Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (13 risultati)

. -orario di irrigazione: durata dell' erogazione dell'acqua nei sistemi collettivi di

-orario di irrigazione: durata dell'erogazione dell' acqua nei sistemi collettivi di irrigazione.

, 4-811: la durata... dell' irrigazione di ogni utente si suole denominare

3. che ha il colore dell' oro, biondo (la capigliatura).

; chi mette in opera gli artifici dell' eloquenza, talora anche in modo esagerato

personaggi del passato, in partic. dell' antichità classica, in cui la parola orale

se questo non fusse opra et uffizio dell' oratore, non sappia io vedere qual altro

vedere qual altro uffizio et opra fusse dell' arte sua. baldelli, 5-1-38: il

egli dunque [cicerone] nel terzo dell' oratore parlando del numero proprio dell'orazione

terzo dell'oratore parlando del numero proprio dell' orazione [ecc.].

, misurare / con la mente si può dell' oratore, / se interesse o timor

. b. corsini, 10-66: dell' oratore al temerario dire / sentì nel

; quando l'oratore venne a parlare dell' amnistia, lo coprirono di fischi.

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (20 risultati)

], 307: procureranno infine dell' anno avere dal magnifico oratore di milano

che s'ideò un censimento a'tempi dell' imperatore carlo v, le città e

, 1-43: questo non è per difetto dell' orazione e dell'oratore, ma per

non è per difetto dell'orazione e dell' oratore, ma per li peccati di colui

cui ci si rivolge; uso appropriato dell' eloquenza (e nella precettistica classica,

. muratori, 8-ii-242: per conto dell' oratoria sacra io non oserei affermare ch'

serenità, al disinteresse e all'indeterminatezza dell' arte pura e in partic. della

oratoria [ars \ '[arte] dell' oratore ', da oratorius (v

che si riferisce, che è proprio dell' oratorio o del genere musicale che esso

oratori, in maniera conforme ai precetti dell' arte retorica. -anche: in stile

far l'avvocato; e non contento dell' apologià abbia alla sua volta un po'gridato

eccles. che si riferisce alla congregazione dell' oratorio di s. filippo neri o,

sacerdote appartenente a tale congregazione; padre dell' oratorio. tornasi di lampedusa, 326

risce, che è proprio dell' eloquenza, dell'oratoria. a

risce, che è proprio dell'eloquenza, dell' oratoria. a. f.

, che è proprio o caratteristico dell' oratore, della sua tecnica di persuasione

forti. -arte oratoria', arte dell' eloquenza, oratoria. ottimo, ii-22

uditorio. -svolto secondo il modello dell' oratoria, reso drammatico e più vivace

la narrazione storica, secondo la concezione dell' antichità classica). delfino, ii-31

sorgere a volta a volta, nel corso dell' elaborazione, le nostre simpatie o antipatie

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (16 risultati)

orazione. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-11: in questo campestro

l'uficio di coloro che stanno a piè dell' oratorio della imagine della donna nostra a

, il più famoso era l'oracolo dell' isola di delfi. giorgio dati,

pietà. soldati, i-153: le bambine dell' oratorio, inginocchiate alla prima fila dei

nella distribuzione de'magistrati se non quelli dell' istesso oratorio. il che conosciuto da

con lo scopo del rinnovamento interiore e dell' apostolato presso i bisognosi. -oratorio

apostolato presso i bisognosi. -oratorio dell' eterna sapienza', associazione di ecclesiastici e

del sec. xvi con lo scopo dell' assistenza agli infermi e dell'attività benefica,

lo scopo dell'assistenza agli infermi e dell' attività benefica, che confluì nell'ordine

cui membri, detti padri o preti dell' oratorio, praticano la vita in comune

vendevano il tutto nel 1833 alla congregazione dell' oratorio. i padri filippini provvidero al

[s. v.]: preti dell' oratorio è nome che si dà a

berul, fondatore in francia della congregazione dell' oratorio. 6. testo poetico

più drammatici, e con l'accompagnamento dell' orchestra (e si distingue l'oratorio

d'oro massiccio che costituiva il coperchio dell' arca dell'alleanza e su cui ogni

massiccio che costituiva il coperchio dell'arca dell' alleanza e su cui ogni anno si

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (27 risultati)

. algarotti, i-ix-iio: la declinazione [dell' ago magnetico] nel mar pacifico è

-che costituisce un collegamento con i territori dell' oriente (un mezzo di trasporto).

oriente; che proviene, che è originario dell' oriente (una persona, un popolo

il termine indica chi proviene dalle regioni dell' asia, in partic. da quelle dell'

dell'asia, in partic. da quelle dell' asia minore). passavanti,

cristo, ma staccate da gran tempo dell' unità della chiesa romana con infelice scisma

et alieni da ogni gelosia. relazione dell' impero ottomano, lii-12-453: l'abito

sola libertà si appagano, la libertà dell' inerzia. bacchetti, 2-43: aveva vita

belli, parleremo prima di questi. dell' uva, 64: un serico leggiadro

proviene, che è informato dalla tradizione dell' oriente asiatico; caratterizzato o ispirato ai

, ai modi culturali e artistici propri dell' oriente asiatico; che richiama i caratteri

oriente asiatico; che richiama i caratteri dell' architettura e dell'urbanistica dell'asia araba

che richiama i caratteri dell'architettura e dell' urbanistica dell'asia araba. g

i caratteri dell'architettura e dell'urbanistica dell' asia araba. g. gozzi

.. mi fece sovvenire della maria e dell' anna di byron, dell'ofelia e

maria e dell'anna di byron, dell' ofelia e delllmogene di shakespeare e della

-caratteristico dei tratti somatici delle razze umane dell' oriente; tipico, nell'aspetto o

volubile, molle), delle popolazioni dell' oriente (e dell'asia in particolare

, delle popolazioni dell'oriente (e dell' asia in particolare).

. ungaretti, xi-53: nulla più dell' animo orientale è facile da voltare.

del carattere, della mentalità degli abitanti dell' oriente. -in partic.: fastoso

cadendo a falde la neve sulle cime dell' altissimo ararat, ricopre in un momento tutti

la sensibilità, la mentalità dei popoli dell' oriente asiatico. leopardi, i-36

lo studio delle lingue e della cultura dell' oriente asiatico. temanza, 51:

di studi islamici. -scritto in lingue dell' oriente asiatico. a. m.

luce forte orientale sopra del viso e sopra dell' arte tra l'occhio e la cosa

presenta, rivela caratteristiche tipiche delle civiltà dell' orienteeuropeo o più spesso asiatico.

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (20 risultati)

contiene elementi e influssi tipici delle civiltà dell' oriente europeo o asiatico. carducci

resse e di ammirazione per la civiltà dell' oriente europeo e, più spesso,

soffici, v-6-437: basta guardare alle forme dell' arte, della letteratura, sempre più

per modellarsi sulla sfrenatezza barbarica ed astrattista dell' orientalismo, alle speculazioni filosofiche declinanti al

che studiano le civiltà antiche e moderne dell' oriente (dall'africa settentrionale all'estremo

alle civiltà orientali o delle lingue dell' asia. balbo, ii-172:

. che si riferisce, che è proprio dell' orientalismo nell'ambito delle arti figurative.

. orientalità, sf. civiltà dell' oriente, considerata, in partic.

archeol. arte orientalizzante: nella storia dell' arte greca, insieme delle forme databili dal

alle usanze, alla mentalità dei popoli dell' oriente europeo o asiatico. 2

. assumere aspetti e caratteristiche delle civiltà dell' oriente europeo o asiatico. b

le abitudini, i costumi dei popoli dell' oriente europeo o asiatico. rovani

a una meta (e si avvale dell' osservazione di elementi astronomici come il sole

come il sole o la stella polare, dell' ambiente o di strumenti appositi come la

che avesse, in qualche maldestra investigazione dell' infanzia, smarrito il senso dell'orientamento,

investigazione dell'infanzia, smarrito il senso dell' orientamento, si finiva sempre, quando

, 19-22: la bellezza è un orientamento dell' intelligenza verso qualche cosa che sia in

, del compagno, della prole, dell' ospite, dell'ambiente più favorevole allo

, della prole, dell'ospite, dell' ambiente più favorevole allo sviluppo (orientamento

i pennoni sono disposti secondo la bisettrice dell' angolo formato dalla direzione del vento col

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (3 risultati)

partic.: disposizione di un edificio, dell' asse principale o degli ambienti in rapporto

, iii-25-78: negli studi della teoria dell' arte e della metodologia della critica e storia

arte e della metodologia della critica e storia dell' arte, la francia non ha quella

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (18 risultati)

5. sociol. orientazioni-bisogno: tendenze dell' individuo a soddisfare certi bisogni, agendo

: il sole oriente ferisce le arcate dell' ingresso. 2. figur.

che indica la direzione e la parte dell' orizzonte da cui sorge il sole (

della tempesta, prorompere fra lauree nuvole dell' oriente il vivo raggio del sole e

: l'insieme dei paesi asiatici e dell' africa nord-orientale, in relazione con la

rifacendoci dalle prime e più antiche monarchie dell' oriente, elle avevano l'oro e

e l'argento di sole alcune miniere dell' asia. tarchetti, 6-i-223: la reggia

tutte le delizie, tutte le ricchezze dell' oriente vi erano state accumulate a larga

spezie e dei profumi provenienti dai paesi dell' asia. antonio degli alberti, xxxix-n-144

. ojetti, iii-83: è entusiasta dell' oriente, dell'arte dell'oriente, dei

iii-83: è entusiasta dell'oriente, dell' arte dell'oriente, dei costumi dell'

è entusiasta dell'oriente, dell'arte dell' oriente, dei costumi dell'oriente.

dell'arte dell'oriente, dei costumi dell' oriente. saba, 25: nel sonno

: la nascita di dante e la morte dell' a- riosto sono come l'oriente e

nel quale s. chiesa celebra la festa dell' oriente glorioso di questo sole di giustizia

, se n'è asceso alla felice destra dell' oriente sacro, ch'è suo padre

ed i dogi che come servitori umilissimi dell' occulto potere delle società segrete. gramsci

. impero d'oriente'. parte orientale dell' impero romano, separata da quella occidentale

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (17 risultati)

, che fu il capo e metropoli dell' imperio d'oriente, venne nella casa

i colori nazionali e posta sulla unta dell' albero maestro delle navi da guerra;

dantesco, gradino più alto e luminoso dell' empireo, al centro del quale è

prendonsi per far il semplice le cime dell' iperico che cominciano a maturarsi, oncie

. poleni, 130: forse le particelle dell' acqua, nell'urtar che fanno nell'

, perche serve a calmare la superficie dell' acqua trasportata con impeto dal tubo della sorgente

44: ora fissava l'orifizio nero dell' arma di negus a un palmo dal

a quella effettiva, senza tener conto dell' attrito. 2. bocca di un

, vii-307: fu [ambrone] dell' orificio ghiotto come 'l vespon del cupile.

se ti resterà fiato. -apertura dell' apparato sessuale femminile. fasciculo di medicina

.. er aprir l'orificio dell' utero quello stromento che viene a

violenta e massima distrazione della vagina e dell' orificio dell'utero, fatta dalla mano

massima distrazione della vagina e dell'orificio dell' utero, fatta dalla mano del chirurgo

apertura della vagina e nell'orifizio istesso dell' uretra vi sono altri orifizi minori ond'esce

liquore muccoso lì d'intorno al canale dell' uretra in un corpo glandulare che la

a dilatare gentilmente colle dita l'orifizio dell' utero,... fu sorpresa da

ed in quel punto contraendosi i lacerti dell' auricola, è forzato ad entrare nell'

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (11 risultati)

mesci. trinci, 1-307: sugo dell' origano silvestre, detto volgarmente puleggio dai

produce le frondi non dissimili da quelle dell' issopo. l'ombrella non è ritonda

: le trombe foggiate con le corna dell' orige. i. lattes coifmann [

non vi fu vaneggiamento ne'primi eresiarchi dell' antichità che non fosse usurpato da'moderni.

tengono i turchi a pessimo augurio della caduta dell' impero, per essere originale regalo del

rosmini, 2-2-423: le potenze originali dell' anima sono due: un senso per

di tali progenitori che cambiarono lo stato dell' umanità (peccato originale: v.

e dei facti de nuovo. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-55: statuto e

di calimala, 3-319: lo notaio dell' arte faccia richiedere uno de'più sufficienti e

6. che proviene direttamente dalla mano dell' autore; che costituisce il diretto e primitivo

che costituisce il diretto e primitivo risultato dell' attività di documentazione o

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (8 risultati)

amico di avere ottenuto a vantaggio dell' accademia di san luca e delle

ottenuto copia di un atto pubblico a norma dell' art. 743 ha diritto di collazionarla

toledo, sua consorte, faceva uso dell' acque di montecatini. carducci, iii-6-237:

: delle note, ho riprodotte quelle dell' autore sotto nome di sal- viani,

testo originale. guasti, iii-100: non dell' autore dunque né dell'opera sua originale

iii-100: non dell'autore dunque né dell' opera sua originale..., ma

fosse un poco scandalizzato per la scelta dell' originale, io, più mondano, vi

evidenza e la forza delle immagini e dell' espressioni. foscolo, vi-265: se il

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (13 risultati)

prima [cappella]... dell' annunciata si dice ed è fatta alla similitudine

si dice ed è fatta alla similitudine dell' originale che si trova a loreto. fagiuoli

in quanto oggetto d'imitazione da parte dell' arte. lucini, 4-204: per

compiace di plagiarsi in copie più interessanti dell' originale. -persona o comportamento offerti

hanno avviluppate e guaste che appena serbano dell' originale tanto che si ravvisino esser copie

per far qualcosa che non valeva meno dell' originale. -autore che funge da guida

ne dite ora? che il caldo dell' invenzione e la fantasia, tutta riscaldata dietro

fantasia, tutta riscaldata dietro lo studio dell' abbellire i concetti, ingombra talora così la

o 'rappresenta 'il sentimento, e dell' arte che è 'immagine 'o

dagli applausi del pubblico, dal compiacimento dell' editore, dalla predilezione del proto, dalla

tro- vansi in originale conservate nella biblioteca dell' illustrissimo nostro presidente conte senatore giovanni

che questa non coincida con ogni atto dell' uomo, se è veramente un atto,

propria moglie. 4. stravaganza dell' indole o del comportamento di una persona

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (7 risultati)

epigrafe del landoni,... tenendo dell' energia e della concitazione oratoria, acquista

/ originati in noi / dalla forza dell' uso o dalle prime / idee, di

dice la scultura) per cagione dell' antichità del mio natale, imperoché assai

: se altri dubitasse, pogniamo, dell' origine del giuoco dello scacco, per

? bacchelli, 2-xix-659: alla cognizione dell' evento importa anche una vicenda col suo

che visse, ed in questa civiltà dell' europa che originava con esso.

della stessa natura umana (o anche dell' essere in generale); primitivo.

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (15 risultati)

che sono due modi primitivi ed originari dell' essere, inconfusi- bili, e tuttavia

originaria unità, che è la ragione dell' unità finale. marotta, 1-215: l'

la riunione di tutte le arti 'arte dell' avvenire ', ignaro che era invece

. rosmini, xxvii-296: l'arbitrio dell' uomo peccatore... ha una

ergo est; ammetteva immediatamente l'immanenza dell' essere nel pensare, cioè la conoscenza

. pirandello, 6-678: l'oppressione dell' afa d'un pomeriggio estivo non è

penso che anche questa gente sia originaria dell' isola poseidonia. -sostant. siri

di faraone:... è originaria dell' affrica; fu introdotta in europa verso

. -che si fonda sulla diretta esperienza dell' autore. b. croce, ii-n-137

e altresì la creazione di un'opera dell' ingegno e la brevettazione di un'invenzione

acquisto del diritto. -il titolo originario dell' acquisto del diritto di autore è costituito

diritto di autore è costituito dalla creazione dell' opera, quale particolare espressione del lavoro

gioberti, i-44: i princìpi originativi dell' incivilimento sono molti, ma si riducono

ma si riducono tutti fontalmente alla notizia dell' idea, per mezzo della parola.

con altro nome passioni s'appellano, movimenti dell' anima sensitiva originati dall'appetito. paoletti

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (14 risultati)

e che m'intoppo nella famosa quistione dell' origine della lingua italiana, i miei

un forte sentimento religioso. -inizio dell' esistenza. saba, 82: pur

invece, di preferenza, i temi dell' abbigliamento licenzioso delle donne,..

: la filosofia converte il concetto fantastico dell' origine delle cose in quello della loro

sono veramente le antiche origini, così dell' antica italia come della città di roma:

affettazione, prevenuta la causa dal giudice dell' origine, overo da quello del domicilio

né saggio, ma il più pazzo umore dell' età sua. mazzini, iii-1-206:

: il primo scrupolo si è quello dell' origine di questi nostri vermi. r.

terra. -in partic.: la creazione dell' uomo secondo il racconto biblico.

rosmini, 6-315: la prima ragione dell' amore fra tutti gli uomini è l'

fra tutti gli uomini è l'unità dell' origine. mazzini, 1-214: non ab-

creta umana. si rifoggia nel fango dell' origine. -condizione primitiva dell'uomo

fango dell'origine. -condizione primitiva dell' uomo. saba, 467: parole

467: parole, / dove il cuore dell' uomo si specchiava / -nudo e sorpreso

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (9 risultati)

. cesarotti, 1-v-29: la scena dell' azione si apre colla sublime pittura di

sto fatto, ch'è l'origine dell' azione epica, è collocata con isquisito

dentro il sangue di colore e lo spirito dell' uomo, perché là è l'origine

del cerebro, degli spiriti animali, dell' origine de'nervi. spallanzani, 4-iv-355

, 6-3: debbe l'origin suo [dell' acqua] esser lontano dalla fonte,

loredano, 2-418: solo il luogo dell' origine del nilo è ignoto, non l'

fatto dalla natura, senza veruno aiuto dell' arte. manfredi, 4-6-172: calcolando

etimologie, non essendo quivi stata intenzione dell' accademia di dare origini. delfico,

dai grandi viaggi portoghesi lungo le coste dell' africa. -essere distillato o secreto

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (4 risultati)

clericali la rivoluzione di luglio, la disfatta dell' assolutismo e il sorgere di nuovi contrasti

: 'abbia', con tutte le altre voci dell' ottativo e del coniuntivo, da '

tozzetti, 12-1-276: la maggior parte dell' alabastro e del travertino altro non è

mio letticciuolo assai ben lungi dalla soglia dell' uscio. b. davanzati, i-67:

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (7 risultati)

alla carezza immota, / fatto origlier dell' una e l'altra mano. d'annunzio

216: i selvaggi vanno alla caccia dell' orignale, ed inseguinsconlo, quantunque veloce

orina1, sf. prodotto finale dell' escrezione renale che rappresenta la principale via

purgata e più calda che non è quella dell' uomo. ulloa [guevara],

la destra introdurre il cannello nel canale dell' orina; e quando è giunto al

ch'io / guarisca della tossa o dell' orina, / usando spesso questa medecina

dalla croce, ii-92: due vasi dell' arteria grande... si chiamano

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (7 risultati)

'capitolo dell' orinale chi non ha molto ben del naturale

: escu- lapio, considerato l'iniziatore dell' arte medica. lalli, 2-3-1:

utilizzata per distillazioni; cucurbita. trattati dell' arte del vetro, 48: togli una

più in relazione con il compì, dell' oggetto interno). p. cattaneo

sarà molto malagevole sanare anco la difficoltà dell' orina e levar insieme li dolori che

. orinazióne, sf. emissione dell' orma; minzione. =

con la farina di un seme originario dell' etiopia e simile al sesamo. -

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (7 risultati)

di specie proprie del continente antico e dell' australia, con becco lungo e diritto

), sm. astron. costellazione dell' emisfero australe che conta circa 150 stelle

'orisso':... genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri e della famiglia degli

. disus. genere di mammiferi roditori dell' africa meridionale, in partic. della

]: 'orittero': genere di mammiferi dell' ordine de'rosicanti, descritto da buffon sotto

), sm. zool. mammifero dell' ordine tubulidentati che vive nell'africa a

'oritteropo ': genere di mammiferi, dell' ordine degli edentati, che hanno molte attenenze

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (10 risultati)

. che si riferisce, che è proprio dell' oritto- grafia; che ha per

che si riferisce, che è proprio dell' orittologia, che appartiene a tale scienza;

decreto di cesare che tutti i sudditi dell' imperio romano vadano a dare i loro nomi

di commendatore nella sua qualità di oriundo dell' ordine marocchino del serpente verde. moravia

, l'anno, contando i tocchi dell' oriuolo. moretti, 4-149: alla parete

lesto e regolare, come il ticchettìo dell' oriolo che misura il tempo.

alquanto i detti piombi al centro dell' asta rendono le sue vibrazioni più frequenti.

a sole, nel quale l'ombra dell' umbelica del sole che si chiama gnomone

sul sedile di pietra, presso la tavola dell' o- riuolo a sole, nell'ora

: per testimonio di vitruvio nel nono libro dell' architettura, fu ctesibio alessandrino il primo

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (6 risultati)

, per lo stimolo della fame, dell' ora dei pasti. del casto,

, sm. zool. larva di moscerino dell' aceto (. drosophila melanogaster) che

... io so che que'dell' aceto, per osservazioni da me fatte

ad nr, cioè come il ato dell' ottaedro no al semidiametro rn del quadrato

e dicesi quella linea che stando al livello dell' occhio termina la vista nostra. e

ha la dimensione maggiore parallela al piano dell' orizzonte (un oggetto; e si contrappone

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (17 risultati)

pitt. che ha per soggetto la linea dell' orizzonte, il cielo o il panorama

di disegno che risulta parallelo al piano dell' orizzonte (e in araldica costituisce una

che l'orizzontale, condotta sul pelo dell' acqua alla foce, da noi ritrovata

panni in casa d'un'orizzontale dell' epoca. panzini, iv-471: 'orizzontale':

che assumono quelle signore. voce dell' ottocento. = deriv. da

. torricelli, ii-4-464: bisognerebbe assicurarsi dell' orizzontalità del piano col tirare sulla spiaggia

spiaggia marina, cioè sull'estremo margine dell' acqua del mare overo sopra una pianura

, appena si leva su 'l primo punto dell' orizonte che tocca co'raggi gli estremi

che tocca co'raggi gli estremi termini dell' occidente. parini, giorno, i-35

i-35: sorge il mattino in compagnia dell' alba / innanzi al sol che di poi

siepe, che da tanta parte / dell' ultimo orizzonte il guardo esclude. d'annunzio

un filmo rosso inonando le cime fantastiche dell' orizzonte. stuparich, 1-437:

corni vede / e 'l primo rosseggiar dell' orizonte. ariosto, 33-65: de l'

al nevischio / sino al primo baglior dell' orizzonte. saba, 112: la

1). -anche: divisa, propria dell' aeronautica, di tale colore.

lo cerchio lineare che divide l'uno emisperio dell' altro. ottimo, i-211: orizzonte

, ed è posta sotto la linea dell' equinoziale e il suo orizzonte passa per li

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (11 risultati)

a la imprensiva per uno piccolo spiraculo dell' occhio: adunque, se tutto l'orizzonte

punto nel meggio. -linea dell' orizzonte: linea ideale che congiunge l'

tende il magistero, trovato nella linea dell' orizzonte il punto che chiamano della veduta

le conseguenze delle opere, quel senso dell' importanza, della sanità della vita ch'

supporre né patire che al di là dell' orizzonte della loro cattedra si veda luce

: nel nostro secolo il primo insegnamento dell' industria dovrebbe consistere nelle dimostrazioni di uno

che il lettore si alzi al pensiero dell' autore e si metta nel suo orizzonte:

verificarsi la possibilità di un grande progresso dell' umanità o di una scienza o di

una quarta di latitudine. -corpo dell' orizzonte /: imprecazione eufemistica. m

m. leopardi, 1-9: corpo dell' orizzonte! dopo ventisei anni di strepito

per l'occaso. -fare zona dell' orizzonte: trovarsi ai due lati opposti

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (3 risultati)

anima, / sorpreso nell'ansimare / dell' aria, prima immotai / sulle rocce

5. matem. modificato secondo il metodo dell' or lare (una matrice).

. orlatura, sf. confezione dell' orlo, ricucitura del lembo estremo.

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (5 risultati)

è per me il mese più faticoso dell' anno. due corsi, gli esami di

tentativi cesaristici e reazionari del boulanger e dell' affare dreyfus, si è svolta vittoriosamente

e francese, non senza l'opportunità dell' opposizione alla politica borghese del governo orleanista

e veduto quell'esca penzigliare dalla stanghetta dell' arco, vi saltan su di netto per

tu se''l chiovo che 'l re dell' alto regno / tenesti sì ser

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (13 risultati)

si giacciano in fondo a formar gli orli dell' opera, altre sian collocate nel suo

. guasti, iv-140: a piè dell' arco che dà ingresso a questa stanza

rade una bianca vela / l'orlo dell' acqua e a mano a man si cela

prendono alcuna cosa, pervenne al lito dell' isola di gurfo. bibbia volgar.

orlo di uno copritorio e cinquanta nell'orlo dell' altro copritorio, acciò che insieme s'

col sangue della vittima bagnava l'orlo dell' altare. tassoni, 9-35: 1

gli scendevano sulle guance perfino sull'orlo dell' orecchia. -perimetro di una figura

potendo fuor d'impedimento adoperare nel collo dell' italia le loro spade, le sfoderarono solamente

funzione di facilitare la presa al dente dell' estrattore.. bordo di un'imbarcazione

essere sopra uno dei più bei troni dell' universo. d'annunzio, v-1-294: fuor

all'aurora * / su l'orlo dell' isola scabra * / in un circo di

tifone. gli ornamenti della base e dell' orlo erano d'una rara leggiadria.

curava [il senato] che l'orlo dell' imperio patisse vergogna. pallavicino, 1-50

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (8 risultati)

. locuz. -all'orlo, sull'orlo dell' abisso, del precipizio: in una

è gran fatto che, avendo il vigore dell' animo in ogni altra cosa raffredato,

riva, la qual fa orlo al catino dell' inferno. -finire l'orlo:

del commercio dei preziosi o, anche, dell' usura). alaleona, 33

-traccia, macchia lasciata dalla mano dell' uomo; impronta digitale, ditata.

ditata. capitoli della compagnia della madonna dell' lmpruneta, 1-11: fu veduta la

ito? 3. carattere peculiare dell' esistenza, dell'attività, del pensiero

3. carattere peculiare dell'esistenza, dell' attività, del pensiero di una persona

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (5 risultati)

, anche, di un sentimento (e dell' azione i dio). dante

intorno, seguendo con la vista torme dell' amato suo pianeta. -traccia luminosa

il po] nelle vicinanze della torre dell' uccellino, dove il biondo afferma che

l'una, quell'altra informa / dell' altra preda. alamanni, 6-5-24

furtiva, leggera, / sento il fremer dell' aura commossa. jahier, 87:

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (5 risultati)

: ficca dunque, lettore, l'occhio dell' intelletto, e cerni; ficca le

così belle stampate avea torme sulla galassia dell' innocenza. -dare l'orma ai topi

ipotetica, per indicare un eccezionale conoscitore dell' ambiente naturale. de amicis, i-413

, come un fanciullo che tema uscir dell' orma. -versarsi sulle orme di

mazzini, 66-87: quando, prima dell' ultima guerra, noi vedemmo l'italia

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (8 risultati)

i-26: mentre ormai taglienti / i virgulti dell' alta neve orlano / la vista consueta

... invigilato / orma il piè dell' adultero. = denom. da orma

'ormatore': soldato che seguita le orme dell' inimico, che corre sulle poste di

correnti la sposti se non nei limiti dell' elasticità dei mezzi di ritenuta. -in

, alla riva; attraccare. breve dell' ordine del mare di pisa, 548:

gavitello, annodare la gomena alla cicala dell' ancora, metter ferma la maniglia della catena

imbarcazione, una nave). breve dell' ordine del mare di pisa, 548:

, in sulle porte / si appresentan dell' alma, e delle inteste / nervose fila

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (10 risultati)

.]: 'ormeggiatura ': l'effetto dell' or - meggiare, con tutte le

guglielmotti, 597: 'ormeggiazióne': l'azione dell' or- meggiare. = nome d'

annodavano. banti, 6-85: la manovra dell' ormeggio lo occupa qualche minuto, già

anche il mare cresceva sotto la furia dell' acqua e del vento che sembra vogliano strappare

, 10-ix-376: vi rimando quella mostra dell' ormisin verde che mi piace, pigliatene

serpe della concupiscenza tanto sotto l'ombra dell' ormisino quanto nello scuro del panno.

gr. 'ap (ieviax6 <; 'dell' armenia '. orminìaco2, agg

, zolfo, ariento vivo, tanto dell' uno quanto dell'altro. = probabile

ariento vivo, tanto dell'uno quanto dell' altro. = probabile alter, del

'. ormo, sm. danza dell' antica sparta i cui esecutori, tenendosi

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (6 risultati)

sul carattere e fin sulla personalità dell' individuo. = dall'ingl.

circolanti, raggiungono tutte le parti dell' organismo stimolando la funzione di de

di piante della famiglia papilionacee, originarie dell' asia e dell'america tropicali, coltivate

famiglia papilionacee, originarie dell'asia e dell' america tropicali, coltivate come ornamentali

or mosia dasy carpa (ed è isomero dell' or- mosina).

l'ornamentazione è... un modo dell' arte che ha il suo fine in

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (8 risultati)

veniva da settignano a vedere i lavori dell' esedra davanti al nostro cancello: l'unica

di dio con superbia e ruboe l'altere dell' oro e lo candeliere del lume e

vaselli... e l'ornamento dell' oro, il quale era nella faccia del

, iv-1-98: gli ornamenti della base e dell' orlo [del vaso] erano d'

, qual più ricco, non solo dell' invenzioni, ma dell'elocuzioni e delle figure

, non solo dell'invenzioni, ma dell' elocuzioni e delle figure e degli ornamenti

, i-259: invaghiti dello statuto francese dell' anno 1791 e della dichiarazione de'diritti

anno 1791 e della dichiarazione de'diritti dell' uomo e di tutti gli ornamenti filosofici di

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (3 risultati)

, per ingegno e per molti ornamenti dell' animo e della natura. piccolomini,

fisiche, e gioverebbero assai all'ornamento dell' intelletto. c. e. gadda,

sicurezza, la quiete e gli ornamenti dell' ingegno, che della quiete son frutti.

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (5 risultati)

vela latina, che corrisponde alla penna dell' antenna. guglielmotti, 1272: 'penna'.

bel tempo che si aggiugne alla sommità dell' antenna con uno spigoncino, cui compete la

telescopi fermati, uno all'inferior parte dell' albero della nave e l'altro alla

e l'altro alla cima non pur dell' albero, ma anco dell'antenna altissima

cima non pur dell'albero, ma anco dell' antenna altissima, quando con essa si

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (7 risultati)

si tennero sul volteggiare: allo schiarire dell' alba, fatto penna, trovaron netto il

v.]: 'penna ': unghia dell' àncora. io. vetta rocciosa di

3-25: a miglia dieci trovate le penne dell' arghier e il capo della casa.

n. 16). statuto fiorentino dell' arte dei fabbri, 54: niuno.

. penna di pavone: nome toscano dell' alga padina pavonia', denominazione di area

feci tanto / che, per valor dell' argentate penne, / io trovai pur da

colombini, 78: confiderommi della bontà dell' altissimo e merrò... la

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

fiera pestilenza onde perì la maggior parte dell' esercito suo, fu forzato a fuggirsene

: sul punto di giocarsi la salute dell' anima il nostro aviatore ottiene sulla porta

casato, al solito, nella penna dell' anonimo. -non essere sufficientemente descritto

: quando il demonio della malinconia o dell' ozio o dell cindare attorno mi viene ad

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (5 risultati)

si copre il viso con la maschera dell' elmo ornato di pennacchiera. imbriani,

per diritto. 2. parte dell' elmo e della celata, di forma

] colori che avevano tutto lo splendore dell' iride e le mille varietà dell'arcobaleno

splendore dell'iride e le mille varietà dell' arcobaleno e il pennacchietto elegante e delicato

pennacchietti e da'minuetti e da'gorgheggi dell' età accademiche. de amicis, x-72:

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (8 risultati)

dei fratelli treves, l'occhio aquilino dell' egioco innominato. il quale, se

. bacchetti, 2-126: la fine dell' armata imperiale e del pennacchio militare francese

gadda, 15-18: pervenne al pennacchio dell' emiro, del condottiere di quadrate legioni

2. per estens. accessorio ornamentale dell' ab- bigliamento (e in partic.

(e in partic. del cappello o dell' acconciatura femminile), costituito da un

fanno [con le penne del capo dell' airone] pennacchi e d'onoratissima vista

carducci, iii-7-235: dopo ciò, dell' amore e della morte di giaufré rudel

nell'esterno del musco e dei licheni dell' albero istesso su cui riposa, imbottito

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (5 risultati)

. ant. ciascuna delle due punte dell' ago della bussola. crescenzio,

una, ch'è più notabile che alcuna dell' altre al parer suo, ne gli

lettere furono sequestrate allo spaventa al momento dell' arresto. i borboni erano troppo angusti

inchiostro il luogo che occupa quivi la gocciola dell' argento. 2. quantità

potatura. documenti per la storia dell' arte senese, iii-127: ci è

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (6 risultati)

. come digitata / la foglia sia dell' agnocastro, come / pennata quella della lunga

così 'l latte caldo e 'l fuoco dell' uve senza partirvi di casa né anco del

cesareo, 457: o fosca ala dell' anima, dolore! / acre pennato

. zool. genere di antozoi dell' ordine pennatulacei, stanziati per 10

i mari, natanti alla superficie dell' acqua, e di notte mandano

tondo che è disegnato circa alla fine dell' ultima parte penneggiata nell'ultima circuizione è

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (5 risultati)

1-52: il tramonto ne fa [dell' altipiano] un quadro chiassoso. pennellate

di cielo per lo sfondo / è fatta dell' elettrica attesa / delle notti di maggio

qualche figura sta a rappresentare il chiaro dell' arcata sopraciliare. dossi, 2-i-378: il

parliate con così dure metafore dello stil dell' istoria come pur dianzi, quando vietaste

n. villani, 4-168: o dell' animo mio nuova pittrice, / che pennel-

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (8 risultati)

in italia hanno come verga l'intuizione dell' ambiente: guidandolo la sua coscienza artistica

, par la facciata sanguinosa della casa dell' orco. 3. per simil

bellissime oltre ogni paragone siano le pitture dell' universo da'raggi pennelleggiate del sole,

stile italiano colto, ma che pizzica dell' urbano satirico lepido, avrebbe avuto maggior

mio passato sporge più avanti, fuori dell' ombra, pennelleggiata distintamente.

e delle ninfe nel cospetto dei capolavori dell' arte antica. d'annunzio, v-2-344:

rare (e, a seconda dell' uso, varia la forma, la

del pittore, scopre chiaramente la eccellenzia dell' artefice. tasso, 8-32: vegg'io

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (11 risultati)

, cangianti sull'evanescenza bianca e lustra dell' orizzonte. 4. per simil

in altri tempi avrei prestati alla effigie dell' amante. capuana, 15-208: quando veggo

della provvidenza e istoriato dal gran pennello dell' onnipotenza divina. -ispirazione soprannaturale.

forte. bresciani, ii-644: 1 fiumi dell' isola non avendo regolar corso in letti

di un cavo, con un braccio dell' àncora maggiore affondata, consentendone una migliore

carena, 2-342: 'in pennello'si dice dell' àncora quando è 'capponata 'o

àncora piccola che, legata al braccio dell' ancora maggiore, si affonda oltre con

: 'àncora a pennello ': dell' àncora capponata e sospesa alla grue di

pendenti in mare. -nella forma dell' inter., come comando di assicurare

cioè di ormeggiare un'ancoretta a rinforzo dell' àncora di servigio nel dar fondo.

i piedi tocchino per primi la superficie dell' acqua e che il corpo si mantenga

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (1 risultato)

; e dice che nel 'canto dell' italia che va in campidoglio 'tiro

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (4 risultati)

. villani, 7-140: al dare dell' insegne della detta oste, si diede di

gere debbia e sé appresentare alla casa dell' abitagione del gonfalonieri del suo pennone al

trombe, la bandiere del castello e quelle dell' armata della religione. -penna

alle doti canore degli uccelli (specie dell' usignolo).

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (11 risultati)

l'asta della freccia traversò il petto dell' aquila, così che la cocca pennuta le

plebe de'pennuti imiti al canto / dell' arpe pur la melodia più strana. marchetti

uomini, e degli uomini sovente / dell' indomite fere e de'pennuti / cresce

un'e- clissi è diffusa dalla parte dell' astro che rimane scoperta. -cono di

]: 'penombra ': quella parte dell' ombra che è illuminata da una parte

vi]: 'penombra ': quella parte dell' ombra, che è illuminata da una

. pascoli, i-554: la storia dell' italia vivente come italia comincia cinquant'anni

di smarrimento; lato oscuro, torbido dell' animo umano; vicenda, storica o

i loro colli. -piega riposta dell' animo. bontempelli, 7-100: le

. bontempelli, 7-100: le pieghe dell' anima sono piene di penombre.

artistica che predilige l'analisi dei segreti dell' anima o ne nasce. bacchelli,

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (3 risultati)

i testimoni che m'affermano la conservazione dell' arte e del pensiero * romano '

e penoso sentiero che agguagliano agli orrori dell' eremo le delizie de'giardini. lemene,

s s 314: l'esercizio dell' attenzione che appellasi studio riesce penoso.

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (6 risultati)

divide tutto il pensabile tra quella parte dell' essere che si può dire sia lo

ciò che è pensabile dal pensiero creato dell' uomo: pensabilità soggettiva).

psicologica e non ha virtù di uscire dell' atto intuitivo per entrare in alcuna parte

spettatori o tutto popolo o tutti periti dell' arte, non il mezzo ceto di mezzi

: amore è una passione nata dentro dell' anima e perviene per la visione, ciò

alzando i suoi pensieri a nobilissima pastura dell' animo ne'prati fioriti della verità e

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (9 risultati)

le gesta delle città, il lavorio dell' arte. fogazzaro, 7-360: egli non

di vico su tutti gli altri pensamenti dell' età sua. amari, 1-i-466: accetto

parte,... è parte dell' azzione e parte delle primiere. f.

pensamento la purità ancora e l'eleganza dell' una e dell'altra lingua. alfieri

ancora e l'eleganza dell'una e dell' altra lingua. alfieri, 12-pref.:

del destriero che senza pensamento si vale dell' aiuto dell'uomo per vincere il suo

che senza pensamento si vale dell'aiuto dell' uomo per vincere il suo nemico.

. pontano, 1-54: questa nova dell' armata genovesca induce vostra maestà ad necessità

, 636: il mostrarsi alle spalle dell' inimico fuor d'ogni suo pensamento et

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (7 risultati)

modo annoverare, sottraendoci a molte fatiche dell' animo, a duri pensamenti e alle

un mirabile ornamento e comodo alla vita dell' uomo e alla società civile. a

rimproveri e gastighi del mondo visibile e dell' invisibile... non possono cadere nella

che si potrebbe dire il tipo letterario dell' europa addottrinata e pensante. bacchelli,

pensante... rinnega il paganesimo dell' aquila e si strugge di deporre un bacio

6-59: i signori luciani: la quintessenza dell' agiata famiglia con tutte le prerogative dei

, speculativa di un'attività nei confronti dell' azione. -anche: farsi pensoso,

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (9 risultati)

lascia all'immaginazione del lettore (o dell' interlocutore) quanto non si descrive direttamente

speranza, al desiderio, nei confronti dell' attuazione effettiva. rinaldo d'aquino,

. o da un compì., dell' indirizzo del pensiero. zanon, 2-xviii-281

o scrivendo, siamo distratti dalla preoccupazione dell' effetto: che ne diranno?

nel procedere teoretico lo spirito s'impossessa dell' oggetto e lo fa suo pensandolo,

vi aressi potere fidare, lo parer dell' anima, dotto della iscrezione de'padri

e moderno. ci vuole una camera dell' excelsior e una poetessa di versi liberisti

valutare (in partic. nella rilevanza dell' oggetto in sé e nella connessione con altri

, 1-154: diligentemente pensiamo le parole dell' evangelio. leggenda di tobia e di

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (6 risultati)

ancora in loro la volontà dello stile e dell' ordine, l'idea della composizione e

ordine, l'idea della composizione e dell' espressione dei sentimenti umani: millet pensava

arrossì lievemente pensando al vestito di lutto dell' ospite, ed alla crudeltà, forse involontaria

emotiva. -anche: considerare nell'ambito dell' esame di coscienza. schiatta pallavillani,

all'arme sua. vuole udire il tuono dell' arme sua. -non pensarci più!

essi... quando voleano parlare dell' universo vi pensavano sopra, e noi

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

2-i-255: tu, pietro, prima pietra dell' altare / fondato per colui che 'l

ritruova dottissimo quanto altri giammai pensar possa dell' eroiche antichità, che finse didone fenicia.

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

vituperato sia chi mal pensa: divisa dell' ordine della giarrettiera, supremo ordine cavalleresco

ordine della giarrettiera, supremo ordine cavalleresco dell' inghilterra (cfr. anche giarrettiera,

, 9-330: eccoti la traduzione italiana dell' atto di fratellanza. ora le hai tutte

trasgredire una tal legge, si pentiva anche dell' a- ver ciarlato con perpetua. mazzini

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

sta facendo. -pensare all'anima, dell' anima: preoccuparsi del proprio destino ultraterreno

g. b. casaregi, 183: dell' empio alla salute, anzi di tutta

: coll''a ', sospettare o dell' altrui volontà o di sventura che temasi

a se stesso ': non siate ansiosi dell' avvenire; non improvvidi. proverbi toscani

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (4 risultati)

andreini, 37: se la principale operazione dell' animo è il pensare, come dite

santi sepolcri a piedi, ha fatto gittare dell' arena a terra lungo la strada che

per nessuna ragione avrebbe dato l'esempio dell' aggressione. bacchelli, 2-xxiii-741: di

iii-19-75: ugo foscolo, la commozione dell' individuo rinnovantesi, nella visione d'una

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (3 risultati)

che è oggetto o, anche, frutto dell' attività razionale; considerato filosoficamente.

che il poeta s'insignorisse della lingua e dell' arte. -in unione con verbi

: per poter godere intieramente il piacere dell' amante senza tema d'essere mai colta

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (3 risultati)

che un pensatore originale non è consapevole dell' importanza, e perciò nemmeno dei limiti,

. -che conosce un generale risveglio dell' attività intellettuale (un periodo storico)

affezzioni e di questi gli abiti fatti dell' umana penseia, però che in altri sugi

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (6 risultati)

complessivamente il mondo; è facoltà propria dell' uomo, e di per sé lo

la persona umana; un particolare periodo dell' esistenza. anonimo, i-475:

quale ha per obietto la bellezza dell' anima. savonarola, 13-17: venite,

pensiero, e, come tale, pensiero dell' universale, dell'universale nella sua concretezza

, come tale, pensiero dell'universale, dell' universale nella sua concretezza, e perciò

pensier, sostegno e cibo / esser solea dell' infelice amante. nievo, 323:

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

un tempo o di consueto; il modo dell' esercitare il pensiero nella scienza o nelle

sistema teorico che organizza un determinato campo dell' esperienza umana (e reca espressa la

chiamato pensiere qualunque atto e qualunque modificazione dell' anima umana. manzoni, pr.

intendendo meglio d'ogni altro la missione dell' uomo italiano, riunì teorica e pratica

7-ii-179: i grandi del pensiero e dell' azione avevano affrontato l'esilio, le

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (6 risultati)

una circostanza perniciosissima. -frutto dell' attività emotiva e non razionale. dante

v-53: egli abbandonò il secondo anno dell' istituto tecnico e si dette a vagabondare

pensiere, / s'egli credeva la città dell' esse / acquistar per così fatte maniere

tale ideazione. - anche: prodotto dell' ispirazione dell'artista, testo poetico.

. - anche: prodotto dell'ispirazione dell' artista, testo poetico. g

. -concetto (nella teoria retorica dell' età barocca).

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (10 risultati)

nelle regole del contrappunto; la parte dell' invenzione ne'pensieri musicali siano melodici,

non aveva il maggior pensiero di quello dell' interesse proprio. muratori, 7-v-308: si

tutt'altro che unico pensiero e lavoro dell' ariosto in quei tredici anni. de amicis

: a roma vi è qualche pensiero dell' armata turchesca: la quale, se bene

fredde, e non avevo alcun pensiero dell' avvenire. la fine sarebbe venuta da

algarotti, 2-i-520: pensiero sulla preferenza dell' africa in confronto dell'asia e dell'

pensiero sulla preferenza dell'africa in confronto dell' asia e dell'america, rapporto all'industria

dell'africa in confronto dell'asia e dell' america, rapporto all'industria e al

, della provvidenza (umana), dell' arte. idem, v-i tit.:

salvatore. -attaccare i pensieri alla campanella dell' uscio'. v. campanella, n

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

adivenisse. -girare quanto il pensiero dell' uomo: viaggiare in lungo e in

ritornato dopo aver girato quanto il pensier dell' uomo. -il pensiero sarà mio

gran torto. macinghi strozzi, 1-70: dell' andata

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

che mettea ogni suo pensiero nel fare dell' altrui suo. -prendere in considerazione

cura e pensier. fiacchi, 185: dell' uomo a fronte è vile un bruto

far e. forteguerri, 16-53: dell' impresa strana / i paladini stanno con pensiero

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (7 risultati)

. d. bartoli, 7-3-171: sente dell' incredibile il notomizzar che faceva..

resterà, se non avete la guardaroba dell' eloquenza. = dal provenz. pensier

la posò sul morso della briglia dell' asino; mirò pensieroso all'apparecchio ch'

solecita e pensierosa di conservar la purezza dell' anima e del corpo suo in guisa

salvini, v-4-5-27: 'dal balcon gelsomino': dell' orto pensile alle finestre. lucini

li poteva avere dalla terra ogni giorno dell' anno, ché li portava attorno in orti

fra larghi colli pensile sull'acque / dell' isole dolci del dio, / oggi m'

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (3 risultati)

a quello del terreno circostante a causa dell' accumulo dei detriti trasportati. einaudi,

a. verri, 2-i-2-316: un pensionarlo dell' accademia francese è stato distaccato dal direttore

'pensionàrio 'vien designato il presidente dell' in allora repubblica di olanda, conosciuta

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (5 risultati)

siderurgici e chimici nazionali, nel fondo dell' economia di una crisi sentita e sofferta

. dir. nelle province di terraferma dell' antica repubblica di venezia, servitù di

'tutors 'e le 'dames 'dell' inghilterra, ricorrendo per l'istruzione alle

non hai mai sentito parlare di via dell' oca? ma se c'è una delle

cavour, iv-253: non parlo dell' articolo concernente le pensioni religiose, le

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (5 risultati)

in 40 scellini alla settimana, quella dell' individuo solo è fissata in 24 scellini.

per il contadino in confronto a quella dell' operaio? moravia, xi-23: rocco

periodica di una somma in dipendenza dell' attività precedentemente svolta e dell'inquadramento previdenziale

in dipendenza dell'attività precedentemente svolta e dell' inquadramento previdenziale che egli aveva durante

erogazione periodica di denaro in dipendenza dell' attività, precedentemente svolta). -in

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (1 risultato)

vi erano in pensione, dalle mura dell' orto per andare a trovare il suo

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (3 risultati)

. misasi, 6-i-134: nella mitezza dell' aria, la quiete del bosco aveva

pentacanto, sm. ittiol. pesce dell' ordine per- ciformi, famiglia chetodontidi,

pentacloroetano, sm. chim. derivato dell' e- tano con cinque atomi di cloro

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (6 risultati)

per sostituzione degli atomi di idrogeno dell' anello con questi ultimi: si

l'anima al diavolo e col libro dell' arte tutto pieno di pentacoli, di caratteri

: 'pentacriniti': generi di polipi echinodermi dell' ordine de'crinoidei, i quali presentano

1104: 'pentacrino': genere di echinodermi, dell' ordine dei crinoidi liberi (pentacrinus)

sm.): prodotto laterizio proprio dell' architettura antica, che misurava cinque palmi

matem. equazione pentaedrale: forma canonica dell' equazione di una superficie cubica generale.

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (3 risultati)

]: 'pentagonastro': genere di zoofiti dell' ordine degli echinodermi, stabilito da link a

; e però il pentagono sarà maggiore dell' ettagono. guarino guarini, 1-58: il

una loro immagine ideale preesistente nell'anima dell' artista. -per simil. e

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (3 risultati)

patrizi, 1-i-243: non cosi [come dell' esametro] può dirsi del pentametro,

tetrarchia europea, nuovamente collegata a danni dell' europa insorta ed eterna propugnatrice dell'assolutismo

danni dell'europa insorta ed eterna propugnatrice dell' assolutismo e delle tenebre. =

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (10 risultati)

, diatonico, cromatico ed enarmonico, dell' antico sistema musicale greco).

: nome di un genere di zoofiti dell' ordine de'trematodi, stabilito da rudolfi.

sm. insieme dei primi cinque libri dell' antico testamento (genesi, esodo,

mosè, ove si narrano le vicende dell' umanità e del popolo di israele dalla

popolo di israele dalla creazione alla vigilia dell' ingresso in canaan (e dagli ebrei

638: 'pentecontarchia ': membro dell' ordinanza leggera dei greci: due sistasi,

sicioni,... e due quegli dell' isola di sciro, altretante quegli da

protestante sorto negli stati uniti alla fine dell' ottocento distaccandosi dalla chiesa metodista, e

. -per estens.: il giorno dell' anno in cui cade di volta in volta

6-40: queste insegne de'cavalieri e dell' oste si davano sempre il dì di

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (2 risultati)

pentecoste ebraica o ebrea). compendio dell' antico testamento [tommaseo]: la

d'annunzio, ii-196: serberemo il miei dell' i- metto / e il vin del

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (6 risultati)

conforta ritrovare alla stessa opera il viso amico dell' ultimo fratello minore. ora soltanto,

, iii-13-126: che siano di mano dell' ariosto... non può recarlo in

idrocarburo alifatico non saturo appartenente alla serie dell' acetilene, che contiene cinque atomi di

i-150: seguendo e ubidendo suoi [dell' onestà] comandamenti e consigli, cosa

/ ma te ne pentirai, / quando dell' eccellenza mi darai. manzoni, pr

di non essere stato consigliere e cooperatore dell' iniquità era cosa troppo iniqua. pascoli,

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (3 risultati)

l'anima, rappresentandosi forse la memoria dell' imperator suo padre, che fu pentito

meritava. borgese, 6-109: ero pentito dell' ira e dello stolto sgomento.

esaltava [dante] la vita pentita dell' achille de'ghibellini,

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (1 risultato)

ci pare non venga mai come quella dell' amore. fanfani, i-134: 'l'ora

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (2 risultati)

avevano fatta delle arti al supremo concetto dell' arte, ammoniva: che « sarebbe tempo

rovi si ascondano tra i fiorellini artificiali dell' attuale giardino moderno, e la suddetta

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (2 risultati)

: essere moribondo. avere il rantolo dell' agonia. -capelli fatti, tagliati

fanti sono saliti l'uno sulle spalle dell' altro. quello in cima reca uno

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (4 risultati)

gli dissi che avrei pigliata una copia dell' edizione alfieriana. mazzini, 23-65:

maria la nova alla piazzetta di santa maria dell' aiuto. d'annunzio, iv-1-175:

persone, lettera ricevuta dal destinatario prima dell' ultima. della casa, iv-189:

.. lo popolo per la penuria dell' acqua. s. giovanni crisostomo volgar.

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (9 risultati)

., i-214: trapassati i sette anni dell' abbondanza, li quali erano stati in

3. ant. sottigliezza (dell' aria). soderini, iii-86:

causata o dalla penuria o dalla larghezza dell' aere. 4. scarsità di

superbia è l'ultima penuria e povertà dell' anima. 5. rarità del

anche a'fragmenti e a * rimasugli dell' antichità, supplendo questi, per quanto

della penuria e a chi dallo scialacquo dell' abbondanza. breme, 5: quella vista

dalla penuria, al fomento del cibo e dell' ottimo vino, sturava a piene tazze

usar frutte e non ti far penuria / dell' ottime vivande, e senza furia /

del miglio, che per l'abbondanza dell' acque vi era, come grano che

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (7 risultati)

spagna pennuriava di soggetti abili al comando dell' armi. marco foscarini, lxxx-4-702: del

attitudini intellettuali, o anche di creazioni dell' ingegno, di opere d'arte.

f. frugoni, iv-373: nelle corti dell' asia scialacquano i ganeoni e penuriano i

beni del corpo divenivano penuriosi di quei dell' animo. papini, 27-450: credi tu

dì della penuriosa refezione e lo dì dell' acerba mortificazione, mo l'uno mo

terza parte di più del prezzo mezzano dell' ultimo decennio. [sostituito da]

bacchelli, i-287: la professione era dell' avvocatura, ch'egli doveva imparare fornito

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (5 risultati)

. veduto quell'esca penzigliare dalla stanghetta dell' arco, vi saltan su di netto

sulle schiene esili, sembravano bam- binucce dell' asilo. -che si protende dall'

5-226: gli uccelli beccano gli àcini dell' uva che penzola dai tralci.

, 857: 'spenzolare ': parlando dell' àncora, metter il ferro penzolo.

]: arrecasi da loro il grappolo dell' uva penzolo in un pezzo di legno.

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (5 risultati)

gherlino, fissato per un'estremità al colombiere dell' albero di maestra e per l'altra

. ma debbonsi porre l'una sopra dell' altra, in guisa che con esse si

.. edulis... 'peochio dell' arsenale '...: abita

). lavoratore agricolo indio o meticcio dell' america latina, costretto nel periodo di

stor. antica popolazione proveniente dalla valle dell' assio (l'attuale vardar) in macedonia

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (6 risultati)

può essere ottenuto anche artificialmente per reazione dell' acido rosolico. tommaseo [

che si produce da una particolare trasformazione dell' acido rosolico (uno dei derivati dell'acido

dell'acido rosolico (uno dei derivati dell' acido fenico), e che tinge

apparecchio autoclavio scaldato a 150° per reazione dell' acido rosolico e dell'ammoniaca. si

150° per reazione dell'acido rosolico e dell' ammoniaca. si ottiene in tal modo una

, tre e più barche insieme che sono dell' andare delle nostre peotte e più picciole

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (10 risultati)

potesse escogitare di più 'pepato 'dell' articolo io°. -vivace, esuberante

l'altre una razza, tutta propria dell' isola, di cavallucci piccoletti, che non

minor spesa cerebrale, col minimo mezzo dell' amanuense, egli [d'annunzio]

rampi cante, ritenuto originario dell' india, diffuso ampiamente nelle regioni tropicali

l'europa e l'altra riva / dell' atlantico mar, fresca nutrice / di pura

-ant. sf. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv- 524: quel

officinarum o del piper longum, originario dell' arcipelago indomalese, di colore grigio o

). -pepe corniculato, cornuto, dell' india, del coronandel, di caienna

: non vò lasciar di dirvi del pepe dell' india... è pianta grande

nome di 'spezie ', perché partecipa dell' odore del garofano e del pepe.

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (4 risultati)

che è come il grano di pepe dell' eleganza. cantoni, 658: dicono che

monti, iii-239: potete difendere le parti dell' uno senza nuocere alla fama dell'altro

parti dell'uno senza nuocere alla fama dell' altro, perché sì l'uno che

, e col pepe e col sale dell' autorità scientifica. -con il sale

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (3 risultati)

giallo, rosso o violetto, originaria dell' america tropicale e coltivata in tutti i

eroica che fu la forza e la gloria dell' inghilterra, prescegliere un esemplare superiore,

. viani, 4-163: il piano dell' altana era coperto di muffa e di polvere

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (7 risultati)

v.]: 'peplide genere di piante dell' e- sandria monoginia e della famiglia

; era l'abito nazionale delle donne dell' antica grecia e le spartane continuarono

portato processionalmente all'acropoli e sostituiva quello dell' anno precedente; fu usato nella tradizione

primi posti, in faccia all'isolotto dell' indiano, era vicino, ma purtroppo

metonimia: componimento poetico redatto in occasione dell' offerta di un esemplare di tale indumento

. viani, 19-80: il profumo dinervante dell' erba peporina. = forma

: 'pepside ': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri, della famiglia de'

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (4 risultati)

que st'insetti, indigeni dell' america equinoziale, sono or

abitudini alimentari, della vista e dell' odore dei cibi; impiegato nella

deglutisco arriva al sangue * prima 'dell' amido. = voce dotta, lat

è un mare che conduce la navicella dell' umano ingegno, per mezzo tonde delle belle

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (4 risultati)

-a indicare l'incorporeità nel mistero dell' incarnazione di cristo (secondo alcune sette

foscolo, gr., ii-152: dell' arpa diffuso erra il concento / per

di alti pioppi, la marchesa parlava dell' amica ad andrea con molta benevolenza.

libro di job, del secondo capo dell' ecclesiaste e di tutto il cantico di

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (4 risultati)

preso luogo nel nostro intelletto per mezzo dell' educazione. lucini, 5-188: qual

: non avendo egli ancor per rispetto dell' età perfetto l'uso della ragione e

steccato, il quale era in mezzo dell' oste, e fecerlo ruvinare e cadere e

pianare, eh'erano fatte per guardia dell' oste di ciascuna delle parti. ugo

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (5 risultati)

careri, 2-ii-377: componimento alcuno musicale dell' imperadore non potè venirmi per le mani

ciascuno motto per sé muova l'animo dell' uditore a piangere et a dolore.

2-23: o montevarchi, o castel mio dell' oro, /... avanzi

ch'egli accattava per gli usci che dell' altre. boccaccio, dee., i-intr

per traverso in modo che e'buchi dell' asse o de'poli restino interi l'uno

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (4 risultati)

segno di allegrezza mangiano pesce nel giorno dell' anunciazione venendo nella quaresima e nella domenica

per uno di quei birbanti ch'abusandosi dell' altrui pietà, viver vogliono senza far

, nobile per rispetto de'sozzi luoghi dell' inferno, nobile per rispetto di quelli che

'l mio cantar sopra l'inachia cetra / dell' oblio vada in preda. s.

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (4 risultati)

, 11-16: alcune degli arbori e dell' altre piante si generano piantate: alcune

3-788: nipote rimane il gran duca dell' imperatore per la madre sorella di lui

fatto piacere, e se vi sono grato dell' avermela trascritta per intero. castelnuovo,

sinistra e troverai una penna assai più dell' altre verde, con certi segni gialli

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (2 risultati)

attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini dell' universo, per aver lasciato violare il

temperando la fiamma del desio con tumore dell' imaginazione per fino ch'ella mi giunga.

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (2 risultati)

2. pera americana: il frutto dell' avocado (v. avocado).

: dicesi in modo basso la testa dell' uomo, onde 'far la pera ad

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (3 risultati)

un verde-cenere metallico da ricordare le bruniture dell' acciaio, dediti, non appena gli venga

fibre di lana. = dal nome dell' inventore. peraltro, avv. del

cocchi, 5-2-245: dalla poca eccellenza dell' arte che in esse opinioni si scorge

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (4 risultati)

né io aveva peranche provato l'affanno dell' abbondanza. leopardi, i-1437: la

. disus. divinazione praticata per mezzo dell' osservazione degli eventi straordinari che appaiono nel

peratoscopia ': divinazione praticata per mezzo dell' ispezione delle cose straordinarie che apparivano nell'

. trépa-rot; 'la parte estrema dell' orizzonte 'e dal tema di cnco7réio '

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (7 risultati)

me, che mi sentivo la vocazione dell' avventuriera cosmopolita di alto bordo. pasolini

10-69: uno frate niccola di fabbriano dell' ordine de'romitani si fece al perbio.

, sm. chim. ciascuno dei sali dell' a cido perboico, che

rampognare aspramente. scenari della commedia dell' arte, 56: conte chiama cola

sm. chim. ciascuno dei sali dell' acido perbromico. = deriv. da

, sm. chim. disus. sale dell' acido bromidrico. tommaseo [s

). ittiol. genere di pesci dell' ordine percomorn, con corp>o allungato e

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (5 risultati)

sm. chim. ciascuno dei sali dell' acido percarbonico, con formula generale

1-128: fratto di questa concezione sbagliata dell' ufficio della protezione doganale è la regola osservata

di guglielmo, sebbene la bontà o meno dell' acquisto non li riguardasse, dato che

è percepibile anche la componente 'antimachiavellica'dell' angli cismo del puritanesimo e

: la pastorizia divien l'ultimo complemento dell' agricultura. questa verità fu primamente percepita

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (5 risultati)

conosciuto per mezzo aei sensi e dell' intelletto. - per estens.: avvertito

essere conosciuto per mezzo dei sensi e dell' intelletto; che può essere sentito,

3. sm. filos. contenuto dell' intuizione empirica intesa non come atto intuitivo

[la malattia pervertirà] le primigenie dell' animo che si chiamano beni, ove

dei sensi, è la rima operazione dell' intelletto. galluppi, 4-iii-152: '

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (7 risultati)

di arte. carducci, iii-7-235: dell' amore e della morte di giaufré rudel

l'odierna letteratura italiana possiede nei libri dell' omodeo sulle origini cristiane un'opera in

principalmente il diletto, senza aver cura dell' utilità? tassoni, 1-23: il capitan

improvviso, non so perché, nel vento dell' elica. beltramelli, iii-39: volevo

l'uno e l'altro erano buoni maestri dell' arte dell'orafo, passavano la vita

e l'altro erano buoni maestri dell'arte dell' orafo, passavano la vita loro con

oro ti facea portare / per che dell' uccellar fosse più ardito. latini,

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (7 risultati)

... il perché io nella bontà dell' ingegno e della fantasia ripongo la principal

quistionare di qualsivoglia materia, per cagione dell' ira e dell'odio che in questionando e

materia, per cagione dell'ira e dell' odio che in questionando e contendendo si

! è veleno! è il perché dell' ulcera! montale, 5-124: la purga

nelle acque dolci e nei mari dell' emisfero boreale. = voce dotta

questo delicato istrione non comprendeva la comedia dell' amore senza gli scenari. perciò la

10-71: perciò sono le sue armi [dell' idolatria] nere, perché sempre porta

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (7 risultati)

ma perciò non rifiutai mai un buon aiuto dell' amicizia. piovene, 7-463: sebbene

perciocché volevano serbare la bocca ai sapori dell' imbandigione nuziale. c. e.

non tenesse nel debito conto la mira dell' attuale presidente della pro- loco alla carica

2. ricevere, prendere. leggende dell' exsultet barberiniano, 121: vene per

perclorammide, sf. chim. ammide dell' acido perclorico preparata per reazione con ammo

. v.]: 'perclorato': sale dell' acido perclorico. = deriv. da

, assai stabile, ottenuto mediante decomposizione dell' acido clorico; ha formula hcio ^

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (5 risultati)

. 2. geofis. passaggio lento dell' acqua per gravità attraverso un terreno permeabile

. benci, 1-63: la pravità dell' anima è la ignoranzia...

... percóntra, la virtù dell' anima è la cognizione. tesauro,

dalle pendici di san giuliano il rimbombo dell' inno a satana e polemiche in proposito

sua estensione. alvaro, 20-123: dell' uomo che la teneva fra le braccia

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (3 risultati)

come oziante nel negozio è la fatica dell' erudito, che non s'impegna nel dramma

quel doppio morso / del vero e dell' idea. tarchetti, 6-ii-240: il passato

del deserto, l'effetto che lo stelo dell' azzurro loto d'iside dirami e sveli

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (3 risultati)

72: è certo che alle gravi percosse dell' ossa succedono rotture di vasi sanguigni.

, cioè quando quella con la percossa dell' asta fa nascere l'olivo, e questo

e tobiolo, 1-16: il buon orafo dell' oro... lo affina e

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (13 risultati)

dell' onde del mare... egli dormiva

a. cocchi, 8-57: fuori dell' attuai percossa dei raggi del sole.

quale era, per le continue percosse dell' artiglieria nemica, tutto lacerato. davila

davila, 716: occorreva al primo impeto dell' oppugnazione una mezza luna fabbricata fuori de'

quale... poco temeva le percosse dell' artiglieria. capriata, 680: correvasi

per la grande percossa ricevuta dall'artiglieria dell' ar- court, che la fulminò dalla

, 1-113: si sente il suo moto dell' alterna contrazione, cioè quella percossa che

-ciascuna delle articolazioni e dei movimenti dell' organo fonatorio necessari alla pronuncia di una

non è percosso, non possono gli affetti dell' animo ricever le loro commozioni. nella

degli oggetti presenti. -impulso emotivo o dell' istinto. boccaccio, vii-207: li

io traduceva in santa pace senza profitto dell' arte. serra, ii-366: si riduceva

: non temi giudicio né percossa / dell' eccelso signor, che t'ha più voltej

a qualunque si voglia percossa o sbattimento dell' aversa fortuna non ceda. bisaccioni,

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (4 risultati)

4-ii-623: i filosofi riferiscono alla divisione dell' aere che si fa dalla percossa delle parole

, malsano. pacichelli, 5-370: dell' aria di roma, per lo più grossa

g. belli, 523: la parte dell' anfiteatro percossa dal sole viene sgravata della

, 5-193: debbe alfine / dagli urti dell' età percosso e vinto / con orrendo

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (5 risultati)

il marchese governatore a mutar l'ora dell' assalto,... dubitando che nel

, 5-232: quasi da fulmine percossi / dell' invidia, cader sogliono a terra /

piaghe e abbandonati dalla fortuna e dall'aiutorio dell' uno dei capitani, ancora aspramente combattevano

/ muta pensando all'ultima / ora dell' uom fatai. d'azeglio, 1-167

stessa la contemplò, rapita nel miraggio dell' antichità percossole in faccia dalla incessante magia

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (5 risultati)

percuotesse il lito e l'altra col calcio dell' asta, e da quella cosa che

... è un certo percotimento dell' aere, penetrante per le orecchie e per

alranima. -il complesso dei movimenti dell' organo fonatorio o 1'emissione di fiato

: altri dicono che per quel percotimento dell' accaio nella pietra si percote l'aria

chino, che si ottiene per l'azione dell' acqua ossigenata sul bicromato di potassa

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (8 risultati)

, di limitazione). compendio dell' antico testamento [tommaseo]: entrando

giorno che 'l sciagurato perse la luce dell' occhio. giuliani, i-112: gli cascò

sopra, lui possa vincere il furore dell' aria che percotessi nell'alia e la volessi

i-21-212: sì disse, e il tuon dell' infinita voce / di strepitose insieme acque

il lito e l'altra col calcio dell' asta. anonimo [agricola], 337

leonardo, 2-519: l'acqua che cade dell' onda percote la basa dell'onda antiposta

che cade dell'onda percote la basa dell' onda antiposta. castriotto, 78: il

colpo di martello, ferma el capo dell' aguto colla cera alla bocca del martello

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (7 risultati)

che maggior testimonio vi posso dare io dell' esser venuto a vedervi di quello che

uno dei pilastrelli che sostenevano le pergole dell' orto. guicciardini, iii-17:

quasi nell'ultima ora del dì. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-119: i rochigiani

: seduto al pianoforte, le maniche dell' abitino retroverse fin oltre l'avambraccio,

vivacità or qua or là secondo la volontà dell' artefice percuota di modo che in quella

il palato (con riferimento ai movimenti dell' organo fonatorio necessari per la pronuncia di

medio evo eran già fusi nella mente dell' alighieri come metalli in fornace; la

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

animo è come scoglio / al percuoter dell' onde: / non gli sento né curo

egli, per ubidire a questo gran re dell' universo, si rompe in se stesso

c. croce, 217: al percotere dell' acqua tutte le rane scamparono in fondo

-in partic.: colpire l'organo dell' udito (anche nelle espressioni percuotere l'

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (8 risultati)

egoista, mentre il grido del povero e dell' oppresso percuote le nostre orecchie. graf

si ravvisa come la città, approfittando dell' arbitrio delle imposizioni, percuoteva il personale

il vero. -corrompere una facoltà dell' animo. scala del paradiso, 425

scala del paradiso, 425: lo sentimento dell' anima è la sua proprietà, ma

che gli è impossibile che nel senso dell' uomo non trascorra el mosso caldo delle

altronde per parte delle comunità coll'aumento dell' estimo, non poteva se non che

216): se palesiamo la virtù dell' astinenza, ragionevolmente ci percuote la sentenza

età, correndo fervidamente le strade coperte dell' interesse, loda ad alta voce la

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (6 risultati)

hi anche dallo impetuoso vento e ardente dell' invidia e dell'astio percosso. monti

impetuoso vento e ardente dell'invidia e dell' astio percosso. monti, iii-407:

amabile concento / risponde esatta l'armonia dell' alma, / cui >ercotendo lo splendore

legami perduti, percuote i resti inanimati dell' antichità fino a farne scaturir scintille.

: il giovane, del tutto inesperto dell' arte marinaresca, andò a percuotere nei

, 1-172: desiderando egli la salute dell' anima nostra, non ha voluto ch'ella

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (7 risultati)

ci percuoteremmo, se il vento prospero dell' obedienzia non ci fusse. 40

le testure / tai che 'l cavo dell' uno al pien dell'altro / s'adatti

tai che 'l cavo dell'uno al pien dell' altro / s'adatti, insieme uniti

b. davanzati, i-71: gli scalatori dell' argine, come sotto muraglia, eran

. rosmini, 5-1-250: mosè colla percussione dell' egiziano, sebben uomo privato, esercitava

6-7: penetrò con ringegno dalla percussione dell' aere fatta dal contrapeso nel canale dove

. 9. articolazione o movimento dell' organo fonatorio necessario alla pronuncia di un

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (6 risultati)

! -per estens. impulso creativo dell' intuizione estetica. r. longhi

tutta l'opera. 16. caduta dell' accento su una vocale tonica. pascoli

con un dito di una mano quello dell' altra appoggiato completamente sulla parte del corpo

trentatre! -nell'idroterapia, l'urto dell' acqua sulla superficie corporea, che contribuisce

come alcuni pensarono, ma dal transito dell' angelo percussore. -carnefice, boia

in tale caso, è la capsula dell' esplosivo che, messa in movimento,

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (3 risultati)

ben ben non son valenti. statuto dell' università e arte della lana di siena,

rivolgesi, il medesimo strazio corre a fare dell' insegna vittoriosa. tasso, 2-77:

-che è il segno distintivo della persona, dell' esercito, della squadra che ha perso

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (7 risultati)

valore commerciale o di utilità. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-122: 10 credo

cinque galee, compier volle il giro dell' isola. -con riferimento a insegne

principale impedimento alte unione delle diverse parti dell' esercito tedesco. manzoni, pr. sp

e te persero in duecento il 2 novembre dell' anno 1944. -in partic.

testa che il grosso e rapido fiume dell' àdda. -con riferimento a una

, 2-169: perché l'occhio è finestra dell' anima, ella è sempre con timore

progressivamente) i capelli, con l'avanzare dell' età o anche per cause patologiche o

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (13 risultati)

non perde il lume / al biancheggiar dell' alba, e per la reggia (tu

della loro materialità, alla fiamma assidua dell' amore e del dolore. e.

e. cecchi, 5-109: l'attenzione dell' artista viene circoscrivendosi, e perde in

suo sostentamento. -presentare una diminuzione dell' altezza, delle dimensioni, del volume

quanto va più alzando l'ar- cuità dell' occhio, non penetra così facilmente la spessezza

, non penetra così facilmente la spessezza dell' aria e le cose perdono della loro grandezza

che causa le parole che ella piglia dell' altre lingue d'italia, non debbiano

richiederebbe il volere raccogliere tutte le città dell' italia tanto de'tempi romani che de'

istipidisce il mangiare di soperchio la natura dell' uomo e perdene il senno e lo intendimento

di sospiri accesi / perdean la pace dell' amato sonno. marchetti, 5-242: da

facile né più sicuro modo che il tribunale dell' inquisizione, gli va del continuo crescendo

anche la moglie a perdere il diritto dell' agnazione. alfieri, iii-1-37: si

fu sotto carlomagno e la sua dinastia simbolo dell' attitudine politica: * perdere il cingolo

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

perdendo in tal modo il più bel tempo dell' età sua. lancellotti, 370:

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

è scacciata da un'altra, l'interesse dell' antica svanisce, a poco a poco

ghislanzoni, 17-28: i quattro borghesi dell' altro tavolo... non avevano

via. -con riferimento alla dannazione dell' anima. vangeli volgari, i-44:

29 settembre scaduto e continuata fino al punger dell' alba ebbe poco meno che a perderci

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

tempo: nell'esecuzione di una figura dell' equitazione d'alta scuola, non spiccare un

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (5 risultati)

e talora per il freddo dell' inverno o troppo umido si perdono.

, 6-33: amianto è pietra di color dell' alume, né si perde nel fuoco

, 3-3-169: i piccolissimi cavi e colmi dell' immensa circonferenza lunare sieno talmente dalle

la franchezza del pennello, la morbidezza dell' impasto, la freschezza delle tinte,

si perde / dentro il meridiano ozio dell' aie. beltramelli, i-101: udirono chiudersi

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

/ e da sé ritrovò la via dell' aria, / si perse nelle tenebre.

. cesarotti, 1-xxix-107: è prezzo dell' opera osservare che l'origine di questo

frenetiche ovazioni si perdevano nei tenebrosi meandri dell' oltretomba. 57. abbandonarsi,

sulla sabbia, / ma nel voto dell' aria e fra le nubi? f.

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

, la perdono nella instabilità col cuore dell' uomo. muratori, 6-388: non pulizia

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (1 risultato)

. 7. -chi non si contenta dell' onesto, perde il manico e il

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (8 risultati)

vari uccelli palustri, in partic. dell' airone. -disus. marangone, cormorano

marangoni. è un genere di uccelli dell' ordine de'palmipedi, distinto pel becco

estremità della mascella superiore curva e quella dell' inferiore troncata, lingua molto piccola,

pecunia, menovamento di carne, sozzamente dell' anima. cicerchia, xliii-310: l'odor

. castelvetro, 8-2-50: l'essempio dell' accorciato si doveva poter dare seperatamente o

atte a perdimento di tempo. trattato dell' arte della seta, 3: niuna cosa

sogno di futuro. -perdimento dell' animo-, svenimento, deliquio. dalla

alla sincope o vogliamo dire al perdimento dell' animo conceder si possa, ce lo

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (3 risultati)

-chiudere la stalla dopo il perdimento dell' asino: prendere provvedimenti o precauzioni

ritenuto. e così doppo il perdimento dell' asino la stalla chiuse. -in

come sfogo del dispetto, della stizza, dell' ira (talora con uso irriverente e

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (7 risultati)

o di parte di esso) e dell' equivalente monetario o comunque patrimoniale a favore

non v'inquietate affatto per lo smercio dell' opuscolo. prima di tutto, lentissimamente,

: il timore d'iddio, la perdita dell' anima æl fanciullo, il mormorar del

e tant'anni addietro per la perdita dell' unico suo figliuolo. -lutto che

l'iniquo castellano per riparare la perdita dell' onor mio. foscolo, xiv-119:

se una rivoluzione trionfa e i difensori dell' autorità legittima emigrano, loro non si

.]: 'perdita ': quella dell' appetito dicesi anoressia; della memoria, amnesia

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (16 risultati)

. patrizi, 3-227: il mancamento dell' acqua del ramo di ferrara è stato

. et in che termini rimasono le perdite dell' una parte e dell'altra. ariosto

rimasono le perdite dell'una parte e dell' altra. ariosto, 30-35: poco guadagno

gran rotta con perdita dei padiglioni e dell' artiglieria. g. bentivoglio, 4-1242:

per effetto di cessione. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-144: secondo il

altra perniciosa e molesta sarebbe la perdita dell' indie. tortora, iii-370: fu

demagogia che nel 1882 portarono all'occupazione dell' egitto da parte degl'inglesi, e

della medesima e di tutte le ragioni dell' ingiuriante. 8. danno subito

io traduceva in santa pace senza grofitto dell' arte, anzi con perdita e vergogna della

. croce, ii-6-455: già nel corso dell' altra guerra, nel 1917, il

137: non è cosa doppo la salubrità dell' aria nell'edificazioni delle città che sia

la minacciò loro nicolò v in pena dell' infinite ipocrisie che in materia massime di

gli impedimenti che si frappongono al corso dell' acqua, uno dei più considerabili è

alla quale succede il ritardamento della velocità dell' acqua. milizia, vili-157: si

. bicchierai, 115: la perdita dell' antiche egualmente che la comparsa delle nuove

della portanza che si verifica col superamento dell' incidenza critica. -perdita di quota: differenza

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (4 risultati)

. castelvetro, 8-1-173: la constituzione dell' azzione memorevole... nell'epopea

rovina di diversi lochi, la rotta dell' armata e la perdita delle galee,

nel linguaggio delle assicurazioni marittime, perdita dell' intero oggetto assicurato. 17.

di monti gialli, chiusa da ogni parte dell' orizzonte sotto un mantello dorato di stoppie

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (7 risultati)

metastasio, 1-iii-1098: la maestà dell' augustissima padrona nell'ultima sua gravidanza

cioè toffesa di dio e la perdizione dell' anima di chi l'ha offeso, pur

ha offeso, pur pensa e duolsi dell' offesa sua. boccaccio, vili-1-185:

[i giusti] non si possono rallegrare dell' errore di coloro, i quali essi

seno d'essa chiesa come porto sicuro dell' eterna salvazione. rosmini, xxvi-319:

chiama nel linguaggio delle scritture la perdizione dell' anima. pascoli, ii-237: la

e del disordine e del male e dell' inferno. pascarella, 1-143: egli

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (4 risultati)

.. dopo le macchie di spasimo dell' orlo, viene la perdizione a imbuto

conoscenza di dio non concepibile dal pensiero dell' uomo, che a lui si congiunge solo

avuto pietà di questa virtuosa giovane e dell' anima mia, ch'ella non vada in

1-ii-306: ben meriterebbero sì presùnse reliquie dell' antichità essere intagliate distinta- mente in rame

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (3 risultati)

p p compagnia della madonna dell' imprunela, 1-20: la quale allegra

qualcuno o, anche, della verità o dell' ortodossia. anonimo, i-620:

religiose a cui è legata la concessione dell' indulgenza (anche nelle espressioni andare alla

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (2 risultati)

presso religioni non cristiane. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: allora

consoli e perdoni a se stesso la tenerezza dell' animo suo e la paura e la

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (5 risultati)

: ah! dio perdoni i calunniatori dell' anime nostre in quei momenti di religione

., 1-40: maravigliandosi il re dell' animo d'ambidue, sì perdonò la

: quanti, ah quanti prìncipi incestuosi dell' asia non la perdonaro né meno alle

. leoni, 534: n'ebbero [dell' assistenza ai feriti] pubblico ringraziamento dal

e inesorabile, o all'impulso irresistibile dell' amore, all'azione distruttiva di un

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (5 risultati)

, è stato causa che il concetto dell' eloquenza restasse in italia così rattrappito per

v-298: furono gli articoli principali [dell' accordo]... che si intendessino

nel rigore e nella strenua milizia spirituale dell' ateo pessimista, che nell'indulgenza perdonata

ateo pessimista, che nell'indulgenza perdonata dell' ottimista praticante. 3. prov

, i-472: tu nemica delle miserie se'dell' offese graziosa perdonatrice. idem, dee

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (13 risultati)

confronti di tendenze negative del proprio o dell' altrui comportamento; che segue passivamente i

4 (69): 11 fratello dell' ucciso e il parentado, che s'erano

d'assaporare in quel giorno la trista gioia dell' orgoglio, si trovarono in vece ripieni

un rimpianto / di te; ti chiesi dell' oblio perdono. jahier, 223

è più dolce che sedere alla mensa dell' uomo che abbiamo oltraggiato, e condividere

signor giordani mio, a domandarle perdono dell' averle scritto un tomo in vece di

gli accademici della crusca si valsero anche dell' autorità (chiedo perdono) mia.

187: caro beppe, perdono dell' indugiata risposta. -con valore d'inter

: 'perdóno ': è la remissione dell' offesa ricevuta, ma non è la

alla sua presenza venuto fusse, egli dell' error suo gli avea dato perdono.

il perdono universale per cagione della presa dell' armi e ai ogni atto di ribellione.

giudizio sarebbero tali da legittimare la condanna dell' imputato, il giudice, il quale ritiene

concedere invece il perdono giudiziale a norma dell' art. 169 del codice penale,

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (7 risultati)

lascia eredità d'affetti / poca gioia ha dell' urna; e se pur mira /

perdono, o nell'espressione ridondante perdono dell' indulgenza). -in partic. perdono

di dio e tuttora celebrata il io° giorno dell' ultimo mese dell'anno ebraico, all'

celebrata il io° giorno dell'ultimo mese dell' anno ebraico, all'insegna della tolleranza

, all'insegna della tolleranza reciproca, dell' espiazione delle colpe commesse durante l'anno

delitto commesso ai danni della sicurezza, dell' integrità e della dignità dello stato (

, rimanendo condannato alle fiere il perduello dell' infima condizione, condannava alla semplice morte

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (3 risultati)

solamente rimangono in esso quanto l'azzion dell' intendere, dalla quale non son distinti,

timor suo, che, pèrdurando a servirsi dell' edificio a tal uso, il colonnato

, perdura, persevera, a fianco dell' uomo. all'uomo dona il suo

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (3 risultati)

fiato / che venia dagli immensi / deserti dell' agro fiorente j d'anèmoni e asfodèli

perdutamente abbandonato al piacere della gola, dell' ostriche faceva fin la salsiccia ed il ripieno

mazzini, 55-68: i trenta mila soldati dell' austria che avean preso rifugio in verona

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (6 risultati)

grazia, un dono che la presenza dell' anima ci ini bisce.

soddisfatti, tali erano le principali occupazioni dell' animo suo. p. leopardi, 120

poesia e d'armonia le tristi città dell' europa e a rammollire i duri costumi

cose create, perduto tra le tenebre dell' oblivione, esser sepolcro di me stesso e

sé doppia passion contiene: doglia dell' amore prima portato a quella persona, sdegnandosi

cio che mettea ogni suo pensiero nel fare dell' altrui suo

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (6 risultati)

i vapori della lontananza e il tremolar dell' aria sotto i caldi raggi del sole,

gnoli, 1-204: fuor della luce e dell' amore, / vani conati di vite

pian piano / col sibilo in petto dell' asma, / con l'occhio perduto

...; l'altro, dell' osser- vare i punti del tempo bene

: egli fu fatto figliuolo, compagno dell' imperio e del tribunato e mostrato agli eserciti

di casa sua subito è perduto. relazione dell' impero ottomano, lii-12-461: sono oltre

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

altro fatto che si ponesse a consiglio dell' arte una volta, o vinta o perduta

ponere più al consiglio dell' arte. statuti della corte de'mercadanti

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (4 risultati)

dottori. = forma sostant. dell' agg. verb. da perdurre.

ant. che raggiunge il grado sommo dell' eccellenza. - anche sostant.

innanzi a lui, peregrinante nei paeselli dell' italia meridionale, accenna alle condizioni infelici

papini, vi-293: troppi ne discorrono [dell' anno santo] come se dovesse essere

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (6 risultati)

. varano, 1-55: presso all'occaso dell' eterea luce / peregrinando io già ne'

altri più severi, collo sguardo acuto dell' anima penetrando l'ombra dei secoli, videro

dalla realità del bello co 'l suggel dell' amore. d'annunzio, iv-2-661:

, facciano comunicare gli alpigiani coi popoli dell' italia centrale e dell'estremo mezzodì,

alpigiani coi popoli dell'italia centrale e dell' estremo mezzodì, la scienza peregrini colla

prediche [crusca]: fare la carità dell' alloggio a'poveri peregrinatori.

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (5 risultati)

confessione d'un sommo e solo iddio e dell' immaginario apostolo suo maccometto, nella mondezza

i-14 (11): il dimoramento dell' anima in questa carne è una peregrinazione

la sua peregrinazione ed i molti pericoli dell' anima sua, si possa rallegrare mai

vita, non ci presenta che alcuni tratti dell' armonia sua. pascoli, i-269:

la sublimità dei concetti o l'accensione dell' entusiasmo slanciano talor sulla penna di pochi

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

motivato stavolta dalla natura culturale e peregrina dell' opera. 9. poco frequentato

di nuovo forme avventizie e peregrine. dell' uva, 180: chiara fontana d'acqua

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (3 risultati)

accortezza peregrina non si oppone ai progressi dell' austria? mamiani, ii-263: s'io

cesari, iii-185: tanta è la forza dell' ingegno del nostro poeta che spesso egli

trovati. cameroni, 84: studioso dell' arte greca e latina, dei trecentisti

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

peregrino v'ode il soffio eterno / dell' infinito, che lo tocca in fronte /

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (8 risultati)

. capitoli della compagnia della madonna dell' impru neta, 1-12:

corteccia di geissospermum vellosii laeve, albero dell' america tropicale; si presenta sotto forma

, per lo più, sui gradini dell' altare di una chiesa. fanfani

da porsi tra 'candelieri sui gradi dell' altare: detti così dalla forma di

de'fiori secchi che metton sui gradini dell' altare. = deriv. da

di spengere in me la vana fantasmagoria dell' universo, riconducendo la materia allo spirito

tenere sollevate delle particelle di materie più dell' acqua gravi. giordani, ix-48:

morte d'ifigenia fu poi perenne sorgente dell' 'ira fatale'fra gli atridi ed

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (9 risultati)

entrambe nell'idea di una filosofia perenne dell' umanità. = voce dotta, lat

bacchetti, 19-322: in tale domestico utensile dell' umano focolare [la terracotta] attraverso

della vita, si manifestava la perennità dell' umana famiglia. -eternità.

1-434: il genere è la perennità dell' individuo. 3. figur.

3. figur. durata perpetua dell' esemplarità e del valore di un'arte

è lecito dubitare della perennità della dottrina e dell' arte italiana. lucini, 11-453:

gusti, le mie concezioni della bellezza e dell' arte. 3. senza dubbio.

un termine perentorio. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-88: se il

. sbarbaro, 4-35: la forza dell' aforisma è nella perentorietà, come quella

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (5 risultati)

un gruppo di vipere tra 'fiori dell' eleganza; ogni equivoco, un perentorio

, anche senza che segua l'atto dell' estinzione, per la rovina o per

(perenzione d'istanza) a causa dell' inattività delle parti interessate protrattasi durante l'

della cancellazione della causa dal ruolo o dell' estinzione del processo). -in senso generico

o presunta soluzione overamente l'incapacità dell' attore o la persona penale per qualche

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (6 risultati)

la legge dell' 86 per la perequazione fissò a base

86 per la perequazione fissò a base dell' estimo il dodicennio '74-'85.

a discutere subito dopo l'unificazione politica dell' italia) di un sistema d'imposizione sui

: essendo la nuova perequazione et egualanza [dell' estimo]... finita.

pere quazione dell' imposta fondiaria; ma il modo del recarla

qui non c'è. -adeguamento dell' importo nominale di una somma (in