uomo sofficiente il quale ordinasse il modo dell' officio ecclesiastico. -intr. con
scienzia, avesse ordinata una falsa cosa dell' arte del parliere. -progettare
dissi fra me: questo certo non mancherà dell' effetto suo. -distinguere, catalogare
gli altri im- peradori infino al tempo dell' imperadore giustiniano, che tutte le drizzò
dovuto seguire in ogni parte l'esempio dell' antichità. 12. fare,
la loro ordinazione et opera. relazione dell' impero otto mano, lii-12-448
niccolò iv... ordinava che dell' elemosine offerte dai fedeli alla por- ziuncola
-con uso impers. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-55: statuto e
a procurarla e custodirla ordinarono il consiglio dell' areopago. guasti, iii-3: rinnovaste
da gubbio, 1-331: anche a salute dell' anime delle loro donne morte ordinarono uno
. giamboni, 10-35: la credenza dell' ordinare si è che per virtù di
ussi ordinato da dio per sua redenzione [dell' italia]. -adibire un animale
rettor., 11-18: ordino di ritrarre dell' antiche scritte le cose che sono fatte
misere e di grossi panni e dimostratrici dell' animo..., essi oggi le
buona, dispone e ordina l'animo dell' uomo e della donna a quattro cose
nascono quattro virtù principali che sono capo dell' altre. dante, conv.,
del timore ordina l'anima alla compunzione dell' amore. libro di sentenze, 1-51
: lo stato e l'organizzazione speciale dell' organo è ciò che il fa atto a
l'uno animale non vivessi della morte dell' altro. savonarola, ii- 184
dia semola del grano e la farina dell' orzo e l'erba tenera, e s'
con lui dopo la predica de'fatti dell' anima sua. -agire, comportarsi
25-57: italiano sia il pensiero continuo dell' anime vostre, italiani siano gli atti
sé, si trovò in un letto dell' infermeria, nelle mani del frate chirurgo
i compiti istituzionali o inerenti alla vita dell' uomo e alla società. buti
breve spazio che non è la vita dell' uomo e più tosto invecchia la donna
. era non ordinariamente perito nella cognizione dell' astronomia, della geometria e della aritmetica.
): aveva così poco da lodarsi dell' andamento ordinario delle cose, che si
sugli affari riguardanti la vita normale dell' organizzazione (come l'approvazione del bilancio
incidono sulla struttura o sulla stessa esistenza dell' organizzazione). codice civile, 2363
. cocchi, 8-50: l'altezza ordinaria dell' acqua, che si ottiene nel detto
corso al romore, si fece dare dell' olio ordinario, e spargendognene per tutto
e i medici dicono che in darfiiene dell' ordinario c'è qualche risico e che lo
foscolo, xi-2-511: il soggetto stesso dell' opera desidera lettori di una classe non ordinaria
, dimesso (il modo di esprimersi dell' uso quotidiano, colloquiale). b
, ma in una accolta dei capi dell' esercito. b. croce, iv-12-405:
chiama quegli che ha la cura ordinaria dell' anima. giovanni dalle celle, 4-2-51
del capitale sociale, osservando le disposizioni dell' articolo 2441 del codice civile, quanto
d'oro puro ma non del peso dell' ordinario, con un'impronta d'una navicella
e ai sottufficiali di carriera a seconda dell' anzianità (v. anche licenza,
con una c che rappresenta una trasformazione dell' antico segno costituito da un mezzo circolo
nel ruolo stampato dello studio di pisa dell' anno 1661, trovo ordinari filosofi antemeridiani
ambra, 14: avendo stasera a uscir dell' ordinario col pasto, sarebbe errore caricarsi
l'ordinario suo è di non mangiar prima dell' una o due ore dopo il mezzogiorno
. borghmi, 4-168: statue maggiori assai dell' ordinario. s. caterina de'ricci
alcuno di voi. -fuori o maggiore dell' ordinario (con valore aggettivale):
speculativo che fa pigliar un interesse maggiore dell' ordinario sotto nome di compensativo de'frutti
, 6-123: testo, un po'fuori dell' ordinario per vero. -oltre all'
disdiceva a ciascuno il predicare senza licenza dell' ordinario. giannone, 2-i-23: leggo ancora
, ma non vi veggo impressa la licenza dell' ordinario, come è costume di farsi
altare mobile, ha bisogno del permesso dell' ordinario. migliorini [s. v.
italiani (comunali o di origine comunale) dell' età intermedia, ufficio o carica pubblica
corte del fondaco, ma alla giurisdizione dell' ordinario. lettere di uomini illustri, 293
cotesto va per l'ordinario. -avere dell' ordinario', non presentare alcun carattere di
stracca, quella dico solamente che ha dell' ordinario. -conforme all'ordinario, secondo
. -contro all'ordinario, fuori dell' ordinario o di ogni ordinario, oltre
ogni ordinario, oltre l'ordinario, più dell' ordinario o d'ordinario: in modo
(210): molti poderi più dell' ordinario rimanevano incolti e abbandonati da'contadini
. non dico per i ciavanzi che fanno dell' ordinario del loro spendere, né del
del loro spendere, né del cambio dell' oro a quattrini. granucci, 1-137
. zannoni, 5-30: il discorso dell' asino d'ordinario è il raglio.
il significato del n. 38, dell' accezione 'prelato investito di una giurisdizione
grandi, 5-82: si piglino le parti dell' asse bs, dh scorse in eguali
del secondo ordine, in cui i quadrati dell' ordinate saranno in ragion reciproca delle abscisse
per la costante c il valore trovato dell' ordinata bp per quel punto, si tiri
del parlare più propri del poeta che dell' oratore, parimente le immagini saranno maggiormente
perché tu sentissi tutto lo svolgimento solenne dell' arte antica, che tu così degnamente ami
perizia, con competenza, con senso dell' opportunità. -anche: disciplinatamente; con
, 21-138: li pure conosci il senno dell' uomo, come laddove desidera che della
tolto di poi a considerare la natura dell' essere ed abbiamo trovato ch'egli ha
notare nel calendario ordinatamente per ciascun giorno dell' anno queste sette lettere a, b,
un salario); assegnato. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 264:
congiura] il primo giorno d'aprile dell' anno 1628. 10. già
tuo propio sacerdote. e a sigurtà dell' anima, per la incerta e subita
sta fermamente ricevuto che la sola solennità dell' assenso apostolico ordinata dalla costituzione o stravagante
premio ordinate. 16. investito dell' ordine sacro o di uno degli ordini
. giamboni, 10-35: la credenza dell' ordinare si è che, per virtù
ben si può ciò concedere ed al zelo dell' ordi nante ed
nante ed a'meriti ancora dell' ordinato. massaia, 1-68: erami
, tutte ordinate al conquisto del regno dell' altissimo. s. maffei, 5-5-250:
(il tempo). statuto dell' arte dei chiavari di siena, 264:
pace ordinata, per inganno e frode dell' antigrado della man- 'gna, filippo
gente assai e col fornimento delle scale e dell' altre cose bisognevoli, cavalcarono presso a
. idem, iv-384: il ministro dell' interno comunicava alla confraternita questo progetto di
-che sovrintende e coordina lo svolgimento dell' attività di un gruppo di persone, di
offici. mazzini, 2-303: 'ordinamento dell' associazione': una congrega centrale: una
v.]: 'ordinatore': ufficiale dell' amministrazione della marina, in ogni porto
,... ordinatore e duce dell' ordine de'frati minori. leggenda di s
brulica per altro di comparazioni lo stile dell' ordinatore della moderna filosofia, il gran bacone
creatore di tutte le cose, reggitore dell' universo e autore delle leggi morali e
, dal quale è amministrata la pace dell' università. oddi, 1-157: il
per disposizione del supremo fabbro e ordinatore dell' universo, un uomo è stato deputato
in quanto regge e determina il corso dell' esistenza. giov. cavalcanti, 63
bene e il male sarebbe la colpa dell' ordinatore della predestinazione e non del fattore
mostrano di rifiutarlo quale ordinatore o disordinatore dell' universo lo ammettono poi implicitamente in ogni
nievo, 689: l'anima ordinatrice dell' universo. 4. curatore di
or ne richiama il tempo, ordinatore dell' istoria, colà dove, nove anni prima
determina un equilibrato rapporto fra le facoltà dell' uomo; capace di classificare secondo criteri
. è il titolo del quinto libro dell' opera sulla logica dell'abate antonio genovesi
del quinto libro dell'opera sulla logica dell' abate antonio genovesi). genovesi
: titolo del quinto libro della logica dell' abate genovesi. 7. disus
termine comporti di per sé l'invalidità dell' atto stesso (in contrapposizione a termine
esercitarvi un dominio sopra. -ordine dell' universo. cavalca, 6-1-124: la
si poteva, ma non così lievemente che dell' esservi stato non lasciasse in ciascuno impresse
cavalca, 20-261: venendo l'anniversario dell' ordinazione dell'abate del detto monistero,
20-261: venendo l'anniversario dell'ordinazione dell' abate del detto monistero, nel quale lo
., 80: nell'ordinazion dell' abate, sempre quella ragione sia considerata
notizia di tutti i detti artefici e dell' opere loro secondo l'ordine dei tempi
la fortuna al morire osservò l'ordine dell' etadi. v. galilei, 1-132
: l'idioma nuovo italiano ritenga parte dell' ordine naturale delle parole e parte bellamente
parte bellamente a suo talento, e dell' orecchio, confondane. galeani napione, 202
ogni ordine, sul piano del pensiero e dell' agire, conduca alla libertà.
] ancora che non è la costa dell' estonia e dell'ingria, a cagione di
non è la costa dell'estonia e dell' ingria, a cagione di vari ordini
. cattaneo, 8-11: parete o profilo dell' edificio si presuppone la linea ab con
. tarchetti, 6-i-251: lo spaccato dell' edificio presentava due ordini di camere,
e degno / lodarti i sacerdoti. dell' uva, 176: di porpora vestir,
, navali, aerei secondo i dettami dell' arte o delle tecniche della guerra, i
e riceveva le felicitazioni e i ringraziamenti dell' umanità sofferente. cinelli, 2-268: a
sepolture, ritratto di naturale federigo padrone dell' opera e la moglie. -dedicatario
da maestri, e che sien padroni dell' arte. navagero, lii-12-106: le lingue
tiranni, padroni pur anche per alcun tempo dell' opinione, hanno tentato di persuadere in
re fusse stato un poco più padrone dell' ungheria che non era, avrebbe prodotto
solo superiori, ma padroni e tiranni dell' amico. cacherano di bricherasio, 1-281
.. elevar la pianta per pria dell' edilìzio della villa, affinché...
la cura primaria e gli ordinari pensieri dell' una fazione erano quelli di padroneggiare nelle
era conseguente, inevitabile compier l'annientamento dell' antica rivale. -farla da padrone
e non uno che abbia padronesca dottrina dell' opere loro. tommaseo [s. v
anche nell'espressioni padule d'acqua, dell' acqua', ed è tuttora vivo
nom.: il padule, il padule dell' eterno duoloy. la palude infernale che
improvviso. sbarbaro, 1-13: la spazzola dell' acquazzone ha dato alla lesta una ripulita
edificatorie, economico-industriali, ecc.) dell' uomo dirette a modificare lo stesso territorio
beni culturali, la tutela ecologica dell' ambiente, il governo dell'assetto urbanistico
tutela ecologica dell'ambiente, il governo dell' assetto urbanistico del territorio e l'uso
paio di paesaggi. -tecnica rappresentativa dell' ambiente naturale. algarotti,
da seguitare quegli subalterni del paesaggio e dell' architettura. -disus. paesaggio assoluto
ospitava e a pren dere dell' america la parte che faceva più al caso
smisurata grandezza che i paesani si servivano dell' internodi per barchette da navigare. manzoni
indeterminata idea del progresso illimitato e utopico dell' uman genere, s'incontrava con un'aspettativa
broggia, 317: assegnar il prezzo dell' argento agli orefici con qualche moneta forastiera
radamisto, bello e grande e forte, dell' arti paesane scaltrito e di chiara fama
: tutto ciò ha accelerato il ritmo dell' arte paesana. -che è strumento linguistico
sgargiante, assai vicina alla rozza immagine dell' italia stendhaliana dei briganti e delle passioni
più ingenua poesia paesana e l'insegnamento dell' ornato sugli esempi della più fresca arte rustica
paesana. -che nasce dalla consapevolezza dell' ap- partenenza a una cultura strettamente locale
(e fu, in partic. titolo dell' opera descrittiva di antonio stoppani, 1824-
della mesopotamia. -paesi bassi: stato dell' europa occidentale che a nord e a
, valse a designare insieme i territori dell' attuale stato e quelli del belgio fino
alienati e sono per la maggior parte dell' imperatore. p. tiepolo, lii-5-5
riferimento al destino ultrater reno dell' uomo in contrapposizione alla dimora transitoria
di capitolazioni o fuori cristianità: quelli dell' oriente musulmano ed estremo, che intrattenevano
. v.]: il paese dell' allegria, della ragione. -ambito
, e in particolare degli ex-territori coloniali dell' africa e dell'asia, dotati di
degli ex-territori coloniali dell'africa e dell' asia, dotati di una propria cultura tradizionale
paesi bassi, che i grandi paesisti dell' olanda ritrassero con una efficacia insuperabile.
naturali (dalle quali trae la conoscenza dell' ambiente bio-fisico), nonché con quelle
morbidetta) la vita, nel riguardo dell' amore, sia una rinuncia successiva che spesso
altra paga. documenti per la storia dell' arte senese, iii-139: se per
porta, 3-19: mi permetteste in paga dell' amor mio donarmi in dono voi medesmo
gli fussero dati. documenti per la storia dell' arte senese, iii-170: l'
tre paghe l'anno e fosseno liberi dell' antico servigio. vita di cola di
richieste prima della scadenza). codici dell' archivio di s. giorgio di genova [
vinegia il ducato di moneta. codici dell' archivio di s. giorgio di
scadenza mensile, puntualmente. statuto dell' università e arte della lana di siena,
altre rendite si convertano nel devito vecchio dell' arte. -essere a paga di
.). = terza pers. dell' indic. pres. di pagare.
gendolo da un solo lato dell' imbarcazione. -pagaia doppia', quella munita
pagaia doppia': quella che sullestremità opposte dell' istessa pertica allarga due pale con che
, anticipato: quello compiuto all'atto dell' ordinazione di una merce o comunque prima
-pagamento parziale: quello effettuato in proporzione dell' opera eseguita per partite in un appalto
merce. -partita di pagamento: partita dell' avere in un registro contabile.
se stesse. di costanzo, 1-246: dell' entrate del regno il gran contestabile,
le divine scritture. -riscatto dell' umanità dallo stato di colpaoperato dall'azione salvifica
che, sebbene io non intendo punto meglio dell' essere eterno, infinito, independente e
concezione della vita, della realtà, dell' arte, caratterizzata dalla ripresa e dall'
furono sconfìtti i saracini di setta e dell' altro paganesimo. guercio da montesanto,
, letteraria improntata a una concezione estetizzante dell' arte, intesa come attività estranea a
inebbriata per un istante nel concetto sensuale dell' antichità rediviva, avea potuto il tasso
. martini, 1-iv-545: il resultato dell' opera missionaria è modesto. i galla sono
, benedetto a teatro, lo avvertirò dell' arrivo imminente di sua sorella, e
arrivo imminente di sua sorella, e dell' oriuolo aggiungendo alla raccomandazione ascetica quell'altra
8-1-73: quelle affezzioni o vizi o virtù dell' animo nostro... appresso la
si fa... nel principio dell' opera menzione della terra pagana, nella
s'accordino nell'enunciare il principio universale dell' esistenza di dio. -che
caro paese: serbavano insomma la preoccupazione dell' ospitalità pagana. -con connotazione spreg
sento costretto a esser pagano nella materia dell' arte. d'annunzio, iv-1-51: tra
dalla milizia, finalmente nel quarto secolo dell' era cristiana divenne inaspettatamente il nome proprio
e perite nella ragione, le divinità dell' olimpo. -privato cittadino, borghese
di una somma di denaro per godere dell' assistenza sanitaria e, in partic.
(e si differenzia da chi fruisce dell' assistenza di un ente previdenziale sociale o
'dovrebbero essere ufficio delle casse paganti, dell' ordine dei medici e sovratutto di una
fiorini ventimila d'oro. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di
scone fantta contro di lui. statuto dell' università e arte della lana di siena
lana di siena, 220: neuno isbandito dell' arte si possa ribandire se prima non
termine et a certa pena. libro dell' eredità di b. iacopi, v-399-34:
di altopascio, 89: alcuno frate dell' ospitale non dee alcuna cosa dare ad
le forme del detto stanziamento. breve dell' ordine del mare di pisa (1343
... i rosicchi! alla fin dell' anno tanti presi, tanti spesi,
-sm. come indicazione e prova dell' avve- nuto pagamento, apposta su un
trovino simili riconoscitori della virtù e pagatori dell' opere? de luca, 1-225: se
dio soprano, / o largo pagator dell' altrui fio. gigli, 4-258: egli
e pagatore, e stracciò la carta dell' obbligazione. 3. che è
monosini, 5: il buon pagatore / dell' altrui borsa è signore. proverbi toscani
che si occupa dei pagamenti a carico dell' erario; tesoreria. magalotti, 22-101
e sulla condotta, i risultati finali dell' anno scolastico (determinati da scrutini o
, della qualità, della validità o dell' efficienza di un oggetto o di un elemento
abolito nel 1633). codici dell' archivio di san giorgio di genova (14-vi
l'uno, od inde in giù, dell' uno denari otto. g. c
con grosso spago che si usavano nella state dell' anno scorso. serao, i-726:
ei rifaceva il conto su le dita dell' utile e del danno di rompere paglia
. bassani, 3-206: la conquista dell' albania: che vergogna, che pagliacciata
fresca, ma ne fanno pagliai come dell' altro fieno. -cumulo di paglia
o in qualche pagliaio abbandonato pel rigore dell' inverno. de roberto, 380: con
, sm. ornit. uccello dell' ordine passeracei (acrocephalus aquaticus),
melarancia di alcuni tramonti e nel paglierino dell' alba. = deriv. da paglia1
redi, 16-iìi-351: in tutte le razze dell' anguille, cioè nelle anguille fine,
primi decenni di questo) elemento caratteristico dell' abbigliamento maschile, trovando impiego però anche
loro prende mille diversi gradi dalla limpidezza dell' acqua, colorito, fuoco, pagliuole
prossimo: fratello mio, lasciami trarre dell' occhio tuo una pagliuòla, e tu
per riporvi gli effetti e gli oggetti dell' equipaggio. dizionario di marina [s
, sulla quale venivano collocati i pezzi dell' artiglieria di una nave. crescenzio,
cui era coperto in origine il fondo dell' imbarcazione. paglióne (ant.
auree quanto [uelle... dell' arno. tarchetti, 6-ii-394: la.
. veggo i riccioli e le pagliuzze dell' ottone.
, pagliuzze d'oro avvolte nelle scorie dell' immaginazione. papini, iv-819: i giovincelli
e morta prosa credettero di aver fatto dell' arte. tornasi di lampedusa, 294:
causa, l'oggetto della soddisfazione, dell' appagamento. della casa, 650:
irrequieta. soffici, v-1-348: il cuore dell' uomo era pago del mondo. savinio
ah cagnaccia, questo è il pago dell' aver fatto il fachino tanto tempo per amor
... ha vomitato contro i barri dell' indie due calunnie le più nere,
dire... esser l'anima dell' uomo immortale et essergli dato il pago delle
, con sviluppo prevalentemente verticale, proprio dell' india e dell'estremo oriente (cina
prevalentemente verticale, proprio dell'india e dell' estremo oriente (cina, giappone,
torri templari tipiche invece del culto e dell' arte cinese e giapponese, costruite di
, 2-iii-9: alti cedri del libano e dell' ima- laia i cui rami pagodici
persone, dal kashmir meridionale alle valli dell' himàlaya, al nepal, al sik-
v. partico), sul modello dell' ant. iranico pardav * partico '.
nelle forme del dimin. paiarina e dell' accr. paiaróna. citolini,
lucch. di palio, forse per influsso dell' ant. fr. paile.
la var. sing. paia è propria dell' area lomb. e, in partic
a spirale sul bindolo. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 202:
s'attacca i fili al primo piuolo dell' orditoio da una parte, poi si va
cecchi, 8-91: alle prime luci dell' alba le ragazze facevano bollire in un enorme
, le ruote vengono una più alta dell' altra. 5. marin.
i militari italo-americani, durante l'occupazione dell' italia meridionale nel corso della seconda guerra
= dal nome del pakistan, stato dell' asia meridionale nella regione indiana.
che produce, in virtù della forma e dell' orientazione, una variazione della quantità di
remo, sulla quale si esercita la reazione dell' acqua. -anche, ant.:
l'acqua delle trivellazioni. -parte dell' elica di nave o di aeromobile (o
allungata. guglielmotti, 607: 'pala dell' elice':... quella sezione
, x- 19-31: l'incantevole pala dell' aitar maggiore leva sotto l'abside i
trombettiere silenziose. = alter, dell' angloamericano pilot-boat 'battello pilota '(che
del profano col sacro, la fece ancora dell' eroico di omero col paladinesco dell'ariosto
ancora dell'eroico di omero col paladinesco dell' ariosto. = deriv. da
donne e di ridurre a culto i voti dell' amore. pascoli, 26: qui
, cavalleresco (con riferimento alla concezione dell' amore). bettinelli, 3-149:
culture successive -e anche in popolazioni contemporanee dell' asia e dell'oceania -, con
anche in popolazioni contemporanee dell'asia e dell' oceania -, con il pavimento (
ledro... serba traccie di palafitte dell' età della pietra. 6.
villa. -artiere (nel mondo dell' ippica). d'annunzio,
son le porte. -seguito dal nome dell' edifìcio o della famiglia che lo possiede
sede del dinasta era nell'avito palagio dell' 'opio'. faldella, iv-158: la
provvisioni della repubblica fiorentina per la formazione dell' ordine dei settanta (1480),
: 'palamedea ': genere di uccelli dell' ordine delle grafie le cui specie vivono
per due speroni assai robusti alla curva dell' ala. = voce dotta,
2. disus. l'insieme delle pale dell' elica di un'imbarcazione a vapore.
le palette ed ali della ruota e dell' elice che fanno l'i- stesso lavoro
in aperto contrasto con il dogma cattolico dell' omnimoda semplicità divina. = dal
bianca ', per il colore dell' argento con cui la moneta era coniata)
f emine, cioè palanche, vorranno aver dell' una e del l'altra
funi a cui vengono attaccate le sartie dell' albero di trinchetto affinché siano tese o
funi alle quali si attaccano le sarte dell' arbore del trinchetto, accioché stiano tese
palanchini volanti dipingono di giallo la punta dell' albero maestro. = dal
a detto vassello e alla cinta dell' albero. 2. rullo.
, 8-296: il borboglio fresco sommesso dell' acqua che scorre per questa zona sotto
un salto e piombai giù capofitto nella distesa dell' acque. 3. tecn.
altra, utilizzate per impedire il passaggio dell' acqua o per contenere terre incoerenti.
pallan- darie che si lavoravano nel golfo dell' aiazzo. saraceni, ii-705: fece
di xamaica per dare avviso a quel dell' avana della pace stabilita. zucchelli,
..., ne arrivarono anche dell' altre in questo tempo da lisbona. f
della palandrana del vero uomo dabbene l'orciolin dell' olio della libertà del dire il vero
e palandree riccamente ornate. breve relazione dell' imperio di amurat, lii-13-314: ha
macellari quel pannello che separa i polmoni dell' animale dagli intestini, che dagli anatomici
: io ho fatti palare li albori dell' orto. baldinucci, 116: 'palare '
battuto, s'ammucchia tutto in un punto dell' aia e si comincia a palare.
. l'azione utile di un remo o dell' intero palamento dal momento in cui la
a vogar vigoroso, con affrettar le palate dell' in- curvabil remo. guerrazzi, 2-159
traverse di una ruota o delle ali dell' elica di un piroscafo, dopo una
, razione combinata di tutto l'equipaggio dell' imbarcazione. s. gabaglio [«
costituivano tale sbarramento. breve dell' ordine del mare di pisa (1343)
lat. censorem, secondo la pronuncia dell' età repubblicana). -anche: quella
della pronuncia s-, in molti dialetti dell' italia sett. e nei rispettiviitaliani regionali,
fatto venir la palatina / al camarlingo dell' ortografia. tanaglia, 2-244: se
pallavicino, 1-376: il non esser elettor dell' imperio, il non posseder i due
palatina, sf.): la moglie dell' elettore palatino. rustico, vi-i-155
alle nozze del re la palatina cognata dell' imperatore. fagiuoli, i-27: per
a. trivulzi e godeva della protezione dell' imperatore carlo vi; rimase famosa per
di alcune biblioteche fra le quali quella dell' università di heidelberg, fondata nel sec
storici; ricco di templi, alla fine dell' età repub blicana era un
ossea orizzontale che nasce sulla superficie interna dell' osso mascellare superiore. -archi palatini:
. -arteria palatina maggiore: ramo terminale dell' arteria palatina discendente che irrora l'osso
ciascuno dei canalicoli che decorrono nello spessore dell' osso palatino dal canale palatino posteriore o
o dalla fossa pterigomascellare alla parte mediale dell' apofisi piramidale dell'osso. -canale
pterigomascellare alla parte mediale dell'apofisi piramidale dell' osso. -canale o condotto palatino
due solchi scavati uno sul margine posteriore dell' osso mascellare superiore e l'altro sull'
il passaggio del nervo palatino anteriore e dell' arteria palatina discendente. - ghiandola palatina
detta palato duro, formata dalle apofisi dell' osso mascellare superiore e dalle lamine orizzontali
. pellico, 2-11: le najadi dell' olona non gli presentavano che 'panerà '
, i-n: rebecca madre, tutta parziale dell' altro figlio giacobbe, udito questo comando
musica? dolce però al santo palato dell' orecchio, che mirabilmente ne gode,
'che si tratta per l'appunto dell' impressione di un sapore acre e brutale sui
palatoelosso: quello compreso nel pilastro anteriore dell' arco glossopalatino, la cui contrazione permette
alzare la lingua e consente il restringimento dell' istmo faringeo. = voce dotta
, sm. zool. segmento dorsale dell' arco mandibolare dei selaci da cui derivano
. anat. muscolo palatostafilino: muscolo dell' ugola. tramater [s.
2. per antonomasia: denominazione popolare dell' ex palazzo di giustizia di roma, opera
. 2. che risente dell' influenza delle opere di palazzeschi o vi
di libri. -seguito dal nome dell' edificio o del proprietario. pratesi,
, bastione fortificato; casatorre. breve dell' ordine del mare di pisa [1343)
: palazzi e capanne: due termini dell' odio di classe: « guerra ai palazzi
palazzissimo '. -seguito dal nome dell' edificio di cui si tratta o della
. -palazzo di città: sede dell' amministrazione comunale; municipio. verga
se ventosità s'ingenera in la testa dell' ucello, el segnio di ciò è che
che costituisce una singola scena nella divisione dell' azione o dell'opera teatrale.
singola scena nella divisione dell'azione o dell' opera teatrale. castelvetro, 185
palchèggio). esercitare la professione dell' attore teatrale, calcare le scene
, 701: a roma nacque sul principio dell' anno qualche disgusto tra il contestabile colonna
stanno in piana terra nell'ampia guardaroba dell' universo; ma a quelle che son
praticato nell'asse che funge da coperchio dell' abbeveratoio, attraverso il quale i colombi
. voce nuova, non bello, dell' uso. 2. metall.
origine alle arcate. posti nello interno dell' edifizio a sostentamento dei palchi la diedero
architetture d'interni mediorientali). relazione dell' impero ottomano, lii-12-464: sta l'imperatore
che contengono i tesori trovati nei sepolcri dell' agorà. pirandello, 5-550: il
palchi della scala, durante la rappresentazione dell' opera, si giuocava a tarocco e
tarda sorgendo appare. scenari della commedia dell' arte, 146: si tirano [pulcinella
metallica. in alto è il palco dell' orchestra. -palco scenico: v.
. patibolo (anche nelle espressioni palco dell' infamia, del maleficio, del supplizio,
uno de'più laureati campidogli alle vittorie dell' e vangelo. -con valore attenuato
di rami, scendono giù fino al pedale dell' albero. -per estens. ognuna delle
di un fiume). narrazione dell' inondazione dell'arno [fanfani]: l'
un fiume). narrazione dell'inondazione dell' arno [fanfani]: l'acqua,
. carducci, iii-11-315: l'ideale dell' impero era caduto con gli svevi,
o ancora annessi alla parte in muratura dell' edificio teatrale, come la soffitta,
cioè fontana della gola, alla sommità dell' omero è una di sessanta.
, 2-340: f palleggiamento ': dicesi dell' atto di scaricare dalla nave i grani
vasari, ii-292: fece andrea a sommo dell' orto de'servi in due cantonate due
il sale depositatosi in seguito all'evaporazione dell' acqua. = nome d'agente da
reciproci nell'estremità del- l'una e dell' altra, per maggiore stabilità. guglielmotti,
]: 'palemóne': genere di crostacei dell' ordine dei decapodi, le cui specie vivono
que; tanti spazzacamini che all'avvicinarsi dell' inverno rotolano giù come palei dai monti
, ma senza mai servire alla sferza dell' ambizione, dell'avarizia e della voluttà
senza mai servire alla sferza dell'ambizione, dell' avarizia e della voluttà, tiranne implacabili
paleo. -sport. il disco dell' hockey su ghiaccio. 6. locuz
fra i limiti nord-orien tali dell' europa e il massiccio sino-siberiano.
di popolazioni, per lo più mongoliche, dell' asia nord-orientale, che parlano lingue isolate
camciatca e ciukci, presso la foce dell' amur, nella parte settentrionale dell'isola
foce dell'amur, nella parte settentrionale dell' isola di sachalin, nell'arcipelago delle
durata di circa io milioni di anni) dell' era ce- nozoica, compreso fra il
pelagiche della lombar dia, dell' umbria e delle marche. =
paleoencèfalo, sm. anat. la parte dell' encefalo che comprende le formazioni nervose più
e utilissima opera della paleografia, ovvero dell' antica scrittura greca. genovesi, 2-in
. carducci, ii-io-14: le satire dell' ariosto riprodotte litograficamente di su l'autografo
carducci, ii-6-215: ti ringrazio molto dell' ultimo tuo libretto,... col
. v.]: 'paleolitico ': dell' antica età della pietra...
, sf. mus. ant. flauto dell' antica grecia, probabilmente a due canne
sm. genere di mammiferi proboscidati fossili dell' oligocene, caratterizzati dalle zanne brevi e
paleomongolide: uno dei tipi razziali mongoloidi dell' asia sud-orientale (ed è stato suddiviso
l'abate croizet espose la paleontologia generale dell' alvernia. -figur. fatto,
a ere antichissime, antecedenti alla comparsa dell' uomo sulla terra (e ha valore
contesto solo che esso debba risolversi nel culto dell' uomo e possa risollevarsi con le escogitazioni
di scimmia antropomorfa del miocene superiore dell' india, variamente avvicinata allo scimpanzè o
dalla formazione della litosfera fino all'inizio dell' era quaternaria. = voce dotta,
. si era ancora alla fase paleozoica dell' impegno, per cui la letteratura è
un fiorentino, un napolitano, un palermitano dell' alta classe e della borghesia. sciascia
classe affrancati... dalla vergogna dell' inquisizione. 2. che è
bibbia volgar., vi-207: nella fine dell' uomo fia il palesamento delle sue opere
amichevoli intenzioni, dichiaravano che la volontà dell' imperator della cina era ben favorevole alla
non per predicare in esse la gloria dell' autore da cui elle sono procedute.
cosa più chiaramente palesa la simi- glianza dell' uomo con dio che l'invenzione, ponendo
quasi un buon lume la bellezza la virtù dell' anima nostra. metastasio, 1-v-21:
palesavansi propensi a dichiarare che la pace dell' imperio non dovea ricevere alcuno ritardamento da
palesa per una trasparenza della perfe- zion dell' anima. foscolo, xii-682: nella sua
il nabucco, si palesava un nuovo atleta dell' arte musicale, il maestro giuseppe verdi
non ti posso, abbiti questo / palesator dell' esser mio. - deh! cela
557: la forma speciale del papato e dell' impero proveniva all'europa dalla rivoluzione cristiana
dottrina arcana e la palese, e dell' una non si facesse parte che agli
ai suoi fini di rinnovazione sociale; dell' altra contenente i resultati prossimamente applicabili si
qualche dimostrazione, desse qualche segno palese dell' amicizia, di riguardo...
-rendere noto, pubblicare ufficialmente. dell' uva, 117: quasi in un batter
che si riferisce, che è proprio dell' organizzazione politico-militare che mira alla riconquista del
questione palestinese, ha ribadito il rifiuto dell' idea di uno stato palestinese.
. 3. stor. epiteto dell' imperatore romano tito, in quanto distruttore
, nelle stanze, lungo le acque dell' eurota, parlava con l'ospite, s'
. sacchi, 2-2-31: all'esercizio dell' antica palestra fu quello del ballo sostituito,
fedimo e tantalo, reda del nome dell' avolo, avevano cominciato il giuoco della
palética, sf. ant. parte costruttiva dell' antico aratro di legno. citolini
.) e di metodi affini a quelli dell' antropologia culturale, dell'etnologia, della
affini a quelli dell'antropologia culturale, dell' etnologia, della storia delle tradizioni popolari
quale abbia la paletta. -strumento dell' orefice, usato per indorare o lavorare
. estremità piatta e allargata del gambo dell' amo che assicura il capo della lenza.
della spalla (anche nell'espressione paletta dell' omero). lomazzi, 4-ii-536:
5-187: all'altro / la paletta dell' òmero percosse / con tale un colpo della
. 10. bot. cladodio spinoso dell' opunzia o fico d'india.
come arma da lancio da popolazioni primitive dell' africa e dell'america settentrionale per cacciare
lancio da popolazioni primitive dell'africa e dell' america settentrionale per cacciare piccola selvaggina.
... voltandosi per la forza dell' acqua... fa tornare il
orizzontalmente sull'acqua. -parte dell' elica, in partic. di un ventilatore
18. tess, parte mobile dell' ago automatico impiegato nella confezione dei tessuti
fornito di punte irregolari per la fusione dell' asta e dei pugnali. -ciascuna
concorrenti (ed è espressione del linguaggio dell' ippica). -andare con la paletta
pali ch'è la lingua sacra dei buddisti dell' indo- china. gioberti, iii-56:
già stato messo in grammatica da un discepolo dell' ultimo budda nel sesto secolo prima di
creta, e poi a fianco degli euzoni dell' oeta! savinio, 2-165: venizelos
, 4-no: senza fare col mahavanso dell' idioma magadino o palico * la radice di
. bot. genere di piante tropicali dell' america, appartenente alla famiglia ru- biacee
un'opera di fortificazione verso la metà dell' altezza, onde difficoltarne la salita al
palificata che si suol fare per ritegno dell' acque impetuose. serdonati, 9-233:
quali saranno lunghi per la ottava parte dell' altezza del muro e grossi per la duodecima
vede e che è la vera mira dell' orizzonte. bacchetti, 1-ii-124: pietro
materia a questi versi, ogni amico dell' indipendenza del continente ammira, o sire,
e generosi sentimenti mossi da quella palingenesi dell' umanità, quale apparve nel suo inizio
una periodica conflagrazione e una successiva rigenerazione dell' universo). salvini, 39-iii-219:
platonica, cioè a dire il trapassamelo dell' anime nostre alla natura bestiale.
. rinnovamento biologico per cui nello sviluppo dell' individuo si ripeterebbe in un certo grado
cancellata, riportando alla luce importanti opere dell' antichità altrimenti perdute).
] a gambe divaricate nella poltroncina girevole dell' agenzia, dietro uno sforacchiato palinsesto sul
zannoni, 5-38: questa [la pelle dell' asino] oltre a esser buonissima a
. zool. sottordine di crostacei eumalacostrachi dell' ordine decapodi, con il carapace fuso
bio, podestà di firenze e capitano dell' oste, entrando in firenze, gli
. ant. ornamento della parte anteriore dell' altare; paliotto. 5. gregorio
. rondinelli, 2-13: nel palliotto [dell' altare] si raffigurava una morte.
alberi, originarie della regione mediterranea e dell' asia; hanno foglie alterne picciolate,
. panzini, ii-611: la palla dell' occhio era scavata profondamente entro l'orbita
capoccia lo guardò serio, nelle palle dell' occhi. 2. impasto di
essere state sì ritondate dall'incessante rotolamento dell' onde marine. bossi, 134: per
. bossi, 134: per mezzo dell' infiltrazione delle acque... formansi nelle
geom. ant. sfera. paolo dell' abbaco, 2-115: mostrato abiamo di sopra
de amicis, i-857: per consolarsi dell' amore andato a picco, ci demmo
a suo favore (ed è calco dell' inglese match-ball). - palla partita
il punto decisivo (ed è calco dell' inglese set-ball). -azione di gioco
di porpora... con la palla dell' oro in mano. a. pucci
avventura, messo a palle il partito dell' invitarci, egli andasse perduto. statuti
neri, i-xvi: nel servizio poi dell' arte destillatoria... si fanno
: fui condotto ne'più rimoti recessi dell' arsenale, dove vidi con molta compunzione
la tiene lui / la lieve palla dell' industre nonna. 14. parte
iii-379: come la palla è designatrice dell' universo e l'oro avanza ogni metallo,
. -palla marina', insieme delle fibre dell' alga zostera marina raccolte in un ammasso
8-44: ne abbiamo le palle piene, dell' amore. pasolini, 5-58: «
ordinò che nessuna donna toccasse palla sagrata dell' altare, ovvero ponessi incenso. magri
e base (v.), calco dell' ingl. baseball. pallacana,
palla1e canestro (v.), calco dell' ingl. ba sket- ball
di origine iniziatica le attribuiva l'invenzione dell' aulo e la tutela delle arti femminili
nella contesa con poseidone per il possesso dell' attica. -l'albero di pallade: l'
!; 'giovane'(secondo un'interpretazione dell' età classica, considerata arbitraria, il
sce, che è tipico dell' attività artistica dell'architetto veneto andrea di
sce, che è tipico dell'attività artistica dell' architetto veneto andrea di pietro detto il
ulisse e diomede, nel decimo anno dell' assedio di troia, si proposero di
il far parte, tuttoché minima, dell' illustre consenso di letterati a cui è
bisogno; non è il palladio dei diritti dell' uomo; è una piaga della società
vale a dire lo scudo e il palladio dell' ordine pubblico. guerrazzi, i-175:
e per apparecchi scientifici, in virtù dell' elevata resistenza all'alterazione; in lega
2), scoperto un anno prima dell' isolamento di tale elemento. palladiuro
palladiuro, sm. chim. sale dell' acido palladico. tommaseo [
tiri vanno effettuati senza superare il limite dell' area di porta; la partita dura un'
mano (v.), per calco dell' ingl. hand-ball. pallàmide
minore [puffinus puffinus) e il pallante dell' atlantico [puffinus gravis).
nuoto (v.), per influsso dell' ingl. water polo.
, come turbate, l'eco barbarica dell' aspro suono. bartolini, 20-81:
con cui un giocatore evita l'intervento dell' avversario e lo supera; nel tennis
giuoco della palletta et al- l'armeggiare dell' azza. crescenzio, 2-5-516: metteremo
casa. del resto siamo allegri ad onta dell' acqua. 4. dimin.
prano il loro errore palliandosi con alcune autorità dell' evangelio. guicciardini, 13-ix-173: questo
non arà più in orrore l'occhio dell' inimico che dell'amico. s. giovanni
in orrore l'occhio dell'inimico che dell' amico. s. giovanni crisostomo volgar
, perché inavvertita; espressa colla semplicità dell' affetto, sarà tradimento. einaudi,
, anche, limitazione della gravità o dell' importanza di un fatto, della verità
senza alcuna palliazióne; vita, intendi dell' anime. storia di fra michele,
come un lividore, era un segno dell' ira contenuta. corazzini, 4-194:
una bianchezza senza colore nella gran pallidezza dell' aria muta. caproni, 20: mi
al sorgere della luna; luminosità incipiente dell' aria. cicognani, 9-118: sosto
di lei guancia ingenua, cagionò tal ribrezzo dell' animo d'onorato che a tal riverbero
: i pioppi sembrano consumarsi nel tremito dell' aria, le tamerici vanire nella loro
al cosiddetto accusativo alla greca. dell' uva, 145: il superbo e sprezzato
cioè pallida, e quella era la faccia dell' avarizia. landino, 144: davanti
: colori dei pianeti muta la varietà dell' altitudine...: il freddo gli
ha l'anima più pallida e appassita / dell' onda scialba del tempo.
poerio, 3-111: ogni vision dell' intelletto / pallida farsi al paragon del
tirata? galileo, 3-1-198: del colpire dell' imberciatore crederei che ne fusser cagioni,
2. per simil. parte dell' alambicco costituita da una boccia più o
con un certo impulso generato dalla pressione dell' aria o dalla rotazione a grande velocità di
al plur. per indicare la carica dell' arma). monosini, 24:
gli fosse entrato in testa il pallino dell' avanguardia nessuno potè mai comprendere. 7
vino la stola sua e nel sangue dell' uva lo pallio suo. cravaliz [gó-
cappuccino... sotto il pallio dell' amicizia suggeriva et istillava nell'animo del
basilica. ojetti, ii-581: sugli omeri dell' arcivescovo poggia la lista candida del pallio
-arredo sacro che riveste le quattro facce dell' altare. cattaneo, 1-2-8: il
di gemme, che ricopre le quattro facce dell' altare,... venne rappezzato
. anat. parete delle vescicole emisferiche dell' embrione dalle quali si forma la corteccia
buzzati, 4-482: « impotenti, rifiuti dell' accademia, imbrattatele... indietro
un turchino vagante palloncino / nell'azzurro dell' aria. moravia, xi-31: c'
pallone gonfiato con aria e disposto all'interno dell' involucro di certi aerostati dove e mantenuto
diffusa provocatoriamente per studiare le reazioni dell' opinione pubblica e per valutare le possibilità
da un'unica federazione nazionale), dell' antico gioco del calcio fiorentino (v
rischio di essere il pallone e '1 giuoco dell' altrui furberia. 6. aeron
gommata, contenente un gas più leggero dell' aria o, nel caso della mongolfiera,
parzialmente, la diminuzione di densità dell' aria alle più alte quote e a cui
grandezze chimico-fisiche (come la composizione dell' aria, la temperatura, la pressione,
diffusa provocatoriamente per studiare le reazioni dell' opinione pubblica o di un avversario politico
un pallore di ricotta. -lucentezza chiara dell' oro. a. cattaneo, iii-162
coll'iride..., il terso dell' acciaio, il pallor dell'oro.
il terso dell'acciaio, il pallor dell' oro. 3. scarsa luminosità o
, più soave occorre / il pallor dell' autunno agli occhi miei. marradi, 238
de'tragettatori e de'travagliatori. statuto dell' università e arte della lana di siena
pallottino2, sm. membro della congregazione dell' apostolato cattolico fondata nel 1835 da vincenzo
butteri pascolavano le loro bestie nelle circostanze dell' usignolo, e giocavano alle pallottole.
v-1-272: mia madre riconosceva i mobili dell' istituto, i pallottolieri, i banchi
, ne cavò fuori parecchi bossoletti, dell' un de'quali levatone il coperchio e
mamiani, 10-ii-477: colui che stupiva dell' avere san dionigi recata sulle proprie palme
guineensis) originaria della costa occidentale dell' africa e largamente coltivata nei paesi tropicali
mediterranei e l'unica sulle coste occidentali dell' italia centro-meridionale e nelle isole, che
. reina, ii-31: ne'paesi dell' india si trova una sorte di palma
per ornamento della terra e per servizio dell' uomo, bisogna confessare che la palma
di lemno esercitarsi, nelle principali celebrità dell' anno, nella lotta, nel corso
lasciar per palma / in alcun cielo dell' alta vittoria [di cristo].
, o mia ricordanza, / nel deserto dell' anima la palma. io
rappresenta, onde possa il monarca assicurarsi dell' amore e dell'applauso comune, unica
possa il monarca assicurarsi dell'amore e dell' applauso comune, unica palma della virtù
... a lottare nel grande oceano dell' idea per una palma che non vi
proferito, darà a quel popolo la palma dell' incivilimento europeo. -avere,
. giov. cavalcanti, 100: dell' armi porterai la palma della gloria de'
.. aveano bramato aver palma dell' abbattuta nobiltà. -ottenere apprezzamento per
della più antica civiltà al patrio suolo dell' autore, cioè all'etruria. -mietere
tipiche dei climi tropicali e subtropicali) dell' ordine spadiciflore, comprendente circa 140 generi
che ha la radice con la mano dell' uomo... palma christi minore.
forma piramidale, quasi simile a quello dell' amaranto, il quale si chiama fior di
.): posto sotto la cute dell' eminenza ipotenar e rudimentale. -muscolo palmare
o 'superficiale ', estremità incurvata dell' arteria cubitale, che dà le collaterali
'o 'profondo ', estremità incurvata dell' arteria radiale, che non somministra che
mano del santo, con dimostrazioni palmari dell' evidente credulità ne'canoni cristiani. f
un bendaggio in corrispondenza della palma e dell' avambraccio per immobilizzare provvisoriamente una frattura.
in passato certe consuetudini locali, specie dell' italia meridionale, prevedevano il diritto per
dotta, lat. tardo palmarium 'compenso dell' avvocato che ha vinto la causa '
dagli scelerati, sia una sprigionatura felice dell' anime innocenti dal tormentoso carcere di questa
sulla tavola diè lo spartano la palma dell' eloquenza, cosi numerosa come numerica,
cimatori dànno questo nome ad un pezzo dell' armatura delle loro forbici. fanfani,
. bot. famiglia di alghe clorofite dell' ordine volvocali, che hanno il tallo
e c. -scaricare una soma dell' asino al palmento del mulino: compiere
scoiattolo delle palme { funambulus palmarum) dell' asia tropicale. vincenzo maria di s
, dei vasi, dei bronzi, dell' oreficeria; è presente in età moderna
ciascuna parte piana all'estremità delle marre dell' ancora. guglielmotti, 614: 'palmetta'
duro; è diffuso nei terreni incolti dell' andalusia, nelle zone calde delle americhe,
estremo un germoglio serrato simili alli palmetti dell' africa o dell'algarve. ulloa [
serrato simili alli palmetti dell'africa o dell' algarve. ulloa [f. colombo]
di palma (un capitello, caratteristico dell' antica architettura egizia); che ha
che hanno i piè stiacciati come quelli dell' oche. tommaseo [s. v
un'iscrizione, un testo); tipico dell' alfabeto di tale lingua (un carattere
di paimira risalenti ai primi tre secoli dell' era cristiana: scritta con un particolare
fra paimira e la meso- potamia, dell' aramaico orientale. lanzi, 1-1-326:
, sm. chim. sale o estere dell' acido paimitico. tommaseo [s
, che forma la parte costituente principale dell' olio di palma. = dal
che si ottiene colla rapida distillazione dell' acido paimitico sulla calce spenta.
lavorato, il quale si benedice la domenica dell' ulivo e dàssi a'popoli per divozione
v-1-464: domenica delle palme: benedizione dell' ulivo... anch'io tornavo trionfante
or si presentino adesso que'vanarelli saccentuzzi dell' età nostra di creta a disputare il palmizio
di modesta entità, in uso prima dell' adozione del sistema metrico decimale e avente
che quel greco savio comparò la vita dell' uomo al pesce effimero, che quel giorno
i-128: avendo preso gran palmo iohanni dell' agnello e volendo mec- tere in lucca
. par mola), sf. dente dell' aratro o di un ingranaggio.
. -strumento per eseguire il supplizio dell' impalamento. - anche: il supplizio
ferro con le ruote e rocchelli [dell' argano]. 7. sostegno
collegamento con il divino, la raffigurazione dell' animale totem, il ricordo degli antenati
di guardia, per avvertire gli esecutori dell' eventuale arrivo di persone che possono intralciare
un rialzo del terreno, sul margine dell' appia. 16. letter.
ma sommo diffetto non obbedire alle leggi dell' arte, come, in vece di
, 17-98: e's'è servito insino dell' essere il dottore mio avvocato e vuole
: 'palo o legno palo ': legno dell' albero che pro duce la
paiòlo, sm. porzione sessualmente matura dell' eunice viridis (anellide polichete caratteristico delle
fenomeno, con estrema regolarità in corrispondenza dell' ultimo quarto della luna, in ottobre
cui era impresso a secco il timbro dell' opera, con la croce.
2. figur. indagatore delle profondità dell' animo umano o degli abissi del mistero
.. i i palombari del golfo e dell' anima. tapini, x-2-366: dostojevski
cristiano, più demoniaco, più palombaro dell' anima. bartolini, 20-53: uno con
con l'altro spirito andare / palombari dell' altra vita / e il fondo dell'eterno
palombari dell'altra vita / e il fondo dell' eterno toccare / dove sono perle di
, cangianti sull'evanescenza bianca e lustra dell' orizzonte. 2. figur.
sec. xvii gli ufficiali di giustizia e dell' amministrazione finanziaria pagavano al re di francia
questo dritto annuale, prendendo il nome dell' auttore, si chiamò la paoleta,
verga o palozza che portava, ne uscì dell' acqua. = dimin. femm.
, 24-181: le cose nostre, parlo dell' associazione della 'giovine italia ',
tumor duro si sente tuttavia nel corpo dell' utero palpabilissimamente. 2. figur.
. siri, i-479: fra i colori dell' altre sue virtù spiccar si vede così
lava più manifesta e la strada del ponte dell' oronte, e quelle di sciogru in
, a far loro palpare la falsità dell' accusa. -assol. fazio
, la quale tutta deriva dall'amore dell' applauso; si palpa per essere palpati;
gene rosa eh'e propria dell' uomo ispirato dalla verità, e non
d'ascoli, 2215: il pesce fuor dell' acqua poco guizza: / in picciol
zool. sottordine di arac- nidi dell' ordine opilioni, a cui appartengono
pieghe, certe malattie,... dell' anima moderna il fogazzaro le ha capite
delle ghiandole lacrimali con il moto involontario dell' ammiccamento; al di sotto dello strato
/ non solleverebbe / la terza palpebra dell' anima / su un profondo ignorato paradiso
delimitata dall'arcata sopracciliare e dalla base dell' orbita. -riflesso palpebrale: ammiccamento.
palpebraménto, sm. letter. moto dell' aprirsi e del chiudersi delle palpebre;
. montale, 1-129: il cristallo dell' azzurro palpebra / e precipita a un arco
-in costruzione analoga a quella greca dell' accusativo di relazione. cesarotti,
non più giovani, i quali al soffio dell' ispirazione vogliono pur dare qualcosa di frusciante
; increspato dalle onde (la superficie dell' acqua). e e
fino a un unto nell'immenso arco dell' orizzonte. landolf, i-653:
quel principio filosofico, che 'le passioni dell' irascibile sì hanno principio dalle passioni del
sussultare (in partic. negli spasimi dell' agonia). - anche: divincolarsi
a me fra l'affannata noia / dell' alma e il palpitar de'membri estremo,
palpitare gli adolescenti con le parole supreme dell' astrazione - virtù, bellezza, gloria
al contemplativo rapimento artistico avvertono gli storici dell' arte nella scultura, pittura e architettura
la siepe. -oscillare ai moti dell' aria (una fiamma); affievolirsi
. battista, vi-3-224: non solo dell' abisso ondoso, / ma dell'arida
solo dell'abisso ondoso, / ma dell' arida mole il vasto aspetto / senza maschera
scudi e palpitar le spade / al popol dell' aurora / vidi. 10
la voce della donna che dall'alto dell' eremo chiamava. egli si scosse e si
-palpitazione addominale: abnorme pulsati- lità dell' aorta addominale. 2. apprensione,
xc-300: quell'amor ch'è palpito / dell' universo intero. pascoli, 881:
ii- 397: sentì il palpito dell' avvenire. alvaro, 13-48: la
rispose all'ansio interrogare della destra: dell' uomo null'altro avanzava tranne la memoria
sue labbra. -lieve oscillazione (dell' ago indicatore). campailla, 8-162
, 1-40: si affidò superstiziosamente al battito dell' orologio posato sul comodino,..
gran tenebrore / che il ritmico palpito dell' orologio / che segna indolente la fuga
orologio / che segna indolente la fuga dell' ore / coi lucidi ferri. montale,
si stende / nella letizia alle ampiezze / dell' universo. praga, 3-53: oh
f. frugoni, 4-575: santissime leggi dell' onestà, io vi veggo andar raminghe
trovate così escluse da una gran parte dell' umano commercio. idem, vi-270: eaco
-anche in costrutto analogo a quello greco dell' accusativo di relazione. f. f
mercurio di quelle volontà palpitose nel timor dell' altissimo per convertirlo in oro perfetto.
i cotogni e pomi e peri dell' india: i menei e guaiauai e palte
filopanti (1812-1894) ne * primi anni dell' unità d'italia per riparare le
paltò, sm. bot. pianta dell' america centrale e meridionale appartenente alla famiglia
. caratteristica, qualità o atteggiamento proprio dell' accattone. tramater [s. v
fu usato solo dal comandante in capo dell' esercito). livio volgar.,
, tra le luci e le dorature dell' aitar maggiore, nei giorni di pontificale
battiture e i lividi, i segni dell' alcova. = voce dotta, lat
formazione di cordoni litoranei o per effetto dell' alta marea; tali zone sono,
don. - paludi pontine: regione dell' agro pontino del lazio meridionale che è
per questo picciolo spazio al dispiacevole uficio dell' amara vita? lippi, 6-21:
barca di caronte (e nelle rappresentazioni dell' oltretomba pagano è raffigurato alle soglie del
deputati della legislativa che occupavano il centro dell' assemblea (e anche, con metonimia
quando tu ti credevi essere uscito dell' acqua, e tu trovavi certi paludacci che
più di lino; mantelletto. regola dell' ordine di penitenza, 108: collo mantello
nali molto ramificati e la posizione dell' utero intermedia fra la faringe e il
in modo che per molti mesi dell' anno non si può calpestare. della
il lampo / e '1 suon dell' arco eh'a piagar mi vene. morando
gli uomini che, risarcite le reti dell' osservanza romitica, dovea da gli stagni
al meno di piante, che va ricoperto dell' acqua marina quando questa è nel suo
... che nasce nelle paludi dell' india e nuota sopra l'acqua, come
deledda, iii-477: si sentiva il soffio dell' acqua corrente e l'odore dei gigli
l'uomo non solamente non s'impenni dell' ali d'icaro, ma ne anco
condanna. carducci, iii-7-235: poesia dell' amore... traversa, leggiadra
e refugia nella regione delle aquile e dell' aurora. -persona priva di doti
. invar. zool. serpente velenoso dell' asia orientale (bungarus fasciatus o anularis)
= da pamela, nome della protagonista dell' omonimo romanzo di s. richardson e
. geogr. pianura ondulata e livellata dell' america meridionale e, in partic.,
meridionale e, in partic., dell' argentina, che si estende dall'atlantico
pascoli, 1156: oh! le pampe dell' immenso piata / verdi sotto il cielo
pieno d'ova / mantato colle pampane dell' uva'. pascoli, 837:
molesti. a'mio tempo la corrente dell' acque ne portò uno già morto in
, iv-2-482: non erano le madri dell' uva, ma erano certe viti pampinifere
fruttificazione della vite (come epiteto poetico dell' autunno). c. i.
... scrisse, a nome dell' imperadore, una pampinosa lettera alla città
potevano concludersi nell'orgia, era originario dell' arcadia e in partic. dei monti del
figura volevasi che simboleggiasse le parti varie dell' universo. i panleisti, tra per
qui chiamata pan ma in altri luoghi dell' india betle,... le quali
sommità produce un'ombrella grande come quella dell' aneto et il fiore che nel giallo
origi narie della cina, dell' africa tropicale e nel nord america
che crede in dio e nell'immortalità dell' anima, mi ri corda
lasciar passare, os sia dell' assoluto liberismo economico come panacea dei
probatica peschiera che guarisce tutti i malori dell' anima. -ciò che allevia un
nera della madonna, chiusa nell'argento dell' icona, che laggiù chiamano pa- naghia
palma toquilla (carludovica palmata), dell' america centro-meridionale, intrecciate molto fitte (
. panar èlio. scenari della commedia dell' arte, xxxii-1238: tisbea con panarello
della ii guerra mondiale come base ideologica dell' imperialismo giapponese, espresse in seguito l'
tipica della cucina rustica di alcune regioni dell' italia centro-settentrionale. -anche in senso
sm. letter. titolo di un discorso dell' oratore greco isocrate, terminato nel 339
giore festa religiosa e civile dell' antica atene, che si celebrava nel
e odor di panazimi, tutti quei 'figli dell' antica razza '. =
panche di macello e per ceppi. capitoli dell' opera di san jacopo di pistoia {
ponti coperti e viene ammainato al momento dell' uso, in partic. durante il
quando, per devota rappresentazione, alla fine dell' ufi- cio si dànno in mano certe
2-194: erano seduti presso la porta dell' osteria... sopra una pancaccia addossata
nievo, 4-117: mi sdraiai al colmo dell' avvilimento sulla pancaccia della vettura.
quale la bellezza, che è oggetto dell' estetica, attua l'unificazione dell'esperienza
oggetto dell'estetica, attua l'unificazione dell' esperienza e della realtà conciliando la conoscenza
testicciuole imberrettate di cotone su la ruina dell' epopea, della tragedia e della lirica
d'adulto il diminutivo è quasi eufemismo dell' accrescitivo. 'una pancettina rispettabile '. pirandello
favolosa posta di fronte alla costa orientale dell' arabia. panchétta, sf.
de'fiumi che sostiene la maggiore elevazione dell' argine.
440: aumentando le panchine tralasciate [dell' argine], e ricrescendo il prezzo
.. azzanna... qualsivoglia atteggiamento dell' uomo verso i punti cardinali del suo
diretta- mente sulla pista o sulla superficie dell' acqua, in caso di avaria del
parte dei nostri critici osa trattarne [dell' arte]... generando un tal
guerra, usato per dispregio dai fautori dell' intervento contro i neutralisti. dal vecchio
della parte anteriore del corpo sulla superficie dell' acqua. c. e
una superficie (in partic. quella dell' acqua, in seguito a un tuffo
9-81: per tutte le trentatré sale [dell' esposizione], orde selvagge di cavalli
pancia a terra, terrorizzate dai colori dell' arcobaleno, che erano diventati otto.
(proprio, in partic., dell' abbigliamento femminile) atto a contenere le
; ma può... tenere dell' eufemismo accrescitivo...; il
secolo della velocità, del motore e dell' audacia. 3. prov.
all'urto, che si prepara al momento dell' impiego miscelando due o più sostanze liquide
sempre 'zero 'alle scuole, sempre panco dell' asino. lucini, 4-87: oggi
dei panconcelli (di grossezza la metà dell' asse ordinaria), dalla banda di sotto
: se voi vedere la vera pruova dell' alie, fa'di carta armata di
pietra che sta in fondo allo strettoio dell' olio e della vinaccia; e parimente
cannoni del passato, appoggiava la costa dell' affusto.??.
?. mus. region. somiere dell' organo. ommaseo [s. v
. v.]: 'il pancone dell' organo ': piano di legno nel
annunzio, v-2-564: l'opra veggo dell' artiere d'argo, / il simulacro del
e il pancrazio / erano i fulcri dell' ode. savinio, 2-153: alessandro
del pancreas derivante dalla superficie ventrale dell' intestino primitivo). -pancreas piccolo o
e situato sulla faccia dorsale della testa dell' organo. - anche: insieme di
]: dicesi piccolo pancreas o pancreas dell' aselli quel prolungamento maggiore o minore che il
sofferenza del pancreas e localizzato all'altezza dell' epigastrio, più o meno verso destra o
mettendolo in comunicazione con altri organi cavi dell' addome, per deviare all'esterno la
che s'ipotizza elaborato dal lobo anteriore dell' ipofisi, per regolare l'attività del
, alleluya, acetosella nomi vulgari dell' oxalis acetosella. = comp.
, proprie delle re ioni dell' africa, asia, polinesia e australasia
annunzio, 8-58: tutte le pandanee dell' orto botanico presentano una selva di lance
, conc., i-264: le veneri dell' anacreonte diventan pel de rogati alquanto pandemie
sopra tutto non le comunicate a quel pandemonio dell' accademia de'pittagorici, dov'io sono
dagli scritti dei più importanti giuristi romani dell' età classica e postclassica, spesso modificati
la fase di sviluppo del diritto comune dell' età intermedia). garzoni, 1-98
banca doveva fare pagamenti. codici dell' archivio di san giorgio di genova [in
fiori rosso-violacei, diffusa in gran parte dell' europa e in parte dell'asia; cresce
gran parte dell'europa e in parte dell' asia; cresce nei prati e dai
nel quale è soffritto del ramerino e dell' uva passa nera, e talvolta anco dello
mezzo esemplare ed elettivo per l'abbattimento dell' autocrazia. gramsci, 4-115:
terroristici, il fondamento e l'essenza dell' azione politica. beltramelli, i-129
. 3. marin. la parte dell' albero che sta presso il buco attraverso
sono diffusi nei litorali sabbiosi e profondi dell' europa, dell'oceano pacifico e del
nei litorali sabbiosi e profondi dell'europa, dell' oceano pacifico e del golfo persico.
nell'altra; legamento interno. il piede dell' a nimale è grande e
di mol luschi bivalvi marini dell' ordine eulamelli- branchi, alla quale
uso durante il rinascimento e ritenuto originario dell' inghilterra; bandura. buonanni, 97
appartenente a speciali reggimenti di fanteria dell' esercito asburgico che, nei secoli
, erano reclutati nelle regioni meridionali dell' unghe ria (dove,
successione di spagna, e poi nelle guerre dell' austria contro federico ii, sotto valentissimi
, /... / noi siam dell' impero gli invitti campioni. calandra,
= da pandur, nome del villaggio dell' ungheria meridionale dove fu reclutato il primo
costituisce l'elemento fondamentale dell' alimentazione umana nella tradizione ali
introdotto fino dal 1837, d'estrazione dell' amido dalla farina, evitando la distruzione
vendita del pane (e la prova dell' avvenuto pagamento era costituita da un segno
anticamente era preparato e venduto a cura dell' autorità pubblica (ed era contrapposto a
prescritti dalla regola monastica; ed anche dell' obbligo del penitente di osservarlo, se
il paese dà pane per cinque mesi dell' anno. giuliani, i-48: avrete notato
ha pane in casa / tien conto dell' onor come se fosse / della casa del
fosse / della casa del balzo. dell' uva, 186: o tutti voi che
(210): molti poderi più dell' ordinario rimanevano incolti e abbandonati da'contadini
la dottrina della chiesa). -pane dell' anima, del sapere: l'istruzione
1-168: la dolorosa e commovente istoria dell' oste di vallepietra e del suo barometro vale
: culto del bene collettivo e disprezzo dell' individuo. -pane degli angeli:
: dimmi, qual era / il pane dell' esiglio? tommaseo [s. v
7-93: la sofferenza è il pane dell' uomo, quella che gli condisce ogni cibo
n'abbi tratto un pane. trattati dell' arte del vetro, io: togli libbre
il pane del governo o del re o dell' imperatore'. servire lo stato come impiegato
di voi, che mangiate il pane dell' imperatore! verga, 3-169: passava
'pane del re 'era quello dell' ergastolo. -mangiare il pane di
si mangia pane '. -mangiare pane dell' altrui farina: v. farina,
, gazzettier mal certo, / adulator dell' aretino erede, / morde il pane e
] dovevano diventare... ministri dell' economia e della materia, suoi agenti
ed ebbe cultori anche nella letteratura latina dell' età imperiale (di cui resta una
propria nomina a console, alla presenza dell' imperatore traiano, di cui lodò la
costituì il modello per numerosi componimenti celebrativi dell' età imperiale). pallavicino, 1-2
in onore di san francesco saverio apostolo dell' indie, detto in milano. muratori,
si riferisce, che è proprio o tipico dell' encomio lettarario. salvini, 41-271
vili menzogneri tributari o del vizio o dell' errore potente. carducci, iii-7- 223
della vita campestre hanno innamorato gli uomini dell' amena tranquillità del ritiro. passeroni,
... di materiali i panegiristi dell' asino che saranno più fortunati dei quaresimalisti
l'autore o il complice o il panegirista dell' eccidio, lo dovevo raccontare o rappresentare
suo complesso o a tutti gli elleni dell' età classica. bacchelli, 2-xxi-39:
età romana, in partic. per impulso dell' imperatore adriano. tramater [
comprendente tutti i greci dei balcani, dell' asia minore e delle isole dell'egeo
, dell'asia minore e delle isole dell' egeo: sorta con la conquista dell'
dell'egeo: sorta con la conquista dell' indipendenza da parte della grecia e favorita
parte della grecia e favorita dalla decadenza dell' impero ottomano, l'idea ebbe successo
'panello di faggiola ': frutto dell' edera che cresce sulle alpi, sul
panerà. pellico, 2-11: le naiadi dell' olona non gli presentavano che 'panerà
delle mani e delli piedi alle radici dell' ugne. guglielmo da saliceto volgar.
e sottile, il quale, nelli angoli dell' unghie e nelle estremità delle dita e
in una vescichetta che apparisce nel mezzo dell' unghia [della pecora] e che presto
, che è proprio di tutti gli etoli dell' antica grecia, o della lega che
una rivendita di pane. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-125: reverentemente
1-125: reverentemente si spone per parte dell' arte e università di fornai e pa-
che si riferisce, che è proprio dell' europa nel suo complesso o di tutti i
o che mira all'unificazione politica dell' europa. = voce dotta, comp
si riferisce, che è proprio dell' antica regione della panfilia; che
1-i-1-9: michelangelo, riassumendo la tesi dell' arte universalmente applicata, la rinzeppa miseramente
superare le difficoltà e ha sempre bisogno dell' aiuto altrui. r. stefanini
magazzini e fogli. = adattamento dell' ingl. pamphlet 'opuscolo ', alter
d'annunzio, v-2-197: alunno gabriele dell' annunzio, nell'ora dello studio 'non
. pangàia, sf. imbarcazione leggera dell' africa orientale, costruita con tavole e
. v.]: 'pangaia': barca dell' affrica orientale, fornita di albero e
di una classe so ciale dell' india, addetta a lavori marinareschi.
nel 1868 per spiegare il fenomeno dell' ereditarietà, secondo cui dalle parti
, secondo cui dalle parti indipendenti dell' organismo si stacche rebbero gemmule
e di espansione coloniale e commerciale proprio dell' impero o reich germanico (proclamato nel
appartengono 7 specie diffuse nelle zone tropicali dell' asia e dell'africa e caratteristiche per
diffuse nelle zone tropicali dell'asia e dell' africa e caratteristiche per il rivestimento squamoso
]: 'pangònia ': genere d'insetti dell' ordine de'ditteri, della famiglia de'
foglie del vischio, o dalla corteccia dell' agrifoglio), che un tempo era
a costumare a gusto altrui che lo stimolo dell' interesse. gl'ingegni non inveschiati da
] d'essere invescato fra le panie dell' adulazione. rosa, 40: cangiato è
'invidiabile universalità, pastosità, e gentilezza dell' ingegno meridionale... è una
povertà fu preso allora dalla fame querula dell' oro, si diede tutto alla ricerca astuta
nulla si deve fondare unicamente sul sentire dell' uomo: dacché decadde, i suoi
ant. membro di una classe sociale dell' india, abbastanza elevata e residente in
che avrebbero fatto paniccia della sua [dell' asino] carne e delle sue ossa.
forza del ferro ostile, ma dell' aureo stile, in rotta n'andranno.
. cattaneo, v-2-277: il contrario dell' entusiasmo è l'avvilimento. talora è
. che concepisce la vita della natura e dell' universo come intimamente connesse. papini
d'annunzio... come autore dell' unità panica dell'universo e dello spirito
... come autore dell'unità panica dell' universo e dello spirito. r.
chicco di panico in cima al polpastrello dell' indice. -panico selvatico: panicastrella
una ruvida e veterrima quercia, abundante dell' inscutellato overo panniculato fructo. clarici,
a chi afferma l'antecedenza della percezione dell' essere ideale rispetto a quella dell'essere
percezione dell'essere ideale rispetto a quella dell' essere reale). rosmini,
che si trovan dentro alla paniera (dell' oppio, cui si merita la vite)
preso in considerazione ai fini della valutazione dell' indennità di contingenza da erogarsi ai lavoratori
: invece delle paneruzze de cucire e dell' udir raccontar novelle, incominciò a volgere
politica economica favorevole al potenziamento esclusivo dell' industria. soffici, v-5-138:
che concerne, riguarda tutti i popoli dell' islam; che tende all'unione della
spinte nazionalistiche con il tradizionale universalismo dell' islam. = voce dotta,
della natura che privilegia come esperienza fondamentale dell' uomo il rapporto ricco di slancio
che ad altro restan presi alle paniuzze dell' uccelliera. olina, 63:
realtà e la storia sono la razionalità dell' idea, che si attua in un
culminante nell'autorealizzazione e nell'autopossesso conoscitivo dell' essere nell'assoluto. -per estens.
. croce, iii-20-225: il tacito presupposto dell' otto... è la concezione
al fr. ant. penne 'estremità dell' antenna ', dal lat. penna 'penna
che si vestìa in battaglia. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 270
, panneggio. documenti per la storia dell' arte senese, iii-6: si domanda
vii-7: il panneggiamento del manto [dell' ermete] 'reale 'ed elegante
il panneggiamento dello stile gl'impal- camenti dell' estetica e i materiali dell'erudizione letterana.
impal- camenti dell'estetica e i materiali dell' erudizione letterana.
longhi, 398: non più dai convegni dell' eleganza contemporanea, ma, ora,
del panneggiato e in quant'altro è dell' arte. lanzi, ii- 179:
l'orizzonte in tanti pannelli uno più bello dell' altro. -foglio di carta
minore sensibilità alle variazioni di umidità e dell' economicità, in quanto può essere fabbricata
illuminazione non abbagliante che utilizza il fenomeno dell' elettroluminescenza ed è formato da uno strato
restaurare, sollevare o puntellare la reputazion dell' offeso: i quali pannicelli caldi,
di panno sottile e morbido. tatuto dell' arte della lana di radicandoli, 184:
toglieva la vista. -cateratta dell' occhio. gemelli careri, 1-i-7:
. - pannicolo adiposo: tessuto adiposo dell' ipoderma. leonardo, 2-509:
contorno di lussureggiante dapigliatura. -meninge dell' encefalo (anche nell'espressione pannicolo del
seme, ad modo che è quello dell' uovo, ne'secondi sette di aopera
non potendo resistere... al peso dell' embrione, rotti i pannicoli che 'l
pellicciaio. 3. cateratta dell' occhio. beicari, 6-118: in
occhi che impediscano. -ruga dell' epidermide. romoli, 318: l'
panniculo si continuerà più in quel lato dell' angolo dove tal angolo avrà maggior contatto
variamente la luce, offre i colori dell' iride. 7. dimin.
confrontare con le altre denominazioni dial. dell' insetto, in partic. laziali e
curvazione ch'ella genera e dal raggiramento dell' una parte intorno all'altra, fra
paga. vittorini, 2-170: mi ricordai dell' usanza che si aveva in sicilia di
, così rode la tristizia il cuore dell' uomo. nuovi testi fiorentini, 187:
addolorata mia musaccia / di panno accotonato dell' inferno, / del più nero e più
colore diversi. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
lo panno di rosato e la corona dell' oro. libro del dare e dell'avere
corona dell'oro. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
panno romangnuolo. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
confezionati in inghilterra e destinati ai mercati dell' oriente. dizionario di commercio (savary
e, cintoselo al seno per refrigerio dell' interno suo fuoco, ricorso all'acqua
panni mettere. documenti per la storia dell' arte senese, ii-162: panni da letto
della chiesa, subitamente pigliò un panno dell' altare e getto- glielo addosso. sanudo
dipinto). libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 92
diritto, ed è utilizzato nel campo dell' abbigliamento. della casa, 714:
bianco. io. membrana vitellina dell' uovo. -uovo col panno: uovo
e coperto del solo panno o membrana dell' albume, la quale suol essere coperta di
seconda del ritmo più o meno veloce e dell' ispirazione di carattere amoroso o bucolico,
siena, 1-197: l'occhio vero dell' anima nostra è lo intelletto il quale
santissima fede, colà dove il panno dell' amore proprio non l'avesse ricoperto. landino
non comune si recitava mirabilmente nei panni dell' uomo angosciato dai problemi del sesso.
21. ant. alterazione alquanto estesa dell' epidermide del viso, costituita dalla formazione
. gelli, 15-i-322: il senso dell' udito... ha, universalmente
non distinguere nulla, non rendersi conto dell' evidenza. caporali, i-115: pria
osceno, per indicare l'ottima riuscita dell' atto amoroso. boccaccio, dee.
: una bellissima definizione dello stile e dell' essere proprio dello scrittore. -slargare
pidocchiose, / mi sien l'opre dell' animo biasimate. -tagliare il panno a
moneti, 159: molti con ladra man dell' altrui panno / per sé soglion tagliar
sempre intorno la coscienza il velo trasparente dell' onestà. cantoni, 334: è.
lani e tele line e zendadi. statuto dell' università e arte della lana di siena
: neuno lanaiuolo né maestro né sottoposto dell' arte de la lana possa né debbia,
cappello di pelle che, nell'esercito dell' antica roma, era usato dai cavalieri.
cagliaritano, 109: 'pannùcciola': rognone (dell' agnello, coniglio e simili).
ant. ottenebramento della vista, appannamento dell' occhio. por cacchi, i-261
: 'panoftalmite': in medicina, infiammazione dell' intero bulbo oculare, che termina colla
colla cecità e per lo più colla distruzione dell' occhio; è dolorosissima, con enorme
e produzione di materia purolenta nell'interno dell' occhio. = voce dotta,
nell'antica grecia, designava quelle proprie dell' oplita). salvini, 45-66
ii-n-197: si vede oggi un panorama dell' umbria, che, fra le vedute non
oro, tra tolone e la cornice dell' esterel, gremita di folla ma non elegante
come se contenessero uno statico panorama mentale dell' universo, retto da un unico principio,
esaminare da una torretta posta al centro dell' edificio. 7. locuz.
... fecero... dell' architettura panoramica, dove un edificio corrisponde
e pertiche 51 / 2 lunghe. libro dell' eredità di b. iacopi, v-401-101
uno panoro. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 74
antenne sottili; nei maschi l'estremità dell' addome è rialzata e acuminata, a
della famiglia de'panorpati di latreille e dell' ordine de'neurotteri, caratterizzati da una
plur. entom. famiglia d'insetti dell' ordine mecotteri, a cui appartiene la
flogosi a carico di tutte le strutture dell' osso (ed è causata per lo più
otite a carico di tutte le strutture dell' orecchio. = voce dotta, comp
a correggere i difetti, le alterazioni dell' occhio (uno strumento, un occhiale
nel centro vi è un foro della dimensione dell' estremità della punta di una spilla.
); il n. 2 è calco dell' ingl. panopticon. panétto,
un indiano abbia dato le prove sperimentali dell' antico panpsichismo. montale, 4-309:
attraversata dal brivido creatore della scienza o dell' arte o del pensiero filosofico.
.. avrebbero dovuto essere i consacratori dell' alleanza panslava. = voce dotta,
fr. pantaléon o pantalón, dal nome dell' inventore; voce registr. dal d
. -in partic.: nell'industria dell' abbigliamento, operaia specializzata nel cucire e
, sm. maschera veneziana della commedia dell' arte che rappresenta un vecchio di civile
guerniti di una striscia rossa ne'luoghi dell' abbottonatura. manzoni, v-2-619: ecco
le seguivano. -come carattere distintivo dell' uomo nei confronti della donna.
musica e patriarca di tutti i pantalonisti dell' universo. = deriv. da
, 2-565: si vede nel fondo dell' acqua de'pantani essere il fango levissimo
in quello pantano che morirono nel peccato dell' ira, cioè che in questa melma e
quali s'alzano sino alla seconda regione dell' aria, s'accendono e si fanno
fango o pantano che lassò il corso dell' acque, buttano la semenza senza più
contaminazione della lor maldicenza sulle illibate intenzioni dell' amor materno. ma che importa a
una lettera a un giornale la vita politica dell' italia un pantano. ojetti, 1-9
sotto di noi si stende questo pantano dell' onniscienza, in cui affondando la persona
e l'aria, per la vicinanza dell' equinoziale, calda et umida e perciò mal
. monelli, i-118: il traballare dell' alpino ebbro sulla via pantanosa. comisso
, 2-158: nel mezzo era lo letto dell' ulve, erbe pantanose. benvenuto da
mattio frarnesi, xxvi-2-137: per grassezza / dell' uve squaquerate e pantanose.
: io sentivo rifluire il fiumiciattolo pantanoso dell' odierna vita. c. e. gadda
panteismo dinamico) o rappresentazioni oggettive dell' unico spirito (panteismo idealistico); si
sua manifestazione più antica nella religione vedico-brahmanica dell' india) ha carattere religioso ed è
potenze, fu la prima gentile religione dell' uomo. lucchesini, 202: a questi
consapevole... come l'ultimo sviluppo dell' ente è ciò che questi panteisti psicologici
mai in germania dell' aura del panteismo produsse del pari una
370: in questa penetrazione panteistica dell' universo, oltre che nel culto ardente
universo, oltre che nel culto ardente dell' umanità, sta il princi- pal carattere
cristalli di feldspato (ed è tipica dell' isola di pantelleria e dell'africa orientale
è tipica dell'isola di pantelleria e dell' africa orientale). =
. = deriv. dal nome dell' isola di pantelleria; voce registr.
grigio-giallo, vive nelle regioni meridionali dell' asia. -pantera nera: forma melanica del
4. ant. pietra preziosa tipica dell' india caratterizzata dal fatto di essere variamente
colori mescolati in un corpo a somiglianza dell' animale del suo nome. 5
i monaci lateranensi si piacessero a fare dell' antica loro basilica come il pantheon per
come il pantheon per i bolognesi illustri dell' ordine. e. cecchi, 3-123
già albani,... vero pantheon dell' arte. 3. pantèo.
avrà più vigorosamente incarnato l'ideale concetto dell' opera d'arte. oriani, x-4-66
usato per la pantimatura. trattato dell' arte della seta, 13: quando tu
desiderio incontrollato di rompere tutti gli oggetti dell' ambiente circostante. = voce dotta
una fantasia pantoclastica, l'assassinio dell' universo. = deriv. da
calzatura bianca con croce d'oro tipica dell' abbigliamento papale. -anche nella locuz.
indicare un segno di venerazione nei confronti dell' alta autorità ecclesiastica (e trova la
pantolattóne, sm. chim. lattone dell' acido pantoico, importante intermedio nella sintesi
pantoico, importante intermedio nella sintesi dell' acido pantotenico (e si può ottenere o
o per trasformazione della cianidrina per mezzo dell' acido cloridrico). = voce
non consiste che nella più perfetta corrispondenza dell' espressione ai sentimenti che si vogliono manifestare
pantotenato, sm. chim. sale dell' acido pan- totenico. = da
pantotenico. - alcol pantotenìlico'. derivato dell' acido pantotenico per sostituzione del gruppo carbossilico
politico-culturale asiatico che auspicava il raggiungimento dell' unione e della fusione di tutte le popolazioni
prima guerra mondiale, dopo lo smembramento dell' impero ottomano e con la costituzione della
.): 'panurgo': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri aculeati famiglia de'melliferi
sm. teol. studio della dottrina dell' apostolo paolo (con partic. riferimento ai
. ant. gesuita (nelle colonie portoghesi dell' india, dal nome di s.
giure, gli umbri devoti all'ideale dell' arte, dovevano essere taglieggiati, angariati,
creduto... un redentore pugnace dell' arte dalle smancerìe paolotte degli idealisti e
4. disus. che è membro dell' ordine mendicante fondato da s. francesco
monsignor borghini in un antico trattato dell' arte della lana. = denom
carta morella o ver pagonazza. trattati dell' arte del vetro, 168: vuoisi fare
ii-105: erano le pareti della sala dell' accademia tutte vestite di panni pavonazzi.
le carni raggricchiate e pavonazze / da'brandelli dell' abito. g. raimondi, 4-167
stile pavonazzo, se non vero, dell' ultima vostra lettera data il 13 del caduto
pagonazzo o ver morello. trattato dell' arte della seta, 44: nasce che
nome proprio o da quello assunto all'atto dell' insediamento. latini, rettor.,
federigo imperadore »... e così dell' altre gra- dora. dante, inf
-con la coscienza del proprio potere, dell' autorevolezza delle proprie opinioni. de
', cioè una dichiarazione in favore dell' opinion loro. massaia, i-78:
nave veleggiò direttamente per hodeida, capitale dell' arabia felice. in quel tempo questa
. pascoli, 1293: al suon dell' alba che tintinna, / nella culla
di foglie di grandi dimensioni, originaria dell' america tropicale e diffusamente coltivata in quasi
. 2. che è simbolo dell' autorità del pontefice (la mitra,
toglieva alcun che della simulata severità e dell' ostentato sussiego una papalina riccamente ricamata con
), deriv. dal femm. dell' ital. papalino1 (in quanto tale
con alcuna delle odierne anche men colte dell' europa? carducci, iii-20- 107:
. papalóna, sf. nel linguaggio dell' industria cartaria, foglio di carta di
sopratutti, perciò il figlio del borgese e dell' artigiano entra facilmente nel collegio dei gesuiti
. manzini, 17-177: l'idea dell' obbiettivo fotografico gli dà
io sarò re, io sarò il conte dell' an- guillara. chi stette mai in
.. co'suoi papàs beve la mistura dell' ova e si asside alla tavola già
che nelle vicissitudini del tempo è segno dell' eterno. -con riferimento alla più
. bot. famiglia di piante dicotiledoni dell' ordine readali, dotate di latice bianco
particolarmente molesti i dolori, converrà prima dell' ora del sonno l'uso discreto per
papaverina, sf. chim. alcaloide dell' oppio, preparabile anche sinteticamente, usato
[papaver somniferum), originaria dell' asia minore e spontanea anche in italia
sugli inconvenienti dei disordini e sui vantaggi dell' unione e della pace, sulla beatitudine dell'
dell'unione e della pace, sulla beatitudine dell' inazione, nessuno li sorpassa nello scuotere
, rendevano soggetto il principe agli eclissi dell' inubbidienza de'sudditi. f. f
intergezione greca, che manifesta l'affezione dell' anima, quando si maraviglia. cesari
.. venne più tardi nominato preside dell' accademia ecclesiastica e fu cardinale papeggiante.
2. per estens. la carne dell' animale, pronta per essere cucinata e
bue, non del cavallo, non dell' asino, non de'denari né d'altra
sm. papero appena nato, piccolo dell' oca. libro di motti [crusca
762: io so che tu sai che dell' oche si fanno le letta: sappi
coperto del solo panno o membrana dell' albume... i napoletani chiamano
[plinio], 761: la virtù dell' allume liquido è ri- strignere, rassodare