Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (2 risultati)

diretta dei combustibili o dall'effetto ossidante dell' aria, o di contenere le coppelle

con riferi mento al pelo dell' animale. mùffolo3, sm.

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (4 risultati)

e massima autorità religiosa e giuridica dell' islam). sanudo, l-471

fanciulla mugellana, che si dice tradotta dell' inglese. carducci, ii-18-112: la

4-150: seguono il cervo in sul far dell' alba e nei crepuscoli della sera lenti

. cattaneo, v-1-197: i crocodili dell' orenoco si salvano mugghiando dal fiume alle

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (3 risultati)

sep., 218: udisti suonar dell' ellesponto / i liti, e la marea

l'orgoglio, e queto il rio mugghiar dell' onda. berchet, 1-36: un

. ittiol. genere di pesci dell' ordine perciformi, com prendente

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (3 risultati)

sala. aleardi, 1-74: col muggir dell' onde / parve la gloriosa arpa accordasse

, che s'udiva scompigliare gli alberi dell' orto. linati, xii-179: è maltempo

. arbasino, 11-66: nuovi muggiti dell' organo. di là, tutti compostamente

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (8 risultati)

di gelsomino (lasminum mogoriumsambac) originario dell' inaia e coltivato nei giardini per il

), originario delle regioni più calde dell' africa, i cui fiori esalan un

carducci, iii-25-360: la stupida mughetteria dell' arcadia. beltramelli, i-283: mi

ombrosi di gran parte d'europa e dell' italia centrosettentrionale diffondendo un profumo particolarmente

, i-41: si può nel cuor dell' inverno avere degli sparagi e dei mughetti

sfoghi di erotismo e a quelle civetterie dell' io mughetto che i rimatori odierni si

. goldoni, x-1062: in segno dell' amor che per te sento, / un

con le funi del santo desiderio e dell' umile orazione si leghino le mani della divina

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (7 risultati)

civinini, 7-127: intorno allo sfocio dell' albegna il mare intorbidato fino al largo

de'bovi il muglio e il viavai dell' opre. gozzano, i-42: i

sm. mostro anfìbio immaginario, partecipe dell' aspetto e della natura del pesce e

facevasi ancora gran conto fra noi fanciulli dell' ossa di bericoche o mugnache, o persiche

, il gallo del munaio e 'l servitore dell' oste. lippi, 5-9: quei

di un impianto idraulico. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 195:

stadera del mugnaio che colla bilancia dell' orafo. -sembrare, parere un

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (2 risultati)

di mercenario o di semplice collettore dell' entrate e di mugnitóre e tosatore

palla mugolò a due palmi dal capo dell' uomo ricurvo. -trasmettere in modo

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (3 risultati)

datogli del rusticone, del gabbiano, dell' orso, finiva collo scrollare le spalle

dei marinai genovesi. = voce propria dell' ambiente marinaro, dal genov. mugugnu

adatta come cavalcatura). statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (1 risultato)

mentre che i lor padroni erano nella casa dell' infermo a visitarlo, essa, stando

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (5 risultati)

non è ostensione del reale e letizia dell' anima. a * deriv.

3. agg. che è tipico dell' aspetto di tali meticci, che ne

penò, / il suo sangue [dell' europeo], facendosi mulatto / nel maledetto

della vista tersicore, e melpomene quello dell' udito, operando sì che quello sia un

e non mulciménto e questo non incantamento dell' anima, ma diletto onesto e soave.

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (10 risultati)

di persuadere questo popolo tigresco e mulesco dell' innocenza del suo miserabile re.

4. sport. nel gergo dell' automobilismo, vettura di riserva che,

. = da una voce indigena dell' australia. mulgèdio, sm.

lamentarsi. questo è l'uficio dell' uomo virile. el pianto è alla natura

qualità, positive o negative, caratteristiche dell' indole femminile. firenzuola, 908:

sicché le ragioni del maggior desiderio e dell' impudicizia muliebre hanno manifestamente altre cause.

, che è peculiare degli organi e dell' ambito sessuale femminile. fasciculo di medicina

: secondo un'opinione, il seme dell' uomo non forma membro alcuno, ma solo

formano le membra e tutto il corpo dell' uomo. -che colpisce le donne

-che deriva o è causa di disfunzione dell' apparato genitale femminile. a.

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (11 risultati)

virile avea fatto le prove sur una donzella dell' ospizio pio di firenze,..

che si riferisce, che è caratteristico dell' abbigliamento femminile. livio volgar.

suggestiva la moda muliebre di quel periodo dell' ottocento! d'un romanticismo raffinato al massimo

(una donna). compendio dell' antico testamento [tommaseo]: erano

sf. condizione, qualità, carattere dell' essere donna, della personalità, della psicologia

la notte lo mulinaio del molino recò assai dell' acqua, ed ebbevene assai da bere

dicendo al signore come egli era mulinaro dell' abate. boiardo, 3-6-48: stava

quando ha la piena grande e l'impeto dell' acqua, il molinaio non può far

prima molinaio, indi generale in capo dell' insorgenza di sora, è un mostro orribile

, come lacrime, le gocce bionde dell' olio, i due ragazzi stavano,

, la lunga forma nera e lucida dell' automobile ferma presso il marciapiede. gadda

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (5 risultati)

: se molinerete col pensiero e vi farete dell' apprensione d'animo per la vostra infermità

barbara che mai sia mulinata nel cervello dell' uomo? 4. tr.

e di farina / tutte le piazze dell' abecedario. 9. sm.

mulinare o il rigiro de'venti, dell' acque o simili. palazzeschi, ^

secco della prefata città, senza l'osservanzia dell' ordine delle soprascritte polizze, come di

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (5 risultati)

girello sul quale poggia il castello rotante dell' arcolaio; scodellino. bandi lucchesi

46: mentre voltandosi con l'aiuto dell' acqua nel tubo spirale intorno al timpano k

una forte resistenza. -anche: tamburo dell' argano. barbaro, 49: sono

sogliono portare i fanciulli correndo all'incontro dell' aere. 13. specie di

quello di 'combes 'pel moto dell' aria e dei gas, ecc.

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (2 risultati)

religioso, che non persegue l'obiettivo dell' unità. -in partic.: che non

si è dimostrato che crescendo la quantità dell' acqua in quadruplo, l'altezza crescerebbe

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (12 risultati)

durante la lotta anticolonialista per l'indipendenza dell' india, quello di m. l.

degli stati uniti d'america, quello dell' arcivescovo cattolico brasiliano h. camara contro

(1881- 1955), il dominio dell' evoluzione propriamente umana che si compie con

e si contrappone alla biosfera, dominio dell' evoluzione biologica). montale,

il trionfo / nel sistema trinitario / dell' ex primate / su se stesso su tutto

, ecc., c'è la sfera dell' uomo pensante, la 'noosfèra '(

', 'sentimento 'e * dell' animo, spirituale '. nopale,

prietà farmacologiche simili a quelle dell' adre nalina ma non provoca

= deriv. dal nome del fondatore dell' ordine norberto (lat. norbertus

= deriv. dal toponimo norwich, città dell' inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea

, fondatore del più antico ordine religioso dell' occidente. folengo, ii-34:

: bisognerà a forza appiccare l'appellativo dell' individuale patria sua, non si potendo

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (13 risultati)

manda prigione a capo chino, / bisognoso dell' opra del norcino. fagiuoli, v-148

del piano meridiano locale con quello dell' orizzonte sulla sfera celeste dalla parte in

polo artico è più prossimo al piano dell' orizzonte; nell'emisfero boreale è indicato

. ungaretti, xi-80: al crollo dell' impero bizantino dell'affrica del nord,

xi-80: al crollo dell'impero bizantino dell' affrica del nord, non fu indifferente

del nord, / spezza le antiche mani dell' arenaria. -nord-sud: direzione da settentrione

. nord della bussola: l'estremità dell' ago della bussola che indica l'omonimo

espressione estremità polare nord o polo nord dell' ago: e in tale estremità è

5. figur. punto di orientamento dell' agire umano. -in partic.:

: il timor di dio è il nord dell' anima, e se l'ago impazzisce

luigi filippo nel 1830, vedendosi assicurato dell' amicizia dell'inghilterra, non ebbe a

nel 1830, vedendosi assicurato dell'amicizia dell' inghilterra, non ebbe a temere le

segreta. -l'insieme delle regioni dell' italia settentrionale che costituiscono un'area di

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (16 risultati)

che si riferisce, che è proprio dell' america settentrionale (e, in partic

. geogr. bacino nordamericano: bacino dell' oceano atlantico settentrionale, compreso fra la

catena montuosa che si erge dagli abissi dell' atlantico settentrionale; ha una profondità media

polare artica e comprendeva le attuali terre dell' america nord-orientale e della groenlandia.

nortèste), sm. astron. punto dell' orizzonte posto a uguale distanza fra nord

. bartoli, 2-3-254: partenza fuor dell' usato tarda, il più delle volte

or a ponente, che i marinari dell' oceano dicono nordestear e norvestear.

(con partic. riferimento ai paesi dell' europa settentrionale). e.

nordici e, in partic., dell' europa settentrionale. d'annunzio, v-3-478

dei paesi nordici, in partic. dell' europa settentrionale. baldini, 9-203

che è situato oltralpe, nei paesi dell' europa settentrionale. cesarotti, 1-ii-193:

uno specchio d'acqua sito nel nord dell' europa (la navigazione). lippomano

(con partic. riferimento ai paesi dell' europa del nord); originario di

all'isola giunge / più ricca de'raggi dell' italo sol. mazzini, 12-87:

settentrionali e, in partic., dell' italia del nord. tommaseo [

e artistica o elei costumi dei paesi dell' europa del nord. monti,

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (20 risultati)

costume, dell' attività degli abitanti delle regioni dell'europa

, dell'attività degli abitanti delle regioni dell' europa settentrionale o ispirato a essi

. mi fece sovvenire della maria e dell' anna di byron, dell'o- fel'

della maria e dell'anna di byron, dell' o- fel'ia e dell'imogene di

byron, dell'o- fel'ia e dell' imogene di shakespeare e della peri di

della regina, della principessa juliana e dell' adorato principe consorte, in effigie.

civiltà, delle culture, degli usi dell' italia settentrionale. soldati, 2-363:

razza umana, diffusa in vari paesi dell' europa settentrionale (scandinavia, germania,

e modi propri della gente dei paesi dell' europa settentrio nale.

(e, più specificatamente, soldato dell' esercito degli stati del nord); unionista

con partic. riferimento alla tradizionale divisione dell' italia fra nord e sud, nonché

perciò sullo stesso livello spirituale dei seguaci dell' on. finocchiaro aprile, separatista e

dei costumi, degli usi dei paesi dell' europa settentrionale (e ha valore polemico

), sm. astron. punto dell' orizzonte posto a eguale distanza fra nord e

), sm. astron. punto dell' orizzonte posto a uguale distanza fra nord

), sm. astron. punto dell' orizzonte posto a uguale distanza fra nord

al dorico, diffusi nella parte nordoccidentale dell' ellade (epiro, acarnania, etolia

or a ponente, che i marinari dell' oceano dicono nordestear e nervestear.

e dotati di proprietà analoghe a quelle dell' efedrina. = voce dotta,

sf. macchina utilizzata per il sollevamento dell' acqua o di altri materiali, quali

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (3 risultati)

. bicchierai, 143: nella costruzione dell' ultimo allacciamento non vi fu altra norma

. soffici, v-1-7: i meriti dell' impressionismo sono grandi e vari. primo questo

di ordine matematico-geometrico, che gli artisti dell' antichità erano te nuti a rispettare

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (8 risultati)

metro e della forma, / piena dell' ideale / che mi fa batter l'

. davanzati, ii-553: la gloria dell' intera arte divina / espressa nel triforme

cattolica: rinnovamento di cultura, ritrovamento dell' antichità classica come norma, adozione del

veggion l'alte creature l'orma / dell' etterno valore, il qual è fine /

errar di molto considerando la misura ritrovata dell' evaporazione come universale per tutti i mari

navata di mezzo, danno la norma dell' altezza e della larghezza che si richiedeva per

. modo di reagire a un cambiamento dell' ambiente (ed è dettato dalla conformazione

dal punto di vista sia produttivo sia dell' economicità (e tali regole sono elaborate

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (8 risultati)

unità alla lingua romana traendola dall'incostanza dell' uso volgare. -nell'opera

rocce eruttive, calcolata teoricamente sulla base dell' analisi chimica, ripartendo fra alcuni minerali

di un'opera o anche del nome dell' autore, che talora compare nella riga della

, perfettamente a norma delle antiche leggi dell' istituto [ecc.]. chiari

suo fianco, assai parlavo col linguaggio dell' anima. mazzini, 40-240: se

spetta a'saggi scelti dall'umanità, mallevadori dell' esecuzione delle leggi stabilite, il riformare

indizio della venuta di un determinato tempo dell' anno. arici, iii-67: a

che la rivoluzione fosse la condizion normale dell' essere e cosa di tutti i giorni

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (8 risultati)

bozzati, b-157: l>ue giovani inservienti dell' albergo si erano fatti sulla soglia e

soddisfacente è il vero 'stato normale'dell' animale, la cui essenza è tutta

-confacente all'indole, alla natura sociale dell' uomo (una forma di governo).

arco bh mai talmente crescere col crescere dell' angolo fcb contenuto dalla normale e dalla

vegetale, in partic. le foglie dell' apice meristematico del fusto, le gemme

-accelerazione normale della gravità: valore convenzionale dell' accelerazione di gravità a 450 di latitudine

un siero: ed è termine specifico dell' immunologia). 23. meteor.

che corrisponde maggiormente all'angolo visuale dell' occhio umano). 25. scolast

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (8 risultati)

monache] singolarmente, potrebbero essere occupate dell' educazione delle fanciulle, tanto per la

, oltre a frequentare le rispettive facoltà dell' università di pisa, usufruiscono internamente all'

, 8-298: in certi casi la qualità dell' osservatore e la qualità dell'osservato vengono

la qualità dell'osservatore e la qualità dell' osservato vengono 'normalizzate 'o

. organizzare una produzione industriale sulla base dell' applicazione di determinate norme di costruzione e

di rendere normale la struttura della grana dell' acciaio riducendo le tensioni interne).

o che discende dalle popolazioni germaniche originarie dell' estremo settentrione dell'europa, conosciute anche

popolazioni germaniche originarie dell'estremo settentrione dell' europa, conosciute anche come vichinghi,

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (8 risultati)

del vapore che si sollevava dalla superficie dell' acqua in ebollizione. 2.

-proprio, tipico della cultura, dell' arte fiorita durante la dominazione di tale

che si riferisce, che è parte dell' arte e della letteratura sviluppatasi in relativa

). - sm.: la lingua dell' antica ormandia; il dialetto parlato in

alcuni fatti normativi, della psicologia, dell' educazione, della filosofia, della vita

mediante i voti potessero costituire la capacità dell' individuo a trattare le faccende dello stato

filosofia dei valori 'nella seconda metà dell' ottocento (windelband, rickert, wundt,

rossa, fornita di nucleo, caratteristica dell' emopoiesi fisiologica: in base ai successivi

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (6 risultati)

in alcune zone per la comparsa dell' emoglobina. = voce dotta,

megalopoiesi, a cui subentra alla comparsa dell' abbozzo epatico). = voce dotta

la concentrazione delle urine secondo i bisogni dell' organismo. = voce dotta, comp

quello che si ottiene per riscaldamento dell' acido opianico e si presenta sotto forma

, in islanda e nelle colonie minori dell' atlantico settentrionale e, in partic.,

corrispondente al fronte polare, alla convergenza dell' aria polare con quella tropicale. 3

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (11 risultati)

o che discende da popolazioni germaniche originarie dell' estremo settentrione dell'europa; nordico,

da popolazioni germaniche originarie dell'estremo settentrione dell' europa; nordico, normanno. -

islamismo ortodosso. — adattamento dell' ar. nusairì, deriv. probabilmente

diviene [nel cinquecento] la conoscenza dell' uomo, il 'no- sce te

sia nessuna / che qui, se dell' iddii la forza prezza, / istea,

(ed è agente patogeno della nosemiasi dell' ape e della pe- brina del baco

nosemiasi, sf. veter. malattia dell' ape adulta dovuta al protozoo parassita nosema

gli alimenti determinando la distruzione delle cellule dell' epitelio intestinale. = voce dotta

estesi difetti di sviluppo del cranio e dell' encefalo, soprattutto a causa di tumore

funzione difra le due guerre) come prova dell' involuzione compì, di moto a luogo

diffuse in passato negli ospedali a causa dell' insufficiente livello igienico derivante dalla mancata

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (2 risultati)

]: 'nosodèndro': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'pentameri

possa mai convenire all'istoria degli effetti dell' acque minerali. tramater [s.

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (4 risultati)

che mai sarebbero stati toccati i confini dell' italia. 2. per estens.

patria. -con la specificazione dell' oggetto della nostalgia. buzzi, 30

, e quando dico mio paese intendo dell' italia. svevo, 8-741: non

ai fautori della restaurazione del fascismo o dell' ordinamento monarchico). - in partic

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (4 risultati)

piantagion nostrale, poiché spesso / altre dell' indie pure agli europei / terreni s'

nostrali, così fate degli altri mercatanti dell' altre nazioni. biffoli, lxxxviii-1-281: giacer

, per meglio appunto ottenere il fine dell' arte sua che è lo inganno, dee

m'intendesse chi potrebbe mutare gli antidoti dell' avviso in veleni di satire.

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (6 risultati)

a'tempi nostrali risplende fra'primi soggetti dell' umana letteratura. 8.

: se dio non è uno al modo dell' altre cose, ma in tal maniera

corpo e di corpo formato di materia dell' istess'ordine della nostrale. g. averani

iii-20-371: al contrario del boiardo e dell' ariosto che accettarono dall'estero la materia

iii-9-37: chi voglia una riprova tangibile dell' assurdità della tesi del d'ovidio, guardi

-mele nostrazia'. varietà di mele cotogneconsiderate originarie dell' italia. landino [plinio]

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (2 risultati)

la * tevà ', o leggio, dell' officiante. 2. che appartiene alla

. foscolo, gr., ii-152: dell' arpa diffuso erra il concento / per

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (2 risultati)

orgoglio, di compiacimento). rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxv- 525:

bocchelli, 4-94: la migliore qualità dell' indole del nostro era... quella

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

nel * 78, la sezione bolognese dell' internazionale. pascoli, allora, era dei

comandante e, al tempo stesso, dell' equipaggio, inquanto intermediario) vitale in

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (7 risultati)

al termine del capitolo, menti. dell' opera o del volume o, anche,

testo stesso; chiosa, postilla. -nota dell' autore partenenti, in virtù di comuni requisiti

gergali o comunque riferite a unportando allato note dell' opere ho a fare ognora. machia

e l'indica patore e dell' editore. zione della somma complessivamente

ricevono imballate, fidandosi della scritdelle indicazioni dell' anno o 'millesimo ', del luogo

di un giornalista (o, anche, dell' intera saldi i4 nota io,

stipulazione del contratto stesso, in attesa dell' emissione della definitiva polizza di assicurazione.

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

personali, sul rendimento e sul comportamento dell' allievo di una scuola o di un

da certi nota / or sé nel fango dell' obbrobrio involve. botta, maligni,

che di niuno, il quale dell' amministrazione statale). avesse avuto

lavano tutte le brutture e le note dell' anima. bencivenni, 4-92: la

di suffragio: particolare specificano la natura dell' accusa o della colpa);

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

e i modi e i princìpi fondamentali dell' armonia. -nota coronata o fermata

armonia, quella che non fa parte dell' accordo, ma che non altera o modifica

non altera o modifica essenzialmente la natura dell' accordo stesso. -nota caratteristica',

fruscio della cameriera così corretta, lo scricchiolio dell' uscio che si richiude, accompagnato,

carmi, fece quivi risonare tra'lauri dell' antico pindaro l'amate bellezze della sua laura

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (6 risultati)

cronologiche della bolla di papa paolo hanno dell' imbrogliato e tenebroso. delfico, ii-352

solenne, a malgrado della nota mondana dell' alto colletto inamidato che gli usciva dal

pensiero sì fatto mi tolse interamente dell' animo m. iacopo peri, quando.

: vorrei che mi mandaste la fede dell' officio, acciocché io ne potessi far

: sono circoncisi e menati alla presenza dell' agà dei giannizzeri, il quale, visitandoli

s'aggiungeva in fondo una affettuosa noterella dell' aglaura, dove, interpretando ella i

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (9 risultati)

, sf. bot. genere di piante dell' ordine sinante, con acheni muniti alla

= espressione lat. sorta nell'ambito dell' insegnamento scolastico, comp. dall'imp

al papa nelle cose spettanti alla salute dell' anima è ridurla in niente '.

20 (341): i pensieri dell' gvvenire eran quelli che rendevano più noioso il

, iii-14-50: in queste prime commedie dell' ariosto è anche notabile...

occorse di notabile quest'anno l'istituzione dell' ordine de'cavalieri chiamati di santo spirito

, ch'è più notabile che alcuna dell' altre, al parer suo, ne

anno notabile della generale e incredibile pestilenza dell' anguinaia. 5. bonaventura volgar.

: nel 1857 furono fortunati dello scoprimento dell' ipogeo di vulci, ricco di pitture notabilissime

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (8 risultati)

7. stor. ciascun membro dell' assemblea, detta appunto assemblea dei notabili

; e di già si principia a parlare dell' articolo del terzo stato come di materia

mazzini, 30-218: è uomo dotato dell' ingegno del birbo, parolaio: e notabilmente

: tosto cominciarono a disgustarsi l'un dell' altro notabilmente. galileo, 4-2-555:

sf. entom. famiglia di insetti dell' ordine ditteri, caratterizzati da due o tre

]: 'notacanta ': famiglia d'insetti dell' ordine de'ditteri, stabilita da latreille

. notaccènto, sm. segno grafico dell' accento; segnaccento. buommattei

buommattei, 62: perché dalla mutazion dell' accento nasce assai volte la mutazion del

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (8 risultati)

iii-5-353: così seguito la nuova arte dell' affetto tenera e soave col notaro di

-notaio criminale: magistrato in subordine dell' ufficio del pubblico accusatore. pananti,

di lucca [rezasco], 164: dell' officio de'notari deputati alla guardia de'

de'notari deputati alla guardia de'libri dell' archivio, overo camera della città di

notario della guardia. -notaio dell' armario: a perugia, ufficiale incaricato

tuo procurator ti scortica. -notaio dell' inquisizione: a firenze, magistrato forestiero

inchieste mensili su chi contravveniva agli statuti dell' arte di calimala. statuto de'

notai: nell'impero bizantino, referendario dell' imperatore. 4. per estens.

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (4 risultati)

cosi spesso nel mondo, dalla metà dell' ottecento ai giorni nostri, non è

di non registrare alcune altre particolari circostanze dell' orrendo assassinio che descrissi l'altro ieri

: ma che diremo pel quinto notando dell' impeto che vi trae a spacciar me per

ho mandato nello scorso ordinario la pianta dell' appartamento che vi si propone, e

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (4 risultati)

la coltura secolaresca respinge ostinatamente il giogo dell' autorità religiosa. tarchetti, 6-ii-359: una

qui come quella che può dar ragione dell' abbandono in cui ero caduto, e della

sarebbe il venir notando gli equivochi perpetui dell' usare la voce 'cuore 'in

la qualità di cose, di luoghi, dell' ambiente circostante, gli atteggiamenti e i

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (4 risultati)

abbiamo avuto dispiacere grandissimo per la qualità dell' uomo, ad chi abbiamo sempre fatto

: che fai [sole]? perché dell' oggi e del dimani, / perché

è maestro a dante del notare i personaggi dell' inferno e purgatorio. -classificare

non furono notati che per la metà dell' entrate. 11. esortare, sollecitare

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (9 risultati)

non pochi libri che trattano dell' arte del notariato. f. d.

v.]: 'notàride genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione dei

. gozzano, i-740: nello studio dell' avvocato quinteri, in attesa

voluttà l'atmosfera notarile: l'odore dell' inchiostro inacidito, il fetido putrido della carta

. zool. famiglia di gasteropodi opistobranchi dell' ordine aceli, muniti per lo più

: n'è chiara dimostrazione la notata dell' editore. = femm. sostant.

mezzo di questo ciclo ne'medesimi giorni dell' anno giuliano, e in fatti già

anno giuliano, e in fatti già dell' anno 1582, che fu quello della

3-44: quindi la tolleranza al comando dell' esercito d'uomini sospetti, inetti,

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (4 risultati)

6. mus. cilindro notato: cilindro dell' organetto a manovella la cui superfìcie presenta

unì in lui [zweig] al gusto dell' ap- prendere, del possedere, del

la quale consisteva nelle prime sette lettere dell' alfabeto, maiuscole per la prima e

specialmente la nuova olanda e l'aspetto dell' olivo. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (4 risultati)

pacco di peso abbastanza notevole sulla tavola dell' altalena. 3. per

scritto dello stesso epicuro e una parte dell' opera notevole del suo seguace filodemo.

uccisione di costante, e poi il conquisto dell' affrica, siano raccontati con circostanze più

. ittiol. famiglia di pesci elasmobranchi dell' ordine plagiostomi, caratterizzati da scheletro cartilagineo

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (6 risultati)

... di copia conforme all'originale dell' atto da notificarsi. 4

metade del'a pena. statuto dell' università e arte della lana di siena,

[consoli e camerlenghi] mandino e'messi dell' arte per tucte le bottiglie a notificare

giustizia. -sostant. statuti dell' arte della seta, 2-41: di più

notificati, perdi no solamente la valuta dell' olio e delle bestie che portato l'avessero

in tal caso il notificatore non partecipi dell' olio e delle bestie che per la

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (13 risultati)

dì e dell' ora che cristo gliele diede. b.

mari ed i fiumi della brettagna e dell' america, quando una provvida notificazione del

notificato; a seconda della natura giuridica dell' atto che ne è oggetto, si

debba condannare metade della pena. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-146: e'quali

sm. entom. genere di insetti dell' ordine coleotteri che comprende numerose specie diffuse

.]: 'notiofilo': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'

questa dimostrazione tutta si fonda sulla notizia dell' essere, l'anima intuendo l'essere

, acquista la verità e certezza stessa dell' essere. leopardi, 944: la stessa

in sostanza l'uffizio suo era quello dell' aguzzino. b. croce, ii-5-3

uomo, per mezzo della fede, dell' incarnazione di cristo o, anche,

in giorno più si sente, / dell' imparcabil dardo che ci aspetta.

. rosmini, 2-88: il pensiero dell' uomo,... da parte dell'

dell'uomo,... da parte dell' oggetto cognito (benché contingente) ossia

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (7 risultati)

[il padre di famiglia] abbia dell' altre cose appertenenti all'agricoltura o a gli

lo padre e la madre e cosi dell' altre cose generali ne li omini provetti

verso primo, fa accorgere l'udito dell' ascoltatore che quel parlar sia misurato di

-presenza provvidenziale di dio nei confronti dell' uomo. bibbia volgar., x-157

ha conservato questa preziosa notizia, dimostratrice dell' immemorabile possesso de'nostri dritti di cui

notizia: linguistica, archeologia, storia dell' arte, paleografia. sbarbaro, 5-137

l'angulo ricto è eguale del quadrato dell' autre 2 latora che contiene l'angulo

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (2 risultati)

quel che prodotto innanzi / fu che dell' util suo notizia desse. -dare

di germania è notta ad ogni una dell' e. e. v. v.

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (11 risultati)

passi in que'meditulli, più rintanati dell' affrica. muratori, iii-41: procede.

, della bontà, della magnanimità, dell' umanità, della giustizia de're franzesi

venuta. g. correr, lii-4-194: dell' inghilterra e della scozia non ne parlo

. maffei, 5-4-6: stimasi comunemente che dell' i talia ogni angolo sia

, com'è noto, nei luoghi dell' indie, li quali ha fatto suoi

noi non parliamo qui dei due programmi dell' avvenire noti sotto i nomi di repubblica e

per il rifacimento definitivo del noto e dell' ignoto. 3. che gode

amicis, i-956: ogni giorno nell'ora dell' uscita correvo sotto i portici con qualche

nel 1584, il primo inventore noto dell' arte d'istruire i sordomuti.

notizie suppongono sempre dinanzi a sé quella dell' essere. 5. ant.

vittorini, 5-359: la più preziosa possibilità dell' arte è appunto di captare queste esigenze

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (12 risultati)

facesi noto il valore e 'l nome dell' algardi. fagiuoli, xiii-176: signor,

nella mitologia greca era personificato nel figlio dell' aurora e di astreo).

di platelminti trematodi digenei, parassiti dell' intestino di uccelli e di mammiferi e

. l: 'notodonta': genere d'insetti dell' ordine de'lepidotteri, della famiglia de'

genere di piante della famiglia fagacee caratteristiche dell' america meridionale e dell'oceania; raggiungono

famiglia fagacee caratteristiche dell'america meridionale e dell' oceania; raggiungono l'altezza di 30

piante, ci ha fatto vedere la figura dell' intero albero e pianta. g.

e sgrinza che mi pari un ritratto dell' usura, l'essame della notomia.

le leggi del moto, la teoria dell' universo parvero opere superiori ad ogni umanità.

, portiate con esso voi quel libro dell' ossa e notomia che l'al- tr'

quando precisamente non si contradistingua il zelo dell' onore dal timore dell'infamia per fare

contradistingua il zelo dell'onore dal timore dell' infamia per fare più compiuta notomia delle

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (8 risultati)

e quasi una notomia dello stato interiore dell' anima, affine di svellerne gli abiti

promette di darci la notomia del cuor dell' uomo e toglier via molte false opinioni

e di larga riflessione, per fortuna dell' arte. -letter. notomia d'amore'

-tagliare la notomia: professare l'insegnamento dell' anatomia in una facoltà universitaria. fioravanti

né lascierò qui di fare anco menzione dell' eccellente dottore in medicina prospero burgarucci,

che si riferisce, che è proprio dell' anatomia, che serve allo studio teorico

gl'intestini d'una ampiezza molto maggiore dell' ordinaria. lambruschini, 1-82: saremo

gambe pieghevoli, le cassette, la farmacia dell' imbalsamatore, e fra un puzzo fierissimo

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (8 risultati)

è indossare abiti notomizzati dalle cuciture bianche dell' imbastitura, con una manica sola e

]: 'notonetta ': genere d'insetti dell' ordine degli emitteri, e della famiglia

marotta, 4-189: puro eroismo, forza dell' essere, coraggio virilissimo e non affatto

i-550: gregorio vii scomunicò niceforo usurpatore dell' imperio con la sola notorietà del fatto

larga sopra la notorietà degli altri requisiti dell' interesse del lucro cessante o del danno emergente

voleva togliersi a quei notari la scusa dell' ignoranza. gioberti, 9-ii-284: a

, se non quando non avevano speranza dell' accordo [ecc.]. periodici popolari

nostre formano in questo rapporto l'ammirazione dell' europa? pirandello, 8-1122: una moglie

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (10 risultati)

al comune, si sanno anco fare autori dell' invenzioni di altri, purché non sieno

qualunque grosso uomo, osservando egli certe regole dell' arte; e di ciò hanno scritto

, iii-311: bisogna separarsi dalla pazzia dell' arte notoria che dicono che la fece

typhlops), localizzata nelle zone desertiche dell' australia centrale; sono animali insettivori

.]: 'notosso': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione degli

avanzasi sulla testa. genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione degli

sottordine di acari che presentano la segmentazione dell' addome e quattro paia di stigmi dorsali

paleont. ordine di mammiferi plantigradi fossili dell' america meridionale, che raggiunsero il massimo

febbrili del viveur, della cocotte, dell' apache e dell'alcolizzato? 2

viveur, della cocotte, dell'apache e dell' alcolizzato? 2. medie.

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (6 risultati)

uscendo con lui fuori / al lucciolìo dell' odorosa estate. tom, vi-876: bartolomeo

declinazione solare, dalle circa dodici ore dell' equatore ai sei mesi dei poli;

.. che in que'due giorni dell' anno, ne'quali il sole fa il

non ardisca... dal tocco dell' una ora di notte insino a giorno

carbonchi, e le stagioni / varie dell' anno. quasimodo, 5-116: copriva

de'capegli flavi, non lo splendor dell' arme, non un'oscura notte,

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (7 risultati)

erano a tratti / scancellate dal crescere dell' onde / invisibili al fondo della notte

villani, i-418: passati gli anni dell' infanzia, privato del vedere, cominciando

sia la pupilla, ancor che sia dell' occhio / una minima parte, e tutto

parte, e tutto il resto / dell' orbe illeso e splendido rimanga, / tosto

moche obscura del alma), grado dell' ascesi che comporta la rinuncia desolante e

frugoni, 1-470: l'ignoranza, notte dell' anima, non si confò con la

.. percezione di dio, per confessione dell' uomo religioso, c'è della luce

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (9 risultati)

le nostre virtù nella notte dell' ignoto e del nulla; ecco la

occhi, specchiarsi in quella profonda notte dell' istinto. vittorini, 2-174: le

o formolarono nuovi veri, anche nel tedio dell' esilio, nello squallore delle carceri.

la grande, lunga, infinita notte dell' anima. montale, 5-79: perché l'

senza il mio rimorso. -cessazione dell' esistenza, annientamento, morte.

il martirio di san lorenzo, mano dell' incomparabile tiziano. 17. radiotecn.

proprietà e le persone. breve dell' arte dei calzolai di pisa [rezasco]

note... è stà privati dell' officio. 19. stor.

, 2-46: il portiere di notte dell' albergo... si rifiutò di lasciare

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (5 risultati)

chi vaga di notte. latitudine dell' osservatore. baldi, 488:

geometrico, del baculo di giacobbe, dell' umbracolo visorio, della verga geometra, dell'

dell'umbracolo visorio, della verga geometra, dell' orologio manuale, del nottilàbio e del

manuale, del nottilàbio e del cilindro e dell' uso loro. = comp.

al giallo e all'arancione in prossimità dell' orizzonte; è osservabile alle alte latitudini

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (5 risultati)

sdegno sale, / sì nel foco dell' ira ardon le posse, / che

parlano ciò che non sanno: nottole dell' umanità, insen sacchetti,

di quel trono, fu il geroglifico dell' eresia. -persona di malaugurio.

pipistrello. - in partic.: specie dell' ordinechirotteri (pterigistes nodulo) che rappresenta

staffa di drappo che unisce una parte dell' abito con l'altra. fu. giunti

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (7 risultati)

dentata a sega: zoniana come l'oriente dell' italia. salterello, dente di scatto

le foci della grotta. [dell' orologio] e fa che questo non possa

na zimarra del color bertino, / che dell' estati avea più di ventotto, /

, del granturco, del pomodoro, dell' aceto, della vite, ecc.)

plur. entom. famiglia di insetti dell' ordine lepidotteri che comprende oltre 20.

che si riferisce, che è proprio dell' ufficiatura del notturno; recitato o

nel tuono comune, cioè ascendente, dell' epistola, significa il nuovo. targioni

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (6 risultati)

pavese, 10-144: si dissolve al respiro dell' aria ogni forma / dell'estate e

al respiro dell'aria ogni forma / dell' estate e l'orrore notturno è svanito.

: fino che continova il timore dell' asma notturna e nei medesimi tempi un'ora

di difesa e a mancanza di riconoscimento dell' ambiente; la causa è da ricercare

8-41: non poteva liberarsi dal ricordo dell' avventura notturna. soffici, v-6-236: passavamo

uccisione a cui è connessa l'idea dell' insidia e del tradimento. alfieri,

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (1 risultato)

poliziano, 1-776: ogni uman morto suscitar dell' urna / ti può per sempre e

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (11 risultati)

'mercanti... non fa bisogno dell' espressa e formale misura o pesatura ad

le clienti uscirono allo studio [dell' avvocato], la signora ildegonda non

come si può vedere da una notula dell' oste contrucci. 4. ant

. 4. ant. lettera dell' alfabeto, carattere. fr. colonna

(v. h per concrezione dell' art. notulare, tr. (

). commerc. informare un cliente dell' ammontare delle spese; sollecitare al pagamento

i noumeni sono per sesto gli oggetti dell' intelletto: egli riponeva nella classe de'noumeni

sulla legge di causalità, anch'essa forma dell' intelletto. carducci, iii-23-431: praticissimo

ma col suo noumeno salva pure il mondo dell' assoluto, della libertà, dove iddio

che... l'anno mille novansette dell' umana salute andarono a scorrere i cristiani

guicciardini, i-5: nel mese di aprile dell' anno mille quattrocento novantadue sopravenne la morte

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (9 risultati)

stesso eroe: l'europeo di prima dell' ottantanove, il perverso, il raffinato,

novantanove? zannoni, 5-15: i panegiristi dell' asino... saranno più fortunati

. castelli, 3-1-128: essendo il circuito dell' acqua del lago trenta miglia..

? 2. sm. sovvertitore dell' ordine politico o sociale; oppositore radicale

lo trovavan troppo fermo, gli amici dell' ordine antico troppo debole. farini,

positivisti, da realisti, il codin dell' arcade spunta sempre dalle nuche dei rigenerati del

nella chiesa, de'disordini del clero o dell' assurdità di certe pratiche chiamate pie.

specialmente beza, abusarono di questi passi dell' apostolo, pretendendo di provare con essi

provare con essi che la libertà bilaterale dell' uomo era perita col peccato originale.

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (9 risultati)

lat. tardo novatianus (nome proprio dell' antipapa romano), inteso erroneamente come agg

vicenda sostitutiva (e stante la delicatezza dell' istituto, il quale, attuando un'

, se pure non satisfatti va, dell' obbligazione novata, comporta anche l'estinzione

sostituzione di obbligazione sia l'effettiva modifica dell' obbligazione stessa in un suo elemento essenziale

veniva prodotta col fatto e in conseguenza dell' incompatibilità del fatto posteriormente piacitato e non

che gli par contraria alle tradizioni sane dell' arte, ch'e'la riguarda in somma

il rame esser nove volte più grave dell' acqua. g. gozzi, i-23-203

sfera del fuoco e l'ultima regione dell' aria. fagiuoli, 1-63: nove conta

/ non sei per me, né dell' olimpo in vetta / la tua dimora

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (7 risultati)

governo dei nove). statuto dell' università e arte della lana di siena,

. andare con quella compagnia degli uomini dell' arte che a loro parrà, a

operano sotto la suggestione e in continuazione dell' estetica tradizionale (o della novecentesca o

mancanza di reale amore verso le cose dell' arte? novecenti zzare, tr

è davvero utile, e il riconoscimento dell' utilità è trascurato o ritardato da intrecci

decennio successivo come elemento di riferimento dell' arte ufficiale; i suoi fondatori (a

le istituzioni della tradizione realista e borghese dell' ottocento, e di propugnare una poetica

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (5 risultati)

ne veniva il romito / e dicegli dell' angiol la novella, / sì come

costantinopoli per tutta europa mille false novelle dell' im- perio ottomano. forteguerri, 7-117

1-ii-231: la buona novella dal figlio dell' uomo annunziata al mondo intero uscì all'aperto

della quale l'assicuratore assume i rischi dell' intero viaggio, compresi quelli relativi a

entrare col cavalliere in novelle e far dell' incognito e del galantuomo; ma glisomiro,

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (5 risultati)

che gli scorpioni morti bagnati col sugo dell' elleboro bianco si ravvivino. delfico, ii-400

struttura e caratteri sostanzialmente affini a quelli dell' analogo componimento in prosa (e,

l'operare per altro fine che dell' opera stessa e che la poetica prende l'

novella purificata, tolta dalle mani dell' abate casti, ma anche il metro di

i-305: la novella fu definita il sonetto dell' arte narrativa, e almeno come

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (8 risultati)

lezio, vezzo (ed è proprio dell' area aretina). redi, 17-113

alovellae era originariamente un aggettivo facente parte dell' espressione novellae constitutiones). -in partic

il codice teodosiano (compilato per ordine dell' imperatore teodosio) e fino alla compilazione

. le leggi civili della republica o dell' imperio romano ridotte ad un eccessivo numero

pandette, uno del codice e l'altro dell' istituta e d'alcune constituzioni, che

'chiamasi la collezione delle nuove costituzioni dell' imperatore giustiniano, pubblicate alla di lui

a quelli convenzionalmente rappresentati nella finzione dell' opera letteraria (una persona).

nel sec. xv sotto l'influsso dell' italiano, come fingi, novel nel 1643

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (7 risultati)

portando in man purpurei gigli e fronde / dell' arbor che le avea novellamente / palla

il caldo alito della terra, la soavità dell' aria e ogni cosa invitava all'amore

giorgio sand dalla novellante rivendicazione dei diritti dell' amore-passione passava ai 'compagnons du tour

boccaccio avea novellato di ser ciappelletto e dell' agnolo gabriele, la città ove di poco

meno largo e ride non meno libero dell' ariosto; e nessuno mai ne ha

novellando delle virtudi e prodezze l'uno dell' altro che si faceano a quelle battaglie.

al tempio a ripricare / del cielo e dell' iddei e delle feste / ed emisperi

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (6 risultati)

. d'annunzio, 3-355: novellarono dell' incendio d'una città favolosa. moretti

de'tuoi pianti, / il novellar dell' amor tuo tradito / nelle impudiche veglie e

pericoli delle guerre o del navicare o dell' altre cose necessarie all'uso umano, si

di farlo. filze dette 'secretorum 'dell' archivio di stato di genova [in

il ciclo di otto pezzi per pianoforte dell' op. 21 (1838) e novellette

la storia] la 'gaz- zettiera dell' antichità ', poiché ciascun vede che verità

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (4 risultati)

pagine dei novellieri trecentisti e nelle tele dell' epoca. 2. chi racconta novelle

e consolato: secondo le consuetudini sociali dell' antica roma). salvini, xii-1-394

allettare que'tenerelli animi con la novità dell' invenzione e con questo mezzo d'introdurre

costantinopoli per tutta europa mille false novelle dell' imperio ottomano, dando la lontananza de'

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (7 risultati)

e un'eco, si direbbe, dell' antica e crudele novellistica nostra.

un frate, che colse le novellizie dell' idioma, dei riti, dei filosofemi

, dei riti, dei filosofemi e dell' immensa letteratura dei popoli buddisti? guerrazzi,

, i-178: dove tutti sono predominati dell' amore di novità nell'usanza, chi

settembre pervenne al generale montecuccoli novello corriere dell' arciduca con lettere. forteguerri, 3-40

nugol d'ignoranti poetini, / vituperio dell' arte, ognor dettando / rime novelle,

sconosciuto; strano, inusitato, fuori dell' ordinario; originale. -in par- tic

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (4 risultati)

24-15: vien fuor la femminetta a cor dell' acqua / della novella piova.

giovane, i-25-12: tu se'nel fior dell' età tua novella. ariosto, 18-166

che noi abbiamo un poco di piacere dell' uom novello, il quale mena verdespina stasera

equità. -stor. nelle consuetudini sociali dell' antica roma, che appartiene a una

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (6 risultati)

: incomincia uno trattato o veramente opuscolo dell' arte o sopra l'arte della seta per

: ivanof fu trovato sgozzato nello stagno dell' orto botanico della scuola di agricoltura,

tante o incomplete edizioni e degno forse dell' italia e di voi, comparisce il poeta

dire, il più sublime e meraviglioso dell' antichità. 9. che rinnova

il senno de'maggiori è da'savi dell' età novella spregiato. marnioni, 11-19

6-116: fiacco era ancora l'annunzio dell' anno novello. -che sta per

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (6 risultati)

novèmbro), sm. undicesimo mese dell' anno nel calendario gregoriano e giuliano,

, agli effetti civili, la * festa dell' unità nazionale 'e la 'giornata

casa, sulla sera del 7 novembre dell' anno 1628, don abbondio, curato

nei paesi novembre è un bel mese dell' anno / c'è le foglie colore di

[valeria] procurò di rinfrescare lo spirto dell' ardente leerco in febbre erratica divampante.

ardue e difficili, sagliendo al primo grado dell' aria, cioè al quarto del.

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (6 risultati)

giorni (con riferimento a riti dell' antichità classica). -in partic

. cena novendiale: nelle consuetudini funebri dell' antica roma, banchetto che aveva luogo

datosi principio conforme il solito al novendio dell' esequie..., le prime

e i nostri nemici, e voi dei dell' inferno, prego ed ho in

mutamenti che ha fatta la tragedia. dell' uva, 196: molte virtù, no

i meriti della civiltà cattolica la bellezza dell' arte. -raggruppare, radunare, raccogliere

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (5 risultati)

madre degli animali e noverca e matrigna dell' uomo. battista, vi-1-72: all'uom

. villani, 9-49: facendo le carte dell' allogagione di sette anni in sette anni

, dice più espressa- mente l'atto dell' attribuire l'oggetto a un numero d'altri

meno e più volontari d'ignoranza; dell' ignoranza originale e della attuale: quelli

che fa virgilio dei peccati e peccatori dell' inferno. -letter. appello.

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (7 risultati)

s'ardono ogni sera, che in fine dell' anno sono oltre ad un migliaio,

imbracciata pria la corona e perduto il novero dell' avemmaria recitate,... senza

e però è detto angelo per ragione dell' officio... egli invero ebbe l'

'lex burgundiorum '), calco dell' ant. alto ted. niungeldum,

ideataincaricata e della distri dini dell' attribuzione nel 1928 dal linguista danese otto

termine, oppure mutamento radicale e irreversibile dell' azione, del fenomeno, dello stato,

dipende o in cui consiste il destino dell' uomo edell'universo: morte, giudizio,

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (10 risultati)

le ultime operazioni e gli ultimi successi dell' uomo e del mondo e quelle azione

, acciocché non si spaventino della novità dell' aria. giannotti, 2-1-132: niuna

che i passati, perché i successi dell' età nostra hanno assai più del dilettevole,

non gli adorna la novità, madre dell' ammirazione. marchetti, 5-288: forse

nella moltiplicità delle dottrine, nella eminenza dell' obbietto è superiore a tutti i poeti greci

voglio... darmi il vanto dell' assoluta novità di tali osservazioni intorno al

il titolo, lo scompartimento e le frasi dell' opera. leopardi, iii-458: io

la postura felice e per la novità dell' arte, una delle più simpatiche della

culturali largamente condivise o con i principi dell' ordine politico, sociale o religioso vigente (

? ove non han penetrato i veleni dell' eresie e delle novità, se non

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (11 risultati)

di iritto reale o al possessore dell' immobile cosi immutato o di altro immobile

, introduceva in roma anche i distici dell' elegeia, mentre catone esprimeva il suo

plebe che, per indigenza e pel risentimento dell' essere stata affatto spogliata della tirannide di

412: un giorno capita la notizia dell' entrata dei francesi in verona, creduta fino

fatto novità al vestire di santa caterina dell' abito di san domenico. carducci,

... ma per la novità dell' abito. 5. bonaventura volgar.,

spiegazione della clemenza del tribunale la novità dell' errore di fra diego, la difficoltà

e. cecchi, 7-86: nelle virate dell' aeroplano, la prateria si rizzava,

: oramai sospetto che sia una novità dell' edizione bindoni. 12. fatto

a dire de'fatti di firenze e dell' altre novità''dell'universo mondo che furono

di firenze e dell'altre novità''dell' universo mondo che furono al tempo d'

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (2 risultati)

la cura de'medesimi padri 22 monache dell' ordine loro... le quali educano

una scuola di egoismo, una eformazione dell' attività sociale. -seminario.

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (12 risultati)

donne, da quindici anni in su dell' età loro, e alle spose dopo l'

pagare il noviziato. trascinato nel caffè dell' ussero e obbligato a placare a suon

abbronzato nell'impudenza, dotto nei misteri dell' iniquità. collodi, 620: un novizio

i fantaccini ministeriali o piuttosto nei cavalleggeri dell' opposizione. bacchelli, 1-iii-177: padron lazzaro

. croce, i-2-134: il dubbio dell' uomo incolto non è quello dell'uomo colto

dubbio dell'uomo incolto non è quello dell' uomo colto, il dubbio del novizio

il dubbio del novizio non è quello dell' addottrinato. -ant. giovane nobile

-ant. giovane nobile che, ai tempi dell' istituzione cavalleresca, attendeva al tirocinio per

alla quale seguiva il prencipe come novizzo dell' ordine. calvino, 3-145: -

. bombardiere di fortezza di pisa o dell' arsenale, novizio accettato da sua altezza

. -cacciatore non ancora sufficientemente pratico dell' esercizio venatorio o che si cimenta per

a cui si dedica; che manca dell' esperienza necessaria per affrontare l'impresa in

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (5 risultati)

artigiano, un mercante). statuto dell' arte dei vinattieri, 1-82: ciascuno novizio

sentire il novizio: rivelare l'inesperienza dell' autore (un'opera). metastasio

: tutti i celebri sopravvivono colla memoria dell' opere ma è, il più delle volte

nozionalmente sommobene, venne eternamente col pennello dell' intelletto suo produttivo e fecondo a ritrarre

sembra che questa nozione di giustizia, dell' esser ella riposta nel perfettamente combaciarsi le

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (2 risultati)

nell'aula il professor torresi, incaricato dell' insegnamento delle nozioni generali d'ostetricia teorica

e un augurio. il saluto viene dell' anima mia commossa al solo nome di brescia

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (2 risultati)

, 6-i-635: noi v'intendiamo il bisbiglio dell' insetto che compie le sue nozze fra

che duri. e d'ogni dubbio dell' esito di novità lieta... 'per

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (9 risultati)

alcune popolazioni dell' africa settentrionale che hanno abbandonato da

variabili e tale da offuscare la limpidezza dell' atmosfera, che in particolari condizioni meteorologiche

nube del cielo vidi venire lo figliuolo dell' uomo. domenico da prato, lxxxviii-1-478:

nubi sono vapori levati alla mezana regione dell' aria e ivi son fatti spessi e densi

., per indicare il lin>ite terreno dell' uomo. sannazaro, iv-350: le

di me ne l'atre nubi sue. dell' uva, 103: veggo, conosco

anche ai tempi delle magre follie, dell' anna maria, di gallo, di cate

seno / agita i venti e i fulmini dell' ira, / a più largo orizzonte

l'amore intanto tra le cenerognole nubi dell' ira alfieriana metteva il dolce suo raggio.

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (8 risultati)

, orgoglioso de'suoi pregi e vergognandosi dell' ignoranza, cerca brancolando di afferrare il

. 12. medie. deposito opaco dell' orina. tramater [s. v

sopra di sé la somma della cura dell' anime. galileo, 4-1-426: confusissimo

montale, 13-126: dopo i filosofi dell' omogeneo / vennero quelli dell'eterogeneo.

i filosofi dell'omogeneo / vennero quelli dell' eterogeneo. / comprendere la vita / lo

[il finocchio] ancora agli occhi dell' uomo rimuove le nubecole e la nebbia

nubia (ar. nùba), regione dell' africa nord-orientale. nubicalpestatóre,

cattaneo, iii-3-223: tipo nubico o abissino dell' alto nilo. = deriv

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (7 risultati)

naturale che anche esse naufragassero ne'mari dell' aria! e però i nuovi parlanti

stamattina è venuto giù. siamo sul finire dell' agosto, e cominciano gli scossoni di

9-81: per tutte le trentatré sale [dell' esposizione] orde selvagge di cavalli dalle

: anche nel luglio 1914 il treno dell' umanità era partito con uno splendido sole

nubile del cielo verrà quasi lo figlio dell' uomo, cioè cristo. _ -per

e il primo fior di fuoco dell' etereo / spunta per la tua gloria.

iii-4-1 io: tu su la nubila cima dell' essere / tu sali, o dolce

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (6 risultati)

una notte nubilosa, e perciò più dell' usato oscura. alfieri, i-82: era

. gozzi, i-21-77: come talor dell' appennino vola, / spinta da borea,

selva, sto ad ascoltare il sonito dell' acqua sul marese o lo schianto del

, con puro stil sublime, / dell' oblio fosco al nubiloso velo? preti,

g. gozzi, i-22-55: al parlar dell' altero giovanetto / bolle nel cor di

alquanto robusti e piano scheletrico (squama dell' osso occipitale e articolazione 374:

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (8 risultati)

regione occipitale. - in fareno dell' ossa intere e de'nervi che nascano della

riore, una depressione che, sull'esterno dell' osso mano in conseguenza di compressioni

de i movimenti che stanno nel voler dell' uomo. 5. locuz. -avere

pensando ai propri guai o a quelli dell' amico. -porre il piede sulla

] hel noce che rendono il sapore dell' adozione è la effige del padre,

sf. ornit. genere di uccelli dell' ordine passeracei, la cui specie più

difeulgen: fondamentale per conoscere la distribuzione dell' acido desossiribonucleico e dell'acido ribonucleico

conoscere la distribuzione dell'acido desossiribonucleico e dell' acido ribonucleico nel nucleo cellulare, si

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (9 risultati)

applicazione, la trasformazione, lo sfruttamento dell' energia del nucleo atomico (o la riguarda

fuoco che si forma intorno al punto dell' esplosione; radioattivi, legati all'emissione

; il materiale fissile in essa contenuto, dell' uranio, di ritrattamento del combustibile costituito

di massa. lanza del ministero dell' industria, del commercio e dell'artigianato

ministero dell'industria, del commercio e dell' artigianato, ed è retto da un presi-

leggero e per uno pesante (saturazione dell' energia di legame nucleare).

corrispondente a una diminuzione di massa, dell' energia di legame nucleare; in partic

2-87: né sarei chi sono se tacessi dell' energia nucleare. -esplosivo nucleare

grado di disporre delle materie prime e dell' adeguata tecnologia (per le quali l'

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (8 risultati)

trasmissione dell' energia termica e tutte le apparecchiature collegate

trasmutazionein di vicinato relativamente articolate unità dell' azoto, bombardato con particelle (nuclei diautonome

conservatore, elio) in un isotopo dell' ossigeno. nel 1953, segnò il declino

ossigeno. nel 1953, segnò il declino dell' esperimento, per il -trattato contro

enzima che ha piego su vasta scala dell' energia nucleare perla proprietà di idrolizzare i nucleoprotidi

(e fu interpretata come un aspetto dell' informale) in seguito a una mostra

volto a decentrare l'incremento demografico urbano dell' area metropolitana verso città satelliti programmate

nucleinato, sm. biochim. sale dell' acido nu cleinico.

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (11 risultati)

si pone come esperienza centrale e condizionante dell' esistenza. thovez, 1-118

significare. papini, iv-426: il segreto dell' originalità dell'alfieri... è

, iv-426: il segreto dell'originalità dell' alfieri... è la riduzione all'

, che è come il nucleo dell' opera, dilaga senza legge e senza confine

, cen -nella concezione idealistica dell' arte, l'ispitrale. -anat.

in una sola assemblea, nucleo primitivo dell' assemblea nazionale futura. carducci, iii15-

, ma non disprezzabile, non dell' ideale trascurario ma essenziale alla compiutezza del

della società d'arti e mestieri e dell' istituto, ho sempre servito di nucleo

sostenendo la necessità della lotta armata e dell' azione violenta per abbattere l'attuale sistema

, spesso gelosa e concorrente i'una dell' altra. calvino, 6-155: gli uomini

.. si possono chiamare il nucleo dell' armata turchesca, e in cui principalmente

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (18 risultati)

figurati delle milizie di scolta alle frontiere dell' ulp: carovane, someggiate, corrieri

il significato di nuclei cellulari. -nuclei dell' ipoglosso: nuclei bulbari di sostanza grigia

nucleo principale, per antonom. nucleo dell' ipoglosso, e un nucleo accessorio,

quasi ai tubercoli quadrigemini. - nucleo dell' habenula: piccola formazione di so

e il tubercolo polari, inclusa nel trigono dell' habenula (cordonposteriore del talamo ottico)

midollo spinale, costituiti da cellule multiesterno dell' occhio (e il nucleo accessorio del nervo

allungato. -nucleo di forel, nucleo dell' ansa lenticolare, nucleo dentato: nucleo pari

intracommissurale): situato nella sostanza convoluzione dell' ippocampo, che si unisce angrigia centrale

teriormente alla corteccia temporale, lateralsbocco dell' acquedotto di silvio nel terzo ventrimente alla

dorsale): costituito nali della radice vestibolare dell' ottavo paio di da sostanza grigia,

e una codapolari e situato presso il nucleo dell' ipoglosso. - terminale ricurva e allungata

che fa aggruppamento impaririore nell'interno dell' emisfero cerebrale lateralparte del complesso nucleare del

, principale e soprac-è situato ventralmente al nucleo dell' ipoglosso, di commissurale, alla stria

del bulbo, fra il nucleo posteriore dell' epitalamo). -nucleo cocleare: terdell'ala

radice cocleare del nervo acustico, origine profonda dell' ipoglosso sul pavimento del situato sul

cui cellule ventralmente e lateralmente al nucleo dell' ala sono presumibilmente in connessione con le vie

glossofaringeo e del paio vago. - nucleo dell' ala sostanza reticolare della calotta, ha significato

del midollo spinale: colonna di sostanza dell' acustico lo vestibolare inferiore): situato nel

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (12 risultati)

è situato nella calotta mesencefalica ai lati dell' acquedotto di silvio ed è costituito da

nucleo di darkschewitsch, alla commissura posteriore dell' epitalamo. -nucleo rosso (o di

(nucleo di lamierini, quando il flusso dell' indunutrizione e l'accrescimento del budello follinico

corpo o mandorla del seme che consta dell' embrione e dei cotiledoni, e sovente di

. 17. fis. parte centrale dell' atomo che, pur essendo alquanto più

piccola di esso (ha un diametro dell' ordine di io- « m, rispetto ai

io- « m, rispetto ai valori dell' ordine io-10 m del diametro dell'atomo)

valori dell'ordine io-10 m del diametro dell' atomo), ne concentra quasi tutta

pesante il numero dei neutroni dai residui dell' urea e dell'acido maionico concresce più

dei neutroni dai residui dell'urea e dell' acido maionico concresce più rapidamente del numero

negli steroli, negli ormoni corticosurrenalicibolo chimico dell' elemento completato dal nue sessuali

basofili di acido desossiribonucleinicomanentemente nella memoria principale dell' e (corrispondente al nucleo delle cellule

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (8 risultati)

) che spesso è la memoria principale dell' elaboratore. -nucleo avvolto: nel quale

gli elementi che non determinano l'esigenza dell' enunciato né modificano i rapporti con gli

presenta il carattere scelto a criterio distintivo dell' unità sillabica (in par- tic.

ma hanno dimensioni alquanto superiori, dell' ordine di quelle di una goccia di

il proteico di determinate nu- mazione dell' acido urico. — comp.

nucleocidina, sf. chim. glicoside dell' ade cui l'ossigeno negativo

sul modello di nucleina. un radicale dell' acido solfaminico; è un antibionucleolino,

o falso o nucleinico: dalla concentrazione dell' alcano sostituito, men cariosoma

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (4 risultati)

sf. biochim. base pirimidinica costituente dell' acido timonucleinico, timina. 2

nucula ': genere di molluschi acefali dell' ordine degli ortoconchi integropalleali, famiglia delle

: genere di molluschi acefali fossili, dell' ordine degli ortoconchi integropalleali, famiglia degli

i-204: la mente del lettore o dell' uditore... non rimarrebbe scossa

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (9 risultati)

ossigeno fatta dagli esseri animati a spese dell' aria comune. -in modo apodittico

indumenti. -in partic.: spogliare dell' armatura, della corazza. a

e. cecchi, 5-170: i grappoli dell' uva nera parevano innumerevoli mammelle d una

scoprire le magagne di qualcuno all'insaputa dell' interessato, e quando questi non è

vostro prossimo; e sfacciati più ancor dell' antico cam, non dubitate per beffa

agli esercizi ginnici (secondo l'uso dell' antichità classica, che implicava la nudità

antichità classica, che implicava la nudità dell' atleta). giordani, i-1-500:

allora, nudato sul suo sinistro fianco dell' appoggio di victor, fu costretto rinculare

quell'allarme cui dà la parte nobile dell' uomo, al sentire o preveder la minaccia

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (4 risultati)

umanità il cedere agl'inviti sessuali fuori dell' onesta union maritale. 8

tempio a piedi nudi e quivi fare dell' ostie l'offerta. tramater [s.

che l'uno non vedesse la nudità dell' altro. d. bar foli, 9-23-59

nudità della primavera, su l'oscenità dell' estate. -per estens. forma

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (5 risultati)

cosi [il signore] coperse la nudità dell' adultera,... quando non

contrasto della nudità della frase con la pienezza dell' oggetto li fa vivi e vasti.

o anche non ben strutturato e articolato dell' espressione verbale o scritta. leopardi

i tre primi e la consonanza dell' ultimo in fine d'ogni strofa..

subito nella scarna sua nudità la vecchiaia dell' anima solitaria e il mondo deserto d'

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (3 risultati)

persone morte per far malìe. relazione dell' impero ottomano, lii-12- 456:

lucia, 656: ritto sul mezzo dell' uscio, stava un uomo smorto, rabbuffato

il re svanisce e tutti / nudi dell' ombre alla magion discendono? -indifeso,

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (7 risultati)

. -con riferimento alle anime dannate dell' inferno dantesco (per le quali la

pria. -simboleggia lo stato ferino dell' uomo. dante, conv.,

pietà di me giovin meschino: / dell' or mi trasse lo strai suo d'

mostri. cavacchioli, 21: le soglie dell' arbitrio varcherà / fulmineamente allora la coorte

sulle rose, / lambita dal bacio dell' elaba, la nuda fila d'amadriadi

e promesso; ei nudo andonne / dell' assisa spogliato on- d'era un giorno

lingua e quasi nuda voce venne. dell' uva, 224: dentro la più profonda

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

erba. lustri, 1-5-14: qualche tratto dell' appennino primitivo è nudo affatto e sassoso

gabbiani / sfrangiato appena tra gli scogli dell' isola, / dove una terra nuda si

all'erba, / sotto il fil nudo dell' alta tensione / o sotto le catene

freddo giacere sopra la nuda terra. dell' uva, 25: qual fu pietà quel

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

gioberti, n-ii-160: l'occhio nudo dell' astronomo non vede che un punto fulgidissimo

avere l'intuito e un concetto positivo dell' astro. -a occhio nudo (

diplomi, ma di ricreare la dignità dell' uomo nudo, il quale non possiede

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (13 risultati)

più dannoso [l'errore coperto] dell' error nudo e svelato, quanto questo

presenta nuda nella lotta del finito e dell' infinito, del l'essere

staccarsi dal cielo profondo la nuda architettura dell' appennino e nascere presso le vette le

appagano pienamente i celebratori di dante e dell' ariosto, mostrando esser laudabile in quei

credesse spiegate abbastanza, se alla nuda forma dell' effemeride si tratteneva. battista, ii-264

non si è ristretto solo nella cerchia dell' estetica, ma si è versato in quella

quella della critica, e perfino sovente dell' educazione letteraria. serra, iii-489:

suo genio era egli tirato all'azione dell' istoria: ritrovandola nuda, la vestiva

vestiva e nella proprietà cercava il più difficile dell' espressione. algarotti, 1-vii-198: troppo

ancor ricevuta qualità alcuna da l'artificio dell' oratore e del poeta. b. fioretti

: tu ti mostri sorpreso e addolorato dell' averti io rimandata la tua lettera con due

s'ode / che quell'usato ticchettio dell' ago / ed il profumo di recenti

tre piedi profonde, e per metà dell' altezza, postivi entro sassi piccioli o

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

dipintor può con lavoro egregio / tutti dell' amicizia onde ti vanti / compendiar gli ufici

, che si confronta con i dati dell' esperienza senza essere condizionato da strutture preesistenti

perché ne pigliavano certa parte benché piccola dell' entrate. 'tortora, iii-272:

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

difetto filosofico anziché a pregio la manchevolezza dell' espressione. pavese, 2-17: quel turbine

canonica, al centro e al culmine dell' esperienza rappresentativa (e tale concezione,

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (5 risultati)

... il quale nel nudo sodo dell' inginocchiata vergine flagellata dal desiderio..

senza abiti. documenti per la storia dell' arte senese, iii-6: sia tenuto

. vittorini, 5-240: la materia dell' arte è segreta... come

lungo, e mette il fondo dell' animo a nudo. vittorini, 5-240:

nudo i segreti della società e dell' uomo. -privare di ogni difesa

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (5 risultati)

e 'venti insino alla seconda regione dell' aire ch'ène freddissima. benvenuto da

solari] sia parimente poca in comparazione dell' altre due dimensioni, imitando anco in

nugolato, sm. ant. stato dell' atmosfera caratterizzato dalla presenza di nubi;

trattati antichi, 91: tanto tira dell' acque in alto che diviene nugolato e

vii-1006: fra i rotti nugoli / dell' occidente / il raggio perdesi / del

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (4 risultati)

nugol d'ignoranti poetini, / vituperio dell' arte, ognor dettando / rime

del cielo e rasserena ancora i nugoli dell' animo umano. peri, 3-no: mille

[romantici] da aggiungere alla poesia dell' ariosto e del tasso? le vostre

, iv-1-7: nulla eguagliava la grazia dell' atto che ogni volta ella faceva sollevando

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (7 risultati)

[la morte] colla fredda impassibilità dell' uomo che non ha più nulla a sperare

, egli era sì grande il romor dell' acqua che pioveva... che niuno

, che appartiene originariamente all'assenza dell' essere, il principio e la fine di

l'indefinito riferimento a un altro genere dell' essere: è quindi privazione di qualche

modi le cose rientrano necessariamente nella sfera dell' essenza ed attività divina, come creature

. -in partic.: cessazione totale dell' esistenza; annientamento che esclude, dopo

forma di sopravvivenza spirituale, di immortalità dell' anima (anche nelle espressioni eterno nulla

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (5 risultati)

: quanto ho detto fin ora in detestazione dell' a dulterio, vedrete che

... è un atomo in paragone dell' u niverso, così è

tanto che, in fin le scienze dell' arti liberali riputando a nulla, conchiudo

tori, 5-iii-217: simili tenerezze dell' idioma franzese ap presso gl'

6-6: la radice verde [dell' aneto] ha virtù diuretica, di romper

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (5 risultati)

memorie famigliari e la vicinanza delle terre dell' impero attiravano la prima [fazione]

nullaméno fra tanta turpitudine perduravano due qualità dell' antica veneziana integrezza. 2.

la notizia che mi giunge qui, dell' avviso da voi ricevuto da parte della questura

prep. a malgrado della difficoltà o dell' impedimento costituito da un fatto determinato;

benefattrice e patronessa. -privato dell' eredità paterna per effetto della legge del

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (11 risultati)

di una collocazione spaziale; mancante dell' indicazione del luogo in cui si

croce, i-4-287: per salvarsi dall'ammissione dell' inconcepibile e dalla nullificazióne della storia che

(e ha importanza sia nell'ambito dell' ostetricia, in quanto il parto è

: 'nullipora': genere di produzioni marine dell' ordine delle millepore e della divisione de'

-in partic.: negazione della realtà dell' essere. rosmini, xi-39:

. gioberti, 4-1-427: l'infinito dell' hegel e di tutti i panteisti logici

hanno ferma fede in una bonifica dell' anima. -per estens. posizione

partic.: negatore della realtà dell' essere. -an che sm

che l'aratro e la mano libera dell' agricoltore industre per uscire dal loro stato

bernari, 7-333: conoscendo la nudità dell' ingegnere negliaffari. -in frasi di

nudità del seicento, del settecento e dell' ottocento ancora. praga, iv-16: entravo

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (4 risultati)

o altro modo opposto rimossa. statuto dell' arte dei vinattieri, 124: a

argenta e a'suoi seguitatori la conferma dell' anatema e della nullità delle consecra- zioni

io confesso, oltre alla piccolezza dell' ingegno e alla nulla dottrina che

riferimento ad atti di diritto canonico o dell' autorità ecclesiastica. giovanni dalle celle,

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (7 risultati)

cavalcanti, 105: la forza della gente dell' arme era di fuori [della città

francese con la dichiarazione dei diritti dell' uomo e del cittadino del 1789

, che è pro prio dell' antica città spagnola di numanzia. -

. nella religione e nella mitologia dell' antichità, ciascuno degli esseri sovrumani che

/ e del folle desìo / ride dell' uom che indovinar presume. leopardi, 3-16

senza farisaica vernice / nei casi meditar dell' infelice / la man di un nume

5-98: non è più / u tempo dell' unisono vocale, / clizia, il

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (7 risultati)

nume tuo giocondo, / superba figlia dell' egioco giove? d'annunzio, iv-2-1172

monti, 10-359: odimi, o figlia dell' egìoco giove, / che l'opre

e nella lirica amorosa indica l'oggetto dell' amore o anche una sua caratteristica fisica

soprattutto gli occhi, in quanto ispiratori dell' amore). serdini, 1-122

] nel nostro secolo come il solo nume dell' armi. pananti, i-102: a

,... dove i numi dell' olimpo fiorentino si pigiavano...

radunare a varsavia, a codesti sovrani dell' europa ancor semibarbara di qualsiasi culto stende

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (8 risultati)

, nume numerale, quanto dell' affitto dei due poderetti. rico

numerali, che sono le quattro prime dell' alfabeto samaritano, si credono significative delle

. idem, ii-35: la terra dell' uno [mondo] dalla terra dell'altro

terra dell'uno [mondo] dalla terra dell' altro, e 'l fuoco di questo

mesi in là, numerandi immediate dal dì dell' a- probazione della presente provisione.

, misura di tutte le misure, copia dell' eternità. numerare (ant

ramusio, iii-436: passammo per mezzo dell' isolette le quali sono in cosi gran

, / numerandoli gridava, / i limiti dell' umana ragione. d'annunzio, iv-1-395:

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (8 risultati)

grossi donativi ai pretoriani e agli ufficiali dell' armata. mazzini, 3-366: vi fu

1-2-164: richiede... la fabbrica dell' orologio da me proposto di tanta esquisitezza

numera tutte le lettere secondo l'ordine dell' a b c. foscolo, xvi-207

non posso uscire per ora dalla sala dell' università. consegnale al latore numerandole perché

famiglie lorene che vengono a sua notizia dell' uno e dell'altro sesso, numerandogli

vengono a sua notizia dell'uno e dell' altro sesso, numerandogli senz'altro ordine che

ad una ad una tutte le gravezze dell' evangelio, rappresenta con esattezza tutti i

fino a cinque. -applicare i princìpi dell' aritmetica, compiere le operazioni elementari,

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (5 risultati)

; lo stesso dicasi del valore numerario dell' argento. -che funge da unità di

recato, in vece di misurarsi dalla malvagità dell' atto. monti, v-372: in

notati nell'effemeridi, potranno dalla differenza dell' ora numerata da loro coll'ora notata

: di carte sottoposto a verifica dell' entità numerica, all'ac

sarà condannato lib. l al camarlingo dell' arte in pecunia numerata, abbiasi per

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (4 risultati)

distanza fra la ricchezza scoperta numerata minuta dell' uno e la bontà rara quasi celata dell'

dell'uno e la bontà rara quasi celata dell' altro, differenza d'animo e di

tiene nelle casse la pecunia. documenti dell' archivio storico italiano [rezasco], 4-421

misuratore del mare e della terra, e dell' arena, ch'è senza numero,

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (8 risultati)

]: numerazione chiamasi la prima operazione dell' aritmetica, la quale insegna a formare,

le cifre numeriche e l'arte algebrica dell' oriente. b. croce, i-3-256:

, se non lo contendesse il pudore dell' anima altera, tessere la cronaca quasi personale

, è artificiale. 6. proprio dell' ambito lessicale dei numeri, intesi come

esempio, delle 'dieci 'categorie dell' intelletto, o dei * tre 'modi

.. l'anti- schema o antilogia dell' infinito numerico nasce dal trasferire nell'esistente

nasce dal trasferire nell'esistente la proprietà dell' ente, e nell'individuo finito la

, di individualità; che sembra partecipare dell' arida impersonalità degli enti matematici (l'

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (6 risultati)

fu definito come principio o elemento costitutivo dell' esistente secondo l'interpretazione cosmologica dei pitagorici

che, per il tramite di boezio e dell' opera di leonardo pisano, si diffuse

: il numero è l'imitazione finita dell' unità infinita. b. croce, i-2-172

monti, x-2-9: lui che primiero dell' intatto urano / co'numeri frenò la

: v. ottico. - numero dell' oculare: v. oculare. -numero di

in milligrammi che reagisce con un grammo dell' idrocarburo in esame. -numero di cetene

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (6 risultati)

la comunicazione l'apertura corretta del diaframma dell' obiettivoe l'uso secondo le molteplici funzioni;

di un sighezza, della larghezza e dell' altezza di costrustema organizzato o la collocazione

mente. paolo dell' abbaco, 1-11: se vuoli fare raccolte

la quantità diche noi, con le note dell' abbaco aggiugnendo a'primi giorni che decorrono

o dal nome della casa costruttrice o dell' autore del progetto. - per estens.

tavolo (per es. il gioco dell' oca e i suoi innumerevoli derivati).

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (10 risultati)

cifre che consente di stabilire l'età dell' archivio stesso. -numero di livello:

serie di cifre che contraddistingue ogni membro dell' equipaggio delle navi della marina militare (

': distintivo assegnato a ciascun individuo dell' equipaggio delle unità della marina militare,

che ha di fronte dispari di via dell' agnolo. dell'alfabeto morse,

dispari di via dell'agnolo. dell' alfabeto morse, corrispondenti ai numeriarabi di normale

organo o cembalo da se stesso la parte dell' organo separata con in dovuti numeri di

la dignità. fanno agli dell' uomo propria rio stesso; il veicolo

l'ho accompagnato / insieme alla padrona dell' albergo / dove abitavamo / a parigi /

', l'utente intestatario o fornitore dell' apparecchio telefonico a cui si riferisce tale

di codice penale, rimaneggiato a favore dell' astuzia mediocre. -mus. breve

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (8 risultati)

, di una consuetudine gastronomica come risultato dell' abilità di chi cucina).

strutture e delle partizioni presunte o reali dell' esistente o di sue particolari forme costitutive

innumerevoli coppie antinomiche, il concetto intuitivo dell' unità, ecc., sia per essere

turpi numeri, / al suon magnifico / dell' inno mistico / l'antico secolo /

solo un infinitesimo dettaglio del fuori, dell' insignificante e arido fuori, un numero

l'entrar diffusamente e distintamente a parlare dell' azienda reale sarebbe un pretendere di ritrovar

seguita dalla specificazione del valore quantitativo e dell' ente computato o annoverato, anche nelle

città. machiavelli, 738: cavalieri dell' ordine non hanno numero, perché sono

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (9 risultati)

. fiacchi, 14: all'apparir dell' asino fiorito / vennergli intorno cittadini a

rapidità delle comunicazioni internazionali, l'abitudine dell' igiene e delle comodità domestiche, rendono

raggio solo / non toglie a noi dell' alta gloria nostra, / eh'anzi più

, ecc., dicesi in modo basso dell' essere eccellente capace o simile del fare

veramente all'eternità per li molti numeri dell' arte che entro se stesso racchiude.

, ant. minore, del meno, dell' uno) e la molteplicità di più

nella qualità delle parole; nel modo dell' accompagnarle insieme; e nella quantità e

alla bocca del tevere, dalle fonti dell' arno ai papiri dell'anàpo. soffici,

, dalle fonti dell'arno ai papiri dell' anàpo. soffici, v-6-15: la

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (12 risultati)

della musica ed i matematici della geometria dell' aritmetica hanno la regola. marchetti,

con riferimento ai suoni della natura o dell' attività umana nei quali si coglie una

respir di zefiro, / ogni brillar dell' iride, / tutto è misura e

e le note di questa musica [dell' anima] armonizzano coi numeri e colla

] armonizzano coi numeri e colla poesia dell' universo, il labbro che si accosta al

i-323: qual su 'l polito ferro dell' aste purpurea s'imperla / l'onda

siano solo quelli che si scrivono in diminuzione dell' autorità secolare ed in esaltazione dell'ecclesiastica

diminuzione dell'autorità secolare ed in esaltazione dell' ecclesiastica; e tali non vanno

cognobbe [maria] tutti li ucelli dell' aria e ogni loro natura e ogni loro

coperte, per dargli come della spia e dell' uomo che voglia tirarci su le calze

, il maestro più universale nelle teorie dell' arte, il pittore di tutti i

semplice donnicciuola che qui empie il numero dell' altre. -fare numero: stare

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (5 risultati)

tanto per far numero 'si dice dell' adunar cose o persone affine di accrescerle

paia di zeri] un numeróne / maggior dell' archime- dico arenaio, / purché qualche

più largamente né piu numerosamente si divide dell' oro.. ordinatamente. esauro

e sentisse la numerosità e la bellezza dell' intero costrutto. = voce dotta

volgar., 3-18: la generazion dell' ulive e numerosa e di piu vocaboli,

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (12 risultati)

, per la musicalità delle composizioni o dell' eloquenza (un poeta, un oratore

viveva in un territorio (numidia) dell' africa settentrionale, a ovest e a

'gallina di faraone ', uccello dell' ordine dei gallinacei, comune in molte

'numida'...: faraona; uccello dell' ordine dei gallinacci comune in molte regioni

ordine dei gallinacci comune in molte regioni dell' africa, della famiglia dei 'numididi

xiv sec.; la coltivazione popolare dell' uccello risale al quattrocento. = voce

3. geogr. catena numidica'. rilievo dell' algeria, nel sistema dell'atlante telliano

. rilievo dell'algeria, nel sistema dell' atlante telliano orientale, che domina le

plur. zool. famiglia di uccelli dell' ordine galliformi, originari dell'africa e in

di uccelli dell'ordine galliformi, originari dell' africa e in seguito diffusi in vari

la coscienza, che sarebbe la base dell' esperienza religiosa dell'umanità, di un

che sarebbe la base dell'esperienza religiosa dell' umanità, di un 'mysterium tremendum

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (9 risultati)

e di un essere che sta fuori dell' uomo. tutte le definizioni della religione,

aureolato [carducci] dal numinoso alone dell' antichità. idem, v-763: forze

il nomisma o vogliam dire la moneta dell' uso corrente. g. r

: tanta è in esso la saldezza dell' ingegno,... tanta la conoscenza

e sì destra l'abilità nell'aiutarsi dell' archeologia, della numismatica e della diplomatica

ungherese, né meno il weszerle autore dell' opera più compita su la numismatica dell'

dell'opera più compita su la numismatica dell' ungheria, ne fa cenno. =

sono molti alberi tali che de'frutti dell' uno pigliano ogni anno due migliaia di

puossi pagar di più? / in premio dell' eunuco, gli edili in pien senato

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (10 risultati)

] si getta inconsideratamente a mangiare anche dell' erbe per essa malsane e perfino velenose come

. super periodo nummulitico: divisione inferiore dell' era cenozoica o terziaria, caratterizzata da

e la famula; / al fine dell' anno no mi resta un numulo.

illimitato. = voce dotta, traslitterazione dell' avv. gr. vgv * ora '

nundinali: le prime otto lettere dell' alfabeto (dalla a alla h)

i romani davano alle prime otto lettere dell' alfabeto, delle quali usavano nel loro

e ripetendole successivamente fino all'ultimo giorno dell' anno. una di quelle lettere indicava i

nostre dominicali. alla lettera nundinale a dell' anno precedente succedeva nel susseguente, non

, femm. plur. sostant. dell' agg. nundinus 'di nove giorni '

memoria, maestra della vita, nunzia dell' antichità. groto, 1-66: tal fiamma

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (5 risultati)

concetto dell' animo nostro. peri, 12-4: avete

deriv. da nunzio, col suff. dell' avv. nunziante (part. pres

presumere, far presagire; essere indizio dell' approssi- marsi di un evento, di

- anche: ambasceria. statuto fiorentino dell' anno 1415 [in rezasco, 691]

ber chef, 18: nunziatrice dell' alba già spira / una brezza

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (5 risultati)

i preghi e 'l zelo. relazione dell' impero ottomano, lii-12- 455:

essi, il loro intervenire nel dramma dell' umanità, accesi ancora degli splendori di

ma si limita a trasmettere una dichiarazione dell' incaricante). de luca, 1-15-1-83

7. nunzio sidereo: denominazione italiana dell' opera di galileo galilei sydereus nuncius,

cosa ha il sapor suo, ottimo nunzio dell' essenza e necessario in medicina. biondi

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (3 risultati)

, 79: 11 volersi troppo certificare dell' animo delle donne era spesso nociuto.

volgar., 2-no: che diremo dell' apostolo paolo?... che li

nella gola ti ponga che nella sommità dell' elmo: i bassi colpi nocciono,

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (2 risultati)

altra, che è la vera destinataria dell' allusione, del messaggio. buti,

fiumi e i canali di numerose regioni dell' estremo oriente, per lo più nelle vicinanze

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (3 risultati)

al muro, vedemmo affacciarsi allo sportello dell' uscio una testa barbuta, collo sbadiglio alla

essa; spostarsi, avanzare sulla superficie dell' acqua o immediatamente sotto o dentro di

/ e a nuotar nelle pile / dell' acqua benedetta. 2. percorrere il

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (7 risultati)

. per giungere infine al porto dell' eternità. filicaia, 2-2-167: quando al

/ violenza del vino ha penetrato / dell' uomo il corpo,... /

cigli velavano l'iride inclinata all'angolo dell' orbita; e il bianco nuotava come

polvere di terra e le sottili foglie dell' oro battuto. salvini, 39-iv-144: giudicava

. czechi, 5-497: la forza dell' acqua nel rompersi sfavillava in cima

sé egli si vuota degli spiriti e dell' aere tirato e, nuotandosi per lo

mascardi, 1-200: nuotava il cuore dell' infelice amante naufrago in doppio mare di

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (6 risultati)

in terra, come tra li animali dell' acqua li pesci e li altri animali notativi

tore? dove è ora quel dispregiatore dell' acque? ottimo, 1-378: qui

nuo- tator fendea / l'onda ansioso dell' opposta riva, / feroci cacciator d'

teneva ancorata. filicaia, 2-1-160: dell' arte poi ricercatrice attenta / del piccol

spelonca al mare in riva, / e dell' ondoso mondo / al popol notatore /

, avea sperata la medicina del movimento dell' acqua. = deriv. da

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (3 risultati)

moti e turbazioni. scenari della commedia dell' arte, 21: dice ottavio come

... mi dia qualche nuova confidentemente dell' autore. alfieri, xv-86: elettra

, 4-162: tra le nuove letterarie quella dell' opera di cicerone è glande e curiosa

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (4 risultati)

dare un forte risalto (ed è proprio dell' uso tose.). tommaseo [

rincontro di napoli con nuova york; dell' outsider con la società nuovaior- chese.

giungeva a formar nella fantasia l'imagine dell' unione di sé con lei, vedeva

3-191: potrei anche discutere alla mensa dell' officina, giocare al tavolo di ramino

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

e i due caffè del bottegone e dell' elvetichino, sulla piazza del duomo.

lagrange per raggiungere porta nuova, luogo dell' appuntamento con pierino. -sf. plur

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (8 risultati)

. -stor. nelle consuetudini sociali dell' antica roma, che appartiene a una

altresì notare che i governi hanno bisogno dell' aiuto degli speculatori, i quali sono

vi raccolse una discreta e ragionata scelta dell' empietà filosofica di lui e dell'epoca

scelta dell'empietà filosofica di lui e dell' epoca. g. bassani, 3-24:

trenta o quaranta centimetri il verde nuovo dell' erba. -non giunto a piena

vite. 10. che è dell' ultimo raccolto (un cereale, un

un frutto, l'olio) o dell' ultima vendemmia (un vino, per

. calvino, 1-28: il primo bagno dell' anno i ragazzi di piazza dei dolori

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (9 risultati)

. testamento. -scienza nuova: titolo dell' opera fondamentale di g. b.

intorno al i960 come reazione e superamento dell' informale, nell'intendimento di attingere dimensioni

de'francesi e così abbagliati dal lustro dell' armi e dalla vista delle vestimenta adorne

: eh coteste cose l'ho fatte dell' altre volte; ma questa...

, ii-2-218: le cure tue e dell' impiego e del trovarti nuovo in città

margarita, 295: quando la scoperta dell' america deviò il centro degli affari commerciali

insolito, inusitato, strano, fuori dell' ordinario; originale, singolare. -in

divenir santo per opera del digiuno e dell' acqua fresca. imbriani, 6-163:

elvetico gli die'[al confidente] dell' asino, del buricco, del bestia,

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

piemonte e di lombardia, le novissime dell' italia centrale. pascoli, i-380: nessuno

di grandi vicende, come giosuè carducci fu dell' italia, della quale egli ha veramente

i-ded.: all'amico ugo pellis, dell' atlante linguistico d'italia infaticato romeo,

politica o istituzionale (ed è calco dell' espressione lat. res novae) '

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (8 risultati)

sé, quasi uscita dalle spoglie fallaci dell' altra. tale novità gli dava un senso

: parla [s. paolo] dell' uomo nuovo 'creato 'nella giustizia e

lì per lì del canto di sirena dell' editore novissimo. -muovi filosofi',

r. di quella fiducia che ho dell' amor suo. metastasio, 1-ii-715: orgoglioso

, peregrinando non solo per ogni provinzia dell' europa, ma dell'altre parti del

per ogni provinzia dell'europa, ma dell' altre parti del mondo, insin nelle indie

, l'idioma nuovo italiano ritenga parte dell' ordine naturale delle parole, e parte

e parte bellamente a suo talento e dell' orecchio confondane. -muova antologia',

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (6 risultati)

poi ch'ebbe, per tradimento / dell' egizian duttor, l'orrate chiome, /

b. croce, iii-25-28: si avvedeva dell' errore, nel quale era caduto il

scala delle materie considerate fuori dello spirito dell' artista, il quale, esso solo,

-al tempo del lunario nuovo: all'inizio dell' anno. moretti, ii-855: molti

verso la fine, mi pare, dell' altro dopoguerra, una delle nostre poche scrutatrici

in prezzo perché, come le stagioni dell' anno spogliano de'fiori e de'frutti

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (9 risultati)

più a chi attribuire le torri rotonde dell' islanda e della sardegna, delle quali

. fogazzaro, 1-512: fra i nuraghi dell' isola misteriosa. d'annunzio, iii-1-1200

dove siano giunte in sardegna le forme dell' architettura nuragica è materia di discussione..

suo movimento conico precessionale intorno al polo dell' eclittica (compiuto in quasi 26.

, è ciò che propriamente chiamasi 'nutazione dell' asse terrestre '... come

ii-354: niente si è finora detto dell' aberrazione, niente della nutazione e delle

all'equatore e che proviene dalla rimozione dell' equatore terrestre per l'attrazione della luna.

della luna. -balist. oscillazione dell' asse di un proietto rotante e che

intorno a un asse trasversale, caratteristico dell' articolazione sacro-iliaca. -disus. movimento

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (2 risultati)

a nutricaménto de'rami e de'frutti dell' arbore. 2. in senso

cose, sì come l'animale, cioè dell' umido, del seme terminato e compiuto

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

... per suo nutrica un figliuol dell' abate, nella moglie di lui generato

ghiberti, 205: ancora i terreni fatti dell' esche prestanti in copia con supervacue desiderazioni

, 54: o quando arò il pane dell' amore, acciocché di questo cotal cibo