no (v.); la ritrazione dell' accento è tipicamente toscana. meffesì
vispo, la cui testa era un capolavoro dell' arte tonsoria come la s'intendeva in
: non hai quel tipo, sai, dell' uomo fatale, 'macro ',
, e lo miluogo stava nel mezzo dell' acqua fortemente menandosi; e l'onde
acqua fortemente menandosi; e l'onde dell' acqua spesso parea che in profondo il
mettano dirimpetto al nome del quadro e dell' autore il prezzo ristretto: mi mandino
colombini, 78: confiderommi della bontà dell' altissimo e merrò la mano..
1-120: 'manico ', quella parte dell' albero, verso la sua metà,
poco d'indizio che ancora vi son dell' altre spazzature, considerisi a questa menatella
. gioberti, n-iii-24: in proposito dell' ente ideale che forma la nostra intelligenza
ispano volgar., 3-63: la chiara dell' uovo menata e schiumata, messa nelli
cini da campi, de'menatori de'buoi dell' antico carroccio,... poich'
cioè quella dei menatori e dei procaccini dell' ordine. = voce dotta,
: le cosce s'incavigliano alle menature dell' anca. 5. immondizia,
1-26: questi [pungiglioni] del fine dell' esofago non son duri nella loro estremità
di area pis. e lucch., dell' onomastico menico, alter, di domenico
, in un'opera d'arte o dell' ingegno o in un prodotto dell'industria o
o dell'ingegno o in un prodotto dell' industria o dell'artigianato; inesattezza,
o in un prodotto dell'industria o dell' artigianato; inesattezza, svista; difetto di
, sarà sufficiente a pigliare el pezzolino dell' oro e metterlo sopra la menda. poliziano
. paleotti, l-11-354: ad esempio dell' indice de'libri proibiti e degli editti
al lato de'neri. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv-521: non gli
ora la gregia che teseo, acceso dell' amor di piritoo, l'accompagnasse sin
tu parli il linguaggio delle passioni e dell' ignoranza, e non quello della natura.
l'accusator mendace è un testimonio verissimo dell' innocenza del reo. g. b.
un autentico sentimento, alla reale condizione dell' animo (un moto interiore, una
realtà (un'espressione del pensiero o dell' arte). bruni, 364:
correttore, revisore. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 235:
mendelismo, sm. biol. teoria generale dell' ereditarietà, che, applicata dapprima ai
panzini, iv-415: 'mendelismo': studio dell' incrocio delle razze (piante ed anche
raccogliersi questuando in conformità a precise disposizioni dell' autorità ecclesiastica; i primi ordini mendicanti
. savonarola, 7-ii-244: l'onore dell' ordine è viver povero, perché l'
il pujplico mendicare, con giusta bilancia dell' onore e dell'utilé ciascuno possa quegli
mendicare, con giusta bilancia dell'onore e dell' utilé ciascuno possa quegli onesti riposi godere
io mi ritrovo obbligato a mendicarle notizie dell' approvazione che ella ne ha universalmente esatta
corpo, senza andare mendicando la similitudine dell' occhio da un animai bruto e d'
virgilio, il mendicano da materia lusinghiera dell' umane concupiscenze. f. f.
tutti i suoi mendicati pretesti. dell' ornamento, che chi v'entra, senta
de gli affetti interni e delle viscere dell' anima. 3. aspettato con
me nuova che ho appresa all'insegna dell' ospizio. = voce dotta, comp
ad atene; solo in qualche borgo dell' attica avevo trovato una mendicità cronica e
, tanto avieno i detti vizi soprappreso dell' altrui e convertianlo in male uso, che
s'uniscono a formar quella celestiale azione dell' uomo molte e prestantissime virtù soprannaturali:
estranei, alla desolazione della solitudine o dell' internamento. mendico (ant. mendigo
votar le borse de'fiorini / e dell' agiato fa talor mendico. berni, 91
ii-103: carlo, tu sai se, dell' intatte muse / puro ministro, di
sole freddoloso e mendico, più prezioso dell' oro vecchio e del vino stagionato,
, ma sterile e perpetuo carcere tenuta. dell' uva, 175: d'oro e
. boccalini, 1-109: la violenza dell' affezione ch'egli portava all'ata- nagi
: la ricolta delle migliori compagnie comiche dell' italia era un mendicume. tommaseo [s
risarcimento, indennizzo, ammenda. statuto dell' università e arte della lana di siena,
mene / che antropos rompessi il fil dell' oro / e traessimi fuor di tante pene
menaechmi, nome dei due gemelli protagonisti dell' omonima commedia di plauto (dal nome
, sm. complesso delle caratteristiche peculiari dell' anima e del costume della cittadinanza di
a diventare l'espressione schietta e pungente dell' anima popolana milanese. maggi,
logorrea del trovatorismo, del petrarchismo, dell' arcadismo, del barocchismo e del romanticismo
sforzandosi di prendere 11 tono frivolo dell' amico. - vedremo. «
è diviso in 12 parti pe'dodici mesi dell' anno. = voce dotta, gr
i soliti odiosi menestrelli con le trombe dell' 4aida'e i violini. p.
delibera paleozoica corrispondente alla parte superiore dell' acadiano o cambriano medio. =
, perché il suo stile sente assai dell' omerico e non della prosa menfitica.
a. 1833). è variante scherzosa dell' ant. plur. mengosi, che
bene prezzolini. e la 0 spontanea rivolta dell' italianismo chiacchierone, accademico, letterario,
quelle parole, la bricicca diventò un diavolo dell' in- ferao in carne ed ossa.
pia madre congiunta colla lamina cerebrale dell' aracnoide. = voce dotta,
del seno longitudinale superiore, in corrispondenza dell' etmoide o della sella turcica dello sfenoide
nel corso delle malattie infettive, specie dell' infanzia, o di stati tossici,
infiam mazione delle meningi, dell' encefalo e del mi dollo
. infiammazione delle meningi e del canale dell' ependima. = voce dotta,
. medie. infiammazione delle meningi e dell' asse cerebro-spinale. = voce dotta,
, 1-129: spesse volte, pensand'io dell' amistà, mi pare da considerare s'
, 4-83: incendiando la balza estrema / dell' oriente, / spunta un menisco sanguinolente
sommità, con i cotiledoni nella cavità dell' albume. tramater [s. v
fratello. 2. superi, relativo dell' avv. poco: nella quantità più
quando favelli, / o nudrice dell' api. mazzini, 64-314: nessun governo
, 261: di un tal solletico [dell' armonica musicale] / ho il sangue
natura sottrarsi dalla legge d'inerzia propria dell' uomo di seguire sempre ciò che importa
: se fosse stato qualcosa di meno dell' adda, renzo scendeva subito, per
forse la più grande svolta nella storia dell' uomo è quando egli riesce a concepire.
il più leggero). paolo dell' abbaco, 2-46: nota che sempre il
e il meno si vuole trarre l'uno dell' altro nel modo che detto è.
. sassetti, 318: questi venti dell' inverno non sono freddi, se non in
. cesari, 6-171: da'lati dell' altare giravano in dentro le due ale
nostro corpo, che al sovrano comando dell' anima in qual parte si vuole si
9-85: l'anitre son della natura dell' oche e in quel medesimo modo si
: l'egizia guerra, / gli sdegni dell' armenia ancor non spenti / e l'
carducci, ii-1-120: comprendo l'afflizione dell' animo tuo gentile: ma oso pregarti
cercasse modo comportevole a sgravare il soperchio dell' onta fatta a'sanesi e a questo
si riferisce o che è originario dell' antica città greca di modone (l'
modula della sottoscrizione e pregandola ad onorarla dell' inclito nome suo? = femm.
di modulare la frequenza o l'ampiezza dell' onda portante, usata per la trasmissione
sacro dolore che rinveniva spontaneamente nelle profondità dell' essere quel ritmo ereditario su cui le
'l clangor delle tube e il suon dell' armi / non lassa modulare i dolci
di san pietro / divenisse la forma dell' universo / e il cielo azzurrognolo grigio
convessità, / ed anche la linea dell' orizzonte, / dal gianicolo a monte /
come fautore di fascismo tutto ciò che dell' uomo e della sua cultura (o della
la costruzione dei manufatti, nell'ambito dell' edilizia industrializzata e prefabbricata. 4
sta nella medesima consonanza col grave suono dell' acuto ditono, il qual è f,
, incomincia a far sentire dall'alto dell' aria il suo verso 'tirile, tirile
7. reso perfettamente armonico e pieno dell' incanto e della suggestione dell'equilibrio,
e pieno dell'incanto e della suggestione dell' equilibrio, della misura, di un
: tipo di dispositivo per l'uscita dell' acqua da una condotta o da un
il quale si possa determinare la velocità dell' acqua fluente... queste bocche
, iii-1-67: a questi due [accenti dell' endecasillabo sulle sillabe 6a e ioa]
modulatore): strumento che produce variazioni dell' intensità di un fascio luminoso (e
della voce e con la varia regolazione dell' intensità, del timbro, del tono
, imperciocché dieci sono medesimamente le modulazioni dell' umana voce. zarlino, 1-3-252: primieramente
ch'è un temperamento del grave e dell' acuto coi suoni concordi. marcello, 42
16-267: i più nobili e puri sentimenti dell' anima, le grandi gioie siccome i
, a cui si accompagna il cambiamento dell' eventuale melodia a esso corrispondente.
origine. per dirgliene una su questo passaggio dell' accento da melodico a ritmico, da
verbali della scolastica e le modulazioni letterarie dell' eloquenza per tornare alle ricche profondità della
diverse frequenze disposte simmetricamente intorno alla frequenza dell' onda portante (detto banda di frequenza
che permette di far variare l'ampiezza dell' onda portante, mantenendone invariata la frequenza
-modulazione di fase: variazione della fase dell' onda portante, secondo i valori istantanei
video decresce con l'aumento della luminosità dell' immagine (quando invece il segnale video
: sezione comprendente la strumentazione di guida dell' astronave. -modulo lunare: veicolo impiegato
13. ott. variazione nel tempo dell' intensità di un raggio luminoso, secondo
le dimensioni di tutte le altre componenti dell' edificio (e nell'ambito di altre
grossezza della colonna, misurata nel vivo dell' imoscapo, tutta da piede. cattaneo,
della grande struttura quadrata, 11 modulo dell' ottimo ordine di architettura umana, il
soltanto modulo): unità di misura dell' acqua corrente di irrigazione (e nel
il modulo è l'unità di misura dell' acqua corrente. esso è un corso d'
di equazioni generali, fa il regolatore dell' elemento inesauribile che circola in tutte le
dalla pianta all'ùomo, il signore dell' acqua mediatrice e mac- chinatrice.
di tale obbligo rappresenta l'effettiva misura dell' atto di liberalità); onere.
ufficiale. -in senso generico: condizione dell' esistenza, modo di vivere.
la barca e sopra il moerro cangiante dell' acque. idem, 5-23: corrono trine
mofete. spallanzani, 4-169: nell'ipotesi dell' aria comune produttrice dell'esplosione di stromboli
: nell'ipotesi dell'aria comune produttrice dell' esplosione di stromboli, si dee formare
. anidride carbonica), più pesanti dell' aria (e possono anche provocare la
: a ciò si giunse col mezzo dell' alcali aereato, escludendo con le dovute
'moffetta ': genere di mammiferi dell' ordine dei carnivori, i quali spandono un
è la swietenia mahagoni), caratteristiche dell' america centrale e delle indie occidentali,
tuo nido / notturno ti sorprendono, dell' oro / che s'è spento sui mogani
della terra. = adattamento dell' ar. mughàrasa, deriv. da gharasa
o, anche, macinati, usata prima dell' introduzione del sistema metrico decimale, divisibile
agraria usata in diverse province italiane prima dell' adozione del sistema metrico decimale e variabile
ii-585: prossima si fa la mietitura / dell' orzo... / da giovine
manicare insieme, anzi che 'l dono dell' amistà compiuto sia. giovio, ii-118
, che riprende, che è proprio dell' arte indoislamica, fiorita in india fra
. salvini, 12-4-404: tu dell' alta cartagine ora lochi i fondamenti
enea, tu lochi ora le fondamenta dell' alta cartagine e si come mogliardino e dato
voler la moglie per castaido. statuto dell' università e arte della lana di siena
vendare e fare credenza a li sottoposti dell' arte et a sua madre et a suo
112-22: vi si cominciò a ragionare dell' usar con le mogli. m. savonarola
fisico che può derivare dall'abuso dell' atto coniugale. guadagnali, 1-i-112
mogol] ed il più potente sovrano dell' india orientale... oggi evvi ancora
mogolano, sm. ant. soldato scelto dell' esercito ottomano. ulloa,
che si riferisce, che è tipico dell' impero del gran mogol, della sua
e laici a cui competeva l'elezione dell' imperatore del sacro romano impero germanico.
mogorèira, sf. ant. pianta dell' india nord- occidentale. gemelli
agg. e sm. ant. abitante dell' impero del mogol, suddito del gran
è un fiore il più soave e stimato dell' india, similissimo alle nostre rose damaschine
egitto, risalgono all'anno 290 circa dell' egira, mentre in india ne fu
nepal. = dal persiano muhur, dell' ant. indiano mudra 'sigillo,
da caccia fornito di canna più lunga dell' ordinario. tramater [s. v
di ornare più o meno ciascheduna parte dell' espressione, per un fine di una
, secondo la migliore o minore abilità dell' artefice, un lavoro più o meno bello
(cloto, lachesi, atropo, figlie dell' èrebo e della notte; secondo altre
voce màis 'matto ', propria dell' area dialettale subregionale piemontese-mon- ferrina.
mola del frantoio / e il tonfo dell' uliva nella vasca. -per simil.
macinato e sale, che nei riti dell' antica religione romana veniva sparso sul capo
, consistente nello sviluppo, all'interno dell' utero o di una tuba (mola tubarica
è un tentativo irrito della natura e dell' arte per produrre il suo parto. come
mola nata in luogo del pulcino dentro dell' uovo, effigiata per accidente con qualche
molari: vescichette prodotte dalla degenerazione cistica dell' epitelio che riveste i villi coriali,
molato, lo scaffalino dei libri: mobili dell' antica sua casa. sbarbaro, 1-54
. - molatore di bottoni: nell'industria dell' abbigliamento, operaio addetto alle operazioni
. m'accresceva alla fine la tristezza dell' abbandono. moravia, 12- 133
il mogano scuro, volgare e lucido dell' armadio e un po'della molatura dello specchio
] ha forza di fare il costume dell' animo nostro qualificato di questa o quell'
e alla 3 * pers. sing. dell' indio, imperf. molciva).
del bavero non molciva l'animo irritato dell' óxestem. 2. smorzare,
, 5-214: non ancora le fonti dell' acque versavano, né le gravi mole
, ii-153: in sul passato / dell' avvenir la mole ha fondamento. -per
italiana, ma quasi tempio astratto dell' idea ottocentesca del progresso, la
il grande. -mole adriana: mausoleo dell' imperatore adriano in roma, comunemente noto
. colletta, i-131: a mezzo dell' opera, trovandosi fondato l'edilìzio sopra
moli impedisce / all'oceàn la libertà dell' onde. -nave di grandi dimensioni
bentivoglio, 4-744: tutta la mole dell' armi si riduceva di qua del reno.
d'amendue si fa un composto men grave dell' acqua. malvezzi, 6-6: la
6-6: la molta mole del seme [dell' uomo] non produce più cervello,
in tal caso la massa e mole dell' acque marine, se naturalmente fosse arrivata
create e leggo in esse / l'opre dell' amor tuo sì bene impresse, /
alta sfera sia per palliare le fralezze dell' uomo, sia per accrescer d'un atomo
cilindri, l'altezza della parte sommersa dell' uno sarà uguale all'altezza della parte
sarà uguale all'altezza della parte sommersa dell' altro. viviani, 1-41: dove 'l
la mole della polenta era in ragion dell' annata, e non del numero e
componimento. -in senso concreto: opera dell' ingegno, letteraria, scientifica, ecc
atlantica, ma da lei con timor dell' universal delli scienziati e con vacillamento della
[il bruno] così fissata la teoria dell' origine delle idee, innalza sopra di
nei 'discorsi che corrono ', e dell' abbietta sconcia polizia nella 'storia contemporanea
. montani, 44: se la contestura dell' organo [il naso] è sorda
, ci fosse stata stranamente qualche molecola dell' antico re. 3. figur
sembra che dal lato del concetto, dell' erudizione e dell'arte, essa [la
lato del concetto, dell'erudizione e dell' arte, essa [la 'tentation '
in lui di vivo è divenuto molecola dell' idealismo (cioè della filosofia moderna).
cioè ottenuti in funzione del peso atomico dell' idrogeno, preso come unità di misura
marinetti, 97: svenimento e malattia dell' acciaio + rallentamento dei legami molecolari.
società come un ago asciutto alla superficie dell' acqua per l'equilibrio delle forze molecolari.
luogo, al peso fiorentino. capitoli dell' offizio della grascia, 108: bozzolo,
] la forza degli animali e segnatamente dell' asino; il quale
non manifesti la nostra ordinata congiura. dell' uva, 7: cavalcò il duca e
giovanluigi del fiesco ebbe ordine da'ministri dell' imperadore che gli si opponesse alle sue
di truppe piemontesi; i faccendieri francesi dell' annessione vi corrono, non molestati,
giudicasse incomparabile, nondimeno, dal pericolo dell' onestà e fiera gelosia molestato, dubitando che
faccianlo in secreto e solamente per levari dell' animo quei travagliosi pensieri e gravi molestie
prò operato, tenuta a obedirlo in virtù dell' affetto e del sangue e soddisfatta altresì
una vasta amministrazione fra le incessanti fluttuazioni dell' economia universale, egli [luigi azimonti
di temine, siete... dell' uomo inespugnabile sollecitudine e molestia. p
avvezzi a sopportare ogni molestia e gravezza dell' aria. galileo, 8-viii-146: fermato questo
sebbene di quando in quando il generale dell' imperio,... per fuggire le
, 24 (407): il cipiglio dell' innominato non gli dava fastidio. [
(407): l'aggron- datura dell' innominato non gli dava molestia].
talché il mio silenzio è un testimonio dell' osservanza mia. testi, i-105: turba
al papa et a tutta la corte dell' affare della vai- tellina era il cervello
quanto si può, dalle moleste passioni dell' animo e dalle applicazioni della mente,
pluralità degli infermi nulla è più disgustoso dell' operazione del salasso;...
-con riferimento al corpo considerato comeimpaccio e limitazione dell' anima. dante, inf.,
viaggio, che per le agitazioni dell' animo mi riusciva ancor più molesto
: 'moietta': voce dialettale e familiare dell' alta italia per 'arrotino'(dal lat.
strana, improvvisa tristezza, il ragazzetto dell' arrotino, il 'moletin', cantare
(attestato solo alla 3a pers. dell' ind. pres. mólge e all'inf
si verifica il detto recitato da luciano dell' antico demonatte, cioè che uno molge
. chim. ciascuno dei sali dell' acido molibdico: sono isomorfi, incolori,
è migliore quanto ha più del colore dell' oro e quanto è manco piombosa, e
, da buona conducibilità del calore e dell' elettricità; viene estratto dalla molibdenite mediante
molibdato... risulta dalla combinazione dell' acido molibdico col piombo. =
molibdito, sm. chim. sale dell' acido mo- libdoso. tramater [
: 'molibdito': sale formato dalla combinazione dell' acido molibdoso con qualche base salificabile.
un grado di ossidazione inferiore a quello dell' acido molibdico. tramater [
infantili,... di serviziali dell' età molieriana,... di lampade
soldati, 5-141: tutta un'ala dell' attiguo stabilimento enologico, di nuova costruzione
romana; vi veniva sviluppata la tesi dell' infallibilità della grazia divina, dovuta alla
della futura libera adesione della volontà dell' uomo alla grazia stessa: la volontà e
: la volontà e il libero arbitrio dell' uomo si esercitano nel fornire un libero
ma divisi fra loro senza intima connessione dell' uno coll'altro; e solo differiscono
. = dal toponimo molise, regione dell' italia centrale. molisite,
organi o parti, sfruttando lo svilupparsi dell' energia potenziale accumulata, o per ammortizzare
contenuta in un piano normale all'asse dell' elica. -molla di flessione a
l'energia necessaria per muovere i meccanismi dell' orologio). -occhi della molla:
21-22: cosi è necessitato il pendolo [dell' o- riuolo] dalla forza della molla
famoso graham ho udito dire che la spirale dell' orologio, che è una molla finissima
peso. carena, 1-126: 'molla dell' orologio'detta assolutamente, cioè senz'altro
chiave. la molla muove lentamente il rotismo dell' orologio. tramater [s. v
l'altro un dente lasciatovi sulla superficie dell' albero centrale. quest'albero è indi-
nel pomeriggio stesso giunge dinnanzi all'atrio dell' hótel una strana vettura di corte,
capo della fune della burbera, invece dell' uncino, assicura che il sec
ma nella lotta con altri improvvisatori la molla dell' estro le scattava più violenta. borgese
vita. mazzini, 1-131: lo spettacolo dell' universo... è magnifico e
la sapienza. la mente è molla dell' ordine umano e, dove ella non sia
ricerca del fondo, del segreto, dell' arcano, della sorgente, dei veri connotati
, che svolgonsi e operano nella tradizione dell' antichità e nell'aspirazione alla novità,
gerusalemme ci han luogo gli effetti palesi dell' ambizione e dell'ira,..
han luogo gli effetti palesi dell'ambizione e dell' ira,... vi giuocano
stato d'animo che fa scattare la molla dell' arte. 17. ciò che
, scopo che si pone all'origine dell' azione, come dato di fatto preesistente
qualche persona che avesse conosciuto il cuor dell' uomo in esteso egli avrebbe forse potuto
da me, con la potentissima molla dell' amore di lode e di gloria.
, di presente che '1 saggio [dell' ariento] è affinato nella coppella, il
di acciaio fermate verticalmente nelle due estremità dell' apertura, in una delle quali sono
-che è fornito di molle a sostegno dell' imbottitura. -materasso a molle: v
... potrebbe aspettarsi dall'autore dell' 'antonio foscarini'atteptantesi a pigliar con
, non ne consegue che il lavoro dell' artista diventi 'facile ed ovvio'.
proprie scelte; i mollàh, o ministri dell' islamismo, riconosciuti come magistrati indipendenti.
riconosciuti come magistrati indipendenti. = dell' ar. moulà 'signore'(titolo d'onore
hanno rovesciato il pollaio! i pali dell' uccellanda sono crollati. ora assaggerete il
meno della presenza, della collaborazione, dell' aiuto materiale e morale, dell'affetto,
, dell'aiuto materiale e morale, dell' affetto, del lavoro che può fornire
giordano e moliati i loro piedi in parte dell' acqua. 2. bagnare,
mollato nell'acqua, all'innocente insidia dell' amo che grida di gioia se un
trattato delle mascalcie, 1-273: tolli dell' uva passa, monda delli suoi granelli
12 (76): la mente dell' uomo giusto non debbe essere fatta come
annunzio, iii-1-277: ella sa le cose dell' arte, sa in che modo la
arrendevoli sono quelle [le radici] dell' altea, dell'acanto. caporali,
quelle [le radici] dell'altea, dell' acanto. caporali, 1-478: di
piaceri, soprattutto amorosi e conviviali, dell' esistenza). palladio volgar.,
simil., con riferimento alla delicatezza dell' incarnato femminile. s. ferrari,
cui capi mette dentro alla interior cavità dell' orecchio, l'altro in fondo al
/ che il puro ne scolpisci anco dell' alma? -con metonimia.
, la sodezza, la levigatezza proprie dell' età giovanile, dello stato di salute
cranio sottile e impaziente di freddo e dell' umido, ne riceverebbe grandissimo nocimento.
più, di molli erbette / allo spirar dell' aure dolci adorna. b. del
serra, i-229: la descrizione [dell' aurora] non è finita..
, 1-392: fuor de le siepi dell' obliqua via / la lonicera i molli
17: pur nei vesperi quieti / dell' autunno erboso e molle / vengon giovani
dirsi!, il bel zaffiro / dell' italico cielo; in procellosi / venti e
le nubi e la titania lampa / fur dell' umana gente. tommaseo, 11-75:
10-160: nel crepuscolo l'acqua molle dell' alba / che s'imbeve di luce
: / più in su tutto è riserva dell' azzurro, / del puro fuoco e
azzurro, / del puro fuoco e dell' eterna neve! marotta,
fermo che l'entrata e l'uscita dell' anima [dal corpo] sono parimenti
mollezza, alla rilassatezza; eccessivamente amante dell' ozio e degli agi, pigro,
dal golf, a samaden, nell'atrio dell' albergo aveva sentito una mezza frase di
a divenir molli del corpo e colti dell' animo, dicendo che questo adivenne poscia
: tu narri che le molli corruttele dell' asia e la sottilità della greca speculazione
pacifica e felice (la mitica età dell' oro). dottori, 3-77:
profondità aleardi, 1-21: tendesti dell' arpa in fra le corde / corde d'
il dittongo 'eu'e altre simili tenerezze dell' i dioma franzese appresso gl'
pascè e non consumò, mostrarono indicio dell' illustrezza che loro s'apparecchiava. nievo
/ più che virili, in chi dell' uomo al tutto / da natura è minor
, 1-3: se più [prende] dell' acqua, [il cavallo] sarà
tardiva: solo ora, colle prime luci dell' alba, la terra assumeva un molle
guasti dell' età, poteva benissimo essere pervenuto alla
., 12-3-9: molle è 'l colpo dell' ap- pensato male. fiacchi, 51
lxxx3- 89: quelli [soldati] dell' altre parti, dopo la recupe- razione
noialtri toscani, era stato giudicato mancante dell' energia necessaria a comandare un reggimento.
e sdruccevole. tommaseo, 11-151: dell' indivisa spiritai bellezza / l'onnipossente idea
bava sanguigna, con gli occhi fuori dell' orbita, il dottor leh- mann,
/ orecchie giovanili e il molle naso [dell' asino] / tanta ombrasse f araggi
al nascere / sorge dal molle grembo / dell' ampia terra e volgesi / trepido e
tommaseo, 11-133: le molli rugiade / dell' alba che vien / son lacrime ascose
: v'ha in esso [il nervo dell' orecchio] un ammirabile provvedimento della natura
tenera. ocumenti per la storia dell' arte senese, iii-127: le molli
costituita da conci trattati secondo la tecnica dell' anathyrosis (con fascia perimetrale levigata e
la presa del materiale di coesione e dell' intonaco. spettacolo della natura [tommaseo
, in sulle porte / si appresentan dell' alma e, delle inteste / nervose
differenza nella pronuncia d'una lingua o dell' altra; come si vede nella parola
quale egli subito, allentando la violenza dell' affetto e l'asprezza della voce,
l'altra si vendica poi ignorando 1'esistenza dell' acqua. gozzano, i-507: due
formar de'saporosi favi / è divina dell' api ogni opra, ogni atto. /
, uno stato d'animo). dell' uva, 150: si percosser mille donne
. boine, ii-131: stavan dell' ore in una saletta sul
o semplicemente: 'pattino'- organo accessorio dell' apparecchio che sporge sotto la sua coda
. molleggia / sul tralcio del filo dell' alta tensione. 8. figur
perché sono ottima gente, ma hanno dell' acqueo e del brodoso assai nel sangue
quanto mollamente si fosse comportato nella querela dell' interdetto co'viniziani. cesari, ii-313:
brignole sale, 2-24: già tonde dell' atlantico stretto s'azzuffan mollemente fra loro
... scotendo sommessamente la borsa dell' elemosina in cima ad una lunghissima canna
, rispetto a gli altri, privo dell' esercizio, non delle insegne né del
prendi a uno per uno i grani dell' incenso con una picciola molletta, e accendigli
o vero pinzette piglia gentilmente il pezzo dell' oro. leonardo, 2-50: quando cavi
. ammaestramenti, 90: la mollezza dell' acqua passa la durezza della pietra.
prati esprimono mirabilmente non solo la mollezza dell' erbe che invita a pigliarvi riposo, ma
e mollezza dei polsi, nella diminuzione dell' intenso rossore della faccia. 3
come vinti dalla mollezza e dalla dolcezza dell' aria estiva. 8. soavità
alla mollezza del metastasio che al vigore dell' alfieri. leopardi, i-18: [
dirò così sveltezza, agilità, disinvoltura dell' espressione. de sanctis, 11-242:
: né poeticamente è minore il luogo dell' alba contemplata dalla finestra, con una
trastullo. d'annunzio, ii-305: odor dell' eterno / frumento, dell'aurea crosta
: odor dell'eterno / frumento, dell' aurea crosta / rotonda, della mollica
bene imbalsamati; c'è del molliccio e dell' umidiccio nella sua prosa. =
. { { trattati dell' arte del vetro, 123: abbi la
di figure similari, mollificandosi per mezzo dell' umore quel glutine che in sì fatta
detti, gionge i cavalli al carro dell' oro e agionge a loro i freni
in dì con ogni arte mollificare l'asprezza dell' animo di questo re.
, 5-19: l'olio fresco, fatto dell' ulive fresche e mature, è caldo
; vi desidera i profumi in favore dell' odorato; la nobiltà, la virtù
, iv-12: quante volte, nella mollizie dell' ozio, cugini, cognati e talora
235: riprende e morde la viltà dell' animo di quegli i quali, tirati
facciasi fummo, acciocché alla parte superiore dell' alveo salgano. caporali, ii-60:
macerare una sostanza; ammollare. statuto dell' università e arte della lana di siena,
: sono in stima quelli [tuberi] dell' acero e del carpino, e più
e del carpino, e più quelli dell' acero, del quale gli uni e
, lat. molluscum [tuber \ 'nodo dell' acero'(plinio).
da un primo imbasamento sotto il livello dell' acqua, da un'infrastruttura artificiale che
artificiale che supera di poco il livello dell' acqua e da una soprastruttura emergente adibita
del molo, non potetti veder l'effetto dell' occhiale, se non sopra una navetta
. botta, 5-58: l'insolenza dell' assedio, il perseguitare le navi genovesi
curiosa della partenza del vaporetto e più dell' arrivo. cinelli, 2-230: la barca
in forme totalizzanti e disumane -le esigenze dell' uomo come individuo e come gruppo.
]: 'moloc': uno de'principali dei dell' oriente, adorato dagli ammoniti sotto le
russia meridionale, che negava il sacramento dell' eucarestia e il culto dei santi, fondando
robusto, muscoloso e forte, originario dell' epiro, da cui discendono gli attuali
ebbe mastini / di tartaria, molossi dell' epiro, / bracchi di fiandra e cani
cantoni, 381: ad una torva occhiata dell' uccellatore si mettevano tutti in posizione:
^ (da moxoctctioc 'molossia', regione dell' antico epiro). molossogiambo (molòsso
. arici, ii-343: ferve così dell' italo / il moltiplice ingegno. carducci
è come guida e lume il fatto dell' antagonismo dei prodi e dei traditori.
largamente vario, la ben sostenuta facilità dell' ottava scorrente in suoni diversi.
singolo e vi è inclusa l'idea dell' iterazione e della varietà).
, 4-1-224: prenderò un numero multiplice dell' altro undici volte, come saria noe
: il numero 'm', detrattone la metà dell' unità, resta moltiplice o summoltiplice della
sforzai di spengere in me la vana fantasmagoria dell' universo, riconducendo la materia allo spirito
e facoltà, ma ebbe il difetto dell' idea nazionale per sé. =
ristoro, 7-4-1: della cagione dell' unità e della moltiplicità delli colori nelle
la debbi menare a considerare la varietà dell' erbe, formosità de'fiori, differenzia di
nella moltiplicità delle dottrine, nella eminenza dell' obbietto è superiore a tutti i poeti
: cresceva tuttavia in fiandra la moltiplicità dell' eresie, specialmente in olanda, in
la sceltezza, la nobiltà e l'accordo dell' erudizione rapisce e la moltiplicità opprime veramente
. nievo, 215: i partigiani dell' oligarchia sbuffavano di dover sopportare simili discorsi
esserci inclusa l'idea della varietà, dell' indeterminatezza o, anche, dell'eccesso)
, dell'indeterminatezza o, anche, dell' eccesso). -anche: grande quantità
faccia conoscere le dolcezze del sentimento sublime dell' amore. 3. filos
delle forme 'a priori'della sensibilità e dell' intelletto). rosmini, viii-262:
moltiplicità è un predicato che si predica dell' ente uno, o negandola o affermandola,
5-230: questa esperienza universale e perpetua dell' atto d'intuizione insegna di necessità che
i camiti, primi abitatori e coltivatori dell' etiopia, siano stati ricacciati a seconda
. rapporto che intercorre tra i denti dell' ingranaggio azionato dai pedali della bicicletta e
parti moltiplicabile, quante saranno le condizioni dell' autor del dialogo. de luca, 1-1-196
/ perch'ogni quantità poco rileva. paolo dell' abbaco, 2-124: vienti recato a
atto di sbalordimento per moltiplicare col sacrificio dell' onor mio le vittime alla brutale sua
può se non questo multipricando. paolo dell' abbaco, 2-89: io multipricai per
pressione del fluido sopra ogni elemento aa dell' arco secondo la direzione perpendicolare all'arco
cosa tanto che perviene a quella parte dell' occhio che si chiama « cristallina ».
e previsioni e reformagioni moltiplicataménte facti dell' officio della condocta predecto. guicciardini, 2-3-
salvini, 39-vi-176: perché il capitale dell' ingegno non impiegare acciò fruttifichi e moltiplicataménte
tutto cambiata ci si scuopre la faccia dell' imperio romano,... moltiplicate le
tirannicida che trovi poi moltiplicati nelle tragedie dell' astigiano. -reincarnato. dotti
questo mondo fioco. goldoni, xiii-810: dell' uomo compagna i't'ho formata,
macchina. nuovo senso meccanico, fusione dell' istinto col rendimento del motore e colle
mente per le membra o il corpo dell' uomo? egli tua abitazione perpetua,
, n. 3. paolo dell' abbaco, 2-89: io multipricai per 7
del reddito totale indotto da un incremento dell' investimento. 4. elettron. congegno
di ampiezza pari a un multiplo intero dell' ampiezza di picco della tensione alternata immessa
di quest'ultimo sia maggiore di quello dell' organo motore (e si distinguono moltiplicatori
, del valore di un bene, dell' intensità di un sentimento, di una
una passione o di un fenomeno fisico, dell' importanza o della gravità di una situazione
... la multiplicazione quasi infinita dell' arti e degli abitatori. ammirato, i-227
sol punto o una menomis- sima particella dell' emisferio terrestre occuperebbe, e quivi solo
moltiplicazione delle forze individuali, fenomeno singolare dell' unione sociale, è maggiore ove una sola
; e la spazialità consiste nella moltiplicazione dell' uno. -presenza o coesistenza di
, della propaggine, della margotta e dell' innesto). tramater [s.
prodotto ottenuto da tale operazione. paolo dell' abbaco, 2-111: debbi multipricare la
può valere come esempio qualsiasi operazione dell' aritmetica e sia la moltiplicazione: 4 x
per li bisogni suoi e della famiglia e dell' anima sua, non ottiene il bene
: nome generico di ogni naviglio militare dell' antichità a più ordini di remi sovrapposti.
detto zodiaco, è declinato dal cerchio dell' equatore da ogne parte venti e tre gradi
. -in partic.: la plebe dell' antica roma; il popolominuto nell'età comunale
dei doveri morali e abbandonate agli istinti dell' egoismo individuale. periodici popolari, ii-31:
pratica della guerra, non l'uso dell' arme. bisaccioni, 1-106: egli in
ed odia. pallavicino, 1-360: dell' esperienza nessuno è testimonio più irrefragabile che
, 32-2: le loligine volgano fuor dell' acqua con tanta moltitudine che affondano i
sì artificiosamente divisate e disposte con proporzione dell' una con l'altra. galileo, 4-3-100
sapeva giudicare se, malgrado la vaghezza dell' aspetto, quella moltitudine di barchette venisse
awicen- darsi di singole parti con esclusione dell' idea di contemporaneità (e precisamente delle
collettivo. buommattei, 99: parte dell' appellativo dicono essere il collettivo il quale
delle lor possessioni ricomperarono, e molte dell' altre comperar sopra quelle, e presero moglie
cantari, 324: ma pure alfin dell' acqua fe'cavare / el corpo morto della
un contadino, e lo destò domandandogli dell' acqua, e ne bevve molta. carducci
, iii-28-329: a molto dante aggiungi dell' orazio, del petrarca, del leopardi
esperienza. foscolo, xi-1-171: molta parte dell' italiano sembra parafrasi... d'
, di non molto circuito nelle fauci dell' elle- sponto. tasso, 14-501:
desiderio, un piacere, un moto dell' animo). anonimo, i-561:
quisto. galileo, 3-1-115: dell' infinito tal parte n'è il
ci deve aprire gli occhi sull'atto dell' empirizzarci e moltiplicarci, che è la
, iv-3-94: di già il bello apparente dell' amnistia è deturpato dal modo col quale
: la gran massa della popolazione o dell' umanità; la maggior parte della gente,
virtù morali e civili, senz'aver notizia dell' utile, del giusto e dell'onesto
notizia dell'utile, del giusto e dell' onesto, male può. metterle in opera
e avvelenati. canti carnascialeschi, 1-278: dell' altre frutte ancor vender sogliamo, /
1-2-181: mi è molto piaciuta l'elezione dell' argomento, come di cosa importante moltissimo
all'indagine della provenienza immediata o anche dell' origine di essa. —
, un po'oleografica, molto stampa dell' ottocento. -in formule di cortesia
mio carissimo brighenti, darti qualche segno dell' amore e della riverenza che ti porto
mammiferi (che han molte unghie) dell' ordine dei pachidermi, il quale si
iv-1-791: questi udì, nel silenzio dell' aria e dell'anima, distinto, lo
udì, nel silenzio dell'aria e dell' anima, distinto, lo stridio d'
sarebbero che un solo momento al riguardo dell' altra vita, che tutto giorno dura
insensibiledell'astrazioneumanaenomi senz a sogget to dell' indivisibilità ideale? gioberti, 4-1-510: altrettanto
questo suo estremo momento. -periodo dell' anno, stagione. piovene, 7-240
la rende distante. è il momento dell' anno in cui la francia prende un aspetto
per guidare il gruppetto / a mangiare dell' uva. cassola, 5-119: viene il
un processo storico o filosofico, stadio dell' evoluzione o dello svolgimento di un'esperienza
ma che si rivelano sotto alla trama dell' ode. soffici, v-6-395: nulla
. in senso concreto: persona, creazióne dell' ingegno o dell'arte, movimento artistico
: persona, creazióne dell'ingegno o dell' arte, movimento artistico, che segna
moderne letterature...: lo sviluppo dell' intellettuali- smo e la conoscenza larghissima di
a misura che si approfondivano le vicende dell' incivili mento europeo, si vedea di
cristiana che di stabilir meglio la credenza dell' immortalità delle nostre anime. marco foscarini
. -momento di una coppia: prodotto dell' intensità di una delle forze della coppia
ii-3-257: il ferro doppo l'infusione dell' acqua... spingerà all'insù
a considerare il secondo de'tre momenti dell' idea hegeliana, in qual maniera l'
. qualità e quantità sono semplici momenti dell' essere. ardigò, ii-139: la volontà
. ardigò, ii-139: la volontà dell' uomo non è un primo, ma un
stomaco operi il momento e l'energia dell' antimonio o di altri simili vomitatori.
in un momento riempié i vicini popoli dell' avvenuto male. pulci, 20-25:
combinazione qualunque, per esempio alla porticina dell' orto dello zio, rimasta aperta per
? carducci, ii-13-147: i versi dell' amore e della gelosia a me parvero
non si può diciferare il grande enigma dell' uomo e dell'universo. guerrazzi, iii-110
diciferare il grande enigma dell'uomo e dell' universo. guerrazzi, iii-110: gli
-ho udito dire che un certo censore dell' opre di giove, che si chiama momo
del cardo, / la capsula esplosiva dell' euforbia, / l'arma della momordica
lat. momordi, ia pers. dell' indic. perf. di mordere, a
perf. di mordere, a causa dell' aspetto eroso del margine dei semi.
e obbedienza e (conforme alla regola dell' ordine) si obbliga alla residenza nel
espletamento delle incombenze inerenti alle finalità istituzionali dell' ordine stesso (e si distingue dalla
religiosa monaca. -con la specificazione dell' ordine religioso o del monastero di appartenenza
monache nel convento di s. stefano dell' ordine di s. francesco zoccolanti.
, fatta monaca, / per me, dell' ospedale. -quando si sega la monaca
stor. dir. istituto giuridico proprio dell' età intermedia, del tutto analogo a
e misero animo, ferito dalla ferita dell' occupazione pastorale, si ricorda quale fu
che conventi. -proprio o tipico dell' abito monastico; che è parte dell
vigneti. -vestizione monacale: imposizione dell' abito monastico; complesso dei riti e
mai questa, di tormentarvi ogni settimana dell' anno, quasi aveste voi solo l'
norme, alle regole, ai fini dell' istituzione monastica (un sistema, una
machiavelli non possono piacere le virtù monacali dell' umiltà e della pazienza. papini, 27-108
una mummia che mostra i lineamenti disfatti dell' arte d'amare di ovidio, raffazzonata
, 'per la semplicità e la scrupolosa pulizia dell' abbigliamento. 7. locuz
aggettivale: che possiede le caratteristiche tipiche dell' abbigliamento di una monaca (un modo
1-119]: monacanda, voce dell' uso moderno, e vale fan
. ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine plettognati, caratteristici dei mari caldi
nell'ordine. -con riferimento alle vestali dell' antica roma. ottimo, iii-124
creduto che dovesse terminare in un monacato dell' imperatore. algarotti, 1-ix-19: non
ii-6-177: tutto ciò è noto nella storia dell' ascetismo e del monachismo, e in
compiuto per lo piùdall'abate) della vestizione dell' abito mo- naastico da parte del monacando
atto simbolico di consacrazione a dio, dell' imposizione delle mani e della professione dei
italiano del 'corvus monedula', uccello dell' ordine dei passeri. 2.
un monaster di buone monacelle / che dell' ordine nostro è sotto posto. del tufo
filo d'oro che si infila nel lobo dell' orecchio e da una levetta a molla
chromis). -monacèlla rossa: pesce dell' ordine attinot- terigi serranidi [anthias anthias
, 20-224: le venti monachelle dell' istituto di cogoleto, bianche e
nero e con coda bianca, tipico dell' asia minore. -region. schiribilla grigiata
conservazione e nella trasmissione del patrimonio culturale dell' anti chità.
nello stipite o in una delle imposte dell' uscio, nel quale si inserisce la
, sm. region. nel folclore dell' italia meridionale, spirito di un bambino
ripormi in ginocchioni in su la predella dell' altar grande. d. bartoli, 2-3-146
di uccello di color nero e bianco dell' ordine delle piche. nidifica nelle gran
aspetto o al colore e alla forma dell' abito monastico); per il n.
colore delle penne, che ricorda quello dell' abito monastico). monachino2,
monachino foderata di zendado porporino. trattato dell' arte della seta, 124: monachino
biacca, svaniranno ben tosto i monachin dell' uno e l'infiagion dell'altro.
i monachin dell'uno e l'infiagion dell' altro. = deriv. da
e monaco1, con allusione al colore dell' abito. monachismo e monacismo, v
preghiera, alla povertà, alla pratica dell' ascesi e della contemplazione mistica, vivendo
accidioso. -con la specificazione dell' ordine religioso, del tipo monastico,
o, anche, del grado, dell' ufficio, della mansione. -monaci bianchi
i monaci bianchi di monte oliveto pur dell' istessa [regola] ebber principio.
giornata agli studi, secondo le intenzioni dell' abate. -monaco converso o laico
usufrutto, e viveva secondo le regole dell' ordine sotto l'autorità dell'abate,
le regole dell'ordine sotto l'autorità dell' abate, indossando un abito particolare.
di legno, che collega al vertice dell' incavallatura le testate dei due puntoni inclinati
ma il buon cuore e la prodezza dell' opera. nardi, ii-202: era per
ii-202: era per tanto un frate, dell' ordine del quale mi tacerò il nome
arduino di pretendere che la splendida opera dell' e- neide non è altrimenti di virgilio
bot., all'aspetto e al colore dell' abito monacale. mònaco2,
, diffuso un tempo lungo le coste dell' america centrale e ormai in via'di
pitheciamonàchus), diffusa nelle foreste più fìtte dell' alta amazzonia; è lunga circa 90
frondi più corte e più strette di quelle dell' iride, venose e appuntate. il
di spiegare l'origine e la natura dell' universo, confutando nello stesso temposia la concezione
monadi e il fondamento della società, dell' aggregato. l'interiorità è il lato
la monade leibniziana è proprio il contrario dell' individualità storica, che è
che assumere subito il tipico atteggiamento conservativo dell' isola. -in partic.: persona
'monadi': nome di un genere di zoofiti dell' ordine degli infusori omogenei, di un
sistema filosofico clie si fonda sul concetto dell' unità monadica e che interpreta la realtà
è l'esempio più significativo e cospicuo dell' astratto spiritualismo,... che
eh'è in esse della contradizione, dell' arbitrio, del male. = comp
b. croce, ii-3-155: fuori dell' universale non rimane l'individuo reale,
, oppure che rappresenta un residuo dell' erosione re gressiva (e
: prima o poi tutto l'atomismo dell' universo sensibile bisognerà assorbirlo in una monadologia
: bisogna distruggere in sé la concezione dell' individuo come entità metafisica, la concezione
fu monarca, cioè a dire imperadore dell' universo... ben si legge d'
narri qualche cosa, il movimento primo dell' animo di lui si vede porgersi a riceverla
-con riferimento a giove, sommo dio dell' olimpo, o a un'altra divinità
in cui si voleva chiudere questo monarca dell' universo, fosse la sua reggia.
visioni, del fare, del dire, dell' andare e de lo star suo.
quanto occupa costantemente e totalmente l'animo dell' amante. petrarca, 235-3: lasso
genere di uccelli muscicapidi monarchini, caratteristici dell' oceania. = voce dotta
monarch, con allusione alle notevoli dimensioni dell' insetto. monarcàggine, af. letter
al dominio di dio sull'universo o dell' uomo sulla natura). pallavicino
.. in questo suo monarcale imperio dell' universo? gioberti, ii-213: nei
ordini dello spirito, toglie all'idea dell' universal dominio politico la speciosità del fine
mano, minacciava truffaldino per la tardanza dell' arrosto. alfieri, 9-66: il
. cui spetta); a seconda dell' estensione del potere si distingue la monarchia
stato (e tale forma è tipica dell' età medievale); la monarchia assoluta (
ai princìpi della separazione dei poteri, dell' esercizio del potere legislativo da parte di
da parte di un'assemblea rappresentativa e dell' indipendenza della magistratura, al monarca si
da un'apposita assemblea; a seconda dell' ideologia in base a cui si giustifica la
si distingue la monarchia cristiana, tipica dell' età medievale e secondo cui il monarca
esercita; la monarchia illuminata, tipica dell' illuminismo settecentesco, nella quale il potere
francia e quasi tutta l'europa prima dell' 89; e le moderate da parlamenti
possa dirsi la più importante derivazione politica dell' età del mercantilismo, che annunzia i tempi
filippo invitto, or si richiede / dell' alta monarchia reggere il pondo. tasso,
, 35: quella notizia, che abbiamo dell' istorie, ci porta che la prima
dalle prime e più antiche monarchie. dell' oriente, elle avevano l'oro e l'
e l'argento di sole alcune miniere dell' asia. gioia, 1-i-251: nelle monarchie
1-i-251: nelle monarchie moderne la pena dell' esclusione dagl'impieghi è in ragione:
al concetto letterario secondo cui l'eredità dell' impero romano sarebbe passatafatalmente all'italia).
m. villani, 3-1: la corona dell' imperiale maestà e il suo regno,
regno, alla quale dipendea la monarchia dell' universo, era coll'italiana provincia. petrarca
pochi giovani ma accorti o vecchi tenacissimi dell' antico linguaggio la monarchia del gusto cattivo
fa la guerra alla monarchia'più grande dell' istituto. pascoli, 1-208: avete visto
nascono nell'umbilico e non negli orli dell' imperio monarchico e che però son più lontani
il caso di cercare nelle massime monarchiche dell' alighieri un principio all'unificazione d'italia
, 3-43: ponendo un re a capo dell' edifìcio sociale, statuivano necessariamente in lui
tempi cosa di parte, ghibellino e monarchista dell' italia superiore, guelfo e repubblicano nella
, che si opposero alla trasformazione assolutistica dell' istituto monarchico, traendo dal principio della
de'monarcomachi e i sistemi del machiavello, dell' - hobbes e dello spinosa. mamiani
comprende alcune specie erbacee perenni, originarie dell' america settentrionale, con foglie dentate
triegua né pato. = adattamento dell' espressione fr. ant. [por]
sacchetti, v-22: in molti tempi dell' anno vanno li gioveni e le giovene
, 18-131: s'io ho tenute dell' oche in pastura / non domandar, ch'
sogno della vita, in qualche monastero dell' intelligenza, poveri * abstracteurs de quintessence'
pacifico possesso. -che fa parte dell' edifìcio di un monastero; abitato da
dopo aver compito l'ufficio di vicario generale dell' ordine, erasi ritirato nella sua provincia
sociale, in quanto riguardansi non le relazioni dell' uomo cogli uomini nella vita attiva,
epicurei in quanto propugnavano la perfezione individuale dell' uomo in un isolamento aristocratico, senza
la moderazione delle passioni, l'immortalità dell' anima e la provvidenza). vico
agg. geol. piano geologico inferiore dell' era neozoica, compresa fra il tirreniano
e le consorti impunemente sotto gli occhi dell' agonizzante padre o marito. manzoni,
traumatiche o chirurgiche, della mano o dell' avambraccio (o, anche, con la
indarno / colla sua mano il moncherin dell' asta. tommaseo [s. v
nella sinistra l'arido, scheggiato moncherino dell' infranto bastone. buzzati, 4-440: demoliti
per mostrare la cicatrice increspata e rossastra dell' amputazione. -sostant. leggenda
dormire tranquillo e sicuro della città, dell' esercito e degli schiavi, se non
2. mutilato della mano o dell' avambraccio (un braccio) o del
ed imperfetta virtù. colletta, iii-56: dell' italia il piemonte, genova e corsica
): tese a tutta forza l'arco dell' intelletto, cerco, frugò, sentì
ant. braccio mutilato della mano o dell' avambraccio; moncone, moncherino. -
per lo più utilizzato come di appoggio dell' apparecchio di protesi (e correntemente si
e può essere dovuto a difetto tecnico dell' intervento di amputazione, a processo di
che né anch'essi mancheranno all'appuntamento dell' estate. bozzati, 1-19: legò
della via, dove avrebbe potuto trovare dell' erba. vittorini, 5-103: «
estirpare le erbe infestanti (e prima dell' adozione del diserbamento chimico era compiuta a
2. pulizia personale, cura dell' igiene. segneri, i-192: l'
morte, giacché, o per influsso dell' antico valore o piuttosto per effetto del francese
più, frivoli e anche ostentatamente esibizionistici dell' alta società, degli ambienti esclusivi o
tempo che 'l sole vien fuori dell' orizzonte, la stella parimenti vien fuora
tè, chincaglierie in quel porco stile dell' arrivismo ch'è uguale dappertutto. il
1-583: tutto fa credère che il potere dell' ingegno e della parola...
è connaturato o che deriva dalla condizione dell' uomo, considerato per lo più nella
parola mondana spesse fiate discioglie il pianto dell' anima ed è miracolo se per una parola
de'prossimi; le combricole, sepolture dell' onestà -che ha per oggetto argomenti profani
si creda che senza grandissima doglia e dell' uno e dell'altro li mondani diletti abbandonassero
senza grandissima doglia e dell'uno e dell' altro li mondani diletti abbandonassero. landino
mondana, divenne per lui la speranza dell' eterna contemplazione. 3. rivolto,
dio imponga in pena a chi si serve dell' autorità divina per interessi mondani. tortora
barilli, i-77: tornando alla cronaca dell' avvenimento mondano dobbiamo confessare che maria barrientos
che riguardano la vita e gli ambienti dell' alta società (e per lo più
moda che riguardano o interessano gli ambienti dell' alta società (una rivista).
venir mancando nell'uomo, coll'andar dell' età, la disposizione naturale a sentire
la disposizione naturale a sentire i diletti dell' eloquenza e della poesia, non meno
e della poesia, non meno che dell' altre arti imitative e di ogni bello
iii-281: il servo mondano fa così stima dell' amicizia e protezzione di un prencipe,
sperar potiamo di conseguir nel giorno fortunatissimo dell' eternità g. gozzi, i-22-252
i-22-252: pace... il furor dell' arme / cacciata avea fuor de'mondani
mondano. buti, 3-312: 'dell' ordine mondano ': cioè dell'ordine che
'dell'ordine mondano ': cioè dell' ordine che iddio ha posto al mondo
montanari, ii-303: qualora le monete dell' uno e l'altro [oro e argento
essere composto d'armonia, a simiglianza dell' anima mondana.
mondana, non avean niun sapore delle cose dell' anima. tommaseo [s. v
romantiche che non si convenisse alla congiunta dell' autore del paradiso. idem, iii-20-302
gozzano, i-1119: questa favolosa città [dell' esposizione]... deve lasciare
uno [carciofo], lo mondò dell' involucro e senz'altro lo ammorsò.
barche dei pescatori in tutti i porti dell' adriatico, gli uomini mondano e sciacquano
. /... tu medesima / dell' olio e della polvere e del grumo
di fuori dalla lepra per lo lavamento dell' acqua, l'anima si mondava dentro
o giro di profonda fossa. -ripulire dell' erbe un tratto di terreno. nievo
questa terra, / e riformar l'interior dell' animo, / e mondarlo dai vizi
suppongono che possi mondare ancora le macchie dell' anima. g. gozzi, i-8-220:
questo loco la colpa si monda / dell' ira, e intorno denso fumo e tardo
nell'aprile o nel maggio per mondarlo dell' erbacce. cardarelli, 208: facevano
= deriv. da monda, ampliato dell' infisso -ar-, col suff. del
si cercasse altra purgazione a quella parte dell' anima che porfirio chiama intellettuale ed altra
granaio e la mondatura arderà nel fuoco dell' inferno. citolini, 338: qui sarà
. 3. figur. purificazione dell' anima dal peccato. s. bernardo
del tomolo, usato in sicilia prima dell' adozione del sistema metrico decimale, come
sf. pulizia della persona, cura dell' igiene personale e, in generale, di
del corpo svegli anche l'idea di quella dell' animo; e perciò molti legislatori religiosi
di un locale. -anche: cura scrupolosa dell' ordine e della pulizia di luoghi,
d'offrire l'ampolline del vino e dell' acqua e di tutto ciò che s'appartiene
colla pala da un lato all'altro dell' aia. -elevata resistenza al tralignamelo
e di donne dissolute, la mondezza dell' istesso cuore, come egli dice,
purità del cuore, è una mondezza dell' anima semplice, pura e senza peccato.
goldoni fece a istanza di comici dell' arte. idem, iii-27-3: verrà giorno
]: a dimostrare la mondi a dell' opere venne enoc. 2.
fabbrica mondiale è fatta unicamente in grazia dell' uomo. pa-pi, ii-130: egli
infinitesimali della vita mondiale e la rettitudine dell' anima ci avvezzi a riputare il bene di
secolo xix... fu il secolo dell' individualità e diventò quindi il più mondiale
xi-103: si dice che la rovina dell' industria cotoniera inglese sia dovuta alla sovrapproduzione
, sociali) più importanti e urgenti dell' umanità, al fine che se ne
rami, mise la scure alle radici dell' albero. 2. ripulire dalla
dioscoride], 88: il lagrimo [dell' abete] è più liquido,.
bencivenni, 1-158: anche la fomentazione dell' acqua della sua dicozione vale alla stanguria
genio d'andare a ritrovare la macia dell' uomo morto, che m'insegni a
la fecion conoscere. salvini, 5-75: dell' assirio fiume / è grande la
altro che la mondiglia e la posatura dell' oro. mamiani, 9-170: dopo
aridi e per liquidi, usata prima dell' adozione del sistema metrico decimale.
mondizia cittadina. 2. cura dell' igiene personale, pulizia della persona (
operazioni che si compiono per la cura dell' igiene personale). -anche: accuratezza
de la mondizia': cioè de la nettezza dell' anima del peccato. cavalca, 11-1
curare della mondizia dentro del core che dell' onestà di fore, nell'apparenza. s
], 46: in queste parole dell' apostolo s'esortano i cristiani alla mondizia
pervengono alla loro mondizia. -redenzione dell' umanità operata da cristo. zanobi da
un ortaggio); sbucciato; privato dell' involucro legnoso, del guscio, del
nasconde. pavesaio, lxxviii-1-482: il fiumicel dell' acqua pura e monda. m.
: se tu fossi buono e mondo dell' anima, niente t'impedirebbe di conoscere
nel dare schietta espressione a quelle cose dell' amore che di solito o si tacciono o
semplicità, eh'è il carattere appunto dell' eleganza più rara e più vera. idem
armonico e sottoposto a leggi, risultato dell' opera demiurgica di una divinità o di
solo ai fenomeni fisici che sono oggetto dell' esperienza umana e dell'osservazione scientifica)
che sono oggetto dell'esperienza umana e dell' osservazione scientifica); universo, cosmo
ungaretti, ii-105: come dolce prima dell' uomo / doveva andare il mondo.
ebrei de'nostri tempi comunemente si servono dell' epoca della creazion del mondo e da essa
io non intendo qui tutto '1 corpo dell' universo, ma solamente questa parte del
piè d'argento. crudeli, 1-37: dell' ondoso mondo / al popol notatore /
non è un sì fino / ed è dell' arte sua sottile e destro.
essa che era nota prima della scoperta dell' america. vittorini, 5-122:
che a lui era scemato dall'ampiezza dell' antico imperio dei romani. leopardi,
medievali, come compendio della struttura e dell' ordinamento dell'universo (nell'espressione piccolo
come compendio della struttura e dell'ordinamento dell' universo (nell'espressione piccolo mondo)
-gruppo di persone che riflette le caratteristiche dell' organismo più vasto a cui appartiene o
a cui appartiene o, anche, dell' intera umanità (e può avere
mondo, sviscerando le facoltà e i diritti dell' uomo, locke, bayle, rousseau
uomini, la gente; parte considerevole dell' u- manità; categoria o gruppo di
s'attentò d'istruire il prefetto in presenza dell' altro che lo avrebbe poi raccontato al
la generalità degli uomini, gran parte dell' umanità (ehavalore iperbolico). guittone
margherita gettò di dosso la grigia vesticciuola dell' educanda, e in poco tempo si
nelle parole, possiede tutte le qualità dell' uomo di mondo. tarchetti, 6-i-390
indipendenza della mia mente, e la robustezza dell' animo mio. manzoni, pr.
inesperienza, l'indifferenza o il disinteresse dell' interlocutore. bernari, 3-338: «
. capponi, 1-i-57: uanti misteri dell' antico mondo... non traspirano
poesia ariostesca, pittura schiettissima e vivace dell' età giovanile del mondo moderno. ghislanzoni
sotto- sviluppati o in via di sviluppo dell' africa, dell'asia e deltamerica latina
in via di sviluppo dell'africa, dell' asia e deltamerica latina (e in origine
la vita materiale, 1'esistenza terrena dell' uomo (in contrapposizione all'aldilà,
el crucifixo... sazia l'appetito dell' omo che non cerca altro in questo
— altro mondo, mondo di là o dell' aldilà: dimora assegnata alle anime dei
affermano la sopravvivenza e l'immortalità dell' anima individuale; oltretomba (v. anche
per morte n'andarono a sapere novelle dell' altro mondo con grande pianto e dolore
: sono a te tornato a dirti novelle dell' altro mondo. savonarola, 11-481:
et io... per mantenimento dell' onor mio ho detto a questa gentilissima
le caracche o navi regie dello stuolo dell' india sono una mole di sì gran corpo
: tanto più è riprendevole questo abuso dell' ariosto, quanto che, in persona
l'insieme delle facoltà intellettuali e spirituali dell' uomo (e secondo il pensiero kantiano
ha solo significato pratico, come guida dell' azione umana). — mondo intelligibile:
, 1-67: generalmente [la macchina dell' universo] è divisa in tre mondi:
, un vocabolario, un libro espressivo dell' idea, del logo. il mondo
eco del mondo invisibile, una nota dell' accordo divino che l'intero universo è chiamato
solitudine. -percezione della realtà, dell' ambiente esterno che circonda l'uomo.
: una passione irritata, l'eccesso dell' amore, dell'ambizione alterano già i valori
irritata, l'eccesso dell'amore, dell' ambizione alterano già i valori delle cose
, 3-34: ancorché oscura, questa idea dell' artista che crea un mondo suo è
con inaudito ardimento pubblicarono, nel settembre dell' anno scorso, una loro tragedia..
cosa, n. 36. -cose dell' altro mondo: v. cosa, n
fichi] estremamente e ne faceva scorpacciate dell' altro mondo. f. corsini,
loro e de'colori, dicevano spropositi dell' altro mondo. c. arrighi, 3-134
, 3-134: cose che paiono contraddizioni dell' altro mondo, ma che stanno invece
sputa i denti o dura una pena dell' altro mondo a rimettersi seduta. bacchelli
1-i-48: che idee strampalate! proprio dell' altro mondo! -che mostra ignoranza,
con la mente / e son silvaggio dell' umanitate, / ché per amore aveva
chiamano titolo, si contraviene alla mente dell' autore. altri, più semplicemente procedendo
effetto seguitassi vollono entrare sotto il giogo dell' ubbidienza e fecionsi frati di santo giorgio
un senso di rassegnazione, la constatazione dell' andamento negativo delle vicende umane o del
vicende umane o del comportamento biasimevole dell' umanità. petrarca, 290-1: come
, in loro mancanza, un consanguineo dell' uno o dell'altro o, in mancanza
mancanza, un consanguineo dell'uno o dell' altro o, in mancanza di parenti,
fu buona e giusta legge. statuti dell' arte detta seta, 63: nelli casi
-in partic. disus. corrigendo dell' istituto fiorentino della quarquonia. -per metonimia
parte loro, ognidì facevano il viso dell' arme... e que'buon sacerdoti
.. e spuntò invece il ragazzo dell' anfora a chiedere se voleva che andasse
bellissimo effetto e furono il maggior vanto dell' arcadia. pirandello, 7-413: se
. dottrina teologica che attribuisce la salvezza dell' uomo alla sola azione di dio.
conti, 178: alcune regioni [dell' india] non hanno moneta, ma
lire quattro moneta di cartulario. codici dell' archivio di s. giorgio [rezasco]
; che entra in circolazione per mezzo dell' attività delle banche. -moneta internazionale
inghilterra di riportare la sterlina alla parità dell' oro e quindi reintegrarla nella sua posizione
corso forzoso. galiani, 3-266: dell' istessa classe sono le monete obsidionali,
di pagamento, subito che le angustie dell' assedio si fos sero sgombrate
; che ha valore dipendente dall'arbitrio dell' autorità di emissione o dalla fiducia del
simile la moneta prima e così quella dell' oro, che di ventitré e mezzo
p. neri, 1-vi-106: il valore dell' argento non si può prefinire che o
che contiene una quantità di fino maggiore dell' usuale (v. anche largo,
moneta del catechismo, del gran libro dell' umanità? carducci, ii-5-30: ho ricevuto
carli, 2-xiii-218: supponiate, in grazia dell' equilibrio del prezzo, perpetuo flusso di
v-442: 'traboccante'il diciamo al fiorin dell' oro e ad altre monete, quando
argento, bottacci di stagno. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 165:
la moneta fare suggellare ne la borsa dell' arte. michelangelo, 174: tremila
rastrelli la moneta gittata dai fedeli ai pie'dell' altare. bacchetti, 2-xxiv-1034: mentre
lucrezia] dispose (benché con scapito dell' onore e dell'istesso sangue) sborsar
(benché con scapito dell'onore e dell' istesso sangue) sborsar ad eurialo (
romana giunone, come protettrice e ammonitrice dell' urbe (e presso il suo tempio
roma nel campidoglio sulle rovine della casa dell' infelice a. manlio alla dea moneta
taglio piccolo o comunque inferiore a quello dell' unità monetaria; spicciolato (un pezzo
di pipe, orgoglioso com'è dell' adagio di moneta corrente in tanti paesi *
simile la moneta prima e così quelle dell' oro,... facendole correre per
come certe monetone moderne de i regoletti dell' asia, e poi non contengono sol
: l'adozione dei metalli preziosi o dell' uno di essi soltanto, come materia monetatale
l'oncia, e parimente l'oncia dell' argento lire 6 imperiali, così quello che
e della circolazione monetaria, alla bilancia dell' oro... lo scorpione delle panzane
il pagamento, o anche la variazione dell' importo in riferimento a una moneta straniera
r. carli, 2-xiii-320: bel documento dell' anno 1218 ha la casa mansi di
-mercato monetario: insieme della domanda e dell' offerta di denaro a breve e a
crederei piuttosto che queste fossero un segno dell' officine monetarie di roma. carducci,
inglese avesse per base il libero movimento dell' oro. -unità monetaria: moneta
ammontare della moneta circolante deprima il valore dell' unità monetaria al disotto del valore metallico
, la loro voce ha ornai il timbro dell' oro monetario. 3. per estens
argento monetato e darne io al venditore dell' oro sodo. genovesi, 1-ii-91:
battezzata la scheda e ripiegata, / dell' aureo nome nel povero scrigno / scende il
di regolare colle teorie economiche il meccanismo dell' amministrazione delle finanze, di richiamare la
pubblico erario ovvero cadono in altrettanta diminuzione dell' intrinseco. de nicola, 22:
veemenza di fanfara sugli acuti più stridenti dell' organetto, si allentava ogni tanto nella scarica
, non ottogenario, ma nel fior dell' età,... non colle scintille
mano che si elevava riempì il cratere dell' antica etna e riuscì a sporgere il capo
.. assolvette e benedisse tutti quelli dell' oste del re carlo. la spagna
e sostiene nell'atmosfera per solo effetto dell' aria, chiusa nell'invoglio che forma
empirlo d'idrogeno per renderlo più leggero dell' aria, si gonfia con aria riscaldata da
/ dai fantasmi animati sul quadrante / dell' immenso orologio. 3.
con frequenti casi di malformazione cardiaca e dell' apparato respiratorio. = voce
man la sorte / e disponea dell' armi e dello stato. l. pecchio
sotto il nome di mogoli, i pastori dell' asia interna, guidati dal feroce
della proiezione, le mille facce mongole dell' assemblea apparivano più pallide, argentate.
-allungato, obliquo (la forma dell' occhio). soldati, 2-367:
. dal toponimo mongolia, vastissima regione dell' asia centrale, attualmente divisa fra la
... trapassiamo allo invisibile abito dell' uomo dentro. 2. sm
; affine alla tenia, è parassita dell' intestino del bue e di altri ruminanti
eritree / per suo monile / non vuol dell' alba i preziosi pianti, / della
romani e, in genere, dai guerrieri dell' antichità caro, 8-1028: avean i
: torquato tolse il monile dal collo dell' inimico vinto. tramater [s. v
della famiglia monimiacee, diffuse nelle isole dell' oceano indiano, che producono frutti
bot. famiglia di piante dicotiledoni, dell' ordine policarpiche, sempreverdi con sviluppo arboreo
fissato stabilmente al cranio, per mezzo dell' osso, da una membrana squamosa che
tutta la teoria idealista riposa sulla negazione dell' obbietti- vità di ogni nostra conoscenza e
, il quale asseriva che la sorgente dell' amore, della poesia e dell'arte
la sorgente dell'amore, della poesia e dell' arte è tutta nella potenzialità sessuale.
vuole della vanità (e del mònito dell' ecclesiaste) ma il suo potere è
). zool. famiglia di rettili dell' ordine sauri; varanidi.
'monitore': genere di grossi rettili dell' ordine dei sauri, rassomiglianti a lueerte,
cioè che per ordine del papa o dell' ordinario... si ammoniscano quelle
monizione ecclesi astica ripetuta tre volte prima dell' applicazione di più severe sanzioni (come
pozzi erano vani spauracchi; un monitorio dell' ambasciatore lallement spalancava ai rei di stato
documento in teorica e in pratica per disciplina dell' orazione persuasola e monitoria. lampredi,
. gruppo di lingue monotoniche e disillabiche dell' asia orientale, caratterizzate dalla presenza esclusiva
d'alta monna, / maestra in arme dell' ardito marte. annotazioni sul decameron,
uovo, se ne corse per il mezzo dell' aia;... la quale
animale il quale contraffa benissimo molte operazioni dell' uomo; il quale contraffare è come uno
nei quali si conservano le proprietà basiche dell' ammoniaca stessa. = voce dotta
. chim. farmac. sale disodico dell' acido etilarsinico, dotato di azione terapeutica
(con partic. riferimento all'ambito dell' ottica). 2.
da diverse famiglie di agricoltori tutti dipendenti dell' azienda, caratteristici della pianura padana a
sm. chim. etere monoben- zilico dell' idrochinone, che si presenta in cristalli
. plur. bot. unica famiglia dell' ordine monoblefaridali, compo sta
, anche i supporti per i perni dell' albero a gomiti e gli attacchi per
. zool. disus. animale marino, dell' ordine antòzoi, sottoclasse zoantari.
della sua arte attraverso gli immutabili gesti dell' uomo, dietro lo stanco monocolorismo dello
monacordi et organi, che maestro antonio dell' organi, unico all'età sua..
s. v.]: la luce dell' alcool salato è quasi perfettamente monocromatica.
* monocromatismo 'non è se non dell' uso scientifico. = deriv. da
tipo di pittura realizzata mediante l'impiego dell' intera gamma tonale di un colore solo
riflessione (monocromatore a riflessione) o dell' assorbimento selettivo (mono cromato re ad
cromatico. -anche: che si vale dell' impiego dell'intera gamma tonale di un
-anche: che si vale dell'impiego dell' intera gamma tonale di un solo colore.
dei mari tropicali e in partic. dell' oceano pacifico, che comprende il genere
una monodia lamentosamente cantata su l'orlo dell' abisso. 3. cantilena
endecasillabo di un canto monodico e monostrofìco dell' area centro-italiana. -canto monodico: tipo
nova e considerato il punto di partenza dell' opera teatrale. -poesia o lirica monodica
. chim. composto ottenuto per azione dell' ammoniaca sull'ossido di etilene; si
. dicesi principalmente del calice, dell' involucro, della spata, qualora
persona divina senza negare però resistenza dell' umanità: monofisismo verbale).
n. 2 è dovuto all'influsso dell' ingl. monophony. monofònico, agg
lo scioglimento del primo matrimonio per morte dell' altro coniuge o annullamento del vincolo)
e vivere con uno stesso individuo dell' altro sesso. 3. bot.
. ferrari, ii-190: se l'atto dell' amore è essenzialmente monogamo, pure la
uomo di cercare altra compagna; l'atto dell' amore è monogamo anche nel toro e
, o sia la cifra del nome dell' imperatore. carducci, iii-22-64: due figure
vede tutti i misteri della teologia e dell' antropologia. 3. parola formata
d'annunzio, iii-2-24: la porta dell' atrio sacro si apre; e appare su
che non implica però la negazione dell' esistenza di altre (perciò, a differenza
monoteismo, non comporta l'affermazione dell' unicità di dio). = voce
innanzi, in un campo alle pendici dell' amba saim, il monolite già visto
, 8-181: manca... dell' intera dimensione astratta e teorica, esplicitamente
scenica e che sono necessari alla comprensione dell' opera). nicolini, conc
, bestemmiare, a seconda del ritmo dell' artiglieria: ognuno aveva il suo monologo,
'. -stor. nei giochi circensi dell' antica roma, lotta cruenta fra due
vi-4-79: il coordinare i due ordini legislativi dell' intera unione e dei singoli stati è
casa nostra, « un viaggio tipico dell' uomo di lettere italiano ». 3
cioè ad un'azione vivissima e costante dell' organo encefalico. cattaneo, v-2-192:
e questa può diventare una delle forme dell' alienazione mentale, una monomania. ranieri
119: avrete a quest'ora le nuove dell' attentato contro il viceré a milano.
monomeri ': ultima sezione degl'insetti dell' ordine de'coleotteri, così denominati dall'
monetario aureo, il messico, parte dell' america meridionale, sopra tutto l'asia,
io voleva dirvi, che chiarirvi affatto dell' astutezza e furfanteria di questa mona onesta
di mercato in cui alla concentrazione dell' offerta di un bene nelle mani di un
o servizi. -monopolio del compratore o dell' acquisto: monopsonio. -monopolio imperfetto:
.). -monopolio naturale: unicità dell' offerta di un certo bene o prodotto,
perfetto: monopolio caratterizzato dalla massima concentrazione dell' offerta e dall'insostituibilità del bene offerto
o italiani di comperare panni. statuto dell' arte dei vinaltieri, 1-113: ogni e
.. cassarono e an ullarono. breve dell' ordine del mare
di lotta contro i monopoli dei baroni dell' industria. -prezzo di monopolio: prezzo
nelle corbone tue / la più parte dell' oro e dell'argento / con esso
tue / la più parte dell'oro e dell' argento / con esso e con quel
dal lato della giustizia e da quello dell' utilità galdi, ii-270: in quel monopolio
controllo e di gestione. statuti dell' arte e collegio dei medici, 12:
e le arti] hanno formato un monopolio dell' arte. hanno posti vincoli e ostacoli
esercitare un'arte meccanica senza il consenso dell' intero corpo degli artefici dell'istessa arte
il consenso dell'intero corpo degli artefici dell' istessa arte... animati da uno
: gli altri istituti, che vorrebbero fare dell' educazione monopolio, o traboccano nel secolo
e nel sangue, ebbero il monopolio dell' istruzione, della direzione, del fanatismo.
giorno dopo venne a trovarmi un inviato dell' emissora, come si chiama la radio nazionale
: non desidero per niente il monopolio dell' azione. d. martelli, 99
si spaccia poi madre-regina / col monopolio dell' esclusione, / come s'altri fatt'abbiala
le condizioni, ma dipende dall'arbitrio dell' uomo... in allora vi è
dottrinari... voglion oggi far monopolio dell' idea repubblicana, come se ne fossero
contenti di fare mercatanzia dei beni temporali dell' uomo, che anche vuol manomettere gli
nelle questioni economiche, come in quella dell' esercizio delle ferrovie, liberisti che le
che contro la proprietà contro il simulacro dell' unità politica: lì, nelle sue pieghe
stato il fine, e del cittadino, dell' uomo, il mezzo, tutto in
, sf. inforni. metodo operativo dell' unità centrale di un ela
(con partic. riferimento a templi dell' antichità classica). - anche sostant
è [dante] da alcuni biasimato dell' aver cominciato il suo poema per monosillabo
.. il rancore contro i responsabili dell' eccidio, si rimescolavano bollenti nel loro
zool. sottordine di protozoi sporozoi, dell' ordine schizogrega- rine, che comprende forme
zool. genere di vermi platelminti, dell' ordine trematodi digenei, dotati di una
nome di un genere di vermi parenchimatosi dell' ordine de'tramatodi: corpo molle,
endecasillabo di un canto monodico e monostrofico dell' area centro-italiana. idem, 9-214:
sm. plur. zool. sottordine dell' ordine crocodilia (e raggruppa i coccodrilli
dio, con esclusione assoluta della nozione dell' esistenza di altri dei (e si
storia. galluppi, 1-ii-507: il domma dell' unità di dio si chiama monoteismo:
atomistica della cina, la differenziazione panteistica dell' india, il dualismo della persia, il
, 5-337: ci abbandoniamo alla dimensione dell' unità senza conservare il possesso di quella della
: nel linguaggio di rosmini, divinizzazione dell' idea intesa unitariamente. rosmini, xi-23
vide nascere la carità, in sostituzione dell' antica 'pietas'accessibile solo a pochi
. teol. interpretazione eretica del dogma dell' incarnazione, diffusosi in oriente nel secolo
, addotto forse al martirio nella persecuzione dell' imperatore bizantino costante e degli esarchi contro
'monotelita 'vedendosi dentro '1 biasimo dell' essersi attaccato a tal minutezze come un
.. non leggano altro all'infuori dell' antigone durante la monotonia delle lunghe giornate
sua tristezza sulla fraterna monotonia dell' oceano. soffici, v-1-94: a
hai lasciato foglia, né parola / dell' ultimo tuo giorno o un no
: è primavera, questo accasciamento / dell' ebete riflesso / d'un caldo umido vento
che girino oziose / nel vuoto immane dell' ore, / nel tedio, nell'afa
solitaria / la notte nel chiarore / monotono dell' aria. 9. che ha la
echidne e ornitorinchi, tipiche della fauna dell' australia, della nuova guinea e della
organi della generazione e per le secrezioni dell' orina e dello sterco. appartengono alla
, comuni in tutte le regioni temperate dell' emisfero settentrionale e presenti, con alcune
: l'ansioso bisogno che il nome dell' arciprete buganza comparisse immancabilmente, ad ogni
monoverbi, dei rebus e degl'incastri dell' amico,... costituiva un
del duomo si distinguevano per la rotondità dell' addome. nievo, 196: una discreta
durata molto breve, poiché sono privi dell' apparato digerente e di appendici prensili e
debellarono già gli eserciti della russia e dell' austria. 2. che è
pagamento di un determinato prezzo al proprietario dell' animale maschio. lastri, 1-4-n:
di monta: prezzo che il proprietario dell' animale femmina paga al proprietario del maschio
, importo. documenti per la storia dell' arte senese, ii-219: fatti,
anche ammessa [nella pittura] la presenza dell' oggetto reale, purché esso sia dato
montaggio è sufficiente a salvare l'intenzionalità dell' artista. sciascia, 4-71: l'intervista
turbini lor dietro fischiano, / vinti dell' ardue montagne i culmini, / l'
giacevano là caoticamente a ridosso l'un dell' altro. rebora, 27: tutta è
sulle sue vecchie ossa alberghiere il corpo dell' omone, pareva quasi una montagna.
milit. artiglieria da montagna: specialità dell' arma di artiglieria, che opera insieme
che per disperazione del trivi alismo e dell' ordinario borghese si è fatto montagnardo.
essendo io partito della salva- tica magrezza dell' alide montagnole della sterilissima valdimarina.
.. si serban così per l'uso dell' inverno per il consumo dei montagnoli.
posarsi d'una mosca sulla groppa montagnosa dell' elefante. 3. figur.
, che per la semplicità e la leggerezza dell' impianto può essere sollevata diverse volte al
. 2. che risente dell' influenza delle poesie di montale o vi
18- 107: cadde il gigante dell' alfana in terra: / fece un
tonde e salde, e poca paura dell' inferno. c. e. gadda,
allegria, è tutta legata alla convenzione dell' approccio amoroso. 5.
insieme, o vergini, le conche / dell' alabastro, provvido di fresca / linfa
che si respira in montagna; caratteristico dell' atmosfera, del clima di montagna.
scaltri e intelligenti, nonostante la goffaggine dell' aspetto esteriore e degli atteggiamenti. proverbi
gran palude e le montane chiostra / dell' incontro de i due. tasso,
.. e piuttosto piani colli vulcanici dell' auvergne... il celebre sig.
signor giovan iacopo con la prima parte dell' oste, il
l'ultima farfalla intirizzita sul vasto talamo dell' arnica montana,... apparvero
reagiva, sferzato, al rigore montano dell' acqua; prudeva sulla pelle che gli
. pascoli, 532: il suon dell' ore viene col vento / dal non
con essa in un, le ninfe, dell' igioco / giove figlie montane, si
grado illustre, / per uesta dell' onor montana via, / altri innalzar dovrìa
intorno e si compose / il generai dell' incrostata gente, / e con montana gravità
da quello delle regioni basali per aumento dell' umidità e diminuzione della temperatura.
i giunge a pagare il terzo dell' oglio per lo montano. =
cassieri, 15: preponderarono i sordi aneliti dell' acqua nella colonna montante.
mancò nella morta sfiducia montante dal fondo dell' anima. bozzati, 6-285: antonio è
ambito delle costruzioni aeronautiche e automobilistiche, dell' edilizia, di vari settori tecnologici,
rendita: valore della rendita alla scadenza dell' ultimo periodo della rendita stessa, qualora
l'esterno, permettendo la libera fuoruscita dell' aria; respiro. 9. sport
. aeron. asta che sporgedai piani mobili dell' aeroplano. marinetti, 1-76: montantino
le aste che sporgono dai piani mobili dell' apparecchio. = di min.
salami e prosciutti ai rami pende [dell' albero della cuccagna] a gran copia in
all'ascensione di cristo o al passaggio dell' anima alla beatitudine eterna. cicerchia
-con riferimento alla coincidenza o alla sovrapposizione dell' orbita di due astri. salvini,
, 48-135: ne'confini montando l'un dell' altro / fenonte ed il focoso,
che monta inverso la ferma, fa dell' aria che si trova in mezzo a similitudine
siede sopra una testa [della trave dell' altalena] a cavalcione / un fanciul,
l'organetto per vedere se il cantare dell' ucelletti menomasse o crescesse per lo suo
[la segale] in spiga prima dell' inverno non mette nel caso di fare
: la cupola della sua groppa [dell' elefante] montava violenta come una nuvola
, elevarsi spiritual- mente con l'esercizio dell' ascesi o della contemplazione o della meditazione
me monta monta nel petto... dell' autore, deluso pel mio mancato giudizio
imagine finale, proprio il « coronamento dell' edifizio ». -moltiplicarsi, accrescersi
le potenze d'europa interessate alla depressione dell' ascendente in cui montava la casa di francia
quaranta e sei d. lo staio dell' orzo; monta in grano sette staia
? monti, iii-83: io sono dell' una e dell'altra [scuola antica e
iii-83: io sono dell'una e dell' altra [scuola antica e moderna] secondo
montava come a dir vicario e luogotenente dell' imperadore. -derivare come conseguenza,
hamidal nome strepitoso in tutte le coste dell' affrica,... fu la
tessitura, stendendo sul telaio la trama dell' ordito. gargiolli, 220: non
[una milizia urbana] e soprattutto dell' uniforme che vorrebbero prendere, uniforme con
ma da artista che sente la dignità dell' arte sua, non abusa di queste
potranno esser d'uso [nel canale dell' usciana] sedici traghetti, o vogliamo dire
sabbia resta più alta sotto l'altezza dell' onda che sotto la sua bassezza. e
altra parte tegnano le lance dalla montata dell' aurora infino a tanto che entrino nelle
la portasse [la lingua] di sopra dell' imbocca- dura, medesimamente gli userete il
: i pescatori volendo venire a notizia dell' ubertà o della sterilità delle montate, ricorrono
-con riferimento alla coincidenza o alla sovrapposizione dell' orbita di due astri. salvini,
fornito, dotato di cavalcatura e dell' equipaggiamento relativo (un cavaliere, un
, 'monteur ') nel linguaggio dell' industria meccanica si chiama con voce francese
all'inventore di motivi succede la timidità dell' innamorato. 6. letter
era stata che una montatura per gettar dell' ombra sul « lieto evento » della
messo al servizio del più sviscerato factotum dell' imperatore d'austria. carducci, ii-10-260
fai troppo monte grande del tagliato. paolo dell' abbaco, 2-42: se noi volessimo
un monte di fascicoli sopra la tavola dell' avvocato. -flutto, cavallone,
della tavola: denominazione di una costellazione dell' emisfero australe. piazzi, 1-29:
-monte menalo: denominazione di una costellazione dell' emisfero boreale, attigua a quella di
], cioè non passa mai nel monte dell' avversario. ij. finanz. ente
toccando il monte vecchio, ma quelli dell' un due, dell'un tre e del
vecchio, ma quelli dell'un due, dell' un tre e del monte libero.
camera pagasse quattro per cento. codici dell' archivio di san giorgio di genova [
graticola, n. 9. -monte dell' impresto: v. impresto, n.