Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (3 risultati)

un movimento rotatoè equilibrata dalla coppia resistente dell' aria}. rio vorticoso e incessante

di forti dislivelli, irregolarità o asperitàconduzioni dell' avambraccio. dei fondali, o da

manzini, 18-42: la sconvolgente visione dell' uomo... appariva in un mulinello

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (5 risultati)

orizzontale, impiegato per manovrare le catene dell' ancora. -disus. anello liberamente girevole

un perno, che è inserito nella catena dell' ancora per impedirne l'attorcigliamento.

qualche latrar di cane e il rombo dell' acqua alla cascata del mulino. socchiudendo le

essere stato più veloce che el corso dell' acqua per una molto pendente doccia di

distinti, a seconda del funzionamento o dell' uso, in disintegratori, frangibiade,

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (6 risultati)

battitura; -nella storia della carta, nome dell' antica cartiera embrionale, detta anche '

da una parte e l'altra [dell' eufrate] con molti molini, il che

girello sul quale poggiava il castello rotante dell' arcolaio (ed era per lo più azionato

] si posarono sul desco in moto dell' arrotino. « che hai calogero, sul

porta, 2-307: or io facendo dell' astrologo che partecipa un poco del negromante

fosso, struggendosi il ghiaccio al contatto dell' acqua, si allarga, si arrotonda

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (3 risultati)

-dare l'acqua o il bottaccio dell' acqua al mulino: compiere l'atto

proprio utile, talvolta anche a scapito dell' altrui; mirare unicamente al tornaconto personale

. 'cominciò a fare la stessa musica dell' ingiuriarmi: allora io persi la pazienza

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (6 risultati)

porcellane. = deriv. dal nome dell' isola di muli, nella scozia, in

quello femminile, nato dall'accoppiamento dell' asino con la ca valla

capo, orecchie e coda propri dell' asino; alle caratteristiche di sobrietà

: noi usiamo mischiare insieme le specie dell' asino o del cavallo con quella del

destro, intanto che la donna, sentendosi dell' abate gravida, disse che a lei

: la caparbietà è un difetto peggiore dell' ignoranza. proverbi toscani, 293:

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (8 risultati)

4-28: ancora [contro l'infermità dell' api] rosmarino cotto in acqua molsa,

tal medico oggigiorno mesce rebbe dell' oscenità galante a un po'di socialismo mulso

il termine, sia nel linguaggio giuridico dell' età greco-romana e dell'età intermedia sia

nel linguaggio giuridico dell'età greco-romana e dell' età intermedia sia nel linguaggio comune moderno

e per guasto de'beni. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-132: acciò

occhio alla questura su quella ridicola storia dell' ammenda,... sì, della

multa e risarcimento di danno da parte dell' aggiudicatario. -la natura specificamente disciplinare,

una regolare procedura conseguente alla contestazione dell' infrazione stessa. e. cecchi,

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (4 risultati)

ny] multànime e curioso solo dei fatti dell' arte sua, non s'è mosso

nega all'uomo il diritto di giudicare dell' uomo. 2. che si

statuti del popolo di ascoli piceno dell' anno 1387 [rezasco],

fesso legno, / sovra la punta dell' un piè s'innoltra. -iron

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (5 risultati)

la trama dai molteplici e multicolori fili dell' umana libertà che ha la sua logica

elaboratore (v.), come traduzione dell' ingl. multiprocessing [systeni \.

elaborazione (v.), come traduzione dell' ingl. multiprocessing. multifamiliare

dunque falso indovino, / almo rettor dell' onde, / fie 'l multiforme tuo pastor

versatile, multiforme: si vanta acrobata dell' anima, moralmente capace di camminare su

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (3 risultati)

omerici.. ', l'anima dell' individuo levarsi forte e sdegnosa contro calcante

certamente il nucleo, la prima forma dell' ideale umano, ma non disprezzabile,

paesi. einaudi, 1-321: aiuti dell' i. m. f., fondi

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (4 risultati)

shaker 'e poi rimescolate * prima dell' uso '. = voce dotta

: per te degg'io / trar dell' ebano mio / pianti novelli, io stanco

sbarbaro, 4-73: la multimillenaria fatica dell' uomo. montale, 13-98: qualche

si riferiva in partic. alla condizione dell' unione sovietica). =

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (4 risultati)

di aeroplano, caratteristico dei primi tempi dell' aviazione: era dotato di due o

multiplo per gli elementi del soggetto e dell' attributo che lo compongono. onofri,

5-230: questa esperienza universale e perpetua dell' atto d'intuizione insegna di necessità che le

versatile, multiforme: si vanta acrobata dell' anima, moralmente capace di camminare su una

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (6 risultati)

fra giordano, 1-77: questo è cibo dell' anima, ond'ella si notrica e

che liberino [le muse] dalle passioni dell' animo le menti degli uomini, elleno

vaghi e spengo il foco / e dell' onda di lete il cor nudrico. pascoli

sì degno guerriero essendo pervenuta all'orecchie dell' imperadore rodolfo, bisognoso a punto d'

nutrica la crudel vendetta / e la cieca dell' or sete fatale. -appagare

: caro mio bene e sola speranza dell' anima mia, che nell'amoroso fuoco

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (7 risultati)

veruno per dolore di membra. è dell' uso comune fiorentino; e si legge

instaurandodella vecchia * nutriccia 'e il lazzo dell' invitato bur un rapporto affettivo

, ii-148: mi rammenterebbono e il dragon dell' arcadia, che salvò il suo nutricatóre

tommaseo, 11-109: lo spirito nutricatóre dell' universo, che imprime in ogni atomo un

di aggradimento, stemprò nel gran mare dell' essere i semi di tutte le cose.

succhiò col latte della nutrice la candidezza dell' innocenza. metastasio, 1-ii-165: da giove

te quando favelli, / o nudrice dell' api. gozzano, i-1316: e le

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (8 risultati)

servito in tempi calamitosi tra le rivoluzioni dell' ungheria, ch'è la nutrice di

di tutte le virtudi ed è nutrice dell' umiltà. garisendi, xxxviii-289: zelosia d'

? -con riferimento alle muse come fonti dell' ispirazione poetica. dante,

mal serpeggiando per pindemonte, ii-370: dell' usata onda nutrice [della balia]

: similemente si piglia questo sacramelo [dell' eucaristia] sotto specie di cibo nutriente.

. che indica o designa la funzione dell' alimentarsi. dossi, 3-136: coniugazione

quegli delle piante salvatiche è l'abbondanza dell' umido nutrimentale. varchi, v-523:

è il peggior nodrimènto che la carne dell' orso, del leone e simili.

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (15 risultati)

bestia] sotto l'uso della semola e dell' acqua bianca o farinosa, e datele

assorbiti in soluzione dalle piante per mezzo dell' apparato radicale e diffusi in tutti gli

e nelle quali già manca il nudrimento dell' umido dell'albero caggiono a terra ad

quali già manca il nudrimento dell'umido dell' albero caggiono a terra ad una ad

gli è naturale cosa che '1 nodrimento dell' albore viene dalla radice. crescervi volgar

. lauro, 2-55: nel seme dell' animale, che è la parte soverchia

scende ne'vasi seminari la virtù formativa dell' animale che forma e fa animale,

... vuole / che sien dell' oceàn dolci acque uscite / per nutrimento

oceàn dolci acque uscite / per nutrimento dell' umana prole. patrizi, 3-233: fra

, valendosi... nel nutrimento loro dell' estraordinario che doveria esser riservato per occasion

. ruminar e masticar con i denti dell' intelligenza il cibo del salmo, e non

/ de recevere così santo nudrimento [dell' ostia]! guazzo, 550: procura

lattato alla grande, il vigorosissimo nodrimento dell' eucaristico umore. 8. ristoro

le opere buone sono andate in nodrimento dell' anima, né si possono separare. g

, 22: non si saziava pel desiderio dell' uaire, ma accrescendo la scienza accresceva

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (3 risultati)

a me stessa teso i lacciuoli [dell' amore] e dato nutrimento alle mie

davila, 159: considerando il sito dell' alloggiamento del duca e la difficoltà di

né si nutrischinó troppo delicatamente. relazione dell' impero ottomano, lii-12- 453:

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

d'oro ti facea portare / per che dell' uccellar fosse più ardito. novellino,

, il cui temperamento guasta la potenza dell' umido che la nutriva. metastasio, 596

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (6 risultati)

sviluppo, alla conservazione, alla ricostituzione dell' organismo. dante, purg.,

egidio romano volpar., ii-3-4: dell' albume è generato l'ucciello e del torlo

. -con riferimento a una funzione dell' organismo (anche assol.).

piccolomini, 1-99: è cosa indegna dell' uomo il consumar gli anni nel sonno

! gentile, 2-ii-77: il difetto dell' enciclopedismo non consiste nella molteplicità, che

almen lo scrigno, aprendolo al pari dell' intelletto per ravvivar i poverelli e per

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (3 risultati)

antichi dicitori aver veduto il vero premio dell' eloquenza essere la fama eterna..

progressi dello spirito e la storia naturale dell' uomo. g. giustiniani, lxxx-3-1060:

. paoletti, 2-29: l'arte dell' agricoltura, egualmente che tutte le altre

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (9 risultati)

da tanto tempo nell'anima: l'ideale dell' amore, l'ideale dell'arte.

l'ideale dell'amore, l'ideale dell' arte. fracchia, 142: io non

guicciardini, v-52: erano da alcuni capi dell' esercito dei collegati nutriti con speranza di

subito a me a bologna molto originale dell' ariosto e nutrisci poi la stampa ogni

pimenti esotici le pagine di tanti romanzieri dell' ottocento. 22. avere in

], invece di nutrirsi, mancando dell' umido necessario, vi si striminzisce.

una piccolissima apertura praticata nella parte centrale dell' ilo, o talora sopra uno dei

dal trofosperma, s'introducono nel tessuto dell' episperma. agg. che è

. franco, 7-249: udito ho ragionare dell' augelletto

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (11 risultati)

che presiede alla nutrizione e alla primario dell' alimentarsi (uno stato d'animo).

cezione aristotelica e in quella scolastica dell' a ... andammo

vegetabile; ma che questa nello sviluppo dell' embrione si corrompe e a lei succede

esso collegare si potessi che non avessi bisogno dell' aiuto fino all'osso del pettine

: o cibo ameno, nerale dell' organismo. o licor notritivo /

proteine, le vitamine), a eccezione dell' acqua, per l'intelletto.

sentimento (e, in partic., dell' amore). leandreide, lxxviii-11-399:

femore: quelle provenienti dalle arterie perforanti dell' arteria femorale o dall'arteria femorale profonda

circolazione nutritizia dei polmoni. -arterie nutritizie dell' omero: quelle che si originano dall'arteria

, che a quello stampo di giacobino dell' 89, ben pasciuto e nutrito,

. -con riferimento al cibo mistico dell' eucarestia. tommaseo [s. v

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (2 risultati)

lancia degli eroi (ed è calco dell' epiteto omerico àveuotpecptfé, riferito all'asta

voi, stretti d'antichi legami e nudriti dell' istessa cre morale, ecc

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (2 risultati)

, del principato e nobilità, non dell' architettura..., ma della

padre de'non bassi ingegni, / dell' arti nutritore, a me concede /

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (11 risultati)

della fiamma eterna e l'esempio mantenitore dell' eterno giudizio e nutritore della pena. ranieri

succhiò col latte della nutrice la candidezza dell' innocenza e dalle poppe pendendo, a

... diventasti come madre universale dell' uno e dell'altro popolo, grande e

diventasti come madre universale dell'uno e dell' altro popolo, grande e adulta.

bambini] poiché i vasi si votano dell' umore latticinoso per riempirsi di una linfa nutri-

sole si cavano tavole più solide che dell' altra. la ragione è perché colla

sostanze organiche preformate (ed è propria dell' uomo, degli animali o delle piante

nella vita corporale si distingue il tempo dell' aumentazione da quel della semplice nutrizione.

coll'aiuto del multiplice governo ed applicazione dell' umido acquoso. gioberti, 4-1-294:

ed in tanta altezza quanto la resistenza dell' aria impellente possi contrastare col momento della

occhi attenti. -nella raffigurazione tradizionale dell' universo,

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (15 risultati)

sopra alla nuvila sedeva uno simile al figliuolo dell' uomo. papini, v-370: quando

, v-370: quando tornerà il figliolo dell' uomo sulla nuvola del cielo.

1-354: correre gl'immensi / piani dell' onde un suono / d'organi tra l'

/... / la nuvola celeste dell' amiata. -massa rotonda.

e delle pietre. tesori e gioie dell' etiopia [tommaseo]: solino trattando

etiopia [tommaseo]: solino trattando dell' etiopia dice ritrovarsi il giacinto di color

per avere una certa nuvola avanti alla lumella dell' occhio. romoli, 275: a

ottenebra, offusca, turba la serenità dell' anima o lo stato dei rapporti interpersonali;

della nostra situazione presente, le incertezze dell' avvenire, spandevano intorno al nostro talamo

. -manifestazione esteriore della preoccupazione o dell' angoscia dell'anima. bianchi, 58

-manifestazione esteriore della preoccupazione o dell'angoscia dell' anima. bianchi, 58: lampeggia

commercio in diverse parti per il fluente dell' olanda, la rimirano come una nuovola ch'

: già cominciavano ad addensare sull'orizzonte dell' occidente delle nuvole di preoccupazioni e d'

non abbiamo gittata a terra la nuvola dell' amore proprio. bandello, 3-68 (

suo passo di nuvola, la lunghezza dell' atrio fino in fondo. vittorini, 1-59

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (3 risultati)

poeti e i filosofi, i luminari dell' umanità siano gente impratica e nelle nuvole

, 4-6: in fondo, alla base dell' arco lucente, sta crescendo un

12-2-104: volendo descrivere lo stato moderno dell' acque proprie del piano di pisa, io

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (7 risultati)

loro prende mille diversi gradi dalla limpidezza dell' acqua, colorito, fuoco, pagliuole,

, intesa la natura e ispiegate le proprietà dell' onore, ma sempre con un tal

ma sempre con un tal velo agli occhi dell' intelletto, con una certa nuvoleta innanzi

. 4. sm. stato dell' atmosfera caratterizzato da oscuramento della volta celeste

è vapore umido attratto nella parte superiore dell' aere, ed ivi, ragunate insieme

dice isidoro: « nuvolo è uno stringimento dell' aere raunato per attrazione di vapore e

comune segno è quando andando la moltitudine dell' oste, polvere a modo di nuvolo

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (4 risultati)

: [il sole] rimuove la tristizia dell' aere e eziandio e'nuvoli dell'animo

tristizia dell'aere e eziandio e'nuvoli dell' animo umano rasserena. aretino, iv-3-2

boine, iv-348: era il difetto essenziale dell' ingegno del machiavelli, l'acchiappar nuvoli

del sangue ivi raccolto, che attraverso dell' orecchietta trapela visibilmente sotto forma di nuvolotto

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (3 risultati)

più a perturbazioni cicloniche, all'umidità dell' aria, alle variazioni termiche, alla

, delle grazie e di tutte le deità dell' olimpo e sdegnati anche delle fantasie romanzesche

olimpo e sdegnati anche delle fantasie romanzesche dell' ariosto, cavalcano i destrieri nuvolosi di

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (5 risultati)

ignara. onofri, 58: la melodia dell' erba è si leggera / che insieme

/ candide e gravi. col frullar dell' ale / movean ver loro i brevi

delle nozze. varano, i-m: dell' uve spremute entro le scarse / urne

di una collettività e la popolazione media dell' intervallo di tempo considerato (e si

specie di termite diffusa nelle regioni equatoriali dell' africa, responsabile di gravi infestazioni,

vol. XI Pag.705 - Da O a O (11 risultati)

e la p; corrisponde alla o dell' alfabeto latino e alf'o pixpóv dell'

dell'alfabeto latino e alf'o pixpóv dell' alfabeto greco, che deriva a sua volta

2. ant. ultima lettera dell' alfabeto greco: omega. dante

* p. d. o. prete dell' oratorio '. 'o. ore,

. 10. chim. simbolo dell' elemento ossigeno. arneudo [s.

o (senza punto) è simbolo dell' ossigeno. 11. medie

con una linea. -nella notazione dell' accompagnamento musicale è usata talvolta per indicare

'. 17. liturg. antifone dell' o (anche semplice- mente gli 0

incominciano a questo interposto. -madonna dell' o: festa celebrata in modo solenne

: si battezzò il giorno della madonna dell' o, che in spagna è molto solenne

e in che modo si voleva valere dell' opera sua; ed in ultimo, gli

vol. XI Pag.706 - Da O a O (2 risultati)

nelli, 17-3-13: tu sei più tondo dell' o di giotto. guadagnoli,

, / benché sii tondo più dell' o di giotto? proverbi toscani,

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (10 risultati)

di atrofia purulenta o di ftisi dell' ovario. = femm. sostant.

, sf. medie. disus. infiammazione dell' ovaia. tramater [s. v

. v.]: 'oaritide': infiammazione dell' ovaia. = voce dotta, lat

deserto /... già sente dell' oasi la brezza. pascoli, 145:

467: parole, / dove il cuore dell' uomo si specchiava / -nudo e sorpreso

deserto. savinio, 12-93: c'è dell' alfierismo nella * norma ',

nascosta del carattere, del comportamento, dell' animo di una persona. carducci

preziose della tua testolina o nel fondo dell' oasi riposta nell'anima tua, trova

oasi di pace, pur sotto il turbine dell' allegria. pratolini, 8-280: c'

locali in cui si divideva la popolazione dell' antica sparta: in origine erano quattro

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (4 risultati)

la rende obbedientis- sima a'ciechi ondeggiamenti dell' aria. pasolini, 7-101: le

, ii-120: costrigner i turbati movimenti dell' animo e fargli obbedienti agli addomandamenti della

obbedisce, l'azione e l'effetto dell' obbedire. giamboni, 10-64: obedienzia

: da ciò, la massima gesuitica dell' obbedienza automatica, e quel suo placito

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (3 risultati)

che rendon le membra al primo barlume dell' inclinazione, del cenno, non che

(con partic. riferimento al funzionamento dell' intestino). redi, 16-ix-37:

corporazione per l'illuminazione della chiesa e dell' altare elei proprio santo patrono; luminaria

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (8 risultati)

elevarsi alla sfera soprannaturale (una facoltà dell' animo). -potenza obbedienziale'. capacità

dori greci, essendo già abbassata la gloria dell' imperio e della lingua romana, il

lingua romana, il gran duca era presidente dell' armata imperiale, al qual obediva il

il protocomito e tutti gli altri governatori dell' armata. paruta, 5-1-13: dàmmi.

se non un avvertimento e un risentimento dell' anima quella esitazione ch'io ebbi,

all'ordine, impartito dal comando supremo dell' esercito italiano, di ritirarsi dalle zone

gli individui obbediscono talvolta alle effervescenze irriflessive dell' idealismo. piovene, 3-25: fredda,

e torna in retondi sonagli alla superfizie dell' acqua visino al logo ripercosso. magalotti

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (3 risultati)

cristo pervenne al sommo. nell'altezza dell' obbeditore superò ella tanto qualunque ubbidienza,

, fondate su una concezione rigidamente gerarchica dell' organizzazione della società. genovesi

, nella maniera che ne'detti regni dell' un'e l'altra sicilia si tiene nelli

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (1 risultato)

espressamente al consiglio et a qualunque cavaliere dell' ordine e religione nostra, di qualunque

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (4 risultati)

: offrire la propria vita in garanzia dell' adempi- mento di un impegno assunto.

un compì, che specifica le modalità dell' impegno. machiavelli, 1-iii-138: solo

de'legatari, perda il sudetto beneficio dell' inventario. 10. esporsi a

a. segni, 2-10: come caparra dell' umilissimo servaggio che, unito in nodo

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (7 risultati)

obbligato con questa sospensione per lo trattato dell' anno passato. porzio, 3-30:

uno solo di essi, a seconda dell' interesse di colui dal quale il debito è

pagare una somma pari all'ammon- tare dell' ammenda inflitta all'autore di un reato

lecito tal creditore... valersi dell' intero. galileo, 8-x-374: perché mi

de'. lloro korpi del guadangno e dell' altro che dio ne desse alla compangnia.

le ricchezze, non possono dedicare le potenze dell' anima alla virtù? -spinto

... ma obbligato da'primi trasporti dell' inesperta sua gioventù a cangiar cielo e

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (6 risultati)

/ per dio, vi contentate dell' onesto: / ci tosate, ma non

con una prop. subordinata. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv518: credo certo

obrigati, ma siamo tenuti a'morti dell' altro mondo, perocché iddio comandò amare

a te come fante obligato. breve dell' arte degli orafi senesi, 71: intendasi

è obbligato per più di tre mesi dell' anno. -in senso generico:

nella valle padana con la scomparsa della figura dell' obbligato o schiavandaro e l'espandersi del

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (5 risultati)

sono per se stessi obbligati alla brevità dell' orazione, nella quale sovente il lustro retorico

121: -ecco l'eroe -disse il marito dell' albònico, tendendogli la mano, con

le 945, che è l'ora locale dell' angolino, un'ora obbligata, un'

obbligatorietà della scuola: natura obbligatoria dell' istruzione scolastica per i fanciulli; esistenza

istruzione scolastica per i fanciulli; esistenza dell' obbligo scolastico. b. croce,

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (13 risultati)

salumiere, del pittore, del letterato e dell' impiegato, brillava di un luccicore miserevole

per esempio, al pessimismo obbligatorio proprio dell' osservazione 'in vitro -inderogabile,

de'conforti domestici che confortano il cuore dell' uomo, ho pure sopra di me

l'opinione propria, aveva seguita quella dell' altro autore, non avendo per altro

oggetti inanimati, troviamo sempre la radice dell' obbligazione fisica ossia della coazione.

per ogni vilissima speranza spezzava le leggi dell' obligazione e dell'onore. pinamonti,

speranza spezzava le leggi dell'obligazione e dell' onore. pinamonti, 496: che

l'obbligazione morale è un'attinenza singolarissima dell' anima con l'assoluto in quanto l'assoluto

di effettuare una determinata prestazione a favore dell' altro soggetto (detto creditore) il

in genere, dovere giuridico. statuto dell' università e arte della lana di siena,

di sino che sarà sodisfatto del devito e dell' obrigagione del detto contracto al creditore,

pecunie sopra le quali saranno comparai. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 172

1174: la prestazione che forma oggetto dell' obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (7 risultati)

un'amministrazione; debito. statuto dell' università e arte della lana di siena,

devito unde fussero tenuti per lo comune dell' arte et ogne condannagione, obbligagione e

: al tempo debito portorono parte dell' obligazione escu- sandosi del resto, e

e la divisione della famiglia, cioè dell' eredità, si faceva ancora per arbitro

-eccovi il pegno. l'istria è dell' italia -. -per estens. riconoscenza

ciascuno dei quali costituisce una frazione eguale dell' unico complesso rapporto obbligatorio che, con

enorme cartame burocratico, sotto le cedole dell' obbligazione, i titoli di banca,

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (16 risultati)

più distinte obligazioni alla generosità e benignità dell' e. s. gigli, 2-295:

obbligatorio del diritto andò aumentando la zona dell' intervento statale e dell'obbligazionismo giuridico.

aumentando la zona dell'intervento statale e dell' obbligazionismo giuridico. = deriv.

loredano, 1-45: è obligo dell' amante il procurare gli onori dell'

dell'amante il procurare gli onori dell' amata. chiari, 4-36: su via

materia vien preparata dal carico, termine dell' arte, per cui s'intende obligo

dolciumi che sono un punto d'obbligo dell' ospitalità e golosità portoghese. -complesso

la quale mancando, il parlare manca dell' obbligo e del fine suo, che è

aver fissato ciò che forma la perfezione dell' uomo, bisognava dimostrare che egli ha

è una cosa diversa la * perfezione dell' uomo ', e 1 " obbligo morale

spontaneità di uccidere e la semplice paura dell' obbligo di 'non uccidere '.

ammonissero più e più volte i popoli dell' importanza e dell'obbligo stretto di rivelare

più volte i popoli dell'importanza e dell' obbligo stretto di rivelare ogni simile accidente

pensiero... di vendere il podere dell' àntella; che, pagato gli obrighi

sua figlia, per conto di dote e dell' eredità paterna, otto mila marchi d'

celebrare non so che messe in suffragio dell' anima del figliuolo e della sua. misasi

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (7 risultati)

vedimento, applicabile a persone pericolose che-scuola dell' obbligo: il corso di istruzione che

impegno della cura d'agiudiziaria dietro iniziativa dell' autorità di ponime (e corrisponde al

per tutto il tempo fino al compimento dell' età dell'ob- bligo è tenuto a

tutto il tempo fino al compimento dell'età dell' ob- bligo è tenuto a frequentare corsi

ibidem, 173: rispondono delradem- pimento dell' obbligo scolastico i genitori o chiunque a

intanto si contenti di questa pubblica testimonianza dell' obbligo mio, se il tapeti in

salvini, vi-4-378: alla felice memoria dell' adimari il medesimo salvini conserva obbligo particolare.

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (6 risultati)

quanto era in obligo per la salute dell' anima sua d'appigliarsi alle sovramondane.

persone e della roba, ma ancora dell' onore. v. martelli, 2-74

qual gioia trovi / in quest'obbrobbrio dell' immonda vita? giuglaris, 2-581:

immagini oscene, le quali con obbrobrio dell' umana sfacciataggine talora pagansi gran danaro per

bocca mia risappia l'obbrobrio e 'l vituperio dell' indiscreto figliuolo, accioché per miserazione paterna

la sicurezza della mia perpetua schiavitù e dell' obbrobrio perpetuo della mia patria venduta -tutto

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (5 risultati)

dava tutto il suo corpo alla ferocia dell' ebraico livore,... sommettendo la

, iii-377: non è della grandezza dell' uomo di cui parlo riferire a quali òbbrobri

da lui creata, fu l'obbrobrio dell' europa e una sorgente d'inesausti dolori

monti, ii-77: non vi rattristate dell' infame azione di gianni. essa è ricaduta

. essa è ricaduta tutta in obbrobrio dell' autore, divenuto l'esecrazione di tutti i

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (4 risultati)

'. riferisce, che e proprio dell' obelion. obdiplostèmone, agg.

povertà e l'eroico 'obdurare 'dell' ariosto, finché fosse polito ogni verso e

mure de questa cità nostra e lo scopo dell' innalzamento (per lo più celebrade padoa

. anche -ci). monumento caratteristico dell' antico egitto, modellato nella pietra (

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (6 risultati)

... operazione del trasporto e dell' erezione dell'obelisco vaticano, fu levata la

. operazione del trasporto e dell'erezione dell' obelisco vaticano, fu levata la carica

massa di nubi correva verjo la guglia dell' obelisco di piazza del popolo.

che, dopo l'acnotazione scherzi certamento dell' insolvenza, perdeva la libertà pirandello,

. obesità, sf. condizione dell' organismo umano caratterizzata dall'accumulo eccessivo di

: patiscono gli arbori per la qualità dell' umore e... s'ammalano;

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (10 risultati)

212: abborre / il rettorico minio e dell' obeso / periodo gli ansanti avvolgimenti /

chiesi al comandante d'un forte distaccamento dell' esercito che si trovava a ga- vardo

obici. bacchelli, 1-ii-46: a metà dell' erta, una compagnia d'artiglieri penava

stava zitto, naturalmontagne russe, lancio dell' obice, fotolampo. mente: un po'

. siri, i-v-622: dalla banda dell' inghilterra s'era in tanto messo un

accorgesse / d'equivoco sì grosso e dell' inganno. [sostituito da] manzoni,

, obiettano, e anche la casa dell' uomo, anzi l'uomo stesso deve

giorni nostri ebbe l'alemagna l'ammazzamento dell' obbiettante è il ripiego il più fenel

i quali a lui dànno grande lode dell' aver egli tra parte, che è

dire o contrad sulla strada dell' ordine e del lavoro, non so,

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (15 risultati)

come mancanza di sicurezza, la mancanza dell' univocità, della soggettività obicttivante, del

: volendosi 'obbiettivare 'cotesta nozione [dell' essere] e concretarla fuor della mente,

cattaneo, v-1-152: la lotta dell' intelligenza colla ne

cessità e l'obiettivazione dell' idea nell'istoria e la manifestazione dell'

dell'idea nell'istoria e la manifestazione dell' assoluto e tutte le altre formole siffatte di

e di schelling son pur sempre rimpasti dell' idealità di vico. r. gioffredi [

pittore -in cézanne - innestato sul discorso dell' impressionismo ch'era insieme fondato sulle apparenze

là di ogni intervento interpretativo o ordinatore dell' uomo. rosmini, ix-151

essenzialmente le due forme della subiettività e dell' obiettività. gioberti, 3-6: se

qualche cosa fuori del pensiero, fuori dell' uomo, che avesse la sua ragione

prima di ogni intervento interpretativo o ordinatore dell' uomo; che non può essere modificato

si pensa infinita per la natura stessa dell' obiettività, anche separandola colla mente dalla

la forma subiettiva è appunto l'atto dell' esistere e la forma obiettiva è '

immaginarie sono infuse da dio nella mente dell' uomo per via di varie immagini corporali

il punto di veduta con un punto dell' oggetto da rappresentare (una linea)

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (16 risultati)

: si potrebbe ancora paragonare lo spirito dell' irrazionale all'obiettivo di un occhiale da

di un occhiale da pugno, e quello dell' uomo all'obbiettivo d'un occhiale di

violente che sono un semplice inganno grossolano dell' obbiettivo. e. cecchi,

esso bene è obiecto più proprio [dell' amore] che dell'intellecto. savonarola,

obiecto più proprio [dell'amore] che dell' intellecto. savonarola, 7-ii-307: se

: se si potesse fare che gli obietti dell' intelletto fussino cofì coniunti allo intelletto come

sua formola, l'istoria è l'obiettivazione dell' idea, cioè l'idea della mente

o più sensi specifici o facoltà percettive dell' uomo; l'insieme delle cose che

de gli occhi sono i colori, dell' udito i suoni, dell'odorato

i colori, dell'udito i suoni, dell' odorato li odori ed i sapori

è obbiètto di due facoltà diverse: dell' udito e dell'imaginazione. -in

due facoltà diverse: dell'udito e dell' imaginazione. -in senso generico:

agli obbietti tra cui versa: hanno dell' asino e del mulo, forzuti, cocciuti

incidente negli obietti particolari del fondo e dell' argine. condivi, 2-101: le

. condivi, 2-101: le palle dell' artiglieria venendo, parte per la lontananza

affettazione, che par proprio l'obietto dell' andar severo e del senno ambizioso, è

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (9 risultati)

: sai per prova / che nell'assenza dell' obietto amato / al cor misero giova

a chi vorrebbe abbattere il feticcio / dell' inutilità. -in partic.:

stile, allo spirito e alla tendenza dell' originale. -situazione o fatto obiettivo

negra obiezione alla ignuda e diafana mobilità dell' elemento. sbarbaro, 1-246: contro

cui egli appartiene o a un ordine dell' autorità che la rappresenta (e la legge

situeizione ed esonerare il soggetto dall'obbligo dell' obbedienza, sia pure a determinate condizioni

ed eventualmente imponendogli, come nel caso dell' obiezione di coscienza al servizio militare,

religiosa, talvolta con l'indicazione dell' obbligo dell'ufficiatura anniversaria in loro memoria

talvolta con l'indicazione dell'obbligo dell' ufficiatura anniversaria in loro memoria.

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (8 risultati)

stamente séguita o nasce l'inquietudine dell' animo; e dalla inquietudine dell'

dell'animo; e dalla inquietudine dell' animo si viene ne'romori e nelle

sacerdote offre a dio durante il rito dell' offertorio (e anticamente indicava il pane

al presbiterio, ivi consegnava ai ministri dell' altare l'oblata, cioè una piccola forma

torre di specchi, le quali son dell' istituto di santa francesca romana sotto la regola

persona che si mette temporaneamente a disposizione dell' autorità ecclesiastica per partecipare a un'opera

come ecclesiastici che, accesi del fuoco dell' amore di dio, si offeriranno al

me firmate, per la seconda rata dell' offerta. oriani, x-13-68: alla carità

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (15 risultati)

concreto: l'oggetto del sacrificio o dell' offerta. cavalca, iv -115:

... e compiuto tutto il misterio dell' ob- blazione del sacrificio, si ritornò

muratori, 16-174: tre princiali parti dell' incruento sacrifizio della messa sono l'o-

vidi [sull'idolo] vestigio alcuno dell' oblazione dei pesci o d'altro. buonafede

la mano del fanciullo involgano nella tovaglia dell' altare e così l'offerino. g

l'accettazione di un oblato; cerimonia dell' accettazione di un oblato. benzi

giovane, 2-84: veramente questo popolo dell' atto presente debbe alla eccellenza vostra degnissime

, v-3-6i: l'esser lasciata la misura dell' oblazione alla scelta di ciascheduno può trattenere

oblazioni che occorrono farsi in nome proprio dell' oblatore e di chi egli nominassi, nelle

di un'importante festività. decreti penali dell' illustrissimo ed eccellentissimo consiglio dell'eccellentissima repubblica

decreti penali dell'illustrissimo ed eccellentissimo consiglio dell' eccellentissima repubblica di lucca [rezasco],

poi di ritorno come feudo da parte dell' autorità stessa. romagnosi, 4-127:

quali la legge stabilisce la sola pena dell' ammenda, il contravventore è ammesso a

contravventore è ammesso a pagare, prima dell' apertura del dibattito, ovvero prima del

il più nobile e più onesto l'oblettamento dell' animo causato da qualche varia e grave

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (1 risultato)

le avversità non dànno a chi le riceve dell' amico oblianza. serdonati, 9-513:

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (8 risultati)

ogni verso, faceva obbliare ogni grave difetto dell' arte. bonsanti, 5-22: si

per lo più con riferimento a passioni dell' animo). giacomo da lentini,

di altrui et obliar me stesso. dell' uva, 139: di marmo diventar

! / tolto al suo tavoliere, / dell' ava mia carissima / un libro di

! troppo obliato / fra i sogni dell' infanzia. saba, 577: amai

a michelangelo e a raffaello gli artefici dell' obliato trecento. carducci, iii-5-485: dee

e a sé d'ozio obbliatore / dell' operar nel prossimo. = nome

da lasciare in obliazione la moria mirabile dell' anguinaia, in quest'anno ricominciata.

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (12 risultati)

atto del dimenticare e, anche, dell' essere dimenticato; dimenticanza completa, disinteressamento

i-496: a lunghi passi va l'ombra dell' uomo d'azione, va frettoloso di

oblìo tracanna. pascoli, 32: bevi dell' altro [grappolo della vite] l'

in cui ci si sente tutti l'uno dell' altro, in cui due anime par

ribattezzati nella nuova italia, i vizi dell' antico servaggio: ingratitudine e obblio?

intelletto della nostra tradizione, senza concetto dell' avvenire, prostrati davanti ai fatti e

eterno oblio, fiume, acqua, onda dell' oblio', il fiume lete e,

e senza sponda / scorre il fiume dell' oblio: / su la fiera e torbi-

il tempo, e vi travolve / dell' uom sciolta in fumo e polve / la

/ non hanno: oh l'acqua dell' oblio vi fosse! cicognani, v-1-472:

. gentile, 2-i-49: il problema dell' oblio è gemello di quello della memoria

mio mal posi in oblio. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv- 530:

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (5 risultati)

quegli che solo per lettera si rimembra dell' amico. bembo, iii-470: la

percorreva, e più spesso nell'obliosa stagion dell' inverno e nelle maggiori angustie di quei

. chiarini, 133: a la furia dell' onde ei [il rematore] la

grotta, facendo scintillare i fili roridi dell' erba. beltramelli, iii-286: le ombre

origine alle arcate. posti nello interno dell' edifizio a sostentamento dei palchi, la

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (7 risultati)

in un medesimo tempo, i poli dell' asse, intorno a cui si volge,

diritta, verso la chiesa della madonna dell' aiuto. saba, 38: sempre del

marciare obliquamente, secondo la disposizione propria dell' ordine obliquo; fare una conversione a

la osizione di tiro perpendicolare al fronte dell' o- iettivo; inclinare. fenoglio

baldinucci, 103: [muscoli] dell' occhio: due indignatori, quattro amatori

obli- quazione d'esso per il senno dell' inegualità e della quantità e della istranazione

me desideratissime, com'è l'anomalie dell' obliquità ed eccentricità. guiducci, i-3-4-36

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (18 risultati)

tre se ne potevano osservare nell'autunno dell' anno 1779. carducci, iii-21-311:

. 4. figur. perversione dell' animo, disposizione incallita al male,

9. astron. angolo formato dal piano dell' orbita di un astro col piano di

col piano di riferimento. - obliquità dell' eclittica: angolo che il piano dell'eclittica

obliquità dell'eclittica: angolo che il piano dell' eclittica forma coll'equatore terrestre e con

e ha lo stesso valore di quello dell' obliquità dell'eclittica). ottimo,

lo stesso valore di quello dell'obliquità dell' eclittica). ottimo, iii-244:

cieli delle spere e qua giù, dell' ordine mondano assai sarebbe manco. landino

moto proprio va scorrendo sotto l'obliquità dell' ecclittica. g. del papa,

inclinazione di 23 gradi e mezzo incirca dell' asse della terra sul piano dell'ecclittica spiega

incirca dell'asse della terra sul piano dell' ecclittica spiega l'obbliquità della stessa sopra

e creaesi che egli scoprisse l'obliquità dell' eclittica, scoperta che vien da alcuni

rai supremi / sotto il vel fosco dell' umida sera, / che incerti fea

1-50: il maggiore berti stava sulla soglia dell' albergo con le mani in tasca e

amene... all'aria frizzante dell' alba e al soave calore del sole obliquo

falsa, astuto ciglio e roggio, / dell' impostura e della fraude alloggio. carducci

guerrazzi, 7-331: adoprando l'obliqua potenza dell' occhio a mano a mano si accostavano

e per lo sforzo quasi / fuor dell' orbita lor. sanminiatelli, 11-193:

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (4 risultati)

: va a dormire nel dormitorio dell' asilo notturno, per la compagnia che

indirizza a gran giornate sull'obliquo sentiero dell' insensata sensualitade, a morire. lemene,

, / tu del cammino obblico / tu dell' onda gemente / vincitrice, a me

e velami, il mirabile per via dell' oscurare quasi il vero si adoperi, non

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (3 risultati)

l'affare alla giustizia e saviezza dell' eminentissimo legato di ferrara per quelle provvidenze

, anche un'esperienza dei sensi o dell' anima). r. campeggi,

o muore è maggiore di quella parte dell' equinoziale che vien su o va sotto

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (25 risultati)

mondo. -inclinato rispetto al piano dell' orbita (l'asse di rotazione di

22. inclinato rispetto al piano dell' orizzonte (l'orbita di un astro

, ii-92: la vesica essendo ricettacolo dell' orina, è fabricata di due tuniche,

nuca; prende origine dall'apofisi spinosa dell' epistro- feo e termina fissandosi al processo

feo e termina fissandosi al processo trasverso dell' atlante; è innervato dal nervo sottoccipitale

nuca; trae origine dall'aponsi trasversa dell' atlante e termina sulla squama occipitale;

grande obliquo o maggiore o obliquo esterno dell' addome: quello largo e irregolarmente quadrilatero

quadrilatero, situato nella regione anteriore laterale dell' addome, comprendente una parte carnosa e

piccolo obliquo o minore o obliquo interno dell' addome: quello largo, appiattito,

appiattito, situato nella regione anteriore laterale dell' addome al di sotto del grande obliquo

grande obliquo o maggiore o obliquo superiore dell' occhio: quello situato nella cavità orbitaria

inserendosi sulla sclerotica nella parte superiore laterale dell' emisfero posteriore del globo oculare; è

piccolo obliquo o minore o obliquo inferiore dell' occhio: quello sottile e nastriforme,

; trae origine dalla parte anteriore mediale dell' orbita inserendosi sull'osso mascellare e termina

e termina sulla sclerotica nella parte temporale dell' emisfero posteriore dell'occhio al di sotto

sclerotica nella parte temporale dell'emisfero posteriore dell' occhio al di sotto dell'obliquo superiore

emisfero posteriore dell'occhio al di sotto dell' obliquo superiore; è innervato dal nervo

auricolare e teso sul solco trasverso dell' antelice, andando dall'eminenza della fossa

alla testa; cioè: l'obliquo maggiore dell' addomine od obliquo esterno; l'obliquo

od obliquo esterno; l'obliquo minore dell' addomine od obliquo interno; l'obliquo

od obliquo interno; l'obliquo maggiore dell' occhio od obliquo superiore; l'obliquo

od obliquo superiore; l'obliquo minore dell' occhio od obliquo inferiore; l'obliquo

i 'muscoli obliquo maggiore e minore dell' addome '; gli 'obliqui maggiore e

'; gli 'obliqui maggiore e minore dell' occhio'; gli 'obliqui maggiore e minore

volta a mettere in evidenza il significato dell' opera. -in partic.: nella storia

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (14 risultati)

repubblicani, acquistò grande rilievo al tempo dell' esperienza repubblicana inglese e fu fatta propria

comportare un mutamento nel valore di verità dell' espressione; contesto opaco. 30

diretto verso la prora o la poppa dell' unità nemica. lessona, 1004

molti modi, e massime secondo l'ordine dell' obliquo, nondimeno ho voluto porre in

è in valsa la teorica dell' urto imponente, ch'era segreto di

] nel quale una delle ale dell' esercito è più dell'altra lontana dalla

delle ale dell'esercito è più dell' altra lontana dalla fronte dell'esercito

più dell'altra lontana dalla fronte dell' esercito nemico. p p

posizione della prima nota fino a quella dell' ultima, sia in senso ascendente,

in modo subdolo, ingannevole. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 195:

-per mezzo d'intermediari. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

obliterante: quella esercitata da una parte dell' apparato psichico per eliminare, attraverso un

o arteriosclerotica: provocata dai fenomeni degenerativi dell' arteriosclerosi. -pleurite obliterante'. quella che

cinquecento il cattolicismo era tuttavia gran parte dell' anima nazionale, se così mi sia

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (12 risultati)

bandiera, come già le rosse ali dell' epopea, intendono obliterare il ricordo della donna

, 5-337: ci abbandoniamo alla dimensione dell' unità senza conservare il possesso di quella

ogni arte, come 'l'espressione dell' uomo sensibile '. -sopraffare.

soffici, i-30: mentre il suggello dell' uva fu presto obliterato, quello della

quel contenuto che dal punto di vista dell' arte è tecnica ha in sé un valore

impedimento che fa il fondo dello sbocco dell' alveo al corso dell'acqua cagiona bensì

fondo dello sbocco dell'alveo al corso dell' acqua cagiona bensì che la velocità del

buon pelone ad un riccone, per ruffiani dell' odio e dell'avarizia loro si sono

riccone, per ruffiani dell'odio e dell' avarizia loro si sono serviti dei bandi obliterati

v.]: 'obliterazione ': azione dell' oblite rare o caso dell'

dell'oblite rare o caso dell' essere obliterato. de marchi, i-388:

al fin del bel viaggio, / dell' alma oblito, e con amor soggiorna.

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (15 risultati)

di erbacce soporifere, portando nella piena dell' onde ingrossate da'bituminosi vapori, quasi

alla condanna alla dimenticanza in conseguenza dell' indegnità di un'esistenza o di un comportamento

icaro cader nel mare del biasimo e dell' oblivione. lombardo, 4-ii-163: le

crudeltà delle parche e sepolti nel fango dell' oblivione, amica dell'arogante, ignorante

sepolti nel fango dell'oblivione, amica dell' arogante, ignorante e superba fortuna.

il cielo concedervi, io bevessi nella tazza dell' obbli- vione. metastasio, 1-v-321:

torquato è già sepolto fra le tenebre dell' obblivione. scalvini, 1-53: certo è

, che giunge in taluno alla cecità dell' intelletto e alla sterminata vanità, l'

stii ad accumulare sopra sé le tenebre dell' obblivione. -con riferimento alla fantasiosa

la qual non solamente turba l'avvedimento dell' animo, ma ancora mescola in esso

o comportamento o situazione che è conseguenza dell' oblio, oggettivamente verifica- tosi o soggettivamente

d'amore..., il fonte dell' oblivione, rovina degli amanti e inferno

: in tanta oblivione del vero scopo dell' arte, il genere epico non potea certamente

il vero] si vendica per se stesso dell' obblivione de'tempi e della pertinacia delle

oblivione o in potere, in preda dell' oblivione: dimenticare, obliare. nardi

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (7 risultati)

, veggendo infievolita sua robusta complessione [dell' accademia], per conservarla viva,

, vendicare dalla o alla o fuori dell' oblivione: richiamare alla mente, far

monti, 15-485: sull'acerba piaga / dell' amico, a placarne ogni dolore,

poerio, 3-349: una improvvisa man dell' angel muto / d'obbliviosa voluttà solleva

che l'acqua verde e il fianco dell' altro galleggiante. saba, 4-72: t'

di pensare con invidioso rammarico alla corsia dell' aeroplano, com'è in quel momento

una caratteristica peculiare della nobiltà terriera russa dell' ottocento, incapace di sottrarsi a un

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (5 risultati)

e a volte tale / da onnubilare dell' originale / volto falcata riso pianto tutto

là, dovunque si levassero i bastioni dell' alpe, onnubilati di minacce nere.

ritto riconosciuto a consoli e pretori dell' antica roma nell'età repubblicana,

òbo, sm. bot. albero caratteristico dell' ame rica centrale, appartenente

altri saggiava la linguetta, l'ancia dell' oboe, col fare d'un quattordicenne

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (8 risultati)

bene e le pareva questo un trionfo dell' arte. g. raimondi, 3-348:

, sm. numism. unità monetaria dell' antica grecia, corrispondente alla 6ooa parte

], 21-25: le foglie sue [dell' eliocriso] a peso di tre oboli

c. durante, 2-230: il succo dell' ieracio conferisce, bevuto, a i

), che intendeva ricollegarsi all'istituto dell' età intermedia detto denaro di san pietro

ii-858: versare cinquecento lire alla cassa dell' obolo di san pietro. d'annunzio,

155 franchi; rappresentano davvero l'obolo dell' operaio. -somma pagata per ammirare

data al traghettatore infernale per il passaggio dell' acheronte. baldelli, 2-1-77: dicono

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (8 risultati)

. l: 'obrio genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri della sezione de'tetrameri

, 33-3: il fuoco è il paragone dell' oro, e con simil colore rosseggia

obrussa, sf. letter. prova dell' oro al fuoco, coppellazione.

grazie al senato ed al popolo romano dell' aver fatto pace con loro,..

, agg. che è o appare proprio dell' uso antico, fuori di moda,

! delle providenze penali, in luogo dell' antica e perché savia già obsoleta riballottazion de'

vi mandarò il promesso per il supplemento dell' obsonio. = voce dotta,

che l'aqua austa intra la clausura dell' intervalli degli denti, in senso quasi e

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (8 risultati)

), sf. ant. infiammazione dell' occhio, oftalmia. bencivenni,

perché mi urgeva dentro, queste richieste dell' amico mi facevan paura. papini,

indica lo spirito santo come artefice dell' incarnazione del verbo in maria vergine).

verrà sopra di te, e la virtù dell' altissimo t'abumbrerà » il padre e

in maria vergine, secondo il dogma dell' incarnazione della seconda persona della trinità.

soprave- nerà in te e la virtù dell' altissimo obombrerà te; e colui che

sopraverrà in te, e la virtù dell' altissimo dio t'obbum- brerà. beicari

santo verrà in te e la potenza dell' altissimo ti obumbrerà... 'obumbrerà'

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (11 risultati)

e senza rimorso della più nobil parte dell' anima offesa dalla obumbrazione de'diletti del

tivo: sì. -lingua dell' oc, d'oc: il provenzale

iii-9-5: la lin gua dell' oc onde alcuni dànno il nome di occitania

letteratura nella quale fu adoperata, la lingua dell' oc movendo dalle nostre alpi maritime

, sf. volatile da cortile dell' ordine anseriformi, con statura alta, zampe

, v-405-17: questi sono li iii lunidì dell' anno, li quali sono molto da

è uccello che più senta l'odor dell' uomo che l'oca e che sia più

figlia d'icario / guatava la torma dell' oche / clamose beccare dal truogoj il

galli] con tanto silenzio al sommo dell' altezza che non solamente ingannarono le guardie

. -penna d'oca: penna dell' ala che, appuntita e forbita,

selvatica, paglietana: uccello palmipede migratore dell' ordine anseriformi [anser anser o cinereus

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (16 risultati)

degli elmi a chiodo e del passo dell' oca. stante per mezzo di

colore e della stessa forma di quelle dell' oca domestica. idem, 2-iii-24:

* l'oca d'egitto 'è propria dell' affrica, di dove si assicura che

4. per simil. canzone dell' oca: v. canzone, n

collo1, n. io. -favola dell' oca: storia molto complicata. aretino

favola de l'oca. -passo dell' oca: passo di parata a gamba tesa

e che si dipartono dall'angolo esterno dell' occhio; zampa di gallina. bacchelli

che così lo chiama) non voleva parlar dell' italia in modo che il francese si

ritornare indietro (anche nelle espressioni gioco dell' oca, giocare all'oca).

mente / il nostro giuoco così bel dell' oca, /... / con

conoscete l'arte / del tric-trac e dell' oca? / arte vera e sublime,

/ noiose astruse propaggini / del giuoco dell' oca. 7. una delle

. 8. astron. costellazione dell' emisfero australe. g. l.

che dalla metà del seicento all'inizio dell' ottocento emigrarono dalla loro terra per arruolarsi

come suo papà. -aspettare il covare dell' oca: attendere a lungo.

che nasca l'erba o il covar dell' oca. -avere un cervello d'oca

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (9 risultati)

n. 2. -fare il volo dell' oca', fare molto strepito e non

605: ella ha fatto il volo dell' oca: fa il busso grande e in

pulci, 18-131: s'io ho tenute dell' oche in pastura / non domandar,

, è nato o vive nella contrada dell' oca. accademia senese degli intronati

chi è nato o abita nella contrada dell' oca. ocapi, v. okapi

a fiato di uso dente vero (intersezione dell' orizzonte con l'epopolare, costituito da

da occaso *. servono all'uscita dell' aria e alla formazione dei occasionale, agg

ocazzo, sm. ant. maschio dell' oca (con gioco di parole

attribuisce un valore solo probabile alle prove dell' esistenza di dio. s

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (12 risultati)

sostanze o monadi, esso nel sistema dell' armonia prestabilita diventa il concetto della irrelatività

). filos. seguace, fautore dell' occasionalismo. labriola, i-181: noi

, che è proprio o caratteristico dell' occasionalismo e degli occasionalisti. voluto.

anche questa volta con fatica il luogo dell' eterno riposo b. croce, ii-13-345:

la divisione del lavoro e la intensità dell' insegnamento, si dovrebbero ammettere in ciascuna

mamiani, 10-ii-288: nella forza passiva dell' attrazione dimora certa virtù occasionale di altra

che soglionocessario, ma è solo l'occasione dell' azione dellaoccasionare le assenze de'dominanti. borsieri

di lei mediazione più vantaggiose le condizioni dell' aggiustamento. giordani, ii-2-109: caro

pel volgo dei dilettanti l'oggetto immediato dell' intuito estetico non è né può essere

560: chi non sa valersi dell' occasioni a suo tempo lasci di aspettare

/ anche a prò di se stesso dell' occasion si vale. manzoni, pr

il commodo e l'occasione di farvi signori dell' asia tutta quanta. della casa,

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (6 risultati)

un gentiluomo spagnuolo che passa alla corte dell' ambasciador cattolico in vinegia, non dovea

qualche liquore atto ad esaminare le qualità dell' acque naturali. -con un agg.

del finito o di transizione dalla sfera dell' idea a quella della realtà).

occasioni ', onde la nostra facoltà dell' associazione passa da un'idea ad un'altra

di peccare, ma non fu intenzione dell' adulatore. s. antonino, 2-110:

le preliminari disposizioni per collocare il monumento dell' alfieri nella chiesa di santa croce.

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (3 risultati)

cecchi, 2-47: come dall'invenzione dell' archibugio l'ariosto trasse a deplorare la decadenza

agisce su dei sensi è la prima operazione dell' intelletto. g. bassani,

che fin qui son venuto sponendo coll'occasione dell' esame di più luoghi del nostro filosofo

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (5 risultati)

a nuovi benefìci, era nondimeno scacciato dell' armenia. -essere posto in occasione

/ flammeo! risponde alla parte dell' orizzonte verso la quale montale,

3. scomparsa del sole sotto la linea dell' orizcastiglione, 189: forse saria utile

affanno / nella luce ancora rossa / dell' occaso / lasciava sgorgare / un fiotto

questo gli antichi l'orto e l'occaso dell' arturo. fredda stagione comincia il

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (6 risultati)

de l'un figliuolo e la obcecazione dell' altro tentò [nettuno] per cotal via

l'ec- 2. figur. offuscamento dell' intelletto; pervie sbarrandogli negli occhi due

in cambio di un avore illecito o dell' indulgenza nell'esazione di una pena pecuniaria

, ii-25: mea mia dolce dai capei dell' oro, / o saporita dal

stanno gli occhi, altrimenti detta cassa dell' occhio. a. cattaneo, iii-170

se cercasse di spingerli su gli orli dell' occhiaie. carducci, iii-3-101: entro

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (11 risultati)

, 5-118: dietro alla vota occhiaia / dell' oriuolo [l'organo] incombe /

e fosco limitare / sopra l'immensità dell' onde amare / sbarra [la luna

. térésah, 3-59: sulla facciata dell' abitazione le finestre in rovina aprono occhiaie

un'immagine diritta, virtuale e ingrandita dell' oggetto posto fra il fuoco e la

o inabilità o difetti naturali della forma dell' occhio. pallavicino, 10-iii-240: un di

leopardi, 2-44: mi sa mal dell' occhiai del galileo, / questo [il

, giusti, 4-i-242: colla critica / dell' occhialétto / profila serio, rigoroso,

: parecchie volte... l'occhialetto dell' incognita si rivolse verso il banco di

cime, / dove, in omaggio dell' academia, / ventri, poppe e natiche

superficialità mondana (anche nell'espressione critica dell' occhialetto: e ha una connotazione iron

hanno la funzione di compensare i difetti dell' occhio modificando il tragitto dei raggi luminosi

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (8 risultati)

idea e se la mettono a cavallo dell' intelletto. poi corrono le poste e,

aviso a discacciar le tenebre e la cecità dell' animo loro, ponendosi al naso gli

mossa con cui si elimina una pedina dell' avversario ponendone una propria in posizione scoperta

stai puntandomi / attraverso la lente / dell' occhialino, / dimmi, mio bel

cammina e cammina, finalmente il vetro dell' occhialino mi disse che era una città

potessero col loro occhialino discernere tante deformici dell' anima mia? di breme, 69

stigliarli (1573-1651), in quanto autore dell' opera 'dello occhiale '.

ecclisse de'pianetini. scenari della commedia dell' arte, xxxxii-1242: dottore, tartaglia e

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (7 risultati)

a costituire una caratteristica molto importante dell' aspetto esteriore (e ha una connotazione

popolesco lazzari e la parlata rapida coloratissima dell' ardente magrissimo pallido napoletano biondiccio occhialuto arturo

schubert ci si presentava come l'ultimo rifugio dell' illusione musicale. tornasi di lampedusa,

si piega scivolando un poco lungo il tronco dell' albero... con un'occhiata

un'occhiata, il medico sbriga la formalità dell' accertamento. 2. sguardo

tutto il femmineo sesso; / ma dell' occhiate sue ben più gagliardo / or

, iv-302: ebbi ieri anche le prose dell' im- pressor di fiorenza, alle quali

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (5 risultati)

, ii-93: quel tale è uno dell' onu, dovrebbe dare un'occhiata ai

calare mai più in questi laberinti [dell' amicizia e dell'amore], mi son

in questi laberinti [dell'amicizia e dell' amore], mi son tenuto su

nicchia che taglia il mezzo della loggia dell' edificio chiamato allora il collegio de'dottori

hanno l'aspetto o ricordano la forma dell' occhio (le penne del pavone,

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (3 risultati)

/ conseguirò, dall'ira struggitrice / dell' occhiazzurra di gravoso padre.

specie, dalle ultime così fregolesche conquiste dell' occhieg- giamento italiano. = nome

onde stucca esser dei, / sono dell' arte effetto, / non di natura affetto

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (8 risultati)

, 16: sotto il calore apparente [dell' opera carducciana] scoprivo l'enfasi,

odoran le rose borraccinose costeggiaci i quadrati dell' erba alta occhieggiata dalle margherite.

coppelle sì per fare venire lo saggio dell' argento smerato e bello e si perché

zimarra, di color bertino, / che dell' estati avea più di ventotto, /

venne al palazzo roccagiovine alcuni minuti prima dell' ora consueta, avendo una mirabile gardenia

che la cruna sia rivolta verso la fenditura dell' occhiello e si passa il filo da

abbracciando con tre fili le due parti dell' occhiello e ricoprendoli poi con punti a

costina del punto sia rivolta verso l'interno dell' occhiello. -mar in.

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (11 risultati)

. tipogr. titolo di un'opera privo dell' indicazione dell'autore e dell'editore,

titolo di un'opera privo dell'indicazione dell' autore e dell'editore, stampato sulla

opera privo dell'indicazione dell'autore e dell' editore, stampato sulla pagina che precede

cui non è stampato che il titolo dell' opera, e nel rovescio poi di costa

al frontespizio o niente o qualche avvertenza dell' autore o dell'editore. gatto,

o niente o qualche avvertenza dell'autore o dell' editore. gatto, 4-124: le

si dicono occhietti perché piccoli in paragone dell' occhio della gomena, dell'ancora, delle

in paragone dell'occhio della gomena, dell' ancora, delle taglie ed altri.

, dei titoli e, talvolta, dell' indirizzo del destinatario che si scrive per

di ufficio che si scrive sul di fuori dell' atto stesso, è una delle piacevolezze

" occhietto '; quello è brevissimo cenno dell' argomento

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (11 risultati)

. tipogr. titolo di un'opera privo dell' indicazione dell'autore e dell'editore e

titolo di un'opera privo dell'indicazione dell' autore e dell'editore e, talvolta,

opera privo dell'indicazione dell'autore e dell' editore e, talvolta, abbreviato,

dietro la mancina, / la man pudica dell' eroe stringea / facendogli l'occhietto.

nodo tortuoso morde, / che alle lusinghe dell' au- rate corde / le rime intreccia

. muzio, 1-113: la favella dell' uomo non è detta né manesca,

, e da varie formazioni dette annessi dell' occhio: il globo oculare è formato

nervosa) che forma la parte sensibile dell' organo, va aal nervo ottico, di

cellule visive propriamente dette; gli annessi dell' occhio sono: i sette muscoli dell'orbita

annessi dell'occhio sono: i sette muscoli dell' orbita o muscoli estrinseci del globo oculare

i loro peli impediscono che il pulviscolo dell' atmosfera penetri nel sacco congiunti vale);

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (9 risultati)

: gli occhi sono principalmente le fenestre dell' animo et in questi può il pittore

nell'essere diventata opaca la lente cristallina dell' occhio sinistro e così impeditosi il passaggio

suoi grandi occhi che toccano / per dolcezza dell' anima i confini / materni. moretti

giamboni, 8-i-217: gli occhi [dell' astore] sieno in fuori e grossi

molto d'appresso, così con quegli dell' intelletto scorgeva molto. segneri, iii-1-171

tale facoltà (anche nell'espressione luce dell' occhio; e spesso è usato al plur

: nondimeno l'amore in specie, più dell' odio, può aver l'ingresso ne'

è un mestiere difficile. non parlo dell' occhio che ci vuole per inchiodare e

d'ottobre 1627! sicuro: è dell' anno passato: grida fresca; son quelle

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (11 risultati)

. bettini, 1-56: mi parve degno dell' occhio del cielo / un corpo nudo

delle cose fisiche, delle matematiche, dell' astronomiche. i più poi sono tutti

se guardi il mondo con l'occhio dell' innamorato ogni cosa ti sembrerà un dono

o palco, come ad, l'altezza dell' occhio come de. e. zanotti

e che in sé ritiene l'appoggio dell' imboccadura, e dimandasi occhio primo;

l'altro nel b. in quello dell' a se metterà lo stroppo, che

le anella della colonna, e simile dell' altra mano. baldinucci, 9-xx-177:

o rigonfiamento, per fortezza e custodia dell' apertura. tale è l'occhio della

quello del perno di manovella, quello dell' anello a vite e simili. giuliani,

trema tutto. pone una zolla sull'occhio dell' accetta, e via di corsa giù

si era messo a sciagottarlo nel vasetto dell' acqua maestra. -concatenato a occhio:

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

cerchietti lucidi, a similitudine della pupilla dell' occhio, che fanno i liquori virtuosi

per i buchi della diottra il centro dell' occhio solare. campania, 1-4-11:

i primi raggi, le prime luci dell' alba. panzini, iii-672: il

occhi d'uno albero nelle tenere cortecce dell' altro pigliassero forze. landino [plinio

che bastano a provvederci completamente, cioè dell' innesto a occhio, di quello a bocciolo

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (10 risultati)

anche mentale1, n. 1; occhio dell' anima, del cuore, della conoscenza

, del cuore, della conoscenza, dell' intelletto, della ragione, ecc.

voi ancora, se aveste gli occhi dell' anima ischiarati dalla fede come gli avea

.. di seguire indefessamente coll'occhio dell' intelletto un lungo ordine di verità connesse

sue figlie dilette che non gli occhi dell' anima. bacchelli, i-336: gli occhi

che aveva cercato di imitare lo spirito dell' antico senza imitarne le forme »,

», era spuria soltanto per l'occhio dell' intenditore. -colpo d'occhio:

ove ad essi non date l'occhio dell' intelligenza. -pugno nell'occhio',

. foscolo, vi-131: gli occhi dell' europa stan intenti ai congressi di pace

begli ed erano l'occhio del capo dell' alfamir. caro, 14-103: il

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (22 risultati)

1 libri scolastici... alla fine dell' anno si vendon per nulla e al

mosca ': ufficio segreto di polizia dell' u. r. s. s.

, fu scelto a ciò il nome dell' occhio, trasportato dall'organo o vero instromento

alcune rasce che, arrivando all'altezza dell' occhio della chiesa, pendevano sino in

farà de pietrami lavorati per il serraglio dell' occhio. papini, x-2-383: le cappelle

delle chiese. documenti per la storia dell' arte senese, ii-163: fare finestre

.., intendendosi mettere rosette nei ripieni dell' occhio. vasari, i-180: 1

6 della linea seguente dentro al quadro dell' occhio, si trovi con l'altra

diverso man destra il ponto e fine dell' arcuazione passata, e così si segua di

e termine delle linee dentro al quadro dell' occhio della voluta. c. bartoli,

mezza inferiori, si fa il centro dell' occhio della voluta, il diametro del quale

volute si fara più basso diti 7 dell' abaco e lontano dal mezzo diti io

95: le volute sono ornamento proprio dell' ordine ionico e del composito e sotto

abaco per tre volte, fino alla tangenza dell' occhio (il quale è nel mezzo

. -occhio di bue: decorazione ellittica dell' echino. 21. balist. piccola

la spoletta, e passa il fuoco dell' accensione. 22. bot.

albaro. -fagiolo dall'occhio, dell' occhio, con l'occhio: v.

nel centro. -occhio di pavone dell' olivo: genere di funghi deuteromiceti comprendente

anche nei rametti e nei frutti) dell' olivo, su cui forma macchie tondeggianti

per lo scarico o per il convogliamento dell' acqua. manfredi, 4-5-317: il

pavimento della chiusa a governolo... dell' altezza de'due occhi della chiusa.

: l'ancorotto pendeva già dall'occhio dell' escubia. dizionario di marina, 531:

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (16 risultati)

della vela quadra di civada per alleggerirla dell' acqua. dizionario di marina, 532

o amaurosi ad occhio di gatto: aspetto dell' occhio caratterizzato da un abnorme riflesso

dei due organi segnalata fra i postumi dell' encefalite epidemica. 29. meteor.

la quale riluce nel mezzo dello splendore dell' oro. 31. ornit.

occhio di fuoco 'chiamasi un uccello dell' ordine dei cantatori e della famiglia dei tordi

di color nero, le piccole copritrici dell' ale bianche e le grandi copritici marginate

cupo, come appunto dice il nome dell' uccello. vive nelle foreste del brasile

nel 1912 dal prof. rosing, dell' istituto tecnologico di pietrogrado, mediante il

, ma compresi nel raggio d'influenza dell' apparecchio stesso: mediante quest'apparecchio ogni

quel che si opera nei vari reparti dell' officina anche stando seduto al proprio scrittoio.

anello che corrisponde a una terza parte dell' altezza massima del carattere a cui appartiene

e quando sia minore della terza parte dell' altezza massima, è detto occhio piccolo)

la cui grandezza è minore di quella dell' occhio ordinario. -dimensione orizzontale di

. -titolo di un'opera, privo dell' indicazione dell'autore e dell'editore e

di un'opera, privo dell'indicazione dell' autore e dell'editore e, talvolta,

, privo dell'indicazione dell'autore e dell' editore e, talvolta, abbreviato,

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

fatte sentire in egitto le trombe guerriere dell' armata d'augusto, che sole bastavano ad

, perché la me n'ha fatte dell' altre delle billere a quattr'occhi. manzoni

note di due libri et alle parole dell' uno et alle dita de'tasti: cosa

che è tanto difficile che tiene quasi dell' impossibile. forteguerri, iv-149: abbiate

che si vede, non rendersi conto dell' evidenza. pratolini, 1-159: bisogna

1-i-237: era l'affiliato e la spia dell' atroce e

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

mutar concetto e credenza della perfezione e dell' immensità. redi, 16- viii-400:

-chiudere gli occhi della ragione, dell' intelligenza, del buon senso: v

l'occhio, gli occhi', accennare dell' occhio: per ammiccare, talvolta di

compare buona- luna sorrideva maliziosamente, accennando dell' occhio. carducci, iii-24-123: strizzandoci

, 5-6: quelli [abiti] dell' accompagnature arien dato troppo negli occhi e

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

chiusi occhi / e del corpo e dell' anima sicuro. crusca, iv impress.

. 14. -guardare con la coda dell' occhio', v. coda, n

, tv-379: son periti / mercé dell' arte tua dugento scudi / per quella cantatrice

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

, e perfino la qualità di dottore dell' onorevole signor meu- strier.

, i-m: il potere della riflessione e dell' astrazione é infinito: quando perde d'

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

la pece che stilla copiosa nelle macchie dell' asco. -sbarrare l'occhio', guardare

com'essi dicono, vedono il bianco dell' occhio del nemico, che vuol dire

. 12. -vincere l'armonia dell' occhio, il valore degli occhi:

diventano sì raggianti che vincono l'armonia dell' occhio e non si lasciano vedere senza

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (6 risultati)

1006: 'occhiocotto ': uccello dell' ordine dei cantatori, della famiglia delle

sm. ant. paggio dei ministri dell' antico impero ottomano. ulloa, 91

di legumi, in partic. dei fagioli dell' occhio (vigna sinensis, melanophtalmos,

le gemme, / tosseggino i broccoletti dell' uva / e tutti gli occhiolini dei fiori

. locuz. -chiudere un occhiolino, fare dell' occhiolino, l'occhiolino o occhiolino a

, e sta intera / e fa dell' occhiolin come la capra. razzi, 8-33

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (8 risultati)

d'appello ed il canto della sterpazzolina, dell' occhiorosso e della magnanina.

caratterizzate da un punto rosso in corrispondenza dell' attacco del peduncolo all'endocarpo.

nascondere la sua vera identità alla direzione dell' albergo che 10 ospita e al suo

più occhiuto de gli uomini dalla creazione dell' universo. -che deriva da estrema attenzione

per evitare la occhiuta vigilanza del ministre dell' interno. bocchelli, 1-i-110: cotesti

: l'augello di giu- non rota dell' ale / le gemmate ricchezze, i fregi

. d'annunzio, ii-305: oaor dell' eterno / frumento, dell'aurea crosta

: oaor dell'eterno / frumento, dell' aurea crosta / rotonda, della mollica /

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (18 risultati)

, favorì i notturni abboccamenti e trionfò dell' importuna modestia, animando la penna delle

. -razza occhiuta: specie di selaci dell' ordine raiformi (raja miraletus) con

contrarietà (anche nella locuz. fare dell' occi). passavanti, 230

. 2. locuz. fare dell' oci'. fingere ritrosia. sacchetti,

è loro usanza, un poco dell' oci e dell'onesto, pure infine o

, un poco dell'oci e dell' onesto, pure infine o per uno o

dei territori e delle aree culturali dell' occidente (v. occi

di eolo e dei dodici figli e dell' approdo del laerziade all'isola occidentale.

. pascoli, 1236: sera, dell' ombra al termine egli sale / il

che avevano pur allor conquistato il trono dell' impero occidentale. -india o indie

o indie occidentali', i gruppi insulari dell' america centrale, cosi denominati a ricordo

america centrale, cosi denominati a ricordo dell' errore di colombo che riteneva di essere

tutto il mondo si sa che i popoli dell' india occidentale non avevano all'arrivo del

e nella trasmissione del patrimonio culturale dell' antichità. -relig. chiesa occidentale:

-scritto nella lingua di un paese dell' occidente e con i caratteri dell'alfabeto

paese dell'occidente e con i caratteri dell' alfabeto latino. ojetti, ii-828:

2. che comprende i paesi dell' occidente europeo e americano (v.

in territori situati in occidente; originario dell' occidente. -anche: che ne rivela

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (24 risultati)

). -che opera in un paese dell' occidente. tarchetti, 6-i-460: i

tarchetti, 6-i-460: i governi occidentali dell' europa fecero conoscere ai loro popoli che

. boccaccio, i-u: la fama dell' occidentale iddio [giove] risonava per

. -tipico di chi è originario dell' occidente e ne ha i tratti fisici

, ai modi culturali e artistici propri dell' occidente europeo. metastasio, 1-iv-410:

, della mentalità degli abitanti dei paesi dell' occidente europeo. g. r.

la sensibilità, la mentalità dei popoli dell' occidente europeo. piovene, 8-128:

, 7-49: per i notabili momenti dell' ore, della luna o dei dì sette

civiltà, della cultura e delle tradizioni dell' occidente europeo. -anche: indirizzo politico

economici e militari fra tutti i paesi dell' occidente. gobetti, 1-i-207

-i). fautore, seguace dell' occidentalismo (con par- tic.

con gli slavofili durata dagli inizi dell' ottocento fino alla prima guerra mondiale

dentalista ': chi, nella sciagurata scissione dell' europa prodotta dal sipario di ferro

l'occidente e vuole il rafforzamento dell' europa occidentale. occidentalista2, sm

costumi, alle usanze, alla mentalità dell' occidente europeo e nordamericano. migliorini

costumi, alle usanze, alla mentalità dell' occidente europeo e nordamericano. ungaretti

della cultura, delle usanze, dei costumi dell' occidente europeo e nordamericano.

xi-37: i pionieri della nuova occidentalizzazione dell' egitto, mattacchioni del primo ottocento,

: indica la direzione e la parte dell' orizzonte verso cui tramonta il sole (

, risalente al medioevo, dei paesi dell' europa occidentale dapprima al mondo bizantino,

ora, e vanno predicando la decadenza dell' occidente o addirittura del genere umano.

da coteste fenditure, come il viso dell' assediante dietro alla feritoia, si vide

feritoia, si vide balenare la maschera dell' oriente. piovene, 8-73: lo scenario

romano d'occidente'. la parte occidentale dell' impero romano dopo la divisione in due

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (21 risultati)

, la nascita di dante e la morte dell' ariosto, sono dunque come l'oriente

giorno. tozzi, v-35: il sole dell' estate occidua illuminava un campo sbiadito.

, 3-175: ribollon tonde umane dell' oceano; / braccia nel sangue dell'

dell'oceano; / braccia nel sangue dell' ora occidua, / braccia a rizzarsi e

l'eoo da oriente, a rincontro dell' occiduo da occidente. 4.

, sm. medie. ant. edema dell' occhio. pietro ispano volgar.

del forame omonimo, sulla parte laterale dell' osso corrispondente. -cresta occipitale esterna:

rileva- tezza ossea che sulla superfìcie esterna dell' osso corrispondente congiunge il foro omonimo e

, rilevatezza ossea che sulla superficie interna dell' osso corrispondente scende dalla protuberanza occipitale interna

gran forame occipitale: ampio orifizio ovalare dell' osso omonimo, con il maggior diametro

ciascuna delle quattro depressioni della superficie interna dell' osso omonimo (e le due superiori

e le due superiori sono dette fosse cerebrali dell' occipitale, le due inferiori fosse cerebellari

occipitale, le due inferiori fosse cerebellari dell' occipitale). -lobo occipitale: quello

posteriore del facciale; è un tensore dell' aponeurosi epicranica. -grande nervo occipitale:

: sporgenza della parte centrale della squama dell' osso corrispondente sulla quale si inserisce il

sporgenza della zona centrale della superficie interna dell' osso corrispondente. -regione occipitale', quella

, quella corrispondente alla proiezione della squama dell' osso omonimo. -seno occipitale ',

basilare. - vena occipitale: satellite dell' arteria corrispondente; confluisce nella vena giugulare

della testa, che si chiama tosso dell' occipite, ma dove quest'osso dell'occipite

tosso dell'occipite, ma dove quest'osso dell' occipite posa su la vertebra del collo

senza turbare la linea svelta ed elegante dell' occipite, senza nascondere la nuca. moretti

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (24 risultati)

'quella che risulta dall'unione mediata dell' osso occipitale coll'asse, mercé di

al legamento trasverso ed alla faccia posteriore dell' asse. = comp. da

fibrosa tesa dall'occipitale all'arco anteriore dell' atlante. -legamento occipitoatlantoidèo posteriore: fascia

fibrosa tesa dall'occipitale all'arco posteriore dell' atlante. = comp. da

faringe; si inserisce sul tubercolo faringeo dell' occipitale e si confonde poi nella parete

serrata che costituisce l'articolazione dei condili dell' osso occipitale colle cavità articolari supe

margine laterale del foro occipitale al corpo dell' asse; in numero di due,

vertebrale e tesa fra la doccia basilare dell' occipitale e il corpo dell'epistrofeo;

doccia basilare dell'occipitale e il corpo dell' epistrofeo; insieme con i corrispondenti laterali,

due terzi esterni della linea curva esteriore dell' occipitale, come pure alla superficie esterna della

occipitomastoidea: estensione posteriore della parte mastoidea dell' osso temporale e dell'osso occipitale.

della parte mastoidea dell'osso temporale e dell' osso occipitale. = comp

, agg. anat. ramo occipitomeningeo dell' arteria vertebrale: quello collaterale, intracranico

: dato da chaussier ad un ramicello dell' arteria vertebrale. = comp. da

riguarda l'osso occipitale e il dente dell' epistrofeo. -legamento occipitoodontoideo laterale: robusto

superficie mediale del condilo occipitale al dente dell' epistrofeo. -legamento occipitoodontoideo medio: quello

parte anteriore del foro occipitale all'apice dell' apofisi odontoidea dell'epistrofeo. =

foro occipitale all'apice dell'apofisi odontoidea dell' epistrofeo. = comp. da

faringe che, inserito all'apofisi basilare dell' occipitale, si estende fino all'aponeurosi

bendarella longitudinale che dal legamento trasverso dell' atlante va all'occipitale. =

3-418: attribuirono gli antichi il principio dell' anno loro a giano, e questo il

non perché siano cosi vicini il fine dell' uno al cominciamento dell'altro quanto è la

vicini il fine dell'uno al cominciamento dell' altro quanto è la fronte all'occipicio

della latinizzazioneromana della gallia meridionale e continuatori dell' antico provenzale e della lingua dei trovatori,

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (7 risultati)

denti di un'arcata contraggono con quelli dell' arcata antagonista nell'atto di chiusura dei

per i punti di contatto fra i denti dell' arcata inferiore e quelli dell'arcata superiore

i denti dell'arcata inferiore e quelli dell' arcata superiore). -occlusione dinamica o

con un avvicinamento di due parti dell' appa occórere e deriv.

di occorrere1), agg. dell' aria; è preceduta e / o seguita

, 275: l'ultimo sabato di agosto dell' anno 1822 centrale di un ciclone

articolate con cniusura totale del canale dell' aria espirata; la pronuncia di tale consonante

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (4 risultati)

persona o una collettività ha bisogno dell' aiuto esterno non essendo in grado di

le cagioni delle apparenze in qualunque parte dell' universo, o per l'amore solo della

soprattutto per ottenere la tanto bramata tranquillità dell' animo. alfieri, 7-53: nelle occorrenze

scorrette e rarissime occorrono le opere genuine dell' emulo del turenna. poerio, 3-405

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (10 risultati)

affretta, più soave occorre / il pallor dell' autunno agli occhi miei.

una sola volta ne'carmi a stampa dell' ariosto. 3. venire in

: a me, considerante la natura dell' animo, occorre molto più difficile e più

a tommaso quando il portiere di notte dell' albergo,... si rifiutò di

per occorrer al dubbio che si ha dell' inabilità di quel re a poter generare

più risibili. ciò prova la deficienza dell' imbarcazione / e di chi l'ha costruita

-avere luogo. relazione dell' impero ottomano, lii-12-440: sono le

senza indugio e senza rispetto l'un dell' altro si prevaleva. gottifredi, xliv-273

priva di capo, né per conseguenza dell' autorità necessaria a valevolmente operare nelle bisogne

in un bisogno, saprei far capitale dell' assistenza de'padri cappuccini. montale, 2-83

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (9 risultati)

le suore tutte in una minima parte dell' orazione che s'è fatta per vostra

dir altro qui intorno all'uso * dell' aria ', perché già di sopra

, dice, che le mi portan dell' imbasciate... s'e'son uomini

fu posta la condizione che per parte dell' austria si riconoscesse il debito delle spese

occultamente li sia imposta penitenza. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena

d. contarini, li-5-344: l'occorso dell' inumar il corpo del defunto nunzio varese

: quelle buone madri non sanno nulla dell' accaduto. [ediz. 1827 (

): quelle buone madri non sanno nulla dell' occorso]. garibaldi, 2-126:

bollente signore entrò in furore di vendicarsi dell' audace contadino. = forma sostant.

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (3 risultati)

si muta l'importanza della libbra e dell' oncia. amari, 1-i-184: cotesto

occultamente dalla natura nello stomaco e spiriti dell' inferma. rosmini, 1-2-55: non

, 138: rida in un lato dell' eterno velo / giovinezza, ed occultando

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (5 risultati)

salire, che udii lo stridore dei freni dell' autocarro fermato dalle macerie; mi volsi

col naso -sparire sotto la linea dell' orizzonte, tramono col muso gli mostra

indecomparire bisogna che sia simile a quello dell' occultarsi. moniati... gli si

. riposto nel profondo della mente o dell' animo. -anche: remoto, lontano nella

morale, sia pure occultata nelle pieghe dell' anima, che io non avevo più

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (12 risultati)

.. molte di quelle finezze occultatrici dell' animo? 2. simulatore.

; il tempo compreso fra la sparizione dell' astro o immersione e il suo riapparire

, iii-1-242: la somma fecondità [dell' avarizia] si può arguire dalla somma occul-

beltramelli, i-339: la parte esoterica dell' occultismo moderno non è più popolare,

, ancora giovane, ha la passione dell' occultismo: frequenta maghi, astrologhi,

, che si avvale o che tratta dell' occultismo; occultistico. capuana, 1-ii-286

: dal canto mio persisto nelle convinzioni dell' arte naturalista, in antitesi ad ogni

, 'al vero gran dante, quello dell' inferno ', ma dal modo come

di cose soprannaturali e delle occulte cagioni e dell' in tenzione di dio,

cane avrei perduto troppa parte della vita e dell' occulto della terra. -in

: le occulte nominazioni e le misure dell' arte. a. neri, 1-188:

a. neri, 1-188: tutte materie dell' arte vetraria et oggi molto occulte et

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (8 risultati)

qui se non i sensi occulti e propri dell' autore. g. gozzi, 1-95

occulto, un guardare con la coda dell' occhio e un sospiro a tempo,

-scienze occulte: quelle comprese nell'ambito dell' occultismo. de'sommi, 28:

grande appoggio alla sua pretensione la sentenza dell' imperadore publicata a suo prò'per le

4-162: tra le nuove letterarie quella dell' opera di cicerone è grande e curiosa

lava le sue membra a'fonti / dell' islanda esecrati, ove più occulte / fuman

le quali sono occulte e con offensa dell' intestino dritto. g. michiel, lii-4-361

lunga vita, avendo, secondo dicono, dell' indisposizioni grandi, occulte. a.

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (5 risultati)

in piena luce di sole, l'autore dell' eccidio rimase occulto. -oscuro,

si manifesta esteriormente; racchiuso nel profondo dell' animo o della mente, intimo (

un vero e naturalissimo ritratto ea immagine dell' animo nostro e de'nostri costumi e

leopardi, v-3: le vie dell' uomo corraggioso e da bene sono conosciute

una persona, la profondità più segreta dell' animo. - anche: atto interiore

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (3 risultati)

o fraudolenta o comunque oggettivamente arbitraria dell' azione anche se compiuta in buona fede

, 1024: carlo v fece il decreto dell' interim, perché occupando li protestanti le

titolo di deposito, fino alla sentenza dell' imperatore. leopardi, i-139: a

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (2 risultati)

solenne discorso tenuto nell'occupare il rettorato dell' università di friburgo, non vuole che

lati del secondo cortile, nella parte posteriore dell' edificio. mazzini, 14-175: il

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (8 risultati)

d'un pendolo] per il principio dell' impulso, o sieno piccole per la

. delfico, iii-91: il cuor dell' uomo, che gradatamente dalla sua infanzia

beatitudine d'iddio, occupandolo nel governo dell' universo. -commettere l'esecuzione di un'

sono occupati quasi tutti i posti. dell' agostini è stata presa nota speciale; e

usciti della gioventù che un espresso fastidio dell' esser loro gli aveva universalmente occupati.

ben comprendo che, come la perturbazione dell' animo occupa i bei pensieri della mente,

scagliata subitamente dal letto se il freno dell' onestà non fosse stato allora più forte

giovinetto, davano come a dire gl'indizi dell' uomo. 15. colpire,

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (3 risultati)

occuparci degli amici, della patria, dell' uman genere. manzoni, pr. sp

. brusoni, 299: la varietà dell' istoria non dee sempre occuparsi nel racconto

una 'nfluenzia tale, / occupativa dell' umana speme, / resister non si

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (1 risultato)

cosa è più quieta che 11 riposo dell' animo? che è più faticoso che l'

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (10 risultati)

autorità, tutti i re barbari occupatori dell' imperio. l. strozzi [rezasco]

assiri, che furono i primi occupatori dell' altrui terre, si fu lo re belo

che si riferisce, che è proprio dell' occupazione [nel senso di stabile attività

degli animali selvaggi, de'pesci, dell' erbe e delle frutta agresti o di tali

, 2-10: liberò roma e la chiesa dell' occupazioni de'longobardi. boccaccio, viii-2-211

delle sue ragioni che intendere alla occupazione dell' altrui. bembo, 1-130: sozzo e

e avere non si possono senza occupazione dell' altrui. g. michiel, lxxx-3-402:

e di morte, solo per l'occupazione dell' acqua che mostra tutto eguale il paese

intersegate e intessute sanza occupazione l'una dell' altra. -per estens. incomodo

vogliam dire egli è infamia al nome dell' ucciso, questa infamia perisce sotto l'occupazione

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (14 risultati)

. foscolo, xiii-1-37: il tempo dell' occupazione militare, in via di protezione

che è accaduto in napoli nella settimana dell' occupazione tedesca. ojetti, ii-693:

dal commissario di cagli che lo avvisava dell' occupazione di quella città. t. contarmi

finalmente ebbi qualche vaga ed incerta notizia dell' occupazione di roma da parte dei soldati

): se ne ritornarono col grosso dell' esercito, lasciando soltanto sei mila uomini

altri o rendere impossibile lo svolgimento regolare dell' attività, a scopo dimostrativo o per

invasione, la occupazione od il sabotaggio dell' impresa da parte dei lavoratori. gramsci,

. gramsci, 11-327: l'anniversario dell' occupazione delle fabbriche ha servito a rimettere

del '20, con la disperata impresa dell' occupazione della fiat. codice penale, 508

-insegnante, viene proclamata l'occupazione dell' istituto. 6. attività che impegna

(e si riferisce sia all'ambito dell' attività lavorativa o professionale, sia a

due occupazioni avvenivano senza pregiudizio l'una dell' altra. 7. lavoro retribuito

tanto tempo, eran la principale occupazione dell' animo suo. leopardi, i-245:

. -i). neol. fautore dell' occupazione dimostrativa di un edificio, di

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (8 risultati)

riferisce, che è proprio o caratteristico dell' oceania; che vi si trova,

oceanica. -che si estende sul fondo dell' oceano (e può assumere la connotazione

, 123: 1 gorgogli a gorgo dell' arpe oceaniche di wagner. marinetti, 2-iii-26

e da precipitazioni regolarmente distribuite nel corso dell' anno. -clima oceanico di transizione:

che è nato, che è originario dell' oceania; proprio, tipico di questo

così chiamano i poeti anche i figli dell' oceano e di teti, che sono venticinque

., i-77: tante a fior dell' immensa onda raggiante / ardian mostrarsi a

delle culture delle popolazioni indigene del continente dell' oceania. oceanite1, sf.

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (14 risultati)

d'annunzio, ii-664: le correnti dell' oceano / gli furon gioco a tessere

commuovi, sorridendo, il core / dell' uomo e dell'oceano, / solitaria

sorridendo, il core / dell'uomo e dell' oceano, / solitaria dei cieli,

di oceano intesero gli antichi l'elemento dell' acque, e in compruova di ciò aggiunge

sembrano isole natanti per questo grande oceano dell' aria. battista, i-422: mentre nel

che sono i scogli di questo oceano dell' aria, overo di sconvolgersi e ribaltarsi

i-312: a che tante declamazioni sul destino dell' umanità, quando ignoriamo i dati,

al mondo sotterraneo delle madri, cioè dell' eterne leggi che reggono e ordinano toceano

eterne leggi che reggono e ordinano toceano dell' universo. -con riferimento agli infiniti

ma tu non manchi, oceano / dell' infinto amore. nievo, 438: oceano

anello che ci ricongiunga all'eterna catena dell' essere, culmina idealmente nella storia, in

storia, in cui tutto il processo dell' essere ha i suoi risultati: in quel

dotti attingono solo alcune gocce e impure dell' immensurabile oceano storico. 10

campo, il dominio della conoscenza, dell' arte. cicognani, vi-7: la

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (14 risultati)

.. a lottare nel grande oceano dell' idea per una palma che non vi sarà

così dire di mali terreni il gaudio dell' uom virtuoso, come cristo promise,

rio e abbandonati semivivi alle branche voraci dell' oceano. -massimo grado,

. 14. milit. generale dell' oceano (o del mare oceano)

cinquecento, che aveva giurisdizione sulla flotta dell' atlantico. v. gradenigo, lii-5-395

il re per acquetarli lo creò generai dell' oceano con soddisfazione universale. vendramin,

2. situato presso le rive dell' oceano, bagnato dall'oceano.

coda forcuta, è caratteristica delle regioni dell' atlantico settentrionale. lessona, 1007

. 'oceanografia biologica ': parte dell' oceanografia che studia gli organismi viventi nelle

. 'oceanografia fìsica ': parte dell' oceanografia che studia i fenomeni fisici e chimici

scientifico del mare e per l'insegnamento dell' oceanografia. dizionario di marina [s

vario materiale che illustra i diversi aspetti dell' ambiente marino (in partic.,

generatore elettrico utilizzando la differenza di temperatura dell' acqua degli oceani a profondità diverse.

lessona, 1007: 'ocello': voce dell' uso, ma presa dal francese e