al tallone alla metà e alla punta dell' arco. = voce dotta,
. carducci, iii-20-85: lo sciolto dell' idillio-elegia 'ricordanze 'non è più il
frasucchiole distese ed ai titillanti languori melodici dell' orribile verso dei leopardiani-paolotti! capuana,
linati, 18-86: arrivandoci dalle rudi prealpi dell' ovest, tutto il paesaggio si veniva
una forma che rispondesse alle segrete necessità dell' anima moderna. d'annunzio, v-1-973:
annunzio, v-1-973: pare musica postuma dell' elefantesco autore di quel melodramma nazionale che
e di letteratura conosce solo il libretto dell' opera ottocentesca, avviene che gli uomini
. -i). cultore, appassionato dell' opera lirica. c. e
genere d'insetti de la seconda sezione dell' ordine de'coleotteri, della famiglia de'
.]: 'melofago': genere d'insetti dell' ordine de'ditteri, famiglia de'pupipari
corno d " hernani 'suonava la risurrezione dell' arte. ojetti, ii-439: se
parve buona, di spaventare coll'idea dell' opinione pubblica il giovane e categorico divo
comiche frottole sulla melomania di pedraglio e dell' avvocato. = voce dotta, comp
, diffuso nell'australia e nelle isole dell' oceano indiano; ratto canterino.
. ant. melanzana. trattati dell' arte del vetro, 56: mescola la
costor che fan sì gran disputazione / dell' anima, ond'ell'entri e on-
qualche luogo: trovarsi colà nel pieno dell' estate. giovio, i-310: se
melopeo non sia ignorante del ritmo e dell' armonia, che li farà di bisogno.
lunghezza, ma in egual distanza l'uno dell' altro, a guisa delle linee della
. ghiberti, 64: la terza tunica dell' occhio si fa di quella pelliccila del
1-7: forza è che la bocca dell' utero si apra e s'allarghi e nelle
e fondazione, ch'è il moto dell' aria in quanto sonora, venga a
come mi credeva, ma trovai le tube dell' ovario con delle uova grosse come piselli
dattili e nei rettili fossili costituisce la parteportante dell' ala. aleandro, 2-190: so
sottilissima membrana, resistono agevolmente al rigore dell' inverno. vallisneri, iii-422: si
i-28: il seme poi, a guisa dell' uovo, è vestito di diverse pelli
400: mostrò ima membrana tesa nel telaio dell' uscio. -figur. legame, elemento
16-iv-56: per di dentro [il guscio dell' araticù] è bianco sudicio, aspro
3-58: si vantano i di lei [dell' omeopatia] miracoli nell'angina membranacea,
16-iii-206: la loro figura [dei polmoni dell' aspide] scorgeasi simile a quella de'
la seconda è quella delle perle, dell' api e delle mosche. calvino, 11-61
, 1-171: tu fuggisti in compagnia dell' ore, / o dea! tu pur
fugace / ti membra, e il giorno dell' eterna pace. abba, 3-88:
l'aspetto della forma, della disposizione e dell' interdipendenza; corporatura, complessione somatica,
che sono per noi i primi padri dell' architettura. milizia, iv-202: quello
milizia, iv-202: quello che rimane dell' antica opera è serio, ben legato insieme
codesti palazzi le membrature e gli ornati dell' architettura greca e romana sieno messi in
è di casale che nella apparente rusticità dell' intonaco: nel complesso della membratura è
e quel moto meccanico. dalla pala dell' elica al taglio del governale, tutta
diramarsi per tutta la complessa membratura [dell' organo]. sinisgalli, 6-20:
con cui le molte e complicate materie dell' opera sono concatenate e disposte nello spazio
che vogli con parole dimostrare la figura dell' orno con tutti li aspetti della sua membri-
l'occhio è nobile membro del corpo dell' uomo. gallo da pisa, xxxv-1-286:
g. cavalcanti, i-192: perché saria dell' alma la salute, / che quasi
il suo viaggio / orna col lume dell' eterno raggio; / sorgon così tue dive
stuparich, 1-376: il primo autunno dell' età declinante metteva nelle sue membra un
pietre acri e l'odore / stupefatto dell' acqua, aprono inviti / taciturni nel
ii-524: in una delle sale capitolari dell' escuriale... sta appeso uno dei
): organo che serve alla copulazione dell' uomo, pene (cfr. anche
130: così diviene del membro dell' uomo, che, mettendolo innella sottana
membro gienerativo in tutti uomini il dì dell' ottava della sua natività. pigafetta,
nella ghianda del membro verso la fine dell' urinare. batacchi, 2-290: quale
lieve monte. -letter. braccio dell' asteria. tommaseo, n-no: tu
il padronato un membro overo un effetto dell' eredità, non si sa vedere per
/ a ricomporre le convulse membra / dell' instabil governo. pellico, 2-484: tu
che... eleggessero otto uomini dell' arte,... i quali
così verrò, non solo come membro dell' accademia, a giustificare appresso di voi
periodo, le funzioni della protasi o dell' apodosi: colon (v. colon2
... l'articolo parte importantissima dell' orazione ed un membro, se ben
slegate comporre, senza che lo stile dell' autore sia tutto alterato. carducci,
latini, 3-74: l'altra parte dell' accusa fu in due membri divisa.
membro è: qual è la cagione dell' odio cittadino? g. morelli, 89
liberi. carducci, iii-16-161: la novità dell' aver fatto seguire a un primo membro
mazzonaria, che è un bel membro dell' arte nostra e vuoisi fare con gran
villani, 11-101: immaginando [giovanni dell' agnello] che, venendo pisa e le
mostrano essi in primo luogo il disegno dell' intero edilìzio, indi i membri di
». -con riferimento ai gironi dell' inferno dantesco. benivieni, 55:
con questo articolo renderlo quasi della natura dell' imperio, di cui i prìncipi e
... cospirazione alcuna. monumenti dell' academia pisana [rezasco], 1-4x1:
si scrivono, chiamasi il primo membro dell' equazione, ed il complesso di tutti
che s'eran assegnati nel compartir i membri dell' armata, quello si giudicò di gran
, 1-344: il generale a capo dell' essercito, l'antiguardia, la retro-
compagni e partecipi del bene l'uno dell' altro; siamo membra d'uno stesso
vi giugnerebbe nuovo che da un membrolino dell' uomo, quantunque fornito di pochissimi e minutissimi
, 633: quelle donne, ch'hanno dell' astuto, / ne vanno a comperare
tipo della famiglia dello stesso nome e dell' ottandria monoginia di linneo, così denominate
, luogo memorabile per la famosa sconfitta dell' innumerevole flotta di serse, vinta e
brusoni, 299: la varietà dell' istoria non dee sempre occuparsi nel racconto
. memento, 2a pers. sing. dell' imp. fut. di meminisse '
peccato originale privò l'uomo del dono dell' immortalità: genesi, iii-19); cfr
ant. quantitativo di merce della misura dell' emina. sanudo, xlvii-20:
solo nella ia pers. sing. dell' indic. pres.). latin
attestatosolo nella 2 * pers. sing. dell' indic. pres.). fazio
io ricordo ', ia pers. dell' indic. perf. di meminisse * ricordare
accidenti e memorabili più per la perizia dell' armi dimostrata in molte opere militari da
. bacchelli, 1-iii-323: nella camera dell' 82, un deputato, uno solo,
b. davanzati, i-2: hanno dell' antico popol romano chiari scrittori memorato il
a. monti, 322: del figlio dell' antico suo padre era stato a servizio
, che 'l senso del viso ovvero dell' audito concepe. savonarola, iii-262: quando
fortissimi. graf, 4-25: memorava dell' incerto mare / i portenti e i perigli
piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e micron (v
piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e millimetro (v
quella profonda rivoluzione portata da due prodotti dell' industria italiana, i gas liquidi e
ridurre una sostanza in particelle minutissime, dell' ordine di grandezza del micron.
fini, caratterizzati da grani di dimensioni dell' ordine del micron (ed è effettuata
unità di misura della resistenza elettrica o dell' impedenza, pari a un milionesimo dell'
dell'impedenza, pari a un milionesimo dell' ohm. = voce dotta,
piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e ohm (v
a misurare resistenze elettriche molto piccole, dell' ordine del microohm. = voce
piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e ohmmètro (v
.]: 'micropèza': genere di insetti dell' ordine de'ditteri, della famiglia delle
, che è in relazione col micropilo dell' ovulo vegetale. -canale micropilare:
: piccolo canale situato nella parte apicale dell' ovulo e formato da uno0 da entrambi i
apertura che si forma nella parte apicale dell' ovulo per incompleto congiungimento dei tegumenti che
canale di cui è provvista la membrana dell' uovo degli animali, che favorisce in
microprismi per consentire la messa a fuoco dell' immagine. microprogramma, sm. (
ottico analogo a quello del diascopio o dell' epidiascopio, atto a proiettare immagini di
sf. tecnica radiografica che si vale dell' impiego del microscopio, con la quale
invisibili becchini del sottobosco, i microrganismi dell' humus. calvino, 8-16: qualcosa come
; consente di ottenere un ritardo dell' ordine di qualche centesimo di secondo fra
modello del fr. microcarte e microfiche e dell' ing. microcard.
un tratto grande di tempo alle ingiurie dell' aria. spallanzani, 3-2-114: da
che infetta le carni del maiale e dell' orso, è confermata mediante proiezione luminosa
il rhum, essi cominciarono a parlare dell' ospite poeta. periodici popolari, i-574:
, 14-160: appena aperto, questi bar dell' alba metton fuori lungo il muro due
genere, come quello del miniaturista e dell' orafo, non venne forse tenuto in tutti
. sull'osservazione che gli fu fatta dell' impossibilità di lasciare l'esercito della repubblica
, incessante, che ha prodotto il benessere dell' umile casetta. soldati, 2-289:
un sistema di lenti situate in prossimità dell' oggetto da esaminare { obiettivo) e
oggetto da esaminare { obiettivo) e dell' occhio dell'osservatore [oculare), da
esaminare { obiettivo) e dell'occhio dell' osservatore [oculare), da un
la messa a fuoco e l'illuminazione dell' oggetto stesso; il sistema ottico può
, ci ha fatto vedere la figura dell' intero albero e pianta. corticelli,
sedi e la maniera delle sottili mozioni dell' anima umana. i. riccati, 4-359
moneti, 2-vi: chi col microscopio dell' invidia applicato all'occhio osserva gli altrui
scopriremo infiniti elementi: tutta la storia dell' uomo e delle società umane vi si
piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e secondo (v
. zool. che possiede il senso dell' olfatto scarsamente sviluppato (e si contrappone
compendia la struttura e l'ordinamento caratteristico dell' umanità considerata nelle strutture sociali.
del genere mìcrosporum (ed è tipica dell' età prepubere). = voce
genere di funghi deuteromiceti tricofiti, parassiti dell' uomo e degli animali, responsabili di
]: 'microstoma': genere di pesci, dell' ordine de'malacotterigi addominali, stabilito a
, della bocca, con abnorme ristrettezza dell' apertura orale. = deriv. da
scolari, si credon muniti del carisma dell' inerranza... ognuno di loro
più caldo, in quanto relitti dell' era glaciale. = voce dotta,
.]: 'micròttero': genere di pesci dell' ordine degli acantotterigi e della famiglia delle
-microvolt per metro-, unità di misura dell' intensità di campo radioelettrico, che è
espressa in microvolt) e la lunghezza dell' antenna stessa (espressa in metri)
piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e volt (v
sm. elettr. voltmetro con portate dell' ordine del microvolt. = voce dotta
piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e watt (v
sm. elettr. wattmetro per potenze dell' ordine del microwatt. = voce dotta
la tossicità del veleno; sono tipici dell' america tropicale e subtropicale. = voce
i caratteri forieri taciti e valletti precorsori dell' ironismo socratico. = voce dotta,
la quale cessa il miscelamento dei componenti dell' atmosfera. mìcula, v. micola
fogli squaderna / mida famelico / che dell' erede / dietro sé l'ilare / ghigno
tartaruga dei mari tropicali e subtropicali, dell' ordine cheioni e della famiglia chelonidi,
: 'mida ': genere d'insetti dell' ordine dei ditteri, della famiglia de'
deu'africa, deh'america meridionale e dell' australia. = voce dotta, lat
.]: 'midao': genere di mammiferi dell' ordine de'carnivori plantigradi, che comprende
capo. cicognani, v-1-323: vasca dell' isola: quante midolle di pane ò dato
t'ha prodotto e la midolla / dell' ossa nostre è pari. papini, 27-504
-seme di alcuni frutti (per lo più dell' albicocca, della pesca, dell'olive
più dell'albicocca, della pesca, dell' olive, ecc.) racchiuso nel
simintendi, 1-28: questo [dardo dell' amore] ficcò lo dio in dafne
... e vanne insino alla divisione dell' anima e del spirito e delle giunture
brivido scorse ad ettore fin nelle midolle dell' ossa, e gli si raddoppiò ricordando
pizzalunga, il droghiere, il marito dell' angiolina, è un buon cittadino,
conoscitore della interna midolla e della corteccia dell' uomo, sa trarre dalla semplice e mite
scrittura] i semplici pasce della dolcezza dell' istorie e i savi delle midolle e
maturezza di tempo non trovarassi nell'animo dell' istess'uomo attitudine, forza e saviezza tale
. peregrini, 3-377: la midolla dell' inganno non altrove è più profittevole al perfido
5-ii-195: i nostri italiani, mercé dell' ingegno filosofico, scopersero tutte le midolle
baldinucci, 145: le membrane [dell' occhio] sono, secondo i più,
testa, nelle vertebre, nelle epifisi superiori dell' omero e del femore), mentre
che riempie quasi tutte le cavità ossee dell' adulto, e specialmente il canale diafisario
dà, rasciutti un istante i gran gorghi dell' oceano, veder quale ivi se'tu
anche * bulbo rachidico ', parte dell' encèfalo che fa seguito al midollo spinale
, né sanno così ben penetrare al midollo dell' allegoria. bisaccioni, 1-85: il
, i-559: queste osservazioni toccano il midollo dell' eloquenza. romagnosi, 3-ii-705: 'scorza'
apprende dal labbro materno è un antecedente dell' opera d'arte letteraria, e vi
là della lingua per raggiungere il midollo dell' arte. papini, iii-36: era [
8. parte intima del cuore o dell' animo, nella quale si originano e
lodiamo iddio col cuore e col midollo / dell' anima e dell'ossa. dossi,
e col midollo / dell'anima e dell' ossa. dossi, ii-175: l'uomo
la cascina della rocca era un frammento dell' antico murialto che il paese, ritirandosi
non avrebbero saputo più nulla l'uno dell' altro. -essere nelle ossa e
, 584: essendo bagnato fino al midollo dell' ossa, per la neve e la
-nel midollo: nell'intimo, nel profondo dell' animo. monti, x-5-393: appena
: massa midoliosa situata nelle fosse inferiori dell' occipitale. 2. che si
agisce sul midollo osseo. -principio midollotropo dell' ipofisi: ipotetico ormone in grado di
, ii-531: io sentii la grande potenza dell' antico amore ch'io le portai [
: dilatazione anormale della pupilla con immobilità dell' iride. 2. veter.
e in gruogo per ognesanti. leggende dell' exultet barberiniano, v-473-41: li api
tu tino,... l'ansietà dell' indagine, la gioia della scoperta,
bianca. albergati, 277: la forma dell' acqua di mele, chiamata idromele,
ai rischi della scelta, all'asprezza dell' azione). tronconi, 3-209:
(con partic. riferimento ai moti dell' animo suscitati dalla passione amorosa).
età che potrei chiamare la luna di miele dell' immagina- zione; il quarto d'ora
tosche muse ape fedele, / che dell' arguzie i favi / in distillar soavi,
frivolezza); efficacia, virtù persuasiva dell' eloquenza (anche nell'espressione miele e
di felicità naturale proprio della mitica età dell' oro). b. tasso,
: io non so più caldo amore / dell' amor di questa terra, / quando
mielencèfalo, sm. anat. nello sviluppo dell' encefalo embrionale dei vertebrati, una delle
vista filogenetico, la parte più antica dell' encefalo). = voce dotta
panzini, iii-804: questa è la poesia dell' uomo! la poesia della natura è
nella seconda infanzia) segna il termine dell' evoluzione del sistema nervoso.
midollo 'e da -yev-, tema dell' aoristo di yìyvop. ai 'nasco '
che permette di visualizzare, per mezzo dell' introduzione di sostanze radioopache, gli eventuali
quali è considerato composto il midollo spinale dell' uomo (e costituirebbe la traccia,
manifesta con dolori, tumefazioni e fratture dell' osso colpito. = voce dotta,
sotto del periostio e provoca la distruzione dell' osso, nell'ambito di un quadro
, che si riferisce alla tunica muscolare dell' intestino. — plesso mienterico: nell'uomo
uno stimolo che agisce in un punto dell' intestino (e, provocando una contrazione a
la similitudine ch'è tra il cader dell' erba che si tronca et al cader
erba che si tronca et al cader dell' uomo che muore. g. c.
a * questa deplorevole confusione dei moti dell' animo io dovessi il sottile rammarico d'
agric. macchina mietitrice (anche mietiha dell' acqua e io moro de sete. savonarola
giovanni mietitore, san pietro tigione dell' orzo. ibidem [tommaseo]: non
.], 9-65: dirà a'suoi dell' umane vite. stigliani, 2-44: volea
effettuare anche la del fiero mietitor dell' oriente / le svelga, non le mieta
astron. piccola costellazione situata nei l'insieme dell' operazione del taglio degli steli e pressi
'l panico, e fassi primieramente la mietitura dell' orzo; poi presso alla fine,
prima mietitura che se ne farà [dell' erba medica] dopo seminata, va
la fine, individuale e collettiva, dell' esistenza umana. - anche: la fine
settembrini, 139: quella parte inferiore [dell' italia] che per terremoto fu staccata
proprio a questa deplorevole confusione dei moti dell' animo io dovessi il sottile rammarico d'aver
'migaie ': genere di aracnidee, dell' ordine delle pulmonarie e della famiglia degli
'migaie': nome generico di grossi aracnidi dell' ordine dei ragni, i quali vivono
la puntura di alcune grosse specie di migali dell' america meridionale è velenosa. fra le
'migaie ': genere di mammiferi dell' ordine de'carnivori insettivori, che comprende
senza pagar un soldo, ad empiervi dell' odor de'pasticci, de'migliacci e delle
denari kabella. documenti per la storia dell' arte senese, ii-103: recare da
destra verso sinistra). paolo dell' abbaco, 1-11: se multiplichi decine per
migliai di preziose vestimenta, onde le ricchezze dell' asia stavano compendiate nella sua guardaroba.
de'morti, / e la pietà dell' arse città. cattaneo, vi-1-315: chi
pure il foco dacché nella sola caserma dell' incoronata avevano rivenuto ventiquattro migliaia di polvere
), sm. ornit. uccello dell' ordine passeracei, famiglia fringillidi (emberiza
]: 'migliarino': specie di uccello dell' ordine de'passeri, detto da molti '
migliamole si ritrovano i grani di piombo dell' istessa figura per l'appunto. g
lineare usata per le lunghe distanze prima dell' adozione del sistema metrico decimale, equivalente
covo dei pirati] sull'opposta riva dell' insenatura, tre miglia e forse più in
è all'qpmo [la cognizione dell' intelletto) come a uno che
nautico o geografico internazionale: lunghezza media dell' arco di meridiano pari a 1'sessagesimale
lunghezza media di un arco di meridiano dell' ampiezza di un primo; ovvero la
che un giorno avrai l'impero / dell' universo intero, / quando l'ultima
embrionale che permane attiva fino alla morte dell' individuo; fusto alto circa 1 m
preparazione di mangimi sfarinati (e prima dell' introduzione del riso e del mais ebbe
richiesto debbia pagare danari xij. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena
della sua inestimabile virtù, del zelo dell' onor di dio,... della
fa meglioramento, par bene che tenga dell' enfiteusi, per esservi l'« emponema
rimborso dei migliora - menti nella misura dell' aumento di valore conseguito dal fondo per
essenzialissime; che progresso non può essere fuor dell' effetto affinato e del pensiero reso più
del miglioramento morale, della concordia e dell' educazione, affa quale si doveva piegare
errore: la sintesi degli elementi costitutivi dell' individualità è 'individuale ', ma essa
viani, 19-48: la conca dell' onesto limone, sulla quale, ai
, 167: la multiplicazione e miglioranza dell' artifici aiuta e migliora il trafico. c
-rifl. alamanni, 6-22-105: convien dell' orator bene informarsi, / s'
depende se non dallo stesso libero arbitrio dell' uomo e mediante questa crederemo potersi megliorare
panzini, ii-62: riformiamo l'inutile scuola dell' alfabeto, semplifichiamo e miglioriamo la vita
vedere che, se non dalla parte dell' ingegno, certo da quella dell'erudizione
parte dell'ingegno, certo da quella dell' erudizione potea migliorarsi non poco la fatica di
come può in forma letteraria i pensieri dell' altro, li corregge, li migliora,
shakespeare, credendosi più intelligente e fantasioso dell' autore di amleto. -condurre verso
. salvini, 41-37: il censore [dell' accademia della crusca]...
[tommaseo]: qui è il difficile dell' arte, migliorare la natura senza distruggerla
delfico, ii-35: tutti gli altri rami dell' umano sapere hanno fatto de progressi,
si parla, ritenesse l'uniforme accrescimento dell' epatte di 11 e andasse solamente variando
iv-1-384: nel giorno seguente, lo stato dell' inferma migliorò; e poi, di
6-i-3: mentre non si contentando alcuni dell' opinioni de'passati, vanno cercando di
considerare quindi la storia come quella parte dell' umano sapere, la quale progredisce sempre e
la scienza rende perpetuo omaggio all'efficacia dell' arbitrio. idem, 1-iii-291: le
carducci, iii-5-87: sperava di rivederti lieto dell' amore de'tuoi ed in mezzo ai
. monti, ii-366: sia efficacia dell' arte o vigore di gioventù o natura del
materno, cotesto catone tuo per rivederti dell' appuntature de'maligni, o pure per
l'istruzione, se non sia miglioratrice dell' animo, vera istruzione non è; né
] un gran passo verso la migliorazione dell' arte, poiché riguardava molière come il
, 180: penso di ristampare quelle lettere dell' abate * *, che dio gli
nel 1802 dal governo pontificio sulle terre dell' agro romano per incentivarne la messa a
che debba essere prima a dare indizio dell' amor suo: l'uomo o la
. sacchetti, 31-39: il vino dell' oste è il migliore vino che io
qualche prezzo migliore non lontano dalla proporzione dell' altre tutte. -che vale
mondi possibili; è questo il sistema dell' ottimismo [di leibniz]. papini,
amarle [le maritate] che alcuna dell' altre due, cioè o pulcella o vedova
., 76-13: melliori sono le ferite dell' amico che'frodosi basci del nemico.
servano, altri comandino, è una miglioria dell' umanità. longano, xviii-5-380: concorrendo
sf. agric. tose. gemma fiorifera dell' ulivo; mignola. vettori,
varici che mi si rigonfiarono nel collo dell' uretra, e che ho guarito con
borsa, perché non vi succhiano le mignatte dell' avarizia. 7. medie. disus
); il n. 9 è proprio dell' area pis. mignattàio1, sm
mignattàio1, sm. ornit. uccello dell' ordine ciconiformi (plegadis falcinellus),
fiorentino, nel n. del 20 ottobre dell' anno di grazia 1874 scrisse che a
mignattino, sm. ornit. uccello dell' ordine lari, famiglia laridi (hydrochelidon
uova olivastre, o radente sulla superficie dell' acqua per predare; in italia si
savi, 2-iii-169: in due diversi tempi dell' anno arrivano i mignattini fra noi in
ed a riflessi bluastri, le copritrici superiori dell' ala, l'angolo della stessa e
; il n. 2 è proprio dell' area anconitana. mignatto (mignacto,
sm. ant. verme intestinale parassita dell' uomo e di alcuni animali; ossiuro
arpie, / mignèlla e quintessenza dell' arsure. = voce scherz.
mignola, sf. agric. infiorescenza dell' olivo, composta da cime bipare ridotte
, iii-657: scotendo i rami grossi [dell' ulivo] fortemente, si fa donno
tozzetti, 12-1-326: nelle prime pioggie dell' agosto e settembre decorso molti [ulivi]
sf. prima comparsa delle gemme fiorifere dell' olivo. -anche: insieme delle mi-
targioni tozzetti [gherardini]: la fioritura dell' olivo è di grande importanza;.
nati di nuovo: e dalla parte dell' arbore verso oriente si voglion togliere,
mìgnolo2, sm. agric. gemma fiorifera dell' olivo; bocciolo del fiore dell'ulivo
fiorifera dell'olivo; bocciolo del fiore dell' ulivo; migna. sassetti, 398
stando chiusa, si rassomiglia al mignolo dell' ulivo. targioni tozzetti, 12-1-325:
gode della protezione, del favore, dell' amicizia di un potente (e,
, del lusso eccessivo ed effeminato, dell' ingerenza nelle questioni dello stato.
/ nella bonaccia muta / tra l'isole dell' aria migrabonde / la corsica dorsuta e
ilice, un'ombra). compendio dell' antico testamento [tommaseo]: la ditta
riferimento alla pratica della pastorizia transumante e dell' alpeggio. padula, 387
migrando il glorioso tempo da la voluntà dell' altissimo giove a noi conceduto, nelle
continuo; ma, se è parte dell' universo, si termina ad altro corpo
perdersi nella contemplazione, vagare negli spazi dell' immaginazione o nel sogno. -anche:
, lombarde, piemontesi, nei gioghi dell' appennino, stormi triangolari di uccelli migratori.
(ed è particolarmente favorita dal fenomeno dell' urbanesimo). — migrazione internazionale:
. capponi, 1-i-57: quanti misteri dell' antico mondo, quante neppur sospettate migrazioni
nel 1159 e ritraggiamo da un ms. dell' autore che prima di quell'anno ei
pensando che di nessuno mai, come dell' uomo grande e buono, la fine
colonizzazione, per col ivazione da parte dell' uomo di varietà utili. -passaggio di
un pozzo glaciale), in corrispondenza dell' avanzata di un ghiacciaio e dell'andamento
corrispondenza dell'avanzata di un ghiacciaio e dell' andamento stagionale. -migrazione dei meandri:
due poli terrestri dovuta alla variazione stagionale dell' asse istantaneo di rotazione della terra;
ciclo endogeno stagionale, indipendente dalle condizioni dell' ambiente; l'orientamento direzionale deriva dai
vengono a nidificare e ripartono all'inizio dell' autunno; i fenomeni hanno notevole importanza
medie. disus. piccolo tumore dell' iride. tramater [s.
'miiocèfalo': specie di stafiloma o tumore dell' iride: se è piccolo, piglia questo
.]: 'miiodeopsia ': vizio dell' occhio per cui su tutti gli oggetti
di nebbia o di nuvoli: effetto dell' opacità d'una parte del cristallirfo o
.]: 'miiòteri': famiglia d'uccelli dell' ordine de'silvani, in cui vengono
ella sola sia più da stimare / dell' antica pretesta de'romani, /..
pur essi alcuni mila uomini per via dell' insurrezione personale. temanza, 82:
ripe del lago maggiore prima della smembrazione dell' alto novarese, e milanesi furono detti
fosse uccello da rapina, minor dell' aquila, maggiore del nibbio, con coda
due nominate miledi. = adattamento dell' ingl. milady, restituzione di un
tutti i personaggi smargiassi della commedia dell' arte come matamoro, ca
miliardario invece esprime il momento più tragico dell' umana miseria e l'assoluta impotenza del
, ciascuna delle parti risultanti dalla divisione dell' intero in un miliardo (e talvolta
anche se è un miliardesimo soltanto / dell' alba universale. pasolini, 11 -7
col suo testo latino e la cifra dell' anno in fronte; modeste pietre miliari
dicono la pietra milliaria, altri il paragone dell' oro. -sostant. c
. genere di pesci con scheletro cartilagineo dell' ordine batoidei, che possono raggiungere la
nei fondali fangosi litoranei del mediterraneo e dell' atlantico, nutrendosi di molluschi e di
poche migliaia di lire, pel guadagno immenso dell' aggio, per scaltrezza degli aggiotatori,
. cecchi, 3-23: nel salone dell' albergo fairmont a san francisco, alcune
nota che il dati non si occupa troppo dell' asia, onde s'ha ragione a
parti risul tanti dalla divisione dell' intero in un milione (e talvolta
che son gli stessi militanti amici, / dell' innocenti verginelle e donne / sangue ed
è fatto capo infatti a una concezione dell' arte pittorica quale istrumento di illustrazione..
] uomini di testa, e il misticismo dell' ordine era, dialettico e militante,
, dialettico e militante, un misticismo dell' azione politica. stuparich, 5-156:
.. di grandissima autorità colle genti dell' arme, come s'è veduto in più
gli uomini di gran lunga più quotati dell' antifascismo: lussu, bauer e rossi
dei loro ordinamenti o, anche, dell' arte militare, della strategia bellica;
la durata di tale servizio fissata all'atto dell' arruolamento (v. ferma2, n
opere di carattere strategico, che trattano dell' arte della guerra, o, anche,
generale, la vita dei soldati, dell' esercito. campiglia, 1-302: da
278: presi ad assistere alle sedute dell' eusapia, alle quali erano invitati credenti
ma fortissima, per contrario, quella dell' autorità statale e del governo dall'alto
abitudini, interessi e comportamenti propri dell' organizzazione militare moderna (caratterizzata dalla stabilità
(che si caratterizza per 1 miti dell' autorità, dell'obbedienza incondizio
caratterizza per 1 miti dell'autorità, dell' obbedienza incondizio nata, dell'
dell'obbedienza incondizio nata, dell' efficienza tecnica, dell'onore, del coraggio
nata, dell'efficienza tecnica, dell' onore, del coraggio, del patriottismo
che una tale mentalità genera nei rapporti dell' organizzazione militare con la società civile;
militare con la società civile; tendenza dell' organizzazione militare, sul piano politico e
-in partic.: conforme ai canoni dell' architettura militare; a modo di fortilizio
con partic. riferimento agli ordinamenti bellici dell' antichità; e può avere un valore
lavoro ': gli operai. 'militi dell' industria, dell'arte '. i
gli operai. 'militi dell'industria, dell' arte '. i militi della penna
della milizia italiana. -opera che tratta dell' arte della guerra e delle tecniche di
-stor. nove della milizia, nove dell' ordinanza a milizia: magistratura della repubblica
amore, bisogna che in questa milizia dell' uomo in prima, se lui vuole
i-9-54: milizia ell'è la vita dell' uomo sopra la terra, e i giorni
dispersa vada cum exilio eterno. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv-530: rallegrarmi che
pietro seguette, / tosto libere fien dell' adultèro. idem, par.,
alti ed altieri avversari, lo ringraziò dell' offerta, consentì alla proposta. de luca
effetto, hanno più del secolare che dell' ecclesiastico,... come per esempio
* miliziano ', che nell'estremo dell' alta italia pare accetto anche a taluno
pur una minima parte del contento e dell' allegrezze di questa casa. romei,
il bollettino austriaco millantava la resistenza eroica dell' esercito sul tagliamento a rendere « vani tutti
a rendere « vani tutti gli sforzi dell' avversario ». 3. rifl
dal gonfiare il numero delle recite, dell' imprese, de'morti, de'feriti e
de'spagnuoli, le lettere de'capi dell' esercito di sua maestà parlavano con molto
era lieto e fiero di vedere nel volto dell' altro il sorriso puro dell'intrepidezza senza
nel volto dell'altro il sorriso puro dell' intrepidezza senza ombra di millanteria.
i-95: dio sarebbe come l'x dell' algebra:... eguale a zero
nel secolo xvi e detta appunto leggenda dell' anno mille, gli uomini del secolo
a un'errata interpretazione di un passo dell' apocalissi). -anche: il secolo
a tale effetto pareva buona la risurrezione dell' impero, ed era forse in- finché
di vita, si levò trionfale la mattina dell' anno mille. -mille e non
che sarebbe stata alla base della leggenda dell' anno mille. carducci, iii-7-4:
, i-5: nel mese d'aprile dell' anno mille quattrocento novantadue sopravenne la morte
119: essendo nel principio della state dell' anno mille cinquecento sessantasette arrivati in francia
dossi, 1-ii-742: nella storia millenale dell' umanità, il lavoro di un
d'annunzio, v-1-400: era la trasfigurazione dell' alpe apuana in una notte lunare venuta
nell'abbondanza e nella letizia; età dell' oro. -anche: secondo alcune credenze
diurno e notturno contro il millecapi serpente dell' errore. = comp. da
come erba da foraggio. trattati dell' arte del vetro, 125: togli marrobbio
mil- legole del ròccolo, lo scroscio dell' acqua impetuosa. = comp. da
dall'oriente, tra il tumulto ancora dell' armi civili esclamava: 'aspice venturo
, ii-6-396 -not.: da questo luogo dell' apocalisse può credersi che avesse origine l'
anni sopra la terra dopo la sconfitta dell' anticristo, e con cristo i santi.
una terrena felicità. papia, discepolo dell' autore dell'apocalissi, divulgò questa dottrina
terrena felicità. papia, discepolo dell'autore dell' apocalissi, divulgò questa dottrina..
vecchi errori alla fine del primo millenio dell' era volgare ed ebbero non pochi seguaci anche
e da particolari interpretazioni di alcuni passi dell' apocalissi, affermò, in vari momenti
fine del mondo, preceduto dalla sconfitta dell' anticristo e dalla resurrezione dei morti
versione di un'incombente, apocalittica distruzione dell' umanità, oppure di repentini e radicali
millenni: le ere del mondo, dell' universo. g. capponi,
, che stanno volentieri sotto a gli orci dell' acqua, sono animali che hanno molti
al fuoco del sole e al soffio dell' acque. = comp. da
: nome di un genere di animali dell' ordine degl'idreformi annidati: polipaio pietroso
. enol. che reca l'indicazione dell' anno di produzione (una bottiglia di
2-400: il ventriculo posto nel cervel dell' omo, detto imprensiva, è più che
più che dieci volte tutto l'occhio dell' omo, del quale la popilla, onde
posteriore al mille dopo cristo; anno dell' era volgare in cui è avvenuto un
dove egli è un millesimo che dice dell' anno 757. buonarroti il giovane, 9-190
ripartizione delle spese comuni e del funzionamento dell' assemblea condominiale (e tale valore viene
mille, che rappresenta il valore convenzionale dell' intero edificio). disposizione
porzioni di piano, ragguagliati a quello dell' intero edificio, devono essere espresse in
10. locuz. — essere cosa dell' altro millesimo: antiquata, anacronistica,
invar. elettr. unità di misura dell' intensità della corrente elettrica, corrispondente a
. elettr. strumento per la misura dell' intensità di corrente nell'ordine dei milliampère
invar. fis. unità di misura dell' accelerazione gravitazionale, corrispondente a un millesimo
secondo (v.). ghezze dell' ordine dei millimetri. - in partic.
e protozoi. e messo fuor dell' uscio con armi e bagaglio. svevo,
'milocàrio': genere di piante dellacompletamente. famiglia dell' eriche e della decandria monoginia di linneo,
, sm. paleont. mammifero fossile dell' ordine sdentati, vissuto fra l'oligocene e
iv-425: 'milodonte ': mammifero fossile dell' ordine dei maldentati o sdentati (mylodon
resti trovansi pure nei terreni d'alluvione dell' america meridionale. = voce dotta
che decorre lungo la faccia postero- mediale dell' osso mandibolare nel luogo di inserzione del
si rinviene sulla faccia interna del corpo dell' osso mascellare inferiore, ed incomincia presso
della mascella inferiore si porta al corpo dell' ioide, che rialza e porta in avanti
milord (sec. xvii), adattamento dell' ingl. mv lord 'mio signore
milordina', mettere estrema cura nella scelta dell' abbigliamento; vestire con raffinata eleganza,
genere ficoide, che cresce sulle coste dell' africa orientale equatoriale, caratteristica per il
acqua, e lo miluogo stava nel mezzo dell' acqua fortemente menandosi. siri, x-268
forma ovoidale, situato nella loggia splenica dell' ipocondrio sinistro fra il diaframma, lo stomaco
e la produzione di un ormone stimolante dell' attività peristaltica; anticamente la si riteneva
peristaltica; anticamente la si riteneva sede dell' ipocondria oppure del riso. — ingrossamento
opposte, cuoriformi, molto simili a quelle dell' ortica (e da questo particolare derivano
esprimere / la montagna in un essere dell' aria. cardarelli, 1129: o
testa il fumo più del vino che dell' incenso. = voce dotta, lat
. uno dei grandi sistemi filosofici dell' india antica, la cui fondazione viene
arbasino, 3-530: di fronte al lato dell' accademia, dove 11 narratore * puro
le crisi di questa realtà nelle strutture dell' opera. 5. intr.
di ypàcpco 'registro ', sul modello dell' ingl. mimeograph (nel 1889)
determina come imitazione attraverso il superamento dell' unicità dell'essere e l'ammissione della
come imitazione attraverso il superamento dell'unicità dell' essere e l'ammissione della possibilità del
nelle fisiche. è scientificamente la confusione dell' apparenza colla realtà. il progresso delle
scienze in universale sta nello spogliarsi successivamente dell' elemento mimetico. 2. estet
2. estet. uno dei princìpi fondamentali dell' estetica occidentale, che, nella prima
limitativa, si oppose l'interpretazione aristotelica dell' arte come imitazione della forma ideale della
storici della letteratura sogliono additare le origini dell' estetica ellenica... nell'apparire
, fondata sul principio della mimesi, dell' imitazione, non compiva che l'inventario
, ma restava muta dinanzi all'ineffabilità dell' arte. vittorini, 7-229: [
in atto è proprio di dio, dell' ente; l'infinito in potenza,
ente; l'infinito in potenza, dell' esistente. siccome la potenza è imagine dell'
dell'esistente. siccome la potenza è imagine dell' atto, perciò 1'esistente, in
, perciò 1'esistente, in virtù dell' infinito potenziale, è metessi e mimesi
-sf. mimetica', arte fondata sul canone dell' imitazione (con partic. riferimento all'
con partic. riferimento all'idea platonica dell' arte come imitazione del mondo sensibile).
vale che come propedeutica. è il passaggio dell' uomo senziente all'uomo intelligente. tal
a modellare i propri atteggiamenti su quelli dell' uomo. e. cecchi, 5-74
'mimètico': animale che assume le tinte dell' ambiente in cui vive. 6.
salire, che udii lo stridore dei freni dell' autocarro fermato dalle macerie; mi volsi
, e le forme e i colori dell' ambiente in cui vive. — zool
nell'età infantile, come elemento fondamentale dell' aggregazione sociale). oriani, x-13-151
, in cui lo colloca la psicologia dell' infanzia, lo vedremo alla circonferenza e
: entro e vicino alla pila di sinistra dell' acqua santa, in piedi, l'
shakespeare, massimi responsabili... dell' idea 'disinteressata 'd'una rappresentazione
specie verghiana: implicanti cioè una regressione dell' autore nell'ambiente descritto, fino ad
adattò a vivere fuor del dialogo e dell' azione, a cui del resto, era
(con partic. riferimento alla capacità dell' attore di armonizzare l'imitazione gestuale con
ed una del canto, della parola e dell' azione; dell'azione che a questo
canto, della parola e dell'azione; dell' azione che a questo ed a quella
. croce, ii-14-267: l'arte dell' attore... combina mimica e parola
sopprimere queste manifestazioni vocali mercé la forza dell' inibizione, che la pratica prudenza o
stesso, in qualche guisa apparente, dell' inibizione. pirandello, 6- 292
dà retta / ai gravi ninnoli / dell' etichetta. / difatti esilia / da questa
questa stanza / la parte mimica / dell' eleganza. d'annunzio, iv-1-399: gli
a parole, possono esprimere un'ombra dell' emozione, un'impalpabile sfumatura del sentimento,
gesti, atti, trabalzamene, in vista dell' evacuazione seminale, unico fine ormai riconoscibile
plur. ornit. famiglia di uccelli dell' ordine passeriformi a cui appartiene il mimo
avvolto / patrizio mimo esulta, / dell' indignata pesaro / il fremito ridendo e il
mollezze, alle adulazioni, alle viltà dell' asia, si spogliarono della scorza de'
attore o meglio un mimo della commedia dell' arte o deh'atellana, servile,
aver recitato in maniera caricaturale la parte dell' amico,... eccolo che affronta
giocosa del poeta accoppia gentilmente la sostanza dell' idillio narrativo vero e proprio con quella
mimologìa, sf. opera che tratta dell' imita zione. -anche:
. v.]: 'mimologia': trattato dell' imitazione ed anche discorso imitativo.
e 'gommifera '. il succo dell' acacia dell'egitto vien somministrato da'legumi
gommifera '. il succo dell'acacia dell' egitto vien somministrato da'legumi della '
un'alta mimosa battevano morbidamente ai vetri dell' ampia finestra. -con uso appositivo.
plur. bot. famiglia di leguminose dell' ordine rosali, che comprende 40 generi
d'onda sferico con centro nella massa dell' esplosivo (e le oscillazioni elastiche più
vogliono levar via per accrescere la profondità dell' acqua. a tal fine si apre la
predisposto per esplodere sotto l'azione involontaria dell' oggetto dell'offesa (e per impedirne
esplodere sotto l'azione involontaria dell'oggetto dell' offesa (e per impedirne l'individuazione con
da 2 a 5 m sotto la superficie dell' acqua), alla deriva, libera
in superficie in seguito alla rottura incidentale dell' ormeggio. dizionario di marina, 470
venuta a galla in seguito a rottura dell' ormeggio e restata in balia delle onde
sai che ci vuole la mina infallibile dell' idea, quella mina che rovesciò la
mina che rovesciò la più forte tirannide dell' europa. carducci, ii-2-283: io
, che si agita larvatamente nel profondo dell' animo e può manifestarsi con slanci impulsivi
e altre gioie e dov'è la mina dell' oro e deu'ariento. ariosto,
i metalli. -il prodotto dell' industria estrattiva. denina, i-71:
del viso (a manifestare la disposizione dell' animo, i segni del temperamento);
uso in liguria e in provenza prima dell' adozione del sistema metrico decimale, corrispondente
, molto riso e farine destinate all'uso dell' esercito. settembrini [luciano],
edil municipal di poco, / superbo dell' onor ruppe in arezzo / le false mine
a voi ed a'vostri lettori infinite scuse dell' intrattenersi per alcun poco della mia inutile
in milano a'dì 16 d'aprile dell' anno 1780. landolfi, 15-43: siano
che un trucco diplomatico, e la mediazione dell' in ghilterra avrebbe messo tutto
, i quali eransi dati in braccio dell' idolatria e de'vizi; se si riflette
giuoco. 17. medie. pericolo dell' aggravarsi o del complicarsi di uno stato
brandendo la sua mazza quasi a minaccia dell' aquilone, si avviava fumando per verso
moto non volontario è quasi una preparazione dell' affetto e un certo minacciaménto.
potenti ingegni e gli scrittori più nobili dell' italia moderna. b. croce, iii-27-
da abbattere né con una minacciante restaurazione dell' assolutismo. -presente, sovrastante.
croce, iii-25-105: bisogna liberarsi dai residui dell' astrattismo e guardarsi dall'impigliarsi nel pericolo
era lo scampo necessario dalla vuota cattività dell' arte spagnola e la difesa non meno
non meno necessaria contro la minacciante invasione dell' ingegno francese. 10. cadente
portoghesi, per aver ricevuto gli spagnuoli dell' armata di magallanes, che presero i quattro
di spagna, lanciando pietre contro la casa dell' ambasciatore e minacciando risentimenti contro i suoi
supposta, d'opporsi ad ogni operazione dell' amante mio e di rovinarci ammendue.
, 6-i-502: sottentrava poi anche quella peste dell' esercito americano, vogliam dire il finir
). frezzi, ii-12-14: ognuna dell' alme in alto bada / un grande
pestilenza, quietato in vinegia su 'l principio dell' anno mdlxxvii,... pareva
mali effetti che seguono da gli estremi dell' una e dell'altra. -manifestare
seguono da gli estremi dell'una e dell' altra. -manifestare, significare.
se non renunziava in quel punto alla corona dell' imperio, di volerlo privar di vita
suoi cittadini a gli strazi e a'tormenti dell' inquisizione e alla vergogna ancora e all'
il cuore alla faccia sono i rimproveri dell' anima che minaccia la severità di quei
la minacciò loro nicolò v, in pena dell' in- finite ipocrisie che in materia massime
. -ant. che è oggetto dell' ira divina. giamboni, 10-43:
al marchese villa di portare col consiglio dell' arcourt un importante rinforzo a chivasso,
critica non abbastanza imparziale su i titoli dell' altre lingue, credetti che ciò dovesse
maffei, 7-340: per la regolazione dell' adige... io crederei che potessero
armando l'arco / delle saette, dell' accuse in lui / minacciatrici e giuste.
minatorio. documenti per la storia dell' arte senese [tommaseo]: qualunque
che l'uno el dicessi per minacci dell' altro. piovano arlotto, 6: né
quante volte la luna nel più fervente dell' ira mia comparve nel cielo tutta lucente,
, egli era sì grande il romor dell' acqua che pioveva e dell'onde che cozzavan
il romor dell'acqua che pioveva e dell' onde che cozzavan l'una nell'altra
il ritorno ai francesi alle parti disottane dell' adige. 4. in modo
alzando la voce, per troncar quella dell' infausto profeta, gridò: « escimi di
, ti riappare minacciosa la negra figura dell' arcangelo burocrate. 2. arrogante,
. piccolomini, 1-97: il desio dell' onore, l'onestà, la fortezza,
tecchi, 14-46: lo strapiombo minaccioso dell' isolotto di tufo. 14.
: non fu mai veduto minace sbiecar dell' occhio la coda contra il fratello. c
mediare il silenzio e la chiarità minace dell' ora dalle piagge e dal sodo,
dei grandi alberi, incurve nel terrore dell' attesa. -gonfio, ingrossato (un
-che incute terrore; terrificante. dell' uva, 41: già col sol posava
pregiudizi sulla fatalità ereditaria minavano la resistenza dell' individuo al male e ai suggerimenti della
che alfin rimano, il melanconico / dell' ore banditor, quella che tanto /
frigoli sonava campana a stormo dal minareto dell' 1 aurora ', facendo un fracasso da
morto di coltello in una bettola di via dell' agnolo. la madre di carlo era
sei un gran diavolo, con- taminator dell' universo, minator delle anime con la polvere
minator delle anime con la polvere tetra dell' invidia. correr, li-8-333: un'altra
\... penetra nella polpa dell' uliva e ne distrugge e ne vizia
, quando esso minatore rompe la muraglia dell' opera attaccata per introducisi, 'oppure quando
fissare al ponte della nave il piede dell' albero; scassa. carena, 2-359
legname, nella quale è contenuto il piede dell' albero di maestra, al pari di
suo incastro, essendo la parte inferiore dell' albero tagliata in forma quadrata per adattarvisi
s. v.]: 'minchia dell' àrgano ': pezzo di legno stabilito
, ho rinvenuto averla [la vescica dell' aria] il grongo,...
. levi, 2-323: il ministro dell' industria e del commercio...
minchiate, ci ritroviamo nella gran loggia dell' accademico innominato canigiano. lippi, 8-61
rajberti, 1-29: egli passava metà dell' anno... a minchionare il
, 2-81: la repubblica cialtrona / dell' alfabeto ha lì un repubblicano [il tommaseo
giro, abusando della buona fede e dell' ingenuità altrui. salvini, 19-iv-2-264
g. a. papini, 161: dell' essere questi buffoni, che macchi s'
salvini, 6-9: gravissimi scrittori, quando dell' antichissima poesia favellano, due generi di
la voce 'horribilis 'con aspirazione più dell' ordinario caricata, per far ridere,
, l'una col volto più minchionatorio dell' altro, che si fronteggiavano a debita distanza
potessi adagiarti comodamente usufruendo delle aderenze dell' uno e dell'altro e nulla avendo a
comodamente usufruendo delle aderenze dell'uno e dell' altro e nulla avendo a temere né dal
e fu giudicato mai sempre il miracolo dell' architettura. = deriv. da minchione
; l'accr. mincióne è proprio dell' area lomb. minciólfo, agg.
inferiore alla mina, in uso prima dell' adozione del sistema metrico decimale. —
dicono questo malessere provenire dalla gran sottigliezza dell' aria, altri dall'esalazioni minerali, altri
libretto in ottavo intitolato: 'relazione dell' acqua minerale e vitriolata e delle sue rare
, in tal caso mi vaglio sempre dell' acqua della villa ne'contorni di lucca
da una sorgente minerale dell' isola dell'elba. ghislanzoni, 18-119
da una sorgente minerale dell'isola dell' elba. ghislanzoni, 18-119: tutto
soffio delle labbra e con gli ordegni dell' arte. pirandello, 7-96: chi attendeva
di un liquido (per lo più dell' acqua) con sali minerali per mezzo
mezzo dell' azione contemporanea dell'ossigeno, dell'aria
mezzo dell'azione contemporanea dell' ossigeno, dell'aria e di microorganismi
mezzo dell'azione contemporanea dell'ossigeno, dell' aria e di microorganismi. 3
... a rallentare la produzione dell' argento l'imperfezione dei processi mineralogici e metallurgici
manifestato nella maggior parte dei distretti mineralogici dell' inghilterra, della francia, del belgio
. da minerale2 e dal tema -yev- dell' aoristo del gr. ytyvofaai 'sono prodotto
però, in partic., all'esercizio dell' intelletto). dante, purg
nella contesa con posidone per il possesso dell' attica e che era diventato il simbolo
a minerva (considerata come dea protettrice dell' attività scientifica e intellettuale).
carlo di luzzinborgo, re de'romani, dell' onore della milizia ornato si fue e
tipo di alimento più comune nelle diete dell' età infantile e di quella avanzata,
forato l'immondezze che vengono a galla dell' acqua bollente. = deverb.
saporita, che rievoca un'antica età dell' oro: minestrone di riso e sedano
mano a una stampella e nel cavo dell' altra raccoglieva la cera. chiaves,
= dal lat. minìmus, per influsso dell' ingl. mini (che è abbreviazione
sui polpastrelli / è meno dello spolvero / dell' ultima tua miniare piuma
anche assol. documenti per la storia dell' arte senese [tommaseo]: a
in partic., alla luce rosata dell' aurora). — anche assol.
accesa i pennelli per fare il vermiglio dell' iride, che per miniare alle conchiglie
e in partic. dalla luce soffusa dell' aurora o del tramonto. lengueglia,
leonardo, 2-673: serva all'ultimo dell' ombre le figure che appariranno nello scrittoio
, si riferisce, è peculiare dell' arte della miniatura e della particolare tecnica
.. rivelano la pratica anche miniatoria dell' antico nobilissimo pittore umbro. = deriv
capovolte, adunarsi a rappresentare la miniatura dell' obbietto di fuori, espresso co'suoi propri
saba, 4-55: le caratteristiche dell' organismo più vasto a cui appartiene.
e perciò sì dotta: era una miniatura dell' europa presente la quale diverrebbe barbara se
ridotte (ed è proprio del linguaggio dell' elettronica). 12. locuz.
o ritratto in dimensioni molto più piccole dell' originale; che ricorda o rassomiglia in
genere, come quello del miniaturista e dell' orafo, non venne forse tenuto in
che sono nel mestiere del miniaturista e dell' illustratore. 2. per simil
3929: perché qui la miniera / dell' oro e qui di ferro e 11 di
zolfo. montanelli, 159: l'apertura dell' istmo di panama... diventò
, in tal caso mi vaglio sempre dell' acqua della villa, ne'contorni di lucca
la miniera che gli produceva colle leggi dell' educazione pubblica. -luogo di provenienza
. pallavicino, 1-16: tanto più felicemente dell' ignorante [il capitano erudito] potrà
mio cuore si truovi questa preziosa miniera dell' amor divino preponderante ed ogni altro.
preziose della tua testolina o nel fondo dell' oasi riposta nell'anima tua, trova
gonna (v.), sul modello dell' ingl. miniskirt. mìnima,
/ e l'infimità / manieristica / dell' alessandrinismo formale / organizzano la decadenza /
di preterire quell'ordine, tutto il macchinismo dell' educazione verrebbe a sconvolgersi. carducci,
il termine è usato frequentemente nella teoria dell' approssimazione delle funzioni e nella moderna
loro: -figliuole mie, al tempo dell' orazione i vostri figliuoli vi sieno lupi
peccadiglio veniale o degno di scusa che uno dell' età e della professione che voi fin
contiene tutte l'altre (e parlo dell' anime inferiori) e chia- mola minima
d'annunzio, iv-1-829: l'imagine dell' alabastro, che a un lume interno s'
una parte minimissima rispetto alla gran massa dell' acque loro. galileo, 4-2-54:
coprono, col ciuffo quasi volatizzato dai pennacchi dell' umidità, al minimo dondolio, d'
se non esistessero. razzolano fra i riccioli dell' erba secca, sul limitare delle loro
10-235: la dittatura del proletariato [dell' unione sovietica] si presenta in realtà,
e di potenza, può coll'arte dell' ingegno, colla maestria e coll'industria,
9-135: poeta « minore » (come dell' arco, del resto, come guerra
minimo sospetto sulla loro condotta le priverebbe dell' eventualità di maritarsi. mazzini, 83-163
cecchi, 5-92: le mille facce mongole dell' assemblea... non tradivano la
portato senza minimo impedimento sotto gli occhi dell' esercito spagnuolo, riprese spirito e forza
frugoni, 2-45: stavvi alla porta [dell' accademia della fama] tutta accigliata la
di effettivi più ridotto che un'unità dell' esercito può avere. bechi,
.. può darsi che nella disgrazia dell' amico ci sia un peccato originale.
la metafisica pigli le mosse dal minimo dell' esistenza. invece, od ella non
e intendiamo dalla infinita esistenza e pienezza dell' essere. ardigò, vi-357: i
vorrà fare un catalogo del minimo e dell' inesprimibile: proust non può nascere che
innanzi morire che trapassare il giogo dell' obedienzia, ma sempre è suddito non
. legge del minimo: nella scienza dell' alimentazione, il principio per cui ogni dieta
strettamente necessari alla sicurezza del decollo e dell' atterraggio di un mezzo aereo. 40
, coniata in italia negli ultimi anni dell' impero romano. 41. scult.
, né i ghiacci e le procelle dell' aspro verno, né il sollione che rugge
e verdi regni, fra i capegli dell' erbe e dell'alghe: salvi dal loro
, fra i capegli dell'erbe e dell' alghe: salvi dal loro profilo ellittico
dall'antimonio, la rui- nosa forza dell' anima segreta, tutti i moti e tutti
ostentazione ne'suoi avversari fosse un minio dell' interesse, per cupidità di vederlo intricato
guerra m'impedì. documenti per la storia dell' arte senese, ii 267: diciassette
: pur che egli abbia maiuscole e dell' oro, / titoli azzurri, mini e
. neol. politica rivolta all'espletamento dell' ordinaria amministrazione, che non attua programmi
3. che costituisce o fa parte dell' arredo sacro; usato nel servizio liturgico
concorre la necessità di provvedere alle spese dell' anno venturo, spese alle quali sarebbe
gli studi, il patrimonio della lingua e dell' arte,... non sono
progressiva, deve di necessità professarsi ora dell' opposizione ora ministeriale. c.
finzi, zanolini, piroli; due dell' opposizione, lanza e ma- lenchini;
-che ha il fasto severo e serioso dell' ufficialità; dignitoso, aulico.
che costituisce il personale dei ministeri, dell' organizzazione burocratica di uno stato.
nel coordinare l'attività dei diversi rami dell' amministrazione statale e nel definire la politica
sieno stati nel settentrione prima dalla mano dell' onnipotente per mezzo del ministero della natura
la mano della natura e senza il ministerio dell' arte, s'aperse una porta in
a. monti, 82: quello dell' insegnamento, specie dell'insegnamento classico, era
82: quello dell'insegnamento, specie dell' insegnamento classico, era pur sempre tale
lavorativa, occupazione; mestiere. statuto dell' università e arte della lana di siena,
, il cui corpo e sangue nel sacramento dell' altare sotto spezie di pane e vino
. romagnosi, 18-333: il ministero dell' arte sembra attribuire alla mente un vero
ritenne quella suprema carica [di capo dell' ammiragliato], per cui era veramente
ministero viene abitualmente designato col nome dell' uomo politico che lo presiede; e se
che si occupano di un determinato settore dell' attività amministrativa e che dipendono direttamente dall'
da cui deriva lo specifico indirizzo politico dell' intera attività dell'apparato burocratico che da
lo specifico indirizzo politico dell'intera attività dell' apparato burocratico che da esso dipende;
mi ha scritto che vorrebbe dare il ministero dell' agricoltura a un socialista, e io
. carducci, iii-19-33: il ministero dell' istruzione italiano illude la sera piovosa con
e appunto perciò aveva rinunziato a valersi dell' espresso pomeridiano. 16. dir
nelle cause civili in cui si tratta dell' applicazione di norme di legge di interesse
presso l'autorità giudiziaria; nei paesi dell' europa continentale, come l'italia,
e attenuante, la simulazione da parte dell' imputato.
diritti dello stato, e per la tutela dell' ordine corporativo, sempre che tale azione
il ricevere li sacramenti del viatico e dell' estrema unzione e la ragione di sepoltura.
pochi giorni dopo don folco venne privato dell' esercizio del suo sacro ministero. d'
cinii, de'ministerii, de'poeti e dell' amore. 19. locuz.
cose più care nascondono sotto l'ombra dell' arti reputate più vili, acciò che di
di lui nel gran negoziato del fabbricamento dell' universo e dell'uomo. campailla,
gran negoziato del fabbricamento dell'universo e dell' uomo. campailla, 5-6: deh
accusazione... soleva essere ministra dell' avarizia de'pretori. fallamonica, 90:
la fantasia interviene solo come ministra e serva dell' intelletto e quasi mezzana tra lui e
quegli stessi che affermano l'originale natura dell' arte, si asserisca poi che essa
fiori] trasvola / l'ape ministra dell' aereo mèle. -promulgatrice di leggi
ii-46: la prima e principal parte dell' eccle- siastiche entrate dovrebbe applicarsi ed applicavasi
viene la ministrante a farsi quasi serva dell' altra; come, per esempio, adiviene
. / abite schermo / la campana, dell' anglo industria e vanto, / or
opra del dì primiero è serafina, / dell' amoroso ciel luce perfetta, /.
fatte con diligenza, per l'amore dell' obbedienza. pulci, 28-126: talvolta
più di tutti coll'animo presenti a'detti dell' uno e dell'altro di coloro,
animo presenti a'detti dell'uno e dell' altro di coloro, deputò essi stessi a
, ii-767: entrando, oltre alle cose dell' arte, ne'particolari de'cittadini e
sacerdozio di alessandria, quando, inimico dell' apostolica dottrina, né pure meritava di
essere stati eletti que'diaconi per ministratori dell' eucaristia. 3. chi infligge una
6-4-152: con ciò la sopranaturai virtù dell' acqua benedetta, messa da'ministrelli, come
senatore, mentre è scomparso a seguito dell' instaurazione del regime repubblicano).
[federico] fa un'ampia descrizione dell' incendio e delle stragi avvenute alla presa
tua face il lampo / e 'l suon dell' arco ch'a piagar mi vene.
ricevendola, « porgeano della pace e dell' ardore » a'beati di sotto.
santi, come la imperatrice da'vassalli dell' imperadore. canteo, 400: la vergine
por virtù, quaggiù dei doni / dell' eterna bontà far l'uom ministro.
. -ciascuno dei vari funzionari ausiliari dell' autorità giudiziaria, investiti sia di mansioni
perché non conviene che un ministro partecipi dell' autorità del magistrato. serdonati, 6-146
li ministri de la iu- sticia. dell' uva, 24: o degna di cui
umani affetti, non straniera alle miserie dell' uomo ma confortatrice di quelle.
ciascuno degli altissimi ufficiali che fanno parte dell' organizzazione centrale di governo di uno stato
esercita le sue funzioni mediante la presidenza dell' organo collegiale di governo e l'esplicazione
parlamentari monarchici, ricorda l'origine storica dell' istituto, sorto in regime monarchico quando
, iii-22-194: un decreto del ministro dell' istruzione tolse l'obbligo dell'istruzione religiosa
del ministro dell'istruzione tolse l'obbligo dell' istruzione religiosa nelle scuole elementari. pirandello
ordinaria) che ha le medesime funzioni dell' ambasciatore, ma di rango formale inferiore
: consigliere d'ambasciata, diretto collaboratore dell' ambasciatore, in una sede diplomatica particolarmente
[napoleone] diede udienza agli ambasciatori dell' austria, del portogallo, di napoli
portogallo, di napoli, ai ministri dell' elettore di salisburgo e dell'ordine di
ai ministri dell'elettore di salisburgo e dell' ordine di malta, i quali tutti gli
marx] dovevano diventare... ministri dell' economia e della materia, suoi agenti
polmone, sergente del cerebro, soprastante dell' odorato, riformatore dello starnuto e purgatore
tutti quanti / li suoi piacer [dell' amore], di cui poi sol t'
e lo stesso carattere erano stati ministri dell' equivoco, abbracciata la moglie, si scusò
, si scusò se per l'interesse dell' onore l'avesse trattata con termini indegni
, inutil pompa / e inaugurate immagini dell' orco / sorgon cippi e marmorei monumenti
signore, del cielo, di cristo, dell' altare, del santuario, della religione
1-1-63: se ciò [l'istruzione dell' agricoltura] disconviene a'ministri della chiesa
la scuola laica non è sede adatta dell' istruzione religiosa neppure se ve la impartiscono
duolo, gettate strida, o ministri dell' altare '. -in partic.
., dove fu secondo l'istituto dell' ordine e guardiano e ministro. sarpi,
li vescovi e gli altri prelati inferiori dell' uno e dell'altro clero secolare e regolare
gli altri prelati inferiori dell'uno e dell' altro clero secolare e regolare et anco
camillini (roma). denominazione popolare dell' ordine dei chierici regolari ministri degli infermi
i quali volevano impedirne l'osservanza [dell' editto], fornirono di ruinare molti templi
del duomo si distinguevano per la rotondità dell' addome; gli altri ministri del culto
alcuni tipi di vino bianco della zona dell' etna. soldati, 5-30:
: 4 minome ': genere di mammiferi dell' ordine de'rosicanti e della famiglia de'
.. e finalmente all'esau- stezza dell' erario imperiale. broggia, 212: causava
cotidiano de'torchi di venezia ci avvertisce dell' aumento d'essi negli altri luoghi.
se gl'interessi del denaro fossero minori dell' annuo frutto delle terre, sarebbe, in
, sarebbe, in proporzione del minoraménto dell' interesse, sempre maggiore la prosperità dell'
dell'interesse, sempre maggiore la prosperità dell' agricoltura. cattaneo, iv-4-268: a
univérsalmente. venga o dalle percosse dell' avversa fortuna, contro alla quale l'
non ha potere, o dalla virtù medesima dell' uomo, il quale, per non
vengianza. -diminuzione, attenuamento dell' intensità o del valore di una virtù
il suo contrario è bruttézza e minoranza dell' onesto. n. franco, 7-303:
alla condizione di inferiorità e di umiltà dell' uomo rispetto all'onnipotenza di dio.
.. era quello di ritenerci membri dell' unica minoranza che in italia fosse perseguitata
città delle più grosse e più belle dell' inghilterra,... se bene
minorato più e meno, secondo la volontà dell' ec- cellenzia o nel purgatorio o in
attori. genovesi, 307: l'ignoranza dell' agricoltura e delle arti scema la ricchezza
non devo riconoscerlo che dalla benefica mano dell' ecc. mo senato e, concedendomelo
dissipazioni del lusso, le stravaganti profusioni dell' opulenza debbono a'lor occhi minorare l'
minorata, senza che l'anima partecipi dell' alterazione. 3. rendere meno
rammarico che cagionato mi aveva la morte dell' onorata mia amica. paoletti, 1-
e la ragione sono due opposte forze dell' animo umano, e quanto più l'una
minora. foscolo, vii-255: la compiacenza dell' animo nello studio si minora e s'
patrimonio); fedecommesso familiare a favore dell' ultimogenito. = deriv.
, in tutto o in parte, dell' integrità fisica o delle capacità intellettuali o
spopolamento in sardegna è lo stesso problema dell' economia generale dell'isola. essa non
è lo stesso problema dell'economia generale dell' isola. essa non offre sufficienti risorse
due picciole radicette, minori di quelle dell' amfodillo. di castro, 3-416: tributari
ignobili e minori, che col tributo dell' acque loro sono ricevuti da'fiumi reali e
le sue prime foglie sono più larghe dell' altre che seguono poi, le quali divengono
medievali, come compendio della struttura e dell' ordinamento dell'universo astronomico; microcosmo.
come compendio della struttura e dell'ordinamento dell' universo astronomico; microcosmo.
non è... per l'interposizione dell' aria più grossa o sottile del suo
abbozzo di pianta... il diametro dell' ottagono è notato di braccia quaranta.
, / col suo bel viso suol dell' altre fare / quel che fa 'l dì
a noi intorno a'nove di ottobre dell' anno 1604,... grande
.. nello escavare le ricche miniere dell' elba,... ottenere il più
, 2-414: i tempi accortati o minori dell' infinito loro sono tutti i singolari presenti
sono tutti i singolari presenti del dimostrativo, dell' imperativo e del soggiuntivo. carducci,
passar nel- l'istesso tempo maggiore spazio dell' altro, ovvero passare spazio eguale,
ritrovare alla stessa opera il viso amico dell' ultimo fratello minore. -come attributo di
donne. segneri, i-113: il diritto dell' eredità è comune a tutti i figliuoli
: poeta « minore » (come dell' arco, del resto, come guerra,
e sufficiente a suscitargli tutte le forze dell' animo un fatto così evidente com'è
un fatto così evidente com'è quello dell' esser i minori dell'europa in ogni
evidente com'è quello dell'esser i minori dell' europa in ogni cosa,..
cuori. batacchi, ii-87: all'imbrunir dell' aria a poco a poco / tutti
ancona, « per la maggior inesperienza dell' autore e la sua cultura evidentemente minore
,... il furore magistrale dell' esecuzione, tutto rivela la mano e la
: 'probabilità minore ': l'opposto dell' opinione; l'animo con questa probabilità
non soggiaciono ad altre ineguaglianze che a quelle dell' intelletto e a quella che deriva dalla
la burla che fa l'interno consigliere dell' amor proprio a chi esercita la giudicatura
la poesia non sian minori di quelli dell' arte magica. -meno felice e
l'età grande della libertà bolognese e dell' antico studio si chiude. a chi vorrà
miei sudori. leopardi, iii-320: dell' una e dell'altra lettera ti rendo quelle
leopardi, iii-320: dell'una e dell' altra lettera ti rendo quelle grazie ch'io
ch'io posso, cioè sommamente minori dell' obbligazione ch'io ti porto nell'animo
costretta che sia ben dell' infermo tesser contra sua voglia dato in
attraverso l'esercizio scrupoloso della povertà e dell' umiltà evangelica; nel corso della storia
partire dal secolo xvi accentuarono il rigorismo dell' osservanza della regola, con uno statuto,
: che uno frate michelino da fighine, dell' ordine de'minori, il quale è
leggere le sentenzie in padova nel convento dell' ordine, possa fare la detta lettura.
l. salviati, ii-n-29: del numero dell' uno, a cui ora il singulare
sillogismo vien proposta nel primo libro dell' etica, negli altri segmenti infino al decimo
delle arti minori di firenze. statuti dell' arte della seta, 2-4: paghino.
.. sola con lei * come dell' altre figlie minoretta, ovvero più diletta,
forse perché virgilio pare- vami maggior cosa dell' ariosto e del tasso, e dell'omero
cosa dell'ariosto e del tasso, e dell' omero del monti, e d'altri
grazia della menzogna, della simulazione, dell' ipocrisia. la rieducazione del minorenne traviato
ove disguaglianza o imparezza è maggio- rezza dell' uno e minorézza o abbattimento nell'altro,
-voi, il quale eravate de'maggioringhi dell' accademia infiammata di padova, come soffriste che
. si era trovata innanzi la difficoltà dell' analfabetismo... e l'aveva
. danti, 4-73: per la minorità dell' angolo sotto il quale è vista la
che ei ne possa in esse [parti dell' acqua] quella sensibilità risultare, per
loro enorme indispensabile felicità per darsi pena dell' infelicità superflua minoritaria dei felici pochi
connotazioni sociologiche, come quella deltemarginazione, dell' oppressione o, anche, quella dell'
dell'oppressione o, anche, quella dell' opposizione intransigente, della contestazione radicale,
, con ristorazione in sede di pref. dell' aw. lat. minus 'meno '
talvolta, anche, con la presunzione dell' infallibilità. papini, ii-1117:
. cavalca, iii-57: il fuoco dell' amore, quando è molto grande,
gendo (con riferimento ai gironi dell' inferno dantesco).
'brindisi 'la vera e genuina espressione dell' epicureismo galante di...
e da'minuetti e da'gorgheggi dell' età accademiche. 3. locuz
minuetto del re di sardegna: cosa caduta dell' altra pur di minugia, che sia egualmente
genova, avvegnaché siano fatti colle minugie dell' insetto sericano, che l'arte sa
. la qual divisione minuì le forze dell' esserci to. -intr. con
eh'a. noi intervenga la disgrazia dell' altre femmine, che la sazietà minuisca
bruni, 3-145: le lodi de'fatti dell' arme sogliono alquanti minuire nel loro parlare
esplorato il dolore e la storia dell' uomo (tanto grande, nella sua minusco
faccia alla società e necessariamente il costume dell' uomo. cicognani, v-i- 214
, mensole, mobiletti e altra simile minutaglia dell' arredamento. cassieri, 31: il
che cosa abbia detto un amico all'orecchio dell' altro e simili altre minutaglie? muratori
che vogli con parole dimostrare la figura dell' omo con tutti li aspetti della sua membrifi-
si mise a discorrere su la basilica dell' apostolo, minutamente, determinando le forme degli
intesa la natura e ispiegate le proprietà dell' onore: ma sempre con un tal velo
ma sempre con un tal velo agli occhi dell' intelletto, con una certa nuvoletta innanzi
crescenzi volgar., 11-30: il cavamento dell' orto è da fare imprima profondo e
questo gran negozio, tocherebbe i confini dell' infinito. = denom. da minuto1
... suppone che il dispaccio dell' 8, minutato dall'allegretti, sia posteriore
locuz. lavorare di minuteria: praticarel'arte dell' oreficeria. cellini, 570: il
con i bulini ha condotte le minutezze dell' arte con quella estrema diligenza che maggior
nelli fiumi in granelli, all'incontro dell' isola vanno a pescar perle minute. domenichi
di un fanciullo non atto all'ampiezza dell' arte. tommaseo [s. v.
e tali basse, a rispetto l'una dell' altra, e tali saranno grosse e
che sono astretti ascendere fino alla superficie dell' acqua, dove poi ne prendono gl'
delle abitudini quotidiane e, anche, dell' ambito familiare, affettivo (o vi
allontani, per non contravenire al decoro dell' istoria. pallavicino, 1-187: contro
grande utilità a i lettori portino. dell' uva, 9: quant'erbe rie,
algarotti, 1-vi-84: quando si fanno riviste dell' esercito o di parte di esso,
la maniera di lionardo da vinci, dell' olberio, del bellini; l'altra risoluta
dar leggi così minute per la vendita dell' olio? giordani, ii-96: per dieci
minutissimo nelle parti e infelice nella somma dell' opera, soleva dire, non so chi
contrapposizione alle classi privilegiate della borghesia e dell' aristocrazia; cfr. anche gente1,
città di pisa, e massimamente quelli dell' arte minuta, vedendo loro mancare i
fin d'ora come sanare le piaghe dell' afflitta città: richiamare gli sbanditi e i
fu aggiunto dato in firenze ad artefice dell' infima classe: quindi 'minutissimi', in forza
limitato numero di armati e l'inadeguatezza dell' armamento (un esercito). sanudo
pochi pongono mente a que'minuti sentimenti dell' animo, che a certi scontri singulari
misurazione precisa anche dei più piccoli sottomultipli dell' unità di peso (la scala o il
, 2-xix-335: le produzioni delle terre dell' inghilterra sono frumento, segale, orzo ed
uno non è dato corso alle monete dell' altro. la regola di esso è l'
stato potrebbe talvolta asciugare tutta la moneta dell' altro. questi cambi son detti « naturali
cennini, 89: abbi la chiara dell' uovo in iscodella invetriata, ben netta.
crederei che fosse utile servirsi nel camminare dell' artiglieria minuta da campo. brusoni,
danari l'uno al comune. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-123: comperare,
in carte e in calzari. libro dell' eredità di iacopi, v-401-122: à dato
furtiva disfar coloro a minuto nelle strettezze dell' alpi, per far del tuo valore
a gioco dialettico i sentimenti più gagliardi dell' anima. -di animali.
maniera predetta, quella che ha il puntò dell' asse meno lontano dalla linea che congiunge
per il passato. scenari della commedia dell' arte, 139: dice ottavio a suo
mediev. ad minutum; per il significato dell' espressione grani minuti, cfr. anche
del grado, cioè a 1 / 21600 dell' angolo giro; si dice anche minuto
piazzi, 1-59: sia ora dc parte dell' arco di un quadrante o cerchio diviso
di tempo, equivalente alla sessantesima parte dell' ora solare media, quindi a 1
: 'minuto ': la sessantesima parte dell' ora, e dicesi pure 1 minuto
serve per indicare i minuti sul quadrante dell' orologio. spettacolo della natura [tommaseo
3. matem. ant. sottomultiplo dell' unità fondamentale della numerazione sessagesimale che
sessantesima parte del numero uno, ossia dell' unità considerata astrattamente; 'minuto secondo '
dicendo. talvolta però la prima divisione dell' unità e le successive suddivisioni si fecero
, generalmente, la più piccola suddivisione dell' unità prescelta). leonardo, 2-150
di lunghezza e, in partic., dell' oncia lineare (per analogia con la
tommaseo, 11-109: lo spirito nutricatore dell' universo, che imprime in ogni atomo
e di aggrandimento, stemprò nel gran mare dell' essere i semi di tutte le cose
come l'oro si stempra nell'acqua dell' ermo, o come le minuzie de'corpi
senza guardar a minuccie che sono fuori dell' essenziale. frachetta, 362: ne i
mi distesi a parlare di queste minuzie dell' arte con sua maestà, perciocché egli
con troppa diligenza, non tenendo conto dell' altre parti dell'arte. beni, 1-42
, non tenendo conto dell'altre parti dell' arte. beni, 1-42: le
, fossero del tempo e uso o dell' ingegno istesso del poeta, sono state
e tirandomi per mano, tornava a piazza dell' esedra. 3. in ogni
minuzioso e lungo in rilevare le contraddizioni dell' avversario; ma lo feci a consiglio
nievo, 167: la sapienza < inesorabile dell' india primitiva si vendica dei nostri sistemi
degli orefici sogliono esser nascoste le minuzzaglie dell' oro. pallavicino, 1-206: l'argento
. sciascia, 11-66: al presidente dell' eca domando che cosa crede mangino questi
3. ant. frattaglia. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
. crescenzi volgar., 11-10: dell' arare e cavare sono quattro generali utilità
sangue e tra spezzoni e schegge / dell' elmo infranto e la scommessa fronte.
. campanella, i-335: antioco, campione dell' anticristo, fece una scuola in gierusalem
vetri tossono mai per uscire dalla fornace dell' invidia per formar occhiali stiglianeschi. 2
, si tolse minuzzoli di pane e dell' olio, ch'ardea dinanzi all'altare della
, 54: o quanto arò il pane dell' amore, acciocché di questo cotal cibo
: com'a noi è 'l minuzzol dell' arena, / sotto la pianta lui
studi ed esercitamenti né informata degli ammaestramenti dell' anima, si porrà a stare in alcuno
del suo si paghi alla gente scellerata dell' arme, i quali del loro goderanno gran
almen qualche minuzzolo di quelle estreme delizie dell' anima sua e potessimo rappresentare di quegli
suolo moribonda, appena che la punta dell' epigramma venga a ferirla in mezzo al
62: il calcolo, spinto coll'impeto dell' orina nel collo della vescica, a
ecc.), mentre l'uso dell' art. rimane d'ob- bligo:
a testimonianza, non foss'altro, dell' affetto che a voi mi lega e di
: al signor principe scrivo per ragguagliarlo dell' operato infin qui in esecuzione de'suoi
che sono vessati dalla comunità per conto dell' esenzion mia. foscolo, viii-246: è
giuoco, quando ella, tra le mani dell' uno e dell'altro, va or
, tra le mani dell'uno e dell' altro, va or di qua od ora
) o al tessuto interstiziale, alterazioni dell' attività cardiaca e insufficienza circolatoria.
miocène, sm. geol. terzo periodo dell' era terziaria, compreso fra l'oligocene
, recente: è il periodo medio dell' era terziaria. b. -croce,
i-357: foreste dal profilo miocenico / dell' aria dolce senza mutamento, / dove la
di tipo ondulatorio e da un aumento dell' eccitabilità agli stimoli elettrici. =
nel mesenchima dei poriferi, in prossimità dell' osculo e dei pori inalanti. =
. fisiol. studio dei movimenti e dell' azione dei muscoli. = voce dotta
muscolo 'e dal tema -yev- dell' aoristo di yevvdco 'genero, produco '
mioisterecton>ìa, sf. chirurg. asportazione dell' utero, a eccezione della parte sporgente sul
chi vendea e chi comperava. trattati dell' arte del vetro, 38: metti
miologìa, sf. anat. settore dell' anatomia umana che ha come oggetto di
. biol. segmento derivato dal mesoderma dell' embrione e disposto in serie ai due
di un mioma localizzato nello strato muscolare dell' utero. = voce dotta, comp
, sm. 'anat. tunica muscolare dell' utero, formata da strati di fibre
miomisterectomla, sf. chirurg. asportazione dell' utero affetto da mioma. =
di un rene mobile alla parete posteriore dell' addome mediante lembi muscolari.
. diminuzione della resi stenza dell' organismo. = voce dotta,
: 'miope ': genere d'insetti dell' ordine de'ditteri e della famiglia dei
candida; né avvicinava miopemente i colori dell' alba o dell'albore, come albina
avvicinava miopemente i colori dell'alba o dell' albore, come albina; era un
lontani, in modo che il fuoco dell' immagine si colloca in un punto anteriore
indistinta; l'alterazione deriva da allungamento dell' asse anteroposte- riore dell'occhio o dall'
deriva da allungamento dell'asse anteroposte- riore dell' occhio o dall'aumento della curvatura della
. -miopia assiale: dovuta all'allungamento dell' asse del globo oculare. -miopia cromatica
sguardo fisso e infelice che è proprio dell' estrema miopia. pavese, 6-254:
. bot. famiglia di piante simpetale dell' ordine tubiflore, che comprende circa 90
tubiflore, che comprende circa 90 specie dell' asia orientale e dell'australia, caratterizzate
circa 90 specie dell'asia orientale e dell' australia, caratterizzate da foglie lucide punteggiate
]: 'miopotamo': genere di mammiferi dell' ordine de'rosicanti, che comprende la sola
decapodi, nei quali la camera anteriore dell' occhio è chiusa o comunica con l'esterno
della pupilla per paralisi del muscolo dilatatore dell' iride. -miosi irritativa o spastica:
.]: * miosi ': vizio dell' occhio, contrario alla 'midriasi',
da miosina e dal tema -yev- dell' aoristo del gr. yevvdoì 4 genero,
.]: 'miosso': genere di mammiferi dell' ordine de'roditori della famiglia de'ghiri
d. bartoli, 1-7-112: la mano dell' empio non ubbidì alla mira dell'occhio
mano dell'empio non ubbidì alla mira dell' occhio e svariò dal segno un dito
, 398: vedremo le parti sue [dell' artiglieria], cioè il vacuo,
la velocità del volo e la lontananza dell' uccello, acciocché sperando e andando la palla
.. le belle e forti parole dell' autorità. 5. asta graduata
. ammirato, 1-i-210: la mira dell' uomo civile non altrove ha teso l'arco
certo non ebbe in mira gli articolisti dell' archivio storico. -avere a cuore
1-ii-159: chi propone di voler scrivere dell' arte poetica, dee aver mira di scrivere
i turchi erano prima abbattuti dalle palle dell' artiglierie, quasi con certo colpo,
, 338: tirò su la ruota dell' archibugio e, postolo in mira, sparò
] dee dirizzarsi in mira della cintura dell' inimico o del petto del cavallo o del
ci guardavano come fossimo le grandi belve dell' africa! moretti, ii-508: recitiamo,
mazzini, 64-178: dalla cerchia immensa dell' alpi... scende una catena
, ii-10-196: hai finito la traduzione dell' atta troll? il saggio mi pare mirabile
farsi delle illusioni e va a cercare dell' aiuto dove non ce ne neanche l'ombra
venne al palazzo roccagiovine alcuni minuti prima dell' ora consueta, avendo una mirabile gardenia
.. ei moveva tutta questa parte dell' esercito britannico con mirabil ordine e silenzio
56-193: i fatti di parma, opera dell' organizzazione operaia, tanto mirabile in fatto
crescenzi volgar., 6-1: dalla specie dell' erbe hanno qualità e operazioni molte e
, 311: come giungemo al rio dell' oro..., che è diritto
, 971: questo arcano mirabile e spaventoso dell' esistenza universale, innanzi di essere dichiarato
, atta le chiuse / a penetrar dell' uom midolle e vene, / che,
. -che è estrinsecazione o partecipazione dell' infinita potenza, sapienza e bontà di
, con tali cambiamenti intera e salda dell' universo l'armonia conserva. -taumaturgico,
colpisce vivamente l'immaginazione del lettore e dell' ascoltatore; ricco di suggestioni arcane (
spira un mirabile ch'è vero e degno dell' alta epopea. carducci, iii-6-230:
muratori, 6-174: il mirabil artefice dell' umana natura ha in tal guisa formata
ombrosi, sicché fu mirabile nelle opposizioni dell' ombre e de'lumi. redi,
fiabe dello stupore e della paura e dell' ignoto. 2. locuz.
tuttavia il boccaccio per un mago e dell' ombra di lui raccontano mirabilia. pirandello
la eccellenza dei caratteri, la mirabilità dell' analisi psicologica e morale ottennero e conquistarono
libertà e tanta gentilezza, quanta era quella dell' anima sua, fosse rinchiusa e quasi
vicine contribuisce mirabil- meate alla spiritosa malignità dell' epigramma. leopardi, i-994: le
tasso, n-iv-379: quel che dell' anima del mondo tu dici, replicai io
prati esprimono mirabilmente non solo la mollezza dell' erbe che invita a pigliarvi riposo,
si prestano mirabilmente a formulare la teorica dell' unico o prevalente interesse, come movente nella
ripetere di tempo in tempo l'analisi dell' acque minerali. 4. con
sospeso, a un colpo il priverai dell' anca / mirabilmente. foscolo, xvi-400:
angolati e soavi al gusto. è indigena dell' india orientale. = voce
. anat. ant. parete anteriore dell' addome che ricopre il peritoneo ed è
nodo di cucitura. = adattamento dell' ar. maràqq 1 schiena '.
monito [del nostro quartiere]; via dell' agnolo la suburra, sulla quale immetteva
e protestavano che quella predicata dal direttore dell' avanti! e dai suoi era faciloneria e
una legge fisica o la provvisoria deviazione dell' ordinario corso della natura e possa essere
i miracoli: dubitava di una debolezza dell' uomo che non sapesse romperla risoluta- mente
di questo imperadore fu liberata dalle pene dell' inferno e andonne in vita eterna.
: e si vedrà come nel fatto dell' imitazione poetica possa apparir verità quel che
, che la pazienza, bevendo lo veleno dell' in- giurie, non ha male e
alfeo, si trovò ansante sulla spiaggia dell' elide, e già il selvaggio innamorato tendeva
le dita non sentì colare che il gelo dell' acqua: miracoli oggi rari, forse
mezzuccio (spesso fraudolento o ai limiti dell' inganno). f. f.
quel giorno tanto aspettato [del passaggio dell' equatore], in piena luce di sole
distraevano i vaghi miracoli della luce e dell' ombra per l'intrico dei lauri.
di pietà fin nelle gradazioni e mollezze dell' erba. bacchetti, 2-xv-48: il boiardo
granchi marini, che in trarsi fuor dell' acqua, impietriscono... e pesci
dall'età loro, tuttavia nella concezione dell' arte e nell'uso della dottrina troppo
, a pisa, sulla riva destra dell' arno, lo spazio su cui sorgono