Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (12 risultati)

prima e salutar legge ti sia / dell' ovil la nettezza e dell'armento;

ti sia / dell'ovil la nettezza e dell' armento; / perocché la bruttura,

-chim. disus. nome di alcuni sali dell' acido carbonico diffusi in natura o prodotti

di quadrupedi della famiglia delle martore e dell' ordine de'carnivori; così denominati dall'

gaz mefitici. bicchierai, 24: dell' aria propria del bagno mediceo il terzo

metallo è attribuita da plutarco alla virtù dell' aria di delfo. c'è chi

sm. ammorbamento deir aria, inquinamento dell' atmosfera (o anche, per estens.

. v.]: 'mefitismo': stato dell' aria, in cui essa trovasi saturata

megabìt, sm. invar. nel linguaggio dell' in- formatica, un milione di bit

grande * e da bit, abbreviazione dell' ingl. binary digit * cifra binaria '

sanguigna ha origine patologica; deriva direttamente dell' emoistioblasto e tende a trasformarsi in megacariocito

patologica; si trovano nel fegato dell' embrione e, nel tempo della forma

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (4 risultati)

balena, / ne venne giù per via dell' altalena. tasso, 17-56: quinci

di mao, una delle tante potenze dell' occidente, né più né meno.

(399): già la partenza dell' innominato solo, la mattina, aveva

i-71: più sordo o meno il ribollio dell' acque / che s'ingorgano / accanto

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (6 risultati)

vostro discepolo, il quale nel cimento dell' esame deve dipendere principalmente da voi,

può esser di meno che non si facciano dell' aperture per mezzo di nuovi germogli sopra

salvatico, che impediscano che l'occhio dell' innesto non getti subito il desiderato e

, iii-636: e'non ci bastava meno dell' ingegno e della lingua di dante ad

(140): non si richiedeva meno dell' autorità del padre, della sua fama

tutti i casi di rilevante necrosi dei tessuti dell' endometrio. = voce dotta, comp

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (5 risultati)

dodici volumi, corrispondenti ai dodici mesi dell' anno. -anche: libro liturgico che

sapienza, con tale privilegio che il regnare dell' intelletto giammai non fosse menomamente offeso da

marco scauro, lei col sugo dell' erba ecados, e incontanente li capelli

l'organetto per vedere se il cantare dell' ucelletti menomasse 0 crescesse per lo suo

menomato il re forse della terza parte dell' esercito. idem, 1-vi-95: questa presente

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (3 risultati)

attuta e menoma e indebolisce il confermamento dell' aversario. -rendere inoperante o inefficace

alfieri, iii-1-296: il breve intervallo dell' umano governo di vespasiano e di tito

quale consisteva nel surrogare il suo patronato dell' austria in italia, e durò sotto

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (11 risultati)

, iii-15-41: la triplice comprensione strofica dell' ode corale doriese, come quella che dai

in parte, deu'integrità fìsica o dell' efficienza intellettuale; distrutto fisicamente o moralmente

le sue imprese svanite, la fama dell' esercito menomata, gli aiuti ammazati, sé

alfieri, iii-i-ioi: tutte le facoltà dell' animo nostro intorpidite; tutti i diritti

animo nostro intorpidite; tutti i diritti dell' uomo menomati o ritolti. 5

in un risvolto, in una costura dell' abito, un piastrino di riconoscimento che

rigirando la cantonata della bocca ed apertura dell' andito, seguitava lo lato destro della

: la terra e le altre parti dell' universo, se per addietro parvero loro piccole

sol punto o una menomissima particella dell' emisferio terrestre occuperebbe. imperiali, 3-36

, oltre a ciò, la fabbrica dell' orologio da me proposto di tanta esquisitezza,

cotale accidente fu ed è cagione menomissima dell' amore che io gli porto. bandello,

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (5 risultati)

.. ma ancora a menomissime cose dell' arte pose la mano, facendo arme

moretti, i-94: l'autore dell' imitazione di cristo... in

pecunia, menovamento di carne, sozzamento dell' anima. 2. calo (

quantità o di peso). statuto dell' università e arte della lana di siena,

3. restrizione, limitazione. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (7 risultati)

chetar e menovar li mali. statuto dell' università e arte della lana di siena,

cum ciò sia cosa che l'università dell' arte de la lana de la città

fare, come parrà a loro. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-7: quattro

insufficiente, scarso, mancante. statuto dell' università e arte della lana di siena,

de'viandanti chi gli togliesse, infìno che dell' ostel- liere venia chi gli togliesse.

dalle mense levavasi un confuso rumore fatto dell' acciottolìo delle stoviglie e del gorgoglio delle bevande

: si riconosce che è la guardia dell' infermo e dolente anch'essa prende riposo dalla

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (12 risultati)

comanda alle tue genti che al primo spuntar dell' alba trasportino legna dal bosco e le

alla mensa della santissima croce il cibo dell' onore di dio e della salute delle anime

chi si lascia morire di fame. dell' uva, 95: quante per mezzo

. 7. relig. piano superiore dell' ara sul quale erano poste e immolate

e le mense delli dei e li calici dell' oro solidi... d'ogni

pietra naturale, collocata orizzontalmente sul corpo dell' altare e recante al centro la fossetta

. frugoni, 1-222: le nozze dell' anima sua, che si sposava indissolubilmente

; né d'altra mensa che quella dell' altare poteva imbandirsi a chi deputato n'era

: la tavola o mensa di marmo dell' istesso altare. mozzi, 60: la

, quanto appunto appariva quella della mensa dell' altare. carena, 2-91: 4

4 mensa 'è la parte superiore dell' altare rivestita di drappo e di una

da farsi così per il vescovo a proporzione dell' entrata della sua mensa. giannone,

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (2 risultati)

; assegnare il posto a tavola. dell' uva, 140: tornati a casa,

della sua ospitalità per tutto il corso dell' anno. tansillo, 1-92: perché

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (5 risultati)

linea mensale debbe cominciare sotto al monte dell' indice e circundare tutti i monti dei diti

. 2. liturg. tovaglia dell' altare. pirandello, 5-57: spesso

i piedi del sacerdote su la predella dell' altare, le brusche d'oro della pianeta

si vedevano fotografie di altri rivoluzionari, dell' una o dell'altra tendenza socialista, e

di altri rivoluzionari, dell'una o dell' altra tendenza socialista, e bolscevici e

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (6 risultati)

sopra una mensola di gesso, un busto dell' imperatore d'austria, francesco i:

iv-47: prese uno specchio dalla mensola dell' armadio e se lo passò dietro la nuca

piedi, ritta, davanti alla mensola dell' altare. 12. meccan.

13. mus. parte superiore dell' arpa, sulla quale sono collocati i

elle tengono più della maniera tedesca che dell' antica e moderna vera e buona. baldinucci

sebbene lei si sentisse attratta dalla mediocrità dell' ambiente più che dal disgraziato terzetto di

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (2 risultati)

dall'imperatore carlo v, per ripiego dell' estimo non potuto ordinarsi, come egli voleva

e di modo, che non è propria dell' altro termine. così, dove io

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (2 risultati)

del fegato, della milza e le vie dell' urina, fa buon appetito, ferma

la natura de gli uomini piglia giuoco dell' altrui miseria chiamarono mentagra: ma occupava

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

non dare a voi la seccatura di rinforzarmi dell' altro denaro, io prenderò l'espediente

squarcio nel piano del ponte l'acqua dell' isonzo, giù, rossa, splendente,

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

. giamboni, 8-i-115: il sangue dell' uomo si sparge per le sue vene

catena alpina, all'estero, fuori dell' italia. acciainoli, 1-2-435: di

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (5 risultati)

gion. tessuto a pelo lungo, tipico dell' arti gianato campano del settecento

montepulciano. 2. vitigno caratteristico dell' abruzzo e di altre regioni dell'italia

caratteristico dell'abruzzo e di altre regioni dell' italia centrale e meridionale, con cui

sità, per la mancanza dell' erba sull'alto del monte,

móntice, sm. ant. cresta dell' elmo. lomazzi, 4-i-136: ha

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (6 risultati)

... che si sollevano sopra dell' altro tufo. g. bassani, 3-59

volentieri nel fuoco che tra le frondi dell' odiato albero. lastri, 1-3-63: con

. capocaccia che aveva l'incarico dell' organizzazione e della direzione della battuta di

cia e, anche, della cura e dell' allevamento dei cani (e il

comprende specie caratteristiche delle zone montuose dell' eurasia e dell'america settentrionale; vi

caratteristiche delle zone montuose dell'eurasia e dell' america settentrionale; vi appartiene il fringuello

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (6 risultati)

ii-8-313: il cavalierino dazzi, candidato dell' accademia della crusca,... lo

(e costituiva in passato l'insegna dell' ordine del toson d'oro).

comunque, non destinato, a differenza dell' ariete, alla riproduzione); ariete.

coleo ov'era il montone col vello dell' oro. guido delle colonne volgar.,

gli commandò che salissino in sul montone dell' oro el quale el padre avea dato

ladro avendo involato il montone del vello dell' oro ad atreo suo fratello. rosa

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (7 risultati)

pecora al montone: favorire l'accoppiamento dell' ariete con la pecora per la riproduzione.

si ricava dal montone. statuto dell' università e arte della lana di siena,

siena, 268: neuno sottoposto dell' arte de la lana debbia lavorare neuno

ci- nelli, 1-161: nel buio dell' ovile... qualche testa montonina

la favilla bianca dello spavento nell'angolo dell' occhio. -che ha il

ant. capo montonino: la costellazione dell' ariete. i. alighieri, 176

ha reso famose col nome di colline dell' ovest. calvino, 6-118: pin

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (5 risultati)

... levata per l'enfiazioni dell' onde de'cavalli, s'innalza in

pisis, 3-81: lo chauf- feur dell' autocarro aveva una montura con bottoni dorati

nella dotta alfea / e, cessata dell' armi la paura, / alla toga cedeva

di ascoltare, aveva monturato i versi dell' aleardi, e ne aveva fatto tanti

monturare 'per 'vestire della divisa, dell' assisa, della tunica 'un soldato

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (7 risultati)

festeggia, come cosa sua, come dell' oggi, come eterna, una vittoria della

vedono sommariamente sagomati tutti i principali monumenti dell' urbe. -archeologico. cattaneo

nomina e per la tessera monumentale di socio dell' accademia: l'una e l'altra

[soffici] di cimentarsi nelle vaste composizioni dell' affresco, nella grande pittura monumentale

g 204: in una delle gallerie dell' università., fu scorta, su

, fu scorta, su la porta dell' osservatorio astronomico, la pide con la

discorso degno di figurare come un capitolo dell' amena istoria di candido. -madornale

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (3 risultati)

. altrettanta maestà è solo nei pastori dell' agro romano. tecchi, 12-134:

edicola o di torretta, dal nome dell' imperatore vespasiano che aveva escogitato 'etiam

antichità, osservabili sono ancora gli avanzi dell' anfiteatro e degli altri monumenti di fola

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (11 risultati)

, lxxx-4-637: la diversione mariti ma dell' armi venete, che salvò più d'una

: egli è su questi rispettabili monumenti dell' opulenza degli stati [gli aratri],

, che voglio conservare come un monumento dell' affetto d'un pigro, che empie

versi latini e... il poema dell' africa gli era monumento di rimorso.

6-1 -400: non vi parlerò dell' elemosina, che è il termine stabilito

pregio, del valore di un'opera, dell' eccellenza di un comportamento (o anche

con cui ne resero i princìpi [dell' economia politica-1 ognora più facili,.

la tortura] è un monumento ancora esistente dell' antica e selvaggia legislazione, quando erano

di dio 'le prove del fuoco e dell' acqua bollente e l'incerta sorte dell'

dell'acqua bollente e l'incerta sorte dell' armi. corani, xviii-3-525: soccorre

mento, / una sconsolata, consolante retorica dell' essere. 9. persona che

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (5 risultati)

, da mo ^ o7da, antico nome dell' attica. moquìlea, sf.

more, / per studiare al lume dell' ombria? 5. dimin.

che può svilupparsi sull'angolo interno dell' occhio umano o intorno al capezzolo.

capessolo, che insorge sull'angolo maggiore dell' occhio. volponi, 2-316: amare

comminatoria d'ubbidire senza mora a'decreti dell' imperadore. marchetti, 4-157: da

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (12 risultati)

suonò, entusiasmandolo e commovendolo, rivendicazione dell' italia calunniata nelle more della neutralità dubbiosa

la ragazza per meglio assaporarlo nelle more dell' attesa. -per estens. ostacolo

per persuadere i 'gros bonnets 'dell' aurifera a togliere le more e darsi

rifiuto del creditore a ricevere l'adempimento dell' ob- bligazione (del quale il debitore

sia stata la causa precisa et immediata dell' interesse cagionato dal non aver possuto estinguere

proprio debito. redi, 2-34: dell' altro censo... il frutto corre

e sopra la sua fossa per ciascuno dell' oste gittata una pietra, onde si

, sostegno. documenti per la storia dell' arte senese [tommaseo': e detti

sf. stor. unità di combattimento dell' esercito spartano nei secoli v e iv a

, lat. mora 'battaglione '(dell' esercito spartano), dal gr.

crocette di gabbia, a ciascun lato dell' albero, onde preservare i capi,

bot. famiglia di piante dicotiledoni angiosperme dell' ordine urti- cali, che comprende oltre

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (9 risultati)

; è di colore scuro a causa dell' eccesso di rame nella lega metallica.

sommo bene o individua i valori fondamentali dell' esistenza; che studia le facoltà dell'

dell'esistenza; che studia le facoltà dell' anima capaci di conseguire tali valori,

valori, valutando e indirizzando la condotta dell' uomo. dante, conv.

come sarebbe mai intesa senza la cognizion dell' anima, della cui potenza la virtù

de'gran monarchi, sono le scuole dell' arti morali e politiche e dell'arti

scuole dell'arti morali e politiche e dell' arti del dominare,... dove

la 'divina commedia'è la rappresentazione dell' universo morale, del regno della necessità o

più inerente alla condizione e al destino dell' uomo. -teologia morale: v.

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (7 risultati)

compiuto, salvo che assimilando i princìpi dell' etica e trasmutando la volontà propria nella

estesa, più irritabile, più durevole dell' esistenza fisica. romagnosi, 3-106:

virtù che corrispondono alla parte appetitiva dell' anima, in quanto è moderata o guidata

possavanti, 214: i beni acquistati dell' anima sono le vir- tudi teologiche e

temperanza, sono ornamento de l'anima dell' uomo. leone ebreo, 367:

ovvero morali, perché sono virtù proprie dell' uomo, secondo ancora lo stato suo naturale

. genovesi, 3-197: perché le forze dell' animo sono, come pare, due

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (15 risultati)

, la face della ragione all'oscurità dell' imposture. balbo, 1-106: la

azioni umane hanno per iscopo la felicità dell' uomo; ovvero, che hanno per iscopo

il dio vendicatore e le pene infinite dell' inferno son sogni di secoli barbari,

fare esplosione e dilatare i limiti angusti dell' italietta umbertina e giolittiana nel tempo e

popolari, ii-617: è questa la morale dell' economia borghese; morale immorale, folle

s'impediscono i matrimoni (stato naturale dell' uomo), si favoriscono gli appetiti contro

volontà della menzogna, la vera circe dell' umanità, quella che l'ha rovinata

ed elemento di dignità e di elevazione dell' uomo. gobetti, 1-i-824: lutero

tendenza a un incognito bene, un voto dell' anima verso alla regione celeste altissima ed

delle norme etiche che riguardano la vita dell' individuo considerato indipendentemente dalla vita sociale

che nel giudizio, durante la sospensione dell' assenso conseguente al procedimento del dubbio

morale, considerate patrimonio comune e irrinunciabile dell' umanità. beccaria, 1-88: bisogna

sua morale politica era rigorosamente conforme quella dell' uomo. non tollerava discorsi frivoli,

non la morale. confessare il nome dell' intermediario, più difficile che non il

, più difficile che non il nome dell' amante. pavese, 9-81: clelia

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (8 risultati)

, spirituali e intellettuali; l'ambito dell' esperienza etica. leggenda aurea volgar

colle sue diverse modificazioni costituisce il morale dell' uomo. rosmini, xii-10: il morale

il morale appartiene in proprio alla totalità dell' essere, all'essere assoluto. pacchelli,

che nelle 'morali 'la diffinizion dell' onore è più esatta, e nella '

di tutto punto alle due opposte unilateralità dell' utilitarismo etico e del moralismo astratto,

b. croce, iv-12-433: si abusa dell' intelletto nell'intellettualismo arido, e dell'

dell'intelletto nell'intellettualismo arido, e dell' arte e della bellezza nel fatuo estetismo

b. fioretti, 2-5-217: il tenore dell' aborrire i vizi con acrimonia e con

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (10 risultati)

riputate da certi moralisti scrupolosi il veleno dell' innocenza, tìaretti, 1-374: ne ha

ad un trionfo definitivo del clericalismo e dell' ipocrisia moralista. vittorini, 5-22:

giunge a modificare il « contenuto » dell' arte, si lavora a creare una nuova

dei valori che costituiscono il mondo morale dell' uomo; qua lità caratteristica

qua lità caratteristica e peculiare dell' uomo in quanto possiede la capacità di

le parole della istoria per l'intendimento dell' allegoria, ma che ancora l'intendimento delle

spose dirigete con dolce imperio la mente dell' uomo. tarchetti, 6-i-609: è

questi sono, direte, stratagemmi dell' arte e miracoli della natura, a'

la moralità del vivere né la politica dell' operare. salvini, 19-iv-2-264: io penso

son due cose che toccano il cuore dell' uomo, che alla novità delle immagini.

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (9 risultati)

le masse, le abituava al ribrezzo dell' orribile vista. periodici popolari, ii-623

buti, 1-40: non fu intenzione dell' autore porre ogni cosa allegoricamente, né

cagiona diminuzione de'popoli, come quella dell' uomo per la perdita de'capelli. casti

espor l'opinione mia / sul decreto dell' idra. pecchia, conc., i-188

coloro che pretendono regolare moralmente l'opera dell' arte, della scienza o dell'economia

opera dell'arte, della scienza o dell' economia, e professano teorie moralistiche dell'

dell'economia, e professano teorie moralistiche dell' arte e della filosofia o una scienza economica

. gobetti, 1-i-811: l'importanza dell' opera moralizzatrice della proporzionale si riconobbe,

e all'osservanza dei precetti morali, dell' onestà, della rettitudine, per lo

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (6 risultati)

. gadda, 6-80: la moralizzazione dell' urbe e de tutt'i- talia insieme

valori, alle norme, ai dettami dell' etica, della moralità, delle leggi

[anima] è riposta la forza dell' operar moralmente e la virtù elettiva del

un fautore di torbidi, un provocatore dell' anarchia sul suo paese. b.

.. si è litteralmente lo stato dell' anime dopo la separazione dal corpo ed allegoricamente

.. fra i più importanti vocaboli dell' agricoltura e del commercio, 'bozzolo

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (6 risultati)

giovani e romantici quanto esige lo stile dell' epoca, hanno passato la notte senza

, 39ii- 187: se quella parte dell' uvea tunica... avrà, nel

.. e propagatasi in molte contrade dell' antico e del nuovo mondo:.

= dal nome della moravia, regione dell' europa centrale, che attualmente fa parte

che comprende alcune specie viventi nella congiuntiva dell' uomo e degli animali.

! non potrebbe sostenere l'a- sprezze dell' ordine, conciossiacosaché fosse molto tenero e

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (6 risultati)

l'aria ambigua della signora golzio e dell' amico pianista e le evidenti affettuosità di cui

. serdonati, 9-90: le palle dell' artiglieria percotevano in quella bambagia, e

la freschezza della neve, la candidezza dell' alabastro, la voluttuosa morbidezza del velluto

[il corpo], lo mantieni dell' intelletto vivace e in tutto delle sue

la novità, ma per grassezza / dell' uve squaquerate e pantanose, / che,

quale [oro], per lo sforzo dell' acqua, mercé della sua morbidezza,

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (4 risultati)

. tiene al sole la faccia e dell' ombra non cura e bagno non conosce

questa opera è giudicata molto più bella dell' altre, perché, oltre la morbidezza

la franchezza del pennello, la morbidezza dell' impasto, la freschezza delle tinte,

per ogni altro... precetto dell' arte statuaria. magalotti, 9-2-118: tacciato

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (11 risultati)

boterò, 9-14: ma che diremo dell' amenità del lago di garda, stimato

della delicatura de'siti, della dolcezza dell' aria, della morbidezza de gli ogli

.. a non inviare alle missioni dell' indie salvo che uomini...

morbidezza / del sole, nella carezza / dell' aria dell'ala tepente. palazzeschi,

del sole, nella carezza / dell'aria dell' ala tepente. palazzeschi, 1-91:

lagrima e singhiozza / nella morbidità grigia dell' ora. = deriv. da

, né impe- trisce al primo vederlo dell' aria, ma è duro e saldo in

volgar., 4-11: la congiuntura [dell' innesto] fasciata con pezzuola incerata e

veli non ben costretto, / fiero dell' alme incendio!, / permetteva fuggir.

., 5-35: le sue foglie [dell' agnocasto] son come quelle dell'ulivo

[dell'agnocasto] son come quelle dell' ulivo, ma più morbide e lisce.

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (5 risultati)

arbori e bronchi morbidi e le cime dell' erbe verdi. landino [plinio],

. ojetti, i-768: questa valletta dell' olona lunga, morbida e profonda par

frivolezze; eccessivamente amante degli agi e dell' ozio; indolente, pigro; dedito

tutte le gale che il morbidissimo popolo dell' asia e le figliuole d'ecuba sapevano

gli occhi addosso a quel sesso più dell' altro morbido ed arrendevole a quegli ammaestramenti

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (2 risultati)

ruvido di dante, di michelangelo, dell' alfieri mi piace e lo stimo dote

, che alla compiacenza del vago, dell' incerto, del simbolico giunge fino alle

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (7 risultati)

occhi, cullata dal morbido silenzioso procedere dell' automobile. 19. contrassegnato da

3-65: che diremo dunque della francia, dell' austria, della germania inferiore, delle

: il petrarca ha fatto l'elegia dell' analisi di uno stato morbido dell'anima,

elegia dell'analisi di uno stato morbido dell' anima, come nessuno mai. de

sua donna e si confondeva coi pensieri dell' adolescenza, quando la donna è un

di una vecchia poesia, mi pare dell' aleardi! diceva: « si guardan

ciò s'intende ancora la vera cagione dell' elefantiasi... più chiaramente che supponendo

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (3 risultati)

, sostenga, grazie allo sforzo cosciente dell' animo, l'orrore della guerra,

iv-435: 'morbìn': voce dei dialetti dell' alta italia, che significa la vivezza,

paragone che... gli dava dell' uzzolo, o come si dice nei paesi

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (4 risultati)

e brutta entro l'orribil buio / dell' èrebo s'adima, ove più crude

multiplo. -morbo di parkinson: malattia dell' età avanzata a carattere progressivo, legata

9-iv-77: morì questo artefice nell'autunno dell' anno 1529, nel tempo che tiranneggiava

misure e le precauzioni necessarie al contenimento dell' epidemia. g. cambi, i-3-227

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

, soddisfazione, sana tutti i morbi dell' anima, palesi ed occulti. vasari,

. sofferenza, tormento spirituale, afflizione dell' animo (con partic. riferimento alle

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (8 risultati)

appresi dalle corti, che sono scuole dell' empietà e dell'ignominia. -spreg.

corti, che sono scuole dell'empietà e dell' ignominia. -spreg. morbuzzo (v

concentrazione di mughetteria che è l'essenza dell' arcadia rinnovata, e che nei più

onore. rajberti, 3-36: l'autore dell' omeopatia mette fra i sintomi morbosi.

., possa essere un tristo effetto dell' antecedente penuria. 3. pernicioso,

mortale, caduco (la condizione fisica dell' uomo). rosmini, xxvii-421:

salute. -di animali. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

, ma di scarsa o nulla quella dell' arte propriamente detta. moretti, i-739

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (8 risultati)

delle olive che si ricava dalla lavorazione dell' olio, costituito da sostanze grasse e

. campanella, 4-373: la murga dell' olio è amara, perché è la feccia

meglio difenderla, ogni anno all'avvicinarsi dell' inverno la spalmavano di morga d'olio

bresciani, 6-ii- 448: al tempo dell' uliva elle trafugan di molta morchia e

lavorazione del vino, del sidro, dell' olio di mandorle, ecc.

morchione. ': morchia, solamente dell' ulivo. -spreg. morchiàccia.

]: morchiaccia in fondo al coppo dell' olio. morchiaccia che esce dal mezzo delle

un soffio. hai appena valicato il sonno dell' arco che già vagolano pei prati le

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (3 risultati)

il diamante... logra la tempra dell' acciaro mordace. barotti, 36:

d'annunzio, iv-2-1176: l'astro mordace dell' elica trivellava l'aria infaticabilmente.

/ dorico, nel masso fenduto / dell' architrave consuma / le groppe ai centauri.

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (3 risultati)

e sfrontata! ma che ne sai tu dell' amore? l'idea che te ne

il riso degli uomini, al debito dell' amicizia. bacclielli, 13-49: disse e

. cavalcanti, 2-51: l'oggetto [dell' invettiva] è mostrare con grande amplificazione

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (7 risultati)

testimonio devo io cercare in confir- mazione dell' animo bene affetto verso di lui,.

rafia, 6-1-24: che la mordacità dell' orma, insieme coll'asprezza delle frequenti

e d'ignoranza, riconobbe l'immagine dell' autore e dal generale espressa al vivo

la purgò dalla putredine e dalla mordacità dell' umore peccante. 11. voluttuosità

possono compiere salti appoggiandosi sulla parte posteriore dell' addome; è diffuso anche in italia

gran serpenti / son nel deserto dell' umana foce, / con draghi, bisce

] s'at- tempra / a prò dell' uom, che prega in su que'fonti

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (10 risultati)

specie, ma tutte... hanno dell' acetoso e del mordente.

, lxvi-1-339: li contadini usano metterli dell' acqua a bollire coll'uva, nella

, tuffando il viso nella freschezza mordente dell' acqua, si persuadeva della sopravvivenza del

, iv-99: né conosce il nero lividore dell' invidia divoratrice e mordente con dente iniquo

senza mordente. documenti per la storia dell' arte senese, ii-89: de'fare il

un poco, ogni cosa insieme. trattati dell' arte del vetro, 182: mordente

ricettario fiorentino, 1-23: fannosi ancora dell' altre borraci artifizialmente per uso de'pittori,

-con uso aggettivale. breve dell' arte dei pittori senesi, 57: neuno

pittori senesi, 57: neuno sottoposto dell' arte de'dipintori possa né debba prestare o

tale sostanza nella tecnica della doratura, dell' argentatura, ecc. cennini,

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (4 risultati)

parlare, xxviii-23: le labre soe [dell' oratore]... guardese che

l'aprono. leonardo, 2-123: dell' orso si dice che quando va alle

iii-106: poi vi si versa sopra dell' acquafòrte, che morde e intacca il

-raffigurare, rappresentare con la tecnica dell' incisione. viani, 14-272: jacopo

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (5 risultati)

: « mordere » si dice parlando dell' ancora, quando una delle sue marre

gadda conti, 2-114: l'odore dell' aceto, che nunziata aveva fatto annusare

, e nudo si espone al gelato mordere dell' aria. 10. irritare,

593: il suo sugo [dell' anemone] è utile nelle medicine de

disperata della vendetta che sperava si facesse dell' oltraggio ricevuto,... propuose

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

, gazzettier mal certo, / adulator dell' aretino erede, / morde il pane e

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (6 risultati)

il ciarlatano (chi si crede approfittare dell' altrui malignità, n'ha da ultimo

aceto mordicante che lo destò dal letargo dell' ira impostagli. 3. aspro,

ramusio, iii-134: il frutto [dell' asci] è alla vista di varie

una insensibile mordicazione, che par essere più dell' acqua salata che da lei. dalla

ispano volgar., 3-64: lo succo dell' erba, che si chiama mordigallina,

* mordigallina ': nome volgare dell' anagallide. = comp. dall'imp

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (7 risultati)

4. tormento, afflizione, strazio dell' animo. òoldoni, ix-424: misera

un'erba ad esso, che chiamano dell' istesso nome mordiscin. gemelli careri,

malattia (e corrisponde probabilmente al nome dell' erba che veniva usata per curarla).

il morditor s'arretra / al saettar dell' ispida faretra. salvini, 21-113: la

professori, così delle scienze come ancora dell' arti nobili, è tanto maligna che

, principalmente sulle rive del volga e dell' oka. 2. la lingua

con fiori profumati e simili a quelli dell' jm. o. targioni pozzetti

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (2 risultati)

secondo che anderà ritirandosi, sempre aggiongerà dell' azzurrino accompagnato con la medesima aurora e

ad es. per unire la testa dell' ariete al trave) e ancora attualmente

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (5 risultati)

ghiacciai confluiscono, la morena laterale destra dell' uno si tocca e si fonde colla morena

e si fonde colla morena laterale sinistra dell' altro, e ne risulta una morena mediana

: non altro lavoro che il rodio dell' acque sotterranee e i ruzzoloni di pietrame

boccaccio] doveva ricordarsi della comunione e dell' estrema unzione e del raccomandar l'anima

o gladiatore) morente: famosa statua dell' arte ellenistico-pergamena, che rappresenta un guerriero

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (4 risultati)

i pesci, esultando, schizzavano fuor dell' acqua, per salutare la luce morente.

, 1-556: le prime brume, foriere dell' inverno, dipingono di cosi vari colori

grandi istituzioni politiche o religiose, giganti dell' evo medio, che per lo spazio di

aspri traverso il ventre passar gli stridori dell' arco e delle corde. -per

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (7 risultati)

baldini, 12-50: il tempo dell' azione [dell'orlando] è dell'

, 12-50: il tempo dell'azione [dell' orlando] è dell'epoca in cui

dell'azione [dell'orlando] è dell' epoca in cui i colori più sgargianti erano

3-129: il capo pescatore era stato soldato dell' esercito moresco in terra di spagna.

. tasso, n-iv-235: i semi dell' opinioni moresche... avevano infetta

gusto rappresentativo ricco e raffinato, tipico dell' ambiente cortigiano). berchet, 113

o è originario di una delle regioni dell' africa settentrionale e, in partic.

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (5 risultati)

alla moresca / il sol che par dell' ocean fuori esca. pulci, 4-92:

, in africa, nelle zone calde dell' asia; secondo la varietà e la disposizione

'... ne'mari interni dell' olanda, d'inverno, se ne

di marmo. nel linguaggio politico dell' italia postunitaria, e in partic.

uomo politico di maggior conto. estensione dell' uso di tenere piccoli mori come paggetti

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (3 risultati)

disciplina del consumo mediante la repressione penale dell' abuso; è uno degli stupefacenti più

'morfinomania', da 'morfina', alcaloide dell' oppio. l'avvelenamento cronico, prodotto

morfinomane, ecc., come i poeti dell' alta società = voce dotta, dal

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (11 risultati)

morfogènesi, sf. biol. nello sviluppo dell' embrione, stadio successivo alla gastrula-

morfogenetici: nel processo di formazione dell' embrione, movimenti di modellamento che hanno

) * forma 'e dal tema-yev- dell' aoristo di yevvàw 'genero, produco '

non c'è filosofìa del linguaggio e dell' arte, che possa scacciare dal seggio

studio della forma esteriore della pianta, dell' origine e della disposizione dei membri morfologici

4. geogr. morfologia terrestre: studio dell' aspetto esterno, della genesi, dell'

dell'aspetto esterno, della genesi, dell' evoluzione delle forme del suolo.

estens. che si riferisce alla struttura dell' opera d'arte; formale. arbasino

nei tormenti del marito sensibile alla fisima dell' onore. = deriv. dal fr

morfotettònica, sf. geol. studio dell' aspetto e delle forme geografiche di una

: « hanno esposto nella stanza mortuaria dell' ospedale un giovinetto annegatosi in amo »

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (6 risultati)

oriani, x-17-135: ad un ballo dell' ambasciata inglese fu presentata alla principessa dolgorouki

il cui conferimento costituiva la sanzione definitiva dell' avvenuto matrimonio, era dovuta alla facoltà

della matrona romana non uscì dai serragli dell' oriente, né dai ginecei della grecia

. morganaticais, da morganatus, adattamento dell' ant. ted. morgangeba, ted.

.. il suo facitore in questa mostra dell' uve far menzione né di sangioveto,

9-14: in quest'anno l'usata moria dell' anguinaia... nel verno si

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (5 risultati)

le ultime risorse di una sezione moribonda dell' esistenzialismo. -che volge al termine;

. tenca, 1-207: la fiaccola dell' ingegno italiano dava appena qualche scarsa e

manzini, 8-13: colori ardenti e moribondi dell' autunno. 7. infastidito

nelle litanie degli agonizzanti e nella raccomandazione dell' anima. jovine, 2-204: don

: sopra la sua fossa per ciascheduno dell' oste fu gettata una pietra e fatta

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

boccamazza, i-1-445: quando li piedi [dell' uccello] se fendeno e ne escie

forte stropicciar del cuoio / e col votar dell' abbeveratoio. = voce dotta

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (6 risultati)

senso della natura e dell' arte. di cherbuliez c'è pure

]: 4 morigiana': nome italiano dell' 4 anas penelope', uccello, appartenente

moriglione '(nyròca ferina). uccello dell' ordine anseri, famiglia anatidi. livrèa

colorante della lana e come reattivo dell' alluminio in chimica analitica.

. chim. colorante rosso, derivato dell' antrachinone, che si estrae da alcune

acosta], 262: la moringa è dell' altezza d'un lentisco, col quale

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (3 risultati)

l'ali ed apre un fier dragone / dell' ampia gola il baratro vorace. bisaccioni

medesimo sangue umano, con le aquile dell' imperatore rilucenti su i morioni della guardia

: quando il signore / ci percosse dell' aspra carestia, / e'patì tanto

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

troppo, / dopo le canne fitte dell' orto, / che la mimosa, ch'

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (7 risultati)

. è forse l'ultimo sospiro / dell' estate che muore. montale, 1-95:

pascarella, 1-45: in sul morir dell' autunno del settanta- sette, mario,

non vuol dire altro che uscire fuori dell' orizzonte ed apparire agli occhi nostri e

nati, 9-90: le palle dell' artiglieria percotevano in quella bambagia e per

gli aerei picchi / morian nel chiaro dell' aurora i fuochi / de'mandriani.

quello che trovarono i primi inventori [dell' arti] non fussero succeduti intelletti speculativi

l'azione forte e variata della vita dell' anima. bonghi, 1-140: c'è

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (9 risultati)

giornali, che avevano accettato la collaborazione dell' insigne critico, morirono dopo il terzo

baldini, i-115: [ii] paesaggio dell' inferno... dev'essere come

, combattendo al seguito del papa e dell' imperatore. bacchetti, 1-ii-142: quando industria

, 11-117: per volere del dio dell' amore io scendo a parlarvi in figura

sassetti, 301: come sono concetti fuori dell' umore e inclinazion loro, si stenta

alle lusinghe della vanità, alle suggestioni dell' egoismo, alle attrattive del piacere;

nuovo. -anche: cadere in mano dell' avversario (una carta); venire a

, cioè non passa mai nel monte dell' avversario... se mi muore il

di giuoco, vale passare nel monte dell' avversario e, detto di combinazione di

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

dolore mi ha consumate ornai tutte le forze dell' intelletto e morta la fantasia. foscolo

peggio. e moia l'idolo vano dell' onore. e viva la dea bottiglia.

dea bottiglia. io son del partito dell' arrosto, dello stufato, e del vin

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

e anco la trascuranza colpevole può tenere dell' omicidio. non solo non è da

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (2 risultati)

. brusoni, 4-i-11: queste rimostranze dell' aga furono ascoltate con grande applauso dal

delle istituzioni religiose, politiche e civili dell' islam; la cultura islamica, il

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (6 risultati)

dell' icosandria, famiglia delle capparidee, in onore

ria lo spettacolo d'un fiammeo pomeriggio dell' estate moritura nel silenzio della città dogale

stanziata dal secolo v nella zona montuosa dell' istria e della dalmazia (dettaanche morlacchia)

uno si compiacque nell'ostentazione et efficacia dell' arte secca, l'altro fu vago di

= voce propria del veneto e dell' isola d'elba, dal lat.

alla chiesa di gesù cristo dei santi dell' ultimo giorno, setta religiosa fondata da

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (5 risultati)

della chiesa di gesù cristo dei santi dell' ultimo giorno. fedi \

alla chiesa di gesù cristo dei santi dell' ultimo giorno, ai suoi seguaci.

in essa aquila, per la moltitudine dell' ani me eh'erano in essa, si

ad 'intelligibile 'parladura nel collo dell' aquila. andrea da barberino, iii-556

tempi e che iddio ha riserbato la indegnazione dell' ira sua infino ad ora. fiore

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (9 risultati)

di primavera, / seco recando il mormorar dell' onda, / tu mi sovvieni allora

i-36: tra l'ombre, al mormorar dell' ora / dorme licida bel sotto d'

... / i placidi sussurri / dell' alpi e '1 mormorar dell'aura

/ dell'alpi e '1 mormorar dell' aura estiva. battista, vi-1-4: dunque

or- ribil latrati / empia la reggia dell' eterna notte, / mentre (fero

ed i fanti che aveano combattuto mormorando dell' imperizia de'capitani che gli aveano lanciati

: ogni condizione di persona mormora poi dell' altra e, sentendosi mancare tali mento

per lo più se secca il ramo dell' albero non perché l'altro gli tolga il

il timore d'iddio, la perdita dell' anima del fanciullo, il mormorar del

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (1 risultato)

furti e tant'altre arti inique e sottili dell' umana ingordigia e del cieco interesse.

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (6 risultati)

, 54: fuggo gli anni / dell' infami / lingue mormoratrici, / che

/ e ristorata tu ritorni al peso / dell' alma reggia e del superno scettro.

. quando le copie sono dello stesso secolo dell' autore, e il copista non sia

delle conversazioni più allegre, prima motrice dell' allegrezze più licenziose, avezza a mettere

che è una delle più amabili qualità dell' aristocrazia quirite e che le viene forse

bacini, leggermente mormoreggiando arrivano alla foce dell' antro

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (11 risultati)

volgar., 4-2 (88): dell' avvenimento de'greci con mormorevoli rapportazioni si

loco. / io ascoltava a gioco / dell' acque il dolce sono e mormorio.

mormorio / vo'premer sospirando / il sen dell' idol mio. manzoni, pr.

tetra e dolente / il mesto suon dell' onde, / dei venti il fischio e

il fischio e il mormorio frequente / dell' agitate fronde. carducci, 687: un

. pananti, i-440: col mormorio dell' aura mattutina / e col raggio del sole

coi toni del cielo, col fragore dell' oceano, col mormorio della brezza,

. cecchi, 5-247: l'indistinto mormorio dell' orchestrina. 6. ant. rumore

] son piene, udiamo sottil mormorio dell' api, perocché i forami vóti de'

forami vóti de'fiari rendono il mormorio dell' api rimbom- bevole e grosso. crescenzi

dentro l'albergo, appressando al foro dell' ingresso le labbra e spingendo entro il

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (10 risultati)

metafora dello scorrere inarrestabile del tempo, dell' incessante vitalità della natura. poerio

natura che compie anche ella le opere dell' amore suo eterno. pascoli, i-645:

. mormorio di orecchi: ronzio patologico dell' apparato uditivo. -mormorio di flati:

. stigliani, 2-264: tener'alma dell' aria, / molle spirto del cielo

, /... / mormoroso commiato dell' inverno / e della state ancor mantice

, abita o proviene da una regione dell' africa settentrionale (e originariamente indicava in

indicava in par- tic. gli abitanti dell' antica mauritania). - con significato

portoghesi nell'america per ucciderli e fame dell' olio, e perciò ne'viaggi di mare

battono le ore sulla campana della torre dell' orologio di piazza san marco a venezia

tagliato a pezzi dai soldati per cagione dell' augurio. l. adimari,

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (4 risultati)

alla tradizione e agli usi delle popolazioni dell' africa settentrionale e, in par- tic

, 39-ii-175: la mora agli occhi dell' amante sembra... di color di

ungaretti, i-90: nella trasparenza / dell' acqua, / l'oro velino /

nero; il moro rosso, spontaneo dell' america settentrionale (anche nelle espressioni moro

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (4 risultati)

.. fra i più importanti vocaboli dell' agricoltura e del commercio, bozzolo, baco

lxvi-1-155: sapor de moroni. abi dell' amandole monde e piste bene con un poca

. debolezza mentale di grado meno rilevante dell' imbecillità, che induce nei soggetti colpiti

per mio consiglio, fuggi questa morosità dell' animo tuo, qual fa che dovunque

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (7 risultati)

: per un'esatta e rigorosa osservanza dell' ottavo precetto, si declamava...

in tutte le noie grosse e piccole dell' amministrazione. d'annunzio, v-1-113:

vaporava alle imposte l'afa stanca / dell' estate morosa. il sol, di sbieco

come personaggi fissi negli scenari della commedia dell' arte, esprimendosi per lo più in

. 9). scenari della commedia dell' arte, 158: [zanni]

. = deriv. dal nome dell' uomo politico democri stiano aldo

293: mora,... giuoco dell' infima plebe, fatto colle dita e

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (6 risultati)

lat. micare, per la prestezza dell' alzarsi delle dita... ma più

offendere le moroidi e il muscolo sfintere dell' ano. l. pascoli, ii-

i-1-502: se moroide nascono nelle palme dell' ucello, el segnio di ciò è che

morruato, sm. chim. sale dell' acido mor- ruico. = voce

chim. base alca- loidica fissa costituente dell' olio di fegato di merluzzo, di

servano di legamento e di più forte appiccatura dell' uno coll'altro. g. b

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (10 risultati)

nelle veementi commozioni, mercé un colpo dell' indice della destra la faceva girare dentro

muro, / e sotto la morsa dell' ultimo anello / il piede rinserra del

invano / battono la prigione trasparente / dell' invernale acquitrino / le ali paradisiache /

si chiude di scatto serrando il collo dell' animale tra i suoi denti.

.. ho provato le prime morse dell' amore sessuale. 14. dominio

papini, ii-850: contro questa bigotteria dell' anticaglia, contro questa morsa sempre aperta

nella morsa della volontà realizzatrice lo spasimo dell' idea 'o qualche cosa di simile,

scienze basta stringerle un poco tra le morse dell' analisi per vederne trasudare fuori i temuti

per vederne trasudare fuori i temuti veleni dell' animismo. 17. situazione complessa

denti. se persisteva a non immischiarmi dell' affare, come aveva detto a menelik

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (4 risultati)

; le forme femm. sono proprie dell' area centro-meridionale. morsellétto, sm.

ingegnava... a dir male dell' oste e delle vivande, inghiottendo qualche

* esca': cibo posto sulla punta dell' amo... per attirare e catturare

morselli di legno l'uno a casa dell' altro, li passeggia, li fà poicare

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (2 risultati)

tipo di applicazione a un impianto o dell' uso [morsetto di attacco, di

dove aggiungevano co'denti, levavan pezzi dell' asse del battello e tutto l'avevano

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (4 risultati)

tremano e gemono e raccapricciano all'aspetto dell' acqua? massaia, x-157: anche

sanz'altro testimone ci mostrono vestigi apertissimi dell' angoscioso giuoco di venere. 2

non si schiaccia il capo al serpente [dell' eresia] con risoluto colpo, non

in grandissima ansietà per l'insistenza inesplicabile dell' amico peri a voler intrudere..

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (3 risultati)

e talvolta improvvisamente) da un moto dell' animo, dagli impulsi di un sentimento

, / morso dal tuo mortifero veleno [dell' avarizia1, / ch'unir tesoro.

fosse saettato. monte, xvii-778-9: già dell' agnello non si teme morso, /

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (11 risultati)

l'acutezza del latte óvero per morso dell' infante, sono molestate da fessure,.

le sfide mortali col morso al lobo dell' orecchio,... per una specie

318: strappato il cartello da'rami dell' albero vietato, per cui si spalancava la

158: nei vostri dolci baci / dell' api e il dolce mele, / e

, / e vi è il morso dell' api anco crudele. casoni, 127:

iii-113: n'è il morso [dell' estro] acerbo e crudo, aspro il

morso... consuma gli abiti interni dell' animo. 5. presa violenta,

dietro il giardino, e gli occhi dell' anima lo vedevano oltre il morso o

o sbocco dei moli. -marra dell' ancora (e anche l'ancora stessa

chiuso / poi ne tagliò coi morsi aspri dell' ascia. d'annunzio, vi-320:

vigneti vicini parevano ancor sentire il morso dell' inverno, che è fiero in gargano.

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (12 risultati)

tariffe... malgrado i morsi dell' ernia inciprignita. bariti, 11-67:

, 1-104: non hai i morsi dell' insonnia. 13. figur.

non mi sarebbero di noia i morsi dell' interno ri mordi mento. pallavicino, 1-550

amore, / eppur provasti il morso / dell' ira e del rimorso. fogazzaro,

morso di vergogna nel leggere il supplizio dell' assassino del presidente mac kinley? montale,

conoscete il pondo /... / dell' imparcabil dardo che ci aspetta. /

frati usciti di rifettorio, sogliamo molto più dell' altri sentire il morso della formica rossa

altri sentire il morso della formica rossa dell' ambizione. b. tasso, i-157

desiderio d'avere e dal pestifero morso dell' ambizione. pisani, 145: in

quel doppio morso / del vero e dell' idea. fucini, 732: benedetti

sapendo d'altronde acquistar luce alle tenebre dell' ignoranza loro, con lacerar tuttavia gli

lacerar immeritatamente il prossimo, in ricompensa dell' es- sersi affaticato per trargli di errore

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (6 risultati)

certo la prima a sentir il morso dell' avarizia dell'esoso tiranno. tornasi di

la prima a sentir il morso dell'avarizia dell' esoso tiranno. tornasi di lampedusa,

un morso, s'avviò alla coda dell' esercito tumultuoso. tommaseo [s.

[nella foresta] / l'età dell' or: gli umani / son tanti agnelli

signif. n. 19 è proprio dell' area laziale. mòrso3, sm.

agghiacciano / petto e le reni ardenti / dell' inquieto alipede, / ed irritante il

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (4 risultati)

sole / quando sormonta il clivo arduo dell' erta / eoa, la lena a'suoi

che basti ad impedire un cuore inamorato dell' oro che non procuri tutti i modi

-con riferimento alla forza dominatrice dell' amore. g. f. a

briglie (e correggere così la direzione dell' animale o accelerarne o rallentarne l'andatura

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (1 risultato)

lo isguardasse e ripensasse con l'occhio dell' amore, in continente sarebbe

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (2 risultati)

per impedire lo scorrimento e la dispersione dell' acqua o di un altro liquido che

., 4-10: altri fondono al tronco dell' ulivo urina vecchia d'uomo tanta quanta

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (2 risultati)

coperti, le lavette ed i letti dell' artiglieria. nomi, 15-25: in un

- anche al figur. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: offerse

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (11 risultati)

nel linguaggio mistico, la parte corporea dell' uomo, destinata a perire (contrapposta

: chi se'tu che hai paura dell' uomo mortale, il quale è oggi,

carne, il corpo, le membra dell' uomo). giamboni, 10-95:

, per lo più letter., che dell' elemento fisico dell'uomo pongono in rilievo

letter., che dell'elemento fisico dell' uomo pongono in rilievo la materialità {

o si considera congenere alla parte corporea dell' uomo, ne condivide il destino di

, di rappresentazioni soggettive (la parte dell' intelletto volta all'attività pratica).

. 4. che è proprio dell' uomo in quanto creatura destinata a decadere

la facoltà espressiva verbale o letteraria propria dell' uomo (con par- tic. riferimento

operativa, la concreta possibilità fattiva propria dell' uomo in quanto creatura imperfetta, limitata

: la limitatezza intellettuale e speculativa propria dell' uomo. dante, par.,

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (10 risultati)

metafisica e, in partic., dell' anima). petrarca, 77-14:

attuato dagli uomini; che è frutto dell' attività umana; forgiato, edificato per

saetta. -che è a disposizione dell' uomo, che costituisce una risorsa umana

proprio delle possibilità inventive ed espressive dell' uomo. dante, par.,

1iii- 10: siccome aquila sicura / dell' avverso tonar, spiega le piume /

con la morte (la vita terrena dell' uomo, per lo più in contrapposizione

o mare, / sola imago quaggiù dell' infinito. c. e. gadda,

ricordo nulla ridire che una madre, dell' aver lasciato sul carso o appiè l'

è quella che, facendo perfetto l'amore dell' uno e dell'altro amante, vien

, facendo perfetto l'amore dell'uno e dell' altro amante, vien parimente..

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

alberti, ii-91: l'agitazion dell' animo ci sta mortale... chilo

che aveano qualche parentela con quelli dell' apoca lisse, uno de'

oggettivamente, la gravità della materia o dell' oggetto; soggettivamente, la piena avvertenza

-in partic.: che causa la dannazione dell' anima; ordito, messo in opera

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

colpo mortale. apprese dalle labbra stesse dell' amica la domanda di matrimonio del morgani

ricopiare: pena mortale alla mano pesante dell' alpino. 30. che offusca

cesarotti, 1-vi-169: siccome il sistema dell' allegorie soggiace a gravissime difficoltà, così

contentò la superba mano, mortai nemica dell' ozio, di questa sola virtù; volle

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (5 risultati)

non si ripara se non con la morte dell' offensore (un'offesa, un'ingiuria

.. è completata da curiose stampe dell' epoca: in una d'esse..

nel silenzio mortale s'ode lo strepito dell' acqua e il soffio intermesso del vento su

giorni, naufragi di tedio, / dell' ora mortale tutta lagrime. -che

aprirci a vicenda lungamente tutti i segreti dell' animo,... tali erano

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (2 risultati)

40. ant. e letter. parte dell' uomo destinata a perire; corpo (

o teoria che propugna come fine supremo dell' agire umano il suicidio e l'annientamento

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (12 risultati)

, di fallibilità e di peccaminosità proprie dell' uomo in quanto creatura mortale.

assunta dal figlio di dio nell'atto dell' incarnazione. cavalca, iii-136: [

superba. -il venir meno dell' anima con la morte (secondo le

]: i materialisti credono alla mortalità dell' anima. 4. la

). 8. filos. mortalità dell' arte', nel sistema hegeliano, lo

dialettico dei presupposti che determinano l'inadeguatezza dell' arte, come forma dello spirito assoluto

nel mondo moderno, la morte effettuale dell' arte, si dovrebbe affermare che a

sua dialettica logico-storica e il suo concetto dell' arte. = voce dotta, lat

tutta la notte la passò al capezzale dell' inferma senza muoversi; sembrava fosse stato

tu peccassi mortalmente, ti troveresti fuori dell' arca, cioè fuori della grazia di

morire. -con riferimento alla caducità dell' esistenza terrena rispetto alla pienezza della

in modo insopportabile; con profonda afflizione dell' animo. onesto da bologna, lxv-5-21

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (6 risultati)

estrinseco impressa, ma come parte viva dell' operante. 4. fiaccamente, senza

un cannoncino suscitavano ogni tratto l'eco dell' opposta montagna. gozzano, i-634:

allegro dei mortaretti giungeva da ogni parte dell' orizzonte, sopra il canto sereno dei

di una pompa, impedisce il riflusso dell' acqua aspirata. carena, 2-370:

, il quale vien messo quasi a mezzo dell' anima della tromba e serve per non

: 'mortesa ': la femmina dell' intaglio. dizionario di marina [s.

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (5 risultati)

teologico, è vista come la separazione dell' anima dal corpo, che dissolve l'

in cui si estingue la personalità giuridica dell' essere umano (e per il diritto

croce, i-3-247: [la] morte dell' individuo non è né felicità né infelicità

morti si deva principalmente ascrivere alla malvagità dell' acque ed al modo di vivere. genovesi

. ungaretti, ii-113: o sorella dell' ombra, / notturna quanto più la

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

precedente, sì che la castità trionfa dell' amore, la morte di tutt'e

le dita di una mano sul dorso dell' altra e poi si annusa la pelle

morti, mi avvedevo, dura la legge dell' istinto di conservazione, per cui ogni

altri crudeltà micidiali e per gli strazi dell' anima. landolfi, 2-164: voleva almeno

a quella ch'è troppo peggiore, dell' anima. -morte del leone:

, loro re, non fusse nel fiore dell' età e nel corso delle vittorie passato

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (10 risultati)

. -ciò che costituisce la causa dell' appassimento, del disseccamento, della fine

sentenza di morte pronunciata dalla facoltà, dell' intervento provvidenziale del meno presuntuoso fra i

13. esaurimento, fine, termine dell' importanza, dell'interesse, della validità

, fine, termine dell'importanza, dell' interesse, della validità ideologica, culturale

della filosofia nell'alta europa. morte dell' egelianismo. tommaseo [s. v.

e trasfigurazione. -filos. morte dell' arte: insieme di teorizzazioni avanzate dalla

avanzate dalla critica moderna sul problema dell' arte, che si fondano più o meno

o meno esplicitamente sulla dichiarazione hegeliana dell' inadeguatezza dell'arte, nel momento romantico

esplicitamente sulla dichiarazione hegeliana dell'inadeguatezza dell' arte, nel momento romantico dello sviluppo

è noto, concludeva con la morte dell' arte.

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (14 risultati)

. gozzano, i-141: la morte dell' estate era tranquilla / in quel mattino

pisis, 42: c'è la morte dell' estate nell'aria. gadda conti,

. figur. tormento spirituale, afflizione dell' animo, rovello, angoscia, senso di

ne determina la dannazione; la condizione dell' anima priva della grazia. -in partic

commesso el peccato, che è morte dell' anima, dispiace ancora alli diavoli dello inferno

anima sola; la seconda è la dannazione dell' anima e del corpo nella stessa generale

risurrezione, anderanno i reprobi nella dannazione dell' anima e del corpo. -la dissoluzione

anima e del corpo. -la dissoluzione dell' anima, l'annientamento totale (vanamente

il regno del male, la morte dell' anima e il dominio della carne, il

il battesimo è appunto la morte mistica dell' ani ma... noi siamo battezzati

concentrazione di una sostanza per la durata dell' azione sufficiente perché avvenga la morte dell'

dell'azione sufficiente perché avvenga la morte dell' animale esposto; prodotto di mortalità;

ma che nella denominazione è propria dell' età intermedia (quando veniva -specienel medioevo -anche

pena accessoria a quella della detenzione o dell' esilio (eallora comportava la perdita dei diritti

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (11 risultati)

58: 'dichiarazione di morte presunta dell' assente '. quando sono trascorsi dieci

trascorsi dieci anni dalgiornoacui risalel'ultimanoti- zia dell' assente, il tribunale competente secondo l'articolo

di taluna delle persone indicate nei capoversi dell' art. 50, può con sentenza

, può con sentenza dichiarare la morte dell' assente nel giorno a cui risale l'

pastorelle; è il certificato di morte dell' italia. -atto di morte:

come colui che ha ricevuto il comandamento dell' anima, la mattina vegnente aspetta la morte

region. libellula (ed è proprio dell' area merid.). -mantide religiosa

. -mantide religiosa (ed è proprio dell' area lucch.). 31

la morte. -nel gioco dell' oca, la casella che comporta,

]: 'morte ', nel giuoco dell' oca, è quel sito dove chi

della vita accertata in base alla scomparsa dell' attività cardiaca, respiratoria e nervosa;

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

, 2-182: interrotta dalla breve morte dell' insolazione, la sua attività vitale non

, bartolomeo baronzini e bernardino muletti governatori dell' ospitale della morte, ordina il tutto

che roma venisse liberata e proclamata capitale dell' italia unita e indi- pendente.

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

o par vogliasi continuata fino alla morte dell' uomo o dello stato nemico.

forte, / da cui il mostro dell' isola avrà morte. -bastonare,

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

-dare nella morte: nel gioco dell' oca, incappare nella casella che va

, segnatamente nel traslato: letargo mortale dell' anima, oblivione rea de'proprii destini

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

lo principale rispetto non è della salute dell' ani me, in tanto che l'uomo

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (2 risultati)

e fonde, i frutti più grossi dell' altre, come il fiore maggiore, e

mortella della mortificazione, dentro il fosso dell' umiltà, dove stagnava l'acqua verdastra

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (3 risultati)

la poesia che ha, come dicono, dell' avvenire; e non sente il puzzo

per mano d'alcuno omo. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena

annunzio, iv-2-915: dal cuore premuto dell' onta -spremetti la dolcezza del frutto -ch'era

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (3 risultati)

pandora, che conteneva tutti i mali dell' umanità). g. pozzi,

jonio è un vero deserto a cagione dell' aria mortifera nelle marine. d'annunzio,

. per estens. che provoca la morte dell' anima, la perdita della grazia;

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (6 risultati)

cappone pelato ed arrostito alla ruota girante dell' eternità, mortifera tormentatrice. idem,

. levi, 2-41: nella camera dell' acido solfidrico, dall'atmosfera mortifera,

alle rappresentazioni letterarie e iconografiche dei luoghi dell' oltretomba). firenzuola, 323:

mirtilla... surrogò al capezzale dell' agonizzante per sua vicaria la parca,

la moltitudine congiurata in giuseppe, fratello dell' alessio, innocente dei fatti del fratello

fetore è un mortificante rimprovero alla dignità dell' umana natura. alfieri, i-178: cosa

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (9 risultati)

mortificante, sminuire e distruggere ogni pregio dell' opera. -che non stimola o

per bocca mortificata la milza, ricettacolo dell' umor maninco- nico,...

e non fruttificherà -provocare la sospensione dell' attività vegetativa; mutare lo sviluppo.

e con cenere lo mortifica. trattati dell' arte del vetro, 137: se lo

costumano di mortificare la sua insalubrità [dell' acqua] col immergervi dentro o pietre

imperatori della ragione, la macchina impiegatizia dell' aufklarung spegne la fantasia e livella la

intorno ad alcune cose mortifica le forze dell' intelletto e dell'animo. rovani,

cose mortifica le forze dell'intelletto e dell' animo. rovani, 3-i-216: né

a ricondurre il mio sguardo sul viso dell' operaia, trascurato. 12.

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (7 risultati)

.. se il sesso più immaginoso dell' uman genere non fosse costretto troppo spesso

, entrambi dovevano farne olocausto ai piedi dell' altare. soldati, vii-247: capii

della detta acqua. scenari della commedia dell' arte, 301: dottore dice al

starmene colle mani in mano e ridermi dell' impostura. -rifl.

a qualche sommissione, spense i lumi dell' altarino, confortandoli a mortificarsi con la

una persona alla consapevolezza dei proprilimiti o dell' inferiorità della propria situazione o condizione;

5-i-85: pio iv si scandalizzò talmente dell' alterigia degli spagnoli che si diede a

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (6 risultati)

poca consolazione e furono mortificate dalla morte dell' imperatrice maria, sorella del re cattolico

d'andarci, se non in due mesi dell' anno, quando per lo freddo e

xl-159: roso... dal dente dell' animale quel picciolo germe, che spunta

mortificato, cui assalgano i primi venti freddi dell' autunno. baldini, i-125: anche

, i-257: domandare potresti quello che dell' amore delle monache diciamo. affermiamo che

inclinazioni peccaminose; reso indifferente alle lusinghe dell' orgoglio, della sensualità, dei beni

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (7 risultati)

un de'muli penitenti mortificati della lettiga dell' abbate della trappa, che portarono le

, lx-2-68: stupefatto gismondo, mortificato dell' accusa datali in presenza di dorotea,

: come si può parlare dvironia intenzionale dell' ariosto? dell'ariosto che al personaggio

può parlare dvironia intenzionale dell'ariosto? dell' ariosto che al personaggio di carlomagno mortificato

grandissimo peso, a non inviare alle missioni dell' in- die salvo che uomini di virtù

sarà scarso, ciò tornerà in bene dell' anima mia che ha bisogno della mortificazione

tutti in quanto coordinate al fine ultimo dell' uomo; altre sono imposte al cristiano

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (5 risultati)

folla, come circondata da un'aura dell' antica severità penitenziale. -applicazione a un'

di 'raptus 'della ispirazione satanica dell' amico [carducci] che veniva con l'

umiliazione, di avvilimento, di offesa dell' amor proprio, di delusione, di

della classe degli artisti e dei letterati dell' italia contemporanea: gente in massima parte

in america, la noia e mortificazione dell' uniformità provinciale. 10. attenuazione

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (6 risultati)

: semineremo l'orbacche della mortine e dell' alloro, e quelle che fier nate lavoreremo

e di mortine spesso incoronati. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai

... l'olio dalle coccole dell' alloro, delle mortine e del sicomoro

io [accademia degli umidi] lieta dell' acque uscirò fuori / coronata di mortine

. palladio volgar., 2-20: dell' olio del mortine. gherardi, ili-io:

, sf. tratto paludoso e fangoso dell' alveo di un corso d'acqua.

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

meno, cadde sopra il morto corpo dell' arcivescovo. savonarola, 711- 143:

g. villani, 6-35: quegli dell' oste non vollono intendere a patteggiare,

morta. bocchelli, 1-ii-443: il fondo dell' antonella era valle morta. malaparte,

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (9 risultati)

chimicamente, ognuna saziando la determinazione dell' altra, cessano entrambe dalla loro natura,

facciamo rinascere e lo mettiamo in vicinanza dell' idrogeno sarà per lui l'unico valore

8. caratterizzato da un notevole rallentamento dell' attività produttiva e commerciale o del

vita o di lavoro (un periodo dell' anno o della giornata). cantù

1-307: in che modo da ottobre dell' anno scorso il marchi mi ha portato a

era appunto l'ora morta, nella giornata dell' ospedale. 9. che

morte, pur che vi sia la salubrità dell' aere o che a nostra posta si

quando la cateratta, per il soverchio dell' acque marine, era chiusa, le

, 9-153: i primi giri poderosi dell' elica facevano improvvisamente ribollir l'acqua morta

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (10 risultati)

. segneri, iii-1-3: questa unione dell' appetito sfrenato colla volontà perversa forma poi

, perché tendeva a conservarsi entro i limiti dell' autorità, tenca, 1-96: non

a se stessa fra lo scenario lacerato dell' impero di carlo v, e napoleone

che non hanno questo stimolo ardente [dell' onore]. galileo, 1-1-196:

materia, e s'è conservato adoratore dell' idolo interesse. 20. privo

e l'immediatezza della parola viva o dell' azione. galileo, 1-1-219: trovando

la legge vivente è la volontà immediata dell' autorità legittima). baretti, 1-98

per lo serpente s'intende le crudeli pene dell' inferno, nelle quali ène morta ogni

, ma non morta, la giustizia dell' infanta d. caterina e il regno

22. nel linguaggio della teologia e dell' ascetica: compiuto indipendentemente dall'ispirazione

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

comando di azionamento e l'effettivo funzionamento dell' apparecchio. 46. tipogr. pagina

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

avviso con cui, in alcune città dell' italia centrale e settentrionale, un pubblico

chi è incapace di riconoscere i valori dell' esistenza (anche nell'espressione mortovivo).

, intra 'l vivo e 'l morto dell' unghia. anguillara, 9-208: veggon che

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

. 59. marin. colonna dell' ormeggio. carena, 2-343: '

diffuso nell'età medievale in alcune città dell' italia centrale e settentrionale).

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (1 risultato)

, si celebrano in chiesa, prima dell' accompagnamento al cimitero, e durante l'

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (3 risultati)

la comitiva de'nobili, le iscrizioni dell' epitafio. l. pascoli, i-175:

, 97: pure, a fianco dell' erta, è un camposanto / abbandonato,

scolari, gli amici, i professori dell' arti, e numeroso popolo: gli amici

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (4 risultati)

davanti alle porte il fonte usato / dell' acqua mortuaria, onde si asterge /

di una commenda, devoluta al tesoro dell' ordine con decorrenza dalla morte del beneficiario

questo pontificato ho sempre in ogni spedizione dell' ufficio mio e cosa picciola e grande

embriologia dei vertebrati, stadio della segmentazione dell' uovo fecondato, che si presenta come

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (3 risultati)

erba e, incontanente ch'egli è fuori dell' acqua all'aria, diventa duro.

le pelli di zibellino] son più dell' altre morvide e delicate, così anche

di vaiolo o di varicella, propria dell' età infantile, caratterizzata da eruzione di

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (4 risultati)

2-2-240: ch'altro mai volean dir dell' incombusto / mosaico rogo le innocenti arsure

che è proprio, che è caratteristico dell' arte musiva; compiuto con tale tecnica

mutiani,... molto intelligente dell' arte, e ciò lo dimostrano..

di colori diversi (ed è caratteristico dell' arte islamica). -mosaico di rilievo

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (8 risultati)

di legname, cioè delle tarsie e dell' istorie che si fanno di legni tinti e

mosaico in mezzo a cui l'ingegno dell' artista difficilmente si raccapezza. 5

è atta a sviluppare una parte determinata dell' individuo adulto. 6. bot

giallo. 7. elettron. dispositivo dell' iconoscopio televisivo, costituito da un foglio

collegati per capacità al rivestimento contiguo dell' altra faccia; funzionano come cellule fotoelettriche

quattro fili nel senso della lunghezza e dell' altezza alternati ogni riga a punti brevi

.]: 'ufficiali del musaico dell' arte dei mercatanti o di calimala 'fu

una magistratura, detta anche * officiali dell' opera moyse di san gio- van battista

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (5 risultati)

dav vero la religione definitiva dell' umanità, o dal suo dualismo

carne o turchina, del formaggio, dell' aceto, degli asparagi, dei sedani,

i-19: le mosche, pizzando più dell' usato,... significheran piogge.

, con coda. -mosca dell' ulivo o olearia: diffusa nel bacino

con la tignola che con la mosca dell' ulivo sarà bene cogliere le ulive presto negli

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (4 risultati)

soffio della tramontana / ed al serrar dell' osterie de'cani, / bat- teran

'mosca': nome d'una piccola costellazione dell' emisfero settentrionale posta fra l'ariete e

. 16. geol. mineralizzazione dell' ordine di grandezza del millimetro o del

di qua e di là al servigio dell' armata, va ronzando come le mosche

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

intronamento credi spaurire, noi, avvegnaché dell' età giovani, molte cose avendo già

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (3 risultati)

andò quasi vantando di questo fatto [dell' avvelenamento del cardinale ippolito] dicendo:

pagliacciate della politica o nella mosca cieca dell' amore. r. longhi, 4

io soglio addoman- dare le pere bergamotte dell' estate, sono le bugiarde pistoiesi.

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (4 risultati)

seme suo pende ne moscai come quello dell' altre ferule. = voce dotta,

boschi e nelle zone ricche di arbusti dell' europa centro-meridionale e dell'asia, dove

ricche di arbusti dell'europa centro-meridionale e dell' asia, dove si nutre di frutti

o più graziose e venuste a cagione dell' età meno avanzata, scrupolosi d'offendere

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (5 risultati)

rose moscadellate si fanno con lo studio dell' industria dell'arte dell'inse- tare,

si fanno con lo studio dell'industria dell' arte dell'inse- tare, annestando il

fanno con lo studio dell'industria dell'arte dell' inse- tare, annestando il melo rosa

è tanto buono che merita 'l pregio dell' opera a interessarvisi. redi, 16-iii-54:

come le labbra, serbava ancora le grazie dell' ingenua adolescenza. 2.

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (7 risultati)

stre, ed altre proprie dell' africa, dette muscate: non

, 859: l'uve moscate più bionde dell' oro vecchio, le fresche / susine

una tendenza alla corruzione) del sangue dell' uve e delle pere. 6

. 2. arald. fiocchetti dell' ermellino disposti in forma di trifoglio con

ridotto a notare per passatempo i tocchi dell' oriuolo,... trastullarmi colle

: dalla tua nicchia, alla mercé / dell' aria, scrina l'inganno, /

-moscerino del vino o della frutta o dell' aceto: drosofila. -moscerino delle

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (7 risultati)

-moscerino suggiscorza dell' olivo: piccolo dittero (chinodiglosis oleisuga

depone le uova sulla scorza dei rami dell' olivo, dove le larve scavano gallerie

moscerini notturni avevano ronzato nei tenui orecchi dell' aspettante, ed ella conosceva le ragioni

naso, il quale è la sede dell' ira e della collera, onde 'pigliare

sacre della preghiera, della predicazione e dell' insegnamento religioso, ma un tempo destinato

del quale viene orientata la struttura architettonica dell' edificio; ha pianta per lo più

di ab zarsi in volo dalla superficie dell' acqua. = denom. da mosca

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (4 risultati)

. giannotti, 2-2-167: nella munizione dell' arti glierie, trovai gran copia d'

sentinella, quando si è alla fronte dell' inimico, sarà moschettato. brusoni,

milizia, vi-394: lo spettacolo dell' aurora, del na scer

tornarono in ballo. era la ricorrenza dell' invenzione della croce, festa tradizionale dei

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (2 risultati)

rozzo cuore d'un westfalo, semplice moschettiere dell' imperatore. a. sagredo, li-5-154

: erano questi moschetti archibugi molto maggiori dell' ordinario, che per la gravezza loro

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (7 risultati)

sparare l'artiglieria d'una banda e dell' altra. campiglia, 1-172: li due

fuoco portatile più grande e più pesante dell' archibugio (o anche più piccola e

forme e di diverse dimensioni a seconda dell' uso a cui è destinato: per

per fissare a un occhiello la catena dell' orologio, ecc.). -moschettone di

si apre per farvi passare la campanella dell' orologio o del ventaglio o altro,

che bel moschettone ho comprato per la catena dell' orologio ». levi, 2-20:

. sterminatore di mosche (come appellativo dell' imperatore romano domiziano che, secondo la

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (3 risultati)

e sborrata / nun sente più l'impurso dell' onore. moravia, vii-9: piagnucolava

moscione boterò, 11-177: dell' essalazion del vino ria / il musciolino,

incorporato di chiarori o una favilla passaggiera dell' aria. vallisneri, i-73: questi

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (5 risultati)

zool. mammifero (moschus moschiferus) dell' ordine artiodattili ruminanti, appartenente alla

solitario, erbivoro e vive sui monti dell' asia centrale e orientale. campailla

: * muschio': genere di mammiferi dell' ordine dei ruminanti, sezione senza coma

vivono selvaggie nelle regioni centrali e montuose dell' asia. la principale di queste specie

mosconi... col velocissimo batter dell' ali rendevano un suono perpetuo. redi

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (1 risultato)

giardini della sapienza a tutti i mosconi dell' aroganza ignorante. papini, ii-972: niet-

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (12 risultati)

cui periodo è direttamente proporzionale alla lunghezza dell' asta ed è indipendente dalla massa del

.. e, come più grave dell' aria, vien discendendo al basso,

velocità del moto non tengo io che sia dell' essenza del fiume, perché, se

discorso] rende ragione del moto continuo dell' aura orientale. gorani, 2-i-102:

acque mancanti di moto essenziale alla salubrità dell' atmosfera. papi, 4-43: a un

soffio d'erba, un agitato / moto dell' aria serale, e il tuo nome

fortificazione, il fa più per l'aiuto dell' aria rinchiusa che per lo primo moto

e, a seconda della direzione, dell' intensità e degli effetti sulla superficie terrestre

scossa sismica, terremoto. dell' uva, 30: repente fassi / l'

e averebbono velocitato il loro moto. dell' uva, 185: là dove rende il

tributo, / pos veramente dell' accesso e del secesso, secondoché più o

s'avvicinano o dilungano le stelle al cerchio dell' equinoziale. caro, 12-ii-170: quanto

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

poi, com'è solito nello dell' arte, o delle idee religiose, o

movere per la terza volta la parola dell' unità moderna, perché da roma sola

da roma sola può partire la distruzione assoluta dell' unità antica. 27.

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (3 risultati)

che si muove altre parti della legislazione e dell' amministrazione prea qualche nne, conseguito quel

). chiabrera, 1-iii-376: ora dell' anno, che si muove in giro

: ch'io veda soltanto la siepe / dell' orto, / la mura ch'

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (5 risultati)

di colori mezzani terminati l'uno sopra dell' altro, com'è... muraglie

armi e d'armature la soldatesca e dell' infinito numero ch'ella è avere i

agli uomini come alle merci nel cuor dell' imperio; simboleggiando il suo vivere appartato

i squadroni si collocano l'uno accanto dell' altro la carica si dice a muraglia

, 3-39: trascorreva i mesi liberi dell' anno,... su una

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (12 risultati)

rajberti, 3-9: brutti e petulanti demoni dell' onniveggenza e dell'onniscienza. nievo,

brutti e petulanti demoni dell'onniveggenza e dell' onniscienza. nievo, 238: io dovetti

iv-1-568: le due figure, esistenti dell' esistenza superiore che dànno le memorie dei

.. l'onobrichi appresso alle vene dell' acque e alle fontane con frondi più

terreni scoperti e cretosi della siberia, dell' inghilterra, della germania, del volterrano

], 7-28: per lo nome dell' onocentàuro che intenderemo noi se non gli

domenichi [plinio], 22-21: dell' onochilo, dell'antemi, del loro.

], 22-21: dell'onochilo, dell' antemi, del loro... ècci

lundre. g. paleotti, l-n-508: dell' altre cose, come armature, insegne

262: l'onocrotalo, per testimonio dell' aldrovando, è sì grande che dalla cima

ricerche di geografia linguistica verso la fine dell' ottocento). = dal ted.

che si riferisce, che è proprio dell' onomasiologia; che concerne le diverse denominazioni

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (9 risultati)

onomastico, sm.): il giorno dell' anno in cui cade la festività del

ono- matopea fu il più generico carattere dell' antico discorso. carducci, iii-25-56:

. croce, i-1-157: una variante dell' associazionismo linguistico è quello imitativo, cioè

è quello imitativo, cioè la teoria dell' onomatopea, che i linguisti essi stessi

teoria 'bau- bau ', dall'imitazione dell' abbaiar del cane, che dovrebbe aver

iv-207: anche ha [la femmina] dell' ono- matopeia, perché sa finger il

b. croce, i-1-157: imitazione dell' abbaiar del cane, che dovrebbe aver

tr. formare una parola col procedimento dell' onomatopèa; coniare termini onomatopeici.

nel leggerle o rammentarsele [le lodi dell' asino] si sentiron [gli antichi]

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (12 risultati)

di rendere onore, conforme alle esigenze dell' onore personale. giamboni, 8-ii-139

legitima si deve lasciare col titolo onorabile dell' istituzione d'erede,... non

-per estens. conformità alle esigenze dell' onore personale, il non essere affatto

2. in modo conforme alle leggi dell' onore. guido delle colonne volgar.

o il fuoco o le demonia dell' aere. = nome d'azione da

della medicina, si maravigliano non poco dell' ordine da me dato cerca il viver vostro

conoscere fa negli onoranti il debito dell' onorare man care. b

. l'onorante stava alla destra dell' onorato, stimandosi allora più degna

, in quanto procedono dalla libertà dell' onorante e dell'amante. alfieri,

quanto procedono dalla libertà dell'onorante e dell' amante. alfieri, iii-1-54: falsa

per ragione e per base la virtù dell' onorato e l'utile vero degli onoranti.

modo onorevole, con magnificenza. statuti dell' opera di ser iacopo di pistoia volgar.

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

. -parte spettante agli ufficiali dell' esazione di gabelle o dazi.

a poco a poco introdotte per la sussistenza dell' ora abolito 'corpo del divieto '

della considerazione favorevole, del rispetto, dell' ammirazione altrui. -anche; buona reputazione

onoranza a tutta prova. -senso dell' onore e della dignità personale; orgoglio

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (5 risultati)

chiesa. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1 ^ -7: la

il decameron, 131: questo uscir dell' ordinario crediamo importi onorare e festeggiare,

granduca costituendolo suo procuratore nella domanda dell' infanta ad esempio del re cattolico.

... onorato, per rispetto dell' ordine, più che non parea a lui

/ vate sublime, / che puoi dell' etera / toccar le cime / coll'istancabile

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

adornare. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-30: ordiniamo che ogni

di aver mantenuto o restaurato il principio dell' unità e costanza dell'arte.

restaurato il principio dell'unità e costanza dell' arte. 19. attribuirsi il

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (6 risultati)

, 1-174: il fine di esso [dell' oranges] e de'suoi fautori altro

signore solo la prestazione della fedeltà e dell' ossequio; feudo ideale (v.

(dette, in latino, honores) dell' antica roma. -in partic. diritto

lavoratori intellettuali autonomi, tuttavia certi aspetti dell' antica concezione persistono ancora a livello del

si riceve quel che dentro i limiti dell' usanza o di vantaggio se gli dia

pubblica; indennità di carica. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: al

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (5 risultati)

ai valori e ai princìpi del codice dell' onore e della cavalleria, alle norme

. morosini, lii-6-268: nell'occasione dell' entrata del re di polonia, oltre le

di fiducia, di credibilità, senso dell' onore; onorabilità, rispettabilità (anche

al nostro mandante, e per tutela dell' onoratezza del nostro mandante, pubblichiamo detta

codice, più o meno esplicito, dell' onore; che si comporta in modo

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (13 risultati)

si acquisti onore non è in poter dell' onorato, ma in arbitrio dell'onorante.

poter dell'onorato, ma in arbitrio dell' onorante. tasso, ii-170: l'

per ragione e per base la virtù dell' onorato e l'utile vero degli onoranti.

non sarebbe virtù, se non partecipasse dell' onorato e del buono. 2

i nostri. -conforme al codice dell' onore, ai suoi princìpi, ai

vili e codardi, che per lo zelo dell' onor loro e della repubblica furono forzati

23: essi, astutamente accortisi dell' animo d'andrea alienato in parte dal

con vivi effetti / il segno ancor dell' onorata croce / faran con maggior gloria

avete in su le belle rive / dell' arno e posto l'onorata pianta /

avvide della presenza del prete sulla porta dell' albergo e si presentò: « l'

e buone più e meno l'una dell' altra, quanto elle più o meno hanno

con somma venerazione di se stesso e dell' arte. guerrazzi, 217: giotto visse

.. l'onorante stava alla destra dell' onorato, stimandosi allora più degna parte

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (8 risultati)

guidiccxoni, 5-309: vi ringrazio molto dell' onorata menzione che v'è piaciuto fare

la non abbia mai cagione di pentirsi dell' onorato giudicio che la si è degnata

de'bei giorni della gloria e dell' amore? 9. rispettato,

e più glorioso che la grandezza dell' imprese, accompagnate colla fama di

alle rigide leggi dell onore ', dell' ossequio, della lealtà, del rispetto

prova precisa d'essere un membro sicuro dell' onorata società. -per estens

guicciardini, i-5: nel mese di aprile dell' anno mille quattrocento novantadue sopravvenne la morte

nella stanza dove giaceva il sanguinoso testimonio dell' onorata mia colpa. -con valore

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (6 risultati)

gli armonizzanti e musici tuoi versi / dell' onorate fronde ti fa degno. giorgio

dato che non sia tanto onorata. dell' uva, 235: regnò trentaquat- tro

chiabrera, i-iii-ii: l'elsa cingea dell' onorata spada. -riportato in imprese

visitare il serenissimo nuovo prencipe a nome dell' eccellentissimo signor don cesare d'este,

corpo è utile e necessaria la sodisfazzione dell' animo. c. gozzi, 1-580:

, più che altro, onorato frutto dell' industria e della parsimonia di lui.

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (8 risultati)

in gli onorati e santi / studi dell' età vostra il più bel fiore. beccuti

sull'onore). -senso, sentimento dell' onore (anche ellitticamente onore):

onor del corpo e sì per salute dell' anima. leonardo, 2-94: virtù

l'onore ha per materia i beni dell' animo. campanella, 4-514: l'onore

locuz. non infrancesata è 'ci va dell' onore '; 'si tratta dell'onore '

va dell'onore '; 'si tratta dell' onore '. ma l'uomo di cuore

... è un semplice rapporto mentale dell' individuo colla società. tornasi di lampedusa

più nella locuz. morire sul campo dell' onore ', in battaglia, in

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (20 risultati)

, e nelle espressioni seguire la via dell' onore, servire con onore, ecc.

pisa, 1-8: hanno lasciato lo esercizio dell' arme e non curano più di onore

divisato metter il fìgliuolino sulla via medesima dell' onore. colletta, iv-9: l'

comma precedente, può rivendicare la paternità dell' opera e può opporsi a qualsiasi deformazione,

qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell' opera stessa, che possa essere di

di cui è investita, dalla solennità dell' istituzione che rappresenta, dall'elevatezza della

un dovere espresso... l'onor dell' abito... non è cosa

ma il duca, sì per soddisfazione dell' onor proprio come per far cosa grata al

gogna / e punte nel più vivo dell' onore, / d'ira s'infiamman più

andare di mezzo l'onore, andarne dell' onore, avere cura del proprio o

onore, avere cura del proprio o dell' altrui onore, difendere l'onore di

onore, toccare nell'onore, trattarsi dell' onore, l'onore del mondo

: vidde il pontifice che vi andava molto dell' onor suo se avesse abbandonati li gesuiti

della stima, la quale interiormente facciamo dell' altrui eccellenza. calepio, 1-29: intorno

veniva dal più clericale dei clericali paesi dell' oltreta- naro, da una gente che

onore, ecc.; essere prodiga dell' onore', privare dell'onore', attentare

; essere prodiga dell'onore', privare dell' onore', attentare all'onore', essere

stata in sua gioventù licenziosa e prodiga dell' onore. redi, 16-ii-173: martire

onore. redi, 16-ii-173: martire dell' onore / e della fede maritai salisti,

incontro le giovani che disertano le vie dell' onore. fucini, 882: son quat-

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (15 risultati)

ci fa fare quella firma a piè dell' altare. soldati, 5-30: si parla

, 5-30: si parla, ora, dell' uso del duello: che a catania

immediata volta a terra quest'idolo maledetto dell' onor mondano, autotutela dell'onore

maledetto dell'onor mondano, autotutela dell' onore (nei suoi aspetti o implica

de la vita onor si vita o dell' integrità personale) la quale venivamerca. foscolo

teatri per per causa dì onore e dell' abbandono di un neonato atteggiarsi. bettini,

per i reati di aborto desiderio dell' onore di dio e della salute dell'anime

desiderio dell'onore di dio e della salute dell' anime. tasso, (secondo

fama commessi per lo stesso movente dell' infanticidio oscura, / già di

ma de l'onor del cielo. dell' omicidio per causa d'onore (e le

una carica, da una una legge dell' agosto 1981). - delitto d'onore'

del guadagno non superi in te l'onore dell' arte, che 1 guadagno dell'onore

onore dell'arte, che 1 guadagno dell' onore è molto maggiore che l'onore

lettere, che sono le professioni conciliatrici dell' onore. pinamonti, 161: gettate una

. celebrazione della donna amata da parte dell' amante (per lo più con riferimento ai

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

componimenti poetici, per esprimere il desiderio dell' autore che questi siano bene accolti dai

-onore o onori degli altari o dell' altare: manipicchetti, definiti di onore'

salire all'onore degli altari, agli onori dell' altare: essere santificato; elevare,

nore degli altari, agli onori dell' altare: santificare; cfr.

il combatti nuovamente gli onori dell' altare come ad innocente. mento

koulicano. gioia, 1-i-164: l'onore dell' invenzione non è di chi la propone

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

di riportarne onore, stante la penuria dell' artiglieria e delle vettovaglie, e così

, e così portando innanzi l'esecuzione dell' ordine, mehemet sdegnato fece tale ufficio

21. prerogativa. breve dell' arte della lana di pisa, 723:

sanminiatelli, 11-223: avrei avuto l'onore dell' unicose... siano tenuti di

cosa pertinente a l'onore nella morte dell' avoio. c. i. frugoni,

dico gli onori, non l'onore) dell' eccelse dignità quelli che le colsero come

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

scrupoloso adempimento di tutti quei doveri, dell' esercizio della sua professione?

e '1 bembo e 'l casa, dell' italia onore, / a mensa stanno mediocre

. marchetti, 5-218: pria la specie dell' erbe e '1 verde onore / la

guerra; onde i pistoiesi li privarono dell' onore e del censo ch'elli aveano della

villani, 3-26: questa fu la fine dell' antica terra di bettona, ripresa a

mazzini, 83-275: del nome mio e dell' immagine mia farete ciò che più vorrete

. vittorini, 3-55: in onor dell' ospite mia madre ha voluto che la tavola

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

piuttosto che di sé, intendesi attivamente, dell' ascrivere a onore altrui una cosa e

uomini in qualche onore. -fare dell' onore', giocare senza posta, per puro

di che fate? / ed esse: dell' onor. sicuramente, / diss'io

di nuovo. -adempiere ai doveri dell' ospitalità con generosità, come dimostrazione di

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

60-350: per semplice curiosità e studio dell' altrui buona fede, quel tale che venne

far per questa volta onor a giulio / dell' impresa. -fare onore per

. segni, 11: i comandamenti dell' imperadore e la vergogna d'una sì

questi sono alcuni fra i molti esempi dell' intierezza e legittimità d'una lezione passata

impossibile o volendolo supporre tale per onore dell' umana natura. -per onor di

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (11 risultati)

essere particolarmente scrupolosi nell'osservare le regole dell' etichetta. gigli, 5-8: voi

tenuta in onore ancora presso qualche mandarino dell' estremo oriente. -tenersi onore',

, 170: chi si fa argo dell' onore altrui, riesce talpa del suo.

fa', la volontà è il fondamento dell' eccellenza. -l'onore non lo vende

, come titolo d'onore nel linguaggio dell' etichetta ufficiale, nelle espressioni epistolari,

, che suscita ammirazione per la maestosità dell' incedere, per la regalità o la

, per la sontuosità o l'eleganza dell' abbigliamento (una persona).

sul contratto per suoi; e così fu dell' oro, dell'argento e delle perle

suoi; e così fu dell'oro, dell' argento e delle perle che, parte

onorevoli e piacevoli esercizi così del corpo come dell' animo. pallavicino, 10-ii-161: considerando

compagno in difficoltà. -degno dell' approvazione morale o sociale; conforme ai