella tragedia dell' italia e del mondo. vittorini, 5-345

che viola le leggi della convenienza o dell' arte. castelvetro, 8-1-423: aristotele

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (2 risultati)

] quasi impossibile per la maniera altresì dell' attacco, in cui pec- cossi gravemente

videro chiaro. -con la determinazione dell' errore compiuto o della causa di

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (5 risultati)

ma di più ripugna allo spirito intrinseco dell' imitazione. monti, v-14: il pensiero

dall'attore aimé cla- riond, pecca dell' eccesso opposto, manca di dignità.

vi è materia grave, piena avvertenza dell' illiceità e consenso deliberato, e significa

interumane), distruzione della personalità soprannaturale dell' uomo, cioè perdita della grazia divina

legge di dio e ci possono privare dell' eredità ch'egli promette a'suoi figli.

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (7 risultati)

, 1-112: caduto nel gravissimo peccato dell' adulterio, david pensò di trabboccare in

, cioè di fare amazzare il marito dell' adultera, che era uria eteo. leopardi

peccato di carne, sono stati causa dell' ammazzamento delle donne. casti, i-1-179

, i-13-46: questi sono i peccati dell' arcigranellone, a'quali egli per corollario

purificati costoro dal loro doppio originale peccato dell' esser nati e nobili, e non cittadini

, 515: scoperto il peccato originale dell' amor nostro, m'era impossibile goderne così

b. croce, ii-14-137: questo dell' unità della vita nel bene e nel male

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

dal senso o al- men dal genio dell' autore, il che per avventura è non

parlando, le norme grammaticali o analogiche dell' uso buono. e così: vi mando

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (6 risultati)

. borgese, 1-339: la precisione dell' accusa sbigottì il prete. -voi -disse

- to', piglia questo! -dannato dell' inferno. giamboni, 10-152: favellando

: di 'impeccabili'sono lodati gli artefici dell' arte per l'arte... il

errore / si misse [la badessa] dell' abate le mutande / per che la

narra in tono romantico la storia appassionata dell' amore di uno studente per una donna

amore di uno studente per una donna dell' alta società. capuana, 15-62:

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (7 risultati)

valle. savonarola, i-46: abbi misericordia dell' anima mia peccatrice. s. caterina

altrui assordano l'orecchie / gli strepiti dell' armi e de'soldati, / che

, iii-25-228: i troppo buoni estimatori dell' opera mia mi fanno l'onore di

affaticato a delibare, pecchia e calabrone dell' arte, il poetico miele dai giardini

arte, il poetico miele dai giardini dell' ideale e del reale.. ant

della colorazione delle stoffe. trattato dell' arte della seta, 31: piglialo a

ornit. falco pecchiamolo: uccello rapace dell' ordine accipitridi,

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (3 risultati)

da alcuni sono considerati come le guardie dell' arnia; altri vogliono che esercitino le funzioni

d'un macellaio di quei tempi, forse dell' avere la peccia grassa cosi nomato.

.. avvertendo che l'ultima corda dell' istromento non sia mai accordata, né

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (6 risultati)

pece, in un attimo di sosta dell' uragano, lo sentì singhiozzare.

pece. sbarbaro, 5-16: nella pece dell' acqua, addentata dai moli, bisce

favore di questo barbogio, quando siete dell' istessa pece macchiata? alfieri, 12-268

la cappello intinta non mediocremente nella pece dell' eresia. bacchelli, 14-89: per

maggior ragione su quell'altra pece carnale dell' africa che era la sodomia dei ragazzi,

greca con acquavite. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 155:

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (9 risultati)

canada (e, con 1'affermarsi dell' industria nucleare, lo sfruttamento dei giacimenti

soliti conservare presso il libraio l'esemplare dell' opera formata da tali fascicoli, i

pitture. -in partic.: portico dell' agorà di atene che, nel v sec

pecilidi, diffusi in alcune zone dell' america meridionale, in partic. nel

]: 'pecìlia ': genere di pesci dell' ordine de'malacotterigi addominali e della

sono vivipari e vivono nelle acque dolci dell' america tropicale e subtropicale (e alcune

quantità di so stanze nutritive dell' uovo. = voce dotta,

salina interna in relazione con quella dell' ambiente (e si contrappone a omeosmoticó)

ed entusiasti 'pecioni ', la storia dell' arte preferirà

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (5 risultati)

ravennate chiamasi raparino. e un uccello dell' ordine de'passeri; color turchino-cinereo sopra

confezionata con tale carne. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

quanto all'umiltà ed innocenzia. relazione dell' impero ottomano, lii-12-461: li fanno [

o vero di carte di pecora. statuto dell' università e arte della lana di siena

pona, 4-194: pazzie, melonaggini dell' uomo, pecora qualche volta. a.

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (3 risultati)

ciascuna delle persone sottoposte al governo spirituale dell' autorità religiosa, in par- tic.

7. letter. spreg. membro dell' accademia dell'arcadia (in quanto tipico

letter. spreg. membro dell'accademia dell' arcadia (in quanto tipico esponente di una

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (6 risultati)

un po'canoro e un po'pecoraro dell' assunta: « c'è er signorino giuliano

. leopardi, 1-48: se la maledizione dell' eterno facesse sorgere un altro napoleone,

non lasciarsi circondare dal pecorame dei letterati dell' una e dell'altra scuola. dossi

dal pecorame dei letterati dell'una e dell' altra scuola. dossi, ii-21:

givano alla picorea non ostante la vicinanza dell' armi spagnuole. dizionario militare italiano [1833

. arbasino, 7-415: la scena dell' istruzione affrettata alle reclute da spedire in

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (3 risultati)

dalla nebbia dell' errore e della superstizione, affinché tu

quel dì assai, traendo dalle fauci dell' orco una smarrita pecorella. massaia,

3. figur. spreg. l'accademia dell' arcadia (e le sue figliazioni)

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (5 risultati)

mediocri, che hanno l'istinto canino dell' adesività e l'istinto pecorino d'andare

cieca. imbriani, 4-238: fonte dell' errore è l'ossequio eccessivo, l'

con latte intero di pecora, caratteristico dell' italia centro-meridionale e insulare; ne esistono

corrispondessero meglio all'essenza e alla grandezza dell' anima di dante che non quelli,

: gli studenti dopo la riapertura completa dell' università da due anni sono assai demoralizzati

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (4 risultati)

nome generico dei sali formati dalla combinazione dell' acido pectico colle basi.

luoghi dove già squillavano i flauti dell' elegia e tinniva la pectide di

, sm. chim. sale o estere dell' acido pectinico. = deriv.

nel comportamento del ubblico ufficiale o dell' incaricato di un pub- lico servizio

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (5 risultati)

uccelli falacrocoraci, e quali sono peculiari dell' isole baleari. ca'da mosto,

2-xxii-189: lo attendono [le donne dell' harem], parate ai suoi piaceri

: favoriva questa scoperta la natura peculiare dell' immagine elisabettiana, così piena straripante di

suo stile chiede quasi peculiarmente la forma dell' aforisma. piovene, 7-xi: i

il cuore così generoso per lo sprezzo dell' interesse, come l'ingegno prodigo per

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (5 risultati)

più spesso l'italia che il resto dell' europa, vi lasciano molta pecunia.

pecunia, del deputato della mattonata e dell' acqua. salvini, 48-129: fanno

.. in pecunia annoverata. regola dell' ordine di penitenza, 107: de le

messa votiva e vero pecuniale. sono trovati dell' avarizia uscita dello 'nferno.

. segni, 4-11: io dico dell' arte pecuniativa o, vogliam dire,

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (9 risultati)

diffuso nel medioevo e per gran parte dell' età moderna, originariamente come diritto regale

. moravia, 17-68: pagare il pedaggio dell' autostrada. -con riferimento all'obolo versato

, che li traghetta al di là dell' acheronte. gigli, 3-95: l'

cattaneo, vi-1-183: un tenue pedaggio dell' uno per cento sul valor totale di

pedaggio per un invincibile giubilo nella gloria dell' eternità? piovene, 6-198: mi sono

che studia finalità, metodi e strumenti dell' educazione (e mentre in passato ebbe

aspirando a formulare teorie generali della formazione dell' uomo, a partire dalla fine del

via costituita come vera e propria scienza dell' educazione, appropriandosi di metodologie proprie della

azione dall'ambito della scuola a quello dell' attività lavorativa, del tempo libero,

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (12 risultati)

decenni ha sviluppato lo studio dei fenomeni dell' apprendimento e dei processi educativi formalizzandoli come

cibernetici, programmandoli e sfruttando ai fini dell' insegnamento gli elaboratori elettronici. -pedagogia

insegnamento gli elaboratori elettronici. -pedagogia dell' industria: studia i problemi educativi connessi

si propone un'esatta pianificazione delle condizioni dell' insegnamento e delle fasi dell'apprendimento.

delle condizioni dell'insegnamento e delle fasi dell' apprendimento. b. croce, iii-10-28

pedagògica, sf. teoria, scienza dell' educazione; pedagogia. rosmini,

: 'pedagogica ': de'mezzi o sia dell' arte di avvicinare o educare alla perfezione

giovani); che riguarda la scienza dell' educazione, le sue concezioni teoriche e la

intenzioni non è lastricata soltanto la via dell' inferno, sì anche la cattiva poesia

degli anni che dovrebbero essere i più lieti dell' uomo non è lecito per certo a

ant. -ei). precettore incaricato dell' educazione e dell'istruzione privata dei fanciulli

). precettore incaricato dell'educazione e dell' istruzione privata dei fanciulli. - anche:

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (8 risultati)

né per ultimo, quasi un suo [dell' apicoltura] pedagogo, sdegniamoci di rammentar

vuol sottomettere il genere umano al pedagogo dell' autorità probabile de'moralisti.

stesso e confessarlo è per farmi scusare dell' errore che può scusarsi sino dalla presunzione

arti, le teorie dei quattro sensi o dell' arte pedagoga che con le teorie del

, sm. base, piede del tronco dell' albero; punto in cui esso si

colore. -base, piede dell' albero di un'imbarcazione. comisso,

mi venne ordinato di sedere al pedale dell' albero pronto a spostarmi per equilibrare la barca

, perché si ha da fare col pedale dell' albero. giordani, iv-15: non

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (14 risultati)

con i piedi i tasti delle note dell' ottava più bassa, o che, più

aria, spinta entro le canne [dell' organo] col mezzo di mantici..

perché duravo fatica a maneggiare i pedali dell' organo. bacchelli, 1-ii-546: il

della tastiera, alla portata dei piedi dell' esecutore (e si dice pedale di risonanza

tre sulla sinistra e quattro sulla destra dell' esecutore, e possono essere abbassate di

, sporgenti dalla parte inferiore del piede dell' arpa, le quali, calcate dal

armonico, melodico, ritmico a seconda dell' altezza e delle varie caratteristiche).

frizione, quello del freno e quello dell' acceleratore). cicognani, 1-169:

volta che il piede premeva sul pedale dell' acceleratore era uno spazio in meno che

che ammoniscono ad 'agire sul pedale dell' economia 'affinché si riprenda. -sonare

azionare i pedali, per lo più dell' organo. = denom. da

ansia mi fosse come attratta dai mantici dell' organo e s'involasse con l'aria

premuta onde profonda / sai la voce dell' organo nel tempio. 3.

un tempo usavasi far funzionare col piede dell' operaio. = deriv. da

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (5 risultati)

intr. mus. azionare i pedali dell' organo. -per estens.: eseguire la

pèdana, sf. ant. lembo dell' ordito non tessuto; pedano, penero

, 5-407: urlava, saltava sulla pedana dell' altare, batteva il piede. verdinois

, entro la quale si svolge l'azione dell' atleta o parte di essa (e

ttoni de'giumenti. zi. pezza dell' armatura che proteggeva la parte anteriore del

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (6 risultati)

pèdano, sm. ant. lembo estremo dell' ordito che non viene tessuto, per

ornamentale; penero. statuto dell' università e arte della lana di siena,

le mortese, che sarebbe la femmina dell' intaglio. = voce di origine

. pedante, sm. maestro incaricato dell' istru zione dei fanciulli e

. -come soprannome attribuito ai ministri dell' imperatore romano galba (con riferimento altinfluenza

mantenendo un atteggiamento saccentemente censorio nei confronti dell' operato altrui e soffermandosi con insistenza eccessiva

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (5 risultati)

. foscolo, xvi-500: lo stile dell' orazione è nutrito e abbondante; e appena

ingegnerei di far sentire la virtù elettrica dell' allegria a chi meco conversasse. ma non

vuol sottomettere il genere umano al pedagogo dell' autorità probabile de'moralisti. -opprimente

consacrarvi [o cacciatori delle alpi] dell' affetto mio in questo momento, voi

roma diede all'europa la doppia pedanteria dell' impero e della repubblica, che le ritornarono

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

carducci, iii-12-132: non mi pento dell' aver sanato secondo il mio giudizio alcuni

la stima dovuta ai poeti, agli oratori dell' antica roma. a. verri [

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (3 risultati)

alla destra o alla sinistra del presidente dell' assemblea: donde l'espressione pedibus ire

3. l'atto, il movimento dell' appoggiare il piede per terra nel camminare

il santo luogo offeso delle dure pedate dell' aspro cavallo, comincianti tumultuoso romore,

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (6 risultati)

della moglie. -andare nelle pedate dell' imitazione: seguire l'esempio altrui.

poter senza partirmi punto dalle pedate dell' autore costituirne uno similissimo. -proseguire

pedate e tornò verso il fiume pensoso dell' avvenuto. -stampare pedate: dare esempi

alpi. carducci, iii-26-178: tenendo dell' antico provenzale e pur da ascriversi con

dialetti pedemontani, che risentono anch'essi dell' antica influenza occitanica, alla lingua italiana

. ghiacciaio pedemontano: quello, caratteristico dell' alaska, formato da diversi ghiacciai che

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (6 risultati)

chiarissimo emiliani giudici, a questo passo dell' orfeo inveisce contro il poliziano come panegirista

, e, in senso generico, dell' omosessualità maschile. f.

, la vesciga pedea e gittava della pussa dell' aza- fetida; e come si levava

, sm. entom. genere di insetti dell' ordine coleotteri che presenta diverse specie

cavalieri ghibellini venivano a render la fede dell' avito retaggio, mentre le fanterie guelfe

. foscolo, iv-487: lo stile [dell' ortis], hanno detto i censori

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (4 risultati)

da tricase a napoli pedestremente per amor dell' arte. soffici, v-6-41: a notte

inanzi la 'fabrica del mondo 'dell' alunno o 'l vocabolario della crusca o

c.) che narra la vita dell' imperatore persiano ciro il vecchio (ed

distrofie e le affezioni congenite o acquisite dell' infanzia (per convenzione fino al dodicesimo

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (9 risultati)

partic. del viso. -anche: pustoletta dell' acne, brufolo; comedone.

di piante scrofular iacee, proprie, dell' emisfero settentrionale, che hanno foglie alterne

dalla loro debole unione la facile risoluzione dell' altre parti non bene annodate e comesse

, a cui appartiene il pidocchio dell' uomo. = voce dotta,

gruppo di in setti parassiti dell' uomo che comprende il pi

veter. infestazione di parassiti morsica- tori dell' ordine mallofagi o succhiatori dell'ordine anopluri

morsica- tori dell'ordine mallofagi o succhiatori dell' ordine anopluri, sugli animali domestici (

solo pedidia, sf.): continuazione dell' arteria tibiale anteriore, che inizia dal

ricchi, prevalentemente coltivatori, della pianura dell' attica, che costituivano uno dei tre

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (4 risultati)

piante eufor- biacee, xerofìle e tipiche dell' america tropicale, che hanno fusto carnoso

mani-leggera, / la vostra penna dell' oru, / qual è chi l'ha

richiamare con arte questo gemitivo nell'estate dell' anno 1750, usando pediluvi, strofinazioni

] poi madre- regina / col monopolio dell' esclusione, / come s'altri fatt'

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (5 risultati)

equidistanti della parte posteriore della mostra [dell' orologio], i quali entrano in corrispondenti

, che abita le regioni calde dell' australia centrale e meridionale; il

dito posteriore piccolissimo. è indigeno dell' australia meridionale, e s'incontra non di

più s'imparava a separare l'opportunità dell' ammirazione dall'opportunità dell'imitazione. leoni

separare l'opportunità dell'ammirazione dall'opportunità dell' imitazione. leoni, 719: ausonio

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (4 risultati)

, a che, passato il tempo dell' imitazione pedissequa, giovassero poi gli antichi

fu dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice dell' architettura in germania, imponendo alle vive

trattato dette mascalcie, 1-58: il movimento dell' orifi zio del culo del

pedodonzìa, sf. medie. sezione dell' cdon- toiatria che ha come oggetto particolare

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (6 risultati)

; costituiva la parte più numerosa dell' esercito, ma era in funzioni

libro pone il co stume dell' antica cavalleria e come l'oste de'pedoni

quando così facendo si elimina un pezzo dell' avversario; se giungono all'ottava casa

interminabili partite a scacchi. la conoscenza dell' impero era nascosta nel disegno tracciato dai

varchi diagonali che s'aprono alle incursioni dell' alfiere, dal passo strascicato e guardingo del

passo strascicato e guardingo del re e dell' umile pedone. -figur. persona

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (7 risultati)

pedon pedone le steppe della critica e dell' erudizione, io. prov.

*). letter. nelle palestre dell' antica grecia, istruttore dei fanciulli negli

pedotrofìa, sf. medie. sezione dell' igiene che si occupa dell'alimentazione infantile

. sezione dell'igiene che si occupa dell' alimentazione infantile. lessona, 1096:

lessona, 1096: 'pedotrofia ': parte dell' igiene che riguarda il regime alimentare dei

amor vaneggia e tredova / e son dell' onestà sì poco tenere / che son contente

graziosa e astuta negli scenari della commedia dell' arte. garzoni, 1-747:

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (4 risultati)

non solo eli'è [la salsiccia] dell' arista migliore, / ma la passa

posano, fin quasi a un terzo dell' arco della volta finge come un parete

peduccio... sostiene quel corno dell' arco che separa le due croci della volta

plur. zool. sottordine di crostacei dell' ordine cirripedi forniti di peduncolo (e

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (6 risultati)

'pefago ': specie di mammifero, dell' ordine de'ruminanti, del genere bue

cabala del cavallo pegaseo con l'aggiunta dell' asino cillenico: descritta dal nolano.

. -anche come simbolo della poesia o dell' ispirazione poetica. boccaccio, vii-n:

successione in cambio della quarta parte netta dell' eredità, detta quarta pegasiana; fu

posidone, che nacque presso le sorgenti dell' oceano dal collo troncato della madre e

divenne simbolo del passaggio all'aldilà e dell' immortalità). -anche: animale di

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (4 risultati)

332: poco fa vinceva egli la celerità dell' impennato cavallo di pegaso. grisone,

è posta a nord dei pesci e dell' acquario ed è visibile nelle notti d'autunno

tre stelle più lucenti con la prima dell' attigua costellazione di andromeda formano il quadrato

]: 'pegaso ': genere di pesci dell' ordine degli acantopterigi, che hanno le

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (4 risultati)

vita; la vita in pa- ragon dell' onore. manzoni, pr. sp.

, 14-6: domani è il giorno dell' elezione; si fa in pubblico, coi

il modo primiero da riconoscere il meglio dell' uomo e 'l peggio, lascia la

fecero anticamente sino a peggio steriini 12 dell' argento giusto a carlino. montanari,

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (5 risultati)

me è peggio del tradimento, peggio dell' assassinio. -con uso neutro.

vi sarà. verga, 8-6: -peggio dell' esca, vedete! -sbraitava mastro don

negoziata, e peggio fu la parte dell' isolar e abbandonar li luoghi verso la

questi princìpi cattivo segno del cuore e dell' indole mia. d'annunzio, iv-1-270

burlesco dà agli dèi e agli eroi dell' epopea l'atteggiamento e il linguaggio della

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (3 risultati)

rotta de gl'imperiali a parma e fuga dell' imperatore di tutta lombardia, andarono le

cavalca, 20-582: andò al capitano dell' oste e ammo- nillo che non dovesse

-il peggio passo e quello della soglia o dell' uscio: v. passo1, n

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (5 risultati)

sarei solo in ballo; mi buscherei anche dell' inquieto, dell'imbroglione, dell'attaccabrighe

; mi buscherei anche dell'inquieto, dell' imbroglione, dell'attaccabrighe; e quel ch'

anche dell'inquieto, dell'imbroglione, dell' attaccabrighe; e quel ch'è più

coltello di borgo d'urbecco a faenza, dell' anarchia, delle iniquità, e dell'

dell'anarchia, delle iniquità, e dell' impotenza, non che a impedire e

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (5 risultati)

lo maneggio delli denari della spagna e dell' indie. birago, 118: fra

allo spinola di acconsentirvi e voleva godere dell' avvantaggio acquistato, senza più ascoltare parola

dì peggiorare, cominciò a attendere alla cura dell' anima e ordinare tutte le cose dello

3 * / 2 più della lega dell' argento giusto a carlino antico, e di

principio fondamentale di bentham è il peggiorativo dell' idea sociale che la democrazia aveva già

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (7 risultati)

andati fin ora, conduce nel fondo dell' inferno. non è un rimprovero ch'

che si dia fine a questa materia dell' incontinenzia e dell'intemperanzia, voglio che

fine a questa materia dell'incontinenzia e dell' intemperanzia, voglio che alcune poche parole

qual sia peggior disposizione, o quella dell' incontinenzia o quella deltintemperanzia. tortora

peggior condizione di tutte le altre provincie dell' impero turchesco. g. correr,

di farla sparire sta tutto il roblema dell' odierna civiltà. d'annunzio, iv-1-814:

di pecora] è nutrimento del corpo dell' uomo, lo quale

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (7 risultati)

, ma che valutandosi al medesimo prezzo dell' altra contenga in se stessa maggior porzione

preferisca questa inelegante realità alla apparente avvenenza dell' altra. 13. meno valido e

aggiunga molte cose del suo in virtù dell' eccessivo timore che la toglie di senno.

la spezie degli animali per più dispiacere dell' uomo. galileo, 1-2-205: gli

in uno scontro, uscirne più malconcio dell' avver- sario. conti di antichi

vecchi veggendosi in dubbio della vita e dell' avere e in vano delle loro discordie e

pègma, sf. letter. macchina teatrale dell' antichità classica formata da un palco elevato

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (8 risultati)

gli orgii, la crumata, i palmi dell' eritrea, i pareniaci, i grifi

gli ricoglie, e perdegli. rreve dell' arte della lana di pisa (1305)

ha pegno il mio farsetto. regola dell' ordine di penitenza, 107: de le

2784: il pegno è costituito a garanzia dell' obbliga- zione dal debitore o da un

quale col rimedio del salviano, ovvero dell' ipotecaria o dell'associazione, oppure dell'

rimedio del salviano, ovvero dell'ipotecaria o dell' associazione, oppure dell'essecuzione o altro

dell'ipotecaria o dell'associazione, oppure dell' essecuzione o altro simile rimedio usato in

uno usamento ingravidò la femina. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (5 risultati)

territorio ceduto temporaneamente o occupato a garanzia dell' esecuzione di trattati o dell'osservanza di

a garanzia dell'esecuzione di trattati o dell' osservanza di alleanze e impegni diplomatici o

che funge da ostaggio o da garante dell' adempimento di un accordo. g.

effetto, ma perché fosse un pegno dell' amore che era tra loro. beccuti,

che l'accompagnano mi sono prezioso pegno dell' amicizia vostra. manzoni, pr. sp

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (6 risultati)

perseveranza è il non tener nella rocca dell' animo verun soldato che non siegua l'

quegli che allora curava il bel pegno dell' onore, uccider la volle. g.

ma da ogni persona difendere. breve dell' arte dei calzolai di pisa (1334

soldi iperiali. ordinamenti aggiunti al breve dell' ordine del mare di pisa (1322-1402)

sulla terra d'italia; le forme dell' arbitrio straniero si mutano; ma il

osservanza di un impegno. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (9 risultati)

e cerussa, / cara ai marinai dell' egeo! viani, 19-34: ci sedemmo

spagnola: pecegreca, colofonia. trattati dell' arte del vetro, 100: piglia libbre

barattieri, nei canti xxi e xxii dell' inferno. dante, inf.,

con che le pecchie turano i buchi dell' alveare, e che i francesi chiamano

trasse nome di viscivora e passò agli occhi dell' antichità per fabbricarne, dopo elaborata digestione

pegolati per far fiamma continova alla cucina dell' èrebo. = = deriv. da

una lingua volgare fino al v secolo dell' era nostra. arneudo [s.

persiana mod., in parte all'influsso dell' ingl. pehlevi (nel 1:

per bocca mortificata la milza, ricettacolo dell' u- mor maninconico,...

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (11 risultati)

lat. scient. peireskia, dal nome dell' e rudito provenzale n.

via de'pelacani). statuto dell' università e arte della lana di siena,

carriera grazie agli imbrogli o alla pratica dell' usura; strozzino, imbroglione, lestofante.

region. gioco lucchese simile al gioco dell' oca. b. corsini,

lucchesi un loro giuoco simigliantissimo a quello dell' oca. 2. figur. perditempo

pataffio, 2: la favola mi par dell' uccellino / se mai che sì;

mare (un'imbarcazione). breve dell' ordine del mare di pisa (1343)

fusa, / e poi datole a ber dell' antimo nio. cagna,

notare anche nel pelaghetto un po'stagnante dell' arte siciliana qualche filo d'acqua più corrente

... pure ad alcuni uccelli dell' ordine de'palmipedi, che ne costituisce

]: 'pelagia ': genere di polipi dell' ordine degli attinari e della divisione de'

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (6 risultati)

rivalutare la fondamentale bontà e capacità morale dell' uomo, negando sia la trasmissione del

: il pelagianismo, predicante l'integrità dell' umana natura, è assurdo in filosofia

pelagiani sostenevano... che la volontà dell' uomo può tutto, e che si

..: di materiali costituenti il fondo dell' oceano, formati in massima parte di

pelaghi cupi, / [la corrente dell' arno] trova le volpi sì piene di

quella terra [l'egitto] gran parte dell' anno sta coperta dall'uscito dirompimento delle

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (5 risultati)

, dei pregiudizi, dello spavento, dell' esaltazione, vi lambe e vi sommerge

ammirare e confessar ineffabile la infinita grandezza dell' oggetto che vede. -ambito assai

tutti è attuffato e inebriato nel pelago dell' acque de'tormenti e delle passioni,

, / che m'ingolfassi anch'io / dell' amor tuo nel pelago, / per

a poco a poco naufragare nel pelago dell' estasi. savinio, 478: i sentimenti

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (5 risultati)

italia può perdere tutto, salvo la potenza dell' intelletto. de sanctis, ii-15-172:

adombra e richiama allo spirito l'incomprensibilità dell' essenza e il pelago dell'infinito.

l'incomprensibilità dell'essenza e il pelago dell' infinito. -mistero di fede.

natatrix, nelle zone tropicali del pacifico e dell' atlantico. = voce dotta

estens. peluria che copre talune parti dell' epidermide umana. -in partic.: barba

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (2 risultati)

, iv-501: 'pelandrone ': voce dell' italia settentrionale, largamente diffusa, specie

perdere i propri capelli con l'avanzare dell' età.

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (3 risultati)

usi. f f statuto dell' università e arte della lana di siena,

prestamente rapito e ucciso. e percioché dell' avergli data la morte non si contentava,

che il piemonte non si è mai restato dell' opera di pelare il cattolicismo ed il

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (3 risultati)

? - non ti basta la lezione dell' altra volta? -si rivolse a broggini

di carbonio che si ottiene per ossidazione dell' acido oleico e si usa come repellente

2. paleont. ordine di uccelli fossili dell' eoce- ne e del cretaceo.

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (12 risultati)

composto dalle forme preistoriche del greco, dell' albanese e dell'italico o quello introdotto

preistoriche del greco, dell'albanese e dell' italico o quello introdotto in italia e

quello introdotto in italia e nelle zone dell' egeo da popolazioni balcaniche, comprendente anche

skipetari parlano uno dei derivati meno degeneri dell' idioma pelasgico. -sm.

suoi due rami illustri del latino e dell' italiano. = voce dotta,

popolazione che, secondo le fonti storiche dell' antica grecia, si sarebbe stanziata nella

remoti, raggiungendo e colonizzando alcune regioni dell' italia centro-meridionale; attualmente tale popolazione,

, aborigene o pelasgo, puri dialetti dell' etrusco. 3. agg

capitani diomede e... / stenelo dell' illustre capaneo. perticari, ii-91:

passato e divenire della stirpe pelasga e dell' arte immortale. -come epiteto del

dei tredici tipi nella classificazione pliniana dell' alloro). fr. colonna,

caduta dei peli si accompagna il desquamamento dell' epidermide. g. m. cecchi

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (2 risultati)

ne ha subito l'asportazione a opera dell' uomo (un animale). - anche

323: grossa e soda pelle [dell' elefante], tanto aspra e rugosa e

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (6 risultati)

]: 'pelecanòide ': genere di uccelli dell' ordine de'palmipedi, i quali hanno

disco labiale. = voce indigena dell' africa merid. pelenàrio, v

.]: 'pelidno': genere d'uccelli dell' ordine de'trampolieri, od uccelli da

]: 'pelidnòta ': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'

. serba... le ceneri dell' ozio elegante (la sigaretta) e il

pelitti milanese. = dal nome dell' inventore, il milanese g. pelitti

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (5 risultati)

attaccabrighe, ci volle poco ai testimoni dell' altra parte. bechi, 2-315:

di mare, le aveva voluto parlar dell' anima. brancati, 3-150: noi

paesi subalpini... una delle varietà dell' ittiosi. malattia della pelle, dell'

dell'ittiosi. malattia della pelle, dell' ordine delle impetigini, la quale particolarmente

devozione; si potrebbe definire la pellagra dell' anima. = deriv. da

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (6 risultati)

ungaretti, i-90: nella trasparenza / dell' acqua j l'oro velino / della

: epidermide rinsecchita, grinzosa, tipica dell' età senile. palazzeschi, 1-70:

. -per estens. solco, piega dell' epidermide. del carretto, 2-205:

. la componente puramente istintiva e sensuale dell' uomo. carducci, iii-13-308: ci

, ecc.) e in quello dell' abbigliamento (con riferimento alla pelle da

dal sole ambe le mane. relazione dell' impero ottomano, lii-12-459: portano una

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (5 risultati)

di barbiglio e grossi rotoli di pelli dell' odore che faceva pizzicare il naso. pavese

dall'incrocio del montone con la capra dell' india (ed è usata soprattutto in

fasciano d'invogli delicati come la pelle dell' uovo. ungaretti, xi-39: la schiena

folte spine, a ciò che le mani dell' orno non mi possino nuocere. a

-pelle romboidale della nuca: dermatosi caratteristica dell' età senile a carico della cute della

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

. prof. fiorentino nella 'gazzetta dell' emilia 'ha preso del campo per difendere

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (5 risultati)

amarvi da sorelle, non si cura dell' amicizia vostra, se non pelle pelle

del tempo e il velo ormai tetro dell' abitudine, barilli ch'entra in scena lo

al balzo. -vendere la pelle dell' orso prima che sia stato preso:

l'olio, usata a roma prima dell' adozione del sistema metrico decimale e corrispondente

polpodiacee, tipiche delle regioni aride dell' america centrale e meridionale; hanno fronde

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (2 risultati)

indicare una persona che, a causa dell' età avanzata, ha perso il vigore

breve pellegrinaggio; il corpo la prigione dell' anima, e redenzione la morte.

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

nella fine del tempo, quasi uscendo dell' altezza della maiestà, volle con miseri

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (4 risultati)

5-320: non manca la vita stessa dell' uomo di esser una pellegrinazione continova, destinata

), sm. ant. infermeria dell' ospizio per pellegrini. statuto dello

3-206: volan... / rondini dell' inverno pellegrine / a nova patria,

l'uomo... è pellegrino dell' infinito. graf, 5-564: o miseri

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (4 risultati)

panaceo, / v'era il balan dell' etiopio lido, / l'arabo nardo

imbelle fanciullo o femminetta, / cui dell' armi il mestiere è pellegrino?

a par loro, se ritrovasse alcuna dell' opere perdute d'aristotile, e così

a divertirsi fra l'amenità più dilettevoli dell' umana letteratura e all'acquisto di pellegrine

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

sciocco finalmente, / fuor del seggio dell' alme pellegrine. brignole sale, 2-116

brusoni, 1-236: io difesi la risoluzion dell' amico, rimostrandole che non tutti quelli

, iii-6-357: poi dargli [i libri dell' eneide tradotti] tutti insieme con quei

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (5 risultati)

frati predicatori domenicani che nei primi tempi dell' ordine (xiii-xiv sec.) si recarono

pervenire al suo fine paté la fatica dell' andare e non si ferma a contendere

non per stare, ma per tornare. dell' uva, 231: suol smarrito pellegrinò

o giovani, voi figliuoli non inermi dell' armato san giorgio e voi qui convenuti dalle

nella sua attività esplora tutti i modi dell' arte. linati, 20-252: luogo

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (7 risultati)

un uomo era come una di quelle figure dell' enciclopedia in cui sono rappresentati i vari

, i cappelli a lobbia e i baffi dell' europeo, il crudele profilo dell'asiatico

baffi dell'europeo, il crudele profilo dell' asiatico. landolfi, 8-155: questo

. famiglia di uc celli dell' ordine pellicaniformi che comprende il solo genere

europa sudorientale o nelle regioni settentrionali dell' africa, mentre in italia è accidentale;

ottocentoventi a mano a mano / correva dell' arcana incarnazione / del divin verbo,

così detto perché simile al becco ricurvo dell' uccello di questo nome).

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (5 risultati)

commercio interno delle pelliccerie e de'castori dell' america settentrionale. galanti, 83: genova

felini, ma è ignoto ogni rudimento dell' arte della pellicceria, mentre la lontra

spettacolo detta natura, 1-xi-236: il nord dell' europa e dell'america c'invia pellicce

1-xi-236: il nord dell'europa e dell' america c'invia pellicce molto dolci e molto

maggior e e arte dell' anno, tutto l'anno si adopera il

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (5 risultati)

che pareva pure un orso. regola dell' ordine di penitenza, 108: ma enver

la gola del lupo sotto il pelliccione dell' agnello. 6. ant.

dominazione spagnuola, mentre appunto il tribunal dell' inquisizione scuoteva i pelliccioni ai mori.

. ghiberti, 64: la terza tunica dell' occhio si fa di quella pelliccila del

.. e una pelliccila nel fondo dell' occhio. -membrana fibrosa che unisce gli

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (5 risultati)

baldelli, 3-241: le coste dell' ali loro sono a guisa di dita

assai tenue, come sono appunto quelle dell' anatre. -pellicola sottile e membranosa

. -strato o frammento di cute dell' organo interno di un animale.

iv-61: alcuni aggiungono il latteficcio e dell' aceto, altri si servono di quede pellicine

-in partic.: membrana testacea dell' uovo. soderini, i-524: piglia

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (9 risultati)

scin- cero e chiaro latte col presame dell' agnello... ovvero colla pellicola

vegetale. -in partic.: fiocine dell' uva. mattioli [dioscoride],

gas acido carbonico si forma alla superficie dell' acqua un velo, una pellicola.

dubbio che la sensazione del tatto o dell' occhio si fermi sempre alla superficie,

lat. scient. peliionia, dal nome dell' utfi- ciale ir. j. a

fatico non saturo ed è uno stimolatore dell' attività salivaria. = dall'

], 220: tre sono le specie dell' ardeole: leucos, asterias, pellos

. -in partic.: membrana testacea dell' uovo. l. bellini, i-1-607

mano che faceva pensare alla palma pellosa dell' anatra. -deriv. da pèlle

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (4 risultati)

latte / ed or ranciato è di color dell' oro. lorenzi, 1-85: che

parte centrale, chiara e trasparente, dell' area germinale delle uova, dalla quale

: ispessimento della regione periferica del citoplasma dell' ovulo. = voce dotta, lat

della barba quanto i moti primi primi dell' anima debbono tutti passare sotto il vostro

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (9 risultati)

posarsi d'una mosca sulla groppa montagnosa dell' elefante. -con valore collettivo:

.. delle piante è una produzione dell' epidermide o piuttosto del tessuto cellulare.

: nascono ancora all'intorno in copia dell' erbe rarissime e valevoli a'medicamenti, cioè

particolari trattamenti della pelle. statuto dell' università e arte della lana di siena,

neuno pelo né scalcinatura ne le piscine dell' arte, né tendare ne la piazza de

sinistra e di forza variabile a seconda dell' uso, che viene per lo più

sottoporre un tessuto a garzatura. statuti dell' arte della seta, 2-26: vellutati con

a più diretto contatto con il corpo dell' animale, per i particolari attributi di

fra le trame che intrecciano i fili dell' ordito. metastasio, 1-iv-21: desidero

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (7 risultati)

che appartenghi a tirare innanzi il compimento dell' opera e con studio e diligenza tale che

. ramusio, iii-58: vanno a pelo dell' acqua, o alte o basse che

come una lieve brezza correva sul pelo dell' acqua, hi sciolta la vela.

erbaglia sommersa che porge oltre il pelo dell' acqua i fioretti bianco-gial- lini, il

è che una fedelissima ed inutilissima ripetizione dell' esempio? manzoni, fermo e lucia

la spada medesima è ripinta / dalla virtù dell' elmo inverso il cielo, / sì

appressandosi i peli che sono nella cima dell' acciaro alla taccia della calamita in che

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

, 1-196: tagliato a pelo il fusticello dell' anno innanzi, sopra la commessura stessa

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (2 risultati)

un pelo. -perderci il pelo dell' unghia', essere finissimo (in contesti

aveva un ingegno così sottile che il pelo dell' unghie ce la perdeva.

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (12 risultati)

sono diffusi soprattutto nelle regioni centromeridionali dell' europa. lessona [s. v

, in america settentrionale e negli arcipelaghi dell' oceano indiano. = voce dotta

famiglia pelobàtidi, diffusi nelle regioni meridionali dell' europa. = voce dotta,

. prassi terapeutica che si avvale dell' uso di peloidi. = comp.

. geol. costituito da depositi argillosi dell' età sequaniana (con riferimento a terreni

sequaniana (con riferimento a terreni propri dell' inghilterra). = voce dotta,

pelologìa, sf. medie. branca dell' idrologia medica che si interessa dei peloidi

specie di testuggine presente nelle acque dolci dell' africa tropicale e del madagascar.

, con l'esclusione di argo e dell' acaia, dal vi secolo alla metà

, trovata solo finora nel mare dell' isola di francia, il peloro filamentoso

hieracium pilosèlla), diffusa nei prati dell' eurasia e nelle zone settentrionali dell'africa

prati dell'eurasia e nelle zone settentrionali dell' africa; è un'erba perenne con vari

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (2 risultati)

pan] in se medesimo la forma dell' universo: le corna a similitudine della

siena, iv-71: il settimo grado [dell' ira] è il cuore odioso e

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (3 risultati)

e dai traci prima di far parte dell' armamento leggero dei peltasti. - anche

piante della famiglia crocifere comprendente tre specie dell' europa sud-orientale e dell'asia sud-occidentale;

comprendente tre specie dell'europa sud-orientale e dell' asia sud-occidentale; è particolarmente diffusa e

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (4 risultati)

e poco compatto. trattato dell' arte della seta, 85: se tu

un delicato velluto, che smussa l'urto dell' aria ed impedisce qualunque romore. montale

, di tessuti; laniccio. trattato dell' arte della seta, 14: sappi che

finissima,... la virtù dell' ambra non vi penetrò. jahier, 33

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (2 risultati)

che fosse uccello da rapina, minor dell' aquila, maggiore del nibbio, con coda

ferruminando le parti terrestri et i sali dell' urina, formano un calcolo nella cavità

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (6 risultati)

. escissione chirurgica di un tratto stenotico dell' uretere con impianto dell'estremità superiore del

un tratto stenotico dell'uretere con impianto dell' estremità superiore del moncone inferiore sulla pelvi

pelviostomia, sf. chirurg. resezione dell' uretere dalla pelvi e impianto dell'uretere

resezione dell'uretere dalla pelvi e impianto dell' uretere stesso nella parte bassa della pelvi

ramo orizzontale del pube e quello ascendente dell' ischio. 2. incisione del

. savonarola, iv-24: questo effetto dell' ira si dice venire da dio quando