Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (2 risultati)

genere elice, così denominate dal nero colore dell' orificio della loro apertura.

quattro circuii intro l'ultimo quadrato [dell' aiuola]... erano di mellantio

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (4 risultati)

melarancia di alcuni tramonti e nel paglierino dell' alba era così sbalzante di lassù, che

). melàrio2, sm. parte dell' arma (e per lo più a

idem, 170: il sig. cavalier dell' ambra fiorentino... ha provato

. e. cecchi, 6-260: dell' esito degli studi, delle classifiche e

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (9 risultati)

l'europa e l'altra riva / dell' atlantico mar, fresca nutrice / di pura

8-35: tutta la mattina fu piena dell' aroma del vino nel calice d'argento,

della lima di valenza, della bergamotta, dell' altro agrume appellato melarosa, ecc.

'. melassa, sf. residuo dell' estrazione di zucchero dalla canna o dalla

non cristallizza; è impiegata nella distillazione dell' alcool e nella fabbricazione di mangimi zootecnici

da melassa e dal tema -yev- dell' aoristo del gr. yevvàce 'genero,

plur. bot. famiglia di piante dell' ordine mirtali, compren dente

indigene, de'climi caldi e specialmente dell' america meridionale e delle antille, i

certe mattine più calde della primavera e dell' estate, si trova in forma di goccioline

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (4 risultati)

dei paramenti che sanno di vecchio incenso, dell' odore mielato della cera. emanuelli,

aria chd non è più quella del resto dell' italia, ha un'altra composizione,

ortodossi, i quali si sottomisero all'editto dell' imperatore marciano, che ordinava la esecuzione

che sono del partito o della credenza dell' imperatore. da allora in poi col

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (8 risultati)

]: 'meleàgride'uccello del genere e dell' ordine de'gallinacei, volgarmente 'galline di

bianche e nere furono riputate il simbolo dell' antica tristezza. egli ci è venuto

che è il prodotto di una anomalia dell' ostrica maleagrina. = voce dotta

. ant. seme di una varietà dell' amomo (amomum melegueta, della famiglia

stomaco o del duodeno, da tumori dell' apparato digerente, da malattie emorragiche,

vivere alle altrui spese e per ridersi dell' altrui milensàggine. i. nelli, i-83

con melensaggine, fu accreditata la dottrina dell' idea. moretti, vii-421: dava

la musoneria di famiglia o la melensaggine dell' età? moravia, i-259: si distingueva

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (4 risultati)

e freddi nella coltura delle scienze e dell' arti migliori. leopardi, 280

pensiero, un discorso, un moto dell' animo, un atteggiamento mentale o sentimentale)

formale (un libro, un'opera dell' ingegno e dell'arte). f

un libro, un'opera dell'ingegno e dell' arte). f. f.

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (6 risultati)

.]: 'meletta genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri, della sezione delle

nome applicato ad un genere di piante dell' isola di s. domingo, per la

chiamasi meliaca, e matura alquanto prima dell' albicocca; ha la mandorla dolce,

ha la mandorla dolce, laddove quella dell' albicocca è amara. c.

: bisognerebbe seminare dei suoi noccioli [dell' albicocco], dei quali ne nascono

questo grano [mais] non fu prima dell' anno 1590 ed il canonico barpo nostro

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (6 risultati)

fassi mettendo in un vaso di terra nuovo dell' aceto a fuoco a scaldare e bollire

di riflessi simili a quelli del miele e dell' oro. landino [plinio],

ha il colore del miele e dell' oro melicro, sm. miner

, 5-106: mi ricordo l'ultimo lavoro dell' inverno e il primo dopo la merla

; trifoglio. trattato dei cinque sensi dell' uomo, 1-17: togli una pentola

debbonsi corre le mele dopo l'equinozzio dell' autunno... le cadute si mettono

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (9 risultati)

. mfjào? 'milo ', isola dell' egeo. melino2, agg.

da m ^ xoc 'milo', isola dell' egeo. melioidina, sf.

.]: 'melipòna': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri aculeati, della famiglia

sarà una certa parte e il melisma dell' oda. tramater [s. v.

. redi, 16-ix-337: questo medicamento dell' erba te bisogna continuarlo per quaranta o

, i-242: ci preme notare l'assurdità dell' esegesi del concetto melissiano dell'illimitatezza dell'

l'assurdità dell'esegesi del concetto melissiano dell' illimitatezza dell'essere. = dal nome

dell'esegesi del concetto melissiano dell'illimitatezza dell' essere. = dal nome del filosofo

: 'melissofago ': specie di uccello dell' ordine de'passeri, il quale si

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (4 risultati)

che si riferisce, che è originario dell' isola di meleda in dalmazia.

che si riferisce, che è originario dell' antica città africana di milevi.

generoso né di grande, e allora dell' uomo rimane la meletta soltanto.

avventarsi contro alla mano che gli sconvolge dell' aristeo, che s'accinge ad espurgar

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (3 risultati)

rami / di timo e rosmarin, dell' aspra galla, / del dolce mellifil,

] sulle labbra le frasi più melliflue dell' amicizia più affettuosa. c. e

so trovar le parole corrispondenti alla favella dell' animo. silone, 4-45: parlò

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (6 risultati)

classe de'composti, del color giallo dell' ambra, che al fuoco del cannello

mellògeno, sm. chim. prodotto dell' ossidazione elettrolitica della grafite e del carbone

[itico] e dal tema -ysv- dell' aoristo del gr. ytyvo|j. at.

che della destra? pazzie, melonaggini dell' uomo pecora qualche volta, che si va

. di bremc, 2-610: il duca dell' asinara ci ha fatti spiritare questa sera

in quello pantano, che morirono nel peccato dell' ira, cioè che in questa melma

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (8 risultati)

prosa volgare, entrarono fin nella melma dell' anima. 7. disus.

uno smisurato ago di bussola sull'arco dell' orizzonte. = da melma, villaggio

ancor tinti di paganìa, raccolti fuori dell' atrio accompagnano l'inno profano che sembra

sferica; cresce spontaneo in alcuni paesi dell' europa centro-settentrionale e nelle zone alpine ed

io. -melo appiano: albero dell' appiòla. fr. colonna,

rose moscadellate si fanno con lo studio dell' industria dell'arte dell'insetare, annestando

si fanno con lo studio dell'industria dell' arte dell'insetare, annestando il melo

con lo studio dell'industria dell'arte dell' insetare, annestando il melo rosa in

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (3 risultati)

ma sopra a questa dolcezza la lingua dell' uomo, quando ella parla bene, non

creati io ti ricerco, spirito illustre dell' amico defunto. -vibrazione sonora.

a mente il « monte circello » dell' aleardi, ma voleva che l'imparassi

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (9 risultati)

che si presenta con le caratteristiche proprie dell' ambiente palestinese. barilli, 5-114:

d'una certa varietà d'amici, dell' amico pensoso come dell'amico allegro e

d'amici, dell'amico pensoso come dell' amico allegro e burlone, del consigliere

come del caustico, del libertino come dell' uomo di tipo messianico intorno al quale

con la terra, è l'inizio dell' unità nazionale reale. -per antifrasi

del redentore, perché gesù è redentore dell' individuo, e il messia del genere umano

a credere possibile una profonda trasformazione spirituale dell' uomo. -in partic.: atteggiamento

che non ci hanno dato i poeti dell' ultima illustre triade, malati di furori

coscienti dei limiti e amanti in umiltà dell' arte loro più che del rifar la

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (6 risultati)

messidoro colmeggia, portano appesi ai fianchi dell' animale i mannelli di frumento. 3

nencioni ha inteso che il barbier coetaneo dell' hugo e cresciuto nell'ambiente rinnovato da

altra messinscena e risonanza, in un canto dell' a orlando ». 3. figur

messidòro, sm. stor. decimo mese dell' anno secondo il calendario delle repubbliche francese

, iii-24-182: questo è l'intimo senso dell' esordio che apre l'articolo del signor

... la messa in scena dell' io guerzoniano non poteva essere più solenne

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (3 risultati)

. cantini, 1-7-63: il proveditore dell' arte de'coiai sia tenuto ed obligato

è ugualmente folto di case, ma tra dell' incolto e del messo a giardino e

regina nella reggia del quirinale un esemplare dell' 'ode barbara 'splendidamente stampato e

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (5 risultati)

algarotti, 1-v-108: la espansione dell' aria, che si fa dalla

umiltade le ginocchia / davanti al messo dell' eterno duce, / indi fra l'

spirituale o politico o sociale a beneficio dell' umanità; rappresentante di dio in terra

stesso mandato a sollevare la fortuna ruinante dell' impero. pascoli, 909: e tu

da carlo magno e inviati nelle province dell' impero con poteri ispettivi sull'operato di

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (7 risultati)

del contado per dieci anni. statuto dell' università e arte della lana di siena

contenti di porli le mani addosso. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-67: sieno

più non sogliono andare alla cerca che dell' olio o del grano; ma 1

n. 4). statuto dell' arte dei vinattieri, 1-103: statuto e

volgar., i-520: il padre dell' uno che militava, ricevendo dal campo falso

d'alcuno fabbricare fin dopo la messura dell' orzo. delfico> iii-212: altri difetti

accorato dolore. alfieri, 4-180: dell' atrocissimo caso informato metello, mestamente ritrassi

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (5 risultati)

, e ponile nel male. trattati dell' arte del vetro, 1: quando

, a far loro palpare la falsità dell' accusa. carducci, ii-8-313: quel pedante

: mi varrò del tempo / e dell' occasione / per far l'ufizio mio;

ticinque scudi, che dà il consolato dell' accademia fiorentina. tommaseo, 13-iv-165:

potestà esercitassero e nel governo mestassero, dell' aliena signoria si contentavano. -mestare nel

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (6 risultati)

facilmente a stj, con maggiore accentuazione dell' occlusione dentale: cfr. fistiare 1 fi

favello de'marmi, io vo dire dell' opera umana, e non fatta per le

ei riceve dalle varie mestiche della luce e dell' ombra, e si chiama colore.

e non rappicca insieme senza la mesticanza dell' arena, della quale per le muraglie ordinarie

serve [la pimpinella] alla mesticanza dell' insalate. sicinio, prol. x io

aceto ai dolori del capo, mesticandovi dell' acqua rosata. oddi, 2-22: ho

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (3 risultati)

lu gissu cula calce e cole grana dell' uva bene pistu e mestecatu. fra cherubino

sorte di colori mesticati alla foggia dell' arco celeste. olina, 35: ha

, 2-2: o tre volte felice età dell' oro, /... perché

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (13 risultati)

ciascuno l'arte del padre ovvero alcuna dell' arti manuali più simiglianti, oggi se

troppo intenso, a scapito della qualità dell' opera; abborracciatore. tommaseo, 1-151

carducci, ii-9-94: non ch'io veda dell' ideale nella parte democratica, non ch'

e mestieri che sono bisogno alla vita dell' uomo. e ciò è in due

altri mestieri che sono bisogno alla vita dell' uomo e sono appellate meccaniche. novellino,

manetti, 87: faceva el mestieri dell' orefice. g. b. possevini,

esercitati parecchi mestieri, uno meno rimunerativo dell' altro, cercando di sbarcare il suo

un mestiere ', della scienza, dell' arte, dell'uffizio. 'se ne

', della scienza, dell'arte, dell' uffizio. 'se ne fanno un

, e'faceva un po'il mestiere dell' abate trublet di voltaire, 1 il

fa menzione essersi dato principio al mestiere dell' oro filato. magalotti, 26-275: il

-stor. mestiere delle armi (o dell' arme), mestiere del soldato (

e di non poca esperienza nel mestiero dell' armi di mare. p. del rosso

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (13 risultati)

lo specchio e l'onore del mestier dell' armi, fu il primo a comparire

l'abissinia è enormemente cresciuta, in ragione dell' enorme diminuire de'tessitori d'un tempo

di onesti costumi, valoroso nel mestier dell' arme. fr. corner, li-2-28

.. fa gran professione del mestiero dell' armi a cavallo, ma però non

chi gli fa in tutte le stagioni dell' anno. alfieri, 9-87: il commercio

muse, senza patire che le calamità dell' indigenza valgano a contaminarle. leopardi,

5-i-401: fu sua il « mestiere » dell' arte e la gioia delle difficoltà vinte,

nati) ei ceda / il vii mestier dell' aggavigna-altrui. più semplici. essi vedono di

si diligenza che in tutto il rimanente dell' opere che di potessero; ai vecchi,

del loro mestiere. capuana, 15-173: dell' ideal mondo vendo in questo centro dell'

dell'ideal mondo vendo in questo centro dell' inciviltà e dell'ignoranza tinta di sdegno /

vendo in questo centro dell'inciviltà e dell' ignoranza tinta di sdegno / una commedia lieta

veè il loro mestiere. il mestiere dell' artista è l'opposto. ogni sorta

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (8 risultati)

9-43: anche i goti, impadronitisi dell' italia, fecero un processo alla vedova

teodorico, pretendendo che il solo maneggio dell' armi fosse il mestier de'regnanti.

obblighi, di compiticonnaturati con la condizione esistenziale dell' uomo, la cui osservanza comporta impegno

lasce- remo a'loro mariti e prenderemo dell' altre,... e più tosto

molto affanno si recano abili a'disideri dell' uomo. valerio massimo volgar.,

della bestia, s'attaccò al mestiero dell' adulazione. c. dati, ii-115

mestier da abborracciare, / però si contentaron dell' onesto. -maneggio, mena;

, diss'egli, che ciascun membro dell' uomo aveva per sé suo modo

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (7 risultati)

ragionevole e poco umano per aver mestieri dell' odio per incentivo all'amore. leopardi,

per qualche altro fatto dov'ebbero mestieri dell' aiuto scambievole, quegli che mostrò più

insinuarci il modo di pronunziare le sillabe dell' alfabeto. -richiedere come necessario,

', ma per diletto, per amore dell' arte. idem, 3-i-v: i

della polizia / ci dorme accanto per dell' ore intere? pratesi, 1-124:

.. tutte queste cagioni rivolsero allo studio dell' educazione gli uomini del secol nostro.

croce, iii-9- 65: l'osservazione dell' elemento pratico o di mestiere...

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (8 risultati)

a che sindacare le opere de'maestri dell' arte? manzoni, pr. sp.

, i-282: non facendo più mestiero dell' opera loro, tornarono a menar le

ressa è grande. -fare mestiere dell' ozio: vivere inoperosamente, poltrire.

corti il rio costume, / ove dell' ozio vii si fa mestiero.

bisogno delle sperienze del torricelli, del peso dell' aria. a. martini, i-10-58

tutti coloro i quali fan loro mestiere dell' iniquità, coloro che divorano il popol

re umberto i quando subì l'attentato dell' acciarito, significando la regalità non come

d'ingegno di giudizio, le regole dell' epopeia. -mandare i figli al

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (5 risultati)

o di nobile o d'ignobile apparenza, dell' usare artifizi a lucro o a boria

(ognuno trascura per sé i godimenti dell' arte sua, quasi venutigli a noia perché

animo non può esser lieto e alla mestizia dell' animo suol seguitar l'infermità del corpo

pietà; e ripete la sconsolata parola dell' antica mestizia: « ben vedo che

. 2. disus. intensa afflizione dell' animo provocata da un evento o da

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (8 risultati)

quale, per dolore o per mestizia dell' affronto sofferto o verginità perduta, se

funerale né questa offendeva punto la grazia dell' ornamento. giuseppe di santa maria, iii-85

... ancora dal sentiero / dell' età breve leviga sul sasso / delle tombe

brusoni, 1-43: volli che la mestizia dell' abito m'accompagnasse in campo con la

m'accompagnasse in campo con la tristezza dell' anima. così montato un negro destriere

natura sono inetti a cogliere i frutti dell' occasione. 2. per estens

; che deriva o accompagna un'afflizione dell' animo (un sentimento, un ricordo

, come coloro che danno il commandamento dell' anima a quei che hanno a 'ndare

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (3 risultati)

costituisce motivo di tristezza, di afflizione dell' animo, di cordoglio o commiserazione (

idem, 1-228: salutiamo la pioggia dell' autunno / anche se viene giù mesta

scheletri. tommaseo, 11-88: amor dell' ali con la placid'òra / il vel

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (4 risultati)

per farne in sua presenza stracciare l'editto dell' unione; ma il parlamento, che

alma all'uom turba, / fuor dell' albergo il ragionar soave / degli amici

fanne zuppa con aceto acquato. trattati dell' arte del vetro, 66: mettivi dentro

alcun bastone si mesti. trattati dell' arte del vetro, 113: anche

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (1 risultato)

gozzo e del petto, al rosso-castano dell' addome, all'azzurrino delle ali.

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (3 risultati)

volgar., 4-15: spaventasi la ruta dell' attacco della femmina immonda e mestruata.

, iii-420: quello era il procinto dell' estro mestruo di ofionèo e bisognava attender

natura delle femmine il sugo suo [dell' assenzio]. serapione volgar., i-104

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (4 risultati)

. cupola. documenti per la storia dell' arte senese [tommaseo]: considerando

alta meta, / giunge alle falde dell' ascrea pendice. manzoni, pr. sp

età. liburnio, 3-19: ciascuna dell' ornatissime donne al primo sguardo parvemi che

volo: ella è la meta ultima dell' arte sua. patini, iv-145: dalla

vol. X Pag.240 - Da META a META (4 risultati)

una meta, non metafisica né metaforica, dell' umana polverosa carriera. varano, 1-431

cinque il boccale. statuto d'ameglia dell' anno 1596 [in rezasco, 629]

veduto il medesimo hockio, che per via dell' attrazione si verrebbero a spiegare i movimenti

il vico piantò vestigi verso le sorgenti dell' universa giurisprudenza, ed acquistava primo la meta

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (9 risultati)

di venezia, secondo la qualela buona condotta dell' ufficio assegnato sarebbe stata compensata con una

centonaio de'pezzi soldi tre. breve dell' arte dei pittori senesi, 14: nullo

tutta la giornata d'ieri e metà dell' oggi sono stato io pure febbrilmente aspettando

carducci, iii-7-215: la breve notizia dell' amore e della morte di giaufré rudel

la realtà -sono quelli stabiliti al momento dell' ultima tensione razionale (metà settecento-principio ottocento

diamanti. fantoni, i-32: metà dell' anima del tuo cantore, / che

riprovarli è tuttavia meno che la metà dell' opera. mazzini, 28-319: oh!

sembra di essere semivivo. la metà dell' anima è transita; l'altra metà

quale è sopra la ripa del torrente dell' acqua di arnon, insino alla metade

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (8 risultati)

una persona dicesi 'la metà 'dell' altra, perché l'affetto e il dovere

di me stesso 'dice l'amico dell' amic'). fusinato, vii-963: ei

allegramente colla cara metà sino allo spuntar dell' anno 1848. capuana, 11-231: fatta

guadagnoli, 1-i-12: veramente mi dà dell' inquietudine / il timor che chi ha

-chi ben comincia è alla metà dell' opera o ita la metà dell opera

regia dev'essere nello stesso tempo critica dell' opera e critica dei propriprocedimenti.

che ha oltrepassato la dimensione puramente materiale dell' esistenza; che ha superato i limiti

l'alterazione del substrato necessaria all'installazione dell' altro, estinguendosi quando tale modificazione è

vol. X Pag.243 - Da METABLASTESI a METACENTRO (3 risultati)

metaborato, sm. chim. sale dell' acido metaborico. = voce dotta,

eliminando una molecola d'acqua da quella dell' acido borico. = voce dotta

e il centro di gravità. al diminuire dell' altezza meta- centrica diminuisce la stabilità statica

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (7 risultati)

organico che si ottiene sostituendo nella molecola dell' aceta- nilide un atomo di idrogeno con

, sostituito da due pieghe ai lati dell' addome, e ha una coda lunga

del cloralio, che risulta dall'azione dell' acido solforico sul cloralio; si presenta

, sm. chim. sale o estere dell' acido metacrilico, da cui si ricavano

chim. composto organico risultante dalla polimerizzazione dell' acroleina. * = voce dotta,

a quartuccio e a terziere. paolo dell' abbaco, 1-13: se multiplichi le libre

quel ch'è più grasso è il piovan dell' antella: / perch'è'ti paia

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (13 risultati)

di ciò che si trova al di là dell' esperienza sensibile si può riferire soltanto a

cioè dottrina che studia i caratteri fondamentali dell' essere (quei caratteri che ogni essere

che rimane al di là dei limiti dell' esperienza, intendendo questi limiti non quali

sono tracciati dalla limitatezza spaziale e temporale dell' uomo, ma come quelli di là

, tanto fisiche quanto morali, dell' origine del bene e del male

se la metafisica è la dottrina filosofica dell' ente reale, ella non può abbracciare

il ramo delle scienze ontologiche che trattano dell' ente reale quale egli è. gioberti,

metafisica, che dissi poi metafisica non più dell' ente, ma della mente.

aristotele, collocò i libri che trattavano dell' ente dopo i fisici, e da

è il risalire da'particolari alla metafisica dell' arte; e ben vide nicolò macchiavelli quando

strumento metafisico: egli foggia una metafisica dell' economia. -visione del mondo,

l'ideale: ci è una metafisica dell' ideale. nievo, 310: io mi

con altre politiche che con gli impulsi dell' amore e del genio. -con

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (13 risultati)

e per lo quale sia l'avanzo dell' altre cose. landò, i-12: ilarione

, la natura, le proprietà fondamentali dell' essere, gli aspettigenerali e assoluti di una

i-735: del peccato personale, tanto dell' attuale quanto dell'abituale, sono molte

del peccato personale, tanto dell'attuale quanto dell' abituale, sono molte opinioni intorno a

diciamo, al tavolino, non colla verità dell' esperienze. vico, 63: aristotele

l'origine delle idee, che l'origine dell' errore delle religioni: metafisicamente fallita,

metafisica, si tornò alla considerazione naturalistica dell' arte, e non si ottenne la

, e non si ottenne la teoria dell' arte, ma pur si ottenne qualche

-argomento meta fisico: prova dell' esistenza di dio, fondata sulla

chiudendo in sé sia la realtà dell' atomo fisico sia l'esattezza del

trascende l'ambito della materialità e dell' estensione. - stadio metafisico o

sensualità, e'sono una nube tenebrosa dell' anima. 0. rucellai, 2-9-

immediata, indimostrabile, fuori delle forme dell' intelletto, non logica, non empirica

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (10 risultati)

ciò che trascende la natura e la cognizione dell' uomo. -che tratta temi e argomenti

goldoni, viii-638: il signor avvocato ha dell' abilità, ha del talento, ma

portinari e si fa metafisico al trapassar dell' amata. baldini, i-284: su

traccia d'amorosi e poetici piaceri, dell' adulto colpito dalle prime sentimentali e metafisiche

pratica e profondissima conoscenza ch'egli ha dell' uomo interno o, co- m'altri

, co- m'altri, dicono, dell' uomo metafisico. pirandello, 7-1161:

infelice il melanconico tasso. il metafisico dell' amore petrarca e le elegie del tedesco

, ii-28: i metafisici della sensibilità dell' abbozzare l'arte di vivere sono addotti a

riviste di avanguardia, contraffaceva il repertorio dell' ironia d'alta scuola anglo-francese, fu

un humour volutamente vuoto e il gusto dell' irrisione -improntato a caratteri intellettualistici,

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (10 risultati)

opposizione alla poetica sfumata e indeterminata dell' impressionismo, vengono rappresentati secondo moduli

finora non molto nume rosi dell' italia all'arte europea in questo secolo,

mente tradizionale, furono la rovina dell' arte moderna. -con riferimento a

quelle fotografie metafisiche che sono il vanto dell' arte d'oggi. de pisis,

d'una lingua si distingue da quel dell' altra. così dicesi puramente in toscano

paragone, l'immagine, il lume dell' altro. b. croce, iv-2-304:

non eccede la sfera della prima operazion dell' intelletto; dipoi della proposizion metaforica,

metafora continuata, ascendente alla seconda regione dell' intelletto. -ant. metonimia.

crassa e supina è detta per metafora dell' uomo grasso e supino, il quale

attendenti o attendere non volenti il comandamento dell' appostolo che melglio la singnoria sanza metafora

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (8 risultati)

capelli né di barba del corpo, ma dell' anima, la quale per metafora ha

favolose invenzioni, inse- gnavan agli idioti dell' età loro la regola vera del viver

voluto far intendere la fragilità della vita dell' uomo e parla a tuono. foscolo

baldi, 305: la dif- finizione dell' onore è manifesta; onde fia bene d'

: la novella fu definita il sonetto dell' arte narrativa, e almeno come sonetto

metafora continuata, ascendente alla seconda regione dell' intelletto. idem, 2-371: da

: mostra quivi la diversità delle potenze dell' anima, con la considerazione della cui diversità

leopardi, i-172: lo stesso dite dell' oscurità, del metaforico eccessivo per noi.

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (8 risultati)

metafosfato, sm. chim. sale dell' acido meta gente ignuda,

iddio padre. fulminurico: trimero dell' acido fulminico che si = deriv

bacchetti, 2-i-198: le galassie dell' universo, eccezione del nostro il

. v.]: 'metagitnie': feste dell' attica, istivolontà legittima contro quella ribelle

stati d'animo di affanno o di gioia dell' animo istanziare in un borgo vicino

il cashmere e la fenomenologia, la commedia dell' arte, fragonard e la simionato,

metaldèide, sf. chim. polimero dell' acetal- deide, che si presenta

in acqua; si ottiene per raffreddamento dell' aldeide acetica addizionata ad acido solforico

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (6 risultati)

arbasino, 9-65: alla riscossione dell' imposta del cinque per cento sulle

invisibile vola / sul metallico stame / dell' uomo la parola. pirandello, 8-1080

il freddo metallico lo scoppio il rinculo dell' arma. 6. che emana

il tramonto d'autunno sulle acque metalliche dell' olona veste di serica cina canerino a purpurei

tra il ciuffo delle metalliche ginestre e dell' odorifero pino, c'era il modulo di

un verde-cenere metallico da ricordare le bruniture dell' acciaio. jovine, 3-104: si avviò

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (6 risultati)

d'un tratto l'onda sonora dell' aere foraneo. ojetti, ii-393: parlava

, v-1-367: inasprita dal sapore metallico dell' iodio, senza più qualità umana

ammontare della moneta circolante deprima il valore dell' unità monetaria al disotto del valore metallico

tem-. peratura. = adattamento dell' ingl. metalliding. metallière, sm

. metallino (mitallino). trattati dell' arte del vetro, 63: quando l'

chiusa della comune. dicesi da que'dell' arte * vallonea carnata '.

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (5 risultati)

metallizzato per una miracolosa elettrolisi dalle acque dell' al di là. volponi, 2-128:

compatta hanno colore bianco-argenteo (a eccezione dell' oro e del rame) e una

elettrica, calore specifico inferiore a quello dell' acqua; hanno peso specifico vario;

: e si vedrà come nel fatto dell' imitazione poetica possa apparir verità quel che

cambiali? borgese, 1-33: la gioia dell' avaro pauroso che vede intatto il suo

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (6 risultati)

dura di cuore, indifferente. dell' uva, 68: misero, me che

che ci è portato o dalla qualità dell' aria o dal metallo della voce. salvini

metallo della voce / alla trista miseria dell' orchestra / e le profonde tenebre del loco

che un tempo le premettero nello sforzo dell' attingere. palaz zeschi,

azzurrissimo, sotto i metalli scintillanti dell' aurora, sotto le porpore iridescenti dell'occaso

dell'aurora, sotto le porpore iridescenti dell' occaso, è 4. per

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (2 risultati)

. da métal e dal tema -yev- dell' aoristo del gr. ylyo \ ica 'nasco

che abbracciano la pratica e la tecnica dell' estrazione dei metalli dai loro minerali,

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (7 risultati)

3. caratterizzato da un notevole sviluppo dell' industria pesante (un periodo storico)

politico, i lavoratori dipendenti del settore dell' industria metallurgica e meccanica (e poiché

immediata, indimostrabile, fuori delle forme dell' intelletto, non logica, non empirica

minerale formatosi in seguito alla disidratazione naturale dell' alunogeno; è di colore bianco e ha

identici, a esclusione del primo e dell' ultimo segmento, come negli anellidi e

metamfisicòsi, sf. ant. reincarnazione dell' anima umana in un altro corpo;

, la quale procede da un vizio dell' occhio, che fa

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (13 risultati)

3-24: quel bonetto da generale agli occhi dell' ufficiale veterano ebbe un effetto stupendo e

da metamorfosi fatale, / vie più dell' occhio approssimò la mano. lupis, 384

uscita di mente: gli eccellentissimi professori dell' università padovana convertiti in ronzoni. mamiani

ladri, la descrizione del canto iii dell' inferno e la imagine di lucifero? d'

ravvicina [il vico] alle fiabe dell' orco e delle fate che ancora le madri

di continuità (e nelle scienze naturali dell' antichità era giudicato il mezzo attraverso il

della metessi potenziale. è un'evoluzione dell' intelligibile relativo e creato. implica il

... la metamorfosi crescente, progressiva dell' affetto e del pensiero è il successivo

e del pensiero è il successivo accrescimento dell' anima. l'ignoranza e la colpa

. modificazione, temporanea o permanente, dell' aspetto e dei caratteri fisici e chimici delle

azione del calore, della luce, dell' elettricità, ecc., o per

fin tanto che durasse la supposta metamorfosi dell' aria in acqua. lubrano, 2-21

. vico, 336: la distinzione dell' idee fece la metamorfosi. come,

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (10 risultati)

il rimirar le già più celebri università dell' italia cadute non poco dal posto di gloria

civilizzamento. romagnosi, 3-ii-756: il corso dell' umano incivilimento è una serie continua di

cambiamento, anche temporaneo e improvviso, dell' aspetto fisico di una persona. nievo

. svevo, 8-736: l'impersonalità dell' autore si traduce qui nella metamorfosi del

. piovene, 7-255: la storia dell' arte... deve considerarsi come

estrarre e sciogliere il filo luminoso [dell' analisi matematica]. 10.

1 libri delle trasformazioni ', titolo dell' opera del poeta latino, calco del

chim. acido metanarsenico: acido organico dell' arsenico pentavalente, ottenuto per reazione dell'

dell'arsenico pentavalente, ottenuto per reazione dell' ioduro di metile con arsenico sodico;

. da metanefro e dal tema -yev- dell' aoristo gr. yevvàto 1 genero, produco

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (11 risultati)

). metaniere. -anche: sostenitore dell' utilità dell'impiego del metano nei suoi

metaniere. -anche: sostenitore dell'utilità dell' impiego del metano nei suoi molteplici usi

. composto organico aromatico ottenuto per sostituzione dell' anilina. — in partic. arancio

ch'è sempre la metanoia, la mutazione dell' anima. 2. liturg.

limiti della possibilità di comprensione da parte dell' intelletto umano. panzini, iv-418

metansolfonato, sm. chim. sale dell' acido metansolfonico, combinato con un metallo

metantimoniato, sm. chim. sale dell' acido metantimonico, combinato con un

metanti monico: acido monobasico dell' antimonio, otte nuto per

acido metanti monioso: acido dell' antimonio trivalente, che non esiste

metantimonito, sm. chim. sale dell' acido metantimonioso, combinato con un

degli uomini, quella rivoltura e bonifica dell' anima, quella metantropia, insomma, ch'

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (10 risultati)

tetrapodi (e si riferisce sia al metacarpo dell' arto anteriore sia al metatarso di quello

in certo senso, anche quella formale dell' etica, e coincide con una concezione

o interpretazione della presa di coscienza e dell' esame critico di un fatto o di

(e sono da tempo nell'ambito dell' occultismo); parapsicologia. -anche: me-

, sm. chim. sale dell' acido metarsenico. = voce dotta

chim. acido metarsenico: acido dell' arsenico di formula hasoa. =

. chim. acido metarsenioso: acido dell' arsenico di formula has02.

), agg. chim. sale dell' acido metarsenioso. = voce dotta,

, di cui si conoscono forme fossili dell' eocene e una sola specie vivente (

. ciascuno dei sali derivanti dalla combinazione dell' acido metasilicico con un metallo monovalente (

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (5 risultati)

cui forma stabile, nelle normali condizioni dell' ambiente terrestre, è l'ossido).

metastannato, sm. chim. sale alcalino dell' acido metastannico. = voce dotta

certi processi morbosi da un punto all'altro dell' organismo. 2. fonet

e al secondo periodo della vita e dell' arte metastasiana. idem, iii-16-29: perfezionatore

-i). zool. parte posteriore dell' apparato boccale dei crostacei; ipostoma.

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (4 risultati)

ha sede per lo più a livello dell' articolazione metatarsofalangea del quarto dito,

metatesi, è muta mento dell' ordine delle lettere in una parola. s

altra figura senza invadere la ragione dell' altre voci. 2. enigm

'metatesi 'vale trasporto o sviamento dell' umor morboso in parte ove possa men

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (14 risultati)

. chim. sale derivato dalla combinazione dell' acido metatitanico con un metallo monovalente,

occhi puri o purificati che vedevano la siepe dell' orto,... il metato

sm. archit. nella dentellatura ornamentale dell' ordine dorico, spazio cavo compreso fra

metatonìa, sf. ling. spostamento dell' accento dinamico e musicale da un fonema

quale porta lo scudo e l'inserzione dell' addome. = voce dotta,

degli ufficiali incaricati di fissare l'area dell' accampamento e di riportare sul terreno i

policheti marini, caratterizzata da un allungamento dell' estremità codale, che costituirà il corpo

e bario, derivato dalla parziale disidratazione dell' uranocircite; si presenta sotto forma di

, trasparenti, con fluorescenza giallo-verdastra nellazona dell' ultravioletto. = voce dotta, comp

16 luglio 1871 su la contrastata postura dell' urbino metaurense. idem, iii-27-

com posto derivato dalla disadratazione dell' autunite (e, a seconda

chim. sale derivato dalla combinazione dell' acido metavanadico con un metallo o

. fenomeno per cui gli effetti dell' ibridazione fra due varietà si mani

. chim. acido metazonico: ossima dell' aldeide nitroacetica, che si presenta

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (18 risultati)

sacrifici istituiti da teseo in memoria dell' avere gli abitanti di atene lasciato i

dotta, gr. xa pexotxia 'feste dell' unione dei borghi ', da

lontano, alternando con indifferenza la solitudine dell' artista che non ha legami di paese

o di commercio, e il rumore mondano dell' uomo che si confonde agli altri meteci

uomo che si confonde agli altri meteci dell' attualità cosmopolita. bacchelli, 3-205:

e pendente, semi giallastri; originaria dell' america tropicale, è diffusa nei luoghi sabbiosi

), sf. medie. derivato dell' emoglobina, che si forma in seguito

ossigeno e di partecipare agli scambi respiratori dell' organismo. = voce dotta, comp

anche, per anomalie ereditarie nel ricambio dell' emoglobina. = voce dotta

che supera, che prescinde dai limiti dell' esperienza sensibile; che sfugge a ogni

, riferito a ciò che è di là dell' esperimento. b. croce, iii-9-333

esser vero che l'uomo aspiri all'immortalità dell' io empirico: l'affermazione dell'immortalità

immortalità dell'io empirico: l'affermazione dell' immortalità ha per fulcro la coscienza dell'

dell'immortalità ha per fulcro la coscienza dell' io metempirico e sopraindividuale. pampini,

altre religioni primitive, e con interferenze dell' una con l'altra dottrina, in

platonica, cioè a dire il trapassamento dell' anime nostre alla natura bestiale. lubrano

vero segreto di farsi bestia nella trasmigrazione dell' anime. desideri, lxii-2-vi-166: il

errore della metempsicosi o sia della trasmigrazione dell' anime. genovesi, 1-i-129: [pitagora

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (9 risultati)

: succede la rivelazione; i misteri dell' infinito si aprono innanzi all'intelligenza;

tensomatosi... è il passaggio dell' anima in un corpo di specie diversa

. meteoecologìa, sf. settore dell' ecologia che studia le variazioni climatiche causate

studia le variazioni climatiche causate dalle modificazioni dell' ambiente naturale. = voce dotta

inondando... l'opera morta dell' uno e dell'altro mulino, dal fulmineo

. l'opera morta dell'uno e dell' altro mulino, dal fulmineo passare della

primo libro della meteora e nel le meteore dell' amore ogni qual volta movano dalla plaga

. pindemonte, ii-197: metà compio dell' opra, e son nel mondo / qual

: passò come meteora / l'angiol dell' esterminio. d'annunzio, i-9: i

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (10 risultati)

venti, ch'increspano gentilmente la superfìcie dell' acque e fanno lievemente tremolare le foglie

galanti, 1-i-259: ci sembra superfluo parlare dell' accademia di ercolano, che fu eretta

-personaggio, per lo più del mondo dell' arte e della cultura, che dopo

. cattaneo, vi-1-239: la commissione dell' istituto è del parere di galton che

va soggetto a sbalzi frequenti e immotivati dell' umore o del comportamento; lunatico,

luce, dal colore o dall'umidità dell' ambiente (un fiore, una pianta)

quali non osservano esattamente l'ora precisa dell' apertura, ma la eseguiscono...

, sm. medie. notevole distensione dell' addome, causata da un eccessivo sviluppodi gas

: 'meteorismo', termine medico: 'gonfiamento'dell' addome e anche dello stomaco per effetto

attrazione della terra: durante l'attraversamento dell' atmosfera, per attrito con l'aria

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (10 risultati)

registrarela temperatura, la pressione e l'umidità dell' alta atmosfera e che, collegate a

meteorite di grandi dimensioni, considerato prima dell' attraversamento e dell'attrito con l'atmosfera

, considerato prima dell'attraversamento e dell' attrito con l'atmosfera. =

della buona fede o, anche, dell' ingenuità o dell'ignoranza altrui.

fede o, anche, dell'ingenuità o dell' ignoranza altrui. m.

scambiandosi osservazioni sulla natura e sui mutamenti dell' anima nello stile del bollettini di meteorologia.

-tempo meteorologico: insieme delle condizioni climatiche dell' atmosfera in un luogo determinato. -che

agrario ', che descrivesse le variazioni dell' atmosfera e delle piante in tutte le rivoluzioni

atmosfera e delle piante in tutte le rivoluzioni dell' anno. pindemonte, ii-328: correr

: i meteorologi san presagire il rasserenamento dell' aria. marchetti, 3-16: quel perfettissimo

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (19 risultati)

1. mazzoni, 1-310: le demostrazioni dell' arti si dividono in geometriche e meteoroscopie

(che presuppone un dio trascendente creatore dell' esistente), partecipazione assoluta dell'ideale

creatore dell'esistente), partecipazione assoluta dell' ideale al fatto concreto e ciclo di

al fatto concreto e ciclo di ritorno dell' esistente all'ente, che culmina nella

la metessi all'idea. mimesi è imitazione dell' idea, metessi ne è la partecipazione

ordine infinito e sovrannaturale del mondo e dell' uomo è la sua metessi assoluta.

la metessi assoluta è la partecipazione finita dell' infinito e dell'eterno. la metessi assoluta

è la partecipazione finita dell'infinito e dell' eterno. la metessi assoluta consiste:

della intelligenza coll'infinito, mediante la cognizione dell' essenza; 30 nella comunicazione dell'amore

cognizione dell'essenza; 30 nella comunicazione dell' amore coll'infinito, mediante la beatitudine

sintesi del generale e del particolare, dell' astratto e del concreto, è la metessi

vincenzo gioberti, favorire la partecipazione assoluta dell' ideale al fatto concreto e il ciclo

fatto concreto e il ciclo di ritorno dell' esistente all'ente, che culmina nella

che tende a favorire la partecipazione assoluta dell' ideale al fatto concreto e il ciclo di

fatto concreto e il ciclo di ritorno dell' esistente all'ente, che culmina nella

e specialmente umano si manifesta coll'accrescimento dell' unità in intensità e in estensione,

meticciaménto, sm. zoot. pratica dell' accop piamento di animali appartenenti

2. sm. fenomeno o pratica dell' incrocio di razze (umane o animali

, e si giudica che siano mestizzi dell' altre nazioni barbare. papi, 2-2-39:

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (1 risultato)

denota l'origine e i caratteri tipici dell' incrocio razziale; che risulta dalle mescolanze

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (6 risultati)

acrilato, sm. chim. estere metilico dell' acido acrilico; acrilato di metile.

metile. -anche: sale o estere dell' acido metacrilico; acido me- tilacrilico.

arso nato, sm. chim. sale dell' acido me tilarsonico.

, sm. chim. derivato metilico dell' alcool butilico. = voce dotta

sm. chim. composto, omologo dell' isoprene, che si ottiene per polimerizzazione

incolore, di odore che ricorda quello dell' acetone, impiegato come solvente per lacche

vol. X Pag.271 - Da METILE a METILSALICILATO (17 risultati)

per lacche e vernici e come denaturante dell' alcool etilico. c. e

alcuni oli essenziali e preparato per ossidazione dell' alcool secondario corrispondente, che si presenta

, sf. chim. derivato metilico dell' esculetina, impiegato in terapia per la pio-

legno e, sinteticamente, per deidrogenazione dell' alcool butilico secondario in presenza di ossido

sm. chim. composto di addizione dell' eugenolo, liquido, solubile in alcool

, sm. chim. estere metilico dell' acido fenilacetico, che si presenta sotto

formiato di metile, ottenuto per esterificazione dell' acido formico con metanolo; è un

sostanze organiche complesse e presente nella carne dell' uomo, del cane e del cavallo

, sf. chim. derivato mediato dell' idrazina, impiegato come combustibile perrazzi.

che si ottiene per cauta idrogenazione catalitica dell' ossido di mesitile (ed è usato come

metillattato, sm. chim. estere metilico dell' acido lattico, impiegato come solvente di

metiliaurato, sm. chim. estere metilico dell' acido laurico, che si presenta sotto

, sm. chim. estere metilico dell' acido nicotinico, che si presenta sotto forma

metiloleato, sm. chim. estere metilico dell' acido oleico, che si presenta sotto

sm. chim. prodotto di condensazione dell' uretano con la soluzione acquosa di aldeide

, sm. chim. estere metilico dell' acido propionico, che si presenta sotto forma

, sm. chim. estere metilico dell' acido salicilico, che si presenta sotto forma

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (4 risultati)

azione della metilammina sul sale di sodio dell' acido isetionico; è impiegato nella preparazione

funzione tiroidea; è impiegato nella terapia dell' iperti- roidismo. = voce

umane, derivato dalla xantina per sostituzione dell' atomo di idrogeno, presente in uno

poi tratto del soggetto, di poi dell' instrumento e con questi discorsi mi apro la

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (9 risultati)

deve ad altro che all'ingegnosa applicazione dell' anatomia ai vegetabili. targioni tozzetti, 6-5

condotte secondo le regole ed i princìpi dell' arte. carducci, ii-15-34: il

spezzata colla meditazione del maestro la materia dell' insegnamento e distribuite nella serie metodica,

probabilmente senza avvedertene, hai preso troppo dell' allegro ambiente metodico nel quale ti è

veramente stupire nel ducei il procedere metodico dell' egoismo che si palesa, si definisce,

suddivide, esamina pacatamente tutte le gradazioni dell' ossequio e dell'interesse. piovene, 3-56

pacatamente tutte le gradazioni dell'ossequio e dell' interesse. piovene, 3-56: una

generazioni, finché era giunta alle soglie dell' aristocrazia. -costante. g.

la traduzione in fantasia di ogni motivo dell' esperienza mi si venne facendo quasi metodica,

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (6 risultati)

il metodo... è un abito dell' intelletto per dovere conseguire alcun fine.

modo che la topica diriga la facoltà dell' apprendere, la critica quella del giudicare

romagnosi, 4-458: si parla del magistero dell' arte, che si suole denominare anche

del modo con cui è condotta, dell' intento a cui è diretta o dell'ambito

dell'intento a cui è diretta o dell' ambito in cui si svolge, si

-metodo deontologico: che guida alla cognizione dell' ideale o perfetto esemplare delle cose.

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (10 risultati)

l'analisi (e se il risultato dell' esperimento coincide con quello supposto, l'

insegna che il metodo ch'io chiamo dell' azioni, in cui niun cangiamento si

, che contiene non men la misura dell' azione, che la proporzione tra la

importuno fu preparato allo storico della decadenza dell' impero romano dal muratori con ardire e

sismondi, presenta sempre un quadro incompiuto dell' epoca che toglie a descrivere. gobetti

scienza letteraria autonoma che rifiuti le interpretazioni dell' opera d'arte ricavate attraverso procedimenti di

nudo analitica delle strutture 'interne 'dell' opera, con rigorosa esclusione dei «

sperimentale. 6. ling. metodo dell' approssimazione: in psico- linguistica, procedimento

procedimento matematico volto a illustrare i meccanismi dell' economia del linguaggio e, in partic

valore (e per determinare il valore dell' altra incognita si può seguire lo stesso

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (8 risultati)

a questo metodo di misurare la velocità dell' acqua. 9. statist.

, n. 6. -metodo dell' indagine: v. indagine, n.

americani, segnalazioni elettriche con la lanterna dell' albero di trinchetto a punti e linee

nelle due serie contrapposte del dare e dell' avere, si dice metodo a partita

6 %: procedimento per il calcolo dell' interesse con le parti aliquote, in

[giorgio aurispa] profondissimi il senso dell' isolamento e il senso della 'temporalità

del suo metodo, del tecnicismo, dell' ispirazione, della scuola ecc. e.

moneta sia tale che l'oro in paragone dell' argento fosse meno apprezzato di quello che

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (6 risultati)

. gozzi, i-28-di metodo per le educatrici dell' infanzia: quella il sabato e la domenica

, dalla conoscenza diretta, da parte dell' insegnante, del carattere e della mente del

a convincere i più restii del pregio e dell' utilità degli studi. labriola, iii-191

sente a discutere se convenga principalmente usare dell' espositivo o catechetico, del dialogico o socratico

catechetico, del dialogico o socratico, dell' indicativo, del ricercativo e via dicendo.

altra, prendendo come punto di riferimento dell' ovulazione la data iniziale della mestruazione successiva

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (11 risultati)

apprendimento. -anche: il titolo dell' opera stessa (per lo più con rife

, analisi, considerazione critica delle tecniche dell' indagine filosofica e scientifica in generale e

, in modo che si può appropriarsi dell' una e respingere l'altra. pasolini

croce, ii-14-99: erano due diverse storie dell' uma- nità, entrambe metodologicamente arbitrarie,

se la filologia è l'espressione metodologica dell' importanza che i fatti particolari siano accertati

che si è acquistata circa la necessità dell' elemento logico, dei concetti, dei

composto organico derivato dal metilamminofenolo per azione dell' acido solforico; si presenta sotto forma

astron. metonico. = dal nome dell' astronomo ateniese metone (sec. v

altri 15 giorni. = dal nome dell' astronomo ateniese metone (sec. v

della causa o viceversa, l'autore invece dell' opera, il contenente per il contenuto

concreto o viceversa, il simbolo invece dell' oggetto designato, lo strumento per l'arte

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (10 risultati)

muro quadrangolare, situato al di sopra dell' epistilio e compreso fra due triglifi (

cimiteri d'elefanti in qualche misteriosa regione dell' africa, con pavimenti e colonnati d'avorio

fronte. -sutura metopica: sutura mediana dell' osso frontale, che connette le due

, che connette le due metà simmetriche dell' osso stesso (presente nel feto,

frugoni, v-198: tra la folla dell' altre scienze... raffigurai al volto

in prosa o in verso il rimpianto dell' adolescenza, le pantofole del nonno o

dei rotoli originali. 2. misurazione dell' estensione o della lunghezza di un luogo

metrectomìa, sf. chirurg. asportazione dell' utero: isterectomia. =

un libro di pratica della chirurgia, trattando dell' operazione dello pterigio e dell'ernia intestinale

, trattando dell'operazione dello pterigio e dell' ernia intestinale. ivi... dà

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (7 risultati)

medie. dilatazione artificiale del collo dell' utero mediante un apposito stru

, 302- 23: della metrica o dell' arte del misurare i versi cantò l'

annunzio, iv-1-95: eleggeva, nell'esercizio dell' arte, gli strumenti difficili, esatti

le misure de'diversi metri, cioè dell' eroico, del jambico e dell'elegiaco.

, cioè dell'eroico, del jambico e dell' elegiaco. 4. matem.

quali doveva essere condotta la parte metrica dell' operazione [la compilazione del catasto],

un carme si raro e si gradito / dell' infemal favor torni « contento. b

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (9 risultati)

metriopatìa, sf. filos. nelle concezioni dell' etica greca classica, condizione di equilibrio

. medie. processo infiammatorio a carico dell' utero, di carattere sia acuto sia cronico

.]: 'metritide ': infiammazione dell' utero. detta anche 'metrite,

: l'infinito / è il metro dell' anima mia. -per estens.

sonetti fatti alla greca, e nulla dell' ode alla damigella ugoni, che mi

la sua uguaglianza allenta l'attenzione e dell' uditore e dell'autore. carducci,

allenta l'attenzione e dell'uditore e dell' autore. carducci, ii-8-101: ho pensato

carcano, vi-415: odi il metro quieto dell' onde / che più spesso ribacian le

i-25: come faticoso vivere sul metro dell' ieri! baldini, 9-181: cambiò

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (9 risultati)

numeri indicanti in ogni punto la grandezza dell' apertura. intromesse due corde nell'apertura

, sf. medie. dolore a carico dell' utero. = voce dotta, comp

, che consiste nel suturare il collo dell' utero alle pareti vaginali. = voce

flogosi acuta o cronica dei vasi linfatici dell' utero, che si sviluppa solitamente come

, suddivisi in cm (e a seconda dell' uso e della foggia si distingue in

aureo: rapporto fra il valore internazionale dell' oro e quello delle singole valute nel

dinamico, geodinamico: unità di misura dell' altezza geopotenziale che avrebbe un punto dell'

dell'altezza geopotenziale che avrebbe un punto dell' atmosfera situato a m sul &

viani, 4-128: sul metrò tutti parlavano dell' automobile grigia con raccapriccio. quarantotti gambini

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (8 risultati)

uterina. -metropatia emorragica: affezione funzionale dell' utero, caratterizzata da un aumento della

a uno stato di iperestrogenismo con conseguenteipertrofia dell' encometrio. = voce dotta,

medie. stato infiammatorio acuto o cronico dell' utero con interessamento del peritoneo.

regno suo, cioè che tenea il principato dell' altre cittadi, ov'era l'abitacolo

spiriti e rocca, per così dire, dell' anima e residenza dell'intendimento, vengono

per così dire, dell'anima e residenza dell' intendimento, vengono ad essere dalla provida

i loro sensori [della vista e dell' udito]. foscolo, ii-397: ringhio

ladroni, tana di banditi, metropoli dell' adulterio e della ruffianeria. 5

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (14 risultati)

si è quando isvariassono ne'divini uffici dell' usanze della chiesa metropolitana. leggende di

: in uno spoglio delle cartapecore dell' archivio del reverendissimo capitolo della metropolitana fiorentina

e vi crea due metropolitani, un dell' india e l'altro del cataio. davila

insieme la grandezza di molte antiche città dell' imperio é la dignità metropolitica che avean

non essersi decretate da'romani per centri dell' amministrazion loro nelle provincie né per sedi

, sf. medie. emorragia interna dell' utero, che si verifica in modo indipendente

stati infiammatori o da altre alterazioni patologiche dell' utero. = voce dotta, comp

sf. medie. rottura delle pareti dell' utero, di origine traumatica, causata

, sf. medie. processo infiammatorio dell' utero e della salpinge. =

altro, che viene introdotto nel collo dell' utero, precedentemente sottoposto a dilatazione strumentale

med. -osi, che indica un'alterazione dell' equilibrio fisiologico. metrosìdera,

genere di piante esotiche a fiori polipetali dell' icosandria monoginia e della famiglia delle mirtee

di palme, che comprende alcune specie dell' asia orientale e della polinesia; hanno

, sf. medie. restringimento patologico dell' utero. = voce dotta, comp

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

mettilo in mollo in lisciva. trattati dell' arte del vetro, 6: recipe

. cennini, 19: el fondamento dell' arte e di tutti questi lavori di

puzza. un po', è la puzza dell' olio; e un po', di una

da dare acqua alle mani. trattati dell' arte del vetro, 17: taglia

vetro, 17: taglia le foglie dell' oro come le lunghezze del vetro, e

metti l'oro in sul vetro con chiaro dell' uovo. cellini, 562:

la bollitura del suo fiore, a mettervi dell' agro di limone, dà fuori un

volgar., 1-35: debbono li spazi dell' aie d'intorno essere più alti che

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

: alcuni altri,... mettendo dell' acqua in un catino vetriato e dentro

98: il viso e'manoni dell' uomo, che scoperto si vide, doventarono

, mettendo il piede sul primo gradino dell' altra tesa e voltandosi. pirandello,

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

gli astati erano messi nella prima fronte dell' esercito. ariosto, 18-172: messero

vasari, i-857: pose antonio all'arte dell' orefice con bar- toluccio ghiberti..

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

mettere più in soggezione chi pagarmi doveva dell' opera mia. manzoni, pr. sp

mise [niccola acciaiuoli] al servigio dell' imperatrice, moglie che fu del prenze

il giorno del mese proposto nel dorso dell' astrolabio. galileo, 4-1-265: segneremo

le parti; ingranare (una marcia dell' automobile). - anche assol.

deesi avere in ricordo che le botti dell' aceto nero non si mettino al bianco,

, mise uno strido grandissimo e presto dell' arca si gittò fuori. leggenda di

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

si rifugia dunque in recessi più profondi dell' animo e più riparati, abbandonando nelle

ventura. g. villani, 9-47: dell' uscire... a

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

è quello che immediatamente precedette il primo dell' era e fu bisestile, come pure il

l'epoca che immediatamente precede il primo dell' era, perocché gli anni o avanti

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

/ a fare a dirli tutti. statuto dell' arte della seta, 2-7: possino

. allegri, 1: quantunque gl'intendenti dell' arte alla maniera conoscan di chi l'

acqua, anzi mettono per una singolarità dell' acqua del lago, nel quale è

. gozzi, i-15-205: la sagra storia dell' antico e del nuovo testamento viene in

mio, che par l'immagine / dell' abbondanza, con ottanta pagine?

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

nel popolo, mettendo sette di perdizioni dell' anime. apocalisse volgar., 1-11

orientale et il religioso et antico fervore dell' egipto, ciò è l'esempio della

ovidio magiore, / che gli atti dell' amore, / che son così diversi,

tornata in consuetudine, era gran beneficio dell' anime e santa de'corpi. s.

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

con tutte le forze nostre, ci mettiamo dell' onore. sassetti, 100: io

, che voi anteponiate queste crudelissime passioni dell' animo vostro alla lode e alla vittoria

meglio i nostri, per lo servigio dell' anime, abbracciar tutto quello che si dee

si legge quando davit commisse il peccato dell' adulterio, che misse la moglie a

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

dei panni era comune in tutti i paesi dell' italia e si conta che la sola

le gambe (ed era una pena dell' antica disciplina marinaresca). 52.

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

accentrare esclusivamente su di essa l'attenzione dell' interlocutore. guidotto da bologna, 1-42

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

dante anche il silenzio su l'opinione dell' amico. -mettere qualcosa in cavalleria

come può, in forma letteraria i pensieri dell' altro. -mettere qualcuno a capo

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

sul cuore, e rispondimi nella sincerità dell' amor tuo: -debbo io rimanere.

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (5 risultati)

scusa del bellissimo ma troppo realistico racconto dell' oste. all'arcivescovo turpino la leggenda

mettermeli (1773-1859), cancelliere dell' impero austro-ungarico dal 1809 (e il

diventò insomma metternicchiano, così convinto ammiratore dell' amministrazione austriaca. mettèrza, agg.

, 63: nel proverbio s'intende anche dell' uomo sconclusionato o del mettimale e dell'

dell'uomo sconclusionato o del mettimale e dell' imbroglione. rovani, i-294: i

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (7 risultati)

di tutti insieme i mettitori. atti dell' accademia de'georgofili [rezasco],

(di un bando). breve dell' ordine del mare di pisa, 467:

metuale, del druso e del fellah, dell' ebreo adoratore di jehova e dell'jezide

, dell'ebreo adoratore di jehova e dell' jezide adoratore di satana...

lettere] si comprende come la polizia dell' austria reputasse il signor cavour assai metuenda

bisognava... attingere alla fonte viva dell' uso. = deriv. da

l'elenco de'semplici e delle piante principali dell' abruzzo:... issopo,

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (10 risultati)

liquido corrispondente a tale misura. trattati dell' arte del vetro, 60: togli litargirio

scena rivolge agli attori mezz'ora prima dell' inizio della rappresentazione perché si preparino all'

che in neuna cosa ricalcitriate alla volontà dell' ordine né del prelato vostro. =

manovrare in modo da disporre il fianco dell' imbarcazione (quindi il suo asse longitudinale

minori nelle quali si articolava la brigata dell' esercito francese rivoluzionario (e, al

senza reggia, padroni delle ruote e dell' asfalto, mezze calzette della morale,

, mezze calzette della morale, cervelli dell' atomo. buzzati, 6-236: per carità

: lungo le pendici, a metà dell' erta di un monte (v. anche

di felci e di canne a mezzacòsta dell' aspromonte. pavese, 2-81:

cioè a metà, onde il nome dell' istituto; nel diritto italiano, nel secondo

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (7 risultati)

p. es., la festa dell' annunciazione, il giorno di s.

di s. stefano, il lunedì dell' angelo, ecc.); festa di

richiedenti rispettivamente la metà o il totale dell' energia disponibile. = comp.

e la malizia degli ipocriti. statuto dell' università e arte della lana di siena

siena, 175: per sodisfare lo devito dell' arte de la lana, si pongano

né tutto lino; ma un po'dell' uno e un po'dell'altro.

ma un po'dell'uno e un po'dell' altro. = comp. da mèzzo1

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (4 risultati)

detta più propriamente falce di luna) dell' emisfero illuminato dal sole.

èsottoposto ai piedi della vergine nelle rappresentazioni dell' immacolata concezione, a partire dal secolo

partic.: simbolo militare e religioso dell' impero ottomano che, dopo aver fatto

fu ben presto considerato come il simbolo dell' islamismo, minacciosamente contrapposto non solo alla

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (9 risultati)

nel signif. estens. è proprio dell' area pisana. mezzamàcchia, sf

vela quadra, il pennone più basso dell' albero di mezzana, che mantiene distesa

partic.: l'unica vela quadrata dell' albero di mezzana. francesco da

, impavesò del nostro colore il picche dell' albero di mezzana. dizionario di marina,

di belvedere ': la parte estrema dell' albero di mezzana, che porta le vele

'mezzana ': vela quadra inferiore dell' albero di mezzana, e anche la vela

della mezzana': quello per la randa dell' albero di mezzana. alla sua estremità superiore

': porzione o tronco di mezzo dell' albero quando non è di un sol pezzo

mai che una parte occupi il luogo dell' altra. non vedete che quel zero che

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (9 risultati)

se 'l padre eterno la fe'mezzana dell' infinito beneficio che versò in lui? segneri

la magistratura che è un farsi mezzana dell' eccitamento alla corruzione il permettere a quel mi-

è ciò che più mi lusinghi nella rinomea dell' italia all'estero; e tiro via

che si fa mezzana e pro- curatrice dell' ozio. cesarotti, 1-xxix-384: osò imitar

di far che le leggi divenissero mezzane dell' abolizione dei giudizi, scrivendo sfacciatamente che

cesari, 6-242: la voglia distemperata dell' arricchire... è la mezzana

e nei temperati, che mezzanamente partecipi dell' uno e dell'altro. -grossolanamente

, che mezzanamente partecipi dell'uno e dell' altro. -grossolanamente, non troppo

che alzi abbassi e varii al bisogno dell' azione e della passione. -ant

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (5 risultati)

quella lingua che, dopo l'ampliazione dell' imperio e dopo aver la cittadinanza romana

vicinanza di ginevra avea sparso il seme dell' eresia. -assai mezzanamente: in

prima circa la mediazione di dio e dell' uomo per gesù; la seconda circa la

'mezzanave'... si dice anche dell' andatura del veliero che naviga ricevendo il

piccole imbarcazioni, vela sostenuta dall'alberetto dell' orlo di poppa; l'alberetto che

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (1 risultato)

non si vuol mandare per le antipatie dell' agnesa e per qualche piccolo in tri-

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (8 risultati)

). capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-8: singulari grazie.

scarca sopra l'aria per la mezzanità dell' alia. aretino, vi-422: tosto che

uomini istudiosi e vertuosi, per mezzanitade dell' ambizione e avarizia di coloro che fanno

morali medie e imperfette, quali erano quelle dell' accademia e del peripato, le più

2-1: la cocitura della corteccia mezzana dell' olmo, lavandone spesso il capo, fa

le nubi sono vapori levati alla mezana regione dell' aria e ivi son fatti spessi e

e superiori, fa che le direzioni dell' acqua in diverse altezze, s'inclinino

mezzano: segno ortografico posto a metà dell' altezza della lettera finale di una parola

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (4 risultati)

caratteristiche di corposità e di colore proprie dell' invecchiamento (e, per i vini di

di essere stato sotterrato insieme col nome dell' autore nelle tenebre della mezzana età,

), se la brevità del tempo dell' umana vita non togliesse l'esperienza che

palmipedi caratterizzati da dimensioni intermedie fra quelle dell' alzavola e quelle del germano. -anche

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (5 risultati)

sempre essalta. stefani, 7-56: dell' altra [parte] era capo antonio

mezzano apparecchiamento, e consideriamo i mangiatori dell' una e dell'altra mensa. boiardo,

e consideriamo i mangiatori dell'una e dell' altra mensa. boiardo, 1-15-22:

sottrarsi... dalla schiavitù ingiusta dell' autorità umana, erigendosi essi stessi in

mezana natura e ricordavasi di romulo e dell' avolo. 18. ant.

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

della parte non arsa ed il nero dell' arsa, ma estendendosi il fuoco in

e sublime, diciamo che lo stile dell' adone è mezzano e non altrimenti sublime.

: quando sarà pubblicata sul bollettino officiale dell' istruzione pubblica la relazione che ebbi a

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (6 risultati)

passione amorosa. colombini, 186: dell' amore mondano il mondo n'è il

oro, mezzano simone del vito. statuto dell' arte della seta, 2-74: non

intercessori e mediatori presso dio in favore dell' uomo). cavalca, iii-225:

di belle parole di guadagnarmi l'affezzione dell' animo vostro. musso, ii-282:

mezzani, i leccapiatti e i leccazampe dell' ex-cancelliere tedesco. 10. mezzo

. ortes, 99: onore il mezzano dell' interesse. il pregiudizio fondamentale di ogni

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (3 risultati)

di una nave. di sotto dell' orizzonte in alcuni luoghi, rimanendo

da punta e da taglio, varietà dell' alabarda, di lunghezza compresa fra i

, 1-6: pendente a quarantacinque gradi dell' orizzonte, che volgarmente si dice mezz'aria

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (7 risultati)

pari a 1 159, adottata prima dell' introduzione del sistema metrico decimale.

non dà retta / ai gravi ninnoli / dell' etichetta. — grandezza o importanza

mezzatèrza, sf. ant. campana dell' arsenale di venezia, che segnava l'

: 'mezzaterza ': la campana dell' arsenale a venezia, al suono della quale

de sanctis, 9-112: la decadenza dell' epico, che era giunto al sommo interesse

triangolari poste a destra e a sinistra dell' albero, sui bastimenti latini, per

latini mettono a destra e a sinistra dell' albero col vento in poppa e leggiero

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (8 risultati)

sacchetti, v-114: la settima manca dell' ottava di una mezza voce solamente.

i digiuni de la santa chiesa e dell' ordine suo mai non preterivano, e le

mezzina di lardo ', ciascuna metà dell' intero lardo, diviso in due parti

toscano della mezzerìa e parlò con entusiasmo dell' indole mite e de'costumi semplici e

in uso in alcune regioni italiane prima dell' adozione del sistema metrico-decimale, di valore

o boccale di capacità corrispondente al valore dell' unità di misura; brocca di tipo popolaresco

tornata di francesco e'sia isfogato. trattati dell' arte del vetro, 43: togli

volgar., ii-554: sonando intorno dell' oste da tre parti e avendo rotte

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (1 risultato)

abbandonatala, si torna con la mezzina dell' acqua a casa. vangeli volgar.

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

. mezzo bue / portolle in don dell' amoroso giuoco. alfieri, 5-50:

terzo, cioè che in ogni libbra dell' argento di essi erano oncie 8 di argento

o mezza. documenti per la storia dell' arte senese, iii-139: se per

; costituito da circa la metà soltanto dell' elemento che dovrebbe concorrere alla formazione;

requisiti della completezza, della totalità, dell' integrità, della piena intensità; incompleto

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (11 risultati)

collante che si ottiene introducendo nella lavorazione dell' impasto cartario la metà di collante nei

d'orribil latrati / empia la reggia dell' eterna notte, / mentre (fero senato

vizio, con quell'aria ch'esso comporta dell' intendersi a mezze parole e per strizzatine

intendersi a mezze parole e per strizzatine dell' occhio. -mezza sera: v

della colla ad attaccare anche sul carro dell' on. ramberti lo stesso cartellino.

verbo, per indicare il parziale compimento dell' azione espressa del verbo stesso.

con un verbo, circoscrive l'ambito dell' azione espressa dal verbo. sanudo,

460: sappi che il rimbombante suon dell' orrenda voce di questo nuovo vicino è

o il settore centrale, mediano, intermedio dell' estensione, dell'altezza, della lunghezza

, mediano, intermedio dell'estensione, dell' altezza, della lunghezza, di unadeterminata distanza

., i-76: tante a fior dell' immensa onda raggiante / ardian mostrarsi a

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

commossi. mazzini, 77-142: l'ordinamento dell' associazione era, a mezzo il 1833

ed i mezzi tempi della primavera e dell' autunno... furono dagli dii

la chiesa cattolica fu foriera e guidatrice dell' incivili- mento europeo durante quei secoli che

aragna, trista in su li stracci / dell' opera che mal per te si fe'

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

mm. -mezzo primo piano: ripresa dell' immagine dalla cintola alla testa.

-mezzo baglio: robusta trave orizzontale dell' ossatura della nave, compresa fra una

-mezza divisa: meno imponente e lussuosa dell' alta uniforme. dizionario militare italiano [

: distanza pari a metà della lunghezza dell' arma nel combattimento all'arma bianca)

battere o vero aggravare che fa la spada dell' avver- sario, voi non finite il

266: anco più eccellente d'ogn'altro dell' artefice è riconosciuto quello [ritratto]

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

accidenti, nel mezo delle morti e dell' infermità, vivevano senza pensiero di morte

quei libri e dissero che il trattato dell' anima del mondo era di fede molto dubbiosa

. castiglione, 81: alle pendici dell' appenino, quasi al mezzo della italia verso

: parte più profonda, più intima dell' animo, deh'intelletto. dante,

l'ago, che si fa nel grosso dell' ago nel mezzo. ca'da mosto

un foro angusto / ch'era al mezzo dell' albero, improvvisa / cacciò fuori la

parallelogrammo cnti, verrà tagliata pel mezzo dell' asintoto ct in r, per essere

, per essere ct un altro diametro dell' istesso parallelogrammo. -centro di un

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

in un'età che appena il mezzo dell' umana vita oltrepassa. nievo,

, 1-2: o sommo padre, re dell' universo, / da cui il nemico

né perciò si debbe avere poca cura dell' armonia che nel mezzo si possa dare

non era uomo, ma d'iddio e dell' uomo era fatta una cosa mischiata in

si può venire a questa estremità buona dell' odio se non per alcun mezzo.

sanità... sono due stati dell' uomo... e chi si trova

alcuno. papi, 4-33: questi dell' aere violenti estremi / fuggi, se

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

mezzo d'uno di quei pani e bevvi dell' acqua. seneca volgar., 2-129

: nella pappa della mattina si mescoli dell' uovo fresco di gallina in tal. proporzione

mio amico, che è il mezzo dell' anima mia, è lontano. martello,

mente, somma che avanti alla scoperta dell' indie è pro digiosa.

. savonarola, 7-i-14: il fine dell' uomo è la beatitudine e cristo vuole

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

severe vorrebbero che questi fossero come strumenti dell' azion principale e servissero di mezzo o

renderlo sano delle piaghe del corpo e dell' animo. muratori, iii-259: non essendoci

patrimonio: segno certissimo ed argomento infalhbile dell' innocenza e lealtà sua, avendo avuto

: le condizioni e i mezzi morali dell' uomo risultano e derivano parte dalla sua

, per spostarvi, vi serviate dei mezzi dell' esercito. è proibito. pavese,

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (14 risultati)

l'aurora, ii-489: veruna nazione dell' europa ha più facoltà e mezzi per bilanciare

si intendono la forza fisica e tabilità dell' alpinista). 25. biol.

-mezzo geografico: l'insieme delle relazioni dell' organismo con l'esterno. -in

e nella cui massa sono disperse le particelle dell' altro (sostanza dispersa). v

romagnosi, 19-226: lo stesso principio dell' unione inviolabile fra la prova e il

. romagnosi, 19-216: in forza dell' unione sociale l'uomo 'ipso facto

il tempo, il luogo e il modo dell' assunzione. ibidem, 203: se

: la francia ha maggiori mezzi d'industria dell' italia, l'italia ha una quantità

di lavoratori, ma anche una frazione dell' antico capitale complessivo, ossia di mezzi

teoria crociana deltunità delle arti come conseguenza dell' identificazione di intuizione ed espressione) rivendicava

, 4-1-638: il mezzo è il tipo dell' armonia dialettica; e siccome il dialettismo

ed organiche. il mezzo è la mimesi dell' unità infinita. è l'uno infinito

perciò il mezzo è il principio costitutivo dell' armonia. 33. fis.

la linea perpendicolare eretta in sul punto dell' incidenza

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

non si accosti al perpendicolo nel tuffarsi dentro dell' acqua. piazzi, 1-74: la

che ha una determinata sostanza nella propagazione dell' energia elettromagnetica, e a cui corrispondono

imbarcazione o scialuppa usata per il trasporto dell' equipaggio di una nave da terra a

geometrico, n. 1. paolo dell' abbaco, 2-25: ti conviene trovare uno

, paese già totalmente serrato dal pugno dell' occupazione, come un piccolo popolo del

svegliato a mezzo il sonno, coi frulli dell' ali rompeva il silenzio. pascoli,

si manda nel 'punto di mezzo dell' uomo '; la lettera si ricevette nel

dunque è da dirsi 'per mezzo dell' uomo, per mezzo della posta ',

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

mezzo il verno /... portar dell' uve / così intere, gentil,

, / finché mi giunse in mezzo dell' aguato. ariosto, in: da

, 1-238: voi vi godete in mezzo dell' amore, / e io mi posso

egli vuole opporlo alla tirannide de'dispoti dell' asia ed alla corruzione delle repubbliche greche

: giugne a sboccare nel mezzo mezzo dell' ultima e più sottil punta della coda.

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

alla cognata] per mezzo d'un bidello dell' università, puntualmente ogni mese, lo

uguale vantaggio e rischio, con divisione dell' utile o del guadagno. cavalca,

moravia, i-77: in una città dell' italia di mezzo vivevano anni or sono una

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

primavera, e non siamo al distacco dell' estate. -commisto. tasso

aritmetica di determinati valori. capitoli dell' offizio della grascia, 62: il peso

parti, a cui si dicano le ragioni dell' una parte e dell'altra. v

dicano le ragioni dell'una parte e dell' altra. v. borghini, 6-iv-415:

versilia. leopardi, i-179: lo scopo dell' incivilimento moderno doveva essere di ricondurci appresso

carducci, iii-26-253: dalla discordia concorde dell' evo di mezzo si compiè la sintesi

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

togliere quasi in mezzo tutta la gente dell' aremberghe. alfieri, 4-159: trovandosi

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

: contendendo insieme per reverenza l'uno dell' altro di romper imprima quel pane,

chiamata quinta, della medesima lon- ghezza dell' altre. carducci, ii-7-174: platone disse

senza mezzo alla sua signoria [dell' imperatore], l'avevano ingannato e

cristiani e pagani, larghi nelle cose dell' amore. 3. locuz.

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (9 risultati)

in distanza di tre miglia dal luogo dell' osservazione, donde si scopriva benissimo il

'mezzocannóne': quel cannone che era metà dell' ordinario nel calibro di portata, cioè

quella zona e per la presenza del tunnel dell' asse dell'elica, risulta più piccola

per la presenza del tunnel dell'asse dell' elica, risulta più piccola di quella di

non altro si udiva che quel mormorio dell' acqua fluente. sbarbaro, 1-42:

. punto cardinale che corrisponde alla parte dell' orizzonte su cui culmina il sole; sud

di fiero pericolo, ché 'l corpo dell' uno e dell'altro fiere nel mare

pericolo, ché 'l corpo dell'uno e dell' altro fiere nel mare molto duramente.

: il friuli è un piccolo compendio dell' universo alpestre piano e lagunoso in sessanta miglia

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (5 risultati)

di motocicletta) che elimina la resistenza dell' aria e gli consente velocità elevate (anche

. 8): per la necessità pratica dell' uniformità, si considera in ogni fuso

/ son dal suo flebil canto [dell' usignolo]. d'annunzio, i-26a

474: al tocco del mezzogiorno dell' altro domani, margherita sente aprire la

il mattino, il mezzogiorno, il vespero dell' amore. 4. geogr

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (5 risultati)

nella città istessa di roma, capo dell' imperio, e di bel mezzo giorno,

.. disputiamo alquanto di quella natura dell' anima. = femm. sostant.

giamboni, 7-52: v'era il prefetto dell' oste, il quale, avvegnaché più

lavoro che prevede l'impiego della metà dell' orario normale; attività a metà tempo

papini, 27-692: in quella mezzombra dell' alba non raffiguravo bene i suoi lineamenti

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (4 risultati)

intorno se quello fosse il « cappellano dell' estrema ». = comp. da

ottava parte dello staio. capitoli dell' offizio della grascia, 32: lo staio

del tempo, che segna la divisione dell' ora in due parti uguali; l'

due parti uguali; l'istante centrale dell' ora. -anche: listante che segna

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (5 risultati)

di mezzo rilievo, per la diminuzione dell' occhio, si fanno l'ultime figure di

i bassi accompagnino o suonino la medesima dell' ottava bassa e li violini all'ottava alta

fra il sì degli uni e il no dell' altro non ci sarebbe stata conclusione,

lo più senza l'indicazione del nome dell' autore e senza note tipografiche, sulla

vasari, ii-413: per investigare le sottigliezze dell' arte, si mise un giorno a

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (2 risultati)

alle vie del boschetto ed a quelli dell' altro mezzotondo corrispondenti sono con bell'ordine

100 m. = dalle lettere iniziali dell' ingl. medium frequencies 'medie frequenze

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (4 risultati)

notte un richiamo: il chiù. / dell' amore che fu, / lina,

nel mar s'asconde / nel sen dell' aria oscura / cinzia la. mi figura

patagonia, uh, geloso, gelosissimo dell' onore della famiglia, feroce: e

] fin dal dì primo d'agosto dell' anno 1758. g. bassani,

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (5 risultati)

costituiscono l'inizio del terzo degli emistichi dell' inno a s. giovanni ut queant laxis

. o f. invar. dodicesima lettera dell' alfabeto greco (m maiuscolo, fj

; m indica inoltre il xii libro dell' iliade, / x il xii dell'

dell'iliade, / x il xii dell' odissea. citolini, 510:

sia alga. sono gratissimi nella stagione dell' autunno e dove molta acqua dolce si mescola

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (3 risultati)

. borgese, 6-95: riodo il cavallo dell' attendente sul selciato, / il miagolare

, per liberarli dai brutti e petulanti demoni dell' onniveggenza e dell'onniscienza, si spruzza

brutti e petulanti demoni dell'onniveggenza e dell' onniscienza, si spruzza loro il viso coll'

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (4 risultati)

e li diffondono in tutta la tessitura dell' individuo. giusti, 4-i-140: com'uom

naso per tema di respirare i miasmi dell' alito plebeo. nencioni, vi-1042:

così, in parte, quell'oscuro fondo dell' anima dal quale vengon su miasmi e

malattia: secondo la credenza diffusa prima dell' avvento

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (8 risultati)

rara che si manifesta come esaurimento rapido dell' energia dei muscoli volontari in concomitanza di

ottiene dall'acido barbiturico o per distillazione dell' acido pirimidinacarbonico; si presenta come un

quale a sé tira tutte le miche dell' oro e le sforza a unirsi seco.

xii-2-53: una sola mica... dell' oraziano « subbie judicium videntis artibus »

frustolo di coccio osa ingorgogliare al cospetto dell' onnipotente. 5. locuz

per riflesso, in misura esigua, dell' opulenza o della generosità altrui.

uno splendore metallico, che emula quello dell' oro e dell'argento; ma la polvere

, che emula quello dell'oro e dell' argento; ma la polvere che ne

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (1 risultato)

di natura, ma per la malizia dell' opere, che per costringere le niquitade

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (4 risultati)

nella scassa. -in partic. miccia dell' argano', asse, albero di rotazione

argano', asse, albero di rotazione dell' argano. -miccia del timone: parte più

2-359: 'miccia'od anche 'anima dell' albero'dicesi quel pezzo principale dell'albero

anima dell'albero'dicesi quel pezzo principale dell' albero, cui si adattano tutti gli

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (5 risultati)

sul paramezzale. 'miccia dell' argano': dato dallo stra- tico per

: dato dallo stra- tico per fusto dell' argano. 'miccia del timone ':

mizza), sf. ant. femmina dell' asino; somara, ciuca.

eran duemila avvezzi a far salsiccia / dell' altrui carne, e gente dalla macchia

, 23: dalla scorza macerata [dell' aliconde] e ridotta in fila grosse e

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (12 risultati)

difficili; poi un po'di storia dell' arte, preellenismo, arte micenaica e via

via dicendo. = dal nome dell' antica città greca di micene.

caratteristico di micene, antica città greca dell' argolide, la cui notevole civiltà,

novatore ingegnoso coi motivi marini dell' arte micenica. = voce dotta

genere d'insetti della terza sezione dell' ordine de'coleotteri e della famiglia

micete 'e dal tema -yev- dell' aoristo di yevvàco 4 genero,

salta fuori la figura del poeta soggettivo dell' oreste e del saul. pratesi, 1-179

la nobiltà aggressiva, ecc.) tipici dell' iconografia e dell'arte di michelangelo (

ecc.) tipici dell'iconografia e dell' arte di michelangelo (nelle componenti pittoriche

e della concezione e del sentimento ispiratore dell' artista. carducci, iii-14-288: v'

3. sm. seguace e imitatore dell' arte, dello stile, dei modi

tetica, romantica infine, propria dell' iberismo, si ritrova, almeno

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (4 risultati)

della controversia circa l'osservanza della regola dell' ordine dei frati minori. michétta,

annunzio, dopo avere raccolto le liriche dell' alcione e poetato ancora sullo sfondo del

tormenti, intensi turbamenti dei sensi e dell' animo (una donna, il suo fascino

, ch'un dì faresti / trofeo dell' empia micidial tua speme? goldoni, ix-1035

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (7 risultati)

è dubbio che sono nocevoli e micidiali dell' anima. sacchetti, v-9: ciascheduno

non è altro che un crudo micidial dell' anima propria. -essere micidiale di

leti, 8-ii-466: corsero in casa dell' ambasciatore e a viva forza volevano estrarre

turba profondamente, che sconvolge nel profondo dell' anima, che affascina irresistibilmente (con

linguaggio amoroso, turbamento e travaglio profondo dell' animo innamorato. m. frescobaldi,

, per creduta concre zione dell' articolo (lo micidio) -, cfr

di area tose., onomatopeica del verso dell' animale; cfr. senese mìvola.

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (3 risultati)

funghi. - esperto micologo: funzionario dell' ufficio d'igiene, incaricato di accertare

abitante di micono (isola greca dell' egeo); che proviene da

; responsabili della pleu- ropolmonite bovina e dell' agalassia delle pecore e isolati anche in

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (8 risultati)

. da micorriza e dal tema -yev- dell' aoristo del gr. ysvvàw 'genero,

saprofite, alcune delle quali parassite anche dell' uomo. = voce dotta, lat

dotati di potere tossico nei confronti dell' uomo o, anche, di alcuni

voce femm. romanesca e delle regioni dell' italia centrale; vale 'difetto di denaro

certi scarcagnati con addosso tutta la migragna dell' impero imminente, certi morti de fame

per simil. malessere interiore. -micrania dell' anima: noia. biffi, xviii-3-391

noia meritamente è stata chiamata la micrania dell' anima. cantù, 492: che diranno

rimedio od un palliativo a quella micrania dell' anima, la noia, ed invece vi

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (12 risultati)

agg. e sm. originario o abitante dell' asia tura calcarea, con grana microcristallina

-anche: matrice carbona- turca del 1922 e dell' accordo raggiunto nel 1932 tica finissima,

'piccolo'), che indica un sottomultiplo dell' ordine di un microaerotonometrìa, sf.

microaerotonometrìa, sf. misurazione della milionesimo dell' unità, e bar2 (v.)

impiego di diverse sione; sulla base dell' analisi della composizione serie di capsule manometriche;

'e da del sangue e dell' aria contenuta nella bolla, è

di omirente, equivalente a un milionesimo dell' ampère. cida, matricida, ecc.

'piccolo'), indicante un sottomultiplo dell' unità fonda-micròbico, agg. (plur.

batterico. misurare correnti di intensità dell' ordine del marinetti, 171:

dea- nellansi con l'infusorio microbico dell' infinito. (ed è particolarmente

si è impossessato di voi il microbo dell' indagine, del sentimento e del sapere »

a seconda della categoria di microrganismi o dell' interesse scientifico basale e applicativo, si

vol. X Pag.353 - Da MICROBLEFARIA a MICROCLINO (3 risultati)

.]: 'microcefalo': genere d'insetti dell' ordine de'carabici, che desumono tal

e più povero di emoglobina, caratteristici dell' anemia microcitica. = voce

potassico triclino con la stessa composizione chimica dell' ortoclasio e con sfaldatura e durezza simili

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (12 risultati)

plur. bot. famiglia di batteri dell' ordine eubatteriali, che comprende forme per

grappolo o in ammassi irregolari. -micrococco dell' urea: batterio sferoide, spesso in

nella pellicola che si forma alla superficie dell' orma in fermentazione ammoniacale. panzini,

), in quanto presente nell'orma dell' uomo, considerato un microcosmo.

riproduce esattamente la struttura e l'ordinamento dell' universo astronomico o macrocosmo. boccaccio

miniatura contiene dentro di sé ciascuna parte dell' universo. gioberti, 4-1-336: l'

e di vita superiore, microcosmo di quella dell' umanità e modello per intenderla e narrarla

et in fine scorrere tutto il microcosmo dell' animale. svevo, 8-850: era [

acqua,... il soffio dell' avventura, il vento del pericolo si rovesciarono

, morali e culturali dello stato o dell' organismo più vasto a cui appartengono o,

. zool. genere di tunicati ascidiacei dell' ordine stolidobranchiati e della famìglia piuridi,

. ant. chi studia la costituzione dell' uomo considerato come un microcosmo.

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (13 risultati)

della radioattività, pari a un milionesimo dell' unità fondamentale, detta curie, che

'piccolo'), indicante un sottomultiplo dell' unità fonda- mentale, e curie,

.]: 'microdattilo': genere d'uccelli dell' ordine delle grafie di linneo, di

2). -per estens. studio dell' economia, che tiene conto il più

). microelettrònica, sf. ramo dell' elettronica che ha per oggetto lo studio

microencefalìa, sf. medie. arresto dell' accrescimento o limitato sviluppo congenito dell'encefalo

arresto dell'accrescimento o limitato sviluppo congenito dell' encefalo, riscontrabili in tutti i casi

correzione della traiettoria di un veicolo o dell' orbita e dell'assetto di un satellite

di un veicolo o dell'orbita e dell' assetto di un satellite o, anche,

, per l'accen sione dell' endoreattore principale. = voce dotta,

. abnorme deficienza di sviluppo del cristallino dell' occhio; microlentia. = voce dotta

piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fonda- mentale, e farad (

. apparecchio atto a misurare capacità elettriche dell' ordine del microfarad. =

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (9 risultati)

specie d'uccello del genere cottinga, dell' ordine de'passeri, così denominato per

da una guaina derivata dalla membrana vitellina dell' uovo, che circola di notte [

(microfilaria diurna) nel sangue periferico dell' individuo parassitato, dove è facilmente riconoscibile

. luogo o contenitore adibito alla custodia dell' ordinamento e alla schedatura dei microfilm.

savinio, 2-47: l'incuria dell' igiene personale di frau linda si sviluppava

nella comparsa all'interno della chiocciola dell' orecchio, e nella successiva trasmissione al

spostamento o a velocità, secondo l'aspetto dell' onda elastica sfruttata; a variazione di

o da terra, secondo la forma dell' involucro). -in senso generico:

.. il campo della notizia e dell' opinione. impadronitesi del microfono, le

vol. X Pag.357 - Da MICROFOTOGRAFIA a MICROGRANULARE (5 risultati)

di una macchina fotografica speciale al posto dell' oculare, che consente un forte ingrandimento

che traspare dalla pellicola; dalla misura dell' intensità del flusso luminoso registrata dal fotometro

genere di pappagalli della famiglia cacatoa, dell' australia e della nuova guinea, con

deficiente sviluppo delle ossa mascellari, specialmente dell' inferiore, con notevole riduzione del mento

piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fonda- mentale, e grammo (

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (7 risultati)

invar. metrol. unità di misura dell' autoinduzione e della mutua indu

piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fonda- mentale, e henry (

piccole dimensioni, tipici del borneo, dell' india, della cina e delle filippine,

o di un particolare circuito dell' elaboratore (ed èper lo più usata nella

con fronde arcuate, pennatifide, originarie dell' asia e della polinesia, per lo

piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e litro1 (v

della natura, la morale o scienza dell' uomo, e la matematica, che considerava

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (9 risultati)

di ogni manifestazione vitale nei costituenti microscopici dell' organismo dotati di proprietà biologiche elementari (

tutto di tuorlo e situati nella parte dell' uovo più ricca di citoplasma (e

m. astron. meteorite di dimensioni dell' ordine di pochi micron e dotata di

il calcolo applicato a certi fatti speciali dell' ottica, hanno fatto apparire allo scienziato

a una parte di uno strumento spostamenti dell' ordine del micron. tommaseo [

che ha un'estensione estremamente limitata, dell' ordine di pochi micron (un movimento)

aria, basato sulla variazione della pressione dell' aria determinata dall'oggetto da misurare;

impiegati attualmente, ne'più famosi osservatori dell' europa, cannocchiali, telescopi, quadranti,

se pur non vogliasi chiamare, in riguardo dell' incomparabile sua sensibilità, micrometro elettrico.

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (6 risultati)

piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e metro (v

'piccolo'), che indica un sottomultiplo dell' unità fonda - mentale, e mho

. invar. elettr. unità di misura dell' intensità di corrente, pari a un

'piccolo'), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e microampère (v

, atto a misurare correnti di intensità dell' ordine del micro- microampere.

piccolo '), che indica un sottomultiplo dell' unità fondamentale, e microfarad (v