Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (8 risultati)

, ordine naturale dei numeri, postulati dell' ordine, relazione d'ordine, ordine

romagnosi, 4-818: la ruota legale dell' irrigazione, in quanto può partorire azione

. iii- capo ii-sez. iv: dell' ordine dei privilegi. ibidem [rif.

. vi-tit. ili-capo iv-sez. vi: dell' ordine delle ipoteche. 19

, iii-12-354: si attennero al testo or dell' una or dell'altra stampa delle '

attennero al testo or dell'una or dell' altra stampa delle 'canzone a ballo '

termine è adoperato nella definizione di derivata dell' ordine n di una data funzione, equazione

ecc.). -ordine d'acqua, dell' acqua: marea alta, favorevole alla

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (11 risultati)

) al di sotto del grado supremo dell' episcopato e al di sopra del grado

complesso di tali riti per l'organizzazione dell' intera gerarchia ecclesiastica); consacrazione,

, ordinazione. -in partic. sacramento dell' ordine (anche semplicemente ordine):

voi che una volta per la professione dell' ordine avete commessa la cura della vostra

promesso per quando si trattasse del sacramento dell' ordine. giuseppe di santa maria,

sacramenti della confessione, della cresima e dell' estrema unzione: hanno il battesimo, l'

ordine diaconale o dei diaconi) a seconda dell' ufficio ecclesiastico romano (diocesi suburbicaria,

non è vietato né agli oratori sacri dell' ultimo ordine né a gli scrittori dozzinali

(per lo più nelle espressioni scuole dell' ordine elementare, medio, superiore e

-alunno d'ordine: in alcuni settori dell' amministrazione statale del regno d'italia,

esigenza. -con riferimento alla soddisfazione dell' esigenza estetica, del gusto: armonia

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (17 risultati)

l'unità dell' essere e quindi la sua bellezza e l'

36. ordine della natura, naturale, dell' universo, del mondo, del creato

fonda o si ritiene sia fondata resistenza dell' universo, conseguente alla perfetta rispondenza degli

potemo i nostri adversari mettere inn odio dell' uditore se noi dicemo ch'elli ànno

cosa che per divino volere avviene fuori dell' ordine comune delle cose. machiavelli,

l'uomo fosse esclusq dagli ordini finali dell' universo, egli diverrebbe l'ente fra

il libero meccanismo e la più alta forma dell' ordine meccanico del mondo. soffici,

di durare, di persistere / contente dell' infinita fatica. -legge fisica o naturale

finito il ragionamento di tutte le potenze dell' anima, dinuovo è ben dire dell'ordine

dell'anima, dinuovo è ben dire dell' ordine che hanno le dette potenze l'

proposito che in questo luogo si dicano dell' ordine di queste scienzie tra loro alcune

che sola persuase il signor di merian dell' ordin contrario che tengono queste due facoltà

gusto barocco e alla società il sapere dell' azzecca-garbugli e il buon costume di don

coll'arte. -struttura interna e necessaria dell' essere assoluto (che costituisce il modello

cui osservanza o pratica indirizza l'azione dell' uomo al bene, consentendogli il raggiungimento

scritta e per consuetudine overo per disposizione dell' uomo, la successione nelle robbe o

essendogli detto che un giovane era uscito dell' ordine, cominciò a piagnere e a

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (10 risultati)

. questa retta amministrazione forma lo scopo dell' ordine. g. ferrari, i-132:

... ci dà l'idea dell' ordine che consiste nella disposizione de'mezzi

assai e col fornimento delle scale e dell' altre cose bisognevoli, cavalcarono presso a lar-

tresca, maneggio. -anche: la trama dell' in- trigo. serventese romagnolo,

pistoiesi, 2-131: cominciollo a domandare dell' ordine del trattato che elli e li altri

primario, secondo il quale lo spirito dell' uomo, essendo spettatore di dio nell'atto

, ii-122: l'ordine è il calcolo dell' interesse; l'interesse pone lo scopo

periodo secondo una successione diversa da quella dell' ordine diretto. latini, rettor.

conviene all'ordine del libro per insegnamento dell' arte. giamboni, 8-ii-257: ordine è

, 367: serbata la necessaria perturbazione dell' ordine grammaticale e l'atta e dolce

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (12 risultati)

strutturale e formale degli elementi fonda- mentali dell' edifìcio, considerato secondo una rigorosa classificazione

romano e, rispettivamente, in quello dell' età intermedia, regolamentazione dei processi ordinari

. - anche: attenzione, cura dell' igiene e della proprietà di abbigliamento della

tutti coloro che si servono nelle cose loro dell' ordine e che, per lo contrario

t. contarini, lxxx-3-598: gran parte dell' ungheria è inclinata alla setta ariana dalla

, ecc.). - forze dell' ordine', v. forza, n.

. forza, n. 29. -uomo dell' ordine'. gendarme. -servizio d'ordine

l'ordine del regno nel re, dell' artificio nell'artefice, delle scienze nel sapiente

autorità, il culto dello stato forte e dell' ordine; le destre francesi trovano qui

autorità di pubblica sicurezza veglia al mantenimento dell' ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini

il 16 settembre 1831 a un'interrogazione dell' opposizione repubblicana sugli sviluppi della rivoluzione polacca

[s. v.]: impero dell' ordine; l'ordine regna a varsavia

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (17 risultati)

della società civile e la maggior guarentigia dell' ordine costituzionale. leopardi, 974:

moderata. -partito, organizzazione, giornale dell' ordine'. sostenitore dell'assetto politico e

organizzazione, giornale dell'ordine'. sostenitore dell' assetto politico e sociale vigente, fìlogovernativo

) le idee del progresso e quelle insieme dell' ordine. tommaseo [s. v

[s. v.]: amici dell' ordine: dicono se stessi coloro che

. e si condannano intitolandosi il partito dell' ordine. non già che non siano

. non già che non siano nemici dell' ordine anche coloro che dal disordine sperano

né i limiti delle forze proprie né quelli dell' umana natura. carducci, iii-24-415:

soliti improperi cari alle scuole e ai giornalisti dell' ordine. panzini, iii-664: i

. panzini, iii-664: i giornali dell' ordine un po'deridevano le così battezzate

nel collegio, come rappresentante del partito dell' ordine. -uomo, persona d'ordine

persona d'ordine; gente d'ordine, dell' ordine'. amante della razionalità, della

comodo. ghislanzoni, 7-75: uom dell' ordine: / bravo! in buon punto

, i precetti della religione e quelli dell' ordine economico. delfico, i-45:

della società, è il capitello corinzio dell' ordine politico, diceva il celebre burke

insuperabile e inderogabile nel concreto funzionamento dell' ordinamento giuridico dato, poiché questo vieta

il complesso di princìpi e di valori dell' ordinamento giuridico, che sono direttamente,

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (19 risultati)

istinto è norma bastante nel ristretto cerchio dell' uniforme lor vita, poiché le loro

(per lo più nelle espressioni essere dell' ordine di grandezza di, nell'ordine

cardinale, il quale abbia i natali dell' ordine popolare o che sia povero, precederà

li quali, per nascita, siano dell' ordine magnatizio e primario. passeroni,

. bonghi, 1-73: quella solitudine dell' ordine de'letterati..., abbandonati

fu da'censori successivi a questi privato dell' ordine senatorio. f. casini,

: nelle città di provincia (municipi) dell' impero romano, il ceto sociale dominante

compagni, de'maggiori cittadini e tale dell' ordine de'sanatori che, partito catellina

cesare, e fugli conceduto d'essere dell' ordine equestre, il quale in roma a

a que'tempi era venerabile assai. dell' uva, n7: quasi in un batter

[i senatori] che chi fusse dell' ordine de i patrizi, e si desse

, l'uno e l'altro persone mediocri dell' ordine de'cavalieri. s. maffei

a'tempi di romolo anche l'origine dell' ordine equestre. b. croce,

[guido] d'un guinicello, dell' ordine de'grandi, giudice e podestà

grandi, giudice e podestà a narni dell' anno 1266. 77. corpo o

, n. io). breve dell' arte della lana di pisa, 724:

costringere gli uomini del mio ordine [dell' arte della lana] rinnovare saramento di

ferma... la compagnia. breve dell' ordine del mare di pisa, 455

degli uffici (e di relativi magistrati) dell' autorità giudiziaria ordinaria (civile e penale

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (19 risultati)

continuano la tradizione delle corporazioni di arti dell' età intermedia abolite dalla rivoluzione francese,

genova trovai mali umori tra gli altri dignitari dell' ordine [carboneria]. ghislanzoni,

, in breve era salito ai primi gradi dell' ordine. 82. anche

regolari con obblighi minori rispetto a quelli dell' ordine dal quale dipendono o anche secolari

. sacchetti, 72-2: un vescovo dell' ordine de'servi. s. bernardino da

chi li ammaestra, che sono li padri dell' ordine di gesù. de luca,

luoghi santi o, come nel caso dell' ordine dei cavalieri teutonici, conquista e

popolazioni ancora pagane o comunque non cattoliche dell' europa slava) e finalità ospedaliere e

soggetto è la distruzione dell' ordine dei templari. nievo, 645

rinunciato al matrimonio per ottenere una commenda dell' ordine di malta. soldati, 2-477

che lavoravano tutt'intorno i fertilissimi terreni dell' attuale proprietario: l'ordine cavalleresco e ospitaliere

un determinato ordine: attribuirne la dignità dell' investitura). -anche: il carattere

il brevetto e l'insegna di commendatore dell' ordine della rosa. -dir.

(e svuotamento) delle omonime organizzazioni dell' età intermedia o create dopo la rivoluzione

, per distinguerle dalle omonime organizzazioni dell' età intermedia ed evidenziarne le finalità,

uomini dottissimi, degni e innamorati sì dell' aumento delle scienze e dell'arti, sì

innamorati sì dell'aumento delle scienze e dell' arti, sì della riputazion dell 'italia

del corso la sua nomina a commendatore dell' ordine della corona d'italia. tarchetti,

un sentimento di compiacenza il gran cordone dell' ordine del- l'annunziata che mi pendeva

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

assemblea parlamentare (come calco semantico dell' inglese order of thè day) o

motivato, se riguarda materia di competenza dell' assemblea o del collegio, assume valore

la presentazione di una legge sul riordinamento dell' istruzione tecnica ». carducci, ii-5-94:

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

tre abbino a rivedere tutti gli ordini dell' arte degli orafi. sanudo, xx-5:

facile questa coniunzione. statuto di montignoso dell' anno 1540 [rezasco], 270:

prima e andava a domiciliarsi nella capitale dell' impero con ventidue anni, due cavalli

tradizionalmente in uso nelle campagne laziali prima dell' adozione del sistema metrico decimale per la

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

-in evidenza,, al centro dell' attenzione degli interessati, in grande rilievo

nel chiedere la impunità per suo figlio dell' opera di agostino drago, il quale

che dà ordine di farsi forte e dell' uno e dell'altro. -dare

di farsi forte e dell'uno e dell' altro. -dare ordine a qualcuno

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (13 risultati)

... a la cognizione dico dell' eccellenza, utilità e necessità di quella

, abbandonato per il momento l'argomento dell' allegria, concludesse così la sua inchiesta d'

cosa a ordine. -essere dell' ordine di qualcuno o qualcosa: essere

diventare, rispose: s'egli sarà dell' ordine de gli asini: perché egli

: crearono consolo paolo emilio e fuori dell' ordine commisono a lui la guerra di macedonia

lui la guerra di macedonia. breve dell' ordine del mare di pisa, 521:

. algarotti, 1-x-95: egli è fuor dell' ordine il presumere di scrivere convenientemente in

francesi sopra quest'affare, non sarà fuori dell' ordine il riferirla. -in

secondo l'usanza del sacerdozio in ordine dell' offizio, venneli per sorte d'entrare

30: messa... all'ordine dell' imperadore una ben armata nave e d'

scienzia prima e poi di scienzia, ché dell' una e dell'altra ho molto bisogno

poi di scienzia, ché dell'una e dell' altra ho molto bisogno d'essere messo

,... pose per principio dell' olimpia la presente ode. carducci, iii-n-294

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (8 risultati)

aveva mandata a prendere d'ordine dell' arcivescovo. ungaretti, xi-140:

farmi male. -con la forza dell' autorità, d'autorità. g.

. dovevi amore essere una passione accecatrice dell' animo...: cosa senza ragione

la prima ora dopo il suono dell' avemaria; ora di notte (cfr.

viani, 4-143: poco prima dell' ordinotte fui colpito da uno strano

tesser tele ed ordir accia. statuto dell' università e arte della lana di siena,

esser tessute. -assol. trattato dell' arte della seta, 70: tinte e

, aciò non fusse zotico. statuto dell' arte della seta, 76: a qualsivoglia

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (3 risultati)

gettano fuori in bisogno molto maggiore quantità dell' acqua che fusse entrato dentro al vascello

stigliani, 259: funne inventore [dell' ottava] il boccaccio, che primo di

che forse ordire un giorno il vero sistema dell' universo. frisi, xviii-3-333: bacone

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (9 risultati)

tess. che ha subito l'operazione dell' orditura (una tela, un tessuto

e la tela ordita e tessuta. trattato dell' arte della seta, 9: il

eh'è d'oro, / premio dell' armonie, cirra comparte / in trecce

debil fil de'miei ruvidi stami. dell' uva, 144: oltre seguir l'ordito

confusione si, ma non già ad ammenda dell' inventore. siri, v-2-573: mostrarono

la quale dall'una parte all'altra dell' ordito tirando la trama, si tesse la

9-30- 277: le diritte fila dell' ordito e le traverse della trama si

va compiendo la tela col totale agghiacciamento dell' acqua. a. monti,

, galline ogni mattina stupefatte dal miracolo dell' uovo. 5. piano secondo cui

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

. famiglia di piante dicotiledoni dialipetale dell' ordine rosali, superfamiglia leguminose, comprendente

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (5 risultati)

del gusto e del tatto, anche dell' olfatto, e inoltre ghiandole, mucose

canali d'informazione tattili, visivi, dell' olfatto, e non senza interventi delle

sino alle piccole papillette che sono l'organo dell' odorato..., possano produrre

talvolta attaccata alle lave del monte ecla dell' islanda. -papillina. campailla

nome che davasi nelle scuole di diritto dell' impero romano agli scolari di terzo anno

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (3 risultati)

liscia, posta fra le masse laterali dell' osso etmoide. 4. medie.

229: il papiro nasce nelli luoghi palustri dell' egitto o dove si quietano e stagnano

. principio che afferma l'assoluta supremazia dell' autorità pontificale nell'ambito della chiesa cattolica

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (2 risultati)

fissa le norme all'epopea e al dramma dell' autocrazia de'suoi sensi e de'suoi

mezzo di contrasto per gli esami radiografici dell' apparato digerente. p. levi,

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (3 risultati)

bisogna che sia lungo quanto sarà il fondo dell' acqua che vorrai andare. guglielmotti,

triangolare, poi quadra (e a seconda dell' albero sul quale si trova -trinchetto,

vela; la più alta delle tre sezioni dell' albero. - anche nell'espressione asta

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (5 risultati)

faldella, 7-75: negli intermezzi dell' organo il pastore pregava e il

gramsci, 12-156: il suo [dell' ironia] elemento essenziale è la * passionalità

, papagallo), sm. uccello dell' ordine psittaciformi, diffuso nelle regioni tropicali

sul trespolo s'arruffa il pappagallo / dell' arrotino. -con riferimento all'uso

, quando loro riesca incomodo l'uso dell' orinale ordinario... in qualche

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (2 risultati)

gr. biz. tratraycc ^, adattamento dell' ar. babagà (forse di origine

desinenze, il tenente elvetico gli diè dell' asino, del buricco, del bestia,

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

situazioni o eventi lesivi della dignità e dell' onore, per quieto vivere o per tornaconto

, hanno tenuto che, per ragion dell' ottimo e soavissimo nutrimento di cui si cibano

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (3 risultati)

testa di sposare la figlia della lavandaia dell' albergo. = var. di babbione

con gli dei scesi da cielo / dell' invisibilanza aperse il velo. = deriv

... hanno, per mangiare dell' altrui, aggiunto una regola nuova all'arte

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (7 risultati)

le quali si portano dentro una pianella dell' istesso colore, ma senza tacco.

, nella parte sud orientale dell' isola e nelle isole vicine.

diffusa nelle vallate e nelle zone interne dell' isola. = comp. da

. chim. acido parabanico: ureide dell' acido ossalico che si presenta come una

'parabanico acido ': prodotto di scomposizione dell' acido nitrico. idrato, e cristallizzabile,

), sf. invar. intermezzo dell' antica commedia attica in cui il coro,

fu adottata dagli ufficiali e dai sottufficiali dell' esercito tedesco dal 1908 al 1938

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (7 risultati)

di ambedue, cioè della poggia e dell' orza. = voce dotta,

ferante, giudice della podestà. statuto dell' università e arte della lana di siena

4 del linguaggio ecclesiatico, per calco dell' ebr. masàl (tradotto in entrambi i

forma delle loro equazioni analoghe a quella dell' equazione della paratola ordinaria. parise, 5-201

corpo cadente da un'altezza eguale all'altezza dell' acqua nel vaso, sono tanti argomenti

argomenti che provano la legge della velocità dell' acqua esser sudduplicata dell'altezza. de

legge della velocità dell'acqua esser sudduplicata dell' altezza. de nicola, 235:

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (4 risultati)

da quello della nascita, nella fase dell' accrescimento, dello sviluppo, della maturità

libri falliti gli evangeli, per canzona dell' uso il credo, per parabolane le dottrine

anarchica], rinnegando il principio infinito dell' evoluzione umana, arresta il suo slancio

la loro velocità in un punto qualsiasi dell' orbita è uguale alla velocità di fuga

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (8 risultati)

: ecco verificate e compiute le teoriche dell' halley, già prenunziate dal cassini, su

paraboloide di rivoluzione è un caso speciale dell' ellittica. le sezioni piane perpendicolari all'asse

per lo stesso scopo dalle popolazioni primitive dell' alto bacino del nilo.

= denom. da paracadute, per influsso dell' ingl. to parachute) cfr.

uboldi, 52: starikov è un ufficiale dell' esercito, paracadutato nelle retrovie italiane con

: quello munito di ugelli di eiezione dell' aria che si accumula sotto la calotta

/ di quei paracadute di magnesio / dell' ultimo sfioccato razzo. -u disco

funzione di dotare l'asse del bilanciere dell' orologio di un appoggio laterale elastico

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (11 risultati)

-anche: soldato (delle diverse armi dell' esercito) addestrato a raggiungere la zona

paracadute. -al plur.: specialità dell' arma di fanteria. panzini,

soltanto lungo i margini del frutto o dell' ovario sincarpico. = voce dotta,

fiori maschi per aborto tien luogo dell' ovario. = voce dotta (

: si ponevano in bacheca, paracarri dell' eleganza maschile, i professionisti del dandysmo.

imbarcazioni, in cui scorre la catena dell' ancora. dizionario di marina [

, dentro la quale passa la catena dell' àncora nelle barche prive di cubìe.

da anormale formazione della testa, dell' ence falo e degli occhi

gran parte dei visceri del torace e dell' addome, e so p

puntura praticata per evacuare le cavità naturali dell' organismo dei liquidi che per cause patologiche

più lontano dal sole o dal centro dell' attrazione. = voce dotta,

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (4 risultati)

. medie. alterazione degli strati superficiali dell' epidermide caratterizzata dalla formazione affrettata e alterata

, secche e crostose sugli strati superficiali dell' epidermide; colpisce per lo più i

paracianico ': acido prodotto di scomposizione dell' acido azulmico coll'acido nitrico e l'

2-xxiii-581: si sono ammazzati per timore dell' inchiesta... sui sospetti di simpatie

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (7 risultati)

simile a quella causata da alterazioni dell' arti colazione dell'anca.

da alterazioni dell'arti colazione dell' anca. = voce dotta,

viani, 13-166: non servirsi mai dell' ombrello o paralacqua, o piova o

, sm. anat. derivazione laterale dell' acquedotto cerebrale. = voce dotta,

», 13-vii-1982], 2: gusto dell' abbigliamento paraculètto. = comp.

. v.]: 'paracusia': depravazione dell' udito. lessona, 1074: '

che, sviluppandosi, farà parte dell' embrione. = voce dotta,

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (5 risultati)

nobili e pregiate virtù del cuore e dell' animo. -persona che per le

gramsci, 1-192: la * storia dell' europa nel secolo xix 'pare sia il

. paradisea rubra), la paradisea dell' arciduca rodolfo [paradisea rudolphi),

]: 'paradisea': genere (l'uccelli dell' ordine dei cantatori, cosi denominati per

: sul fare del 'nettare 'e dell' ambrosia degli dei ': come i

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (4 risultati)

, assai più forte e più bello dell' amicizia, un'amicizia di esseri

secondo la concezione cristiana tradizionale, luogo dell' oltretomba in cui le anime dei giusti

s. v.]: al linguaggio dell' affetto pio non disdice anco in prosa

accedere alla beatitudine ultraterrena. -luogo dell' oltretomba che s'immagina riservato alle anime

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (8 risultati)

ad esser bello il paradiso. relazione dell' impero ottomano, lii-12-452: le donne

che avesse ardire d'andar a mangiare dell' albore della vita. bruno, 3-855:

bel muso / delle mortali cose è fuor dell' uso. alfieri, 9-72: del

. luogo o condizione originaria, aurorale dell' esistenza; stato primitivo o infantile di

saba, 435: ai verdi paradisi dell' infanzia. e. cecchi, 5-206:

mi riesce un paradiso per la temperatura dell' aria. g. ferrari, ii-283:

crea un nuovo mondo, il paradiso dell' umanità. faldella, iii-88: gustai

, piacere, sensazione di estremo appagamento dell' animo e dei sensi nell'amore ricambiato

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

delle illusioni, per baudelaire la rettorica dell' oppio e dei paradisi artificiali.

essere [l'artista] al difuori dell' umanità come un santo, come un

il poeta s'insignorisse della lingua e dell' arte. de sanctis, 11-38: nel

paradiso riconquistato: poemi di argomento biblico dell' inglese john milton (1608-1674),

tutte le amenità che può pensare il cuore dell' uomo. gioberti, 3-135: al

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

parla spera salvarsi. altri modi proverbiali dell' uso: 'il paradiso è di

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (7 risultati)

la pera paradisa a bona nel giardino dell' elettore, il giorno dopo la resa di

paradontologìa, sf. medie. ramo dell' odon toiatria che prende in

buirsi, sì che quattro volte maggiore dell' apertura della stretta sia il paradóre

italia meridionale fu abbattuto dal nuovo governo dell' italia unita, in fondo, non per

paradossale,... il virtuosismo dell' attore può produrre in noi l'incanto

astrattamente logico e consequenziario, e amante dell' estremo e del paradossale. -stravagante

ordinarie. -pervaso dal gusto dell' assurdo, della fantasia sfrenata (un'

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (10 risultati)

paradossalmente la necessità ineluttabile e la virtù dell' idea liberale. gramsci, 1-57:

la superstiziosa fede astratta nella forza taumaturgica dell' uomo paradossalmente porta ad isterilire le basi

e mediato il rapporto con il problema dell' ingiustizia sociale, è proprio la volontà

ostante la forma ipotetica e apparentemente paradossastica dell' esposizione. labriola, iii-91: da

= deriv. da paradosso1, sul modello dell' agg. verb. gr. so

condensare in paragrafi trasparenti le astrusità paradossiste dell' ultima epoca. = deriv. da

una linea, detta paradossa, del genere dell' eliche, delle quadranti, delle concoidi

inspi- ratoria; dipende da una compressione dell' aorta ad opera di aderenze che la

società, cercando in un supposto diritto dell' uomo una ragione per non reprimere chi

indovinare il nuovo, geme nelle angustie dell' ipotesi, è un paradosso continuo.

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (10 risultati)

bugiardo; e in età moderna quelli dell' infinito di origine galileiana, del coccodrillo,

11. letter. nella letteratura greca dell' età ellenistica e imperiale, breve narrazione

zeylonensis) nelle zone ricche di vegetazione dell' asia sudorientale e caratterizzati dall'avere un

]: 'paradossuro. genere di mammiferi dell' ordine de'carnivori nella famiglia delle fiere,

parte poppiera sulle ordinate corrispondenti all'ubicazione dell' elica per protezione di questa nelle manovre

che deriva dalla reazione del ferro trivalente dell' ossie- mina con una base.

derivati abnormi, di natura cristallina, dell' emoglobina, che si riscontrano nei tessuti

presenza nel sangue di un derivato abnorme dell' emoglobina, come la metemoglobina o,

di adenoma della tiroide, di fibromi dell' utero, ecc.) che,

ernia diaframmatica che si manifesta in prossimità dell' esofago. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (4 risultati)

chiamiamo disfattista; ispirata dal socialismo para-europeo dell' invidia e della miseria. =

è frutto dei miei capitali parafernali e dell' opera mia. = voce dotta

ha un peso specifico inferiore a quello dell' acqua, nella quale è insolubile,

di tipi di carta o cartone, dell' interno dei fusti da vino, ecc.

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (7 risultati)

impedire al nemico di individuare la posizione dell' arma. = comp. dall'imp

morboso a un tipo di soddisfazione anormale dell' istinto, in partic. dell'istinto

anormale dell'istinto, in partic. dell' istinto sessuale; forma moderata di deviazione

a monte della corona del glande da parte dell' anello stenotico del prepuzio, che provoca

ai basidi, prendendo parte alla costituzione dell' imenio stesso; nei muschi, elemento

notarile, o un capitolo, una sezione dell' opera e dello scritto stessi; paragrafo

sf. mus. nella terminologia musicale dell' antica grecia e del primo medioevo,

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (9 risultati)

abbattere i suoi avversari con l'autorità dell' oracolo comune, parafrasava quel passo [

rendere più accessibile il contenuto d'idee dell' originale a una nuova e spesso più

lucchesini, 206: il dottissimo presidente dell' accademia di calcutta dice esser questa una

il 40... è la parafrasi dell' inno finale del pi- mandro.

delle cose, parafrasi della solitudine e dell' esilio. 3. figur.

parafrasiamo, sm. letter. inclinazione dell' attività artistica a valersi di spunti e

dalla sintassi e dallo stile espositivo dell' originale. bruno, 3-465:

, con modo parafrastico, la sostanza dell' originai sentimento dell'autore. f. f

parafrastico, la sostanza dell'originai sentimento dell' autore. f. f. frugoni,

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (5 risultati)

idee deliranti con disturbi del pensiero e dell' affettività paradossalmente coesistenti a un comportamento normale

un comportamento normale (e a seconda dell' entità e qualità di tali disturbi si

patol. disus. aberrazione, disordine dell' immaginazione (e fu detta impropriamente parafrosine

edifici dalle scari che elettriche dell' atmosfera, disperdendo queste ultime al

parare i suoi sdegni col triplice parafulmine dell' immediato consenso al ritorno a roma,

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (5 risultati)

. 2. embriol. deviazione dell' accrescimento embrionale ottenuta sperimentalmente attraverso mezzi

mare alto e fortunevole in cadaun tempo dell' anno, e massime nel mese di dicembre

luogo d'alto paraggio che la possanza dell' arme e de'difenditori. intelligenza,

copizanti, si osservano aride più delle secche dell' africa. ingannati da giudizi fallaci,

ereditari che il primogenito, titolare esclusivo dell' eredità, era tenuto a versare ai cadetti

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

armata di savoia si rimettesse alla disposizione dell' ambasciadore di francia. idem, vi-150

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (4 risultati)

prendessero dalla lingua del volgo tenace sempre dell' antica favella e di cui è proprio

l'animo di lodovico manino a quello dell' egregio padre di lui, e dice-

ii-177: in essa si contengono i fatti dell' invittissimo padre e del zio di vostra

esser pienamente compresa senza una precedente notizia dell' arte istorica. pallavicino, 1-286:

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (8 risultati)

durata di un'azione paragonata colla durata dell' altre azioni dà un certo rapporto:

. la prova stessa, il saggio che dell' oro o di un altro metallo pregiato

all'arte per li parragoni. statuti dell' arte della seta, 2-39: uomini

g. villani, 6-21: daliuno lato dell' agostaro improntato era il viso dello 'mperadore

insegna / chiama i guerrieri al paragon dell' armi. alfieri, 1-89: polinice,

due idee, e quasi la sovrapposizione dell' una e dell'altra, per ritrarne

, e quasi la sovrapposizione dell'una e dell' altra, per ritrarne le convenienze e

in presenza (anche pubblicamente) una dell' altra. ariosto, vi-534: intramo

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (4 risultati)

2-413: il paragone è il riconoscimento dell' identità di due cognizioni (o rappresentazioni)

, che ha assunto la direzione generale dell' iniziativa nel 1970, dopo la morte

in paragone de'maggiori poeti, non solo dell' età nostra e del prossimo secolo,

cosa o una persona; essere fuori dell' ordinario. boiardo, 1-17-54: non

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (4 risultati)

lo più sulla stessa riga in continuazione dell' argomento precedente: con la stessa forma

, o un capitolo, una sezione dell' opera o dello scritto stessi.

, o poco meno, l'infusione dell' erba del paraguay. idem, 16-ix-192:

, sm. chim. varietà allotropica dell' idrogeno, nella quale gli spin dei due

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (8 risultati)

a preservare gli uomini dalle nefaste conseguenze dell' invidia. leopardi, 835:

paraipofisario: che si sviluppa in prossimità dell' ipofisi, senza alcuna relazione con la

paraldèide, sf. chim. polimero liquido dell' aldeide acetica, dotato di proprietà sedative

v.]: 'paralepide genere di pesci dell' ordine degli acontotterigi e della famiglia dei

plur. stor. abitanti delle coste dell' attica che costituivano uno dei tre più importanti

traduzione greca dei settanta ai due libri dell' antico testamento noti come * cronache '

il metabolismo muscolare (e a seconda dell' entità del disturbo si distinguono la paresi

o parossistica familiare e le parafai periodiche dell' 0 culo motore). - parafai progressiva

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (5 risultati)

tal male sia riducibile a qualche grado dell' amaurosi o sia paralisi dei minimi moti

paralisi dei minimi moti delle parti interne dell' occhio. bicchierai, 197:

artrite dei piccioni, localizzata nell'articolazione dell' ala. -paralisi delle api: male di

come testa e mani, sanza licenza dell' anima. romoli, 213: la sua

, 286: la condizione imbarazzante paralitica dell' attuai nostra società. -incapace di

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (4 risultati)

, ii-15-131: il lavoro del riordinamento dell' insegnamento tecnico era rimasto per modo paralizzato

astro e che è formato dalla visuale dell' osservatore e dalla linea congiungente l'astro

galileo, 3-1-306: dall'eccesso dell' accrescimento del- l'elevazion della stella sopra

l'elevazion della stella sopra l'accrescimento dell' altezza

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (7 risultati)

per effetto della diversità fra i piani dell' indice e della scala. tommaseo

effetti non l'avessero dimostrato nella paralasse dell' incostanza de'suoi effetti la cometa che

sono impiegati attualmente ne'più famosi osservatori dell' europa, cannocchiali, telescopi, quadranti

, giusto il contrario di ogni legge dell' ospitalità. 3. nello stesso tempo

v-i-iii: seguiamo parallelamente il corso dell' arte e dello spirito nell'opera posteriore.

porta seco una incertezza di parallelismo nel moto dell' asse di questa punta o di perfetto

7. retor. procedimento stilistico, tipico dell' antica poesia ebraica e dei libri sapienziali

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (4 risultati)

si sono trasmessi il fior di giada dell' arte loro, l'hanno elaborata e

algarotti, 1-x-246: non ostante i progressi dell' arte critica, de'paralellisti ce

ha l'orizzonte equidistante rispetto al piano dell' equatore (una sfera). g

gradi paralleli e meridiani con la linea dell' equinoctiale, tropici e le cinque zone.

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (16 risultati)

e pressoché uguali (e si tratta dell' unica competizione sciistica a confronto diretto)

e geogr. ciascuno dei cerchi minori dell' equatore celeste o terrestre, che risultano

o terrestre con piani equidistanti da quello dell' equatore e perpendicolari all'asse del mondo

circo artico e antarchico: i paralleli dell' eclittica sono per terminare la larghezza delle

la larghezza delle stelle e i paralleli dell' orizonte per terminare l'altezza di quelle

che aumenterà l'industria e la popolazione dell' europa, il bisogno ci rivolgerà a

punti della terra con la stessa inclinazione dell' ago magnetico. tommaseo [s

emisfero terrestre, nei quali l'inclinazione dell' ago magnetico è la stessa. i

linie che passino da l'uno canto dell' occhio a l'altro, e così per

molti altri paralleli venir riscontrando questa similitudine dell' una con l'altra, circa gli

prendo i paralleli da tutte le parti dell' universo, perché da per tutto vi

giudizio bastino solamente le tre persone principali dell' attore, del reo e del giudice,

il medesimo signor peri aver fatto parallelo dell' ultimo occhiale venuto da napoli al gran

, dico, con un altro suo dell' istessa lunghezza lavorato qua da tordo di

cose co 'l go verno dell' uomo nelle umane operazioni fa parallelo.

gloriavasi maggiore d'alessandro, non contento dell' ampiezza del mondo. -formare i paralleli

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (8 risultati)

tal parallelogrammo segna la misura e la direzione dell' unica forza che nasce dalla combinazione delle

apparenza della verità, del rigore, dell' esattezza e che deriva da imperfezione insita

psicologia razionale pretende di dedurre dall'unità dell' io la sostanzialità, la semplicità, la

la quale si eleva al di là dell' esperienza. 2. figur.

vedere che noi abbiamo tutte le potenze dell' anima che hanno gli altri animali, e

trarre con ragionamenti a priori dalla scienza dell' infinito la scienza dei finiti o rompono

nome generico dei sali neutri e acidi dell' acido paramaleico o fumarico. sono notevoli

acido paramaleico: acido bibasico, isomero dell' acido maleico.

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (11 risultati)

. paramano1, sm. parte dell' impugnatura della spada o della sciabola di

guglielmotti, 620: 'paramano ': guardia dell' elsa, padiglione della lancia, manopola

fr. parement 'ornamento, guarnizione dell' abito 'e 'ri- vestimento murario

bordo dove vanno a percuotere le marre dell' àncora nello attraversarla e nel far pennello

legno posta sulla punta di ciascuna marra dell' àncora. guglielmotti, 620: '

': arnese che cuopre la marra dell' àncora, perché dessa non offenda il fasciame

paramastoiaite, sf. medie. flogosi dell' osso temporale nel corso di una mastoidite

11: in toscana, il blocco dell' attività paramedica si è esteso anche a pisa

di una veste sontuosa da cerimonia o dell' uniforme da parata. 5

: fra essi si distinguono i paramenti dell' altare (tovaglie, antependio, conopeo)

. arse i paramenti e il tavolato dell' altare maggiore. vito da cortona volgar.

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (6 risultati)

: il parlare è paramento e adornamento dell' animo. s. caterina de'ricci,

di una diga (e a seconda dell' orientamento si dice a monte o a valle

parametrio; che è situato in prossimità dell' utero. paramètrico, agg. (

cellulare lasso che circonda la parte inferiore dell' utero ed è compreso nello spessore dei

da germi penetrati in esso attraverso lesioni dell' utero, che è accompagnata da dolore

molto più moderni di loro i filosofi dell' arte (primo fra gli altri il

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (8 risultati)

. chim. acido paramminobenzoico: isomero dell' acido ammino- benzoico, che ha proprietà

. chim. acido paramminosalicilico: isomero dell' acido ammino- salicilico, che ha notevoli

, sf. farmac. alcaloide secondario dell' oppio che ha azione tetanizzante analoga a

copre le narici. -anche: nasale dell' elmo. arbasino, 12-103: fernando

non salti sforzato dall'onde fuor dell' agugliotto, et i paranchinetti che sostengono e

piano degli stragli, uno a prora via dell' albero di maestra ed uno a poppa

trasporto alquanto lenta usata lungo le coste dell' india al tempo del dominio portoghese.

e quante imperfezioni appaiono nella natura propria dell' ignorante. = da una forma

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (5 risultati)

a cui appartiene una specie tropicale parassita dell' intestino umano. = voce dotta

dello sposo, fra canzoni in lode dell' imeneo. tommaseo, 2-iii-93: sovente il

., araldi ed ambasciatori degli affari dell' altissimo, paraninfi ed imenei tra dio

d'amore. albertazzi, 693: dell' agnello biscaglia fece il paraninfo del suo

ametista di colore violetto pallido, originaria dell' arabia. landino [plinio],

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (3 risultati)

incominciavo ad intravedere, nel racconto paranoico dell' ometto, l'eco di una leggenda locale

paranuca, sm. invar. parte posteriore dell' elmo, che proteggeva la nuca.

paranza: costituire con altri l'equipaggio dell' imbarcazione. de nicola, 35:

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (6 risultati)

: 'parosmia ': vizio del senso dell' olfatto. = voce dotta, comp

, 420: nell'astrologia, scrisse dell' anno grande; de'parapegmi, cioè instrumenti

parapetto perché ripara e difende da'tiri dell' inimico il petto de gli uomini.

la vede bella leggiermente smontando, si serve dell' i- stesso cavallo per parapetto, restandoli

de'prìncipi di germania ed in particolare dell' elettore di treveri, per premunirla d'

qual poggio essendo eminente secondo il beneplacito dell' architetto, per un'ampia e lata scala

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (9 risultati)

de li palloni. documenti per la storia dell' arte senese, iii-23: detti maestro

. grandi, 216: il letto dell' era è quello che necessariamente dal fondo

alzamento del parapetto che opporrassi alla discesa dell' acqua dall'eretta pescaia. 5

5. parte del banco da lavoro dell' arrotino. carena, 1-214: 'parapetto

la quale serve d'appoggio al petto dell' arrotino, lo difende dagli spruzzi e fa

convenzioni che vincolano la vita e fattività dell' uomo. papini, 27-1243: deve

[il poeta] diventare il contrario dell' uomo normale, morale, legale, sociale

di larghe aperture che permettono il defluire dell' acqua eventualmente imbarcata, e in corrispondenza

legno o ferro che evita l'ingresso dell' acqua piovana nelle aperture sulla fiancata di

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

, sf. medie. polarizzazione esagerata dell' attenzione su determinate rappresentazioni o idee.

villani, 8-63: si fece parare dell' ammanto di san piero e colla corona di

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (1 risultato)

loro davanti si para la costa orientale dell' isola. e. cecchi, 5-152

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (3 risultati)

saccoccia, con fretta dissi al guidatore dell' alzana che prestamente parassi via. parabosco

linea verticale indicata sulla superficie anteriore dell' addome, da ciascuna parte di esso,

. le parasartie si distinguono pel nome dell' albero a cui appartengono e per la

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (3 risultati)

il fumo della ciminiera tra il cordame dell' alberatura, nel chiarore aperto e fresco

medie. malformazione caratterizzata dall'apertura laterale dell' uretra sul pene. =

mezzi del proprio sostentamento: caratteristico dell' am biente sociale ellenistico-romano,

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (8 risultati)

pietà di tanti conventi sotto la maschera dell' accattone s'introduceva nelle case, osservava,

parassiti che sono delle pro- vincie e dell' impero. 3. figur.

che approfittano ai un indebolimento temporaneo dell' organismo ospite per insediarvisi, e di ferita

pelle o a cavità esterne del corpo dell' ospite, ed endoparassiti, quando s'

atmosferici: scariche secondarie nel campo elettrico dell' atmosfera, che si producono con particolare

stor. funzionario culturale e talora civile dell' antica grecia, mantenuto a spese dello

pittori,... angusti, parassiti dell' oggetto. 18. privo di

estirpabili dalla semplicità e spontaneità fondamentale dell' insieme. papini, x-2-216: tali forme

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (11 risultati)

vitale destinato al fiore vittorioso e trionfale dell' amor mio. 20. aeron

e della concentrazione, attraverso le lenti dell' obiettivo, di fonti di luce intensa

per cause estranee alle radiocomunicazioni e imperfezione dell' apparecchio ricevente. 27.

doni, 11-216: lo studio suo [dell' aretino] non è stato mai,

vantaggio, un parassitare il cammino in giù dell' energia, dalla sua nobile forma solare

strade... per rendersi conto dell' enorme funzione parassitarla che questa città esercita

corte li aveva educati al culto piccolo-borghese dell' onore parassitario e ne aveva fatti degli

domestici e dalle coltivazioni; a seconda dell' azione o dello specifico impiego può essere

giorni non sia migliore l'arte parasitica dell' oratoria è poco pratico delle cose del

la dimora nelle guarnigioni e l'ozio dell' inabilità deprava il soldato e lo rende un

solamente parasitiche, come sono il tartaro dell' acque, le lave de'vulcani.

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (8 risultati)

tempo dei feudi e della manomorta o dell' assolutismo regio. gramsci, 4-24:

o di una dottrina che si avvale dell' apporto di altre scienze o dottrine,

, sf. medie. timore morboso dell' azione di parassiti. = comp.

] ingiustamente considerata come un semplice paragrafo dell' entomologia o, peggio ancora, della

medicamento antiparassitario di fissarsi nel punto preciso dell' organismo ospite interessato all'azione del parassita

ambito le valute sono collegate col valore dell' oro in un rapporto diverso da quello

. 2. solenne apparizione pubblica dell' imperatore di bisanzio e della sua corte

'parastasi': così dicevasi la pubblica seduta dell' imperatore di costantinopoli perché si faceva vedere

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (11 risultati)

: attaccata alla casa, dalla parte dell' ingresso della stalla, è la parata

lama per frenare o deviare i colpi dell' avversario: ne esistono numerosi tipi, non

parata e gliene metterete al corpo [dell' avversario]. c. arrighi, 2-68

azione difensiva consistente nel fermare i colpi dell' avversario col pugno o col braccio.

il cuore viene a contrarre dalla superbia dell' intelletto sempre mai recalcitrante ad ogni cognizione

-nei tornei, sfilata dei cavalieri prima dell' inizio dei combattimenti. -marin.

dei combattimenti. -marin. schieramento dell' equipaggio sul ponte di una nave,

da guerra e che consiste nello schieramento dell' equipaggio sulle navi, sia all'àncora,

feste di famiglia, per le parate dell' industria e per i trionfi del tecnicismo?

nel medioevo, tributo imposto ai sudditi dell' imperatore per sopperire alle necessità di manutenzione

a passo di parata sotto l'arco dell' étoile, avrebbero potuto guastarla [la francia

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (2 risultati)

parata. monti, ii-5: nel palazzo dell' accademia di francia fu dato un pranzo

. che è posto nei pressi dell' eminenza tenare della mano o del

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (3 risultati)

tutti a donare, l'uno a paratico dell' altro. = deriv. da

navarro della miraglia, 36: la cugina dell' arciprete andava a spasso parata di piume

intrusa non dà maggior garanzia d'esser vera dell' arancia sul comò. 2

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (4 risultati)

quasi per castigo, dietro la paratoia dell' occhialino, il resoconto ufficiale dell'attentato

paratoia dell'occhialino, il resoconto ufficiale dell' attentato. = deriv. da

colorate. 2. nell'industria dell' abbigliamento, operaio che applica il percalle

agg. medie. posto nei pressi dell' uretra. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (4 risultati)

di una finestra per limitare la visuale dell' interno. marinetti, iii-99: la

della materia corporale fa indifferente il corpo dell' uomo da quel de l'asino. basile

aure del giorno / chiamava a'cori dell' eliso, a giove / mandò il voto

corpo non ha maggiori nemici degli scomponimenti dell' animo: le vere parche che tagliano

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (2 risultati)

moderazione, con senso della misura, dell' equilibrio; con equità; senza cedere alla

p. levi, 2-234: una parcella dell' energia che il sole aveva ceduta al

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (3 risultati)

, ix-1-538: così la natura gretta dell' avaro roberto di napoli, chiamata 'parca

. che opera con senso della misura e dell' opportunità, talora eccessiva (per lo

egli stesso l'ha riscontrata [la versione dell' iliade] col testo, e quantunque

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

anche il nome di un ex giocatore dell' u. s. estense.

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (5 risultati)

al fine di abituarlo alla minore salinità dell' acqua. - parco ostreario: luogo

quale si possa comodamente collocare il gran parco dell' artiglieria. colletta, ii-117: mosse

: quasi al li mitar dell' ombra prodotta dai cipressi è un lungo giaci

.]: 'pardaloto': genere d'uccelli dell' ordine degl'insettivori, stabilito da vieillot

pardaloto ': genere di uccelli cantatori dell' australia, della famiglia delle pipre, piccoli

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (2 risultati)

la burocrazia che ora reputo due grandi mali dell' italia. jahier, 125: ciascuno

lippi, 7-6: va'a comprarmi dell' uova, / ecco sei giuli,

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (6 risultati)

8-685: tutti, anche i sonatori dell' orchestrina, si voltarono sbalorditi a guardarmi;

santo stefano, del buon senso parecchio e dell' onestà. 3. lungo (

non apparirebbe improbabile che nelle attuali condizioni dell' europa 'parecchio 'possa ottenersi senza

tolto qualche fronda alla corona di lauro dell' artista. il che è curioso parecchio,

, che di necessità, per istituto dell' arte loro, raccontano per disteso cose

, meno per quanto riguarda l'abolizione dell' istituto del pareggiamento. -nell'ordinamento

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

quando le colpe di un popolo pareggeranno quelle dell' altro, dio farà giustizia, speriamo

, 4-2-17: se i momenti della resistenza dell' acqua pareggieranno i momenti del solido avanti

scavandole tre piedi profonde; e per metà dell' altezza, postivi

ovvero lati o si pareggino caverne al capo dell' acqua. imperato, 1-7-21: se

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (6 risultati)

, 18: sia suo proprio [dell' amore] pareggiar le cose dispari e fare

vendette... son due l'una dell' ira e l'altra della ragione:

] quando giungerà a pareggiare la riputazione dell' inglese? solaro della margarita, 82

cento di penne, così il dolore dell' uno si pareggiò con la perdita dell'

dell'uno si pareggiò con la perdita dell' altro. a. f. doni,

si sarebbe potuto devenire alla fondita di tanto dell' oro delle medesime [monete] che

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (2 risultati)

, 1-80: entraste a governarci sul principio dell' equinozio dovendo pareggiare i premi e le

principio della rotta che fanno col colmo dell' acque veementissime, profondano il vaso loro

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (3 risultati)

parèira, sf. bot. liana dell' america meridionale appartenente alla famiglia menispermacee

e verdi regni, fra i capegli dell' erba e dell'alghe: salvi dal loro

, fra i capegli dell'erba e dell' alghe: salvi dal loro profilo ellittico

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (6 risultati)

, ghiandolare, ecc.). -parenchima dell' ovaio'. sostanza corticale dell'ovaio.

. -parenchima dell'ovaio'. sostanza corticale dell' ovaio. d. bartoli,

gli orgi, la crumata, i palmi dell' eritrea, i pareniaci, i grifi

comprendente il canto così delle comedie come dell' altre poesie tutte allegre e conviviali,

come imbevuta sin all'ossa del veleno dell' eresia. -la cerimonia e i festeggiamenti

nostri adversari in invidia et in disdegno dell' uditore se noi

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (3 risultati)

contiamo la forza del corpo e dell' animo loro ad arme e senza arme

v-6-464: il senso religioso della famiglia, dell' autorità paterna, della solidarietà parentale,

e alla protezione, fino al raggiungimento dell' autosufficienza. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (10 risultati)

, fra un coniuge e i consanguinei dell' altro coniuge e nelle convenzioni sociali anche

nelle convenzioni sociali anche fra i consanguinei dell' uno e dell'altro coniuge) e l'

anche fra i consanguinei dell'uno e dell' altro coniuge) e l'adozione.

invidiata / da te giamai la prima età dell' oro, / l'i- sole fortunate

voi credete in un eden collocato alla culla dell' umanità e perduto per colpa dei nostri

, 9-243: presagio e cura / dell' avvenir non ha questa parente / infanticida che

, fra un coniuge e i parenti dell' altro coniuge e, nelle convenzioni sociali

convenzioni sociali, anche fra i parenti dell' uno e dell'altro coniuge, l'

, anche fra i parenti dell'uno e dell' altro coniuge, l'adozione, ecc

per parentela si dèe fidar l'uno dell' altro, perché in ogni stato e

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

ha mostrata la vera struttura del fiore dell' erbe graminifolie non pria conosciuta, onde

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (5 risultati)

eccezionali o anormali rispetto al consueto svolgimento dell' esistenza, delle sensazioni e dei sentimenti

.. l'aura salubre e ridente dell' ameno sebeto, e di passar felicemente i

parentesi: fra i due punti estremi dell' esistenza. svevo, 8-838: grande

, 20: de l'odio e dell' amore parentevole secondo l'evangelio. ottimo

la ferocia si estese fin sul cadavere dell' estinto cui negò gli ultimi uffizi del rogo

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (3 risultati)

zia, no'volendo il biasimo l'uno dell' altro. 2. lineamenti,

che se voi non guardarete la festa dell' appostolo egli ve ne parà. aleardi

fine non abbiano se non il ben dell' amico. 3. mostrare le proprie

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

eccessiva di parere e il lavorìo accanito dell' osservare. 4. acquistare notorietà

, conoscendo non essere pari alle forze dell' imperatore,

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

entità soprannaturale, a spiriti e ombre dell' oltre tomba. dante, purg.

, e la vergogna e 'l guastamente dell' onore non consiste se non nelle cose

. montale, 14-119: il pesante fardello dell' anima che cresce / è sempre maggiore

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (9 risultati)

filare e non tessere. -più dell' essere conta il parere, v. essere1

: a'tempi di cicerone l'immortalità dell' anima era un parere universale, quanto

il sarto chiede e paga il parere dell' avvocato. -i pareri di perpetua:

pregi e i difetti di un'opera dell' ingegno o dell'arte. bandello,

i difetti di un'opera dell'ingegno o dell' arte. bandello, 1-58 (i-646

cesari, i-19: chi l'intende meco dell' andar su, chi dell'andare in

intende meco dell'andar su, chi dell' andare in piano, chi fra erto e

che, a causa della persona o dell' ufficio da cui proviene, assume (

organo amministrativo con funzioni consultive dietro richiesta dell' organo di amministrazione attiva competente a

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (6 risultati)

poca vigilia e orazione, con poca fame dell' onore di dio, e della salute

poesia non sia altro ch'imi- tazion dell' istoria gli fa cadere in più lor pareri

elefante o una balena, sarebbe vizio dell' arte, perocché questo sarebbe un parergo

'parestesia ': allucinazioni della vista, dell' udito, dell'odorato, del gusto,

allucinazioni della vista, dell'udito, dell' odorato, del gusto, ecc.,

vulcano fra le macerie della storia e dell' erudizione, ché, se una brezza

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (6 risultati)

/ lo scapolare. forse alla parete / dell' altra stanza. e. cecchi,

, in questi due sol giorni / dell' auree fiamme sue già non rifulse,

, 113: s'osserva nel processo dell' aria infiammabile fatta col ferro, in cui

, in cui si verifica l'opalescenza dell' acqua e la spalmatura d'ocra alle pareti

venne ad urtarlo così spiacevolmente nella parete dell' interesse, che il capo gli si rivolse

il pensiero e la mente e gli occhi dell' uomo. 4. superficie murale

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (12 risultati)

, ciascuna delle due metà dei fili dell' ordito, inferiori o superiori, a

: così diconsi le due metà de'fili dell' ordito che si distinguono in fili dalla

14. veter. parte superiore ed esterna dell' unghia del piede di un animale e

'dicesi la parte anteriore ed esterna dell' unghia del piede, quella che scorgesi

comune, si sanno anco fare autori dell' invenzioni di altri. -uccellare a

uno più noto e frequente nella lingua dell' uso, che ha con il primo

, paravento. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

al tatto. = dal nome dell' antica città della marmarica pare

della grecia, situata nella parte meridionale dell' epiro, e porto sul mar ionio

parga (gr. nàpya), cittadina dell' epiromeridionale. pargo, v. parco1

. f. frugoni, 5-99: pianto dell' anima è il sangue, che,

la propria insufficienza è la più bisognevole dell' altrui amore, non si vede per

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (4 risultati)

avean i giotteschi condotta l'arte fuor dell' infanzia, ma ella pargoleggiava ancora in

di sé che fu il segno spiccato dell' indole nel poeta della 'caduta 'già

la scienza pargoleggia tra le supreme finezze dell' arte. -incominciare (l'anno

, vede noi pargoletti uno in seno dell' altro, e ambi in seno del letto

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (3 risultati)

diligenza condotto, dorme davvero, improvvido dell' avvenire nella sicurezza di sua innocenza.

pargolo gesù e la madre alla terra dell' idolatria. -pargolo innocente', bambino

battesimo che, secondo la concezione cattolica dell' oltretomba, ripresa da dante nella commedia

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (4 risultati)

calamo annesso con cappi ai fili dispari dell' ordito e quello annesso ai fili pari,

ricevette in pa role più dell' usato amorose e con sol tanto ebbe i

gioberti, 9-i-464: se alla bontà dell' animo fosse stato pari l'ingegno.

stessa altezza. documenti per la storia dell' arte senese, i-51: faranno le

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (3 risultati)

plur. marin. una delle due metà dell' equipaggio di una nave da guerra,

voce di comando che chiama la metà dell' equipaggio a schierarsi sulla sinistra.

7-439: la strada era al pari dell' aia. -sulla stessa linea; alla

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (1 risultato)

sigoli, 182: le gambe sue [dell' elefante] sono... grosse

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (7 risultati)

il solco) si guarda il profilo dell' aratolo e che i bovi tirino in

pari i martiri della chiesa con quegli dell' idolatria o della sinagoga. salvini,

, / col suo bel viso suol dell' altre fare / quel che fa 'l dì

: 'intoccabili'sono i 'pària 'dell' india; non solo il contatto ma l'

iloti ancora dei prepotenti della terra, paria dell' europa, a predicare la pace individuale

lasciamo ora questi affetti rozzi e volgari dell' infima classe sociale; togliamoci a questo

; togliamoci a questo lezzo delle soffitte dell' operaio, questo paria della società civile,

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (5 risultati)

tutti i gruppi sociali più bassi dell' india. parìa, sf.

2. metr. piede di sei tempi dell' antica metrica greco-latina, con lo schema

poi li parchi, ch'è l'entrata dell' isola, non sono ben governati.

. ornit. famiglia di uccelli passeracei dell' ordine passeriformi. savi, 2-ii-19:

.. non sopportando il dolore dell' ingiusta bocciatura, aveva chiesto ed ottenuto dal

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (3 risultati)

letter. che si rifà a modelli dell' arte francese. marinetti, 2-iii-150:

movimento del municipio parigino parte ogni impulso dell' universa civiltà francese. e. cecchi,

, della mentalità, delle abitudini o dell' indole dei suoi abitanti). cameroni

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (4 risultati)

dispensa... non suffraga all'effetto dell' indulto della traslazione, senza che parimente

quelle della germania meridionale... diffidavano dell' unità germanica per avversione all'austria o

martighes, al quale toccava la cura dell' assalto, elesse il medesimo villers ad

, agg. letter. che fa parte dell' opera di giuseppe parini (1729-1799)

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (7 risultati)

che è proprio, caratteristico o originario dell' isola greca di paro. -marmo

il gran metauro / bagna le piaggie dell' antica urbino, / di pario marmo

<;, 'paro ', isola dell' arcipelago delle cicladi, nell'egeo.

. arbasino, 7-356: i dileggi dell' intero pubblico, anche nei cinema pariolini

tetracordi medio e basso, immediatamente prima dell' ipate. barbaro, 236:

che presenta foglioline appaiate anche in corrispondenza dell' apice. lessona, 1081:

del sanguino. serpetro, 228: dell' acino della parida si coglie un seme

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (6 risultati)

maestà ed essere compartita come la faccia dell' uomo:... le finestre

. -parità di trattamento: comportamento imparziale dell' autorità giudiziaria nei confronti delle parti

usata come moneta di riserva al posto dell' oro; e si può distinguere in

, quando se ne diversifica per effetto dell' eventuale aggio dell'oro nell'una e

ne diversifica per effetto dell'eventuale aggio dell' oro nell'una e nell'altra piazza

parità, son più aspri di quei dell' animo. -porre in parità con

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (10 risultati)

in cui si credeva che l'italianizzazione dell' italia avvenisse sotto il segno dell'equilibrio

italianizzazione dell'italia avvenisse sotto il segno dell' equilibrio e degli apporti paritetici dei vari sublinguaggi

, o i personaggi siano una pseudo-oggettivazione dell' autore, o i personaggi siano dei

in linguaggio sostanzialmente paritetico, le tesi dell' autore. = dal ted.

pelli, in uso presso gli eschimesi dell' alaska durante i mesi primaverili. =

di felci della famiglia parkeriacee, caratteristico dell' america tropicale. lessona,

lat. scient. parkia, dal nome dell' esploratore m. park (1771-1805)

questa parte era la larghezza sua [dell' anfiteatro] e la lunghezza da s.

e, per larghezza, dalla via dell' anguillaia alla piazza di s. croce;

(in diverse forme) nelle regioni dell' italia longobarda (o, anche, celtica

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (5 risultati)

egli [tiberio] parlamentava della grandezza dell' imperio con la modestia sua: « quella

gozzi, i-11-239: tiamide, fatto dell' isola un luogo da parlamentare pubblicamente,

persone parlamentavano col doganiere posto a guardia dell' entrata. comisso, v-264: ci

/ onde stucca esser dèi, / sono dell' arte effetto / non di natura affetto

in seguito a regolare votazione all'interno dell' assemblea. a. coppola [«

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (12 risultati)

. -vacanza parlamentare: momentanea sospensione dell' attività legislativa, per lo più in corrispondenza

cui voto di fiducia dipende la stabilità dell' esecutivo (un governo, un sistema

5-411: corre una voce in parecchi paesi dell' europa continentale: che il governo rappresentativo

lasciarsi alla scienza parlamen tare dell' inghilterra 'officiale '. 2

in parlamento. -cronaca parlamentare: resoconto dell' attività del parlamento tracciato da un cronista

, 69-325: i voti suggeriti dall'idea dell' epoca al patriziato russo contrastano..

, per esprimergli tutta la commossa gratitudine dell' animo. b. croce, iv-ll-11:

ragione che, fra i principali azionisti dell' armstrong si trovassero con sessanta membri dell'

dell'armstrong si trovassero con sessanta membri dell' aristocazia inglese, cinque vescovi ed otto

. mazzini, 83-111: la ragione dell' impotenza, prima d'ogni elezione generale,

, è una contradizione piantata al sommo dell' edificio. s. spaventa, 1-95:

.., espostosi senza riguardo alla testa dell' armata, dolendosi che la sua cavalleria

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (6 risultati)

': bandiera bianca, posta sulla cima dell' albero di trinchetto, del bastimento parlamentario

, ampie funzioni di controllo sull'attività dell' esecutivo (ed è spesso polemicamente additata

spesso polemicamente additata, soprattutto dalla propaganda dell' estrema destra, come sinonimo di regime

al 'parlamentino sindacale 'a nome dell' intera segreteria della federazione. m.

, l'argomento stesso del discorso, dell' esposizione. faba, xxviii-14

di mente, tanto desiderio mi accese dell' opera a me comandata. imitazione di cristo

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (7 risultati)

del capitano di milano, capitani dell' oste, feciono richiedere messer filippo di

-an che: i membri dell' assemblea; il tempo di cia

città. cesarotti, 1-vii-9: nove dì dell' esercito fèr scempio / le divine saette

o di una corporazione. statuto dell' università e arie della lana di siena,

, fare parlamento di tutti e sottoposti dell' arte de la lana. simone della

del periodo post-feudale e fino alle soglie dell' età moderna, organo collegiale, sorto

anche se con prevalenza della nobiltà e dell' alto clero e con scarso peso,

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (2 risultati)

aspetti e problemi della vita pubblica e dell' organizzazione amministrativa dello stato); talora

lungo silenzio, per alcun difetto intrinsico dell' uomo, provoca tanta umidità viscosa in

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (3 risultati)

far canale a ricevervi dentro la corrente dell' aria è tutta la cagione di quell'

incontratisi che si fossero in qualche contrada dell' altro mondo. bor ^ ese,

, 2-97: fu gradita a'primi autori dell' idioma italico questa parlantina [di cicerone

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

. campana, iii-169: la notte dell' ultimo di detto mese andò verso gli

rovesciamento dei valori tradizionali, e quella dell' eterno ritorno, espressione cosmica dello spirito

animo o la qualità e la forma dell' espressione, la proprietà o la convenienza

somministrerebbe le belle idee per un trattato dell' odio della patria. tommaseo [s.

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

differenza che è intra li fini propri dell' uomo, che sono quegli dove s'

. pallavicino, 8-15: qui parliamo dell' eloquenza non secondo ch'ella si procaccia

parlato di me: tale è lo stato dell' anima mia; torna sempre a tastare

-in relazione con il compì, dell' oggetto interno: pronunciare, proferire

achille, / vuoi tu, che dell' arcier sovrano apollo / ti riveli lo sdegno

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

jsanti, 6-20: tutta la gamma dell' indignazione parlava sui centodieci volti degli invitati

, i-42: io mi ricordo che dell' ultime cose che '1 padre loro parlò

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (6 risultati)

atto del dire, del discorrere, dell' esprimersi con le parole; discorso,

fiovo, cercando e dimandando tra la gente dell' arme e tra 'cortigiani chi era

daro mi guida naturalmente a far parola dell' antica mitologia, soggetti che dopo tanti

tono o lo stile e la forma dell' espressione o, anche, per la mentalità

era sempre delle parole da usare e dell' efficacia dei gesti, intercalava a quando

altro che manifestare ad alcuno i concetti dell' animo mediante le parole. g. gozzi

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (4 risultati)

che se avessi addosso tutte le scabbie dell' universo, tutte le piaghe, tutte

paralisia tragga la filosofia esperimentale di campanella dell' ereditata teosofia cattolica io non potrei esporvelo

del poeta, come quella e quello dell' autore drammatico nelle parlate dei personaggi del

il bene che mi fanno certi passi dell' ultima tua lettera. vittorini, 3-142

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (5 risultati)

, perocché quelle dirietro rimangono nella memoria dell' uditore. g. morelli, 184:

altri viaggiatori più che non le parole dell' altro. -con riferimento a dio.

chi venia alla porta, sicché niuna dell' altre giammai a persona parlava, né

collegio] dove son venuto a cercare dell' antico maestro, riprovo il disagio che

. pratolini, 5-89: il parlatorio dell' ospizio era in una stanza buia,

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (3 risultati)

(un cavaliere o un fante dell' esercito romano). = voce dotta

plur. bot. famiglia di licheni dell' ordine gimnocarpali, caratterizzati dal tallo frondoso

della famiglia bignoniacee comprendente alcune specie dell' america tropicale; sono alberi, ar

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (4 risultati)

mobili. bacchelli, 1-iii-260: la storia dell' unità d'italia appariva una tregenda di

quelli ch'anticamente poetaro / l'età dell' oro e suo stato felice / forse in

le cose che a lui avennero, come dell' essere fedito del parnasso e dello 'nfingere

dello 'nfingere d'essere pazzo nella ragunanza dell' oste. tasso, 1-3: sai che

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (7 risultati)

soggettivismo romantico, affermando l'impassibilità dell' artista e una più austera concezione dell'attività

dell'artista e una più austera concezione dell' attività poetica. - anche sostant.

come altro sono stati denominati gli artisti dell' arte per l'arte, manchi proprio

giorno e sono caratteristiche delle regioni montane dell' emisfero settentrionale; della fauna italiana fanno

]: 'parnassio ': genere d'insetti dell' ordine de'lepidotteri, della famiglia de'

vivere senza lo sfogo della satira, dell' invettiva, della parodia, della puntura

. carducci, iii-26-41: la versione dell' egregio professore ci pare trasmutarsi in parodia

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (9 risultati)

pelo; una parodia lacrimevole dell' arca salvatrice. saba, 49

esiste: noi lo smarriamo sul limitare dell' esistenza, ma egli esiste...

annessa alla fabbrica tutta l'ala destra dell' edificio. 3. richiamare alla

a parodiare su una cannuccia il primo atto dell' esistenza. comisso, vii-121: un

. cecchi, 5-98: il primitivismo dell' america... è sempre a

che costituisce un'involontaria e grottesca storpiatura dell' opera o del genere assunto a proprio

, senza il provvidenziale e parodistico inceppamento dell' arma, avrei potuto ammazzarlo mille volte

ognuna delle due entrate poste ai lati dell' orchestra. milizia, iii-267: parodo

greci, che sovente da ciascun lato dell' edilìzio conduceva nell'orchestra e sulla scena

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

mostrò esternamente la piacevolezza della sensazione o dell' interno sentimento dovevano essere caratteristiche, cioè

della voce e più grati a quello dell' udito. foscolo, vii- 206

ha questo o quel significato a seconda dell' accento con cui si pronunzia (anche

. brusoni, 53: voleva godere dell' avvantaggio acquistato, senza più ascoltare parola

o, in genere, alla labilità dell' espressione linguistica. b. croce,

quel che cercava, quel che conosceva dell' uomo e non altro. il resto eran

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (7 risultati)

difetto filosofico anziché a pregio la manchevolezza dell' espressione. carducci, iii-19-373: egli

(un presbitero) eserciti il diritto dell' ultima parola su tutto quanto pur non si

carducci, iii-6-320: ormai la insufficenza dell' aristotelismo nella cosmologia era provata, ma

messa che comprende la lettura di testi dell' antico e del nuovo testamento, intercalata

la parola da'greci e da'capitani dell' oste che si potesse partire sano e

le loro promesse. scenari della commedia dell' arte, 138: pandolfo vede valerio,

del fatto, si rendettero alla mercé dell' imperadore, e per buoni interceditori ne

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (12 risultati)

, né della promessa dello sposalizio, né dell' altre sue avventure straordinarie, non aveva

. gioberti, 4-1-480: il principio creatore dell' uomo è l'ingegno libero..

a rappresentarsi reciprocamente allo spirito i concetti dell' animo di ciascuno. delfico, i-25:

, che, essendo associata colla sensazione dell' oggetto o dell'idea...,

essendo associata colla sensazione dell'oggetto o dell' idea..., la rieccita

la grammatica ed un solo il sistema dell' espressione, sotto diverse accidentali vesti

considerato per lo stile e la forma dell' espressione o, anche, per la

signore se ne gisse prima alla corte dell' imperadore e avesse da sua maestà parola

, 1-1-97: esso salvatore, dell' umana restaurazione parlando nella paraula del pastore

è per lo più costituita dal cognome dell' autore dell'opera). 17.

lo più costituita dal cognome dell'autore dell' opera). 17. commerc.

(ea è calco, meno diffuso dell' originale, del fr. parole da

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

viene identificato come fulcro del pensiero e dell' opera di un autore (e tale

. sacchetti, 31-128: non domandorono dell' oste, né come avea da desinare

in parole. -con i mezzi dell' espressione linguistica. de amicis, xii-297

di parola in parola clelia si dimenticò dell' ulivo e tornarono tutti alla villa per

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

d'arezzo l'aveano tenuto in parole dell' accordo, sì piuvicò...

, i-131: è suto menato a parole dell' altra vendita che si fé, e

6-105: procedendo più avanti l'operazione dell' amore divino, le sopravvenne una cotal quiete

ha un suo affare rimesso dal ministero dell' interno alla finanza, nel quale cavallini

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (6 risultati)

m'anima con cortesi modi al proseguimento dell' intrapresa opera. mazzini, 46-207:

mazzini, 30-218: è uomo dotato dell' ingegno del birbo, parolaio: e

come dio creator gongolan essi; / pieni dell' altrui roba e di se stessi,

di far conoscere ai triestini troppo dell' italia vecchia e paro laia

e paro laia e niente dell' italia nuova. gobetti, i-113: il

brignetti, 3-137: al rumor dell' inno 'l'italia si dispoglia dei

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (3 risultati)

, rappresenta nel campo estetico l'analogo dell' utopismo nel campo politico e sociale.

finte / tue parolette; e non dell' assegnata / diversa stanza...,

vero. sono, in vero, proprie dell' agricoltore. beltramelli, iii-647: -gesù

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (9 risultati)

anticamente a mo dena prima dell' adozione del sistema metrico decimale (

, le utopie irraggiungibili, i colmi dell' astrazione etica di cui certuni si dilettano

e sante parolozze la domenica a piè dell' olmo ricreava i suoi popolani. varchi

da chi si posti al pilone diagonalmente opposto dell' arco. ghislanzoni, 8-96: le

. ghislanzoni, 8-96: le dame dell' altro tavolo non cessano di adocchiarmi,

, entro alla quale passavano gli amanti dell' antenna. 2. nel linguaggio

colomba ', per la simiglianza del volo dell' uccello con quello della corda (

ha le frondi maggiori simili a quelle dell' adianto, ma più strette e più

fatta nell'acqua d'una giusta quantità dell' erba paronichia con le foglie di ruta

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (11 risultati)

delle coste aride dell' africa e dell'america tropicali e subtropicali

delle coste aride dell'africa e dell' america tropicali e subtropicali; comprende una

la languidezza; e tutto il resto dell' anno pare che ogni otto o dieci

musica. 2. lo spasimo dell' agonia. guerrazzi, 6-668: dibattendosi

. lo ravvisa, lo afferra nel parossismo dell' agonìa, e, fattolo cadere,

impotente a lungamente soffrire i violenti parosismi dell' ambiziosa sua febre. lubrano, 2-176

, sempre tremoloso, fra 'parosismi dell' incostanza. metastasio, 1-iv-407: qualche

udita escire dalle loro bocche nel parossismo dell' ira. d'annunzio, iv-1-454: singhiozzava

brusoni, 7-90: amore è una febbre dell' anima che non si può nascondere in

amicis, xiii-291: -è il 'parossismo'dell' iperbole. dove lasci gl'ismi che

soltanto in talune classi della germania e dell' america ha raggiunto, credo, il

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (4 risultati)

diritto, ma qua e là perogni parte dell' aria. = voce di area sett

paiole, nelle quali si sottrasse una parte dell' argento che contenevano e si sostituì il

due parti di mezzo / hanno dell' ale le sembianze e 'l nome.

iii-22-452: cercare nel fantoni le suture dell' uom vecchio col novo...,

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (7 risultati)

rossa, e diffuso nelle regioni paludose dell' america meridionale. 2. ant

circostante, la parrasia (zona meridionale dell' arcadia, identificata solitamente con l'intera

-bosco parrasio: nel linguaggio degli accademici dell' arcadia, la sede romana delle riunioni

arcadia, la sede romana delle riunioni dell' accademia (spesso in senso iron.,

in guardinfante, ecco la propria poesia dell' arcadia. de pisis, 3-131: il

2. che fa parte della costellazione dell' orsa maggiore (una stella).

), agg. ant. colpevole dell' uccisione del padre o di uno stretto

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (5 risultati)

a riprendere e biasimare intrepidamente i giudei dell' avere un tale parricidio e di tanta

il parricidio che sorrideva e i cavalieri dell' umanità che brindavano all'arme del negus

dal basso (albero di gabbia) dell' albero di trinchetto (con la sua

. unità, circoscrizione giurisdizionale e amministrativa dell' impero ottomano. relazione dell'impero ottomano

e amministrativa dell'impero ottomano. relazione dell' impero ottomano, lii-12-454: quando piacciono

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (1 risultato)

censimento dei fedeli e annotano aspetti notevoli dell' attività pastorale. berchet, 1-230

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (5 risultati)

., legata all'assetto politico e sociale dell' antico regime, dunque di volta in

che l'impresa era maggiore e minore dell' arte sua. 7. bot

parucello. parruccherla, sf. tecnica dell' acconciare i capelli. bacchelli,

suonati, i vigori e gl'impeti dell' antico ufficiale. d'annunzio, iv-1-79:

indicava polemicamente i fautori della restaurazione dell' antico regime). -per estens.:

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (14 risultati)

del teatro tentò di persuadere l'autore dell' opportunità di cercarne un'altra altrove.

pecori. panzini, ii-299: quei parrucconi dell' università gli fanno una guerra feroce.

. 5. scherz. membro dell' aristocrazia (per lo più nei secoli

: quei guardinfanti e que'terribili parrucconi dell' anticamera erano avi da lui comprati in

d'oca alzata, come un ritratto dell' ospedale. 6. chi porta

sole perché se ne vedesse il semiasse dell' orbita terrestre, normale alla congiungente astro-sole

riva al caspio e in qualche parte dell' india le sparse famiglie dei parsi o

i tuoi libri, che la parsimonia dell' editore mi nega. -come personificazione

negozi condusse felicemente a fine col mezzo dell' eloquenza, ma temperata e ristretta da

parsimonia usato, agevolmente stanca l'intelletto dell' uditore o lettore. c. l

gadda, 6-341: l'odor buono dell' incenso, erogabile (con cui- dado

di zarathustra, professata tuttora dai parsi dell' india. -anche: la concezione dualistica

presente, tentatore e seduttore e perpetuo nemico dell' uomo, e in certo modo scoperse

1-i-500: s'ebbe una partaccia peggiore dell' altra: e per chi lo prendeva,

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (6 risultati)

del partaggio ch'egli ha già fatto dell' italia. longo, xviii-3-236: direi

spalato si cuoca solo nella terza parte dell' olio. torricelli, ii-4-15: la

. torricelli, ii-4-15: la superficie dell' annello chiuso al cerchio suo genitore sta

il padronato un membro overo un effetto dell' eredità, non si sa vedere per qual

core. bisticci, 3-11: parte dell' entrate si riserbò il cardinale a sé

. goldoni, viii-320: mi ha detto dell' amico suo qualche parte di bene,

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (10 risultati)

ma pure una volta mi bisongnia dirti parte dell' animo mio. cariteo, 122:

concupiscibile. - anche: l'anima dell' uomo [parte divina, superiore) o

facciasi fummo, acciocché alla parte superiore dell' alveo salgano. leonardo, 2-81:

. leonardo, 2-81: quella parte dell' aste che fia più lontana al suo

ed ogn'uno d'essi sono parti dell' ordine: le parti s'intendono come

tirava al gotico nelle parti più antiche dell' edifizio. de amicis, ii-100: visto

, ii-100: visto anche questa parte dell' alhambra, credetti davvero che non mi rimanesse

civile, 1119: le parti comuni dell' edificio non sono soggette a divisione.

questa macchina sì che, essendo più pesante dell' aria, non cadesse, anzi volasse

esterna e visibile del corpo, area dell' epidermide. giamboni, 10-7: cercommi

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

, in contrapposizione alle parti di qualità dell' orazione (invenzione, disposizione, elocuzione

altra un poco più bassa. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii- 110:

, per così dire, il fiore dell' istesso fuoco. lastri, i-155: quanto

tasso, i-164: scendi talor in vece dell' aurora, / la cui rara beltà

sovente da'poeti. -strato dell' atmosfera. leggenda aurea volgar.,

: quelli che abitano nella prima parte dell' india usano in battaglia dardi, spade

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

. bicchierai, 1: quella parte dell' apennino che volgarmente chiamasi montagna di pistoia

dal mare; regione costiera. breve dell' ordine del mare di pisa (1343)

questi neri siano stati i primi abitatori dell' isole e che poi, per esser

erano tutte palazzi e villini, e quelle dell' altra parte tutte catapecchie.

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

. -parte minore', minoranza. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-60: tutto e

ti porta / cosa alcuna distorta / dell' altra parte e claude / tua colpa sotto

il detto tempo né pigliare terre l'uno dell' altro, di quelle quel dì primo

il trattato delle cose sino al febbraio dell' anno seguente 1579. non potè però

. rosmini, 5-1-515: lo scopo dell' interpretazione è di conoscere la intenzione delle

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

ingenera del contastamento delle parti. statuto dell' università e arte della lana di siena

ii-356: e1 papa commisse la causa dell' arcivescovo di candia, che è veniziano

, non vi si può negare parte dell' eredità sua. giuliani, i-120: nel-

la parte che spetta a rossini ne'progressi dell' arte. -al plur.:

occorrenze egli porterà le mie parti a'piedi dell' augustissimo. alfieri, iii-1-51: vi

, iii-1-27: il più alto scopo dell' ambizione in chi è nato libero si è

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

bembo, 5-11: potendo molto più dell' animo de'senatori la sola carità e maestà

badoer, lxxx-3-52: venendo alle parti dell' animo, ha s. m.

di pochi anni devono essere le catture dell' aria « io non son che una povera

era affatto disposta a riconoscergli la parte dell' amante. piovene, 3-33: ero sconcertata

qualsivoglia condizione il travaglio è la parte dell' uomo. mazzini, 64-21: compia

il piemonte. 35. condizione dell' esistenza; stato in cui si trova

. cavalcanti, 24: la libertà dell' arbitrario e la elezione di scaltrito giudizio

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (9 risultati)

legge nelle stampe ridotte all'ultima forma dell' autore più tardi, è una cosellina quasi

passioni, a dirigere i movimenti a favore dell' uno e dell'altro intento;.

i movimenti a favore dell'uno e dell' altro intento;... a chi

la frase (anche nell'espressione parti dell' orazione). manzoni, vi-1-388:

distribuite in quelle classi che chiaman * parti dell' orazione 'quanto lo possono essere i

corticellf] discorre della concordanza delle parti dell' orazione. -parti del discorso:

estreme... sono più dell' altre comprese dal senso. bontempi, 3-2-246

sorta in altre città della toscana e dell' umbria nel sec. xiv (e

caronelli, xl-217: la provida carità dell' augusto e serenissimo nostro principe...

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

fue quello che le genti dey vizi dell' altrui in mala parte teneano.

dono, o bella clori, / pegno dell' amor mio, famose carte, /

viene... condotta l'analisi dell' intero carme, che nel seguito è

rammemorazione... della fabbrica dell' universo... chi è colui che

a parte a parte / gli strumenti dell' arte. -una cosa per volta

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

parte del corpo, ma anche da parte dell' anima. -da parte la modestia

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

alla repubblica del prospero e glorioso successo dell' armi ecclesiastiche contro castro. foscolo,

, 4-29: agiungeva essere a parte dell' impresa pisone in ispagna, izio nucerino

mila, ed hanno innalzato il vessillo dell' insurrezione. -sostenere le ragioni.

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

interdetta al popolo, come uno arcano dell' imperio: gliene faceano soltanto parte,

devo darvi delle cose che devono far parte dell' edizione. fanzini, ii-232: l'

che aveva servito così bene ai fini dell' incursione. -riservare un compenso.

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (2 risultati)

o piuttosto prendon sopra ogni altra la parte dell' interesse comune. carducci, iii-24-277:

quello che noi abitiamo è, a rispetto dell' altro, stretta e menomissima particiuola.

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (12 risultati)

finito. -suscettibile della partecipazione e dell' intervento di una pluralità di persone.

li-8-339: non si mantiene [il vigore dell' animo] perfettamente verde che nel terreno

di materia che si appartenga a partecipamento dell' anima e del corpo e alla sustanza del

impresa artigiana o commerciale. statuto dell' università e arte della lana di siena,

. leoni, 469: il pretesto dell' accusa come diffonditori delle cartelle mazziniane e

, indefesso cercatore ed esecutore dei precetti dell' accademia e quindi... ottiene dei

3-1-478: voglio che determiniamo la quantità dell' aria participante di tal moto abbassarsi sin presso

. amari, 1-ii-97: l'autorità dell' impero musulmano, sì come portava sua

scismi religiosi, e le sètte partecipanti dell' uno e dell'altro. -intermedio

e le sètte partecipanti dell'uno e dell' altro. -intermedio fra due entità

demani comunali di uso civico, caratteristici dell' italia meridionale), bensì agli appartenenti

1-ii-300: chi volesse compiere la descrizione dell' agro ferrarese, colla mezzadria sui confini del

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (10 risultati)

la regina ava, che fu sorella dell' imperator carlo, governava altre volte, ma

compone l'uomo dee concorrere alla fine dell' uomo e partecipare di essa. leopardi

duca di lorena a quello della figliuola dell' arciduca carlo. 6. avere analogie

è un'anima di titano. egli partecipa dell' aiace e del capaneo. lucini,

più a proposito, o chi participando dell' uno e dell'altro ha più del

, o chi participando dell'uno e dell' altro ha più del severo, o

individui di quella casa perché non partecipavano dell' avarizia e della villania degli altri capitani

e dissertativo e partecipa della poesia e dell' eloquenza. foscolo, v-26: la nostra

xvii-157: l'affanno di petto che partecipa dell' asma. michelstaedter, 69: il

.. per le sue categorie partecipa dell' assoluto. -appartenere a un determinato ambito

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (7 risultati)

segneri, i-181: qual è l'onore dell' uomo? è l'intendimento. questo

non si dice intelletto possibile come quello dell' uomo. leone ebreo, 119:

, 268: anime, germi del sovrano dell' universo, penseremo noi giammai come conviensi

col participare o la salsedine o altra qualità dell' acqua marina. gobetti, 1-i-974:

sarpi, i-1-63: innanzi la partita dell' ultimo corriero non potei vedere lo sdegno

^ ni, 7-98: il mezo dell' odorato, ond'è immutato il sensorio e

con piacere partecipata da un egregio scrittore dell' antologia, espongo con le parole di lui

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (3 risultati)

lo scoppio della guerra e la partecipazione dell' italia. -prestazione di un attore in

sacre solennità e infiammarsi di dio e dell' amore delle cose eterne, udendone ragionare

è determinata in base agli utili netti dell' impresa. -compenso illecito, tangente

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (7 risultati)

in caso di scioglimento, alla ripartizione dell' eventuale capitale residuo netto (diritti di

consistente, quote o azioni l'una dell' altra). -in senso concreto, per

per le participazioni di quelli beni. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 193

interesse per un equilibrato funzionamento e sviluppo dell' economia nazionale (e sono stati acquisiti

f. giambullari, 5-65: dentro dell' uomo l'animo, della celeste ragione

completare in parte la visione e partecipazione dell' essere. -essere partecipe di qualità e

la participazione che hanno di quel tipo dell' uomo che è posto nella mente di

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (6 risultati)

3-8: l'ideale della nazione o quello dell' interesse collettivo, l'aspirazione collettiva o

48: l'albero ha rotto i legami dell' aria. / la terra ne è

il porro et è partecipe della qualità dell' aglio e di quelle del porro.

deliberazioni del padre come tutore e governatore dell' imperio. gualdo priorato, 10-ix-58:

g. gozzi, 1-349: vi ringrazio dell' avviso datomi da voi con tanta cordialità

partecipe, coll'altro fratello, del comando dell' arme. botta, 6-i-48: le

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (5 risultati)

per tutto simile, ma della natura dell' una e dell'altra in una certa particolar

, ma della natura dell'una e dell' altra in una certa particolar guisa partefice

, 8-2-355: gl'ignoranti sono partefici dell' epopea e la 'ntendono, quantunque peraventura

1-i-573: tu me... facesti dell' angosce d'idalogo partefice. benvenuto da

bisogna vedere un esempio del fare e dell' attuare in cui sta la sostanza della vita

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (4 risultati)

palermo le genti affricane e spagnuole dell' esercito; piatiron tra loro; dice

difesa della fede si esaminassero con le bilance dell' interesse. cesari, 6-8: s'

idea, la forma oggettiva, partenenza dell' essere assoluto, sarebbe ad un tempo principio

sarebbe ad un tempo principio e termine dell' essere relativo intelligente? = deriv

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (6 risultati)

: uno dei cinque tipi fonda- mentali dell' aulo greco, caratterizzato da un registro

secionidee, stabilito per erbe o frutici dell' america equatoriale, che hanno l'aspetto della

con l'anfigonia dando luogo al fenomeno dell' eterogonia; poliploide o geografica, quando

propria generazione di ricordi. i ricordi dell' uomo si riproducono per partenogenesi.

d'altronde, così indispensabile all'allevamento dell' uomo amministrativo che nelle pubbliche amministrazioni suole

. savinio, 2-78: al sommo dell' acropoli, in presenza di pochi privilegiati,

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (10 risultati)

alla fuga la dinastia borbonica; forte dell' appoggio dei francesi e di molti intellettuali,

partenoplàstica, sf. medie. plastica dell' imene. = voce dotta,

tegumento seminale senza che avvenga lo sviluppo dell' embrione, a causa della mancata fecondazione

carità conse gnare nelle mani dell' uno e dell'altro di quei figliuoli.

gnare nelle mani dell'uno e dell' altro di quei figliuoli. cassola

... conoscete la partenza / dell' onde, quando il mar fosse turbato.

studiava ogni via per accelerare la partenza dell' amico mio, come solo rimedio alla

'il principio del moto', 'la ragione dell' atto'. arlia, 399: 'partenza':

spesso: * il punto di partenza dell' autore -il punto di partenza del discorso

sarebbe meglio dire: 'la mossa iniziale dell' autore -il discorso ministeriale prende le mosse

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (2 risultati)

mai potuto immaginarmi la vaghezza del suolo dell' inghilterra: è sempre verde come un

gran parte occupata dal palazzo delle esposizioni dell' artigianato. fanfani, uso tose.

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (14 risultati)

foscolo, v-101: havvi a capo dell' orchestra, tra l'orchestra e il primo

ministri e viceministri della difesa, capi dell' ufficio politico dell'esercito e della marina

della difesa, capi dell'ufficio politico dell' esercito e della marina e membri del

, che era l'arena o parterre dell' anfiteatro. 5. sport.

velodromo, settore riservato ai corridori prima dell' inizio della gara, ai tecnici e

apparenza del pane e in ciascuna particella dell' ostia, e simigliantemente nel vino in ciascuna

disunite, è facile che ogni moto dell' aria le porti alla parte superiore. algarotti

particelle di essa. -particola dell' ostia. magri, 1-232:

qual parte si debba rompere la particella dell' ostia per mescolarla nel calice con il

smalti, i gioielli passarono dalle dita dell' amata in quelle dell'amante, comunicando

gioielli passarono dalle dita dell'amata in quelle dell' amante, comunicando un indefinibile diletto.

pareva ch'entrasse in loro una particella dell' amoroso fascino di quella donna. montale

sarebbe rifarsi alla vecchia profezia della morte dell' arte: la quale previsione, essendo inestinguibile

maggiore e più pingue alimento nelle particelle dell' acque corrotte dalla calma. tommaseo [

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (12 risultati)

, 882: s'inspirono a quell'esemplare dell' umanità trionfante, troveranno quella pace che

i patrioti dispersi sopra tutta la superficie dell' italia... formano la particella

ha voluto che io divenissi umile particella dell' ordine più glorioso di una chiesa sempiterna

, 5-82: si piglino le parti dell' asse bs, dh scorse in eguali

o di un regno rispetto all'immensità dell' universo). fra giordano, 7-188

doni, 4-57: in una articella dell' india pastinaca vi fu un medico nel

, di dove ella non vedeva niente dell' illuminato della terrestre superficie, e venendo di

toccò il balbo è più che una particella dell' opera sua condotta con altri intendimenti che

virtute. -sezione, parte (dell' orazione). delminio, i-251:

nosciute, a dover segretamente l'un dell' altro aver pia cere ebbero

, arrivarono a minute particelle. atti dell' accademia dei georgofili [rezasco],

si ottiene una particella alfa, il nucleo dell' atomo di elio. p. bianucci

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (4 risultati)

in questa pretendo di averci qualche particella dell' invenzione. -avere qualche particella in

mappa2, n. 1. atti dell' accademia dei georgofili [rezasco], 1-690

non risguardavano il participio come una parte dell' orazione, lo risguardavan però come una

corso, 80: è parte dell' orazione la qual si varia a guisa del