istituì [gesù] questo sacramento [dell' eucaristia] per la ricordazione, acciò che
. gioberti, 1-ii-590: lo studio dell' antichità non si dee dividere dalla considerazione
memorate,... il termino dell' imperio fu mutato e tornò addietro quando
diluvio, si rilevi a le spese dell' opera san giovanni. = voce
facilità le impressioni uditive (fenomeno caratteristico dell' infanzia) o quelle visive (fenomeno
) o quelle visive (fenomeno proprio dell' età adulta). ubertino
animo delle cose e delle parole e dell' ordinamento d'esse. onesto da bologna,
è creatura virtuata / c'ha simiglianza dell' etternitade, / in queste tre ragioni
medici, ii-49: memoria, audacia e dell' ingegno acume i sono strumenti buoni o
la memoria concorrono ad autenticar la verità dell' idea rapportata dal senso. a.
: vi sono tre memorie: quella dell' individuo che è la più labile,
memoria, il quale è grande come quel dell' asino. chiose sopra dante, 1-269
d'annunzio, iv-1-24: tutte le memorie dell' amor passato le risorgevano nello spirito,
cavalca, vii-188: battaglia è la vita dell' uomo sopra la terra; nondimeno però
ha deterso la memoria del bembo e dell' aldo da ogni ombra o di menzogna
. a volger sossopra tutti gli scritti dell' archivio domestico, onde vedere se ci trovavo
loro memoria da recitare nella imminente seduta dell' istituto. leopardi, v-995: l'
: in bologna hanno stampato le memorie dell' accademia de'signori gelati e queste memorie sono
12 marzo 1705 ed inserita nelle memorie dell' accademia reale di parigi dello stesso anno.
: anche aristotile, tra l'altre prove dell' incorruttibilità del cielo, mette il non
: nel paese nemico prima spoglia opima dell' uffiziale di stato maggiore devono essere le carte
i quali, reggendo il corno sinistro dell' esercito, furono i primi a prendere
romanzi esotici, due: / l'uno dell' altro più ghiotto; / 'memorie
. nelle circostanze previste dal primo capoverso dell' art. 357 il presidente o il pretore
pretore può esaminare un testimonio anche prima dell' apertura del dibattimento con le forme stabilite
su quella orale, è nel senso dell' introduzione di tali atti scritti anche
cancelleria non oltre cinque giorni prima dell' udienza. 15. liturg.
tutti li santi e l'altra per memoria dell' anime de'morti de la compagnia.
jahier, 285: non solo alla memoria dell' amico ma alla gloria del capitano piero
d'un popolo. 'cancellasi la memoria dell' oggetto, e l'oggetto si cancella
attivo 'cancellare 'dice la volontà dell' uomo o almeno la volontaria svogliatezza.
effetto del tempo, de'casi, dell' umana debolezza. * togliere la memoria d'
e ad allegrezza d'aspetto e che dell' amante li renda memoria.
il tira- boschi, bibliotecario nella patria dell' autore, lasciò memoria degli scritti [
è scacciata da un'altra, l'interesse dell' antica svanisce, a poco a poco
nella memoria, si trovò in un letto dell' infermeria]. -trarre di memoria
vi dimostrate disposto a darci una memorietta dell' arte di filar la seta vegetabile, vi
fatti avvenuti durante i primi diciotto mesi dell' esilio di napoleone a sant'elena, compilata
, un giornale, una tavola universale dell' istorie. 2. scritto,
: col memoriale poi indiritto agli abitanti dell' america volle il congresso... giustificar
della passione, della risurrezione e dell' ascensione di cristo subito dopo la consacrazione;
, esponendo la divozione e la prontezza dell' a. v., il molto interesse
di s. maestà, il fatto dell' invenzioni, il venire a giornata col
fedeli, lii-7-349: ha li memoriali dell' entrate, delle spese, delle monizioni
i lasci fatti alla compagnia. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-64: el
determinate città o territori. guido dell' antella, 1-6: piùe carte di patti
quegli cotali beni, e quello scrivano [dell' estimo] cessasse di scriverla nel detto
del secolo xm e xv contenute nei memoriali dell' archivio notarile, di bologna.
: memoriamo che questi non dalla industria dell' arte, ma dalla felicità furono ingannati
: non ci è animale più memorioso dell' uomo, né perciò più vendicativo. b
drudo, che rifaccia loro i danni dell' uniformità casalinga e le toglie dal pericolo
pietà non v'era mena. trattati dell' arte del vetro, 106: rubini di
a ciò tom mena [all'acquisto dell' onore], / è prodezza ed ardire
stesse misure e con le medesime caratteristiche dell' opera definitiva (e serve da guida
crotali e timpani e, al colmo dell' eccitazione e del parossismo, mordevano e
di furor va matta, / che certo dell' inferno tutto quanto / più cruda e
e. cecchi, 6-293: faranno dell' antipapismo e dell'an- ticattolicismo..
cecchi, 6-293: faranno dell'antipapismo e dell' an- ticattolicismo... eppoi affideranno
guadagno, a soccida (conriferimento alla spartizione dell' utile fra il possessore e l'allevatore
faranno 18 menali, per due lunghezze dell' albero grande, che sono passa 36 ciascheduno
menalèo, agg. letter. arcade, dell' arcadia. carducci, iii-1-404: così
, gr. (/. aivc&xioc * dell' arcadia '(da tò modvaxov '
da tò modvaxov 'menalo ', monte dell' arcadia). menalgìa, sf.
dio come creatore, redentore e giudice dell' umanità, alla provvidenza divina nel governo
umanità, alla provvidenza divina nel governo dell' universo, all'opera di mediazione della
, fu senza alcuno indugio alla presenza dell' imperatrice menato. buonarroti il giovane,
battaglia formare il destino buono o reo dell' imperio. cesarotti, 1-ix-145: questi nel
misasi, 135: sotto l'arco dell' acquedotto passa qualche contadino fumando la pipa
terra il loro avere per guadagnare. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena
, perocché lo videro menare al corso dell' acqua. scala del paradiso, 98:
, ancor che pallide per la freddezza dell' aria. algarotti, 1-vi-59: gli sterlett
disordinatamente. -purgare favorendone l'evacuazione dell' in- testino. sanudo, xlix-496
poscia lasciato riposare un poco. trattati dell' arte del vetro, 99: prendi parte
la sapienza al vivere beato sotto la guida dell' onesto, ma per difforme calle.
quale siamo andati finora, conduce nel fondo dell' inferno. [ediz. 1827 (
1827 (424): mena al fondo dell' inferno]. govoni, 395
che trovavasi tra la recisione e l'estremità dell' arteria, ha retoroceduto. pascoli,
poeta in semplice maniera / lo scioglimento dell' intreccio mena / e, quando ben
, 9-84: odine il sono [dell' acqua], quasi per suo trastullo fischia
. carducci, iii-24-214: la franchezza dell' enumerare le stragi che io ho menate
mondo, alcuni pochi soccombono alla felicità dell' affetto contraccambiato. 28.
in cuore, con divoratrice / lite dell' alma, sdegno ne menammo. g.
è beato chi studia di menare seco dell' altre persone al regno del cielo. cino
l'anima] a considerare la varietà dell' erbe, formosità de'fiori,.
dove per la lontananza non arriva il dente dell' invidia a destare la malignità, e
se la morte gli mena nel tempo dell' odio. 36. intr. (
1-42: la superba mano mortai, nemica dell' ozio,... volle operare
lettere, cosa nuova tra gli uomini rozi dell' arti... tacito afferma che
337: fra gli altri miracoli dell' arte / vedresti un paro di tanaglie
al plur.): straordinario frutto dell' ingegno e dell'intelligenza. tasso,
): straordinario frutto dell'ingegno e dell' intelligenza. tasso, n-iii-826: quanti
miracolo economico: fase di grande sviluppo dell' economia e della produzione industriale, con
-in partic.: nella storia recente dell' italia, il periodo fra la fine
iron. 0 enfatica). dell' uva, 74: o'miraeoi di dio
messi », torna la terra saturnia dell' antica giustizia. vediamola. o miracolo!
morto, alla fine, e al colmo dell' esasperazione, scoperta (miracolo!)
capo ignorante, si abbruciò nel mezo dell' armata veneta, facendo volare dieci uomini
i miracoli. soffici, v-5-476: dell' arte sanno tutto, vita morte e miracoli
vietare?... le masse dell' oro e ariento? i bronzi e le
le penne; / i cavalli hanno dell' orzo e del fieno. / rinaldo quasi
se non proverete quello che del palagio dell' aurora scrisse il santo vescovo apollinare. pindemonte
riferimento alla tradizione secondo cui il profeta dell' islam andò verso una montagna, dopo
che fa quello che denuda la pianta dell' ornamento de'sua rami pieni di fronde,
al mondo apparse, cagion di tua e dell' altrui salute. aretino, v-1-396:
. bellini, 5-2-57: in questo tagliar dell' acqua tutte le cose mille e mill'
non saper vedere l'infinita consolatrice miracolosità dell' universo. 2. eccezionalità, singolarità
a sentir lei, sono una più miracolosa dell' altra. -protetto dal favore divino
. l'autore della trasmigrazione e tornata dell' anime in vari corpi e diversi, era
poter superare ogni battaglia. -fuori dell' ordinario, eccezionale, straordinario (doti
): quasi nel principio della primavera dell' anno predetto [la pestilenza] orribilmente
vii-160: vedendo il laido vecchietto [dell' albergo] che scriveva sulla lavagna m.
verno fare in rimirando questa miracolosissima scultura dell' universo? soderini, i-546: dell'
dell'universo? soderini, i-546: dell' uva di gerusalemme se ne vede poca e
miracolose intorno alle lodi del suo libro dell' umido e del secco. -fatato
. -con riferimento alle sette meraviglie dell' antichità. boccaccio, viii-3-25: finì
), sm. ant. ufficiale dell' esercito imperiale turco e di quello persiano
che talvolta in mare appaiono più elevati dell' orizzonte, per una rifrazione che si fa
stessa la contemplò, rapita nel miraggio dell' antichità percossole in faccia dalla incessante magia
non voleva badare, con l'incuranza dell' uomo assorto in un'idea fissa,
: la miriopsia, cioè moltiplicazione infinita dell' immagine che nasce da due miragli specchiantisi
è l'emblema più bello della moltiplicazióne dell' idea mediante la sua rifrazione nelle menti
sono. rammento aver veduto nei deserti dell' egitto acqua, inondazione, laghi,
aveva nominato miralai e mi aveva insignito dell' osmanie di terza classe. =
ant. titolo di una carica militare dell' impero turco, nel secolo xvi.
1-208: i mirallegri di giorgio e dell' evelina non avevan più fine. ilia
che talvolta in mare appaiono più elevati dell' orizzonte, per una rifrazione che si fa
= dallo spagn. miramamolin, adattamento dell' ar. amir-al-mumenin * commendatore dei credenti
ci stupiamo ', ia pers. dell' indicativo pres. di miràri 'stupirsi '
. croce, iii-14-33: la fantasia dell' ariosto si riempiva tutta di bellezze mirande
con intensità (e indica l'intenzionalità dell' atto). g. cavalcanti
/ ti membra, e il giorno dell' eterna pace. carducci, iii-4-26:
sembiante che non meno che 'l canto dell' altre il dir di costei piacesse loro
cura per i particolari, la durata dell' azione o anche un sentimento di stupore
intorno miri / non è che un riso dell' eterno amor. pirandello, 8-583:
noi miriamo qui [in questo placito dell' 865] in primo luogo i 'giudici
. contemplare (per lo più nell'ambito dell' esperienza mistica o in visione estatica)
, / non sente far memoria / dell' ammirabil vanto / che 'n amor più
. davanzali, i-374: questa disperazion dell' esercito forzò peto a scrivere al re
per li armeni, che furon sempre dell' imperio romano o ligi, o sotto re
ora da i sommi / gioghi dell' alpi io di quel flutto infido / miro
del corpo fanno più grati i doni dell' animo. frachetta, 609: alloggiandosi
lascia eredità d'affetti / poca gioia ha dell' urna; e se pur mira /
per impedire la pace e la quiete dell' anime e de'corpi. panigarola, 2-390
prolungato, passi per un certo punto dell' oggetto. 22. sm.
cose da burla che da componimento degno dell' eroica gravità. botta, 5-202:
bot. balano mirepsico: albero originario dell' india che produce semi ricchi di olio
l'una più sfarzosa, più gemmata dell' altra. verga, 2-219: sulla
e di fiamme, / l'aspetto dell' iddio innominato / tra lampi, tuoni,
degna di un imperatore della terra, degna dell' orgoglio di giulio ii e del genio
, 239: l'incanto era finito: dell' illusione mirifica restavan solo il ricordo e
guerrazzi, 10-27: è mirifica la virtù dell' erbe. d'annunzio, v-1-742:
]: 'mirina': genere d'insetti dell' ordine de'lepidotteri, della famiglia de'
al tacchetto di mira posto alla bocca dell' arma da fuoco. c.
è l'emblema più bello della moltiplicazione dell' idea mediante la sua rifrazione nelle menti create
miristammide, sf. chim. ammide dell' acido miristico, che si trova in
. famiglia di piante tropicali dicotili, dell' ordine policarpiche, comprendente circa duecentocinquanta specie
2. zool. genere di mammiferi dell' ordine sdentati, della famiglia mirmecofagidi,
data ad una famiglia di mammiferi dell' ordine degli sdentati, tutti stranieri
gran popolo / che presso alla cittade dell' illustre / rege abitavan ante e la
petruccelli della gattina, 2-119: nella foresta dell' aquila, vivevano certi eremiti di mia
80ve?, dal nome gr. dell' eponimo muppi8cov -ovo? (e il
di filèttole e dal mirmidònico lochita gallo dell' elba, s'avanzava l'epitarchia formidabile
136: per... storto sentimento dell' arte e completa e smisurata presunzione del
: 'mirmosa ': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri aculeati, della famiglia
per liquidi, usata prevalentemente nel commercio dell' olio, corrispondente a 25 libbre grosse
mironato, sm. chim. sale dell' acido mironico. -mironato di potassio
.]: sale formato dalla combinazione dell' acido mironico con una base.
l'unghie e col puro becco nelli rami dell' ilice e nella tremante palma, la
corsini, 13-44: v'era il balan dell' etiopio lido, / l'arabo nardo
, cominciò per tempo con la mirra dell' amara penitenza a perseverare inviolato il tenero
italo conci era mirrato con quella mirra dell' amarezza e della poesia, che per tanto
, 1-355: in questo mese mirride dell' aure / libere gode a pieno.
. bot. famiglia di piante dicotiledoni dell' ordine mirtali, comprendente circa 80 generi
mirtea: nella tradizione classica, luogo dell' oltretomba cui erano destinati gli amanti infedeli
, 5-48: a questo medesimo modo [dell' olio rosato] si fa il violato
sua soffitta era ornata di molti oggetti dell' arte sua: un piccolo stipetto di
: noi de'più verdi mirti / e dell' erbe più fresche e rugiadose / andrem
un tipo di canfora ricavato dalla distillazione dell' essenza di mirto, che ha proprietà
landino [plinio, 265: l'uva dell' amomo... credono che nasca
che tu pensi come me sulla dissertazione dell' uomo quadrupede. vi è uno spirito
che non son altro che sortite misantropiche dell' ipocondria. 2. affetto da
serao, i-211: il misantropico segretario dell' intendenza di finanza, pieno di amarezza
misantropi di colà giù [i demoni dell' inferno], se v'è uomo che
. genere di piante graminacee, originarie dell' asia, coltivate a scopoornamentale.
alla rinfusa deve essere un raro prodotto dell' asinaggine e della trappoleria d'uno stampatore
quelli aplomb » diplomatico del duca o dell' amabile gentilini, troverei quattrini quanti ne
curiosa esperienza della esplosione nata dalla miscela dell' aria infiammabile con l'aria vitale dentro alle
umana, e per conseguenza più sicuro dell' altro che ricorre sempre alla composta miscela
, che si svolgeva in leggerissimi globi dell' ardente 'bole, 'ei vedeva una
dame: / non amo la miscela dell' alta e bassa gente. -fusione di
far giungere il tubo fin sotto il tavolo dell' amministratore delegato, in modo che lo
, le più curiose inflessioni dei dialetti dell' alta italia. = voce dotta,
de luca, 1-2-72: perché questa materia dell' immunità ecclesiastica più congruamente cade nel libro
xxxix]: francesco tassi, segretario dell' accademia della crusca, in una '
volume miscellaneo compilato annualmente dalla direzione stessa dell' istituto. gramsci, 4-163: nel «
n. 6 è un adattamento dell' anglo-americ. miscellaneous. miscellanea, sf
c'è al mondo un popolo più dell' umbro fatto di carne e d'ossa,
e alle cose terrene, e che più dell' umbro disprezzi il misticume: se non
rimbombar per l'aria così 1 colpi dell' armi come le grida degli uomini, i
, vi-2-122: arde la mischia / dell' irate falangi, e semivive, / perché
la voluntà tua, che gitta la saetta dell' amore, 'a tal berzagliò '
fatto qualche mischia / o per cagion dell' acque o del confine, ma un altro
il pensiero di dante intorno agl'invidi dell' infemo. 9. nell'industria
. sport. nel gioco del calcio e dell' hockey, azione rispettivamente di attacco e
2. per simil. unione (dell' anima col corpo). giamboni,
par- ticipando la iniquità, una confusione dell' una e dell'altra città.
la iniquità, una confusione dell'una e dell' altra città. 4. affollamento
accascili, mentre che l'una più dell' altra faccia momento di impedimento,.
. della 2a pers. plur. dell' indic. pres. e dell'imp.
plur. dell'indic. pres. e dell' imp. passivo). mischiarne
,... per la grandezza dell' imperio acquistato era forza che ricevesse mischianza
sé più variabile, aggiunta la distrazione dell' anima da tutte l'altre operazioni e la
più visibile la temperanza ed unione intrinseca dell' idea cristiana e della forma greca e
di note, musiche del cielo e dell' inferno, lamenti di cetra e schianti di
tutte le cose disseminato e sparso, dell' amicizia, che i quattro elementi a lei
prende il mèle e di bello burro e dell' erba ch'àe nome celidonia, tanto
erba ch'àe nome celidonia, tanto dell' una come dell'altra, e l'
àe nome celidonia, tanto dell'una come dell' altra, e l'erba sia bene
s. ferrari, 446: nelle spire dell' orrido tenace, / squallido, freddo
di carte di piccolo formato, le liberavo dell' elastico che le fermava, e dopo
1-85: teodosio imperadore ebbe il vizio dell' ira, ma colla iusta ira mischiò
: le vespe ronzando sulle ceste / dell' uva bianca indorano e si mischia /
leonardo, 2-175: la semplice percussione dell' ombra dirivativa non si muterà di sua
padre dei figli non suoi, a differenza dell' uomo, che mischiandosi con donna libera
e secondo ordine, sostenuti anche con quelli dell' ordine popolare, né molto con essi
. sarpi, vii-27: le specie dell' odorato non hanno moto regolare, onde
, iii-874: si vedeva la sabbia dell' arenile sollevarsi come un vapore giallo,
il notariato, perché prostituivano l'onore dell' ordine ecclesiastico, servendo alla curia secolare e
, dirò mischiatamente, secondo l'ordine dell' a b c, di quelle che,
, mezo e fine quelle tre parti dell' adone... perché non so
non era uomo, ma d'iddio e dell' uomo era fatta una cosa mischiata in
giornata, i quai partorì pregna / dell' èrebo con lui in amor mischiata.
stile: ma vedrai che v'è molto dell' eterogeneo e del mischiato, specialmente nella
, ma nel senso che ella partecipasse dell' una e dell'altra natura. -elemento
senso che ella partecipasse dell'una e dell' altra natura. -elemento costitutivo dello stato
dalla storia ha voluto dire la miscomprensione dell' uomo. = comp. dal
di questi due: del poeta o dell' eroe. onofri, 3-116: fratelli,
, 3-38: si vendica del misconoscimento dell' ufficio sedendosi a una scrivania da superiore
meno sinpremente folli sono secondo il detto dell' apostolo. del tufo, 328:
! filicaia, 2-1-24: il re dell' etra... /...
gran preti veggo sgonnellar per le sale dell' albergo di russia e conversare con questo
volere che miscredano affatto e agli errori dell' intelletto aggiungano la corruttela del cuore. amari
disse: -ben se'tu mio vicario dell' inferno (già era costui per lo
costui per lo suo miscredere detto vicario dell' inferno del re). mamiani,
; l'anima che viveva per i problemi dell' anima, son presenti anche nella miscugliata
, 318: preso del grano, dell' orzo, del miglio, del seme de'
, in partic., l'unione dell' acqua e della terra nella formazione del
-io intendo tutto questo globo o mescùglio dell' acqua e della terra, che vulgarmente si
: riusciva orribile il mirare il miscuglio dell' armi e de'soldati, la diversa positura
o meno, per gradazioni indefinite, tengono dell' uno e dell'altro estremo.
gradazioni indefinite, tengono dell'uno e dell' altro estremo. -fusione di popolazioni,
mesculio, dovrebbe raccorre insieme gli ordini dell' uno e dell'altro stato e constituire
dovrebbe raccorre insieme gli ordini dell'uno e dell' altro stato e constituire a questi il
un mescuglio o vero una composizione virtuosamente dell' ordine dorico, ionico, corintio.
sono un miscuglio del tur- chesco, dell' ungarico, dello schiavone e del tedesco.
che da un miscuglio causale delle lettere dell' abbiccì io ne vegga riuscire un bellissimo
che non credeva né manco alla immortalità dell' anima: la teologia non è l'
bonaventura volgar., 84: il miscuglio dell' intelletto... sempre vuole comprendere
), scelti e dosati tenendo conto dell' adattabilità delle diverse specie all'ambiente,
disperse nella sua massa, le particelle dell' altra). c. ridolfi,
percezione, che rende possibile l'identificazione dell' oggetto. l. ghiberti, 99
misella; sembra già rimodellata dal pollice dell' angelo custode. = voce dotta
ii-vi-7: quello diritto ànno i preti dell' evangelio, che giadì in tempo anziano
spagnuoli, o d'esser miserabil preda dell' armi e della vendetta del proprio re
infino alle lagrime e al pianto e dell' anima misera e miserabile si fa una malvagia
; perocché, se essi aprissero l'occhio dell' intelletto a ragguardarla, eleggerebbero innanzi la
di estrema povertà; che è privo dell' essenziale per vivere dignitosamente, che non
perché soltanto i miserabili allevano i bastardi dell' ospedale. -con riferimento a chi è
soltanto nella carne miserabile ma nell'intimo dell' anima, nel sentimento più delicato che
quartierate in quei contorni le reliquie miserabili dell' esercito del duca di fecia.
il miserabile ma anche tutto il sublime dell' umanità. 9. che rivela
tutti ritrovarsi il giorno 15 -di marzo dell' anno millecinquecento sessanta, giorno più d'
muratori, 8-ii-231: que'miserabili tempi dell' ignoranza han curato di tramandare a'posteri
ignominiosamente abbracciati a quel peso miserabile [dell' oro] che gli fece vili all'
più discernibile di quel che la dolcezza dell' acqua d'un povero gemitivo rimanga discernibile
discernibile dopo confusa e assorbita nelle maree dell' oceano. -fioco, debole (
di indigenza e il diritto agli aiuti dell' assistenza pubblica. tommaseo [s.
fisso dirizzando l'occhio suo all'occhio dell' altrui, insieme i lumi co i
poverello tremante, colle carni esposte alla fierezza dell' aria, chiese miserabilmente qualche soccorso da'
morso ferito sono, cioè da quello dell' amore della filosofia, il quale non
chiari, i-30: ogni altra donna dell' età mia l'avria spesa miseramente in donnesche
orrore guardare la guerra come un'arte figlia dell' ingiustizia e del peccato, miseramente necessaria
del fratello, chi del parente e chi dell' amico, ritrovandosi quivi o morti del
mia risappia l'obbrobrio e 'l vituperio dell' indiscreto figliuolo, acciò che per miserazióne
'deprofundis ', accendemmo le candele dell' altare, e andammo a svegliarli.
il tripudio, il folle miserere / dell' inferno paziente gremito di figure, / delle
voce lat., 2a persona sing. dell' imp. di miserèri 'sentire compassione
tutti insomma i più ambigui bisogni spirituali dell' epoca, tutta la ridevole e miserevole
, del let terato e dell' impiegato brillava di un luccicore miserevole che
, affliggono resistenza di una persona o dell' umanità in generale (anche nelle espressioni
animi eziandio più bennati, e disamorarli dell' onesto e del retto. tommaseo
s. v.]: 'miserie dell' umanità ': più propriamente di dolori
subisce resistenza o un'attività per effetto dell' abitudine o di gelosie, invidie,
trova in essa buone ragioni per consolarsi dell' attuale miseria. carducci, ii-19-232: che
niuno altro pensiero umilia così il cuore dell' uomo e della femmina come in pensare e
gioberti, 12-i-125: tanta è la miseria dell' uomo o l'insazietà del suo
che salta fuori: ed è quella dell' autore, che, attraverso il proprio testo
, viii-2-259: di costui [del vizio dell' accidia] nasce non solamente povertà,
fisiologica: stato di estrema denutrizione generale dell' organismo, che, manifestandosi con dimagrimento
briciolo. gioberti, 1-iv-270: ricordatevi dell' oracolo delfico: nulla troppo, e
metallo delle cose / alla trista miseria dell' orchestra. -quantità di denaro o
primo! -opera d'arte o dell' ingegno priva di originalità, di forza
grasse erano state soppresse, ad eccezione dell' erba della miseria, questa per scaramanzia.
torniamo indietro, andiamo a sentir l'odore dell' altra folla, della folla vera.
volgar. [tommaseo]: la misericordiazione dell' uomo è circa lo prossimo suo;
, 3-9: la giustizia e la dolcezza dell' animo (cioè misericordia)..
maniera di crudeli supplici per l'ira dell' impedita e rotta pace. tasso,
della giustizia sulla misericordia, l'uguaglianza dell' amore tra fratelli, la solidarietà nello
qua: facesti delle sette parti le tre dell' opera della misericordia. giuglaris, 1-52
e assai più brutto difetto, quello dell' accattare *. -tose, popol
tabulazione, perocché alla lotta ha misericordia dell' anima tua, che ti vuole anzi
fratello della compagnia della misericordia, è dell' uso familiare. misericordianza, sf.
sua pietosa madre vergine maria la salute dell' anima del mio figliuolo. fiamma, 1-117
e in servigi misericordiosi per la salute dell' anima sua. 5. agostino volgar
principe, i misericordiosi e magnanimi gesti dell' imperatore. panigarola, 171: se
un misero cascato / fino al fondo giù dell' onta. -di animali.
l'arti imaginabili per comparire più vistosa dell' altre, pure... non stava
della decadenza e della degradazione o anche dell' infelicità (unacondizione). dante,
, un misero lamento / s'udian dell' altre sventurate donne. 2.
veruna cosa n'apartenesse a la salute dell' anima sua misera e della salute dell'
dell'anima sua misera e della salute dell' anima sua non ne li fu mai ricordato
moto di disprezzo quando vedo il genio dell' uomo, capace di creare un nuovo
padre di famiglia] prevedere la qualità dell' aere, s'egli è buono o pestilente
© rinnega i canoni della bellezza, dell' ar- monia, dell'espressività artistica.
della bellezza, dell'ar- monia, dell' espressività artistica. papini, 31-393
adesso fossero impazienti di cancellare le vestigia dell' orrendo misfatto tellurico. =
. zool. famiglia di crostacei malacostraci dell' ordine misidàcei, divisa in sei sottofamiglie
letter. che non ha il senso dell' onore o dell'onestà; sleale.
che non ha il senso dell'onore o dell' onestà; sleale. - in partic
fa fede quando altri, presa vendetta dell' amico traditore, posta giù l'ira,
. infamato d'aver battuto il danaio dell' ariento misleale e mescolato col ferro.
. e letter. mancanza di senso dell' onore o di onestà; slealtà.
avea egli conseguito da lieo la promessa dell' adorate bellezze, brutto premio della sua
in periodo post-biblico, nei primi secoli dell' era cristiana, e codificate da diversi
rivelazione). = traslitterazione dell' ebr. mishnàh 'ripetizione, studio,
e durano fino al quinto secolo circa dell' èra volgare. miso, v.
come eccitamento, il 'misogallo 'dell' alfieri,... questo potrebbe dar
. incarognisca per anche nei bassi sedimenti dell' anima italiana. 2. persona
napoleonico ebbe un solo atteggiamento: quello dell' aspettazione; non partecipò né alle resistenze
alla letteratura misogina, che il diffusore dell' opera è anche qui un frate.
l'ala sinistra o l'estrema sinistra dell' idealismo attuale. « = da misologia
fin dai primordi della nuova cultura europea dell' ottocento, con sentenza passata in giudicato.
mispregiati, in tempo ch'elli parla dell' oficio, non dell'esequzione. mispregióne
tempo ch'elli parla dell'oficio, non dell' esequzione. mispregióne (mesprigióne, mespresóne
vecchio padre, coetaneo sì e no dell' energia elettrica e del motore a scoppio,
cose toccanti al debito di buon ministro dell' evangelio, i missionari nostri vadano,
al petto, come il più benemerito dell' ordine e proto apostolo de'missionari.
abbastanza lusinghière; ma l'ispirato missionario dell' arte non pareva disposto a darmi lezione
non sarebbe avvenuto, senza l'opera dell' umanista, del missionario della religióne letteraria
a un'opera di missionari, missionari dell' industria. gobetti, i-19: tintoretto
ferd. martini, 1-iv-545: il resultato dell' opera missionaria è modesto. i galla
pure in francia, verso la fine dell' ottocento, da stefania bigard cottin e
so che mi burli. -fare dell' insistente moralismo; sprecarsi in raccomandazioni morali
: replicò alincourt, quanto alla missione dell' ambasciatore, che la condizione non era appuntata
loro risoluzioni, tanto per li comandanti dell' armata che nella messióne alle provincie di
ci sono degli altri campi, quello dell' egittologia, per esempio, nei quali la
interessa per la prima volta nel 1900 dell' asia minore; invia una serie di missioni
illuminazione interiore, di ammonimento nei confronti dell' umanità (e la teologia dogmatica distingue
figlio e dello spirito santo nell'anima dell' uomo rigenerato dalla grazia santificante).
, che lo spirito santo gli riempiè dell' amore focoso di dio. vasari, ii-534
: vengo dalla cina, ultima parte dell' asia, mandato procuratore da'padri della
di tutti loro, prostato a'piedi dell' ee. vv., le facessi consapevoli
e del mondo; e la missione dell' imperatore fu riassunta e compiuta dal pescatore
che coopera al compimento della missione generale dell' umanità. quella missione costituisce la sua
fossero aggravate l'interne difficoltà e pregiudizi dell' inghilterra... per i disordini
oggetto di studio peculiare lo stato presente dell' attività espansiva della chiesa. =
astrusi misteri delle antiche religioni, specialmente dell' ebraica e cristiana. 'cattaneo, v-3-129:
filosofia, come l'epoptea è il termine dell' iniziazione... al qual ragguaglio
che sino dalla nascita è custode invisibile dell' uomo. soffici, v-6-133: rodin.
. -i). nei culti misterici dell' antica grecia, chi era iniziato ai misteri
tutte spiegate nelle due rimanenti ultime parti dell' opera, ma la moltiplicità e misteriosità
(o, anche, del temperamento, dell' anima, ecc.) di cui
posero i poeti antichi plutone, dio dell' inferno, soprastante alle ricchezze, perché
insomma, ripeto, avente della natura dell' anguilla. d'annunzio, iv-1-105: giovava
un passaggio per l'oceano infinitamente calmo dell' eternità. visconti venosta, 76:
in breve a rompere il misterioso silenzio dell' aurora, e a distrarre la signora e
, amico vagabondo? fra i nuraghi dell' isola misteriosa? l. gualdo,
243: sono da poco i venti / dell' inverno caduti; / ed ecco,
tanto cioè che basti a rendere ragione dell' insolito e del misterioso che abbiam veduto
e la bellezza della contemplazione che fa dell' uomo quasi un nume. = voce
si riferisce, che riguarda i misteri dell' antica religione greca e romana; misterico.
e punitore dei malvagi, l'immortalità dell' anima spirituale), si credono soprannaturalmente
si può dire che escano quasi fuori dell' abitazione di questa carne. vangeli volgar
provvidenza divina) che trascendono la facoltà dell' intelletto umano e che si credono soprannaturalmente
. fu ordinato il misterio del sacramento dell' altare, che fue lungo la passione
col vino, col primo domestico alimento dell' uomo e con la bevanda che l'
notte e, in luogo di tre giorni dell' anno, aver deputato cinque dì per
quelli di samotracia e tutte le iniziazioni secrete dell' evo medio e del moderno. gioberti
mistero. muscettola, 181: fu mistero dell' antichità che gli ambasciadori portassero per insegna
l'aure ai tremanti elette / misteri dell' amor. romagnosi, 17-85: a qualche
ed è mistero pur essa l'educazione dell' uomo. leopardi, 31-22: misterio eterno
estasi dei pontefici che cercavano il mistero dell' universo ancora adesso sconosciuto ai filosofi.
eravate già iniziata ai più intimi misteri dell' amore. tarchetti, 6-ii-360: più
ii-128: non è primo apparire / dell' autunno già libero? / con non
cicognani, 13-29: sentì la melanconia dell' ora. il salotto in cui l'ombra
e ne'placati abissi le calmate perturbazioni dell' animo. galluppi, 4-i-221: giulio
abbronzato nell'impudenza, dotto nei misterii dell' iniquità, consumato e disperato al pari de'
chiesi s'ella poteva spiegarmi il mistero dell' epigrafe. d. martelli, 102:
pompei. -suggestività arcana e profonda dell' arte o di un'opera.
neppure. fenoglio, 1-276: parlo dell' ottobre dell'anno scorso, quando nessuno
. fenoglio, 1-276: parlo dell'ottobre dell' anno scorso, quando nessuno di noi
in luoghi pubblici all'aperto a complemento dell' ufficio liturgico durante le principali solennità religiose
la salvazione e non con la perdizione dell' anima. è detta anche « misterio
il tramite dell' orazione. - anche: atteggiamento dello
gentile, 3-308: tutta la mistica dell' amore, che non è più l'
adesione totale alla dottrina e alla prassi dell' ideologia fascista, promosso ufficialmente dal partito
si esclude una conoscenza puramenterazionale; dall'annientamento dell' anima nell'assoluto; dallo slancio mistico
produzione concorre in massima parte l'azione dell' uomo stesso con astinenze, solitudine,
seduzioni del misticismo e degli arcani terrori dell' infinito. carducci, iii-18-366: proclamata
,... ma del pensiero e dell' azione. gentile, 1-229: il
si potrebbe raggiungere invece soltanto per mezzo dell' amore (sentimento o volontà, che
il predominio, che in esse apparisce, dell' elemento ideale, massime religioso, e
ideale della terra promessa e il misticismo dell' energia, che è una forma di misticismo
secreti delle sante scritture della chiesa, dell' apocalis, de'divini nomi, della
, 4-37: basti il ricordare le opinioni dell' abate gioachino, di giovanni di parma
mondo e che l'unico fine degno dell' uomo era di conquistare la santità nella prima
morale del gozzi e le violente declamazioni dell' alfieri e i canti devoti e mistici
., 31: questa sapienza dell' amore, la quale è chiamata mistica teologia
parenti loro sacrificando colei trovò la biada dell' orzo e mostrò le spighe al suo marito
numeri, / al suon magnifico / dell' inno mistico [di iside] / l'
le fave soglion -esser ventose, perciò simbolo dell' ambizione, la quale gonfia coloro che
nei miracoli del cuore, nei trasporti dell' estasi. carducci, ii-6-262: non voglio
, ii-366: da questo e altri luoghi dell' apostolo delle genti, i mistici,
croce, ii-12-187: che cosa dire dell' idea mistica della « massa », che
che si è venuta formando nel corso dell' ottocento e che ora par che abbia
. « i futuristi sono i mistici dell' azione ». infatti i futuristi hanno combattuto
mondo un popolo... che più dell' umbro disprezzi il misticume.
. piovene, 7-391: a coronamento dell' ordine, della serietà, del calcolo,
domenicali, la virtù della mistificazione e dell' enfasi riescono schiettamente popolari tra gli italiani.
soverchiava il lavoro spirituale, supremo castigo dell' orgoglio pigmeo! 2. lega
8-i-215: venisse in cognizione della mistione dell' oro con l'argento, di che tal
degli elementi che anticamente si ritenevano costitutivi dell' universo (aria, fuoco, acqua
il terren duro e tacque molli, / dell' aure il lieve spirto e 'l vapor
puje che vi s'imprima dalla varia mistione dell' odore interno e dell'esterno.
dalla varia mistione dell'odore interno e dell' esterno. -armoniosa combinazione di suoni
usavano adunque gli antichi musici la mistione dell' uno con l'altro tuono? 5
delle buone arti e possedette la mistione dell' una e dell'altra, siccome vedesi
arti e possedette la mistione dell'una e dell' altra, siccome vedesi da molti libri
. giacomini, 2-20: dall'alzamento dell' acqua nell'entrare nel bagno accortosi
, i-49: scrivono che al supplicio dell' esses intervenisse, misto fra la turba
e del crudele scino e del tauro e dell' uomo di mista forma. domenichi [
. croce, iii-27-284: l'entrata fragorosa dell' imperatore guglielmo ii e la pompa che
atteggiamento, ecc.). dell' uva, 102: con volto di letizia
ben publico temporale, così l'ufficio dell' inquisizione misto non rimette un ecclesiastico, ma
per rispetto che spetti egualmente a persone dell' uno e dell'altr'ordine. cuoco,
spetti egualmente a persone dell'uno e dell' altr'ordine. cuoco, 1-55: fu
frutti degli animali, e ancora le personali dell' industria e fatica umana. de luca
] si dice mista, come participante dell' una e dell'altra delle dette specie
mista, come participante dell'una e dell' altra delle dette specie, cioè conservatorio
mobiliari privati a favore del commercio e dell' industria del paese,...
. leonardo, 2-439: la traforazione dell' aria nelli corpi delle piante e la
ambra, che per lo soave misto dell' agro e del dolce, non solamente col
lugubre e ubbriacante ch'è l'odore dell' africa: un misto di sudore,
a una casa di doganieri a chieder dell' acqua -una guardia gentilmente mi offre del
fuoco) che anticamente si ritenevano costitutivi dell' universo. dante, par.,
piccolomini, 1-552: da questo la malizia dell' uomo ha poi preso occasione d'ingannare
tutta l'utilità e tutti gli effetti dell' oro, niuna sollecitudine si prenderebbe di
varietà del passato e un indefettibile senso dell' universale preparavano quindi nella borghesia, incaricata
di martiri / portentosa mistura è il cor dell' uomo! cattaneo, iv-1-194: io
, ma con sprezzatura mirabile fate mistura dell' uno coli'altro. guarini, 1-iii-456:
baldinucci, 9-xvi-105: egli è solito dell' umana miseria il non sentir godimento senza
lungo lavarli li discernano dal valore commune dell' altre pietre. -per estens.
, che bastava un dì alla vita dell' uomo. fatti di giuseppe ebreo, 37
, 5-5-165: venendo al primo recinto dell' arena nostra, ecco nella iii tavola
per infondere per lo sacrificio. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 207:
2-xiii-160: l'argento è la misura dell' oro, e il rame è la
, e il rame è la misura dell' uno e dell'altro. in ogni paese
rame è la misura dell'uno e dell' altro. in ogni paese sono fermi
, per lo più, al campione dell' unità di misura o, più spesso
della gravità deh'aria; igrometro, misura dell' umido. p. neri, 1-vi-219
o pesi comunque alterati (mediante contraffazione dell' impronta legale o in altro modo)
d'una misura di vino. paolo dell' abbaco, 2-62: sono 3 ampolle che
4 oncie senza altra mixura. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-97: gniuno che
di un fiasco fiorentino. legge generale dell' abbondanza, 1-24: non possino [
ne tagliasse e cuscisse una vesta. dell' uva, 26: d'un antico chirurgo
la misura del tempo costituito all'esercizio dell' orazione. magalotti, 21-19: per
durata di un'azione paragonata colla durata dell' altre azioni dà un certo rapporto: e
oro fine, del quale il fiorino dell' oro di firenze è allegato fino di
fiume... è nella superficie dell' acqua; minore nel fondo; e nelle
il loro stile, non fa bisogno dell' espressa e formale misura o pesatura, ad
, ii-173: con la misura propria dell' animo suo misurando quella dello altrui animo
opere, delle manifatture del paese, dell' opulenza degli abitatori. genovesi, 1-6
tal natura ch'uno è sempre la misura dell' altro. manzoni, fermo e lucia
né epicureo, è amico della misura e dell' equilibrio: « né troppo né troppo
sé belli, li inserisce nella bellezza dell' insieme. 13. rapporto armonioso
vincere il cavallo ed in fargli accorgere dell' error suo, piglierete un gatto
allora a levarci tanto sopra la misura dell' umano comprendimento. romagnosi, 18-103: data
: data la misura della perspicacia comune dell' uomo, in quella che appellasi prima
poteva egli prendere tordi - narie misure dell' umana ristretta prudenza. alfieri, 5-36:
oggettivo per valutare il modo di condursi dell' uomo, quindi per guidarlo e governarlo
così ben prese che, radolcite l'amareze dell' animo d'antonio, s'invaghì d'
con superstiziosa misura, quei semplici parti dell' antica favella non ancora forse giunta alla
tra l'incontinenza e l'ingiustizia, partecipi dell' una e dell'altra in varia misura
l'ingiustizia, partecipi dell'una e dell' altra in varia misura. -tipo,
1-1-287: se san pietro aveva la chiave dell' autorità e della giurisdizione, paolo quella
a una riduzione, se la misura effettiva dell' immobile è inferiore a quella indicata nel
.. / ci batteva la misura / dell' orchestra il direttor. -ant.
. la misura è dipendente dalla lunghezza dell' arma, e la sua unità è la
si sostituiscono, nel caso di proscioglimento dell' imputato per totale infermità mentale) e
... difendendo le misure rivoluzionarie dell' orribil proconsole di lione, era capace di
beendosi di quello aceto, ne rifondono dell' altro, acciocché la cunzia stia sempre
fu fondata la chiesa dedicata al nome dell' istesso santo patriarca. l. pascoli
nel collegio, come rappresentante del partito dell' ordine, perse di stretta misura contro
le dimensioni adatte. scenari della commedia dell' arte, 172: dice colombina aver
vostri. alfieri, iv-299: l'aggiunta dell' estraneo dolore fu quella forse che colmò
sperimentabile. gramsci, 1-161: la varietà dell' insieme delle forze materiali di produzione è
: il tempo non è che un frammento dell' eternità caduto, decaduto, nel finito
rucellai, 4-90: tra la rarefazione dell' acqua nell'agghiacciarsi in quel luogo che
io a quella vista nova. statuto dell' arte della lana di radicandoli,
radicandoli, 186: e'rettori dell' arte... debbiano fare suggellare tutti
tempo passino per lo fiume, ovvero alveo dell' acqua, che si dee misurare.
gradi del calore, cogl'igrometri quelli dell' umidità dell'aria e cogl'idrometri la
calore, cogl'igrometri quelli dell'umidità dell' aria e cogl'idrometri la gravità specifica
il vantaggio della statura, egli quello dell' agilità. d'annunzio, v-1-257:
e misurava con impazienza il lento scorrer dell' ore. d'annunzio, iv-1-91: ben
mentre premeva l'altra guancia sul petto dell' amante, per ascoltare insieme la fuga
c. campana, i-1-10-113: dell' altre compagnie che vennero qua,.
, i-320: restavano in presenza l'uno dell' altro, freddi, misurandosi con lo
3-2-45: è propria gentilezza e dolcezza dell' amicizia misurare, non col diritto, ma
a consolarmi con la speranza de'posteri dell' ingiustizia de'contemporanei. manzoni, pr
rosmini, xxi-27: in questa nozione dell' essere si contiene ogni azione, e
ad ogni altro suono fuor che di quello dell' oro, misurava l'affetto dell'amante
quello dell'oro, misurava l'affetto dell' amante con la qualità de'presenti.
creatura, mi scopro, infin al paragon dell' insensibili pietre, indegnissima fattura delle tue
, ho sofferto i primi fasti / dell' autunno: la voce ammonitrice / della
mezzani, i leccapiatti e i leccazampe dell' ex-cancelliere tedesco. 15. capire
che si prova nel vedere l'opera dell' uomo misurarsi col tempo e lo spazio.
una ': proverbio che vale lo stesso dell' altro: 'cento misure e un
mensa e del simposio, della conversazione dell' etera e della oovouola di giovani lussureggianti
ciascun misurato. documenti per la storia dell' arte senese, ii-14: frate ambrogio bindi
galileo, 4-2-20: dico che la scesa dell' acqua, misurata dalla linea ao alla
la base del solido gh alla superficie dell' acqua no. achillini, 1-171:
le norme, le regole, i canoni dell' arte e della tecnica (con partic
verso primo, fa accorgere l'udito dell' ascoltatore che quel parlar sia misurato di
. bacchetti, 2-xxv-271: gran parte dell' anno: molto del suo tempo, misurato
violenza fatta agli spiriti tesi dal peso dell' argento vivo, per modo che la
ed in infinito debba esser l'affetto dell' amore, pur fa bisogno che l'
comporta con grande senso della misura e dell' opportunità, in maniera obiettiva ed equilibrata
bene ed ama di trovarlo, gode dell' altrui gloria come della propria. guerrazzi
cavalcanti, 13: con l'aiuto dell' aritmetica arte noi veggiamo che ci è
misuratore e la detta torre sarà maggiore dell' altezza di quella. tasso, 13-i-558:
breve lito / i pelaghi profondi / solcar dell' infinito / tosti con vele ancor caduche
illustrissima gli strumentini da misurare il peso dell' acque e di altri fluidi...
altri fluidi... i misuratori dell' acque e degli altri fluidi sono di tutta
per misuratore esattissimo dello stato di compressione dell' aria. zanotti, 52: perché
conviene diminuire gli ultimi scandagli a proporzione dell' alzamento del mare. c. ridolfi
strumento che serve a misurare la portata dell' acqua in un canale. -misuratore di
di prediche [crusca]: la mano dell' onnipotente dio, giusta misuratrice del premio
di capacità per la vendita al minuto dell' olio. -per estens.: la quantità
[crusca]: iddio, fabbricatore dell' anno, misurevole opera. 2
portarti con le sue mani la misurina dell' orzo? 2. quantità di
siri, 1-iv-44: circa la festa dell' ogni santo colpito il re da una
pudicizia, quando se ne stia sullo stelo dell' onestà, non misviene, mai sempre
e dolore che, presa la corda dell' arco, voleva strozzare se stessa, se
f. frugoni, 1-337: la virtù dell' ospitalità, oramai sì languente nel mondo
, sf. stor. nelle colonie spagnole dell' america latina, reclutamento di manodopera
di odio e di rancore; alieno dell' abbandonarsi all'ira, alla violenza;
un per me immortale alito di quella fragranza dell' animo, dal vecchio telegramma archiviato fra
questi eran più miti ché si accontentavano dell' erba. 4. per estens.
quella dolcezza tenera, inesprimibile, del cielo dell' autunno sardo. cicognani, 6-124:
vesti è sciolto / entro l'umore dell' occhio che rifrange nel suo / cristallo altri
della primavera, nell'ampia e superba luce dell' estate. onufrio, 231: sorrideva
: sorrideva tutt'intorno la gaiezza mite dell' aprile. -che emana, che
pietre acri e l'odore / stupefatto dell' acqua, aprono inviti / taciturni nel
que miglia sassifragacee, tipiche dell' america e del st'anno
mitemi 'da ordinare nello schema operativo dell' algebra di boole. = deriv
/ ch'esser si crede un savio dell' egitto. = deriv. da
). mitézza, sf. disposizione dell' animo, innata o acquisita
nella lieve irritazione, esprimeva la mitezza dell' indole. ungaretti, viii-19: oh
. misasi, 6-i-134: nella mitezza dell' aria, la quiete del bosco aveva alcun
avevano già tutti cenato e stavano fuori dell' uscio a godersi la mitezza della stagione
... / « l'eliminazione dell' avversario » si verifica miticamente / a
. pavese, 2-210: l'impresa dell' eroe mitico non è tale perché disseminata
immortalità dello spirito, è la immortalità dell' io trascendentale; non quella in cui si
immanente affermazione dello spirito, l'immortalità dell' individuo empirico. -che si attua
. gadda, 18-98: la complessità strutturale dell' organo di senso, che influisce potentemente
una delle forme, uno degli svolgimenti dell' idolatria. = voce dotta,
avvenga che, per esser il mitigamento dell' ira contrario all'incendimento di quella, saputo
incendimento di quella, saputo le proprietà dell' ira, si possano parimente saper quelle
repliche impetrar altro dal pontefice che mitigamento dell' acerbità dimostrata del suo animo.
in avvenire risentir potessero i buoni effetti dell' autorevole interposizione della maestà sua nel mitigamento
, nei quali dichiara la vita individuale dell' uomo essere nuli'altro che amarezza e noia
, 6-i-m: fu fatta menzione principalmente dell' uso replicato di una moderata porzione di
i. andreini, 1-8: il saper dell' uomo mitiga ogni amaritudine e l'uso
. pallavicino, 1-338: i disgusti dell' animo vengon mitigati dal tempo. foscolo
le angosce del carcere, le amarezze dell' esiglio, la desolazione d'una perdita irreparabile
sarpi, i-2-4: la partita di monsignor dell' isle mi duole, privandomi di quella
condizione dello spirito, di un moto dell' animo, l'asprezza di un'indole
di consiglio del medico, usò per rimedio dell' infermità fare uccidere quello gladiatore, e
tale impedimento non potevano cogliere la opportunità dell' acqua e del vento; e l'
di non far frutto, saltò a toccar dell' umanità, della necessità di mitigare con
con esso in certo qual modo la iattura dell' annata. -intr. con la particella
sua presenza rende tanta riputazione alla parte dell' imperio che sanza sangue o altra violenza
poco si mitiga in alcun modo. ma dell' anima di cristo non è dubbio,
del purgatorio non è proporzionata alla forza dell' uomo che vive in questa vita.
temperala e falla si proporzionata al podere dell' uomo. machiavelli, 418: se
e ristringere a così poco la sentenza dell' imperatore, per cui si dovea loro
. gadda, 556: e quella dell' architetto?... non era la
meglio emigrar lontano / con la febbre dell' oro nelle vene / mitigata da impacchi
statuti del popolo di ascoli piceno, dell' anno 1387 [rezasco], 3-101
a ragionare della mitigazione e del quietamento dell' ira. tortora, i-ii: niuno
: 4 mitilene ': specie di uccello dell' ordine de'passeri, e del genere
replicati suoi gridi avverte gli altri uccelli dell' apparizione dello sparviere o d'altro grifagno
o di un luogo affollato o anche dell' atmosfera di faziosità, di populismo oppure
. fecero un mitinghe. = adattamento dell' ingl. meeting 'raduno, convegno,
doveva, nello hegel, venir purificato dell' abuso e del mitizzaménto che egli ne
in primo luogo la forma stessa hegeliana dell' unità, che non può essere unità vera
. gramsci, 1-214: molte affermazioni dell' economia critica sono state così 'mitizzate
riferiva quando pensava a una possibile lingua dell' egemonia comunista. mitizzazione, sf
: sento il pericolo, no, non dell' estremismo, ma di una certa forma
'manutenzione 'sia un elemento essenziale dell' igiene d'una cultura seria: a patto
con il rito costituisce un momento fondamentale dell' esperienza religiosa e tende a soddisfare il
maraviglioso (quasi il mito non fosse dell' uomo come dei popoli educatore e sovrano)
di pollux che rinunzia a una parte dell' immortalità a favore del fratello? d'annunzio
doveva essere salutata... dal grido dell' uccello di minerva. arbasino, 9-42
attrattive del progresso tecnologico,... dell' affiorare
ha creato una ideologia (il mito dell' america), che ha contrastato la vecchia
[si] e dal tema -yev- dell' aoristo del gr. y£yvop. ai *
venturi ha tentato, per la storia dell' arte, un lavoro del genere stesso di
xaxpeutixó? 'proprio del culto e dell' adorazione ', sul modello di
è tra le più belle allegorie morali dell' antica mitologia. berchet, 1-124: vedendo
gli aspetti della natura e negli annali dell' istoria e nelle regioni della mitologia e
pregi che vi ravviso [nell'inno dell' aurora]. d'annunzio, iv-1-53:
concerto europeo, i più bei nomi dell' almanacco di gotha, gli astri maggiori
, come abbozzo di una nuova mitologia dell' america, doveva... procurare
e teologie (che tali veramente sono) dell' umanesimo e deh'illuminismo. e.
consiste nel trasportare nell'ente le proprietà dell' esistente e quindi confondere il sensibile e l'
la genesi, la legge e il fine dell' universo. idem, ii-n-272: come
, che metteva capo a un regno dell' eguaglianza. = voce dotta, gr
mitologica, si comprende tutta la teoria dell' accrescimento e decrescimento annuo del nilo ed
appartenente, come appreso tutti i poeti dell' altre nazioni? delfico, ii-310: quel
da dio indipendentemente dall'uomo, prima dell' uomo; essa è pertanto espressione della
di singoli testi, presentato come sostenitore dell' estetica moralistica, pedagogica, astratta e
facoltà di movimento riacquistata con la rottura dell' involucro mitologico che la soffocava. pasolini,
, a un'opinione che appare frutto dell' immaginazione o di un distorcimento della realtà
affatto nascosto il carattere sentimentale e lirico dell' arte. = deriv. da mitologismo
i-3-168: si scambia il procedere naturalistico dell' intelletto con la realtà concreta, e,
. è uno slittamento... dell' operaio verso l'intellettuale anche nel modo di
vittorini, 7-87: ancora oggi la posizione dell' uomo verso il mondo qual egli se
l'aberrazione moderna (per mitomania) dell' uomo. arbasino, 3-530: [
con pietre preziose e con lo stile dell' oro e la mitra in capo e
nelli uffici divini. -come simbolo dell' influenza esercitata dal papato sull'italia.
mutandosi qua e là vescovi a capriccio dell' empio metropolitano... per levare
(come emblema della rivoluzione francese e dell' idea repubblicana). alfieri, 5-43
lamiera zincata, che riduce il diametro dell' apertura del camino) o mobile (
funzione di preservare da deterioramenti l'interno dell' arma. 2. gerg. mitragliatrice
, 1-220: 'metraglia': per mitraglia è dell' uso comune nel contado pistoiese ed a
come le bandiere, / dalla mitraglia dell' intemperie. jahier, 274: mai
l'inimico, e mentre si credevano padroni dell' artiglieria abbandonandola, furono orribilmente mitragliati
in cui l'utilizzazione di una parte dell' energia sviluppata dai gas della carica provoca
della carica provoca l'arretramento automatico dell' otturatore o della canna che, risospinti subito
molle di ricupero, assicurano la continuità dell' alimentazione e dello sparo e, quindi
delle armi stesse (e a seconda dell' impiego si annoverano mitragliatrici leggere, di
mitragliatrici. marinetti, 1-75: mitragliere-persona dell' equipaggio di aerei da guerra addetta al
, sf.): apparato valvolare dell' orifizio atrio-ventricolare sinistro del cuore, che
', come vescovo e guidatore dell' anima tua a l'eterna salute. gètti
2. complesso di paesi gravitanti nell'area dell' impero asburgico che verso la fine del
del clima decadente, come il senso dell' ineluttabile decadenza di valori in cui, peraltro
scacco della scienza positivista, la concezione dell' arte come malattia, la solitudine e
, la solitudine e la crisi morale dell' individuo (e ne furono insigni rappresentanti
secolo nei paesi posti sotto l'influenza dell' impero asburgico. montale, 12-346:
caratterizzato da un ritardo della crescita, dell' osteogenesi e dello sviluppo sessuale e psichico
plur. bot. famiglia di batteri dell' ordine mixobat- teriali, caratterizzati da cellule
gr. * muco 'e dal nome dell' ordine bacteriales. mixoblastòma, sm
spreg. quando si riferisce alla meccanicità dell' uso della memoria).
quasi preumani, o ai limiti dell' umano: comunque pre-grammaticali e addirittura pre-morfologici
pre-morfologici (i sogni avvengono al livello dell' inconscio, e cosi i meccanismi mnemonici)
serve dei segni per richiamare alla memoria dell' osservatore i fatti o i dati che devono
mo che l'infinita intendenza e desiderio dell' uomo infinito e il culto divino e sollecitudine
indovinate mo chi fu liberato dagli artigli dell' inquisizione? -il signor di venchieredo. panzini
tiranno mio ospite, avrei col belloardo dell' infedeltà schernito ogni tuo assalto.
. sopravvissuto per lo più nei dial. dell' area centro-meridionale, in lombardia e nell'
, metodo, procedimento. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 208:
l'abitazione della giocondità e 'l mercato dell' allegrezza ». -con una determinata
= forma abbreviata di mostra, 2a persona dell' imp. pres. di mostrare.
li condimenti de'cibi si servimo parimente dell' olio di palma, tanto per fare moambe
: accidiosi sono gli altri perpetuamente mobili dell' inferno, ossia quelli che 'si percotean
ma con gli occhi mobili, finestre dell' anima, che di quivi trasparisce.
che ci dà finalmente l'ultima ragione dell' aver dante in questo cerchietto posto una
donne e il giovanetto pervennero all'albergo dell' invisibile fata, e si stettero buona
mobili e mortali, venuto al termine dell' ottato fine, invilisce, perocché non
, perocché non può empiere la mente dell' animo immortale. boccaccio, vi-38:
modo imperfetto per esprimere la mobile vita dell' essere profondo. b. croce, i-3-327
, mobile e complessa, del vocabolo e dell' idea è già una soddisfazione. alvaro
da rilustrar fuori, perso il ricordo dell' uso precedente. -temporaneo, transitorio
mobile anche lui. carducci, ii-3-235: dell' instabilità di rigutini non mi meraviglio:
iv-183: il petrarca è, al par dell' acqua, mobile, fluido, armonioso
: pensa come è mobile lo stato dell' umana fortuna, che spesse volte addiviene che
ella ritrasse di lui la mobile sensualità dell' ingegno immorale. fogazzaro, 2-168: il
girano intorno alla terra, considerata centro dell' universo. dante, vita nuova,
mercurio, ecc.). -principio dell' equilibrio mobile: espresso da le chatelier-braun
sia che possano essere trasportati a opera dell' uomo (cose inanimate come merci,
fisicamente o economicamente) esclusa a opera dell' uomo mediante congiunzione a bene immobile o
soldi di denari per ciascuna volta. statuto dell' università e arte della lana di siena
a tassare (aumento della fondiaria, dell' imposta sui fabbricati, di quella per la
. carducci, iii-5-229: al corpo dell' accento mobile, pur una volta t'
che non cade sempre nel medesimo giorno dell' anno (una festa o una solennità
altare mobile, ha bisogno del permesso dell' ordinario, se si tratta d'altare
mobile: corpo militare destinato alla tutela dell' ordine pubblico entro i confini di una
di difesa. -reparto mobile: corpo dell' esercito o della polizia la cui organizzazione
speziale del rectore del detto ospitale. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai
che aggirasse a suo talento le sfere dell' italiche potenze, fece parimente introdurre negoziati
gozzano, i-537: un magnifico mobilio dell' impero, a fasce lilla e gialle
? turbazione d'aria, mobilità dell' acqua, siccità della terra. galileo,
negra obiezione alla ignuda e diafana mobilità dell' elemento. 2. capacità di compiere
vita civile può rappresentare tutte quelle corti dell' asia, nelle quali il principio militare soverchiò
... restano nei 'camets 'dell' agitatore riprodotti dal nettlau, nei libri
stessa forma tumultuaria e colla medesima mobilità dell' esplosione protestante dal 1547 al 1576.
fra un popolo nel quale la vita dell' individuo ha un'orbita troppo vasta,
una mobilità troppo faticosa per la quieta idealità dell' antica famiglia. alvaro, 9-492:
e d'arte icastica, de'due tipi dell' epopea di vincenzo monti, la basvilliana
ne'suoi grossi volumi lo storico legislatore dell' arcadia. d'annunzio, 4-ii-170: fra
non ha ripreso ancora tutta la mobilità dell' altra; ma mi pare che progredisca
2-244: veniamo... ai momenti dell' altra funzione da noi chiamata 'spontaneità
spostare. marchetti, 4-108: quindi dell' aura l'invisibil forza / riceve il
tra il carnevale del 1915 e l'entrata dell' italia in guerra. l'ultima.
di alcune classi o di alcune unità dell' esercito (mobilitazione parziale) che può
ricorso all'affissione in tutti 1 comuni dell' apposito manifesto o precetto (mobilitazione palese
(mobilitazione occulta); passaggio dell' organizzazione militare dall'assetto di pace a
per estensione, 'mobilitazione commerciale, dell' intelligenza', ecc. [1918].
risparmiato dalle mani del risparmiatore a quelle dell' imprenditore ai fini di un utile investimento
termine del principio sensitivo: i° passività dell' attività finale manifestantesi ne'corpi, che
minerali, possono migrare sotto l'influsso dell' aumento di pressione o di temperatura o
. ittiol. famiglia di pesci selaci dell' ordine raiiformi, con corpo romboidale,
di lana e di bombaso che sono dell' andar de i mocaiari, negri e colorati
molestia e non ne fecero pagar più dell' ordinario che è 2 sagie per soma e
moccichino e gentile in mano. guido dell' antella, 23: seco porti le infrascritte
maltagliata e ruvida quanto una vezzosa figlia dell' età dell'oro, beavami...
ruvida quanto una vezzosa figlia dell'età dell' oro, beavami... la
. e così gli mostrerete il moccichino dell' oro, annoverando i ducati, e
1-i-202: avessi visto! pareva l'anticamera dell' inferno, con sette diavoli di bimbi
'testardo che sgrana il globo bianco dell' occhio laterale alla mia carezza, tergendosi
per tutta la vita insegnare poco più dell' alfabeto ai fanciulli mocciosi di un villaggio.
r. sacchetti, 1-225: sul finestrino dell' ufficio postale e sull'altro più basso
uomo dell' apparente / età di quarant'anni, /
visitava, portando loro della festa e dell' acqua benedetta e alcun moccolo di candela
lei, il moccolo è il vero amico dell' uomo! bersezio, ii-75: rosina
ciuco. 8. punta del naso dell' uomo o del muso di un animale
è la venuta del lupo alle nozze dell' agnello! buona notte, che son spenti
che... lascia lungo il tratto dell' albero, sotto la ferita, dei
sul resto faccio mocin-mocino, troppo fortunato dell' essermi rimasta sufficiente memoria da ricordarmi del
mochi e le cicerchie possono seminarsi prima dell' inverno e durante il medesimo, giacché
, comodissima, perché toglie la defatigazione dell' avversario innanzi e dopo: innanzi nell'
dopo: innanzi nell'avere a convenire dell' elezioni de'giudici; dopo nell'interposizione
moda della moltitudine è batter la strada dell' inferno. fagiuoli, v-14: siam
non è più permesso di fare l'apologià dell' amore 'romanzesco ': la moda
grandi candelabri; ed anche la moda dell' esilissimo vaso di murano, latteo e
/ grave d'argento il tirio / folgoreggiar dell' ostro, / l'alte bandiere additano
anno, come il non plus ultra dell' eleganza in materie di corse e di
metamorfosi erano a parte della gloria popolare dell' eneide; e in fatti si prestavano a
... nel nutrimento loro, dell' estraordinario, che doveria esser riservato per
alterazione e novità tirarsi dietro la mutazione dell' universale genio e costume e in conseguenza
alla moda, pensano più al servigio dell' altrui che della propria casa. bettinelli,
di quei contrattempi non ignoti alla storia dell' arte. -confezionato secondo i più recenti
punto le facoltà o le attribuzioni, dell' uso de'quali non era scontenta.
, 17-141: non ti parlo degli schiavi dell' america lontana, che forse avrai deplorati
qualità modale, cioè d'una modificazione dell' impeto, ch'è qualità assoluta.
cose non sono che modificazioni o accidenti dell' unico principio creatore. gioberti,
), riduzione di tutte le modalità dell' essere (possibilità e necessità) all'
della trinità, che esasperava il concetto dell' unità di dio e considerava le tre persone
qualche testo o su qualche modalità dell' insegnamento; se non che, a
preciso e particolareggiato l'attuazione del contenuto dell' atto stesso. -in senso concreto:
in quando alterato le più belle proporzioni dell' antico, che nel compartimento di
che tuttora ammirasi per la proporzione dell' insieme e la modinatura delle cornici
: mi troverei oggi seduto sugli anfiteatri dell' università invece che in piedi attorno a una
opportunamente ritagliata, che corrisponde al pieno dell' oggetto, oppure al suo cavo (
ad ogni faccia. documenti per la storia dell' arte senese, iii-99: non ho
portata sia costante, indipendentemente dai livelli dell' acqua. c. bartoli, 1-380
mdxciv e dal padre imparati gli elementi dell' arte, cominciò a modellare e lavorare
ex-voto '. -con riferimento alla creazione dell' uomo nella tradizione biblica o pagana.
ombra del bosco di castagne sui fianchi dell' etna, la figura della * varannisa '
la russia non si sottraeva alla forza dell' idealità nazionale, la quale, priva
, 1-198: la fisonomia è il prodotto dell' uomo interiore, lo spirito modella la
permette una portata costante indipendentemente dai livelli dell' acqua. brunacci, 77: il
9-218: un sentimento della luce e dell' atmosfera che avvolge ed ambienta le figure,
papini, iii-298: quei due massimi modellatori dell' arte e della mente nostra.
metallurgici o fornaci. -nell'industria dell' abbigliamento, disegnatore delle sagome, su
permettere una portata costante indipendentemente dai livelli dell' acqua, si dice modulo).
nella flora superstite, e nello stesso tono dell' aria, queste sole sostanze: acqua
vedere gli effetti naturali del lume e dell' ombre de'corpi. baldìnucci, 9-xviii-94:
inserisce nel frontale del mausoleo quel bassorilievo dell' assunzione della vergine, che sembra una
e lo scultore ad imitare le operazioni dell' animo che derivano dalle passioni, non
modello per porre in luce la squisitezza dell' abito. -sosia. 1
poi dal modello delle prime lingue tecniche dell' organizzazione industriale. -episodio che viene
generale tutte l'altre invenzioni sue [dell' ariosto] paiono prive d'acuta invenzione.
modello che prima stava occulto nella mente dell' architetto, così le parole fan sentire la
così le parole fan sentire la forma dell' eloquenzia. caporali, ii-83: qui con
quello stato ed ho subito 11 modello dell' anima della bestia nella sua porzione superiore
quando noi raccontiamo ai nostri figli dei feticismi dell' ultimo ottocento pei letterati o le ballerine
il vanto d'averci dato nella prima dell' epopee il modello del genere il più interessante
. guerrini, 2-180: dateci pure dell' ideale, ma non modelli da sarto per
fatto scuola agli apprendisti [nella lavorazione dell' alabastro]. a lui toccavano i
il modello olandese fornito e la fantasia dell' artigianato cinese, il contrasto avvenuto ha
de'modelli, cioè una forma o immagine dell' opera futura, fatta in piccolo o
sono in dimensioni proporzionali alle corrispondenti parti dell' opera da costruirsi. questo modello serve
11. schizzo provvisorio, disegno preparatorio dell' opera pittorica che si vuole eseguire; abbozzo
luoghi, e specialmente nelle camere secrete dell' ufficio de'provveditori di commune in venezia
: secondo quelli che professano il principio dell' archetipo, ogni foglia di quercia è tale
filosofia della scienza, semplificazione o idealizzazione dell' esperienza, che porta al limite i
cilindro scorrevole e girevole; fece parte dell' armamento dell'esercito italiano dalla prima alla
e girevole; fece parte dell'armamento dell' esercito italiano dalla prima alla seconda guerra
appena la stoffa del marito tradito e dell' impiegato modello. vailini, 98:
età aurea, di un buon principio dell' italia parlamentare, caduto presto e per
l'idea, lo spunto; profittare dell' insegna- mento o dell'ammaestramento che ne
spunto; profittare dell'insegna- mento o dell' ammaestramento che ne deriva. aretino,
riferimento a una sentenza o altro provvedimento dell' autorità giudiziaria o dell'autorità pubblica in
o altro provvedimento dell'autorità giudiziaria o dell' autorità pubblica in genere).
come v. s. illustrissima nel moderamento dell' una e dell'altra potenza della porzione
. illustrissima nel moderamento dell'una e dell' altra potenza della porzione inferiore sia sempre
non era o altro moderamento della parte dell' appetito. frachetta, 2-48: quelle della
lungamente fidare. frachetta, 793: dell' istesso moderamento [del lusso] si
poesia quanto è alla materia sia rassomiglianza dell' istoria, e non quello stesso che è
in ciò la poesia non è rassomiglianza dell' istoria. 5. accomodamento,
amendue trapone / e moderanza al traboccar dell' ire, / poi ch'agl'impeti lor
... così servendosi de'trionfi dell' uno per moderar il fasto de gli altri
e il numero allevia la fatica e dell' andare e dell'opra; il numero regge
allevia la fatica e dell'andare e dell' opra; il numero regge le forze,
giorgio dati, 1-81: divenuto signore dell' imperio,... elesse un cittadino
di prelazione, di linee, di consolidazione dell' utile, salvo però il loro diretto
acquistata a misura del seno di compimento dell' inclinazione d'ambedue i piani. a.
del consiglio che, raffreddato il fervor dell' età, avrebbe con l'esperienza delle cose
campana, iii-113: trovandosi le cose dell' assedio in questo stato,...
d'uomini gravi che dalla parte superiore dell' universo sia diffusa certa virtù accompagnata da
le bocche che hanno allargate li rubatori dell' acqua... se si dice
. segneri, iii-1-286: l'artefice dell' istesso orinolo... ne ha perfetta
è perfettissima e valida cosa al corpo dell' uomo, se moderatamente s'usa, è
passioni; con senso della misura e dell' equilibrio. -in partic.: con
umanamente; con discrezione, con senso dell' opportunità, in modo accorto. -anche
intellettuale improntato a moderazione, a senso dell' equilibrio, della misura, dell'opportunità.
a senso dell'equilibrio, della misura, dell' opportunità. segneri, iii-3-108
in linea di massima favorevoli agli ideali dell' unità politica, dell'indipendenza e della libertà
favorevoli agli ideali dell'unità politica, dell' indipendenza e della libertà d'italia,
fedeltà al principe, regionalismo e conservazione dell' assetto economico- sociale esistente) e respingevano
per l'attuazione di un'unione politica dell' italia di tipo confederale o federale (
che gli stati regionali sopravvivessero nel quadro dell' unità nazionale). -anche: il
lui [del pontefice] è moderativa dell' altre podestà. de luca, 1-8-212:
d'altre cose che son bisogno alla vita dell' uomo. iacopone, lxxxiii-521: l'
che la perturbazione cade bene nella mente dell' uomo savio, ma càdevi moderata ed
armonia ogni cosa, riordina i moti dell' anima. g. gozzi, 222:
alle opere virtuose, sovrattutto se hanno dell' arduo, del grande, più dell'attivo
hanno dell'arduo, del grande, più dell' attivo che del passivo, e spettano
manzoni, fermo e lucia, 145: dell' amore come vi diceva, ve n'
giusto bisogno nostro e al moderato mantenimento dell' essere e stato nostro. a.
nel vestir più moderati / de'cavalieri dell' età presente. massaia, xii-56:
il quale con moderatissimo imperio lo scettro dell' inclita città di padova unicamente governi, mi
. secondo la moderata e soave forma dell' antico governo. f. d. vasco
là della già compita ed invecchiata rivoluzione dell' 89, non hanno osservato la mancanza
luigi xvi, recitai un requiem in suffragio dell' anima sua. testimonio questo delle mie
il regime moderato sia l'unica misura dell' individuo, della famiglia, della società
... cadeva sotto i colpi dell' assassino del due dicembre, in europa si
finsero di scorgere in bonaparte il riformatore dell' europa, il continuatore del primo napoleone.
da eseguirsi con tempo intermedio fra quello dell' allegro e quello dell'adagio. -anche
intermedio fra quello dell'allegro e quello dell' adagio. -anche sostant. -allegro moderato
; per lo più trovasi come epiteto dell' 4 allegro 'e ne tempra la
, ma luce e scorta e sostegno dell' animo, moderatrice de'sover- chievoli disii
ch'a sua santità, moderator principale dell' azzioni non buone de'prìncipi cristiani.
e moderatrici l'annona impediscono l'accrescimento dell' agricoltura e della popolazione. -che diminuisce
italia, i moderatori sovrani de'potentati dell' istessa. de luca, 1 -proem.
: perché il poter regolare i modi dell' azione e temperarli richiede potenza di senno
, considerato come principio regolatore e ordinatore dell' universo. s. agostino volgar.
moderatore, egli in somma il governatore dell' azioni di ciascuno, e ch'à
, 1-3-29: e 'l gran moderator dell' alto regno / sette mesi lassù si vide
, 1-i-159: dio è la sola cagione dell' universo e 'l solo moderatore del tutto
: poco giovano l'arti della pace o dell' armi senza l'eloquenza moderatrice degli animi
ne'ministri è la religione, moderatrice dell' uomo. biondi, 177:
, trionfatrice degli eserciti e sovrana moderatrice dell' universo. romagnosi, 3-34: questa cognizione
ha una intelligenza signorile, suprema moderatrice dell' anima; ha una intelligenza nata ausiliaria
è chiamata l'arte del giusto e dell' onesto. mamiani, 10-i-748: idee con
termico i neutroni veloci emessi nella fissione dell' uranio, senza assorbirli in modo sensibile
titolo attribuito ai governatori di alcune province dell' impero bizantino, prima della suddivisione in
, che serviva per regolare l'afflusso dell' olio al lucignolo. fanfani, 1-18
moderatoria, la quale si dice dell' archivio [ecc.]. idem,
ragione e al senso della misura e dell' equanimità nell'azione, nel giudizio, nell'
sia il vero carattere predominante e distintivo dell' ordine morale di ragione, rispondete francamente
la guerra e l'ingrandimento e l'estension dell' imperio; la republica la pace e
non conseguitava con queste arti la moderazione dell' odio conceputo. -clausola o norma
357: non posso... disporre dell' opera sua, benché me l'avesse
vi volesse l'ambasciatore. -attenuazione dell' eccessiva franchezza o asprezza di un discorso
a ciò si risponde che il deflusso dell' acqua qui è ristretto a quello solo che
moderazione 'e 'non moderazione 'dell' uno de'due partiti, a cui si
della repubblica italiana, e quella stessa dell' unità statale di tutta la nazione.
: gli artefici debbono riconoscere la grandezza dell' arte più da costui [donato]
», noi modernamente diremo « momento dell' imperio o della forza politica ».
configurazione unitaria, riconducibile al principio fondamentale dell' immanenza, secondo cui la verità cristiana
la verità cristiana si risolve nella contingenza dell' esistenza soggettiva e della cultura storica,
trionfo / nel sistema trinitario / dell' ex primate / su se stesso su
'peshawah 'di poonah, fedelissimo dell' inghilterra, alleato ultra modernista. savinio,
: ho voluto porre l'un a fronte dell' altro due tipi di ecclesiastici quali esistettero
movimento modemistico, cioè alla tarda ripresa dell' originario movimento protestante nel secolo ventesimo.
per il concetto religioso e il sentimento dell' infinito, se ne distingue e discosta per
e rusticità della famiglia e la modernità dell' ambiente, gli aprì e subito lo piantò
. nencioni, 1-145: il magistero dell' artista sovrano, la gradazione nella pittura
che io chiamerei la 'modernità 'dell' ariosto, si rivelano fin dalle prime
e isterilì la nuova, le larve dell' impero e del diritto romano sembreranno dominare
fino ad accogliere benevolmente le tendenze modernizzanti dell' islamismo e del buddismo e a concepire
, v-327: il ricordo del profumo dell' ireos lasciato dalle signore nell'entrare tra
moderne atrio capace di difendere dalle ingiurie dell' aria, e più nel verno, la
dopo avere ricevuto nel suo letto le acque dell' alveo moderno del mugnone, presso al
il modello rdel faro] in mano dell' architetto che lo fece ultimamente fabbricare,
assediati... abbagliati dal lustro dell' armi e dalla vista delle vestimenta adorne
, n-iii-749: secondo quella [definizione dell' amore] del bembo assai più moderna,
realizzato secondo i canoni e i postulati dell' arte contemporanea (un'opera figurativa,
opera figurativa, in contrapposizione a quella dell' arte classica o, comunque, della
piemonte e di lombardia, le novissime dell' italia centrale, ordinate dal canosa e
convenzionalmente nel 1492 (data della scoperta dell' america), giunge fino al congresso
concezioni e teorie, degli eventi storici dell' evo moderno. f. m.
garibaldi, 1-164: le facciate esterne dell' edificio eran ricoperte d'edera ingigantita dai
che hanno su l'anima l'incubo dell' inconoscibile. -sostant. francesco da
grandi epoche in cui può dividersi la storia dell' arte della guerra. -più
materiali, tecniche del tempo presente, dell' età di chi parla o scrive (per
materiale, sociale, spirituale o culturale dell' ambiente, della civiltà, dei tempi
esse corredate, benché più modestamente, dell' apparato di dissertazioni, notizie storiche e
. modèstia1, sf. disposizione dell' animo che, pur con la consapevolezza
, 6-353: la modestia è figliuola dell' umiltà e però sarà costante, se l'
? tasso, n-ii-357: virtù propria dell' uomo è la prudenza e la fortezza e
tanta la modestia del fregoso e la bontà dell' adorno che altro male non vi si
la semplicità dei motivi, la modestia dell' accento, la stessa uniformità dei richiami e
: 'offendere la modestia', non solo dell' onorare altrui in modo ch'egli non ambisca
e non l'ha, è voce dell' uso senese; ed equivale al francese
modesta e vergognosa. scenari della commedia dell' arte, 106: pandolfo dice andare
umilissimo frate, sottomettevasi egli alle pratiche dell' ordine suo come l'ultimo novizio.
8. che manifesta esteriormente la delicatezza dell' animo! la purezza interiore, l'onestà
nel viso un modesto e ingenuo rossore. dell' uva, 239: semplice donna in
ispirato a saggia moderazione, a senso dell' equilibrio (un modo di pensare,
i. pitti, 2-25: impadronitosi dell' essenza del reggimento, lorenzo lasciava l'
, 11-255: la piena e il concento dell' onde e il diramarsi dei rivoli pei
il signor ouellard, cui fo cenno dell' acquisto della collezione ornitologica, è disposto
giusti aveva subordinata li 'modifica'(credo dell' ed. ma è studiosamente frase equivoca
popoli d'italia e di molte parti dell' europa meridionale... erano tutti
e si modificarono l'uno per mezzo dell' altro al tempo del lungo dominio de'romani
la cosa medesima, perché la persuasione dell' intelletto si modifica diversamente secondo lo stato
. buffier] cinque esser le parti dell' orazione: il nome, che serve al
. grandi, 6-83: la resistenza dell' aria porta molta alterazione alla curva descritta
molta alterazione alla curva descritta dallo zampillo dell' acqua e conseguentemente modifica in diversa maniera
in vari suoi punti è diversamente inclinata dell' orizzonte, si raffrena e modifica talmente
, iii-13-126: che siano di mano dell' ariosto non può recarlo in dubbio chi
al modificarsi della scrittura co 'l variar dell' età. 6. introdurre variazioni
s'animava, a un tratto, dell' impeto antico, che, secondato e modificato
l'estimazione e l'amore: e percioché dell' avergli sbanditi, avvegnaché con quella modificata
parli dello stato informe di roma e dell' autorità regia non modificata dalle leggi,
fatto a mini- sterio e a servizio dell' anima razionale? = » voce dotta
errore: la sintesi degli elementi costitutivi dell' individualità è « individuale », ma essa
d'elevazione e d'abbassamento sono causa dell' esistenza dei sistemi organici, delle loro
fasi. rosmini, 1-150: la morte dell' animante, cioè dell'organismo animato,
1-150: la morte dell'animante, cioè dell' organismo animato, non è la distruzione
oramai tutte le illusioni sulla modificazione spontanea dell' albero, avrebbe provveduto egli stesso a
politica può mantenersi senza una modificazione profonda dell' ordine sociale. carducci, ii-12-12:
sono tutte rinnovate. ma l'identità dell' io rimane. gentile, 2-i-9: niente
delfico, ii-43: quella mal nata modificazione dell' amor proprio, cui con felice adattazione
sia dato ancora il conoscere le leggi dell' interne modificazioni dell'intelletto, pure,
il conoscere le leggi dell'interne modificazioni dell' intelletto, pure, conoscendo in parte
per osservazione quali sono le predilette abitudini dell' animo o le più comuni e
le arti, in quanto formano la materia dell' umano discorso, non sono altro che
discorso, non sono altro che modificazioni dell' uomo interiore. rosmini, 1-3:
ereditarietà. 9. metall. modificazioni dell' eutettico: spostamento della posizione dell'eutettico
modificazioni dell'eutettico: spostamento della posizione dell' eutettico nel diagramma di stato di una
rucellai, 1-31: da gli angoli dell' accennata cornice principiavano quattro modiglioni, i
, cioè, che sopra il portone dell' arco... veniva, si vedeva
similagine si fa laudatissima di grano: dell' africano esce un mezzo modio d'un
idraulica si riempie di volta in volta dell' acqua da attingere. barbaro, 460
modista ', secondo il vocabolario franceseitaliano dell' alberti, significa in francese * amante delle
bisognerebbe ch'ella s'informasse delle regole dell' arte della modista. guadagnoli, 1-i-172
le vetrine siano fatte soltanto per amore dell' arte, senza speranza di acquirenti. le
dispiacesse a lodovico, gli sodisfece più dell' effetto che del modo. gelli, i-53
di dolersi è molto più comportabile che quel dell' uomo che, oltre al dolersi con
chiari, 1-ii-89: penetrata dall'avviso dell' orribile modo con cui finì la sua vita
liberalismo come la correzione del liberalismo atomico dell' età precedente, e via discorrendo.
in cui la malizia del giudizio morale e dell' intelletto sembrava prender le mosse proprio da
abborriva, usare con lei i modi dell' affetto..., versare in essa
litadi e modo, / e al variar dell' ore or fugge or torna.
costumi e modi e industria e vita dell' api. bacchelli, 1-i-59: colla traccia
grado di sviluppo tecnico del lavoro e dell' apparato di produzione. -tecnica militare
lo ritenne otto dì insegnandoli alcuno modo dell' arme e alcuno atto da offendere e
-con riferimento ai rapporti ascetici e mistici dell' uomo con la divinità, specialmente per
con la divinità, specialmente per mezzo dell' orazione, della contemplazione e dei doni
abbattere il popolo a loro podere. statuto dell' università e arte della lana di siena
baldelli, 3-695: induce nel processo dell' istoria un sonator di piffero e allora
proporzioni insieme degli ordini ed i precetti dell' arte. algarotti, 1-vii-80: in
le cose in una lingua co'modi dell' altre, non ha grazia alcuna.
stravolti, e quasi tutti contra i precetti dell' arte. b. davanzali, ii-601
, / lasci gli antichi modi / dell' usate parole. / apprenda novo studio,
di riferire il modo e la forma dell' abito antico... col quale il
contuttociò, astratto quasi sempre alle cose dell' arte, non badava più che tanto alla
aver indicato la qualità e il modo dell' omicidio [ecc.]. amari,
più modo alcuno allo scompiglio ed alla fuga dell' esercito britannico. -grado gerarchico
però di rasegnar all'occhio l'imagine dell' aggionto disegno publicato da cesarei, in
, è modo (o estrinsecazione) dell' estensione divina; anche l'uomo è modo
relativo essendo ciò che costituisce il modo dell' assoluto, per vedere che cosa sia
essere altro non è che le determinazioni dell' essere. gioberti, 3-7: la bellezza
giorni nostri è da porre la persistenza dell' idea di natura come di un modo
come non pare che abbia in quello dell' infinito. buommattei, 185: modo è
185: modo è una certa inclinazion dell' animo che discuopre i pensieri nel- l'
mens mentis) al femm. sing. dell' agg. qualificativo (amaramente, stranamente
dati finché un altro segnale, sempre dell' unità periferica, avverta la fine del
quale [introito] è stato composto dell' ottavo modo, ed ha nel suo principio
. presso i latini i primi istitutori novelli dell' armonia presero da'greci quattro soli modi
quasi per modo di predicazione. statuto dell' università e arte della lana di siena,
: io non voglio qui far alcun caso dell' opinione, che corre in firenze tra
allegri è composta sempre [la sinfonia dell' opera lirica] e di un grave,
il caso di cercare nelle massime monarchiche dell' alighieri un principio all'unificazione d'italia