nella recitazione] non debbe essere riprovato. dell' uva, 91: ornato il pastorei
moti delle membra, adattandole alle passioni dell' animo. baldinucci, 9-vii-30: fra dette
morgagni, 99: moto o compressione dell' intestino nell'atto di espellere gli escrementi.
di moto febbrile cotidiano massime nel tempo dell' ingresso del chilo nel sangue, cioè
violento, onde, sconcertando l'armonia dell' ordinanza, corrompe il corpo dell'esercito
armonia dell'ordinanza, corrompe il corpo dell' esercito. metastasio, 1-iv-51: fra il
i soccorsi del re che l'ingrossamento dell' esercito degli ugonotti. sammarco, 2-222:
rivolgimento, al turbamento o al mutamento dell' equilibrio politico, sociale o religioso o
: le idee fondamentali del marx e dell' engels hanno fecondato tutto il moto operaio internazionale
dopo l'epoca infelice della barbarie, dell' anarchia feudale, hanno comunicato un nuovo
dalle foci del po al versante meridionale dell' appennino toccando le alpi apuane e accompagnando
, 100: fra tutti i moti dell' animo io credo che la sospensione sia quella
necessaria alla salute che li moti interiori dell' animo. baldi, xxxvi- 394
è fisica ed appartiene alla natura particolare dell' uomo. fantoni, i-133: né
, 165: venuto ordine a'capitani dell' essercito da vienna che non volessero temerariamente
fino all'estremo bagliore sono un moto dell' ideale. -perfezionamento progressivo.
, il sentimento della forma vera, dell' arte in quanto è armonia e moto
interiore sì in benefizio de'sudditi che dell' erario. paoletti, 1-1-392: non
pecchi, 12-60: sentì che la muraglia dell' orgoglio si rialzava, dentro di sé
muraglia che ci possa difendere dalla potenza dell' oro. -persona che per gagliardia
muràglia2, sf. veter. parte superiore dell' astuccio corneo che costituisce lo zoccolo del
. l: 'muraglia ': quella parte dell' unghia del cavallo che circonda tutto il
12-4-203: poco sotto al suddetto lago dell' accesa verso il mare si vedono le rovine
, che è proprio ò caratteristico dell' isola di murano; che vi è
che io questa mattina muri la porta dell' impegno (il quale tante testa coronate
e indica il carattere perenne e irrevocabile dell' atto). fiore, 126-9:
murar vecchio di quei tempi dopo la rovina dell' imperio romano. 13. locuz
i manuali lavori del muratore e il disegno dell' architetto. 'opera muraria di muratura
tutto, a cominciare dai primi elementi dell' arte muraria -l'arte paterna della cazzola
eseguito direttamente sui muri con la tecnica dell' affresco; che ha come supporto la parete
sbalza del modo che fa la palla dell' artigliaria nella cortina fatta a scarpa.
, 1-i-70: occupò gran parte dell' italia senza battaglia, senza contrasto,
egli v'è in sulle ultime creste dell' appennino un luogo murato di sante penitenti,
fisicità, al corpo considerato come prigione dell' anima o alle consuetudini costrittive della vita
pratolini, 10-22: era [la fissazione dell' africa] la sua prigione, dove
-figur. celato nel profondo dell' animo, mantenuto rigorosamente segreto (un
. i. neri, 10-22: dell' aste fino al ciel vanno tronconi, /
.. dava dentro nel fianco sinistro dell' ala dritta inglese e faceva di forza per
all'esecuzione di opere murarie, lavoratore dell' edilizia. -anche: capomastro, impresario
. muratrice. zool. mollusco gasteropodo dell' ordine diotocardi, diffuso nel mare delle
doveva con tutta probabilità aver fatto parte dell' esercito muratiano. -che deriva o
a napoli per la soluzione del problema dell' indipendenza italiana. carducci, iii-19-282:
da tutti i democratici e dai fautori dell' unità d'italia, sia repubblicani sia monarchici
. -i). stor. dipendente dell' amministrazione del reame delle due sicilie durante
: seguendo le norme e i princìpi dell' arte muraria. bacchetti, 2-xxiv-65:
il murazzo del giardino che faceva parte dell' antico bastione v'erano certi voltoni scavati
sottili di colore variabile a seconda dell' età e dell'ambiente. 2
variabile a seconda dell'età e dell' ambiente. 2. letter.
. ittiol. genere di pesci teleostei dell' ordine apodi, famiglia murenidi, caratterizzato
. ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine apodi, che comprende una sola
murèsside, sf. chim. sale ammonico dell' acido purpurico, costituito da prismi bruno-rossi
utilizzata nelle analisi mediche per il riconoscimento dell' acido urico). = voce
; salamoia (anche nell'espressione muria dell' olio). palladio volgar.
: conservasi [il cretmo] nella muria dell' o lio. garzoni,
sul piano del tornio è lo scodellino dell' acido muriatico. -disus. acido
, 241: muriati diconsi le combinazioni dell' acido muriatico o marino con una base
nemico si avvicinava... alla volta dell' assietta che dal puy mandò gente a
alla porpora come segno della dignità e dell' autorità cardinalizia. pisani, 130:
zool. famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell' ordine ste- noglossi, rappresentata da specie
dentro e dintorno / risonando dal murmure dell' acque, / invitava gli stanchi a le
un murmure sommesso veniva come il brivido dell' inverno. quasimodo, 20:
in essi dal murmure della coscienza e dell' istinto di fratellanza che gli affatica.
lo più verticale e con le dimensioni dell' altezza e della lunghezza prevalenti rispetto allo
necessità e la destinazione del manufatto o dell' edificio in cui è inserita e secondo
, che scuopre / la sfolgorante maestà dell' opre / della natura. tozzi, vii-118
strada alle guerre civili ed allo spargimento dell' umano sangue dentro le sacre mura.
-mura di legno: secondo il responso dell' oracolo di delfi agli ateniesi minacciati dalla
adriani, i-271: con le parole dell' oracolo comandante che si procaceiasser salute dentro
, i-316: le mura del baloardo dell' evangelio e di ogni altra parte, ch'
in capo a questa prima cavità [dell' orecchio], si truova un muro che
v. colonna, 1-214: spezza dell' ignoranza il grosso muro / eh'ancor
volontà si trovan fermate dall'obbrobrioso muro dell' impossibile. ungaretti, 11-86: il
sparto fu il sangue col fuoco dell' amore che dio all'umana generazione ebbe
stampar nel core / que'detti e fér dell' armi un ferreo muro / alle navi
hertz) di un suono da parte dell' orecchio umano. govoni, 1247:
di un tiro di punizione dal limite dell' area di rigore. -negli sport
mio cuore proprio muro a muro con quello dell' amante. -allungare il muro:
parietale e, in partic., dell' affresco; a fresco. cennini,
e d'un terzo colore fiammeggiante misto dell' uno e dell'altro. d'annunzio
un terzo colore fiammeggiante misto dell'uno e dell' altro. d'annunzio, 3-356:
mnemosine, che soggiornavano presso la vetta dell' olimpo o, secondo un'altra tradizione,
l'oltretomba, assunsero poi la protezione dell' arte poetica, sia per la sacralità
tradizione che continuò anche nell'uso retorico dell' età cristiana). boccaccio,
non è poca differenzia tra gli scrittori dell' origine e del numero delle muse.
-come simbolo o rappresentazione allegorica dell' arte e, in partic., della
letteratura in me ha i periodi medesimi dell' amore, e guai a me s'
elevare, nel concetto dei colleghi e dell' universale, alla dignità di vera arte
, che si risveglia nella esagitata fantasia dell' artista allo spettacolo della creazione. praga
mia musaccia, / di panno accotonato dell' inferno, / del più nero e più
musacee [musa ensete), originaria dell' abissinia e del congo e tipica degli
, nativa della china e più piccola dell' altra, è bellissima a vedersi per le
sm. ant. e letter. parte dell' armatura che proteggeva l'omero ed era
. bot. famiglia di piante monocotiledoni dell' ordine scitaminee, distribuite nelle regioni
quale s'avvenga per la clamide ondeggiante dell' apollo musagete. d'annunzio, ii-137
famiglia viverridi, che vive nelle foreste dell' asia sud-orientale e di alcune isole della
ascolta elisabetta da gonzaga / a fianco dell' esangue montefeltro / poetar serafino, il
la porta come le pecore al cancello dell' ovile. -di animali. viani
, sm. mus. strumento musicale dell' asia minore e dell'europa sud- orientale
. strumento musicale dell'asia minore e dell' europa sud- orientale, costituito da numerose
piccola e dispari, una più lunga dell' altra, a guisa delle canne degli organi
di erbe bulbose della regione mediterranea e dell' asia sud-occidentale, caratterizzate da foglie strette
-azione muscarinica: tipica della muscarina, dell' acetilcolina e delle altre sostanze che sono
muffettina, muffettola ': ragazza che ha dell' albagia e fa la saputella: nel
sono vestiti di piume assai più lunghe dell' altre anitre ed hanno il capo verde
mosca, con riferimento alle modeste dimensioni dell' animale o alle sue abitudini alimentari.
disinvoltura civettuola così accorante per la vanita dell' uomo. -insaporito, aromatizzato con
fiore di tale pianta, affine all'odore dell' ambra e del muschio; cfr.
che non è altro che lo stesso ombellico dell' ani male che li esce
assume un soavissimo odore... dell' altro dice lo scaligero che è simile alla
umida. questo, posto sopra la cavernola dell' umbilico, giova molto contro le strangolazioni
, ii-ir: [ii] mirabile pennello dell' unico signor tiziano, tinto non in
, si truova nell'albero del cedro, dell' oppio bianco e della quercia. marino
, amica / del lito ameno e dell' ospite musco, / da citerea ogni dì
caninus), usato un tempo nella cura dell' idrofobia. tommaseo [s. v
, l.) raccomandato nella cura dell' idrofobia. -muschio catartico,
e saltuariamente in lucania (ed è propria dell' area romanza occidentale: cfr. spagn
e decorata con trafori geometrici, tipica dell' arte islamica e, in partic.
islamica e, in partic., dell' egitto; e usata per proteggere finestre
dagli sguardi segreti. = adattamento dell' ar. musharabiya. musciaròla,
zone temperate e tropicali con l'eccezione dell' america, e sono noti comunemente col
con libertà fino a mezza la lunghezza dell' esofago, segno è che le sopraddette due
.. di tutto il sistema muscolare dell' addome. carducci, iii-23-248: leggero
era, per emilio, la vittoria dell' intelligenza e di una superiore educazione sulla
adeguatamente i muscoli; che si avvale dell' esercizio fisico (un tipo di vita
offendere le moroidi e il muscolo sfintere dell' ano. a. cocchi, 4-1-185:
che si scagliano su verso il cuor dell' europa, che van su a formare muscoli
ii-126: infondermi il sangue feroce / dell' uccisore dei mostri, / dell'eroe muscoloso
/ dell'uccisore dei mostri, / dell' eroe muscoloso / dalla fronte angusta,
e di tutte le altri parti muscolose dell' animale. 2. raffigurato con
popolo, 31-v-1978i, 3: la crisi dell' istituto museale, determinatasi col distacco dalle
sono i cinesi di ciò che sa dell' antico: né più caro dono può farsi
jahier, 75: dov'è la storia dell' arte? la storia dell'arte è
è la storia dell'arte? la storia dell' arte è nei musei; è nelle
è da sapere che l'intenzione principale dell' autore non è stata eli comporre un museo
a poco con l'esperienze e le scoperte dell' affetto. -museo della gloria
alle manipolazioni originali, un vero museo dell' arte regionale nella cucina.
sotto l'aspetto edilizio, sia nell'ambito dell' ordinamento e della suddivisione degli oggetti,
portamorso, le redini. -parte dell' armatura, per lo più di ferro
dannosi o molesti; imbrigliarlo a vantaggio dell' uomo. bar illi, 5-216:
e il lupo. -parte dell' animale macellato che corrisponde al muso;
, nel veder liscio e pulito / dell' uomo il volto, come il lor musetto
considerati sotto il profilo della melodia, dell' armonia e del ritmo (e in tale
e di apprendimento -lo studio specificamente tecnico dell' uso e delle combinazioni che costituiscono
cantus, che racchiudeva gli aspetti pratici dell' attività musicale). -per estens: l'
attività musicale artistica, la pratica attiva dell' arte musicale (anche come fenomeno sociale
dall'esprimere con efficacia maggiore i concetti dell' animo loro nel celebrare le lodi de'dei
il suo libero arbitrio. -musica dell' avvenire: le concezioni teoriche intorno all'
. fanzini, iv-440: 'musica dell' avvenire ': attribuita da un critico
aveva parlato d " un'opera d'arte dell' avvenire '). si disse e
risposte senza domande: la radio musica dell' avvenire, e il panettone motta.
la musica armonica) l'unico fonte dell' estetico della musica. -musica
pratica, che indica l'esercizio attivo dell' arte musicale). piccolomini, 1-178
una delle più alte manifestazioni in assoluto dell' arte occidentale, anche l'esperienza determinante
opinione che noi non abbiamo reliquia alcuna dell' antica musica figurata con la quale possiamo della
musica che canta direttamente il dramma dell' uomo e della vita. falsa e ingiusta
giasone, che era il maggior vassello dell' armata...; per la grandezza
, 1-81: l'arcana musica / dell' onde ha fascini / pe'nostri cuori.
e quelle arde che la musica dell' amore ha trovato più dolci:
e con le ragioni del grave e dell' acuto di una perfetta musica ritrovare un
che ci è portato o dalla qualità dell' aria o dal metallo della voce. c
(una stagione, un periodo dell' anno). -maggio musicale fiorentino (
progresso, o per meglio dire un allargamento dell' orizzonte musicale passando dalla musica alla musicalità
coinciderà linguisticamente con modi sfumati al limite dell' inesprimibile: cui non contraddice il suo
contorni visibili, rientrare nell'unità profonda dell' essere. -in modo da
stuparich, 1-417: da un angolo dell' aia avanzano i musicanti, che si
. il famoso 'socrate immaginario 'dell' abate galiani, musicato da paisiello. moretti
e la domenica, quei giovani musicisti dell' avvenire passeggiavano a schiera sui bastioni e
: davanti al pianoin musica, fornito dell' accompagnamento oforte inchiodano il tenente camussi che è
regole per potergli maneggiar con diletto mirabile dell' udito, quanto potrò io finir di
sventura / compensa con i musici bisbigli / dell' orec- chie il prurito oltre misura.
il contrapunto costituisce la regolarità delle frasi dell' eloquenza musica, ma il sentimento poi
carducci, ii-2-35: io non intendo nulla dell' arte o scienza musica che sia,
salvini, 41-275: cosi dalla guisa dell' andare e del ballare, che è
.., né temeva la musica famiglia dell' alma venere il riscontro delle rapaci aquile
gli armonizzanti e musici tuoi versi / dell' onorate fronde ti fan degno. muratori
l'alto della cupola e del mosaico dell' ascensione, si svolge e s'espande un
sola ha ritrovato quei bei temperamenti dell' azurro, del cinabro, del minio,
canzoni, da cui prende egli i princìpi dell' arte sua? - dall'arte com'
, quello che fu musico alla corte dell' elettore, e un frate agostiniano di santanatolia
quello il quale nella sua infanzia fu privato dell' organo della generazione, acciocché mantenesse la
e gli altri segni musicali nel corso dell' esecuzione di un brano. tramater
cavalli. 3. ant. visiera dell' elmo. b. corsini, 16-91
musile, sm. ant. proboscide dell' elefante. a. pucci
stai puntandomi / attraverso la lente / dell' occhialino, / dimmi, mio bel
: i naturalisti scoperto hanno colla generazione dell' anguille quella d'ogni altro animale,
altro animale, affermandosi oggi fondatamente che dell' anguille sieno i lor maschi i '
, in partic. nell'ambito dell' arte romana. d'annunzio,
al passo, l'uno a fianco dell' altro, talvolta respirando forte dalle froge
iv-3-240: nel mio concetto il portafoglio dell' istruzione dovrebbe per necessità esser dato a
muso di tinca: segmento del collo dell' utero, di forma conica, con l'
: 'muso di tinca': orifizio vaginale dell' utero. 8. parte anteriore
14-46: botoli trova poi [la valle dell' arno], venendo giuso, /
]: 'musofaga nuovo genere d'uccelli dell' ordine de'rampicanti, così denominati dal vivere
prima lettera fu opera più del rispetto che dell' affetto, perché questo, grato ed
). d'annunzio, v-1-162: dell' impiego socialmente benefico di esso denaro sarà
grandi. -salvaguardia della dignità e dell' onore militare. g. bentivoglio,
interessi della corona l'onorevolezza del comando dell' armi conferito al duca. ramazzini,
ammessi, perché non aveano l'onorevolezza dell' ordine di cavalleria. 3.
priuli, lii-4-433: quanto al capo dell' onorevolezza, dicono che conviene all'onore
in contrapposizione ai beni dello spirito o dell' eternità, assume una connotazione negativa per
, mi nomina onorevolmente nel suo rapporto dell' assedio di genova, stampato e presentato al
esteriore della dignità, della reputazione, dell' onorabilità. siri, i-567: faceva
. riporla tra queste in questo luogo dell' amenità, le quali veggio stare sì
fu la regina che persuase il ministro dell' interno a darmi l'onorificenza del merito
d'oro di gentiluomo di camera e dell' insegna di cavaliere di san gennaro e di
di avere in rettore lor proprio quello dell' intiera provincia di romagna. 4
d'onorificenza. 5. sentimento dell' onore; pudore. 5. maffei
5. maffei, 7-127: gli atti dell' amor volgare richiesti son troppo per sé
: la qualità d'ispettore generale dell' erario fu sempre pareggiata a quella d'intendente
è ricercato chi fosse 'padre 'dell' estetica, e lo si è additato
si dichiara che si sacrificano ai diritti dell' uomo violati dal feudalismo. -che conferisce
terra; sono tre tagliate in similitudine dell' erba ancusa, sanza gambo, sanza fiore
licenza di quindici giorni e questo dolore dell' incomunicabilità delle lettere è un'onta già
40-22: mes- ser maffeo per onta dell' oltraggio / in melan poi non volle
atteggiamento, espressione lesiva del decoro e dell' onore personale, scortese, irriguardosa,
misero cascato / fino al fondo giù dell' onta. -condizione di limitatezza e
, che, essendosi, in onta dell' editto già publicato da s. b.
. b., ritirato nel quartiere dell' ambasciator di venezia, gridò franchig- gia
gridò franchig- gia, supplendo la necessità dell' esempio a gli altri sudditi la mancanza
carta monetata, pareva fosse ritornata l'età dell' oro. -a onta, in
e assai gl'increbbe / l'angustia dell' amico e la stranezza / del barbaro
so se filippello si prese giammai onta dell' amore il quale io vi portai, o
cordata), caratteristico dei luoghi boschivi dell' appennino calabro-lucano, ha foglie variamente cordate
ama tanto l'umidità e la frescura dell' acqua che cresce ne'pantani. b.
e sm. geol. prima epoca dell' archeano nel nord america (detto anche
(v.), con concrezione dell' art. ontia e deriv.
a ontologico in quanto riferito all'essere dell' ente, all'essere obiettivo, categoriale
: genere d'insetti della prima sezione dell' ordine de'coleotteri, e della famiglia
, in parte, i vari momenti dell' intero processo evolutivo della classe, dell'
dell'intero processo evolutivo della classe, dell' ordine o della specie a cui l'
rapido sunto della filogenia precedente l'apparizione dell' essere la cui embriologia si va studiando
che studia le strutture fondamentali e necessarie dell' essere in generale (volendosi distinguere,
origine, dalla teologia come scienza particolare dell' essere divino), i caratteri che ciascun
scienze particolari, esistano determinazioni costitutive dell' essere, immodificabili dal soggetto conoscente,
scienze e delle corrispondenti * regioni 'dell' essere) e da martin (che
ne designa, come scienza del fondamento dell' essere, la natura di punto d'inizio
esaminata ostinatamente l'ontologia, la scienza dell' ente in genere. romagnosi, 17-84:
: l'ontologia o sia la scienza dell' ente in generale, cioè in quanto
precisamente che la scienza di quelle operazioni dell' anima umana le quali ella perennemente e
ontologia universale è quella scienza che tratta dell' essere in tutta la sua possibilità.
parole si può definire 'la teoria dell' essere quale è conoscibile dell giorno nell'idea
, più brevemente, 'la teoria dell' essere nell'idea '. mamiani,
. rosmini, xiii-326: la relazione dell' essere colla mente tant'è lungi che
proprio oggetto le particolari e differenziate forme dell' essere (e si contrappone a \
rosmini, xiv-12: 'la teoria dell' essere nell'idea 'non si deve
non si deve confondere con la 'teoria dell' essere idea ', ché questa appartiene
tratta di ciascuna delle supreme forme dell' essere in separato, una delle quali
v-1-149: la causa per cui le nazioni dell' asia sono una massa inerte e passiva
ix-4: dobbiamo... ora parlare dell' essere nelle tre sue forme, non
non teologicamente, cioè come trino atto dell' essere assoluto, ma ontologicamente, cioè come
aver- tire prima d'inoltrarsi nella combinazione dell' idee, e quindi nei sistemi.
persona: la persona è condizione ontologica dell' essere. e. cecchi, 13-225:
: proprio dei marxisti (nel campo dell' arte falsificatori del marxismo, sistematizzatori di
per sua stessa natura, l'attributo dell' esistenza. mamiani, 10-i-105: la
: o la verità è forma essenziale dell' assoluto, od essa medesima è l'assoluto
ente apparisce all'uomo, col concetto dell' essere 'è dunque la prima forma del
ontologico. gioberti, 1-iv-321: al culto dell' idea e dell'intelligibile risponde speculativamente il
1-iv-321: al culto dell'idea e dell' intelligibile risponde speculativamente il sistema ontologico,
chiameremo trascendente, del valore posto fuori dell' attività della vita. pasolini, 7-59:
e il relativo, cioè il mondo, dell' epopea. carducci, iii-15-4: venuta
levava il sentimento suo su le cime dell' essere, l'altro con psicologica profondità
cuoco, 2-103: la terza parte dell' analisi è quella che scompone le stesse
. 4. che è proprio dell' ontologia come dottrina o, anche,
10-129: chi si occupa, politicamente, dell' universo del parto e dell'aborto non
politicamente, dell'universo del parto e dell' aborto non può considerare come ontologico l'
dottrina che, ricollegandosi alla teoria agostiniana dell' illuminazione, filtrata attraverso il pensiero di
visione o intuizione umana originaria e immediata dell' ente, sia che esso si consideri
si consideri come nozione generale e ideale dell' essere (secondo la versione rosminiana)
, che dissi poi metafisica non più dell' ente, ma della mente (non
dire, sublimemente lirico del cavalcanti e dell' alighieri al psicologismo squisitamente elastico del petrarca
costituisce un tentativo di conciliare le esigenze dell' ontologismo con quelle del criticismo kantiano.
filos. seguace, sostenitore, fautore dell' ontologismo. b. spaventa,
, intr. trattare i primi princìpi dell' essere. gioberti, iii-28:
). filos. fautore, sostenitore dell' ontologismo, di una concezione filosofica realistica
. che si riferisce, che è proprio dell' ontologismo; ontologistico. carducci,
rosmini, xiii-298: questa divisione dell' ente oggettivo in due la quale è
trascendente formale, perché non importa moltiplicazione dell' ente reale, ma mette in essere
porte d'uomini barbari, ben possessori dell' oro, ma d'ogni altro bene e
ch'io favelle / de'maggior lumi dell' aonio chiostro. -membri ontosi', gli
ontoteismo, sm. filos. nel linguaggio dell' idealismo italiano ottocentesco, concezione filosofica
essere ideale per sé essente dichiarandolo produzione dell' umano soggetto, essi si partono in due
astrazione, gli esseri finiti; quelli dell' altra setta, che procede dall'hegel
vincenzo gioberti è termine primitivo e naturale dell' umano intùito. i primi sono i
elemento concettuale, senza ricorso ai dati dell' esperienza. = voce dotta, ted
di duro ferro imperatori e regi. dell' uva, 16: ivi di ferro
di gatto grande quanto un grosso cane dell' europa con pelle macchiata bianca e nera
seconda- ria,,. con agglutinazione dell' art. onza2, sf.
insieme dei vari movimenti e processi mitotici dell' ovulo negli stadi di maturazione e di
forma allungata, passa attraverso la parete dell' intestino medio dell'insetto ospitante e si
passa attraverso la parete dell'intestino medio dell' insetto ospitante e si ferma sotto la
membrana basale, sporgendo verso la cavità dell' emocele dove, riacquistando l'originario aspetto
. bot. famiglia di alghe dell' ordine clorococcali, caratterizzate da cellule di
: 'oode ': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'
ooforite, sf. medie. infiammazione dell' o vaio; ovarite.
, 1024: 'ooforite ': infiammazione dell' ovario. = voce dotta, deriv
ooforocèle, sf. medie. ernia dell' ovaio, generalmente inguinale; ovariocele.
chirurg. ablazione chirurgica di una ciste dell' ovaio. = voce dotta, comp
. patol. formazione di una cisti dell' ovaio. = voce dotta, comp
. medie. epilessia associata con alterazioni dell' ovaio. = voce dotta, comp
ooforomalacìa, sf. medie. malacia dell' ovaio. = voce dotta,
. medie. emorragia da un follicolo dell' ovaio. = voce dotta, comp
, che può derivare da processi infiammatori dell' utero o degli annessi uterini; salpingo-
. chirurg. recisione di una cisti dell' ovaio per permetterne il drenaggio. =
può avvenire sia con la diretta fecondazione dell' oogonio da parte del gametangio maschile che
oologìa, sf. branca dell' ornitologia intesa allo studio sistematico delle caratteristiche
citoplasma della cellula uovo utilizzata nella formazione dell' embrione. = voce dotta, comp
l'osservazione dei vari stadi di evoluzione dell' uovo fecondato. 2. oomanzia
in botanica, il prodotto della trasformazione dell' oogono. = voce dotta, comp
che si presenta nei pressi del nucleo dell' uovo di alcuni imenotteri nella fase di
, formaggi, frutta e, anche, dell' uomo. = voce dotta, lat
ootecocèle, sf. patol. ernia dell' ovaio. = voce dotta, comp
chirurg. puntura chirurgica di una sciti dell' ovaio; ovariocentesi. = voce dotta
ooterapìa, sf. medie. opoterapia dell' ovaio; ovarioterapia. = voce
originano dai due susseguenti processi di divisione dell' ovocito primario. = voce dotta
zool. nei platelminti, particolare allargamento dell' ovidutto, intorno al quale sono disposte
con il proprio secreto, il guscio dell' uovo. = voce dotta, comp
e di una successiva rielaborazione da parte dell' osservatore era già in parte implicita in molte
generare oscurità o da togliere la trasparenza dell' aria. varano, 1-166: fui
misurazione, in una soluzione batterica, dell' opacità causatavi dagli organismi batterici che vi
o, anche, per l'osservazione dell' opacaménto di 'clichés 'fotografici,
, ottica, espressa dal logaritmo decimale dell' opacità, misurabile con il densimetro)
qui notaremo che la radità è cagione dell' opacità. piccolomini, 3-42: l'altra
causa di fenomeni morbosi, della trasparenza dell' occhio o di una sua parte (
cataratta altro non è che la opacità dell' umor cristallino o sia della lente dell'
dell'umor cristallino o sia della lente dell' occhio per cui diviene abile a trasmettere
malattia, il colore azzurrognolo o verdiccio dell' opacità. 4. mancanza di brillantezza
invisibile tu, dalla profonda / opacità dell' isola nembosa, / scuoti per l'aria
. linati, 10-51: un po'dell' amor dell'orrido... gli faceva
linati, 10-51: un po'dell'amor dell' orrido... gli faceva ricercare
, un'opacità di nuvola alla superficie dell' acqua. 7. ombrosità,
scruterete il fondo attraverso le impenetrabili opacità dell' amore. -stato di incertezza,
vacuità, fissità (dello sguardo, dell' espressione del volto). pirandello,
: nell'opacità di quegli ultimi giorni dell' anno, stefano godè appunto l'estremo
notava la stessa modernità vistosa e ingannevole dell' androne: vetrate opache dalle smerigliature insolite
il gusto, per la gran vicinanza dell' orifizio dell'infundibulo del bicchiere a quello
, per la gran vicinanza dell'orifizio dell' infundibulo del bicchiere a quello dell'esofago
orifizio dell'infundibulo del bicchiere a quello dell' esofago, non avevano tempo di ributtarsi né
tempo di ributtarsi né del colore né dell' odore né quasi del sapore. 2
risplendono per lor natura, non bisognose dell' illustrazione de'raggi solari. g. b
nell'essere diventata opaca la lente cristallina dell' occhio sinistro e così impeditosi il passaggio
mofete sono opache, ma non men dell' aere diafane e trasparenti, e, alla
dal vento, facevan su la bocca dell' antro una coltre opaca. calvino, 6-xix
far regina / del tristo inferno e dell' opaco loco. caro, 1-268: un'
galileo, 4-4-299: benché men fredda dell' acqua ombrosa, ella [l'acqua corrente
di fiume] però è più fredda dell' aria opaca. varano, 1-17:
, tutte compagne, col vicino gocciolio dell' acquaio e il tanfo umido del ranno
. liburnio, 3-21: gran parte dell' opaca selva eravi de lacciuoli e reti
angioletti, 188: ancora il purissimo grido dell' infelice amante si alzava, e continuava
, v-643: finché l'anima dell' uomo è rinchiusa nell'opaco carcere del
essa è incapace di percepire la sostanza dell' essere, il segreto dell'universo, il
la sostanza dell'essere, il segreto dell' universo, il puro e divino assoluto.
non è stato sottoposto all'attività organizzatrice dell' intelletto, che si presenta in un'
fin dall'antichità (e, a seconda dell' aspetto e del valore economico, si
delicato del carbonchio, la porpora splendente dell' ametisto, il mare ondeggiante dello smeraldo
per sottil raggio lunare / nello spiraglio dell' imposta chiusa, / e di luce d'
che ha l'aspetto, il colore dell' opale; opalino. de maria,
una luminosità traslucida simili a quelle dell' opale. graf, 5-164:
elettriche, la noia 'colorita 'dell' ambiente. -per estens. rilucente
colore, riflesso cangiante simile a quello dell' opale. bicchierai, 16:
: colori del cielo, dei monti e dell' acqua: crema, lilla, rosa
, grigio perla. e, dai villaggi dell' altra sponda, campane liquide, lontane
veemenze dei tramonti, le tremolanti opalinità dell' alba. = deriv. da opalino
o assume la colorazione cangiante latteo-azzurrognola dell' opale nobile o ne ricorda la trasparenza e
opalino che si svolgeva in leggerissimi globi dell' ardente 'bole 'ei vedeva una
proviene dalla lirica: anzi dal campo dell' operetta viennese. di membra delicate,
. intr. disus. avere l'iridescenza dell' opale. = denom. da opale
teoria psicologica della gestalt e delle realizzazioni dell' astrattismo novecentesco), e inteso a
delle masse di colore, avvalendosi anche dell' aiuto di particolari procedimenti tecnologici ed eliminando
. = forma abbrev. dell' ingl. of{tical \ art * arte ottica
a scranna esaminando l'opre / dell' eccelse corone. baldi, i-35: se
i mari e per tutti i porti dell' oriente, in continua opera di traffico.
. bacchetti, 2-xi-511: la disgrazia dell' implicita, inevitabile illazione di ciò che
vive: nel linguaggio della teologia e dell' ascetica, quelle compiute in grazia di dio
è da cristo ogni opera gradita / quanto dell' a- mor suo ha 'l core acceso
ardita e prestigiosa concordanza fra l'ansia dell' amore e l'opera della stagione. pioverle
21-77: quest'opera [l'agghiacciamento dell' acqua], quantunque ella s'abbia tutto
dato in ogni tempo, al pari dell' altre più nascoste e più rare, ampia
si mantenga la generazione e la spezie dell' uomo. carducci, iii-10-286: dante aveva
dei denari al tesoriere, al capitano dell' opre. manzoni, ii-578: già troppo
nel chiedere la impunità per suo figlio dell' opera di agostino drago. metastasio,
causa italiana ha più che mai bisogno dell' opera di tutti. bernari, 3-139:
, da ciascuna opera riposarsi. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 249:
un onesto facchino. -opera dell' ago: il cucito, il ricamo.
diffuso che accende i volti chinati all'opra dell' ago. -opera fabbrile: v
, cominci a far ragione con lui dell' opere e de'dì. lettere familiari,
/ de'bovi il muglio e il viavai dell' opre. soffici, i-81: al
merito. -figur. risultato, conseguenza dell' azione di un fenomeno fìsico, di
12. risultato, frutto, effetto dell' intervento creatore o della volontà di una
un'entità soprannaturale o, anche, dell' azione della natura, intesa come forza
coprimenti, come descrive vitruvio della origine dell' opera dorica, che gli terzi acuti
disposte. -ogni sorta di prodotto dell' attività intellettuale dell'uomo. cattaneo
-ogni sorta di prodotto dell'attività intellettuale dell' uomo. cattaneo, vi-1-245: non
francese lo adottasse, dichiarando le opere dell' intelletto e dell'arte una vera ed assoluta
, dichiarando le opere dell'intelletto e dell' arte una vera ed assoluta proprietà.
grande. -opera d'ingegno o dell' ingegno: v. ingegno, n
traffico d'opera di drapperia. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 270:
d'arte: ogni sorta di elaborato dell' ingegno umano che nasce dall'intento di
i-1-23: un altro corollario della concezione dell' espressione come attività è l'indivisibilità dell'opera
dell'espressione come attività è l'indivisibilità dell' opera d'arte. ogni espressione è
rossa o gialla che si sia la natura dell' essere del colore che tu volli aombrare
e tritumi di membri, teneva molto più dell' opera todesca che del buon modo antico
contenuto di un componimento letterario. dell' uva, 1: la verginella, che
, tali composizioni musicali. -il mondo dell' opera: nel gergo teatrale, il
, 278: impresari o siano appaltatori dell' opere in musica. metastasio, 1-i-63
. milizia, i-61: la scelta dell' argomento, o sia del libretto, è
sia del libretto, è il fondamento dell' opera in musica. denina, 1-ii-198:
in contrapposizione alle grandiose opere melodrammatiche dell' ottocento (e fra i compositori di tale
: bisogna necessariamente a chi suona valersi dell' orecchio e secondar l'opera e suoi movimenti
non mi farò vedere la prima sera dell' opera con un vestito che tutti m'han
il cardinal baro- nio che la rovina dell' opere pregiabili debbasi, piuttosto che a'
grossezza che egli possa sostenere il carico dell' opera terrena, e ancora dalla parte
di fronte a 13 533 491 100 dell' italia. -per estens. ogni
alla guardia della sacristia e della cappella dell' opera del beato messer santo iacopo apostolo.
eletti due buoni e leiali uomini. breve dell' ordine del mare di pisa [rezasco
in lire cento... a uopo dell' opera della tersanaia. statuti e ordini
anno 1636... dichiarato architetto dell' opera della cattedrale in luogo del defunto giulio
pisa. lanzi, iv-75: ne'libri dell' opera di s. andrea il correggio
la tavola del soggi conservavasi nella fattoria dell' opera delle carceri. ojetti, iii-34:
. ojetti, iii-34: prima seduta dell' opera di santa croce, nelle stanzette accanto
i conti vicini e 'cavalieri il traevano dell' opera di san giovanni e conduceanlo in
condannata a restar sepolta in una stanza dell' opera. guasti, iv-147: fino da
casa def catecumeni e quelle de gli orfani dell' uno e dell'altro sesso e '1
quelle de gli orfani dell'uno e dell' altro sesso e '1 ricovero delle fanciulle pericolanti
madre mia / e di un signore dell' opera pia? b. croce, iii-22-194
la propietade e. lle co- mandamenta dell' oste. bembo, iii-168: ancora di
, 1-46: fuor del corpo della galea dell' una e dell'altra parte sono l'
del corpo della galea dell'una e dell' altra parte sono l'opere morte, così
'potessero essere gli sparti- menti quadrati dell' opera tessuta o ricamata d'oro.
luoghi ho veduto lavori e pruove maravigliose dell' antica e oggidì poco men che dismessa
e oggidì poco men che dismessa arte dell' intarsiare... fabriche, prospettive,
presente. -essere pregio o prezzo dell' opera', francare l'opera', meritare
francare l'opera', meritare il pregio dell' opera: corrispondere il merito o il
d'avervi, onde merita 'l pregio dell' opera di ricercare e diligentemente investigare quel
penuria non v'ha. / è prezzo dell' opra / scemare la dose. guasti
. guasti, iv-66: è qui pregio dell' opera l'investigare quando giotto operasse nella
: questa è una delle principali ragioni dell' alterata proporzione fra essi metalli in opera
. bacchetti, i-228: la serva dell' osteria, teresa rebora, passando davanti
soddisfarsi (un moto, un'inclinazione dell' animo). latini, rettor.
nescitade la cieca e folle ardita signoria dell' animo, cioè la cupidi- tade,
: non è già che il rieccitamento dell' imagine o del concetto non si faccia
icilio e numitorio fu fatta la ribellione dell' essercito dalla ubbidienza de'dieci. guicciardini,
. leoni, 61: a campana dell' università suonava a stormo per opera dei
per opera mia aveva raggiunto il sommo dell' altezza corrispondendo perfettamente a una forma delle
. -chi ben comincia è a metà dell' opera: v. cominciare, n
quale pullulare di poesia epica all'ombra dell' eneide! parrebbe che dopo apparsa l'opera
ii-145: tu, chiamando il nome dell' onnipotente iddio, con lo 'ngegno ch'e'
. capponi, i-221: le botteghe dell' arte della lana erano dugento o più e
di natura prevalentemente manuale, alle dipendenze dell' imprendi tore (in contrapposizione
a ricondurre il mio sguardo sul viso dell' operaia, trascurato. gobetti, 1-i-624
, chiese, monasteri. breve dell' ordine del mare di pisa, 559:
e leale ed eziandio provato omo in dell' arte del mare, in operaio del porto
porto di pisa, lo cui offizio dell' operaiate duri tutto lo tempo de la vita
che riflette le strutture sociali proprie dell' età intermedia e le concezioni relative al
la sua mercede all'operaio non ha dell' uomo giusto. giuglaris, 2-615: non
5-1-145: io parlo de'maestri principali dell' arti più ingegnose, non della servii
vigna ovvero la fa- cultà lo permette dell' operaio. da porto, 1-33: al
o comunque tecnico-esecutiva, alle dipendenze dell' imprenditore, ricevendone una retribuzione, settimanale
lavoratori dipendenti, e soprattutto a quella dell' impiegato il quale, per la natura
attività, viene considerato come un collaboratore dell' imprenditore e riceve una retribuzione mensile detta
: quella che non si dolse mai dell' uomo / che qui rimane, odiato
(e si contrappone all'o- peraio dell' ora undecima che vi collabora da poco
il pensare di poter noi, operai dell' ora undecima, dare un indirizzo nuovo
camarlengo o vero a li oparari. breve dell' ordine del mare di pisa, 548
gli operai e consoli con altri capi dell' arte e della città, dopo molti
. ometti, iii-34: prima seduta dell' opera di santacroce... io,
e ai pupilli. capitoli dell' opera di san jacopo di pistoia [rezasco
ed alla ingerenza in quelle del magistrato dell' abbondanza, facoltà che loro furono date
alle lavoratrici a domicilio, a carico dell' inam, l'indennità giornaliera...
solcherà come una meteora il vasto orizzonte dell' avvenire. -adibito o riservato al trasporto
, che, richiamandosi alle teorie leniniste dell' organizzazione rivoluzionaria, privilegiava la lotta in
piena liberazione e attuazione, nell'ambito dell' intera società, degli specifici valori e
. m. -t). fautore dell' operaismo. pratolini, 8-167
che si riferisce, che è proprio dell' operaismo. pasolini, 13-359
succede che ora ha un falso concetto dell' eleganza; è capace di dare la vita
gran virtuoso operamento. giamboni, 7-16: dell' opera - mento del grande pompeo favella
diretto: quello contenuto nella parte indirizzo dell' istruzione di un programma. 3
nelle profonde intenzioni, nell'affetto intimo dell' uom operante, insistere nella rappresentazione intera
, a indovinarsi, è un sublime secreto dell' arte. de sanctis, ii-6-234:
che ritorna ogni anno verso la fine dell' inverno, s'intitola * comparaisons ',
alla comodità di operare, i metodi dell' antimonio e del sublimato sono troppo screditati
prende l'operare per altro fine che dell' opera stessa. segneri, i-229: la
: i fatti sono: simboleggiano parte dell' enigma umano, traducono le passioni,
lacerazione fatale, o per l'imperizia dell' operante o per altro accidente.
('opranti ') il burattinai dell' opera dei pupi. tuale che
l'opera omnia di un maestro minore dell' impressionismo. = propr.:
opera gli atti della fortezza per cagione dell' onesto. piccolomini, 10-196: parlando delle
piccolomini, 10-196: parlando delle azzioni dell' uomo, che come uomo, cioè secondo
, mentre ieri è stato operato l'arresto dell' amico? tarchetti, 6-i-480: non
, operammo la nostra ricongiunzione al grosso dell' esercito. pratolini, 10-30: temo,
sintesi. -seguito dal compì, dell' og ^. interno. diatessaron volgar
sicilia operi il suo moto come iniziativa dell' insurrezione italiana. carducci, ii-19-66:
intera rendita convenuta, ove la morte dell' individuo che ha operata l'assicurazione avvenga
: tornaronsene... i messaggi eri dell' o- scena. salvini,
incorruttibile et eterna la mente, legge dell' uomo primiera, ella opera, regge,
: essendo gesù già venuto al tempo dell' etade di trenta anni, desiderando egli
una trasformazione che forse i banditori suoi dell' oggi non sanno o non possono imaginare
più verbosi buoni propositi la patente via dell' inferno. cassola, 2-249: sebbene
e provato meglio ne sa rendere ragione dell' operazione sua e quel che fa e
impegnare in un'attività determinata; valersi dell' opera o dei servizi di una persona.
fila / e pingi a un lato dell' etereo velo / giovinezza. -con riferimento
ogni forza. -compiere gli atti propri dell' autorità e delcomando, reggere il potere.
. - anche: sperimentare una facoltà dell' animo. anonimo, 1-617: unque
operare la pazienza del vangelo col vizio dell' ira. s. bernardino da siena
: si dovrebbe aver in sospetto ogni atto dell' inimico, e, se bene non
sul far della notte sarete dalla porta dell' orto di mia casa, che a questo
palladio volgar., 1-6: la ragione dell' operare non puote essere d'uno modo
instromenti, nei modi e nei tempi dell' operare intendendo assai mediocremente l'arte:
baldinucci, 1-15: la bell'arte dell' intagliare in rame non prima ebbe suo
. guasti, iv-66: è qui pregio dell' opera l'investigare quando giotto operasse nella
della guerra si tragga e le piazze dell' inimico si attacchino. botta, 6-ii-
. 22. calcolare con le regole dell' aritmetica o della geometria; applicare i
: uscito con riputazione di raro matematico dell' accademia di woohvich, [thomas drummond]
, cioè che operassero senza l'aiuto dell' acqua, non ho (ch'io mi
s. c., 9-5-tit.: dell' usare e operarsi nelle cose. m
, lavorare. documenti per la storia dell' arte senese, ii-114: voglio aver
teologo che è dante, tocca il modo dell' operar diabolico, cioè accampando vigor di
vista della concreta incidenza sulla realtà o dell' effettiva spiegazione di un fenomeno.
kruscioviana -le quali invece, col discorso dell' essenza, vengono tutte portate a un
più è operativo et effettivo. trattati dell' arte del vetro, 131: e1 sale
il quale si ricerca per la validità dell' alienazione o di altro contratto, acciò
iii-149: la... perfezione dell' uomo non è qui astratta e idillica,
una corte dove, per lo scompartimento dell' autorità tra il prencipe e i sudditi
d'ozio, essendo operativo a prò dell' anime..., esercitando nel
allo specchio e nel tempo stesso si appaga dell' orare e muove le belle mani e
anche l'aspirazione effettiva all'unità statale dell' italia, fu un avvenimento del secolo
loro onore alli canuti e l'etade dell' uomo consumata nel corso delle sue forze
. ant. ascrivibile all'ambito logico-semantico dell' attività che il soggetto compie e non
cibern. sistema operativo: nell'ambito dell' elaborazione elettronica, insieme di programmi di
, del color flavo, del malleabile, dell' estensibile, del fisso e del volatile
è, ricorrere al sistema comunque ristretto dell' elezione, dove una potestà rivoluzionaria è
adimari, 4-20: il periodo della vita dell' uomo... si deve rabbellir
: alzarono lo sguardo sopra della tribuna dell' aitar maggiore e viddero un operato di
, 2-16: tre sono le differenze dell' umane operazioni. altre sono diverse dall'
che dissi attive, sì come la vittoria dell' arte militare. 10. ant.
ripigliare dalle più antiche memorie la narrazione dell' operato ne'suoi primi cento anni dalla
credere..., lasciando che ognuno dell' operato
insieme alla vita dei più grandi operatori dell' umano incivilimento... anche la
, o a gesù cristo in quanto redentore dell' u- manità o, anche, a
, 5-3-91: le membra e il corpo dell' uomo macchine ed istrumenti da far miracoli
da far miracoli e trono e regia dell' operatrice di essi e l'operatrice di essi
sanità. -che idea o crea opere dell' intelletto. lomazzi, 4-ii-222: ne
carducci, iii-28-344: adriano ce- cioni dell' arte operatore e giudicatore superbo.
una scala progressiva di un indefinito perfezionamento dell' operatore morale, il quale può ascendere
: il detto fin qui de'tagliamenti e dell' acqua, come operatrice di essi ancor
lavorio dove la 'forza 'unitiva dell' animale entra continuamente quale operatrice industriosissima.
: per le dette piazze erano li luoghi dell' arti meccaniche con propie stazzoni, nelle
., 3-293: guarda gli operatori dell' oro e dell'ariento come son pieni
: guarda gli operatori dell'oro e dell' ariento come son pieni di lordura e
operatori dalle tempeste continue dei moschetti e dell' artiglierie. d. bar foli,
insieme con l'innocua peluria la gioia dell' infanzia... di più,
col centro del moto, colla mano dell' operatore. maironi da ponte, 1-iii-254
è entrato nelle orecchie del signore dell' oste. crescemi volgar., 11-1:
riprese di un film ha la responsabilità dell' esito tecnico della fotografia e coordina le
distingue fra l'operatore che si occupa dell' illuminazione della scena da riprendere e della
mette sulla parrucca il cappello a lobbia dell' operatore. gozzano, i-691: le
vittorini, 7-249: costruzione (congetturale) dell' ogget- tività (in cui l'io
. ant. l'atto, l'azione dell' operare. - anche: attività.
sióne), sf. atto dell' operare, dell'agire, del fare
), sf. atto dell'operare, dell' agire, del fare qualcosa;
finalmente pare che viva e che dell' animo goda, che, ad
quelle, ma si segue il corso dell' incostante e fallace opinion de'mortali,
passo a considerar brevemente le ulteriori operazioni dell' assemblea [nazionale]. gioberti,
riformata, una storia delle operazioni intellettuali dell' uomo. rosmini, 2-2-425: la riflessione
cosa che abbiamo a vedere si è dell' operazione loro quando appariscono e della intenzione
8-i-74: e'filosofi che dicono la volontà dell' uomo muove le potenzie dell'anima all'
la volontà dell'uomo muove le potenzie dell' anima all'operazione. b. segni,
, 3-230: l'istante è principio dell' operazione. cebà, i-9: per buona
fosse maggiore in lui o la vivacità dell' ingegno o il vigor dell'operazione.
la vivacità dell'ingegno o il vigor dell' operazione. corticelli, 94: questa particella
razionale e morale dee germogliare dal colmo dell' attività e dell'operazione. labriola, iii-162
dee germogliare dal colmo dell'attività e dell' operazione. labriola, iii-162: le operazioni
, esaltano di soverchio o le forze dell' umana volontà o le operazioni della grazia divina
degne che le vostre (come quelle dell' api e de le formiche) non hanno
'reminiscenza ', in quanto è dell' essenza di questa che la percezione si
natura; e tutte le operazioni interne dell' anima, al capo, al petto e
maestria e per avventura col semplice ingrediente dell' aria, volemmo vedere se, riuscendone
, si riconoscesse qualche varietà nel progresso dell' operazione. spallanzani, 4-i-181: rimanevano
il grande laboratorio della natura negli abissi dell' etna rinchiuso cominciava già a manifestarmi le
ella [l'educazione] può far dell' uomo quello che fa giornalmente la chimica
è l'operazione che procede dalle potenzie dell' anima, per le quali bisogna che
rosmini, xii-267: dichiarato il concetto dell' azione in universale, dobbiamo discendere alle
occhi inten dere l'operazione dell' animo nostro, che opera mediante gli
noi detto di amore notò parimente aristotele dell' amicizia avvenire, dicendo che breve lontananza
breve lontananza, quantunque tolga molte operazioni dell' amicizia, nondimeno non toglie lei, ma
ha che far nulla con l'operazioni dell' animo; e sono sì grandi e
sua vertude. bambagiuoli, 18: dell' operazione della vera amistà... degli
ritornato tre fiate alla traslazione della operazione dell' acqua nelle cose accese, che è
rarità del desiderio venereo e la frequenza dell' atto ne diminuiscono il diletto, ma
di fanciulla. -disus. risultato dell' azione di sostanze medicinali, di umori
quando più loro non frutti quella comoda dell' andar birbantando. i. nelli, iii-326
la terza [virtù è] come operazioni dell' i- strumento, il quale è mosso
quale è mosso e indirizzato dalla mano dell' artefice per fin che la cominciata opera sia
di mantici, quando si verrà all'effetto dell' operazione sua. e. danti,
divine. capitoli della compagnia della madonna dell' lmpruneta, 1-7: disiderando gli uo
decorso di pochi anni tutto il rimanente dell' isola insieme con il re e tutti
alla corte, era in malissimo concetto dell' imperatore per tre o quattro operazioni uscite
la gloria delle operazioni inclite ha bisogno dell' aiuto degli scrittori, perché le sottraggano
... operazione del trasporto e dell' erezione dell'obelisco vaticano, fu levata
. operazione del trasporto e dell'erezione dell' obelisco vaticano, fu levata la carica
il corpo] son fatti gli strumenti dell' operazione de'fabbri e de'maestri del legname
operazione di carico ha inizio nell'andirivieni dell' argano. -complesso di attività e
farà de'pietrami lavorati per il serraglio dell' occhio e di questi ancora forniti per
18. disus. azione del recitare, dell' interpre- tare personaggi, del ricoprire determinate
il multiplicare, dato l'intervallo dell' epoca e la quantità vera dell'
dell'epoca e la quantità vera dell' anno..., rinvenivano d'ogni
tavola pitagorica, le prime operazioni dell' aritmetica, la dottrina cristiana e poco più
a compiti connessi con il mantenimento dell' ordine pubblico o della sicurezza nazionale,
, 2-i-536: delle schiere mosse da'liti dell' oceano era obbietto di operazione la baviera
l'uomo ha, massimamente al tempo dell' orazione, sono per operazione del nimico.
per operazion del sole, de'vapori dell' acqua o della terra umida surgenti e
rubiacee caratterizzate dal calice chiuso, originarie dell' australia. = voce dotta,
plur. zool. sottordine di crostacei dell' ordine cirripedi, sia viventi sia fossili,
famiglia nummulitidi, presenti nelle zone tropicali dell' oceano pacifico e del mar rosso.
la scissura di silvio nascondendo il lobo dell' insula. -opercolo di varolio: valvola ileoce-
di broca e copre la faccia anteriore dell' insula. -opercolo temporale: parte di
ho introdotti uno per uno nel tubo dell' anidride carbonica, donde sono stati espulsi
mostrassi per ordine tutta la misera condizione dell' umana generazione, non per neuna burbanza
sforzava di provare che era vanità indegna dell' uomo il mendicare la gloria delle opere sue
riputate da certi moralisti scrupolosi il veleno dell' innocenza. leopardi, iii-321: ho
proviene dalla lirica: anzi dal campo dell' operetta viennese. gozzano, i-429:
gozzano, i-473: è il motivo classico dell' india islamitica, il motivo profanato da
operette buffe, dove la qualità principalissima dell' espressione domina assai meglio che
ironicamente a chi pare non rendersi conto dell' importanza e della serietà di ciò di
, che riguarda, che è caratteristico dell' operetta; che ne ricorda o riecheggia
non tolgano la gravità, il patetico dell' avvenimento. 2. figur
che incorona la cupola della prima basilica dell' universo, un operiero animoso ad accendervi
il loro oggetto, così la forma dell' opera essendo l'oggetto dell'operiere,
la forma dell'opera essendo l'oggetto dell' operiere, più nobile sarà un bel tempio
questo altresì pare che tanto il senato dell' insegnatori quanto il popolo degli operieri nella
quanto il popolo degli operieri nella scuola dell' eleganza convenga in aggiudicare il pomo d'
.. e il contemplare le bellezze dell' universo è rimedio contro l'antica strega.
appare segnatamente nell 'ambito della diligenza e dell' operosità, se cosi vogliamo chiamarla. 5
visitando piu spesso l'italia che il resto dell' europa, vi lasciano molta pecunia,
provveduta del necessario, del dilettevole, dell' onorevole. gianni, xviii-3-1008: l'opulenza
, e riunire tutti sotto la gran bandiera dell' unità d'italia colla monarchia di savoia
d'italia, né di trovarsi alle porte dell' operoso rifredi. -con sineddoche.
rose. -nel linguaggio degli storici dell' arte, operante in un determinato luogo
dagli antichi. goldoni, xii-977: dell' amica virtude / operoso non men, l'
5-60: la soprabbondantissima carità e bontà dell' eterno creatore e opifice di sì bell'opera
, il qual solo indusse l'opifice dell' universo alla creazion del mondo e alla
è l'opera migliore e più grande dell' opifice eterno. -con riferimento a pallade
e annientare l'industria privata nella concorrenza dell' industria nazionale. zanella, 59: i
delle macchine, che fanno la grandezza dell' età nostra, forse condussero a questa
forze: e una meccanica applicata all'opificio dell' intelletto vuol dirigere co'suoi ordigni le
vuol dirigere co'suoi ordigni le vive forze dell' anima. 4. ant. lavoro
mondo creato, l'universo in quanto opera dell' atto creativo di dio. musso
delle cose per questi gradi nell'opificio dell' universo, a volerne noi acquistare la
tessi. fu la formazione del seme, dell' atto primo delle forze organiche. l'
mossineci a trapassar s'affretta / e dell' imbelle tibareno i lieti / opimi campi
faldella, i-4-276: l'onorevole rappresentante dell' opima vercelli... doveva rappresentare
ride, aspettando senza fallo di riportare dell' ambizione e pazzia loro opima vittoria. g
uso alquanto esteso anche al di fuori dell' ambito della storia romana). livio
: nel paese nemico prima spoglia opima dell' uffiziale di stato maggiore devono essere le
chi è che dubiti che questo moto dell' animo non sia tutto opinabile e volontario?
iii-14-61: nel 'morgante 'c'è dell' altro: le fantasticherie e i capricci
gradi, e certamente dal semplice spregio dell' altrui opinione sino al rogo su cui viene
i casigliani opinanti, roboanti in proporzione dell' evento. landolfi, 14-63: -uhm,
compiere il volo è offendere la memoria dell' estinto. montale, 9-109: credono
parlano, dicono, opinando, come dell' assunzione in anima e in corpo di
una dimanda sola: / voi giudici dell' opre e dei costumi / de'cittadini
il papa sempre servare li debiti mezzi dell' invocazione divina e conseglio umano. f
colla diversità de'pareri e colla licenza dell' opinare. g. palmieri, xviii-5-1116:
furore del vero, nel santo entusiasmo dell' eroismo. -in una prop.
. gadda, 6-75: l'incaricato dell' ufficio criminologico escluse il rasoio, che dà
abbia serbato il calore e la dignità dell' originale. = voce dotta, lat
anzi venuti con essercito armato per vendicarsi dell' opinario più tosto che del vero oltraggio
potevano... chiamarsi tutte colonie dell' accademia fiorentina. labriola, ii-262:
non possono pregiudicar niente alle forme sustanziali dell' arte. segneri, 1-314: l'assenso
avvertire che, come nella parte opinativa dell' anima si costituisce l'abito dell'astuzia
opinativa dell'anima si costituisce l'abito dell' astuzia e quello della prudenza, così
emiliani-giudici, i-206: era forza dell' alta ragione de'tempi che quei generosi
: v. a. dee appagarsi dell' opinione e certo il conte ha qualche gran
dosolina era senz'opinioni o di quella dell' ultimo a parlare. silone, 24
autorità nell'ambito del pensare, non dell' agire. d. buoninsegni, 1-i-315
e fallacia non possono cogliere la verità dell' essere, e lo distingue dal mondo della
vera scienza può essere soltanto la realtà dell' idea, di cui il mondo sensibile
morale, in quanto manca la problematicità dell' oggetto del giudizio; hegel lo considera
diceria, il quale apparecchia l'animo dell' uditore a l'altre parole che rima-
l'oppinione di papa giovanni nella visione dell' anime beate, se dopo il dì
; e che il solo culto degno dell' uomo retto, del pubblicista razionale e
del vero amatore della patria, è quello dell' opinione pratica, dell'opinione opportuna,
, è quello dell'opinione pratica, dell' opinione opportuna, dell'opinione possibile.
opinione pratica, dell'opinione opportuna, dell' opinione possibile. leopardi, 811:
le sette sono de'luterani, due dell' altre opinioni e una de'cattolici.
oppinione, mosso dcll. a visione dell' anime de'santi. f. scarlatti,
affetti, all'oppenioni, alle volontà dell' incostante popolazzo. g. corrèr, lii-4-184
appresti [asilo] novo / diogene dell' auro spregiatore / e della opinione de'
è sorta una nuova potenza, quella dell' opinione pubblica... il governo,
: fu... il segretario dell' opinione dominante, il poeta del buon successo
. croce, iv-11-14: il duce dell' italia fu salutato dall'ammirazione dell opinione
che il principio vitale risiedesse nel centro dell' animale. -giornale, rivista d'
dir. opinione comune: nel diritto dell' età intermedia, basato soprattutto sulla compilazione
mandarono a farasmane a farli intendere che dell' armenia si partisse e ne levasse il
una circostanza (talvolta nell'espressione fuori dell' opinione di qualcuno) ', aspettativa,
la sua influenza più oltre de'confini dell' autorità che le dà il valore. non
budelli. -con riferimento alla celebrazione dell' eucarestia. lanzi, 4-58: più
i capelli sulla nuca usato dalle donne dell' antica grecia. ojetti, ii-285
opistofalacròsi, sf. medie. calvizie dell' occipite. = voce dotta, comp
sviluppo della mandibola in seguito all'anchilosi dell' articolazione temporomandibolare. = voce
opitulazione è una recreazione e una renovazione dell' anima. = voce dotta, lat
tra gli scogli. -con l'iterazione dell' avv. pasolini, 2-34: à
ne'maschi uscente per la sinuosità superiore dell' osso ischio, destinata a trasmettere i
num opoponax della famiglia ombrellifere (originarie dell' asia minore, dell'africa orientale e
ombrellifere (originarie dell'asia minore, dell' africa orientale e dell'europa meridionale)
asia minore, dell'africa orientale e dell' europa meridionale), che si presenta in
piante della famiglia delle amarillidee, e dell' esandria monoginia di linneo, stabilito da
opòssum, sm. zool. mammifero dell' ordine marsupiali (didelphis virginiana) poco
. farmac. che contiene gli alcaloidi dell' oppio (un farmaco). -anche sostant
. chim. composto derivato dall'azione dell' ammoniaca sull'acido oppianico, che si
dalla narcotina, uno dei principali immediati dell' oppio. = deriv. da
opianina), sf. chim. alcaloide dell' oppio che ha azione simile alla morfina
. straparola, 6-1: la bevanda dell' oppiato vino già aveva persa la sua
tutto... nell'orifizio auricolare dell' orecchio. nigra, 4: voliamo a
esalava l'odore della sigaretta oppiata e dell' abluzione recente. gozzano, i-335:
: vince anatomia / le droghe oppiate dell' arabia estrema. bacchetti, 2-xxiv-1006: l'
. gozzano, i-855: i 'dottori dell' anima '... non sanno che
alcaloidi; che è sotto l'effetto dell' oppio. - anche sostant. e
5-334: coccodrilli che assediano il letto dell' oppiato. 3. figur. che
gozzano, i-991: le droghe oppiche preziose dell' estremo oriente. = deriv.
sgomento come della sorella della forca o dell' oppignorazione. = nome d'azione
sonno. alfieri, i-185: le facoltà dell' imparare... oltre ogni credere
. dalla croce, v-25: la discesa dell' acqua è una indisposizione opilativa ed una
copia che, prostrate e dome / dell' infermo le forze, a dileguarsi /
cacciar da'volti umani con la forza dell' acciaro, vien comprata a prezzo d'oro
: la decozzione loro [delle radici dell' iride] s'applica alla natura delle donne
. loredano, 11-25: mal accorti questi dell' età nostra, che, possendo sgranarsi
disciplina del consumo mediante la repressione penale dell' abuso e un'attività di controllo molto
cose spettanti al carico suo; mangia dell' oppio per ritrovarsi alle volte libera da ogni
, il che nasce per il mangiar dell' oppio, usato dai turchi, dicono
maria, i-216: mangiano spesso dell' oppio e, resi come insensibili, si
biffi, xviii-3-412: morì questo genio dell' età nostra [voltaire] adormentato dall'opio
alla noia: ed altri cercano nell'uso dell' oppio, che gli pone in una
ordinate conchiglie di porcellana con la pasta dell' oppio. bernari, 3-353: si dedicavano
di lui, come verificava la procrastinazione dell' incam- minamento in spagna de'suoi figliuoli
12-289: è probabile che il passaggio dell' espressione 'oppio della miseria 'usato
, tra la memoria paurosa del gran crollo dell' ot- tantanove e la non meno paurosa
crollo, avrebbe voluto addormirsi nel nirvana dell' idealismo; e intanto masticava l'oppio romantico
, i-170: rotto m'è loppio dell' attività io non posseggo ormai che me
tempo. 5. stor. guerra dell' oppio: guerra che impegnò l'inghilterra
331: tre sono le specie dell' oppio: bianco, nero e quello
le dannate, commendate il giudi- ciò dell' opponente e state dalla parte sua. galileo
) in avanti e verso l'asse dell' arto. tramater [s. v
, iv-2-464: la roccia dalla bassura dell' alveo si rialzava e si scagliava contro
6-101: l'uno al pubblico segno [dell' aquila] i gigli gialli / oppone
83-261: ai 200. 000 soldati dell' austria noi possiamo opporre 350. 000 uomini
a paralizzare la pretesa avversaria. statuto dell' università e arte della lana di siena,
accennato, si sogliono opporre dal citato dell' eccezioni contro la dimanda dell'attore a
dal citato dell'eccezioni contro la dimanda dell' attore a istanza del quale la citazione
fondatore della bella e famosa atene al padre dell' invitta e gloriosa roma. fed.
corsini, 5-42: ecco a un cenno dell' egregio conte / vedi le fanciullette separarsi
di comunicare al generale oudinot il decreto dell' assemblea del 30 giugno. -con
acqua allo insù, si oppone al moto dell' acqua che corre allo in giù.
mi sono doluto opportunamente con il pascià dell' inosservanza de'capitoli e lui non me
sostant. 2. proprio o caratteristico dell' opportunismo; opportunistico. gobetti,
riferisce, che è proprio o peculiare dell' opportunismo o degli opportunisti; che rivela
per l'impostazione cronologica, il libro dell' omodeo abbia solo voluto rendere un omaggio
tempo, due volte corse con parte dell' esercito nel contado loro, pigliando prigioni e
tale impedimento non potevano cogliere la opportunità dell' acqua e del vento. del riccio,
: gli mancava al tutto il senso dell' opportunità. pavese, 10-201: consisterebbe,
italia, aveva pur risvegliato col senso dell' orgoglio patrio la emulazione dei nostri migliori
conducono a buon fine con l'assistenza dell' occasione e con l'opportunità. questa
degna opportunità poteva giammai rappresentarsi per discorrer dell' applauso e della fama? foscolo,
6-40: il re, con l'opportunità dell' armata genovese di settanta galee, accostò
, e con l'opportunità di nizza e dell' altre sue terre farsene a poco a
sono tormentati dalla febbre del calcolo e dell' opportunità. carducci, ii-io-140: io
certa gente. mondano, sorridente, ossequioso dell' opportunità. vittorini, 5-396: le
4-35: il muzzi meditava una riforma dell' ortografia e me ne dimostrava con lunghe
, i-73: quello [sregolamento] dell' appetito si può curare con opportuni conforti
noi predichiamo apertamente l'insurrezione a prò'dell' italia. predicheremmo il 'terrore '
cagion della sicurezza del suo porto e dell' opportuno sito per quei che vanno di
placato seco, e quasi per gratitudine dell' aver attico, interrogato « chi mise
princìpi si scorge che delle tre operazioni dell' intelletto quella sola del ragionare è sproporzionata
alla prima età, ma l'altre due dell' apprendere e del giudicare sono anzi ad
e fa cosi, quando la tramoggia dell' acqua ha versato ine'ricipiente tanta acqua
de'medici, i-75: quella parte dell' ochio che si chiama 'cristallina ',
1 opposito ', cioè il contrario dell' auge, il quale è quel punto
dal dover egli passare per lo cono dell' ombra terrestre. aprosio, 1-65: né
che rifluisce dagli oppositori e dall'utilità dell' avvicendarsi dei partiti al governo. gobetti,
e decimottavo come oppositore del passato e dell' avvenire, o del prossimo passato e
avvenire, o del prossimo passato e dell' imminente avvenire. 4. dir.
1-i-2: avrei maggiore fiducia negli aspetti dell' opera mia se non temessi di vederla
, ecc.). statuto dell' università e arte della lana di siena,
siena, 340: mandino e'messi dell' arte per tucte le bottiglie a notificare
falsi '. muzio, 2-213: dell' offeso il parer mio è che egli debbia
, 1-v-298: io vidi sorgere questo lume dell' età nostra ne'tempi torbidi della inghilterra
82: il celebre partito così chiamato dell' opposizione, nato in inghilterra dal fermento
ordinar la risposta, contendendosi dalla parte dell' opposizione che se il precedente parlamento aveva
desinar ministeriale, / quello dei membri dell' opposizione. d'azeglio,
alto tradimento; potrebbe definirsi l'equivalente dell' occupazione straniera dell'interno... speriamo
potrebbe definirsi l'equivalente dell'occupazione straniera dell' interno... speriamo che iddio
s. v.]: 'banchi dell' opposizione in parlamento, che sono come
-e quello, guardandolo con la coda dell' occhio: -che è? ti presenti come
-che è? ti presenti come deputato dell' opposizione? piovene, 7-545: il compito
i-104: l'alternanza al potere dell' uno o dell'altro partito a
l'alternanza al potere dell'uno o dell' altro partito a seconda dei risultati
speroni, 1-4-197: quantunque di mente dell' autore della tragedia la compassione ed il
ombrosi, sicché fu mirabile nelle opposizioni dell' ombre e de'lumi. perticari, ii-304
l'uomo di continovo prova le contrarietà dell' animo per la continova pugna deh'intelletto
questa opposizione non parla aristotele, ma dell' altra, come abbiamo mostrato. tasso,
può definirsi in universale: la pugna dell' affermazione contro la negazione. b. croce
impedite dal cattivo tempo negli ultimi mesi dell' anno passato. 14. elettr
, inattingibile alla mente umana a cagione dell' imperfezione di questa, ma necessaria per
di amendue, collocato ritto nel centro dell' universo, ne avesse a piombo l'uno
cagionaro. manfredi, 5-232: la forza dell' acqua impellente in qualunque situazione m equivale
ad un peso p alla direzione dell' acqua tm. i. riccati, 1-79
esperienza / di questa dolce vita e dell' opposta. m. villani, 11-1
interno di tanti opposti sentimenti un po'dell' antico vigore si fosse ridestato in lui
pregiudizio delle due facoltà opposte del senso e dell' intelletto, dimostrando che nella cogitazione non
molossi ed ogni incontro abbatte / e dell' opposta gioventù fa scempio / miseramente. f
meriti gloriosi del padre né la giustizia dell' uso bastarono per esaltare la di lui
, 4-367: avea reso testimonio bugiardo dell' impudicizia opposta ad erminda. muratori,
angoli tali che il prolungamento dei lati dell' uno coincida con i lati dell'altro
lati dell'uno coincida con i lati dell' altro. grandi, 8-38: saranno
che, composti secondo la legge propria dell' ambito in cui si trovano, producano
manca per intero la somiglianza e comunanza dell' essere, né acquistarla possono senza perdere
ne rappresenta. de luca, 1-15-1-249: dell' altra [specie] in opposto si
: ora all'opposto, i pensieri dell' avvenire eran quelli che rendevano più noioso
mana o ella farà impedimento al crescimento dell' arbore o ella sarà oppressata da lui
xxv-419: non è la volontà autrice dell' azione, ma ella si rimane spettatrice
sopraffazione continuata che nega i diritti fondamentali dell' uomo; abuso di potere compiuto ai
, 1-906: leggo nel seno / dell' infanta e del re progetti occulti /
, 1-11: l'essersi messo nello studio dell' onorevole taramanna gli aveva più nociuto che
e può essere causato da moti interiori dell' animo oppure da eventi o circostanze avverse
che vengono somministrati dalla natura per sollevo dell' animo, le accrescevano l'oppressione. pallavicino
2-i-156: non vi è male più pericoloso dell' invidia. è una peste a cui
al par delle nostre ed altrettanto oppressive dell' industria e dell'agricoltura,..
nostre ed altrettanto oppressive dell'industria e dell' agricoltura,... noi potremo
, con incredibil rimbombo e fiato gagliardissimo dell' aria chiusa e oppressa dalla mole che cade
. l'aver esatta notizia de'mutamenti dell' aria, imperciocché assorbendone ella dentro il
piombandosi, tutte sotto 'l torchio dell' aria gemono, ed alle strette più o
corporali imperfezioni, le quali sopra quella dell' età più che settuagenaria mi tengono oppresso
senza forza, oppresso / dal peso dell' età. -sfigurato, straziato per
sangue di tessaliche conchiglie, / e dell' aureo pavon l'occhiute penne / di
il re stanco sotto il continuo peso dell' armi. bruni, 319: sovra
pananti, i-35: tu [pazienza] dell' oppresso sei l'unico bene! manzoni
uniscono! senti il grande scalpitìo sordo dell' universale esercito degli scalzi? sii generoso
della rivolta, i fiumi e le fiamme dell' incendio, le grida dei feriti,
per tradito e deluso amore o insofferenti dell' inerzia e del tedio, andarono a
con essa alla conquista della libertà, dell' eguaglianza e della fratellanza umana. d'
scambievolmente sì ancora nel proccurare la destruzione dell' altre due, cioè dell'umido e
proccurare la destruzione dell'altre due, cioè dell' umido e del secco, ed all'
una sofferenza interiore, da un'afflizione dell' animo; che prova un senso di affanno
e di pietoso affetto tocco il core. dell' uva, 139: di marmo diventàr
mazzini, 47-331: rispondo alla vostra dell' 8, breve anch'io, perché sono
l'altro che prematuro dileguò / nel fuoco dell' oppressore. -chi tiene soggetto un popolo
di aver sollevate la belgia dagli oppressori dell' antica sua libertà. oliva, 238
... essere continuamente ingiusti oppressori dell' universale, ma non mai, per loro
che non abbia più del divino che dell' umano che un principe di toscana..
. abbia ardito levarsi contro all'imperador dell' asia... per tor via
in genere, delle più vive aspirazioni dell' animo umano. carducci, iii-24-95:
chi ricordava l'afa e l'oppressura dell' età positivistica pareva che si fosse usciti
che tu mi cambi questa chiusa dell' atto primo. carducci, iii-5-307: chiese
tronchi opprime, / poi sull'ali dell' austro arde sublime / le region vicine
, quando la coscienza del sapere e dell' onestà v'arma del desiderio della vera
non mi lasci opprimere nel suo concetto dell' altrui maligne relazioni. tasso, iii-213:
sono una solennissima condanna degli orrori e dell' eccessivo terribile tanto caro ai romantici,
, dei moti più intimi e segreti dell' animo. f. m. zanotti
per mio carattere sono forse geloso dell' indipendenza di anna più ancora che
vita com'è da un giorno all'altro dell' anno / pulsa sommessa nelle case,
zuffa, fece entrare nella battaglia fuor dell' ordinanze alcune squadre di cavalli de'quali
naturai temperie dall'oppugnamento delle qualità contrarie dell' ambiente esterno. = nome d'
volgar., viii-88: convertirà il re dell' austro il cuor suo contro alle terre
, quando volevano che senza la perfezzione dell' opere non vi fosse chiesa? segneri
, pervertire le giuste e buone inclinazioni dell' animo; spingere ad azioni illecite e
colla man procura / scampo al cader dell' oppugnate mura. sagredo, 1-89:
per la maggior parte sotto fincessante tormento dell' aggressione, ridotti a poco numero,
, 1-152: scelerate maschere, oppugnatoci dell' onestà, mimiche della gravità e rovina
unico difensore del vangelo e l'oppugnatore dell' infedeltà porterebbe il nome di vostra altezza
parole, estimatore del prammatismo e oppugnatore dell' idealismo. -oppositore. priuli,
la natura del luogo paludoso e l'acqua dell' oceano, che d'intorno alle doppie
cherubino, 3-97: la confessione è salute dell' a- nime,... vittoria
... oppure lo aveva reso vago dell' applauso popolare la consuetudine...
mai vivanda / di tali scabre chiocciole dell' acqua, / -che indosso hanno la nave
del praticamente identico, del pressapoco, dell' oppure, di tutti i surrogati e
uperse il primo e '1 secondo suggello dell' apocalisse. 5. locuz. oprire
- indice opsonico: indice di resistenza dell' individuo alle malattie infettive, che si
, che si ottiene dividendo il valore dell' indice fagocitano del siero in esame per
del siero in esame per il valore dell' indice fagocitar io di un siero normale
, 5-26: con solenne festa il corono dell' ot- tato alloro. buonaccorso da montemagno
sofisticate, che operano secondo procedimenti propri dell' elettronica. = dall'ingl. optoelectronics
, in partic., le lettere dell' alfabeto in suoni diversi per mezzo della
in suoni diversi per mezzo della riflessione dell' immagine di ciascuna lettera su una lastra
varia secondo la quantità e la forma dell' ombra proiettata da ogni lettera. la
variare della corrente e quindi col variare dell' ombra proiettata da ogni lettera: si hanno
'. optografm, sf. formazione dell' immagine retinica. = voce
'. optometrìa, sf. misurazione dell' acutezza della vista (e, anche
tutte le distanze, si fa uso dell' optometro per misurarne la portata e i limiti
per misurarne la portata e i limiti dell' adattabilità, soprattutto per poter scegliere gli occhiali
. di opulente, probabilmente per influsso dell' avv. lat. opulenter. opulénto
noti e scriva la città di vinegia dell' impero dell'isola di cipri, opulentissima
scriva la città di vinegia dell'impero dell' isola di cipri, opulentissima, da
c. gozzi, 1-1102: nel dramma dell' indigente tutto influisce... a
scrittori de'bagni d'autenticare il credito dell' aqque minerali coll'esempio degli effetti prodotti
subito non riveda l'opulenta bottega di piazza dell' opera. 4. cospicuo
l'interesse massaio tutta raccoglia / l'utilità dell' opulenta fiera. davila, 101:
così de'beni lasciatile dal padre come dell' eredità opulentissima del marito, ad ostentargli
, calpestiamo... le sicure promesse dell' opulentissima eredità. salvini, 41-319:
lasciatemi dir così) della madre e dell' avola, cioè della latina e, molto
, per l'arricchimento cromatico e luministico dell' immagine, nonché dalla preminenza e dall'
dissipazioni del lusso, le stravaganti profusioni dell' opulenza debbono a'lor occhi minorare l'
, inutil pompa / e inaugurate immagini dell' orco / sorgon cippi e marmorei monumenti
. del merito di vostra figlia e dell' opulenza della sua dote. 2
in italia] vorrebbero ravvivar le ragioni dell' imperio et arricchirsi con li bottini e depredazioni
del sangue, convivono a spese comuni dell' opulenza di quegli. f. cornaro,
e crescere quasi altrettanto il desiderio immoderato dell' opulenza. carducci, ii-20-15: le
che crea gli eccessi della desolazione e dell' opulenza. 5. pienezza, rotondità
strettezza e povertà francese alla magnifica opulenza dell' idioma greco. e. cecchi,
mancano..., l'opulenza dell' arte supplisce di maniera tale che il
bergantini, 1-139: recisi / rami pure dell' opulo e del salce. tramater [
di calce). -nel linguaggio moderno dell' edilizia, tipo di pavimento o di
l'opus anglicum o anglicanum, originario dell' inghilterra). = letteralmente: '
indicati a pag. 5 e 6 dell' avantielenco. ci sono le farmacie di turno
dicesse a me, lasciandomi in balla dell' opzione: considera un poco giobbe,
voti. -filos. scelta libera dell' essere che determina l'autenticità dell'esistenza
libera dell'essere che determina l'autenticità dell' esistenza (ed è termine proprio del
non inferiore a trenta giorni dalla pubblicazione dell' offerta. arbasino, 78: ci siamo
), sm. nella gerarchia militare dell' antica roma, aiutante di campo di
tale computo iniziava e conseguiva dal suono dell' avemaria, corrispondendo con l'attuale in
e misurava con impazienza il lento scorrer dell' ore. b. spaventa, 1-233:
corpo che dorme. -comitato internazionale dell' ora: preposto a coordinare ^ ja
[s. v.]: modo dell' uso fiorentino: è un'ora d'o-
si presentava da me senza regolare mandato dell' autorità giudiziaria. -in partic.
passaggio al semimeridiano superiore di quel luogo dell' astro regolatore del tempo (comunemente il
del concilio vaticano ii sulla recita corale dell' ufficiatura, per la quale è ora permesso
, nel quale s'ordinò che l'ore dell' uficio di sancta maria si diciessono ogni
del nord, / spezza le antiche mani dell' arenaria, / sconvolgi i libri d'
ore: funzione del venerdì santo commemorativa dell' agonia di cristo. -fare le tre
proseguita dalla confraternita (poi arciconfraternita) dell' ora santa, fondata nel 1829 a
nelle tavole sotto l'orizzonte i cerchi dell' ore ineguali e la linea crepuscolina.
crepuscolina. garzoni, 1-624: le distanze dell' ore, i gradi, l'ore
(e ha durata costante nel corso dell' anno). guglielmotti, 590:
durata del giorno solare vero nel corso dell' anno). guglielmotti, 590:
una prestazione, ecc. -statist. fattore dell' ora di punta: il rapporto fra
è passato il tempo opportuno ed ha dell' inusitato il farlo in un dato tempo
come potrem, mia fillide, / dell' affannosa state / passar tranquille ed ilari
(ciascuno dei dodici numeri sul quadrante dell' orologio, ciascuna tacca sulla clessidra).
. garzoni, 1-624: le distanze dell' ore, i gradi, l'ore
punto che le lancette segnano sul quadrante dell' orologio, indicando il numero che vi
giuseppe da capriglia, 25: la rota dell' ore sarà piana come l'altre,
anco di mano del medesimo il putto dell' oriuolo di mercato nuovo, che ha le
: viene il vento recando il suon dell' ora / dalla torre del borgo.
brusir del grano, / il suon dell' ore viene col vento / del non veduto
ora, tipo di orologio dei primi dell' 800. 7. momento in
acustici). documenti per la storia dell' arte senese, ii-37: se volete
voci di laude a dio ed a maometto dell' ora, a fine ognuno che volesse
a tutti. -con la specificazione dell' impiego di tale lasso di tempo.
jahier, 189: parlato al riposo dell' ora di marcia sul rovescio di col di
civile, 2108: in caso di prolungamento dell' orario normale, il prestatore di lavoro
40-25: ho provato ancora un momento dell' antica poesia a mezz'ora da roma;
mari del sud. -primato dell' ora', nel ciclismo, la massima
i-246: è quell'ora della metà dell' anno / che il senza tetto strascica
fragili donne. -marin. ora dell' ammaina bandiera', quella in cui il
s. v.]: 'ora dell' ammaina bandiera ': quella del tramonto
superiore del sole scompare al di sotto dell' orizzonte; viene calcolata in anticipo con le
, al segnale della nave ammiraglia o dell' autorità più anziana presente. -all'
e'viene l'ora che il figliuolo dell' uomo sia clarificato ». giov. cavalcanti
l'ora della storiografia e l'ora dell' azione, cioè tra l'atteggiamento del
siano separati ed inerti sull'avvicinarsi dell' ora suprema. rajberti, 2-250: possa
: v. malora. -stadio dell' esistenza biologica di un individuo. m
v'ho detto: questa è l'ora dell' uomo, ma va passando. g
iv-11-6: questa è veramente l'ora dell' italia, non quella che proclamò il
mazzei, ii-1: poi venite fuor dell' ora e fuggitevi. p. petrocchi [
di pietà ultraterrena sembra addolcire lo strazio dell' ora, far quasi silenzioso il fragore
la non gridasse. -più dell' ore: per lo più. maestro
. 26. ant. stagione dell' anno. n. villani, 1-214
: questa parola 'ora'significa le stagioni dell' anno e le ventiquattro parti del giorno.
mondo / visitatori fiedano nel luogo / dell' arciero o lion del prode petto / o
o lion del prode petto / o dell' ariete ben cornuto e in gemini / suoi
variazione, determinatasi in sessanta minuti, dell' angolo formato dal cerchio orario di un
orario di un astro con il piano meridiano dell' osservatore); è simboleggiata dalla lettera
1966, n. 1144. disciplina dell' ora legale, 1: a decorrere dal
sessanta minuti. la data di inizio dell' ora legale, compresa nel periodo 31
gazzatta ufficiale 'entro il mese di dicembre dell' anno precedente a quello cui il periodo
uguale a un'ora). -equazione dell' ora inversa: quella che esprime la reattività
meridiano di quel luogo e il verificarsi dell' alta marea; stabilimento di porto.
posizione di un oggetto rispetto al cerchio dell' orizzonte (immaginando tale cerchio diviso come
orologio, e la prua della nave o dell' aereo orientata sulle 12). -ora
zeus e di temi, la dea dell' ordine delle cose; loro attributo era il
-precocemente (con riferimento al corso dell' anno, al volgere delle stagioni).
fin dalla fondazione; è contrapposto a dell' ultima ora'. che si è aggregato
persone: vede nei moderati gli uomini dell' ultima ora, gli eroi della sesta
di un giornale immediatamente prima della chiusura dell' edizione (una notizia; e se
prendo il caffelatte, reca queste notizie dell' ultima ora. -compiuto nell'imminenza
rapido voltafaccia, o un equivalente provvedimento dell' ulti- m 'ora. -di
contentarla con cosette simili, / ché dell' altre ell'ha far vigilie e sabati
dio per te; io dirò l'orazione dell' agnol raffaello, che t'accompagni.
: protrarre nel tempo (la durata dell' esistenza umana). tansillo, 1-374
alcuno o detto male d'altrui o tolte dell' altrui cose senza piacere di colui di
machiavelli, 700: or sia al nome dell' agnol santo! andiamo. tasso,
; / e danzi a un lato dell' etereo velo / giovinezza. d'azeglio,
dolce, xxv-2-243: ben ti lodarai dell' opera mia. per ora, che
il termine vive ancora in alcuni dialetti dell' italia sett. (cfr. r.
in tono sentenzioso, con la pretesa dell' infallibilità, o in modo enigmatico e
compor versi che ad alcuno altro affetto dell' animo è pronto e inclinato per esser
, dai sogni (come nel santuario dell' eroe anfiarao a orcomeno), dalle sorti
285: il misero padre, dubitando dell' odio de'celesti dei, non sapendo
: eglino dicono che cleto, scolare dell' apostolo pietro e che fu terzo pontefice dopo
, fu reputato quasi un terrestre oracolo dell' umana sapienza. guicciardini, i-43:
sano e vivace meravigliosamente del corpo e dell' animo e mi pare un oracolo quando
e mi pare un oracolo quando parla dell' azioni umane. g. bargagli, 14